|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 171
|
Chiarimento consumi
Vorrei capire quale sia il reale consumo di schede video e altri componenti in base ai test. Ho letto alcune recensioni di hwupgrade come questa: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1400/15.html
Vorrei capire se è considerato il valore di efficienza dell'alimentatore, o è semplicemente la potenza visualizzata presa sulla corrente alternata. Dalla recensione non è chiaro perchè prima si parla di un'approssimazione da VA a Watt ma poi non viene citata l'efficienza dell'alimentatore, che è molto importante. Vi faccio un esempio: il sistema con la 7800gt consuma 190,9 VA, che (secondo la recensione) possiamo approssimare a 190,9 Watt. Riguardo all'efficienza invece, considerando ad esempio un'efficienza dell'80% dell'alimentatore, se la potenza consumata fosse di 190,9 Watt avrei una potenza erogata di (190,9 * 0,8) = 152,6 Watt E' corretto come ragionamento? I 190,9 Watt corrispondono alla potenza dissipata (senza calcolare l'efficienza) o alla potenza erogata effettiva? Vorrei risolvere questo dubbio, magari qualcuno mi può aiutare Ray |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18649
|
allora
190,9 VA = 190,9 W senza aprossimazione potenza consumata dalla scheda 190,9 W Potenza erogata dall' alimentatore 190,9 W Potenza assorbita dall' alimentatore dalla rete elettrica = 152,6 W |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Scusa, come fai ad assorbire 150 w dalla rete e erogarne 190 ?
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
|
nessuno lo sa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18649
|
Scusate l' errore dovuto alla fretta
Potenza assorbita dall' alimentatore dalla rete elettrica = 190,9 + potenza consumata dall' alimentatore ( dipende dal rendimento ) . |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
la max potenza assorbita dall'alimentatore collegato alla tensione di rete è quella indicata dalle case costruttrici. Di questa potenza, una parte viene dissipata x effetto termico (leggi: perdite dell'alimentatore, il famoso cos(phi) < 1) ed un'altra è resa disponibile dall'alimentatore x l'alimentazione dei carichi ad esso collegati.
Se una skeda rikiede una potenza di 190 W, è necessario usare un alimentatore ke abbia una potenza dikiarata di almento 190 W (nell'hp di volerlo utilizzare x alimentare soltanto la skeda), e su questo non ci piove (anzi, x quanto detto prima, la potenza nominale deve essere almeno leggermente + elevata, altrimenti l'alimentatore non ce la fa a fornire alla skeda tutta la potenza rikiesta). La potenza nominale dell'alimentatore è sempre il prodotto del valore efficace della tensione (alternata di rete) x il valore efficace della corrente ke esso assorbe (sempre alternata) e si misura in VA. Se moltiplichiamo tale q.tà x il cos(phi) dell'alimentatore otteniamo la cosiddetta potenza reale (in W) assorbita da esso (quella ke paghiamo in bolletta). La potenza asorbita da uno qualunque di carichi collegati ad un alimentatore è potenza reale (xkè l'alimentazione dei circuiti collegati ad un alimentatore avviene in continua), ed essa è sempre misurata in W (xciò non si può dire ke la potenza assorbita da una skeda è xyz VA)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
|
Credo di non aver capito, nelle perdite dell'alimentatore considerando che il PFC è prossimo all'unità può essere trascurato, mentre bisognerebbe dare maggior peso all'efficienza dell'alimentatore. Da quanto so un efficienza dell'75% significa che su 100W assorbiti dalla rete di casa, solamente 75W vengono effettivamente erogati. Correggetemi se sbaglio.
Ora prima di tutto bisogna capire se la potenza dichiarata è quella erogata o quella consumata. Se prendiamo un alimentatore da 600W dichiarati con il 75% di efficienza, se fosse la potenza consumata si avrebbe una potenza erogata di soli 450W! Oppure i 600W sono quelli erogati e in realtà ne consuma 800W? quando dici che se una scheda richiede 190W serve un alimentatore con potenza dichiarata di 190W, ma prima avevi detto che della potenza dichiarata una parte veniva persa in calore, quindi l'alimentatore da 190W dichiarati non sarebbe sufficiente ma ne servirebbe uno da 250W. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
|
up...
Ultima modifica di godzone : 23-01-2006 alle 14:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
|
Allora, forse ci sono:
La potenza erogata da un Enermax da 600W supponiamo che sia effettivamente di 600W, questa potenza è riferita alla corrente continua erogata, mentre la potenza consumata dalla rete è (efficienza 80% ad esempio) 750W! Allora di questi 600W non tutti vengono utilizzati dai singoli componenti, perchè ci sono altre perdite dovute alla scheda madre. Considerando l'efficienza della scheda madre dell'80% ho sui singoli componenti 480W da utilizzare! Ad esempio un processore che richiede 80W di potenza, considerando l'efficienza della scheda madre dell'80% abbiamo 100W di potenza consumata dalla scheda madre, sulla corrente alternata infine ho 125W di potenza consumata dovuta all'80% di efficienza dell'alimentatore. L'efficienza complessiva diventa 0,8 * 0,8 = 0,64 che sarebbe il 64% Fonte: http://www.silentpcreview.com/article227-page4.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Quindi il ragionamento può essere valido, ma non per l'assorbimento totale del pc.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
@godzone
si x alimentare una skeda da 190 W occorre certamente un alimentatore da + di 190 W di potenza dikiarata (ho scritto "almeno" xkè in genere 190 W sono la MAX potenza assorbita dalla skeda - x es nell'elaborazione di un'immagine tridimensionale con tutti gli effetti ecc. - x cui se malauguratamente l'alimentatore potesse erogare poco meno di 190 W effettivi alla skeda, prob. non te ne accorgeresti nemmeno ![]() ![]() la potenza di un ali fornita dai costruttori è la potenza ke può erogare al carico.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 23
|
Grazie per le risposte.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.