PDA

View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12

PiloZ
12-06-2004, 19:37
Originariamente inviato da moly82
e da me non passa nessuno! :O :D :sofico: ;)


mai dire mai :asd: :fagiano: :stordita:

_YTS_
13-06-2004, 19:27
moly mi pasteresti il tuo file di config di wine?
sto ancora dietro a capire alcune cose.... :muro:
tnx
ciao

_YTS_

pinball
13-06-2004, 22:19
Originariamente inviato da _YTS_
moly mi pasteresti il tuo file di config di wine?
sto ancora dietro a capire alcune cose.... :muro:
tnx
ciao

_YTS_


rinominalo da .zip a .txt ;)

ciao! :)

_YTS_
14-06-2004, 10:31
mille tnx :p
ma ne so quanto prima ahahahahah :D
mi fa diventare matto sto wine, ora mi dice che l utente non ha dei permessi.
con i wine tools mi sono creato le fake dir, pero sotto root non sotto l utente, credo che l errore sia li.
ciao

_YTS_

khri81
14-06-2004, 12:09
ciao sono nuovamente a rompervi, ho la necessità di trasferire tutta la / su di un altra partizione di un altro disco. come faccio? esiste un modo? ah dimenticavo la partizione attuale di / è reiserfs, quella su cui andrà sarà xfs. ci sono problemi? si può fare ugualmente? avendo il kernel precompilato x debian 2.6.6 funzionerà cmq? in poche parole quali sono i passaggi da fare?

_YTS_
14-06-2004, 13:08
allora non so se funziona con diversi file system, pero dai un occhio qua:

http://www.slack.z00.it/slack/docs/muovi_part.html

a me il procedimento a funzionato prefettamente nel creare e muovere 5 partizioni.
spero funzioni anche per te, ciao.

_YTS_

The X
17-06-2004, 23:20
Ragazzi, conoscete un front-end via web per apt-get ?

In pratica un tool tipo Synaptic ma ke vada via http (sul server ke sto preparando nn ho 1 gui e a riga d comando mi viene scomodo)

tnk

AnonimoVeneziano
18-06-2004, 19:52
Per chi usa debian e XMAME qui potete trovare i miei repositories aggiornati all'ultima versione :
http://www.webalice.it/hayarms

Il mio XMAME è un po' modificato e può far girare anche qualche gioco + nuovo (ad es: Metal Slug 4 e 5, SNK vs CAPCOM Chaos, King of Fighters 2001,2002,2003 e un po' di altri) , se avete richieste di qualche gioco ditemelo e se ho voglia lo aggiungo :D

Ciao

pinball
19-06-2004, 01:54
debian spacca :O :p

ps: ma hai pure le roms in quel rep? :D

AnonimoVeneziano
19-06-2004, 09:48
Originariamente inviato da moly82
debian spacca :O :p

ps: ma hai pure le roms in quel rep? :D


si certo, così mi arrestano :rolleyes:

Ciao

PS : poi le mie roms hanno avuto un brutto incidente 15 giorni fa (chi frequenta #Linux-World lo sa :( )

The X
19-06-2004, 13:50
Originariamente inviato da The X
Ragazzi, conoscete un front-end via web per apt-get ?

In pratica un tool tipo Synaptic ma ke vada via http (sul server ke sto preparando nn ho 1 gui e a riga d comando mi viene scomodo)

tnk

mi quoto da solo ? :)

pinball
22-06-2004, 15:33
mi disp non saprei... cmq io uso sempre apt tramite shell anche quando lavoro con kde... e non mi sono mai trovato meglio con niente, nemmeno synaptic... sarà questione di abitudini... :oink: :D PS: dai su sono cmq si tratta di 3 comandi messi in croce! ;) :p

ciaoooo

The X
22-06-2004, 15:50
Originariamente inviato da moly82
mi disp non saprei... cmq io uso sempre apt tramite shell anche quando lavoro con kde... e non mi sono mai trovato meglio con niente, nemmeno synaptic... sarà questione di abitudini... :oink: :D PS: dai su sono cmq si tratta di 3 comandi messi in croce! ;) :p

ciaoooo

Si ok, alla fine uso ank'io la shell MA nn puoi mettere in dubbio ke synaptic è comodo...
Intanto io mi sono messo in bash i miei alias (aggiorna= apt-get update ecc ecc) ma mi manca il caro synap. ^_^

Mezzelfo
22-06-2004, 15:57
Nn riesco a compilare mezzo kernel funzionante su Debian Sarge.
Uso il config di default dell'immagine che prendo con apt e anche se non modifico niente quando riavvio e seleziono da lilo di bootare con il nuovo kernel passa allo schermo nero, inizia a fare i puntini, poi finisce e rimane fermo sullo schermo nero.
Seguo passo passo la guida che c'è su questo forum per ricompilare il kernel.

pinball
22-06-2004, 16:02
Originariamente inviato da The X
... MA nn puoi mettere in dubbio ke synaptic è comodo...

MAI usato.. te l'ho detto! ;) :p

sarà questione di abitudini ma lanciare il prog e cliccare qua e la mi viene + lungo e noioso che scrivere 3 stringhe su shell ;) :p

ciaoooo

pinball
22-06-2004, 16:05
Originariamente inviato da Mezzelfo
Nn riesco a compilare mezzo kernel funzionante su Debian Sarge.
Uso il config di default dell'immagine che prendo con apt e anche se non modifico niente quando riavvio e seleziono da lilo di bootare con il nuovo kernel passa allo schermo nero, inizia a fare i puntini, poi finisce e rimane fermo sullo schermo nero.
Seguo passo passo la guida che c'è su questo forum per ricompilare il kernel.


mmh strano ma scusa che kernel stai cercando mettere? e invece il tuo kernel attuale cosa è?

mal che vada cmq puoi sempre partire a configurare il kernel 2.6.x col tuo attuale config funzionante, ovviamente sarà + lunga la faccenda (se il kernel in questione è un 2.4.x cambiano moltissimi moduli...) ma per lo meno poi il pc dovrebber partire!

The X
22-06-2004, 16:17
Cambiando argomento.... A voi il sito di apt-get.org vi va ? O meglio il search vi funziona ? Perchè a me da errore nel database e nn mi fa le ricerche... In alternativa c'è 1 altro sito tipo questo x repository nn ufficiali ?

Mezzelfo
22-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da moly82
mmh strano ma scusa che kernel stai cercando mettere? e invece il tuo kernel attuale cosa è?

mal che vada cmq puoi sempre partire a configurare il kernel 2.6.x col tuo attuale config funzionante, ovviamente sarà + lunga la faccenda (se il kernel in questione è un 2.4.x cambiano moltissimi moduli...) ma per lo meno poi il pc dovrebber partire!

Ho installato il.deb del 2.6.6-k7. Ora sto tentando di compilare il 2.6.7 con la patch ck1

Mmm forse il problema è che non creo l'immagine initrd?
Come si fa?

_YTS_
22-06-2004, 18:48
mal che vada cmq puoi sempre partire a configurare il kernel 2.6.x col tuo attuale config funzionante, ovviamente sarà + lunga la faccenda (se il kernel in questione è un 2.4.x cambiano moltissimi moduli...) ma per lo meno poi il pc dovrebber partire!

ciao moly, per caso hai voglia di postare i moduli essenziali che cambiano? :sofico:
tnx, ciao

_YTS_

pinball
23-06-2004, 08:05
Originariamente inviato da Mezzelfo
Ho installato il.deb del 2.6.6-k7. Ora sto tentando di compilare il 2.6.7 con la patch ck1

Mmm forse il problema è che non creo l'immagine initrd?
Come si fa?
+

ahhhh ma tu quindi hai messo un kernel precompilato e ora vuoi compilartene tu uno a doc?

boh cmq se usi un precompilato debian l'initrd ti serve PER FORZA, e se non lo usi ti ritrovi un bel kernel panic all'avvio. inoltre vedo che metti le ck1, fai questo per il bootsplash? in questo caso pure ti serve l'initrd.... quindi una volta mesis aposto i kernel ricordati pure di modficare a dovere lilo o grub! in grub io devo agigungere una riga, sotto quella del kernel, di questo tipo

initrd /boot/initrd.splash

con lilo credo ti occorra usare l'append...boh...

ciao!

pinball
23-06-2004, 08:06
Originariamente inviato da _YTS_
ciao moly, per caso hai voglia di postare i moduli essenziali che cambiano? :sofico:
tnx, ciao

_YTS_


ma sei pazzo? :eek: :D

+ che altro non capisco che te ne faresti.. i moduli che cambiano nome non vengono cmq stravolti e sono facilmente riconoscibili essendo come sempre divisi in sezioni etc.... dai un'occhiata al config... ;) :)

ciao!

Mezzelfo
23-06-2004, 11:34
Originariamente inviato da moly82
+

ahhhh ma tu quindi hai messo un kernel precompilato e ora vuoi compilartene tu uno a doc?

Esatto!


boh cmq se usi un precompilato debian l'initrd ti serve PER FORZA, e se non lo usi ti ritrovi un bel kernel panic all'avvio. inoltre vedo che metti le ck1, fai questo per il bootsplash? in questo caso pure ti serve l'initrd.... quindi una volta mesis aposto i kernel ricordati pure di modficare a dovere lilo o grub! in grub io devo agigungere una riga, sotto quella del kernel, di questo tipo

initrd /boot/initrd.splash

con lilo credo ti occorra usare l'append...boh...

ciao!

Uso la ck1 per il bootsplash e per il supermount. Cmq non ho problemi per il bootsplash e volevo attivarlo in un secondo momento.

Per fare l'immagine initrd devo usare il comando mkinitrd mettendo come cartella sorgente la cartella init che c'è in /usr/src/[linux-2.6.7] ?

pinball
23-06-2004, 12:59
Originariamente inviato da Mezzelfo
Per fare l'immagine initrd devo usare il comando mkinitrd mettendo come cartella sorgente la cartella init che c'è in /usr/src/[linux-2.6.7] ?


ma che dici!!!! :eek: :muro: :D

con debian di basta apt-gettare l'immagine del kernel precompilato che vuoi e lui ti installa tutto il necessario, creandoti tra l'altro l'immagine initrd autonomamente! l'unica cosa che devi fare tu è modificare lilo o grub per fargli caricare sta initrd all'avvio! ;)

con grub te l'ho detto si trattava di agigngere una semplice riga, con lilo altrettanto, usando però l'append credo! intanti guarda se dentor /boot ti ha creato l'initrd correttametne! ;)

ls /boot

e copiami il risultato ;)

ciaoooo

The X
23-06-2004, 14:17
@Moly : Se l'elfo vuole compilarsi a mano 1 proprio kernel, come mi pare d avere capito dai msg prec, deve anke crearsi a mano l'immagine int d boot...

@1/2-elfo :

Va in /boot e lancia

mkinitrd -o initrd-2.6.x.img /lib/modules/2.6.x

ovviamente 2.6.x è la versione del kernel ke usi tu...

_YTS_
23-06-2004, 15:49
ciao moly, per caso hai voglia di postare i moduli essenziali che cambiano?

sai perche te lo chiedevo?
perche aggiornando il kernel a 2.6 mi da un errore sul comando uptime, non un errore ma tipo che non vede la frequenza esatta:
assume 100hz eccetera, che lo risolvo aggiornando il pacchetto procps, pero anche dopo aver aggiornato e mettendo l ora esatta, dopo 10 min mi riscazza di nuovo, rimanendo indietro.
non capisco il perche.....
attendo lumi se li posso avere, tnx
ciao

_YTS_

pinball
23-06-2004, 16:16
Originariamente inviato da The X
@Moly : Se l'elfo vuole compilarsi a mano 1 proprio kernel, come mi pare d avere capito dai msg prec, deve anke crearsi a mano l'immagine int d boot...

@1/2-elfo :

Va in /boot e lancia

mkinitrd -o initrd-2.6.x.img /lib/modules/2.6.x

ovviamente 2.6.x è la versione del kernel ke usi tu...

ah scusate io parlavo dell'initrd dei kernel precompilati! ;) quella non va creata manualmente, visto che fa tutto apt...

per i kernel compilati a doc non saprei.. mai usata l'intird in quel caso se non per il bootsplash ;) il mio kernel stava tutto sempre intorno a 1 mb senza alcuna initrd, e non vedo a cosa possa sservirvi tra l'altro :D

ciaoooo!

pinball
23-06-2004, 16:17
Originariamente inviato da _YTS_
sai perche te lo chiedevo?
perche aggiornando il kernel a 2.6 mi da un errore sul comando uptime, non un errore ma tipo che non vede la frequenza esatta:
assume 100hz eccetera, che lo risolvo aggiornando il pacchetto procps, pero anche dopo aver aggiornato e mettendo l ora esatta, dopo 10 min mi riscazza di nuovo, rimanendo indietro.
non capisco il perche.....
attendo lumi se li posso avere, tnx
ciao

_YTS_


uhm sicuro di non avere problemi con /dev/rtc? mai avuto sto problema, ma ti sballa anche l'ora o solo l'uptime? :eek: :confused:

The X
23-06-2004, 17:57
Originariamente inviato da moly82
ah scusate io parlavo dell'initrd dei kernel precompilati! ;) quella non va creata manualmente, visto che fa tutto apt...

per i kernel compilati a doc non saprei.. mai usata l'intird in quel caso se non per il bootsplash ;) il mio kernel stava tutto sempre intorno a 1 mb senza alcuna initrd, e non vedo a cosa possa sservirvi tra l'altro :D

ciaoooo!

Io invece ho provato e sto usando i kernel precompilati via apt adesso x la prima volta (dato ke sto preparando 1 web-server preferisco il kernel patchato da loro al mio...) ^_^

AnonimoVeneziano
23-06-2004, 18:42
Originariamente inviato da The X
@Moly : Se l'elfo vuole compilarsi a mano 1 proprio kernel, come mi pare d avere capito dai msg prec, deve anke crearsi a mano l'immagine int d boot...

@1/2-elfo :

Va in /boot e lancia

mkinitrd -o initrd-2.6.x.img /lib/modules/2.6.x

ovviamente 2.6.x è la versione del kernel ke usi tu...


Ma perchè usare initrd?

Meglio caricare normalmente, a mio parere INITRD è solo un modo per complicarsi la vita

Ciao

The X
23-06-2004, 18:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ma perchè usare initrd?

Meglio caricare normalmente, a mio parere INITRD è solo un modo per complicarsi la vita

Ciao

Uhm.. boh :)

Io da quando col kernel 2.6.x d apt me lo installa in auto ho fatto altrettanto coi miei compilati.....

AnonimoVeneziano
23-06-2004, 19:17
Vabbè , ogniuno ha i suoi metodi :)

_YTS_
23-06-2004, 19:21
uhm sicuro di non avere problemi con /dev/rtc? mai avuto sto problema, ma ti sballa anche l'ora o solo l'uptime?

essi!!!
il problema è che mi sballa l ora del sistema....
i messaggi di snort e del sistema sono sballatti e non posso risalire all ora esatta.
sbaglio io ad upgradare qualcosa nel migrare dal kernel di default woody al 2.6.x.
ciao

_YTS_

pinball
23-06-2004, 19:46
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ma perchè usare initrd?

Meglio caricare normalmente, a mio parere INITRD è solo un modo per complicarsi la vita

Ciao

quoto ;) :p

usatelo (ma solo perchè proprio dovete... ;) ) coi preocmpilati, ma con quelli "fatti a mano" lasicate stare! spazio occupato per niente... :O :D

pinball
23-06-2004, 19:48
Originariamente inviato da _YTS_
essi!!!
il problema è che mi sballa l ora del sistema....
i messaggi di snort e del sistema sono sballatti e non posso risalire all ora esatta.
sbaglio io ad upgradare qualcosa nel migrare dal kernel di default woody al 2.6.x.
ciao

_YTS_

sei sempre collegato?

_YTS_
23-06-2004, 21:28
sei sempre collegato?

si..... ma non voglio usare un servizio che mi tenga l ora aggiornata.
devo capire il perche di questo sballo anomalo e correggerlo, se posso :muro:
sono convinto che prima di compilare il kernel debba aggiornare qualche pacchetto, bho!
ciao

_YTS_

AnonimoVeneziano
23-06-2004, 22:01
Originariamente inviato da _YTS_
si..... ma non voglio usare un servizio che mi tenga l ora aggiornata.
devo capire il perche di questo sballo anomalo e correggerlo, se posso :muro:
sono convinto che prima di compilare il kernel debba aggiornare qualche pacchetto, bho!
ciao

_YTS_


Ma tu compili il kernel per i cavoli tuoi o lo aggiorni da Precompilato?

Ciao

jerrygdm
23-06-2004, 22:19
scusate....qualcuno ha un modem ipm datacom che usa con gli eciadsl-usermode su un kernel 2.6.7(non inferiore)?

_YTS_
24-06-2004, 08:17
Ma tu compili il kernel per i cavoli tuoi o lo aggiorni da Precompilato?

allora:
scarico via lynx da kernel.org il kernel che mi pare mettiamo caso il 2.6.6 in formato tar.gz.
scompatto con tar xvzf kernel2.6.6, lo sposto in /usr/src,
entro dentro la dir del kernel e eseguo i classici comandi di compilazione:
make dep
make clean
make menuconfig
make bzImage
make modules
make modules_install
make install
eccetera

e il kernel risulta configurato e funzionante se non per la questione del ps sballato e dell ora che rimane indietro :muro:
tutto questo aggiornando prima i pacchetti neccessari alla compilazione del kernel.
sbaglio ? sicuramente qualcosa si!
ciao

_YTS_

AnonimoVeneziano
24-06-2004, 10:22
Fai in modo di abilitare queste 3 opzioni nel kernel (come statiche ovviamente):

Menu Principale --> Processor Type and Features --> HPET Timer Support :

http://www.webalice.it/hayarms/kernel1.jpg


Menu Principale ---> Power management options (ACPI, APM) --->ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) Support ---> Power Management Timer Support :

http://www.webalice.it/hayarms/kernel2.jpg

Terza e più importante !

Menu Principale ---> Device Drivers ---> Characters Devices ---> Enanched Real Time Support :

http://www.webalice.it/hayarms/kernel3.jpg


Ciao , dimmi se hai risolto.

Ovviamente devi ricompilare il kernel, ma non come hai scritto tu, quella è la procedura per il 2.4 , per il 2.6 devi dare :

make clean
make
make modules_install

"make install" finale lo puoi evitare , ti basta spostare il kernel compilato per conto tuo nella cartella di boot (è in arch/i386/boot/bzImage dentro la cartella dei sorgenti del kernel) , basta che lo sposti in /boot/vmlinuz-2.6.6 e poi ci fai un link simbolico come "/vmlinuz" .

La somma dei comandi per questa operazione è (stando dentro la cartella dei sorgenti del kernel) :

cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.6
ln -s /boot/vmlinuz-2.6.6 /vmlinuz

già che ci sei sposta anche il System.map

cp System.map /boot/System.map-2.6.6

Fai in modo che /etc/lilo.conf punti all' immagine /vmlinuz facendo in modo che questa parte del file risulti così (la parte del file circa alla linea 109 ) :


default=Linux

image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
# restricted
# alias=1


a sto punto dai il comando "lilo" da root e riavvii

pinball
24-06-2004, 11:40
col 2.6 puoi eliminare ancora un comando... :O


make menuconfig
make all modules_install

..e poi vabbè i vari cp per copiare vmlinux e System.map...

provare per credere... :cool:


ciao! :p

_YTS_
25-06-2004, 10:57
thx raga,
appena ho due min provo e faccio sapere :sofico:

cmq di solito non ho bisogno di copiare il kernel nel boot, finita la compilazione lilo mi chiede se lo voglio aggiungere e fa tutto lui, finora non ha mai scazzato, culo!!
ciao

_YTS_

Mezzelfo
25-06-2004, 13:40
Originariamente inviato da The X
@Moly : Se l'elfo vuole compilarsi a mano 1 proprio kernel, come mi pare d avere capito dai msg prec, deve anke crearsi a mano l'immagine int d boot...

@1/2-elfo :

Va in /boot e lancia

mkinitrd -o initrd-2.6.x.img /lib/modules/2.6.x

ovviamente 2.6.x è la versione del kernel ke usi tu...

Grazie. Funziona. Però perchè non vedo le varie scritte delle varie operazioni e della partenza dei servizi all'avvio? Seleziono con che immagini fare il boot, faccio invio. Schermo nero e poi mi ritrovo nella schermata di log-in di GDM.

Per non usare l'initrd devo deselezionare le due voci nel kernel che riguardano l'initrd? Mi sembra che ce ne sia una del tipo start with initial ram disk.... :confused:

Stelix
25-06-2004, 16:04
Bello sto clan, io uso Debian da 4-5 mesi; da 2 settimane pero' ho cambiato scheda madre e aggiunto un HD Sata ed ora devo reinstallare tutto su questo HD (o i 7 cd della Woody 3.0 scaricati :rolleyes: );
unico "dubbio" che mi viene in mente è: come mi vedrà l'HD (se me lo vede?)

Avro' problemi? ci sono accorgiementi particolari da prendere?
Se poteste togliermi questo dubbio ve ne sarei grato ;)
non vedo l'ora di valorizzare il mio Pc installando un SO serio :D

Stelix
25-06-2004, 16:41
Bene mi sono infromato, sembra che installare Debian su un Hd sata sia un impresa quasi impossibile :muro:

Ho un Hd Sata da 160 e uno Pata in "primary-slave" da 80, posso installare linux su quello Pata, ok, ma dopo come riesco a bootare lilo e a fargli riconoscere la partizione dov'è installato Winzoz?:confused:

The X
25-06-2004, 17:15
Originariamente inviato da Stelix
Bene mi sono infromato, sembra che installare Debian su un Hd sata sia un impresa quasi impossibile :muro:

Ho un Hd Sata da 160 e uno Pata in "primary-slave" da 80, posso installare linux su quello Pata, ok, ma dopo come riesco a bootare lilo e a fargli riconoscere la partizione dov'è installato Winzoz?:confused:

Installa su hd la nuova knoppix 2004, poi apt-get update con i repository debian ed avrai 1 debian al 100% :)

The X
25-06-2004, 17:16
Originariamente inviato da Mezzelfo
Grazie. Funziona. Però perchè non vedo le varie scritte delle varie operazioni e della partenza dei servizi all'avvio? Seleziono con che immagini fare il boot, faccio invio. Schermo nero e poi mi ritrovo nella schermata di log-in di GDM.

Per non usare l'initrd devo deselezionare le due voci nel kernel che riguardano l'initrd? Mi sembra che ce ne sia una del tipo start with initial ram disk.... :confused:

Vedi skermo nero per via del frame buffer nn attivo; nel kernel c'è 1 voce a riguardo :)

Mezzelfo
25-06-2004, 19:45
Originariamente inviato da The X
Vedi skermo nero per via del frame buffer nn attivo; nel kernel c'è 1 voce a riguardo :)

Mi sembrava di averlo messo... Domani controllerò!

[-°-3DM@RK-°-]©
26-06-2004, 12:06
Visto che marillat.free.fr non è più disponibile, voi che rep avete messo per mplayer?

The X
26-06-2004, 12:15
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Visto che marillat.free.fr non è più disponibile, voi che rep avete messo per mplayer?

e visto ke apt-get.orf ormai nn funziona + DOVE si cercano pacchetti e/o repository non-uff ? ^_^

Mezzelfo
26-06-2004, 12:30
Originariamente inviato da The X
e visto ke apt-get.orf ormai nn funziona + DOVE si cercano pacchetti e/o repository non-uff ? ^_^

Come apt-get.org non funziona più!?

The X
26-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da Mezzelfo
Come apt-get.org non funziona più!?

eh, provaci.. io nn riesco a fare 1 ricerca ne' da casa ne' da lavoro.... Voi c riuscite ???

pinball
26-06-2004, 18:51
nemmeno io ;)

ANDY CAPS
26-06-2004, 19:59
:p a me va tutto ho installato adesso sul disco nuovo


deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb-src http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main


con questo sources ho messo anche mplayer

jerrygdm
26-06-2004, 21:29
apt-get funziona.....

il problema che loro intendevano è il sito www.apt-get.org che non va.

ANDY CAPS
26-06-2004, 21:50
Warning: Supplied argument is not a valid PostgreSQL link resource in /md0/sites/apt-get.org/htdocs/lib.php on line 20
Error connecting to db:


:rolleyes: si avevo letto poco

jerrygdm
27-06-2004, 00:02
Scusate...a voi non capita che dopo ore di utilizzo con vari programmi in X dopo li chiudete praticamente tutti e guardate la memoria disponibile ed è a pochi mega? tipo 10-20 al max?

Ho 1 gb di ram e questo è preoccupante...:eek: :eek:

Sembra winzozz che non vuole liberare la memoria a tutti i costi...:muro:

AnonimoVeneziano
27-06-2004, 00:32
Cacchio, che pizza, sempre la stessa domanda .


Linux usa la memoria per il caching, è normale che risulti poca memoria disponibile, non c'è niente di preoccupante, non preoccupatevi!!

Ciao

jerrygdm
27-06-2004, 09:07
Si...ma caching e che caching....

Non preoccupatevi però quando c'è poca memoria e lancio che ne so un innocente firefox o che ne so un acrobat reader e mi si apre dopo 5 secondi però si che mi rompe....

jerrygdm
27-06-2004, 09:26
Forse essendoci memoria talmente piena deve buttar via le pagine vecchie (non + usate) per liberare quelle nuove e quindi quando ha spazio necessario eseguire il programma? Se è così posso capire un rallentamento....però non è possibile riservare che ne so 50mb liberi sempre...in modo da non dover avere sempre la memoria piena? (es in questo momento sono a 4mb di free..):confused:

AnonimoVeneziano
27-06-2004, 11:07
Scusa, Acrobat Reader è un programma molto pesante, anche Firefox , 5 secondi mi sembra un tempo di avviamento accettabilissimo su un PC di medio livello , su Windows ci mette anche di + .

Comunque la memoria RAM usata per il caching è subito disponibile se richiesta , semplicemente viene sovrascritta e usata come se fosse memoria libera , non c'è perdita prestazionale perchè la memoria RAM non necessita di essere cancellata prima di essere sovrascritta, perciò non ci vedo niente di male nell' usare il caching .

I programmi grafici che mostrano la quantità di memoria libera sul sistema indicano generalmente la memoria libera escluso il caching , per vedere la reale quantità di memoria libera usa "free" da console , alla seconda linea puoi vedere quanta memoria libera REALE hai.

CIao

lautizi
27-06-2004, 11:19
scusate l'intromissione ma ho riscontrato questo problema...

sulla mia debian avevo messo gli eciadsl per far funzionare il modem adsl usb...e tutto andava bene...da quando ho installato kde 3.2 nn mi funge + la conessione e ho questo messaggio di output:

Script /usr/bin/ppoeci -alt 4-vpi 8-vci 35 vendor 0x0915- product 0x002- mode VCM_RFC 2364 finished (pid 6644) status 0x0 ppp: very bad...user mode driver just crashed


cosa posso fare?

jerrygdm
27-06-2004, 12:14
x AnonimoVeneziano: per quanto riguarda la riscrittura in ram hai ragione...il so invece di buttare le pagine non usate basta che le faccia sovrascrivere con le nuove quindi prestazioni sono quasi uguali perchè va bè c'è comunque inevitabilmente una gestione che il so deve fare ma si tratta di cambiare pochi dati in confronto nel liberare della memoria.

Poi invece per i 4-5secondi non è vero che è normale...perchè spesso e volentieri va come una scheggia e altre volte ci mette parecchio e capita quasi sempre quando tutta la mem è piena.

Avevo usato poi per controllare free -m e in questo momento sono messo così in effetti + della metà sono dati messi nella memoria ad uso cache e quella libera è aumentata...:)
total used free shared buffers cached
Mem: 885 858 26 0 31 567
-/+ buffers/cache: 259 625
Swap: 156 0 156


Comunque hai ragione..meglio non farsi di questi problemi.


x lautizi: anche io ho avuto problemi con eciadsl....però ho risolto riprovando a reinstallare lla nuova versione e provare tutti i .bin di sincronizzazione finchè ho trovato quello che mi faceva entrare....nota bene che comunque ho visto che se lui ti dice che si è sincronizzato non necessariamente può funzionare.
Ma a che punto ti da quell'errore?

Mezzelfo
28-06-2004, 12:28
Ho un problema con il bootsplash. Non funziona
Nel /var/log/kern.log ho trovato questo:

Jun 28 12:41:56 localhost kernel: vesafb: framebuffer at 0xd8000000, mapped to 0xd0807000, size 3072k
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: vesafb: mode is 1024x768x16, linelength=2048, pages=0
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: vesafb: protected mode interface info at c000:0f3e
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: vesafb: scrolling: redraw
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: vesafb: directcolor: size=0:5:6:5, shift=0:11:5:0
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: fb0: VESA VGA frame buffer device
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: devfs: 2004-01-31 Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: devfs: boot_options: 0x0
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: Initializing Cryptographic API
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: bootsplash: scanning last 2MB of initrd for signature
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: bootsplash 3.1.4-2004/02/19: looking for picture... no good signature found.
Jun 28 12:41:56 localhost kernel: Console: switching to colour frame buffer device 128x48

Il file initrd.img-2.6.7-ck2 è di 3,2 MB. E' possibile che la signature che cerca sia nei primi 1,2MB?
Quando ho installato il bootsplash ho usato il comando:
splash -s -f \ /[blablabla]/config/bootsplash-1024x768.cfg \ >> /boot/initrd.img-2.6.7-ck2
Giusto? Il file initrd.img-2.6.7-ck2 lo avevo precedentemente creato con mkinitrd -o initrd.img-2.6.7-ck2 /lib/modules/2.6.7-ck2

Mezzelfo
29-06-2004, 11:29
Ho risolto.
Altro problema:

castle:/boot# mkinitrd -o initrd.img-2.6.7-ck2 /lib/modules/2.6.7-ck2
cpio: /etc/modprobe.conf: No such file or directory
cpio: /lib/modules/modprobe.conf: No such file or directory


Non trova modprobe.conf. E infatti non esiste.
Nella documentazine parla del file "generate-modprobe.conf" facendo una ricerca nel disco lo ho trovato, ma non so come usarlo.

Ecco l'inizio del file.

#! /bin/sh -e

# Naive shell script to translate modules.conf + defaults to modprobe.conf
# Normal caveats apply, as with any machine translation.
if [ $# -gt 2 -o x"$1" = x--help ]; then
echo "Usage: $0 [--stdin] [modprobe.conf]"
echo " Converts your current modules setup to modprobe.conf."
echo " Don't trust it too much."
echo " Version 0.1"
exit 1
fi

STDIN=
if [ "$1" = "--stdin" ]; then
STDIN=1
shift
fi



devo lanciare "sh generate-modprobe.conf --stdin modprobe.conf" ?
In questo caso il terminale rimane fermo...

[-°-3DM@RK-°-]©
29-06-2004, 11:38
Anche a voi pur avendo kde 3.2.3 konqueror rimane alla versione 3.2.2 ????

AnonimoVeneziano
29-06-2004, 11:38
La nuova versione di module-init-tools per debian non usa + il modprobe.conf , ma una directory , /etc/modprobe.d

La nuova versione di module-init-tools dovrebbe aver risolto questa compatibilità , prova a fare un upgrade

Ciao

Mezzelfo
29-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
La nuova versione di module-init-tools per debian non usa + il modprobe.conf , ma una directory , /etc/modprobe.d

La nuova versione di module-init-tools dovrebbe aver risolto questa compatibilità , prova a fare un upgrade

Ciao

Probabilmente solo nella versione per Sid è stata risolta.
Beh, aspetterò l'upgrade per Sarge. ;)
Grazie per le info.

lautizi
29-06-2004, 12:56
Originariamente inviato da jerrygdm

x lautizi: anche io ho avuto problemi con eciadsl....però ho risolto riprovando a reinstallare lla nuova versione e provare tutti i .bin di sincronizzazione finchè ho trovato quello che mi faceva entrare....nota bene che comunque ho visto che se lui ti dice che si è sincronizzato non necessariamente può funzionare.
Ma a che punto ti da quell'errore?


ma dopo aver mandato uno svariato numero di pacchett senza aver ricevuto risposta...

_YTS_
02-07-2004, 09:04
AnonimoVeneziano probabilmente io sono cerebroleso......
ho seguito la procedura di compilazione kernel come tu hai postato una pagina fa e l errore del ps e dell ora che perde c e sempre.
premetto che sto facendo le prove sotto vmware e woody3.0r2,
avendo aggiornato prima della compilazione i modutils e init-tools
tramite backports.org.
ho aggiornato solo questo pacchetto, ma ho letto che in teoria ne andrebbero aggiornati altri, e forse per questo che mi compare l errore?
alcune installazioni fa avevo aggiornato procps su dritta di qualcuno, e in effetti l errore non si ripeteva piu ma l ora continuava a perdere inesorabilmente.
tutto cio non preclude il funzionamento e la stabilità del sistema, pero leggendo i log dove l ora è fondamentale nel caso di intrusione nel sistema, questo è molto fastidioso, riportando magari un portscan ad un ora che poi non è quella.....
cmq se avete una pagina dove c e preciso cosa fare o qualcuno me lo spiega gentilmente sarei in debito :sofico:
tnx all ciao

_YTS_

jerrygdm
02-07-2004, 09:57
x Lautizi: anche a me succedeva così inviava pacchetti send senza ricevere le risposte...però cambiando .sinc e da un giorno e l'altro ha iniziato a ricevere pacchetti e tutto ha rifunzionato.

Per caso avete sotto mano repository di kde e gnome per debian sid?

pinball
02-07-2004, 10:31
Originariamente inviato da jerrygdm
x Lautizi: anche a me succedeva così inviava pacchetti send senza ricevere le risposte...però cambiando .sinc e da un giorno e l'altro ha iniziato a ricevere pacchetti e tutto ha rifunzionato.

Per caso avete sotto mano repository di kde e gnome per debian sid?

devi semplicemente usare i repository ufficiali di sid per avere kde in ultima versione disponibile, per gnome non so se hanno introdotto in sid la 2.6, mal che vada cmq trovi la 2.4 ;)

ciao|

jerrygdm
02-07-2004, 10:32
ah ok...allora sono a posto. Grazie

_YTS_
04-07-2004, 09:51
ahhhh!!
ogni tanto ricevo un po di soddisfazione....
sono riuscito ad installare sotto wine autocad r14, funziona ma qualche tasto lo fa crashare, però è un inizio. :sofico:

sono riuscito ad installare anche vmware, volevo installare per prova un xp ma non me lo faceva fare, non posso installare una vm dentro un altra virtual machine, troppo bello!!

poi mi sono dilettato con openmosix a fare un clusterino high performance e balance tutto in virtual machine, e devo dire che funzia tutto come da prassi.

prevedo la migrazione definitiva a sarge sulla workstation entro 2 settimane, il tempo di imparare ad usare quache editor audio/video di buona fattura e semplicità.
w la debian!!!!!!!!!

_YTS_

pinball
04-07-2004, 13:51
that's good to hear ;) :)

ciaqoooo

_YTS_
04-07-2004, 20:44
sembra che tutto fili liscio e poi...
ho due problemini:

1-Need to get 0B of archives. After unpacking 206MB will be freed.
You are about to do something potentially harmful
To continue type in the phrase 'Yes, do as I say!'
?]

volevo aggiornare delle librerie come la libc6 della woody con un .deb ma insieme ad altri pacchetti mi ha conflittato il sistema con l output come sopra.
c e un modo per cui io rimetta le cose apposto senza dire ad apt di levarmi i pacchetti?
in quei 206 mega c e praticamente tutto!!

2- durante l installazione della woody l apt mi chiede la scansione dei vari media, nel caso specifico i 7 cd e poi indico anche un paio di repository.
ora è possibile con un comando bypassare l installazione da cd di un pacchetto facendolo invece prendere dalla rete ?
cioe io un pacchetto lo posso avere dal cd, ma anche in un repository, quindi 2 fonti , ma bypassare la prima per la seconda?
tnx dei chiarimenti indispensabili :muro:
ciao

_YTS_

jerrygdm
04-07-2004, 22:44
Riguardo la 1) ti posso dire che ovviamente passare da woody a sarge o sid è come se cambiassi effettivamente tutti i pacchetti.Però in quel caso te li vorrebbe eliminare solo? non ho ben capito...se poi metti i repository di sarge dovrebbe sostituirteli. Lascio la risposta agli altri.

Per la risposta 2) ti dico che se nel file /etc/apt/sources.list commenti le righe dei cd e inserisci i repository di rete così ti scarichi tutto dalla rete...poi se vuoi che necessariamente ti metta i pacchetti dei cd allora fai il contrario...decommenti quelli deli cd e commenti quelli della rete. I commenti basta che mett un # davanti ad ogni riga.

jerrygdm
05-07-2004, 09:05
Scusate...ho un problemino....
da un giorno all'altro non mi funzionano + i gesklets.

Quello che mi risponde è:

Copyright (C) 2003, 2004 The gDesklets Team

This software is licensed under the terms of the GNU GPL.

Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/gdesklets", line 76, in ?
starter.start_displays()
File "/usr/share/gdesklets/main/Starter.py", line 251, in start_displays
self.__on_watch(None, None)
File "/usr/share/gdesklets/main/Starter.py", line 84, in __on_watch
displays = admin.get_displays()
File "/usr/share/gdesklets/main/admin.py", line 49, in get_displays
id, path = p.split(":")
ValueError: unpack list of wrong size

_YTS_
05-07-2004, 09:19
esatto mi vuole levare quei 206 mega!
dando il comando apt-get -f install per controllare le dipendenze.

infatti sto cercando il modo di mettere tutto apposto senza per forza levare quei 206 mega di programmi.
tnx

_YTS_

Dwayne
05-07-2004, 13:28
domanda banale : come cavolo si ricompila un kernel della serie 2.6 sotto debian?

io ho provato sia il metodo standars che quello debian, esattamente ho fatto:

standard = make all && make modules_install && make install
debian = make-kpkg clean && make-kpkg kernel-image seguito da dpkg -i sul file deb creato

entrambi i metodi sembrano funzionare, poi arrivo a fare il boot ma tutto va in kernel panic, dicendomi che non riesce ad accedere a root
premetto che ho provato anche con una configurazione presa dal kernel 2.6.3 da cui ho installato la debian (e che ovviamente funziona)

The X
05-07-2004, 15:14
Originariamente inviato da Dwayne
domanda banale : come cavolo si ricompila un kernel della serie 2.6 sotto debian?

io ho provato sia il metodo standars che quello debian, esattamente ho fatto:

standard = make all && make modules_install && make install
debian = make-kpkg clean && make-kpkg kernel-image seguito da dpkg -i sul file deb creato

entrambi i metodi sembrano funzionare, poi arrivo a fare il boot ma tutto va in kernel panic, dicendomi che non riesce ad accedere a root
premetto che ho provato anche con una configurazione presa dal kernel 2.6.3 da cui ho installato la debian (e che ovviamente funziona)

il file initrd te l'ha creato ? Hai aggiornato lilo/grub ?

Dwayne
05-07-2004, 15:32
grub ovviamente viene aggiornato, il file initrd invece non mi viene creato
il problema penso sia proprio lì, anche se credo che sto file non sia obbligatorio :what:

quello che mi chiedo è, ma è un caso strano il mio o è normale che con i comandi che lancio non funzioni?
tutte le guide che ho trovato sulla ricompilazione del kernel su debian propongono solo sti comandi, niente più e niente meno :boh:

al limite, come mi creo il mio initrd personalizzato? con mkinitrd?

_YTS_
05-07-2004, 19:49
dai un occhio a pagina 40 forse ti serve
ciao

_YTS_

Dwayne
05-07-2004, 22:09
Originariamente inviato da _YTS_
dai un occhio a pagina 40 forse ti serve
ciao

_YTS_

ti ringrazio :)
devo ancora capire cosa abilitare nella configurazione del kernel per fare a meno di initrd :what:
domattina farò l'ennesima ricompilazione stando un pò più attento ;)

The X
06-07-2004, 12:01
Domandina banale : se volessi fare un apt-get upgrade dei solo pacchetti security (in woody) la via + semplice è quella d commentare gli altri repository e lasciare solo quello... vero ?

ANDY CAPS
06-07-2004, 12:19
no conviene mettere anche gli altri
l'upgrade è minimo

The X
06-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da ANDY CAPS
no conviene mettere anche gli altri
l'upgrade è minimo

Lo so MA siccome il mio webserver risiede ora in svizzera (lo gestisco via remoto) e per adesso funziona tutto ho paura a fare 1 upgrade x evitare ke dopo d esso qlc nn parta +

Per questo mi volevo limitare agli upgrade d sicurezza, e basta....

ANDY CAPS
06-07-2004, 12:50
non credo faccia danni comunque prova a mettere solo quelli
potresi avere problemi magiori comunque perche se gli serve qualce file per le dipendenze poi non trovandolo rimane a meta'

delle update della woody ci si puo fidare sono studiate a lungo prima di essere immesse non è come la sid

The X
06-07-2004, 13:21
Originariamente inviato da ANDY CAPS
non credo faccia danni comunque prova a mettere solo quelli
potresi avere problemi magiori comunque perche se gli serve qualce file per le dipendenze poi non trovandolo rimane a meta'

delle update della woody ci si puo fidare sono studiate a lungo prima di essere immesse non è come la sid

eh eh, già.... Per vedere cosa mi aggiornerà quando faccio dist-upgrade cosa devo fare ? lanciare apt-get upgrade e vedere la lista sotto ?

_YTS_
06-07-2004, 15:34
prova questo:

apt-get -s dist-upgrade
ciao

_YTS_

ANDY CAPS
06-07-2004, 19:14
se dai apt-get dist-upgrade ti mostra tutto e se non dai Y o invio non parte dicendo N non ti installa niente

se non vuoi rischiare lascia perdere

The X
06-07-2004, 19:17
Capito..... quando sarà completo al 100% vedrò se e cosa c'è d aggiornato.....

tnk

Dwayne
07-07-2004, 08:42
Originariamente inviato da Dwayne

devo ancora capire cosa abilitare nella configurazione del kernel per fare a meno di initrd :what:




qualcuno mi posta almeno un .config funzionante senza initrd?
purtroppo all'avvio ho sempre dei kernel panic quando va a leggere (diciamo cercare di) la partizione di root

Dwayne
07-07-2004, 15:01
Facciamo che vi posto direttamente l'errore che ottengo :D

VFS: cannot open root device (hda5) or unknow-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic : VFS: Unable to mount root fs on unknow-block(0,0)

aggiungo che ovviamente la partizione di root è la hda5 (con i kernel di default non ho problemi) e che utilizzo grub.
Il kernel è stato installato con il metodo debian, cioè make-kpkg clean, make-kpkg kernel-image e dpkg -i kernel-image-2.6.6 senza ottenere nessun errore

che cavolo devo fà?

Dwayne
09-07-2004, 08:51
ma debian non la usa più nessuno?

jerrygdm
09-07-2004, 09:46
No....l'abbiamo tutti cancellata e abbiamo rimesso windows:D

Io ho lo stesso problema su un'altro pc che però ha una scheda madre integrata scsi e da rogne con il controller integrato scsi. M da problemi con il kernel 2.6 con il 2.4 va tutto.
Non so come risolvere ho provato a mettere l'initrd ma non è servito a niente.

Dwayne
09-07-2004, 09:50
Originariamente inviato da jerrygdm
No....l'abbiamo tutti cancellata e abbiamo rimesso windows:D


:D

io l'ho installata su un portatile acer 2001wlmi
con kernel 2.6 standard e initrd non ho problemi :boh:

adesso provo come che succede mettendoci la mitica gentoo :D

[-°-3DM@RK-°-]©
09-07-2004, 09:58
Originariamente inviato da Dwayne
Facciamo che vi posto direttamente l'errore che ottengo :D

VFS: cannot open root device (hda5) or unknow-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic : VFS: Unable to mount root fs on unknow-block(0,0)

aggiungo che ovviamente la partizione di root è la hda5 (con i kernel di default non ho problemi) e che utilizzo grub.
Il kernel è stato installato con il metodo debian, cioè make-kpkg clean, make-kpkg kernel-image e dpkg -i kernel-image-2.6.6 senza ottenere nessun errore

che cavolo devo fà?

Possibile che tu non abbia compilato i "driver" per il controller ata del tuo chipset nel kernel?

Dwayne
09-07-2004, 10:31
non credo, ho copiato la config di default del kernel debian aggiungendo 2-3 cose :)
ho provato anche una config specifica per il mio portatile senza risultati (precisamente presa da qui (http://okopnik.freeshell.org/acer/) )

AnonimoVeneziano
09-07-2004, 11:44
Per me non hai compilato come Statico nel kernel il supporto al tuo File System di root (EXT3 , REISERFS che sia)

Ciao

Dwayne
09-07-2004, 12:02
ho compilato staticamente anche quello (ext3), sinceramente proprio non riesco a capire
adesso ho so gentoo (sto scaricando un portage aggiornato), fra poco ricompilo il kernel con le stesse opzioni e vedo cosa ne vien fuori

_YTS_
09-07-2004, 13:20
sono passato a debby sulla workstation.
non ho potuto mettere pero ne la woody ne la sarge, la prima mi dava errore e la 2 la devo finire di scaricare.
ho messo allora la knoppix 3.3 che mi pare molto piu stabile della 3.4, poi ho aggiornato i pacchetti e il kernel al 2.6.7, funziona tutto ma c e un prob all avvio.
lilo mi fa vedere ovviamente le partizioni che possono bootare, quella windows, il 2.4 default knoppix e il nuovo 2.6.7.
ora se io scelgo il nuovo lo schermo diventa nero e vedo che carica ma rimane sempre nero.
ho risolto scrivendo al boot linux-2.6.7 vga= 911 letto in un post con la ricerca qua su hw, e cosi facendo mi fa vedere le varie risoluzioni supportate e il kernel viene caricato normalmente.
mi chiedo, c e un modo per cui io non debba piu scrivere al boot quella stringa e appena scelto il kernel lui si avvii normalmente?
thx all

_YTS_

_YTS_
09-07-2004, 23:43
ci sono riuscito io cercando un po in rete.
basta aggiungere una riga al lilo.conf dove specifichi

vga=911

e parte bene subito.
ciao

_YTS_

Zermak
10-07-2004, 13:46
Ragazzi, oggi ho provato per la prima volta ad installare linux (distribuzione diabian) ma ho alcuni problemi. dopo l'installazione mi chiede ovviamente il nome utente e la password, le inserisco, vengo riconosciuto ma c'è un problema, come si avvia la gui (per intenderci il desktop)? qual'è il comando da digitare? grazie a tutti per le risposte che mi darete. Non ditemi cose strane che è la prima volta che vedo un "linux" :p

Ciao e Grazie!

PS: durante l'installazione ho installato l'x-window ma il comando xwindow non funziona, mi da unknown command

jerrygdm
10-07-2004, 14:50
Digita:
startx
se è installato bene dovrebbe partire.

Però mi sa che è un pò presto debian se è la prima volta su linux...sarebbero state molto meglio suse o mandrake così almeno imparavi qualche comando...un pò di terminologia e come lavora....poi ovviamente passavi a debian.
Ti dico questo perchè non è di così facile intuizione per chi non ha mai avuto a che fare con linux perchè metti ti va l'interfaccia grafica...potrebbe non andarti il mouse, oppure l'audio o altre periferiche che necessitano di compilare il kernel.
Le altre distribuzioni tipo mandrake o suse ti personalizzano meglio all'inizio le periferiche per esempio successivamente è ovvio certe cose che fai con debian non riesci a fare con le altre.

Ti consiglio di scaricarti dalla rete appunti linux....http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/AppuntiLinux/PDF/a2-2004.05.20.a4.pdf
Leggiti i primi capitoli così capisci un pò di cose. Non è indispensabile che ti metti ore a studiarci su con tutta fretta già da subito:) quello lo farai + avanti se ti senti appassionato.

Zermak
10-07-2004, 19:21
si avevo trovato info sullo "startx" ma non posso provare visto che mi fa le "casce"...si blocca durante la digitazione del nome utente...prima andava bene, adesso non più, casomai domai con calma vediamo cosa fare ;)
cmq hai ragione per la difficoltà, infatti adesso sto scaricando fedora, che mi è stato consigliato, e lo proverò a breve

Grazie per l'aiuto ;)

jerrygdm
10-07-2004, 19:58
Ok....se vai su fedora forse per le prime esperienze è meglio....poi mi raccomando torna su debian:)

Zermak
11-07-2004, 08:53
questa mattina provato con debian, il comando startx funziona ma adesso c'è un problema, devo configurare lo "screen(s)", ovvero il monitor, perchè mi dice che non c'è nessuna configurazione selezionata (il monitor lo riconosce).
qual'è il comando, se esiste, per entrare nelle impostazoni di configurazione dello "screen"?

Ciao e Grazie!

PS: appena compro un dvd-r provo fedora ;)

pinball
11-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da Zermak
questa mattina provato con debian, il comando startx funziona ma adesso c'è un problema, devo configurare lo "screen(s)", ovvero il monitor, perchè mi dice che non c'è nessuna configurazione selezionata (il monitor lo riconosce).
qual'è il comando, se esiste, per entrare nelle impostazoni di configurazione dello "screen"?

Ciao e Grazie!

PS: appena compro un dvd-r provo fedora ;)

ma hai provato a dare:


dpkg-reconfigure xserver-xfree86

?

Zermak
11-07-2004, 09:22
Originariamente inviato da moly82
ma hai provato a dare:


dpkg-reconfigure xserver-xfree86

?

proverò...sono un niubbo di linux, non conosco nulla :(

Grazie Infinite!

Zermak
11-07-2004, 10:39
provato, non va :(
cmq adesso provo suse o fedora

Ciao!

jerrygdm
11-07-2004, 11:02
Beh molto strano non va....ma sei entrato come root o come utente? Se devi apportare modifiche sostanziali alla configurazione tipo anche quella di configurare l'x-server devi loggarti come root. Poi riuscirai a dare dkpg-reconfigure xserver-xfree86

matcy
11-07-2004, 14:36
a che punto siamo col supporto AMD64?
c'è una sid installabile?

_YTS_
11-07-2004, 16:36
ho trovato e letto un po questo...

https://alioth.debian.org/docman/view.php/1314/21/debian-amd64-howto.html

spero sia utile, ciao

_YTS_

Zermak
11-07-2004, 17:52
Originariamente inviato da jerrygdm
Beh molto strano non va....ma sei entrato come root o come utente? Se devi apportare modifiche sostanziali alla configurazione tipo anche quella di configurare l'x-server devi loggarti come root. Poi riuscirai a dare dkpg-reconfigure xserver-xfree86

non so come ci si logga in "root", se me lo spiegassi te ne sarei grato
;)
cmq stamane stavo installando suse 9.1 personal e mi ha dato un problema con i pachetti da installare dato che mi dava "impossibile leggere i dati del pacchetto dal mezzo di installazione, mezzo di installazione corrotto?"...che linux mi odi?
dovrò provarlo e ce la farò ;)

Ciao!

jerrygdm
11-07-2004, 18:09
Mah...strano ma lo stai installando da cd presi da internet o da riviste?

per loggarti come root....devi fare così:
all'avvio quando ti chiede la login:
tu scrivi root e come password metti quella che avevi specificato nell'installazione, se non l'avevi specificata lascia vuota la password e dai invio.

Ti sarai comunque loggato come utente no? ecco fai lo stesso solo che invece del nome utente metti root.
Attento però che con root se non sei pratico puoi fare casini...allora se devi fare manutanzione/configurazione/ecc...loggati come root altrimenti se devi fare prove, smanettare, o cose ordinarie usa l'utente normale e comunque al massimo te lo dice il sistema se non hai permessi sufficienti ed allora per eseguire una certa procedura dovrai loggarti come root.

PS: dimenticavo...da utente normale per passare in root basta che digiti: su oppure su - ma al momento fai pure solo su e metti la password...da root per tornare ad utente fai: exit

Zermak
11-07-2004, 18:37
Originariamente inviato da jerrygdm
Mah...strano ma lo stai installando da cd presi da internet o da riviste?

per loggarti come root....devi fare così:
all'avvio quando ti chiede la login:
tu scrivi root e come password metti quella che avevi specificato nell'installazione, se non l'avevi specificata lascia vuota la password e dai invio.

Ti sarai comunque loggato come utente no? ecco fai lo stesso solo che invece del nome utente metti root.
Attento però che con root se non sei pratico puoi fare casini...allora se devi fare manutanzione/configurazione/ecc...loggati come root altrimenti se devi fare prove, smanettare, o cose ordinarie usa l'utente normale e comunque al massimo te lo dice il sistema se non hai permessi sufficienti ed allora per eseguire una certa procedura dovrai loggarti come root.

PS: dimenticavo...da utente normale per passare in root basta che digiti: su oppure su - ma al momento fai pure solo su e metti la password...da root per tornare ad utente fai: exit

sobo scariacte da internet, la suse 9.1 l'ho messa sul cd avvio l'installazione ma durante l'installazione, mentre controlla i pacchetti da installare mi da errore dicendo che non riesce a leggere il mezzo di istallazione...cos'è che non va?
il cdrom lo riconosce, ma andando su "software" non c'è niente...
aiutatemi perfavore o mangari linkatemi qualche guida per suse ;)

Ciao e Grazie!

_YTS_
11-07-2004, 19:33
potresti aver masterizzato male i cd, ogni tanto capita.
prova a cercare gli hash del cd originale e confrontali con quelli che creerai tu, se sono diversi ecco li il problema, di piu non so dirti, a me la suse 9.1 pro almeno i primi 2 cd funzionano.
ciao

_YTS_

Zermak
11-07-2004, 19:48
Originariamente inviato da _YTS_
potresti aver masterizzato male i cd, ogni tanto capita.
prova a cercare gli hash del cd originale e confrontali con quelli che creerai tu, se sono diversi ecco li il problema, di piu non so dirti, a me la suse 9.1 pro almeno i primi 2 cd funzionano.
ciao

_YTS_

il cd è solo uno, ho scaricato la 9.1 personal
cmq per gli hash come si fa? dove li controllo?

Ciao e Grazie!

PS: nn cè una sez per suse? invece che postare qui ed andare off topic...

_YTS_
11-07-2004, 22:58
ho trovato questo in rete:

c1973f88b5ec21d375c936a59dce097d SUSE-9.1-personal-x86.iso

ora credo che sia uguale per tutti i mirror quindi da console fai:

#md5sum file_a_cui_vuoi_fare_hash

e aspetti un po e ti dovrebbe dare una sequenza e numeri uguale a questa c1973f88b5ec21d375c936a59dce097d.
cmq controlla da dove hai scaricato la suse, di solito ci sono sempre le firme digitali, ciao

_YTS_

Zermak
12-07-2004, 00:24
Originariamente inviato da _YTS_
ho trovato questo in rete:

c1973f88b5ec21d375c936a59dce097d SUSE-9.1-personal-x86.iso

ora credo che sia uguale per tutti i mirror quindi da console fai:

#md5sum file_a_cui_vuoi_fare_hash

e aspetti un po e ti dovrebbe dare una sequenza e numeri uguale a questa c1973f88b5ec21d375c936a59dce097d.
cmq controlla da dove hai scaricato la suse, di solito ci sono sempre le firme digitali, ciao

_YTS_

per l'iso ho risolto, quello che avev scaricato prima era corrotto...
ora sorge un altro problema, andando ad installare e facendo il primo boot sia con LILO che con GRUB mi da problemi: con GRUB mi dice "GRUB geom error" mentre con LILO mi da "L 02 02 02 02 02...02" (ma ad un certo punto smette e nn fa più nulla), quindi entrambi i booter non mi fanno continuare l'installazione dove scegliere il nome del root dell'utente ecc...
Aiutetemi, mi sa che sto linux nn lo installo, ce l'ha con me!

PS:è quattro volte che installo suse 9.1 senza risultati :(

Zermak
12-07-2004, 06:23
Ho risolto...adesso Suse mi parte, quell'errore era dovuta ad un settaggio sbagliato nel bios dell'LBA dell'hd.
Ora però è davvero dura, devo installare il modem usb di alice e le altre cose non conoscendo perniente linux...cercherò online alcune info ;)
cmq vi chiedo una cosa, come si fanno ad installare file in formato gzip, run ed rpm?

Ciao e Grazie!

jerrygdm
12-07-2004, 08:55
Dai coraggio le prime volte è sempre dura:)

per i file da scompattare.... ti posso dare solo 2 info:

per i tar.gz fai tar zxvf file.tar.gz
per i .bz tar xjvf file.bz
per gli rpm non ricordo e adesso non so dirti perchè usando debian non ne ho bisogno e li converto in .deb

Per il modem usb che modello hai? Comunque dai un'occhiata su http://eciadsl.flashtux.org
leggiti le guide e usa il programma usermode e i file di sincronizzazione sync.

Buon lavoro

The X
12-07-2004, 11:47
Originariamente inviato da Zermak
PS:è quattro volte che installo suse 9.1 senza risultati :(


Forse è il tempo ke passi a Debian :sofico:

jerrygdm
12-07-2004, 14:10
Ma era passato da debian subito....però effettivamente è troppo incasinato anche configurarsi x se uno è alle prime ore di linux...almeno vede come funziona in qualche modo e poi tornerà su debian.

_YTS_
12-07-2004, 15:35
domanda scema ma a cui non so rispondere....
perche se mi loggo a linux da ssh come root accedo e invece da user no?

tutto questo sotto la woody 3.0r2.
posto il file di config ssh o c e una spiegazione semplice tipo abilitare qualcosa ecc...?
ciao tnx

_YTS_

Zermak
12-07-2004, 16:29
Originariamente inviato da jerrygdm
Dai coraggio le prime volte è sempre dura:)

per i file da scompattare.... ti posso dare solo 2 info:

per i tar.gz fai tar zxvf file.tar.gz
per i .bz tar xjvf file.bz
per gli rpm non ricordo e adesso non so dirti perchè usando debian non ne ho bisogno e li converto in .deb

Per il modem usb che modello hai? Comunque dai un'occhiata su http://eciadsl.flashtux.org
leggiti le guide e usa il programma usermode e i file di sincronizzazione sync.

Buon lavoro

grazie per le dritte, adesso c'è un altro problema...il modem adsl Speedweb dato dalla telecom nn mi si installa, ovvero, seguendo il tutorial per l'installazione quando vado a fare: # insmod ./GSPNModem mi da un errore...chi di vuoi sa aiutarmi?
ovviamente i driver li ho scaricati dal sito del produttore per linux e sono in tar.gz, ma questo è un altro discorso.. :p

Ciao e Grazie!

Mezzelfo
13-07-2004, 18:20
Sono ritornato ad usare la Sid.

Ho installato apache e php4.

Perchè se provo ad andare con mozilla su una pagina php mi dice che non sa come aprire il file e mi chiede se voglio scaricarlo?
Ho modificato il file httpd.conf aggiungendo le linee:
AddType application/x-httpd-php .php
AddType application/x-httpd-php-source .phps
e nel file modules.conf c'è la linea:
LoadModule php4_module /usr/lib/apache/1.3/libphp4.so

Mi sono dimenticato qualcosa?

cicoandcico
13-07-2004, 20:14
Originariamente inviato da Mezzelfo
Sono ritornato ad usare la Sid.

Ho installato apache e php4.

Perchè se provo ad andare con mozilla su una pagina php mi dice che non sa come aprire il file e mi chiede se voglio scaricarlo?
Ho modificato il file httpd.conf aggiungendo le linee:
AddType application/x-httpd-php .php
AddType application/x-httpd-php-source .phps
e nel file modules.conf c'è la linea:
LoadModule php4_module /usr/lib/apache/1.3/libphp4.so

Mi sono dimenticato qualcosa?

a me mi da questo problema se integro firefox con thunderbird. nello opzioni di th. ho scelto di aprire gli indirizzi web con firefox, ma quando ci clicco apre firefox che chiede se voglio salvare la pagina o aprirla con...
perchè:confused:

melomanu
14-07-2004, 08:58
raga avrei una richiesta semplice semplice sul mondo Debian..

Allora, uso linux da poco tempo, e per il momento ho usato distribuzioni molto user friendly..solo che adesso vorrei iniziare ad usarne qualcuna , diciamo, + "seria" per imparare più cose...

Andando sul sito linuxiso ( se nn è permesso scrivere siti del genere da cui scaricare distribuzioni, me ne scuso in anticipo) ho visto che per la Debian, esistono vari tipi di immagini ISO da poter scaricare...

Ad esempio, per la versione Debian 3.0r2, vi sono le seguenti iso:

Disk 1 Generic Boot - Non-Us
Disk 1 Generic Boot - Us
Disk 2 'vanilla' Boot
Disk 3 'compact' Boot
Disk 4 'idepci' Boot
Disk 5 'bf2.4' Boot
Disk 6
Disk 7

Ora, visto ke , se nn ho capito male, nn è necessario scaricarli tutti, ma ne basta solo uno per l'installazione, in base alla mia configurazione in sign , quale dovrei prendere ??
Esiste , fra quelli elencati, una iso che sia, diciamo " generale" , ovvero vada bene per ogni tipo di configurazione, salvo poi successive ottimizzazioni, magari con apg-get?
Se non sbaglio, forse le versioni Us/Non-Us dovrebbero essere di questo tipo, ma quale prendere fra le due ??
:confused:

Thanks to all

jerrygdm
14-07-2004, 09:51
Devi prendere la non-us.....la us è come dice la parola per gli stati uniti e include meno software perchè in usa ci sono delle restrizioni.

Comunque prendi quella e appena ti si presenta al boot la parola boot: se fai invio inizi l'installazione ma tu invece scrivi bf24 seguito da invio così ti installa con il kernel 2.4 invece del 2.2...poi quando hai sistemato un pò le cose in un successivo momento puoi metterti l'ultimo kernel disponibile della serie 2.6 o comunque quello che vuoi

jerrygdm
14-07-2004, 09:53
Dimenticavo una cosa....spero poi hai una linea adsl o simili così ti puoi upgradare il sistema come vuoi da internet che è + comodo con apt. Poi dipende se vuoi restare a woody o mettere sarge o sid.

melomanu
14-07-2004, 10:50
Ciao !!

grazie molte per le risposte...

prenderò allora la non-us e farò come dici tu :)

Grazie ancora...

ciao

pinball
14-07-2004, 14:57
DEBIAN ON IBOOK....

.. WORK IN PROGRESS...


raga credo che tra poco avrò la mia bella debian pure su ibook! :cool: :yeah: :sperem:

ciao!

AnonimoVeneziano
14-07-2004, 15:37
Originariamente inviato da moly82
DEBIAN ON IBOOK....

.. WORK IN PROGRESS...


raga credo che tra poco avrò la mia bella debian pure su ibook! :cool: :yeah: :sperem:

ciao!

Vedi di non perdere tutti i dati su OSX però , perchè sennò te lo scarichi da solo MI , io da capo non te lo faccio prendere :D

Ciao

pinball
14-07-2004, 16:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Vedi di non perdere tutti i dati su OSX però , perchè sennò te lo scarichi da solo MI , io da capo non te lo faccio prendere :D

Ciao

oggi ho creduto per un attim odi aver formattato tutto... :eek:



scherzo va :D :yeah:

pinball
15-07-2004, 08:06
installata debby :D mitico! :D e funzica pure il vga out!!! :eek: ma vieniiiiiiii!!!! :cool: :p

@ ano: capra, certo che potresti lasciare il pc acceso un po' + a lungo eh.. ieri mi son attaccato al torrent alle 23 circa, e ho scaricato solo un misero 0.3 % in tutta la notte! :mad: :cry: :ncomment: :bimbo:

ciao! :D

_YTS_
17-07-2004, 09:28
raga ma sto problema nella conf di X si puo risolvere?

(**) Configured Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Generic Mouse: Protocol: "ImPS/2"
(**) Generic Mouse: always reports core events
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/input/mice
No such device.
(EE) Generic Mouse: cannot open input device
(EE) PreInit failed for input device "Generic Mouse"
(II) XINPUT: Adding extended input device "Configured Mouse" (type: MOUSE)

Fatal server error:
Caught signal 4. Server aborting


When reporting a problem related to a server crash, please send
the full server output, not just the last messages.
This can be found in the log file "/var/log/XFree86.0.log".
Please report problems to submit@bugs.debian.org.

xinit: connection to X server lost.

ho cercato in rete ma le risposte non sono precise.
tnx all

_YTS_

AnonimoVeneziano
17-07-2004, 10:22
Originariamente inviato da moly82
installata debby :D mitico! :D e funzica pure il vga out!!! :eek: ma vieniiiiiiii!!!! :cool: :p

@ ano: capra, certo che potresti lasciare il pc acceso un po' + a lungo eh.. ieri mi son attaccato al torrent alle 23 circa, e ho scaricato solo un misero 0.3 % in tutta la notte! :mad: :cry: :ncomment: :bimbo:

ciao! :D


Ma te non hai ancora finito????

ANDY CAPS
17-07-2004, 10:25
xinit: connection to X server lost.

ho cercato in rete ma le risposte non sono precise.
tnx all
avvia modconf e metti i moduli del mouse dalle periferiche di imput

_YTS_
17-07-2004, 19:25
andy ho fatto come hai detto e l errore non c e piu...... :sofico:

**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Generic Mouse: Protocol: "ImPS/2"
(**) Generic Mouse: always reports core events
(==) Generic Mouse: Buttons: 3
(**) Generic Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Generic Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(II) XINPUT: Adding extended input device "Generic Mouse" (type: MOUSE)
(II) XINPUT: Adding extended input device "Configured Mouse" (type: MOUSE)

Fatal server error:
Caught signal 4. Server aborting


When reporting a problem related to a server crash, please send
the full server output, not just the last messages.
This can be found in the log file "/var/log/XFree86.0.log".
Please report problems to submit@bugs.debian.org.

xinit: connection to X server lost.


pero come vedi non va ancora, praticamente sta per partire KDE e quando il riconoscimento è sulla tastiera crasha. :muro:

cosa posso fare?
ciao

_YTS_

jerrygdm
18-07-2004, 16:14
Ciao,
sto cercando di sistemare il pc secondario con debian, volevo chiedervi un aiuto se qualcuno riesce a darmelo.

Ho una mobo msi 6120 con supporto doppio processore (2 pentium2 400@433mhz), scsi integrato (ma usato solo con un lettore cd e master cd, non per i dischi)aic-7985.
La mobo ha chipset intel 440bx ed è questa per la precisione:
http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=106

Il controller ide è un Intel® 82371EB. Praticamente non riesco ad attivare correttamente questo controller compilando il kernel 2.6.7 perchè non mi viene proposto tra le opzioni e sono costretto a mettere un generic ide chipset. Questo riflette il fatto chen non riesco a settare il dma dei dischi...con hdparm -d1 /dev/hda mi risponde:
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted.

Ho cercato per una patch per il kernel per i piix4 ma niente. qualche suggerimento-aiuto?

grazie!

ANDY CAPS
18-07-2004, 16:54
pero come vedi non va ancora, praticamente sta per partire KDE e quando il riconoscimento è sulla tastiera crasha.
parti da gnome
kde della woody se non azzecchi le frequenze esatte del monitor non parte nemmeno a me
poi aggiornando il sistema xfree e magari il kernel e kde va regolarmente

con dpkg-reconfigure xserver-xfree86 cerca di abbassare a 16bit e metti un driver vesa per vedere se parte se ce la fai ad aggiornare da consolle come faccio io risolveresti velocemente

_YTS_
18-07-2004, 23:16
in effetti parto gia con la vesa e la profondità a 16bit, ma non basta.
con fluxbox va bene e anche se lancio un terminale remoto con vnc server il desktop sotto kde lo vedo, molto strano.
appena posso faccio prove.
tnx , ciao

_YTS_
22-07-2004, 19:32
mmm
due problemini :

-1- ma se io con apt-ge install acidlab installo acidlab e tutte le sue dipendenze compreso php, sotto la woody, e poi il php lo devo ricompilare per il supporto a mysql, come devo fare?
cioe in poche parole devo riconfigurare sotto la woody il pacchetto php installato con apt-get ma non ho i source.
tutto questo perche senno non mi si interfaccia al database di snort.

qualcuno dira ma perche non usi la sarge?

-2- perche sotto la sarge acid e il php e mysql vanno da dio, solo che snort non mi si compila con l opzione --with-mysql.......
io lancio la stringa ma niente, la compilazione va ok non da errori pero il supporto non c e e snort si pianta se abilito il log su DB.
anche qua, sbaglio io o c e un modo per farlo andare?
non so se avete esperienze in merito, pero ho letto ormai credo tutte le pagine che google possa tirare fuori ma niente di concreto, copio i metodi di installazione di pari passo ma snort non va con mysql..... (senza si ovviamente) bho.
tnx ciao

_YTS_

lautizi
22-07-2004, 21:40
problemino...

ho debian su una partizione...ma ho dovuto reinstallare win...ora linux c'è ma nn è accessibile...problema del boot loader...cme posso risolvere?

ANDY CAPS
22-07-2004, 21:48
se hai installato la woody puoi riavviare l'installazione ed invece di formattare scegli l'opzione mount delle partizioni esistenti
cosi ti installa solo lilo e ti fa fare un minimo di configurazione di rete

lautizi
22-07-2004, 22:13
Originariamente inviato da ANDY CAPS
se hai installato la woody puoi riavviare l'installazione ed invece di formattare scegli l'opzione mount delle partizioni esistenti
cosi ti installa solo lilo e ti fa fare un minimo di configurazione di rete

mh...il problema sarà trovrla..
cn una miniiso dovrebbe andare ugualmente?

lautizi
23-07-2004, 07:51
Originariamente inviato da lautizi
mh...il problema sarà trovrla..
cn una miniiso dovrebbe andare ugualmente?


una volta sistemato il boot sono sicuro che mi si ripresenterà un problema che avevo prima...

con gli eciadsl ha funzionato la connessione adsl e mi sono scaricato tutti gli aggiornamenti con apt....

poi installato kde...bhe nn mi ha + funzionato...nn è più riuscito a collegarsi...bho:(

pinball
23-07-2004, 08:02
con la mini iso bootare è semplicissimo, al boot dai:

rescbf24 root=/dev/hdX


al posto di X metti ovviamente la partione dove hai la tua root ;)
oppure puoi cmq dare f1 per avere la lsita di comandi disponibili ;)

ciaO :)

lautizi
23-07-2004, 08:12
Originariamente inviato da moly82
con la mini iso bootare è semplicissimo, al boot dai:

rescbf24 root=/dev/hdX


al posto di X metti ovviamente la partione dove hai la tua root ;)
oppure puoi cmq dare f1 per avere la lsita di comandi disponibili ;)

ciaO :)

ho risolto tutto in tre secondi netti...e incredibile....mi sono connesso al secondo tentativo...ora scrivo da konqueror...aspettando l-ibook

cmq il layaut della tastiera e andato a farsi benedire

Cme posso metterlo apposto?

lautizi
23-07-2004, 08:16
devo risolvere un paio di cosucce oltre alla tastiera
Il mio mouse mx500 della logitech cme lo devo settare per usare almeno lo scroll?
Dove si cambia la risoluzione dello schermo?
e poi nn riesco a far funzionare la scheda audio integrata della mia abit nf7

pinball
23-07-2004, 10:22
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

lautizi
23-07-2004, 10:47
nel xconfig ho aggiunto 1280x1024 ma una volta in kde cme faccio a selezionarlo al posto di 1024x768? mi ricordo che c-era qualche pannello...e poi per il layaut della tastiera in kde cme faccio?

Aggiornamento...ho trovato il pannello che dicevo ma è bloccato su 1024x768....oltre nn va...può essere per via dei driver video?

lautizi
23-07-2004, 10:50
Per la tastiera ho risolto...ora rimangono audio e risoluzione e mouse

pinball
23-07-2004, 11:01
il mouse lo configuri sempre con quel comando la (dpkg-reconfigure etc etc)

è usb? se si ti basta impostarlo come /dev/input/mice

se è ps2 invece come /dev/psaux
ovviamente alla domanda sullo scroll, visto che è proprio quello che chiedi tu (la rotellina) devi dire che vuoi tale supporto, ma NON vuoi l'emulazione (se ce l'hai il 3° tasto non ha senso emularlo)

risoluzione, se sempre nel file di ocnfigurazion hai specificato anch ela risoluzione 1280*1024, i nautomatico X dovrebbe avviarsi con la + alta risoluzione possibile tra quelle indicate nel config (e quindi nel tuo caso 1280*1024), almeno qui da me ha sempre funzionato così :D se non ti ci va o hai qualche problema con le risoluzioni o i refresh che hai messo, o col driver, o non so che altro :D

per l'audio devi usare alsa, hai compilato tale supporto nel kernel? che scheda hai? ac97?

lautizi
23-07-2004, 11:03
Originariamente inviato da moly82
il mouse lo configuri sempre con quel comando la (dpkg-reconfigure etc etc)

è usb? se si ti basta impostarlo come /dev/input/mice

se è ps2 invece come /dev/psaux
ovviamente alla domanda sullo scroll, visto che è proprio quello che chiedi tu (la rotellina) devi dire che vuoi tale supporto, ma NON vuoi l'emulazione (se ce l'hai il 3° tasto non ha senso emularlo)

risoluzione, se sempre nel file di ocnfigurazion hai specificato anch ela risoluzione 1280*1024, i nautomatico X dovrebbe avviarsi con la + alta risoluzione possibile tra quelle indicate nel config (e quindi nel tuo caso 1280*1024), almeno qui da me ha sempre funzionato così :D se non ti ci va o hai qualche problema con le risoluzioni o i refresh che hai messo, o col driver, o non so che altro :D

per l'audio devi usare alsa, hai compilato tale supporto nel kernel? che scheda hai? ac97?

ho il soundstorm di nvdia e cmq nn so cme si compila il kernel avrei bisogno di un corso aggiornato:D

lautizi
23-07-2004, 11:06
allora...il mouse lo ho impostato cme hai detto te e niente...il monitor...bho nn so che fare...ho messo in xconfig che l'unica risoluzione debba essere 1280x1024...ma nn ne vuole sapere...kde è cmq bloccato su 1024x769 60hz

lautizi
23-07-2004, 11:08
mi sta sorgendo un dubbio...io sto in kde...faccio logout e faccio le modifiche..poi rimetto startx e nn cambia un ciufolo...nn è che devo usare qualche comando di init per riavviare x e fargli prendere le modifiche?

pinball
23-07-2004, 13:02
scusa ma coime lo stai configurando X? con che comando? e che driver video hai selexzionato?

lautizi
23-07-2004, 13:06
ho i vesa...per ora... e x lo sto configurando con il comando che mi hai dato te;)

lautizi
23-07-2004, 13:14
moly senti sei stato gentilissimo ma mi servirebbe un altro aiuto...

quando cerco di installare i driver nvidia mi dice che nn trova alcun kernel precompilato...cme posso fare?

grazie e ciao;)

pinball
23-07-2004, 20:31
per nvidia mi disp ma non li ho mai isntallati, chiedi a qualcuno che li abbia, cmq in linea di massima direi che ti servono ALMENO i sorgenti del kernel, non so però se devi anche ricompilare come im è spesso accaduto con ati ;) :)

ciao!

ps: assicurati che il comando che ti ho dato io (dpkg-reconfigure etc) modifichi effettivamente il file XF86Config-4 al termine di ogni procedura, non ho ancora capito in quale circostanza ma a volte in effetti modificavo tutto col procedimento semi automatico e il file non veniva modificato...


ciao! :)

lautizi
24-07-2004, 07:30
senti ho installato driver nvidia su RH e MDK e nn ho avuto problemi...sn sicuro che ora il problema è nei sorgenti ma nn so cme fare...

cn Apt ho cercato di installarmi kernel-source e la versione che ho...ma nisba mi dice che secondo apt ce l'ho già installato...

è un problema di kernel nn di driver...se mi aiuti cn il kernel ho risolto!

Capirossi
24-07-2004, 09:58
Ma con Debian si può usare KDE o Gnome?

pinball
24-07-2004, 11:39
perchè non dovrebbe essere possibile? :rolleyes: :muro:


apt-get install kdebase
apt-get install gnome-core

Capirossi
24-07-2004, 11:46
sabato la scarico a come dite è una distro mitica
ma sarà meglio di Gentoo?

Capirossi
24-07-2004, 11:48
Io ci sono , contate pure su di me

pinball
24-07-2004, 12:12
Originariamente inviato da Capirossi
sabato la scarico a come dite è una distro mitica
ma sarà meglio di Gentoo?

io la preferisco mille volte ;)

ciao e benvenuto :)


hai connessione veloce? se si:

http://blucerchiato.altervista.org/debian_netinstall_howto.htm

jerrygdm
28-07-2004, 22:32
Ciao,

ho letto su qualche forum la possibilità di compilare i pacchetti per la specifica architettura e non solo per generico i386. Sapete qualcosa in +? Mi piacerebbe ottimizzare qualche programma....

Fatevi vivi se sapete qualcosa.

_YTS_
29-07-2004, 12:05
si certo puoi ma non so come si fa....
certamente con il gcc ottimizzi il codice per un determinato processore di classe pentium o amd.
un po come fa la gentoo con in suoi source.
ciao

_YTS_

jerrygdm
29-07-2004, 14:45
E' quello che volevo provare a fare....qualcuno ha mai provato?

AnonimoVeneziano
31-07-2004, 12:16
Ci sarebbe "apt-build" ma non so quanto sia sicuro :)

Ciao

_YTS_
01-08-2004, 09:34
ho aggiornato il kernel della knoppix 3.3 al 2.6.7.
ora con il default che è un 2.4.22-xfs smp funziona tutto, con il 2.6.7 non mi vede la scheda di rete integrata nella mobo, una intel, dandomi un errore.....
come posso risolvere questo problema?
con cat /proc/pci la vede, ma se provo a fare un ifconfig mi restituisce errore.

poi facendo df mi restituisce questo:

Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/hda5 3747548 2612384 944796 74% /
/dev/root.old 2182 439 1743 21% /initrd

ma l initrd serve per forza? sulla woody e sarge non c e. :muro:
tnx all, ciao

_YTS_

ANDY CAPS
01-08-2004, 10:18
se sai quale è il modulo della scheda di rete basta scriverlo in /etc/modules ( aiutati con dmesg o scanpci )
dai fd -h per avere il risultato im mb
initrd serve se hai un kernel immagine con i kernel compilati non serve

jerrygdm
01-08-2004, 11:03
o serve se hai il bootsplash!

_YTS_
01-08-2004, 12:11
initrd serve se hai un kernel immagine con i kernel compilati non serve

-gia, ma non mi parte il kernel compilato, mi da schermo nero quasi, vedo qualcosa un secondo e poi si pianta, non c entra niente l initrd? cioe io compilo tutto bene senza errori, aggiorno lilo e parto con il kernel nuovo, ma poi si pianta.
ho fatto anche una prova lasciandolo default ma niente, invece su sarge e woody tutto ok.
su un altro pc invece vede tutto compreso le due schede di rete.
non vorrei che fosse colpa dell initrd... :muro:

-per il modulo della scheda di rete vado a vedere sotto /ect/modules nel kernel che va, poi cerco di trovare lo stesso modulo sul kernel che non va e lo carico?

-esiste un modo per copiare una config di un kernel senza ogni volta con make menuconfig rifare tutto da capo?

ah per ora non uso il bootsplash.
tnx ciao

_YTS_

ANDY CAPS
01-08-2004, 12:26
il file di configurazione lo puoi fare caricare da
make menuconfig

c'è l'opzione apposita

load alternative config e basta indicargli il percorso al .config o config che gli dai

per il modulo se sai quale è basta scriverlo in /etc/modules per farlo caricare al boot
initrd se non lo hai messo nella voce di lilo.conf del nuovo kernel non lo carica
se pero' hai settato il vga in lilo.conf per il bootsplash puo dare qualche problema
prova a mettere vga=normal in lilo.conf
per vedere se ci sono errori nel boot dai un esc alla schermata di lilo e dopo avere scelto il label del kernel scrivici dopo
vga=911 poi scegli la prima voce da quelle che ti propone cosi puoi vedere che errore da

_YTS_
01-08-2004, 12:49
andy sei sempre velocissimo e ti ringrazio.
ti sto scrivendo dal pc che non trovava la scheda di rete....
ho fatto come hai detto tu, ho caricato con modprobe un modulo apposta che compariva nel kernel funzionante default, eepro100 si chiama.
dando lsmod prima di modprobe il modulo non compare...
il problema che questo modulo è gia in /etc/modules pero probabilmente non lo carica all'avvio.
al massimo faccio uno scriptino e glielo faccio caricare ogni volta all avvio pero molto strano.
ora provo la seconda parte del tuo post cercando di capire se in effetti il kernel va o è solo un prob di vga.
tnx

_YTS_

Xidius
01-08-2004, 23:24
Salve ragazzi sono alle primissime armi; ho visto dele guide su woody su dei post debian ma nn ho capito molto; vi spiego subito:

ho scaricato una debian woody, l'ho installata seguendo una guida e tutto ok, ora però è proprio vuota; ho dato diversi comandi quali

quello per installare x, per installare il kde, e il kernel.image;

però da qui in poi mi sono perso, nn so che devo installare e che comandi devo dare :_(

inoltre questa distro si è configurata la rete con un server DHCP riconoscendo le varie schede di rete; però se spengo e riaccendo il pc, la configurazione del server DHCP si cancella e nn va piu sulla rete; che comando ci vuole affinche si ricarichi il server DHCP per cercare la rete?

ANDY CAPS
02-08-2004, 13:02
se hai installato kde e xfree basta dare startx per avviare il desktop
se non li hai installati installali con
apt-get install x-window-system-core kdebase kdm

per dhcp non lo uso devi guardare in /etc/init.d/ come chiama l'eseguibile e restartarlo es

dai il comando

/etc/init.d/dhcp restart o probabilmente dhcpd
per configurarlo al boot modifica /etc/network/interfaces mettendo dhcp al posto di static probabilmente risolve
controlla che le schede siano up con ifconfig

poi devi aggiornarla a sid se la usi per il desktop
metti queste tre righe in /etc/apt/sources.list e dai un apt-get update e
apt-get dist-upgrade per aggiornarla completamente
apt-get -f install
dpkg --configure -a

per risolvere eventuali dipendenze
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contrib
deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main non-free contri
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

Xidius
02-08-2004, 18:05
ho installato tutto quello che mi hai detto e ho digitato startx ma da la seguente cosa:

screen found but not have a usable configuration

vmware: driver not support depth 24 ( uso VmWare )

Deduco di aver configurato male x, come si fa per riconfigurarla? che cosa mi consigloiate di fare? grazie

ANDY CAPS
02-08-2004, 18:40
wmware non l'ho mai usata
dai comunque
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

e scegli 16 bit al posto di 24 quando arrivi alla profondita

_YTS_
02-08-2004, 20:02
e scegli 16 bit al posto di 24 quando arrivi alla profondita

e scegli anche il driver vesa, sempre andato cosi :D
ciao

Xidius
02-08-2004, 22:27
Bene sono ruisciuto ad arrivare sul desktop, però credo di nn aver configurato bene il mouse dato che nn si muove per niente e nn riesco ad andare sulla shell per riconfigurare di nuovo il mouse, come potrei fare?

ANDY CAPS
02-08-2004, 22:38
premi ctrl + alt + F2 poi rifai il solito dpkg-reconfigure xserver-xfree86
prima pero avvia modconf e metti i moduli delle periferiche di imput
se è usb devi mettere anche i moduli per le usb e il mouse
poi per tornare crtl +alt + F7
prova i vari tipi di mouse

Xidius
02-08-2004, 23:07
il mio pc è un notebook quindi il mouse è quello a pressione standard che si trovano in tutti i notebook di ora

ANDY CAPS
02-08-2004, 23:49
:confused: non so cosa devi mettere per il touchpad abilita dale periferiche di imput di modconf tutti i moduli come ti ho detto poi prova i vari tipi di mouse da dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Xidius
03-08-2004, 11:23
va bene ci provo

Xidius
03-08-2004, 15:38
con ctrl alt f2 nn succede nulla ;_(

ANDY CAPS
03-08-2004, 20:18
:confused: allora non va nemmeno la tastiera devi premerli contemporaneamente altrimenti control + alt + backspace (sopra invio )
e poi alt + n o ctrl + n

Xidius
04-08-2004, 22:11
per ora sono riuscito a far muovere il mouse ma è mezzo invisibile

jerrygdm
05-08-2004, 07:34
Ciao ragazzi....

volevo chiedervi una cosa riguardante la configurazione in x.
Domani in teoria mia arriva una nuova scheda video (torno dalla sponda nvidia, adesso ho ati) e vorrei chiedervi come fare dopo averla messa...o meglio prima...come posso procedere perchè linux non mi dia problemi e che magari mi faccia vedere tutto schermo nero'

Per esempio: avendo attivato il frame buffer ati probabilmente non riuscirà a caricarlo ma metterà una modalità di default? o cosa? in X ci andrà o no? Se no probabilmente dovrò riconfigurare come vesa e poi entrare in x e mettere i driver nvidia...giusto?

Fatemi sapere....

Grazie

ANDY CAPS
05-08-2004, 12:52
si prima di installarla metti vesa poi la metti e riavvii

Xidius
06-08-2004, 13:29
Ora che ho installato le cose principali fra cui anche KDE che mi consigliate di fare?

pinball
06-08-2004, 13:48
usare il pc come hai sempre fatto anche ocn winzoz? ;) :p

jerrygdm
06-08-2004, 14:42
Infatti...e piano piano che lo usi ti chiedi....ma in windows facevo questa cosa...vediamo come posso farla col pinguino...e ti leggi le belle guide per fare quella determinata cosa e provi.

mos
06-08-2004, 15:18
Originariamente inviato da Xidius
Ora che ho installato le cose principali fra cui anche KDE che mi consigliate di fare?

--- [SLACKWARE] Hwupgrade Clan ---

Un bel format e metti su la Slack :sbav:

--- [SLACKWARE] Hwupgrade Clan ---


:D:D

jerrygdm
06-08-2004, 15:46
:nonsifa: :ahahah: :nonsifa: La slackware no...

pinball
06-08-2004, 18:41
Originariamente inviato da mos
--- [SLACKWARE] Hwupgrade Clan ---

Un bel format e metti su la Slack :sbav:

--- [SLACKWARE] Hwupgrade Clan ---


:D:D


trollone giullone!!! :spam: :asd:

pinball
06-08-2004, 18:42
Originariamente inviato da jerrygdm
Infatti...e piano piano che lo usi ti chiedi....ma in windows facevo questa cosa...vediamo come posso farla col pinguino...e ti leggi le belle guide per fare quella determinata cosa e provi.



...e scoprirai con piacere che potrai fare tutto e anche di + rispetto quello che facevi con winzoz.... col pinguino.... :O :cool: :p

mos
06-08-2004, 19:12
Originariamente inviato da moly82
trollone giullone!!! :spam: :asd:

Lamerozzo :D

Originariamente inviato da moly82

...e scoprirai con piacere che potrai fare tutto e anche di + rispetto quello che facevi con winzoz.... col pinguino....

In principio fu :eek: :eek:

ma al primo apt-get dist-upgrade "sfortunello" :muro: :ncomment: :nera: :incazzed:

:sofico:

pinball
06-08-2004, 19:26
non succede mai... :O :D :sofico:

mos
06-08-2004, 19:36
O sommo Ano :ave:

fulmina codesto mentitore:mad:



:D :D

Xidius
07-08-2004, 01:31
si ma di base che altro mi consigliate di installare?

ANDY CAPS
07-08-2004, 09:12
installa synaptic prima di tutto cosi puoi vedere i pacchetti disponibili e vedere quello che ti puo servire

non so cosa ti piace fare

installa il resto dei pachetti di kde
poi per il multimedia installa

xmms mplayer xine-ui
installa k3b per masterizzare
openoffice per avere un buon programma per scrivere
gimp2 per avere un programma per fare grafica
un po di giochi (con synaptic se metti le liste per sezioni ce ne sono a centinaia )
installa sim o amsn per avere programmi tipo icq o msn
dipende da cosa ti piace su debian trovi di tutto

qui trovi una tabella comparativa dei programmi tra windows e linux
http://linuxshop.ru/linuxbegin/win-lin-soft-italian/index.shtml

Xidius
07-08-2004, 09:35
bene ci provo subito

PiloZ
10-08-2004, 09:24
spero di ricordarmi..quando torno a casa ti posto una mia lista di tutti gli apt-get install che con il tempo vado a fare :)

clemmy
10-08-2004, 12:13
ho apt-gettato movixmaker-2, ma quando provo a lanciarlo mi da quest'errore
clemmy-box:/home/luca# movixmaker-2
Can't locate Gtk2/SimpleList.pm in @INC (@INC contains: movixmaker-2 /usr/lib/movixmaker-2 /usr/local/lib/movixmaker-2 /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/bin/movixmaker-2 line 124.
BEGIN failed--compilation aborted at /usr/bin/movixmaker-2 line 124.
clemmy-box:/home/luca#
che faccio?
ho debian sid,con xfree86 4.3.0 e xfce4

PiloZ
10-08-2004, 16:27
Xidius eccoti la lista :)
questo è l'80% circa di quello che ho installato successivamente passando da woody mini-iso a sid. CiauZ

apt-get install mpg321 < < indispensabili per orpheus
apt-get install artsbuilder libtag1 < indispensabili per amarok
apt-get install kdeartwork-theme-window
apt-get install ntpdate (orario) successivamente > "ntpdate time.ien.it"
apt-get install cl-sdl-mix
apt-get install cl-sdl-img
apt-get install automake
apt-get install autoconf
apt-get install libguile-dev
apt-get install unzip
apt-get install libqt-perl
apt-get install cdrecord cdrdao mkisofs
apt-get install k3b k3b-i18n k3blibs
apt-get install sudo
apt-get install xchat
apt-get install mplayer
apt-get install kuser
apt-get install amule
apt-get install xmms
apt-get install mozilla-firefox mozilla-firefox-locale-it
apt-get install mozilla-thunderbird mozilla-thunderbird-locale-it
apt-get install gkrellm gkrellweather gkrellm-x86info gkrellm-volume gkrellmms gkrellm-hddtemp
apt-get install gnome-core
apt-get install hddtemp
apt-get install less
apt-get install php4
apt-get install php4-cgi
apt-get install dhttpd
apt-get install samba samba-common samba-doc smbclient smbfs
apt-get install locales
apt-get install kde-i18n-it
apt-get install i2c-source lm-sensors lm-sensors-source
apt-get install ark
apt-get install ncurses-base
apt-get install ncurses-term
apt-get install libncurses5-dev
apt-get install cdrecord cdrdao
apt-get install eterm eterm-themes
apt-get install fluxbox fluxbox-themes fluxbox-theme-contrib fluxbox-theme-sid fluxconf idesk fbdesk fluxconf
apt-get install rox
apt-get install msttcorefonts
apt-get install nmap nmapfe
apt-get install gdeskcal gdesklets
apt-get install partimage partimage-doc
apt-get install kdf
apt-get install lynx
apt-get install xmame-gl xmame-extras gxmame
apt-get install iptraf
apt-get install figlet figfonts
apt-get install xterm xtermset
apt-get install progsreiserfs
apt-get install dialog libncurses5 libncurses5-dev
apt-get install alien
apt-get install enlightenment enlightenment-data enlightenment-theme-bluesteel enlightenment-theme-brushedmetal enlightenment-theme-ganymede enlightenment-theme-shinymetal
apt-get install knotes
apt-get install chkrootkit
apt-get install xfonts-75dpi-transcoded xfonts-100dpi-transcoded xfonts-base-transcoded msttcorefonts
apt-get install vim
apt-get install prelink
apt-get install mc
apt-get install real-codecs
apt-get install win32-codecs
apt-get install xanim-codecs
apt-get install eject
apt-get install g++
apt-get install libqt3-dev
apt-get install libqt3-headers

jerrygdm
12-08-2004, 21:41
Scusate...ho un problemino, non mi parete + X.

2-3 gg fa ho cambiato scheda video con una 6800gt nvidia, tutto bene, i driver sono stati installati bene infatti mi è partito x e fino a oggi nessun problema. Questa mattina lo avvio e dopo i caricamenti vari dei demoni-servizi-ecc...nel momento di passare a kdm e quindi a X va tutto in schermo nero!

Ho controllato i log in /var/log sia il XF86config.log mi pare si chiami che il kdm.log e su questo sembra dia qualche rogna con del moduli fglrx della ati che avevo prima ma che ovviamente non sono + installati perchè li ho purgati con apt-get remove --purge e cancellati dal file /etc/X11/XF86config-4.

Ho provato a killare i processi creati di x e farlo ripartire ma mi dice solo che sta usando le impostazioni appunto del file XF86config-4 e ad un certo punto non trova il modulo fglrx che in quel file non c'è scritto da nessuna parte di caricarlo!

Sapete come posso fare?

ANDY CAPS
12-08-2004, 22:15
fai un dpkg-reconfigure xserver-xfree86 e scegli nvidia che ora troverai

poi cerca fglrx con locate ed elimina manualmente i file che lo contengono se sono appositi per ati o commetali se sono condivisi

jerrygdm
12-08-2004, 22:21
il dpkg-reconfigure l'ho fatto un bel pò di volte ma non ha risolto.

Inveece per locate come si fa esattamente?

Grazie

PiloZ
13-08-2004, 18:00
jerrygdm locate chè:confused:

piccola curiosità sapete mica se c'è un modo per sapere tutti comandi che possono essere interpretati/riconfigurati da dpkg-reconfigure?

come locales, xserver-xfree86 etc..

ANDY CAPS
13-08-2004, 18:16
locate funziona dopo avere dato un
updatedb

poi
locate fglrx ti elenca tutti i file che lo contengono

l'elenco del dpkg-reconfigure non l'ho mai conosciuto

ho fatto un paio di volte
dpkg-reconfigure -a

:D con una ventina di minuti di tempo li impari tutti

PiloZ
13-08-2004, 19:07
Originariamente inviato da ANDY CAPS
locate fglrx ti elenca tutti i file che lo contengono

l'elenco del dpkg-reconfigure non l'ho mai conosciuto

ho fatto un paio di volte
dpkg-reconfigure -a

:D con una ventina di minuti di tempo li impari tutti

non conoscevo ne il comando locate fglrx che sicuramente serve a poco ne dpkg-reconfigure -a

farò pratica tnx :)

ANDY CAPS
13-08-2004, 19:45
locate serve moltissimo
serve per trovare qualche file o qualsiasi cosa che stai cercando
prima updatedb che aggiorna il database di tutte informazioni di sistema
poi
locate quello-che -si- cerca da l'elenco di tutti i file che lo contengono

jerrygdm
13-08-2004, 21:00
ok...grazie andy stasera o meglio domani provo.

lautizi
18-08-2004, 09:32
Ho un bel Problemone con il pc fisso...l'altro giorno per mettere su una rete veloce tra il mac e win ho dovuto fare un pò di casini e ho dovuto formattare la partizione di win poi tramite il cd di Woody ho reinstallato Lilo e ora ho un problema bello grosso col pinguino (debian sid con kernel 2.6.6)

Se da Lilo avvio il kernel 2.6.6 praticamente mi esce fuori una schermata che corisponde a quella con cui si avvia il pc ma è piena di righe verdi.....

Se invece avvio il vecchio kernel mi da un errore per quanto riguarda il File System o comunque la partizione...soluzioni?

ANDY CAPS
18-08-2004, 13:40
prova a dare un esc alla schermata di lilo e scrivere il label del 2.6.6 seguito da
vga=791 e guarda se riesci a vedere l'errore

se hai cambiato le partizioni è nomale lìerrore
se hai fatto con il cd il mount delle partizioni esistenti
sceglie il kernel migliore in /boot e cancella il resto

lautizi
18-08-2004, 14:02
avviando il 2.6.6 con vga=791 va tutto bene finchè va in kernel Panic perchè non riesce a montare l'FS di root...come posso ripristinare il tutto?

ANDY CAPS
18-08-2004, 14:07
quello che vedi scritto in lilo

in genere

Linux vga=791

prova anche a mettere un numero a caso Linux vga=800 ti dovrebbe propore la scelta e scegli la 1

lautizi
18-08-2004, 14:09
Originariamente inviato da ANDY CAPS
quello che vedi scritto in lilo

in genere

Linux vga=791

prova anche a mettere un numero a caso Linux vga=800 ti dovrebbe propore la scelta e scegli la 1

alla fine ci ero arrivato per tentativi...senti come posso ripristinare la partizione?

ANDY CAPS
18-08-2004, 14:24
non so se riesci ad entrare basta correggere fstab e lilo.conf mettendo le nuove partizioni al posto delle vecchie

se fai il mount delle partizioni esistenti con il cd (riavviando l'installazione )
ti dovrebbe correggere da solo
io un altra distro prendendo bebby con chroot o da un cd di gentoo o systemrescuecd che è un cdrom che permette di montare le partizioni e poi prenderle con chroot
prova scrivendo al boot ad esempio

rescue root =/dev/hdax mettendo la partizione corretta

ANDY CAPS
18-08-2004, 14:28
se hai un cd di gentoo è semplice es

alla bash

#mount /dev/hdax -t ext3 /mnt/gentoo
chroot /mnt/gentoo /bin/bash
e sei dentro la console di debian con cui puoi editare fstab e lilo.conf
se hai l'immagine del bf24 in /boot puoi anche riaggiungere la vecchia immagine a lilo

pinball
18-08-2004, 15:52
Originariamente inviato da ANDY CAPS
non so se riesci ad entrare basta correggere fstab e lilo.conf mettendo le nuove partizioni al posto delle vecchie

se fai il mount delle partizioni esistenti con il cd (riavviando l'installazione )
ti dovrebbe correggere da solo
io un altra distro prendendo bebby con chroot o da un cd di gentoo o systemrescuecd che è un cdrom che permette di montare le partizioni e poi prenderle con chroot
prova scrivendo al boot ad esempio

rescue root =/dev/hdax mettendo la partizione corretta

puoi anche fare

rescbf24 root =/dev/hdax

o mi sbaglio?

ciao :)

ANDY CAPS
18-08-2004, 16:35
:p si piu probabile sia

rescbf24 root =/dev/hdax

Xidius
20-08-2004, 09:49
eccomi qui sono tornato dalle vacanze e la mia woody è ancora un po vuota, devo un po riempirla con qualcosa :D

pigio
20-08-2004, 09:55
qualcuno hagià, per casp, i repository per il kde 3.3 e le eventuali procedure per installarlo
ciao pigio

ANDY CAPS
20-08-2004, 09:59
basta avere le repository della sid nel sources.list
con il dist-upgrade lo mette da se

pigio
20-08-2004, 12:42
ok grazie ora provo

Xidius
20-08-2004, 13:04
nn c'è su internet una lista di programmi da mettere su una debian cioè esempio:

apt-get...kde e scarica il kde

apt-get...winamp e scarica il winamp

cioè una lista dei programmi da scaricare e i relativi comandi

pinball
20-08-2004, 13:48
Originariamente inviato da Xidius
nn c'è su internet una lista di programmi da mettere su una debian cioè esempio:

apt-get...kde e scarica il kde

apt-get...winamp e scarica il winamp

cioè una lista dei programmi da scaricare e i relativi comandi

ma che domanda è??? a cosa servirebbe? lo hai detto pure te... ti serve winamp?

apt-get install winamp

ti serve kde?

apt-get install kde



...dov'è il difficile? + facile di così si muore! l'utilità di quello che chiedi tu dove sta? :D


boh :confused:

ciao!

PiloZ
20-08-2004, 22:56
Originariamente inviato da Xidius
nn c'è su internet una lista di programmi da mettere su una debian cioè esempio:

apt-get...kde e scarica il kde

apt-get...winamp e scarica il winamp

cioè una lista dei programmi da scaricare e i relativi comandi

non c'è, ma se hai un motore di ricerca "apt-cache search quellochecerchi" che senso ha una lista sul web :) ciao

Xidius
21-08-2004, 00:30
ci ho provato ma per ogni cosa che cerco mi da un sacco di pacchetti, proprio tanti, che faccio li scarico tutti?

PiloZ
21-08-2004, 01:13
scegli o ci fai sapere cosa stai cercando di installare o scaricali tutti :D

Xidius
21-08-2004, 09:37
io per ora ho scaricato i file principali e il kde, riesco ad avviare il sistema solo che poi nn so da dove cominciare

PiloZ
21-08-2004, 10:09
poche pagine dietro (pag.48) trovi una lista di sw che scarico, so dovesse interessarti.;)

pinball
21-08-2004, 17:01
Originariamente inviato da Xidius
io per ora ho scaricato i file principali e il kde, riesco ad avviare il sistema solo che poi nn so da dove cominciare


ma io non capisco i tuoi problemi..... scusa hai isntallato kde, parte giusto? bene, ora usa il pc come hai sempre fatto, e di conseguenza inizia a scaricarti i programmi che ti servono no? :confused:

ciao!

Xidius
22-08-2004, 10:27
allora ho scaricato e installato il pacchetto di synaptic per vedere i pacchetti che mi servono per la woody e quando provo ad avviarlo mi da la seguente scritta:

Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: Invalid MIT-MAGIC-COOKIE-1 key

(synaptic:1008): Gtk-WARNING **: cannot open display:

PiloZ
22-08-2004, 11:13
hai provato sia da utente che come root?

Xidius
22-08-2004, 12:51
si ho provato ma da shell nulla, però sul menu compare l'icona e da li si avvia, strano, ho messo un po di cose, mi manca solo di configurare l'audio che nn me lo riconosce

PiloZ
22-08-2004, 13:04
che scheda audio hai e che kernel stai usando?

Xidius
22-08-2004, 14:05
so solo che il chip è della realtek sto cercando le specifiche sul sito dell'acer per la serie 1350 ma nn trovo nulla sulla scheda video

PiloZ
22-08-2004, 15:32
non c'è bisogno che consulti il sito, basta che da root dai:
lspci
postami il risultato.

pigio
22-08-2004, 22:12
uffi, ma come c@$$o devo fare per installare il kde 3.3???
ho i repository della sid, ho dato il dist-upgrade e mi ha scaricato pacchetti per un pò, poi dopo i varri settaggi non è + ripartito, e se provo a dare apt-get install kde, mi dice ke non trova le kdelibs, al ke dando apt-get install kdelibs mi kiede le kdelibs4, provo ad installare anke quelle e mi dice così
The following packages have unmet dependencies:
kdelibs4: Depends: libopenexr0 (>= 1.1.1) but it is not installable
E: Broken packages
qualcuno ha qualke idea???
Non voglio tenere gnome, qualunque idea è ben accetta
grazie pigio


PS: non riesco + a re-installare neanke kde 3.2, sono disposto anke a rimettere quello

Xidius
23-08-2004, 09:05
Originariamente inviato da PiloZ
non c'è bisogno che consulti il sito, basta che da root dai:
lspci
postami il risultato.

0000:00:00.0 Host bridge: Intel Corp. 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX Host bridge (rev 01)
0000:00:01.0 PCI bridge: Intel Corp. 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX AGP bridge (rev 01)
0000:00:07.0 ISA bridge: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 ISA (rev 08)
0000:00:07.1 IDE interface: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 IDE (rev 01)
0000:00:07.2 USB Controller: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 USB
0000:00:07.3 Bridge: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 ACPI (rev 08)
0000:00:0f.0 VGA compatible controller: VMWare Inc [VMWare SVGA II] PCI Display Adapter
0000:00:10.0 SCSI storage controller: BusLogic BT-946C (BA80C30) [MultiMaster 10] (rev 01)
0000:00:11.0 Ethernet controller: Advanced Micro Devices [AMD] 79c970 [PCnet32 LANCE] (rev 10)
0000:00:12.0 Multimedia audio controller: Ensoniq ES1371 [AudioPCI-97] (rev 02)

jerrygdm
23-08-2004, 09:19
0000:00:12.0 Multimedia audio controller: Ensoniq ES1371 [AudioPCI-97] (rev 02)

A me non sembra una realtek....

Xidius
23-08-2004, 09:23
sul sito del acer alle specifiche o nn ricordo quale altro sito, gli aspire serie 1300 avevano un chip realtek, poi bo

PiloZ
23-08-2004, 18:06
supportata da alsa :) ma ancora non mi hai detto che kernel stai usando dunque non mi sbilancio :D
attendo...
ciao

Xidius
23-08-2004, 18:29
quello che trovo nella woody quando la scarico :D