View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N551JM e JK
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
regiallo
31-03-2015, 12:10
Sento un simile ronzio "elettronico" avvicinando l'orecchio alla tastiera ed alla scocca posteriore. Aspetto vostri riscontri, magari è un problema solo mio
Se non ti stai riferendo al subwoofer credo di aver capito a cosa ti riferisci... appoggiando l'orecchio sulla tastiera lo sento anche io! ma è un rumorino talmente tenue che non si sente nemmeno in un ambiente molto silenzioso se non appunto avvicinandosi molto alla tastiera! se il tuo invece si sente distintamente non penso sia normale..
comunque ci tengo a precisare che si sente solamente se il pc è alimentato dalla batteria! prima di questo pc avevo un vaio e quello sì che si sentiva parecchio! avevo letto da qualche parte che è dovuto ad una modalità di risparmio energetico nella quale entrano i processori intel quando il computer è alimentato dalla batteria.
https://www.youtube.com/watch?v=SHJ-Ck8GO5c
Un video che mostra lo smontaggio e il montaggio del caddy.
Comunque anche questo del video fatica ad inserirlo...
Sephirot91
31-03-2015, 14:30
Se non ti stai riferendo al subwoofer credo di aver capito a cosa ti riferisci... appoggiando l'orecchio sulla tastiera lo sento anche io! ma è un rumorino talmente tenue che non si sente nemmeno in un ambiente molto silenzioso se non appunto avvicinandosi molto alla tastiera! se il tuo invece si sente distintamente non penso sia normale..
comunque ci tengo a precisare che si sente solamente se il pc è alimentato dalla batteria! prima di questo pc avevo un vaio e quello sì che si sentiva parecchio! avevo letto da qualche parte che è dovuto ad una modalità di risparmio energetico nella quale entrano i processori intel quando il computer è alimentato dalla batteria.
Pensavo che il mio "problema" fosse un caso isolato. Quindi presumo sia normale il ronzio descritto..avevo già intenzione di contattare il custom care "ASUS". Ti ricordi dove avevi letto tale informazione?
a dire la verità non ci avevo neanche fatto caso, perchè il subwoofer, lo uso solo se ascolto radio su internet o musica.
comunque si sente un ronzio, ma quel ronzio è sicuramente un'interferenza...dovuta a cosa non so, varia d'intensità se passi da bilanciato a massime prestazioni...
è lieve il ronzio e si sente solo se c'è silenzio e ci fai caso.., dubito che se spedisci il pc ti risolvano il problema...
regiallo
01-04-2015, 12:40
Pensavo che il mio "problema" fosse un caso isolato. Quindi presumo sia normale il ronzio descritto..avevo già intenzione di contattare il custom care "ASUS". Ti ricordi dove avevi letto tale informazione?
no sono passati diversi anni! proprio non ricordo!!
a dire la verità non ci avevo neanche fatto caso, perchè il subwoofer, lo uso solo se ascolto radio su internet o musica.
comunque si sente un ronzio, ma quel ronzio è sicuramente un'interferenza...dovuta a cosa non so, varia d'intensità se passi da bilanciato a massime prestazioni...
è lieve il ronzio e si sente solo se c'è silenzio e ci fai caso.., dubito che se spedisci il pc ti risolvano il problema...
io penso sia dovuto alla scheda grafica! ho visto che quando gioco se attacco il subwoofer il ronzio è molto più elevato..sarà per forza una qualche interferenza che non viene soppressa a dovere! comunque non mi sembra un problema così rilevante, per cui di sicuro non vado a spedire il pc per una cosa del genere.
Salve a tutti,
da tanto tempo sto seguendo tutti gli interventi su questo particolare topic del forum perché sono veramente interessato ad acquistare questo tipo di portatile, ma purtroppo io non posso proprio comprarlo online
(veramente, so bene che viviamo nel 21° secolo, ma io non riuscirei mai a spendere una cifra del tipo 900~1'300 euro per acquistare un prodotto "a scatola chiusa" che mi verrà poi recapitato a casa... ma avete mai visto in che maniera -a calci e pugni- i corrieri trattano i vari pacchi che giornalmente consegnano?).
Chi vi scrive possiede un glorioso Asus L3500 acquistato nel 2003 (mio primo ed unico portatile fin'ora), ma per me è veramente giunto il momento di aggiornarmi dal punto di vista Hardware (il mio notebook è glorioso, ma anche molto rumoroso nonostante le innumerevoli sessioni di pulizia interna -anche con aspirapolvere- con il quale l'ho ben curato in tutti questi anni).
Così per me l'unica soluzione è di comprare un notebook moderno solo presso una di quelle note catene di elettronica e nel mio piccolo paese ove vivo l'unica presente è la << scinorue >> (leggasi al contrario)...
...ed è più di un anno che tengo sotto occhio prezzi e modelli, ma è mai possibile che non si riesca mai a trovare un modello decente di notebook!! Ma perchè in questi negozi si trovano solo (inserire quì sinonimo di sterco) ??
E' incredibile come, nei volantini di questa catena di negozi, il miglior notebook in vendita presenta ancora una scheda video del tipo GT750 oppure 840, ma questa è roba vecchia di 1 o 2 anni fa, e pergiunta i prezzi sono identici a quelli dei modelli più recenti venduti però solamente online.
E non si riesce nemmeno a trovare -in questi negozi- un computer che abbia un SSD oppure della memoria GDDR5 per la scheda video ed io NON voglio assolutamente spendere tutti quei soldi (1'000 euro circa) per comprare un computer che è già roba vecchia.
Alla fine comunque sto seriamente valutando di orientare il mio acquisto verso l' Asus N751JK-T7042H (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/asus/n751jkt7042h/?pid=eProd142013062)
ma non capisco come mai la catena di elettronica << scinorue >> lo presenta con un hard-disk unico da 1TB a 5400rpm mentre un'altra catena << orueinu >> invece presenta lo stesso modello allo stesso prezzo, ma con 2 hard-disk da 750GB ciascuno a 7200rpm;
è possibile che due catene vendano lo stesso identico modello, ma con componenti differenti ?
Se mi dite di sì allora io vado a comprarmi quello da 7200rpm che costa tanto quanto il primo.
Mi dispiace solo che -pur spendendo tanti soldi, 1'200 euro circa- non potrò godermi un portatile con memoria GDDR5 per la scheda video...
...ma secondo voi quanto tempo dovremmo ancora aspettare per vedere dei notebooks moderni venduti nei negozi (e per "moderni" intendo modelli dotati di SSD e memoria GDDR5 per la scheda video) ?
Grazie a tutti per la lettura del mio messaggio prolisso.
Salve a tutti,
da tanto tempo sto seguendo tutti gli interventi su questo particolare topic del forum perché sono veramente interessato ad acquistare questo tipo di portatile, ma purtroppo io non posso proprio comprarlo online
(veramente, so bene che viviamo nel 21° secolo, ma io non riuscirei mai a spendere una cifra del tipo 900~1'300 euro per acquistare un prodotto "a scatola chiusa" che mi verrà poi recapitato a casa... ma avete mai visto in che maniera -a calci e pugni- i corrieri trattano i vari pacchi che giornalmente consegnano?).
Chi vi scrive possiede un glorioso Asus L3500 acquistato nel 2003 (mio primo ed unico portatile fin'ora), ma per me è veramente giunto il momento di aggiornarmi dal punto di vista Hardware (il mio notebook è glorioso, ma anche molto rumoroso nonostante le innumerevoli sessioni di pulizia interna -anche con aspirapolvere- con il quale l'ho ben curato in tutti questi anni).
Così per me l'unica soluzione è di comprare un notebook moderno solo presso una di quelle note catene di elettronica e nel mio piccolo paese ove vivo l'unica presente è la << scinorue >> (leggasi al contrario)...
...ed è più di un anno che tengo sotto occhio prezzi e modelli, ma è mai possibile che non si riesca mai a trovare un modello decente di notebook!! Ma perchè in questi negozi si trovano solo (inserire quì sinonimo di sterco) ??
E' incredibile come, nei volantini di questa catena di negozi, il miglior notebook in vendita presenta ancora una scheda video del tipo GT750 oppure 840, ma questa è roba vecchia di 1 o 2 anni fa, e pergiunta i prezzi sono identici a quelli dei modelli più recenti venduti però solamente online.
E non si riesce nemmeno a trovare -in questi negozi- un computer che abbia un SSD oppure della memoria GDDR5 per la scheda video ed io NON voglio assolutamente spendere tutti quei soldi (1'000 euro circa) per comprare un computer che è già roba vecchia.
Alla fine comunque sto seriamente valutando di orientare il mio acquisto verso l' Asus N751JK-T7042H (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/asus/n751jkt7042h/?pid=eProd142013062)
ma non capisco come mai la catena di elettronica << scinorue >> lo presenta con un hard-disk unico da 1TB a 5400rpm mentre un'altra catena << orueinu >> invece presenta lo stesso modello allo stesso prezzo, ma con 2 hard-disk da 750GB ciascuno a 7200rpm;
è possibile che due catene vendano lo stesso identico modello, ma con componenti differenti ?
Se mi dite di sì allora io vado a comprarmi quello da 7200rpm che costa tanto quanto il primo.
Mi dispiace solo che -pur spendendo tanti soldi, 1'200 euro circa- non potrò godermi un portatile con memoria GDDR5 per la scheda video...
...ma secondo voi quanto tempo dovremmo ancora aspettare per vedere dei notebooks moderni venduti nei negozi (e per "moderni" intendo modelli dotati di SSD e memoria GDDR5 per la scheda video) ?
Grazie a tutti per la lettura del mio messaggio prolisso.
Nelle mie zone ci sono anche negozietti che vendono ottimi portatili, last-gen, a prezzi convenienti. Li vendono ad un prezzo maggiore rispetto a quelli presenti on-line, ma perlomeno li vendono.
regiallo
01-04-2015, 17:41
Salve a tutti,
da tanto tempo sto seguendo tutti gli interventi su questo particolare topic del forum perché sono veramente interessato ad acquistare questo tipo di portatile, ma purtroppo io non posso proprio comprarlo online
(veramente, so bene che viviamo nel 21° secolo, ma io non riuscirei mai a spendere una cifra del tipo 900~1'300 euro per acquistare un prodotto "a scatola chiusa" che mi verrà poi recapitato a casa... ma avete mai visto in che maniera -a calci e pugni- i corrieri trattano i vari pacchi che giornalmente consegnano?).
Chi vi scrive possiede un glorioso Asus L3500 acquistato nel 2003 (mio primo ed unico portatile fin'ora), ma per me è veramente giunto il momento di aggiornarmi dal punto di vista Hardware (il mio notebook è glorioso, ma anche molto rumoroso nonostante le innumerevoli sessioni di pulizia interna -anche con aspirapolvere- con il quale l'ho ben curato in tutti questi anni).
Così per me l'unica soluzione è di comprare un notebook moderno solo presso una di quelle note catene di elettronica e nel mio piccolo paese ove vivo l'unica presente è la << scinorue >> (leggasi al contrario)...
...ed è più di un anno che tengo sotto occhio prezzi e modelli, ma è mai possibile che non si riesca mai a trovare un modello decente di notebook!! Ma perchè in questi negozi si trovano solo (inserire quì sinonimo di sterco) ??
E' incredibile come, nei volantini di questa catena di negozi, il miglior notebook in vendita presenta ancora una scheda video del tipo GT750 oppure 840, ma questa è roba vecchia di 1 o 2 anni fa, e pergiunta i prezzi sono identici a quelli dei modelli più recenti venduti però solamente online.
E non si riesce nemmeno a trovare -in questi negozi- un computer che abbia un SSD oppure della memoria GDDR5 per la scheda video ed io NON voglio assolutamente spendere tutti quei soldi (1'000 euro circa) per comprare un computer che è già roba vecchia.
Alla fine comunque sto seriamente valutando di orientare il mio acquisto verso l' Asus N751JK-T7042H (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/asus/n751jkt7042h/?pid=eProd142013062)
ma non capisco come mai la catena di elettronica << scinorue >> lo presenta con un hard-disk unico da 1TB a 5400rpm mentre un'altra catena << orueinu >> invece presenta lo stesso modello allo stesso prezzo, ma con 2 hard-disk da 750GB ciascuno a 7200rpm;
è possibile che due catene vendano lo stesso identico modello, ma con componenti differenti ?
Se mi dite di sì allora io vado a comprarmi quello da 7200rpm che costa tanto quanto il primo.
Mi dispiace solo che -pur spendendo tanti soldi, 1'200 euro circa- non potrò godermi un portatile con memoria GDDR5 per la scheda video...
...ma secondo voi quanto tempo dovremmo ancora aspettare per vedere dei notebooks moderni venduti nei negozi (e per "moderni" intendo modelli dotati di SSD e memoria GDDR5 per la scheda video) ?
Grazie a tutti per la lettura del mio messaggio prolisso.
boh ti dirò, la questione dei 2 hard disk mi pare molto molto strana!! comunque personalmente ti consiglio di prenderti la versione con gddr5 e investire altri 100 euro su un ssd per poi rimpiazzare l'hard disk interno... è un intervento molto semplice e ne vale davvero la pena! per quanto il disco sia da 7200 rpm non avrai mai la reattività che può offrire un ssd!
http://www.amazon.it/Adattatore-MacBook-sostituisce-SuperDrive-custodia/dp/B00A2VNUK4/ref=pd_sim_ce_9?ie=UTF8&refRID=1AMQHT05H3Y3W63B4S7V
Ragazzi ma questo dovrebbe andare bene per il nostro NB, giusto?
boh ti dirò, la questione dei 2 hard disk mi pare molto molto strana!! comunque personalmente ti consiglio di prenderti la versione con gddr5 e investire altri 100 euro su un ssd per poi rimpiazzare l'hard disk interno... è un intervento molto semplice e ne vale davvero la pena! per quanto il disco sia da 7200 rpm non avrai mai la reattività che può offrire un ssd!
Esatto, questa dovrebbe essere la strategia d'acquisto che vorrei adottare; onestamente non acquisto on-line solo per non fare un torto a mio padre che mi ha scongiurato di non acquistare mai nulla in rete (tranne i biglietti aerei) altrimenti sarei già andato a colpo sicuro sull'asus store a comprare il modello ASUS ROG G751JY-T7134H2 da 32GB di Ram e SSD da 512 con GTX980M da 4GB GDDR5...
...crepi l'avarizia, 2'500 euro, ma questo notebook è proprio la fine del mondo!!
Per questo non mi sento mai pronto ad acquistare quel modello trovato in negozio a 1'200 euro perchè -rispetto ai miei desideri ed alla mia capacità di spesa- esso è molto riduttivo.
P.S.: se qualcuno volesse farmi la cortesia di acquistare per me quel notebook micidiale online e poi portarmelo fino a casa... naturalmente prima a questa cara persona farei un bonifico dell'intera somma :ciapet:
http://www.amazon.it/Adattatore-MacBook-sostituisce-SuperDrive-custodia/dp/B00A2VNUK4/ref=pd_sim_ce_9?ie=UTF8&refRID=1AMQHT05H3Y3W63B4S7V
Ragazzi ma questo dovrebbe andare bene per il nostro NB, giusto?
QUASI sicuro che NON va bene!!
hai visto com'è fatto, i due ganci all'inizio?non va bene!!
l'unico che forse potrebbe andare bene è quello che postato qualche post fa..
ma non mi prendo responsabilità, se non entra...
Esatto, questa dovrebbe essere la strategia d'acquisto che vorrei adottare; onestamente non acquisto on-line solo per non fare un torto a mio padre che mi ha scongiurato di non acquistare mai nulla in rete (tranne i biglietti aerei) altrimenti sarei già andato a colpo sicuro sull'asus store a comprare il modello ASUS ROG G751JY-T7134H2 da 32GB di Ram e SSD da 512 con GTX980M da 4GB GDDR5...
...crepi l'avarizia, 2'500 euro, ma questo notebook è proprio la fine del mondo!!
Per questo non mi sento mai pronto ad acquistare quel modello trovato in negozio a 1'200 euro perchè -rispetto ai miei desideri ed alla mia capacità di spesa- esso è molto riduttivo.
P.S.: se qualcuno volesse farmi la cortesia di acquistare per me quel notebook micidiale online e poi portarmelo fino a casa... naturalmente prima a questa cara persona farei un bonifico dell'intera somma :ciapet:
a me non pare strano per nulla, ogni catena, si può fare comporre i notebook con componenti differenti, poi il modello da 17" può ospitare, due HD.
ti consiglio di togliere HD originario, prenderti un SSD.
l'hd da 5400, per archiviazione può ancora andare bene, ma per installarci OS, è davvero troppo lento..
a me non pare strano per nulla, ogni catena, si può fare comporre i notebook con componenti differenti, poi il modello da 17" può ospitare, due HD.
ti consiglio di togliere HD originario, prenderti un SSD.
l'hd da 5400, per archiviazione può ancora andare bene, ma per installarci OS, è davvero troppo lento..
Domanda semplice semplice: se io montassi l' SSD nel mio notebook, poi come potrei fare per installare il sistema operativo (Windows 8.1 64-bit) ?
Cioè se per caso nella confezione del notebook fosse incluso anche il cd di winzozz, allora al primo avvio del SSD potrei installare il suddetto sistema operativo tramite il cd stesso inserito nel lettore ottico ?
Altra domanda (un po' fuori topic): cosa ne pensate di quest'altro modello LENOVO Y50-70-9275 (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/lenovo/y5070-59439275/?pid=eProd152000625), in particolare sapete dirmi se questo brand offre una buona qualità dei materiali e se presenta in generale taluni difetti per il quale se ne sconsiglia del tutto l'acquisto ?
Mille grazie
Domanda semplice semplice: se io montassi l' SSD nel mio notebook, poi come potrei fare per installare il sistema operativo (Windows 8.1 64-bit) ?
Cioè se per caso nella confezione del notebook fosse incluso anche il cd di winzozz, allora al primo avvio del SSD potrei installare il suddetto sistema operativo tramite il cd stesso inserito nel lettore ottico ?
Altra domanda (un po' fuori topic): cosa ne pensate di quest'altro modello LENOVO Y50-70-9275 (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/lenovo/y5070-59439275/?pid=eProd152000625), in particolare sapete dirmi se questo brand offre una buona qualità dei materiali e se presenta in generale taluni difetti per il quale se ne sconsiglia del tutto l'acquisto ?
Mille grazie
1 preso SSD, o usi Asus backtracher, programmino che ti fa una copia della partizione di ripristino dell'HD originale( consiglio di non toccarlo), ci sono le istruzioni sul sito asus..
oppure fai installazione pulita, ancora meglio, c'è il link in un post precedente che ti rimanda al sito microsoft( tutto gratuito). ti scarichi iso windows ORIGINALE, dal sito microsoft.
poi al primo accesso internet ,ti si riconosce in automatico la product key, oramai le product key sono nel bios.
2 il lenovo, ha un display pessimo!!! dovresti cambiarlo..
i pregi è più leggero
felix486
03-04-2015, 07:44
Domanda semplice semplice: se io montassi l' SSD nel mio notebook, poi come potrei fare per installare il sistema operativo (Windows 8.1 64-bit) ?
Cioè se per caso nella confezione del notebook fosse incluso anche il cd di winzozz, allora al primo avvio del SSD potrei installare il suddetto sistema operativo tramite il cd stesso inserito nel lettore ottico ?
Gli SSD Samsung danno la possibilità di scaricare un programma proprietario per fare la clonazione dell'hard disk su ssd.
Gli SSD Crucial (io ne ho preso uno di questa marca) forniscono anche loro un programma per la clonazione (Acronis) con cui mi sono trovato bene. (Unico neo: hai bisogno di entrambi gli hdd collegati al pc, io ho usato questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00K4V9QW8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o05_s00), ma qualsiasi adattatore sata2usb va bene)
Non so se con altre marche di SSD venga fornito anche un software per la clonazione, ma è probabile ( ovviamente meglio informarsi nel dettaglio, se si è interessati)
Altra domanda (un po' fuori topic): cosa ne pensate di quest'altro modello LENOVO Y50-70-9275 (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/lenovo/y5070-59439275/?pid=eProd152000625), in particolare sapete dirmi se questo brand offre una buona qualità dei materiali e se presenta in generale taluni difetti per il quale se ne sconsiglia del tutto l'acquisto ?
Il monitor pare sia scadente, per il resto è un ottimo computer. E' leggermente più leggero del N551jm (2,3kg contro 2,6) sostanzialmente perché non ha il lettore dvd. (In Italia, se non ricordo male, nella confezione trovi un lettore dvd esterno)
ti scarichi iso windows ORIGINALE, dal sito microsoft.
[...]
Gli SSD Samsung danno la possibilità di scaricare un programma proprietario per fare la clonazione dell'hard disk su ssd.
Grazie ad entrambi per le soluzioni proposte, ma esse sono di difficile applicabilità nel mio caso in quanto non possiedo una adsl a casa (vado avanti da tanti anni con una chiavetta della << MIT >> con tarifazzione a tempo).
Infatti questo mio limite di connettività mi frena anche sull'acquistare finalmente un vero notebook moderno perchè sarebbe un po' come comprarsi una Ferrari per poi camminarci esclusivamente nel vialetto di casa.
Ma comunque lo ripeto, grazie tante ancora una volta per i consigli.
Grazie ad entrambi per le soluzioni proposte, ma esse sono di difficile applicabilità nel mio caso in quanto non possiedo una adsl a casa (vado avanti da tanti anni con una chiavetta della << MIT >> con tarifazzione a tempo).
Infatti questo mio limite di connettività mi frena anche sull'acquistare finalmente un vero notebook moderno perchè sarebbe un po' come comprarsi una Ferrari per poi camminarci esclusivamente nel vialetto di casa.
Ma comunque lo ripeto, grazie tante ancora una volta per i consigli.
per chi non sapesse usare backtracker: https://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N551JM/HelpDesk_Knowledge/
alla 4 pagina, ci sono le istruzioni..
guarda che questo programmino è neanche 12mb, per installare poi tutto sull'SSD, devi installarti tutti i driver aggiornati,...
non avresti da scaricare molto...
Se hai la chiavetta a tempo, ti consiglio un abbonamento flat, con tre o wind, hanno prezzi vantaggiosi...
ecco il link sul sito asus del NB: https://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/N551JM/
Se hai la chiavetta a tempo, ti consiglio un abbonamento flat, con tre o wind, hanno prezzi vantaggiosi...
Io pago 20euro al mese per avere 100 ore di navigazione (e non mi devo preoccupare di contare i mega/gigabit quando scarico), ma se con il termine "flat" tu intendi delle chiavette con le quali si può stare connessi 7/24 allora vado subito a dare un'occhiata
Pacco arrivato oggi.
Nel complesso mi convince molto, tranne per 2 cose:
- Il touchpad non da una sensazione solida, nel senso, che è ancorato bene, ma è un poco ballerino, nulla di trascendentale, ma è un dettaglio.
- Si sente l'esigenza di un SSD.
Per il resto è un ottimo NB.
Ho preso il 201H con i 4GB di video, piccola parentesi, il chip presente sul 201H e GM107, quindi MAXWELL e non KEPLER, dove, si evince da vari bench, che il chip MAXWELL va un 15/20% in più rispetto al KEPLER.
Molto soddisfatto dell'acquisto, anche perché scrivere con questo NB è una goduria, tastiera molto precisa, e i tasti sono nelle posizioni esatte; inoltre presenta un pannello ottimo.
Me Gusta.
Consiglio, a chi ha dubbi, di toglierseli e di procedere con l'acquisto. :p
^quoto!
Notebook arrivato anche a me, prime impressioni : ottime!
-per ora nessun problema wifi (ho lanciato anche uno speedtest ed il risultato è uguale al mio notebook precedente)
-schermo davvero bello (ho notato un pixel verde , ma che si vede solo su schermo nero e sforzandomi :rolleyes: )
-audio ottimo, sarà che ero abituato male ma mi ha colpito positivamente.
-l'alluminio da una bella sensazione.
"""difetti"""" oramai noti e cose che ho notato:
- touchpad non proprio entusiasmante(personalmente non l'ho mai usato...)
- la risoluzione full hd crea un po' di disorientamento.Ho impostato lo zoom a 120%, ma comunque alcune icone come quella di ccleaner continuano ad essere sgranate. Si può risolvere?
-tasto spegnimento posizionato ad canis cazzum :D
-a batteria inserita mi è sembrato che la luminosità cambiasse da sola, ho già letto da qualche parte questa cosa, ma non ricordo come risolvere.
Ciò che ho fatto per ora è stato:
-update importanti, i consigliati no.
-disinstallato geforce experience, office, screensaver, giochi
Ho già un ssd da inserire, vorrei usare il samsung data migration tool senza troppi sbattimenti. C'è qualche accorgimento che consigliate?
correggetemi se sbaglio :
-devo controllare se il bios è impostato su AHCI?
-metto l'ssd nel box hdd esterno, avvio il samsung data migration, monto l'ssd, avvio magitian tool.
:D
^quoto!
Notebook arrivato anche a me, prime impressioni : ottime!
-per ora nessun problema wifi (ho lanciato anche uno speedtest ed il risultato è uguale al mio notebook precedente)
-schermo davvero bello (ho notato un pixel verde , ma che si vede solo su schermo nero e sforzandomi :rolleyes: )
-audio ottimo, sarà che ero abituato male ma mi ha colpito positivamente.
-l'alluminio da una bella sensazione.
"""difetti"""" oramai noti e cose che ho notato:
- touchpad non proprio entusiasmante(personalmente non l'ho mai usato...)
- la risoluzione full hd crea un po' di disorientamento.Ho impostato lo zoom a 120%, ma comunque alcune icone come quella di ccleaner continuano ad essere sgranate. Si può risolvere?
-tasto spegnimento posizionato ad canis cazzum :D
-a batteria inserita mi è sembrato che la luminosità cambiasse da sola, ho già letto da qualche parte questa cosa, ma non ricordo come risolvere.
Ciò che ho fatto per ora è stato:
-update importanti, i consigliati no.
-disinstallato geforce experience, office, screensaver, giochi
Ho già un ssd da inserire, vorrei usare il samsung data migration tool senza troppi sbattimenti. C'è qualche accorgimento che consigliate?
correggetemi se sbaglio :
-devo controllare se il bios è impostato su AHCI?
-metto l'ssd nel box hdd esterno, avvio il samsung data migration, monto l'ssd, avvio magitian tool.
:D
Ma come imposto la risoluzione a 120? Io lo scrivo anche 120% ma faccio applica e seleziona in automatico 100%..
Arkantos93
04-04-2015, 12:46
Salve a tutti,
Sono interessato anche io all'acquisto di questo prodotto.
Oggi è l'ultimo giorno che euronics ha il 20% di sconto sui notebook e ha una versione dell'N551 a 1300€, che scontato viene 1040€.
Di seguito le feature del prodotto:
Schermo 15.6" FHD touchscreen (forse è un UHD, non ricordo con esattezza, non avendoci dato tanto peso)
Processore i7 4710HQ
Ram 16 gb
Gpu GeForce gtx 850
Hd 2 Tb.
Cosa ne pensate?
Ma come imposto la risoluzione a 120? Io lo scrivo anche 120% ma faccio applica e seleziona in automatico 100%..
opzioni dimensioni personalizzate, scrivi 120% e clicchi ok. Io per ora ho impostato 100%, preferisco avere tutto più piccolo ma non sgranato.
UPDATE:
Ho montato l'ssd, posso dire solo wao :D e chi torna più indietro :D
Comunque, visto che non poteva essere tutto perfetto :rolleyes: ...il subwoofer non funziona, o meglio ha funzionato 2 volte su 20 . Avete qualche idea su quale possa essere il problema?
affarone per chi è intenzionato a comprarlo
cercate su trovaprezzi, 838,97 euro
Anaconda63
05-04-2015, 18:47
Comunque, visto che non poteva essere tutto perfetto :rolleyes: ...il subwoofer non funziona, o meglio ha funzionato 2 volte su 20 . Avete qualche idea su quale possa essere il problema?
Ciao guarda è successo anche a me e ad altri che avevano il n550jv.... ho risolto installando i driver originali dal sito Realtek e non inserivo bene il connettore. .. prova a spingere con forza il connettore del sub, questo era un difetto già conosciuto del n550......
Ciao guarda è successo anche a me e ad altri che avevano il n550jv.... ho risolto installando i driver originali dal sito Realtek e non inserivo bene il connettore. .. prova a spingere con forza il connettore del sub, questo era un difetto già conosciuto del n550......
Grazie ho risolto :D in effetti bastava spingere più forte :D
Salve a tutti,
Sono interessato anche io all'acquisto di questo prodotto.
Oggi è l'ultimo giorno che euronics ha il 20% di sconto sui notebook e ha una versione dell'N551 a 1300€, che scontato viene 1040€.
Di seguito le feature del prodotto:
Schermo 15.6" FHD touchscreen (forse è un UHD, non ricordo con esattezza, non avendoci dato tanto peso)
Processore i7 4710HQ
Ram 16 gb
Gpu GeForce gtx 850
Hd 2 Tb.
Cosa ne pensate?
Ciao, ti stai riferendo a questo modello ASUS N550JK-CM493H (http://www.euronics.it/acquistaonline/informatica-e-tablet/computer-e-tablet/notebook/asus/n550jkcm493h/?pid=eProd142023036) ?
Si, è buono, ma non è la versione 551, ma bensì quella precedente.
Questo sconto di circa 200euro te lo fanno solo lì in negozio per te (magari perchè è l'ultimissimo dei modelli che avevano in esposizione) ?
Sephirot91
06-04-2015, 16:13
I driver nvidia 347.88 sono testati e funzionanti?
lanciadelta
07-04-2015, 10:37
Ho acquistato da poco questo laptop, molto soddisfatto.
Una domanda: esiste un programma sviluppato da intel/asus che intervenga sulle prestazioni del processore a seconda dal lavoro che si svolge?
Ad esempio sul vecchio Acer, nel menù impostazioni della batteria, c'era Acer Power Management che mi consentiva di settare, quando giocavo od eseguivo lavori abbastanza esosi, la velocità della CPU al max, così come per la scheda video.
porfirius
07-04-2015, 15:02
Buon pomeriggio a tutti. Sono un possessore del N551JM-CN201H. Una domanda: dal subwoofer collegato dovrei sentire qualcosa? Perchè in realtà non esce nessun suono (provato con video o musica).
Buon pomeriggio a tutti. Sono un possessore del N551JM-CN201H. Una domanda: dal subwoofer collegato dovrei sentire qualcosa? Perchè in realtà non esce nessun suono (provato con video o musica).
come mi hanno suggerito qualche messaggio fa, inserisci spingendo un po' più forte lo spinotto del subwoofer. :D
Comunque dopo un'analisi più maniacale dello schermo, posso dire che è molto buono, ma non perfetto. Su sfondo completamente nero noto due aree con leggero blacklite bleeding. Anche voi?
ah e anche un pixel verde presumo bloccato.:rolleyes:
porfirius
07-04-2015, 15:29
come mi hanno suggerito qualche messaggio fa, inserisci spingendo un po' più forte lo spinotto del subwoofer. :D .....
Lo spinotto è completamente inserito a lato dello chassis, ma non sento niente dal subwoofer.
Ciao a tutti mi chiamo Mirko
Da mesi tengo d'occhio vari portatili sperando calino di prezzo.
Online ho trovato un'offerta: ASUS N551JK-DM193H ad 899€
Che ve ne pare di questo Notebook?
Lo userei soprattutto per il montaggio video ed Autocad.
I requisiti che andavo cercando erano lo schermo full HD; Scheda grafica performante; Processore i7 e ram 16 gb (in questo caso 8 ma so che è espandibile fino a 16).
Sapreste dirmi se possiede uno schermo IPS e se è possibile installarci un SSD?
Non riesco a trovare molti dettagli di questa versione di n551jk purtroppo :doh:
1. Sapreste dirmi se possiede uno schermo IPS e se è possibile installarci un SSD?
2. Non riesco a trovare molti dettagli di questa versione di n551jk purtroppo
1. SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=3817367
LCD: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=3817451
2. usa la funzione "cerca nella discussione" e trovi tutte le info dette da mesi e mesi :D
-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2678650
1. SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=3817367
LCD: http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=3817451
2. usa la funzione "cerca nella discussione" e trovi tutte le info dette da mesi e mesi :D
-> http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2678650
Grazie ma ho provato già a cercare il modello che mi interessa e non dava nes sun risultato.
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa su questo DM193H? :help:
... se mi dai un seriale ti dico tutto io :D
-> http://img911.imageshack.us/img911/250/MNoJ3b.jpg
... comunque i codici diversi sono solo per delle revisioni... non per i componenti diversi ;)
... ricordati che il modello da te visto (se è quello che ho io nelle liste in ufficio) è un: lcd HD (1366x768) e la scheda è una GTX850M con memorie GDDR3, mentre l' N551JM costa qualcosa meno e ha lo schermo FHD (1080p) e la GTX860M con le memorie GDDR5
Notebook 15.6"
Processore intel core i7 4710hq 2.5 ghz
Memoria ram ddr3l sdram 8 gb.
Hard disk 1 tb hdd 5400 rpm
Schermo 1366X768
Scheda video nvidia gf gtx850m 4096 mb.
Scheda audio sonic master
S.o. windows 8.1 pro
Webcam integrata
Wireless lan 802.11 a/b/g/n
Interfaccia rete lan 10/100/1000
Bluetooth
Drive ottico dvd super multi
Lettore memory card 2 in 1
Connessione hdmi
3 prese usb 3.0
Batteria a 6 celle
Autonomia batteria 5 ore
... se mi dai un seriale ti dico tutto io :D
-> http://img911.imageshack.us/img911/250/MNoJ3b.jpg
... comunque i codici diversi sono solo per delle revisioni... non per i componenti diversi ;)
... ricordati che il modello da te visto (se è quello che ho io nelle liste in ufficio) è un: lcd HD (1366x768) e la scheda è una GTX850M con memorie GDDR3, mentre l' N551JM costa qualcosa meno e ha lo schermo FHD (1080p) e la GTX860M con le memorie GDDR5
Scusami ma dove posso trovare il seriale?
Son passato al mw e mi han detto che sicuramente è un full HD ma non riuscivano a capire se avesse un pannello ips o meno.
... sotto il notebook c'è il P/N, la MB Ver. e il seriale
... sotto il notebook c'è il P/N, la MB Ver. e il seriale
Allora domani torno al mw, mi faccio prendere il notebook per segnarmi il seriale sulla scatola e poi te lo trascrivo qui :D
DigiLuca
07-04-2015, 23:31
Oggi mi è arrivato il notebook, già montato il mio SSD e finora tutto sembra funzionare a dovere.
Alla fine qualcuno ha trovano un caddy che non sforzi ad entrare come ho letto succede con quello presente sull'amazzone?
al MW non vogliono darmi il seriale del notebook perchè altrimenti "potrei inserirlo online e bruciargli la registrazione del prodotto" :muro:
-il mio tasto spazio fa un rumore strano,ma solo sul lato destro (che poi è quello che uso) confermate?
-il mio tasto spazio fa un rumore strano,ma solo sul lato destro (che poi è quello che uso) confermate?
NO, NON confermo, il mio è normalissimo..
guarda che sia ben agganciato, e fai attenzione ai gancetti..perchè i tasti sono solo agganciati..
Sono diversi dalle tastiere uniche, ogni tasto ha dei gancetti.
me è capitato, che quando ho preso il pc, un tasto era un pò storto, era agganciato male, ho premuto leggermente ed è andato a posto..
@ MirKinO
... "bruciargli" la licenza non direi... visto che serve la prova di acquisto... è che non vogliono darlo perchè sanno che col seriale, potenzialmente, puoi usarlo su altri notebook Asus :asd:
... cmq bastava una foto fatta "al volo" ;)
@ MirKinO
... "bruciargli" la licenza non direi... visto che serve la prova di acquisto... è che non vogliono darlo perchè sanno che col seriale, potenzialmente, puoi usarlo su altri notebook Asus :asd:
... cmq bastava una foto fatta "al volo" ;)
Guarda è la sfiga... il giorno prima c'era un tecnico che mi ha preso la scatola dell'ultimo notebook rimasto (non era neanche esposto).
Comunque mi son fatto chiamare da loro l'asus e han detto che questa versione non possiede ne schermo IPS e nemmeno la possibilità di inserire SSD all'interno.
Morale della favola: continua la mia ricerca del notebook
Ti ringrazio comunque per la disponibilità :)
... l' SSD lo puoi montare tu (la casa non lo fornisce), e l' lcd lo puoi sempre montare tu dopo.
... comunque non far chiamare il callcentrer Asus... fai prima a dirmi a me che ne so di più... fidati... :asd:
... comunque non far chiamare il callcentrer Asus... fai prima a dirmi a me che ne so di più... fidati... :asd:
Allora approfitto per farti una domanda. Oggi pomeriggio ho notato che ho 3 pixel bloccati (due sul verde ed uno sul rosso) ed un leggero backlight bleeding in un punto .Se non sbaglio ho letto che asus sostituisce entro 30 giorni il panello lcd con pixel difettosi (l'ho comprato da 4 giorni). Ora mi sto chiedendo se ne valga la pena...
... l' SSD lo puoi montare tu (la casa non lo fornisce), e l' lcd lo puoi sempre montare tu dopo.
... comunque non far chiamare il callcentrer Asus... fai prima a dirmi a me che ne so di più... fidati... :asd:
Scusa ma... con chi ho l'onore di parlare? Roba tipo che se me lo dici dovresti uccidermi? xD
P.S.: un ssd si ma sostituire un lcd ad un portatile non è che mi fa sprizzare di gioia :O
@ MirKino
Perchè l'n551jm non ti convince?
@ Inlimbo
... 3 pixel singoli? o a gruppi? In che zona del display?
... Asus non usa pannelli "classe 0" come Sony, quindi scordatelo che te lo cambiano in garanzia se gli dici che hai 3 pixel bruciati... lo si cambia solo se hai delle righe di pixel saltate ( QUI (http://notebookitalia.it/images/stories/dell_inspiron_8600_vertical_line.jpg) o QUI (http://www.tomshw.it/forum/attachments/portatili-tablet-e-all-in-one/117605d1405035158-schermo-del-pc-bianco-righe-verticali-10529631_10203273915280462_1656013727_n.jpg) ) o un problema di backlight ( QUI (http://i.i.cbsi.com/cnwk.1d/i/tim/2011/08/19/display.jpg) )
... ufficialmente il ZBD non è sulle linee importate in italia... neanche sui ROG :D
I pixel bruciati, tra i difetti più comuni dei display LCD, sono spesso la prima fonte di contrasto tra i consumatori e i produttori: i primi si aspettano infatti un prodotto perfettamente integro, e dunque esente da difetti, mentre i secondi considerano in genere qualche pixel difettoso "nella tolleranza".
L'impossibilità di porre rimedio ad eventuali difetti del display LCD, una volta che questo è stato assemblato, ha portato quasi tutti i produttori a stabilire una soglia tollerabile di pixel difettosi: solo oltre tale soglia l'utente può avvalersi del diritto di recesso o di sostituzione del pannello LCD.
L'acquirente può richiedere la sostituzione gratuita del display entro 30 giorni dall'acquisto e solo per i notebook della serie W1, V6 e M6 acquistati a partire dal 4 aprile 2005.
Il pixel può essere di qualsiasi colore, ma il produttore specifica che "dev'essere visibile su sfondo scuro": questo sembra dunque escludere dalla garanzia i pixel che rimangono sempre spenti (neri).
... notebook fuori produzione da anni :D
@ MirKinO
... se lo si smonta con i giusti passaggi/metodi, nulla è impossibile... se l'ha montato un cinese, vuoi non essere tu capace a montarlo??? :asd:
... vedila così: se lo spedisci in assistenza arriva quasi certamente nel mio ufficio :D
Sephirot91
09-04-2015, 09:50
@ MirKinO
... se lo si smonta con i giusti passaggi/metodi, nulla è impossibile... se l'ha montato un cinese, vuoi non essere tu capace a montarlo??? :asd:
... vedila così: se lo spedisci in assistenza arriva quasi certamente nel mio ufficio :D
Ma gli ultimi driver nvidia 347.88(sul sito del produttore) sono testati e funzionanti?
Una domanda rivolta ad ais001
Per quanto riguarda il modello N751JK, quanto è facile intervenire per pulire le 2 ventole? Nel senso, basta solo rimuovere alcune viti oppure bisogna anche forzare facendo leva da qualche parte (con il rischio di rompere la plastica) ?
Grazie
P.S.: forza Vicenza... sempre... sono l'unico meridionale al mondo che da sempre tifa per questa squadra
un giorno torneremo in serie A :D
ragazzi, mi hanno offerto una sostituzione del notebook. Il problema è che io ho già sostituito ssd e formattato il vecchio hdd...Se dovessi accettare la sostituzione, cosa mi consigliate di fare per il vecchio hdd? reinstallare windows da zero con un iso e poi fare i vari aggiornamenti dal sito asus?
ho paura che mi facciano problemi
ragazzi, mi hanno offerto una sostituzione del notebook. Il problema è che io ho già sostituito ssd e formattato il vecchio hdd...Se dovessi accettare la sostituzione, cosa mi consigliate di fare per il vecchio hdd? reinstallare windows da zero con un iso e poi fare i vari aggiornamenti dal sito asus?
ho paura che mi facciano problemi
Molto male... dovresti sapere che se mandi il pc con SSD, ti fanno dei problemi eccome!!!!!!!!!!Se mandi HD senza OS ti fanno pagare, per rimetterlo a posto!!!
Dovresti anche sapere, che sei stato sprovveduto, a non fare una copia della partizione di ripristino, su USB, tramite Asus, Backtraker..molto male!!
puoi rimediare scaricandoti la iso, c'è il link diretto, qualche pagina più indietro ad Microsoft, installi la iso, ed installi aggiornamenti solo da sito ASUS..
Sperando che non ti facciano storie per la partizione di ripristino che non hai più...che casini che hai fatto!!!
da ricordarsi che la partizione di ripristino NON deve mai essere cancellata, potevi formattare SOLAMENTE C, e lasciare la partizione di ripristino...
da ricordarsi che la partizione di ripristino NON deve mai essere cancellata, potevi formattare SOLAMENTE C, e lasciare la partizione di ripristino...
ma se apro gestione disco, l'hdd originale (il secondo) è ripartito così : 100 mb partizione di sistema efi+ 900 mb integro partizione di ripristino + 910 gb ntfs partizione primaria + 20 gb integro partizione di ripristino.
io ho cancelatto C+D(che era archivio) e ricreata una nuova partizione D da 910 gb...
http://i.imgbox.com/MgySqolt.png (http://imgbox.com/MgySqolt)
ma se apro gestione disco, l'hdd originale (il secondo) è ripartito così : 100 mb partizione di sistema efi+ 900 mb integro partizione di ripristino + 910 gb ntfs partizione primaria + 20 gb integro partizione di ripristino.
io ho cancelatto C+D(che era archivio) e ricreata una nuova partizione D da 910 gb...
http://i.imgbox.com/MgySqolt.png (http://imgbox.com/MgySqolt)
Allora sei a posto!!
togli SSD, inserisci, hd nel sua slitta dove l'hai trovato.
accedi al Bios, disattiva il fast boot.
Riavvia, schiacciando molte volte F9, e fai un ripristino, ti installerà il Os, originale. le istruzioni, le hai sul pdf manuale, oppure leggi qualche post indietro..
così facendo ripristini il sistema operativo..e ti salvi...:D :D
e poi lo invii così, da ripristinato
così facendo ripristini il sistema operativo..e ti salvi...:D :D
e poi lo invii così, da ripristinato
Speriamo di risolvere, sono stato molto stupido :doh: ! comunque sto ancora riflettendo se sostituirlo o meno, perché da una parte mi rode questo fatto dei pixel, dall'altra il computer lo sto usando per la tesi.
dove sono,i tuoi pixel? riesci a fargli una foto, su fondo scuro? così ti dico io come mi comporterei..:D
@ MirKino
Perchè l'n551jm non ti convince?
Di quale versione parli?
Quello che avevo visto mi veniva sui 900€
P.S.: Vedo ora un certo Asus N551JM - CN200H... molto interessante...
@ MirKinO
... se lo si smonta con i giusti passaggi/metodi, nulla è impossibile... se l'ha montato un cinese, vuoi non essere tu capace a montarlo??? :asd:
... vedila così: se lo spedisci in assistenza arriva quasi certamente nel mio ufficio :D
ahhh sei un pesce grosso allora :sofico:
http://i.imgbox.com/124FF5RI.jpg (http://imgbox.com/124FF5RI)
non riesco a fare una foto decente :D qui il porblema sembra gravissimo , ma è solo nelle zone che ho segnato che c'è un leggero bagliore giallo sui bordi. Mentre dei tre pixel disegnati solo quello al centro è molto visibile
http://i.imgbox.com/124FF5RI.jpg (http://imgbox.com/124FF5RI)
non riesco a fare una foto decente :D qui il porblema sembra gravissimo , ma è solo nelle zone che ho segnato che c'è un leggero bagliore giallo sui bordi. Mentre dei tre pixel disegnati solo quello al centro è molto visibile...
se non li segnavi tu, forse era meglio...
io però visto che è nuovo, me lo farei cambiare..
scusa..se l'hai comprato in un negozio fisico..applica il diritto di recesso!!
vai dl negoziante, e gli dici, che per quel motivo, applichi il diritto di recesso, se non vuole lo obblighi dicendo che è un tuo diritto.
il diritto di recesso si applica non più di 10 giorni mi sembra..
@ Sephirot91
... sono certificati? o sono i beta?
... noi aggiorniamo alla 347.09 (mi pare di ricordare) e senza "experience"... e vedo che non ci sono rientri.
@ mejoro
... vado a memoria (in questi gg stanno entrando una valanga di N550 e F553):
- devi togliere main door e hdd
- togliere batteria e viti
- togliere bottom e viti (usando un plettro di smontaggio o simile)
... poi usi un pò di aria compressa
... se vuoi "smontarle fisicamente", devi smontare tutto... anche la mobo... ed inizia ad essere un pò più complicata la cosa :D
P.S. l'ultima volta che ho tifato Vicenza c'era la finale di Coppa Italia Vicenza-Napoli... poi ho smesso e mi sono dedicato alle donne :D
@ Inlimbo
... se te lo fanno spedire in assistenza, ricordati di indicare "macchie su display" ;)
Allora sei a posto!!
togli SSD, inserisci, hd nel sua slitta dove l'hai trovato.
accedi al Bios, disattiva il fast boot.
Riavvia, schiacciando molte volte F9, e fai un ripristino, ti installerà il Os, originale. le istruzioni, le hai sul pdf manuale, oppure leggi qualche post indietro..
sto provando ma nulla, mi dice che è impossibile ripristinare, come se non trovasse la partizione. Ho disattivato il fast bott, salvato e sono uscito dal bios...a quel punto inizia la procedura di ripristino ma che non riesce ad essere portata a termine :help: :help: :help: :help:
qualcuno di buon cuore che mi tolga dai guai
... cosa dice esattamente???
... se non trovasse la partizione, ti scriverebbe "partizione di ripristino non rilevata"
... per ripristinare NON serve disabilitare nulla... si disabilita il fast boot e il secure (ed abiliti il CSM) solo per avviare il sistema da usbkey non UEFI
... all'accensione continua a premere F9 e segui la procedura a video.
... cosa dice esattamente???
... se non trovasse la partizione, ti scriverebbe "partizione di ripristino non rilevata"
... per ripristinare NON serve disabilitare nulla... si disabilita il fast boot e il secure (ed abiliti il CSM) solo per avviare il sistema da usbkey non UEFI
... all'accensione continua a premere F9 e segui la procedura a video.
Ti spiego. Non so se hai letto e visto l'immagine che ho postato prima, ma dopo aver clonato l'ssd ho eliminato l'ex partizione C(Os) e quella D (archivio) dall' hdd originario , creando una nuova vuota. Ora vorrei ripristinare il pc ai dati di fabbrica per potere effettuare una sostituzione. Se accendo il pc mi parte il ripristino automatico, che non va a termine...
Mentre se premo f9 ripetutamente e vado su reimposta pc , mi dice che "non sono riuscito a reimpostare il tuo pc,Una partizione necessaria non è presente"
http://4.t.imgbox.com/4RfzpjOa.jpg (http://imgbox.com/4RfzpjOa)
... se elimini/modifichi solo le 2 partizioni di dati... il problema non dovrebbe esserci (a meno che tu non hai toccato la partizione HDI).
... scrivi passo passo cosa hai fatto/clickato.
... hai premuto F9?
... è partita la procedura di ripristino? ( questa (https://www.youtube.com/watch?v=kL6EaJVGlzw) )
premendo F9 e andando su resetta pc, mi dice che manca una partizione necessaria...
Ricordo che ho premuto tasto destro ed elimina sia sulla partizione C(Os) che D(archivio) , si creò lo spazio non allocato e da quello feci una nuova partizione formattandola in NFTS- qualche messaggio fa ho postato l'immagine attuale delle partizioni
Ti spiego. Non so se hai letto ciò che ho postato prima, ma ho eliminato l'ex partizione C(Os) e qulla D (archivio) dall'hard disk originario, creando una nuova vuota. Ora vorrei ripristinare il pc ai dati di fabbrica per potere effettuare una sostituzione. Se accendo il pc mi parte il ripristino automatico, che non va a termine...
ti allego immagine
http://4.t.imgbox.com/4RfzpjOa.jpg (http://imgbox.com/4RfzpjOa)
Aspettando ais, provo a darti una mano io..
emm...ma stai facendo il ripristino dalla partizione con F9, vero?
Non farlo da Windows....
potrebbe essere che c'è la vecchia partizione che crea windows che non hai cancellato, e ti da dei problemi con il ripristino..non so se sia quella da 100MB o quella da 900MB...aspetta ais..
perchè non riesco a capire..
accendo- premo ripetutamente f9- risoluzione problemi-reimposta pc e mi dice che manca una partizione necessaria :(
"impossibile ripristinare" e "manca una partizione necessaria" sono 2 cose completamente diverse (a livello tecnico) :D
... ok... hai segato via la partizione HDI quindi non puoi ripristinarlo, devi per forza spedirlo in assistenza. Ti viene ricaricata la partizione mancante e poi quando ti torna... fai una copia con clonedisk/acronis/altro... dell'intero hdd così eviti brutte sorprese :D
P.S. se scrivi che hai modificato le partizioni, ti aprono l'assistenza non in garanzia... scrivi "dopo gli update di windows, non mi fa più ripristinare"... visti i problemi delle patch windows coi notebook Asus... è più veritiero e fattibile ;)
... ok... hai segato via la partizione HDI quindi non puoi ripristinarlo, devi per forza spedirlo in assistenza. Ti viene ricaricata la partizione mancante e poi quando ti torna... fai una copia con clonedisk/acronis/altro... dell'intero hdd così eviti brutte sorprese :D
P.S. se scrivi che hai modificato le partizioni, ti aprono l'assistenza non in garanzia... scrivi "dopo gli update di windows, non mi fa più ripristinare"... visti i problemi delle patch windows coi notebook Asus... è più veritiero e fattibile ;)
Eppure mi sembra di aver cancellato solo C e D...
Il problema è che il pc l'ho comprato 4 giorni fa e volevo approfittare della restituzione entro 15 giorni per averne un altro (così mi ha detto asus)per il problema dei pixel bruciati e aloni vari e non mandarlo in garanzia...
Montando l'ssd che ho clonato va tutto bene, non risolverei neanche formattando usando una iso creata con ssd inserito ?
non c'è un modo per trasferire la partizione dall'ssd all' hdd?
il mio fine sarebbe di risolvere i pixel bruciati, mandarlo in assistenza per l'hdd e rischiare anche di pagare mi sembrerebbe proprio di averlo preso a quel posto
@ Inlimbo
... durante la clonazione, deve/devi aver impostato qualcosa che ha rovinato la partizione HDI
... o te lo fai cambiare o lo spedisci.
... se tu dici "ho smanettato e ho fatto danni"... non esiste garanzia che ti salvi :D
... quando si compra un bene (qualsiasi, pc e non) si accetta il contratto (quella cosa che nessuno legge quando accendi il pc e ti dice di clickare su "ACCETTA" tra le schermate di configurazione) dove viene specificato che qualsiasi manomissione o modifica (anche di partizioni come in questo caso) fa decadere la garanzia se il danno è riconducibile ad un'azione volontaria dell'utente utilizzatore e non ad un difetto del bene stesso.... nel tuo caso non hai acceso il pc ed è esplodo da solo, ma hai fatto una modifica che non è andata a buon fine e si è rovinato/sconfigurato qualcosa.
Oggettivamente il tuo "danno" è da OOW... ma se "specifichi" qualcosa di leggermente vago e diverso... il ticket te lo aprono in Warranty senza problemi :D
I pc, tutti, andrebbero usati senza mai metterci le mani e per come sono fatti e costruiti... il momento che fai delle modifiche, ecco che allora decade la garanzia (anche se poi in tanti casi si chiude un'occhio perchè sono azioni non dichiarate ma facilmente mascherabili)
Grazie dell'aiuto. Domani provo a contattare sia asus che il venditore e vediamo che succede , ti ho inviato un messaggio privato per un consiglio su cosa dovrei dire...mi sento molto stupido al momento :(
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un consiglio:
sono studente di ingegneria ed entro settembre avrò bisogno di un laptop che diventerebbe praticamente il mio pc principale. Avevo pensato all'Asus N551JM-CN201H perchè mi sembra il notebook più potente a questo prezzo ed anche il più facilmente espandibile con ssd in futuro (avevo visto anche il lenovo Y50-70, ma preferirei rimanere su asus visto la buona esperienza con il mio vecchio notebook).
La domanda è:
Da qui a settembre aggiorneranno in qualche modo la serie N oppure mi conviene prendere ora l'N551JM appena trovo un buon prezzo?
Vi ringrazio in anticipo
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un consiglio:
sono studente di ingegneria ed entro settembre avrò bisogno di un laptop che diventerebbe praticamente il mio pc principale. Avevo pensato all'Asus N551JM-CN201H perchè mi sembra il notebook più potente a questo prezzo ed anche il più facilmente espandibile con ssd in futuro (avevo visto anche il lenovo Y50-70, ma preferirei rimanere su asus visto la buona esperienza con il mio vecchio notebook).
La domanda è:
Da qui a settembre aggiorneranno in qualche modo la serie N oppure mi conviene prendere ora l'N551JM appena trovo un buon prezzo?
Vi ringrazio in anticipo
Benvenuto fra noi;)
Non sono esperto in questo, il più esperto è Ais..
Penso che però vengano introdotti i nuovi I7 di 5a generazione...ma non ne sono sicuro...
Grazie allora aspetterò la sua risposta
lanciadelta
10-04-2015, 13:03
Ho acquistato da poco questo laptop, molto soddisfatto.
Una domanda: esiste un programma sviluppato da intel/asus che intervenga sulle prestazioni del processore a seconda dal lavoro che si svolge?
Ad esempio sul vecchio Acer, nel menù impostazioni della batteria, c'era Acer Power Management che mi consentiva di settare, quando giocavo od eseguivo lavori abbastanza esosi, la velocità della CPU al max, così come per la scheda video.
Domanda finita nel dimenticatoio mi sa:)
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un consiglio:
sono studente di ingegneria ed entro settembre avrò bisogno di un laptop che diventerebbe praticamente il mio pc principale. Avevo pensato all'Asus N551JM-CN201H perchè mi sembra il notebook più potente a questo prezzo ed anche il più facilmente espandibile con ssd in futuro (avevo visto anche il lenovo Y50-70, ma preferirei rimanere su asus visto la buona esperienza con il mio vecchio notebook).
La domanda è:
Da qui a settembre aggiorneranno in qualche modo la serie N oppure mi conviene prendere ora l'N551JM appena trovo un buon prezzo?
Vi ringrazio in anticipo
Da quanto letto in giro, i nuovi i7 a piena potenza (non la serie u) usciranno dopo agosto quindi non penso aggiornino presto la serie.
L'unico aggiornamento potrebbe riguardare la scheda video con il passaggio alla gtx960, ma non penso sia uno step fondamentale.
Comunque ais potrebbe avere qualche informazione più precisa.
Da quanto letto in giro, i nuovi i7 a piena potenza (non la serie u) usciranno dopo agosto quindi non penso aggiornino presto la serie.
L'unico aggiornamento potrebbe riguardare la scheda video con il passaggio alla gtx960, ma non penso sia uno step fondamentale.
Comunque ais potrebbe avere qualche informazione più precisa.
Avevo letto anche io che gli i7 a piena potenza sarebbero stati messi sui nb solo a fine anno...La differenza tra 860m e 960m dovrebbe essere minima vero?
WhiteBase
10-04-2015, 20:19
Domanda finita nel dimenticatoio mi sa:)
Windows 8.1 gestisce già piuttosto bene in automatico la cosa, in ogni caso è installato il software proprietario di Asus Power4Gear
Domanda finita nel dimenticatoio mi sa
-> https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008310/
... consiglio personale? Disinstallalo e lascia su "prestazioni massime" (così eviti i bug con i software degli SSD)... è un notebook, non una centrale termica-nucleare... non vi fa consumare e spendere 80miliardi di € al mese :asd:
Ais aiutami per favore, mi hanno detto che sei te il più informato in materia
-> https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008310/
... consiglio personale? Disinstallalo e lascia su "prestazioni massime" (così eviti i bug con i software degli SSD)... è un notebook, non una centrale termica-nucleare... non vi fa consumare e spendere 80miliardi di € al mese :asd:
Scusami ais... Prestazioni massime da dove lo imposto?
lanciadelta
10-04-2015, 21:02
Ringrazio entrambi per la risposta. Detto questo, il software in questione non è presente sul notebook. Visto che ho un ssd, seguirò il tuo consiglio ais;)
lanciadelta
10-04-2015, 21:03
Scusami ais... Prestazioni massime da dove lo imposto?
Clicca sull'icona della batteria nella barra delle applicazioni -> Altre opzioni di risparmio energia -> seleziona prestazioni massime.
@ dax009
... dall'icona della batteria
-> http://aps2.toshiba-tro.de/kb0/HTD12017W0001R01IT.htm
@ Biffo28
... se ti serve per lavoro: un bel mac e passa la paura (magari non la nuova serie che ha qualche problemino) :D
... se ti serve per caxxeggio: N551
... se ti serve per giocare: ROG G750 o MSI GT
... la casa madre ha detto che escono nuovi modelli... ma per ora non abbiamo specifiche... anche perchè da me arrivano solo qualche gg prima della vendita... quindi quando lo so io, lo sai anche tu leggendo online i siti di news :D
@ Biffo28
... se ti serve per lavoro: un bel mac e passa la paura (magari non la nuova serie che ha qualche problemino) :D
... se ti serve per caxxeggio: N551
... se ti serve per giocare: ROG G750 o MSI GT
... la casa madre ha detto che escono nuovi modelli... ma per ora non abbiamo specifiche... anche perchè da me arrivano solo qualche gg prima della vendita... quindi quando lo so io, lo sai anche tu leggendo online i siti di news :D
Grazie mille della risposta
WhiteBase
11-04-2015, 06:17
Se opti per un Mac (già avuto, anche se macos mi fa venire l'orticaria) mi raccomando applecare e prendilo "carrozzato " da subito. Da quando hanno il vizio di fare dei "macbook Air superpompati " (a livello estetico) oltre a giocarsi l'unità ottica, che può servire o meno, la ram è saldata on board e non espandibile e la batteria è incollata sotto il palm rest. Quindi espandibilità e riparabilità quasi zero. Preferivo di gran lunga i vecchi unibody non retina, anche se un pelo più ingombranti e pesanti: la manutenzione era semplicissima, così come eventuali upgrade e riparazioni.
L'N551 è comunque un gran bel compromesso: potente, facilmente espandibile, con una batteria più che discreta e non esageratamente pesante. Anche esteticamente e come materiali si presenta bene e, cosa non trascurabile, è piuttosto economico per l'hardware che monta. Nell'uso comune, se non tiri il collo a CPU e gpu anche la ventola è praticamente inavvertibile.
Per lavoro io andrei su Dell (con una bella estensione a 3 anni nbd + danni accidentali), ma sono preferenze personali....concordo con Ais001 sul fatto che un Mac sia una bella bestia (certo se non lo scarichi costa un botto, ma non esageratamente più di un parifascia di classe enterprise)
Personalmente se facessero una versione con 16 GB di ram e "solo" fullhd del Dell Xps 13 con i7 lo prenderei in salto :uso più macchine virtuali aperte in simultaneo e 8 Gb mi stanno stretti; alla lunga portare in giro per ditte l'n551 pesa.... il vecchio macbook pro 13 era un'altra cosa, ma a livello di rapporto costo/potenza è un altro pianeta.
Se opti per un Mac (già avuto, anche se macos mi fa venire l'orticaria) mi raccomando applecare e prendilo "carrozzato " da subito. Da quando hanno il vizio di fare dei "macbook Air superpompati " (a livello estetico) oltre a giocarsi l'unità ottica, che può servire o meno, la ram è saldata on board e non espandibile e la batteria è incollata sotto il palm rest. Quindi espandibilità e riparabilità quasi zero. Preferivo di gran lunga i vecchi unibody non retina, anche se un pelo più ingombranti e pesanti: la manutenzione era semplicissima, così come eventuali upgrade e riparazioni.
L'N551 è comunque un gran bel compromesso: potente, facilmente espandibile, con una batteria più che discreta e non esageratamente pesante. Anche esteticamente e come materiali si presenta bene e, cosa non trascurabile, è piuttosto economico per l'hardware che monta. Nell'uso comune, se non tiri il collo a CPU e gpu anche la ventola è praticamente inavvertibile.
Per lavoro io andrei su Dell (con una bella estensione a 3 anni nbd + danni accidentali), ma sono preferenze personali....concordo con Ais001 sul fatto che un Mac sia una bella bestia (certo se non lo scarichi costa un botto, ma non esageratamente più di un parifascia di classe enterprise)
Personalmente se facessero una versione con 16 GB di ram e "solo" fullhd del Dell Xps 13 con i7 lo prenderei in salto :uso più macchine virtuali aperte in simultaneo e 8 Gb mi stanno stretti; alla lunga portare in giro per ditte l'n551 pesa.... il vecchio macbook pro 13 era un'altra cosa, ma a livello di rapporto costo/potenza è un altro pianeta.
Al mac ci avevo pensato anche io...ma il mio budget è intorno ai 1000€.
L'N551JM per me è perfetto tanto lo porterei 1 o 2 giorni a settimana all'università...io vorrei solo sapere se è previsto un major update per questi pc, perché mi sembra senza senso prendere ora un pc che a settembre è stato sostituito con il nuovo modello. Se poi da qui a settembre uscirà solo il modello N551JW che ha solo la 960m in più allora prendo questo ora appena scende un po' su amazon
@Biffo28
Guarda che se ragioni così non comprerai mai nulla, per esperienza personale te lo dico.
Su questo aspetto di aspettare i nuovi modelli la penso come te, però mi è capitato molte volte di voler acqusitare componenti HW o cellulari, però sapendo dell uscita del modello successivo a breve aspettavo, ma al d1 costa un botto acqusitare la roba, così aspetti che cala un po'di prezzo... ma gira e rigira che ti trovi in un loop infinito.
Parere mio...
Poi se vuoi aspettare il JW che uscirà tra 6 mesi.. aspetta pure 😄
Buongiorno ragazzi
ho un problema col pc..alcune volte il pc va lento su internet: o non carica velocemente le immagini oppure non mi carica la pagina(tuttavia ricaricando la pagina riesco a visualizzarla, come se ci fosse un "blocco")
Non è un problema di rete perchè mi sono connesso dall' università e ho lo stesso problema; inoltre ho installato i driver di scheda di rete che ho trovato sull'asus
Come posso risolvere la cosa?
Grazie
Probabilmente hai problemi con la scheda di rete, ais001 ne sa qualcosa in più.
Aspetta il suo intervento
@ WhiteBase
... il problema è che l' "eco sistema" mac è molto più affidabile e ottimizzato... quindi tantissime rogne che ci sono nel "mondo windows" su mac te le scordi (ed anche un sacco di problemi hardware in meno). A meno che non lo prendi a calci e pugni... se hai un minimo di accortezza nell'usarlo ti dura una vita... a me il vecchio macbook 2,1 è durato quasi 8 anni e per certi versi ancora andava bene (oltre al fatto che lo rivendi sempre bene :asd: )
... windows è come una console... è ottimo per far tutto e niente :D
@ Biffo28
... 860m e 960m sono sempre "serie x60", piuttosto cercati l' 880m ;)
@ kusna
1. rilevi bene il segnale??? Tacche quante???
2. hai provato a verificare di non avere DNS o setup strani nella configurazione della rete???
3. hai fatto qualche test all' hdd ? (se l'hdd ha problemi il wifi è il primo che ne risente). Prova usando "HD Tune" e "CrystalDiskInfo"
4. hai provato a disinstallare la scheda (da gestione hardware), disinstallare il driver, riavviare il pc, reinstallare SOLO i driver (senza setup) della WLAN???
5. aggiornato il BIOS???
6. eventualmente, come ultima soluzione, prova a ripristinare il pc (con F9) e se anche così hai problemi... l'unica è cambiare la schedina WLAN (in assistenza spedendo il pc o la compri tu e ti smonti il bottom)
WhiteBase
11-04-2015, 13:22
@ WhiteBase
... il problema è che l' "eco sistema" mac è molto più affidabile e ottimizzato... quindi tantissime rogne che ci sono nel "mondo windows" su mac te le scordi (ed anche un sacco di problemi hardware in meno). A meno che non lo prendi a calci e pugni... se hai un minimo di accortezza nell'usarlo ti dura una vita... a me il vecchio macbook 2,1 è durato quasi 8 anni e per certi versi ancora andava bene (oltre al fatto che lo rivendi sempre bene :asd: )
... windows è come una console... è ottimo per far tutto e niente :D
Beh, è il vantaggio di tutti gli ecosistemi ridotti e ipercontrollati ;)
A livello hardware su mobo e schermi sono d'accordissimo (o meglio, paragonato alla grossa massa dei pc consumer), su dischi e memorie ni: il mio macbok pro 13" aveva un orribile toshiba, prestazionalmente imbarazzante e dall'affidabilità scarsina e, almeno per un certo periodo, nelle time capsule, presentate come "enterprise-class storage" montavano dei normalissimi western digital green di fascia consumer (potevano mettere almeno un Re-GP, ai tempi presente sul mercato), l'alimentatore del mio mbp è durato 48 ore (sfiga, capita), e dopo solo un mese aveva iniziato ad entrare polvere tra il pannello di protezione in vetro e il monitor vero e proprio. Per il resto, cambiato da me disco e aggiunta ram è ancora lì che funziona a distanza di parecchi anni, ma se per quello anche l'Asus W1 mi durò 10 anni circa senza una magagna (poi regalato ancora funzionante).
In genere i prodotti di fascia alta, ben progettati e costruiti non al risparmio durano, indipendentemente dal logo (casi particolarmente sfortunati o particolarmente fortunati capitano a tutti e non fanno testo)... il problema è che c'è molta roba che si spaccia per essere di fascia alta e poi è assemblata al risparmio o progettata tirando via su componenti critici.
Purtroppo è proprio MacOS non andarmi a genio (almeno da Leopard a Mavericks... ammetto di aver provato poco Yosemite. nel giro di 4 anni 0 reinstallazioni di windows 7 e 3 di OSX per problemi di rallentamento e blocco con eterna attesa in spegnimento non legati a guasti hardware)... d'altronde adoro Mint ma non mi piace particolarmente la filosofia di Ubuntu ;) . Ognuno usa ciò che preferisce, con tutto che trovo OSX comunque un ottimo sistema, per alcune cose superiore a Windows :)
maximilian29
11-04-2015, 18:13
ciao
io ho comprato una ram da 8gb Kingston Technology System Specific Memory 8GB DDR3 1600MHz Module, adesso non ho la sigla esatta che è sulla ram ma è una DDR3L Low Voltage 1,35v,
la inserisco nel secondo slot il pc non parte
tolgo la samsung originale e metto questa da sola il pc va benissimo
rimetto anche la samsung è partito riconoscendo i 16gb di ram, spengo e
alla riaccensione non si accende
rimetto solo la samsung tutto ok.
C'è qualche impostazione del bios da settare ?
oppure l'unica è trovare la stessa identica ram samsung ?
Grazie
@ WhiteBase
... alla Apple basterebbe poco: all'avvio 2 opzioni "modalità pivello" e "modalità esperto"
La prima tiene bloccato tutto com'è ora così non fai danni, la seconda invece qualcosa sbloccato che ti permetta di divertirti un pochino di più... sarebbe un gran bel passo avanti :D
... il problema è che hanno venduto la serie N550 come "figa/seria" quando invece è piena di problemi (poi alla lunga funziona tutto, riparando più volte difetti e parti DOA), e la N551 è già meglio ma anche questa soffre di problemi di progettazione dei componenti.
Per assurdo queste 2 ultime settimane stiamo cambiando un sacco di HDD "HSGT made in Cina 2015" con HDD "HSGT made in Taiwan 2014" perchè quelli iniziali saltano tutti... :fagiano:
... basterebbe mettere un bell' SSD da 500GB e siamo tutti felici... o se proprio vogliono fare i fighi: SSD 24GB (come è sulla serie K56) per win + recovery e 500GB SSD per dati :D
-> http://techkalauz.hu/pic/images/PB090868.JPG
WhiteBase
11-04-2015, 22:07
@ WhiteBase
... alla Apple basterebbe poco: all'avvio 2 opzioni "modalità pivello" e "modalità esperto"
La prima tiene bloccato tutto com'è ora così non fai danni, la seconda invece qualcosa sbloccato che ti permetta di divertirti un pochino di più... sarebbe un gran bel passo avanti :D
... il problema è che hanno venduto la serie N550 come "figa/seria" quando invece è piena di problemi (poi alla lunga funziona tutto, riparando più volte difetti e parti DOA), e la N551 è già meglio ma anche questa soffre di problemi di progettazione dei componenti.
Per assurdo queste 2 ultime settimane stiamo cambiando un sacco di HDD "HSGT made in Cina 2015" con HDD "HSGT made in Taiwan 2014" perchè quelli iniziali saltano tutti... :fagiano:
... basterebbe mettere un bell' SSD da 500GB e siamo tutti felici... o se proprio vogliono fare i fighi: SSD 24GB (come è sulla serie K56) per win + recovery e 500GB SSD per dati :D
-> http://techkalauz.hu/pic/images/PB090868.JPG
Concordo pienamente: anch'io ho notato un notevole numero di resi dovuti a danneggiamento di hdd Hitachi (essere stata acquisita da Western Digital diventando HSGT purtroppo non è servito a migliorare l'affidabilità, almeno su alcune serie) e Toshiba su varie marche... sul mio infatti ho un simpatico ssd da 500Gb al posto dell'hdd di serie :D e devo dire che il sistema è stabile e velocissimo.
Si, il problema di fondo di MacOsX è proprio che nel suo voler essere idiot proof a tutti i costi risulta frustrante per chi gradisce un uso molto più smaliziato. La doppia modalità sarebbe una mano santa.... quella e la reintroduzione di memoria rimovibile/ espandibile e batteria sostituibile (anche solo rimuovendo il backplate come nei vecchi modelli non retina) nei macbook pro. Davvero, buttare un norebook del genere (o spendere una fortuna) per un banalissimo banco di ram danneggiato post garanzia mi sembra totalmente folle... oltre che costringere ad un fermo macchina immotivato nell'ambito professionale per una riparazione che in altri casi porta via pochi minuti
Scusatemi la domanda, ma sono un po' arrugginito con le novità hardware. Dai datasheet ufficiali Intel vedo che la CPU i7-4710HQ gestisce al massimo 32GB di RAM, mentre per il chipset HM86 non trovo indicate alcune limitazioni.
Esistono banchi da 16GB di DDR3L a 1333/1600 Mhz? In definitiva è possibile equipaggiare questo N551JM con 32GB di RAM? Non che abbia intenzione di procedere in tal senso a breve, ma mi informavo nel caso dovessi fare un uso pesante della virtualizzazione.
Grazie mille.
E' possibile equipaggiare questo N551JM con 32GB di RAM?
... no, limite a 16GB
... se vuoi un 32GB devi andare sui ROG G750
Innanzitutto grazie per la celere risposta, cortesemente mi sapresti spiegare anche da cosa deriva la limitazione dei 16GB? Su questo datasheet (l'unico ufficiale che ho reperito e che parla esplicitamente di memoria massima):
http://ark.intel.com/it/products/78930/Intel-Core-i7-4710HQ-Processor-6M-Cache-up-to-3_50-GHz
riporta 32GB.
Di nuovo grazie.
EDIT: l'ROG G750 da te citato monta lo stesso chipset e l'i7 4700HQ, da questi due dati non comprendo dove possa stare la limitazione dell'N551JM.
Domanda semplice semplice. :fagiano: :D
Considerato che si debba acquistare un Laptop nuovo, vale davvero la pena spendere €870 per l'N551JM-CN200H? :gluglu:
maximilian29
12-04-2015, 12:30
... no, limite a 16GB
... se vuoi un 32GB devi andare sui ROG G750
io non riesco neppure a portarlo da 8 a 16 :muro: :muro:
ciao ragazzi, mi aggiungo alla lista degli interessati all'acquisto di questo pc, perchè molto attirato dal rapporto qualità/prezzo, oltre che dal design, a mio parere uno dei più interessanti per la categoria (se esistono altri prodotti simili, fatemelo sapere).
Avrei un paio di domande però.
La prima: il costo. Vedo da trovaprezzi che si trova a 850 € circa, mentre in negozio me lo sparano a più di mille. Non avendo acquistato mai nulla del genere da interntet, sono affidabili come rivenditori? Voi dove l'avete acquistato?
Seconda: la garanzia è in qualsiasi caso di due anni dal produttore?
Terza: volendo montare un SSD, la cosa è complicata?
Sarebbe il mio primo portatile, quindi voglio andarci con calma e capire bene come funziona.
Grazie in aticipo
[K]iT[o]
12-04-2015, 16:00
... se ti serve per lavoro: un bel mac e passa la paura
... windows è come una console... è ottimo per far tutto e niente :D
Ti stai impegnando a spararle grosse, eh? :sofico:
... è solo la pura verità :D
1. Non avendo acquistato mai nulla del genere da interntet, sono affidabili come rivenditori? Voi dove l'avete acquistato?
2. la garanzia è in qualsiasi caso di due anni dal produttore?
3. volendo montare un SSD, la cosa è complicata?
4. Sarebbe il mio primo portatile, quindi voglio andarci con calma e capire bene come funziona.
1. dipende dal sito. Eventualmente cerca recensioni sui negozi online con google o leggi chi qui l'ha comprato online.
2. garanzia è sempre garanzia... in tutta europa.
3. già detto, cerca nella discussione qui e trovi già tutte le info che ti servono.
4. leggiti BENE dalla prima pagina... vedrai che trovi già un sacco di risposte che ti serviranno.
Ciao ragazzi, qualcuno con l'hard disk da 1TH sa dirmi di quanti gb è la partizione D di archivio? ricordo che era sui 500, sapete dirmi esattamente quanto?
Ho visto che sull'amazon tedesco sono già disponibili gli N551JW...Tra quanto arriveranno su quello italiano?
@ Biffo28
... devi chieder ad Amazon.... questo forum non è "padrone del mondo" :D
sono passato alla mediaworld e per caso ho visto il modello n551jk(che penso sia identico al jm). dalle foto trovate in rete sembra molto più..... elegante! visto di profilo mi sembra molto "alto". Sarò ignorante in materia (mai avuto un portatile) ma ero convinto che una cosa così fosse superata ormai. ma sono tutti così i normali notebook? Apple e i suoi Macbook (so che sono considerati ultrabook) lavano proprio la testa, che tristezzaz :doh:
1. sono passato alla mediaworld e per caso ho visto il modello n551jk(che penso sia identico al jm).
2. ma sono tutti così i normali notebook?
1. leggi qui: http://hwzone.com/compare/notebook/asus-n551jk,asus-n551jm/
2. tutte le marche hanno i notebook "sottili" e "grossi", dipende dal modello. Vatti a guardare gli ZenBook ed i nuovi UX allora ;)
... solo che se valuti il pc dallo spessore.... siamo ben lontani dall'avere un minimo di idea di cosa significa pc e prestazione :asd:
sono passato alla mediaworld e per caso ho visto il modello n551jk(che penso sia identico al jm). dalle foto trovate in rete sembra molto più..... elegante! visto di profilo mi sembra molto "alto". Sarò ignorante in materia (mai avuto un portatile) ma ero convinto che una cosa così fosse superata ormai. ma sono tutti così i normali notebook? Apple e i suoi Macbook (so che sono considerati ultrabook) lavano proprio la testa, che tristezzaz :doh:
pochissimi ultrabook hanno la GPu dedicata...dovresti leggerti qualche recensione in giro..
se vuoi prestazioni, non hai un ultrabook. Per non parlare dei processori meno performanti..Gli ultrabook sono una nicchia, per un utilizzo differemte dai Notebook..! Dipende da cosa vuoi fare tu con un pc..
Guardati la serie ROG, sono molto più spessi della serie N, ma sono ancora più potenti..
io personalmete non me ne farei nulla di un ultrabook, perchè possiedo un ipad, preferisco invece avere una scheda grafica dedicata, in un notebook, e personalmente i netbook, servono a nulla se hai un tablet...
@ rik5
... ti ricordo che la scheda video dedicata (ati/nvidia) NON è configurabile come primaria (che è sempre la Intel)... non è un desktop... sono 2 cose completamente diverse :rolleyes:
1. leggi qui: http://hwzone.com/compare/notebook/asus-n551jk,asus-n551jm/
2. tutte le marche hanno i notebook "sottili" e "grossi", dipende dal modello. Vatti a guardare gli ZenBook ed i nuovi UX allora ;)
... solo che se valuti il pc dallo spessore.... siamo ben lontani dall'avere un minimo di idea di cosa significa pc e prestazione :asd:
Sono d'accordo con quanto te detto. Il problema principale è che non vorrei sforare il budget di 850/900 €. Ero molto attirato da questo modello perché sulla fascia di prezzo mi sembrava il migliore, come molto buono mi sembrava un generale il design (sempre tenendo in considerazione la differenza con ultrabook). Con il pc non ho particolari cose da fare, ovvio che avendo una macchina così potente non mi tirerei indietro dal giocarci, ma comunque l'uso principale sarebbe "l'intrattenimento".
Voi direte allora "di cosa stai parlando, tutta questa potenza è sprecata!!" È tutto sommato neanche avreste torto. Solo che dopo aver visto notebook recenti che montavano i7, infinitamente più lenti del mio fisso (dual core e6300 + 3gb di ram dell'età della pietra) ho pensato comunque di andare su una cosa di più performante. E, non per ultimo, vorrei che le prestazioni durassero più di qualche anno (non pretendo di giocarci al massimo tra 5 anni, eh).
Detto questo, secondo voi ci sono alternative? Avevo visto sempre lì un s551, ma la differenza a livello hardware non mi sembrava poca..
Inviato utilizzando Tapatalk
Ragazzi qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver nvidia?
Attualmente sono con i 333.60, come consigliato,, sto scaricando i 347.09.
Voi avete una versione più nuova?
@ rik5
... il problema è che l'acquirente medio cerca grossi "richiami" per comprare: i900 da 20mila core, 8mila GB di RAM, 3mila TB di HDD... e tutto poi con un 15" di media fattura :asd:
... per l'utilizzo "normale", un pc/nb meno potente va benissimo... anche perchè probabilmente sarà meglio ottimizzato e bilanciato nelle prestazioni.
... l' N551 va bene, molto meglio dell' N550 che è nato male anche se sulla carta è stato un bel progetto, ma io per quello che vedo in ufficio... è veramente sprecato per la maggior parte dell'utente (c'è gente che lo usa solo per scriverci la tesi di laurea). Molto probabilmente la gente lo compra per sopperire al desktop, ma non puoi paragonare un desk ad un notebook solo perchè hanno la stessa cpu (che non è la stessa perchè sono 2 famiglie diverse ad essere oggettivi) e la stessa quantità di ram. Che poi uno dice "ma il notebook lo metto in borsa ed il desk no", beh quello è normale... anche il tablet allora te lo porti in borsa allora (e anche con quello puoi scrivere un documento word) :D
... il "quale è giusto" dipende sempre dall'utilizzo che ne fai ora e nell'immediato futuro, non tra 3 anni... tra 3 anni magari vorrai progettare space shuttle o semplicemente leggere i quotidiani online.... per fare "un pò tutto" va benissimo, anzi forse è anche troppo... personalmente va bene anche meno. Alla peggio basta sempre mettere un SSD e sei a posto.
... se vuoi qualcosa che duri nel tempo e che anche tra 3 anni tu hai ancora un buon prodotto duraturo, inizia a guardare la linea ROG 551/750/751 (se non vuoi puntare direttamente a qualche macbook che lo trovi anche a 700 "ancora il modello smontabile")... è un bel salto sia come qualità che come costruzione rispetto all' N551 (e come componenti ovviamente, in primis la vga che è di una o due classi superiori visto che parliamo della famiglia x70 e x80)
@ rik5
... il problema è che l'acquirente medio cerca grossi "richiami" per comprare: i900 da 20mila core, 8mila GB di RAM, 3mila TB di HDD... e tutto poi con un 15" di media fattura :asd:
... per l'utilizzo "normale", un pc/nb meno potente va benissimo... anche perchè probabilmente sarà meglio ottimizzato e bilanciato nelle prestazioni.
... l' N551 va bene, molto meglio dell' N550 che è nato male anche se sulla carta è stato un bel progetto, ma io per quello che vedo in ufficio... è veramente sprecato per la maggior parte dell'utente (c'è gente che lo usa solo per scriverci la tesi di laurea). Molto probabilmente la gente lo compra per sopperire al desktop, ma non puoi paragonare un desk ad un notebook solo perchè hanno la stessa cpu (che non è la stessa perchè sono 2 famiglie diverse ad essere oggettivi) e la stessa quantità di ram. Che poi uno dice "ma il notebook lo metto in borsa ed il desk no", beh quello è normale... anche il tablet allora te lo porti in borsa allora (e anche con quello puoi scrivere un documento word) :D
... il "quale è giusto" dipende sempre dall'utilizzo che ne fai ora e nell'immediato futuro, non tra 3 anni... tra 3 anni magari vorrai progettare space shuttle o semplicemente leggere i quotidiani online.... per fare "un pò tutto" va benissimo, anzi forse è anche troppo... personalmente va bene anche meno. Alla peggio basta sempre mettere un SSD e sei a posto.
... se vuoi qualcosa che duri nel tempo e che anche tra 3 anni tu hai ancora un buon prodotto duraturo, inizia a guardare la linea ROG 551/750/751 (se non vuoi puntare direttamente a qualche macbook che lo trovi anche a 700 "ancora il modello smontabile")... è un bel salto sia come qualità che come costruzione rispetto all' N551 (e come componenti ovviamente, in primis la vga che è di una o due classi superiori visto che parliamo della famiglia x70 e x80)
Capisco il tuo discorso...ma se una persona vuole un notebook che possa avere buona capacità di calcolo e una scheda video dedicata decente, in modo che possa essere utilizzato al posto del fisso (comprendendo le limitazioni) per fare un po' di tutto e ha un budget intorno ai 1000€, non vedo molte alternative all'altezza di questo nb.
Poi se avete qualche modello da consigliarmi lo accetto più che volentieri
@ Biffo28
... ma "la scheda video dedicata" NON la usi come primaria il sistema la relega a seconda scheda video SEMPRE (da anni ormai)... quindi è solo un'illusione quello di pensare di avere un pc con vga potente... a parte benchmark e giochi pesanti non la userai mai :D
... "buona capacità di calcolo" anche un i5 va più che bene per l'utilizzo quotidiano. Parliamo sempre di un quadratino di materiale che ha 4 core... più che sufficienti per qualsiasi programma visto che neanche archicad li usa tutti al 100%... durante l'utilizzo normale windows ne usa 1 o 2 al max... ;)
... il problema è: cosa uno vuole comprare e se ha più simpatia per una marca rispetto all'altra. Oltre al fatto che se uno non ha fretta tra qlc mese sicuramente trova interessanti offerte sia delle attuali serie che delle nuove che devono uscire. Se poi ad uno non interessa windows e tutti i difetti legati al mondo microsoft, esistono sempre i macbook pro che li trovi da 800 a 1200€ (i migliori sono quelli fine 2011 e primi 2012, prima cioè delle nuove serie "tutte integrate")
Dove si trovano i macbook pro vecchi? Io ho cercato un po' in giro, ma sono riuscito a trovare solo retina...
Comunque io lo userei per conversioni video e vedere film, programmi universitari (matlab, cad, programmi 3D...etc) e poi uso normale.
Pensavo a questo punto di prendere l'N551JW che ho visto iniziare a essere venduto anche in Italia e metterci subito l'SSD da 256gb
1. Dove si trovano i macbook pro vecchi?
2. Comunque io lo userei per conversioni video
3. vedere film
4. programmi universitari (matlab, cad, programmi 3D...etc)
5. poi uso normale
1. sui soliti siti famosi di usati, o negli applestore trovi alcune offerte (l'altro gg c'era un macbook pro 15" con 8Gb a 950€)
... oggettivamente:
2. da i5 in su è tutto uguale... la diff la fa il programma
3. questo lo fa anche un dualcore... basta un programma, non viene neppure utilizzata l' nvidia perchè si usa la Intel integrata per certe cose :D
4. visto che parli di scuola... e non di applicazioni specifiche... da i5 in su basta ed avanza... i7 secondo me è solo utile come adesivo... RAM 8GB ok, ma tanto le mani sono 2 e quindi una cosa alla volta andrai a fare... quindi dubito che sfrutterai veramente tutti e 8GB :D
5. per word/excel/internet, basta anche un i3 allora :D
Ciao a tutti!
Dopo settimane a leggere tutti i post di questo interessante tread mi decido a scrivere :)
Ma il N551JW-CN068H è l'erede dell'N551JM-CN201H?
Se si, si hanno notizie della sua disponibilità.
Grazie mille.
Ragazzi qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver nvidia?
Attualmente sono con i 333.60, come consigliato,, sto scaricando i 347.09.
Voi avete una versione più nuova?
Installati senza nessun problema e niente BSOD (solo driver e non GeForce exp)
Installati senza nessun problema e niente BSOD (solo driver e non GeForce exp)
Che versione?
WhiteBase
17-04-2015, 21:57
Installati senza nessun problema e niente BSOD (solo driver e non GeForce exp)
Uso gli ultimi whql (350.qualcosa) senza problemi di sorta
imagine61
17-04-2015, 22:10
Ragazzi io ho il modello n551jq asiatico con processore i5 4200H, scheda video 845M (tanto non ci gioco), 4 gb di RAM e HD da 1 tera a 7200 giri. Per il resto è praticamente identico ai fratelli maggiori.
Volevo chiedere alcune cose:
1- vorrei mettere un ssd e qui in Thailandia ho trovato questa marca taiwanese Kingmax. Ho letto qualcosa nel web e ne parlano bene, addirittura come caratteristiche sembra all'altezza dei Samsung pur costando molto meno:
http://goughlui.com/2014/04/05/review-teardown-kingmax-sme35-xvalue-240gb-ssd/
Qualcuno li conosce e può confermare?
2- ho il monitor Lg Philips e non il Samsung. Devo dire che non è malaccio anche se mi aveva colpito di più quello dell'Acer Nitro. Ho letto da qualche parte che probabilmente è un problema di colori. Sono andato a fare la calibrazione e ho regolato la gamma perchè si vedevano i puntini all'interno del cerchio nella schermata relativa. Purtroppo però non credo che alla fine del procedimento di calibrazione mi abbia salvato la regolazione perchè se ci ritorno rivedo gli stessi puntini dentro il cerchio. Ho provato più volte ma niente! Sbaglio qualcosa? :(
3- infine ho ordinato una memoria da 4 giga Crucial, ho letto bene le caratteristiche e sono identiche a quelle della RAM installata. Ci potrebbero essere problemi visto che l'unica differenza è la marca?
Grazie.
@ imagine61
1. come gli SSD Samsung non credo proprio... sicuramente andrà meno.
... ma per gli SSD devi chiedere nel topic degli SSD e non qui che si parla SOLO del notebook: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
... oltre al fatto che lo stesso SSD su hardware diverso rende diversamente ogni volta. Quindi quei valori li hai solo utilizzando l'hardware utilizzato nei test del sito.
2. se è compatibile con il modello europeo, puoi sempre sostituire l' lcd e quindi prenderti un lcd più performante
3. il problema è che a marche diverse di ram corrispondono chip di produzione diversi (e non sarebbe il primo caso che con ram diversi appaiono gli errori più strani, anche se memtest dice che è tutto ok).... in teoria non dovresti aver problemi, in pratica puoi verificarlo solo installandola. Potresti avere 3 casi:
- va bene e non succede nulla
- va bene ma la ram rallenta perchè è più lenta e fa rallentare le altre ram
- non va bene e ti appaiono i BSOD perchè incompatibile.
... per me? Compri la sua e sei a posto (o quella indicata sul sito asus come compatibile)
imagine61
17-04-2015, 22:52
@ imagine61
1. come gli SSD Samsung non credo proprio... sicuramente andrà meno.
... ma per gli SSD devi chiedere nel topic degli SSD e non qui che si parla SOLO del notebook: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800
2. se è compatibile con il modello europeo, puoi sempre sostituire l' lcd e quindi prenderti un lcd più performante
3. il problema è che a marche diverse di ram corrispondono chip di produzione diversi (e non sarebbe il primo caso che con ram diversi appaiono gli errori più strani, anche se memtest dice che è tutto ok).... in teoria non dovresti aver problemi, in pratica puoi verificarlo solo installandola. Potresti avere 3 casi:
- va bene e non succede nulla
- va bene ma la ram rallenta perchè è più lenta e fa rallentare le altre ram
- non va bene e ti appaiono i BSOD perchè incompatibile.
... per me? Compri la sua e sei a posto (o quella indicata sul sito asus come compatibile)
Intanto grazie per avermi risposto così approfonditamente. ;) Controreplica:
1- dai un'occhiata al link che ho messo, c'è una recensione molto accurata e il Kingmax veniva confrontato addirittura col Pro della Samsung. Praticamente caratteristiche non molto distanti, in alcune vince il Kingmax nei benchmark, soprattutto quelle più importanti (4k).
2- il monitor va benissimo, contrasto e luminosità eccellenti (non ho capito se è migliore del Samsung perchè ho cercato sul web ma non ci sono confronti a proposito). Solo questa storia della gamma e dei colori mi ha lasciato perplesso, qualcuno ha fatto la calibrazione e verificato se pure a lui non salva le modifiche?
3- ho messo in conto che ci possano essere problemi, nel caso prendo un altro banco Crucial tanto l'ho pagato circa 27 euro e non sapevo dove prendere quelle originali montate che quasi sicuramente sarebbero costate di più. ;)
@ imagine61
1. ho già letto... ma avendo il samsung posso dirti che a me va molto di più... quindi anche ipotizzando il rapporto... comunque quello va meno. A meno che tu non lo paghi la metà... per 5-10€ non ne vale la pena.
Oltre al fatto che online si legge:
Higher MTBF
Samsung: 1,500,000 hours
Kingmax: 1,200,000 hours
Memory type
Samsung: TLC
Kingmax: MLC
Controller
Samsung: Samsung MEX
Kingmax: SandForce
... e se hai letto le news da almeno 1 anno, tutti sconsigliano il SandForce ;)
Sulla carta tali prodotti sembrano più performanti di quelli consigliati ma in realtà non è così. Tutti gli SSD con controller SandForce (che sconsigliamo) comprimono di dati prima di scriverli sulle memorie: ovviamente i benchmark dei produttori sono fatti con file altamente comprimibili, così sembra che gli SSD siano stratosferici ma con dati incomprimibili risultano molto più lenti dei prodotti consigliati. In realtà con un utilizzo medio si hanno file comprimibili solo per 1/3 del totale, ma anche in questo scenario i prodotti consigliati risultano più veloci nell'utilizzo quotidiano. A ciò va aggiunto che molti degli SSD con il già citato controller SandForce danno problemi di BSOD e freeze random. Oltre a questo tendono ad avere un sensibile calo di prestazioni se riempiti oltre il 60-70%.
2. ogni matrice ha rese diverse e il samsung ha una resa ottima, probabilmente il tuo è un pò più economico e quindi ha qualche difetto... sicuramente facendo la calibrazione migliori, ma non puoi arrivare agli stessi valori, sono pannelli diversi che rendono in modo diverso perchè costruiti in modo diverso con componenti interni diversi.
3. prendi direttamente un banco da 8GB no? Così al max poi la espandi a 16... non ha senso 4+4 diverse.
imagine61
17-04-2015, 23:11
@ imagine61
1. ho già letto... ma avendo il samsung posso dirti che a me va molto di più... quindi anche ipotizzando il rapporto... comunque quello va meno. A meno che tu non lo paghi la metà... per 5-10€ non ne vale la pena.
2. ogni matrice ha rese diverse e il samsung ha una resa ottima, probabilmente il tuo è un pò più economico e quindi ha qualche difetto... sicuramente facendo la calibrazione migliori, ma non puoi arrivare agli stessi valori, sono pannelli diversi che rendono in modo diverso perchè costruiti in modo diverso con componenti interni diversi.
3. prendi direttamente un banco da 8GB no? Così al max poi la espandi a 16... non ha senso 4+4 diverse.
1- beh non si può dire che va di più se non si prova anche il concorrente. Questo per la pratica, sulla teoria i benchmark parlano chiaro sul link. Considera che il Kingmax lo pagherei, il 240 gb, circa 80 euro. Il Samsung costa il doppio (l'evo, il Pro uno sProposito :p )
2- purtroppo non posso fare un confronto, immagino che Samsung sia ottimo, mi piacerebbe sapere se qualcuno li ha visti entrambi per curiosità. Comunque resta il mistero del non salvataggio della modifica della calibrazione.
3- ormai ho fatto l'acquisto, in ogni caso 8 per me sono già tanto visto che non gioco (ma uso spesso molte applicazioni e/o finestre aperte su internet). ;)
imagine61
17-04-2015, 23:17
@ imagine61
1. ho già letto... ma avendo il samsung posso dirti che a me va molto di più... quindi anche ipotizzando il rapporto... comunque quello va meno. A meno che tu non lo paghi la metà... per 5-10€ non ne vale la pena.
Oltre al fatto che online si legge:
... e se hai letto le news da almeno 1 anno, tutti sconsigliano il SandForce ;)
Leggo ora questa tua interessante precisazione però mi chiedo: questa sandforce è così potente da ingannare i test dei benchmark? :eek:
@ imagine61
1. non so dove e cosa cerchi... ma costa 102€ l' 840evo da 250GB, il PRO lo trovi sui 140€
... è un SandForce... non servono test (e comunque basta che cerchi online ed i test li trovi)... li hanno tutti ritirati dal mercato per un motivo più che valido... è che a quanto pare c'è ancora gente che li compra :D
... inoltre tu non compri un SSD per fare test 24h su 24, quindi se nell'utilizzo normale poi va meno e ha problemi... è un'acquisto sbagliato quello.
2. pannello diverso = caratteristiche e rese diverse... punto
... il non te le salva per problemi legati ai driver o alle impostazioni.
Resetta il pc con F9 (se non hai segato la partizione di ripristino) e riprova.
3. ok, ma non ha comunque senso... con 1 banco da 8 hai la certezza di non avere problemi, con 2 banchi diversi hai un 50% di probabilità di problemi... e se hai problemi devi spendere altri soldi... alla fine era meglio direttamente gli 8GB e la ram attuale la rivendi. E' molto più sicuro e "pulita" come soluzione.
imagine61
17-04-2015, 23:28
@ imagine61
1. non so dove e cosa cerchi... ma costa 102€ l' 840evo da 250GB, il PRO lo trovi sui 140€
... è un SandForce... non servono test (e comunque basta che cerchi online ed i test li trovi)... li hanno tutti ritirati dal mercato per un motivo più che valido... è che a quanto pare c'è ancora gente che li compra :D
2. pannello diverso = caratteristiche e rese diverse... punto
... il non te le salva per problemi legati ai driver o alle impostazioni.
Resetta il pc con F9 (se non hai segato la partizione di ripristino) e riprova.
3. ok, ma non ha comunque senso... con 1 banco da 8 hai la certezza di non avere problemi, con 2 banchi diversi hai un 50% di probabilità di problemi... e se hai problemi devi spendere altri soldi... alla fine era meglio direttamente gli 8GB e la ram attuale la rivendi. E' molto più sicuro e "pulita" come soluzione.
1- purtroppo cerco in Thailandia e qui col calo dell'euro determinati prodotti sono aumentati nell'ultimo mese del 20 per cento.....:cry:
Grazie comunque della pulce sull'orecchio per la questione sandforce....;)
2- caratteristiche diverse non ci piove, mi piacerebbe sapere quali.
I driver son tutti aggiornatissimi, impostazioni non credo e non riesco a capire eventualmente quali cambiare.
3- gli 8 giga costavano il doppio dei 4 quindi non mi cambia nulla se non avere due banchi al posto di uno. Ma tanto, come ti ho detto, 8 mi vanno benissimo.....;)
@ imagine61
1. da HK costano anche meno... quindi pare strano che tu li trovi solo cari.
... vai sul topic degli SSD e leggi, eventualmente cercati un MX100 o un BX100
2. se è diverso il lato produttivo, c'è poco da capire. Sono diversi, punto.
3. forse non hai capito: nel caso che tu abbia problemi, devi comprare altri 4GB... e quindi spendi il doppio... proprio come avere solo 8GB... quindi a parità, io avrei optato direttamente per 8GB per evitare eventuali problemi. oltre al fatto che l'accesso ad 1 solo banco è comunque più veloce che non a 2 banchi diversi.
imagine61
17-04-2015, 23:42
P.S. ho riletto la recensione e sandforce era riferita al terzo dei partecipanti al test, il Vertex3:
The Vertex 3 however, started behaving inconsistently.
AS-SSD-Copybench-V3 AS-SSD-Copybench-V3b
Notice the wide variance between these two runs? It turns out that I’ve triggered the write throttling on this drive due to the extensive number of benchmarks run, and it’s artificially limited the write performance to avoid premature flash wearout during the warranty period. Sorry folks, but the Vertex 3’s synthetic numbers are just artificially low and not directly comparable as a result. Unfortunately, many SandForce drives do have this, so it’s not easy to get a real bearing on how the SandForce drives compare – but the user experience is still good.
;)
imagine61
17-04-2015, 23:46
3. forse non hai capito: nel caso che tu abbia problemi, devi comprare altri 4GB... e quindi spendi il doppio... proprio come avere solo 8GB... quindi a parità, io avrei optato direttamente per 8GB per evitare eventuali problemi. oltre al fatto che l'accesso ad 1 solo banco è comunque più veloce che non a 2 banchi diversi.
Dicevamo la stessa cosa, se non ho problemi va bene così, se avrò problemi spendo esattamente, a ricomprare un altro banco da 4, quanto avrei speso a comprarne direttamente uno da 8. Fermo restando che non sapevo che il banco da 8 funzionasse meglio che 2 da 4. Thanks! :)
... è sempre stato (anche sui fissi) che se hai ram diverse il sistema ne risente (magari poco e non lo rilevi se non facendo bench). Per questo si cerca sempre di avere o solo ram uguali o meno banchi possibili.
imagine61
17-04-2015, 23:56
... è sempre stato (anche sui fissi) che se hai ram diverse il sistema ne risente (magari poco e non lo rilevi se non facendo bench). Per questo si cerca sempre di avere o solo ram uguali o meno banchi possibili.
Comunque avendo diritto di recessione di 14 giorni perchè acquistato online (mi deve arrivare) posso sempre cambiarlo con un banco da 8 pagando la differenza. ;)
javajunior
18-04-2015, 07:06
Ho appena finito di leggere tutto il thread ma non ho trovato la risposta che cercavo. Ho appena acquistato il modello N551JQ-DM035H da una nota catena di distribuzione, e ho alcuni dubbi:
1) Ho un ssd samsung 830, posso inserirlo al posto dell'hd senza invalidare la garanzia ?(nel manuale c'è spiegato come fare)
2) Posso formattare l'hd originale lasciando la partizione di ripristino senza invalidare la garanzia?
3) Per un'installazione pulita di win 8.1 devo partizionare in gpt?
Grazie a tutti per il supporto che fornite
imagine61
18-04-2015, 09:11
3. forse non hai capito: nel caso che tu abbia problemi, devi comprare altri 4GB... e quindi spendi il doppio... proprio come avere solo 8GB... quindi a parità, io avrei optato direttamente per 8GB per evitare eventuali problemi. oltre al fatto che l'accesso ad 1 solo banco è comunque più veloce che non a 2 banchi diversi.
Ho fatto una ricerca e in molti thread di vari forum (che non linko ma basta fare una ricerca veloce) dicono che è meglio avere 2 banchi piuttosto che uno per sfruttare il dual channel e quindi avere migliori prestazioni.
Tra l'altro, ipotesi remota ma possibile, se si rompe una ram non rimani a terra, altro vantaggio di averne due.
In pratica l'unica cosa positiva di mettere un banco sarebbe un'eventuale espansione futura ma non è per il mio caso. ;)
@ imagine61
... si ma x il DualChannel devi avere 2 banchi identici... non di marca e modello diverso... non hai ancora capito eh?! :D
@ javajunior
... strano che non hai trovato c'era un'altro tizio che aveva chiesto cose simili :mbe:
1. si
2. si, ma se formatti perdi il restore originale
3. dipende: win8.1 vuole GPT, win7 vuole NTFS
imagine61
18-04-2015, 10:30
@ imagine61
... si ma x il DualChannel devi avere 2 banchi identici... non di marca e modello diverso... non hai ancora capito eh?! :D
A parte che la tua affermazione che avevo quotato l'ho interpretata che SEMPRE un banco da 8 sia più performante di due da 4 anche della stessa marca e tipo, da quello che ho letto il dual si attiva in ogni caso se metti due banchi. Almeno così ho capito....;)
P.S. sto leggendo tutto il thread e ad un certo punto ho letto che l'ultimo aggiornamento del BIOS è il 204. Io ho il 203 (notebook comprato 10 giorni fa) e sul sito Asus infatti il 203 risulta l'ultima versione. Come mai? :rolleyes:
@ imagine61
... non ho scritto sempre, ho scritto chiaramente... non interpretare erroneamente quello che viene scritto altrimenti poi non se ne esce più ;)
.. è sempre stato (anche sui fissi) che se hai ram diverse il sistema ne risente (magari poco e non lo rilevi se non facendo bench). Per questo si cerca sempre di avere o solo ram uguali o meno banchi possibili
... i BIOS cambiano da modello a modello, la tua serie magari si ferma a .203 (N551JK) ed un'altro modello si arriva a .204 (N551JM), tu guarda il tuo modello... qui dentro scrivono tutti e non solo per un determinato modello :D
imagine61
18-04-2015, 10:45
@ imagine61
... i BIOS cambiano da modello a modello, la tua serie magari si ferma a .203 ed un'altro modello si arriva a .204, tu guarda il tuo modello... qui dentro scrivono tutti e non solo per un determinato modello :D
E qui casca l'asino!
A parte che sti bios hanno lo stesso nome (per non confonderli dovrebbero metterli diversi, no?) per tutta la serie n551 ma poi per verificare quanto hai appena affermato ho provato, sempre nel sito Asus, a cercare il BIOS degli altri modelli che mi dava (con le sigle jm e jk che sono quelle di cui ci stiamo occupando in questo thread). Orbene il risultato è sempre lo stesso, ultimo firmware il 203.......:rolleyes:
1. per non confonderli dovrebbero metterli diversi, no?
2. con le sigle jm e jk che sono quelle di cui ci stiamo occupando in questo thread). Orbene il risultato è sempre lo stesso, ultimo firmware il 203
1. no, perchè ogni modello è diverso e quando li aggiorni cercano un loro codice univoco, quindi non puoi sbagliare perchè non si installano BIOS diversi.
2. abbi pietà... non sei capace... sul sito asus c'è scritto chiaramente :D
.203 (N551JK)
.204 (N551JM)
imagine61
18-04-2015, 10:54
2. abbi pietà... non sei capace... sul sito asus c'è scritto chiaramente :D
.203 (N551JK)
.204 (N551JM)
La verità è che avevo cercato nel sito italiano e alla voce JM mi rimandava ad una pagina pubblicitaria. Incuriosito sono andato su asus Thailandia e infatti su JM da il 204.
Svelato l'arcano, grazie ancora per la disponibilità.......
javajunior
18-04-2015, 15:01
@ javajunior
... strano che non hai trovato c'era un'altro tizio che aveva chiesto cose simili :mbe:
1. si
2. si, ma se formatti perdi il restore originale
3. dipende: win8.1 vuole GPT, win7 vuole NTFS
Hai ragione. Ma prima di acquistare il pc ho letto e riletto diversi thread per scegliere quale comprare, e non ci ho capito più nulla. Grazie per la risposta.
imagine61
19-04-2015, 12:09
Altre domande:
1- di default l'hard disk mi da due partizioni, C e D, la D con circa 16 giga è quella del ripristino, giusto? A parte che è vuota ho letto che si può eliminare, giusto?
2- dopo aver installato windows pro 8.1 ho messo il dvd che era nella confezione che mi ha installato (presuppongo) i drivers e alcuni programmi asus. Se come penso metterò un ssd rifarò l'installazione pulita mi conviene usare quel dvd nuovamente oppure installare i drivers singolarmente come consiglia ais ed evitare così l'installazione di programmi che da quello che ho capito sono inutili?
3- tra questi programmi ho "Impostazioni nvidia" (immagino al posto di experience visto che ho una 845M) che mi rimane sulla barra e che in pratica regola solo le impostazioni 3D. Conviene disinstallarla?
4- a che serve quella specie di gancio di plastica che sta sul cavo di alimentazione a ridosso dello spinotto?
Grazie.
Altre domande:
1- di default l'hard disk mi da due partizioni, C e D, la D con circa 16 giga è quella del ripristino, giusto? A parte che è vuota ho letto che si può eliminare, giusto?
2- dopo aver installato windows pro 8.1 ho messo il dvd che era nella confezione che mi ha installato (presuppongo) i drivers e alcuni programmi asus. Se come penso metterò un ssd rifarò l'installazione pulita mi conviene usare quel dvd nuovamente oppure installare i drivers singolarmente come consiglia ais ed evitare così l'installazione di programmi che da quello che ho capito sono inutili?
3- tra questi programmi ho "Impostazioni nvidia" (immagino al posto di experience visto che ho una 845M) che mi rimane sulla barra e che in pratica regola solo le impostazioni 3D. Conviene disinstallarla?
4- a che serve quella specie di gancio di plastica che sta sul cavo di alimentazione a ridosso dello spinotto?
Grazie.
devi specificare che modello hai...se no non si capisce nulla..
1- hd ha due partizioni visibili, da risorse del computer, C e D, le altre partizioni le puoi vedere da gestione computer, D assolutamente NON è la partizione di ripristino.!!!!!!
conviene sempre non toccare l hd originale, se ne è parlato qualche post fa, se vuoi ripristinare e non hai più la partizione di ripristino, come fai?!!!
2 N551jm non ha nessun dvd con driver nella confezione, ma a che prodotto fai riferimento?! per l'installazione pulita si seguono le procedure di qualche post fa.. leggete i post, si stanno facendo le stesse domande, ripetendole molte volte....
3 il gancio non so neanche io cosa serve..., ma presumo che serva quando tu lo pieghi, e lo attacchi, ad un altra estremità, nulla di così utile..ahh ahh
imagine61
19-04-2015, 15:01
devi specificare che modello hai...se no non si capisce nulla..
1- hd ha due partizioni visibili, da risorse del computer, C e D, le altre partizioni le puoi vedere da gestione computer, D assolutamente NON è la partizione di ripristino.!!!!!!
conviene sempre non toccare l hd originale, se ne è parlato qualche post fa, se vuoi ripristinare e non hai più la partizione di ripristino, come fai?!!!
2 N551jm non ha nessun dvd con driver nella confezione, ma a che prodotto fai riferimento?! per l'installazione pulita si seguono le procedure di qualche post fa.. leggete i post, si stanno facendo le stesse domande, ripetendole molte volte....
3 il gancio non so neanche io cosa serve..., ma presumo che serva quando tu lo pieghi, e lo attacchi, ad un altra estremità, nulla di così utile..ahh ahh
Dunque premesso che il modello l'avevo scritto in un post (n551JQ, comprato in Thailandia) andiamo con ordine:
1- ah ecco, D non è di ripristino e meglio non toccarla. Ma se metto l'SSD poi mi fa una sola partizione C?
2- nella mia versione il dvd c'è, è marchiato Asus. L'installazione pulita l'ho fatta, forse non era chiaro, POI ho installato il contenuto del dvd.
3- immaginavo che servisse per attaccarlo da qualche parte ma se così fosse non vedo in effetti l'utilità.......;)
Dunque premesso che il modello l'avevo scritto in un post (n551JQ, comprato in Thailandia) andiamo con ordine:
1- ah ecco, D non è di ripristino e meglio non toccarla. Ma se metto l'SSD poi mi fa una sola partizione C?
2- nella mia versione il dvd c'è, è marchiato Asus. L'installazione pulita l'ho fatta, forse non era chiaro, POI ho installato il contenuto del dvd.
3- immaginavo che servisse per attaccarlo da qualche parte ma se così fosse non vedo in effetti l'utilità.......;)
ok perfetto, non avevo fatto attenzione io..
1 solitamente D è la partizione dati, la partizione di ripristino, non si vede MAI sotto computer, è visibile solamente da gestione del computer, strumenti amministrazione, del pannello di controllo..
Se metti SSd cosa che ti consiglio, sono delle ciofeche gli hd meccanici rispetto agli SSD.
Usa il programma backtraker per copiarti la partizione di ripristino su usb, e poi su SSd ti rimette tutto uguale all'HD originale.
non smanettare con i programmi di clonaggio, se non li conosci bene,.. un utente qui, ha cancellato la partizione di ripristino e si è trovato nei casini..
Se invece vuoi fare installazione pulita su SSD, non usi il programma backtraker, e poi durante l'installazione all'inizio, ti chiede se vuoi creare due partizioni, la product key verrà riconosciuta al primo accesso internet, in quanto è nel Bios
2 buon per te se c'è il DVd, in italia, non viene mai messo.
se hai fatto installazione pulita, molto bene, il contenuto del DVD dovrebbero essere tutti i driver, però, meglio collegarsi sul sito Asus, e vedere gli ultimi aggiornamenti. Come sequenza usa quella di qualche post fa: chipset, etc..
la garanzia non si invalida se metti un SSD, ma se spedisci il tuo pc in garanzia con SSD, ti potrebbero fare storie, assurdo ma è così...
Nvidia experience, in definitiva serve proprio a nulla, le impostazioni,le fai dal pannello di controllo di Nvidia..
imagine61
19-04-2015, 16:20
ok perfetto, non avevo fatto attenzione io..
1 solitamente D è la partizione dati, la partizione di ripristino, non si vede MAI sotto computer, è visibile solamente da gestione del computer, strumenti amministrazione, del pannello di controllo..
Se metti SSd cosa che ti consiglio, sono delle ciofeche gli hd meccanici rispetto agli SSD.
Usa il programma backtraker per copiarti la partizione di ripristino su usb, e poi su SSd ti rimette tutto uguale all'HD originale.
non smanettare con i programmi di clonaggio, se non li conosci bene,.. un utente qui, ha cancellato la partizione di ripristino e si è trovato nei casini..
Se invece vuoi fare installazione pulita su SSD, non usi il programma backtraker, e poi durante l'installazione all'inizio, ti chiede se vuoi creare due partizioni, la product key verrà riconosciuta al primo accesso internet, in quanto è nel Bios
2 buon per te se c'è il DVd, in italia, non viene mai messo.
se hai fatto installazione pulita, molto bene, il contenuto del DVD dovrebbero essere tutti i driver, però, meglio collegarsi sul sito Asus, e vedere gli ultimi aggiornamenti. Come sequenza usa quella di qualche post fa: chipset, etc..
la garanzia non si invalida se metti un SSD, ma se spedisci il tuo pc in garanzia con SSD, ti potrebbero fare storie, assurdo ma è così...
Nvidia experience, in definitiva serve proprio a nulla, le impostazioni,le fai dal pannello di controllo di Nvidia..
Chiarita la questione partizione di ripristino non comprendo ancora perchè nell'installazione proponga due partizioni e comunque a cosa serva una partizione dati visto che tra l'altro da quando c'è sta partizione la vedo sempre vuota.......:rolleyes:
Per il resto meglio fare l'installazione pulita perchè se è vero che mi richiederà più tempo potrò fare le cose meglio a sto giro, capendo nel frattempo (tanto prima che ordino l'ssd e che arriva passeranno giorni) cosa e come installare programmi, drivers, settaggi.
Grazie per le risposte, veramente molto gentile! ;)
P.S. ho letto che sei molto scettico sui caddy, sto riflettendo se metterlo o lasciare solo l'ssd da 250 (al 90% prenderò il bx100 Crucial per la gioia di ais :D ) e servirmi per il resto di hd esterni.
Qui in Thailandia ho trovato questo caddy ma non so la marca comunque:
http://www.lazada.co.th/smart-pc-2nd-hard-drive-hdd-ssd-caddy-adapter-sata-to-sata-95-mm-482759.html
Chiarita la questione partizione di ripristino non comprendo ancora perchè nell'installazione proponga due partizioni e comunque a cosa serva una partizione dati visto che tra l'altro da quando c'è sta partizione la vedo sempre vuota.......:rolleyes:
Per il resto meglio fare l'installazione pulita perchè se è vero che mi richiederà più tempo potrò fare le cose meglio a sto giro, capendo nel frattempo (tanto prima che ordino l'ssd e che arriva passeranno giorni) cosa e come installare programmi, drivers, settaggi.
Grazie per le risposte, veramente molto gentile! ;)
P.S. ho letto che sei molto scettico sui caddy, sto riflettendo se metterlo o lasciare solo l'ssd da 250 (al 90% prenderò il bx100 Crucial per la gioia di ais :D ) e servirmi per il resto di hd esterni.
Qui in Thailandia ho trovato questo caddy ma non so la marca comunque:
http://www.lazada.co.th/smart-pc-2nd-hard-drive-hdd-ssd-caddy-adapter-sata-to-sata-95-mm-482759.html
di nulla...forse sei poco informato,oppure non ci si capisce (tranquillo..nessun problema).... allora, la partizione D logico che è vuota, serve per archiviazione dei tuoi dati: immagini, documenti, programmi.,etc.
Cosi se devi formattare in seguito, formatti solamente C, D rimarrà intatto son i tuoi dati.
Non è che sono contrario al caddy... il caddy sul N551jm sforza, e rischi che se devi sfilarlo, rimane incastrato..e devi smontare mezzo pc,..nel tuo che è differente, magari potrebbe andare..bisogna fare una prova..
aspetta., ho visto in rete la tua versione è esteticamente identica al N551jm..per il caddy, è un problema...per il motivo che ti ho spiegato..
imagine61
20-04-2015, 10:49
di nulla...forse sei poco informato,oppure non ci si capisce (tranquillo..nessun problema).... allora, la partizione D logico che è vuota, serve per archiviazione dei tuoi dati: immagini, documenti, programmi.,etc.
Cosi se devi formattare in seguito, formatti solamente C, D rimarrà intatto son i tuoi dati.
Non è che sono contrario al caddy... il caddy sul N551jm sforza, e rischi che se devi sfilarlo, rimane incastrato..e devi smontare mezzo pc,..nel tuo che è differente, magari potrebbe andare..bisogna fare una prova..
aspetta., ho visto in rete la tua versione è esteticamente identica al N551jm..per il caddy, è un problema...per il motivo che ti ho spiegato..
Ah ecco, per dati intendevi dati personali, io pensavo a dati di windows. Ora è tutto chiarissimo. Quindi in pratica con questa partizione di soli 16 giga non ci faccio una cippa e se nella prossima installazione decido due partizioni la faccio più grande la D. ;)
Sul caddy avevo capito cosa intendevi, in effetti se poi non si può estrarre è una bella rogna.....:rolleyes:
P.S. ieri ho provato ad installare un paio di giochi per verificare se andavano fluidi, tutto bene salvo che alla riaccensione del notebook stamattina non mi permette più di regolare la luminosità......che cavolo è successo? :muro:
Edit: risolto, ho riavviato. Nel frattempo ho disinstallato Physix che da quanto ho letto è inutile se non dannosa.
Ciao ragazzi devo acquistare il notebook nuovo, volevo chiedervi se ne vale veramente la pena acquistare questo notebook, perchè ho letto dei problemi wi-fi,pixel bruciati,schermate blu sinceramente non mi va di prendere un prodotto da mandare in assistenza e aspettare chissà quanto tempo che me lo rimandano.Sono alla ricerca di un notebook multimediale e anche per giocare,ho avuto un acer 5680 per 7 anni mai portato in assistenza sono rimasto molto soddisfatto.Che ne dite siete sicuri che valga la pena ?oltre al lenovo ci sono altre alternative di prodotti simili e su lo stesso prezzo?
Grazie
Ah ecco, per dati intendevi dati personali, io pensavo a dati di windows. Ora è tutto chiarissimo. Quindi in pratica con questa partizione di soli 16 giga non ci faccio una cippa e se nella prossima installazione decido due partizioni la faccio più grande la D. ;)
Sul caddy avevo capito cosa intendevi, in effetti se poi non si può estrarre è una bella rogna.....:rolleyes:
P.S. ieri ho provato ad installare un paio di giochi per verificare se andavano fluidi, tutto bene salvo che alla riaccensione del notebook stamattina non mi permette più di regolare la luminosità......che cavolo è successo? :muro:
Edit: risolto, ho riavviato. Nel frattempo ho disinstallato Physix che da quanto ho letto è inutile se non dannosa.
Strano che D sia solo 16 Gb, dimmi un pò com'è partizionato il tuo HD, se riesci ad inserire uno print shoot, del desktop in gestione computer che si trova in amministrazione sistema..così riesco a capire com'è suddiviso
imagine61
20-04-2015, 18:44
Strano che D sia solo 16 Gb, dimmi un pò com'è partizionato il tuo HD, se riesci ad inserire uno print shoot, del desktop in gestione computer che si trova in amministrazione sistema..così riesco a capire com'è suddiviso
Senza che posto lo screen ho due partizioni, C e D, C è 917 gb e D 13,7 (mi ero sbagliato a scrivere 16).
Son quelle che ho visto dopo l'installazione.
Riflettendoci bene non ho fatto l'installazione personalizzata, per pulita intendevo senza i programmi vari.
Sto leggendo a destra e a manca per capire, quando metterò l'SSD (tanto non ho fretta), come fare la migliore installazione visto che un pò sono pratico ma non certo un esperto e soprattutto cosa installare dopo il SO e cosa eventualmente togliere. ;)
Mizar Ky'Alur
20-04-2015, 19:01
Una curiosità, ma a nessuno è capitato il presentarsi sul poggia polsi di piccoli puntini? Sembrano come delle piccole incisioni della grandezza della punta di uno spillo. Possibile che la scocca sia così delicata?
Non riesco nemmeno a capire cosa le abbia potute causare..
Senza che posto lo screen ho due partizioni, C e D, C è 917 gb e D 13,7 (mi ero sbagliato a scrivere 16).
Son quelle che ho visto dopo l'installazione.
Riflettendoci bene non ho fatto l'installazione personalizzata, per pulita intendevo senza i programmi vari.
Sto leggendo a destra e a manca per capire, quando metterò l'SSD (tanto non ho fretta), come fare la migliore installazione visto che un pò sono pratico ma non certo un esperto e soprattutto cosa installare dopo il SO e cosa eventualmente togliere. ;)
ora ho capito...che strana suddivisione..perchè probabilmente all'inizio, non hai scelto tu la dimensione..
Tanto puoi se vuoi eliminare D lasciarlo non allocato, poi, riduci C e poi partizioni con una dimensione più congrua..occhio a non fare casini, ma se mi dici che sei capace..avrai nessun problema..!!
Una curiosità, ma a nessuno è capitato il presentarsi sul poggia polsi di piccoli puntini? Sembrano come delle piccole incisioni della grandezza della punta di uno spillo. Possibile che la scocca sia così delicata?
Non riesco nemmeno a capire cosa le abbia potute causare..
gli unici puntini che possono venirmi in mente è una difettosità della vernice sull'alluminio, tracce di colatura vernice..
per esempio sul mio se guardo i tasti in modo obliquo, vedo che alcuni tasti hanno una colorazione leggermente più scura..
purtroppo qui non si parla di mac...
imagine61
20-04-2015, 20:54
ora ho capito...che strana suddivisione..perchè probabilmente all'inizio, non hai scelto tu la dimensione..
Tanto puoi se vuoi eliminare D lasciarlo non allocato, poi, riduci C e poi partizioni con una dimensione più congrua..occhio a non fare casini, ma se mi dici che sei capace..avrai nessun problema..!!
In pratica l'idea è questa:
appena prendo l'ssd lo metto al posto del vecchio e faccio l'installazione personalizzata, direttamente da dvd perchè ho avuto problemi a farla da chiavetta e così vado sicuro. Poi verifico che tutto vada nel migliore dei modi e poi a quel punto eventualmente metto il caddy. Formatto il vecchio hard disk e vai col tango......;)
Riporto brevemente la mia recente esperienza di acquisto, ma prima un doveroso ringraziamento al forum.
Ho optato per un N551JM-CN200H per circa 850€, equipaggiato con:
8GB RAM
Geforce 860M con 2GB DDR5
Disco meccanico da 1TB a 7200 RPM
Schermo IPS Lg Philips LP156WF4-SPH1
Cominciamo con le noti dolenti.
La scheda wifi Atheros in dotazione è IMHO pessima. In assenza di ostacoli raggiunge ottime velocità (ho potuto testare solo i 2,4Ghz), ma appena la geometria degli ambienti si fa complicata, le disconnessioni sono frequenti e oltremodo frustranti. A casa tutti gli altri apparati dotati di wifi funzionano decentemente (tra cui annovero un vetusto Dell D610, un MacBook Pro 2009 e due Lumia 520). L'ho sostituita con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC ed ora la connessione è, come si usa dire, rock solid :cool:. In definitiva 30€ spesi più che bene.
Mi è toccato in sorte uno schermo Lg Philips LP156WF4-SPH1: fa il suo lavoro senza far gridare al miracolo. La luminosità è buona, come pure gli angoli di visione. Lascia un po' a desiderare la gestione dei colori, infatti ha una deriva verso i giall/verdi. Ho avuto la fortuna di reperire un profilo ICC creato con un colorimetro professionale e la differenza è più che avvertibile, ora si ragiona. La pecca maggiore probabilmente rimane la poca profondità dello spazio colore trattandosi di un pannello a 6 bit.
Il reparto design di Asus andrebbe raso al suolo, la retro illuminazione della tastiera è penalizzata da una scelta di colori a dir poco infelice (assenza di contrasto).
Questi sono gli unici veri difetti di questo prestante e bel notebook. Posso capire il pannello IPS economico vista la fascia di prezzo, capisco meno la tastiera e la scheda wifi, ma almeno per quest'ultima in caso di scarse prestazioni la soluzione è economica e semplice da attuare. L'unità meccanica da 7200 RPM fa bene il suo lavoro, ma al giorno d'oggi un SSD è imprescindibile (se lo provate non tornate più indietro). Asus ha potuto mantenere basso il prezzo finale, lasciando all'utente l'eventuale scelta di un SSD aftermarket (scelta che condivido). Ho optato praticamente sul meglio che oggi il mercato offre: un Samsung 850 Pro da 512GB. È stata una scelta ponderata in base alle esigenze, rifarei l'acquisto ad occhi chiusi nonostante il prezzo non proprio popolare.
In futuro probabilmente porterò la RAM a 16GB per sfruttare il dual-channel, devo tenere un po' d'occhio i prezzi dei moduli SO-DIMM.
Se vi serve un all-rounder da tenere in casa o da trasportare saltuariamente, questo N551JM è una scelta azzeccata.
La scheda wifi Atheros in dotazione è IMHO pessima. In assenza di ostacoli raggiunge ottime velocità (ho potuto testare solo i 2,4Ghz), ma appena la geometria degli ambienti si fa complicata, le disconnessioni sono frequenti e oltremodo frustranti. A casa tutti gli altri apparati dotati di wifi funzionano decentemente (tra cui annovero un vetusto Dell D610, un MacBook Pro 2009 e due Lumia 520). L'ho sostituita con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC ed ora la connessione è, come si usa dire, rock solid :cool:. In definitiva 30 spesi più che bene.
Ciao posso chiederti come hai cambiato la scheda wireless?driver?
Grazie
Sent by iPhone - Samux
imagine61
21-04-2015, 12:50
Mi è toccato in sorte uno schermo Lg Philips LP156WF4-SPH1: fa il suo lavoro senza far gridare al miracolo. La luminosità è buona, come pure gli angoli di visione. Lascia un po' a desiderare la gestione dei colori, infatti ha una deriva verso i giall/verdi. Ho avuto la fortuna di reperire un profilo ICC creato con un colorimetro professionale e la differenza è più che avvertibile, ora si ragiona. La pecca maggiore probabilmente rimane la poca profondità dello spazio colore trattandosi di un pannello a 6 bit.
Quindi confermi che lo schermo (il medesimo del mio) non è il top per la gestione dei colori, anche se nessuno ancora ha scritto sulle differenze col Samsung. Piuttosto è reperibile questo profilo ICC ed eventualmente come si può usare?
come si fa a sapere di che costruttore è il pannello?dove si và a vedere?questo mi sfugge....
imagine61
21-04-2015, 18:45
come si fa a sapere di che costruttore è il pannello?dove si và a vedere?questo mi sfugge....
Dopo varie ricerche sono approdato al programma aida64. Lo scarichi e lo puoi utilizzare in tutte le funzioni per il periodo di prova. Analizza al millimetro praticamente ogni cosa hardware e software che incontra........;)
Mizar Ky'Alur
21-04-2015, 19:08
Quindi con l'aggionamento, dal 028/029 al 200/201, non solo hanno cambiato l'hdd ma hanno anche cambiato pannello. Nella mia versione c'è il Samsung 156HL01-102. Per curiosità hdd è sempre hitachi?
Schermo Samsung 156HL01-102 [15.6" LCD] ecco perchè sono molto contento!!! la mia versione N551JM 029H
imagine61
21-04-2015, 19:28
Quindi con l'aggionamento, dal 028/029 al 200/201, non solo hanno cambiato l'hdd ma hanno anche cambiato pannello. Nella mia versione c'è il Samsung 156HL01-102. Per curiosità hdd è sempre hitachi?
Schermo Samsung 156HL01-102 [15.6" LCD] ecco perchè sono molto contento!!!
Se interpreto bene avete ambedue la prima versione e non 200/201, giusto? Quindi avrebbero peggiorato ammesso che Samsung sia migliore di Lg, cosa che nessuno finora ha confrontato? :rolleyes:
Ciao posso chiederti come hai cambiato la scheda wireless?driver?
L'operazione è davvero banale, alla stregua dell'aggiunta di un banco di RAM. Togli la batteria per precauzione, rimuovi il pannello inferiore con due viti a croce. Stacchi con delicatezza i cavi che portano il segnale delle due antenne, togli la vite che blocca la schedina e la sfili.
Se ben ricordo la scheda viene già riconosciuta da Windows 8.1. Sul sito Intel trovi gli i più recenti aggiornamenti.
Quindi confermi che lo schermo (il medesimo del mio) non è il top per la gestione dei colori, anche se nessuno ancora ha scritto sulle differenze col Samsung. Piuttosto è reperibile questo profilo ICC ed eventualmente come si può usare?
A mio umile giudizio il confronto con il mio MacBook Pro 2009 non dico che sia impietoso, ma noto un maggiore affaticamento alla vista con il N511JM. Non mi sono messo ancora a fare del fotoritocco, ti aggiornerò nelle prossime settimane.
Il profilo ICC puoi trovarlo qui:
https://onedrive.live.com/redir?resid=61C9C436EB4960CE!31696&authkey=!ANcEN-yJPEymSPg&ithint=file%2cicm
Per curiosità hdd è sempre hitachi?
Confermo: HGST HTS721010A9
Qualcuno cortesemente mi potrebbe indicare dove reperire un cavo di alimentazione con presa italiana?
Grazie mille.
EDIT: il nome corretto del connettore è IEC 320 C5, cavo trovato.
imagine61
21-04-2015, 20:47
A mio umile giudizio il confronto con il mio MacBook Pro 2009 non dico che sia impietoso, ma noto un maggiore affaticamento alla vista con il N511JM. Non mi sono messo ancora a fare del fotoritocco, ti aggiornerò nelle prossime settimane.
Il profilo ICC puoi trovarlo qui:
https://onedrive.live.com/redir?resid=61C9C436EB4960CE!31696&authkey=!ANcEN-yJPEymSPg&ithint=file%2cicm
Nei forum si trovano spesso persone tutto fumo e niente arrosto, tu sarai fumok ma l'arrosto c'è tutto! GRAZIE DI CUORE!
M'hai fatto capire intanto come funziona sta storia dei profili (il resto l'ho trovato sul web) e ho scoperto che ne avevo uno solo installato e ne avevo altri due nel notebook quando ho cercato nella sezione gestione colori. Ora ne ho 4, li ho provati tutti e il peggiore era proprio l'unico che c'era! :doh:
Ha effettivamente una dominante giallognola-verdastra orrenda. Quello che mi hai passato tu è il più freddo, gli altri due una via di mezzo.
Ora a questo schermo non si può dire proprio nulla......;)
P.S. per chi volesse la procedura è questa:
http://www.7tutorials.com/how-install-color-profile
Nei forum si trovano spesso persone tutto fumo e niente arrosto, tu sarai fumok ma l'arrosto c'è tutto! GRAZIE DI CUORE!
Grazie per i complimenti. Volevo solo precisare che per profilare correttamente un monitor serve per lo meno un colorimetro (per uno buono bisogna sborsare dai 200€ in su). L'operazione va fatta sul proprio computer, ed il risultato può cambiare anche con il variare delle condizioni ambientali di luce. Tutto questo per dirti che il profilo da me linkato non è detto sia il più corretto per la situazione specifica di ognuno di noi, tuttavia provandolo personalmente ho notato un netto miglioramento.
Se interpreto bene avete ambedue la prima versione e non 200/201, giusto? Quindi avrebbero peggiorato ammesso che Samsung sia migliore di Lg, cosa che nessuno finora ha confrontato? :rolleyes:
io ho la versione cn029h, a mio avviso lg è inferiore come pannello rispetto a Samsung, notare le tv...
L'ho sostituita con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC ed ora la connessione è, come si usa dire, rock solid :cool:. In definitiva 30€ spesi più che bene.
Puoi darmi un link affidabile (magari amazzonia e/o derivati) dove poter procedere all'acquisto?
Grazie anche per il profilo dei colori, questo è nettamente meglio di quello che avevo io.
imagine61
22-04-2015, 00:18
io la versione 029h, a mio avviso lg è inferiore come pannello rispetto a Samsung, notare le tv...
Chiarito che le versioni precedenti avevano il Samsung e quelle nuove l'LG-Philips (e infatti anche il mio thailandese è nuovo) come fai a dire che è meglio perchè son meglio le tv? Io ho un tv Lg ed è spettacolare. Ho pure un galaxy S5 che fa paura come schermo ma si legge di tutto, qualcuno se non sbaglio ad inizio thread lamentava qualche difettuccio pure sul Samsung. Ad ogni modo sarebbe interessante l'opinione di chi li ha provati entrambi, possibilmente contemporaneamente.
Mi sorge pure un dubbio, questo pannello non ha assistenza software, ho cercato sia nel sito Lg che in quello Philips e non risulta essere presente. Quindi per esempio driver specifici e regolazioni varie non è possibile averne, cosa che immagino il Samsung abbia......:rolleyes:
Chiarito che le versioni precedenti avevano il Samsung e quelle nuove l'LG-Philips (e infatti anche il mio thailandese è nuovo) come fai a dire che è meglio perchè son meglio le tv? Io ho un tv Lg ed è spettacolare. Ho pure un galaxy S5 che fa paura come schermo ma si legge di tutto, qualcuno se non sbaglio ad inizio thread lamentava qualche difettuccio pure sul Samsung. Ad ogni modo sarebbe interessante l'opinione di chi li ha provati entrambi, possibilmente contemporaneamente.
Mi sorge pure un dubbio, questo pannello non ha assistenza software, ho cercato sia nel sito Lg che in quello Philips e non risulta essere presente. Quindi per esempio driver specifici e regolazioni varie non è possibile averne, cosa che immagino il Samsung abbia......:rolleyes:
quello era dettato dai miei gusti personali, e mi sono anche espresso male...
non sono un tecnico, ma simpatizzo per i pannelli Samsung, e Panasonic, e tv sony.. tutto qui...
di Samsung mi piace molto la calibrazione colori, anche se a volte la trovo troppo irreale, la più fedele è la calibrazione panasonic, e il pannelli di Sony, che non so chi li produce..chiuso off topic..
imagine61
22-04-2015, 08:13
quello era dettato dai miei gusti personali, e mi sono anche espresso male...
non sono un tecnico, ma simpatizzo per i pannelli Samsung, e Panasonic, e tv sony.. tutto qui...
di Samsung mi piace molto la calibrazione colori, anche se a volte la trovo troppo irreale, la più fedele è la calibrazione panasonic, e il pannelli di Sony, che non so chi li produce..chiuso off topic..
Mica tanto OT perchè stiamo cercando di capire le differenze tra i due schermi e purtroppo finora nessuno ha potuto provarle. ;)
Samsung in effetti spara coi colori ma lo fa bene come effetto.
Il problema, almeno nel mio caso, è che mentre sul cellulare è piacevole e su un tv pure, sul notebook ci faccio montaggio video e soprattutto modifiche alle foto e quindi mi serve più bilanciato possibile.
La dominante giallo-verde che c'era prima dell'avvento del buon fumok era terribile, sembrava che qualcuno avesse coperto lo schermo con uno strato di senape. :eek:
Scherzi a parte basta vedere il bianco, ora è quello del celebre omino Dash, prima era opaco giallognolo.
P.S. appena arrivata la Crucial RAM da 4 giga. Montata e tutto bene finora......:sofico:
Mica tanto OT perchè stiamo cercando di capire le differenze tra i due schermi e purtroppo finora nessuno ha potuto provarle. ;)
Samsung in effetti spara coi colori ma lo fa bene come effetto.
Il problema, almeno nel mio caso, è che mentre sul cellulare è piacevole e su un tv pure, sul notebook ci faccio montaggio video e soprattutto modifiche alle foto e quindi mi serve più bilanciato possibile.
La dominante giallo-verde che c'era prima dell'avvento del buon fumok era terribile, sembrava che qualcuno avesse coperto lo schermo con uno strato di senape. :eek:
Scherzi a parte basta vedere il bianco, ora è quello del celebre omino Dash, prima era opaco giallognolo.
P.S. appena arrivata la Crucial RAM da 4 giga. Montata e tutto bene finora......:sofico:
mi sono perso un passaggio, la Ram da 4 Gb? non da 8? non ti seguo...
imagine61
22-04-2015, 21:40
mi sono perso un passaggio, la Ram da 4 Gb? non da 8? non ti seguo...
Anche qui l'ho scritto precedentemente, la mia versione JQ (che credo esista solo qui in oriente) ha i5 4200H come processore, gpu 845M e RAM da 4 giga. La scocca e il resto sono uguali.....;)
gasrovescio
23-04-2015, 11:43
una domanda ma avvicinando l'orecchio sulla tastiera del notebook nella parte centrale sentito come uno sfrigolio\sibilo ? credo sia il processore, è normale vero ? lo sentite anche voi ?
Piggy314
23-04-2015, 15:30
Riporto brevemente la mia recente esperienza di acquisto, ma prima un doveroso ringraziamento al forum.
Ho optato per un N551JM-CN200H per circa 850€, equipaggiato con:
8GB RAM
Geforce 860M con 2GB DDR5
Disco meccanico da 1TB a 7200 RPM
Schermo IPS Lg Philips LP156WF4-SPH1
Cominciamo con le noti dolenti.
La scheda wifi Atheros in dotazione è IMHO pessima. In assenza di ostacoli raggiunge ottime velocità (ho potuto testare solo i 2,4Ghz), ma appena la geometria degli ambienti si fa complicata, le disconnessioni sono frequenti e oltremodo frustranti. A casa tutti gli altri apparati dotati di wifi funzionano decentemente (tra cui annovero un vetusto Dell D610, un MacBook Pro 2009 e due Lumia 520). L'ho sostituita con una Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC ed ora la connessione è, come si usa dire, rock solid :cool:. In definitiva 30€ spesi più che bene.
Mi è toccato in sorte uno schermo Lg Philips LP156WF4-SPH1: fa il suo lavoro senza far gridare al miracolo. La luminosità è buona, come pure gli angoli di visione. Lascia un po' a desiderare la gestione dei colori, infatti ha una deriva verso i giall/verdi. Ho avuto la fortuna di reperire un profilo ICC creato con un colorimetro professionale e la differenza è più che avvertibile, ora si ragiona. La pecca maggiore probabilmente rimane la poca profondità dello spazio colore trattandosi di un pannello a 6 bit.
Il reparto design di Asus andrebbe raso al suolo, la retro illuminazione della tastiera è penalizzata da una scelta di colori a dir poco infelice (assenza di contrasto).
Questi sono gli unici veri difetti di questo prestante e bel notebook. Posso capire il pannello IPS economico vista la fascia di prezzo, capisco meno la tastiera e la scheda wifi, ma almeno per quest'ultima in caso di scarse prestazioni la soluzione è economica e semplice da attuare. L'unità meccanica da 7200 RPM fa bene il suo lavoro, ma al giorno d'oggi un SSD è imprescindibile (se lo provate non tornate più indietro). Asus ha potuto mantenere basso il prezzo finale, lasciando all'utente l'eventuale scelta di un SSD aftermarket (scelta che condivido). Ho optato praticamente sul meglio che oggi il mercato offre: un Samsung 850 Pro da 512GB. È stata una scelta ponderata in base alle esigenze, rifarei l'acquisto ad occhi chiusi nonostante il prezzo non proprio popolare.
In futuro probabilmente porterò la RAM a 16GB per sfruttare il dual-channel, devo tenere un po' d'occhio i prezzi dei moduli SO-DIMM.
Se vi serve un all-rounder da tenere in casa o da trasportare saltuariamente, questo N551JM è una scelta azzeccata.
Ciao ho anche io questo modello e volevo sapere se cambiando la scheda wifi perdo la garanzia? perchè siccome volevo fare l hackintosh questa scheda nn è compatibile
Ciao ho anche io questo modello e volevo sapere se cambiando la scheda wifi perdo la garanzia? perchè siccome volevo fare l hackintosh questa scheda nn è compatibile
Tieni da parte la scheda wifi originale, nel caso dovessi avvalerti della garanzia la rimonti senza nessun problema.
Se riesci a far girare qualche versione di OSX recente facci sapere.
Tieni da parte la scheda wifi originale, nel caso dovessi avvalerti della garanzia la rimonti senza nessun problema.
Se riesci a far girare qualche versione di OSX recente facci sapere.
fumok nell'attesa che mi arriva la nuova scheda wifi intel mi sai dire il colore a quale cavo corrisponde esattamente? Nero Aux e Bianco Main o viceversa?
Ho già dimenticato tale informazione LOL. Ma nessun problema, sia sulla vecchia che sulla nuova è segnato main ed aux. Se ricordo bene c'è pure una corrispondenza cromatica (nero/bianco). Onestamente sono stato attento durante il cambio, controllando due volte, ma basta seguire le diciture sul PCB.
Ad ogni modo se non ti fidi della tua di memoria, scatta una foto prima di smontare l'originale. Scusami se non ti sono stato d'aiuto, ma davvero è un'operazione banale, a cui ho prestato la giusta attenzione, nulla più.
Da ieri sono possessore di un N551JK, il mio primo NB!!
Non ho avuto ancora modo di provarlo, spero sia tutto ok!
Nel frattempo ho ordinato un Samsung 850 Pro e 16Gb di memoria, con l'HD meccanico è proprio lento!
Che ne dite, queste memorie risultano compatibili dal sito Kingston, ma vorrei un vostro parere e se eventualmente ce ne sono di meglio:
2 x 8GB Module - DDR3L 1600MHz Kingston
Numero di parte: KAS-N3CL/8G
Specifiche: DDR3L, 1600MHz, Non-ECC, CL11, X8, 1.35V, Unbuffered, SODIMM, 204-pin
Ho già dimenticato tale informazione LOL. Ma nessun problema, sia sulla vecchia che sulla nuova è segnato main ed aux. Se ricordo bene c'è pure una corrispondenza cromatica (nero/bianco). Onestamente sono stato attento durante il cambio, controllando due volte, ma basta seguire le diciture sul PCB.
Ad ogni modo se non ti fidi della tua di memoria, scatta una foto prima di smontare l'originale. Scusami se non ti sono stato d'aiuto, ma davvero è un'operazione banale, a cui ho prestato la giusta attenzione, nulla più.
Si farò come hai detto, ho provato a dialogare con google prima di scriverti :D ma ho trovato info contrastanti, alcuni dicevano main bianco e aux nero e altri il contrario, sulla discussione del N550JV se non erro scrivevano che è indifferente poichè le antenne sono uguali...comunque sia grazie lo stesso!
chicco981
24-04-2015, 08:09
Comunque la batteria continua a durare sulle due ore con luminosità al minimo, usando Chrome e basta.... Pochino
Carlitos1
24-04-2015, 11:22
Volevo segnalare questa offerta di MW:
ASUS N551JK-DM193H
Processore Intel® Core™ i7-4710HQ (2.50/3.50GHz, 6MB L3)
HDD 1TB SATA - RAM 8GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1 64bit -
Audio Bang&Olufsen
Scheda video NVIDIA GeForce GTX 850M 4GB dedicata
Prezzo di mercato: € 999,99
Prezzo on-line del 22/04: € 899,99
Risparmi € 100,00 pari al 10,00% di sconto
Prezzo X weekend: € 799,99
Risparmi € 100,00 pari al 11,11% di EXTRASCONTO
Consegna standard gratuita
ho avuto modo di vederlo in negozio e sono rimasto deluso dal display, mi è sembrato ad occhio un tn e poco luminoso, pensavo che tutta la serie n montava solo buoni ips... sbaglio?
Volevo segnalare questa offerta di MW:
ASUS N551JK-DM193H
Processore Intel® Core™ i7-4710HQ (2.50/3.50GHz, 6MB L3)
HDD 1TB SATA - RAM 8GB - Display 15,6" Full HD
Wi-Fi 802.11a/b/g/n - Bluetooth 4.0 - Windows 8.1 64bit -
Audio Bang&Olufsen
Scheda video NVIDIA GeForce GTX 850M 4GB dedicata
Prezzo di mercato: € 999,99
Prezzo on-line del 22/04: € 899,99
Risparmi € 100,00 pari al 10,00% di sconto
Prezzo X weekend: € 799,99
Risparmi € 100,00 pari al 11,11% di EXTRASCONTO
Consegna standard gratuita
ho avuto modo di vederlo in negozio e sono rimasto deluso dal display, mi è sembrato ad occhio un tn e poco luminoso, pensavo che tutta la serie n montava solo buoni ips... sbaglio?
Ti confermo che il pannello è un TN, non è nulla di che ma a quel prezzo è un ottimo affare.
Buongiorno a tutto il forum!
Io chiedere un consiglio riguardo l'acquisto di un notebook.
Premetto che mi sono letto tutte le 61 pagine di questo thread :D
Soltanto che, vista la mia insicurezza cronica, volevo un ulteriore conferma.
L'utilizzo sarebbe soprattutto per quanto riguarda il montaggio video editing (anche di video pesanti, full hd da 15/20 minuti) ed in seconda battuta il photo editing, con programmi come Adobe Premiere Pro e Photoshop.
Pensavo ad una macchina con un i7, una buona quantità di RAM (16 GB?) ed una scheda grafica con una bella memoria dedicata. Con un SSD, anche piccolo per far girare il sistema operativo, sarebbe il massimo.
Per quanto riguarda il display, va benissimo un 15" ed il budget pensavo fino ai 1000€...
Avendo queste richieste, mi sarei orientato verso il citato ASUS N551JM-CN201H, in quanto la differenza di costo con il CN200H potrebbe valerne la pena, viste le mie necessità (8 gb di ram in più e 2 gb in più di scheda video dedicata).
Le mie domande sono relative quindi ad aggiornamenti su quanto già detto in precedenza..
1) Volendo utilizzare un ssd, anche da 256gb andrebbe bene, può bastarmi il samsung 850 evo o mi consigliate il pro? Perchè ho letto di qualche problema firmware sull'evo.
Inoltre, per quanto riguarda la questione del caddy per l'HDD originale, ci sono novità?
Nessuno ha provato questo?
http://www.amazon.it/Adattatore-MacBook-sostituisce-SuperDrive-custodia/dp/B00A2VNUK4/ref=pd_sim_ce_9?ie=UTF8&refRID=1AMQHT05H3Y3W63B4S7V
2) Visto che ormai sono in procinto di spendere 1000€, non è che c'è qualche versione che con un centinaio di euro in più mi fa fare ulteriormente il salto di qualità?
Ecco, così mi sono imbattuto nel N551JW-CN068, che sostanzialmente è lo stesso computer con un processore leggermente diverso (i7-4720hq e non 4710) ma soprattutto, monta una 960M come scheda grafica, con 4gb (come il CN201H) di memoria dedicata.
Sull'amazzone è prenotabile a circa 1170€ e l'uscita dovrebbe essere tra 2 settimane al massimo (non ho molta fretta sull'acquisto)
Ecco, vista anche questa possibilità, il processore migliore e la scheda grafica di una serie maggiore, potrebbero giustificare la spesa ancora maggiore?
Alcuni mi consigliano anche l'Acer VN7-591G-77FH
http://www.tecnomaster.biz/default.asp?&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=229705
Quanti dubbi :(
Grazie a tutti..
imagine61
24-04-2015, 14:28
1) Volendo utilizzare un ssd, anche da 256gb andrebbe bene, può bastarmi il samsung 850 evo o mi consigliate il pro? Perchè ho letto di qualche problema firmware sull'evo.
Inoltre, per quanto riguarda la questione del caddy per l'HDD originale, ci sono novità?
Nessuno ha provato questo?
http://www.amazon.it/Adattatore-MacBook-sostituisce-SuperDrive-custodia/dp/B00A2VNUK4/ref=pd_sim_ce_9?ie=UTF8&refRID=1AMQHT05H3Y3W63B4S7V
Premesso che se non ci devi giocare la scheda grafica non è così importante, sulla questione caddy abbiamo il problema che si incastra stretto e quindi se lo vuoi estrarre poi devi aprire tutto.
A questo proposito sto pensando che nel mio caso (e magari anche il tuo o di altri) una soluzione potrebbe essere mettere almeno 250 di ssd e poi lasciare il masterizzatore, per i dati tipo film, foto ecc. acquistare un bel NAS economico tipo Zyxel nsa e così è quasi come avere un altro hard disk sempre a disposizione e senza fili. Con il vantaggio che possiamo utilizzare il NAS anche per scaricare p2p e utilizzarlo per vedere film e foto indipendentemente, oltre a poterne usufruire con altri pc o tablet&smartphone vari. ;)
chtamina
24-04-2015, 16:56
ma esiste un tipo di seriale particolare che risente dei BSOD ?
thanks
javajunior
24-04-2015, 17:12
Salve a tutti, ho appena fatto l'unboxing del mio nuovo arrivato N551JQ-DM035H. Appena acceso ho subito notato che il touchpad è strano (provengo da un hp dv6 non so se è per quello). Appoggiando il dito sul touchpad il mouse fa un rumore come se fosse un click (anche se in realtà non fa nessun click a livello "software"). E' una sorta di rumore a vuoto, come se il touchpad non fosse ben incastrato. E' un problema che qualcun altro ha già riscontrato?E' il caso di tornare subito dal rivenditore?
Piggy314
24-04-2015, 23:25
qualcuno è intenzionato a fare l hackintosh su questo notebook? io ho già preparato la chiavetta bootable e con una dovuta collaborazione questo pc può diventare un macbook pro grazie alla intel graphics 4600 hd. L unico problema è la scheda wireless ma si può anche usare una usb esterna in modo da bypassarla. Il mio non ha avuto mai problemi di driver failure,schermate blu o roba del genere e uso solo driver del sito asus. la scheda video funziona perfettamente con gli ultimi giochi e gli aggiornamenti non sono "necessari" tranne se volete giocare tipo a gta v o a.c unity.
L unico problema di questo hackintosh è la paura di modificare qualcosa nel boot di windows 8.1, contenuto in una partizione apposita. a chi interessa mettere yosemite su questo pc magari si può fare un topic a parte perchè di guide non esistono per questo pc quindi supportarci a vicenda sarebbe il top ;):cool: :cool:
ma esiste un tipo di seriale particolare che risente dei BSOD ?
thanks
il mio cn029h, ne risentiva, mandato in riparazione, ora ha una release nuova e va benissimo..
Sicurissimo che le versioni dopo le mie sono a posto, e non soffrono di questi problemi di schermate blu...
Premesso che se non ci devi giocare la scheda grafica non è così importante, sulla questione caddy abbiamo il problema che si incastra stretto e quindi se lo vuoi estrarre poi devi aprire tutto.
A questo proposito sto pensando che nel mio caso (e magari anche il tuo o di altri) una soluzione potrebbe essere mettere almeno 250 di ssd e poi lasciare il masterizzatore, per i dati tipo film, foto ecc. acquistare un bel NAS economico tipo Zyxel nsa e così è quasi come avere un altro hard disk sempre a disposizione e senza fili. Con il vantaggio che possiamo utilizzare il NAS anche per scaricare p2p e utilizzarlo per vedere film e foto indipendentemente, oltre a poterne usufruire con altri pc o tablet&smartphone vari. ;)
Io spero ancora di trovare il caddy perfetto ;)
Anche se l'idea del nas non sarebbe così male, anche se sarebbe un ulteriore spesa :/
imagine61
26-04-2015, 07:28
Io spero ancora di trovare il caddy perfetto ;)
Anche se l'idea del nas non sarebbe così male, anche se sarebbe un ulteriore spesa :/
Sì ma parliamo di 80-90 euro e cioè meno della differenza tra i modelli 8 gb e 16 gb RAM dell'n551 e 16 giga per l'uso che ne devi fare non credo siano indispensabili e comunque puoi aggiungere altri 8 giga in seguito spendendo meno. Più una quindicina di euro che risparmieresti non acquistando il caddy. ;)
felix486
26-04-2015, 08:43
Le differenze tra gtx 860m (versione maxwell) e gtx 960m sono minime, così come le differenze tra i7-4710hq e i7-4720hq. Parliamo di qualche percento, ottenuto con frequenze operative leggermente maggiori.
Non ho info dettagliate sulla cpu (ma si possono vedere i loro punteggi con passmsark per osservare che la differenza è minima), ma sulla scheda video si ha che:
-) entrambe sono Maxwell
-) entrambe montano il chip GM107
-) entrambe hanno 640 CUDA cores
-) entrambe hanno memoria gddr5 a 128 bit
La differenza sta che la 860m ha clock base e turbo rispettivamente a 1029Mhz e 1097Mhz; la 960m invece 1097Mhz e 1202Mhz.
Chiaro che, a parità di prezzo e qualsiasi altra cosa, meglio andare sul più performante in assoluto; ma se la differenza è di oltre 100€, non vale (imho) la spesa.
AndryTAS
26-04-2015, 14:20
Le differenze tra gtx 860m (versione maxwell) e gtx 960m sono minime, così come le differenze tra i7-4710hq e i7-4720hq. Parliamo di qualche percento, ottenuto con frequenze operative leggermente maggiori.
Non ho info dettagliate sulla cpu (ma si possono vedere i loro punteggi con passmsark per osservare che la differenza è minima), ma sulla scheda video si ha che:
-) entrambe sono Maxwell
-) entrambe montano il chip GM107
-) entrambe hanno 640 CUDA cores
-) entrambe hanno memoria gddr5 a 128 bit
La differenza sta che la 860m ha clock base e turbo rispettivamente a 1029Mhz e 1097Mhz; la 960m invece 1097Mhz e 1202Mhz.
Chiaro che, a parità di prezzo e qualsiasi altra cosa, meglio andare sul più performante in assoluto; ma se la differenza è di oltre 100€, non vale (imho) la spesa.
Io ho un' indecisione tra 201h e 68H..in versione a 16gb il 201h su amazon costa di più del 68h (1.229€ vs 1.158€) ne vale la pena andare sul 68h o il 201h con 8gb a 963? Anche se viene lamentato un problema di WiFi...
imagine61
26-04-2015, 14:43
Ho disabilitato windows defender nel frattempo e navigo molto ma molto meglio! :sofico:
imagine61
26-04-2015, 14:49
Io ho un' indecisione tra 201h e 68H..in versione a 16gb il 201h su amazon costa di più del 68h (1.229€ vs 1.158€) ne vale la pena andare sul 68h o il 201h con 8gb a 963? Anche se viene lamentato un problema di WiFi...
Avevo letto prima di acquistare i problemi di alcuni di voi riguardo touchpad e wi-fi ma il mio va una bomba, touch buono (non il top ma nessun difetto evidente) e wi-fi sempre a 5 tacche nella stanza, fuori ho provato solo una volta ma anche lì nessun problema.
1. Windows Defender va SEMPRE disattivato se si usa un altro antivirus.
2. Il WiFi funziona a meno che tu non aggiorni i driver da windowsupdate o installi KasperSky 2015... altrimenti iniziano i problemi.
imagine61
26-04-2015, 17:20
1. Windows Defender va SEMPRE disattivato se si usa un altro antivirus.
2. Il WiFi funziona a meno che tu non aggiorni i driver da windowsupdate o installi KasperSky 2015... altrimenti iniziano i problemi.
Uè bentornato, quasi quasi sentivo la tua mancanza! :D
Pensa che io defender l'ho tenuto sempre col precedente Dell ma solo ora casualmente leggendo informazioni su questo notebook ho appreso questa cosa. Si vedono proprio le differenze, le pagine si aprono in un baleno!
P.S. consiglio della domenica, col vecchio Dell ho utilizzato nell'ultimo periodo il programma di pulitura Privazer e se non sbaglio è veramente eccezionale perchè fa molto di più degli altri. Confermi?
Vorrei sapere quali sono i punti deboli del modello in offerta a MediaWorld, il N551JK-DM193H , ho letto che ha il display TN cosa vuol dire?
AndryTAS
26-04-2015, 18:49
Io ho un' indecisione tra 201h e 68H..in versione a 16gb il 201h su amazon costa di più del 68h (1.229€ vs 1.158€) ne vale la pena andare sul 68h o il 201h con 8gb a 963? Anche se viene lamentato un problema di WiFi...
Avevo letto prima di acquistare i problemi di alcuni di voi riguardo touchpad e wi-fi ma il mio va una bomba, touch buono (non il top ma nessun difetto evidente) e wi-fi sempre a 5 tacche nella stanza, fuori ho provato solo una volta ma anche lì nessun problema.
Ottima cosa... Resta una mia indecisione fra i due pc... Quale sarà meglio?
Io ho un' indecisione tra 201h e 68H..in versione a 16gb il 201h su amazon costa di più del 68h (1.229€ vs 1.158€) ne vale la pena andare sul 68h o il 201h con 8gb a 963? Anche se viene lamentato un problema di WiFi...
IMHO spendere più di 1000€ per questo tipo di portatile non è troppo sensato. Guardano bene in giro per la rete si trovano offerte sotto i 900€ con 8GB di RAM e 2GB di Video RAM DDR5.
2. Il WiFi funziona a meno che tu non aggiorni i driver da windowsupdate o installi KasperSky 2015... altrimenti iniziano i problemi.
Mi permetto umilmente di dissentire. Su KaperSky non mi pronuncio perché sono molti anni che non lo uso più. Ma anche con i driver originali in situazioni non troppo complicate (e con questo intendo che altri apparecchi funzionano senza problemi) il wifi va a singhiozzo.
Certo è che conviene prima provare l'Atheros montata di fabbrica e semmai in un secondo tempo spendere qualche decina di Euro per cambiare scheda.
Piggy314
26-04-2015, 21:20
Le differenze tra gtx 860m (versione maxwell) e gtx 960m sono minime, così come le differenze tra i7-4710hq e i7-4720hq. Parliamo di qualche percento, ottenuto con frequenze operative leggermente maggiori.
Non ho info dettagliate sulla cpu (ma si possono vedere i loro punteggi con passmsark per osservare che la differenza è minima), ma sulla scheda video si ha che:
-) entrambe sono Maxwell
-) entrambe montano il chip GM107
-) entrambe hanno 640 CUDA cores
-) entrambe hanno memoria gddr5 a 128 bit
La differenza sta che la 860m ha clock base e turbo rispettivamente a 1029Mhz e 1097Mhz; la 960m invece 1097Mhz e 1202Mhz.
Chiaro che, a parità di prezzo e qualsiasi altra cosa, meglio andare sul più performante in assoluto; ma se la differenza è di oltre 100€, non vale (imho) la spesa.
ne sei sicuro? sul sito nvidia dice questo:
860m 1152 CUDA
960m 640 cuda
http://www.nvidia.it/object/geforce-laptop-graphics-it.html
felix486
26-04-2015, 21:28
Probabilmente fa riferimento alla variante Kepler.
Esistono due varianti di 860m, la Kepler (più vecchia) e la Maxwell (più recente).
Le varie versioni italiane di N551 con 860m, da quello che ho potuto capire, hanno tutti la variante Maxwell.
@ fumok
... avrai avuto altri problemi. Fidati che di questi modelli me ne intendo ;)
@ais001 guarda non so che dirti, io riporto la mia esperienza.
Parliamo del CN200H con le impostazioni di fabbrica. In ufficio, dove ho una buona visibilità verso la sorgente wifi, andavo a 40Mbps effettivi con protocollo n a 2,4Ghz. Niente di cui potessi lamentarmi.
Ma a casa non c'era verso di avere un segnale stabile su protocollo g sempre a 2,4Ghz. La visibilità verso la sorgente non è delle migliori, ma un MacBook Pro 2009, un antico Dell D610 e vari smartphone tra cui due Lumia 520 agganciano il segnale stabilmente. Invece l'Asus con l'Atheros ogni tot perdeva la portante, tanto da non poter nemmeno pingare l'ip privato del router.
Posso concordare che ci sia stato qualche problema, ma relativamente al mio CN200H. Ad ogni modo da quando ho messo l'AC-7620 non ho più riscontrato alcun fastidio.
AndryTAS
27-04-2015, 14:41
IMHO spendere più di 1000€ per questo tipo di portatile non è troppo sensato. Guardano bene in giro per la rete si trovano offerte sotto i 900€ con 8GB di RAM e 2GB di Video RAM DDR5.
Come mai? se posso sapere :)
A me fa pure paura la questione problemi della serie 200...anche se del 68H non si sa' nulla...
@ais001 guarda non so che dirti, io riporto la mia esperienza.
Parliamo del CN200H con le impostazioni di fabbrica. In ufficio, dove ho una buona visibilità verso la sorgente wifi, andavo a 40Mbps effettivi con protocollo n a 2,4Ghz. Niente di cui potessi lamentarmi.
Ma a casa non c'era verso di avere un segnale stabile su protocollo g sempre a 2,4Ghz. La visibilità verso la sorgente non è delle migliori, ma un MacBook Pro 2009, un antico Dell D610 e vari smartphone tra cui due Lumia 520 agganciano il segnale stabilmente. Invece l'Asus con l'Atheros ogni tot perdeva la portante, tanto da non poter nemmeno pingare l'ip privato del router.
Posso concordare che ci sia stato qualche problema, ma relativamente al mio CN200H. Ad ogni modo da quando ho messo l'AC-7620 non ho più riscontrato alcun fastidio.
ciao...
io ti credo, ma....
devi considerare, com'è fatta la tua casa, la posizione del router, se hai dispositivi elettronici che trasmettono a 2.4Ghz, se hai muri spessi.. dopo tutte queste variabili...
Mi sembra logico , che il wi.fi possa essere disturbato o meno..
é logico che con un router AC, avrai un segnale migliore....
anche io in certi punti della casa, per avere un bel segnale, uso un ripetitore...ma è normale..
se ne anche parlato, in diversi post fa...
Sono tutte considerazioni giuste le tue in linea di principio. Ma se tutti gli altri dispositivi wifi, messi nello stesso punto, prendono bene, è evidente dove sta il problema.
Ad ogni modo sia chiaro che sono pienamente soddisfatto di questo CN200H, tanto più che il problema wifi l'ho risolto spendendo 30€. Ci può anche stare che sia anche una incompatibilità di fondo tra il mio router domestico e l'Asus, con tutti gli innumerevoli modelli di ricevitori wifi penso che qualche volta si possa incappare in una situazione del genere. Prima di acquistare questo specifico modello ero al corrente del remoto ma possibile problema, come sapevo che acquistando nell'aftermarket avrei risolto con una spesa minima.
....da quando ho messo l'AC-7620 non ho più riscontrato alcun fastidio.
Ciao! Anch'io pensavo di cambiare scheda.. confermo che con muri spessi le prestazioni calano molto di più che per altri dispositivi e in più non supporta i 5GHz. Però ho un dubbio su come fare...
Tu hai prima disinstallato la periferica via windows cancellando anche i driver della atheros o hai direttamente cambiato scheda e installato i driver Intel?
... i driver delle periferiche vanno SEMPRE disinstallati. Rischi solo di avere errori nei servizi e nel registro inutilmente... e che magari il pc cerca periferiche inesistenti, e quindi rallentare.
Le differenze tra gtx 860m (versione maxwell) e gtx 960m sono minime, così come le differenze tra i7-4710hq e i7-4720hq. Parliamo di qualche percento, ottenuto con frequenze operative leggermente maggiori.
Non ho info dettagliate sulla cpu (ma si possono vedere i loro punteggi con passmsark per osservare che la differenza è minima), ma sulla scheda video si ha che:
-) entrambe sono Maxwell
-) entrambe montano il chip GM107
-) entrambe hanno 640 CUDA cores
-) entrambe hanno memoria gddr5 a 128 bit
La differenza sta che la 860m ha clock base e turbo rispettivamente a 1029Mhz e 1097Mhz; la 960m invece 1097Mhz e 1202Mhz.
Chiaro che, a parità di prezzo e qualsiasi altra cosa, meglio andare sul più performante in assoluto; ma se la differenza è di oltre 100€, non vale (imho) la spesa.
Si, come hai detto tu, non ne vale la spesa confrontando i valori dei 2 notebook..
Grazie per il consiglio.
Sì ma parliamo di 80-90 euro e cioè meno della differenza tra i modelli 8 gb e 16 gb RAM dell'n551 e 16 giga per l'uso che ne devi fare non credo siano indispensabili e comunque puoi aggiungere altri 8 giga in seguito spendendo meno. Più una quindicina di euro che risparmieresti non acquistando il caddy. ;)
Adesso che il sito ufficiale della Zyxel è di nuovo online sono anche più convinto :D Si, è una soluzione percorribile :)
imagine61
28-04-2015, 14:09
Adesso che il sito ufficiale della Zyxel è di nuovo online sono anche più convinto :D Si, è una soluzione percorribile :)
Direi che è la soluzione ottimale perchè avere un hard disk come il nas è solo un vantaggio, non vedo controindicazioni. Giusto se ti cade la linea internet ma quante volte succede in un anno? ;)
Mi associo a @fumok sulla questione wifi, ho installato da poco anche io la Intel WiFi Ac 7260 Dual Band ed ho risolto i problemi di connessione su lunga distanza con ostacoli, segnale nettamente più forte e connessione stabile e in linea con quello che il mio operatore mi fornisce, non risente minimamente delle 3 pareti spesse
... i driver delle periferiche vanno SEMPRE disinstallati. Rischi solo di avere errori nei servizi e nel registro inutilmente... e che magari il pc cerca periferiche inesistenti, e quindi rallentare.
Dai su non divulghiamo questo genere di imprecisioni. Non è necessario assolutamente disinstallare i driver dell'Atheros.
Il PC non rallenta perché cerca periferiche inesistenti. Hai una vaga idea di quante centinaia di drivers ha già in pancia Windows 8.1? Se è come tu dici dovrebbe essere un chiodo allucinante. Giusto per fare un esempio Windows 8.1 ha già i driver per l'Intel 7620.
Con simpatia tuo fumok.
... i driver delle periferiche rimosse vanno SEMPRE disinstallati.... guarda che tu hai un'idea malsana su come funziona un computer ;)
... i driver di windows (tutti i windows a partire da win95) sono dentro file .cab (simile .zip) e NON vengono caricati tutti, si caricano solo quelli che il sistema attiva (e che quindi estrae ed installa nelle sottocartelle di sistema tipo "C:\Windows\System32\drivers" , "C:\Windows\System32\DriverStore" e "C:\Windows\SysWOW64")
... forse ti conviene tornare a studiare un pò (tanto) di informatica se hai queste idee di funzionamento :asd:
Ed infatti sul mio CN200H ho ad esempio questo file (ma è solo un esempio tra centinaia di driver che non centrano nulla con l'hw dell'Asus):
C:\Windows\System32\drivers\3ware.sys
Si sa che questo notebook monta un controller RAID della LSI :D . Tra l'altro tale file è anche referenziato nel registro nell'apposita sezione di enumerazione driver. Per inciso gli unici file .cab di una certa dimensione sotto Windows 8.1 sono quelli realtivi ad office (mso-x-none.cab, ecc ...)
Giusto per fare un parallelo in ambito linux, che conosco decisamente meglio a livello sistemistico, è la stessa differenza che intercorre tra un kernel con i soli moduli (driver) strettamente necessari oppure avere un kernel generalista con la maggior parti dei moduli pronti. La differenza di velocità la si può notare forse solo in fase di boot ma dubito fortemente che su una macchina del 2010 sia superiore ai 2 secondi stando proprio larghi.
Se vogliamo chiosare, disintallare i driver di periferiche non più in uso può essere una buona norma, ma anche non facendolo le differenze velocistiche non si percepiscono ad occhio. Bada bene non dico di non farlo, è solo superfluo.
Qualcosa di computer penso di capirci dopo oltre due decenni di lavoro sul campo, non penso che mi abbiano regalato la paga fino ad oggi :D
Di nuovo con simpatia.
P.S. Sarà il caso di finirla o ci prendiamo una sonora sgridata per reiterati OT.
... ripeto: non sai come funziona windows... e peggio ancora come funziona un sistema OEM preassemblato da terzi... quindi non giungere a conclusioni se non hai le giuste conoscenze in materia "solo perchè secondo te..." ;)
Su tutti i sistemi OEM i file "originali" sono nella partizione di ripristino e windows se li va a prendere volta per volta (ed in particolar modo Asus, Samsung, Toshiba e Acer)... abbi pazienza ma lavorandoci da quasi 20anni (se mandi il tuo pc in assistenza hai buone possibilità che finisca nel mio ufficio :rolleyes: ) ho più dimestichezza di te su come funzionano le cose... tu salti a conclusioni senza avere un minimo di esperienza e conoscenza... quindi rischi solo di far danni a chi ne sa ancora meno di te :fagiano:
Windows 8 ha un cartella con dentro tutti i file (diciamo così, così magari capisci meglio), ma solo perchè sono lì fermi non significa che li usi tutti windows contemporaneamente e assieme.
Ripeto: non sai di cosa stai parlando... fidati... ;)
Ti prego spiegami cosa centra la partizione di ripristino con la disinstallazione dei driver non più in uso, non ci arrivo. Quella serve solo per portare allo stato originale il sistema in caso si decida per tale strada (sistema completamente compromesso e via dicendo). È ovvio che il produttore vi inserisca tutti i driver necessari per il corretto funzionamento del proprio hardware. Windows non vi accede normalmente per reperire i file necessari.
Sono conscio del fatto che lavori nel campo da parecchio tempo e tratti i PC in assistenza, tra l'altro grazie anche alle tue motivate affermazioni, ho deciso l'acquisto di questo Asus. Ma su questo punto specifico non riesco proprio a seguirti.
Non ho remore ad ammettere una mia conoscenza non così profonda per i sistemi windows, poiché non sono il mio pane quotidiano da anni, ma finora invece di controbattere puntualmente sulle mie obbiezioni, metti in campo altre argomentazioni che sempre più si discostano dal punto del contendere originale.
Non aver remore ad linkarmi documentazione tecnica specifica (anche in inglese) per il punto in questione. Siamo qui tutti per condividere ed imparare.
Per inciso questa è la lista dei processi che stanno girando sul mio sistema:
Nome immagine PID Servizi
========================= ======== ============================================
System Idle Process 0 N/D
System 4 N/D
smss.exe 376 N/D
csrss.exe 564 N/D
wininit.exe 652 N/D
csrss.exe 660 N/D
winlogon.exe 704 N/D
services.exe 748 N/D
lsass.exe 756 SamSs, VaultSvc
svchost.exe 828 BrokerInfrastructure, DcomLaunch, LSM,
PlugPlay, Power, SystemEventsBroker
svchost.exe 860 RpcEptMapper, RpcSs
dwm.exe 964 N/D
nvvsvc.exe 980 nvsvc
nvxdsync.exe 96 N/D
nvvsvc.exe 344 N/D
svchost.exe 336 Audiosrv, Dhcp, EventLog,
HomeGroupProvider, lmhosts, Wcmsvc, wscsvc
svchost.exe 408 Appinfo, BITS, Browser, iphlpsvc,
LanmanServer, MMCSS, ProfSvc, Schedule,
SENS, ShellHWDetection, Themes, Winmgmt
svchost.exe 644 bthserv, EventSystem, fdPHost, FontCache,
netprofm, nsi, W32Time, WdiServiceHost,
WinHttpAutoProxySvc
igfxCUIService.exe 852 igfxCUIService1.0.0.0
svchost.exe 1028 AudioEndpointBuilder,
DeviceAssociationService, NcbService,
PcaSvc, TrkWks, WlanSvc, wudfsvc
svchost.exe 1200 CryptSvc, Dnscache, LanmanWorkstation,
NlaSvc
AsLdrSrv.exe 1320 ASLDRService
GFNEXSrv.exe 1392 ATKGFNEXSrv
spoolsv.exe 1536 Spooler
svchost.exe 1604 BFE, DPS, MpsSvc, NcdAutoSetup
armsvc.exe 1724 AdobeARMservice
AdobeUpdateService.exe 1740 AdobeUpdateService
AppleMobileDeviceService. 1760 Apple Mobile Device Service
mDNSResponder.exe 1776 Bonjour Service
ekrn.exe 1816 ekrn
dasHost.exe 1840 N/D
EvtEng.exe 1864 EvtEng
GfExperienceService.exe 1880 GfExperienceService
HeciServer.exe 1964 Intel(R) Capability Licensing Service Interf
ace
NvNetworkService.exe 2024 NvNetworkService
nvstreamsvc.exe 1620 NvStreamSvc
RegSrvc.exe 1952 RegSrvc
SamsungRapidSvc.exe 1996 SamsungRapidSvc
svchost.exe 2156 stisvc
vmnat.exe 2208 VMware NAT Service
ZeroConfigService.exe 2292 ZeroConfigService
vmware-authd.exe 2340 VMAuthdService
unsecapp.exe 2512 N/D
WmiPrvSE.exe 2616 N/D
vmnetdhcp.exe 2668 VMnetDHCP
vmware-usbarbitrator64.ex 2716 VMUSBArbService
vmware-hostd.exe 2876 VMwareHostd
WmiPrvSE.exe 3032 N/D
svchost.exe 3324 FDResPub, SSDPSRV, TimeBroker, wcncsvc
svchost.exe 3408 PolicyAgent
HControl.exe 3928 N/D
taskhostex.exe 3100 N/D
PresentationFontCache.exe 3572 FontCache3.0.0.0
explorer.exe 3580 N/D
DMedia.exe 3676 N/D
ATKOSD2.exe 2088 N/D
igfxEM.exe 4136 N/D
igfxHK.exe 4152 N/D
igfxTray.exe 4172 N/D
AsusTPLoader.exe 4604 N/D
NvBackend.exe 4644 N/D
AsusSmartGestureDetector6 4736 N/D
AsusTPHelper.exe 5012 N/D
nvtray.exe 4472 N/D
chrome.exe 1248 N/D
chrome.exe 4080 N/D
chrome.exe 5148 N/D
chrome.exe 5164 N/D
rundll32.exe 5412 N/D
iTunesHelper.exe 5420 N/D
egui.exe 5436 N/D
SamsungRapidApp.exe 5504 N/D
Dropbox.exe 5636 N/D
vmware-tray.exe 5672 N/D
SkyDrive.exe 5696 N/D
iPodService.exe 5812 iPod Service
MagicMouseUtilities.exe 5992 N/D
Samsung Magician.exe 5032 N/D
RAVBg64.exe 6228 N/D
RAVCpl64.exe 6236 N/D
IAStorIcon.exe 6808 N/D
devmonsrv.exe 1456 Bluetooth Device Monitor
obexsrv.exe 7060 Bluetooth OBEX Service
IAStorDataMgrSvc.exe 6856 IAStorDataMgrSvc
jhi_service.exe 2464 jhi_service
LMS.exe 5184 LMS
SettingSyncHost.exe 1888 N/D
taskhost.exe 6948 N/D
PhotosApp.exe 3372 N/D
RuntimeBroker.exe 3740 N/D
dllhost.exe 2924 N/D
AxCrypt.exe 3728 N/D
chrome.exe 1920 N/D
wlanext.exe 3096 N/D
conhost.exe 4120 N/D
NvStreamNetworkService.ex 1648 N/D
conhost.exe 7520 N/D
AsusTPCenter.exe 5072 N/D
chrome.exe 5364 N/D
chrome.exe 1772 N/D
audiodg.exe 7832 N/D
chrome.exe 4160 N/D
chrome.exe 7268 N/D
chrome.exe 6920 N/D
cmd.exe 3504 N/D
conhost.exe 3460 N/D
chrome.exe 1232 N/D
tasklist.exe 1300 N/D
clip.exe 7464 N/D
Trovi qualche riferimento all'Atheros?
ciao ais, vorrei chiederti di nuovo un tuo aiuto, oggi mi è comparsa di nuovo una schermata blu...:
mi daresti una mano a capirci qualcosa?
o forse è colpa mia ho messo Avast?meglio che ritorni con Avira
=================================================
Dump File : 042915-8750-01.dmp
Crash Time : 29/04/2015 11:34:05
Bug Check String : ATTEMPTED_EXECUTE_OF_NOEXECUTE_MEMORY
Bug Check Code : 0x000000fc
Parameter 1 : ffffe001`871f8860
Parameter 2 : 80000000`b9f64963
Parameter 3 : ffffd001`73e07e70
Parameter 4 : 00000000`00000000
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Caused By Address : ntoskrnl.exe+150ca0
File Description :
Product Name :
Company :
File Version :
Processor : x64
Crash Address : ntoskrnl.exe+150ca0
Stack Address 1 :
Stack Address 2 :
Stack Address 3 :
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\042915-8750-01.dmp
Processors Count : 8
Major Version : 15
Minor Version : 9600
Dump File Size : 206.845
Dump File Time : 29/04/2015 11:39:45
==================================================
Ho lanciato memtest 86 sul primo banco di Ram, gli farò fare 5 passaggi,
Poi testerò il secondo banco di Ram, appena rientro, e poi rimetto Avira..
Comunque mi sembra assurdo che gli antivirus possano dare così incompatibilità con Windows 8.1, preferivo a questo punto Windows 7...
@oet97 il breve report non è sufficiente a capire la causa del problema. Si evince solo che il kernel di Windows (processo ntoskrnl.exe) abbia tentanto di eseguire del codice da una locazione di memoria protetta (ATTEMPTED_EXECUTE_OF_NOEXECUTE_MEMORY).
Per avere ulteriori dettagli dovresti analizzare il file in cui è riportato il dump della memoria al momento del crash, per l'appunto C:\Windows\Minidump\042915-8750-01.dmp, ma credimi non è un operazione banale. Microsoft mette a disposizione un tool abbastanza complicato da usare WinDbg (http://en.wikipedia.org/wiki/WinDbg). Altrimenti potresti provare uno strumento free di terze parti chiamato BlueScreenView (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html). In ogni caso ci vuole tanta pazienza, perizia ed anche una buona dose di fortuna per trovare l'inghippo.
1. mi daresti una mano a capirci qualcosa?
2. o forse è colpa mia ho messo Avast? meglio che ritorni con Avira
3. Bug Check String : ATTEMPTED_EXECUTE_OF_NOEXECUTE_MEMORY
Bug Check Code : 0x000000fc
Caused By Driver : ntoskrnl.exe
Full Path : C:\Windows\Minidump\042915-8750-01.dmp
1. "di solito", è un problema legato ai driver. ma hai win8 o win7?
Perchè questo errore appare quasi sempre con Win7 H.P. quando la gente aggiorna i driver e non fa gli update windows (o li fa ma si incricca qualcosa). Infatti Microsoft ha rilasciato una patch per questo errore (ma solo per win7, win8 niente). Con win7 noi aggiorniamo driver chipset + driver video... e "per ora" non sono più tornati.
2. Boh, banalmente prova a disinstallarlo e a vedere se senza fa ancora problemi.
Avast antivirus o Internet Security? perchè cambia e di molto... qualsiasi software che "monitorizza" le attività oltre all'antivirus può, per assurdo, generare questi problemi se va in conflitto con qualche altro file/driver del sistema. Il perchè è incomprensibile... forse perchè cerca di accedere ad un file in uso e windows lo caccia (diciamo così), e questo per ripicca ti da la BSOD invece di bypassare il file e saltarlo/farlo dopo :asd:
... tu hai il generico "ntoskrnl.exe" che dice niente, non è il file originale dell'errore ma quello che windows identifica come "l'ultimo che va in errore"... bisognerebbe riuscire a risalire al file originale.
3. di solito se è la ram, ti da errore tipo "SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION" (o altro), questo puzza più da "software" (il che ti va anche bene così ti eviti di spedirlo) :asd:
Dovresti aprire il file dump col tool dedicato e vedere se ci sono altri riferimenti specifici (magari hai la fortuna che ti dice il file di origine dell'errore)
Procedura microsoft: https://support.microsoft.com/it-it/kb/315263
Procedura "generica": http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
1. "di solito", è un problema legato ai driver. ma hai win8 o win7?
Perchè questo errore appare quasi sempre con Win7 H.P. quando la gente aggiorna i driver e non fa gli update windows (o li fa ma si incricca qualcosa). Infatti Microsoft ha rilasciato una patch per questo errore (ma solo per win7, win8 niente). Con win7 noi aggiorniamo driver chipset + driver video... e "per ora" non sono più tornati.
2. Boh, banalmente prova a disinstallarlo e a vedere se senza fa ancora problemi.
Avast antivirus o Internet Security? perchè cambia e di molto... qualsiasi software che "monitorizza" le attività oltre all'antivirus può, per assurdo, generare questi problemi se va in conflitto con qualche altro file/driver del sistema. Il perchè è incomprensibile... forse perchè cerca di accedere ad un file in uso e windows lo caccia (diciamo così), e questo per ripicca ti da la BSOD invece di bypassare il file e saltarlo/farlo dopo :asd:
... tu hai il generico "ntoskrnl.exe" che dice niente, non è il file originale dell'errore ma quello che windows identifica come "l'ultimo che va in errore"... bisognerebbe riuscire a risalire al file originale.
3. di solito se è la ram, ti da errore tipo "SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION" (o altro), questo puzza più da "software" (il che ti va anche bene così ti eviti di spedirlo) :asd:
Dovresti aprire il file dump col tool dedicato e vedere se ci sono altri riferimenti specifici (magari hai la fortuna che ti dice il file di origine dell'errore)
Procedura microsoft: https://support.microsoft.com/it-it/kb/315263
Procedura "generica": http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
Sono sempre il ragazzo che ha spedito una volta N551jm per il problema di blue screen( driver power state failure)
1 il mini dump l'ho letto proprio con blue screen View
2 avast free
3 disinstallato rimesso Avira free
4 Ho Windows 8.1
5 appena ho finito i test sulla ram, provo a scaricarmi l utility di Microsoft e copio il file qui
Sempre più convinto che Windows 8.1 é pieno di bug rispetto al 7, concordi?
Si l'hanno velocizzato, ma a parte quello e mettere il desktop metro..nessun miglioramento...
@ oet97
Abbi pazienza ma non é che mi ricordo di tutti quelli che mandano il pc a riparare... :asd:
Anche col "vecchio" AV hai problemi?
Se NO, cerca una release diversa di Avast, magari hai installato una versione buggata (capita se le scarichi online col serialkey ;) )
Windows8 é cronologicamente un s.o. di passaggio (come lo erano stati WinMe e WinVista), quindi che abbia diversi difetti é scontato e risaputo. É il s.o. di passaggio per unificare i vari windows. Esteticamente bello ma fisicamente massacrante. Su diverse "combo" preassemblati crea non pochi problemi (la maggior parte della gente neanche lo sa e non guarda certo il registro eventi), infatti tutti quelli che hanno la versione "win 8 pro" la casa obbliga ad installare win7 e non win8 (che ti danno un dvd a parte). Su un sacco di nuove serie si "reinstalla" (licenza downgrade) win7 perché l'hardware utilizzato non viene ben digerito da win8/8.1 (per non parlare di tutti quelli che dopo l'update da 8 a 8.1 poi hanno il pc che non si avvia piú e continua a riavviarsi all'infinito... e casualmente l'F9 si autodisabilitá e non puoi neanche ripristinarlo) :D
Il "velocizzato" é solo perché win8 non si spegne fisicamente (anche se tu credi di si solo perché hai premuto su "arresta il sistema") ma rimane addormentato. Se tu forzi l'arresto vero (come su tutti i precedenti windows) vedi che la velocitá di avvio é uguale a quella di win7.
imagine61
29-04-2015, 15:10
Io ho avuto praticamente tutti i windows e paragonare Vista con 8.1 mi sembra eccessivo. Vista, soprattutto i primi tempi, era un gran bel casino ma anche dopo era comunque elefantiaco.
L'8.1, considerato che è ancora relativamente giovane e come tale più perfettibile di w7 finora a me va una meraviglia. Certo ce l'ho solo da un mesetto ma se il buongiorno si vede dal mattino......:D
Piggy314
29-04-2015, 16:33
Ma perché usate avira e avast come antivirus? fanno proprio schifo! Comunque fai uno screen della schermata blu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
imagine61
29-04-2015, 16:38
Ma perché usate avira e avast come antivirus? fanno proprio schifo! Comunque fai uno screen della schermata blu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io con avast mi sono sempre trovato abbastanza bene, soprattutto ultimamente. Tu cosa consigli e perchè?
... scommetto che adesso salta fuori KasperSky :asd:
WhiteBase
29-04-2015, 17:55
... scommetto che adesso salta fuori KasperSky :asd:
Senza offesa ma, a patto di rimanere sul solo antivirus (la internet security lasciatela pure dov'è), io sicuramente Kaspersky lo consiglio.
Lo uso e lo vendo ormai dalla versione 5.0 (lo uso direttamente su 6 pc, tra cui n551jm e l'ho installato personalmente su almeno un paio di centinaia) e salvo rari casi relativi a specifiche build non mi ha dato mai problemi (Ribadisco: Kaspersky Antivirus e Kaspersky Endpoint For Business Select. Kaspersky INTERNET SECURITY e Kaspersky PURE NON li consiglio nemmeno io).
Sto parlando di una base installata di circa 500-600 macchine a versione, anche se, ammetto, poche della famiglia n56(6)/n550(3)/n551(4). Nello specifico su queste l'ho installato personalmente e non ho mai avuto problemi.
Il mio consiglio comunque è: punto di ripristino, rimuovere qualunque traccia di precedenti antivirus e firewall e provare la demo a dovere per verificare la compatibilità con la propria configurazione. POI, nel caso, compratelo che è un buon prodotto a livello di protezione.
In caso contrario rimuovetelo e passate ad altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.