Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2006, 20:48   #1
iafo1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
Lo zoom: un parametro....che non dice nulla!!!

Solitamente i "non esperti di fotografia" valutano una fotocamera in base allo zoom ed alla risoluzione.
Finchè si parla di risoluzione sono daccordo: se non ci sono problemi di rumore meglio tanti pixels.
Per quanto riguarda il parametro zoom (rapporto fra le lunghezze focali estreme dell'obiettivo) trovo che non sia una caratteristica oggettiva grazie alla quale si possa valutare una macchina fotografica: mi spiego con il seguente esempio.

Supponiamo di dover scegliere fra due fotocamere che sono identiche (anche il fattore zoom) aparte l'obiettivo. Diciamo che tutte e due hanno uno zoom 5x ma la prima ha un obiettivo 20-100mm mentre la seconda un 100-500mm. Se ragioniamo in termini di angoli di ripresa (cioè l'angolo formato dagli oggetti più a sinistra nella foto,la macchina fotogrfica e gli oggetti più a destra nella foto), per i sensori 36 mm (tipo pellicola), si hanno le seguenti corrispondenze:
20mm-->90°
100mm-->24°
500mm-->5°

Alla luce di ciò quale macchina fotografica sceglereste? Come si vede anche se il rapporto zoom è lo stesso gli obiettivi sono completamente diversi: se calcoliamo i rapporti fra gli angoli di ripresa si ottiene 1/3.75 per la prima e 1/4.8 per la seconda! Ovviamente questo esempio è un caso estremo!

Il suggerimento per chi deve comprare una fotocamera quindi è di non valutare l'obiettivo solo in base al rapporto zoom! Ma di vedere le focali equivalenti.

Ciao
iafo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 10:55   #2
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Detto terra terra per chi come me non mastica focali et simili?
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 11:43   #3
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
il discorso è giusto m alquanto criptico

diciamo che fra due macchine x5
una con 28-140
una con 35-175

la seconda è + comoda per il grandangolo (28) che consente di inquadrare un campo + ampio. comodo in interni, architetture, paesaggi larghi, ecc... la differenza fra 28 e 35 è abbastanza marcata. invece la differenza fra 140 e 175 meno rilevante
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 13:58   #4
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Allora già che ci sei dammi un consiglio nel post poco sotto.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 14:15   #5
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
ragazzi, la cosa da considerare secondo me è un'altra!
se hai due macchine con zoom 5x, con una 20-100mm e l'altre 100-500, significa che la seconda per avere uno zoom 5x ha un sensore con diagonale di circa 10cm...

ad ogni modo ciò che dici è vero, ma le cose da considerare non si limitano a questo!

prendi un obiettivo canon serie L, e uno sempre canon ma versione economica, vedrai una distorsione tremenda sul secondo, quasi assente sul primo!

le variabili nel mondo della fotografia sono molte...

nel settore delle compatte infatti, un ruolo importante lo gioca oltre alla dimensione del sensore, intendo quella fisica, non i mpixel, che aiuta nella riduzione del rumore all'aumentare degli iso, anche la qualità delle ottiche!
ci sono molte compatte o compattone con lenti di altissima qualità che permettono di ridurre la distorsione, ad esempio un obiettivo come quello che monta la panasonic fz20, o il meraviglioso obiettivo della nuova sony r1, sono lenti che da sole valgono quasi più il prezzo della macchina intera (vatti a comprare un 36-432 stabilizzato leica per una macchina reflex poi ne riparliamo...)

per questo quando uno sceglie una macchina fotografica deve tener conto di:

dimensioni e qualità del sensore

potenza ed algoritmi di compressione del processore della macchina

range, focali e qualità complessiva delle lenti

opinioni di chi ha già la macchina oltre alle proprie esigenze (una hasselblad h2d da 20000€ sarà inutile per la maggior parte degli utenti amatoriali o che insomma non guadagnano 7000€al mese per far foto a modelle in perizoma )
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 14:26   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
1 significa che la seconda per avere uno zoom 5x ha un sensore con diagonale di circa 10cm...

2 prendi un obiettivo canon serie L, e uno sempre canon ma versione economica, vedrai una distorsione tremenda sul secondo, quasi assente sul primo!



per la 1 cosa volevi dire? il sensore mica si modifica cambiando lente,

2 non hai visto il canon 17-40

per il resto... ci si adatta anche... specie se, come dici tu, non si è dei prof...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 15:02   #7
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 16:54   #8
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
L'acqua calda è stata scoperda da un pezzo.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 17:15   #9
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
subito dopo hanno inventato il vino, e l'acqua divenne fuori moda...
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 18:36   #10
Venticello
Senior Member
 
L'Avatar di Venticello
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel
Levateie er vino...
__________________
Butta giù le mano sa!!
NO ALL'ABOLIZIONE DELLA PARATA DEL 2 GIUGNO
Venticello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 19:07   #11
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento

se su una reflex digitale ottieni uno zoom 5x con un obiettivo da 500mm, vuol dire che l'occhio (il sensore) con cui guardi l'immagine è di circa 10cm... circa 4 volte più grande di quello di una eos 20d, ti immagini che foto che farebbe una macchina con questo sensore? sempre che esso abbia la stessa tecnologia all'avanguardia dei sensori moderni! se lo faccio io, umile studente quasi laureato in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni, con quel poco di elettronica che so, una volta imparate le nozioni necessarie, in un chip da 10cm ci metto si e no 100 pixel
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 19:11   #12
iafo1
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 101
YordanRhapsody ti stai sbagliando! Un obiettivo 100-500 è un 5x qualunque sia la macchina fotografica su cui lo monti!

Per quanto riguarda l'utilità del grandangolo non si tratta semplicemente di un campo inquadrato più grande! Ovvero se la stessa chiesa la fotografo tutta con un grandangolo stando vicino o con un teleobiettivo stando lontano il risultato è ben diverso! Non voglio dilungarmi ma diciamo che il tele "schiaccia" la distanza fra il primo piano e lo sfondo mentre il grandangolo la "amplifica"! E poi cambia anche la profondità di campo...insomma si dovrebbe aprire un'altra discussione.

Per Fibo: Se l'acqua calda la conosci fattici un bidè e non fare lo sbruffone in un forum dove ci si scambia idee con persone che vogliono saperne di più e non con chi sa già tutto! (scusa la battutaccia ma te la sei cercata!)
iafo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 19:26   #13
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
mi sono avvicinato al mondo della fotografia da un annetto, da quando mi hanno regalato una 350d, ho imparato molte cose, e sicuramente ho molto da imparare...

ad esempio io credevo che gli ingrandimenti di uno zoom non si riferissero al range focale (tornando all'esempio del 100-500, dove 500/100=5 quindi torna il 5x), ma al rapporto che c'è tra la focale e il sensore o la pellicola! se quindi prendo un 100-500, e lo metto ad esempio su una fullframe tipo la 5d, l'ingrandimento che mi da è 500/35 che sarà molto più di 5x! dove è sbagliato il mio ragionamento? correggete le mie lacune per favore...
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 19:32   #14
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
un'ultima cosa, tutto questo è valido considerando l'eventuale fattore di crop della fotocamera... e questo è ciò che so... ditemi voi e correggete la mia ignoranza!
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 19:42   #15
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
ragazzi, come dicevo è un annetto che mi sono avvicinato alla fotografia, ed avevo appunto chiesto come si calcolavano gli ingrandimenti, anche io infatti pensavo fosse il rapporto tra la focale massima e la minima (secondo questo ragionamento un obiettivo a focale fissa???), mentre un esperto su un altro forum e di cui sono certe le capacità e conoscenze fotografiche mi ha risposto così

L'ingrandimento si calcola a partire dalla "focale normale", quella che copre esattamente il "fotogramma" (pellicola o sensore). Quindi, un'ottica la cui lunghezza focale è pari alla diagonale del fotogramma.
Quindi, sul formato full-frame (o pellicola 35mm) il "normale" è 43-44mm, e un 300 darebbe un ingrandimento di 300/43 = circa 7 volte (= assimilabile ad un binocolo a 7 ingrandimenti, per capirci).
Invece, su una 300D che ha un sensore 23x15 la focale "normale" è circa 28mm: un 300mm dà quindi un ingrandimento di circa 11 volte.

mi pare sia più o meno quello che avevo detto io (anche se lui l'ha detto con più precisione e stile)

ho ritrovato la discussione e ho inviato a voi la sentenza!

forse mi ero espresso male io, o non ho inteso bene il senso delle vostre risposte...
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 21:41   #16
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da iafo1
Per Fibo: Se l'acqua calda la conosci fattici un bidè e non fare lo sbruffone in un forum dove ci si scambia idee con persone che vogliono saperne di più e non con chi sa già tutto! (scusa la battutaccia ma te la sei cercata!)
Visto che conosci bene i forum dovresti anche sapere che rivolgersi con termini personali ad un altro utente può essere cosa non gradita ai più.

Dico solo che mi sembra una discussione buttata nel vuoto, non per far sapere qualcosa di nuovo a qualcuno ne per intavolare qualcosa di costruttivo.

Mi sembra più una cosa nata da una scoperta recente...

Nel mondo delle compatte a 3-5-10-1000x si hanno pressappoco due settori quelle che hanno un grandangolo di 28mm eqv e quelle che partono da 35mm eqv.

L'utilità dell'una o dell'altra soluzione dipende solo ed esclusivamente dal modo di fotografare del possessore.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 22:50   #17
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da YordanRhapsody
significa che se metti un obiettivo 100-500 su una canon 20d non avrai uno zoom 5x, ma uno zoom 500x1.6(fattore di crop dato dalle dimensioni del sensore)/35(dimensione standard per rapportare gli obiettivi ad una normale refle 35mm)=22.857x di ingrandimento................
il 10-50 rimane un x5 tutta la vita. pure se lo monti sulla fz5 che vorresti prendere. quello che cambia è il campo inquardato a seconda delle dimensioni del sensore.
sulla pellicola 35mm o la 5d inquadrerà come un 100-500.
e (ma non sono sicuro) rispetto al normale di circa 50mm ti darà un ingrandimento di x2-x10

se lo monti sulla 300d il campo sarà assimilabile ad un 160-800. il normale in questo caso è il 28mm (misura reale), che rispetto alla focale 100-500 ti darà x3.5-x18 circa. o puoi ragionare in termini "equivalenti" dal 50 al 160-800 sono sempre quei x3.5 - x18 (circa, ho fatto degli arrotondamenti...)
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 23:07   #18
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da iafo1
Per quanto riguarda l'utilità del grandangolo non si tratta semplicemente di un campo inquadrato più grande! Ovvero se la stessa chiesa la fotografo tutta con un grandangolo stando vicino o con un teleobiettivo stando lontano il risultato è ben diverso!
beh, certo che anche per questioni prospettiche sarebbe bello scattare da 200m con un 100mm e non aver nessuna distrosione/deformazione prospettica, invece che usare il 28mm e scattare da 30m... ma purtoppo non sempre c'è ne la possibilità...

ed il grandangolo torna spesso comodo, + del tele, imho
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 23:14   #19
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
quindi i 5x, 10x ecc non sono riferiti all'ingrandimento che offre la macchina ma in realtà al range focale? cioé il rapporto tra la focale minima e la massima?

quindi uno zoom 5x non è detto che ingrandisca 5 volte, come uno zoom 2x non è detto che ingrandisca 2 volte, ad esempio un 3500-7000 non ingrandisce 2 nonostante a quanto mi dite è un 2x? giusto? mentre se vado a calcolare l'ingrandimento su una fullframe sarà di 200... ho sbagliato o va bene stavolta?
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2006, 23:23   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
boh, secondo me la fai troppo complicata




un 100-300mm è sempre un x3

poi se riesci a montarlo sulla fz5 (che dovrebbe avere un fov di 6) ti inquadra come un 600-1800
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u

Ultima modifica di marklevi : 15-01-2006 alle 23:25.
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v