PDA

View Full Version : [official topic] Zalman CNPS 9500


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18]

Prezioso
26-04-2010, 20:32
dovrebbe essere alto come consumo....il mio fx a 3.0ghz con 1.45vcore sta in idle a 35/36.....navigando,youtube ecc ecc arriva massimo a 38

John_Mat82
26-04-2010, 20:38
dovrebbe essere alto come consumo....il mio fx a 3.0ghz con 1.45vcore sta in idle a 35/36.....navigando,youtube ecc ecc arriva massimo a 38

boh sto col vcore a default però il case è molto incartato e poco areato, inoltre la a8n tiene i giri quasi sempre sui 1300rpm (ovviamente in idle). Sempre meglio dei 40 e passa del dissipatore stock (che poi superavano i 70 in oc, mentre col 9500 sono sempre abbondantemente entro i 60) :D

EDIT: poi tu hai un 9700 :P

Prezioso
26-04-2010, 20:40
dicevo al tipo con il c2d.....seocndo me sono troppi 41 in idle

John_Mat82
26-04-2010, 20:43
dicevo al tipo con il c2d.....seocndo me sono troppi 41 in idle

:sofico:

Bè se ha quel vcore anche a default non penso.. però non ho mai avuto core 2 ergo non gnosco quanto scaldino :doh:

Prezioso
26-04-2010, 20:45
sicuramente meno dei nostri 939 :)

John_Mat82
26-04-2010, 20:48
sicuramente meno dei nostri 939 :)

mah se anche i core 2 duo fanno come i core iX con un voltaggio fisso invece non me ne meraviglierei di quelle temperature in idle :D

Hal2001
05-05-2010, 17:28
Ciao a tutti, allo zalman cnps9500-led è possibile sostituire la ventola?

Prezioso
05-05-2010, 17:53
la ventola è smontabile se non sbaglio quindi credo sostituibile

Hal2001
05-05-2010, 17:55
la ventola è smontabile se non sbaglio quindi credo sostituibile

Ed il ricambio dove si trova?

John_Mat82
05-05-2010, 18:01
Ed il ricambio dove si trova?

bella domanda forse in qualche shop di modding tipo dragone o all'estero..

Prezioso
05-05-2010, 18:13
il ricambio è una semplice ventola no? magari proprio una zalman :D

Hal2001
05-05-2010, 20:54
il ricambio è una semplice ventola no? magari proprio una zalman :D

Ciao, che vuoi dire?

Prezioso
05-05-2010, 20:55
come ricambio ti riferisci alla ventola no? bhe la ventola dello zalman è una normale ventola quindi credo sostituibile con qualsiasi ventola...magari anche della zalman stessa

Hal2001
05-05-2010, 20:58
Ma sei sicuro? A me sembra con forme differenti, senza cornice!

http://www.frostytech.com/articleimages/200509/CNPS9500LED_rear.jpg

berto1886
05-05-2010, 20:58
come ricambio ti riferisci alla ventola no? bhe la ventola dello zalman è una normale ventola quindi credo sostituibile con qualsiasi ventola...magari anche della zalman stessa

no, è un pochino diversa ti mancano gli attacchi per le viti

Prezioso
05-05-2010, 21:00
bhe un buon modder riesce ad adattare una ventola :D no?

berto1886
05-05-2010, 21:01
bhe un buon modder riesce ad adattare una ventola :D no?

si si... :D cmq xkè devi cambiare la ventola?

Hal2001
05-05-2010, 21:03
si si... :D cmq xkè devi cambiare la ventola?

Perché si è rotta.

berto1886
06-05-2010, 19:59
Perché si è rotta.

ah ok

glm2006ITALY
16-05-2010, 13:52
Ho lo stesso problema... la ventola inizia a fare troppo rumore per i miei gusti (cuscinetti che stanno andando?) ho momentaneamente risolto con un pò di svitol ma vorrei sostituirla

Dove si può trovare?

John_Mat82
16-05-2010, 15:33
Ho lo stesso problema... la ventola inizia a fare troppo rumore per i miei gusti (cuscinetti che stanno andando?) ho momentaneamente risolto con un pò di svitol ma vorrei sostituirla

Dove si può trovare?

io non ho mai visto il ricambio in italia o negli eshop nostrani.. prova all'estero tipo re dei case o roba simile al 90% in germania la trovi

Progmatrix
16-05-2010, 20:01
Ho lo stesso problema... la ventola inizia a fare troppo rumore per i miei gusti (cuscinetti che stanno andando?) ho momentaneamente risolto con un pò di svitol ma vorrei sostituirla

Dove si può trovare?

...più che lo svitol usa l'olio per le macchine da cucire , lo trovo imbattibile e sono un toccasana per le mie ventole se inizian a fare rumore... poi se i cuscinetti stanno per andare ci fai ben poco :)

glm2006ITALY
16-05-2010, 20:04
qualche link dove trovare sta ventola? :)

berto1886
17-05-2010, 21:07
...più che lo svitol usa l'olio per le macchine da cucire , lo trovo imbattibile e sono un toccasana per le mie ventole se inizian a fare rumore... poi se i cuscinetti stanno per andare ci fai ben poco :)

quoto lo uso pure io quello a base di vasellina o di paraffina è ottimo!

IamRoland
21-05-2010, 09:21
Ciao a tutti!
Spunto in questo thread per chiedere se qualcuno ha provato questo dissi con una phenom2 x4 (il mio modello è il 955) e quindi sa dirmi se rende abbastanza bene.
Io posseggo gia' questo dissi (in versione led) da quasi 4 anni, purtroppo nella scatola l'unica clip che c'è è da socket 775 (infatti fino a l'altro ieri lo usavo su un core2 duo e8200) e visto che ho enormi problemi con il dissi stock della mia cpu nuova (52°-53° in idle, freeze appena gioco a qualsiasi cosa per + di 5 minuti e un rumore infernale con la ventola che non scende mai sotto i 3500 giri) vorrei evitare di acquistare da zero un nuovo dissi ma piuttosto comprerei solo la clip da am2-3 che costa 1,44€..

akiramax2
21-05-2010, 10:04
ragazzi ho visto alcuni test che comparano il 9500 col 9700 e le prestazioni mi sembrano palesemente a favore di quest'ultimo... può essere tutta questa differenza considerato che comunque condividono la stessa tecnologia?

John_Mat82
21-05-2010, 10:27
Ciao a tutti!
Spunto in questo thread per chiedere se qualcuno ha provato questo dissi con una phenom2 x4 (il mio modello è il 955) e quindi sa dirmi se rende abbastanza bene.
Io posseggo gia' questo dissi (in versione led) da quasi 4 anni, purtroppo nella scatola l'unica clip che c'è è da socket 775 (infatti fino a l'altro ieri lo usavo su un core2 duo e8200) e visto che ho enormi problemi con il dissi stock della mia cpu nuova (52°-53° in idle, freeze appena gioco a qualsiasi cosa per + di 5 minuti e un rumore infernale con la ventola che non scende mai sotto i 3500 giri) vorrei evitare di acquistare da zero un nuovo dissi ma piuttosto comprerei solo la clip da am2-3 che costa 1,44€..

Guarda penso che meglio dello stock amd vada sicuro, poi non ho idea se vorrai overcloccarlo pesantemente.. Il mio si un athlon x2 939 che overcloccato come ce l'ho prende circa 145w di consumo, non ho mai temperature superiori ai 53-54°C a pieno carico e in idle se ne sta attorno a 32-34 (conta però che ho il c&c funzionante), il tutto lasciando gestir la ventola alla motherboard.

ragazzi ho visto alcuni test che comparano il 9500 col 9700 e le prestazioni mi sembrano palesemente a favore di quest'ultimo... può essere tutta questa differenza considerato che comunque condividono la stessa tecnologia?

Beh sai, se non dico male il 9500 ha una ventola da 92mm e pesa poco + di mezzo chilo, mentre il 9700 pesa oltre 700g e ha una ventola da 100mm.. aldilà del peso sicuramente la superficie dissipante del 9700 è decisamente maggiore. Detto questo il 9500 imho resta un'ottimo dissipatore per overclock medi anche con cpu recenti, magari che non scaldino terribilmente come il mio i7 860. Tuttavia per i 40-50€ che spendi per avere il 9700 imho è molto meglio il mio quiet o qualsiasi altro dissipatore a torre..

IamRoland
21-05-2010, 10:52
Guarda penso che meglio dello stock amd vada sicuro, poi non ho idea se vorrai overcloccarlo pesantemente.. Il mio si un athlon x2 939 che overcloccato come ce l'ho prende circa 145w di consumo, non ho mai temperature superiori ai 53-54°C a pieno carico e in idle se ne sta attorno a 32-34 (conta però che ho il c&c funzionante), il tutto lasciando gestir la ventola alla motherboard.
Non ho grosse mire di overclock sinceramente, anche col mio core2 precedente avevo un leggero overclock (da 2.66 a 3.2ghz) ma del dissi zalman ho sempre lodato il fatto di poter tenere la ventola quasi al regime minimo e avere temperature discrete in ogni caso, anche in full load d'estate.
Diciamo che al momento vorrei evitare di comprare un dissi nuovo per il phenom2 x4 che ho comprato, vorrei giusto sostituire il dissi stock che fa un fracasso inaudito anche in idle.
Per questo chiedevo, se è sufficiente in ogni caso lo zalman 9500, allora compro giusto la clip x am3 e via andare..

John_Mat82
21-05-2010, 11:01
Non ho grosse mire di overclock sinceramente, anche col mio core2 precedente avevo un leggero overclock (da 2.66 a 3.2ghz) ma del dissi zalman ho sempre lodato il fatto di poter tenere la ventola quasi al regime minimo e avere temperature discrete in ogni caso, anche in full load d'estate.
Diciamo che al momento vorrei evitare di comprare un dissi nuovo per il phenom2 x4 che ho comprato, vorrei giusto sostituire il dissi stock che fa un fracasso inaudito anche in idle.
Per questo chiedevo, se è sufficiente in ogni caso lo zalman 9500, allora compro giusto la clip x am3 e via andare..

non so le termiche di un phenomII, però se non ricordo male consuma sui 125w.. se tiene fresco il mio x2 a 90nm che si piglia 145w dubito avrà problemi col tuo phenom. Tra l'altro non pesa tantissimo, quindi non mi farei troppe menate per il tipo di aggancio che andresti a fare sulla clip di plastica AM2 (come sulla mia 939, non piega la motherboard in modo particolare). Magari visto che è in uso da vari anni ovviamente dagli na ripulita e una lubrificatina alla ventola.

ibyz
01-09-2010, 09:07
Ciao vorrei acquistare la Zalman 9500AT per la mia nuova cpu Intel Core i5 760.
Il dubbio è questo: sul sito Zalman c'è scritto che l'adattatore per il socket 1156 dovrebbe essere incluso ma sui siti di vari rivenditori viene riportata come compatibilità solo il socket 775.
Qualcuno che l'ha acquistato di recente può aiutarmi ?
Grazie!!

John_Mat82
01-09-2010, 09:16
Ciao vorrei acquistare la Zalman 9500AT per la mia nuova cpu Intel Core i5 760.
Il dubbio è questo: sul sito Zalman c'è scritto che l'adattatore per il socket 1156 dovrebbe essere incluso ma sui siti di vari rivenditori viene riportata come compatibilità solo il socket 775.
Qualcuno che l'ha acquistato di recente può aiutarmi ?
Grazie!!

Conta che è un dissipatore che è da molto in circolazione, quindi ci saranno in giro ancora quelli senza l'adattatore per 1156.. comunque in questo mio post (anche se non tutte le motherboard sono uguali) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6 spiego i 2 adattatori disponibili.. consiglio lo zalman CS5A. Se trovi solo versioni per socket 775 comunque anche l'adattatore plastico CS5B potrebbe andare bene ma imho il fissaggio a viti del CS5A è + solido.

ibyz
01-09-2010, 20:36
Ok grazie aspetto che mi arrivi la motherboard (Gigabyte P55A-UD4) così vedo se non interferisce con le ram o con qualche altro componente poi mi metto alla ricerca dello Zalman e dell' adattatore che mi hai consigliato. ;)

John_Mat82
01-09-2010, 20:55
Ok grazie aspetto che mi arrivi la motherboard (Gigabyte P55A-UD4) così vedo se non interferisce con le ram o con qualche altro componente poi mi metto alla ricerca dello Zalman e dell' adattatore che mi hai consigliato. ;)

allora ti consiglio di dare un'occhiata alla mia firma, in prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30227054&postcount=6) del thread ufficiale per tale motherboard spiego perchè è meglio scegliere l'adattatore zalman cs5A (dato che anche io volevo montare il 9500 che ora è rimasto sul vecchio athlon x2); non si hanno problemi di clearance con alcuna componente.. figurati che ci sta anche un 9700.

__miche__
01-11-2010, 13:01
riguardo alla ventola, come si stacca la parte con le pale dal resto della ventola stessa? ci voglio mettere un po' di olio per macchina da cucire come consiglia Progmatrix

berto1886
01-11-2010, 18:19
vado a memoria ma mi sembra non serva staccare completamente la ventola... basta togliere l'adesivo blu dietro la ventola e oliare alberino e cuscinetti ;-)

dicklaurant
24-11-2010, 18:44
a breve monterò un 1090t su una Asus M4A89TD Pro, mi domando una cosa: dato che questo dissi ha un connettore a 3pin, è un problema?? ovvero come cacchio farò a gestire il dissi, andrà sempre a manetta?

Progmatrix
24-11-2010, 21:11
a breve monterò un 1090t su una Asus M4A89TD Pro, mi domando una cosa: dato che questo dissi ha un connettore a 3pin, è un problema?? ovvero come cacchio farò a gestire il dissi, andrà sempre a manetta?

Il dissipatore è corredato di un potenziometro e con quello gestisci la velocità , anche se ti assicuro che tenuto al max dei giri è molto silenzioso!

John_Mat82
24-11-2010, 22:06
a breve monterò un 1090t su una Asus M4A89TD Pro, mi domando una cosa: dato che questo dissi ha un connettore a 3pin, è un problema?? ovvero come cacchio farò a gestire il dissi, andrà sempre a manetta?

dipende se la motherboard oltre al pwm control fa anche il voltage control della cpu_fan (cosa che ha una A8N-Sli di 5 anni fa in firma) non avrai neanche bisogno del potenziometro.. la mia la lascio volt controlled e va benissimo.

Il dissipatore è corredato di un potenziometro e con quello gestisci la velocità , anche se ti assicuro che tenuto al max dei giri è molto silenzioso!

oddio a 2400 lo si sente ed eccome.. è silenzioso entro i 1600rpm (perlomeno per me :D)

dicklaurant
25-11-2010, 07:07
dipende se la motherboard oltre al pwm control fa anche il voltage control della cpu_fan (cosa che ha una A8N-Sli di 5 anni fa in firma) non avrai neanche bisogno del potenziometro.. la mia la lascio volt controlled e va benissimo.



oddio a 2400 lo si sente ed eccome.. è silenzioso entro i 1600rpm (perlomeno per me :D)

vi ringrazio della pronta risposta :-)

il mio 9500 è senza potenziometro, ho fatto delle altre ricerche sull'argomento e da quello che ho capito il dissipatore se viene collegato al 4pin non dovrebbe andare a manetta, vabbeè appena monto tutto vediamo che succede

John_Mat82
25-11-2010, 10:00
vi ringrazio della pronta risposta :-)

il mio 9500 è senza potenziometro, ho fatto delle altre ricerche sull'argomento e da quello che ho capito il dissipatore se viene collegato al 4pin non dovrebbe andare a manetta, vabbeè appena monto tutto vediamo che succede

ripeto, se la motherboard che prenderai ha il cpu_fan voltage control oltre al pwm control (è una opzione che trovi penso nella sezione "hardware monitor" del bios) non avrai problemi perchè la ventola si regolerà a seconda della temperatura anche se la metti in un connettore a 4 pin.

Crash01
25-11-2010, 10:12
La ventola si trovava da sharksystem, io avevo trovato il ricambio lì.
Oppure cercate su OCN, c'è un utente che ha cambiato la sua su 9700 :), ma l'operazione è la stessa.

dicklaurant
25-11-2010, 11:06
ripeto, se la motherboard che prenderai ha il cpu_fan voltage control oltre al pwm control (è una opzione che trovi penso nella sezione "hardware monitor" del bios) non avrai problemi perchè la ventola si regolerà a seconda della temperatura anche se la metti in un connettore a 4 pin.

la cheda sarà una ASUS M4A89TD PRO/USB3

dicklaurant
25-11-2010, 11:10
La ventola si trovava da sharksystem, io avevo trovato il ricambio lì.
Oppure cercate su OCN, c'è un utente che ha cambiato la sua su 9700 :), ma l'operazione è la stessa.

mi sembra interessante anche questo

http://www.silentpcreview.com/article284-page1.html

John_Mat82
25-11-2010, 15:57
la cheda sarà una ASUS M4A89TD PRO/USB3

purtroppo ho 0 esperienza di sk AM2/AM3, a ciclo mi faccio fregare prima da AMD (socket 939 preso e poi dopo mi escono con l'AM2 dopo poco) e intel con 1156 (anche se questo lo sapevo, ma ora secondo loro per un pin dovrei sbattere via tutto :D).

mi sembra interessante anche questo

http://www.silentpcreview.com/article284-page1.html

un po' orribile come mod ma lo farei solo se dovessi sostituire la ventola originale; il mio 4600x2 a 90nm non è propriamente fresco ma anche così overcloccato non arriva mai oltre soglie alle quali preoccuparsi (non dovrebbe andar oltre i 65°C ma anche d'estate è sempre sotto almeno di 10-12°C), con la ventola nella stragrande parte del tempo a 1400 e solo raramente ho visto andare oltre i 1600/1700.. per le mie orecchie (nota che a me dan fastidio i piatti degli hdd che girano, fai tu come è silenzioso il mio nuovo sistema) non riesco a sentire il 9500 se non oltre appunto i 1600rpm..

wolfxx
25-11-2010, 18:39
scusate, ho letto la discussione (non tutta, lo confesso), ma non riesco a risolvere il mio problema...ammetto di essere ignorante in materia. Io possiedo lo zalman 9500 montato su soket 754 per amd 3200...ora devo passare su soket AMD3 con phenom IIx4 portandomi dietro l'ottimo zalman....ma non capisco quale kit devo prendere per adattarlo...c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie

Progmatrix
25-11-2010, 19:02
scusate, ho letto la discussione (non tutta, lo confesso), ma non riesco a risolvere il mio problema...ammetto di essere ignorante in materia. Io possiedo lo zalman 9500 montato su soket 754 per amd 3200...ora devo passare su soket AMD3 con phenom IIx4 portandomi dietro l'ottimo zalman....ma non capisco quale kit devo prendere per adattarlo...c'è qualcuno che può darmi una mano? grazie

Da quel che ho letto sul manuale la staffa da utilizzare è la stessa che hai utillizzato per il socket 754

Batallo12
05-12-2010, 01:11
oggi dopo 5 anni il mio zalman mi ha lasciato
la ventola si è letteralmente staccata dal perno del motore andando letteralmente a volare in giro per il case

dopo lo spavento iniziale ho capito cosa fosse successo...
che peccato :(

giagiagia
05-12-2010, 01:46
oggi dopo 5 anni il mio zalman mi ha lasciato
la ventola si è letteralmente staccata dal perno del motore andando letteralmente a volare in giro per il case

dopo lo spavento iniziale ho capito cosa fosse successo...
che peccato :(

E' sempre riparabile, no?
Qualche post sopra ci sono dei link che parlano proprio della sostituzione della ventola.

glm2006ITALY
05-12-2010, 09:20
mooolto interessante quel link! :D

Progmatrix
05-12-2010, 13:05
La mod con la ventola da 92mm è ben fatta , l'altra con quella da 120mm non se può guarda :doh:

Batallo12
05-12-2010, 19:43
E' sempre riparabile, no?
Qualche post sopra ci sono dei link che parlano proprio della sostituzione della ventola.

ti ringrazio, adesso gli do' un'occhiata
nel frattempo ho rimesso quello che ci trovai a suo tempo...sta in idle a 55° :muro:

20 gradi più dello zalman e col doppio del rumore
adesso vedo se c'è un modo di sostituire il tutto, altrimenti a 35 euro lo prendo nuovo

Batallo12
09-12-2010, 13:30
uhmmm
ho dato un'occhiata a quei link...non sono sicuro di riuscire a fare un modding del genere

secondo voi una soluzione fanless (ovvero smontare la ventola non funzionante) con lo zalman 9500 su un athlon 64 3200+ ed un monte di ventole - case thermaltake tsunami - potrebbe andare o le temperature sono troppo elevate?

con lo spire (pessimo, alluminio ma di fattura imbarazzante) che ho adesso ho un rumore infernale della ventola e temperatura sui 60 gradi.

grazie e ciao

giagiagia
09-12-2010, 13:42
Per lo meno fai una prova. Alla fine si tratta solo di fare 2 buchi su una nuova ventola e attaccarla con due perni e 2 dadi. Vale la pena provare, no? :)

Progmatrix
09-12-2010, 14:11
E comunque se non hai il Dremel , bastano delle viti autofilettanti..

Batallo12
09-12-2010, 18:52
in effetti credo non sia così difficile, ma io purtroppo sono proprio impedito coi lavori manuali (che non siano con zappa o vanga in mano)...cmq proverò ugualmente, al massimo butto qualche ora ed una ventola
grazie!

Batallo12
12-12-2010, 17:09
dunque, riporto qui la mia esperienza che magari chissà un giorno potrebbe essere utile a qualcuno

ho provato a sostituire la ventola dello zalman ma senza successo purtroppo, credo che sia una operazione da farsi per chi ha un minimo di manualità, cosa che io non posseggo affatto

a quel punto ho voluto comunque provare a rimontarlo senza ventola, approfittando del k.o. del pc per svuotarlo da cose che non uso più ed ingombravano solo il case, tipo il floppy disk, un lettore ottico e gli ingressi cuffie/mic/usb sul tetto del case con tutta la relativa cavetteria

effettivamente un bel guadagno di spazio libero in un case bello ma un po' angusto come il thermaltake tsunami

purtroppo tutto questo non ha giovato un granchè, la cpu in idle dopo un paio di minuti dall'accensione si è portata immediatamente sui 55° circa
toccando le lamelle del 9500 queste erano decisamente molto calde
peraltro non ho capito come mai le ventole dell'ali ad un certo punto hanno iniziato a girare al 100%, di fatto bypassando il comando manuale che è da sempre impostato al minimo

mi sono rassegnato e dopo un po' ho rimontato il pessimo dissi in alluminio della spire che però almeno, grazie alla artic silver in luogo della pasta bianca trovata nello zalman, ha guadagnato 7/8 gradi rispetto a prima, assestandosi sui 45° gradi in idle e 55° dopo 10 min di full load, generando però un gran casino a causa della (piccola) ventola a tutto gas

l'alimentatore però stavolta ha ubbidito, rimanendo al minimo

bene, questo è tutto
adesso vedrò il da farsi, o prendere un nuovo zalman 9500 (che vedo che ha cambiato modo di aggancio, da viti a clip) oppure ripiegare su qualcosa di più economico, tipo il cooler master hyper 101 che sicuramente è economico ma per un athlon 64 3200+ magari potrebbe bastare ed avanzare


faccio una piccola domanda OT:
siccome non ho più manie velocistiche/gaming come 5 anni fa e gradisco un pc meno performante ma silenzioso ma senza la voglia di costruirmelo da solo, esistono ditte che vendono dei silent pc già pronti?
tutti quelli che ho trovato sono di fascia alta, per gaming, ma io neho bisogno solo per uso ufficio e leggerissimo photoshop / video editing
grazie e spero che la mia esperienza torni utile a qualcuno

HelterSkelter22
03-02-2011, 10:55
Salve, mi serviva un aiuto su una scelta, premettendo che non faccio overclock, ma ci gioco solamente con il pc, cerco un dissipatore per abbassare un po le temperature del mio q6600, visto che con il dissi intel in game mi arriva a 90 gradi :D (figuriamoci d'estate) ora volevo prendere uno zalman tra:

-Zalman CNPS9300 AT CPU Cooler
-Zalman CNPS9500AT
-Zalman CNPS 9700 LED

Ora il 9900 mi sembra eccessivo per quello che devo fare. Vorrei un dissi che mi tiene la cpu sui 50 gradi-60 gradi a pieno stress e che nn sia enorme, il 9300 lo avrei mezzo escluso perchè con 5 euro in piu ci prendi il 9500, il grande dubbio è 9700 o 9500.....

Syrius_89
03-02-2011, 11:08
Io ho il 9700 ed è un ottimo prodotto. Raffredda un bel pò, nonostante sia in OV con BOINC attivo in idle ho (leggo ora) 30° dopo un paio d'ore di utilizzo. Sono davvero soddisfatto di averlo acquistato, ed ha anche una posizione di rilievo nel panorama del raffreddamento ad aria.

John_Mat82
03-02-2011, 16:55
il 9500 è un buon prodotto, abbastanza inudibile al di sotto dei 1500rpm; diciamo che il 9700 è probabilmente pure più silenzioso e dato il peso dissipa anche meglio del 9500. Se l'intenzione è solo quella di raffreddar i bollenti spiriti del q6600 il 9500 ce la fa sicuro tranquillamente, mentre se hai intenzione di overcloccare e devi scegliere tra i 2 allora il 9700..

HelterSkelter22
03-02-2011, 17:20
quasi convinto che per l'uso che ne faccio il 9500 vada bene, e sia anche un pelino di più di quello che mi serve, salvo qualche occasione prenderò il 9500, ultima cosa ho una gigabyte GA-P35C-DS3R tra le schede compatibili non la trovo, qualcuno mi sa dare la conferma se va bene lo stesso? non vorrei che dei condensatori vicino al processore dessero fastidio o il dissipatore sotto la cpu..

John_Mat82
03-02-2011, 17:35
quasi convinto che per l'uso che ne faccio il 9500 vada bene, e sia anche un pelino di più di quello che mi serve, salvo qualche occasione prenderò il 9500, ultima cosa ho una gigabyte GA-P35C-DS3R tra le schede compatibili non la trovo, qualcuno mi sa dare la conferma se va bene lo stesso? non vorrei che dei condensatori vicino al processore dessero fastidio o il dissipatore sotto la cpu..

prova a vedere se qui sui forum c'è qualche thread ufficiale per la tua scheda (o per la serie di schede gigabyte) e chiedi lì se qualcuno monta zalman

HelterSkelter22
04-02-2011, 12:47
ho chiesto vediamo cosa mi rispondono, se nn è compatibile sarà una persona piu triste :cry:

Fr4gZ0n3
12-02-2011, 15:03
E' compatibile, dai un'occhiata alla mia firma.

EDIT: ho notato solo ora che hai la versione C della ds3r, ma visivamente sembra praticamente uguale alla mia, quindi al 99% va bene

Rob46
24-03-2011, 22:35
Qualcuno mi saprebbe fare una classifica tra zalman 9700, 9900 e Zalman CNPS10x?

John_Mat82
24-03-2011, 22:37
Qualcuno mi saprebbe fare una classifica tra zalman 9700, 9900 e Zalman CNPS10x?

dipende quale cpns10x, ma in generale i tower sono un po' meglio come efficienza direi anche del 9900max.

Rob46
25-03-2011, 08:17
dipende quale cpns10x, ma in generale i tower sono un po' meglio come efficienza direi anche del 9900max.

La versione che potrei prendere io è la extreme a 55 euro contro i 51 euro del 9900NT,, :help:

John_Mat82
25-03-2011, 12:54
La versione che potrei prendere io è la extreme a 55 euro contro i 51 euro del 9900NT,, :help:

penso sia meglio l'extreme anche se magari ti rompe le scatole con gli slot della ram della motherboard (perlomeno con le gigabyte p55 con quello il primo slot della ram praticamente non puoi riempirlo, forse giusto con un modulo con chip a vista senza dissipatore), poi non so che monti tu quindi non è detto.

Rob46
25-03-2011, 19:24
Alla fine ho preso il 9900 NT...

Purtroppo però mi è stato venduto con ben sei pezzi mancanti :cry: :
4 viti dorate per il socket 1366
1 whasher
1 Socket 775 Backplate

Sono semplicemente furibondo.. domani chiamo e vedo cosa si può fare anche perk quello che ho preso io era l'ultimo..

Fedex_32
30-03-2011, 23:42
il 9500 è un buon prodotto, abbastanza inudibile al di sotto dei 1500rpm; diciamo che il 9700 è probabilmente pure più silenzioso e dato il peso dissipa anche meglio del 9500. Se l'intenzione è solo quella di raffreddar i bollenti spiriti del q6600 il 9500 ce la fa sicuro tranquillamente, mentre se hai intenzione di overcloccare e devi scegliere tra i 2 allora il 9700..

io non lo trovo così silenzioso però fa il suo bel dovere, q6600 occato a 3.2 ghz con temperature godibilissime, 33° in idle e 50° in full dopo una mezz'ora di prime95, sicuramente il mio case dotato di 5 ventole aiuta. d'estate tendo ad abbassare l'oc però, preferisco avere mezzo ghz in meno ma temperature basse :asd:

John_Mat82
31-03-2011, 10:19
io non lo trovo così silenzioso però fa il suo bel dovere, q6600 occato a 3.2 ghz con temperature godibilissime, 33° in idle e 50° in full dopo una mezz'ora di prime95, sicuramente il mio case dotato di 5 ventole aiuta. d'estate tendo ad abbassare l'oc però, preferisco avere mezzo ghz in meno ma temperature basse :asd:

Bè rispetto all'altro zalman che ho il quiet è naturale che non sia incredibilmente silenzioso (parliamo di uno che ha una ventola 120 a 600rpm e l'altro che ne ha una da 80 che al minimo mi pare fa 1400rpm naturale il secondo faccia + casotto), però dove lo utilizzo è difficile distinguerne il suono, gli hdd fanno più macello, a mio modo di vedere è ancora valido.. Nel mio caso però non fa faville, il mio 4800+ è difficile che riesca a tenermelo sotto ai 60°C con un po' di overclock, ma a default fa quello che deve.

Fedex_32
31-03-2011, 14:10
Bè rispetto all'altro zalman che ho il quiet è naturale che non sia incredibilmente silenzioso (parliamo di uno che ha una ventola 120 a 600rpm e l'altro che ne ha una da 80 che al minimo mi pare fa 1400rpm naturale il secondo faccia + casotto), però dove lo utilizzo è difficile distinguerne il suono, gli hdd fanno più macello, a mio modo di vedere è ancora valido.. Nel mio caso però non fa faville, il mio 4800+ è difficile che riesca a tenermelo sotto ai 60°C con un po' di overclock, ma a default fa quello che deve.

si beh io ho 5 ventole nel case che sicuramente fanno il loro bel rumore quindi anche se avessi una dissipazione a liquido cambierebbe ben poco :asd: però lo trovo molto più rumoroso rispetto ad altri che ho sentito, non posso lamentarmi di come lavora, anche non essendo un dissi con potenzialità altissime tiene freschissima la cpu, può anche darsi si tratti di una cpu fortunata che non scalda motissimo :)

Dimension7
14-05-2011, 11:11
Scusate ma per montare questo dissipatore su socket AM2+ bisogna smontare la scheda madre?

John_Mat82
14-05-2011, 11:14
Scusate ma per montare questo dissipatore su socket AM2+ bisogna smontare la scheda madre?

assolutamente no, basta che hai il suo bracket per connetterlo all'am2 e si attacca come il dissipatore originale..

superstoppino
17-06-2011, 14:43
scusate se riesumo questa discussione, vabbè tanto vecchia non è, dai :D

qualcuno sa qual'è il limite di processore per il 9700 led?

grazie :)

Baiocco
26-06-2011, 17:26
uso il 9500 da tipo 6 anni e lo trovo fantastico....

Fdb
13-02-2012, 08:54
Scusate se riprendo questo thread ma ho un piccolo problemino, ieri ho montato un Q6600 con questo dissipatore su una Asus P5Q-E Socket 775 il problema è che la ventola della CPU è sempre al massimo, non ho installato il potenziometro perché pensavo fosse sufficiente il controller della mobo, dal BIOS non saprei che velocità di rotazione impostare, grazie a chi saprà aiutarmi

glm2006ITALY
13-02-2012, 09:03
Scusate se riprendo questo thread ma ho un piccolo problemino, ieri ho montato un Q6600 con questo dissipatore su una Asus P5Q-E Socket 775 il problema è che la ventola della CPU è sempre al massimo, non ho installato il potenziometro perché pensavo fosse sufficiente il controller della mobo, dal BIOS non saprei che velocità di rotazione impostare, grazie a chi saprà aiutarmi

No, senza potenziometro non puoi regolare la ventola :(

glm2006ITALY
13-02-2012, 09:05
Ne approfitto per chiedere una informazione.

Vorrei "passare" al Core i7.

Visto che considero lo Zalman CNPS 9500 un ECCELLENTE dissipatore si può adattare alle nuove MoBo ?

Fdb
13-02-2012, 09:18
Ah ok, ma poi come mi regolo per sapere se si surriscalda?

glm2006ITALY
13-02-2012, 09:21
Ah ok, ma poi come mi regolo per sapere se si surriscalda?

Con un qualsiasi programmino che ti visiona la temperatura?

Che so tipo PcWizard, personalmente con una buona pasta termica sto sempre attorno ai 32 / 33° con ventola al minimo :D

Fdb
13-02-2012, 09:28
Ho usato quella del dissipatore quindi non dovrebbe essere malvagia, ottimo, grazie mille oggi monterò il potenziometro

glm2006ITALY
13-02-2012, 10:54
Uhm.... usa della pasta termica a base d'argento ;)

Diukan
29-02-2012, 14:20
raga, qualcuno sà dirmi se il suddetto è compatibile con la mia P5Q3 deluxe? ho un E8600 e vorrei portarlo a 4.5 Ghz... grazie!

SSLazio83
12-11-2013, 19:50
come posso adattare il mio zalman lga775 a un socket 1155?

glm2006ITALY
12-11-2013, 20:13
Rispondo pubblicamente a SSLazio83 poiché può essere di ... pubblico interesse (scusate il gioco di parole)

Allora CHE IO SAPPIA per montare questo adattatore su socket 1155 la Zalman offriva un apposito kit.

Io alla fine, visto che ho acquistato un pc nuovo nuovo ho cambiato anche dissi e sono passato ad un Cooler Master Hyper TX3 Evo .... non è tutto di rame come il CNPS 9500 ma il suo "sporco" lavoro lo fa bene :D

John_Mat82
13-11-2013, 10:10
come posso adattare il mio zalman lga775 a un socket 1155?

vendono (o vendevano) dei kit:
http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=364 ZM-CS5A
http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=365 ZM-CS5B.

Ti consiglio vivamente il ZM-CS5A, perché con il B avresti problemi di posizionamento della leva di serraggio che rischia di renderti inaccessibili gli slot ram + vicini o può interferire con i dissipatori della motherboard, come capitò a me ordinandolo per una p55A-UD4 che non mi permise di montare il 9500.

Il 5A non ha questo problema perché ne elimina l'uso, serri con quella placca quadrata ed è il sistema che poi ho trovato anche sul mio tutt'ora in uso CPNS10x Quiet che ho sul primo pc in firma e non dà alcun problema di compatibilità (e che fui costretto ad acquistare per via dell'adattatore che non andava bene).

SSLazio83
19-11-2013, 17:43
alla fine ho optato x la versione B:D

ASSPO
06-08-2018, 16:06
Resuscito il thread per una domanda, questo dissipatore sarebbe attuale e garantirebbe delle ottime performance con un ryzen 2600x?

John_Mat82
06-08-2018, 18:03
Resuscito il thread per una domanda, questo dissipatore sarebbe attuale e garantirebbe delle ottime performance con un ryzen 2600x?

Io ho un mio amico su cui l'ho riciclato per un a10 5800k. Non è la stessa roba ma fa il suo lavoro. Diciamo che il cooler boxato nel 2600x penso sia competitivo, soprattutto lato silenziosità.. provali.

ASSPO
07-08-2018, 08:41
Ai tempi era un ottimo dissipatore, dici che quello fornito coi processori ryzen sia pari o più performante?

John_Mat82
08-08-2018, 09:56
Ai tempi era un ottimo dissipatore, dici che quello fornito coi processori ryzen sia pari o più performante?

Di sicuro quello in bundle con i 2600x è assai più silenzioso e ottimo per mantenere anche un overclock discreto (altre soluzioni aftermarket sono meglio e in ogni caso milioni di volte meglio rispetto a quelle schifezze che Intel chiama dissipatori), ripeto fai delle prove.. io solo per la silenziosità andrei di quello in bundle AMD.

Il 9500 che ha il mio amico era mio, da quando esistono dissi con ventole da 120mm l'avevo tolto dal computo per quello, anche al minimo si fa sentire troppo per i mei gusti.