PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N551JM e JK


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Parramez
20-11-2016, 14:41
Futuremark mi dà un risultato di 3706 ed è stato eseguito senza errori. Per quanto riguarda memtest86+, i warning che mi dava erano relativi all'hammertest 13 che credo consista nell'andare a leggere più celle contemporaneamente appartenenti a righe diverse e verificare che un operazione su una riga non influenzi i bit su un'altra. Da quel che ho capito, nella prima fase del test vengono lette le celle alla max velocità possibile e se vengono riscontrati errori, viene restituito un warning. Poi viene eseguita la seconda fase del test dove le celle sono lette ad una velocità più moderata (a detta loro, quella considerata il peggior scenario dai produttori) e, se si trovano errori anche in quel caso, viene stampato a video l'errore.
Quindi comunque i warning sono indice di errori ma non so se siano un problema concreto...

Ora provo a lanciare OCCT

ais001
20-11-2016, 14:53
... OCCT e Futuremark lanciali assieme, metti FuturM a 1024 o 1280 così puoi affiancare entrambi.

P.S. su OCCT imposta le cpu a 100° o inizia a darti errori fin da subito ;)

marcoroma93
20-11-2016, 19:10
ho acquistato il nuovo notebook n552Vx con 8GbB di ramDDR4 e 950M, ma sono deluso in quanto lo schermo non è IPS e la ventola fa molto rumore in quanto è fissa a 2000rpm infatti la cpu sta a 26 gradi celsius in idle, ma il rumore è udibilissimo:mad: , rispetto il modello n551JX in cui la ventola girava a 1800rpm in idle e a malapena si sentiva:D

in ogni caso ho avuto modo di notare che il bios della 950M 4GB è più aggiornato rispetto quello del mio notebook n551JX che monta sempre una 950M da 4GB :mbe:

comunque ho acquisto questo nuovo perchè l'asus mi rimborsò il notebook a seguito della riparazione, in ogni caso farò il reso di questo nuovo perchè lo schermo è un disastro appena mi muovo i colori cambiano

ais001
20-11-2016, 19:49
... ripeto (per chi non lo sa): c'é un topic dedicato per la serie "n552" :D






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lecs
05-12-2016, 14:42
Sera raga,
ultimamente trovo che la batteria abbia perso un pò di prestazioni. Fatti i dovuti check da prompt dei comandi e utilizzando l'applicazione HWMonitor noto che la capacità massima (designed capacity) è di 56160 mWh, mentre quella raggiunta è di 52455 mWh. Ho provato ad eseguire una calibrazione della batteria ma non ho avuto miglioramenti. La batteria in questione arriva al 100% se ricaricata con il pc in attività, mentre giunge al 99% se la ricarica viene effettuata con notebook spento (N551JW). Non dico di voler ottenere il massimo per cui la batteria è stata pensata, ma 3000 mWh di differenza mi sembrano tanti, considerando che uso poco il pc da batteria! C'è qualcosa che posso fare? :)

Grazie

ais001
05-12-2016, 16:04
Usa il tool che ho condiviso qualche pagina fa, é quello ufficiale Asus quindi da lí vedi qual'é la cella che ha problemi.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lecs
05-12-2016, 16:14
Usa il tool che ho condiviso qualche pagina fa, é quello ufficiale Asus quindi da lí vedi qual'é la cella che ha problemi.




Ciao Ais,
grazie per la risposta. Sono arrivato fino a pagina 128 senza trovare questo tool che mi consigli. Ho cercato anche nella discussione con l'apposita funzione, utilizzando varie query e stringendo la ricerca visionando ogni tuo post, compreso il topik dell'N550, niente. :muro:
Sarebbe utile per tutti ripescarlo.

ais001
05-12-2016, 18:58
... questo:


### BatMonitor v3.2.7 ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

Draveth
06-12-2016, 11:34
utilissimo questo tools non lo conoscevo, controllato per curiosità anche la batteria :) a me dice read cycle counts is insupported e le cell voltage :) non credo sia positivo :)

https://s12.postimg.org/oo39mxeq1/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/oo39mxeq1/)

lecs
06-12-2016, 18:28
... questo:

### BatMonitor v3.2.7 ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839

Perdonami ma la ricerca per query non permette ambiguità. Batmonitor non è proprio un nome comune e non contiene la parola tool né batteria. Per giunta il post è di più di un anno fa e su un altro topik. Grazie mille, spero sia utile per tutti, anzi, volendo potremmo fare delle comparative tra noi. :D
Questa è la mia situazione.
https://s12.postimg.org/sdjk6gk2h/Status_batteria.png (https://postimg.org/image/sdjk6gk2h/)
Da segnalare che l'applicazione segna 100%, ma windows 99%. Inoltre il LifeCap è al 93%, mentre da screenshot viene segnalato 97%, forse è proprio qui il problema. Il pop-up relativo a questo indice segnala: The cycle count threshold for this battery is 300. Considerando che ho soli 157 cicli mi pare alquanto strano. Che dite?

ais001
06-12-2016, 19:08
non credo sia positivo
... se non hai la batteria originale, facile che non riesca a leggere i valori. Quell'app funziona solo con le batteria originali Asus perchè integrano un chip di riconoscimento.

Da 5200 teorici è fisicamente da 4665... non è ancora morta.
3S2P vuol dire che sono 3 celle da 2 batteria... cioè normale batteria. Probabilmente te l'hanno venduta come "potenziata" ma è una normalissima batteria che trovi anche a meno... un pò come le batterie cinesi che ti dicono che sono da 10'000 e poi sono molto meno.

ais001
06-12-2016, 19:17
1. Per giunta il post è di più di un anno fa e su un altro topik
2. Da segnalare che l'applicazione segna 100%, ma windows 99%
3. Che dite?
1. il link è su 3 topic: K53, N550 e N551... è che sono tutti link perchè odio il crossposting... specie se i post sono i miei ;)
Considerando inoltre che poi con un solo "originale" post, se lo aggiorni, tutti i link poi puntano corretti. Se hai 100 post sparsi, devi aggiornare 100 post contemporaneamente... e bisogna essere cretini a fare una cosa del genere :D

2. Windows è il peggior sistema di monitoraggio della batteria, specie perchè i driver della batteria sono "by Microsoft" e non quelli del produttore reale. Quindi se Windows ti dice 99... ignora perchè potrebbe benissimo essere realmente 100% come anche 95% :D

3. la tua batteria è ancora buona ed è equilibrata (vedi "usura" delle 3 Cell Voltage)

"Cycle Count" è il numero di scariche/cariche che sono state fatte. Se la batteria va sotto l'85% lui fa un "+1" ad ogni ricarica.
Se la batteria la tieni sempre sopra il 90%, lui non conteggia mai la ricarica ;)
Vuol dire che per 157 volte la tua batteria è andata sotto l' 85%... ipotizzando 1 volta ogni 2gg, significa che in 1 anno hai caricato il pc 157 volte... non mi pare strano se lo usi spesso senza carica collegato.


Se il LifeCap va sotto il 75% (mi sembra di ricordare, dovrei guardare nelle specifiche ma cambia da batteria a batteria) inizi a notare cali di durata.

Anaconda63
06-12-2016, 23:06
Ciao Ais una domanda io ho un N551JK come forse giá sai, da circa un anno emmezzo, e l'uso prevalentemente x giocare con uso molto intensivo della cpu e della Nvidia e dopo un po' l'aria che esce dal note ė bollente ( ma credo sia sempre stato cosí ) mi hanno detto peró che un notebook come il mio deve essere pulito internamente e si deve cambiare la pasta ogni anno, io vivo in un posto molto polveroso ) TU cosa mi consigli di cambiare la pasta termica alla cpu e alla Nvidia?
Grazie

lecs
07-12-2016, 07:54
@ais001 risposta molto esaustiva, te ne sono grato. Il notebook lo uso raramente a batteria, diciamo 3.5 volte su 7, prendendo in esempio una settimana. La cosa strana è che dal 100 al 95% di autonomia la scarica è piuttosto veloce, per poi stabilizzarsi. Con una regolazione del risparmio energia il più aggressiva possibile non vado oltre le 3-4 ore. Con la riproduzione video (Netflix in 1080p) non vado oltre le 2.5-3 ore. Considerando che non uso antivirus, ma Windows Firewall Controll e Defender proprietario, è piuttosto energivoro. E' così per tutti? Dubito ci sia qualcosa che mi sfugge da poter ottimizzare. :stordita:

lupin 3rd
09-12-2016, 09:40
Salve a tutti, possiedo un N551JK e non mi funziona il subwoofer. Qualcuno può postare il link ai driver più recenti realtek che funzionino con il subwoofer?

ais001
09-12-2016, 11:16
1. La cosa strana è che dal 100 al 95% di autonomia la scarica è piuttosto veloce, per poi stabilizzarsi.
2. Con la riproduzione video (Netflix in 1080p) non vado oltre le 2.5-3 ore

1. dal 95 al 100 é "carica di mantenimento". É normale che tra 100 e 95 sia veloce, come detto prima: windows non é affidabile come % di carica essendo un s.o. con driver generici e non specifici.

2. Se ti fa quasi 3h é nella norma, sarebbe strano se ti durasse meno di 1hse vuoi ottimizzarlo qualcosina, ripulisci windows da software, task e background che pesano. Magari recuperi un 20min in piu.






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Draveth
10-12-2016, 19:04
... se non hai la batteria originale, facile che non riesca a leggere i valori. Quell'app funziona solo con le batteria originali Asus perchè integrano un chip di riconoscimento.

Da 5200 teorici è fisicamente da 4665... non è ancora morta.
3S2P vuol dire che sono 3 celle da 2 batteria... cioè normale batteria. Probabilmente te l'hanno venduta come "potenziata" ma è una normalissima batteria che trovi anche a meno... un pò come le batterie cinesi che ti dicono che sono da 10'000 e poi sono molto meno.

no no batteria originalissima, mai cambiata, mai sostituita, la batteria è quella che mi è uscita con il pc per intenderci :) ovviamente originale Asus

ais001
10-12-2016, 20:07
@Draveth
... uhm no, quella batteria non ha i valori obbligatori di una originale (e non ha i valori tipici di una batteria di quel modello). C'è qualcosa che non torna.

Draveth
11-12-2016, 13:11
@Draveth
... uhm no, quella batteria non ha i valori obbligatori di una originale (e non ha i valori tipici di una batteria di quel modello). C'è qualcosa che non torna.

https://s23.postimg.org/u3j0d7tjb/photo206146559374633316.jpg (https://postimg.org/image/u3j0d7tjb/)


https://s23.postimg.org/pj1fc0z7r/photo206146559374633317.jpg (https://postimg.org/image/pj1fc0z7r/)

https://s28.postimg.org/slafj4uzt/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/slafj4uzt/)

riconfermo l'originalità della batteria, riprovato anche il test

non che sia un problema la mia è semplice curiosità, ho fatto il test per semplice curiosità :)

ais001
11-12-2016, 15:39
... a dire il vero l'etichetta la puoi staccare e riattaccare (o copiare)... resta il fatto che tutte le batterie originali vengono riconosciute dal software. C'è qualcosa che non va nella tua batteria... o si è danneggiata o qualcosa non va.

Se tu mandassi il pc in assistenza con quella batteria, la batteria ti verrebbe cambiata perchè non supera i test finali non venendo riconosciuta.

Draveth
11-12-2016, 19:25
... a dire il vero l'etichetta la puoi staccare e riattaccare (o copiare)... resta il fatto che tutte le batterie originali vengono riconosciute dal software. C'è qualcosa che non va nella tua batteria... o si è danneggiata o qualcosa non va.

Se tu mandassi il pc in assistenza con quella batteria, la batteria ti verrebbe cambiata perchè non supera i test finali non venendo riconosciuta.

non credo sia un etichetta adesiva da staccare e riattaccare, ma comunque non capisco perchè dovrei addirittura impegnarmi per falsificare una batteria, a che scopo, mi indispone un pò la tua presunzione nel sostenere che la batteria non sia un prodotto originale :confused: è la batteria originale, per intenderci quella uscita con il notebook all'acquisto del prodotto, chiudo qui questo piccolo flame perchè non credo sia opportuno continuare.

la mia resta una semplice curiosità, nata dal tool che è stato ripescato in discussione, non perchè abbia problemi con la batteria, che utilizzo anche poco, ma semplice curiosità, potrei anche mandarla in assistenza volendo, si prendono solo la batteria? in questo caso potrei mandarla ed ovviamente questo non deve avere nessun costo a mio carico :)

ais001
11-12-2016, 20:59
@Draveth
... puoi provare a mandare solo la batteria, ma credo che poi ti richiedano anche il pc... i test finali vanno fatti con tutto l'hardware.

Apri un ticket all'assistenza e chiedi info... usa la solita frase "la batteria ha un consumo anomalo, in certi momenti cala più velocemente" e spiegagli che il pc ti serve e non puoi inviarlo. Se sei ancora dentro il periodo di garanzia te la cambiano "al volo" o magari te la spediscono a casa direttamente.


Non si tratta di flame, si tratta del fatto che la tua batteria non funziona come dovrebbe... e tu non te ne accorgi proprio perchè non la stai usando... invece andrebbe sempre utilizzata lasciandola attaccata. Se il tuo pc entra in un CAT, la batteria te la cambiano al 100%, quei valori non devono esistere su una batteria Asus. Capiscila come vuoi, ma quella batteria non funziona come dovrebbe.

Draveth
11-12-2016, 23:54
@Draveth
si tratta del fatto che la tua batteria non funziona come dovrebbe... e tu non te ne accorgi proprio perchè non la stai usando... invece andrebbe sempre utilizzata lasciandola attaccata. Se il tuo pc entra in un CAT, la batteria te la cambiano al 100%, quei valori non devono esistere su una batteria Asus. Capiscila come vuoi, ma quella batteria non funziona come dovrebbe.

è esattamente il tipo di risposta che mi sarei aspettato dall'inizio, concisa, intelligente, di risposta al problema, invece di un'inspiegabile caccia alle streghe dando una sentenza di prodotto non originale, mettendo in discussione il fatto, cosa che appunto mi ha infastidito, che oltre a non essere originale il prodotto fosse addirittura da me contraffatto, non capisco ne il motivo ne cosa ci guadagnerei, ne personalmente riesco a capire cosi tanta ostinazione da parte tua nell'affermare che il prodotto non sia originale. (flame)

Credo sia gia fuori garanzia, comunque nelle poche volte che utilizzo il pc con la batteria, non ho mai riscontro nessun problema nell'utilizzo. che tipi di problemi dovrei notare? magari faccio delle prove utilizzandola per un pò, cosi da vedere se è il caso di fare qualcosa oppure no.

ais001
12-12-2016, 13:23
@Draveth
... all'inzio ti ho spiegato del discorso della batteria compatibile, se tu non hai capito e te la sei presa (e non ho capito il perché visto che ti ho elencato le possibili situazioni).... é un tuo problema.


Io "putroppo" conosco troppo bene il problema essendo che trattavo proprio io queste batterie quando arrivavano nel mio ufficio, quindi so tutte le casistiche esistenti. Non ho mai detto che l'hai fatto tu, magari lo avevi riportato dove l'avevi preso e l'avevano fatto loro. Tu non hai scritto nulla a riguardo e quindi possiamo solo supporre i casi visto che non hai dato info utili.


Se é fuori garanzia e hai problemi: comprane una nuova.

Ti va bene cosí? Tienitela e fregatene.






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Draveth
12-12-2016, 13:52
Si la garanzia mi è scaduta a luglio, mai portato in assistenza il prodotto, mai sostituito, dall'acquisto è sempre stato con me, come gia detto, cosi come acquistato.
per questo ero curioso di capire come mai il test mi dia questo risultato :) semplice curiosità :) curioso anche di sapere ovviamente se c'è qualcosa che possa fare, se è il caso di fare qualcosa.

eliga
13-12-2016, 16:08
Ciao a tutti.
Avrei una domanda per chi ha montato un ssd e l'hard disk al posto del lettore dvd.
Come si comporta l'hard disk? Rimane sempre acceso e quindi si sente il ronzio dei piatti che girano, oppure fa come un dvd, e cioè dopo un po' che non viene usato si spegne? Nel caso si spegnesse, il successivo riavvio in caso di lettura dei file contenuti, è lento o è abbastanza veloce? Ad esempio, facendo il confronto con un hard disk usb esterno.
Come vi sembra la velocità di trasferimento dei dati tra ssd e hd?
Thanks.

Trypower
22-12-2016, 15:18
Ciao a tutti.
Avrei una domanda per chi ha montato un ssd e l'hard disk al posto del lettore dvd.
Come si comporta l'hard disk? Rimane sempre acceso e quindi si sente il ronzio dei piatti che girano, oppure fa come un dvd, e cioè dopo un po' che non viene usato si spegne? Nel caso si spegnesse, il successivo riavvio in caso di lettura dei file contenuti, è lento o è abbastanza veloce? Ad esempio, facendo il confronto con un hard disk usb esterno.
Come vi sembra la velocità di trasferimento dei dati tra ssd e hd?
Thanks.

In quanto a rumorosità non cambia nulla, non si sente nemmeno la sua presenza. Per quanto riguarda la velocità mi sembra diminuita, ma sempre meglio di un hard disk esterno.

Salve a tutti, possiedo un N551JK e non mi funziona il subwoofer. Qualcuno può postare il link ai driver più recenti realtek che funzionino con il subwoofer?

Sto avendo lo stesso tuo problema dopo aver montato ssd, tutti i driver ok, l'unica cosa che non va è il subwoofer :doh:

lecs
23-12-2016, 14:20
Ciao raga!
Prima di tutto tanti auguri a tutti. Ho un problema di interferenze tra il mio (nuovissimo) mouse Microsoft Designer bluetooth e la connessione Wifi. In breve quando ho il mouse accesso e accoppiato la connessione perde moltissimi dati e rallenta. Ho provato a disinstallare e reinstallare i driver bluetooth della scheda Atheron AR3012 con quelli offerti da Asus per il mio N551JW, ma senza successo. Ho escluso anche che il problema derivi da una saturazione dei canali radio del Wifi, come risolvo?! E' un regalo della mia ragazza, non vorrei chiedere un rimborso ad Amazon :doh:

Grazie!

masfur
28-12-2016, 16:34
Buonasera e auguri a tutti!
Sul mio N551JM iniziano a comparire gli aggiornamento dei drivers da Windows Update. Dato che penso che gli aggiornamenti drivers da Asus non arriveranno più per Win8.1 (e tantomeno per Win10), si possono installare tranquillamente? Cosa c'è di pericoloso, come dicono in rete?
Grazie.

ais001
28-12-2016, 18:32
si possono installare tranquillamente?
... quelli di windowsupdate NON sono gli stessi che puoi trovare andando sul sito Asus o sul sito del produttore del singolo componente, sono driver testati da Microsoft...... ma per quale dispositivo ed in quale combinazione? Nessuno lo sa.


Prima di fare gli aggiornamenti, creati un punto di ripristino e se hai problemi torni indietro (e disattivi gli aggiornamenti dei driver).

masfur
28-12-2016, 19:25
Perfetto. Grazie.

lupin 3rd
12-01-2017, 16:07
Salve a tutti, possiedo un N551JK e non mi funziona il subwoofer. Qualcuno può postare il link ai driver più recenti realtek che funzionino con il subwoofer?

up...

In quanto a rumorosità non cambia nulla, non si sente nemmeno la sua presenza. Per quanto riguarda la velocità mi sembra diminuita, ma sempre meglio di un hard disk esterno.



Sto avendo lo stesso tuo problema dopo aver montato ssd, tutti i driver ok, l'unica cosa che non va è il subwoofer :doh:

come hai risolto?

Bmc83
24-01-2017, 22:08
Ciao ragazzi, ho un problema con la batteria, praticamente il led sul pc è arancione e lampeggia ma mettendo in carica la batteria questa non si carica e non capisco perché,ho provato anche a cambiare alimentatore ma niente, sullo schermo mi appare L icona della batteria con scritto sotto modalità batteria che si alterna con L icona della spina elettrica con scritto modalità a/c, ma difatti non si carica nulla....potete aiutarmi per favore, ho bisogno del pic per lavoro!:doh:

ais001
24-01-2017, 22:48
@Bmc83
... banalmente: hai fatto il test con l'app dedicata? Il "LifeCap" cosa dice?


... fai i test... poi vediamo se il problema è nell'alimentatore (capita spesso su questa serie) o la batteria.... o alla peggio la MoBo che non carica correttamente.

Bmc83
26-01-2017, 20:52
@Bmc83
... banalmente: hai fatto il test con l'app dedicata? Il "LifeCap" cosa dice?


... fai i test... poi vediamo se il problema è nell'alimentatore (capita spesso su questa serie) o la batteria.... o alla peggio la MoBo che non carica correttamente.

Scusa L ignoranza ma come si fa?

ais001
26-01-2017, 21:24
@Bmc83
... usa la funzione "cerca nella discussione" qui sotto la chat.... cerca il programma "BatMonitor"

... troverai uno o più post dove è linkato... è il tool utilizzato da Asus per testare le batterie. Trovi anche descritto come leggere i valori e capire eventuali anomalie.

Draveth
06-02-2017, 14:21
... questo:


### BatMonitor v3.2.7 ###
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42638263&postcount=4839


era questo il link al topic di cui parlava ais001 :) preparati, ti dirà che non hai la batteria originale :D

ais001
06-02-2017, 18:10
... tutte le batterie non originali le vedi subito dal test perchè riportano i classici valori fittizzi. Le batterie "Asus" hanno tutte una codifica particolare.

lecs
13-02-2017, 14:56
Ciao raga,
ho un problema driver (uno dei tanti, come il maledettissimo SmartGesture, che ad ogni semplice RIAVVIO del notebook, smette di funzionare) con la webcam. Ho provato di tutto ma non vuole tornare operativa. Il tutto è nato a causa dell'Asus Live ID, ossia l'accesso all'utente tramite cattura dell'immagine. Ero già conscio che mi procurava problemi, difatti è stato chiamato in causa per sbaglio. Ho provato a disinstallare e reinstallare la webcam (usb2.0 hd uvc webcam), poi Pixelmaxer, poi Virtual Camera, poi ATK. Naturalmente tutto secondo procedure pulite, ma niente. Consigli (ps: non ho punti di ripristino recenti e in passato questa procedura non funzionò, difatti la webcam tornò a lavorare di sua spontanea volontà)?

Asus N551JW
Webcam: USB\VID_04F2&PID_B3FD&REV_6954&MI_00

ais001
13-02-2017, 19:22
@lecs
... perchè windows si è tenuto in memoria i driver aggiornati. devi cancellarli da windows e poi quando ricarichi quelli "vecchi", terrà buoni quelli.

lecs
13-02-2017, 19:42
@lecs
... perchè windows si è tenuto in memoria i driver aggiornati. devi cancellarli da windows e poi quando ricarichi quelli "vecchi", terrà buoni quelli.

Mi dice che c'è bisogno dell'autorizzazione TrustedInstaller, come lo aggiro? Suppongo debba cambiare i criteri di sicurezza del file.
...
Ok, ho cancellato i due driver riferiti alla webcam, poi ho disinstallato la stessa da "gestione periferiche", spento, riacceso, ma continua a non funzionare la maledetta!
Ho addirittura peggiorato, ci sono problemi con i driver Realtek adesso, mannaggia Ais XD

ais001
13-02-2017, 20:13
... beh Windows è sempre stato un gran casino coi driver eh?! E' dai tempi di WinXP che è così... con Win98 quando cancellavi un driver lo rimuovevi fisicamente da windows :asd:

lecs
13-02-2017, 20:15
... beh Windows è sempre stato un gran casino coi driver eh?! E' dai tempi di WinXP che è così... con Win98 quando cancellavi un driver lo rimuovevi fisicamente da windows :asd:

Ais mi aiuti per piacere? Invece di risolvere ho creato un altro problema. Ho scaricato i driver Realtek da Asus Support ma ad un certo punto mi da un errore e si blocca. Per la precisione "Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido. Error 0x000000FF. Non è possibile sia nato tutto da una spunta...poi cancellare quei due driver da te suggeriti è stato un errore evidentemente.
Grazie...:(

ais001
13-02-2017, 20:22
@lecs
... disinstalla i driver Realtek e ricordati che PRIMA devi reinstallare i "Microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio", altrimenti i Realtek danno problemi.

... di solito:
1. Go to Device Manager, System Devices to disable Microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio. Disable it by right clicking the device and click Disable.

2. Go to Programs and Features and locate the Realtek High Definition Audio Driver entry. Uninstall the driver. (Do not reboot the system.)

3. Go back to Device Manager and uninstall the disabled Microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio. (Do not reboot the system.)

4. Reinstall the Realtek HD Audio Driver (If “Found New Hardware Wizard” pops up, ignore it.). After installation is complete, reboot the system.

Occhio che poi successivamente windows reinstalla gli UAA... quindi occhio che poi non sballa ancora.

lecs
13-02-2017, 20:30
@lecs
... disinstalla i driver Realtek e ricordati che PRIMA devi reinstallare i "Microsoft UAA Bus Driver for High Definition Audio", altrimenti i Realtek danno problemi.

... di solito:


Occhio che poi successivamente windows reinstalla gli UAA... quindi occhio che poi non sballa ancora.

Gli High definition Audio sono due, li disattivo entrambi?
...
Niente ho seguito la procedura, sono riuscito ad installare ma continua a non funzionare. Forse non ho ben compreso questa storia che gli UAA (si intende Controller Per High Definition Audio vero?) si reinstallano :(

ais001
13-02-2017, 21:23
Gli High definition Audio sono due, li disattivo entrambi?
... devono essere solo 1... se ne hai 2 forse è quello il problema.

lecs
14-02-2017, 07:00
... devono essere solo 1... se ne hai 2 forse è quello il problema.

Ho fatto un ripristino e ho risolto tutto :D

jacopastorius
20-02-2017, 16:11
ciao ragazzi, ho un N551JM. Se volessi sostituire il lettore dvd con ssd + caddy, va bene qualunque caddy da 9.5mm sata3?
Ho visto che su amazon ci sono alcuni modelli da 8-9 euro.
Grazie mille.

ais001
20-02-2017, 18:29
Se volessi sostituire il lettore dvd con ssd + caddy, va bene qualunque caddy da 9.5mm sata3?
... hai letto in prima pagina? C'è indicato apposta quale modello e perchè.... dagli una letta... la prima pagina è stata fatta per qualcosa ;)

jacopastorius
20-02-2017, 18:48
beh, in prima pagina c'è scritta l'esperienza di un utente con un modello.
Io volevo sapere se qualcun altro ha usato anche altri modelli più economici e se è sufficiente che siano sata 3 9.5mm

ais001
20-02-2017, 19:21
@jacopastorius
... si, ne abbiamo parlato qualche pagina fa se cerchi.
Se usi la funzione "cerca nella discussione" qui sotto... trovi tutti gli utenti ed i relativi commenti.

alessio93
21-02-2017, 08:10
Salve a tutti, possiedo un ASUS N551JM-CN028H e ho un problema abbastanza grave. Ieri ho smontato il PC per ripulirlo dalla polvere ma, mentre collegavo il cavo a nastro della tastiera al connettore ZIF per riassemblarlo, la linguetta si è rotta e adesso non so più come fare per riuscire ad avviare il laptop dato che il tasto di accensione è incluso nella tastiera e non a parte. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.

jacopastorius
21-02-2017, 09:30
ok grazie ais.
Ho fatto caso che giocando senza essere attaccato alla rete elettrica le prestazioni sono molto basse, penso perchè la scheda grafica dedicata si attivi solo quando il pc è attaccato alla corrente. C'è un modo di farla andare anche quando si è a batteria?

Ho ovviamente provato a selezionare prestazioni elevate da risparmio di energia ma la cosa non cambia.

Volevo anche chiedere. Aggiungendo un secondo banco da 8gb, con il dual channel dove avrei migliori prestazioni? Maggiormente nell'utilizzo della scheda intel? Quindi nel fotoritocco ad esempio?

ais001
21-02-2017, 18:38
@alessio93
... se è solo saltata, puoi reinserirla con un pò di cautela.... se si è rotta a metà, devi comprarne un'altra uguale perchè non starà mai ferma neanche se gli metti dello scotch carta.

ais001
21-02-2017, 18:40
@jacopastorius
... la Intel è integrata nella CPU (da anni ormai), non puoi escluderla... è la Intel che comanda. Una volta era meglio perchè potevi escluderla da BIOS essendo la Intel esterna alla cpu.

... la nVidia si attiva solo in determinate situazioni e con determinati software, sicuramente non col fotoritocco.

jacopastorius
21-02-2017, 21:29
ok ais, ma come mai la nvidia si attiva solo con l'alimentatore? Possibile che non ci sia un modo di farla andare anche a batteria?

alessio93
23-02-2017, 09:31
@alessio93
... se è solo saltata, puoi reinserirla con un pò di cautela.... se si è rotta a metà, devi comprarne un'altra uguale perchè non starà mai ferma neanche se gli metti dello scotch carta.

Grazie per la risposta. Sono riuscito ad installarla ma purtroppo parte dei tasti non funzionano. Per fortuna quello di accensione funziona e lo sono riuscito ad accendere. Adesso lo sto utilizzando come un PC desktop. Consigli su dove potrei trovare una linguetta uguale?

ais001
23-02-2017, 13:55
Consigli su dove potrei trovare una linguetta uguale?
Negozi di computer... così te la fai montare da loro.


Occhio che potrebbe essersi bruciato/rotto qualche piedino... in tal caso poi devi cambiare anche la tastiera.

masfur
24-02-2017, 07:15
Buongiorno a tutti.
Ho letto che Alessio93 ha provveduto a pulire dalla polvere il suo N551JM.
Chiedo: dopo due anni di utilizzo è necessario pulire il notebook? Se si, si può fare senza smontarlo? Questo perchè non sarei assolutamente capace di rimontarlo. Magari aspirando la polvere dalla bocchetta di areazione, che so...
Grazie.

alessio93
25-02-2017, 16:55
Negozi di computer... così te la fai montare da loro.


Occhio che potrebbe essersi bruciato/rotto qualche piedino... in tal caso poi devi cambiare anche la tastiera.

No, ho controllato e non è rotto nulla. Ho già sostituito la tastiera qualche mese fa. L'unica cosa che si è rotta è la linguetta del connettore ZIF saldato sulla scheda madre.

alessio93
25-02-2017, 16:57
Buongiorno a tutti.
Ho letto che Alessio93 ha provveduto a pulire dalla polvere il suo N551JM.
Chiedo: dopo due anni di utilizzo è necessario pulire il notebook? Se si, si può fare senza smontarlo? Questo perchè non sarei assolutamente capace di rimontarlo. Magari aspirando la polvere dalla bocchetta di areazione, che so...
Grazie.

Beh io l'ho pulito due volte in circa 2 anni e mezzo dato che a me funziona quasi 24 ore su 24, quindi si forma molta polvere dentro.

Mr. T
26-02-2017, 16:45
Con windows 10 aggiornato al 23/02 ho il bluetooth che non funziona. Nello specifico non rileva alcun dispositivo. Problema "globale" o solo del sottoscritto?

ais001
26-02-2017, 20:17
... disinstalla il dispositivo e reinstallalo (solita procedura da periferiche hardware), magari hai windows incasinato.


P.S. mai lasciare a windows attivo l'aggiornamento dei driver... fa solo casino.

Mr. T
27-02-2017, 14:48
Ok risolto. Thx :)

eliga
04-03-2017, 16:24
Ciao a tutti.
Avrei una domanda per chi ha montato un ssd e l'hard disk al posto del lettore dvd.
Come si comporta l'hard disk? Rimane sempre acceso e quindi si sente il ronzio dei piatti che girano, oppure fa come un dvd, e cioè dopo un po' che non viene usato si spegne? Nel caso si spegnesse, il successivo riavvio in caso di lettura dei file contenuti, è lento o è abbastanza veloce? Ad esempio, facendo il confronto con un hard disk usb esterno.
Come vi sembra la velocità di trasferimento dei dati tra ssd e hd?
Thanks.

Mi rispondo da solo, casomai serva a qualcuno.

Devo dire che ho comprato il caddy su amazon, ed effettivamente entrava a fatica. Tant'è che non mi sono fidato ad incastrarlo completamente la prima volta.
Però, togliendo tutti gli adesivi che erano sul caddy, entrava con molta più facilità, ma non abbastanza....una passata di levigatrice orbitale con carta 80, e ora è quasi troppo morbido :stordita:

Comunque, il ronzio del piatto che gira, è molto più accentuato rispetto alla sua sede originale....probabilmente il caddy isola acusticamente molto meno.
Dopo un pò smette di girare, e quindi si ha finalmente il silenzio.
Ovviamente, se si ha qualche programma che lo utilizza, non si spegnerà mai....come ad esempio se si ascolta della musica e i file sono proprio nell'hard disk.
Ho però impostato il tempo di disattivazione degli hard disk, dalle impostazioni del risparmio energia, ad un minuto. Prima di fare questo, rimaneva attivo per molto più tempo.
Anche se ho messo un minuto, non si spegne dopo un minuto, senz'altro qualcosa in più, ma comunque prima rispetto come era impostato di default.

Una volta spento, al successivo riavvio, è abbastanza veloce a leggere i contenuti....molto più veloce rispetto ad un hard disk usb esterno da 3,5 pollici, sempre da 7200 giri, usb 2.0.
C'è da dire, che anche la velocità di trasferimento tra ssd e hd interno è tre volte superiore rispetto a quella che si ha trasferendo sempre da ssd sull' hd esterno.

Ora mi chiedevo.....è possibile staccare il caddy e mettere il lettore cd e viceversa, mentre il portatile è ancora acceso? Qualcuno ci ha provato?

Io si :D.
Ero troppo curioso.

Avrei anche un altro quesito, per chi ha l'SSD: ho notato che facendo la copia di file di grosse dimensioni, ad esempio dei film più grandi di 8 giga, inizialmente la copia è velocissima, windows indica 360 MB/s, dopo un pò scende a 22 MB/s, poi risale a 360, poi ridiscende....insomma, il grafico ha un andamento tipo dente di sega (allego foto).
Lo fa anche a voi?

Potrebbe essere un problema di driver? O di SSD?
In quest'ultimo caso, mi trasferirò nel thread più appropriato.

jacopastorius
04-03-2017, 17:51
Ragazzi per montare il caddy si accede al dvd aprendo il case da sotto? O devo smontare lato tastiera?

ais001
04-03-2017, 18:54
@jacopastorius
- https://www.youtube.com/watch?v=XzRo8QZj2Bk

jacopastorius
09-03-2017, 23:34
Mi rispondo da solo, casomai serva a qualcuno.

Devo dire che ho comprato il caddy su amazon, ed effettivamente entrava a fatica. Tant'è che non mi sono fidato ad incastrarlo completamente la prima volta.
Però, togliendo tutti gli adesivi che erano sul caddy, entrava con molta più facilità, ma non abbastanza....una passata di levigatrice orbitale con carta 80, e ora è quasi troppo morbido :stordita:

Comunque, il ronzio del piatto che gira, è molto più accentuato rispetto alla sua sede originale....probabilmente il caddy isola acusticamente molto meno.
Dopo un pò smette di girare, e quindi si ha finalmente il silenzio.
Ovviamente, se si ha qualche programma che lo utilizza, non si spegnerà mai....come ad esempio se si ascolta della musica e i file sono proprio nell'hard disk.
Ho però impostato il tempo di disattivazione degli hard disk, dalle impostazioni del risparmio energia, ad un minuto. Prima di fare questo, rimaneva attivo per molto più tempo.
Anche se ho messo un minuto, non si spegne dopo un minuto, senz'altro qualcosa in più, ma comunque prima rispetto come era impostato di default.

Una volta spento, al successivo riavvio, è abbastanza veloce a leggere i contenuti....molto più veloce rispetto ad un hard disk usb esterno da 3,5 pollici, sempre da 7200 giri, usb 2.0.
C'è da dire, che anche la velocità di trasferimento tra ssd e hd interno è tre volte superiore rispetto a quella che si ha trasferendo sempre da ssd sull' hd esterno.

Ora mi chiedevo.....è possibile staccare il caddy e mettere il lettore cd e viceversa, mentre il portatile è ancora acceso? Qualcuno ci ha provato?

Io si :D.
Ero troppo curioso.

Avrei anche un altro quesito, per chi ha l'SSD: ho notato che facendo la copia di file di grosse dimensioni, ad esempio dei film più grandi di 8 giga, inizialmente la copia è velocissima, windows indica 360 MB/s, dopo un pò scende a 22 MB/s, poi risale a 360, poi ridiscende....insomma, il grafico ha un andamento tipo dente di sega (allego foto).
Lo fa anche a voi?

Potrebbe essere un problema di driver? O di SSD?
In quest'ultimo caso, mi trasferirò nel thread più appropriato.

una domanda.. ma andando a modificare l'opzione di inattività dei dischi nella gestione energia, non si modifica anche l'ssd oltre che all'hard disk? e ricordo che era sconsigliato mettere dei bassi tempi di stop attività per gli ssd

jacopastorius
11-03-2017, 19:07
volevo chiedere se sapete dove scaricare il software asus di regolazione audio. Non riesco a trovarlo

ais001
11-03-2017, 19:42
... il software Asus lo scarichi dal sito Asus. Dipende che software vuoi. Se dai su quale serie di notebook viene usato... cerca tra i download di quella versione.

jacopastorius
11-03-2017, 20:16
beh, naturalmente il sito Asus è il primo posto dove ho guardato, ma non l'ho trovato. Ho un n551jm

DjMix1988
22-03-2017, 08:46
Ciao a tutti,

avrei notato un buon prezzo per questo ssd

https://www.amazon.it/dp/B01MXYWTMY/ref=sr_1_23?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1490172178&sr=1-23&th=1

voi lo consiglieresti da montare su un asus n551jw?

marcoroma93
01-04-2017, 18:25
Scusate ragazzi, mi ritrovo un secondo SSD, ho già messo un SSD al posto dell HDD, tuttavia se dovessi inserire il secondo SSD al posto dell lettore DVD con il caddy, perderei qualcosa in termini di prestazioni?

DjMix1988
03-04-2017, 08:29
perdi giusto quel 5% per il discorso adattamento al caddy, ma nulla di rilevante

eliga
04-04-2017, 10:23
una domanda.. ma andando a modificare l'opzione di inattività dei dischi nella gestione energia, non si modifica anche l'ssd oltre che all'hard disk? e ricordo che era sconsigliato mettere dei bassi tempi di stop attività per gli ssd

Sicuramente influisce anche sulla gestione dell'ssd, ma io sapevo il contrario (magari sbagliando) rispetto a quello che dici tu. E cioè, che è l'ssd stesso che si accende quando lo usi e si spegne appena ha finito. Addirittura, avevo letto che consuma di più di un hdd nel momento in cui è acceso. Però è talmente veloce a scrivere/leggere i dati, che rimane acceso meno tempo dell'hdd per gestire gli stessi dati, e quindi consuma meno.

lecs
04-04-2017, 14:16
Ragazzi una domanda. Solo io quando RIAVVIO il portatile sputtano SmartGesture e sono costretto a disinstallare e reinstallare? Onestamente sono stufo marcio, praticamente mi capita questo inconveniente due-tre volte a settimana. Capita anche a qualcun'altro? E' risolvibile in qualche modo?
Grazie!

riccissimo
06-04-2017, 18:37
Dato che ho solo 8 GB di RAM volevo ampliarla per arrivare a 16GB, e ovviamente dovrò comprare 2x8 GB.
Cosa mi consigliate? Su Amazon ce ne sono davvero tanti.
Ho un N551JK

ais001
06-04-2017, 20:45
@riccissimo
... prova a leggere le ultime 2-3 pagine... ci sono i link ai banchi comprati da altri utenti ;)

DjMix1988
07-04-2017, 08:11
Ciao a tutti,

avrei notato un buon prezzo per questo ssd

https://www.amazon.it/dp/B01MXYWTMY/ref=sr_1_23?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1490172178&sr=1-23&th=1

voi lo consiglieresti da montare su un asus n551jw?

nessuno?

GTech
10-04-2017, 13:19
Ciao a tutti, ho letto molte pagine di questo topic e ho provato a cercare sul forum se trovavo qualcosa di specifico per il mio modello (N551JW-CN067H) ovvero quello con 4720HQ e 960M da 2GB. Non trovando niente mi sono deciso ad aprire questo posto.

Ho problemi ai driver.

Ho installato windows 10 da un po' ed inizialmente ho avuto subito problemi con


Driver Audio: con i driver scaricati dal sito ASUS il subwoofer non andava. Intallando Audio Wizard (sempre dal sito Asus) il subwoofer fa un suono distorto, come pure gli altoparlanti, quando ci sono suoni bassi (sembra quasi che provi a far passare frequenze attorno ai 30-50Hz sulle casse che ovviamente urlano di dolore)
CPU leak da parte del Processo system (ntoskrnl.exe) e interrupt di sistema. Attorno al 15/20% che comunque rende inusabile il portatile con batteria e fa scaldare molto. Con Process Explorer ho identificato il problema in "ACPI.sys+0x23270" ma più di questo non sono riuscito a fare. Su internet dicono sia un problema ai driver Audio oppure Controller SATA. Ho provato varie volte a re-installare i driver da sito ma niente.


Nessuno di voi ha questo problema o sa come risolvere?
Ci tengo a specificare che ho messo un 850 EVO al posto dell'HDD normale che ho fatto finire nel caddy. Quando avevo fatto l'upgrade da Win8.1->10 il pc mi durava 4 ore di utilizzo normale. Ora neanche 2 dopo l'installazione pulita di windows.

Ho provato anche ad usare Windows Performance Recorder ma non ne ho capito molto.

Vi prego, aiutatemi. Sono due giorni che provo a sistemare il problema e non ci riesco.
Grazie

DjMix1988
10-04-2017, 13:21
Se non hai molta fretta, potrei in tarda serata passarti i driver aggiornati per questo modello..

GTech
10-04-2017, 13:42
Mi faresti un enorme favore! Ma dove li hai presi tu?
Potremmo fare una folder consivisa così da aiutare la community :D :D
Hai il mio stesso modello?
Grazie, ciao!

DjMix1988
11-04-2017, 08:11
al momento li prendo un pò in giro.... mi piace molto navigare :D

comunque si, perchè no? potrei fare una folder su dropbox o google drive...

Purtroppo ieri sono stato impegnato ed ho avuto un tantino da fare, perdonami se non sono riuscito a darti una mano.

eliga
11-04-2017, 10:30
Nessuno di voi ha questo problema o sa come risolvere?
Ci tengo a specificare che ho messo un 850 EVO al posto dell'HDD normale che ho fatto finire nel caddy. Quando avevo fatto l'upgrade da Win8.1->10 il pc mi durava 4 ore di utilizzo normale. Ora neanche 2 dopo l'installazione pulita di windows.

Anche a me dopo l'installazione di ssd e caddy, la batteria dura meno....ho una periferica in più, e quindi è ovvio. Prova un po' cosa succede senza caddy. Se vedi che le cose vanno meglio, controlla bene il caddy.....se c'è un interruttore all'interno; prova a cambiarlo di posizione. Appena posso, posto una foto del mio.

DjMix1988
11-04-2017, 10:37
considera che quando viene venduto il portatile, ci sono i profili asus impostati in maniera ad hoc proprio per far durare la batteria molto....

Prova a vedere sul sito della asus se c'é un programma che faccia questo oppure ti tocca indagare un pò sulle impostazioni di energia per vedere cosa usare o meno in base alle esigenze

eliga
11-04-2017, 11:40
Ecco le foto.
Anche io avevo dei problemi (non audio, ma di processi che consumavano molta cpu) dopo aver messo il caddy, e ho risolto proprio spostando lo switch.

http://imageshack.com/a/img923/6506/udsop7.jpg
http://imageshack.com/a/img924/9035/eYqCHy.jpg

GTech
11-04-2017, 11:45
Ecco le foto.
Anche io avevo dei problemi (non audio, ma di processi che consumavano molta cpu) dopo aver messo il caddy, e ho risolto proprio spostando lo switch.

http://imageshack.com/a/img923/6506/udsop7.jpg
http://imageshack.com/a/img924/9035/eYqCHy.jpg

oh mio dio. Seriamente? e cosa sarebbe quello swich? il caddy dovrebbe avere semplicemente una connessione 1:1 verso l'HDD!

Ora smonto e controllo. Grazie della dritta.

GTech
11-04-2017, 11:56
Ecco le foto.
Anche io avevo dei problemi (non audio, ma di processi che consumavano molta cpu) dopo aver messo il caddy, e ho risolto proprio spostando lo switch.

http://imageshack.com/a/img923/6506/udsop7.jpg
http://imageshack.com/a/img924/9035/eYqCHy.jpg

OH MIO DIOOOOOOO!!!!!!

BEFORE
https://preview.ibb.co/jzqe1Q/2017_04_11_12_48_20.jpg
https://preview.ibb.co/h0csMQ/Screenshot_2017_04_11_12_34_16.png


AFTER
https://preview.ibb.co/jJoXMQ/2017_04_11_12_48_57.jpg
https://preview.ibb.co/dBq1Fk/Screenshot_2017_04_11_12_51_41.png


Ho come la sensazione che le cose mi stiano sfuggendo di mano....è un sogno?


#EDIT: ho scoprto che quello swich serve per separare il pin diagnostico del stata della massa (LINK (http://forum.notebookreview.com/threads/second-hdd-caddy-with-a-flip-switch.739486/)). Povero computer, era un anno che gli mettevo a massa quel benedetto pin. Ora la batteria sembra durare nuovamente 3h.

eliga
12-04-2017, 10:42
Ho come la sensazione che le cose mi stiano sfuggendo di mano....è un sogno?



Mi ero accorto che il caddy mi dava dei problemi perchè la ventola aveva iniziato a girare più velocemente e fare più rumore;
ho cercato qualche informazione in rete prima di restituirlo, e ne è venuto fuori questo switch.
Sono contento che sia servito anche a te.

Ma non è che era anche la causa dei problemi per quanto riguarda l'audio, e magari adesso funziona?

Nel caso avessi ancora dei problemi, io uso questi (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/G751JM/Audio_Realtek_Win81_64_VER6017272.zip)driver, e funziona tutto bene. Se vuoi, provali e fammi sapere.

GTech
12-04-2017, 11:07
purtroppo a me da ancora problemi l'audio.

Giocano a lol, ad esempio, ci sono dei rumori ambientali come di fulmini e tuoni di sottofondo. Essendo suoni attorno i 100Hz fanno distorcere le casse e tutto il suono. Sono attualmente costretto d abbassare a 0 tutte le frequenze sotto i 100Hz con l'equalizzatore.

Proverò i tuoi driver, effettivamente quando ho fatto l'upgrade windows 8->10 l'audio andava bene. Probabilmente risolvo con quelli.
In giro, infatti, ho letto che si tratta di un problema noto con le schede realtek.

Tu usi anche ICEsound? (quello che contiene audio wizard?) Perchè con i soli driver realtek il subwoofer non andava e solo installando ICEsound questo inizia a funzionare....

Ciao

#EDIT: Niente, non mi funziona. Installando i driver che dicevi tu per win8.1 e l'ultimo IceSound
(http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ICEsound/ICEsound_Win10_64_VER100101.zip?_ga=1.53614504.1211620485.1490694301) comunque non mi viene visto il sub interno e la qualità audio è penosa.

https://image.ibb.co/iZargQ/Screenshot_2017_04_12_12_34_21.png

A te lo riconosce il sub? (destro sulla tray icon dell'audio -> dispositivi di riproduzione -> doppioclick altoparlanti -> scheda livelli)

eliga
12-04-2017, 18:14
A te lo riconosce il sub? (destro sulla tray icon dell'audio -> dispositivi di riproduzione -> doppioclick altoparlanti -> scheda livelli)

Si, me lo riconosce.
Però non installo nessun ICEsound.
AudioWizard è incluso nei driver che ti ho indicato.

Ho provato a disinstallarli da programmi e funzionalità, e AudioWizard è scomparso dal pannello di controllo.

Prova a disinstallare tutto, driver e ICEsound, e poi metti solo quelli che ti ho linkato, e vedi un pò.

C'è da dire che, controllando in Gestione dispositivi -> Controller audio, video e giochi ->Realtek High Definition Audio, la versione del driver è la 6.0.1.7272, del 2014, mentre in Input e output audio -> Altoparlanti e Microfono hanno la versione 10.0.14393.0 del 15/07/2016.

Dopo aver disinstallato i driver, per fare la prova sul fatto che automaticamente anche AudioWizard veniva disinstallato, al momento del riavvio, windows ha installato da solo i driver audio, e ha messo la stessa che c'era prima per Altoparlanti e Microfono (10.0.14393.0), e la 6.0.1.7571, del 2016, per Realtek High Definition Audio.

Non c'era più AudioWizard, ma veniva comunque riconosciuto il subwoofer esterno.

Poi ho rimesso tutto come prima.

GTech
12-04-2017, 19:01
Mi dici che modello di preciso hai e che SO usi? Se usi win10, come li istalli i driver? in modalità compatibilità?

Riesci a farmi un backup dei driver? a questo punto ho qualche problema hardware sull'audio...

Grazie!

PS: installando i tuoi driver NON ho AudioWizard ma mi monta il 6.0.1.7417 per il controller Audio. Le distorsioni sono diminuite e questa volta posso anche controllare il subwoofer.

Credo lo terrò così

eliga
12-04-2017, 22:44
Il modello è diverso dal tuo; il mio è l'N551JM-CN200H, ed ho windows 10 Home.
Magari hai una scheda audio diversa dalla mia.

I driver audio li ho installati normalmente....doppio click su setup.

Se hai qualche software da consigliare, che mostri il modello di scheda audio per confrontarlo con la tua, non c'è problema.

Il backup con cosa lo fai?

Strano che ti installi quella versione per il controller......se hai usato quelli, dovrebbe essere la stessa versione che c'è nel nome del file che ti ho linkato: Realtek...ver6017272.zip, ed infatti io ho la 6.0.1.7272.

DjMix1988
13-04-2017, 08:23
Scusate raga, ma per l'audio io ho installato i driver realtek 8101 da station driver. iceSound versione 101 è va da dio senza problemi.... ovviamente prima di reinstallare tutto ho disinstallato e pulito i driver tramite driver fusion.
Il sub viene riconosciuto e l0'audio non sgracchia ( per quanto concerne possano essere le casse :D )

eliga
13-04-2017, 09:24
Il sub viene riconosciuto e l0'audio non sgracchia ( per quanto concerne possano essere le casse :D )
Infatti, fossi GTech, proverei con le cuffie, e se con quelle si sentisse bene, propenderei per un problema hardware alle casse, ma per esserne sicuro al 100%, visto che anche a me è successo gracchiassero pur non avendo problemi hardware, installerei una live linux recente e vedrei un po'.

awar
14-04-2017, 20:57
Salve a tutti, ho fatto diverse prove prima di essere costretto a scrivere sul forum ma la questione mi attanaglia non tanto per l'utilità in essere ma piuttosto perché voglio capire come mai non va nel verso in cui speravo che andasse.

Ho acquistato questo monitor (http://www.samsung.com/it/business/business-products/business-monitor/monitor/LS24D300HS/EN?CID=AFL-hq-mul-0813-11000758) da collegare a questo portatile (https://www.asus.com/it/Notebooks/N551JM/specifications/) il quale come potete leggere dalle caratteristiche ha 2 porte per la connessione di monitor esterni
1) HDMI
2) Mini Display port

Con l'acquisto del monitor, entusiasta,ho collegato il cavo HDMI incluso nella confezione per sparami il primo game (per l'esattezza bf4 online) su un 24'' visto che sino ad ora ho sempre giocato su di un 15,6''; ma aimè la prima amara sorpresa: il gioco non andava più a 60fps ma bensì a molto meno, circa 30fps, subito da li mi è preso il panico dato che alla medesima risoluzione 1680 x 1050 giocavo a 60fps tranquillamente.

Vista la problematica mi sono subito precipitato a fare tutti i test possibili ed immaginabili:
1) cambio cavo HDMI (chissà quello in dotazione aveva un diametro troppo piccolo);
2) abbassamento drastico della risoluzione, ma qui le cose si facevano interessanti, compro un monitor per vedere qualitativamente meglio e mi ritrovo a dover giocare con una grafica scarsissima e nonostante tutto il cambio di fps passava tranquillamente da 60 a 35/40 per poi ritornare a 60 in modo discontinuo, mentre quando giocavo con il normale monitor del portatile il tutto andava tranquillamente fluido con gli fps assestati a 60;
3) Ho contattato gli operatori sia della samsung che quelli dell'asus e dalla discussione con entrambi pensavo di aver risolto il problema dato che i primi mi hanno confermato che il monitor in questione ha installato una porta HDMI capace di ricevere un segnale video a 60fps mentre gli operatori dell'asus mi hanno confermato che l'hdmi del portatile non emette un segnale video superiore a 30fps al contrario della MINI DISPLAY PORT che invece non ha di questo tipo di problemi.
4)Ho acquistato un convertitore da mini display port a hdmi nella speranza di riaccendere l'entusiasmo ma anche questo tentativo è fallito perché mi ritrovo al punto di partenza.

L'unica cosa che mi manca (almeno che voi non mi indichiate altre strade) per completare l'opera di test e prove è quello di acquistare un convertitore mini display port to vga, ma a questo punto penso proprio che non ne valga la pena.
Avete suggerimenti in merito?
C'è qualcosa secondo voi che ancora mi sfugge?

Grazie per le eventuali risposte

DjMix1988
20-04-2017, 08:08
Cavo UGREEN Mini DisplayPort Thunderbolt Porta a HDMI Maschio Cavo 4Kx 2K (https://www.amazon.it/gp/product/B00VJWDW0S/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)

io ho comprato questo cavo è non ho avuto il benchè minimo problema...
Quello che ti consiglio di controllare è se dal pannello nvidia venga utilizzata la gpu col monitor esterno

awar
20-04-2017, 08:15
Purtroppo a quanto ho potuto notare è dalla scheda video dedicata al monitor e non dalla nvidia che esce il segnale della porta hdmi e mini DP. Quindi presumo ci sia poco da fare. Sarei felice di essere corretto se sbaglio

riccissimo
06-05-2017, 13:07
Ciao ragazzi, ho sempre seguito questa discussione, ormai già da un paio di anni (ho un N551JK da Aprile 2015), e volevo esporvi il mio problema per chiedervi aiuto e avvertirvi.
Cercherò di essere il più breve possibile :read:
Questo pc non ha mai avuto una buona resa nella connessione wireless (in download soprattutto), con bassissime velocità non appena ci si allontana dal router.
Il problema non è il router poichè il tutto è stato testato in più luoghi, con router diversi, con operatori diversi.
Inoltre il problema non sembra essere Windows, poichè utilizzando una chiavetta wireless (tra l'altro datata 2007) la connessione funziona benino.
Ho il computer da più di due anni ma tutto ciò è cominciato durante l'estate scorsa (tra l'altro quando la vodafone mi ha fatto il passaggio alla vodafone station revolution); la situazione è drasticamente peggiorata nel tempo fino al punto tale da non avere più connessione a circa un metro e mezzo dal router. Ovviamente collegando con il cavo ethernet va a 80 mega senza problemi.
A novembre 2016 ho inviato il pc in assistenza e, circa una settimana dopo, me lo hanno restituito con scheda di rete e scheda madre nuovi.
Non solo il problema non era risolto, ma in aggiunta non funzionava più la retroilluminazione della tastiera :confused: :muro:
Dato che mi serve il pc per lavoro e università non potevo rimandarlo indietro immediatamente, così ho tenuto duro fino a metà marzo, e l'ho mandato di nuovo in assistenza.
Dopo una settimana il pc torna, non c'era scritto nulla sulla bolla circa la riparazione effettuata, ma appena riacceso (con Windows 8 e senza applicazioni nè antivirus), in salotto, con due pareti di distanza dal router, andava a 36 mega in download, mentre prima avevo 1 mega scarso.
Dopo qualche giorno sono ancora punto e a capo, e appena mi allontano dal router non funziona più niente.
Scusate il post lunghissimo ma penso che servano tutti gli elementi per valutare la situazione.
Cosa mi consigliate di fare? Io temo che se invio di nuovo il pc in assistenza non cambi niente, ma non riesco a trovare una soluzione.Inoltre credo sia anche scaduta la garanzia :muro: :muro:

DjMix1988
08-05-2017, 08:05
Da premettere prima cosa:

1) le antenne non sono affianco alla webcam, ma nei perni che reggono il monitor, ovvero all'altezza della tastiera, per così dire. Questo già causa una perdita di segnale non indifferente, ed è proprio ciò che a tutti noi affligge.

2) Per la VSR, ( acronimo di Vodafone Station Revolution) non è una ottima soluzione, ma l'unica se vuoi usare la fibra vodafone. Se parliamo di connessione a 5ghz : E' NORMALE! Se invece parliamo di 2.4ghz, allora qui dovresti vedere un attimino le configurazione che ha impostato di default la VSR. Molto probabilmente dovresti vedere se ci sono interferenze, quindi configurare ad hoc VSR e dispositivi. Se ne hai bisogno, possiamo metterci una sera insieme e indicarti cosa e come fare.

3) La prima cosa che ti consiglio è :
- Formattazione totale
- Re-installazione di tutto
- Assicurati di installare gli ultimi driver ( per la tastiera devi avere l'ATK 1.05 che trovi dal sito più il programma che gestisce la retroilluminazione ) che bios ( 0209 mi pare che sia l'ultima a meno che non ti piacciono i moddato :D )

Fortunatamente hai la fibra vodafone a 100mb, ma se andresti oltre questa soglia, e preparati al peggio, dovrai cambiare per forza la scheda wireless!!! ( a meno che non l'hai già fatto XD )

/**********************************************************************/

Purtroppo a quanto ho potuto notare è dalla scheda video dedicata al monitor e non dalla nvidia che esce il segnale della porta hdmi e mini DP. Quindi presumo ci sia poco da fare. Sarei felice di essere corretto se sbaglio

Ti dico che essenzialmente dovrebbe essere così, ma dubito perché questa era una tecnologia utilizzata via nvidia optimus, quindi secondo me non è pìù sfruttata in questa maniera.

Comunque ti smentisco perché io con il cavo che ti ho indicato prima, ho la possibilità di far uscire il segnale video sia in FULL HD a 59Hz che 4K a 29Hz.

Vedi se hai configurato in maniera corretta tali parametri nel gioco e vedi se per caso hai aggiornato tutti i driver disponibili e se il cavo che hai acquistato lo supporta.

riccissimo
08-05-2017, 09:51
Da premettere prima cosa:

1) le antenne non sono affianco alla webcam, ma nei perni che reggono il monitor, ovvero all'altezza della tastiera, per così dire. Questo già causa una perdita di segnale non indifferente, ed è proprio ciò che a tutti noi affligge.

2) Per la VSR, ( acronimo di Vodafone Station Revolution) non è una ottima soluzione, ma l'unica se vuoi usare la fibra vodafone. Se parliamo di connessione a 5ghz : E' NORMALE! Se invece parliamo di 2.4ghz, allora qui dovresti vedere un attimino le configurazione che ha impostato di default la VSR. Molto probabilmente dovresti vedere se ci sono interferenze, quindi configurare ad hoc VSR e dispositivi. Se ne hai bisogno, possiamo metterci una sera insieme e indicarti cosa e come fare.

3) La prima cosa che ti consiglio è :
- Formattazione totale
- Re-installazione di tutto
- Assicurati di installare gli ultimi driver ( per la tastiera devi avere l'ATK 1.05 che trovi dal sito più il programma che gestisce la retroilluminazione ) che bios ( 0209 mi pare che sia l'ultima a meno che non ti piacciono i moddato :D )

Fortunatamente hai la fibra vodafone a 100mb, ma se andresti oltre questa soglia, e preparati al peggio, dovrai cambiare per forza la scheda wireless!!! ( a meno che non l'hai già fatto XD )

/**********************************************************************/


Immaginavo che un' antenna avesse molto meno segnale di una chiavetta wireless, ma dopo due interventi dell'assistenza tecnica pensavo fossero almeno giunti ad una conclusione decente. Comunque adesso sono a un metro dal router e col wifi va a 4 mega, con il cavo a 78. Drammatico :cry:

Per quanto riguarda la VSR, so bene che posso sfruttare solo la 2.4ghz con il mio pc; però con iphone, ipad e macbook del mio coinquilino attaccati solo alla 2.4 (le ho splittate) viaggiano comunque a 20 mega. Se connessi alla 5ghz viaggiano tranquillamente a 60/70 mega.

Per quanto riguarda la formattazione, non ho molto tempo ultimamente, mi rimane difficile formattare e reinstallare tutto. Per quanto riguarda i driver farò un controllo ma credo di avere tutto aggiornato. Il BIOS lo avevo aggiornato prima di mandare il pc in assistenza, non ho controllato se lo hanno riportato alle impostazioni iniziali.

Quindi cosa mi consigli di fare? Quanto costerebbe prendere una scheda di rete che prenda anche la 5ghz?

DjMix1988
08-05-2017, 10:04
Io ho comprato questa è personalmente va benissimo, ma se vuoi spendere qualcosa di più ci sono le nuove versioni che sfruttano tutti i 1300mbps della VSR:

Intel ® 7260.HMWWB (https://www.amazon.it/Intel-7260-HMWWB-Scheda-rete/dp/B00N7474CS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1494234000&sr=8-1&keywords=7260.hmwwb)

Questa arriva fino a 866 mbps , quindi andrebbe in linea anche con la tua linea fibra, ma solo con i 5ghz, mentre sui 2,4ghz ha un massimo di 300mbps.

Gli interventi che hanno fatto non hanno assolutamento toccato questo reparto, quindi hai solo avuto la possibilità di ricevere una mb più aggiornata XD

Per quanto riguarda il cavo e il wifi è normale che vedi questa differenza, il discorso però è un altro: secondo me il tuo portatile ha qualche interferenza particolare!

Se vuoi fare dei test, usa speedtest selezionando sempre lo stesso server su tutti i dispositivi e assicurati che nessuno stia usando la banda.

Un altra cosa che ti consiglio di fare e vedere a quanto trasmette la scheda verso il modem.

Per i driver, penso di mettere un pacchetto driver appena possibile tra i più aggiornati.

Trypower
08-05-2017, 22:38
Ragazzi, avete anche voi problemi con smart gesture dopo l'aggiornamento di windows? Non riesco nemmeno a disinstallarlo, mi porta un messaggio che dice "There is a problem with this Windows Installer package. A program required fot this install to complete could not be run. Contact your support personnel or package vendor." :stordita:

riccissimo
08-05-2017, 23:22
Io ho comprato questa è personalmente va benissimo, ma se vuoi spendere qualcosa di più ci sono le nuove versioni che sfruttano tutti i 1300mbps della VSR:

Intel ® 7260.HMWWB (https://www.amazon.it/Intel-7260-HMWWB-Scheda-rete/dp/B00N7474CS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1494234000&sr=8-1&keywords=7260.hmwwb)

Dici che con 30 euro risolvo il problema? Sarebbe onestissimo :)
E' facile da montare? (Comunque tra un mese scade la garanzia, posso aprire il pc come voglio).

Questa arriva fino a 866 mbps , quindi andrebbe in linea anche con la tua linea fibra, ma solo con i 5ghz, mentre sui 2,4ghz ha un massimo di 300mbps.

Gli interventi che hanno fatto non hanno assolutamento toccato questo reparto, quindi hai solo avuto la possibilità di ricevere una mb più aggiornata XD

Per quanto riguarda il cavo e il wifi è normale che vedi questa differenza, il discorso però è un altro: secondo me il tuo portatile ha qualche interferenza particolare!

Si ne sono quasi sicuro, ma davvero non riesco a venirne a capo!


Se vuoi fare dei test, usa speedtest selezionando sempre lo stesso server su tutti i dispositivi e assicurati che nessuno stia usando la banda.

Un altra cosa che ti consiglio di fare e vedere a quanto trasmette la scheda verso il modem.

Per i driver, penso di mettere un pacchetto driver appena possibile tra i più aggiornati.

Fatto sempre lo speedtest con vodafone IT di Milano, sempre quello.
Come si fa a vedere quanto trasmette la scheda verso il modem?

riccissimo
08-05-2017, 23:23
Ragazzi, avete anche voi problemi con smart gesture dopo l'aggiornamento di windows? Non riesco nemmeno a disinstallarlo, mi porta un messaggio che dice "There is a problem with this Windows Installer package. A program required fot this install to complete could not be run. Contact your support personnel or package vendor." :stordita:

Ti funzionano le funzioni speciali del tappetino?

riccissimo
12-05-2017, 13:47
Ragazzi, credo di aver risolto il problema, almeno per ora.
Dopo mille post e servizi clienti, dopo mille peripezie, credo che il problema sia il mio mouse: appena rimosso il ricevitore del mouse, la connessione da 1 mega ora va a 20 abbondanti.
Sono sconvolto

DjMix1988
12-05-2017, 13:52
Beh, se hai un mouse wireless siuramente creava interferenza, ma comunque rimani sempre con il problema

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mr. T
12-05-2017, 15:55
Ho fatto l'aggiornamento da win 8.1 a win 10 praticamente al day one e adesso vorrei fare un bel formattone con installazione pulita per eliminare - anche - tutte le applicazioni asus preinstallate che non uso praticamente mai.

Qualcuno ha già fatto tale procedura? e se si con quali accorgimenti?

ais001
12-05-2017, 19:55
vorrei fare un bel formattone con installazione pulita
Vuoi formattare e rimettere win10? Basta che lo fai da una iso o da una chiavetta usb.

Vuoi ripristinare a Win8.1? Forse non potrai farlo... la serie N550-551 ha alcuni problemi con l'update a Win10 e di solito va in tilt il recovery Asus. In tal caso non hai soluzioni se non rispedirlo al CAT (se vuoi le partizioni originali)

Mr. T
13-05-2017, 08:18
Vuoi formattare e rimettere win10? Basta che lo fai da una iso o da una chiavetta usb.

Vuoi ripristinare a Win8.1? Forse non potrai farlo... la serie N550-551 ha alcuni problemi con l'update a Win10 e di solito va in tilt il recovery Asus. In tal caso non hai soluzioni se non rispedirlo al CAT (se vuoi le partizioni originali)

Voglio rimettere win 10 ma "pulito". Hai qualche consiglio per partizioni/driver/bios? visto che ci sono, voglio fare le cose per bene. Thx

ais001
13-05-2017, 09:26
Basta che vai a leggerti il primo post sul topic di windows 10, é tutto spiegato passo-passo.

Trypower
23-05-2017, 09:31
Ragazzi, questa scheda di rete è comatibile? E' la intel AC 8265
https://www.amazon.it/gp/product/B01LCR1SKA/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

DjMix1988
23-05-2017, 11:43
no, purtroppo ha attacchi diversi, quindi non dovrebbe esserlo....

specifiche Intel-Dual-Band-Wireless-AC-8265 (https://ark.intel.com/it/products/94150/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-8265)

se noti ha un attacco m.2 , cosa che purtroppo nel nostro modello non c'è

la versione 7260( postato il link di acquisto qualche post dietro ) è la stessa ma da pciex, quindi con quella ( già più volte indicata compatibile ) vai tranquillo.

La trovi anche a 20 se sai cercare bene ;)

Trypower
24-05-2017, 16:17
no, purtroppo ha attacchi diversi, quindi non dovrebbe esserlo....

specifiche Intel-Dual-Band-Wireless-AC-8265 (https://ark.intel.com/it/products/94150/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-8265)

se noti ha un attacco m.2 , cosa che purtroppo nel nostro modello non c'è

la versione 7260( postato il link di acquisto qualche post dietro ) è la stessa ma da pciex, quindi con quella ( già più volte indicata compatibile ) vai tranquillo.

La trovi anche a 20 se sai cercare bene ;)

Grazie mille, ho preso la 7260 :D

riccissimo
30-06-2017, 13:43
Quali sono le caratteristiche da controllare per una buona scheda di rete?
Certo, se mi dite che la 7260 prende anche le 5 GHz ed ha un buon raggio di segnale, la prendo al volo.
E' facile da montare?

DjMix1988
03-07-2017, 08:07
Si, devi solo ricordarti come erano collegati i cavi :D

dax009
13-07-2017, 10:31
Ragazzi, sapete dove è possibile reperire l'LCD + cavo di un n551jm-cn201h?
quindi 1080p opaco..
Perchè ho un problema (si vede viola e il refresh lagga), ma su un monitor esterno questo difetto non si presenta..
Quindi pensavo di sostituirli entrambi per andare a colpo sicuro..

ais001
13-07-2017, 19:12
... "di solito" il problema che mi hai indicato è colpa del cavo "LVDS"... quindi secondo me ti basta quello :D

dax009
13-07-2017, 21:25
... "di solito" il problema che mi hai indicato è colpa del cavo "LVDS"... quindi secondo me ti basta quello :D

Grazie.. sapresti indicarmi da dove prendere il ricambio (ebay o altro)?

Se qualcuno conosce il codice del ricambio, evito di ri-aprirlo.

ais001
13-07-2017, 22:14
... puoi cercare "lvds asus notebook n551jm", oppure riaprirlo e cercare il P/N che è scritto nell'etichetta così hai il codice esatto e non uno "compatibile" :D

dax009
14-07-2017, 06:13
... puoi cercare "lvds asus notebook n551jm", oppure riaprirlo e cercare il P/N che è scritto nell'etichetta così hai il codice esatto e non uno "compatibile" :D

sei una salvezza.

Vi terrò aggiornati per il PN (credo di smontare il notebook domani pomeriggio) e se sarà risolutivo.

Grazie nuovamente

dax009
20-07-2017, 14:41
Aggiornamento:

Sostituito il cavo LVDS, la sigla è: DC020022O0S

L'intervento non è stato risolutivo.

Quindi devo procedere alla sostituzione del pannello LCD.

Ma è vincolante il modello?

Cioè devo montare lo stesso modello di pannello o posso magari montarne uno 4k ?

EDIT.
Cercando su ebay la sigla dell'LCD LP156WF4-SPH1
qualche annuncio recita:
IPS Technology - PLEASE ASK
ebia.it/itm/NEW-COMPATIBLE-SCREEN-FOR-LP156WF4-SPH1-15-6-NOTEBOOK-LED-LCD-DISPLAY-FULL-HD-/131595559703?hash=item1ea3b4e317:g:ekMAAOSw3ydV6Z8F
Ma non dovrebbe già essere IPS?

ais001
20-07-2017, 19:20
... dietro il display c'è un codice (p/n), devi usare quello... il notebook non accetta monitor diversi perchè il connettore è diverso e non gestisce segnali diversi.

Se vuoi un 4k devi comprarti un notebook nuovo.

DjMix1988
20-07-2017, 19:42
Aggiornamento:

Sostituito il cavo LVDS, la sigla è: DC020022O0S

L'intervento non è stato risolutivo.

Quindi devo procedere alla sostituzione del pannello LCD.

Ma è vincolante il modello?

Cioè devo montare lo stesso modello di pannello o posso magari montarne uno 4k ?

EDIT.
Cercando su ebay la sigla dell'LCD LP156WF4-SPH1
qualche annuncio recita:
IPS Technology - PLEASE ASK
ebia.it/itm/NEW-COMPATIBLE-SCREEN-FOR-LP156WF4-SPH1-15-6-NOTEBOOK-LED-LCD-DISPLAY-FULL-HD-/131595559703?hash=item1ea3b4e317:g:ekMAAOSw3ydV6Z8F
Ma non dovrebbe già essere IPS?

LCD LED Si intende la retroilluminazione che infatti è fatta da tanti diodi led bianchi piuttosto che dele lampade.

Sicuramente se trovi un display 4k con lo stesso connettore, sicuramente lo potrai montare.

Verifica solo che si possa fare, io lo stare facendo per un vecchio acer 5750g nel tentativo di montare un full hd

dax009
20-07-2017, 20:55
Quella del 4K era solo un'idea..

Comunque la mia perplessità era che facendo la ricerca dell'articolo (quindi inserendo il P.N.) risultassero 2 tipi di pannello: IPS e non IPS(quindi TFT?)

Come faccio a capire se quello che monto ora è un IPS o TFT? a me sembra di ricordare che sia IPS...

ais001
21-07-2017, 00:45
Se inserisci il P/N trovi solo un modello. Forse stai cercando un compatibile? Il P/N é univoco.... sbagli tu a cercare.

Il 4k su questa serie non esiste... lascia perdere le idee malsane di utenti che non sanno cosa stanno dicendo ma parlano solo x fare +1 col contatore ;)

dax009
21-07-2017, 06:25
Se inserisci il P/N trovi solo un modello. Forse stai cercando un compatibile? Il P/N é univoco.... sbagli tu a cercare.

Il 4k su questa serie non esiste... lascia perdere le idee malsane di utenti che non sanno cosa stanno dicendo ma parlano solo x fare +1 col contatore ;)

Ne ho preso uno FHD LED IPS - Opaco, quindi dovrebbe proprio essere lui...speriamo bene

Grazie in ogni caso. :)

dax009
30-07-2017, 14:30
Aggiornamento:

Era il display..l'ho sostituito ed è tutto ok.

Grazie a tutti

lupin 3rd
07-08-2017, 11:08
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio per il portatile di mio fratello: è un n551jk . Purtroppo, ha un problema con la scheda di rete Qualcomm: la velocità va al massimo solo se vicino al router, è sufficiente la presenza di un muro è la velocità scende ad 1 mbit/s . ho testato personalmente il portatile e collegandolo al router fibra e provando con speedtest: 1 megabit di download e 20 mbit di upload (i problemi quindi sono presenti solo nella fase di download). Ho provato sia con gli ultimi driver sul sito ufficiale asus che con gli ultimi driver sul sito ufficiale Qualcomm e il risultato non cambia (sul pc è installato Windows 10).
1) C'è qualcosa da fare a livello di impostazioni per risolvere il suddetto problema?
2) se devo cambiare scheda, devo mettere per forza la intel 7260? io avevo pensato di montare la più recente Intel Dual Band Wireless-AC 8265 con questo adattatore

http://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDUwMA==/z/ZHsAAOSwblZZL9oV/$_12.JPG

però non so se entra. Qualcuno di voi ha provato?

DjMix1988
08-08-2017, 07:57
Ciao questa scheda sicuramente non entrerà per via del poco spazio.

Se ben ricordo, dovrebbero montare tutti degli halfSize, quindi questa è troppo lunga.

Per dirla tutta, io ti consiglierei di cancellare i driver, anche da file di registro, configurare il modem/router in modo da calibrare la frequenza giusta per la scheda.

per i driver ti consiglio il sito www.station-driver.com (http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) e cercare quelle inerenti al tuo modello.

Fatto questo , facci sapere...

oet97
08-08-2017, 17:56
ciao Ais, ti chiedo un favore, avrei bisogno di reperire il top case dell'asus N551JM .

P/N 13NB05T1AM0201
sono stato uno scemo percè volevo pulire la ventola ed ho spaccato un gancetto il più vicino allo schermo e non riesco più ad avvitare la vite...
che fare?
il case tiene lo stesso ma mi girano.. sono stato stupido!!!
grazie davvero
matteo

ais001
08-08-2017, 21:09
... costa un botto... siamo sui 100€ (se la trovi con tastiera ITA)... lascia stare :D

lupin 3rd
08-08-2017, 22:03
Ciao questa scheda sicuramente non entrerà per via del poco spazio.

Se ben ricordo, dovrebbero montare tutti degli halfSize, quindi questa è troppo lunga.

Per dirla tutta, io ti consiglierei di cancellare i driver, anche da file di registro, configurare il modem/router in modo da calibrare la frequenza giusta per la scheda.

per i driver ti consiglio il sito www.station-driver.com (http://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) e cercare quelle inerenti al tuo modello.

Fatto questo , facci sapere...

per quanto riguarda il driver ho provato con quello più recente (quello sul sito Qualcomm era più recente di quello su station-driver. Il portatile, essendo di mio fratello, è stato provato su 3 reti wifi (l'access point di casa sua, il router di casa mia e il router dello studio di un suo collega) dando sempre esito negativo alla media distanza. Solo quando è stato collegato ad un metro di distanza funziona bene.

oet97
08-08-2017, 23:26
... costa un botto... siamo sui 100€ (se la trovi con tastiera ITA)... lascia stare :D

l'ho trovata con tastiera nordica da mondonotebook, ma costa 156€...
una fucilata
la tastiera italiana è introvabile...
ho anche trovato questa è in inglese e costa la metà si trova ad hong kong è costa la metà fidarsi?
http://www.ebay.co.uk/itm/New-ASUS-N551-N551JK-N551JX-N551JM-Top-Case-with-UK-Backlit-Keyboard-Palmrest/232382321547?_trksid=p2047675.c100623.m-1&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D2%26asc%3D43783%26meid%3D9f39b083eb4f4ce38e2a09dc619c787c%26pid%3D100623%26rk%3D1%26rkt%3D3%26sd%3D222086966157

se lo spedissi al cat, secondo te quanto mi fanno per cambiare il top case?
se no lo lascio così..

ais001
09-08-2017, 20:49
1. fidarsi?
2. se lo spedissi al cat, secondo te quanto mi fanno per cambiare il top case?
1. secondo me si, e forse non te la fermano alla dogana :mbe:

2. boh... chiama e chiedi... sicuramente viene fatta l'assistenza in OOW e quindi prezzo pieno... ma non saprei.

DjMix1988
10-08-2017, 07:53
per quanto riguarda il driver ho provato con quello più recente (quello sul sito Qualcomm era più recente di quello su station-driver. Il portatile, essendo di mio fratello, è stato provato su 3 reti wifi (l'access point di casa sua, il router di casa mia e il router dello studio di un suo collega) dando sempre esito negativo alla media distanza. Solo quando è stato collegato ad un metro di distanza funziona bene.

Sabato, se riusciamo, ci sentiamo in call cosi posso aiutarti direttamente :D


@eot97 e @ais001 perchè non provate a cercare tra i portatili rotti ?

oet97
10-08-2017, 12:08
@eot97 perchè non provi a cercare tra i portatili rotti ?

mi passi qualche link?

ais001
10-08-2017, 18:24
@DjMix1988
... perchè a me arrivano già i vostri notebook rotti.... e li devo riparare con pezzi nuovi come impone Asus :D

... a te piacerebbe se ti riparo il notebook con pezzi usati di altri pc? :asd:

DjMix1988
11-08-2017, 08:42
se mi fai risparmiare si XD il mio business si basa su questo :D

ais001
11-08-2017, 19:27
... pezzi usati di altri pc = pezzi rotti

... al CAT non è permesso fare una cosa del genere... quindi noi ripariamo con pezzi nuovi... quindi per una "noncuranza del prodotto da parte del cliente" l'assistenza emette preventivo di spesa con i costi stabiliti da Asus Italia... quindi il prodotto viene trattato come OOW.

Banalmente: quando l'hai comprato funzionava? Hai fatto qualcosa/modifica e si è creato il problema? Quindi la colpa è tua e non di Asus :D


P.S. nel mio ufficio ho stampato questo in grande per ricordo di chi entra e chiede :asd:
- http://www.libralato.com/home/files/images/2/schema_risoluzione_problemi.jpg

Silencer
19-08-2017, 15:26
Ciao a tutti! purtroppo nel sostituire l'HDD con un SSD del mio cn029h, rimontandolo, ho rotto 2 gancetti laterali del coperchio di plastica...
Si chiude lo stesso ma rimane leggermente sollevato...
Qualcuno sa dove trovarlo a un buon prezzo?

elcontemax
21-08-2017, 10:26
Buongiorno a tutti,
vi spiego il mio problema nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Giorni fa sono entrato nel bios del mio N551jm - cn028h (mai fatto alcun aggiornamento) e ho cambiato il boot da hardisk a dvd, riavviandolo mi trovo con schermo nero (lucette della tastiera e ventole funzionanti). Mando il pc in assistenza asus, mi sparano 800€ per la riparazione senza darmi una spiegazione esaustiva del problema.
C'è qualcosa che posso fare? è mai capitato a nessuno di voi?
Ringrazio anticipatamente.

ais001
22-08-2017, 00:00
Qualcuno sa dove trovarlo a un buon prezzo (oltre a ebay, dove costa una trentina di euro)?

Se lo trovi "a buon prezzo" difficilmente lo trovi a meno... gia se lo trovi a 25e é regalato. Sono pezzi fatti apposta, quindi il prezzo sará sempre un pó "cartello".

ais001
22-08-2017, 00:10
1. Lucette della tastiera e ventole funzionanti.

2. Mando il pc in assistenza asus, mi sparano 800€ per la riparazione senza darmi una spiegazione esaustiva del problema.

3. C'è qualcosa che posso fare? è mai capitato a nessuno di voi?.

1. sintomo di MoBo in tilt... di solito viene tentato un ripristino BIOS, ma se non funziona va sostituita.

2. Non ho idea di cosa ti abbiano trovato (io purtroppo non gestisco piu gli n551 xche sono fuori produzione da anni)... ma per quella cifra significa che il pc é OOW e che ha come minimo un problema alla MoBo (solo quella costa mediamente 350/450e).

3. chiama e chiedi dettagli. Asus ha il rapporto di cosa hanno trovato difettoso. A quella cifra lo compri nuovo. Considera che se esteticamente è danneggiato, il CAT é tenuto a ripristinarlo "come appena comprato", quindi tutte le parti danneggiate (interne ed esterne) vanno cambiate. Le regole Asus parlano chiaro: il pc deve uscire dall'assistenza nelle condizioni di fabbrica originali (o come il cliente lo trova appena comprato).

Clavv
15-09-2017, 16:22
Ciao a tutti, torno a scrivere qui perché ho il PC letteralmente tenuto insieme con lo scotch =S e sto monitorando i prezzi di alcuni modelli nuovi in attesa di offerte/black friday/natale e cose simili. Però vorrei provare anche a capire se riesco a salvare il mio. Il PC in sé non mi entusiasma (modello N551JM-CN028H, preso a gennaio 2015, acceso 10 ore al giorno minimo, e portato spesso in giro), ha avuto qualche difettino fin dall'inizio, ora a volte rallenta e sicuramente dovrò cambiarlo in un futuro più o meno lontano, ma se mi regge ancora un annetto sarei contenta... Ho visto che il coperchio superiore su ebay viene sui 70 euro, ed è quello che ha i problemi maggiori (l'alloggio di alcune delle viti che tengono su le cerniere è completamente andato), sostituendo quello il PC dovrebbe tornare in stato decente. Non sono sicurissima però della longevità del sistema in sé, è ancora una buona macchina, o meglio investire i soldi direttamente su un PC nuovo, appena possibile? So che è una domanda un po' troppo generica, senza conoscere lo stato del PC e l'uso che ne faccio, ma vorrei spendere bene i miei soldi. Grazie in anticipo a tutti

DjMix1988
15-09-2017, 16:25
dipende dal tuo budget: quanto puoi spendere ora? hai la possibilità di aspettare fino al black friday e avere un buon budget per un ottimo pc?

Clavv
15-09-2017, 16:36
Ora (se il mio PC cedesse definitivamente, ma spero di no visto che il problema vero sono solo cerniere e coperchio) siamo sui 7-800, da novembre in avanti siamo sui 1000/1200, ma se potessi evitarmi del tutto questa spesa in questi prossimi mesi non sarebbe male, per questo ho iniziato anche a ragionare sull'idea di provare a salvare questo.

Dall'altro lato, so di possibili sconti visti i nuovi processori Intel e non ho idea di quanto siano convenienti i prezzi durante il black friday, quindi sono veramente un po' smarrita in questo mare di possibilità tecnologiche =P

DjMix1988
15-09-2017, 16:41
se hai la possibilità di effettuare tu il lavoro, puoi benissimo comprarle e montarle te

Clavv
15-09-2017, 16:47
Sì, il piano sarebbe di comprare il coperchio su ebay e di montarlo a casa, ormai so come smontarlo e rimontarlo :D

ais001
15-09-2017, 19:21
ora a volte rallenta...
... valuta di sostituire l'attuale HDD con un SSD, il sistema sarà molto più reattivo e tiri avanti sicuramente di più ;)

Clavv
18-09-2017, 10:02
in effetti non sarebbe male, grazie dello spunto!

jota123
29-09-2017, 20:53
Buonasera a tutti, volevo dare una svecchiata generale a tutti i driver del notebook, mi ricordo che un utente tanto tempo fa aveva gentilmente postato driver per driver tutti gli aggiornamenti presi da non mi ricordo dove, se volessi farlo io da solo non so come devo procedere. Il mio Asus gira con windows 8.1 x64, qualcuno conosce un modo su come procedere driver per driver ed aggiornarlo?

ais001
01-10-2017, 22:10
@jota123
... primo post in prima pagina.... dagli una letta.

jota123
03-10-2017, 20:54
@jota123
... primo post in prima pagina.... dagli una letta.

Grazie ais ma sono link diretti di download per driver di Windows 10 mentre io uso Windows 8.1

ais001
03-10-2017, 22:58
... per win8.1 o vai sul sito Asus o tramite il produttore dei singoli componenti vai sui relativi siti e scarichi uno ad uno i driver dedicati.

jota123
04-10-2017, 21:03
... per win8.1 o vai sul sito Asus o tramite il produttore dei singoli componenti vai sui relativi siti e scarichi uno ad uno i driver dedicati.

Mi interesserebbe proprio la seconda opzione ma non so come procedere

ais001
04-10-2017, 21:13
@jota123
... fai l'elenco delle periferiche... prendi nota di marca e modello di ogni singolo componente... vai sui siti dei singoli produttori... scarichi i driver aggiornati e li installi :D


E' come quando vai al supermercato a fare la spesa... niente di così impossibile ;)

DjMix1988
05-10-2017, 08:45
avrei dovuto stendere una lista di driver aggiornati tempo fà, ma purtroppo sono stato impegnato.

Prossimamente formatterò il mio pc, quindi se volete pubblicherò il bundle con tutti i driver per win 7/8.1/10 il più aggiornato possibile!

Se vuoi un sito dove reperire la maggior parte di questi, cerca su google "station-drivers" , è un sito francese

ais001
05-10-2017, 18:48
@DjMix1988
... le periferiche cambiano in merito alla configurazione, non sono tutte uguali.

Basta che ognuno si faccia la lista e si cerchi i link dei download... ci metti 5 minuti... niente di così traumatico ;)

jota123
07-10-2017, 17:26
@jota123
... fai l'elenco delle periferiche... prendi nota di marca e modello di ogni singolo componente... vai sui siti dei singoli produttori... scarichi i driver aggiornati e li installi :D


E' come quando vai al supermercato a fare la spesa... niente di così impossibile ;)


ahahahahahahah il paragone calza a pennello, grazie ancora!

avrei dovuto stendere una lista di driver aggiornati tempo fà, ma purtroppo sono stato impegnato.

Prossimamente formatterò il mio pc, quindi se volete pubblicherò il bundle con tutti i driver per win 7/8.1/10 il più aggiornato possibile!

Se vuoi un sito dove reperire la maggior parte di questi, cerca su google "station-drivers" , è un sito francese


Ne sarei felicissimo! Sempre se non ti è di disturbo e se non ti leva tempo mi saresti di grosso aiuto. Grazie! Comunque darò sicuramente un'occhiata al sito che mi hai indicato, mi serviva una fonte di questo tipo per reperire i driver, grazie ancora.

DjMix1988
09-10-2017, 08:39
tranquilli, datemi solo un po di tempo.

Intanto vi segnalo un sito con tanto di programma annesso che potrebbe tornarvi utilissimo.

L'ho usato per un Acer è mi ha indirizzato non solo i driver giusto ma quelli più specifici..


DriverPack (https://drp.su/en)

riccissimo
10-10-2017, 09:14
Ciao a tutti raga, io ho il solito problema della retroilluminazione della tastiera, ormai sono mesi che non funziona. Anche al servizio clienti ASUS mi hanno dato dei consigli che non funzionavano e la soluzione finale era sempre "mandacelo in assistenza".
Premetto che non posso restare qualche giorno senza pc, sto scrivendo la tesi (in LateX, per di più, quindi con un altro pc sarebbe impossibile); ho aggiornato bios, driver e quant'altro, ma la retroilluminazione non funziona.
Premetto che ha smesso di funzionare dopo che l'ho mandato in assistenza per problemi al wi-fi (che tra l'altro sono migliorati da un lato e peggiorati dall'altro).
Se avete avuto un problema di retroilluminazione della tastiera sul N551JK fatemi sapere come avete risolto. Seguo questa discussione ormai da un paio di anni e non mi sembra di aver trovato qualcuno con il mio stesso problema.
Grazie a tutti,
Elio

DjMix1988
10-10-2017, 10:37
hai controllato se hai installato bene i driver ACPI della asus?

quando il pc si accende, la tastiera si illumina? se cosi non fosse è un problema hardware

ais001
10-10-2017, 19:13
@riccissimo
Premetto che ha smesso di funzionare dopo che l'ho mandato in assistenza per problemi al wi-fi (che tra l'altro sono migliorati da un lato e peggiorati dall'altro)
... essendo preso in causa dire:
- al CAT fanno il check della retroilluminazione, quindi 99 su 100 esce il notebook che funziona la retroilluminazione (altrimenti il test finale andrebbe in errore)

- hai aggiornato il BIOS con che versione?
Perchè quella "moddata" altera il firmware della scheda e spesso è la causa del problema della retroilluminazione... e 99 su 100 devi rimandare il pc in assistenza per sistemarlo (bisogna riflashare la MoBo da zero cancellandola del tutto)

- per far funzionare la retroilluminazione devono esserci alcune condizioni fisiche/software:
. connettori fisici inseriti bene negli slot (lo verifichi smontando il bottom case)
. BIOS originale Asus e non moddato (perchè quello originale invia un comando dos che attiva il connettore della "corrente" per illuminare la tastiera)
. windows "pulito" e non versione "Lite" o modificate (ci sono dei file nel setup di windows preinstallato che vanno in automatico a configurare i tasti)
. driver ATK che servono a windows a capire che devono alimentare la tastiera

- per capire se è un problema software o hardware baste che controlli se all'avvio (a freddo) si illumina per qualche frazione di secondo. Se si illumina è un problema di windows/driver, se non si illumina o il cavo si è scollegato/mosso o hai altri problemi e vanno sistemati presso il CAT.



P.S. dove l'avevi spedito? Milano? Padova? Roma?
Se lo porti tu al CAT in 3gg lavorativi ti viene riconsegnato, se lo spedisci si va da 1 settimana a 3 settimane (dipende da negozio e dal corriere)

DjMix1988
11-10-2017, 08:42
@riccissimo

... essendo preso in causa dire:
- al CAT fanno il check della retroilluminazione, quindi 99 su 100 esce il notebook che funziona la retroilluminazione (altrimenti il test finale andrebbe in errore)

- hai aggiornato il BIOS con che versione?
Perchè quella "moddata" altera il firmware della scheda e spesso è la causa del problema della retroilluminazione... e 99 su 100 devi rimandare il pc in assistenza per sistemarlo (bisogna riflashare la MoBo da zero cancellandola del tutto)

- per far funzionare la retroilluminazione devono esserci alcune condizioni fisiche/software:
. connettori fisici inseriti bene negli slot (lo verifichi smontando il bottom case)
. BIOS originale Asus e non moddato (perchè quello originale invia un comando dos che attiva il connettore della "corrente" per illuminare la tastiera)
. windows "pulito" e non versione "Lite" o modificate (ci sono dei file nel setup di windows preinstallato che vanno in automatico a configurare i tasti)
. driver ATK che servono a windows a capire che devono alimentare la tastiera

- per capire se è un problema software o hardware baste che controlli se all'avvio (a freddo) si illumina per qualche frazione di secondo. Se si illumina è un problema di windows/driver, se non si illumina o il cavo si è scollegato/mosso o hai altri problemi e vanno sistemati presso il CAT.



P.S. dove l'avevi spedito? Milano? Padova? Roma?
Se lo porti tu al CAT in 3gg lavorativi ti viene riconsegnato, se lo spedisci si va da 1 settimana a 3 settimane (dipende da negozio e dal corriere)

stessa cosa che avevo detto anche io :D fortuna vuole che ci sei te a spiegare nei dettagli! secondo me non è una questione di bios , penso più un difetto....

lecs
13-10-2017, 16:23
Ciao a tutti raga, se vi dicessi che giro ancora con Windows 8.1 senza nessun motivo particolare mi prendete per stupido? Vale la pena passare a Win 10? Devo fare attenzione a qualche procedura in particolare? Incomincio a sentire un pò gli anni di questo sistema operativo, ma ho paura di incappare in casini con i driver o addirittura peggio. Qual è la vostra esperienza in merito?

Grazie in anticipo!
ps: N551JW

DjMix1988
13-10-2017, 16:25
aggiorna senza problemi ;)

lecs
13-10-2017, 17:06
aggiorna senza problemi ;)

Va bene se aggiorno da windows 8.1, senza formattare?

ais001
13-10-2017, 18:43
@lecs
... fai un Asus Backtracker magari prima su chiavetta USB (16GB minimo)... così se succede qualcosa puoi tornare indietro.

lecs
13-10-2017, 19:12
@lecs
... fai un Asus Backtracker magari prima su chiavetta USB (16GB minimo)... così se succede qualcosa puoi tornare indietro.

Perfetto, grazie mille ;)

riccissimo
24-10-2017, 10:42
@riccissimo

... essendo preso in causa dire:
- al CAT fanno il check della retroilluminazione, quindi 99 su 100 esce il notebook che funziona la retroilluminazione (altrimenti il test finale andrebbe in errore)

- hai aggiornato il BIOS con che versione?
Perchè quella "moddata" altera il firmware della scheda e spesso è la causa del problema della retroilluminazione... e 99 su 100 devi rimandare il pc in assistenza per sistemarlo (bisogna riflashare la MoBo da zero cancellandola del tutto)

- per far funzionare la retroilluminazione devono esserci alcune condizioni fisiche/software:
. connettori fisici inseriti bene negli slot (lo verifichi smontando il bottom case)
. BIOS originale Asus e non moddato (perchè quello originale invia un comando dos che attiva il connettore della "corrente" per illuminare la tastiera)
. windows "pulito" e non versione "Lite" o modificate (ci sono dei file nel setup di windows preinstallato che vanno in automatico a configurare i tasti)
. driver ATK che servono a windows a capire che devono alimentare la tastiera

- per capire se è un problema software o hardware baste che controlli se all'avvio (a freddo) si illumina per qualche frazione di secondo. Se si illumina è un problema di windows/driver, se non si illumina o il cavo si è scollegato/mosso o hai altri problemi e vanno sistemati presso il CAT.



P.S. dove l'avevi spedito? Milano? Padova? Roma?
Se lo porti tu al CAT in 3gg lavorativi ti viene riconsegnato, se lo spedisci si va da 1 settimana a 3 settimane (dipende da negozio e dal corriere)


Lo avevo inviato al CAT di Roma perchè il wifi non funzionava se non a 10 cm dal router.
Poi quando me lo hanno restituito il wifi funziona, anche se poco e male. Inoltre se si collega un mouse wireless fa interferenza e la connessione wireless salta (ASSURDO).
Comunque da quando mi è stato restituito non funziona la retroilluminazione della tastiera, quindi il BIOS è quello che mi hanno messo loro quando mi hanno riparato il pc. Poi dovevo scrivere la tesi e non potevo stare altre tre settimane senza computer. Però adesso il wifi fa schifo, per non parlare del bluetooth: il mouse funziona male, le cuffie anche peggio (tutte cose che se provate su altri dispositivi funzionano perfettamente).

Cosa mi consigliate di fare? Ora tra l'altro è anche scaduta la garanzia

PS quando accendo non si illumina niente

ais001
24-10-2017, 17:36
1. il wifi funziona, anche se poco e male.
2. Inoltre se si collega un mouse wireless fa interferenza e la connessione wireless salta (ASSURDO).
3. quindi il BIOS è quello che mi hanno messo loro quando mi hanno riparato il pc.
4. il mouse funziona male, le cuffie anche peggio (tutte cose che se provate su altri dispositivi funzionano perfettamente).
5. Ora tra l'altro è anche scaduta la garanzia

1. prova a controllare che non abbiano invertito i fili rispetto al colore dei connettori.... par strano ma magari è quello (o si è staccato uno dei 2 connettori, spesso capita che non essendo fissato bene poi si stacca e prende meno della metà)

2. quello è dovuto al canale di trasmissione... basta impostare un canale diverso e risolvi. Vai nelle impostazioni e cambialo.

3. la versione del BIOS arriva già montata nella MoBo (se ti hanno cambiato la MoBo), il CAT non può modificarlo ma alla peggio può controllare se è l'ultimo e aggiornarlo.
Da quanto è tornato il pc? Se non si illumina all'avvio significa che o hai problemi sulla MoBo (ancora) o magari ti si è solo sfilato il cavo della retroilluminazione, e quello lo controlli smontando il bottom case e controllando visivamente.
La serie N55x (anche la 553) ha diversi problemi sulle MoBo... non sono tanto solide da quel punto di vista.

4. tutte periferiche Wireless? Beh non puoi usare tutto col canale 11 eh?! devi diversificare i canali se non vuoi avere conflitti e problemi (ma è una cosa che credo tu dovresti già sapere).
Controlla i cavi ed i canali, altrimenti valuta tu se riaprire la segnalazione del Wifi o cambiartela da solo con una presa online.

5. questo è un problema... perchè qualsiasi riparazione sarebbe OOW e quindi la paghi.
Se ci sono problemi... di qualsiasi entità e genere... sempre rompere le "balls" finchè un prodotto è in garanzia... mai dopo... :D

riccissimo
31-10-2017, 00:19
1. prova a controllare che non abbiano invertito i fili rispetto al colore dei connettori.... par strano ma magari è quello (o si è staccato uno dei 2 connettori, spesso capita che non essendo fissato bene poi si stacca e prende meno della metà)

2. quello è dovuto al canale di trasmissione... basta impostare un canale diverso e risolvi. Vai nelle impostazioni e cambialo.

3. la versione del BIOS arriva già montata nella MoBo (se ti hanno cambiato la MoBo), il CAT non può modificarlo ma alla peggio può controllare se è l'ultimo e aggiornarlo.
Da quanto è tornato il pc? Se non si illumina all'avvio significa che o hai problemi sulla MoBo (ancora) o magari ti si è solo sfilato il cavo della retroilluminazione, e quello lo controlli smontando il bottom case e controllando visivamente.
La serie N55x (anche la 553) ha diversi problemi sulle MoBo... non sono tanto solide da quel punto di vista.

4. tutte periferiche Wireless? Beh non puoi usare tutto col canale 11 eh?! devi diversificare i canali se non vuoi avere conflitti e problemi (ma è una cosa che credo tu dovresti già sapere).
Controlla i cavi ed i canali, altrimenti valuta tu se riaprire la segnalazione del Wifi o cambiartela da solo con una presa online.

5. questo è un problema... perchè qualsiasi riparazione sarebbe OOW e quindi la paghi.
Se ci sono problemi... di qualsiasi entità e genere... sempre rompere le "balls" finchè un prodotto è in garanzia... mai dopo... :D

1. Non saprei dove trovare il connettore e i fili per vedere se si è staccato qualcosa. Casomai provo ad aprire.:D

3. Il pc è tornato ormai già da Marzo. Avendone bisogno per la tesi mi sono arrangiato e mi sono tenuto i problemi. :muro: Però adesso mi da fastidio che nella stessa stanza in cui io ho 8 mega in download con il mio pc, il mio coinquilino con un mac va a 75 mega :mad: :mad:

4. Non sono tutte wireless, le cuffie e il mouse sono bluetooth e funzionano male, mentre se si cerca di utilizzare un mouse wireless o una qualsiasi cosa wireless che giri alla frequenza di 2.4 GHz la connessione con il router cade a picco.
I problemi sono staccati tra loro, sebbene credo vengano dalla stessa fonte (e quindi dalla stessa causa).
Se poi per il bluetooth si possono suddividere i canali questo non lo sapevo (mettere un canale per le cuffie e uno per il mouse)

5. Eh si...comunque visti tutti i problemi io comprerei molto volentieri una scheda di rete che possa prendere anche le reti a 5Ghz e che abbia una connessione bluetooth buona. Il problema a quel punto sarebbe: qualcuno mi consiglia cosa comprare? è facile montarla? Posso peggiorare la situazione?:help:

ais001
31-10-2017, 21:18
@riccissimo

1. devi aprirlo ovviamente

3. se ti da tanto fastidio... cambia scheda e risolvi in autonomia.

4. il BT utilizza un altro protocollo... la sche da"originale" non è perfetta e ha qualche limitazione.
Smanetta un pò nelle impostazioni della scheda e prova ad ottimizzare le voci, magari qualcosina migliora.

5. peggiorare no, se prendi un buon prodotto sicuramente migliori.

riccissimo
02-11-2017, 00:48
@riccissimo

1. devi aprirlo ovviamente

3. se ti da tanto fastidio... cambia scheda e risolvi in autonomia.

4. il BT utilizza un altro protocollo... la sche da"originale" non è perfetta e ha qualche limitazione.
Smanetta un pò nelle impostazioni della scheda e prova ad ottimizzare le voci, magari qualcosina migliora.

5. peggiorare no, se prendi un buon prodotto sicuramente migliori.


5. Sapresti darmi un link di amazon per una scheda che abbia anche la 5 GHz compatibile con il mio pc? :D

Draveth
28-11-2017, 20:45
Vorrei chiedervi una cosa, la temperatura in linea di massim del vostro pc sotto sforzo? ho notato che sto sugli 80°/83 sia cpu che scheda madre

ais001
28-11-2017, 21:02
@Draveth
... è normale. Se vuoi farla calare (intorno ai 65-70): smonta e pulisci il thermal module e cambia pasta termica (dopo aver pulito minuziosamente tutte le parti).

Draveth
28-11-2017, 21:50
in questo momento sono sui 90° gradi, ho iniziato a sospettare di questa cosa perchè è capitato 2 volte che il pc si sia spento, da quel momento ho inziato a controllare più attentamente la temperatura.

DjMix1988
29-11-2017, 08:41
Considera che le temperature di esercizio di un portatile, in particolare il nostro, che ha una buona vga performante = molto calore, le temperature possono risultare un tantino altine ma sono nella norma. Il problema sorge quando arrivi sui 105° sulla cpu o vga. Li devi incominciare a prendere qualche precauzione.

In linea di massima esistono le bombolette spara aria, ma le sconsiglio caldamente per la loro inefficacia nei portatili.

Come detto dal nostro @ais001, ti convienve smembrarlo ma comprendo che potrebbe essere un operazione non facile, sopratutto se non si conosce bene i pad termici e la pasta termica da utilizzare.

Come pasta termica, a buon prezzo, consiglio : Arctic MX-4 Pasta Termica
Come pad termici , che consiglio di cambiare : Thermal Grizzly Minus Pad 8

ENJOY!

Draveth
01-12-2017, 08:38
A distanza di qualche giorno,pulito tutto l'interno, cambiato pasta termica. qualche miglioramento c'è stato dalle temperature di 80 gradi siamo scesi intorno ai 72/74 (di cpu e scheda madre) la vga invece rimane a temperature nella norma 65/70 quando invece è sotto sforzo non supera 79/80 gradi.

Il problema però è ricapitato, quando si è trovato sotto sforzo temperature (CPU e scheda madre) salite sui 90 gradi, il pc è tornato a spegnersi.

Consigli?

DjMix1988
01-12-2017, 08:42
ti consiglio di monitorare il tutto con dei tool fatti appositamente per queste circostanze. Msi afterburn o hwtool ( qualcosa del genere ). Probabilmente c'è qualche sensore che lo fa spegnere.

Hai provato a giocare anche senza batteria? con la sola corrente attaccata.

Hai provato a rialzare un pò il pc ? prende più aria da sotto.

Hai aggiornato tutti i driver? alcuni spengono il pc per andare in protezione

Draveth
01-12-2017, 08:59
I programmi che ho usato per monitorare sono Hwmonitor e speccy.

In genere uso sempre il pc sempre attaccato alla corrente e senza batteria. Si visto le temperature in questi giorni ho rialzato anche il pc dalla base di appoggio per favorire l'ingresso di più aria.

L'unico driver che non ho aggiornato è quello della scheda grafica, può influire?

Un'altra differenza e che con il black friday ho acquistato un monitor esterno questo può causare uno sforzo maggiore della cpu e scheda madre? o ricade solo sulla vga?

Un'altra cosa che ho notato e che anche aprendo soltato pagine web, la temperatura si alza di 3/4 gradi

Grazie ancora per l'aiuto ed il supporto

DjMix1988
01-12-2017, 09:02
Per i driver

usa DDU ( Display Driver Uninstaller ) per pulire i driver (i)nvidia , dopo che li hai disinstallati da pannello di controllo. Segui i passaggi

dopodichè installa i più recenti. e' già qualcosa ;)

Per il monitor esterno, grava un pò ovunque. Dipende da come hai settato tu i dati di carico delle vga.

se usi chrome è normale. C'è una funzione , non ricordo dove, che dice a chrome di non usare l accelerazione hardware.

Draveth
01-12-2017, 09:35
Ok aggiornato i driver della scheda video.

Il monitor è semplicemente attaccato dalla porta Hdmi ed ho esteso il desktop, poi ho fatto le varie impostazioni (luminosità, contrasto, colori etc) direttamente sul monitor. Ma l'ambiente desktop rimane gestito dalla scheda vga integrata.

Consiglio per controllare eventualmente che tutti i driver siano aggiornati?
Io l'ho fatto manualmente, anche perchè essendo nativo con windows 8 all'inizio ci sono stati vari problemi con il passaggio di sistema ed i driver, per questo motivo non avevo ancora aggiornato quelli della vga dedicata.

DjMix1988
01-12-2017, 10:07
https://drp.su/en -> DriverPack

ti trova tutti i driver piu aggiornati possibili per la tua piattaforma. occhio alle mille pubblicità :)

Draveth
01-12-2017, 10:56
Driver tutti aggiornati o quasi, qualcuno era alla penultima versione ma tutto aggiornato. Qualche aggiornamento sull'utilizzo provando a mettendolo sotto sforzo la situazione non cambia si raggiungono sempre le stesse temperature. continuo comunque a monitorarlo per capire meglio.

Posso fare qualche altra cosa? Aggiornamento Bios?

DjMix1988
01-12-2017, 14:01
prova a controllare con piu software se hai gli stessi risultati

Draveth
01-12-2017, 20:28
Dopo averlo tenuto d'occhio per un pò di tempo, confermo la situazione non è cambiata, sotto sforzo arriva a temperature alte e si spegne.

Draveth
02-12-2017, 19:27
Credo di aver individuato il problema nell'alimentazione. a batteria le temperature normali sono 45/50 gradi e 70/72 sotto sforzo collegando l'alimentatore si surriscalnda immediatamente 80/85 gradi e mantenendolo sotto sforzo dopo un pò di tempo si spegne.

ais001
02-12-2017, 21:42
... controlla i voltaggi dell'alimentatore, magari è saltato quello e ti manda in tilt la MoBo.

Draveth
04-12-2017, 08:02
che tipo di attacco ha l'alimentatore? da 4,5mm? non ne sono sicuro, cosi da sapere bene cosa cercare.

Consigli su qualcosa di compatibile buon prezzo e buon prodotto ovviamente?

120 W
50/60 Hz
100 - 240 V
6,3 A
19 V

Se ne trovano tanti in giro con le carattestitiche però alcuni non hanno tutti gli spinotti, e non sono sicuro che sia da 4,5mm, altri non mi convincono

Ho trovato questo in offerta al mediaworld, http://www.mediaworld.it/mw/accessori-periferiche-pc/trust-alimentatore-per-notbook-125w-z-30231156

L'originale sta intorno i 90€

lupin 3rd
28-12-2017, 22:32
ragazzi, devo cambiare la scheda wireless, la 7260 è questa

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81x5F6wcwrL._SL1500_.jpg

oppure questa:

https://i.ebayimg.com/images/g/Ni8AAOSwrohZ3b-8/s-l500.jpg

nel caso fosse la prima andrebbe bene la 7265 (visto che l'interfaccia è con i denti a + e su entrambe)?

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-ac-7265.html

le schede 802.11ac certified includono anche gli standard b/g/n? ve lo chiedo perche della 7265 esiste anche la versione oltre quella ac

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-n-7265.html

edit: la 7265 non è compatibile, il modello esatto è 7260.HMW

riccissimo
08-01-2018, 14:06
ragazzi, devo cambiare la scheda wireless, la 7260 è questa

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81x5F6wcwrL._SL1500_.jpg

oppure questa:

https://i.ebayimg.com/images/g/Ni8AAOSwrohZ3b-8/s-l500.jpg

nel caso fosse la prima andrebbe bene la 7265 (visto che l'interfaccia è con i denti a + e su entrambe)?

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-ac-7265.html

le schede 802.11ac certified includono anche gli standard b/g/n? ve lo chiedo perche della 7265 esiste anche la versione oltre quella ac

https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wireless-products/dual-band-wireless-n-7265.html

edit: la 7265 non è compatibile, il modello esatto è 7260.HMW

stessa richiesta, vorrei cambiarla il prima possibile.

Ma non sarebbe meglio la 8265?
https://www.amazon.it/dp/B01LCR1SKA/_encoding=UTF8?coliid=I2JVKQMY9TG2B1&colid=2XYUVWQYBL4VN&psc=0

DjMix1988
08-01-2018, 14:13
raga, il nostro asus monta solo le halfSize

Le schede pci ex full size non le supporte fisicamente. Non c'è alloggio!

la 7260 è l'unica che va più che bene a buon prezzo di mercato.

Esistono anche le killer e le broadcom, ma costano molto di più

riccissimo
08-01-2018, 14:28
raga, il nostro asus monta solo le halfSize

Le schede pci ex full size non le supporte fisicamente. Non c'è alloggio!

la 7260 è l'unica che va più che bene a buon prezzo di mercato.

Esistono anche le killer e le broadcom, ma costano molto di più

Grazie mille!!! Sono facili da montare da soli o mi devo far aiutare da qualcuno più pratico?

DjMix1988
08-01-2018, 14:54
Puoi farlo da solo se hai già pratica in materia. Altrimenti fatti iautare da qualcuno.

non è difficile : smonta il caddy dove c'è l hdd. stai attento a come rimonti i cavi sopra la scheda perchè sono collegate alle giuste antenne.

trovi video su youtube sullo smontaggi odel nostro PC, quindi ripercorri la strada al contrario ;)

riccissimo
09-01-2018, 16:25
Puoi farlo da solo se hai già pratica in materia. Altrimenti fatti iautare da qualcuno.

non è difficile : smonta il caddy dove c'è l hdd. stai attento a come rimonti i cavi sopra la scheda perchè sono collegate alle giuste antenne.

trovi video su youtube sullo smontaggi odel nostro PC, quindi ripercorri la strada al contrario ;)

Perfetto, quindi la 7260 è l'unica a prezzi abbordabili che supporta i 5GHz per il nostro pc. Per sicurezza chiamo un mio amico più smanettone a fare da supervisor, se sbaglio poi già lo so che rischio di impazzire :ncomment:
Grazie mille.

Un'altra cosa, il mio piano per migliorare il pc sarebbe:

- prendere la 7260 come scheda di rete

- mettere su 16 gb di ram
(2 x 8gb,

https://www.amazon.it/dp/B006YG8X9Y/_encoding=UTF8?coliid=IKVDHPHALD0WA&colid=2XYUVWQYBL4VN&th=1

oppure

https://www.amazon.it/dp/B010NMEHR6/_encoding=UTF8?coliid=I3QCYAMR5BPTTI&colid=2XYUVWQYBL4VN&th=1

)

-prendere un ssd e fare l'operazione dell'hard disk al posto del vano dvd (ma ancora non mi informo bene)

Che ne pensi\pensate? Sono buone idee o uno spreco di soldi?

DjMix1988
10-01-2018, 08:12
Con cpuz, controlla le ram che hai installate, in modo da trovarne una identica con le stesse frequenze e latenze.

Per l'ssd, approfittane ora dei saldi che ci sono : il 500 evo sta a 130 che è un ottimo prezzo!

Per il caddy , ricorda di prendere la versione da 9.5mm: se prendi il 7.5 non ci va!

Pensa che puntavo pure a comprare un mSata ssd per usarla come memoria flash. Stavo però studiando se vale la pena averlo o meno.

riccissimo
10-01-2018, 15:58
Con cpuz, controlla le ram che hai installate, in modo da trovarne una identica con le stesse frequenze e latenze.

Per l'ssd, approfittane ora dei saldi che ci sono : il 500 evo sta a 130 che è un ottimo prezzo!

Per il caddy , ricorda di prendere la versione da 9.5mm: se prendi il 7.5 non ci va!

Pensa che puntavo pure a comprare un mSata ssd per usarla come memoria flash. Stavo però studiando se vale la pena averlo o meno.

- Nel frattempo ho preso la scheda di rete, la 7260, almeno non impazzisco con skygo ogni 10 minuti.

- Per l'SSD sarebbe una figata prenderlo adesso.

Riguardo al caddy, pensavo di prendere questo: può andare?

https://www.amazon.it/Salcar-Drive%EF%BC%882-HDD-SuperDrive-Adattatore-Notebook/dp/B00G4UZEKG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515599581&sr=8-1&keywords=caddy+hdd+9%2C5

- sull'mSata non mi sono mai informato, so solo cos'è ma non avrei ombra su dove metterla :D

DjMix1988
10-01-2018, 16:17
quando vai per smontare la scheda wifi, stacca anche il lettore e vedi la sua altezza. Controlla che è come ti dicevo :D

riccissimo
13-01-2018, 17:15
Stamattina mi ha svegliato il postino con la Intel 7260; lo volevo ammazzare, ma portava un bel dono con sè, non potevo.
Scheda cambiata, driver nuovi installati. Tutto molto molto bello, si connette alla 5 GHz e il bluetooth pare non faccia storie.

Next step, SSD + caddy :cool:

zenit46
19-01-2018, 06:55
Buongiorno,
spero di essere nella sezione corretta.
Ho bisogno di un aiuto perchè non so quale modello di RAM è compatibile col mio ASUS N751JK-T2217H.

Attualmente c'è installato un banco ram SAMSUNG da 8GB con le seguenti caratteristiche:
-8GB 2Rx8 PC3L-12800S-11-13-F3
-M471B1G73DB0-YK0

Vorrei comprare un altro banco ram da 8GB per farlo funzionare in DUAL CHANNEL.
Leggo ovunque che debba aver le medesime caratteristiche del primo banco per funzionare in DUAL C., ma quali sono queste caratteristiche?

Per esempio, questo banco è perfetto o richio che non vada bene?
-8GB 2Rx8 PC3L-12800S-11-13-F3
-M471B1G73EB0-YK0

E' praticamente uguale tranne la lettera "D" che cambia in "E", ma non ne capisco il motivo....

Mi potete aiutare per cortesia?
Grazie infinite!!!!!

DjMix1988
19-01-2018, 13:32
vai tranquillo, sono identici :D sono solo numeri di serie che identificano anche la produzione.

comunque, se proprio vuoi un consiglio, cambia anche quella con dei timing più bassi....

jota123
21-01-2018, 14:57
Salve ragazzi, vorrei anche io prendere un altro banco di ram per aumentarla fino a 16gb sul mio N551JM, ho fatto uno screenshot con CPU-Z potete aiutarmi a trovarne uno compatibile? Non sono molto ferrato in latenze frequenze e altro che riguardi la ram:

https://s18.postimg.org/xe28bbiax/ram.jpg (https://postimages.org/)

EDIT:

Ho acquistato QUESTO (https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) banco da 8gb, mi sono aiutato con un sistema di ricerca direttamente sul sito della Kingston (https://www.kingston.com/IT/memory/search/Options) , una volta messo il modello del portatile mi ha dato la memoria compatibile, semmai dovesse servire a qualcuno meno esperto come me.

DjMix1988
22-01-2018, 08:35
Sicuramente hai fatto la scelta giusta sulle caratteristiche, funzionera tutto alla grande. :sborone:

jota123
22-01-2018, 17:50
Sicuramente hai fatto la scelta giusta sulle caratteristiche, funzionera tutto alla grande. :sborone:

Grazie mille speravo in un commento di questo tipo :ave: :cincin:

labodj
17-02-2018, 01:56
Mi sono messo giù in questi giorni e ho moddato il BIOS del nostro N551JM

Scarico di responsabilità: queste modifiche al BIOS sbloccano dei menu con delle opzioni potenzialmente pericolose che possono mandare a meretrici il BIOS stesso, io ne ho provate diverse che mi servivano e funzionano, ma non garantisco per tutte, in caso vi vada a meretrici il BIOS dovete procurarvi un flasher hardware come il ch341a, smontare il notebook e flashare direttamente sul chip il fulldump LaboDJ_fulldump_stock_N551JM_205.rom

Aggiornamenti:

Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 13.5.0.2164
EFI GOP Driver Haswell 5.0.1036 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 23 (20/11/2017)
VBIOS Nvidia 860M


Per quanto riguarda il VBIOS della Nvidia 860M (scusate l'inglese ma ho preso il changelog del VBIOS aggiornato che non ho fatto io):

Fixed vdroop/voltage stable
Base P00/P05 voltages scaled to 1093mV
Stock clocks scaled to 1124/5010 boost 1124/5010
Increased overclock limit of +135 to +324
Max voltage limit increased to 1200mV
Increased power table +37W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
Functionally working temp target @ 89°C
Unlocked voltage slider
MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable


e soprattutto sbloccati tutti i menu e le opzioni, compresi quelli del chipset.

Se non avete un flasher SPI per programmare il chip il changelog finisce qua, procuratevi AFUWIN64_v3.05.04 (Google è vostro amico), caricate il file LaboDJ_bios_mod_N551JM_205.rom e flashate senza toccare nulla.

In caso abbiate un flasher hardware allora il changelog continua con questa versione "full dump:


Sbloccato il Flash Descriptor e la possiiblità di leggere e scrivere in tutte le regioni
Debellato l'Intel Management Engine (per info vedi QUI (https://github.com/corna/me_cleaner))


In questo caso procedete colleganto il flasher hardware al chip e flashate sereni il file LaboDJ_fulldump_mod_noME_FDUnlocked_N551JM_205.rom, magari prima fatevi un backup, se avete un flasher hardware sapete come fare, se non lo sapete cercate su google e fatelo che non si sa mai.


Ringrazio i forum www.voltground.com e www.win-raid.com per avermi fornito tutte le informazioni necessarie a procedere a questa modifica

DOWNLOAD: QUI (https://mega.nz/#F!I4czDIJD!PO9jOZHdwYenVVyaSuOgHw)

UPDATE v2:

Basato sul v1
Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 13.5.0.2164 -> 14.8.2.2397
VBIOS Nvidia 860m inserito sia con MMTool che con UEFITool


UPDATE v3:

Basato sul v2
Rimosse opzioni inutili
Microcode Intel 23 -> 24 (21/01/2018)


Changelog sempre aggiornato (in inglese): QUI (https://mega.nz/#!toFWyaCb!6EzK2GD0e-QDZHtcbkbgLPf7eq1bvKromVvVnHyuUBQ)

labodj
19-02-2018, 14:59
Ultimi Driver & Firmwares per Windows 10 x64
Per N551JM

Update al 19/02/2018

Bios: 205 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/N551JM/N551JMAS205.zip) Da Asus oppure il mio BIOS MODDATO che trovate QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45380050&postcount=2957)
ATK: 23/07/2015 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100039.zip) Da Asus
Touchpad: 23/7/2015 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/SmartGesture/SmartGesture_WIN10_64_VER405.zip) Da Asus
Qualcomm Bluetooth: 10.0.1.7 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2375&lang=en) Ultimi Qualcomm
Qualcomm Wifi: 10.0.0.352 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2956&lang=en) Ultimi Qualcomm
Intel Chipset: 10.1.17541.8066 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3315&lang=en) Ultimi Intel
Intel Graphic: 15.40.37.64.4837 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3246&lang=en) Ultimi Intel
Intel MEI Driver: 11.7.0.1065 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3271&lang=en) Ultimi Intel
Intel ME Firmware: 9.1.37.1002 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=1931&lang=en) Ultimo Intel
Intel RST(e): 14.8.16.1063 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=2825&lang=en) Ultimi Intel
Realtek HDA: V6.0.1.7272 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/G751JM/Audio_Realtek_Win81_64_VER6017272.zip) Stock Asus, trovo che l'audio sia migliore rispetto agli ultimi realtek che trovate QUI (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3321&lang=en)
Realtek Card Reader: 10.0.16299.21304 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3164&lang=en) Ultimi Realtek
Realtek LAN: 10.024.0122.2018 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3286&lang=en) Ultimi Realtek
Nvidia VGA: 390.77 ("") Ultimi Nvidia

sioux
19-02-2018, 16:10
Ciao,
il VBIOS della 860m, estratto dal file "LaboDJ_bios_mod_N551JM_205.rom" con MMTool e poi aperto con "MaxwellBiosTweaker" è identico al VBIOS originale.

Non supera dunque i +135 Mhz di OC, sei sicuro che sia quello giusto?

Lo so perchè sto tentanto di fare questo super-OC anche io in autonomia, ma sono un pò preoccupato.
Visto il tuo post pensavo così di flashare con un pò più di tranquillità, ma il VBIOS non dà i boost descritti.

Grazie comunque per l'impegno e per tenere vivo il thread!

labodj
19-02-2018, 19:43
Ciao,
il VBIOS della 860m, estratto dal file "LaboDJ_bios_mod_N551JM_205.rom" con MMTool e poi aperto con "MaxwellBiosTweaker" è identico al VBIOS originale.

Non supera dunque i +135 Mhz di OC, sei sicuro che sia quello giusto?

Lo so perchè sto tentanto di fare questo super-OC anche io in autonomia, ma sono un pò preoccupato.
Visto il tuo post pensavo così di flashare con un pò più di tranquillità, ma il VBIOS non dà i boost descritti.

Grazie comunque per l'impegno e per tenere vivo il thread!

Il VBIOS della 860M è senz'altro diverso rispetto all'originale.
Ho appena ricontrollato, a sinistra c'è quello stock, a destra quello modificato

Io l'ho sostituito con UEFITool seguendo QUESTA (http://voltground.com/haven/threads/3/#post-29) guida.
Ho caricato una nuova immagine sostituendolo sia con UEFITool sia con MMTool.
Lo trovi QUA (https://mega.nz/#!Jps0UAbb!VcLdZocgrJw20e7SyzG2ktJB0HRezGrMwQUWsz1Osl4), fammi sapere.

https://i.imgur.com/OpkWrBM.jpg

sioux
19-02-2018, 20:10
Ok, quello che metti a destra però è quello del G551JM (non è il N551JM), è diverso anche il checksum e la versione tra i due, va bene lo stesso?

Te lo dico perchè li avevo già trovati tutti in rete (anche i VBIOS delle 960m), in uno dei due siti già descritti, ma non mi sono fidato a sovrascrivere il mio con quel VBIOS, perchè il modello pc è diverso.

Ma se a te funziona magari una prova la faccio.

labodj
19-02-2018, 20:51
Ok, quello che metti a destra però è quello del G551JM (non è il N551JM), è diverso anche il checksum e la versione tra i due, va bene lo stesso?

Te lo dico perchè li avevo già trovati tutti in rete (anche i VBIOS delle 960m), in uno dei due siti già descritti, ma non mi sono fidato a sovrascrivere il mio con quel VBIOS, perchè il modello pc è diverso.

Ma se a te funziona magari una prova la faccio.

Funzionissima tranquillo, il G551JM non è altro che l'N551JM in versione ROG, l'hardware è identico

sioux
20-02-2018, 08:41
Sembra incredibile, ma anche la "LaboDJ_bios_mod_N551JM_205_v2", quando estraggo il VBIOS, mi si presenta come quello a sinistra...cioè come l'originale!

Nessun problema cmq, ho preso il VBIOS del G551JM così come è, e ho provato a sostituirlo all'inteno del tuo file, ed ora appaiono diversi (riestraendo i VBIOS da entrambi i BIOS).

Qui ho messo il prima e il dopo:

https://www.dropbox.com/sh/det5s6f6fh74agh/AAC-bQS9oRt9X93-P1yY4bJZa?dl=0

Ora devo solo avere il "coraggio" di flashare davvero il BIOS...

sioux
20-02-2018, 15:18
Altra domanda: devo rinominare in qualche modo il BIOS prima di flasharlo oppure il nome è indifferente?

Mi confermi che con NvidiaInspector riesci davvero a raggiungere +324 Mhz stabili sul core?

Grazie

labodj
21-02-2018, 14:47
Altra domanda: devo rinominare in qualche modo il BIOS prima di flasharlo oppure il nome è indifferente?

Mi confermi che con NvidiaInspector riesci davvero a raggiungere +324 Mhz stabili sul core?

Grazie

Ho controllato tutto, 2 volte, ho controllato gli hash dei file, ho estratto i vbios con UEFITool 0.22.3, MMTool 5.0.2 Patchato per lavorare con gli Aptio IV, il VBIOS della Nvidia viene caricato correttamente, è modificato, viene riconosciuto dal pannello di controllo Nvidia e permette l'overclock.

Per dovere di cronaca ecco lo screen del tutto:

https://i.imgur.com/WRjfMW2.jpg

Per il flash devi usare AFUWIN64_v3.05.04, non serve rinominare nulla.

sioux
24-02-2018, 17:41
Ottimo, funziona!!!! :D :D

Sono riuscito per ora ad arrivare stabile a +280 MHz sul core e +300 MHz sulla memoria, senza errori o artifatti e con temperature accettabili, se spingo di più succedono cose strane...

Grazie 1000!! Ottimo lavoro davvero!!

DjMix1988
26-02-2018, 08:48
raga, avendo un n551JW , volevo moddare questo bios ( però per la 960m )

Il problema che mi ponevo a riguardo è :


Ma come fate a giocare con bios moddati per la vga, se poi la cpu va in throttling ????

sioux
26-02-2018, 10:21
Moddando il VBIOS al massimo è la GPU che va in throttling, non la CPU.

Per ovviare a questo occorre fare attenzione a non esagerare con l'OC.

Fai alcuni semplici test anche con unigine Heaven o Valley (io ho usato Heaven), la tua gtx 960m è identica alla gtx 860m, ha solo con core clock più alto (in stock).

Dopo 15-20 minuti di test si vede che la temp. GPU si assesta su un valore e non va più su, ma il test continua a girare correttamente.

Se esageri esce sempre qualche errore, tipo texture non caricata oppure lo schermo diventa nero, oltre ad artefatti vari.

L'OC possibile dipende dal tuo ASIC, quindi dalla "fortuna" che ti è capitata quando hai comprato il portatile.

Il mio ASIC, ad esempio, è al 74%, non male tutto sommato.

DjMix1988
26-02-2018, 10:44
Moddando il VBIOS al massimo è la GPU che va in throttling, non la CPU.

Per ovviare a questo occorre fare attenzione a non esagerare con l'OC.

Fai alcuni semplici test anche con unigine Heaven o Valley (io ho usato Heaven), la tua gtx 960m è praticamente identica alla gtx 860m.

Dopo 15-20 minuti di test si vede che la temp. GPU si assesta su un valore e non va più su, ma il test continua a girare correttamente.

Se esageri esce sempre qualche errore, tipo texture non caricata oppure lo schermo diventa nero, oltre ad artefatti vari.

L'OC possibile dipende dal tuo ASIC, quindi dalla "fortuna" che ti è capitata quando hai comprato il portatile.

Il mio ASIC, ad esempio, è al 74%, non male tutto sommato.

Sicuramente hai ragione, ma ti dico che è la cpu che va in thrott.

Ti dico questo perchè, utilizzando intel estreme tuning, controllavo temperature e frequenze. Tale programma segnala anche quando la cpu va in questo stato, in un contesto come gta v o ac, la cpu rientrava in questo poiché il package cpu si attestava sui 80° , mentre la gpu arrivava massimo a 78 se bene ricordo, ma comunque avevo un calo di frame inverosimile per questo motivo.

ora, detto questo, posso modificare la gpu quanto voglio, ma se poi la cpu va in questo stato, è un problema.

voi non avete questo problema?

sioux
26-02-2018, 11:00
Sicuramente hai ragione, ma ti dico che è la cpu che va in thrott.

Ti dico questo perchè, utilizzando intel estreme tuning, controllavo temperature e frequenze. Tale programma segnala anche quando la cpu va in questo stato, in un contesto come gta v o ac, la cpu rientrava in questo poiché il package cpu si attestava sui 80° , mentre la gpu arrivava massimo a 78 se bene ricordo, ma comunque avevo un calo di frame inverosimile per questo motivo.

ora, detto questo, posso modificare la gpu quanto voglio, ma se poi la cpu va in questo stato, è un problema.

voi non avete questo problema?


Non mi è capitato finora questo problema, e di giochi ne ho provati parecchi (ultimamente Metro 2033 che è un macina-schedevideo).

Ma ti capita anche senza OC?
Se è così è un bel problema, il processore "dovrebbe" girare benino senza incasinarsi almeno fino a 85°-89°, anche se alla lunga non gli fa certo bene.

In settimana posto anche le mie CPU temp, così vediamo.

DjMix1988
26-02-2018, 11:24
Non mi è capitato finora questo problema, e di giochi ne ho provati parecchi (ultimamente Metro 2033 che è un macina-schedevideo).

Ma ti capita anche senza OC?
Se è così è un bel problema, il processore "dovrebbe" girare benino senza incasinarsi almeno fino a 85°-89°, anche se alla lunga non gli fa certo bene.

In settimana posto anche le mie CPU temp, così vediamo.

SI! mi capita senza oc perché non l'ho mai modificato, se non wifi e ssd, ma mai messo bios moddati o cose strane. non vorrei avere un problema di driver...

sioux
26-02-2018, 12:04
SI! mi capita senza oc perché non l'ho mai modificato, se non wifi e ssd, ma mai messo bios moddati o cose strane. non vorrei avere un problema di driver...

Dato che ho BOINC, le temperature del mio 4710HQ stanno spesso sui 83°-84°, senza mai un cedimento...lo stesso immagino per i giochi con o senza OC, anche se non l'ho mai testato in-game.

Hai provato qualche CPU stress test tipo superpi o altri?

Polvere sulle ventole? Bocchette tappate?

Non è normale che vada in throttling, a meno che non giochi sul letto col portatile "affondato" nel morbido, che non fa sfogare il caldo.

Ma se la tua temp è "solo", si fa per dire, 80° non dovrebbe smattare.

Da qualche parte, credo nel BIOS, c'e' l'impostazione che dice a che temp. rallentare il processore, magari è sfasata quella.

Se è colpa dei driver non saprei, nel dubbio però farei un bel formattone completo e reinstall di tutto.

DjMix1988
26-02-2018, 12:42
Hai provato qualche CPU stress test tipo superpi o altri?

No perché non ho mai moddato o modificato il pc a meno dell'ssd

Polvere sulle ventole? Bocchette tappate?

Mai aperto, potrebbe essere ma avendolo sempre tenuto su un tavolo di legno con un rialzo di 5 cm tramite un blocco che faccia da spessore , posso supporre che si sarà sicuramente presente ma che al contempo non sia eccessiva. Lo dico perchè , mettendo una mano davanti al dissipatore, c'è un grande flusso di aria. ovviamente davanti a esso non c'è assolutamente niente.

Non è normale che vada in throttling, a meno che non giochi sul letto col portatile "affondato" nel morbido, che non fa sfogare il caldo.
Come detto prima, appoggiato sempre un piano di legno dritto con un rialzo. Non sono un neofito del settore, quindi ho preso sempre le giuste precauzioni :)

Ma se la tua temp è "solo", si fa per dire, 80° non dovrebbe smattare.
Rilevate sempre con gpuz e intel tuning extreme. Stasera riprovo con altri

Da qualche parte, credo nel BIOS, c'e' l'impostazione che dice a che temp. rallentare il processore, magari è sfasata quella.
Avendo il bios stock e con la modalità CSM disattivata ( o attivata non ricordo quale delle due sia che blocca qualsiasi funzione avanzata ) non saprei. Considera che non agendo molto sui vari settaggi, ho tutto stock.

Se è colpa dei driver non saprei, nel dubbio però farei un bel formattone completo e reinstall di tutto.

Fatto un mese fà prendendo i vari driver più aggiornati da station-driver. Per Questo nel mio post precedente, consideravo anche questo poiché , il riferimento a qualche post precedente sui driver pubblicati più aggiornati, sono diversi da quelli che installai.

C'è anche da considerare una questione sui driver : Windows 10 , home e pro, installano i loro driver a prescindere tu quali hai , aggiornati o obsoleti. Bisogna poi andare a mano ad aggiornare i driver, senza disinstallare i vecchi.

-------------------------------------

labodj
28-02-2018, 17:34
raga, avendo un n551JW , volevo moddare questo bios ( però per la 960m )

Il problema che mi ponevo a riguardo è :


Ma come fate a giocare con bios moddati per la vga, se poi la cpu va in throttling ????

Mi sono permesso di fare il lavoro per te, avevo tutti i tool già pronti
ecco il changelog per l'N551JW

Scarico di responsabilità: queste modifiche al BIOS sbloccano dei menu con delle opzioni potenzialmente pericolose che possono mandare a meretrici il BIOS stesso, in caso vi vada a meretrici il BIOS dovete procurarvi un flasher hardware come il ch341a, smontare il notebook, leggere il fulldump e ricostruire l'immagine da 8MB col bios standard e flashare direttamente sul chip il fulldump

Aggiornamenti:

Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 14.8.2.2397
EFI GOP Driver Haswell 5.5.0.1031 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 24 (21/01/2018)
VBIOS Nvidia 960M


Per quanto riguarda il VBIOS della Nvidia 960M:

Fixed vdroop/voltage stable
Base P00/P05 voltages scaled to 1168mV
Stock clocks scaled to 1097/5010 boost 1306/5010
Increased overclock limit of +135 to +324
Max voltage limit increased to 1200mV
Increased power table +43W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
Functionally working temp target @ 89°C
Unlocked voltage slider
MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable


e soprattutto sbloccati tutti i menu e le opzioni, compresi quelli del chipset.

Per flashare procuratevi AFUWIN64_v3.05.04 (Google è vostro amico), caricate il file LaboDJ_bios_mod_N551JW_205.rom e flashate senza toccare nulla.

Ringrazio i forum www.voltground.com e www.win-raid.com per avermi fornito tutte le informazioni necessarie a procedere a questa modifica

DOWNLOAD: QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)

labodj
28-02-2018, 17:55
SI! mi capita senza oc perché non l'ho mai modificato, se non wifi e ssd, ma mai messo bios moddati o cose strane. non vorrei avere un problema di driver...

Un consiglio, formatta e fai un'installazione pulita con tutti i driver aggiornati, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45384705&postcount=2958) trovi quelli per l'N551JM, la maggiorparte vanno bene anche per l'N551JW

Secondo consiglio, con un compressore soffia nella feritoia per rimuovere eventuali depositi polverosi.

Consiglio numero 3: smonta il notebook e cambia la pasta termica che quella che ci mette ASUS fa piuttosto pena, l'ho cambiata con una buona pasta termica diverso tempo fa (ho usato la Prolimatech PK-1, ma credo che oggi esistano alternative migliori) e le temperature sono cambiate dal giorno alla notte.
Sto aspettando la Thermal Grizzly Conductonaut e dei pad termici ad alte prestazioni per sostituirla nuovamente, ma è metallo liquido, molto rischioso da usare, anche se permette un netto salto di temperature rispetto alle paste termiche migliori.


Per quanto mi riguarda la 860M riesco a fare un OC stabile a 1399Mhz sul core (+379,5 MHz rispetto al bios stock) e 3085 MHz sulla memoria (+ 580 MHz rispetto al bios stock) e non sale mai sopra ai 72 °C, ma sono fortunato, ho un ASIC di qualità 86,5%.

Tramite le opzioni sbloccate del BIOS ho anche aumentato il tempo di turbo boost e il moltiplicatore della CPU in turbo Boost, e comunque non scalda molto, tengo tutto sotto controllo con Throttlestop, che Intel XTU non mi pare affidabile.

Per quanto riguarda il BIOS moddato per l'N551JM ho fatto 2 update, trovate i link e il changelog al post originale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45380050&postcount=2957)

DjMix1988
01-03-2018, 08:45
Mi sono permesso di fare il lavoro per te, avevo tutti i tool già pronti
ecco il changelog per l'N551JW

Scarico di responsabilità: queste modifiche al BIOS sbloccano dei menu con delle opzioni potenzialmente pericolose che possono mandare a meretrici il BIOS stesso, in caso vi vada a meretrici il BIOS dovete procurarvi un flasher hardware come il ch341a, smontare il notebook, leggere il fulldump e ricostruire l'immagine da 8MB col bios standard e flashare direttamente sul chip il fulldump

Aggiornamenti:

Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 14.8.2.2397
EFI GOP Driver Haswell 5.5.0.1031 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 24 (21/01/2018)
VBIOS Nvidia 960M


Per quanto riguarda il VBIOS della Nvidia 960M:

Fixed vdroop/voltage stable
Base P00/P05 voltages scaled to 1168mV
Stock clocks scaled to 1097/5010 boost 1306/5010
Increased overclock limit of +135 to +324
Max voltage limit increased to 1200mV
Increased power table +43W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
Functionally working temp target @ 89°C
Unlocked voltage slider
MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable


e soprattutto sbloccati tutti i menu e le opzioni, compresi quelli del chipset.

Per flashare procuratevi AFUWIN64_v3.05.04 (Google è vostro amico), caricate il file LaboDJ_bios_mod_N551JW_205.rom e flashate senza toccare nulla.

Ringrazio i forum www.voltground.com e www.win-raid.com per avermi fornito tutte le informazioni necessarie a procedere a questa modifica

DOWNLOAD: QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)

Troppo buono :D grazie mille. Spero che non ti sia sbattuto troppo per farlo ;)

Per i consigli che mi hai dato , lo farò sicuramente perché sono uscite nuove release per windows, quindi lo farò :D
I driver è un problema, su station-drivers alcuni non mi convincono tanto , altri invece rendono instabile il sistema.
Provando ad usare versione vecchie ho avuto prestazioni migliori.

Ultima domanda : ho visto che nel changelog hai scritto "rimosse funzioni inutili". Quali sarebbero?

Per il mod bios penso che hai preso quello del forum volt giusto?

sioux
01-03-2018, 09:23
Per quanto mi riguarda la 860M riesco a fare un OC stabile a 1399Mhz sul core (+379,5 MHz rispetto al bios stock) e 3085 MHz sulla memoria (+ 580 MHz rispetto al bios stock) e non sale mai sopra ai 72 °C, ma sono fortunato, ho un ASIC di qualità 86,5%.

Tramite le opzioni sbloccate del BIOS ho anche aumentato il tempo di turbo boost e il moltiplicatore della CPU in turbo Boost, e comunque non scalda molto, tengo tutto sotto controllo con Throttlestop, che Intel XTU non mi pare affidabile.

Per quanto riguarda il BIOS moddato per l'N551JM ho fatto 2 update, trovate i link e il changelog al post originale QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45380050&postcount=2957)

Impressionante sulla memoria!

Io credo di aver raggiunto il limite con 1411 Mhz sul core (+391,5 Mhz rispetto alla stock base) e 2905 Mhz sulla memoria (solo +400 Mhz rispetto alla base...).

Con questi rimango stabile sull'Unigine Valley (1027 punti per l'esattezza), ma con l'Heaven mi crasha... però il Valley è più recente ed ha più senso, ma le temp si attestano sugli 80°!!

Vedrò di testare qualcosina anche sulla CPU.

sioux
02-03-2018, 09:54
Ciao,
nel BIOS credo siano apparse migliaia di opzioni! Meglio che lascio stare...

Una cosa: sempre nel BIOS la frequenza di CPU boost massima è di 3300 Mhz, però dalle specifiche del 4710HQ dovrebbe essere 3500 Mhz, non è che col nuovo BIOS si è modificato qualcosa?

Altrra domanda: come vi trovate con i nuovi driver Nvidia? Io sono fermo alla 378.92 (per via delle varie lamentele che ho visto sul forum Nvidia).

grazie
ciao

giovy.89
02-03-2018, 10:47
Non ho un N551, quindi posso rispondere solo per le specifiche del 4710HQ: il massimo è 3500 MHz ma con un solo core attivo. Presumo che nel bios sia indicata la frequenza con tutti e 4 i core attivi. Con Intel XTU l'avevo portato a 3500 MHz massimi con tutti e 4 i core attivi (e 3.7 GHz con un solo core attivo)

DjMix1988
02-03-2018, 13:37
una domanda per @labogj : ma il bios è possibile rimettere il bios stock dopo aver montato il tuo ?

Di tutti comunque nessuno mi ha mai detto come ha risolto il problema del throttling.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

labodj
04-03-2018, 10:55
I driver è un problema, su station-drivers alcuni non mi convincono tanto , altri invece rendono instabile il sistema.
Provando ad usare versione vecchie ho avuto prestazioni migliori.

Per quanto riguarda i driver ATK, touchpad e audio prendili dal sito ASUS
TUTTI gli altri prendili da station drivers, ovviamente facendo attenzione alle versioni massime da utlizzare (ad esempio l'Intel RST(e) possiamo usare al massimo la 14.x), tutti i nuovi driver danno maggiore stabilità al sistema.

L'unico che può avere prestazioni altalentanti è quello della Nvidia, ma scaricati dal sito Nvidia il driver che ti piace di più e fine


Ultima domanda : ho visto che nel changelog hai scritto "rimosse funzioni inutili". Quali sarebbero?
Per il mod bios penso che hai preso quello del forum volt giusto?

Quando sblocco i menu del BIOS ho la possibilità di sbloccare tutte tutte le voci, ma alcune non hanno nessuna opzione corrispondente, o campi vuoti, quindi le ho tolte, tanto occupavano spazio sul monitor e basta.
Il VBIOS è preso da voltground.

Ciao,
nel BIOS credo siano apparse migliaia di opzioni! Meglio che lascio stare...

Una cosa: sempre nel BIOS la frequenza di CPU boost massima è di 3300 Mhz, però dalle specifiche del 4710HQ dovrebbe essere 3500 Mhz, non è che col nuovo BIOS si è modificato qualcosa?

Altrra domanda: come vi trovate con i nuovi driver Nvidia? Io sono fermo alla 378.92 (per via delle varie lamentele che ho visto sul forum Nvidia).

grazie
ciao

Le opzioni che sono apparse sono tutte quelle che il bios permette di modificare, tra le quali ci sono funzioni interessanti, sotto cpu ad esempio c'è tinylake feature, che serve ad aumentare il clock quando c'è I/O su SSD, di norma è disattivata ma se hai un SSD attivala, c'è la possibilità sempre sotto CPU di togliere i lock alle configurazioni, in modo poi da variare parametri prima invariabili con Throttlestop o Intel XTU, come ad esempio il tempo massimo di turbo boost o la potenza massima assorbita dal processore.

Le frequenze sono sempre le stesse, non è cambiato nulla.

Per i driver Nvidia io utilizzo sempre gli ultimi, dato che hanno fatto un bugfix per la suite Adobe CC 2018 che con i vecchi andava in crash.

una domanda per @labogj : ma il bios è possibile rimettere il bios stock dopo aver montato il tuo ?

Di tutti comunque nessuno mi ha mai detto come ha risolto il problema del throttling.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Puoi rimettere tutto a stock senza problemi
Per il throttling cambia pasta termica



PS per tutti: l'uscita delle patch mitigatorie sia su windows (tramite windows update) che su linux (tramite l'update del kernel) delle vulnerabilità Spectre e Meltdown hanno ammazzato le prestazioni in alcuni tipi di carico (soprattutto in I/O spinto), le patch software dovrebbero essere accompagnate da relative patch hardware (in questo caso il microcode Intel, sopratutto per meltdown), i produttori dovrebbero rilasciare BIOS aggiornati, intel ha rilasciato i microcode col fix (versione 24), ma ASUS ancora latita, io ho già integrato la patch nel mio BIOS, quindi utilizzando il mio BIOS mod siete tutti più "al sicuro", considerate che questo non degrada ulteriormente le prestazioni rispetto alle sole patch software, perché ad esempio con le patch software viene fatta un'injection del microcode in fase di boot se viene riconosciuto che quello del BIOS è vulnerabile, col mio bios viene usato nativamente il microcode del BIOS in quanto la v24 non dovrebbe essere vulnerabile.

nini_ts
05-03-2018, 16:34
ciao a tutti...intanto grazie per il supporto che date ancora a questi validi pc...
comunque ho provato a moddare la tua versione del bios, premetto che sono un possessore del n551jw.
Tutto andato a buon fine e riesco a metter mano a parecchie funzioni che prima non riuscivo a settare con mia grande felicità...però non mi rileva più la GPU dedicata 960m.
Proprio non la trovo più né nelle periferiche né nel bios...sai forse il perchè??

Ti chiedo sennò se c'è come richiesto dall'altro utente una procedura per ritornare al bios stock...perchè se ricarico il bios scaricato dal sito asus mi da il seguente errore "3-Error: ROM file size does not mach exsisting BIOS size."

Spero in una risposta perchè non vorrei aver fatto un bel casino

labodj
05-03-2018, 22:06
ciao a tutti...intanto grazie per il supporto che date ancora a questi validi pc...
comunque ho provato a moddare la tua versione del bios, premetto che sono un possessore del n551jw.
Tutto andato a buon fine e riesco a metter mano a parecchie funzioni che prima non riuscivo a settare con mia grande felicità...però non mi rileva più la GPU dedicata 960m.
Proprio non la trovo più né nelle periferiche né nel bios...sai forse il perchè??

Ti chiedo sennò se c'è come richiesto dall'altro utente una procedura per ritornare al bios stock...perchè se ricarico il bios scaricato dal sito asus mi da il seguente errore "3-Error: ROM file size does not mach exsisting BIOS size."

Spero in una risposta perchè non vorrei aver fatto un bel casino

Intanto spero tu abbia usato QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45405215&postcount=2974) versione per il JW

Poi scrivi di aver moddato il mio BIOS, in che senso? che gli hai fatto?

Per tornare a stock flasha QUESTO (https://mega.nz/#!lsFGiTyT!7iR0qvGATO8VePDkYSwux8J47XPYrSo_7xuRQo-BZf8) file con AFUWIN64_v3.05.04

nini_ts
05-03-2018, 22:26
ti ringrazio subito per la celerità con cui hai risposto...si si ho usato la tua mod del bios, ma ho un problema di riconoscibilità della scheda video...in realtà seppur sul bios è selezionata la SG (switch mode) non riesce a trovarmi la 960m ... e mi da un errore di riconoscimento di una pcie

nini_ts
05-03-2018, 22:31
spero di non infrangere qualche regola del forum ma allego l'immagine per capire se è quello il problema o se bisognava selezionare qualche altra opzione nel bios

https://ibb.co/jWzD07

e nel bios l'impostazione è la seguente

https://ibb.co/dDqstS

spero che tornando a stock la scheda venga nuovamente riconosciuta

labodj
05-03-2018, 22:42
Prova ad aggiornare il driver del chipset, la tab del BIOS che hai mostrato riguarda la grafica intel, dal bios non puoi toccare niente della Nvidia

nini_ts
05-03-2018, 22:43
tornato al bios stock rifunziona perfettamente la scheda video...non capendone molto di mod del bios non so cosa non funzioni ma riguardando le opzioni del bios ora sembrano le stesse delle precedenti
Grazie mille ancora

nini_ts
05-03-2018, 22:48
è la prima cosa che ho pensato...e li ho aggiornati ma senza alcun risultato, sarei comunque molto interessato a capire che tool hai usato per moddare il bios perché asus ormai di questi modelli non avrà intenzione di tenerli aggiornati e sarebbe bello riuscire a provvedere da soli...senza stressare la vita a te.
se hai qualche discussione su altri forum o qualche tutorial da consigliare lo seguirei volentieri, anche se non ci mastico tanto e si possono fare dei bei danni se non si conoscono tutte le opzioni

Vash88
06-03-2018, 16:12
Mi sono permesso di fare il lavoro per te, avevo tutti i tool già pronti
ecco il changelog per l'N551JW

Scarico di responsabilità: queste modifiche al BIOS sbloccano dei menu con delle opzioni potenzialmente pericolose che possono mandare a meretrici il BIOS stesso, in caso vi vada a meretrici il BIOS dovete procurarvi un flasher hardware come il ch341a, smontare il notebook, leggere il fulldump e ricostruire l'immagine da 8MB col bios standard e flashare direttamente sul chip il fulldump

Aggiornamenti:

Intel RST(e) OROM e EFI SataDriver 12.7.0.1936 -> 14.8.2.2397
EFI GOP Driver Haswell 5.5.0.1031 -> 5.5.1034
OROM VBIOS Haswell 2179 -> 2180
OROM Realtek Boot Agent GE 2.53 -> 2.66
EFI Realtek UNDI 2.021 -> 2.043
Intel microcode 19 -> 24 (21/01/2018)
VBIOS Nvidia 960M


Per quanto riguarda il VBIOS della Nvidia 960M:

Fixed vdroop/voltage stable
Base P00/P05 voltages scaled to 1168mV
Stock clocks scaled to 1097/5010 boost 1306/5010
Increased overclock limit of +135 to +324
Max voltage limit increased to 1200mV
Increased power table +43W (battery power will be used when 120W adapter maxed)
Functionally working temp target @ 89°C
Unlocked voltage slider
MSI Afterburner, Precision X and NVIDIA Inspector adjustable


e soprattutto sbloccati tutti i menu e le opzioni, compresi quelli del chipset.

Per flashare procuratevi AFUWIN64_v3.05.04 (Google è vostro amico), caricate il file LaboDJ_bios_mod_N551JW_205.rom e flashate senza toccare nulla.

Ringrazio i forum www.voltground.com e www.win-raid.com per avermi fornito tutte le informazioni necessarie a procedere a questa modifica

DOWNLOAD: QUI (https://mega.nz/#F!Y9FgwDzT!A0uBQEDveHUDLUSsrckZow)


Grazie mille! Ho sempre voluto farlo, ma visto che è il portatile della mia ragazza ho avuto paura di sbagliare qualcosa.

Test superposition stock
https://i.imgur.com/sBE9RHO.png

Test superposition BIOS Mod
https://i.imgur.com/2866wB1.png

Test superposition BIOS Mod+Overclock 1406Mhz Core 2955Mhz VRAM
https://i.imgur.com/hVdatZv.png

Per uso daily penso di abbassare a 1357-2855 in modo da non avere problemi nemmeno d'estate. La CPU e la GPU sono state reimpastate usando l'arctic MX4, con un abbassamento delle temperature stock di circa 10°.

Comunque mi autoquoto da un paio di anni fa.

Modalità massime prestazioni già impostata nei test precedenti.

AGGIORNAMENTO: HABEMUS PAPAM! Aggiornato il BIOS alla versione 2.07 dalla 2.02, ho tenuto il gioco acceso nelle stesse condizioni per una decina di minuti. Le temperature sono salite a 76-79 gradi per la GPU ma ora mantiene i 954mhz stabili. Impostando la modalità alte prestazioni dai driver è molto più aggressivo nel mantenere le performance elevate, anche se dopo un po' scala lo stesso, solo in maniera più graduale. Farò altri test per verificare la cosa ma sembra abbiano alzato le soglie termiche via BIOS. Cambierei volentieri la pasta termica ma aspetterò la prossima estate, facendo passare un pò della garanzia prima per evitare problemi di gioventù. Speriamo di aver risolto :)

Con la versione del Bios 2.02 mi segava le frequenze fino ad 800Mhz. Situazione migliorata con i 2.07 ma adesso finalemente riusciamo a vedere le performance di questo laptop.

Per chi fosse interessato, ho aggiornato la scheda di rete vergognosa presente di default nel laptop con una AW-CB160H, capace di raggiungere il 1300Mbps. Fra poco monterò la terza antenna in maniera permanente. Suggerimenti su dove posizionarla?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823683

nini_ts
06-03-2018, 16:52
@Vash88 non hai riscontrato alcun problema di riconoscibilità della scheda grafica vedo...driver chipset sono quelli del sito asus o li hai aggiornati?

Mi sa che dovrò cambiare pure io la pasta termica perchè alzando le frequenze come te ottengo temperature molto più alte...mi consigli quindi la arctic MX4??

Vash88
06-03-2018, 17:07
Sto ancora effettuando i test in-game ma posso sicuramente dire che quelle frequenze non sono sostenibili in uso daily, in CIV VI raggiungo gli 85° sia per processore che per GPU con circa 20° ambientali. L'MX4 costa poco e si spalma facilmente, il cambio di pasta termica è obbligatorio.

EDIT:http://www.tomshardware.co.uk/thermal-paste-comparison,review-33969-11.html
Puoi provare anche la Thermal Grizzly Kryonaut, che sembra dare qualcosa in più ed essere comunque sicura, le liquid metal, nonostante le prestazioni eccellenti, vanno evitate assolutamente in un notebookhttps://www.youtube.com/watch?v=hdTsra-uLBI

Esistono 2 strade per quanto mi riguarda.
1) troviamo il modo di metterci un sistema di raffreddamento più efficente (sarebbe interessante sapere se quello dei laptop ROG è compatibile... :D)
2) si limita l'overclock e si cerca di undervoltare sia GPU che CPU.

In ogni caso con questo BIOS il pc cambia faccia.

nini_ts
06-03-2018, 17:21
ci ragionavo anch'io se praticare qualche modifica sostanziale al raffrescamento ma fare dell'accanimento terapeutico su un notebook lo eviterei...per quello ho il mio vecchio fisso su cui ci metto le mani:D

mentre non riesco ancora a capire il perchè se monto il bios moddato non mi rileva la scheda video dedicata...ho installato sia i driver dei chipset originali che quelli aggiornati ma niente da fare...mentre se rimetto il bios stock nessun problema di riconoscimento...avete qualche consiglio in merito??

Vash88
06-03-2018, 17:25
ci ragionavo anch'io se praticare qualche modifica sostanziale al raffrescamento ma fare dell'accanimento terapeutico su un notebook lo eviterei...per quello ho il mio vecchio fisso su cui ci metto le mani:D

mentre non riesco ancora a capire il perchè se monto il bios moddato non mi rileva la scheda video dedicata...ho installato sia i driver dei chipset originali che quelli aggiornati ma niente da fare...mentre se rimetto il bios stock nessun problema di riconoscimento...avete qualche consiglio in merito??

Appena ho un attimo controllo e ti dico esattamente cosa ho installato. In ogni caso per portare le temperature sotto controllo usate Throttlestop e downvoltate la CPU.
http://forum.notebookreview.com/threads/the-throttlestop-guide.531329/ L'ultima versione è molto interessante per noi.
- Intel 4th Generation Core i Haswell CPU support.
Guida per l'Undervolting su G551JW
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?64295-G551JW-GPU-throttle-at-74-degree-celsius/page33

Vash88
06-03-2018, 19:07
@Vash88 non hai riscontrato alcun problema di riconoscibilità della scheda grafica vedo...driver chipset sono quelli del sito asus o li hai aggiornati?

Mi sa che dovrò cambiare pure io la pasta termica perchè alzando le frequenze come te ottengo temperature molto più alte...mi consigli quindi la arctic MX4??
Ho controllato, uso i driver standard scaricabili dalla pagina di supporto della Asus, tranne che per l'asus smart gesture che ad ogni aggiornamento di windows spariva, risolvibili aggiornando da questo sito https://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/

nini_ts
07-03-2018, 09:36
Ho controllato, uso i driver standard scaricabili dalla pagina di supporto della Asus, tranne che per l'asus smart gesture che ad ogni aggiornamento di windows spariva, risolvibili aggiornando da questo sito https://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/

Caspita pure io ho la medesima configurazione driver....mi sa che sarò costretto a fare un bel "formattone" del pc (ma usandolo per lavoro non so quando:doh: ), così provvedo pure a mettere la nuova pasta termica e vi farò sapere se il portatile rinascerà

Vash88
07-03-2018, 13:25
Penso di aver capito, leggendo dalla tua firma vedo che hai la versione 4GB, mentre la mia è la 2GB. Non vede la scheda video perché il VBIOS è diverso. Non sapevo ci fosse una versione da 4GB.

labodj
07-03-2018, 14:02
Strano, il VBIOS dovrebbe andare bene per entrambe le versioni 2GB e 4GB

sioux
07-03-2018, 15:13
Riguardo la mia scheda video, vi posso dire che ho una GTX 860M con 2Gb di VRAM.

Non so se il Vbios moddato di Labodj sia ricavato da una scheda con 2Gb o da 4Gb, sta di fatto che su di me funziona correttamente.

Vash88
07-03-2018, 17:47
https://youtu.be/GWygo9xvk9w

Ecco un gameplay di "The witcher 3" con il nuovo BIOS, le impostazioni sono alte per caricare il sistema al massimo. Mi scuso per l'audio ma ho lasciato il microfono aperto, è il primo video che registro con Nvidia Share. Ho provato ad abbassare il voltaggio della gpu con NVinspector ma senza riuscirci, suggerimenti?

nini_ts
08-03-2018, 11:57
guardando un po' il VBIOS come diceva @labodj è identico...mi sa che ho qualche conflitto di driver e non resta altro che risolvere con un bel format di tutto...comunque grazie del mod perché già con quello stock il pc rinasce ed in certi programmi si nota la differenza