View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus N551JM e JK
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Stessa cosa qua, solo che diventa giallo invece che bianco... Installato oggi gli ultim idriver NVIDIA e niente, continua a farlo...
alche il mio ogni tanto da qualche problema: esplora risorse ha smesso di funzionare. e devo ogni tanto fare ricaricare explore.exe da esegui..e poi si sono incasinati i driver del touchpad...
.ma non ho ancora fatto un installazione pulita....
direi che se facessimo tutti l'installazione pulita e poi con la nuova build ed aspettassimo i driver asus di windows 10, si risolverebbe tutto..
c'è lo siamo voluti, non ci sono ancora i driver ottimizzati..
comunque per la privacy fatevi un giro su un sito molto noto, c'è un programmino che blocca i file host..
direi comunque che windows 10 quando sarà più stabile, sarà molto molto meglio di windows 8.1.
trovo che sia molto più snello e veloce, e hanno tolto il desktop con le app che detestavo!! l'avevo disabilitato tramite iobit start
alche il mio ogni tanto da qualche problema: esplora risorse ha smesso di funzionare. e devo ogni tanto fare ricaricare explore.exe da esegui
... quello è un problema del profilo windows che si è corrotto (capita spesso a chi ha u profilo con diversi GB di spazio occupato)
Creane un'altro administrator, loggati e sposta i dati dal vecchio al nuovo, cancella quella vecchio. Vedrai che quel problema sparisce.
Quell'errore è dovuto a qualche problema di driver dentro la cartella "Users\%nomeutente%\AppData\Local"
... quello è un problema del profilo windows che si è corrotto (capita spesso a chi ha u profilo con diversi GB di spazio occupato)
Creane un'altro administrator, loggati e sposta i dati dal vecchio al nuovo, cancella quella vecchio. Vedrai che quel problema sparisce.
Quell'errore è dovuto a qualche problema di driver dentro la cartella "Users\%nomeutente%\AppData\Local"
grazie, fosse semplice, creare un nuovo administrator.. è cambiato da windows 8.1
devo capire come si fa...
grazie, fosse semplice, creare un nuovo administrator.. è cambiato da windows 8.1
devo capire come si fa...
capito come si fa..grazie--
... apri google e cerchi... non è difficile :D
-> http://windows.microsoft.com/it-it/windows/create-user-account#create-user-account=windows-8
P.S. crealo "locale" e non associato a nessun account online ;)
Piggy314
03-12-2015, 20:51
... disinstalla e reinstalla i driver aggiornati.
fatto ho usato quelli postati per windows 10 ma comunque non mi spiego il motivo...sarà un bug del dual jack(microfono e cuffie) ma appena collego senza selezionare le cuffie lo faceva.
Ti aggiorno con i nuovi driver come va... casomai ne proverò altri.
Se proprio sono costretto faccio il reset di fabbrica, perchè i primi 5 mesi(prima di cambiare lo schermo) non mi ha mai fatto questo "difetto".
... apri google e cerchi... non è difficile :D
-> http://windows.microsoft.com/it-it/windows/create-user-account#create-user-account=windows-8
P.S. crealo "locale" e non associato a nessun account online ;)
grazie, si avevo trovato anche io quella, a forza di cercare...
comunque molto gentile..
ho il traking della spedizione ma non so dove inserirlo dato che non mi dice il corriere che spedisce :D qualcuno sa in grossomodo qual è oppure dove è scritto?
p.s. arriva domani
arrivato il pc?
tutto ok?
... secondo me è esploso appena l'ha acceso :asd:
... secondo me è esploso appena l'ha acceso :asd:
no dai...:D , dopo quasi 40 giorni...
Piggy314
04-12-2015, 00:37
nuova questione quando apro un gioco ora succede questo nel data D
esegui col processore grafico e seleziono NVIDIA
Non si dispone dei privilegi necessari per selezionare il processore grafico in questo menu.
Vorrei sapere il perchè di questa cosa alquanto assurda
Informazione per chi è interessato: ho risolto il problema della calibrazione dei colori (si reimpostava automaticamente sul giallognolo quando riavviaov) disinstallando Asus Splendid, come consigliato dal supporto Asus :D
marcoroma93
04-12-2015, 13:28
il notebook è arrivato ieri, ottimo lavoro per la tastiera il display e hdd, purtroppo il touchpad non me lo hanno cambiato e ha lo stesso problema di prima però vabbè non fa niente dai, un'ultima cosa sul sito del CAT appariva anche la MB come pezzi da sostituire tramite codice che ho messo qui sul forum (nei difetti da me riscontrati non avevo segnalato malfunzionamenti hardware della MB quindi avevano notato loro dei difetti) in ogni caso non l'anno sostituita :confused: Mistero :mbe:, speriamo non saltino problemi successivamente, vi terrò aggiornati :D
P.S. lo schermo samsung è MOLTO ma MOLTO migliore i colori sono più fedeli :eek:
@marcoroma93
... non possono scriverti "sostituzione MB" e poi non cambiartela.... te l'hanno cambiata di sicuro ma te non te ne accorgi :asd:
il notebook è arrivato ieri, ottimo lavoro per la tastiera il display e hdd, purtroppo il touchpad non me lo hanno cambiato e ha lo stesso problema di prima però vabbè non fa niente dai, un'ultima cosa sul sito del CAT appariva anche la MB come pezzi da sostituire tramite codice che ho messo qui sul forum (nei difetti da me riscontrati non avevo segnalato malfunzionamenti hardware della MB quindi avevano notato loro dei difetti) in ogni caso non l'anno sostituita :confused: Mistero :mbe:, speriamo non saltino problemi successivamente, vi terrò aggiornati :D
P.S. lo schermo samsung è MOLTO ma MOLTO migliore i colori sono più fedeli :eek:
con un semplice programmino aida 64 hai il numero di serie della MB se lo installavi prima, e confrontavi ora, capirai che sono diversi..quindi te l'hanno sostituita
marcoroma93
04-12-2015, 17:54
@marcoroma93
... non possono scriverti "sostituzione MB" e poi non cambiartela.... te l'hanno cambiata di sicuro ma te non te ne accorgi :asd:
nel foglio che hanno dato non c'è scritto che mi hanno cambiato la MB, e poi io sono furbo mi ricordavo la qualità dell' ASIC della GPU ossia 71.6% e ora è ancora tale, in più la revisione su Cpuz è sempre la 1.0 quindi è impossibile, resta ancora un mistero :D
... basta cambiare la MB con un'altra uguale (nel P/N e nella componentistica)... niente di così impossibile :rolleyes:
marcoroma93
05-12-2015, 08:23
se lo hanno fatto meglio così :D
Piggy314
05-12-2015, 18:53
@marcoroma
hai per caso bleeding con questo schermo?
e con i driver del sito asus senti un fruscio metallico quando non riproduci suoni?
vorrei sapere il motivo anche dopo il ripristino di fabbrica che ho fatto, i crash di exploder.exe.
Per caso è colpa dell account utente che avevo prima?
Dopo aver configurato un nuovo account, DEVI cancellare quello vecchio. Riavvia il pc e "dovrebbe" sparire il problema. Se invece rimane vuol dire che forse hai windows corrotto, e lí mi sa che devi formattare :/
regiallo
06-12-2015, 00:14
Salve a tutti,
ho un piccolo grande problema che mi affligge, in pratica il bilanciamento del bianco sembra essere sballato. La cosa credo (ma non ci potrei giurare) è iniziata con il passaggio a windows 10. Quando accendo il pc per qualche secondo lo vedo in maniera ottimale, poi si attiva qualcosa e lo scherma diventa decisamente più "bianco". Ho provato a disattivare praticamente tutto il disattivabile in avvio ma niente. Ho provato a calibrare il pc ma non riesco mai a trovare il giusto equilibrio. Potreste salvare il vostro profilo colore e condividerlo con me...ve ne sarei eternamente grato!
Ciao, prova così:
destro sul desktop > proprietà grafiche (quelle col logo di intel) > schermo
dai un'occhiata se è tutto apposto, e se la voce per ripristinare i valori predefiniti è cliccabile prova con quella! fammi sapere!
Piggy314
06-12-2015, 00:24
Dopo aver configurato un nuovo account, DEVI cancellare quello vecchio. Riavvia il pc e "dovrebbe" sparire il problema. Se invece rimane vuol dire che forse hai windows corrotto, e lí mi sa che devi formattare :/
va distretamente ora, comunque ho fatto il ripristino di fabbrica e poi non ho fatto altro che configurare l account con l email che avevo prima.
Questi win sono veramente buggati assai!
marcoroma93
06-12-2015, 11:39
@marcoroma
hai per caso bleeding con questo schermo?
e con i driver del sito asus senti un fruscio metallico quando non riproduci suoni?
vorrei sapere il motivo anche dopo il ripristino di fabbrica che ho fatto, i crash di exploder.exe.
Per caso è colpa dell account utente che avevo prima?
Allora lo schermo è solidissimo anzi prima era più molliccio quando premevo i bordi dello schermo ora sono ben fissati magari hanno stretto di più le viti, per quanto riguarda il fruscio, premetto che non ho mai sentito fruscii dal notebook precedentemente , ma quando ho ricevuto il tutto dal CAT, appena sono entrato in windows ho notato uno strano fruscio proveniente dalla MB, non era costante ma si attivava casualmente (questo sempre con il loro ripristino di fabbrica) successivamente ho installato win 10 con i driver originali dal sito per Win 10 ed è sparito il fruscio.
Anche io ho avuto una BSD power state faliure, sempre quando sono entrato in windows per la prima volta dopo la riparazione mentre stavo navigando :D . Diciamo che ad oggi dopo aver installato Win 10 con tutti i driver dal sito il sistema non ha avuto crash e rumori strani , premetto che il notebook è acceso quasi tutta la giornata e non viene mai spento
giamma28
06-12-2015, 14:20
Ciao a tutti,
Nuovo problema sul mio n551 (JM CN201H).
Nell'ultimo periodo andando ad aggiornare i driver della scheda NVIDIA tramite GeForce Experience (suggeriti dal programma stesso) durante il riavvio di fine installazione mi compare un errore con schermata azzurra di windows dicendomi che c'è stato un errore e che sta risolvendo :( .
Identifica l'errore come DRIVER POWER STATE FAILURE.
Per vedere di risolvere per ora ho fatto ciò:
Disinstallato tutti i software e driver nvidia, pulizia con ccleaner, installazione pulita dei programmi e dei driver.
Ogni passaggio seguito da riavvio del pc.
Dopo alcuni aggiornamenti driver oggi si ripresenta nuovamente con l'ultimo aggiornamento.
Sapete dirmi qualcosa in più su questo tipo di errore? Sapete come risolvere? Qualcun'altro ha avuto a che fare con questi errori?
Grazie in anticipo.
Gia detto e stra-detto da mesi (se leggi le pagine indietro lo avresti scoperto da solo). Su queste gpu NON installare il "eXperience" e NON installare i 359.00
Piggy314
06-12-2015, 16:29
Allora lo schermo è solidissimo anzi prima era più molliccio quando premevo i bordi dello schermo ora sono ben fissati magari hanno stretto di più le viti, per quanto riguarda il fruscio, premetto che non ho mai sentito fruscii dal notebook precedentemente , ma quando ho ricevuto il tutto dal CAT, appena sono entrato in windows ho notato uno strano fruscio proveniente dalla MB, non era costante ma si attivava casualmente (questo sempre con il loro ripristino di fabbrica) successivamente ho installato win 10 con i driver originali dal sito per Win 10 ed è sparito il fruscio.
Anche io ho avuto una BSD power state faliure, sempre quando sono entrato in windows per la prima volta dopo la riparazione mentre stavo navigando :D . Diciamo che ad oggi dopo aver installato Win 10 con tutti i driver dal sito il sistema non ha avuto crash e rumori strani , premetto che il notebook è acceso quasi tutta la giornata e non viene mai spento
volevo sapere se aggiornando a win 10 , mi si aggiorna la licenza e quindi che non potrò più usarla sull 8.1. Inoltre se crea problemi alla partizione di ripristino e altro.
marcoroma93
06-12-2015, 17:47
volevo sapere se aggiornando a win 10 , mi si aggiorna la licenza e quindi che non potrò più usarla sull 8.1. Inoltre se crea problemi alla partizione di ripristino e altro.
ma non penso proprio che la cdkey si trasformi in quella di win 10 :asd: , la partizione di ripristino non può toccarla a meno che tu non la cancelli :D comunque per ora win 10 mi sembra abbastanza ottimo vi consiglio di fare l'aggiornamento appena potete, ovviamente se aggiornate ricordatevi di mettere tutti i driver dal sito asus e non gli ultimi dai siti dei produttori perché a quanto pare ci sono ancora problemi di BSD soprattutto per la scheda video Nvidia, inoltre disabilitare gli aggiornamenti automatici per i driver per non avere problemi
Piggy314
06-12-2015, 18:06
ma non penso proprio che la cdkey si trasformi in quella di win 10 :asd: , la partizione di ripristino non può toccarla a meno che tu non la cancelli :D comunque per ora win 10 mi sembra abbastanza ottimo vi consiglio di fare l'aggiornamento appena potete, ovviamente se aggiornate ricordatevi di mettere tutti i driver dal sito asus e non gli ultimi dai siti dei produttori perché a quanto pare ci sono ancora problemi di BSD soprattutto per la scheda video Nvidia, inoltre disabilitare gli aggiornamenti automatici per i driver per non avere problemi
per la nvidia che versione stai usando su win 10?
regiallo
06-12-2015, 19:01
Ciao a tutti,
Nuovo problema sul mio n551 (JM CN201H).
Nell'ultimo periodo andando ad aggiornare i driver della scheda NVIDIA tramite GeForce Experience (suggeriti dal programma stesso) durante il riavvio di fine installazione mi compare un errore con schermata azzurra di windows dicendomi che c'è stato un errore e che sta risolvendo :( .
Identifica l'errore come DRIVER POWER STATE FAILURE.
Per vedere di risolvere per ora ho fatto ciò:
Disinstallato tutti i software e driver nvidia, pulizia con ccleaner, installazione pulita dei programmi e dei driver.
Ogni passaggio seguito da riavvio del pc.
Dopo alcuni aggiornamenti driver oggi si ripresenta nuovamente con l'ultimo aggiornamento.
Sapete dirmi qualcosa in più su questo tipo di errore? Sapete come risolvere? Qualcun'altro ha avuto a che fare con questi errori?
Grazie in anticipo.
I driver ho notato che vanno sempre installati con l'alimentatore attaccato, altrimenti anche a me ogni volta dà quell'errore.
Comunque a me tutte le versioni dopo la 355.98 mi facevano crashare qualsiasi gioco all'avvio, così è successo anche con l'ultima versione.
Per chi avesse il mio stesso problema, ho letto sul forum nVidia che è un problema tipico della 860M, e per questo è stato appena rilasciato un driver apposito! Lo ho appena scaricato e posso confermare che funziona bene!
Ecco il link:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
1. volevo sapere se aggiornando a win 10 , mi si aggiorna la licenza e quindi che non potrò più usarla sull 8.1. L
2. Inoltre se crea problemi alla partizione di ripristino e altro.
1. Si, l'ha detto anche Ms che la licenza viene aggiornata per Win10. Per il discorso del "ripristino e riattivazione della licenza" invece ci sono ancora alcuni problemi. Non tutti i seriali sembrano riattivarsi automaticamente, in quel caso il pc va spedito al CAT che riattiva la licenza e poi torna a funzionare.
2. Prima di aggiornare, fai una copia con Asus Backtracker v3.09... Se leggi i post precedenti trovi tutte le info, sono giorni che ne parliamo.
Piggy314
06-12-2015, 20:56
1. Si, l'ha detto anche Ms che la licenza viene aggiornata per Win10. Per il discorso del "ripristino e riattivazione della licenza" invece ci sono ancora alcuni problemi. Non tutti i seriali sembrano riattivarsi automaticamente, in quel caso il pc va spedito al CAT che riattiva la licenza e poi torna a funzionare.
2. Prima di aggiornare, fai una copia con Asus Backtracker v3.09... Se leggi i post precedenti trovi tutte le info, sono giorni che ne parliamo.
grazie :) comunque ora dopo il ripristino di fabbrica, driver audio aggiornati con quelli di win 10 e nvidia 355.82, il sistema è stabile.
Inoltre ho fatto test con 2 driver nvidia e a quando pare quelli che sto usando io scaldano 5 gradi in meno(in confronto al 355.98).
Usando l emulatore dolphin che sfrutta molto la scheda grafica.
regiallo
06-12-2015, 22:15
grazie :) comunque ora dopo il ripristino di fabbrica, driver audio aggiornati con quelli di win 10 e nvidia 355.82, il sistema è stabile.
Inoltre ho fatto test con 2 driver nvidia e a quando pare quelli che sto usando io scaldano 5 gradi in meno(in confronto al 355.98).
Usando l emulatore dolphin che sfrutta molto la scheda grafica.
come driver ti consiglio 359.12! Li hanno appena rilasciati e vanno bene anche per la nostra "problematica" 860M! :)
Leon2009
06-12-2015, 23:05
Ciao a tutti, il mio Asus ha un problema. Quando lo accendo compare solo la schermata iniziale Asus poi lo schermo diventa nero e il notebook si spegne. Avete suggerimenti?
Piggy314
07-12-2015, 00:32
Ciao a tutti, il mio Asus ha un problema. Quando lo accendo compare solo la schermata iniziale Asus poi lo schermo diventa nero e il notebook si spegne. Avete suggerimenti?
si riavvia da solo? riesci ad entra nel bios per vedere l ordine di boot ed eventuali impostazioni?
inoltre prova quando lo accendi ad entrare in modalità ripristino premendo il tasto apposito.
Se non funziona potrebbe essere l hard disk se il sistema operativo non viene caricato.
Leon2009
07-12-2015, 00:36
si riavvia da solo? riesci ad entra nel bios per vedere l ordine di boot ed eventuali impostazioni?
inoltre prova quando lo accendi ad entrare in modalità ripristino premendo il tasto apposito.
Se non funziona potrebbe essere l hard disk se il sistema operativo non viene caricato.
Non si avvia proprio, ho provato ad entrare nel bios ma non riesco ad accedere.
Piggy314
07-12-2015, 00:37
Non si avvia proprio, ho provato ad entrare nel bios ma non riesco ad accedere.
strano contattami in privato che vediamo di preciso ;)
Piggy314
07-12-2015, 00:57
Non si avvia proprio, ho provato ad entrare nel bios ma non riesco ad accedere.
Comunica il modello specifico del notebook
Verifica la ram, se non finisce il boot magari é solo la ram (potrebbe essere sporca ed allora prova a pulirla) oppure é in corto e va sostituita (se é in garanzia va spedito il pc).
Verifica la ram, se non finisce il boot magari é solo la ram (potrebbe essere sporca ed allora prova a pulirla) oppure é in corto e va sostituita (se é in garanzia va spedito il pc).
aggiungerei, se hai due banchi di ram, prova ad accenderlo prima con uno, poi con l'altro..
Ditemi che sto dormendo e questo è solo un incubo...
https://scontent-frt3-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t35.0-12/12343046_10208093991171758_1550993723_o.jpg?oh=ad00400e395c8c0f0418f0e96b17992a&oe=5667A412
Solita BSOD... dov'é la novitá?! :D
Solita BSOD... dov'é la novitá?! :D
La novità è che il notebook mi è tornato dal Cat neanche 3 settimane fa proprio per questo problema. Ais, spero che dopo 66 messaggi in questo topik, tu ti ricorda di me.
marcoroma93
07-12-2015, 15:04
La novità è che il notebook mi è tornato dal Cat neanche 3 settimane fa proprio per questo problema. Ais, spero che dopo 66 messaggi in questo topik, tu ti ricorda di me.
a me appena tornato dal cat alla prima accensione mi ha fatto la stessa BSD :D
a me appena tornato dal cat alla prima accensione mi ha fatto la stessa BSD :D
E come fai a non essere andato in autocombustione?!
FORSE questo puó servire.... ed é pure in offerta oggi :D
- https://www.amazon.it/dp/B00X78UGQ0/
marcoroma93
08-12-2015, 08:50
E come fai a non essere andato in autocombustione?!
e certo infatti ho subito installato il nuovo win per vedere se il problema persisteva
FORSE questo puó servire.... ed é pure in offerta oggi :D
- https://www.amazon.it/dp/B00X78UGQ0/
ma è da 12,5.. non va bene ci vorrebbe quello da 9
Piggy314
09-12-2015, 00:01
A me BSD mai successo... sarò stato fortunato?
@oet97
Nel caso... Caddy 9,5 mm in offerta a 13,85€ (http://www.amazon.it/CSL-interfaccia-indicato-compatibile-MacBook/dp/B00P9817Y6/)
... segnalo questa cosa (magari torna utile a qualcuno):
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43156813&postcount=18381
nit.cant
09-12-2015, 09:19
ciao ragazzi, ho appena installato win 7 apposto del 10..
probabilmente ho fatto una cavolata visto che sono rimasti stessi problemi crash giochi etc. e l'asus telefonicamente diceva che non è neanche compatibile
ma è possibile che giocando la 960M rimanga a 67°? es ora ho provato gta 5
tra l'altro in gestione dispositivi mi sono rimasti in giallo "dispositivo PCI"
e "controller del bus di gestione sistema"
1. ciao ragazzi, ho appena installato win 7 apposto del 10..
2. probabilmente ho fatto una cavolata visto che sono rimasti stessi problemi crash giochi etc
3. l'asus telefonicamente diceva che non è neanche compatibile
4. ma è possibile che giocando la 960M rimanga a 67°?
5. tra l'altro in gestione dispositivi mi sono rimasti in giallo "dispositivo PCI"
e "controller del bus di gestione sistema"
P.S. devi scrivere più informazioni, non puoi presumere che la gente è dentro la tua testa e sa cosa stai cercando di dire.... spiegati meglio.
1. l'hai "installato" come? Perchè questa serie NASCE con Win8.1 e non win7
2. i giochi per funzionare hanno bisogno di driver e settaggi adeguati. Tu cosa hai fatto?
3. non è compatibile... cosa? il pc? windows? il gioco? il driver? l'utente?
I componenti interni sono prodotti da aziende produttrici, Asus assembla solo prodotti di altri, quindi gli eventuali driver li devi cercare sui siti dei produttori originali.
4. da quanto tempo hai il pc? l'hai mai aperto per pulirlo dalla polvere? hai cambiato la pasta termica? hai pulito la ventola?
GTA e soci si sa che scaldano tantissimo con queste gpu (ti ricordo che i notebook usano una gpu modello "m" e non è la stessa del pc fisso solo perchè ha lo stesso numero davanti ;) )
5. è normale se tu hai installato di sfrodo Win7 e non gli hai installato i driver corretti.
Se tu ti fidi di windows e dei driver che riconosce da solo... è normale che poi tu abbia errori e crash. NON va mai lasciato un driver generico di windows "solo perchè tanto l'ha riconosciuto lui da solo", è la cosa peggiore che tu possa fare con un pc windows.
C'è un determinato ordine per installare i driver, se non lo segui poi crash e BSOD sono all'ordine del giorno :D
nit.cant
09-12-2015, 12:31
1. l'hai "installato" come? Perchè questa serie NASCE con Win8.1 e non win7
2. i giochi per funzionare hanno bisogno di driver e settaggi adeguati. Tu cosa hai fatto?
3. non è compatibile... cosa? il pc? windows? il gioco? il driver? l'utente?
I componenti interni sono prodotti da aziende produttrici, Asus assembla solo prodotti di altri, quindi gli eventuali driver li devi cercare sui siti dei produttori originali.
4. da quanto tempo hai il pc? l'hai mai aperto per pulirlo dalla polvere? hai cambiato la pasta termica? hai pulito la ventola?
GTA e soci si sa che scaldano tantissimo con queste gpu (ti ricordo che i notebook usano una gpu modello "m" e non è la stessa del pc fisso solo perchè ha lo stesso numero davanti ;) )
5. è normale se tu hai installato di sfrodo Win7 e non gli hai installato i driver corretti.
Se tu ti fidi di windows e dei driver che riconosce da solo... è normale che poi tu abbia errori e crash. NON va mai lasciato un driver generico di windows "solo perchè tanto l'ha riconosciuto lui da solo", è la cosa peggiore che tu possa fare con un pc windows.
C'è un determinato ordine per installare i driver, se non lo segui poi crash e BSOD sono all'ordine del giorno :D
visto che nel sito asus non c'erano tutti ho chiamato l'assistenza e mi hanno riferito che per alcune cose non era compatibile e non potevano aiutarmi.. ma poi mi sono arrangiato da solo.. si naturalmente ogni hardware ha il suo driver e dunque ho risolto anche se mi rimane qualche intoppo per ora ad es PCI e purtroppo non vedo più la temperatura nel programmino Hw monitor che ieri invece vedevo :D:muro: i crash li avevo di più con win 10.. ora il 7 lo devo ancora testare bene anche se per adesso si comporta meglio..
eh si probabilmente una cosa non proprio esatta è stata non installarli in ordine.. non ho voja di reinstallare tutto è la terza volta D
... lasciavi il windows originale ed eri a posto... se installi qualcosa di "diverso", è normale che devi avere un metodo nell'installazione. Se non hai metodo e hai problemi, devi ripartire da zero.... dai che a forza di farlo poi impari e diventi esperto anche tu :D
... quelle voci sono sempre legate al chipset. Quindi fatti la lista "dei driver" dal sito Asus e poi cerca il driver di win7 per quel modello sul sito del produttore (tranne discorso nVidia che quello è più particolare, e che ti puoi leggere nelle ultime pagina... ormai lo ripetiamo da settimane). Quando li avrai trovati tutti, li installi nella giusta maniera e vedrai che risolvi tanti problemini. I driver ci sono, quei componenti erano stati progettati con Win7, quindi si tratta solo di aver voglia di perderci il giusto tempo per farlo e per imparare a farlo da solo :D
lomaxi72
09-12-2015, 13:36
C'è un determinato ordine per installare i driver, se non lo segui poi crash e BSOD sono all'ordine del giorno :D
Quale sarebbe l'ordine consigliato per installare i driver?
Quale sarebbe l'ordine consigliato per installare i driver?
la risposta è dentro il forum..detta e ridetta molte volte...
si parte dal chipset
nit.cant
09-12-2015, 21:52
la risposta è dentro il forum..detta e ridetta molte volte...
si parte dal chipset
ma nella prima pagina naturalmente l'ordine è quello corretto.. basterebbe seguire quello..
uff praticamente dovroo reinstallare windows per la 4a volta :D :muro:
giamma28
10-12-2015, 16:56
Grazie delle dritte e scusate se non ho usato il tasto cerca :D
Ho installato i driver nvidia segnalati da regiallo e dopo l'installazione non ho avuto il problema della schermata blu.
Grazie ancora e buona serata ragazzi :yeah:
Grazie delle dritte e scusate se non ho usato il tasto cerca :D
Ho installato i driver nvidia segnalati da regiallo e dopo l'installazione non ho avuto il problema della schermata blu.
Grazie ancora e buona serata ragazzi :yeah:
Che Windows hai installato? I giochi ti partono regolarmente e non hai freeze e quant'altro? Sul forum Nvidia alcuni dicono che hanno avuto problemi con la scheda intel hd integrata ed hanno dovuto aggiornare i driver di quest'ultimi (Beta 15.40.12.4326) per non avere errori, tu invece non hai avuto bisogno?
giamma28
11-12-2015, 09:02
Ciao,
Io ho installato 8.1, niente aggiornamento a 10, e per quanto riguarda giochi non ti so dire poiché non ho mai provato, utilizzo software CAD più che altro. L'unico mio problema riscontrato era appunto questa schermata blu durante il riavvio (e solamente in questo riavvio) del computer a fine aggiornamento driver nvidia mediante Experience. Dopo di che tutto funzionava correttamente.
Ora ho installato i driver segnalati da regiallo (v. 359.12) e durante l'aggiornamento non ho presentato alcun problema.
Se ti sei perso il post questo è il link per i driver:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
Ne approfitto per segnalare la risoluzione di un altro problema:
Avevo il problema di perdita di connessione random via wifi col modem di casa (gate 2 plus wifi), ora aggiornando agli ultimi driver qualcomm per wlan rilasciati per win10 segnalati in prima pagina ho risolto.
Prima perdevo connessione anche dopo 2 minuti di attività, ora è 2 giorni che uso il pc senza la minima perdita di connessione.
Ciao,
Io ho installato 8.1, niente aggiornamento a 10, e per quanto riguarda giochi non ti so dire poiché non ho mai provato, utilizzo software CAD più che altro. L'unico mio problema riscontrato era appunto questa schermata blu durante il riavvio (e solamente in questo riavvio) del computer a fine aggiornamento driver nvidia mediante Experience. Dopo di che tutto funzionava correttamente.
Ora ho installato i driver segnalati da regiallo (v. 359.12) e durante l'aggiornamento non ho presentato alcun problema.
Se ti sei perso il post questo è il link per i driver:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
Ne approfitto per segnalare la risoluzione di un altro problema:
Avevo il problema di perdita di connessione random via wifi col modem di casa (gate 2 plus wifi), ora aggiornando agli ultimi driver qualcomm per wlan rilasciati per win10 segnalati in prima pagina ho risolto.
Prima perdevo connessione anche dopo 2 minuti di attività, ora è 2 giorni che uso il pc senza la minima perdita di connessione.
ciao..nel forum, si è detto che per evitare schermate blu, NON bisogna fare aggiornamento tramite nvidia experience e NON BISOGNA installare nvidia experience.
ti consiglio di disinstallare in modo pulito, i driver scheda video e di reinstallarli SENZA nvidia experience, con solo il driver!
fai installazione personalizzata, togli spunta su nvidia experince.
era stato scritto diversi post.. i notebook Asus, hanno problemi con nvidia experience. NON SI INSTALLA ! altrimenti continuerai ad avere problemi..
... il linea di principio si.... ma sarebbe da provare con i nuovi ultimi driver.... magari hanno sistemato..... chi fa da cavia?!?! :D
... il linea di principio si.... ma sarebbe da provare con i nuovi ultimi driver.... magari hanno sistemato..... chi fa da cavia?!?! :D
io..
ho installato da alcuni giorni i driver Nvidia 359.12 presi dal sito americano su windows 10 sembrano stabili.
mentre quelli meno stabili erano quelli prima fino al 359 creavano altre schermate blu, e problemi hardware.
appena trovato un driver stabile secondo me non conviene aggiornare..
p.s da sito ita ci sono i 359.06 non li ho provati.
... i .12 sono dopo i .06 come numerazione e se cambia solo la lingua (ma sono stabili): ma chi se ne frega dell'itaGliano :asd:
... i .12 sono dopo i .06 come numerazione e se cambia solo la lingua (ma sono stabili): ma chi se ne frega dell'itaGliano :asd:
si sono dopo, ma dal sito italiano, non c'è traccia..boo.. comunque il 359.12 è un hot-fix per le nostre problematiche
Ciao,
Io ho installato 8.1, niente aggiornamento a 10, e per quanto riguarda giochi non ti so dire poiché non ho mai provato, utilizzo software CAD più che altro. L'unico mio problema riscontrato era appunto questa schermata blu durante il riavvio (e solamente in questo riavvio) del computer a fine aggiornamento driver nvidia mediante Experience. Dopo di che tutto funzionava correttamente.
Ora ho installato i driver segnalati da regiallo (v. 359.12) e durante l'aggiornamento non ho presentato alcun problema.
Se ti sei perso il post questo è il link per i driver:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
Ne approfitto per segnalare la risoluzione di un altro problema:
Avevo il problema di perdita di connessione random via wifi col modem di casa (gate 2 plus wifi), ora aggiornando agli ultimi driver qualcomm per wlan rilasciati per win10 segnalati in prima pagina ho risolto.
Prima perdevo connessione anche dopo 2 minuti di attività, ora è 2 giorni che uso il pc senza la minima perdita di connessione.
Bene grazie, appena carico qualche gioco sul mio nuovo SSD provo ad aggiornare la scheda video alla versione 359.12 e lo provo
EDIT: aggiornato alla 359.12 e giocato per un'oretta tutto è filato liscio come l'olio! Ho windows 8.1
Piggy314
11-12-2015, 22:19
temperatura in game? io sto sui 75 gradi a un carico abbastanza importante.
temperatura in game? io sto sui 75 gradi a un carico abbastanza importante.
Con HW Monitor appena uscito dal game dava 54° con un massimo di 61° , mi riferisco ai Core della CPU , SSD 36° per la scheda video purtroppo non ho il valore ma se mi consigli un programma per testare la temperatura in game domani posso testarla e ti saprò dire di più.
marcoroma93
12-12-2015, 09:42
Ho presentato la richiesta di rimborso su https://asuspromotions.com/it/it/reliability la scorsa settimana ma ancora non mi rispondono, ho contattato la mail sul sito dove dice che riceverò una risposta entro 8 ora ma niente, sul sito è anche sparita la mia registrazione :confused: la cosa mi inizia a puzzare :ciapet:
Chiama e chiedi, magari é il sito italiani che fa schifo (non sarebbe la prima volta)
Scaricato Gpu Temp e provato a giocare per un'oretta e mezza a Ryse Son of Rome quindi battaglia pura, i carichi erano pesanti, la temperatura dei Core è arrivata a picchi di 87° mentre per la GPU dal grafico a occhio e croce ha avuto la tua stessa temperatura di 75° forse ha sfiorato anche gli 80 ma non so se questi valori sono preoccupanti oppure sono normali durante un gaming pesante :confused:
... fino a 90/95 mai successo nulla... il gioco mette sempre sottosforzo cpu e gpu... altrimenti non si utilizzerebbero i giochi per fare i test :D
... fino a 90/95 mai successo nulla... il gioco mette sempre sottosforzo cpu e gpu... altrimenti non si utilizzerebbero i giochi per fare i test :D
Benissimo allora @Piggy314 non ha nulla di cui preoccuparsi :yeah:
... ma nessuno doveva preoccuparsi, è solo la fobia di qualcuno che fa preoccupare gli altri :asd:
... se la gente si fossilizza con "devo avere sempre 10°C", allora quella è una malattia cronica :asd:
Piggy314
12-12-2015, 16:36
... ma nessuno doveva preoccuparsi, è solo la fobia di qualcuno che fa preoccupare gli altri :asd:
... se la gente si fossilizza con "devo avere sempre 10°C", allora quella è una malattia cronica :asd:
ahahahaah bella questa. Io invece sono sui 75°C e va più che bene :D
:D direi che siamo apposto ora
Comunque il driver hot fix 359.12 funziona senza intoppi
@Piggy314 tu avevi l'ultimo oppure uno precedente?
marcoroma93
13-12-2015, 08:41
:D direi che siamo apposto ora
Comunque il driver hot fix 359.12 funziona senza intoppi
@Piggy314 tu avevi l'ultimo oppure uno precedente?
potresti dirmi dove hai trovato i driver, ho provato sul sito inglese ma gli ultimi sono sempre gli 09
per quanto riguarda win 10 ho notato che la durata della batteria è diminuita parecchio seppur imposto tutti i risparmi energetici, raramente invece ho problemi di freeze del sistema , in pratica si blocca tutto ma ad esempio l'audio funziona e quando faccio ctrl +alt +canc mi fa vedere sul cursore che sta caricando ma resta sempre bloccato
giamma28
13-12-2015, 10:08
potresti dirmi dove hai trovato i driver, ho provato sul sito inglese ma gli ultimi sono sempre gli 09
per quanto riguarda win 10 ho notato che la durata della batteria è diminuita parecchio seppur imposto tutti i risparmi energetici, raramente invece ho problemi di freeze del sistema , in pratica si blocca tutto ma ad esempio l'audio funziona e quando faccio ctrl +alt +canc mi fa vedere sul cursore che sta caricando ma resta sempre bloccato
Ecco il link per i .12
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
marcoroma93
13-12-2015, 12:00
Ecco il link per i .12
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3812
io ho la 950M vanno bene uguale ?
... c'è scritto:
Game crashes on certain GeForce GTX 860M notebooks
... quindi a parte aggiornare i driver, non risolve problemi sulla tua che è un modello diverso. Non hanno scritto "series 8xx and 9xx", hanno scritto un modello specifico, quindi il fix funziona solo per quel modello.
Comunque prova, alla peggio non ti cambia nulla :D
Ceck the sound
14-12-2015, 13:15
Io ho da poco acquistato il 551VW e a breve vorrei installarci l'ssd. Essendoci una porta mSATA libera pensavo di usare quella. A livello di invalidamento garanzia rischio qualcosa?
A livello di invalidamento garanzia rischio qualcosa?
No, l'unica cosa è che se devi spedirlo in assistenza, dei rimettere il pc come è in origine.
Ceck the sound
14-12-2015, 15:14
No, l'unica cosa è che se devi spedirlo in assistenza, dei rimettere il pc come è in origine.
Come immaginavo grazie. Quindi nessun sigillo da rompere per aprirlo giusto?
chtamina
16-12-2015, 11:37
Ciao ragazzi, thread utilissimo che seguo con fatica dal primo post.
Riassumendo: non installare geforce experience, non aggiornare a windows 10 e se non sbaglio disattivare anche il boot veloce dal bios. Così facendo non ho mai avuto BSOD o Driver Power Failure etc. Grazie soprattutto ad ais001 e alla sua dedizione. Inoltre ho installato GWX stopper (http://blog.ultimateoutsider.com/2015/08/using-gwx-stopper-to-permanently-remove.html) che mi ha rimosso le paturnie dell'aggiornamento a win10.
Domanda: se volessi comprare una batteria aggiuntiva per questo pc prima che vadano fuori produzione, che ne pensate ?
EDIT: ho installato i driver per il wifi atheros 10.0.0.327 al posto di quelli 10.0.0.298 e la situazione è peggiorata (sempre su windows 8.1). quindi li ho rimossi e tengo i 10.0.0.298
Piggy314
16-12-2015, 21:18
Ciao ragazzi, thread utilissimo che seguo con fatica dal primo post.
Riassumendo: non installare geforce experience, non aggiornare a windows 10 e se non sbaglio disattivare anche il boot veloce dal bios. Così facendo non ho mai avuto BSOD o Driver Power Failure etc. Grazie soprattutto ad ais001 e alla sua dedizione. Inoltre ho installato GWX stopper (http://blog.ultimateoutsider.com/2015/08/using-gwx-stopper-to-permanently-remove.html) che mi ha rimosso le paturnie dell'aggiornamento a win10.
Domanda: se volessi comprare una batteria aggiuntiva per questo pc prima che vadano fuori produzione, che ne pensate ?
EDIT: ho installato i driver per il wifi atheros 10.0.0.327 al posto di quelli 10.0.0.298 e la situazione è peggiorata (sempre su windows 8.1). quindi li ho rimossi e tengo i 10.0.0.298
per il fast boot puoi andare tranquillo ;) che driver audio realtek hai?
chtamina
17-12-2015, 08:23
che driver audio realtek hai?
6.3.9600.16384
dovrei cambiarlo ?
invece ho sempre problemi con il mouse bluetooth.
ne ho comprato uno microsoft e ogni tanto il puntatore smette di andare, muovo un po' e riprende...
Piggy314
17-12-2015, 22:13
6.3.9600.16384
dovrei cambiarlo ?
invece ho sempre problemi con il mouse bluetooth.
ne ho comprato uno microsoft e ogni tanto il puntatore smette di andare, muovo un po' e riprende...
volevo sapere se con le cuffie e se hai i driver del sito asus senti un fruscio metallico a riposo. Io ho risolto aggiornando :)
volevo sapere se con le cuffie e se hai i driver del sito asus senti un fruscio metallico a riposo. Io ho risolto aggiornando :)
Hai preso i driver direttamente dal sito Realtek?
Grazie
lupin 3rd
18-12-2015, 15:01
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, possiedo il modello n551jw: è ottimo in tutto tranne che per il wifi (fa davvero pena); che scheda mi consigliate di comprare?
Piggy314
18-12-2015, 20:15
Hai preso i driver direttamente dal sito Realtek?
Grazie
si in pratica ho usato quelli postati su questo forum per win 10 sull 8.1.
lupin 3rd
19-12-2015, 18:07
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, possiedo il modello n551jw: è ottimo in tutto tranne che per il wifi (fa davvero pena); che scheda mi consigliate di comprare?
up
giamma28
19-12-2015, 20:11
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, possiedo il modello n551jw: è ottimo in tutto tranne che per il wifi (fa davvero pena); che scheda mi consigliate di comprare?
Se non sbaglio pagine indietro consigliavano la scheda intel 7620, ho provato ad usare cerca ma non mi funziona dunque non posso dirti per certo. Prova a cercare tu e vedi se ti trova i post in cui se ne parlava, oppure aspetta che qualcuno più informato scriva.
Comunque prima di cambiare scheda fai qualche tentativo coi driver che forse risolvi/migliori anche tu.
Anzi, per curiosità, il tuo che versione driver ha della scheda di rete?
salve a tutti, sono nuovo in questo thread, possiedo il modello n551jw: è ottimo in tutto tranne che per il wifi (fa davvero pena); che scheda mi consigliate di comprare?
Io sul mio N551JM ho comprato e montato questa Intel (http://www.amazon.it/gp/product/B00N7474CS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o04_s00) ed ho grossomodo risolto il problema
lupin 3rd
19-12-2015, 21:25
Se non sbaglio pagine indietro consigliavano la scheda intel 7620, ho provato ad usare cerca ma non mi funziona dunque non posso dirti per certo. Prova a cercare tu e vedi se ti trova i post in cui se ne parlava, oppure aspetta che qualcuno più informato scriva.
Comunque prima di cambiare scheda fai qualche tentativo coi driver che forse risolvi/migliori anche tu.
Anzi, per curiosità, il tuo che versione driver ha della scheda di rete?
l'ultima presa dal sito altheros.cz, e prima di quella la penultima (entrambi usati con windows 10)
Io sul mio N551JM ho comprato e montato questa Intel (http://www.amazon.it/gp/product/B00N7474CS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o04_s00) ed ho grossomodo risolto il problema
alcuni dicono che non sia il top...ru come ti sei trovato?
su amazon stesso
Da Francesco il 28 agosto 2015
Incuriosito dalle tante recensioni positive, ho ordinato questa scheda wireless per sostituire la scandalosa, atheros in dotazione sul mio Asus jx-n551. Fare una comparazione con la atheros della Qualcomm é uno spreco di parole... Tuttavia la scheda in questione non mi ha colpito in maniera particolare anzi ... In modalità 2.4 e 5 GHz non presenta performance da giustificate i tanti commenti positivi, basta allontanarsi qualche metro di troppo dal router che le performance decadono di parecchio. Rispetto ad una vecchia Intel 5100 presente su un mio vecchio Acer lascia a desiderare. Non avuto modo di provare la modalità ac ...
Cmq consiglio solo se si desidera migliorare la penosa atheros della Qualcomm per altre esigenze guardate altrove.
Mah.... le recensioni online sono sempre da prendere con le pinze. In che casa? Con filtri? Con che router? Con che gestore? Che linea DSL? Sulla 2,4 aveva altri dispositivi tipo cordless? Tutti a scrivere recensioni ma senza alcun dato fisico... magari poi ha casini di driver e sono quelli che rallentano :D
alcuni dicono che non sia il top...ru come ti sei trovato?
Sto collegato in camera mia via wireless (2,4 GHz) e il router dista in linea d'aria ad una quindicina di metri e di mezzo ci stanno 3 pareti, il modem che utilizzo è un modesto Tp-Link TD-W8960N V5 (valore commerciale sui 25€), con tutto ciò speedtest alla mano con una 20 mega in download misuro 18 mbps (a volte anche 19) e upload 1,17 mbps fisso, i file li scarico a 1,9/2,0 mbps. Penso che questa spiegazione dettagliata ti sia di aiuto :)
Mah.... le recensioni online sono sempre da prendere con le pinze. In che casa? Con filtri? Con che router? Con che gestore? Che linea DSL? Sulla 2,4 aveva altri dispositivi tipo cordless? Tutti a scrivere recensioni ma senza alcun dato fisico... magari poi ha casini di driver e sono quelli che rallentano :D
Esattamente :cincin:
regiallo
20-12-2015, 12:11
Salve a tutti,
ho notato che sul mio pc ho i driver grafici intel aggiornati alla versione 10.18.15.4256, piuttosto vecchiotta... infatti, talvolta, mi capita di avere qualche crash degli stessi.
Ho trovato in prima pagina di questo thread il link per scaricare quelli aggiornati, ma mi viene detto che i driver non sono stati certificati per il mio sistema, quindi non posso installarli.
Ho quindi scaricato dal sito intel il tool specifico per l'aggiornamento dei driver e, dopo una breve analisi, mi viene notificato che sul mio pc sono installati driver personalizzati dal produttore e il programma non può procedere con l'aggiornamento del driver.
Come devo fare? è successo anche a voi?
lupin 3rd
20-12-2015, 12:25
Sto collegato in camera mia via wireless (2,4 GHz) e il router dista in linea d'aria ad una quindicina di metri e di mezzo ci stanno 3 pareti, il modem che utilizzo è un modesto Tp-Link TD-W8960N V5 (valore commerciale sui 25€), con tutto ciò speedtest alla mano con una 20 mega in download misuro 18 mbps (a volte anche 19) e upload 1,17 mbps fisso, i file li scarico a 1,9/2,0 mbps. Penso che questa spiegazione dettagliata ti sia di aiuto :)
ti ringrazio ;)
Anche io voglio farla finita con questa scheda wifi. Prima di tutto però vorrei accertarmi che i cavi non siano invertiti.
http://s14.postimg.org/3kzhv30st/IMG_20151221_202845.jpg (http://postimg.org/image/3kzhv30st/)
Cosa mi dite?
Cosa mi dite?
Perchè dovrebbero essere invertiti secondo te? :mbe:
Triangolo nero (Main) = cavo nero
Triangolo bianco (AUX) = cavo bianco/grigio
... vi fate troppi problemi inutili :rolleyes:
Perchè dovrebbero essere invertiti secondo te? :mbe:
Triangolo nero (Main) = cavo nero
Triangolo bianco (AUX) = cavo bianco/grigio
Vi fate troppi problemi inutili
Ho solo scongiurato la possibilità che potessero essere invertiti. Giorni fa mi hai detto TU stesso che questa è la prima cosa da controllare, devo citarti o ci credi?
Non ricordavo dove dovesse andare il banco e il nero, quindi ho chiesto. Nessuna pippa, questa scheda WiFi è un cesso, e la considerazione di ciò è quanto di più razionale ci sia. Ho fatto test vari e la mia linea ADSL (in particolare il mio Access Point al quale mi collego) va liscia con tutti gli altri dispositivi, portatile vecchio compreso. Premetto che io ho l AC esattamente sopra la mia postazione, quindi...
Se hai giá fatto le dovute prove, cambiala... inutile perderci altro tempo :D
elgabro.
22-12-2015, 12:59
scusate, sapete quando asus rilascerà i nuovi portatili di questa serie con Processori Intel Skylake?
Ceck the sound
22-12-2015, 14:00
Si potrebbe estendere questo topic anche a 551VW?
Io l'ho acquistato da poco ma ci sono problemi per l'ssd.
Inizialmente l'assistenza ASUS aveva detto che la porta mSata libera c'era (ed effettivamente c'è). Il punto è che sembra esser uno slot mSata mini (half size). Ricontattato l'assistenza adesso sembra che la porta libera non ci sovrebbe neanche essere (a loro non risulta!).:mbe:
lupin 3rd
22-12-2015, 15:11
Anche io voglio farla finita con questa scheda wifi. Prima di tutto però vorrei accertarmi che i cavi non siano invertiti.
http://s14.postimg.org/3kzhv30st/IMG_20151221_202845.jpg (http://postimg.org/image/3kzhv30st/)
Cosa mi dite?
che problema ti da? a mw capita che si disconnette in continuazione, windows non è tempestivo nel segnalare la caduta e subito dopo essersi riconnessi la connessione dura pochi secondi
che problema ti da? a mw capita che si disconnette in continuazione, windows non è tempestivo nel segnalare la caduta e subito dopo essersi riconnessi la connessione dura pochi secondi
Disconnessioni frequenti non direi, forse sporadicamente ma nulla di allarmante. Quello di cui lamento sono degradazioni improvvise e momentanee in download. Ci sono momenti in cui la scheda impazzisce e viaggio ad 1 mega al secondo, altre volte a 10, altre torna sui 16. Insomma balla la macarena e questo inficia non tanto la navigazione o il download di grossi file ma tutti quei contenuti in live streaming di cui faccio largo uso. In generale, riassumendo, la connessione non è stabile (quella rilevata dal 551, ovviamente).
Disconnessioni frequenti non direi, forse sporadicamente ma nulla di allarmante. Quello di cui lamento sono degradazioni improvvise e momentanee in download. Ci sono momenti in cui la scheda impazzisce e viaggio ad 1 mega al secondo, altre volte a 10, altre torna sui 16. Insomma balla la macarena e questo inficia non tanto la navigazione o il download di grossi file ma tutti quei contenuti in live streaming di cui faccio largo uso. In generale, riassumendo, la connessione non è stabile (quella rilevata dal 551, ovviamente).
Hai provato ad aggiungere un nuovo account utente e provare di la come si comporta? Magari a volte hai il profilo utente corrotto e windows non gira bene. Anche se questi sintomi li faceva anche la mia qualcomm e non c'ho pensato su due volte a sostituirla ho verificato solamente come te nel caso fossero invertiti i cavi e poi ho provveduto subito ad accantonarla.
Come seconda prova vedi anche di disinstallare completamente i driver della scheda e di riavviare, al successivio riavvio windows installa quelli di base, prova ad utilizzare quelli io stranamente anche con la intel presa in sua sostituzione li ho trovati i più stabili e sto tenendo quelli.
chtamina
22-12-2015, 23:09
volevo sapere se con le cuffie e se hai i driver del sito asus senti un fruscio metallico a riposo. Io ho risolto aggiornando :)
no mai alcun fruscio :-)
Bistecca
23-12-2015, 21:27
Ciao a tutti! Uso questo ottimo note da quasi un anno, nel we però è successo qualcosa (spiegazioni in seguito) e ora il mio fido compagno non ne vuole sapere di avviarsi :cry:
Come accennavo, lo scorso we la signora che mi aiuta con le pulizie in casa ha pensato bene di dare una spolverata al portatile, utilizzando uno straccio umido. Ha pulito alimentatore (che ne aveva bisogno!) e tastiera. Orbene, la sera vado ad accendere il pc e questo non si avvia! :muro:
Ho immediatamente pensato all'alimentatore, ma credo che sia lui che la batteria non siano i colpevoli: la batteria era scarica e si è ricaricata tranquillamente. D'altra parte rimuovendola dal suo vano e lasciando il note alimentato soltanto dell'alimentatore il portatile continua a non avviarsi. A questo punto ho pensato possa trattarsi del tasto di accensione. Voi che ne pensate? Sinceramente mi creerebbe non pochi problemi mandare ora in assistenza il note. Senza contare che probabilmente si tratta di una stupidata; che rischia però di lasciarmi senza computer per settimane!
HELP! :help:
Voi che ne pensate?
... si ma se non scrivi cosa il computer fa/non fa... non possiamo darti una mano. hai scritto la storia ma non le cose importanti.
- Accendi il pc e cosa fa? Rumore? beep? Si spegne quando premi il pulsante?
- Il display si illumina (non si accende e visualizza le immagini, si illumina proprio la retroilluminazione)
- I led? Accesi? Spenti? Quali accesi?
- L' HDD gira? Gira e si ferma?
- La retroilluminazione della keyboard? Accesa o spenta?
- L'alimentatore come fai a dire "funziona"? Da cosa lo deduci? L'hai testato con un tester e ti ha dato i 19V corretti?
- La batteria? Come ai a dire che è carica? L'hai provata su un'altro pc e ti dice 100%?
- Hai verificato che il connettore dell'alimentatore e del notebook non siano danneggiati? Sono storti? Sono piegati?
... cioè... ci sono milioni di info utili che devi scrivere... altrimenti potrebbe essere tutto e niente il problema. E nel dubbio allora uno ti risponde: spediscilo che fai prima :D
Bistecca
24-12-2015, 13:48
Lol, scusa, hai ragione, ho dato per scontate troppe cose :)
È che il note proprio non si avvia, resta tale e quale è da spento: nessun bip, rumore, hd spinning; anche il display resta spento, così come la retroilluminazione della tastiera. L'unico segno di vita è dato dal led della batteria. Ed è proprio questo led che mi ha portato a ritenere che batteria ed alimentatore siano a posto; mi spiego: dopo il "passaggio" della signora delle pulizie ho riconnesso l'alimentatore e la spia della batteria era rossa. Ho provato ad accedere il pc, ma non si avviava. Ho anche provato a rimuovere la batteria, lasciando il note collegato solo all'alimentatore, ma stesso risultato, morto (e in questo caso lucina spenta). Dopo aver reinserito la batteria, ho aspettato qualche oretta e la lucina della batteria da rossa è tornata verde. Da questo ho dedotto che alimentatore e batteria funzionino. A parte questo non saprei che aggiungere, spero serva :)
E sin da ora molte grazie!
... se stacchi la batteria, e col cavo attaccato premi il pulsante ma non si accende nessun led... hai un problema all'alimentazione. Caricabatt o MB lo puoi sapere solo se usi un tester.
Col tester verifica se l'alimentatore sputa fuori i 19V (controlla la polarità quando fai il test).
Se il tester dice che ci sono i 19V... allora è la MB che è morta.
Se il tester dice che ci sono 11-12V (o un'altro valore diverso da 19V, a volte anche 21V)... allora il problema è dell'alimentatore (sperando che la MB non sia rovinata in conseguenza a questo).
... cmq è da spedire in assistenza.... c'è poco da fare (facesse boot e poi si spegnesse, sarebbe diverso... ma tu dici che non da segni di vita... quindi...) :D
nit.cant
25-12-2015, 17:44
raga a voi succede che senza carica, solo usando la batteria, le prestazioni generali si riducono e i giochi crashano?
... se hai impostato qualche profilo strano nella gestione della batteria.... è normale.
nit.cant
26-12-2015, 11:54
... se hai impostato qualche profilo strano nella gestione della batteria.... è normale.
no in realtà no, anzi ho provato a toglierli, con win 7, ma non ho notato nessun profilo strano..
Bistecca
26-12-2015, 14:03
@ais001 grazie mille per le dritte e per la gentilezza! :) Credo che a questo punto, passate le feste, manderò il lap in assistenza... spero non me lo tengano una vita :/
Anaconda63
27-12-2015, 22:25
Salve ho un piccolo problema da un po' di giorni dopo che metto in sospensione il notebook quando vado ad accenderlo vedo la luce della batteria
che lampeggia arancione e mi da valori strani in basso dove c'è l'icona della batteria, con alimentazione collegata stacco un secondo la batteria e la rimetto e ricompare la luce verde e nell'icona rimane scritto 97 % disponibile e collegata in carica e cosí riamane .
qualche consiglio, mi sono perso dove parlavate di un programma per controllare la vita della batteria ( forse nella sezione 550 ) dove lo trovo ?
Il note ha 9 mesi ed é sempre attaccato alla corrente....
Grazie
Salve ho un piccolo problema da un po' di giorni dopo che metto in sospensione il notebook quando vado ad accenderlo vedo la luce della batteria
che lampeggia arancione e mi da valori strani in basso dove c'è l'icona della batteria, con alimentazione collegata stacco un secondo la batteria e la rimetto e ricompare la luce verde e nell'icona rimane scritto 97 % disponibile e collegata in carica e cosí riamane .
qualche consiglio, mi sono perso dove parlavate di un programma per controllare la vita della batteria ( forse nella sezione 550 ) dove lo trovo ?
Il note ha 9 mesi ed é sempre attaccato alla corrente....
Grazie
io fossi in te qualche ciclo di carica e scarica completa la farei, per calibrare la batteria.. una batteria in 9 mesi mai utilizzata può avere comportamenti anomali...
puoi usare questo programma: http://www.nirsoft.net/utils/battery_information_view.html
fabiossdevil
28-12-2015, 12:00
Ragazzi da qualche giorno sento come friggere sotto il touchpad, avvicinando l'orecchio si sente abbastanza. Ho il JW, e ho montato un ssd quindi diciamo che è molto silenzioso e ci faccio caso da una decina di giorni, prima non avevo l'ssd e quindi anche se il rumore c'era non potevo sentirlo. Dovrebbe essere la scheda wifi perché quando metto in modalità aereo questo rumore di friggitoria si sente di più. Fa anche a voi rumore o è ub difetto solo mio?
Funziona tutto correttamente , quando sto in wifi si sente ogni tanto questo rumore, quando vado in aereo si sente di più
chtamina
28-12-2015, 12:06
Ragazzi da qualche giorno sento come friggere sotto il touchpad, avvicinando l'orecchio si sente abbastanza. Ho il JW, e ho montato un ssd quindi diciamo che è molto silenzioso e ci faccio caso da una decina di giorni, prima non avevo l'ssd e quindi anche se il rumore c'era non potevo sentirlo. Dovrebbe essere la scheda wifi perché quando metto in modalità aereo questo rumore di friggitoria si sente di più. Fa anche a voi rumore o è ub difetto solo mio?
Funziona tutto correttamente , quando sto in wifi si sente ogni tanto questo rumore, quando vado in aereo si sente di più
premetto che uso l'hd in dotazione e non ho montato l'ssd ma io non sento alcun rumore sotto il touchpad, modalità aereo attivata o meno.
fabiossdevil
28-12-2015, 12:59
premetto che uso l'hd in dotazione e non ho montato l'ssd ma io non sento alcun rumore sotto il touchpad, modalità aereo attivata o meno.
Che rottura, ma possibile che sto pc ha sempre un problema? Il mio aveva un tasto rumoroso, subwoofer non funzionante e ora ci si mette anche la scheda wifi. Ogni volta a perdere tempo. Io vorrei cambiarlo ma non ho idea di cosa prendere di pari livello hardware
Che rottura, ma possibile che sto pc ha sempre un problema? Il mio aveva un tasto rumoroso, subwoofer non funzionante e ora ci si mette anche la scheda wifi. Ogni volta a perdere tempo. Io vorrei cambiarlo ma non ho idea di cosa prendere di pari livello hardware
sono 'rogne 'si, ma cambiare un pc per una schedina wi-fi che non funziona..eccessivo dire!!!
per la scheda wi-fi prendila su amazon, e te la metti tu! è semplice!
per il pc fatti la garanzia estesa a tre anni, e ti levi gran parte delle rogne..
prossimo pc che dovessi comprare prenderei un bel DEL..
@fabiossdevil
... Asus serie G o MSI o altra marca. Comunque ricordati che sono sempre pc fatti industrialmente su catene di montaggio... quindi qualche difetto ci sará sempre.
Anaconda63
28-12-2015, 17:36
io fossi in te qualche ciclo di carica e scarica completa la farei, per calibrare la batteria.. una batteria in 9 mesi mai utilizzata può avere comportamenti anomali...
puoi usare questo programma: http://www.nirsoft.net/utils/battery_information_view.html
Si in effetti l'avrò usato una volta con la batteria... adesso provo usare quel programma. ?.per fare un ciclo scarica e carica basta che lo lascio acceso senza alimentazione fno a che non si spegne giusto?
grazie
Sono batterie a "Li-ion", NON hanno effetti memoria e non bisogna scaricarle... anzi si fa solo peggio.
-> https://www.asus.com/it/support/article/604/
Anaconda63
28-12-2015, 18:01
Sono batterie a "Li-ion", NON hanno effetti memoria e non bisogna scaricarle... anzi si fa solo peggio.
-> https://www.asus.com/it/support/article/604/
Già me lo ero dimenticato .... in ogni caso se stacco l'alimentazione mi da più o meno 4,5 ore di carica restante...senza fare niente peró
Ais tu avevi scritto da qualche parte che c'è un programma che usa Asus ( visto che è ancora in garanzia ) per testare la batteria io ne avevo uno sul mio vecchio pavillon originale Hp, dove lo trovo? adesso sto usando batterymon non so se va bene in ogni caso su battery information mi da tutti i quadrati verdi ma non mi fa vedere i cicli come spiegato sul sito asus
grazie
se scaricata di frequente può accorciare la vita..ma se scaricata ogni tanto, serve anche a calibrare la batteria.
se non usata mai e tenuta sempre sotto carica, se da comportamenti anomali, io la farei scaricare una volta e poi la utilizzerei ogni tanto...
che non abbia effetto memoria ci siamo;)
1. in ogni caso se stacco l'alimentazione mi da più o meno 4,5 ore di carica restante
2. Ais tu avevi scritto da qualche parte che c'è un programma che usa Asus
1. é l'autonomia standard
2. O nelle pagine precedenti o nel topic dell' n550. C'é un mio post con link per il download e lo screenshot di cosa bisogna controllare (3-4 valori)
fabiossdevil
28-12-2015, 21:00
Ma il pc funziona però dà fastidio sentire sempre quel ronzio , soprattutto ora che è super silenzioso senza hard disk. Io ho comprato più di un asus ma li ho beccati sempre difettosi in qualche modo, assurdo. Per esempio a questo modello il subwoofer nemmeno mi funziona, e il tasto space ogni tanto "graccia" . Per un pc di 1000€ uno si aspetterebbe qualcosa di più
Ragazzi lo schermo mi fa degli scherzoni, notebook preso 7 mesi fa.
Da qualche giorno a questa parte non sembra più stabile, ogni tanto lo sfondo diventa rosa in maniera differente (rosa che scende dall'alto, accendo ed è già rosa), modificando tutti i colori originali che si 'fondono' appunto col nuovo sfondo.
Problema di driver o cosa?
Ho Windows 10 ed ho sempre aggiornato tutto un po' a cazzo, ho appena disinstallato Nvidia GeForce perché ho letto che crea solo casini.
Il modello è il CN200H.
La cosa più triste è che credo di aver perso lo scontrino e la fattura.
Puttana eva. (Cioè, dite che, nel caso, mi posso scordare l'assicurazione Kasko?)
1. Ma il pc funziona però dà fastidio sentire sempre quel ronzio
2. il subwoofer nemmeno mi funziona
3. il tasto space ogni tanto "graccia"
Come giá detto piú volte: i pc vengono fatti in catene di montaggio industriali. 200-500-1000-2000 euro, sempre pezzi industriali sono... quindi piú pezzi vengono prodotti e piú % di difetti puó esserci. Il 90% delle marche non ha un controllo qualitá della produzione, quindi qualche difetto "cronico" salta sempre fuori. Se vuoi un pc esente da difetti, devi spenderne almeno il doppio. Non esistono piú i pc di una volta fatti per durare... devono rompersi... altrimenti le aziende come lavorano e vivono?
1. Prova a disinstallare il software della batteria, riavvia il pc, imposta "alte prestazioni" e poi fai le prove del caso. Se anche cosí non risolvi, hai qualche problema o nell'alimentatore o nella MB.
2. Di solito é il connettore sulla MB il difetto.
Peró devi fare alcune prove per capirlo:
- spingi fino in fondo (a volte non fa contatto)
- verifica il setup del software audio (magari si é starato l' EQ)
- controlla se il connettore "balla", se balla é un problema della MB
3. capita spesso, bisogna sostituite la tastiera completa.
Visti i precedenti... e conoscendo la serie... se lo spedisci ti cambiano MB e tastiera (e forse alimentatore se il test fallisce)
1. Ragazzi lo schermo mi fa degli scherzoni, notebook preso 7 mesi fa.
2. ogni tanto lo sfondo diventa rosa in maniera differente. Problema di driver o cosa?
3. é ho letto che crea solo casini.
1. Senza scontrino, la kasko la controllano dal sistema se almeno l'hai registrato correttamente e quando l'hai comprato
- https://www.asusworld.it/kasko.asp
2. Formattalo e reimposta il windows originale e verifica se hai ancora problemi.
Se i problemi sono spariti, il problema é del software installato da te che crea problemi (visto che dici che non hai molta attenzione ad installare le cose).
Se il problema invece rimane, hai l' LVDS difettoso e va sostituito... quindi devi spedirlo.
3. Il "Geforce eXperience" crea problemi (almeno fino alla nuova versione .12), coi vecchi driver 358-359 vanno installati solo i driver base senza eXperience o altre stupidaggini.
Kasko o no, comunque viene sostituito il garanzia quindi...
P.S. Se lo spedisci ricordati che il CAT formatta il pc e reinstalla il windows originale. Inoltre spedisci sempre batteria e caricabatterie (e magari con la scatola originale cosí eviti problemi con le spedizioni).
1. L'ho registrato oggi perché m'ero dimenticato. Diciamo che pure lì è un mezzo casino, perché il 13/04 ho dato l'ok dell'ordine, il 15 è arrivato il pagamento tramite bonifico, e il 17 l'hanno spedito. Secondo te che netto come data di acquisto? (Ho messo il 15/04. E come nome del rivenditore ho messo Informatica 2008, non ricordandomi il nome che c'era sulla fattura).
2. Davvero devo formattare? Non è che installo proprio software a caso, anzi, sto molto attento. Però per quanto riguarda driver e aggiornamenti, installo praticamente tutto.
3. Giusto, è proprio l'eXperience che ho disinstallato. Però lo schermo rimane rosa.
Kasko o garanzia, secondo te (con i miei problemi del caso) riesco a pagare 'solo' i 50 euro di franchigia, senza altre spese?
Ps. Ok, nella ipotetica spedizione farò come mi hai consigliato. Grazie mille.
1. Fa fede la data dell'avvenuto pagamento.
2. Il pc ti é arrivato con quale windows? Devi ripristinare quello se vuoi fare la prova.
Se "installi tutto" é normale che con windows ci siano problemi. Vanno installati solo quelli necessari, e soprattutto devi disattivare da win10 i driver automatici con gli update.
3. Spiega bene allora cosa fai, perché se non lo scrivi la gente non puó saperlo
4. Se lo spedisci non attivano di certo la Kasko per un banale cavo ;)
La Kasko si attiva per problemi ben piú gravi.
Windows 8.1. Maledetto me che ho aggiornato.
Se continua così ancora un paio di giorni e lo farò.
Sull'eXperience sì sono proprio io che ho fatto un casino coi nomi, perdonami!
La domanda era per capire se senza la prova d'acquisto ho qualche possibilità di finire lo stesso in garanzia, ma da quello che ho letto, per farla breve, mi sa che me se inculano.
A meno che, anche in questo caso, possa fare fede anche la registrazione del prodotto sul sito Asus, ma dubito. La garanzia parla abbastanza chiaramente.
Cioè quindi per assurdo, da quel che ho capito (scusa se insisto), se attivano la Kasko fa fede anche la registrazione, e per la garanzia invece è solo la prova d'acquisto a 'salvarmi'?
La Kasko é per danni fisici estetici. A te non te ne frega nulla della Kasko, hai 2 anni di garanzia per le tue necessitá (1 anno se hai preso con P.IVA).
Non scambiare le due cose, sono due tipi di garanzia diverse per necessitá diverse, punto.
fabiossdevil
31-12-2015, 09:42
Come giá detto piú volte: i pc vengono fatti in catene di montaggio industriali. 200-500-1000-2000 euro, sempre pezzi industriali sono... quindi piú pezzi vengono prodotti e piú % di difetti puó esserci. Il 90% delle marche non ha un controllo qualitá della produzione, quindi qualche difetto "cronico" salta sempre fuori. Se vuoi un pc esente da difetti, devi spenderne almeno il doppio. Non esistono piú i pc di una volta fatti per durare... devono rompersi... altrimenti le aziende come lavorano e vivono?
1. Prova a disinstallare il software della batteria, riavvia il pc, imposta "alte prestazioni" e poi fai le prove del caso. Se anche cosí non risolvi, hai qualche problema o nell'alimentatore o nella MB.
2. Di solito é il connettore sulla MB il difetto.
Peró devi fare alcune prove per capirlo:
- spingi fino in fondo (a volte non fa contatto)
- verifica il setup del software audio (magari si é starato l' EQ)
- controlla se il connettore "balla", se balla é un problema della MB
3. capita spesso, bisogna sostituite la tastiera completa.
Visti i precedenti... e conoscendo la serie... se lo spedisci ti cambiano MB e tastiera (e forse alimentatore se il test fallisce)
Sarò io sfigato ma ne ho cambiati vari e sempre con un difetto. Oltre a quelli già citati un altro mi dà un fastidio cane: i pop sound o come si chiamano loro. È un difetto singolo mio o è tipico di asus? Ho aggirato parzialmente l'ostacolo attivando il missaggio stereo e imponendolo a zero così tiene l audio occupato e non sento questi rumori. Contro quando riavvio il pc o lo accendo per qualche impostazione l'audio del missaggio si alza e sento il suo fastidioso rumore a palla. Ho avuto anche un N56VZ e con lo stesso difetto. Sa asus di questi problemi ? Perché è difficile anche spiegarli e l'assistenza mail è inutile quanto incompetente.
Ci sono diversi modelli che sono soggetti a questi rumori (sia Asus che Acer o HP). É che la gente non lo considera.
Prova a fare cosí:
- stacca l'hdd
- avvia il pc con una chiavetta usb con un windowslive (win7 o win8.1 scegli tu)
- verifica se lo fa ancora.
Se non lo fa piú, hai la prova che il problema é software/driver
Se lo fa ancora, avrai qualche difetto sulla MB.
fabiossdevil
01-01-2016, 22:11
Non ho provato perché sinceramente non mi va di aprire ancora il PC ma una cosa è certa: se si occupa l'audio con vlc non si sente alcun pop sound. Ho letto ora su un forum dedicato ai Rog che ne soffrono vari prodotti e sembrerebbe un problema dei driver realtek. Ho seguito una guida di installazione di un jack per windows che resta sempre attivo e in effetti i rumori scompaiono. Io mi chiedo: ma asus per quale motivo non pone alcun interesse a risolvere questo problema? Tempo fa già chiesi supporto, mi diedero un link di un driver più aggiornato ma non cambiò nulla. L'unico modo è aggirare l'ostacolo installando il jack o tenere vlc in pausa?
... per sapere se il tuo é sempre un problema software, devi fare delle prove. Se lo spedisci in assistenza noi facciamo le stesse prove che potresti fare tu.
Asus ha la soluzione del problema per il s.o. originale e funziona. Il problema é quando l'utente aggiorna il s.o. e questi aggiornamenti mettono le mani nei driver. Ti ricordo che il componente fisico NON é Asus, é Realtek... quindi semmai il problema é da richiedere a Realtek. Asus assembla pezzi di altri e li rivende come proprio, ma Asus non produce più nulla di suo.
C'era pure una patch KB di windows che con Win8/8.1 mandava in tilt l'audio e te lo disattivava e, per farlo tornare quando succedeva, dovevi fisicamente riavviare windows... altrimenti l'audio rimaneva disattivato e non lo riattivavi in nessun modo. Windows chiude un buco e ne apre 100... e la gente non se ne accorge :doh:
black_wizard
01-01-2016, 23:47
Qualcuno ha provato a metterci qualche ssd half size nello slot mSata?
regiallo
07-01-2016, 22:27
Salve a tutti,
ho notato che sul mio pc ho i driver grafici intel aggiornati alla versione 10.18.15.4256, piuttosto vecchiotta... infatti, talvolta, mi capita di avere qualche crash degli stessi.
Ho trovato in prima pagina di questo thread il link per scaricare quelli aggiornati, ma mi viene detto che i driver non sono stati certificati per il mio sistema, quindi non posso installarli.
Ho quindi scaricato dal sito intel il tool specifico per l'aggiornamento dei driver e, dopo una breve analisi, mi viene notificato che sul mio pc sono installati driver personalizzati dal produttore e il programma non può procedere con l'aggiornamento del driver.
Come devo fare? è successo anche a voi?
mi autoquoto dato che nessuno mi ha risposto! :D
allora, alla fine ho fatto un ripristino di windows 10 e ora sono riuscito ad installare correttamente i driver grafici intel! ho ovviamente installato anche tutti i driver indicati nella prima pagina di questo thread, poi ho pure aggiunto USB Charger Plus 4.1.6 (attenzione, non installate versioni precedenti perchè non funzionano bene).
Ora ho solo un altro piccolo problema, spero riusciate ad aiutarmi:
il volume massimo del sistema mi sembra sia settato su un livello decisamente più alto di prima, tantochè mettendo il volume al 100% il suono che fa il cursore del volume nell'area di notifica è parecchio crepitante. Il driver Realtek che sto usando è il 6.0.1.7647.
Manca qualche altro driver o programma? Che devo fare? :muro:
Piggy314
07-01-2016, 23:24
mi autoquoto dato che nessuno mi ha risposto! :D
allora, alla fine ho fatto un ripristino di windows 10 e ora sono riuscito ad installare correttamente i driver grafici intel! ho ovviamente installato anche tutti i driver indicati nella prima pagina di questo thread, poi ho pure aggiunto USB Charger Plus 4.1.6 (attenzione, non installate versioni precedenti perchè non funzionano bene).
Ora ho solo un altro piccolo problema, spero riusciate ad aiutarmi:
il volume massimo del sistema mi sembra sia settato su un livello decisamente più alto di prima, tantochè mettendo il volume al 100% il suono che fa il cursore del volume nell'area di notifica è parecchio crepitante. Il driver Realtek che sto usando è il 6.0.1.7647.
Manca qualche altro driver o programma? Che devo fare? :muro:
provi ad aggiornarlo all ultima versione e vedi che fa. Maxxaudio è solo un app che regola vari livelli(la puoi installare a parte). Per caso in questo driver a te c'è il limited output perchè a me non risulta...
regiallo
08-01-2016, 00:13
provi ad aggiornarlo all ultima versione e vedi che fa. Maxxaudio è solo un app che regola vari livelli(la puoi installare a parte). Per caso in questo driver a te c'è il limited output perchè a me non risulta...
ti ringrazio per la risposta ma ho appena risolto rimettendo i driver che avevo prima, quelli per Windows 8.1 (.7272)... sarà pur la versione sbagliata ma funziona decisamente meglio e credo mi terrò questa! che strano però!
ti ringrazio per la risposta ma ho appena risolto rimettendo i driver che avevo prima, quelli per Windows 8.1 (.7272)... sarà pur la versione sbagliata ma funziona decisamente meglio e credo mi terrò questa! che strano però!
Beh pensa che io su windows 8.1 ho dovuto installare i driver della card reader per windows 10 perchè stranamente quelli del suo sistema operativo non mi facevano leggere nessun tipo di scheda :D :confused: :muro:
Piggy314
08-01-2016, 22:57
ti ringrazio per la risposta ma ho appena risolto rimettendo i driver che avevo prima, quelli per Windows 8.1 (.7272)... sarà pur la versione sbagliata ma funziona decisamente meglio e credo mi terrò questa! che strano però!
vedi se con quel driver hai il fruscio che avevo io, quando non c'è nessun suono e prova con cuffie un pò sensibili. Fammi sapere ;)
regiallo
09-01-2016, 20:06
vedi se con quel driver hai il fruscio che avevo io, quando non c'è nessun suono e prova con cuffie un pò sensibili. Fammi sapere ;)
Con quei driver ho un fruscio che si sente solo quando viene riprodotto un suono però, una sorta di sottofondo fastidioso. Però a differenza di te non lo sento costantemente.
Ho provato con Philips SHE9000
... se senti un fruscio è un problema di driver o setting sbagliati (o nel pannello di controllo di windows o sul tool dedicato)
Anaconda63
09-01-2016, 22:34
ti ringrazio per la risposta ma ho appena risolto rimettendo i driver che avevo prima, quelli per Windows 8.1 (.7272)... sarà pur la versione sbagliata ma funziona decisamente meglio e credo mi terrò questa! che strano però!
Ti do ragione io avevo aggiornato la scheda grafica Intel dal sito Intel con Win 10 e da quel momento audio Wizard non ha più funzionato ho provato tutte le versioni di realtek e niente da fare e ho pure scritto all'assistenza realtek naturalmente con nessuna risposta, ho risolto anche io retrocedendo con la r versione 7272 di Windows 8.1 e adesso l'audio è di nuovo perfetto!!!
:) :) :)
regiallo
12-01-2016, 08:27
nuovo problemuccio.... :D
il led della modalità aereo funziona al contrario da quando ho ripristinato! si accende se la modalità aereo non è attiva, e viceversa.
a qualcuno è mai capitato? sapete almeno dirmi quali sono i driver responsabili del controllo di quei led, così provo a reinstallarli?
Sephirot91
18-01-2016, 00:39
Hai preso i driver direttamente dal sito Realtek?
Grazie
Buona sera forum, chi ha installato e testato i driver Nvidia 361.43 per Win 8.1?
chtamina
18-01-2016, 10:21
ragazzi so che tenendo schiacciato F2 si accede al bios, ma qual'è il tasto per lanciare il menu con le varie opzioni di boot senza accedere al bios ?
tipo usb/cd/etc
grazie
Piggy314
18-01-2016, 20:39
ragazzi so che tenendo schiacciato F2 si accede al bios, ma qual'è il tasto per lanciare il menu con le varie opzioni di boot senza accedere al bios ?
tipo usb/cd/etc
grazie
tasto esc all avvio
DrPeperino
20-01-2016, 11:17
mi rispondo da solo,.... allora ho trovato un compromesso per il trackpad..
ho lasciato scaricare il driver da windows update...poi successivamente ho disattivato gli aggiornamenti dei driver da windows update!
in quanto non ho ben capito ma avevo un incompatibilità con i driver asus smartgesture..ora il trackpad funziona a metà nel senso che mi mancano le gesture, ma per ora va bene lo stesso..
probabilmente se avessi fatto un installazione pulita si sarebbe messo tutto a posto..
l'installazione pulita la farò poi nelle vacanze di Natale quando avrò un po di tempo, sperando che Asus faccia uscire dei driver che funzionino bene!
nella mia configurazione con windows 10 ho usato i driver che ha segnalato un utente iscritto al forum, vanno tutti bene..tranne come già dettto per me il trackpad.
ora voglio famigliarizzare con windows 10, l'unica pecca che se vuoi privacy devi disattivare praticamente tutto...
Ho cercato un po' in questa discussione ma senza successo.
Allora ho un N551JM, sin dalla prima installazione non c'è stato verso di far funzionare le Smart Gestures. Ho provato disinstallando e re-installando i driver forniti da Asus alla pagina di supporto per questo modello ma nulla.
Ho aggiornato a win10, e niente, le smart gesture non vanno. Ho disisinstallato ATK e Smart gesture vecchi, installato quelli forniti da ASUS per win10 e niente.
Ho provato togliendo anche quelli e installando quelli indicati qui (http://ivanrf.com/en/asus-smart-gesture-and-windows-10/), ma adesso il touchpad non funziona più di peso.
Sono convinto che se disinstallassi quei driver e reinstallassi quelli di asus tornerei al touchpad funzionante ma senza Gestures.
C'è qualcuno che è riuscito a risolvere questo problema? Posso anche farne a meno delle gestures, ma trascinare manualmente la barra di scorrimento delle pagine web è scomodo...
grazie
Luca
DrPeperino
21-01-2016, 10:58
Andando in gestione dispositivi e facendogli "aggiorna driver" sulla scheda delle proprietà del touch pad si è rimesso a funzionare, ma sempre niente gestures...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
marcoroma93
21-01-2016, 17:53
sul mio modello N551JX le gesture funzionano bene con WIN 10 64bit con i driver presi dal sito asus, provate a mettere quelli del mio modello, mal che vada disinstallateli
DrPeperino
22-01-2016, 08:10
Stasera quando ho un momento sul pc provo e ti dico.
Grazie
Luca
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
marcoroma93
22-01-2016, 10:11
comunque dopo la riparazione del notebook in RMA per display e tastiera , ho notato due problemi, uno è il fastidioso rumore che proviene dalla MB che prima non avevo e due è la tipica scollatura della plastica al display, in pratica sul lato destro resta una fessura tra il display e i bordi che dovrebbero essere a contatto , premetto che non rispedirò più il notebook in garanzia, qualcuno è riuscito a fissare bene la plastica sotto al display? non vedo agganci e ho provato a premere ma si scolla lo stesso :(
DrPeperino
22-01-2016, 14:06
Temo sia sganciato anche il mio, devo guardarci
Ad ogni modo su Youtube si trovano video per la sostituzione del pannello credo. Se c'è per il nostro modello forse da li si capisce meglio come è montato e come può essere sistemato.
sul lato destro resta una fessura tra il display e i bordi che dovrebbero essere a contatto
... ci sono dei "dentini" su tutti i lati delle plastiche. Se rimane aperto vuol dire che si sono rotti i dentini... non puoi incollarli perchè si staccheranno sempre.... o uni un biadesivo particolare come si usa da noi in ufficio o devi cambiare la plastica/cornice del display.
DrPeperino
22-01-2016, 19:00
Temo sia sganciato anche il mio, devo guardarci
Ad ogni modo su Youtube si trovano video per la sostituzione del pannello credo. Se c'è per il nostro modello forse da li si capisce meglio come è montato e come può essere sistemato.
Forse un pelino staccato a sinistra lo è, ma non vedo bleeding quindi per adesso penso che non farò nulla.
Invece lato Smart Gestures non c'è verso. Ho contattato l'assistenza asus che mi ha suggerito un link dove scaricare i driver ma dopo averli installati comunque non risolve: quando arrivo ad installare le gestures e riavvio il pad è morto. Le tolgo e il pad torna a funzionare, ma ovviamente niente gestures.
Ho riscritto all'assistenza che mi ha risposto in un giorno ma mi dicono di mandarlo indietro chiedendo un RMA.... non mi sembra la soluzione, funziona senza gestures, è un problema di driver secondo me...
@ais001: ais non volevo disturbare te, ma visto che ti vedo intervenire... non è che hai qualche idea migliore tu?
grazie
Luca
@DrPeperino
... in via ufficiale la risposta è: ripristina il sistema originale e SENZA fare update verifica se funziona. Se hai ancora problemi vuol dire che è proprio il TP che ha problemi.
... in via non ufficiale: o formatti o devi smanettare un bel pò per ripulire windows dai driver fake... perchè i driver di windowsupdate hanno fatto casino. Windows tiene in memoria i driver "scaricati" quindi devi andarli a rimuovere da modalità provvisoria e poi installare SOLO quelli Asus. Gli aggiornamenti di windows sono sempre un gran casino :D
Probabilmente hai qualche casino in windows che nonostante i setup continua a tenersi in memoria qualcosa che fa casino.
DrPeperino
22-01-2016, 19:31
@DrPeperino
... in via ufficiale la risposta è: ripristina il sistema originale e SENZA fare update verifica se funziona. Se hai ancora problemi vuol dire che è proprio il TP che ha problemi.
... in via non ufficiale: o formatti o devi smanettare un bel pò per ripulire windows dai driver fake... perchè i driver di windowsupdate hanno fatto casino. Windows tiene in memoria i driver "scaricati" quindi devi andarli a rimuovere da modalità provvisoria e poi installare SOLO quelli Asus. Gli aggiornamenti di windows sono sempre un gran casino :D
Probabilmente hai qualche casino in windows che nonostante i setup continua a tenersi in memoria qualcosa che fa casino.
Sì hai ragione, la risposta è che devo fare un ripristino totale, ma anche quello mi sa una briga paura perché fin da appena acceso me lo faceva.
Ma può benissimo darsi che avessi già scaricato vari aggiornamenti prima di cominciare ad usare il pad.
Per togliere in driver quando entro in modalità provvisoria c'è qualche cosa di particolare da fare, o basta entrare in modalità provvisoria e poi fare grosso modo le stesse operazioni?
grazie
Luca
Buongiorno a tutti! E da tanto che vi seguo e non ho mai scritto... Inizialmente volevo anche io acquistare una n551jw cn068h che mi pareva bellissimo! Poi ho rinunciato xk è finito e i modelli successivi nn mi convincevano come caratteristiche.. Ho letto parecchio.. E ho visto che @ais te ne intendi molto di asus di caratteristiche e di assistenza.. Spero di nn essere troppo OT ( sò di esserlo.. Ma vorrei chiedere (in particolare ad @ais001 ma a tutti quelli che sanno rispondermi) io sarei interessato al'asus n552vw che sarebbe subito dopo al 551vw.. Il problema chè molti hanno riscontrato è il pannello montato che nn è ips (come viene publicizzato..ma nn nelle specifiche) ma tn (e girano voci sia un pannello scarso..) cioè asus dice che ips su vari canali come twitter e facebook... Poi su altre email nega che lo sia.. Altre volte ritratta e sembra piu una presa in giro che altro.. In fin fine sembra che questi note con pannelli ips li venda solo asus sul sito ufficiale a prezzo pieno (1379).. Io ho visto che anche per il 551 asus ha giocato un po mettendo ips e tn random.. Quindi voi sapete di che morte dobbiamo morire noi che vorremmo un ips? (Domanda 2.. Qlc di voi sa se è difficile arrivare allo slot M.2 per montare un ssd?) ringrazio in anticipo tutti di aver letto il mallopone.. E mi scuso per OT.. Ma a questo punto nn sapendo che fare ho pensato di rivolgermi all'esperienza!
marcoroma93
23-01-2016, 07:54
... ci sono dei "dentini" su tutti i lati delle plastiche. Se rimane aperto vuol dire che si sono rotti i dentini... non puoi incollarli perchè si staccheranno sempre.... o uni un biadesivo particolare come si usa da noi in ufficio o devi cambiare la plastica/cornice del display.
potresti dirmi che biadesivo applicare ? non cambierò mai tutta la cornice anche se sono stati loro in rma a romperli :(
dopo un po' di tempo torno a rompere....:stordita:
non avendo ancora portato, per problemi lavorativi, l'n551jw in RMA ma avendo trovato il giusto compromesso per non avere quei maledetti BSOD, volevo chiedere al buon @ais00 che di questi portatili ne avrà aperti e smembrati parecchi se è possibile installare un ssd m.2 e se ne ha qualcuno da consigliare.
Allego un po' di foto trovate sul web sulla posizione del connettore:
http://www.ozone3d.net/public/jegx/201506/asus-g551jw-gaming-notebook-17.jpg
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2014/10/8a-PCIe.jpg
http://techkalauz.hu/pic/images/PB090868.JPG
http://www.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2014/10/internals-ram-wifi.jpg
Grazie perché forum così sono indispensabili!
mi correggo perché da come si vede dalle foto sembra che gli m2 non abbiano lo spazio necessario quindi credo si debba ricadere su msata
...qualche consiglio su modelli e capacità?
@marcoroma93
... se é stato il CAT dovresti lamentarti subito col CallCenter. L'hai comprato buono? Deve tornarti buono.
É un biadesivo gommoso, il problema é che una volta applicato poi non si toglie facilmente e al successivo intervento si deve sempre cambiare la cornice. Quindi non so quanto ti convenga :asd:
...qualche consiglio su modelli e capacità?
... quello che preferisci. Dipende dalle tue necessitá e disponibilitá finanziarie. Il pc lo devi usare tu, quindi deve andare bene a te ;)
ho controllato e dovrebbero starci solo gli ssd msata mini (half size) che costano un occhio della testa e hanno capacità veramente ridotte, oltre ad essere difficilmente reperibili....non so se vale la pena anche perché ora con i caddy e l'ssd 840evo 256gb il pc va molto bene!
Qualche consiglio su questo prodotto (non ne conosco ne marca ne trovo delle alternative più economiche)
Zheino mSATA mini (Half Size) SATAIII 128GB (http://www.amazon.it/Zheino-mSATA-SATAIII-128GB-millimetri/dp/B00WQRTQ2S/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1453645474&sr=1-1-catcorr&keywords=ssd+half+size)
Grazie
... c'è un motivo se nessuno compra gli "m2" ;)
Con 30€ in più hai un SSD da 480Gb ;)
-> http://www.amazon.it/Crucial-BX200-Interno-480GB-pollici/dp/B016JREG84/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1453647508&sr=1-2&keywords=ssd+480gb
marcoroma93
25-01-2016, 18:32
@marcoroma93
... se é stato il CAT dovresti lamentarti subito col CallCenter. L'hai comprato buono? Deve tornarti buono.
É un biadesivo gommoso, il problema é che una volta applicato poi non si toglie facilmente e al successivo intervento si deve sempre cambiare la cornice. Quindi non so quanto ti convenga :asd:
è stato il cat si ovvio ma poichè ho ricevuto l'intero rimborso del notebook con la garanzia affidabilità, in pratica non l'ho pagato ,non mi va più di fare storie (sono buono lo so:D ) in ogni caso proverei con il biadesivo in quanto non spedirò il notebook in RMA per un problema di questo tipo, il notebook mi serve e altri 40gg in RMA non mi vanno :fagiano:
... ATTENZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433
marcoroma93
27-01-2016, 08:49
Come dovrei applicare il biadesivo e come?:D
DrPeperino
27-01-2016, 09:47
... ATTENZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43311398&postcount=10433
Bella ais001!
Accaparrato
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ATTENZIONE pure a questo:
Crucial BX200 SSD Interno, 240GB SATA da 2,5 pollici EUR 61,37
Termina tra 13o 37m 10s
LINK (http://www.amazon.it/Crucial-BX200-Interno-240GB-pollici/dp/B016JREGAC?psc=1&SubscriptionId=AKIAIMHWLJJE3VWUDV6Q&tag=hwunews-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B016JREGAC)
Si ma occhio ai valori reali: link in fondo a questo mio post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43322599&postcount=10479
marcoroma93
31-01-2016, 11:23
ragazzi ho un problema spesso sento quel maledetto "fruscio" proveniente dalla MB, qualcuno ha risolto?
... se è il solito problema software: lo risolvi modificando i driver e/o disinstallandoli (o il tool Audio)
marcoroma93
31-01-2016, 15:50
a qualcuno ha smesso di fare il fruscio con delle versioni specifiche del driver realtek? perchè i driver dal sito asus soffrono di questo probelam
Volevo sapere da chi ha aggiornato a windows 10 come se la sta passando con i driver, io ho il modello N551JM e dopo quasi 6 mesi dall'uscita di windows 10 ancora sul sito asus non si sono degnati di trovare i driver appositi per il nostro modello, veramente uno schifo!
Quindi volevo sapere se state usando i driver postati in prima pagina dal gentilissimo @labodj oppure li avete successivamente aggiornati e/o comunque aver trovato una combinazione che non crea errori sul nostro modello?
DrPeperino
02-02-2016, 06:17
Ho il tuo stesso modello e a me funziona tutto, tranne le smart gesture, e non ho capito come devo fare per togliere i driver che fanno casino. Ho provato entrando in modalità provvisoria e togliendo i vari atk, smart gesture (questi due devo disinstallarli prima di entrare in modalità provvisoria perché in mp dice che non può disinstallare), mouse ps2, touchpad, mouse usb e chi più ne ha più ne metta ma non funziona mai.
Per il resto va tutto.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
marcoroma93
02-02-2016, 08:10
Volevo sapere da chi ha aggiornato a windows 10 come se la sta passando con i driver, io ho il modello N551JM e dopo quasi 6 mesi dall'uscita di windows 10 ancora sul sito asus non si sono degnati di trovare i driver appositi per il nostro modello, veramente uno schifo!
Quindi volevo sapere se state usando i driver postati in prima pagina dal gentilissimo @labodj oppure li avete successivamente aggiornati e/o comunque aver trovato una combinazione che non crea errori sul nostro modello?
a me va meglio di win 8.1 non ho più schermate blu, l'unico problema è che seno il fruscio dalla MB
Grazie mille per le risposte. Quindi aggiorno mediante il banner che mi ritrovo e per i driver lascio quelli che mi metterà win 10 oppure vado in prima pagina e metto quelli di labodj?
Ho il tuo stesso modello e a me funziona tutto, tranne le smart gesture, e non ho capito come devo fare per togliere i driver che fanno casino. Ho provato entrando in modalità provvisoria e togliendo i vari atk, smart gesture (questi due devo disinstallarli prima di entrare in modalità provvisoria perché in mp dice che non può disinstallare), mouse ps2, touchpad, mouse usb e chi più ne ha più ne metta ma non funziona mai.
Per il resto va tutto.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Smart gesture mi ricordo che ebbi anche io il problema che non funzionzva bene quando aggiornai a win10 mesi fa, se non sbaglio io ho risolto disinstallando quello obsoleto e mettendo quello che forniva il centro di supporto asus per il nostro modello (Driver&Utilità>Windows 10 64bit>Pointing Device)
Oppure hai provato a mettere quello di windows 8.1? Io per esempio ho risolto al contrario con la card reader, il driver giusto per windows 8.1 non mi faceva leggere nessuna scheda, mettendo il driver per windows 10 sul sistema operativo 8.1 mi ha permesso di far funzionare l'alloggio per le card reader e ora mi legge tutte le schede.
robbybuzz
02-02-2016, 17:08
@Marcoroma93
Il fruscio che senti nella MB è un rumore molto simile a quello del normale funzionamento di un HD mentre legge/scrive?
Perchè io sento quel rumore provenire da sotto il touchpad ma ora ho solo un SSD, infatti prima credevo fosse l'HD...
DrPeperino
03-02-2016, 06:08
Grazie mille per le risposte. Quindi aggiorno mediante il banner che mi ritrovo e per i driver lascio quelli che mi metterà win 10 oppure vado in prima pagina e metto quelli di labodj?
Smart gesture mi ricordo che ....
per le card reader e ora mi legge tutte le schede.
Ho già provato con tutti i driver possibili e immaginabili. Dice ais001 che sarà questione di togliere dei driver sbagliati impolipati a sistema ma non so come..
Per aggiornare: se hai la notifica parti da lì, se no sito Microsoft
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho già provato con tutti i driver possibili e immaginabili. Dice ais001 che sarà questione di togliere dei driver sbagliati impolipati a sistema ma non so come..
Per aggiornare: se hai la notifica parti da lì, se no sito Microsoft
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
E allora non ti resta che armarti di santa pazienza e provare un'installazione pulita per vedere se risolvi...
Per l'aggiornamento si utilizzerò la notifica che mi manda Microsoft volevo dire se i driver dovrò mettere quelli segnalati in prima pagina per Windows 10 che secondo l'utente girano senza problemi oppure lascio quelli che Windows stesso installa automaticamente durante l'aggiornamento?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
.+sl4yer+.
03-02-2016, 14:01
@Marcoroma93
Il fruscio che senti nella MB è un rumore molto simile a quello del normale funzionamento di un HD mentre legge/scrive?
Perchè io sento quel rumore provenire da sotto il touchpad ma ora ho solo un SSD, infatti prima credevo fosse l'HD...
Stessa cosa per me. Credo sia un problema hardware onestamente.
Io ogni tanto ho un ronzìo simile ad un "bzzzzzzzzzzzzzzzz" è all'interno ma non riesco ad identificare la fonte perchè in qualsiasi punto metto l'orecchio lo sento chiaramente. Ovviamente dopo aver montato l'ssd si sente di più perchè quest'ultimo è praticamente privo di suono quando lavora. Ho sempre avuto questo difetto fin da quando l'ho ricevuto però onestamente a parte il ronzìo non ci sono stati problemi in conseguenza a ciò dopo un anno e tre mesi di utilizzo.
.+sl4yer+.
03-02-2016, 18:36
Io ogni tanto ho un ronzìo simile ad un "bzzzzzzzzzzzzzzzz" è all'interno ma non riesco ad identificare la fonte perchè in qualsiasi punto metto l'orecchio lo sento chiaramente. Ovviamente dopo aver montato l'ssd si sente di più perchè quest'ultimo è praticamente privo di suono quando lavora. Ho sempre avuto questo difetto fin da quando l'ho ricevuto però onestamente a parte il ronzìo non ci sono stati problemi in conseguenza a ciò dopo un anno e tre mesi di utilizzo.
Esattamente, identico al mio. Aggiungo che a volte se tengo il dito sul touchpad il ronzio si blocca, per poi riprendere appena lo tolgo.
marcoroma93
03-02-2016, 19:33
@Marcoroma93
Il fruscio che senti nella MB è un rumore molto simile a quello del normale funzionamento di un HD mentre legge/scrive?
Perchè io sento quel rumore provenire da sotto il touchpad ma ora ho solo un SSD, infatti prima credevo fosse l'HD...
ho anche io solo un SSD quindi è da escludere che sia l'HDD in ogni caso dopo che l'assistenza mi ha riparato il notebook sostituendomi la tastiera, ha cominciato a fare questo fastidioso ronzio che prima di tale non avevo mai sentito
.+sl4yer+.
03-02-2016, 19:52
No, escluderei assolutamente l'HD. Deve essere altro e secondo me è il touchpad.
robbybuzz
03-02-2016, 19:57
Buono a sapersi, che a distanza di tempo il rumore non peggiora e non crea altri problemi.
Anche il mio è stato in assistenza per un fischio intermittente, mi hanno cambiato l'HD ma il difetto è rimasto!
...E' sicuramente lui la causa (del fischio, non del ronzio!), visto che ora, nel caddy al posto del masterizzatore dvd, è spento per la maggior parte del tempo e il fischio si sente solo quando lo utilizzo.
...Forse è un difetto tipico dei Samsung da 2TB, mi sembra strano che me l'abbiano fatto 2 su 2!
Tornando al ronzio, se metto un dito sul pad rimane identico, non cambia nulla!
Faccio un'altra domanda, è normale che la ventola non si fermi mai, nemmeno con processore sotto i 30 gradi??
Nel mio vecchio HP, se il processore era freddo la ventola era ferma, in questo gira sempre, anche se molto piano.
... il rumore è al 90% da un difetto di un condensatore sulla MB (specie sulle Mb con seriale 60NBxxx)... se ci sono viti allentate o HDD rumorosi, non si sente di certo un "bzzzz" ma una specie di fischio/vibrazione.
... il rumore è al 90% da un difetto di un condensatore sulla MB (specie sulle Mb con seriale 60NBxxx)... se ci sono viti allentate o HDD rumorosi, non si sente di certo un "bzzzz" ma una specie di fischio/vibrazione.
Bene penso allora che non sia una cosa particolarmente grave, anche perchè dopo poco più di un anno di utilizzo non ci sono stati problemi a livello hardware, certo rimane solo questo ronzìo che alcune volte specialmente di sera e in silenzio può risultare fastidioso ma ho imparato a conviverci tranquillamente
marcoroma93
04-02-2016, 17:10
è di qualche condensatore sicuramente, o di qualche componente dentro, io lo sento verso sinistra , in ogni caso non possiamo fare nulla :D
ciao a tutti ho da poco questo pc
devo installare windows 10 su hdd impostato in gpt ma non trovo il modo
di far partire linstallazione
mi da errore dice impossibile installare windows perchè il disco è impostato
un tipo di partizione gpt
ciao a tutti ho da poco questo pc
devo installare windows 10 su hdd impostato in gpt ma non trovo il modo
di far partire linstallazione
mi da errore dice impossibile installare windows perchè il disco è impostato
un tipo di partizione gpt
problema risolto
in pratica avevo un secondo hdd messo al posto del lettore
con sopra os x yosemite
tolto quello installazione riuscita
chtamina
14-02-2016, 17:25
Ragazzi ho un problema con un mouse bluetooth della microsoft, si chiama
microsoft sculpt comfort. Praticamente ogni tanto, random, si scollega e se lo agito un po' riparte. Alla lunga è molto fastidioso, anche a voi succede ?
Ho provato ad aggiornare i driver BT, a modificare le impostazioni di risparmio energetico automatico ma il problema persiste. Capita a qualcuno di voi ?
grazie
EDIT:
Ho in qualche modo risolto così: cambiando le batterie più spesso.
Ho notato che il comportamento peggiorava quando le batterie si scaricavano, ma il mouse continuava a funzionare perfettamente. Adesso mi sono reso conto che se cambio le batterie tipo ogni 5/7 giorni il problema scompare. Usando batterie ricaricabili non è un grande problema
... hai installato i driver aggiornati dal sito?
... hai provato a vedere se il problema lo fa anche su altri pc?
chtamina
16-02-2016, 14:44
... hai installato i driver aggiornati dal sito?
sì
... hai provato a vedere se il problema lo fa anche su altri pc?
no non ne ho la possibilità.
Purtroppo facendo qualche ricerca online noto che è un problema diffusissimo. Considerato che il mouse costa sui 40€ direi che ho preso una bella sola
Leon2009
18-02-2016, 03:42
Ciao a tutti, ho eseguito il ripristino alle condizioni di fabbrica per rimandare il pc in assistenza, tuttavia con mia grande sorpresa sono passato da Windows 10 a 8.1 anche se i file per il downgrade a 8.1 non vi erano più da tempo... Sapete se facendo l'installazione pulita di Windows 10 perdo la garanzia?
chtamina
18-02-2016, 10:00
EDIT: dopo qualche riavvio adesso funziona perfettamente, buh speriamo in uno strano conflitto.
GRAZIE A DIO
Ingresso jack rotto! :doh:
Stamattina il suono dalle cuffie non usciva più. Ho contattato l'assistenza che mi ha confermato che si è rotto l'ingresso jack (che è lo stesso per le casse esterne). L'audio esce dalle casse del pc ma non dalle cuffie, per me non è un problema da poco visto che le uso per produrre.
Inoltre stamattina il sito asus funziona male, le pagine per la procedura RMA non funzionano così come le pagine dei driver
Leon2009
18-02-2016, 10:12
Ingresso jack rotto! :doh:
Stamattina il suono dalle cuffie non usciva più. Ho contattato l'assistenza che mi ha confermato che si è rotto l'ingresso jack (che è lo stesso per le casse esterne). L'audio esce dalle casse del pc ma non dalle cuffie, per me non è un problema da poco visto che le uso per produrre.
Inoltre stamattina il sito asus funziona male, le pagine per la procedura RMA non funzionano così come le pagine dei driver
Prova ad utilizzare i driver audio generici di Windows... Io avevo lo stesso problema e ho risolto il questo modo
chtamina
18-02-2016, 10:19
Prova ad utilizzare i driver audio generici di Windows... Io avevo lo stesso problema e ho risolto il questo modo
grazie per la risposta, è stata la prima cosa che ho fatto ma non ha funzionato
no non ne ho la possibilità
Portalo in ufficio/università/sQuola/amici.... e provalo. e lo fa anche con altri allora il problema è nel mouse (e coi mouse microsoft non sarebbe la prima volta). Se dagli altri funziona, allora è il tuo windows che ha qualche file corrotto.
Piggy314
19-02-2016, 22:28
Portalo in ufficio/università/sQuola/amici.... e provalo. e lo fa anche con altri allora il problema è nel mouse (e coi mouse microsoft non sarebbe la prima volta). Se dagli altri funziona, allora è il tuo windows che ha qualche file corrotto.
domandona ragazzi: io sono rimasto a win 8.1 perchè va molto bene e non mi da problemi. Volevo sapere se mi conviene aggiornare a windows 10 inoltre chi l ha già fatto come si trova e quali problemi ha riscontrato.
Grazia e ciao :)
marcoroma93
20-02-2016, 08:44
domandona ragazzi: io sono rimasto a win 8.1 perchè va molto bene e non mi da problemi. Volevo sapere se mi conviene aggiornare a windows 10 inoltre chi l ha già fatto come si trova e quali problemi ha riscontrato.
Grazia e ciao :)
io ho win10 da dicembre e non ho problemi di driver, l'unica cosa sono i driver della scheda video ho i 359.12 perchè a suo tempo tutti i nuovi davano problemi di schermate blu, non ho provato gli ultimi però se qualcuno lo ha fatto magari ci fa sapere come vannp
Piggy314
20-02-2016, 14:44
io ho win10 da dicembre e non ho problemi di driver, l'unica cosa sono i driver della scheda video ho i 359.12 perchè a suo tempo tutti i nuovi davano problemi di schermate blu, non ho provato gli ultimi però se qualcuno lo ha fatto magari ci fa sapere come vannp
mmm...grazie per la risposta. Io avevo in mente di installare win 10 su un hdd esterno in modo da testare il sistema e la sua stabilità in modo da non toccare l 8.1 che ho che va una bellezza. Per l audio che driver funziona senza difetti?
io ho win10 da dicembre e non ho problemi di driver, l'unica cosa sono i driver della scheda video ho i 359.12 perchè a suo tempo tutti i nuovi davano problemi di schermate blu, non ho provato gli ultimi però se qualcuno lo ha fatto magari ci fa sapere come vannp
Io sono con i 361.91 senza geforce experience e nessun problema.
Piggy314
20-02-2016, 18:27
Io sono con i 361.91 senza geforce experience e nessun problema.perfetto ;) io ho n551jm. Per l audio avete qualche problema
marcoroma93
21-02-2016, 10:18
Io sono con i 361.91 senza geforce experience e nessun problema.
io provai qualche giorno fa i 361.43 senza ovviamente experience e avevo schermate blu quando usavo photoshop o programmi che usano la gpu ora ci sono i 361.91 WHQL ma non mi va di smanettare e ricambiare i driver :D
io provai qualche giorno fa i 361.43 senza ovviamente experience e avevo schermate blu quando usavo photoshop o programmi che usano la gpu ora ci sono i 361.91 WHQL ma non mi va di smanettare e ricambiare i driver :D
Grazie a voi mi avete fatto ricordare di aggiornare i driver della scheda video, ero fermo alla 359.12 con windows 8.1 ( ho il modello N551JM), messo su il 361.91 ho fatto partire un gioco e giocato per un pò e nessun problema per cui chi volesse aggiornare può farlo tranquillamente senza dubbi.
Ultimamente mi continua a crashare il driver della scheda video integrata (HD4600), mi sapete dire come si può risolvere?
Ho l'ultimo driver disponibile sul sito Asus.
Ultimamente mi continua a crashare il driver della scheda video integrata (HD4600), mi sapete dire come si può risolvere?
Ho l'ultimo driver disponibile sul sito Asus.
Anche io sto avendo questo problema ed è abbastanza fastidioso. Se qualcuno potesse aiutarci sarebbe fantastico.
Stavo pensando inoltre di espandere la ram del mio N551jm. Questa HyperX (http://www.amazon.it/HyperX-Impact-HX316LS9IB-memoria-1600MHz/dp/B00KQCOTCM) è compatibile e permette il dual channel?
Grazie mille in anticipo!
Gli ultimi driver di Nvidia hanno creato un sacco di problemi, l'ultima release davvero stabile è la 355.xx, da quella in poi tutti i driver successivi hanno introdotto crash vari, frame rate diminuito, c'e' anche il messaggio di "espulsione" della scheda video, come se fosse una chiavetta...
Io x ora mi tengo i 355.82 che non danno nessun tipo di problema.
https://forums.geforce.com/default/topic/916860/geforce-drivers/official-361-91-game-ready-whql-display-driver-feedback-thread-released-2-15-16-/
https://forums.geforce.com/default/topic/917672/geforce-drivers/latest-drivers-performance-issue/
In particolare poi sulla GTX 860M:
https://forums.geforce.com/default/topic/894437/please-fix-drivers-for-860m-/
Io parlavo della scheda video integrata, la Intel HD4600...
marcoroma93
24-02-2016, 17:53
Io parlavo della scheda video integrata, la Intel HD4600...
Anche a me ho Win 10 e con i driver di Asus la scheda integrata ogni tanto crashava ho risolto mettendo gli ultimi dal sito della Intel
Ciao a tutti, entro a far parte della vostra famiglia con il nuovo modello del k550, come potete leggere dalla mia firma. Rispetto al mio vecchio 3013sl il nuovo è colossalmente più veloce(eppure non pensavo potesse esserci tutta questa differenza), però è costruito nettamente peggio, plastica di buona fattura, con qualche flessione nello chassis qui e li(cosa che il mio vecchio hp non aveva assolutamente), qualche brutto rumorino(digitazione e touchpad), e un design semplice ma un pelino troppo business-office. Lo schermo è sublime, nonostante sia un TN, ma il fullhd per me che venivo da un hd è qualcosa di eccezionale, mi gioiscono gli occhi appena leggo un testo qualsiasi e l'area di lavoro è pressochè immensa. La 950 birra ne ha parecchia (ho provato solo dirt rally che gira senza problemi in 1080p con un mix tra medio e ultra sui 50fps). NEl mio modello c'è inoltre la iris pro 5200 come gpu e devo dire che mi ha stupito parecchio, potente il doppio della mia vecchia 5650m con consumi bassissimi. L'audio sembra ottimo, anche se dopo la formattazione causa montaggio ssd, sembra inferiore a prima, eppure i conexant installati sono i medesimi, e l'audio wizard idem. Non so se è stato scritto (non mi rileggo 100 pagine di thread) ma consiglio di disinstallare lo splendid di asus, visto che causa una taratura dello schermo pessima a dir poco. I miei nvidia sono gli ultimissimi 361, e ad ora nessuna schermata blu nè con dirt nè con Photoshop.
Ho cercato per un giorno intero qualcosa sulle 700 euro di decente, e questo è stato di gran lunga l'unico pc ad offrire questa qualità e prestazioni senza salire di almeno 300 euro (lenovo y50-70).
Anche a me ho Win 10 e con i driver di Asus la scheda integrata ogni tanto crashava ho risolto mettendo gli ultimi dal sito della Intel
Me li potresti linkare?
Perché ho scaricato dei driver dal sito Intel, ma non è cambiato nulla...
EDIT: aggiornato, spero di aver risolto
marcoroma93
27-02-2016, 19:02
salve ragazzi, ho installato al posto dell'HDD da 1 TB l'SSD 850 evo da 500GB mi chiedevo se era possibile avviare il mio vecchio sistema win 10 dall'HDD tramite un box esterno :) , ho collegato il tutto tramite usb 3 ma quando avvio il vecchio sistema dall'HDD esce inaccesible_Bot , sembrerebbe che non si possa fare, voi che dite?
Visto che come discussione a se non ho avuto risposte, ci provo qui visto che è la discussione ufficiale del portatile in questione, spero mi possiate aiutare
di seguito copio ed incollo il testoo della mia discussione
Grazie a tutti in anticipo
P.S. il portatile in questione è il JM non il JK
SAlve a tutti
mi trovo tra le mani un portatile di un collega che ha un problema di avvio, vi spiego...sul pc ha il dual boot, con linux SUSE e windows 8.1, ieri facendo un'aggiornamento a SUSE, perchè non funzionava bene dropbox, al riavvio il pc è andato direttamente nel BIOS, il problema è che non fa selezionare nessun drive per il boot, quindi nemmeno non posso fare il riavvio da cd\dvd
Se si prova a riavviare torna alla schermata di BIOS
Voi avete qualche suggerimento? è successo già a qualcuno? se si come ha risolto?
aggiornamenti.....ieri abbiamo provato a reinstallare windows 8.1 da cd di ripristino ma finita la procedura e riavviato il pc dice che non trova l'hd, dal menu del bios non appare nessuna periferica di boot, ma da cd la formattazzione parte.
Abbiamo provato a flashare nuovamente il bios ma appare una finestra che dice che la stessa versione di bios è gia installata.
non sappiamo più che fare.....abbiamo seguito tutte le guide possibili per il reset del bios ma non sembra funzionare nulla.
Qualche suggerimento prima di chiamare l'assistenza tecnica?
.+sl4yer+.
02-03-2016, 08:56
Visto che come discussione a se non ho avuto risposte, ci provo qui visto che è la discussione ufficiale del portatile in questione, spero mi possiate aiutare
di seguito copio ed incollo il testoo della mia discussione
Grazie a tutti in anticipo
P.S. il portatile in questione è il JM non il JK
SAlve a tutti
mi trovo tra le mani un portatile di un collega che ha un problema di avvio, vi spiego...sul pc ha il dual boot, con linux SUSE e windows 8.1, ieri facendo un'aggiornamento a SUSE, perchè non funzionava bene dropbox, al riavvio il pc è andato direttamente nel BIOS, il problema è che non fa selezionare nessun drive per il boot, quindi nemmeno non posso fare il riavvio da cd\dvd
Se si prova a riavviare torna alla schermata di BIOS
Voi avete qualche suggerimento? è successo già a qualcuno? se si come ha risolto?
aggiornamenti.....ieri abbiamo provato a reinstallare windows 8.1 da cd di ripristino ma finita la procedura e riavviato il pc dice che non trova l'hd, dal menu del bios non appare nessuna periferica di boot, ma da cd la formattazzione parte.
Abbiamo provato a flashare nuovamente il bios ma appare una finestra che dice che la stessa versione di bios è gia installata.
non sappiamo più che fare.....abbiamo seguito tutte le guide possibili per il reset del bios ma non sembra funzionare nulla.
Qualche suggerimento prima di chiamare l'assistenza tecnica?
Provato ad installare su un altro HD il OS? Si è rovinato l'HD oppure c'è qualche problema coi driver e non lo riconosce... (l'ho sparata eh).
Provato ad installare su un altro HD il OS? Si è rovinato l'HD oppure c'è qualche problema coi driver e non lo riconosce... (l'ho sparata eh).
ti rigrazio....purtroppo non ho un'altro HD dove poter installare l'OS.
.+sl4yer+.
02-03-2016, 09:40
Provate a far partire l'installazione da chiavetta bootabile invece che da DVD, ma non so se cambia qualcosa.
Visto che come discussione a se non ho avuto risposte, ci provo qui visto che è la discussione ufficiale del portatile in questione, spero mi possiate aiutare
di seguito copio ed incollo il testoo della mia discussione
cut
Qualche suggerimento prima di chiamare l'assistenza tecnica?
FERMOOOOO, hai semplicemente attivo il secure boot, disabilita dal bios il secure boot, abilità il legacy disattivando fast boot e attivando csm, salva ed esci e poi premendo esc al boot ti farà selezionare pennine e cd come boot
chtamina
08-03-2016, 08:26
Portalo in ufficio/università/sQuola/amici.... e provalo. e lo fa anche con altri allora il problema è nel mouse (e coi mouse microsoft non sarebbe la prima volta). Se dagli altri funziona, allora è il tuo windows che ha qualche file corrotto.
grazie per il supporto alla fine ho risolto: cambiando le batterie spesso non succede più
marcoroma93
11-03-2016, 17:23
Mi chiedevo se esiste un modo per disabilitare il boot da usb, in pratica ho un hdd che contiene il sistema operativo e ogni volta devo staccarlo perchè quando accendo il notebook cerca di fare il boot da usb.
... basta che da BIOS (boot option priority) imposti solo quello che ti serve ed il resto metti "Disabled".
alessio93
12-03-2016, 19:26
Salve a tutti, da quando ho fatto l'aggiornamento a Windows 10, spesso e volentieri mi esce il pop-up del driver Intel per Windows 8 che ha smesso di funzionare. In ogni caso, ho provato a scarica il driver della 4600 compatibile con Windows 10 dal sito ufficiale, ma mi dice che non va bene e che lo devo richiedere al produttore. Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? Come ha risolto? Grazie mille in anticipo a tutti.
Salve a tutti, da quando ho fatto l'aggiornamento a Windows 10, spesso e volentieri mi esce il pop-up del driver Intel per Windows 8 che ha smesso di funzionare. In ogni caso, ho provato a scarica il driver della 4600 compatibile con Windows 10 dal sito ufficiale, ma mi dice che non va bene e che lo devo richiedere al produttore. Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? Come ha risolto? Grazie mille in anticipo a tutti.
Devi scaricare gli ultimi driver dal sito Intel, e installarli manualmente. Nei file dei driver c'è una guida.
Peccato che per N551JM i drivers ufficiali per Windows 10 non siano usciti.
Ma a questo punto mi sa che non usciranno mai, nemmeno per il prossimo Natale...
Ci terremo Windows 8.1.
Dreamer90
19-03-2016, 18:33
Salve ragazzi, ho dato un'occhiata alle pagine precedenti ma non sono riuscito a trovare una risposta precisa alla mia domanda :\ davvero troppe pagine..
Possiedo un asus N551JM cn200h, all'inizio di marzo ho mandato il pc in assistenza per un problema all'LCD e perchè, almeno una volta al mese, il pc mi si riavviava o spegneva del tutto (gli errori Kernel power sul registro eventi che, a quanto ho capito, erano/sono molto diffusi). Mi hanno sostituito l'LCD (ora nessun problema) e la scheda madre.
Non appena il pc è arrivato, al primo avvio praticamente il cursore rimaneva in perenne caricamento, ho fatto delle ricerche, ho visto che era un problema di smart gesture, disinstallandolo infatti il problema spariva. Quindi l'ho reinstallato ma in questo modo non andava più il touchpad.
Avendo già fatto un backup, ho deciso di fare un ripristino alle condizioni di fabbrica, ma stesso problema: cursore in caricamento, tolgo smart gesture, installo gli ultimi driver ATK disponibili dal sito asus, il touchpad funziona ma non posso eseguire gesture. Appena installo asus smart gesture, il touchpad smette di funzionare (ho provato sia con i driver vecchi che nuovi forniti sul sito asus, ma nulla). Identico discorso se passo a windows 10, difatti sono nuovamente tornato ad 8.1.
Ad oggi sinceramente non so se accontentarmi di usare il touchpad senza gesture, o contattare di nuovo l'assistenza, considerando che sarà qualche problema di driver insomma.. secondo voi cosa conviene fare? Prima che cambiassero la scheda madre, il touchpad funzionava regolarmente..
Infine, considerando che son tornato alle impostazioni di fabbrica, ho ancora i driver ufficiali asus (333.60) per quanto riguarda la gtx 860m, e c'è ancora ge force experience installato. Mi tengo questi driver? Oppure ditemi voi con quali driver aggiornare in modo da non aver problemi..
Vi ringrazio in anticipo ^^
Dreamer90
21-03-2016, 21:02
Up: Per quanto riguarda i driver della scheda video, alla fine ho messo i 355.98 avendo letto che dovrebbero essere quelli più stabili. Fino ad ora nessun problema.
Per il touch invece rimango in attesa di qualche parere ._.
... forse sarà una MoBo DOA... sulla serie "n55x" è di normale prassi ormai :D
Prima andava ed adesso no?! Chiama il callcenter e lamentati... vedrai che ti cambieranno ancora la MoBo e poi funzionerà tutto ;)
Dreamer90
21-03-2016, 21:10
Perdona l'ignoranza, che vuol dire DOA? :D
Edit: Mi rispondo da solo, dead on arrival, cioè praticamente mi avrebbe montato una MoBo difettosa? Mi risolvono un problema (quello dei riavvii, si spera) e me ne creano un altro. Wow. Vabè, allora riproverò un'ultima volta a reinstallare i driver, se non va rimando indietro, sperando sia la volta buona..
In alternativa, dato che senza Asus smart gesture il touch funziona (ovviamente solo le funzioni base), non potrebbe essere un problema di driver?
Hola a tutti,
il mio N551JM presenta un divertentissimo problema :)
Praticamente quando lo piazzo su prestazioni elevate giocando a fifa 16 mi si spegne dopo 5 minuti.
L'ho portato in assistenza e mi han cambiato batteria e scheda madre. Naturalmente appena è tornato si è ripresentato ancora.
Oggi l'ho rimandato in assistenza... qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto?
Grazie :)
@Dreamer90
.. il chip del touchpad è sulla MB, se il problema è che il chip è difettoso (per cui con o senza driver funziona o non funziona)... lo risolvi solo con la sostituzione della MB.
Se ripristinando il pc con F9 (e senza fare nessun aggiornamento successivo) ancora hai problemi... il problema non sono i driver ma il chip del touchpad.
Controprova l'hai detto tu: ti hanno cambiato la MB e ti è apparso questo difetto... prima non lo avevi ;)
marcoroma93
31-03-2016, 09:27
ragazzi dove aggiorno i driver audio realtek? e se conviene ovviamente, sul sito realtek c'è questa lista ma non so quali scaricare
ALC5621 (Datasheets)
High Definition Audio Codecs (Software)
AC'97 Audio Codecs (Software)
... guarda quello che hai installato nelle periferiche hardware e poi scaricati quelli aggiornati (o vai sul sito Asus.com verifica quali driver propone e poi cerchi la stessa voce sul sito del produtore ;) )
marcoroma93
01-04-2016, 09:43
sul sito dell' ASUS ho i Realtek Audio Driver 6.0.1.7571 sul sito non esiste una sezione per scaricare driver voi dove andate per aggiornarli?
.+sl4yer+.
01-04-2016, 09:51
sul sito dell' ASUS ho i Realtek Audio Driver 6.0.1.7571 sul sito non esiste una sezione per scaricare driver voi dove andate per aggiornarli?
Cerca il tuo portatile sul sito ufficiale e da lì c'è la sezione relativa ai drivers.
Piggy314
01-04-2016, 17:38
Ciao, segnalo un bug presente sui driver realtek dell asus n551jm.
In pratica se vengono installati col jack delle cuffie inserite si sentirà un fruscio dopo la riproduzione di un suono. Invece se installati senza jack inseriti il bug scompare(per fortuna).
Chi di voi ha windows 10 e quali driver realtek usa per n551jm?
Sul sito asus ci sono solo i 72.72 e testando gli altri driver di altri pc ho notato qualche cambiamento di suono sopratutto con le casse interne.
Salve,
ho preso un n551vw, leggermente diverso dal pc in topic, ma volevo un info. Ho effettuato una formattazione dell'HD appena il pc e arrivato (preso usato), ed il pc emette un leggero rumore sull 'audio. Non so se lo facesse anche prima, il rumore è dello stesso tipo che si avverte quando si accendono delle casse, anche se molto più basso. Ho installato i driver della scheda audio presenti sul sito dell'asus ma il problema non si risolve. Qualcuno ha già visto una situazione del genere? Potrebbe essere un problema di fabbrica?
PS. Non è un rumore costante, lo fa ogni tanto.
... problema di driver... chipset intel e/o realtek installati male o installata la versione sbagliata.
... problema di driver... chipset intel e/o realtek installati male o installata la versione sbagliata.
preso tutto dal sito ufficiale dell'asus! :/
PS. disinstallando i driver scaricati dal sito Asus e lasciando installare il tutto a windows 10 il problema non compare piu, anche se la scheda viene comunque riconosciuta come realtek. Mah.
Aggiornamento, dopo un po disinstallo i driver realtek , il windows 10, pur avendo disabilitato l'aggiornamento driver automatico, scarica da internet il software di gestione della realtek, e il problema si ripresenta.
Salve, segnalo l'uscita sul sito ufficiale Asus del nuovo bios per il modello N551JW.
Il changelog riporta un aggiornamento del vBIOS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.