View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
Originariamente inviato da enry2772
ma sono 15 cd!!!! servono tutti???????????:confused: :muro:
No. E' sufficiente il primo per l'installazione, poi sei vuoi installare altre cose almeno il 2,3. Per stare tranquillo arriva a 5. ;)
enry2772
02-01-2005, 16:18
ok grazie ma da windows come faccio ad installare debian via internet senza cd posso farlo??????????
Originariamente inviato da enry2772
ok grazie ma da windows come faccio ad installare debian via internet senza cd posso farlo??????????
http://www.debian.org/distrib/netinst
Come faccio a dare il chroot a kppp per poterlo usare anche da utente??
non riesco a capire la sintassi!:(
Originariamente inviato da enry2772
ok grazie ma da windows come faccio ad installare debian via internet senza cd posso farlo??????????
che centra windows? :confused:
enry2772
02-01-2005, 20:24
risoloto sto scaricando debian!!! passo anche io a questa stupenda distro!!!!!!:)
Originariamente inviato da Solero
Come faccio a dare il chroot a kppp per poterlo usare anche da utente??
non riesco a capire la sintassi!:(
da quando in qua kppp (che si appoggia a pppd) deve stare in un ambiente chrootato?
intendi per caso il suid root?
verifica con ls -a /path/completo/file che l'owner sia root, e poi, da root, dai chmod +s file.
AFAIK devi mettere Suid Root pppd e non kppp, ma non sono sicuro al 100%.
Ciao
The Katta
02-01-2005, 22:48
prova a mettere il tuo utente nel gruppo dialup
o qualche gruppo che c'entri qualcosa :)
trappola
03-01-2005, 18:29
Nello scaravoltare il porcaio che ho nell'armadio ho rinvenuto un masterizzatore funzionante.
Prima di installarlo vorrei chiedere se sarge è in grado di rilevarlo da sola o ci sono da fare alcune modifiche ai files di configurazione, considerando il fatto che cambierei anche la posizione del lettore dvd.
In pratica passerei da:
pri. mast = hd
pri. slave = vuoto
sec. master = dvd
sec. slave =vuoto
a
pri. mast = hd
pri. slave = vuoto
sec. master = masterizzatore
sec. slave = dvd
dimenticavo uso grub
magari anche un link per arrangiarmi
Thx piero
all'avvio tutto viene riconosciuto senza problemi, per potere usare però i 2 lettori senza problemi, devi modificare fstab.
ciauz :)
trappola
03-01-2005, 18:45
ok grazie vedrò come modificare fstab per spostare il tutto thx ;)
enry2772
04-01-2005, 01:28
Finalmente ho installato la mia debian...sul mio portatile ma non mi vede il mouse integrato...quello che si usa il dito per intenderci...:confused:
il touchpad dici?
se si strano, dovrebbe essere visto come un normale mouse usb se non erro, prova a riconfigurare Xfree impostando il mouse appunto come un /dev/input/mice se non lo fosse già. poi apt-getta il pacchetto di X dei drivers synaptics, che se non sbaglio sono proprio gli addetti al corretto funzionamento dei touchpad, per trovarlo
apt-cache search synaptic
ciao ciao
infatti anche io sono col portatile, è impostato su /dev/input/mice e vanno entrambi
robabilmente il tuo touchpad non è "standard" e ha bisogno di driver (anche se è molto strano)
che portatile è ?
trappola
04-01-2005, 12:57
Scherzi a parte, oggi dovevo leggere dei documenti che ho savato su un cd e ho notato un comportamento bizzarro della mia sarge, mi sparisce la directory di mount ad ogni riavvio
:rolleyes:
Mi spiego meglio, il punto di mount dei cd di default dovrebbe essere /media/cdrom0 il fatto è che nella directory /media trovo soltanto
floppy0
link a floppy0
link a /media/cdrom0 (interrotto)
pensando ad una mia cancellazione maldestra ho ricreato la directory cdrom0 e un effetti il cd si è montato e ho potuto leggere il contenuto, riavviando il pc la directory è sparita :confused: e il cd non si monta :muro:
Sperimentando un po' ho notato che questo avviene sol con un riavvio, mentre terminando semplicemente la sessione la directory rimane al suo posto
Come potrei muovermi per risolvere il problema?
dimenticavo
sarge con kernel 2.6.8 e gnome
Sa hai installato udev controlla bene fra le opzioni, magari non si avvia.
ma guarda che quelle directory sono create automaticamente da udev o devfs dipende cosa usi, mica devi crearle te in automatico e soltanto credo quando hai qualcosa nel lettore.... il tuo fstab cosa dice?
alternativamente puoi dire a fstab di montare il cd dentro /cdrom per esempio, quella dir esiste sempre....
oppure la crei tu con mkdir vedrai che non sparisce +...
The Katta
04-01-2005, 13:28
installa discover invece che discover1,crea tu la dir.
trappola
04-01-2005, 15:41
Mmmmh dalle risposte mi pare di capire che ho qualcosa che non va nelle impostazioni:
dunque esaminando i pacchetti installati (tramite synaptic) non ho installato ne udev ne devfsd. Ho provato ad installare udev, ma il risultato è stato una mancato avvio di X con un errore che diceva che "ci sono problemi con i moduli nvidia" ho dovuto rimuovere udev per riavere X.
Per Moly 82
il mio fs tab è questo
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hda6 /home ext3 defaults 0 2
/dev/hda5 none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
La directory ho provato a crearla con mkdir, ma il risultato è stato lo stesso, riavviando scompare
:muro:
Se non ci sono altre soluzioni potrei mettere il punto di mount tipo in /mnt/cdrom, ma esattamente cosa dovrei fare?
- creo /mnt/cdrom
- modifico /dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
che diventa così /dev/hdc /mnt/cdrom iso9660 ro,user,noauto 0 0
per The Katta
effettuando l'operazione che tu dici cioè cambiare discover1 con discover cosa dovrebbe cambiare?
Grazie e scusate le domande banali, ma il problema è davvero curioso
piero
esatto prova modificando così fstab dopo aver creato la dir in mnt e vedi se va ad ogni avvio
Ola!
Tornato da parigi, ho già una domanda per voi.
Quando avvio xmms o mplayer i caratteri dei menu del programma sono piccoli e schifosi.. come mai? Dipende da qualche libreria usata o da qualche set di font? Come posso modificare?
Debby con kernel 2.6.8, KDE 3.2, driver nvidia.
Byez!
per xmms devi rassegnarti, è ancora in gtk1 e fa cacare... passa ad altro, tipo amarok, con kde è una figata.
per mplayer innanzitutto
apt-get install mplayer-fonts
poi invece di aprire il menu col tasto destro, usa il tasto centrale, molto meglio, vedrai ;)
ciauz :)
trappola
05-01-2005, 11:41
Originariamente inviato da moly82
esatto prova modificando così fstab dopo aver creato la dir in mnt e vedi se va ad ogni avvio
Non ho capito perchè ma dalle due prove fatte con il nuovo fstab non solo funziona ma si automonta
thx
Originariamente inviato da moly82
per xmms devi rassegnarti, è ancora in gtk1 e fa cacare... passa ad altro, tipo amarok, con kde è una figata.
per mplayer innanzitutto
apt-get install mplayer-fonts
poi invece di aprire il menu col tasto destro, usa il tasto centrale, molto meglio, vedrai ;)
ciauz :)
Ti ringrazio!
Proverò ad apt-gettare amarok.
Tra l'altro xmms fa casini su debby sarge.. ho dovuto dargli un apt-get build-dep per risistemarlo, non trovava un tot di librerie e non si avviava.. mah!
Byez!
Originariamente inviato da trappola
Non ho capito perchè ma dalle due prove fatte con il nuovo fstab non solo funziona ma si automonta
thx
come perchè.. perchè io sono llo re! :cool:
ciao :D
trappola
05-01-2005, 13:29
Originariamente inviato da moly82
come perchè.. perchè io sono llo re! :cool:
ciao :D
Allora Grazie mio signore & padrone divina presenza e luce delle nostre umili vite (può andare ;) )
Seriamente grazie piero
Moly, sto amarok non va!
L'ho installato con apt-get install, poi l'ho lanciato e mi è partito un configuration wizard (solo per scegliere la visualizzazione).
Purtroppo in fase di avvio del programma appare
amaroK non riesce a trovare nessun plugin di motore-sonoro. Sembra che sia installato con il prefisso sbagliato, correggi l'installazione usando:
cd /path/to/amarok/source-code/
su -c "make uninstall"
$ ./configure --prefix=`kde-config --prefix` && su -c "make install"
$ kbuildsycoca
$ amarok
Ulteriori informazioni possono essere trovate nel file README. Per assistenza puoi trovarci in #amarok su irc.freenode.net.
(ma io mica ho installato con il make install.. nè ho lanciato il configure.. ha fatto tutto debby!).
Da console appare:
[amaroK loader] connecting to /home/gabriele/.kde/socket-cameretta/amarok.loader_socket
[amaroK loader] amaroK not running. Trying to start it..
amarok: BEGIN [static EngineBase* EngineController::loadEngine()]
amarok: [PluginManager] Plugin trader constraint: [X-KDE-amaroK-framework-version] == 3 and [X-KDE-amaroK-plugintype] == 'engine' and [X-KDE-amaroK-name] == 'void-engine' and [X-KDE-amaroK-rank] > 0
kio (KSycoca): WARNING: Found version 72, expecting version 75 or higher.
kio (KSycoca): WARNING: Outdated database found
kio (KSycoca): WARNING: Found version 72, expecting version 75 or higher.
kio (KSycoca): WARNING: Outdated database found
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
kio (KSycoca): ERROR: No database available!
.... (replica questo errore un macello di volte) ...
kio (KMimeType): WARNING: KServiceType::offers : servicetype amaroK/Plugin not found
amarok: WARNING: [static amaroK::Plugin* PluginManager::createFromQuery(const QString&)] No matching plugin found.
amarok: [PluginManager] Plugin trader constraint: [X-KDE-amaroK-framework-version] == 3 and [X-KDE-amaroK-plugintype] == 'engine' and [X-KDE-amaroK-name] != 'void-engine' and [X-KDE-amaroK-rank] > 0
kio (KMimeType): WARNING: KServiceType::offers : servicetype amaroK/Plugin not found
[amaroK loader] timed out trying to contact amaroK.
[amaroK loader] exiting.
La prima volta che l'ho avviato dava anche un errore (con finestra grafica) in cui lamentava la mancanza di qualcosa tipo MIME-types (ma cosa intende? Associazioni di files??); purtroppo quell'output non è più apparso, quindi non ho idea di che fare.
Ho anche installato una paccata di roba danto apt-get build-dep amrok, sperando di risolvere, ma senza successo...
Help!
D'oh, ritiro tutto! :doh:
Dopo il reboot è tutto ok, bisognava riavviare kde perchè mi ha aggiornato un tot di librerie dell'ambiente grafico durante l'installazione.. ora è ok, e mi piace molto (anche perchè ricorda da vicino iTunes, che ho imparato ad amare col mac ed uso anche su pc).
BYez & grazie del prezioso consiglio!
Originariamente inviato da Cemb
Quando avvio xmms o mplayer i caratteri dei menu del programma sono piccoli e schifosi.. come mai?
I font transcoded sono installati?
xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-base-transcoded
che tool posso usare per dezippare gli zip?
ho apt-gettato unzip ma vorrei qualcosa di grafico
Originariamente inviato da Leron
che tool posso usare per dezippare gli zip?
ho apt-gettato unzip ma vorrei qualcosa di grafico
su kde puoi usare Ark
ciao ;)
ho gnome :D
uso la console piuttosto che caricare le librerie di kde solo per dezippare un file :D
Originariamente inviato da Leron
che tool posso usare per dezippare gli zip?
ho apt-gettato unzip ma vorrei qualcosa di grafico
gnome usa file-roller... :)
The Katta
05-01-2005, 16:57
file-roller
Originariamente inviato da wubby
I font transcoded sono installati?
xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-base-transcoded
Wow, effettivamente no!
Ti ringrazio Wubby!
Adesso resta solo da configurare samba a manina.. è più di un anno che non lo faccio e temo di essermi dimenticato il procedimento..
Allora, il mio serverino linux fa da server samba.
Sul client ho i demoni di samba (smb/nmdb) attivi e ho scritto a mano il file smb.conf con le impostazioni che già usavo con fedora.
Attualmente riesco a vedere con un qualsiasi browser (konqueror, nella fattispecie) i computer della rete domestica e a navigare nelle directory condivise; però se da console dò il comando "smbmnt //partizione_samba_da_montare /home/punto_di_mount" mi dice
2265: tree connect failed: ERRDOS - ERRnosuchshare (You specified an invalid share name)
SMB connection failed
eppure sono sicuro che il path sia giusto! :( da browser non dà alcun problema.. boh!
Volevo quasi provare con linneighborhood a montare da interfacccia grafica, ma l'ho sempre fatto da console e mi chiedo perchè non dovrebbe andare..
Byez!
Aggiornamento: se da root dò "mount -t smbfs //stesso path di prima /stesso punto di mount" va che è una meraviglia.. quindi samba dovrebbe essere configurato giusto! (forse non sono proprio così rincoglionito..).
Ma perchè allora smbmnt non va? Byez!
(ora devo sfoltire un po' i servizi all'avvio.. suggerimenti?)
Originariamente inviato da Cemb
(ora devo sfoltire un po' i servizi all'avvio.. suggerimenti?)
Cosa vuoi rimuovere? :)
Originariamente inviato da wubby
Cosa vuoi rimuovere? :)
Tutto ciò che è di troppo! :sofico:
Pensavo di aprire Editor per SysV-init (fornito con KDE), vedere cosa parte all'avvio coi vari runlevel e togliere tutto ciò che non mi serve (al limite facendo una ricerca con google per ogni servizio di cui non sia disponibile qualche info).
in fondo il pc mi serve solo come "terminale" per navigare in internet/email via pop3, fare office, vedere film ed ascoltare musica, + condividere partizioni con samba. Quindi credo che non mi serva molta roba..
Byez! ;)
trappola
07-01-2005, 19:06
Sono un paio di giorni che la mia debby fa i capricci con internet. (navigazione, posta messaggeria, tutto insomma)
In pratica è di una lentezza esasperante nel collegarsi ad una pagina.
Premetto che
- mi collego con un router via ethernet con dhcp attivo
- la connessione internet è a posto visto che con winsoz tutto funziona
- mai avuto problemi prima
- uso firefox ma nulla cambia con altri browser
Quando provo a collegarmi ad una pagina (per chi usa firefox) in basso a sinistra appare la scritta "risoluzione host www.hwupgrade.it" e il browser non si muove, nel senso che non appare nessuna pagina oppure appare alla velocità di un 56 k triste :(
se faccio la stessa cosa con win (ho due macchine separate) la connessione è immediata.
Cosa accidenti ho combinato :cry: :cry: :cry:
dimenticavo non è iptables ho provato ad azzerarlo (pur non avendolo impostato)
Fra l'altro non c'è un ritardo costante, qualche volta le pagine si aprono subito
ho provato a cambiare il cavo di rete, ma nulla.
ho anche provato a trasferire files dalla macchina win a quella linux e viceversa con win scp e la velocità è normale (2.500 kbs su unico file che è la stessa che avevo in condizioni normali)
Come ultima opzione ho provato con una distro live, e la naviagzione funziona quindi presumo sia un problema di configurazione, ma non so dove cercarlo
help
trappola
08-01-2005, 19:41
Peggio che mai
sto usando win perchè il pinguino è di una lentezza esasprante.
Dopo una giornata googlizzando la rete ho individuato il problema
come ovvio per i più esperti è la risoluzione dei dns, infatti digitanto l'indirizzo ip l'accesso è fulmineo :(
Il problema è che non ho trovato soluzioni
il contenuto di "resolv.conf" è
search
nameserver 192.168.1.254 (indirizzo del router)
il contenuto è aggiornato ad ogni avvio (presumo dal dhcp) e anche introducendo i dns di alice non si ottiene nulla.
ho tentato la disabilitazione di ipv6 che secondo alcuni è causa del problema aggiungendo a "modules.conf" le righe
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off
riavviato ma nulla di nulla
Quello che non capisco è che il problema si è presentato di punto in bianco senza che installassi o modificassi nulla.
Non sarebbe un problema reinstallare la distro (solo una seccatura) ma temo che il prblema si ripresenterebbe
please help me
piero
Artemisyu
08-01-2005, 19:58
Originariamente inviato da trappola
Peggio che mai
Prova a vedere nel file /etc/sysconfig/network/config se l'opzione MODIFY_NAMED_CONF_DYNAMICALLY è settata su no o su yes.
se è su yes, mettila su no.
ciao ciao!
trappola
08-01-2005, 21:50
Originariamente inviato da Artemisyu
Prova a vedere nel file /etc/sysconfig/network/config se l'opzione MODIFY_NAMED_CONF_DYNAMICALLY è settata su no o su yes.
se è su yes, mettila su no.
ciao ciao!
il problema è che non ho il file che tu dici
ho una debian sarege 2.6.8
Scusate ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho seguito la guida per installare il boot grafico; ho patchato il kernel, installato i temi ed ora un bel pinguinone campeggia sullo sfondo delle scritte di avvio del pc.
Benissimo.
Solo che a questo punto lo sfondo di KDM (uso KDE su debian sarge con kernel 2.6.8), che avevo impostato a suo tempo dal centro di controllo kde, non si intona più.
Poco male, decido di cambiarlo dal centro di controllo.
Solo che qualsiasi modifica tenti di fare alla configurazione di kdm porta al crash del tool di configurazione di kde..
Allora provo a ridare apt-get install kdm" e me lo aggiorna all'ultima versione disponibile, chiedendomi se mantenere la configurazione attuale o riportare a default.
Scelgo default, ma con mia sorpresa al riavvio ha ancora conservate le mie vecchie impostazioni (sfondo e logo modificati, ecc ecc). Provo la configurazione da centro di controllo KDE, ma non c'è verso di farla funzionare. Il tool crasha come prima.
Allora faccio un bel "apt-get remove --purge kdm" e poi reinstallo il pacchetto.
Benissimo.. adesso mi trovo il session manager installato, ma in inglese, con un po' di opzioni modificate e un po' no, che NON mi lascia fare il login (scritti nome utente e pwd, dando invio o cliccando su "login" non accade nulla; bisogna passare al login da terminale e dare startx manualmente).
Ho provato a rimuovere il pacchetto e reinstallarlo, sia con apt-get che con dpkg. Uso l'opzione --purge, ma sembra che non levi davvero i files di configurazione, anche se la procedura va a buon fine (ritrovo le impostazioni al successivo riavvio..).
La domanda ora è:
1) come faccio a piallare via completamente kdm e a rimetterlo da 0?
2) posso configurare kdm con qualcosa di alternativo al centro di controllo di KDE, che ora come ora mi crasha con kdm? Che non sia dpkg --reconfigure, perchè non dà alcun output..
Vi ringrazio! Devo assolutamente riuscire a risolvere..
Ah, il centro di controllo kde crasha quando cerco di salvare le modifiche al session manager (cliccando su "applica" o "ok"), e ottengo il seguente messaggio:
l'applicazione modulo di controllo KDE (kcmshell) è andata in crash e ha causato il segnale 11 (SIGSEGV)
Originariamente inviato da trappola
il contenuto di "resolv.conf" è
search
nameserver 192.168.1.254 (indirizzo del router)
il contenuto è aggiornato ad ogni avvio (presumo dal dhcp)
Il problema è proprio quello... :(
Reinstallare non serve... ;)
trappola
09-01-2005, 08:54
Originariamente inviato da wubby
Il problema è proprio quello... :(
Reinstallare non serve... ;)
Il problema è che non ho la soluzione
:(
Più che altro non comprendo perchè senza cambiare/aggiornare/reinstallare è avvenuto questo cambiamento.
:muro: :muro: :muro:
Mezzelfo
09-01-2005, 10:59
Siamo arrivati a Gennaio 2005. Si parlava di Ottobre 04, poi di Novembre, poi di Dicembre... Quando Sarge diventerà Stable!? O meglio, quando inizieranno a congelarla?
Originariamente inviato da Cemb
La domanda ora è:
1) come faccio a piallare via completamente kdm e a rimetterlo da 0?
2) posso configurare kdm con qualcosa di alternativo al centro di controllo di KDE, che ora come ora mi crasha con kdm? Che non sia dpkg --reconfigure, perchè non dà alcun output..
Scusatemi, mi quoto nella speranza che qualcuno mi dia lumi..
ma possibile che non si possa levare un pacchetto con tutto quello che ad esso è legato (configurazione, ecc) con apt-get? come avete visto, nel mio caso l'opzione --purge non sembra dare i risultati sperati..
Per quanto riguarda sarge:
Ma non hanno già passato dei pacchetti di sid a sarge?
Alla fine non resterà sempre uguale il nome delle distro? Cioè, anche cambiando i pacchetti, la unstable resta sid, la testing sarge e la stable woody?
Magari non ho capito niente io..
Byez!
soluzione artigianale stile fatto in casa... :oink:
#updatedb
locate kdm
e vedi se è rimasto qualche frammento di conf che puo' disturbare.
Originariamente inviato da Cemb
Alla fine non resterà sempre uguale il nome delle distro? Cioè, anche cambiando i pacchetti, la unstable resta sid, la testing sarge e la stable woody?
Debian si divide in tre rami:
stable: woody. La versione _teoricamente_ più sicura e più stabile.
testing: sarge. La versione che prenderà il posto dell'attuale stable.
unstable: sid. La versione in continuo sviluppo. Da qui i pacchetti passano a testing.
Dubbi, perplessità?
No, ma nel senso:
quando l'attuale sarge sarà diventata stable, l'insieme di pacchetti che la costituiscono verrà chiamato "woody", vero?
Non è che avremo
stable -> sarge
testing -> sid
unstable -> nuovo nome,
sarà sempre
stable -> woody
testing -> sarge
unstable -> sid
Giusto?
Per quanto riguarda il session manager, credo di aver risolto.
Quando ho reinstallato kdm, mi ha messo la versione aggiornata, aggiunta ai repository di sarge negli ultimi giorni. QUando cercavo di configurarlo col vecchio centro di controllo di kde andava in crash.. allora ho aggiornato il centro di controllo con apt-get, ed è diventato possibile fare la configurazione di kdm. A questo punto però non era ancora possibile fare il login grafico..
Ultimo tentativo, ho aggiornato tutto kde con apt-get. E' andata bene, mi ha aggiornato un centinaio di mega di librerie e componenti condivisi ed ora funziona tutto. Fose avrei ugualmente risolto facendo il downgrade di kdm, ma tant'è, va bene anche così. Probabilmente la nuova versione di kdm richiedeva librerie aggiornate di kde.
Però caspita, non capisco perchè apt non gestisca queste "necessità" come dipendenze e non avvisi/risolva da sè! :confused:
Grazie comunque del consiglio "artigianale", che terrò in caldo per eventuali future esigenze! :D
Buona domenica!
Originariamente inviato da Cemb
No, ma nel senso:
quando l'attuale sarge sarà diventata stable, l'insieme di pacchetti che la costituiscono verrà chiamato "woody", vero?
NO! :D
woody passerà a miglior vita e Sarge prenderà il suo posto. Avremo un nuovo nome per la testing, mentre SID è definitivo come nome.
Per quanto riguarda il session manager, credo di aver risolto.
Ok! :D
Grazie comunque del consiglio "artigianale", che terrò in caldo per eventuali future esigenze! :D Buona domenica!
Prego... :)
Originariamente inviato da wubby
NO! :D
woody passerà a miglior vita e Sarge prenderà il suo posto. Avremo un nuovo nome per la testing, mentre SID è definitivo come nome.
Ma và?
Wow! :)
Ho imparato una nuova cosa!
trappola
09-01-2005, 18:24
Originariamente inviato da trappola
Il problema è che non ho la soluzione
:(
Più che altro non comprendo perchè senza cambiare/aggiornare/reinstallare è avvenuto questo cambiamento.
:muro: :muro: :muro:
Ho trovato la soluzione, o meglio una pezza. Adesso intenet va discretamente, non è un fulmine, ma è più che accettabile.
Pare che nei kernel 2.6.7 e 2.6.8, al fine di aumentare l'efficienza del protocollo tcp abbiano aumentato un parametro chiamato "tcp window size" il risultato, però è stato che alcuni router non sono in grado di gestire (o gestiscono malamente) questo fatto.
Da quel che ho capito la soluzione è un kernel nuovo (cosa che non mi sento ancora in grado di affrontare anche se i precompilati .deb mi tentano) oppure suggeriscono un workaround che sostanzialmente consiste nell'inserire queste due righe nel file /etc/sysctl.conf
net.ipv4tcp_moderate_rcvbuf=0
net.ipv4tcp_default_win_scale=0
non mi chiedete cosa fanno perchè non ne ho la più pallida idea, ma possi dire che la latenza (attesa per la risoluzione dell'host) è più che ragionevole.
Se a qualcuno può servire ........
Comunque grazie per l'aiuto
;)
Originariamente inviato da trappola
Da quel che ho capito la soluzione è un kernel nuovo (cosa che non mi sento ancora in grado di affrontare anche se i precompilati .deb mi tentano)
In che senso? Un kernel ricompilato "custom"?
Guarda che se è così è facilissimo! ;)
Segui una delle tante guide su internet o sul forum; comunque sappi che se usi menuconfig o xconfig per scegliere cosa includere nel kernel, tutte le voci sono commentate! Ti basta avere un po' di tempo (diciamo un pomeriggio) per leggere man mano che procedi, e poi hai la tua immagine del kernel personalizzata! ;)
CHe fra l'altro in genere è anche molto più efficiente di qualsiasi precompilato, almeno per quanto mi riguarda..
Byez!
trappola
09-01-2005, 18:40
ok cemb sul fatto che il risultato sia migliore non lo metto in dubbio, ma hai visto le sfighe strane che mi sono capitate?
- installare udev mi inchioda X
- cd che non ne vogliona sapere di montarsi in /media/cdrom
- router mutante dall'ultraspazio (l'ultima) :D
prima di pistolare con il kernel cerco di imparare un poco di più, insomma un casino per volta :p
Dimenticavo i casini li ho anche con win ma con il pinguino sono più divertenti
atp-get remove --purge kdm
rimuove TUTTO kdm compresi i files di configurazione, se proprio non venisse rimosso qualcosa, apt te lo dice (esempio: impossibile rimuovere la dir tal dei tali perchè non era vuota). a sto punto cancelli manualmente le dir indicate e sei a posto, non serve fare altro, parlo per esperienza kdm gdm e simili li avrò purgati per un motivo o per altro migliaia di volte, cmq in generale sta cosa è valida per tutti i pacchetti isntallati con apt.....
Artemisyu
09-01-2005, 21:44
Originariamente inviato da moly82
atp-get remove --purge kdm
rimuove TUTTO kdm compresi i files di configurazione, se proprio non venisse rimosso qualcosa, apt te lo dice (esempio: impossibile rimuovere la dir tal dei tali perchè non era vuota). a sto punto cancelli manualmente le dir indicate e sei a posto, non serve fare altro, parlo per esperienza kdm gdm e simili li avrò purgati per un motivo o per altro migliaia di volte, cmq in generale sta cosa è valida per tutti i pacchetti isntallati con apt.....
bello con sto metodo posso purgare anche le gdesklets?
scrivo apt-get remove --purge gdesklets....? :D
ciao ciao!
direi proprio di si :D
verficia appunto se in fondo ti dice che non ha tolto alcune dir, in tal caso procedi te con rm -rf ;) :cool:
ciao :D
Artemisyu
09-01-2005, 21:51
Originariamente inviato da moly82
direi proprio di si :D
verficia appunto se in fondo ti dice che non ha tolto alcune dir, in tal caso procedi te con rm -rf ;) :cool:
ciao :D
ho fatto sudo apt-get remove --purge gdesklets
e mi viene fuori questo...
samuele@ubuntu:~ $ sudo apt-get remove --purge gdesklets
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
anacron apt apt-utils aptitude bicyclerepair dbus-1 dbus-glib-1 gimp-python
libgal2.4-0 libgal2.4-common libgd2-noxpm libgeoip1 libgnome2-0
libgnome2-common libhowl0 libmp3hip0 libmysqlclient12 libparted1.6-12
libraptor1 librasqal0 librdf0 libsqlite0 libxau6 libxdmcp6 libxml2
libxml2-python2.4 libxosd2 libxslt1-python2.4 libxslt1.1 mysql-common pymacs
pymacs-elisp python python-adns python-apt python-cddb python-clientcookie
python-crypto python-egenix-mxproxy python-egenix-mxstack
python-egenix-mxtexttools python-egenix-mxtools python-eunuchs
python-examples python-gadfly python-gd python-gdbm python-gdchart
python-genetic python-geoip python-glade2 python-gnupginterface python-gst
python-gtk2 python-hip python-htmlgen python-htmltmpl python-id3lib
python-imaging python-imaging-sane python-jabber python-kjbuckets
python-ldap python-minimal python-musicbrainz python-mysqldb python-netcdf
python-numarray python-numeric python-osd python-pam python-parted
python-pexpect python-pgsql python-pisock python-pqueue python-pyao
python-pylibacl python-pyogg python-pyopenssl python-pyorbit python-pyvorbis
python-pyxattr python-reportlab python-simpletal python-soappy python-sqlite
python-stats python-syck python-tk python-unit python-xdg python-xml
python-xmpp python2.3-pyorbit python2.4 python2.4-adns
python2.4-clientcookie python2.4-crypto python2.4-dbus python2.4-dictclient
python2.4-egenix-mxdatetime python2.4-egenix-mxproxy
python2.4-egenix-mxstack python2.4-egenix-mxtexttools
python2.4-egenix-mxtools python2.4-eunuchs python2.4-examples
python2.4-gadfly python2.4-gd python2.4-gdbm python2.4-geoip
python2.4-glade2 python2.4-gtk2 python2.4-htmlgen python2.4-htmltmpl
python2.4-id3lib python2.4-imaging python2.4-imaging-sane python2.4-jabber
python2.4-kjbuckets python2.4-ldap python2.4-librdf python2.4-minimal
python2.4-musicbrainz python2.4-mysqldb python2.4-numarray python2.4-numeric
python2.4-osd python2.4-pam python2.4-pexpect python2.4-pgsql
python2.4-pycurl python2.4-pylibacl python2.4-pymacs python2.4-pyopenssl
python2.4-pyorbit python2.4-pyxattr python2.4-reportlab python2.4-samba
python2.4-simpletal python2.4-sqlite python2.4-syck python2.4-tk
python2.4-twisted python2.4-twisted-bin python2.4-unit python2.4-xml
python2.4-xmpp readahead synaptic ttf-arabeyes xfree86-common xorg-common
xserver-common
Pacchetti suggeriti:
apt-doc vim-python idle libgd-tools geoip-bin libparted1.6-dev
libparted1.6-i18n xfonts-base-transcoded python-doc python-imaging-doc
python-egenix-mxdatetime python-numarray-doc python-numeric-tutorial
python-reportlab-doc python2.4-doc dictd python-ldap-doc mysql-server
libcurl3-dev pyopenssl-doc tix8.1 python2.4-qt3 libwxgtk2.4-python
twisted-doc python2.4-twisted-conch libgnome2-perl apt-watch xserver-xorg
xserver configlet-frontends
Pacchetti raccomandati:
aptitude-doc-en aptitude-doc mdnsresponder raptor-utils deborphan
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
gdeb* gdesklets* gdesklets-data* gnome-applets* gnome-applets-data*
gnome-apt* gnome-panel* gnome-panel-data* python-fixedpoint* python-gnome2*
python-mpz* python-newt* ubuntu-desktop*
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
anacron libgal2.4-0 libgal2.4-common libhowl0 libmysqlclient12
libparted1.6-12 librasqal0 libxau6 libxdmcp6 libxml2-python2.4
libxslt1-python2.4 python-gst python-minimal python2.4 python2.4-adns
python2.4-clientcookie python2.4-crypto python2.4-dbus python2.4-dictclient
python2.4-egenix-mxdatetime python2.4-egenix-mxproxy
python2.4-egenix-mxstack python2.4-egenix-mxtexttools
python2.4-egenix-mxtools python2.4-eunuchs python2.4-examples
python2.4-gadfly python2.4-gd python2.4-gdbm python2.4-geoip
python2.4-glade2 python2.4-gtk2 python2.4-htmlgen python2.4-htmltmpl
python2.4-id3lib python2.4-imaging python2.4-imaging-sane python2.4-jabber
python2.4-kjbuckets python2.4-ldap python2.4-librdf python2.4-minimal
python2.4-musicbrainz python2.4-mysqldb python2.4-numarray python2.4-numeric
python2.4-osd python2.4-pam python2.4-pexpect python2.4-pgsql
python2.4-pycurl python2.4-pylibacl python2.4-pymacs python2.4-pyopenssl
python2.4-pyorbit python2.4-pyxattr python2.4-reportlab python2.4-samba
python2.4-simpletal python2.4-sqlite python2.4-syck python2.4-tk
python2.4-twisted python2.4-twisted-bin python2.4-unit python2.4-xml
python2.4-xmpp readahead ttf-arabeyes xorg-common
The following packages will be upgraded:
apt apt-utils aptitude bicyclerepair dbus-1 dbus-glib-1 gimp-python
libgd2-noxpm libgeoip1 libgnome2-0 libgnome2-common libmp3hip0 libraptor1
librdf0 libsqlite0 libxml2 libxosd2 libxslt1.1 mysql-common pymacs
pymacs-elisp python python-adns python-apt python-cddb python-clientcookie
python-crypto python-egenix-mxproxy python-egenix-mxstack
python-egenix-mxtexttools python-egenix-mxtools python-eunuchs
python-examples python-gadfly python-gd python-gdbm python-gdchart
python-genetic python-geoip python-glade2 python-gnupginterface python-gtk2
python-hip python-htmlgen python-htmltmpl python-id3lib python-imaging
python-imaging-sane python-jabber python-kjbuckets python-ldap
python-musicbrainz python-mysqldb python-netcdf python-numarray
python-numeric python-osd python-pam python-parted python-pexpect
python-pgsql python-pisock python-pqueue python-pyao python-pylibacl
python-pyogg python-pyopenssl python-pyorbit python-pyvorbis python-pyxattr
python-reportlab python-simpletal python-soappy python-sqlite python-stats
python-syck python-tk python-unit python-xdg python-xml python-xmpp
python2.3-pyorbit synaptic xfree86-common xserver-common
85 aggiornati, 70 installati, 13 da rimuovere e 589 non aggiornati.
È necessario prendere 30,0MB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 18,7MB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] n
Interrotto.
samuele@ubuntu:~ $
MA E' SCEMO? :cry: :cry:
vuole distruggermi il sistema?
ciao ciao!
Originariamente inviato da moly82
atp-get remove --purge kdm
rimuove TUTTO kdm compresi i files di configurazione, se proprio non venisse rimosso qualcosa, apt te lo dice (esempio: impossibile rimuovere la dir tal dei tali perchè non era vuota). a sto punto cancelli manualmente le dir indicate e sei a posto, non serve fare altro, parlo per esperienza kdm gdm e simili li avrò purgati per un motivo o per altro migliaia di volte, cmq in generale sta cosa è valida per tutti i pacchetti isntallati con apt.....
Eh, magari! :rolleyes: io ho la sarge mutante! :D
Non mi spiego come, ma dando proprio il purge da apt-get (che sembrava andare a buon fine) e addirittura dando apt-get clean in modo che fisicamente riscaricasse il pacchetto alla successiva reinstallazione mi teneva le impostazioni di kdm (ovvero logo, sfondo e avatar dello user personalizzati..).
Comunque se leggi qualche post più sopra vedi come ho risolto! ;)
Ho seguito il tuo consiglio di installare bootsplash ed in effetti è figo! :cool:
Però ho un paio di domande ancora:
1) continuano a non apparirmi [OK] e [FAILED]; mi sa che dovrò proprio smanazzare coi files che abbiamo postato sull'altro thread! :(
2) non mi va la barra di progressione di nessun tema quando tengo il bootsplash silent; è una cosa da configurare a parte o dovrebbe installarsi e configurarsi normalmente con il tema?
HELP! :)
Buona notte & a presto!
ho dato apt-get dist-upgrade e ora non mi funziona più la lan
fantastico:muro:
Ciao a tutti.
Avrei *DAVVERO* bisogno di un consiglio su come installare Debian tramite Alice ADSL, soprattutto su COME caricare i driver dello stupidissimo modem.
Chi si è trovato a farlo, per favore, MI AIUTI.
:cry:
Originariamente inviato da Leron
ho dato apt-get dist-upgrade e ora non mi funziona più la lan
fantastico:muro:
Siamo in due che non sappiamo dove :muro:
Io ho appena aggiornato amule alla r8 e adesso non mi permette di aggiungere manualmente i server(cosa che devo fare per motivi di velocità visto che utilizzerei i server adunanza-fastweb), mi da sempre server non inserito. Ho provato a reinstallare il tutto ma niente.
andrò di format ... che figata:rolleyes:
Originariamente inviato da Leron
andrò di format ... che figata:rolleyes:
se è un problema di qualche pacchetto (sennò non me lo spiegherei il perchè dopo l'upgrade non vi funziona qualcosa...) una volta formattato e reinstallato tutto ti trovi con lo stresso identico problema.. diverso se le cause sono altre... i moduli della scheda di rete sono a posto?
e smettetela di formattare mi sembra di essere nella sezione winzoz & c. :muro: :cry: :muro: se non sapete come risolvere un problema senza formattare la colpa non è di linux ;) quindi ste faccette ( :rolleyes: ) evitatevele ;) :O
ciao :D
trappola
10-01-2005, 13:34
Originariamente inviato da cerbert
Ciao a tutti.
Avrei *DAVVERO* bisogno di un consiglio su come installare Debian tramite Alice ADSL, soprattutto su COME caricare i driver dello stupidissimo modem.
Chi si è trovato a farlo, per favore, MI AIUTI.
:cry:
Bhe dovresti cominciare a dire che modem utilizzi e se è ethernet o usb
Originariamente inviato da moly82
se è un problema di qualche pacchetto (sennò non me lo spiegherei il perchè dopo l'upgrade non vi funziona qualcosa...) una volta formattato e reinstallato tutto ti trovi con lo stresso identico problema.. diverso se le cause sono altre... i moduli della scheda di rete sono a posto?
e smettetela di formattare mi sembra di essere nella sezione winzoz & c. :muro: :cry: :muro: se non sapete come risolvere un problema senza formattare la colpa non è di linux ;) quindi ste faccette ( :rolleyes: ) evitatevele ;) :O
ciao :D
si ma se devo comunicare con qualcuno per chiedere aiuto e non mi va la lan devo continuare a riavviare ogni 5 secondi, mica comodo è risolvere le cose così
certo che 'azzo la lan non potevano lasciarmela stare che funzionava? :D
la prox volta me lo sogno di fare altri apt-get dist-upgrade, se funziona lo tengo per vecchio che possa essere, io e la mia dannata voglia di aggiornare :muro:
cmq adesso sono riuscito a farlo funzionare, ho cambiato IP e non funziona più il dhcp, dandolo a mano va
Originariamente inviato da trappola
Bhe dovresti cominciare a dire che modem utilizzi e se è ethernet o usb
doh!
:doh: :doh:
Hai ragionissimo...
http://www.rossoalice.it/alice/static/help/services/aiuto/guida/common/faq/disinstallazione/aethraeb1070usb.html
Questo è il modem, collegato via USB.
Grazie
trappola
10-01-2005, 14:52
Mah da quanto vedo il modem è un combo, che funziona sia in usb che in ethernet.
Se è così, con una schedaccia di rete da 5 - 6 euro (chesso con chip realtech) lo passi su ethernet e con linux (e pure con win se installi raspppoe per connetterti anziche la fetecchia di telecom) nessun problema.
Non potebbe essere un modo semplice per risolvere il problema ? o meglio per non creartene?
Originariamente inviato da trappola
Mah da quanto vedo il modem è un combo, che funziona sia in usb che in ethernet.
Se è così, con una schedaccia di rete da 5 - 6 euro (chesso con chip realtech) lo passi su ethernet e con linux (e pure con win se installi raspppoe per connetterti anziche la fetecchia di telecom) nessun problema.
Non potebbe essere un modo semplice per risolvere il problema ? o meglio per non creartene?
Avevo considerato questa soluzione... mi secca un po smenarci altri soldi... mi sai consigliare una eth sicuramente supportata?
Grazie.
;)
trappola
10-01-2005, 16:09
Mah io ti posso dire che che il chip realtech 8139 è supportato (nel senso che è quello che ho io e la schedina la ho pagata tipo 6 euro
linkettino da urlo (http://www.linuxquestions.org/hcl/index.php)
pure io nel note ho un 8139 ma non so come mai ogni tanto mi sputtana il dhcp (vedasi qualche post sopra)
1 volta su 3 non lo becca neanche durante l'installazione
vabbè si risolve dando gli indirizzi a mano
cmq ho 3 pc con l'8139 e solo il note ha questo problema (documentato purtroppo)
mai successo.
realtek 8139, vai sul sicuro ;)
ciauz :p
Originariamente inviato da moly82
mai successo.
realtek 8139, vai sul sicuro ;)
ciauz :p
Infatti!
:eek:
In tempo zero e con 5.50 euri di spesa risolti i miei problemi... ora mi configurerò il PC per fare da server al portatile.
Thx a tutti
maxsanty
11-01-2005, 15:55
Ciao a tutti, ho installato Debian per la prima volta l'altro ieri e adesso voglio imparare un pò a smanettare. Cercherò di leggermi tutte le pagine, ma vi prego di perdonarmi se qualche cosa mi sfugge e vi faccio domande stupide.
Per adesso niente domande ma mi iscrivo a questo simpatico club.
Bye
m.
dai un'occhiata al mio www, sezione debian per informarti un po' ;) :)ù
ùciauz
trappola
11-01-2005, 19:20
Scusate, ma sono vicino alla follia e devo decidere se è il pc che mi prende per i fondelli o devo solo andare a Lourdes a farmi benedire :eek:
Sono sempre alle prese con il problema di internet che si ferma su "resolving host" avendo finito la fantasia e rotto l'anima a mezzo mondo (cioè a tutto quello che parla italiano o inglese) vorrei almeno attaccarmi ad un dubbio (ormai le certezze le ho perse)
Premessa ho due macchine distinte una win 2000 sp4 l'altra debian sarge. Entambe si collegano a intenet tramite un hub e un router
Può essere che in caso di lavori in corso sulla linea (supposizione) linux si incavoli e windows no?
Voglio dire in questo momento entrambe le macchine navigano alla perfezione alle 11.00 di stamattina win ok linux non andava (resolving host e li rimaneva) sono andato al lavoro senza ne spegnere ne disconnettele l'adsl.
Originariamente inviato da trappola
Può essere che in caso di lavori in corso sulla linea (supposizione) linux si incavoli e windows no?
Voglio dire in questo momento entrambe le macchine navigano alla perfezione alle 11.00 di stamattina win ok linux non andava (resolving host e li rimaneva) sono andato al lavoro senza ne spegnere ne disconnettele l'adsl.
A me succede questo: da un momento all'altro la rete non va più e devo riavviare il modem (ericsson hm220dp pppoa) per ritornare allo stato normale.
Succede circa una, due volte al mese.
Bene... ora ce l'ho io un bel problemino :muro:
Ho ricompilato a manina il kernel 2.6.10, e ho come sk mamma una abit nf7-s. Funziona tutto alla perfezione :D tranne una cosa (ovviamente!).
Il sata non viene riconosciuto, quindi l'hard disk con su winzozz non lo vedo da linux.
Mettendo mano ai sorgenti risulta che:
<*> Silicon Image chipset support
[ ] Support for SATA (deprecated; conflicts with libata SATA driv
(questo lo lascio deselezionato in quanto nell'help dice di usare il supporto serial ata che si trova nella sezione scsi perchè sono + nuovi, o almeno così mi pare di ricordare... sono al lavoro e non posso verificare)
Serial ATA (SATA) support │ │
│ │< > AHCI SATA support │ │
│ │< > ServerWorks Frodo / Apple K2 SATA support │ │
│ │< > Intel PIIX/ICH SATA support │ │
│ │<*> NVIDIA SATA support │ │
│ │< > Promise SATA TX2/TX4 support │ │
│ │< > Promise SATA SX4 support │ │
│ │<*> Silicon Image SATA support
Il controller sata è un Silicon image 3112 e il modulo che caricava il precompilato era il sil_sata:
0000:01:0b.0 RAID bus controller: Silicon Image, Inc. (formerly CMD Technology Inc) Silicon Image Serial ATARaid Controller [ CMD/Sil 3112/3112A ] (rev 01)
Cosa sbaglio? :mc:
hai chipset nvidia? sennò perchè compili statico pure quello? magari mettendone 2 insieme statici fai casini.. boh
ci stavo pensando guardandoci... ho trovato un file di config di uno con la mia mb (su google c'è tutto :p ) e dando una prima scorsa il supporto al nvidia sata pare non esserci... magari è proprio quello che fa casino!! :sofico:
Questo è tutto lspci... diresti di toglierlo il supporto nvidia sata? parrebbe di sì... beh stasera a casa lo tolgo salvo controindicazioni :p
0000:00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (different version?) (rev a2)
0000:00:00.1 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 1 (rev a2)
0000:00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 4 (rev a2)
0000:00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 3 (rev a2)
0000:00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 2 (rev a2)
0000:00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation nForce2 Memory Controller 5 (rev a2)
0000:00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce2 ISA Bridge (rev a3)
0000:00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce2 SMBus (MCP) (rev a2)
0000:00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a3)
0000:00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a3)
0000:00:04.0 Ethernet controller: nVidia Corporation nForce2 Ethernet Controller (rev a1)
0000:00:05.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce MultiMedia audio [Via VT82C686B] (rev a2)
0000:00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce2 AC97 Audio Controler (MCP) (rev a1)
0000:00:08.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 External PCI Bridge (rev a3)
0000:00:09.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce2 IDE (rev a2)
0000:00:0d.0 FireWire (IEEE 1394): nVidia Corporation nForce2 FireWire (IEEE 1394) Controller (rev a3)
0000:00:1e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce2 AGP (rev a2)
0000:01:08.0 Ethernet controller: D-Link System Inc RTL8139 Ethernet (rev 10)
0000:01:0b.0 RAID bus controller: Silicon Image, Inc. (formerly CMD Technology Inc) Silicon Image Serial ATARaid Controller [ CMD/Sil 3112/3112A ] (rev 01)
0000:02:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV17 [GeForce4 MX 440] (rev a3)
ghiotto86
12-01-2005, 12:25
raga non riesco a fare il recovery mode da disco debian (è quello minimale).
mi servirebbe per ripristinare il boot loader che forse ho sovrascritto quando ho formatttato per reinstallare windows.
come faccio??
Originariamente inviato da moly82
hai chipset nvidia? sennò perchè compili statico pure quello? magari mettendone 2 insieme statici fai casini.. boh
Niente... non cambia niente.... che nervi!!!
Ma nessun altro ha questa NF7-s con dei dischi pata e sata da fare andare? :cry: :cry:
DanieleC88
12-01-2005, 21:53
Originariamente inviato da ghiotto86
raga non riesco a fare il recovery mode da disco debian (è quello minimale).
mi servirebbe per ripristinare il boot loader che forse ho sovrascritto quando ho formatttato per reinstallare windows.
come faccio??
Intendi il rescue? Quando avvi da CD, al posto di scrivere "linux" come nome dell'immagine del kernel da avviare, usa "rescue" (con i dovuti parametri, ad esempio "rescue root=/dev/hda6" se la tua partizione root è la seconda partizione estesa).
Spero di averti capito, non vorrei aver detto una ca**ata. :)
ghiotto86
13-01-2005, 07:04
Originariamente inviato da DanieleC88
Intendi il rescue? Quando avvi da CD, al posto di scrivere "linux" come nome dell'immagine del kernel da avviare, usa "rescue" (con i dovuti parametri, ad esempio "rescue root=/dev/hda6" se la tua partizione root è la seconda partizione estesa).
Spero di averti capito, non vorrei aver detto una ca**ata. :)
si proprio questo grazie;)
Originariamente inviato da tohni
Siamo in due che non sappiamo dove :muro:
Io ho appena aggiornato amule alla r8 e adesso non mi permette di aggiungere manualmente i server(cosa che devo fare per motivi di velocità visto che utilizzerei i server adunanza-fastweb), mi da sempre server non inserito. Ho provato a reinstallare il tutto ma niente.
Finalmente ho risolto il problema se così lo si può considerare.
In pratica avevo una opzione abilitata strumenti->sicurezza->filtra sempre gli IP non validi, che non mi permetteva di aggiungere l'IP di Adunanza CAT.
se a qualcuno interessano ci sono un paio di wallpapers di debian "esclusivi" :D
già che ne parlavamo
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7056405#post7056405
Leron, io suggerirei di scaricare il mio primo allegato (sfondo.jpg) :D
Che ne dici?
Byez!
Mezzelfo
16-01-2005, 13:00
io in /etc/fstab non ho la linea:
none /sys sysfs defaults 0 0
ma il sysfs è comunque montato su /sys. Infatti in mtab c'è la linea:
sysfs /sys sysfs rw 0 0
Tutto ok?
giusto giusto se è montato in /sys non vedo perchè dovresti preoccuparti ;) :p
ciauz
ho appena installato debian nel mio pc come unico OS..
allora ho installato il tutto con ambiente desktop... ma nn sono molto soddisfatto perkè mi ha messo sia librerie gnome ke librerie kde, vorrei eliminare del tutto le librerie kde, e tutto quello affine.. come fare?
poi vorrei passare a gnome 2.8 mi date quele repository?
Originariamente inviato da Pappy19
ho appena installato debian nel mio pc come unico OS..
allora ho installato il tutto con ambiente desktop... ma nn sono molto soddisfatto perkè mi ha messo sia librerie gnome ke librerie kde, vorrei eliminare del tutto le librerie kde, e tutto quello affine.. come fare?
poi vorrei passare a gnome 2.8 mi date quele repository?
apt-get remove --purge kde*
anche se secondo me mi sa che ti elimina pure Xfree.... vedi un po' al max lo reinstalli
ciauz
risolto col comando ke mi hai detto...
altri due appunti:
1) come faccio a sapere ke versione ho di gnome? vorrei la 2.8 come su ubuntu, ke pakketto devo aptgettare??
ve bene apt-get install -t testing gnome-desktop-environment ??
2) vorrei mettere firefox, ora ho mozilla per cui penso di averela gnome 2.6, lo levo con il purge creo problemi?? penso di no... e poi metto il firefox
tanx a lot
beh se in ubuntu c'è, purghi tutto gnome, metti i rep di ubuntu, dai update, e lo tiri giù...
cmq per le versioni in generale prova
dpkg -l| grep gnome
o quello che vuoi
ciao
cubix:/home/pappy# dpkg -l | gnome
bash: gnome: command not found
DanieleC88
16-01-2005, 22:25
Originariamente inviato da Pappy19
cubix:/home/pappy# dpkg -l | gnome
bash: gnome: command not found
prova con "dpkg -l | grep -i gnome" :)
mah a me ha sempre funzionato dando semplicemente grep gnome... sicuro che gnome sia installato? :fagiano: :D
Originariamente inviato da moly82
mah a me ha sempre funzionato dando semplicemente grep gnome... sicuro che gnome sia installato? :fagiano: :D
guarda che nel tuo messaggio ti sei scordato il 'grep' :)
ciao ;)
ah ecco perchè non gli visualizzava niente, mi ero perso un pezzo :D corretto di la, e riscrivo anche di qua a scanso di equivoci :D
dpkg -l |grep gnome
ciaoooooooo :p
grazie avevo la 2.6 e ho aggiornato ale 2.8 :D
pe caso qualkuno è riuscito a metter eil cestino nella barra?? come in ubuntu
mi pare ci sia un applet apposito... se non sbaglio.. prova a fare un po'
apt-cache search applet
e vedi se trovi qualcosa... oppure search gnome ma troverai 2000 robe.. :D
ciauz
trappola
17-01-2005, 11:55
Ho reinsatallato sarge a causa di un crash hw.
Non mi ricordo più il nome del pacchetto per i fonts true type (mi serve times new roman e altro)
mstt corefont mi pare....
cerca col search mstt ;)
ciauz
stenello
18-01-2005, 11:12
Sono anche io un utente Debian sarge.....non sono bravo ma sto imparando...
ce posto anche per me nel clan?
come no ;) che aspetti a metterti l'immagine in signature :D
stenello
18-01-2005, 13:07
ne ho viste di diverse nelle vostre sign....
ne allegheresti una nel tuo post che la scarico?
poi però come la metto nella sign?
sigh...ho provato ma con scarsi risultati.....
[ IMG ] http://link immagine [ / IMG ] tutto attaccato
il link è: http://www.piloz.it/images/hwsid.png :)
ciao
josephdrivein
18-01-2005, 20:22
Qualcuno di voi ha usato apt-build?
Mi piacerebbe tanto ricompilare tutto da capo e misurare l'incremento di prestazioni... Però mi serve un qualche tool di benchmark affidabile.
Si accettano consigli :)
edit: non mi vede la firma... avevo aggiunto il logo :(
DanieleC88
18-01-2005, 20:30
Originariamente inviato da josephdrivein
Qualcuno di voi ha usato apt-build?
No, ma se non sbaglio puoi usare apt-fu per semplificarti le cose. Dovrebbe automatizzare molto, se non sbaglio.
stenello
18-01-2005, 20:39
ok ora anche io sono dei vostri :D :D :D
sgdfgsgfsgs
19-01-2005, 10:28
salve gente! come da titolo devo installare java sulla mia debian....java imho gia ce lho installata, mi manca jre.....dando il comando:
apt-get install java-runtime mi esce fuori
Lettura della lista dei pacchetti in corso...
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso...
Il pacchetto java-runtime è un pacchetto virtuale fornito da:
sun-j2sdk1.5debian 0.18-0kanotix1
sun-j2sdk1.4debian 0.18-0kanotix1
sun-j2sdk1.3debian 0.18-0kanotix1
sun-j2re1.5debian 0.18-0kanotix1
sun-j2re1.4debian 0.18-0kanotix1
sun-j2re1.3debian 0.18-0kanotix1
blackdown-j2sdk1.4debian 0.18-0kanotix1
blackdown-j2sdk1.3debian 0.18-0kanotix1
blackdown-j2re1.4debian 0.18-0kanotix1
blackdown-j2re1.3debian 0.18-0kanotix1
sablevm 1.1.8-1.1
kaffe-pthreads-profile 2:1.1.4.PRECVS6-1
kaffe-pthreads 2:1.1.4.PRECVS6-1
kaffe-jthreads 2:1.1.4.PRECVS6-1
Bisogna esplicitamente sceglierne uno da installare
provando ad installare 1 qualsiasi sun-j2* mi dice che nn ho candidati da installare.....esempio
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
sun-j2re1.3debian: Dipende: sun-j2re1.3 ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
????
ecco il mio source.list
EDIT
root@kanotix:/home/ospite# dpkg -l | grep java
ii java-common 0.22 Base of all Java packages
ii java-package 0.17 A utility for building Java(TM) 2 related De
ii javacc 3.2+0-1 A parser generator for use with Java
ii vnc-java 3.3.3r2-5 VNC java applet and command line program
root@kanotix:/home/ospite#
:p
sgdfgsgfsgs
19-01-2005, 10:55
risolto...ho installato:
ii sun-j2re1.4 1.4.2+05 Java(TM) 2 RE, Standard Edition, Sun Microsy
ii sun-j2re1.4deb 0.18-0kanotix1 Debian specific parts of Java(TM) 2 RE, Stan
ora pero' se avvio un file jar con
java -jar fantacalcioGUI.jar mi da errore
Invalid or corrupt jarfile fantacalcioGUI.jar
eppure lo stesso file su windows funziona....:mc:
Jon Irenicus
19-01-2005, 19:37
Ciao a tutti, sono un altro aspirante utente Linux. Non so perchè ma ho scelto di provare con Debian (forse perchè avevo letto da qualche parte che ha il kernel più leggero di altri...). E' che ho avuto dei problemi a metterlo su e non per la procedura d'installazione che non è male (ho scaricato Debian 3.0r4, il primo cd della lista), ma mi sa per colpa del mio hdd. Sto hdd è da 2559mb (che in win segna come 2,37gb), lo uso come secondario per win. A volte mi dava problemi col dma attivato (del tipo che ci trasferivo dati dentro si impiantava) ma disattivandolo tutto ok. L'ho anche prestato ad un mio amico e ci ha montato su win2003 senza troppi problemi (anzi, a dire il vero mi ricordo che quando win si avviava tutto ok, ma a volte si incartava nell'avvio... Colpa dell'hdd perchè poi sto mio amico ha messo su il 2003 sul suo hdd definitivamente e non ha più avuto sti problemi...), poi però l'ho formattato e ci ha messo un paio d'ore forse perchè si era rovinato il file system... ma questa è la premessa...
Tornando a Debian ho deciso di lasciargli 2gb secchi ed il resto per lo swap, inoltre non so perchè sto hdd non riesco a metterlo in master, così mi son trovato ad avere il primo canale ide con sto hdd in slave e basta (l'altro lo stacco per sicurezza) e nel secondario le 2 periferiche ottiche. Tutto ok solo che al primo riavvio quasi sempre fa errori (e ho provato più volte):
lilo checksum error,
fa errori scompattando la roba
2 volte dopo aver riconosciuto i cd rom rimaneva li il cursore, potevo pure scriverci ma non andava avanti...
Quando mi ha fatto sti ultimi 2 errori ho tolto e rimesso l'hdd, insomma, molto sfiduciato l'ho fatto ripartire esattamente come prima e alla fine son riuscito a installare completamente Debian, almeno credo, son arrivato al login, poi mi loggavo e riamneva li (è giusto? Dovevo scriver qualcosa per far partire l'interfaccia grafica?). Cmq ho spento, ho rimesso su l'hdd con win e letto ulteriormente le istruzioni. Poi ho provato a farlo ripartire ma niente: ancora fa il checksum error, a volte si piantava quando doveva decomprimere Linux...Ho provato qulache volta poi ho deciso di chiedere aiuto qui...
Tirando le somme quando deve bootare da cd o procedere con l'installazione nessun problema, quando deve bootare da hdd può capitar di tutto...
Che può essere, che sia l'hdd?
PS:cosa incredibile, mentre stavo facendo quello che ho appena descritto si è rotto il cavo ide dei lettori ottici anche se non l'ho mai toccato e invece ho taroccato tantissimo con quello degli hdd che è rimasto sano... Mah...
PPS: ad un certo punto mentre stavo installando Debai è comparso un avviso che diceva che c'è un bug del kerne che non è stato fixato e che era così anche sulle versioni precedenti e qualcos'altro.. E' normale?
Luckymind
19-01-2005, 19:55
ciao a tutti,
è da un pò che non posto :), vi devo raccontare la mia brutta esperienza con windows e debian...ieri sera ho dovuto rimettere entrambi i sistemi per rinnovo HD, la mia configurazione è composta da due HD, il primo da 120GB partizionato con 2 partizioni primarie una da 20GB per windows e una da 90GB per i dati entrambe NTFS, nell'altro HD da 40GB ho messo Linuzzo in 20GB e i rimanenti 20GB partizionato in FAT32 che utilizzo come scambio per i due sistemi...dopo aver installato windows e messo un pò di dati nella partizione da 90GB mi avvio a installare Linux, l'installazione procede bene fino ad arrivare all'installazione di lilo che non mi vuole mettere nel menu i sistemi avviabili che ha trovato(non mi era mai capitato) e dopo vari tentativi decido di continuare senza mettere nulla nel menu d'avvio(lo avrei fatto manualmente dopo), finita l'installazione modifico il file di configurazione di lilo e avvio windows, grande la sorpresa quando avviando windows mi accorgo che era sparita la partizione da 90GB(con dentro alcuni dati importanti:mad: ), installo partition magic e quando lo eseguo effettivamente la partizione non la vedeva windows ma era sempre là solo che il file system da NTFS è passato in NTFS "nascosto":confused: (incredibile non si finisce mai di imparare con windows), fortunatamente partition magic riesce a farmi copiare i dati che ci stavano dentro e passarli su un'altra partizione...successivamente ho provato a renderla visibile sempre con partition magic ma niente windows è duro di testa e quindi sono stato costretto a cancellarla con cfdisk e riformattarla NTFS da windows e mi sento fortunato perchè non ho perso alcuni dati per me importanti ma il dubbio mi è rimasto, cosa è successo???
perchè la partizione è diventata nascosta???
l'unica ipotesi che mi è venuta in mente è relativa al numero di partizioni primarie che nel sistema in totale erano 5, 2 nel primo HD e 3 nel secondo HD, ma mi ricordo che per ogni HD si possono fare fino a 4 partizioni primarie quindi se non sbaglio posso farne 4 nel primo e 4 nel secondo per un totale di 8 partizioni primarie...cmq dopo questo episodio per scrupolo non supererò le 4 partizioni primari e mi butterò su quelle logiche anche se non credo sia dovuto a questo, voi che ne pensate???
ciao ;)
P.S. ho letto che per poter avviare 2 sistemi windows su un HD e un sistema linux con lilo bisogna nascondere un dei due sistemi windows all'altro e viceversa altrimenti windows partirebbe sempre e cmq da C: possibile che lilo si sia rincoglionito e in automatico mi ha nascosto la partizione da 90GB con la convinzione che anche lì ci fosse un sistema avviabile windows(non vero in realtà)...ora che mi ricordo quando mi dava l'errore durante l'installazione lilo mi avvertiva che un sistema avviabile iniziava dopo il 1023-esimo cilindro o qualcosa del genere...potrebbe essere stato questo???
Luckymind
20-01-2005, 20:57
nessuno mi risponde???vabbè ho letto in giro che il problema lo risolve grub...
ho provato ad installare grub con:
apt-get install grub
l'installazione la esegue correttamente se non fosse che poi non riesco a trovare la directory /usr/share/grub/i386-pc/ dove in teoria ci dovrebbero stare i file stage1 e stage2 etc...
come risolvo???
grazie a tutti
E una buona regola di mettere soltanto una partizione primaria per disco, e lo spazio rimanente partizionare con le unita logiche, cosi eviti guai con windows, ho letto che per poter avviare 2 sistemi windows su un HD e un sistema linux con lilo bisogna nascondere un dei due sistemi windows all'altro e viceversa altrimenti windows partirebbe sempre e cmq da C:
Questo era vero solo con vecchie versioni di windows credo fino alla win98, e dovuto al fatto che win doveva essere installato in una partizione primaria, e poteva gestire soltanto una partizione primaria, percio l'altra doveva essere nascosta da bootloader. e una limitazione di windows non di lilo. Con le nuove versioni di win 2k e xp puoi installarli 2 (o piu) una in partizione primaria, e l'altre in partizioni estese.
PS: il modo sicuro per evitare errori di windows e formattare tutto con ext3, o reiserfs4 e metterci linux (da solo) ;) :cool: :D
Luckymind
20-01-2005, 23:27
risolto con lilo, lascio perdere GRUB:D
scusate 4 domanducce x info
1) se per provare volessi mettere una debian "stable" dai mirrors devo scaricare le iso nella cartella CURRENT o nella 30r4?
2) nn capisco perchè ci siano 2 cartelle, nn è la stessa versione? anche nella current figura la 30r4...
3) scarico la "debian-30r4-i386-binary-1.iso" o la "debian-30r4-i386-binary-1_NONUS.iso"?
4) sempre dentro le folders "30r4" e "current" oltre alle iso di debian ci sono anche 2 updates "(1) debian-update-3.0r4-i386-1.iso" e "(2) debian-update-3.0r4-i386-2.iso" se è già all'ultima versione a che servono questi 2 cd?
scusate per le domanducce niubbose e thx in anticipo :D
Una domanda anch'io... molto niubbostyle.
Mettiamo che io voglia rimuovere gnome, con questo intendo TUTTO l'environment grafico eccettuate le librerie in uso da altri Xclient, come faccio?
"apt-get remove gnome" mi rimuove la bellezza di 217kb... un po pochino, come recupero le dipendenze?
Grazie
Ma fatemi capire una cosa, l'ubuntu clan tieni la lista degli "iscritti" e qua?
qua non si può, chi ha aperto il thread non si fa + vivo da mesi ormai ;) quindi il primo post e cioè quiello + importante rimane così comìè o si chiede sempre al mod di fare cmabiamenti.. non molto comodo converrai :(
ho chiesto al sensine tempo fa di essere essere eletto capo supremo del thread viste le mie competenze ( :D ) per tenerlo + ordinato e aggiornato ma non si poteva fare boh... :oink:
ciao :D
uffa! che qulcuno faccia qualcosa!
Luckymind
21-01-2005, 12:06
concordo bisogna fare qualcosa:D
fate una petizione e mandatela a ilsensine :O
ciao :D :sofico:
Originariamente inviato da moly82
fate una petizione e mandatela a ilsensine :O
quale petizione?
quella per il ban del clan debian e suoi seguaci? :asd:
:spam: :D
qua non c'è spazio per fenomeni da baraccone :O sciò :O
cao :D :asd:
segnalato al mod:mad: :mad:
:sofico:
magari intervenisse un mod!
vista la distro ridicola che usi, la persona vittima del :banned: non sarei certo io :O :cool:
ciao :D :asd: :sofico:
Originariamente inviato da moly82
ho chiesto al sensine tempo fa di essere essere eletto capo supremo del thread viste le mie competenze ( :D ) per tenerlo + ordinato e aggiornato ma non si poteva fare boh... :oink:
ciao :D
:mbe:
segnalato al 118 :fiufiu: , guarda che ilsensine non ti ha fatto diventare il capo supremo del primo thread perchè alla fine mi ha mandando un pvt e mi ha chiesto se lo volevo fare io vista la tua grande deficenza clinica...e viste le mie supreme e/o imponenti e/o diplomatiche competenze ma siccome non mi andava perchè so troppo impegnato :fagiano: gli raccomandai semplicemente se per carità di Dio non dava la gestione a te altrimenti in troppi cambiavamo distro :O :sofico:
ecco il risultato...un clan sano e volenteroso :cool:
moly cura la maxithronite che c'è in te e/o vai a pisciare :asd:
ciao :asd::asd::asd:
:mc: :ncomment: :blah: :grrr:
meno male che tutti sappiamo che sei solo un :lamer:
:asd:
ps: che ha combinato maxi? :D
Jon Irenicus
21-01-2005, 17:35
Originariamente inviato da Jon Irenicus
Ciao a tutti, sono un altro aspirante utente Linux. Non so perchè ma ho scelto di provare con Debian (forse perchè avevo letto da qualche parte che ha il kernel più leggero di altri...). E' che ho avuto dei problemi a metterlo su e non per la procedura d'installazione che non è male (ho scaricato Debian 3.0r4, il primo cd della lista), ma mi sa per colpa del mio hdd. Sto hdd è da 2559mb (che in win segna come 2,37gb), lo uso come secondario per win. A volte mi dava problemi col dma attivato (del tipo che ci trasferivo dati dentro si impiantava) ma disattivandolo tutto ok. L'ho anche prestato ad un mio amico e ci ha montato su win2003 senza troppi problemi (anzi, a dire il vero mi ricordo che quando win si avviava tutto ok, ma a volte si incartava nell'avvio... Colpa dell'hdd perchè poi sto mio amico ha messo su il 2003 sul suo hdd definitivamente e non ha più avuto sti problemi...), poi però l'ho formattato e ci ha messo un paio d'ore forse perchè si era rovinato il file system... ma questa è la premessa...
Tornando a Debian ho deciso di lasciargli 2gb secchi ed il resto per lo swap, inoltre non so perchè sto hdd non riesco a metterlo in master, così mi son trovato ad avere il primo canale ide con sto hdd in slave e basta (l'altro lo stacco per sicurezza) e nel secondario le 2 periferiche ottiche. Tutto ok solo che al primo riavvio quasi sempre fa errori (e ho provato più volte):
lilo checksum error,
fa errori scompattando la roba
2 volte dopo aver riconosciuto i cd rom rimaneva li il cursore, potevo pure scriverci ma non andava avanti...
Quando mi ha fatto sti ultimi 2 errori ho tolto e rimesso l'hdd, insomma, molto sfiduciato l'ho fatto ripartire esattamente come prima e alla fine son riuscito a installare completamente Debian, almeno credo, son arrivato al login, poi mi loggavo e riamneva li (è giusto? Dovevo scriver qualcosa per far partire l'interfaccia grafica?). Cmq ho spento, ho rimesso su l'hdd con win e letto ulteriormente le istruzioni. Poi ho provato a farlo ripartire ma niente: ancora fa il checksum error, a volte si piantava quando doveva decomprimere Linux...Ho provato qulache volta poi ho deciso di chiedere aiuto qui...
Tirando le somme quando deve bootare da cd o procedere con l'installazione nessun problema, quando deve bootare da hdd può capitar di tutto...
Che può essere, che sia l'hdd?
PS:cosa incredibile, mentre stavo facendo quello che ho appena descritto si è rotto il cavo ide dei lettori ottici anche se non l'ho mai toccato e invece ho taroccato tantissimo con quello degli hdd che è rimasto sano... Mah...
PPS: ad un certo punto mentre stavo installando Debai è comparso un avviso che diceva che c'è un bug del kerne che non è stato fixato e che era così anche sulle versioni precedenti e qualcos'altro.. E' normale?
Nessuno mi dice niente?:wtf: Nessuno mi vuole portare per la strada di Debian(anche se mi sa che fin che ho quell'hdd di strada non ne faccio molta...)...:D
Originariamente inviato da moly82
ps: che ha combinato maxi? :D
lol
[18:35] <SeenServ> maxithron l'ho visto/a andarsene da #Linux-World 4 giorni, 4 ore, 10 minuti fa dicendo (Quit: maxithron).
per il resto sta bene :)
mi disp ma con quel nick non ti posso aiutare... dovresti essere già perito tempo fa per mano mia! :eek: chi sei? :D
"calci un culo a fin di bene! mira agli occhi boo!" ... non ti ricorda niente? :uh:
:D :asd: :D
Originariamente inviato da Jon Irenicus
Nessuno mi dice niente?:wtf: Nessuno mi vuole portare per la strada di Debian(anche se mi sa che fin che ho quell'hdd di strada non ne faccio molta...)...:D
mi è bastato leggere le prima 2/3 righe e questo tuo ultimo post:
un consiglio visto che hai provato con la woody, scaricati questa:
http://www.pigaz.org/varie/linux/sarge.xht che è aggiornata ;)
ciao
Originariamente inviato da moly82
mi disp ma con quel nick non ti posso aiutare... dovresti essere già perito tempo fa per mano mia! :eek: chi sei? :D
"calci un culo a fin di bene! mira agli occhi boo!" ... non ti ricorda niente? :uh:
:D :asd: :D
:wtf: no! ora racconti anche a noi, questo è un clan pubblico :O
Jon Irenicus
21-01-2005, 18:27
Originariamente inviato da moly82
"calci un culo a fin di bene! mira agli occhi boo!" ... non ti ricorda niente? :uh:
:D :asd: :D
Suona meglio così: go for the eyes, go for the eyes, goooooooo!!!!!!!:huh:
Originariamente inviato da PiloZ
mi è bastato leggere le prima 2/3 righe e questo tuo ultimo post:
un consiglio visto che hai provato con la woody, scaricati questa:
http://www.pigaz.org/varie/linux/sarge.xht che è aggiornata
ciao
Grazie, proverò, cmq se è quel che penso non andrà bene lo stesso (visto che credo sia il mio hdd che ha problemi a fare il boot, succedeva anche con altri SO... Poi forse son riuscito a rovinarlo ulterirmente)... Ma netinstall vuol dire che devo esser connesso per completare l'installazione? Se è così non posso usarla perchè purtoppo ho alice free (l'altro cd me l'ha tirato giù un amico)... Dovrei provare a fargli tirar giù un'altro tipo di immagine? Grazie mille per altre delucidazioni!
Originariamente inviato da Jon Irenicus
Ma netinstall vuol dire che devo esser connesso per completare l'installazione?
in teoria si ...in pratica no :D
cioè non è che l'installazione non viene portata a termine e sei costratto ad annullare chissà che... se ti scarichi una netinst i componenti di base li installi dall'cd ma ovviamente visto che è talmente minimale avresti completato l'installazione ma ti troveresti una shell con poco altro.
l'installazione via rete puoi farla seguendo due strade:
1. configurare la rete e dopo aver installato kernel e moduli dal cd prende automaticamente tutti i file dalla rete.
2. NON configurare la rete e avere l'installazione del kernel e di moduli che la rendono comunque una debian avviabile ma non aggiornata e piena di programmi.
spero di essere stato chiaro.
ciao.
stenello
21-01-2005, 18:44
Originariamente inviato da witek
E una buona regola di mettere soltanto una partizione primaria per disco, e lo spazio rimanente partizionare con le unita logiche, cosi eviti guai con windows,
Questo era vero solo con vecchie versioni di windows credo fino alla win98, e dovuto al fatto che win doveva essere installato in una partizione primaria, e poteva gestire soltanto una partizione primaria, percio l'altra doveva essere nascosta da bootloader. e una limitazione di windows non di lilo. Con le nuove versioni di win 2k e xp puoi installarli 2 (o piu) una in partizione primaria, e l'altre in partizioni estese.
Io ho installato tempo fa Windowx xp professional e Windows xp home in un disco diviso in 2 partizioni primarie e tutto andava da dio.
Originariamente inviato da PiloZ
:wtf: no! ora racconti anche a noi, questo è un clan pubblico :O
odio l'ignoranza
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un favore ad un volenteroso amante di debian.
Vorrei provare questa distro ma nelle varie riviste non riesco mai a beccarla e purtroppo non ho una adsl, volevo sapere se c'è qualcuno disposto a masterizzare e mandarmi a casa una copia di questa distro, naturalmente pagando per il disturbo.
Grazie
Originariamente inviato da pctillo
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un favore ad un volenteroso amante di debian.
Vorrei provare questa distro ma nelle varie riviste non riesco mai a beccarla e purtroppo non ho una adsl, volevo sapere se c'è qualcuno disposto a masterizzare e mandarmi a casa una copia di questa distro, naturalmente pagando per il disturbo.
Grazie
dammi un pochetto che trovo 1 o forse 2 valide soluzioni al tuo problema ;)
Originariamente inviato da PiloZ
dammi un pochetto che trovo 1 o forse 2 valide soluzioni al tuo problema ;)
Non ho fretta, ho resistito fino ad ora con la suse o la redhat per cui posso aspettare tranquillamente ancora.
Grazie
1.Distro Express: la tua Distro direttamente a casa (http://www.programmingzone.net/serv/express.php)
2.n/a :D il sito è down :O
Grazie per il link, davvero un bel sito.
Ciao
PS Magari tra qualche giorno entrerò nel clan.....;)
stai tranqui che quan manco noi sappiamo chi ci sta dentro e chi fuori!
stiamo cercando qualche volontario che decida di fare qualcosa ;)
Jon Irenicus
22-01-2005, 15:47
Originariamente inviato da PiloZ
in teoria si ...in pratica no :D
cioè non è che l'installazione non viene portata a termine e sei costratto ad annullare chissà che... se ti scarichi una netinst i componenti di base li installi dall'cd ma ovviamente visto che è talmente minimale avresti completato l'installazione ma ti troveresti una shell con poco altro.
l'installazione via rete puoi farla seguendo due strade:
1. configurare la rete e dopo aver installato kernel e moduli dal cd prende automaticamente tutti i file dalla rete.
2. NON configurare la rete e avere l'installazione del kernel e di moduli che la rendono comunque una debian avviabile ma non aggiornata e piena di programmi.
spero di essere stato chiaro.
ciao.
Grazie mille, cmq forse in sttimana prossima faccio un bell'upgrade (forse mi procuro un athlon 1ghz con geforce3 Ti200 :D molto meglio del mio p2 350 con geppo2mx400...Sarà un problema trovar la ram..) e comprerò allora un bell'hdd nuovo così proverò Debian per bene (a quel punto potrò provare sia la netinstall che la woody...). Grazie ancora e ciao, magari tra un paio di settimane ripasso su sto thread;) !
sangueimpazzito
23-01-2005, 13:51
Ciao a tutti!
Premetto che sono molto niubbo... :D
Sto per installare Debian Sarge (con la installazione via rete).
Ho letto un piccolo How-to dove viene suggerito di cambiare il tipo della partizione primaria / da ext3 a ReiserFS.
Voi cosa mi consigliate di fare?!?
Grazie mille a tutti per la disponibilità.
Boh, dicono che il reiser sia un po' più veloce per uso "domestico" (trasferimento di files, lettura/scrittura veloce ripetuta).
Non so quanto ci sia di vero.. io sono passato da ext3 a reiserf su consiglio di un amico che mi aveva passato un articolo su linux magazine. In realtà non noto presochè differenze, ma tanto se devi comunque formattare potrebbe valer la pena di provare (tanto come FS ormai è maturo!).
Byez!
Io preferisco reiser, per il semplice fatto ke se và via la luce improvvisamente, appena riavvio il pc non ho casini con i serroti e praticamente non perdo dati :sofico:
ext3
mai avuto un problema nonostante abbia anche avuti spegnimenti brutali per problemi di corrente....
Devo dare ragione a Moly, ho un serverino con ext3 (che giocoforza ogni tanto va down perchè salta la corrente..).
Mai un problema, neppure con hard-disk marci..
Però sto Reiser fa figo! :D
uso ext3 pure io, più che altro perchè almeno riesco a pescare i file da win col programmino adatto... il giorno che tiro su una macchina linux 100% provo reiser però! :D
stenello
23-01-2005, 21:59
io li ho usati tutti e due, si ubuntù e su debian.
per l'uso che ne faccio io garantisco che non si notano differenze, se non che ubuntù, a parere mio, preferisce usare ext3 piuttosto che reiserf.
con debian invece nessun problema.
sangueimpazzito
24-01-2005, 11:50
Di nuovo buongiorno a tutti.
Ho un altro problema... :cry:
Ho installato la Debian Sarge...
HD Master -> 200 gb -> esclusivamente dati
HD Slave -> 50 gb -> Windows XP
-> 10 gb -> Debian Sarge
Ho installato il bootloader (Grub) nel MBR.
Quando provo a fare partire Windows mi dice:
Booting 'Microsoft Windows XP Professional'
root (hd1,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x7
savedefault
makeactive
chainloader +1
Una volta che mi appare questo, si blocca. :cry:
Chi è in grado di aiutarmi?!?
Grazie mille a tutti.
Luckymind
24-01-2005, 13:12
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Di nuovo buongiorno a tutti.
Ho un altro problema... :cry:
Ho installato la Debian Sarge...
HD Master -> 200 gb -> esclusivamente dati
HD Slave -> 50 gb -> Windows XP
-> 10 gb -> Debian Sarge
Ho installato il bootloader (Grub) nel MBR.
Quando provo a fare partire Windows mi dice:
Booting 'Microsoft Windows XP Professional'
root (hd1,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x7
savedefault
makeactive
chainloader +1
Una volta che mi appare questo, si blocca. :cry:
Chi è in grado di aiutarmi?!?
Grazie mille a tutti.
non sono molto pratico di GRUB ma dalle info che hai dato sembrerebbe che tenta di montare il filesystem(lui dice che è unknown ma in realtà capisce che il tipo è 0x7 quindi NTFS) e forse per sistemi windows conviene che usi:
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
makeactive
spero che ti risolva il problema...
ciao
lo so che qui ci sn i debian users, ma forse mi potete aiutare lo stesso :D , confidando nel fatto che siate pure dei utenti di windows
dopo la formattazione della partizione scelta e la copiatura dei files per installare windows xp, si riavvia il pc (e fin qui è tutto normale),
ma quando si riavvia mi riparte da capo il procedimento d'installzione!!! :muro:
che posso fare? :cry:
inotre: nn riesco manco piu avviare debian :muro: :muro:
se accendo il pc nn si avvia nulla, mi dice ripartizione tabelle nn valida
debian posso sempre reinstallarlo, ma per windows che faccio?!?!?
pls qualcuno mi aiuti
ps: moly la tua guida mi è stata di grande aiuto, ti voglio bene:D
ma il cd di installazione lo levi prima che faccia il reboot? :oink:
Originariamente inviato da moly82
ma il cd di installazione lo levi prima che faccia il reboot? :oink:
no il cd lo lascio dentro, in attesa che mi riprenda l'installazione
è forse un problema dato dalle ripartizioni?
ps: il pc l'ho riformatto cosi tante volte che se avessi avuto 1 euro per installazione sarei ricco sfondato
Originariamente inviato da lxuser
no il cd lo lascio dentro, in attesa che mi riprenda l'installazione
è forse un problema dato dalle ripartizioni?
ps: il pc l'ho riformatto cosi tante volte che se avessi avuto 1 euro per installazione sarei ricco sfondato
Forse è il caso di disabilitare il boot da cd quando riavvii... non trovi? ;)
Originariamente inviato da lxuser
no il cd lo lascio dentro, in attesa che mi riprenda l'installazione
è forse un problema dato dalle ripartizioni?
ps: il pc l'ho riformatto cosi tante volte che se avessi avuto 1 euro per installazione sarei ricco sfondato
:doh:
una volta che il pc reboota i file saranno già nell'hd presumo... se tu fai sempre il boot da cd entri in un loop infinito :cry:
Originariamente inviato da Embryo
Forse è il caso di disabilitare il boot da cd quando riavvii... non trovi? ;)
forse nn mi sn spiegato bene
quando installo xp mi analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu, scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows, si riavvia il pc automaticamente, e di solito dopo il riavvio dovrebbe riprendermi l'installazione, ma a me mi riparte l'installlazione da capo (analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu e scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows):cry: :muro:
il cd deve rimanere dentro, se no nn mi si avvia nulla
Originariamente inviato da lxuser
forse nn mi sn spiegato bene
quando installo xp mi analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu, scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows, si riavvia il pc automaticamente, e di solito dopo il riavvio dovrebbe riprendermi l'installazione, ma a me mi riparte l'installlazione da capo (analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu e scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows):cry: :muro:
il cd deve rimanere dentro, se no nn mi si avvia nulla
tu disabilita il boot da cd... vedrai che va... mica si ricorda boottando che stavi installando! :p
stenello
24-01-2005, 15:41
Originariamente inviato da lxuser
forse nn mi sn spiegato bene
quando installo xp mi analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu, scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows, si riavvia il pc automaticamente, e di solito dopo il riavvio dovrebbe riprendermi l'installazione, ma a me mi riparte l'installlazione da capo (analizza l'hardware e blabla via dicendo, arrivo nella schermata blu e scelgo dove installarlo e blabla e dopo che mi copia i files di windows):cry: :muro:
il cd deve rimanere dentro, se no nn mi si avvia nulla
ti rispondi da solo. quando il cd copia i file su hdd......
a questo punto lui ha copiato i file e li deve solo installare, di conseguenza il boot deve essere da hdd non da cd se no riparti da 0.
mbenecchi
25-01-2005, 09:36
come richiede win xp cosi' invece di copiare i file ti riparte l'installazione, altrimenti basta che imposti dal bios la priorita' del boot e metti prima l'hd poi il cd:mc: :mc: :cry: :eek: :D :) :cool: ;) :gluglu: :old: :nera:
confermo....
guarda che dopo il riavvio ti dice:
per aviare da cd premere un tasto....
scaduto quel tempo parte l'hd!
adesso che ho reinstallato debian nn mi va di rischiare di doverlo reinstallare ancora, perchè quando ho tentato di installare xp, nn mi si avviava più debian :cry:
cmq adesso voglio concentrarmi su debian :)
qlc mi sa dire come avere opera :confused: , facendo apt-cache search opera nn mi trova nulla
e poi per far partire gdesklets bisogna avere dei requisiti speciali
se no, come si fa a farlo partire:confused:
inotre nn ho capito come si fa intallre le nuove icone scaricate dal sito di gnome
ciao:bsod:
Originariamente inviato da lxuser
adesso che ho reinstallato debian nn mi va di rischiare di doverlo reinstallare ancora, perchè quando ho tentato di installare xp, nn mi si avviava più debian :cry:
niente di impossibile da risolvere.. avvii debian da cd di rescue, e reinstalli grub.. ;)
Originariamente inviato da lxuser
cmq adesso voglio concentrarmi su debian :)
qlc mi sa dire come avere opera :confused: , facendo apt-cache search opera nn mi trova nulla
essendo un prog proprietario.. è dura che lo trovi su apt, anzi visto che parliamo di debian è proprio impossible :p
scaricati il deb dal sito vero e proprio, o meglio, buttalo via e usa roba opensource...
se usi gnome cosa c'è di meglio di evolution + firefox? o anche thunderbird + firefox? ;)
Originariamente inviato da lxuser
e poi per far partire gdesklets bisogna avere dei requisiti speciali
se no, come si fa a farlo partire:confused:
lo usavo tempo fa, cmq su debian bastava apt-gettare gdesklets e gdesklets-data, e poi lanciare gdesklets a sto modo:
gdesklets /path/to/display.display
a sto punto poi occorreva dare solo
gdesklets
per avviarlo col tema desiderato...
Originariamente inviato da lxuser
inotre nn ho capito come si fa intallre le nuove icone scaricate dal sito di gnome
ciao:bsod:
apt-get install kdebase
e ti levi ogni problema :D
a parte gli scherzi non uso gnome, cmq mi pare ci fosse l'apposita voce nel meu > aspetto o qualcosa del genere, dove trascinare dentro i tar.gz dei temi/icone...
ciaooooo
stenello
25-01-2005, 17:20
se installi prima debian e poi xp è chiaro che poi non parte più debian, il boot loader di xp sovrascrive quello di debian e oltrettutto non riconosce altri sistemi che non siano windows.
però, se sai fare, puoi editare il boot loader di xp o fare come ti hanno già detto con il floppy di debian
Originariamente inviato da moly82
lo usavo tempo fa, cmq su debian bastava apt-gettare gdesklets e gdesklets-data, e poi lanciare gdesklets a sto modo:
gdesklets /path/to/display.display
a sto punto poi occorreva dare solo
gdesklets
per avviarlo col tema desiderato...
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
hehe, nn ho capito la parte in cui dici lanciare a sto modo
intendi forse usare il terminal????
Originariamente inviato da lxuser
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
hehe, nn ho capito la parte in cui dici lanciare a sto modo
intendi forse usare il terminal????
si ;)
lo lanci così da terminale.
non uso gdesklets da una vita, ma se non ricordo male i temi scaricati venivano messi in /usr/share/gdesklets etc etc
non ci fossero, cercali :D
find / -name *display*
ciauz :)
thx raga mi siete molto utili:D
qlc mi sa citare le differrenze tra kde, gnome, xfce e fluxbox (pregi, difetti ....)?
voi quale usate?
thx ciaao
:sofico:
trappola
26-01-2005, 18:04
Dunque sono passato a sid con kernel 2.6.10 e sto litigando con Nvidia (novità :rolleyes: )
Comunque ci sono quasi
ho usato module assistant che ha fatto il suo lavoro senza errori, ho nstallato nvidia glx e ho modificato il xf86config-4 commentando glcore dri e mettendo come driver nvidia.
ora il problema è che in fase di avvio non parte x, e infatti con
lsmod|grep nvidia non mi da nulla
ho provato modprobe nvidia e il modulo si carica e x parte e va perfettamente.
Come faccio a caricare il modulo in automatico?
Come faccio a caricare il modulo in automatico?
Mettendo nvidia in /etc/modules:D
trappola
26-01-2005, 19:37
Originariamente inviato da witek
Mettendo nvidia in /etc/modules:D
grazie, adesso è perfetto
;)
Luckymind
26-01-2005, 23:40
qualcuno sa dirmi i file con estensione dpkg-new cosa sono e perchè vengono creati???
ciao
mi passate il vostro sources.list,
con rep di gnome2.8, xorg e kde3.4 beta? :O
ahh... dimenticavo di dire... grr.. gra.. graazz..,
vabbo' avete capito, no? :D
Luckymind
27-01-2005, 13:07
Originariamente inviato da Luckymind
qualcuno sa dirmi i file con estensione dpkg-new cosa sono e perchè vengono creati???
ciao
rinnovo la domanda e aggiungo:
qual'è il comando APT per vedere tutti i pacchetti installati nel mio sistema???
grazie ;)
dpkg -l
dpkg --get-selections
se aggiungi
| grep cippa
limiti il risultato ai programmi che nel nome hanno cippa...
cmq nel mio sito hai tutti sti comandi essenziali...
augh
ps: per il primo non so, mai sentito prima dokg-new :fagiano: e cmq mai sentita la mancanza :D
Domandona per Moly, che usa debby + kde:
1) come faccio a rimuovere i componenti di KDE che non mi interessano, tipo i mille giochini idioti o i 200 player multimediali?? Con apt-get ogni volta che cerco di rimuovere uno di questi pacchetti vuole eliminarmi anche il pacchetto kde..
2) cosa rischio a modificate i repository da testing a unstable e a fare un bell'apt-get dist-upgrade? Ora sono con la sarge e kernel 2.6.8 custom..
Byez!
Luckymind
27-01-2005, 14:10
Originariamente inviato da moly82
dpkg -l
dpkg --get-selections
se aggiungi
| grep cippa
limiti il risultato ai programmi che nel nome hanno cippa...
cmq nel mio sito hai tutti sti comandi essenziali...
augh
ps: per il primo non so, mai sentito prima dokg-new :fagiano: e cmq mai sentita la mancanza :D
qual'è il tuo sito che gli dò un'okkiata :D
Originariamente inviato da Luckymind
qual'è il tuo sito che gli dò un'okkiata :D
basta che clicchi nel mio www sotto, e poi vai nella sezione linux > appunti debian ;) :)
cmq è linkato pure nel primo post del thread, l'ultimo link mi pare ;)
ciauz
Originariamente inviato da Cemb
Domandona per Moly, che usa debby + kde:
1) come faccio a rimuovere i componenti di KDE che non mi interessano, tipo i mille giochini idioti o i 200 player multimediali?? Con apt-get ogni volta che cerco di rimuovere uno di questi pacchetti vuole eliminarmi anche il pacchetto kde..
2) cosa rischio a modificate i repository da testing a unstable e a fare un bell'apt-get dist-upgrade? Ora sono con la sarge e kernel 2.6.8 custom..
Byez!
1) se fai apt-get remove --purge è normale provi a toglierti tutto kde, se invece fai solo apt-get remove nome_pacchetto è strano. qualche pacchetto potrebbe di norma chiedere di togliere tutto, e a quel punto te lo devi tenere, ma la maggior parte dovresti essere in grado di levarla... boh fai dei tentativi e prima di togliere qualcosa guarda sempre cos'altro ti leverebbe apt :D
è buonissima norma cmq installare sempre il metapacchetto kdebase, e non tutto kde, per evitare questi problemi, così a parte installare 100-200 mb in meno di rumenta installi poi a mano solo quello che serve :p
2) in teoria non rischi niente, semplicemente passi a sid e aggiorni tutto il sistema e i pacchetti a versioni + recenti. in pratica se ci fosse qualche pacchetto rotto rischi anche di complicarti la vita, anche se di solito basta un bel apt-get -f install e va a tutto a posto.
boh dipende da quanto sei maniaco e vuoi tutto aggiornatissimo, se funziona tutto ora potresti anche restare su sarge, a meno che i pacchetti non siano proprio "vecchi", non so io ho sempre usato sid e problemi pochi ;)
ciao ;)
Originariamente inviato da moly82
1) se fai apt-get remove --purge è normale provi a toglierti tutto kde, se invece fai solo apt-get remove nome_pacchetto è strano. qualche pacchetto potrebbe di norma chiedere di togliere tutto, e a quel punto te lo devi tenere, ma la maggior parte dovresti essere in grado di levarla... boh fai dei tentativi e prima di togliere qualcosa guarda sempre cos'altro ti leverebbe apt :D
è buonissima norma cmq installare sempre il metapacchetto kdebase, e non tutto kde, per evitare questi problemi, così a parte installare 100-200 mb in meno di rumenta installi poi a mano solo quello che serve :p
Benissimo, io ho kde (e non kdebase, che pure è installato ma non è quello che ho messo installando kde.. avevo dato solo apt-get install kde..).
Ora che faccio? Se voglio levare la rumenta devo togliere per forza kde? (me lo mette sempre insieme ai pacchetti da rimuovere quando cerco di togliere qualche vaccata..)
Ma se tolgo kde e lo reinstallo senza dare il purge mi perdo anche tutte le impostazioni?
Byez!
non le perdi! :D io non le perdevo nemmeno formattando tutto, tanto la home era su un'altra partizione... più purge di un format :sofico:
senza purge non dovresti perdere le impostazioni.
cmq sia se tu ti copi da qualche parte le dir:
.kde
.kderc (o qualcosa del genere, non ricordo bene le ultime 2 lettere)
.qt
anche se levando e reinstallando kde perdi le impostazioni, ti basta rimettere queste al loro posto e tutto torna come prima ;)
tutte le impostazioni di kde e anche dei programmi di kde (tutti quelli in qt per intenderci, visto che creao le dir delle impostazioni dento le 2 dir di kde)
cmq sia per sicurezza quando sei dentro la home dai da shell:
ls -la
per vedere anche le dir nascoste, e vedi se è il caso di fare il backup di qualca altra dir ;)
ciauz
EDIT: occhio che levando tutto kde potresti anche togliere X, in quel caso ti basta poi apt-gettare anche x-window-system-core (anche in questo caso questo è il meta-pacchetto per mettere solo i pacchetti base, se apt-getti tutto x-window-system installi un sacco di altre robe in +)
Originariamente inviato da Embryo
non le perdi! :D io non le perdevo nemmeno formattando tutto, tanto la home era su un'altra partizione... più purge di un format :sofico:
anche io creo sempre la home in una partiz esterna :cool: :p
bravo embryo stai imparando! :O :D :sofico:
Originariamente inviato da moly82
anche io creo sempre la home in una partiz esterna :cool: :p
bravo embryo stai imparando! :O :D :sofico:
Grazie Maestro! :O
Abitudine presa da winzoz e mai + abbandonata... solo che qui è molto più intelligente sta cosa... almeno non ti perdi le tue cose (e non ci devi nemmeno pensare... )
Originariamente inviato da Embryo
Grazie Maestro! :O
occhio a quello che dici su moly82...con il tempo capirai che è un deficente messo in piedi :asd: :D
sentite una cosa....
ma gli aggiornamenti in merito alla sicurezza su debian come funzionano?... voi avete un reposotory apposito sulla sources.list o è già tutto compreso con i classici rep durante i dist-upgrade settimanali?
ciao ciao caprette :asd: :fagiano:
meno male che sono un deficiente messo in piedi :rolleyes: :muro:
capra ingorante stolta che non sei altro, se usi sid dei rep security non te ne fai una cippa! :rolleyes:
diverso se usi woody, li sono un must, per sarge non so, ma credo vadano usati anche li....
ciao scapra :D
In effetti avevo chiesto qualche post fa, ma nessuno mi aveva detto..
Come si installano SOLO gli aggiornamenti per la sicurezza? (senza dare dist-upgrade)
Comunque ho prima installato kde-base (mi ha solo installato il pacchetto e aggiornato qualche altro pacchetto di kde), poi ho dato apt-get remove kde e mi ha tolto il solo pacchetto kde (piccolissimo, poche decine di k). Adesso posso rimuovere tutti i vari pacchetti inutili e kde continua a funzionare! ;)
Grazie di tutto, byez!
grazie ora mi sento più sicuroZ :cool:
edit:
Ciao trippa :asd:
ho installato gcc-3.4-base, ma come faccio a sapere dove me l'ha installato,
o meglio come faccio ad avviarlo?!?!?:(
vorrei cominciare a studiare programmazione (sn passato da win a linux principalmente per questo)
qlc mi helpa :D
ciaaaaaaaao
Originariamente inviato da wubby
gcc miofile.c
man gcc
:eek:
sei stato alquanto sintetico.
forse nel mio ultimo post mi sn dimenticato di scrivere:
ps: sono un niubbo
in altre parole,
nn capito una mazza di quello che hai scritto:D :D :D
Originariamente inviato da wubby
gcc miofile.c
man gcc
Rispondo io per Wubby (ciao wubby! :D ), così faccio lo sborone!
La prima riga serve a lanciare gcc
la seconda ti dà una sorta di "manuale" del progamma/comando.
"man" vale più o meno per tutti i comandi.
Quando non sai come funziona un comando/programma, dai "man comando" e ottieni un bel testo esplicativo! ;)
Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Rispondo io per Wubby (ciao wubby! :D ), così faccio lo sborone!
Byez!
ok ora m'impegno e provo a farlo partire :D
thx Stich
a proposito come sta Lilo :D :cool: :D :cool: :D :cool:
scherzo
ciao!!
Originariamente inviato da lxuser
ok ora m'impegno e provo a farlo partire :D
thx Stich
a proposito come sta Lilo :D :cool: :D :cool: :D :cool:
scherzo
ciao!!
Lilo starebbe meglio se lo usassi come bootloader, invece preferisco Grub! :D
(che battutona, eh?)
Comunque sto producendomi in un apt-get dist-upgrade (il primo da quando ho installato..), spero di non avere brutte sorprese al riavvio!!
Incrociate le dita per me! :sperem:
Byez!
Originariamente inviato da Cemb
Comunque sto producendomi in un apt-get dist-upgrade (il primo da quando ho installato..), spero di non avere brutte sorprese al riavvio!!
Incrociate le dita per me! :sperem:
:eekk: :eekk: :eekk:
Facci sapere se finisce così:
:bsod:
:angel:
No, per ora sembra funzionare! ;)
Magari gli fa pure bene!
L'unica cosa è che al riavvio ci ha messo mezz'ora a caricare KDM, e che il layout che KDM continua a visualizzarmi (lo faceva anche prima.. ma chissà perchè!) è senza gli avatar per ogni utente, nè le scritte per selezionarli sulla sinistra.
Boh!
Adesso provo a riavviare di nuovo e vedo se è un po' più veloce! Byez!
Mah, niente.. 'sto KDM è troppo lento, ci mette quasi un minuto a partire dopo essere stato lanciato (nonostante lo abbia reinstallato e configurato da 0)
Lo so che è il complemento ideale di KDE, ma non c'è un altro session manager più leggero ma ugualmente eye-candy?
Con fedora ero abituato a GDM; decisamente più bello a vedersi e ricco di opzioni, ma 10000 volte più leggero! :mad:
In più non c'è modo di cambiare lo sfondo di avvio dell'xserver? Tuttel e volte che non ci gira su qualcosa vedere quel maledetto pied-de-poule grigiastro è proprio una schifezza!
Byez!
Strano che ci metta così tanto kdm, a me va tranquillo e veloce, cmq è vero, per adesso gdm gli sta una spanna sopra per personalizzazione, temi e tutto il resto.
Prova a purgare kdm cancellando anche la cartella .kdm (ovunque essa sia, se esiste) e poi reinstallalo, magari poi va meglio :D
gdm è molto meglio di kdm, poi non parliamo dell'aspetto... con gdm hai 10.000 temi da scegliere :p
certo, per un "purista" qt è quasi una bestemia usarlo, ma niente di impdisce di usarlo, merita ;) :p
Però stavo pensando..
Se metto KDM lui gestisce la sessione di KDE.
Ok, si carica le qt, si carica lui, carica KDE (che poi continua a usare le qt).
Se invece uso gdm si carica le gtk, che restano caricate oltre le qt che usa kde.. non appesantisco il tutto?
Byez!
Luckymind
28-01-2005, 09:18
ragazzi qualcuno mi può dire da quale repository scaricare evolution???sul sito debian non riesco a capire perche nella sezione pacchetti non lo trovo:muro: ...
poi volevo sapere come installare e configurare html2pop3 oppure freepops con evolution???
infine volevo sapere da dove scaricare e come inserire i plugins in mozilla-firefox per java e macromedia flash???
confido come sempre in voi :D...
Grazie ;)
Originariamente inviato da Cemb
Però stavo pensando..
Se metto KDM lui gestisce la sessione di KDE.
Ok, si carica le qt, si carica lui, carica KDE (che poi continua a usare le qt).
Se invece uso gdm si carica le gtk, che restano caricate oltre le qt che usa kde.. non appesantisco il tutto?
Byez!
è proprio quello il discorso ;) :p
però se hai un pc potente non ti preoccupare :p
Ok, evoluzioni..
Ho provato a mettere gdm; mi ha installato 2000000 librerie di gnome..
Riavvio, è lento uguale.
E' probabilmente un problema "a monte", dovuto al server x che ci mette mille anni a caricarsi e resta su quel fastidioso sfondo grigiastro.. ma possibile che ci voglia così tanto a caricare su un pc potente?? Acc! Davvero, starà almeno 1 minuto su quello sfondo pied de poule (che poi se almeno si potesse mettere nero..)
ho tolto gdm e rimesso kdm, mi sono dovuto cercare le librerie da levare con synaptic e non so neanche se le ho tolte tutte o di più..
Consigli?
Byez!
si sarà un problema di X allora...
usi xfree o xorg?
posta qua l'output di:
cat /var/log/XFree86.0.log |grep EE
cat /var/log/XFree86.0.log |grep WW
ciauz ;) :)
ora sono su iBook (e devo decidermi a tornare al libro di pediatria!), ma poi posto il log di x (comunque uso xfree, non mi sono fidato ancora a passare a xorg).
Per la verità ho già buttato un occhio al log (ci avevo pensato prima di mettere l'altro messaggio), ma non ho trovato errori apparenti.. c'era forse qualcosa sulle directory dei font, ma senza particolare rilevanza (già prima mi dava un errore non fatal sul caricamento dei caratteri cirilllici, che ovviamente non possiedo, e che adesso è uguale).
Ho anche controllato di non avere servizi strani in avvio, ma in tutti i runlevel (/etc/rc.dX) sembra attivato (S, giusto?) il minimo indispensabile.
Non so che pensare.. probabilmente i nuovi pacchetti recuperati col dist-upgrade sono più lenti (ma MOSTRUOSAMENTE lenti!!).
A + tardi & grazie per intanto!
succedeva anche a me con scheda nvidia e modulo nvidia.
Circa 20 secondi di attesa prima di avere gdm dal momento in cui appare il logo.
Non ho mai scoperto il perché... :(
P.S.
Con il kernel 2.6 e qualche aggiornamento il problema è sparito... :p
Originariamente inviato da Cemb
ora sono su iBook (e devo decidermi a tornare al libro di pediatria!), ma poi posto il log di x (comunque uso xfree, non mi sono fidato ancora a passare a xorg).
Per la verità ho già buttato un occhio al log (ci avevo pensato prima di mettere l'altro messaggio), ma non ho trovato errori apparenti.. c'era forse qualcosa sulle directory dei font, ma senza particolare rilevanza (già prima mi dava un errore non fatal sul caricamento dei caratteri cirilllici, che ovviamente non possiedo, e che adesso è uguale).
Ho anche controllato di non avere servizi strani in avvio, ma in tutti i runlevel (/etc/rc.dX) sembra attivato (S, giusto?) il minimo indispensabile.
Non so che pensare.. probabilmente i nuovi pacchetti recuperati col dist-upgrade sono più lenti (ma MOSTRUOSAMENTE lenti!!).
A + tardi & grazie per intanto!
tu per vedere cosa parte all'avvio ti sfogli manualemtne le dir dentro /etc/? :eek: pazzo :D
apt-get install rcconf
e lancialo come root.. una manna ;) :cool:
ciao :p
Luckymind
28-01-2005, 12:08
Originariamente inviato da Luckymind
ragazzi qualcuno mi può dire da quale repository scaricare evolution???sul sito debian non riesco a capire perche nella sezione pacchetti non lo trovo:muro: ...
poi volevo sapere come installare e configurare html2pop3 oppure freepops con evolution???
infine volevo sapere da dove scaricare e come inserire i plugins in mozilla-firefox per java e macromedia flash???
confido come sempre in voi :D...
Grazie ;)
up :D spero in un aiuto, sto fondendo il tasto search ma niente...
ciao
Originariamente inviato da moly82
tu per vedere cosa parte all'avvio ti sfogli manualemtne le dir dentro /etc/? :eek: pazzo :D
apt-get install rcconf
e lancialo come root.. una manna ;) :cool:
ciao :p
Beh, per la verità uso anche l'editor grafico di kde, ma sono un nostalgico della riga di comando! ;) volevo essere sicuro che partisse solo quello che dicevo io.
Comunque sono già su kernel 2.6 (2.6.8) e il problema è insorto appunto col dist-upgrade della sarge.. boh, quasi quasi passo a sid con un altro dist-upgrade.. che dite?
Originariamente inviato da Cemb
Beh, per la verità uso anche l'editor grafico di kde, ma sono un nostalgico della riga di comando! ;) volevo essere sicuro che partisse solo quello che dicevo io.
Comunque sono già su kernel 2.6 (2.6.8) e il problema è insorto appunto col dist-upgrade della sarge.. boh, quasi quasi passo a sid con un altro dist-upgrade.. che dite?
il prob è che smanettare da riga di comando e eliminare link simbolici rischi di fare dei casini.. e per aggiungerli come fai? sei capace? :O :D
rcconf è + intuitivo pur restando un rogramma da shell, e non una pacchianata di kde ;) :p
ciauz
Originariamente inviato da Luckymind
up :D spero in un aiuto, sto fondendo il tasto search ma niente...
ciao
per fla<sh devi prendere questo:
http://www.macromedia.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash
poi scompattare e lanciare l'eseguibile...
per evolution mi pare impossibile non ci sia su apt, che cosa usi? sid?
apt-cache search evol
non ti trova niente? non ci credo manco se lo vedo :O :D se non va posta i tuoi rep sicuramente hai dei casini :p
per il resto non so
Però evolution è integrato in gnome 2.8.. quindi strano che non si trovi nei rep di sid... :oink:
Va beh, dai, vi posto il log di xfree, così magari si capisce il motivo del ritardo..
Caspita, mi viene sempre più voglia di passare a sid!
ma secondo voi vale la pena passare da kernel 2.8.6 a 2.8.10? Posso usare lo steso config?
Byez!
ehm.. dimenticavo il .log..
XFree86 Version 4.3.0.1 (Debian 4.3.0.dfsg.1-10 20041215174925 fabbione@fabbioneet)
Release Date: 15 August 2003
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.6
Build Operating System: Linux 2.4.26 i686 [ELF]
Build Date: 15 December 2004
This version of XFree86 has been extensively modified by the Debian
Project, and is not supported by the XFree86 Project, Inc., in any
way. Bugs should be reported to the Debian Bug Tracking System; see
<URL: http://www.debian.org/Bugs/Reporting >.
We strongly encourage the use of the "reportbug" package and command
to ensure that bug reports contain as much useful information as
possible.
Before filing a bug report, you may want to consult the Debian X FAQ:
XHTML version: file:///usr/share/doc/xfree86-common/FAQ.xhtml
plain text version: file:///usr/share/doc/xfree86-common/FAQ.gz
Module Loader present
OS Kernel: Linux version 2.6.8 (root@cameretta) (gcc version 3.3.4 (Debian 1:3.3-13)) #8 Mon Jan 24 18:03:55 CET 2005
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/XFree86.0.log", Time: Fri Jan 28 14:42:08 2005
(==) Using config file: "/etc/X11/XF86Config-4"
(==) ServerLayout "Default Layout"
(**) |-->Screen "Default Screen" (0)
(**) | |-->Monitor "Samtron 76E"
(**) | |-->Device "Nvidia GeForce DDR"
(**) |-->Input Device "Generic Keyboard"
(**) Option "XkbRules" "xfree86"
(**) XKB: rules: "xfree86"
(**) Option "XkbModel" "pc105"
(**) XKB: model: "pc105"
(**) Option "XkbLayout" "it"
(**) XKB: layout: "it"
(==) Keyboard: CustomKeycode disabled
(**) |-->Input Device "Configured Mouse"
(**) |-->Input Device "Generic Mouse"
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/CID" does not exist.
Entry deleted from font path.
(**) FontPath set to "unix/:7100,/usr/lib/X11/fonts/misc,/usr/lib/X11/fonts/100d/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled,/usr/lib/X11/fonts/Type1,/usr/lib/1/fonts/Speedo,/usr/lib/X11/fonts/100dpi,/usr/lib/X11/fonts/75dpi,/var/lib/defomx-ttcidfont-conf.d/dirs/CID,/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
(==) RgbPath set to "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
(==) ModulePath set to "/usr/X11R6/lib/modules"
(++) using VT number 7
(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
(II) Module ABI versions:
XFree86 ANSI C Emulation: 0.2
XFree86 Video Driver: 0.6
XFree86 XInput driver : 0.4
XFree86 Server Extension : 0.2
XFree86 Font Renderer : 0.4
(II) Loader running on linux
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libbitmap.a
(II) Module bitmap: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
Module class: XFree86 Font Renderer
ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "pcidata"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libpcidata.a
(II) Module pcidata: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(II) PCI: Probing config type using method 1
(II) PCI: Config type is 1
(II) PCI: stages = 0x03, oldVal1 = 0x8000793c, mode1Res1 = 0x80000000
(II) PCI: PCI scan (all values are in hex)
(II) PCI: 00:00:0: chip 1039,0735 card 0000,0000 rev 01 class 06,00,00 hdr 80
(II) PCI: 00:01:0: chip 1039,0001 card 0000,0000 rev 00 class 06,04,00 hdr 01
(II) PCI: 00:02:0: chip 1039,0018 card 0000,0000 rev 00 class 06,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:02:1: chip 1039,0016 card 0000,0000 rev 00 class 0c,05,00 hdr 00
(II) PCI: 00:02:2: chip 1039,7001 card 1039,7001 rev 07 class 0c,03,10 hdr 00
(II) PCI: 00:02:3: chip 1039,7001 card 1039,7001 rev 07 class 0c,03,10 hdr 00
(II) PCI: 00:02:5: chip 1039,5513 card 1039,5513 rev d0 class 01,01,80 hdr 80
(II) PCI: 00:0b:0: chip 1186,1300 card 1186,1300 rev 10 class 02,00,00 hdr 00
(II) PCI: 00:0f:0: chip 1102,0002 card 1102,8064 rev 07 class 04,01,00 hdr 80
(II) PCI: 00:0f:1: chip 1102,7002 card 1102,0020 rev 07 class 09,80,00 hdr 80
(II) PCI: 00:13:0: chip 1106,3038 card 0925,1234 rev 50 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:13:1: chip 1106,3038 card 0925,1234 rev 50 class 0c,03,00 hdr 80
(II) PCI: 00:13:2: chip 1106,3104 card 0925,1234 rev 51 class 0c,03,20 hdr 80
(II) PCI: 01:00:0: chip 10de,0101 card 1102,102e rev 10 class 03,00,00 hdr 00
(II) PCI: End of PCI scan
(II) Host-to-PCI bridge:
(II) Bus 0: bridge is at (0:0:0), (0,0,1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(II) Bus 0 I/O range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) Bus 0 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) Bus 0 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
(II) PCI-to-PCI bridge:
(II) Bus 1: bridge is at (0:1:0), (0,1,1), BCTRL: 0x000a (VGA_EN is set)
(II) Bus 1 non-prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xcde00000 - 0xcfefffff (0x2100000) MX[B]
(II) Bus 1 prefetchable memory range:
[0] -1 0 0xbdc00000 - 0xcdcfffff (0x10100000) MX[B]
(II) PCI-to-ISA bridge:
(II) Bus -1: bridge is at (0:2:0), (0,-1,-1), BCTRL: 0x0008 (VGA_EN is set)
(--) PCI:*(1:0:0) nVidia Corporation NV10DDR [GeForce 256 DDR] rev 16, Mem @ 0xc00000/24, 0xc0000000/27, BIOS @ 0xcfef0000/16
(II) Addressable bus resource ranges are
[0] -1 0 0x00000000 - 0xffffffff (0x0) MX[B]
[1] -1 0 0x00000000 - 0x0000ffff (0x10000) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) PCI Memory resource overlap reduced 0xd0000000 from 0xd3ffffff to 0xcffffff
(II) Active PCI resource ranges:
[0] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[3] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[5] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[9] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
(II) Active PCI resource ranges after removing overlaps:
[0] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[1] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[2] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[3] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[4] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[5] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[6] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[7] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[8] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[9] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[10] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[11] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[12] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[13] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[14] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
(II) OS-reported resource ranges after removing overlaps with PCI:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
(II) All system resource ranges:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[14] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
(II) LoadModule: "bitmap"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libbitmap.a
(II) Loading font Bitmap
(II) LoadModule: "dbe"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libdbe.a
(II) Module dbe: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
Module class: XFree86 Server Extension
ABI class: XFree86 Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension DOUBLE-BUFFER
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) Module ddc: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(II) LoadModule: "extmod"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libextmod.a
(II) Module extmod: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
Module class: XFree86 Server Extension
ABI class: XFree86 Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension SHAPE
(II) Loading extension MIT-SUNDRY-NONSTANDARD
(II) Loading extension BIG-REQUESTS
(II) Loading extension SYNC
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(II) Loading extension XC-MISC
(II) Loading extension XFree86-VidModeExtension
(II) Loading extension XFree86-Misc
(II) Loading extension XFree86-DGA
(II) Loading extension DPMS
(II) Loading extension FontCache
(II) Loading extension TOG-CUP
(II) Loading extension Extended-Visual-Information
(II) Loading extension XVideo
(II) Loading extension XVideo-MotionCompensation
(II) Loading extension X-Resource
(II) LoadModule: "freetype"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libfreetype.a
(II) Module freetype: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 2.0.2
Module class: XFree86 Font Renderer
ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font FreeType
(II) LoadModule: "glx"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.so
(II) Module glx: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.6111
Module class: XFree86 Server Extension
ABI class: XFree86 Server Extension, version 0.1
(II) Loading extension GLX
(II) LoadModule: "int10"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/linux/libint10.a
(II) Module int10: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(II) LoadModule: "record"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/librecord.a
(II) Module record: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.13.0
Module class: XFree86 Server Extension
ABI class: XFree86 Server Extension, version 0.2
(II) Loading extension RECORD
(II) LoadModule: "speedo"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libspeedo.a
Skipping "/usr/X11R6/lib/modules/fonts/libspeedo.a:spencode.o": No symbols foun
(II) Module speedo: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.1
Module class: XFree86 Font Renderer
ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Speedo
(II) LoadModule: "type1"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/fonts/libtype1.a
(II) Module type1: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.2
Module class: XFree86 Font Renderer
ABI class: XFree86 Font Renderer, version 0.4
(II) Loading font Type1
(II) Loading font CID
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvbe.a
(II) Module vbe: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.1.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(II) LoadModule: "nvidia"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/nvidia_drv.o
(II) Module nvidia: vendor="NVIDIA Corporation"
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.6111
Module class: XFree86 Video Driver
(II) LoadModule: "mouse"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/input/mouse_drv.o
(II) Module mouse: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
Module class: XFree86 XInput Driver
ABI class: XFree86 XInput driver, version 0.4
(II) NVIDIA X Driver 1.0-6111 Tue Jul 27 07:56:22 PDT 2004
(II) NVIDIA Unified Driver for all NVIDIA GPUs
(II) Primary Device is: PCI 01:00:0
(--) Assigning device section with no busID to primary device
(--) Chipset NVIDIA GPU found
(II) resource ranges after xf86ClaimFixedResources() call:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[14] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[15] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[16] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[17] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[21] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
(II) resource ranges after probing:
[0] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[1] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[2] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[3] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[4] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[5] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[6] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[7] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[8] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[9] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[10] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[11] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[12] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[13] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B]
[14] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B]
[15] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B]
[16] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[17] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[18] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[19] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[20] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[21] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[23] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[24] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
[25] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B]
[26] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B]
(II) Setting vga for screen 0.
(II) Loading sub module "vgahw"
(II) LoadModule: "vgahw"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvgahw.a
(II) Module vgahw: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 0.1.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(**) NVIDIA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
(==) NVIDIA(0): RGB weight 888
(==) NVIDIA(0): Default visual is TrueColor
(==) NVIDIA(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
(**) NVIDIA(0): Option "NoLogo" "1"
(--) NVIDIA(0): Linear framebuffer at 0xC0000000
(--) NVIDIA(0): MMIO registers at 0xCE000000
(II) NVIDIA(0): NVIDIA GPU detected as: GeForce DDR
(--) NVIDIA(0): VideoBIOS: 02.10.02.04.00
(--) NVIDIA(0): Interlaced video modes are supported on this GPU
(II) NVIDIA(0): Detected AGP rate: 4X
(--) NVIDIA(0): VideoRAM: 32768 kBytes
(II) NVIDIA(0): Connected display device(s): CRT-0
(--) NVIDIA(0): Display device CRT-0: maximum pixel clock at 8 bpp: 350 MHz
(--) NVIDIA(0): Display device CRT-0: maximum pixel clock at 16 bpp: 350 MHz
(--) NVIDIA(0): Display device CRT-0: maximum pixel clock at 32 bpp: 300 MHz
(II) Loading sub module "ddc"
(II) LoadModule: "ddc"
(II) Reloading /usr/X11R6/lib/modules/libddc.a
(II) NVIDIA(0): Samtron 76E: Using hsync range of 30.00-70.00 kHz
(II) NVIDIA(0): Samtron 76E: Using vrefresh range of 50.00-160.00 Hz
(II) NVIDIA(0): Clock range: 12.00 to 300.00 MHz
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1280x960" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "640x480" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1280x1024" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "640x512" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1280x1024" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "640x512" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1600x1200" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1600x1200" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1600x1200" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1600x1200" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1600x1200" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "800x600" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1792x1344" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "896x672" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1792x1344" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "896x672" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1856x1392" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "928x696" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1856x1392" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "928x696" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1920x1440" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "960x720" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1920x1440" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "960x720" (hsync out of range)
(WW) (1400x1050,Samtron 76E) mode clock 122MHz exceeds DDC maximum 110MHz
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1400x1050" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "700x525" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1920x1440" (bad mode clock/interlace/douescan)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "960x720" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "2048x1536" (hsync out of range)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "2048x1536" (bad mode clock/interlace/douescan)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "2048x1536" (bad mode clock/interlace/douescan)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1400x1050" (width too large for virtualze)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1280x1024" (width too large for virtualze)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1280x960" (width too large for virtual se)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1152x864" (width too large for virtual se)
(II) NVIDIA(0): Not using default mode "1152x768" (width too large for virtual se)
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "700x525" (height 1050 is larger than
(WW) NVIDIA(0): EDID-specified maximum 1024)
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "576x384":
(WW) NVIDIA(0): horizontal sync start (589) not a multiple of 8
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "360x200":
(WW) NVIDIA(0): horizontal sync start (378) not a multiple of 8
(**) NVIDIA(0): Validated modes for display device CRT-0:
(**) NVIDIA(0): Mode "1024x768": 94.5 MHz, 68.7 kHz, 85.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "800x600": 56.3 MHz, 53.7 kHz, 85.1 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x480": 36.0 MHz, 43.3 kHz, 85.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "832x624": 57.3 MHz, 49.7 kHz, 74.6 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "800x600": 49.5 MHz, 46.9 kHz, 75.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "800x600": 50.0 MHz, 48.1 kHz, 72.2 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "800x600": 40.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "800x600": 36.0 MHz, 35.2 kHz, 56.2 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x512": 54.0 MHz, 64.0 kHz, 60.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x480": 31.5 MHz, 37.5 kHz, 75.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x480": 31.5 MHz, 37.9 kHz, 72.8 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x480": 25.2 MHz, 31.5 kHz, 60.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x480": 54.0 MHz, 60.0 kHz, 60.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "720x400": 35.5 MHz, 37.9 kHz, 85.0 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x400": 31.5 MHz, 37.9 kHz, 85.1 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "576x432": 54.0 MHz, 67.5 kHz, 75.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "640x350": 31.5 MHz, 37.9 kHz, 85.1 Hz
(**) NVIDIA(0): Default mode "512x384": 47.2 MHz, 68.7 kHz, 85.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "512x384": 39.4 MHz, 60.1 kHz, 75.1 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "512x384": 37.5 MHz, 56.5 kHz, 70.1 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "512x384": 32.5 MHz, 48.4 kHz, 60.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "512x384": 22.4 MHz, 35.5 kHz, 86.9 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "416x312": 28.6 MHz, 49.7 kHz, 74.7 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "400x300": 28.1 MHz, 53.7 kHz, 85.3 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "400x300": 24.8 MHz, 46.9 kHz, 75.1 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "400x300": 25.0 MHz, 48.1 kHz, 72.2 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "400x300": 20.0 MHz, 37.9 kHz, 60.3 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "400x300": 18.0 MHz, 35.2 kHz, 56.3 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x240": 18.0 MHz, 43.3 kHz, 85.2 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x240": 15.8 MHz, 37.5 kHz, 75.0 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x240": 15.8 MHz, 37.9 kHz, 72.8 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x240": 12.6 MHz, 31.5 kHz, 60.1 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x200": 15.8 MHz, 37.9 kHz, 85.3 Hz (D)
(**) NVIDIA(0): Default mode "320x175": 15.8 MHz, 37.9 kHz, 85.3 Hz (D)
(II) NVIDIA(0): Virtual screen size determined to be 1024 x 768
(--) NVIDIA(0): Display dimensions: (320, 240) mm
(--) NVIDIA(0): DPI set to (81, 81)
(II) Loading sub module "fb"
(II) LoadModule: "fb"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libfb.a
(II) Module fb: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
ABI class: XFree86 ANSI C Emulation, version 0.2
(II) Loading sub module "ramdac"
(II) LoadModule: "ramdac"
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libramdac.a
(II) Module ramdac: vendor="The XFree86 Project"
compiled for 4.3.0.1, module version = 0.1.0
ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.6
(--) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
(II) do I need RAC? No, I don't.
(II) resource ranges after preInit:
[0] 0 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B]
[1] 0 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B]
[2] -1 0 0xffe00000 - 0xffffffff (0x200000) MX[B](B)
[3] -1 0 0x00100000 - 0x3fffffff (0x3ff00000) MX[B]E(B)
[4] -1 0 0x000f0000 - 0x000fffff (0x10000) MX[B]
[5] -1 0 0x000c0000 - 0x000effff (0x30000) MX[B]
[6] -1 0 0x00000000 - 0x0009ffff (0xa0000) MX[B]
[7] -1 0 0xcfffde00 - 0xcfffdeff (0x100) MX[B]
[8] -1 0 0xcfffdf00 - 0xcfffdfff (0x100) MX[B]
[9] -1 0 0xcffff000 - 0xcfffffff (0x1000) MX[B]
[10] -1 0 0xcfffe000 - 0xcfffefff (0x1000) MX[B]
[11] -1 0 0xd0000000 - 0xcfffffff (0x0) MX[B]O
[12] -1 0 0xcfef0000 - 0xcfefffff (0x10000) MX[B](B)
[13] -1 0 0xc0000000 - 0xc7ffffff (0x8000000) MX[B](B)
[14] -1 0 0xce000000 - 0xceffffff (0x1000000) MX[B](B)
[15] 0 0 0x000a0000 - 0x000affff (0x10000) MS[B](OprD)
[16] 0 0 0x000b0000 - 0x000b7fff (0x8000) MS[B](OprD)
[17] 0 0 0x000b8000 - 0x000bffff (0x8000) MS[B](OprD)
[18] -1 0 0x0000ffff - 0x0000ffff (0x1) IX[B]
[19] -1 0 0x00000000 - 0x000000ff (0x100) IX[B]
[20] -1 0 0x0000d000 - 0x0000d01f (0x20) IX[B]
[21] -1 0 0x0000cc00 - 0x0000cc1f (0x20) IX[B]
[22] -1 0 0x0000dc00 - 0x0000dc07 (0x8) IX[B]
[23] -1 0 0x0000d400 - 0x0000d41f (0x20) IX[B]
[24] -1 0 0x0000d800 - 0x0000d8ff (0x100) IX[B]
[25] -1 0 0x0000ff00 - 0x0000ff0f (0x10) IX[B]
[26] -1 0 0x00000c00 - 0x00000c1f (0x20) IX[B]
[27] 0 0 0x000003b0 - 0x000003bb (0xc) IS[B](OprU)
[28] 0 0 0x000003c0 - 0x000003df (0x20) IS[B](OprU)
(II) NVIDIA(0): Setting mode "1024x768"
(II) Loading extension NV-GLX
(II) NVIDIA(0): NVIDIA 3D Acceleration Architecture Initialized
(II) NVIDIA(0): Using the NVIDIA 2D acceleration architecture
(==) NVIDIA(0): Backing store disabled
(==) NVIDIA(0): Silken mouse enabled
(**) Option "dpms"
(**) NVIDIA(0): DPMS enabled
(II) Loading extension NV-CONTROL
(==) RandR enabled
(II) Initializing built-in extension MIT-SHM
(II) Initializing built-in extension XInputExtension
(II) Initializing built-in extension XTEST
(II) Initializing built-in extension XKEYBOARD
(II) Initializing built-in extension LBX
(II) Initializing built-in extension XC-APPGROUP
(II) Initializing built-in extension SECURITY
(II) Initializing built-in extension XINERAMA
(II) Initializing built-in extension XFree86-Bigfont
(II) Initializing built-in extension RENDER
(II) Initializing built-in extension RANDR
(II) Initializing extension GLX
(II) Keyboard "Generic Keyboard" handled by legacy driver
(**) Option "Protocol" "PS/2"
(**) Configured Mouse: Protocol: "PS/2"
(**) Option "CorePointer"
(**) Configured Mouse: Core Pointer
(**) Option "Device" "/dev/psaux"
(**) Option "Emulate3Buttons" "true"
(**) Configured Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Timeout: 50
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5"
(**) Configured Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and 5
(**) Configured Mouse: Buttons: 5
(**) Option "Protocol" "ImPS/2"
(**) Generic Mouse: Protocol: "ImPS/2"
(**) Option "SendCoreEvents" "true"
(**) Generic Mouse: always reports core events
(**) Option "Device" "/dev/input/mice"
(**) Option "Emulate3Buttons" "true"
(**) Generic Mouse: Emulate3Buttons, Emulate3Ti
(**) Option "ZAxisMapping" "4 5"
(**) Generic Mouse: ZAxisMapping: buttons 4 and
(**) Generic Mouse: Buttons: 5
(II) XINPUT: Adding extended input device "Gene
(II) XINPUT: Adding extended input device "Conf
(II) XINPUT: Adding extended input device "NVID
(II) Configured Mouse: ps2EnableDataReporting:
(II) Generic Mouse: ps2EnableDataReporting: suc
Warning: font renderer for ".pcf" already regis
Warning: font renderer for ".pcf.Z" already reg
Warning: font renderer for ".pcf.gz" already re
Warning: font renderer for ".snf" already regis
Warning: font renderer for ".snf.Z" already reg
Warning: font renderer for ".snf.gz" already re
Warning: font renderer for ".bdf" already regis
Warning: font renderer for ".bdf.Z" already reg
Warning: font renderer for ".bdf.gz" already re
Warning: font renderer for ".pmf" already regis
SetClientVersion: 0 8
scusate se è immenso..
scusama i grep te li sei dimenticati?
|grep EE
|grep WW
di leggermi tutto il log mica voglia....
ciauz
dovrebbe esserci il comando
make oldconfig
prima di ricompilare che dovrebbe fare al caso tuo!
Però non so se devi dare anche il
make menuconfig
Fin'ora non mi ci sono cimentato! :D
Originariamente inviato da moly82
scusama i grep te li sei dimenticati?
|grep EE
|grep WW
di leggermi tutto il log mica voglia....
ciauz
Hai ragione, ma di EE non ce ne sono e di WW ci sono solo questi
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic" does not exist.
(WW) The directory "/usr/lib/X11/fonts/CID" does not exist.
(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
(WW) (1400x1050,Samtron 76E) mode clock 122MHz exceeds DDC maximum 110MHz
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "700x525" (height 1050 is larger than
(WW) NVIDIA(0): EDID-specified maximum 1024)
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "576x384":
(WW) NVIDIA(0): horizontal sync start (589) not a multiple of 8
(WW) NVIDIA(0): Not using mode "360x200":
(WW) NVIDIA(0): horizontal sync start (378) not a multiple of 8
che secondo me non hanno molto senso, perchè prova tutte le risoluzioni tutte le volte e poi becca quella giusta (l'ha sempre fatto e non è mai stato così lento).
Insomma, secondo me xfree va bene così com'è.
Mi sa che metto sid e via!
Originariamente inviato da Embryo
dovrebbe esserci il comando
make oldconfig
prima di ricompilare che dovrebbe fare al caso tuo!
Però non so se devi dare anche il
make menuconfig
Fin'ora non mi ci sono cimentato! :D
No, lo so come recuperare il vecchio config ed usarlo, l'ho già fatto in diverse occasioni (mica rifaccio tutto da capo ogni volta che devo aggiungere un modulo al kernel! :D ), però volevo sapere se non ci sono troppe differenze nella configurazione tra il 2.6.8 e il 2.6.10 e se vale la pena di fare l'upgrade oppure no.
Byez!
Luckymind
28-01-2005, 14:09
Originariamente inviato da moly82
per fla<sh devi prendere questo:
http://www.macromedia.com/shockwave/download/download.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash
poi scompattare e lanciare l'eseguibile...
per flash ho semplicemente avviato un sito flash ( www.2advanced.com) e firefox si è accorto che bisognava scaricare flash 7 e ha fatto tutto lui (scaricato e installato il plugin), ora l'unico problema è che su quel sito l'audio non si sente granchè bene come mai???sento tipo un fruscio, capita anche a voi???(EDIT:come non detto ora và allagrande)
per quanto riguarda il java ho bisogno di installare qualche plugin oppure già firefox si è scaricato tutto da solo visto che finora i siti mi si vedono bene, come faccio a vedere se gli manca qualche plugin???
per evolution mi pare impossibile non ci sia su apt, che cosa usi? sid?
apt-cache search evol
non ti trova niente? non ci credo manco se lo vedo :O :D se non va posta i tuoi rep sicuramente hai dei casini :p
per il resto non so
evolution l'ho installato grazie cmq ;)
tu per scaricare la posta da libero&co. come fai???non usi programmi come freepops o html2pop3???
ciao e grazie:D
Originariamente inviato da Cemb
Mi sa che metto sid e via!
Ma sì va... che problemi vuoi che ti dia! :D
(io ho sid!)
Ok, sto per dare il nuovo dist-upgrade..
E via! :sperem:
per i plugin usa firefox così, se un domani ti manca qualcosa in un modo o nell'altro te ne accorgerai visto che smadonnerai (e ti ho fatto pure la rima :D )
Originariamente inviato da Luckymind
evolution l'ho installato grazie cmq ;)
tu per scaricare la posta da libero&co. come fai???non usi programmi come freepops o html2pop3???
ciao e grazie:D
io? ma va.. ho semplicemente buttato via gli account di libero e quelli di inwind appena non l'hanno + reso accessibile da client pop3, facile no? :D
non cedere alla tentazione del potere oscuro... :mad:
fatti un account su email.it.. gratis e utilizzabile senza problemi tramite pop3 :O
ciao ciao
Originariamente inviato da Cemb
Lilo starebbe meglio se lo usassi come bootloader, invece preferisco Grub! :D
(che battutona, eh?)
Byez!
:wtf: :what:
ti confesso che c'ho messo un po' a capirla
molto bella cmq........:fiufiu:
:D
cmq qlc mi dice con precisione come s'installa i driver ati che voglio giocare a quake e se devo scaricare delle patch per il gioco?
potete dirmi gia che ci siete se c'è un modo per rendere piu efficiente la connesione internet, che mi sembra nn al massimo della sua potenzialita?
potete dirmi che cosa è evolution?
thx ciaoo
Luckymind
28-01-2005, 22:24
ragazzi ho un problema con evolution, quando inserisco più di 5 account e provo a scaricare la posta di tutti gli accounts mi dà questo errore:
Error while Fetching Mail.
Failed to read a valid greeting from POP server localhost (port 2000).
mentre nella shell viene fuori tutto questo popò di roba:
luciano@debian:~$ evolution
(evolution:6081): camel-WARNING **: Invalid root: '/home/luciano/.evolution/mail /local/Drafts.ibex.index'
(evolution:6081): camel-WARNING **: version: TEXT.000 (TEXT.000)
(evolution:6081): camel-WARNING **: block size: 1024 (1024) OK
(evolution:6081): camel-WARNING **: free: 0 (0 add size < 1024) OK
(evolution:6081): camel-WARNING **: last: 6144 (6144 and size: 1024) BAD
(evolution:6081): camel-WARNING **: flags: unSYNC
(evolution:6081): Gtk-CRITICAL **: file gtktreesortable.c: line 137 (gtk_tree_so rtable_set_sort_column_id): assertion `GTK_IS_TREE_SORTABLE (sortable)' failed
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/addressbook-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/e-system-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/shell-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/filter-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/mail-composer-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/calendar-errors.xml
loading error file /usr/share/evolution/2.0/errors/mail-errors.xml
(evolution:6081): Gtk-CRITICAL **: file gtkwidget.c: line 4000 (gtk_widget_grab_ default): assertion `GTK_WIDGET_CAN_DEFAULT (widget)' failed
(evolution:6081): Gtk-CRITICAL **: file gtkliststore.c: line 537 (gtk_list_store _get_path): assertion `iter->stamp == GTK_LIST_STORE (tree_model)->stamp' failed
luciano@debian:~$
booo non ci capisco niente, cercando su internet ho visto che i warning iniziali possibilmente sono bug, mentre tutti i loading error me li dà quando scarico le mail di tutti gli account, con 5 account nessun loading error mentre con 6 account si!
il bello è che la posta la scarica in tutti i casi ma l'errore lo dà lo stesso:muro:...
cmq è solo una mia curiosità sapere se a voi dà lo stesso errore, perchè già ho messo thunderbird che non sputa fuori nè warning e mi gestisce tutti gli account e le news:D , evolution però lo lascio installato così impara:sofico:
ciao ;)
Ciao a tutti!
Ce l'ho fatta, ho una debian sid aggiornata, con kernel 2.6.10.
Ho però ancora due cose da aggiustare..
1) sistema sonoro: sono passato a ALSA già che ricompilavo il kernel (finora avevo sempre usato OSS, ma mi dicono che ALSA sia migliore..). Non avevo bene idea di come configurarlo, quindi mi sono letto un po' di roba.. ho apt-gettato alsa-base e alsa-utils; già che c'ero ho messo pure alsamixergui (che però potrei pure togliere.. non serve a 'na mazza..).
Dopo l'installazione di questi pacchetti ho acceso il canale master della scheda (una sblive player 5.1, che viene correttamente riconosciuta) e ho alzato il volume e i suoni, a parte il midi, funzionavano. Sono uscito da alsamixer, ho riavviato e non ho più sentito nulla.. adesso anche se modifico le impostazioni del mixer la scheda resta muta. Come mi devo comportare?
2) thunderbird (leron, qui serve il tuo aiuto! ;) ): nel fare il dist-upgrade mi ha messo l'1 (su sarge c'era ancora lo 0.9..). Per farlo mi ha disinstallato il langpack italiano, che non mi ha riinstallato. Se provo a installare con apt-get il .deb mi dice che non può essere installato (mi dice che è "broken".. mi sa che sono questi i problemi della sid, giusto?). Se metto l'.xpi preso da mozillaitalia lo installa ma poi non funziona. (magari però è un qualche problema di permessi.. anche se mi sembra molto strano, perchè le extension finiscono nella home, dove l'utente può utilizzarle). Voi che avete sid e thunderbird come fate? Lasciate in inglese?
per Luckymind
personalmente non ho mai usato evolution, perchè lo trovo troppo invasivo (mi ricorda molto da vicino outlook della MS). Io con un client di posta ci voglio solo leggere la posta, non pianificare appuntamenti, collezionare indirizzi, ecc ecc! ;)
Purtroppo non ti so aiutare, mi spiace.. (comunque thunderbird resta un'ottima scelta).
Byez!
Per thunderbird al momento è disponibile la localizzazione -it SOLO per la 0.9
Io resto in attesa che facciano il deb per la 1.0 ;)
Luckymind
29-01-2005, 12:11
confermo che thunderbird già dopo 2 giorni di uso mi soddisfa molto :D , ringrazzio l'intero forum per gli ottimi consigli;) ...
per quanto riguarda gli account di libero&co... consiglio freepops, si installa e sia avvia, poi basta mettere su incoming pop localhost e porta 2000 e funziona alla grande...
ciao
OT x luckymind: ti avverto non postare al di fuori della sezione linux sennò con quella sign ti fanno 2 maroni... ;) :D :sofico:
Originariamente inviato da wubby
Per thunderbird al momento è disponibile la localizzazione -it SOLO per la 0.9
Io resto in attesa che facciano il deb per la 1.0 ;)
se usate il deb o lo prendete da apt, si
ma basta usare il tar per linux di mozillaitalia
http://www.mozillaitalia.org/archive/index.php#p3
Ciao. Dopo un aggiornamento a fluxbox mi è impossibile cambiare font. Pure gli ili di default usano lo stesso font(oltretutto inleggibile) ad eccezione di Minimal ed altri 2. L'unica cosa se cambia sono le dimensioni del font ma non lo stile. Ho provato a copiare pari il nome di un font dato da xlsfonts, ma niente viene caricato un font di default. Come posso risolvere?
Originariamente inviato da Leron
se usate il deb o lo prendete da apt, si
ma basta usare il tar per linux di mozillaitalia
http://www.mozillaitalia.org/archive/index.php#p3
ma tu quale usi? Consigli il tar.gz? Io ho usato la versione di mozillaitalia per firefox e mi sembra più veloce (oltre a dare meno problemi).
Però per thunderbird ho il .deb e mi sembra molto comodo poterlo aggiornare con apt! ;)
Per ALSA avete consigli? Al limite un simpatico link a qualche guida..
Originariamente inviato da Cemb
ma tu quale usi? Consigli il tar.gz? Io ho usato la versione di mozillaitalia per firefox e mi sembra più veloce (oltre a dare meno problemi).
Però per thunderbird ho il .deb e mi sembra molto comodo poterlo aggiornare con apt! ;)
mah, io uso il deb da apt per entrambi, non ho fretta :D
Luckymind
29-01-2005, 13:03
Originariamente inviato da moly82
OT x luckymind: ti avverto non postare al di fuori della sezione linux sennò con quella sign ti fanno 2 maroni... ;) :D :sofico:
OT: fuori dalla sezione Linux fortunatamente ci sto poco:D ...in teoria oltre a Linux e FreeBSD avrei installato ancora Winzoz XP che però non merita di stare nella mia sign:cool: ...quando uscirà il nuovo sistema windows con aggiornamenti solo per chi possiede la licenza vedrai l'affluenza sul mondo OpenSource;)...
scusa moly82 ma tu che fonts usi e come si installano/configurano?sono asciutto nel campo dei fonts(non fonzy:sofico: )
Ciaooo
che fonts uso dove? :fagiano:
ciao :D
The Katta
29-01-2005, 14:27
alsactl store dopo aver sistemato i volumi.
ma credo che se lanci alsaconf te lo faccia da solo.
è nel pacchetto alsa-utils
Ti ringrazio! ;)
Provo e spero che funzioni, byez!
ghiotto86
29-01-2005, 15:16
raga ho dei grossi problemi a ricompilare nu kernel.
allora io scarico i sorgneti con apt (scarico kernel-source) compilo (con la debian way ) ma mi da st'errore (sempre)
buffer I/O errore on device hda2 ,logical block 29
hda: bad access :block=61432589,cont 3
end_request :I/O
FAT: unable ro read boot sector
VFS cannot open root device hda2 or unknown block(3,2)
please append a corretct "root=" boot option
kernel panic - not syncing vfs-unable to moutn ecc..
io seguo alla lettera il modo di ricompilare con debian ma niente mi da sempre sto azzo di errore . metto i supporti di tutti i filesystem per niente.
come posso risolvere sto problema???
melomanu
29-01-2005, 15:48
ragazzi vi prego, cerchiamo di dare na risposta definitiva a sti miei problemi, xè sto davvero uscendo pazzo..
vi prego, aiutatemi :muro:
ho postato qualche settimana fa, poichè mi ero deciso a passare a Debian..
a parte qualche primo intoppo, era filato tutto liscio fin quando non mi è venuto il desiderio di inziare a cambiare aspetto alla distro..
poichè non uso linux molto ( fra studio per gli esami..impegni sportivi, etc..), non ho potuto smanettarci abbastanza, e ora ho estremo bisogno del vostro help..
andiamo per odrine:
1) settimane fa, postai chiedendo com'era possibile installare kde sulla debian Sarge, poichè l'aspetto che si presenta dopo l'installazione, non me gusta per nulla..
ho seguito tutti i vostri consigli... ho provato tutti i comandi apt-get, ricevendo sempre errori come se il comando non trovasse alcun pacchetto relativo a kde ( ovviamente sul cd da me scaricato )...
ho provato allora a configurare il modem sulla debian ( un modem manta NON 330 ) ma non sono riuscito a farlo funzionare...
insomma, non ho idea di come fare x installare kde ... non è per caso possibile scaricare TUTTI i pacchetti necessari ( ovvero tutti i files, inclusi quelli per soddisfare tutte le dipendenze ) e metterli su cd, o anche su disco fisso, così da poter installare sto benedetto kde ???
2) ho visto, e letto, che linux non digerisce la NTFS, poichè scriverci sopra è dannoso, mentre in teoria a livello di lettura, non dovrebbero esserci problemi...
ora, potrei formattare uno dei due dischi s-ata in fat32, così da dedicarlo anche alinux ( ovvero creare partizioni di windows accessibili in lettura/scrittura anche da linux ): secondo voi, sarebbe rischiosa la cosa, o potrebbe essere una buona idea ??
3) non ho idea di come si lavori con gli iptables: vorrei utilizzare la debian anche per internet, così da poter navigare/scaricare materiale da internet, senza dover ricorrere a windows... ora, esiste qualche manuale CHIARO, PRECISO E NON DIFFICILE da capire, per poter avere un sistema TOTALMENTE sicuro con iptables?..
insomma, non vorrei che qualche buontempone approfitti della mia ignoranza su linxu, per annientarmi un pc :D
4) posso sostituire Grub con LILO ? lo chiedo perchè, sebbene in molti dicano che Grub è migliore come boot-loader di LILO, a me risulta schifosamente comodo lanciare un bel -lu per eliminare LILO, senza dover ricorrere ogni volta al disco di windows per ripristinare il MBR..
Scusatemi per sto papiro, ma non voglio lasciare a metà un lavoro stupendo iniziato qualche mese fa, ovvero un totale passaggio a linux ( debian )..
thx to all :)
Luckymind
29-01-2005, 17:31
l'unico consiglio che posso darti per quanto riguarda il manta è cambia modem e prendine uno ethernet, che lo riconosce al volo :D...
la fat32 va bene sia in lettura che scrittura mentre ntfs solo in lettura (o anche in scrittura se sovrascrivi un file con le stesse dimensioni, quindi solo in lettura va bene:sofico: )...
io uso lilo e non penso di passare a grub anche se tutti dicono, e probabilmente è vero, che sia il migliore...cambia solo se ti serve una qualche funzionalità particolare che grub ti offre e lilo no!
per quanto riguarda il problema con kde, è legato al problema del modem, cioè cambia modem e scarica tutto da internet con apt...non saprei come fare a mettere tutto su CD e soprattutto non saprei come recuperare tutti i pacchetti e relative dipendenze, forse potresti scaricare tutto da qualche altro PC con debian installato e metterelo su CD ma non l'ho mai fatto quindi non so cosa dirti...ti affido ai posteri:D
ciao
melomanu
29-01-2005, 17:38
ciao !!! intanto grazie x il tuo aiuto !!!
una domanda: come faccio a cambiare LILO con grub???
cioè se installo la debian sarge, mi piazza il Grub..come posso rimuoverlo , e mettere lilo, una volta installata la debian ???
x il resto, ti ringrazio cmq, mi affido anche io ai posteri :D
Luckymind
29-01-2005, 18:04
Originariamente inviato da melomanu
ciao !!! intanto grazie x il tuo aiuto !!!
prego:D
una domanda: come faccio a cambiare LILO con grub???
cioè se installo la debian sarge, mi piazza il Grub..come posso rimuoverlo , e mettere lilo, una volta installata la debian ???
io non ho mai usato grub, ma credo che anche tu l'abbia messo sull'MBR quindi penso che se installi lilo, è spari un bel "lilo -v" che sovrasvrive l'MBR non ci siano problemi;certo è un pò brutale come procedimento e soprattutto da prendere con le pinze visto che non ho mai avuto grub e MAI ho eseguito una simile procedura che teoricamente dovrebbe funzionare...cmq aspetta conferme dall'alto:sofico: (il mio consiglio resta sempre di lasciare grub se ti va bene e se non vuoi avere nè più nè meno che un bootloader;) )
x il resto, ti ringrazio cmq, mi affido anche io ai posteri :D
in bocca al lupo;)
ciao
melomanu
29-01-2005, 18:13
uhm...e scusa la mia ingoranza, ma come fai a scegliere che bootloader piazzare su ???
forse puoi farlo xè hai la Sid ???
:confused:
Originariamente inviato da ghiotto86
raga ho dei grossi problemi a ricompilare nu kernel.
allora io scarico i sorgneti con apt (scarico kernel-source) compilo (con la debian way ) ma mi da st'errore (sempre)
buffer I/O errore on device hda2 ,logical block 29
hda: bad access :block=61432589,cont 3
end_request :I/O
FAT: unable ro read boot sector
VFS cannot open root device hda2 or unknown block(3,2)
please append a corretct "root=" boot option
kernel panic - not syncing vfs-unable to moutn ecc..
io seguo alla lettera il modo di ricompilare con debian ma niente mi da sempre sto azzo di errore . metto i supporti di tutti i filesystem per niente.
come posso risolvere sto problema???
Ma nel tuo bootloader il dispositivo da cui fare il boot è indicato correttamente?
Per quanto riguarda i miei problemi: alsaconf non mi funziona (dice che non trova alcuna card pnp compatibile, ma di fatto la carica all'avvio.. non ho compilato come moduli, ma come statico, il supporto ALSA alla sound blaster).
In compenso con alsamixer ho alzato di nuovo i volumi ed ha ripreso ad andare, quindi ho dato un dpkg-reconfigure alsa-base per impostare il salvataggio all'uscita e ora funziona.
Funziona.. funzionano gli mp3! Ma i suoni di sistema di kde non vanno.. ho il sospetto che dipenda dal fatto che sono dei file .ogg.
Sapete come risolvere? Mi serve qualche pacchetto in più?
Mi sapete consigliare un buon frontend grafico per alsamixer?
Sapete come far funzionare i files midi con ALSA?
Grazie e buona serata!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.