View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
solo questi 3?!?!io ne mille mila di righe!!tnx, faccio subito!;)
così mi trovo una bella sid giusto?cmq mi piace sta debian....spero col di imparerne tutti i segreti!
edit: ho fatto apt-get update senza probl, poi però quando ho dato apt-get dist-upgrade mi ha restituito
root@computer:/etc/apt# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire `l' per correggere questi problemi.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kdelibs-bin: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
kdelibs4: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
Dipende: kdelibs-data (>= 4:3.1.5-1) ma 4:3.1.3-1 è installato
koffice-libs: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
libqt3-mt-dev: Dipende: libxcursor-dev ma non è installato
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.
ho dato #apt-get -f install ,però, dopo un po di messaggi vari, mi ha dato
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libice6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libx11-6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsm6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxext6_4.3.0-5_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
che faccio?
ANDY CAPS
14-03-2004, 13:39
:confused: hai fatto qualche pasticcio perche cerca di installarti kdelibs-data (>= 4:3.1.5-1
sicuro di avere yolto i vecchi link ?
comunque dai un po di apt-get -f install
e
dpkg --configure -a
poi prova a forzare l'installazione dei pacchetti che rimangono con ad esempio nel tuo caso
dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/libice6_4.3.0-5_i386.deb
e cosi via
Luckymind ha scritto un messaggio il giorno 14-03-2004 12:38:
Scusa se ti disturbo (come al solito) ma non so davvero a chi rivolgermi, ti espongo brevemente il mio problema:
ho riconfigurato tutto il kernel 2.6.4 col comando "make xconfig", ho compilato correttamente e a parte qualche warning durante la compilazione del kernel (che credo sia normale visto che il file .deb lo crea senza errori) tutto è andato ok!, installo il file .deb generato e riavvio :S...
al riavvio mi da un sacco di "fatal" tutti riguardanti moduli che non riesce a caricare fra cui il modulo per la mia scheda audio integrata "Via"...
sai perchè mi da tutti questi fatal???se mi dici in quale log scrive i messaggi di avvio ti mando anche il file di log...
ora sto provando a installare i driver alsa seguendo la tua guida:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
> Compilare un modulo:
(es: ALSA, si lavora sempre da root)
By caio + me
apt-get install alsa-source
cd /usr/src
tar jxvf alsa-driver.tar.bz2
cd /usr/src/linux
make-kpkg (kernel_image) modules_image
apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer
In /usr/src verrà creato un .deb da installare con dpkg -i file.deb relativo ad ALSA, inoltre verrà
sovrascritto il .deb del kernel. Si consiglia di ricompilare e reinstallare pure l'immagine del kernel
assieme ai moduli.
Se si incontrano problemi provare dando: dpkg -i file.deb --force-all
alsaconf (parte la procedura semi-automatica di rilevamento del chip audio e sua installazione)
adduser utente audio (aggiungiamo l'audio all'utente/i desiderato/i in modo che lo possano sentire)
su utente (log-in come utente normale)
groups (verifichiamo che veramente questo utente sia ora abilitato a sentire l'audio)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
quando digito "tar jxvf alsa-driver.tar.bz2" mi crea una directory modules in /usr/src/ , che ci faccio???io continuo a seguire la tua guida e digito "cd /usr/src/linux" e poi"make-kpkg kernel_image modules_image" e mi sorge un dubbio, se la vede questo comando a compilare i moduli che stanno in /usr/src/modules che ho creato poco prima col comando "tar jxvf alsa-driver.tar.bz2" e a installarli????
mi spieghi la differenza tra:
make-kpkg modules_image
make_kpkg kernel_image modules_image
continuando con la procedura che ho seguito in fine mi dice:
checking for built-in ALSA... "yes"
configure: error: You have built-in ALSA in your kernel.
make[2]: *** [configure-stamp] Error 1
make[2]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver'
make[1]: *** [kdist_image] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/modules/alsa-driver'
Module /usr/src/modules/alsa-driver failed.
Hit return to Continue
come faccio a risolvere il problema???help me please???
Grazie ancora ;)
Luckymind
P.S. perchè quando tento di avviare l'ATI Controlmi da la seguente finestra di errore:
Cannot launch entry
Details: Failed to execute child process "/usr/X11R6/bin/fireglcontrol" (No such file or directory):cry:
come detto in pvt ti risp qua sennò avanti a pvt è un casino :) inotlre sono problemi che potrebbero tornare utili pure ad altri ;) :)
La questione dei fatal potrebbe essere la seguente: dentro il tuo /etc/modules hai inserito nomi di moduli per il "vecchio" kernel 2.4.x che nel 2.6.x non esistono più o hanno cambiato nome, per cui ovviamente non vengono trovati. a me succedeva e ho semplicemente aggiustato a doc il file in questione, rimuovendo tutte i rimasugli dei kernel vecchi :p
per vedere bene tutti i fatal, puoi farlo prima del log in, da shell, premendo i tasti shift + pag up, così facendo vai a scorrere il log verso l'alto e ti vedi gli errori ;)
altrimenti da una shell lancia
dmesg
o ancora vai a veder eil file:
/var/log/messages
ALSA:
che scheda audio hai? integrata nella mobo? Cmq sia quella mini guida per ALSA andava bene con il kernel 2.4.x... nel 2.6.x non devi + fare niente di tutto ciò! ;) Alsa ora è integrato nel kernel quidni ti basta compilare tutti i moduli giusti in base alla tua scheda audio, caricarli, aggiustare manualmetne un file in /etc/alsa/modutils o qualcosa del genere e il gioco è fatto ;)
Leverò quella parte dal mi othread degli apputni che è meglio :p
Questi pacchetti cmq installali lo stesso ;)
apt-get install alsa-base alsa-utils alsaconf alsamixergui (gnome-alsamixer)
CONTROL CENTEER ATI:
è normale quell'errore, semplciemente perchè quando isntalli i drivers non ti isntalla automaticamente anche il pannello, devi farlo tu a mano ;)
se, come dice l'errore, vai in :
/usr/X11R6/bin/
..troverai diversi archivi (2-3) di control center diversi in base al gcc o robe simili, ti basta decomprimerli e poi basta, o forse devi anche installarli non ricordo. di certo sono inutili, per configurare X devi sempre e comunque usare fglrxconfig, quel tool ti serve giusto per il tv out o poche robette, quindi lascialo pure perdere..
ciao
Originariamente inviato da clemmy
solo questi 3?!?!io ne mille mila di righe!!tnx, faccio subito!;)
così mi trovo una bella sid giusto?cmq mi piace sta debian....spero col di imparerne tutti i segreti!
edit: ho fatto apt-get update senza probl, poi però quando ho dato apt-get dist-upgrade mi ha restituito
root@computer:/etc/apt# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire `l' per correggere questi problemi.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
kdelibs-bin: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
kdelibs4: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
Dipende: kdelibs-data (>= 4:3.1.5-1) ma 4:3.1.3-1 è installato
koffice-libs: Dipende: libxslt1.1 (>= 1.1.2) ma non è installato
libqt3-mt-dev: Dipende: libxcursor-dev ma non è installato
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.
ho dato #apt-get -f install ,però, dopo un po di messaggi vari, mi ha dato
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libice6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libx11-6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsm6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxext6_4.3.0-5_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
che faccio?
ma prima di mettere kde 3.2 cosa avevi? 3.2-cvs o 3.1.x?
perchè io avevola cvs, e alcuni pachcetti che rimanevano isntallati rompevano le palle di brutto, li ho purgati e ho risolto :p se fosse pure il tuo caso:
dpkg -l |grep cvs
ciaooo
si si,i vecchi link li ho tolti: ho rinominato il vecchio sources.list in sources.list.backup e ne ho creato uno nuovo con solo i 3 link che mi hai dato tu...cmq ora provo a fare come hai detto e vedo un po...tnx!
Originariamente inviato da moly82
ma prima di mettere kde 3.2 cosa avevi? 3.2-cvs o 3.1.x?
3.1.x...avevo quello originale di knoppix 3.3, poi ho dato dist-upgrade con i repository che avevo trovato nel tuo 3d-guida a debian...ho dato parecchi apt-get -f install...mi dice che se continuo installerà 11Mb di roba,io do S ma poi mi da sempre lo stesso errore...procedo con #dpkg --configure -a ?
si quando hai problemi di questo tipo hai qualche casino coi pacchetti isntallati nel tuo sistema che creano conflitit... i comandi per fregarsene e installare tutot lo stesso o cercare di rimediare sono sempre i soliti:
apt-get -f install
apt-get -f upgrade
dpkg --configure -a
prova un po' a provare sti comandi in successione... boh..
Luckymind
14-03-2004, 14:17
eccomi, sono tutto orecchi moly :D
hai letto sopra? ti ho risopsto ;) :D
Luckymind
14-03-2004, 14:38
okok ora provo...ti ringrazio ;)
ti faccio sapere com'è andata :D
Luckymind
14-03-2004, 15:23
il primo mi dice che non ha niente da rimuovere installare e aggiornare...
il secondo mi sta aggiornando un pò di pacchetti...
il terzo ancora non l'ho eseguito...
cmq prima di eseguire quei tre comandi ho riconfigurato tutto il kernel e mi ero dimenticato i moduli per l'audio e ora funziona :D...
quello che vorrei usare sono i driver Alsa sotto xmms invece degli Oss o degli esound, mi diresti come procedere compilando i moduli e inserendoli senza dover ricompilare tutto il kernel???
ciaooo e grazie di tutto
Ragazzi... ho installato kde-i18n-it con apt-get install... ho settato la lingua italiana ma il kde continua ad essere in inglese... mi sono dimenticato di fare qualcosa?
Originariamente inviato da aaron80
Ragazzi... ho installato kde-i18n-it con apt-get install... ho settato la lingua italiana ma il kde continua ad essere in inglese... mi sono dimenticato di fare qualcosa?
Di preciso cosa hai usato per impostare la lingua ? locale oppure il pannello di controllo di kde ?
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
Di preciso cosa hai usato per impostare la lingua ? locale oppure il pannello di controllo di kde ?
ciao ;)
L'ho impostato nel kde control center... (ora non ho il pc sottomano e la voce precisa non la ricordo... però in quella schermata c'erano 2 voci da impostare... le ho messe entrambe su "italian")...
era successo pure a me quando avevo provato (l'opzione l'avevo trovata nel control center), poi visto che la mia voleva essere solo una prova dal momento che kde in inglese lo preferisco, ho purgato il pacchetto ita senza pensarci troppo :p
Originariamente inviato da moly82
era successo pure a me quando avevo provato (l'opzione l'avevo trovata nel control center), poi visto che la mia voleva essere solo una prova dal momento che kde in inglese lo preferisco, ho purgato il pacchetto ita senza pensarci troppo :p
...nemmeno io ne faccio un dramma... :p ...solo che volevo capire se è effettivamente solo dal control center che si setta o no...
ho guardato anche nel file kdeglobal e le variabili si settano giuste...
Luckymind
15-03-2004, 11:59
ragazzi sto impazzendo per avviare l' ATI Control Pannel :(...
quando tento di avviarlo mi sbuca quest'errore:
Cannot launch entry
Details: Failed to execute child process "/usr/X11R6/bin/fireglcontrol" (No such file or directory)
allora sono andato nella directory indicata e gli unici file presenti che penso si riferiscano al pannello ATI sono questi:
fireglcontrol.qt2.gcc2.96.bz2
fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
fireglcontrol.qtstatic.gcc2.96.bz2
ma niente file "fireglcontrol" (aveva che cercare :D)
come faccio???
pensavo che installando i driver lo installasse da se il pannello di controllo :S
spero che possiate aiutarmi
Grazie e ciao
Luckymind
P.S. moly82 per il resto funziona tutto ;)(Grazie ovviamente al tuo aiuto):
1)ho messo il kernel 2.6.4, mi da un pò di fatal all'avvio perchè tenta di trovare i moduli del kernel 2.4.x e sto provvedendo a commentarli nel file etc/modules,2) l'audio funge (non mi installava i driver Alsa perchè li avevo messi statici nel kernel e mi dava errore quando tentavo di installarli come modulo, quindi ho lasciato quelli di default del kernel), solo non capisco perchè "Xmms" funge solo con gli "Oss" e gli "Esound":confused: ,3)l'installazione dei driver ATI è andata a buon fine e ho pure inserito il modulo fglrx, l'unico problema rimane quello di cui sopra:confused: (spero anche in un tuo aiuto :D)
Originariamente inviato da aaron80
...nemmeno io ne faccio un dramma... :p ...solo che volevo capire se è effettivamente solo dal control center che si setta o no...
ho guardato anche nel file kdeglobal e le variabili si settano giuste...
beh no un altro modo per mettere la lingua c'è, ma penso non funzioni uguale ;)
editi il file .xinitrc, commentando tutte le righe esistenti con un bel # e aggiungendo la riga kpersonalizer, per esempio così:
kpersonalizer
#startkde
.. in questo modo al prossimo riavvio di X con startx, ti parte X con kde, ma con il tool di configurazione che ti fa scegliere tra le altre cose proprio la lingua, le decorazioni delle finestre, gli effetti visivi in base alle potenzialità del tuo sistema, etc etc, insomma il tool che parte la prima votla che avvii kde ;)
ciaooo
Originariamente inviato da Luckymind
ragazzi sto impazzendo per avviare l' ATI Control Pannel :(...
quando tento di avviarlo mi sbuca quest'errore:
Cannot launch entry
Details: Failed to execute child process "/usr/X11R6/bin/fireglcontrol" (No such file or directory)
allora sono andato nella directory indicata e gli unici file presenti che penso si riferiscano al pannello ATI sono questi:
fireglcontrol.qt2.gcc2.96.bz2
fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
fireglcontrol.qtstatic.gcc2.96.bz2
ma niente file "fireglcontrol" (aveva che cercare :D)
come faccio???
1) ma cazzo :D
intanto è ovvio che il nome dei files da te trovati non sono perfettamente identici: come dice l'estensione quelli sono zippati, quindi per prima cosa devi decomprimerli! ;) Apri una shell e:
su (per diventare root)
cd /usr/X11R6/bin/
tar jxvf fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2 (il file è questo, perchè se hai debian SID hai per forza il gcc 3.2.x e quindi + nuovo rispetto al 2.96, e le qt >= 3 )
Poi il link del menu dovrebbe andare, altrimenti fai un link vero e proprio al file decompresso che ti ritroverai nella dir
/usr/X11R6/bin/
2) perchè ti sbatti tanto? ti ho già detto ch eil pannello di controllo dei drivers ATI su linux non c'entra NIENTE con quello che hai su winzoz, intendo: niente opzioni fighe sul 3D e impostazioni simili, se non ricordo male hai SOLO l'opzione per il tv out e poca roba in +, ma per quello il comando fglrxconfig basta e, anzi, avanza! ;) :)
Originariamente inviato da Luckymind
P.S. moly82 per il resto funziona tutto ;) (Grazie ovviamente al tuo aiuto):
1)ho messo il kernel 2.6.4, mi da un pò di fatal all'avvio perchè tenta di trovare i moduli del kernel 2.4.x e sto provvedendo a commentarli nel file etc/modules,2) l'audio funge (non mi installava i driver Alsa perchè li avevo messi statici nel kernel e mi dava errore quando tentavo di installarli come modulo, quindi ho lasciato quelli di default del kernel), solo non capisco perchè "Xmms" funge solo con gli "Oss" e gli "Esound":confused: ,3)l'installazione dei driver ATI è andata a buon fine e ho pure inserito il modulo fglrx, l'unico problema rimane quello di cui sopra:confused: (spero anche in un tuo aiuto :D)
[/QUOTE]
son contento ora i funzioni ;)
per xmms, hai visto che nelle opzioni hai la possibilità di scegliere come output il driver ALSA? E se lo metti non ti funziona?
cmq come base generale all'inizio di tutto hai fatto
adduser tuo_nome_utente audio
per far funzionare l'audio pure per utente normale oltre che root? hai regolato i mixer lanciando
alsamixergui
?
hai messo in /etc/modules il modulo che devi caricare ad ogni avvio? (nel mio caso, avendo una ac97 integrata nell amobo via, mi basta mettere via82xx e modificare il file in /etc/alsa/modutils aggiungendo 2 righe...)
ciao!
...domanda abbastanza urgente (avrei bisogno di uan risposta fast se possibile)... come si compila un singolo modulo a mano senza ricompilare tutto il kernel e farglielo fare in automatico?
...ieri ho installato K3B con apt-get... quando cerco di farlo partire però compare lo splash screen dicendo che sta cercando le periferiche e si inchioda... cosa potrebbe essere? Ho un maserizzatore dvd+r della ricoh... ci vogliono dei drivers appositi? Non saprei proprio dove andarli a pescare...
Originariamente inviato da aaron80
...domanda abbastanza urgente (avrei bisogno di uan risposta fast se possibile)... come si compila un singolo modulo a mano senza ricompilare tutto il kernel e farglielo fare in automatico?
boh io ho sempre compilato di nuovo tutto il kernel, sarà che col mio pc ci metto una decina di minuti e quindi non me n'è mai fregato niente :D
Luckymind
15-03-2004, 16:14
moly82 sei un grande ora funge tutto :D...
l'unica cosa che non capisco è per quale motivo ad ogni riavvio il volume è sempre a zero pur salvando le impostazioni al riavvio :confused: ...dove sbaglio???devo sempre andare nel pannello volume control e alzare tutti i volumi e poi pur salvando le impostazioni al riavvio successivo niente tutto giù :(...
cmq grazie di cuore moly mi sei stato di grande aiuto :D (sono commosso :cry: )
P.S. non vorrei essere opportunista ma se mi risolvi anche il problema del volume ti offro una birra :D
Originariamente inviato da Luckymind
moly82 sei un grande ora funge tutto :D...
l'unica cosa che non capisco è per quale motivo ad ogni riavvio il volume è sempre a zero pur salvando le impostazioni al riavvio :confused: ...dove sbaglio???devo sempre andare nel pannello volume control e alzare tutti i volumi e poi pur salvando le impostazioni al riavvio successivo niente tutto giù :(...
cmq grazie di cuore moly mi sei stato di grande aiuto :D (sono commosso :cry: )
P.S. non vorrei essere opportunista ma se mi risolvi anche il problema del volume ti offro una birra :D
i volumi li regoli con alsamixergui?
io se li modifico con quello, al riavvio successivo me li tiene memorizzati.. :confused:
che moduli fai caricare all'avvio relativi all'audio?
hai ure tu una ac97 integrata nella mobo via o usi un'altra scheda??
ciauz :)
PS: forse verrò a bologna per lavoro (sei di li no o ricordo male?) a quel punto sappi che sei rovinato :D :sofico: :yeah:
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :ubriachi: :gluglu:
sviletta
15-03-2004, 17:18
Originariamente inviato da moly82
i volumi li regoli con alsamixergui?
io se li modifico con quello, al riavvio successivo me li tiene memorizzati.. :confused:
che moduli fai caricare all'avvio relativi all'audio?
hai ure tu una ac97 integrata nella mobo via o usi un'altra scheda??
ciauz :)
PS: forse verrò a bologna per lavoro (sei di li no o ricordo male?) a quel punto sappi che sei rovinato :D :sofico: :yeah:
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :ubriachi: :gluglu:
Sono di Mazara del Vallo (TP) ma studio a Pisa(quindi sto a pisa praticamente tutto l'anno) quindi ti viene di passaggio ;)...
anche io ho un scheda via integrata nella mobo (credo sia uguale alla tua visto che il modulo è lo stesso via82xx)...
io alla fine non ho messo il modulo Alsa, ho lasciato quello integrato del kernel e ho solo aggiunto questo :
apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer
visto che su xmms non mi funzionava il driver Alsa, poi ho rimosso tutto:
apt-get remove alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer --purge
ho reinstallato xmms con tutte le dipendenze:
apt-get build-dep xmms
e dopo tutto questo casino mi funzionava il driver Alsa con xmms ma non mi tiene memorizzate le impostazioni :S
cmq ora ho formattato tutto aumentando lo spazio assegnato a Linux e diminuendo drasticamente lo spazio a Winzoz :D (visto che è già 1 mese che uso solo Linux), in futuro lo tolgo completamente Windows :D...riconfiguro tutto e poi ti faccio sapere...
volevo sapere se conviene mettere i driver audio nel kernel statici o come modulo???o non metterli per niente e poi installarli a parte con la procedura che ha scritto tu nei tuoi appunti???che mi consigli???
ciaooooo
sviletta
15-03-2004, 17:20
sono Luckymind come hai potuto sicuramente capire...avendo formattato ho scritto con l'account di un mio amico :D
Luckymind
15-03-2004, 17:23
:D
non installa rei moduli ALSA a parte pazzo! ;) :D
te l'ho già detto quella procedura l'avevo scritta per il 2.4.x, adesso devo CANCELLARLA capito? :p
per modulare/statico non saprei, io faccio tutto modulare che mi piace di +, e tengo anche + sotto controllo i moduli caricati e non e quindi il funzionamento del sistema in generale, vedi te.
mi fa piacere sentire che hai ridotto drasticamente lo spazio per winzoz, anche io quando lo feci ero contento come un bamibo :D :sofico: (purtroppo però in una partizioncina reta lo stesso per stampatne/scanner che non mi vanno visto che non sono compatibili, e alcuni giochi anche se non ci gioco mai :D )
quando comprerò stampante e scanner compatibili lo estirperò pure io :D
cmq visto che hai reinstallato tutto, e abbiamo lo stesso chip audio, ti dico anche modificare i files:
/etc/alsa/0.9/0.9
/etc/alsa/modutils/0.9
Scrivici dentro questa roba, facendo un backup ovviamente di quelli vecchi:
### DEBCONF MAGIC
# This file was automatically generated by alsa-base's debconf stuff
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd_via82xx
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
options snd major=116 cards_limit=4
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
poi dai un update-modules da shell, e riavvia.
così facendo puoi anche levare il modulo via82xx da /etc/modules che non dovrebbe + servire e dovrebbe funzionare tutto lo stesso ;)
inotlre poi salvati i valori di volume con alsamixergui
ciao fammi sapere
Luckymind
15-03-2004, 19:18
domani mattina inizio la procedura di installazione volevo sapere se questi repository andavano bene:
deb http://http.us.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src http://http.us.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb ftp://nonus.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src ftp://nonus.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb ftp://security.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb-src ftp://security.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
tu usi questi???
quando avvio il tasksel che mi consigli di mettere a parte X-System-Window???e cosa eventualmente scaricarmi dopo????
una volta finito l'installazione aggiorno il kernel al 2.6.4 e installo:
apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer
e faccio le modifiche ai files che mi hai consigliato...procedo bene finora???
se hai qualche altro consiglio scrivimelo pure tanto inizio damni mattina l'installazione ;)
Grazie 1000000
Luckymind
...è normale che k3b parta automaticamente ad ogni avvio del kde? Come lo levo? Qualche post sopra ho scritto che si inchioda alla ricerca del masterizzatore... non so come ad un avvio è partito, e stranamento a quell'avvio avevo lo schermo che sembrava fuori frequenza, sono passato in console, tornato in X ed è andato a posto con k3b che si era avviato... agli altri invece no.. cosa può essere?
Originariamente inviato da Luckymind
domani mattina inizio la procedura di installazione volevo sapere se questi repository andavano bene:
deb http://http.us.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src http://http.us.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb ftp://nonus.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src ftp://nonus.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb ftp://security.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
deb-src ftp://security.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
non-free
tu usi questi???
quando avvio il tasksel che mi consigli di mettere a parte X-System-Window???e cosa eventualmente scaricarmi dopo????
una volta finito l'installazione aggiorno il kernel al 2.6.4 e installo:
apt-get install alsa-base alsa-utils alsa-xmms alsaconf alsamixergui gnome-alsamixer
e faccio le modifiche ai files che mi hai consigliato...procedo bene finora???
se hai qualche altro consiglio scrivimelo pure tanto inizio damni mattina l'installazione ;)
Grazie 1000000
Luckymind
allora..
come repository metti questi:
*23:08:40* $ cat /etc/apt/sources.list
#sid
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib
deb http://marillat.free.fr/ unstable main
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
#sources
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ unstable main non-free contrib
leva quelli di fastweb se non ce l'hai, non ricordo ora forse lo avevi :p
per la roba da apt-gettare al termine dell'installazione, intanto io non ho mai usato tasksel dselect che fanno schifo :D installi debian da mini iso? se si segui questa guida e installa tutot da riga di comando (sono solo 2 ocmandi mesis in croce :p )
http://wingzero.altervista.org/index.html
al termine dell'installazione dti basta apt-gettare:
apt-get install x-windows-system-core (per xfree)
apt-get install kdebase (o gnome)
poi i vair pachcetti che ti servono di uso comune :p
per i mixer dipende da te cosa mettere io uso solo alsamixergui
ciaoo
Luckymind
16-03-2004, 08:38
eccomi sveglio e pronto a installare :D...
grazie moly comincio subito a leggermi la guida che mi hai dato ;)
dimenticavo, come detto metti i miei repository, in particolare leva anche i repository "security": se metti sid sono copletamente inutili ;) :)
ciaoooo
Luckymind
16-03-2004, 09:31
Originariamente inviato da moly82
dimenticavo, come detto metti i miei repository, in particolare leva anche i repository "security": se metti sid sono copletamente inutili ;) :)
ciaoooo
ok stavo per riavviare e iniziare l'installazione:D...
stavolta seguo alla lettera i tuoi consigli ed evito tasksel e dselect (anche se poi mi confonderò su cosa va installato:confused: )...
ci bekkiamo dopo l'installazione ciaooooo;)
Originariamente inviato da Luckymind
ok stavo per riavviare e iniziare l'installazione:D...
stavolta seguo alla lettera i tuoi consigli ed evito tasksel e dselect (anche se poi mi confonderò su cosa va installato:confused: )...
ci bekkiamo dopo l'installazione ciaooooo;)
che c'è da confondersi scusa? :confused:
le cose indispensabili per avere l'interfaccia sono 2: xfree86 e il tuo DE preferito (kde, gnome, xfce etc etc)
per cui, DOPO aver modificato a mano la tua sources.list e averci buttato dentro i repository che ti ho scritto (levando gli altri) basta fare:
apt-get install x-window-system-core
apt-get install kdebase (o gnome)
come ti ho già detto, il resto viene dopo in base alle tue esigenze (chessò, mplayer, xine, xmms, gaim etc etc)
insomma + chiaro di così ;) fidati che semmai sono tasksel e dselect che creano confusione ;) :D
ciao facci sapere
la tua lunga assenza fa dedurre che hai sputtanato tutto? :confused:
:D :sofico:
Luckymind
16-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da moly82
la tua lunga assenza fa dedurre che hai sputtanato tutto? :confused:
:D :sofico:
rieccomi :D
ho fatto come mi hai detto tu ;) e finora tutto ok!!!
mi stavo leggendo la guida su come usare aptitude per installare i pacchetti, giusto per capire come sono collegati i pacchetti inoltre con questo front-end sono raggruppati in categorie :D quindi ci capisco dove andare a cercare i programmi che mi servono(ed è più intuitivo di dselect)...
poi ho messo stavolta il reiserFS, tu l'hai mai provato???
Originariamente inviato da Luckymind
rieccomi :D
ho fatto come mi hai detto tu ;) e finora tutto ok!!!
mi stavo leggendo la guida su come usare aptitude per installare i pacchetti, giusto per capire come sono collegati i pacchetti inoltre con questo front-end sono raggruppati in categorie :D quindi ci capisco dove andare a cercare i programmi che mi servono(ed è più intuitivo di dselect)...
poi ho messo stavolta il reiserFS, tu l'hai mai provato???
no sempre ext3 ;)
ciao :)
Originariamente inviato da moly82
1) ma cazzo :D
intanto è ovvio che il nome dei files da te trovati non sono perfettamente identici: come dice l'estensione quelli sono zippati, quindi per prima cosa devi decomprimerli! ;) Apri una shell e:
su (per diventare root)
cd /usr/X11R6/bin/
tar jxvf fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2 (il file è questo, perchè se hai debian SID hai per forza il gcc 3.2.x e quindi + nuovo rispetto al 2.96, e le qt >= 3 )
Poi il link del menu dovrebbe andare, altrimenti fai un link vero e proprio al file decompresso che ti ritroverai nella dir
/usr/X11R6/bin/
Sai il perchè di sto comportamento?
portatile:/usr/X11R6/bin# ls -la fire*
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt2.gcc2.96.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 74015 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qtstatic.gcc2.96.bz2
portatile:/usr/X11R6/bin# tar jxvf fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
tar: bzip2: Cannot exec: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
portatile:/usr/X11R6/bin#
...come mai non scompatta nulla?
Luckymind
17-03-2004, 14:55
sono disperato :muro: , ho provato a fare un'installazione minima senza avviare tasksel e dselect, insomma senza niente come mi avevi detto di fare tu moly, poi ho cambiato il sources.list con i tuoi repository(togliendo quelli di fastweb, ho solo la 1280 di telecoz :() e ho fatto un bell'apt-get dist-upgrade che mi dice che bisogna tirar giù circa 30.4MB di roba...ho accettato :mad: ...poi subito dopo aver fatto il fetch di quello che ha scaricato mi da il seguente errore:
E: Couldn't configure pre-depend initscripts for sysvinit, probabily a dependency cycle (eeeehhhh...:confused: )
non so come fare, avrò reinstallato tutto 10 volte in 2 ore,cambiando i sorgenti nel sources.list, ma niente mi dà sempre questo dannato errore:cry:
aiutooooooo:cry:
Luckymind
17-03-2004, 14:55
Originariamente inviato da aaron80
Sai il perchè di sto comportamento?
portatile:/usr/X11R6/bin# ls -la fire*
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt2.gcc2.96.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 74015 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qtstatic.gcc2.96.bz2
portatile:/usr/X11R6/bin# tar jxvf fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
tar: bzip2: Cannot exec: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
portatile:/usr/X11R6/bin#
...come mai non scompatta nulla?
perchè non è un tar ;)
Originariamente inviato da Luckymind
perchè non è un tar ;)
...ok... ora che ho fireglcontrol.qt3.gcc3.2 che ci faccio? :confused:
Luckymind
17-03-2004, 15:23
Originariamente inviato da aaron80
...ok... ora che ho fireglcontrol.qt3.gcc3.2 che ci faccio? :confused:
rinominalo in fireglcontrol e dovrebbe andare il collegamento, se lo vuoi eseguire manualmente digita:
sh fireglcontrol.qt3.gcc3.2
e dovrebbe andare ;)
P.S. moly82 aiutoooooo
...nada...
portatile:/usr/X11R6/bin# sh fireglcontrol.qt3.gcc3.2
fireglcontrol.qt3.gcc3.2: fireglcontrol.qt3.gcc3.2: cannot execute binary file
portatile:/usr/X11R6/bin# sh ./fireglcontrol.qt3.gcc3.2
./fireglcontrol.qt3.gcc3.2: ./fireglcontrol.qt3.gcc3.2: cannot execute binary file
portatile:/usr/X11R6/bin#
...altre idee?
Luckymind
17-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da aaron80
...nada...
portatile:/usr/X11R6/bin# sh fireglcontrol.qt3.gcc3.2
fireglcontrol.qt3.gcc3.2: fireglcontrol.qt3.gcc3.2: cannot execute binary file
portatile:/usr/X11R6/bin# sh ./fireglcontrol.qt3.gcc3.2
./fireglcontrol.qt3.gcc3.2: ./fireglcontrol.qt3.gcc3.2: cannot execute binary file
portatile:/usr/X11R6/bin#
...altre idee?
controlla i permessi sul file e vedi se è possibile eseguirlo...
Luckymind
17-03-2004, 15:56
Originariamente inviato da Luckymind
controlla i permessi sul file e vedi se è possibile eseguirlo...
prova a fare:
chmod 777 nome_file
Luckymind
17-03-2004, 15:56
mi sono quotato da solo :D
P.S. moly82 aiutooooo:cry:
Luckymind
17-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da aaron80
portatile:/usr/X11R6/bin# ls -la fire*
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt2.gcc2.96.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 74015 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
-rw-r--r-- 1 root root 69528 Mar 6 02:22 fireglcontrol.qtstatic.gcc2.96.bz2
portatile:/usr/X11R6/bin# tar jxvf fireglcontrol.qt3.gcc3.2.bz2
tar: bzip2: Cannot exec: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors
portatile:/usr/X11R6/bin#
infatti da come posso vedere non hai i permessi per eseguirlo ;)...prova a cambiare i permessi come ti ho detto prima...
spero di esserti stato di aiuto ciaoooo
Originariamente inviato da Luckymind
sono disperato :muro: , ho provato a fare un'installazione minima senza avviare tasksel e dselect, insomma senza niente come mi avevi detto di fare tu moly, poi ho cambiato il sources.list con i tuoi repository(togliendo quelli di fastweb, ho solo la 1280 di telecoz :() e ho fatto un bell'apt-get dist-upgrade che mi dice che bisogna tirar giù circa 30.4MB di roba...ho accettato :mad: ...poi subito dopo aver fatto il fetch di quello che ha scaricato mi da il seguente errore:
E: Couldn't configure pre-depend initscripts for sysvinit, probabily a dependency cycle (eeeehhhh...:confused: )
non so come fare, avrò reinstallato tutto 10 volte in 2 ore,cambiando i sorgenti nel sources.list, ma niente mi dà sempre questo dannato errore:cry:
aiutooooooo:cry:
mai sentito sto errore :eek: :confused:
scusa ma tu sei partito da mini iso allora? se si, hai installato tutto secondo la procedura che ti ho segnalato, hai messo i moduli giusti, ha installato i sistema di base, e infine sei arrivato a quando ti dice di editare la sources.list giusto?
a questopunto hai messo i rep di sid, una volta uscito il sistema, in automatico, dovrebbe averti aggiornato tutto previa tua autorizzazione giusto?
poi una volta che ha scaricatotutto priam di installar eti da quell'errore??? mai sentito prima! :eek:
Originariamente inviato da aaron80
...ok... ora che ho fireglcontrol.qt3.gcc3.2 che ci faccio? :confused:
scusa ma prima di rinominarlo lo hai scompattato??? :D
tar zxvf
se non funziona prova
tar jxvf
(non ricordo mai quale è per i bz2 e quale invece per i tar.gz :D )
hai apt-gettato tutto il necessario???????
apt-get install tar untar zip unzip bzip bzip2
i nomi potrebbero non essere giusti al 100%, in questo caso non isntalla ninete, quindi tu controlla con apt-cache search che i nomi che ti ho detto siano giusti ;)
PS: con chmod 777 nome_file NON rendi eseguibile un file!! con sto comando lo rendi solo leggibile/scrivibile/eseguibile a TUTTI gli utenti. Per rendere invece ESEGUIBILE un file devi fare:
chmod +x nome_file
ma non cominciare a cambiare permessi a destra e manca, a te non ti va per un altro motivo ora! ;) (almeno credo :p )
ciaoooo
Originariamente inviato da moly82
scusa ma prima di rinominarlo lo hai scompattato??? :D
tar zxvf
se non funziona prova
tar jxvf
(non ricordo mai quale è per i bz2 e quale invece per i tar.gz :D )
...tu hai letto quello che ho scritto prima? Come aveva scritto giustamente Luckymind non è un archivio tar... l'ho scompattato con con bunzip2...
...comunque rendendolo eseguibile con +x adesso parte... grassie...
...per il k3b che parte da solo ad ogni avvio del kde mi sapete dire qualcosa? (in .xinitrc non c'è nulla relativo a k3b e non uso kdm o xdm)
Luckymind
17-03-2004, 17:34
allora ti espongo con precisione quello che faccio:
1)inserisco il primo CD della versione ufficiale(penso sia lo stesso alla mini ISO)
2)procedo con l'installazione nella solita maniera fino a che non mi dice da dove deve prendere i pacchetti
3)alla domanda tramite PPP rispondo no
4)la schermata successiva mi dice di selezionare tra CD Rom, http-ftp,etc... oppure editare il file sources.list
5)scelgo di editare il file sources.list e ci metto i tuoi repository
6)al che lui si aggiorna e mi dice di scaricare circa 30.4MB di roba
7)alla fine dopo che fa il fetch di tutta sta roba mi da quell'errore
il tutto con kernel 2.4.18 e ext3 :(
spero in un'aiuto...ciao
...fai così... invece di editare il sources.list nell'installazione fagli installare tutto da cd-rom... quando ha finito la procedura di installazione ed hai il tuo bel linux funzionante modifichi a mano sources.list e dei "apt-get update" e "apt-get dit-upgrade"... vedrai funziona... ;)
Originariamente inviato da aaron80
...tu hai letto quello che ho scritto prima? Come aveva scritto giustamente Luckymind non è un archivio tar... l'ho scompattato con con bunzip2...
...comunque rendendolo eseguibile con +x adesso parte... grassie...
...per il k3b che parte da solo ad ogni avvio del kde mi sapete dire qualcosa? (in .xinitrc non c'è nulla relativo a k3b e non uso kdm o xdm)
allora hai salvao la sessione una ovlta che era aperto e ti parte sempre ora... oppure hai un link nella carte home/.kde/autostart (ma non credo sia il tuo caso)
salva la sessione con kde chiuso e vedrai che non rompe +
ciao
Originariamente inviato da aaron80
...fai così... invece di editare il sources.list nell'installazione fagli installare tutto da cd-rom... quando ha finito la procedura di installazione ed hai il tuo bel linux funzionante modifichi a mano sources.list e dei "apt-get update" e "apt-get dit-upgrade"... vedrai funziona... ;)
prova a fare così, molto strano cmq l'errore...
Originariamente inviato da moly82
salva la sessione con kde chiuso e vedrai che non rompe +
ciao
Come la salvo? Al logout non appare la casella...
Luckymind
17-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da aaron80
...fai così... invece di editare il sources.list nell'installazione fagli installare tutto da cd-rom... quando ha finito la procedura di installazione ed hai il tuo bel linux funzionante modifichi a mano sources.list e dei "apt-get update" e "apt-get dit-upgrade"... vedrai funziona... ;)
ok proverò:(...vi faccio sapere ciao
Luckymind
17-03-2004, 21:01
moly se non sbaglio tu usi la mini ISO da 186MB, vorrei scaricarla anche io, sono andato su questo link:
http://www.phy.olemiss.edu/debian-cd/
ma ci stanno 2 immagini:
woody-i386-1.iso
woody-i386-1.raw
e un file:
woody-i386-1.packages
mi diresti se il link è giusto e quale immagine devo scaricare .ISO o .RAW e che differenza c'è???a che serve il file .PACKAGES???
Grazie ancora per il tuo aiuto e per riuscire a sopportarmi :D
Luckymind
...sto cercando si installare cdrtools... chi mi sa dire a cosa è dovuto questo errore durante lo smake?
[code]/usr/bin/ld: cannot find -lscg
collect2: ld returned 1 exit status
smake: Couldn't make 'all'.
smake: Couldn't make 'all'.
portatile:~/cdrtools-2.00.3#[/url]
ANDY CAPS
18-03-2004, 00:36
mi diresti se il link è giusto e quale immagine devo scaricare .ISO o .RAW e che differenza c'è???a che serve il file .PACKAGES???
scaricati il cd 1 direttamente fa sempre comodo
http://linuxiso.org/download.php/453/debian-30r2-i386-binary-1_NONUS.iso
con questo poi fa tutto quello che vuoi
per le prime installazioni poi è indispensabile
poi fai pure tasksel
:p la prossima volta poi installerai da minimal .sto cercando si installare cdrtools... chi mi sa dire a cosa è dovuto questo errore durante lo smake?
installa un po di tool per lo sviluppo
apt-get install dpkg-dev binutils-dev binutils libstdc++2.10-dev debianutils g++-2.95
questi ti dovrebbero mettere quanto serve
Originariamente inviato da ANDY CAPS
installa un po di tool per lo sviluppo
apt-get install dpkg-dev binutils-dev binutils libstdc++2.10-dev debianutils g++-2.95
questi ti dovrebbero mettere quanto serve
...mi mancavano solo i binutils-dev, li ho installati ma non cambia nulla... ancora lo stesso errore... altre idee?
Originariamente inviato da Luckymind
moly se non sbaglio tu usi la mini ISO da 186MB, vorrei scaricarla anche io, sono andato su questo link:
http://www.phy.olemiss.edu/debian-cd/
ma ci stanno 2 immagini:
woody-i386-1.iso
woody-i386-1.raw
e un file:
woody-i386-1.packages
mi diresti se il link è giusto e quale immagine devo scaricare .ISO o .RAW e che differenza c'è???a che serve il file .PACKAGES???
Grazie ancora per il tuo aiuto e per riuscire a sopportarmi :D
Luckymind
io invece ti consiglio di prendere proprio la mini iso, e non usare ne tsksel ne dselect :D (come da mini guida linkata in precedenza ) mai avuto problemi, poi cmq decidi tu.
se vuoi prendere la mini iso devi prendere ovviamente questo file:
woody-i386-1.iso
basta e avanza ;)
ciaooo
Originariamente inviato da aaron80
...sto cercando si installare cdrtools... chi mi sa dire a cosa è dovuto questo errore durante lo smake?
[code]/usr/bin/ld: cannot find -lscg
collect2: ld returned 1 exit status
smake: Couldn't make 'all'.
smake: Couldn't make 'all'.
portatile:~/cdrtools-2.00.3#[/url]
perchè le compili scusa? ma hai debian??
Originariamente inviato da moly82
perchè le compili scusa? ma hai debian??
...si... apt-cache search cdrtools non trova nulla... li compilo perchè non viene rilevato il masterizzatore...
Originariamente inviato da aaron80
...si... apt-cache search cdrtools non trova nulla... li compilo perchè non viene rilevato il masterizzatore...
strano... a me k3b lo rileva sempre, ma sei sicuro di averlo configurato bene?
a me per masterizzare basta sempre fare:
apt-get install k3b cdrecord cdrdao mkisofs
e poi configurare bene k3b...
ciauz
...bhè... non è che ci sia molto da configurare in k3b... comunque neanche a cdrecord da solo riesco a far vedere il masterizzatore... è la prima volta che ci provo... a sto punto proverò con l'emulazione scsi... anche se col kernel 2.6.X dovrebbe andare comunque...
...comunque in lilo.conf ho aggiunto solo: append="hdc=ide-cd"... basta solo questo o ci vuole dell'altro?
Luckymind
18-03-2004, 09:21
sto scaricando la mini ISO anche se non capisco perchè l'installazione dal primo CD ufficiale non funziona :confused: ...
degli altri due file che mi sai dire???a che servono(solo per curiosità:) )???
ciaooo
Originariamente inviato da Luckymind
sto scaricando la mini ISO anche se non capisco perchè l'installazione dal primo CD ufficiale non funziona :confused: ...
degli altri due file che mi sai dire???a che servono(solo per curiosità:) )???
ciaooo
mai saputo e nemmeno mi interessa :D
Luckymind
18-03-2004, 09:38
Originariamente inviato da moly82
mai saputo e nemmeno mi interessa :D
:D
Originariamente inviato da aaron80
...bhè... non è che ci sia molto da configurare in k3b... comunque neanche a cdrecord da solo riesco a far vedere il masterizzatore... è la prima volta che ci provo... a sto punto proverò con l'emulazione scsi... anche se col kernel 2.6.X dovrebbe andare comunque...
...comunque in lilo.conf ho aggiunto solo: append="hdc=ide-cd"... basta solo questo o ci vuole dell'altro?
no infatti non serve l'emulazione scsi, ma scusa al lettore hai accesso in lettura senza problemi? intendo fstab è corretto e se inserisci un cd dati nel lettore riesci a leggerlo?
per l'append in lilo non serve a una cippa se il kernel è configurato bene... hai messo il supporto a IDE-CDROM come modulo? (o anche statico)
ilmodulo ide-scsi lo avevi compilato?
in /etc/modules che moduli hai inserito?
ciao
X LUCKYMIND:
FERMO!!! NON REINSTALLARE NIENTE SE SEI ANCOR AIN TEMPO ;) :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3878761#post3878761
ciaoooo
Luckymind
18-03-2004, 11:53
Originariamente inviato da moly82
X LUCKYMIND:
FERMO!!! NON REINSTALLARE NIENTE SE SEI ANCOR AIN TEMPO ;) :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3878761#post3878761
ciaoooo
intanto non so come ringraziarvi:D...
da ieri a oggi avrò fatto almeno 20 installazioni in altrettanti modi diversi :D...cmq la soluzione per me più semplice è stata aggiornare prima a sarge e poi a sid,anche in questo modo riesce l'upgrade:D...
Grazie ancora sono davvero commosso:cry:
Luckymind
ANDY CAPS
18-03-2004, 12:48
ma hai abilitato i moduli per il cdrom da ATA/ATAPI/MFM/RLL support --->
│<*> Include IDE/ATAPI CDROM support │ │
│ │< > Include IDE/ATAPI TAPE support (EXPERIMENTAL) │ │
│ │<*> Include IDE/ATAPI FLOPPY support
e i filesystem dalla sua sezione ?
k3b setup non rileva niente ?
Allora.. ide-cd l'ho compilato come modulo... se lo carico in /etc/modules però quando riavvio e cerca di caricarlo allo startup di blocca e dopo un po' esce sto errore:
ide-cd: cmd 0x3 timed out
hdc: lost interrupt
hdc: cdrom_pc_intr: The drive appears confused (ireason = 0x01)
...ma la macchina non bootta...
...oggi, non so come, una volta era partito e k3b aveva visto il masterizzatore... da stasera invece si inchioda...
...comunque se lo tolgo da /etc/modules e lo carico a mano non da problemi... oddio ogni tanto mi viene fuoir ancora quell'errore però non si inchioda nulla... avvio k3b e non trova nulla...
...in /etc/modules faccio caricare anche ide-scsi e cdrom (che metterlo o non metterlo non cambia nulla)...
...mi spiegate se ide-scsi serve o no col kernel 2.6.3? Quando lo carica mi dice che è antiquato e mi dice di usare ide-cd con dev=/dev/hdc... però dove lo devo mettere sto dev=/dev/hdc?
...in /etc/fstab ho questa linea:
/dev/cdrom /cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
...va bene o devo sostituire /dev/cdrom con /dev/hdc? Sono esattamente la stessa cosa e per linux c'è differenza tra i 2? Devo aggiungere una linea con /dev/hdc?
...ehm... il masterizzatore non vuole più sapere di andare... però i moduli dovrebbero essere caricati tutti no?
portatile:~# lsmod | grep ide
ide_cd 38532 2
cdrom 36128 1 ide_cd
ide_scsi 12228 0
scsi_mod 59944 3 sg,usb_storage,ide_scsi
portatile:~#
Luckymind
20-03-2004, 09:01
Scusate ragazzi ho un problema con l'attivazione degli eventi sonori su gnome...in pratica se creo due account e attivo gli eventi sonori su tutti e due gli account ad ogni riavvio in dipendenza da quale sia l'ultimo account usato gli eventi sonori funzionano o su uno o sull'altro account, come faccio a farli funzionare su entrambi???
Grazie
Luckymind
Luckymind
20-03-2004, 09:42
Originariamente inviato da Luckymind
Scusate ragazzi ho un problema con l'attivazione degli eventi sonori su gnome...in pratica se creo due account e attivo gli eventi sonori su tutti e due gli account ad ogni riavvio in dipendenza da quale sia l'ultimo account usato gli eventi sonori funzionano o su uno o sull'altro account, come faccio a farli funzionare su entrambi???
Grazie
Luckymind
rettifico quello che ho detto, in pratica gli eventi sonori funzionano solo per l'account che per primo ha fatto il log in se per quell'account successivamente faccio il log out e mi collego con un'altro account gli eventi sonori non funzionano,mi pare strano che una volta attivati per un'accornt non li facciano usare per gli altri:confused: ,possibile che non abbiano previsto che qualcuno si disconnetta dal proprio account(senza riavviare il PC) e si connetta con un'altro account(volendo anche gli eventi sonori)???
a voi la risposta :D
P.S. ovviamente mi riferisco solo agli eventi sonori in "desktop preferences"--->"enable sound server startup" e "sounds for events" e non all'audio in generale(che funziona su tutti gli accounts);)
ciaooo
Io avevo lo stesso problema con kde, e ho risolto così:
quando fai il login con il secondo utente, da root prova a lanciare questo comando: chmod 666 /dev/dsp* /dev/audio /dev/mixer*
Ciao Pigio
inoltre hai aggiunto entrambi gli utenti al gruppo audio col comando
adduser ** audio
vero? :confused:
Luckymind
20-03-2004, 15:28
Originariamente inviato da moly82
inoltre hai aggiunto entrambi gli utenti al gruppo audio col comando
adduser ** audio
vero? :confused:
si moly questo l'ho fatto con tutti e due gli utenti, inoltre ho provato anche col modo che mi ha consigliato pigio ma niente...
col primo account che uso funzionano i suoni associati agli eventi, ma se faccio il logout e rientro con un'altro account per cui avevo previsto anche gli eventi sonori, niente non si sentono:confused: ...
ci tengo a precisare che a me con qualsiasi utente e in qualsiasi modo l'audio funziona!!! il problema sono i suoni associati agli eventi abilitati da "start here"--->"desktop preferences"--->"sound"--->"enable sound server startup"&"sounds for events":muro: ...
grazie ancora per il vostro aiuto
Luckymind
Luckymind
21-03-2004, 11:03
ho risolto il problema modificando il file esd.conf in questo modo:
[esd]
auto_spawn=1
spawn_options=-terminate -nobeeps -as 5
spawn_wait_ms=1000
spero possa essere di aiuto a qualcun'altro :D
ciaooo
Originariamente inviato da pigio
Io avevo lo stesso problema con kde, e ho risolto così:
quando fai il login con il secondo utente, da root prova a lanciare questo comando: chmod 666 /dev/dsp* /dev/audio /dev/mixer*
Ciao Pigio
un saluto al Pigio :D
ciao
Alessio
Luckymind ha scritto un messaggio il giorno 21-03-2004 10:49:
ho letto la tua guida sull'attivazione dei sensori della scheda madre e volevo sapere come hai fatto con il kernel 2.6.4???
io ho attivato staticamente sul kernel questi:
Winbond W83781D, W83782D, W83783S, W83627HF, Asus AS99127F
Winbond W83L785TS-S
VIA686A
ma cercando su internet e in particolare a quest'indirizzo:
http://mbm.livewiredev.com/comp/microstar.html
ho visto che i sensori per la mia scheda madre MSI KT3 ULTRA2 [MS 6380e] sono:
W83697HF
Winbond 1
Winbond 2
che non risultano tra quelli che ho inserito nel kernel (staticamente) allora siccome mi è sembrato di capire che anche tu hai una mobo uguale alla mia o cmq della stessa famiglia volevo sapere come hai fatto ad attivarli???
bisogna scaricare i moduli da internet???
ciaooo e grazie :)
Luckymind
P.S. per l'altro problema continuiamo sul debian clan(ancora non ho risolto:muro: )
boh io non ho dovuto fare niente col 2.6 se non compilare i giusti moduli, ricordati che DEVI pure compilare i moduli i2c per avere le temp e poio apt-gettare lm-sensors....
;) guarda un po' se ti aiuta questo:
*14:35:54* $ cat /boot/config-2.6.4-1-k7 |grep I2C
# I2C support
CONFIG_I2C=m
CONFIG_I2C_CHARDEV=m
# I2C Algorithms
CONFIG_I2C_ALGOBIT=m
CONFIG_I2C_ALGOPCF=m
# I2C Hardware Bus support
CONFIG_I2C_ALI1535=m
CONFIG_I2C_ALI15X3=m
CONFIG_I2C_AMD756=m
CONFIG_I2C_AMD8111=m
CONFIG_I2C_ELEKTOR=m
CONFIG_I2C_ELV=m
CONFIG_I2C_I801=m
CONFIG_I2C_I810=m
CONFIG_I2C_ISA=m
CONFIG_I2C_NFORCE2=m
CONFIG_I2C_PHILIPSPAR=m
CONFIG_I2C_PARPORT=m
CONFIG_I2C_PARPORT_LIGHT=m
CONFIG_I2C_PIIX4=m
CONFIG_I2C_PROSAVAGE=m
CONFIG_I2C_SAVAGE4=m
CONFIG_SCx200_I2C=m
CONFIG_SCx200_I2C_SCL=12
CONFIG_SCx200_I2C_SDA=13
CONFIG_I2C_SIS5595=m
CONFIG_I2C_SIS630=m
CONFIG_I2C_SIS96X=m
CONFIG_I2C_VELLEMAN=m
CONFIG_I2C_VIA=m
CONFIG_I2C_VIAPRO=m
CONFIG_I2C_VOODOO3=m
# I2C Hardware Sensors Chip support
CONFIG_I2C_SENSOR=m
# CONFIG_I2C_DEBUG_CORE is not set
# CONFIG_I2C_DEBUG_BUS is not set
# CONFIG_I2C_DEBUG_CHIP is not set
CONFIG_FB_MATROX_I2C=m
CONFIG_FB_RADEON_I2C=y
poi ho inserito questi in /etc/modules:
i2c-dev
i2c-isa
i2c-viapro
i2c-sensor
w83781d
come vedi il mio sensoreè l'ultimo, ma servono anche gli altri m oduli, il tuo sensore c'è nel kernel? ;)
poi
apt-get install lm-sensors
ciao!
dimenticavo :p
*14:41:16* # cat /boot/config-2.6.4-1-k7 |grep SEN
CONFIG_MTD_ABSENT=m
CONFIG_FUSION_ISENSE=m
# CONFIG_HISAX_NO_SENDCOMPLETE is not set
CONFIG_I2C_SENSOR=m
CONFIG_SENSORS_ADM1021=m
CONFIG_SENSORS_ASB100=m
CONFIG_SENSORS_EEPROM=m
CONFIG_SENSORS_FSCHER=m
CONFIG_SENSORS_GL518SM=m
CONFIG_SENSORS_IT87=m
CONFIG_SENSORS_LM75=m
CONFIG_SENSORS_LM78=m
CONFIG_SENSORS_LM83=m
CONFIG_SENSORS_LM85=m
CONFIG_SENSORS_LM90=m
CONFIG_SENSORS_VIA686A=m
CONFIG_SENSORS_W83781D=m
CONFIG_SENSORS_W83L785TS=m
ciaooo
Luckymind
21-03-2004, 14:48
Originariamente inviato da moly82
poi
apt-get install lm-sensors
ecco cosa mi mancava :D...grazie mille moli ora si vedoano anche a me le informazioni sui voltaggi e le temperature:
luciano@debian:~$ sensors
w83697hf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.71 V (min = +1.71 V, max = +1.89 V) ALARM
+3.3V: +3.23 V (min = +3.14 V, max = +3.46 V)
+5V: +4.81 V (min = +4.73 V, max = +5.24 V)
+12V: +12.40 V (min = +10.82 V, max = +13.19 V)
-12V: -12.03 V (min = -13.18 V, max = -10.88 V)
-5V: -5.25 V (min = -5.25 V, max = -4.75 V) ALARM
V5SB: +5.38 V (min = +4.73 V, max = +5.24 V)
VBat: +3.33 V (min = +2.40 V, max = +3.60 V)
fan1: 4891 RPM (min = 337500 RPM, div = 2)
fan2: 0 RPM (min = 10384 RPM, div = 2)
temp1: +42 C (high = +0 C, hyst = -128 C) sensor = thermistor
temp2: +49.0 C (high = +80 C, hyst = +75 C) sensor = thermistor
alarms:
beep_enable:
Sound alarm disabled
luciano@debian:~$
ciaoooo e grazie ;)
P.S. mi sa che abbiamo la stessa mobo :D
P.P.S. qualcuno mi dice allora perchè alcune gdesklets non riescono a leggere le informazioni sulla mia CPU,temperatura HD, oppure leggono male quanta memoria ho installata sul sistema, ad esempio io ho 512MB e un gdesklets mi legge 501.07MB:confused:
le gdesklets non vanno se non hai isntallato lm-sensors, io da quando l'ho messo ora funzionano, sicuro che adesso non ti vano? hai configurato bene il display? (se c'è qualcosa da configurare.. :D )
com'è sta debian? :p
ciao1
Luckymind
21-03-2004, 17:55
Originariamente inviato da moly82
le gdesklets non vanno se non hai isntallato lm-sensors, io da quando l'ho messo ora funzionano, sicuro che adesso non ti vano? hai configurato bene il display? (se c'è qualcosa da configurare.. :D )
com'è sta debian? :p
ciao1
grazie a te ho risolto anche questo problema con le gdesklets :D
la debian sta benone ;)...
senti come faccio a vedere la partizione ntfs che ho sull'HD???nel file fstab devo aggiungere qualcosa???mi faresti un corso accelerato???
non c'è un modo per fare una specie di risorse di rete come per winXP per vedere cartelle condivise???mi hanno parlato di samba, va bene???come si procede???
spero di non essere troppo scocciatore:D(bhè...un pò lo sto diventando:D, però la comunità di linux ha guadagnato un nuovo utente;))
Grazie ancora
Luckymind
senti come faccio a vedere la partizione ntfs che ho sull'HD???nel file fstab devo aggiungere qualcosa???mi faresti un corso accelerato???
Hai installato il modulo file system ntfs qando hai compilato il kernel? Se si allora basta che monti il disco con: mount -t ntfs /dev/hdaX /mnt
...altrimenti ricompila il kernel con anche ntfs come file system...
non c'è un modo per fare una specie di risorse di rete come per winXP per vedere cartelle condivise???mi hanno parlato di samba, va bene???come si procede???
In modalità testo c'è smbclient (dipende da smb-tools mi pare)... ci sono anche altre utility tipo nbtscan per scannare le cartelle condivise nella rete... però queste utility le puoi usare solo se la macchina windows è viva, non se è su una partizione del pc dove sta andando linux...
Ti conviene installare anche smbfs come file system per montare le cartelle remote...
Per avere qualcosa di simile a risorse di rete devi installare lisa... configuri con i parametri della tua rete e vedrai le cartelle condivise dagli altri pc...
Luckymind
21-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da aaron80
Hai installato il modulo file system ntfs qando hai compilato il kernel? Se si allora basta che monti il disco con: mount -t ntfs /dev/hdaX /mnt
...altrimenti ricompila il kernel con anche ntfs come file system...
dentro la cartella /dev/hdaX /mnt/ devo creare una qualche cartella oppure eseguo il comando così come sostituendo alla "X" il numero opportuno??
In modalità testo c'è smbclient (dipende da smb-tools mi pare)... ci sono anche altre utility tipo nbtscan per scannare le cartelle condivise nella rete... però queste utility le puoi usare solo se la macchina windows è viva, non se è su una partizione del pc dove sta andando linux...
se non sbaglio anche con windows i computer remoti devono devono essere accesi per vederli in risorse di rete...almeno credo:D
Ti conviene installare anche smbfs come file system per montare le cartelle remote...
Per avere qualcosa di simile a risorse di rete devi installare lisa... configuri con i parametri della tua rete e vedrai le cartelle condivise dagli altri pc...
allora io ho installato quasi tutto di samba e nel kernel ho agginto anche il supporto per il smbfs, quindi se ho capito bene basta che scarico lisa e imparo a usarlo???lisa fa anche quello che fa nbtscan???
grazie mille aaron80;)
Luckymind
per evitare di dare sempre il comando mount -t etc etc
/dev/hda1 /mnt/win_c ntfs users,noauto,ro,umask=022 0 2
ciauz :)
Luckymind
21-03-2004, 19:56
Originariamente inviato da moly82
per evitare di dare sempre il comando mount -t etc etc
/dev/hda1 /mnt/win_c ntfs users,noauto,ro,umask=022 0 2
ciauz :)
non ho ben capito che intendi???io non ho mai montato niente ancora, mi spiegheresti meglio???
ciaoooo
crea la cartella dove vuoi montare le partizioni ntfs dentro /mnt per esempio "win_c" come nel mio caso o quella che vuoi
mkdir /mnt/porca
poi aggiungi quella irga che ti ho detto in fstab, modificando opportunamente le cose da cambiare (se ce ne sono), poi potrai sempre montare la partizione winzzoz per esempio semplicemente creando l'icona relativa con kde... ;)
ciao
Domanda niubbissima... qual'è il path di X? Lo chiedo perchè cercando di compilare una decorazione per le finestre del kde mi salta fuori sto errore:
checking for vsnprintf... yes
checking for snprintf... yes
checking for X... configure: error: Can't find X includes. Please check your installation and add the correct paths!
portatile:~/themes/kbml-1.0.8#
...ah... e 'ndo lo devo inzaccherare sto path?
Luckymind
22-03-2004, 17:07
grazie per le risposte in PVT moly:D...da oggi niente più PVT;)...
Luckymind
23-03-2004, 13:35
ragazzi qualcuno che usa gnome mi può dire per favore come faccio a creare delle icone fisse sul desktop per accedere al floppy e al cdrom evitando di dover fare sempre mount e umount???
mi hanno parlato di usare supermount ma non so come si usa:(, qualcuno può spiegarmi??? pleaseeeee:muro:
attendo con ansia vostre notizie
Luckymind
...lucky... tornando al discorso della condivione delle cartelle installati TkSmb... dovrebbe fare al caso tuo! ;)
Luckymind
23-03-2004, 14:05
Originariamente inviato da aaron80
...lucky... tornando al discorso della condivione delle cartelle installati TkSmb... dovrebbe fare al caso tuo! ;)
grazie mille aaron;)...
per il collegamento al floppy e al cdrom sai dirmi qualcosa???
ciaooo
...io con kde basta che faccio il collegamento sul desktop... l'importante è avere l'fstab a posto... se è a posto se li monta da solo quando cliccki sull'icona...
Luckymind
23-03-2004, 14:12
Originariamente inviato da aaron80
...io con kde basta che faccio il collegamento sul desktop... l'importante è avere l'fstab a posto... è lui che controlla dell'automount...
io ho gnome che quando clikko col tasto destro e seleziono floppy mi fa il collegamento sul desktop , però mi chiedevo se c'era il modo di mettere il collegamento sul desktop come per kde fisso che quando ci clikko monta e col tasto destro eject lo smonto???
l'fstab è a posto ma per floppy e cdrom devo mettere nelle opzioni per forza noauto(mica posso stare sempre con un floppy e un cd inserito:))...cmq anche se non ci riesco non è importante e solo che sono curioso:D, pensavo di poter fare tutto con linux :D...
conosci per caso il supermount???sai come si usa???
ciaooo;)
Originariamente inviato da Luckymind
conosci per caso il supermount???sai come si usa???
ciaooo;)
Mai usato ne gnome (ma penso proprio che si possa anche con gnome) ne supermount... per supermount guarda qui: http://supermount-ng.sourceforge.net/
cmq gnome come hai detto tu non hai la possibilità di fare i collegamneti statici ai device (almeno col tasto destro): personalmente però trovo comodissimo il metodo gnome!! Invece di avere una icona sul desktop per ogni device, clicchi col destro > devices > e hai tutti i devices disponibili. se ci clicchi sopra ti crea l'icona e ti monta il dispositivo, se lcicchi poi col destro e fai unmount, ti leva l'icona e ti fa uscire addirittura il cd dal lettore se stai usando un cd! meglio di così! ;) :p
da questo punto di visto gnome insegna imho :O :p
cmq c'è sempre un modo per fare tutto, ovviamente, e puoi crearti i link manualmente sul desktop, basta che crei un link alle dir
/dev/hdc, hdd, oppure
/cdrom, /floppy etc, insomma alle dir dove monti i dispositivi (vedi fstab), però non so se funziona l'automount (cioè non so se cliccandoci sopra ed entrandoci fai pur eil mpount)...
prova! ;) :)
...altrimenti non è possibile (non bastonatemi se è una minch...) far eseguire un file eseguibile (che fai tu) che monta la periferica quando cliccki sul link?
...rimarrebbe il problema dell'umount però...
Originariamente inviato da aaron80
...altrimenti non è possibile (non bastonatemi se è una minch...) far eseguire un file eseguibile (che fai tu) che monta la periferica quando cliccki sul link?
...rimarrebbe il problema dell'umount però...
ovvio che è possibile puoi fare tutto ;)
il discorso del click + mount puoi farlo benissimo con uno script che monta il cd e ti apre nautilus (o konqueror) nella dir che vuoi te (/mnt/quello_che_vuoi per esempio) e non è nemmeno difficile, l'umount al momento non mi viene in mente niente.. cmq il modo di velocizzare c'è sicuramente, per esempio puoi fare un altro script che smonti..boh, cmq per preferisco mille volte il "metodo gnome" ;) :p
AnonimoVeneziano
23-03-2004, 17:50
Eccomi qua , per un po' sono rientrato ank io nel clan ;)
Ciao
ma come si fa a rimuovere i link statici dei device sul desktop di gnome?
a moly staranno pure simpatici ma a me stanno in ( ° )
Ragazzi per curiosità, ma anke a voi con kde 3.2.1 se clikkate sul tasto raffigurante la bandierina di WINZOZZ si apre il menu??? :D :cool:
con le versioni precedenti di kde avevo provato ad abilitarlo ma il tasto non dava segni di vita
Ciao pigio
AnonimoVeneziano
23-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da pigio
Ragazzi per curiosità, ma anke a voi con kde 3.2.1 se clikkate sul tasto raffigurante la bandierina di WINZOZZ si apre il menu??? :D :cool:
con le versioni precedenti di kde avevo provato ad abilitarlo ma il tasto non dava segni di vita
Ciao pigio
A me ha sempre funzionato :D
Comunque Debian in questo periodo è abbastanza Stable e aggiornata, speriamo che duri :)
Ciao
Luckymind
23-03-2004, 18:44
ci rinuncio:D, mi sto abituando al metodo gnome (come viene chiamato da moly;))...
mi sapete dire come mai se apro il system monitor mi risultano 11MB di Ram meno???invece di 512MB mi risulta 501MB:confused: ,come mai???ancuni mega sono riservati???
ciaoo a tutti;)
P.S. Xmoly82: ho messo mozilla-firefox ed effettivamente è più leggero:D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
A me ha sempre funzionato :D
Comunque Debian in questo periodo è abbastanza Stable e aggiornata, speriamo che duri :)
Ciao
debian sono mesi che spacca alla grande :cool: ;) :p
ciao e ben tornato trai vivi :O :p
Originariamente inviato da pigio
Ragazzi per curiosità, ma anke a voi con kde 3.2.1 se clikkate sul tasto raffigurante la bandierina di WINZOZZ si apre il menu??? :D :cool:
con le versioni precedenti di kde avevo provato ad abilitarlo ma il tasto non dava segni di vita
Ciao pigio
quale bandierina? :O
io non la vedo.. ndo sta? :eek: :confused:
Originariamente inviato da PiloZ
ma come si fa a rimuovere i link statici dei device sul desktop di gnome?
a moly staranno pure simpatici ma a me stanno in ( ° )
guarda che se leggi bene la cosa che piace a me è proprio il fatto che i link NON SONO statici su gnome ;)
basta smontare i devices e le icone infatti spariscono...
Luckymind
23-03-2004, 18:54
Originariamente inviato da Luckymind
ci rinuncio:D, mi sto abituando al metodo gnome (come viene chiamato da moly;))...
mi sapete dire come mai se apro il system monitor mi risultano 11MB di Ram meno???invece di 512MB mi risulta 501MB:confused: ,come mai???ancuni mega sono riservati???
ciaoo a tutti;)
P.S. Xmoly82: ho messo mozilla-firefox ed effettivamente è più leggero:D
quoto me stesso:D,magari vi è sfuggita la mia domanda:D
ciaooo
cazzarola, seguire questo post mi fa venire la voglia di riprovare ad usare debian...che bastardata :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Originariamente inviato da moly82
guarda che se leggi bene la cosa che piace a me è proprio il fatto che i link NON SONO statici su gnome ;)
basta smontare i devices e le icone infatti spariscono...
ho letto male :D:D:D
si ma non esiste che perchè non voglia avere delle icone sul desktop debba tenermi partizioni "smontate".
Le faccio montare tutte tranne una all'avvio...se devo scendere a compromessi è chiaro che me le tengo ste icone ;) ma una soluzione ci sarà penso...
Originariamente inviato da PiloZ
ho letto male :D:D:D
si ma non esiste che perchè non voglia avere delle icone sul desktop debba tenermi partizioni "smontate".
Le faccio montare tutte tranne una all'avvio...se devo scendere a compromessi è chiaro che me le tengo ste icone ;) ma una soluzione ci sarà penso...
ma c'è per forza, ergo, ti crei dei link manualmente caprasat!!! :p
:confused:
dei link di che?...
PiloZ Confused mode ON
AnonimoVeneziano
23-03-2004, 21:49
Originariamente inviato da moly82
debian sono mesi che spacca alla grande :cool: ;) :p
ciao e ben tornato trai vivi :O :p
Senti Gesù :O :rolleyes: Vedi di non scassare , CRUX e Slack sono ottime distribuzioni , avevevo solo bisogno di un po' di automatizzazione :)
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Senti Gesù :O :rolleyes: Vedi di non scassare , CRUX e Slack sono ottime distribuzioni , avevevo solo bisogno di un po' di automatizzazione :)
Ciao
dicon tutti così... :rolleyes: :muro:
:D
Luckymind
24-03-2004, 08:33
scusate se rompo:D...ma nessuno sà dirmi come mai il system monitor mi dichiara meno ram di quella che ho installata nel sistema???
ciao e spero in una risposta:D
Originariamente inviato da Luckymind
scusate se rompo:D...ma nessuno sà dirmi come mai il system monitor mi dichiara meno ram di quella che ho installata nel sistema???
ciao e spero in una risposta:D
boh parli del sistem monitor di kde?
stasera guardo se pure a me lo fa.. :p
Luckymind
24-03-2004, 08:48
no io uso gnome ma penso che se è una gestione particolare di linux(magari alcuni MB li riserva per altro...booo:confused: ) non dipenda dal window manager...fammi sapere ;)
altri che usano gnome???
ciaooo e tnx
AnonimoVeneziano
24-03-2004, 16:24
Originariamente inviato da Luckymind
scusate se rompo:D...ma nessuno sà dirmi come mai il system monitor mi dichiara meno ram di quella che ho installata nel sistema???
ciao e spero in una risposta:D
Non ti preoccupare , è semplicemente che quando ti vendono la memoria te la vendono per 512MB , ma in realtà sono circa 514000 KB , o poco + ;)
514000 / 1024 fa circa 501 - 502- 503 MB reali .
Poi dipende dall' approssimazione del monitor che la rileva , a me quello di GNOME mi dice 503 MB
Ciao
Luckymind
24-03-2004, 16:36
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Non ti preoccupare , è semplicemente che quando ti vendono la memoria te la vendono per 512MB , ma in realtà sono circa 514000 KB , o poco + ;)
514000 / 1024 fa circa 501 - 502- 503 MB reali .
Poi dipende dall' approssimazione del monitor che la rileva , a me quello di GNOME mi dice 503 MB
Ciao
grazie mille per la risposta mi rincuora sapere che va tutto bene:D
anche a me vede 504mb "invece" di 512mb ;) :p
Luckymind
24-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da moly82
anche a me vede 504mb "invece" di 512mb ;) :p
certo che però lo sfigato rimango sempre io :D a me ne vede meno di tutti (501MB) vabbè mi accontento:D
P.S. sapete come fare a masterizzare da mp3 a CD audio per stereo???xcdroast lo fa???devo usare mp3burn???k3b lo posso mettere su gnome???ho aperto una discussione su xcdroast quindi potete rispondermi anche là;)
ciaooooooooo
k3b lo usi tranquillamente su gnome, usa quello che è una bomba, tipo nero per winzoz ;)
ciauz
Luckymind
24-03-2004, 17:49
Originariamente inviato da moly82
k3b lo usi tranquillamente su gnome, usa quello che è una bomba, tipo nero per winzoz ;)
ciauz
grazie mille moly...se puoi gli dai un'occhiata alla discussione che ho aperto su xcdroast che mi è successo una cosa strana...please
Luckymind
24-03-2004, 18:51
finalmente ho abilitato l'emulazione scsi ecco cosa mi dice cdrecor -scanbus:
debian:~# cdrecord -scanbus
Cdrecord-Clone 2.01a26 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2004 J�rg Schilling
NOTE: this version of cdrecord is an inofficial (modified) release of cdrecord
and thus may have bugs that are not present in the original version.
Please send bug reports and support requests to <cdrtools@packages.debian.org>.
The original author should not be bothered with problems of this version.
Linux sg driver version: 3.5.30
Using libscg version 'schily-0.8'.
scsibus0:
0,0,0 0) 'LITE-ON ' 'LTR-48125W ' 'VS06' Removable CD-ROM
0,1,0 1) *
0,2,0 2) *
0,3,0 3) *
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *
debian:~#
solo che all'avvio del sistema quanda avvia tutti i daemon compare questa scritta all'avvio del daemon per il controllo della temperatura dell'HD:
starting disk temperature monitoring:hdc: drive_cmd: status=0x51 DriveReady SeekComplete Error
hdc: drive_cmd: error=0x04
che significa???è un bug del daemon che tenta di controllare una periferica scsi che in realtà non c'è ma che è stata abilitata per emulazione???
in xcdroast ora compare anche la perferica scsi corrispondente al mio masterizzatore solo che il mio masterizzatore compare anche come ATAPI, ho tentato di eliminare quello atapi ma ad ogni riavvio compare sempre, è un problema o me ne frego???
spero in un vostro aiuto
P.S. ho installato anche eroaster e penso funzioni solo che quando lo avvio da console mi dà il seguenta messaggio:
luciano@debian:~$ eroaster
03/24/04 19:47:24.191 INFO main [Main] ECLiPt Roaster Version 2.2.0-0.6 (pre-release) starting up
03/24/04 19:47:24.194 WARNING main [Main] You are luciano - you may want to be root
03/24/04 19:47:24.195 INFO main [Main] Checking for required programs
03/24/04 19:47:24.195 INFO main [Main] Checking for additional programs
che significa quel warning???posso cmq masterizzare anche se non sono root???
se lo eseguo da root mi dice:
debian:~# eroaster
03/24/04 19:49:39.313 INFO main [Main] ECLiPt Roaster Version 2.2.0-0.6 (pre-release) starting up
03/24/04 19:49:39.316 INFO main [Main] You are root - that's fine
03/24/04 19:49:39.316 INFO main [Main] Checking for required programs
03/24/04 19:49:39.317 INFO main [Main] Checking for additional programs
quindi sembra tutto OK da root...spiegatemi per favore:confused:
quoto qui il messaggio che ho scritto sulla discussione xcdroaster:D
AnonimoVeneziano
25-03-2004, 22:06
Raga , sta per uscire Gnome 2.6.0 su debian ;) Ci vorrà ankora un pochino ma sono fiducioso :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Raga , sta per uscire Gnome 2.6.0 su debian ;) Ci vorrà ankora un pochino ma sono fiducioso :D
Ciao
tanto non cambierà niente da gnome 2.4 :D
passa a kde :D
AnonimoVeneziano
25-03-2004, 22:13
Originariamente inviato da moly82
tanto non cambierà niente da gnome 2.4 :D
passa a kde :D
Bhe, io ho già KDE in verità :fagiano: :stordita:
HenryTheFirst
25-03-2004, 22:44
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Raga , sta per uscire Gnome 2.6.0 su debian ;) Ci vorrà ankora un pochino ma sono fiducioso :D
Ciao
Quali cambiamenti dovrebbe comportare?
AnonimoVeneziano
25-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quali cambiamenti dovrebbe comportare?
E lo chiedi a me? :D
Però il fatto che cambia la seconda cifra indica che non è solo un Bug Fix , ma ci saranno sicuramente delle nuove funzionalità aggiunte :)
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
E lo chiedi a me? :D
Però il fatto che cambia la seconda cifra indica che non è solo un Bug Fix , ma ci saranno sicuramente delle nuove funzionalità aggiunte :)
Ciao
si come no proprio come nel passaggio da gnome 2.2 a gnome 2.4... hanno aggiunto le ombre al menu :D :D
ciaoooooooo
AnonimoVeneziano
26-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da moly82
si come no proprio come nel passaggio da gnome 2.2 a gnome 2.4... hanno aggiunto le ombre al menu :D :D
ciaoooooooo
Taci che non capisci una mazza :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Taci che non capisci una mazza :D
Ciao
non hai argomentazioni vedo :cool:
:D :sofico: :D
HenryTheFirst
26-03-2004, 18:27
Ciao, è da diversi giorni che questo pacchetto è rotto in sid! Praticamente lui vuole libxft2=2.2.5 e invece nei repository c'è solo la versione 2.26 che a libxft-dev non va bene... che palle!
Succede solo ame?
raga, cosa devo aggiungere all'interno del file XF86Config-4 per aver abilitato il tv-out? ho una scheda video GeForceFx Go5200 da 64 Mega, ho installato i driver nvidia, ma non riesco a vedere niente
Ciao Pigio
Luckymind
27-03-2004, 17:09
:D
Originariamente inviato da Luckymind
:D
:wtf: :mbe:
Luckymind
27-03-2004, 17:29
Originariamente inviato da moly82
:wtf: :mbe:
:D volevo fare una richiesta di aiuto ma poi ho capito qual'era il problema e già che c'ero ho inviato il post:D...
ma non ti preoccupare moly presto tornerò con altre domande;)
:read:
ciaooo
Originariamente inviato da Luckymind
:D volevo fare una richiesta di aiuto ma poi ho capito qual'era il problema e già che c'ero ho inviato il post:D...
ma non ti preoccupare moly presto tornerò con altre domande;)
:read:
ciaooo
:cry:
:sofico:
Luckymind
27-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da moly82
:cry:
:sofico:
mi ne è venuta in mente una guardando la tua sign :D che significa quel ck1 dopo la scritta kernel 2.6.4???
:read:
Originariamente inviato da Luckymind
mi ne è venuta in mente una guardando la tua sign :D che significa quel ck1 dopo la scritta kernel 2.6.4???
:read:
nulla nulla è solo una cosa per far parlare la gente come te :D
:fuck:
tiè!'
http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/
sono delle patch per il kernel, io le ho messe per il bootsplash, tu lasciale perdere almeno per un po :D :sofico:
riesumo il mio "vecchio" probl dopo essere stato una settimana in gita scolastica a budapest...
non riesco ad usare apt-get,non riesco mai ad installare i pacchetti, e mi da sempre un sacco di errori...cosa posso fare?
nella mia sources.list ho:
deb ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
sia # apt-get -f install che # apt-get -f upgrade mi danno questo errore
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libice6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsm6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libx11-6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxext6_4.3.0-5_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
invece # dpkg --configure -a mi da:
# Sono occorsi degli errori processando:
kdelibs-bin
libqt3-mt-dev
kdelibs4
kdelibs4-dev
guarddog
koffice-libs
koffice-data
libarts1-dev
ho riportato solo la parte finale,ma allego tutto quello che mi è venuto fuori in console,se servisse..
ho fatto un casino!!:muro: mi era venuto in mente un consiglio che mi avevato dato settimana scorsa...così ho fatto #dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/nome_pacchetto.deb per i pacchetti che restituivano errori facendo apt-get -f install
per i primi 3 tutto bene,e rifacendo ogni volta apt-get -f install spariva dagli errori il nome di quel pacchetto,poi però,dopo aver dato #dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/libxext6_4.3.0-5_i386.deb ho rifatto apt-get -f install e ora mi da:
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libxt6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/x-dev_4.3.0-5_all.deb
/var/cache/apt/archives/libice-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsm-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libx11-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxext-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxi6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxi-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmu6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxt-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmu-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmuu1_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmuu-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxp6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxp-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxpm4_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxpm-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxrandr2_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxrandr-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtrap6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtrap-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtst6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtst-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxv-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/pm-dev_4.3.0-5_all.deb
/var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.2.1-1_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
:eek: cosa devo fare?
edit:mi sono anche sparite quasi tutte le voci dal menù K,non riesco a regolare l'ora...e magari poi scoprirò anche qlc altra cosa che non va..:(
Luckymind
28-03-2004, 17:04
Originariamente inviato da moly82
nulla nulla è solo una cosa per far parlare la gente come te :D
:fuck:
:cry:
tiè!'
http://members.optusnet.com.au/ckolivas/kernel/
sono delle patch per il kernel, io le ho messe per il bootsplash, tu lasciale perdere almeno per un po :D :sofico:
mmm vabbè per ora le lascio stare almeno fino a che non metto anche FreeBSD...
ciaooo
ciao ragazzi, sono di nuovo alle prese con problemi di rete.
Questa volta è per via della scheda integrata nel chipset della nforce2.
Ho installato Knoppix 3.3, quindi il kernel è il 2.4 . Ho scaricato i driver in format .tar dal sito nvidia, ho fatto il "make" come consigliato dalle istruzioni ma.... continuo a non vedere i driver nella lista quando faccio modconfig.
Nelle istruzioni dice :
# Passare alla directory del sorgente del kernel di Linux.
example# cd /usr/src/linux-2.4.20
# Applicare la patch al kernel. Prestare attenzione ad eventuali avvertimenti o errori.
example# patch -p1 < linux-2.4.20-agpgart.diff
Peccato che se do il comando non succede nulla!!! Il fatto è che nella cartella che dovrebbe contenere i sorgenti pare non ci sia nulla.
Pensavio di upgradare al kernel 2.6, se non ho capito male dovrebbe già supportare nativamente l'nforce2, ma ho anche visto che dovrei fare un bell'apt-get per aggiornare alcuni pacchetti per l'upgrade.. come faccio senza rete?
E' un cane che si morde la coda.. c'è nessuno che sa consiliarmi come uscirne? in cosa sbaglio?
Originariamente inviato da clemmy
ho fatto un casino!!:muro: mi era venuto in mente un consiglio che mi avevato dato settimana scorsa...così ho fatto #dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/nome_pacchetto.deb per i pacchetti che restituivano errori facendo apt-get -f install
per i primi 3 tutto bene,e rifacendo ogni volta apt-get -f install spariva dagli errori il nome di quel pacchetto,poi però,dopo aver dato #dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/libxext6_4.3.0-5_i386.deb ho rifatto apt-get -f install e ora mi da:
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libxt6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/x-dev_4.3.0-5_all.deb
/var/cache/apt/archives/libice-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libsm-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libx11-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxext-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxi6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxi-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmu6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxt-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmu-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmuu1_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxmuu-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxp6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxp-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxpm4_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxpm-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxrandr2_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxrandr-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtrap6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtrap-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtst6_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxtst-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/libxv-dev_4.3.0-5_i386.deb
/var/cache/apt/archives/pm-dev_4.3.0-5_all.deb
/var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.2.1-1_all.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
:eek: cosa devo fare?
edit:mi sono anche sparite quasi tutte le voci dal menù K,non riesco a regolare l'ora...e magari poi scoprirò anche qlc altra cosa che non va..:(
scusa ma aggiornavi mica da kde 3.1.4 a kde 3.2??
se si ci sarà qualche casino sotto.. formatta :D
cherzo, senti sei stato a budapest? io ci vado mercoledì per lavoro! :) com'è? valida?
figa? :D :sofico:
ciaoo
ANDY CAPS
29-03-2004, 13:19
:( cosa devo fare?
edit:mi sono anche sparite quasi tutte le voci dal menù K,non riesco a regolare l'ora...e magari poi scoprirò anche qlc altra cosa che non va..
azz :( mi sembra esagerato
dai sempre un dpkg --configure -a
poi prova a forzare /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.2.1-1_all.deb
ridai il apt-get update && apt-get dist-upgrade
budapest?!noi l'abbiamo vista di MER..ci siamo stati solo 2 giorni,con la guida che rompeva le balle scarazzandoci da un posto all'altro tipo turisti giapponesi..è particolare,molto decadente, però penso che visitandola un po meglio sia molto bella...di notte sopratutto,ci sono dei locali davvero belli che da noi non vedremo mai (anche perchè non sono assolutamente a norma a livello di sicurezza:rolleyes: )...devi paragonarla con l'italia degli anni 80 (almeno così han detto i prof,io gli 80 non li vissuti!) : i negozi han lo stesso stile,e anche la gente a quanto pare (pochi parlano l'inglese,anche nei luoghi pubblici)....poi si vide che è in bilico tro il mondo occidentale e quello "sovietico"..attento alla galleria nazionale di arte:c'è un manifesto cubitale che dive "klimt,schiele",ma in realtà di questi 2 maestri ci son solo 3 quadri!
dopo mezzanotte i trasporti pubblici chiudono,ma i taxi andando in 4 costano come il metrò,nonostante i tassisti non siano poi così onesti:l'ultima sera ne abbiam presi 5 per una corsa da 5-10 minuti e il prezzo è variato dali 800 ai 2500 fiorini!
attento agli uffici di cambio,a volte il prezzo esposto è quello per la conversione da fiorni a euro ("we sell"), quello da euro a fiornini è poi molto + basso,devi guardare quello con scritto "we buy"
se hai tempo vai alle terme che sono una figata!
ps=le ugheresi son molto gnokke :) :oink:
scusate l'OT lunghissimo,ma mi lecchino i guru così magari se poi scoccio troppo mi perdonano!:D
si,mi sa che avevo aggiornato kde,ma tempo fa:partendo dalla knoppix 3.3 originale avevo fatto un bel dist-upgrade...boh,cmq ora provo a fare come ha detto ANDY CAPS e vi faccio sapere...con debian sto avendo parecchia sfortuna però:(
Sto smanettando per mettere il debian, è la prima vera volta che installo da zero linux con la convinzione di usarlo per tutti i miei scopi.
Adesso aggiorno il kernel a 2.6 e poi vediamo cosa riesco a combinare.
Grazie per tutte le dritte che avete dato, sono utilissime!
Aspettatevi domande...
a no,mi è appena venuta in mente un'altra modifica che ho fatto prima che sparisse il menù: ho creato il file /etc/rc5.d/S85apache -> ../init.d/apache per fare in modo che partisse apache all'avvio...credo di averlo fatto correttamente,l'unica cosa su cui ero in dubbio è la priorità...
ps=se mi dite che ho fatto troppi casini x poterli sistemare con le mie limitate conoscienze di niubbo sono anche disposto a formattare..l'ho fatto tante di quelle volte ai tempi di win98 che nn è un problema,e poi con knoppix basta veramente un attimo..
forse ci siamo...ho dato un bel # dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/libx* seguito da un apt-get -f install....ora c'è solo + un pacchetto che da probl (vedi sotto) ed è tornato il munù completo... :) direi che ci sono quasi!
riporto gli errorini che mi escono ancora..mi date un attimo 2 dritte così sistemo ancora questi?io non so proprio come risolvere il conflitto tra libxft-dev e libxft2-dev..e poi x xclass-common che non è installato cosa devo fare?pensavo che apt-get mettesse da solo tutte le dipendenze...grazie;)
root@computer:/home/knoppix# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire `apt-get -f install' per correggere questi problemi.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libxclass0: Dipende: xclass-common ma non è installato
libxft-dev: Va in conflitto: libxft2-dev
libxft2-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.1-2) ma 2.1.2-5 è installato
Va in conflitto: libxft-dev
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.
root@computer:/home/knoppix# apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
libxft-dev libxft2 xclass-common
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
libxft2-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
xclass-common
I seguenti pacchetti saranno aggiornati
libxft-dev libxft2
2 aggiornati, 1 installati, 1 da rimuovere e 815 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/176kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 204kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
(Lettura del database ... 117754 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di libxft2-dev ...
dpkg-divert: mismatch on package
when removing `diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft1.h by libxft2-dev'
found `diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft1.h by libxft-dev'
dpkg: errore processando libxft2-dev (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
libxft2-dev
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@computer:/home/knoppix# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire `apt-get -f install' per correggere questi problemi.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libxclass0: Dipende: xclass-common ma non è installato
libxft-dev: Va in conflitto: libxft2-dev
libxft2-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.1-2) ma 2.1.2-5 è installato
Va in conflitto: libxft-dev
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.
root@computer:/home/knoppix#
Bene bene, iniziano i problemi e quindi le domande:p
Installo debian con la mini iso, subito aggiorno a sid. Fino a qui tutto bene.
Poi mi scarico il nuovo kernel 2.6-k7, lo installo chiamo lilo -v e sembra che sia tutto a posto. Riavvio e mi ritrovo un bel kernel panic "unable to mount root fs on unknow-block(3,1)"
Vabbè che sono niubbo come pochi riguardo a linux ma.... dove sbaglio? O meglio: come devo fare per aggiornare al 2.6?
P.S. non ho il floppy
ANDY CAPS
30-03-2004, 06:57
rifai il sources.list mettendo solo questi e ridai l'update e riprova
deb ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
xclass-common che non è installato cosa devo fare?pensavo che apt-get mettesse da solo tutte le dipendenze...grazie
Poi mi scarico il nuovo kernel 2.6-k7, lo installo chiamo lilo -v e sembra che sia tutto a posto. Riavvio e mi ritrovo un bel kernel panic "unable to mount root fs on unknow-block(3,1)"
se installi un kernel immagine devi aggiugere sotto la sezione di lilo che lo rigurda
initrd=/initrd.img
Originariamente inviato da ingpeo
Bene bene, iniziano i problemi e quindi le domande:p
Installo debian con la mini iso, subito aggiorno a sid. Fino a qui tutto bene.
Poi mi scarico il nuovo kernel 2.6-k7, lo installo chiamo lilo -v e sembra che sia tutto a posto. Riavvio e mi ritrovo un bel kernel panic "unable to mount root fs on unknow-block(3,1)"
Vabbè che sono niubbo come pochi riguardo a linux ma.... dove sbaglio? O meglio: come devo fare per aggiornare al 2.6?
P.S. non ho il floppy
esatto devi aggiungere a lilo la riga dell'imagine initrd che ti troverai in /boot, che i kernel precompilati usano abbondantemente ;) :p
ciao!
Originariamente inviato da clemmy
budapest?!noi l'abbiamo vista di MER..ci siamo stati solo 2 giorni,con la guida che rompeva le balle scarazzandoci da un posto all'altro tipo turisti giapponesi..è particolare,molto decadente, però penso che visitandola un po meglio sia molto bella...di notte sopratutto,ci sono dei locali davvero belli che da noi non vedremo mai (anche perchè non sono assolutamente a norma a livello di sicurezza:rolleyes: )...devi paragonarla con l'italia degli anni 80 (almeno così han detto i prof,io gli 80 non li vissuti!) : i negozi han lo stesso stile,e anche la gente a quanto pare (pochi parlano l'inglese,anche nei luoghi pubblici)....poi si vide che è in bilico tro il mondo occidentale e quello "sovietico"..attento alla galleria nazionale di arte:c'è un manifesto cubitale che dive "klimt,schiele",ma in realtà di questi 2 maestri ci son solo 3 quadri!
dopo mezzanotte i trasporti pubblici chiudono,ma i taxi andando in 4 costano come il metrò,nonostante i tassisti non siano poi così onesti:l'ultima sera ne abbiam presi 5 per una corsa da 5-10 minuti e il prezzo è variato dali 800 ai 2500 fiorini!
attento agli uffici di cambio,a volte il prezzo esposto è quello per la conversione da fiorni a euro ("we sell"), quello da euro a fiornini è poi molto + basso,devi guardare quello con scritto "we buy"
se hai tempo vai alle terme che sono una figata!
ps=le ugheresi son molto gnokke :) :oink:
scusate l'OT lunghissimo,ma mi lecchino i guru così magari se poi scoccio troppo mi perdonano!:D
grazie dele info! purtropo essendo li per lavoro (anzi in realtà sono a 200km da budapest merda!! ) non avrò molta occasione di girarci, però un paio di giorni spero di farmeli (tipo la domenica èe l'ultimo giorno) però di notte credo che non ne avrò l'occasione :cry: :D
Originariamente inviato da ANDY CAPS
rifai il sources.list mettendo solo questi e ridai l'update e riprova
deb ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.fr.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
ho cambiato la source.list, ho fatto apt-get update, seguito poi da apt-get -f install,ma mi viene fuori qst
:confused:
root@computer:/home/knoppix# apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
libxft-dev libxft2 xclass-common
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
libxft2-dev
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
xclass-common
I seguenti pacchetti saranno aggiornati
libxft-dev libxft2
2 aggiornati, 1 installati, 1 da rimuovere e 814 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/176kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 204kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
(Lettura del database ... 117754 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di libxft2-dev ...
dpkg-divert: mismatch on package
when removing `diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft1.h by libxft2-dev'
found `diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft1.h by libxft-dev'
dpkg: errore processando libxft2-dev (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
libxft2-dev
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@computer:/home/knoppix#
Dopo infinite tribolazioni sono riuscito a far andare X ora però sorge un altro problema. Visto che X funziona solo con i driver vesa e io ho una scheda nvidia, volevo aggiornare i driver video.
Ho il kernel 2.6.
Ho cercato di fare come nel link del primo post ma non funziona per questo motivo: non ho il collegamento chiamato linux in /usr/src/
Dai che pian piano sto entrando nel mondo debian, spiegatemi cosa devo fare.
Originariamente inviato da ingpeo
Ho cercato di fare come nel link del primo post ma non funziona per questo motivo: non ho il collegamento chiamato linux in /usr/src/
Dai che pian piano sto entrando nel mondo debian, spiegatemi cosa devo fare.
ln -s /usr/src/2.6.X /usr/src/linux
ANDY CAPS
30-03-2004, 19:25
ho cambiato la source.list, ho fatto apt-get update, seguito poi da apt-get -f install,ma mi viene fuori qst
dai anche apt-get dist-upgrade poi a fine aggiornamento guarda come va
Ho cercato di fare come nel link del primo post ma non funziona per questo motivo: non ho il collegamento chiamato linux in /usr/src/
Dai che pian piano sto entrando nel mondo debian, spiegatemi cosa devo fare. con il kernel immagine devi installare i suoi kernel-headers
dai apt-cache search kernel-headers
ed installa quelli esatti
dai un uname -r per sapere la versione esatta del kernel
poi con gli ultimi driver nvidia si dovrebbe installare :rolleyes: forse
per averne la certezza si dovrebbe compilare il kernel sorgente
e fare il link come diceva aaron80
Originariamente inviato da ANDY CAPS
dai anche apt-get dist-upgrade poi a fine aggiornamento guarda come va
root@computer:/home/knoppix# apt-get dist-upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
È consigliabile eseguire `apt-get -f install' per correggere questi problemi.
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
libxclass0: Dipende: xclass-common ma non è installato
libxft-dev: Va in conflitto: libxft2-dev
libxft2-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.1-2) ma 2.1.2-5 è installato
Va in conflitto: libxft-dev
E: Dipendenze non trovate. Riprovare usando -f.
root@computer:/home/knoppix#
quel "riprovare usando -f" vuol dire "# apt-get dist-upgrade -f" o "# apt-get -f install"?
io ho dato il primo..s'è scaricato 200Mb di roba e alla fine mi ha detto
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/xlibs_4.3.0-7_all.deb
ho ridato apt-get -f install, ma sono di nuovo al punto di partenza
...cavolo che odissea!!!:muro:
Originariamente inviato da pigio
raga, cosa devo aggiungere all'interno del file XF86Config-4 per aver abilitato il tv-out? ho una scheda video GeForceFx Go5200 da 64 Mega, ho installato i driver nvidia, ma non riesco a vedere niente
Ciao Pigio
problema risolto x le skede nvidia basta aggiungere solo le righe in rosso:
Section "Device"
Identifier "GeForce"
Driver "nvidia"
VideoRam 65536
Option "No Logo"
Option "TwinView"
Option "SecondMonitorHorizSync" "30-50"
Option "SecondMonitorVertRefresh" "60"
Option "TVStandard" "PAL-B"
Option "MetaModes" " 800x600, 800x600; 640x480, 640x480;"
Option "TwinViewOrientation" "Clone"
EndSection
e all'avvio il serverX riconosce se c'è collegato il cavo S-video
ANDY CAPS
31-03-2004, 00:21
dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/xlibs_4.3.0-7_all.deb
hai provato ?
fatto adesso,con questo risultato
Sono occorsi degli errori processando:
xlibs-data
libxt6
cosa faccio?ke p@lle,con apt-get che nn va non riesco a far nulla!avendo appena instllato avrei mille cose da mettere!
libxft-dev: Va in conflitto: libxft2-dev
libxft2-dev: Dipende: libxft2 (= 2.1.1-2) ma 2.1.2-5 sta per essere installato
Va in conflitto: libxft-dev
non basterà cancellare uno solo d questi 2?però non saprei quale...
ANDY CAPS
31-03-2004, 19:04
prova a forzarli tutti
altrimenti prova a rimuovere xlibs
apt-get --purge remove xlibs
poi reinstallare x-window-system-core kdelibs e poi kdebase
o lancia tasksel e riseleziona xserver e kde :rolleyes:
facendo apt-get --purge remove xlibs rimuoverebbe kde, xfree, e tutte le loro librerie?
altrimenti non ho capito quali dovrei forzare...
ANDY CAPS
31-03-2004, 23:20
si dovrebe rimuovere tutto tranne il sistema di base poi ripartendo non dovresti avere problemi
i pacchetti po li trova gia scaricati e li reinstalla in un attimo
ok,grazie...oggi provo poi ti dico;)
...Huston.. abbiamo un problema: devo installare Debian su un PC con un HDD da 250GB... il problema è che la mini-iso in installazione mi vede solo 130GB circa... Knoppix invece lo vede tutto tranquillamente...
Oltre ad installare knoppix sull HDD come posso fare ad installare semplicemente la woody?
L'HDD deve essere partizionato in un modo un po' particolare e in fase di instllazione della mini-iso mi dice che non trova la partizione di swap (che è alla fine del disco già partizionata)...
niente da fare..ho rimosso xlibs,ma c'è sempre un probl con libxft2-dev...non riesce a rimuoverlo.ho provato si con apt-get,che con dselect,che con dpkg con l'opzione --force,ma non me lo toglie mai,dice sempre:
dpkg-divert: mismatch on package
when removing 'diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h by libxft2-dev'
found 'diversion of /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h to /usr/X11R6/include/X11/Xft/Xft.h by libxft-dev'
sempre la solita storia,libxft-dev e libxft2-dev che vanno in conflitto...ma come risolvo?!? :(
edit:anzi,xlibs non s'è nemmeno rimosso...ho provato a far ripartire kde così x curiosità ed è subito andato normalmente..boh
ANDY CAPS
01-04-2004, 18:45
sempre la solita storia,libxft-dev e libxft2-dev che vanno in conflitto...ma come risolvo?!?
edit:anzi,xlibs non s'è nemmeno rimosso...ho provato a far ripartire kde così x curiosità ed è subito andato normalmente..boh
se non ti da problemi per xserver puoi lasciarlo inconfigurato il pacchetto incriminato probabilmente si sistema da solo con i prossimi aggiornamenti
altrimenti devi forzare la disinstallazione dei pacchetti
anche con kpkg -r --force-all /var/cache/apt/archives/xlibs_4.3.0-7_all.deb
in ultima analisi puoi salvarti se hai spazio la directory
/var/cache/apt/archives in un altra partizione
poi fare una reinstallazionne veloce e dopo avere riaggiunto le repository ricopiare la cartella salvata e rifare l'ugrade L'HDD deve essere partizionato in un modo un po' particolare e in fase di instllazione della mini-iso mi dice che non trova la partizione di swap (che è alla fine del disco già partizionata)... fai le tue partizioncine definite ed installa puo darsi che la woody non veda correttamente i dischi superiori ai 120 gb poi aggiornado il kernel tutto torna a posto
:confused: vorrai mica fare una partizione da 250gb ???
Originariamente inviato da ANDY CAPS
se non ti da problemi per xserver puoi lasciarlo inconfigurato il pacchetto incriminato probabilmente si sistema da solo con i prossimi aggiornamenti
il probl è prorpio che nn mi fa afre nessun agiornamento finchè non sistemo sti 2 probl...
avevo provato a forzare la rimozione di libxft2-dev con il comando che mi hai detto ma nn funzionava lo stesso...boh :(
Salve debian_clan.
L'altro ieri ho avuto la brillante idea di installare il kernel 2.6.4 precompilato e ovviamente tutto è andato storto.
Prima avevo il 2.4.18 precompilato derivante dall'installazione di woody, dopo ho messo il 2.4.24 compilandolo a mano e fin quì tutto bene.
Fino a questo punto il mio lilo era:
##############
lba32
disk=/dev/hdc
bios=0x80
disk=/dev/hdd
bios=0x81
boot=/dev/hdc
root=/dev/hdd1
install=/boot/boot-menu.b
map=/boot/map
delay=200
vga=normal
default=Linux
image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
image=/vmlinuz.old
label=LinuxOLD
read-only
optional
#################
e tutto filava bene.
Poi ho installato il kernel precompilato 2.6.4 con questa source (deb http://www.backports.org/debian stable all) , modificando il file /etc/kernel-img.conf aggiungendo "do_initrd = Yes" e inserendo in lilo:
##################
image=/vmlinuz-2.6.4-1-k7
label=Linux-2.6.4
read-only
initrd=/initrd.img
##################
con initrd.img link simbolico a initrd.img-2.6.4-1-k7 presente nella directory /boot. Ho lanciato /sbin/lilo e sorpresa!!
Qualsiasi linux scelgo all'avvio mi da sempre kernel panic. Ho provato a mettere il cd di woody e dare al boot "rescue root=/dev/hdd1" ma mi carica il kernel 2.2.qualchecosa!!! A quanto ne so dovrebbe caricare quello di default in lilo, cioè il 2.4.18, così come fece tempo fa quano formattai l'MBR.
Può dipendere dal fatto che installando il 2.6.4 da backports.org abbia installato altri pacchetti che abbiano creato conflitti (anche se ci credo poco)??
Qualche idea per aiutarmi?? Grazie.
AnonimoVeneziano
02-04-2004, 18:31
Ti sei ricordato di abilitare il supporto al tuo File System di root nel kernel?
Ciao
ANDY CAPS
02-04-2004, 18:50
il probl è prorpio che nn mi fa afre nessun agiornamento finchè non sistemo sti 2 probl...
avevo provato a forzare la rimozione di libxft2-dev con il comando che mi hai detto ma nn funzionava lo stesso...boh
quando si forzano i pacchetti a volte succedono questi pasticci :(
l'unica è provare a rimuovere tutti i pachetti che creano particci dopo essere usciti completamente da x
anche scegliere ad esempio consolle login dal menu di kdm
rimuovere quello che crea pasticci con
apt-get --purge remove pacchetto
apt-get -f install poi e il solito dpkg --configure -a
se trovi il paccheto che crea pasticci rimuove tutto
prova a rimuovere un po per volta xserver
es
apt-get --purge remove xserver-xfree86
poi xlibs
Può dipendere dal fatto che installando il 2.6.4 da backports.org abbia installato altri pacchetti che abbiano creato conflitti (anche se ci credo poco)??
Qualche idea per aiutarmi?? Grazie.
puoi provare a rifare il mount delle partizioni esistenti
avvii l'installazione normalmente da cd digitando bf24
poi al momento del partizionamento scegli di fare il mount delle partizioni esistenti
gli fai ricaricare la partizione di root e lui fa la configurazione di lilo
quasi sempre sceglie il kernel piu aggiornato e ti dovrebbe fare i link al 2.6.4
se il kernel ha problemi non riparte pero c'è una speranza
altrimenti se hai una distro live puoi provare a fare il mount della partizione della debian (se non è gia montata poi con chroot
es
chroot /mnt/hdd1 /bin/bash puoi riprendere in mano la distro e correggere lilo facendo puntare lilo all'immagine /boot/vmlinuz-2.4.18-bf2.4
mettendo solo questa parte
image=/boot/vmlinuz-2.4.18-bf2.4
label=Linux
read-only
optional
:rolleyes:
credo che ti abbia modificato i link ai vari vmlinuz l'installazione del kernel immagine
RISOLTO!!! :)
per prima cosa ho installato xclass-common e libxclass0 con dpkg.
a qusto punto ho rimosso libxft-dev con dpkg (ci avevo già provato, ma mi aveva detto che il pacchetto non era installato e non aveva fatto nulla, così il conflitto era rimasto...)
poi con apt-get -f install ha risistemato le ultime cosette e ora funziona!!!
grazie ragazzi!
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ti sei ricordato di abilitare il supporto al tuo File System di root nel kernel?
Ciao
Ma credo di sì, anche se non ricordo in modo dettagliato. E poi se non fosse abilitato per i precedenti (bf24 e 2.4.24) come potevano avviarsi prima?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
altrimenti se hai una distro live puoi provare a fare il mount della partizione della debian (se non è gia montata poi con chroot
questa è un'ottima idea non ci avevo proprio pensato. :D
Adesso provo un attimo. Grasssie.
Tutto risolto. :D
Adesso se volessi disintallare il kernel precompilato basta un apt-get remove, rimozione links in / e file opportuni in /boot, modifica lilo e rimozione dei moduli del relativo kernel in /lib/modules ? :confused:
ANDY CAPS
02-04-2004, 22:58
si apt-get remove basta ma puoi anche lasciarlo li non da noia
Se non lo tolgo non riesco a dormire! :eek: :D
Bene, è da una settimana che sono entrato nel mondo linux e devo dire che dopo il primo iimpatto la situazione è gradevole.
Ora però voglio far funzionare appieno il mio sistema.
Sitazione: installato Debian con mini iso, aggiorato il kernel a versione 2.6.4-1-k7, trovato anche programmini utili.
Devo ancora mettere a posto un po' di driver:
1) scheda video nvidia geforce2 mx 440 64mb tv-out non sono riuscito ad installarli in nessuna maniera, che faccio? adesso sono con i driver vesa
2) idem con scheda audio integrata alla mobo realtek alc650
3) masterizzatore e cd-rom sembra non vengano riconosciuti da xfree
Intanto vediamo di risolvere questi:p
Tenete conto che sono niubbissimo e tante cose non le so fare, meglio una spiegazione passo passo se possibile.
P.S. ma con i kernel precompilati non dovrebbero andare tutti i componenti in automatico?!? (son troppo niubbo!:D )
ANDY CAPS
03-04-2004, 19:04
i kernel precompilati caricano solo le opzioni di default i moduli per il tuo harware li devi caricare tu con modconf
per i driver nvidia ci vorrebbe il kernel-sources installato con i kernel immagine non vanno
guarda se installando i kernel-headers del tuo kernel immagine gli basta
per la tua scheda non so co esattezza quale sia il modulo da caricare
se fai una ricerchina su www.google.com/linux dovresti tovare il modulo corrett da caricare
per i cdrom guarda di avere messo i moduli per i suoi filesystem
poi prova a montarli dopo avere inserito un cd dati dentro
mount /cdrom
Cavolo ho appena scoperto che modconf non va von il kernel 2.6.4, almeno con woody. Il problema dovrebbe essere l'estensione dei moduli, che con i 2.6.x sono .ko mentre per quelli precedenti sono .o
Ora modificando gli script /usr/sbin/modconf e /usr/share/modconf/util in modo tale che riconoscano i moduli .ko si risolve il problema. Ma se volessi fare in modo che riconoscano il tipo di moduli in base al kernel caricato come si fa?? Non è una bella prospettiva dover cambiare script manualmente(anche solo nel rinominare i file) ogni volta che cambio kernel. Qualcuno sa come fare?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
i kernel precompilati caricano solo le opzioni di default i moduli per il tuo harware li devi caricare tu con modconf
per i driver nvidia ci vorrebbe il kernel-sources installato con i kernel immagine non vanno
guarda se installando i kernel-headers del tuo kernel immagine gli basta
per la tua scheda non so co esattezza quale sia il modulo da caricare
se fai una ricerchina su www.google.com/linux dovresti tovare il modulo corrett da caricare
per i cdrom guarda di avere messo i moduli per i suoi filesystem
poi prova a montarli dopo avere inserito un cd dati dentro
mount /cdrom
i kernel-headers li ho già messi, non so come procedere adesso
il lettore cd/dvd lo vede senza problemi, ma il masterizzatore no, che moduli usa?
ANDY CAPS
03-04-2004, 22:23
per il masterizzatore devi solo aggiungere il punto di mount ed una riga in fstab
montalo manualmente se ti serve
non so se dmesg lo riconosce come hdb o hdc o hdd
comunque fai il punto di mount
mkdir /master
poi digita
mount /dev/hdc -t iso9660 /master
per nvidia guarda se gli bastano gli headers
scarichi gli ultimi driver da nvidia esci da x
(consolle login dal menu sessioni di kdm ) e dopo essere andato nella dir dove hai i driver con cd
dai
sh NV* poi fai compilare i driver dicendo no quando cerca di scaricare la versione precompilata da internet
dai un modprobe nvidia e cambi nel /etc/X11/XF86Config-4 il driver da vesa o nv a nvidia
commentando #cosi
load glcore
load dri
dai startx e se va carica il logo di nvidia
puoi utilizzare anche il comando
dpkg-reconfigure xserver-xfree86 scegliere nvidia e disattivare le caselle dei due moduli load glcore load dri dalle ultime schermate di dpkg-reconfigure xserver-xfree86
per il masterizzatore mi dice:
mount: blck device /dev/hc is write-protected, mounting read-only
mount: no medium found
per i driver NV mi dice che non trova il kernel, in effetti non c'è nessun collegamento sotto /usr/src
come faccio a metterlo? Di solito viene chiamato linux, giusto?
perdonate la niubbiaggine:p
ANDY CAPS
03-04-2004, 23:06
:p se non è hdc prova hdb dopo avere messo un cd dati dentro (non audio )
per nvidia se non gli piace cosi devi installare il kernel-sources e compilarlo :rolleyes: non è una cosa semplice
ti conviene aspetare di avere un minimo di esperienza
se vuoi cimentarti nella ricompilazione del kernel c'è una guida anche in alto nel forum tra le guide
facendo dmesg mi dice che il masterizzatore è hdc, almeno questo l'ho scoperto:D
domani riprovo meglio
per i driver nv non basterebbe farglieli vedere con un collegamento?
non sono ancora in grado di compilare bene un kernel....
non devo fare cose stratosferiche è che così non riesco ad avere risoluzioni oltre gli 800*600 e ciò scoccia assai.
per installare i driver nvidia alla debian_way ho ricompilato il kernel come indicato nel 3d di ilsensine.Ho rimesso lo stesso kernel,solo che non ho applicato la patch xfs che era stata applicata al kernel knoppix.. essendo alle primissime armi non ho configurato nulla,ma mi son limitato a fare "cp /boot/config-2.4.22-xfs /usr/src/linux/.config" dopodichè ho dato make xconfig,poi ho dato subito salva&esci..ho creato il pacchetto del kernel con make-kpkg kernel_image e l'ho installato con dpkg...poi ho modificato a mano lilo.conf (perchè in automatico mi aveva fatto un casino e caricava sempre quello vecchio), ma il pc non parte...mi dice che dei moduli (tra cui quello per ext3,che è il mio fs) erano stati compilati per il kernel 2.4.22-xfs mentre il kernel attualmente in uso è il 2.4.22...devo aver sbagliato qlc nella compilazione,però nn so bene cosa...
un piccolo aiuto?
ANDY CAPS
05-04-2004, 18:07
il kernel se non lo compili non va chiaramente i driver nvidia li devi installare quando il kernel è caricato
ma non ti parte nemmeno qiello vecchio ?
prova ad aviare anche da knoppix e rimettere lilo come stava prima
prendi in mano da debian con chroot
esempio
chroot /mnt/hda1 /bin/bash se koppix monta il disco in /mnt/hda1
AnonimoVeneziano
05-04-2004, 18:10
Attenzione , aggiornate il "kernel-package" all' ultima versione , quello precedente aveva il "make-kpkg modules_image" broken
Ciao
quello vecchio va benissimo.quello nuovo è stato compilato,inizia a caricare ma si ferma subito dopo perchè i moduli non sono stati ricompilati..cerca di caricare co kernel nuovo i moduli vecchi,e quindi da errore...
kernel-package è già all'ultima versione,o per lo meno stando ai miei repository...qual'è la versione buggata?io ho la 8.085 ho provato a cercare su apt-get.org ma non trovo nulla..boh..ora sto provando a compilare il 2.6.4,poi vedo se va
cmq credo che la 8.085 sia l'ultima..dal sito debian.org
Package kernel-package
* stable (misc): Debian Linux kernel package build scripts.
7.107: alpha arm hppa i386 ia64 m68k mips mipsel powerpc s390 sparc
* testing (misc): A utility for building Linux kernel related Debian packages.
8.083: alpha arm hppa i386 ia64 m68k mips mipsel powerpc s390 sparc
* unstable (misc): A utility for building Linux kernel related Debian packages.
8.085: alpha arm hppa hurd-i386 i386 ia64 m68k mips mipsel powerpc s390 sparc
AnonimoVeneziano
05-04-2004, 19:43
La versione buggata è la 8.084
Ciao
ho messo il 2.6.4...funziona tutto,a parte un PICCOLO particolare...il mouse USB!!!così ho riavviato con il kernel che avevo originale,ma non carica +,mi dice kernel panic perchè non riesce a montare un fs mai visto...ora riconfiguro il 2.6 per cercare di mettere sto mouse usb,o ne faccio saltare fuori uno ps2 da usare temporaneamente....xò proprio non capisco come quello che avevo prima non funziona +..boh
ANDY CAPS
05-04-2004, 21:23
quando compili il kernel per non fare pasticci dai make instal dopo make modules_install
questo ti crea l'immagine in /boot e ti mette tutti i file necessari
poi a lilo aggiungi il vmlinuz che ti ha creato per ripristinare la vecchia immagine dai un ls /boot e rifai il pezzo che riguarda il kernel in questione mettendo in alto il percorso all'immagine
image=/boot/vmlinuz.xx.xx
l'immagine in /boot me l'ha messa il file .deb che ho creato con make-kpkg kernel_image e installato con dpkg
lilo è a posto,infatti carica senza problemi sia il 2.6.4 che il 2.4.22-xfs,solo che con il 2.6.4 non mi va il ouse USB (non sono riuscito a trovarlo tra i device imput mentre lo configuravo)...il 2.4.22-xfs,che è quello originale non va,mi dice kernel panic perchè non riesce a montare un file sistem strano che non ho mai visto..però non capisco perchè,infondo io il 2.4.22-xfs non l'ho neanche toccato:confused:
ANDY CAPS
06-04-2004, 12:16
l'unica è rifare l'immagine e dopo avere fatto il make xconfig metti come statici nel kernel (*) i moduli dei filesystem oltre a hid ed i moduli delle usb ohci ehci uhci metti anche mice dalla sezione charatter
:rolleyes: poi se ricompili con il metodo classico è molto meglio ed hai il pieno controllo del kernel
ci sono quasi...ora l'usb sul 2.6 va,e funziona di nuovo anche il 2.4.22-xfs (forse avevo fatto un casino col link System.map,non so..)..devo solo sistemare il framebuffer della console perchè ora funziona solo X poi x un po dovrei essere a posto:rolleyes:
...ciao ragassuoli... innanzitutto buona Pasqua!
L'apt-get dist-upgrade di ieri ha fatto più male che bene... nel senso che ora l'audio (alsa) gracchia... ho visto che sono stati aggiornati i driver alsa nell'aggiornamento... a qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
ANDY CAPS
11-04-2004, 11:13
:p io uso gli oss che vanno meglio
non ho notato differenze
buona pasqua anche a voi!!!
ho un dubbio...come mai dopo aver dato 'apt-get remove mozilla' posso navigare e ricevere la posta con mozilla??volevo togliere tutto x bene prima di mettere firefox...
ANDY CAPS
11-04-2004, 12:36
se hai aggiornato la versione di mozilla probabilmente a mantenuto quella vecchia prova a ririmuoverlo con --purge se è il caso reinstallalo
adesso ho sia firefox-thunderbird (che voglio continuare ad usare) si il vecchio mozilla 1.4 comprendente mozilla navigator e mozilla mail, che voglio togliere...devo dare '# apt-get remove mozilla --purge' ?
Originariamente inviato da clemmy
adesso ho sia firefox-thunderbird (che voglio continuare ad usare) si il vecchio mozilla 1.4 comprendente mozilla navigator e mozilla mail, che voglio togliere...devo dare '# apt-get remove mozilla --purge' ?
apt-get remove --purge quello_che_vuoi
ps: questo è uno tra i comandi FONDAMENTALI di apt e quindi debian... sei messo malino direi ;) :p
e pensare che c'è pure un thread in rilievo nella sezione FAQ con l'apt-get howto.... :muro: :rolleyes: ;)
no no, il comando 'apt-get remove --purge quello_che_vuoi ' lo so!!che son messo male è vero,ma non fino a questi punt! ;) è solo che non sapevo cosa fare nel mio caso specifico,non vorrei che apt-get remove mozilla --purge faccia qlc conflitto pure con mozilla-firefox e mozilla-thunderbird, che invece voglio lasciare..
Originariamente inviato da clemmy
no no, il comando 'apt-get remove --purge quello_che_vuoi ' lo so!!che son messo male è vero,ma non fino a questi punt! ;) è solo che non sapevo cosa fare nel mio caso specifico,non vorrei che apt-get remove mozilla --purge faccia qlc conflitto pure con mozilla-firefox e mozilla-thunderbird, che invece voglio lasciare..
tutti i pacchetti che verranno rimossi vengono elencati ;)
da li vedi se continuare o meno col l'eliminazione :p
root@computer:/home/knoppix# apt-get remove --purge mozilla
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto mozilla non è installato, quindi non è stato rimosso
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 547 non aggiornati.
root@computer:/home/knoppix#
eppure se faccio $mozilla parte il browser vecchio...:confused:
ho un dubbio..con apt ce un modo x cercare le varie versioni di un pacchetto disponibile e scegliere quele installare (oltre a mettere stable/unstable/testing nei repository..)?
faccio un esempio: ho messo i driver nvidia alla debian way (http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html) e mi ha messo i 5336, che però mi danno un problema quando chiudo X (me lo facevano anche quelli originali nvidia sulla mandrake) così volevo metterne un altra versione,tipo i 4363 o giù di li,ma non so come fare..ho provato a fare una ricerca su spt-get.org ma trovo solo i 5336, e invece su debian.org ho trovato solo i vecchissimi 2880...boh
Originariamente inviato da clemmy
root@computer:/home/knoppix# apt-get remove --purge mozilla
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto mozilla non è installato, quindi non è stato rimosso
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 547 non aggiornati.
root@computer:/home/knoppix#
eppure se faccio $mozilla parte il browser vecchio...:confused:
ho un dubbio..con apt ce un modo x cercare le varie versioni di un pacchetto disponibile e scegliere quele installare (oltre a mettere stable/unstable/testing nei repository..)?
faccio un esempio: ho messo i driver nvidia alla debian way (http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/installation.html) e mi ha messo i 5336, che però mi danno un problema quando chiudo X (me lo facevano anche quelli originali nvidia sulla mandrake) così volevo metterne un altra versione,tipo i 4363 o giù di li,ma non so come fare..ho provato a fare una ricerca su spt-get.org ma trovo solo i 5336, e invece su debian.org ho trovato solo i vecchissimi 2880...boh
x mozilla potresti avere installi pachetti con nomi diversi...
dpkg -l | grep moz
o anche
dpkg --get-selections|grep moz
x la ricerca....
apt-cache search nvidia (o altre parole)
apt-cache show nome_pacchetto (per avere maggiorni info (versione del pacchetto, dimensione, produttore etc etc)
ANDY CAPS
13-04-2004, 19:56
mozilla poi non da noia
installalo pure senz'altro firefox come minimo avra' bisogno della directory di mozilla per funzionare
si carica esclusivamente quando viene avviato
ragazzi posto qua forse mi sapete dare una mano...
vorrei che all avvio della mia knoppix su hd iptables mi caricasse le regole che ho creato e salvato con il nome "active".
ora le sto caricando a mano con iptables-restore < active,
pero se riuscissi a farglielo fare in automatico sarebbe un bel passo avanti.
mi potreste spiegare la procedura tnxxx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ragazzi posto qua forse mi sapete dare una mano...
vorrei che all avvio della mia knoppix su hd iptables mi caricasse le regole che ho creato e salvato con il nome "active".
ora le sto caricando a mano con iptables-restore < active,
pero se riuscissi a farglielo fare in automatico sarebbe un bel passo avanti.
mi potreste spiegare la procedura tnxxx
_YTS_
ti crei un bello script di avvio, e ci butti dento el regole di iptables come ho fatto io ;) :p
qui c'è scritto anche come fare quello ;) :)
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=516610&perpage=20&pagenumber=1
ho provato il metodo descritto da te,
(lavorare come root)
cd /etc/init.d
touch startup
chmod +x startup
update-rc.d startup start 99 2 .
- ora aggiungere dentro al file "startup" i vari programmi e/o comandi che dovranno partire all'avvio
solo che dopo che quando sto per dare update-rc.d startup start 99 2 mi da un report strano :muro: eccolo:
root@firewall:/etc/init.d# update-rc.d ytsfirewall start 99 2
update-rc.d: error: expected runlevel [0-9S] (did you forget "." ?)
usage: update-rc.d [-n] [-f] <basename> remove
update-rc.d [-n] <basename> defaults [NN | sNN kNN]
update-rc.d [-n] <basename> start|stop NN runlvl [runlvl] [...] .
-n: not really
-f: force
root@firewall:/etc/init.d#
ho chiamato ytsfirewall il mio script d avvio però non me lo upgrada
:mad:
come posso fare?
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ho provato il metodo descritto da te,
(lavorare come root)
cd /etc/init.d
touch startup
chmod +x startup
update-rc.d startup start 99 2 .
- ora aggiungere dentro al file "startup" i vari programmi e/o comandi che dovranno partire all'avvio
solo che dopo che quando sto per dare update-rc.d startup start 99 2 mi da un report strano :muro: eccolo:
root@firewall:/etc/init.d# update-rc.d ytsfirewall start 99 2
update-rc.d: error: expected runlevel [0-9S] (did you forget "." ?)
usage: update-rc.d [-n] [-f] <basename> remove
update-rc.d [-n] <basename> defaults [NN | sNN kNN]
update-rc.d [-n] <basename> start|stop NN runlvl [runlvl] [...] .
-n: not really
-f: force
root@firewall:/etc/init.d#
ho chiamato ytsfirewall il mio script d avvio però non me lo upgrada
:mad:
come posso fare?
tnx
_YTS_
uff e meno male che il messaggio d'errore dice TUTTO.....
l'ultima riga l'hai scritta esattamente indentica a come l'ho scritta io? punto compreso? :rolleyes: ;)
non so che dire..... :mc:
ghghghg era piccolo, l ho svistato :P
cmq ora l ha preso ovviamente il comando.
presumo che io ora debba editare il mio file introducendo il comando "iptables load active" per far caricare le regole.
oppure creare uno script del genere
#!/bin/sh
/etc/init.d/iptables load active
non saprei....
tnx della correzione
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
non so che dire..... :mc:
ghghghg era piccolo, l ho svistato :P
cmq ora l ha preso ovviamente il comando.
presumo che io ora debba editare il mio file introducendo il comando "iptables load active" per far caricare le regole.
oppure creare uno script del genere
#!/bin/sh
/etc/init.d/iptables load active
non saprei....
tnx della correzione
_YTS_
io non ho fatto niente di tutto ciò! ho semplicemente mesos dentro quello script le mie 2 regolette di iptables che bloccano tutto ;) :D
roby@Beote:~$ cat /etc/init.d/startup
setpci -v -H1 -s 0:0.0 92=EB
iptables -A INPUT -i eth0 -m state --state NEW,INVALID -j DROP
iptables -A FORWARD -i eth0 -m state --state NEW,INVALID -j DROP
echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq
echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn
setleds +num
dipende però tu che esigenze hai ;) :p
ciao! ;) :)
ho capito quasi tutto della sintassi dei comandi dentro lo script,
setpci -v -H1 -s 0:0.0 92=EB
setleds +num
quei due li sopra invece proprio no.
ora provo a settare un paio di regole semplici per vedere se al
reboot facendo iptables -nL le ha prese.
ti saprò dire... mille tnxxx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ho capito quasi tutto della sintassi dei comandi dentro lo script,
setpci -v -H1 -s 0:0.0 92=EB
setleds +num
quei due li sopra invece proprio no.
ora provo a settare un paio di regole semplici per vedere se al
reboot facendo iptables -nL le ha prese.
ti saprò dire... mille tnxxx
_YTS_
il primo è per il powersaving del mio atlhon, il secondo per avere num lock sempre acceso quando avivo il pc ;) :p
tu lasciali pure perdere :p
ciaooo
innanzitutto scusa se ti rompo cosi tanto, sei molto gentile a rispondere velocemente.
ho provato a mettere una regola piu o meno campata in aria....
Welcome to Knoppix (Kernel 2.4.22-xfs)
root@firewall:~# iptables -nL
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
root@firewall:~# cat /etc/init.d/ytsfirewall
iptables -A INPUT -p tcp -s ! 192.168.1.1/24 -d 192.168.1.10 --dport 22 -j DROP
root@firewall:~#
ora come vedi con il cat la regola esiste, pero con la verifica su iptables niente....
e qui che io divento matto :muro:
_YTS_
Domandina: ho installato debian seguendo la guida iniziale e non ho creato una partiizone di swap.
Ho 512 MB di RAM ma si riempie velocemente. E' conveniente avere un partizione di swap? E come faccio a crearla adesso?
Originariamente inviato da moly82
x la ricerca....
apt-cache search nvidia (o altre parole)
apt-cache show nome_pacchetto (per avere maggiorni info (versione del pacchetto, dimensione, produttore etc etc)
ho provato..ma trovo solo l'ultima versione,la 5336,mentre ne vorrei una precedente...boh
ANDY CAPS
14-04-2004, 12:31
per nvidia potresti disinstallare i driver attuali ed installare quelli dal sipo di nvidia direttamente
se hai i kernel in /usr/src si installano tranquilamente Domandina: ho installato debian seguendo la guida iniziale e non ho creato una partiizone di swap.
Ho 512 MB di RAM ma si riempie velocemente. E' conveniente avere un partizione di swap? E come faccio a crearla adesso?
non devi fare molto caso alla ram impegnata perche la gran parte è solo memoria inpegnata ma non usata ( come fosse prenotata praticamente ) viene liberata al momento che un applicazione la richiede
ho un piccolo problemino con il dist - upgrade...
stamattina l'ho fatto e mi è saltato fuori questo errore
Setting up libpam-runtime (0.76-18) ...
dpkg: error processing libpam-runtime (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
libpam-runtime
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
adesso non riesco ad installare nulla e nemmeno a risolvere questo problema:cry:
ciao
Alessio
ANDY CAPS
14-04-2004, 20:41
ma con dpkg --configure -a e
apt-get -f install non lo installa ?
io non ho questo problema con l'aggiornamento odierno
no nulla non ne vuole sapere...nemmeno forzando...
ciao
Alessio
ANDY CAPS
14-04-2004, 21:55
prova a metterla on-hold da synaptic o a vedere se risolve con fix broken
automatic_jack
14-04-2004, 23:11
Ciao,
vorrei chiederVi un parere su quali tra le diverse mailing lists Debian sia opportuno seguire...
Grazie :)
raga finalmento sono riuscito a far caricare ste benedette
regole di iptables all avvio :D
ho fatto cosi:
update-rc.d ilfilecondentrolemieregole start 99 5 .
praticamente se davo runlevel 2 non me le caricava.
vorrei chiedere una cosa riguardo ai repository e cioe:
come faccio a dire ad apt-get di installarmi solo pacchetti stable?
devo editare il sources.list con repository solo stable?
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
raga finalmento sono riuscito a far caricare ste benedette
regole di iptables all avvio :D
ho fatto cosi:
update-rc.d ilfilecondentrolemieregole start 99 5 .
praticamente se davo runlevel 2 non me le caricava.
vorrei chiedere una cosa riguardo ai repository e cioe:
come faccio a dire ad apt-get di installarmi solo pacchetti stable?
devo editare il sources.list con repository solo stable?
tnx
_YTS_
si devi mettere i repository di woody nella sources.list, ma non puoi farlo se hai sid! Al momento cosa hai? se hai installato debby dai cd o dalla miniiso e non hai editato la sources.list dovresti avere proprio woody...
una cosa è certa: non puoi avere sid e poi cambiare i rep per installare roba woody (almeno credo, correggetemi se sbaglio :D ), mentre puoi mettere woody e installare qualcosa di sid, con degli appositi backport (ch enon sono altro che dei repository riveduti e corretti in modo da avere dei programmi aggiornati pure cion woody...)
ciao! ;)
ora sto usando la knoppix 3.3 su hd.
e non credo sia woody anche perche mi fa installare praticamente tutto :D
ora appena mi arriva l ennesimo pc muletto per cosi dire, volevo installarci la woody 3.0r2 e lavorare su quella a livello sicurezza e
hardening.
avevo letto in giro che esiste uno script che fa diventare woody una distro che non lo è, ora vedo se lo ritrovo e lo posto.
se cosi fosse lanciando lo script sulla knoppix mi ritroverei alla fine su una woody bella e buona :D
il problema che ho con la woody è che non riesco ad installarla sotto vmware, mi dice che non vede il disco fisso, ovviamente non troverà i moduli necessari al caricamento dello stesso.
tu conosci il modo installarla? vorrei fare molteplici prove con i repository per vedere come si comporta.
tnx
Originariamente inviato da _YTS_
ora sto usando la knoppix 3.3 su hd.
e non credo sia woody anche perche mi fa installare praticamente tutto :D
ora appena mi arriva l ennesimo pc muletto per cosi dire, volevo installarci la woody 3.0r2 e lavorare su quella a livello sicurezza e
hardening.
avevo letto in giro che esiste uno script che fa diventare woody una distro che non lo è, ora vedo se lo ritrovo e lo posto.
se cosi fosse lanciando lo script sulla knoppix mi ritroverei alla fine su una woody bella e buona :D
il problema che ho con la woody è che non riesco ad installarla sotto vmware, mi dice che non vede il disco fisso, ovviamente non troverà i moduli necessari al caricamento dello stesso.
tu conosci il modo installarla? vorrei fare molteplici prove con i repository per vedere come si comporta.
tnx
beh installar ewoody è semplicissimo :D
se invece parli di installarla con vmware no, mai fatto ;) :p
ciao!
si esatto intendevo sotto vmware.
ti faccio un esempio scemo, installare la knoppix sotto vmware è facilissimo perche avendo i moduli degli hd precaricati riesce a vedere credo qualsiasi hd....
ora la woody secca non credo abbia ulteriori moduli al di fuori di quello eide precaricato, ed è per quello che non riesco.
potrei riuscire ed ho provato ma poi abbandonato perche vado a toccare il disco fisico e non voglio, usare come disco virtuale lo stesso disco fisso che usa windows.... pero mi farebbe partizionare e allora tanto vale sbattercela subito e via :D
cmq continuo a cercare, una soluzione c e per forza :muro:
ciao
_YTS_
AnonimoVeneziano
15-04-2004, 15:45
L'installazione della Woody la fai caricare col kernel 2.4 o 2.2 ?
Ciao
L'installazione della Woody la fai caricare col kernel 2.4 o 2.2 ?
ho preso le sette iso della woody 3.0r2 piu il cd NONUS e il BASE.
sia il BASE che il NONUS funzionano su pc normale non emulato.
sotto vmware non vedono il disco fisso...
ora il kernel della distro credo e sono quasi sicuro che sia un 2.4.x.
credo sia un problema di moduli da caricare all avvio tramite floppy, pero non so ne dove trovarli ne come montarli.
se esiste soluzione prima o poi uscirà :D
ciao
_YTS_
AnonimoVeneziano
15-04-2004, 17:09
Originariamente inviato da _YTS_
ho preso le sette iso della woody 3.0r2 piu il cd NONUS e il BASE.
sia il BASE che il NONUS funzionano su pc normale non emulato.
sotto vmware non vedono il disco fisso...
ora il kernel della distro credo e sono quasi sicuro che sia un 2.4.x.
credo sia un problema di moduli da caricare all avvio tramite floppy, pero non so ne dove trovarli ne come montarli.
se esiste soluzione prima o poi uscirà :D
ciao
_YTS_
Di default parte col kernel 2.2
Per farla caricare con il kernel 2.4 devi dare "bf24" all' avvio quando hai la scritta
boot:
Prima di caricare da CD
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Di default parte col kernel 2.2
Per farla caricare con il kernel 2.4 devi dare "bf24" all' avvio quando hai la scritta
boot:
Prima di caricare da CD
Ciao
questo con la mini iso.. sicuro che vada bene pure con i cd di woody?
un ragazzo mi ricordo che gli avevo detto di farlo e non lo prendeva.. ;) :eek:
forse sbagliava qualcosa però ;) :D
grazie ragazzi
ha visto il disco ed ho capito molte cose da fare al boot....
tnx
_YTS_
AnonimoVeneziano
15-04-2004, 21:20
Originariamente inviato da moly82
questo con la mini iso.. sicuro che vada bene pure con i cd di woody?
un ragazzo mi ricordo che gli avevo detto di farlo e non lo prendeva.. ;) :eek:
forse sbagliava qualcosa però ;) :D
Io uso il cd di woody ... :rolleyes:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Io uso il cd di woody ... :rolleyes:
alllora quello la era babbo cosa ti devo dire :D
ciao ragazzi :D
mi è venuto un dubbio in mente che mi infastidisce...
mettiamo il caso che io usi la debby come distro per fare da
firewall e file server con samba verso una lan, il tutto trasparente e senza tastiera e monitor, come diavolo poi lo spengo il firewall quando me ne devo andare?
intendo senza accedere da ssh e dare il solito shutdown -r now...
cioe so che essendo il filesystem in ext3 o reiser i prob di spegnimento bruschi non esistono, pero mi chiedevo come facciano le distro montate su firewall commerciali tipo la thunderwall del sito "buca il sito".
se lo sapete fischiate tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ciao ragazzi :D
mi è venuto un dubbio in mente che mi infastidisce...
mettiamo il caso che io usi la debby come distro per fare da
firewall e file server con samba verso una lan, il tutto trasparente e senza tastiera e monitor, come diavolo poi lo spengo il firewall quando me ne devo andare?
intendo senza accedere da ssh e dare il solito shutdown -r now...
cioe so che essendo il filesystem in ext3 o reiser i prob di spegnimento bruschi non esistono, pero mi chiedevo come facciano le distro montate su firewall commerciali tipo la thunderwall del sito "buca il sito".
se lo sapete fischiate tnx
_YTS_
FIUUUUUUUUU!
:D
AnonimoVeneziano
18-04-2004, 19:34
Se il computer che usi per il firewall supporta ACPI puoi installare "acpid" che controlla quando premi il tasto di spegnimento .
Quando lo premi inizia automaticamente lo spegnimento automatico .
Ciao
FIUUUUUUUUU!
fischia fischia... :sofico:
cmq proverò il prog acpid, sempre che lo supporti il pc, anche se sono ostico al riguardo.
ora esco con una figata...
si potrebbe con uno script fare un check della rete ogni 10 min in modo tale da rilevare i pc connessi alla rete?
mettendo il caso che i pc superano una soglia minima, mandare in shutdown il firewall stesso.
cioe tipo rilevare le arp con ettercap, poi vedendo che il numero di pc è minore di quello che serve per far stare acceso il firewall, inviare il segnale di shutdown.
la fantasia mi prende...
tnx del consiglio sul prog ciao
_YTS_
AIUTO!!devo assolutamente rimuovere un pacchetto che mi crea casini: apache-common 1.3.27.1-3 ma non ci riesco in nessun modo!!ho provato con apt-get e mi ha fatto una pernacchia, dpkg mi dice ciò:root@computer:/etc/init.d# dpkg -r apache-common
(Lettura del database ... 138073 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di apache-common ...
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire pre-removal script: Errore di formato di exec
dpkg: errore processando apache-common (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
apache-commoninutile dire che anche forzando la rimozione non succede nulla.. :(
ho già tolto tutte i pacchetti che dipendevano da quello,ma non è servito a nulla, aggiornarlo sembra impossibile,che faccio?
ANDY CAPS
21-04-2004, 19:51
vai in /var/cache/apt/archives e prova da li
prova poi a forzarlo
dpkg -r --force-all /var/cache/apt/archives/apache-common*
avevo già provato ma nn succede nulla...root@computer:/var/cache/apt/archives# dpkg -r --force-all /var/cache/apt/archives/apache-common*
dpkg: devi specificare i pacchetti con il loro nome, non riportando il nome dei file che li contengono
Usa dpkg --help per un aiuto su installazione e rimozione dei pacchetti ;
Usa dselect per una gestione più amichevole dei pacchetti;
Usa dpkg -Dhelp per una lista delle opzioni di debug per dpkg;
Usa dpkg --force-help per una lista delle opzioni di forzatura;
Usa dpkg-deb --help per un aiuto sulla manipolazione dei file *.deb;
Usa dpkg --licence per la licenza di copia e mancanza di garanzia (GNU GPL) .
Le opzioni marcate con producono molto output - utilizza una pipe con
`less' o `more' per leggerlo!
root@computer:/var/cache/apt/archives# dpkg -r --force-all /var/cache/apt/archives/apache-common
dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di /var/cache/apt/archives/apache-common viene ignorata,
visto che non è installato.
root@computer:/var/cache/apt/archives# dpkg -r --force-all apache-common
(Lettura del database ... 138073 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di apache-common ...
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire pre-removal script: Errore di formato di exec
dpkg: errore processando apache-common (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
apache-common
root@computer:/var/cache/apt/archives# dpkg --status apache-common
Package: apache-common
Status: deinstall ok installed
Priority: optional
Section: web
Installed-Size: 2752
Maintainer: Debian Apache Maintainers <debian-apache@lists.debian.org>
Source: apache
Version: 1.3.27.1-3
Replaces: apache (<= 1.3.1-1), libapache-mod-roaming, libapache-mod-auth-sys, libapache-mod-put
Provides: libapache-mod-roaming, libapache-mod-auth-sys, libapache-mod-put
Depends: libc6 (>= 2.3.2-1), libdb4.1, libexpat1 (>= 1.95.6), perl5 | perl, mime-support, debconf
Suggests: apache, libapache-mod-auth-mysql, libapache-mod-auth-pgsql
Conflicts: apache (<= 1.3.1-1), libapache-mod-roaming, libapache-mod-auth-sys, libapache-mod-put
Description: Support files for all Apache webservers
Provides the Apache library files and support binaries needed by all
packages of 1.3.x (regular, SSL, and locally compiled). Also
includes manpages, module documentation, and a webserver benchmark
utility.
il probl può essere dovuto al fatto che non ho + il file .deb relativo nella dir /var/cache/apt/archives/?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.