View Full Version : Firmware modificati per DSL300T/302T v2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
animeserie
05-02-2006, 16:13
Ragazzi,
tra un po' prendo questo Dsl-300t e lo butto dalla finestra... poco ci manca :mad:
Ha funzionato tutto bene con l'ultimo firmware per un mesetto, ora si rimette a fare le bizze.
In pratica, ora mi assegna un indirizzo ip diverso ogni volta che mi connetto.
Non so per quale motivo !!! Io non ho cambiato nulla, in questo modo non posso inoltrare o chiudere le porte come dico io :mad: :mad: :mad:
Ho provato pure a disabilitare il dhcp ma nulla...
Ho ricontrollato tutte le impostazioni del DNS e degli indirizzi... NIENTE !!!
Io avevo l'indirizzo 192.168.1.2 e così è sempre stato....
Ora si mette a darmi indirizzi tipo 87.6.179.172 o roba varia.
MA PERCHE' ???
aiutatemi o distruggo il modem...
Mi autoquoto. Ora Emule da id alto e uTorrent riesce ad aprire le porta (nonostante un indirizzo del tipo 86...... ect ect) perchè ho attivato DMZ e PING in entrata e routing statico.
Comunque sto modem è un disastro in quanto a configurazione.
Comunque sia, come faccio a rimettere tutto statico come lo era prima senza ricorrere alle opzioni di cui sopra ?
A proposito, ho provato a resettare per la config oriiginale, ma ovviamente nulla !!
smoker83
07-02-2006, 12:08
Sono ancora quì a litigare con il mio 300T (fermacarte).
Adesso riesco a collegarmi a adam2 (vedi sotto), ma quando cerco di impostare, con il comando quote SETENV ecc.... mi dice Set command fail !!
Vuol dire che mi sono fumato il modem.
Grazie a tutti.
Connesso a 10.8.8.8.
220 ADAM2 FTP Server ready.
Utente (10.8.8.8:(none)): adam2
331 Password required for adam2.
Password:
230 User adam2 successfully logged in.
ftp> quote SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000
501 SETENV command failed.
ftp>
Ciao, hai provato a vedere con ciclamab? Mi spiego, con ciclamab ti permette di vedere i dati del tuo modem, in particolare gli indirizzi di memoria mtd0, mtd1 e mtd2. Ora, se gli indirizzi sono corretti, tramite collegamento ftp, passa direttamente alla fase di copia del firmware, saltando la parte di settaggio degli indirizzi di memoria, ovviamente se già sono correti. Era successo anche a me che non mi accettava più il SETENV, stesso errore, non so come mai. Allora ho reimpostato tramite cilamab gli indirizza di memoria, e poi tramite ftp ho copiato il firmware e ho risolto il problema.
Matrix8756
08-02-2006, 09:34
Grazie dell'idea adesso provo.
Ciao
Matrix8756
08-02-2006, 13:22
Non va lo stesso perchè continua a darmi fail al comando SETENV e con clim non legge le variabili settate (secondo me per uno strano motivo si deve essere corrotta la flash).
Boh adesso lo lascio decantare poi se mi viene l'ispirazione prova a farmi il cavo e riprovare. Con tutto il tempo perso me lo conpravo nuovo (però non c'è gusto).
Ciao e grazie a tutti.
Ragazzi ancora sul file config.xml di default:
ho tenuto per 10 secondi premuto il tasto di reset, ok mi ha resettato tutte le impostazioni, ma non dovrebbe comparirmi la regolina del mulo in inoltro porte?
E poi secondo me non l'ha creato di defualt, perche' oltre a non esserci tale regola, ha dei problemi con emule come l'aveva l'altro mio 302t ai primi tempi...
aiutino?
ferrari5005
09-02-2006, 17:16
cciao t uttti :D risono di nuovo quà..... solo per dire una cosa ...ho il modem aperto da 313 ore e si è disconnesso solo 3 volte!!! veramente una mina con sti firmware !!! :D
EFFERATUM
09-02-2006, 20:03
Ragazzi ancora sul file config.xml di default:
ho tenuto per 10 secondi premuto il tasto di reset, ok mi ha resettato tutte le impostazioni, ma non dovrebbe comparirmi la regolina del mulo in inoltro porte?
E poi secondo me non l'ha creato di defualt, perche' oltre a non esserci tale regola, ha dei problemi con emule come l'aveva l'altro mio 302t ai primi tempi...
aiutino?
a me invece lo crea... :stordita:
a me invece lo crea... :stordita:
con la regolina "il mulo" gia' pronta?
EDIT:
ma bisogna resettarlo da spento o acceso?
EFFERATUM
09-02-2006, 20:35
con la regolina "il mulo" gia' pronta?
zì :)
EDIT:
ma bisogna resettarlo da spento o acceso?
:mbe: :doh:
da acceso... :D :D :D
zì :)
grrrrrrrrrrrrr :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Salve.
Sono uno sfortuna possessore di un 300t.
Durante un aggiornamento firmware tramite adam2 i modem é andato k.o.
Ora,però,non é la situazione che molti hanno,ossia se connetto il modem alla lan windows xp me la vede la connessione attiva.
Inoltre adam2 risponde perfettamente.
Il problema é che,utilizzando ciclamab per tentare di resuscitare il modem,fallisce il tentativo di aggirnamento del kernel(STOR kernel mtd1).
Cosa mi consigliate di fare?!
Grazie a tutti!!!
Salve.
Sono uno sfortuna possessore di un 300t.
Durante un aggiornamento firmware tramite adam2 i modem é andato k.o.
Ora,però,non é la situazione che molti hanno,ossia se connetto il modem alla lan windows xp me la vede la connessione attiva.
Inoltre adam2 risponde perfettamente.
Il problema é che,utilizzando ciclamab per tentare di resuscitare il modem,fallisce il tentativo di aggirnamento del kernel(STOR kernel mtd1).
Cosa mi consigliate di fare?!
Grazie a tutti!!!
metodo manuale, probabilmente anche tu devi sostituire adam2, vedi mio metodo e relative FAQ linkato in prima pagina
magari postaci prima il log dell'aggiornamento ;)
zì :)
:mbe: :doh:
da acceso... :D :D :D
allora via telnet ho controllato e il file config.xml dentro al filesystem e' giusto (c'e' la regola "Il mulo") ovviamente quello che non fa e' copiare quel file nell'mtd3.
L'ho tenuto acceso, resettato per 10 secondi e tadaaa, manco mi ha cancellato le impostazioni salvate da me precedentemente, e non le avevo di certo flashate con il comando flash! :muro:
Quindi mi sono rotto e ho usato ciclamab con il metodo empty ed e' andato a buon fine.
Quello che mi chiedo io: se lo fa ciclamab, ci sara' sicuramente un modo di farlo anche manualmente via adam2, chi lo sa alzi la mano!
Per ora l'unico che mi ha risposto mi ha consigliato sta storia dei 10 sec, che pero' a me non funzia!
...
Per ora l'unico che mi ha risposto mi ha consigliato sta storia dei 10 sec, che pero' a me non funzia!
a proposito dei 10 secondi, non so se sono dati aggiornati ma su questo sito della dlink http://www.dlink-me.com/Products/Modems/dsl302t.htm
per aggiornare il firm del 302 in adsl2 si parla di 30 secondi...!
Mi sono letto molti 3d ma non ho visto citazioni in merito.
Qualcuno ne sa di + ?
:stordita:
a proposito dei 10 secondi, non so se sono dati aggiornati ma su questo sito della dlink http://www.dlink-me.com/Products/Modems/dsl302t.htm
per aggiornare il firm del 302 in adsl2 si parla di 30 secondi...!
Mi sono letto molti 3d ma non ho visto citazioni in merito.
Qualcuno ne sa di + ?
:stordita:
a sto punto potrebbero essere 30... boh :confused:
spud_2011
19-02-2006, 18:21
ehi ma avevo lasciato un post stanotte perchè mi è stato cancellato?!
:doh: :mad:
qualcuno me lo puo recuperare per cortesia...? era abbastanza lungo e per niente off topic.......
ehi ma avevo lasciato un post stanotte perchè mi è stato cancellato?!
:doh: :mad:
qualcuno me lo puo recuperare per cortesia...? era abbastanza lungo e per niente off topic.......
ora non si legguno più neppure gli annunci del forum?
spud_2011
19-02-2006, 18:27
cioè? se ho fatto qualcosa di non concesso l'ho fatto in buona fede.. mi puoi spiegare?
grazie
non hai fatto niente di male
leggi l'annuncio di edivad82 e capirai
riscrivi il post, mi spiace
spud_2011
19-02-2006, 19:22
ok... letto. :rolleyes:
dunque... ricominciamo...
sono un 'fortunato' possessore di un dsl-300T e sto cercando flashare il chip intel con il firmware modificato utilizzando il metodo manuale di cimmo.
ora ho seguito passo passo tutta la procedura e avendo ricevuto l'errore 550 flash erase failed, mi sono rimboccato le maniche per rimpiazzare adam2 per il mio chip intel nella partitzione mtd2 come spiegato qui (http://www.dlinkpedia.net/index.php/Aggiornamento_firmware).
dunque le impostazioni prima di procedere erano scheda di rete con il DHCP automatico, ho scaricato adam2 e messo in una directory temporanea (non ha importanza quale?)
istallato solaris winds tftp e cambiato l'impostazione spiegata nella guida per trasmettere oltre che ricevere i file..
ma a questo punto a che serve solaris visto che da questo punto in poi non si utilizza + nella mini guida?
cmq sotto pseudo dos lanciato telnet con l'indirizzo 192.168.1.1
poi cd /var (cos'è esattamente var? la directory creata da solaris è c:/tftp-root.. e cmq non esiste una directory var sul mio pc forse è un comando, scusate la mia (abissale) ignoranza)
non mi dice nulla solo
#
quindi immetto il comando tftp -g -r mtd2 192.168.1.2
e niente va in timeout 5 volte.. :confused:
se provo a spostarmi in tftp-root non mi ci manda.
il comando ls dato brutalmente non funge sotto telnet....
cosa può essere?
questa e la ferraglia contenuta nel mio 300T:
MODEL:
DSL300TEU.A1
FLASH:
Intel TE28F160 C3BD70 [A4267201 - '02]
RAM:
ESTM M12L64164A - 7T
SZP1C507A 0514
CHIP:
Texas Instruments
TNETD7300GDU 54A24EW
in particolare la ram mi preoccupa perchè non corrisponde a nessuno dei modelli indicati in questa (http://dlinkpedia.net/index.php/Database_300t) tabella.
ps: nella procedura di cimmo avevo dovuto utilizzare gli ip 10.8.8.8 (/9) dopo aver osservato il file di backup ENV che ho allegato. ma avendo poi reimpostato il DHCP automatico ho utilizzatio i 192.168.1.x giusto?
ps2:
L'operazione di sostituire adam2, che era la più difficile, stranamente mi è riuscita al primo colpo :D
@ginzo: hai la stessa "ferraglia" anche tu? perchè a me la procedura non è riuscita... :(
ok... letto. :rolleyes:
dunque... ricominciamo...
sono un 'fortunato' possessore di un dsl-300T e sto cercando flashare il chip intel con il firmware modificato utilizzando il metodo manuale di cimmo.
ora ho seguito passo passo tutta la procedura e avendo ricevuto l'errore 550 flash erase failed, mi sono rimboccato le maniche per rimpiazzare adam2 per il mio chip intel nella partitzione mtd2 come spiegato qui (http://www.dlinkpedia.net/index.php/Aggiornamento_firmware).
dunque le impostazioni prima di procedere erano scheda di rete con il DHCP automatico, ho scaricato adam2 e messo in una directory temporanea (non ha importanza quale?)
istallato solaris winds tftp e cambiato l'impostazione spiegata nella guida per trasmettere oltre che ricevere i file..
ma a questo punto a che serve solaris visto che da questo punto in poi non si utilizza + nella mini guida?
cmq sotto pseudo dos lanciato telnet con l'indirizzo 192.168.1.1
poi cd /var (cos'è esattamente var? la directory creata da solaris è c:/tftp-root.. e cmq non esiste una directory var sul mio pc forse è un comando, scusate la mia (abissale) ignoranza)
non mi dice nulla solo
#
quindi immetto il comando tftp -g -r mtd2 192.168.1.2
e niente va in timeout 5 volte.. :confused:
dalle tue parole si capisce benissimo che non sai quello che stai facendo ed effettivamente su dlinkpedia non e' spiegato molto bene.
Tu devi creare un server ftp sul tuo pc (192.168.1.2) e dal router ci accedi per scaricarti adam2.
Quindi se va' in connection timeout puo' darsi che tu non apri correttamente o non apri proprio il server sul tuo pc.
spud_2011
19-02-2006, 20:13
dalle tue parole si capisce benissimo che non sai quello che stai facendo ed effettivamente su dlinkpedia non e' spiegato molto bene.
Tu devi creare un server ftp sul tuo pc (192.168.1.2) e dal router ci accedi per scaricarti adam2.
Quindi se va' in connection timeout puo' darsi che tu non apri correttamente o non apri proprio il server sul tuo pc.
non è il "cosa" è il come che non mi è chiaro....
il cosa mi pare abbastanza banale sto cercando semplicemente di riflashare l'adam2 corretto sul mio chip intel (che ha l'adam per amd :D ).
mi puoi aiutare un po di +? ieri ho passato ore a leggermi questo thread per scegliere la procedura da usare e alla fine ho scelto questa qui manuale..
in pratica in che modo interagisco con solaris? li non è spiegato proprio..
a me verrebbe naturale di assegnare con qualche comando il percorso per andare a prendere il file mtd2...
la risposta alla domanda 'a cosa serve solaris o come si usa all'interno della procedura' credo possa aiutare altri come me che si sono avvicinati da poco al mondo del networking..
non so devo mettere l'mtd2 sulla cartella di root di solaris e garantire un address range intorno a 192.168.1.x? ma poi fa tutto da solo lanciando i comandi in telnet?
grazie 1000 cmq
non è il "cosa" è il come che non mi è chiaro....
il cosa mi pare abbastanza banale sto cercando semplicemente di riflashare l'adam2 corretto sul mio chip intel (che ha l'adam per amd :D ).
hai provato ad usare come Ginzo l'altro ftp server? Nelle mie FAQ ho linkato la parte del thread dove lui ha eseguito il tutto.
E' estremamente semplice
spud_2011
19-02-2006, 23:01
ho visto.. quella parte del 3d mi era sfuggita ed era la piu utile per me! :doh:
dunque allora ho capito che:
devo mettere tutti i file che ho scaricato compreso il server tftp in cartella utente di xp (mtd2 e due file del server)
poi cambiare l'ip del pc in 192.168.1.2 e default gateway in 192.168.1.1
quindi lanciare il server tftp (tutti e due xsicurezza :D )
quindi lancio telnet 192.168.1.1
a questo punto si seguono le istruzioni fino al fatidico dd
ora se prima di lanciare dd eseguo il comando ls
mi appaiono solo una serie di contenuti tra cui il mio mtd2 ma non riesco a saperne il peso.. come faccio?
ho provato con il comando ls mtd2 ma me lo lista sotto senza dirmi niente... qual'è il comando da dare? suppongo un /qualcosa..
potresti darmi questa dritta per favore?
grazie
ho visto.. quella parte del 3d mi era sfuggita ed era la piu utile per me! :doh:
dunque allora ho capito che:
devo mettere tutti i file che ho scaricato compreso il server tftp in cartella utente di xp (mtd2 e due file del server)
poi cambiare l'ip del pc in 192.168.1.2 e default gateway in 192.168.1.1
quindi lanciare il server tftp (tutti e due xsicurezza :D )
quindi lancio telnet 192.168.1.1
a questo punto si seguono le istruzioni fino al fatidico dd
ora se prima di lanciare dd eseguo il comando ls
mi appaiono solo una serie di contenuti tra cui il mio mtd2 ma non riesco a saperne il peso.. come faccio?
ho provato con il comando ls mtd2 ma me lo lista sotto senza dirmi niente... qual'è il comando da dare? suppongo un /qualcosa..
potresti darmi questa dritta per favore?
grazie
ls -la
infatti e' da correggere su dlinkpedia ;)
spud_2011
20-02-2006, 11:27
ls -la
infatti e' da correggere su dlinkpedia ;)
OK tutto fatto!! adesso sono connesso....
ma come faccio a vedere la regola del mulo? dove dovrebbe apparire?
adesso cmq sono comparse tutte le impostazioni di routing dal mio 300t e il firewall! :D
l'unica cosa è che adesso la spia status è accesa fissa...(?) :help:
prima lampeggiava..
cma oltre all'errore da correggere su dlinkpedia c'è anche una virgola mancante sulle istruzioni per 'partizionare' il chip...
grazie 1000 cimmo...
ora mi metto a lavoro per configurare le porte e il mulo...
OK tutto fatto!! adesso sono connesso....
ma come faccio a vedere la regola del mulo? dove dovrebbe apparire?
nell'inoltro porte, in quelle user!
se non c'e' prova a tenere per 30 secondi il reset spinto e non 10 come ho scritto...
adesso cmq sono comparse tutte le impostazioni di routing dal mio 300t e il firewall! :D
l'unica cosa è che adesso la spia status è accesa fissa...(?) :help:
prima lampeggiava..
dalla 1.2.5 e' cosi', bisogna aggiornare anche le FAQ su dlinkpedia ;)
cma oltre all'errore da correggere su dlinkpedia c'è anche una virgola mancante sulle istruzioni per 'partizionare' il chip...
dove scusa di preciso?
grazie 1000 cimmo...
ora mi metto a lavoro per configurare le porte e il mulo...
prego, sono felice di essere di aiuto, leggi sempre le mie per il mulo FAQ ;)
spud_2011
20-02-2006, 12:02
nell'inoltro porte, in quelle user!
se non c'e' prova a tenere per 30 secondi il reset spinto e non 10 come ho scritto...
cioè nella configurazione del modem tramite http://192.168.1.1??
adesso controllo..
EDIT: uhmm... mi sa che sono ancora nella fase: "devi avere almeno un client nella LAN" sennò non ti faccio mettere mani al port redirection.... :(
trovo una guida da qualche parte oppure cosa devo immettere dentro IP addr e HOST? il mio ip pubblico e il nome pc? :mc:
dove scusa di preciso?
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10885182#post10885182)
dove spiega la configurazione delle pseudo-partizioni.. quarta riga anche se è molto intuibile
quote SETENV mtd0,0x90090000,0x901f0000
quote SETENV mtd1,0x90010000,0x90090000
quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
quote SETENV mtd3 0x901f0000,0x90200000
quote REBOOT
ps: è normale la modulazione GDMT invece di quella MMODE (che c'era prima?) :eek:
ps2: aiuto ho tantissime domande sto per diventare il tuo secondo peggior incubo dopo Ginzo! eheh....:
devo configurare anche i DNS sui settaggi del router e non solo da OS? :banned:
smoker83
20-02-2006, 12:44
cioè nella configurazione del modem tramite http://192.168.1.1??
adesso controllo..
EDIT: uhmm... mi sa che sono ancora nella fase: "devi avere almeno un client nella LAN" sennò non ti faccio mettere mani al port redirection.... :(
trovo una guida da qualche parte oppure cosa devo immettere dentro IP addr e HOST? il mio ip pubblico e il nome pc? :mc:
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10885182#post10885182)
dove spiega la configurazione delle pseudo-partizioni.. quarta riga anche se è molto intuibile
quote SETENV mtd0,0x90090000,0x901f0000
quote SETENV mtd1,0x90010000,0x90090000
quote SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000
quote SETENV mtd3 0x901f0000,0x90200000
quote REBOOT
ps: è normale la modulazione GDMT invece di quella MMODE (che c'era prima?) :eek:
ps2: aiuto ho tantissime domande sto per diventare il tuo secondo peggior incubo dopo Ginzo! eheh....:
devo configurare anche i DNS sui settaggi del router e non solo da OS? :banned:
Si è normale GDMT perchè tanto usa quella, quindi è stata impostata di default al posto della MMODE in cui lui si sceglie automaticamente la modulazione. Inoltre finchè non crei un client, non puoi settare le porte. Devi inserire l'ip del pc su cui vuoi aprire le porte (ip della rete non quello pubblico), dopo di che, una volta creato il lan client, puoi acccedere al port forwarding. Per i dns sul router lasciali automatici, settali manuali sul pc e sei a posto.
spud_2011
20-02-2006, 13:19
FATTO!! è apparso il mulo..... ihih...
ora provo a configurare il port forwarding... :yeah:
EDIT:
dunque.... trovo in realtà una sola regola comprendente le due porte tcp/udp.
io credo di dover rimappare le porte all'ip del mio pc 192.168.1.2..
quindi aggiungo ste due regole e cancello quelle di default.. o le lascio? :help:
EDIT:
forse devo lasciare tutto come sta c'è una regola contente il rimapaggio delle due porte da iniziale 4662 a finale 4662 porta da mappare 4662
e idem per la UDP...
credo che poi il programma di configurazione la mappi correttamente all IP del mio pc.... altrimenti a che è servito mettere IP e HOST NAME all'inizio della procedura?... :)
EDIT:
grazie veramente ragazzi, tutto a posto! ;)
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10885182#post10885182)
dove spiega la configurazione delle pseudo-partizioni.. quarta riga anche se è molto intuibile
ok corretto, poi ho aggiunto nelle mie faq quella sulla lucetta status...
Homer314
22-02-2006, 15:39
ragazzi io sul sito non trovo il firmware di osvi :(
bluelake
22-02-2006, 19:38
ragazzi io sul sito non trovo il firmware di osvi :(
addirittura...
http://dlinkpedia.net/index.php/Downloads :doh:
Homer314
22-02-2006, 19:42
addirittura...
http://dlinkpedia.net/index.php/Downloads :doh:
fino a li ci arrivo, ma il file qualè ?
bluelake
22-02-2006, 19:49
fino a li ci arrivo, ma il file qualè ?
Firmware stabile
Stable 1.2.5
;)
fino a li ci arrivo, ma il file qualè ?
e' in italiano, non mi sembra difficile... firmware stabile ti dice niente? :rolleyes:
Homer314
23-02-2006, 09:12
bha io di consigli e risposte ne ho date tante, il giorno in cui inizierò a darli con questo tono eviterò di postare.
FIRMWARE STABILE non mi dice: FIRMWARE di osvi
bha io di consigli e risposte ne ho date tante, il giorno in cui inizierò a darli con questo tono eviterò di postare.
FIRMWARE STABILE non mi dice: FIRMWARE di osvi
guarda anche io ne ho dati tanti e se ti guardi questo thread nelle ultime 25 pagine te ne accorgerai.
Il problema e' che sono allergico a quelli che non hanno la voglia di leggere manco la prima pagina, dove Osvi stesso dice che il sito di riferimento e' dlinkpedia, a me (poi forse sono solo io) pare abbastanza chiaro che tutto il sito e' incentrato sul firmware di osvi, lo si legge gia' in alto con "Quali firmware esistono?"
ciao
faxmaister
23-02-2006, 09:51
Ciao,
Siccome stavo pensando di riesumare il vecchio 300t che ho brasato qualche tempo fa cancellando ADAM2, c'è qualche pazzo che si è costruito la jtag? Io non mastico molto di elettronica, ma mi sembra piuttosto un casino...
E poi una volta costruita dove va attaccata? ho provato ad aprire il modem e ho visto solo un gruppettino di piedini che potrebbe essere un connettore...
Salve ragazzi, ho putroppo il suddetto modem; ho seguito prima di tutto la guida a Ciclamab e da li adam nn rispondeva proprio; cosi ho deciso di riflesharlo seguendo questa guida http://dlinkpedia.net/index.php/Agg...sh_erase_failed
e sembra sia andato tutto ok; ho ripreso la guida Ciclamab e all'inserimento del filesystem ( ultima versione ), mi dice che l'immagine è troppo grande; allora scarico un filesystem nn stabile ( con dimensione un po piu piccola ) e me lo prende; proseguo quindi il wizard di Ciclamab; ad adam si connette ma si blocca sulla scritta STOR kernel mtd1 e mi da una finestra di windows con il seguente errore: Si è verificato l'errore 10053 - Socket Timeout
Per eliminare l'errore è necessario modificare il valore del registro "TcpMaxDataRetrasmissions"
come posso continuare?
SE LEGGI I PRECEDENTI POST CI DOVREBBE ESSERE CIò CHE CERCHI. COMUNQUE DEVI CAMBIARE LE PARTIZIONI IMPOSTANDOLO SU Samy 1.1/Netcomm PER POTER CARICARE UN FILESYSTEM CON DIMENSIONE MAGGIORE
CIAO
Ciao,
Siccome stavo pensando di riesumare il vecchio 300t che ho brasato qualche tempo fa cancellando ADAM2, c'è qualche pazzo che si è costruito la jtag? Io non mastico molto di elettronica, ma mi sembra piuttosto un casino...
E poi una volta costruita dove va attaccata? ho provato ad aprire il modem e ho visto solo un gruppettino di piedini che potrebbe essere un connettore...
purtroppo non l'ho mai usata, pero' posso cercare di aiutarti lo stesso, neanche cambiare adam2 l'ho fatto, pero' sono riuscito lo stesso ad aiutare 2 utenti in panne...
SE LEGGI I PRECEDENTI POST CI DOVREBBE ESSERE CIò CHE CERCHI. COMUNQUE DEVI CAMBIARE LE PARTIZIONI IMPOSTANDOLO SU Samy 1.1/Netcomm PER POTER CARICARE UN FILESYSTEM CON DIMENSIONE MAGGIORE
CIAO
scusami però la modifica delle partizioni c'è dopo la scelta del filesystem
faxmaister
23-02-2006, 14:42
purtroppo non l'ho mai usata, pero' posso cercare di aiutarti lo stesso, neanche cambiare adam2 l'ho fatto, pero' sono riuscito lo stesso ad aiutare 2 utenti in panne...
Guarda ogni suggerimento è ben accetto,
con adam2 avevo combinato un pasticcio, sovrascrivendolo con un file che non centrava nulla... cosi mi sono ritrovato con solo il led del power funzionate. Ora mi sa che mi devo armare di tanta pazienza e saldatore.
Non è che le jtag si possono comprare da qualche parte già fatte?!? :D :D
la mia ragazza ha il 302t di alice. ora ha cambiato linea scegliendo tiscali. mi dite cosa devo scaricare/fare x poterlo far funzionare?? premetto che necessito della porta usb x collegarlo..
ho già tirato giù il firmware 1.2.5 dal sito da dlinkpedia e ciclamab ma nn trovo il file di conf xml.
grazie!
Salve ;)
Volevo sapere se per caso qualcuno avesse provato il firmware australiano per il dlink dsl-502T, sarei interessato al fleschiaggio..ma ho paura di danneggiare l'hardware e ricorrere all'rma :cry:
la mia ragazza ha il 302t di alice. ora ha cambiato linea scegliendo tiscali. mi dite cosa devo scaricare/fare x poterlo far funzionare?? premetto che necessito della porta usb x collegarlo..
ho già tirato giù il firmware 1.2.5 dal sito da dlinkpedia e ciclamab ma nn trovo il file di conf xml.
grazie!
anche per te stesso discorso: leggi la prima pagina e il mio tutorial se vuoi farlo manualmente.
Se hai bisogno della porta usb lascia stare perche' credo che solo il firmware di Zwanky te la lascia.
Guarda ogni suggerimento è ben accetto,
con adam2 avevo combinato un pasticcio, sovrascrivendolo con un file che non centrava nulla... cosi mi sono ritrovato con solo il led del power funzionate. Ora mi sa che mi devo armare di tanta pazienza e saldatore.
Non è che le jtag si possono comprare da qualche parte già fatte?!? :D :D
le due pagine di riferimento sono queste, ma immagino le avessi gia' viste
http://dlinkpedia.net/index.php/Interfaccia_JTAG
http://dlinkpedia.net/index.php/Jtag_su_30xT
anche per te stesso discorso: leggi la prima pagina e il mio tutorial se vuoi farlo manualmente.
Se hai bisogno della porta usb lascia stare perche' credo che solo il firmware di Zwanky te la lascia.
ah ok quindi usando quel firmware c'è una possibilità che funzioni giusto?
ah ok quindi usando quel firmware c'è una possibilità che funzioni giusto?
si ma a parte quello, il firmware in generale e' al di sotto di quello osvi.
A meno che tu non abbia un portatile ti consiglio caldamente di comprarti una scheda di rete (8 euro nuova) e di usare l'ethernet, che tra l'altro funziona anche sotto Linux e non ha mai bisogno di installare driver aggiuntivi a parte quelli per la scheda di rete per l'appunto
scusami però la modifica delle partizioni c'è dopo la scelta del filesystem
prova ad aggiornare ciclamab e selezionare la partizione che ti avevo detto.Non ti preoccupare per il solo led status acceso!io mi sono trovato molte volte in quella situazione ma appena riflashato il modem con il giusto firmware tutto va a meraviglia.
Salve ;)
Volevo sapere se per caso qualcuno avesse provato il firmware australiano per il dlink dsl-502T, sarei interessato al fleschiaggio..ma ho paura di danneggiare l'hardware e ricorrere all'rma :cry:
:muro:
:muro:
ma che modem hai scusa?
Uppo il 3d per chiedere come usare la porta usb sul mio 302t@502t con il firmware di zwanky....che driver devo utilizzare?Grazie :)
Uppo il 3d per chiedere come usare la porta usb sul mio 302t@502t con il firmware di zwanky....che driver devo utilizzare?Grazie :)
guarda credo che uppi per niente, visto che qui non si parla del firmware di zwanky, ma quello di osvi, ne' nessuno ha la necessita' di fare andare l'usb visto le sue notevoli limitazioni.
Ripeto: compratevi la scheda di rete, esistono anche per portatili pcmcia a prezzi accessibilissimi
vabbè però non hai risposto.....la porta ethernet la uso già...possono essere usate entrambe?
vabbè però non hai risposto.....la porta ethernet la uso già...possono essere usate entrambe?
che vuol dire entrambe?
Non ho risposto perche' con questo modem non ho mai usato l'usb e mai lo faro' credo, quindi so solo che quello di zwanky dovrebbe lasciarti il supporto per il resto non so nient'altro e cmq ripeto che siamo OT.
ciao
lenzozero
27-02-2006, 15:18
Raga io sono riuscito dopo 134254 tentativi ad aggiornare i firm tramite ciclamab ma:
il mio problema era emule, con il 200T USB scarico a 180 K circa
adesso con il 300T aggiornato mi si sconnette se, con emule attivo, apro una qualsiasi pagina web (sempre se la apre perchè ci mette 1o minuti)
senza emule il 300 vola......
Cè un sistema di usare emule con il 300T e mettere quante fonti e download voglio...cosi come faccio con il 200Y USB?
Altrimenti sono costretto a cambiare il modem continuamente a seconda dell'uso.
Ho una 4.8 Mb con il provider Micso.
Grazie mille
Raga io sono riuscito dopo 134254 tentativi ad aggiornare i firm tramite ciclamab ma:
il mio problema era emule, con il 200T USB scarico a 180 K circa
adesso con il 300T aggiornato mi si sconnette se, con emule attivo, apro una qualsiasi pagina web (sempre se la apre perchè ci mette 1o minuti)
senza emule il 300 vola......
Cè un sistema di usare emule con il 300T e mettere quante fonti e download voglio...cosi come faccio con il 200Y USB?
Altrimenti sono costretto a cambiare il modem continuamente a seconda dell'uso.
Ho una 4.8 Mb con il provider Micso.
Grazie mille
mettere il config.xml di default del filesystem (vedi mie faq), mettere un po' meno connessioni simultanee
Thunderfox
27-02-2006, 15:43
Premetto che ho un D-link 300t con l'ultimo firmware di Osvi.
Ieri sera mi è successa una cosa molto strana, si è spento il led status, mentre gli altri rimanevano accesi anche se staccavo i cavi dietro :eek: (ad esempio se staccavo il cavo ethernet, il led rimaneva acceso lo stesso)
E ovviamente non riuscivo più ad andare su internet.
Non riuscivo più a pingare il modem e nemmeno accedervi tramite telnet o tramite browser.
Ho dovuto resettare il modem/router 3 - 4 volte prima di riuscire a riprendere il controllo.
A qualcuno di voi è successa la stessa cosa ?
Come può essere successa una cosa del genere ?
A qualcuno di voi è successa la stessa cosa ?
Come può essere successa una cosa del genere ?
a me succede raramente che perde tutte le impostazioni (da acceso) e quindi anche la connessione, la riconfiguro e ritorna tutto ok.
Nessuna idea del perche' purtroppo
lo stesso anche per me. una riflashata e via come prima
a me succede raramente che perde tutte le impostazioni (da acceso) e quindi anche la connessione, la riconfiguro e ritorna tutto ok.
Nessuna idea del perche' purtroppo
Ho aggiornato con successo il mio dsl-300t
ORa finalmente ho un router, ma sopratutto, ho un firewall hardware! (addio zonealarm! :D )
Secondo voi è meglio mettere il protocollo PPAoA o PPAoE?
Ho aggiornato con successo il mio dsl-300t
ORa finalmente ho un router, ma sopratutto, ho un firewall hardware! (addio zonealarm! :D )
Secondo voi è meglio mettere il protocollo PPAoA o PPAoE?
che protocolli hai? :p
PPPoA
Vada per PPAoA :D
Ho notato cmq che dopo che ho trasformato il modem in router, il ping mi è salito molto.
SE prima pingavo 50 ora pingo 150 verso maya.ngi.it
l'ultimo hop è quello alto, gli altri sono tutti sui 53-54
l'ultimo hop è quello alto, gli altri sono tutti sui 53-54
allora non è colpa del router :fagiano:
ferrari5005
04-03-2006, 12:41
a me succede raramente che perde tutte le impostazioni (da acceso) e quindi anche la connessione, la riconfiguro e ritorna tutto ok.
Nessuna idea del perche' purtroppo
io ho lo stesso identico problema solo che è frequente... ma casuale
a volte si blocca dopo 400 ore a volte dopo 20 altre dopo 5 minuti ....
cmq mi spoiegate una cosa? ho sputtanato 2 volte il firmware ieri xkè ho resettato il modem........... cioè se premo reset da spento non cambia niente
se lo resetto da aperto per 10-20-30 secondi rimane solo power acceso.,,,,
buh?
Alex83FE
06-03-2006, 11:31
chiedo scusa se la risposta a questo mio quesito è già presente nel forum, ma ho provato a cercare e nn sono approdato a nulla di utile...
premessa: ho flashato con ciclamab il firmware 1.2.5 dentro al mio 300t, tutto ok, a parte il fatto di aver dovuto tentare 7-8 volte la connessione a adam xchè non c'era verso, alla fine è andato su bene.
tutto molto bello, se non chè ho avuto la malaugurata idea (sembravano esserci problemi di settaggi...) di resettare il modem usando il tastino nero che sta dietro... BUM, morto, e rimane acceso solo il led POWER.
EDIT: In pratica lo stesso problema del post proprio qui sopra al mio... ^_^
Io ho un router wireless con switch integrato, posso tentare di usare quello per flashare via bootloader? come ? quali sono i passaggi ? come va impostato ?
grazie x le risposte... sulle guide non c'è scritto niente danno tutto per scontato ma non ne ho un'idea! :help: :help: :help:
grazie x le risposte... sulle guide non c'è scritto niente danno tutto per scontato ma non ne ho un'idea! :help: :help: :help:
dopo che mi sono fatto il mazzo per fare una guida semplice e una FAQ completa dici questo? :muro:
Alex83FE
06-03-2006, 13:59
mmm in effetti detta come l'ho scritta suona un po sminuente...
colpa della frustrazione causata da ADAM che assolutamente non voleva saperne di farmi entrare x tentare un recupero...
da ieri sera che tento... niente...
poi ho preso in mano il router, ho cominciato a giocherellare con i settaggi, collega-scollega-bestemmia-ricollega-scollega-bestemmia-.....
MAGIA son riuscito a entrarci...... non con telnet nè con ftp (che assolutamente non volevano saperne) ma con ciclamab stesso.
non saprei sinceramente dire cosa ho fatto ma ora sembra funzionare tutto ok (sono connesso... direi che è tutto ok eccome)
una sola parola: SORRY e (se veramente il firm osvi risolve i problemi che affliggono il 300t) GRAZIE !
PS: Io modificherei il "si consiglia di usare uno switch" in "PER RECUPERARE IL MODEM MORTO E' INDISPENSABILE UNO SWITCH" altrimenti poi capitano incomprensioni di questo tipo...
ferrari5005
06-03-2006, 14:04
cmq, io come al solito mettendfo getaway 192.168.1.1 e dns 192.168.1.1 nn riuscivo a entrare lo stesso nella pagina del
router nonostante il router era acceso e fujnzionante, sia attaccandolo con lo swich che attaccandolo direttamente alla presa ethernet del pc! risolto riavviando il pc!! ASSURDO!! ...e io che stavo già per sppaccare il modem!
Io, fortunatamente, ho aggiornato il modem senza nessun problema e ora tutti i problemi che aveva il 300t non ci sono più :D
Posso tenere la connessione always on ed emule aperto e non si crasha mai!
LA cosa che mi interessava di più però era il firewall hardware (addio zonealarm!!!)
Domandina:
Ho aperto le porte per emule, bittorrent e msn (per il trasferimento dei files più velocemente).
Se per caso scarico un malware che vuole accedere alla rete, trova la porta bloccata giusto?
Tengo il firewall di ZP attivo per sicurezza? (tanto non occupa risorse)
Homer314
07-03-2006, 23:09
ragazzi cavolo io non riesco proprio a connettermi ne con CICLaMaB ne con il metodo manuale di Cimmo. Mi vengono 2 dubbi in mente: il cavo incluso nella confezione, l'ethernet Blu va bene per tale operazione ? Come lo spegnete voi il modem ? Io stacco semplicemente il connettore della corrente, un pulsante vero e proprio non cè tranne quello di reset !
Ciauo e grazie
ragazzi cavolo io non riesco proprio a connettermi ne con CICLaMaB ne con il metodo manuale di Cimmo. Mi vengono 2 dubbi in mente: il cavo incluso nella confezione, l'ethernet Blu va bene per tale operazione ? Come lo spegnete voi il modem ? Io stacco semplicemente il connettore della corrente, un pulsante vero e proprio non cè tranne quello di reset !
Ciauo e grazie
si il cavo va bene... il tasto pure... o anche staccare il connettore della corrente e' tutto equivalente.
se non riesci e' perche' non c'e' tempismo, bisogna riprovare in continuazione, dopo che hai capito come fare vedrai che ce la farai al primo colpo...
ferrari5005
08-03-2006, 13:22
si il cavo va bene... il tasto pure... o anche staccare il connettore della corrente e' tutto equivalente.
se non riesci e' perche' non c'e' tempismo, bisogna riprovare in continuazione, dopo che hai capito come fare vedrai che ce la farai al primo colpo...
bos sarà. io quando lo aggiorno a volte va al primo colpo altre non va poroprio e va a "caso" boh? cq riesco bene o male sempre a "beccare" adam
bos sarà. io quando lo aggiorno a volte va al primo colpo altre non va poroprio e va a "caso" boh? cq riesco bene o male sempre a "beccare" adam
con il mio metodo non sbaglio mai un colpo... con ciclamab mi e' capitato di avere piu' problemi
Se per caso scarico un malware che vuole accedere alla rete, trova la porta bloccata giusto?
Tengo il firewall di ZP attivo per sicurezza? (tanto non occupa risorse)
ciao,
il firewall è configurato per proteggere solo dall'esterno
è un po' complesso mettere un firewall esterno ad un pc per controllare il traffico in uscita, non difficile, ma cmq bisognerebbe studiarci un po'
se sei a rischio, tieni un firewall sul pc :)
ferrari5005
08-03-2006, 15:01
con il mio metodo non sbaglio mai un colpo... con ciclamab mi e' capitato di avere piu' problemi
si si parlo di ciclamab! la secondo me si connette quando vuole :D
Homer314
08-03-2006, 16:17
ole, 300t trasformato in router, che avventura :D
ma è meglio PPPoA o PPPoE ?
se sei a rischio, tieni un firewall sul pc :)
fortunatamente mi reputo abbastanza competente da permettermi di stare senza firewall :D :D
Cmq grazie per la dritta!
Dici che il firewall di XP da problemi di conflitti con il router? Oppure potrei abilitare quello del kaspersky?
ole, 300t trasformato in router, che avventura :D
ma è meglio PPPoA o PPPoE ?
con il PPoA pinghi un pochino meno e scarichi a un pochino di più.
Nulla di eccezionale però, ti parlo di 3ms (nel mio caso
tecnologico
08-03-2006, 19:07
ho preso un 300t adesso che devo fare? sono totalmente ignorante e un po scarsetto..richiedo assistenza!!
ah ma intanto che non lo modifico intanto posso utilizzarlo normalmente vero?
Homer314
08-03-2006, 19:09
con il PPoA pinghi un pochino meno e scarichi a un pochino di più.
Nulla di eccezionale però, ti parlo di 3ms (nel mio caso
meglio di un calcio nel sedere :D
Homer314
08-03-2006, 19:18
mmm e tra MMODE, GLITE, GDMT e T1413 cosa scelgo ?
Ho ngi f5 1.2M (fast)
3DnowKULER
08-03-2006, 19:40
se qualcuno può darmi una mano gli sarei grato...
sò che il modem 300t nn è compatibile con xboxlive infatti non mi funziona ma ho letto che il 302t rosso dato da telecom invece funziona... ma i 2 modem differiscono solo per il firmware? è possibile flashare quello del 302t telecom sul 300t? è possibile mettendo qualke fw di riuscire a farlo andare col live? grazie di cuore a chi saprà aiutarmi
ho preso un 300t adesso che devo fare? sono totalmente ignorante e un po scarsetto..richiedo assistenza!!
ah ma intanto che non lo modifico intanto posso utilizzarlo normalmente vero?
ciao tecnologico (:confused: ) leggi la prima pagina e relativi link e faq prima
fortunatamente mi reputo abbastanza competente da permettermi di stare senza firewall :D :D
la convinzione di essere al sicuro e' la peggiore di tutte.
Quando fanno attacchi non ti fanno mica popup con su scritto: "Vuoi che ti distrugga il pc? Si-No" :stordita:
Lol ovvio! :D
Diciamo che non mi spaventano le varie intrusioni :D
Homer314
09-03-2006, 22:29
Ragazzi ma come mai disabilitando la funziona Firewall e Nat non navigo più ? devo utilizzare il router con un altro router (senza modem) wireless ed il firewall mi da molti problemi
guarda che il firewall non è un software che blocca i cattivi
per definizione "definisce le regole di accesso tra una rete e l'altra"
definisce anche quelle per lo scambio tra la rete wan e la lan
se lo disattivi, addio...
te stai cercando il dmz, lo trovi sotto avanzate/sicurezza ;)
ciao volevo sapere ke vantaggi ho con un router e perkè il d-link 300 o 302 t danno problemi con emule.
ma i modem nn sono tutti uguali + o -?
ciao volevo sapere ke vantaggi ho con un router e perkè il d-link 300 o 302 t danno problemi con emule.
ma i modem nn sono tutti uguali + o -?
leggere la prima pagina e la faq :rolleyes:
fra i router cosa mi consigli fra ericcson http://www.ericsson.com/homeproducts/broadbandmodem/adsl_hm220d_spec.shtml
e
d-link 300 o 302-t?
come modem adsl ethernet per linux e win va bene quello ke ti danno con alice?
fra i router cosa mi consigli fra ericcson http://www.ericsson.com/homeproducts/broadbandmodem/adsl_hm220d_spec.shtml
e
d-link 300 o 302-t?
come modem adsl ethernet per linux e win va bene quello ke ti danno con alice?
premesso che il 300 e 302t non nascono come router, moddati pero' si', tra l'ericsson e questo moddato propenderei per il secondo.
Alice non ti da' mai 1 solo tipo di modem, ma ne hanno diversi che ruotano.
Per Linux ti consiglio vivamente qualcosa che abbia l'ethernet, senno' diventi matto!
Ciaoa tutti,
lo so che forse questa domanda è stata fatta milioni di volte....però non mi va di legger e80 pagine di topic..spero che mi aiutate :) .
Allora io ho un dlink 302t che però vorrei collegarlo all'x360 via ethernet e via sub al pc.......è possibile fare ciò ?
Se si come ?
Ciao
no compra uno switch, te lo tirano dietro, e usa eth per entrambi
ciao!
no compra uno switch, te lo tirano dietro, e usa eth per entrambi
ciao!
MAnnaggia......
no perhcè io conosco una persona che col modem alice gate ( quello nero a forma di disco volante :D ) riesce a connettersi usando usb per il pc e ethernet per x360..... :eek:
come fa ? :mc:
Homer314
10-03-2006, 22:07
guarda che il firewall non è un software che blocca i cattivi
per definizione "definisce le regole di accesso tra una rete e l'altra"
definisce anche quelle per lo scambio tra la rete wan e la lan
se lo disattivi, addio...
te stai cercando il dmz, lo trovi sotto avanzate/sicurezza ;)
il dmz era già disattivato :(
e infatti lo devi attivare!!!
Homer314
11-03-2006, 10:58
e infatti lo devi attivare!!!
Grazie mille, per cultura personale a cosa serve ?
Grazie mille, per cultura personale a cosa serve ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Demilitarized_zone
Homer314
11-03-2006, 14:32
quindi attivo la DMZ verso l'ip del router wireless, li coleggo e sul wire dico: usa server DMZ ipD-link giusto ?
L'unico problema è che il mio router wireless (netgear WGT634U) appena ha ip cambiato smette di andare :(
Homer314
11-03-2006, 20:16
tutto sistemato, non consideravo che il d-300 è divenuto modem quindi lo collegavo ancora alla wan :D
tutto sistemato, non consideravo che il d-300 è divenuto modem quindi lo collegavo ancora alla wan :D
infatti e' divenuto un router non un modem :D
Homer314
12-03-2006, 00:24
infatti e' divenuto un router non un modem :D
Ops volevo scrivere modem :D
Ops volevo scrivere modem :D
:wtf:
Homer314
12-03-2006, 00:55
E' l'orario: ROUTER e che cazz :D
nuvolablu34
12-03-2006, 14:20
ciao ragazzi,
ho fatto l'aggiornamento del 300t con l avers di firmware stable 1.2.5 via adam
tutto ok :stordita: spero
luci operative :D
poi ho richiamato il setup 192.168.1.1
ma no noto differenze
ho sbagliato qualcosa? :help:
dovevo usare obbligatoriamente che iddio......?
grazie
ciao ragazzi,
ho fatto l'aggiornamento del 300t con l avers di firmware stable 1.2.5 via adam
tutto ok :stordita: spero
luci operative :D
poi ho richiamato il setup 192.168.1.1
ma no noto differenze
ho sbagliato qualcosa? :help:
dovevo usare obbligatoriamente che iddio......?
grazie
cancella la cache del browser oppure fai un refresh
nuvolablu34
12-03-2006, 14:32
questa è la pagina iniziale
Status Information
System Uptime 0 hour(s) 20 minute(s)
DSL Status Disconnected
DSL Speed 0 Kbps Upstream,
0 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version V1.00B02T02.RU.20050422
p.s. come si inseriscono le immagini? :muro:
questa è la pagina iniziale
Status Information
System Uptime 0 hour(s) 20 minute(s)
DSL Status Disconnected
DSL Speed 0 Kbps Upstream,
0 Kbps Downstream
LAN IP Address 192.168.1.1
Ethernet Connected
DHCP Server Running
Software Version V1.00B02T02.RU.20050422
p.s. come si inseriscono le immagini? :muro:
no allora c'e' qualcosa di sbagliato, ti ha dato qualche errore la parte di flashaggio? Dacci + info...
nuvolablu34
12-03-2006, 14:38
allora ho provato prima 2 volte con ilprog che iddio.....
ho sbagliato io!!! :muro:
ho recuperato lo stato originario con adam2 riemttendo i file originari
visto che mi son trovato bene con adam
ho copiato i nuovi file kernel e firm in do&sett chiamandoli fs e krn
quelli originali li ho lasciati li ridenominandoli fs original e krn original
ho rifatto la proc di adam2
tutto ok
reboot
spentoe riacceso il modem
luci accese power e scheda rete
status lampeggiante
e quello è il risultato
non è che ha ricaricato i file originali? :doh:
status lampeggiante
dalla vers 1.2.5 lo status e' fisso non lampeggiante, quindi hai ancora la roba vecchia di sicuro, non so dove hai sbagliato, ma e' cosi'.
probabilmente hai una flash intel con adam amd/altro
devi aggiornare adam secondo il "550 flash erase failed"
nuvolablu34
12-03-2006, 14:53
quindi va bene se uso il procedimento adam2 per caricare i file nuovi?
con che iddio ho questo messaggio riprovo con che iddio?
in wizard metto modem possreduto 300t desiderato
sammy 1.1/netcomm nb5
o con adam2 e cancello i file originali?
thks
ATTENZIONE!
E'consigliato disattivare eventuali firewall e antivirus
e scollegare il cavo della linea ADSL.
Spegnere il modem/router e premere "Connessione".
Accendere ora il modem/router.
Connessione ad "ADAM2" fallita!
Il modem/router non risponde!
ADAM2 non risponde! Controllare l'indirizzo IP e/o
seguire le istruzioni a video per spegni/riaccendi.
quindi va bene se uso il procedimento adam2 per caricare i file nuovi?
il problema e' che finche' non ci riporti il log di ciclamab oppure l'errore che ti esce se usi il metodo manuale facciamo fatica ad aiutarti.
Osvi ha ipotizzato che hai un problema con la versione di adam2, ma appunto rimane ipotesi finche' non ci darai piu' dettagli...
nuvolablu34
12-03-2006, 15:17
sto cercando di rifare la procedura con adam2
ma non riesco + ad accedere
mi da "ftp: numero di errore sconosciuto"
ho provato a cambiare ip a cercare 192.168.0.1 e 192.168.1.1
se digito in ie 192.168.1.1 accedo alla pagina del setup
con che iddio mi da errore di prima non si connette
scusatemi ma non sonomolto pratico
potete dirmi di cosa avete bisogno + in particolare?
thks
nuvolablu34
12-03-2006, 15:29
sono entrato in adam2
da ftp
ho lasciato unpo spento il modem
ora riprovo procedura
nuvolablu34
12-03-2006, 16:06
dove trovo i file da usare per adam2?
con quelli 1.2.5 anche se rinominti non va mi dice file non trovato
nuvolablu34
12-03-2006, 16:36
allora ho trovato dove sbagliavo......
ho fatto tutto da capo
si è concluso tuto bene
sul modem si accendono solo 2 luci
pow e rete
è esatto?
Informazioni di sistema
Uptime 0 ore 0 minuti
Stato DSL Disconnesso
Velocità DSL 0 Kbps in Upstream,
0 Kbps in Downstream.
Indirizzo IP LAN 192.168.1.1
Ethernet Connessa
Server DHCP In esecuzione
Versione software 1.2.5-sky [ok]
Software basato su RC3-RU
nuvolablu34
12-03-2006, 16:39
ora una guida sui settings?
praticamente ora che modello è ?
thks a tutti siete grandi :sofico:
ora una guida sui settings?
praticamente ora che modello è ?
thks a tutti siete grandi :sofico:
praticamente hai fatto solo domande a cui c'era gia' una risposta...
e queste non fanno eccezione :O
http://dlinkpedia.net/index.php/FAQ#Conviene_davvero_aggiornare.3F
http://dlinkpedia.net/index.php/FAQ#Dove_posso_trovare_informazioni_riguardo_le_impostazioni_firewall_da_usare_per_il_modem.3F
piu' in generale
http://dlinkpedia.net/index.php/FAQ
f.pasqui
14-03-2006, 09:00
Ciao
scusate se alla mia domanda c'e' gia' la risposta da qualche parte ma non l'ho trovata. Ho modificato il mio dsl-302 con l'ultimo
firmware osvi e vorrei capire qual'e' il comportamento di default
del "router" che cosi' ho ottenuto.
Mi spiego. Visto che posso specificare sia le porte che intendo
aprire sia quelle che voglio chiudere e visto che l'elenco
nei due casi e' lo stesso, vorrei sapere se non dico nulla il
router che fa? Apre tutte le porte o le chiude tutte?
O ne apre solo alcune (quali?)
Grazie
Franco
Ciao
scusate se alla mia domanda c'e' gia' la risposta da qualche parte ma non l'ho trovata. Ho modificato il mio dsl-302 con l'ultimo
firmware osvi e vorrei capire qual'e' il comportamento di default
del "router" che cosi' ho ottenuto.
Mi spiego. Visto che posso specificare sia le porte che intendo
aprire sia quelle che voglio chiudere e visto che l'elenco
nei due casi e' lo stesso, vorrei sapere se non dico nulla il
router che fa? Apre tutte le porte o le chiude tutte?
O ne apre solo alcune (quali?)
Grazie
Franco
ogni buon firewall di default chiude le porte, se fai uno scan online delle porte aperte credo tu abbia la porta 80 (http) e quella per il ping, piu' qualche altra essenziale...
puoi vedere le regole attive con "iptables --list" per farti un idea
f.pasqui
14-03-2006, 14:28
Appunto, un buon firewall chiude di default tutte o quasi le
porte e poi eventualmente tu responsabilmente apri cio' che
ti serve. Era per quello che non capivo la presenza nella sezione
per chidere le porte della stessa scelta per le porte da aprire che
a logica dovrebbero essere chiuse di default. A meno che da qualche
parte non ci sia un'opzione del tipo "apri tutto" che pero'
non ho trovato.
Franco
ke diff c'è dal 300-t al 302-t moddati entrambi?
ke diff c'è dal 300-t al 302-t moddati entrambi?
con firmware osvi direi nessuna
Help Me ......... :help:
Sono bianco come la neve in fatto di firmware, ho per le mani un modem "ex alice", che dopo aver smontato ho scoperto essere di tipo 2 .... mi potete aiutare passo passo a creare qualcosa di utilizzabile con un provider diverso da quella zocc...la di alice .... :cry:
Grazie ....
P.S. non è stato mai modificato ..... :Prrr:
Help Me ......... :help:
Sono bianco come la neve in fatto di firmware, ho per le mani un modem "ex alice", che dopo aver smontato ho scoperto essere di tipo 2 .... mi potete aiutare passo passo a creare qualcosa di utilizzabile con un provider diverso da quella zocc...la di alice .... :cry:
Grazie ....
P.S. non è stato mai modificato ..... :Prrr:
c'e' gia' una guida passo passo, leggi la prima pagina almeno e segui i link che gia' ci sono :rolleyes:
.... O.K. .... sono riuscito a inserire 1.5.2. dopo un a miriade di tentativi di on/off, non voleva partire, ci vuole un :ciapet: esagerato ...... adesso cosa ci metto nella configurazione .... :help:
... nella pagina iniziale non se ne parla :mc: ....
DarkWolf
18-03-2006, 13:13
ke diff c'è dal 300-t al 302-t moddati entrambi? se non erro il 300T non ha la porta USB ke nel caso di firmware moddati cmque non funziona (tranne x un'eccezione) quindi....
@Osvi - il tuo blupgrade continua a riportare in vita molti G604T ;)
.... O.K. .... sono riuscito a inserire 1.5.2. dopo un a miriade di tentativi di on/off, non voleva partire, ci vuole un :ciapet: esagerato ...... adesso cosa ci metto nella configurazione .... :help:
... nella pagina iniziale non se ne parla :mc: ....
segui i link della prima pagina, faq, mio post...
Ciao a tutti, ho appena acquistato il 300T.
Ha con se il firmware V1.00B02T02.EU.20040618.
Non ho bisogno di funzionalità router (cosa che introduce il firmware modificato mi pare)ma che funzioni beni (e ogni tanto non mi funziona proprio bene) che mi consigliate di mettere?
Grazie
Ciao a tutti, ho appena acquistato il 300T.
Ha con se il firmware V1.00B02T02.EU.20040618.
Non ho bisogno di funzionalità router (cosa che introduce il firmware modificato mi pare)ma che funzioni beni (e ogni tanto non mi funziona proprio bene) che mi consigliate di mettere?
Grazie
http://dlinkpedia.net/index.php/FAQ#Conviene_davvero_aggiornare.3F
Quindi cmq mi dici di mettere quello di Osvi di firmware?
Quindi cmq mi dici di mettere quello di Osvi di firmware?
guarda forse prima devi fare mente locale di quello che vuoi tu ;)
Se non hai alcuna esigenza particolare e adesso funzia tutto bene lascialo cosi', se hai dei problemi e/o vuoi avere tutte le funzionalita' di un 500t aggiornalo, qui nessuno credo voglia prendere delle decisioni per te ;)
Ti ringrazio, a me le funzioni del 500T non interessano, però ogni tanto ho problemi.
Ci penso su ;)
Ciao
DarkWolf
18-03-2006, 16:37
:ot: Salve ragazzi stavo guardando il rompiscatole su "Italia1" e prendendo esempio kiedo a voi se questa parte del regolamento è ancora valida
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php?action=generale#generale) :read:
:wtf: :nonsifa: :fiufiu: :asd:
:ot: Salve ragazzi stavo guardando il rompiscatole su "Italia1" e prendendo esempio kiedo a voi se questa parte del regolamento è ancora valida
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php?action=generale#generale) :read:
:wtf: :nonsifa: :fiufiu: :asd:
[OT] si F3D3 sei fuori regolamento con la firma... non me ne ero accorto...
Aggiustata! ;)
Ho aggiornato ma non mi naviga per nulla!
Non so come va impostato il DHCP e i vari indirizzi gateway, DNS primario etc...
Insomma non si muove di una millimetro!
Che devo fare?
Ora sto col modem usb!
Aggiustata! ;)
Ho aggiornato ma non mi naviga per nulla!
Non so come va impostato il DHCP e i vari indirizzi gateway, DNS primario etc...
Insomma non si muove di una millimetro!
Che devo fare?
Ora sto col modem usb!
LEGGI LE FAQ SIA SUL SITO DLINKPEDIA SIA NEL MIO POST LINKATO IN PRIMA PAGINA
:sofico:
Ti ringrazio, a me le funzioni del 500T non interessano, però ogni tanto ho problemi.
Ci penso su ;)
Ciao
Aggiornandolo, quei problemi li risolvi, fidati.
Io avevo problemi di lag anche di 30 secondi quando giocavo a WoW.
Credevo fosse la connessione, ho provato ad aggiornare e ora non laggo più come prima.
DarkWolf
19-03-2006, 13:40
[OT] si F3D3 sei fuori regolamento con la firma... non me ne ero accorto... Effettivamente lo sei anke te Cimmo :D
Effettivamente lo sei anke te Cimmo :D
hai ragione, pero' io avendo la 1280x1024 non me ne ero accorto, bisognerebbe avere un bottone "testa la firma" per vedere il risultato finale...
Raga io ho provato ad aggiornare il mio 300t con il nuovo firmware, mi collego e tutto però alla fine mi dà questo errore...
Che può essere? Come lo risolvo?
Raga io ho provato ad aggiornare il mio 300t con il nuovo firmware, mi collego e tutto però alla fine mi dà questo errore...
Che può essere? Come lo risolvo?
hai guardato cosa dice il log? Probabilmente (come il 90% dei 300t) devi aggiornare adam2, vedi solite faq come suggerisco piu' o meno 2 volte per pagina :O
credo che si apiuttosto un'incompatibilità di ciclamab con il pc
Ho due pc in cui smisto con il router dsl-300t e uno switch la connessione adsl,ma a volte mi capita che se resetto i pc oppure spengo la connessione, gli indirizzi ip nel menu del dlink (client lan) non compaiono,oppure ne compare quello di un solo pc,oppure 192.168.1.2 lo assegna a volte ad uno avolte all'altro.
Come posso impostare in modo da non dover settare ogni volta questa situazione ,dato che ho settato delle porte aperte in un indirizzo ip che mi corrisponde ad un pc, e se riavvio mi capita che quelle regole me le ritrovo nell'altro pc?
grazie
Ho due pc in cui smisto con il router dsl-300t e uno switch la connessione adsl,ma a volte mi capita che se resetto i pc oppure spengo la connessione, gli indirizzi ip nel menu del dlink (client lan) non compaiono,oppure ne compare quello di un solo pc,oppure 192.168.1.2 lo assegna a volte ad uno avolte all'altro.
Come posso impostare in modo da non dover settare ogni volta questa situazione ,dato che ho settato delle porte aperte in un indirizzo ip che mi corrisponde ad un pc, e se riavvio mi capita che quelle regole me le ritrovo nell'altro pc?
grazie
non usare il dhcp e' semplice ;)
menion2k
19-03-2006, 23:04
Salve ragazzi, utilizzo un D-Link 300T come bridge ADSL collegato ad un router WiFi della Acer. Praticamente il D-Link è utilizzato solo come modem e devo dire che, a parte qualche sporadico congelamento della connessione, va abbastanza bene (ho avuto emule attivo anche per 3 giorni di fila). Mi chiedevo dunque se era conveniente aggiornarlo. Da quello che ho letto su dlinkpedia, con i firmware unofficial il modem diventa praticamente un router, ma si può continuare ad utilizzarlo SOLO come modem in modalità bridge? Nel qual caso si può contare su un miglioramento della gestione della connessione ADSL? Ciao!!!
--edit--
Ho comunque provato ad aggiornare il firware con il CICLaMaB, ma non riesce a connettere all'ADAM2. Ho seguito scrupolosamente la guida di dlinkpedia ma niente
... piccolo aiuto ...
Avevo un 302T alice .... :Prrr:
Messo firmware 1.2.5 ... :D
Naviga perfettamente .. :D
Ogni qualvolta lo spengo non si alllinea più ..... :cry:
Devo entrare nel pannello della configurazione/modulazione spostare in multimode ... applica ... rimettere in GDMT ... applica ...
... e dopo un pò si allinea .... :Prrr:
Qualche idea ... :muro:
... piccolo aiuto ...
Avevo un 302T alice .... :Prrr:
Messo firmware 1.2.5 ... :D
Naviga perfettamente .. :D
Ogni qualvolta lo spengo non si alllinea più ..... :cry:
Devo entrare nel pannello della configurazione/modulazione spostare in multimode ... applica ... rimettere in GDMT ... applica ...
... e dopo un pò si allinea .... :Prrr:
Qualche idea ... :muro:
hai salvato le impostazioni?
hai salvato le impostazioni?
.. naturalmente ...
quando apro il pannello di configurazione trovo tutto in perfetto stato...
tanto che io non cambio niente per farlo ripartire ... :read:
.. naturalmente ...
quando apro il pannello di configurazione trovo tutto in perfetto stato...
tanto che io non cambio niente per farlo ripartire ... :read:
mmmm credo che tu non abbia la configurazione di default del filesystem 1.2.5 perche' da me di default c'e' proprio GDMT.
Prova come ho scritto nelle mie faq a tenere premuto reset per 10 secondi... o 30 non so bene, dovrebbe metterti la configurazione di default con GDMT gia' selezionato e una bella regolina (che adesso non dovresti avere) chiamata "Il mulo" nella sezione user di inolto porte in avanzate.
Appena installato i lfirmware io ho settato in MMODE, cosa cambia se metto GDMT?
mmmm credo che tu non abbia la configurazione di default del filesystem 1.2.5 perche' da me di default c'e' proprio GDMT.
Prova come ho scritto nelle mie faq a tenere premuto reset per 10 secondi... o 30 non so bene, dovrebbe metterti la configurazione di default con GDMT gia' selezionato e una bella regolina (che adesso non dovresti avere) chiamata "Il mulo" nella sezione user di inolto porte in avanzate.
.... Sin dall'inizio è stato GDMT ..... è la regola del mulo è presente :muro:
.... Sin dall'inizio è stato GDMT ..... è la regola del mulo è presente :muro:
scusa non capisco il problema, e' gia' GDMT e quindi tu devi riconfermarglielo?
... forse non sono stato chiaro ....
Anche se è gia GDMT, se non gli faccio il passaggio tramite console ad un'altra modulazione, non si allinea ... :read:
... forse non sono stato chiaro ....
Anche se è gia GDMT, se non gli faccio il passaggio tramite console ad un'altra modulazione, non si allinea ... :read:
con me l'ha fatto per un po' poi ha smesso, non so aiutarti qui mi spiace
.. potrebbe dipendere dal firmware ? :confused:
Appena installato i lfirmware io ho settato in MMODE, cosa cambia se metto GDMT?
mi quoto :D
Appena installato i lfirmware io ho settato in MMODE, cosa cambia se metto GDMT?
La modulazione MMODE rileva in automatico quale tipo hai. Le tecnologie adsl usano una modulazione tecnica conosciuta come multitono discreto,DMT. Il DMT divide la banda di upload e download in un insieme di piccoli ranghi di frequenza. E' una tecnologia che può espandere la banda usabile dai doppini telefonici,con scambi di dati ad alta velocità a più di 10 Mbps downstream e più di 768 kbps upstream. Dovrebbe quindi non essere per gli ADSL2+.
Quindi metto GDMT?
E' di default
Ok ho capito, ma è meglio mettere GDMT in pratica? O posso lasciare mmode?
Dovrebbe essere per GDMT Adsl normale. Viene impostato MMODE se rileva adsl2+( velocità fino a 25 Mbps)
Spero chi più esperto di me, e ce ne sono, possa intervenire per aggiungere o correggere eventuali inesattezze.
Ciao,
ho un 300T. Avevo configurato il modem per funzionare come DHCP server per la rete interna. Non andava. Il pc prendeva direttamente l'indirizzo esterno (pubblico).
Ho deciso di aggiornarlo con Ciclam e adesso funziona tutto ok, anche il DHCP server.
Oggi però mi serve riuscire ad avere l'indirizzo pubblico sull'interfaccia del pc per via del fatto che deve diventare un gateway (e non voglio avere il doppio NAT). Spegnendo il server DHCP del 300t credevo che l'interfaccia esterna pigliasse ancora un ip pubblico ma non ottengo DHCP offers...Qualcuno sa come posso fare?
Il mio provider è VIRA e il protocollo è PPPOA (over ATM non ethernet)
menion2k
24-03-2006, 10:10
Devi configurarlo in modalita' bridge e autenticare la connessione da Windows
Scusate ho un dubbio anch'io ho il dsl 300t l'adam2 ha come ip 10.8.8.8
con ciclamab devo iconfigurare con 10.8.8.9 255.255.255.0 10.8.8.8 o l'indirizzo 192.168.1.2
255.255.255.
192.168.1.1
Grazie per l'aiuto
menion2k
24-03-2006, 11:48
Anche io non riuscendo ad aggiornare il mio 300-T suppongo che abbia l'inidrizzo di Adam diverso da quello de router. Nel tuo caso devi usare la prima configurazione 10.8.8.9 ecc... Ciao!!!
Grazie per la risposta ora vedo il da farsi visto che come modem non ho riscontrato i problemi che avevano in molti come caduta di linea con il web o con programmi di p2p. Ho un pò il timore di ritrovarmi con un ferma carte visto anche che l'ho appena preso
Ciao
spud_2011
24-03-2006, 17:51
ragazzi mi sono ritrovato con il router (modificato con il metodo manuale) con luce status e adsl spente...
connessione ovviamente down...... scusate se vi metto la richiesta di aiuto così ma
1 non sono in "sede" purtroppo mi è stato riferito a distanza
2 non ho un collegamento internet a casa e quindi devo vederlo nelle pause qui all'università...
qualcuno che ne è a conoscenza mi manderebbe un link con i problemi di sconfigurazione del modem al riavvio? credo sia un problema del genere così a "distanza".. grazie ancora :mc:
ps: me sa che stavolta devo riprogrammare di nuovo adam2 :O :muro: :cry: :D
raga scusate tanto ma io nn ho capito nulla(scusate davvero)
Ho un d-link dato dalla telecom(grazie)il modello è: DSL-302T
l'ho aperto ed ho visto ke ha il chip intel...all'interno c'è scritto DSL-302T/TI V.A1
il puntino :D barrala casella :
Annez A e modem + usb
ora vi kiedo posso modificarlo @router???
Grazie e scusate ankora
la tin.it mi ha dato in sostiuzione al glorioso hm210dp modem@router un dsl-302t..
ho iniziato un pò a smanettarci, ho messo su il firmware nuovo scaricato da dlinkpedia usando il cheiddiocelamandibona- e con le poppe grosse :D - ora se vado sull'indirizzo ip - 192.168.1.1 - che è quello che ho impostato mi da:
con FF: na cippa :(
con IE: una schermata DLink router t-series con campo per nome utente e pass.. in automatico mette admin, ma la password? ho provato admin ma non mi va :rolleyes:
ho fatto il danno?!? :doh:
ce l'ho da giusto giovedì.. :fagiano:
sycret_area
25-03-2006, 22:15
scusate, è tutto il pomeriggio che smanetto per cercare il firmware per effettuare il mod 302t@502t in modo d'avere il router..ma dove cazzarola li trovo? tutti i link che ho clikkato o sono chiusi o mi da errore di pagina inesistente o non ci sta nessun file..
qualcuno mi può aiutare?
thanks
vai qui
http://dlinkpedia.net/index.php/Dlinkpedia
Ciao
PieFav
mi sa ke ho fatto danno :D ho fleshato ma il programma si blokkava...ho scaricato kernel e filesystem originali le lucine si accendono ma nn si connette
EDITO :D l'ho fleshato @router :D ke pirla ke sn certo ke la connessione nn funziona...nn c'è bisogno :D
Capellone
27-03-2006, 12:45
ho cercato inutilmente di flashare il mio 300T col firmware 1.2.5 e ciclamab, ricevo sempre il messaggio "connessione ad adam2 non riuscita", ho ricontrollato scrupolosamente tutte le impostazioni, ho ripetuto varie volte spegni-connessione-accendi, ma non funzia;
uso una scheda di rete realtek 8139c, ma ho anche a disposizione la nvidia-marvell integrata.
cosa posso fare?
ho cercato inutilmente di flashare il mio 300T col firmware 1.2.5 e ciclamab, ricevo sempre il messaggio "connessione ad adam2 non riuscita", ho ricontrollato scrupolosamente tutte le impostazioni, ho ripetuto varie volte spegni-connessione-accendi, ma non funzia;
uso una scheda di rete realtek 8139c, ma ho anche a disposizione la nvidia-marvell integrata.
cosa posso fare?
riprovare :D
Con ciclamab anche io faccio molta fatica, col mio metodo mai ;)
DarkWolf
27-03-2006, 12:59
riprovare :D
Con ciclamab anche io faccio molta fatica, col mio metodo mai ;) Ragazzi io con le ultime versioni di ciclamab riesco a connettermi ad adam2 se non al primo max a secondo colpo ;) PS- è uscita la 3.1.3 :D
Capellone
27-03-2006, 13:14
riprovare :D
Con ciclamab anche io faccio molta fatica, col mio metodo mai ;)
mi fai la grazia di esplicarmi il tuo metodo?
mi fai la grazia di esplicarmi il tuo metodo?
mi fai la grazia di leggere e seguire i link della prima pagina? Il mio metodo e' linkato li'!
Ragazzi io con le ultime versioni di ciclamab riesco a connettermi ad adam2 se non al primo max a secondo colpo ;) PS- è uscita la 3.1.3 :D
usato sempre la 3.0.2 ora non devo flashare niente :D
Capellone
27-03-2006, 13:47
ok l'ho trovata la guida, grazie.
però ho un problemino: uso ancora il firmware originale e per curiosità ho provato a loggarmi al modem con telnet ma non posso digitare la password, mi dice login incorrect. perchè?
ok l'ho trovata la guida, grazie.
però ho un problemino: uso ancora il firmware originale e per curiosità ho provato a loggarmi al modem con telnet ma non posso digitare la password, mi dice login incorrect. perchè?
perche' devi entrare in telnet?
Capellone
27-03-2006, 14:13
leggendo dlinkpedia.net e anche vari forum ho visto che il modem dovrebbe essere accessibile da telnet per inviargli comando e stringhe di configurazione;
non che abbia bisogno di usare telnet, ma per curiosità ci ho provato per imparare a usarlo nel caso un giorno servisse, e mi sono imbattuto in questo inconveniente. è un problema grave? si può risolvere? può compromettere i tentativi di flashare il firmware moddato?
ma nessuno ha mai visto logon dove non compaiono gli asterischi per non far capire quanto è lunga la password stessa? abituati tutti ai pallini di winxp? :muro: :muro:
Capellone
27-03-2006, 22:02
forse non mi sono spiegato: la password non la posso digitare
quando la devo digitare non prende nemmeno un carattere , posso solo battere invio e naturalmente mi compare l'errore di login; non sono pazzo, un mio amico ha un DSL-504T e gli fa la stessa magagna. nell'interfaccia web invece funziona alla perfezione.
EFFERATUM
27-03-2006, 22:07
forse non mi sono spiegato: la password non la posso digitare
quando la devo digitare non prende nemmeno un carattere , posso solo battere invio e naturalmente mi compare l'errore di login; non sono pazzo, un mio amico ha un DSL-504T e gli fa la stessa magagna. nell'interfaccia web invece funziona alla perfezione.
no no... forse non hai capito... :muro:
Capellone
27-03-2006, 22:31
qui gli esperti siete voi, datemi una spiegazione da nubbio altrimenti non capisco
posso fare questo accesso via telnet? dov'è che sbaglio?
EFFERATUM
27-03-2006, 22:38
qui gli esperti siete voi, datemi una spiegazione da nubbio altrimenti non capisco
posso fare questo accesso via telnet? dov'è che sbaglio?
la pass la inserisci anche se non la vedi!
è una questione di sicurezza. metti il nome utente e dai invio e poi inserisci attentamente la pass anche se non vedi il cusore che si sposta e dai di nuovo invio. non è così difficile e cmq osvi mi era sembrato abbastanza chiaro...
Capellone
27-03-2006, 22:50
è tutto il giorno che ci provo, risultato: LOGIN INCORRECT
username lo prende, è la password che ha qualcosa che non va; e pure se resetto e quindi scriverei admin/admin, è la stessa indentica cosa, non accedo!
EFFERATUM
27-03-2006, 22:54
da qui capisco che non hai letto la guida...
il login da fare è
user name: root
pass: admin
ecco dove sbagli :muro:
haranbenjo
27-03-2006, 22:57
è tutto il giorno che ci provo, risultato: LOGIN INCORRECT
username lo prende, è la password che ha qualcosa che non va; e pure se resetto e quindi scriverei admin/admin, è la stessa indentica cosa, non accedo!
Dovresti usare root/admin invece di admin/admin (almeno sul mio 502t è così.... :read: )
opps....abbiamo risposto in due...
Capellone
27-03-2006, 22:58
da qui capisco che non hai letto la guida...
il login da fare è
user name: root
pass: admin
ecco dove sbagli :muro:
non funziona, login incorrect.
EFFERATUM
27-03-2006, 22:59
fa niente.
così forse lo capisce meglio....
non funziona, login incorrect.
e' impossibile: da telnet con
user: root
password: admin
DEVE funzionare....
ragazzi vi prego aiutatemi, ho trasformato il mio model D-link 302T in router.
il tutto è andato a buon fine ed ha funzionato per diverso tempo......
da ieri però sto avendo dei problemi.
infatti la connessione con explorer a volte non vuole saperne di funzionare, e sono ostretto a resettare il router per poter rientrare in internet con explorer, ma ho anche provato ad insatallare mozilla ocn gli stessi effetti......
qualcuno potrebbe aiutarmi a capire dove sta il prblema?
se nelle porte di accesso o in un visrus o magari nel router?
VI PREGO AIUTATEMI!!!!
se metto l'ip del modem/router in IE mi si apre la pagine di gestione, ma al momento dell'inserimento pass mi viene nome utente:ADMIN e non posso cambiarlo in ROOT.. se provo a scrivere la pass ADMIN mi da errore e non entro.. come fare?!
può essere che dopo vari smanettamenti ora il modem mi risponda all'indirizzo 192.168.1.1 ?
il mio hm210dp @router ha dei tempi di ping nettamente inferiori, ho da preoccuparmi?
la prossima volta che leggo internet explorer smetto di rilasciare al pubblico i firmware :D :D :sofico: http://forum.noxirc.net/images/smilies/firefox.gif
cmq porko, prova quando si verifica questo problema ad andare alla pagina della configurazione web e vedere se nei log dice qualcosa
oppure si blocca del tutto e quindi cade pure il webserver?
ad essere sincero non so cosa ci sia nei log, ma i lwebserver si apriva, perchè digitando l'ip del router nella barra ed entrando con admin:admin, riuscivo a resettare il router di li....
adesso sembra che funzioni bene e che no ndia problemi, però ho scaricato il firmware originale del 302T e l'ho inserito con CICLaMaB.......
quindi ho perso la funzionalità routern infatti adesso se collego altri pc allo switch, mi dice chè c'è un conflitto di indirizzi......
P.S. ha per explorer........oo faceva anche mozilla firefox......:)
che dici riprovo a flashare con il tuo firmware e vedo che succede?
possibile che si sia rovinato qualcosa? :confused:
il fatto strano è che io non avevo toccato nulla, anzi ad essere sincero ha funzioanto benissimo dall'inizio....
dopo aver flashato non ho configurato nulla........mi sono solo connesso......
non so, magari devo configurare qualcosa in particolare? :confused:
perchè ripeto io ho lasciato tutto com'era, con il DHCP attivo....... :confused:
boh riprova, non costa niente
non si rovina nulla :)
la prossima volta che leggo internet explorer smetto di rilasciare al pubblico i firmware :D :D :sofico: http://forum.noxirc.net/images/smilies/firefox.gif
cmq porko, prova quando si verifica questo problema ad andare alla pagina della configurazione web e vedere se nei log dice qualcosa
oppure si blocca del tutto e quindi cade pure il webserver?
guarda non si sa come la gente possa ancora preferirlo... la versione 6 poi...
Ciao,
mi aggiungo anche io al gia' nutrito numero di postanti nel 3d...
Non riesco ad aggiornare il 302T con il SW mod, o meglio, si aggiorna ma non si collega, continua alampeggiare l'adsl e status resta spento.
Ho scaricato il firmware originale del 302T e l'ho inserito con CICLaMaB e riesco a collegarmi regolarmente con alice.
Cosa potrebbe essere? dove sbaglio? Nel sw scaricato (firmware-1.2.5.zip)?
Help...
PS: ma il 302T non dovrebbe avere il pulsantino di spegnimento?
boh riprova, non costa niente
non si rovina nulla :)
spero solo di non trovarmi con la sola spia di power accesa......
le partizioni da usare sono di partenza 302T e destinazione sammy1.1, vero?
Ragazzi, ho un problema.
Non riesco ad aggiornare il firmware del mio DSL-300T con CICLaMaB.
Ho scaricato il file zippato firmware-1.2.5.zip.
Ho settato le impostazioni della rete come descritto, ma quando vado a premere imposta (pur spegnendo e riaccendendo il modem) mi dice: Il modem/router non risponde!
La soluzione di dlinkpedia è: "In questo caso devi ripetere il punto 3 cioè la procedura di accensione e spegnimento del modem . Nel caso l'errore si ripeta controlla gli indirizzi IP del PC e del modem".
Io ho impostato la connesione di rete come dicono, ma che significa controlla gli indirizzi del modem? A cosa si riferiscono?
E' essenziale che riesca ad aggiornarlo perché altrimenti non riesco a stare connesso per più di un'ora (il famigerato "Acquisizione indirizzo di rete").
Con l'aggiornamento firmware si risolve questo problema vero?
Rispondetemi, è urgente!
Come da titolo, quando è pronto il nuovo firm?
Come da titolo, quando è pronto il nuovo firm?
eh... ce ne vorrà ancora.. :(
servirebbero più sviluppatori..
osvi potresti aiutarmi?
il modem non vuole + saperne.
praticamente ho rimesso il firmware originale del modem scaricato sal sito ed il modem funzioan bene....
ho provato ad insallare il tuo firmwasre e lo ha fato tranquillamente, però dopo aver fuznioanto un giorno, poi ho spento tutto (ho spendo anche il modem.........forse sbaglio in questo?) ed oggi dava i nuovo il problmeam dalla disconnessione.......
poi mi sono preso una gran paura perchè nel rimettere il firmware originale mi si è bloccato il programma ed il modem rimaneva con la sola luce power accesa, ma poi ho recuperato con ciclamab..........
però vorrei capire perchè non riesco + ad usarlo come router.......
forse dovrei provare con un firmware + vecchio?
dove posso trovare i tuoi firmware + vecchi?
però ho paura che possa tornare ad accendersi il solo power.......è stata fortuna che me lo ha fatto recuperare o era giusta come procedura di recupero?
Ragazzi, ho un problema.
Non riesco ad aggiornare il firmware del mio DSL-300T con CICLaMaB.
Ho scaricato il file zippato firmware-1.2.5.zip.
Ho settato le impostazioni della rete come descritto, ma quando vado a premere imposta (pur spegnendo e riaccendendo il modem) mi dice: Il modem/router non risponde!
La soluzione di dlinkpedia è: "In questo caso devi ripetere il punto 3 cioè la procedura di accensione e spegnimento del modem . Nel caso l'errore si ripeta controlla gli indirizzi IP del PC e del modem".
Io ho impostato la connesione di rete come dicono, ma che significa controlla gli indirizzi del modem? A cosa si riferiscono?
E' essenziale che riesca ad aggiornarlo perché altrimenti non riesco a stare connesso per più di un'ora (il famigerato "Acquisizione indirizzo di rete").
Con l'aggiornamento firmware si risolve questo problema vero?
Rispondetemi, è urgente!
Osvi, potresti aiutare anche me? :D
Osvi, potresti aiutare anche me? :D
ragazzi i problemi sono sempre gli stessi dovete riprovare decine di volte.
Senno' metodo manuale linkato in prima pagina...
Che versione di ciclamab usate?
ragazzi i problemi sono sempre gli stessi dovete riprovare decine di volte.
Senno' metodo manuale linkato in prima pagina...
Che versione di ciclamab usate?
Cosa intendi per manuale linkato in prima pagina? Il metodo ADAM2?
Ho provato anche quello, ma non riesco a proseguire.
Se metto telnet 192.168.1.1 mi appare login e password. Metto "root" e "admin" e poi mi appare la scritta:
BusyBox v.0.61 pre <2004.06.18-02:39+0000> Built-in shell <ash>
Enter 'help' for a list of built-in commands.
A questo punto non posso fare niente. Ho provato ad inserire come indirizzo ip 192.168.0.1 o 10.8.8.8 per fare l'ftp, ma dice:
>ftp: connect :Numero di errore sconosciuto
Ricapitolando, ciclamab (uso la versione 3.1.5) mi dice che il modem non risponde e ADAM2 che non è giusto l'ftp.
Cosa posso fare adesso?
Ve lo dico io cosa posso fare... fottere il modem.
E l'ho già fatto!
Dopo aver tentato fino allo sfinimento con quei metodi, ho provato a vedere se almeno riuscivo a caricare i firmare originali. Ho provato con quello che si chiama ru-qualcosa. E l'ho aggiornato.
Siccome non cambiava niente, ho eseguito il programma che si chaima update b10 o qualcosa del genere, non ricordo.
Cmq ha tentato l'aggiornamento, ma ha fallito.
Dopodichè si sono spente tutte le luci del modem eccetto power e non risponde più ai comandi.
Ora è nel cassetto.
Mi sono fatto prestare da un mio amico un modem USB e per ora sono con quello.
C'è speranza di recuperare il modem o no?
Se si, per favore ditemi come fare/cosa scaricare.
Grazie
Buonaseeeeeera.... :D
Ho un piccolo problema con le porte dopo l'aggiornamento firmware (1.2.5-sky)
Avrei bisogno di aprire delle porte per il mio e-mule ma appena vado su inoltra porte mi appare l'inquietante messaggio : Devi avere almeno un client della lan!!
cosa può essere?
(ha, tra parentesi: sono un niubbo DOC :fagiano: ;) )
ma ke diff c'è tra il 300t portato a router e il 302 portto a router?
ke vantaggi si hanno i download con il router(specialmente con emule, per es)
io devo prendere un modem o un modem portto a router per linux.
il 300 è buono, o meglio il 302?
ma ke diff c'è tra il 300t portato a router e il 302 portto a router?
ke vantaggi si hanno i download con il router(specialmente con emule, per es)
io devo prendere un modem o un modem portto a router per linux.
il 300 è buono, o meglio il 302?
domanda gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' chiesta almeno per il numero di volte dei "gia' ".... SEE FAQ!
Buonaseeeeeera.... :D
Ho un piccolo problema con le porte dopo l'aggiornamento firmware (1.2.5-sky)
Avrei bisogno di aprire delle porte per il mio e-mule ma appena vado su inoltra porte mi appare l'inquietante messaggio : Devi avere almeno un client della lan!!
cosa può essere?
(ha, tra parentesi: sono un niubbo DOC :fagiano: ;) )
semplice devi aggiungere un client, come fare? clicca su CLIENT LAN, sta subito sopra...
domanda gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' gia' chiesta almeno per il numero di volte dei "gia' ".... SEE FAQ!
calmati . ame pare ke nei faq nn ce niente
Ve lo dico io cosa posso fare... fottere il modem.
E l'ho già fatto!
Dopo aver tentato fino allo sfinimento con quei metodi, ho provato a vedere se almeno riuscivo a caricare i firmare originali. Ho provato con quello che si chiama ru-qualcosa. E l'ho aggiornato.
Siccome non cambiava niente, ho eseguito il programma che si chaima update b10 o qualcosa del genere, non ricordo.
Cmq ha tentato l'aggiornamento, ma ha fallito.
Dopodichè si sono spente tutte le luci del modem eccetto power e non risponde più ai comandi.
Ora è nel cassetto.
Mi sono fatto prestare da un mio amico un modem USB e per ora sono con quello.
C'è speranza di recuperare il modem o no?
Se si, per favore ditemi come fare/cosa scaricare.
Grazie
Grazie per la vostra attenzione! :rolleyes:
calmati . ame pare ke nei faq nn ce niente
hey osvi che ha fatto il sito? E' tutto cambiato, e' piu' brutto, ci sono meno faq di prima...boh!
cmq come detto mille volte tra il 300t e il 302t c'e' solo l'usb in piu' (nel secondo), ma visto che il firmware di osvi toglie il supporto usb diventano identici una volta flashati!
Ora e' esplicitato nelle mie faq ;)
Grazie per la vostra attenzione! :rolleyes:
nessuno ci paga quindi e' tutto volontariato ;)
provato il metodo manuale? che errori ti da'?
Qual'e' il programma update b10?
nessuno ci paga quindi e' tutto volontariato ;)
provato il metodo manuale? che errori ti da'?
Qual'e' il programma update b10?
Scusate lo sfogo! :D
Ora però sto meglio...soprattutto perché ho buttato il 300T nel cassetto e sto usando il modem USB di un mio amico (cui chiderò di darmelo, visto che non se ne fa di niente perché ne ha già un altro).
E' da sabato che scarico a tutta banda, dopo 2 mesi di digiuno, e sinceramente di rodermi il fegato per il 300T non ho molta voglia.
Cmq sarebbe anche giusto riabilitarlo, magari anche solo per venderlo, visto che se aggiornato dovrebbe andare anche piuttosto bene.
L'update b10 non mi ricordo che programma è (l'ho cancellato), cmq è un eseguibile per l'update di un firmware del 300T. E' quello che ha mandato a pu@@ane il modem.
Ora si accende solo la luce power. C'è un modo per riabilitarlo?
Ho visto che si parla di cavi non incrociati e switch: non ho idea di cosa siano e non ce l'ho. C'è un modo per ripristinare il vecchio firmware semplicemente con il collegamento alla scheda di rete?
Ciao e grazie!
Scusate lo sfogo! :D
Ora però sto meglio...soprattutto perché ho buttato il 300T nel cassetto e sto usando il modem USB di un mio amico (cui chiderò di darmelo, visto che non se ne fa di niente perché ne ha già un altro).
E' da sabato che scarico a tutta banda, dopo 2 mesi di digiuno, e sinceramente di rodermi il fegato per il 300T non ho molta voglia.
Cmq sarebbe anche giusto riabilitarlo, magari anche solo per venderlo, visto che se aggiornato dovrebbe andare anche piuttosto bene.
L'update b10 non mi ricordo che programma è (l'ho cancellato), cmq è un eseguibile per l'update di un firmware del 300T. E' quello che ha mandato a pu@@ane il modem.
Ora si accende solo la luce power. C'è un modo per riabilitarlo?
Ho visto che si parla di cavi non incrociati e switch: non ho idea di cosa siano e non ce l'ho. C'è un modo per ripristinare il vecchio firmware semplicemente con il collegamento alla scheda di rete?
Ciao e grazie!
voglio dire se tu fai delle prove a caso senza usare i metodi qui elencati non puoi pretendere di non rischiare.
Io proverei prima con i soliti metodi, se adam2 risponde ancora sei a cavallo.
Se butti via il modem dallo a me, ti pago la spedizione.
ciao
voglio dire se tu fai delle prove a caso senza usare i metodi qui elencati non puoi pretendere di non rischiare.
Io proverei prima con i soliti metodi, se adam2 risponde ancora sei a cavallo.
Se butti via il modem dallo a me, ti pago la spedizione.
ciao
No, no, fermi tutti!
Io mi sono strettamente attenuto sia alla procedura Ciclamab che ad ADAM2.
Dopo giorni di prove (provando anche gli altri metodi old) non sono venuto a niente. A quel punto, per frustrazione, ho provato ad aggiornarlo con i firmware originali (presenti qui (http://www.dlinkpedia.net/software/firmware_originali.php) sul sito dlinkpedia) e precisamente questi:
- DSL-300T_V1.00B02T02.RU.20050422.zip: tutto ok, firmware aggiornato, ma nessun cambiamento!
- DLinkEU_DSL-300T_V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10.exe: quello che mi ha fottuto il modem!
Ecco com'è andata.
P.S. Se mai il modem lo vendo, mica lo butto.
Voglio dire, l'ho pagato 58 euro e a quanto ho capito si può rimediare a questo problema (ma evidentemente non lo so fare, seguendo le istruzioni del sito). Oltretutto è nuovo di pacca di 2 mesi perché me l'hanno sostituito in garanzia dopoché il primo è andato in corto per un fulmine. E sto ancora usando il vecchio alimentatore, quello nuovo è ancora sigillato nell'imballo originale insieme aui manuali e al cd.
No, no, fermi tutti!
Io mi sono strettamente attenuto sia alla procedura Ciclamab che ad ADAM2.
Dopo giorni di prove (provando anche gli altri metodi old) non sono venuto a niente. A quel punto, per frustrazione, ho provato ad aggiornarlo con i firmware originali (presenti qui (http://www.dlinkpedia.net/software/firmware_originali.php) sul sito dlinkpedia) e precisamente questi:
- DSL-300T_V1.00B02T02.RU.20050422.zip: tutto ok, firmware aggiornato, ma nessun cambiamento!
- DLinkEU_DSL-300T_V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10.exe: quello che mi ha fottuto il modem!
mi dispiace non ho mai provato quel firmware.
Ecco com'è andata.
P.S. Se mai il modem lo vendo, mica lo butto.
Voglio dire, l'ho pagato 58 euro e a quanto ho capito si può rimediare a questo problema (ma evidentemente non lo so fare, seguendo le istruzioni del sito). Oltretutto è nuovo di pacca di 2 mesi perché me l'hanno sostituito in garanzia dopoché il primo è andato in corto per un fulmine. E sto ancora usando il vecchio alimentatore, quello nuovo è ancora sigillato nell'imballo originale insieme aui manuali e al cd.
58 euro :eek:
il 302t nuovo in una nota catena di distribuzione costa 29,90....
su trovaprezzi si trova anche a meno...
antonio_gt
03-04-2006, 18:43
- DSL-300T_V1.00B02T02.RU.20050422.zip: tutto ok, firmware aggiornato, ma nessun cambiamento!
- DLinkEU_DSL-300T_V2.00B01T01.EU.20050606_upgradeB10.exe: quello che mi ha fottuto il modem!
Io li ho provati entrambi! il primo sistema alcuni bug del firmware originale, il secondo va usato per recuperare il modem se non funziona più.
Alla fine sabato sera sono riuscito a flashare il mio bel 300T trasformandolo in un fiammante 500T (grazie OSVI), il problema era che il mio 300T aveva Adam2 all'indirizzo 10.8.8.8 (altri indirizzi possibili sono 192.168.1.1 , 192.168.0.1 , 192.168.1.199) , quindi ho dovuto impostare come indirizzo della scheda di rete uno della famiglia 10.8.8.X , io ho messo 10.8.8.9.
Il resto del procedimento è quello spiegato nella guida.
purtroppo il mio 300T monta una flash Intel su cui era flashato Adam2 per AMD, quindi ho dovuto prima flashare la memoria con Adam2 versione Intel, il dubbio mi è venuto dopo che ad ogni tentativo di aggiornamento CICLaMaB mi dava l'errore 550, così ho aperto il modem ed ho verificato che la flash fosse veramente marca intel, ho seguito le istruzioni presenti alla pagina
http://www.dlinkpedia.net/software/aggiornamento_firmware.php#550_Flash_erase_failed
dopo aver flashato Adam2 con la versione Intel ho eseguito i seguenti passi:
1) spento il modem e scollegato cavo adsl
2) imposto 10.8.8.9 l'indirizzo della scheda di rete
3) accendo il modem
4) avvio CICLaMaB e imposto 10.8.8.8 l'indirizzo di Adam2
5) clicco su partizioni scelgo Osvi/Netcom NB5, clicco su imposta
6) spengo il modem , aspetto 10 secondi, clicco su connessione e dopo 2 o 3 secondi accendo il modem (è molto importante il momento giusto) , a questo punto dovrebbe essersi connesso, altrimenti si riprova dal punto 3 :
7) proseguo nell'aggiornamento...
Spero di essere stato chiaro ed esauriente!
Ora vorrei dire la mia sul nuovo firmware : è una bomba...totalmente configurabile...una vera goduria...Osvi for president! :D
Spero di essere stato chiaro ed esauriente!
Ora vorrei dire la mia sul nuovo firmware : è una bomba...totalmente configurabile...una vera goduria...Osvi for president! :D
grazie per il tuo contributo, ricordo a tutti che per il metodo manuale e per diversi problemi di carattere generale c'e' il mio tutorial+FAQ qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10885182#post10885182
e' solo un pelo + dettagliato, non e' certo un metodo nuovo rispetto a quanto scritto su dlinkpedia.
antonio_gt
04-04-2006, 22:40
Ciao ragazzi, visto che il mio 300T ormai è un 502T mi sono premurato di cercare i relativi manuali in italiano...il link che ho trovato sul sito dlink.it è errato...chi volesse saperne di più sulla configurazione di questo bellissimo router può scaricare il materiale presente su ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-502T/Manuale%20Operativo
Per comodità sarebbe bello avere tale link anche sul sito dell'aggiornamento del modem-router ovvero su http://www.dlinkpedia.net/software/ciclamab.php ...che ne pensi Cimmo? :D
Ah..se a qualcuno può interessare ho trovato che le differenze hardware tra il 300T e il 5002T oltre alla ovvia assenza della porta usb nel 300T sono le temperature di funzionamento (5 gradi di differenza :) ) e il clock del processore, 150 MHz nel 300T, 175 MHz nel 502T...oltra a questo non ho trovato altro!
Un saluto a tutti! :D
Ma con il 300T@500T non è che viene overclokkato vero? :D :D
In sti tempi non c'è da stupirsi di nulla :D :stordita:
Ciao ragazzi, visto che il mio 300T ormai è un 502T mi sono premurato di cercare i relativi manuali in italiano...il link che ho trovato sul sito dlink.it è errato...chi volesse saperne di più sulla configurazione di questo bellissimo router può scaricare il materiale presente su ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-502T/Manuale%20Operativo
Per comodità sarebbe bello avere tale link anche sul sito dell'aggiornamento del modem-router ovvero su http://www.dlinkpedia.net/software/ciclamab.php ...che ne pensi Cimmo? :D
Il manuale e' sempre stato linkato nelle FAQ di dlinkpedia... ma ho gia' visto che molti di voi saltano questo step a pie' pari...
http://www.dlinkpedia.net/sito/faq.php#Dove_posso_trovare_informazioni_riguardo_le_impostazioni_firewall
Ah..se a qualcuno può interessare ho trovato che le differenze hardware tra il 300T e il 5002T oltre alla ovvia assenza della porta usb nel 300T sono le temperature di funzionamento (5 gradi di differenza :) ) e il clock del processore, 150 MHz nel 300T, 175 MHz nel 502T...oltra a questo non ho trovato altro!
stai facendo un po' di confusione, vuoi dire tra il 300t e il 302t?
perche' tra il 300t e il 502t c'e' di differenza che uno e' un modem e uno un router ed e' il motivo per cui tutti mettono su il firmware di osvi ;)
antonio_gt
05-04-2006, 06:22
Il manuale e' sempre stato linkato nelle FAQ di dlinkpedia... ma ho gia' visto che molti di voi saltano questo step a pie' pari...
http://www.dlinkpedia.net/sito/faq.php#Dove_posso_trovare_informazioni_riguardo_le_impostazioni_firewall
Veramente avevo visto anche questa pagina, ma pensavo ci fosse un errore sul link...ho appena riprovato e ho scoperto che il problema per cui i link non funzionavano era peerguardian....scusate :doh:
stai facendo un po' di confusione, vuoi dire tra il 300t e il 302t?
perche' tra il 300t e il 502t c'e' di differenza che uno e' un modem e uno un router ed e' il motivo per cui tutti mettono su il firmware di osvi
No, io intendevo le differenze a livello hardware,infatti ho parlato di temperature operative, porta usb e frequenza di clock del processore, a livello software data la discussione in cui ci troviamo ( e quindi grazie a voi! ) avevo capito quale era la differenza ;)
Su http://ar7.altervista.org/dsl-302t.htm si dice che sul 302T( e quindi presumo anche il 300T ) il clock del processore è 150 MHz , su http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=353580&r=5149881&u=21414 l'ultimo post dice che il clock del 502T e 175 MHz, ma visto che non sono riuscito a trovare conferma di ciò la prendo con le pinze!
Ciao a tutti, la "nota catena informatica" a Milano vende il 302T a 24,90 :D :D
Dopo averlo flashato a 502T con il SW di Osvi, ho notato che l'allineamento con Alice ADSL e' molto lungo, a volte parecchi minuti... pero' una volta connesso resta li bello tranqui.
Ciao
Ciao a tutti, la "nota catena informatica" a Milano vende il 302T a 24,90 :D :D
Dopo averlo flashato a 502T con il SW di Osvi, ho notato che l'allineamento con Alice ADSL e' molto lungo, a volte parecchi minuti... pero' una volta connesso resta li bello tranqui.
Ciao
prova a cambiare nella configurazione DSL il tipo di modulazione
prova a cambiare nella configurazione DSL il tipo di modulazione
Ne scelgo una a caso? :D :D
Ne scelgo una a caso? :D :D
si non sucedde niente, al max non si allinea proprio
OK, stasera faccio un po' di prove e poi ti faccio sapere.
ciao e grazie
PS:
con questa storia dell'allineamento sono diventato matto, pensavo di non essere riuscito a patchare il modem perche' non si allineava ed avro' provato 20 volte a cambiare FW dall'originale al modificato :rolleyes: :rolleyes: alla fine preso dalla stanchezza mi sono arreso ho lasciato tutto cosi e sono andato a mangiare, al ritorno si era allineato ed ho cosi' scoperto "l'inghippo" :sofico: :sofico:
OK, stasera faccio un po' di prove e poi ti faccio sapere.
ciao e grazie
PS:
con questa storia dell'allineamento sono diventato matto, pensavo di non essere riuscito a patchare il modem perche' non si allineava ed avro' provato 20 volte a cambiare FW dall'originale al modificato :rolleyes: :rolleyes: alla fine preso dalla stanchezza mi sono arreso ho lasciato tutto cosi e sono andato a mangiare, al ritorno si era allineato ed ho cosi' scoperto "l'inghippo" :sofico: :sofico:
ma lol!
Se vedi la nuova "veste grafica" dopo l'update vuol dire che e' andato tutto ok, dopo devi solo mettere a posto le impostazioni!
Salve ;)
Ho cercato di dare uno sguardo al thread ma orami è diventato enorme ;) Ho mio zio con un dsl-302t (quello di alice hihihi) vorrei fleschiarlo portandolo a router adsl2+ ...potreste darmi delle dritte riassumendo un pò la situazione? :)
Grazie mille!
EFFERATUM
06-04-2006, 13:59
Salve ;)
Ho cercato di dare uno sguardo al thread ma orami è diventato enorme ;) Ho mio zio con un dsl-302t (quello di alice hihihi) vorrei fleschiarlo portandolo a router adsl2+ ...potreste darmi delle dritte riassumendo un pò la situazione? :)
Grazie mille!
ma se c'è tutto in prima pagina!? che c'entra che è diventato enorme??? se fate tutti le stesse domande è logico... :mad:
ma se c'è tutto in prima pagina!? che c'entra che è diventato enorme??? se fate tutti le stesse domande è logico... :mad:
come al solito... :O
E' normale che dopo un pò di tempo che è tutto funzionante e attivo,tutto ad un tratto si blocca e si resetta da solo,costringendomi a riflasharlo?
Non è per me un problema ripristinarlo alle migliori condizioni,ma volevo sapere se c'era qualche motivo.
Grazie
E' normale che dopo un pò di tempo che è tutto funzionante e attivo,tutto ad un tratto si blocca e si resetta da solo,costringendomi a riflasharlo?
Non è per me un problema ripristinarlo alle migliori condizioni,ma volevo sapere se c'era qualche motivo.
Grazie
no a me delle volte perde le impostazioni, ma riflasharlo non mi e' mai successo.
no a me delle volte perde le impostazioni, ma riflasharlo non mi e' mai successo.
Quanto frequentemente ti capita?
Riflasharlo è solo un mio scrupolo dato che ci vuole poco.
Quanto frequentemente ti capita?
Riflasharlo è solo un mio scrupolo dato che ci vuole poco.
come ho scritto nelle mie faq :O mi capita totalmente casualmente.
Delle volte 2 volte in 1 settimana, delle volte per 1 mese non capita mai.
Mi basta andare nella configurazione e rimettere a posto la connessione e le altre cose.
A me ultimamente è capitato più o meno un mese fa,e ricordando bene,capita che se lo spengo e lo riaccendo rimane impallato con il solo led power acceso! ecco perchè per sicurezza lo riflasho.
A me ultimamente è capitato più o meno un mese fa,e ricordando bene,capita che se lo spengo e lo riaccendo rimane impallato con il solo led power acceso! ecco perchè per sicurezza lo riflasho.
almeno la prox volta prova a vedere se ti entra nella configurazione del router, se si' flashare e' assolutamente inutile.
ragazzi ho comprato il 300t oggi nuovo nuovo; seguo tutte le configurazioni presenti nel manualetto mettendo i miei parametri di connessione ( uso libero ), ma nn si connette per niente o meglio, dalla schermata admin mi dice che è connesso e mi da pure il numero di pacchetti inviati e ricevuti, ma nn mi fa ne navigare ne pingare e ne fare altro, mi potreste dare una mano?
ragazzi ho comprato il 300t oggi nuovo nuovo; seguo tutte le configurazioni presenti nel manualetto mettendo i miei parametri di connessione ( uso libero ), ma nn si connette per niente o meglio, dalla schermata admin mi dice che è connesso e mi da pure il numero di pacchetti inviati e ricevuti, ma nn mi fa ne navigare ne pingare e ne fare altro, mi potreste dare una mano?
se non sei intenzionato a flashare il tuo 300t ti faccio notare che sei un tantino off topic.
Ad ogni modo probabilmente devi solo mettere i DNS del tuo provider
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.