Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2006, 09:06   #1
gromit60
Senior Member
 
L'Avatar di gromit60
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
Opensource, GPL e affari: una convivenza possibile?

Chiarisco subito che il mio intento non è quello di scatenare la solita guerra di religione oppure un flame tanto per fare casino.
Vorrei che si approfondisse il problema senza badare tanto alle opinioni, quanto a, possibilmente, casi concreti.
Vi spiego il motivo di questa mia domanda: sono venuto in contatto con una ditta che vende come propri un paio di prodotti che sono praticamente ipcop e sme server, ai quali hanno fatto un po' di restyling, magari hanno migliorato qualcosina, ma in sostanza sono loro. La cosa in sè mi fa abbastanza incaxxare, però mi spinge anche ad approfondire in quali termini può essere un rapporto, che comunque c'è, fra prodotti coperti da GPL o altre licenze "libere" e chi ci fa il business.
Spero di essere stato chiaro.

Grazie.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§
gromit60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 09:33   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non so cosa faccia quella ditta, ma se il loro lavoro è rilasciato rispettando le licenze dei programmi che distribuiscono, possono tranquillamente farci soldi sopra.

In generale i rapporti tra programmi GPL e chi li usa farci businness sono di varia natura. Spesso si incontrano situazioni dove i vendor arricchiscono i loro prodotti di software sia GPL che proprietario; altri utilizzano doppie licenze GPL/commerciale, ecc.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 09:53   #3
gromit60
Senior Member
 
L'Avatar di gromit60
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
Conosco altre aziende che hanno sviluppato soluzioni su software opensource, utilizzando distribuzioni e software "classico".
In questo caso la cosa mi sembra più "grave" in quanto ipcop e sme server costituiscono già delle implementazioni basate sui canonici sw opensource, quindi buona parte del lavoro è stato già fatto.
Il punto è questo: lavoro fatto da altri sul quale uno, modificando un po' di html, ci fa il business. Nulla vieta, credo, di implementare soluzioni closed su queste, ma se si tratta di miglioramenti a ciò che è open, allora occorre anche contribuire.
Per entrare meglio nello specifico, loro hanno migliorato decisamente la gestione di vpn con openvpn che con ipcop è un po' carente (si tratta comunque di un addon) ma non mi risulta che questo miglioramento sia stato dato alla comunità.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§
gromit60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 10:05   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da gromit60
Nulla vieta, credo, di implementare soluzioni closed su queste, ma se si tratta di miglioramenti a ciò che è open, allora occorre anche contribuire.
Per la GPL è vero, anzi ne è nello spirito. Non importa come usi un prodotto e quanti soldi sei in grado di farci; l'importante è che garantisci ai tuoi clienti gli stessi diritti che ti sono stati concessi.
Se questa società onora questo princìpio e rende disponibili ai clienti i sorgenti del software GPL nella versione da loro adottata (comprese le modifiche), non stanno facendo nulla di male.

Quote:
Per entrare meglio nello specifico, loro hanno migliorato decisamente la gestione di vpn con openvpn che con ipcop è un po' carente (si tratta comunque di un addon) ma non mi risulta che questo miglioramento sia stato dato alla comunità.
La GPL non lo richiede; è sufficiente che le modifiche siano accessibili ai clienti.

Nota che se c'è di mezzo software con licenze diverse dalla GPL, gli obblighi potrebbero essere diversi (in generale, minori)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 17:30   #5
Hero
Senior Member
 
L'Avatar di Hero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per la GPL è vero, anzi ne è nello spirito. Non importa come usi un prodotto e quanti soldi sei in grado di farci; l'importante è che garantisci ai tuoi clienti gli stessi diritti che ti sono stati concessi.
Se questa società onora questo princìpio e rende disponibili ai clienti i sorgenti del software GPL nella versione da loro adottata (comprese le modifiche), non stanno facendo nulla di male.


La GPL non lo richiede; è sufficiente che le modifiche siano accessibili ai clienti.

Nota che se c'è di mezzo software con licenze diverse dalla GPL, gli obblighi potrebbero essere diversi (in generale, minori)

Mi inserisco nella discussione
Ma se io scrivo un software che utilizza altri programmi rilasciati sotto gpl2, ma non modifico nulla dei sorgenti rilasciati, nemmeno una virgola, (diciamo che costruisco uno "strato" al di sopra di questi applicativi)
e ditribuisco il tutto in un "Pacchetto" unico:
Sono obbligato a fornire i sorgenti dei programmi sotto gpl2, ma non del mio di programma?
é corretto?
Hero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 19:52   #6
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Io ho un esempio in prima persona.

Nel Comune dove collaboro utilizzano un software intranet per la gestione del bilancio.

Questo software è sviluppato con una piattaforma Open Source (Omnis qualcosa).

Sul server abbiamo tutti i sorgenti del codice e pure il programma Developement.

Ma ti assicuro che la ditta che usa l'Omins per creare l'applicazione si fa pagare fior di euro.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2006, 20:53   #7
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da Hero
Sono obbligato a fornire i sorgenti dei programmi sotto gpl2, ma non del mio di programma?
é corretto?
Se non ricordo male, la GPL in genere vuole che se tu usi a qualunque titolo (come libreria o come versione modificata) del codice GPL, devi ridistribuire il codice con la stessa GPL (quindi dare il sorgente).

Con la LGPL invece non devi distribuire il tuo sorgente se ti avvali di una libreria LGPL (ma se la modifichi, devi ridistribuire la libreria modificata come LGPL)

Questo per quel che ne so, se mi sono sbagliato, fate un fischio
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 07:02   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Hero
Ma se io scrivo un software che utilizza altri programmi rilasciati sotto gpl2, ma non modifico nulla dei sorgenti rilasciati, nemmeno una virgola, (diciamo che costruisco uno "strato" al di sopra di questi applicativi)
e ditribuisco il tutto in un "Pacchetto" unico:
Sono obbligato a fornire i sorgenti dei programmi sotto gpl2, ma non del mio di programma?
é corretto?
Se il tuo programma usa librerie gpl, deve anch'esso essere gpl punto.

Se il tuo programma "controlla" altri programmi (pensa ad es. ad un frontend "proprietario" per cdrecord), siamo nella "grey area". La gpl intende che, se il tuo programma è un'opera derivata dal software gpl (ovvero: non può farne a meno per funzionare), dovrebbe essere anch'esso gpl. Ma l'interazione tra programmi viene effettuata esclusivamente tramite i servizi del kernel, acceduti tramite syscall, che è una "barriera" per la gpl (come più volte specificato da Linus Torvalds). Quindi, in questo caso, teoricamente il tuo programma dovrebbe essere gpl, ma tecnicamente non è necessario che lo sia. Non so dare una risposta più precisa a questo caso, ammesso che esista una risposta più precisa (è appunto "grey area").
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 09:40   #9
Hero
Senior Member
 
L'Avatar di Hero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Se il tuo programma usa librerie gpl, deve anch'esso essere gpl punto.

Se il tuo programma "controlla" altri programmi (pensa ad es. ad un frontend "proprietario" per cdrecord), siamo nella "grey area". La gpl intende che, se il tuo programma è un'opera derivata dal software gpl (ovvero: non può farne a meno per funzionare), dovrebbe essere anch'esso gpl. Ma l'interazione tra programmi viene effettuata esclusivamente tramite i servizi del kernel, acceduti tramite syscall, che è una "barriera" per la gpl (come più volte specificato da Linus Torvalds). Quindi, in questo caso, teoricamente il tuo programma dovrebbe essere gpl, ma tecnicamente non è necessario che lo sia. Non so dare una risposta più precisa a questo caso, ammesso che esista una risposta più precisa (è appunto "grey area").

ok, grazie.
Ti chiedo un altra cosa: tu hai fatto adesso un esempio usando le chiamate di sistema. Se, invece, l'iterazione tra programma GPL2 alla base e "frontend" proprietario avviene tramite semplice e banale riga di comando, la situazione cambia o rimane la medesima? ovvero siamo sempre in questa "gray-area"?
grazie
Hero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 09:45   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Hero
ok, grazie.
Ti chiedo un altra cosa: tu hai fatto adesso un esempio usando le chiamate di sistema. Se, invece, l'iterazione tra programma GPL2 alla base e "frontend" proprietario avviene tramite semplice e banale riga di comando, la situazione cambia o rimane la medesima? ovvero siamo sempre in questa "gray-area"?
Ogni interazione tra programmi diversi non può che avvenire tramite syscall. Non c'è altro modo.
Anche con un semplice:
programma_gpl | programma_proprietario
la comunicazione avviene tramite syscall (il programma_gpl scrive tramite la sys_write, il programma_proprietario legge tramite sys_read).

La mia opinione è che la GPL non può obbligare, in questi casi, il programma proprietario ad essere considerato come una "opera derivata".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12

Ultima modifica di ilsensine : 01-03-2006 alle 09:48.
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 13:12   #11
gromit60
Senior Member
 
L'Avatar di gromit60
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per la GPL è vero, anzi ne è nello spirito. Non importa come usi un prodotto e quanti soldi sei in grado di farci; l'importante è che garantisci ai tuoi clienti gli stessi diritti che ti sono stati concessi.
Se questa società onora questo princìpio e rende disponibili ai clienti i sorgenti del software GPL nella versione da loro adottata (comprese le modifiche), non stanno facendo nulla di male.
Quindi il mio "sacro furore" è mal riposto. Ti ringrazio per il chiarimento, perché è un po' che mi ci rodevo, ma a questo punto capisco e penso che chi rilascia un software con licenza gpl è già cosciente del fatto che qualcuno può farci soldi sopra.
Per verificare questa cosa dei sorgenti, dove li devo cercare? In particolare devo cercare dei pacchetti tar o cosa?
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§
gromit60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 13:50   #12
Hero
Senior Member
 
L'Avatar di Hero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ogni interazione tra programmi diversi non può che avvenire tramite syscall. Non c'è altro modo.
Anche con un semplice:
programma_gpl | programma_proprietario
la comunicazione avviene tramite syscall (il programma_gpl scrive tramite la sys_write, il programma_proprietario legge tramite sys_read).

La mia opinione è che la GPL non può obbligare, in questi casi, il programma proprietario ad essere considerato come una "opera derivata".
ok. sottoscrivo con la tua ultima frase, anche perchè ciò concorda con ciò che hai scritto precedentemente: "Non importa come usi un prodotto e quanti soldi sei in grado di farci; l'importante è che garantisci ai tuoi clienti gli stessi diritti che ti sono stati concessi. "

cmq, in questo campo servirebbero più opinioni oggettive che soggettive
Hero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2006, 13:57   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da gromit60
Per verificare questa cosa dei sorgenti, dove li devo cercare? In particolare devo cercare dei pacchetti tar o cosa?
Se hai ricevuto da loro il software (comprato, preso in regalo, scaricato dal loro sito ecc) vigono nei tuoi confronti tutti gli obblighi della gpl (possono anche non darti i sorgenti direttamente, ma renderli disponibili su richiesta secondo le modalità descritte dalla gpl). Nota che del codice puoi fare quello che vuoi, anche...rivenderlo a tua volta.

Se non sei loro cliente (più in generale, se non hai ricevuto software da loro) non hanno nessun obbligo nei tuoi confronti.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 13:00   #14
gromit60
Senior Member
 
L'Avatar di gromit60
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rimini
Messaggi: 654
Solo per uno sfogo:
sono stato alla presentazione di un prodotto che praticamente è lo sme server sputato, solo che gli hanno - ovviamente - cambiato logo e riferimenti vari. Ora, se questo è permesso dalla GPL ben venga, nulla da eccepire. Però mi ha dato un fastidio quasi fisico e mi ha fatto incavolare non poco il fatto di sentire gente che dice "abbiamo fatto di qua, abbiamo fatto di là, questo l'abbiamo fatto così" quando so benissimo che si tratta di lavoro fatto da altri. Almeno un po' di onestà intellettuale, caxxo!!!
Ho dovuto esercitare tutte le mie doti di autocontrollo per non intervenire e sputtanarli davanti a tutti.
__________________
§§§ E' inutile cercare un gatto nero in una stanza buia. Soprattutto quando non c'è§§§
gromit60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 14:27   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ho visto di peggio, fidati. Gente che spacciava linux come un "loro s/o proprietario".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
iPhone 17: su Amazon partono i preordini...
WhatsApp Android Beta: in arrivo i threa...
Intergalactic: The Heretic Prophet sar&a...
Gmail introduce la sezione Acquisti per ...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v