Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2006, 10:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16236.html

Intel presenta il primo chip realizzato con processo produttivo a 45 nanometri, che caratterizzerà la base dei chip di futura generazione a partire dalla seconda metà del 2007

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:46   #2
mahrius
Senior Member
 
L'Avatar di mahrius
 
Iscritto dal: May 2001
Città: deep to hell
Messaggi: 1036
miiii... non ci posso credere!
mahrius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:48   #3
bartolino3200
Senior Member
 
L'Avatar di bartolino3200
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
Intel col cambio di politica e l' abbandono del netburst, sta tirando fuori gli artigli e devo ammettere che lo sta facendo bene.
bartolino3200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:50   #4
mstella
Senior Member
 
L'Avatar di mstella
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
Limite

Qual'è il limite fisico di miniaturizzazione?
mstella è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:53   #5
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da mstella
Qual'è il limite fisico di miniaturizzazione?

Mi pare 18 nanometri, poi si passa a livello subatomico.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:53   #6
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
Sarebbe interessante sapere se hanno sviluppato "in casa" il processo produttivo a 45n o se lo hanno fatto in collaborazione con altre aziende. Nel primo caso, di sicuro lo vederanno e ci faranno piú soldi che non con la vendita dei processori stessi
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:54   #7
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
Dove arriveremo? Un chip grosso quanto un granello di sabbia?

Un passo in avanti che non può che portare benefici!
Non avrà i migliori processori del momento, ma Intel è sempre molto attiva nel campo delle innovazioni, e di questo bisogna proprio prendere atto. Brava!
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:55   #8
Bouba_Diop
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 319
e i 90nm dovevano cambiare la vita, e i 65nm dovevano cambiare la vita alla seconda... qualcosa mi fa pensare che pure i 45nm, per noi, non cambieranno di sicuro la vita.
Cambieranno solo gli introiti (in positivo naturalmente) dei chips-maker. Se prima costruivano 1000 cpu con x silicio, adesso ne otterrano 1100 o più con la stessa quantità; e il loro enorme tornaconto ce lo spacciano come manna dal cielo.
Comunque ben vengano queste nuove tecnologie

ciao
__________________
Elive : Where Debian meets Enlightenment
marco@mailitalia.it
Bouba_Diop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:55   #9
minchiele
Senior Member
 
L'Avatar di minchiele
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Neu-Ulm (Germania)
Messaggi: 1870
Ma in teoria i 45 nanometri non dovrebbero essere la lunghezza del canale, cioé la distanza tra source e drain?
__________________
I suck Newton
"-Cosa stiamo aspettando?
-Che sia troppo tardi, madame."
minchiele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:04   #10
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
eh bella domanda... nn ricordo se ha a che fare con una sorta di "impacchettamento" pero' anche io ricordo che il numero di processo produttivo era legato alla lunghezza del canale...
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:05   #11
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Bouba_Diop
e i 90nm dovevano cambiare la vita, e i 65nm dovevano cambiare la vita alla seconda... qualcosa mi fa pensare che pure i 45nm, per noi, non cambieranno di sicuro la vita.
Cambieranno solo gli introiti (in positivo naturalmente) dei chips-maker. Se prima costruivano 1000 cpu con x silicio, adesso ne otterrano 1100 o più con la stessa quantità; e il loro enorme tornaconto ce lo spacciano come manna dal cielo.
Comunque ben vengano queste nuove tecnologie

ciao
Concordo.
L'unico vantaggio, cmq non trascurabile dovrebbe essere il miglioramento delle temperature di esercizio della cpu e quindi anche migliori possibilità di overclock. Aspettiamo che escano ste cpu e quindi le recensioni per appurare se Intel ha creato un procio rivoluzionario, io sono cmq fiducioso anche se credo che Amd risponderà prontamente e dovrebbe spuntarla, seppur con cpu a 65nm.
Di sicuro attualmente i 45nm sono già un passo importante ed innovativo.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:05   #12
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
si è cosi minchiele
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:18   #13
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da minchiele
Ma in teoria i 45 nanometri non dovrebbero essere la lunghezza del canale, cioé la distanza tra source e drain?
si esatto, è la lunghezza del canale
riguardo la notizia: boh, come altri dicono, già i 90 nm dovevano essere il salto nella nuova era, quando invece...
credo sia meglio aspettare e vedere i reali effetti che avrà questo processo, sulle cpu che lo useranno...
incrociando le dita, sperando che si inizi a guardare anche al lato consumi, e non solo alle prestazioni.
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:22   #14
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Non è un processore, è SRAM! Per il processore a 45 nm ci vuole ancora del tempo!
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:36   #15
xsatoshix
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Il prossimo passo? Nel mirino si intravedono i 32nm, con ogni probabilità stravolgendo l'attuale tecnologia applicata in questo campo con l'introduzione di transistor 3D non planari, allo studio da tempo e attesi per il 2009.

mi ero sempre chiesto come mai non avessero mai fatto dei chip tridimensionali (tipo dei cubetti )... implicitamente ecco la risposta, tecnologicamente non era ancora possibile cmq, il vero passo avanti lo si avrà non con un semplice cambiamento di tecnologia produttiva (65,45,32) ma proprio con questo tipo diverso di approccio alla realizzazione di chip. se qualcuno ne sa qualcosa in più mi può dare qualche link per approndire l' argomento
ciauz
xsatoshix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:50   #16
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
mha!?

scusate ma nel mondo dell'informatica un anno e mezzo è un abisso di tempo e mostrare adesso quello che si produrrà nella seconda metà del 2007 non mi pare niente di innovativo, anzi! Attualmente INtel non è in grado di produrre grossi volumi di chip, sram o cpu a 45nm e quindi non c'è nessun progresso dal lato pratico. E' solo un prototipo quello che han mostrato e non trovando nessun riscontro nel mondo dei PC mi pare proprio un qualcosa di veramente poco entusiasmante!
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:53   #17
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
È a dir poco impressionante l'ordine di grandezza a cui possono lavorare i moderni sistemi di fotolitografia... Ormai si parla di processori con MILIARDI di transistor..

L'evoluzione in questo campo è quasi incredibile.
In nanometri si misura il diametro degli ATOMI, non so se mi spiego.
(un atomo di idrogeno - quindi il più piccolo - è largo ~0,1 nm se non erro)
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:55   #18
minchiele
Senior Member
 
L'Avatar di minchiele
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Neu-Ulm (Germania)
Messaggi: 1870
Quote:
Originariamente inviato da xsatoshix
Il prossimo passo? Nel mirino si intravedono i 32nm, con ogni probabilità stravolgendo l'attuale tecnologia applicata in questo campo con l'introduzione di transistor 3D non planari, allo studio da tempo e attesi per il 2009.

mi ero sempre chiesto come mai non avessero mai fatto dei chip tridimensionali (tipo dei cubetti )... implicitamente ecco la risposta, tecnologicamente non era ancora possibile cmq, il vero passo avanti lo si avrà non con un semplice cambiamento di tecnologia produttiva (65,45,32) ma proprio con questo tipo diverso di approccio alla realizzazione di chip. se qualcuno ne sa qualcosa in più mi può dare qualche link per approndire l' argomento
ciauz
All´universitá dove lavoro un gruppo di miei colleghi sta giá sviluppando prototipi di chip tridimensionali con piú di 5 piani di transistor!!!!
__________________
I suck Newton
"-Cosa stiamo aspettando?
-Che sia troppo tardi, madame."
minchiele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 11:57   #19
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da mstella
Qual'è il limite fisico di miniaturizzazione?
1 nm, ossia piu' o meno il diametro di un atomo, ma per il gate di un transistor fisico ce ne vogliono ben piu' di 1, in lunghezza, dovendo avere la proprieta' di essere isolante/conduttore data dal drogaggio di atomi con funzione di elettro-conduttori interposti.
28-22 nm e' piu' realistico (forse 16, con degli ipotetici futuri trattamenti isolanti); a 0.1 nm gia' siamo alla dimensione di una molecola d'acqua (che e' relativamente piccola).
piu' e' piccolo il gate, piu' se ne possono mettere in unita' di superficie, piu' alta sara' la densita' dei transistor;
piu' e' corto il gate, meno energia ci vuole per farlo diventare da isolante a non isolante;
piu' sono vicini i gate e i contatti per il gate, piu' ci sono interferenze;
piu' ci sono interferenze, piu' proprieta' isolante deve avere il gate, o pui' alta dev'essere la differenza tra' potenziale isolante/conduttore;
per aumentare la differenza, si aumenta l'energia necessaria alla transizione;
piu' aumenta l'energia, piu' interferenze vengono prodotte tra' gate e gate e tra' contatto/contatto...

il SOI aumenta l'isolazione, garantendo un'abbassamento del potenziale elettrico necessario alla transizione da stato isolante a stato conduttore

(piu' o meno, a grandi linee, e da quanto sappia io)
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 12:17   #20
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
bella cosa lo 0.45 , speriamo porti dei vantaggi energetici/termici ai processori
intel visto che lo 0.65 sembra essere servito a poco,finora....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
GeForce NOW, tra pochi giorni arriva l'a...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1