PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] 3dfx Voodoo & Powered by ♥ 3dfx


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18

sanford
08-01-2015, 10:24
I drivers ci sono fino a Seven ma penso funzionino anche su windows 8, comunque con xp nessun problema...il problema semmai è lo slot agp, che deve funzionare a 3,3 V e non a 1,5 V come quelli più recenti...nel tuo caso è probabile si tratti di uno slot a 1,5 V e quindi per stare sicuro devi trovare una Voodoo 3/4/5 su slot PCI che funziona in ogni caso, oppure assicurarti che la tua mobo supporti i 3,3 V sull'AGP.

arcofreccia
08-01-2015, 12:01
I drivers ci sono fino a Seven ma penso funzionino anche su windows 8, comunque con xp nessun problema...il problema semmai è lo slot agp, che deve funzionare a 3,3 V e non a 1,5 V come quelli più recenti...nel tuo caso è probabile si tratti di uno slot a 1,5 V e quindi per stare sicuro devi trovare una Voodoo 3/4/5 su slot PCI che funziona in ogni caso, oppure assicurarti che la tua mobo supporti i 3,3 V sull'AGP.

Ok quindi mi oriento sulle v3-4-5 pci ;)

Il discorso cpu è irrilevante giusto? Cioè se la monto su un pentium 4 o su un dual core?

Il top è farle girare su windows 98 immagino giusto?

sanford
08-01-2015, 13:47
Ok quindi mi oriento sulle v3-4-5 pci ;)

Il discorso cpu è irrilevante giusto? Cioè se la monto su un pentium 4 o su un dual core?

Il top è farle girare su windows 98 immagino giusto?

La cpu aiuta nei calcoli T&L ma già con un P4 sei messo piuttosto bene...se però prendi una Voodoo 5 e ti vuoi godere il FSAA 4x alla massima risoluzione, più cpu hai e meglio è.

Per alcuni giochi meglio win98, per altri più recenti è indispensabile xp...un dual-boot oppure 2 hd in cassetto estraibile sono caldamente consigliati ;)

goriath
08-01-2015, 14:26
Io da parte ho una scheda madre 775 con una cpu dual core e ho un'altra scheda madre con un pentium 4

Cerchiamo di capire quali sono le tue opzioni prima di cimentarti in una ricerca che non sarà né facile, né votata al risparmio (ahimé); puoi darci i modelli precisi di schede madri che avresti disponibili?

arcofreccia
08-01-2015, 15:41
Cerchiamo di capire quali sono le tue opzioni prima di cimentarti in una ricerca che non sarà né facile, né votata al risparmio (ahimé); puoi darci i modelli precisi di schede madri che avresti disponibili?

Attualmente ho questa disponibile:

Foxconn 945GZ7MC-KS2H

Monta una cpu dual core e 2 gb di ram ddr2

Le caratteristiche della scheda sono:

Intel® Core™2 Duo(supports E4xxx), Pentium® D, Pentium® 4 and Celeron® D processors, Socket T (LGA775)
- 533/800MHz (FSB)
- Dual channel DDR2 400/533 x 2 DIMMs, Max 2GB
- PCIe x16, 1 x PCIex1, 2 x PCI
- ATA x 1, Serial ATA II x 4
- 5.1 channel Audio, Realtek (HDA)
- GbE LAN Realtek (PCI)
- 8 USB 2.0 ports

GREENMERCURY
08-01-2015, 16:20
Potrebbe essere più dura del previsto, la mobo appena desc ritta ha il pci-e percui niente agp(necessitano di una versione 1/2 oppure universale) però ha gli slot pci e da cio due possibilita :

1)Trovi qualche scheda Pci Voodoo 3/4/5 .

2)Metti 1 Voodoo2 /2(in sli con cavo apposito) Voodoo2 in Parallelo all' uscita video del 945gz collegando il cavo Vga tra la prima Voodoo e l' uscita video della mobo.

Ci sarebbe una terza opzione ma è più povera come prestazioni delle altre : una Banshee pci e hai 2d e 3d in una scheda .

Per i driver non ci sono prob. come ti hanno ampiamente spiegato.

arcofreccia
08-01-2015, 16:48
Potrebbe essere più dura del previsto, la mobo appena desc ritta ha il pci-e percui niente agp(necessitano di una versione 1/2 oppure universale) però ha gli slot pci e da cio due possibilita :

1)Trovi qualche scheda Pci Voodoo 3/4/5 .

2)Metti 1 Voodoo2 /2(in sli con cavo apposito) Voodoo2 in Parallelo all' uscita video del 945gz collegando il cavo Vga tra la prima Voodoo e l' uscita video della mobo.

Ci sarebbe una terza opzione ma è più povera come prestazioni delle altre : una Banshee pci e hai 2d e 3d in una scheda .

Per i driver non ci sono prob. come ti hanno ampiamente spiegato.

Diciamo che tra agp e pci molto meglio pci no?

E allora l'unica è mettersi alla ricerca di una voodoo pci ;)

goriath
08-01-2015, 18:17
Diciamo che tra agp e pci molto meglio pci no?

E allora l'unica è mettersi alla ricerca di una voodoo pci ;)

Molto meglio in che senso?

Non si tratta tanto di cosa è meglio di che, ma come ti dicevo di opzioni nel senso di strade realmente percorribili con il minor dispendio di energie (economiche e di tempo).

Dunque, valutiamo tutti gli scenari:

a) 2x Voodoo2 SLi (e non andrei sotto questo assetto): ti procuri un paio di schede identiche da collegare in SLi ed alla VGA integrata di cui la scheda madre mi pare essere dotata. Il sistema è assolutamente OVERKILL per questo assetto e problemi di compatibilità non sono esclusi (es. può capitare che le Voodoo1 non vadano sui sistemi generazione Pentium4 in avanti).

b) Voodoo3 2000/3000 PCI (escludendo la 1000 perché inferiore ad uno SLi Voodoo2 e la 3500 perché esistente esclusivamente in versione AGP: tra la 2000 e la 3000 meglio la seconda ovviamente. Da tenere in considerazione che le prestazioni saranno comunque inferiori rispetto alle rispettive controparti AGP, visto e considerato i che per i giochi di cui stiamo parlando il sistema è OVERKILL, le prestazioni saranno più sensibili al comparto grafico piuttosto che al resto. In ogni caso le Voodoo3 PCI non sono proprio così immediate da trovare se uno non ha intenzione di spendere più del dovuto.

c) Voodoo4/5 PCI: La soluzione prestazionale migliore visto il sistema, ma qui son rogne. Una Voodoo4 4500 AGP, più comune di una PCI è già piuttosto rara e costosa oggi come oggi, per una PCI, se la trovi, ti spennano. Più facile da trovare una Voodoo5 5500 ma vale lo stesso discorso, la versione PCI è costosa. Inoltre, se non hai una motherboard dotata di PCI-X (da non confondere con PCI-e) le prestazioni saranno inferiori rispetto alle controparti AGP se utilizzate in uno slot PCI normale.

Insomma, da un punto di vista di tempo e denaro, potrebbe essere più conveniente investire in una motherboard AGP e relativo hardware per poi andare ad utilizzare una ben più economica 3dfx AGP, dove hai compatibilità e prestazioni.

arcofreccia
08-01-2015, 19:29
Molto meglio in che senso?

Non si tratta tanto di cosa è meglio di che, ma come ti dicevo di opzioni nel senso di strade realmente percorribili con il minor dispendio di energie (economiche e di tempo).

Dunque, valutiamo tutti gli scenari:

a) 2x Voodoo2 SLi (e non andrei sotto questo assetto): ti procuri un paio di schede identiche da collegare in SLi ed alla VGA integrata di cui la scheda madre mi pare essere dotata. Il sistema è assolutamente OVERKILL per questo assetto e problemi di compatibilità non sono esclusi (es. può capitare che le Voodoo1 non vadano sui sistemi generazione Pentium4 in avanti).

b) Voodoo3 2000/3000 PCI (escludendo la 1000 perché inferiore ad uno SLi Voodoo2 e la 3500 perché esistente esclusivamente in versione AGP: tra la 2000 e la 3000 meglio la seconda ovviamente. Da tenere in considerazione che le prestazioni saranno comunque inferiori rispetto alle rispettive controparti AGP, visto e considerato i che per i giochi di cui stiamo parlando il sistema è OVERKILL, le prestazioni saranno più sensibili al comparto grafico piuttosto che al resto. In ogni caso le Voodoo3 PCI non sono proprio così immediate da trovare se uno non ha intenzione di spendere più del dovuto.

c) Voodoo4/5 PCI: La soluzione prestazionale migliore visto il sistema, ma qui son rogne. Una Voodoo4 4500 AGP, più comune di una PCI è già piuttosto rara e costosa oggi come oggi, per una PCI, se la trovi, ti spennano. Più facile da trovare una Voodoo5 5500 ma vale lo stesso discorso, la versione PCI è costosa. Inoltre, se non hai una motherboard dotata di PCI-X (da non confondere con PCI-e) le prestazioni saranno inferiori rispetto alle controparti AGP se utilizzate in uno slot PCI normale.

Insomma, da un punto di vista di tempo e denaro, potrebbe essere più conveniente investire in una motherboard AGP e relativo hardware per poi andare ad utilizzare una ben più economica 3dfx AGP, dove hai compatibilità e prestazioni.

Ah :confused:

Diciamo che se volessi proprio utilizzare la scheda madre che ho, una delle strade più accessibili per un discorso di soldi e tempo è quella di collegare due voodoo 2 giusto?

Oppure cercare di trovare una voodoo 4-5 pci ma che ahimè costa, e questo te lo confermo perchè girando un pò in effetti non si trovano, e quelle poche costano molto.

Ovviamente non ho fretta, e pensavo di rigiocare un pò sulla 3dfx per puro passatempo. Quindi farò le cose con calma e terrò sicuramente in considerazione questi importanti suggerimenti. ;)

Il consiglio quindi è di comprare una scheda madre con slot agp...

a meno che non trovo una v4 o v5 a ottimi prezzi :D :D

sanford
08-01-2015, 19:36
Beh, se proprio vuoi goderti l'epoca 3DFX al meglio, direi che la Voodoo 5 è indispensabile...io partirei da una Voodoo 1 o Voodoo 2 tanto per farti venire la voglia e spendere poco, poi cercherei una Voodoo 5 pci o una agp su una mobo di quelle testate e funzionanti :)

arcofreccia
08-01-2015, 19:42
Beh, se proprio vuoi goderti l'epoca 3DFX al meglio, direi che la Voodoo 5 è indispensabile...io partirei da una Voodoo 1 o Voodoo 2 tanto per farti venire la voglia e spendere poco, poi cercherei una Voodoo 5 pci o una agp su una mobo di quelle testate e funzionanti :)

Ci avevo anche pensato ad una voodoo 2, ma va accompagnata ad una scheda 2D giusto?

Questo non l'ho mai capito, in che senso? Cioè oltre ad una v2 devo comprarmi anche una vga 2D?

goriath
08-01-2015, 20:03
Ci avevo anche pensato ad una voodoo 2, ma va accompagnata ad una scheda 2D giusto?

Questo non l'ho mai capito, in che senso? Cioè oltre ad una v2 devo comprarmi anche una vga 2D?

Voodoo1/2 sono esclusivamente acceleatori 3D, significa che operano unicamente in-game. Per tutto il resto, visualizzazione raster bidimensionale (es: il desktop) hai bisogno di una scheda video 2D almeno, o comunque di altro adattatore grafico 2D/3D chiaramente da usare per il 2D.

Su quella scheda madre mi pare di capire sia integrata una scheda grafica on-board (2D/3D) che farà da compagna ad un eventuale acceleratore 3D di 3Dfx.

Tornando al discorso di prima, trovare una vecchia piattaforma (generazione PentiumII/!!!) dotata di tutto il necessario non è così difficile ed è facile rimediarle a cifre eque.

P.S. Dicevi di avere una motherboard per Pentium4...sbaglio? Di che si tratta?

arcofreccia
08-01-2015, 20:46
Voodoo1/2 sono esclusivamente acceleatori 3D, significa che operano unicamente in-game. Per tutto il resto, visualizzazione raster bidimensionale (es: il desktop) hai bisogno di una scheda video 2D almeno, o comunque di altro adattatore grafico 2D/3D chiaramente da usare per il 2D.

Su quella scheda madre mi pare di capire sia integrata una scheda grafica on-board (2D/3D) che farà da compagna ad un eventuale acceleratore 3D di 3Dfx.

Tornando al discorso di prima, trovare una vecchia piattaforma (generazione PentiumII/!!!) dotata di tutto il necessario non è così difficile ed è facile rimediarle a cifre eque.

P.S. Dicevi di avere una motherboard per Pentium4...sbaglio? Di che si tratta?

La scheda madre per pentium 4 sarebbe il modello:

M935DLU

http://www.motherboards.org/mobot/motherboards_d/PC%20Chips/M935DLU%2B%2528V2.0%2529/

GREENMERCURY
08-01-2015, 21:06
Che botta di fondoschiena se è quella che hai postato al 100% puoi montare una 5500 agp o una 3000agp senza prob. Ha lo slop agp universale dovrebbe poter montare tutte le schede dall' agp 1 al 4 senza prob. . Sembra confermato anche da :
http://en.wikipedia.org/wiki/Silicon_Integrated_Systems.

arcofreccia
08-01-2015, 21:20
Che botta di fondoschiena se è quella che hai postato al 100% puoi montare una 5500 agp o una 3000agp senza prob. Ha lo slop agp universale dovrebbe poter montare tutte le schede dall' agp 1 al 4 senza prob. . Sembra confermato anche da :
http://en.wikipedia.org/wiki/Silicon_Integrated_Systems.

Si me la darebbe un mio amico.

Ragazzi mi affido anche a voi, questa mobo che ho postato dici che potrebbe andare?

GREENMERCURY
08-01-2015, 21:35
Allora a livello tecnico direi che è compatibile ma tenendo conto delle varie cose imprevedibili nelle mobo costruite da costruttori come Pcchips ti direi di provare una 3000agp molto abborbabile e poi passare alla ricerca di una 5500agp se va una va anche l' altra.

goriath
08-01-2015, 21:37
Che botta di fondoschiena se è quella che hai postato al 100% puoi montare una 5500 agp o una 3000agp senza prob. Ha lo slop agp universale dovrebbe poter montare tutte le schede dall' agp 1 al 4 senza prob. . Sembra confermato anche da :
http://en.wikipedia.org/wiki/Silicon_Integrated_Systems.

Piano con l'entusiasmo.
Il tema sugli slot AGP universali è sempre molto caldo e per quanto se n'è già parlato credo che se ne continuerà a parlare.

Effettivamente lo slot è meccanicamente universale, cioè da come si vede può accogliere qualsiasi scheda video AGP, ma purtroppo molti hanno sperimentato che questa non è condicio sine qua non, non è sufficiente. È emerso infatti più volte come molti produttori montassero questi slot sulle loro motherboard che però erogavano solo un voltaggio di 1.5v (AGP 2.0), quindi incompatibile con schede grafiche a 3,3v (AGP 1.0) come le 3dfx (mettevano i famosi sticker gialli con sopra scritto /!\ 1.5v cards ONLY). Senza contare che esistono northbridge elettricamente compatibili, cioè capaci di erogare anche 3.3v, ma è stato sperimentato che:

a) Nonostante la premessa di cui sopra, alcune schede madri che ne facevano uso montavano poi uno slot AGP NON-universale che ostacolava l'installazione delle schede 3dfx...

b) La scheda madre montava un modello di northbridge compatibile da specifiche, lo slot era universale ma il produttore non aveva implementato/previsto l'ulteriore linea di alimentazione (3.3v) necessaria al corretto funzionamento, risultando di fatto in una motherboard 1.5v ONLY...

Insomma, le apparenze ingannano e non si può dare la compatibilità per scontata solo guardando lo slot.

Dal mio canto posso dire che il SiS 651 è un chipset compatibile con la vecchia alimentazione; in linea teorica dovrebbe esserlo anche il 650GX che è quello che monta la scheda madre in oggetto. Ma si capisce che dal discorso fatto sopra, per quanto ci possano essere tutti i presupposti, il produttore potrebbe non aver scelto di implementare la compatibilità sulla piastra madre.

Non resta che provare.

GREENMERCURY
08-01-2015, 21:54
Il chipset da agp 2/4 come specifiche .
Ho consigliato un 3000 agp da 10 euro appositamente per vedere come si comporta. Però se un i815 è compatibile con agp 4 cè qualche cosa che non gira dritta perchè la 5500 agp montata suna ecs 645 universale va mentre su una cusi agp 2 devo abbassare a agp 1.

goriath
08-01-2015, 22:30
Il chipset da agp 2/4 come specifiche .
Ho consigliato un 3000 agp da 10 euro appositamente per vedere come si comporta. Però se un i815 è compatibile con agp 4 cè qualche cosa che non gira dritta perchè la 5500 agp montata suna ecs 645 universale va mentre su una cusi agp 2 devo abbassare a agp 1.

Hai le idee un po' confuse perché a me torna tutto.
AGP 2x non significa automaticamente AGP 1.0 (3.3v), perché potrebbe trattarsi di entrambi i voltaggi. Lo standard 1.0 prevede velocità di 1x/2x con una tensione operativa di 3.3v, mentre lo standard 2.0 prevede 2x/4x (in teoria anche 1x) ad una tensione di 1.5v, poi all'interno di questo standard c'è una variante definita "universale" che ingloba 2.0 e 1.0 insieme, perciò è retrocompatibile.
Certamente il SiS645 è un chipset capace da specifiche di fornire una linea di alimentazione a 3,3v ed anche se in linea di massima valgono sempre i discorsi fatti in precedenza sull'implementazione le chances che una motherboard che monta tale chipset fornisca la tensione giusta sono del 99.9% visto il periodo di produzione. E poi parlando di ECS so per esperienza che è come dici.
Per quanto riguarda il provvedimento che devi prendere con l'i815 questo potrebbe essere dovuto al fatto che alcuni chipset più datati hanno bisogno di essere piuttosto "istruiti" sulla compatibilità hardware attraverso settaggi del BIOS appositi. Se ci pensi, più vai indietro meno era strano settare i parametri del BIOS per far funzionare un sistema, cosa che ha smesso di essere prassi con i sistemi via via più recenti (settaggi di default e via). Inoltre la Voodoo5 AGP è di fatto un adattatore PCI66 su BUS AGP, perciò la velocità dello stesso è settata a 1x, quindi nulla di strano che la scheda madre, un po' schizzinosa, voglia che tu gli accomodi i settaggi di conseguenza ;)

arcofreccia
09-01-2015, 13:06
mmm detto ciò potrei anche prendere questa scheda madre da un mio amico, ammesso che la prendo mi consigliate di andare quindi su una v3 agp giusto?

sanford
09-01-2015, 13:25
mmm detto ciò potrei anche prendere questa scheda madre da un mio amico, ammesso che la prendo mi consigliate di andare quindi su una v3 agp giusto?

Non essendo sicuro che eroghi i 3,3 V sull'agp io non rischierei...meglio se prendi una Voodoo PCI, costa di più ma almeno sei sicuro che funzionerà su qualsiasi mobo...in quanto alle prestazioni inferiori rispetto alla versione agp, sono convinto che con un P4 3 ghz o superiore come cpu, la differenza non si nota nemmeno...parlo dei giochi ovviamente, nei bench farà meno punti.

arcofreccia
09-01-2015, 13:30
Non essendo sicuro che eroghi i 3,3 V sull'agp io non rischierei...meglio se prendi una Voodoo PCI, costa di più ma almeno sei sicuro che funzionerà su qualsiasi mobo...in quanto alle prestazioni inferiori rispetto alla versione agp, sono convinto che con un P4 3 ghz o superiore come cpu, la differenza non si nota nemmeno...parlo dei giochi ovviamente, nei bench farà meno punti.

Mannaggia!! Non si può sapere se eroga i 3,3v senza montarla giusto? Non so magari dal bios si riesce ad evincere qualcosa?

Ma se io la installassi ugualmente, e non dovesse erogare i 3.3 la scheda non funzionerebbe proprio giusto?

Se dovessi prendere invece una voodoo pci, e la andassi a mettere su un pc che ha una cpu dual core di sicuro vado tranquillo no? Scheda madre socket 775 sarebbe

sanford
09-01-2015, 14:06
Con la Voodoo PCI vai tranquillo ovunque...riguardo al discorso AGP, se lo slot non è compatibile potrebbe non funzionare (schermo nero o bip all'accensione) ma anche bruciarsi, e poi dovresti buttarla.

Se vuoi stare su agp perché risparmi sull'acquisto della Voodoo, devi prendere una mobo che sia sicuramente compatibile, come la MSI KT3-Ultra2 che è perfetta anche per la Voodoo 5 6000 che anni fa ho avuto il piacere di utilizzare :)

Casomai fai una ricerca sui vecchi thread di forumzone, ricordo che da qualche parte c'era un elenco di mobo compatibili con Voodoo 5 agp...oppure iscriviti e apri un thread apposito: http://www.forumzone.it/

arcofreccia
09-01-2015, 14:35
Con la Voodoo PCI vai tranquillo ovunque...riguardo al discorso AGP, se lo slot non è compatibile potrebbe non funzionare (schermo nero o bip all'accensione) ma anche bruciarsi, e poi dovresti buttarla.

Se vuoi stare su agp perché risparmi sull'acquisto della Voodoo, devi prendere una mobo che sia sicuramente compatibile, come la MSI KT3-Ultra2 che è perfetta anche per la Voodoo 5 6000 che anni fa ho avuto il piacere di utilizzare :)

Casomai fai una ricerca sui vecchi thread di forumzone, ricordo che da qualche parte c'era un elenco di mobo compatibili con Voodoo 5 agp...oppure iscriviti e apri un thread apposito: http://www.forumzone.it/

Questa sarebbe la mobo che in teoria dovrebbe accettare la 3dfx agp

Lo slot agp sarebbe quello marrone più lungo giusto?

http://e.kotear.pe/original/21086/placas-pentium-4-socket-478-pc-chip-varios-modelos-m925alu-m925-m935dlu1280759828.jpg

sanford
09-01-2015, 14:44
Si lo slot è quello, ma se non c'è incollato un adesivo che indichi la tensione di esercizio, io non correrei rischi inutili...tanto le mobo compatibili si trovano a prezzi simili a quella, e almeno sei sicuro che la Voodoo funziona :)

goriath
09-01-2015, 16:40
Sul discorso del voltaggio io mi sento di essere un po' più tranquillizzante.
Secondo la mia esperienza, se una motherboard non eroga il voltaggio giusto, ovvero fornisce un'alimentazione di 1.5v sullo slot AGP, quello che succede è che il sistema non boota o quantomeno se lo fa lo schermo rimane nero, la VGA e mainboard escono indenni dalla prova. Ho testato diverse schede madri per questo fine, alla ricerca di piastre che avessero il giusto voltaggio. La mia cavia è sempre stata la mia fedele Voodoo3 2000 AGP che possiedo dal 1999 ed indipendentemente dall'esito, è ancora perfettamente funzionante.

La storia secondo cui in una situazione del genere la VGA potesse danneggiarsi risale ad un articolo (di cui ho purtroppo vago ricordo e non riesco a rintracciare) dove si era visto che alcune tra le prime schede madri AGP 2.0 potessero mandare in fumo alcune nuove schede video che avevano ancora il retrosupporto AGP 1.0. Mi metterò a cercarlo, se lo trovo lo posto sicuramente.

Del resto hwsecret sembra confermare la tendenza inversa (ed a rigor di logica ha molto più senso): http://www.hardwaresecrets.com/article/AGP-Bus-Tutorial/155/3

If you intalled a 1.5V AGP in one of those old motherboards, which only had 3.3V output, both the video card and the motherboard could burn!

Ossia è il contrario, alimentare una VGA 1.5v con una motherboard che offre esclusivamente 3.3v, cioè più del doppio del voltaggio richiesto potrebbe danneggiare entrambe.

La scheda madre che ti fornisce il tuo amico è completa di processore e RAM? In caso affermativo io sarei tentato di fare una prova.
Altrimenti è molto meglio optare per un sistema più datato per iniziare; quell'inserzione che ti avevo passato dove il tizio regalava un sistema funzionante e già dotato di 3dfx l'hai più valutata?

UPDATE: Non credo di aver trovato l'articolo o la risorsa che cercavo, ma cercando credo di aver trovato di cosa si trattasse. Nel 2001 (ormai 14 anni fa, sigh) ci fu molto discutere all'uscita dei nuovi chipset intel per Pentium4, i845/850, perché questi erano progettati esclusivamente intorno allo standard AGP 2.0, cioè con una linea di alimentazione a 1.5v e, parallelamente, si era riscontrato che alcune schede grafiche, pur avendo una interfaccia universale (3.3/1.5v essendo quella una fase di transizione) erano in realtà elettronicamente compatibili solo con il segnale 3.3v. Da quanto appena detto si capisce che queste potevano essere accomodate negli slot AGP dei nuovi i845/850 che però erano 1.5v ONLY; ora, non sarebbe stato un problema se quelle stesse schede grafiche fossero state realmente universali, ma come detto appunto, non lo erano! La combinazione particolare di questo hardware provocava danni sia al comparto grafico che a quello di sistema e ci furono degli episodi in tal senso; fu quindi montato il caso. Successivamente negli anni tutti i produttori scelsero di applicare uno sticker giallo di avvertimento sugli slot delle piattaforme espressamente disegnate per funzionare con un'alimentazione di 1.5v. Non era strano vederli applicati nonostante gli slot fossero all'apparenza universali (molti potranno confermare), cioè pur meccanicamente universali la motherboard su cui erano montati era pensata per una alimentazione unica di 1.5v (ecco perché dicevo che non si può giudicare guardando lo slot). Addirittura, e questo è più strano, questa misura cautelativa voleva essere così stringente che tali sticker furono applicati anche su slot AGP 2.0 NON-universali sui quali sarebbe stato comunque impossibile inserire una scheda grafica 1.0 (ad esempio una Voodoo3), ma probabilmente si riferivano ad alcuni esemplari di schede meccanicamente compatibili ma elettronicamente incompatibili (come ad esempio alcuni primissimi modelli di Riva TNT2, Geforce256, Geforce2). Personalmente credo che con i chipset successivi, soprattutto non intel, come ViA e SiS, si sia fatto in modo di scongiurare il pericolo di guasto, ossia che nonostante le combinazioni di motherboard e VGA non elettronicamente compatibili producessero un non funzionamento (schermo nero), ciò non andava a risolversi necessariamente in un danno all'hardware. Ed è difatti quello che ho appurato io secondo la mia esperienza. Ma anche se il pericolo di guasto non era più così reale, credo che per un discorso di sicurezza si sia mantenuta la cautela di informare l'utente che l'uso improprio dell'hardware avrebbe potuto danneggiare lo stesso. Insomma, credo fosse per pararsi il posteriore ecco. Tutta questa storia ha, nel tempo, sviluppato una vera e propria fobia (secondo me), raccolta sopratutto da chi, per ovvi motivi, era interessato al problema da vicino (la comunità 3dfx ad esempio).

Come punto di partenza sull'argomento consiglio di leggere questo e i relativi updates: http://ht4u.net/old/2001/agp4x_e/index.php

arcofreccia
09-01-2015, 18:13
Sul discorso del voltaggio io mi sento di essere un po' più tranquillizzante.
Secondo la mia esperienza, se una motherboard non eroga il voltaggio giusto, ovvero fornisce un'alimentazione di 1.5v sullo slot AGP, quello che succede è che il sistema non boota o quantomeno se lo fa lo schermo rimane nero, la VGA e mainboard escono indenni dalla prova. Ho testato diverse schede madri per questo fine, alla ricerca di piastre che avessero il giusto voltaggio. La mia cavia è sempre stata la mia fedele Voodoo3 2000 AGP che possiedo dal 1999 ed indipendentemente dall'esito, è ancora perfettamente funzionante.

La storia secondo cui in una situazione del genere la VGA potesse danneggiarsi risale ad un articolo (di cui ho purtroppo vago ricordo e non riesco a rintracciare) dove si era visto che alcune tra le prime schede madri AGP 2.0 potessero mandare in fumo alcune nuove schede video che avevano ancora il retrosupporto AGP 1.0. Mi metterò a cercarlo, se lo trovo lo posto sicuramente.

Del resto hwsecret sembra confermare la tendenza inversa (ed a rigor di logica ha molto più senso): http://www.hardwaresecrets.com/article/AGP-Bus-Tutorial/155/3



Ossia è il contrario, alimentare una VGA 1.5v con una motherboard che offre esclusivamente 3.3v, cioè più del doppio del voltaggio richiesto potrebbe danneggiare entrambe.

La scheda madre che ti fornisce il tuo amico è completa di processore e RAM? In caso affermativo io sarei tentato di fare una prova.
Altrimenti è molto meglio optare per un sistema più datato per iniziare; quell'inserzione che ti avevo passato dove il tizio regalava un sistema funzionante e già dotato di 3dfx l'hai più valutata?

Si è completa di processore e ram.

L'unico dubbio è che se comprassi una 3dfx agp e poi non va me la tirerei in faccia :D

GREENMERCURY
09-01-2015, 18:47
Più o meno la cifra quanto sarebbe completa di tutto?

goriath
09-01-2015, 20:36
Aggiornato il mio post sopra ^

arcofreccia
10-01-2015, 08:58
Sul discorso del voltaggio io mi sento di essere un po' più tranquillizzante.
Secondo la mia esperienza, se una motherboard non eroga il voltaggio giusto, ovvero fornisce un'alimentazione di 1.5v sullo slot AGP, quello che succede è che il sistema non boota o quantomeno se lo fa lo schermo rimane nero, la VGA e mainboard escono indenni dalla prova. Ho testato diverse schede madri per questo fine, alla ricerca di piastre che avessero il giusto voltaggio. La mia cavia è sempre stata la mia fedele Voodoo3 2000 AGP che possiedo dal 1999 ed indipendentemente dall'esito, è ancora perfettamente funzionante.

La storia secondo cui in una situazione del genere la VGA potesse danneggiarsi risale ad un articolo (di cui ho purtroppo vago ricordo e non riesco a rintracciare) dove si era visto che alcune tra le prime schede madri AGP 2.0 potessero mandare in fumo alcune nuove schede video che avevano ancora il retrosupporto AGP 1.0. Mi metterò a cercarlo, se lo trovo lo posto sicuramente.

Del resto hwsecret sembra confermare la tendenza inversa (ed a rigor di logica ha molto più senso): http://www.hardwaresecrets.com/article/AGP-Bus-Tutorial/155/3



Ossia è il contrario, alimentare una VGA 1.5v con una motherboard che offre esclusivamente 3.3v, cioè più del doppio del voltaggio richiesto potrebbe danneggiare entrambe.

La scheda madre che ti fornisce il tuo amico è completa di processore e RAM? In caso affermativo io sarei tentato di fare una prova.
Altrimenti è molto meglio optare per un sistema più datato per iniziare; quell'inserzione che ti avevo passato dove il tizio regalava un sistema funzionante e già dotato di 3dfx l'hai più valutata?

UPDATE: Non credo di aver trovato l'articolo o la risorsa che cercavo, ma cercando credo di aver trovato di cosa si trattasse. Nel 2001 (ormai 14 anni fa, sigh) ci fu molto discutere all'uscita dei nuovi chipset intel per Pentium4, i845/850, perché questi erano progettati esclusivamente intorno allo standard AGP 2.0, cioè con una linea di alimentazione a 1.5v e, parallelamente, si era riscontrato che alcune schede grafiche, pur avendo una interfaccia universale (3.3/1.5v essendo quella una fase di transizione) erano in realtà elettronicamente compatibili solo con il segnale 3.3v. Da quanto appena detto si capisce che queste potevano essere accomodate negli slot AGP dei nuovi i845/850 che però erano 1.5v ONLY; ora, non sarebbe stato un problema se quelle stesse schede grafiche fossero state realmente universali, ma come detto appunto, non lo erano! La combinazione particolare di questo hardware provocava danni sia al comparto grafico che a quello di sistema e ci furono degli episodi in tal senso; fu quindi montato il caso. Successivamente negli anni tutti i produttori scelsero di applicare uno sticker giallo di avvertimento sugli slot delle piattaforme espressamente disegnate per funzionare con un'alimentazione di 1.5v. Non era strano vederli applicati nonostante gli slot fossero all'apparenza universali (molti potranno confermare), cioè pur meccanicamente universali la motherboard su cui erano montati era pensata per una alimentazione unica di 1.5v (ecco perché dicevo che non si può giudicare guardando lo slot). Addirittura, e questo è più strano, questa misura cautelativa voleva essere così stringente che tali sticker furono applicati anche su slot AGP 2.0 NON-universali sui quali sarebbe stato comunque impossibile inserire una scheda grafica 1.0 (ad esempio una Voodoo3), ma probabilmente si riferivano ad alcuni esemplari di schede meccanicamente compatibili ma elettronicamente incompatibili (come ad esempio alcuni primissimi modelli di Riva TNT2, Geforce256, Geforce2). Personalmente credo che con i chipset successivi, soprattutto non intel, come ViA e SiS, si sia fatto in modo di scongiurare il pericolo di guasto, ossia che nonostante le combinazioni di motherboard e VGA non elettronicamente compatibili producessero un non funzionamento (schermo nero), ciò non andava a risolversi necessariamente in un danno all'hardware. Ed è difatti quello che ho appurato io secondo la mia esperienza. Ma anche se il pericolo di guasto non era più così reale, credo che per un discorso di sicurezza si sia mantenuta la cautela di informare l'utente che l'uso improprio dell'hardware avrebbe potuto danneggiare lo stesso. Insomma, credo fosse per pararsi il posteriore ecco. Tutta questa storia ha, nel tempo, sviluppato una vera e propria fobia (secondo me), raccolta sopratutto da chi, per ovvi motivi, era interessato al problema da vicino (la comunità 3dfx ad esempio).

Come punto di partenza sull'argomento consiglio di leggere questo e i relativi updates: http://ht4u.net/old/2001/agp4x_e/index.php

Interessante davvero, non sono per niente esperto ma non ero proprio a conoscenza di tutti questi fattori.

Secondo quanto hai detto la scheda madre avendo un chipset sis sempre in teoria anche se lo slot dovesse erogare solo gli 1.5v non dovrebbe creare danni al sistema o alla scheda video. Ma non ne abbiamo la certezza!

In teoria se lo slot è 1,5v dovrei vedere solo lo schermo nero, però se cosi fosse mi ritroverei con una scheda madre che a quel punto non ci farei più niente, e una scheda inutilizzabile

Tanto vale prendere una 3dfx pci allora

Io qui riporto anche le caratteristiche del chipset:

http://www.motherboards.org/mobot/chipsets_d/SiS/650GX+962L/

Sulla riga External Graphics dice: AGP4X

Può aiutarci?

arcofreccia
10-01-2015, 12:18
Ragazzi solo ora lo sto notando, il mio amico mi ha mandato una foto della scheda, e vicino lo slot agp c'è un piccolo adesivo, è tagliato ma si riesce a leggere, c'è scritto:

DX.15 01796 423

non è che quel DX.15 indica che lo slot è da 1.5v???

inoltre dal manuale io leggo:

Vcore: 1.712v
Vcc 1.8V
Vcc 3.3V
Vcc
+12V
Vcc2.5V
SB5V
VBAT

Quel Vcc 3.3V????

Una slot AGP 2x4x per interfaccia AGP 2.0 compatibile (cosi dice il manuale)

goriath
10-01-2015, 13:57
Interessante davvero, non sono per niente esperto ma non ero proprio a conoscenza di tutti questi fattori.

Secondo quanto hai detto la scheda madre avendo un chipset sis sempre in teoria anche se lo slot dovesse erogare solo gli 1.5v non dovrebbe creare danni al sistema o alla scheda video. Ma non ne abbiamo la certezza!

In teoria se lo slot è 1,5v dovrei vedere solo lo schermo nero, però se cosi fosse mi ritroverei con una scheda madre che a quel punto non ci farei più niente, e una scheda inutilizzabile

Tanto vale prendere una 3dfx pci allora

Io qui riporto anche le caratteristiche del chipset:

http://www.motherboards.org/mobot/chipsets_d/SiS/650GX+962L/

Sulla riga External Graphics dice: AGP4X

Può aiutarci?

Avendo un chipset SiS e soprattutto essendo questo più recente (parliamo della seconda generazione di Pentium4) le probabilità che qualcosa vada storto sono abbastanza basse. Il problema di cui ho parlato coinvolgeva espressamente quei chipset intel accoppiati con alcune schede video sviluppate su uno standard non chiaro (pettine AGP universale, a tre "denti" per capirci, eppure compatibili solo con una alimentazione 3,3v - nell'articolo che ho postato si parla di questo).

Purtroppo bisogna tener conto di un fatto. Non sempre le informazioni che cerchi sono ritenute importanti dal produttore e quindi riportate sui manuali e/o la documentazione dell'hardware. Mi è capitato spesso che di una presunta compatibilità AGP 1.0 non si parlasse nei manuali, eppure, andando a testare la scheda madre ho scoperto che la stessa era compatibile. Viceversa, altre che sembravano compatibili in realtà non lo erano. La scrupolosità varia anche da produttore a produttore. Gigabyte tende a scrivere i manuali in maniera abbastanza chiara ed esaustiva, così pure fa(ceva) EPoX. Produttori un po' meno blasonati tipo Biostar o ECS magari sono più superficiali e distratti. Insomma, il manuale è tuo amico e il modo migliore per farsi un'idea è leggerlo, ma non sempre quello che è riportato (o NON riportato) nello stesso è indicativo di qualcosa.
Addirittura, altra cosa che secondo la mia esperienza ti posso dire è che le cose potrebbero cambiare con la revisione della scheda madre; uno stesso modello di scheda madre dello stesso produttore potrebbe avere delle caratteristiche alla prima revisione che cambiano con le revisioni successive. Magari alla prima è compatibile con entrambi i voltaggi, poi fanno uscire una revisione successiva dove implementano nuove cose ma ne sopprimono altre...talvolta cambiano addirittura nell'aspetto da una revisione all'altra.

Il tuo amico non ha la possibilità di fartela provare? Te la fornisce anche munita di scheda video?

Ragazzi solo ora lo sto notando, il mio amico mi ha mandato una foto della scheda, e vicino lo slot agp c'è un piccolo adesivo, è tagliato ma si riesce a leggere, c'è scritto:

DX.15 01796 423

non è che quel DX.15 indica che lo slot è da 1.5v???

inoltre dal manuale io leggo:

Vcore: 1.712v
Vcc 1.8V
Vcc 3.3V
Vcc
+12V
Vcc2.5V
SB5V
VBAT

Quel Vcc 3.3V????

Una slot AGP 2x4x per interfaccia AGP 2.0 compatibile (cosi dice il manuale)

Dunque, quella scritta sullo sticker non mi dice granché onestamente.

Quelli sono i voltaggi della motherboard invece, ma nessuno di quelli ha a che vedere con lo slot AGP. Nello specifico si tratta dei voltaggi di sistema forniti dall'alimentatore alla motherboard e sono 12v, 5v e 3.3v. Dai 12v ad esempio le fasi di alimentazione della motherboard ricavano il voltaggio per il processore (Vcore). Avviene lo stesso con gli altri voltaggi utilizzati per alimentare il resto, come RAM di sistema e i componenti sulla motherboard.

Il manuale della scheda madre l'avevo già letto e tutto quello che c'è scritto in effetti è quello che riporti. Dovendo interpretare strettamente quello che c'è scritto si parla di 2x/4x AGP2.0 quindi direi che si riferisce ad un voltaggio di 1.5v - ma occorre evidenziare che da nessuna parte si parla di quello o altro voltaggio e non vi è nessun avvertimento in tal senso, come invece di solito veniva riportato sui manuali ASUS, Gigabyte, ecc. Ancora una volta il manuale da solo degli indizi ma non dice granché.

A questo punto se non hai possibilità di sincerartene prima fai quello che ti senti di fare. Io personalmente andrei su un sistema meno recente magari già dotato di 3dfx così hai sempre e comunque una piattaforma assolutamente compatibile, anche per il futuro quando magari vorrai aggiornare e ti servirà un punto di riferimento stabile per il confronto.

arcofreccia
10-01-2015, 18:00
Avendo un chipset SiS e soprattutto essendo questo più recente (parliamo della seconda generazione di Pentium4) le probabilità che qualcosa vada storto sono abbastanza basse. Il problema di cui ho parlato coinvolgeva espressamente quei chipset intel accoppiati con alcune schede video sviluppate su uno standard non chiaro (pettine AGP universale, a tre "denti" per capirci, eppure compatibili solo con una alimentazione 3,3v - nell'articolo che ho postato si parla di questo).

Purtroppo bisogna tener conto di un fatto. Non sempre le informazioni che cerchi sono ritenute importanti dal produttore e quindi riportate sui manuali e/o la documentazione dell'hardware. Mi è capitato spesso che di una presunta compatibilità AGP 1.0 non si parlasse nei manuali, eppure, andando a testare la scheda madre ho scoperto che la stessa era compatibile. Viceversa, altre che sembravano compatibili in realtà non lo erano. La scrupolosità varia anche da produttore a produttore. Gigabyte tende a scrivere i manuali in maniera abbastanza chiara ed esaustiva, così pure fa(ceva) EPoX. Produttori un po' meno blasonati tipo Biostar o ECS magari sono più superficiali e distratti. Insomma, il manuale è tuo amico e il modo migliore per farsi un'idea è leggerlo, ma non sempre quello che è riportato (o NON riportato) nello stesso è indicativo di qualcosa.
Addirittura, altra cosa che secondo la mia esperienza ti posso dire è che le cose potrebbero cambiare con la revisione della scheda madre; uno stesso modello di scheda madre dello stesso produttore potrebbe avere delle caratteristiche alla prima revisione che cambiano con le revisioni successive. Magari alla prima è compatibile con entrambi i voltaggi, poi fanno uscire una revisione successiva dove implementano nuove cose ma ne sopprimono altre...talvolta cambiano addirittura nell'aspetto da una revisione all'altra.

Il tuo amico non ha la possibilità di fartela provare? Te la fornisce anche munita di scheda video?



Dunque, quella scritta sullo sticker non mi dice granché onestamente.

Quelli sono i voltaggi della motherboard invece, ma nessuno di quelli ha a che vedere con lo slot AGP. Nello specifico si tratta dei voltaggi di sistema forniti dall'alimentatore alla motherboard e sono 12v, 5v e 3.3v. Dai 12v ad esempio le fasi di alimentazione della motherboard ricavano il voltaggio per il processore (Vcore). Avviene lo stesso con gli altri voltaggi utilizzati per alimentare il resto, come RAM di sistema e i componenti sulla motherboard.

Il manuale della scheda madre l'avevo già letto e tutto quello che c'è scritto in effetti è quello che riporti. Dovendo interpretare strettamente quello che c'è scritto si parla di 2x/4x AGP2.0 quindi direi che si riferisce ad un voltaggio di 1.5v - ma occorre evidenziare che da nessuna parte si parla di quello o altro voltaggio e non vi è nessun avvertimento in tal senso, come invece di solito veniva riportato sui manuali ASUS, Gigabyte, ecc. Ancora una volta il manuale da solo degli indizi ma non dice granché.

A questo punto se non hai possibilità di sincerartene prima fai quello che ti senti di fare. Io personalmente andrei su un sistema meno recente magari già dotato di 3dfx così hai sempre e comunque una piattaforma assolutamente compatibile, anche per il futuro quando magari vorrai aggiornare e ti servirà un punto di riferimento stabile per il confronto.


No la scheda la vende senza vga

Me la farebbe provare senza problemi, la mia preoccupazione è che se poi la 3dfx non va bene gli possa far danni alla sua mobo e a quel punto non la può neanche vendere più :D

Inoltre, io dovrei comunque comprarla una 3dfx agp, e sempre se non dovesse andare che ci farei? Tu dici giustamente, fa parte del gioco un minimo rischio e hai anche ragione... :confused:

walter sampei
10-01-2015, 18:27
No la scheda la vende senza vga

Me la farebbe provare senza problemi, la mia preoccupazione è che se poi la 3dfx non va bene gli possa far danni alla sua mobo e a quel punto non la può neanche vendere più :D

Inoltre, io dovrei comunque comprarla una 3dfx agp, e sempre se non dovesse andare che ci farei? Tu dici giustamente, fa parte del gioco un minimo rischio e hai anche ragione... :confused:

a questo punto forse e' meglio se vai a cercare un palomino o un duron con una vecchia mobo o un p3 sul giga e rotti e fine dei problemi...

goriath
10-01-2015, 18:55
a questo punto forse e' meglio se vai a cercare un palomino o un duron con una vecchia mobo o un p3 sul giga e rotti e fine dei problemi...

È quello che gli sto consigliando, perché è più pratico, sicuro e quaglia il risultato. Tra l'altro è più facile risparmiare.

Inoltre da un punto di vista di sperimentazione futura (es.: voglio aggiornare a qualcosa di meglio e vado per tentativi) possedere una piattaforma compatibile che faccia da "isola" di partenza è necessario perché se fai prove incrociate è bene avere qualcosa di cui sei certo che funzioni; esempio pratico generale: se ho una motherboard come questa di cui non sono sicuro che eroghi il voltaggio giusto ma compro comunque una Voodoo3 per fare la prova e la stessa da esito negativo...che faccio? È la Voodoo3 che non funziona, la scheda madre oppure è una questione di incompatibilità?

arcofreccia, contatta il tizio che regalava il sistema 3dfx funzionante (per verificare se è vero) e vivi sereno ;) - se pure non lo regala chiedi quanto vuole che per 25/30 euro tutto compreso, pronto a partire, non mi pare affatto la fine del mondo, anzi.

arcofreccia
10-01-2015, 23:46
È quello che gli sto consigliando, perché è più pratico, sicuro e quaglia il risultato. Tra l'altro è più facile risparmiare.

Inoltre da un punto di vista di sperimentazione futura (es.: voglio aggiornare a qualcosa di meglio e vado per tentativi) possedere una piattaforma compatibile che faccia da "isola" di partenza è necessario perché se fai prove incrociate è bene avere qualcosa di cui sei certo che funzioni; esempio pratico generale: se ho una motherboard come questa di cui non sono sicuro che eroghi il voltaggio giusto ma compro comunque una Voodoo3 per fare la prova e la stessa da esito negativo...che faccio? È la Voodoo3 che non funziona, la scheda madre oppure è una questione di incompatibilità?

arcofreccia, contatta il tizio che regalava il sistema 3dfx funzionante (per verificare se è vero) e vivi sereno ;) - se pure non lo regala chiedi quanto vuole che per 25/30 euro tutto compreso, pronto a partire, non mi pare affatto la fine del mondo, anzi.

Si lo prendo in considerazione sicuramente.

Ma se comprassi una 3dfx pci invece? Visto che ho un pc già pronto socket 775 con cpu dual core.

sanford
11-01-2015, 00:13
Si lo prendo in considerazione sicuramente.

Ma se comprassi una 3dfx pci invece? Visto che ho un pc già pronto socket 775 con cpu dual core.

Ecco...prenditi una PCI e fine di tutti i problemi...qualsiasi mobo andrà bene ;)

invisiblemax
11-01-2015, 12:21
Buongiorno ho una voodoo 5500 su una epox 8k3a, con un barton 2600+, posso trovare un adattatore da AGP 2x a 8x per mettere la voodoo su mb 939 chipset uli 1689 AGP 8x ?

sanford
11-01-2015, 13:12
Buongiorno ho una voodoo 5500 su una epox 8k3a, con un barton 2600+, posso trovare un adattatore da AGP 2x a 8x per mettere la voodoo su mb 939 chipset uli 1689 AGP 8x ?

Gli adattatori son difficili da trovare e credo abbiano un costo un po' elevato...comunque se te la cavi con l'inglese prova a cercare nelle discussioni del forum di www.falconfly.de perché ricordo che qualcuno se l'era autocostruito e lo vendeva su ordinazione :)

goriath
11-01-2015, 14:29
Buongiorno ho una voodoo 5500 su una epox 8k3a, con un barton 2600+, posso trovare un adattatore da AGP 2x a 8x per mettere la voodoo su mb 939 chipset uli 1689 AGP 8x ?

Risposta rapida: NO.
Spiegazione: siffatto adattatore non è mai esistito.

EDIT: Per meglio dire esistono dei riser AGP universali che permettono di inserire qualsiasi scheda grafica AGP in qualsiasi slot AGP, quindi paradossalmente una scheda AGP 1.0 come qualsiasi 3dfx in uno slot AGP 2.0/3.0. Il punto è: che te ne fai? Non serve a nulla. Neanche una pagina fa abbiamo discusso come in gioco ci siano tensioni operative differenti e che la questione non è puramente di interfaccia. Nel tuo caso parliamo di far funzionare una scheda compatibile con un segnale a 3,3v su uno slot AGP 3.0 che ne eroga 0,8v. Non puoi farlo a meno di una elettronica di commutazione abbastanza complessa e qui torniamo alla mia risposta di cui sopra; adattatori così complessi da standard AGP ad altri standard AGP non sono mai esistiti.

predator87
14-06-2015, 14:07
che si dice da queste parti?
ho rispolverato la 5500 pci... nei prossimi giorni la proverò sul sistema in firma.. 3dfx lives :asd:
Nessun nuovo driver attualmente? Ho visto gli ultimi sfft ma son fermi al 2011 (e già è gran cosa...)

GREENMERCURY
15-06-2015, 15:25
che si dice da queste parti?
ho rispolverato la 5500 pci... nei prossimi giorni la proverò sul sistema in firma.. 3dfx lives :asd:
Nessun nuovo driver attualmente? Ho visto gli ultimi sfft ma son fermi al 2011 (e già è gran cosa...)

Visto che parliamo di 5500, ecco due immagini carine della principessa con un nuovo vestitino : http://www.modlabs.net/forum/topic/15634/

predator87
15-06-2015, 15:35
Visto che parliamo di 5500, ecco due immagini carine della principessa con un nuovo vestitino : http://www.modlabs.net/forum/topic/15634/

io son contrario a queste modifiche.. la 5500 è bella così com'è :D

CiccoMan
15-06-2015, 15:41
Essì, purtroppo è tutto abbastanza fermo... forse è che oramai sono passati troppi anni e le schede non vanno più bene nemmeno per muletti o roba varia...

Io in casa ho due sistemi funzionanti, uno con 5500 agp (raffreddata da due TT Crystal orb...) e uno con uno SLI di VooDoo2... ma non li accendo da una vita :(

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/263/v532yr.jpg (http://imageshack.com/f/7bv532yrj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/263/v540km.jpg (http://imageshack.com/f/7bv540kmj)

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/381/v556cg.jpg (http://imageshack.com/f/alv556cgj)

predator87
15-06-2015, 18:32
Pazienza.. Almeno il 7 è supportato :cool:
Comunque, ci vuol coraggio a staccare i dissipatori originali, son proprio incollati forte! Una voodoo 3 l'ho distrutta cercando di rimuovere il suo dissi originale (seguendo le varie guide).. Da quella volta mai più!

GREENMERCURY
16-06-2015, 18:05
Infatti a moddarla la 5500 sono sempre stato indeciso per l' alta probabilita di far saltare i bga o peggio rompere il chip. Vorrei provare a caldo su una 3000, che dite con il phon a manetta si aiuterebbe a scaldare la pasta dissipatrice e trogliere il radiatore ?

goriath
16-06-2015, 23:12
Mai avuto problemi a staccare i dissipatori, sia su una Voodoo3 2000 che su diverse Voodoo5 5500. Anche a freddo, intendo senza particolari accorgimenti, semplicemente esercitando una forza meccanica di torsione. Onestamente la possibilità che ci si ritrovi con il BGA in mano è surreale; non avete idea della forza che ci vorrebbe perché accada.

Torsione netta e decisa in una morsa e vengono via, altrimenti si fa leva al solito modo congelando prima la scheda.

predator87
17-06-2015, 07:46
Mai avuto problemi a staccare i dissipatori, sia su una Voodoo3 2000 che su diverse Voodoo5 5500. Anche a freddo, intendo senza particolari accorgimenti, semplicemente esercitando una forza meccanica di torsione. Onestamente la possibilità che ci si ritrovi con il BGA in mano è surreale; non avete idea della forza che ci vorrebbe perché accada.

Torsione netta e decisa in una morsa e vengono via, altrimenti si fa leva al solito modo congelando prima la scheda.

Credimi Goriath, oltre il dissipatore, è venuta via anche parte superiore del chip (rimasta incollata al dissipatore).. Non hai nemmeno idea che imprecazioni..

goriath
17-06-2015, 12:00
Che intendi per parte superiore?

predator87
17-06-2015, 13:02
Che intendi per parte superiore?

http://www.xbitlabs.com/images/video/velocity-100/velocity100.jpg

la scritta 3dfx è andata via ed è rimasto un buco al suo posto.. Non so se rende l'idea...

goriath
17-06-2015, 13:45
Hai una foto della tua scheda?

predator87
17-06-2015, 14:23
Hai una foto della tua scheda?

ormai buttata.. stiamo parlando di almeno 7-8 anni fà...

goriath
18-06-2015, 11:33
ormai buttata.. stiamo parlando di almeno 7-8 anni fà...

Ma quindi dopo l'operazione provandola non andava più?
Perché quello che tu vedi come "chip" in realtà è un rivestimento plastico all'interno del quale è annegato il die. Se si danneggia superficialmente gli dai una passata di carta vetrata e torna come nuovo. Per compromettere il die il danno deve essere piuttosto profondo.

predator87
18-06-2015, 11:55
Ma quindi dopo l'operazione provandola non andava più?
Perché quello che tu vedi come "chip" in realtà è un rivestimento plastico all'interno del quale è annegato il die. Se si danneggia superficialmente gli dai una passata di carta vetrata e torna come nuovo. Per compromettere il die il danno deve essere piuttosto profondo.

Non penso fosse proprio superficiale, si vedeva una specie di circuito metallico che sembrava fosse fatto da più strati. L'ho buttata direttamente, non l'ho nemmeno provata. Non credo ci fosse molto da fare.. :(
Tempi che furono..

beatl
18-06-2015, 13:16
Oddio la 3dfx .. che nostalgia .. che tempi :cry:

E ancora prima la S3 Virge ... la prima scheda video "accelerata"...
Purtroppo non ho tenuto nulla .. ma è tutto stampato nella mia memoria :)

goriath
18-06-2015, 15:52
Non penso fosse proprio superficiale, si vedeva una specie di circuito metallico che sembrava fosse fatto da più strati. L'ho buttata direttamente, non l'ho nemmeno provata. Non credo ci fosse molto da fare.. :(
Tempi che furono..

E allora quello che hai visto era proprio il die. Se era solo venuto allo scoperto probabilmente era ancora funzionante e con un po' di attenzione si recuperava.

Comunque se è successo questo semplicemente staccando il dissipatore allora il rivestimento plastico era già compromesso prima dell'operazione, perché altrimenti non è proprio spiegabile.

predator87
18-06-2015, 15:57
E allora quello che hai visto era proprio il die. Se era solo venuto allo scoperto probabilmente era ancora funzionante e con un po' di attenzione si recuperava.

Comunque se è successo questo semplicemente staccando il dissipatore allora il rivestimento plastico era già compromesso prima dell'operazione, perché altrimenti non è proprio spiegabile.

Guarda, so solo che ho buttato una 3 2000 per la smania di cambiare il dissipatore. Può esser stato l'eccessivo calore che generava? Mi ricordo che era così calda che non poteva essere toccata, proprio per questo volevo sostituirlo.

goriath
19-06-2015, 00:11
Sviluppano un calore elevato, ma rientra nella norma.

predator87
21-06-2015, 09:56
come si comporta la 5500 con l'epsxe? qualcuno ha mai provato?

galaverna
07-10-2015, 23:21
Guarda, so solo che ho buttato una 3 2000 per la smania di cambiare il dissipatore. Può esser stato l'eccessivo calore che generava? Mi ricordo che era così calda che non poteva essere toccata, proprio per questo volevo sostituirlo.

bastava metterci una ventola :D

arcofreccia
15-12-2015, 13:50
Si trova qualche pc già assemblato un pò vintage di quegli anni? Mi piacerebbe soprattutto rigiocare a qualcosa dell'epoca :D

walter sampei
15-12-2015, 23:24
Si trova qualche pc già assemblato un pò vintage di quegli anni? Mi piacerebbe soprattutto rigiocare a qualcosa dell'epoca :D

o qua sul mercatino, o in alcuni piccoli negozi di informatica.

arcofreccia
19-12-2015, 18:20
Ragazzi buonasera, una domanda inerente le 3dfx

Ho questo pc con questa scheda madre e con queste caratteristiche:

Posso aggiungerci una 3dfx giusto? pci o agp? mi ricordo che per quanto riguardava le agp si doveva tenere in considerazione un discorso di frequenza?

le caratteristiche della scheda madre sono queste:

scheda madre Legend QDI

http://www.motherboard.cz/mb/qdi/Advance%2010B.htm

sc82
19-12-2015, 18:37
Su quella scheda madre puoi installare qualsiasi 3dfx AGP o PCI. :)

arcofreccia
19-12-2015, 18:41
Su quella scheda madre puoi installare qualsiasi 3dfx AGP o PCI. :)

Grazie per la risposta celere :)

Cosa cambia tra agp o pci? Non mi ricordo sinceramente :confused:

Inoltre il pc ha queste caratteristiche, per farci girare sistemi come Win 98, ME,NT e Win 2000 dovrebbe farcela vero? Forse un pò più di ram?

Pentium 3 - 997 Mhz

13 Gb di Hdd

128 SDRAM

sc82
19-12-2015, 18:45
AGP è uno slot molto più veloce dei PCI e dedicato all'installazione di schede grafiche.

Se installi una Voodoo1, Voodoo Rush o Voodoo2 le troverai PCI, tutte le altre AGP.

Su quel sistema consiglio decisamente un Win98.

arcofreccia
19-12-2015, 18:50
AGP è uno slot molto più veloce dei PCI e dedicato all'installazione di schede grafiche.

Se installi una Voodoo1, Voodoo Rush o Voodoo2 le troverai PCI, tutte le altre AGP.

Su quel sistema consiglio decisamente un Win98.

Quindi potrei giocare tranquillamente ai vari Fifa 97,98 e 99 diciamo...

La cosa migliore sarebbe una 3dfx Agp quindi.

walter sampei
20-12-2015, 01:11
ocio, le 3dfx non usavano le caratteristiche avanzate dell'agp! :)

http://assets.hardwarezone.com/2009/reviews/video/Voodoo3/3dfx-v3.htm

http://www.vogonswiki.com/index.php/3dfx#Voodoo_3

quindi, cambia poco :)

arcofreccia
20-12-2015, 08:05
ocio, le 3dfx non usavano le caratteristiche avanzate dell'agp! :)

http://assets.hardwarezone.com/2009/reviews/video/Voodoo3/3dfx-v3.htm

http://www.vogonswiki.com/index.php/3dfx#Voodoo_3

quindi, cambia poco :)

mmm questo cosa vuol dire?? :confused:

goriath
20-12-2015, 16:01
Vuol dire che tutte le 3dfx sono di fatto adattatori grafici PCI based, eventualmente su BUS AGP. Le 3dfx più aderenti al vero standard AGP sono le Voodoo4, poi ci sono le Voodoo3 ma anche in questo caso non utilizzano pienamente tutte le capacità dello standard. Le Voodoo5 sono sostanzialmente adattatori grafici PCI66 su bus AGP e non usano praticamente niente dello standard AGP, l'unica cosa che fanno è andare a 66MHz (PCI66 - cioè AGP1x per l'appunto) invece che a 33MHz - bus rate di un classico slot PCI.

Edit:
Integro una paio di miei vecchi post tratti dalla discussione "Retrogaming avanti tutta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)" nella quale si è affrontata la questione:

Mettiamola così, tutte le schede grafiche AGP 3dfx seguono le specifiche 1.0 dello standard AGP solo ed esclusivamente per quanto riguarda voltaggi operativi e frequenza del BUS (3.3V - 1x/2x) al netto delle seguenti eccezioni:

Voodoo4 - AGP 2.0 (1x/2x@3.3V - 1x/2x/4x@1.5V)
Voodoo5 5500/6000 - parziale supporto AGP 1.0 (PCI66=1x@3.3V)

Questo tenendo fuori altre schede non commerciali all'infuori della 6000 di cui sopra.

Poi, per quanto riguarda le features dello standard AGP, la situazione è la seguente:

A ben vedere, nessun adattatore video AGP 3dfx può essere considerato una vera e propria scheda video AGP, ma piuttosto si tratta di adattatori video PCI su bus AGP, pertanto alcune feature tipiche dell'AGP non sono disponibili.

Nello specifico:
Nessuna scheda video AGP 3dfx supporta l'accelerazione di trama.
Niente fast writes.
Niente sideband addressing, eccezion fatta per la Banshee e il Voodoo3.
I voltaggi operativi e relative modalità del bus AGP sono quelli specificati in precedenza.

La Voodoo5 5500/6000 infatti non si differenzia da questa situazione, è la scheda video AGP di 3dfx che ha probabilmente il supporto AGP più limitato tra tutte.

arcofreccia
24-12-2015, 14:17
Una domanda

Le 3dfx erano compatibili con quali sistemi operativi?

Cioè, oltre a verificare la compatibilità della scheda madre, su tutti i sistemi operativi fino a xp le 3dfx erano compatibili?

Perchè io ho un pc con windows 98, e onde evitare problemi di driver non vorrei sbagliare.

grazie e auguri a tutti :)

goriath
24-12-2015, 15:34
Compatibilità ufficiale win9x/nt per Voodoo Graphics e Rush.
Compatibilità ufficiale win9x/nt/2k per tutte le altre, dalla Voodoo2 passando per Banshee, fino a Voodoo3/4/5.

arcofreccia
24-12-2015, 15:59
Compatibilità ufficiale win9x/nt per Voodoo Graphics e Rush.
Compatibilità ufficiale win9x/nt/2k per tutte le altre, dalla Voodoo2 passando per Banshee, fino a Voodoo3/4/5.

Grazie per la risposta

Io possiedo questa scheda madre:

http://www.motherboard.cz/mb/qdi/Advance%2010B.htm

una voodoo3 3000 agp la potrei installare tranquillamente giusto?

goriath
24-12-2015, 19:23
Assolutamente sì.

arcofreccia
26-12-2015, 12:19
Oggi come oggi se acquistassi una 3dfx i driver si trovano senza problemi? Ammesso che la compro senza cd di installazione..

sanford
27-12-2015, 15:53
Oggi come oggi se acquistassi una 3dfx i driver si trovano senza problemi? Ammesso che la compro senza cd di installazione..

I drivers si trovano senza problemi su 3DFX Zone (http://www.3dfxzone.it/index.php) e anche su Falconfly (http://www.falconfly.de/) ;)

Phantom II
27-12-2015, 17:09
Vuol dire che tutte le 3dfx sono di fatto adattatori grafici PCI based, eventualmente su BUS AGP. Le 3dfx più aderenti al vero standard AGP sono le Voodoo4, poi ci sono le Voodoo3 ma anche in questo caso non utilizzano pienamente tutte le capacità dello standard. Le Voodoo5 sono sostanzialmente adattatori grafici PCI66 su bus AGP e non usano praticamente niente dello standard AGP, l'unica cosa che fanno è andare a 66MHz (PCI66 - cioè AGP1x per l'appunto) invece che a 33MHz - bus rate di un classico slot PCI.

Edit:
Integro una paio di miei vecchi post tratti dalla discussione "Retrogaming avanti tutta (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)" nella quale si è affrontata la questione:
Messaggio molto esplicativo il tuo, che mi ha riportato alla mente le diatribe di quegli anni tra gli acquirenti delle Voodoo 3 e quelli dell'allora fortunatissima G400 di Matrox.
A titolo di curiosità, per quale motivo 3dfx non abbracciò mai pienamente lo standard agp?

goriath
27-12-2015, 17:36
Messaggio molto esplicativo il tuo, che mi ha riportato alla mente le diatribe di quegli anni tra gli acquirenti delle Voodoo 3 e quelli dell'allora fortunatissima G400 di Matrox.
A titolo di curiosità, per quale motivo 3dfx non abbracciò mai pienamente lo standard agp?

Credo che la risposta a questa domanda non possa essere univoca.
Per quanto riguarda il Voodoo5 (VSA-100 in SLi ricordiamolo) il problema era principalmente legato allo SLi stesso; questa configurazione hardware infatti era qualcosa che già di per sé era fuori lo standard AGP, che lo standard AGP non aveva previsto all'epoca. L'avere due o più chipset in parallelo sullo stesso bus AGP non permetteva di assegnare un chipset master ed uno slave, di conseguenza il bus veniva settato automaticamente a 66MHz (1x). Il Voodoo4 invece, che è costituito da un singolo VSA-100 non ha di questi problemi ed è AGP 2.0 compliant. Riguardo il Voodoo3 è meno facile rispondere in quanto alcune cose dell'AGP sono state implementate ma altre no e non saprei vedere quale impedimento ci possa essere stato alla loro adozione.

arcofreccia
27-12-2015, 19:42
Non ho capito il discorso agp inerente la voodoo 3

Io a breve prenderò una voodoo 3 3000 con standard agp.

Ho anche visto che fecero delle voodoo 3 pci.

Questo sito comunque può essere interessante per visualizzare caratteristiche e altro sulle 3dfx

http://tdfx.de/eng/grafikkarten_alle.shtml

goriath
27-12-2015, 20:01
In sintesi se per il Voodoo5 poteva esserci di mezzo il concetto di SLI ad impedire un supporto pienamente aderente allo standard AGP, per quanto riguarda il Voodoo3 non so cosa pensare. Il Voodoo3 rimane comunque più aderente del Voodoo5 allo standard intendiamoci, ma anche in quel caso non fu implementato completamente.

walter sampei
27-12-2015, 20:25
I drivers si trovano senza problemi su 3DFX Zone (http://www.3dfxzone.it/index.php) e anche su Falconfly (http://www.falconfly.de/) ;)

aggiungerei un consiglio: secondo me il top sono i mitici amigamerlin :)

Credo che la risposta a questa domanda non possa essere univoca.
Per quanto riguarda il Voodoo5 (VSA-100 in SLi ricordiamolo) il problema era principalmente legato allo SLi stesso; questa configurazione hardware infatti era qualcosa che già di per sé era fuori lo standard AGP, che lo standard AGP non aveva previsto all'epoca. L'avere due o più chipset in parallelo sullo stesso bus AGP non permetteva di assegnare un chipset master ed uno slave, di conseguenza il bus veniva settato automaticamente a 66MHz (1x). Il Voodoo4 invece, che è costituito da un singolo VSA-100 non ha di questi problemi ed è AGP 2.0 compliant. Riguardo il Voodoo3 è meno facile rispondere in quanto alcune cose dell'AGP sono state implementate ma altre no e non saprei vedere quale impedimento ci possa essere stato alla loro adozione.

In sintesi se per il Voodoo5 poteva esserci di mezzo il concetto di SLI ad impedire un supporto pienamente aderente allo standard AGP, per quanto riguarda il Voodoo3 non so cosa pensare. Il Voodoo3 rimane comunque più aderente del Voodoo5 allo standard intendiamoci, ma anche in quel caso non fu implementato completamente.

penso che il v3 forse fosse "facile" da sviluppare grazie al banshee gia' in vendita, mentre il v5, essendo un chip con caratteristiche ben diverse, fosse piu' complesso in tal senso.

poi, va ammesso: mentre i piani sotto bestemmiavano per cercare di mandare avanti i progetti, ai piani alti ci si dava alle spese folli :(

Phantom II
27-12-2015, 21:42
Credo che la risposta a questa domanda non possa essere univoca.
Per quanto riguarda il Voodoo5 (VSA-100 in SLi ricordiamolo) il problema era principalmente legato allo SLi stesso; questa configurazione hardware infatti era qualcosa che già di per sé era fuori lo standard AGP, che lo standard AGP non aveva previsto all'epoca. L'avere due o più chipset in parallelo sullo stesso bus AGP non permetteva di assegnare un chipset master ed uno slave, di conseguenza il bus veniva settato automaticamente a 66MHz (1x). Il Voodoo4 invece, che è costituito da un singolo VSA-100 non ha di questi problemi ed è AGP 2.0 compliant. Riguardo il Voodoo3 è meno facile rispondere in quanto alcune cose dell'AGP sono state implementate ma altre no e non saprei vedere quale impedimento ci possa essere stato alla loro adozione.
Grazie per la risposta.


poi, va ammesso: mentre i piani sotto bestemmiavano per cercare di mandare avanti i progetti, ai piani alti ci si dava alle spese folli :(
Non sapevo delle spese folli ai piani alti, ma la cosa non mi stupisce, e mi fa sorridere alla faccia dei tanti convinti che certe situazioni siano "derive" esclusivamente italiane.

walter sampei
27-12-2015, 22:06
Non sapevo delle spese folli ai piani alti, ma la cosa non mi stupisce, e mi fa sorridere alla faccia dei tanti convinti che certe situazioni siano "derive" esclusivamente italiane.

gia' l'idea di comprare stb e la scorta assurda di sdram (che si sono portati dietro fino alle v5...) che si sono fatti, mentre tutti gli altri produttori di chip cercavano di svincolarsi dalla produzione del pcb, era stata pura follia.

poi, errori di marketing e di produzione

http://money.cnn.com/2000/08/29/technology/3dfx/

e gestioni allegre

http://boards.fool.com/difference-between-work-ethic-at-3dfx-and-nvidia-12633536.aspx?sort=whole#12633536

per chi volesse, le azioni 3dfx sono ancora in giro :D

http://www.nasdaq.com/markets/ipos/company/3dfx-interactive-inc-9277-8675

arcofreccia
28-12-2015, 13:05
Peccato davvero che la 3dfx ai tempi fallì. Poteva dare ancora tanto, ma si sa che la concorrenza è spietata in questo campo e se si perde del tempo gli altri non stanno di certo a guardare, comunque la 3dfx fù davvero uno stravolgimento (in positivo ovviamente) per quanta riguardava la grafica all'epoca, e noi possiamo andarne orgogliosi di aver giocato con quelle schede che oggi sono vintage ma che sono state l'inizio di tutto.

Anzi, io ancora oggi ci gioco :asd:

Un pò di storia

http://www.lithium.it/stampa_art.asp?code=8

shodan
29-12-2015, 20:01
Credo che la risposta a questa domanda non possa essere univoca.
Per quanto riguarda il Voodoo5 (VSA-100 in SLi ricordiamolo) il problema era principalmente legato allo SLi stesso; questa configurazione hardware infatti era qualcosa che già di per sé era fuori lo standard AGP, che lo standard AGP non aveva previsto all'epoca. L'avere due o più chipset in parallelo sullo stesso bus AGP non permetteva di assegnare un chipset master ed uno slave, di conseguenza il bus veniva settato automaticamente a 66MHz (1x). Il Voodoo4 invece, che è costituito da un singolo VSA-100 non ha di questi problemi ed è AGP 2.0 compliant. Riguardo il Voodoo3 è meno facile rispondere in quanto alcune cose dell'AGP sono state implementate ma altre no e non saprei vedere quale impedimento ci possa essere stato alla loro adozione.

Ciao,
a mio avviso lo SLI giustifica solo parzialmente la mancanza del supporto AGP del Voodoo5.

E' vero che lo standard AGP 2.0 non permetteva a più AGP master (il chip grafico, in questo caso) di convivere all'interno dello stesso sistema, e che la cosa fu risulta in modo definitivo solo con l'AGP 3.0

Allo stesso tempo, il mancato supporto AGP del VSA100 mi sembra più figlio della fretta di immettere le Voodoo5/6 sul mercato (schede che erano già i forte ritardo e che, in fin dei conti, non dovevano neanche esistere se il Rampage fosse stato pronto).

Dal punto di vista AGP, la Voodoo5 6000 era sicuramente la scheda più problematica ma, allo stesso tempo, è vero che nessuno impediva a 3dfx di sviluppare un bridge che, esternamente, avesse una connessione AGP 2.0 e internamente 4 connessioni più evolute in grado di enumerare i chip. In questo modo, il sistema avrebbe visto un solo adattatore grafico, che però internamente avrebbe distribuito il lavoro su più chip, implementando al contempo le caratteristiche tipiche dell'AGP. Invece 3dfx ha cercato di "giocare sicuro" usando un bridge PCI, tagliando fuori tutte le caratteristiche dell'AGP.

La Voodoo5 5500 (con due chip VSA100) aveva terreno ancora più semplice, in quanto uno dei chip operava in master mode, connettendo l'altro direttamente tramite bus SLI, quindi senza bridge di mezzo. Eppure neanche questa scheda aveva supporto AGP oltre alla compatibilità elettrica.

Alla fine, la Voodoo4 è stata l'unica scheda veramente AGP (più o meno). Il fatto che tali caratteristiche siano state implementate su una scheda di basso profilo fa pensare che 3dfx fosse proprio "indietro" nell'implementazione di tali features, e che volesse quindi sperimentare su un device di fascia bassa.

Resta da capire se e quanto le features AGP fossero importanti in quel periodo. Va detto che la feature da sempre più sbandierata, l'AGP texturing, ha sempre avuto un'utilità ridotta a causa della basse prestazioni. Allo stesso tempo, un uso corretto del bus AGP avrebbe permesso di eliminare o ridurre il fenomeno del PCI trashing, che si presenta non appena si supera (anche di poco) la capienza della video RAM.

Insomma, da fan 3dfx qual ero (preferivo la mia Banshee alle varie TNT dei miei amici ;)), ho dovuto ammettere che sul piano puramente tecnologico (AGP compreso) 3dfx era rimasta indetro. La cosa bella è che questo _non contava nulla_, in quanto la qualità del texturing dei chip NVIDIA era, in quel periodo, assolutamente INFIMA, con brilinear usato dappertutto e una gestione del mipmapping assolutamente scadente...

goriath
29-12-2015, 21:01
Allo stesso tempo, il mancato supporto AGP del VSA100 mi sembra più figlio della fretta di immettere le Voodoo5/6 sul mercato (schede che erano già i forte ritardo e che, in fin dei conti, non dovevano neanche esistere se il Rampage fosse stato pronto).

Assolutamente d'accordo. Ho sempre detto che il Voodoo5, date le sue caratteristiche, è appena poco più che un prototipo reso funzionante ed il più stabile possibile per il mercato consumer. Basta guardare la linea di alimentazione sul PCB; è assolutamente sovradimensionata. Ci sono versioni di Voodoo5 dal PCB ridotto che implementano anche un pettine AGP 2.0 e sono più "corte", segno che si stava lavorando in quella direzione, ma ovviamente non fecero in tempo.

Dal punto di vista AGP, la Voodoo5 6000 era sicuramente la scheda più problematica ma, allo stesso tempo, è vero che nessuno impediva a 3dfx di sviluppare un bridge che, esternamente, avesse una connessione AGP 2.0 e internamente 4 connessioni più evolute in grado di enumerare i chip. In questo modo, il sistema avrebbe visto un solo adattatore grafico, che però internamente avrebbe distribuito il lavoro su più chip, implementando al contempo le caratteristiche tipiche dell'AGP. Invece 3dfx ha cercato di "giocare sicuro" usando un bridge PCI, tagliando fuori tutte le caratteristiche dell'AGP.

Anche questo è molto plausibile, anche se senza gli opportuni chiarimenti tecnici rimangono speculazioni; alla fine non possiamo sapere se e con quanta "certezza" il Voodoo5 (5500/6000) così per come era stato pensato fosse davvero perfettamente AGP 2.0 compliant. Il VSA-100 lo era per certo.

La Voodoo5 5500 (con due chip VSA100) aveva terreno ancora più semplice, in quanto uno dei chip operava in master mode, connettendo l'altro direttamente tramite bus SLI, quindi senza bridge di mezzo. Eppure neanche questa scheda aveva supporto AGP oltre alla compatibilità elettrica.

Anche qui un po' come sopra. Persino per una soluzione dual-chip era necessario un bridge per ottenere quanto stiamo dicendo. In ultima istanza la scelta di non utilizzare un bridge sul modello 5500 e la previsione di utilizzarne uno ma di tipo PCI sulla 6000 credo fosse palesemente quella di contenere le spese di un progetto che stava venendo a costare decisamente troppo in un periodo decisamente negativo. Insomma, ci hanno messo una pezza cercando di fare in fretta per uscire sul mercato comunque alla bene e meglio.

Alla fine, la Voodoo4 è stata l'unica scheda veramente AGP (più o meno). Il fatto che tali caratteristiche siano state implementate su una scheda di basso profilo fa pensare che 3dfx fosse proprio "indietro" nell'implementazione di tali features, e che volesse quindi sperimentare su un device di fascia bassa.

Qui non lo so. C'è da ricordare che 3dfx aveva molti partners OEM, alcuni molto importanti (e loro creditori). Sebbene il Voodoo5 non escludesse tale possibilità, il Voodoo4 era senz'altro molto OEM oriented; tendo a pensare che su di questo si fossero concentrati particolari sforzi per rispettare gli standard viste le consegne.

arcofreccia
04-01-2016, 19:55
Ragazzi buonasera, a breve installerò una voodoo 3 3000 su un vecchio pentium 3 con windows 98 se.

Su questo pc già c'è una nvidia vanta, ditemi se faccio bene:

- prima di tutto mi scarico i driver della voodoo 3

- vado a rimuovere i driver della nvidia e poi la tolgo fisicamente dalla scheda madre

- installo la 3dfx nello slot

- a quel punto procedo con l'installazione dei driver

tutto giusto? o c'era qualche procedimento particolare da seguire?

grazie e buona serata ;)

shodan
05-01-2016, 11:58
Ragazzi buonasera, a breve installerò una voodoo 3 3000 su un vecchio pentium 3 con windows 98 se.

Su questo pc già c'è una nvidia vanta, ditemi se faccio bene:

- prima di tutto mi scarico i driver della voodoo 3

- vado a rimuovere i driver della nvidia e poi la tolgo fisicamente dalla scheda madre

- installo la 3dfx nello slot

- a quel punto procedo con l'installazione dei driver

tutto giusto? o c'era qualche procedimento particolare da seguire?

grazie e buona serata ;)

Ciao,
solo un suggerimento: prima di rimuovere i driver nvidia, torna al driver VGA standard. Quindi rimuovi i driver e procedi pure come hai indicato.

Ciao.

arcofreccia
05-01-2016, 14:34
Ciao,
solo un suggerimento: prima di rimuovere i driver nvidia, torna al driver VGA standard. Quindi rimuovi i driver e procedi pure come hai indicato.

Ciao.

Allora, tutto ok. Ho installato i driver amigamerlin 2.5

Ho impostato la risoluzione del mio monitor, però c'è un problema.

Il desktop sembra spostato verso destra e sulla sinistra c'è una grossa colonna nera.

I driver si sono installati correttamente.

Questo problema non c'era con la nvidia vanta.

Da cosa può dipendere? La risoluzione 1920x1080 è supportata dalla voodoo 3 sto leggendo.

walter sampei
05-01-2016, 14:55
Allora, tutto ok. Ho installato i driver amigamerlin 2.5

Ho impostato la risoluzione del mio monitor, però c'è un problema.

Il desktop sembra spostato verso destra e sulla sinistra c'è una grossa colonna nera.

I driver si sono installati correttamente.

Questo problema non c'era con la nvidia vanta.

Da cosa può dipendere? La risoluzione 1920x1080 è supportata dalla voodoo 3 sto leggendo.

il monitor ha un tasto "regolazione automatica"?

arcofreccia
05-01-2016, 15:04
il monitor ha un tasto "regolazione automatica"?

Si, però non cambia la situazione :cry:

Che siano i driver?

Da questo sito sono affidabili?

http://www.falconfly.de/voodoo3.htm

Io sono andato su 3dfx zone per gli amigamerlin

walter sampei
05-01-2016, 15:12
Si, però non cambia la situazione :cry:

Che siano i driver?

Da questo sito sono affidabili?

http://www.falconfly.de/voodoo3.htm

Io sono andato su 3dfx zone per gli amigamerlin

stranissimo... prova altre risoluzioni.

arcofreccia
05-01-2016, 15:19
stranissimo... prova altre risoluzioni.

Sto notando che andando nelle proprietà dello schermo, in grigio (quindi non selezionabile) è spuntata la voce "estendi desktop su questo schermo"

Potrebbe dipendere da questo?

walter sampei
05-01-2016, 15:43
Sto notando che andando nelle proprietà dello schermo, in grigio (quindi non selezionabile) è spuntata la voce "estendi desktop su questo schermo"

Potrebbe dipendere da questo?

in teoria no. serve solo se hai due o piu' monitor.

arcofreccia
05-01-2016, 16:44
Ho collegato un altro monitor e questa banda nera a sinistra non c'è, la 3dfx non riconosceva la risoluzione 1440x900 però ripeto, questa banda nera non c'era.

Quando l'ho ricollegata al mio monitor da 1920x1080 fa sempre questo problema.

Provo con altri driver?

Oppure c'è qualcosa da settare forse? Dal bios? Non so le sto sparando tutte eh....

walter sampei
05-01-2016, 20:08
Ho collegato un altro monitor e questa banda nera a sinistra non c'è, la 3dfx non riconosceva la risoluzione 1440x900 però ripeto, questa banda nera non c'era.

Quando l'ho ricollegata al mio monitor da 1920x1080 fa sempre questo problema.

Provo con altri driver?

Oppure c'è qualcosa da settare forse? Dal bios? Non so le sto sparando tutte eh....

prova altri driver :)

arcofreccia
06-01-2016, 08:39
prova altri driver :)
Ho provato ma sempre lo stesso problema.

Vorrei riprovare a disinstallare totalmente i vecchi driver.

Basta la rimozione da installazione applicazioni?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

walter sampei
06-01-2016, 13:39
Ho provato ma sempre lo stesso problema.

Vorrei riprovare a disinstallare totalmente i vecchi driver.

Basta la rimozione da installazione applicazioni?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

teoricamente si, in pratica da una passata col vecchio regclean

arcofreccia
06-01-2016, 15:57
teoricamente si, in pratica da una passata col vecchio regclean

I migliori driver sono sempre su 3dfx zone?

Inoltre io li vado a rimuovere da gestione periferiche, ma se riavvio risultano sempre installati.

goriath
06-01-2016, 16:56
I migliori driver sono sempre su 3dfx zone?

Inoltre io li vado a rimuovere da gestione periferiche, ma se riavvio risultano sempre installati.

1) Sì.
2) La rimozione da gestione periferiche funziona se poi rimuovi anche fisicamente l'hardware al quale la periferica si riferiva, altrimenti al successivo riavvio verrà rilevata nuovamente ed automaticamente installata (copia dei driver e dell'INF risiedono infatti nella directory di sistema).

walter sampei
06-01-2016, 16:57
I migliori driver sono sempre su 3dfx zone?

Inoltre io li vado a rimuovere da gestione periferiche, ma se riavvio risultano sempre installati.

riavvia in modalita' provvisoria e pulisci bene... stranissimo pero'

arcofreccia
06-01-2016, 17:07
1) Sì.
2) La rimozione da gestione periferiche funziona se poi rimuovi anche fisicamente l'hardware al quale la periferica si riferiva, altrimenti al successivo riavvio verrà rilevata nuovamente ed automaticamente installata (copia dei driver e dell'INF risiedono infatti nella directory di sistema).

Quindi una volta rimossi da gestione periferiche spengo il pc e tolgo fisicamente la scheda giusto?

E poi però che faccio? La scheda madre non ha una vga integrata?

Reinstallo la 3dfx e rimetto i driver?

walter sampei
06-01-2016, 17:32
Quindi una volta rimossi da gestione periferiche spengo il pc e tolgo fisicamente la scheda giusto?

E poi però che faccio? La scheda madre non ha una vga integrata?

Reinstallo la 3dfx e rimetto i driver?

disinstalla i driver (guarda se hai qualcosa in installazione applicazioni da togliere)

spegni il pc

togli la scheda vecchia (se non vedi una uscita vga tra quelle della mobo allora la mobo non ha una vga integrata)

metti la scheda nuova

accendi

divertiti ad installare i driver, impostare ecc

arcofreccia
06-01-2016, 17:40
disinstalla i driver (guarda se hai qualcosa in installazione applicazioni da togliere)

spegni il pc

togli la scheda vecchia (se non vedi una uscita vga tra quelle della mobo allora la mobo non ha una vga integrata)

metti la scheda nuova

accendi

divertiti ad installare i driver, impostare ecc

Si si io avevo già fatto questa procedura quando inizialmente c'era installata la scheda nvidia vanta.

Ora però nel pc è installata la 3dfx, quindi vado a rimuovere i driver della 3dfx, spengo il pc e tolgo la voodoo 3.

Poi che faccio? Rimetto la nvidia vanta?

walter sampei
06-01-2016, 17:42
Si si io avevo già fatto questa procedura quando inizialmente c'era installata la scheda nvidia vanta.

Ora però nel pc è installata la 3dfx, quindi vado a rimuovere i driver della 3dfx, spengo il pc e tolgo la voodoo 3.

Poi che faccio? Rimetto la nvidia vanta?

frenaaaaaaaaaaaaaaaa

quale delle due schede vuoi tenere?

arcofreccia
06-01-2016, 17:46
frenaaaaaaaaaaaaaaaa

quale delle due schede vuoi tenere?

Io vorrei tenere la voodoo 3 se riuscissi a farla funzionare.

Perchè inizio a pensare che sia la voodoo 3 che avrà qualche problema? Però ecco, volevo riprovare daccapo a reinstallarla.

Calcola che ho fatto partire fifa 98 e fifa 99 e problemi non ne da. C'è solo questa colonna a sinistra nera sul desktop, ti faccio uno screen cosi vedi meglio?

Grazie mille per l'aiuto :)

walter sampei
06-01-2016, 17:52
Io vorrei tenere la voodoo 3 se riuscissi a farla funzionare.

Perchè inizio a pensare che sia la voodoo 3 che avrà qualche problema? Però ecco, volevo riprovare daccapo a reinstallarla.

Calcola che ho fatto partire fifa 98 e fifa 99 e problemi non ne da. C'è solo questa colonna a sinistra nera sul desktop, ti faccio uno screen cosi vedi meglio?

Grazie mille per l'aiuto :)

allora disinstalla i driver, riavvia, annulla l'installazione automatica e installa a mano i driver vga, riavvia, installa i nuovi driver, riavvia di nuovo. riprova.

sanford
06-01-2016, 17:53
Allora, tu vuoi usare la Voodoo 3 (che è sanissima) a una risoluzione "strana", nel senso che all'epoca non c'era...è stato fatto un fix sull'inf per Voodoo 5 proprio per supportare risoluzioni strane, ma immagino si possa adattare anche su Voodoo 3...devo cercare un po' se lo ritrovo, appena ho tempo ci guardo ;)

arcofreccia
06-01-2016, 17:57
Allora, tu vuoi usare la Voodoo 3 (che è sanissima) a una risoluzione "strana", nel senso che all'epoca non c'era...è stato fatto un fix sull'inf per Voodoo 5 proprio per supportare risoluzioni strane, ma immagino si possa adattare anche su Voodoo 3...devo cercare un po' se lo ritrovo, appena ho tempo ci guardo ;)

Leggendo qua però http://web.tiscali.it/trovitutto/voodoo3-3.htm

dice che supporta fino a 2048x1536 in 2D e di 1600x1200 con accelerazione 3D attivata

:mbe:

walter sampei
06-01-2016, 18:01
Leggendo qua però http://web.tiscali.it/trovitutto/voodoo3-3.htm

dice che supporta fino a 2048x1536 in 2D e di 1600x1200 con accelerazione 3D attivata

:mbe:

si, ma all'epoca erano presenti solo alcune risoluzioni e non altre. e quasi tutte a 4/3 o addirittura 5/4 (1280*1024, comunissimo per i primi monitor lcd), 16/9 e 16/10 si sono diffuse dopo

arcofreccia
06-01-2016, 18:06
si, ma all'epoca erano presenti solo alcune risoluzioni e non altre. e quasi tutte a 4/3 o addirittura 5/4 (1280*1024, comunissimo per i primi monitor lcd), 16/9 e 16/10 si sono diffuse dopo

A questo non ci avevo pensato. La prova del nove sarebbe di collegare a questa voodoo 3 un lcd non a 16/9 e molto probabilmente dovrebbe reggere tutte le risoluzioni giusto!?

Però con la nvidia vanta la risoluzione 1920x1080 non dava problemi, forse perchè è una scheda più "recente" rispetto alla voodoo 3?

Pensavo fosse anche un problema di directx e gli ho installato la versione 9.0c

sanford
06-01-2016, 18:46
Ecco, questo è l'inf modificato per Voodoo 5 e per i drivers SFFT...immagino che usarlo su win98 sia pericoloso, pertanto consiglio di aprirlo col blocco note e cercare di capire quali righe vanno eventualmente aggiunte all'inf dei drivers Amigamerlin...sperando che funzioni :)

walter sampei
06-01-2016, 20:01
A questo non ci avevo pensato. La prova del nove sarebbe di collegare a questa voodoo 3 un lcd non a 16/9 e molto probabilmente dovrebbe reggere tutte le risoluzioni giusto!?

Però con la nvidia vanta la risoluzione 1920x1080 non dava problemi, forse perchè è una scheda più "recente" rispetto alla voodoo 3?

Pensavo fosse anche un problema di directx e gli ho installato la versione 9.0c

ogni scheda video supporta(va, ora e' piu' standard) risoluzioni e modalita' diverse

arcofreccia
06-01-2016, 20:24
Ecco, questo è l'inf modificato per Voodoo 5 e per i drivers SFFT...immagino che usarlo su win98 sia pericoloso, pertanto consiglio di aprirlo col blocco note e cercare di capire quali righe vanno eventualmente aggiunte all'inf dei drivers Amigamerlin...sperando che funzioni :)

Grazie mille davvero!!

Oddio, per me è ostrogoto :eek: :eek:

Come driver ho gli Omega drivers ver 1.03

Ho aperto il file, ma cosa dovrei cercare??? :( :confused:

goriath
06-01-2016, 23:01
Sarei curioso di vedere questa banda nera a sx del desktop.

Altra curiosità: che monitor stai usando con la Voodoo3? I driver (del monitor) sono installati?

walter sampei
07-01-2016, 00:32
dimenticavo una cosa: lo standard hd era stato gia' stabilito e usato negli anni '90. poi i vari codec sono arrivati dopo, anche per l'enorme mancanza di potenza di calcolo, ma a livello di specifiche erano gia' stati stabiliti.

arcofreccia
07-01-2016, 10:24
Sarei curioso di vedere questa banda nera a sx del desktop.

Altra curiosità: che monitor stai usando con la Voodoo3? I driver (del monitor) sono installati?

Vedi?


http://s14.postimg.org/4qxh6hvjx/IMG_20160107_105330.jpg (http://postimg.org/image/4qxh6hvjx/)
Il monitor è un hp da 22"

I driver del monitor non supportano windows 98, il monitor è stato riconosciuto in plug and play.

Però ripeto, prima quando avevo la nvidia vanta lt ho fatto la stessa procedura e quella banda nera non c'era.

edit: ho avviato fifa 98, world cup 98 e fifa 99. Girano fluidi, nitidi e senza problemi, quindi escludiamo difetti alla scheda video?

walter sampei
07-01-2016, 12:40
stranissimo. la risoluzione e' settata correttamente? i refresh?

arcofreccia
07-01-2016, 13:08
stranissimo. la risoluzione e' settata correttamente? i refresh?

Si, dalle impostazioni dello schermo ho settato la risoluzione del monitor.

I refresh? Cosa sono?

questo utente ha avuto lo stesso problema

http://www.3dfxzone.it/enboard/topic.asp?TOPIC_ID=13056

arcofreccia
08-01-2016, 12:04
Vedi?


http://s14.postimg.org/4qxh6hvjx/IMG_20160107_105330.jpg (http://postimg.org/image/4qxh6hvjx/)
Il monitor è un hp da 22"

I driver del monitor non supportano windows 98, il monitor è stato riconosciuto in plug and play.

Però ripeto, prima quando avevo la nvidia vanta lt ho fatto la stessa procedura e quella banda nera non c'era.

edit: ho avviato fifa 98, world cup 98 e fifa 99. Girano fluidi, nitidi e senza problemi, quindi escludiamo difetti alla scheda video?

Ragazzi una cosa sono riuscito a fare, non che abbia risolto ma ha leggermente migliorato.

In pratica dalle impostazioni del monitor, ho regolato la posizione orizzontale dell'immagine, l'ho portata tutta a sinistra e la barra si è ridotta ma ahimè è sempre visibile :cry:

walter sampei
08-01-2016, 13:07
Ragazzi una cosa sono riuscito a fare, non che abbia risolto ma ha leggermente migliorato.

In pratica dalle impostazioni del monitor, ho regolato la posizione orizzontale dell'immagine, l'ho portata tutta a sinistra e la barra si è ridotta ma ahimè è sempre visibile :cry:

il monitor non ha un sistema di autoregolazione? se si attivalo e vediamo cosa fa

arcofreccia
08-01-2016, 13:15
il monitor non ha un sistema di autoregolazione? se si attivalo e vediamo cosa fa

Si ce l'ha, attivo l'autoregolazione ma la situazione non cambia

goriath
08-01-2016, 13:47
il monitor non ha un sistema di autoregolazione? se si attivalo e vediamo cosa fa

Per me è un problema di timings; il monitor è un monitor recente, la scheda piuttosto vetusta e la risoluzione è inconsueta per questa configurazione, perciò la scheda non manda i timings giusti al monitor.
Bisognerebbe fare come ha detto sanford, mettere mano all'INF e modificare risoluzioni, refresh rate e timings. Power Strip potrebbe aiutare in questo caso ma la cosa potrebbe diventare un trial and error piuttosto rognoso e non è detto che si riesca a trovare la combinazione giusta.

arcofreccia
08-01-2016, 14:03
Per me è un problema di timings; il monitor è un monitor recente, la scheda piuttosto vetusta e la risoluzione è inconsueta per questa configurazione, perciò la scheda non manda i timings giusti al monitor.
Bisognerebbe fare come ha detto sanford, mettere mano all'INF e modificare risoluzioni, refresh rate e timings. Riva tuner potrebbe aiutare in questo caso ma la cosa potrebbe diventare un trial and error piuttosto rognoso e non è detto che si riesca a trovare la combinazione giusta.

E' un mistero che con l'altra scheda video però questo non accadeva.

Possibile che con un monitor anche lcd ma 4/3 ciò non accada?

Mettere mano all'INF in che modo? Non ci ho mai smanettato con queste cose :confused:

Se si andasse a modificare l'INF solo sulla risoluzione 1920x1080 forse si potrebbe risolvere?

goriath
08-01-2016, 14:20
E' un mistero che con l'altra scheda video però questo non accadeva.

Possibile che con un monitor anche lcd ma 4/3 ciò non accada?

Mettere mano all'INF in che modo? Non ci ho mai smanettato con queste cose :confused:

Purtroppo paghiamo driver acerbi anche per la sezione DDRAW. Le nVIDIA ed altre schede video anche vecchie godono comunque di driver aggiornati quantomeno per una compatibilità estesa; finché si tratta di attaccare un monitor e visualizzare un desktop non hai problemi.

Un monitor LCD 4/3 dovrebbe essere vecchio abbastanza da non porre questo problema.

L'inf ha delle stringhe per quanto riguarda la configurazione ed il settings di tutte le risoluzioni che è possibile selezionare con la scheda video.
Dipende dal set di driver ma, tanto per farti capire, queste stringhe solitamente cominciano con:
HKR,"TIMINGS\XXXX

Dove XXXX è la risoluzione del caso alla quale segue il refresh rate del caso e quindi i timings particolari di quella risoluzione a quel refresh rate. Poi seguono le impostazioni per la profondità del colore (8/16/32 BPP).

I display seguono degli standard per cui queste impostazioni sono universali, ma di tanto intanto vengono aggiornati. Questo non è un problema se gli adattatori video impiegati sono recenti perché i driver vengono aggiornati. Il problema sorge con adattatori video obsoleti e soprattutto driver troppo acerbi per adattarsi ai nuovi standard.
Ora come si diceva, si potrebbe modificare gli INF in modo che le stringhe che configurano risoluzioni particolari vengano aggiunte e/o modificare quelle già presenti per adattarle ai nuovi standard, ma il risultato non è garantito.

Questo è un esempio di modifica dell'inf di una Voodoo3 per la risoluzione di 1680x1050:
HKR,"TIMINGS\1680,1050\60Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,156600000,6000,8,30931"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\60Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\65Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,169650000,6500,8,32736"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\65Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\70Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,182700000,7000,8,34541"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\70Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\75Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,195750000,7500,8,36346"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\75Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\80Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,208800000,8000,8,38151"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\80Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\85Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,221850000,8500,8,39956"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\85Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\100Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,261000000,10000,8,45371"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\100Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"

L'esempio qui su se integrato nell'inf dei driver di una Voodoo3 dovrebbe consentirle di visualizzare il desktop correttamente a 1680x1050 ed a tutti i refresh rate indicati nella maggioraza dei casi, ma non è garantito che con un determinato display il risultato sia positivo.

arcofreccia
08-01-2016, 14:54
Purtroppo paghiamo driver acerbi anche per la sezione DDRAW. Le nVIDIA ed altre schede video anche vecchie godono comunque di driver aggiornati quantomeno per una compatibilità estesa; finché si tratta di attaccare un monitor e visualizzare un desktop non hai problemi.

Un monitor LCD 4/3 dovrebbe essere vecchio abbastanza da non porre questo problema.

L'inf ha delle stringhe per quanto riguarda la configurazione ed il settings di tutte le risoluzioni che è possibile selezionare con la scheda video.
Dipende dal set di driver ma, tanto per farti capire, queste stringhe solitamente cominciano con:
HKR,"TIMINGS\XXXX

Dove XXXX è la risoluzione del caso alla quale segue il refresh rate del caso e quindi i timings particolari di quella risoluzione a quel refresh rate. Poi seguono le impostazioni per la profondità del colore (8/16/32 BPP).

I display seguono degli standard per cui queste impostazioni sono universali, ma di tanto intanto vengono aggiornati. Questo non è un problema se gli adattatori video impiegati sono recenti perché i driver vengono aggiornati. Il problema sorge con adattatori video obsoleti e soprattutto driver troppo acerbi per adattarsi ai nuovi standard.
Ora come si diceva, si potrebbe modificare gli INF in modo che le stringhe che configurano risoluzioni particolari vengano aggiunte e/o modificare quelle già presenti per adattarle ai nuovi standard, ma il risultato non è garantito.

Questo è un esempio di modifica dell'inf di una Voodoo3 per la risoluzione di 1680x1050:
HKR,"TIMINGS\1680,1050\60Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,156600000,6000,8,30931"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\60Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\65Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,169650000,6500,8,32736"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\65Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\70Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,182700000,7000,8,34541"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\70Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\75Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,195750000,7500,8,36346"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\75Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\80Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,208800000,8000,8,38151"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\80Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\85Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,221850000,8500,8,39956"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\85Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\100Hz",,,"1080,1059,1053,1050,1840,1760,0,261000000,10000,8,45371"
HKR,"TIMINGS\1680,1050\100Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"

L'esempio qui su se integrato nell'inf dei driver di una Voodoo3 dovrebbe consentirle di visualizzare il desktop correttamente a 1680x1050 ed a tutti i refresh rate indicati nella maggioraza dei casi, ma non è garantito che con un determinato display il risultato sia positivo.

Grazie per la spiegazione dettagliata.

Il problema si manifesta sulla risoluzione 1920x1080

Aprendo il file inf di sanford dovrei andare a modificare solo le stringhe inerenti la risoluzione 1920x1080?

HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",,,"2368,1952,2096,1125,1083,1086,12,159840000,6000,8,31714"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",,,"2560,1968,2184,1172,1083,1086,12,216023000,7200,8,38875"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",Supported,,"BPP+8+16+32,DDRAW"


Ma quali valori devo modificare? E' aramaico per me :eek: :eek:

goriath
08-01-2016, 14:56
Dunque, sto dando un'occhiata all'INF dei driver che hai installato, che a quanto mi hai detto sono gli Amiga 2.9 per win9x.

La sezione dell'INF di nostro interesse relativa alla risoluzione di 1920x1080 è la seguente:
HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",,,"2368,1952,2096,1125,1083,1086,12,159840000,6000,8,31714"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",,,"2560,1968,2184,1172,1083,1086,12,216023000,7200,8,38875"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"

Ora, it's a long way to the top if you wanna rock 'n' roll ma, per il momento, hai provato a selezionare un diverso refresh rate? Guardando così ad occhio 75Hz e/o 85Hz potrebbero migliorare la situazione. Partiamo da questo.

arcofreccia
08-01-2016, 15:01
Dunque, sto dando un'occhiata all'INF dei driver che hai installato, che a quanto mi hai detto sono gli Amiga 2.9 per win9x.

La sezione dell'INF di nostro interesse relativa alla risoluzione di 1920x1080 è la seguente:
HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",,,"2368,1952,2096,1125,1083,1086,12,159840000,6000,8,31714"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\60Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",,,"2560,1968,2184,1172,1083,1086,12,216023000,7200,8,38875"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\72Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\75Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",,,"GTF"
HKR,"TIMINGS\1920,1080\85Hz",Supported,,"BPP+8+16+24+32,DDRAW"

Ora, it's a long way to the top if you wanna rock 'n' roll ma, per il momento, hai provato a selezionare un diverso refresh rate? Guardando così ad occhio 75Hz e/o 85Hz potrebbero migliorare la situazione. Partiamo da questo.

Scusami se la domanda può sembrare sciocca, dovrei andare a cambiare i valori in Hz dentro l'INF? Oppure dalle proprietà dello schermo sul pc?

goriath
08-01-2016, 15:07
Scusami se la domanda può sembrare sciocca, dovrei andare a cambiare i valori in Hz dentro l'INF? Oppure dalle proprietà dello schermo sul pc?

No no, per il momento nessuna modifica all'inf, semplicemente prova ad impostare un diverso refresh rate all'interno delle proprietà dello schermo. Al momento scommetto che sei sui 60HZ. Stando all'INF dei driver 72/75/85Hz dovrebbero essere ugualmente selezionabili. Provali, in particolar modo 75Hz e 85Hz.

arcofreccia
08-01-2016, 15:13
No no, per il momento nessuna modifica all'inf, semplicemente prova ad impostare un diverso refresh rate all'interno delle proprietà dello schermo. Al momento scommetto che sei sui 60HZ. Stando all'INF dei driver 72/75/85Hz dovrebbero essere ugualmente selezionabili. Provali, in particolar modo 75Hz e 85Hz.

Come frequenza di aggiornamento ho 3 voci nel menù a tendina:

impostazioni predefinite della scheda

ottimale

60hz

Il pc è impostato su ottimale

Ho provato sia la prima voce che i 60hz, la banda nera rimane sempre.

Piuttosto è strano che non abbia le voci 75hz e 85hz giusto?

goriath
08-01-2016, 15:35
Se non ricordo male devi selezionare impostazioni predefinite della scheda e clicchi su "Applica". Dopo di che dallo stesso menù a tendina dovrebbero essere disponibili le altre frequenze.

arcofreccia
08-01-2016, 15:42
Se non ricordo male devi selezionare impostazioni predefinite della scheda e clicchi su "Applica". Dopo di che dallo stesso menù a tendina dovrebbero essere disponibili le altre frequenze.

Ho provato, ma non appaiono le altre frequenze :mc:

goriath
08-01-2016, 16:00
Scusa ma sto andando a memoria.
In effetti non appaiono perché dovrebbe essere installato il driver del monitor che sblocca i refresh rate compatibili.
Con i driver installati, in quel menù a tendina dovrebbero apparire le voci: Impostazioni predefinite delle scheda - Ottimale e poi tutti gli eventuali refresh rate.
Purtroppo mi dici che driver compatibili con Win9x non sono disponibili per il tuo monitor.
Di che modello si tratta?

sanford
08-01-2016, 16:07
Bene, vedo che goriath sta dando i consigli giusti e se la cava sicuramente meglio di me nello smanettamento degli INF...concordo con lui sul fatto che forse, senza drivers del monitor per win98, bisognerebbe installarne uno generico che abbia quella risoluzione e quei refresh rate...e non ricordo se nel menu di selezione te lo dica o meno :mc:

sanford
08-01-2016, 16:11
Io provo a buttar lì un'idea...se goriath si connette ad arcofreccia con teamviewer, magari è in grado di risolvere o quantomeno di smanettare coi menu di win98 per capire se ci sono drivers alternativi che funzionino con quel monitor...ma secondo me la modifica all'INF serve comunque

Arcofreccia, tu zippa e allega l'INF dei tuoi drivers, come ho fatto io...che magari spulciandolo mi viene/ci viene qualche idea in più ;)

arcofreccia
08-01-2016, 16:18
Il monitor è un Hp Pavilion 22cw, stavo vedendo anche io e mi risulta che ci siano driver solo per Xp.

Certo però che rimane comunque un mistero il fatto che nonostante non avessi installato i driver del monitor, quando avevo la nvidia lt vanta questa banda nera non ci fosse, non so sinceramente che frequenza avessi quando era installata quella vga.

Il monitor comunque mi ricordo che me lo aveva riconosciuto in plug and play e andando su gestione periferiche alla voce schermi - hp 22cw

Tipo periferica: Schermi

Produttore: Schermi standard

Versione dell'hardware: non disponibile

Nella linguetta driver c'è scritto:

Fornitore: Microsoft

Data: 5-5-1999

Andando invece sulle proprietà dello schermo c'è scritto:

Hp 22cw su Voodoo 3 agp

Su avanzate linguetta schermo c'è scritto:

Monitor plug and play - cambia (immagino i driver)?

goriath
08-01-2016, 16:19
Io provo a buttar lì un'idea...se goriath si connette ad arcofreccia con teamviewer, magari è in grado di risolvere o quantomeno di smanettare coi menu di win98 per capire se ci sono drivers alternativi che funzionino con quel monitor...ma secondo me la modifica all'INF serve comunque

Arcofreccia, tu zippa e allega l'INF dei tuoi drivers, come ho fatto io...che magari spulciandolo mi viene/ci viene qualche idea in più ;)

Ora non sono a casa purtroppo.
A questo punto credo gli convenga provare Power Strip cominciando a selezionare un refresh rate diverso. Dopo eventualmente si smanetta con i timings salvandoli direttamente nell'INF.

P.S. L'inf del driver è il Voodoo.inf contenuto negli Amiga 2.9 per Win9x ;)

sanford
08-01-2016, 16:25
Ora non sono a casa purtroppo.
A questo punto credo gli convenga provare Power Strip cominciando a selezionare un refresh rate diverso. Dopo eventualmente si smanetta con i timings salvandoli direttamente nell'INF.

P.S. L'inf del driver è il Voodoo.inf contenuto negli Amiga 2.9 per Win9x ;)

Veramente lui ha scritto di avere gli Omegadriver...e già sarebbe il caso di cambiarli a passare agli Amigamerlin 2.9 che magari va tutto a posto senza tanto sbattimento :mc:

arcofreccia
08-01-2016, 16:25
Veramente lui ha scritto di avere gli Omegadriver...e già sarebbe il caso di cambiarli a passare agli Amigamerlin 2.9 che magari va tutto a posto senza tanto sbattimento :mc:

Si si, ho rimesso gli amigamerlin 2.9 difatti ;)

arcofreccia
08-01-2016, 16:28
Ora non sono a casa purtroppo.
A questo punto credo gli convenga provare Power Strip cominciando a selezionare un refresh rate diverso. Dopo eventualmente si smanetta con i timings salvandoli direttamente nell'INF.

P.S. L'inf del driver è il Voodoo.inf contenuto negli Amiga 2.9 per Win9x ;)

Ok

Allora mi installo questo programma Power Strip e provo semplicemente a modificare la frequenza di aggiornamento?

Il voodoo.inf sta nel percorso di installazione dei driver giusto?

sanford
08-01-2016, 16:29
Si si, ho rimesso gli amigamerlin 2.9 difatti ;)

Ok, allora zippa il voodoo.inf e allegalo qui, che se faccio in tempo provo a modificarlo :)

goriath
08-01-2016, 16:29
Il monitor è un Hp Pavilion 22cw, stavo vedendo anche io e mi risulta che ci siano driver solo per Xp.

Certo però che rimane comunque un mistero il fatto che nonostante non avessi installato i driver del monitor, quando avevo la nvidia lt vanta questa banda nera non ci fosse, non so sinceramente che frequenza avessi quando era installata quella vga.

Il monitor comunque mi ricordo che me lo aveva riconosciuto in plug and play e andando su gestione periferiche alla voce schermi - hp 22cw

Tipo periferica: Schermi

Produttore: Schermi standard

Versione dell'hardware: non disponibile

Nella linguetta driver c'è scritto:

Fornitore: Microsoft

Data: 5-5-1999

Andando invece sulle proprietà dello schermo c'è scritto:

Hp 22cw su Voodoo 3 agp

Su avanzate linguetta schermo c'è scritto:

Monitor plug and play - cambia (immagino i driver)?

Ti ripeto, se è un problema di timings con la vanta non avevi la banda perché grazie ai driver più aggiornati i timings erano probabilmente corretti.

Riguardo il resto è tutto da manuale; hai i driver Microsoft di sistema per un display PnP generico - nelle proprietà dello schermo in assenza di driver (inf del monitor) legge probabilmente i dettagli dal monitor stesso. Sì il tasto "Cambia" serve a cambiare i driver.

P.S. 1 - Hai provato ad installare comunque i driver anche se sono per XP? Ricorda, tutto quello che ti serve è un file inf

P.S. 2 - La banda nera non è altro che uno shift del desktop. Se i timings sono sballati è una cosa possibilissima. I timings sono valori che fanno riferimento ad alcuni parametri quali frequenza orizzontale e verticale (pixel clock rate), polarità orizzontale e verticale e blanking - tutte cose che in Power Strip puoi modificare.

goriath
08-01-2016, 16:33
Ok

Allora mi installo questo programma Power Strip e provo semplicemente a modificare la frequenza di aggiornamento?

Il voodoo.inf sta nel percorso di installazione dei driver giusto?

Sì esatto.
Il voodoo.inf dovrebbe essere nella cartella "INF" di sistema assieme a tutti gli altri.

sanford
08-01-2016, 16:39
Stavo pensando al Voodoo Frequency Selector (http://www.3dfxzone.it/dir/3dfx/voodoo5/utilities/) che usavo con la Voodoo 5, ma mi sa che in ambiente 98 non si installa...anche questo è un tentativo da fare, casomai

arcofreccia
08-01-2016, 16:41
Ok, allora zippa il voodoo.inf e allegalo qui, che se faccio in tempo provo a modificarlo :)

Ok grazie, in serata lo allego. ;)

walter sampei
08-01-2016, 16:55
alla fine, quali/quanti driver hai provato? con che risultati?

arcofreccia
08-01-2016, 18:25
Allora, ho provato ad installare i driver del monitor ma come immaginavo su Win 98 l'installazione non parte.

Inserisco in allegato il file voodoo.inf ;)

Una cosa.

Ho reinstallato gli amigamerlin, ma perchè una volta installati mi appaiono queste due schermate? Io ho ignorato e riavviato ma che file voleva? Forse è questo il problema?

http://s27.postimg.org/byxml4dhb/IMG_20160108_194207.jpg (http://postimg.org/image/byxml4dhb/)

http://s12.postimg.org/pysotyc2x/IMG_20160108_194356.jpg (http://postimg.org/image/pysotyc2x/)

goriath
08-01-2016, 19:18
Allora, ho scaricato i driver del tuo monitor. Si tratta di un file che esegue uno spacchettamento dei file necessari al termine dei quali fa partire un installer.

Quando cerchi di installare i driver cosa non va a buon fine, l'installazione da parte dell'installer o proprio non ti parte l'estrazione dei file contenuti in sp70671.exe?

arcofreccia
08-01-2016, 19:29
Allora, ho scaricato i driver del tuo monitor. Si tratta di un file che esegue uno spacchettamento dei file necessari al termine dei quali fa partire un installer.

Quando cerchi di installare i driver cosa non va a buon fine, l'installazione da parte dell'installer o proprio non ti parte l'estrazione dei file contenuti in sp70671.exe?
Avviando il file sp70671 mi arriva il seguente messaggio

Il file HP display installer è collegato all'esportazione mancante KERNEL32.DLL:VerifyVersionInfoA.

C:\Swsetup\Monitors\Hp_22cw_1.0\Hp display Installer.exe

Unable to execute the specified command line

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

goriath
08-01-2016, 19:43
Ok, vai in quella directory: C:\Swsetup\Monitors\Hp_22cw_1.0

Troverai due cartelle chiamate rispettivamente Files e Files2, delle due ti interessa la prima, Files, nella quale ci sono i drivers.

A quel punto tenterei una installazione manuale dei driver tenendo a mente che sono comunque stati scritti per WindowsXP.

arcofreccia
08-01-2016, 19:49
Ok, vai in quella directory: C:\Swsetup\Monitors\Hp_22cw_1.0

Troverai due cartelle chiamate rispettivamente Files e Files2, delle due ti interessa la prima, Files, nella quale ci sono i drivers.

A quel punto tenterei una installazione manuale dei driver tenendo a mente che sono comunque stati scritti per WindowsXP.
Si, in quel percorso ci sono 3 file

Non capisco quale dei tre devo avviare. Nessuno dei tre è un exe...

Ho cliccato su tutti e 3 ma non succede nulla, ho provato a darglieli da gestione periferiche ma niente, tiene quelli di base

Grazie davvero dell'aiuto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

goriath
08-01-2016, 20:37
ho provato a darglieli da gestione periferiche ma niente, tiene quelli di base

Infatti era questo che andava fatto. Da gestione periferiche fai aggiorna driver e punti la ricerca all'interno della cartella dove c'è l'inf "HP_22cw". Quello dovrebbe avviare l'installazione, se non l'avvia è perché sono per WinXP evidentemente. Va beh ci abbiamo provato.

arcofreccia
08-01-2016, 20:43
Infatti era questo che andava fatto. Da gestione periferiche fai aggiorna driver e punti la ricerca all'interno della cartella dove c'è l'inf "HP_22cw". Quello dovrebbe avviare l'installazione, se non l'avvia è perché sono per WinXP evidentemente. Va beh ci abbiamo provato.

Tentar non nuoce ;)

Secondo te perchè mi apparivano queste schermate dopo l'installazione dei driver amigamerlin?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43253681&postcount=3450

sanford
09-01-2016, 00:52
Se non gli dai il Voodoo3.cat l'installazione non è completa, quindi devi dirgli in quale cartella si trova e poi se lo va a pescare...o nella cartella dove si dezippano i drivers Amigamerlin, oppure se non c'è, nel cd di win98, credo...ora è tardi ma domani provo a vedere di fare un INF modificato da testare :)

arcofreccia
09-01-2016, 07:50
Se non gli dai il Voodoo3.cat l'installazione non è completa, quindi devi dirgli in quale cartella si trova e poi se lo va a pescare...o nella cartella dove si dezippano i drivers Amigamerlin, oppure se non c'è, nel cd di win98, credo...ora è tardi ma domani provo a vedere di fare un INF modificato da testare :)
Però anche se non gli do quel file i driver risultano installati correttamente, infatti da gestione periferiche non ho punti esclamativi sulla scheda video.

Mi consigli comunque di reinstallarli dandogli quel file?

Ma quel file è sicuro che si trovi nella cartella dove sono i driver?

Ti ringrazio

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sanford
09-01-2016, 11:51
Mi consigli comunque di reinstallarli dandogli quel file?

Ma quel file è sicuro che si trovi nella cartella dove sono i driver?


Assolutamente si, se ignori la richiesta di un file è chiaro che l'installazione non è completa...e metti che magari proprio lì si trova la soluzione al tuo problema? ;)

In teoria dovrebbe essere nella cartella del driver, certo, ma vado a memoria essendo passato troppo tempo...eventualmente prova le sottocartelle del driver, se ci sono, oppure il cd di win98 :)

arcofreccia
09-01-2016, 12:27
Allora.

Il file voodoo.cat sono riuscito a darglielo, ora risultano installati i driver amigamerlin ver 2.9

Inoltre sono riuscito a dargli anche i driver al monitor, difatti se vado su gestione periferiche, alla voce schermi ho:

Hp Pavilion 22cw LED Backlit Monitor

Però la banda nera c'è sempre, riusciremo a cavarcela??:confused: :stordita:

sanford
09-01-2016, 13:48
Io nel frattempo mi son guardato il tuo Voodoo.inf e da quel poco che capisco, nella sezione relativa alle risoluzioni e al refresh è tutto a posto...adesso che il monitor è riconosciuto correttarmente, riesci a variare il refresh rate?

Prova anche a cambiare la profondità di colore a 16, 24 e 32 bit e vedi se cambia qualcosa :mc:

Dimenticavo, se scendi di risoluzione cambia qualcosa? E se si, qual è la prima risoluzione che ti permette di riempire lo schermo correttamente?

arcofreccia
09-01-2016, 13:58
Io nel frattempo mi son guardato il tuo Voodoo.inf e da quel poco che capisco, nella sezione relativa alle risoluzioni e al refresh è tutto a posto...adesso che il monitor è riconosciuto correttarmente, riesci a variare il refresh rate?

Prova anche a cambiare la profondità di colore a 16, 24 e 32 bit e vedi se cambia qualcosa :mc:

Dimenticavo, se scendi di risoluzione cambia qualcosa? E se si, qual è la prima risoluzione che ti permette di riempire lo schermo correttamente?
Altre frequenze non ne ho, ho solo quelle tre.

Anche cambiando i colori non cambia la situazione.

Ho selezionato la risoluzione subito prima di 1920x1080 ed è tutta a schermo intero, ovviamente perdendo un po' di nitidezza.

La risoluzione in questione è 1600x1024 settato a 16,8 milioni di colori (32bit)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sanford
09-01-2016, 14:14
A questo punto io proverei un set di drivers diverso, magari gli ultimi ufficiali 3DFX, anche se fossero in versione beta...almeno ci togliamo il dubbio che il problema ci fosse a prescindere da successive modifiche

E sarei anche curioso di vedere se con XP la scheda invece funziona correttamente :)

arcofreccia
09-01-2016, 14:25
A questo punto io proverei un set di drivers diverso, magari gli ultimi ufficiali 3DFX, anche se fossero in versione beta...almeno ci togliamo il dubbio che il problema ci fosse a prescindere da successive modifiche

E sarei anche curioso di vedere se con XP la scheda invece funziona correttamente :)

Va bene

I driver ufficiali sempre su 3dfxzone li trovo?

Aspettiamo a mettere xp, volevo tenere win 98 per la compatibilità dei vecchi giochi :)

gli ultimi in questa lista?

http://www.falconfly.de/voodoo3.htm

sanford
09-01-2016, 14:31
Prova a mettere gli 1.07.00 (http://www.falconfly.de/downloads/voodoo3-10700.zip)

Per quanto riguarda la compatibilità, credo che sotto XP giri tutto quello che gira col 98, e anche qualcosa in più...ma andiamo per gradi, giustamente :)

arcofreccia
09-01-2016, 14:33
Prova a mettere gli 1.07.00 (http://www.falconfly.de/downloads/voodoo3-10700.zip)

Per quanto riguarda la compatibilità, credo che sotto XP giri tutto quello che gira col 98, e anche qualcosa in più...ma andiamo per gradi, giustamente :)

Ok provo ad installare quelli che mi hai detto ;)

Per la rimozione dei vecchi, li tolgo direttamente da gestione periferiche giusto? Poi riavvio e metto questi?

sanford
09-01-2016, 14:39
Si, usa lo stesso procedimento che hai usato per passare dagli Omegadriver agli Amigamerlin...e speriamo che cambi qualcosa finalmente :mc:

arcofreccia
09-01-2016, 14:52
Si, usa lo stesso procedimento che hai usato per passare dagli Omegadriver agli Amigamerlin...e speriamo che cambi qualcosa finalmente :mc:
Installati. Non cambia nulla :(

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sanford
09-01-2016, 14:56
Installati. Non cambia nulla :(

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

A questo punto ti conviene tenere gli Amigamerlin 2.9 e il desktop a 1600x1024...ma i giochi partono regolarmente a pieno schermo?

Casomai se ti iscrivi su Forumzone (http://www.forumzone.it/) e posti il tuo problema anche lì, può essere che ne veniamo a capo, c'è sicuramente gente più esperta di me che magari ha consigli da darti che a me non sono proprio venuti in mente :)

arcofreccia
09-01-2016, 15:02
A questo punto ti conviene tenere gli Amigamerlin 2.9 e il desktop a 1600x1024...ma i giochi partono regolarmente a pieno schermo?

Casomai se ti iscrivi su Forumzone (http://www.forumzone.it/) e posti il tuo problema anche lì, può essere che ne veniamo a capo, c'è sicuramente gente più esperta di me che magari ha consigli da darti che a me non sono proprio venuti in mente :)
Si i giochi partono a schermo intero, difatti questo mi fa pensare.

Grazie davvero per l'aiuto, si mi sono registrato su quel forum perché volevo porre la domanda anche li, aspetto ancora la mail di conferma da giorni però :D

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sanford
09-01-2016, 15:05
Quando torna goriath ci pensa lui a sollecitare...forse l'admin è ancora in vacanza, beato lui :D

arcofreccia
12-01-2016, 20:32
Ragazzi una domanda, ho reinstallato gli amigamerlin 2.9 però ora non riesco ad installare il 3dfx tools, faccio due click ma non parte il processo di installazione, forse qualche casino tra vecchi e nuovi driver?

sanford
13-01-2016, 08:10
Si, è probabile...però negli Amigamerlin i 3dfx tools sono già compresi e si dovrebbero installare in fase di setup.

Casomai rimuovi tutto, pulisci il registro, installa una vga standard come scheda video, poi riavvia e prova a rimettere gli Amigamerlin.

arcofreccia
13-01-2016, 09:04
Si, è probabile...però negli Amigamerlin i 3dfx tools sono già compresi e si dovrebbero installare in fase di setup.

Casomai rimuovi tutto, pulisci il registro, installa una vga standard come scheda video, poi riavvia e prova a rimettere gli Amigamerlin.
Ok tutto fatto. Li ho reinstallati, in pratica se cliccavo il file 3dfxtools.exe non partiva, avviando isetup.exe si sono installati. :p

Mah.

Comunque una volta installati, nella scheda 3dfx Color ho 4 voci che posso selezionare

Desktop

Direct3d

Glide OPENGL

Sovrapposizione video

Però solo alla voce desktop posso giocherellare con le impostazioni, è normale?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

sanford
13-01-2016, 14:17
No, non è normale in effetti...motivo in più per reinstallare tutto da zero ;)

Installa prima i drivers e poi le directx aggiornate, infine fai andare dxdiag per verificare che tutti i test siano a posto

arcofreccia
13-01-2016, 16:42
No, non è normale in effetti...motivo in più per reinstallare tutto da zero ;)

Installa prima i drivers e poi le directx aggiornate, infine fai andare dxdiag per verificare che tutti i test siano a posto

Oddio tutto da zero? Ma intendi un format?

Che poi i giochi partono senza problemi, da gestione periferiche non ho nessun punto esclamativo giallo..

Comunque tutti i test da dxdiag vengono superati senza problemi

sanford
13-01-2016, 17:13
Allora prova a disinstallare solo i 3dfx tools dal pannello di controllo e poi scarica quelli standalone e prova a reinstallarli...ogni sezione dei tools deve avere le voci selezionabili...a meno che non sia per via del Voodoo Control che sono disabilitate, ma a memoria mi sembra che convivessero senza problemi

arcofreccia
13-01-2016, 19:26
Allora prova a disinstallare solo i 3dfx tools dal pannello di controllo e poi scarica quelli standalone e prova a reinstallarli...ogni sezione dei tools deve avere le voci selezionabili...a meno che non sia per via del Voodoo Control che sono disabilitate, ma a memoria mi sembra che convivessero senza problemi

Scarico la versione 3dfx Tools V2.6.1.110?

http://www.falconfly.de/tools.htm

Aspetta, andando ad aprire i 3dfx tools e cliccando sulla voce desktop posso modificare i colori gamma, la personalizzazione dello schermo il contrasto e la luminosità

Se clicco direct3d posso smanettare solo sui colori gamma

Se clicco glide openGl anche posso smanettare solo sui colori gamma

e se clicco sovrapposizioni video posso modificare colori gamma, contrasto e luminosità

Forse cosi è normale?

Alla voce 3dfx features devo settare qualcosa? Ho visto si possono cambiare molte cose.

Ho anche visto che aprendo dxdiag alla voce "schermo" in basso mi dice:

I driver aggiornati certificati WHQL sono disponibili solo in Windows ME, Windows 2000 e Windows Xp. I nuovi driver per Windows 98 non sono certificati WHQL.

Ho rifatto il test direct3d, e solo un punto non ho superato, i test directdraw invece li supera tutti.

sanford
13-01-2016, 23:54
Ok, era la prima scheda, 3dfx advanced features...postami uno screen dove si vedono i settaggi, è passato troppo tempo da quando non smanetto più con le Voodoo...se non riesci a fare uno screen metti l'elenco dei settaggi, con le opzioni disponibili e con il settaggio attuale ;)

arcofreccia
14-01-2016, 09:37
Ok, era la prima scheda, 3dfx advanced features...postami uno screen dove si vedono i settaggi, è passato troppo tempo da quando non smanetto più con le Voodoo...se non riesci a fare uno screen metti l'elenco dei settaggi, con le opzioni disponibili e con il settaggio attuale ;)

In 3dfx Features ho 3 voci:
-Global Settings
-Direct3D
-OpenGl/GLIDE



In Global Settings il tutto è impostato cosi:

Highest Quality Video: Enabled
AGP Command FIFO: Auto Detect
VIA Chipset: Performance
Refresh Optimization: Disabled
3D Stereo Glasses: Disable (reboot required)
CoreClock: Disabled
EDGE Anti Aliasing: Disabled




In Direct3D:

Speed Settings: Normal V-Sync Enabled
3D Filter Quality: High
Alpha-Blending: Sharper
Geometry Assist (T&L Emulation): Disabled (reboot required)
Level of Detail Bias: 0
Maximum Buffered Frames: 1 Pending buffer
MIP Map Dithering: Enabled
Sub Pixel Optimization: Enabled
Z-Buffer Optimization: Enabled
Guardband Clipping: Disabled
Edge Anti-Aliasing: Disable (reboot required)
Environment Anti-Aliasing: Disable (reboot required)
Force 32bit Rendering for Direct 3D: Disabled





Infine alla voce OpenGL/Glide:

Speed Setting: Normal V-Sync Enabled
3D Filter Quality: High
Alpha Blending: Sharper
Depth Precision 16bit: Fast
Glide Splash Screen: Disabled
Legacy Texture Compression: Enabled
Level of detail Bias: 0
Maximum Buffered Frames: 1 Pending Buffer
MIP Map Dithering: Enabled
Triple Buffering: Disabled
Guardband Clipping: Enabled
Glide Guardband Clipping: Disable
Hidden Surface Removal: Disabled
Z-Culling: Disabled
Z-Cull Near: 1% Culling
Z-Cull Far: 1%Culling

sanford
14-01-2016, 11:00
In Global Settings:

EDGE Anti Aliasing: Enabled


In Direct3D:

Geometry Assist (T&L Emulation): Enabled (reboot required)
Level of Detail Bias: -2
Guardband Clipping: Enabled
Edge Anti-Aliasing: Enables (reboot required)
Environment Anti-Aliasing: Enabled (reboot required)

In OpenGL/Glide:

Level of detail Bias: -2
Glide Guardband Clipping: Enable


Prova a settare così e dovresti vedere una bella differenza a livello di qualità, ma anche un calo del frame rate ovviamente...il settaggio che influisce di più è il level of detail bias, e se il processore ce la fa tienilo sempre a manetta e goditi i colori Voodoo :)

arcofreccia
14-01-2016, 11:11
In Global Settings:

EDGE Anti Aliasing: Enabled


In Direct3D:

Geometry Assist (T&L Emulation): Enabled (reboot required)
Level of Detail Bias: -2
Guardband Clipping: Enabled
Edge Anti-Aliasing: Enables (reboot required)
Environment Anti-Aliasing: Enabled (reboot required)

In OpenGL/Glide:

Level of detail Bias: -2
Glide Guardband Clipping: Enable


Prova a settare così e dovresti vedere una bella differenza a livello di qualità, ma anche un calo del frame rate ovviamente...il settaggio che influisce di più è il level of detail bias, e se il processore ce la fa tienilo sempre a manetta e goditi i colori Voodoo :)

Ok impostato tutto come mi hai detto, grazie :)

Il level of detail bias li lascio a -2 giusto?

Ora provo a lanciare qualche gioco ;)

Ahimè quella colonna nera c'è sempre, vabbè.. ah comunque ho installato anche le ultime directx per win 98se. Versione 9.0c

sanford
14-01-2016, 11:48
Si, il LOD a -2 ti dà il massimo della qualità :)

arcofreccia
14-01-2016, 12:03
Ok grazie ;)

Dovrei stare apposto!!

Stavo giocando un pò a fifa 99, fifa 2000... all'epoca uscirono delle patch per 3dfx, ma l'opzione triple buffering conviene tenerla sempre spuntata?

sanford
14-01-2016, 23:15
Se non ti da problemi lasciato attivato, altrimenti disattiva...a livello grafico non dovrebbe cambiare molto

arcofreccia
21-01-2016, 14:16
Tutto risolto, ho rimediato un monitor da 17 pollici. Risoluzione 1280x1024

E' perfetto!! La banda nera a sinistra non si vede, quindi possiamo dire di aver risolto cosi.

L'altro da 16:9 a 1920x1080 lo uso sul mio pc che è più recente, e il pentium 3 con il monitor da 17 ;)

Non sapremo mai perchè quella banda nera sul monitor recente, ma probabilmente come abbiamo sempre detto, forse dipendeva da una risoluzione troppo recente che la 3dfx non supporta. :(

Grazie a tutti comunque per l'aiuto e per aver avuto pazienza :)

sanford
21-01-2016, 23:45
Adesso però devi mettere qualche screenshot con la qualità a palla, così ci rifacciamo un po' gli occhi :D

GREENMERCURY
26-01-2016, 18:12
Stavo facendo delle prove con la Voodoo3 2000 e Turok2 che mi hà perfettamente rilevato la scheda in fase di setup però qualititivamente non è cosi limpida come mi aspettavo o almeno ricordavo ci sono gli effetti ma ???. Come sistema un celly 1000 e 625 di ram con win Me e amigamerlin 2.9. Provero a fare un paio fotogrammi. Poi provo con la voodoo2 e un ati 128 e vedo se migliora.Il filtraggio va lasciato su bilinear o modificato?

sanford
26-01-2016, 23:17
Forse modificato equivale al trilinear, è passato troppo tempo e non ricordo quasi più niente, poi a Turok 2 non credo neanche di averci giocato...a casa ho anch'io un bel muletto con la Voodoo 3 2000 PCI che penso metterò in vendita, tanto il mio obiettivo è farmi il muletto con Voodoo 5 :)

arcofreccia
27-01-2016, 08:33
Per una voodoo 5 che requisiti ci vogliono? Il mio attuale pentium 3 a 1ghz è poco vero?

sanford
27-01-2016, 08:46
In alcuni giochi se vuoi giocare in alta risoluzione al massimo della qualità e con FSAA attivo, una cpu potente aiuta parecchio...io ho la MSI KT3-Ultra2 con un Barton 3000+ come processore, con quella sfrutti al meglio la Voodoo 5 AGP, oppure ne prendi una PCI e puoi usarla anche su cpu ancora più potenti ;)

arcofreccia
27-01-2016, 09:32
A ok, quindi sarebbe consigliabile passare proprio ad un altro sistema, voglio dire cambiare proprio scheda madre. Ok ci penserò :)

Più che altro, girando un pò in rete sto vedendo che le voodoo 5 oggi come oggi sono abbastanza rare, e ho l'impressione che se le trovo costano parecchio....

walter sampei
27-01-2016, 12:54
Stavo facendo delle prove con la Voodoo3 2000 e Turok2 che mi hà perfettamente rilevato la scheda in fase di setup però qualititivamente non è cosi limpida come mi aspettavo o almeno ricordavo ci sono gli effetti ma ???. Come sistema un celly 1000 e 625 di ram con win Me e amigamerlin 2.9. Provero a fare un paio fotogrammi. Poi provo con la voodoo2 e un ati 128 e vedo se migliora.Il filtraggio va lasciato su bilinear o modificato?

in questi giorni ho un esame, poi passa di qua che credo che la mobo sia quella che dicevi tu :)

aleturbo+
02-02-2016, 13:54
ciao ragazzi ho letto ora questo forum delle 3dfx ,anche io sono un vecchio appassionato,e ho appena finito un retro pc con la voodoo 5 5500:)
posto il video se vi interessa!

https://www.youtube.com/watch?v=5HuW2Q3Ob74

:) :)

sanford
02-02-2016, 16:08
Come pilota sei scarso come il sottoscritto, ma vedere una Voodoo 5 in azione è sempre un piacere :)

aleturbo+
02-02-2016, 18:30
Come pilota sei scarso come il sottocritto, ma vedere una Voodoo 5 in azione è sempre un piacere :)

hihihi si stavo solo facendo una dimostrazione:D :D

arcofreccia
03-02-2016, 12:17
ciao ragazzi ho letto ora questo forum delle 3dfx ,anche io sono un vecchio appassionato,e ho appena finito un retro pc con la voodoo 5 5500:)
posto il video se vi interessa!

https://www.youtube.com/watch?v=5HuW2Q3Ob74

:) :)

Complimenti ;)

BMWZ8
03-02-2016, 13:25
Complimenti @aleturbo+...doppia lacrimuccia: una per la 3dfx (il mio primo pc aveva una voodoo1) e una per nfs porsche 2000 (ho amato alla follia quel gioco, era davvero fatto bene)

aleturbo+
04-02-2016, 20:17
grazie ragazzi :) adesso ne faccio un altro con la voodoo 2 12mb per scream rally, pod gol, moto racer ,quake :)

arcofreccia
18-02-2016, 16:17
Il mio sfondo sul pentium 3 ;)

http://s28.postimg.org/vj1mrx2yl/IMG_20160218_171029.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

sanford
19-02-2016, 15:45
Più che lo sfondo, sarebbe interessante vedere gli screenshot di qualche gioco ;)

GREENMERCURY
19-02-2016, 16:33
Giocando con la V3-2000 e la V2-12Mega non ho notato grande differenze tranne la risoluzione massima un gioco che faccia vedere di più le differenze cè?
Adesso avrei la 3000 e una V2-12.

arcofreccia
19-02-2016, 16:41
Ecco a voi una partita a World Cup 98 con 3dfx voodoo 3 3000 da 16mb :)

https://www.youtube.com/watch?v=jlAJSJDSsEk&feature=youtu.be

khendal
31-03-2016, 15:08
Vorrei realizzare un pc moderno o retro-pc.... che sia compatibile con 2 2dfx voodoo 2 in sli della creative da 12mb che ancora ho gelosamente custodite...

Si accettano consigli sull'hardware da cercare e ultimi driver da utilizzare per cortesia.

khendal
31-03-2016, 17:20
grazie ragazzi :) adesso ne faccio un altro con la voodoo 2 12mb per scream rally, pod gol, moto racer ,quake :)

Ne vorrei fare uno anche io come scritto poco sopra...a che punto sei tu? Che hardware stai utilizzando?

CiccoMan
31-03-2016, 19:43
Io ho un sistema ancora funzionante con uno sli di voodoo 2... Se non ricordo male è un pIII 600 o 700 mhz ... Gira windows 98 e ci sono installati unreal, quake 2 e altri giochini "simpatici" :D

khendal
01-04-2016, 09:36
Giusto per rimanere in tema :D

http://s6.postimg.org/ngznskkq5/3Dfx+Voodoo2+01.jpg (http://postimg.org/image/ngznskkq5/) http://s6.postimg.org/vnrnk5ast/3Dfx+Voodoo2+02.jpg (http://postimg.org/image/vnrnk5ast/) http://s6.postimg.org/6j0n6qbcd/3Dfx+Voodoo2+03.jpg (http://postimg.org/image/6j0n6qbcd/)

arcofreccia
01-04-2016, 18:09
Grossa nostalgia :D

Io ho questo pc retrogames

Motherboard:Legend QDI Advance 10E - Cpu:Intel Pentium 3 1000 Mhz Coppermine - Ram:384 MB SDRAM PC133 - Hdd:Maxtor 13 Gb - Vga:3dfx Voodoo 3 3000 Agp 16 Mb - Sound Blaster ct5803 - S.O:Windows 98SE

arcofreccia
27-04-2016, 18:35
Ragazzi una domanda

Nelle impostazioni di molti videogiochi di quel periodo, io vedo che ho due opzioni da poter scegliere

voodoo3 agp

voodoo3 agp (D3D)

La seconda opzione cosa significa? Conviene giocare tenendo attivo cosa?

Inoltre, il triple buffer io ce l'ho sempre attivo. E' giusto?

grazie :)

sanford
27-04-2016, 19:10
Con la prima opzione giochi in modalità Glide, con la seconda usi le librerie Direct3D...in genere è più veloce e qualitativamente migliore la modalità Glide che è quella proprietaria delle schede 3DFX, ma a volte certi effetti grafici potrebbero mancare oppure risultare migliori in D3D, quindi non ti resta che provare entrambe le modalità e poi scegliere.

Il triple buffering se non ti genera problemi di blocchi o corruzione visiva, puoi lasciarlo sempre attivato.

arcofreccia
18-05-2016, 11:43
Se volessi installare una v5500 ci vorrebbe anche un processore in grado di supportarla?

Io ho un pentium 3 ad 1,4 ghz

walter sampei
18-05-2016, 14:01
Se volessi installare una v5500 ci vorrebbe anche un processore in grado di supportarla?

Io ho un pentium 3 ad 1,4 ghz

dovrebbe bastare. se no, athlon xp.

arcofreccia
19-05-2016, 10:18
dovrebbe bastare. se no, athlon xp.

Dovrei cambiare anche mobo quindi

GREENMERCURY
19-05-2016, 14:12
Si devi cambiare mobo, socket 462.Comunque non tutte vanno bene attento allo slot agp.Il miglior connubbio athlon 333fsb @ 3000.

Visto che ci sono : attendo una certa mobo da Walter per la mia 5500, percaso cè la possibilità di trovarsi? Siamo oltre metà maggio e cè il divieto di pesca per i ciprinidi.

sanford
19-05-2016, 17:24
MSI KT3-Ultra2 più Barton 3000+ è la miglior combinazione per Voodoo 5 5500...e anche per la 6000, per quei pochi che se la son potuta permettere :D :ciapet:

goriath
19-05-2016, 19:01
MSI KT3-Ultra2 più Barton 3000+ è la miglior combinazione per Voodoo 5 5500...e anche per la 6000

Tra MSI KT3-Ultra2, EPoX 8K5A3+ e Chaintech 7VJL Apogee ho l'imbarazzo della scelta:sofico:

arcofreccia
19-05-2016, 23:35
MSI KT3-Ultra2 più Barton 3000+ è la miglior combinazione per Voodoo 5 5500...e anche per la 6000, per quei pochi che se la son potuta permettere :D :ciapet:

Oramai sono una rarità le 5500 e le 6000. E secondo me quelle poche chi se le vende spara dei prezzi assurdi, queste vga costano come le vga attuali praticamente.:mbe:

GREENMERCURY
21-05-2016, 17:42
La rarità ne fa dei pezzi ambiti, ma se pensi che uno degli ultimi apple1 è stato venduto a 64000 dollari ed era abbastanza moscia come offerta forse il tutto ha un perchè seppure irrazionale. La 6000 è quasi irraggiungibile però la 5500 appare scatolata ogni tanto intorno ai 120 euro su ebay .

walter sampei
22-05-2016, 18:44
Si devi cambiare mobo, socket 462.Comunque non tutte vanno bene attento allo slot agp.Il miglior connubbio athlon 333fsb @ 3000.

Visto che ci sono : attendo una certa mobo da Walter per la mia 5500, percaso cè la possibilità di trovarsi? Siamo oltre metà maggio e cè il divieto di pesca per i ciprinidi.

la mobo c'e', e' qua ed e' tutta tua e al sicuro :)

per trovarsi, il problema e' che sono stato in friuli fino ad oggi e domani devo ripartire verso este almeno fino a mercoledi sera (a volte dovrei sbranare i miei :muro: )

GREENMERCURY
22-05-2016, 18:55
Ok, aspetto la bestia per la 5500.:D

walter sampei
22-05-2016, 19:20
Ok, aspetto la bestia per la 5500.:D

spero che tutto vada bene e di tornare presto qua a pd anche io :sperem:

Spike Spiegel
29-05-2016, 11:46
Quanti ricordi !:cry:

Io con la voodoo 2 ci feci Zelda ocarina of Time emulato... che spettacolo!

walter sampei
29-05-2016, 12:21
ho trovato una v2 su un vecchio pc che stavo smontando :)

se qualcuno da pd e dintorni volesse provare a resuscitare una v3, ho un blocchetto con mobo e v3 morte :( lo rifilo a pochissimo.

GREENMERCURY
29-05-2016, 19:29
Che modello di voodoo3 è?

walter sampei
29-05-2016, 19:59
Che modello di voodoo3 è?

credo una 2000, ma credo sia cotta.

GREENMERCURY
29-05-2016, 21:58
Scambio la 2000 cotta con una firewire pci (visto che eri dispiaciuto per l' athlon con firewire).

sanford
29-05-2016, 22:04
Per curiosità, visto che son fuori dal mercato da molto...in genere a che prezzi si compra una Voodoo 5 5500 agp? E invece una 5500 pci?

walter sampei
30-05-2016, 00:22
Scambio la 2000 cotta con una firewire pci (visto che eri dispiaciuto per l' athlon con firewire).

basta anche meno :)

galaverna
02-06-2016, 13:01
Per curiosità, visto che son fuori dal mercato da molto...in genere a che prezzi si compra una Voodoo 5 5500 agp? E invece una 5500 pci?


non patrei neanch'io perchè sono ormai rarissime.....qualcosa si trovava fino 2- 3 anni fa. La 5500 pci la pagai 90 euro nel 2009 poi i prezzi son aliti di parecchio attorno ai 150 200

le versioni agp costano molto meno

goriath
02-06-2016, 13:06
Mercatini ragazzi, mercatini, sia online che non.
Lasciate perdere ebay, ebay non è e non è mai stato indicativo dell'andamento di mercato di questi oggetti.

galaverna
02-06-2016, 16:05
Mercatini ragazzi, mercatini, sia online che non.
Lasciate perdere ebay, ebay non è e non è mai stato indicativo dell'andamento di mercato di questi oggetti.


i mercatini buoni stanno scarseggiando.....bisogna avere anche tempo:cry:

goriath
03-06-2016, 14:13
Più che altro ci vuole pazienza, il tempo da dedicarci può anche essere sporadico ma la pazienza è imprescindibile.

Invece le persone finiscono per giustificare prezzi da ricovero psichiatrico solo perché non hanno pazienza o voglia di scavare in terreni accidentati, ma vogliono la pappa bella pronta su ebay.

Vi faccio un esempio forse un po' OT, ma comunque retro e legato al gaming.
Sono ere geologiche che cercavo un cavo SCART originale per la prima Playstation, quello grigio. Ho dedicato nel corso degli anni molto tempo alla sua ricerca, anche se molto incostante. Che poi finalmente quando trovavo qualche offerta volevano 80 euro per un cavo usato, questi i prezzi su eBay, italiani e non. È purtroppo un oggetto abbastanza raro ed ognuno ci specula su quanto gli pare e piace. Tra l'altro è un cavo SCART RGB sì è vero ma neanche di chissà quale fattura. Con 25 euro di materiale probabilmente ne si costruisce uno migliore e con il sync su luma anziché sul composito, con conseguente miglioramento della qualità d'immagine.

Ad ogni modo, lo scorso febbraio ne trovo uno, più che buone condizioni, con scatola messa bene (per quanto mi potesse interessare) a meno di 10 euro su una specie di kijiji minore...
E qualche tempo prima ho trovato lo stesso cavo ma nero per Playstation2 a poco più di 20 euro spedito, nuovo in blister.

Per queste cose la chiave è solo la pazienza ed ormai sto dietro al collezionismo da abbastanza tempo per saperne un po' di quello che dico ;)

arcofreccia
03-06-2016, 18:18
Più che altro ci vuole pazienza, il tempo da dedicarci può anche essere sporadico ma la pazienza è imprescindibile.

Invece le persone finiscono per giustificare prezzi da ricovero psichiatrico solo perché non hanno pazienza o voglia di scavare in terreni accidentati, ma vogliono la pappa bella pronta su ebay.

Vi faccio un esempio forse un po' OT, ma comunque retro e legato al gaming.
Sono ere geologiche che cercavo un cavo SCART originale per la prima Playstation, quello grigio. Ho dedicato nel corso degli anni molto tempo alla sua ricerca, anche se molto incostante. Che poi finalmente quando trovavo qualche offerta volevano 80 euro per un cavo usato, questi i prezzi su eBay, italiani e non. È purtroppo un oggetto abbastanza raro ed ognuno ci specula su quanto gli pare e piace. Tra l'altro è un cavo SCART RGB sì è vero ma neanche di chissà quale fattura. Con 25 euro di materiale probabilmente ne si costruisce uno migliore e con il sync su luma anziché sul composito, con conseguente miglioramento della qualità d'immagine.

Ad ogni modo, lo scorso febbraio ne trovo uno, più che buone condizioni, con scatola messa bene (per quanto mi potesse interessare) a meno di 10 euro su una specie di kijiji minore...
E qualche tempo prima ho trovato lo stesso cavo ma nero per Playstation2 a poco più di 20 euro spedito, nuovo in blister.

Per queste cose la chiave è solo la pazienza ed ormai sto dietro al collezionismo da abbastanza tempo per saperne un po' di quello che dico ;)

Cavo scart? Ma intendi quello nero con le uscite audio video? Per intenderci i jack rosso,giallo e bianco?

goriath
04-06-2016, 13:29
Cavo scart? Ma intendi quello nero con le uscite audio video? Per intenderci i jack rosso,giallo e bianco?

Certo che no. Quello di cui parli è il "volgare" cavo composito, anche chiamato composhit, fornito in dotazione con tutte le playstation; 3 connettori RCA, uno per il video e due per l'audio. Non vale un accidenti :asd:

Quello di cui parlo io è un cavo SCART che trasporta segnali separati RGB e dà la massima resa a video per la prima e la seconda generazione di playstation.

Cerca SCPH-1052 per il cavo originale Playstation e SCPH-10142 per quello Playstation2

Space Marine
04-06-2016, 14:07
Più che altro ci vuole pazienza, il tempo da dedicarci può anche essere sporadico ma la pazienza è imprescindibile.

Invece le persone finiscono per giustificare prezzi da ricovero psichiatrico solo perché non hanno pazienza o voglia di scavare in terreni accidentati, ma vogliono la pappa bella pronta su ebay.

Vi faccio un esempio forse un po' OT, ma comunque retro e legato al gaming.
Sono ere geologiche che cercavo un cavo SCART originale per la prima Playstation, quello grigio. Ho dedicato nel corso degli anni molto tempo alla sua ricerca, anche se molto incostante. Che poi finalmente quando trovavo qualche offerta volevano 80 euro per un cavo usato, questi i prezzi su eBay, italiani e non. È purtroppo un oggetto abbastanza raro ed ognuno ci specula su quanto gli pare e piace. Tra l'altro è un cavo SCART RGB sì è vero ma neanche di chissà quale fattura. Con 25 euro di materiale probabilmente ne si costruisce uno migliore e con il sync su luma anziché sul composito, con conseguente miglioramento della qualità d'immagine.

Ad ogni modo, lo scorso febbraio ne trovo uno, più che buone condizioni, con scatola messa bene (per quanto mi potesse interessare) a meno di 10 euro su una specie di kijiji minore...
E qualche tempo prima ho trovato lo stesso cavo ma nero per Playstation2 a poco più di 20 euro spedito, nuovo in blister.

Per queste cose la chiave è solo la pazienza ed ormai sto dietro al collezionismo da abbastanza tempo per saperne un po' di quello che dico ;)

qual'è questo kijiji minore? :D

arcofreccia
04-06-2016, 14:16
Certo che no. Quello di cui parli è il "volgare" cavo composito, anche chiamato composhit, fornito in dotazione con tutte le playstation; 3 connettori RCA, uno per il video e due per l'audio. Non vale un accidenti :asd:

Quello di cui parlo io è un cavo SCART che trasporta segnali separati RGB e dà la massima resa a video per la prima e la seconda generazione di playstation.

Cerca SCPH-1052 per il cavo originale Playstation e SCPH-10142 per quello Playstation2

Mai saputa una cosa del genere.

Io sapevo dell'esistenza del solo cavo nero con i jack colorati. Anche perchè quello davano in dotazione quando la compravi.

Mentre il cavo di cui parli tu era anche superiore a questo nero dici? :eek:

GREENMERCURY
04-06-2016, 18:24
Anche il mouse non è un accessorio comune nelle PS1.Il multitap gia di più.
Si vede meglio con il cavo scart ma non tantissimo. Ho quello grigio della ps1 .
Ne ho uno nero per la ps2 con l' uscita videocomposita a metà cavo ma è peggiore come visione.

galaverna
17-08-2016, 23:00
Anche il mouse non è un accessorio comune nelle PS1.Il multitap gia di più.
Si vede meglio con il cavo scart ma non tantissimo. Ho quello grigio della ps1 .
Ne ho uno nero per la ps2 con l' uscita videocomposita a metà cavo ma è peggiore come visione.


io ho anche il joyStick della AsciiWare SLEH-0002 non piuttosto comune anche questo

goriath
18-08-2016, 11:56
Anche il mouse non è un accessorio comune nelle PS1.Il multitap gia di più.
Si vede meglio con il cavo scart ma non tantissimo. Ho quello grigio della ps1 .
Ne ho uno nero per la ps2 con l' uscita videocomposita a metà cavo ma è peggiore come visione.

Dipende se il cavo grigio di cui parli è l'originale oppure uno di terze parti che non è né più né meno equivalente a quello in dotazione (ecco perché anche quello per PS2 che hai fa schifo, perché È LO STESSO CAVO fornito con la console).
Perché nel primo caso la differenza tra la SCART RGB ed il composito CVBS c'è ed è abissale.

All'epoca i cavi originali Playstation rimanevano invenduti perché costavano di più di quelli di terze parti, ma c'era un motivo sostanziale se costavano di più. Solo che nessuno ci capiva una cippa, tutti a comprare quello compatibile perché costa di meno ed in realtà non si faceva altro che comprare un cavo che si possedeva già in dotazione con la console:asd:
Ecco perché adesso gli originali sono così rari, perché ad averli comprati sono quattro gatti.

GREENMERCURY
25-08-2016, 08:45
Io uso un cavo scart non originale e la differenza sui tubo si vede mentre sui televisori piatti in genere cè solo un miglioramento dei colori .

goriath
25-08-2016, 12:03
E invece paradossalmente i CRT mascherano meglio la pessima qualità di un cavo composito, motivo per il quale all'epoca del tubo nessuno aveva poi troppo da lamentarsi e comprare un cavo SCART RGB era considerata cosa superflua e da fissati.
Oggi con gli LCD si nota tutto, dalle scalettature dei pixel ai colori slavati, motivo per il quale assicurarsi la migliore connessione possibile per la console è una questione basilare.

arcofreccia
25-08-2016, 18:09
Visto che trovare il cavo scart originale è davvero utopia, ci sono in commercio cavi scart che comunque migliorino la qualità video rispetto al cavo originale in dotazione nero?

goriath
26-08-2016, 15:33
Certo che sì, ci sono in commercio cavi SCART RGB di terze parti, te ne ho consigliato qualcuno se non erro tempo fa in pvt.

GREENMERCURY
28-08-2016, 08:02
Comunque esistono anche altre opzioni da considerare come i giochi che hanno modalita di visualizzazione alternative native e da cio si hanno risultati diversi. Per esempio Soulcalibur 2, KillZone e Black sono più adatti. Resident Evil 4 invece fa schifetto nonostante abbia il supporto 480p

GREENMERCURY
08-09-2016, 16:29
Chiedo lumi a voi esperti di Voodoo( come stregoneria naturalmente), mi è capitata una Miro Hiscore 3d, se non erro ha 6Mbyte di ram a differenza delle altre voodoo; ma nei giochi si vede la differenza? serve impostare qualcosa nei driver per vedere delle differenze?

sanford
08-09-2016, 17:31
Se usi i suoi drivers i 6 mb vengono correttamente riconosciuti e sfruttati...a memoria credo che il vantaggio sia quello di poter usare risoluzioni più alte o avere maggior velocità a quelle più basse, invece effetti grafici diversi non ce ne sono.

GREENMERCURY
08-09-2016, 18:31
Ok, la pulisco e provo ad installarla ma credo che devo montare 98 per i driver, giusto ?

sanford
08-09-2016, 19:42
Si, i drivers originali sono solo per win98 e in fin dei conti è il sistema operativo più adatto per quella scheda...forse ci sono drivers "unofficial" per XP su Falconfly (http://www.falconfly.de) oppure su 3DFXZone (http://www.3dfxzone.it) se hai voglia di fare esperimenti :)

goriath
09-09-2016, 13:01
Sì ci sono, ma onestamente per una Voodoo Graphics resterei sul '98 senza stare a perderci troppo tempo.

GREENMERCURY
09-09-2016, 15:12
Ok per 98.Come scheda è rara?:) in una collezione questo parametro contà.

FroZen
17-09-2016, 08:38
Raga, non trovo il cavo bridge della mia voodoo 1 monster....dove ne posso trovare uno?

sanford
17-09-2016, 09:51
Come già detto nell'altro thread, comprati una prolunga VGA che fa lo stesso identico lavoro ;)

FroZen
17-09-2016, 12:17
Come già detto nell'altro thread, comprati una prolunga VGA che fa lo stesso identico lavoro ;)

Bacio le mani