View Full Version : [Thread Ufficiale] 3dfx Voodoo & Powered by ♥ 3dfx
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Originariamente inviato da ATi7500
non è sempre vero quel che dici, dipende dall'architettura interna del chip
ad esempio la 7500 godeva molto di più dell'aumento di frequenza della gpu che delle ram, medesimo discorso per la 4200, la 9600, la 9800pro (le schede che ho provato in overclock finora) mentre ad esempio ricordo che le geforce 3 gradivano molto di più l'aumento di frequenza delle mem che della gpu
bYeZ!
Ecco un po' di bench sulla 7500 (sono solo alcuni di quelli che ho fatto) se vuoi gli screen mandami la mail che spedisco...
3D Mark 2001:
Frequenze CORE/RAM
166-200 --->3677
184-200 --->3886
211-200 --->4136
236-200 --->4294
304-200 --->4503
260-200 --->4168
260-220 --->4589
300-215 --->4710
Commenti please...
Originariamente inviato da Alby3d
Ecco un po' di bench sulla 7500 (sono solo alcuni di quelli che ho fatto) se vuoi gli screen mandami la mail che spedisco...
3D Mark 2001:
Frequenze CORE/RAM
166-200 --->3677
184-200 --->3886
211-200 --->4136
236-200 --->4294
304-200 --->4503
260-200 --->4168
260-220 --->4789
300-215 --->4710
Commenti please...
Cioè ad un aumento di banda del 10% dovrebbe corrispondere un aumento del punteggio di quasi il 15%.....?
Io una situazione in cui la % di guadagno sia maggiore della % di oc non l'ho mai vista.
Originariamente inviato da sc82
Cioè ad un aumento di banda del 10% dovrebbe corrispondere un aumento del punteggio di quasi il 15%.....?
Io una situazione in cui la % di guadagno sia maggiore della % di oc non l'ho mai vista.
Ho editato (ho un piccolo dubbio sulla cpu...):muro:
Originariamente inviato da Alby3d
Ecco un po' di bench sulla 7500 (sono solo alcuni di quelli che ho fatto) se vuoi gli screen mandami la mail che spedisco...
3D Mark 2001:
Frequenze CORE/RAM
166-200 --->3677
184-200 --->3886
211-200 --->4136
236-200 --->4294 <----------
304-200 --->4503
260-200 --->4168 <----------
260-220 --->4589
300-215 --->4710
Commenti please...
Ma te li sei inventati sti numeri? :rolleyes:
Originariamente inviato da sc82
Ma te li sei inventati sti numeri? :rolleyes:
Erano quelli che stavo guardando prima perchè ho solo gli screen dei risultati e non ho la frequenza della CPU...
Originariamente inviato da Alby3d
ma quello che la gente comune magari non sa è che se sulla scatola c'è scritto che supporta tutte le feature delle DX 9.0 non è detto che l'hardware che compri permetta di sfruttare queste feature: ILLUSIONI ecco cosa ti vendono .... Concordo comunque su quello che dici sul prezzo ma è questa la frase che non capisco:
/b]
La gente comune di solito quando spende 100 euro non dovrebbe aspettarsi di poter far girare i titoli dell'ultima generazione a piena qualita', e' un discorso normalissimo. D'altro canto non puoi continuare a vendere a quegli stessi 100 euro una scheda non aggiornata a livello di features perche' alcune non sarebbero sfruttabili fino in fondo : e' giusto che seppur basico, un supporto ci sia. Tanto piu' che e' una sorta di piccolo vantaggio reciproco : a Nvidia ed Ati costerebbe troppo continuare a produrre gpu con vecchi processi costruttivi, e' molto piu' economico mano mano che vanno avanti svilupparle. Da un wafer di silicio vengono molte piu' (tiro un esempio futuro) geforce7200 a 0.09 micron piuttosto che geforce ddr a 0.22 micron.
Se poi ci sono persone che si lasciano trarre in inganno dalle diciture sulle scatole (che sono da sempre "pompate") e pensano di poter fare tutto coi magici 100 euro, allora dovremmo lamentarci della scarsa informazione che non li ha messi in guardia in tempo.
Siccome vedo che te ne intendi [secondo te] ti sembra normale che passino 5 anni per portare le prestazioni di una High ad una Value? Cioè ora con una 5200 a cosa dovrei "teoricamente" giocare a Quake2? Bho...
:confused:
Con una 5200 non giochi mica solo Quake2, pero' d'altrocanto non puoi sperare di farci girare half life 2 in full quality. E' una scheda entry level e quello e' il titolo dall'engine piu' raffinato presente sul mercato.
Per concludere quello che vorrei è qualcuno che smontasse la mia teoria secondo la quale:
" una VGA ha prestazioni che sono legate in maniera assolutamente preponderante alla banda passante (rima:winner:) ed il chip ricopre scarsa importanza nelle prestazioni"
se qualcuno ci riesce me lo faccia sapere!
Abbastanza semplice smontare la tua tesi : Geforce2 Ultra vs Geforce3.
La banda passante di entrambe le schede e' 7.3 gb/s in quanto entrambe erano equipaggiante con moduli ddr 128 bit da 230 mhz (460 effettivi).
Dubito ci sia bisogno di prendere vecchie recensioni comparative vero? ;)
Oppure : ati radeon 8500 vs ati radeon 9500 Pro...
8,8 gb/s per entrambe... prestazionalmente parlando pero' converrai che c'e' un abisso ;)
La banda passante era in passato il primo parametro che interveniva proprio perche' le gpu lavoravano molto ma molto meno di oggi. Parallelamente le tecniche di risparmio (e le color compression, e z-occlusion, z-culling, e tutto cio' a cui Nvidia ed Ati danno nomi altisonanti) e l'avanzare della tecnologia delle ram ha fatto si che gpu con potenze di calcolo superiori di diverse centinaia di volte rispetto a quelle passate riescano a lavorare con una banda superiore solo 5 o 6 volte rispetto alle schede di una volta.
Un geforce 6800 Ultra "teoricamente" elabora fino a 6400 pixel al secondo (400 mhz x 16 pipeline, poi sappiamo che il dato reale' e' sempre inferiore...), un geforce ddr ne faceva si e no 480 (140 x 4) : 13 volte di piu'.
La banda passante di un gf ddr era 4.8 gb/s, quella di una 6800 Ultra e' 35,2, cioe' poco piu' di 7 volte quella della "nonna". Eppure non puoi assolutamente dire che la 6800U sia castrata dalle ram, anzi e' castrata dalla frequenza della gpu, e per capirlo basta osservare come Ati con le sue X800 XT e X850 XT ottenga risultati migliori in determinati casi proprio grazie ai mhz spuntanti sul core.
In definitiva, la tua tesi non e' errata totalmente errata, ma e' semplicemente sbilanciata : in una scheda video tanto la gpu (quindi il fillrate, la potenza di calcolo, il numero di operazioni che puo' svolgere per ciclo di clock etc. etc.) quanto la banda passante devono essere assolutamente in relazione l'una all'altra. Non si puo' risparmiare su nessuna delle due se si vuole ricercare il massimo.
Originariamente inviato da Alby3d
Ecco un po' di bench sulla 7500 (sono solo alcuni di quelli che ho fatto) se vuoi gli screen mandami la mail che spedisco...
3D Mark 2001:
Frequenze CORE/RAM
166-200 --->3677
184-200 --->3886
211-200 --->4136
236-200 --->4294
304-200 --->4503
260-200 --->4168
260-220 --->4589
300-215 --->4710
Commenti please...
io parlo di overclock quando si parte dalle frequenze BASE (nel caso della 7500BBA siamo a 290/230) e si sale
a parte il fatto che oltre i 250 di mem la 7500 aveva una sorta di blocco bios per cui non si saliva più di prestazioni nemmeno a 400 mhz, salendo da 290 a 300 di core prendevo circa 200 punti al 3dmark 2001 su un xp2000+, salendo da 230 a 250 di mem ne prendevo si e no 50 :rolleyes:
bYeZ!
BTinside
07-04-2005, 19:42
Originariamente inviato da CS25
Abbastanza semplice smontare la tua tesi : Geforce2 Ultra vs Geforce3.
La banda passante di entrambe le schede e' 7.3 gb/s in quanto entrambe erano equipaggiante con moduli ddr 128 bit da 230 mhz (460 effettivi).
Dubito ci sia bisogno di prendere vecchie recensioni comparative vero? ;)
Oppure : ati radeon 8500 vs ati radeon 9500 Pro...
8,8 gb/s per entrambe... prestazionalmente parlando pero' converrai che c'e' un abisso ;)
La banda passante era in passato il primo parametro che interveniva proprio perche' le gpu lavoravano molto ma molto meno di oggi.
Finalmente un discorso che fila logico.:D
Parallelamente le tecniche di risparmio (e le color compression, e z-occlusion, z-culling, e tutto cio' a cui Nvidia ed Ati danno nomi altisonanti) e l'avanzare della tecnologia delle ram ha fatto si che gpu con potenze di calcolo superiori di diverse centinaia di volte rispetto a quelle passate riescano a lavorare con una banda superiore solo 5 o 6 volte rispetto alle schede di una volta.
.......tant'è vero che una 128mb di oggi come la 9600XT ha un banda passante di 9,6 Gb/sec contro i 12 della V5 6k,
Un geforce 6800 Ultra "teoricamente" elabora fino a 6400 pixel al secondo (400 mhz x 16 pipeline, poi sappiamo che il dato reale' e' sempre inferiore...)
Nei bench sintetici invece non è inferiore. Guarda come nel fillrate in multitexturing sia le GeForce 6800 che i Radeon X850 raggiungono i loro valori massimi teorici espressi su carta.
http://img166.exs.cx/img166/2076/3dmark23ke.png
un geforce ddr ne faceva si e no 480 (140 x 4) : 13 volte di piu'.
La banda passante di un gf ddr era 4.8 gb/s, quella di una 6800 Ultra e' 35,2, cioe' poco piu' di 7 volte quella della "nonna". Eppure non puoi assolutamente dire che la 6800U sia castrata dalle ram, anzi e' castrata dalla frequenza della gpu, e per capirlo basta osservare come Ati con le sue X800 XT e X850 XT ottenga risultati migliori in determinati casi proprio grazie ai mhz spuntanti sul core.
Io non la definirei "castrata". Sai bene che i risultati delle 6800Ultra sono spesso allineati se non superiori anche a quelli della X800XT PE.
Tutto ciò con 120Mhz in meno di core e circa 2000 Mtextel di capacita teorica di fill rate in meno.
Sai anche bene che basta aumentare un pò le frequenze della 6800Ultra magari a 460/1300 e contro la X850XT PE non c'è storia.
Ciò significa che a parità di Mhz le 6800 sono più veloci. Altro che castrate,a mio avviso sono la miglior soluzione in caso di overclock estremi.
Per dimostrarti ciò ti posto dei bench. Nota come in tutti i casi una 6800GT (350/1000 5600 Mtextel) con 50mhz in meno di core riesca a stare avanti alla X800XL (400/1000 6400 Mtextel) e in un caso anche davanti la X850XT, non so se mi spiego.
http://img166.exs.cx/img166/9263/15cq.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=15cq.png)http://img166.exs.cx/img166/377/20he.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=20he.png)
http://img166.exs.cx/img166/9604/39ur.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=39ur.png)http://img166.exs.cx/img166/4541/35mt.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=35mt.png)
Stesso discorso vale per UT2004, dove senza filtri sta perfino avanti alla X850XT e X800XT:
http://img166.exs.cx/img166/9943/ut31nv.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=ut31nv.png)http://img166.exs.cx/img166/5084/ut18xf.th.png (http://img166.exs.cx/my.php?loc=img166&image=ut18xf.png)
Altro che "castrate". Non sempre contano i numeri alti.;)
peppos83
07-04-2005, 19:48
Originariamente inviato da BTinside
.......tant'è vero che una 128mb di oggi come la 9600XT ha un banda passante di 9,6 Gb/sec contro i 12 della V5 6k,
Ke cosa vorresti insinuare con qst:rolleyes: ???
BTinside
07-04-2005, 19:51
Originariamente inviato da ATi7500
salendo da 230 a 250 di mem ne prendevo si e no 50 :rolleyes:
Secondo alby probabilmente si ottiene di più all'aumentare della RAM piuttosto che del core perchè aumenta anche la banda passante.
Personalmente sono del parere che anche a quei tempi, quando la banda era più determinante che adesso, non fosse tanto importante innalzare i valori di quest'ultima tramite il clock delle ram, spesso già sufficiente, ma piuttosto innalzare prima i valori del core (e quindi capacità di fillrate eccetera) il quale, una volta pompato, avrebbe magari beneficiato di un amumento della banda passante.
BTinside
07-04-2005, 19:53
Originariamente inviato da peppos83
Ke cosa vorresti insinuare con qst:rolleyes: ???
Sapevo che l'avresti detto. Nulla sta tranquillo, non ho idea della differenza fra le due schede, ma penso che metà delle capacità di un 9600XT nei giochi attuali sono date dalla sua efficienza con gli shader 2.0.
Nel Rendering "Old School" non so quale dei due sia più avanti. Non conosco bene le capacità della 6k.
AndreaG.
07-04-2005, 19:54
Originariamente inviato da peppos83
Ke cosa vorresti insinuare con qst:rolleyes: ???
insinuare!!??
Sta semplicemente rispondendo a Alby e al suo ragionamento sull'importanza del fill rate nelle prestazioni delle schede video. Alby ragionava sul fatto che se il vsa100 avesse memorie mooolto più prestanti... tutto qui, senza insinuare niete:rolleyes:
AndreaG.
07-04-2005, 19:56
Originariamente inviato da BTinside
Nel Rendering "Old School" non so quale dei due sia più avanti. Non conosco bene le capacità della 6k.
oppure nei giochi nuovi eliminando tutte le features non supportate dal vsa100. Si potrebbero fare delle prove, ad esempio con quake 3! mo vedo se trovo qualche cosa...
peppos83
07-04-2005, 20:04
Originariamente inviato da BTinside
Sapevo che l'avresti detto. Nulla sta tranquillo, non ho idea della differenza fra le due schede, ma penso che metà delle capacità di un 9600XT nei giochi attuali sono date dalla sua efficienza con gli shader 2.0.
Nel Rendering "Old School" non so quale dei due sia più avanti. Non conosco bene le capacità della 6k.
Sn tranquillo infatti;) ecco un interessante paragone V5 6k vs 9800pro:eek:
http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=1&hws_article_page_id=2
BTinside
07-04-2005, 20:04
Originariamente inviato da AndreaG.
oppure nei giochi nuovi eliminando tutte le features non supportate dal vsa100. Si potrebbero fare delle prove, ad esempio con quake 3! mo vedo se trovo qualche cosa...
Ho carcato un po' in fretta ma non ho trovato nulla al riguardo.
BTinside
07-04-2005, 20:10
Originariamente inviato da peppos83
Sn tranquillo infatti;) ecco un interessante paragone V5 6k vs 9800pro:eek:
http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=1&hws_article_page_id=2
Eh si nel rendering old school è avanti la 6k..(anche se in un solo caso),perfino a una 9800 liscia. Con AA attivo invece Ati è avanti, gran parte di ciò è dovuto al fatto che 3Dfx debba gestire un pesante e qualitativamente superiore Supersampling, contro il Multisampling di Ati.
Ecco la famosa resa cromatica di cui parlavo nell'altro thread:
Radeon 9800
http://img71.exs.cx/img71/2582/quake39800pros9lg.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=quake39800pros9lg.jpg)
Voodoo 5 6000
http://img71.exs.cx/img71/5576/quake3v56ks2pw.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=quake3v56ks2pw.jpg)
Ciò che non mi piace di quest'articolo e che abbiano paragonato all'aa 6x di Ati un semplice 2X di 3Dfx, e poi ti vanno pure a scrivere che la 9800 rende i bordi più morbidi e che non hanno settato valori più alti sulla V5 perchè con AA8X le prestazioni erano troppo scarse. Ma chi se ne frega delle prestazioni quello era un confronto qualitativo.
AndreaG.
07-04-2005, 20:22
Originariamente inviato da BTinside
Ho carcato un po' in fretta ma non ho trovato nulla al riguardo.
Bravissimo, hai fatto più in fretta di me!:D
cmq mi ricordo i tempi di quella rece... Non voleva essere solo un raffronto qualitativo, ma anche velocistico, infatti veniva detto nell'introduzione che si voleva testare, a distanza di anni, i passi fatti dalle architetture delle gpu, rendendo il tutto interessantissimo utilizzando la 6000. Sempre che io non ricordi male, si intende!
peppos83
07-04-2005, 21:02
Guardate qui: http://www.itb.it/users/alfa/3dfx2.htm:(
Ringrazio tutti per avermi messo di fronte al fatto compiuto, mi avete fatto ragionare ed ho imparato qualcosa... sono ad esempio consapevole che nessuno fino ad ora sia stato in grado di mettere in campo valori simili a quelli di 3dfx che con un gap di 4 anni aveva già schede in grado di superare la doppia cifra in banda passante.
Tornerò non appena possibile con dei bench sulla Voodoo3 3000... giusto per confermare un'altra delle mie teorie....
Grazie ancora ... non si finisce mai di imparare
Dunque, si dice sempre che l' 8x non venga catturato da nessun programma, vero.
Questa è una foto fatta con una digitale, non è il massimo, ma la bontà dell' algoritmo utilizzato da 3dfx si vede tutto:
http://img96.exs.cx/img96/373/00001610qe.jpg
http://img56.exs.cx/img56/8655/00001658at.jpg
Fatemi avere le vostre impressioni
ciao
peppos83
07-04-2005, 22:59
Fantastico:yeah:
BTinside
07-04-2005, 23:06
Originariamente inviato da pandyno
la bontà dell' algoritmo utilizzato da 3dfx si vede tutto
Non è che invece la sfocatura della foto sfuochi di più di quanto non faccia già l'anti-aliasing? Non è che si capisca molto...
Se fosse più nitido allora si che si vedrebbe tutta ma proprio tutta la "bontà".
peppos83
07-04-2005, 23:09
Originariamente inviato da BTinside
Non è che invece la sfocatura della foto sfuochi di più di quanto non faccia già l'anti-aliasing? Non è che si capisca molto...
Se fosse più nitido allora si che si vedrebbe tutta la "bontà".
Sei sempre il solito pignolo:Prrr:
BTinside
07-04-2005, 23:11
Originariamente inviato da peppos83
Sei sempre il solito pignolo:Prrr:
No vabbè ho provato a immaginare la stessa immagine effettuata senza AA, prima scattata con FRAPS e poi con la digitale, secondo me la non ntidezza della digitale catturando tutte le scalette sfuoca anche queste un pochino, e nel piccolo qulcosina cambia.
Bene o male si capisce la qualità dell'AA8X 3Dfx, ma se per esempio dovesse essere confrontato con l'AA8X di un altra scheda, scattando le due immagini con la digitale non credo che si riescano a capire le differenze.
Originariamente inviato da peppos83
Sei sempre il solito pignolo:Prrr:
Bisogna ammettere che in effetti giudicare da una foto di una digitale l'aliasing e' abbastanza difficile...:D;)
BTinside
08-04-2005, 08:45
Originariamente inviato da Simon82
Sabato 26 Aprile 2003... un giorno che vale piu' di un'anno...
Perchè?
:D
AndreaG.
08-04-2005, 08:47
anche secondo me è troppo difficile giudicare da una foto digitale... troppe sfocature...
Originariamente inviato da BTinside
Nei bench sintetici invece non è inferiore. Guarda come nel fillrate in multitexturing sia le GeForce 6800 che i Radeon X850 raggiungono i loro valori massimi teorici espressi su carta.
Scusa ma nel grafico la GF6800 Ultra spunta 6291 contro un teorico massimo di 6400... quindi come vedi il valore teorico massimo non viene mai raggiunto, proprio perche' l'efficienza 100% e' ben la' dal venire ;)
Io non la definirei "castrata". Sai bene che i risultati delle 6800Ultra sono spesso allineati se non superiori anche a quelli della X800XT PE.
Tutto ciò con 120Mhz in meno di core e circa 2000 Mtextel di capacita teorica di fill rate in meno.
Sai anche bene che basta aumentare un pò le frequenze della 6800Ultra magari a 460/1300 e contro la X850XT PE non c'è storia.
Ciò significa che a parità di Mhz le 6800 sono più veloci. Altro che castrate,a mio avviso sono la miglior soluzione in caso di overclock estremi.
Guarda, ho comprato la 6800 Ultra quando ancora erano introvabili (maggio 2004), la conosco abbastanza bene ;)
Quando dico "castrata" dalla frequenza non mi riferisco ad un confronto con la concorrenza, ma alla scheda in se'. Quando una scheda video non riesce a saturare tutta la banda disponibile e' segno che potrebbe girare a parecchi mhz in piu' senza bisogno di ulteriori gb/s di supporto. Questo e' il caso della 6800 Ultra, e ne e' la riprova il fatto che l'overclock della gpu dia risultati ben piu' importanti che l'overclock della ram, se presi singolarmente.
Riguardo invece il discorso che fai tu, che ricade piu' propriamente nell'argomento "efficacia", e' innegabile che a parita' di clock il prodotto Nvidia la spunti sulla controparte Ati. Il motivo di questa superiorita' e' da ricercare nell'architettura in se', nella capienza dei registri, etc. etc., ma non dobbiamo dimenticare che i confronti "a parita' di mhz" hanno valore ma solo fino ad un certo punto.
Se Ati ha progettato la gpu in quel modo e' stato perche', avvalendosi del processo 0.13 low K, poteva spingere piu' sulle frequenze, quindi la ricerca a livello interno della massima efficacia non e' stata perseguita fino in fondo. Nvidia invece, "frenata" dallo 0.13 normale ha dovuto raffinare qua e la' l'elaborazione in modo da avere la massima resa possibile.
Altro che "castrate". Non sempre contano i numeri alti.;)
Concludo ribadendo : castrate si, ma rispetto a se' stesse, non alla concorrenza ;)
Originariamente inviato da BTinside
Perchè?
:D
Perche' giornate come quella valgono tanto... ;)
Originariamente inviato da BTinside
No vabbè ho provato a immaginare la stessa immagine effettuata senza AA, prima scattata con FRAPS e poi con la digitale, secondo me la non ntidezza della digitale catturando tutte le scalette sfuoca anche queste un pochino, e nel piccolo qulcosina cambia.
Bene o male si capisce la qualità dell'AA8X 3Dfx, ma se per esempio dovesse essere confrontato con l'AA8X di un altra scheda, scattando le due immagini con la digitale non credo che si riescano a capire le differenze.
I bordi sono tali e quali a come li si vede dal vivo
BTinside
08-04-2005, 09:45
Originariamente inviato da CS25
Scusa ma nel grafico la GF6800 Ultra spunta 6291 contro un teorico massimo di 6400... quindi come vedi il valore teorico massimo non viene mai raggiunto, proprio perche' l'efficienza 100% e' ben la' dal venire ;)
E te pare poco? 6300 non è molto lontano dal valore massimo teorico no? Guarda invece le X850XT che li raggiungono quasi al 100%.
Guarda, ho comprato la 6800 Ultra quando ancora erano introvabili (maggio 2004), la conosco abbastanza bene ;)
Quando dico "castrata" dalla frequenza non mi riferisco ad un confronto con la concorrenza, ma alla scheda in se'. Concludo ribadendo : castrate si, ma rispetto a se' stesse, non alla concorrenza ;)
Queste son tue parole che hanno chiari riferimenti alla concorrenza, altrimenti non ti avrei detto nulla:
Eppure non puoi assolutamente dire che la 6800U sia castrata dalle ram, anzi e' castrata dalla frequenza della gpu, e per capirlo basta osservare come Ati con le sue X800 XT e X850 XT ottenga risultati migliori in determinati casi proprio grazie ai mhz spuntanti sul core.
Quando una scheda video non riesce a saturare tutta la banda disponibile e' segno che potrebbe girare a parecchi mhz in piu' senza bisogno di ulteriori gb/s di supporto. Questo e' il caso della 6800 Ultra, e ne e' la riprova il fatto che l'overclock della gpu dia risultati ben piu' importanti che l'overclock della ram, se presi singolarmente.
Ancora per poco. Ci sono già giochi come Splinter Cell 3 e Riddick (o il prossimo Black and white 2) che utilizzano una o più features dello shader model 3.0 con il quale la banda viene saturata eccome.
Prova ad attivare su Splinter Cell HDR+Tone Mapping+ Soft Shadows, passi da 80 a 30fps.
E' così anche in Riddick, con le Soft Shadows non puoi attivare l'AA altrimenti scendi a 1fps. Perchè? Non rimane più neanche una minima risorsa di banda passante per attivare anche i filtri.
Penso proprio quindi che se vorresti benchare con Nalu o Splinter Cell 3 trarresti ,se non superiori, almeni pari vantaggi nell'overclock delle RAM, dato che in quelle condizioni la banda passante è mooolto gradita.
Riguardo invece il discorso che fai tu, che ricade piu' propriamente nell'argomento "efficacia", e' innegabile che a parita' di clock il prodotto Nvidia la spunti sulla controparte Ati. Il motivo di questa superiorita' e' da ricercare nell'architettura in se', nella capienza dei registri, etc. etc., ma non dobbiamo dimenticare che i confronti "a parita' di mhz" hanno valore ma solo fino ad un certo punto.
Se Ati ha progettato la gpu in quel modo e' stato perche', avvalendosi del processo 0.13 low K, poteva spingere piu' sulle frequenze, quindi la ricerca a livello interno della massima efficacia non e' stata perseguita fino in fondo. Nvidia invece, "frenata" dallo 0.13 normale ha dovuto raffinare qua e la' l'elaborazione in modo da avere la massima resa possibile.
Il suo vantaggio è da ricercare nella maggior capienza dei registri temporanei?
Semmai forse meno dato che il problema di NV35 era proprio la carenza di registri temporanei. Chissà se NV40 ha ereditato anche questo...ma non penso. Fondamentalmente NV40 e R420 seguono lo stesso schema di R300, con la differenza che NV40 ha mentenuto l'utilizzo di fp16/fp32, mentre R420 è del tutto identico a R300.
NV40 è gia più efficiente di R420 nelle sole operazioni di texturing e senza contemporanei calcoli in fp.
Questo grazie all'architettura superscalare che riduce al minimo i tempi di attesa e le code in fase di elaborazione (cosa indispensabile per chip che sono in grado di processare più quad per pipeline contemporaneamente).
Se Nvidia per le future GPU (R5XX /NV50 )
dovesse mantenere invariata questa architettura ,ma riuscendo nel contempo a risolvere il problema di dipendenza fra FPU e TMU che ha ereditato da NV3x (una delle cause dei suoi "mali") Ati dovrà impegnarsi molto per non essere superata.
Tant'è che il vantaggio di Ati in Half Life 2 è dato proprio dal codice del gioco che trae vantaggio dall'indipendenza di fpu e tmu dei chip Radeon.(ovviamente l'hanno fatto apposta, così come la Id ha fatto altre cosette per nv) Infatti NV40 e NV3X non riescono ad effettuare operazioni indipendentemente nello stesso ciclo di clock (ecco perchè i GeForceFX sono quel che sono con Half Life 2, infatti il problema di questi chip con il gioco non erano solo imputabili all'inefficienza della serie fx con gli shader 2.0).
Originariamente inviato da BTinside
E te pare poco? 6300 non è molto lontano dal valore massimo teorico no? Guarda invece le X850XT che li raggiungono al 100%.
[/b]
Non mi pare poco, ma NON e' il 100% e quella e' una situazione "ideale".
Ancora per poco. Ci sono già giochi come Splinter Cell 3 e Riddick (o il prossimo Black and white 2) che utilizzano una o più features dello shader model 3.0 con il quale la banda viene saturata eccome.
Prova ad attivare su Splinter Cell HDR+Tone Mapping+ Soft Shadows, passi da 80 a 30fps.
E' così anche in Riddick, con le Soft Shadows non puoi attivare l'AA altrimenti scendi a 1fps. Perchè? Non rimane più neanche una minima risorsa di banda passante per attivare anche i filtri.
Il punto e' che le situazioni che citi tu non vanno ad influire sulla banda passante, bensi' sul fillrate e sulla potenza di calcolo della gpu. Se tu prendi Riddick e lo setti alla risoluzione piu' bassa possibile, senza filtri, ed attivi le soft shadows, gli FPS crollano comunque, e staresti ben lontano dal saturare la banda. Semplicemente i suddetti ideali 6400 pixel / secondo vengono divorati.
Il suo vantaggio è da ricercare nella maggior capienza dei registri?
NV40 e R420 seguono lo stesso schema di R300, con la differenza che NV40 ha mentenuto l'utilizzo di fp16/fp32, mentre R420 è del tutto identico a R300.
L'NV40 scala raramente ad fp16 rispetto alla sua progenitrice (NV30), in quanto e' stato appositamente progettato per lavorare in full fp32 fin dall'inizio : capienza dei registri e' la chiave in questo caso. Il passaggio ad fp16 puo' portare dei vantaggi, ma non siamo assolutamente vicini al trionfalistico "2 istruzioni fp16 = 1 istruzione fp32", e' un caso limite che si verifica di rado.
NV40 è gia più efficiente di R420 nelle sole operazioni di texturing e senza contemporanei calcoli in fp.
- CUT -
Queste sono cose risapute e ripetute (potrei citare al riguardo decine di thread su nvitalia di Yossarian, Ilsaggio, etc. etc.), poiche' ci troviamo in un thread dedicato alla 3dfx mi sembrava tedioso riparlarne :)
Sono sempre nel "timore" che qualcuno ci faccia notare che siamo scivolati vergognosamente OT, del resto se tutte le volte che uno giustapponesse le architetture ati e nvidia dovesse riproporre nello specifico tutto cio', i thread diventerebbero chilometrici.
Cio' che non capisco del tuo intervento, a fronte delle tue conoscenze, e' il tuo attribuire alla banda passante (un mero numero che indica quandi gb/s di dati puo' scambiare la gpu con la ram) questioni che invece riguardano propriamente la potenza di calcolo di quest'ultima. Puoi dare anche 100 gb/s di banda ad un NV40, l'HDR andra' comunque piano e determinate feature ne sgranocchieranno ulteriormente la potenza di calcolo.
Originariamente inviato da BTinside
Queste son tue parole che hanno chiari riferimenti alla concorrenza, altrimenti non ti avrei detto nulla:
Eppure non puoi assolutamente dire che la 6800U sia castrata dalle ram, anzi e' castrata dalla frequenza della gpu, e per capirlo basta osservare come Ati con le sue X800 XT e X850 XT ottenga risultati migliori in determinati casi proprio grazie ai mhz spuntanti sul core.
Mi ero dimenticato questo.
Ti rammento che se tu quotando "decontestualizzi" una frase, puoi tranquillamente attribuirle il senso che vuoi. Il discorso dal quale hai prelevato la parte in italic era un commento sulla questione fillrate VS banda, dove l'esempio delle schede Ati e' stato preso solo a dimostrazione di come, a parita' di GB/S disponibili (o cmq con differenza infima), le schede Ati guadagnino in prestazioni. Se davvero l'NV40 fosse castrato dalla banda passante, R420 e figli starebbero anche peggio... in realta' le cose non stanno cosi', proprio per tutta una serie di tecniche di risparmio oramai utilizzate da diverse generazioni di gpu.
Il confronto pertanto era strettamente circostanziato ad un mero esempio, non all'assoluta comparazione prestazionale NV40 - R420.
dateci un taglio o aprite un' altra discussione ;)
grazie
BTinside
08-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da CS25
[/b]
Non mi pare poco, ma NON e' il 100% e quella e' una situazione "ideale"..
Sicuramente, quelli sono test sintetici specifici per la misurazione del fill rate.
Il punto e' che le situazioni che citi tu non vanno ad influire sulla banda passante, bensi' sul fillrate e sulla potenza di calcolo della gpu. Se tu prendi Riddick e lo setti alla risoluzione piu' bassa possibile, senza filtri, ed attivi le soft shadows, gli FPS crollano comunque, e staresti ben lontano dal saturare la banda. Semplicemente i suddetti ideali 6400 pixel / secondo vengono divorati.
A questo punto non so, il discorso della banda me lo spiegò Fek e personalmente mi sembrava anche plausibile.
Scusa i filtri AA e AF sfruttano banda passante giusto? Ora se le cose stanno come dici te, cioè che anche con Soft Shadows ON la banda passante è ben lontana dall'essere saturata, come ti spieghi che in Riddick e Splinter Cell 3 se tenti di attivare l'AA insieme alle soft shadows crolli a 1fps al secondo? Se come dici tu la banda rimanesse non saturata con le soft shadows on ci sarebbe anche spazio per almeno un AA2x no?
E comunque allora quando abbiamo testato in un thread l'impatto prestazionale delle soft shadows di FEAR su 6800Ultra e su X800XT com'è che la X800XT pur avendo un fill rate abbastanza più alto (circa 2000 mtextel pin più) e un core a 500mhz crollava e manteneva gli stesi frame della 6800Ultra? Forse perchè la 6800Ultra ha 35,2 gb/sec di banda contro i 32 della X800XT? E c'è da premettere che in quei test avevo anche la cpu e la ram meno potente.
L'NV40 scala raramente ad fp16 rispetto alla sua progenitrice (NV30), in quanto e' stato appositamente progettato per lavorare in full fp32 fin dall'inizio : capienza dei registri e' la chiave in questo caso. Il passaggio ad fp16 puo' portare dei vantaggi, ma non siamo assolutamente vicini al trionfalistico "2 istruzioni fp16 = 1 istruzione fp32", e' un caso limite che si verifica di rado.
Ma io non mi riferivo a questo col discorso dei registri temporanei.
in un thread dedicato alla 3dfx mi sembrava tedioso riparlarne :)
Sono sempre nel "timore" che qualcuno ci faccia notare che siamo scivolati vergognosamente OT, del resto se tutte le volte che uno giustapponesse le architetture ati e nvidia dovesse riproporre nello specifico tutto cio', i thread diventerebbero chilometrici.
Hai perfettamente ragione, io mi fermo quì.
Cio' che non capisco del tuo intervento, a fronte delle tue conoscenze, e' il tuo attribuire alla banda passante (un mero numero che indica quandi gb/s di dati puo' scambiare la gpu con la ram) questioni che invece riguardano propriamente la potenza di calcolo di quest'ultima. Puoi dare anche 100 gb/s di banda ad un NV40, l'HDR andra' comunque piano e determinate feature ne sgranocchieranno ulteriormente la potenza di calcolo.
Non ci capiamo...puoi dare anche 100gb/sec a nv40 è ovvio che non te ne fai nulla perchè rimarrebbero poi colli di bottiglia come il fill rate.
Io invece,sulla base di ciò che spiegò una volta fek, intendevo dire che ,in casi limite come Splinter Cell 3 con HDR+ToneMapping+SoftShadows, se i crolli di prestazioni sono dovuti per esempio per un 80% alla saturazione della banda passante, se tu utente possessore di nv40 vorresti effettuare un overclock del core per aumentare le prestazioni, queste potrebbero aumentare anche con l'overclock della ram in seguito alla quale abbiamo un piccolo allargamento della banda.
Ma tutto ciò alla fine solo se è vero il discorso della saturazione della banda, a questo punto se sei sicuro e pienamente conspevole di ciò che dici (forse è il tuo mestiere) vedi fek cosa ne pensa...
BTinside
08-04-2005, 10:54
Originariamente inviato da pandyno
dateci un taglio o aprite un' altra discussione ;)
grazie
Si scusa..ho finito!
Originariamente inviato da pandyno
dateci un taglio o aprite un' altra discussione ;)
grazie
Zi Pandyno, scusa :)
BTinside
08-04-2005, 10:57
Originariamente inviato da CS25
Mi ero dimenticato questo.
Ti rammento che se tu quotando "decontestualizzi" una frase, puoi tranquillamente attribuirle il senso che vuoi. Il discorso dal quale hai prelevato la parte in italic era un commento sulla questione fillrate VS banda, dove l'esempio delle schede Ati e' stato preso solo a dimostrazione di come, a parita' di GB/S disponibili (o cmq con differenza infima), le schede Ati guadagnino in prestazioni. Se davvero l'NV40 fosse castrato dalla banda passante, R420 e figli starebbero anche peggio... in realta' le cose non stanno cosi', proprio per tutta una serie di tecniche di risparmio oramai utilizzate da diverse generazioni di gpu.
Il confronto pertanto era strettamente circostanziato ad un mero esempio, non all'assoluta comparazione prestazionale NV40 - R420.
hai pvt
peppos83
08-04-2005, 14:38
Visto ke si parlava di Daytona (VSA101):D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=14795&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni&Topic_Title=La+Daytona%2E%2E%2E+funziona+%3A%29
Originariamente inviato da peppos83
Visto ke si parlava di Daytona (VSA101):D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=14795&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni&Topic_Title=La+Daytona%2E%2E%2E+funziona+%3A%29
Qualche dato tecnico del chip grafico? :)
Originariamente inviato da Simon82
Qualche dato tecnico del chip grafico? :)
che io sappia dovrebbe essere un vsa100 con supporto ddr
peppos83
08-04-2005, 15:54
Originariamente inviato da Simon82
Qualche dato tecnico del chip grafico? :)
Allora: la scheda viene riconosciuta come 3dfx Voodoo4 4200...
Core e ram sono sincronizzati a 143Mhz, la ram era da 16/32mb d tipo DDR con bus 64bit. A livello di features sn le stesse del VSA100, ma nn era compatibile con esso a livello hardware e infatti c vuole un tipo di pcb differente. Come prestazioni se si effettua un overclock a 166Mhz c ritroviamo davanti ad una Voodoo4 4500: prestazioni identiche, ma con minor consumo e produzione d calore:D
AndreaG.
08-04-2005, 17:28
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7629&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=3dfx+Voodoo4+4800AGP+Tv%2DOut&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni
Beh sul forum abbiamo avuto anche il daytona con 32mb ddr che si sarebbe chiamata voodoo 4800... niente male direi! e questa a differenza della 4200 non aveva la ram castrata a 64bit! peccato che è sparita velocemente...
Superbox
09-04-2005, 13:00
Intervengo solo per precisare che, negli shot da me postati riguardo al funzionamento della Daytona, il quantitativo di ram rilevato dai drivers (che sono ovviamente in stato embrionale) è di 32 mega, ma la scheda ne monta realmente solo 16.
Credo che questo generi non pochi problemi di indirizzamento, ed è - presumibilmente - il motivo per cui, a parte il 3dmark2000, non si riesce ad eseguire applicativi 3d un po' più "pesanti" in termini di elaborazione grafica. :(
Cmq confermo checo: il vsa101 è un vsa100 in tutto e per tutto, con la sola aggiunta del supporto ddr.
peppos83
09-04-2005, 13:46
Originariamente inviato da Superbox
Cmq confermo checo: il vsa101 è un vsa100 in tutto e per tutto, con la sola aggiunta del supporto ddr.
Quindi sarebbe stato possibile costruire una 6k dotata di 4 VSA101 + 128mb DDR???
Superbox
09-04-2005, 16:09
Non sarebbe più stata una 6000, come del resto una 4500 non è più una 4500 (ma una 4200, 4800, o daytona che dir si voglia) nel momento in cui monta ddr.
Sarebbe cambiato anche il pcb, per ovvi motivi, non solo di bus verso le memorie.
Se paragonate il pcb della 4500 con quello della 4200, infatti, è visibile già a occhio nudo che sono completamente diversi.
Resta comunque il fatto che una 6000 con ddr e bus a 64 bit avrebbe avuto prestazioni tali e quali a quelle che già ha, dato che la banda sarebbe rimasta la stessa.
Cosa ha impedito il bus a 128 bit unitamente alle ddr? Credo il fatto che il collo di bottiglia stesse nel vsa, e un incremento ulteriore di banda non sarebbe quindi stato proficuo.
Sempre lasciando perdere l'incremento ulteriore dei costi per una scheda che già era proibitiva (oltreché dispendiosa in termini energetici e fondamentalmente instabile)...
peppos83
09-04-2005, 17:21
Originariamente inviato da Superbox
Non sarebbe più stata una 6000, come del resto una 4500 non è più una 4500 (ma una 4200, 4800, o daytona che dir si voglia) nel momento in cui monta ddr.
Sarebbe cambiato anche il pcb, per ovvi motivi, non solo di bus verso le memorie.
Se paragonate il pcb della 4500 con quello della 4200, infatti, è visibile già a occhio nudo che sono completamente diversi.
Resta comunque il fatto che una 6000 con ddr e bus a 64 bit avrebbe avuto prestazioni tali e quali a quelle che già ha, dato che la banda sarebbe rimasta la stessa.
Cosa ha impedito il bus a 128 bit unitamente alle ddr? Credo il fatto che il collo di bottiglia stesse nel vsa, e un incremento ulteriore di banda non sarebbe quindi stato proficuo.
Sempre lasciando perdere l'incremento ulteriore dei costi per una scheda che già era proibitiva (oltreché dispendiosa in termini energetici e fondamentalmente instabile)...
Sarebbe diventata una 6800:asd:
Ecco qualcosa che potrebbe essere d'aiuto alle nostre 3DFX, il Software Shader (http://sw-shader.sourceforge.net/main.html) di Nicolas Capens.
Vorrei conoscere il parere degli esperti sul lavoro di Nicolas, secondo voi potrà essere usato sulle schede video in abbinamento ai drivers o resterà solo un bell'esercizio di stile?
Superbox
10-04-2005, 15:45
Originariamente inviato da peppos83
Visto ke si parlava di Daytona (VSA101):D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=14795&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni&Topic_Title=La+Daytona%2E%2E%2E+funziona+%3A%29
broken link.
;)
Superbox
10-04-2005, 20:09
Originariamente inviato da Superbox
broken link.
;)
Mi quoto da solo.
Grazie a Dio è tornato a funzionare. ;)
peppos83
10-04-2005, 20:16
Originariamente inviato da sanford
Ecco qualcosa che potrebbe essere d'aiuto alle nostre 3DFX, il Software Shader (http://sw-shader.sourceforge.net/main.html) di Nicolas Capens.
Vorrei conoscere il parere degli esperti sul lavoro di Nicolas, secondo voi potrà essere usato sulle schede video in abbinamento ai drivers o resterà solo un bell'esercizio di stile?
Da buon Voodiano spero ke qst software vada avanti... Una Voodoo5 compatibile 100% DX9:eek: fantastico:D
...peppos83 ti ho mandato un pvt.
...ciao!
peppos83
13-04-2005, 13:02
Nuovi driver x V3/4/5 :D sn gli ultimissimi SFFT alpha 27 x ambiente Win2k/XP:
X Voodoo3:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=84
X Voodoo4/5:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=86
Alla prossima!!!
peppos83
14-04-2005, 12:21
Evolution Drivers Series Expert Edition for v4/5 ver. 1.01.16 only for Win98/ME:
http://www.evolutiondrivers.cjb.net/
Ecco qui una lista parziale dei games supportati:
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=14405&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Feedback+Raziel64%27+Evolution+Driver&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni
Se qlk altro game funziona o no fatemelo saxe... :D
Franx1508
14-04-2005, 13:10
Mi quoto da solo.
Grazie a Dio è tornato a funzionare. ;)
sei sicuro sia stato dio? :rolleyes:
peppos83
14-04-2005, 13:36
sei sicuro sia stato dio? :rolleyes:
:asd:
AndreaG.
14-04-2005, 14:36
sei sicuro sia stato dio? :rolleyes:
mah! secondo me è stato Khana... :Prrr:
peppos83
15-04-2005, 12:15
Cosa ne pensi dell'acquisizione di 3DFX da parte di nVidia :( ?
http://www.lithium.it/sondaggio.asp?id=3
peppos83
15-04-2005, 12:16
Tributo a 3DFX :( nn è giusto :cry:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=8
Ma sono articoli stra-vecchi...cos'è la riscoperta dell'acqua calda ;)?
Ciauz!
peppos83
15-04-2005, 13:19
Ma sono articoli stra-vecchi...cos'è la riscoperta dell'acqua calda ;)?
Ciauz!
Lo so, ma è bello rileggerlo :D
Lo so, ma è bello rileggerlo :D
Insomma non è che sia il massimo della goduria ... mi era entrata nel "QORE" 3dfx.... :D
Comunque sono in fase di pre-testing .... avrò importanti dati per confrontare architetture diverse (soprattutto 3dfx) con parametri precisi.
Appena finisco pubblico tutto e stavolta non sbatto lì dati sbagliati... :Prrr:
Ciao
peppos83
15-04-2005, 15:58
Forza ke voglio vedere qst risultati :D
guarda io con la mia 3dfx voodo banshee da 16 mega ho fatto la storia con il pentium 2.
giravano tutti i giochi e faceva invidia a tutti i miei amici
P.s ce l'ho ancora e ancora funziona. ci fa girare soldier of fortune a 1280
peppos83
15-04-2005, 22:25
guarda io con la mia 3dfx voodoo banshee da 16 mega ho fatto la storia con il pentium 2.
giravano tutti i giochi e faceva invidia a tutti i miei amici
P.s ce l'ho ancora e ancora funziona. ci fa girare soldier of fortune a 1280
Gran bella scheda la Banshee :D E se vedi cosa riesce ancora a fare con i nuovi driver :eek: resteresti sbalordito :read:
X Win2k/XP:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=17
X Win95/98:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=15
X WinME:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=16
Se vuoi provarli sai dove trovarli :D
Gran bella scheda la Banshee :D E se vedi cosa riesce ancora a fare con i nuovi driver :eek: resteresti sbalordito :read:
X Win2k/XP:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=17
X Win95/98:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=15
X WinME:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=16
Se vuoi provarli sai dove trovarli :D
grazie. chissa quanto farebbe al 3d mark
peppos83
15-04-2005, 22:47
Nn c'è di ke... Fa sempre piacere aiutare kiunque utilizzi ancora una d qst fantastike skede :D
BTinside
17-04-2005, 15:59
Bello mia cugina sta per sostituire la sua voodoo3 con una più potente per vedere i film e la schedina passa a me :D . Lei non potrà mai capire cosa sta facendo...e se anche capisse non se ne farebbe nulla.
peppos83
17-04-2005, 18:17
Bello mia cugina sta per sostituire la sua voodoo3 con una più potente per vedere i film e la schedina passa a me :D . Lei non potrà mai capire cosa sta facendo...e se anche capisse non se ne farebbe nulla.
Complimenti :D
Capirossi
17-04-2005, 19:50
Bello mia cugina sta per sostituire la sua voodoo3 con una più potente per vedere i film e la schedina passa a me :D . Lei non potrà mai capire cosa sta facendo...e se anche capisse non se ne farebbe nulla.
che si prende ? :D
9200se ? :sofico:
peppos83
17-04-2005, 20:01
che si prende ? :D
9200se ? :sofico:
:rolleyes:
che si prende ? :D
9200se ? :sofico:
:mbe: :mbe: :mbe:
peppos83
18-04-2005, 12:24
:mbe: :mbe: :mbe:
Ti capisco :rolleyes: Cmq a ke punto sn i tuoi test???
BTinside
18-04-2005, 14:40
che si prende ? :D
9200se ? :sofico:
e che ne so :D
peppos83
18-04-2005, 15:07
Bello mia cugina sta per sostituire la sua voodoo3 con una più potente per vedere i film e la schedina passa a me :D . Lei non potrà mai capire cosa sta facendo...e se anche capisse non se ne farebbe nulla.
Ma è agp o pci :confused:
BTinside
19-04-2005, 17:42
Ma è agp o pci :confused:
Assemblata di fabrica su un PIII 1000 dovrebbe essere AGP. Se è PCI tanto meglio, la montosul pc attuale.
Ragazzi, dalla discarica un mio amico mi ha portato una 3dmonster2. Solo che non ha il cavetto. Si può costruire? Qualche dritta?
Grazie e ciao
Ti capisco :rolleyes: Cmq a ke punto sn i tuoi test???
Sto cercando una mobo per affiancarle una V5 5500 con un procio decente... pensavo ad una Epox con SDR che ha un mio amico sul secondo computer. Non ho un granchè di tempo anche perchè sto costruendo un paio di waterblock per un esperimento ma appena ho mezza giornata prometto di testare un po' di architetture DX 7.0 (in totale 7 VGA) con software dell'epoca... Io pensavo Quake III + 3D MARK 2000.
Avete altro software da consigliare?
Ciao e a presto con i test...(suppongo non prima di 15gg...)
Sto cercando una mobo per affiancarle una V5 5500 con un procio decente... pensavo ad una Epox con SDR che ha un mio amico sul secondo computer. Non ho un granchè di tempo anche perchè sto costruendo un paio di waterblock per un esperimento ma appena ho mezza giornata prometto di testare un po' di architetture DX 7.0 (in totale 7 VGA) con software dell'epoca... Io pensavo Quake III + 3D MARK 2000.
Avete altro software da consigliare?
Ciao e a presto con i test...(suppongo non prima di 15gg...)
Prendi un gioco in D3D tipo unreal e ti propongo come di bench anke di usare GlExcess o Glxs non ricordo come si scriveva ke è la controparte opengl di 3dmark
Prendi un gioco in D3D tipo unreal e ti propongo come di bench anke di usare GlExcess o Glxs non ricordo come si scriveva ke è la controparte opengl di 3dmark
Sì conosco il GLExcess ... ho una caterva di test fatti con quel software purtroppo però non si trovano grosse comparazioni in internet con quel test, per unreal si può fare ma non so come si "bencha" con Unreal... qualche consiglio?
Penso che userò un sistema del genere:
Epox (non ricordo cosa KT133A);
Athlon Xp @2400+;
512 MB SDRAM 133MHz;
VGA (sorpresa :D );
Software:
Win 98se; Svariati drivers;
3D Mark 2000 (forse posso fare test anche col 99);
Quake III (Quake II mi sembra troppo vecchio per schede Dx 7.0)
Unreal (se capisco come bencha...)
Ora vado che ho da fare... ciao e grazie
peppos83
20-04-2005, 16:04
Nn vedo l'ora :sofico:
Unreal è in Glide nativo, che poi possa funzionare anche in D3D e OpenGL è un altro discorso, questo è il gioco che meglio rende (insieme a Quake III) sulle schede Voodoo.
Per benchare con Unreal bisogna (nella scena introduttiva) premere TAB e poi scrivere timedemo 1, per disattivare il bench scrivere timedemo 0.
Unreal è in Glide nativo, che poi possa funzionare anche in D3D e OpenGL è un altro discorso, questo è il gioco che meglio rende (insieme a Quake III) sulle schede Voodoo.
Per benchare con Unreal bisogna (nella scena introduttiva) premere TAB e poi scrivere timedemo 1, per disattivare il bench scrivere timedemo 0.
timedemo 1 e basta? non si deve lanciare qualche mappa come in Q3?
timedemo 1 e basta? non si deve lanciare qualche mappa come in Q3?
No nessuna mappa, il bench gira per circa 30 secondi e alla fine indica i fps minimo, medio e massimo.
No nessuna mappa, il bench gira per circa 30 secondi e alla fine indica i fps minimo, medio e massimo.
Grazie mille appena ho tutto per fare il computer proverò, forse posso provare anche una matrox.
No nessuna mappa, il bench gira per circa 30 secondi e alla fine indica i fps minimo, medio e massimo.
Grazie mille appena ho tutto per fare il computer proverò, forse posso provare anche una matrox G400 per completare l'opera. E' anche possibile che faccia qualche test in overclock con il waterblock che ho finito di saldare oggi... ora mi serve una pompa e radiatore.
A proposito se c'è qualche guru mi servirebbe una delucidazione: la GTS e la GTS Ti a parte le frequenze e il processo produttivo hanno altre differenze?
Grazie a tutti e spero a presto.
peppos83
21-04-2005, 21:18
Nn hanno nient'altro di differente :eek:
peppos83
24-04-2005, 11:34
Guardate cosa riesce a fare una Voodoo5 con dei bei driver :D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=15121&FORUM_ID=63&CAT_ID=26&Forum_Title=Screenshots+e+qualit%E0+visiva+delle+schede+video&Topic_Title=Vampire%22bloodlines%22+e+V6000
fdadakjli
24-04-2005, 11:41
azz! veramente ottimi driver, me li vado a scaricare subito :)
Capirossi
28-04-2005, 18:47
azz! veramente ottimi driver, me li vado a scaricare subito :)
impressioni ? :cool:
peppos83
28-04-2005, 18:53
impressioni ? :cool:
Te le dò io le impressioni :D Sn favolosi e aumentano la compatibilità con i games d nuova generazione :D alla facciazza di... :ciapet:
BTinside
28-04-2005, 19:21
L'avete visto Half Life 2 su Voodoo 3 (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1801) e Doom3 su Voodoo2 (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1462) ? Niente male il framerate per quest'ultima. A dimostrazione che i poligoni in D3 si contano sulle dita di una mano :D
peppos83
28-04-2005, 19:24
L'avete visto Half Life 2 su Voodoo 3 (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1801) ?
Già visto :D Cmq tra un po uscirà una nuova versione degli SFFT ke promette miracoli :read: Tipo HL2 ke gira senza nessunissimo problema su Voodoo3 :sofico:
[OCW]Xenomorpho
28-04-2005, 20:39
Per la rete ho scaricato un filmato che mostra
LA LEGGENDARIA VOODOO 5 6000 :cry:
CON 4 GPU IN MODALITA' "SLI" SULLA STESSO PCB , IN AZIONE NEL TIMEDEMO DI QUAKE 3
Veramente mostruosa :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e si parla di una scheda di 5 anni fa
cosworth6k
28-04-2005, 20:47
Xenomorpho']Per la rete ho scaricato un filmato che mostra
LA LEGGENDARIA VOODOO 5 6000 :cry:
CON 4 GPU IN MODALITA' "SLI" SULLA STESSO PCB , IN AZIONE NEL TIMEDEMO DI QUAKE 3
Veramente mostruosa :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e si parla di una scheda di 5 anni fa
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/cosworth6k_2.htm
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/mikepedo.htm
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/cosworth6k_3.htm
buona visione ;)
peppos83
28-04-2005, 21:13
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/cosworth6k_2.htm
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/mikepedo.htm
http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/fun/movie/cosworth6k_3.htm
buona visione ;)
Gia visti :Prrr: x gli altri sono favolosi :D
Cyberneticus
30-04-2005, 21:55
Xenomorpho']Per la rete ho scaricato un filmato che mostra
LA LEGGENDARIA VOODOO 5 6000 :cry:
CON 4 GPU IN MODALITA' "SLI" SULLA STESSO PCB , IN AZIONE NEL TIMEDEMO DI QUAKE 3
Veramente mostruosa :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e si parla di una scheda di 5 anni fa
We, we !! E i credits dove sono ??? Se non era per me, tu manco sapevi che esisteva, la V5 6k ! Io sono cresciuto a pane e Glide :)
Comunque il filmato in questione viene dall'ottimo x86-secret.com, che per i francofoni (e anglofoni) è quasi una bibbia (nella lingua di Dante, invece, nulla è meglio di HWUpgrade :))
Quello era il nostro "mito" dell'epoca...ricordo ancora la spasmodica attesa ai tempi del liceo per l'erede della discretissima 5500.....sigh...il progetto originale prevedeva 4 CPU disposte a quadrato....il prototipo poi uscì in versione "pista aeroportuale". E ce ne innamorammo ancora di più !!! :D
In Quake2 con due Voodoo2 in SLI si passava da 35 FPS a 76....MOSTRUOSO, per l'epoca ! Altro che lo SLI attuale !
Gran scheda comunque....chissà, magari a nVIDIA viene in mente di riprendere e migliorare il progetto...
;)
peppos83
01-05-2005, 00:35
We, we !! E i credits dove sono ??? Se non era per me, tu manco sapevi che esisteva, la V5 6k ! Io sono cresciuto a pane e Glide :)
Comunque il filmato in questione viene dall'ottimo x86-secret.com, che per i francofoni (e anglofoni) è quasi una bibbia (nella lingua di Dante, invece, nulla è meglio di HWUpgrade :))
Quello era il nostro "mito" dell'epoca...ricordo ancora la spasmodica attesa ai tempi del liceo per l'erede della discretissima 5500.....sigh...il progetto originale prevedeva 4 CPU disposte a quadrato....il prototipo poi uscì in versione "pista aeroportuale". E ce ne innamorammo ancora di più !!! :D
In Quake2 con due Voodoo2 in SLI si passava da 35 FPS a 76....MOSTRUOSO, per l'epoca ! Altro che lo SLI attuale !
Gran scheda comunque....chissà, magari a nVIDIA viene in mente di riprendere e migliorare il progetto...
;)
Nn c'è ke dire: un Voodiano puro sangue :D
In Quake2 con due Voodoo2 in SLI si passava da 35 FPS a 76....MOSTRUOSO, per l'epoca ! Altro che lo SLI attuale !
E' veramente triste quello che scrivi... :mbe: :rolleyes: :mbe:
peppos83
01-05-2005, 22:48
E' veramente triste quello che scrivi... :mbe: :rolleyes: :mbe:
Nn posso ke quotare :( :cry:
TNR Staff
02-05-2005, 23:18
L'avete visto Half Life 2 su Voodoo 3 (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1801) e Doom3 su Voodoo2 (http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1462) ? Niente male il framerate per quest'ultima. A dimostrazione che i poligoni in D3 si contano sulle dita di una mano :D
Doom è ancora ancora appena sufficiente,hl2 in quegli screen sembra na scoreggia di poligoni sparati là :rolleyes:
Per carità,si parla di una scheda da 12mb,xò veramente a postare certi screen si scende nel ridicolo :mc:
peppos83
03-05-2005, 14:38
Doom è ancora ancora appena sufficiente,hl2 in quegli screen sembra na scoreggia di poligoni sparati là :rolleyes:
Per carità,si parla di una scheda da 12mb,xò veramente a postare certi screen si scende nel ridicolo :mc:
Nessuno ha chiesto un tuo parere :rolleyes:
Gli screenshot di Doom III citati sono molto interessanti a mio modo di vedere, non tanto per il discorso "funziona anche sulla Voodoo 2", ma più che altro dimostra come di fatto la grafica dei giochi di oggi ha incrementato il suo realismo rispetto all'epoca della Voodoo 2, non tanto per l'aumento della complessità geometrica della scena, ma per l'uso di effetti come il bump mapping e le ombre.
AndreaG.
03-05-2005, 16:49
Nessuno ha chiesto un tuo parere :rolleyes:
non c'è bisogno del permesso per dire la propria opinione in un mondo libero... magari con parole più educate, però...
peppos83
03-05-2005, 18:46
non c'è bisogno del permesso per dire la propria opinione in un mondo libero... magari con parole più educate, però...
Infatti nn avrei obbiettato se avesse usato un tono "+ civile" :O
AndreaG.
03-05-2005, 20:11
Infatti nn avrei obbiettato se avesse usato un tono "+ civile" :O
:cool: Lo sapevo Peppos.... Immaginavo! allora la prossima volta fagli notare di usare un tono più civile, non rispondere ad un errore con un altro errore! Se il mondo andasse avanti a scornate... :)
peppos83
03-05-2005, 20:23
:cool: Lo sapevo Peppos.... Immaginavo! allora la prossima volta fagli notare di usare un tono più civile, non rispondere ad un errore con un altro errore! Se il mondo andasse avanti a scornate... :)
Quoto :D
peppos83
04-05-2005, 17:30
X tutti voodiani: in arrivo nuovi driver... Gli Amigamerlin 3.1 R10 :D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=15237&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Amigamerlin+3%2E1+R10+coming+soon&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni
peppos83
06-05-2005, 17:17
Nuovi driver x Voodoo3/4/5 x Win2k/XP :D SFFT Alpha 28 :ciapet:
X Voodoo3 :D
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=89
X Voodoo4/5 :Prrr:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=90
Emanuele86
06-05-2005, 17:30
I driver aggiornati per win 98 di una vecchia macronix voodoo rush me li puoi postare???
BTinside
07-05-2005, 11:41
Doom è ancora ancora appena sufficiente,hl2 in quegli screen sembra na scoreggia di poligoni sparati là :rolleyes:
Per carità,si parla di una scheda da 12mb,xò veramente a postare certi screen si scende nel ridicolo :mc:
Ti ricordo che è un thread 3Dfx per cui gli screen di quei giochi li ho postati perchè son fatti su 3Dfx per vedere cosa arrivano a fare quest'ultime schede.
BTinside
07-05-2005, 11:42
Gli screenshot di Doom III citati sono molto interessanti a mio modo di vedere, non tanto per il discorso "funziona anche sulla Voodoo 2", ma più che altro dimostra come di fatto la grafica dei giochi di oggi ha incrementato il suo realismo rispetto all'epoca della Voodoo 2, non tanto per l'aumento della complessità geometrica della scena, ma per l'uso di effetti come il bump mapping e le ombre.
Si infatti i poligoni sono proprio pochi. :)
peppos83
09-05-2005, 22:13
I driver aggiornati per win 98 di una vecchia macronix voodoo rush me li puoi postare???
Basta chiedere :D
http://www.3dfxzone.it/files/download/video/3dfx/voodoo1/drivers/MX86251_3Dfx_Mancuso_Mix_2.0.zip
Fammi saxe :Prrr:
zerothehero
09-05-2005, 22:51
Doom è ancora ancora appena sufficiente,hl2 in quegli screen sembra na scoreggia di poligoni sparati là :rolleyes:
Per carità,si parla di una scheda da 12mb,xò veramente a postare certi screen si scende nel ridicolo :mc:
non sono espertissimo in questo..ma credo che le texture siano un problema superabilissimo...se si potessero estrarle dal *cab ci vorrebbe poco tempo per ridurle a meno di 256*256, con una visione min. accettabile...basta un semplice photoshop per farlo.
peppos83
09-05-2005, 23:13
non sono espertissimo in questo..ma credo che le texture siano un problema superabilissimo...se si potessero estrarle dal *cab ci vorrebbe poco tempo per ridurle a meno di 256*256, con una visione min. accettabile...basta un semplice photoshop per farlo.
Hai ragione :D Cmq gli esperti sn a lavoro... Basterà un rescaling software e il gioco è fatto :Prrr:
Una cosa non capisco... il problema delle texture troppo grandi c'era gia' ai tempi eppure l'output finale era comunque accettabile con texture magari piu' slavate. Perche' ora proprio non si riescono a visualizzare correttamente? :confused:
Siamo sicuri che il problema non sia per la mancanza di features piu' che per la grandezza delle textures? ;)
peppos83
10-05-2005, 08:48
Una cosa non capisco... il problema delle texture troppo grandi c'era gia' ai tempi eppure l'output finale era comunque accettabile con texture magari piu' slavate. Perche' ora proprio non si riescono a visualizzare correttamente? :confused:
Siamo sicuri che il problema non sia per la mancanza di features piu' che per la grandezza delle textures? ;)
Dv darti torto :D Prendo x esempio Call of Duty... Adesso gira anke sulle Voodoo2 grazie ai driver k'effettuano un sw rescaling delle textures :Prrr: con hal-life 2 è la stessa identica cosa :ciapet:
zerothehero
10-05-2005, 15:11
Hai ragione :D Cmq gli esperti sn a lavoro... Basterà un rescaling software e il gioco è fatto :Prrr:
ci vuole 5 min a farlo.....il problema è il *.cab di half life 2 che contiene le texture lo si può aprire o è protetto?
non posso controllare perchè hl2 l'ho venduto e la vecchia 3500 non la posso montare sullo slot agp 8x...:fagiano:
doom3 invece non ha problemi perchè in low quality le texture sono più piccole di 256*256...
Dv darti torto :D Prendo x esempio Call of Duty... Adesso gira anke sulle Voodoo2 grazie ai driver k'effettuano un sw rescaling delle textures :Prrr: con hal-life 2 è la stessa identica cosa :ciapet:
Si ma le texture con risoluzione maggiore a 256x256 c'erano anche ai tempi di (che so'..) Unreal Tournament o altri giochi.. allora non c'erano problemi di textures.. perche' ora si?
peppos83
10-05-2005, 18:33
Si ma le texture con risoluzione maggiore a 256x256 c'erano anche ai tempi di (che so'..) Unreal Tournament o altri giochi.. allora non c'erano problemi di textures.. perche' ora si?
Xkè magari prima, il game in questione caricava un set d textures adatto alle voodoo :D Adesso nn + :(
peppos83
10-05-2005, 18:36
Nuovi games sulle nostre Voodoo :D
The Sims2 :eek:
http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1848
No Ones Lives Forever 2 :Prrr:
http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1851
NFSU :D
http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1586
peppos83
03-06-2005, 17:26
Nuovi driver x le nostre V3/V4/V5, SFFT alpha 29 in ambiente Win2k/XP :D
X Voodoo3 2k/3k/3k5 :Prrr:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=91
X Voodoo4/5/6k :ciapet:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=92
Novità:
1) Cambiamenti nella definizione delle texture per le card Voodoo3/4/5
2) Eliminato il bug in fase di triangle rendering per le card Voodoo3/4/5
3dfx rulez :sofico:
Questo thread è un po' stagnante. Animiamolo! :stordita:
peppos83
03-06-2005, 20:28
Questo thread è un po' stagnante. Animiamolo! :stordita:
Hai ragione :( io lo tengo + aggiornato possibile :read: ma tu nn dovevi fare delle prove??? O mi sbaglio???
Si ti dico che dall'ultima volta che ho scritto ho fatto la bellezza di 6 waterblock ... alcuni esclusivamente da montare su schede 3dfx (come tutti saprete hanno gli attacchi in posizioni diverse le Vodoo3 !)... e sono un po' preso dal lavoro di officina... appena posso radunare l'hardware che mi manca pubblicherò qualcosa stanne certo ma non facciamo morire il thread!
Forza peppos
EDIT:
Ps Quando dico fatto intendo dire costruiti da 0! :cool:
peppos83
03-06-2005, 22:44
Si ti dico che dall'ultima volta che ho scritto ho fatto la bellezza di 6 waterblock ... alcuni esclusivamente da montare su schede 3dfx (come tutti saprete hanno gli attacchi in posizioni diverse le Vodoo3 !)... e sono un po' preso dal lavoro di officina... appena posso radunare l'hardware che mi manca pubblicherò qualcosa stanne certo ma non facciamo morire il thread!
Forza peppos
EDIT:
Ps Quando dico fatto intendo dire costruiti da 0! :cool:
Tranquillo ke finke c sn io, sto thread nn muore :Perfido:
peppos83
03-06-2005, 22:50
GTA: Vice City :eek: Voodoo2 SLI + mesaFX :ciapet:
http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1598&whichpage=1
Ciao peppos, se hai voglia di dare una mano agli utenti Linux qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8492574#post8492574) c'è gente che ha bisogno d'aiuto... :D
peppos83
03-06-2005, 22:59
Ciao peppos, se hai voglia di dare una mano agli utenti Linux qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8492574#post8492574) c'è gente che ha bisogno d'aiuto... :D
Grazie della segnalazione :D
peppos83
04-06-2005, 09:08
salve a tutti, so che probabilmente arrivo un pò in ritardo perchè non ho letto tutto il forum, è gigantesco! :eek: ! ma avete visto il confronto tra 9800pro e vooodoo 5 6000 che c'è? hanno fatto vedere due screenshot di quake 3 con 9800 fsaa6x e voodoo 5 fsaa2x(non potevano mettere l'8 se no non era fluido, anche se poi era proprio perfetto) e vi posso giurare che è MOOOLTO più bella la grafica della VOODOOO!!!!!!! ha dei colori stupendi e molto più vivi e inoltre non so perchè ma la vooodoo ha un antialiasing più bella(non in questo caso che non è attivo ma in generale)
MIO DIO!! se non conoscete la pagina, ditemelo che posto il link..
Ovviamente ho gia visto quel confronto :D Voodoo rox :ciapet:
peppos83
04-06-2005, 09:36
con i driver raziel o amigamerlin ci guadagno parecchio?
e qualcuno mi dice come si mette il supporto per le 3dfx in linux (fedora core 3) e possibilmente senza ricompilare il kernel!!! ho un 233 e finirei a natale di farlo...
Hai ragione, finiresti il prox anno :D Cmq io ho usato entrambi i driver (il primo x Win98/ME e il secondo x Win2k/XP) e sn fenomenali :eek: adesso uso gli AM3.1 R6 :read: X quanto riguarda linux t consiglio vivamente d cambiare distro... Fedora è proprio x i fatti suoi :rolleyes: Io uso Mandrake da circa 4anni e le mie 3dfx vanno alla grande senza dover dare testate al muro :muro: e tra poco nuovi driver anche x linux :sofico:
salve a tutti, so che probabilmente arrivo un pò in ritardo perchè non ho letto tutto il forum, è gigantesco! :eek: ! ma avete visto il confronto tra 9800pro e vooodoo 5 6000 che c'è? hanno fatto vedere due screenshot di quake 3 con 9800 fsaa6x e voodoo 5 fsaa2x(non potevano mettere l'8 se no non era fluido, anche se poi era proprio perfetto) e vi posso giurare che è MOOOLTO più bella la grafica della VOODOOO!!!!!!! ha dei colori stupendi e molto più vivi e inoltre non so perchè ma la vooodoo ha un antialiasing più bella(non in questo caso che non è attivo ma in generale)
MIO DIO!! se non conoscete la pagina, ditemelo che posto il link..
Anche io sono stato, e sono tutt'ora, un grande "affezionato" delle Voodoo. Però, mi spiace, certi commenti non hanno senso: l'AA sparse grid (e gamma corrected) 6X dell'R300 non ha NULLA da invidiare a quello di 3dfx, almeno come riduzione delle scalettature. Si potrebbe obiettare che l'AA delle radeon è multisampling, questo significa che le texture non sono interessate dal processo di AA. Di conseguenza il multisampling è inferiore all'AA supersampling (proprio delle Voodoo e di tutti i chip DX7) sia in chiarezza delle texture (che non vengono sovracampionate) che come riduzione delle scalettature in presenza di texture trasparenti.
In realtà basta attivare il filtro anisotropico per risolvere brillantemente il problema della definizione e della chiarezza delle texture; l'unico problema irrisolvibile è la riduzione di scalettature in presenza di texture trasparenti ma non credo sia una mancanza troppo sentita, dato che i casi in cui questo può dar fastidio si contano sulle dita di una mano.
Detto questo, non discuto la fantastica qualità dell'AA rotated grid di 3dfx, ma non posso concordare sul fatto che un 2X di 3dfx sia meglio di un 6X di R300. Questa è pura follia. Almeno facciamo i confronti a parità di sample, ma credo che in questo caso o ci sarà un pareggio o un leggero vantaggio per l'R300 (dato che ha un AA di tipo gamma corrected). L'unica cosa su cui l'AA di 3dfx risulterà superiore è, come detto sopra, nella riduzione delle scalettature in presenza di texture trasparenti: pensi che quest'unico problema sia così discriminante? In quanti situazioni potrai notarlo?
Un'ultima nota: anche R300 PUO' FARE supersampling. Semplicemente nei driver per Windows ATI ha scelto di non implementare (o semplicemente non esporre) questa funzionalità. I driver per Mac (e anche per linux credo) supportano invece senza problema un AA supersampling.
PS: mi dai i link del test? Grazie. :)
peppos83
04-06-2005, 15:59
Anche io sono stato, e sono tutt'ora, un grande "affezionato" delle Voodoo. Però, mi spiace, certi commenti non hanno senso: l'AA sparse grid (e gamma corrected) 6X dell'R300 non ha NULLA da invidiare a quello di 3dfx, almeno come riduzione delle scalettature. Si potrebbe obiettare che l'AA delle radeon è multisampling, questo significa che le texture non sono interessate dal processo di AA. Di conseguenza il multisampling è inferiore all'AA supersampling (proprio delle Voodoo e di tutti i chip DX7) sia in chiarezza delle texture (che non vengono sovracampionate) che come riduzione delle scalettature in presenza di texture trasparenti.
In realtà basta attivare il filtro anisotropico per risolvere brillantemente il problema della definizione e della chiarezza delle texture; l'unico problema irrisolvibile è la riduzione di scalettature in presenza di texture trasparenti ma non credo sia una mancanza troppo sentita, dato che i casi in cui questo può dar fastidio si contano sulle dita di una mano.
Detto questo, non discuto la fantastica qualità dell'AA rotated grid di 3dfx, ma non posso concordare sul fatto che un 2X di 3dfx sia meglio di un 6X di R300. Questa è pura follia. Almeno facciamo i confronti a parità di sample, ma credo che in questo caso o ci sarà un pareggio o un leggero vantaggio per l'R300 (dato che ha un AA di tipo gamma corrected). L'unica cosa su cui l'AA di 3dfx risulterà superiore è, come detto sopra, nella riduzione delle scalettature in presenza di texture trasparenti: pensi che quest'unico problema sia così discriminante? In quanti situazioni potrai notarlo?
Un'ultima nota: anche R300 PUO' FARE supersampling. Semplicemente nei driver per Windows ATI ha scelto di non implementare (o semplicemente non esporre) questa funzionalità. I driver per Mac (e anche per linux credo) supportano invece senza problema un AA supersampling.
PS: mi dai i link del test? Grazie. :)
In parte quello ke dici è vero... Ma io ho avuto una 9800 e possiedo ancora una Voodoo5 :ciapet: e t posso assicurare ke la qualità del filtraggio e della resa cromatica è tutt'ora imbattuta :Prrr: e nn lo dico da tifoso a tutti i costi :rolleyes: ma da realista, avendo visto con i miei okki la differenza :read:
STOOOOP STOOOOP, non ho mai detto che il 6x radeon è peggio del 2x voodoo!!! ho detto che 2x vs 2x, 4x vs 4x e 6x vs 8x radeon vs voodoo è meglio voodoo... ma nel test che ho visto io, con gli screenshot usavano per la radeon il 6x e per il voodoo il 2x poichè la voodoo a 8x o 4x non sarebbe stata fluida nel gioco, e allora anche se si vede meglio non vale :D !! cmq anche se negli screenshot non è attivato l'8x a prescindere dalle scalettature i colori e tutto il resto sono mooolto più belli quelli della voodoo..
Ciao,
dal tuo messaggio avevo capito diversamente, scusami. :)
Per quello che riguarda gli screenshot, ci darò un'occhiata appena posso; in ogni caso la qualità dei colori dipende dalla differenza dei RAMDAC delle schede, cosa che è IMPOSSIBILE catturare da uno screenshot (dato che manca del tutto la conversione da digitale ad analogico tipica dei monitor non DVI-D). Se c'è diversità nei colori, questa dipende quasi unicamente dalla differente impostazione dei parametri di correzione gamma. Per la chiarezza delle texture ti do' ragione, ma sopra ho indicato come ovviare: basta usare il filtraggio anisotropico, cosa che le voodoo non hanno (so che è "emulato" ma se non ricordo male questa imitazione è strettamente correlata alla diminuizione del LOD bias, risultando quindi comunque molto diversa da un anisotropico normale).
ma resta pur sempre una scheda del 1999-2000 ricordiamocelo...
Infatti hai ragione. Il filtraggio AA di 3dfx ha avuto, per i tempi in cui è stato iintrodotto, dell'incredibile: ottima qualità a un prezzo prestazionale contenuto. Le GF2 erano sì più veloci, ma la qualità video, sia del RAMDAC che dei filtraggi stessi, era molto minore rispetto a quella del VSA100. Se però si dice che la qualità del VSA100 è la migliore in assoluto e in qualsiasi circostanza (cosa non vera sempre, per lo meno), non sono d'accordo. In ogni caso, come dicevo sopra, forse ho mal interpretato io il tuo messaggio, nel qual caso chiedo venia. :)
cmq il link è questo:
http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=1&hws_article_page_id=1
Grazie mille per il link, gli butterò un'occhio senza dubbio! :)
In parte quello ke dici è vero... Ma io ho avuto una 9800 e possiedo ancora una Voodoo5 :ciapet: e t posso assicurare ke la qualità del filtraggio e della resa cromatica è tutt'ora imbattuta :Prrr: e nn lo dico da tifoso a tutti i costi :rolleyes: ma da realista, avendo visto con i miei okki la differenza :read:
Ciao Peppos,
ti riferisci alla qualità del filtro AA? Se sì, valgono le considerazioni che ho fatto prima: a livello di riduzione delle scalettature l'R300 *dovrebbe* essere superiore, dato che ha il gamma corrected AA. Dato che non ho mai avuto il modo di testare a fondo una V5, uso il condizionale; nel caso peggiore *credo* che al limite il VSA100 sia un po' migliore nel ridurre le scalettature, ma non molto. Unica eccezione: texture trasparenti. In questo caso il multisampling risulta inadeguato, punto. C'è poco da discutere purtroppo (in ogni caso ricordo che l'R300 in hardware è in grado senza problemi di fare supersampling e se non hanno attivato questa funzione di default è solo e soltanto per l'hit prestazionale che comporta, che è notevole anche sulle V5).
Per quello che riguarda la resa delle texture, come dicevo basta attivare il filtraggio anisotropico.
Riguardo alla resa cromatica, ribadisco che, a parità di correzione gamma, il 90% delle differenze dei colori sono dovuti al RAMDAC delle schede stesse. Che le Voodoo5 montino un RAMDAC superlativo non ho dubbi a crederlo (dato che già quello della mia Banshee era eccezionale), ma non *credo* che quello delle R300 sia inferiore (o se si non in modo marcato). Questa è solo la opinione, probabilmente viziata dal fatto che uso un LCD con ingresso DVI e quindi la qualità video (intesa come pulizia del segnale video e brillantezza dei colori) della mia 9800Pro è davvero al top (dato che evita il passaggio da digitale ad analogico, non necessario dato che il mio LCD ha un ingresso di tipo DVI-D). Forse qualche possessore di R300 e monitor CRT potrà meglio chiarirci le idee riguardo alla qualità del RAMDAC della suddetta scheda. :)
RAMDAC a parte, quello che può influenzare la brillantezza dei colori sono solo le impostazioni classiche di luminosità, contrasto, gamma. Impostazioni di default che forse sono meglio azzeccate sui driver delle Voodoo e che quindi permettono di ottenere ottimi colori senza toccare nulla, ma facilmente modificabili anche su schede ATI, Nvidia, XGI e S3.
Sulla qualità dei filtri bilineare e trilineare non mi sembra ci siano differenze notevoli tra VSA100 e R300, quindi immagino che siano identiche sotto questo punto di vista.
Ciao. :)
peppos83
05-06-2005, 10:19
Ciao Peppos,
ti riferisci alla qualità del filtro AA? Se sì, valgono le considerazioni che ho fatto prima: a livello di riduzione delle scalettature l'R300 *dovrebbe* essere superiore, dato che ha il gamma corrected AA. Dato che non ho mai avuto il modo di testare a fondo una V5, uso il condizionale; nel caso peggiore *credo* che al limite il VSA100 sia un po' migliore nel ridurre le scalettature, ma non molto. Unica eccezione: texture trasparenti. In questo caso il multisampling risulta inadeguato, punto. C'è poco da discutere purtroppo (in ogni caso ricordo che l'R300 in hardware è in grado senza problemi di fare supersampling e se non hanno attivato questa funzione di default è solo e soltanto per l'hit prestazionale che comporta, che è notevole anche sulle V5).
Per quello che riguarda la resa delle texture, come dicevo basta attivare il filtraggio anisotropico.
Riguardo alla resa cromatica, ribadisco che, a parità di correzione gamma, il 90% delle differenze dei colori sono dovuti al RAMDAC delle schede stesse. Che le Voodoo5 montino un RAMDAC superlativo non ho dubbi a crederlo (dato che già quello della mia Banshee era eccezionale), ma non *credo* che quello delle R300 sia inferiore (o se si non in modo marcato). Questa è solo la opinione, probabilmente viziata dal fatto che uso un LCD con ingresso DVI e quindi la qualità video (intesa come pulizia del segnale video e brillantezza dei colori) della mia 9800Pro è davvero al top (dato che evita il passaggio da digitale ad analogico, non necessario dato che il mio LCD ha un ingresso di tipo DVI-D). Forse qualche possessore di R300 e monitor CRT potrà meglio chiarirci le idee riguardo alla qualità del RAMDAC della suddetta scheda. :)
RAMDAC a parte, quello che può influenzare la brillantezza dei colori sono solo le impostazioni classiche di luminosità, contrasto, gamma. Impostazioni di default che forse sono meglio azzeccate sui driver delle Voodoo e che quindi permettono di ottenere ottimi colori senza toccare nulla, ma facilmente modificabili anche su schede ATI, Nvidia, XGI e S3.
Sulla qualità dei filtri bilineare e trilineare non mi sembra ci siano differenze notevoli tra VSA100 e R300, quindi immagino che siano identiche sotto questo punto di vista.
Ciao. :)
Concordo sul fatto ke possibilmente la differenza la noti così poco xkè hai un monitor LCD :eek: se lo avessi ankio lo attakkerei alla mia Voodoo5 e lì la partita sarebbe da giocare :D Cmq ripeto, con un monitor CRT la resa qualitativa della 3dfx è superlativa, sicuramente superiore (anke d poco) al ottimo R300 :read:
Sawato Onizuka
05-06-2005, 10:52
ho ancora qui la mitica Voodoo 2 8mb EDO PCI (me l'hanno venduta come 12mb ma le utility mi danno 8mb totali effettivi) ... come skeda primaria non riesco ad usarla possibile ? dovevo ripristinare un video bios x un amico ma siccome la voodoo 2 non parte al boot niente ^_^ :confused:
ho ancora qui la mitica Voodoo 2 8mb EDO PCI (me l'hanno venduta come 12mb ma le utility mi danno 8mb totali effettivi) ... come skeda primaria non riesco ad usarla possibile ? dovevo ripristinare un video bios x un amico ma siccome la voodoo 2 non parte al boot niente ^_^ :confused:
la voodoo2 non la puoi usare da sola, la devi affiancare ad un altra scheda video.
Dark Schneider
05-06-2005, 11:12
La Voodoo2 è un accelleratore grafico 3d. Non 2d o 2d/3d. E' da abbinare con un altra vga. :)
ho ancora qui la mitica Voodoo 2 8mb EDO PCI (me l'hanno venduta come 12mb ma le utility mi danno 8mb totali effettivi) ... come skeda primaria non riesco ad usarla possibile ? dovevo ripristinare un video bios x un amico ma siccome la voodoo 2 non parte al boot niente ^_^ :confused:
Mamma cara.... :mbe:
peppos83
05-06-2005, 12:18
E qua vi sbagliate tutti :eek: la Voodoo2 è si un acceleratore 3D only :D ma con un set d driver particolari la si puo usare x visualizzare anke il 2D :eek: Ovviamente alla risoluzione max d 800x600 16bit :ciapet: in pratica al avvio del pc, nn si vede niente, ma appena Winzozz carica i driver come x magia appare il desktop visualizzato xfettamente dalla "piccola" Voodoo2 :sofico:
E qua vi sbagliate tutti :eek: la Voodoo2 è si un acceleratore 3D only :D ma con un set d driver particolari la si puo usare x visualizzare anke il 2D :eek: Ovviamente alla risoluzione max d 800x600 16bit :ciapet: in pratica al avvio del pc, nn si vede niente, ma appena Winzozz carica i driver come x magia appare il desktop visualizzato xfettamente dalla "piccola" Voodoo2 :sofico:
Guarda peppos ognuno la può usare come vuole.... fatto sta che è stata fatta per operare in 3D. A proposito di Voodoo 2 (io ne ho un paio) qualche voodiano con un po' di esperienza se sa dirmi quanto possa essere vantaggioso raffreddare a liquido una scheda del genere (considerata l'età del prodotto ed il calore sviluppato).
Ciauz :)
Guarda peppos ognuno la può usare come vuole.... fatto sta che è stata fatta per operare in 3D. A proposito di Voodoo 2 (io ne ho un paio) qualche voodiano con un po' di esperienza se sa dirmi quanto possa essere vantaggioso raffreddare a liquido una scheda del genere (considerata l'età del prodotto ed il calore sviluppato).
Ciauz :)
Io adotterei un raffreddamento passivo perché le Voodoo 2 sono già al limite e tirarle troppo a fronte di un guadagno quasi nullo in prestazioni non ha molto senso. Secondo me se ti fai uno SLI con due schede (possibilmente uguali) da 12mb le performances le ottieni usando i nuovi drivers che sono strepitosi.
Io adotterei un raffreddamento passivo perché le Voodoo 2 sono già al limite e tirarle troppo a fronte di un guadagno quasi nullo in prestazioni non ha molto senso. Secondo me se ti fai uno SLI con due schede (possibilmente uguali) da 12mb le performances le ottieni usando i nuovi drivers che sono strepitosi.
Ovviamente mi fido di te che conosco essere una persona esperta ma ho un piccolo problemuccio... lo SLI l'ho fatto ma le schede già di per sé scaldano parecchio e nel FornoSlot libero tra le due acceleratrici c'è un calore infernale (...)! Ovviamente con una ventolona 12*12 si smaltisce abbastanza bene il calore ma questo non può di certo competere con un sano alchoolblock. Oltretutto a parte il fatto di costruire il waterblock, che per me non è un problema, ci sarebbe anche il discorso/problema del fissaggio visto che le voodoo2 non hanno il benchèminimo foro... :stordita: se qualcuno ha suggerimenti dica pure... (morsetti da falegname esclusi)
Ho comunque realizzato un wateblock apposito per la voodoo3 3000 e, udite udite, visto che le voodoo3 sono pressochè prive di condensatori sul lato opposto al core penso di optare per una soluzione a sandwich dove la scheda viene raffreddata davanti e dietro da un wb.
Fatemi sapere se avete commenti suggerimenti.
Ciao
peppos83
05-06-2005, 15:47
Guarda peppos ognuno la può usare come vuole.... fatto sta che è stata fatta per operare in 3D. A proposito di Voodoo 2 (io ne ho un paio) qualche voodiano con un po' di esperienza se sa dirmi quanto possa essere vantaggioso raffreddare a liquido una scheda del genere (considerata l'età del prodotto ed il calore sviluppato).
Ciauz :)
Hai ragione... E stata fatta x il 3D, ma cio nn significa ke nn possa essere utilizzata anke x qlk altro scopo :ciapet: Cmq come ha gia detto sanford, nn conviene raffreddare le Voodoo2 a liquido :O se t crei un buon raffreddamento passivo dovresti ridurre in maniera sensibile il calore prodotto :D e ke con i nuovi driver: ke goduria :sofico:
peppos83
05-06-2005, 15:49
Ovviamente mi fido di te che conosco essere una persona esperta ma ho un piccolo problemuccio... lo SLI l'ho fatto ma le schede già di per sé scaldano parecchio e nel FornoSlot libero tra le due acceleratrici c'è un calore infernale (...)! Ovviamente con una ventolona 12*12 si smaltisce abbastanza bene il calore ma questo non può di certo competere con un sano alchoolblock. Oltretutto a parte il fatto di costruire il waterblock, che per me non è un problema, ci sarebbe anche il discorso/problema del fissaggio visto che le voodoo2 non hanno il benchèminimo foro... :stordita: se qualcuno ha suggerimenti dica pure... (morsetti da falegname esclusi)
Ho comunque realizzato un wateblock apposito per la voodoo3 3000 e, udite udite, visto che le voodoo3 sono pressochè prive di condensatori sul lato opposto al core penso di optare per una soluzione a sandwich dove la scheda viene raffreddata davanti e dietro da un wb.
Fatemi sapere se avete commenti suggerimenti.
Ciao
Un bel sandwich x la Voodoo3 :eek: facci saxe... Le 3dfx sn mlt vogliose d fresco :ciapet:
Un bel sandwich x la Voodoo3 :eek: facci saxe... Le 3dfx sn mlt vogliose d fresco :ciapet:
Ovviamente se qualcuno ha qualche idea per un progetto (intendo Overclock o comunque raffreddamento a liquido) sarei ben felice di collaborare (sottolineo collaborare!) con quello che posso mettere a disposizione.
Ciao.
EDIT Quando ti fanno moderatore peppos? :)
peppos83
05-06-2005, 19:14
Ovviamente se qualcuno ha qualche idea per un progetto (intendo Overclock o comunque raffreddamento a liquido) sarei ben felice di collaborare (sottolineo collaborare!) con quello che posso mettere a disposizione.
Ciao.
EDIT Quando ti fanno moderatore peppos? :)
Moderatore io :D ??? Nn mi dispiacerebbe... :ciapet: Ma nn in qst forum :Prrr:
Dovranno passare prima sul mio corpo. :)
peppos83
05-06-2005, 20:09
Dovranno passare prima sul mio corpo. :)
Beh, a quanti siamo :eek: Mi sa ke sarebbe un'operazione estremamente semplice :ciapet:
Beh, a quanti siamo :eek: Mi sa ke sarebbe un'operazione estremamente semplice :ciapet:
Io dicevo così perchè ho visto che hai sempre molta pazienza e disponibilità, oltre al fatto che te ne intendi abbastanza.... :D
EDIT: A proposito.... come li installo i driver per la voodoo 2 stand alone se non ho un'altra vga? Non dirmi file di batch che ti mangio! :Prrr:
peppos83
05-06-2005, 20:46
Io dicevo così perchè ho visto che hai sempre molta pazienza e disponibilità, oltre al fatto che te ne intendi abbastanza.... :D
Grazie delle lodi :D Ma nn farei mai il mod su un forum dv il 99% è contro una delle cose a cui tengo d piu: 3dfx :ciapet: Cmq nn mi dispiacerebbe poter fare il mod su un argomento a me mlt caro :D
peppos83
05-06-2005, 20:47
EDIT: A proposito.... come li installo i driver per la voodoo 2 stand alone se non ho un'altra vga? Non dirmi file di batch che ti mangio! :Prrr:
Potrebbe essere un'idea :Prrr: Cmq a quanto ne so bisogna x forza avere una scheda primaria e poi... :D
Potrebbe essere un'idea :Prrr: Cmq a quanto ne so bisogna x forza avere una scheda primaria e poi... :D
Come preferisci essere cotto?
Scherzi a parte hai ragione sull'ostilità ma se aprissero una parte di forum apposta per noi sarebbe bello avere l'aiuto di gente come te....
peppos83
05-06-2005, 21:11
Come preferisci essere cotto?
Scherzi a parte hai ragione sull'ostilità ma se aprissero una parte di forum apposta per noi sarebbe bello avere l'aiuto di gente come te....
Ti ringrazio ancora... Fa piacere sentire ke i nostri sforzi servono a qlc :D Ma è anke vero ke c sn delle xsone a cui tutto qst nn interessa :( o addirittura da fastidio :eek: mi sa ke è tutta invidia x le nostre Voodoo :ciapet: infatti a parte le 3dfx nn esiste un'altra società ke vanti una simile passione nei suoi fans :read: Lo detto e lo ripeto 3dfx rulez, sempre :sofico:
peppos83
05-06-2005, 21:17
peppos e signori in generale, nessuno mi ha risposto sul se è possibile attivare la predisposizione per le 3dfx in linux senza ricompilare il kernel... come ho già detto ci metterei anni a farlo...
Ti avevo gia detto d cambiare distro :rolleyes: lascia xdere fedora :D cmq se proprio dv... Se nn sbaglio Xorg dovrebbe creare un file d log dv sn elencati i problemi relativi alla gestione della scheda video :) dovrebbe d norma trovarsi qui: /var/log/Xorg.0.log o qlc d simile... Se lo trovi fammelo avere e vedrò d aiutarti, ok??? A presto!
Hola peppos83, ti ricordi di me? Fedora, Voodoo3, X.Org... stesso thread di ArvinSloane x l'attivazione dell' accelerazione 3d. Ho appena installato Mandriva 2005 LE, indovina? X.Org :muro:
Che faccio, installo una release piu' vecchia? Da qualche parte ho la 10.1... Uffa. Senno' tra qualche giorno (o mese) verra' alla luce la mia prima Gentoo e vedro' di installarci XFree86!
Comunque grazie di tutto! :)
Gica
peppos83
05-06-2005, 22:11
Hola peppos83, ti ricordi di me? Fedora, Voodoo3, X.Org... stesso thread di ArvinSloane x l'attivazione dell' accelerazione 3d. Ho appena installato Mandriva 2005 LE, indovina? X.Org :muro:
Che faccio, installo una release piu' vecchia? Da qualche parte ho la 10.1... Uffa. Senno' tra qualche giorno (o mese) verra' alla luce la mia prima Gentoo e vedro' di installarci XFree86!
Comunque grazie di tutto! :)
Gica
COSA??? Nn è possibile :eek: io stesso ho provato la mia bella Voodoo3 3000 e funzionava alla grande e adesso ho la Voodoo5 ke ho in sign :read: Anke tu se riesci a farmi avere il log d Xorg farò d tutto x aiutarti :D A presto...
peppos83
05-06-2005, 22:38
Altro giocone sulle nostre 3dfx: Warhammer 40K Dawn of War (voodoo4) :ciapet:
http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=1900
COSA??? Nn è possibile :eek: io stesso ho provato la mia bella Voodoo3 3000 e funzionava alla grande e adesso ho la Voodoo5 ke ho in sign :read: Anke tu se riesci a farmi avere il log d Xorg farò d tutto x aiutarti :D A presto...
E' lungo una quaresima... non mi sembra il caso di postarlo qui? Se mi dici quali sono le sezioni di interesse, posto quelle...
Gica
Qualcuno mi sa aggiornare sugli sviluppi dei driver per Voodoo2 e Voodoo5 sotto Linux ???
So che Amiga assieme allo sviluppatore delle Mesa ci sta lavorando ma non so quale sia lo stato dei lavori.
In particolare non mi dispiacerebbe vedere finalmente entrambi i VSA100 funzionare anche sotto Linux, nonch' è vedere finalmente abilitato e funzionante lo SLI delle Voodoo2 nel Kernel di default anche sotto Linux
peppos83
06-06-2005, 12:58
Qualcuno mi sa aggiornare sugli sviluppi dei driver per Voodoo2 e Voodoo5 sotto Linux ???
So che Amiga assieme allo sviluppatore delle Mesa ci sta lavorando ma non so quale sia lo stato dei lavori.
In particolare non mi dispiacerebbe vedere finalmente entrambi i VSA100 funzionare anche sotto Linux, nonch' è vedere finalmente abilitato e funzionante lo SLI delle Voodoo2 nel Kernel di default anche sotto Linux
Allora :D Amigamerlin e Daniel Borca (Mesa) stanno lavorando ad un nuovo driver x Linux :eek: in pratica quello ke le nostre Voodoo fanno con le MesaFX in ambiente Windows, presto lo faranno in ambiente Linux :ciapet: Anke il famoso supporto SLi x Voodoo2 dovrebbe finalmente essere attivato d default :Prrr: Nn c resta ke aspettare :D
peppos83
06-06-2005, 13:04
cmq da quello che leggo è attivo! ma (3dfx e linux) io in questo campo poco ne so...
Infatti "sembra" funzionare :eek: nell'ultima parte si nota come il driver abbia avuto qlk problema nell'allocare dati in uno specifico range della memoria video :( il driver sembra si attivo, ma purtroppo nn funziona correttamente :O Uhm... Ho notato ke usi Xorg 6.8.1, potresti passare alla versione nuova 6.8.2 e vedere se c sn dei miglioramenti :D una domanda: l'accelerazione 3D risulta attiva??? Fammi saxe... :read: Cmq t farò saxe x l'errore :Prrr:
peppos83
06-06-2005, 13:12
Ciao
Ho scritto anche nel topic ufficiale, non avevo visto la tua risposta quì, scausatemi
Sai darmi qualche dettaglio in più ?
Da quale kernel cominciano ad essere supportati entrambi 1 VSA100, ti confermo che fino all'uscita del 2.6 ne funzionava uno solo
Per quanto riguarda le Voodoo2 si hanno degli aggiornamenti dei driver sotto Linux ???
Finalmente riusciremo ad avere lo SLI supportato nel kernel ?
Allora purtroppo nn ho modo d provare con certezza ke i 2 VSA100 funzionino :O ma mi sn basato sugli fps d un game: Unreal Tournament :eek: e fa gli stessi frame al secondo ke faccio su windows :D penso sia una buona certezza, ke dici :read: ???
peppos83
06-06-2005, 13:16
E' lungo una quaresima... non mi sembra il caso di postarlo qui? Se mi dici quali sono le sezioni di interesse, posto quelle...
Gica
Controlla se è simile a quello d ArvinSloane :D anke x te valgono gli stessi consigli: passare ad un'altra distro se possibile, aggiornare Xorg dalla 6.8.1-->6.8.2 e vedere se c sn cambiamenti!!! Anke a te kiedo se l'accelerazione 3D è abilitata ed effettivamente funzionante!!! A presto...
Controlla se è simile a quello d ArvinSloane :D anke x te valgono gli stessi consigli: passare ad un'altra distro se possibile, aggiornare Xorg dalla 6.8.1-->6.8.2 e vedere se c sn cambiamenti!!! Anke a te kiedo se l'accelerazione 3D è abilitata ed effettivamente funzionante!!! A presto...
Orbene... ti posto il log del server X sotto Fedora. Non prendetevela, Mandiva/Mandrake non mi scangura per nulla. Posto solo le parti piu' interessanti, secondo me...[...]
OS Kernel: Linux version 2.6.11.7-renzus (root@renzus) (gcc version 3.4.2 20041017 (Red Hat 3.4.2-6.fc3)) #2 Mon Jun 6 17:49
:30 CEST 2005
[...]
(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
[...]
(II) LoadModule: "fbdevhw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libfbdevhw.a
(II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.0.2
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading sub module "GLcore"
(II) LoadModule: "GLcore"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a
(II) Module GLcore: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/librecord.a
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 6.8.1, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "type1"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libtype1.a
(II) Module type1: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.2
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Type1
(II) Loading font CID
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libdri.a
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading sub module "drm"
(II) LoadModule: "drm"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libdrm.a
(II) Module drm: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "tdfx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/tdfx_drv.o
(II) Module tdfx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/mouse_drv.o
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.4
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/kbd_drv.o
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.4
(II) TDFX: Driver for 3dfx Banshee/Voodoo3 chipsets: 3dfx Banshee,
3dfx Voodoo3, 3dfx Voodoo5
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset 3dfx Voodoo3 found
[...]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvgahw.a
(II) Module vgahw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libint10.a
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) TDFX(0): Softbooting the board (through the int10 interface).
(II) TDFX(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(II) TDFX(0): Softbooting the board succeeded.
(II) TDFX(0): TDFXFindChips: found 1 chip(s)
(**) TDFX(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) TDFX(0): RGB weight 888
(==) TDFX(0): Default visual is TrueColor
(--) TDFX(0): Chipset: "3dfx Voodoo3"
(--) TDFX(0): Linear framebuffer at 0xF6000000
(--) TDFX(0): MMIO registers at addr 0xF2000000
(--) TDFX(0): PIO registers at addr 0xD800
(II) TDFX(0): DRAMINIT1 read 0x40530031, programming 0x40202031 (not Banshee)
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: numchips = 1
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: cfgbits = 0x00000000, initbits = 0x00000001
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0base = 0xf2000000, mem1base = 0xf6000008
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0size = 0x02000000, mem1size = 0x02000000
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0bits = 0x00000005, mem1bits = 0x00000050
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: cfgbits = 0x00000055
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: MMIOAddr[0] = 0xf2000000
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: LinearAddr[0] = 0xf6000008
(--) TDFX(0): VideoRAM: 16384 kByte Mapping 32768 kByte
(==) TDFX(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(II) TDFX(0): Monitor0: Using hsync range of 31.50-57.00 kHz
(II) TDFX(0): Monitor0: Using vrefresh range of 50.00-70.00 Hz
(II) TDFX(0): Clock range: 12.00 to 300.00 MHz
[...]
(--) TDFX(0): Virtual size is 1024x768 (pitch 1024)
(**) TDFX(0): *Default mode "1024x768": 75.0 MHz, 56.5 kHz, 70.1 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "1024x768" 75.00 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): *Default mode "800x600": 40.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "800x600" 40.00 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
(**) TDFX(0): *Default mode "640x480": 25.2 MHz, 31.5 kHz, 60.0 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "640x480" 25.20 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "1024x768": 65.0 MHz, 48.4 kHz, 60.0 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "1024x768" 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "800x600": 36.0 MHz, 35.2 kHz, 56.2 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "800x600" 36.00 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "576x384": 32.5 MHz, 44.2 kHz, 54.8 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "576x384" 32.50 576 589 657 736 384 385 388 403 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "512x384": 37.5 MHz, 56.5 kHz, 70.1 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "512x384" 37.50 512 524 592 664 384 385 388 403 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "512x384": 32.5 MHz, 48.4 kHz, 60.0 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "512x384" 32.50 512 524 592 672 384 385 388 403 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "400x300": 20.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "400x300" 20.00 400 420 484 528 300 300 302 314 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "400x300": 18.0 MHz, 35.2 kHz, 56.3 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "400x300" 18.00 400 412 448 512 300 300 301 312 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "320x240": 12.6 MHz, 31.5 kHz, 60.1 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "320x240" 12.60 320 328 376 400 240 245 246 262 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Display dimensions: (320, 240) mm
(**) TDFX(0): DPI set to (81, 81)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libfb.a
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.2
(II) Loading sub module "xaa"
(II) LoadModule: "xaa"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libxaa.a
(II) Module xaa: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(**) TDFX(0): ShowCache Disabled
(**) TDFX(0): video key default 0x1e
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libramdac.a
(II) Module ramdac: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) Module ddc: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "vbe"
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvbe.a
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libint10.a
(II) TDFX(0): initializing int10
(II) TDFX(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(II) TDFX(0): VESA BIOS detected
(II) TDFX(0): VESA VBE Version 3.0
(II) TDFX(0): VESA VBE Total Mem: 16384 kB
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM: 3dfx Interactive, Inc.
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Software Rev: 2.1
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Vendor: 3dfx Interactive, Inc.
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Product: 3dfx Voodoo3 3000G
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Product Rev: 210-0364-00X
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC supported
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC Level 2
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC transfer in appr. 8 sec.
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC read successfully
(II) TDFX(0): Manufacturer: IMR Model: 76 Serial#: 0
(II) TDFX(0): Year: 1999 Week: 15
(II) TDFX(0): EDID Version: 1.1
(II) TDFX(0): Analog Display Input, Input Voltage Level: 0.700/0.300 V
(II) TDFX(0): Sync: Separate Composite
(II) TDFX(0): Max H-Image Size [cm]: horiz.: 32 vert.: 24
(II) TDFX(0): Gamma: 2.00
(II) TDFX(0): DPMS capabilities: StandBy Suspend Off; RGB/Color Display
(II) TDFX(0): redX: 0.632 redY: 0.330 greenX: 0.273 greenY: 0.605
(II) TDFX(0): blueX: 0.142 blueY: 0.063 whiteX: 0.281 whiteY: 0.311
(II) TDFX(0): Supported VESA Video Modes:
(II) TDFX(0): 720x400@70Hz
(II) TDFX(0): 640x480@60Hz
(II) TDFX(0): 640x480@75Hz
(II) TDFX(0): 800x600@75Hz
(II) TDFX(0): 832x624@75Hz
(II) TDFX(0): 1024x768@75Hz
(II) TDFX(0): 1152x870@75Hz
(II) TDFX(0): Manufacturer's mask: 0
(II) TDFX(0): Supported Future Video Modes:
(II) TDFX(0): #0: hsize: 640 vsize 480 refresh: 85 vid: 22833
(II) TDFX(0): #1: hsize: 800 vsize 600 refresh: 85 vid: 22853
(II) TDFX(0): #2: hsize: 1024 vsize 768 refresh: 85 vid: 22881
(II) TDFX(0): #3: hsize: 1280 vsize 1024 refresh: 60 vid: 32897
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 40.5 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 640 h_sync: 656 h_sync_end 720 h_blank_end 800 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 480 v_sync: 481 v_sync_end 484 v_blanking: 506 v_border: 0
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 55.0 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 640 h_sync: 672 h_sync_end 768 h_blank_end 864 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 480 v_sync: 488 v_sync_end 494 v_blanking: 530 v_border: 0
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 67.5 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 800 h_sync: 840 h_sync_end 920 h_blank_end 1056 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 600 v_sync: 603 v_sync_end 607 v_blanking: 639 v_border: 0
(II) TDFX(0): Ranges: V min: 46 V max: 150 Hz, H min: 30 H max: 71 kHz,(II) TDFX(0):
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
[...]
(==) TDFX(0): Write-combining range (0xf6000000,0x2000000)
(II) TDFX(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0xd500
(II) TDFX(0): Changing back offset from 0x009ff000 to 0x009fe000
(II) TDFX(0): Textures Memory 5.42 MB
(II) TDFX(0): Cursor Offset: [0x00000000,0x00001000)
(II) TDFX(0): Fifo Offset: [0x00001000, 0x00041000)
(II) TDFX(0): Front Buffer Offset: [0x00041000, 0x00493000)
(II) TDFX(0): Texture Offset: [0x00493000, 0x009FE000)
(II) TDFX(0): BackOffset: [0x009FE000, 0x00CFE000)
(II) TDFX(0): DepthOffset: [0x00CFF000, 0x00FFF000)
(II) TDFX(0): Minimum 338, Maximum 1279 lines of offscreen memory available
(EE) TDFX(0): [dri] tdfx DRI not supported in 32 bpp mode, disabling DRI.
(II) TDFX(0): [dri] To use DRI, invoke the server using 16 bpp
(-depth 15 or -depth 16).
(II) TDFX(0): Using XFree86 Acceleration Architecture (XAA)
Screen to screen bit blits
Solid filled rectangles
8x8 mono pattern filled rectangles
Indirect CPU to Screen color expansion
Solid Lines
Dashed Lines
Offscreen Pixmaps
Driver provided NonTEGlyphRenderer replacement
Setting up tile and stipple cache:
32 128x128 slots
10 256x256 slots
(==) TDFX(0): Backing store disabled
(==) TDFX(0): Silken mouse enabled
(**) Option "dpms"
(**) TDFX(0): DPMS enabled
(==) TDFX(0): Direct rendering disabled
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension LBX
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
(**) Option "Protocol" "IMPS/2"
(**) Mouse0: Device: "/dev/input/mice"
(**) Mouse0: Protocol: "IMPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Mouse0: Core Pointer
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "yes"
(**) Mouse0: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5"
(**) Mouse0: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Mouse0: Buttons: 5
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Keyboard0: Core Keyboard
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Keyboard0: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Keyboard0: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Keyboard0: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) Keyboard0: XkbLayout: "it"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Keyboard0: CustomKeycodes disabled
(II) XINPUT: Adding extended input device "Keyboard0" (type: KEYBOARD)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse0" (type: MOUSE)
(II) Mouse0: ps2EnableDataReporting: succeeded
SetClientVersion: 0 8
Suppongo che la cosa piu' interessante sia:
(EE) TDFX(0): [dri] tdfx DRI not supported in 32 bpp mode, disabling DRI.
(II) TDFX(0): [dri] To use DRI, invoke the server using 16 bpp
(-depth 15 or -depth 16).
tralasciando il fatto che non trova qualcosa relativo ad APM.
Di fatto avevo letto qualcosa su un altro forum (su un sito inglese, credo), in cui si diceva che impostando i colori a 16 bit (e' quello il bpp in questione?) il DRI funzionava. Io ho provato a modificare xorg.conf impostando DefaultDepth a 16 e aggiungendo la riga DefaultFbBpp 16 ma non funziona. C'e' una maniera diversa di reimpostare la profondita'?
Ti posto xorg.conf:
# Xorg configuration created by system-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
# RgbPath is the location of the RGB database. Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db"). There is normally
# no need to change the default.
# Multiple FontPath entries are allowed (they are concatenated together)
# By default, Red Hat 6.0 and later now use a font server independent of
# the X server to render fonts.
RgbPath "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
FontPath "unix/:7100"
EndSection
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "dri"
EndSection
Section "InputDevice"
# Specify which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1))
# Option "Xleds" "1 2 3"
# To disable the XKEYBOARD extension, uncomment XkbDisable.
# Option "XkbDisable"
# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults). For example, for a non-U.S.
# keyboard, you will probably want to use:
# Option "XkbModel" "pc102"
# If you have a US Microsoft Natural keyboard, you can use:
# Option "XkbModel" "microsoft"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
# Option "XkbLayout" "de"
# or:
# Option "XkbLayout" "de"
# Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:swapcaps"
# Or if you just want both to be control, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:nocaps"
#
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor 1024x768"
DisplaySize 320 240
HorizSync 31.5 - 57.0
VertRefresh 50.0 - 70.0
Option "dpms"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "tdfx"
VendorName "Videocard vendor"
BoardName "Voodoo3 (generic)"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
# DefaultFbBpp 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection
Dimenticavo: i driver li ho compilati come built-in nel kernel anziche' come moduli...
Si puo' fare qualcosa?
Grazie
PS: ho usato i tag 'CODE' per non riempire tutta la pagina ;)
gica, ho notato che a te, a differenza di me segna direct rendering disabled.... non ho la più pallida idea di cosa significhi, ma peppos spero di sì...
Suppongo significhi che il direct rendering e' disabilitato :D Se riuscissi ad impostare correttamente la profondita' del colore a 16 bit (non come faccio ora, pasticciando a caso nel file xorg.conf), forse forse dovrebbe partire :sperem:
peppos83
06-06-2005, 18:53
Orbene... ti posto il log del server X sotto Fedora. Non prendetevela, Mandiva/Mandrake non mi scangura per nulla. Posto solo le parti piu' interessanti, secondo me...[...]
OS Kernel: Linux version 2.6.11.7-renzus (root@renzus) (gcc version 3.4.2 20041017 (Red Hat 3.4.2-6.fc3)) #2 Mon Jun 6 17:49
:30 CEST 2005
[...]
(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
[...]
(II) LoadModule: "fbdevhw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libfbdevhw.a
(II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.0.2
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a
(II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading sub module "GLcore"
(II) LoadModule: "GLcore"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a
(II) Module GLcore: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/librecord.a
(II) Module record: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.13.0
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libfreetype.so
(II) Module freetype: vendor="X.Org Foundation & the After X-TT Project"
compiled for 6.8.1, module version = 2.1.0
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "type1"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libtype1.a
(II) Module type1: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.2
Module class: X.Org Font Renderer
ABI class: X.Org Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Type1
(II) Loading font CID
(II) LoadModule: "dri"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libdri.a
(II) Module dri: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading sub module "drm"
(II) LoadModule: "drm"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libdrm.a
(II) Module drm: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension XFree86-DRI
(II) LoadModule: "tdfx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/tdfx_drv.o
(II) Module tdfx: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org Video Driver
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/mouse_drv.o
(II) Module mouse: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.4
(II) LoadModule: "kbd"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/kbd_drv.o
(II) Module kbd: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
Module class: X.Org XInput Driver
ABI class: X.Org XInput driver, version 0.4
(II) TDFX: Driver for 3dfx Banshee/Voodoo3 chipsets: 3dfx Banshee,
3dfx Voodoo3, 3dfx Voodoo5
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset 3dfx Voodoo3 found
[...]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvgahw.a
(II) Module vgahw: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libint10.a
(II) Module int10: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) TDFX(0): Softbooting the board (through the int10 interface).
(II) TDFX(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(II) TDFX(0): Softbooting the board succeeded.
(II) TDFX(0): TDFXFindChips: found 1 chip(s)
(**) TDFX(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) TDFX(0): RGB weight 888
(==) TDFX(0): Default visual is TrueColor
(--) TDFX(0): Chipset: "3dfx Voodoo3"
(--) TDFX(0): Linear framebuffer at 0xF6000000
(--) TDFX(0): MMIO registers at addr 0xF2000000
(--) TDFX(0): PIO registers at addr 0xD800
(II) TDFX(0): DRAMINIT1 read 0x40530031, programming 0x40202031 (not Banshee)
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: numchips = 1
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: cfgbits = 0x00000000, initbits = 0x00000001
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0base = 0xf2000000, mem1base = 0xf6000008
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0size = 0x02000000, mem1size = 0x02000000
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: mem0bits = 0x00000005, mem1bits = 0x00000050
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: cfgbits = 0x00000055
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: MMIOAddr[0] = 0xf2000000
(II) TDFX(0): TDFXInitChips: LinearAddr[0] = 0xf6000008
(--) TDFX(0): VideoRAM: 16384 kByte Mapping 32768 kByte
(==) TDFX(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(II) TDFX(0): Monitor0: Using hsync range of 31.50-57.00 kHz
(II) TDFX(0): Monitor0: Using vrefresh range of 50.00-70.00 Hz
(II) TDFX(0): Clock range: 12.00 to 300.00 MHz
[...]
(--) TDFX(0): Virtual size is 1024x768 (pitch 1024)
(**) TDFX(0): *Default mode "1024x768": 75.0 MHz, 56.5 kHz, 70.1 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "1024x768" 75.00 1024 1048 1184 1328 768 771 777 806 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): *Default mode "800x600": 40.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "800x600" 40.00 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
(**) TDFX(0): *Default mode "640x480": 25.2 MHz, 31.5 kHz, 60.0 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "640x480" 25.20 640 656 752 800 480 490 492 525 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "1024x768": 65.0 MHz, 48.4 kHz, 60.0 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "1024x768" 65.00 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "800x600": 36.0 MHz, 35.2 kHz, 56.2 Hz
(II) TDFX(0): Modeline "800x600" 36.00 800 824 896 1024 600 601 603 625 +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "576x384": 32.5 MHz, 44.2 kHz, 54.8 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "576x384" 32.50 576 589 657 736 384 385 388 403 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "512x384": 37.5 MHz, 56.5 kHz, 70.1 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "512x384" 37.50 512 524 592 664 384 385 388 403 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "512x384": 32.5 MHz, 48.4 kHz, 60.0 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "512x384" 32.50 512 524 592 672 384 385 388 403 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Default mode "400x300": 20.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "400x300" 20.00 400 420 484 528 300 300 302 314 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "400x300": 18.0 MHz, 35.2 kHz, 56.3 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "400x300" 18.00 400 412 448 512 300 300 301 312 doublescan +hsync +vsync
(**) TDFX(0): Default mode "320x240": 12.6 MHz, 31.5 kHz, 60.1 Hz (D)
(II) TDFX(0): Modeline "320x240" 12.60 320 328 376 400 240 245 246 262 doublescan -hsync -vsync
(**) TDFX(0): Display dimensions: (320, 240) mm
(**) TDFX(0): DPI set to (81, 81)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libfb.a
(II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.2
(II) Loading sub module "xaa"
(II) LoadModule: "xaa"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libxaa.a
(II) Module xaa: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.2.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(**) TDFX(0): ShowCache Disabled
(**) TDFX(0): video key default 0x1e
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libramdac.a
(II) Module ramdac: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 0.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) Module ddc: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.0.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "vbe"
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvbe.a
(II) Module vbe: vendor="X.Org Foundation"
compiled for 6.8.1, module version = 1.1.0
ABI class: X.Org Video Driver, version 0.7
(II) Loading sub module "int10"
(II) LoadModule: "int10"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libint10.a
(II) TDFX(0): initializing int10
(II) TDFX(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(II) TDFX(0): VESA BIOS detected
(II) TDFX(0): VESA VBE Version 3.0
(II) TDFX(0): VESA VBE Total Mem: 16384 kB
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM: 3dfx Interactive, Inc.
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Software Rev: 2.1
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Vendor: 3dfx Interactive, Inc.
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Product: 3dfx Voodoo3 3000G
(II) TDFX(0): VESA VBE OEM Product Rev: 210-0364-00X
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC supported
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC Level 2
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC transfer in appr. 8 sec.
(II) TDFX(0): VESA VBE DDC read successfully
(II) TDFX(0): Manufacturer: IMR Model: 76 Serial#: 0
(II) TDFX(0): Year: 1999 Week: 15
(II) TDFX(0): EDID Version: 1.1
(II) TDFX(0): Analog Display Input, Input Voltage Level: 0.700/0.300 V
(II) TDFX(0): Sync: Separate Composite
(II) TDFX(0): Max H-Image Size [cm]: horiz.: 32 vert.: 24
(II) TDFX(0): Gamma: 2.00
(II) TDFX(0): DPMS capabilities: StandBy Suspend Off; RGB/Color Display
(II) TDFX(0): redX: 0.632 redY: 0.330 greenX: 0.273 greenY: 0.605
(II) TDFX(0): blueX: 0.142 blueY: 0.063 whiteX: 0.281 whiteY: 0.311
(II) TDFX(0): Supported VESA Video Modes:
(II) TDFX(0): 720x400@70Hz
(II) TDFX(0): 640x480@60Hz
(II) TDFX(0): 640x480@75Hz
(II) TDFX(0): 800x600@75Hz
(II) TDFX(0): 832x624@75Hz
(II) TDFX(0): 1024x768@75Hz
(II) TDFX(0): 1152x870@75Hz
(II) TDFX(0): Manufacturer's mask: 0
(II) TDFX(0): Supported Future Video Modes:
(II) TDFX(0): #0: hsize: 640 vsize 480 refresh: 85 vid: 22833
(II) TDFX(0): #1: hsize: 800 vsize 600 refresh: 85 vid: 22853
(II) TDFX(0): #2: hsize: 1024 vsize 768 refresh: 85 vid: 22881
(II) TDFX(0): #3: hsize: 1280 vsize 1024 refresh: 60 vid: 32897
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 40.5 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 640 h_sync: 656 h_sync_end 720 h_blank_end 800 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 480 v_sync: 481 v_sync_end 484 v_blanking: 506 v_border: 0
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 55.0 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 640 h_sync: 672 h_sync_end 768 h_blank_end 864 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 480 v_sync: 488 v_sync_end 494 v_blanking: 530 v_border: 0
(II) TDFX(0): Supported additional Video Mode:
(II) TDFX(0): clock: 67.5 MHz Image Size: 320 x 240 mm
(II) TDFX(0): h_active: 800 h_sync: 840 h_sync_end 920 h_blank_end 1056 h_border: 0
(II) TDFX(0): v_active: 600 v_sync: 603 v_sync_end 607 v_blanking: 639 v_border: 0
(II) TDFX(0): Ranges: V min: 46 V max: 150 Hz, H min: 30 H max: 71 kHz,(II) TDFX(0):
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
[...]
(==) TDFX(0): Write-combining range (0xf6000000,0x2000000)
(II) TDFX(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0xd500
(II) TDFX(0): Changing back offset from 0x009ff000 to 0x009fe000
(II) TDFX(0): Textures Memory 5.42 MB
(II) TDFX(0): Cursor Offset: [0x00000000,0x00001000)
(II) TDFX(0): Fifo Offset: [0x00001000, 0x00041000)
(II) TDFX(0): Front Buffer Offset: [0x00041000, 0x00493000)
(II) TDFX(0): Texture Offset: [0x00493000, 0x009FE000)
(II) TDFX(0): BackOffset: [0x009FE000, 0x00CFE000)
(II) TDFX(0): DepthOffset: [0x00CFF000, 0x00FFF000)
(II) TDFX(0): Minimum 338, Maximum 1279 lines of offscreen memory available
(EE) TDFX(0): [dri] tdfx DRI not supported in 32 bpp mode, disabling DRI.
(II) TDFX(0): [dri] To use DRI, invoke the server using 16 bpp
(-depth 15 or -depth 16).
(II) TDFX(0): Using XFree86 Acceleration Architecture (XAA)
Screen to screen bit blits
Solid filled rectangles
8x8 mono pattern filled rectangles
Indirect CPU to Screen color expansion
Solid Lines
Dashed Lines
Offscreen Pixmaps
Driver provided NonTEGlyphRenderer replacement
Setting up tile and stipple cache:
32 128x128 slots
10 256x256 slots
(==) TDFX(0): Backing store disabled
(==) TDFX(0): Silken mouse enabled
(**) Option "dpms"
(**) TDFX(0): DPMS enabled
(==) TDFX(0): Direct rendering disabled
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension LBX
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
(**) Option "Protocol" "IMPS/2"
(**) Mouse0: Device: "/dev/input/mice"
(**) Mouse0: Protocol: "IMPS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Mouse0: Core Pointer
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "yes"
(**) Mouse0: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5"
(**) Mouse0: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Mouse0: Buttons: 5
(**) Option "CoreKeyboard"
(**) Keyboard0: Core Keyboard
(**) Option "Protocol" "standard"
(**) Keyboard0: Protocol: standard
(**) Option "AutoRepeat" "500 30"
(**) Option "XkbRules" "xorg"
(**) Keyboard0: XkbRules: "xorg"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) Keyboard0: XkbModel: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) Keyboard0: XkbLayout: "it"
(**) Option "CustomKeycodes" "off"
(**) Keyboard0: CustomKeycodes disabled
(II) XINPUT: Adding extended input device "Keyboard0" (type: KEYBOARD)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Mouse0" (type: MOUSE)
(II) Mouse0: ps2EnableDataReporting: succeeded
SetClientVersion: 0 8
Suppongo che la cosa piu' interessante sia:
tralasciando il fatto che non trova qualcosa relativo ad APM.
Di fatto avevo letto qualcosa su un altro forum (su un sito inglese, credo), in cui si diceva che impostando i colori a 16 bit (e' quello il bpp in questione?) il DRI funzionava. Io ho provato a modificare xorg.conf impostando DefaultDepth a 16 e aggiungendo la riga ma non funziona. C'e' una maniera diversa di reimpostare la profondita'?
Ti posto xorg.conf:
# Xorg configuration created by system-config-display
Section "ServerLayout"
Identifier "single head configuration"
Screen 0 "Screen0" 0 0
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "Files"
# RgbPath is the location of the RGB database. Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db"). There is normally
# no need to change the default.
# Multiple FontPath entries are allowed (they are concatenated together)
# By default, Red Hat 6.0 and later now use a font server independent of
# the X server to render fonts.
RgbPath "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
FontPath "unix/:7100"
EndSection
Section "Module"
Load "dbe"
Load "extmod"
Load "fbdevhw"
Load "glx"
Load "record"
Load "freetype"
Load "type1"
Load "dri"
EndSection
Section "InputDevice"
# Specify which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1))
# Option "Xleds" "1 2 3"
# To disable the XKEYBOARD extension, uncomment XkbDisable.
# Option "XkbDisable"
# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults). For example, for a non-U.S.
# keyboard, you will probably want to use:
# Option "XkbModel" "pc102"
# If you have a US Microsoft Natural keyboard, you can use:
# Option "XkbModel" "microsoft"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
# Option "XkbLayout" "de"
# or:
# Option "XkbLayout" "de"
# Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:swapcaps"
# Or if you just want both to be control, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:nocaps"
#
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
VendorName "Monitor Vendor"
ModelName "Monitor 1024x768"
DisplaySize 320 240
HorizSync 31.5 - 57.0
VertRefresh 50.0 - 70.0
Option "dpms"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "tdfx"
VendorName "Videocard vendor"
BoardName "Voodoo3 (generic)"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
# DefaultFbBpp 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "DRI"
Group 0
Mode 0666
EndSection
Dimenticavo: i driver li ho compilati come built-in nel kernel anziche' come moduli...
Si puo' fare qualcosa?
Grazie
PS: ho usato i tag 'CODE' per non riempire tutta la pagina ;)
Eco come dv inserire:
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "S3 Inc. ProSavage KN133 [Twister K]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
# Alcune righe sono state rimosse per una maggiore leggibilità
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection
Ovviamente è un esempio :D Fammi saxe se va!!!
Allora... ho cambiato /etc/X11/xorg.conf nel seguente modo:Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 16
DefaultFbBpp 16
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection e stando a Xorg.0.log il dri e' attivo:
(==) TDFX(0): Write-combining range (0xf6000000,0x2000000)
(II) TDFX(0): vgaHWGetIOBase: hwp->IOBase is 0x03d0, hwp->PIOOffset is 0xd500
(II) TDFX(0): Changing back offset from 0x00cff000 to 0x00cfe000
(II) TDFX(0): Textures Memory 10.58 MB
(II) TDFX(0): Cursor Offset: [0x00000000,0x00001000)
(II) TDFX(0): Fifo Offset: [0x00001000, 0x00041000)
(II) TDFX(0): Front Buffer Offset: [0x00041000, 0x0026A000)
(II) TDFX(0): Texture Offset: [0x0026A000, 0x00CFE000)
(II) TDFX(0): BackOffset: [0x00CFE000, 0x00E7E000)
(II) TDFX(0): DepthOffset: [0x00E7F000, 0x00FFF000)
(II) TDFX(0): Minimum 338, Maximum 1279 lines of offscreen memory available
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 8, (OK)
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 8, (OK)
drmOpenByBusid: Searching for BusID pci:0000:01:00.0
drmOpenDevice: node name is /dev/dri/card0
drmOpenDevice: open result is 8, (OK)
drmOpenByBusid: drmOpenMinor returns 8
drmOpenByBusid: drmGetBusid reports pci:0000:01:00.0
(II) TDFX(0): [drm] DRM interface version 1.2
(II) TDFX(0): [drm] created "tdfx" driver at busid "pci:0000:01:00.0"
(II) TDFX(0): [drm] added 8192 byte SAREA at 0xd3907000
(II) TDFX(0): [drm] mapped SAREA 0xd3907000 to 0xb3f74000
(II) TDFX(0): [drm] framebuffer handle = 0xf6000000
(II) TDFX(0): [drm] added 1 reserved context for kernel
(II) TDFX(0): [drm] Registers = 0xf2000000
(II) TDFX(0): visual configs initialized
(II) TDFX(0): Using XFree86 Acceleration Architecture (XAA)
Screen to screen bit blits
Solid filled rectangles
8x8 mono pattern filled rectangles
Indirect CPU to Screen color expansion
Solid Lines
Dashed Lines
Offscreen Pixmaps
Driver provided NonTEGlyphRenderer replacement
Setting up tile and stipple cache:
32 128x128 slots
10 256x256 slots
(==) TDFX(0): Backing store disabled
(==) TDFX(0): Silken mouse enabled
(**) Option "dpms"
(**) TDFX(0): DPMS enabled
(II) TDFX(0): X context handle = 0x00000001
(II) TDFX(0): [drm] installed DRM signal handler
(II) TDFX(0): [DRI] installation complete
(==) TDFX(0): Direct rendering enabled
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension LBX
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFIXES
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing built-in extension COMPOSITE
(II) Initializing built-in extension DAMAGE
(II) Initializing built-in extension XEVIE
e nello stesso file di log non ci sono errori, pero' ancora non va e se do il comando glxinfo|grep rendering ottengo
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x25
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x26
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x29
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x2a
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x2d
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x2e
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x31
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x32
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x35
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x36
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x39
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x3a
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x3d
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x3e
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x41
libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0x42
direct rendering: No Quelle warning compaiono anche se lancio glxgears e, ovviamente, i fps sono pochi...
A quanto pare ora sembra essere un problema con le libGL... :confused:
Forse devo vedere se e' installato correttamente OpenGL, o non c'entra nulla?
peppos83
06-06-2005, 23:39
Allora... ho cambiato /etc/X11/xorg.conf nel seguente modo: e stando a Xorg.0.log il dri e' attivo:
e nello stesso file di log non ci sono errori, pero' ancora non va e se do il comando glxinfo|grep rendering ottengo
Quelle warning compaiono anche se lancio glxgears e, ovviamente, i fps sono pochi...
A quanto pare ora sembra essere un problema con le libGL... :confused:
Forse devo vedere se e' installato correttamente OpenGL, o non c'entra nulla?
Esatto, è un problema relativo alle openGL :eek: nn hai qlc game: tipo Quake3??? Nel setup del gioco puoi vedere il tipo d estenzioni supportate e capire se il problema è nei driver o no :read: fammi saxe... Ciao!
Spero mi si visualizzi comunque questo è il waterblock appositamente realizzato per la MITICA Voodoo 3 SGRAM....
http://img158.echo.cx/img158/7207/3dfxwb8tr.jpg
Ditemi che ne pensate.... Buonanotte BOYS... (e anche Girls se ve ne fossero. ;)
sono felice di fare parte di questo forum dedicato alle mitiche 3dfx
Io ho tuttora un 3dfx voodoo 5 5500 agp, talmente trattata bene che ancora nello scatolo ho la pellicola
E' l'unica scheda che non ho mai cercato di vendere, bellissima scheda :cry:
Ho avuto tante schede come la tnt, "che hai tempi quanto è uscita dicevano che era superiore alle voodoo 2, ma invece non era cosi', specialmente quanto erano connesse in coppia" poi un'ati rage fury maxx 64 mega, una vera kacata, la voodoo 3 3000 era molto superiore nonostante avesse solo 16 mega.......comunque per congludere le 3dfx sono state le migliori schede che abbia mai avuto
Athlon XP 2400+@2175 vcore 1.76 Mobo Asus A7v8X, 1024 MB RAM DDR 333, asus v9999le@12/6 380/800 , 2 hd maxtor 160mb ata-133, win xp pro sp2 dx 9.0c,alimentatore Q-tec 650 watt 3dmark 03:9268
peppos83
10-06-2005, 18:40
sono felice di fare parte di questo forum dedicato alle mitiche 3dfx
Io ho tuttora un 3dfx voodoo 5 5500 agp, talmente trattata bene che ancora nello scatolo ho la pellicola
E' l'unica scheda che non ho mai cercato di vendere, bellissima scheda :cry:
Ho avuto tante schede come la tnt, "che hai tempi quanto è uscita dicevano che era superiore alle voodoo 2, ma invece non era cosi', specialmente quanto erano connesse in coppia" poi un'ati rage fury maxx 64 mega, una vera kacata, la voodoo 3 3000 era molto superiore nonostante avesse solo 16 mega.......comunque per congludere le 3dfx sono state le migliori schede che abbia mai avuto
Athlon XP 2400+@2175 vcore 1.76 Mobo Asus A7v8X, 1024 MB RAM DDR 333, asus v9999le@12/6 380/800 , 2 hd maxtor 160mb ata-133, win xp pro sp2 dx 9.0c,alimentatore Q-tec 650 watt 3dmark 03:9268
Bravo, bravo :D 3dfx rulez :yeah: altro ke nVidia :ciapet:
comunque a titolo infomativo l'architettura altamente scalabile dei chip vsa-100 viene ancora utilizzata dalle workstation AAlchemy aa5 ad uso militare "simulatori" e arrivano fino a 16 chip vsa-100 e un gigabite di memoria grafica dedicata
Questo ci fa capire quando era stato buono soprattutto al livello di qualità grafica il progetto di 3dfx nel 2001, la prima implementazione di antialias nella storia degli accelleratori grafici per uso gamers.......mitica 3dfx :read:
Athlon XP 2400+@2175 vcore 1.76 Mobo Asus A7v8X, 1024 MB RAM DDR 333, asus v9999le@12/6 380/800 , 2 hd maxtor 160mb ata-133, win xp pro sp2 dx 9.0c,alimentatore Q-tec 650 watt 3dmark 03:9268
peppos83
10-06-2005, 19:21
comunque a titolo infomativo l'architettura altamente scalabile dei chip vsa-100 viene ancora utilizzata dalle workstation AAlchemy aa5 ad uso militare "simulatori" e arrivano fino a 16 chip vsa-100 e un gigabite di memoria grafica dedicata
Questo ci fa capire quando era stato buono soprattutto al livello di qualità grafica il progetto di 3dfx nel 2001, la prima implementazione di antialias nella storia degli accelleratori grafici per uso gamers.......mitica 3dfx :read:
Athlon XP 2400+@2175 vcore 1.76 Mobo Asus A7v8X, 1024 MB RAM DDR 333, asus v9999le@12/6 380/800 , 2 hd maxtor 160mb ata-133, win xp pro sp2 dx 9.0c,alimentatore Q-tec 650 watt 3dmark 03:9268
Nn posso ke quotare :D mi dispiace soltanto ke nn vedremo mai + progetti così longevi :( intanto la mia Voodoo5 resterà sempre con me :Prrr:
Nessuno che "caghi" il mio post? :cry: :cry: :cry:
peppos83
10-06-2005, 19:48
Nessuno che "caghi" il mio post? :cry: :cry: :cry:
Tranquillo ke ho notato :D Come si fa a nn notare :Prrr:
AndreaG.
10-06-2005, 20:10
Nessuno che "caghi" il mio post? :cry: :cry: :cry:
Visto il raffreddamento mostruoso che vuoi applicare alla 3000, a questo punto devi obbligatoriamente provare la modifica per l'overvolt... :D
peppos83
10-06-2005, 20:12
Visto il raffreddamento mostruoso che vuoi applicare alla 3000, a questo punto devi obbligatoriamente provare la modifica per l'overvolt... :D
Ke dici, si potrebbe arrivare a 200Mhz :eek: ???
AndreaG.
10-06-2005, 20:13
credo di si, ora non ricordo bene, cmq la modifica all'alimentazione che è stata fatta sulla 5500 di vsa (spero di non ricordare male il nick...) nasceva dalla considerazione che sulla v3 era già stato fatto con successo. Sinceramente non ricordo ne link ne altre info
peppos83
10-06-2005, 20:17
credo di si, ora non ricordo bene, cmq la modifica all'alimentazione che è stata fatta sulla 5500 di vsa (spero di non ricordare male il nick...) nasceva dalla considerazione che sulla v3 era già stato fatto con successo. Sinceramente non ricordo ne link ne altre info
Eccola qua :D
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=9153&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Forum_Title=3dfx+Hardware+e+Software+%2D+Discussioni&Topic_Title=OVERVOLT+VOODOO5
AndreaG.
10-06-2005, 20:20
Grande vsa... chissà che fine ha fatto!? :confused:
peppos83
10-06-2005, 20:28
Grande vsa... chissà che fine ha fatto!? :confused:
Mitico davvero ;) peccato ke nn si faccia + sentire :(
Finalmente vesciù ci voleva un po' di entusiasmo qui... ho costruito anche un simulatore di calore con un mosfet assieme ad un utente del forum (e2d9a5) e penso di provare il tutto prima in condizioni standard... poi chissà, non sarebbe il primo overclock + Overvolt. :cool:
A proposito ... mi gironzolava l'idea di un doppio Waterblock (Un waterblock grande il doppio) per la Voodoo 5.... è pazzesco o fattibile (so anch'io che è fattibile voglio solo la conferma....)?
Per la Voodoo 3 non ho mai sentito parlare di Overvolt.... qualcuno ne sa qualcosa visto che monta l'ormai arcinoto MSFT 1582 CM ?????????
AndreaG.
11-06-2005, 13:27
il doppio waterblock è già stato montato su v5, c'erano delle foto che circolavano. Il problema è che senza overvolt non sali una cippa, il vsa non è un chip caldo, già con il dissipatore std raggiungi il limite. Poi, con overvolt, il limite diventa la memoria che sbiella...
Per le info sull'overvolt, io non so niente, ma se Vsa le aveva trovate in rete, le puoi reperire anche tu! :D
Io dico la mia, poi fate come volete...
Il chip VSA 100 è stato progettato per funzionare a 200mhz e anche oltre, il fatto è che all'epoca 3DFX adottò le sdram a 6ns per contenere i costi (già troppo alti) della Voodoo 5, quindi anche raffreddando a liquido probabilmente sono le memorie che non ce la fanno a salire, la cosa migliore da fare IMHO è salire di fsb il più possibile perché l'overclock della Voodoo 5 porta dei vantaggi limitatissimi e ne accorcia di molto la durata, se fate dei test con overclock V5 e sistema standard e poi con V5 standard e sistema con OC sul fsb noterete che il secondo caso è più vantaggioso.
peppos83
11-06-2005, 17:33
Io dico la mia, poi fate come volete...
Il chip VSA 100 è stato progettato per funzionare a 200mhz e anche oltre, il fatto è che all'epoca 3DFX adottò le sdram a 6ns per contenere i costi (già troppo alti) della Voodoo 5, quindi anche raffreddando a liquido probabilmente sono le memorie che non ce la fanno a salire, la cosa migliore da fare IMHO è salire di fsb il più possibile perché l'overclock della Voodoo 5 porta dei vantaggi limitatissimi e ne accorcia di molto la durata, se fate dei test con overclock V5 e sistema standard e poi con V5 standard e sistema con OC sul fsb noterete che il secondo caso è più vantaggioso.
Detto da uno ke possiede una 6k :D Ma hai OC mai la 6k :eek: ???
Detto da uno ke possiede una 6k :D Ma hai OC mai la 6k :eek: ???
Tu lo faresti se ce l'avessi?
Io manco morto, la prima cosa che ho pensato quando l'ho comprata è stata quella di raffreddarla per bene e come hai visto dalle foto ci sono riuscito. :yeah:
peppos83
11-06-2005, 18:16
Tu lo faresti se ce l'avessi?
Io manco morto, la prima cosa che ho pensato quando l'ho comprata è stata quella di raffreddarla per bene e come hai visto dalle foto ci sono riuscito. :yeah:
Ovviamente nn lo farei mai :D La 6k è sacrosanta :D e + in là se dovessi ancora averla me la prenderei io :eek: si puo pagare a rate :Prrr: ???
...si puo pagare a rate :Prrr: ???
Certo, però te la spedisco solo quando hai versato l'ultima rata. :Prrr: :D
peppos83
11-06-2005, 18:20
Certo, però te la spedisco solo quando hai versato l'ultima rata. :Prrr: :D
Ma come :eek: nn t fidi d un voodiano :D vedremo cmq...
Io dico la mia, poi fate come volete...
Il chip VSA 100 è stato progettato per funzionare a 200mhz e anche oltre, il fatto è che all'epoca 3DFX adottò le sdram a 6ns per contenere i costi (già troppo alti) della Voodoo 5, quindi anche raffreddando a liquido probabilmente sono le memorie che non ce la fanno a salire, la cosa migliore da fare IMHO è salire di fsb il più possibile perché l'overclock della Voodoo 5 porta dei vantaggi limitatissimi e ne accorcia di molto la durata, se fate dei test con overclock V5 e sistema standard e poi con V5 standard e sistema con OC sul fsb noterete che il secondo caso è più vantaggioso.
Grazie mille è quello di cui avevo bisogno... (per dir la verità aspettavo proprio una tua risposta visto che hai esperienza con sta scheda). Accantono il progetto della Voodoo 5. Ovviamente per la Voodoo 3 ilk discorso è diverso e siccome ho in mente una teoria interessante ho necessità di trovare alcuni componenti HW e costruire alcune cosine per dimostrarla. A breve sviluppi.
cosworth6k
12-06-2005, 12:19
La mia 6k tiene i 190 mhz (anche qualcosa di più) con i dissi e ventole originali,cmq ho tenuto la scheda a questa frequenza solo un paio di ore per vedere se era stabile, naturalmente la tengo sempre @ default :p
peppos83
12-06-2005, 13:18
Grazie mille è quello di cui avevo bisogno... (per dir la verità aspettavo proprio una tua risposta visto che hai esperienza con sta scheda). Accantono il progetto della Voodoo 5. Ovviamente per la Voodoo 3 ilk discorso è diverso e siccome ho in mente una teoria interessante ho necessità di trovare alcuni componenti HW e costruire alcune cosine per dimostrarla. A breve sviluppi.
Forza Alby :sofico:
peppos83
13-06-2005, 12:20
Notizia bomba :eek: sn usciti i nuovi AmigaMerlin3.1 R11 :eek:
http://www.3dfxzone.it/monitor/am/go.asp?url=93
Novità
Sezione D3D
* Nuova e performante sezione D3D con una compatibilità più elevata con le Dx9 e con incrementi di performance degni di nota
* Need for speed underground ora risulta giocabile anche ad 800x600x32bit
* Vrtual Rally 3 è perfettamente giocabile a 800x600x32bit e FSAA2x con Voodoo5 5500 ed a 1024x768x32bit FSAA2x con Voodoo5 6000 con un incremento di performance del 100% e NON RICHIEDE 3DA per partire !!
* In Halo sono state risolte alcune problematiche di texture e di performance ma ne permangono altre
* Mafia, GTA3, GTA3 Vice City, Spiderman the Movie (richiede patch T&L) UT2003, UT2004, Max Vietcong, Payne, Max Payne 2 F1GP4, hanno un migliorata qualità visiva oltre ad un incremento in perfomance.
Sezione Opengl
* Rinnovata la sezione Opengl ed implementata una nuova dll: DXTN.dll.I miglioramenti riguardano sopratutto le routine del T&L. Tutti i giochi che ho provato hanno denotato incrementi in FPS, ed una ottima compatibilità della nuova Dxtn.dll.
* Il test è stato effettuato con molti titoli ed esattamente Call of Duty, Call Of Duty United Offensive, MOHAA, MOH Breakthru, MOH Spearhead, RTCW, Enemy Territory, Star Wars Jedy Knight, Star Wars – Jedy Outcast, Serious Sam Second Encounter, Never Wnter Night. Per molti di essi è stato utilizzato il demo e non la versione finale, ma credo che non sia pregiudicato il corretto funzionamento della stessa nuova dll anche con i titoli finali.
peppos83
13-06-2005, 14:41
oleee, e che mi dici di DEFIANCE? và?
PS: AH, come li installo? levo quelli originali 3dfx e avvio setup.exe o driver setup.exe... a che diamine servono le ottimizzazioni per le directx 7 - 8 ecc...
Levi quelli originali, compreso i 3dfx tools :D e poi li installi da pannello d controllo ;) poi ravvii e lanci setup.exe x installare i 3dfx tools :sofico: Allora le ottimizzazioni DX7 e DX8 servono x particolari games ke hanno problemi a partire normalmente :rolleyes: X quanto riguarda Defiance nn ho provato, ma puoi fare da beta tester :D prova e fammi saxe :read: A presto...
peppos83
13-06-2005, 14:42
Provati, una sola parola: FAVOLOSI :yeah:
peppos83
13-06-2005, 18:14
peppos, quelli per win9x/me dove li piglio? non posso usare quelli di prima...
Mi dispiace, ma sn sl x Win2k/XP :( ma tra un po usciranno i nuovi driver d Raziel: Evolution v1.01.18 :D
peppos83
14-06-2005, 11:49
infatti, per win9x/me sono meglio i raziel eh?
cmq i raziel oggi ho provato a installarli ma non andava, installava solo i driver ma il software no, diceva: File esauriti
che diamine significa??
Ma ke cazz.. d errore è??? Io li ho usati mlt e nn ho mai avuto problemi :eek: ma quale versione hai usato :confused:
peppos83
14-06-2005, 13:26
Raziel64 Evolution Driver Expert Edition V1.00.09
ho disinstallato le 3dfxtools senza riavviare ed ho installato il pacchetto, e mi installa solo i driver ma non il software..
Infatti dovevi ravviare :rolleyes: Cmq i driver ke usi sn gia vekki :eek: vai qui:
http://www.bansheexp.cjb.net/ trovi la v1.01.16 :D
Prova e fammi saxe...
peppos83
14-06-2005, 19:44
grazie, ora provo, ma non credo il problema sia il riavvio, perchè i driver andavano, era il software che rompeva...
Suppongo ke t riferisci ai 3dfx tools, giusto??? A me andavano xfettamente :D cmq fammi saxe...
peppos83
14-06-2005, 21:39
niente! il problema persiste, ma non è una cosa importantissima, tanto tra poco mi arriva il nuovo pc con la 6600gt pci-e, ma cmq un giorno la voglia di giocare con la vooodoo 5 mi tornerà, quindi....
We we, nn abbandonarla mai ok :D ???
We we, nn abbandonarla mai ok :D ???
Massimo rispetto :cool: .
peppos83
14-06-2005, 22:38
Massimo rispetto :cool: .
X 3Dfx è il minimo :D Hai visto i nuovi AM3.1 R11??? Sono favolosi :sofico:
X 3Dfx è il minimo :D Hai visto i nuovi AM3.1 R11??? Sono favolosi :sofico:
Porc, devo trovare il barton e rimettere in moto la 6000, comincio a sentire l'astinenza... :D
peppos83
14-06-2005, 22:46
Porc, devo trovare il barton e rimettere in moto la 6000, comincio a sentire l'astinenza... :D
La 6k t sta rikiamando eh :D ??? Ritorna da lei e nn tradirla mai piu :sofico:
La 6k t sta rikiamando eh :D ??? Ritorna da lei e nn tradirla mai piu :sofico:
Semmai un giorno dovessi vendertela non voglio sentirmi dire che ha fatto le ragnatele... :D :p
peppos83
14-06-2005, 22:51
Semmai un giorno dovessi vendertela non voglio sentirmi dire che ha fatto le ragnatele... :D :p
Tranquillo, se mai un giorno dovessi comprartela nn mi sentirai dire ke ha fatto le ragnatele :sofico:
Dark Schneider
15-06-2005, 00:11
Azz la mia amata Voodoo Banshee qlc tempo fa la volevo riprovare in un vecchio pc con slot pci..schermo nero all'accensione. :confused:
Vabbè che son anni che non la riprovo..ma ha sempre funzionato correttamente.
peppos83
15-06-2005, 00:17
Azz la mia amata Voodoo Banshee qlc tempo fa la volevo riprovare in un vecchio pc con slot pci..schermo nero all'accensione. :confused:
Vabbè che son anni che non la riprovo..ma ha sempre funzionato correttamente.
Strano... Sapessi cosa riesce a fare con i driver attuali :D
Dark Schneider
15-06-2005, 00:25
Strano... Sapessi cosa riesce a fare con i driver attuali :D
Infatti per quello vorrei rimetterla in sesto. Sono curioso. :)
Magari lo riprovo su questo pc.
peppos83
15-06-2005, 00:52
Infatti per quello vorrei rimetterla in sesto. Sono curioso. :)
Magari lo riprovo su questo pc.
Xkè no :D T fai 2 profili hardware: in uno usi la 6800GT e nel altro la mitica Voodoo Banshee :read:
peppos83
15-06-2005, 12:30
ah, un'altra cosa, io ho messo la mia voodoo 3 sul computer che userò come server, (metterci la 5 sarebbe stato un sacrilegio, non voglio assolutamente rischiare di fonderla lasciando troppo tempo acceso) e nonostante a breve ne comprerò un'altra (di voodoo 3) che dite posso lasciare acceso 24h su 24 senza rischi per la mia cara compagna di disavventure? (ovviamente senza carico 3d ecc... suppongo di sì ma per la mia bambina voglio essere sicuro)
AH, ennesima cosa: qual'è il sito di amigamerlin? ne ha uno?
Allora, io nn userei mai una 3dfx in un server :eek: e nn xkè nn regga, ma xkè se fondesse mi taglierei le vene :D piuttosto mettigli una schifoTNT da 5€ e sei apposto :Prrr: x quanto riguarda Amigamerlin nn ha un sito proprio, ma lo trovi come mod su www.3dfxzone.it
quando presi la Voodoo 1 ..... si che vedevo un cambiamento abissale della grafica 3d.... cioè si passava ad altro mondo proprio.
ma già passando a Voodoo2 non ci stavano altro che vantaggi velocistici: specialmente provandola in Sli.....
Dopo il TNT2..... bastonate per tutti. :eek:
Medaglia al Valore a Voodoo1 e al mitico Anti Alaisin che sopravvive ancora nelle GeForce.....
ma basta usare le 3dfx se non per Muletti da Download............p2p
PS: una nota sui drivers: MA quando i Catalyst raggiungeranno la stabilità dei driver nVidia??????????
BYE'z :sofico:
peppos83
15-06-2005, 17:16
quando presi la Voodoo 1 ..... si che vedevo un cambiamento abissale della grafica 3d.... cioè si passava ad altro mondo proprio.
ma già passando a Voodoo2 non ci stavano altro che vantaggi velocistici: specialmente provandola in Sli.....
Dopo il TNT2..... bastonate per tutti. :eek:
Medaglia al Valore a Voodoo1 e al mitico Anti Alaisin che sopravvive ancora nelle GeForce.....
ma basta usare le 3dfx se non per Muletti da Download............p2p
PS: una nota sui drivers: MA quando i Catalyst raggiungeranno la stabilità dei driver nVidia??????????
BYE'z :sofico:
Apparte il fatto ke opinioni d qst tipo puoi tenertele x te :O la medaglia al valore dovresti darla anke al Voodoo5 ke resiste da 5anni :eek: e sicuramente fa d + d un misero Geforce :D E poi si dice Antialiasing :rolleyes: e x finire ke cazzo centra quella domanda sui driver ATI in una discussione inerente a schede 3dfx :muro: Quindi la prox volta ke posti qui leggi bene ok :mad: ??? Bye bye
non ti inccazzare peppos83, lascialo parlare, ogniuno ha diritto di esprimere le proprie idee, giuste o sbagliate che siano.
Dal canto mio difenderò sempre ha spada tratta marchi importanti come la 3dfx o la commodore con il mitico amiga, perchè ci anno trasmesso passione, non erano o sono solo un'accozzaglia di chip creati per vendere, ma ci' anno dato sicuramente qualcosa di prezioso, se no' a distanza di anni non saremmo qui a parlarne.
Dico solo che se ci fossero state ancora oggi le mitiche schede 3dfx io non avrei comprate che quelle....
Capirossi
15-06-2005, 17:49
ma basta usare le 3dfx se non per Muletti da Download............p2p
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
peppos83
15-06-2005, 18:49
non ti inccazzare peppos83, lascialo parlare, ogniuno ha diritto di esprimere le proprie idee, giuste o sbagliate che siano.
Dal canto mio difenderò sempre ha spada tratta marchi importanti come la 3dfx o la commodore con il mitico amiga, perchè ci anno trasmesso passione, non erano o sono solo un'accozzaglia di chip creati per vendere, ma ci' anno dato sicuramente qualcosa di prezioso, se no' a distanza di anni non saremmo qui a parlarne.
Dico solo che se ci fossero state ancora oggi le mitiche schede 3dfx io non avrei comprate che quelle....
Lo so, ma la cosa ke mi fa incazzare e ke vengono proprio qui a postare qst stronzate :mad: cmq hai proprio ragione se 3dfx fosse stata ancora viva, nn avrei nemmeno x 1sec pensato a quale scheda video acquistare :sofico:
peppos83
15-06-2005, 18:50
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E proprio na stronzata, vero :rolleyes: ???
AndreaG.
15-06-2005, 19:00
Suvvia Peppos, non dare modo di lanciare flame in questo topic a cui tra l'altro mi sembra che tu tenga particolarmente. Una cosa giusta l'ha detta cmq: il voodoo 1 è stato una rivoluzione grafica, tutte le altre schede solo delle evoluzioni. Mi aspetto da questo punto di vista la stessa cosa dal chip agoia... vedremo!
Capirossi
15-06-2005, 19:03
E proprio na stronzata, vero :rolleyes: ???
già :)
peppos83
15-06-2005, 19:20
Suvvia Peppos, non dare modo di lanciare flame in questo topic a cui tra l'altro mi sembra che tu tenga particolarmente. Una cosa giusta l'ha detta cmq: il voodoo 1 è stato una rivoluzione grafica, tutte le altre schede solo delle evoluzioni. Mi aspetto da questo punto di vista la stessa cosa dal chip agoia... vedremo!
Tranquillo, sai ke nn mi piace causare flame... Ma mi fanno incazzare quando fanno così :mad: le voodoo sl x muletti p2p :muro:
peppos83
15-06-2005, 22:13
io pensavo di comprarne un'altra di voodoo 3 così quella si poteva fondere, ma cmq chiedo umilmente scusa, hai ragione, non posso sprecare così una grande scheda grafica, ci metterò la pci che ho nascosta da qualche parte della s3, farò un pò di fatica a trovarla ma ne varrà la pena per la mia voodoo
Bravo, qst è lo spirito giusto :D
tetsuya31
17-06-2005, 12:15
ma i laboratori 3dfx ora producono schede nvidia eh? perchè la nvidia non sfrutta le vecchie tecnologie 3dfx?? se una voodoo 5 6000 è paragonabile ad una 9800 figuriamoci una sua evoluzione...
mah, forse sono un sognatore...
LA 3dfx e andata in amministrazione controllata (uguale vendere il vendibile per far ricavare piu soldi possibili ai creditori.Divieto di spendere anche una sola lira, sono ammessi solo gli stipendi di chi si occupa della gestione delle vendite).
Le vecchie fabbriche e immobili vari 3dfx/stb che io sappia sono state chiuse/vendute all'asta.
Le giacenze in magazzino vendute sottocosto specialmente per i pc entry level nei paesi sudamerica-est europa.
Nvidia all'inizio non ha mai implementato una sola tecnologia 3dfx/gigapixel, poiche sarebbe stato come ammettere che le 3dfx erano superiori, e inoltre avrebbe dovuto abbandonare i propri chip in quanto una fusione di tecnologie non era possibile, o si andava a geforce o a 3dfx, un mix era impensabile.
E poi era in pratica in monopolio allora, non aveva senza rischiare con prodotti azzardati e magari disorientare la clientela abituata a pane e geforce..
Piano piano a suon di bastonate da ati, nvidia sta capendo l'enorme importanza dei brevetti 3dfx e li sta un po per volta (e con grande ritardo) implementando nei geforce dal 5 in poi, con le dovute modifiche e aggiornamenti (alimentazione esterna, sli, algoritmi di antialiasing migliorati, effetti cinematici ecc ecc)..
Certo che rimane il dubbio di che cosa di rivoluzionario avrebbe tirato fuori 3dfx negli anni a venire..si parlava di tecnologie di rendering rivoluzionarie figlie di gigapixel, schede con unita t&l esterna, schede con 3 chip raster tipo voodoo2 da mettere magari in sli...insomma ne avremmo viste delle belle, se la storia fosse andata diversamente...invece le generazioni di chip video passano, e a parte miglioramenti marginali, l'itroduzione di grosse novita non si sono piu viste da quando 3dfx ha chiuso..
:rolleyes:
peppos83
17-06-2005, 13:48
grazie, sei stato molto esauriente!
ma che TRISTEZZA!!! :cry: :cry:
nemmeno più un frammento di silicio 3dfx che finisce per sbaglio in una scheda forata nvidia.....
Guarda, nn x fare il fanatico ad ogni costo :eek: ma piuttosto ke vedere le meraviglie 3dfx implementate su scheda nVidia preferisco ke restino INUTILIZZATE :rolleyes:
Guarda, nn x fare il fanatico ad ogni costo :eek: ma piuttosto ke vedere le meraviglie 3dfx implementate su scheda nVidia preferisco ke restino INUTILIZZATE :rolleyes:
Per fare un'analogia con quello che è successo nel settore auto, quando fiat assorbi' alfa romeo, rovinò per sempre il buon nome di una casa che aveva fatto la storia delle automobili sportive.
Per dire che anche se nvidia volesse riesumare dalle ceneri 3dfx, lo farebbe solo ad uno scopo puramente ludico e poco rivolto all'innovazione,come ai tempi aveva fatto 3dfx.
Quindi direi che si può rubare il corpo la carcassa di qualsiasi cosa ma non l'anima e gli ideali.
Forse sono esagerato pa per mè è cosi'
peppos83
17-06-2005, 14:32
Per fare un'analogia con quello che è successo nel settore auto, quando fiat assorbi' alfa romeo, rovinò per sempre il buon nome di una casa che aveva fatto la storia delle automobili sportive.
Per dire che anche se nvidia volesse riesumare dalle ceneri 3dfx, lo farebbe solo ad uno scopo puramente ludico e poco rivolto all'innovazione,come ai tempi aveva fatto 3dfx.
Quindi direi che si può rubare il corpo la carcassa di qualsiasi cosa ma non l'anima e gli ideali.
Forse sono esagerato pa per mè è cosi'
Parole sante :sofico:
Diciamo che quel lontanamente assume proporzioni come la frase "criceto e lupo si assomigliano lontanamente".
Dio mio, non ricordavo quanto fosse divertente questo thread, lo metto direttamente tra i preferiti.
Dark Schneider
17-06-2005, 15:10
ma i laboratori 3dfx ora producono schede nvidia eh? perchè la nvidia non sfrutta le vecchie tecnologie 3dfx?? se una voodoo 5 6000 è paragonabile ad una 9800 figuriamoci una sua evoluzione...
mah, forse sono un sognatore...
Una Voodoo 5 6000 non si avvicina nemmeno lontanamente ad una Radeon 9800.
tu sei uno di quelli che non ha visto il confronto voodoo 5 6000 vs 9800 pro....
dagli screenshot a me piace mooolto di più il rendering voodoo 5...
Che piaccia di più a te non significa che siano vicine. E rendering in cosa? In Hl2? Dubito. In qualche gioco che usi anche solo per un 2% qualcosa che R300 ha e la V5 no? Dubito. Certe affermazioni vanno supportate con fatti :)
Come detto la V5 non si avvicina neanche lontanamente ad una 9600, figurati ad una 9800. In niente. Rendering, AA, effetti supportati, tutto è superiore in una radeon. Questa è la pura e semplice verità, che voi la accettiate o no :)
peppos83
17-06-2005, 15:29
Che piaccia di più a te non significa che siano vicine. E rendering in cosa? In Hl2? Dubito. In qualche gioco che usi anche solo per un 2% qualcosa che R300 ha e la V5 no? Dubito. Certe affermazioni vanno supportate con fatti :)
Come detto la V5 non si avvicina neanche lontanamente ad una 9600, figurati ad una 9800. In niente. Rendering, AA, effetti supportati, tutto è superiore in una radeon. Questa è la pura e semplice verità, che voi la accettiate o no :)
Da Voodiano t posso assicurare ke quello ke dici nn è vero e ke nella scuola vekkio rendering la V5 6k supera anke la "famosa" 9800pro :ciapet:
Guarda qui e poi ne riparliamo :read:
http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=1&hws_article_page_id=1
Devo anche risponderti? Solo in UT la V5 si difende, e francamente vedere una scheda Dx7 che va più lenta di una Dx9 in giochi per Dx7 è una totale debacle.
Quando lo capirai sarà un gran giorno :)
peppos83
17-06-2005, 16:11
Devo anche risponderti? Solo in UT la V5 si difende, e francamente vedere una scheda Dx7 che va più lenta di una Dx9 in giochi per Dx7 è una totale debacle.
Quando lo capirai sarà un gran giorno :)
Si difende??? In UT gliele suona d santa ragione :ciapet: quando riuscirai a capire qst sarà un gran giorno :Prrr:
Si difende??? In UT gliele suona d santa ragione :ciapet: quando riuscirai a capire qst sarà un gran giorno :Prrr:
E negli altri test viene praticamente spazzata via. E questo per te è reggere il confronto? Dai su. I test poi con AA sono imbarazzanti. Certo, se poi vogliamo riesumare Quake, magari anche lì regge il confronto :rotfl:
Ripeto, andiamo a prendere qualche confronto con giochi ATTUALI? Tipo Hl2? :)
peppos83
17-06-2005, 16:25
E negli altri test viene praticamente spazzata via. E questo per te è reggere il confronto? Dai su. I test poi con AA sono imbarazzanti. Certo, se poi vogliamo riesumare Quake, magari anche lì regge il confronto :rotfl:
Ripeto, andiamo a prendere qualche confronto con giochi ATTUALI? Tipo Hl2? :)
Secondo me si, una scheda DX6 ke batte una DX9 in maniera schiacciante :read: secondo me è un traguardo... Poi è normale ke le prende :Prrr: Cmq l'AA è sicuramente meglio nella Voodoo5, specialmente x la resa cromatica ke nella 9800 va a farsi benedire :doh:
No, una scheda che nelle sue api di riferimento viene battuta da una scheda non espressamente progettata per quelle api è una ciofeca. Le Gf3 appena uscite venivano facilmente battute o uguagliate dalla Gf2. Normale. Api diverse portano ottimizzazioni diverse. Mi stupisce che tu creda il contrario :)
La resa cromatica delle 9800 con AA va a farsi benedire? Ma che film hai visto scusa? :)
Dai su, se parliamo di tecnica facciamo con cognizione di causa (la color correction che fa R300 applicando AA fa si che tale filtro sia superiore a quello di nvidia e 3dfx in quanto a resa cromatica e tu sostieni il contrario), se al contrario si parla di sensazioni, di "secondo me" o di "mi ha detto mio cuggino", allora liberissimi di farlo. Il tutto però non può essere spacciato per verità, cioè la 9800 è 4 generazioni avanti la V5 e qui si sta dicendo che quest'ultima è superiore :rotfl:
E negli altri test viene praticamente spazzata via. E questo per te è reggere il confronto? Dai su. I test poi con AA sono imbarazzanti. Certo, se poi vogliamo riesumare Quake, magari anche lì regge il confronto :rotfl:
Ripeto, andiamo a prendere qualche confronto con giochi ATTUALI? Tipo Hl2? :)
su non svegliare il can che dorme :Prrr:
Faccio una premessa, spero che il thread non degeneri come accade troppo spesso quando si parla di 3DFX...chiarito questo vorrei dire che:
1) Secondo me la bellezza dei colori e delle sfumature su 3DFX è ancora la migliore, anche se ATI ci è vicinissima.
2) Anche l'AA mi sembra ancora il migliore, anche se molto spesso non si può usare sennò rallenta tutto.
3) Le prestazioni, beh la cpu aiuta un po' i calcoli di T&L, qualcosina si emula via software ma alcuni effetti mancano e nei giochi recenti questo si nota, si giochicchia con dei compromessi e forse la gioia di veder partire questo e quello ci fa essere poco obbiettivi.
4) Da appassionato 3DFX mi fa un enorme piacere poter usare una Voodoo 5 per divertirmi seppure con i compromessi ma non dimentico che per "godere" completamente un gioco recente servono altre schede video.
Per concludere, ora ho una 9800 PRO che mi permette di giocare con tutto però devo ammettere che gioco meno di prima, mi manca il gusto della sfida, mi manca il "toh, parte pure questo ed è anche bellino da vedere, ma guarda un po' se nel 2005 'sta vecchietta di scheda continua a sorprendermi"...tutto qui, è solo passione e non prosciutto sugli occhi, conosco i limiti della Voodoo 5 ma mi emoziono lo stesso quando la uso e anche se i miracoli non è in grado di farli mi ha lasciato più di volta con la mascella spalancata. :)
su non svegliare il can che dorme :Prrr:
ha ragione..che cane dovrebbe svegliare? mah..
bYeZ!
Faccio una premessa, spero che il thread non degeneri come accade troppo spesso quando si parla di 3DFX...chiarito questo vorrei dire che: [...]
Per concludere, ora ho una 9800 PRO che mi permette di giocare con tutto però devo ammettere che gioco meno di prima, mi manca il gusto della sfida, mi manca il "toh, parte pure questo ed è anche bellino da vedere, ma guarda un po' se nel 2005 'sta vecchietta di scheda continua a sorprendermi"...tutto qui, è solo passione e non prosciutto sugli occhi, conosco i limiti della Voodoo 5 ma mi emoziono lo stesso quando la uso e anche se i miracoli non è in grado di farli mi ha lasciato più di volta con la mascella spalancata. :)
questo è il modo giusto di difendere una propria passione :) ;)
una domanda..l'AA della Voodoo è superiore a quello di R300 perchè è supersampling o per qualche altro motivo?
bYeZ!
questo è il modo giusto di difendere una propria passione :) ;)
una domanda..l'AA della Voodoo è superiore a quello di R300 perchè è supersampling o per qualche altro motivo?
bYeZ!
Non sono un esperto quindi rispondo con parole dette da altri, la superiorità dell'AA di 3DFX dovrebbe dipendere proprio dal supersampling, ATI e NVIDIA potrebbero usarlo ma non lo fanno perché l'impatto sulle prestazioni è troppo oneroso, se qualcuno che ne capisce vuole chiarire forse è meglio... :O
Non sono un esperto quindi rispondo con parole dette da altri, la superiorità dell'AA di 3DFX dovrebbe dipendere proprio dal supersampling, ATI e NVIDIA potrebbero usarlo ma non lo fanno perché l'impatto sulle prestazioni è troppo oneroso, se qualcuno che ne capisce vuole chiarire forse è meglio... :O
no questo per far capire che non c'è nulla di "magico" nell'antialias di 3dFx.. se ATi desse la possibilità (come si è mormorato in vari forum) di impostare via driver l'AA anche come SS non si avrebbe più una differenza qualitativa, anzi si potrebbe avere pure a discapito di 3dfx :)
bYeZ!
Allora il metodo usato 3dfx per generare immaggini con Anti-Aliasing e il supersampling cioè in parole povere ,la scena viene renderizzata ad una risoluzione superiore e poi scalata a quella realmente utilizzata, mentre quello che viene usato dalle ati 9800 e il Rotated grid multisampling sicuramente meno preciso ma molto più veloce. L'aa di 3dfx era molto più oneroso dei Multisampling di nvidia o di ati, infatti per ovviare a questo problema 3dfx dovette mettere due chip vsa-100 per renderizzare l'immaggine con la voodoo 5 5500
peppos83
17-06-2005, 17:58
Faccio una premessa, spero che il thread non degeneri come accade troppo spesso quando si parla di 3DFX...chiarito questo vorrei dire che:
1) Secondo me la bellezza dei colori e delle sfumature su 3DFX è ancora la migliore, anche se ATI ci è vicinissima.
2) Anche l'AA mi sembra ancora il migliore, anche se molto spesso non si può usare sennò rallenta tutto.
3) Le prestazioni, beh la cpu aiuta un po' i calcoli di T&L, qualcosina si emula via software ma alcuni effetti mancano e nei giochi recenti questo si nota, si giochicchia con dei compromessi e forse la gioia di veder partire questo e quello ci fa essere poco obbiettivi.
4) Da appassionato 3DFX mi fa un enorme piacere poter usare una Voodoo 5 per divertirmi seppure con i compromessi ma non dimentico che per "godere" completamente un gioco recente servono altre schede video.
Per concludere, ora ho una 9800 PRO che mi permette di giocare con tutto però devo ammettere che gioco meno di prima, mi manca il gusto della sfida, mi manca il "toh, parte pure questo ed è anche bellino da vedere, ma guarda un po' se nel 2005 'sta vecchietta di scheda continua a sorprendermi"...tutto qui, è solo passione e non prosciutto sugli occhi, conosco i limiti della Voodoo 5 ma mi emoziono lo stesso quando la uso e anche se i miracoli non è in grado di farli mi ha lasciato più di volta con la mascella spalancata. :)
Caro sanford... Nn posso ke quotare :D e ti quoto ancora xkè dv gli altri s'incazzano, tu resti calmo e riesci sempre a tirare fuori argomentazioni mlt utili :)
peppos83
17-06-2005, 17:59
forse voi non avete visto gli screenshot...
voi pensate che contino solo quanti frame per secondo fà una scheda ad una determinata risoluzione con determinate tecnologie in atto, ma io guardo all'aspetto pratico: screenshot voodoo 5 vs screenshot 9800pro con dei giochi, ed è oggettivamente moolto più bello quello della voodoo, se vogliamo parlare della velocità gli screen della voodoo sono fatti quando c'è una velocità giocabile e fluida anche se la voodoo per questo viene usata al 100% e la 9800 al 2% ma i colori parlano, una scheda secolare fà il contropelo ad una che era il top fino a poco tempo fà, e questi sono fatti, non i punti 3dmark e gli fps....
è ovvio che per i giochi nuovi viste le nuove tecnologie che escono negli anni è meglio la 9800, ma per velocità e compatibilità! se però esistesse ancora la 3dfx, in 5 anni di sviluppo se la voodoo 6 fà vedere i giochi così bene essendo del 2000 figuriamoci con le nuove tecnologie.... sarebbe il top! (considerate che perfino la geforce 2 gts faceva un punteggio maggiore della voodoo 5, ma il rendering geforce 2gts faceva ca*are rispetto a quello voodoo...
e poi non voglio mettere in atto una guerra, è solo una constatazione di TUTTI
quelli a cui ho fatto vedere gli screenshot vooodoo contro radeon.... io non c'entro niente sono i fatti che parlano...
Quoto alla grande e grazie x il supporto ;)
peppos83
17-06-2005, 18:00
Allora il metodo usato 3dfx per generare immaggini con Anti-Aliasing e il supersampling cioè in parole povere ,la scena viene renderizzata ad una risoluzione superiore e poi scalata a quella realmente utilizzata, mentre quello che viene usato dalle ati 9800 e il Rotated grid multisampling sicuramente meno preciso ma molto più veloce. L'aa di 3dfx era molto più oneroso dei Multisampling di nvidia o di ati, infatti per ovviare a questo problema 3dfx dovette mettere due chip vsa-100 per renderizzare l'immaggine con la voodoo 5 5500
Tutto giusto tranne la fine :eek: infatti la Voodoo4 4500 ha un solo VSA100, ma è in grado lo stesso d applicare il mitico AA 3dfx anke se sl a 2x :Prrr:
Tutto giusto tranne la fine :eek: infatti la Voodoo4 4500 ha un solo VSA100, ma è in grado lo stesso d applicare il mitico AA 3dfx anke se sl a 2x :Prrr:
Infatti il chip vsa-100 proprio per la sua bontà grafica è usato ancora da nei sistemi quantum3d, che hanno bisogno più che di velocità una perfetta resa grafica per far girare i programmi di sumulazione militare. Per ora l'algoritmo di calcolo studiato da 3dfx in termini di qualità grafica non ha ancora eguali, e neanche in termini di scalabilità, cioè la possibbilità di far lavorare 1 o più vsa-100 in sieme sulla stessa scena.
peppos83
17-06-2005, 18:24
Infatti il chip vsa-100 proprio per la sua bontà grafica è usato ancora da nei sistemi quantum3d, che hanno bisogno più che di velocità una perfetta resa grafica per far girare i programmi di sumulazione militare. Per ora l'algoritmo di calcolo studiato da 3dfx in termini di qualità grafica non ha ancora eguali, e neanche in termini di scalabilità, cioè la possibbilità di far lavorare 1 o più vsa-100 in sieme sulla stessa scena.
Infatti :D ke io sappia è possibile far lavorare in parallelo fino a 32 VSA100 :eek: ke dire la classe nn è acqua, nemmeno dopo 5anni :read:
peppos83
17-06-2005, 18:31
Virtual Rally 3 su Voodoo5 :eek:
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=15576&FORUM_ID=63&CAT_ID=26&Topic_Title=Virtual+Rally+3+%2D+Voodoo5+5500&Forum_Title=Screenshots+e+qualit%E0+visiva+delle+schede+video :read:
peppos83
17-06-2005, 19:17
Signori, ho finalmente convertito anche il mio avatar al voodooismo!!
Bene, bene... Ma il mio è + bello :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.