|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
|
domanda di geometria
salve a tutti, prodotto vettoriale...
io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
dove w è l'angolo l'angolo è una cazzata calcolarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Ma non è semplicemente perpendicolare al piano X-Y?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Per conoscere gli angoli dell'uno o dell'altro (note le lunghezze dei vettori componenti) si fanno i calcoli di cui sopra. Se i vettori componenti hanno le stesse lunghezze allora è semplice, gli angoli sono uguali e sono 45°.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Mi disegni due vettori perpendicolari di diverse lunghezze ? ffffatto? ![]() Ora disegnami il vettore somma (quello diagonale). fafatto? Bene, vedi che tra il vettore somma e il vettore x c'è un angolo ? Ma ce n'è pure uno tra il vettore x e il vettore somma ed entrambi non sono uguali. Per trovare i due angoli non conoscendo il vettore somma, basta fare i calcoli sopra citati.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1909
|
Quote:
chiamo Y il vettore diretto lungo y. X vettor Y è diretto come l'asse z Y vettor X è diretto come -z quindi la risposta alla tua domanda è pigreco/2
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ Ultima modifica di deggungombo : 17-03-2006 alle 11:40. Motivo: grassetto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1909
|
ulteriori chiarimenti sui vettori:
wikipedia: prodotto vettoriale
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() yuppi me ne sono andato allegro, allegro pei campi. prodotto vettoriale: z = x*y*sin(theta) per cui se conosci i tre vettori l'angolo è theta = arcsin(z/(x*y)), in linea generale. Ovvio che se x e y sono perpendicolari fra di loro il risultato è quello detto da deggungombo. La vecchiaia inizia a giocarmi brutti scherzi. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1909
|
Quote:
il vettore "prodotto vettoriale" Z è sempre perpendicolare al piano individuato dai 2 vettori X ed Y (per definizione di prodotto vettoriale)...pertanto Z è sempre perpendicolare ad entrambi X ed Y in ogni caso. Il verso si individua tramite la regola della mano destra bye
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
1) almeno uno dei due vettori è nullo 2) i due vettori sono paralleli In questo caso il prodotto vettoriale è il vettore nullo che ha "fase" indeterminata.
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.