Entra

View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12

LimiT-MaTz
23-02-2005, 09:06
Ok risolto anche questo problema.

ora dando un'occhiata a top. mi sembra di vedere molti task 47 di cui 4-5 utente gli altri root (controllando i processi utenti sono applicazioni che ho eseguito io da user) il resto son processi root a me ignoti(credo siano di sistema).

Pero' non vorrei avere roba che non mi serve.
Come faccio a verificare che servizi siano?

grazie

PiloZ
23-02-2005, 17:32
prendi il nome_processo da top
usa
ps aux|grep nome_processo
per avere più info...
usa anche il comando:
whatis

zephyr83
23-02-2005, 19:50
Originariamente inviato da wubby
ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/sarge-dvd/
Ho scaricato le tre imamgini, le prime due sn da quasi 4 giga la terza sta in mexxo cd-rom. Però nn riesco a masterizzare le prime due mi da errore; ecco il messaggio di nero:
L'intera lung. del blocco non corrisponde alla lung. dell'immagine. la lung. del blocco deve essere errata. Vuoi correg. il valore o ignor. il problema?
Se ignoro me lo masterizza ma male se provo a fare correggi nn so che valori mettere. Perché fa così??? Ho sprecato 8 ore (x2 quindi 16 ore) a scaricare ste immagini per niente???

Q_Zero
24-02-2005, 17:19
Ragazzi, chi mi la da una mano con la bash, ?
Devo realizzare un comando di compressione pkz di file e directory passati come parametri rimanenti, utilizzando come base dell' implementazione il comando di shell tar.
La sintassi deve essere questa:

pkz
c|l|x|i (create, list, extract , oppure insert)
[-opt ...] (stesse opzioni del tar)
pkzfile
file ...
dir ...

grazie per l'aiuto :)

_YTS_
24-02-2005, 17:31
ciao raga...

problema del menga che mi fa diventare scemo...
non riesco a cancellare due dir, ho provato anche a wipearle ma niente, praticamente non me le vede.

ora il problema non sussiste perche ho rimesso su la box per altri motivi, solo che vorrei capire cosa fare in queste situazioni.

quando davo un ls -la vedevo le dir
ma se davo un rm -rf mi diceva che sul disco non ci sono.....

con ls -li vedevo l'inode.

domanda finale, come faccio a cancellarle?

tnx all

zephyr83
24-02-2005, 18:25
Alla fine mi sn deciso a usare jigdo per fare i dvd in debian ma e ne sn pentito! il computer è acceso da un giorno e nn ha ancora finito! A staricare 4 giga ci metterei 8 ore invece così ce ne sto mettendo 24! E sn solo al primo dvd!!! Accidenti! :muro:

ghiotto86
24-02-2005, 18:46
Originariamente inviato da zephyr83
Alla fine mi sn deciso a usare jigdo per fare i dvd in debian ma e ne sn pentito! il computer è acceso da un giorno e nn ha ancora finito! A staricare 4 giga ci metterei 8 ore invece così ce ne sto mettendo 24! E sn solo al primo dvd!!! Accidenti! :muro:

hia provato a mettere i mirror fastweb di debian???

Luckymind
24-02-2005, 20:49
ragazzi oggi dopo mesi che uso debian sid con soddisfazione mi è successo una cosa strana, avvio il PC e faccio partire debian come al solito solo che a metà caricamento invia i segnali di terminazione a tutti i processi e riavvia...dopo il riavvio parte normalmente, cosa può essere successo???quali file di log devo andare a guardare per sapere cosa può essere successo???ho controllato il file messages ma niente sembra tutto ok, non so dove guardare per vedere cosa è stato a dargli l'ordine di riavviare tutto:muro:

grazie anticipatamente come al solito ;)

P.S. possibile un kernel panic???inquesto caso come detto sopra quali file di log devo andare a guardare???

zephyr83
25-02-2005, 00:26
escluderei il kernl panic! Si sarebbe bloccato all'inizio e avrei dovuto spegnere e riaccendere tu il computer.

Cmq dopo oltre 24 ore ho scaricato il primo dvd. per il secondo nn è un problema vero se metto un altro sito da cui scarcare il sito? Speriamo di azzeccarne uno pi veloce sta volta!

zephyr83
26-02-2005, 13:01
Dopo poco 48 ore mi sn scaricato grazie allo stupidissimo jigdo (che in realtà nn è sutpido, è molto intelligente ma lo trovo totalmetne inadeguato per creare da zero un dvd) i due dvd di debian sarge!! Nn l'avessi mai fatto! Nn va :muro: mi da problemi si blocca! Inolre nn aggiornato come pensavo io (tipo come mepis3.3). Mi da gli stessi problemi con le "vecchie" distribuzioni soprattutto con il kernel 2.6 e la mia dannata scheda scsi che tra l'altro rileva (anzi mi rileva tutto alla perfezione meglio degli altri, anche il lettore di memory card). Adesso scarico SID, penso sia più adatto (aggiornato) per il mio sistema!

LimiT-MaTz
26-02-2005, 13:15
scusami perche' non ti scarichi la netinstall (sono 200 mb)

zephyr83
26-02-2005, 13:41
Perché farei moooolta fatica a configurare il mio modem adsl usb! E poi preferisco avere il dvd con tutto!
Cmq ho provato sid! Stesso identico problema! Parte il rilevamento, arriva all'8% alla scheda scisi, parte lo scanner (ho provato anche a scanner spento) e si blocca. Questo con il kernel 2.6
Con il 2.4 va tutto ma nn mi rileva gli hard disk come sata come come normali. IDE!! Stupidissimo LINUX :muro: Nn capisco perché faccia così! nn ho vogli di smontare il computer togliere la scheda scisi installarlo e rimontare la scheda scsi!
ho provato a fare l'installazione "expert26" deselezionando il modulo della scheda scsi ma nn va avanti perchè mi dice che nn trova i moduli per avviare l'unità cd-rom. Che due scatolone!!!
Ma SID che versioni kernel usa?

LimiT-MaTz
26-02-2005, 14:30
Con il 2.4 va tutto ma nn mi rileva gli hard disk come sata come come normali.

dove sta il problema? :sofico:
installi con il 2.4 e poi aggiorni il kernel?
(io ho fatto cosi' perche' sarge installer mi dava un problema stranissimo):muro:

zephyr83
26-02-2005, 16:02
Avevo provato con mepis ma se installavo il 2.4 e cercavo di passare al 2.6 avevo il kernel panic. stesso discorso se installavo dal 2.6 e poi cercavo di mettere il 2.4! Nnsna ncora così pratico devo capire che daivolo provoca sto kernel panic (nn ditemi il file system i cotroller del disco rigido che li metto già come built-in).
Cmq ho provato con sarge a installare la 2.4 ma al riavvio nn capisco cosa succeda! Nn fa niente ma nn si blocca. mi rileva tutto si mi dice le periferiche collegate e si incanta poi mi parte la confgurazione per la password di root e per l'utente e nn succede più nulla. nn si blocca perchè posso se schiaccio i tasti delal testiera scrive inoltre con ctrl+alt+canc si riavvia! Nn capisco! volevo provare debian "originale" ma l'unica è usare simplymepis! :muro:

LimiT-MaTz
26-02-2005, 16:16
scusami.
perche' non fai cosi' installi la 2.4 e poi in seguito dai un apt-get install kernel-image.X.X.X. Cosi' ti installi un kernel precompilato. (modifica lilo o grub ricordandoti che la radice non sarà + ad esempio /dev/hdc1 ma sara /dev/sda1). In questo modo avrai un kernel precompilato (ke se non hai fatto errori dovrebbe andare) ora hai un sistema funzionante e piano piano (rompendo le balle a PiloZ che lui e' sempre disponibile :D ti fai dare un mano a compilare il TUO kernel).

zephyr83
26-02-2005, 17:19
se riesco installo la 2.4 ma con debian nn va avanti. Con simplymepis 3.3 invece va solo la 2.6.10! una votla installato se avvio con il kernel 2.4.29 mi da kernl panic :eek: :confused:
Con simplymepis200.6 installavo senza problemi la 2.4.27 mentre per avviare la 2.6.7 o avviare il cd-live col kernel 2.6.7 dovevo disabilitare l'acpi! Voglio usare debian ma è la distribuzione che mi da più problemi :muro: :muro: :muro:

zephyr83
26-02-2005, 18:09
qualcuno sa perché nn riesco a registrarmi al sito www.debianitalia.org??' Faccio la registrazione mi da finito ma nn mi registra :confused:

Gandalf The White
27-02-2005, 06:58
Hem ... aiutino ? :stordita:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=890612

LimiT-MaTz
27-02-2005, 10:35
parliamo un po di apt-build

l'ho installato l'ho settato per P 4. ho dato un apt-build upgrade e un apt-build upgrade e ha compilato (almeno credo).
Ora per installare i pacchetti come faccio?

wubby
27-02-2005, 10:41
Originariamente inviato da LimiT-MaTz
l'ho installato l'ho settato per P 4. ho dato un apt-build upgrade e un apt-build upgrade e ha compilato (almeno credo).
Ora per installare i pacchetti come faccio?
apt-build install

Qui trovi due righe sull'argomento:

http://julien.danjou.info/article-apt-build.html

LimiT-MaTz
27-02-2005, 10:50
scusami ma non mi e' molto chiaro.
ho impostato apt-build in modo che mi compili nella cartella (ad es. "A")
ho aggiunto nei rep la la dir "A".
Ho dato un apt-get update, apt-build update e ora ho dato un apt-buil upgrade ha compilato un paio di cose e poi ha finito.
A questo punto non riesco a capire se le ha solo compilate o anche installate.
Se volessi ricompilare tutto? apt-buiil world ?!?
Ora per ogni pacchetto che dovro usare posso usare apt-buil al posto di apt-get?

Grazie

wubby
27-02-2005, 11:26
Non l'ho mai testato a fondo, comunque si, ogni volta che installi devi usare apt-build altrimenti apt-get ti scarica il pacchetto deb precompilato.
Non ho mai provato world :| prova a googlare un po' ;)

KiKKo2K
27-02-2005, 13:12
innanzitutto ciao al clan :D

ho installato giorni fa la sarge sul mio acer travelmate, è andato tutto bene tranne alcuni dettagli:

1) è questo:
http://img100.exs.cx/img100/2377/erroreapm3zq.jpg
errore che ottengo quando tento di avviare l'applicazione "monitor carica della batteria"

2) altri piccoli difetti che riscontro sono il non poter utilizzare la rotella del mouse e il non poter cliccare "toccando" il touchpad del portatile...

come bootloader ho grub che conosco molto poco...


un'altra cosa che ho notato nella sarge (utilizzo gnome 2.8 come desktop env.) è che non posso loggarmi da root tramite login grafico...non vorrei che l'errore di apm fosse dovuto ai permessi che non ho di default come utente semplice...cmq per curiosità se volessi accedere alla modalità grafica con root come dovrei fare (a parte killare il gestore grafico e riavviare con startx da root)?

Grazie per gli eventuali suggerimenti :D

wubby
27-02-2005, 13:20
Originariamente inviato da KiKKo2K
2) altri piccoli difetti che riscontro sono il non poter utilizzare la rotella del mouse e il non poter cliccare "toccando" il touchpad del portatile...

Posta /etc/X11/XF86Config-4

come bootloader ho grub che conosco molto poco...

In alternativa puoi sostituirlo con lilo

un'altra cosa che ho notato nella sarge (utilizzo gnome 2.8 come desktop env.) è che non posso loggarmi da root tramite login grafico...

Perchè è un peccato mortale loggarsi come root. Se hai bisogno di root apri una shell e digita su.

cmq per curiosità se volessi accedere alla modalità grafica con root come dovrei fare (a parte killare il gestore grafico e riavviare con startx da root)?

Se hai gdm digita gdmsetup (come root)

Cemb
27-02-2005, 13:28
Interessante questo apt-build.. ma si può ottimizzare il sistema ricompilando tutto per la propria macchina come una gentoo?

Risultati in termini di prestazioni? Qualcuno ne sa qualcosa?

Byez!

wubby
27-02-2005, 13:33
Originariamente inviato da Cemb
Interessante questo apt-build.. ma si può ottimizzare il sistema ricompilando tutto per la propria macchina come una gentoo?

Teoricamente si ;)

Risultati in termini di prestazioni? Qualcuno ne sa qualcosa?

non ho letto nulla sull'argomento, ma probabilmente google puo' dare una risposta al tuo quesito. Personalmente credo che con le dovute ottimizzazioni si possa avere un sistema cucito su misura. Quello che mi perplime pero' sono le migliaia di pacchetti -dev da scaricare ogni volta che si ricompila un pacchetto...

Ma non ci ho sbattuto la testa più del dovuto quindi sbaglierò qualcosa... :)

KiKKo2K
27-02-2005, 13:50
Originariamente inviato da wubby
Posta /etc/X11/XF86Config-4






# XF86Config-4 (XFree86 X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xfree86 package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xfree86
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following commands as root:
#
# cp /etc/X11/XF86Config-4 /etc/X11/XF86Config-4.custom
# md5sum /etc/X11/XF86Config-4 >/var/lib/xfree86/XF86Config-4.md5sum
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/CID"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection

Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Mouse"
Driver "mouse"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "Device"
Identifier "7500"
Driver "ati"
VideoRam 32000
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "lcd"
HorizSync 28-49
VertRefresh 43-72
Option "DPMS"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "7500"
Monitor "lcd"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Generic Mouse"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

The X
28-02-2005, 11:16
Come faccio ad avere il demone "bootlogd" compilato sulla mia woody?

Fa parte del pacchetto sysvinit ma d default su woody nn viene compilato (mentre nei sorgenti c'è)...

TNK

zephyr83
28-02-2005, 22:42
Originariamente inviato da zephyr83
qualcuno sa perché nn riesco a registrarmi al sito www.debianitalia.org??' Faccio la registrazione mi da finito ma nn mi registra :confused:
Ho risolto! Da windows nn mi faceva registrare invece da linux nessun problema! Nn ha un gran senso sta cosa cmq pazienza, adesso sn registrato!

Qualcuno di voi sa come faccio a usare il lettore di schede di memoria del mio computer? è un lettore 9 in 1 con 4 slot per le varie schede , c'è anche una presa firewire. Suse 9.2 e fedora core 3 me lo rilevano dopo l'installazione. Con mepis come devo fare? nei miei mille esperimenti con simplymepis 2004.6 scaricando qualcosa da synaptic l'avevo fatto funzionare ma nn ricordo assolutamente cosa. Adesso uso simplymepis 3.3 qualcuno sa darmi un mano???

pigio
28-02-2005, 22:56
colleghi il lettore al pc con una skeda inserita poi la monti come un normale hd esterno

zephyr83
28-02-2005, 23:13
Originariamente inviato da pigio
colleghi il lettore al pc con una skeda inserita poi la monti come un normale hd esterno
eh?? Cmq il lettore è interno, messe nello slot per il floppy disk. Dovrei staccare aprire i computer per smontarlo.
Come si fa a montare un hard disk esterno?

LimiT-MaTz
02-03-2005, 13:00
E' uscito il nuovo kernel 2.6.11

trappola
02-03-2005, 15:11
Premesso che ho una sid. Ho installato apt-listbug, funziona benissimo, nel senso che fa le sue brave segnalazioni.

Il mio dubbio è fino a che punto dargli ascolto? voglio dire mi conviene ritenere sacre le segnalazioni che mi da e non installare i pacchetti (ergo aspettare che non siano più segnalati come buggati) o mi comporto i altro modo?

Luckymind
03-03-2005, 08:48
ragazzi mi consigliate un buon terminale che quello di gnome non mi piace per niente, secondo voi qual'è il migliore?

grazie e ciao

LimiT-MaTz
03-03-2005, 09:21
prova aterm

PiloZ
03-03-2005, 09:23
Originariamente inviato da Luckymind
ragazzi mi consigliate un buon terminale che quello di gnome non mi piace per niente, secondo voi qual'è il migliore?

grazie e ciao
Eterm -v -x --scrollbar=off --tint "#999999" --trans --font-fx "none" -L 1000 -f "#1ab916" --shade 2 --buttonbar off -g 135x50+10+20

;)

Luckymind
03-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da PiloZ
Eterm -v -x --scrollbar=off --tint "#999999" --trans --font-fx "none" -L 1000 -f "#1ab916" --shade 2 --buttonbar off -g 135x50+10+20

;)

PiloZ come al solito sei grande ;)

J.Lebowski
03-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da Luckymind
ragazzi mi consigliate un buon terminale che quello di gnome non mi piace per niente, secondo voi qual'è il migliore?

Prova Eterm, lanciandolo con il comando:

Eterm -O -x -f white --scrollbar 0 --buttonbar 0 -g 80x15+400+40

così carica tutto trasparente e i caratteri di colore bianco, che è la modalità che trovo più gradevole. :) -g (-g 80x15+400+40) indica la posizione/dimensione,
80x15 la dimensione (in numero di caratteri) della shell, 400+40 la posizione nello schermo(x e y a partire dall'alto a sinistra). Per cambiare qualsiasi cosa basta smanettarci un pochino su e si impara subito come funziona la cosa.

Se comunque vuoi avere una panoramica più completa, le info più dettagliate sui terminali e su come personalizzarli le trovi all'interno della discussione
"Screenshot: Fate vedere il vostro Pinguino" che trovi sempre sotto "Linux, Unix, OS alternativi" (se ordini le discussioni in ordine decrescente in base al numero di visite è la prima!)

Ciao ciao!

Luckymind
03-03-2005, 10:21
grazie mille, ho fatto tutto, molto bello Eterm
:D

J.Lebowski
03-03-2005, 10:39
Ciao a tutti! :)

Sono un nuovo utente di questo forum, che, dopo aver compiuto un anno e mezzo fa il grande salto da Windows :huh: a Linux :yeah: ed esser passato in questi mesi attraverso varie distro (KnopILS 0.4 :old: e 0.7 , Mandrake 10.1 prima Comunity :muro: e poi Official :cry: , Qilinux :ops: , SuSe 9.2, Ubuntu Warty 4.10), essendosi trovato bene soprattutto con le debian-based (Ubuntu su tutte), si è deciso a fare l'ultimo passaggio di distribuzione, approdando alla mitica Debian :winner: (traguardo che un anno fa pensavo decisamente al di fuori della mia portata).

:help: Vi scrivo per due info:

1) come faccio ad inserire un avatar? Anche se immagino sia banale non so come si fa ... :boh:

2) è possibile fregiarsi :sborone: del logo del Debian Hwu Clan nella signature? Come faccio ad inserirlo?

Grazie mille, ciao ciao!

J.Lebowski
03-03-2005, 10:42
[QUOTE]Originariamente inviato da Luckymind
grazie mille, ho fatto tutto, molto bello Eterm [QUOTE]

Figurati! Sono contento ti piaccia: da quando l'ho provato io uso solo più quello! :D

Saluti

PiloZ
03-03-2005, 12:09
Originariamente inviato da J.Lebowski
Ciao a tutti! :)

Sono un nuovo utente di questo forum, che, dopo aver compiuto un anno e mezzo fa il grande salto da Windows :huh: a Linux :yeah: ed esser passato in questi mesi attraverso varie distro (KnopILS 0.4 :old: e 0.7 , Mandrake 10.1 prima Comunity :muro: e poi Official :cry: , Qilinux :ops: , SuSe 9.2, Ubuntu Warty 4.10), essendosi trovato bene soprattutto con le debian-based (Ubuntu su tutte), si è deciso a fare l'ultimo passaggio di distribuzione, approdando alla mitica Debian :winner: (traguardo che un anno fa pensavo decisamente al di fuori della mia portata).

:help: Vi scrivo per due info:

1) come faccio ad inserire un avatar? Anche se immagino sia banale non so come si fa ... :boh:

2) è possibile fregiarsi :sborone: del logo del Debian Hwu Clan nella signature? Come faccio ad inserirlo?

Grazie mille, ciao ciao!

2. vai in Modifica il tup profilo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=editprofile) e inserisci nel campo "Signature:" questo:
[ img]http://www.piloz.it/images/hwsid.png[/img ] togliendo i due spazzi nel tag IMG
1.vai in Modifica le opzioni (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=editoptions) e in basso "Avatar" clikki su Cambia Avatar.

Ciao e benvenuto :) :ubriachi:

DanieleC88
03-03-2005, 12:36
Originariamente inviato da Luckymind
ragazzi mi consigliate un buon terminale che quello di gnome non mi piace per niente, secondo voi qual'è il migliore?

grazie e ciao

Usa XTerm, è il meglio :)

J.Lebowski
03-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da PiloZ
2. vai in Modifica il tup profilo (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=editprofile) e inserisci nel campo "Signature:" questo:
[ img]http://www.piloz.it/images/hwsid.png[/img ] togliendo i due spazzi nel tag IMG
1.vai in Modifica le opzioni (http://forum.hwupgrade.it/member.php?s=&action=editoptions) e in basso "Avatar" clikki su Cambia Avatar.

Ciao e benvenuto :) :ubriachi:


Grazie mille davvero PiloZ!

Vado a modificare tutto subito! :D

Ciao ciao!

Luckymind
04-03-2005, 08:54
scusate di nuovo, volevo sapere un buon programma (stile nero) per masterizzare su gnome e soprattutto come mai il mio masterizzatore liteon 1633s non viene visto da gnome come per il cdrom??

grazie ;)

wubby
04-03-2005, 12:08
Peri programmi gnome fai una ricerca qui...
http://gnomefiles.org/

Quale kernel stai utilizzando?

Se hai Sarge con il kernel 2.6 devi aggiungere hdc=ide-cd hdd=ide-cd su /boot/grub/menu.lst

Esempio:

# kopt=root=/dev/hda1 ro vga=789 hdc=ide-cd

J.Lebowski
04-03-2005, 16:16
Originariamente inviato da Luckymind
scusate di nuovo, volevo sapere un buon programma (stile nero) per masterizzare su gnome e soprattutto come mai il mio masterizzatore liteon 1633s non viene visto da gnome come per il cdrom??

grazie ;)

Ciao!

Beh, premetto che un programma di masterizzazione, che mi soddisfi come Nero 6 Enterprise Edition o Alcohol 120%, su Linux purtroppo non l'ho ancora trovato.

Cmq dopo averne provati diversi sono giunto alla conclusione che il migliore sia K3B. Anch'io ho su Gnome come ambiente grafico, mentre K3B è un programma per KDE, ma questo non è affatto un problema: quando digiti a terminale apt-get install k3b vedi che, oltre al programma stesso, ti richiede solo di installare kcontrol e pochi pacchetti di libreria (qt) per funzionare. K3B masterizza, molto bene direi, sia cd sia dvd, immagini, compilation sia audio che dati. Provalo e vedrai che funziona, non ti pentirai! :D

Se invece fossi proprio contrario ad avere un sistema multilibreria (anche se per pochissimi pacchetti), beh, per quello che ho visto, suppongo che il migliore in gtk sia Eroaster.

Entrambi i software hanno ovviamente licenza GPL.

Ciao ciao! :)

wubby
04-03-2005, 17:04
Il meglio ovviamente è cdrecord. :cool:
Usare tool a linea di comando non è poi così difficile... :)

J.Lebowski
04-03-2005, 17:47
Beh, vista così, quoto anch'io wubby: imparare a masterizzare da riga di comando è senza ombra di dubbio una buona cosa: io personalmente non sono in grado di fare da terminale tutto ciò che mi serve in quest'ambito, ma una persona che lo sia sicuramente non avrà mai problemi a masterizzare su nessuna distro e nè in KDE, Gnome o altri desktop environment.
Per quanto concerne invece i programmi "tipo Nero", ribadisco: K3B o, al limite, Gnome.

Ciao ciao! :D

Artemisyu
04-03-2005, 17:58
Originariamente inviato da J.Lebowski
quando digiti a terminale apt-get install k3b vedi che, oltre al programma stesso, ti richiede solo di installare kcontrol e pochi pacchetti di libreria (qt) per funzionare.

Mi permetto una correzione: in teoria non è così... quanto installi k3b lui installa kdebase e kdelibs, ma non kcontrol, che pertanto va installato a parte, pena non avere nessuna possibilità di sistemare un po' la grafica di k3b.

solitamente la riga di comando per installare k3b partendo da una installazione minimale+gnome-core è:

apt-get install k3b kcontrol cdrdao

grossomodo così va du tutto.... chiaramente sono caldamente consigliate le libdvdcss e le dvd+rw, pena il non poter armeggiare i dvd.

ciao ciao! :)

DanieleC88
04-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da wubby
Il meglio ovviamente è cdrecord. :cool:
Usare tool a linea di comando non è poi così difficile... :)

Verissimo, soprattutto per i CD audio... cmq, provate anche Graveman. È molto leggero e facile da usare, e non gli manca praticamente niente (forse un diretto supporto alla masterizzazione di DVD, ma questo non ho modo di provarlo :().

J.Lebowski
04-03-2005, 18:25
Originariamente inviato da Artemisyu
Mi permetto una correzione: in teoria non è così... quanto installi k3b lui installa kdebase e kdelibs, ma non kcontrol, che pertanto va installato a parte, pena non avere nessuna possibilità di sistemare un po' la grafica di k3b.

solitamente la riga di comando per installare k3b partendo da una installazione minimale+gnome-core è:

apt-get install k3b kcontrol cdrdao

grossomodo così va du tutto.... chiaramente sono caldamente consigliate le libdvdcss e le dvd+rw, pena il non poter armeggiare i dvd.

ciao ciao! :)

Dovevo immaginare l'intervento tempestivo e puntiglioso del mio maestro: Artemisyu sei il migliore! :ave: :ave: :ave:
Hai ragione tu riguardo all'installazione, va eseguita così, rimembravo male io ... :doh:
Cmq concorderai (avendomelo proposto tu la prima volta e avendocelo su anche tu, hai poche possibilità di tirarti indietro ... :D) che K3B resta il meglio in circolazione e che l'installazione su Gnome non costituisce affatto un problema ...
Ci si vede, bye! :ubriachi:

Artemisyu
04-03-2005, 18:33
Originariamente inviato da J.Lebowski
Cmq concorderai (avendomelo proposto tu la prima volta e avendocelo su anche tu, hai poche possibilità di tirarti indietro ... :D) che K3B resta il meglio in circolazione e che l'installazione su Gnome non costituisce affatto un problema ...
Ci si vede, bye! :ubriachi:

In effetti meglio di k3b, in linux, e scartando le soluzioni completamente testuali, tuttora non c'è nulla.
In gtk ci sono alcuni progetti sicuramente validi, ma comunque non sono completi quanto il suddetto.

Sembra che si sia in sviluppo un sistema, fatto in gtk, che avrà le stesse potenzialità di k3b, ma non ne ricordo il nome, e comunque è ancora troppo embrionale per farne un regolare utilizzo. :)

ciao ciao!

Luckymind
04-03-2005, 18:41
riassumendo:

programmi con interfaccia grafica:

apt-get install k3b kcontrol cdrdao

programmi da console:

apt-get install cdrecord mkisofs

ho visto che esiste un pacchetto "DVD+-RW/R tools", è la versione da console di programmi di masterizzazione ma per masterizzate DVD???

mi sapete indicare dei buoni tutorial da consultare per tutti questi programmi???

è di questo programma che mi dite cdrecord-prodvd???

grazie a tutti per il supporto;)

P.S. quasi dimenticavo, chi ha provato nautilus-cd-burner mi sa dire com'è e che potenzialità ha???masterizza anche DVD???

P.P.S. e normale che apt-get install k3b kcontrol cdrdao dia:

debian:/home/luciano# apt-get install k3b kcontrol cdrdao
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
bc cdparanoia k3blibs kdebase-bin kdebase-data kdelibs-bin kdelibs-data kdelibs4 libarts1 libartsc0 libcdparanoia0
libflac++4 libflac6 libid3-3.8.3 libjack0.80.0-0 libnetpbm10 libopenexr2 libraw1394-5 menu-xdg netpbm
Pacchetti suggeriti:
gcdmaster k3b-i18n normalize toolame khelpcenter
Pacchetti raccomandati:
vcdimager dvd+rw-tools perl-suid akode jackd menu
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
bc cdparanoia cdrdao k3b k3blibs kcontrol kdebase-bin kdebase-data kdelibs-bin kdelibs-data kdelibs4 libarts1
libartsc0 libcdparanoia0 libflac++4 libflac6 libid3-3.8.3 libjack0.80.0-0 libnetpbm10 libopenexr2 libraw1394-5
menu-xdg netpbm
0 aggiornati, 23 installati, 0 da rimuovere e 214 non aggiornati.
È necessario prendere 35,5MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 99,1MB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] n

???non è un pò tanta di roba???

P.P.P.S. inoltre volevo sapere come mai il mio dvd non viene visualizzato nella cartella computer insieme al floppy, cdrom etc...???

wubby
04-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da Luckymind
P.P.S. e normale che apt-get install k3b kcontrol cdrdao dia:
[cut]

k3b ha tante dipendenze... :|


P.P.P.S. inoltre volevo sapere come mai il mio dvd non viene visualizzato nella cartella computer insieme al floppy, cdrom etc...???
E' presente in /etc/fstab ?

Luckymind
04-03-2005, 20:23
Originariamente inviato da wubby

E' presente in /etc/fstab ?

mi ero dimenticato:sofico: questa riga va bene???

/dev/hdd /dvdrw iso9660 ro,user,noauto 0 0

wubby
04-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Luckymind
/dev/hdd /dvdrw iso9660 ro,user,noauto 0 0
Puoi mostrare /etc/fstab completo?

Luckymind
04-03-2005, 21:15
Originariamente inviato da wubby
Puoi mostrare /etc/fstab completo?

# /etc/fstab: informazioni statiche sul filesystem
#
# <filesystem> <mount point> <tipo> <opzioni> <dump> <pass>
/dev/hdb1 / ext3 errors=remount-ro 0 1
/dev/hdb5 none swap sw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/fd0 /floppy auto user,noauto 0 0
/dev/hdc /dvdrw iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdd /cdrw iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hda2 /mnt/Win_XP_NTFS ntfs ro,user,auto,exec,umask=000 0 0
/dev/hdb6 /mnt/Win_XP_SCAMBIO vfat user,auto,exec,umask=000 0 0

ho provato così e funzionano sia il cdrw che il dvdrw, ora però ho un dubbio, visto che ambedue sono masterizzatori non dovrei togliere il "read only"???

wubby
04-03-2005, 21:28
Originariamente inviato da Luckymind
ho provato così e funzionano sia il cdrw che il dvdrw, ora però ho un dubbio, visto che ambedue sono masterizzatori non dovrei togliere il "read only"???
No!

Luckymind
04-03-2005, 22:21
ho installato k3b solo che quando lo eseguo da console mi vengono fuori tutti questi warning:


luciano@debian:~$ k3b
Creating link /home/luciano/.kde/socket-debian.
Created link from "/home/luciano/.kde/socket-debian" to "/tmp/ksocket-luciano"
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
Creating link /home/luciano/.kde/tmp-debian.
Created link from "/home/luciano/.kde/tmp-debian" to "/tmp/kde-luciano"
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
kbuildsycoca running...
Creating link /home/luciano/.kde/cache-debian.
Created link from "/home/luciano/.kde/cache-debian" to "/var/tmp/kdecache-luciano"
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/themus-theme-applier.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/x-gnome-theme-installed'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645math.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.math'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645math.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.math'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/math.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.math'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/math.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.math'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/bmp'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/jpg'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-gray'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-icb'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-png'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-portable-anymap'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-portable-graymap'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-psd'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-xbitmap'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/eog.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'image/x-xpixmap'
kbuildsycoca: WARNING: '/home/luciano/.local/share/applications/mozilla-firefox.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/zip'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645impress.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.impress.template'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645impress.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.ms-powerpoint'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645impress.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.impress'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/impress.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.impress.template'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/impress.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.impress'
kbuildsycoca: WARNING: 'kcertpart.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/binary-certificate'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/XMMS.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'audio/wav'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/XMMS.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'audio/mp3'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/XMMS.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'audio/x-mpeg'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/web.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.global'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/web.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.writer.global'
kbuildsycoca: WARNING: 'fontthumbnail.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'ThumbCreator'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.calc.template'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.math'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.calc'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.chart'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.math'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.lotus-1-2-3'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'text/x-comma-separated-values'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.calc.template'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.calc'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/calc.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.chart'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/gfloppy.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'x-device/floppy'
kbuildsycoca: WARNING: 'katepart.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'text/x-fortran'
kbuildsycoca: WARNING: 'knotify.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'KNotify'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645draw.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.draw.template'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645draw.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.draw'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/draw.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.draw.template'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/draw.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.draw'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.global'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.template'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/x-doc'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.writer'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.wordperfect'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/rtf'
kbuildsycoca: WARNING: '/usr/share/applications/ooo645writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'text/richtext'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.template'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.sun.xml.writer.global'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/vnd.stardivision.writer'
kbuildsycoca: WARNING: 'OpenOffice.org1.1/writer.desktop' specifies undefined mimetype/servicetype 'application/x-doc'
Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata
k3b: WARNING: KGenericFactory: instance requested but no instance name or about data passed to the constructor!
k3b: ERROR: (K3bSongManager) Can't open file /home/luciano/.kde/share/apps/k3b/songlist.xml
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 3834, errno = 0
kdecore (KAction): WARNING: KActionCollection::KActionCollection( QObject *parent, const char *name, KInstance *instance )
Launched ok, pid = 4015
OggS-SEEK: at 0 want 122872 got 83904 (diff-requested 122872)
OggS-SEEK: at 122816 want 520 got 0 (diff-requested -122296)
OggS-SEEK: at 0 want 119288 got 96832 (diff-requested 119288)
OggS-SEEK: at 119360 want 520 got 0 (diff-requested -118840)
k3b: ERROR: (K3bSongManager) Can't open file /home/luciano/.kde/share/apps/k3b/songlist.xml
luciano@debian:~$ Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 3945, errno = 0
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 4012, errno = 0



???

Luckymind
05-03-2005, 09:48
allora magicamente oggi sono spariti tutti quei warning sui mimetype senza aver fatto niente, per il resto ora mi dà sempre questo problema:


luciano@debian:~$ k3b
k3b: WARNING: KGenericFactory: instance requested but no instance name or about data passed to the constructor!
kdecore (KAction): WARNING: KActionCollection::KActionCollection( QObject *parent, const char *name, KInstance *instance )
luciano@debian:~$ Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata
ICE default IO error handler doing an exit(), pid = 3432, errno = 0

luciano@debian:~$


sia avviando kcontrol che k3b, che sembrano funzionare correttamente, almeno fino ad adesso che ho semplicemente cancellato un CD-RW e masterizzato qualche file su quest'ultimo...

cercando su google ho letto da qualche parte che è un bug nelle librerie qt con applicazioni kde...volevo sapere se a voi che avete installato k3b su gnome dà lo stesso tipo di problema???

grazie e ciao

Artemisyu
05-03-2005, 09:59
Sono messaggi abbastanza normali se avvii delle applicazioni KDE dal terminale di gnome, specialmente il Mutex e bla bla bla.
Direi che se l'applicazione funziona puoi traquillamente ignorarli.

ciao ciao!

Luckymind
05-03-2005, 10:19
Originariamente inviato da Artemisyu
Sono messaggi abbastanza normali se avvii delle applicazioni KDE dal terminale di gnome, specialmente il Mutex e bla bla bla.
Direi che se l'applicazione funziona puoi traquillamente ignorarli.

ciao ciao!

sui primi warning mostrati nella pagina precedente e poi successivamente spariti mi sai dire niente???

grazie mille per la risposta che mi ha rilassato un pò:D

Artemisyu
05-03-2005, 10:24
Originariamente inviato da Luckymind
sui primi warning mostrati nella pagina precedente e poi successivamente spariti mi sai dire niente???

Onestamente i chili di warning che hai postato prima io ce li ho e me li tengo anche.
Solitamente sono dovuti al fatto che non c'è tutto kde installato, e quindi k3b, parzialmente, si incazza.
Probabilmente nel frattempo che sistemavi il sistema hai dato un "apt-get install qualcosa" che ha messo delle dipendenze che hanno parzialmente risolto la cosa.
Altro non mi viene in mente.

Hai installato kdeartwork per caso?

ciao ciao!

Luckymind
05-03-2005, 10:25
Originariamente inviato da Artemisyu

Hai installato kdeartwork per caso?

ciao ciao!

no, cos'è???devo installarlo???

Grazie ancora ;)

Artemisyu
05-03-2005, 10:31
Originariamente inviato da Luckymind
no, cos'è???devo installarlo???

Grazie ancora ;)

Nono, se non è installato lascia perdere :)
Funziona tutto correttamente anche senza.

Te lo dico perchè a me si è sputtanata una installazione di ubuntu dopo l'installazione di kdeartwork: al riavvio non faceva più il login, e se forzavo la sessione gnome da gdm entrava, ma poi non spegneva il pc ma non faceva altro che tornare a gdm.

Non sono sicuro che sia stato quel pacchetto e mi pare anche strano che in effetti lo sia.
Ma non si sa mai :) non voglio avere un pc sulla coscienza.

ciao ciao!

Luckymind
05-03-2005, 10:35
ricevuto;)

un'ultima cosetta, quando vado in configurazione k3b e poi in programmi, risultano tutti installati tranne normalize e eMovix, ho provato a cercarli ma non li ho trovati, hai per caso un repository dove trovarli???tu li ha installati tutti???

P.S. ma è normale che la cancellazione di un CD-RW a 4x impieghi più di 30 minuti e ancora non finisce???come faccio a togliere la calibrazione della potenza del laser che mi sa che è quella che rallenta tutto???forse è dovuto al fatto che non sto usando l'emulazione scsi???col 2.6.x ho letto che non serve, tu come hai fatto???

Artemisyu
05-03-2005, 11:37
Originariamente inviato da Luckymind
ricevuto;)

un'ultima cosetta, quando vado in configurazione k3b e poi in programmi, risultano tutti installati tranne normalize e eMovix, ho provato a cercarli ma non li ho trovati, hai per caso un repository dove trovarli???tu li ha installati tutti???

Io li ho trovati entrambi sui repository di ubuntu warty. Puoi provare a vedere li :)

Originariamente inviato da Luckymind
P.S. ma è normale che la cancellazione di un CD-RW a 4x impieghi più di 30 minuti e ancora non finisce???come faccio a togliere la calibrazione della potenza del laser che mi sa che è quella che rallenta tutto???forse è dovuto al fatto che non sto usando l'emulazione scsi???col 2.6.x ho letto che non serve, tu come hai fatto???

30 minuti a 4x? non è affatto normale, a me k3b impiega una quarantina di secondi, nonostante la calibrazione potenza (che è d'obbligo, non puoi toglierla).
Ma comunque per una cancellazione veloce (solo TOC).
Per una cancellazione completa ci mette molto di più in effetti, ma a me non ha mai impiegato più di 25 minuti.

ciao ciao!

trappola
05-03-2005, 11:50
Una domanda
esiste un frontend per xmame? (pacchettizzato deb)

DanieleC88
05-03-2005, 12:28
Originariamente inviato da trappola
Una domanda
esiste un frontend per xmame? (pacchettizzato deb)

GXMame?

LimiT-MaTz
05-03-2005, 13:33
si sa nulla a riguardo del nuovo kernel (modifiche?) ?

trappola
05-03-2005, 14:13
Originariamente inviato da DanieleC88
GXMame?

Non è nemmeno citato fra i pacchetti debian
:cry:

wubby
05-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da trappola
Non è nemmeno citato fra i pacchetti debian

Su apt-get.org si trova questo link:

http://www.webalice.it/hayarms/

E sul sito ufficiale:

http://gxmame.sourceforge.net/

Si trovano altri repository

DanieleC88
05-03-2005, 15:47
Originariamente inviato da wubby
Su apt-get.org si trova questo link:

http://www.webalice.it/hayarms/

E sul sito ufficiale:

http://gxmame.sourceforge.net/

Si trovano altri repository

Precisamente! :)
Bye, wubby (e ricordati: climb up the walls :mc: !!)

wubby
05-03-2005, 15:59
Originariamente inviato da DanieleC88
Precisamente! :)
Bye, wubby (e ricordati: climb up the walls :mc: !!)

:D :D :D

trappola
06-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da wubby
Su apt-get.org si trova questo link:

http://www.webalice.it/hayarms/

E sul sito ufficiale:

http://gxmame.sourceforge.net/

Si trovano altri repository

Grazie mi ero dimenticato di collegare il neurone
:rolleyes:

wubby
06-03-2005, 14:47
Originariamente inviato da trappola
Grazie mi ero dimenticato di collegare il neurone
:rolleyes:
Io ho solo mezzo neurone e lavora a giorni alterni... :fagiano:

J.Lebowski
07-03-2005, 14:41
Ciao a tutti!

Ho un problema abbastanza serio sul mio pc, che concerne il mount dei dischi ottici.

Il mio pc ha un masterizzatore dvd e uno cd, che sono su hdc e hdd, o anche cdrom e cdrom1; entrambi sono correttamente impostati su fstab, ma quando si va ad inserire il disco, questo non si automonta e non appare l'icona sul desktop, e funziona, ovviamente solo dopo aver dato "mount /media/cdrom0". Idem, per smontare il tasto espelli da gnome non funziona, ed occorre ricorrere all'umount.

Qualora servisse, l'fstab della mia macchina è:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda3 / reiserfs notail 0 1
/dev/hda2 none swap sw 0 0
/dev/hda1 /media/windows ntfs defaults,umask=000 0 0
/dev/hdb1 /media/scambio vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom0 auto ro,user,auto 0 0
/dev/cdrom1 /media/cdrom1 auto ro,user,auto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Sono installati sia autofs che gnome-volume-manager, ma non migliorano in alcun modo la situazione.

Per aiutarmi a risolvere questo problema, Artemisyu ha già inserito, sempre sotto "Linux, Unix, OS alternativi", il post:

[debian] problemi di Alsa e Mount....
(http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=894776)

ed il consiglio che mi pare essere emerso maggiormente è stato quello di patchare un kerner scaricato da www.kernel.org con la patcharlo con appunto la patch supermount.... :eh:

Qualcuno sa come risolvere il mio problema? Posso aver dimenticato di fare qualcosa installando il sistema?
O se quella di patchare così il kernel è l'unica soluzione possibile, sapete indirizzarmi riguardo a come muovermi? Io non so nemmeno da dove cominciare ... :boh:

Grazie per il tempo dedicatomi,

ciaoooo!

ghiotto86
07-03-2005, 15:07
Originariamente inviato da J.Lebowski
Ciao a tutti!

Ho un problema abbastanza serio sul mio pc, che concerne il mount dei dischi ottici.

Il mio pc ha un masterizzatore dvd e uno cd, che sono su hdc e hdd, o anche cdrom e cdrom1; entrambi sono correttamente impostati su fstab, ma quando si va ad inserire il disco, questo non si automonta e non appare l'icona sul desktop, e funziona, ovviamente solo dopo aver dato "mount /media/cdrom0". Idem, per smontare il tasto espelli da gnome non funziona, ed occorre ricorrere all'umount.

Qualora servisse, l'fstab della mia macchina è:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda3 / reiserfs notail 0 1
/dev/hda2 none swap sw 0 0
/dev/hda1 /media/windows ntfs defaults,umask=000 0 0
/dev/hdb1 /media/scambio vfat defaults,umask=000 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom0 auto ro,user,auto 0 0
/dev/cdrom1 /media/cdrom1 auto ro,user,auto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0

Sono installati sia autofs che gnome-volume-manager, ma non migliorano in alcun modo la situazione.

Per aiutarmi a risolvere questo problema, Artemisyu ha già inserito, sempre sotto "Linux, Unix, OS alternativi", il post:

[debian] problemi di Alsa e Mount....
(http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=894776)

ed il consiglio che mi pare essere emerso maggiormente è stato quello di patchare un kerner scaricato da www.kernel.org con la patcharlo con appunto la patch supermount.... :eh:

Qualcuno sa come risolvere il mio problema? Posso aver dimenticato di fare qualcosa installando il sistema?
O se quella di patchare così il kernel è l'unica soluzione possibile, sapete indirizzarmi riguardo a come muovermi? Io non so nemmeno da dove cominciare ... :boh:

Grazie per il tempo dedicatomi,

ciaoooo!
mi pare che l'opzione supermount sia solo per le distro madrake.
ma a che ti serve
:sofico:

xmnemo85x
08-03-2005, 07:09
Salve...volevo sapere dove e che versione di debian scaricare. Il pc che uso è quello in sign. Mi son avvicinato a Linux da un paio di giorni,quini se potete esser il piu chiari possibili ve ne sarei grato. Grazie 1000 in anticipo.

J.Lebowski
08-03-2005, 08:49
Originariamente inviato da ghiotto86
mi pare che l'opzione supermount sia solo per le distro madrake.
ma a che ti serve
:sofico:

Solo per le distro Mdk .... mmm, peccato .... allora ne farò a meno.

Cmq cercavo/cerco un'opzione del genere per comodità: anche se in un anno e mezzo di Linux mi sono abituato ad avere molto spesso il terminale aperto, non posso purtroppo ancora definirmi il classico debianista, con il terminale costantemente aperto fin dall'avvio ... conto però di arrivarci presto! :D :D :D Tutte le altre distro che ho avuto modo di provare, avevano sempre kernel patchati in modo da svolgere la stessa funzione del supermount, quindi non mi sono abituato a montare e smontare a mano ... tutto qui.

Grazie mille cmq,

ciao ciao!

xmnemo85x
08-03-2005, 12:35
scusate...ho installato da poco piu di 10 minuti debian...e ho un po di problemini..ovvero...il mouse mi va malissimo..la scheda video non è stata trovata e quindi ho dotuto mettere vesa...poi..il modem non mi è stato trovato..COME FACCIO A RISOLVERE TUTTI QUESTI PICCOLI PROBLEMINI?se non risco a risolverli..non dovrei riuscire a proseguire..uffi...grazie in anticipo delle risposte

Artemisyu
08-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da xmnemo85x
scusate...ho installato da poco piu di 10 minuti debian...e ho un po di problemini..ovvero...il mouse mi va malissimo..la scheda video non è stata trovata e quindi ho dotuto mettere vesa...poi..il modem non mi è stato trovato..COME FACCIO A RISOLVERE TUTTI QUESTI PICCOLI PROBLEMINI?se non risco a risolverli..non dovrei riuscire a proseguire..uffi...grazie in anticipo delle risposte

mouse) cosa fa esattamente?
scheda video) che scheda video hai? se è una nvidia internet è pieno di how-to come installarla in debian, se è un ati, anche, sono che è un po' più difficile
modem) è il solito modem adsl usb che avevi già citato? se si, quello non va in linux a meno che non ci bestemmi un po'. io non ho un modem del genere, quindi non so aiutarti.

ciao ciao!

xmnemo85x
08-03-2005, 12:42
allora ho un mouse mx500 della logitech e mi apre i menu ma dopo non me li mantiene aperti quando passo..poi se devo scorrere una pagine..se mi muovo su con il mouse...la pagina va sui..e mi muovo in giu..va in giu...poi scheda video ho una ati radeon 9000 e per il modem si ho il solito..dopo provo a seguire eciadsl...

Artemisyu
08-03-2005, 12:45
Originariamente inviato da xmnemo85x
allora ho un mouse mx500 della logitech e mi apre i menu ma dopo non me li mantiene aperti quando passo..poi se devo scorrere una pagine..se mi muovo su con il mouse...la pagina va sui..e mi muovo in giu..va in giu...poi scheda video ho una ati radeon 9000 e per il modem si ho il solito..dopo provo a seguire eciadsl...

Per il modem puoi provare a vedere di sistemare il file /etc/X11/XF86Config-4... prova a cambiare il tipo di driver.
Se non ti riesce puoi provare a dare dpkg-reconfigure XF86Config, se non ricordo male, così rifai la configurazione.
Al momento non ho linux sotto mano per provare...

ciao ciao!

DanieleC88
08-03-2005, 12:53
Originariamente inviato da Artemisyu
Se non ti riesce puoi provare a dare dpkg-reconfigure XF86Config,

:nonsifa:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Artemisyu
08-03-2005, 12:58
Originariamente inviato da DanieleC88
:nonsifa:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

ecchelo, puntualissimo daniele, che hai evidenziato che mi ricordavo male.... :D
E si che finora l'avrò fatto almeno una dozzina di volte :D

ciao ciao!

DanieleC88
08-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da Artemisyu
E si che finora l'avrò fatto almeno una dozzina di volte :D

Soltanto? :sofico:
Allora ne hai ancora di strada da fare :D :D :D

wubby
08-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da xmnemo85x
poi scheda video ho una ati radeon 9000 e per il modem si ho il solito..dopo provo a seguire eciadsl...
Il modulo ati non va bene?
Per eciadsl è disponibile il pacchetto debian

xmnemo85x
08-03-2005, 18:22
per la scheda video non riesco...e per il modem nemmeno...eppure ho seguito la guida...puo essere che son troppo novellino...ma non saprei...

ghiotto86
08-03-2005, 19:41
Originariamente inviato da J.Lebowski
Solo per le distro Mdk .... mmm, peccato .... allora ne farò a meno.

Cmq cercavo/cerco un'opzione del genere per comodità: anche se in un anno e mezzo di Linux mi sono abituato ad avere molto spesso il terminale aperto, non posso purtroppo ancora definirmi il classico debianista, con il terminale costantemente aperto fin dall'avvio ... conto però di arrivarci presto! :D :D :D Tutte le altre distro che ho avuto modo di provare, avevano sempre kernel patchati in modo da svolgere la stessa funzione del supermount, quindi non mi sono abituato a montare e smontare a mano ... tutto qui.

Grazie mille cmq,

ciao ciao!

optresti farti uno script che però non so come si faccia:D

J.Lebowski
09-03-2005, 00:28
Originariamente inviato da ghiotto86
optresti farti uno script che però non so come si faccia:D

E' vero, uno script! Ma purtroppo non so da dove iniziare neppure io :what:

Grazie lo stesso, ciao ciao! :)

The Katta
09-03-2005, 12:21
Aggiungi il tuo utente al gruppo pmount

DanieleC88
09-03-2005, 12:46
Originariamente inviato da The Katta
Aggiungi il tuo utente al gruppo pmount

E che è? :confused:
Non dovrebbe forse configurarsi automount (con il relativo autofs)?

faretto
12-03-2005, 23:47
ciao a tutti, mi sono appena deciso ad installare linux e ovviamente i primi problemi si sono presentati in abbondanza con la complicita' della mia ignoranza.
Non vorrei approfittare di voi, quindi pongo solo una domanda stupidissima ma della quale non sono riuscito a trovare la risposta, per il resto cerchero' di arrangiuarmi con quanto trovo a disposizione:
ho scaricato i cd della debian 3.0 r4, ho installato il sistema operativo e ho visto che mi ha installato il kernel 2.2.20, mentre mi era parso di capire che fosse gia' preparata per l'installazione del 2.4.18. Io vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nell'installazione o semplicemente devo procedere a ricompilare il kernel.

mi rendo conto che la domanda sia di una stupidita' epocale, ma è per capire se sbaglio io o questa è la procedura standard

grazie per le eventuali risposte e scusate ancora :)

wubby
13-03-2005, 06:58
Originariamente inviato da faretto
ho scaricato i cd della debian 3.0 r4, ho installato il sistema operativo e ho visto che mi ha installato il kernel 2.2.20,
mentre mi era parso di capire che fosse gia' preparata per l'installazione del 2.4.18.
Io vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa nell'installazione o semplicemente devo procedere a ricompilare il kernel.

Devi indicare con qual kernel installare Debian.
linuxbf24 per il 2.4

Puoi installare il kernel 2.4.18:
apt-cache search kernel-image-2.4.18- scegli quella specifica per il tuo processore.
apt-get install kernel-image-2.4.18- per installare.

Benvenuto... :)

wubby
13-03-2005, 07:23
Volevo segnalare questo link (citato nella ML di ErLug)

http://www.aboutdebian.com/

:)

faretto
13-03-2005, 11:06
Originariamente inviato da wubby
Devi indicare con qual kernel installare Debian.
linuxbf24 per il 2.4
in che punto dell'installazione avrei dovuto farlo?

cmq grazie mille per la risposta:)

wubby
13-03-2005, 11:27
Originariamente inviato da faretto
in che punto dell'installazione avrei dovuto farlo?

Nella schermata iniziale, subito dopo che il cd ha bootato... :)

_YTS_
14-03-2005, 16:53
sotto windows2000 vmware, emulando sid in debootstrap su sarge, ho scaricato, compilato ed installato la RC1 di KDE3.4.

tutto a buon fine a parte 6 ore di compilazione, ora provo ad installare qualche tema e poi se mi gusta lo metto default sulla workstation.

provatelo anche voi :D

zebrone
15-03-2005, 11:36
Sto scaricando sarge dvd con jigdo e ho visto che sono 2 DVD, servono entrambi per l'installazione?

_YTS_
15-03-2005, 11:49
bhe i dvd conterranno tutti i pacchetti che offre debian e il primo della serie servirà anche per installare il sistema.
se ti posso dare un consiglio scaricati semplicemente il cd netinstall
della sarge e installa usando quello.
il resto del sistema lo scarichi dalla rete comodamente.

il tempo che perdi ora a scaricare il dvd è molto, non userai mai tutti quei pacchetti, il netinstall mi pare pesi sui 130 mega tirarlo giu con adsl o fibra è un attimo.

ciao

feo84
15-03-2005, 13:03
Ciao!
Per ora ho sul secondo PC SuSe...alcuni mi hanno detto che Debian è più leggera e quindi vorrei provarla.

Domanda: dove la posso scaricare? (se si può..ovvio!)

Grazie e buona giornata!

zebrone
15-03-2005, 13:18
Originariamente inviato da feo84
Domanda: dove la posso scaricare? (se si può..ovvio!)

http://www.debian.org/CD/

feo84
15-03-2005, 13:33
Originariamente inviato da zebrone
http://www.debian.org/CD/

Scusa se rompo...:p ma non capisco una cosa: ho trovato questo: http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.0_r4/, quale devo scaricare? PowerPC o i386?
Sono 8 cd?
Thx!

zebrone
15-03-2005, 16:03
Se hai un pc devi scaricarti la i386. Sono un sacco di cd, altrimenti puoi scaricarti il DVD usando il comodissimo tool jigdo

Cemb
15-03-2005, 16:38
Originariamente inviato da feo84
Ciao!
Per ora ho sul secondo PC SuSe...alcuni mi hanno detto che Debian è più leggera e quindi vorrei provarla.

Domanda: dove la posso scaricare? (se si può..ovvio!)

Grazie e buona giornata!

Comunque leggera o non leggera dipende solo da quali servizi attivi, da che kernel usi (se te lo ricompili tu, insomma), da quanta roba carichi all'avvio, dall'ambiente grafico.. Anche una mandrake può essere leggerissima, ed anche una gentoo può essere un mattone! ;)

Certo debian è molto bella e personalizzabile, se appena hai una idea di dove mettere le mani!

Byez!

sirus
15-03-2005, 17:03
ci sono anche io, sono un po' in ritardo ma ci sono :D

Mezzelfo
18-03-2005, 21:42
Girano voci che Debian voglia abbandonare un po' di architetture e tenere solo x86, AMD64, PowerPC e IA64. Cosa ne pensate?

_YTS_
21-03-2005, 14:13
mmm
probabilmente alcune architetture tenderanno a scomparire, cmq
se supporta quelle che hai detto, diciamo che sono le piu usate e testate.

dove hai letto la notizia?

io avrei eliminato la IA64, ormai intel ha perso una fetta impressionante di mercato grazie all'opteron, praticamente l'itanium è usato in qualche pc della classifica top500.

riassunto: se abbandonare altre architetture significa nello stesso tempo migliorare il supporto a quelle mantenute, allora che ben venga!!!

ciao

Mezzelfo
21-03-2005, 15:50
http://www.debianitalia.org/modules/news/article.php?storyid=262

VICIUS
21-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da Mezzelfo
Girano voci che Debian voglia abbandonare un po' di architetture e tenere solo x86, AMD64, PowerPC e IA64. Cosa ne pensate?
sicuramente una buona notizia. mantenere 13 architetture come ora per un gruppo di volontari non pagati è un impegno troppo grosso.

ciao ;)

PiloZ
21-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da VICIUS
sicuramente una buona notizia. mantenere 13 architetture come ora per un gruppo di volontari non pagati è un impegno troppo grosso.

ciao ;)
:bimbo:

e se gli aiutassi io? :sofico:
che ne dite ? :D :bimbo: :D
PiloZ developer AMD64 :sborone:

ghiotto86
21-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da PiloZ
:bimbo:

e se gli aiutassi io? :sofico:
che ne dite ? :D :bimbo: :D
PiloZ developer AMD64 :sborone:

non ti prego non fare questo danno all'umanità:ciapet: :nonsifa:

_YTS_
22-03-2005, 16:43
opssss

posso ridimensionare una ext3 senza perdere dati?

spiego meglio:

ho messo su un pc in dual boot con win2000 una debby sarge su D:\

poi ho anche E:\ e G:\

in C:\ ce windows.

la partizione D:\ della sarge è di 10gb e il sistema funziona senza swap.

ho tutto ntfs e ext3 per debby.
vorrei ridimensionare la ext3 diminuendola in modo tale da creare un'altra partizione che poi formatterò in reiser.
it s possible?

tnx all

PiloZ
22-03-2005, 17:58
Originariamente inviato da ghiotto86
non ti prego non fare questo danno all'umanità:ciapet: :nonsifa:
:muro:

Originariamente inviato da _YTS_
opssss

posso ridimensionare una ext3 senza perdere dati?

spiego meglio:

ho messo su un pc in dual boot con win2000 una debby sarge su D:\

poi ho anche E:\ e G:\

in C:\ ce windows.

la partizione D:\ della sarge è di 10gb e il sistema funziona senza swap.

ho tutto ntfs e ext3 per debby.
vorrei ridimensionare la ext3 diminuendola in modo tale da creare un'altra partizione che poi formatterò in reiser.
it s possible?

tnx all
ridimensionarla come fa partition magic non mi risulta assolutamente.
se proprio non ne puoi fare a meno io farei un backup con partimage poi modifichi il file system e a lavoro finito ci rischiaffi sopra l'immagine (assicurati comunque che ci possa stare dopo il rimpicciolimento della partizione).

partimage -z1 save /dev/hdxx /percorso/immagine/debian.partimg.gz
da live cd il ripristino:
partimage restore /dev/hdxx /percorso/immagine/debian....

khri81
22-03-2005, 18:42
come faccio ad installare il kernel2.6 sul debian appena installata con il mini iso cd, il problema è che il kernel 2.4 nn mi riconosce la scheda di rete e senza quella nn ho il collegamento ad internet x completare l'installazione, quindi mi serve l'utltimo kernel disponibile installarlo trovare la mia scheda di rete e via, oppure c'è una mini iso recente che abbia il kernel 2.6 in modo che mi riconosca la scheda di rete integrata intel e1000???

VICIUS
22-03-2005, 18:46
Originariamente inviato da khri81
come faccio ad installare il kernel2.6 sul debian appena installata con il mini iso cd, il problema è che il kernel 2.4 nn mi riconosce la scheda di rete e senza quella nn ho il collegamento ad internet x completare l'installazione, quindi mi serve l'utltimo kernel disponibile installarlo trovare la mia scheda di rete e via, oppure c'è una mini iso recente che abbia il kernel 2.6 in modo che mi riconosca la scheda di rete integrata intel e1000???
la mini-iso di sarge ha il kernel 2.6.x. Per usarlo anche durante l'installazione devi scirvere linux26 durante l'avvio.

ciao ;)

khri81
22-03-2005, 18:49
mi potresti dare il link che nn riesco a trovarla??? ma dopo posso farla diventare sid???

PiloZ
22-03-2005, 18:56
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/sarge_d-i/i386/rc2/sarge-i386-netinst.iso

certo, basta che metti i rep della sid.
link di un ottima guida all'installazione (http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge)

ciao

zephyr83
22-03-2005, 19:12
io ci ho rinunciato a installare sarge! Aspetto qualche aggiornamento! Sarge nn va molto d'accordo coni l mio computer e il kernel 2.6.7 mi da solo problemi! è stata la distribuzione con il peggior riconocimento hardware assieme a mandrake 10.1
L'installazione mi va solo con il kernl 2.4 ma ho lo stesso problemi.
Ho installato simplymepis 3.3 con kernel 2.6.10 ed è andato tutto bene!!! Proverò quando uscirà una versione molto più aggiornata di debian e già con kernel almeno di 2.6.10!

PiloZ
22-03-2005, 19:25
è una rc2 e dunque è normale che si possano avere dei problemi, anche io con la rc1 riuscii ad installarla per prova solo sul 2.4 e non con il 2.6. Discorso diverso su mdk 10.1 che vien data per release finita.

Ciao

wubby
22-03-2005, 20:17
Originariamente inviato da PiloZ
è una rc2 e dunque è normale che si possano avere dei problemi,

Sta per arrivare la 3? :D :D :D
http://www.debian.org/devel/debian-installer/News/2005/20050301

khri81
22-03-2005, 20:28
come faccio a ricompilare il kernel usando make -kpkg???

adesso mi trovo dentro la dir /usr/src/linux che devo scrivere????

wubby
22-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da khri81
come faccio a ricompilare il kernel usando make -kpkg???

adesso mi trovo dentro la dir /usr/src/linux che devo scrivere????
Ha scritto :spam: due righe PiloZ da qualche parte... ;) ;) ;)

PiloZ
22-03-2005, 23:15
Originariamente inviato da wubby
Sta per arrivare la 3? :D :D :D
http://www.debian.org/devel/debian-installer/News/2005/20050301
Ottima notizia :)

Originariamente inviato da wubby
Ha scritto :spam: due righe PiloZ da qualche parte... ;) ;) ;)
che capra :O e me le chiami due righe di spam :asd:...piccolino l'impegno :sborone:

Originariamente inviato da khri81
come faccio a ricompilare il kernel usando make -kpkg???
adesso mi trovo dentro la dir /usr/src/linux che devo scrivere????
:read: LINK (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7797046#post7797046) :read:

_YTS_
24-03-2005, 08:32
piloz dice:

ridimensionarla come fa partition magic non mi risulta assolutamente.
se proprio non ne puoi fare a meno io farei un backup con partimage poi modifichi il file system e a lavoro finito ci rischiaffi sopra l'immagine (assicurati comunque che ci possa stare dopo il rimpicciolimento della partizione).

partimage -z1 save /dev/hdxx /percorso/immagine/debian.partimg.gz
da live cd il ripristino:
partimage restore /dev/hdxx /percorso/im
imagine/debian....


ho usato partimage come mi hai consigliato tu ma alla fine non mi è nemmeno servito :sofico:

ho usato partition da cd live di xp ridimensionando la ext3 da 10gb a 8gb e con i restanti 2 ho creato lo swap da 1 giga e 1gb di reiser per la cache di squid.
al riavvio il sistema è partito perfettamente e con mia meraviglia fstab si è modificato da solo.......
poi a mano ho aggiunto io le partizioni nuove.
ho preferito non partizionare la /home /etc /var ecc.... perche altrimenti per ripristinarlo sarei diventato matto, anche se poi effettivamente basta fare il restore con partimage di ogni partizione.

sono contento perchè altrimenti avrei perso la debby compilata quasi tutta con apt-build che è una scheggia.

ciao

PiloZ
24-03-2005, 08:52
bella li :D

Fingal
26-03-2005, 00:03
e sulle note dei led zeppelin finally anche io sono dei vostri :)
sarge netinst e XFCE

ho un paio di domande:
come mai xmms (uhm.. uso quello perchè è il primo che mi è venuto in mente..) nelle preferences ha dei caratteri distruggivista? (saranno tipo 3pixel..) non c'e un modo per cambiali?

ho montato una partizione piena di schifezze scrivendo in fstab la riga con il mount point, il device etc, come file system ho messo sia vfat (in realtà me l'ha messo debian) sia msdos (per prova mia), il problema è che la shell mi riconosce le directory etc etc, tutte le altre cose no (vedi: firefox ROX (file manager di xfce) e xmms).. intanto che googlizzo magari voi sapete km aiutarmi

tnx

G|4Di4k
26-03-2005, 09:44
Beh...che dire...son dei vostri anche io :)
Netinstallato ieri e oggi con molta soddisfazione sto raccogliendo i frutti del sistema configurato.
Leggero, stabile e soprattutto una scheggia :rolleyes:

Anche io avrei il problema di xmms ma non è che mi importi molto :)

ah una cosa...

aggiungendo repository "marrocchini" da apt-get.org, facendo un apt-get update da console, mi da accanto ai repo un ign al posto del + classico hit...che vuol dire ?

X il resto son felice di aiutare :)
Bye bye :D

Fingal
26-03-2005, 13:04
per il problema di XMMS ho risolto, basta installare xfonts-100dpi-transcoded ! per fat32 li ha presi magicamente riavviando... e avevo fatto anche mount-a .. vabbo :)

sirus
27-03-2005, 21:37
raga ma come posso fare a fare partire debian direttamente in modalità grafica???
installando poi gdm per effettuare la scelta dell'utente???

Artemisyu
27-03-2005, 22:11
Originariamente inviato da sirus
raga ma come posso fare a fare partire debian direttamente in modalità grafica???
installando poi gdm per effettuare la scelta dell'utente???

parti dalla netinst?
Se si, devi fare
apt-get install x-window-system-core
apt-get install gdm
apt-get install il DE o il WM che vuoi installare.

se poi riavvii si avvierà in modalità grafica.

ciao ciao!

sirus
28-03-2005, 08:17
Originariamente inviato da Artemisyu
parti dalla netinst?
Se si, devi fare
apt-get install x-window-system-core
apt-get install gdm
apt-get install il DE o il WM che vuoi installare.

se poi riavvii si avvierà in modalità grafica.

ciao ciao!
si, parto dalla netinst...
solitamente faccio la login dalla modalità testo ma adesso volevo cambiare ;) l'unica cosa che non ho mai fatto è l'apt di gdm...prima per far partire la modalità grafica con startx modificavo il file ~/.xinitrc a seconda del de che sceglievo ;)
cmq appena posso provo :D grazie

EsxcepscionalInglisc
28-03-2005, 22:42
è uscita la netinstall rc3 quì (http://www.debian.org/devel/debian-installer/)

:oink:

prossimamente mi devo buttare su pure io una bella debby, che faccio: aspetto la relase finale???

sirus
29-03-2005, 09:35
:old: già postato nella sezione news :D

wubby
29-03-2005, 12:02
Nella mailing list debian-italian ho trovato un link molto interessante per installare OpenOffice senza chroot.

Lo giro qui, sperando che sia di vostro interesse! :)

http://www.badopi.org/node/669

E' in lingua spagnola ma è di facilissima comprensione.

wubby
29-03-2005, 12:03
Originariamente inviato da EsxcepscionalInglisc
prossimamente mi devo buttare su pure io una bella debby, che faccio: aspetto la relase finale???
Fai test e installa l'RC3! :p

EsxcepscionalInglisc
29-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da wubby
Fai test e installa l'RC3! :p


si può fare, si può fare :D :oink:

appena mi metto vi farò sapere ^__^

REPERGOGIAN
29-03-2005, 13:38
per iniziare da sotto zero
è consigliabile installare debian?

sempre usato windows

tnx

sirus
29-03-2005, 14:45
beh l'installazione è parecchio semplificata rispetto a prima (in ogni caso trovi tantissime guide ;) ) per quanto riguarda l'utilizzo non è molto + complessa rispetto ad altre distro :p
il rischio di partire con una distro comoda (o già pronta) è che poi non ce ne si stacca + e non si conosce il vero linux ;)
ovviamente usare debian richiede un po' + di tempo all'inizio ma poi da una soddisfazione immensa :D

REPERGOGIAN
29-03-2005, 15:54
oki, grazie

ultima cosa per adesso poi mi dò da fare appena ho tempo

qui c sono 8 cd per installare debian r4
http://ftp2.it.debian.org/debian-cd/3.0_r4/i386/
ma cosa c'è dentro a quegli 8 cd?:eek:
devo masterizzare 8 cd....

win ha un cd solo.......

trappola
29-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
oki, grazie

ultima cosa per adesso poi mi dò da fare appena ho tempo

qui c sono 8 cd per installare debian r4
http://ftp2.it.debian.org/debian-cd/3.0_r4/i386/
ma cosa c'è dentro a quegli 8 cd?:eek:
devo masterizzare 8 cd....

win ha un cd solo.......

Negli 8 cd ci sono programmi e utilità varie, se hai una adsl potresi usare un cd per installazione darete

sirus
29-03-2005, 16:01
il cd1 con la dicitura non-us è sufficiente ;) poi magari se hai adsl con modem ethernet oppure router puoi fare la netinstall ;)
(trovi guide all'inizio del th)

REPERGOGIAN
29-03-2005, 16:08
si ho una buona adsl, ma con modem usb

quindi scarico il primo cd lo installo e poi installo il resto tramite web.....

un pò come un windows update multisfaccettato riguardo a contenuti, giusto?

grazie di nuovo

wubby
29-03-2005, 17:02
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
qui c sono 8 cd per installare debian r4
http://ftp2.it.debian.org/debian-cd/3.0_r4/i386/
ma cosa c'è dentro a quegli 8 cd?:eek:
devo masterizzare 8 cd....

Se vuoi installare Debian ti consiglio di installare Sarge la versione in fase di testing. Il link da te citato si riferisce a Woody la versione stable ma con pacchetti molto vecchi.
Ci sono tanti cd perché contengono una buona parte dei pacchetti disponibili per Debian. Sarge ne ha ben 15... ;)
Il link per scaricare Sarge è questo:
http://ftp.acc.umu.se/pub/cd-images/debian-weekly/i386/
Scarica solo il primo cd, il resto lo tiri giù a mano!

REPERGOGIAN
29-03-2005, 17:08
grazie concittadino:D

mbenecchi
29-03-2005, 18:59
dopo aver aggiornato linux sarge scaricando e installando i vari pacchetti volevo sapere come si fa a pulire l'hard disk dai programmi scaricati che ho già installato dato che ho problemi di spazio;) :cry: :D :( :O :p :confused: :muro:

sirus
29-03-2005, 19:04
# apt-get clean
e pulisci tutto :)

wubby
29-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da mbenecchi
dopo aver aggiornato linux sarge scaricando e installando i vari pacchetti volevo sapere come si fa a pulire l'hard disk dai programmi scaricati che ho già installato dato che ho problemi di spazio;) :cry: :D :( :O :p :confused: :muro:
apt-get autoclean

Un pacchetto interessante per fare un po' di spazio è:

localepurge

Description: Automagically remove unnecessary locale data
This is just a simple script to recover diskspace wasted for unneeded
locale files and localized man pages. It will automagically be invoked
upon completion of any apt installation run.

:)

_YTS_
31-03-2005, 09:11
dubbio quasi primordiale....

voglio rimuovere un pacchetto che dipende da altri, però non voglio che apt rimuova le dipendenze....

come posso fa?

ho provato un:

apt-get remove pacchettodalevare dipendenza1+ dipendenza2+ ecc....

ma non credo sia ottimale.

come posso fare?

tnx

wubby
31-03-2005, 12:05
Originariamente inviato da _YTS_
voglio rimuovere un pacchetto che dipende da altri, però non voglio che apt rimuova le dipendenze....

Quale pacchetto?
Puoi mostrare l'output di apt-get remove pacchetto?

_YTS_
31-03-2005, 12:33
per esempio...

squid:~# apt-get remove --purge -s exim
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following packages will be REMOVED:
aide* at* exim* mailx* mysql-server*
0 upgraded, 0 newly installed, 5 to remove and 0 not upgraded.
Purg aide (0.10-6.1 Debian:testing)
Purg at (3.1.8-11 Debian:testing)
Purg mysql-server (4.0.24-2 Debian:testing)
Purg mailx (1:8.1.2-0.20040524cvs-4 Debian:testing)
Purg exim (3.36-14 Debian:testing)
squid:~#

credo che mysql abbia bisogno per forza di un mda o mta.

se do invece:

squid:~# apt-get remove --purge -s exim aide+ at+ mailx+ mysql-server+
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
aide is already the newest version.
at is already the newest version.
mailx is already the newest version.
mysql-server is already the newest version.
The following extra packages will be installed:
courier-authdaemon courier-base courier-mta libperl5.8
Suggested packages:
courier-doc courier-filter-perl
The following packages will be REMOVED:
exim*
The following NEW packages will be installed:
courier-authdaemon courier-base courier-mta libperl5.8
0 upgraded, 4 newly installed, 1 to remove and 0 not upgraded.
Purg exim (3.36-14 Debian:testing) [at mailx ]
Inst courier-base (0.47-4 Debian:testing) [at mailx ]
Inst courier-authdaemon (0.47-4 Debian:testing) [at mailx ]
Inst libperl5.8 (5.8.4-8 Debian:testing) [at mailx ]
Inst courier-mta (0.47-4 Debian:testing)
Conf courier-base (0.47-4 Debian:testing)
Conf courier-authdaemon (0.47-4 Debian:testing)
Conf libperl5.8 (5.8.4-8 Debian:testing)
Conf courier-mta (0.47-4 Debian:testing)
squid:~#

capisco che effettivamente mysql ne ha bisogno, infatti mi mette su o meglio ci prova, courier.

questa era una prova solo, vorrei capire il metodo per cui io possa bloccare le dipendenze ed eliminare solo il pacchetto incriminato.
un po come i pin per in fase di upgrade, li effettivamente blocchi il pacchetto.

poi magari non è possibile con apt, come ho letto in giro, ma altri modi esisteranno forse...

tnx

_YTS_
06-04-2005, 20:57
uppp
uppp
uppp
spam
spam
spam

altrimenti gli altri clan ci recuperano!!!!

:sofico:

wubby
06-04-2005, 21:39
Un link molto interessante! :)

http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modload&name=FAQ&file=index

DanieleC88
07-04-2005, 12:48
Bel link!
Ultimamente sei in vena, eh? NeroLinux, poi questo, ... :)

wubby
09-04-2005, 06:12
Debian Developer - Randall Donald

La pagina del mantainer dei pacchetti nvidia.

http://people.debian.org/~rdonald/index.php

Qui sono disponibili i moduli per i vari kernel:

http://people.debian.org/~rdonald/nvidia/modules-unstable/i386/

Fa-sum
09-04-2005, 10:02
debian user da giugno scorso :)

DanieleC88
09-04-2005, 13:25
Originariamente inviato da wubby
Debian Developer - Randall Donald

La pagina del mantainer dei pacchetti nvidia.

http://people.debian.org/~rdonald/index.php

Qui sono disponibili i moduli per i vari kernel:

http://people.debian.org/~rdonald/nvidia/modules-unstable/i386/
Bei link!
Ultimamente sei in vena, eh? NeroLinux, poi questi, ... :)

wubby
09-04-2005, 15:20
Originariamente inviato da DanieleC88
Bei link!
Ultimamente sei in vena, eh? NeroLinux, poi questi, ... :)
:D :D :D :D :D
grazie

Janky
10-04-2005, 14:53
a causa di alcuni casini non riuscivo a connettermi

per "abitudine" però ho dato lo stesso apt-get upgrade e mi è venuto fuori naturalmente che non poteva aggiornare l'indice e che avrebbe ignorato i repository...

il problema è che adesso che ho restabilito la connessione me lo fa ancora....

possibile??

Fa-sum
10-04-2005, 15:10
apt-setup
selezioni http come fonte e poi i vari mirrors
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade

vedi se va

wubby
10-04-2005, 16:10
Originariamente inviato da Janky
per "abitudine" però ho dato lo stesso apt-get upgrade e mi è venuto fuori naturalmente che non poteva aggiornare l'indice e che avrebbe ignorato i repository...

Puoi mostrare l'errore completo?

Janky
10-04-2005, 16:53
ho sbagliato a scrivere: ho detto apt-get upgrade, ma intendevo update cmq...

ho una ubuntu "siddizzata":


#apt-get update
Err http://debian.fabbione.net sid/ipv6 Packages
Risoluzione di 'debian.fabbione.net' temporaneamete fallita
Err http://people.debian.org Packages
Risoluzione di 'people.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://soulmachine.net unstable/ Packages
Risoluzione di 'soulmachine.net' temporaneamete fallita
Err http://debian.fabbione.net sid/ipv6 Release
Risoluzione di 'debian.fabbione.net' temporaneamete fallita
Err http://people.debian.org Release
Risoluzione di 'people.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://soulmachine.net unstable/ Release
Risoluzione di 'soulmachine.net' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/main Packages
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/main Packages
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/main Release
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/main Release
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/contrib Packages
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/contrib Packages
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/contrib Release
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/contrib Release
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/non-free Packages
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/non-free Packages
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://ftp.it.debian.org unstable/non-free Release
Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://non-us.debian.org unstable/non-US/non-free Release
Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/main Packages
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err ftp://ftp.nerim.net unstable/main Packages
Risoluzione di 'ftp.nerim.net' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/main Packages
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err ftp://ftp.nerim.net unstable/main Release
Risoluzione di 'ftp.nerim.net' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/main Release
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/restricted Packages
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Packages
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/main Sources
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/main Sources
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/main Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/main Release
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/restricted Sources
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Sources
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/restricted Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/universe Packages
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://security.ubuntu.com warty-security/restricted Release
Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/universe Sources
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Err http://archive.ubuntu.com warty/universe Release
Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/main/binary-i3
86/Packages.gz Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/main/binary-i3
86/Release Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/restricted/bin
ary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/restricted/bin
ary-i386/Release Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/main/source/So
urces.gz Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/main/source/Re
lease Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/restricted/sou
rce/Sources.gz Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/restricted/sou
rce/Release Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/universe/binar
y-i386/Packages.gz Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/universe/binar
y-i386/Release Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty/universe/sourc

e/Release Risoluzione di 'archive.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/main
/binary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fa
llita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/main
/binary-i386/Release Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallit
a
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/rest
ricted/binary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneam
ete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/rest
ricted/binary-i386/Release Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete
fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/main
/source/Sources.gz Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/main
/source/Release Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/rest
ricted/source/Sources.gz Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete fa
llita
Impossibile ottenere http://security.ubuntu.com/ubuntu/dists/warty-security/rest
ricted/source/Release Risoluzione di 'security.ubuntu.com' temporaneamete falli
ta
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/main/binary-
i386/Packages.gz Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/main/binary-
i386/Release Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/contrib/bina
ry-i386/Packages.gz Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/contrib/bina
ry-i386/Release Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/non-free/bin
ary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://ftp.it.debian.org/debian/dists/unstable/non-free/bin
ary-i386/Release Risoluzione di 'ftp.it.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/main/binary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamet
e fallita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/main/binary-i386/Release Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete fa
llita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/contrib/binary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporanea
mete fallita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/contrib/binary-i386/Release Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamete
fallita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/non-free/binary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporane
amete fallita
Impossibile ottenere http://non-us.debian.org/debian-non-US/dists/unstable/non-U
S/non-free/binary-i386/Release Risoluzione di 'non-us.debian.org' temporaneamet
e fallita
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/unstable/main/bin
ary-i386/Packages.gz Risoluzione di 'ftp.nerim.net' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/unstable/main/bin
ary-i386/Release Risoluzione di 'ftp.nerim.net' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://debian.fabbione.net/debian-ipv6/dists/sid/ipv6/binar
y-i386/Packages.gz Risoluzione di 'debian.fabbione.net' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://debian.fabbione.net/debian-ipv6/dists/sid/ipv6/binar
y-i386/Release Risoluzione di 'debian.fabbione.net' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://people.debian.org/~halls/openoffice/test/ooo1.9-java
/Packages.gz Risoluzione di 'people.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://people.debian.org/~halls/openoffice/test/ooo1.9-java
/Release Risoluzione di 'people.debian.org' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://soulmachine.net/debian/unstable/Packages.gz Risoluz
ione di 'soulmachine.net' temporaneamete fallita
Impossibile ottenere http://soulmachine.net/debian/unstable/Release Risoluzione
di 'soulmachine.net' temporaneamete fallita
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure s
i useranno quelli precedenti.


non penso aiuti molto...

wubby
10-04-2005, 17:31
Ma la rete funziona???

Janky
10-04-2005, 18:03
sì, la rete funziona, però... se leggete il post del linux router project vedrete che ho avuto qualche problema...

provo a spiegarlo anche qua: in pratica ho preso un pc e c'ho messo su ipcop, l'ho collegato ad un hub e a quest'ultimo ho collegato poi un pc con win e questo che sto usando con linux

siccome il modem che ho non è supportato, in attesa che la tiscali me lo cambi, lo tengo attaccato al pc con windows

ai computer viene assegnato un'ip da dhcp
secondo voi dhcp influisce su /etc/resolv.conf?

se lo apro di solito ho scritto 192.168.1.1 che è l'indirizzo della macchina con ipcop, se voglio far funzionare internet devo mettere 192.168.1.30 che è l'indirizzo della macchina con windows

non è che apt va a leggere un altro file per sapere da che macchina arriva la connessione?

bizzu
12-04-2005, 21:52
Sto scaricando i dvd della sarge da ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/sarge-dvd/
Dove posso trovare i checksum md5 per quelle iso?

wubby
12-04-2005, 21:58
Sto scaricando i dvd della sarge da ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/sarge-dvd/
Dove posso trovare i checksum md5 per quelle iso?

ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/README.checksum
;)

mattego
13-04-2005, 11:26
ciao ragazzi, vorrei provare a mettere la sarge sul mio notebook (P3@600 con 192 MB ram).... sarà troppo pesante??
riservandogli 6 giga di HD, che partizioni mi consigliate? un 400 MB di swap ed il resto in ext3? o in reiser?

grazie!!

wubby
13-04-2005, 11:54
ciao ragazzi, vorrei provare a mettere la sarge sul mio notebook (P3@600 con 192 MB ram).... sarà troppo pesante??
riservandogli 6 giga di HD, che partizioni mi consigliate? un 400 MB di swap ed il resto in ext3? o in reiser?

Ottima idea... :D

Crea le seguenti partizioni: la /home, la / e la swap.
Io consiglio di usare reiserfs.

Come ambiente grafico usa xfce4 che è il giusto compromesso tra estetica e leggerezza... ;)

Se hai dubbi siamo qua! :D

Leron
13-04-2005, 16:51
com'è che via apt-get quando installo mettendo i repository


http://ftp.it.debian.org/debian/


non funziona (o meglio trova pochissimi pacchetti)

ma funziona con

http://ftp2.it.debian.org/debian/


in caso è da aggiornare il primo post?

xfulviox
16-04-2005, 08:35
dunque, ormai sono assolutissimamente disperato... :D
su entrambe le mie sid, una volta avviato X (xfree) non riesco a tornare in console con ctrl-alt-fn... e non riesco a capire dove sia l'inghippo... inittab? runlevel? gnome? xfree?
a qualcuno è mai successo nulla di simile?
ho provato ad usare inittab di knoppix o ubuntu, ma nulla... con o senza framebuffer... driver vesa, nvidia ora, prima ati... boh...
aiuto!

DanieleC88
16-04-2005, 12:24
Devi controllare che in /etc/X11/XF86Config non ci sia un'opzione simile a «"NoConsoleSwitching" "true"». In ogni caso, leggiti per bene "man XF86Config".

bizzu
17-04-2005, 17:45
Stamattina ho provato ad installare sarge e subito i primi problemi :D
Ho usato la versione di fsn.hu, quella da 2 dvd e 1 cd.
Innanzitutto ho avuto problemi nel partizionare: quando vado a formattare le partizioni create (ho usato un kernel 2.6), posso farlo solo in ext2 e xfs, mancano però ext3 e reiser.
Inoltre quando installa lilo non mi vede windows, immagino quindi che in seguito devo modificare il file /etc/lilo.conf...
Voi che dite?

wubby
17-04-2005, 17:48
credo che l'installer sia bacato... :|

sirus
17-04-2005, 18:09
credo che l'installer sia bacato... :|
anche secondo me.è ancora meglio il vecchio installer :D

wubby
17-04-2005, 18:21
anche secondo me.è ancora meglio il vecchio installer :D
Io ho installato Sarge sul vecchio portatile con l'RC3 e devo dire che rasenta la perfezione... :p

bizzu
17-04-2005, 18:29
credo che l'installer sia bacato... :|
Mannaggia :muro:
Che dite, provo con il debian installer (http://www.nl.debian.org/devel/debian-installer/) ? La netinst non la posso fare per problemi di modem usb...

EDIT: wubby mi avevi già risposto :p Ora la provo.

feo84
18-04-2005, 13:53
cut


ps: scusate..ho sbagliato topic! :doh:

dupa
20-04-2005, 10:02
ragazzi ho provato il live cd di knoppix e funzionava alla grande, ho visto che knoppix deriva da debian e ho deciso di provarla (l'avevo provata nel lontano 1998 ma mi chiedeva testualmente i pacchetti uno ad uno e mi son rotto le palle dopo due minuti..)

Sono andato sul sito debian dove dice di scaricare con jigdo e crearsi l'immagine di un DVD.
Io posso farlo dall'univ dove ho una linea veloce e un mio hd usb esterno dove salvarmi le cose.

ho scaricato jigdo per windows, ora che comando devo dare esattamente per lanciare la creazione della iso del dvd ultima versione della debian?

PS: leggendo il post mi son imbattuto in nomi come "sarge", "ubuntu".. cosa sarebbero?
thanks

sirus
20-04-2005, 17:18
ragazzi ho provato il live cd di knoppix e funzionava alla grande, ho visto che knoppix deriva da debian e ho deciso di provarla (l'avevo provata nel lontano 1998 ma mi chiedeva testualmente i pacchetti uno ad uno e mi son rotto le palle dopo due minuti..)

Sono andato sul sito debian dove dice di scaricare con jigdo e crearsi l'immagine di un DVD.
Io posso farlo dall'univ dove ho una linea veloce e un mio hd usb esterno dove salvarmi le cose.

ho scaricato jigdo per windows, ora che comando devo dare esattamente per lanciare la creazione della iso del dvd ultima versione della debian?

PS: leggendo il post mi son imbattuto in nomi come "sarge", "ubuntu".. cosa sarebbero?
thanks

woody --> versione stabile di debian (forse hanno appena inserito il kernel 2.4 :D )
sarge --> versione testing di diebian
sid --> versione "unstable" di debian (se così si può chiamare, io di crash non ne ho mai avuti)

ubuntu --> distro linux user-friendly derivata da debian :D la sto provando proprio in questi giorni ;)

bizzu
20-04-2005, 17:23
ragazzi ho provato il live cd di knoppix e funzionava alla grande, ho visto che knoppix deriva da debian e ho deciso di provarla (l'avevo provata nel lontano 1998 ma mi chiedeva testualmente i pacchetti uno ad uno e mi son rotto le palle dopo due minuti..)

Sono andato sul sito debian dove dice di scaricare con jigdo e crearsi l'immagine di un DVD.
Io posso farlo dall'univ dove ho una linea veloce e un mio hd usb esterno dove salvarmi le cose.

ho scaricato jigdo per windows, ora che comando devo dare esattamente per lanciare la creazione della iso del dvd ultima versione della debian?

PS: leggendo il post mi son imbattuto in nomi come "sarge", "ubuntu".. cosa sarebbero?
thanks
http://www.debian.org/CD/jigdo-cd/index.it.html

dupa
21-04-2005, 09:54
Allora ho seguito le indicazioni date da jigdo.

Inizialmente mi ha chiesto di dargli l'url di un file jigdo, e gli ho dato questo:

http://us.cdimage.debian.org/jigdo-area/3.0_r4-dvd/jigdo/i386/woody-i386-1.jigdo

Poi mi ha chiesto l'url di un mirror, ho scritto "it" mi ha dato una lista di mirror italiani e ho preso quello del garr.

A questo punto si è scaricato un megafile da 4.6Gb... io speravo che a quel punto fosse finito.. e invece mi ha detto roba del tipo 8650 file missing.. e si è messo a scaricare uno ad uno (a blocchi di 5) sti cavolo di file...

Ma scusate che fa?! scarica due volte la distro?!
Io credevo che il primo file enorme fosse già la distro completa e funzionante.
Fatemi sapere..

thanks!

_YTS_
21-04-2005, 10:50
non si è scaricato ancora niente, ha creato solo un file tmp che funge da contenitore dei pacchetti.

quando avrà finito di scaricare... (sempre che finisca, ogni tanto si può inchiodare) verificherà con un hash la validità di tutto quello che hai scaricato e completerà il processo creandoti una .iso masterizzabile.

buon proseguimento

ciao

bizzu
21-04-2005, 11:06
Allora ho seguito le indicazioni date da jigdo.

Inizialmente mi ha chiesto di dargli l'url di un file jigdo, e gli ho dato questo:

http://us.cdimage.debian.org/jigdo-area/3.0_r4-dvd/jigdo/i386/woody-i386-1.jigdo

Poi mi ha chiesto l'url di un mirror, ho scritto "it" mi ha dato una lista di mirror italiani e ho preso quello del garr.

A questo punto si è scaricato un megafile da 4.6Gb... io speravo che a quel punto fosse finito.. e invece mi ha detto roba del tipo 8650 file missing.. e si è messo a scaricare uno ad uno (a blocchi di 5) sti cavolo di file...

Ma scusate che fa?! scarica due volte la distro?!
Io credevo che il primo file enorme fosse già la distro completa e funzionante.
Fatemi sapere..

thanks!
:doh: Scusa ma come fa a scaricare la distro in così poco tempo? il file temporaneo lo crea in un 1/2 minuti, che connessione dovresti avere per scaricare un dvd in 2 minuti??
Prima alloca lo spazio sull'hd (come emule), poi lo scarica!

dupa
21-04-2005, 11:25
:doh: Scusa ma come fa a scaricare la distro in così poco tempo? il file temporaneo lo crea in un 1/2 minuti, che connessione dovresti avere per scaricare un dvd in 2 minuti??
Prima alloca lo spazio sull'hd (come emule), poi lo scarica!

Ah caspita ora ho capito cosa è successo..
Sono all'univ..
In pratica il file temporaneo me l'ha creato in due ore... (ho un hd esterno usb2, ma la scheda del pc dell'univ è usb1).

E io visto che son passate due ore, e qui la linea viaggia attorno a 1mbyte/s credevo che vista la lentezza con la quale è arrivato a 4.6gb, credevo che stava già scaricando :)
In sostanza il collo di bottiglia è la usb1, non la connessione a internet :)

Ok, ora mi è tutto chiaro.

grazie!

bizzu
21-04-2005, 15:03
Ah caspita ora ho capito cosa è successo..
Sono all'univ..
In pratica il file temporaneo me l'ha creato in due ore... (ho un hd esterno usb2, ma la scheda del pc dell'univ è usb1).

E io visto che son passate due ore, e qui la linea viaggia attorno a 1mbyte/s credevo che vista la lentezza con la quale è arrivato a 4.6gb, credevo che stava già scaricando :)
In sostanza il collo di bottiglia è la usb1, non la connessione a internet :)

Ok, ora mi è tutto chiaro.

grazie!
Ah allora sei scusato :sofico: :Prrr:
Cmq io li ho scaricati in una trentina di ore. All'inizio andavano a banda piena (160k/s), poi gli ultimi pacchetti andavano piano (forse perché li prendeva da ftp americani) così ho iniziato a scaricare anche il secondo dvd contemporaneamente al primo.

dupa
21-04-2005, 16:41
Ah allora sei scusato :sofico: :Prrr:
Cmq io li ho scaricati in una trentina di ore. All'inizio andavano a banda piena (160k/s), poi gli ultimi pacchetti andavano piano (forse perché li prendeva da ftp americani) così ho iniziato a scaricare anche il secondo dvd contemporaneamente al primo.

ma perchè? son 2 dvd?!

bizzu
21-04-2005, 19:46
ma perchè? son 2 dvd?!
Sì sono 2 dvd. In teoria potresti anche scaricare solo il primo, ma ti consiglio di scaricare anche il secondo visto che io ho installato dei pacchetti e me l'ha chiesto.

bizzu
22-04-2005, 15:14
Ce l'ho fatta ragazzi! :D :sofico: :cincin: :winner:
Sono riuscito ad installare Debian compreso Kde, e ho fatto funzionare il mio modem fastrate!
Ora appartengo ufficialmente al clan :D

Sapete dove posso trovare una lista di programmi per kde, magari con una buona descrizione (invece di eseguire apt-cache search kde)? :help:

sangueimpazzito
23-04-2005, 19:33
Ciao ragazzi...
Chi mi da un link valido per scaricare la mini-immagine per l'installazione via rete?
Grazie mille!
:D

wubby
23-04-2005, 19:45
Ciao ragazzi...
Chi mi da un link valido per scaricare la mini-immagine per l'installazione via rete?

http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/sarge_d-i/i386/rc3/sarge-i386-netinst.iso

sangueimpazzito
24-04-2005, 11:51
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/sarge_d-i/i386/rc3/sarge-i386-netinst.iso


Ok, grazie mille!
[Niubbo-forte mode on]
Ho installato la Debian e ho un problemino...
Da Gnome, clicco su \Applicazione\Preferenze del Desktop\Risoluzione dello schermo: da qui posso scegliere solo 800x600 o 640x480.
Cosa devo fare (passo passo :asd:) per impostare la risoluzione a 1024x768?!?
[Niubbo-forte mode off]
Grazie mille della disponibilità.
:cry:

bizzu
24-04-2005, 12:09
Ok, grazie mille!
[Niubbo-forte mode on]
Ho installato la Debian e ho un problemino...
Da Gnome, clicco su \Applicazione\Preferenze del Desktop\Risoluzione dello schermo: da qui posso scegliere solo 800x600 o 640x480.
Cosa devo fare (passo passo :asd:) per impostare la risoluzione a 1024x768?!?
[Niubbo-forte mode off]
Grazie mille della disponibilità.
:cry:
Come hai installato X? con apt-get install x-window-system-core immagino...
Io ho fatto così e al termine dell'installazione mi aveva chiesto tutti i parametri, comprese le risoluzioni che volevo usare.
Cmq prova con
dpkg -reconfigure xserver-xfree86
e imposta per bene le risoluzioni e i refresh che vuoi usare.

sangueimpazzito
24-04-2005, 12:11
Come hai installato X? con apt-get install x-window-system-core immagino...
Io ho fatto così e al termine dell'installazione mi aveva chiesto tutti i parametri, comprese le risoluzioni che volevo usare.
Cmq prova con
dpkg -reconfigure xserver-xfree86
e imposta per bene le risoluzioni e i refresh che vuoi usare.

Grazie della risposta...
Ma ho già risolto. :yeah:
Ho fatto proprio dpkg-reconfigure xserver-xfree86.
Grazie lo stesso!
:D

sangueimpazzito
24-04-2005, 13:42
Altro problemino...
Ho problemi con Lilo...
Nel senso, nella schermata di scelta del sistema operativo da far partire mi mostra solo Linux.
Ho provato a editare il file /etc/lilo.conf come qui sotto
# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
# other=/dev/hda4

other=/dev/hdb1
label=XP
table=/dev/hdb1 ma non ho risolto niente.
Ho sbagliato qualcosa?
Devo fare anche qualcos'altro?
:cry:


EDIT: ho risolto!
Mi ero dimenticato di lanciare lilo da root dopo averlo riconfigurato...
:asd:

pela
24-04-2005, 15:36
Sapete dove posso trovare una lista di programmi per kde, magari con una buona descrizione (invece di eseguire apt-cache search kde)? :help:
prova http://www.kde-apps.org/

bizzu
24-04-2005, 18:46
prova http://www.kde-apps.org/
Ottimo, grazie.

Per chi usa KDE: a voi l'ora ve la segna giusta? Da me il fuso orario è settato bene ma l'orologio è 2 ore avanti rispetto a quello di sistema :confused:

Cemb
24-04-2005, 19:14
Ottimo, grazie.

Per chi usa KDE: a voi l'ora ve la segna giusta? Da me il fuso orario è settato bene ma l'orologio è 2 ore avanti rispetto a quello di sistema :confused:
Strano.. a me la segnava giusta.
Ci sono 2 comandi (mannaggia, non me li ricordo!) per settare l'ora di sistema (senza entrare nel bios) e quella di linux.. cerco un attimo..

*edit*
guarda questo tutorial! ;) http://www.linuxsa.org.au/tips/time.html

DanieleC88
24-04-2005, 22:59
O grandi esperti del forum ( :sofico: ), ho bisogno di *aiuto*!
Visto che avevo liberato da parecchio tempo dello spazio appena prima della mia partizione root, volevo spostare l'inizio di questa per renderla un po' più grande. Ma il problema era muovere la partizione ed averla allo stesso tempo smontata. A questo punto ho deciso di usare un CD della Knoppix che ho da tempo e fare questa dannatissima operazione...
...Peccato che con fdisk e cfdisk non ci sono riuscito, che QtParted si è categoricamente rifiutato di mostrarmi un minimo di "resize" e che parted (ah, ecco perché QtParted non andava...), cosa di cui mi ero dimenticato, non può ancora spostare l'inizio di partizioni Ext2/Ext3.
E va bene! Sotto con i metodi brutali... creata una nuova partizione Ext3 sul secondo hard disk, copiato tutto con "cp -R /mnt/root/* /mnt/nuova/", eliminata la vecchia root e ricreata per riempire lo spazio, "cp -R /mnt/nuova/* /mnt/root/".
Ok, ero pronto per riavviare: "LILO: checksum error..." - e vabbe', reinstallo LILO e tutto riparte.
Ecco però che cominciano delle stranezze: GDM e XFree86 mi si riavviano diverse volte, poi GDM mi mostra un messaggio di errore e subito penso ai permessi. Ok, basta un "chmod -R a+xrw /tmp" e tutto riparte.
Perfetto, posso fare il login: ora però non capisco perché, avendo ripristinato tutto come prima, quando cerco di lanciare PPP come normale utente mi dice "ttySHSF0: device or resource busy". Se lo faccio da root, tutto va bene.
Inoltre non riesco ad autenticarmi come root usando su o gksu se sono un utente normale (be', a dire il vero ho provato solo dal mio profilo, "daniele") - secondo loro sbaglio la password -, mentre se devo fare un login vero e proprio la password viene, ovviamente, riconosciuta come giusta.

Che devo fare? Qualcuno ha mai affrontato certi problemi (e fatte tali spostamenti di partizioni)? Avrei dovuto usare partimage? :confused:

DanieleC88
25-04-2005, 09:15
O grandi esperti del forum ( :sofico: ), ho bisogno di *aiuto*!
Forza, ne ho davvero bisogno...

DanieleC88
25-04-2005, 15:46
Forza, ne ho davvero bisogno...
Ma davvero bisogno! Per connettermi devo andare su una console virtuale, loggarmi come root e lanciare pon (e poff per disconnettermi), devo montare i dischi allo stesso modo, non posso eseguire su e ho altri problemi del genere...

Nessuno che mi risponda, almeno per dirmi "vai a cagare?" :D





:cry:

sirus
25-04-2005, 16:00
Ma davvero bisogno! Per connettermi devo andare su una console virtuale, loggarmi come root e lanciare pon (e poff per disconnettermi), devo montare i dischi allo stesso modo, non posso eseguire su e ho altri problemi del genere...

Nessuno che mi risponda, almeno per dirmi "vai a cagare?" :D

:cry:
allora te lo posso dire :D
:ciapet:
io purtroppo non posso aiutarti, la mia esperienza non è ancora molto alta :doh:

Cemb
25-04-2005, 16:14
Idem.. non ho mai trasferito partizioni in questo modo, perchè ho sempre avuto "paura" delle conseguenze che hai descritto..
Con linux ho sempre brasato la root (lasciando la home e la swap) e reinstallato, con win avevo provato con successo norton ghost.

Con OsX.. non ci provo neanche, và! :D

Spero che qualcuno più in gamba di me riesca ad aiutarti! Magari apri un topic dedicato, così non ti rispondono solo quelli del clan..

Byez!

wubby
25-04-2005, 16:42
E va bene! Sotto con i metodi brutali... creata una nuova partizione Ext3 sul secondo hard disk, copiato tutto con "cp -R /mnt/root/* /mnt/nuova/", eliminata la vecchia root e ricreata per riempire lo spazio, "cp -R /mnt/nuova/* /mnt/root/".


cp -ax disco1 disco2

-a conserva il piu` possibile la struttura dei file (attributi dei file ecc)
-x rimane su un file system (utile per non copiare proc e amici).

DanieleC88
25-04-2005, 17:37
cp -ax disco1 disco2

-a conserva il piu` possibile la struttura dei file (attributi dei file ecc)
-x rimane su un file system (utile per non copiare proc e amici).
Insomma, ho fatto una ca**ata? :(
Ok, ho sbagliato, ma come posso risolvere? Nel frattempo ricopio il mio primo post aprendo una nuova discussione nella sezione Linux.


....ma possibile che devo sempre mettermi a fare l'hacker? Se lasciavo la partizione come stava non avrei avuto problemi... :cry:

wubby
25-04-2005, 19:35
Insomma, ho fatto una ca**ata? :(

Ho paura di si... :(

sangueimpazzito
25-04-2005, 21:36
Ciao a tutti...
Non chiedetemi come, non chiedetemi perchè... ma sono riuscito a cambiare la lingua di Gnome in inglese.
Vorrei ritornare all'italiano... :asd:
Come faccio?
Grazie a tutti.

wubby
25-04-2005, 21:39
Ciao a tutti...
Non chiedetemi come, non chiedetemi perchè... ma sono riuscito a cambiare la lingua di Gnome in inglese.
Vorrei ritornare all'italiano... :asd:

Hai controllato se nei menu c'è un opzione per cambiare la lingua?

Soluzione extrema...
:D
rm -r .gnome* .gconf*
:D

Cemb
25-04-2005, 21:48
Soluzione extrema...
:D
rm -r .gnome* .gconf*
:D
Non farlo davvero, neh! ;)

Ci sarà sicuramente un menù di configurazione di gnome!

sangueimpazzito
25-04-2005, 21:51
Hai controllato se nei menu c'è un opzione per cambiare la lingua?

Soluzione extrema...
:D
rm -r .gnome* .gconf*
:D


Sto cercando, ma non trovo nulla...
:cry:

sirus
26-04-2005, 06:28
Hai controllato se nei menu c'è un opzione per cambiare la lingua?

Soluzione extrema...
:D
rm -r .gnome* .gconf*
:D
ahhh...
terrorista :sofico:

wubby
26-04-2005, 06:46
So che sono mezzi estremi, pero' a parte le configurazioni del desktop e dei programmi Gnome, non si perde nulla eliminando le due .dir :p

Soluzione meno estrema:

Rinomina tutte le directory .gnome e riavvia Gnome.
Teoricamente dovrebbe ritornare tutto a posto.

wubby
26-04-2005, 06:58
Se usi GDM puoi selezionare la lingua.
Dai un occhiata anche li... :)

DanieleC88
26-04-2005, 09:17
Ho paura di si... :(
Ho risolto! (almeno credo...)
Ho fatto un "chmod +s /bin/su /usr/sbin/chat /usr/sbin/pppd /usr/bin/wvdial"... ora si connette e riesco ad usare 'su'. A vedere da quello che i programmi devono fare (specialmente 'su'), credo che ci voglia proprio, il +s, ma non avendo mai controllato prima, non ne sono certo, e temo che questo possa abbassare il livello di sicurezza nel sistema (be', non che ci sia qualcuno che provi ad accedere al mio sistema, ma...). Qualche anima pia mi posta il suo "ls -lh /bin/su /usr/sbin/chat /usr/sbin/pppd /usr/bin/wvdial"?

wubby
26-04-2005, 11:49
Ho risolto! (almeno credo...)
Qualche anima pia mi posta il suo "ls -lh /bin/su /usr/sbin/chat /usr/sbin/pppd /usr/bin/wvdial"?

wubby@andromeda:/usr/sbin12:48:13:$ ls -lh /bin/su
-rwsr-xr-x 1 root root 23K 2005-04-19 19:48 /bin/su

sangueimpazzito
26-04-2005, 12:50
Se usi GDM puoi selezionare la lingua.
Dai un occhiata anche li... :)

[Niubbo mode on]
Si, uso GDM.
Come faccio a selezionare la lingua?
[Niubbo mode off]
Grazie della disponibilità.
:)

sirus
26-04-2005, 12:59
[Niubbo mode on]
Si, uso GDM.
Come faccio a selezionare la lingua?
[Niubbo mode off]
Grazie della disponibilità.
:)
solitamente in basso a sinistra dovresti vedere qualche cosa scritta, se ci clicki sopra si apre un menu che ti permette di scegliere anche la lingua :D :read:

sangueimpazzito
26-04-2005, 13:07
solitamente in basso a sinistra dovresti vedere qualche cosa scritta, se ci clicki sopra si apre un menu che ti permette di scegliere anche la lingua :D :read:

Ah, credevo di dover cambiare qualcosa proprio nel GDM Setup... non pensavo proprio in quella schermata lì.
Comunque niente da fare, ho provato e da lì mi fa scegliere solo tra:
-Last
-System default (-> che è diventata in inglese)
-POSIX/C English C
:cry:

sirus
26-04-2005, 13:26
Ah, credevo di dover cambiare qualcosa proprio nel GDM Setup... non pensavo proprio in quella schermata lì.
Comunque niente da fare, ho provato e da lì mi fa scegliere solo tra:
-Last
-System default (-> che è diventata in inglese)
-POSIX/C English C
:cry:

prova a reinstallare l'italiano...
vai qui (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=13) :read: con me ha funzionato :ciapet:

sangueimpazzito
26-04-2005, 14:21
prova a reinstallare l'italiano...
vai qui (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=13) :read: con me ha funzionato :ciapet:


Ho sistemato tutto con:
dpkg-reconfigure locales
:yeah:

sirus
26-04-2005, 15:57
Ho sistemato tutto con:
dpkg-reconfigure locales
:yeah:
hai visto?! :sofico:

sangueimpazzito
26-04-2005, 16:25
Prossimo problemino...
[Niubbo mode on]
Ho provato a cambiare un po' i caratteri dal menù Gnome/Applicazioni/Preferenze del desktop/Tipi di carattere ma i font fra i quali posso scegliere sono veramente limitati.
Vorrei quindi, nel caso fosse possibile, installare i font di Windows sulla mia Debian.
Come posso fare?
[Niubbo mode off]
Grazie a tutti dell'attenzione.
:)

sirus
26-04-2005, 16:31
Prossimo problemino...
[Niubbo mode on]
Ho provato a cambiare un po' i caratteri dal menù Gnome/Applicazioni/Preferenze del desktop/Tipi di carattere ma i font fra i quali posso scegliere sono veramente limitati.
Vorrei quindi, nel caso fosse possibile, installare i font di Windows sulla mia Debian.
Come posso fare?
[Niubbo mode off]
Grazie a tutti dell'attenzione.
:)
questa non la so... :( diciamo che mi piace il font di default... :Prrr:

DanieleC88
26-04-2005, 22:29
"apt-get install msttcorefonts"?

sangueimpazzito
26-04-2005, 22:50
"apt-get install msttcorefonts"?

Ho provato a dare apt-get install msttcorefonts ma mi dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto msttcorefonts non disponibile, ma citato da un altro pacchetto.
Questo significa che il pacchetto manca, diventato obsoleto o disponibile
da un'altra sorgente
E: Il pacchetto msttcorefonts non ha candidati da installare
:muro:

wubby
26-04-2005, 23:03
Posta il sources.list

DanieleC88
27-04-2005, 18:27
http://sourceforge.net/projects/debian-bsd/

Non ho parole!
Anzi, ce le ho: innanzitutto il merito della segnalazione va a Raoul_BennetH, che in un'altra discussione ha anche postato alcuni link dell'FTP di Debian.org con disponibili i pacchetti del kernel di NetBSD e FreeBSD. E poi: pensandoci bene, per una distro Linux è interessante una mossa del genere, ma in effetti non diventerebbe più una distribuzione di software GNU "puro". Debian è quella che diffonde di più pacchetti non commerciali, e preferibilmente GNU, mentre con BSD la licenza, ovviamente, diventa BSD (per il kernel scelto).

DanieleC88
27-04-2005, 18:30
wubby@andromeda:/usr/sbin12:48:13:$ ls -lh /bin/su
-rwsr-xr-x 1 root root 23K 2005-04-19 19:48 /bin/su

Allora il setuid ci vuole proprio... Grazie mille! ;)

DanieleC88
27-04-2005, 18:33
«Da qui è possbile scaricare i dischetti sperimentali per l'installazione (ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2002)».
Ah, ma allora la cosa non è nuova... ok, ho fatto un'altra figura di m***a! Picchierò Raoul_BennetH :D :D

DanieleC88
27-04-2005, 18:37
Perché Debian GNU/NetBSD?
[...]
- Perché noi possiamo.

:rotfl:

wubby
27-04-2005, 19:00
Ah, ma allora la cosa non è nuova... ok, ho fatto un'altra figura di m***a! Picchierò Raoul_BennetH :D :D
:O :D :O :Prrr: :read:

Mezzelfo
28-04-2005, 15:19
Ma quando passerà in SID Gnome 2.10?

http://pkg-gnome.alioth.debian.org/

Upstream version indica la versione che è presente nei pacchetti experimental mentre Debian quella di SID?

enry2772
01-05-2005, 07:21
scusate amici ho sentito parlare molto bene di questa distro ma volevo sapere prima di tutto quale e' l'ultima versione buona e dove posso scaricarla...grazie. :)

sirus
01-05-2005, 15:02
scusate amici ho sentito parlare molto bene di questa distro ma volevo sapere prima di tutto quale e' l'ultima versione buona e dove posso scaricarla...grazie. :)

esistono 3 tipi di debian:
debian woody --> versione 3.0 ;) la versione stabile, indicata per i server
debian sarge --> versione 3.1 ;) la versione testing, indicata per gli utenti finali
debian sid --> versione ??? ;) la versione "instabile" quella per masochisti insomma :Prrr: ovviamente scherzo non è instabile, ogni tanto ci sono delle incompatibilità tra i pacchetti nuovi :D
se devi cominciare ti consiglio una debian sarge :read:

wubby
01-05-2005, 18:12
volevo sapere prima di tutto quale e' l'ultima versione buona e dove posso scaricarla...
Scarica il primo cd di Sarge:

http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/

sirus
02-05-2005, 12:28
Scarica il primo cd di Sarge:

http://cdimage.debian.org/pub/weekly/i386/
quoto :read:

wubby
04-05-2005, 12:06
Un link interessante... (credo)

http://www.debian-italia.com/

:)

DanieleC88
04-05-2005, 12:59
Un link interessante... (credo)

http://www.debian-italia.com/

:)
Bel link!
Ultimamente sei in vena, eh? NeroLinux, poi questo, ... ;)















P.S.: è la terza volta che scrivo 'sta cosa. Come avrai notato, ti sto prendendo per il culo! :D :D
P.S. 2: a parte scherzi, è un bel link.

wubby
04-05-2005, 17:28
P.S.: è la terza volta che scrivo 'sta cosa. Come avrai notato, ti sto prendendo per il culo! :D :D
P.S. 2: a parte scherzi, è un bel link.
:mbe: :stordita: :mbe:

:boxe:


:D :D :D

sirus
04-05-2005, 17:35
vogliamo le botte!!! :Prrr:

xfulviox
04-05-2005, 17:51
ciao a tutti!

ho deciso di sosituire la mia scheda audio pci (una vecchissima yamaha) per via di frusci, cigolii (si si) e ticchettii... effetti di cross-talking con una nvidia geforce4 (prima nessun problema con la ati rage 128)... ho ricompilato il kernel con i moduli per il chip audio integrato nella mobo (chip realtek, funziona con il modulo via82)... l'audio funziona correttamente, senza i precedenti fruscii, ma ad ogni riavvio, nonostante i moduli alsa siano correttamente compilati e tutto sotto /proc/asound sembri funzionare corrttamente, le applicazioni non trovano lo stream alsa ed ogni volta devo eseguire alsaconf per rilevare e configurare scheda...
secondo voi dove sta il problema?
i programmi che usano oss (emulato) funzionano senza problemi...

fra modules.conf e modutils ho trovato un sacco di immondizia relativa alla vecchia scheda, ho "nascosto" i file in /etc/modutils relativi alla precedente conf di alsa e ho rilanciato update-modules, ma il problema si ripresenta...

all'avvio ho, poi, un warning che mi dice che modules.conf non include modprobe.d... e temo sia questo il problema... anche perchè il file /etc/modprobe.d/sound reca le due righe:
alias snd-card-0 snd-via82xx
options snd-via82xx index=0

come risolvo?

grazie, ciao!

wubby
05-05-2005, 06:45
:confused:
Prova con

alsactl store

PiloZ
05-05-2005, 08:59
.


Ciao wubby come butta oggi? :D

wubby
05-05-2005, 11:43
Ciao wubby come butta oggi? :D
mmm, si tira avanti... :fagiano:

:ciapet:

_YTS_
05-05-2005, 14:24
lavorate michelassiiiiii!!!!

:sofico:

forza debian, mi voglio preparare mentalmente al bluff della sarge frozen...
speriamo che sia la volta buona.

byez

PiloZ
05-05-2005, 14:49
lavorate michelassiiiiii!!!!

:sofico:

forza debian, mi voglio preparare mentalmente al bluff della sarge frozen...
speriamo che sia la volta buona.

byez
dato che è stato ufficializzato che sarge è passata allo stato frozen io vi comunico che sono ufficialmente tornato a debian :D

wubby
05-05-2005, 16:53
dato che è stato ufficializzato che sarge è passata allo stato frozen io vi comunico che sono ufficialmente tornato a debian :D
Nooooooooooooooooooooooooooooooooo :eek: :eek: :eek:
Adesso la scongelano... :asd:

sirus
05-05-2005, 17:05
dato che è stato ufficializzato che sarge è passata allo stato frozen io vi comunico che sono ufficialmente tornato a debian :D
hai lasciato gentoo??? :eek:

PiloZ
05-05-2005, 19:45
non l'ho lasciata...diciamo però che la rebooterò più avanti, tanto dopo averla usata una 15cina di giorni ora è pronta all'uso :cool: