|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Battipaglia(SA)
Messaggi: 162
|
Il demone powersave non è in esecuzione
Salve a tutti! Ho installato Suse Linux 10.0 sul mio portatile Acer Aspire 5024. Quando accendo il pc mi compare sempre una finestra di errore con questo messaggio:
"Il demone powersave non è in esecuzione. Inizializzarlo, migliorerà le prestazioni:/usr/sbin/rcpowersaved start" Ho eseguito il comando "/usr/sbin/rcpowersaved start", ma dice che il demone è già in esecuzione. Poi ho un altro problema, che secondo me deve essere legato al precedente. Quando eseguo "spegnere il computer" da KDE il pc non si spegne completamente, cioè il sistema operativo termina, però il pc rimane acceso con la schermata nera. Qualcuno mi sa dire cosa succede? Cosa devo fare? Non sono molto esperto di Linux. Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1059
|
Quote:
Nn sono riuscito a capire a cosa sia dovuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Scusate, ma il comando rcpowersaved start presente nelle vostre distro che cosa fa partire?
Anch'io ho l'Acer 5024 ma al momento, per regolare ventola e energia faccio solo eseguire all'avvio: Codice:
modprobe powernow-k8 modprobe cpufreq-conservative echo -n conservative >/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor Uso il kernel 2.6.14.5 e distro SLAMD64 bit E, per la cronaca, mi sembra (ma non ho fatto misurazioni vere e proprie) che il portatile scaldi molto meno che con Windows. Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Battipaglia(SA)
Messaggi: 162
|
Ancora non sono riuscito a risolvere questo problema, perchè è molto stano, dato che se seguo le istruzioni del messaggio ed eseguo il comando "/usr/sbin/rcpowersaved start", mi dice che il demone è già in esecuzione. E poi l'errore non lo da sempre, come avevo constatato all'inizio, anche se lo da cmq il 90% delle volte.
Analizzando la situazione, ho fatto un'ipotesi: Premetto che il messaggio di errore lo da Kpowersave e che non lo da sempre. Dai fatti deduco che quando compare l'errore, Kpowersave viene lanciato prima del demone powersave e che Kpowersave, appena parte, controlla se il demone powersave è in esecuzione, ma dato che non lo è ancora, da il messaggio di errore. Secondo voi è una sitazione possibile quella che ipotizzo io? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Battipaglia(SA)
Messaggi: 162
|
Quote:
Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma sono alle prime armi con linux... come si fa ad eseguire del codice all'avvio? E come ti trovi con questa distro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
Quote:
che e' a disposizione per personalizzazioni e viene eseguito per ultimo al boot. Comunque direi che praticamente tutte le distro hanno un rclocal che ha lo stesso scopo, anche se sicuramente cambia nome in base alla distro usata. Per la mia distro (SLAMD64): sono un utente "storico" di Slackware (la prima Slackware che ho installato era su un numero infinito di DISCHETTI da 1.44 tanto per farti capire la mia eta' slackwaristica) e, essendo SLAMD64 un porting di Slackware per il mondo 64bit, mi trovo bene con questa distribuzione e per me il passaggio e' stato del tutto naturale. La sconsiglio pero' a chi ha sempre avuto RedHat e similari (nel senso che ogni cosa ha il suo tool grafico di configurazione) e NON ha voglia di imparare come funzionano le cose (i vari tool grafici in realta' alla fine vanno a cambiare un povero file di testo nato per essere editato a manina...) Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 149
|
Ma come fate ad avere il Powersave attivo?
cioè io sapevo che tutto dipende dall'ACPI. (gestione di batteria e powersaving) sulla maggior parte dei portatili l'ACPI è MSFT (microsoft) e quindi bisogna patchare il DSDT indi ricompilare il kernel... ora questa è tanta bella teoria che mi hanno spiegato e che sto cercando di mettere in pratica con l'aiuto di gente esperta (del forum). voi non avete MSFT ? o le vostre versioni hanno il kernel gia patchato ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
|
In materia sono ignorante!
Ti so solo dire che, per un utente Slackware ricompilare il kernel e' una cosa naturale (per un utente Slackware degno di questo nome in generale compilare e' una cosa naturale) e che comunque io sto usando l'ultimo kernel uscito per la versione 2.6 (ovviamente il kernel e' configurato per avere ACPI e i vari moduli per variare la frequenza di CPU e per il powernow di AMD). Se volete posto il mio .config (del kernel) ma vi assicuro che non e' niente di speciale. Ciao, Mr. Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.