PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12

PiloZ
28-11-2004, 00:00
ora prova a dare da root:
ifconfig eth0 x.x.x.x netmask y.y.y.y up
x.x.x.x = IP eth0
y.y.y.y = netmask

route add default gw z.z.z.z
z.z.z.z = IP router

poi prova sempre da root il comando "ifconfig" e vedi se trovi una nuova interfaccia "eth0" tirata su oltre "lo"

se la trovi prova a pingare il router e torna su winzoz che c'è sto io quà che aspetto tue notizie :D

p.s. dopo aver dato
ifconfig eth0 x.x.x.x netmask y.y.y.y up
e
route add default gw z.z.z.z
leggi il file interfaces e guarda se ti tiporta la configurazione che hai indicato con i 2 comandi poco prima.

Leron
28-11-2004, 00:24
Originariamente inviato da PiloZ
ora prova a dare da root:
ifconfig eth0 x.x.x.x netmask y.y.y.y up
x.x.x.x = IP eth0
y.y.y.y = netmask

route add default gw z.z.z.z
z.z.z.z = IP router

poi prova sempre da root il comando "ifconfig" e vedi se trovi una nuova interfaccia "eth0" tirata su oltre "lo"

se la trovi prova a pingare il router e torna su winzoz che c'è sto io quà che aspetto tue notizie :D

p.s. dopo aver dato
ifconfig eth0 x.x.x.x netmask y.y.y.y up
e
route add default gw z.z.z.z
leggi il file interfaces e guarda se ti tiporta la configurazione che hai indicato con i 2 comandi poco prima.
ok, allora

ifconfig eth0 192.168.0.4 netmask 255.255.255.0 up

(fin qui ok)

route add default gw 192.168.0.1

risposta: "SIOCADDRT: il file esiste"





dando
ifconfig eth0



eth0
link encap: ethernet HWaddr: (indirizzo mac)
inet addr: 192.168.0.4 bcast:192.168.0.255 mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::202:3ffff:fe17:2ec7/64 scope:link
up broadcast running mtu:1500
rx packets:0 errors:0 dropped:0 overrun:0 frame:0
tx packets:0 errors:0 dropped:0 overrun:0 carrier:0
rx collisions:o tx queue:1000
rx bytes:0 (o.ob) tx bytes:0 (0.0b)
interrupt:11 base address:0xa000




dando "ping 192.168.0.1"
risponde: "destination host unreachable"






:boh:




io ora devo proprio spegnere, ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando altrimenti non saprei dove sbattere la testa :cry:

cmq quando mi connetto sono sul forum quindi se non ti sei rotto troppo le balls con un niubbo così vediamo se si riesce a venirne a capo, superati questi due ostacoli (lan e mouse) sarebbe perfetto :)

PiloZ
28-11-2004, 00:43
ok tranquo :)

appena hai tempo prova a editare il file /etc/network/interfaces come di seguito ti riporto:

#########################
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.4
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1
#########################

riavvia il pc e da root dai:
route
per vedere se fa appunto route sul tuo gatway
dovresti avere qualcosa di molto simile se non uguale:
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
localnet * 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0
default 192.168.0.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0

se non comparirà l'ip del tuo router bisognerà capire cosa indica: SIOCADDRT
Notte :zzz:

Leron
28-11-2004, 10:44
eccomi :D

allora

editanto il file etc/network/interface è già esattamente come dici

dando "root"

il risultato


DESTINATION.....GATEWAY.......GENMASK..........FLAGS...METRIC...REF...USE... IFACE
localnet..................*..............255.255.255.0........U...........0..........0.......0........eth0
default..............192.168.0.1......0.0.0.0...............UG........0..........0.......0........eth0

PiloZ
28-11-2004, 10:50
presente :D
:wtf: sembra tutto ok...è in questo stato se pingi il router da sempre "destination host unreachable" , strano :confused:

Leron
28-11-2004, 10:51
Originariamente inviato da PiloZ
presente :D
:wtf: sembra tutto ok...è in questo stato se pingi il router da sempre "destination host unreachable" , strano :confused:
mo riprovo, magari si è sbloccato qualcosa

Leron
28-11-2004, 11:03
niente, sempre "destination host unreachable"
:cry: :cry:

qualunque ping verso l'esterno da questo risultato


nello spegnere ho notato che è passata una scritta "warning: watchdog transmit eth0 timed out"


altra cosa: può centrare il fatto che durante il boot dia degli errori nel caricamento di


starting hotplug subsystem

PiloZ
28-11-2004, 11:13
Originariamente inviato da Leron
niente, sempre "destination host unreachable"
:cry: :cry:

qualunque ping verso l'esterno da questo risultato


nello spegnere ho notato che è passata una scritta "warning: watchdog transmit eth0 timed out"


altra cosa: può centrare il fatto che durante il boot dia degli errori nel caricamento di


starting hotplug subsystem
ma sei certo che possa pingare il router? cioè non è che c'è una subnet impostata sul router che non mette in rete il tuo ip o qualcosa del genere?...
dell'errore nello starting hotplug subsystem per ora fregatene non è niente di importante.

l'ìip della tua scheda di rete lo pinghi?

metti nel file /etc/resolv.conf i dns del tuo isp nella forma:
search tin.it
nameserver 62.211.69.150
nameserver 212.48.4.15

edita anche /etc/hosts
in alto le prime righe metti questo:
127.0.0.1 localhost hostname*
192.168.0.1 router
192.168.0.4 linuxbox

per sapere il tuo hostname così da scriverlo sopra dai semplicemente $hostname da shell.

scritti i due file prova:
ping router
ping linuxbox
ping dns_tuo_isp

PiloZ
28-11-2004, 11:15
ti posto il mio per sicurezza:

127.0.0.1 localhost PiloZpC
192.168.1.1 zyxel
192.168.1.2 piloz piloz.homelinux.net
192.168.1.3 carriola
192.168.1.4 paolo

# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
# (added automatically by netbase upgrade)

::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts

quanto al mouse dai $modconf
e cerca nei menù:
input
mice
hid
usbmouse
prova a caricarli così e vedi che ti dice... :muro:

Leron
28-11-2004, 11:58
Originariamente inviato da PiloZ
ma sei certo che possa pingare il router? cioè non è che c'è una subnet impostata sul router che non mette in rete il tuo ip o qualcosa del genere?...
dell'errore nello starting hotplug subsystem per ora fregatene non è niente di importante.

l'ìip della tua scheda di rete lo pinghi?

metti nel file /etc/resolv.conf i dns del tuo isp nella forma:
search tin.it
nameserver 62.211.69.150
nameserver 212.48.4.15

edita anche /etc/hosts
in alto le prime righe metti questo:
127.0.0.1 localhost hostname*
192.168.0.1 router
192.168.0.4 linuxbox

per sapere il tuo hostname così da scriverlo sopra dai semplicemente $hostname da shell.

scritti i due file prova:
ping router
ping linuxbox
ping dns_tuo_isp


ho fatto tutto quello che hai detto, (a parte "linuxbox" che da me è"ubuntu" )

il ping verso di "me" (ping ubuntu) funziona


verso il resto non va niente, router compreso

pinball
28-11-2004, 12:11
Originariamente inviato da PiloZ
i moduli:
input
mice
mousedev
hid
usbmouse

nel kernel sono caricati come modulo, statici o non c'è alcun supporto?


guarda che ubuntu utilizza un precompiklato e hotplug quindi lui non deve caricare alcun modulo in teoria :confused:

PiloZ
28-11-2004, 12:21
Originariamente inviato da Leron
ho fatto tutto quello che hai detto, (a parte "linuxbox" che da me è"ubuntu" )

il ping verso di "me" (ping ubuntu) funziona


verso il resto non va niente, router compreso
aaaaa ecco perchè non hai lo script networking :eek: perchè hai ubuntu :muro:

mm... hai chiesto qualcosa nella sezione del clan ubuntu in relazione alla rete?

se aspetti a stasera lancio la mia ubuntu con l'emulatore e vedo che posso fare.
ora corro a lavoro ciauz :)

PiloZ
28-11-2004, 12:23
Originariamente inviato da moly82
guarda che ubuntu utilizza un precompiklato e hotplug quindi lui non deve caricare alcun modulo in teoria :confused:
e secondo te io sapevo che usava ubuntu?...a me pareva scontato visto la sezione dove ha postato che usava debian :O

hai hai hai un mod che sbaglia sezione :D

moly82 pensaci tuuuu che io devo proprio scappare at work :sofico:

Leron
28-11-2004, 12:26
Originariamente inviato da PiloZ
e secondo te io sapevo che usava ubuntu?...a me pareva scontato visto la sezione dove ha postato che usava debian :O

hai hai hai un mod che sbaglia sezione :D

moly82 pensaci tuuuu che io devo proprio scappare at work :sofico:


ma se quando mi sono presentato ho detto


perdonate, non è il thread giustissimo visto che non parlo della debian "pura", ma probabilmente questo è uguale

devo attivare il mouse USB sulla ubuntu (ho un portatile e è stato rilevato il touchpad ma non il mouse)

qualcuno ha la soluzione?


:D
cmq il clan della ubuntu lo ho cercato ma mica lo ho trovato, è per quello che ho postato qui :)


cmq scusate il disguido :)

PiloZ
28-11-2004, 12:28
Lollissimo :rotfl:
comunque sempre in Documentazione, FAQ e HOWTO [UBUNTU] HWUpgrade Clan (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814139)

prova a far riferimento a questo thread :) e vediamo un pochino :)

Leron
28-11-2004, 12:30
Originariamente inviato da PiloZ
Lollissimo :rotfl:
comunque sempre in Documentazione, FAQ e HOWTO [UBUNTU] HWUpgrade Clan (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814139)

prova a far riferimento a questo thread :) e vediamo un pochino :)
sai che mica lo avevo visto :muro:

grazie mille :)

PiloZ
28-11-2004, 12:32
Originariamente inviato da Leron
sai che mica lo avevo visto :muro:

grazie mille :)
figurati, sappi che quando ti sei rotto di sbatterci su puoi direttamente mettere debianuzza :D
quelli si che saranno bei tempi :asd:

quà: http://www.piloz.it/index.php?page=howto
e quà: http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm

trovi la guida per l'installazione.

Leron
28-11-2004, 12:34
Originariamente inviato da PiloZ
figurati, sappi che quando ti sei rotto di sbatterci su puoi direttamente mettere debianuzza :D
quelli si che saranno bei tempi :asd:

quà: http://www.piloz.it/index.php?page=howto
e quà: http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm

trovi la guida per l'installazione.
la debian la metterei subito, è che vorrei gnome 2.8 ma installarmelo da solo con le mie conoscenze mi sa che è un'impresa fuori delle mie possibilità :D

Leron
28-11-2004, 15:23
Originariamente inviato da PiloZ
Lollissimo :rotfl:
comunque sempre in Documentazione, FAQ e HOWTO [UBUNTU] HWUpgrade Clan (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814139)

prova a far riferimento a questo thread :) e vediamo un pochino :)
ok, ho postato di là, sono riuscito a postare anche i files e i risultati di quello che mi hai detto di fare (ho usato la knoppix per prenderli dalla partizione ubuntu e postarli in internet)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814139&perpage=20&pagenumber=2

Leron
28-11-2004, 17:44
allora, mo mi son deciso visti i casini con ubuntu provo debian :sofico:


cmq è molto incoraggiante, ancora prima di scaricare la mini iso sono già bloccato :D

http://www.phy.olemiss.edu/debian-cd/


voi riuscite a scaricarla?

PiloZ
28-11-2004, 17:57
aspè calma e sangue freddo :D .. ti recupro io un altro mirror ;)

PiloZ
28-11-2004, 18:16
che culo che ho: corri corri :D
http://public.planetmirror.com/pub/debian-minicd/woody/

alternativa:
http://debian.nsu.ru/debian-minicd/

alternativa:
http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/isos/debian-minicd/

Leron
28-11-2004, 18:19
Originariamente inviato da PiloZ
che culo che ho: corri corri :D
http://public.planetmirror.com/pub/debian-minicd/woody/

alternativa:
http://debian.nsu.ru/debian-minicd/

alternativa:
http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/isos/debian-minicd/
tnks :cool:

PiloZ
28-11-2004, 18:21
Originariamente inviato da Leron
tnks :cool:
dovere per la patria :cool:
:D

_YTS_
01-12-2004, 20:48
post di qualche giorno fa...che riassumo almeno non va perso e rimane utile.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=824147

riassumo:

praticamente tramite i repository di ubuntu si puo installare xorg su debian tramite apt-get, ecco i rep:

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted universe

a me è andato a buon fine subito, mi segnala una dipendenza incompatibile se installo anche il xorg-common, ma quello non serve e quindi sono apposto.

ciao

Embryo
02-12-2004, 08:01
Originariamente inviato da _YTS_
post di qualche giorno fa...che riassumo almeno non va perso e rimane utile.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=824147

riassumo:

praticamente tramite i repository di ubuntu si puo installare xorg su debian tramite apt-get, ecco i rep:

deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted universe

a me è andato a buon fine subito, mi segnala una dipendenza incompatibile se installo anche il xorg-common, ma quello non serve e quindi sono apposto.

ciao

Fatto anche io! :D :D e anche io ho dovuto segare un pacchetto (mi sembra xfree86-common), ma non me l'ha + richiesto... ehehehehe
Tra le altre cose ha funzionato anche passando da xfree a xorg... :oink: L'unica cosa è che dopo ho lanciato un bell'update... e mi ha aggiornato un mare di pacchetti dai rep di ubuntu... per cui ora sto con 70 pacchetti di ubunto su 560 (35 dei quali però sono xorg).... Ehehehehe ho una debian sid/ubuntu :sofico:

PiloZ
02-12-2004, 11:25
scusate l'ignoranza ma cosa ha xfree non vi piace tanto da passare a xorg in debian? :wtf:

Embryo
02-12-2004, 12:48
io per ora ho fatto l'esperimento... mi ci sono trovato bene perchè ha attivato subito l'accelerazione della 8500 coi driver liberi senza che muovessi un dito.
Poi mi risulta che xfree abbia cambiato tipo di licenza (o qualcosa del genere) mentre xorg sia ancora del tutto free, per cui è positivo appoggiarlo...
Ma motivi idelogici e politici a parte... mi ha attivato il 3d e sono contento! :D

pinball
02-12-2004, 12:49
tutta questione di licenze, (a parte altre cosette che cmq stanno implementando e non sono niente male mi han detto).. ma ti sei perso tutti i thread riguardanti la modifica di licenza di xfree?

certo che sei proprio ignorante eh :O

ciao :D

PiloZ
02-12-2004, 13:29
:sbonk:
capra adesso lo so anche io :D

Leron
02-12-2004, 13:32
ma sbaglio o con xorg non si possono ancora installare i driver ATI? si sa se e quando ati si deciderà a rilasciarne di funzionanti per xorg?

pinball
02-12-2004, 14:51
non saprei visto che anceh qua da me con la 9200 il 3D funziona con gli open e non ho mai + sentito bisogno dei closed...

però credo vadano anche con xorg.. xorg e xfree sono praticamente la stessa cosa!

boh

Embryo
02-12-2004, 15:20
Da quel che ho letto si può tranquillamente anche con xorg, basta dopo aver installato e configurato l'xfree copiare il contenuto dell'xf86config nel xorg.conf... paro paro... almeno da quel che ho capito io...
cmq ora uso tutto coi driver liberi anche se non so se le prestazioni ottenute sono accettabili o meno...
quanto si fa generalmente con una 8500?

Psycotic
03-12-2004, 11:49
Visto che nessuno mi ha risposto nel forum.. Bah posto anche qui..
visto che uso debian


AUDIT: Thu Dec 2 17:53:21 2004: 8421 X: client 1 rejected from IP 192.168.1.2 port 32784

Quando cerco di collegarmi in remoto al mioserver X mi spunta questa riga sul server... Qualcuno sa di cosa si tratta?

DanieleC88
03-12-2004, 12:58
Originariamente inviato da Psycotic
Visto che nessuno mi ha risposto nel forum.. Bah posto anche qui..
visto che uso debian


AUDIT: Thu Dec 2 17:53:21 2004: 8421 X: client 1 rejected from IP 192.168.1.2 port 32784

Quando cerco di collegarmi in remoto al mioserver X mi spunta questa riga sul server... Qualcuno sa di cosa si tratta?

Se non sbaglio devi dire al server X sulla macchina alla quale cerchi di collegarti di accettare l'host con il quale ti vuoi collegare (usando xhost +nomehost_o_indirizzo, vediti "man xhost").

_YTS_
04-12-2004, 11:27
magari mi date una mano.... tnx

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=828653

freddyb
04-12-2004, 13:20
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una mano per configurare la connessione internet adsl
il modem è ethernet (l' alcatel speed touch home), ma a libero mi hanno attivato l' adsl x modem usb, quindi devo farlo funzionare creando una vpn pptp
la mia debian è la testing, l' ip del mio computer 10.0.0.1 il modem invece ha l' indirizzo 10.0.0.138 (ma non è un router)

grazie anticipatamente

khri81
08-12-2004, 23:23
aiutoooooooooooooo

qualsiasi programma cerco di installare con apt-get mi da questo errore:

perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Kde
debconf: (Can't locate Qt.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7, <> line 4.)
debconf: falling back to frontend: Dialog
Selecting previously deselected package cpp-3.3.
(Reading database ... 7940 files and directories currently installed.)
Unpacking cpp-3.3 (from .../cpp-3.3_1%3a3.3.5-3_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package cpp.
Unpacking cpp (from .../cpp_4%3a3.3.5-1_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package gcc-3.3.
Unpacking gcc-3.3 (from .../gcc-3.3_1%3a3.3.5-3_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package gcc.
Unpacking gcc (from .../gcc_4%3a3.3.5-1_i386.deb) ...
Setting up exim (3.36-11) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
hostname: Unknown host
hostname --fqdn gave non-zero exit code 256
dpkg: error processing exim (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
dpkg: dependency problems prevent configuration of mailx:
mailx depends on exim4 | mail-transport-agent; however:
Package exim4 is not installed.
Package mail-transport-agent is not installed.
Package exim which provides mail-transport-agent is not configured yet.
dpkg: error processing mailx (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
Setting up cpp-3.3 (3.3.5-3) ...
Setting up cpp (3.3.5-1) ...
Setting up gcc-3.3 (3.3.5-3) ...
Setting up gcc (3.3.5-1) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").

Setting up console-common (0.7.47) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Kde
debconf: (Can't locate Qt.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7.)
debconf: falling back to frontend: Dialog
Looking for keymap to install:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
NONE
Usage: install-keymap [ keymap_file | NONE | KERNEL ]
dpkg: error processing console-common (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
dpkg: dependency problems prevent configuration of console-data:
console-data depends on console-common; however:
Package console-common is not configured yet.
dpkg: error processing console-data (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of base-config:
base-config depends on console-data (>= 2002.12.04dbs-16); however:
Package console-data is not configured yet.
dpkg: error processing base-config (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of console-tools:
console-tools depends on console-common; however:
Package console-common is not configured yet.
dpkg: error processing console-tools (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:
exim
mailx
console-common
console-data
base-config
console-tools
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


cosa cazzo è?

wubby
09-12-2004, 06:48
Setting up console-common (0.7.47) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Kde
debconf: (Can't locate Qt.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7.)
debconf: falling back to frontend: Dialog
Looking for keymap to install:
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
NONE
Usage: install-keymap [ keymap_file | NONE | KERNEL ]
dpkg: error processing console-common (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
dpkg: dependency problems prevent configuration of console-data:
console-data depends on console-common; however:
Package console-common is not configured yet.
dpkg: error processing console-data (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of base-config:
base-config depends on console-data (>= 2002.12.04dbs-16); however:
Package console-data is not configured yet.
dpkg: error processing base-config (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
dpkg: dependency problems prevent configuration of console-tools:
console-tools depends on console-common; however:
Package console-common is not configured yet.
dpkg: error processing console-tools (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
Errors were encountered while processing:


Che caos... :rolleyes:

apt-get -f install ?

e poi:

dpkg-reconfigure console-common
dpkg-reconfigure console-data
dpkg-reconfigure locales

aiutano?

Che cosa hai installato/aggiornato per trovarti in questa situazione?

khri81
09-12-2004, 10:22
nienete di strano ho fatto quello che diceva la guida x installare debian
dopo aver aggiunto i mirror in sources.list ho dato
apt-get update
apt-get dist-upgrade

qualsiasi cosa faccio anche quello che mi hai suggerito tu mi da sempre:

Knoppix:/usr/src/linux# dpkg-reconfigure console-data
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Kde
debconf: (Can't locate Qt.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7.)
debconf: falling back to frontend: Dialog
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: console-data is broken or not fully installed
Knoppix:/usr/src/linux# dpkg-reconfigure locales
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
debconf: unable to initialize frontend: Kde
debconf: (Can't locate Qt.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7.)
debconf: falling back to frontend: Dialog
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: locales is not installed

pigio
09-12-2004, 11:53
quello è un problema ke ho avuto ankio quando ho tentato di passare una knoppix a debian vera e propria, così per saltarci fuori ho dovuto formattare e partire dai minimali della debian

khri81
09-12-2004, 12:05
peccato che io sono partito dal mini cd debian!!!!

DanieleC88
09-12-2004, 12:41
(fai tutto questo come root)

Per la lingua: se non è strettamente necessario, non impostare LC_ALL. È una forzatura, rimuovila da /etc/bashrc o un file con nome simile.
Poi: "apt-get install locales" per non far vedere quell'orrendo messagio di Perl che dice "Cannot set locale xxxx".

Per quanto riguarda il problema con Qt: con GNOME io ho installato "libgnome2-perl", quindi forse dovrai usare "apt-get install libqt-perl".

Infine, non è possibile trovare la macchina con l'host specificato, quindi forse hai smanettato un po' /etc/hostname senza adattare /etc/hosts come richiesto. Usa "hostname nomechevuoidare" e poi modifica /etc/hosts (e leggiti la relativa pagina di man).

A questo punto, credo, avrai risolto tutti gli errori.
In caso contrario... aggiornaci, siamo sempre qui per rispondere!

khri81
09-12-2004, 12:58
niente da fare i pacchetti li scarica ma nn li installa solito errore:
Knoppix:/usr/src/linux# apt-get install locales
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following NEW packages will be installed:
locales
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
3 not fully installed or removed.
Need to get 3982kB of archives.
After unpacking 10.6MB of additional disk space will be used.
Get:1 http://ftp.it.debian.org unstable/main locales 2.3.2.ds1-19 [3982kB]
Fetched 3982kB in 52s (75.7kB/s)
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
debconf: Perl may be unconfigured (Can't locate Debconf/Log.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at (eval 1) line 4.
BEGIN failed--compilation aborted at (eval 1) line 4.
) -- aborting
Selecting previously deselected package locales.
(Reading database ... 8035 files and directories currently installed.)
Unpacking locales (from .../locales_2.3.2.ds1-19_all.deb) ...
Setting up exim (3.36-11) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
hostname: Unknown host
hostname --fqdn gave non-zero exit code 256
dpkg: error processing exim (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
dpkg: dependency problems prevent configuration of mailx:
mailx depends on exim4 | mail-transport-agent; however:
Package exim4 is not installed.
Package mail-transport-agent is not installed.
Package exim which provides mail-transport-agent is not configured yet.
dpkg: error processing mailx (--configure):
dependency problems - leaving unconfigured
Setting up base-config (2.60) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Can't locate Debconf/Db.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/debconf/frontend line 4.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/share/debconf/frontend line 4.
dpkg: error processing base-config (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 2
Setting up locales (2.3.2.ds1-19) ...
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = "it",
LC_ALL = "it_IT@euro",
LANG = "it_IT@euro"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Can't locate Debconf/Db.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/debconf/frontend line 4.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/share/debconf/frontend line 4.
dpkg: error processing locales (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 2
Errors were encountered while processing:
exim
mailx
base-config
locales
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)


ho installto debian su 10 copmputer diversi e ho sempre usato la solita procedura ma nn mi era mai successo una cosa cosi!
ricorda che ieri dopo aver fatto:

apt-get dist-upgrade mi ha avviato automaticaente debconf e forse deriva da li il problema nn so!

khri81
09-12-2004, 13:25
bon basta formatto e mi tengo win adesso mi sono propio rotto le @@ di linux troppe cose settaggi sparsi alla cazzo di cane troppe distribuzioni ecco qual'è il punto debole di linux nn c'è una filosofia ben definita ma c'è tutto il popolo mondiale che ci smanetta e programma sopra e ognuno ci mette su quel che gli pare e come gli pare ecco xchè nel mondo linux c'è una gran confusione dove devi perdere tempo x settare e configurare cose!
win sarà un cesso ma se i serve un pc in cui scaricare le foto delle fotocamera anche se hai 2 minuti e basta di tempo le scarichi con linux in 2 minuti nn fai nemmeno il mount!

mbenecchi
09-12-2004, 13:51
cambio thread come richiesto
copia del messaggio

Kernel command line: root=/dev/hda8 ro
ide0: BM-DMA at 0xb800-0xb807, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0xb808-0xb80f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
hda: SAMSUNG SV0432A 010, ATA DISK drive
hda: max request size: 128KiB
hda: 8421840 sectors (4311 MB) w/482KiB Cache, CHS=8912/15/63, UDMA(33)
hdc: PLEXTOR CD-R PX-W1210A, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide2: BM-DMA at 0x7000-0x7007, BIOS settings: hde:pio, hdf:pio
ide3: BM-DMA at 0x7008-0x700f, BIOS settings: hdg:pio, hdh:pio
hde: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive
hde: max request size: 128KiB
hde: 80293248 sectors (41110 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(100)
hdg: IBM-DTLA-307030, ATA DISK drive
hdg: max request size: 128KiB
hdg: 60036480 sectors (30738 MB) w/1916KiB Cache, CHS=59560/16/63, UDMA(100)
VFS: Can't find ext3 filesystem on dev hda8.
VFS: Can't find ext2 filesystem on dev hda8.
ReiserFS: hda8: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: hda8: using ordered data mode
ReiserFS: hda8: journal params: device hda8, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hda8: checking transaction log (hda8)
ReiserFS: hda8: Using r5 hash to sort names
Adding 497972k swap on /dev/hda6. Priority:-1 extents:1
hdc: ATAPI 32X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, DMA
ReiserFS: hda7: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: hda7: using ordered data mode
ReiserFS: hda7: journal params: device hda7, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hda7: checking transaction log (hda7)
ReiserFS: hda7: Using r5 hash to sort names
SCSI device sda: 256000 512-byte hdwr sectors (131 MB)
:mc: :eek: :Puke:

pinball
09-12-2004, 13:54
@ khri81: io ho fatto andare la macchina fotografica a 2 miei amici in meno di 2 minuti, mi hanno persino detto poi:

"cazzo + facile che con winzoz!"

fai te, secondo me sei tu che sei una capra :D


cmq è proprio la tua filosofia di approccio che sono sbagliati rispetto al pinguino, quindi rimetti pure winzoz poco male ;)

ciao!

khri81
09-12-2004, 15:48
moly sicuramente hai ragione a me piace smanettare e molto con il pc, ma ci sono volte in cui ho fretta di fare le cose e nn ho tempo da perdere a smanettare ecco in cui casi stai tranquillo che con linux se in casi normali a fare una cosa ci metto 1 ora quando ho fretta c'è ne metto 2. ;)
sarà il mio approccio ad essere sbagliato ma linux è troppo smanettone ci vorrebbe una via di mezzo, distribuzione come mandrake fedora suse sono pacioccose e fanno schifo a me sono una mezza imitazione di windows e nn mi piacciono, debian e gentoo, riesco ad installarle senza problemi le configuro pure ma in certe cose nn so fare e trovo delle guide che alla fine mi incasinano tutto vedi ultima avventura con gentoo che andava da zio ora mi è toccato di formattarla!

con debian cos faccio, l'ho sempre installata come tutte le volte ma stavolta nn è andata su come solito nn so il motivo!
adesso la formatto e provo a metterla nel disco nuovo wd 200 gb sata, mi sai dire come faccio ad installarla su di un disco sata?

pinball
09-12-2004, 16:15
io proverei per esempio ubuntu in questo caso, semplice l'installazione come mdk o fedora, anche se graficamente non bella e simile a quella di debian, basata su debian e quindi con apt a disposizione, però anche + semplificata e facile da usare.

inserisci la penna usb per esempio e non appena modificato fstab e collegata al pc ti appare in automatico la sua icona sul desktopo e ti viene pure lanciato nautilus nella directory giusta.. meglio di così....

gnome non sarà bellissimo ma lavora benone :p

gentoo ti avevo detto dall'inizio di non metterla, non negarlo.
con debian ti posso dire che è successo lo stesso a me: sempre installata e mai un problema, poi una volta anche a me è apparso quel problema dei locales e non me lo ero spiegat e non c'era modo di faqrlo andare via, che vuoi che ti dica, può succedere una volta su 10 che qualcosa vada storto :p

non ricordo come risolsi, ma probabilmente avevo isntallato per provare knoppix o qualcosaltro quindi poi avevo formattato e pace.... potresti anche provare sarge a sto punto magari è un problemino momentaneo di sid anche se dubito :p :fagiano: :confused:

ciao!

pinball
09-12-2004, 16:19
Originariamente inviato da mbenecchi
cambio thread come richiesto
copia del messaggio

Kernel command line: root=/dev/hda8 ro
ide0: BM-DMA at 0xb800-0xb807, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0xb808-0xb80f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
hda: SAMSUNG SV0432A 010, ATA DISK drive
hda: max request size: 128KiB
hda: 8421840 sectors (4311 MB) w/482KiB Cache, CHS=8912/15/63, UDMA(33)
hdc: PLEXTOR CD-R PX-W1210A, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide2: BM-DMA at 0x7000-0x7007, BIOS settings: hde:pio, hdf:pio
ide3: BM-DMA at 0x7008-0x700f, BIOS settings: hdg:pio, hdh:pio
hde: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive
hde: max request size: 128KiB
hde: 80293248 sectors (41110 MB) w/2048KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(100)
hdg: IBM-DTLA-307030, ATA DISK drive
hdg: max request size: 128KiB
hdg: 60036480 sectors (30738 MB) w/1916KiB Cache, CHS=59560/16/63, UDMA(100)
VFS: Can't find ext3 filesystem on dev hda8.
VFS: Can't find ext2 filesystem on dev hda8.
ReiserFS: hda8: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: hda8: using ordered data mode
ReiserFS: hda8: journal params: device hda8, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hda8: checking transaction log (hda8)
ReiserFS: hda8: Using r5 hash to sort names
Adding 497972k swap on /dev/hda6. Priority:-1 extents:1
hdc: ATAPI 32X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, DMA
ReiserFS: hda7: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: hda7: using ordered data mode
ReiserFS: hda7: journal params: device hda7, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: hda7: checking transaction log (hda7)
ReiserFS: hda7: Using r5 hash to sort names
SCSI device sda: 256000 512-byte hdwr sectors (131 MB)
:mc: :eek: :Puke:

non ricordo il problema, cosa devi fare? :D

riscrivilo anche di qua oltre all'output del comando, meglio.

poi puoi pure lanciare un bel cfdisk /dev/hdx sul disco che ti interessa per vederci chiaro sulle sue partizioni e il corrispettivo numero ;)

ciao!

mbenecchi
09-12-2004, 20:38
volevo editare grub su linux debian sarge per avviare dal menu windows xp che ora non parte per farlo mi avevi chiesto di copiarti il file che compariva lanciando
dmesg |grep hd

(la faccina c'e' perche' nei messaggi c'e' pio che viene interpretato come faccina)

e copiami qua tutto quello che ti da, dicendomi anche quale è il tuo disco tra quelli che vedrai elencati

hde: Maxtor 6E040L0, ATA DISK drive

grub invece e' questo

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

# Pretty colours
color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default optons below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specifiv kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
# kopt=root=/dev/hda8 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,6)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery mode) single
# altoptions=(recovery mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## ## End Default Options ##

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386
root (hd0,6)
kernel /vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda8 ro
initrd /initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-1-386 (recovery mode)
root (hd0,6)
kernel /vmlinuz-2.6.8-1-386 root=/dev/hda8 ro single
initrd /initrd.img-2.6.8-1-386
savedefault
boot

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hde1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd1,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
:rolleyes: :eek: :confused: :boxe: :sborone: :help: :asd:

pinball
09-12-2004, 21:16
winzoz xp sta sul maxtor che si chiama hde nel dmesg? se si strano che l'entry generata da debian non vada.. fai un po cfdisk /dev/hde e copiami quello che vedi

ciao!

Leron
09-12-2004, 22:53
domani tento il passaggio a debian perchè mi sono rotto di piccoli problemi che mi fanno infuriare con suse (relativi a incompatibilità con alcuni componenti che ho sul portatile)

volevo però chiedere un paio di cose

1- con Ubuntu non mi funzionava la lan, (realtek 8139) rilevava la scheda, impostavo tutto ma non transitava nessun pacchetto, potevo pingare il mio ip ma non il gateway nè tantomeno niente all'esterno

ho visto che è un problema comune a parecchi e che a quanto pare non è risolvibile per ora

dite che (commento a freddo) essendo ubuntu derivata da debian mi troverò con lo stesso inconveniente? (che mi costringerebbe a tornare a suse)


2-sempre con ubuntu non mi è stato riconosciuto il mouse usb, c'è qualche remota possibilità che debian lo veda? :D

3) domanda fondamentale: ubuntu la ho vista, ma all'atto pratico installazione a parte debian è veramente più difficile di ubuntu? cosa ha ubuntu per essere definita facile? l'automount? (installabile anche su debian)

4) sto scaricando la SID del 7 dicembre (primi 2 cd poi aggiungerò quello che mi serve tramite apt-get), la installerò con gnome 2.8 (che è già nei cd mi sembra, anche se non so se è nel primo o nel secondo), voi la sconsigliate? troppo giovane ?



scusate le infinite domande, ma il mio uso è molto "desktop" e anche se voglio imparare sento da molti che debian è difficile e non ho capito che reale differenza ci sia da ubuntu :D

pinball
10-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da Leron
domani tento il passaggio a debian perchè mi sono rotto di piccoli problemi che mi fanno infuriare con suse (relativi a incompatibilità con alcuni componenti che ho sul portatile)

volevo però chiedere un paio di cose

1- con Ubuntu non mi funzionava la lan, (realtek 8139) rilevava la scheda, impostavo tutto ma non transitava nessun pacchetto, potevo pingare il mio ip ma non il gateway nè tantomeno niente all'esterno

ho visto che è un problema comune a parecchi e che a quanto pare non è risolvibile per ora

dite che (commento a freddo) essendo ubuntu derivata da debian mi troverò con lo stesso inconveniente? (che mi costringerebbe a tornare a suse)


molto strnao sto prob, anche perchè il chip è comunissimo, lo ho anche io in 2 pc, e con debian non ho mai avuto problemi, quindi ti direi di provare e se hai banda larga come sempre ti consiglio di partire da mini-iso e farti un bel net-install: pratico, essenziale e ad hoc per le tue esigenze.

Originariamente inviato da Leron

2-sempre con ubuntu non mi è stato riconosciuto il mouse usb, c'è qualche remota possibilità che debian lo veda? :D


idem, mai avuto problemi col mio mouse usb ottico e anche cordless della trust.... cmq in generale noh mai sentito di problemi particolai quindi dovrebbe funzionarti anche quello...

Originariamente inviato da Leron
3) domanda fondamentale: ubuntu la ho vista, ma all'atto pratico installazione a parte debian è veramente più difficile di ubuntu? cosa ha ubuntu per essere definita facile? l'automount? (installabile anche su debian)



debian non ti configura assolutamente NIENTE in automatico (parlo di HW) eccetto giusto la rete se fai il net-install. ecco perchè è + difficile.
è anche vero che se installi debian poi apt-getti un kernel precompilato debian + hotplug, ti risolvi un sacco di problemi di questo tipo.
è anche vero che per esempio se parti da net-install alla fine ti ritrovi senza gui dal terminale principale.. ti sogni gdm e tutto instalalto e configurato come in ubuntu... e se uno non sa cosa fare (niente di astruso per carità) si strappa cmq i capelli.. :D
che dire prova, di certo non ci sarà un abisso di differenza. se non usi invece questi tools, si debian è molto + diffiicile, tanto da perdere anche diversto tempo, forse ore o giorni ( :D ) se non sei capace/non hai esperienza a far funzionare una determinata cosa.... ;) :p

Originariamente inviato da Leron
4) sto scaricando la SID del 7 dicembre (primi 2 cd poi aggiungerò quello che mi serve tramite apt-get), la installerò con gnome 2.8 (che è già nei cd mi sembra, anche se non so se è nel primo o nel secondo), voi la sconsigliate? troppo giovane ?


gnome 2.8 va benone, c'è i nubuntu per esempio, anche se preferisco sempre kde.
cmq io ti ripeto che partirei da mini.iso, se hai connessione veloce, altrimenti non so quanti e quali cd ti servano, mai preso cd di debian di dimensioni maggiori di 200mb... :O :D (se vuoi puoi installare debian anche partendo da un solo floppy o da iso di 14mb, immaginati un po' se è paragonabile a ubuntu.. ;) :D )

Originariamente inviato da Leron
scusate le infinite domande, ma il mio uso è molto "desktop" e anche se voglio imparare sento da molti che debian è difficile e non ho capito che reale differenza ci sia da ubuntu :D

provala, è l'unico modo per capire e scoprire qual distro fa per te :p

ciaooooo

Leron
10-12-2004, 09:47
oggi provo :)


ho scaricato i primi 3 cd con l'idea di installare l'installabile e poi aggiornare il resto tramite apt, perchè mi faccio "assistere" da un amico durante l'installazione quindi non posso stare a aspettare che installi tutto da internet

cambia molto? cmq dopo tramite apt-get non posso aggiornare il tutto?

pinball
10-12-2004, 10:33
si si ovvio puoi sempre installare e rimuovere quello che vuoi ci mancherebbe, ma lo scopo del net install è un altro: partire con una installazione minimale per non installare niente di inutile e che non ti serve :p

infatti installando dal cd puoi trovarsi miriadi di pacchetti che noin ti servono.. puoi semrpe cancellarli ma che palle :D

cmq nel tuo caso forse sono meglio i cd, tanto sono tutte prove puoi sempre ricomninicare poi quando vuoi nel caso cambi idea :p


ciaoooo

khri81
10-12-2004, 12:12
allora niente da fare dopo debian che rompeva le scatole ora ci si mette ubuntu, come prima cosa nn mi riconosceva l'sata, poi dopo smanettamenti vari me l'ha visto ma ogni volta che si carica mi da questo errore cicliclo che appare sullo schermo ed è assolutamente impossibile eseguire ogni sorta di comando!

disabling irq 18 me lo da cicliclamente ora linux comincia veramente a rompere! :mad:

Embryo
10-12-2004, 12:43
ma perchè sempre dare la colpa a linux?
quando non riuscivo a fare qualcosa (e non riesco a fare qualcosa... visto che è da pochissimo che ho iniziato) mi rimboccavo le maniche e cercavo la soluzione... hai provato a dare in pasto la stringa d'errore a google?

pinball
10-12-2004, 12:51
Originariamente inviato da khri81
allora niente da fare dopo debian che rompeva le scatole ora ci si mette ubuntu, come prima cosa nn mi riconosceva l'sata, poi dopo smanettamenti vari me l'ha visto ma ogni volta che si carica mi da questo errore cicliclo che appare sullo schermo ed è assolutamente impossibile eseguire ogni sorta di comando!

disabling irq 18 me lo da cicliclamente ora linux comincia veramente a rompere! :mad:


posso soltanto dirti che il sata rompe verametne le scatole in genere, a parte qualche modello in particolare se non sbaglio. io aprirei un nuovo thread dicendo quale è il tuo modello preciso e chiedendo lumi se è pienamente supportato da linux e se si se ci sono distro particolari che lo fanno andare facilmente... boh

cmq non hai un altro hard disk non sata? certo che te le cerchi eh! :p

ciao! :D

khri81
10-12-2004, 12:51
di sicuro nn è colpa mia, da quello che ho capito è un prob del controller sata ma nn della mia scheda madre ma di tutti i controller sata, quindi la colpa stavolta è di linux che nn li supporta come zio comanda! ;)

Leron
10-12-2004, 12:55
oppure di chi fa il controller che non sviluppa driver decenti

pinball
10-12-2004, 12:55
Originariamente inviato da khri81
di sicuro nn è colpa mia, da quello che ho capito è un prob del controller sata ma nn della mia scheda madre ma di tutti i controller sata, quindi la colpa stavolta è di linux che nn li supporta come zio comanda! ;)


se linux non li supporta come dio comanda ci sarà un motivo o no?

è un suo difetto intrinseco ( :fagiano: ) oppure è sempre questione dei produttori hw che non rilasciano specifiche come si deve? ve lo chiedo perchè nemmeno io lo so, però cmq io propenderei + per la seconda..............
inoltre è già un bel po che non compro qualcosa a meno di sapere che è compatibile al 100% con linux e mac, non avendo + winzoz a casa... di certo non comprerò mai un sata :D



ciao!

khri81
10-12-2004, 13:35
mi da fastidio che ogni volta che chiedo una cosa mi si dica sempre ma nn solo a me a tutti i niubbi di linux nn sai fare è colpa tua ecc... possibile che sia sempre colpa dei poveri utenti ok molte volte è cosi ma nn sempre! ;)

cmq ho risolto il problema del disabling irq 18

cmq gli errori ciclici erano 2 uno quello che ho risolto mettendo acpi=off, l'altro è questo:

ide2:unexpected interrupt, status=0xd0, count=452

nn so cosa sia ne come risolverlo fatto sta che a causa di questo errore che compare ininterrottamente sullo schermo nn riesco ad impartire comandi!!!!

ah ho installato tutto su di wd sata, nn ditemi di usare un pata xchè nn ho intenzione di farlo e se linux nn supporta l'sata getto i cd di linux fuori dalla finestra! ;)

khri81
10-12-2004, 13:36
Originariamente inviato da Leron
oppure di chi fa il controller che non sviluppa driver decenti

ah è beh ovvio linux è onnipotente! ma dai su xfavore nn siamo alla elementari linux ha i suoi difetti come ogni so, dai ammettetelo almenoo una santa volta! ;)

crashd
10-12-2004, 13:53
Originariamente inviato da khri81
ah è beh ovvio linux è onnipotente! ma dai su xfavore nn siamo alla elementari linux ha i suoi difetti come ogni so, dai ammettetelo almenoo una santa volta! ;)
ma anche no :D

khri81
10-12-2004, 13:59
Originariamente inviato da khri81
mi da fastidio che ogni volta che chiedo una cosa mi si dica sempre ma nn solo a me a tutti i niubbi di linux nn sai fare è colpa tua ecc... possibile che sia sempre colpa dei poveri utenti ok molte volte è cosi ma nn sempre! ;)

cmq ho risolto il problema del disabling irq 18

cmq gli errori ciclici erano 2 uno quello che ho risolto mettendo acpi=off, l'altro è questo:

ide2:unexpected interrupt, status=0xd0, count=452

nn so cosa sia ne come risolverlo fatto sta che a causa di questo errore che compare ininterrottamente sullo schermo nn riesco ad impartire comandi!!!!

ah ho installato tutto su di wd sata, nn ditemi di usare un pata xchè nn ho intenzione di farlo e se linux nn supporta l'sata getto i cd di linux fuori dalla finestra! ;)


aiutatemi con uqesto che è molto urgente :)

Leron
10-12-2004, 14:07
Originariamente inviato da khri81
ah è beh ovvio linux è onnipotente! ma dai su xfavore nn siamo alla elementari linux ha i suoi difetti come ogni so, dai ammettetelo almenoo una santa volta! ;)
mi pare di non aver mai detto che linux è il miglior so per tutto e per tutti

però se mi funziona male una periferica me la prendo col produttore, mica con chi fa il sistema, i driver li dovrebbe fare il produttore, e se oltre a non farli non si degna neanche di rilasciare le specifiche (scelta accettabilissima) non so con che criterio devo riversare la mia ira su chi fa il sistema operativo dato che già si sbatte a fare slalom per cercare di far andare i componenti e in più non ha neanche la possibilità di studiare l'architettura di quello che sta vedendo

la magia purtroppo non la hanno ancora fornita

pensi che in win sia la microsoft a sviluppare i driver per le tue periferiche? o è il produttore?

qui non si tratta di ammettere limiti, ma di sapere chi è la causa

PiloZ
10-12-2004, 20:56
Originariamente inviato da khri81
aiutatemi con uqesto che è molto urgente :)
a me puzza di qualche supporto mancante nel kernel... :) ma come sempre potrei sbagliarmi :asd:

Embryo
10-12-2004, 21:44
Originariamente inviato da Leron
mi pare di non aver mai detto che linux è il miglior so per tutto e per tutti

però se mi funziona male una periferica me la prendo col produttore, mica con chi fa il sistema, i driver li dovrebbe fare il produttore, e se oltre a non farli non si degna neanche di rilasciare le specifiche (scelta accettabilissima) non so con che criterio devo riversare la mia ira su chi fa il sistema operativo dato che già si sbatte a fare slalom per cercare di far andare i componenti e in più non ha neanche la possibilità di studiare l'architettura di quello che sta vedendo

la magia purtroppo non la hanno ancora fornita

pensi che in win sia la microsoft a sviluppare i driver per le tue periferiche? o è il produttore?

qui non si tratta di ammettere limiti, ma di sapere chi è la causa

quoto! :D

Leron
11-12-2004, 00:12
vi dico solo che sto postando dalla debian sid appena installata e è una f-i-g-a-t-a :D

PS: domani aspettatevi di essere sommersi di domande :D

pinball
11-12-2004, 01:14
bravo! :cool: meglio debby o ubuntu? :O

ciao! :p

mbenecchi
11-12-2004, 02:02
cfdisk per maxtor /dev/hde

per modificare grub per avviare xp

cfdisk 2.12j

Disk Drive: /dev/hde
Size: 41110142976 bytes, 41.1 GB
Heads: 255 Sectors per Track: 63 Cylinders: 4998

Name Flags Part Type FS Type [Label] Size (MB)
------------------------------------------------------------------------------
hde1 Boot Primary NTFS [] 21361,06
hde5 Logical W95 FAT32 19748,90










[Bootable] [ Delete ] [ Help ] [Maximize] [ Print ]
[ Quit ] [ Type ] [ Units ] [ Write ]

Toggle bootable flag of the current partition

:O :bimbo: :bimbo: :asd: :stordita:

mbenecchi
11-12-2004, 02:19
il mio sistema ha questa java version

SableVM version 1.1.6
- compile date and time: 2004-08-24 00:52:52 UTC
- gcc version: 3.3.4 (Debian 1:3.3.4-9)
- 'real life brokenness' features enabled
- signal based exception detection
- copying garbage collection
- bidirectional object layout
- inline-threaded interpreter

e' compatibile con opera?

si deve configurare opera per abilitare java o non e' possibile?
perche non mi installa la jvm di sun?
il messaggio che compare all'avvio di opera e'

opera: [java] Disabling java due to potential problems. If you know
what you are doing, you can set the environment variable
OPERA_FORCE_JAVA_ENABLED to '1' to override this.
Start Opera with '-debugjava' argument for more information.
:mc: :huh: :asd: :stordita: :help: :fiufiu:

Leron
11-12-2004, 09:46
Originariamente inviato da moly82
bravo! :cool: meglio debby o ubuntu? :O

ciao! :p
eheh :D meglio debian SE riesco a risolvere dei "trascurabili" problemini :muro:

partendo dalla mini iso mi ha installato tutto ma non mi ha aggiornato il kernel, quindi sto con tutti i pacchetti installati sul kernel 2.2 :muro:


che faccio?:muro:




altri dettagli

-in lilo non compare la voce "windows" ma ci penserò più tardi

-non credo che funzioni l'audio (forse ho sbagliato a dargli la sk audio)

-altra cosa: dove posso trovare una bella lista di repository per apt?


imperativa la soluzione del problema 1 :D

Leron
11-12-2004, 10:29
:cry:

khri81
11-12-2004, 11:16
ragazzi voglio installare grub al posto di lilo, come faccio?

alora dopo aver installato grub correttamente faccio cosi:

root (hd0,2) e va bene
setup (hd0) x installare nel mbr del 1° disco ma questo mi da un errore mi dice che nn trova il file stage1

come minchia faccio?

The Katta
11-12-2004, 12:16
uhm dalla iso del nuovo installer debian si poteva mettere pure il kernel 2.6,mi sa che ti conveniva partire da li,sistemava pure il menu di grub con le voci per win.
cmq,apt-get install kernel-image-2.6 dovrebbe bastare per il kernel.
per avere win metti in /boot/grub/menu.lst

title Winsbrof
rootnoverify (hd1,0)
#map (hd0) (hd1)
#map (hd1) (hd0)
chainloader +1

decommenta il map se hai win sull'hd slave e sistema (hdx,y) per la tua partizione
per l'audio,controlla se il tuo utente è nel gruppo audio (o sound,boh)
per i repository non ufficiali www.apt-get.org



per installare grub nell'mbr del primo hd dovrebbe bastare grub-install (hd0)

Leron
11-12-2004, 13:42
i guai non finiscono mai

la situazione è questa


con il kernel 2.6.8 la mia scheda di rete NON funziona e non ci sono versi di farla andare

NON posso cambiarla perchè è un portatile

quindi l'unico sistema è trovare una mini iso con un kernel precedente al 2.6.8



qualcuno può aiutarmi?


sto cominciando a dare la testa sui muri :(

pinball
11-12-2004, 13:53
Originariamente inviato da mbenecchi
il mio sistema ha questa java version

SableVM version 1.1.6
- compile date and time: 2004-08-24 00:52:52 UTC
- gcc version: 3.3.4 (Debian 1:3.3.4-9)
- 'real life brokenness' features enabled
- signal based exception detection
- copying garbage collection
- bidirectional object layout
- inline-threaded interpreter

e' compatibile con opera?

si deve configurare opera per abilitare java o non e' possibile?
perche non mi installa la jvm di sun?
il messaggio che compare all'avvio di opera e'

opera: [java] Disabling java due to potential problems. If you know
what you are doing, you can set the environment variable
OPERA_FORCE_JAVA_ENABLED to '1' to override this.
Start Opera with '-debugjava' argument for more information.
:mc: :huh: :asd: :stordita: :help: :fiufiu:


per java non so. cmq io proverei browser web liberi, come konqueror o firefox per esempio.

per avviare winzoz allora la partizione da avviare è hde1. trova il nome corrispondente a tale partizione per grub, io non ricordo.

per installare grub, xche ti consiglio, ti basta fare

apt-get install grub

grub-install /dev/hda


così lo metti nel MBR se non specifichi numero di partizione di hda.

poi update-grub

e ti trova tutti i kernel avviabili. se ancora non ti trova winzoz devi aggiugnerlo manualmente.

ciao!

pinball
11-12-2004, 13:58
Originariamente inviato da Leron
eheh :D meglio debian SE riesco a risolvere dei "trascurabili" problemini :muro:

partendo dalla mini iso mi ha installato tutto ma non mi ha aggiornato il kernel, quindi sto con tutti i pacchetti installati sul kernel 2.2 :muro:


che faccio?:muro:




altri dettagli

-in lilo non compare la voce "windows" ma ci penserò più tardi

-non credo che funzioni l'audio (forse ho sbagliato a dargli la sk audio)

-altra cosa: dove posso trovare una bella lista di repository per apt?


imperativa la soluzione del problema 1 :D


per il kernel poco male. intanto se avessi letto il mio how to nel mio www :rolleyes: :muro: avresti avviato la mini iso con l'opzione bf24, che ti avrebbe isntalalto il kernel 2.4.18-bf24. anche quello non è recentissimo.. ma meglio del 2.2..... :rolleyes: :D

cmq ora ti basta fare così:

aggiungi alla sources.list i rep di sid (li trovi sempre nel mio sito, sezione how to o anche appunti debian, che ti consiglio di guardare per diverse info molto utili), poi ti installi un bel precompilato + hotplug e tutto dovrebbe funzionarti magicamente quasi in automatico. (leggi gli appunti c'p scritto come fare è molto semplice).

per lilo è ora che lo butti via e metti il molto + professionale grub, per installare grub leggi il mio post sopra l'ho appena scritto per mbmanecchi.

per l'audio ti consiglio se non lo hai già fatto ti apt-gettare alsa-utils alsa-base e poi lanciare alsaconf dopo che hai fatto tutto quello che riguarda il kernel (hai messo un 2.6.x insomma).

cmq negli appunti ci sono tutti i pacchetti da prendere per fare andare alsa, non seguire il resto sulla compilazione del modulo perchè nel 2.6 hai gia tutto, guarda solo che pacchetti tirare giu.


facic sapere

pinball
11-12-2004, 14:00
Originariamente inviato da Leron
i guai non finiscono mai

la situazione è questa


con il kernel 2.6.8 la mia scheda di rete NON funziona e non ci sono versi di farla andare

NON posso cambiarla perchè è un portatile

quindi l'unico sistema è trovare una mini iso con un kernel precedente al 2.6.8



qualcuno può aiutarmi?


sto cominciando a dare la testa sui muri :(


col 2.6.x cambiano i nomi di alcuni moduli, secondo me se oltre a un precompilato metti pure hotplug ti ricomincia a funzionare. in alternativa, se non andasse, mettere un kernel un po' + vecchiop è molto semplice con debian,

apt-cache search kernel-image

ti trova tutti i kernel prrecompilati esistenti su apt al momento, mettine un o un po + vecchio col solito metodo spiegato nei miei appunti, con debian è questione di 2 minuti :p

ciao!

pinball
11-12-2004, 14:04
leron, domandona da un milione di dollari, ma almeno module-init-tools lo hai installato?

se non lo prendi i kernel 2.6.x ovvio che non vanno e ti fanno casini sui moduli........................

Leron
11-12-2004, 16:57
so che è un problema del mio portatile con il kernel, ho visto parecchi forum dove c'è gente con lo stesso problema :(

anche ubuntu aveva lo stesso problema, sempre kernel 2.6.8 (anche per questo ho voluto mettere debian)

per ora ho reinstallato con il 2.4 della sarge

PS: come cambio risoluzione? sono a 800*600 e vorrei mettere la 1024

Leron
11-12-2004, 16:59
Originariamente inviato da moly82
in alternativa, se non andasse, mettere un kernel un po' + vecchiop è molto semplice con debian,

questo è interessante, io ho ora il 2.4 della sarge, so che il 2.6 di suse mi andava, magari potrei provare, ma non so come si fa :)

pinball
11-12-2004, 17:06
occazzo ma te l'ho scritto sopra, basta apt-gettarlo! :muro:

inoltre ripeto per l'ennesima volta nel mio www sezione appunti debian c'è tutto :doh: compreso come riconfigurare il server X


augh

wubby
11-12-2004, 17:17
Originariamente inviato da Leron
PS: come cambio risoluzione? sono a 800*600 e vorrei mettere la 1024
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
:-)

Leron
11-12-2004, 17:19
Originariamente inviato da moly82
occazzo ma te l'ho scritto sopra, basta apt-gettarlo! :muro:

inoltre ripeto per l'ennesima volta nel mio www sezione appunti debian c'è tutto :doh: compreso come riconfigurare il server X


augh
infatti ho letto orora per il serverX :D (abituato a suse...)

si ho capito che bisogna apt-gettarlo ma se do il comando

apt-get install kernel-image-*****


trovo solo il 2.6.8 e non il 2.6.5, nonostante abbia messo i rep giusti

cmq faccio altre ricerche

@moly: la tua guida la ho letta ma ieri è venuto un mio amico per fare l'installazione e aveva la iso della woody, io non capendoci...


ora sono indeciso se tentare l'aggiornamento dal 2.4 al 2.6 ma dato che sembra funzionare tutto....

pinball
11-12-2004, 18:32
se funziona tutto puoi evitare di agigornare il kernel... se non trovi i kernel vecchi su apt vorrà dire che li han tolti tentendo solo gli ultimi...

vedi te

Leron
11-12-2004, 18:41
avrei trovato proprio il kernel del mio portatile

ora però il problema è che lanciando l'aggiornamento



restituisce questo errore


credo che sia perchè tra il 2.4 e il 2.6 sono cambiate parecchie cose, ovviamente non ho la soluzione









depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.6.9-tm292/kernel/sound/usb/snd- usb-audio.ko
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.6.9-tm292/kernel/sound/usb/snd- usb-lib.ko
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.6.9-tm292/misc/ieee80211.ko
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.6.9-tm292/misc/ieee80211_crypt_ wep.ko
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.6.9-tm292/misc/ipw2200.ko
There was a problem running depmod. This may be benign,
(You may have versioned symbol names, for instance).
Or this could be an error.
depmod exited with return value 1
Since this image uses initrd, I am not deleting the file
/lib/modules/2.6.9-tm292/modules.dep. However, there is no
guarantee that the file is valid. I would strongly advice
you to either abort and fix the errors in depmod, or
regenerate the initrd image with a known good modules.dep
file. I repeat, an initrd kernel image with a bad modules.dep
shall fail to boot.
Would you like to abort now? [No]

pinball
11-12-2004, 19:57
stai compilando un kernel a mano vero?

prova a togliere il supporto per i moduli incriminati (us-audio, usb-lib, i vari ieexx e ipw....)


facic sapere

Leron
12-12-2004, 09:54
Originariamente inviato da moly82
stai compilando un kernel a mano vero?

prova a togliere il supporto per i moduli incriminati (us-audio, usb-lib, i vari ieexx e ipw....)


facic sapere
no, stavo cercando di installare un kernel precompilato per il mio portatile, che ho trovato tramite apt


i moduli incriminati li ho tagliati perchè la lista praticamente comprende tutti i moduli

ora mi fa quell'errore sempre quando uso synaptic

DanieleC88
12-12-2004, 11:39
Originariamente inviato da khri81
mi da fastidio che ogni volta che chiedo una cosa mi si dica sempre ma nn solo a me a tutti i niubbi di linux nn sai fare è colpa tua ecc... possibile che sia sempre colpa dei poveri utenti ok molte volte è cosi ma nn sempre! ;)

purtroppo è proprio così: molto probabilmente non sai farlo. nemmeno io saprei farlo, ma ammetto che molto spesso l'errore è dell'utente, non del sistema. in effetti gnu/linux non è ideato per garantire la facilità, ma per garantire la massima sicurezza e flessibilità. questo spesso però porta grande difficoltà per l'utente non esperto (come me :(), in quanto il target di gnu/linux è un'utenza esperta e capace. insomma, non è da tutti.

khri81
12-12-2004, 12:37
qualche anima pia mi spiega xche nn si installa grub nell'mbr!!!!!

allora questi sono i comandi che do

grub-install /dev/hda x installare grub in mbr disco hda
grub entro nella schell di grub
root (hd0,4) partizione dove ho linux
setup (hd0)
esco dalla schell di grub e controllo che il grub.conf sia ok, si il grub.conf e quello che ha sempre funzionato da un annoo a questo parte ma quel fottuto grub nn parte piu mi da errore 17!

come faccio a reinstallare grub visto che questi comandi che ho sempre usato nn vanno piu :mad:

pinball
12-12-2004, 19:47
installare grub è maledettamente + facile di quello che fai te....


grub-install /dev/hda

update-grub


stop! in automatio dentro /boot/grub/menu.lst ti metterà tutti i kernel linux avviabili che trova....

ghiotto86
12-12-2004, 21:10
Originariamente inviato da moly82
installare grub è maledettamente + facile di quello che fai te....


grub-install /dev/hda

update-grub


stop! in automatio dentro /boot/grub/menu.lst ti metterà tutti i kernel linux avviabili che trova....

raga ciao mi iscrivo anch'io.
come si usa synaptic
???

Leron
12-12-2004, 21:33
Originariamente inviato da ghiotto86
raga ciao mi iscrivo anch'io.
come si usa synaptic
???
selezioni quello che vuoi e clicchi su applica? :stordita:

khri81
12-12-2004, 23:16
Originariamente inviato da moly82
installare grub è maledettamente + facile di quello che fai te....


grub-install /dev/hda

update-grub


stop! in automatio dentro /boot/grub/menu.lst ti metterà tutti i kernel linux avviabili che trova....


bash-2.05b# update-grub
bash: update-grub: command not found

come me lo spieghi io quel comando nn c'è l'ho!
:O

ghiotto86
13-12-2004, 07:34
Originariamente inviato da Leron
selezioni quello che vuoi e clicchi su applica? :stordita:

quindi non lo devo usare da sschell????

pinball
13-12-2004, 07:49
se usi synaptic non usi la shell e viceversa! son 2 modi diversi di fare la stessa cosa: o usi apt tramite shell e comandi digitati a mano, o sui synaptic che è un programma con veste GRAFICA

cmq lanciarlo dal menu e vedere un attimo di che programma si tratta non mi pareva difficile....

pinball
13-12-2004, 07:50
Originariamente inviato da khri81
bash-2.05b# update-grub
bash: update-grub: command not found

come me lo spieghi io quel comando nn c'è l'ho!
:O


ma hai debian? lo hai apt-gettato?
mi pare impossibile... usi sid? sarge o cos'altro? non mi dire woody! :D

cmq boh prova a digitare le prime lettere di grub e premere 2 volte tab per vedere che comandi puoi lanciare, poi digita leprime lettere di update e fai lo stesso vedi che comandi hai a disposizione..

ciauz

Leron
13-12-2004, 08:57
Originariamente inviato da ghiotto86
quindi non lo devo usare da sschell????
beh, synaptic è studiato apposta per usare apt senza shell

ghiotto86
13-12-2004, 09:30
Originariamente inviato da Leron
beh, synaptic è studiato apposta per usare apt senza shell

scusami è che pensavbo fosse un prog da shell.
l'ho trovato. grazie

melomanu
14-12-2004, 09:23
raga ho bisogno di alcuni consigli...

si lo so voi mi direte " eh ma che usi a fare Debian, se ancora di Linux ne mastichi poco o nulla "..

beh posso rispondere dicendovi che le cose troppo facili ( ho usato mandrake per quasi un anno ) alla fin fine non mi stimolano +, per cui vorrei imparare ad usare DAVVERO linux, e piazzarmi su una Sarge, mi sembrava la scelta + ovvia..

Allora, l'installazione è andata a buon fine..il sistema parte, mi legge anche da grub il windows xp che ho sull'altro disco..insomma tutto ok...

Solo che pian piano vorrei cambiare alcune cose, per rendere sta Debian + consona alle mie esigenze..

Intanto, parto dal boot manager, ovvero Grub..

ho letto che per modificare i parametri di Grub, devo cercare il file menu.lst, mi pare..

Io vorrei impostare, come SO d'avvio primario, windows xp anziche Debian, perchè il pc a casa lo usano anche altre persone, e non vorrei che all'avvio s'impappinassero e mi distruggessero il pc..

che modifiche devo apportare al file di configurazione di grub ??

Inoltre, se non ho capito male, come ambiente grafico iniziale, debian usi gnome: posso cambiarlo con KDE ???
:D
Un grazie a chi vorrà aiutare un debians ignorans :D

pinball
14-12-2004, 09:52
bravo bella scelta, anche se in ritardo ;) :D (un anno con mdk? ammazza :D )


- grub: tutte le modifiche vanno fatte su

/boot/grub/menu.lst

in particolare perchè winzoz xp sia il sistema di default, ti basta andare nella sezione dove si hanno i sistemi da avviare (li riconoscerai credo :p ) ti basta copiare la sezione winzoz e metterla sopra a tutte le altre. ricorda che se metti dei cancelletti davanti alle righe o a intere sezioni, essere verranno ignorate, quindi io di solito commento tutto eccetto la riga di linux che mi serve (tolgo le varie recovery mode, i kernel vecchi etc winzoz non ce l'ho quindi un problema di meno :p ) x avere un menu all'avvio + "pulito"

poi se vuoi fare anche un'altra figata puoi cambiare il delay time, io l'ho messo a 1 secondo, così non vedo manco grub all'avvio. così facendo un vantaggio è che solitamente il monitor è ancora nero quando appare grub e quindi parte il sistema predefinito senza manco vederlo, evitando a gente estranea di fare dei casini :p

se tu vuoi avviare linux, ovviamente ti basta premere tante volte un tasto come per esempio la freccia giù, così appena lo schermo diventa "vivo" tu avrai grub davanti e potrrai scegleire cosa avviare. poi fai come vuoi ovviametne eh, ma in ufficio sta cosa mi viene comoda ;) :D

per kde, ti basta fare:

apt-get update
apt-get install kdebase (per avere solo lo stretto necessrio perchè kde funzioni, altrimenti se vuoi molta + roba rischiando anche però di mettere cose che non userai mai)
apt-get install kde


ciao!

ps: hai i reposiotory di sarge corretto?

melomanu
14-12-2004, 10:17
miiizzeca velocissimo :sofico: :sofico: mitico

cmq, per la parte grub, credo d'aver capito tutto..
in pratica sostituisco la riga di winzoz con quella di linux, affinchè inverta l'ordine di partenza, esatto??

per kde, mi basta avere il primo cd ( ho preso debian dall'ftp del sito debian ) o devo scaricarmi qualche altro cd ??

Denghiù

:D

bravo bella scelta, anche se in ritardo ;) :D (un anno con mdk? ammazza :D )

lo ho scritto, sono ancora closed per il vero linux :D , ma m'ero stancato del "tutto facile pronto per l'uso "

:sofico:

The Katta
14-12-2004, 10:29
per grub,c'è la voce default=numero in menu.lst
bè se non c'è metticela tu :)
il numero è la voce che vuoi far partire di default,se win è al 2° posto metti default=1 (si comincia a contare da 0 :D )

per cambiare tra kde e gnome e via così,usa update-alternatives :)
update-alternatives --display x-window-manager
non ricordo la sintassi giusta,ma in /etc/alternatives trovi le varie cose che puoi cambiare.

pinball
14-12-2004, 11:09
o sennò usi kde o gdm dove puoi sempre scegliere cosa avviare tramite interfaccina :p

per grub o fai come ti ha suggerito the katta, (non conoscevo quella opzione, oppure fai come faccio io (metodo ignorante :D ) e cioè se tu hai qualcosa tipo questo in grub:



[...]

title Linux Debian etc etc
root (hd0,0)
kernel /kernel-2.4.25-gentoo root=/dev/hda3


title=Windows XP
root (hd0,5)
chainloader +1

[...]




ti partirà di default debian, perchè parta di default winzoz ti basta mettere la sezione di winzoz prima di debian, e cioè farlo diventare così:


[...]

title=Windows XP
root (hd0,5)
chainloader +1


title Linux Debian etc etc
root (hd0,0)
kernel /kernel-2.4.25-gentoo root=/dev/hda3

[...]



;)

ciao!

ps: per debian se hai linea veloce puoi anche partire da mini iso (180mb) e installare solo quello che ti serve via rete, hai un mio how to nel mio www, sezione linux ;)

ci sono anche molti appunti utili sull'utilizzo di debian ;)

ciaooooo

melomanu
14-12-2004, 12:24
un denghiù a tutti e due :D

nel pomeriggio proverò a fare come da voi suggerito...

per la linea , ho si adsl, ma ho il modem cosiddetto "manta", e dubito che debian lo faccia andare al primo colpo...temo che ci dovrò smazzare un bel pò di tempo.. :muro:

per moly: ottimi i tuoi appunti, credo che ne usufruirò parecchio :sofico: :sofico:

pinball
14-12-2004, 13:03
thanx :)

ciao!

MisterG
14-12-2004, 13:04
Visto che la mini iso di debian non contiene il driver della scheda di rete integrata nell'nforce3 è possibile risolvere il problema in qualche maniera? a parte usare una 3com esterna :D

pinball
14-12-2004, 13:24
nemmeno la mini-iso di sarge, che è molto + recente? ;) :confused:

ciao! :)

MisterG
14-12-2004, 13:28
ho scaricato proprio quella

pinball
14-12-2004, 14:02
boh allora non so, ma sei sicuro che non esiste il modulo da caricare?

se non te la riconosce in autmatico non è infatti detto che non fuznioni, quando puoi selezionare i moduli da compilare provi a tirar su quello relativo alla tua scheda di rete se cìè...

The Katta
14-12-2004, 17:23
provato a installare da cd sarge con kernel 2.6?

ad ogni modo,una cosa MOLTO bella di apt
in /etc/apt/preferences se mettete

Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 600

Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 500


vi trackerà la sarge come pacchetti,ma se volete per esempio l'ultimo gnome,basta
apt-get -t unstable install gnome
e vi installa tutto il possibile da sarge e da unstable solo le dipendenze che non riuscirebbe a soddisfare.

Bè magari lo sapevate,ma quando l'ho saputo io :eek:

_YTS_
15-12-2004, 13:03
cap. 6.2.8-6.3 del debian reference...:sofico:

cmq non l'ho mai provato ma di sicuro è utile

ciao

pinball
15-12-2004, 13:08
io ho sempre usato sid pura e continuerò a farlo :p

melomanu
15-12-2004, 14:08
posto quì delle ulteriori domandine, anche xè sta debian per saperla usare, è davvero nu burdell :D :D


Sono riuscito a modificare il grub, e ora va tutto ok, ovvero avvia xp pro come so di base..solo che non mi compare + nel menù gnome la voce: riavvia..mi compare solo : termina sessione :confused: :confused:

Non mi fa installare kde neanche con apt-get, dice che non è un pacchetto presente..
:muro: :muro:

un thx cmq a moly che già mi ha dato na mano

:D

ah n'altra cosa: come faccio a vedere (montare insomma ) le partizioni di windows ?

Embryo
15-12-2004, 14:57
che comando usi per installare kde?

per montare le partizioni di windows (in sola lettura) devi mettere le mani nel file /etc/fstab, ora la sintassi non ce l'ho sotto mano per cui non potrei aiutarti nell'immediato, consiglio una bella googlata dovresti trovare il sito dei driver ntfs per linux dove c'è un buon tutorial per montare le unità in ntfs... anche in italiano!

pinball
15-12-2004, 15:05
Originariamente inviato da melomanu
solo che non mi compare + nel menù gnome la voce: riavvia..mi compare solo : termina sessione :confused: :confused:


dunque mi era successo qualcosa di simile.... ora non ricordo bene.... tu usi startx per avviare gnome o passi tramite gdm o kdm o xdm? credo tu stia usando starx, per quello probabilmente vedi solo ciudi sessione! ;) usando kdm o gdm dovresti vedere tutto, correggimi se ho sbagliato con le mie supposizioni :D

Originariamente inviato da melomanu
Non mi fa installare kde neanche con apt-get, dice che non è un pacchetto presente..
:muro: :muro:


apt-get update
apt-get install kdebase

se anche kdebase non te lo accetta, posta qua i tuoi repositories ;) (stanno in etc apt sources.list ) cosa usi? sid? sarge?

Originariamente inviato da melomanu
un thx cmq a moly che già mi ha dato na mano


un thanx non basta... presto dovreai passare a regali + materiali... :O :sofico:


Originariamente inviato da melomanu
ah n'altra cosa: come faccio a vedere (montare insomma ) le partizioni di windows ?


clicca sul mio www, sezione linux > appunti debian, c'è spiegato esplicitamente ;) :)
(c'è anche il link al mio sito nel primo post, l'ultimo dei 4 link che vedi :p )

ciao!

melomanu
15-12-2004, 15:32
Originariamente inviato da moly82
tu usi startx per avviare gnome o passi tramite gdm o kdm o xdm?

in pratica si, uso startx perchè subito dopo l'installazione , si è evviata già in modalità grafica, ma ad un successivo riavvio, ho dovuto uare lo startx per avviare l'ambiente grafico..
hai supposto giusto :D

Originariamente inviato da moly82
cosa usi? sid? sarge?

Sarge, presa l'altro giorno direttamente dal sito Debian..

Originariamente inviato da moly82
un thanx non basta... presto dovreai passare a regali + materiali...:O:sofico:

Un cannolo Siciliano va bene ??? :sofico: :sofico: :D

Originariamente inviato da Embryo
che comando usi per installare kde?

apt-get install kde

Originariamente inviato da Embryo
per montare le partizioni di windows (in sola lettura)

per poterci anche scrivere, non si può far nulla?..

vorrei anche usarle le partizioni di windows..come facevo con la mandrakkia


:mc:

Embryo
15-12-2004, 15:38
apt-get update
apt-get install kdebase

se anche kdebase non te lo accetta, posta qua i tuoi repositories (stanno in etc apt sources.list ) cosa usi? sid? sarge?

con questo installi kde come dice moly ;)

se ci scrivevi sulla partizione allora è una fat 32... in questo caso non ci sono problemi :D vai a vedere sul sito di moly nella sezione linux... lì trovi come montare la partizione fat32 da fstab! :oink:

p.s.
io vorrei una cassata... ok? :D

pinball
15-12-2004, 15:39
Originariamente inviato da melomanu
in pratica si, uso startx perchè subito dopo l'installazione , si è evviata già in modalità grafica, ma ad un successivo riavvio, ho dovuto uare lo startx per avviare l'ambiente grafico..
hai supposto giusto :D


bene allora è normale. per vedere gli altri "bottoni", devi usare un login manager tipo gdm o kdm.


Originariamente inviato da melomanu
Sarge, presa l'altro giorno direttamente dal sito Debian..


good. se i rep che hai sono giusti, apt-get install kdebase DEVE funzionare

Originariamente inviato da melomanu
Un cannolo Siciliano va bene ??? :sofico: :sofico: :D


benone :D :sbav:



Originariamente inviato da melomanu per poterci anche scrivere, non si può far nulla?..

vorrei anche usarle le partizioni di windows..come facevo con la mandrakkia


:mc:


come gia ti ho detto io, guarda sul mio sito.

se sono fat o fat32, puoi anche scriverci oltre che leggerle, se sono nfts, puoi solo leggerne il contenuto.

ciao

sgdfgsgfsgs
15-12-2004, 15:41
Originariamente inviato da melomanu

ah n'altra cosa: come faccio a vedere (montare insomma ) le partizioni di windows ?

prova ad inserire questa riga in fstab

/dev/hdxy /punto/di/montaggio ntfs auto,ro,users,umask=000 0 0

e poi dai un

mount -a

melomanu
15-12-2004, 16:00
se sono fat o fat32, puoi anche scriverci oltre che leggerle, se sono nfts, puoi solo scriverci.

sono tutte in NTFS...

scusate, scriverci soltanto, significa che i file in esse contenute NON potranno mai essere utilizzati ??

lo chiedo xè, sempre con la mandrakkia, potevo sia scrivere sulle partizioni suddette, che leggere anche i files in esse contenute..

:what:

ah cmq, non sono un pasticcere :D :D

Leron
15-12-2004, 16:01
credo che moly intentesse che puoi leggerle ma non scriverci ;)


se abiliti il supporto in scrittura puoi scriverci, ma io non lo farei

pinball
15-12-2004, 16:11
sisi ho sbagliato a scrivere ora edito :p

ciauiz

pinball
15-12-2004, 16:12
che casino sbagliato a postare

melomanu
15-12-2004, 16:28
allora, ho letto gli appunti di moly, e l'operazione sembra facile, solo che non so cosa sostituire al posto di vfat nella riga per abilitare le partizioni, in quanto le ho in ntfs..

poi leggendo su google, ho notato che potrei abilitare l'opzione leggi/scrivi direttamente dal kernel, ma tutti dicono sia molto rischiosa: xè??
rischio di perdere dati ??

a me interessa scrivere olo su una partizione, che uso per i download o per i video, così da poter usare debian anche per vedere i divx o per scaricare i files dalla rete e salvarli dove vanno anche usando windows....

solo che onestamente ancora non mi fiderei molto di mettere mani al kernel sotto debian...

:confused:

pinball
15-12-2004, 16:36
vfat --> ntfs

semplice ;)

le partizioni di scambio fatele SEMPRE in fat32, ntfs almeno fino a qualche tempo fa era rischioso, nel senso che potresti anche perdere dei dati se ci scrivi sopra, per cui io non la abiliterei, non credo ora la situazione sia molto diversa.


leggere nessun problema, potrai sempre leggere i divx da ntfs, ascoltare mp3 etc, ma non scriverci niente sopra.

per cui se hai un po' di spazio o un altro hd di appoggio io coglierei l'occasione per convertire la partizione da ntfs a fat32

ciao ciao

melomanu
15-12-2004, 16:50
ok grazie mille :D :D

vado di smanettamento !!!!

:sofico:

Janky
15-12-2004, 20:52
Originariamente inviato da melomanu
allora, ho letto gli appunti di moly, e l'operazione sembra facile, solo che non so cosa sostituire al posto di vfat nella riga per abilitare le partizioni, in quanto le ho in ntfs..

poi leggendo su google, ho notato che potrei abilitare l'opzione leggi/scrivi direttamente dal kernel, ma tutti dicono sia molto rischiosa: xè??
rischio di perdere dati ??

a me interessa scrivere olo su una partizione, che uso per i download o per i video, così da poter usare debian anche per vedere i divx o per scaricare i files dalla rete e salvarli dove vanno anche usando windows....

solo che onestamente ancora non mi fiderei molto di mettere mani al kernel sotto debian...

:confused:
interessa anche a me, non ho ben capito cosa devo fare qua
[x = lettera corrispondente all'HD rispetto i canali IDE
X = numero relativo alla partizione in oggetto
*** = punto di mount. Deve esistere la relativa directory dentro la dir "mnt" (come root: mkdir /mnt/***)]
me lo potete spiegare:) ?

Janky
15-12-2004, 21:02
l'ho scritto con vi al posto di nano, cambia qualcosa? con nano non so come si salva, come si fa a fare ^W?

cmq non vedo niente nella cartella windows che ho creato, questo è quello che ho scritto:

/dev/hda1 /mnt/windows ntfs users,auto,uid=janky 0 0

Embryo
15-12-2004, 21:28
Originariamente inviato da Janky
l'ho scritto con vi al posto di nano, cambia qualcosa? con nano non so come si salva, come si fa a fare ^W?

cmq non vedo niente nella cartella windows che ho creato, questo è quello che ho scritto:

/dev/hda1 /mnt/windows ntfs users,auto,uid=janky 0 0

fa così:

/dev/hda1 /mnt/windows ntfs ro,umask=0222 0 0

è la sintassi che uso io... ;)
cmq si trovano le istruzioni qui http://linux-ntfs.sourceforge.net/
Per scrivere su ntfs si possono usare i driver captive, di più non so perchè non li uso. E sì... se si abilita la scrittura dal kernel è possibile danneggiare l'intero file system e perdere dati... la lettura invece è sicura :cool:

Janky
15-12-2004, 21:50
fantastico! così funziona!

ora non mi resta che caire come si configura la mia audigy ls.....:D

Embryo
15-12-2004, 22:14
Originariamente inviato da Janky
fantastico! così funziona!

ora non mi resta che caire come si configura la mia audigy ls.....:D

che kernel stai usando? è un precompilato? se è della serie 2.6 basta apt-gettare alsa e lanciare alsaconf come root... e il gioco è fatto! :D

Janky
15-12-2004, 22:18
ho un lapsus qual'è il comando per vedere la versione del kernel?

Embryo
15-12-2004, 22:22
uname -a ;)

Janky
15-12-2004, 22:25
è ancora un 2.2.2 domani lo upgrado

Embryo
15-12-2004, 22:26
eh beh sì eh!!!! :O
domani un bell'upgrade... e adesso invece a nanna! :D notte!

Janky
15-12-2004, 22:28
notte:D

melomanu
16-12-2004, 11:13
raga a me non funzia nulla :(

ho provato a modificare l'xfree86 come avete scritto, ma non cambia nulla, mi rimane smepre a 800x600@75Hz...

Ho provato a installare kde in tutte le maniere, ma nulla..nn me lo fa installare...

Non ho ancora messo mani all'fstab, anche perchè mi son confuso con tutte le xX e le ***, per cui se non riesco a fare le cose semplici tipo la risoluzione e il kde, non è il caso che metta mani a cosa + dannose..

ma è davvero così complicata la debian ???

:( :muro: :cry:

Leron
16-12-2004, 12:18
da oggi sono anche io dei vostri, sono riuscito finalmente a mettere quel cavolo di 2.6, far andare la lan e l'audio, ora manca solo l'accelerazione 3 della mobility9700 e sono a posto


contento sono :D

VICIUS
16-12-2004, 12:32
Originariamente inviato da Leron
da oggi sono anche io dei vostri, sono riuscito finalmente a mettere quel cavolo di 2.6, far andare la lan e l'audio, ora manca solo l'accelerazione 3 della mobility9700 e sono a posto


contento sono :D
benvenuto :mano:

ciao ;)

Janky
16-12-2004, 16:59
Originariamente inviato da Embryo
che kernel stai usando? è un precompilato? se è della serie 2.6 basta apt-gettare alsa e lanciare alsaconf come root... e il gioco è fatto! :D
quando lo ricompilo devo attivare qualche modulo in particolare per la scheda audio?

pinball
16-12-2004, 17:09
beh ovvio, quelli relativi alla tua scheda audio

io ti consiglio di apt-gettare un bel precompilato + hotplug...

ciao!

Janky
16-12-2004, 17:12
visto che sono abbastanza noob non sapresti dirmi quali sono quelli da attivare per una audigy ls?

hotplug che significa? che c'è incluso tutto, anche roba che non serve?

pinball
16-12-2004, 17:22
clicca sul mio www, vai nella sezione linux inside, appunti debian

vedrai che capisci in un attimo a cosa serve hotplug è spiegato bene in 2 righe, quasi in cima al documento

Janky
16-12-2004, 17:24
ce l'avevo aperto proprio adesso :D!

cmq per un p4 basta sostituire p4 a k7 giusto?

pinball
16-12-2004, 17:33
no!


p4 che io sappia non esiste, devi scegliere il + gfenerico 386


cmq prima di fare apt-get install, ovviamente per sapere il nome preciso del tuo pacchetto dovrai dare un

apt-cache search kernel-image


e scegliere quello che + ti aggrada... ;)

ciao! :p

Janky
16-12-2004, 17:36
se faccio apt-cache search kernel-image non me ne trova nessuno dove specifica che c'è l'hotplug, ce l'hanno tutte le immagini?

wubby
16-12-2004, 19:36
Originariamente inviato da Janky
se faccio apt-cache search kernel-image non me ne trova nessuno dove specifica che c'è l'hotplug, ce l'hanno tutte le immagini?
hotplug è un pacchetto a parte... ;)

Janky
16-12-2004, 20:24
ma come faccio a fare il login da root subito all'inizio della sessione?

quando faccio partire debian compare la sua schermata di login che non mi visualizza la riga di comando...


EDIT: risolto

Leron
17-12-2004, 18:00
funziona anche il 2.6.9 :winner:

d'ora in poi chiamatemi "the lord of the kernel" :D

Janky
17-12-2004, 19:09
sto scaricando l'immagine del 2.6.9 mi spiegate come devo configurare lilo dopo che l'ho installato :) ?

Janky
17-12-2004, 19:14
Aiuto veloce!!
cosa devo fare qua??
You are attempting to install an initrd kernel image (version 2.6.9-1-386)
This will not work unless you have configured your boot loader to use
initrd. (An initrd image is a kernel image that expects to use an INITial
Ram Disk to mount a minimal root file system into RAM and use that for
booting).

As a reminder, in order to configure LILO, you need
to add an 'initrd=/initrd.img' to the image=/vmlinuz
stanza of your /etc/lilo.conf

I repeat, You need to configure your boot loader -- please read your
bootloader documentation for details on how to add initrd images.

If you have already done so, and you wish to get rid of this message,
please put
"do_initrd = Yes"
in /etc/kernel-img.conf. Note that this is optional, but if you do not,
you will continue to see this message whenever you install a kernel
image using initrd.

basta che aggiungo initrd=/initrd.img dopo image=/vmlinuz ?

Janky
17-12-2004, 20:25
Originariamente inviato da Embryo
che kernel stai usando? è un precompilato? se è della serie 2.6 basta apt-gettare alsa e lanciare alsaconf come root... e il gioco è fatto! :D
uhm alsaconf mi trova solo la scheda integrata

pinball
18-12-2004, 01:36
Originariamente inviato da Janky
Aiuto veloce!!
cosa devo fare qua??
You are attempting to install an initrd kernel image (version 2.6.9-1-386)
This will not work unless you have configured your boot loader to use
initrd. (An initrd image is a kernel image that expects to use an INITial
Ram Disk to mount a minimal root file system into RAM and use that for
booting).

As a reminder, in order to configure LILO, you need
to add an 'initrd=/initrd.img' to the image=/vmlinuz
stanza of your /etc/lilo.conf

I repeat, You need to configure your boot loader -- please read your
bootloader documentation for details on how to add initrd images.

If you have already done so, and you wish to get rid of this message,
please put
"do_initrd = Yes"
in /etc/kernel-img.conf. Note that this is optional, but if you do not,
you will continue to see this message whenever you install a kernel
image using initrd.

basta che aggiungo initrd=/initrd.img dopo image=/vmlinuz ?


non serve, dovrebbe fare tutto inautomatico lilo o grub. se hai lilo lancia "lilo" :D se hai grub lancia "grub-update" e vedi se ti ha isnerito quella riga..

ciauz

pinball
18-12-2004, 01:36
Originariamente inviato da Leron
funziona anche il 2.6.9 :winner:

d'ora in poi chiamatemi "the lord of the kernel" :D

aggiorna la sign allora che è controproducente :O :D

ciao :sofico:

Leron
18-12-2004, 08:59
Originariamente inviato da moly82
aggiorna la sign allora che è controproducente :O :D

ciao :sofico:
aspetta che mi tocca formattare tutto, ho fatto un casino con i codec e adesso nessun player audio mi fa sentire niente

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=6790998#post6790998

_YTS_
18-12-2004, 12:29
arghh

non mi ricordo, come faccio a disinstallare un pacchetto comprese le sue dipendeze? :muro:

smack

VICIUS
18-12-2004, 12:41
Ieri sera verso le 3, con la consulenza di moly, ho abbozzato tre piccole immagini da mettere nella firma. Una per ogni versione di debian. Sono delle png molto piccole e tengono circa mezzo Kilobyte quindi non rallentano tanto la navigazione.

Sid: http://www.pigaz.org/immagini/badges/hwudebianclan-sid.png
Sarge: http://www.pigaz.org/immagini/badges/hwudebianclan-sarge.png
Woody: http://www.pigaz.org/immagini/badges/hwudebianclan-woody.png

ciao ;)

The Katta
18-12-2004, 13:06
Bella :D

PiloZ
18-12-2004, 13:09
Originariamente inviato da VICIUS
Ieri sera verso le 3, con la consulenza di moly, ho abbozzato tre piccole immagini da mettere nella firma. Una per ogni versione di debian. Sono delle png molto piccole e tengono circa mezzo Kilobyte quindi non rallentano tanto la navigazione.

ciao ;)
ottimo picaciu sono veramente molto carine... corro a metterla in sign ;)

bel lavoro :cool:

_YTS_
18-12-2004, 13:19
la voglio anche io :D

come si fa ad inserire?

tnx

pinball
18-12-2004, 13:50
Originariamente inviato da _YTS_
arghh

non mi ricordo, come faccio a disinstallare un pacchetto comprese le sue dipendeze? :muro:

smack


apt-get remove --purge ?

cmq agigornata anche io la sign, :D

ci sta tutto dentro 3 righe? voi come la vedete?

PiloZ
18-12-2004, 14:56
moly82 http://blucerchiato.altervista.org/immagini/hwudebianclan-sid.png
essendo su altervista non si vede :O

edit, delle volte si e delle volte no...comunque la tua sign come al solito fa schifo :D

edit2, si vede solo dalla signature che sei un ottimo spammer :O

edit3, toglierei XP 1800 e [100% Winzoz Free] e abbassando la dimensione del carattere la sign sarà già più fotogenica :D

edit4, magari correggi 100% Winzoz Free con:
100% spammer :D:rotfl::D

pinball
18-12-2004, 15:01
che palle :muro: :(

DanieleC88
18-12-2004, 15:24
Originariamente inviato da VICIUS
Ieri sera verso le 3, con la consulenza di moly, ho abbozzato tre piccole immagini da mettere nella firma. Una per ogni versione di debian. Sono delle png molto piccole e tengono circa mezzo Kilobyte quindi non rallentano tanto la navigazione.

Ma perchè arrivo sempre tardi?? Giuro che volevo proporvi la cosa proprio oggi... Vabbe', fa niente, sono meglio le vostre. Però, a pensarci bene, i club Ubuntu e SuSE ha delle immagini molto belle, facciamole un po' più grandi. Le devo fare io? :sofico:

PiloZ
18-12-2004, 15:33
no no :D imho che quelle che ha fatto viciuz sono le migliori!!! questa nuovo style mi piace assai....quelle degli altri clan sono indubbiamente troppo :Puke:

:D
1 a 0 per il nostro clan :winner: palla al centro e batte ANO :cool:

DanieleC88
18-12-2004, 15:38
Hai ragione... anzi corro a metterla in sign ;)

VICIUS
18-12-2004, 15:45
Originariamente inviato da DanieleC88
Ma perchè arrivo sempre tardi?? Giuro che volevo proporvi la cosa proprio oggi... Vabbe', fa niente, sono meglio le vostre. Però, a pensarci bene, i club Ubuntu e SuSE ha delle immagini molto belle, facciamole un po' più grandi. Le devo fare io? :sofico:
certo si potrebbero fare acose un po piu colorate e grandi pero nel forum ci sono delle regole per il numero, dimensioni delle immagini che si possono inserire nella firma.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

gia con questa sforiamo in lunghezza di ben 3 pixel :D

ciao ;)

Embryo
18-12-2004, 15:49
adesso me la metto pure io in sign... :D troppo figosa!

PiloZ
18-12-2004, 15:57
Originariamente inviato da VICIUS
certo si potrebbero fare acose un po piu colorate e grandi pero nel forum ci sono delle regole per il numero, dimensioni delle immagini che si possono inserire nella firma.


gia con questa sforiamo in lunghezza di ben 3 pixel :D

ciao ;)
ma smettila di fare il paraculo che tanto non ti faranno mai mod :rotfl::rotfl::rotfl:
lo vuoi capire si o no :D

DanieleC88
18-12-2004, 16:01
Originariamente inviato da PiloZ
ma smettila di fare il paraculo che tanto non ti faranno mai mod :rotfl::rotfl::rotfl:
lo vuoi capire si o no :D

ROTFL!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
LOL!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

VICIUS
18-12-2004, 16:03
Originariamente inviato da PiloZ
ma smettila di fare il paraculo che tanto non ti faranno mai mod :rotfl::rotfl::rotfl:
lo vuoi capire si o no :D
Io volevo solo evitare rogne. Pero certo che se mi facessero mod alcune cose cambierebbero per te... :fiufiu:

ciao ;)

pinball
18-12-2004, 16:13
vic come cambio colore allo sofndo delle finestre di konqueror?

cpon la mia nuova fluxbox il bianco ci sta malissimo :muro: :D

ciauz

VICIUS
18-12-2004, 16:20
Originariamente inviato da moly82
vic come cambio colore allo sofndo delle finestre di konqueror?

cpon la mia nuova fluxbox il bianco ci sta malissimo :muro: :D

ciauz
Apri il "Centro di controllo" poi vai in "Aspetto e Temi" li clicchi su "Colori".
Quello che ti serve penso sia "Sfondo Standard"

ciao ;)

pinball
18-12-2004, 16:43
no quello cambia solo il colore della parte sinistra della finestra di konqueor, quella dove sta il tree delle dir per intenderci :(

non trovo quella per la parte destra dove stanno le icone aiuto! :muro:

ciao!

Janky
18-12-2004, 17:41
Originariamente inviato da Janky
uhm alsaconf mi trova solo la scheda integrata
qualcuno sa aiutarmi?

Embryo
18-12-2004, 18:07
Originariamente inviato da Janky
qualcuno sa aiutarmi?

Mi pare di aver capito che hai installato un precompilato giusto? in questo caso non mi capacito del fatto che alsaconf non veda la tua audigy ls... io ho una audigy platinum e mi pilota pure il pannello frontale della scheda... come mai a te non va?! :confused:

Janky
18-12-2004, 18:15
boh proverò a vedere se da bios ho disattivato quella integrata, ma mi sembra di averlo già fatto (su windows non va mentre su linux si....:confused: )

Janky
18-12-2004, 19:43
la scheda integrata non era disattivata... però ora che lo è non me la rileva lo stesso la sb...

Leron
18-12-2004, 21:16
scusate ma la ricerca non funziona

qualcuno sa come installare i driver closed di ATi sulla debian?

Janky
18-12-2004, 21:22
Originariamente inviato da Leron
scusate ma la ricerca non funziona

qualcuno sa come installare i driver closed di ATi sulla debian?
io ci sto provando, ma i risultati non sono molto buoni :sofico:

Leron
18-12-2004, 21:23
nel senso "lassa stà" ?:D

Janky
18-12-2004, 21:25
basta che guardi il mio topic nella sezione principale se non ci fosse wubby ora sarei qui ancora a scrivere con lynx (che alla fin fine è scialoso:D )

ghiotto86
18-12-2004, 22:09
la metto anch'io:D

_YTS_
18-12-2004, 23:11
siamo messi male :D

ahahah, ci avevo provato ma mi mancava qualcosa...
cmq tnx moly82 :sofico:

bye

Embryo
18-12-2004, 23:14
io i driver closed per ati li ho messi seguendo semplicemente quello che c'è scritto sul sito di ati: ho preso i sorgenti e gli headers del kernel con apt-get, ho killato l'xserver e magari anche il login manager, ho convertito con alien gli rmp per l'installazione, ho seguito la procedura di installazione (rendendo però eseguibili gli script... che alla ati se lo dimenticavano sempre).
Alla fine ho lanciato il programma di configurazione di X ho riavviato il server grafico e poi andava...
Concludo dicendo che prima di capire cosa fare ci ho messo settimane leggendo i vari how-to... poi alla fine è bastato farlo un po' di volte su una macchina di test...
Ovviamente il fatto che ci sia riuscito non è indice del fatto che vadano sempre :muro:
In ogni caso però poi non mi soddisfava la visualizzazione dei dvd... quindi ho rimesso il driver libero del kernel :p

Leron
18-12-2004, 23:31
è che con il driver libero vorrei attivare l'accelerazione ma anche impostando xf86config non va

Embryo
19-12-2004, 09:20
:D ho risposto anche nell'altro post, cmq i driver liberi vanno bene solo sulle vecchie radeon, mi pare dalla 9200 ci sia solo il supporto al 2D!

wubby
20-12-2004, 06:48
Cmq. al posto vostro scriverei una mail all'ATI per il supporto "penoso"... :cool:

Embryo
20-12-2004, 07:40
Originariamente inviato da wubby
Cmq. al posto vostro scriverei una mail all'ATI per il supporto "penoso"... :cool:

io invece cambierei sk al volo :ciapet: così imparano... beh... non subito, ma la prox sicuramente non è ati...

Leron
20-12-2004, 09:36
Originariamente inviato da Embryo
io invece cambierei sk al volo :ciapet: così imparano... beh... non subito, ma la prox sicuramente non è ati...
si va di priorità, il mio è un portatile, e sono costretto a usare win per lavoro

sempre saputo che i driver ati vanno cacare, ma è in win che uso la scheda, in linux l'accelerazione 3d è solo uno sfizio quindi se non funge amen

Janky
20-12-2004, 16:25
Originariamente inviato da wubby
Cmq. al posto vostro scriverei una mail all'ATI per il supporto "penoso"... :cool:
ho letto che rilasceranno dei nuovi drier e che li aggiorneranno più spesso

Leron
20-12-2004, 16:26
Originariamente inviato da Janky
ho letto che rilasceranno dei nuovi drier e che li aggiorneranno più spesso
anche io lo ho letto, ma lo ho letto anche un anno fa :D

Janky
20-12-2004, 17:12
boh forse era la stessa:D :(

Leron
21-12-2004, 09:08
qualcuno può dirmi come risolvere questo problema?

tutte le volte che avvio il pc devo avviare e configurare alsaconf altrimenti non sento niente

pinball
21-12-2004, 09:13
hai messo in /etc/modules i moduli relativi alla tuia scheda audio? (questo se usi come credo un kernel compilato a mano, altrimenti con hotplug non dovrebbe servire)


in /etc/modules sono presenti tutti i moduli che devono essere caricati all'avvio.

quindi puoi o aggiugnerli manualmente in quel file, altrimenti se tu carichi i moduli tramite modconf, te li mette lui in automatico la dentro


ciauz

sgdfgsgfsgs
22-12-2004, 14:41
posso chiedere 1 cosa al clan?

ho 1 kanotix (debian)

a) siccome ho poco spazio nell' hd, come la posso pulire di tutte le cose inutili?
fin ora uso
dpkg -r
apt-get clean
logrotate
orphaner

poi...? :)

2) vi è una lista di tutti i comandi esclusivi di debian? cioè per fare un esempio stupido, cp ce lo hanno tutti ma dselect ce lo ha solo la debian....dove posso reperire questa lista?(se esite)

:sbav:

Psycotic
22-12-2004, 16:38
dselect e' un programma per debian
cp, mv, cat, ecc.. fanno parte dei comandi base che esistono su linux.. che cmq sono anche i comandi base unix e sistemi unix like..

Psycotic
22-12-2004, 16:42
scusa forse ho interpretato male la tua domanda cmq ti ho risposto cosi' perche' per es. dselect puoi anche non metterlo.
se vuoi vedere tutti i comandi o programmi che hai installati dovresti guardare sulle relative cartelle dei binari..
/bin /sbin /usr/local/bin etc..

pinball
22-12-2004, 16:48
se devi fare pulizia, cancelli i prog che non ti servono, o i files o cose di questo tipo... non è che esistono comandi "per far pulizia" almeno che io sappia :D

per cui ti armi di pazienza e usando per esempio

dpkg -l
(che ti da la lsita di tutti i pacchetti installati nel sistema)

vedi cosa hai installato e non ti serve e fai un po di pulizia con

apt-get remove nome programma


molto utile è anche
dpkg -l |grep quello che vuoi


così limita la lista a pacchetti a quelli che contengono nel nome alcune parole o lettere



occhio che potresti avere problemi con dpkg -l, perchè magari visualizzando informazioni tipo versione etc potrebbe tagliarti il nome dei programmi, e così potresti non sapere come eliminarli non sapendo il nome giusto, allora usa


dpkg --get-selections
dpkg --get-selections|grep ciccio



ciaooooo1 :D

pinball
22-12-2004, 16:50
dimenticavo, per una pulizia + drastica

apt-get remove --purge nome programma


così elimini anche i files di configurazione etc


occhio sempre quando rimuovi qualcosa che ti dice tutto quello che toglie, a volte senza volerli toglienodo un prog potresti levare cose che ti servono

ciao!

sgdfgsgfsgs
22-12-2004, 16:52
grazie a tutti!

wubby
22-12-2004, 17:42
Originariamente inviato da moly82
occhio che potresti avere problemi con dpkg -l, perchè magari visualizzando informazioni tipo versione etc potrebbe tagliarti il nome dei programmi, e così potresti non sapere come eliminarli non sapendo il nome giusto, allora usa


env COLUMNS=132 dpkg -l

:)

pinball
22-12-2004, 17:55
la sai1 :D


ciao :p

Leron
22-12-2004, 19:55
mi funziona l'accelerazione 3d con i driver proprietariiii :cool: :winner:

figata :D

pinball
22-12-2004, 19:59
bravo! :D

io ebbi una reazione un po' +... reattiva quando ce la feci.... :D


vedo se ti trovo il link :D

pinball
22-12-2004, 20:00
non funziona il search :cry: :cry: :muro:
vabbè meglio


ciao :D

Leron
22-12-2004, 20:19
Originariamente inviato da moly82
bravo! :D

io ebbi una reazione un po' +... reattiva quando ce la feci.... :D


vedo se ti trovo il link :D
ho scritto in tono pacato perchè è mezzora che sono ipnotizzato davanti a glmatrix :D (e lo screensaver della mucca :D )

Embryo
22-12-2004, 20:36
bravo Leron!!! :cool: ora però metti in signature il "marchio"!!! :D

Leron
22-12-2004, 20:36
Originariamente inviato da Embryo
bravo Leron!!! :cool: ora però metti in signature il "marchio"!!! :D
lo farei volentieri ma dovrei togliere 2 righe alla sign e non posso ;)

Leron
23-12-2004, 13:29
qualcuno sa se ci sono buoni repository di giochi? :D

pinball
23-12-2004, 16:19
Originariamente inviato da Leron
qualcuno sa se ci sono buoni repository di giochi? :D

sono gli stessi di tutti gli altri pacchetti, mica ne esistono di dedicati per i giochi! ;) :p


almeno questo è quello che so, smentitemi tranquillamente se sbaglio! :p


cmq su apt ne trovi di motloc arini, a casa ne ho messi una ventina tutti assieme l'altro giorno :D


trovarli tutti i nomi adesso però è un casino!

fai apt-cache search game

e vedi quanti te ne escono ;) :D

Leron
23-12-2004, 16:47
Originariamente inviato da moly82
sono gli stessi di tutti gli altri pacchetti, mica ne esistono di dedicati per i giochi! ;) :p


almeno questo è quello che so, smentitemi tranquillamente se sbaglio! :p


cmq su apt ne trovi di motloc arini, a casa ne ho messi una ventina tutti assieme l'altro giorno :D


trovarli tutti i nomi adesso però è un casino!

fai apt-cache search game

e vedi quanti te ne escono ;) :D
non riesco a trovare racer :boh:

pinball
23-12-2004, 17:14
boh ovvio non c'è proprio tutto, se certe cose non le trovi cerca sul web i pacchetti già pronti, o proprio se non ci sono gli rpm (da convertire in deb con alien) o proprio come ultima soluzione i sorgenti da compilarti a mano ;)

cioa! :)

ghiotto86
24-12-2004, 08:38
Originariamente inviato da Leron
mi funziona l'accelerazione 3d con i driver proprietariiii :cool: :winner:

figata :D

ciao leron.
ho anchio il tuo stesso problema, non mi funziona l'accelerazione 3d.
come devo fare per attivarla?????

_YTS_
24-12-2004, 11:21
mmm
una curiosità veloce...
se compilo il kernel statico per l'usb, poi il pendrive me lo vede tranquillo o devo aggiungere qualcosa di strano? ghgh :D

buona vigilia di natale all clan! :sofico:

Leron
24-12-2004, 12:09
Originariamente inviato da ghiotto86
ciao leron.
ho anchio il tuo stesso problema, non mi funziona l'accelerazione 3d.
come devo fare per attivarla?????
hai installato i driver proprietari? i mesa non funzionano


qui trovi le istruzioni per installarli su debian

http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html#install

PS: ricordati di editare /etc/X11/XF86Config-4 dando "ATI" come identifier, altrimenti restano i driver mesa con VGA generic

ghiotto86
24-12-2004, 13:06
Originariamente inviato da Leron
hai installato i driver proprietari? i mesa non funzionano


qui trovi le istruzioni per installarli su debian

http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html#install

PS: ricordati di editare /etc/X11/XF86Config-4 dando "ATI" come identifier, altrimenti restano i driver mesa con VGA generic

si quando ho configurato xserver-xfree86 ho messo driver ati.
però pernso che l'accce. 3d non va perchè vanno lenti gli scrensav in 3d.
che devo controllare affinche funzioni l'accelerazione 3d???

ghiotto86
24-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da ghiotto86
si quando ho configurato xserver-xfree86 ho messo driver ati.
però pernso che l'accce. 3d non va perchè vanno lenti gli scrensav in 3d.
che devo controllare affinche funzioni l'accelerazione 3d???


Driver Download and Installation
ATI Proprietary Linux Driver 3.14.6 Download

Instructions:

1. If you are not sure which version of XFree86 you have installed, please download and run Check.sh from a command line to find out.

come faccio a runnare check.sh'????

Leron
24-12-2004, 13:19
Originariamente inviato da ghiotto86
si quando ho configurato xserver-xfree86 ho messo driver ati.
però pernso che l'accce. 3d non va perchè vanno lenti gli scrensav in 3d.
che devo controllare affinche funzioni l'accelerazione 3d???
PS: ricordati di editare /etc/X11/XF86Config-4 dando "ATI" come identifier, altrimenti restano i driver mesa con VGA generic


trovi tutto sulla guida ;)

se installi solo i driver e non cambi il riconoscimento in XF86Config-4 non concludi niente ;)

Leron
24-12-2004, 13:22
Originariamente inviato da ghiotto86
Driver Download and Installation
ATI Proprietary Linux Driver 3.14.6 Download

Instructions:

1. If you are not sure which version of XFree86 you have installed, please download and run Check.sh from a command line to find out.

come faccio a runnare check.sh'????
hai debian sid?


cmq al 99% hai Xfree 4.3 quindi i driver corretti sono questi

http://www2.ati.com/drivers/linux/fglrx-4.3.0-3.14.6.i386.rpm

ghiotto86
24-12-2004, 13:33
Originariamente inviato da Leron
hai debian sid?


cmq al 99% hai Xfree 4.3 quindi i driver corretti sono questi

http://www2.ati.com/drivers/linux/fglrx-4.3.0-3.14.6.i386.rpm

si ho SID. sono per amd64????

Leron
24-12-2004, 13:35
ecchennesò :D

pinball
24-12-2004, 13:39
Originariamente inviato da _YTS_
mmm
una curiosità veloce...
se compilo il kernel statico per l'usb, poi il pendrive me lo vede tranquillo o devo aggiungere qualcosa di strano? ghgh :D

buona vigilia di natale all clan! :sofico:

non cpompilare statico ma sempre tutto modulare, così controlli tu cosa è caricato e cosa far caricare all'avvio tramite /etc/modules


cmq al di la di questo perchè vada la pendrive devi solo far caricare se non sbaglio

scsi disk
usb-storage



ciao ciao

ghiotto86
24-12-2004, 13:59
Originariamente inviato da Leron
ecchennesò :D
si o no?
da cosa lo vedo.
dai che sono niubbissimo:D

Leron
24-12-2004, 14:01
Originariamente inviato da ghiotto86
si o no?
da cosa lo vedo.
dai che sono niubbissimo:D
pure io :D

a dire il vero non so neanche se devono per forza essere per amd64 :D

non sono gli stessi? cioè, anche se sono a 32bit dovrebbero andare no?

ghiotto86
24-12-2004, 14:28
Originariamente inviato da Leron
pure io :D

a dire il vero non so neanche se devono per forza essere per amd64 :D

non sono gli stessi? cioè, anche se sono a 32bit dovrebbero andare no?

bhooo. penso di si
:D
proviamo

Leron
24-12-2004, 14:33
Originariamente inviato da ghiotto86
bhooo. penso di si
:D
proviamo
ricordti di seguire la guida che ho postato altrimenti si fanno macelli :D

_YTS_
25-12-2004, 20:18
ho ricompilato il 2.6.10 cosi da essere aggiornato, fortunatamente mi funziona tutto.
la ricerca del forum è ferma purtroppo e per questo chiedo un lume riguardo il pendrive.
dmesg verso la fine riporta questo:

USB Universal Host Controller Interface driver v2.2
usbcore: registered new driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.0:USB HID core driver

ora come faccio a montare la penna usb?

mount .......

tnx

_YTS_
25-12-2004, 21:16
ho trovato in rete la stringa seguente ma non posso purtroppo provare ora...:

mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb

potrebbe andare bene, viene riconosciuto scsi il pendrive?

ciao :sofico:

wubby
25-12-2004, 22:05
Originariamente inviato da _YTS_
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/usb
potrebbe andare bene, viene riconosciuto scsi il pendrive?
ciao :sofico:
si, e corretta
poi pero aggiungi la linea a /etc/fstab
per permettere al tuo utente di montare/smontare/scrivere.

/dev/sda1 /mnt/pendrive vfat noauto,user,rw 1 0

pinball
26-12-2004, 01:18
spero per te che tu abbia compilato tutti i moduli che servono, senno preparati a ricompilare :D

usb-storage
e
scsi disk


ciauz

Leron
26-12-2004, 18:31
visto che l'accelerazione funziona :D vorrei provare la demo di ut2004 sul portatile, ma essendo niubbo ho bisogno di istruzioni :)

ho scaricato UT2004-LNX-Demo3334.run.gz ma non so come installarlo, qualcuno sa come fare? :cool:

pinball
26-12-2004, 18:35
decomprimilo intanto , sembra un archivio :D


poi lanci l'eseguibile ocn

sh nome.sh

oppure

./nome_eseguibile

Cemb
29-12-2004, 21:58
Ola a tutti!
Entro anch'io (se mi volete..) nel clan Debian con la mia Sarge, dopo un anno con Fedora e trascorsi con Mandrake, Suse e una brevissima parentesi su slackware.

Come Wubby sa sto lottando coi driver nvidia.. mannaggia.. ma non mi dò per vinto! ora sono all'ennesima ricompilazione, sto provando il kernel 2.6.8 (e dire che tutto il resto va benissimo..).

Ci risentiamo spesso, spero senza altri problemi informatici! :p buona serata a tutti!

_YTS_
30-12-2004, 09:52
Benvenuto Cemb!!!

volevo chiedere, qualcuno di voi usa la webcam sotto debby?
e se si che modello?

lo chiedo perchè mi è arrivata una logitech,comprata su ebay, ma provandola sotto windows mi sono accorto della sua schifosa qualità.. :cry:

ora credo che sotto linux la questione non migliori, ma se qualcuno di voi mi consiglia un modello eccellente e compatibile, quasi quasi la ricompro.

tnx all, bye

Cemb
30-12-2004, 11:44
Grazie del benvenuto!
ora ho sistemato aprecchie cosette e Debby inizia a funzionare a dovere.
Che soddisfazione! ;)
Ora la personalizzo un po' e via.. byez!

_YTS_
31-12-2004, 20:14
!!!!!!AUGURI A TUTTO IL CLAN!!!!!!!

enry2772
01-01-2005, 11:52
ciao amici mi hanno parlato bene di debian e vorrei anche io entrare in questa grande famiglia...infatti sto gia' scaricando l'ultima versione quella woody r3 ma per il pripo cd ne vedo due uno normale ed uno con scritto NONUS....ma quale dei due devo scaricare?????:confused:

Solero
01-01-2005, 18:47
Ho un problema con la Debian!
vorrei connettermi a Internet con il modem 56k anche con il mio untente, ma non ci riesco, ho aggiunto il mio untente ai gruppi giusti ma quando vado stabilisce la connessione il mio untente non ha i permessi per creare ppp0, mi hanno detto che dovrei usare chroot per ovviare al problema, ma non ho capito la sintassi da usare!

Saluti e buon anno!

wubby
02-01-2005, 07:03
Originariamente inviato da enry2772
ciao amici mi hanno parlato bene di debian e vorrei anche io entrare in questa grande famiglia...infatti sto gia' scaricando l'ultima versione quella woody r3 ma per il pripo cd ne vedo due uno normale ed uno con scritto NONUS....ma quale dei due devo scaricare?????:confused:
Perché non scarichi e installi Sarge? :p
http://ftp.acc.umu.se/pub/cd-images/debian-weekly/i386/
;)

wubby
02-01-2005, 07:05
Originariamente inviato da Solero
vorrei connettermi a Internet con il modem 56k anche con il mio untente, ma non ci riesco, ho aggiunto il mio untente ai gruppi giusti ma quando vado stabilisce la connessione il mio untente non ha i permessi per creare ppp0,
Che cosa usi per connetterti?

Solero
02-01-2005, 13:25
Originariamente inviato da wubby
Che cosa usi per connetterti?
uso kppp

enry2772
02-01-2005, 13:40
perche' sarge non e' l'ultima versione?????:confused:

Leron
02-01-2005, 15:00
Woody -> versione stabile (risalente a più di un anno fa, imho consigliabile solo se uno vuole installarsi un sistema server)

Sarge -> versione testing (risalente a qualche mese fa, è la canddata a diventare la prossima woody e i pacchetti che arrivano dalla sid vengono testati)

Sid -> Versione unstable (cioè appena qualcosa viene compilato viene messo in sid) (aggiornata al momento dell'installazione o del download, si trovano iso giornaliere, se si fa l'installazione via rete si avranno tutte le cose aggiornate al momento)


io tengo Sid

enry2772
02-01-2005, 16:06
ok capito!!
Ma come installo debian via rete???
io mi collego alla rete via windows xp:confused:

enry2772
02-01-2005, 16:10
ma sono 15 cd!!!! servono tutti???????????:confused: :muro: