Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2004, 15:45   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Algebra Lineare e Geometria

Si considerino i seguenti sottoinsieme di R^3

U= {(x,y,z) t.c. 3x-2+z=0},
V= {(x,y,z) t.c. x+y^2 -z+2=0},
W= {(x,y,z) t.c. 2x+3y-z=0},

1)si decida quali fra essi realizzano la struttura di sottospazio vettoriale;

2)si determinino basi degli eventuali sottospazi;

3)si determinino le dimensioni degli eventuali sottospazi.


Raga qualcuno mi apre gli occhi su come procedere??
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 15:59   #2
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Re: Algebra Lineare e Geometria

Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Si considerino i seguenti sottoinsieme di R^3

U= {(x,y,z) t.c. 3x-2+z=0},
V= {(x,y,z) t.c. x+y^2 -z+2=0},
W= {(x,y,z) t.c. 2x+3y-z=0},

1)si decida quali fra essi realizzano la struttura di sottospazio vettoriale;

2)si determinino basi degli eventuali sottospazi;

3)si determinino le dimensioni degli eventuali sottospazi.


Raga qualcuno mi apre gli occhi su come procedere??
1) devi prendere 2 elementi per ogni insieme, e devi vedere se la loro somma appartiene ancora all'insieme (chiusura rispetto alla somma) e se un elemento moltiplicato per uno scalare appartiene ancora all'insieme (chiusura rispetto al prodotto per scalari). Se queste 2 condizioni sono soddisfatte l'insieme è uno spazio vettoriale

2) trovi dei vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio vettoriale

3) la dimensione dello spazio vettoriale è il numero dei vettori di una base, quindi una volta fatto il punto 2, il punto 3 è immediato

__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:03   #3
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Ti dico già che W è uno spazio vettoriale di dimensione 2:

W = <(-(3/2) , 1 , 0) , (1/2 , 0 , 1)>

__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB

Ultima modifica di Thunder82 : 25-03-2004 alle 16:09.
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:12   #4
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Mi spieghi bene come ci sei arrivato?
Thanks dell'interessamento
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:15   #5
digital_brain
Senior Member
 
L'Avatar di digital_brain
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
ma come fate a ricordarvelo???Io l'ho fatto l'altr'anno e non mi ricordo nulla...c'ho pure preso 27...
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600
Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato
digital_brain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:18   #6
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Io ho fatto il fatale errore din nn darmelo subito dopo i corsi.. ed ora a distanza di 4 mesi nn mi ricordo un tubo!!
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:23   #7
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Per W:

-La verifica che è uno spazio vettoriale (è semplicissima)

a=(2a,3b,-c),b=(2a',3b',-c')

a+b=(2*(a+a'),3*(b+b'),-1*(c+c')) => a+b appartiene a W

(alfa)*a appartiene a W

-calcolo della base

Il sottospazio ha dimensione 2, perchè sono 3 variabili e 1 sola equazione (3-1=2)

Prendi l'equazione ed espliciti la x:

x=-(3/2)y + (1/2)z

Ora imponi z=a (non c'entra niente il vettore a del punto1); y=b (anche qua non c'entra niente col punto 1, sono solo 2 variabili fittizie)

Quindi hai il sistema:

z=a
y=b
x=-(3/2)b+(1/2)a

Quindi un qualsiasi vettore di W si scrive:

[-(3/2)b+(1/2)a , b , a]

Raccogli a e b e ti viene:

a* [(1/2) , 0 , 1] + b * [-(3/2) , 1 , 0]

Ora come vedi hai espresso tutti i vettori di W come combinazione lineare di 2 vettori, che sono generatori e linearmente indipendenti. Quindi la base (UNA base) di W è quella che ho scritto nel post precedente.


Fai TANTI esercizi, è l'unico modo per passare matematica 2 (io ho preso 30 )
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:23   #8
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Re: Re: Algebra Lineare e Geometria

Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
1) devi prendere 2 elementi per ogni insieme, e devi vedere se la loro somma appartiene ancora all'insieme (chiusura rispetto alla somma) e se un elemento moltiplicato per uno scalare appartiene ancora all'insieme (chiusura rispetto al prodotto per scalari). Se queste 2 condizioni sono soddisfatte l'insieme è uno spazio vettoriale
del punto uno, non ho ben chiaro cosa intendi per: "devi prendere 2 elementi".. come li prendo? poi ne faccio la somma, e come verifico se sta ancora nell'insieme? ...poi per provare: chiuso rispetto al prodotto per scalari, posso prendere un numero qls e mpltiplicarlo per l'elemento scelto prima? e poi come controllo anche qui se il risultato sta nell'insieme?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:24   #9
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
aspè
abb postato insieme!! mo leggo...
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:26   #10
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Cmq in mate2 ci sono sempre moltissimi modi per arrivare sempre allo stesso risultato, trovati quello con cui ti trovi meglio e usa sempre quello
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:47   #11
canturio
Member
 
L'Avatar di canturio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: CO
Messaggi: 273
Se ti può essere utile, guarda questo link http://kenno.altervista.org/index2.htm , è di un sito che raccogli un bel po' di esercizi di Algebra Linare e Geometria Analitica.
A me è servito un po' (ho fatto questo esame a inizio Febbraio)
__________________
When I'm good I'm very good but when I'm bad I'm even better
canturio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:54   #12
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
f(x,y,z)=(x-y, 2y+z, 2x+z)

come determino una matrice associata ad f?
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:55   #13
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da canturio
Se ti può essere utile, guarda questo link http://kenno.altervista.org/index2.htm , è di un sito che raccogli un bel po' di esercizi di Algebra Linare e Geometria Analitica.
A me è servito un po' (ho fatto questo esame a inizio Febbraio)
Ti ringrazio.. adesso gli do uno sguardo!!
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:58   #14
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
f(x,y,z)=(x-y, 2y+z, 2x+z)

come determino una matrice associata ad f?
Stesso procedimento... raccogli x,y,z e metti i vettori in riga mi pare

x*(1,0,2)+y*(-1,2,0)+z*(0,1,1)

A=

|1 , 0 , 2|
|-1 , 2 , 0|
|0 , 1 , 1|
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 16:59   #15
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Stesso procedimento... raccogli x,y,z e metti i vettori in riga mi pare

x*(1,0,2)+y*(-1,2,0)+z*(0,1,1)

A=

[1 , 0 , 2]
[-1 , 2 , 0]
[0 , 1 , 1]
ok, facile..
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 17:00   #16
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Però non mi ricordo se vanno messi in riga o in colonna
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 17:01   #17
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
A me sembra in colonna.. :\
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 17:02   #18
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
boh

controlla sul libro di mate
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 17:06   #19
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
Cmq aspetta di arrivare alle sottovarietà lineari (intersezioni di rette, piani, ecc...), li sì che c'è da sbattere la testa sul muro!
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2004, 17:08   #20
Thunder82
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder82
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Padova
Messaggi: 11396
devi metterli in colonna, prva a moltiplicare per

|X|
|Y|
|Z|

e te ne accorgi
__________________
HP Pavilion dv6599el ~ Core2Duo T7300 ~ 2GB BDDR2 ~ GeForce 8400gs ~ Hd 160GB
Thunder82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v