View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Come fai a definire che ce ne sono "tanti" difettati?
E quel "tanti" come le misuri se non sai relamente quanti sono quelli difettati e quante sono i pezzi venduti?
Evitiamo cortesmenete commenti non basati du dati oeggttivi ma sul singolo caso.
Perché qui in questo thread ho letto dibtanta gente che si lamenta o che ha ricevuto prodotti difettosi, ma anche su altri lidi ho notato.
Adesso quindi la connessione wi-fi è stabile e la portante non scende? Tienici aggiornati!
A questo punto inizio a credere anch'io che le ampie oscillazioni di portante del mio caso possano essere per un prodotto difettato :mbe:
Adesso va benone, il wifi é stabile e si connettono tutti i client!
Perché che problemi ha la tua portante?
Connetti un altro modem, se la portante é TROPPO differente vuol dire che ha un problema, in genere con un modem diverso può discostare un 200 Kbps.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
@Catsuu
Non puoi dire "tanta" gente ma "alcunI".
Per dire tanta doversti sapere quanti sono i prodotti realmente difettosi e quanti sono quelli venditi.
Questo modo di ragionare porat sola alla diffusioen di leggende basate sul nulla.
antonioman86
13-11-2014, 06:49
Perché qui in questo thread ho letto dibtanta gente che si lamenta o che ha ricevuto prodotti difettosi, ma anche su altri lidi ho notato.
Adesso va benone, il wifi é stabile e si connettono tutti i client!
Perché che problemi ha la tua portante?
Connetti un altro modem, se la portante é TROPPO differente vuol dire che ha un problema, in genere con un modem diverso può discostare un 200 Kbps.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Che si lamentino sui forum non significa che siano i soli possessori di un dato prodotto..
Magari quelli a cui funziona perfettamente potrebbero essere di più e potrebbero anche non scrivere sui forum..
non c'è l'obbligo di comunicare l'esperienza negativa o positiva sui forum..
Anche la seconda parte non è vera sempre.
Con un modem diverso può anche differire di mbps.. e dipende dal chipset del modem e da quello in centrale..
La variazione di portante dipende da troppi fattori per dare questa valutazione..
Oltre al fatto che ad ogni allineamento successivo troverai differenze o tra un allineamento la mattina e uno la sera ci sarà un'altra differenza..
Se allineo la mattina con snr forzato a --40 prendo anche 17200, la sera 16500..
Se allineo con un 320T aggancio 15500, se uso il technicolor Telecom già è molto se aggancio i 15000..
Il tecnico Telecom con il Golden Modem agganciava fisso 16800..Quindi direi che non si tratta al più di 200 kbps..
Per valutare la portante si seguono prima altre procedure, poi si passa al confronto tra due modem e come terzo passaggio si passa al contattare l'isp..
@antonioman86
Perfettamente d'accordo.
E' quello che vado dicendo da sempre (indeipendemtente da mnarca(mdoello)
Aggiungo che come detto prima bisogna sempte valutare se il problema lamenatto (ce l'hanno tutti...) è un problema realmente dipedente dal router (escludendo unità guaste) e che chi non ha problemi (èd è si solito la maggioranza) non frequenta/posta in un forum.
Si ragazzi, sono d'accordo forse ho esagerato con i vocaboli, alcubi c'é ne sono questo é sicuro :P.
Comunque ritornando in IN ora va benone, ho forzato l'snr tramite prompt quindi al riavvio dovrebbe ritornare come prima (profilo 9 db) ma sbaglio o nelle pagine di configurazione non c'è nulla del genere? Bisogna agire con sw di terze parti o comunque afffidarsi al prompt? É per rendere effettive le modifiche? adsl --save?
Un altra cosa, per chi si connette in wireless, avete trovato la combinazione perfetta per stabilire una connessione stabile o meglio fissa tra il modem e il pc? Ossia da 108 MBps a salire, o comunque che rimanga a questa velocità per un bel pò senza scendere.
Io per ora ho channel auto (va sempre sul 6 che sono tutti liberi) 11n only, 20/40 Mhz e WMM enabled, grazie.
Io per connettermi uso una scheda di rete USB n 300Mbps nella NETGEAR, ossia la WNA3100.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Leggi per favroe i primi post. Valutazione connessione Wireless.
Le condizioni Wireless (com quelle ADSL) sonop personali e diverse da utente ad utente.
Quindi non è possibile dare dei suggerimenti generici per la variabilità delle condizioni.
Leggi per favroe i primi post. Valutazione connessione Wireless.
Le condizioni Wireless (com quelle ADSL) sonop personali e diverse da utente ad utente.
Quindi non è possibile dare dei suggerimenti generici per la variabilità delle condizioni.
Lo so che sono personali, ma é farsi un idea e testare.......
In prima pagina trovo solo quello di impostare 20 Mhz.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
antonioman86
13-11-2014, 09:47
Lo so che sono personali, ma é farsi un idea e testare.......
In prima pagina trovo solo quello di impostare 20 Mhz.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
io ho auto, 20/40, bgn, wmm enable e va come deve andare sempre e comunque..
Per questo è soggettivo.
Per salvare il profilo scelto con adsl configure --snr devi scrivere
adsl profile --save
Le condizioni da testare sono innumerevoli e dipendono dallo standard dei tuoi dispositvi dal tipo di protezioe eche supportano e dalla loro compatibilità.
Il consiglio è quello che si dà per ogni unità Wifi.
Analizzare con un programma le reti presenti e scegliere un canale libero o uno di una rete vicina con la potenza più bassa possibile.
Le condizioni da testare sono innumerevoli e dipendono dallo standard dei tuoi dispositvi dal tipo di protezioe eche supportano e dalla loro compatibilità.
Il consiglio è quello che si dà per ogni unità Wifi.
Analizzare con un programma le reti presenti e scegliere un canale libero o uno di una rete vicina con la potenza più bassa possibile.
Grazie.
Una domanda, ma se si vuoke staticizzare un ip locale di un client, oltre a farlo nelle pagine del modem inserendo il mac del client, bisogna settarlo amche localmente per non avre problemi di conflitti?
io ho auto, 20/40, bgn, wmm enable e va come deve andare sempre e comunque..
Per questo è soggettivo.
Per salvare il profilo scelto con adsl configure --snr devi scrivere
adsl profile --save
Grazie Antonio!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
IP statico.
O lo riservi impostando il MAC nel router (ma lasci il client in IP automatico) o lo imposti nel client (ma non lo riservi nel modem).
IP statico.
O lo riservi impostando il MAC nel router (ma lasci il client in IP automatico) o lo imposti nel client (ma non lo riservi nel modem).
Grazie Bovirus, é quello che ho fatto.
L'ho impostato solo nel router, inserito il mac address e cone ip quello già assegnato al mio pc, ossia 192.168.1.100
successivamente nel range DHCP ho impostato da 192.168.1.101 a 192.168.1.200 in modo tale da escludere il .100 per evitare conflitti ma mi é successo che dopo un pò quel client non si collegasse alla rete, oppure una volta collegato non riusciva a navigare.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per verificare eventuali problemi del router sul comparto adsl prima ti devi assicurare che la linea sia perfetta e che l'impianto di casa non abbia alcun tipo di problema..
Connetti un altro modem, se la portante é TROPPO differente vuol dire che ha un problema
Con un modem diverso può anche differire di mbps.. e dipende dal chipset del modem e da quello in centrale..
La variazione di portante dipende da troppi fattori per dare questa valutazione..
Il PC fisso connesso via ethernet va benissimo, i miei problemi di portante riguardano la sola connessione wifi che osclilla continuamente da 72Mbps a 1Mbps (ho impostato i soli 20mhz) limitando la mia velocità di connessione (ho infostrada 20mb (speedtest a 17mb)), il disagio maggiore lo percepisco in rete locale, un trasferimento tra due pc impiega un'eternità e la smartTv fatica parecchio a riprosurre contenuti in LAN (ovviamente con il modem vecchio questo non succedeva).
Purtroppo non ho un altro modem per testare, mi baso sull'esperienza del mio precedente sitecom con portante mai al di sotto dei suoi 150Mbps.
Che dite potrebbe essere un prodotto difettoso?
Questo TP-link è stato il mio primo acquisto dall'Amazzone, non saprei cosa fare per la sostituzione
Grazie dell'aiuto
Il PC fisso connesso via ethernet va benissimo, i miei problemi di portante riguardano la sola connessione wifi che osclilla continuamente da 72Mbps a 1Mbps (ho impostato i soli 20mhz) limitando la mia velocità di connessione (ho infostrada 20mb (speedtest a 17mb)), il disagio maggiore lo percepisco in rete locale, un trasferimento tra due pc impiega un'eternità e la smartTv fatica parecchio a riprosurre contenuti in LAN (ovviamente con il modem vecchio questo non succedeva).
Purtroppo non ho un altro modem per testare, mi baso sull'esperienza del mio precedente sitecom con portante mai al di sotto dei suoi 150Mbps.
Che dite potrebbe essere un prodotto difettoso?
Questo TP-link è stato il mio primo acquisto dall'Amazzone, non saprei cosa fare per la sostituzione
Grazie dell'aiuto
Ciao,
io ho appena risolto in questo modo:
in wireless--->settings ho impostato
channel auto
11n only
WMM Enable
Bandwith 20 Mhz
chiave di cifratura WPA2-Personal AES only
Poi, lato client, ossia la scheda di rete, trova le configurazioni (di solito basta che fai clic destro sulla connessione-->stato-->proprietà-->accanto al nome della scheda di rete fai configura--->avanzate---> qui trovi tutte i parametri.
E imposta così:
Short GI Auto
WMM Enable
WZC IBSS CHANNEL NUMBER: imposta il valore max su frequenza 20 Mhz
Ora sto fisso sui 117 Mbps, ovviamente i 300 Mbps sono la velocità massima teorica, non la si raggiunge mai a meno che non si usi il pc vicino il modem, e l'utilizzo di una scheda di rete perfettamente compatibile con il modem (esempio chip broadcom--> broadcom e netgear--->netgear per avere compatibilità al 100%).
Quasi tutte le schede di rete wireless N, di qualche anno o anche quelle recenti che arrivano fino a 300 Mbps teorici non supportano la banda 40 Mhz, quindi se nel modem si imposta il valore 40 Mhz o Auto oppure 20/40 Mhz la velocità di connessione tra il modem e il client cala DRASTICAMENTE, ora non scendo più sotto i 100 Mbps, soddisfatto :D.
antonioman86
13-11-2014, 14:40
Ciao,
io ho appena risolto in questo modo:
in wireless--->settings ho impostato
channel auto
11n only
WMM Enable
Bandwith 20 Mhz
chiave di cifratura WPA2-Personal AES only
Poi, lato client, ossia la scheda di rete, trova le configurazioni (di solito basta che fai clic destro sulla connessione-->stato-->proprietà-->accanto al nome della scheda di rete fai configura--->avanzate---> qui trovi tutte i parametri.
E imposta così:
Short GI Auto
WMM Enable
WZC IBSS CHANNEL NUMBER: imposta il valore max su frequenza 20 Mhz
Ora sto fisso sui 117 Mbps, ovviamente i 300 Mbps sono la velocità massima teorica, non la si raggiunge mai a meno che non si usi il pc vicino il modem, e l'utilizzo di una scheda di rete perfettamente compatibile con il modem (esempio chip broadcom--> broadcom e netgear--->netgear per avere compatibilità al 100%).
Quasi tutte le schede di rete wireless N, di qualche anno o anche quelle recenti che arrivano fino a 300 Mbps teorici non supportano la banda 40 Mhz, quindi se nel modem si imposta il valore 40 Mhz o Auto oppure 20/40 Mhz la velocità di connessione tra il modem e il client cala DRASTICAMENTE, ora non scendo più sotto i 100 Mbps, soddisfatto :D.
Falso.
MacBook Air 2012, iMac 2011, iPad2, Notebook eMachines 2010 connessi wifi ad un N55U Asus impostato a 40 Mhz e navigavano tranquillamente con connessione a 300 Mbps.
Falsa anche la prima informazione grassettata.
I chip wifi per tutti i router sono prodotti da terzi..
Quindi la compatibilità è generalizzata, altrimenti invece di andare avanti a livello tecnologico starebbero tornando ai tempi del PowerPC Apple o di IBM..
Ripetendo che i problemi wifi sono soggettivi io non ne riscontro a 20/40 e ho connesso una 10 di apparecchi di produttori diversi a distanze diverse..
Prima di dare la colpa al prodotto o usare configurazioni valide per altri nella propria situazione bisogna:
controllare i canali wifi liberi con appositi software
una volta trovati testare tutte le diverse possibilità (che con questo router non sono infinite, ma sono giusto 6 da provare escludendo wmm che dovrebbe essere abilitato per compatibilità con Apple) in modo da trovare la configurazione migliore per i propri apparecchi nella propria abitazione/ufficio
Il PC fisso connesso via ethernet va benissimo, i miei problemi di portante riguardano la sola connessione wifi che osclilla continuamente da 72Mbps a 1Mbps (ho impostato i soli 20mhz) limitando la mia velocità di connessione (ho infostrada 20mb (speedtest a 17mb)), il disagio maggiore lo percepisco in rete locale, un trasferimento tra due pc impiega un'eternità e la smartTv fatica parecchio a riprosurre contenuti in LAN (ovviamente con il modem vecchio questo non succedeva).
Purtroppo non ho un altro modem per testare, mi baso sull'esperienza del mio precedente sitecom con portante mai al di sotto dei suoi 150Mbps.
Che dite potrebbe essere un prodotto difettoso?
Questo TP-link è stato il mio primo acquisto dall'Amazzone, non saprei cosa fare per la sostituzione
Grazie dell'aiuto
Per chiedere la sostituzione è tutto scritto chiaramente sul loro sito..
Clicca su Aiuto e trovi tutte le informazioni per contattarli.
Per quanto riguarda la wifi prova a mettere 20/40 Mhz e bgn
Vedi se ci sono miglioramenti..
Prima di dare la colpa al prodotto o usare configurazioni valide per altri nella propria situazione bisogna:
controllare i canali wifi liberi con appositi software
una volta trovati testare tutte le diverse possibilità (che con questo router non sono infinite, ma sono giusto 6 da provare escludendo wmm che dovrebbe essere abilitato per compatibilità con Apple) in modo da trovare la configurazione migliore per i propri apparecchi nella propria abitazione/ufficio
Per chiedere la sostituzione è tutto scritto chiaramente sul loro sito..
Clicca su Aiuto e trovi tutte le informazioni per contattarli.
Per quanto riguarda la wifi prova a mettere 20/40 Mhz e bgn
Vedi se ci sono miglioramenti..
Ti ringrazio per i suggerimenti, ho impostato i 20 mhz perché con i 40 abilitati la portante wifi resta perlopiù fissa ad 1Mbps, due pagine fa ho postato un'immagine dei canali wifi.. Di liberi e isolati purtroppo non ce ne sono! Ho comunque provato tutti i canali possibili e il 13 è l'unico che rende decentemente utilizzabile la connessione, ho provato ogni sorta di configurazione dalla rimozione della protezione all'abitazione del canale 14... I miglioramenti percepiti durano si e no 30 minuti, per poi ricadere nella portata oscillante e quasi fissa a 5Mbps. Cercherò di farmi prestare un altro modem per fare dei confronti, intanto do un occhiata a come applicare la garanzia.
L'ho impostato solo nel router, inserito il mac address e cone ip quello già assegnato al mio pc, ossia 192.168.1.100
successivamente nel range DHCP ho impostato da 192.168.1.101 a 192.168.1.200 in modo tale da escludere il .100 per evitare conflitti ma mi é successo che dopo un pò quel client non si collegasse alla rete, oppure una volta collegato non riusciva a navigare.
Quello che hai fatto è concettualmente sbagliato... le due soluzioni sono in OR non in AND! :D
o fissi il MAC ad uno degli IP del range DHCP (che non devi modificare)
o fissi l'IP sul client scegliendo un indirizzo non incluso nel range DHCP
Quello che hai fatto è concettualmente sbagliato... le due soluzioni sono in OR non in AND! :D
o fissi il MAC ad uno degli IP del range DHCP (che non devi modificare)
o fissi l'IP sul client scegliendo un indirizzo non incluso nel range DHCP
Ah, ecco ora è chiarissimo!
Mille grazie, l'ho impostato nel modem :D.
Adalgrim
13-11-2014, 17:52
Non vorrei disturbare nuovamente, ma la mia ignoranza purtroppo mi spinge a farlo :(
Mi sono guardato un po' la questione Telnet per agire sul margine snr, che per me era una cosa nuova.
Ho visto come abilitarlo su Windows 8.1 e fatto le prime prove.
Funziona tutto, ho già impostato dei nuovi valori e salvato le impostazioni. Tutto perfetto.
Però non riesco a capire (cercando sul forum e anche googlando... forse sono io che non ci becco) la corrispondenza tra valori dati via Telnet e quelli del router (margine snr).
Il comando adsl configure --snr X funziona impostando un valore di 10, ma volendo fare altre prove non so che valori impostare. Mi potreste dare qualche dritta o indirizzarmi dov'è spiegato bene?
Altra cosa: spulciando il topic ho visto che qualcuno aveva trovato benefici avvitando meglio le antenne e/o invertendole. Mah, sarà pure illogico, ma invertendo le antenne anche a me il segnale è migliorato.
Non dico sia una regola, ma volevo testimoniare questa cosa :p
lucius31
13-11-2014, 18:22
Una domanda: si può sostituire solo una delle due antenne con una antenna direzionale, lasciando l'altra, facendo così in modo che il segnale arrivi sia nella stanza dove è presente il router e sia da un'altra parte dove il segnale normalmente non arriverebbe?
O questo può comportare problemi(di instabilità,per es.) per i dispositivi che ricevono il segnale da una sola antenna?
Adalgrim
13-11-2014, 18:51
Ho trovato delle tabelle che dovrebbero fare al caso mio a questo link: http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak
Ma non riesco ad andare sotto gli attuali 6.2 di margin SNR.
La connessione ne ha guadagnato molto, ma vorrei provare ad impostare un valore ancora più basso visto che quando me lo fece la signorina della Telecom la mia rete rimaneva stabile anche con valori di 3 o meno.
Ho trovato delle tabelle che dovrebbero fare al caso mio a questo link: http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak
Ma non riesco ad andare sotto gli attuali 6.2 di margin SNR.
La connessione ne ha guadagnato molto, ma vorrei provare ad impostare un valore ancora più basso visto che quando me lo fece la signorina della Telecom la mia rete rimaneva stabile anche con valori di 3 o meno.
Evidentemente hai un profilo fixed rate quindi SNRm o portante bloccata ad un certo valore.
Devi fartela sbloccare se é cosí.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Adalgrim
13-11-2014, 19:00
Basta chiedere alla signorina del centro assistenza Telecom?
Cosa devo chiedere precisamene?
Basta chiedere alla signorina del centro assistenza Telecom?
Cosa devo chiedere precisamene?
Esatto, meglio se li contatti via Facebook (Telecom Italia) cosí ti richiama un tecnico competente locale.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Adalgrim
13-11-2014, 20:57
Ottimo, non sapevo si potessero contattare anche da Facebook.
Quindi è un servizio che svolgono regolarmente.
Molto gentile Gatsuu, grazie mille.
oniryujin
14-11-2014, 22:08
Quello che hai fatto è concettualmente sbagliato... le due soluzioni sono in OR non in AND! :D
o fissi il MAC ad uno degli IP del range DHCP (che non devi modificare)
o fissi l'IP sul client scegliendo un indirizzo non incluso nel range DHCP
ah si? io ho sempre messo i primi 10 ip a disposizione di quelli fissi, e poi il range del dhcp sui successivi (così che nn si mischiassero) e non ho mai avuto problemi D: ma se può crearne cambio (o meglio, che problemi può dare?)
antonioman86
15-11-2014, 06:46
ah si? io ho sempre messo i primi 10 ip a disposizione di quelli fissi, e poi il range del dhcp sui successivi (così che nn si mischiassero) e non ho mai avuto problemi D: ma se può crearne cambio (o meglio, che problemi può dare?)
Anche io ho abilitato il DHCP su indirizzi dal 192.168.1.200 al 254 e gli statici prima..
E non ho nessun tipo di problemi.. si connette tranquillamente tutto..
Alice Rasi
16-11-2014, 11:08
Forse è già stato detto (103 pagine da leggere sono tante) comunque vi chiedo come si fa ad abbassare l'snr in una sessione telnet con il programma PuttY..ho provato con questo comando: adslctl configure --snr 50 ma non lo riconosce..oppure ci sono altri modi per abbassarlo?
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Forse è già stato detto (103 pagine da leggere sono tante) comunque vi chiedo come si fa ad abbassare l'snr in una sessione telnet con il programma PuttY..ho provato con questo comando: adslctl configure --snr 50 ma non lo riconosce..oppure ci sono altri modi per abbassarlo?
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
adsl e non adslctl
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Alice Rasi
16-11-2014, 15:34
adsl e non adslctl
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
grazie mille
Mi sono rivolto all'assistenza amazon, dicono di non avere più il prodotto per la sostituzione e mi hanno aperto una pratica di reso, ma sul sito dal fornitore dove l'ho acquistato risulta ancora disponibile, è anche con disponibilità immediata!! :confused: :mbe:
antonioman86
16-11-2014, 17:01
Mi sono rivolto all'assistenza amazon, dicono di non avere più il prodotto per la sostituzione e mi hanno aperto una pratica di reso, ma sul sito risulta ancora acquistabile e con disponibilità immediata!! :confused: :mbe:
Evidentemente sono versioni diverse.. se ce l'hanno non fanno mai storie per la sostituzione..
ah si? io ho sempre messo i primi 10 ip a disposizione di quelli fissi, e poi il range del dhcp sui successivi (così che nn si mischiassero) e non ho mai avuto problemi D: ma se può crearne cambio (o meglio, che problemi può dare?)
Non confondere il "fisso" in relazione al client o al DHCP... :D Quello che hai fatto tu è assolutamente corretto ed è quello che è già stato scritto...
Sono l'unico ad avere l'utente "support" con password predefinita diversa da "support"??? :eek:
Ho anche resettato tutto ma non c'è verso di cambiarla e neppure di loggarmi con quell'utente...
Evidentemente sono versioni diverse.. se ce l'hanno non fanno mai storie per la sostituzione
Ho appena parlato con l'assistenza... a quanto pare si tratta dello stesso identico modello venduto dalla stessa Amazon, ma non possono usarlo per la sostituzione perchè hanno cambiato il codice identificativo del prodotto sul sito :confused:
Mha a me questa sembra una grossa limitazione di gestione della merce, da amazon non me lo sarei aspettato... :mbe:
Mi toccherà fare il reso con il rimborso, perdendo il buono di 10€ usato nell'acquisto, per poi ricomprarlo a prezzo pieno sul sito stesso... che tarantelle :muro:
antonioman86
16-11-2014, 18:48
Ho appena parlato con l'assistenza... a quanto pare si tratta dello stesso identico modello venduto dalla stessa Amazon, ma non possono usarlo per la sostituzione perchè hanno cambiato il codice identificativo del prodotto sul sito :confused:
Mha a me questa sembra una grossa limitazione di gestione della merce, da amazon non me lo sarei aspettato... :mbe:
Mi toccherà fare il reso con il rimborso, perdendo il buono di 10€ usato nell'acquisto, per poi ricomprarlo a prezzo pieno sul sito stesso... che tarantelle :muro:
Puoi sempre aspettare che scenda di prezzo..
Io mi sono trovato nella stessa situazione.. c'ho perso meno di 10 euro...
Ma è successo una volta su oltre 100 acquisti effettuati su Amazon..
Per il resto ho solo avuto soluzioni più che ottime da Amazon..inesistenti da qualsiasi altra parte..
Salve a tutti, avete da consigliarmi un ottimo wifi extender che si interfaccia perfettamente con questo router senza problemi?
Come indicato nel primo post limita per favore le richeiste in questo thread al solo modem.
Non ci sono motivi per cui un exntender non possa essere compatibile con questo o un altrio modem.
Pensavo di aver preso il v4 ed invece è il v5!!
Preso stamani, come si comporta con alice adsl 10mega?
Conviene aggiornare subito il firmware?
Grazie...
Leggi per favore i primi post (e gli ultimi).
Il comportamento lato ADSL dipende da condizioni personali che nessuno può indicarti.
Convine aggiornare il firmware.
antonioman86
17-11-2014, 14:26
Pensavo di aver preso il v4 ed invece è il v5!!
Preso stamani, come si comporta con alice adsl 10mega?
Conviene aggiornare subito il firmware?
Grazie...
Secondo me, se non ti da problemi non è fondamentale aggiornare subito il firmware..io non l'ho ancora toccato ed è una roccia da quando l'ho preso..
Si comporta bene anche con 20 Mega lontane dalla centrale, quindi con la 10 non dovresti avere problemi..
Poi dipende tutto dal tuo impianto interno ed esterno..
Appena configurato la mia Alice 10mega su questo router e navigo ma funziona solo in pppoa e non pppoe pur usando i parametri giusti anche in pppoe. Con gli altri router andava in ppoe. Come mai? Ho messo come mtu 1478 va bene? È consigliato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Firmware 1.1.1. Build 140317 rel. 31821
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
marangao92
17-11-2014, 18:44
ragazzi ho installato il modem, ma una cosa non capisco, come far impostare nat di tipo 1 con la ps4, devo smanettare qualcosa ? grazie
ragazzi ho installato il modem, ma una cosa non capisco, come far impostare nat di tipo 1 con la ps4, devo smanettare qualcosa ? grazie
Ora hai nat 2 o 3?
Con un router non si puo' avere nat1.
marangao92
17-11-2014, 21:18
Ora hai nat 2 o 3?
Con un router non si puo' avere nat1.
adesso ho nat 2... sono passato da poco ad infostrada ma prima quando avevo alice con il router telecom riuscivo comunque ad avere nat di tipo 1 impostando come ip ppoe dns automatico mtu automatico e proxy disabilitato...
antonioman86
17-11-2014, 21:30
adesso ho nat 2... sono passato da poco ad infostrada ma prima quando avevo alice con il router telecom riuscivo comunque ad avere nat di tipo 1 impostando come ip ppoe dns automatico mtu automatico e proxy disabilitato...
Tolto che sia meglio NAT 2 per questioni di sicurezza e che la stessa non crea alcun tipo di problematiche al gioco per avere NAT 1 su questo router dovresti inserire l'ip della play in DMZ..
adesso ho nat 2... sono passato da poco ad infostrada ma prima quando avevo alice con il router telecom riuscivo comunque ad avere nat di tipo 1 impostando come ip ppoe dns automatico mtu automatico e proxy disabilitato...
Nat2 da le stesse prestazioni di nat1. Leggere sito Sony.
Fine OT
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Per il fatto che il mio router funzioni solo in pppoa con Alice adsl potrebbe essere che sia fallato nelle impostazioni pppoe?
Consigli ?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Non è il modem guasto.
Se hai corretatmente impostato il PPPOA (es. Encapslation=VC-MUX) indica semplicemente che il tuo DSLAM (dove sei coolegato idnependemnte dal provider) non supporta il PPOA.
Non è il modem guasto.
Se hai corretatmente impostato il PPPOA (es. Encapslation=VC-MUX) indica semplicemente che il tuo DSLAM (dove sei coolegato idnependemnte dal provider) non supporta il PPOA.
Non ho capito.
Scusa ma se fino a domenica sera ero collegato in PPPoE poi il nulla. Ora per collegarmi ho dovuto impostare il pppoa.
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Potrebbe essere successo che sia stata cambiata la configurazione del DSLAM a cui ti collegavi.
Potrebbe essere successo che sia stata cambiata la configurazione del DSLAM a cui ti collegavi.
Di domenica sera? Improbabile
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Adalgrim
18-11-2014, 12:48
Appena configurato la mia Alice 10mega su questo router e navigo ma funziona solo in pppoa e non pppoe pur usando i parametri giusti anche in pppoe. Con gli altri router andava in ppoe. Come mai? Ho messo come mtu 1478 va bene? È consigliato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Firmware 1.1.1. Build 140317 rel. 31821
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Hai per caso capito di più a riguardo?
Interessa anche a me.
Il firmware non è aggiornato.
Resetta il modem, aggiroina il firmeare via etehrnet, reimposta ex novo il modem e riprova.
Il firmware non è aggiornato.
Resetta il modem, aggiroina il firmeare via etehrnet, reimposta ex novo il modem e riprova.
Il reset va fatto prima dell'aggiornamento firmware? Io sapevo solo dopo e che manco fosse obbligatorio il reset...
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Se vuoi esser sicuro di avere una configurazione pulita e sicura per il nuovo firmware (cambiano i moduli all'interno) il reset prima e dopo l'aggiornamento (senza ricaricare backup di versione precedenti) è sempre consigliabile.
Temperature come sta messo questo modem\router?
Lo tenete accesso 24 ore?
Io lo userei per navigazione-gaming-torrent.
Adalgrim
18-11-2014, 16:20
Mi è arrivato da una settimana e fin ora è sempre stato acceso.
Rimane freddo e ho letto che consuma poco.
Per ora non ho riscontrato alcun problema, se non il fatto (è più una curiosità la mia) che si è subito connesso impostando il PPPoA. Mi fa strano perché è la prima volta in tanti anni che mi capita, ma questo non comporta problemi... o per lo meno sono abbastanza ignorante da non accorgermene).
Ciao a tutti, chiedo un consiglio a chi ha già questo modem-router, che utilizzerei più che altro come backup.
1) Si può mettere in full bridge per usarlo come modem puro abbinato a un router?
2) Si può utilizzare come router puro, collegandolo a un modem tramite cavo ethernet?
3) Il chipset è broadcom, vero? Nella prima pagina c'è scritto così.
Grazie mille. :)
Mi è arrivato da una settimana e fin ora è sempre stato acceso.
Rimane freddo e ho letto che consuma poco.
Per ora non ho riscontrato alcun problema, se non il fatto (è più una curiosità la mia) che si è subito connesso impostando il PPPoA. Mi fa strano perché è la prima volta in tanti anni che mi capita, ma questo non comporta problemi... o per lo meno sono abbastanza ignorante da non accorgermene).
Hai Alice adsl? Anche a me è andato solo con il pppoa, mi sa che se vogliamo il PPPoE dobbiamo resettarlo ed aggiornarlo. Ma anche il pppoa va bene no?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Se vuoi esser sicuro di avere una configurazione pulita e sicura per il nuovo firmware (cambiano i moduli all'interno) il reset prima e dopo l'aggiornamento (senza ricaricare backup di versione precedenti) è sempre consigliabile.
Domanda stupida. Ma se aggiorno il firmware e poi resetto nn si cancella anche il nuovo firmware?
Oppure non ho capito io cosa intendi per reset, il tastino dietro al router? Perché quello azzera anche il firmware nuovo e lascia quello preinstallato no?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Adalgrim
18-11-2014, 18:31
No, se resetti non si cancella il firmware.
Io ho aggiornato il firmware all'ultimo uscito, ma poi non ho resettato il router per vedere se andava in PPPoE... diciamo che visto che funziona tutto bene non ho avuto voglia di andare a smanettare :p
Invece ho abbassato fino a 6db il margine snr e velocità della connessione ne ha giovato.
Quando mi ricordo devo farmi sbloccare l'opzione per impostare valori minori di 6 e provare a salire ancora.
il reset elimina solo le impostazioni e le riporta a quelle predefinite... non centra con il firmware installato.
Quindi una volta aggiornato il firmware non si può tornare a quello precedente?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Adalgrim
18-11-2014, 18:42
Mi sembra di aver letto che non si può fare il downgrade del firmware su questo router, ma aspetta di leggere qualcuno più informato di me.
Non vedo però il motivo di voler tornare al firmware precedente.
L'ultimo credo sia solo in inglese, ma non penso rappresenti un problema.
amici guardando nel log di sistema ho notato un po di voci come questa :"kernel: Intrusion -> IN=pppoa0 OUT= MAC= SRC=59.63.181.97 DST=79.46.93.162 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=105 ID=256 PROTO=TCP SPT=6000 DPT=3306 WINDOW=16384 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000" e subito dopo si disconnette. sapete cosa signifa? perchè non ne posso più, ogni santa sera mi si disconnette internet ed il bello che l'SNR rimane stabilissimo non si muove.. quindi che cosa è?Ho scritto in questo thread perchè ho paura possa essere colpa del modem perchè ho chiamato alla telecom e mi hanno detto che loro guardando la mia linea vedono che è tutto nella norma
Melchior
18-11-2014, 22:05
Ragazzi il modem sembra andato...se apro il browser mi da questo errore e se provo a scegliere i firmware e fare l'update mi dice che sto caricando un file illegale (sono sicuro di aver scaricato la versione giusta..
Che posso fare?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/2fbdf9fb07d77df4d3d56758bbbe1de6.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mandalo in recovery e collegalo via USB al pc e fai il ripristino.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mandalo in recovery e collegalo via USB al pc e fai il ripristino.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Cioè?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
oniryujin
19-11-2014, 04:56
O.O anche io voglio capire. come colleghi un router che ha solo porte ethernet (e wifi) a una porta usb? Gatsu sicuro d'aver presente che router è? XD
per chi chiedeva delle temperature... io l'ho da marzo o giù di li... ed è acceso da allora (salvo riavvii o corrente saltata)
@Melchior
Ridimensiona per favore l'immagine (è troppo grande).
Prova a ricarticare il suo firmware (usa l'ultimo disponibile).
Scarica e secompatat il file.
Nell'interfaccai web seelzioan "Scegli file" e caricar il file del firmware.
Se non funziona così è guasto.
Due domande.
Ho visto che non c'è il port forwarding ma il port triggering. È la stessa cosa? Ma l'interfaccia non mi pare intuitiva, qualcuno mi spiega o ha una guida per aprire le porte tcp e UDP su questo router?
Dove si disattiva il firewall?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Cioè?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Cioé cosí
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552
da fare solo se il router ha un soft brick come nel caso di sopra, serve appunto a sbloccarlo.
Mi sono confuso volevo dire la porta LAN.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Due domande.
Ho visto che non c'è il port forwarding ma il port triggering. È la stessa cosa? Ma l'interfaccia non mi pare intuitiva, qualcuno mi spiega o ha una guida per aprire le porte tcp e UDP su questo router?
Dove si disattiva il firewall?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Il port forwarding é il classico inoltro/sblocca porte ed é li che devi sbloccarle per il protocollo desiderato e come indirizzo ip devi mettere quello locale assegnato al client interessato.
L'IP locale sarebbe quello che inizia con 192.168.1.x dove sta X varia da 100 a 200 in genere con questo modem, verifica.
Il port triggering ha la stessa funzione solo che hai la possibilità di inserire un intervallo di porte da aprire subito. Esempio hai bisogno della porta 10 fino a 30, inserisci nel primo campo 10 e nel secondo 30, cosí hai le porte aperte dalla 10 fino A 30, in gergo.
Il firewall non é presente, o almeno non é disattivabike quindi non devi fare nulla.
Ciao a tutti, chiedo un consiglio a chi ha già questo modem-router, che utilizzerei più che altro come backup.
1) Si può mettere in full bridge per usarlo come modem puro abbinato a un router?
2) Si può utilizzare come router puro, collegandolo a un modem tramite cavo ethernet?
Grazie mille. :)
:help:
Ragazzi il modem sembra andato...se apro il browser mi da questo errore e se provo a scegliere i firmware e fare l'update mi dice che sto caricando un file illegale (sono sicuro di aver scaricato la versione giusta..
Che posso fare?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/18/2fbdf9fb07d77df4d3d56758bbbe1de6.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me appare questa schermata quando mantengo premuto il tasto reset per piu di 10 secondi, prova a fare lo stesso procedimento e vedi se si risolve
angeloxxx
22-11-2014, 09:00
salve a qualcuno di voi e capitato che con ipv6 e ipv4 insieme si disconnette ogni 6 ore?
no, ma l'ip v6 puoi benissimo toglierlo tanto in italia non penso venga utilizzato da alcun isp....
DOMANDONA: :sofico:
Ho un WD8960N che mi fa' da modem+router(dhcp,nat,"firewall")+accesspoint ed un WR841ND che utilizzo solo come access point per estendere la portata del wifi.
Se io riconfigurassi la rete e utilizzassi il WR841ND come router(dhcp,nat,"firewall")+accesspoint e limitassi il WD8960N alle sole funzioni di modem+accesspoint , avrei dei benefici ?
La piccola rete domestica è composta da:
WD8960N: 2 pc fissi
WR841ND: 1 lettore bd, 1 tv
Wifi su entrambi gli access point configurati con le stesse impostazioni(ma canale differente): 3 smartphone, 1 portatile.
Utilizzo di rete è : gioco online,p2p,server di gioco sui pc fissi, solo navigazione web-youtube su tutti gli altri dispositivi.
Come sono messi wd8960 e wr841 a livello di prestazioni ? Il wd8960 riesce a gestire tutto o è meglio delegare dhcp+firewall+nat al wr841 ?
l'8960n ha prestazioni sufficienti da gestire il tutto... non c'è bisogno che fai fare il lavoro all'altro dispositivo.
angeloxxx
22-11-2014, 12:24
no, ma l'ip v6 puoi benissimo toglierlo tanto in italia non penso venga utilizzato da alcun isp....
[/U][/B]
Telecom lo usa e molti siti sn raggiungibili, era x capire cm usarlo per operazioni di routing
acromion79
23-11-2014, 10:52
Salve, da ieri sono possessore di questo modem/router venendo da una pessima epserienza con un dispoisitivo medesimo della netgear mi era stato proprio raccomandato questo tplink per la mia adsl alice 10mega.
Putroppo anche con questo modem/router no dei problemi :
1) la linea cade in modo random ( per fortuna a lunga distanza ... cioè dopo 5 6 che sono connesso... ma non è affatto una cosa piacevole)
2) sin da subito a livello prestazionale la banda è inferiore rispetto a quella che verificavo avere con il netgear e anche il modem/router della telecom.
A livello pratico con gli altri 2 router/modem arrivo a 9.60 kb/s in download mentre con questo tplink costantemente a 8.90 .
Ho provato a cambiare 1000 opzioni ma purtroppo non ne vengo a capo a questi 2 problemi !
qualcuno è cosi cortese da potermi aiutare a risolvere ( se il problema è risolvibile naturalmente) grazie.
antonioman86
23-11-2014, 10:59
Salve, da ieri sono possessore di questo modem/router venendo da una pessima epserienza con un dispoisitivo medesimo della netgear mi era stato proprio raccomandato questo tplink per la mia adsl alice 10mega.
Putroppo anche con questo modem/router no dei problemi :
1) la linea cade in modo random ( per fortuna a lunga distanza ... cioè dopo 5 6 che sono connesso... ma non è affatto una cosa piacevole)
2) sin da subito a livello prestazionale la banda è inferiore rispetto a quella che verificavo avere con il netgear e anche il modem/router della telecom.
A livello pratico con gli altri 2 router/modem arrivo a 9.60 kb/s in download mentre con questo tplink costantemente a 8.90 .
Ho provato a cambiare 1000 opzioni ma purtroppo non ne vengo a capo a questi 2 problemi !
qualcuno è cosi cortese da potermi aiutare a risolvere ( se il problema è risolvibile naturalmente) grazie.
L'Adsl non è argomento di questo Thread, se sei Telecom c'è l'apposito Thread sui Profili e credo ci sia anche per gli altri operatori.
Comunque, prima di incolpare il router a priori, bisogna verificare che il problema non sia nell'impianto di casa e/o nell'impianto fuori di casa..
Poi si può dire se il problema è del tuo oggetto nello specifico.
Io (e non solo io) agganciamo più con questo che con altri router anche più costosi e sto una roccia..
acromion79
23-11-2014, 11:03
L'Adsl non è argomento di questo Thread, se sei Telecom c'è l'apposito Thread sui Profili e credo ci sia anche per gli altri operatori.
Comunque, prima di incolpare il router a priori, bisogna verificare che il problema non sia nell'impianto di casa e/o nell'impianto fuori di casa..
Poi si può dire se il problema è del tuo oggetto nello specifico.
Io (e non solo io) agganciamo più con questo che con altri router anche più costosi e sto una roccia..
Purtroppo non ci sono dubbi che dipenda da questo router perchè quando uso gli altri 2 immediatamente la situazione cambia ( parlando a livello di banda) quindi escludo a priori che dipenda dalla linea o dall'impianto casalingo .
antonioman86
23-11-2014, 11:08
Purtroppo non ci sono dubbi che dipenda da questo router perchè quando uso gli altri 2 immediatamente la situazione cambia ( parlando a livello di banda) quindi escludo a priori che dipenda dalla linea o dall'impianto casalingo .
Prova a cambiare firmware e a ripristinare e se non va fattelo sostituire.
Per curiosità posta anche le statistiche del comparto ADSL di questo router
acromion79
23-11-2014, 11:17
Prova a cambiare firmware e a ripristinare e se non va fattelo sostituire.
Per curiosità posta anche le statistiche del comparto ADSL di questo router
queste son le statistiche :
http://nsae02.casimages.net/img/2014/11/23/141123111542627723.png (http://www.casimages.it/i/141123111542627723.png.html)
http://nsae02.casimages.net/img/2014/11/23/141123111700842245.png (http://www.casimages.it/i/141123111700842245.png.html)
il Firmware installato è l'ultimo rilasciato dalla tplink per ilv5
@acromion
E' scritto chiaramente nei primi post che ogni condizione di linea è un caso personale a sè stante.
Se avevi problemi con un Netgear e hai problemi con questo modem è probabile che il problema poss aessere esterno al modem (impianto/liena provdier).
Se le problematiche sono esterne al modem cambiare modem non serve.
Quello che devi verificare non è il dato nuemrico puro (che a livello di efefttive rpestazioni aha poco influenza) quanto la stabilità dello stesso.
Se la tua liena è probelmatica (ma se non posti i dettagli quali versione firmware router e dati liena ADSL non è possibile dare nessuna info) non ci sono opzione "magiche" che nel modem risolvano il problema eterno al modem.
Leggere diffeernze sul connect rate sono normali e non calssificano il prodotto come guasto.
Se hai una 20Mb e agganci 10Mb è probabile che sia ababstanza distante dalal centrale e quindi molto ptobabillmente il problema è esterno al modem ed è la qualità della linea.
da circa una settimana mi succede una cosa stranissima, quando ricevo telefonate, non tutte solo con alcuni numeri, cade la portante appena squilla per poi riagganciarla, ho cambiato filtro, inutilmente, ho chiamato Telecom e mi dicono che a loro non risulata alcuna caduta di portante e che la porta e a posto...quindi mi dicono che se non è il filtro potrebbe essere il modem :(
L'impianto non può essere perchè è nuovo e il cavo del telefono arriva da fuori direttamente al filtro e modem...qualcuno ha un idea?
Ho anche unaltro problema, spesso quando il wifi è attivo e vi sono collegate altre periferiche tipo Ipad o iphone, il ping in game mi raggiunge dai 200ms ai 900ms rendendo impossibile il gioco online sul pc connesso via cavo ed è anche impossibile giocare quando torrent è attivo ma questo forse è più normale.
La caudta della connesione con una teelfonata in ingresso nel 99% dei casi è dovuta o all'impianto interno o alla linea esterna e non al mdoem.
L'unica prova che puoi fare è provare un altro modem.
Se ci sono diversi device collegati (non parliamo poi se hai attivo il torrent) può essere normale che il ping si alzi.
Prova a scollegare i device e vedi se il ping torna normale.
acromion79
23-11-2014, 11:32
@acromion
E' scritto chiaramente nei primi post che ogni condizione di linea è un caso personale a sè stante.
Se avevi problemi con un Netgear e hai problemi con questo modem è probabile che il problema poss aessere esterno al modem (impianto/liena provdier).
Se le problematiche sono esterne al modem cambiare modem non serve.
Quello che devi verificare non è il dato nuemrico puro (che a livello di efefttive rpestazioni aha poco influenza) quanto la stabilità dello stesso.
Se la tua liena è probelmatica (ma se non posti i dettagli quali versione firmware router e dati liena ADSL non è possibile dare nessuna info) non ci sono opzione "magiche" che nel modem risolvano il problema eterno al modem.
Leggere diffeernze sul connect rate sono normali e non calssificano il prodotto come guasto.
Se hai una 20Mb e agganci 10Mb è probabile che sia ababstanza distante dalal centrale e quindi molto ptobabillmente il problema è esterno al modem ed è la qualità della linea.
" Se avevi problemi con un Netgear e hai problemi con questo modem è probabile che il problema poss aessere esterno al modem (impianto/liena provdier).
Se le problematiche sono esterne al modem cambiare modem non serve."
IL fatto è che non riesco a capire perchè con il modem/router Telecom non ho disconnesioni e la banda è più performante.
Il netgear lo ho provato per 2 settimane e come banda era ottimo come il telecom ma c'erano disconnesioni ogni 5 minuti.
Se vogliamo escludere il discorso banda mi aiutate a capire perchè con il Tplink le disconnesioni avvengono dopo un tempo molto più lungo di connesione ( 5 6 ore) mentre con il modem/router Telecom tutto ciò non si verifica ?
Non voglio assolutamente trattare l'argomento prestazioni adsl dico solo che sul lato pratico con questo tplink sfortunamente si verificano i problemi riportati al primo post .
Voglio solo capire se possano dipendere da incorretteze di impostazione o è proprio così il prodotto .
Grazie.
Se avvengono ogni 5-6 ore vuol dire che probabilmente hai una linea ADSL al limite (infatti agagnci 10Mbit su 20Mbit), e il modem teelcom funziona meglio poerchè magari è più conservativo.
Non si sono "opzioni magiche" nel mdoem attuale che ti permettano di risolvere.
Il problema va affrontato esternamente al modem (verifica impianto interno e verifica con il provider).
antonioman86
23-11-2014, 11:39
" Se avevi problemi con un Netgear e hai problemi con questo modem è probabile che il problema poss aessere esterno al modem (impianto/liena provdier).
Se le problematiche sono esterne al modem cambiare modem non serve."
IL fatto è che non riesco a capire perchè con il modem/router Telecom non ho disconnesioni e la banda è più performante.
Il netgear lo ho provato per 2 settimane e come banda era ottimo come il telecom ma c'erano disconnesioni ogni 5 minuti.
Se vogliamo escludere il discorso banda mi aiutate a capire perchè con il Tplink le disconnesioni avvengono dopo un tempo molto più lungo di connesione ( 5 6 ore) mentre con il modem/router Telecom tutto ciò non si verifica ?
Non voglio assolutamente trattare l'argomento prestazioni adsl dico solo che sul lato pratico con questo tplink sfortunamente si verificano i problemi riportati al primo post .
Voglio solo capire se possano dipendere da incorretteze di impostazione o è proprio così il prodotto .
Grazie.
Posta sul thread dei profili telecom, non è questo il posto..
Il router Telecom, chipset Broadcom come questo, è molto più conservativo di questo.
Tende ad avere un upload un po' più alto (come altri broadcom conservativi), e la banda che aggancia la sfrutta un pelo meglio..
Questo router, invece, è un po' meno conservativo.. in linea di massima tende ad agganciare portanti più alte ma un po' a discapito dell'upload (imho).
Con telnet riesci a migliorare la situazione abbassando l'snr ma nel caso tuo il problema continua ad essere esterno..
Io con quell'attenuazione ho la 20 mega (ne prendo 17) e senza disconnessioni.
che invece avevo con altri router o altri chipset,..
Ma era anche un problema di linea.
Secondo me il problema è esterno, fatti innanzitutto mettere un profilo migliore da Telecom, con 10 mega non agganci neanche portante massima mi pare un po' stranuccio..
acromion79
23-11-2014, 11:39
Se avvengono ogni 5-6 ore vuol dire che probabilmente hai una linea ADSL al limite (infatti agagnci 10Mbit su 20Mbit), e il modem teelcom funziona meglio poerchè magari è più conservativo.
Non si sono "opzioni magiche" nel mdoem attuale che ti permettano di risolvere.
Il problema va affrontato esternamente al modem (verifica impianto interno e verifica con il provider).
Bovirus , ma guarda che io ho Alice 10 mega non la 20 . ( lo avevo scritto al primo post.)
acromion79
23-11-2014, 11:42
Posta sul thread dei profili telecom, non è questo il posto..
Il router Telecom, chipset Broadcom come questo, è molto più conservativo di questo.
Tende ad avere un upload un po' più alto (come altri broadcom conservativi), e la banda che aggancia la sfrutta un pelo meglio..
Questo router, invece, è un po' meno conservativo.. in linea di massima tende ad agganciare portanti più alte ma un po' a discapito dell'upload (imho).
Con telnet riesci a migliorare la situazione abbassando l'snr ma nel caso tuo il problema continua ad essere esterno..
Io con quell'attenuazione ho la 20 mega (ne prendo 17) e senza disconnessioni.
che invece avevo con altri router o altri chipset,..
Ma era anche un problema di linea.
Secondo me il problema è esterno, fatti innanzitutto mettere un profilo migliore da Telecom, con 10 mega non agganci neanche portante massima mi pare un po' stranuccio..
ok adesso la storia è un po più chiara parlando di chipset .
Grazie per i suggerimenti.
antonioman86
23-11-2014, 11:46
Bovirus , ma guarda che io ho Alice 10 mega non la 20 . ( lo avevo scritto al primo post.)
Non agganci portante piena neanche con la 10 Mega, che con 32 dB di attenuazione si raggiunge se non ci sono problemi esterni..
11616/1216.
Questi sono i valori di portante piena.
A te manca 1 mega in down e 200 kbps in up..
Comunque il posto per cercare di risolvere è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
11616/1216.
]
Come mai io aggancio portante piena in down ma solo 800/900 in upload? Disto 2,5km dalla centrale. Non dovrebbe essere più facile l'upload? Ho la 10 mega
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
antonioman86
23-11-2014, 12:39
Come mai io aggancio portante piena in down ma solo 800/900 in upload? Disto 2,5km dalla centrale. Non dovrebbe essere più facile l'upload? Ho la 10 mega
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Potrebbe essere la linea o l'impianto interno, o ancora il profilo impostato in centrale.
Io con quella distanza e la 10 mega ho sempre preso portante piena (anche con la 7 ovviamente) senza farmi cambiare il profilo e DGND2200, DGND3700, N55U e un AtlantisLand di secoli fa..
I problemi sorgono con la 20 a quelle distanze..
Evitiamo per favroe discorsi su connect rate/centrale/profili/etc.
Per quello scopo esistono thread dedicati.
Il connect rate è una valore personale e non può essere paragonato con quello di altri utenti anche con lo stesso tipo di abbonamento.
Preso da una settimana. Firmware mai aggiornato per ora.
Stamani dopo 12 ore acceso, nonostante portante Up e spia internet accesa non navigavo. Ho dovuto riavviare...
Possibili cause? A voi mai fatto? Possibili soluzioni e consigli?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
aggiorna il firmware e vedi se risolvi.
aggiorna il firmware e vedi se risolvi.
Se lo fa un'altra volta farò così. Grazie.
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Preso da una settimana. Firmware mai aggiornato per ora.
Stamani dopo 12 ore acceso, nonostante portante Up e spia internet accesa non navigavo. Ho dovuto riavviare...
Possibili cause? A voi mai fatto? Possibili soluzioni e consigli?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
a me ogni tanto lo fa, lo spengo per qualche secondo e poi lo riaccendo e rifunziona
Adalgrim
25-11-2014, 14:31
Mai successo.
Per quanto mi riguarda questo router è una roccia.
Davvero un eccellente acquisto, a prescindere dal prezzo molto molto basso.
Qualche anima pia potrebbe dirmi se si può mettere in bridge per usarlo come modem puro abbinato a un router?
Grazie. :help:
Melchior
27-11-2014, 01:24
Cioé cosí
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34142581&postcount=552
da fare solo se il router ha un soft brick come nel caso di sopra, serve appunto a sbloccarlo.
Mi sono confuso volevo dire la porta LAN.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Allora il router era ripartito semplicemente tenendolo staccato un paio di giorni (pensavo fosse andato). Ho riprovato ad attaccarlo e puf tornato normale.
Adesso ha ripresentato lo stesso problema. Schermata del recovery ed impossibilità di installare il firmware in quanto mi dice che il file .bin (riscaricato più volte) non è valido (illegal).
Anche premendo il tasto del reset per 10 secondi non va in recovery mode ma rimangono accese solo due spie in maniera fissa. La prima è quella dell'alimentazione e l'altra è quella del collegamento ethernet...il resto sembra morto... :confused:
le impostazioni per far fare al 60N il modem puro, invece di come ho fatto io, non mancano.
Ecco, questo punto è proprio la risposta alla mia domanda. Grazie mille.
E complimenti per il lavoro nella villa! :)
fotomodello1
28-11-2014, 10:27
Su questo modem router è configurabile il port forwarding per un io cam?
Il modem ha il port forwarding (è un router).
Le indicazioni sul port forwardfing sono nel manuale utente nei primi post.
bimbetto
28-11-2014, 11:24
buongiorno :)
acquistato questo modello, nessun problema nella configurazione ( anzi appena acceso ho avuto subito la linea, :confused: configurato tiscali quando ho alice...)
vorrei postare i valori della linea, sembrano migliorati in down, l'up è rimasto lo stesso, quello che non riesco ad interpretare sono i valori di attenuazione e di margine, ho non si legge un punto oppure....:confused:
prima:
http://i.imgur.com/FfFEVj7.jpg
nuovo modem:
http://i.imgur.com/ngtEkBk.jpg
passare da 27 a 220 o da 12 a 146, come è possibile?
debbo forse leggere 22.0 e 14.6 anche se punti non ce ne sono ?
grazie :)
Il modem ha il port forwarding (è un router).
Le indicazioni sul port forwardfing sono nel manuale utente nei primi post.
Scusami Bovirus ma il manuale non è chiaro in merito almeno per un utente non esperto.
Pagina 29 del manuale port triggering:
http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8960N_V5_User_Guide_1910010952_IT.pdf
Personalmente non ho capito la differenza tra la colonna TRIGGER e la colonna APERTA.
Anche le istruzioni sono scarne e poco chiare per un utente non esperto e che voglia aprire ad esempio la porta 80 UDP
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
debbo forse leggere 22.0 e 14.6 anche se punti non ce ne sono ?
grazie :)
Cosa notata anche da me, si credo che manchino i punti.
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Tra l'altro ho notato che nel menù del router manca la voce che indica se sei in fastpath
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
bimbetto
28-11-2014, 11:36
puoi spiegarmi?
Cosa notata anche da me, si credo che manchino i punti.
Non manca nulla, sono grandezze espresse in 0,1 db.....
Non mancano i punti. Leggete le colonna a sinistra.
I valori sono indicati in decimi di decibel (0.1db).
Il poirt triggering è una cosa diversa dal port Forwarding (Virual Server).
bimbetto
28-11-2014, 11:41
scusate l'ignoranza :D
pare migliorata la connessione, sbaglio ?
Per favore cerchiamo di essere chiari e postare i dettagli.
bimbetto
28-11-2014, 11:45
scusa bovirus è diretto a me ?
non ho postato tutti i valori ( firm. ecc. ecc. ) perchè il mio era solo un dubbio inerente alla lettura dei dati postati, compreso come leggerli, chiedevo se per voi i valori attenuazione e margine erano migliorati rispetto ai precedenti.
grazie :)
Per favore cerchiamo di essere chiari e postare i dettagli.
Visto che dici che il port triggering è diverso dal port forwarding, ho postato poco sopra il manuale e la pagina del port triggering ( su questo router non esiste il port forwarding).
Metti che ho bisogno di aprire la porta 80udp, come si fa visto che ritengo il manuale scarno e poco chiaro in merito?
Grazie...
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
@bimbetto
Potrebbe anche essere che le condizioni della linea siano migliorate.
Ma è comunque una condizione personale non applicabile ad altri e per questo è indicato nei primi post che non si possono fare raffronti con altre situazioni.
@n1ko
L'indicazione essendo postata dopo il post di bimbetto era rivolta a lui.
Se leggi la mia risposta io ti ho parlato di Virtual Server.
Nel secondo post di questo thread si parla di come usare il Port Forwarding (Virtual Server).
Prima di postare leggi per favore i primi post.
La porta 80 è normalmente aperta. Cosa diversa se devi accedere al remoto al mdoem.
E' una cosa diversa dal port forwarding.
bimbetto
28-11-2014, 11:52
certo, comprendo perfettamente ed è logico che ognuno ha un tipo di impianto casalingo, distanza dalla centrale, e mille altre variabili che rendono non praticabile un confronto, la mia era/è una semplice curiosità, avevo connessione stabile prima e connessione stabile ora, nessun problema con wifi prima e dopo, è solo cambiata la composizione modem+router prima, modem router ora, e nel dubbio di interpretare male i valori chiedevo ai più esperti.
ciao :)
@bimbetto
Potrebbe anche essere che le condizioni della linea siano migliorate.
Ma è comunque una condizione personale non applicabile ad altri e per questo è indicato nei primi post che non si possono fare raffronti con altre situazioni.
@n1ko
L'indicazione essendo postata dopo il post di bimbetto era rivolta a lui.
Se leggi la mia risposta io ti ho parlato di Virtual Server.
Nel secondo post di questo thread si parla di come usare il Port Forwarding (Virtual Server).
Prima di postare leggi per favore i primi post.
La porta 80 è normalmente aperta. Cosa diversa se devi accedere al remoto al mdoem.
E' una cosa diversa dal port forwarding.
Ok grazie ora è chiaro e scusami.
Mi metterò alla ricerca dell'indicatore che segnali se uno è in fastpath o meno. Ma se già sapete che in questo router non c'è mi eviterete L'estenuante ricerca :)
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
alfonsor
28-11-2014, 12:03
la 80 udp è difficile che sia aperta o in uso su qualsiasi router
la 80 udp è difficile che sia aperta o in uso su qualsiasi router
Ragazzi ho scritto una porta a caso, era solo un esempio...
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
oniryujin
28-11-2014, 16:53
ora non ricordo chi, ma non uno, avevan avuto problemi ad aggiornare il firmware perchè "corrotto". dato che è appena successo anche a me...
dal sito si scarica lo zip, ma è il bin al suo interno che dovete selezionare con sfoglia! è semplicemente quello il problema (potevano scriverlo.. è vero.. ma lo scrivono dentro lo zip...)
Nessun firmware si aggiorna come file .zip.
I firmware vengono distributi come file ZIP perchè lo ZIP ha il controllo di integrità.
da semrpe si scarica il file, lo sid ecomprime e si carica il fiel decomrpesso.
caccapupu91
29-11-2014, 16:00
Hi, qualcuno mi da una dritta sul "QoS"? è il quality of service in advanced setup :D per il momento è in enable a default 000000, come va configurato?
Grazie cari
Hi, qualcuno mi da una dritta sul "QoS"? è il quality of service in advanced setup :D per il momento è in enable a default 000000, come va configurato?
Grazie cari
Mi accodo alla domanda. Per navigazione e gaming può dare problemi?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Domanda posta più volte, anche da me, ma nessuna risposta... googlando in giro non si trova fondamentalmente nulla se non che è sostanzialmente inutile in quanto incompleta...
oniryujin
01-12-2014, 03:07
me lo son chiesto anche io... alla fine ho risolto (anzi già lo facevo col vecchio router) con un programma esterno (non so se i può nominare) a pagamento, montato su tutte le macchine (windows) di casa... così è sempre aggiornato il sistema e gestito al meglio per scaricare da torrent e intanto giocare e star in telefonata senza rimetterci di ping-velocità (ci rimette il torrent ma che volete che sia?)
fotomodello1
02-12-2014, 13:51
Vorrei sapere se e quali porte devo aprire su questo router per usare telnet con windows 8, visto che vorrei stabilire a che slam sono connesso con precisione.
Grazie
antonioman86
02-12-2014, 13:53
Vorrei sapere se e quali porte devo aprire su questo router per usare telnet con windows 8, visto che vorrei stabilire a che slam sono connesso con precisione.
Grazie
Per sapere a che dslam sei connesso non lo vedi da router ma sulla piattaforma ovus inserendo il tuo numero di telefono.
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Per il collegamento in locale sul telnet non devi aprire nessuna porta nel router.
Devi installare telnet in Windows8.
fotomodello1
02-12-2014, 17:18
Per sapere a che dslam sei connesso non lo vedi da router ma sulla piattaforma ovus inserendo il tuo numero di telefono.
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Ho inserito il numero della linea telefonica e mi dà questi valori:
ADSL ATM dslamATM alcatel
ADSL ETH dslam standard da centrale huawei
Devo dedurre che avendo la superinternet sono su dslam huawei?
fotomodello1
02-12-2014, 17:18
Per il collegamento in locale sul telnet non devi aprire nessuna porta nel router.
Devi installare telnet in Windows8.
ok, grazie.
antonioman86
02-12-2014, 21:08
Ho inserito il numero della linea telefonica e mi dà questi valori:
ADSL ATM dslamATM alcatel
ADSL ETH dslam standard da centrale huawei
Devo dedurre che avendo la superinternet sono su dslam huawei?
dovresti chiedere a Telecom se sei connesso in Atm o in Eth.. te lo dicono, se glielo chiedi..
skynet.81
02-12-2014, 22:51
dovresti chiedere a Telecom se sei connesso in Atm o in Eth.. te lo dicono, se glielo chiedi..
Ma con la 10 mega non si è automaticamente su gbe?
Ma con la 10 mega non si è automaticamente su gbe?
Infatti, mi accodo alla domanda.
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
fotomodello1
03-12-2014, 07:29
È quello che sapevo anche io fino a poco fa.
antonioman86
03-12-2014, 07:31
Infatti, mi accodo alla domanda.
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
Ma con la 10 mega non si è automaticamente su gbe?
È quello che sapevo anche io fino a poco fa.
Prima tendevano a saturare ATM anche con le altre offerte oltre alla 7 Mega, quindi con 10 e 20.
Ora è possibile che passino a eth direttamente.
Per favore discutete di qeusti aspetti di connessione e provider rnei thread appositi.
Sono possessore di questo modem e ho letto della funzione qos e volevo capire come funziona. E possibile ad esempio stabilire la banda da distribuire nelle porte ethernet? Se si, c'e una guida o qualcosa che spieghi come fare in modo non troppo complicato?
Altra cosa nelle opzioni wireless c'è nè una con la voce wi-fi multimedia che è abilitata. A cosa serve? Conviene lasciarla abilitata?
fabio336
03-12-2014, 14:22
Prima tendevano a saturare ATM anche con le altre offerte oltre alla 7 Mega, quindi con 10 e 20.
Ora è possibile che passino a eth direttamente.
Tanti anni fa la 20 veniva attivata anche su alcuni DSLAM atm
Ma solo dove non era presente il DSLAM ETH in centrale.
Poi la vendibilitá è stata chiusa
Invece la10 è sempre stata eth
Per favroe continuate il discorso su provider/connessioni/DSLAM nei thread opportuni.
John Doe
03-12-2014, 14:44
Preso per sostituire un ADB DA 2200 dal comportamento bizzarro e instabile, arrivato in:
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Consigliate di aggiornare alle versioni successive?
Cambia la lingua?
Consigliate di aggiornare alle versioni successive?
si
antonioman86
03-12-2014, 18:26
Preso per sostituire un ADB DA 2200 dal comportamento bizzarro e instabile, arrivato in:
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Consigliate di aggiornare alle versioni successive?
Cambia la lingua?
Io non ho aggiornato e va tutto come deve..
La lingua cambia in base all'indicazione del firmware che scarichi, per come indicato sul sito.
Don Chisciotte
03-12-2014, 18:45
Non so se è già stato chiesto, questo router si può usare con Eolo vero? :confused: Alla scadenza dei due anni con Telecom vorrei fare il passaggio.
fotomodello1
03-12-2014, 19:56
Tanti anni fa la 20 veniva attivata anche su alcuni DSLAM atm
Ma solo dove non era presente il DSLAM ETH in centrale.
Poi la vendibilitá è stata chiusa
Invece la10 è sempre stata eth
Mi ha confermato il 187 che non sono sotto atm...ergo devo essere collegato sotto huawei e ETH
pegasolabs
03-12-2014, 22:21
Siete OT, questa è la discussione sul router non su contratti, linee e DSLAM.
:ot:
Rientrate in topic
Tasslehoff
03-12-2014, 22:40
Salve a tutti, mi è arrivato questo router da qualche giorno, acquistato giusto perchè avevo la necessità di un router adsl che supportasse il protocollo snmp per monitorare l'andamento della connettività di casa.
Aggiornato all'ultimo firmware disponibile, mi appresto a configurare reservation dhcp e nat dei servizi che mi servono per lavoro e backup, e già qui le prime sorprese.
E' possibile che su questo router non esista un filtro delle connessioni TCP in ingresso?
Nella sezione dedicata al NAT non è possibile definire per quali host rendere accessibile la risorsa nattata, mentre nella sezioni security trovo solo un filtro per le connessioni in uscita, non in ingresso.
In mancanza di altro posso sempre configurare iptables sul server nattato (un banalissimo Raspberry su cui girano servizi di backup, documentale, webdav e altro che uso per lavorare), però francamente mi sembra una mancanza piuttosto grossolana, spero di sbagliarmi e non aver semplicemente trovato la voce corretta del menù di amministrazione.
Come se non bastasse ho pure sperimentato attimi di panico con connessioni sulla UDP 53 bloccate e quindi risoluzione dns fallita (nonostante nessuna regola di outbound filter impostata), più momento di attesa inspiegabile durante il browsing, a naso instradamenti in panico o attesa nella risposta del router, portante sempre perfettamente stabile.
Insomma spero di aver beccato la serata sbagliata, però fin'ora le premesse non sono proprio positive.
Qualcuno ha sperimentato comportamenti simili?
PS: provider Infostrada con portante limitata a 4Mbps/509Kbps ma stabilissima e senza mai grossi problemi fin'ora.
Sono l'unico ad avere l'utente "support" con password predefinita diversa da "support"??? :eek:
Ho anche resettato tutto ma non c'è verso di cambiarla e neppure di loggarmi con quell'utente...
Mi autorispondo... ho contattato sia il supporto ufficiale italiano che quello globale:
quello ITA voleva collegarsi sul mio router da remoto per verificare, ovvimente ho risposto picche...
quello ENG afferma che il reparto tecnico ha testato e assicurato che la pwd dell'utente support è support
Mah... in effetti è un non-problema avendo disabilitato l'accesso remoto via web (se mi serve entro sul pc via VNC/TEamViewer) però mi disturba non poter assegnare le pwd a mio piacimento... :mad:
Ad ogni modo il supporto globale mi ha comunicato che a breve verrà rilasciato un nuovo firmware e di riprovare con quello!
Chissà... magari hanno barato: si sono accorti del problema e rilasciano un firmware di correzione! :cool:
Salve ragazzi, ho comprato questo router per avere il wifi a casa di mia madre per un uso di internet scarso/sporadico.
Mi consigliate di installare l'ultimo firmware in inglese oppure mi tengo l'ultimo in italiano ?
Premetto che di router ne capisco poco e l'inglese non e' il mio forte :D :sofico: :ciapet:
Usa quello che c'è nel router.Se riscontri problemi aggiornalo.
Usa quello che c'è nel router.Se riscontri problemi aggiornalo.
Grazie Bo :)
lucius31
04-12-2014, 22:56
Ho comprato un mese fa questo modem e sono molto contento dell'acquisto!
Avrei però una domanda: è possibile limitare la banda ad un programma?
Mi spiego meglio: quando uso un client torrent per scaricare tutta la banda viene assorbita dal client torrent e la navigazione web risulta impossibile.
Con il vecchio modem di Alice quando scaricavo la velocità del download era quella massima ma comunque la navigazione web era possibile seppur molto più lenta.
Quoto un vecchio post per riproporre un problema che si presenta anche nella mia situazione:
quando apro il programma uTorrent praticamente la navigazione a internet o comunque qualsiasi tipo di connessione si pianta, letteralmente..
Il problema non è la velocità massima impostata sul client torrent, perché anche soltanto con un limite massimo di 50 KB/s succede tutto questo.. e anche l'upload è limitato (a 10 KB/s)
tutto questo non accadeva con il mio vecchio modem router (asus dsl-n12e) e non vorrei che ci sia qualche impostazione che potrebbe risolvere il problema...
è come se le connessioni del client saturassero il modem (ho diminuito anche quelle, in uTorrent, ma senza successo)
Un'altra cosa strana, è che anche alzando il limite del download, uTorrent continua a non superare i 100 KB/s (rispetto ai 360 KB/s che raggiungevo con l'altro modem o durante un qualsiasi download da pagina web sempre con questo tplink)
é successo a qualcun altro? ha trovato una soluzione?
Sono disperato :cry:
fabio336
04-12-2014, 23:07
prova a disattivare il qos
lucius31
05-12-2014, 09:22
Ho già fatto anche quello... :(
John Doe
06-12-2014, 12:40
è come se le connessioni del client saturassero il modem
é successo a qualcun altro? ha trovato una soluzione?
In un paio di occasioni, sui dispostivi collegati, ho notato qualcosa di simile con rallentamenti e difficoltà di navigazione temporanei, apparentemente senza spiegazioni.
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Tempo di attività: 5Day(s) 21:46:11
In un paio di occasioni, sui dispostivi collegati, ho notato qualcosa di simile con rallentamenti e difficoltà di navigazione temporanei, apparentemente senza spiegazioni.
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Tempo di attività: 5Day(s) 21:46:11
Ho anchio lo stesso problema, torrent e a volte dispositivi semplicemente collegati in wifi mi tagliano la connessione al minimo a volte il ping si alza inspiegabilmente a tal punto che devo staccare torrent e spesso spegnere il wifi per far tornare tutto al suo posto.
lucius31
06-12-2014, 13:20
Ho anchio lo stesso problema, torrent e a volte dispositivi semplicemente collegati in wifi mi tagliano la connessione al minimo a volte il ping si alza inspiegabilmente a tal punto che devo staccare torrent e spesso spegnere il wifi per far tornare tutto al suo posto.
esattamente quello che intendevo io!
In realtà io non ho verificato mai se i dispositivi collegati in wifi creano lo stesso problema...
Adesso però mi chiedo come mai leggo alcune testimonianze di utilizzi con il p2p come torrent che vanno egregiamente mentre nei nostri casi si presenta questo problema.
potrebbe essere il caso di richiedere la sostituzione del modem router?
o di tentare un reset firmware?
o ancora tentare di modificare qualcosa a livello telnet?
antonioman86
06-12-2014, 13:24
esattamente quello che intendevo io!
In realtà io non ho verificato mai se i dispositivi collegati in wifi creano lo stesso problema...
Adesso però mi chiedo come mai leggo alcune testimonianze di utilizzi con il p2p come torrent che vanno egregiamente mentre nei nostri casi si presenta questo problema.
potrebbe essere il caso di richiedere la sostituzione del modem router?
o di tentare un reset firmware?
o ancora tentare di modificare qualcosa a livello telnet?
Neanche io ho riscontrato problemi di sorta eppure uso torrent contemporaneamente su nas e su mac..
Quando ci sono le fonti scarica tranquillamente sopra il Mb/s..
n4m3less
06-12-2014, 14:11
ciao a tutti! qualcuno ha provato ad utilizzare una sola antenna (precisamente quella di destra con il router visto frontalmente)? non vi è nessuna differenza sul segnale wifi! Logicamente se invece si toglie l'antenna di destra e si lascia quella sinistra il segnale sparisce. Quindi mi chiedo: che funzione ha l'antenna di sinistra?
PS:ho provato con due TD-W8960N v5 e ho ottenuto lo stesso risultato. Ho utilizzato inSSIDer per monitorare il segnale.
ciao a tutti! qualcuno ha provato ad utilizzare una sola antenna (precisamente quella di destra con il router visto frontalmente)?
se non vuoi bruciare il router ti consiglio di non riprovare ad utilizzare solo un'antenna...
n4m3less
06-12-2014, 15:15
se non vuoi bruciare il router ti consiglio di non riprovare ad utilizzare solo un'antenna...
Per quale motivo dovrebbe bruciarsi?
perché il wifi se è acceso senza le antenne montate ( o non sono montate tutte ) si brucia il chip del wifi.
Neanche io ho riscontrato problemi di sorta eppure uso torrent contemporaneamente su nas e su mac..
Quando ci sono le fonti scarica tranquillamente sopra il Mb/s..
torrent funziona benissimo e scarica al massimo ma riempie a tal punto la banda che mi è a volte impossibile navigare, cosa che con il vecchio router telecom non accadeva mai............mentre con wifi attivo anche se le periferiche collegate non operano alcun download ho imprrovvisamente un innalzamento del ping in game sul pc collegato via lan...
fabio336
06-12-2014, 22:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41454126&postcount=1329
Ma vi siete accorti che è possibile accedere al router dal suo indirizzo mettendo user sia come nome che come password? Sembra si acceda ad un'interfaccia ridotta, sufficiente però per aggiornare il firmware a primo avviso. Ho scoperto l'acqua calda ed è una feature oppure è un bug?
antonioman86
07-12-2014, 05:37
torrent funziona benissimo e scarica al massimo ma riempie a tal punto la banda che mi è a volte impossibile navigare, cosa che con il vecchio router telecom non accadeva mai............mentre con wifi attivo anche se le periferiche collegate non operano alcun download ho imprrovvisamente un innalzamento del ping in game sul pc collegato via lan...
Non succede neanche questo.. si naviga tranquillamente.. e senza attivare nessun tipo di qos ..
per il ping in game non saprei..
Ho rilevato solo quello tramite speedtest test.ngi.it con periferiche connesse in wifi e non ho riscontrato nulla di anormale.
fester40
07-12-2014, 10:28
@ Mukuro - Puoi benissimo limitare la banda usata dal Torrent e dovresti risolvere; anch'io faccio così con Utorrent ogni tanto, quando si mette a "correre" troppo. Vado su Opzioni>impostazioni >banda
Ma vi siete accorti che è possibile accedere al router dal suo indirizzo mettendo user sia come nome che come password? Sembra si acceda ad un'interfaccia ridotta, sufficiente però per aggiornare il firmware a primo avviso. Ho scoperto l'acqua calda ed è una feature oppure è un bug?
Da me non entra.
fotomodello1
07-12-2014, 16:44
Ma vi siete accorti che è possibile accedere al router dal suo indirizzo mettendo user sia come nome che come password? Sembra si acceda ad un'interfaccia ridotta, sufficiente però per aggiornare il firmware a primo avviso. Ho scoperto l'acqua calda ed è una feature oppure è un bug?
Confermo.
Ho l'ultimo firmware disponibile
Ma con l'ultimo firmware disponibile che è in inglese, il menù sarà in inglese?
Inviato dal mio iPad attraverso la forza del pensiero
John Doe
07-12-2014, 17:47
Ma vi siete accorti che è possibile accedere al router dal suo indirizzo mettendo user sia come nome che come password? Sembra si acceda ad un'interfaccia ridotta, sufficiente però per aggiornare il firmware a primo avviso. Ho scoperto l'acqua calda ed è una feature oppure è un bug?
Nel manuale al paragrafo:
4.8.6 Controllo accessi
1. L’utente "admin" ha accesso illimitato, l’utente "support" ha le autorizzazioni necessarie per
consentire le operazioni di risoluzione dei problemi ad un servizio di supporto tecnico, mentre
l’utente "user" può solamente visualizzare le informazioni.
strassada
07-12-2014, 18:10
Ma con l'ultimo firmware disponibile che è in inglese, il menù sarà in inglese?
si, in quanto i firmware dei tp-link includono una sola lingua.
Tasslehoff
07-12-2014, 18:30
Ma vi siete accorti che è possibile accedere al router dal suo indirizzo mettendo user sia come nome che come password? Sembra si acceda ad un'interfaccia ridotta, sufficiente però per aggiornare il firmware a primo avviso. Ho scoperto l'acqua calda ed è una feature oppure è un bug?Confermo
http://thumbnails112.imagebam.com/37021/bb0f9a370205079.jpg (http://www.imagebam.com/image/bb0f9a370205079)
Aggiunto nel primo post info, link downlaod nuovo firmware W8960Nv5 v. 07.11.2014.
Changelog
**v. 07.11.2014
* New Features/Enhancement:
- Updated country&ISP info lists.
* Bug Fixed:
- Fixed the bug that password which contains '#'couldn't be saved in the DDNS setting;
- Fixed the bug that DST setting varied itself sometimes.
- Fixed the bug that wireless network stop working after rebooting the router if the wireless schedule was configured.
HellBlazer77
09-12-2014, 10:52
Changelog
**v. 07.11.2014
* New Features/Enhancement:
- Updated country&ISP info lists.
* Bug Fixed:
- Fixed the bug that wireless network stop working after rebooting the router if the wireless schedule was configured.
ciao,
per curiosità mia, mi spiegate queste due voci ?
grazie e scusate,
Sono cambiate le configurazioni predefinite per alcuni operatori (ma non si sa quali)
Il Wireless, se avevi configurato la pianificazione e riavviavi il router, non funzionava più.
HellBlazer77
09-12-2014, 11:08
grazie, BV
strassada
09-12-2014, 12:52
Sono cambiate le configurazioni predefinite per alcuni operatori (ma non si sa quali)
qualche variazione nel quick setup, per nazione, nome provider, vci/vpi ppp/multiplexing, tutta robaccia inutile.
hanno nuovamente lasciato decine di file inutilizzati dal v5, come la parte che potrebbe gestire il 3g (sul td-w8968v3, visto che qui non c'è la usb). e ovviamente non hanno aggiornato il driver adsl.
quanto alla segnalazione di Danizz:
Access to your DSL Modem Router is controlled through three user accounts: admin,
support, and user.
The user name "admin" has unrestricted access to change and view configuration of
your DSL Modem Router.
The user name "support" is used to allow an ISP technician to access your
DSL Modem Router for maintenance and to run diagnostics
The user name "user" can access the DSL Modem Router, view configuration settings
and statistics, as well as, update the router's software.
Use the fields below to enter up to 16 characters
and click "Save/Apply" to change or create passwords. Note: Password cannot contain a space.
fotomodello1
09-12-2014, 20:25
Ho aggiornato stasera il mio alla nuova versione del firmware.
Non ho notato cambiamenti in tutta franchezza.
Purtroppo disconnettendomi e riconnettendomi per fare l'aggiornamento ho perso la portante magica che avevo agganciato una settimana fa e che mi faceva scaricare a quasi 10Mbitper sec.
Adesso scarico a poco più di 8.:muro:
Vabbè...tanto dovevo staccarlo e collegare il nuovo archer D5:D
skynet.81
09-12-2014, 21:28
Certo che potrebbero anche fare sto sforzo di aggiornare i driver adsl :D
angelus722
11-12-2014, 19:04
ciao a tutti ho preso questo modem tp- link w8960v5 e vedo che va tutto bene, ma ho solo un problema quando lo devo configurare devo usare il dischetto xrchè in ppoe vci 8/35 non me lo fa configurare. sulla schermata principale dove c'è scritto tutto mi esce ppoa 8/40,mi salta il passaggio dei vci 8/35 e non si conette ora lo aggiornato all'ultimo firmware 141107 pensando che risolvevo il problema ma purtroppo e rimasto tale. non capisco il motivo non e il primo router che ho impostato. io ho alice come provider.ciao
Non capisco perche devi usare il CD.
Se usi il Wizard, scegliendo Other (come country/provider) puoi impostare quello che vuoi (PPPOE/PPPOA)
davidecit
12-12-2014, 01:20
Salve, con questo modem è possibile forzare una portante in qualche modo?:confused:
Se per forzare la portante intendi variare l'SNR si è possibile.
La variazione dell'SNR dipende anche dal provider e dal profilo della tua linea.
angelus722
12-12-2014, 11:11
buongiorno bovirus ci ho provato ma la spuntatura per mettere i vci 8/35 non mi esce, comincio con connessione eternet vado avanti e seleziono ppoe alice adslecc...... sul passaggio dei vci niente. quando vado sulla pagina informazioni mi scrivi 2 cose in rosso, e collegato in ppoa
ho ricevuto questo modem da amazon due giorni fà. La versione è la v5.
è normale che nella stessa stanza dove c'è il router sia iphone che ipad non prendono il wifi a 3 tacche ,bensì a 2 ?i dispositivi si connettono e vanno,però questo fatto che a pochi metri dal modem non ci sia segnale pieno mi lascia un po perplesso....grazie
...comincio con connessione eternet vado avanti e seleziono ppoe alice adslecc...... sul passaggio dei vci niente. quando vado sulla pagina informazioni mi scrivi 2 cose in rosso, e collegato in ppoa
Se parli del primo passo nel quicksetup non devi scegliere "Ethernet" ma "ADSL".
davidecit
12-12-2014, 19:32
Se per forzare la portante intendi variare l'SNR si è possibile.
La variazione dell'SNR dipende anche dal provider e dal profilo della tua linea.
Intendo agganciare sempre la stessa portante. io oro aggancio 11mb, però se spengo e accendo il modem, il provider inizia ad abbassarmela a 10, a 7, etc. Intendo qualcosa che dica la modem "aggancia sempre 11, mai sotto". :D
Non esiste una funzione del genere.
Se il provider ti abbsasa la portante vuol dire che rileva probabilmente dei problemi sulla qualità della linea a causa o del tuo impianto o della linea stessa.
davidecit
12-12-2014, 20:23
Non esiste una funzione del genere.
Se il provider ti abbsasa la portante vuol dire che rileva probabilmente dei problemi sulla qualità della linea a causa o del tuo impianto o della linea stessa.
In realtà il provider ha uno script automatico che legge lo "accendi e spegni" del modem come una caduta di linea, anche se tu lo spegni per cacchi tuoi (dovevi spostare il modem, dovevi togliere la corrente, etc.)
Come tutti gli automatismi, questo crea dei problemi non da poco, scalando la portante in maniera proporzionale ad ogni spegnimenti. Pensavo che come per lo SNR, si potesse fare qualcosa anche per la portante :D
fotomodello1
12-12-2014, 22:43
Interessante questo discorso. Io ho agganciato il massimo con lo stesso modem quando mi hanno disconnesso dalla rete in centrale e quando ho staccato io l'ho persa per sempre mi sa....
Salve , Salve , volevo porvi una domanda sul TP-Link TD-W8960n. L'ho acquistato 1 ora fa circa su amazon a 24,99 e la settmiana prossima dovrebbe arrivarmi ma ho dimenticato di controllare se è possibile scegliere se impostare la propria connessione in ADSL/ADSL2/ADSL2+. Mi sarebbe molto utile saperlo , spero in una risposta
Non chiamarmi scocciante , ti ringrazio di avermi risposto , posso quindi configurarlo così? http://i60.tinypic.com/rlzub4.png :)
......
è normale che nella stessa stanza dove c'è il router sia iphone che ipad non prendono il wifi a 3 tacche ,bensì a 2 ?i dispositivi si connettono e vanno,però questo fatto che a pochi metri dal modem non ci sia segnale pieno mi lascia un po perplesso....grazie
Ho questo router da solo 2 gg e lo sto confrontando con il mio vecchio 8960v3, rispetto al quale in Wi-Fi è abbastanza scadente....
Non sono solo impressioni: ho fatto delle misurazioni (praticamente nello stesso momento, negli stessi punti della casa e con le stesse impostazioni) con Inssider e i valori rilevati non lasciano dubbi.
Ovviamente le mie osservazioni non hanno valore generale, comunque che il Wi-Fi sia il punto debole di questo router mi sembra abbastanza scontato, almeno a quanto si legge qui e su altri forum.
fabio336
13-12-2014, 14:58
Ho questo router da solo 2 gg e lo sto confrontando con il mio vecchio 8960v3, rispetto al quale in Wi-Fi è abbastanza scadente....
Non sono solo impressioni: ho fatto delle misurazioni (praticamente nello stesso momento, negli stessi punti della casa e con le stesse impostazioni) con Inssider e i valori rilevati non lasciano dubbi.
Ovviamente le mie osservazioni non hanno valore generale, comunque che il Wi-Fi sia il punto debole di questo router mi sembra abbastanza scontato, almeno a quanto si legge qui e su altri forum.
quando hai tempo mi puoi fare il test che ti avevo chiesto? :fagiano:
Non chiamarmi scocciante , ti ringrazio di avermi risposto , posso quindi configurarlo così? http://i60.tinypic.com/rlzub4.png :)
Qualcuno mi risponde a questo ? :(
Non chiamarmi scocciante , ti ringrazio di avermi risposto , posso quindi configurarlo così? http://i60.tinypic.com/rlzub4.png :)
si è possibile... con tutti i router è possibile.
Grazie :) Vengo da un Netgear DG834v4 che è arrivato alla frutta , scusatemi :)
quando hai tempo mi puoi fare il test che ti avevo chiesto? :fagiano:
Ecco qui, il ping è abbastanza normale anche durante il solo upload.......
http://s28.postimg.org/7ey9md5wp/Test.jpg (http://postimg.org/image/7ey9md5wp/)
pelo1986
14-12-2014, 11:17
Ciao a tutti ragazzi!
Avrei un po' di domanda da farci su questo modem: se aveste voglia di rispondermi ve ne sarei grato!
1- In casa abbiamo tre telefoni android: due note 3 neo ed un htc m8. Sull'htc il wifi va da dio, mentre sui galaxy noto ripetute cadute di connessioni. Ciò ovviamente è collegato al metodo di autenticazione del wifi ( WPA-Personal ed AES): come impostarlo per renderlo sicuro ed al contempo ovviare al problema?
2- ho degli apparecchi collegati tramite cavo che vorrei mantenessero un ip statico all'interno della rete. Purtroppo però, al momento dell'inserimento dell'apparecchio, digitato il proprio indirizzo IP mi viene richiesto l'indirizzo mac. Esiste un metodo per ovviare? Ricordo che sul mio netgear l'inidirizzo mac se lo prendeva da solo.
3- esiste un modo per mettere in italiano il menu?
4- ho letto in giro che tramite telnet è possibile variare l'snr e la potenza del wifi. Posto che non mi lamento della mia linea, ma che se potessi andare meglio non potrei che esserne contento, della copertura wifi non sono estremamente contento: abito in 60 mq ed il router non riesce a coprire bene tutta questa distanza..........
Posto nel seguito uno screen con le info della mia linea: ho un contratto adsl 20 mb con infostrada che si appoggia su una centrale telecom non molto vicina a casa mia...
http://i62.tinypic.com/r2kapx.jpg
Grazie mille ragazzi!
1- se un telefono va e l'altro no sembra un problema legato al telefono e non al modem. Criptazione WPA2 - AES.
2 - Dove hai digitato l'IP e il mac? Il reservation IP funziona attraverso il Mac.
3 - None siste la possibilità di cambiare la lingua
4 - Non so dove tu l'abbia letto ma si può variare l?SNR non la potenza del Wifi. Leggi i primi post (copertura Wifi e varaizione SNR).
fabio336
14-12-2014, 11:38
Ecco qui, il ping è abbastanza normale anche durante il solo upload.......
http://s28.postimg.org/7ey9md5wp/Test.jpg (http://postimg.org/image/7ey9md5wp/)
te però non riesci a sfruttare tutto il mega in UP :(
limitando la banda dal menù va bene anche a me :)
mi serve qualcuno con la portante che va da 1175 a 1189 in UP
sarà dura
1- In casa abbiamo tre telefoni android: due note 3 neo ed un htc m8. Sull'htc il wifi va da dio, mentre sui galaxy noto ripetute cadute di connessioni. Ciò ovviamente è collegato al metodo di autenticazione del wifi ( WPA-Personal ed AES): come impostarlo per renderlo sicuro ed al contempo ovviare al problema?
di che galaxy stiamo parlando?
prima che router adsl avevi?
pelo1986
14-12-2014, 11:50
Grazie mille per le risposte.
Del wifi lo ho letto in giro per la rete, ma non chiedermi dove. Probailmente però non era una discussione riferita al nostro modem.
Variare l'snr nelle mie condizioni sarà benevolo?
Mi consigli, per risolvere il problema legato agli android, di cambiare metodo di criptazione?
Per assegnare ip statici, sono andato in advanced setup, LAN
I telefoni in oggetto li ho indicati nel mio messaggio: galaxy note 3 neo non vanno bene, htc one m8 nessun problema
Alcune risposte sono indicate nei primi post. Per favore leggili.
I risultati della variazone dell'SNR dipende da caso a caso a seconda della tua linea e del tuo provider.
Quello è il modo di assegnare l'IP statico via DHCP reserbvation con il mac address.
La criptazione migliore è WPA2 AES (sempre che i device la supportino).
pelo1986
14-12-2014, 12:43
Sinceramente lo avevo letto prima di scrivere qui, ma se dici che vi trovo le risposte a ciò che cerco, mi ripeterò.
pelo1986
14-12-2014, 14:04
Sinceramente lo avevo letto prima di scrivere qui, ma se dici che vi trovo le risposte a ciò che cerco, mi ripeterò.
Rieccomi!
Per quanto riguarda l'snr, si puo capire se nel proprio caso sia benevolo modificarlo?
Discorso wifi: ho provato ad impostare il bandwitch a 20 mhz, ma non noto differenze sostanziali. Vabbè, mi accontenterò: nessun problema. Tanto sono coperto ovunque.
Discorso ip statici: non trovo risposte. Immagino dovrò operare inserendo manualmente gli indirizzi mac
Variazione SNR - solo tu puoi verificare i cambiamenti
IP staticii via MAC- puoi farlo solo così
grazie per le risposte.
in effetti ormai è quasi una settimana che ho questo router,sotto il punto di vista di modem è sicuramente superiore al mio hamlet di 8 anni fà,agganciandomi una portante nettamente superiore e dandomi valori ottimi.ma dal punto di vista della potenza del segnale wifi è un vero disastro...
disconnessioni continue...momenti in cui sparisce totalmente ...momenti che sta collegato ma non riesce a navigare...cose che un router di 8 anni fà non faceva minimamente...
skynet.81
15-12-2014, 20:47
grazie per le risposte.
in effetti ormai è quasi una settimana che ho questo router,sotto il punto di vista di modem è sicuramente superiore al mio hamlet di 8 anni fà,agganciandomi una portante nettamente superiore e dandomi valori ottimi.ma dal punto di vista della potenza del segnale wifi è un vero disastro...
disconnessioni continue...momenti in cui sparisce totalmente ...momenti che sta collegato ma non riesce a navigare...cose che un router di 8 anni fà non faceva minimamente...
Già provato un canale differente manualmente? Ad impostare solo 20MHz di banda? A disabilitare WMM? Ad aggiornare i driver della scheda wireless ricevente?
Già provato un canale differente manualmente? Ad impostare solo 20MHz di banda? A disabilitare WMM? Ad aggiornare i driver della scheda wireless ricevente?
si....nessun miglioramento evidente...
ho notato inoltre che anche via cavo lan , ogni tipo 12 ore circa più o meno, il modem si impalla per qualche minuto(ping che sale alle stelle e connessione internet assente)poi riprende tranquillamente a funzionare!
mah....sarà il mio difettato ?
Ciao,
secondo voi è possibile modificare il file di configurazione del router TP-LINK TD-W8960N (ultima versione hardware) per modificare i provider dyndns predefiniti?
cioè io mi sono creato un serverino che fa da server dyndns (dyndns.org compatibile), il problema è che dovrei specificare di non puntare al server members.dyndns.org ma al mio server.
ho visto che è possibile entrare tramite telnet ma non capisco come fare.
secondo voi? anche modificando il firmware originale, non so se ce ne sono in giro già pronti che fanno al caso mio...
Grazie mille
Non è possibile modificare nulla del firmware. La memoria è in sola lettura.
Davidevi82
16-12-2014, 16:25
Ciao a tutti oggi mi è arrivato il modem in questione, ho provato subito ad impostare il port forwarding verso il mio nas con la porta 21, ma mi restituisce uno strano messaggio, ovvero che la porta è già in uso, come posso fare per liberarla?
la porta 21 se non erro è quella usata per l'ftp... se è così è normale che è già aperta... non devi fare nulla.
Davidevi82
16-12-2014, 16:41
ok però non dovrei indirizzarla verso l'ip del mio nas? o in automatico capisce verso quale ip indirizzare la connessione?
Vincenzo05
17-12-2014, 01:31
Ciao.
Come suggeritomi dal servizio assistenza TP LINK ho restituito al venditore questo modem (v5) per il problema del riavvio dopo spegnimento del pc collegato in LAN.
Ne ho acquistato un'altro uguale ma con firmware preinstallato in italiano: Firmware built 140815 Rel. 40202.
Dopo poche ore di buon funzionamento ha manifestato il solito problema del riavvio. Ho allora provato ad aggiornare il firmware all'attuale versione, in inglese purtroppo:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
Dopo aver fatto un reboot e reinserito i parametri del mio operatore (Infostrada) l'apparecchio, dopo un paio di disconnessioni, non si connetteva più, il led Internet non si accendeva. Non riuscivo ad accedere al pannello di controllo. Facendo il reset come indicato sul manuale si è completamente bloccato: restava acceso solo il led dell'alimentazione e mi si staccava la linea del telefono sull'altra presa di casa, per cui ho dovuto staccare la spina tripolare.
Insomma sembrava del tutto guasto.
L'ho risposto per restituirlo. C'è un mese di tempo. Oggi, dopo tre giorni di riposo, ho provato a riattaccarlo: il modem ha ripreso a funzionare tuttavia ripresenta spesso il problema del riavvio dopo spegnimento pc in LAN.
Inoltre non riesco ad aprire le porte per il p2p ne abilitando l' UPnP ne manualmente...col primo modem ci ero riuscito tramite UPnP...
Temo di dover cambiare marca... :roll:
Temo cohe il problema sia altrove.
Io ho quel modem e non ho ne riavvi quando spengo il PC, nè il problema dell'UPNP.
O sei particolarmente sfortunato o il problema non è il modem.
Al limite se vuoi puoi cambiare modello. Cambiare marca non centra nulla.
Temo cohe il problema sia altrove.....
Sono d'accordo, in genere quel tipo di problemi è dovuto a qualche disturbo di tipo elettromagnetico immesso nella rete elettrica durante il transitorio (spegnimento del PC).
A me ad esempio capita una cosa analoga se accendo un hard disk esterno, connesso o meno al PC.
In quel momento l'snrm ha una brusca caduta, ed il modem si riavvia.
Può darsi che qualche altro modem sia meno sensibile, ma è tutto da vedere.
E' un peccato che con il v5 non si possa usare RouterStats, lo si potrebbe conrollare facilmente....
Questo router è arrivato anche a me e nel quick start ho dovuto impostarlo in ethernet wan per farlo funzionare alla perfezione , ho anche io infostrada , prova così visto che anche a me si disconnetteva sempre :)
Ah volevo avere un parere su questi valori del router in questione
http://i57.tinypic.com/2uzqk37.png
Vincenzo05
17-12-2014, 15:43
Questo router è arrivato anche a me e nel quick start ho dovuto impostarlo in ethernet wan per farlo funzionare alla perfezione , ho anche io infostrada , prova così visto che anche a me si disconnetteva sempre :)
Grazie, ho provato ma non cambia nulla.
Proverò a collegarlo ad un altro pc notebook per vedere come si comporta...
Il mio è un abbastanza nuovo con scheda madre AS Rock H77 PRO4, Intel i5 3550, alimentatore Aerocool GT 500, video integrata...magari ci sono errori di assemblaggio...
In ogni caso il riavvio durante le prime ore di funzionamento non si manifestava...è un problema lamentato anche da altri utenti e pare sia presente anche su un router D link 2750B che ha un firmware ad hoc per infostrada....
Ho provato a lungo con lo stesso pc un altro router un DLINK DSL 2680 aggiornato e devo dire che è andato sempre benissimo...
JohnBytes
17-12-2014, 16:12
Sono dei vostri anche io, ho preso questo modem dopo che quello di Alice è andato in fumo, così ho approfittato per prenderne uno mio e non pagare più il canone mensile di quello telecom.
Ho la versione 5 e l'installazione è filata liscia, però noto che la velocità della connessione è parecchio più bassa rispetto a prima, i download e gli speed test si sono dimezzati...
E' normale? cosa posso tentare?
Anche io numerosi problemi. Ogni tanto il modem si impalla e al riavvio la connessione funziona per 2 minuti, poi piú nulla... Già provato a cambiare le impostazioni wifi ma niente. Non so piú che fare... Aggiornato anche il firmware, stesso problema.
antonioman86
17-12-2014, 17:54
Sono dei vostri anche io, ho preso questo modem dopo che quello di Alice è andato in fumo, così ho approfittato per prenderne uno mio e non pagare più il canone mensile di quello telecom.
Ho la versione 5 e l'installazione è filata liscia, però noto che la velocità della connessione è parecchio più bassa rispetto a prima, i download e gli speed test si sono dimezzati...
E' normale? cosa posso tentare?
Di solito succede il contrario, perché questo come altri router non Telecom tendono ad essere un po' più aggressivi come portante.
Magari prova a postare le tue statistiche sul Thread dei Profili Telecom in modo da vedere se il problema è il router o la linea e se può bastare un cambio profilo o qualsiasi altra cosa..
Vincenzo05
17-12-2014, 20:13
Di solito succede il contrario, perché questo come altri router non Telecom tendono ad essere un po' più aggressivi come portante.
Magari prova a postare le tue statistiche sul Thread dei Profili Telecom in modo da vedere se il problema è il router o la linea e se può bastare un cambio profilo o qualsiasi altra cosa..
Sto facendo confronti ripetuti fra questo ed il piccolo D link DSL 2680. e vedo che i valori degli speed test download ed upload sono leggermente ma sempre a favore del secondo...Il ping del D link è addirittura la metà di questo...
antonioman86
17-12-2014, 20:25
Sto facendo confronti ripetuti fra questo ed il piccolo D link DSL 2680. e vedo che i valori degli speed test download ed upload sono leggermente ma sempre a favore del secondo...Il ping del D link è addirittura la metà di questo...
Senza i valori rilevati dal router gli speedtest sono ininfluenti.
Con questo io agganciavo 2 Mega in più rispetto al telecom..
Con ping più basso e resa migliore..
Dipendono anche solo dalla comunicazione con il server e non sono dipendenti dal solo router.
Comunque questo non è il posto per parlare di una problematica che riguarda unicamente la relazione router/linea..
C'è il Thread adatto riguardante i profili
Dopo un'ora connesso senza problemi ecco di nuovo problemi. Wifi non funzionante, prima alcuni dispositivi navigavano mentre altri no. Provo a riavviare il modem e adesso non riesco piú a navigare... Proprio un modem schifoso... Pessimo acquisto. Lo sconsiglio a tutti...
Ciao ragazzi , vi ricordo prima di tutto che io ho Infostrada 20mb. Dal quick start ho messo come isp tiscali e poi in avanzate ho disabilitato bitswap e abilitato l'SRA e da quando ho fatto ciò (8 ore fa) nemmeno una disconnessione!!
JohnBytes
17-12-2014, 20:46
Di solito succede il contrario, perché questo come altri router non Telecom tendono ad essere un po' più aggressivi come portante.
Magari prova a postare le tue statistiche sul Thread dei Profili Telecom in modo da vedere se il problema è il router o la linea e se può bastare un cambio profilo o qualsiasi altra cosa..
Ti ringrazio, purtroppo in materia non sono molto ferrato quindi devo studiarmi un po' cosa significa quello che hai scritto :D
Tipo non ho idea cosa siano i profili, ma ci perdo un po' di tempo. :)
antonioman86
17-12-2014, 21:08
Ti ringrazio, purtroppo in materia non sono molto ferrato quindi devo studiarmi un po' cosa significa quello che hai scritto :D
Tipo non ho idea cosa siano i profili, ma ci perdo un po' di tempo. :)
Leggi sul Thread dei Profili, è tutto molto chiaro. :D
Praticamente pur avendo lo stesso chipset (Broadcom) il router Telecom gestisce la linea in maniera differente rispetto al TP-Link o anche al Netgear.
Quindi mentre il router Telecom (più conservativo) tende a mantenere una portante un po' più bassa preferendo una stabilità un pelo maggiore, il TP-LINK (più aggressivo) permette di agganciare portanti migliori ma potrebbe portare instabilità.
(Questo è quello che ho avuto di esperienza e che ho acquisito anche valutando la media delle dichiarazioni altrui. Con il TP-LINK agganciavo 1 Mega in più (con snr standard), con il Netgear aggancio quasi 4 Mega in più forzando l'snr rispetto al router Telecom).
I Profili, dal lato centrale, permettono di far partire una linea differente in base a quale si sceglie.
Con profili che favoriscono il ping, piuttosto che la portante o ancora favorendo una stabilità maggiore rispetto alle altre 2 categorie..
Vincenzo05
18-12-2014, 00:19
Ci sarebbe modo di ripristinare il firmware preimpostato in italiano che avevo prima di fare l'aggiornamento all'ultima versione in inglese? Non c'è né sul forum né sul sito ufficiale. Era il 140815 Rel. 40202.
Perchè devi ripristinare quello in italiano (considerando che probabilmente non ce ne sarà più uno in italiano)?
JohnBytes
18-12-2014, 10:30
Leggi sul Thread dei Profili, è tutto molto chiaro. :D
Praticamente pur avendo lo stesso chipset (Broadcom) il router Telecom gestisce la linea in maniera differente rispetto al TP-Link o anche al Netgear.
Quindi mentre il router Telecom (più conservativo) tende a mantenere una portante un po' più bassa preferendo una stabilità un pelo maggiore, il TP-LINK (più aggressivo) permette di agganciare portanti migliori ma potrebbe portare instabilità.
(Questo è quello che ho avuto di esperienza e che ho acquisito anche valutando la media delle dichiarazioni altrui. Con il TP-LINK agganciavo 1 Mega in più (con snr standard), con il Netgear aggancio quasi 4 Mega in più forzando l'snr rispetto al router Telecom).
I Profili, dal lato centrale, permettono di far partire una linea differente in base a quale si sceglie.
Con profili che favoriscono il ping, piuttosto che la portante o ancora favorendo una stabilità maggiore rispetto alle altre 2 categorie..
Grazie per la spiegazione, davvero esaustiva :eek:
Ora mi documento meglio sul tutto, anche se devo dire che forse quando ho fatto l'installazione del modem la linea doveva avere qualche problema, perché ho riprovato più volte a fare dei test e ora sembra che la linea vada bene!!
Questo è l'ultimo speedtest fatto, ho una alice 7mb, direi che non ci siano problemi, credo.
http://www.speedtest.net/result/3993879613.png
Vincenzo05
18-12-2014, 13:25
Perchè devi ripristinare quello in italiano (considerando che probabilmente non ce ne sarà più uno in italiano)?
:)
@Vincenzo05
Inoltre non riesco ad aprire le porte per il p2p ne abilitando l' UPnP ne manualmente...col primo modem ci ero riuscito tramite UPnP...
Cosa usi per il p2p? Il mio Azures/Vuze non riesce a parlare col router... :mad:
@Bovirus
nè il problema dell'UPNP
Sul mio router l'uPNP funziona per qBitTorrent e eMule, non c'è stato verso di far funzionare Azures e mi sono creato le voci necessarie a mano... :)
C'è un topic specifico per questi problemi?
Dalle tue indicazioni sembra un problema di Azureus (gli altri rpogrammi suano correttamente il UPnP).
Dalle tue indicazioni sembra un problema di Azureus
E' quello che ho pensato anche io, peccato che quando ero al mare questa estate non ho avuto problemi col router che era presente nella casa (di cui non avevo la pwd di accesso e non ricordo la marca).
Uhm... però forse era una versione più vecchia di Azures... investigherò meglio! :D
Niente da fare. Ho provato tutte le combinazioni di impostazioni wifi. Sempre continui blocchi della connessione, nonostante la portante stabile agganciata a 12 db di snr. Funziona due minuti dal riavvio del modem. Poi piú niente... Non so piú cosa fare... Mi conviene farmelo sostituire da amazon?
bimbetto
18-12-2014, 16:17
Buonasera :)
ho questo modem da una ventina di giorni, ho avuto altri prodotti tp link e mai nessun problema, ora con questo accade una cosa strana, :confused: occasionalmente, diciamo 2 volte su dieci quando lo accendo arriva il flusso ma non c'è connessione di rete, basta fare un reboot e tutto torna nella norma, per il resto mai disconnessioni, ecc. ecc.
da cosa può dipendere? E' forse il caso di fare un reso amazon ?
ho sbagliato qualcosa io nelle impostazioni?
Posto un po' di dati, poi nel caso ditemi cosa altro può essere utile:
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
http://i.imgur.com/WkZOIGN.jpg
http://i.imgur.com/vHXxpOL.jpg
http://i.imgur.com/xGBmLuA.jpg
ciao e grazie :)
Hai due connessioni (PPPOE e PPPOA).
resetta il mdoem e reimposta ex novo una sola conenssione.
Nessuno sa dirmi niente dei freeze improvvisi della connessione? Ce qualche soluzione? Ho la v5.
Buonasera :)
ho questo modem da una ventina di giorni, ho avuto altri prodotti tp link e mai nessun problema, ora con questo accade una cosa strana, :confused: occasionalmente, diciamo 2 volte su dieci quando lo accendo arriva il flusso ma non c'è connessione di rete, basta fare un reboot e tutto torna nella norma, per il resto mai disconnessioni, ecc. ecc.
da cosa può dipendere? E' forse il caso di fare un reso amazon ?
ho sbagliato qualcosa io nelle impostazioni?
Posto un po' di dati, poi nel caso ditemi cosa altro può essere utile:
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
ciao e grazie :)
aggiorna il firmware e vedi se risolvi.
antonioman86
18-12-2014, 17:04
Dopo un'ora connesso senza problemi ecco di nuovo problemi. Wifi non funzionante, prima alcuni dispositivi navigavano mentre altri no. Provo a riavviare il modem e adesso non riesco piú a navigare... Proprio un modem schifoso... Pessimo acquisto. Lo sconsiglio a tutti...
Nessuno sa dirmi niente dei freeze improvvisi della connessione? Ce qualche soluzione? Ho la v5.
Se parti scrivendo Pessimo acquisto, lo sconsiglio a tutti già è molto che qualcuno che ti risponda, visto che il mondo non è costituito solo da utenti del forum (oltretutto di cui non tutti sono insoddisfatti, anzi).
Innanzitutto esponi il problema (tuo), attendi pazientemente e nel caso riposta..
Hai provato a controllare che i canali siano liberi?
Hai resettato il router dal tasto fisico?
Hai aggiornato il firmware?
Hai controllato tutte le impostazioni della wifi?
Io, come anche Bovirus, e non solo, non abbiamo avuto alcun tipo di problematica simile e almeno io non sconsiglierei mai l'acquisto di un modem/router di 20 euro che mi ha permesso (diversamente da 3 asus da 90 euro e un router telecom) di agganciare stabilmente circa 19 Mega con 32.5 db di attenuazione.
Ora sono passato a Netgear solo perché l'ho pagato 50 euro in offerta e ha la 5 ghz e un firmware moddato.
Ma il tp-link, diversamente dagli altri, non ho alcuna intenzione di renderlo..
In definitiva.
Riparti dall'inizio, esegui tutti i passaggi con calma, e nel caso chiedi il reso e riprova..
bimbetto
18-12-2014, 17:17
Hai due connessioni (PPPOE e PPPOA).
resetta il mdoem e reimposta ex novo una sola conenssione.
potresti indicarmi come ?
il reset ok, dal tasto posteriore, poi ?
quale connessione debbo impostare? PPPOE o PPPOA ?
ciao e grazie :)
Ripristno da interfaccia web (non da puslante).Vedi manuale.
PPPOE o PPPOA dipedne dal DSLAM a cui sei collegato.
Prova uno dei due.
Se parti scrivendo Pessimo acquisto, lo sconsiglio a tutti già è molto che qualcuno che ti risponda, visto che il mondo non è costituito solo da utenti del forum (oltretutto di cui non tutti sono insoddisfatti, anzi).
Innanzitutto esponi il problema (tuo), attendi pazientemente e nel caso riposta..
Hai provato a controllare che i canali siano liberi?
Hai resettato il router dal tasto fisico?
Hai aggiornato il firmware?
Hai controllato tutte le impostazioni della wifi?
Io, come anche Bovirus, e non solo, non abbiamo avuto alcun tipo di problematica simile e almeno io non sconsiglierei mai l'acquisto di un modem/router di 20 euro che mi ha permesso (diversamente da 3 asus da 90 euro e un router telecom) di agganciare stabilmente circa 19 Mega con 32.5 db di attenuazione.
Ora sono passato a Netgear solo perché l'ho pagato 50 euro in offerta e ha la 5 ghz e un firmware moddato.
Ma il tp-link, diversamente dagli altri, non ho alcuna intenzione di renderlo..
In definitiva.
Riparti dall'inizio, esegui tutti i passaggi con calma, e nel caso chiedi il reso e riprova..
Ok grazie, proverò. Per il ppoa quali sono i valori da settare per telecom?
antonioman86
18-12-2014, 17:21
Ok grazie, proverò. Per il ppoa quali sono i valori da settare per telecom?
PPPoA - VC - MTU 1478
Potresti, però, trovarti meglio con PPPoE.. Nel caso PPPoE - LLC - mtu 1492..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.