|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Dire città mi sembra eccessivo Paese:Vescovado di Murlo (Si)
Messaggi: 146
|
CAlore e accendino
Mi chiedevo ma quale parte della fiamma di un accendino è piu calda, quella blu o quella arancione?
![]()
__________________
Rabbia & stile..... Non sono bello ma PIAGGIO! Buona vespa a tutti!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
se è come per il metano, il colore blu indica combustione completa, quindi è la parte più calda.
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: a largo dei bastioni di Orione
Messaggi: 28
|
si dovrebbe essere il blu che indica fotoni di energia più alta
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
la parte blu sopra la parte nera che è la zona più fredda
![]() nel bunsen la zona è calda è sopra la fiammella centrale di colore azzurro più scuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
ma scusate...
conosco bene il corpo di plank,la storia delle temperature e dei colori(del resto quando fai astronomia amatoriale,,,)... ma io sapevo(senza aver mai effetivamente pensato alla storia del calore) e avevo verificato..che la temperatura maggiore di una fiamma di accendino...e sopra la punta...a meno di 1,5cm di distanza dalla punta...perchè? Con questo non voglio mettere in dubbio nulla di ciò che avete detto fin ora,sacro e giustissimo...ma io la sapevo diversa :/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
Quote:
__________________
viaggiareinbici.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Tra l'altro una fiamma dovrebbe essere più calda sul bordo esterno, dove c'è più disponibilità di ossigeno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
|
esatto, nella parte interna della fiamma avviene prevalentemente la
C + O -> CO che e' meno esotermica delle successive.
__________________
viaggiareinbici.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ovunque!!
Messaggi: 7737
|
Quote:
![]()
__________________
>> Più di 150 trattative nel mercatino << Nikon D200 Nikon 12-24mm f4 Nikon 24-70mm f2,8 Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sigma 70-300mm DG Nikon AF-D 50mm f1,8 + Nikon SB800 Manfrotto 055&141RC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.