View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
vi do ancora questa e poi vado a nanna..root@computer:/var/cache/apt/archives# dpkg -rD2 apache-common
(Lettura del database ... 138073 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di apache-common ...
D000002: fork/exec /var/lib/dpkg/info/apache-common.prerm ( )
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire pre-removal script: Errore di formato di exec
dpkg: errore processando apache-common (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
D000002: fork/exec /var/lib/dpkg/info/apache-common.postinst ( )
Sono occorsi degli errori processando:
apache-common
ANDY CAPS
21-04-2004, 23:08
:( prova apt-get --reinstall install apache-common per vedere se te lo riscarica
prova a fare un sources.list vuoto rinominando l'esistente e dare un apt-get update poi riprovare a rimuoverlo
root@computer:/home/knoppix# apt-get --reinstall install apache-common
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
apache-utils
Pacchetti suggeriti:
apache apache-ssl apache-perl libapache-mod-auth-mysql
libapache-mod-auth-pgsql
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
apache-utils
The following packages will be upgraded:
apache-common
1 aggiornati, 1 installati, 0 da rimuovere e 544 non aggiornati.
È necessario prendere 0B/1075kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 573kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] s
Preconfiguring packages ...
Selezionato il pacchetto apache-common, che non lo era.
(Lettura del database ... 138074 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per il rimpiazzo di apache-common 1.3.27.1-3 (usando .../apache-comm on_1.3.29.0.2-4_i386.deb) ...
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire vecchio script di pre-removal: Errore di formato di exec
dpkg: attenzione - il vecchio script di pre-removal ha restituito un codice di e rrore 2
dpkg - provo quindi lo script dal nuovo pacchetto ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/apache-common_1.3.29.0.2-4_i386 .deb (--unpack):
non c'è nessuno script nella nuova versione del pacchetto - lascio perdere
dpkg: valuto la rimozione di apache-common in favore di apache-utils ...
dpkg: si, il pacchetto apache-common verrà rimosso in favore di apache-utils.
Spacchettamento di apache-utils (da .../apache-utils_1.3.29.0.2-4_i386.deb) ...
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire pre-removal script: Errore di formato di exec
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/apache-utils_1.3.29.0.2-4_i386. deb (--unpack):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/apache-common_1.3.29.0.2-4_i386.deb
/var/cache/apt/archives/apache-utils_1.3.29.0.2-4_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
root@computer:/home/knoppix#
ho provato anche a fare la storia del sources.list come hai detto tu ma niente.. :(
ANDY CAPS
22-04-2004, 13:53
ma dando apt-get dist-upgrade non va ?
guarda di aggiornare apt e dpkg se ti è possibile e qualche file di base
apt-get install apt dpkg debconf automake autoconf make binutils gcc c++ cpp
niente :( :cry: root@computer:/home/knoppix# apt-get install apt dpkg debconf automake autoconf make binutils gcc c++ cpp
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
apt è già alla versione più recente.
dpkg è già alla versione più recente.
debconf è già alla versione più recente.
Nota, si sta selezionando automake1.4 al posto di automake
autoconf è già alla versione più recente.
make è già alla versione più recente.
binutils è già alla versione più recente.
gcc è già alla versione più recente.
E: Impossibile trovare c
root@computer:/home/knoppix# dpkg -r apache-common
(Lettura del database ... 138073 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di apache-common ...
dpkg (sottoprocesso): impossibile eseguire pre-removal script: Errore di formato di exec
dpkg: errore processando apache-common (--remove):
il sottoprocesso pre-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
apache-commonnon c'è un modo x risolvere?sono disposto anche a cancellarmi tutti i file uno per uno piuttosto!!
ho provato ad installare KDE su la debian base e NONUS.
mi da un errore che non riesce ad avviare il server con startx.
io ho scaricato con #apt-get install kde
ora non so se è il comando giusto pero so che ho tirato giu dalla rete un bel po di roba.
ho fatto errori di valutazione o ho da settare qualcosa di cui ignoro l esistenza?
se al posto di KDE volessi mettere fluxbox, dovrei sempre installare gran parte dei pacchetti di KDE?
vorrei mettere fluxbox perche sono sicuro che con meno ram gira meglio quando ho bisogno di un Desktop grafico.
tnx per le risposte, ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ho provato ad installare KDE su la debian base e NONUS.
mi da un errore che non riesce ad avviare il server con startx.
io ho scaricato con #apt-get install kde
ora non so se è il comando giusto pero so che ho tirato giu dalla rete un bel po di roba.
ho fatto errori di valutazione o ho da settare qualcosa di cui ignoro l esistenza?
se al posto di KDE volessi mettere fluxbox, dovrei sempre installare gran parte dei pacchetti di KDE?
vorrei mettere fluxbox perche sono sicuro che con meno ram gira meglio quando ho bisogno di un Desktop grafico.
tnx per le risposte, ciao
_YTS_
ti risp veloce che scrivo da istambül e tra lyaltro ho la tastiera turca e non si capsce un cazzo!!!
x flux fai
apt-cache search flux
e installi ý 3-4 pacchetti che ti trova, poi basta che editi il file
/home/tua_home/.xinitrc
mettendo dentro semplicemente
fluxbox (o startkde x appunto kde...)
startx
e 6 a posto
arghhhh 10 minuti x scrivere un post merdaaaaaaaaaaa
AnonimoVeneziano
23-04-2004, 17:48
Muahahahahahah moly , vai che sei grande :sofico:
Torna a lavorare che è meglio :D
Ciao
arghhhh 10 minuti x scrivere un post merdaaaaaaaaaaa
ahahaha
tnx per il reply :D
cmq una domanda la devo fare.... ma che lavoro fai?
faccio sapere se ho prob.
ciao
_YTS_
AnonimoVeneziano
23-04-2004, 19:34
Originariamente inviato da _YTS_
ahahaha
tnx per il reply :D
cmq una domanda la devo fare.... ma che lavoro fai?
faccio sapere se ho prob.
ciao
_YTS_
Aggiusta le risonanze magnetiche :D
Silver_1982
24-04-2004, 22:29
ciao a tutti ....ascoltate io avrei qualche problema che non so come gestire,...e nella speranza che possiate darmi una mano, e premettendo che la mia distribuzione di linux, è una knoppix 3.3 (installata su hard disk in una partizione separata e che funziona benissimo) ,in dual boot gestito da lilo, con Windows XP (che fino a questa mattina riuscivo ad avviare senza problemi) ........vi faccio qualche domanda
1) come accennato su...improvvisamente....windows xp non si avvia più....o meglio dopo che effettuo la scelta da lilo ...il sistema dopo una prima fase di carimento (quello con la scritta di windows xp e appunto la barra di caricamento sottostante).....appare una schermata blu per un attimo (che non permete assolutamente di leggere il msg di errore), con un conseguente riavvio del pc.......a questo punto premettendo che non vorrei reinstallare linux ....come posso riottenere il dual boot all'avvio una volta che reistallo windows XP?
2) visto che non riesco a configurare e gestire lilo da riga di comando....esiste un programma simile che funzioni anche con interfaccia grafica?se si dove posso trovarlo?forse con apt-get install nome_pacchetto??
3)che browser mi consigliate di istallare??....ho sentito parlare bene di firefox (o nome simile??voi che ne pensate??
....per adesso termino qui le mie domande....e vi ringrazio cmq tutti in anticipo!!
3) io uso mozilla-firefox e mi ci trovo benissimo...per la posta invece sylpheed...poi cmq fai delle prove tu e vedi cosa ti piace di + ;)
2)non saprei..cmq guarda che configurare lilo da riga di comando è semplicissimo eh,più di quanto sembri!prova a dare un'occhiata qui (http://www.dinoxpc.com/Guide/OPENSOURCE/Corso_Linux/pag3.asp#2.3%20Configurazione%20di%20init%20e%20LILO) se hai voglia
1)qui non sono x niente sicuro ,ma secondo me le possibilità son 2: o dopo aver re-installato win funziona già tutto,oppure (cosa + probabile) win XP cancella lilo dal MBR e quindi si carica solo win,dovresti caricare linux con un floppy di boot e poi da console,loggato come root digitare '# lilo',per riscrivere l'attuale configurazione di lilo (non devi configurare niente su..) ...solo che non so some si crei un floppy di boot,sorry
ANDY CAPS
25-04-2004, 09:59
istalla debianutils e mkrboot poi digita
mkboot dopo avere montato il floppy con un floppy dentro
mount /floppy
Frank Castle
25-04-2004, 10:25
Originariamente inviato da Silver_1982
2) visto che non riesco a configurare e gestire lilo da riga di comando....esiste un programma simile che funzioni anche con interfaccia grafica?se si dove posso trovarlo?forse con apt-get install nome_pacchetto??
# apt-get install lilo-config ;)
[sly@sid]~ $apt-cache search lilo-config
lilo-config - KDE Frontend for lilo configuration
Silver_1982
25-04-2004, 18:07
scusa frank ma non ho capito che fovrei fare....
con questo comando (# apt-get install lilo-config) installo la versione di lilo avviabile in modalità grafica??? ...
e con questo codice :
[sly@sid]~ $apt-cache search lilo-config
lilo-config - KDE Frontend for lilo configuration
che faccio invece?...scusa ma non sono alle prime armi con linux!!
il codice è quello che ti viene restituito se con apt fai una ricerca usando il nome lilo-config..
il comendo usato x la ricerca (la prima riga) è lo stesso usato nelle guide/how-to,mentre la seconda riga,cioè la risposta ti dice che lilo-config è un frontend (interfaccia grafica di un prog che funziona da riga di comando) per configurare lilo..
nessuno ha una risp al mio prob di inizio pagina?o sa almeno consigliarmi dove cercarmi da solo una risposta?
ANDY CAPS
25-04-2004, 19:20
guarda se ci riesce fix broken dal menu action di synaptic poi sempre con synaptic guarda se hai installato altri file di apache e rimuovi prima quelli
altrimenti devi aspettare che esca un bug fix di debian
se il sistema va e riesci ad installare i pacchetti conviene aspettare
guarda se lo vedi ogni tanto sui pacchetti di prossima uscita
http://incoming.debian.org/
su bugzilla di debian non ci sono bug di questo genere
http://www.debian.org/Bugs/
Frank Castle
25-04-2004, 20:20
Originariamente inviato da Silver_1982
scusa frank ma non ho capito che fovrei fare....
con questo comando (# apt-get install lilo-config) installo la versione di lilo avviabile in modalità grafica??? ...
e con questo codice :
[sly@sid]~ $apt-cache search lilo-config
lilo-config - KDE Frontend for lilo configuration
che faccio invece?...scusa ma non sono alle prime armi con linux!!
Il secondo comando l'ho messo solo per farti vedere che lilo-config è un frontend grafico per la configurazione di LiLo, il primo ovviamente è quello che devi dare tu per installarlo.
Silver_1982
25-04-2004, 20:58
... ho installato lilo-config ....ma quando lo avvio non mi sembra per niente grafico..cmq grazie per glia aiuti!
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Aggiusta le risonanze magnetiche :D
... e le installo anche, grazie :mad: :rolleyes: :muro: :oink: :sofico:
sono appena tornato... la samp ha perso, mia sorella ha picchiato la mia macchina, mi han perso la valiga... ma cazzoooooooooooooooo
sono appena tornato... la samp ha perso, mia sorella ha picchiato la mia macchina, mi han perso la valiga... ma cazzoooooooooooooooo
era meglio se non tornavi :sofico:
ma come faccio ad installare da i 7 cd della debian i pacchetti che voglio?
non sono ancora riuscito a far andare fluxbox o kde a partire dalla woody base.....:muro:
ho provato con dselect ma me li tira giu dalla rete, apt-get uguale,
la guida debian non è molto chiara (anche io vaneggio un po), piango :(
_YTS_
letto l howto di dselect.
capito il da farsi solo che c e un prob come sempre....
non ho la possibilità di scegliere l installazione dalla serie di cd,
ma solo da uno.
nell howto dice di scegliere quella da serie che è migliore e poi anche perche i cd della debian sono 7.
strange
a voi vi viene la voce?
ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
letto l howto di dselect.
capito il da farsi solo che c e un prob come sempre....
non ho la possibilità di scegliere l installazione dalla serie di cd,
ma solo da uno.
nell howto dice di scegliere quella da serie che è migliore e poi anche perche i cd della debian sono 7.
strange
a voi vi viene la voce?
ciao
_YTS_
non ricordo + i dettagli, ma tu non avevi linea veloce mi pare vero?
se no mi pare che molti installano tutto il necessario o quasi tutto con SOLO il primo cd di woody...
Originariamente inviato da ANDY CAPS
su bugzilla di debian non ci sono bug di questo genere
http://www.debian.org/Bugs/
intendi dire che dovrei segnalarlo?!?però se nessuno lo ha riscontrato mi sa che è un problema mio,e non un bug,cosa mi consigliate di fare?
..il sistema funziona,solo che apache non va..proverò a mettere apache2...
ANDY CAPS
27-04-2004, 14:16
sinceramente o ha fatto anche ad altri ma con i metodi soliti poi si è risolto prova a rinominare la dir di apache in /etc e riprovare a forzare la disinstallazione
il mio problemino è legato indovinate a cosa?
si alsa :(
faccio il mio bel
apt-get install alsa-base
e mi ritorna
Setting up alsa-base (1.0.4-2) ...
Note: Moving to /etc/default/alsa
mv: missing file argument
Try 'mv --help' for more information.
dpkg: error processing alsa-base (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
alsa-base
qlk idea? :(
hIRoShIMa
27-04-2004, 23:10
Una domanda per l'inesauribile moly82!
Ho installato su hdd Knoppix 3.3.
Ho editato il file /etc/apt/source.list con i seguenti repositories:
# OFFICIAL-Security
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
# OFFICIAL-Stable
deb http://ftp.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ stable/non-US main contrib non-free
# OFFICIAL-Testing
deb http://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# OFFICIAL-Unstable
deb http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
Dopodiche' ho dato apt-get update e apt-get dist-upgrade.
Il punto e' questo: i suddetti rep sono giusti per effettuare l'update della linuxbox?
byz
Originariamente inviato da hIRoShIMa
Una domanda per l'inesauribile moly82!
Ho installato su hdd Knoppix 3.3.
Ho editato il file /etc/apt/source.list con i seguenti repositories:
# OFFICIAL-Security
deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
# OFFICIAL-Stable
deb http://ftp.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ stable/non-US main contrib non-free
# OFFICIAL-Testing
deb http://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ testing/non-US main contrib non-free
# OFFICIAL-Unstable
deb http://ftp.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main contrib non-free
Dopodiche' ho dato apt-get update e apt-get dist-upgrade.
Il punto e' questo: i suddetti rep sono giusti per effettuare l'update della linuxbox?
byz
ma tu sei pazzo! :eek: :D ma che hai fatto? hai messo insieme i rep di woody, sid e testing! sei furioso!
:muro: :oink:
non credo tu abia fatto troppi casini, dovresti avere debian sid in teoria visto che è la + aggiornata, però MUOVITI a levare dalle balle i rep ch e non ti servono, e cioè:
- se vuoi sid (unstable, che ti consgilio), leva via tutti gli altri rep (stable, testing, security)
- se vuoi stable leva gli unstable e testing
- se vuoi testing leva i stable, unstable
dopodichè
apt-get update
apt-get dist-upgrade
per aggiornare tutto, facci sapere se ti installa tutto senza problemi (dubito) o facci sapere gli eventuali errori :p
ciaoooo
PS: cavolo ma nel thread in rilievo nella sezione FAQ non è chiaro che bisogna scegliere UNA versione di debian e modificare di conseguenza la sources.list, senza fare su un ibrido di questo tipo con tutti i rep presi a muzzo? :confused: :muro: :p
malissimo moly....
dovresti leggere i manuali di apt :D
in quel modo puoi scegliere da che versione prendere l'applicazione o a che upgradare, basta fare attenzione e non fai casini ;)
ciao
ok è ufficiale sono in crisi mistica con alsa :(
ora provo a mettere il 2.6.5 quali sono li step da seguire per compilare kernel con supporto alsa?
apt-get -t distribution install package
o
apt-get install package=version
ciao :cool:
Originariamente inviato da ghego
ok è ufficiale sono in crisi mistica con alsa :(
ora provo a mettere il 2.6.5 quali sono li step da seguire per compilare kernel con supporto alsa?
mettere come modulo o integrare nel kernel il modulo per la tua scheda audio ;)
gli alsa li trovi in
device driver->sound->advanced sound linux architecture
ciao
Originariamente inviato da NA01
mettere come modulo o integrare nel kernel il modulo per la tua scheda audio ;)
gli alsa li trovi in
device driver->sound->advanced sound linux architecture
ciao
spe ma dopo devo installare qlk pacchetto .deb dell'alsa o no?
sono finalmente riuscito a vedere il desktop env della woddy :D
pero non senza aver scaricato con apt-get dalla rete,cioe:
nell installazione con tasksel gli ho detto di mettermi il desktop il C e un altro pacchetto.
pero solo dopo aver fatto un dist-upgrade e aver scaricato 60 mega dalla rete sono riuscito ad avviare kde e fluxbox.
poi ho stoppato all avvio i vari servizi di default ma mi lascia perplesso solo una cosa.....
io vorrei loggarmi da riga di comando e non dover accedere al desktop al log in.
ho provato a stoppare all avvio kde cosi #cd /etc/rc2.d/mv Skde99 Kkde99,
non mi ricordo il nome ma il succo c e, e quando lo faccio la grafica non parte all avvio giustamente, pero se la starto io con #startx
mi passa un errore in X.
sulla knoppix te lo chiede lei se all avvio vuoi startare con kde, sulla woody come posso fare?
thx all.
_YTS_
Originariamente inviato da NA01
apt-get -t distribution install package
o
apt-get install package=version
ciao :cool:
con debian e linux in generale si può fare TUTTO, quello è ovvio ed è risaputo CAPRA ;)
ma da li a suggerire a un utente newbie di debby a usare quei comandi e "fare attenzione" ogni volta invece di fare semplicemente apt-get install qualcosa o apt-get dist-upgrade dopo aver scelto una versione di debian ben specifica e tenersi quella, repository e pacchetti inclusi, ce ne passa ;) io cerco sempre di semplificare ;) :p
ciao!
Originariamente inviato da ghego
spe ma dopo devo installare qlk pacchetto .deb dell'alsa o no?
ho compilato alsa da kernel ma niente suono ed errore snd_ctl quando faccio partire alsamixergui
:muro: :cry:
hIRoShIMa
29-04-2004, 16:49
Originariamente inviato da moly82
ma tu sei pazzo! :eek: :D ma che hai fatto? hai messo insieme i rep di woody, sid e testing! sei furioso!
:muro: :oink:
non credo tu abia fatto troppi casini, dovresti avere debian sid in teoria visto che è la + aggiornata, però MUOVITI a levare dalle balle i rep ch e non ti servono, e cioè:
- se vuoi sid (unstable, che ti consgilio), leva via tutti gli altri rep (stable, testing, security)
- se vuoi stable leva gli unstable e testing
- se vuoi testing leva i stable, unstable
dopodichè
apt-get update
apt-get dist-upgrade
per aggiornare tutto, facci sapere se ti installa tutto senza problemi (dubito) o facci sapere gli eventuali errori :p
ciaoooo
PS: cavolo ma nel thread in rilievo nella sezione FAQ non è chiaro che bisogna scegliere UNA versione di debian e modificare di conseguenza la sources.list, senza fare su un ibrido di questo tipo con tutti i rep presi a muzzo? :confused: :muro: :p
:eek: :D
Effettivamente mi rendo conto che il mio post non e' molto chiaro.
No ho ancora deviso a quale delle tre upgradare la mia Debian! :D
Ho aggiunto quelle rep in attesa di decidermi e cosi' mi chiedevo se fossero giuste per le relative versioni di Debian! :eek:
A questo punto credo che upgradero' a sid, quindi confermi che quei rep vanno bene?
10x moly ;)
byz
AnonimoVeneziano
29-04-2004, 20:19
moly , guarda che non cambia un caxxo se metti i rep di Woody , Sarge, e Sid insieme ;)
Usa sempre le versioni + recenti , quindi SID ;)
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
moly , guarda che non cambia un caxxo se metti i rep di Woody , Sarge, e Sid insieme ;)
Usa sempre le versioni + recenti , quindi SID ;)
Ciao
si ma vuoi mettere l'"ottimizzazione" e la chiarezza di un tipo di repository soli in vece di 3? :eek: ;)
poi ogni tanto c'è qualche casino con versioni di pacchetti anche solo avendo sid (tipo quando ti dice "xx have been kept back" o "you need sw rel xx but yyy is to be installed" o cose del genere :D ), sinceramente non ci credo che con tutti i rep di tutte le versioni di debian non hai NESSUN problema, poi magari mi sbaglio, e sono mie fisse, di certo io non mi metto a provare e di certo nessuno ha nella sources.list i rep di sid + woody + sarge, osi negarlo? ;) :D
ciaoooo
AnonimoVeneziano
30-04-2004, 13:36
Precedentemente (circa 1 anno fa) quando usavo debian per le prime volte usavo i REP di Potato, Woody , SARGE , e SID insieme , e non mi hanno mai dato alcun tipo di problema .
Successivamente con l'aumento della dimensione della lista dei pacchetti di SID mi ha dato un problema con la cache dei pacchetti , che era troppo piccola , e dovevo impostare un opzione per ingrandirla , dato il casino ho deciso di toglierli , ma ti per me non è certamente averli fonte di problemi
CIao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
... usavo i REP di Potato ...
che è sta Potato? :eek: mai sentita :confused: :p
AnonimoVeneziano
30-04-2004, 13:55
Era la vecchia stable di Debian , la 2.2 :O
GNUrant :D
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Era la vecchia stable di Debian , la 2.2 :O
GNUrant :D
Ciao
maddai? :eek: che storia! :D
cmq non è colpa mia se sai queste cose perchè hai + anni te che il papa :D :sofico: :D
ho un problemino con i driver nvidia per nforce2
quando cerco di compilarli mi tira fuori la segiente cosa:
make -C nvnet
make[1]: Entering directory `/home/super/nforce/nvnet'
cc -c -Wall -DLINUX -DMODULE -DEXPORT_SYMTAB -D__KERNEL__ -O -Wstrict-prototypes -DCONFIG_PM -fno-strict-aliasing -mpreferred-stack-boundary=2 -march=i686 -falign-functions=4 -DMODULE -I/lib/modules/2.6.5/build/include nvnet.c
In file included from /lib/modules/2.6.5/build/include/linux/irq.h:20,
from /lib/modules/2.6.5/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.5/build/include/linux/interrupt.h:11,
from nvnet.h:30,
from nvnet.c:21:
/lib/modules/2.6.5/build/include/asm/irq.h:16:25: irq_vectors.h: No such file or directory
In file included from /lib/modules/2.6.5/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.5/build/include/linux/interrupt.h:11,
from nvnet.h:30,
from nvnet.c:21:
/lib/modules/2.6.5/build/include/linux/irq.h:70: error: `NR_IRQS' undeclared here (not in a function)
In file included from /lib/modules/2.6.5/build/include/linux/irq.h:72,
from /lib/modules/2.6.5/build/include/asm/hardirq.h:6,
from /lib/modules/2.6.5/build/include/linux/interrupt.h:11,
from nvnet.h:30,
from nvnet.c:21:
/lib/modules/2.6.5/build/include/asm/hw_irq.h:28: error: `NR_IRQ_VECTORS' undeclared here (not in a function)
/lib/modules/2.6.5/build/include/asm/hw_irq.h:31: error: `NR_IRQS' undeclared here (not in a function)
nvnet.c: In function `nvnet_open':
nvnet.c:735: warning: passing arg 2 of `request_irq' from incompatible pointer type
nvnet.c: In function `nvnet_remove':
nvnet.c:1248: error: structure has no member named `driver_data'
make[1]: *** [nvnet.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/super/nforce/nvnet'
make: *** [nvnet_make] Error 2
sapreste darmi una manina??
ciao
Alessio
ANDY CAPS
02-05-2004, 22:05
stai cercando si installare un driver per il kernel 2.4 su un kernel 2.6 che per di piu ah gia i driver ti servono per la scheda di rete o per l'audio ?
per la scheda di rete devi caricare con modprobe
forcedeth
< > Reverse Engineered nForce Ethernet support (EXPERIMENTAL)
e questo per l'audio
< > Intel i8x0/MX440, SiS 7012; Ali 5455; NForce Audio; AMD768/8111
snd-intel8x0
non mi ero accorto di questo piccolo problema :D
solo che l'audio mi fa crashare un po' tutto..-
se tolgo il modulo tutto ok...
quando lo metto è una trgedia.. freeze quando gioco..
freeze se ascolto mp3.. etc..etc..
ciao
Alessio
ANDY CAPS
03-05-2004, 12:23
guarda se ti funziona con gli oss il modulo si dovrebbe chiamare
intel8x0 senza snd fai caricare quello e sound al boot scrivendoli in /etc/modules altrimenti prova a compilarlo statico nel kernel (*)
metti un kernel piu aggiornato volendo si trova anche il sorgente del kernel 2.6.6.rc3 nel server di kernel.org io lo sto compilando
Originariamente inviato da unarana
Hai provato con echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_ecn ??
Ciao :D
OlaZ
navigo tranquillamente ma mi incuriosisce sapere a cosa serva quel comando.
Anche perchè successivamente Hrc211v con il problema su www.punto-informatico.it ha risolto.
;)
ho montato l'audigy che avevo li ferma e ho risolto il problema all'origine.. oltretutto che la qualità è pure migliore :D
ciao
Alessio
Uff sta Debian mi sta dando un sacco di problemi: ieri ho scaricato le prime 3 iso della Woody.Installo i pacchetti base + quelli da me selezionati....tutto ok.Arrivo al login metto la mia bella password da root (mai usata una distro in normal user :p) do il solito startx e orrore mi riporta un errore: fatal error no screen found :(.Ho provato a ripetere l'installazione (è la prima volta che provo Debian e non ho letto nessun how to.......uhm sono andato a culo :oink: :sofico: ) e porca zozza si ripete l'errore.Che dite da X provo a installare i driver nforce da un cd riscrivibile o devo editare qualcosa?
Ho cercato sul sito Debian e il mio problema non è riportato come un bug conosciuto.
ANDY CAPS
07-05-2004, 19:08
:D magari riconfigura la scheda senza reinstallare
non parte a nessuno xserver senza riconfigurarlo con hardware recenti
usa
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
metti un driver vesa con 16 bit di profondita momentaneamente disattivando il frame buffer quando lo chiede
carica il modulo agpgart (moduli char ) digitando modconf
Originariamente inviato da Tool
do il solito startx e orrore mi riporta un errore: fatal error no screen found :(.Ho provato a ripetere l'installazione (è la prima volta che provo Debian e non ho letto nessun how to.......uhm sono andato a culo :oink: :sofico: ) e porca zozza si ripete l'errore.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :rolleyes: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
a me invece da un errore strano l xserver con kde...
quando vede le periferiche collegate si disconnette da kde riportando l errore, la cosa strana che su fluxbox e gnome va ok.
inoltre se faccio partire un VNC e ci accedo da win lavoro tranquillamente sotto kde, il problema mi nasce soltando quando lancio kde con startx da linux, strange :muro:
cosa potrebbe essere?
il mouse ho provato sia il ps2 che l explorer, i bit di profondita metto 16 e niente buffer.
se vi viene in mente un consiglio ben accetto, tnx
_YTS_
ANDY CAPS
09-05-2004, 13:45
guarda se dmesg ti da il bus della tua scheda video e mettilo dall'opzione apposita di dpkg-reconfigure xserver-xfree86
anche a me con la mia nvidia non parte kde 2.2 fino a che non ho agiornato xserver
sapete mica indicarmi che repository mettere per installare kde 3.2? su apt-get.org non l'ho trovato..
Originariamente inviato da clemmy
sapete mica indicarmi che repository mettere per installare kde 3.2? su apt-get.org non l'ho trovato..
quelli di sid vanno benissimoooooooooo
Il Sig. Ms BA
11-05-2004, 16:14
Salve a tutti...
Mi sapreste dire se quando installo debian ho la possibilità di mettere /home su una partizione ext3 già esistente senza doverla formattare??
Grazie... :)
Originariamente inviato da Il Sig. Ms BA
Salve a tutti...
Mi sapreste dire se quando installo debian ho la possibilità di mettere /home su una partizione ext3 già esistente senza doverla formattare??
Grazie... :)
certo, puoi montare la /home anche su un disco a parte ;) :p (come ho fatto io, nu disco da 80gb tutto per la home :D ).
fai lk'installazione fino in fondo, poi editi fstab indicando con che partizione/disco monti la /home...
cia|!
superbresca
14-05-2004, 11:48
Ciao mi date un modello di scheda di rete PCMCIA wireless che funziona con SID e KERNEL 2.6.5
Ciao e Grazie
Il Sig. Ms BA
14-05-2004, 14:07
Originariamente inviato da moly82
certo, puoi montare la /home anche su un disco a parte ;) :p (come ho fatto io, nu disco da 80gb tutto per la home :D ).
fai lk'installazione fino in fondo, poi editi fstab indicando con che partizione/disco monti la /home...
cia|!
Grazie mille moly!
Pero' dopo aver messo il kernel 2.6.5 ho notato un incredibile aumento della velocita' del mouse... qualcuno sa come diminuirla?
Grazie:cool:
[-°-3DM@RK-°-]©
14-05-2004, 15:19
Sono passato da poco a Debian Sid e voglio dare il mio piccolo contributo:
per tutti coloro che vogliono il bootsplash con la progress bar, basta aggiungere a source.list:
deb http://mentors.debian.net/debian unstable main
poi solito apt-get update
e infine
apt-get install bootsplash sysv-rc-bootsplash
naturalmente prima è necessario applicare le patch x bootsplash al kernel e ricompilarlo.
Le patch per le ultime versioni del kernel le potete trovare qui:
2.6.5 (http://mdklyon.citeheb.net/L5800C-mdk10/bootsplash-3.1.4-2.6.5.diff)
2.6.6 (http://mdklyon.citeheb.net/L5800C-mdk10/bootsplash-3.1.4-2.6.6.diff)
bye bye e buona Debian ;)
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Sono passato da poco a Debian Sid e voglio dare il mio piccolo contributo:
per tutti coloro che vogliono il bootsplash con la progress bar, basta aggiungere a source.list:
deb http://mentors.debian.net/debian unstable main
poi solito apt-get update
e infine
apt-get install bootsplash sysv-rc-bootsplash
naturalmente prima è necessario applicare le patch x bootsplash al kernel e ricompilarlo.
Le patch per le ultime versioni del kernel le potete trovare qui:
2.6.5 (http://mdklyon.citeheb.net/L5800C-mdk10/bootsplash-3.1.4-2.6.5.diff)
2.6.6 (http://mdklyon.citeheb.net/L5800C-mdk10/bootsplash-3.1.4-2.6.6.diff)
bye bye e buona Debian ;)
bravo 3dmark, hai fatto molti progressi vedo! :eek: ;) :)
grande e buona fortuna con debian :p
PS: ho dato un'occhiata veloce ai 2 link delle patch e sembrano essere fatte per i "kernel mdk", o sbaglio? Sicuro che funzionino anche col kernel vanilla (quello "puro" preso da kernel.org per intenderci...)? ;) :)
[-°-3DM@RK-°-]©
14-05-2004, 16:05
Ciao moly! come vedi il passaggio a debian è stato completamente indolore..anzi adesso nel bootsplash ho anche le animazioni :D
Le patch funzionano benissimo per i kernel normali(provati sia su 2.6.5 con kernel-source di debian e 2.6.6 da kernel.org su portatile con mdk 9.2), anche perchè sono fatti apposta per quelli visto che i kernel mdk hanno già la patch per bootsplash ;)
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Ciao moly! come vedi il passaggio a debian è stato completamente indolore..anzi adesso nel bootsplash ho anche le animazioni :D
Le patch funzionano benissimo per i kernel normali(provati sia su 2.6.5 con kernel-source di debian e 2.6.6 da kernel.org su portatile con mdk 9.2), anche perchè sono fatti apposta per quelli visto che i kernel mdk hanno già la patch per bootsplash ;)
boh il sito che hai dato aveva la dicitura "mdk" da qualche parte nell'indirizzo, strano ;) :p
cmq tu che bootsplash usi? Io non ne ho trovati molti, e con le animazioni nemmeno uno! :eek: forse parli delle immagini in alto durante il boot silent o è proprio un tema completo di animazioni?
Troppo figo cmq il bootsplash no? ;) :p
ciao!
PS: corri un po' a votare il mio nuovo screenshot, nel thread apposta e godi quando vedi lo sfondo made in debian! :cool: :O :D (anche lo splash di avvio di kde cmq! :sbav: ;) :p )
PPS_ vedo che sei pure tu di genova :eek: che zona? ;) :p
Entro anch'io nella community debian, disturbo?? :p
Fin'ora ho usato mdk e redhat, con qualche stralcio di slackware, ma su consiglio di edivad82 ho deciso di provare la Debian...
Primo problema: installare la wireless...
Se ho grossi problemi chiederò...
ByeZ!
Originariamente inviato da xpiuma
Entro anch'io nella community debian, disturbo?? :p
Fin'ora ho usato mdk e redhat, con qualche stralcio di slackware, ma su consiglio di edivad82 ho deciso di provare la Debian...
Primo problema: installare la wireless...
Se ho grossi problemi chiederò...
ByeZ!
benvenuto nel clan :D
buona debian e non mollare ;) :) :p
VI dirò, adesso non ho proprio tempo di installarla, farò con clama lunedì, ho deciso di metterla solo adesso perchè.... oggi hanno messo fastweb... :D
[-°-3DM@RK-°-]©
16-05-2004, 10:14
Originariamente inviato da moly82
boh il sito che hai dato aveva la dicitura "mdk" da qualche parte nell'indirizzo, strano ;) :p
cmq tu che bootsplash usi? Io non ne ho trovati molti, e con le animazioni nemmeno uno! :eek: forse parli delle immagini in alto durante il boot silent o è proprio un tema completo di animazioni?
Troppo figo cmq il bootsplash no? ;) :p
ciao!
PS: corri un po' a votare il mio nuovo screenshot, nel thread apposta e godi quando vedi lo sfondo made in debian! :cool: :O :D (anche lo splash di avvio di kde cmq! :sbav: ;) :p )
PPS_ vedo che sei pure tu di genova :eek: che zona? ;) :p
Come bootsplash ne ho realizzato (appena riesco faccio foto e posto), comunque ne puoi trovare un po' a questo indirizzo http://dediziert.org/~tyrant/linux/bootsplash/themes/
Ps = arrivato l'ibook? lo voglio anche io :cry:
PPS = si anche io di Zena, non città ma paese a 20km
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Come bootsplash ne ho realizzato (appena riesco faccio foto e posto), comunque ne puoi trovare un po' a questo indirizzo http://dediziert.org/~tyrant/linux/bootsplash/themes/
thanx poi li provo, quando torno stasera.. ;) :)
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Ps = arrivato l'ibook? lo voglio anche io :cry:
no, dovrebbe arrivare proprio questa settimana, :sperem: :p
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
PPS = si anche io di Zena, non città ma paese a 20km
io sestri p ;) :)
ciao!
ciao ragazzi!!
ho un super problemino di quelli nuovi, gli altri piano piano li sto risolvendo......
woody:/etc/init.d# iptables -L
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: Can't locate module ip_tables
iptables v1.2.6a: can't initialize iptables table `filter': iptables who? (do you need to insmod?)
Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.
woody:/etc/init.d# uname -a
Linux woody 2.6.4 #1 SMP Fri Apr 30 14:10:12 CEST 2004 i686 unknown
woody:/etc/init.d#
come faccio a rimediare?
mi dice che iptables o il kernel sono da upgradare ma... mi pare siano apposto, bho.
tnx per l aiuto futuro e passato
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ciao ragazzi!!
ho un super problemino di quelli nuovi, gli altri piano piano li sto risolvendo......
woody:/etc/init.d# iptables -L
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: Can't locate module ip_tables
iptables v1.2.6a: can't initialize iptables table `filter': iptables who? (do you need to insmod?)
Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.
woody:/etc/init.d# uname -a
Linux woody 2.6.4 #1 SMP Fri Apr 30 14:10:12 CEST 2004 i686 unknown
woody:/etc/init.d#
come faccio a rimediare?
mi dice che iptables o il kernel sono da upgradare ma... mi pare siano apposto, bho.
tnx per l aiuto futuro e passato
_YTS_
ma sicuro che hai compilato nel kernel i moduli iptables? e il servizio/demone di iptable sè lanciato?
cmq per chi usa debian e a te in particolare consiglio vivamente di apt-gettare rcconf, programmino utrilissimo per vedere/aggiungere/rimuovere tutte i servizi che partono in automatico all'avvio ;) :)
prendilo e vedi se iptables parte all'avvio, poi guarda se hai i mooduli compilati nel kernel...
modprobe -l |grep IP
modprobe -l |grep ip
per es, prova così e vedi se ti trova qualcosa....
ciauz!
ciao moly :D
in effetti io lo avevo disabilitato per prova all avvio con rcconf, prog molto utile tipo msconfig di win..... ed era disabilitato, ora lo abilitato pero niente ancora ecco l output dei comandi da te descritti:
woody:~# modprobe -l |grep IP
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
woody:~# modprobe -l |grep ip
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
in effetti i moduli non mi piacciono tanto ma non mi ricordo oppure non so proprio se li ho compilati nel kernel, in ogni caso cosa mi consigli/ate?
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ciao moly :D
in effetti io lo avevo disabilitato per prova all avvio con rcconf, prog molto utile tipo msconfig di win..... ed era disabilitato, ora lo abilitato pero niente ancora ecco l output dei comandi da te descritti:
woody:~# modprobe -l |grep IP
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
woody:~# modprobe -l |grep ip
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
in effetti i moduli non mi piacciono tanto ma non mi ricordo oppure non so proprio se li ho compilati nel kernel, in ogni caso cosa mi consigli/ate?
tnx
_YTS_
ma come fa a non funzionarti modprobe?? :eek: :confused: che azz hai fatto? :D
boh vedi chi ti può aiutare con quel tipo errore, io mai visto! modconf ti funziona? ;)
prova!
ciao! :p
mmmm...
woody:~# modconf
/usr/sbin/modconf: $TempFile: ambiguous redirect
/usr/sbin/modconf: $TempFile: ambiguous redirect
/usr/sbin/modconf: $TempFile: ambiguous redirect
/usr/sbin/modconf: $TempFile: ambiguous redirect
/usr/sbin/modconf: .: filename argument required
.: usage: . filename
woody:~#
credo di aver compilato il 2.6.4 in modo monolitico senza supporto ai moduli.
immagino di dover ricompilare il kernel, giusto?
ciao
_YTS_
AnonimoVeneziano
18-05-2004, 19:50
module-init-tools?
Ciao
niente ho provato anche cosi ma niente, mi dice not found.
inoltre all avvio mi da errori su errori tipo:
QM_MODULES
che non so cosa sono...
cmq ho risolto, ho rimesso la woody con il kernel 2.4.
provero un up al 2.6.6 e vediamo se lo fa di nuovo.
thx
_YTS_
AnonimoVeneziano
19-05-2004, 16:45
_YTS_ , ma li avevi installati i module-init-tools, vero?
Ciao
non so cosa siano questi "module-init-tools", me lo spieghi? :D
ora ho messo su il 2.6.6 e mi da lo stesso errore di prima :muro:
dove sbaglio?
Linux woody 2.6.6 #1 SMP Wed May 19 19:37:25 CEST 2004 i686 unknown
woody:~# iptables -L
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: QM_MODULES: Function not implemented
modprobe: Can't locate module ip_tables
iptables v1.2.6a: can't initialize iptables table `filter': iptables who? (do you need to insmod?)
Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.
woody:~#
tnx
_YTS_
AnonimoVeneziano
19-05-2004, 19:31
:rolleyes:
Bella lì :sofico:
I module-init-tools sono i nuovi tools di gestione dei moduli per il kernel 2.6 , senza i moduli non vanno :þ
apt-get install module-init-tools
Ciao
nel dubbio dai pure
apt-get install modutils
magari te li aggiorna... ;) :p
ciauz!
ho provato con apt a scaricare e installare gli module-init-tools, ma non lo trovava.
allora li ho cercati a mano .deb e ho provato ad installarli ma mi dava errore.
le modutils dice che vanno bene.
ora sto provando a ricompilare con supporto totale ai moduli, sia in load che unload.....
ho letto anche dei module-init-tools di rusty:
potrei provare anche con quelli, cmq in giro anche altre persone a questo misero problemino. :muro:
tnx faccio sapere.
_YTS_
sempre io correggo che mi è partito l ok al volo...
il link che volevo postare è questo:
http://www.hardwaretips.com/modules.php?name=News&file=article&sid=439
pero riguarda il kern 2.5 e non so se le cose cambino radicalmente nel 2.6.
cmq in giro anche altre persone a questo misero problemino
altre persone che HANNO questo misero problemino..
_YTS_
senzai module-init-toiols non meterlo neache il 2.6.x! non ti può funzionare ;)
scusa ma come fai a non trovarli con apt-get? IMPOSSIBILE!
che rep hai? quelli di sid?
fai un po'
apt-cache search module-init
cya!
ghghgh :sofico:
ci sono riuscito... ora spiego come:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/OSAlternatifs/sujet-33176-1.htm
in mezzo al forum c e la spiegazione, bastava semplicemente aggiungere al sources di apt la linea:
deb http://www.backports.org/debian/ stable module-init-tools
che io su woody non avevo.
poi il resto vien da se,posto lo screen uguale a prima ma ora funzionante:
woody:~# uname -a
Linux woody 2.6.6 #1 SMP Thu May 20 10:49:48 CEST 2004 i686 unknown
woody:~# iptables -L
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
woody:~#
tutto da settare pero ora almeno va.
tnx raga e forza debian
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ghghgh :sofico:
ci sono riuscito... ora spiego come:
http://forum.hardware.fr/hardwarefr/OSAlternatifs/sujet-33176-1.htm
in mezzo al forum c e la spiegazione, bastava semplicemente aggiungere al sources di apt la linea:
deb http://www.backports.org/debian/ stable module-init-tools
che io su woody non avevo.
poi il resto vien da se,posto lo screen uguale a prima ma ora funzionante:
woody:~# uname -a
Linux woody 2.6.6 #1 SMP Thu May 20 10:49:48 CEST 2004 i686 unknown
woody:~# iptables -L
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
woody:~#
tutto da settare pero ora almeno va.
tnx raga e forza debian
_YTS_
;) :)
m perchè ti ostini a usare woody? :eek: :D
[-°-3DM@RK-°-]©
20-05-2004, 14:04
ho qualche problema con i font e le applicazioni native di X (tipo xmms). Infatti le applicazioni basate su qt e gtk vanno bene, ma alcune che usano X come xmms, vlc, xterm hanno dei font piccolissimi e illeggibili.. ho già provato a mettere sia i 75 che i 100dpi ma non cambia. Qualche idea?
si in effetti mi piace soffrire un po usando la woody, ma lo faccio
perche riesco a capire meglio alcuni meccanismi di installazione, tribolando ovviamente.
per esempio, tra le tante cose che sto cercando di fare, quella di upgradare il kde al 3.2.
una delle cose invece che odio è questa:
woody:~# ps aux
Unknown HZ value! (93) Assume 100.
che mi fa sballare l ora di una percentuale probabilmente del 7%,
che nel caso di alerts di snort non mi permette di capire in modo preciso il momento del messaggio; a questo rimedio ogni tot facendo un date xxxxxxxx e rimettendo in sincro l ora, ma non è una soluzione definitiva.
ho scartato a priori l uso di orologi on line, non mi piace avere servizi aperti che non mi portano produttività.
cmq la woody è fica e prima o poi l avro assaporata tutta....
il mio sogno è quello di installarla senza bisogno di uscire sulla rete, patchandola in locale ecc, prima o poi riesco.
ciao
_YTS_
AnonimoVeneziano
20-05-2004, 14:35
La tua versione delle psutils è per il kernel 2.4 ,non per il 2.6 :)
Probabilmente questa è la causa del tuo problema con "ps aux" , se vuoi usare il kernel 2.6 senza tribulare ulteriormente ti consiglio almeno Debian Sarge , sennò ti trovi repositories unofficial per i pezzi incompatibili con il 2.6
Debian Woody non è progettata per il 2.6
Ciao
inoltre se vuoi mettere kde 3.2, cointinuo a non capire perchè vuoi tenere woody ;) :D
X TUTTI: ho completato il mio how to sull'installazione di debian partendo da mini-iso, spero possa tornarvi utile! ;) :)
lo trovate qua:
http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm
PS: la guida è molto simile a quella che trovate qua:
http://wingzero.altervista.org/Debian/index.html
(in particolare le immagini ch eosno esattamente le stesse :p )... però è rivista e corretta passo-passo, con cose che nell'altra non ci sono o sono un po' diverse ;) :)
ciaoooo
complimenti vivi moly82 per la guida, pulita veloce e coincisa.
mi avete mezzo convinto, provo la sarge in virtuale e vedo cosa esce :sofico:
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
complimenti vivi moly82 per la guida, pulita veloce e coincisa.
mi avete mezzo convinto, provo la sarge in virtuale e vedo cosa esce :sofico:
_YTS_
thanx, son contento ti piaccia :)
...se poi convince anche la gente a mettere su debian... :cool: :D :sofico: :fagiano:
ciaoooo :p
che faticaccia!!
scherzo, sono facilmente riuscito a mettere su la sarge con il
kde 3.2; devo dire che è fantastico e anche veloce!!
ora sto compilando il 2.6.6 con il metodo di oggi pome.
l unica nota dolente sono i pacchetti che per forza devi tirare giu dalla rete.
ho un dvd di debian sarge preso con linuxpro di febbraio, pero non riesco a dirgli di far vedere il disco fisso:
un po come capita sulla woody se non gli dici al boot bf24.
conoscete il modo di farglielo vedere?
premetto che sono sotto vmware per la prova.
se riesco ad installare il sistema base con grafica e kernel 2.4
senza toccare la linea telefonica, ho raggiunto quasi la vetta di entusiasmo :D
byezz
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
che faticaccia!!
scherzo, sono facilmente riuscito a mettere su la sarge con il
kde 3.2; devo dire che è fantastico e anche veloce!!
ora sto compilando il 2.6.6 con il metodo di oggi pome.
l unica nota dolente sono i pacchetti che per forza devi tirare giu dalla rete.
ho un dvd di debian sarge preso con linuxpro di febbraio, pero non riesco a dirgli di far vedere il disco fisso:
un po come capita sulla woody se non gli dici al boot bf24.
conoscete il modo di farglielo vedere?
premetto che sono sotto vmware per la prova.
se riesco ad installare il sistema base con grafica e kernel 2.4
senza toccare la linea telefonica, ho raggiunto quasi la vetta di entusiasmo :D
byezz
_YTS_
scus ama hai isntallato sarge anche senza che questa vedesse il disco fisso? :confused: :D
nouuuu
ho installato dai dischi woody, poi aggiornato il sources con quelli di sarge e dato un dist upgrade.
come nella tua guida :D
pero come ti dicevo l upgrade lo fai dalla rete ovviamente.
io pero mi trovo anche il dvd sarge gia pronto e fatto per essere installato, solo che non mi vede il disco sotto vmware, e non riesco a capire che comando al boot dargli.
vorrei riuscire ad installare un sistema minimale solo dai dischi o dvd, senza toccare la rete.
ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
nouuuu
ho installato dai dischi woody, poi aggiornato il sources con quelli di sarge e dato un dist upgrade.
come nella tua guida :D
pero come ti dicevo l upgrade lo fai dalla rete ovviamente.
io pero mi trovo anche il dvd sarge gia pronto e fatto per essere installato, solo che non mi vede il disco sotto vmware, e non riesco a capire che comando al boot dargli.
vorrei riuscire ad installare un sistema minimale solo dai dischi o dvd, senza toccare la rete.
ciao
_YTS_
ah boh vmware mai usato e mai lo userò :O winzoz scompare dai 3 pc di casa mia in un paio di settimane... dopo sta storia dei brevetti poi... :cool: :D :muro:
Originariamente inviato da moly82
ah boh vmware mai usato e mai lo userò :O winzoz scompare dai 3 pc di casa mia in un paio di settimane... dopo sta storia dei brevetti poi... :cool: :D :muro:
beh dimenticavo che in 2 non c'è proprio, si tratta solo del'ultimo pc or a:D
maxithron
21-05-2004, 15:34
Ragazzi, non riesco + in nessun modo ad entrare in irc su linux-world, sapete se ci son problemi?
maxithron
21-05-2004, 15:46
anzi, non riesco proprio ad entrare in irc
che cazz succede?
maxithron
21-05-2004, 15:58
[19:49:03] [irc.ircland.org ERROR] Closing Link: newbie[62-101-126-221.fastres.net] (This server is full.)
[19:49:03] Disconnesso: L'host remoto ha chiuso la connessione
[19:49:03] Connessione terminata: irc.ircland.org (81.174.11.16:6667) [ircland]
ecco l'errore, non mi fa entrare in nessuna maniera
ma che ho fatto?
:(
Originariamente inviato da maxithron
[19:49:03] [irc.ircland.org ERROR] Closing Link: newbie[62-101-126-221.fastres.net] (This server is full.)
[19:49:03] Disconnesso: L'host remoto ha chiuso la connessione
[19:49:03] Connessione terminata: irc.ircland.org (81.174.11.16:6667) [ircland]
ecco l'errore, non mi fa entrare in nessuna maniera
ma che ho fatto?
:(
ti abbiamo tolto l'accesso! non ti vogliamo!!!! :O
:D :sofico: :D
boh io personalmente non vengo da molto tempo ormai... ;) chiedi a vic :) :p
ciao sono nuovo di questo clan, ho instalato debian da poco e quindi sono un newbie di debian, ho già usate altre distro come mandrake, fedora, suse, ma adoro debian x apt-get.
ho i seguenti problemi, tentando di installare i driver nvidia, mi sono imbattuto nel problema che nn ho i sorgenti del mio kernel (il 2.4.18) e con apt-get nn li trovo i più vecchi che mi trova apt sono 2.4.19 (che sfiga), quindi mi sono detto caccio su direttamente il kernel 2.6.6, xò durante la compilazione mi da questo errore:
CC lib/parser.o
CC lib/radix-tree.o
CC lib/rbtree.o
CC lib/rwsem-spinlock.o
lib/rwsem-spinlock.c:33: error: redefinition of `init_rwsem'
include/asm/rwsem.h:86: error: `init_rwsem' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `init_rwsem':
lib/rwsem-spinlock.c:34: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__rwsem_do_wake':
lib/rwsem-spinlock.c:72: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:100: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__rwsem_wake_one_writer':
lib/rwsem-spinlock.c:115: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:132: error: redefinition of `__down_read'
include/asm/rwsem.h:99: error: `__down_read' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_read':
lib/rwsem-spinlock.c:140: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:142: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:178: error: redefinition of `__down_read_trylock'
include/asm/rwsem.h:124: error: `__down_read_trylock' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_read_trylock':
lib/rwsem-spinlock.c:184: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:186: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:201: error: redefinition of `__down_write'
include/asm/rwsem.h:147: error: `__down_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_write':
lib/rwsem-spinlock.c:209: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:211: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:247: error: redefinition of `__down_write_trylock'
include/asm/rwsem.h:174: error: `__down_write_trylock' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_write_trylock':
lib/rwsem-spinlock.c:253: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:255: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:269: error: redefinition of `__up_read'
include/asm/rwsem.h:187: error: `__up_read' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__up_read':
lib/rwsem-spinlock.c:274: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:286: error: redefinition of `__up_write'
include/asm/rwsem.h:213: error: `__up_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__up_write':
lib/rwsem-spinlock.c:291: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:305: error: redefinition of `__downgrade_write'
include/asm/rwsem.h:239: error: `__downgrade_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__downgrade_write':
lib/rwsem-spinlock.c:310: error: structure has no member named `activity'
make[2]: *** [lib/rwsem-spinlock.o] Error 1
make[1]: *** [lib] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.6.6'
make: *** [stamp-build] Error 2
cosa significa?
x ora voglio risolvere questo problema. poi vi dirò i successivi.
grazie a tutti a presto.
Originariamente inviato da khri81
ciao sono nuovo di questo clan, ho instalato debian da poco e quindi sono un newbie di debian, ho già usate altre distro come mandrake, fedora, suse, ma adoro debian x apt-get.
ho i seguenti problemi, tentando di installare i driver nvidia, mi sono imbattuto nel problema che nn ho i sorgenti del mio kernel (il 2.4.18) e con apt-get nn li trovo i più vecchi che mi trova apt sono 2.4.19 (che sfiga), quindi mi sono detto caccio su direttamente il kernel 2.6.6, xò durante la compilazione mi da questo errore:
CC lib/parser.o
CC lib/radix-tree.o
CC lib/rbtree.o
CC lib/rwsem-spinlock.o
lib/rwsem-spinlock.c:33: error: redefinition of `init_rwsem'
include/asm/rwsem.h:86: error: `init_rwsem' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `init_rwsem':
lib/rwsem-spinlock.c:34: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__rwsem_do_wake':
lib/rwsem-spinlock.c:72: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:100: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__rwsem_wake_one_writer':
lib/rwsem-spinlock.c:115: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:132: error: redefinition of `__down_read'
include/asm/rwsem.h:99: error: `__down_read' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_read':
lib/rwsem-spinlock.c:140: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:142: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:178: error: redefinition of `__down_read_trylock'
include/asm/rwsem.h:124: error: `__down_read_trylock' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_read_trylock':
lib/rwsem-spinlock.c:184: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:186: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:201: error: redefinition of `__down_write'
include/asm/rwsem.h:147: error: `__down_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_write':
lib/rwsem-spinlock.c:209: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:211: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:247: error: redefinition of `__down_write_trylock'
include/asm/rwsem.h:174: error: `__down_write_trylock' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__down_write_trylock':
lib/rwsem-spinlock.c:253: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c:255: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:269: error: redefinition of `__up_read'
include/asm/rwsem.h:187: error: `__up_read' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__up_read':
lib/rwsem-spinlock.c:274: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:286: error: redefinition of `__up_write'
include/asm/rwsem.h:213: error: `__up_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__up_write':
lib/rwsem-spinlock.c:291: error: structure has no member named `activity'
lib/rwsem-spinlock.c: At top level:
lib/rwsem-spinlock.c:305: error: redefinition of `__downgrade_write'
include/asm/rwsem.h:239: error: `__downgrade_write' previously defined here
lib/rwsem-spinlock.c: In function `__downgrade_write':
lib/rwsem-spinlock.c:310: error: structure has no member named `activity'
make[2]: *** [lib/rwsem-spinlock.o] Error 1
make[1]: *** [lib] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.6.6'
make: *** [stamp-build] Error 2
cosa significa?
x ora voglio risolvere questo problema. poi vi dirò i successivi.
grazie a tutti a presto.
prova a installa reun kernel precompilato iontanto, così non compili assolutamente niente e tutto l'HW ti dovrebbe pfunzionare senza troppi problemi (ovviamente caricando i moduli giusti, evitando però mille compilazioni :p ).
apt-get install module-init-tools kernel-image-2.6-k7 (se hai amd, sennò i386 o simili :) )
gli init tools devi prenderli in ogni caso! altrimenti i moduli non ti funzioneranno + ;) :p
PS: se metit il preocmpilato, ricorda poi di aggiornare lilo! sennò non ti parte ;)
ciao!
ho messo il kernel precompilato, il problema è che all'avvio mi da kernel panic, il problema sta in qualche parametro sbagliato che passo a root nel file di conf di lilo, sicuramente ci sarà root=ide-scsi, e devo toglierlo, il problema è che nn riesco a trovare il file di conf di lilo, si lo so dovrebbe essere in /boot, ma il file è vuoto quando vado ad aprirlo, anche se provo ad accedere come root il file è sempre vuoto, mi sembra impossibile visto che il boot loadere lilo va benissimo!!!
il lilo.conf sta sotto /etc/
almeno nelle mie scapestrate installazioni :D
_YTS_
si giusto è vero, cmq avviando linux con il kernel precompilato mi dice che devo settare correttamente i parametri a root= altrimenti mi da kernel panic, cazzo ci devo mettere?
mi da ancora questo errore:
please append a correct "root=" parameter
kernel panic
cosa ci devo mettere x farlo andare?
Originariamente inviato da khri81
mi da ancora questo errore:
please append a correct "root=" parameter
kernel panic
cosa ci devo mettere x farlo andare?
credo sia colpa dell'initrd.. ma hai dato...
lilo
da shell??
ciao! :)
certo che ho dato lilo da shell e nn mi ha dato nessun errore. e cosa devo fare se è colpa dell'init???
append=initrd qualcosa..
1. chiedi a qualcuno che usi lilo
2. guardi su google
3. metti grub, così ti posso aiutare io :D
ciaoooo
Originariamente inviato da khri81
certo che ho dato lilo da shell e nn mi ha dato nessun errore. e cosa devo fare se è colpa dell'init???
Ci fai veder il tuo lilo.conf ? Il problema è che il kernel non riesce a trovare la partizione da montare come root. Forse un problema di configurazione oppure di kernel.
ciao ;)
# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',
# --------------- `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
# and `/usr/share/doc/mbr/'.
# +---------------------------------------------------------------+
# | !! Reminder !! |
# | |
# | Don't forget to run `lilo' after you make changes to this |
# | conffile, `/boot/bootmess.txt', or install a new kernel. The |
# | computer will most likely fail to boot if a kernel-image |
# | post-install script or you don't remember to run `lilo'. |
# | |
# +---------------------------------------------------------------+
# Support LBA for large hard disks.
#
lba32
# Overrides the default mapping between harddisk names and the BIOS'
# harddisk order. Use with caution.
#disk=/dev/hde
# bios=0x81
#disk=/dev/sda
# bios=0x80
# Specifies the boot device. This is where Lilo installs its boot
# block. It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/hda
# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/hdb5
# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller. Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk. It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact
# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: bmp, compat, menu and text
# Look in /boot/ and in lilo.conf(5) manpage for details
#
install=/boot/boot-menu.b
# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map
# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration. If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well. Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000
# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=20
# You can put a customized boot message up if you like. If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress. `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below. eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
prompt
timeout=150
# prompt
# single-key
# delay=100
# timeout=100
# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, <mode>)
#
# vga=ask
# vga=9
#
vga=normal
# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here. See: The `boot-prompt-HOWO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
#append=
# Boot up Linux by default.
#
default=Linux2.4
image=/vmlinuz
label=Linux2.6
read-only
# restricted
# alias=1
image=/vmlinuz.old
label=Linux2.4
read-only
optional
# restricted
# alias=2
# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
#win2000
other=/dev/hda1
label="WinNT(hda1)"
#phos
other=/dev/hdb1
label="Other(hdb1)"
ecco il mio lilo.conf.
in effetti manca la riga root=/dev/hdqualcosa123 che indica al kernel quale partizione usare come root.
correggi poi lilo e riavvia.
ciao ;)
che casino, metti grub! :O :D
cmq scusa la tua root è su hdb5?? sicuro il tuo bios supporti l'avvio da li? (prima di mettere il 2.6 andava? se si ok, sennò..)
te lo dico perchè io potevo avviare solo da hda con la mia mobo... :muro: ;) :p
ciao!
si che c'è la riga root=/dev/hdb5...
certo che va con il 2.4.18 alltrimenti come farei ad essere in linux :D,
ba cmq nnmi era mai successa una cosa cosi, ogni distro nuova che provo ad installare è una sorpresa :D
cmq nn uso grub xchè l'ultima volta che l'ho usato ho distrutto l'hd! :(
se qualcuna ha la pasienza di dirmi come si fa...
Originariamente inviato da khri81
si che c'è la riga root=/dev/hdb5...
certo che va con il 2.4.18 alltrimenti come farei ad essere in linux :D,
ba cmq nnmi era mai successa una cosa cosi, ogni distro nuova che provo ad installare è una sorpresa :D
si c'è ma root=... messo dopo la direttiva image=... viene usata solo per quella immagine del kernel.
se vuoi specificarne una "globale" devi inserirla prima di tutte le image=... oppure specificarle ogni volta.
ciao ;)
come si fa a mettere grub? ti ha distrutto l'hd? tu sei fuori grub che c'entra? :eek: ;) :D
cmq x metterlo niente di + facile ;) :p
apt-get install grub
grub-install /dev/hda (per metterlo nell'MBR)
update-grub
questo comando ti trova da solo tutti i kernel avviabili ;) meno winzoz, cmq dentro al file /boot/grub/menu.lst c'è l'esempio di come aggiungerlo, basta copiare pari paro ;) :p
ciao!
Originariamente inviato da VICIUS
si c'è ma root=... messo dopo la direttiva image=... viene usata solo per quella immagine del kernel.
se vuoi specificarne una "globale" devi inserirla prima di tutte le image=... oppure specificarle ogni volta.
ciao ;)
Ok sono ufficialmente fuso :muro:
root va benissimo come lo hai messo tu. a questo punto il problema è il kernel. lo hai compilato tu oppure hai instalalto un pachetto precompilato di debian. ?
ciao ;)
ok mettendo grub il kernel 2.6.6 precompilato va alla grande ;) , sono pure riuscito a fare andare la scheda audio, ma visto che i problemi nn finiscono mai, con il kernel 2.6.6 nn riesco più ad avviare x mi da una marea di errori... ora visto che io sarà xchè sono ignorante ma nn sono assolutamente capace di mettere i driver nvidia, xchè continua a dirmi che nn trova il kernel precompilato eppure il kernel precompilato io lo scaricato come faccio?
Ci sto anche io nel clan... /debian sid/
Originariamente inviato da VICIUS
Ok sono ufficialmente fuso :muro:
root va benissimo come lo hai messo tu. a questo punto il problema è il kernel. lo hai compilato tu oppure hai instalalto un pachetto precompilato di debian. ?
ciao ;)
precompilato dietro mio consiglio credo ;) ecco penso sia colpa dell'initrd :p
ciaoooo!
Originariamente inviato da khri81
ok mettendo grub il kernel 2.6.6 precompilato va alla grande ;) , sono pure riuscito a fare andare la scheda audio, ma visto che i problemi nn finiscono mai, con il kernel 2.6.6 nn riesco più ad avviare x mi da una marea di errori... ora visto che io sarà xchè sono ignorante ma nn sono assolutamente capace di mettere i driver nvidia, xchè continua a dirmi che nn trova il kernel precompilato eppure il kernel precompilato io lo scaricato come faccio?
ecco infatti mi ero prso questo post :)
ovviamente il precompilato non ha i sorgenti, almeno di default, cmq puoi instalalrli col solito metodo (apt-get install kernel-source...) però in effetti non so se poi ti funzionerà tutto... vedi un po' :)
inoltre se X non parte potrebbe essere un problema di configurazione di X... prova a riconfigurarlo! (ricordati che il solito dokg-reconfigure.. oerò non basta +, trovi la procedura che si compone di 3 comandi dentro il file XF86config-4...)
e un'occhiata ai moduli l'hai data? guarda dentro /etc/modules di non avere delle porcherie che partono all'avvio, o di avere dimenticato i moduli giusti! ;)
vabbè ciao! ;) :)
allora io ho provato sia ad usare lo script automatico di installazione dei driver nvidia, sia il metodo manuale, ma nessuno dei 2 funziona, il metodo manuale mi da questo errore:
christian@debian:~/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1$ make install
make: Warning: File `Makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
cd usr/src/nv; make install
make[1]: Entering directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make[1]: Warning: File `makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
./conftest.sh: line 190: conftest.c: Permission denied
Unable to determine kernel version.
make[1]: *** [select_makefile] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make: *** [kernel_module_install] Error 2
cosa significa?
Originariamente inviato da khri81
allora io ho provato sia ad usare lo script automatico di installazione dei driver nvidia, sia il metodo manuale, ma nessuno dei 2 funziona, il metodo manuale mi da questo errore:
christian@debian:~/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1$ make install
make: Warning: File `Makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
cd usr/src/nv; make install
make[1]: Entering directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make[1]: Warning: File `makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
./conftest.sh: line 190: conftest.c: Permission denied
Unable to determine kernel version.
make[1]: *** [select_makefile] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make: *** [kernel_module_install] Error 2
cosa significa?
ma li hainstallati i sorgenti del kernel o no?
ma di quale kernel??? il kernel dei driver nvidia oppure il mio kernel?
se intendi il kernel 2.6.6 si li ho scaricati e scompattata in /usr/src.
[-°-3DM@RK-°-]©
22-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da khri81
allora io ho provato sia ad usare lo script automatico di installazione dei driver nvidia, sia il metodo manuale, ma nessuno dei 2 funziona, il metodo manuale mi da questo errore:
christian@debian:~/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1$ make install
make: Warning: File `Makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
cd usr/src/nv; make install
make[1]: Entering directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make[1]: Warning: File `makefile' has modification time 8.3e+07 s in the future
./conftest.sh: line 190: conftest.c: Permission denied
Unable to determine kernel version.
make[1]: *** [select_makefile] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/christian/NVIDIA-Linux-x86-1.0-5336-pkg1/usr/src/nv'
make: *** [kernel_module_install] Error 2
cosa significa?
stai tentando di fare make install da user... devi farlo da root è questa la spiegazione dell'errore su conftest.sh (Permission denied)
si l'ho fatto pure da root ma nn mi va lo stesso.
continua a rompermi x sto cavolo di kernel!!! insomma io i sorgenti del kernel 2.6.6 li ho scompattati in /usr/src!
i sorgenti del kernel dei driver nvidia li ho scompattati pure quelli in /usr/src!
nn so più che devo fa!
che fatica x mettere i driver nvidia!
hai installato kernel-headers?
uname -a
che dice?
forse per mettere i drivers il kernel precompilato non va bene e devi compilartene tu uno a doc.. boh... :confused:
grazie raga ho risolto ora funziona tutto :D , mancavo gli headers del kernel!
il 2.6.6 va alla grande!!! ;)
eila sono ancora qui a rompere le scatole, allora ho questo problema ongi volta che spengo il pc, quando vado x riaccenderlo mi trovo sempre l'immagine del monitor spostata verso destra, e ogni volta mi tocca risettarla!!!!!!!!!! come mai? e si che la sistemo dal monitor quindi dovrebbe mantenere i settaggi!
poi con mplayer nn riesco a sentire l'audio! e con qualsiasi altro prog l'audio funziona!
ho scoperto devo essere root x far andare l'audio!!! come faccio a farlo andare anche all'utente nn root?
aggiungiti al gruppo audio
una domanda oltre a tutte le altre, noto una certa lentezza del pc... dite che ho fatto male a nn mettere la partizione di swap??? ps ho 256 mb di ram. athlon thunderbird 900 Mhz
man usermod :D
man mkswap :D :D
man swapon :D :D :D
man fstab :D :D :D :D :D
ma nn si capisce un caz... cmq vabbè grazie di tutto alla prox...
Originariamente inviato da khri81
ehm... come??? :D
e meno mamle che te lo avevo già detto.... :rolleyes:
adduser tuo_utente audio..
cmq se con tutte le altre apps funzica e con mplayer no dubito sia un problema di permessi... guarda nelle opzioni di mplayer i plugin alsa e queste cose qua..
si ho già risolto tutto ora mi funziona tutto. grazie a tutti.
o spero un ultimo problema, nota una certa lentezza in generale dici che possa essere colpa del fatto che nn ho usato la partizione di swap??? ho 256 Mb di RAM e un amd 900 Mhz.
[-°-3DM@RK-°-]©
23-05-2004, 20:03
la partizione di swap devi usarla.. soprattutto se hai 256MB....
beppe1975
23-05-2004, 21:11
ciao a tutti
ho installato una debian sid sul mio pc dove risiedono anche due win2000 pro (non chiedetemi perche...)
come boot loader usavo powerquest bootmagic7
ho provato a installare il kernel della serie 2.6.x e ho aggiunto al lilo (installato sulla partizione root hda9) la voce initrid=... (non mi ricordo ;-) in lilo.conf come richiesto in fase di installazione del pacchetto deb
il problema è che all'avvio, la prima volta sono entrato in console e con modconf ho caricato i driver di scheda video, audio, rete, ecc.
quando ho lanciato il kde mi presentava una videata incomprensibile se non per il fatto che intravedevo la schermata di avvio di bootmagic
quindi cosa faccio: riparto col kernel 2.4 installo lilo sul mbr ma niente...
non posso usare il kernel 2.6
quale puo essere il problema????
grazie in anticipo
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho messo su la debian usando un cd della knoppix 3.4 cvs(del 29/3 mi sembra) xò ho una serie di problemi (ma ve li posterò ad uno ad uno altrimenti vi farò scappare)
la shell parla tedesco :cry:
non capisco una mazza di quello che scrive, nel kde e nella tastiera ho impostato l' italiano come lingua (anche se in realtà è in inglese ), ma per la shell che posso fare?
P.S. se non è possibile in italiano almeno farla parlare in inglese sarebbe un passo avanti
grazie anticipatamente
ANDY CAPS
23-05-2004, 23:06
prova se ti prende il comando
apt-get install locales
dpkg-reconfigure locales
e scegli it@euro dalla lista alla riconfigurazione
per kde devi installare la localizzazione in italiano
apt-get install kde-i18n-it
poii dal centro di controllo dalla sezione della lingua (:p quella con la bandiera se è in tedesco ) cerchi l'italiano e lo metti al primo posto in alto se ne hai diverse
prova a dare al boot di lilo un esc e digitare come per knoppix
LInux lang=it
ciao raga, ho installato tramite apt-get install le gdesklets x provarle, si sono installate bene senza darmi nessun errore, mi è comparsa l'icona nel menu, xò sia che provo ad avviarle tramite il menù, sia lanciando il comando da console, nn si avviano e nn mi danno nessun errore!
cosa potrebbe essere?
ola ...là..beccato :D
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=689249
:D:D:D
comunque per quanto rigguarda gdesklets intanto quell'icona non serve a na pippa...e dovrebbe esserci una versione precedente o più aggiornata rispetto a quella che hai installato che ti leva quell'icona.
Prova a:
installare il sensore da riga di comando con sh.
installato il sensore io gdesklets lo gestisco così.
la prima volta carico il theme con:
gdesklets /percorso/completo/tema.display (mi pare sia questa l'estensione)
a quel punto sul puntatore si attacca l'oggetto che decido dove disporre provvisoriamente.
Fatto quello...termino l'applicazione e al prossimo avvio con il solo comando "gdesklets" mi esegue il tema precedentemente caricato.
Prova e facci sapere questa volta :p
di che sensore parli???? io nn ci capisco nulla. scsa nn basta fare apt-get install gdesklets e da li fa tutto???
cos'altro devo installare? nn c'è una guida che ti guida passo passo x fare queste cose?
Originariamente inviato da ANDY CAPS
prova se ti prende il comando
apt-get install locales
dpkg-reconfigure locales
e scegli it@euro dalla lista alla riconfigurazione
per kde devi installare la localizzazione in italiano
apt-get install kde-i18n-it
poii dal centro di controllo dalla sezione della lingua (:p quella con la bandiera se è in tedesco ) cerchi l'italiano e lo metti al primo posto in alto se ne hai diverse
prova a dare al boot di lilo un esc e digitare come per knoppix
LInux lang=it
ti ringrazio finalmente la shell parla inglese
adesso posso dedicarmi all' aggiornamento del kernel e dei driver nvidia per la an7
ciao :)
Originariamente inviato da khri81
di che sensore parli???? io nn ci capisco nulla. scsa nn basta fare apt-get install gdesklets e da li fa tutto???
cos'altro devo installare? nn c'è una guida che ti guida passo passo x fare queste cose?
esempio pratico:
dal sito http://gdesklets.gnomedesktop.org scarichi un "display" li vengono chiamati così.
la maggior parte dei Display che scarichi hanno al'suo interno uno o più sensori che servono per sondare delle informazioni da altri applicativi.
il display: weather-desklet-0.25 in esame da me ha al suo interno il file:
Install_Weather_Sensor.bin che installo con "./Install_Weather_Sensor.bin"
fatto quello:
procedo con l'installazione del Display vero e proprio...troverei per forza uno o più file con estensione: ".display".
in questo caso nel display weather-desklet-0.25 ci sono due file .display che non sono altro che due modalità differenti di un display (weather.display e weather-full.display)
Chiaramente ne installo uno solo...quello che preferisco guardandoli entrambi come di seguito:
sposto la cartella completa di weather-desklet-0.25 in home/.gdesklets
e lancio il programma con il percorso assoluto:
gdesklets /home/piloz/.gdesklets/weather-desklet-0.25/weather-full.display
su puntatore del mouse ne spunta fuori il tuo display bellino bellino.
Abbasso il desktop e con un click lo attacco sullo sfondo nella posizione da me preferita.
salvo la sessione di kde senza fare alcuno script di avvio automatico.
Ed ecco al prossimo riavvio il display nel desktop.
altrimenti fai uno script che metti in /home/.kde/Autostart/script.sh e logicamente non salvi la sessione di kde altrimeni il display si dupplica.
Spero ora di esserti stato d'aiuto e magari più chiaro. scusa ma prima ero a lavoro su winzoz :rolleyes:
grazie mille x la tua guida, xò quando lancio il comando gdesklets... nn mi compare assolutamente nulla. se lo lancio da root, nn compare nulla, se lo lancio da me, mi da un errore, dice che il display nn è valido.
ho capito mi mancano le ltvborder, xò nn riesco a trovarle.
allora eccomi di nuovo qui a rompere. nuovi guai in arrivo, ieri sera x cause ignote mi e venuta a mancare la luce x qualche secondo sufficente a far riavviare il pc, sapete che e successo... grub nn si avvia piu, cavolo ma e gia la 2 volta che mi succede che a causa di sbalzi molto lunghi sulla linea elettrica mi si fotte grub, ma e cosi delicato? nn x vantarmi ma con win nn mi era mai successo.
cmq ho provato a partire con il cd mini iso di debian con il quale ho installato la debian, ma quando voglio montare la partizione root, mi dice che nn e valida! ma caz dit, nn mi era mai accaduto che mi dicesse partizine nn valida, nn ditemi che mi si e fottuto tutto!!! io ho il file system reiserfs, a quanto mi dicono e una roccia, ma se ho perso la partizione su cui ho dati importanti, mando a quel paese linux e ritorno a quello a win, che sara quel che sara ma nn mi aveva mai dato problemi di quel tipo!
raga aiutatemi sono disperato, se perdo debian nn me frega niente ma su ho dati importanti che devo salvare a tutti i costi. come posso fare a far ripartire grub?
HenryTheFirst
25-05-2004, 18:18
Non ti da un messaggio d'errore più preciso?
ANDY CAPS
25-05-2004, 20:41
prova a scaricarti
http://www.sysresccd.org/download.en.php
avvii conn questo e fai un fsck /dev/hdxx
poi prova a montare la partizione in /mnt/gentoo
se a monta dai un
chroot /mnt/gentoo /bin/bash e dai il comando grub -v per reinstallarlo
sempre e cmq ext3, mai un problema nonostaqnte diversi riavvii forzati e manchi di corrente.... in 2 anni,,,
ho recuperato linux e grub, xò alcuni file nn sono riuscito a recuperarli, fortuna che si trattava di file che contavano poco. nn voglio di certo denigrare linux, xò win nn mi aveva mai perso nulla. l''hd nn ha colpa è perfettamente integrò, sarò cosi sfortunato che reiserfs ha fatto la sua prima vittima! :( certo che come prima volta che uso reiserfs nn mi ha dato belle soddisfazioni!!! solo che da me cali di tensione sono abb frequenti e se tutte le volte che avviene devo perdere qualche file, beh nel giro di qualche mese ho l'hd vuoto! consigli su di un file system più sicuro?
Originariamente inviato da khri81
ho recuperato linux e grub, xò alcuni file nn sono riuscito a recuperarli, fortuna che si trattava di file che contavano poco. nn voglio di certo denigrare linux, xò win nn mi aveva mai perso nulla. l''hd nn ha colpa è perfettamente integrò, sarò cosi sfortunato che reiserfs ha fatto la sua prima vittima! :( certo che come prima volta che uso reiserfs nn mi ha dato belle soddisfazioni!!! solo che da me cali di tensione sono abb frequenti e se tutte le volte che avviene devo perdere qualche file, beh nel giro di qualche mese ho l'hd vuoto! consigli su di un file system più sicuro?
comprarsi un ups no?
...anch eperche` con linux pare sia una cosa delicatissima sto fs, anche se ripeto io mai avuto problemi con ext3....
nn prendertela, mica ho detto debian fa schifo, assolutamente no, penso che si a una delle migliori distro linux, molto meglio di win nn c'è nemmeno da mettere, solo che sarà stato il caso, xò con win nn mi era mai successo tutto qui. scusa se ti ho offeso in qualche modo.
come faccio a fare un icona che mi spenga il pc? un altra domanda xchè x eseguire i comandi halt e reboot devo x forza essere root? come posso fare ad eseguirli anche al mio account?
basta usare sudo.
http://www.slack.z00.it/slack/docs/pillola_sudo.html
una volta configurato per benino...l'icona deve eseguire shutdown -h now
Originariamente inviato da khri81
nn prendertela, mica ho detto debian fa schifo, assolutamente no, penso che si a una delle migliori distro linux, molto meglio di win nn c'è nemmeno da mettere, solo che sarà stato il caso, xò con win nn mi era mai successo tutto qui. scusa se ti ho offeso in qualche modo.
ma chi si e` offeso? qui si parlava di filesystems, mica di debian! ;) :D
io ero serio, se hai molti problemi con la rete, debian o non debian, avrai molti problemi imho, questo per via della delicatezza del fs nel mondo linux, credo, anche se ripeto io proverei fossi in te ext3: mai avuto problemi nonostante qualche riavivo forzato e manchi di corrente ;)
ciao!
Originariamente inviato da khri81
come faccio a fare un icona che mi spenga il pc? un altra domanda xchè x eseguire i comandi halt e reboot devo x forza essere root? come posso fare ad eseguirli anche al mio account?
o fai uno scriptino, o usi un desktop manager tipo kdm che ti spegne il pc con 2 click... oppure boh potresti cambiare i permessi di shutdown e halt, ma non so se funziona e cmq questo e` il modo + brutale e da capre.. (infatti io ci avevi provato tempo addietro :D chmod 777 shutdown, boh prova non ricordo gli esiti :D )
ciao!
...ragassi mi serve un'info... che sappiate non esiste proprio nessun repository con KOffice 1.3 o 1.3.1? Su apt-get.org non trova nulla...
io ho usato sudo ma nn funzio lo stesso vi posto il file do config:
# Host alias specification
Host_Alias LO=darkstar
# User alias specification
# Cmnd alias specification
Cmnd_Alias SHUTDOWN=/sbin/halt,/sbin/shutdown
Cmnd_Alias REBOOT=/sbin/reboot
# User privilege specification
root ALL=(ALL) ALL
christian LO=SHUTDOWN,NOPASSWD: ALL
christian LO=REBOOT,NOPASSWD: ALL
come faccio a cambiare da kde a xfce??? cosi x vedere se il mio pc va un pelo più veloce.
Originariamente inviato da khri81
come faccio a cambiare da kde a xfce??? cosi x vedere se il mio pc va un pelo più veloce.
...puoi usare KDM oppure modificare a mano il file .xinitrc nella home...
ok kdm cosa sarebbe? se lo lancio da riga di comando nn succede nulla. dove lo trovo?
...devi installarlo se non ce ll'hai: apt-get install kdm
certo l'ho fatto ma nn funziona!
...riavvia e controlla con rcconf che parta all'avvio...
si parte all'avvio, ma se do il comando kdm nn accade assolutamente nulla nemmeno un errore.
...in teoria dovresti avere il login grafico...:rolleyes:
prova a controllare in /etc/rc2.d se parte correttamente all avvio o è disabilitato.
a me piace partire da riga di comando.
_YTS_
già risolto grazie delle risp.
ho un altro problema, mplayer nn mi legge i dvd, sia usando mplayer dvd:// 1 da consolle, sia del menù di avvio:
christian@debian:~$ mplayer dvd:// 1
MPlayer 1.0pre4-3.3.3 (C) 2000-2004 MPlayer Team
CPU: Advanced Micro Devices Athlon Thunderbird 903.0 MHz (Family: 6, Stepping: 2)
Detected cache-line size is 64 bytes
MMX2 supported but disabled
3DNow supported but disabled
3DNowExt supported but disabled
CPUflags: MMX: 1 MMX2: 0 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 0 SSE2: 0
Compiled for x86 CPU with extensions: MMX
Reading config file /etc/mplayer/mplayer.conf
Reading config file /home/christian/.mplayer/config
Reading /home/christian/.mplayer/codecs.conf: Can't open '/home/christian/.mplayer/codecs.conf': No such file or directory
Reading /etc/mplayer/codecs.conf: 66 audio & 176 video codecs
font: can't open file: /home/christian/.mplayer/font/font.desc
font: can't open file: /usr/share/mplayer/font/font.desc
Failed to open /dev/rtc: Permission denied (/dev/rtc should be readable by the user.)
Using usleep() timing
Can't open input config file /home/christian/.mplayer/input.conf: No such file or directory
Input config file /etc/mplayer/input.conf parsed: 53 binds
Opening joystick device /dev/input/js0
Can't open joystick device /dev/input/js0 : Permission denied
Can't init input joystick
Setting up LIRC support...
mplayer: could not connect to socket
mplayer: No such file or directory
Failed to open LIRC support.
You will not be able to use your remote control.
Playing dvd://.
libdvdread: Can't stat /dev/dvd
No such file or directory
Couldn't open DVD device: /dev/dvd
Playing 1.
File not found: '1'
Failed to open 1
Exiting... (End of file)
AnonimoVeneziano
28-05-2004, 15:58
Per quanto mi riguarda credo che MPLAYER sia il migliore player per linux (e non solo) in assoluto , ma per me nei DVD il migliore rimane sempre XINE (meglio parecchio persino di OGLE ) .
nn lo metto in dubbio, xò io ho sempre visto i dvd con mplayer in maniera eccezzionale senza mai avere problemi questa è la prima volta che nn mi funziona.
ho compilato il kernel 2.4.26 (mi serve per installare VMWare) sulla mia debian, ho inserito nella compilazione tutti i moduli per i driver USB, ma mi rimane un problema, quando avvio il server X il mouse usb, non funziona anke se viene alimentato e il sistema me lo riconosce. ho anke inserito l'apposito device nel file XF86Config-4:
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse2"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
.......
Section "ServerLayout"
Identifier "Simple Layout"
Screen "Screen 1"
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Mouse2" "SendCoreEvents"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection
cosa potrebbe essere???
assicurati di aver il supporto come modulo o come statico sul kernel di:
hid
input
mousedev
prova a fare modprobe nomemodulo per vedere se te li carica o cosa fa.
XF86Config-4 sembrerebbe essere scritto bene.
non ho il modulo hid... è grave??
Originariamente inviato da pigio
non ho il modulo hid... è grave??
direi di si, mi sembra indispensabile per fare andare il mouse usb, se non lo hai compialto mi sa che ti tocca ricompilare... ;) :)
attento quando carichi i moduli. nel 2.6.6 (e nel 2.6.5 mi pare) il modulo si chiama usbhid
ciao ;)
Ricompilato i moduli, e il kernel, ma il mouse continua a non "fungere" :muro:
# lsmod
Module Size Used by Not tainted
mousedev 3808 0 (unused)
hid 9308 0 (unused)
input 3264 0 (autoclean) [mousedev]
nvidia 1965312 6 (autoclean)
non sò più ke pesci prendere :mc:
ciao a tutti,
ho una serie di domande da porvi
1) ho dei problemi nell' aggiornamento del kernel dal 2.6.3 della knoppix 3.4 cvs al 2.6.5 ma quando da consolle lancio make menuconfig o make xconfig o make config ottengo la stessa risposta
root@home:/usr/src/linux# make menuconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
In file included from /usr/include/sys/socket.h:35,
from /usr/include/netinet/in.h:24,
from scripts/basic/fixdep.c:107:
/usr/include/bits/socket.h:305:24: asm/socket.h: No such file or directory
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 1
make: *** [scripts_basic] Error 2
root@home:/usr/src/linux# make xconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
In file included from /usr/include/sys/socket.h:35,
from /usr/include/netinet/in.h:24,
from scripts/basic/fixdep.c:107:
/usr/include/bits/socket.h:305:24: asm/socket.h: No such file or directory
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 1
make: *** [scripts_basic] Error 2
root@home:/usr/src/linux# make menuconfig
HOSTCC scripts/basic/fixdep
In file included from /usr/include/sys/socket.h:35,
from /usr/include/netinet/in.h:24,
from scripts/basic/fixdep.c:107:
/usr/include/bits/socket.h:305:24: asm/socket.h: No such file or directory
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 1
make: *** [scripts_basic] Error 2
root@home:/usr/src/linux# make config
HOSTCC scripts/basic/fixdep
In file included from /usr/include/sys/socket.h:35,
from /usr/include/netinet/in.h:24,
from scripts/basic/fixdep.c:107:
/usr/include/bits/socket.h:305:24: asm/socket.h: No such file or directory
make[1]: *** [scripts/basic/fixdep] Error 1
make: *** [scripts_basic] Error 2
root@home:/usr/src/linux#
il file /usr/src/bits/socket.h scrive
/* System-specific socket constants and types. Linux version.
Copyright (C) 1991,1992,1994-1999,2000,2001 Free Software Foundation, Inc.
This file is part of the GNU C Library.
The GNU C Library is free software; you can redistribute it and/or
modify it under the terms of the GNU Lesser General Public
License as published by the Free Software Foundation; either
version 2.1 of the License, or (at your option) any later version.
The GNU C Library is distributed in the hope that it will be useful,
but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU
Lesser General Public License for more details.
You should have received a copy of the GNU Lesser General Public
License along with the GNU C Library; if not, write to the Free
Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA
02111-1307 USA. */
#ifndef __BITS_SOCKET_H
#define __BITS_SOCKET_H
#if !defined _SYS_SOCKET_H && !defined _NETINET_IN_H
# error "Never include <bits/socket.h> directly; use <sys/socket.h> instead."
#endif
#define __need_size_t
#define __need_NULL
#include <stddef.h>
#include <limits.h>
#include <sys/types.h>
/* Type for length arguments in socket calls. */
#ifndef __socklen_t_defined
typedef __socklen_t socklen_t;
# define __socklen_t_defined
#endif
/* Types of sockets. */
enum __socket_type
{
SOCK_STREAM = 1, /* Sequenced, reliable, connection-based
byte streams. */
#define SOCK_STREAM SOCK_STREAM
SOCK_DGRAM = 2, /* Connectionless, unreliable datagrams
of fixed maximum length. */
#define SOCK_DGRAM SOCK_DGRAM
SOCK_RAW = 3, /* Raw protocol interface. */
#define SOCK_RAW SOCK_RAW
SOCK_RDM = 4, /* Reliably-delivered messages. */
#define SOCK_RDM SOCK_RDM
SOCK_SEQPACKET = 5, /* Sequenced, reliable, connection-based,
datagrams of fixed maximum length. */
#define SOCK_SEQPACKET SOCK_SEQPACKET
SOCK_PACKET = 10 /* Linux specific way of getting packets
at the dev level. For writing rarp and
other similar things on the user level. */
#define SOCK_PACKET SOCK_PACKET
};
/* Protocol families. */
#define PF_UNSPEC 0 /* Unspecified. */
#define PF_LOCAL 1 /* Local to host (pipes and file-domain). */
#define PF_UNIX PF_LOCAL /* Old BSD name for PF_LOCAL. */
#define PF_FILE PF_LOCAL /* Another non-standard name for PF_LOCAL. */
#define PF_INET 2 /* IP protocol family. */
#define PF_AX25 3 /* Amateur Radio AX.25. */
#define PF_IPX 4 /* Novell Internet Protocol. */
#define PF_APPLETALK 5 /* Appletalk DDP. */
#define PF_NETROM 6 /* Amateur radio NetROM. */
#define PF_BRIDGE 7 /* Multiprotocol bridge. */
#define PF_ATMPVC 8 /* ATM PVCs. */
#define PF_X25 9 /* Reserved for X.25 project. */
#define PF_INET6 10 /* IP version 6. */
#define PF_ROSE 11 /* Amateur Radio X.25 PLP. */
#define PF_DECnet 12 /* Reserved for DECnet project. */
#define PF_NETBEUI 13 /* Reserved for 802.2LLC project. */
#define PF_SECURITY 14 /* Security callback pseudo AF. */
#define PF_KEY 15 /* PF_KEY key management API. */
#define PF_NETLINK 16
#define PF_ROUTE PF_NETLINK /* Alias to emulate 4.4BSD. */
#define PF_PACKET 17 /* Packet family. */
#define PF_ASH 18 /* Ash. */
#define PF_ECONET 19 /* Acorn Econet. */
#define PF_ATMSVC 20 /* ATM SVCs. */
#define PF_SNA 22 /* Linux SNA Project */
#define PF_IRDA 23 /* IRDA sockets. */
#define PF_PPPOX 24 /* PPPoX sockets. */
#define PF_WANPIPE 25 /* Wanpipe API sockets. */
#define PF_BLUETOOTH 31 /* Bluetooth sockets. */
#define PF_MAX 32 /* For now.. */
/* Address families. */
#define AF_UNSPEC PF_UNSPEC
#define AF_LOCAL PF_LOCAL
#define AF_UNIX PF_UNIX
#define AF_FILE PF_FILE
#define AF_INET PF_INET
#define AF_AX25 PF_AX25
#define AF_IPX PF_IPX
#define AF_APPLETALK PF_APPLETALK
#define AF_NETROM PF_NETROM
#define AF_BRIDGE PF_BRIDGE
#define AF_ATMPVC PF_ATMPVC
#define AF_X25 PF_X25
#define AF_INET6 PF_INET6
#define AF_ROSE PF_ROSE
#define AF_DECnet PF_DECnet
#define AF_NETBEUI PF_NETBEUI
#define AF_SECURITY PF_SECURITY
#define AF_KEY PF_KEY
#define AF_NETLINK PF_NETLINK
#define AF_ROUTE PF_ROUTE
#define AF_PACKET PF_PACKET
#define AF_ASH PF_ASH
#define AF_ECONET PF_ECONET
#define AF_ATMSVC PF_ATMSVC
#define AF_SNA PF_SNA
#define AF_IRDA PF_IRDA
#define AF_PPPOX PF_PPPOX
#define AF_WANPIPE PF_WANPIPE
#define AF_BLUETOOTH PF_BLUETOOTH
#define AF_MAX PF_MAX
/* Socket level values. Others are defined in the appropriate headers.
XXX These definitions also should go into the appropriate headers as
far as they are available. */
#define SOL_RAW 255
#define SOL_DECNET 261
#define SOL_X25 262
#define SOL_PACKET 263
#define SOL_ATM 264 /* ATM layer (cell level). */
#define SOL_AAL 265 /* ATM Adaption Layer (packet level). */
#define SOL_IRDA 266
/* Maximum queue length specifiable by listen. */
#define SOMAXCONN 128
/* Get the definition of the macro to define the common sockaddr members. */
#include <bits/sockaddr.h>
/* Structure describing a generic socket address. */
struct sockaddr
{
__SOCKADDR_COMMON (sa_); /* Common data: address family and length. */
char sa_data[14]; /* Address data. */
};
/* Structure large enough to hold any socket address (with the historical
exception of AF_UNIX). We reserve 128 bytes. */
#if ULONG_MAX > 0xffffffff
# define __ss_aligntype __uint64_t
#else
# define __ss_aligntype __uint32_t
#endif
#define _SS_SIZE 128
#define _SS_PADSIZE (_SS_SIZE - (2 * sizeof (__ss_aligntype)))
struct sockaddr_storage
{
__SOCKADDR_COMMON (ss_); /* Address family, etc. */
__ss_aligntype __ss_align; /* Force desired alignment. */
char __ss_padding[_SS_PADSIZE];
};
/* Bits in the FLAGS argument to `send', `recv', et al. */
enum
{
MSG_OOB = 0x01, /* Process out-of-band data. */
#define MSG_OOB MSG_OOB
MSG_PEEK = 0x02, /* Peek at incoming messages. */
#define MSG_PEEK MSG_PEEK
MSG_DONTROUTE = 0x04, /* Don't use local routing. */
#define MSG_DONTROUTE MSG_DONTROUTE
#ifdef __USE_GNU
/* DECnet uses a different name. */
MSG_TRYHARD = MSG_DONTROUTE,
# define MSG_TRYHARD MSG_DONTROUTE
#endif
MSG_CTRUNC = 0x08, /* Control data lost before delivery. */
#define MSG_CTRUNC MSG_CTRUNC
MSG_PROXY = 0x10, /* Supply or ask second address. */
#define MSG_PROXY MSG_PROXY
MSG_TRUNC = 0x20,
#define MSG_TRUNC MSG_TRUNC
MSG_DONTWAIT = 0x40, /* Nonblocking IO. */
#define MSG_DONTWAIT MSG_DONTWAIT
MSG_EOR = 0x80, /* End of record. */
#define MSG_EOR MSG_EOR
MSG_WAITALL = 0x100, /* Wait for a full request. */
#define MSG_WAITALL MSG_WAITALL
MSG_FIN = 0x200,
#define MSG_FIN MSG_FIN
MSG_SYN = 0x400,
#define MSG_SYN MSG_SYN
MSG_CONFIRM = 0x800, /* Confirm path validity. */
#define MSG_CONFIRM MSG_CONFIRM
MSG_RST = 0x1000,
#define MSG_RST MSG_RST
MSG_ERRQUEUE = 0x2000, /* Fetch message from error queue. */
#define MSG_ERRQUEUE MSG_ERRQUEUE
MSG_NOSIGNAL = 0x4000, /* Do not generate SIGPIPE. */
#define MSG_NOSIGNAL MSG_NOSIGNAL
MSG_MORE = 0x8000 /* Sender will send more. */
#define MSG_MORE MSG_MORE
};
/* Structure describing messages sent by
`sendmsg' and received by `recvmsg'. */
struct msghdr
{
void *msg_name; /* Address to send to/receive from. */
socklen_t msg_namelen; /* Length of address data. */
struct iovec *msg_iov; /* Vector of data to send/receive into. */
size_t msg_iovlen; /* Number of elements in the vector. */
void *msg_control; /* Ancillary data (eg BSD filedesc passing). */
size_t msg_controllen; /* Ancillary data buffer length. */
int msg_flags; /* Flags on received message. */
};
/* Structure used for storage of ancillary data object information. */
struct cmsghdr
{
size_t cmsg_len; /* Length of data in cmsg_data plus length
of cmsghdr structure. */
int cmsg_level; /* Originating protocol. */
int cmsg_type; /* Protocol specific type. */
#if (!defined __STRICT_ANSI__ && __GNUC__ >= 2) || __STDC_VERSION__ >= 199901L
__extension__ unsigned char __cmsg_data __flexarr; /* Ancillary data. */
#endif
};
/* Ancillary data object manipulation macros. */
#if (!defined __STRICT_ANSI__ && __GNUC__ >= 2) || __STDC_VERSION__ >= 199901L
# define CMSG_DATA(cmsg) ((cmsg)->__cmsg_data)
#else
# define CMSG_DATA(cmsg) ((unsigned char *) ((struct cmsghdr *) (cmsg) + 1))
#endif
#define CMSG_NXTHDR(mhdr, cmsg) __cmsg_nxthdr (mhdr, cmsg)
#define CMSG_FIRSTHDR(mhdr) \
((size_t) (mhdr)->msg_controllen >= sizeof (struct cmsghdr) \
? (struct cmsghdr *) (mhdr)->msg_control : (struct cmsghdr *) NULL)
#define CMSG_ALIGN(len) (((len) + sizeof (size_t) - 1) \
& (size_t) ~(sizeof (size_t) - 1))
#define CMSG_SPACE(len) (CMSG_ALIGN (len) \
+ CMSG_ALIGN (sizeof (struct cmsghdr)))
#define CMSG_LEN(len) (CMSG_ALIGN (sizeof (struct cmsghdr)) + (len))
extern struct cmsghdr *__cmsg_nxthdr (struct msghdr *__mhdr,
struct cmsghdr *__cmsg) __THROW;
#ifdef __USE_EXTERN_INLINES
# ifndef _EXTERN_INLINE
# define _EXTERN_INLINE extern __inline
# endif
_EXTERN_INLINE struct cmsghdr *
__cmsg_nxthdr (struct msghdr *__mhdr, struct cmsghdr *__cmsg) __THROW
{
if ((size_t) __cmsg->cmsg_len < sizeof (struct cmsghdr))
/* The kernel header does this so there may be a reason. */
return 0;
__cmsg = (struct cmsghdr *) ((unsigned char *) __cmsg
+ CMSG_ALIGN (__cmsg->cmsg_len));
if ((unsigned char *) (__cmsg + 1) > ((unsigned char *) __mhdr->msg_control
+ __mhdr->msg_controllen)
|| ((unsigned char *) __cmsg + CMSG_ALIGN (__cmsg->cmsg_len)
> ((unsigned char *) __mhdr->msg_control + __mhdr->msg_controllen)))
/* No more entries. */
return 0;
return __cmsg;
}
#endif /* Use `extern inline'. */
/* Socket level message types. This must match the definitions in
<linux/socket.h>. */
enum
{
SCM_RIGHTS = 0x01, /* Transfer file descriptors. */
#define SCM_RIGHTS SCM_RIGHTS
#ifdef __USE_BSD
SCM_CREDENTIALS = 0x02, /* Credentials passing. */
# define SCM_CREDENTIALS SCM_CREDENTIALS
#endif
__SCM_CONNECT = 0x03 /* Data array is `struct scm_connect'. */
};
/* User visible structure for SCM_CREDENTIALS message */
struct ucred
{
pid_t pid; /* PID of sending process. */
uid_t uid; /* UID of sending process. */
gid_t gid; /* GID of sending process. */
};
/* Get socket manipulation related informations from kernel headers. */
#include <asm/socket.h>
/* Structure used to manipulate the SO_LINGER option. */
struct linger
{
int l_onoff; /* Nonzero to linger on close. */
int l_linger; /* Time to linger. */
};
#endif /* bits/socket.h */
come posso risolvere?
2) come creo una directory locale in cui mettere i pacchetti installati da internet e farli trovare automaticamente ad apt
grazie ciao
P.S. scusate la lunghezza del post
non sono sicuro ma ho trovato questo :
http://luca.pca.it/projects/howto/APT-HOWTO_Capitolo2_ConfigurazioneDiBase.htm
2.2 Come usare APT localmente.
i pacchetti da te scaricati li trovi in /var/apt/cache.
spero di esserti stato un pochetto d aiuto :D
ciao
_YTS_
qual'è un programma di partizionamento che mi permette di scegliere la dimensione in mb invece che il numero di cilindri?
qparted mi pare
ciao
_YTS_
con apt-get install trovo solo parted, è la stessa cosa???
altro questione che mi preme da tempo, xchè con windows la connessione ad internet va più veloce rispetto a debian? nn riesco a capire il motivo, badate bene sono la navigazione nelle pagine web va più veloce, xchè se faccio un download oppure uso i p2p la velocità è la stessa. quindi da cosa potrebbe dipendere?
si parted è lo stesso:
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?searchon=names&version=all&exact=1&keywords=parted
Qparted usa interfaccia grafica con librerie credo gtk.
per la navigazione la lentezza di apertura delle pagine, credo sia questo che tu intenda, dipende dal browser usato.
magari prova mozilla al posto di konqueror oppure altri.
io da windows mi faccio proxare da squid e devo dire che un leggero miglioramento c e.
ciao
_YTS_
si xò la lentezza è veramente disarmante, in windows le pagine web si aprono nel giro di 2 o 3 sec poi dipende dalle pagine, con linux ci vogliono minimo 10 sec prima che una qualsiasi pagina si apra compreso google. uso mozilla sia con win che linux.
credo che il problema sia da un altra parte. la linea adsl nn c'èntra xchè se provo a scaricare vado sempre tra i 75 e gli 80 kb/sec, esattamente come win. l'unico problema sta nelle pag web, ti viene voglia di smettere di navigare.
Originariamente inviato da khri81
qual'è un programma di partizionamento che mi permette di scegliere la dimensione in mb invece che il numero di cilindri?
qtparted
allora scusate se mi intrometto...
ho scaricato una iso dal sito della debian...faccio partire il cd con la iso masterizzata
mi chiede di configurare le prime cose...e poi quando arriva il momento di installare la distro mi dice che devo inserire il cd di debian...ma il cd è già dentro!
Originariamente inviato da lautizi
allora scusate se mi intrometto...
ho scaricato una iso dal sito della debian...faccio partire il cd con la iso masterizzata
mi chiede di configurare le prime cose...e poi quando arriva il momento di installare la distro mi dice che devo inserire il cd di debian...ma il cd è già dentro!
e se tu premi invio che succede? ;) :D :confused:
Originariamente inviato da khri81
altro questione che mi preme da tempo, xchè con windows la connessione ad internet va più veloce rispetto a debian? nn riesco a capire il motivo, badate bene sono la navigazione nelle pagine web va più veloce, xchè se faccio un download oppure uso i p2p la velocità è la stessa. quindi da cosa potrebbe dipendere?
forse per via del browser usato? :confused: :rolleyes: :oink: :p
opera
epiphany
galeon
konqueror
firefox
links ( :D )
mozzillone ( :sofico: )
...se ti serve qualche altro nome di browser da provare fammi un fischio ;) :D :sofico:
cioapppppp
Originariamente inviato da moly82
e se tu premi invio che succede? ;) :D :confused:
se premo invio mi dice che il cd nn è inserito!
cmq
l'ho provato su due pc...su uno fa così e sull'altro nn parte eanche l'istaller perchè nn trova la tastiera....
risolto quel problema con un altro cd....ora ho un altro prob...nell'istallazione nn mi vede l'hd che è collegato al canale SATA
Originariamente inviato da moly82
forse per via del browser usato? :confused: :rolleyes: :oink: :p
opera
epiphany
galeon
konqueror
firefox
links ( :D )
mozzillone ( :sofico: )
...se ti serve qualche altro nome di browser da provare fammi un fischio ;) :D :sofico:
cioapppppp
uso mozilla firebird sia si win che su debian, ma su debian va decisamente molto più lento. senza motivi apparenti. secondo me la conf automatica del dhcp fatta da debian fa schifo. xchè anche con la knoppix vado veloce quanto win.
Originariamente inviato da khri81
secondo me la conf automatica del dhcp fatta da debian fa schifo.
o forse sei tu che non sei capace... dal momento che pure io ho sempre usato dhcp senza mai problemi di questo tipo... :rolleyes: ;) :D
si certo nn lo metto in dubbio, magari è colpa mia, xò visto che ho fatto fare tutto automaticamente da debian in fase di installazione, sai forse nn mi ha configurato bene il dhcp, e magari un intervento umano da parte mia sarebbe meglio, solo che nn so dove mettere le mani. :D
Originariamente inviato da khri81
si certo nn lo metto in dubbio, magari è colpa mia, xò visto che ho fatto fare tutto automaticamente da debian in fase di installazione, sai forse nn mi ha configurato bene il dhcp, e magari un intervento umano da parte mia sarebbe meglio, solo che nn so dove mettere le mani. :D
beh nemmeno io mi disp! :D :sofico: :D
AnonimoVeneziano
03-06-2004, 19:02
Che prob hai col DHCP?
Ciao
i dati di configurazione della rete sono sotto
/etc/network/interfaces
edita e vedi cosa c e che non va :sofico:
ciao
_YTS_
funziona, tutto xò dopo un pò di tempo che navigo in internet rallenta, cioè con adsl 640 k ci metto 10 sec ad aprire google se x voi è normale... :D , cmq la linea adsl funziona perfettamente xchè usando windows anche dopo 4 giorni che scarico o navigo vado sempre al max, mentre in linux nn so come ma c'è come un decadimento della prestazioni navigando in internet. nn so spiegarmi il xchè ma con win nn accade, ecco xchè dico che è colpa di debian.
jerrygdm
05-06-2004, 23:20
Mi iscrivo anch'io a questo super clan!
E' da parecchio che lo seguo ma voglio seguirlo meglio.
raga, tra noi debbianisti a parte me che sono quasi niubbo, qualcuno ha mai avuto esperienze con wine?
lo chiedo perche non riesco a usarlo....
vorrei riuscire a portare autocad r14 sulla mia woody fluxbox.
su frank corner s spiega ma è solo uno stralcio di luce, mi servirebbe una guida un po completa.
se avete consigli tnx
ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
raga, tra noi debbianisti a parte me che sono quasi niubbo, qualcuno ha mai avuto esperienze con wine?
lo chiedo perche non riesco a usarlo....
vorrei riuscire a portare autocad r14 sulla mia woody fluxbox.
su frank corner s spiega ma è solo uno stralcio di luce, mi servirebbe una guida un po completa.
se avete consigli tnx
ciao
_YTS_
io ho solo emulato winmx (per sbolognarlo a mia sorella :D ) e una volta apt-gettati i pacchetti di wine mi è bastato lanciare da shell wine /path/to/winmx4linux
per cad forse è + complicato in effetti.. ma io di + nin zo mi disp! ;) :D
ho un piccolo problema con il portatile.
Ho messo su una schda di rete wireless wifi aironet 350 cisco.
ho compilato il kernel con il supporto per questa scheda ed effettivamente va..
viene riconosciuto un wifi0 e un eth1
riesco ad assegnare un ip ad eth1 solo che non succede nulla.
non vedo la rete...
se provo in dhcp mi da un errore di indirizzo hardware.
che può essere
?
ciao
Alessio
no so come si configura una scheda wi fi ma credo che il file di configurazione sia sempre lo stesso in :
/etc/network/interfaces
ora se hai messo l ip e la maschera di rete e il gateway corretto,
la rete dovrebbe andare.
controlla con ifconfig che dice e prova i vari ping tra le macchine e/o schede access point.
altro per ora non saprei.
x moli:
in effetti è un poco piu complicata la questione del cad, ma solo perche nella mia installazione, dopo aver aptgettato, non crea subito le vari directori tipo .wine ecc...
l ho fatto io a mano e credo per questo che il sistema non riconosca il tutto.
continuo a cercare in rete speriamo.
tnx lo stesso.
ciao
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
no so come si configura una scheda wi fi ma credo che il file di configurazione sia sempre lo stesso in :
/etc/network/interfaces
ora se hai messo l ip e la maschera di rete e il gateway corretto,
la rete dovrebbe andare.
controlla con ifconfig che dice e prova i vari ping tra le macchine e/o schede access point.
altro per ora non saprei.
x moli:
in effetti è un poco piu complicata la questione del cad, ma solo perche nella mia installazione, dopo aver aptgettato, non crea subito le vari directori tipo .wine ecc...
l ho fatto io a mano e credo per questo che il sistema non riconosca il tutto.
continuo a cercare in rete speriamo.
tnx lo stesso.
ciao
_YTS_
ma scusa winecfg lo hai almeno lanciato?? :eek: ;) :D
Tedturb0
07-06-2004, 22:14
join() :)
anche se in ritardo
X 3DMARK in particolare o per chi lo sa :D
ho provato il tuo metodo per mettere il bootsplash (aggiunto il repository, installato bootsplash e il pacchetto per patchare rc e rcS): a parte che non mi funziona per via di problemi su fbconsole mentre metto la patch, cmq tornando al kernel vecchio ho rimesso tutto a posto.
il "problema" è che ho cmqw apt-gettato il programma sys-rv... (quello per rc e rcS) e in effetti la barra d'avanzamento ora funziona, ma anche a voi ve ne appaiono 2? :eek: :muro:
me ne appare una grossa e una + piccola sotto.. come mai? :muro: vabbè che pensavo che non sarei mai risucito a mettere la barra (meno male che han tirato fuori quel repository..) ma ora ad averne addrittura 2 mica ci tengo... :D :sofico:
ciaoooo
certo moly!!!
ho anche scaricato i winetools, che mi dovrebbero aprire una finestra sotto x ed fare un config grafico, ma invece non aprono niente.
proverò a dare una letta ai messages magari scopro qualcosa.
ciao
_YTS_
scusa ma winecfg non ce l'hai? sicuro? io ho configurato tutto con quello!
da shell digita
wine
e premi 2 volte tab, e guarda tutte le possibili cose che puoi lanciare ;)
da root digitando wine mi dice che il super utente non puo ecc ecc.
allora mi loggo da utente e lancio wine e dice cosi:
Wine called with no arguments.
Invoking /usr/bin/wine.bin ...
Could not stat /mnt/fd0 (No such file or directory), ignoring drive A:
Could not stat /c (No such file or directory), ignoring drive C:
Invalid path 'c:\windows' for windows directory: does not exist
Perhaps you have not properly edited or created your Wine configuration file.
This is (supposed to be) '/home/utente/.wine/config'
credo che il file di config sia sbagliato.... potresti postare il tuo please? :D
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
da root digitando wine mi dice che il super utente non puo ecc ecc.
allora mi loggo da utente e lancio wine e dice cosi:
Wine called with no arguments.
Invoking /usr/bin/wine.bin ...
Could not stat /mnt/fd0 (No such file or directory), ignoring drive A:
Could not stat /c (No such file or directory), ignoring drive C:
Invalid path 'c:\windows' for windows directory: does not exist
Perhaps you have not properly edited or created your Wine configuration file.
This is (supposed to be) '/home/utente/.wine/config'
credo che il file di config sia sbagliato.... potresti postare il tuo please? :D
tnx
_YTS_
oh cazzo! :D
ma l'hai fatto o no il tab 2 volte cavolo? non ti ho detto di lanciare wine! ti ho detto di scrivere
wine
e poi premere tab 2 volte, senza invio!
posta qua tutto quello che ti viene fuori! ;) :p
ciaoooo
ghghgh
vedi sai tutti i trucchi e non me li dici :sofico:
cmq ecco fatto:
woodycd:~# wine
wine wine.bin wineconsole winesetup
wine-safe wineclipsrv wineserver wineshelllink
woodycd:~# wine
ora sono nelle tue mani.
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
ghghgh
vedi sai tutti i trucchi e non me li dici :sofico:
cmq ecco fatto:
woodycd:~# wine
wine wine.bin wineconsole winesetup
wine-safe wineclipsrv wineserver wineshelllink
woodycd:~# wine
ora sono nelle tue mani.
tnx
_YTS_
i dubbi sono 2 :D
1. usi woody? magari wine è molto vecchio e mancano dei pezzi :confused:
2. hai apt-gettato qualcosa in meno... fammi vedere il risultato di:
apt-cache search wine
e
dpkg --get-selections>grep win
;)
ciao! :)
i risultati dei comandi sono questi:
woodycd:~# apt-cache search wine
zope-cmfworkflow - Zope Content Management Framework workflow module.
lg-issue52 - Issue 52 of the Linux Gazette.
wine-doc - Windows Emulator (Documentation)
libwine - Windows Emulator (Library)
wine - Windows Emulator (Binary Emulator)
wine-utils - Windows Emulator (Utilities)
libwine-dev - Windows Emulator (Development files)
winesetuptk - Windows Emulator (Configuration and Setup Tool)
woodycd:~# dpkg --get-selections>grep win
No packages found matching win.
woodycd:~#
ora può essere che il wine installato sulla woody sia vecchiotto, anzi lo è sicuramente, ma il prob è che anche su knoppix o sarge non va lo stesso!!
cmq aspetto i tuoi consigli e nel frattempo continuo la ricerca.
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
i risultati dei comandi sono questi:
woodycd:~# apt-cache search wine
zope-cmfworkflow - Zope Content Management Framework workflow module.
lg-issue52 - Issue 52 of the Linux Gazette.
wine-doc - Windows Emulator (Documentation)
libwine - Windows Emulator (Library)
wine - Windows Emulator (Binary Emulator)
wine-utils - Windows Emulator (Utilities)
libwine-dev - Windows Emulator (Development files)
winesetuptk - Windows Emulator (Configuration and Setup Tool)
woodycd:~# dpkg --get-selections>grep win
No packages found matching win.
woodycd:~#
ora può essere che il wine installato sulla woody sia vecchiotto, anzi lo è sicuramente, ma il prob è che anche su knoppix o sarge non va lo stesso!!
cmq aspetto i tuoi consigli e nel frattempo continuo la ricerca.
tnx
_YTS_
se ho capito bene hai già apt-gettato questi 2 vero?
wine
wine-utils
prova a prendere pure questo:
winesetuptk
e guarda se ti installa winecfg: è indispensabile per creare i files di config nella tu ahome! (o meglio, forse non è indispensabile, ma ti rende tutto + facile! ;) :p )
fammi sapere ciao! :)
ok
sono riuscito tramite i winetools:
http://franksworld.net/winetools.html
a creare una directory fake_windows.
mi sono fermato li però....
il winesetuptk da root lo lancia ma non mi fa configurare perche
vuole un utente e non un superutente.
tnx
_YTS_
Originariamente inviato da _YTS_
il winesetuptk da root lo lancia ma non mi fa configurare perche
vuole un utente e non un superutente.
tnx
_YTS_
e tu lancialo da utente no? :D
ecco fatto, mi dice cosi...
Wine called with no arguments.
Invoking /usr/bin/wine.bin ...
Could not stat /mnt/fd0 (No such file or directory), ignoring drive A:
Could not stat /c (No such file or directory), ignoring drive C:
Warning: could not find wine config [Drive x] entry for current working directory /root; starting in windows directory.
Invalid path 'c:\windows' for windows directory: does not exist
Perhaps you have not properly edited or created your Wine configuration file.
This is (supposed to be) '/home/utente/.wine/config'
utente@woodycd:/root$
cosa devo fare?
ciao
_YTS_
uff non lo so :( :D dovresti avere winecfg cavolo... però mi sa che per woody non c'era ancora... passa a sid! ;) :D
pasquale.davide
09-06-2004, 20:04
Ciao, vorrei farvi un paio di domande sul RAID1! :cool:
Devo migrare il server di un cliente da Win2000professional :cry: :eek:
a Debian Sarge con kernel 2.6.3 (l'ultima netinst in pratica).
Nella configurazione è presente un controller raid della High Point : HPT370 RAID a cui sono agganciati due Maxtor80 gb in RAID1 solo per i dati. Il sistema operativo va installato su un altro disco ide.
Come mi conviene procedere?
Al primo boot mi verrà visto il controller?
Il disco "visibile" in raid1 come lo vedo? /dev/hde /dev/hdf o forse /dev/sda1 o in qlc altro modo?
Scusate ma nn sono molto esperto di sistemi raid...
Grazie.
se userai un altro disco di boot diverso da quelli in raid 1, probabilmente dovrai montarli dopo aver installato il sistema, editando il file /etc/fstab.
cmq dovrebbero esserci sia i moduli che i driver per il controller.
aspetta gente che ne sa piu di me :sofico:
ciao
_YTS_
pasquale.davide
09-06-2004, 21:13
Grazie della risposta intanto! :cool:
ciao nuovo problema, ho messo un mouse usb, e ovviamente nn parte più x. allora il probl, è che nn riesco a trovare in /dev il muose, come faccio?
ah i muduli del mouse sono correttamente caricati all'avvio.
[-°-3DM@RK-°-]©
11-06-2004, 12:36
Ragazzi, ripeto la domanda... sapete dirmi perchè in applicazioni gtk come xmms o gmplayer vedo i font piccolissimi mentre il resto è tutto ok?
Originariamente inviato da khri81
ciao nuovo problema, ho messo un mouse usb, e ovviamente nn parte più x. allora il probl, è che nn riesco a trovare in /dev il muose, come faccio?
ah i muduli del mouse sono correttamente caricati all'avvio.
hai configurato X mettendo il mouse come /dev/input/mice??
hai caricato tutti i moduli?
cmq...
http://blucerchiato.altervista.org/debian_appunti.html
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Ragazzi, ripeto la domanda... sapete dirmi perchè in applicazioni gtk come xmms o gmplayer vedo i font piccolissimi mentre il resto è tutto ok?
forse ti absta cambaire tema gtk.. ne hai provati altri?
hai preso il prog per cambiare i temi?
gtk-theme-switch
;) :)
[-°-3DM@RK-°-]©
11-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da moly82
forse ti absta cambaire tema gtk.. ne hai provati altri?
hai preso il prog per cambiare i temi?
gtk-theme-switch
;) :)
Sembra più un problema di permessi... da utente root funziona tutto normalmente
:muro:
[-°-3DM@RK-°-]©
11-06-2004, 14:10
utente normale
[-°-3DM@RK-°-]©
11-06-2004, 14:12
root
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Sembra più un problema di permessi... da utente root funziona tutto normalmente
:muro:
scusa ma permessi di cosa? :confused: :p
a me sembra + un problema di semplici files di configurazione, che ovviamente sono differenti per root e per utente normale... quindi una possibile soluzione potrebbe essere copiare i file di config di gnome e gtk da root a utente e poi ovviament ecambiare pure i permessi ai files così che siano sovrascrivibili da utente normale.. oppure boh io un'occhiata ai temi la darei, che ti costa? lanci un apt-get e basta, e poi da theme-switch oltre a cambiare il tema puoi anche cambiare proprio i fonts e la dimnesione! ;) :)
ciao!
PS: giusto perchè tu lo sappia (se non lo sai) ti consiglio di far comparire il menu di gmplayer premendo il tasto centrale invece di quello destro: vedrai che è molto + bello! ;) :) (non c'entra niente col tuo problema...è solo un suggerimento! :p )
ma è normale che facendo apt-get dist-ipgrade mi dice che deve fare il download di 130 circa mb di roba e una volta scompattati dice che richiede uno spazio su disco di circa 3400 mb di roba? ma che è pazzo?
nemmeno c'è li ho 3,5 gb di roba come faccio a fare l'upgrade?
Originariamente inviato da khri81
ma è normale che facendo apt-get dist-ipgrade mi dice che deve fare il download di 130 circa mb di roba e una volta scompattati dice che richiede uno spazio su disco di circa 3400 mb di roba? ma che è pazzo?
nemmeno c'è li ho 3,5 gb di roba come faccio a fare l'upgrade?
sei sicuro che non sono 3400 Kb? ;) :D
è normale con sid che faccia di tanto in tanto aggiornamenti così corposi ;) ovviamente però aggiornando soltanto i pacchetti e non installandoli ex-novo, lo spazio occupato non aumenta di tanto, anzi se non rimane pressochè lo stesso di solito aumenta di pochissimo! ;) :p
ciao!
ciao mi piacerebbe avere un firewall abb sicuro, solo che nn ho tempo di imparare iptables e simili, come posso configurare un firewall in maniera semplice e veloce?
Originariamente inviato da khri81
ciao mi piacerebbe avere un firewall abb sicuro, solo che nn ho tempo di imparare iptables e simili, come posso configurare un firewall in maniera semplice e veloce?
come ti colleghi a internet? modem o rete?
ho un router collegato ad un pc. vorrei farei uso della posta, nevigare in internet, usare i p2p e basta e chiudere tutto il resto.
non ho capito se ti fa schifo iptables in se oppure l uso della riga di comando..
cmq ci sono molte interfaccie grafiche ad uso firewall.
oppure script in rete che ti configurano direttamente le regole di iptables.
il tema sicurezza è immenso e non bastano certamente poche righe per parlarne, cmq ti consiglio di iniziare con iptables, anche perchè è l unico firewall che ti fa stare abbastanza al sicuro.
ciao
_YTS_
nn mi fa schifo, altrimenti nn userei linux, il problema è che nn ho tempo nel vero senso della parola nn ho nemmeno 5 min x mettermi li ad imparare iptables, xò vorrei avere il pc abb sicuro, insomma nn vorrei che il primo che passa in rete mi entra
Originariamente inviato da khri81
insomma nn vorrei che il primo che passa in rete mi entra
beh questo non è così faciel ;) mica parliamo di winzzoz! :D
ricordache tutte le porte sono cmq chiuse di default, e si aprono solo nel caso in cui ci sia un servizio da te lanciato che necessita delle stesse! ;) quindi entrare nonè impossibile, ma nememnofacilissimo :p
cmq con iptablesti basta dare 2 righe (e dico 2) per chiudere TUTTO con iptables ed essere in una botte di ferro :cool: :p
ciao!
è propio questo che mi interessava, nn ho il tempo di guardarmi e imparare queste 2 righe, nessuno ha voglia di passarmi il suo file di conf di iptables?
:D
iptables -A INPUT -i eth0 -m state --state NEW,INVALID -j DROP
iptables -A FORWARD -i eth0 -m state --state NEW,INVALID -j DROP
quewste chiudono TUTTO....
iptables -I INPUT -p tcp --dport 6699 -m state --state NEW -j ACCEPT
e questa mi apre la porta di upload di lospte r;) :p
ciaoooo
forse nn ho iptables attivo, xchè mettendo le due righe che mi hai dato che dovrebbero bloccare tutte le connessioni in entrata, con emule riescono cmq a fare gli upload.
è normale?
ok ora è attivo grazie mille.
quindi con queste poche righe posso stare un pò tranquillo?
Originariamente inviato da khri81
ok ora è attivo grazie mille.
quindi con queste poche righe posso stare un pò tranquillo?
io le uso con fastweb (connessione tramite scheda di rete) e da me non passa nessuno! :O :D :sofico: ;)
ciaoooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.