View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
dunque il 2.4.18 ?
trovi tutto scritto quà:
LINK (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/template.php?company=ESS+Technology&card=ES1371&chip=ES1371&module=ens1371)
devi avere i sorgenti del kernel presenti in /etc/src/
prova a seguire la guida e se hai problemi sian quì :)
Originariamente inviato da PiloZ
dunque il 2.4.18 ?
trovi tutto scritto quà:
LINK (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/template.php?company=ESS+Technology&card=ES1371&chip=ES1371&module=ens1371)
devi avere i sorgenti del kernel presenti in /etc/src/
prova a seguire la guida e se hai problemi sian quì :)
ti ringrazio molto, provo e ti faccio sapere
piacere mio, ciao a presto :asd:
invece di sbatterti ora a far funzionare tutto col 2.4.18 perchè non passi subito al kernel 2.6.x dove tra l'altro hai alsa e non devi isntallarti e compilarti moduli a parte? ;)
cioa! :)
Originariamente inviato da moly82
invece di sbatterti ora a far funzionare tutto col 2.4.18 perchè non passi subito al kernel 2.6.x dove tra l'altro hai alsa e non devi isntallarti e compilarti moduli a parte? ;)
cioa! :)
ah si? nn ho mai compilato un kernel ma posso provarci
Originariamente inviato da Xidius
ah si? nn ho mai compilato un kernel ma posso provarci
beh...pensavo l'avessi già fatto, a questo punto molto meglio complicarsi la vita ora compilando il kernel 2.6.x e così avrai vita facile con alsa ;)
detto fatto ho compilato il 2.6.8 e nn mi si avvia piu il pc pur seguendo una guida all'installazione del kernel su una debian
quando riavvio mi da la shell e qualsiasi cosa provo a fare mi dice:
Read-only file system, anche da root da la stessa cosa
clemmy-box:/home/luca# apt-get install k3b
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
Since you only requested a single operation it is extremely likely that
the package is simply not installable and a bug report against
that package should be filed.
The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
k3b: Depends: k3blibs (>= 0.11.14) but it is not going to be installed
Depends: kdelibs4 (>= 4:3.2.3) but it is not going to be installed
Depends: kdebase-bin but it is not going to be installed
Depends: kcontrol but it is not going to be installed
E: Broken packages
clemmy-box:/home/luca#
allora devo fare sto bug report o è un problema mio?se devo farlo,come si fa?
ANDY CAPS
24-08-2004, 13:07
fino a ieri c'èera un problema con un pacchetto mancante
prova apt-get install kdelibs
apt-get install kdelibs4
e guarda che messaggio da
dai sempre un apt-get update prima di cominciare ad installare
Originariamente inviato da Xidius
detto fatto ho compilato il 2.6.8 e nn mi si avvia piu il pc pur seguendo una guida all'installazione del kernel su una debian
quando riavvio mi da la shell e qualsiasi cosa provo a fare mi dice:
Read-only file system, anche da root da la stessa cosa
scusa ma allora ti si avvia il pc e arrivi al login? oppure no? cmq sicuramente hai ceffato qualcosa su fstab, o su devfs, moduli del filesystem o del controller IDE et simili.... io fossi in te comincierei col procrurami un config funzionante da qualcuno con cui partire a configurare il kernel, poi segui la mini-guida presente nel mio sito e linkata sotto per la compilazione del kernel nel modo debian (è sempre la solita che hanno e seguono tutti, tu non so quale hai seguito :p )
http://blucerchiato.altervista.org/debian_appunti.html
ciao!
Originariamente inviato da Xidius
detto fatto ho compilato il 2.6.8 e nn mi si avvia piu il pc pur seguendo una guida all'installazione del kernel su una debian
quando riavvio mi da la shell e qualsiasi cosa provo a fare mi dice:
Read-only file system, anche da root da la stessa cosa
se avessi un problema simile proverei a comparera la sezione "file system" del kernel appena compilato con quello che ti funziona.
anche se non dovrebbe centrar molto con il problema che hai te, hai aggiunto in /etc/fstab la riga:
none /sys sysfs defaults 0 0
e creato la cartella /sys ?
Originariamente inviato da PiloZ
se avessi un problema simile proverei a comparera la sezione "file system" del kernel appena compilato con quello che ti funziona.
anche se non dovrebbe centrar molto con il problema che hai te, hai aggiunto in /etc/fstab la riga:
none /sys sysfs defaults 0 0
e creato la cartella /sys ?
mm no dopo i test di avvio mi da dei warning poi degli errori e mi arriva al login nn grafico
crea la cartella e aggiungi quella riga in fstab e prova a estrapolare qualche messaggio chiave al bootstrap.
guando avvia dai un occhiata anche a dmesg e al /var/log/messages
cià ora vedo di chiamarti rinforzi.. ;)
maxithron
24-08-2004, 16:01
Per Xidius:
avresti modo di usare un client irc per entrare nel nostro chan?
Così possiamo aiutarti dal vivo. Una volta risolti poi i problemi li postiamo qui sul forum in modo che possano essere utili anche ad altri.
PiloZ chiama e maxi risponde :D
bella idea max!
be si su Winzoz uso mIRC potrei venire da li se mi dite server e canale
in my sign ;)
solo che s'è fatto tardi, vo a nanna a domani.
Originariamente inviato da PiloZ
in my sign ;)
solo che s'è fatto tardi, vo a nanna a domani.
sisi infatti vengo domani, ehm vabbè oggi
jerrygdm
26-08-2004, 09:22
In questi giorni non è possibile fare apt-get dist-upgrade...ieri mi diceva che voleva disinstallare kde + un casino di altre cose...oggi kdecore kdelibs4 ecc....
Mah...anche a voi è successo?
quando siete disponibili per vederci su irc?
uppo, vorrei anche io fare due chiacchere :D
ciao
Originariamente inviato da jerrygdm
In questi giorni non è possibile fare apt-get dist-upgrade...ieri mi diceva che voleva disinstallare kde + un casino di altre cose...oggi kdecore kdelibs4 ecc....
Mah...anche a voi è successo?
peggio!!!
Io pensando poi di riuscire ad installare il kde 3.3 ho acconsentito e come risultato attuale mi trovo senza kde, perkè c'è ancora un'incompatibilità di alcune librerie, grrrrrrr ke nervoso :cry:
Mi è toccato installare Gnome e Xfce
Uffi rivoglio il mio kde
sul chan di irc cmq potete andare ad ogni ora, c'è sempre qualcuno ;) :)
ciao :)
automatic_jack
27-08-2004, 01:01
Sapreste indicarmi un mirror http based funzionante ed aggiornato per il Marillat?
Ciao e grazie :)
ANDY CAPS
27-08-2004, 06:55
per installare kde si deve installare prima questo file che manca sui server
wget andycaps.altervista.org/libopenexr0_1.1.1-1_i386.deb
poi installare le kdelibs e se è il caso forzare le kdelib-data con
dpkg -i --force-all /var/cache/apt/archives/kdelibs-data_4%3a3.3.0-1_all.deb
poi installa tutto
Finalmente ho di nuovo il mio kde :sofico: e per di + è il 3.3
grazie mille ANDY CAPS
ANDY CAPS
27-08-2004, 12:57
per mplayer io uso l'ftp di marillat
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
per l'http guarda se trovi qualcosa su www.apt-get.org
sul chan di irc cmq potete andare ad ogni ora, c'è sempre qualcuno
ghghhg
ma non mi hai detto server e channel..... :D
ciao
automatic_jack
28-08-2004, 00:07
Originariamente inviato da ANDY CAPS
per mplayer io uso l'ftp di marillat
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
per l'http guarda se trovi qualcosa su www.apt-get.org
Da quanto ho capito Marillat fornisce software e relative librerie orientati al mutltimedia...io l' ho sempre tenuto tra i repository vedendolo citato spesso tra i Vostri, vedrò di capire quanto ne ho realmente bisogno!
Ciao :)
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 00:20
MPlayer è anche semplicemente compilabile a manina con un "fakeroot debian/rules binary" :P
E poi "dpkg -i ../mplayer*deb"
Ciao
ANDY CAPS
28-08-2004, 08:50
ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/dists/unstable/main/binary-i386/
Da quanto ho capito Marillat fornisce software e relative librerie orientati al mutltimedia...io l' ho sempre tenuto tra i repository vedendolo citato spesso tra i Vostri, vedrò di capire quanto ne ho realmente bisogno!
praticamente se guardi nell'ftp ha solo i file di mplayer
automatic_jack
29-08-2004, 00:11
Rimuovendo i repository relativi a Marillat dal sources.list, dopo aver dato:
apt-get update
ho eseguito:
apt-show-version | grep archive
non ottenendo in output nessun pacchetto con dicitura No available version in archive (a parte quello dell' immagine personalizzata del kernel), ciò dovrebbe significare che non ne è presente alcuno derivante da Marillat installato sul mio sistema!
Posso, quindi, farne a meno :D
Ciao e grazie :)
ANDY CAPS
29-08-2004, 00:54
marillat ha mplayer e i file correlati
se non lo installi da li non scarichi altro
Qualcuno di voi la sta usando? E possibile configurarla da visualizzare su tv un video fullscreen, e su monitor stesso video in una finestra... mi pare si chiami modalita teatro...?
questo non lo sò, ma a me il tv-out funziona con lo stesso video sia su tv ke su monitor
ragazzi per la prima volta da quando ho linux devo installar ei drivers nvidia propietari.. qualcuno ha fattoi una mini guida per installarli su debian? io ho sempre avuto ati e non saprei da dove iniziare! ciao! :)
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 09:12
Muahahhahahah
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 09:16
T'aiuto io .
esci da X , poi dai :
sh NVIDIA*run
poi segui le istruzioni sullo schermo (devi avere i sorgenti del kernel installati in /usr/src , mi raccomando )
alla fine apri il file /etc/X11/XF86Config-4 e nella sezione "Module" ti assicuri che sia Decommentata la linea
Load "glx"
e invece commenti le linee
Load "dri"
Load "GLcore"
poi vai alla sezione "Device" e sostituisci
Driver "tuo_driver"
con
Driver "nvidia"
Salvi esci e riavvii X
Ciao
thanx a lot ano ;)
solo un altro dubbio: io credo il driver di cui parli sia questo:
Linux Display Driver - IA32
Version: 1.0-6111
Operating System: Linux IA32
Release Date: August 5, 2004
l'unico problema è che devo installarli in una vecchia riva tnt riva 16 mb, e non so se vanno bene quelli (nell'elenco dice GeForce and TNT2, non TNT1) forse devo andare su riva128? ma in quel caso non ci sono driver x linux.. mi fai un po' di chiarezza?
thanx ciao1 :)
jerrygdm
31-08-2004, 09:59
io con i driver nvidia ho ancora problemi....a volte vanno a volte ritornano a non funzionare...ho provato varie procedure ma non so...adesso per esempio non riesco + a farli andare.
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 10:33
Originariamente inviato da moly82
thanx a lot ano ;)
solo un altro dubbio: io credo il driver di cui parli sia questo:
Linux Display Driver - IA32
Version: 1.0-6111
Operating System: Linux IA32
Release Date: August 5, 2004
l'unico problema è che devo installarli in una vecchia riva tnt riva 16 mb, e non so se vanno bene quelli (nell'elenco dice GeForce and TNT2, non TNT1) forse devo andare su riva128? ma in quel caso non ci sono driver x linux.. mi fai un po' di chiarezza?
thanx ciao1 :)
Non so se vanno moly , prova, al max li togli e usi solo il driver NV integrato (no accellerazione 3d, ma forse è + veloce il rendering software di una TNT :D )
Ciao
Io fossi in te moly non li proverei neanche i driver nvidia. Tenersi in memoria quasi 5 mega di modulo per far andare una tnt1 non ne vale la pena quando con quello opensource te la cavi probabilmente con qualche centinaio di k.
ciao ;)
Italian Soldier
31-08-2004, 11:57
Mi servirebbe aiuto riguardo queste cose qua (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5605931#post5605931)
Ma de faccio
# apt-get update
e poi
# apt-get install nomepacchetto
li becca da CD o devo per forza essere collegato a internet? I comandi, vanno lanciati tutti da shell oppure devo aprire l consoll come root e eseguire da li i comandi?
grazie raga!
Scaricare i driver NVidia dal sito ufficiale (www.nvidia.it), andare in modalità testuale [ctrl+alt+F1] loggarsi come root, terminare il server X [init 3], poi andare all'interno della directory nella quale abbiamo scaricato il driver nvidia lanciamo il comando [sh NVIDIA-xxxxxxxxxxxxxxxx] ora andiamo a modificare il file /etc/X11/XF86Config-4 [vim /etc/X11/XF86Config-4] e aggiungiamo [Load "glx"] e andiamo a modificare i driver della scheda vidieo da [Driver "vesa"] in [Driver "nvidia"]. Sotto inoltre possiamo aggiungere la scritta [VideoRam 65536] per impostare 64 Mega di ram e [Option "No Logo"] per non dover sempre visualizzare il logo dalla NVidia
io l'XF86Config-4 l'ho editato così e il tv-out funziona correttamente, l'unica cosa è ke per attivarlo si deve ri-avviare il server x
Section "Device"
Identifier "GeForceFXgo5200"
Driver "nvidia"
VideoRam 65536
Option "No Logo"
Option "TwinView"
Option "SecondMonitorHorizSync" "30-50"
Option "SecondMonitorVertRefresh" "60"
Option "TVStandard" "PAL-B"
Option "MetaModes" " 800x600, 800x600; 640x480, 640x480;"
Option "TwinViewOrientation" "Clone"
EndSection
Originariamente inviato da Italian Soldier
Mi servirebbe aiuto riguardo queste cose qua (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5605931#post5605931)
Ma de faccio
# apt-get update
e poi
# apt-get install nomepacchetto
li becca da CD o devo per forza essere collegato a internet? I comandi, vanno lanciati tutti da shell oppure devo aprire l consoll come root e eseguire da li i comandi?
grazie raga!
per caricarli da cd prima dai:
#apt-cdrom add (questo comando ti inserisce il cd come fonte di sorgente nel file /etc/apt/sources.list)
poi se hai i file .deb all'interno del cd te li carica da lifacendo:
#apt-get install nomepakketto
Italian Soldier
31-08-2004, 12:37
Ho solo 1 piccolo problemino, quei pacchetti sul Cd non li ho, e sul sito non li trovo, ma dove li vado a prendere :'( Sono disperato, riuscirò mai a far funzionare qul benedetto modem o devo cedere a linux e farmi cambiare (se me lo cambiano) il modem e prenderne uno Ethernet?
Help Linux PRO, Boys!
Originariamente inviato da VICIUS
Io fossi in te moly non li proverei neanche i driver nvidia. Tenersi in memoria quasi 5 mega di modulo per far andare una tnt1 non ne vale la pena quando con quello opensource te la cavi probabilmente con qualche centinaio di k.
ciao ;)
il problema è che col driver nv di X non mi funziona mame! :cry: ;) :muro:
per quersto volevo mettere i propietari, altrimenti non ci avrei nemmeno pensato ;) :D
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 16:23
Certo che se usi glmame ....
Ciao
Originariamente inviato da moly82
il problema è che col driver nv di X non mi funziona mame! :cry: ;) :muro:
per quersto volevo mettere i propietari, altrimenti non ci avrei nemmeno pensato ;) :D
prova la versione sdl. e se non va neanche quella usa la standard con x11. Probabilmente chi ha compilato mame ha una nvidia e ha linkato usando le librerie dei driver nvidia.
ps: approposito anonimo quando aggiorni il tuo rep ? è un bel po che è uscita la nuova versione :D
ciao ;)
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 16:33
Originariamente inviato da VICIUS
prova la versione sdl. e se non va neanche quella usa la standard con x11. Probabilmente chi ha compilato mame ha una nvidia e ha linkato usando le librerie dei driver nvidia.
ps: approposito anonimo quando aggiorni il tuo rep ? è un bel po che è uscita la nuova versione :D
ciao ;)
We vic , scusa, ma le vacanze me ne hanno fatto dimenticare :D
Mi metto subito al lavoro :P
Ciao
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Certo che se usi glmame ....
Ciao
cane uso xmame! :rolleyes: ;) :D
Originariamente inviato da VICIUS
prova la versione sdl. e se non va neanche quella usa la standard con x11. Probabilmente chi ha compilato mame ha una nvidia e ha linkato usando le librerie dei driver nvidia.
ps: approposito anonimo quando aggiorni il tuo rep ? è un bel po che è uscita la nuova versione :D
ciao ;)
sto usando la versone x11 :cry:
l'errore che ottengo e'mulation questo:
Using a Visual with a depth of 24bpp.
MIT-SHM & XV Extensions Available. trying to use...
Can't find a suitable RGB format - trying YUY2 instead...
YUY2 not available - trying YV12...
Error: Couldn't initialise Xv port -
Either all ports are in use, or the video card
doesn't provide a suitable format.
Bye
Unable to start video emulation
dite che posso risolvere anche senza i propietari? ditemi di si please! :muro:
ragazzi lasciate perdere, son proprio ciuccio :D
ho risolto, Ú bastato levare l'estensione xv dalle opzioni :cool: :D
aff@nculo i propietari, x fortuna nemmeno li ho scaricati :D
cazzo senza i propietari non funziona il fulls creen uffa cazoooooo
messo i propietari e funzica tutto :)
ciao! :)
AnonimoVeneziano
02-09-2004, 01:54
Originariamente inviato da moly82
messo i propietari e funzica tutto :)
ciao! :)
Per me sei te che canni :D
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Per me sei te che canni :D
:uh:
Installando imap-ssl ottengo questo errore :
Setting up courier-imap-ssl (1.4.3-3.3) ...
ERR: config file missing
dpkg: error processing courier-imap-ssl (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
courier-imap-ssl
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Sono su Woody-Security !!!
Cosa posso fare ?:(
Ciao a tutti! Mi sa che mi sono rincoglionito o altro, ma non riesco a partizionare il mio disco mentre tento di installare Sid con un disco netboot. E' colpa mia o c'è qualche bug?
a me succedeva con un netinstaller della sarge...
forse è un bug si.
prova a vedere se trovi un altro installer.
ciao
ho provato con netistaller rc1 e quello del 5-9, con il netboot rc1 e quello del 5-9 ma niente da fare.
Adesso provo a cambiare cd-RW perchè quello che ho usato fino adesso è molto vecchio.
Originariamente inviato da The X
Installando imap-ssl ottengo questo errore :
Setting up courier-imap-ssl (1.4.3-3.3) ...
ERR: config file missing
dpkg: error processing courier-imap-ssl (--configure):
subprocess post-installation script returned error exit status 1
Errors were encountered while processing:
courier-imap-ssl
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Sono su Woody-Security !!!
Cosa posso fare ?:(
Nessuno sa aiutarti su questo strano problemi su woody ? :(
ThePapri
11-09-2004, 08:37
nell'elenco iniziale manca il nuovo apt-listbugs utilissimo per sapere se quello che si sta installando con apt-get ha qualche bug segnalato e non ancora risolto
ThePapri
11-09-2004, 08:43
Originariamente inviato da The X
Nessuno sa aiutarti su questo strano problemi su woody ? :(
puoi provare a fare
# apt-get install -f
e provare a reinstallare, ma non è che hai installato dei backports o qualcosa da testing/unstable?
ThePapri
Originariamente inviato da ThePapri
puoi provare a fare
# apt-get install -f
e provare a reinstallare, ma non è che hai installato dei backports o qualcosa da testing/unstable?
ThePapri
no no, tutto risolto ^_^
Il pacchetto era nel ramo non-us ed io mi ero dimenticato d decommentare i repository non-us in quanto nn li uso quindi nn li tengo inseriti ^_^
tnk x la risposta e x l'info sul nuovo comando....
Sono 3 mesi che non uso Linux e non mi ricordo una cosa:
volevo aggiornare i driver nvidia ma mi dice che devo ricompilare il kernel e togliere il supporto a rivanv (o qualcosa di simile), premetto che ho il kernel 2.6.##, da bravo somaro mi sono dimenticato come devo fare per ricompilare questo kernel che avevo aggiunto io dopo l'installazione qualke mese fa!
Saluti
Solero ;)
E' poi uscita la nuova Debian ???
ThePapri
19-09-2004, 08:42
La "nuova" debian o meglio la sostituzione di Woody con Sarge come nuova stable non è ancora avvenuta. Sarge è ancora la versione di testing per ora. Ci sono ancora un centinaio di pacchetti da sistemare e quindi ci potrà volere ancora un po' di giorni.
Originariamente inviato da Solero
Sono 3 mesi che non uso Linux e non mi ricordo una cosa:
volevo aggiornare i driver nvidia ma mi dice che devo ricompilare il kernel e togliere il supporto a rivanv (o qualcosa di simile), premetto che ho il kernel 2.6.##, da bravo somaro mi sono dimenticato come devo fare per ricompilare questo kernel che avevo aggiunto io dopo l'installazione qualke mese fa!
nella Debian è meglio non usare i driver forniti da nvidia, ma usare i .deb
Quello che io ti consiglio di fare è:
1) disinstallare i driver forniti da nvidia (se li hai installati)
# nvidia-installer --uninstall
2) compilare il kernel ed i driver nvidia per il tuo pc
NB: devi installare un kernel 2.4 o 2.6 per poter mettere i moduli per i driver nvidia
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
NB: è consigliato installare il nuovo pacchetto apt-listbug:
# apt-get install apt-listbugs
questo pacchetto ti avvisa se stai per installare qualcosa a cui è associato un bug e quindi ti permette di fermare l'installazione (per controllare il bug è sufficiente andare su www.debian.org/bug)
installa il kernel che vuoi ricompilare già ottimizzato per la tua macchina
# apt-get install kernel-image-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA
è consigliabile un bel reboot
# shutdown -r now
e poi
# apt-get install kernel-source-X.Y.Z
# cd /usr/src
# tar jxvf kernel-source-X.Y.Z.tar.bz2
# rm linux
# ln -s kernel-source-X.Y.Z linux
# apt-get install kernel-package debhelper dpkg-dev
se vuoi installarti anche qualcosa d'altro esempio i moduli per la tua scheda video, è questo il momento buono per scaricarli (apt-get install ...) e poi per scompattarli; verranno compilati in automatico con il kernel
******* START NVIDIA **********
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# apt-get install nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common
# apt-get install kernel-headers-`uname -r`
# export KVERS=`uname -r`
# export KSRC=/usr/src/linux
# tar xvzf nvidia-kernel-source.tar.gz
... continua più sotto dopo aver ricompilato kernel e driver ...
******* END NVIDIA **********
# cd linux
# cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
# vi Makefile
setta EXTRAVERSION a qualcosa (es: le tue iniziali) in modo da non sovrascrivere il kernel attuale
NB: devi usare solo caratteri minuscoli
# make oldconfig
# make xconfig
# make-kpkg clean
# time make-kpkg --initrd kernel_image modules_image
NB: se non usi initrd toglilo
NB: time ti indica quanto tempo di CPU è stato dedicato alla compilazione
# dpkg -i /usr/src/kernel-image-X.Y.Z-EXTRAVERSION..........deb
se hai scaricato qualche altro modulo (es moduli per scheda video) ora li puoi installare con
# dpkg -i /usr/src/NOMEMODULO-VERSIONE-....deb
******* START NVIDIA **********
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# dpkg -i /usr/src/nvidia-kernel-`uname -r`*deb
# depmod -a
# apt-get install nvidia-glx nvidia-glx-dev xserver-xfree86
ora bisogna attivare i nuovi driver installati si può procedere in due modi:
1) usando debconf
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
selezionando nvidia al posto di nv come driver per la scheda video
2) editando a mano il file /etc/X11/XF86Config-4
cercare la sezione della scheda video
e sostituire la riga Driver (probabilmente c'è: Driver "nv") con
Driver "nvidia"
ora è sufficiente abilitare gli utenti che devono poter usare i nuovi driver nvidia con la seguente istruzione
# adduser USERLOGIN video
naturalmente sostituendo a USERLOGIN la login dell'utente che vuoi abilitare
******* END NVIDIA **********
ThePapri
Mezzelfo
22-09-2004, 16:15
Ma quando mettono i pacchetti di gnome 2.8 su Sid?
Ragazzi ho un problema che mi tormenta:
KOPETE in sid
In pratica non riesco a inviare messaggi alla sola pressione del tsto enter ma devo continuamente cliccare sul bottone invia. Ho provato in tutti i modi a treinstallare KOPETE e altro. L'unica cosa che mi manca è quella di installare la servione sul CVS ma per il momento non ne ho le capacità.
scusa ma ctrl + invio l'hai provato?
ciao ;)
Originariamente inviato da tohni
Ragazzi ho un problema che mi tormenta:
KOPETE in sid
In pratica non riesco a inviare messaggi alla sola pressione del tsto enter ma devo continuamente cliccare sul bottone invia. Ho provato in tutti i modi a treinstallare KOPETE e altro. L'unica cosa che mi manca è quella di installare la servione sul CVS ma per il momento non ne ho le capacità.
quando lo usavo avevo bindato il tasto "enter" bisogna smanettare un po' nelle opzioni!
Come faccio ad installare 1 pacchetto (php4) aggiungendo 1 opzione al configure (--enable-force-cgi-redirect ) ke d default in woody (stranamente) nn c'è ?
Devo x forza scaricare i sorgenti e crearmi i deb oppure c'è 1 modo tramite dpgd partendo dai deb originali ?
ThePapri
26-09-2004, 21:04
mi sa che devi per forza ricompilare, però puoi usare o apt-build (che però per alcuni source non funziona ... ha qualche buco) o dpkg per fare tutto in automatico
con apt-build guarda
apt-build --build-command
$ man apt-build
ThePapri
sergio83
27-09-2004, 08:27
ho abbastanza urgenza (sono all'uni con tempo limitato): mi dite dei link per apt.sources per SID che siano http? (ho a disposizione solo la porta 80!
Dite che questo
http://non-us.debian.org/debian-non-US
va bene o non è sufficiente per installare un sistema (sid) da capo? Va bene solo x xfree 4.3???(l'ho trovato nel primo post di questo thread)
Grazie!
Originariamente inviato da ThePapri
mi sa che devi per forza ricompilare, però puoi usare o apt-build (che però per alcuni source non funziona ... ha qualche buco) o dpkg per fare tutto in automatico
con apt-build guarda
apt-build --build-command
$ man apt-build
ThePapri
Immagginavo ke toccava ricompilare il pacchetto...
Per stare sul sicuro nn è, allora, meglio usare dpkg ?
jerrygdm
28-09-2004, 18:16
io continuo ad aver problemi col pc fisso (il portatile va che è una bomba con debian....) Ho una geforce 6800gt, ho provato a formattare la partizione linux dopo innumerevoli tentativi non andati a buon fine nell'installare i driver nvidia
Ho seguito cosa avete scritto voi e comunque seguendo per filo e per segno l'howto:
http://home.comcast.net/~andrex/Debian-nVidia/
ma niente...al riavvio, sembra che vada tutto a posto invece X si avvia e lo schermo resta nero, posso solo cambiare shell F1...F6.
Ho provato sia col debian way sia con l'installer nvidia (una volta con questi mi è funzinoato ma al riavvio successivo tutto come prima...non riesco a spiegarmelo.)
Qualcuno ha avuto i miei problemi?
Grazie
PS: kernel 2.6.8.1
ThePapri
28-09-2004, 20:20
i driver nvidia per ottenere in 3d sono abbastanza semplici da installare su debian, ma non bisogna usare quelli dati dalla nvidia, ma quelli debianizzati.
Riporto qui sotto i passi da seguire (la procedura richiede sul mio pc circa un'oretta ... ho solo 1Gh)
Questa procedura compila il kernel per la tua macchina + i driver nvidia; facendo così sei sicuro che tutto funzioni correttamente e sempre.
1) disinstallare i driver forniti da nvidia (se li hai installati)
# nvidia-installer --uninstall
2) compilare il kernel ed i driver nvidia per il tuo pc
NB: devi installare un kernel 2.4 o 2.6 per poter mettere i moduli per i driver nvidia
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
NB: è consigliato installare il nuovo pacchetto apt-listbug:
# apt-get install apt-listbugs
questo pacchetto ti avvisa se stai per installare qualcosa a cui è associato un bug e quindi ti permette di fermare l'installazione (per controllare il bug è sufficiente andare su www.debian.org/bug)
installa il kernel che vuoi ricompilare già ottimizzato per la tua macchina (se già non l'hai installato)
# apt-get install kernel-image-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA
dopo l'installazine del nuovo kernel è consigliabile un bel reboot
# shutdown -r now
e poi
# apt-get install kernel-source-X.Y.Z
# cd /usr/src
# tar jxvf kernel-source-X.Y.Z.tar.bz2
# rm linux
# ln -s kernel-source-X.Y.Z linux
# apt-get install kernel-package debhelper dpkg-dev
se vuoi installarti anche qualcosa d'altro esempio i moduli per la tua scheda video, è questo il momento buono per scaricarli (apt-get install ...) e poi per scompattarli; verranno compilati in automatico con il kernel
******* START NVIDIA **********
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# apt-get install nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common
# apt-get install kernel-headers-`uname -r`
# export KVERS=`uname -r`
# export KSRC=/usr/src/linux
# tar xvzf nvidia-kernel-source.tar.gz
... continua più sotto dopo aver ricompilato kernel e driver ...
******* END NVIDIA **********
# cd linux
# cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
# vi Makefile
setta EXTRAVERSION a qualcosa (es: le tue iniziali) in modo da non sovrascrivere il kernel attuale
NB: devi usare solo caratteri minuscoli
# make oldconfig
# make xconfig
# make-kpkg clean
# time make-kpkg --initrd kernel_image modules_image
NB: se non usi initrd toglilo
NB: time ti indica quanto tempo di CPU è stato dedicato alla compilazione
# dpkg -i /usr/src/kernel-image-X.Y.Z-EXTRAVERSION..........deb
se hai scaricato qualche altro modulo (es moduli per scheda video) ora li puoi installare con
# dpkg -i /usr/src/NOMEMODULO-VERSIONE-....deb
******* START NVIDIA **********
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# dpkg -i /usr/src/nvidia-kernel-`uname -r`*deb
# depmod -a
# apt-get install nvidia-glx nvidia-glx-dev xserver-xfree86
ora bisogna attivare i nuovi driver installati si può procedere in due modi:
1) usando debconf
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
selezionando nvidia al posto di nv come driver per la scheda video
2) editando a mano il file /etc/X11/XF86Config-4
cercare la sezione della scheda video
e sostituire la riga Driver (probabilmente c'è: Driver "nv") con
Driver "nvidia"
ora è sufficiente abilitare gli utenti che devono poter usare i nuovi driver nvidia con la seguente istruzione
# adduser USERLOGIN video
naturalmente sostituendo a USERLOGIN la login dell'utente che vuoi abilitare
******* END NVIDIA **********
jerrygdm
28-09-2004, 21:13
ti ringrazio....avevo provato questa procedura ma niente....cosa devo fare?
Io ho avuto lo stesso problema, e ho trovato la soluzione qui: http://www.minion.de/
ciao pigio
jerrygdm
29-09-2004, 20:40
grazie 1000....spero di risolvere anche io...domani o dopodomani che ho + tempo provo un pò.
Originariamente inviato da jerrygdm
ti ringrazio....avevo provato questa procedura ma niente....cosa devo fare?
Prova a aggiungere nvidia a /etc/modules io ho risolto cosi...
per installare i driver nvidia prima installa questo pakketto: module-init-tools è quello incriminato e senza di lui l'installazione con l'installer di nvidia non funziona. ciao Pigio
jerrygdm
01-10-2004, 10:49
Allora mettendolo nel /etc/modules ho verificato anche con lsmod che effettivamente viene caricato nvidia ma niente...sempre la stessa cosa.
Ti faccio un pò di domande:
1 - Tu hai messo comunque il kernel 2.6.X?
2 - Come consigli di installare il tutto? io ho fatto con il make-dpkg configurando sia kernel che i moduli nvidia. Ho seguito le guide che sono state postate una pagina fa...oppure meglio usare l'installer nvidia?
3 - nel kernel come hai configurato le opzioni tipo agpgart, nvagp, drect rendering (che tra l'altro questa non c'è niente di appropriato per nvidia tranne riva ma non l'ho attivato)?
Grazie ancora...
jerrygdm
01-10-2004, 10:49
dimenticavo...il module-init-tools l'ho messo proprio per installare anche il kernel 2.6
Toglietemi 1 curiosità :
Volenco installare 1 debian stable ED in previsione del passaggio della sarge a nuova stable SECONDO voi può funzionare l'idea d installare, x ora, la sarge stessa (repository testing) e quando essa passa a stable cambiare i rep. in STABLE e fare l'aggiornamento x avere così 1 stable a tutti gli effetti ?
ThePapri
02-10-2004, 17:51
Originariamente inviato da The X
Toglietemi 1 curiosità :
Volenco installare 1 debian stable ED in previsione del passaggio della sarge a nuova stable SECONDO voi può funzionare l'idea d installare, x ora, la sarge stessa (repository testing) e quando essa passa a stable cambiare i rep. in STABLE e fare l'aggiornamento x avere così 1 stable a tutti gli effetti ?
se tu installi Sarge ed indichi di prelevare tutto da Sarge non fa differenza se ora è testing e poi sarà stable.
Se invece indichi di prendere tutto da testing dovrai aggiornare il sources.list a stable appena Sarge diverrà la nuova stable, altrimenti ti scaricherai i .deb dalla nuova testing
ThePapri
Originariamente inviato da ThePapri
se tu installi Sarge ed indichi di prelevare tutto da Sarge non fa differenza se ora è testing e poi sarà stable.
Se invece indichi di prendere tutto da testing dovrai aggiornare il sources.list a stable appena Sarge diverrà la nuova stable, altrimenti ti scaricherai i .deb dalla nuova testing
ThePapri
Questo lo so, uso Debian da un bel pezzo... il mio problema nn è quello d modificare il source.list; volevo dire SE cambieranno molti pacchetti da ora (usando testing) a quando Sarge sarà la nuova stable...
In altre parole : Se ora uso Testing e appena uscirà la nuova debian cambio i repository da testing a stable e faccio 1 bel "apt-get update && apt-get upgrade" il sistema mi aggiorna mezzo mondo (tutti o quasi i pacchetti) oppure quasi niente ?
E' + chiaro così ?
^_^
jerrygdm
02-10-2004, 21:02
Scusate...volevo una info veloce veloce....ma debian installato nuovo di zecca senza aver ricompilato per la prima volta un nuovo kernel, dove si trova il kernel per così dire di default che usa? in usr/src o usr/local/src non c'è niente....
Mi servirebbe per vedere che moduli carica e come è configurato...
jerrygdm
03-10-2004, 12:22
Allora ce l'ho fatta per i driver nvidia! ma non era un problema di software-kernel o quanto altro....praticamente avevo connesso il monitor in dvi e un decoder per vedere la tv in analogico vga....in pratica nel log di X avevo trovato:
(WW) NVIDIA(0): Multiple displays connected, but only one display allowed;
(WW) NVIDIA(0): using first display
e mi è venuto il sospetto...ho tenuto connesso in dvi solo il montiro lcd e tutto sembra andare.
Sapete in questo caso come fare a dire al driver nvidia di usare l'uscita dvi e basta?
Grazie.
PS: suggerimenti di set di caratteri da installare con apt?
ThePapri
03-10-2004, 12:40
Originariamente inviato da The X
Questo lo so, uso Debian da un bel pezzo... il mio problema nn è quello d modificare il source.list; volevo dire SE cambieranno molti pacchetti da ora (usando testing) a quando Sarge sarà la nuova stable...
In altre parole : Se ora uso Testing e appena uscirà la nuova debian cambio i repository da testing a stable e faccio 1 bel "apt-get update && apt-get upgrade" il sistema mi aggiorna mezzo mondo (tutti o quasi i pacchetti) oppure quasi niente ?
E' + chiaro così ?
^_^
non devi installare nulla, perché in pratica tu rimani con Sarge. Ora Sarge è la testing, quando diverrà la stable non verranno aggiunti nuovi pacchetti o modificati quelli presente solo perché è diventata stable.
ThePapri
ThePapri
03-10-2004, 12:47
Originariamente inviato da jerrygdm
Scusate...volevo una info veloce veloce....ma debian installato nuovo di zecca senza aver ricompilato per la prima volta un nuovo kernel, dove si trova il kernel per così dire di default che usa? in usr/src o usr/local/src non c'è niente....
Mi servirebbe per vedere che moduli carica e come è configurato...
il kernel è di solito in /boot
può essere che il primo kernel sia /vmlinuz
i moduli compilati per il kernel attuale sono in
/lib/modules/`uname -r`
per vedere i moduli caricati
$ lsmod
per maggiori informazioni
$ man modprobe
$ man lsmod
...
con debian sono già presenti i vari kernel compilati per differenti tipi di processori e con anche alcune caratteristiche
ad esempio se vuoi installarti un kernel 2.6.8
$ apt-cache search search kernel-image-2.6.8
se hai un amd athlon scegli kernel-image-2.6.8-1-k7
se hai un pentium scegli kernel-image-2.6.8-1-686
...
qualcuno potrebbe darmi dei repository per k3b e amule di sid?
grazie
Originariamente inviato da crashd
qualcuno potrebbe darmi dei repository per k3b e amule di sid?
grazie
ho appena risolto
ciao ;)
Originariamente inviato da jerrygdm
Scusate...volevo una info veloce veloce....ma debian installato nuovo di zecca senza aver ricompilato per la prima volta un nuovo kernel, dove si trova il kernel per così dire di default che usa? in usr/src o usr/local/src non c'è niente....
Mi servirebbe per vedere che moduli carica e come è configurato...
Se speri però d trovare i sorgenti del kernel d default debian te lo puoi scordare xkè, a quanto ne so io, nn esiste il kernel-src del bf24 o del vecchio 2.2.....
ThePapri
03-10-2004, 20:16
Originariamente inviato da The X
Se speri però d trovare i sorgenti del kernel d default debian te lo puoi scordare xkè, a quanto ne so io, nn esiste il kernel-src del bf24 o del vecchio 2.2.....
a quanto ne so io esistono dei repositori che contengono tutte le versioni, però non so dove sono ... avevo visto alcuni che li indicavano in post nei quali ricercavano appunto sorgenti di kernel vecchi, ma non ci ho mai fatto caso
ThePapri
Originariamente inviato da ThePapri
a quanto ne so io esistono dei repositori che contengono tutte le versioni, però non so dove sono ... avevo visto alcuni che li indicavano in post nei quali ricercavano appunto sorgenti di kernel vecchi, ma non ci ho mai fatto caso
ThePapri
Sorgenti d vecchi kernel SI, sorgenti del bf24 NO....
Tempo fa avevo letto da qlc parte ke debian nn ha rilasciato il sorgente d questo kernel xkè esso è da considerarsi prettamente d'installazione....
jerrygdm
04-10-2004, 00:09
questo mi interessava capire...probabilmente è proprio un kernel generico di installazione...tipo windows metti un pò di tutti i moduli e servizi generici tanto all'utente comune quelli interessano.
Grazie per le risposte.
RaouL_BennetH
04-10-2004, 15:49
accettate nel clan un niubbone ma molto volenteroso come me? :ave:
ovvio, e sappi subito che io sono il leader di questa compagine :cool: :O
ciao :D
ovvio, e sappi subito che io sono il leader di questa compagine
ahahah
devo uppare:
FORZA SPEZIA!!!
ciaoo
Originariamente inviato da _YTS_
ahahah
devo uppare:
FORZA SPEZIA!!!
ciaoo
be spezia va ancora bene :D basta tu non sia un infimo genoanaccio o pisano... :D
ciau
1 info veloce : Come faccio a sapere SENZA installare il pacchetto CON quali opzioni/parametri mi verrà installato ?
Faccio 1 esempio :
Su 1 woody mi sono trovato il php installato (tramite repository ufficiali) senza 1 parametro richiesto da squirrelmail; ora mi ritrovo ad installare sul mio server 1 sarge e prima d fare un apt-get install php4 vorrei sapere SE mi verrà installato ancora senza quel parametro xkè in questo caso evito questa installazione e mi scarico subito i sorgenti .deb così mi ricompilo il pacchetto...
tnk
RaouL_BennetH
04-10-2004, 23:07
Se non mi sbaglio dovresti passare l'opzione -u ad apt-get:
apt-get install -u nome_pacchetto
ma perdonami se ho detto na cazzata, ma sono agli inizi :)
Grazie x l'interessamente ma come puoi vedere dal man (http://www.die.net/doc/linux/man/man8/apt-get.8.html) l'opzione "show upgrade"
Qlc altra idea ?
mmm,
bell quesito, qualche volta mi era servito anche a me sapere le
opzioni di installazione di default.
cmq forse nella descrizione del pacchetto su debian ci puo essere scritto qualcosa anche se dubito.
ci vorrebbe un tool che ti dice le opzioni come fa il configure o il make nel compilarlo...
cerco
ciao
Iron Pablo
07-10-2004, 22:23
Originariamente inviato da _YTS_
ahahah
devo uppare:
FORZA SPEZIA!!!
ciaoo
Spezia 2 - Cremonese 4
Prisciandaro vi ha purgato!!!!
:fuck:
TORNEREMO IN SERIE B!
argh lo spezia ha perso....
infami per quel cazzone di preziosi e gaucci ci han tolto il derby di C spezia-genoa :mad: :mad:
Prisciandaro vi ha purgato!!!!
ahhaha
al ritorno li purgheremo no con olio di ricino!!! :D
ah gia che ci sono, avete mai applicato il patch-o-matic?
byeee
jerrygdm
10-10-2004, 12:16
qualcuno ha sotto mano una guida per configurare alsa per schede emu10k1 (la mia è una sb live! 5.1 digital). Kde mi da sempre il messaggio che non è riuscito a inizializzare l'audio.
Nel kernel 2.6.8.1 ho provato ad attivare alsa sia come modulo che come builtin, poi alsaconf che trova la scheda e alsamixer per regolare il volume ma non trova mai niente.
PS: ho provato anche ad aggiungere l'utente al gruppo audio ma lo era già.
Grazie
Iron Pablo
10-10-2004, 12:30
Originariamente inviato da _YTS_
ahhaha
al ritorno li purgheremo no con olio di ricino!!! :D
Vi aspettiamo a Cremona con un altra dose di Dolce Euchessina!
:sofico:
Originariamente inviato da jerrygdm
qualcuno ha sotto mano una guida per configurare alsa per schede emu10k1 (la mia è una sb live! 5.1 digital). Kde mi da sempre il messaggio che non è riuscito a inizializzare l'audio.
Nel kernel 2.6.8.1 ho provato ad attivare alsa sia come modulo che come builtin, poi alsaconf che trova la scheda e alsamixer per regolare il volume ma non trova mai niente.
PS: ho provato anche ad aggiungere l'utente al gruppo audio ma lo era già.
Grazie
apt-get install kernel-image-2.6.8-xx hotplug
(sostituisci alle x il tuo procio... k7... 386... etc)
e risolvi tutti i tuoi problemi, senza dover + proccuparti di caricare tu i moduli manualmente :cool: ;)
ciao :)
jerrygdm
10-10-2004, 15:21
si ma devo comunque riconfigurarlo il kernel con le periferiche che ho io...quindi alla fine sono da capo.
Originariamente inviato da The X
1 info veloce : Come faccio a sapere SENZA installare il pacchetto CON quali opzioni/parametri mi verrà installato ?
Faccio 1 esempio :
Su 1 woody mi sono trovato il php installato (tramite repository ufficiali) senza 1 parametro richiesto da squirrelmail; ora mi ritrovo ad installare sul mio server 1 sarge e prima d fare un apt-get install php4 vorrei sapere SE mi verrà installato ancora senza quel parametro xkè in questo caso evito questa installazione e mi scarico subito i sorgenti .deb così mi ricompilo il pacchetto...
tnk
Mi autoquoto....
Tra tutti i debianisti nn c'è nessuno ke sa ? :(
Originariamente inviato da jerrygdm
si ma devo comunque riconfigurarlo il kernel con le periferiche che ho io...quindi alla fine sono da capo.
guarda che si chiama precompilato apposta perchè tu non devi compilare ne configurare proprio un bel niente ;) hai il supporto modulare per TUTTE le periferiche, quindi ti puoi benissimo dimenticare di dover compilare mille volte il kernel perchè ti sei dimenticato qualhce modulo. l'unica cosa da fare è caricare i moduli giusti delle tue periferiche, ma se installi hotplug lui all'avvio ti carica in automatico tutti i moduli delle periferiche che trova, ergo tu non devi fare praticamente una cippa e ti funziona tutto ;) non conosci ancora la vera potenza di debian.... :cool:
ciao :)
jerrygdm
10-10-2004, 17:14
dopo apt-gettato il kernel-image e hotplug quindi non devo fare assolutamente niente altro?
Tipo che ne so make all && make modules_install && make install
oppure nel modo debian
make-kpkg ...... ??
L'apt-get fa tutto da solo anche in questo caso?
Grazie.
Originariamente inviato da The X
Mi autoquoto....
Tra tutti i debianisti nn c'è nessuno ke sa ? :(
mi disp ma non saprei risponderti, cmq ti posso dire che una cosa così con debian noin mi era maisuccessa, nel senso che solitamente tutti i pacchetti vengono installati con tutti i supporti... quindi nel tuo caso non sparei boh...
Originariamente inviato da jerrygdm
dopo apt-gettato il kernel-image e hotplug quindi non devo fare assolutamente niente altro?
Tipo che ne so make all && make modules_install && make install
oppure nel modo debian
make-kpkg ...... ??
L'apt-get fa tutto da solo anche in questo caso?
Grazie.
non devi fare nienteeeee! è un precompilato apposta, una figata mostruosa c'è poco da fare e di una comodità incredibile. :)
dunque a te ti basta lanciare l'apt-get che ti ho detto per l'immagine del kernel e hotplug, e già che ci sei installa pure udev se non l'hai già fatto che rappresenta il futuro per quanto riguarda la creazione dei device, e metti pure rcconf se non l'hai già messo, e magari pure grub invece di lilo se (malissimo) non lo avete gia fatto.
apt-get install kernel-image-2.6.8-xx hotplug rcconf grub udev
kernel-image: installa tutto in automatico (ti mette tutto il necessario perchè il kernel funzioni nella directory /boot, compresa pure un'immagine initrd). L'unica cosa da fare perchè esso parta senza problemi, è editare lilo o grub perchè possa avviare il nuovo kernel ovviamente, facendo solamente attenzione di agigugnere,per esempio in grub sotto la riga del kernel, initrd=/boot/initrd.xxxx, (in lilo non saprei ma credo sia del tutto analogo)
hotplug: demone che ad ogni avvio come gia detto carica in automatico tutti i moduli delleperfieriche che trova. dimenticatevi perciò del file /etc/modules, potete pure cancellare tutto il suo contenuto per evitare di cercare di caricare + volte lo stesso modulo. ovviamente hotplug è sempre in fase di miglioramente, non è magari affidabile al 100% nel senso che qualche modulo gli può sfuggire, inquesto caso basta agiuggnere tale modulo manualmente in /etc/modules. credo cmq non siail vostro caso, a me riconosce sempre tutto perfino installato nel mio ibook e quindi u debian ppc, con moduli cpompletamente diversi spesso dai 386...
rcconf: una volta installato, lanciatelo da root. programmino semplicemente INDISPENSABILE: vi fa vedere tutti i servizi/dfemoni che partono all'avvio, e potete rimuovere quello che c'è di troppo. (vedi cose tipo makedev se, come vi consiglio, installerete udev, vedi sotto)
udev: come detto è un demone che vi crea i device del vostro sistema, tipo l'obsoleto devfs. dimenticatevi miliardi di files inutili nella dir /dev d'ora in avanti....
EDIT: dimenticavo grub: molto meglio di lilo per le numerossisime possibilità in + che da. per instalalrlo nell'mbr al posto di lilo una volta apt-gettato basta dare:
grub-install /dev/hda (o cmq il vosro disco principale)
update-grub
questo ultimo comando vi trova in automatico tutti i kernel linux avviabili e ve li insersce nel file /boot/grub/menu.lst _(che è poi il file di config di grub ). inoltre dovrebbe in autmatico agigungere la riga di intrid per il precompilato, viceversa se non lo facesse va aggiunta a mano, come detto si tratta solo di una riga...
una volta ocnsideravo debian + difficile rispetto ad altre distro con giusto x l'isntallazione e la configurazione dell'hw, ora da quando ho visto la luce (precompilato + hotplug, thanx to qweasdzxc ex utente del forum per questa dritta...) non c'è storia debian diventa LA distro da consigliare a tutti, con un riconoscimento hw tipo knoppix alla fin fine.. cosa si vuole di +? :cool: :eek: :p
per oggi può bastare, a quando torno dall'america per latre pillole di saggezza :cool: :O :D :asd:
cioa! ;) :)
ehm salve ragazzi ho provato ad installare il pacchetto vlc, (player per vedere file video di qualsiasi genere senza codec), ma mi da questo errore:
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/X11R6/lib/libXv.so.1.0', che si trova anche nel pacchetto xlibs
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Allora ho provato a installare il dpkg, anzi diciamo ad aggiornarlo ma da sempre e solo questo errore...
ho una knoppix :D
per oggi può bastare, a quando torno dall'america per latre pillole di saggezza
voglio l america!!!!
cmq sei sempre troppo avanti!!!
in effetti non vedo la differenza che ci possa poi essere tra una debian
customizzata e una knoppix.
se udev fa quello che fa knoppix con l hardware ma su debian, siamo a cavallo!!!
sempre pensato che la debby gasa... forse pero obsd la supera :D
ciaoo
PS: qua da me diluvia con i fulmini globulari, paura!!!
Originariamente inviato da moly82
mi disp ma non saprei risponderti, cmq ti posso dire che una cosa così con debian non mi era mai successa, nel senso che solitamente tutti i pacchetti vengono installati con tutti i supporti... quindi nel tuo caso non saprei boh...
Eh... il mio caso è quello del PHP4, un pacchetto direi abbastanza famoso...
Provate voi a fare l'info via apache e ditemi se trovate l'opzione --enable-force-cgi-redirect
Da sottolineare che su Red Hat 9 preinstallata mi sono trovato il php compilato ANCHE con questa opzione...
Tra la nuova sarge che mi sta facendo incazzare (nel senso che in ogni singolo pacchetto mi trovi i conf splittati in 10000 files diversi e nn trovo + 1 cazzo) e sta cosa mi sta venendo voglia d passare a gentoo...
presente nella comunity. :D :D :D :D :D
uso da poco debian e ho qualche GROSSO problema x la compilazione di un nuovo kernel......devo postare in questa sezione???
ciao a tutti
Alberto
sciao beli scrivo dalla florida :cool: :D
Originariamente inviato da _YTS_
voglio l america!!!!
cmq sei sempre troppo avanti!!!
in effetti non vedo la differenza che ci possa poi essere tra una debian
customizzata e una knoppix.
se udev fa quello che fa knoppix con l hardware ma su debian, siamo a cavallo!!!
sempre pensato che la debby gasa... forse pero obsd la supera :D
ciaoo
PS: qua da me diluvia con i fulmini globulari, paura!!!
beh la maggior parte del lavoro per quanto riguarda il riconoscimento hw la fa hotplug, non udev, cmq anche lui lavoricchia benino... :p
PS: ma giochi/giocavi a magic? :confused: non per altro ma non ho mai sentito citare da altre parti i fulmini globulari.... :D
ciauz :)
Originariamente inviato da The X
Eh... il mio caso è quello del PHP4, un pacchetto direi abbastanza famoso...
Provate voi a fare l'info via apache e ditemi se trovate l'opzione --enable-force-cgi-redirect
Da sottolineare che su Red Hat 9 preinstallata mi sono trovato il php compilato ANCHE con questa opzione...
Tra la nuova sarge che mi sta facendo incazzare (nel senso che in ogni singolo pacchetto mi trovi i conf splittati in 10000 files diversi e nn trovo + 1 cazzo) e sta cosa mi sta venendo voglia d passare a gentoo...
anche per quanto riguarda l'ultimo problema che hai detto mai sentito parlare... nonj è che sei tu che fai casini? :O :D
a parte lgi scherzi, passa pure a gentoo.. ma preparati a bestemmiare innumerevoli volte ma non tanto per il tempo "perso " in compilazione... quanto per il fatto che se non sei fortunato avrai problemi nell'emergere ogni singolo pacchetto.... :O ;)
ciao!
Originariamente inviato da Xidius
ehm salve ragazzi ho provato ad installare il pacchetto vlc, (player per vedere file video di qualsiasi genere senza codec), ma mi da questo errore:
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/X11R6/lib/libXv.so.1.0', che si trova anche nel pacchetto xlibs
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libxv1_4.3.0.dfsg.1-8_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Allora ho provato a installare il dpkg, anzi diciamo ad aggiornarlo ma da sempre e solo questo errore...
ho una knoppix :D
up
automatic_jack
13-10-2004, 23:28
Prova:
#dpkg -i --force-overwrite pacchetto.deb
devi avere il .deb in locale (spulcia in /var/cache/apt/archives)
Ciao :)
Membro onorario del comitato "Finalmente è arrivato!"
quel cane di hrc211 è morto ormai da un pezzo.. a sto punto mi autoproclamo president of this thread, e almeno creo un prim opost con l'elenco di tutti gli adepti, fa molto figo ormai di questi tempi... :eek: :cool: :D
ciaooooo
Ps. per di + scrivo perfino dalla florida quindi.... :cool: :D
DanieleC88
14-10-2004, 21:29
Non dimenticatevi di me :D, ci sono anch'io.
Iron Pablo
15-10-2004, 08:57
Originariamente inviato da moly82
quel cane di hrc211 è morto ormai da un pezzo.. a sto punto mi autoproclamo president of this thread, e almeno creo un prim opost con l'elenco di tutti gli adepti, fa molto figo ormai di questi tempi... :eek: :cool: :D
ciaooooo
Ps. per di + scrivo perfino dalla florida quindi.... :cool: :D
Presente... razza di sborone! :D
Originariamente inviato da moly82
anche per quanto riguarda l'ultimo problema che hai detto mai sentito parlare... non è che sei tu che fai casini? :O :D
a parte lgi scherzi, passa pure a gentoo.. ma preparati a bestemmiare innumerevoli volte ma non tanto per il tempo "perso " in compilazione... quanto per il fatto che se non sei fortunato avrai problemi nell'emergere ogni singolo pacchetto.... :O ;)
ciao!
In realtà l'impatto con Sarge non è stato dei migliori MA c ho messo poco x capire ed apprezzare il lavoro. Per esempio la suddivisione dei conf d Apache2 è molto intelligente (parlo della creazione della cartella dei site-available e site-enable ecc ecc) così come quella di bind9. Passando da woody (dove i conf erano tutti riuniti) a sarge (dove i conf dei pacchetti sono molto frammentati) può essere normale rimanere disorientati... all'inizio...
Installando Debian (woody o sarge che sia) in modalità minimale cosa bisogna digitare x installare il solo KDE base ?
Per esperienza so ke se faccio "apt-get install kde" lui mi installa TUTTI i pacchetti KDE esistenti in quanto kde è 1 meta-pacchetto...
apt-get install x-window-system-core (per installare Xfree, installazione ex-novo)
apt-get install kdebase (per installare la base di KDE, installazione ex-novo)
Prese da qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=516610&perpage=20&pagenumber=1
è un reply dell'ormai mitico moly82!!!:D
Originariamente inviato da Embryo
apt-get install x-window-system-core (per installare Xfree, installazione ex-novo)
apt-get install kdebase (per installare la base di KDE, installazione ex-novo)
Prese da qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=516610&perpage=20&pagenumber=1
è un reply dell'ormai mitico moly82!!!:D
Grazie....
A logica, quindi, se faccio direttamente l'install del kdebase la Debian dovrebbe installarmi anke x-window-system... giusto ? ^_^
prova, in teoria si ;) :D
ciauz
in teoria si, in pratica no, a me non l'ha mai fatto, devi dargli entrambi i comandi, ciao ciao
cmq a onor di cronaca il link postato + sopra è molto vecchio e non ci sto + dietro.. per info su debian o simili cliccatre sul mio www, sezione linux.. fatta molto meglio ;) :p
ciauz
Originariamente inviato da moly82
cmq a onor di cronaca il link postato + sopra è molto vecchio e non ci sto + dietro.. per info su debian o simili cliccatre sul mio www, sezione linux.. fatta molto meglio ;) :p
ciauz
beh... io i miei primi passi con debian lì ho mossi grazie a quella guida... ormai me la porto nel cuore! :D
Una o due pagine fa parlavi del kernel precompilato + hotplug... mi si è schiuso un mondo... adesso mi funziona pure il joypad tipo sala giochi anni '80 di marca ignota col quale mi strippo coi giochini del mame! :cool: :sofico:
grazie grazie son commosso :cry:
ilsensine che ne pensi di una promozione? :cool: :D :asd:
Appena mi sarà possibile testerò l'apt-get del kdebase prima e dopo x-windows-system...
Il gusto sta volta, sarà quando sostituirò 6 macchina con win98 con Debian-Linux ^_^
salve ho installato una woody e siccome nn mi riconosce la rete condivisa con l'account di winzoz volevo chiedere come dire al apt di cercare i file di installazione dal cd invece che dagli indirizi posti nel file sources.list
Originariamente inviato da Xidius
salve ho installato una woody e siccome nn mi riconosce la rete condivisa con l'account di winzoz....
Intendi dire ke con la woody nn riesci ad andare in internet passando per winzozz come gateway ?
devi decomentare le linee inerenti il cd rom del file sources.list.
oppure inserire i cdrom con il comando apt-cdrom add.
ciao
Originariamente inviato da The X
Intendi dire ke con la woody nn riesci ad andare in internet passando per winzozz come gateway ?
si in quanto con la knoppix, la avvio in live e uso il programmino per rilevare automaticamente la rete attraverso il DHCP..
qui nn so come fare dato che con ifconfig e mettendo ip fisso submask e broadcast, mi da tutti errori quando eseguo l'apt-get update dicendomi che nn trova nulla...
Originariamente inviato da _YTS_
devi decomentare le linee inerenti il cd rom del file sources.list.
oppure inserire i cdrom con il comando apt-cdrom add.
ciao
provo a dare questo comando, installo x dal cd e provo con il programmino per rilevare la rete
Originariamente inviato da Xidius
si in quanto con la knoppix, la avvio in live e uso il programmino per rilevare automaticamente la rete attraverso il DHCP..
qui nn so come fare dato che con ifconfig e mettendo ip fisso submask e broadcast, mi da tutti errori quando eseguo l'apt-get update dicendomi che nn trova nulla...
Per mettere su la rete basta ke editi il file etc/network/interfaces mettendoci :
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
Modificando il tuo IP...
Dopo d ke o riavvii la macchina o riavii la rete (etc/init.d/network restart)
Originariamente inviato da The X
Per mettere su la rete basta ke editi il file etc/network/interfaces mettendoci :
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
Modificando il tuo IP...
Dopo d ke o riavvii la macchina o riavii la rete (etc/init.d/network restart)
scusa ma l'ip posso metterlo 192.168.0.2? no perchè l'altro pc che ha la connessione a internet lo ha con lo .1 finale...
Scusa ma poi come faccio a fargli capire che la rete quindi il gateway, la deve prendere dal .0.1 ?
ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 up
Originariamente inviato da pigio
ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 up
Allora mi da le seguenti scritte:
SIOCSIFADDR: No such device
eth0:ERROR while getting interface flags: No such device
SIOCSIFNETMASK: No such device
gateway: Host name lookup failure
Facendo ifconfig semplicemente mi da:
lo___ Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask: 255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:4 error:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:4 error:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:268 (268.0 b) TX bytes:268 (268.0 b)
la linea dopo lo è per lasciare lo spazio
Originariamente inviato da Xidius
scusa ma l'ip posso metterlo 192.168.0.2? no perchè l'altro pc che ha la connessione a internet lo ha con lo .1 finale...
Scusa ma poi come faccio a fargli capire che la rete quindi il gateway, la deve prendere dal .0.1 ?
Certo ke puoi mettere 192.168.0.2.. il mio era solo 1 esempio..
Per settare il gateway basta ke metti la voce
gateway 192.168.0.1
dopo broadcast 192.168.0.255
il problema che con ifconfig da quegli errori che ho messo due post piu sopra :_(
raga ho un paio di problemi...
sotto sarge 2.6.9 SMP
il primo è che sotto fluxbox non riesco a digitare il cancelletto e la chiocciola, in console tutto ok.
ho settato tramite dpkg-reconfigure xserver-xfree86 la tastiera a 105 tasti e l encodiing IT ma niente, ho fatto anche altre prove e non mi esce sto cancelletto che mi serve per forza per commentare le linee dei conf.
il secondo problema riguarda mplayer.
il prob è che i video mi vanno fluidi solo in una modalita di driver che pero restano a finestra piccola, anche se metto tutto schermo rimane la dimensione piccola con il nero intorno.
se invece metto un altro driver i video va in full screen ma il tutto e lentissimo, ed anche da finestra e lento lo stesso.
possiedo una ati8500 e ho compilato ed installato il driver fglrx ma succede come descritto sopra.
cosa sbaglio e/o consigli?
tnx ciao
per quanto riguarda fluxbox, secondo me il DM ha impostato la tastiera americana, quindi trovi i tasti da te richiesti come seconda funzione dei tasti 2 e 8, mentre per mplayer, quando setti i driver video ke t consentono di visualizzare a skermo intero cambia anke i driver audio e metti gli oss, avevo lo stesso problema e ho risolto così.
ciao Pigio
Allora, con xine ed ho provato prima con un dvd mi va a tutto schermo
sento perfettamente e il pc non consuma risorse.
con mplayer purtroppo non riesco ad andare a video intero, e non riesco nemmeno a sentire l audio, nonostante i driver oss funzionino
egregiamente.
ho ricompilato un kernel ma lo devo ancora provare.
per quanto riguarda la tastiera i tasti sono precisi come in una tastiera
italiana, il problema è che probabilmente sotto X il sistema non mi vede
o il CTRL o l ALT, e nemmeno l ALTGR , per cui non riesco a creare il simbolo sia della chiocciola che del cancelletto.
ci sara sicuramente qualche impostazione da definire, anche perche
in console va tutto bene.
ciao
x mplayer hai impostato il driver video su xv???
ciao moly :D
per mplayer li ho provati tutti i driver e solo uno funziona a tutto schermo ma va di una lentezza allucinante, mentre altri due vanno bene ma rimangono dimensionati piccoli e non vanno a tutto schermo,
pero sono fluidissimi ecc...
con xine va tutto ok.
devo riuscire a mettere apposto il cancelletto, divento matto!
ciao
Putroppo ho perso le impostazioni in XF86Config-4 . Ho provato a riconfigurarlo con dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ma non mi modifica /etc/X11/XF86Config-4 . Come mai? Ci sono altri modi?
se tu apri il file di config xf86config-4, nelle prime righe ci son scritti i comandi su come utilizzare correttamente il dpkg-reconfigure in modo che il file venga modificato in base ai cambiamenti che fai ;)
ciauz
ho imparato oggi dell'esistenza del comando
#auto-apt run COMANDO
che risulta essere una vera fig@t@, visto ke nel forum non l'avevo mai letta posto qui il link con la descrizione (5.3) :D
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-search.it.html
Mezzelfo
31-10-2004, 16:01
Ma possibile che gli ultimi pacchetti di Mozilla/Firefox di SID siano sempre Buggati con bug critici (del tipo crash on startup ecc.)?
Capisco se uscissero il giorno stesso dell'uscita delle nuove versioni sul sito di mozilla o qualche giorno dopo, ma spesso passa anche più di una settimana...
Questo dipende da Mozilla, dal mainteiner dei pacchetti di mozilla o da qualche causa ignota!?
Oh, mi sento meglio.
Scusate lo sfogo. ;)
HenryTheFirst
01-11-2004, 17:20
Originariamente inviato da pigio
ho imparato oggi dell'esistenza del comando
#auto-apt run COMANDO
che risulta essere una vera fig@t@, visto ke nel forum non l'avevo mai letta posto qui il link con la descrizione (5.3) :D
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-search.it.html
Non lo conoscevo neanche io! Sembra molto fico, l'hai provato?
certo ho compilato X.org e funziona molto bene, necessita di sudo, ma per il resto funziona da dio, se mentre compila qualcosa gli manca una libreria, crea in automatico una shall virtuale scarica con apt-get la libreria necessaria ti kiede conferma per installarla e poi continua a compilare, è la soluzione di molti problemi :D
ciao Pigio
Non ricordo esattamente la differenza ma cosa cambia tra
debian-30r3-i386-binary-1.iso e debian-30r3-i386-binary-1_NONUS.iso ?
La seconda ha inclusi anke i pacchetti non-us ? E poi, sti pacchetti nonus cosa sono d preciso ? ^_^
trappola
06-11-2004, 10:17
Scusate se chiedo qui..... Ieri ho provato ad installare su una macchina Sarge (kernel 2.6.8) con il debian installer (rc2) (mini cd) come server ho scelto ftp. debian.it
Il problema è che dopo avere imposto come insieme di pacchetti quello desktop appare un messaggio che comunica che c'è stato un problema non meglio definito nello scaricamento dei pacchetti e la distro non si installa.
Non è un problema di macchina ho già installato debian Woody con net install.
Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di repository o altro (nell'errata non ho trovato nulla) oppure sono solo io che devo andare a farmi benedire?
grazie piero
Originariamente inviato da trappola
Scusate se chiedo qui..... Ieri ho provato ad installare su una macchina Sarge (kernel 2.6.8) con il debian installer (rc2) (mini cd) come server ho scelto ftp. debian.it
Il problema è che dopo avere imposto come insieme di pacchetti quello desktop appare un messaggio che comunica che c'è stato un problema non meglio definito nello scaricamento dei pacchetti e la distro non si installa.
Non è un problema di macchina ho già installato debian Woody con net install.
Qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di repository o altro (nell'errata non ho trovato nulla) oppure sono solo io che devo andare a farmi benedire?
grazie piero
posta il tuo sources.list
trappola
06-11-2004, 13:19
il problema è che, visto che il pc si bloccava (parlo di installazione) ho aperto una shell e ho dato uno shutdown, poi il pc non si è più riavviato :(
ho avuto dei problemi ankio con il minimale della sarge, con il kernel 2.6 mi si bloccava l'installazione al 69%, mentre con il kernel 2.4 nessun problema.
PS: prova ad installare il 2.4
trappola
06-11-2004, 16:16
in effetti (mi ero dimenticato di dirlo sorry) per errore avevo dimenticato di dire che dallo stesso cd avevo installato il 2.4 e tutto era andato bene.
Comunque adesso tutto bene ho riprovato l'installazione e, visto che sono con il pinguino, tutto è andato bene. Si vede che stanno lavorando sui server, visto che adesso quello di debian.it funziona bene, mentre su quello di edison non sono reperibili pacchetti, comunque tutto ok e grazie per i consigli
piero
Originariamente inviato da The X
Non ricordo esattamente la differenza ma cosa cambia tra
debian-30r3-i386-binary-1.iso e debian-30r3-i386-binary-1_NONUS.iso ?
La seconda ha inclusi anke i pacchetti non-us ? E poi, sti pacchetti nonus cosa sono d preciso ? ^_^
tu porendi sempre non us, poichè inclue pacchetti che in america non possono essere inclusi per via dei vari brevetti etc ;)
ciauz
[-°-3DM@RK-°-]©
10-11-2004, 09:50
Qualcuno è riuscito a far funzionare il vesa framebuffer con i kernel-source-2.6.9?? ho sempre lo schermo nero e nn so + dove sbattere la testa
ti serve per il bootsplash? radeonfb non ti funziona? :confused:
[-°-3DM@RK-°-]©
10-11-2004, 10:45
Mi serve per il bootsplash sul desktop, ma soprattutto sul laptop per avere una console a 1024x768 che è la risoluzione nativa dello schermo... nn funziona ne vesafb ne radeonfb... e kernel.org è down :muro: x fortuna l'ftp del sito funziona.. proverò con i sorgenti originali
Mezzelfo
12-11-2004, 18:32
Ma quando di fianco ad un bug c'è scritto <done> significa che il bug è risolto e che si può tranquillamente installare il pacchetto, giusto?
A ke punto è lo sviluppo d Debian sul 64bit ? Qlc d voi è riuscito a metterla? E' stabile almeno quanto la sid ?
Scusate ho incollato sul file sources.list della mia Woody quegli indirizzi per usare l'apt-get e aggiornare il sistema, ma molti nn funzionano, che mi direste quelli superaggiornati?
per woody i reposiroty stable sono molti, prova a caricarli da apt,
dando un apt-setup e scegliendo altri server sia http che ftp.
è normale dare da X un xf86cfg e notare che ci sono due mouse?
poi mi si inchioda quindi presumo che non sia normale.
se edito XF86Config-4 ci sono effettivamente due mouse, ma se ne commento uno non mi parte X.
come posso fare?
per settare la risoluzione a 100hz precisi e ad 1024x768 come devo fare?
dando un dpkg-reconfigure xserver-xfree86 non c'e una voce che mi da i 100hz a 1024x768.
anche andando su advanced e settando per il monitor un range di 50-120 che è effettivamente cosi, al riavvio di X non vedo miglioramento.
poi ho sempre il problema dei caratteri # e @, non riesco a farli eppure ho settato un layout it e tastiera pc104.
tnx per l aiuto
metti pc105 ita, sicuro sia 104 la tua? :fagiano:
ciao!
ho installato la debian sul mio notebook con il cd netinst..una volta avviato e arrivato al desktop mi si presenta a 800x600...io cerco di impostarlo a risoluzioni + alte ma niente da fare...vedo il desktop doppio...e non si riesce a fare nulla. (questo anche alla risoluzione nativa dell'lcd (1400x1050). come posso risolvere il problema??
Inoltre..qualcuno è riuscito a far andare il supporto 3d per la 9700??? :cry:
ke driver usi??? quelli vesa o quelli ati??
Com'è imposttato il tuo XF86Config-4??
sono n00b...cmq senza installare ness1 driver mi succede quella cosa...e poi volevo sapere se qualcuno aveva installato i driver ati xkè io non ci son riuscito!
moly
ho gia provato tutte le tastiere ma niente...
sono sconfortato anche perche non trovo
lo script o prog fluxbox-generate_menu.
cmq tnx ciao
Originariamente inviato da _YTS_
per woody i reposiroty stable sono molti, prova a caricarli da apt,
dando un apt-setup e scegliendo altri server sia http che ftp.
è normale dare da X un xf86cfg e notare che ci sono due mouse?
poi mi si inchioda quindi presumo che non sia normale.
se edito XF86Config-4 ci sono effettivamente due mouse, ma se ne commento uno non mi parte X.
come posso fare?
per settare la risoluzione a 100hz precisi e ad 1024x768 come devo fare?
dando un dpkg-reconfigure xserver-xfree86 non c'e una voce che mi da i 100hz a 1024x768.
anche andando su advanced e settando per il monitor un range di 50-120 che è effettivamente cosi, al riavvio di X non vedo miglioramento.
poi ho sempre il problema dei caratteri # e @, non riesco a farli eppure ho settato un layout it e tastiera pc104.
tnx per l aiuto
molto strano, hai lo stesso problema solo su shell o anche dentro al de? che de usi? fluxbox? hai provato a vedere se hai lo stesso problema con altri de tipo kde?
per il fatto dei 2 mouse non dvorebbe essere così ovviamente se ne hai uno solo :D posta il tuo config, e dimmi che mouse hai (ps2 o usb, quanti tasti per esempio)
per il refresh anche io avevo un monitor che andava a 100hz a 1024x768, ma non ho mai saputo se vedevo a 85hz o 100, di certo non inferiore agli 85, per cui vedevo benissimo. cmq in teoria se tu metti i 2 range esatti per il tuo monitor di freq di refresh verticale e orizz, X dovrebbe scegleire l'impostazione migliore per i 1024x768, però come detto non son sicuro che ti metta 100, e non so nemmeno se c'è un modo per settarli manualmente. tu vedi flickerare? se si non va affatto bene, perchè a 85 hz già la situazione va benissimo... puoi anche provare, quando lanci dpkg-reconfigure etc etc, a selezionare "medium" invece di "advanced" per la configurazione del monitor, li le opzioni sono diverse, hai diversi settaggi standard tra cui scegliere, forse trovi quello che fa per te vedi.
PS: sei sicuro che quando cambi qualcosa con dpkg-reconfigure il file di config viene effettivametne modificato? controll abene, perchè avolte tale comando non funziona, perchè devi passarne altri 2 prima. se così fosse puoi provare anni a impostare X e non cambierà mai niente ;) :D
ciao spero di esserti stato utile
Originariamente inviato da Sold|3r
sono n00b...cmq senza installare ness1 driver mi succede quella cosa...e poi volevo sapere se qualcuno aveva installato i driver ati xkè io non ci son riuscito!
:rolleyes:
scusa ma X lo hai almeno configurato una volta?
dplg-reconfigure xserve-xfree86?
quando lo lanci, il file di config viene modificato?
se no, dovete lanciare i comandi che sono contenuti nel file di config, nelle prime righe
Originariamente inviato da The X
A ke punto è lo sviluppo d Debian sul 64bit ?
debian-amd64 mailing list (http://lists.debian.org/debian-amd64/)
Qlc d voi è riuscito a metterla?
Si:
Linux stilla 2.6.9-9-amd64-k8 #1 Wed Nov 10 19:02:19 CET 2004 x86_64 GNU/Linux
:D
La iso la scarichi qui (http://debian-amd64.alioth.debian.org/install-images/)
E' stabile almeno quanto la sid ?
Per ora devo dire che non ci sono problemi, pero' ho installato poche cose.
:sofico:
dovrei aver risolto, nel senso che in emulazione avevo li stessi prob e li ho eliminati.
il mouse era un ps/mice che ho eliminato tranquillamente, e la tastiera ho messo una 101 tasti ed ora funzia tutto.
per il refresh devo provare ancora e spero di riuscire.
in advanced dopo il comando xf8cfg sotto X, si puo settare il range del monitor molto facilmente.
dopo provo.
PS: qualcuno molto gentile potrebbe provare ad usare il comando incluso nel pacchetto di fluxbox da tar.gz,
danno la seguente stringa :
fluxbox-generate_menu -B
e vedere cosa dice e se per caso crea un menu backgrounds nei menu a cascata di fluxbox.
ci sto diventando scemo.
su BSD funziona benissimo nel senso che appare e di conseguenza navighi nella cartella degli sfondi e lo scegli tranquillamente, senza usare il noioso fbsetbg.
grazie all, ciao
salve, sto riconfigurando per la millesima volta X dato che mi va in conflitto con il mouse e con la tastiera del mio portatile ( un Acer ), che configurazioni dovrei mettere dentro ad X per farglieli riconoscere?
Originariamente inviato da Xidius
salve, sto riconfigurando per la millesima volta X dato che mi va in conflitto con il mouse e con la tastiera del mio portatile ( un Acer ), che configurazioni dovrei mettere dentro ad X per farglieli riconoscere?
Che problemi con la tastiera?
Per quanto riguarda il mouse posta questa parte di XF86Config-4:
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
:sofico:
ho risolto anche con il menu di fluxbox.
anche se editando a mano il file menu sotto .fluxbox non mi crea assolutamente niente, usando lo script fluxbox-generate_menu -B, e
risettando il path delle immagini nei file styles dei temi cosi:
rootComand: fbset ~/.fluxbox/backgrounds/nomefoto.jpg
appena scelgo un tema questo si cerca da solo il suo background e lo setta.
ora sto lavorando con fbdesk e le icone che trovo in rete.
un desktop molto veloce e carino!!!
mi rimane da risolvere il problema del refresh.....
vado al di sotto di gran lunga delle possibilita del mio monitor.
lo vedo che flickera e tuttavia non riesco a settare un refresh e una risoluzione corretti.
ho messo un 85 hz ma si e downgradato a 800x600, in questa conf pero è decisamente ferma l immagine.
sia con xf86cfg che con dpkg che a mano non ho prob, pero non so bene cosa toccare.
altro prob che è annesso è che ho la console in framebuffer che è ferma a 640x480.
lo vedo sia da fbset che a occhio grazie ai caratteri giganti.
ho provato a mettere in lilo un vga=791 ma parte sempre a ris bassa
potreste darmi una dritta? tnx in anticipo
ciao
killer7912
19-11-2004, 10:28
Ciao
ho appena tentato di installare Debian woody dopo aver scaricato e masterizzato tutti gli ISO .
Non mi ha installato l'X......
Se faccio startx non parte e mi dice che mancano addirittura le cartelle.....
problema di ISO o errore da NUBBIO?!?!?
DanieleC88
19-11-2004, 13:08
Originariamente inviato da killer7912
Ciao
ho appena tentato di installare Debian woody dopo aver scaricato e masterizzato tutti gli ISO .
Non mi ha installato l'X......
Se faccio startx non parte e mi dice che mancano addirittura le cartelle.....
problema di ISO o errore da NUBBIO?!?!?
Prova con "apt-get install xserver-xfree86", come root e senza le virgolette. Forse hai scelto di non installare XFree86 durante il setup. Magari all'inizio questo crea confusione con Debian, ma in realtà è molto buono che venga installato solo quello che viene espressamente richiesto, e forse tu non l'hai richiesto :D.
killer7912
19-11-2004, 13:51
Grazie per la risposta.
Avevo avuto dei problemi con l'installazione dei pacchetti dell'X durante l'install di Debian.
Ora ho installato i pacchetti, ma devo aver sbagliato qualche configurazione perchè lo schermo diventa nero e poi mi compare
Fatal Server error: no screens found (impostazione monitor?)
COme faccio a richiamare la configurazione di X per risolvcere il problema?
Abbiate pazienza, sono nuovo di Debian, avevo usato un po' mandrake e mi trovo un pochino spaesato anche se, devo dire, già apprezzo questa Distro...
Grazie
dai un bel "dpkg-reconfigure xserver-xfree86" e imposti i settaggi secondo il tuo hw! ;)
killer7912
19-11-2004, 13:58
grazie
killer7912
19-11-2004, 14:35
un passo alla volta....
adesso lo schermo diventa nero, poi compare l'errore:
Duplicate symbol TT_Type_Version in usr/x11r6/lib/modules/fonts/libxtt.a_xtmodule.o
also define d in /usr/x11r6/lib/modules/fonts/libfreetype.a
:confused: :confused:
DanieleC88
19-11-2004, 15:47
Quando scegli i moduli da caricare mentre configuri, deseleziona "freetype". Ciao!
Il Sig. Ms BA
20-11-2004, 14:24
Salve a tutti!
Dovrei installare un Debian Sid col net-install...
Devo scaricare una Woody mini iso e poi usare l'apt-get per passare a Sid oppure esistono alternative, tipo una mini iso di Sid?
Mi servirebbe partire col kernel 2.6 se possibile...
Grazie a tutti :)
mini iso sarge poi cambi i repository presenti in /etc/apt/sources.list con quelli di sid
Il Sig. Ms BA
20-11-2004, 19:40
Originariamente inviato da pigio
mini iso sarge poi cambi i repository presenti in /etc/apt/sources.list con quelli di sid
Grazie :)
guarda il mio www, c'è un how to se ti va di partire dalla mini iso di woody che si è un po datata ma io ci sono affezionato ormai ;) :p
ciauz :)
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 03:31
Il tuo howto l'ho letto qualche tempo fa e mi è servito :p
Però adesso ho bisogno del 2.6 per i driver della mia scheda di rete, indi devo partire da sarge...
trappola
21-11-2004, 07:58
Ho installato nella mia sarge TB (in inglese) con il pacchetto .deb, e volevo aprire i link delle mai usando firefox.
Ho trovato (credo) il modo, creando il file user.js, ma non so dove crearlo, perche la documentazione indiva di metterlo in /home/user/default/xxxx.slt, ma nell'installazione da .deb non si crea alcuna cartella del genere. Sapete dirmi come risolvere (o indicarmi un link ce affronti il problema?)
grazie piero
Originariamente inviato da Il Sig. Ms BA
Il tuo howto l'ho letto qualche tempo fa e mi è servito :p
Però adesso ho bisogno del 2.6 per i driver della mia scheda di rete, indi devo partire da sarge...
Che scheda di rete è? :confused:
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 12:32
Che scheda di rete è? :confused:
La scheda di rete integrata nelle motherboards col nForce2...
Il modulo del 2.6 si chiama Reverse Engineered nForce Ethernet support...
ahhh... ma allora tranquillo, è supportata dal kernel 2.4.21 mi pare!
Se ti prendi il cd della sarge e installi debian col 2.4.25 o giù di lì funziona perfettamente lo stesso, poi al limite upgradi all'ultimo kernel della 2.6
Io avevo dovuto mettere il 2.4 inizialmente perchè in quella versione della netinstall c'era un baco se si installava il 2.6 e si bloccava... non so se ora hanno risolto, cmq puoi provare! :D
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 12:40
Originariamente inviato da Embryo
ahhh... ma allora tranquillo, è supportata dal kernel 2.4.21 mi pare!
Se ti prendi il cd della sarge e installi debian col 2.4.25 o giù di lì funziona perfettamente lo stesso, poi al limite upgradi all'ultimo kernel della 2.6
Io avevo dovuto mettere il 2.4 inizialmente perchè in quella versione della netinstall c'era un baco se si installava il 2.6 e si bloccava... non so se ora hanno risolto, cmq puoi provare! :D
Ah non lo sapevo :)
Circa 6 mesi fa, quando ho preso la mb, il kernel 2.4 non la supportava...
Grazie mille ;)
Figurati, ci mancherebbe altro! :mano:
non l'ho specificato ma anche io ho una mb con nforce2, ho una Abit NF7-S rev.2 ;) magari è la stessa che hai tu, così sei ancora più tranquillo!
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 15:05
Ho installato, ma ho problemi col bootloader :( :( :(
Le partizioni le ho lasciate come erano prima e ho lasciato la configurazione di default di GRUB, ma windows non parte...
Suggerimenti?
eheheeh nulla di più facile (prima che lo capissi ho dovuto studiare un po'!) :D
In linux vai in:
/boot/grub/ e apri il file menu.lst ovviamente da root e con un programma come nano, vi o kwrite... vedi tu
cerca queste righe:
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
decommentale (togliendo i cancelletti) cambia il title come meglio credi, riavvia e avrai windows nell'elenco di avvio!
Ovviamente tutto funziona se windows è installato sul primo disco e sulla prima partizione (hd0,0) tenendo presente che grub inizia a contare da 0
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 15:20
No il punto è che io lo ho nella lista (anche prima di decommentare) ma non parte...
cosa ti dice? come possiamo aiutarti se nemmeno ci dici che errori hai? :rolleyes:
cmq, come ti diceva anche embryo, dicci semplicemente la partizione dove è isntallato (hd??) e poi farlo partire dovrebbe essere relativemente semplice.. :fagiano: :p
brutta cosa... puoi dire se appare qualcosa a video quando scegli windows? posta il tuo menu.lst
Magari qualcuno più esperto di me può aiutarti... io sono ancora un niubbo!!
intervento quasi contemporaneo! :D bella lì moly!
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 15:32
Originariamente inviato da moly82
cosa ti dice? come possiamo aiutarti se nemmeno ci dici che errori hai? :rolleyes:
cmq, come ti diceva anche embryo, dicci semplicemente la partizione dove è isntallato (hd??) e poi farlo partire dovrebbe essere relativemente semplice.. :fagiano: :p
Cfdisk:
NAME FLAGS TIPE FS
hda1 boot primary ntfs
hda3 - primary ext3
hda5 nc logical ext3
hda6 - logical swap
(- = campo vuoto)
Errore:
Booting Windows
root (hd0,0)
Filesystem type unknown, partition type 0x7
savedefault
makeactive
chainloader +1
(e si blocca qui)
Grub:
Title Linux
Root (hd0,2)
savedefault
boot
Title Windows
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Il Sig. Ms BA
21-11-2004, 16:11
Risolto :)
Il problema era nel settaggio del disco in LBA...
Grazie a tutti per l'aiuto :)
killer7912
22-11-2004, 16:18
Forse la domanda più nubbia della terra.....
A parte il fatto che non riesco a far partire X, ma penso che mi scaricherò una nuova versione visto che ho utilizzato quella contenuta nell'ISO della WOODY , dalla riga di comando mi dice che "cd" + un comando sconosciuto......
:muro: :cry:
DanieleC88
22-11-2004, 20:32
Hey, qualcuno mi spiega l'origine del nome "Debian"?
Me lo sono sempre chiesto, e visto che ci troviamo nella sezione adatta, togliamo i possibili dubbi anche agli altri utenti!
Il nome Debian deriva dal nome del suo creatore, Ian Murdock e da quello di sua moglie, Debra.
tratto da qua:
http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/index.it.html#contents
ciao
DanieleC88
22-11-2004, 21:04
Ma non l'aveva avviato Bruce Perens?
killer7912
23-11-2004, 14:30
Ciao,
Ho bisogno di un aiuto step by step, se qualcuno ha la pazienza.
Allora, mi avvicino a debian per la prima volta, ho installato la woody dopo aver scaricato tutti e 7 i CD.
Il computer su cui l'ho installata non ha la connessione a internet, quindi l'apt-get dai repository è escluso.
Vorrei aggiornare il kernel perchè mi ha dato una serie di problemi durante l'installazione.
Ho scaricato il 2.6.9... mi dite come fare a ricompilarlo e installarlo?
Ho anche l'Xfree86 4.1.0 (file . deb) e vorrei buttare su anche quello.
Vorrei capire come funzionano queste operazioni per poi entrare nel mondo Debian.
Qualcuno mi aiuta, perfavore??!?!
killer7912
23-11-2004, 17:02
ho masterizzato i files .deb su un cd
poi ho utilizzato apt-cdrom add per farglieli leggere, ma mi dice che non ci sono pacchetti all'interno del cd....
Qualche idea?
Il Sig. Ms BA
23-11-2004, 17:05
Ciao :)
Prendi l'archivio e lo scompatti in /usr/src...
Se è un bz2 il comando è "tar xjvf nome_archivio", se è gz "tar xzvf nome_archivio"
Poi crei un collegamento simbolico alla cartella, e lo chiami "linux"...
Ad esempio "ln -s /usr/src/kernel-source-2.6.9 linux"
Poi vai nella cartella /usr/src/linux
Se sei in X, dai un "make xconfig" per iniziare la configurazione, se non sei in X dai un "make menuconfig"
Appena hai finito, dai prima un "make-kpkg clean" per ripulire i sorgenti e poi un "make-kpkg kernel_image" per iniziare la compilazione...
Terminato il processo, vai nella cartella /usr/src e ti troverai un pacchetto .deb che si chiamerà "kernel-image..."
Non devi fare altro che installarlo con "dpkg -i nome_pacchetto"
Durante l'installazione, puoi scegliere che vengano automaticamente aggiunti a lilo i comandi per farlo partire...
Il Sig. Ms BA
23-11-2004, 17:07
Originariamente inviato da killer7912
ho masterizzato i files .deb su un cd
poi ho utilizzato apt-cdrom add per farglieli leggere, ma mi dice che non ci sono pacchetti all'interno del cd....
Qualche idea?
Non credo che basti semplicemente mettere i files .deb su un cd per farli leggere da apt...
Prova a usare dpkg...
Il Sig. Ms BA
23-11-2004, 17:12
Guarda qua http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-basico.it.html#s-dpkg-scanpackages
killer7912
23-11-2004, 17:14
ora ci provo, Grazie!
killer7912
23-11-2004, 17:23
Mi dice che initrd-tools non sono installati
apt-get initrd?
killer7912
23-11-2004, 18:01
Scusa apt-get install initrd-tools
ma comunque non funziona perchè mi dà dei problemi di versione sui file dipendenti.... forse farei meglio a tirare giù SID visto che non ho la connessione ad internet diretta sulla macchina in questione....
ecco un'altro motivo per cui Debian è la regina delle distribuzioni, altro ke gentoo o slack, date un'okkiata all'ulteriore potenza di apt :sofico: :sofico: http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=51
apt-build world
quasi quasi lo provo :sofico:
mi viene in mente un emerge world della gentoo!
cmq debian is the best!
ciao
Originariamente inviato da killer7912
ho masterizzato i files .deb su un cd
poi ho utilizzato apt-cdrom add per farglieli leggere, ma mi dice che non ci sono pacchetti all'interno del cd....
Qualche idea?
cd /cdrom
dpkg -i *.deb
:D
ho dato un apt-build fluxbox e xserver-xfree86....
praticamente dall'ultimo mio post sta ancora compilando.
ho messo una compilazione media come diceva in default.
penso ai possessori di gentoo che hanno davvero perso l'infanzia a
compilare!!
ciao
Il Sig. Ms BA
24-11-2004, 13:44
Problema strano...
Se setto iptables Gnome non parte più...
Per caso Gnome ha bisogno di qualche servizio di rete per andare???
:confused: :confused: :confused:
il mio script è così:
#!/bin/bash
modprobe ip_conntrack
modprobe ip_conntrack_ftp
iptables -N block
iptables -A block -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A block -m state --state NEW -j DROP
iptables -A block -s 127.0.0.1 -j ACCEPT
iptables -A block -j DROP
iptables -A INPUT -j block
iptables -A FORWARD -j block
Il Sig. Ms BA
24-11-2004, 15:34
Risolto, avevo ordinato male le regole :)
perdonate, non è il thread giustissimo visto che non parlo della debian "pura", ma probabilmente questo è uguale
devo attivare il mouse USB sulla ubuntu (ho un portatile e è stato rilevato il touchpad ma non il mouse)
qualcuno ha la soluzione? :)
mi pare strano che ubuntu non riconosca il mouse :eek: :p
cmq sia puoi sempre collegarlo e poi riconfigurare X (dpkg-reconfigure xserver-xfree86) e selezionare come mouse:
/dev/input/mice
ciao ;)
Originariamente inviato da moly82
mi pare strano che ubuntu non riconosca il mouse :eek: :p
cmq sia puoi sempre collegarlo e poi riconfigurare X (dpkg-reconfigure xserver-xfree86) e selezionare come mouse:
/dev/input/mice
ciao ;)
perfetto, provo :) tnks
boh, le usb le vede ma il mouse posso metterlo in qualunque porta ma non lo vede
credo che sia perchè piglia il touchpad e "gli basta" :boh:
EDIT: xserver è già configurato come /dev/input/mice
ma il ouse usb non va comunque, solo il touchpad
i moduli:
input
mice
mousedev
hid
usbmouse
nel kernel sono caricati come modulo, statici o non c'è alcun supporto?
Originariamente inviato da PiloZ
i moduli:
input
mice
mousedev
hid
usbmouse
nel kernel sono caricati come modulo, statici o non c'è alcun supporto?
le mie limitate conoscenze non mi consentono di rispondere :(
so solo che dev/mice c'è e che il touchpad funziona, ma il mouse usb no :boh:
oltretutto non mi va neanche in rete, nonostante la sk di rete sia vista e abbia inserito correttamente gateway, ip, mask e dns... non riesco a pingare neanche il router
prova a dare:
lsmod
e guarda se vi sono caricati i moduli che ti ho citato prima.
potresti sapere come stanno compilati sul kernel interrogando il file della tua configurazione ".config" che sta in:
/usr/src/linux/.config o /usr/src/dir_versione_tuo_kernel/.config
in pratica se dai:
cat /usr/src/linux/.config|grep INPUT
ti restituisce come risultato Y se compilato il supporto INPUT come statico, M se compilato come modulo, IS NOT SET se non hai alcun supporto.
ti ho indicato due percorsi ma in realtà il percoso è lo stesso, la cartella linux che sta in /usr/src/ è un link che dovrebbe puntare alla directory della_versione_del_tuo_kernel
se vai in /usr/src/ e dai
ls -al
dovrebbe renderti le cose più chiare, spero di essermi spiegato bene :rolleyes: Cià
Originariamente inviato da Leron
le mie limitate conoscenze non mi consentono di rispondere :(
so solo che dev/mice c'è e che il touchpad funziona, ma il mouse usb no :boh:
oltretutto non mi va neanche in rete, nonostante la sk di rete sia vista e abbia inserito correttamente gateway, ip, mask e dns... non riesco a pingare neanche il router
prova:
dmesg |grep eth0
e posta il risultato.
il servizio di rete su debian si avvia con:
/etc/init.d/networks stop
/etc/init.d/networks start
ma se non ti funge probabile il problema stia altrove.
ho guardato ora e tramite lsmod controllando la presenza di
input
mice
mousedev
hid
usbmouse
esiste solo mousedev, gli altri non ci sono
se riesco posto i risultati di dmesg | grep eth0
a questo punto prova da root a caricarli singolarmente.
se sono caricati come moduli li potrai caricare dando:
modprobe input
modprobe mice
modprobe hid
modprobe usbmouse
cià :)
Originariamente inviato da PiloZ
a questo punto prova da root a caricarli singolarmente.
se sono caricati come moduli li potrai caricare dando:
modprobe input
modprobe mice
modprobe hid
modprobe usbmouse
cià :)
perfetto, intanto grazie mille dell'aiuto :)
ho cercato di caricare i moduli ma è presente solo usbmouse, gli altri non ci sono :(
per quanto riguarda l'ethernet, trascrivo quello che leggo (non posso postarlo direttamente perchè non posso passarmi il file a win)
eth0: identified 8139 chip type 'RTL-8100B/8139D
Eth0: link up, 100Mbps, full duplex, lpa 0x45e1
netdev watchdog:eth0:transmit timed out
eth0: transmit timed out, status 0c 0005 c07f media 10
eth0: TX queue start entry 4 dirty entry 0
eth0: TX descriptor 0 is 0008 A 03c (queue head)
eth0: TX descriptor 1 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 2 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 3 is 0008 A 03c
Eth0: link up, 100Mbps, full duplex, lpa 0x45e1
netdev watchdog:eth0:transmit timed out
eth0: transmit timed out, status 0c 0005 c07f media 10
eth0: TX queue start entry 4 dirty entry 0
eth0: TX descriptor 0 is 0008 A 03c (queue head)
eth0: TX descriptor 1 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 2 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 3 is 0008 A 03c
Eth0: link up, 100Mbps, full duplex, lpa 0x45e1
eth0: no ipv6 routers present
netdev watchdog:eth0:transmit timed out
eth0: transmit timed out, status 0c 0005 c07f media 10
eth0: TX queue start entry 4 dirty entry 0
eth0: TX descriptor 0 is 0008 A 03c (queue head)
eth0: TX descriptor 1 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 2 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 3 is 0008 A 03c
Eth0: link up, 100Mbps, full duplex, lpa 0x45e1
netdev watchdog:eth0:transmit timed out
eth0: transmit timed out, status 0c 0005 c07f media 10
eth0: TX queue start entry 4 dirty entry 0
eth0: TX descriptor 0 is 0008 A 03c (queue head)
eth0: TX descriptor 1 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 2 is 0008 A 03c
eth0: TX descriptor 3 is 0008 A 03c
Eth0: link up, 100Mbps, full duplex, lpa 0x45e1
la scheda eth RTL-8100B dovrebbe fungere con il modulo: 8139too
fai queste prove incrociate:
da root $modprobe 8139too
caso 1) se carica il modulo a quel punto dai:
$/etc/init.d/networks stop
$/etc/init.d/networks start
seguito da dei test di ping
caso 2) se non carica il modulo usa il tool modconf
$modconf, entra nel sotto menù dei moduli per le schede di rete e prova caricarlo da li.
una volta che avrai caricato il modulo che potrai listare con lsmod
si tratta solo di startare la rete con $/etc/init.d/networks start o eventualmente guardare il file di configurazione della scheda di rete che è il seguente:
/etc/network/interfaces
dovresti trovarti sia l'interfaccia lo e sia eth0 con l'ip etc che avrai indicato immagino durante l'installazione.
Prova e in base a quello che sucede posso dirti altro ;)
ciauz tranquò disponibilissimo
:)
su che son curioso :gluglu: :D
allora, ho acceso e digitato
modprobe 8139 too
mi ha detto che non ci sono moduli
modconf non me lo da come comando valido :confused:
cmq da lsmod il modulo 8139too è presente
andando in /etc/init.d/
non c'è "networks"
l'unico simile è "network-admin" che se lanciato mi fa vedere la configurazione con la lan configurata e attivata (con l'ip, il gteway e il dns che ho assegnato)
in ogni caso non pinga niente
:boh:
allora andiamo per gradi :D
se io do
dmesg|grep eth0
eth0: VIA Rhine II at 0xe000, 00:04:61:44:23:d7, IRQ 11.
eth0: MII PHY found at address 1, status 0x786d advertising 05e1 Link 45e1.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
da cui si deduce che VIA Rhine è il modulo che a me serve per far funziona la mai scheda di rete, mi dai confema che a te su linux ti indica RTL-8100B perchè anche la mia su winzoz è vista come una Realtek mentre come vedi su linux viaggia come una VIA, dunque prenderesti nota della prima riga del tuo dmesg|grep eth0, che ne so magari lo trascrivi su un foglio ?
Originariamente inviato da Leron
andando in /etc/init.d/
non c'è "networks"
l'unico simile è "network-admin" che se lanciato mi fa vedere la configurazione con la lan configurata e attivata (con l'ip, il gteway e il dns che ho assegnato)
in ogni caso non pinga niente
:boh:
scusa ma stavo a lavoro e non ero sulla mia linux box, il file in /etc/init.d/ si chiama networking ma vediamo dopo...ora voglio essere sicuro che stiamo facendo le cose in modo corretto.
P.S.hai dato un occhiata al file /etc/network/interfaces?
cià :)
Originariamente inviato da Leron
allora, ho acceso e digitato
modprobe 8139 too
mi ha detto che non ci sono moduli
in rif a:
modprobe 8139 too
ma too lo hai messo attaccato giusto? è solo quà che hai sbagliato no?
Originariamente inviato da PiloZ
in rif a:
modprobe 8139 too
ma too lo hai messo attaccato giusto? è solo quà che hai sbagliato no?
non lo avevo messo attaccato :stordita:
cmq
eth0: Realtek RTL8139 at 0xa000, 00:12:3f:17:3f, IRQ11
eth0:Identified 8139 chip type 'RTL-8100B/8139D
eth0:Linkup, 100Mbps, full-duplex, lpa, 0x45e1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.