View Full Version : [Debian] Hwupgrade clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
che vuoi che me ne freghi a me di snome 2.10 :O
ma l'ho già ribadito troppe volte oramai :ciapet:
io sto bene così come sono :oink: :tie:
che ti devo dire...a me flux non piace :D al massimo window maker o la shell :Prrr:
che ti devo dire...a me flux non piace :D al massimo window maker o la shell :Prrr:
:D
DanieleC88
28-05-2005, 15:27
[b]DanieleC88 RuleZ più di tutti :sofico::sofico::sofico:
Grazie, grazie mille di questo riconoscimento sentito e spontaneo! :p
ma allora sei te il famoso drago John McCain :sborone: :ave: :ave: :ave:
Certo...
p.s. hai scritto nel tuo Piloz.it.... la z è MAIUSCOLA!!!! quello non sono io :mad:
Ooopss... correggo subito! Non credevo fosse talmente importante.
comunque cavolate a parte hai per caso il file: /etc/pam.d/xscreensaver
servirà a niente ma almeno ho cercato qualcosa per te
Grazie dell'impegno, ma ce l'ho...
John McCain AKA john the ripper Cià ^_^
Uhm... no, a dire il vero sarebbe quello delle patatine. :D
Hai provato a rimuovere (--purge) e reinstallare il pacchetto?
Certo, lo ammetto, io sono idiota, ma non fino a tal punto! :(
Certo, lo ammetto, io sono idiota, ma non fino a tal punto! :(
:rotfl::rotfl::rotfl:
glielo avevo detto io a quel pirlone :asd: :asd: :asd:
si la Z per me è di fondamentale importanza :O
tnx ancora, ciauz :)
Pilozzz!!!
Sto ultimando la workstation con l'uso di fluxbox e idesk.
Mi sono creato e preso un po di icone per i vari prog, non è che te ne hai un bel set da fornirmi?
hai risolto con mysql e quel collegamento strambo?
ciao
Certo, lo ammetto, io sono idiota, ma non fino a tal punto! :(
:doh: :doh: :doh:
:rotfl::rotfl::rotfl:
glielo avevo detto io a quel pirlone :asd: :asd: :asd:
:fiufiu: :nonsifa: :fiufiu: :nonsifa:
Pilozzz!!!
Sto ultimando la workstation con l'uso di fluxbox e idesk.
Mi sono creato e preso un po di icone per i vari prog, non è che te ne hai un bel set da fornirmi?
hai risolto con mysql e quel collegamento strambo?
ciao
mysql risolto tutto
:read: tcp 0 0 127.0.0.1:3306 0.0.0.0:* LISTEN - :read:
ls .idesktop/ :read:
http://www.piloz.it/temp/icone_piloz.png
se ti interessa qualcosa delle mie fai un fischio ;)
comunque io idesk non lo sto più usando, mi bastano gli shortcut di flux :sborone:
shortcut dal menu di fluxbox?
non mi mette tutti i prog e quelli compilati nemmeno....
cmq con le icone sul desktop faccio prima ad aprire tutto...
l'unica comodità che mi servirebbe è una icona che funzioni da
pulisci schermo come su windows...
quando ho tante finestre aperte iconizzare o mettere a barra diventa scomodo o lento.
dici che è possibile farla?
ciao
per shortcuts immagino che PiloZ intenda quelli da tastiera... combinazioni ti tasti che ti fanno partire i programmi... sistema velocissimo! :cool: :D
io invece tutto ciò che mi serve lo faccio partire da shell :D che è meglio...
io invece come calcolatrice uso bc :sofico:
shortcut dal menu di fluxbox?
non mi mette tutti i prog e quelli compilati nemmeno....
ciao
:doh: :nonsifa:
per shortcuts immagino che PiloZ intenda quelli da tastiera... combinazioni ti tasti che ti fanno partire i programmi... sistema velocissimo! :cool: :D
giusto! :yeah: :read:
aprite ora con un editor il file "~/.fluxbox/keys" e inserire le applicazione che intendete avviare con delle combinazioni di tasti. di seguito riporto il mio file:
Mod1 Tab :NextWindow
Mod1 F1 :NextWorkspace
Mod1 q :execCommand Eterm -v -x --scrollbar=off --tint "#999999" --trans --font-fx "none" -L 1000 -f "#1ab916" --shade 2 --buttonbar off -g 135x50+10+20
Mod1 w :execCommand firefox
Mod1 e :execCommand mozilla-thunderbird
Mod1 r :execCommand xchat
Mod4 F9 :execCommand xmms
Mod4 F10 :execCommand xmms2 -t
Mod4 F11 :execCommand xmms2 -r
Mod4 F12 :execCommand xmms2 -f
Mod1 F4 :Close
Control Shift X :ExecCommand xkill
Prima dei "due punti" vengono indicate le combinazioni di tasti e successivamente il comando da eseguire.
da notare che:
Mod1 corrisponde a ALT
Mod4 corrisponde al tasto con il logo di winzoz alla dx di ALT GR
customizzatelo come più vi guasta perchè vi garantisco che questa funzionalità è davvero molto interessante :)
io invece come calcolatrice uso bc :sofico:
io mi accontento di xcalc o gnome-calculator a seconda delle operazioni da fare se sono 2+2 e 4+4 :D
comunque la tua uscita era da evitare :asd:
DanieleC88
29-05-2005, 18:10
Mod4 F10 :execCommand xmms2 -t
Allora XMMS è ancora vivo! :yeah:
PiloZ, in questi momenti ti amo! :kiss: :friend:
(bleah, mi faccio schifo da solo)
(io scherzavo :D stammi lontano! :rotfl: )
Allora XMMS è ancora vivo! :yeah:
PiloZ, in questi momenti ti amo! :kiss: :friend:
(bleah, mi faccio schifo da solo)
(io scherzavo :D stammi lontano! :rotfl: )
:yeah: XMMS e John Patatina Rulez :yeah:
xmms è il meglio !! altro che rhytbox, ghaybox o come lol si chiama. :D
:smack: :vicini: :flower:
:mbe:
puzza via frocione!
:Puke:
:Puke:
:Puke:
:rotfl::rotfl::rotfl:
:smack:
mplayer rulez :rolleyes:
comunque anche xmms non è male...ma non lo sviluppano più :cry:
mplayer rulez :rolleyes:
rulezza :oink:
comunque anche xmms non è male...ma non lo sviluppano più :cry:
Vero... :nono:
DanieleC88
29-05-2005, 21:13
:yeah: XMMS e John Patatina Rulez :yeah:
Già! Mitico XMMS!
John Patatina... LOL! :D
comunque anche xmms non è male...ma non lo sviluppano più :cry:
Rileggi bene. http://wiki.xmms2.xmms.se/
mica sapevo dell'esistenza di xmms2 :D
io lancio xmms2 solo perchè è uno script che esegue xmms solo dopo aver fatto lo stop di un servizio :D
DanieleC88 ma te usi xmms o xmms2
edit:
per http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar20419_2.gif
hai rotto con sti avatar sempre diversi...ma te li fumi quelli che togli? :D http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/76.gif
edit:
per http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar20419_2.gif
hai rotto con sti avatar sempre diversi...ma te li fumi quelli che togli? :D http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/76.gif
In 4 anni avro cambiato si e no 5 avatar. E poi la tua è solo invidia. :Prrr:
ciao ;)
salve, vorrei porvi una domanda, nn vorrei sembrare troppo lamer però,.. spero :D
ho scaricato i primi 4 cd di debian sarge (ho anche la netinstall)
vorrei passare a sid, però senza installare troppi programmi/servizi/demoni/tools di troppo, fare un'installazione di base con KDE.
per provare ho usato Ambiende Desktop, ma ha decisamente troppe cose installate.
vorrei provare con i pacchetti manualmente, ma ho paura di insallate cose i meno e cose di troppo...
esiste una lista di base?
vorrei un "ambiende desktop" però più leggero, ecco un po' come ubuntu allla prima installazione (il paragone nn è propio il massimo, cmq per fare un riferimento)
PS: faccio un banale esempio, i pacchetti per compilare il kernel ho già la lista, però per i compilatori nn so se vale il comando "apt-get install build-essential" come in ubuntu.
vi rignrazio
usa la net-install e vedrai che ti trovai 150 mega di debian.
poi scegli te cosa mettere :)
ma se modifico la sources.list per SID devo lasciare i repository per i SECURITY UPDATES di Sarge?
poi un'altra cosa, ho trovato sul forum debian un rep "debian experimental" dove aggiungendolo ai repository e dando apt-get install gnome-core -t experimenta dovrebbe installare gnome 2.10, però con kde nn funziona.
Io vorrei mettere kde 3.4, come devo fare? ci sono dei rep debian? o devo scaricarmi konstrukt e tutti i pakketti kde?
per installare xorg?
per la netinstall, ho provato, ho fatto installa pakketti manualmente senza toccare l'ambiente desktop, infatti sono rimasto in console e ci ha messo poco ad installare.
thx e scusate per le domande a raffica
per installare xorg?
LINK (http://guide.debianizzati.org/index.php/Pacchettizzare_ed_installare_Xorg_su_Debian_Sid)
deb http://neo.wh-stuttgart.de/debian sid xorg
deb-src http://neo.wh-stuttgart.de/debian sid xorg
qui i repository con precompilati e sorgenti ;) consiglio installazione cone sistema pulito pultio :O
DanieleC88
30-05-2005, 19:50
mica sapevo dell'esistenza di xmms2 :D
Ma LOL! :D
io lancio xmms2 solo perchè è uno script che esegue xmms solo dopo aver fatto lo stop di un servizio :D
Ah... quindi sei stato tu ad inventare XMMS 2, ancora prima di loro! :)
DanieleC88 ma te usi xmms o xmms2
Io uso XMMS. XMMS 2 l'ho appena installato, ma ho scoperto che si tratta di un demone che gira in background con un client testuale (che fa da interfaccia - questo perché lo stanno ancora sviluppando, ma saranno disponibili diversi client, e non solo per Gtk+, anche per Qt). Quindi, per ora non lo uso ancora, ma credo che in futuro farò il grande passo! ;)
edit:
per http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar20419_2.gif
hai rotto con sti avatar sempre diversi...ma te li fumi quelli che togli? :D http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/76.gif
Uhm... mi pare di averla già detta io una cosa simile... :wtf:
Ma LOL! :D
Ah... quindi sei stato tu ad inventare XMMS 2, ancora prima di loro! :)
esatto :D:yeah::D
Uhm... mi pare di averla già detta io una cosa simile... :wtf:
:wtf: mi deve essere sfuggita tra le mille pagine :p
comunque mi raccomando stai rock solid su xmms ;) :cool:
comunque mi raccomando stai rock solid su xmms ;) :cool:
xmms rulezza, fluxbox rulezza, xfce rulezza... :)
xmms rulezza, fluxbox rulezza, xfce rulezza... :)
siamo in sintonia :D
ma dimentichi Eterm rulezza, irssi-text rulezza e Mutt rulezza :sofico:
xmms rulezza, fluxbox rulezza, xfce rulezza... :)
xmms ok
gnome rulezza :O
gnome-terminal rulezza :O
gente non so se voi lo conoscevate gia (penso di si), ma io oggi ho trovato www.debianizzati.org e in piu anche il wiky su guide.debianizzati.org
Cioè è magnifico, dobbiamo solo contribuire alla sua crescita..
oggi ho trovato www.debianizzati.org e in piu anche il wiky su guide.debianizzati.org
Cioè è magnifico, dobbiamo solo contribuire alla sua crescita..
:old::old::old:
:fuck::fuck::fuck:
gente non so se voi lo conoscevate gia (penso di si)
e meno male che lo hai anche scritto :asd: :asd: :asd:
il mio sito è fatto molto meglio :O
c'è anche il canale su azzurra irc.
ci sono sempre e se hai un prob ti aiutano molto garbatamente.
byez
:Prrr:
piloz il mio sito è fatto bene quanto il tuo! :Prrr:
:ciapet: :ciapet: :read:
ghgh
mi mancano pochi messaggi al 666....
mi fa un po paura :D
DanieleC88
31-05-2005, 12:54
ghgh
mi mancano pochi messaggi al 666....
mi fa un po paura :D
Impara dagli Iron Maiden: 666, the number of the beast! :D
ghgh
mi mancano pochi messaggi al 666....
mi fa un po paura :D
:spam:ma un po che così il mod ti ferma al 665 :asd:
altrimenti se proprio vuoi fai come me che arrivi lontano :fagiano:
ghgh
mi mancano pochi messaggi al 666....
mi fa un po paura :D
e pensa a quando arriverai al 777 :asd: avrai tutti i permessi :Perfido:
e pensa a quando arriverai al 777 :asd: avrai tutti i permessi :Perfido:
:spam: battutaccia ignobile :doh:
perchè questa no: :O
e pensa a quando arriverai al 777 :asd: avrai tutti i permessi :Perfido:
:doh:
quando sta a 777 ci penso io a bucarlo :oink:
perchè questa no: :O
:doh:
quando sta a 777 ci penso io a bucarlo :oink:
infatti il battutaccia ignobile era riferito alla mia ;) (mi sono autoquotato) cmq anche la tua che lo buchi :doh: :banned:
infatti il battutaccia ignobile era riferito alla mia ;) (mi sono autoquotato) cmq anche la tua che lo buchi :doh: :banned:
sto invecchiando, mi era sfuggito di mano l'autoquote :muro:
sto invecchiando, mi era sfuggito di mano l'autoquote :muro:
:banned: :ciapet:
a distanza di mesi ripropongo la domanda :cool:
per curiosità sapete se esiste il modo di conoscere i soli pacchetti interagibili con il comando dpkg-reconfigure?
con man non ci arrivo :rolleyes:
:banned: :ciapet:
:spam:
DanieleC88
31-05-2005, 14:38
per curiosità sapete se esiste il modo di conoscere i soli pacchetti interagibili con il comando dpkg-reconfigure?
Che??? :confused:
DanieleC88
31-05-2005, 14:38
:spam: battutaccia ignobile :doh:
Be', te lo dici da solo! :asd:
Che??? :confused:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
dpkg-reconfigure console-data
dpkg-reconfigure locales
dpkg-reconfigure mysql
ovvio che se provo:
dpkg-reconfigure mozilla-firefox questo non funziona, dunque è possibile venire a conoscenza dei pacchetti che possono essere riconfigurati e quali no ? :eh:
se non ci arrivi così vengo da te e ti faccio un affresco in camera, così lo capisci :D :asd: :D
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
dpkg-reconfigure console-data
dpkg-reconfigure locales
dpkg-reconfigure mysql
ovvio che se provo:
dpkg-reconfigure mozilla-firefox questo non funziona, dunque è possibile venire a conoscenza dei pacchetti che possono essere riconfigurati e quali no ? :eh:
se non ci arrivi così vengo da te e ti faccio un affresco in camera, così lo capisci :D :asd: :D
solo quando esiste un file di configurazione, non credo sia possibile riconfigurare un software applicativo, sicuramente sarà possibile riconfigurare un servizio software ;) non so se a priori sia possibile saperlo però :mbe:
solo quando esiste un file di configurazione, non credo sia possibile riconfigurare un software applicativo, sicuramente sarà possibile riconfigurare un servizio software ;) non so se a priori sia possibile saperlo però :mbe:
tutto sto giro di parole per dire non lo so :doh: :sbonk:
solo quando esiste un file di configurazione
lo sapevo
non credo sia possibile riconfigurare un software applicativo
non avevo alcun dubbio
sicuramente sarà possibile riconfigurare un servizio software
o ma va :ciapet:
non risponde più perchè l'ho lasciato senza parole :rotfl::rotfl::rotfl:
:asd: :sofico: :asd:
DanieleC88
31-05-2005, 15:17
non risponde più perchè l'ho lasciato senza parole :rotfl::rotfl::rotfl:
:asd: :sofico: :asd:
Non avevo dubbi... :D
non risponde più perchè l'ho lasciato senza parole :rotfl::rotfl::rotfl:
:asd: :sofico: :asd:
:ncomment: stavo studiando storia, mi avvicino al pc dopo 1 oretta e cosa vedo... :incazzed:
Non avevo dubbi... :D
e tu gli dai corda...traditore...
:banned:
edit
ora capisco perchè il th di debian è il più grande :spam:moni che non siamo altro :asd: un bel ban di massa ci farebbe benone :Perfido:
tutto sto giro di parole per dire non lo so :doh: :sbonk:
lo sapevo
non avevo alcun dubbio
o ma va :ciapet:
e quindi capiscila da solo no :Prrr:
:spam:moni che non siamo altro :asd: un bel ban di massa ci farebbe benone :Perfido:
hai detto bene siamo te compreso :ciapet:
una curiosità: sei mai stato sospeso per spam su un forum? :D come ci si sente :fagiano:
a me no :O
mi sa che faccio un howto per snort/acid voi che ne dite :read:
hai detto bene siamo te compreso :ciapet:
una curiosità: sei mai stato sospeso per spam su un forum? :D come ci si sente :fagiano:
...
non sono mai stato sospeso :ncomment: non sono mica uno :spam:mone come voi :sofico: chissà come mai questo TH è l'unico che mi induce a spammare :mbe: ??? sarà la presenza di qualcuno :fagiano: cmq non so proprio come ci si sente :read:
...
mi sa che faccio un howto per snort/acid voi che ne dite :read:
fine :ot:
a me non serve, non uso quel software o meglio non mi serve quel genere ;) cmq potrebbe essere utile per alcuni :O falla, un po' di conoscenza non ha mai fatto male a nessuno
mi è passata la voglia :sob:
mi è passata la voglia :sob:
come mai :mbe: ???
come mai :mbe: ???
bo :sob: mi è sceso il malumore per un attimo :sob:
ma riguardando questa pagina dove ci sono solo 3 post di DanieleC88 e i restanti sono miei e tuoi mi ha fatto scompisciare
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol.gifhttp://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol2.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol3.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/risata.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf3.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf4.gif
meno male che siamo IN TOPIC :O
Non vi si puo' lasciare soli un attimo...
...che subito spammate... :doh:
:)
Debian Package Tracking System
http://packages.qa.debian.org/common/index.html
Debian Package Tracking System
http://packages.qa.debian.org/common/index.html
interessante...ma quale è l'utilità?
interessante...ma quale è l'utilità?
Non lo so... :doh:
...era solo per restare in topic :fagiano:
Non lo so... :doh:
...era solo per restare in topic :fagiano:
almeno lui ci tenta :rotfl:
Salve a tutti.
Sono un quasi newbie di linux avendo installato da poco la suse9.2 sul mio notebook toshiba m30-304.
Della suse non mi piace molto la gestione dei pacchetti e il fatto che non abbia tanti pacchetti come la debian.
In compenso ho paura a passare direttamente alla debian perché mi trovo bene lavorare con le icone e le interfacce grafiche e in più mi pare di aver capito che l'installazione sia un po' difficile.
Vorrei sapere allora:
1) se pensate sia adatta al mio notebook (ha un centrino che sotto suse é gestito correttamente tanto che ho potuto settarlo in modalità dinamica anche quando sono attaccato alla corrente),
2) se é già installato OpenOffice 2.0,
3) se é possibile avere come browser e gestore di posta preferiti Firefox e Thunderbird (attraverso i quali tra l'altro condividerei i preferiti e la posta con windows) senza magari avere doppioni inutilizzati sull'hard disk,
4) se il firewall é facile da settare e installato di default,
5) se ci sono howtos che permettano di creare propri pacchetti a partire dai programmi non pacchettizzati in modo da facilitare l'installazione e la disinstallazione,
6) se la gestione dei pacchetti é tramite interfaccia grafica o solo tramite riga di comando,
7) se posso usare come boot loader grub (che ho installato con suse in una partizione apposita; in partica il sistema viene avviato dal boot loader di windows che poi chiama grub) e se posso condividere con suse la partizione boot e swap (praticamente creerei un pc con tre SO: winXp, Suse e Ubuntu, ridimensionando la partizione attualmente dedicata a suse, fino a decidere se ubuntu é adatta ai miei scopi),
8) se a livello multimediale debian é facile da usare (adesso uso XMMS per gli mp3 ma non sono ancora riuscito a vedere correttamente i dvd perché spesso non vengono visualizzati i menù),
9) se ci sono problemi con i driver nVidia,
10) se l'installazione é difficile e se posso durante essa ridimensionare la partizione di suse,
In definitiva vorrei un sistema semplice da usare come utente e con la possibilità di settaggio anche tramite interfaccia grafica,
11) se é supportata la masterizzazione dei dvd tramite masterizzatore usb e se in generale la masterizzazione é possibile anche da utente,
12) se di default é attivata l'automount delle partizioni windows, dei dischi ottici e delle penne usb.
Scusate per la lunghezza del post, ma se riuscite a sciogliere tutti questi dubbi potreste avere a breve un nuovo membro del Clan.
Attualmente sto valutando la debian e ubuntu e non so quale scegliere.
Xwang
lucagreco
31-05-2005, 21:18
Ciao a tutti....arieccomi qua...
Per quanti di voi hanno seguito il dramma di un aspirante debianista
costretto a istallare Fetora Core 3.....
L'istallazione sembra andata a buon fine.... tuttavia il sistema
non mi legge il lettore/masterizzatore cd. Ho provato a fare il mount
del cdrom e anche il mount di /dev/hda (mi sembra sia quello il mast.)
ma niente... Con la Ubuntu appena messo il cd addirittura mi si apriva
una finestra con il contenuto...qua manco l'ombra. Tra l'altro
anche K3b mi dice che non trova il masterizzatore....
Avete qualche idea di cosa possa essere?
Grazie
Ps: scusate l'off-topic ma qui sicuramente trovo gente preparata...
Luca
In compenso ho paura a passare direttamente alla debian perché mi trovo bene lavorare con le icone e le interfacce grafiche e in più mi pare di aver capito che l'installazione sia un po' difficile.
Debian è facile nell'essere difficile e difficile nell'essere facile :)
1) se pensate sia adatta al mio notebook (ha un centrino che sotto suse é gestito correttamente tanto che ho potuto settarlo in modalità dinamica anche quando sono attaccato alla corrente),
Teoricamente si!
2) se é già installato OpenOffice 2.0,
No.
3) se é possibile avere come browser e gestore di posta preferiti Firefox e Thunderbird (attraverso i quali tra l'altro condividerei i preferiti e la posta con windows) senza magari avere doppioni inutilizzati sull'hard disk,
Si.
4) se il firewall é facile da settare e installato di default,
Di default è installato iptables.
Per la configurazione devi installare firestarter o guarddog
5) se ci sono howtos che permettano di creare propri pacchetti a partire dai programmi non pacchettizzati in modo da facilitare l'installazione e la disinstallazione,
Puoi creare un pacchetto deb. Non è una cosa semplice.
6) se la gestione dei pacchetti é tramite interfaccia grafica o solo tramite riga di comando,
apt-get da shell synaptic per la grafica
7) se posso usare come boot loader grub (che ho installato con suse in una partizione apposita; in partica il sistema viene avviato dal boot loader di windows che poi chiama grub) e se posso condividere con suse la partizione boot e swap (praticamente creerei un pc con tre SO: winXp, Suse e Ubuntu, ridimensionando la partizione attualmente dedicata a suse, fino a decidere se ubuntu é adatta ai miei scopi),
Grub è il bootloader di default
8) se a livello multimediale debian é facile da usare (adesso uso XMMS per gli mp3 ma non sono ancora riuscito a vedere correttamente i dvd perché spesso non vengono visualizzati i menù),
Devi installare i programmi giusti. Io uso mplayer, ogle e xine.
9) se ci sono problemi con i driver nVidia,
apt-get install pacchetti-nvidia :)
10) se l'installazione é difficile e se posso durante essa ridimensionare la partizione di suse,
L'installazione merita un briciolo di attenzione... :)
In definitiva vorrei un sistema semplice da usare come utente e con la possibilità di settaggio anche tramite interfaccia grafica,
Debian è un sistema potente. La semplicità sta in questo... ;)
11) se é supportata la masterizzazione dei dvd tramite masterizzatore usb e se in generale la masterizzazione é possibile anche da utente,
La prima teoricamente si, la seconda si ;)
k3b o graveman i programmi
12) se di default é attivata l'automount delle partizioni windows, dei dischi ottici e delle penne usb.
No. Devi editare il file specifico. Ma è una cosa semplice :)
Attualmente sto valutando la debian e ubuntu e non so quale scegliere.
Io ho risposto per cio' che riguarda Debian dato che non conosco Ubuntu.
L'istallazione sembra andata a buon fine.... tuttavia il sistema
non mi legge il lettore/masterizzatore cd.
cat /etc/fstab
e controlla il masterizzatore ;)
Grazie.
Adesso quando avrò un po' di tempo valuto la migliore (o meglio quella che penso sia + adatta a me).
Xwang
lucagreco
31-05-2005, 22:13
cat /etc/fstab
e controlla il masterizzatore ;)
l'ho fatto e sembra ci siano sia il cdrom che il lettore dvd (in verità
dentro /media compaiono cdrecorder e cdrom mentre io ho un mast cd )
Comunque il computer è nuovo (!!!!) e con Ubuntu il lettore cd e dvd venivano
riconosciuti
l'ho fatto e sembra ci siano sia il cdrom che il lettore dvd (in verità
dentro /media compaiono cdrecorder e cdrom mentre io ho un mast cd )
Comunque il computer è nuovo (!!!!) e con Ubuntu il lettore cd e dvd venivano
riconosciuti
Visto che sto decidendo quale delle due distro scegliere, mi puoi dire perché stai passando da ubuntu a debian e quali differenze trovi?
Grazie
Xwang
l'ho fatto e sembra ci siano sia il cdrom che il lettore dvd (in verità
dentro /media compaiono cdrecorder e cdrom mentre io ho un mast cd )
Comunque il computer è nuovo (!!!!) e con Ubuntu il lettore cd e dvd venivano
riconosciuti
Beh... vedere fstab aiuta... ;)
Io ho una linea cosi:
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
lucagreco
31-05-2005, 22:23
Beh... vedere fstab aiuta... ;)
Io ho una linea cosi:
/dev/hdc /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
Grazie. Purtroppo il pc è in ufficio....domani provo a guardare meglio fstab
e casomai lo posto qua.
Salut'
lucagreco
31-05-2005, 22:26
Visto che sto decidendo quale delle due distro scegliere, mi puoi dire perché stai passando da ubuntu a debian e quali differenze trovi?
Grazie
Xwang
In verità non sto passando da Ubu a Deb, ma su un pc avevo
provato la Live di Ubuntu e mi era piaciuta molto. Purtroppo
poi in ufficio ci hanno consigliato Fedora Core 3 ed ora abbiamo
questo problema con il cdrom che spero di risolvere.
Comunque credo che Ubu sia un ottimo passo per avvicinarsi a Debian in modo indolore.
In verità non sto passando da Ubu a Deb, ma su un pc avevo
provato la Live di Ubuntu e mi era piaciuta molto. Purtroppo
poi in ufficio ci hanno consigliato Fedora Core 3 ed ora abbiamo
questo problema con il cdrom che spero di risolvere.
Comunque credo che Ubu sia un ottimo passo per avvicinarsi a Debian in modo indolore.
Grazie.
Infatti probabilmente provo prima ubuntu che però non so se posso usare con kde al posto di gnome.
Xwang
Grazie.
Infatti probabilmente provo prima ubuntu che però non so se posso usare con kde al posto di gnome.
kubuntu :p
Grazie.
Infatti probabilmente provo prima ubuntu che però non so se posso usare con kde al posto di gnome.
Xwang
to...un altro ubunto :O
comunque se vuoi kde invece che gnome devi usare kubuntu
ciao :)
kubuntu :p
:mad: :doh: :mad:
:mad: :doh: :mad:
Su dai non fare così... :friend: :kiss: :flower:
ubuntu con gnome è meglio gi kubuntu con kde
DanieleC88
01-06-2005, 12:50
ma riguardando questa pagina dove ci sono solo 3 post di DanieleC88 e i restanti sono miei e tuoi mi ha fatto scompisciare
http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol.gifhttp://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol2.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/cartellolol3.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/risata.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf3.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf5.gif http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/rotolf4.gif
LOL, è vero! :D
P.S.: ma tutti questi Ubuntiani (Ubuntesi o Ubuntoidi, che dir si voglia), cosa ci fanno qui? Non c'era un clan apposito? Anyway, il messaggio è sempre quello: tornate dalla madre di tutte le distribuzioni! Usate LA distribuzione per eccellenza, totalmente GNU e libera e gratuita e di elevata qualità: Debian!
LOL, è vero! :D
P.S.: ma tutti questi Ubuntiani (Ubuntesi o Ubuntoidi, che dir si voglia), cosa ci fanno qui? Non c'era un clan apposito? Anyway, il messaggio è sempre quello: tornate dalla madre di tutte le distribuzioni! Usate LA distribuzione per eccellenza, totalmente GNU e libera e gratuita e di elevata qualità: Debian!
tu 6 di parte :D comunque approvo :O
ubuntu con gnome è meglio gi kubuntu con kde
ho provato solo ubunutu ma ammerro che basta e avanza :O
ho provato solo ubunutu ma ammerro che basta e avanza :O
Scusa ma che vuol dire "ammerro"?
Xwang
Scusa ma che vuol dire "ammerro"?
Xwang
pardon "ammetto" :D
maxilupo
01-06-2005, 19:43
Visto che tutta l'area di Linux è divisa in Distro diverse, non ho voluto aprire una nuova discussione, dato che SimplyMEPIS 3.3 che ho scoperto è derivata da Debian.
Vi volevo parlare di questa distro, che per me è fantastica, poi vi spiegherò il motivo.
Premetto di conoscere superficialmente quasi tutte le distribuzioni, ovvero ho installato distribuzioni da Debian, Suse, Redhat, Mandrake, Fedora, Gentoo, Slackware, FreeBsd, NetBsd, e molte altre.
mi sono addentrato in ognuna, confrontando cosa viene caricato all'avvio, varie impostazioni utilizzate, ma non sapendo molto di C++, sono riuscito a malapena a compilare il kernel un paio di volte, poi non mi sono spinto oltre.
i miei problemi sono sempre stati il riconoscimento hardware di ogni distro.
io ho un portatile acer aspire 1501lmi con athlon64 e ati9600.
ho installato sia sistemi a 32bit che a 64bit, ma in tutte le distro provate, non sono mai riuscito a configurare bene la scheda grafica.
Quando ho provato SimplyMEPIS 3.3 ho notato che mi ha installato il pannello di controllo ATI, e mi ha riconosciuto il softmodem interno in /dev/slamr0, e la scheda Wireless
Incredibile!!
Sono riuscito a trovare una Linux per andare su Internet.
Linux è diventato un Sistema Desktop (e va bene anche nei portatili)
Ancora ho alcuni problemi con la scheda grafica, infatti nonostante abbia riconosciuto l'hardware e installato il pannello di controllo ATI, non mi funziona l'OpenGL, TuxRacer mi va ad 1 frame al secondo
volendo usare il modem con le altre distro, come posso fare?
per settare meglio l'OpenGL devo modificare Xorg.conf?
Maxilupo
LOL, è vero! :D
P.S.: ma tutti questi Ubuntiani (Ubuntesi o Ubuntoidi, che dir si voglia), cosa ci fanno qui? Non c'era un clan apposito? Anyway, il messaggio è sempre quello: tornate dalla madre di tutte le distribuzioni! Usate LA distribuzione per eccellenza, totalmente GNU e libera e gratuita e di elevata qualità: Debian!
QUOTO :cool: ho letto solo ora :)
Per ora è disponibile in inglese.
http://d-i.alioth.debian.org/manual/en.i386/index.html
La traduzione in italiano è in svolgimento:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/it.i386/index.html
Trovate tutto qui:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/
DanieleC88
02-06-2005, 08:17
volendo usare il modem con le altre distro, come posso fare?
Be', devi installare il driver giusto. Che modem hai?
per settare meglio l'OpenGL devo modificare Xorg.conf?
Ci farai ben poco. Fino a che la ATI non si convincerà a fare dei buoni driver anche per Linux, dovrai tenerti quei framerate ridicoli. :(
Messaggio subliminale: passa a nVIDIA! :D
ma se volessi passare da SID a Experimental :D ??? ci sarebbero grossi problemi di instabilità (con SID non ne ho) ??? :sborone:
quali Repository dovrei mettere :doh: ???
Domanda -a proposito di- kde 3.4 per SID:
ho inserito questo: deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.1/ ./
solo che mi dava delle dipendenze nn soddisfatte così ho messo sia questo
che questo: deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.0/ ./ e mi dava stesso problema per installarlo, allora ho fatto apt-get install kde usando questo sources.list:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.0/ ./
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.1/ ./
nn so però se così va bene... qualche parere plz... nn so gestire molto bene i repository
ps: un'altra domanduola, poi per tenere aggiornato kde devo sempre usare questo repository?
ringrazio
PostFataResurgo
02-06-2005, 21:50
ehm.. scusate, io ho una debian sarge e un modem alice ethernet, che comando devo dare per configurarlo? con che parametri?
grazie 1000 :)
stenello
02-06-2005, 22:49
pppoeconf e segui i passaggi
nn so però se così va bene... qualche parere plz... nn so gestire molto bene i repository
Devi tenere i repository ufficiali più quelli che aggiungi.
ps: un'altra domanduola, poi per tenere aggiornato kde devo sempre usare questo repository?
Usa questo repository fino a che non usciranno quelli ufficiali per SID.
ma se volessi passare da SID a Experimental :D ??? ci sarebbero grossi problemi di instabilità (con SID non ne ho) ??? :sborone:
quali Repository dovrei mettere :doh: ???
deb http://ftp.XX.debian.org/debian/ ../project/experimental main
deb-src http://ftp.X.debian.org/debian/ ../project/experimental main
apt-get -t experimental install xyz
scusate dovrei attivare il dma su /dev/hda, apt-get install hdparm -> hdparm -d1 /dev/hda e tutto ok lo attiva...
ho dato un'occhiata però nell'/etc/hdparm.conf e sono commentate le voci relative a:
#/dev/hda [
# multi_sect_io = 16
# write_cache = off
# dma = on
#]
#command_line [
# hdparm -q -m16 -q -W0 -q -d1 /dev/hda
#]
in questo modo ha questi settaggi di default attivi o devo togliere i cancelletti?
nn capisco se li ha commentati per bloccarli "attivi" oppure se così nn possono essere cambiati...
scusate e thx
maxilupo
03-06-2005, 13:25
Be', devi installare il driver giusto. Che modem hai?
Ci farai ben poco. Fino a che la ATI non si convincerà a fare dei buoni driver anche per Linux, dovrai tenerti quei framerate ridicoli. :(
Messaggio subliminale: passa a nVIDIA! :D
il modem è un Agere Systems AC'97 Modem
L'unica distro che mi ha permesso di avere un frame rate elevato (tanto da giocarci) è stata la prima Mandrake 10.0 Community, ma era di un'instabilità che per chiudere tuxracer dovevo spengere il notebook.
un mio amico che ha la ati9000 ci gioca senza problemi su molte distro.
Per passare ad nVidia dovrei cambiare notebook!!
DanieleC88
03-06-2005, 14:00
il modem è un Agere Systems AC'97 Modem
Allora non ti so aiutare, sorry. :(
un mio amico che ha la ati9000 ci gioca senza problemi su molte distro.
Strano. Forse utilizza X.org (e non XFree86)?
Per passare ad nVidia dovrei cambiare notebook!!
Peccato! Le nVIDIA continuano a migliorare! :)
sia con X.Org che con XFree86 le ATi non sono un granché...comunque X.Org è meglio di XFree86 in tutto e per tutto, speriamo che Debian lo metta presto (almeno nella SID e nella SARGE) altrimenti lo scarico e lo compilo io :O
DanieleC88
03-06-2005, 14:22
altrimenti lo scarico e lo compilo io :O
Buona fortuna. Ne avrai bisogno. :mano:
Buona fortuna. Ne avrai bisogno. :mano:
grazie...
intanto finita la maturità di tempo ne avrò parecchio :D
Life bringer
03-06-2005, 15:35
Salve a tutti, oggi ho installato linux, Debian versione Sarge tramite minimal cd... Dopo aver configurato la connessione adsl ho fatto scaricare l'ambiente grafico, ora all'avvio mi compare una shell grafica invece di quella testuale, fin qui nulla di male, ho notato xò ke è stato installato sia KDE ke GNOME, dopo averli provati entrambi mi è sembrato migliore KDE, quindi vorrei, se possibile eliminare GNOME, come posso fare?
Inoltre ho notato che dopo ogni riavvio devo riconfigurare la connessione adsl con pppoeconf, perchè se faccio semplicemente pon dsl-provider la connessione non parte... Questa cosa l'avevo notata anche con la versione di linux che avevo precedentemente installato (kanotix)... (Modem Ethernet IPM Datacom, connessione Alice)
Ho impostato alcune icone di avvio veloce, nel menu K, ho notato xò che se clicco ad esempio su mozilla firefox mi apre 2 sessioni diverse di codesto programma, mentre se invece lo avvio dall'icona del Desktop parte, correttamente, una sola sessione del programma... Peggio per synaptic che se cerco di farlo avviare dall'icona posta dal Menu K, ne partono sempre due sessioni, ma si bloccano, ovvero dimane la clessidra e dopo un po' scompaiono... Alcune volte il problema si verifica anche con il menu classico ad es se vado su sistema>boot e clicco ne partono 2 sessioni distinte, come mai?
Altro problema, con KFind questa volta, se provo a cercare qualche file dopo aver cliccato su trova il programma si blocca con il risultato che posso solo cliccare sulla X, che dopo pochi sec mi restituisce questo messaggio: la finestra con titolo "trova file" non sta rispondendo. Questa finestra appartiene all'applicazione KFind (PID=6544, host=localhost). Vuoi terminare questa applicazione ecc.? Può essere un bug della versione che sto attualmente di KDE che sto attualmente usando?
Ho notato che synaptic nei messaggi di terminale dice: debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (can't locate qt.pm in @inc (@inc contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7, <> line 2.)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
Devo preoccuparmi? :(
Ultima domanda, con le altre distr di linuz riuscivo a vedere le partizioni fat32, mentre con questa distr non riesco a vederle, da quello che ho capito devo modificare dei file in etc/fstab e /mtab ma come faccio?
Graize in anticipo :D
Per curiosità: quanti click fai sulle icone della barra di avvio veloce? :)
Al limite puoi editarle, in modo che il collegamento cossrisponda semplicemente al file di avvio..
Life bringer
03-06-2005, 17:18
Per curiosità: quanti click fai sulle icone della barra di avvio veloce? :)
Al limite puoi editarle, in modo che il collegamento cossrisponda semplicemente al file di avvio..
Un click solo...
Un click solo...
E come hai creato i link?
dopo averli provati entrambi mi è sembrato migliore KDE, quindi vorrei, se possibile eliminare GNOME, come posso fare?
apri una shell:
apt-get remove --purge gnome-core
dovrebbe piallarti tutto gnome.
Altro problema, con KFind questa volta, se provo a cercare qualche file dopo aver cliccato su trova il programma si blocca con il risultato che posso solo cliccare sulla X, che dopo pochi sec mi restituisce questo messaggio: la finestra con titolo "trova file" non sta rispondendo. Questa finestra appartiene all'applicazione KFind (PID=6544, host=localhost). Vuoi terminare questa applicazione ecc.? Può essere un bug della versione che sto attualmente di KDE che sto attualmente usando?
Puo' essere un bug.
Se devi fare delle ricerche apri una shell e digita:
locate quello_che_cerco
Ho notato che synaptic nei messaggi di terminale dice: debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (can't locate qt.pm in @inc (@inc contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.4 /usr/local/share/perl/5.8.4 usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl5/Debconf/FrontEnd/Kde/Wizard.pm line 7, <> line 2.)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
Devo preoccuparmi? :(
No... :)
Apri una shell e digita:
dpkg-reconfigure debconf
e scegli Dialog con frontend di default.
Ultima domanda, con le altre distr di linuz riuscivo a vedere le partizioni fat32, mentre con questa distr non riesco a vederle, da quello che ho capito devo modificare dei file in etc/fstab e /mtab ma come faccio?
Devi editare il file /etc/fstab e aggiungere una linea simile:
/dev/hdxx /mnt/win vfat user,rw 0 0
xx è la partizione FAT32 che vuoi montare.
/mnt/win è una directory che devi creare per montare la partizione
stenello
03-06-2005, 23:23
rw,user,auto o noauto. parametro fondamentale se vuoi poterla montare. auto vuol dire che il sistema monta la partizione all'avvio, noauto vuol dire che devi essere tu a montarla a sistema avviato prima di poterla vedere. riguardo a gnome puoi anche usare synaptic e rimuovere tutto quello che sta sotto la voce gnome. io però ti consiglio di lasciare le librerie, gtk e anche le altre in quanto molti programmi le vogliono come dipendenze.
Luckymind
04-06-2005, 13:08
ciao a tutti,
sto impazzendo dietro al seguente problema, è da ieri sera che mozilla-firefox e raramente anche altre applicazioni come kdevelop vanno in crash di continuo senza alcun motivo apparente, sta diventando ridicolo anche solo scrivere sul forum visto che ho impiegato 20 minuti per finire questo messaggi con 5 crash continuati e alla fine ho usato la tecnica del copia e incolla :cry:...con dmesg non ricavo niente di significativo e guardando dentro tutti i file di log in /var/log non ho scoperto nulla, apparentemente tutto funziona bene, in pratica non riesco a navigare e per finire questo messaggio sono già 8 volte che devo riaprire mozilla e tornare sul forum...
il sistema è SID aggiornato ieri sera pensando che magari avevano introdotto qualche strano bug ma niente di risolto,il kernel è il 2.6.10, forse è un problema di memoria?
sono bene accetti consigli e/o suggerimenti sul da farsi...
grazie anticipatamente
P.S. vi giuro che mi sta ritornando in mente di formattare, procedura che avevo dimenticato da quando ho installato linux.
DanieleC88
04-06-2005, 13:08
No... :)
Apri una shell e digita:
dpkg-reconfigure debconf
e scegli Dialog con frontend di default.
...:nonsifa:...
apt-get install libqt-perl
stenello
04-06-2005, 13:22
il sistema è SID
questo è il problema. sid è un ammasso di programmi non testati e senza supporto che non serve a noi utenti, ma ai programmatori/sviluppatori. purtroppo io non ho la soluzione al tuo problema, ma se installi la sarge non ti si ripresenta più un problema simile. se vuoi usare sid mettiti in testa che bene o male sarai sempre esposto a bug e instabilità che magari gli sviluppatori di debian ancora non conoscono.
questo è il problema. sid è un ammasso di programmi non testati e senza supporto che non serve a noi utenti, ma ai programmatori/sviluppatori. purtroppo io non ho la soluzione al tuo problema, ma se installi la sarge non ti si ripresenta più un problema simile. se vuoi usare sid mettiti in testa che bene o male sarai sempre esposto a bug e instabilità che magari gli sviluppatori di debian ancora non conoscono.
io ho SID :sofico: e di problemi 0 (o quasi)
questo è il problema. sid è un ammasso di programmi non testati e senza supporto che non serve a noi utenti, ma ai programmatori/sviluppatori. purtroppo io non ho la soluzione al tuo problema, ma se installi la sarge non ti si ripresenta più un problema simile. se vuoi usare sid mettiti in testa che bene o male sarai sempre esposto a bug e instabilità che magari gli sviluppatori di debian ancora non conoscono.
:confused: Ma hai mai usato sid?
Io non ho mai avuto problemi nell'uso desktop, e i software sono decisamente più aggiornati (spesso anche in termini di bug risolti) rispetto a Sarge.
Anzi, rimpiango la mia debby! :(
DanieleC88
04-06-2005, 13:48
io ho SID :sofico: e di problemi 0 (o quasi)
Quoto in pieno.
Luckymind
04-06-2005, 19:36
incredibile cambiando i caratteri di sistema sembra andare mozilla, almeno non mi si chiude ogni 2 minuti...
direi che sia una cosa assurda se non l'avessi provato una giornata intera :( ....
questo è il problema. sid è un ammasso di programmi non testati e senza supporto che non serve a noi utenti, ma ai programmatori/sviluppatori. purtroppo io non ho la soluzione al tuo problema, ma se installi la sarge non ti si ripresenta più un problema simile. se vuoi usare sid mettiti in testa che bene o male sarai sempre esposto a bug e instabilità che magari gli sviluppatori di debian ancora non conoscono.
Si suol dire che se Sid è instabile allora Windows è alla sua versione alpha... bisognerebbe leggere sul sito di Debian cosa intendono loro per "unstable". Alla fine secondo questo ragionamento sarebbero instabili tutte le distro recenti in circolazione perchè usano il sofware più aggiornato!!
appunto che bisogna dire di SuSE 9.3 che ha anche OpenOffice 2.0 che è ancora BETA preinstallato...e poi se tutti i pacchetti hanno le loro dipendenze risolte (e se si usa quel dio di nome APT le dipendenze vengono risolte in automatico) i problemi di instabilità non si sa nemmeno cosa siano :rolleyes: l'unico crash del sistema che ho avuto con SID è stato quando ho fatto io mio primo programma multi processo... :sofico:
edit
ovviamente per un mio errore
Life bringer
05-06-2005, 15:38
Eccomi di nuovo qui, allora ho risolto tutto, come? Formattando la partizione di linux e reinstallando, ora ho rimosso gnome e impostato come login grafico KDM, ora le icone veloci mi aprono una sola istanza del prog interessato e va tutto bene, xò c'era un programmino in gnome che mi xmetteva di modificare le label (e non solo) del bootstart GRUB, il programmino si chiama Boot, esiste una vesione che faccia la stessa cosa ma in KDE?
Inoltre ci sono alcune applicazioni di KDE che non mi interessano, come ad esempio Kmail
se cerco di rimuoverlo xò, mi dice che devo inoltre rimuovere le seguenti applicazioni:
KDE
KDEPIM
KDECVT
ma se rimuove KDE non rischio di non poterlo + usare? O elimina solo i file interessati all'esecuzione del programma?
Grazie in anticipo :)
Eccomi di nuovo qui, allora ho risolto tutto, come? Formattando la partizione di linux e reinstallando, ora ho rimosso gnome e impostato come login grafico KDM, ora le icone veloci mi aprono una sola istanza del prog interessato e va tutto bene, xò c'era un programmino in gnome che mi xmetteva di modificare le label (e non solo) del bootstart GRUB, il programmino si chiama Boot, esiste una vesione che faccia la stessa cosa ma in KDE?
Inoltre ci sono alcune applicazioni di KDE che non mi interessano, come ad esempio Kmail
se cerco di rimuoverlo xò, mi dice che devo inoltre rimuovere le seguenti applicazioni:
KDE
KDEPIM
KDECVT
ma se rimuove KDE non rischio di non poterlo + usare? O elimina solo i file interessati all'esecuzione del programma?
Grazie in anticipo :)
In realtà un mio amico ha scoperto che quelli sono solo metapackages, quindi se gli dai l'ok all'eliminazione non dovrebbe elliminarti per davvero KDE (semplicemente siccome sono connessi nella fase di installazione chiede di toglierli insieme). Se vuoi installare solo le cose essenziali di KDE, la prossima volta, dài "apt-get install kde-base"! ;)
Life bringer
05-06-2005, 15:59
Grazie del suggerimento, eventualmente la prossima volta farò così... Un'ultima (x ora :D) domanda, con le vecchie vers di linux se su synaptic cercavo il programma Amule me lo trovava o era addirittura già installato di suo, se ora lo cerco con synaptic non lo trova, è una questione di repository? che rep devo aggiungere?
Grazie
PS: e x quanto riguarda il programmino x modificare le voci di GRUB? :D
allora per aMule lo prendi dal sito ufficiale, lo compili e lo installi e funziona benone senza apt-gettarlo :D per il GRUB edita il file /boot/menu.lst ;) ci metti di meno che con qualsiasi programma (ovviamente fai un back-up :O)
allora per aMule lo prendi dal sito ufficiale, lo compili e lo installi e funziona benone senza apt-gettarlo :D
Perchè non utilizzare la versione presente nei repository?
Che differenze ci sono?
Perchè non utilizzare la versione presente nei repository?
Che differenze ci sono?
Sempre usato quella: nessun probl! :D
Passato poi ai repository consigliati sul sito di amule: nessun probl! :D :cool:
Adesso uso il .deb per amule adunanza (fastweb!): nessun probl! :D :cool: :ciapet:
salve ragazzi, dove potrei trovare una lista aggiornata di repository per la debian? sono andato ad un HOW-TO presente su questo forum ma dalla lista trovata in alcuni mi da errore, grazie
quelli ufficiale di DEBIAN vanno benone ;)
salve ragazzi, dove potrei trovare una lista aggiornata di repository per la debian?
http://www.debian.org/mirror/list
forza spezia!!!
666.....
ghghh
Piloz!!!!!!!!!!
forza spezia!!!
666.....
ghghh
Piloz!!!!!!!!!!
:doh:
:O Cagliari RuleZ :asd:
:doh:
:O Cagliari RuleZ :asd:
:asd:
:asd:
:read:
:confused: Ma di che state parlando? :confused:
:confused: Ma di che state parlando? :confused:
:O che domande, ma secondo te nel Debian Clan di cosa si parla?...
frutta cantanti città colori fiori :asd:
:O che domande, ma secondo te nel Debian Clan di cosa si parla?...
frutta cantanti città colori fiori :asd:
e si continua a spammare :asd: e chi comincia come al solito è ... :fiufiu:
ciao,
oggi ho iniziato a scaricare la nuova debian stable 3.1 (14 iso :eek: ),
ma dove trovo un elenco dei contenuti di ogni immagine?
cioè mica mi serviranno poi 14 cd di installazione :muro:
quali sono le iso necessarie per installarla e renderla funzionale?
siccome a casa ho una connessione abbastanza lenta, una volta installata, non ho possibilità di fare update via internet molto consistenti..
tnx
byez!
la 1 ;) e se fai la net install è ancora meglio ;) il cd da scaricare è 100mb :p
debian-31r0-i386-businesscard.iso
che sarebbe ? :fagiano:
dedicato a chi ha la carta punti di nonna isa :confused:
gente io ho preso la netinst e l'ho montata a mio fratello al posto della suse ;)
ho avuto un problema nell'inst doveuto forse ad una masterizzazione troppo veloce, infatti ho rimasterizzato il cd (senzai nterrormpere l'inst) ed ho concluso bene...
dopo ho installato kde e pacchettini vari..
ora c'è solo da sistemare qualcosina ma sembra andare bene..
ah ho usato il kernel 2.6.8 invece del 2.4, xkè mi sembrava piu x ambito server :)
ah ho usato il kernel 2.6.8 invece del 2.4, xkè mi sembrava piu x ambito server :)
nella realtà è il contrario ;)
il 2.6.x è più esperimental :Prrr:
nella realtà è il contrario ;)
il 2.6.x è più esperimental :Prrr:
beh il 2.4 è di una stabilità immensa ma ormai il 2.6 è maturo ;) magari basta non prendere l'ultima release ;)
nella realtà è il contrario ;)
il 2.6.x è più esperimental :Prrr:
e poi il nostro amico intendeva che il 2.4 era per ambito server
:doh: :doh: :doh:
e poi il nostro amico intendeva che il 2.4 era per ambito server
:doh: :doh: :doh:
diciamo la verità :D
da come si è espresso può essere sia il 2.4 che il 2.6 :D
solo le capre si esprimono così :O :asd: :ciapet:
diciamo la verità :D
da come si è espresso può essere sia il 2.4 che il 2.6 :D
solo le capre si esprimono così :O :asd: :ciapet:
tu sei una di quelle :asd: senza offesa...si capisce che si riferisce al 2.4 :sofico:
la 1 ;) e se fai la net install è ancora meglio ;) il cd da scaricare è 100mb :p
si ma come ho già detto ci metto una vita a scaricare i pacchetti aggiuntivi con la connessione che ho a casa (isdn)
ma scusa nelle altre 13 iso che han messo? :eek:
(a parte i sorgenti che non mi interessano)
stenello
07-06-2005, 23:08
come voi non avete problemi con sid ce ne sono almeno 10 volte tanto che ne hanno. basta andare su debianitalia per vedere chi ha più problemi di instabilità...se ce li ha chi usa sid o chi usa sarge (ora diventata stable). io da parte mia ho usate sarge e sid, e con sid nn andava molto bene il sistema. ora uso slackware e come aggiornamento di software sono alla pari se non più avanti di sid e problemi di instabilità zero meno. il problema non è come è catalogato il software che viene messo in sid, ma come reagisce con il resto del sistema. e se la guardate da questo lato sid non è testata per nulla. lo dicono anche sul sito di debian. e difatti le versioni testing diventano dopo 2 o 3 anni stable, mentre sid rimane sempre unstable. questo non vuol dire che sid sia un sistema di cacca, anzi....è ottimo. alla fine è un debian e le potenzialità di debian sono infinite, io con la mia sarge andavo da dio, però è un sistema che paragonato ad altri, anche della stessa debian, è molto più buggato.
Ciao a tutti.
Ma a voi da qualche giorno (da quando e` uscita la nuova sarge) non vi danno problemi i repository?
i miei :
#Sid:
#var
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
Dal 6 di giugno il primo non viene aggiornato e il secondo non esiste piu` ,mi da` errore ...
non e` che bisogna cambiare qualcosa per avere di nuovo gli aggiornamenti...
In teoria la sid dovrebbe essere sempre la unstable ...
Tra l'altro ho combinato un mezzo casino con xorg ... che ho installato da debian-desktop ... per farlo funzionare devo prima avviare startx da root, poi deloggarmi entrare come utente e dare startx, se lo do da subito come utente non mi parte. Deve esserci qualche problema di permessi vari (tipo per la creazione di qualche file).. speravo che adesso che la sarge e` pronta magari si sarebbe passati ad implementare xorg.. cosi` con i pacchetti ufficiali prima o poi mi si risolvera` sta noia...(da quando c'e` apt-get mi tengo i bug finche` non vengono risolti.. sono diventato pigrissimo ;) )
Fatemi sapere se a voi vanno o se devo cambiare qualcosa.
CIAO.
Tra l'altro ho combinato un mezzo casino con xorg
Dovresti postare il log di Xorg dopo che hai dato startx (come utente).
Cerca in /var/log e allega qui il file...
Ciao a tutti.
Ma a voi da qualche giorno (da quando e` uscita la nuova sarge) non vi danno problemi i repository?
Stesso problema, io ho messo ftp.us al posto di .it e aggiorno senza problemi (non-us a parte)
Nota:
In questa lista:
http://www.debian.org/mirror/list
ftp.us ed ftp.it hanno non-us Not mirrored.
Qualcuno sa perchè? :)
Capsicum
08-06-2005, 09:02
Salve a tutti..scrivo il mio problema qui perchè essengo un gran niubbo se qualcuno non mi risp mi sa che non combino niente :cry: :cry:
in poche parole ho il pc con questa configurazione: winxp in un raid 0 su 2 sata da 80 gb,raid creato con una funzionalità della scheda madre, 1 hd ide da 40gb con debian sarge.L'hd ide è completamente dedicato a linux mentre il raid è partizionato,in una part. win e nell'arta vari file.
dal bios seleziono il boot dall'hd ide e mi parte il grub (senza possibilità di far partire win)
se invece seleziono dal bios il boot con la voce scsi ec...allora mi parte win..ma non più grub(in poche parole non posso scegliere se non dal bios)
come posso fare?so che ci sono una marea di guide e discussioni a riguardo ed è per questo che ho deciso di scrivere..perchè sono talmente tante che non ci capisco più niente!! :cry: :cry:
altra cosa..se la partizione del raid contenenti i vari file personali la formattassi in fat 32 dovrei vederla da linux?perchè io non vedo un c@...e non so come fare..
grazie mille a tutti!!
ciao!!
Ragazzi avrei 2 domandine veloci per voi...
1. voi ogni quanto eseguite apt-get dist-upgrade? (così per curiosità)
2. esiste una "black-list" dei pacchetti da non aggiornare? Io ad esempio ho dei pacchetti che vorrei mantenere alla versione attuale, in modo che non si aggiornino in automatico col dist-upgrade.
Ragazzi avrei 2 domandine veloci per voi...
1. voi ogni quanto eseguite apt-get dist-upgrade? (così per curiosità)
2. esiste una "black-list" dei pacchetti da non aggiornare? Io ad esempio ho dei pacchetti che vorrei mantenere alla versione attuale, in modo che non si aggiornino in automatico col dist-upgrade.
usa Synaptic per aggiornare che ti fa vedere solo i pacchetti che hanno nuove versioni, se tra quelli ci sono quelli che non vuoi che vengano aggiornati non li selezioni e vai con dio... :D
si ma come ho già detto ci metto una vita a scaricare i pacchetti aggiuntivi con la connessione che ho a casa (isdn)
ma scusa nelle altre 13 iso che han messo? :eek:
(a parte i sorgenti che non mi interessano)
nei cd di sarge oltre la 3 iso mi sembra ci siano tanti tanti sorgenti ;)
Ragazzi avrei 2 domandine veloci per voi...
1. voi ogni quanto eseguite apt-get dist-upgrade? (così per curiosità)
apt-get upgrade
Ogni mattina... :)
2. esiste una "black-list" dei pacchetti da non aggiornare? Io ad esempio ho dei pacchetti che vorrei mantenere alla versione attuale, in modo che non si aggiornino in automatico col dist-upgrade.
devi mettere il pacchetto in hold. man dpkg o altro :)
stenello
08-06-2005, 12:10
Salve a tutti..scrivo il mio problema qui perchè essengo un gran niubbo se qualcuno non mi risp mi sa che non combino niente :cry: :cry:
in poche parole ho il pc con questa configurazione: winxp in un raid 0 su 2 sata da 80 gb,raid creato con una funzionalità della scheda madre, 1 hd ide da 40gb con debian sarge.L'hd ide è completamente dedicato a linux mentre il raid è partizionato,in una part. win e nell'arta vari file.
dal bios seleziono il boot dall'hd ide e mi parte il grub (senza possibilità di far partire win)
se invece seleziono dal bios il boot con la voce scsi ec...allora mi parte win..ma non più grub(in poche parole non posso scegliere se non dal bios)
come posso fare?so che ci sono una marea di guide e discussioni a riguardo ed è per questo che ho deciso di scrivere..perchè sono talmente tante che non ci capisco più niente!! :cry: :cry:
altra cosa..se la partizione del raid contenenti i vari file personali la formattassi in fat 32 dovrei vederla da linux?perchè io non vedo un c@...e non so come fare..
grazie mille a tutti!!
ciao!!
io posso risponderti solo al quesito delle partizioni. da linux puoi vedere e scrivere sia su fat32 che ntfs. per queste ultime, se non ce l'hai già, mi pare ci voglia un programma o un modulo. cerca con google e vedrai che lo trovi. però non te le vede da solo, devi editare /etc/fstab e creare i punti di mount delle partizioni da vedere in /mnt
quando hai installato linux, lo hai fatto con tutti i dischi collegati? quando ti ha chiesto dove installare il boot loader mi sa che tu gli abbia detto di metterlo in root invece che nell'MBR. oppure se hai installato con il solo disco linux collegato te l'ha installato solo nell mbr di quel disco. cmq ci sono un sacco di guide a riguardo, scaricatene un paio e vedi se fanno al caso tuo. se non lo fanno scaricatene un altro paio e così via finchè nn trovi quella che fa per te. prova a dare un occhio anche a
www.debianitalia.org
DanieleC88
08-06-2005, 12:53
io posso risponderti solo al quesito delle partizioni. da linux puoi vedere e scrivere sia su fat32 che ntfs. per queste ultime, se non ce l'hai già, mi pare ci voglia un programma o un modulo.
Veramente le partizioni FAT sono tranquillamente supportate da Linux, senza bisogno di scaricare nulla di aggiuntivo: basta attivare il supporto, durante la compilazione del kernel. Per quanto riguarda NTFS, invece, il supporto è ancora sperimentale. Linux 2.6 offre nativamente la possibilità di leggere da partizioni NTFS (ovviamente, scegliendo il giusto modulo durante la configurazione del kernel), ma la scrittura funziona solo se non si modifica la grandezza del file da scrivere.
Per quanto riguarda il problema di boot, invece, premetto che non ho mai usato GRUB e dischi in RAID, ma credo che basti installare GRUB sul MBR del primo hard-disk e configurarlo in modo da lasciare la possibilità di avviare a scelta uno dei due sistemi operativi. Modifica /etc/menu.lst come credi necessario (leggi attentamente la pagina di manuale, però!!!) e poi reinstalla GRUB sul MBR del primo hard-disk. Dovrebbe funzionare, ma, ripeto, non l'ho mai provato di persona.
We, espertoni (PiloZ, VICIUS, wubby, etc.), voi confermate?
scusate attualmente uso questa sources.list x SID deb http://ftp.debian.org/debian unstable main contrib
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb http://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.0/ ./
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.4.1/ ./
deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable main
deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable contrib
deb ftp://ftp2.it.debian.org/debian/ unstable non-free
# bootsplash themes
# deb-src http://www.bootsplash.de/files/debian/ unstable main
deb http://www.bootsplash.de/files/debian/ unstable main
# deb-src http://mentors.debian.net/debian/ unstable main contrib non-free però nn so se è corretta, perche questo rep deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free restituisce errore e in più credo manchino i repository per i security updates no?
qualcuno potrebbe aiutarmi con una sources.list corretta e completa per SID e per i security updates?
thx!
Per unstable NON esistono aggiornamenti di sicurezza dato che le versioni cambiano molto velocemente. Su debian.org trovi tutte le informazioni su pacchetti con problemi di sicurezza.
Qualche post più indietro trovi il link con tutti i mirror debian.
stenello
08-06-2005, 18:56
Veramente le partizioni FAT sono tranquillamente supportate da Linux, senza bisogno di scaricare nulla di aggiuntivo: basta attivare il supporto, durante la compilazione del kernel. Per quanto riguarda NTFS, invece, il supporto è ancora sperimentale. Linux 2.6 offre nativamente la possibilità di leggere da partizioni NTFS (ovviamente, scegliendo il giusto modulo durante la configurazione del kernel), ma la scrittura funziona solo se non si modifica la grandezza del file da scrivere.
Per quanto riguarda il problema di boot, invece, premetto che non ho mai usato GRUB e dischi in RAID, ma credo che basti installare GRUB sul MBR del primo hard-disk e configurarlo in modo da lasciare la possibilità di avviare a scelta uno dei due sistemi operativi. Modifica /etc/menu.lst come credi necessario (leggi attentamente la pagina di manuale, però!!!) e poi reinstalla GRUB sul MBR del primo hard-disk. Dovrebbe funzionare, ma, ripeto, non l'ho mai provato di persona.
We, espertoni (PiloZ, VICIUS, wubby, etc.), voi confermate?
scusa dove leggi nei miei post che le partizioni fat32 non sono supportate o ci vuole qualcosa di aggiuntivo? vorrei tanto che me lo dicessi, perchè mi sembra di essere stato più che chiaro:
da linux puoi vedere e scrivere sia su fat32 che ntfs. per queste ultime, se non ce l'hai già, mi pare ci voglia un programma o un modulo.
tu leggi che per le fat32 ci voglia qualcosa? o se mai leggi che per le ntfs ci vuole qualcosa...??e cmq per il grub prima installi poi configuri il file, se no reinstallando sovrascrivi. oppure puooi fare un aggiornamento, più o meno come con lilo usi # lilo -v
ma con l'aggiornamento nn ti sposta l'installazione!
zephyr83
08-06-2005, 20:55
ho provato la net-install (cmq il problema capita anche on l'installazione "normale). Ho scehda di rete intel pro 100 riconosciuta e un modem ethernet D-link. Perché nn mi va la connessione a internet? Capivo con i modem usb ma inq uesto caso la scusa qual è? Eseguo pppoeconf, configuro tutto sembra connesso ma invece nn lo è!!!
perché??? :muro:
ho provato la net-install (cmq il problema capita anche on l'installazione "normale). Ho scehda di rete intel pro 100 riconosciuta e un modem ethernet D-link. Perché nn mi va la connessione a internet? Capivo con i modem usb ma inq uesto caso la scusa qual è? Eseguo pppoeconf, configuro tutto sembra connesso ma invece nn lo è!!!
perché??? :muro:
non so...non ho mai usato un modem ethrnet, ho un router ;)
zephyr83
08-06-2005, 21:00
non so...non ho mai usato un modem ethrnet, ho un router ;)
tanto linux mi darebbe problemi anche cn quello perà nn mi va più di spendere soldi "inutilmente" (anche se il costo è stato irrisorio)
ciucciarello
08-06-2005, 22:04
Salve a tutti sono fresco fresco di installazione Debian (ripetuta più volte). Sono inesperto di linux quanto basta per esasperarvi tutti :D . Seguivo un altro thread e lì ho ricevuto tanto aiuto da Piloz. Ora prima di chiedervi come si aggiorna la mia distro, ho questo problema con l'audio. La scheda è integrata e dovrebbe avere un chipset Via. Su consiglio di Piloz ho provato a digitare da shell apt-get install alsa-base, apt-get install alsa-utils, apt-get install alsa-headers.
Nel primo e decondo caso mi dà qualcosa del tipo "il pacchetto non è disponibile ma è citato da un altro pacchetto". Nel terzo caso "pacchetto non trovato". Tra tutte le distro che ho provato è la prima volta che non mi funzia l'audio. Che posso fare? :help:
apri una shell e digita:
cat /etc/apt/sources.list
e posta il contenuto.
Nota per il futuro:
Per l'audio sono sufficienti alsa-base alsa-utils. Una volta installati devi digitare:
alsaconf
e poi, se la scheda viene rilevata:
alsamixer
per alzare i volumi... :)
ciucciarello
08-06-2005, 22:37
apri una shell e digita:
cat /etc/apt/sources.list
e posta il contenuto.
Nota per il futuro:
Per l'audio sono sufficienti alsa-base alsa-utils. Una volta installati devi digitare:
alsaconf
e poi, se la scheda viene rilevata:
alsamixer
per alzare i volumi... :)
#deb file:///cdrom/ sarge main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.1 r0 _Sarge_ - Official i386 Binary-1 (20050605)]/ unstable contrib main
# deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
# deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
# deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
# deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
# deb-src ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
# deb ftp://ftp.mowgli.ch/pub/debian sarge unofficial
# deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
Li ho aggiunti io seguendo una guida su Debian.
Per quanto riguarda l'audio, sono andato su un sito che emette suoni ed è uscito fuori qualcosa di distorto
Alsaconf e alsamixer = command not found :muro:
zephyr83
08-06-2005, 23:12
#deb file:///cdrom/ sarge main
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 3.1 r0 _Sarge_ - Official i386 Binary-1 (20050605)]/ unstable contrib main
# deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
# deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
# deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
# deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
# deb-src ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
# deb ftp://ftp.mowgli.ch/pub/debian sarge unofficial
# deb ftp://debian.fastweb.it/debian testing main contrib non-free
# deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
Li ho aggiunti io seguendo una guida su Debian.
Per quanto riguarda l'audio, sono andato su un sito che emette suoni ed è uscito fuori qualcosa di distorto
Alsaconf e alsamixer = command not found :muro:
devi togliere il cancelletto, così ti cerca solo i pachcetti su cd-rom
ciucciarello
09-06-2005, 00:11
devi togliere il cancelletto, così ti cerca solo i pachcetti su cd-rom
:D :D :D :tapiro:
ho digitato apt-get update e mi ha scaricato circa 8 mb di roba. Ma me l'ha anche installata?
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
Aggiornamenti di sicurezza
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
Quelli che ho lasciato sopra vanno bene.
Questo serve per installare mplayer:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
Per quanto riguarda l'audio, sono andato su un sito che emette suoni ed è uscito fuori qualcosa di distorto
Alsaconf e alsamixer = command not found :muro:
dpkg -l | grep alsa e mostra il contenuto.
ho digitato apt-get update e mi ha scaricato circa 8 mb di roba. Ma me l'ha anche installata?
apt-get update aggiorna la lista dei pacchetti disponibili.
apt-get upgrade mostra la lista dei pacchetti da aggiornare. Se confermi aggiorna tutto quello che elenca.
Guide utili per i nuovi arrivati...
Debian FAQ:
http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/
La guida Debian:
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html
Guida su Sarge (incompleta):
http://d-i.alioth.debian.org/manual/it.i386/index.html
Buona lettura... ;)
ciucciarello
09-06-2005, 09:21
deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib
Aggiornamenti di sicurezza
deb ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge main non-free contrib
deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US main contrib non-free
Quelli che ho lasciato sopra vanno bene.
Questo serve per installare mplayer:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
dpkg -l | grep alsa e mostra il contenuto.
Wow, quante informazioni utili, grazie Wubby :)
Quindi mi dici che per installare mplayer basta digitare apt-get install mplayer da shell con i diritti di root?
Più tardi mi vado afare una scorpacciata di quelle guide che mi hai indicato.
Sono diventato un Debiandipendente :D
apt-get update aggiorna la lista dei pacchetti disponibili.
apt-get upgrade mostra la lista dei pacchetti da aggiornare. Se confermi aggiorna tutto quello che elenca.
Scusa wubby ma che differenza c'è tra upgrade e dist-upgrade?
Scusa wubby ma che differenza c'è tra upgrade e dist-upgrade?
apt-get upgrade
aggiorna i pacchetti che non richiedono nuovi pacchetti o la rimozione di altri per
essere aggiornati.
I pacchetti che prevedono "stranezze" vengono fermati...
Esempio:
wubby@andromeda:~13:04:43:$ sudo apt-get upgrade
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione precedente:
alsa-base libgnome2-0 libgnome2-common libgnome2-dev libgnomevfs2-0
libgnomevfs2-common libgnomevfs2-dev openoffice.org openoffice.org-bin
openoffice.org-debian-files openoffice.org-l10n-en openoffice.org-l10n-it
ssh
apt-get dist-upgrade
aggiorna tutto rimuovendo o aggiungendo pacchetti senza ritegno... :oink:
Wow, quante informazioni utili, grazie Wubby :)
Quindi mi dici che per installare mplayer basta digitare apt-get install mplayer da shell con i diritti di root?
Sempre come root:
wubby@andromeda:~13:06:59:$ sudo apt-get install mplayer-
mplayer-386 mplayer-custom mplayer-k6 mplayer-powerpc
mplayer-586 mplayer-doc mplayer-k7
mplayer-686 mplayer-fonts mplayer-mozilla
mplayer-amd64 mplayer-g4 mplayer-nogui
Scegli la versione giusta... ;)
Più tardi mi vado afare una scorpacciata di quelle guide che mi hai indicato.
Sono diventato un Debiandipendente :D
:winner: :mano: :cincin:
Sono diventato un Debiandipendente :D
e tutto grazie a me :D
:winner: :mano: :cincin:
stai solo completanto l'opera caprone d'oltre mare :O
Alsaconf e alsamixer = command not found :muro:
per certo non hai installato il pacchetto alsa-utils ;)
posta il comando consigliato da wooby così vedi se è installato o no :fagiano:
Scusate se è già stato chiesto, ma mi trovo nella condizione di voler installare sarge su un pc collegato ad internet on-demand (modem ethernet e contratto LiberoADSL).
Ho notato che la procedura basata su net-inst presuppone che al pc su cui si sta per installare Debian sia possibile attribuire ip/netmask/DNS tramite DHCP o manualmente.
Questo però non è il mio caso perché il mio pc NON appartiene ad una rete locale, e la sua configurazione di rete l'avrà solo DOPO aver effettuato la connessione ad internet tramite user/password.
E' possibile l'installazione che intendo fare con la iso net-inst oppure no?
Nel secondo caso qual è la configurazione minima di iso che mi devo scaricare per riuscirci (ad es. solo il cd uno della sarge)?
Grazie.
Sono diventato un Debiandipendente :D
beato te, io ho una paura tremenda di linux :cry:
ciucciarello
09-06-2005, 14:28
e tutto grazie a me :D
stai solo completanto l'opera caprone d'oltre mare :O
Questo è vero............ ma su, da bravi, non litigate :cincin: :asd:
DanieleC88
09-06-2005, 14:32
beato te, io ho una paura tremenda di linux :cry:
E che è, il lupo cattivo? Ci siamo per questo! Non temere Linux, non è difficile come sembra.
ciucciarello
09-06-2005, 14:48
beato te, io ho una paura tremenda di linux :cry:
Guarda, credo che su questo forum non ci sia uno più inesperto di me riguardo a Linux. Pensa che ero timoroso a postare qui, perchè mi vergognavo della mia ignoranza. Poi ho visto che, contrariamente a quanto accade in Wincozz, quelli bravi ti aiutano sul serio e mi sono buttato fra le braccia del pinguino :vicini: .
Poi la paura mi è passata in quanto ho dedicato un hd intero a Linux: qualunque cosa accada posso sempre formattare e ricominciare :D
Ma verrà un giorno in cui i miei due hd due Linux installate
zephyr83
09-06-2005, 14:49
però nessuno sa aiutare me!!! La connessione a internet nn va! Nonostante abbia un modem ethernet ho ugualmente problemi. Perché linux deve dare problemi ANCHE con un modem ethernet?? Devo portarmi il computer in negozio e provare tutti i modem ethernet a disposizione finché nn trovo quello giusto??
ciucciarello
09-06-2005, 14:57
però nessuno sa aiutare me!!! La connessione a internet nn va! Nonostante abbia un modem ethernet ho ugualmente problemi. Perché linux deve dare problemi ANCHE con un modem ethernet?? Devo portarmi il computer in negozio e provare tutti i modem ethernet a disposizione finché nn trovo quello giusto??
Io ho risolto settando manualmente i parametri della rete in fase di installazione. Però ho un router. Con il modem credo che si debba creare una connessione con pppoe o qualcosa del genere. Passo la parola a chi ti può aiutare seriamente.
Scusa, se hai la possibilità di cambiare, prendi un router e sei a posto ;)
PuNkEtTaRo
09-06-2005, 15:02
ciao a tutti ragazzi,
questo e' il mio primo post in questo thread...spero di continuare a postare..!
dunque, vi espogno il mio problema
sto cercando di installare debian...visto che fedora nn mi piace poi tanto (e poi voglio debian!)...
il problema e' che la net-install nn mi ricornosce la scheda di rete..integrata dell-nforce3...il chip e' il marvell 88e1111...quindi sono costretto a fermarmi senza incontrare i veri problemi...!
la cosa strana e' che con knoppix che sto usando ora, la scheda di rete e' vista senza nessun problema!
qualcuno di voi saprebbe dirmi come poter andare avanti?
magari qualcuno di voi ha debian su una bella mamma nforce3...!
grazie
ciao
ciucciarello
09-06-2005, 15:06
Nel secondo caso qual è la configurazione minima di iso che mi devo scaricare per riuscirci (ad es. solo il cd uno della sarge)?
Grazie.
La mia installazione fresca fresca l'ho fatta solo col cd1
ciucciarello
09-06-2005, 15:31
Sempre come root:
wubby@andromeda:~13:06:59:$ sudo apt-get install mplayer-
mplayer-386 mplayer-custom mplayer-k6 mplayer-powerpc
mplayer-586 mplayer-doc mplayer-k7
mplayer-686 mplayer-fonts mplayer-mozilla
mplayer-amd64 mplayer-g4 mplayer-nogui
Scegli la versione giusta... ;)
:winner: :mano: :cincin:
Ecco il risultato dipo aver dato il comando di cui sopra:
debian:/home/gughi# sudo apt-get install mplayer-
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Il pacchetto mplayer non è installato, quindi non è stato rimosso
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
debian:/home/gughi#
:confused:
ciucciarello
09-06-2005, 15:38
per certo non hai installato il pacchetto alsa-utils ;)
posta il comando consigliato da wooby così vedi se è installato o no :fagiano:
debian:/home/gughi# sudo apt-get install alsa-utils
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
alsa-base
Pacchetti suggeriti:
apmd discover discover1 alsa-oss
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
alsa-base alsa-utils
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 257kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 725kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] S
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org sarge/main alsa-utils 1.0.8-4 [146kB]
Get:2 ftp://ftp.it.debian.org sarge/main alsa-base 1.0.8-7 [111kB]
Scaricato 257kB in 6s (39,7kB/s)
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selezionato il pacchetto alsa-utils, che non lo era.
(Lettura del database ... 70544 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto alsa-utils (da .../alsa-utils_1.0.8-4_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto alsa-base, che non lo era.
Spacchetto alsa-base (da .../alsa-base_1.0.8-7_all.deb) ...
Configuro alsa-utils (1.0.8-4) ...
Configuro alsa-base (1.0.8-7) ...
:D :cincin: :yeah: :yeah:
'mmazza che fig@ta
come concludeva wubby nel suo post:
scegli la versione giusta
vale a dire, completa "mplayer-" con "686" o "386" o quello giusto per la tua architettura! :read:
DanieleC88
09-06-2005, 15:42
Ecco il risultato dipo aver dato il comando di cui sopra:
[...]
:confused:
Ti dico io cosa significa: apt, quando tu scegli di installare dei pachetti, se trova un segno "-" alla fine del nome, elimina quel pacchetto invece che installarlo. Allo stesso modo, se stai rimuovendo dei pacchetti e alla fine di un nome ci metti il segno "+", il pacchetto sarà installato, invece che rimosso. Questo è utile quando hai bisogno di rimuovere un pacchetto prima di installarne altri, ad esempio.
Per avere la lista degli MPlayer disponibili, usa "apt-cache search mplayer".
'mmazza che fig@ta
hai scoperto l'acqua calda :O :asd:
ciucciarello
09-06-2005, 17:30
hai scoperto l'acqua calda :O :asd:
:uh: :asd:
ciucciarello
09-06-2005, 17:40
Ti dico io cosa significa: apt, quando tu scegli di installare dei pachetti, se trova un segno "-" alla fine del nome, elimina quel pacchetto invece che installarlo. Allo stesso modo, se stai rimuovendo dei pacchetti e alla fine di un nome ci metti il segno "+", il pacchetto sarà installato, invece che rimosso. Questo è utile quando hai bisogno di rimuovere un pacchetto prima di installarne altri, ad esempio.
Per avere la lista degli MPlayer disponibili, usa "apt-cache search mplayer".
Grazie Daniele. Avevo usato quel comando senza conoscerne il significato. Ovviamente, l'esito non poteva essere che quello. Stasera proverò "apt-cache search mplayer", dopo, debbo scegliere il pacchetto ed utilizzare apt-get install nomepacchetto?
Stasera proverò "apt-cache search mplayer", dopo, debbo scegliere il pacchetto ed utilizzare apt-get install nomepacchetto?
apt-get install mplayer-386
apt-get install mplayer-686
apt-get install mplayer-k7
e così via...
Devi scegliere il tuo processore... :)
ciucciarello
09-06-2005, 17:44
debian:/home/gughi# sudo apt-get install alsa-utils
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
alsa-base
Pacchetti suggeriti:
apmd discover discover1 alsa-oss
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
alsa-base alsa-utils
0 aggiornati, 2 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 257kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 725kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n] S
Get:1 ftp://ftp.it.debian.org sarge/main alsa-utils 1.0.8-4 [146kB]
Get:2 ftp://ftp.it.debian.org sarge/main alsa-base 1.0.8-7 [111kB]
Scaricato 257kB in 6s (39,7kB/s)
Preconfigurazione dei pacchetti in corso
Selezionato il pacchetto alsa-utils, che non lo era.
(Lettura del database ... 70544 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto alsa-utils (da .../alsa-utils_1.0.8-4_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto alsa-base, che non lo era.
Spacchetto alsa-base (da .../alsa-base_1.0.8-7_all.deb) ...
Configuro alsa-utils (1.0.8-4) ...
Configuro alsa-base (1.0.8-7) ...
:D :cincin: :yeah: :yeah:
'mmazza che fig@ta
Comunque, a proposito dell'audio, ho notato che:
1) se parto con Gnome non sento l'audio e quando navigo su siti con sottofondo musicale non si sente nulla;
2) se parto con KDE sento tutto normalmente:
3) in cd musicali non si sentono e basta;
4) gli mp3 si e basta :D
Grazie Daniele. Avevo usato quel comando senza conoscerne il significato. Ovviamente, l'esito non poteva essere che quello. Stasera proverò "apt-cache search mplayer", dopo, debbo scegliere il pacchetto ed utilizzare apt-get install nomepacchetto?
esattamente...
quà se ti può essere utile trovi il nome dei pacchetti che ci getto LINK (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/10_Il_mio_apt_install)
e comunque non chiamarlo Daniele che si offende... si sente soddisfatto quando lo chiamano John la Patatina :fagiano:
Ciao
Comunque, a proposito dell'audio, ho notato che:
1) se parto con Gnome non sento l'audio e quando navigo su siti con sottofondo musicale non si sente nulla;
ma dove ti trovavi sul sito della soap-opera beautifull :asd:
comunque è strana sta cosa :confused:
ciucciarello
09-06-2005, 18:07
LINK (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/10_Il_mio_apt_install)
E' già tra i miei preferiti.
Come hai detto? Patatina??! :confused: :rotfl:
norman900
09-06-2005, 19:27
dopo, debbo scegliere il pacchetto ed utilizzare apt-get install nomepacchetto?
Il piacere di una ricerca autonoma ... (una sola intendo eh .. ) ... questo sconosciuto ... :mbe:
zephyr83
09-06-2005, 20:14
dai ragazzi, nn c'è nessun espertone che può risolvermi sto problema o almeno capire perchè nn va sta cavolo di connessione a internet? Ma il modem ethernet nn doveva essere la soluzione a ogni male?? Sotto queso aspetto per me linux è una chiavica!! Altro che impensierire windows :sofico:
Se prima di pppoeconf eseguo
ifconfig eth0 192.168.1.1 riesco a connettermi per pochi minuti, il tempo appena per eseguire apt-get update ma poi si sconnette.
Nn ci sto capendo niente!
Un'altra cosa, per avere una debian sid (quando riuscirò a far partire sta cacchio di connessione) che collegamenti devo mettere nel file source.list di apt? Ho messo quelli che ho trovato all'inizio di questo topic ma sembrano nn andare bene :mbe:
apt-get install mplayer-386
apt-get install mplayer-686
apt-get install mplayer-k7
e così via...
Devi scegliere il tuo processore... :)
A proposito di mplayer... apt mi trova questi pacchetti
debian:/home/bizzu# apt-cache search mplayer
mga-vid-source - Kernel driver for the back-end scaler on Matrox cards (source)
tea - small text editor with syntax highlighting & UTF support
mozilla-mplayer - MPlayer-Plugin for Mozilla, Konqueror and OpenOffice.org
xmms-xmmplayer - XMMS plugin that uses MPlayer to play video files
acidrip - ripping and encoding DVD tool using mplayer and mencoder
kmenc15 - An advanced Qt/KDE MEncoder frontend
kplayer - A KDE media player based on MPlayer
mencoder-586 - MPlayer's Movie Encoder
mencoder-k6 - MPlayer's Movie Encoder
mplayer-386 - The Ultimate Movie Player For Linux
mplayer-586 - The Ultimate Movie Player For Linux
mplayer-686 - transitional dummy package which can be safely removed
mplayer-doc - Documentation for mplayer
mplayer-k6 - The Ultimate Movie Player For Linux
mplayer-k7 - transitional dummy package which can be safely removed
mplayer-nogui - The Ultimate Movie Player For Linux
w32codecs - win32 binary codecs
Cosa sono quei "dummy package"? Non vanno installati? Io dovrei mettere la versione k7...
apt-get install mplayer-386
apt-get install mplayer-686
apt-get install mplayer-k7
e così via...
Devi scegliere il tuo processore... :)
Io l'avevo detto subito... ma nessuno mi ha considerato!!! :fagiano:
zephyr83
09-06-2005, 23:15
doppio!
zephyr83
10-06-2005, 00:33
problema mezzo risolto!!!!
come al solito nn capisco bene il perché ma va lo stesso!
Allora con ifconfig lo down e ifconfig eth0 down "disattivo" lo ed eth0. Con ifconfig eth0 (o lo) up attivo eth0 (lo), eseguo pppoeconf e va tutto. Il problema è quando riavvio.....mi tocca ripetere tutta la procedura. E mi tocca ripeterla più volte! Spesso pppoeconf nn trova niente, devo smanettare parecchio con ifconfig up/down! Però la connesssione rimane attiva per poco tempo giusto per eseguire apt-get update.
Con mepis invece ho risolto (quasi)! Da mepis os center faccio avviare il computer con "lo" ma nn con eth0. All'avvio cmq se eseguo ifconfig, eth0 compare. eseguendo ppoeconf va tutto ma da ifconfig vedo che oltre a lo, eth0 compare anche ppp0 e ppp1. Per fare andare la connesione devo sempre eseguire ifconfig ppp1 down. Tutte le volte che riavvio devo dare l'ultimo comando e nn so perchè!!
Qualcuno sa sta volta come risolvere il problema?
Inoltre che response devo mettere per avere una debian sid? Ho messo quelli all'inizio di questo topic
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
deb http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
ma quando eseguo apt-get update nn si connette ad alcuni indirizzi.
Altra cosa, con mepis quando avvio compare questo messaggio che dice qualcosa del tipo
/etc/ppp/ppp_on_boot is decrecated. Please configure your system to use standard /etc/network/interfaces method.
Come faccio a impostare il sistema come dice lui??
Io l'avevo detto subito... ma nessuno mi ha considerato!!! :fagiano:
:nono: E' tutta colpa di PiloZ :nono:
:fagiano: :oink: :ciapet:
Inoltre che response devo mettere per avere una debian sid? Ho messo quelli all'inizio di questo topic
[...]
ma quando eseguo apt-get update nn si connette ad alcuni indirizzi.
Come gia detto in precedenza non-US è "not mirrored" per quanto riguarda ftp.it e ftp.us
La lista dei mirror principali e non:
http://www.debian.org/mirror/list
A proposito di mplayer... apt mi trova questi pacchetti
[...]
Cosa sono quei "dummy package"? Non vanno installati? Io dovrei mettere la versione k7...
Non ne ho idea... :fagiano:
wubby@andromeda:~07:46:10:$ dpkg -l | grep mplayer
ii mplayer-k6 1.0-pre7-0.0 The Ultimate Movie Player For Linux
ii mplayer-k7 1.0-pre7-0.0 transitional dummy package which can be safe
Pero' viene installato comunque... :doh:
Non ne ho idea... :fagiano:
wubby@andromeda:~07:46:10:$ dpkg -l | grep mplayer
ii mplayer-k6 1.0-pre7-0.0 The Ultimate Movie Player For Linux
ii mplayer-k7 1.0-pre7-0.0 transitional dummy package which can be safe
Pero' viene installato comunque... :doh:
Allora farò da cavia :D
Secondo me (possibile stron*ata :p ) siccome non hanno fatto una versione per k7, hanno fatto un pacchetto dummy che ti installa comunque la versione per k6 anche se hai un k7.
EDIT: ho provato ma non mi trova un sacco di pacchetti, nell'ftp ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main
Scusate la domanda, non so se è gia stata posta in questo lunghissimo 3D, ma i due DVD della 3.1 esattamente che cosa contengono?
Io mi sono scaricato il primo è utile che mi scarichi anche il secondo?
:confused: :confused: :confused:
ma i due DVD della 3.1 esattamente che cosa contengono?
Io mi sono scaricato il primo è utile che mi scarichi anche il secondo?
Niente paura a domandare... i forum servono anche a questo... :D :D
I 2 dvd sono il contenuto dei 14 cd Sarge. Ci sono tutte le applicazioni disponibili per la nuova stable.
Di solito è sufficiente avere il primo cd e poi tutto il resto si installa via rete.
Dato che hai gia scaricato il primo DVD usa solo quello. ;)
EDIT: ho provato ma non mi trova un sacco di pacchetti, nell'ftp ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main
Puoi postare il tuo sources.list ?
zephyr83
10-06-2005, 12:02
:muro: :muro: :muro:
ciucciarello
10-06-2005, 14:12
Sempre come root:
wubby@andromeda:~13:06:59:$ sudo apt-get install mplayer-
mplayer-386 mplayer-custom mplayer-k6 mplayer-powerpc
mplayer-586 mplayer-doc mplayer-k7
mplayer-686 mplayer-fonts mplayer-mozilla
mplayer-amd64 mplayer-g4 mplayer-nogui
ho dato il comando "apt-cache search mplayer" e non mi è venuto fuori alcun mplayer. Solo mplayer-doc, mplayer-fonts, mplayer-mozilla e qualche altra cosa. I miei repository sono poco sopra nel thread. Sono giusti?
Un'altra domanda: come faccio avere kde in ita?
DanieleC88
10-06-2005, 14:12
e comunque non chiamarlo Daniele che si offende... si sente soddisfatto quando lo chiamano John la Patatina :fagiano:
Ciao
:rotfl:
Che bastardo che sei! :)
ciucciarello, non starlo a sentire! :D
DanieleC88
10-06-2005, 14:14
Non ne ho idea... :fagiano:
UUUUUAAAAGGGGHHHHH!!!!!???SAIGSNKBOSO")"W)$GHJOFREçDSAKNM!!!!!!!!!
Come *NON*NE*HO*IDEA*?
...mi cade un mito...
Da quel che c'ho capito io, i "dummy package" sono semplicemente dei pacchetti transizionali (spesso praticamente vuoti), che servono a soddisfare le dispendenze di altri pacchetti che richiedono, ad esempio, una particolare versione di un pacchetto che ha cambiato nome.
UUUUUAAAAGGGGHHHHH!!!!!???SAIGSNKBOSO")"W)$GHJOFREçDSAKNM!!!!!!!!!
...mi cade un mito...
a me è già caduto e bravo solo a far la cacca :O
:asd:
DanieleC88
10-06-2005, 15:37
a me è già caduto e bravo solo a far la cacca :O
:asd:
Credo che ti ucciderà appena ne avrà l'occasione. E, poi, non dimenticarti che è anche il damigello d'onore del tuo matrimonio con ayin... :)
Puoi postare il tuo sources.list ?
É quello che c'è in prima pagina, copia e incolla :D
...mi cade un mito...
:nono: :sob:
Addio... mi ritirerò per sempre in cima alla vetta in meditazione
ho dato il comando "apt-cache search mplayer" e non mi è venuto fuori alcun mplayer.
# mplayer
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
Qui funge...
Un'altra domanda: come faccio avere kde in ita?
apt-get install kde-i18n-it
Nel primissimo post ho notato questo:
deb http://debian.fabbione.net/debian-ipv6 sid ipv6
Se non strettamente necessario eviterei di utilizzarlo. ;)
Proposta, come consigliato altrove da DanieleC88:
Riscrivere il primo post aggiornando repository e altro.
Che ne dite? :)
ma come prima dici che ti ritiri e poi torni all'opera :rotfl: :D
Ha ragione DanieleC88...sono un bastardo :asd::D:sofico::D:asd:
a me è già caduto e bravo solo a far la cacca :O
:asd:
:doh: :doh: :doh:
ma come prima dici che ti ritiri e poi torni all'opera :rotfl: :D
:stordita: :Prrr: :stordita: :Prrr: :mbe:
Ha ragione DanieleC88...sono un bastardo :asd::D:sofico::D:asd:
ehe. bastardo dentro... :ciapet:
Proposta, come consigliato altrove da DanieleC88:
Riscrivere il primo post aggiornando repository e altro.
Che ne dite? :)
si ma c'è solo un problema... che chi ha creato il thread sarà da circa un anno che non si fa più vivo :sob:
da quando wubby è passato a flux ammetto di avere un debole per lui :asd: :flower: :smack:
:asd:
si ma c'è solo un problema... che chi ha creato il thread sarà da circa un anno che non si fa più vivo :sob:
dobbiamo chiedere al capo di modificare il messaggio! ;)
dobbiamo chiedere al capo di modificare il messaggio! ;)
già chiesto :fagiano:
se cerchi nelle vecchie pagine si è parlato anche di questo :Prrr:
se non ci credi sfoglia pure indietro..sono solo 137 pagine :p
# mplayer
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
Qui funge...
Sì anche a me funge adesso :confused:
Domanda: che codec devo installare per vedere divx, xvid e compagnia?
Domanda: che codec devo installare per vedere divx, xvid e compagnia?
apt-get install w32codecs
ciucciarello
10-06-2005, 20:20
# mplayer
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
Qui funge...
E' vero funge ma,inserito un dvd mi dà questo errore: could not initialize video filter (-vf) or video output (-vo)
apt-get install kde-i18n-it
Anche questo installato ma il mio kde parla ancora inglese :doh:
anche questo non guasta:
apt-get install xanim-codecs
E' vero funge ma,inserito un dvd mi dà questo errore: could not initialize video filter (-vf) or video output (-vo)
Anche questo installato ma il mio kde parla ancora inglese :doh:
da shell logato come root esegui:
kcontrol&
cerca nell'albero di sinistra la lingua e cambiala in italiano.
riavvia X
caso chiusto ;)
E' vero funge ma,inserito un dvd mi dà questo errore: could not initialize video filter (-vf) or video output (-vo)
A proposito di DVD:
wubby@andromeda:~21:24:40:$ dpkg -l | grep "libdvd"
ii libdvdcss2 1.2.8-0.0 Simple foundation for reading DVDs - runtime
ii libdvdread3 0.9.4-5 Simple foundation for reading DVDs
Questi ci sono?
Ciao a Tutti, sono Pliniux il comasco.
Ho conosciuto Debian un mesetto fa e devo dire che mi piace parecchio.
Vengo subito al dunque: siccome ho un problemino ho pensato di rivolgermi a voi (spero di non aver sbagliato qualcosa :rolleyes: ); più o meno mi funziona tutto ma non riesco a configurare la mia SoundBlaster AWE; ovviamente ho letto l'apposito How-To (http://www.tldp.org/HOWTO/Soundblaster-AWE.html) ma non ci riesco per chè mi risulta un pò complicato ricompliare il kernel. Non esiste un metodo un pochettino più facile?
Qulacuno sa dirmi qualcosa?
Intanto studio ancora un pochettino i manuali...
Grazie, Ciao
ma non riesco a configurare la mia SoundBlaster AWE
Hai provato con ALSA?
Che debian e quale kernel?
Hai provato con ALSA?
Che debian e quale kernel?
supportata da alsa: LINK (http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-Creative_Labs)
Product Sound Blaster 32 AWE
modulo snd-card-sbawe
apt-get install alsa-base alsa-utils
poi digita: alsaconf per indicare la tua scheda
alsamixer per alzare i volumi...
ciucciarello
10-06-2005, 20:56
da shell logato come root esegui:
kcontrol&
cerca nell'albero di sinistra la lingua e cambiala in italiano.
riavvia X
caso chiusto ;)
Ahi ahi, caso ancora aperto, guarda qui che ho conbinato :muro: :
debian:/home/gughi# kcontrol&
[1] 3883
debian:/home/gughi# Link points to "/tmp/ksocket-root"
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
QPixmap: Cannot create a QPixmap when no GUI is being used
Link points to "/tmp/kde-root"
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
kded: cannot connect to X server :0.0
kded: ERROR: Communication problem with kded, it probably crashed.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
kdeinit: Can't connect to the X Server.
kdeinit: Might not terminate at end of session.
Xlib: connection to ":0.0" refused by server
Xlib: No protocol specified
kcontrol: cannot connect to X server :0.0
ERROR: KUniqueApplication: Registering failed!
ERROR: Communication problem with kcontrol, it probably crashed.
Mutex destroy failure: Dispositivo o risorsa occupata
[1]+ Exit 255 kcontrol
Pialla tutto .kde in home e riavvia il server X. Ripeterai tutta la procedura iniziale di configurazione kde.
:eek: :eek: :eek:
siete delle capre entrambi !
avvialo da user.
l'impostazione della lingua in kde è per ogni user.
kcontrol& da user e caso chiuso ;)
parola di PiloZ :D
Pialla tutto .kde in home e riavvia il server X. Ripeterai tutta la procedura iniziale di configurazione kde.
soluzione troppo drastica.
molto meglio se avresti detto:
nano /root/.bashrc
if [ ! "$LOGNAME" = "root" ]; then
export XAUTHORITY=/home/$LOGNAME/.Xauthority
fi
soluzione troppo drastica.
Capirai che danno che puo' fare la rimozione di .kde* in /home/user.
Vogliamo testare i backup o no? :ciapet:
Vogliamo testare i backup o no? :ciapet:
Vogliamo dirne cazzate o no? :doh:
Vogliamo dirne cazzate o no? :doh:
Ehm... possono darci il premio a noi due... :doh:
:read:
ciucciarello
10-06-2005, 23:29
:eek: :eek: :eek:
siete delle capre entrambi !
avvialo da user.
l'impostazione della lingua in kde è per ogni user.
kcontrol& da user e caso chiuso ;)
parola di PiloZ :D
Eseguito da user. Caso chiuso :happy:
ciucciarello
10-06-2005, 23:44
A proposito di DVD:
wubby@andromeda:~21:24:40:$ dpkg -l | grep "libdvd"
ii libdvdcss2 1.2.8-0.0 Simple foundation for reading DVDs - runtime
ii libdvdread3 0.9.4-5 Simple foundation for reading DVDs
Questi ci sono?
Anche qui ho risolto installando i codec che hai indicato tu. Resta solo questo sinistro messaggio all'avvio ed all'inizio della riproduzione:
"New_Face failed. Maybe the font path is wrong. Please supply the text font file (/.mplayer/subfont.ttf)"
. E l'aspect ratio è 4:3. Non si riesce a settare 16:9 dando all'immagine le giuste proporzioni. Forse debbo installare qualche altra cosa..... tipo mplayer font.....
Eseguito da user. Caso chiuso :happy:
http://img172.echo.cx/img172/3245/tnxsshd1dg.jpg
Anche qui ho risolto installando i codec che hai indicato tu. Resta solo questo sinistro messaggio all'avvio ed all'inizio della riproduzione:
"New_Face failed. Maybe the font path is wrong. Please supply the text font file (/.mplayer/subfont.ttf)"
. E l'aspect ratio è 4:3. Non si riesce a settare 16:9 dando all'immagine le giuste proporzioni. Forse debbo installare qualche altra cosa..... tipo mplayer font.....
apt-get install mplayer-fonts :read:
e mi devrei offendere perchè da ciò deduco che non stai guardando questo LINK (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/10_Il_mio_apt_install)
:O
fammi sapere se risolvi sto fatto del font.
Cià :)
ciucciarello
11-06-2005, 00:44
apt-get install mplayer-fonts :read:
non trovo il pachetto, mi dice che non esiste.
e mi devrei offendere perchè da ciò deduco che non stai guardando questo LINK (http://www.piloz.it/index.php?page=howto/10_Il_mio_apt_install)
Hai proprio ragione, mi hai beccato in flagranza :ave:
Pietà per un pinguino in fasce :asd:
non trovo il pachetto, mi dice che non esiste.
Hai proprio ragione, mi hai beccato in flagranza :ave:
Pietà per un pinguino in fasce :asd:
scusa ma quella di mplayer-font mi sono accorto solo ora che era una fesseria enorme.
comunque noto un'altra cosa...che ancora non http://utenti.lycos.it/hammo/emotions/google.gif.
cercando debian New_Face failed
ci ho impiegato 5 secondi perchè la soluzione è nel primo record:
In ~/.mplayer/gui.conf :
correggi:
font_name = "/usr/share/fonts/truetype/Arial.ttf"
Hai proprio ragione, mi hai beccato in flagranza :ave:
Pietà per un pinguino in fasce :asd:
:D :D :D
Ciao :Prrr:
soluzione troppo drastica.
molto meglio se avresti detto:
10 in linux ma 0 in italiano!! :p
10 in linux ma 0 in italiano!! :p
giusto... :sofico: ragazzi io invece è un po' che di problemi 0, il mio serverino è 7/7-24/24 e funziona da dio :p sono veramente felice della cosa :fagiano:
DanieleC88
11-06-2005, 08:44
:nono: :sob:
Addio... mi ritirerò per sempre in cima alla vetta in meditazione
Bene. Sono disposto ad accomagnarti fin lì. Poi te la vedi da solo! :D
Proposta, come consigliato altrove da DanieleC88:
Riscrivere il primo post aggiornando repository e altro.
Ah, se non ci fossi io... :D
Chiamiamo ilsensine, se fa il mod ci sarà un motivo, no? :)
si ma c'è solo un problema... che chi ha creato il thread sarà da circa un anno che non si fa più vivo :sob:
Ma infatti, che fine ha fatto Hrcv211?
Bene. Sono disposto ad accomagnarti fin lì. Poi te la vedi da solo! :D
Ah, se non ci fossi io... :D
Chiamiamo ilsensine, se fa il mod ci sarà un motivo, no? :)
Ma infatti, che fine ha fatto Hrcv211?
mi sa che è in lutto da quando rossi è andato alla yamaha :asd: non vince più come prima :ciapet:
là, non ho fatto in tempo a dirlo che sono tornati da soli gli spammer :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.