|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16236.html
Intel presenta il primo chip realizzato con processo produttivo a 45 nanometri, che caratterizzerà la base dei chip di futura generazione a partire dalla seconda metà del 2007 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: deep to hell
Messaggi: 1036
|
miiii... non ci posso credere!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Intel col cambio di politica e l' abbandono del netburst, sta tirando fuori gli artigli e devo ammettere che lo sta facendo bene.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
Limite
Qual'è il limite fisico di miniaturizzazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Mi pare 18 nanometri, poi si passa a livello subatomico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Sarebbe interessante sapere se hanno sviluppato "in casa" il processo produttivo a 45n o se lo hanno fatto in collaborazione con altre aziende. Nel primo caso, di sicuro lo vederanno e ci faranno piú soldi che non con la vendita dei processori stessi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
|
Dove arriveremo? Un chip grosso quanto un granello di sabbia?
Un passo in avanti che non può che portare benefici! Non avrà i migliori processori del momento, ma Intel è sempre molto attiva nel campo delle innovazioni, e di questo bisogna proprio prendere atto. Brava!
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 319
|
e i 90nm dovevano cambiare la vita, e i 65nm dovevano cambiare la vita alla seconda... qualcosa mi fa pensare che pure i 45nm, per noi, non cambieranno di sicuro la vita.
Cambieranno solo gli introiti (in positivo naturalmente) dei chips-maker. Se prima costruivano 1000 cpu con x silicio, adesso ne otterrano 1100 o più con la stessa quantità; e il loro enorme tornaconto ce lo spacciano come manna dal cielo. Comunque ben vengano queste nuove tecnologie ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Neu-Ulm (Germania)
Messaggi: 1870
|
Ma in teoria i 45 nanometri non dovrebbero essere la lunghezza del canale, cioé la distanza tra source e drain?
__________________
I suck Newton "-Cosa stiamo aspettando? -Che sia troppo tardi, madame." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
eh bella domanda... nn ricordo se ha a che fare con una sorta di "impacchettamento" pero' anche io ricordo che il numero di processo produttivo era legato alla lunghezza del canale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
L'unico vantaggio, cmq non trascurabile dovrebbe essere il miglioramento delle temperature di esercizio della cpu e quindi anche migliori possibilità di overclock. Aspettiamo che escano ste cpu e quindi le recensioni per appurare se Intel ha creato un procio rivoluzionario, io sono cmq fiducioso anche se credo che Amd risponderà prontamente e dovrebbe spuntarla, seppur con cpu a 65nm. Di sicuro attualmente i 45nm sono già un passo importante ed innovativo.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
si è cosi minchiele
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
![]() riguardo la notizia: boh, come altri dicono, già i 90 nm dovevano essere il salto nella nuova era, quando invece... credo sia meglio aspettare e vedere i reali effetti che avrà questo processo, sulle cpu che lo useranno... incrociando le dita, sperando che si inizi a guardare anche al lato consumi, e non solo alle prestazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
|
Non è un processore, è SRAM! Per il processore a 45 nm ci vuole ancora del tempo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Il prossimo passo? Nel mirino si intravedono i 32nm, con ogni probabilità stravolgendo l'attuale tecnologia applicata in questo campo con l'introduzione di transistor 3D non planari, allo studio da tempo e attesi per il 2009.
mi ero sempre chiesto come mai non avessero mai fatto dei chip tridimensionali (tipo dei cubetti ![]() ![]() ![]() ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
|
mha!?
scusate ma nel mondo dell'informatica un anno e mezzo è un abisso di tempo e mostrare adesso quello che si produrrà nella seconda metà del 2007 non mi pare niente di innovativo, anzi! Attualmente INtel non è in grado di produrre grossi volumi di chip, sram o cpu a 45nm e quindi non c'è nessun progresso dal lato pratico. E' solo un prototipo quello che han mostrato e non trovando nessun riscontro nel mondo dei PC mi pare proprio un qualcosa di veramente poco entusiasmante!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
|
È a dir poco impressionante l'ordine di grandezza a cui possono lavorare i moderni sistemi di fotolitografia... Ormai si parla di processori con MILIARDI di transistor..
L'evoluzione in questo campo è quasi incredibile. In nanometri si misura il diametro degli ATOMI, non so se mi spiego. ![]() (un atomo di idrogeno - quindi il più piccolo - è largo ~0,1 nm se non erro) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Neu-Ulm (Germania)
Messaggi: 1870
|
Quote:
![]()
__________________
I suck Newton "-Cosa stiamo aspettando? -Che sia troppo tardi, madame." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
28-22 nm e' piu' realistico (forse 16, con degli ipotetici futuri trattamenti isolanti); a 0.1 nm gia' siamo alla dimensione di una molecola d'acqua (che e' relativamente piccola). piu' e' piccolo il gate, piu' se ne possono mettere in unita' di superficie, piu' alta sara' la densita' dei transistor; piu' e' corto il gate, meno energia ci vuole per farlo diventare da isolante a non isolante; piu' sono vicini i gate e i contatti per il gate, piu' ci sono interferenze; piu' ci sono interferenze, piu' proprieta' isolante deve avere il gate, o pui' alta dev'essere la differenza tra' potenziale isolante/conduttore; per aumentare la differenza, si aumenta l'energia necessaria alla transizione; piu' aumenta l'energia, piu' interferenze vengono prodotte tra' gate e gate e tra' contatto/contatto... il SOI aumenta l'isolazione, garantendo un'abbassamento del potenziale elettrico necessario alla transizione da stato isolante a stato conduttore (piu' o meno, a grandi linee, e da quanto sappia io) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
|
bella cosa lo 0.45 , speriamo porti dei vantaggi energetici/termici ai processori
intel visto che lo 0.65 sembra essere servito a poco,finora.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.