PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

Ale2197
20-02-2015, 21:06
Test fatto. Addirittura neanche pingava, sempre richiesta scaduta, ad un certo punto ho fatto lo screen senza neanche finire. Guardate che roba:

http://i.imgur.com/jbSkwFd.jpg

fabio336
20-02-2015, 21:14
Test fatto. Addirittura neanche pingava, sempre richiesta scaduta, ad un certo punto ho fatto lo screen senza neanche finire. Guardate che roba:

http://i.imgur.com/jbSkwFd.jpg

riesci ad eseguire il test con il cavo di rete?
disattivando il qos migliora?
con altri router hai problemi?

edit: ricordati del task manager su rete...
così almeno vediamo se l'upload è stabile

Ale2197
20-02-2015, 21:34
riesci ad eseguire il test con il cavo di rete?
disattivando il qos migliora?
con altri router hai problemi?

edit: ricordati del task manager su rete...
così almeno vediamo se l'upload è stabile

Eccolo, domani provo con un altro router.

http://i.imgur.com/HYSYtkB.jpg

P.S Ethernet con qos disattivato.

fabio336
20-02-2015, 21:39
Eccolo, domani provo con un altro router.

http://i.imgur.com/HYSYtkB.jpg

P.S Ethernet con qos disattivato.
il qos l'hai disattivato nella scheda di rete o nelle impostazioni del router?
(se non lo hai fatto disattivalo sul router)

a scanso di equivoci, il router è configurato:
PPPoE - LLC MTU 1492 o PPPoA - VC MTU 1478 ?
(va bene sia una che l'altra, a patto che i valori coincidano)

Ale2197
20-02-2015, 21:42
il qos l'hai disattivato nella scheda di rete o nelle impostazioni del router?
(se non lo hai fatto disattivalo sul router)

a scanso di equivoci, il router è configurato:
PPPoE - LLC MTU 1492 o PPPoA - VC MTU 1478 ?
(va bene sia una che l'altra, a patto che i valori coincidano)
Sulla scheda di rete no. Solo sul router. Sí, l'avevo già messa quella configurazione per il ppoe.

fabio336
20-02-2015, 21:43
Sulla scheda di rete no. Solo sul router. Sí, l'avevo già messa quella configurazione per i ppoe.
ok :fagiano: , per il momento no comment... :D

Totix92
20-02-2015, 22:12
a me questa cosa dell'upload succede con tutti i router che ho provato... tutti... DGN2200v3, DGN2200v4, DGND4000, Asus dsl-n55u, tp-link vari e d-link...
penso sia normale che si saturi l'upload il ping sale uno sproposito...

fabio336
20-02-2015, 22:17
a me questa cosa dell'upload succede con tutti i router che ho provato... tutti... DGN2200v3, DGN2200v4, DGND4000, Asus dsl-n55u, tp-link vari e d-link...
penso sia normale che si saturi l'upload il ping sale uno sproposito...
a me succede solo con questo

con altri massimo 400-500ms mantenendo un upload piuttosto costante e permettendo comunque una navigazione decente

tu che connessione hai?

Totix92
20-02-2015, 22:33
Infostrada 20 Mbits su dslam alcatel Gbe

fabio336
20-02-2015, 22:37
Infostrada 20 Mbits su dslam alcatel Gbe
ok
infostrada ha la portante massima di 999Kbps in upload

Ale2197
21-02-2015, 18:10
Comunque ho provato a diminuire l'upload con il bandwith control e adesso il problema si é quasi tolto. Ping medio sui 70 mentre faccio upload.

fabio336
21-02-2015, 18:16
Comunque ho provato a diminuire l'upload con il bandwith control e adesso il problema si é quasi tolto. Ping medio sui 70 mentre faccio upload.
questa è una soluzione di ripiego...

el_pocho2008
22-02-2015, 16:06
settimana scorsa ho dato il comando adsl configure --snr 70
per agganciare con fastweb portate 12287
e dopo dato adsl profile --save per salvare il profilo

però stamattina mia accorgo che la portante è ritornata a 8191

come può essere se ho salvato il profilo?

skynet.81
22-02-2015, 16:11
settimana scorsa ho dato il comando adsl configure --snr 70
per agganciare con fastweb portate 12287
e dopo dato adsl profile --save per salvare il profilo

però stamattina mia accorgo che la portante è ritornata a 8191

come può essere se ho salvato il profilo?
SNR è al valore corretto?

Totix92
22-02-2015, 16:29
occhio che fastweb fa spesso riqualifiche... e se giochi con l'snr ti abbassano la portante.

el_pocho2008
22-02-2015, 16:31
SNR è al valore corretto?

in che senso?

ho sempre usato 80
forse l'errore è stato mettere 70 e salvare il profilo, ma credevo che mettendo 70 ero più al sicuro

skynet.81
22-02-2015, 20:31
in che senso?

ho sempre usato 80
forse l'errore è stato mettere 70 e salvare il profilo, ma credevo che mettendo 70 ero più al sicuro
Cioè che se avevi portato il target a 9dB ora hai sempre 9 di margine?

Azzi
23-02-2015, 12:52
SNR. volevo capire come impostarlo correttamente o lasciarlo di default. Qualcuno mi aiuta. Ho l'ultimo firmware e Alice 7 mb

oxidized
23-02-2015, 14:48
ciao a tutti ragazzi, m'è arrivata oggi la v5, controllando i valori di snr e attenuazione, rimango perplesso, c'è qualcosa che devo cambiare e per una linea telecom che impostazioni mi consigliate di mettere?

http://i.imgur.com/Pnt6OTK.png

p.s non ho seguito molto il thread, non siate cattivi

Bovirus
23-02-2015, 14:56
Leggi sempre per favore con attenzione i primi post.
Secondo post. Valutazione impostazioni ADSL per la propria linea.

Rimani perplesso in merito a cosa? I valori sono in decimi (SNR Down=12.4)

oxidized
23-02-2015, 15:34
Leggi sempre per favore con attenzione i primi post.
Secondo post. Valutazione impostazioni ADSL per la propria linea.

Rimani perplesso in merito a cosa? I valori sono in decimi (SNR Down=12.4)


ah sono in decimi, ok, boh avevo l'impressione di avere un SNR molto più alto in downstream con un vecchio hamlet, di una 10ina di anni fa. Che consigliate? PPPoA o E ? incapsulazione?

Bovirus
23-02-2015, 16:16
Non te li può consigiare nessuno. devi provarli tu.
Questo in quanto la tua linea ha caratteristiche solo tue (ès critto nels econdo post).

Gatsuu
23-02-2015, 20:37
ah sono in decimi, ok, boh avevo l'impressione di avere un SNR molto più alto in downstream con un vecchio hamlet, di una 10ina di anni fa. Che consigliate? PPPoA o E ? incapsulazione?
PPOA con il giusto MTU é piú performante del PPPOE, indipendentemente dalla dslam ATM o ETH.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

skynet.81
23-02-2015, 20:40
ah sono in decimi, ok, boh avevo l'impressione di avere un SNR molto più alto in downstream con un vecchio hamlet, di una 10ina di anni fa. Che consigliate? PPPoA o E ? incapsulazione?
Metti PPPoA VC-MUX con MTU a 1478

ilpioch
23-02-2015, 21:58
Sapreste indicarmi in due righe come collegare il router in oggetto
(rev 5.0 firmware TD-W8960N_V5_141107) ad un router fastweb
per fargli gestire la connettività wireless una volta disabilitato
quello integrato nell'apparecchio proprietario fastweb?

Grazie

Bovirus
24-02-2015, 00:20
@gatsuuu
Non ci sono evidenze assolute che PPPOA sia più "performante" di PPPOE.
Poi bisogna vedere anche come verificare le performance

@Gatsuu/Skynet
La connessione PPPOA/PPOE dipende dal DSLAM a cui è collegato.
E solo lui può provare qual'è quella migliore.
Non esistono regole fisse.

Gatsuu
24-02-2015, 08:46
@gatsuuu
Non ci sono evidenze assolute che PPPOA sia più "performante" di PPPOE.
Poi bisogna vedere anche come verificare le performance

@Gatsuu/Skynet
La connessione PPPOA/PPOE dipende dal DSLAM a cui è collegato.
E solo lui può provare qual'è quella migliore.
Non esistono regole fisse.
Si invece.....
Il PPPoA ha un bandwith maggiore rispetto al PPPoE, basta fare una ricerca su google :P.
Circa 1,8% in piú.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Bovirus
24-02-2015, 09:23
Si come no è la stsesa pippa dell'ottimizzazione dell'MTU/RTU che trovi su internet.
L'ipotetico giadagno del 2% è una cosa che è tutta da verificare nella realta quotidiana.

La realtà effettiva è che non puoi sapere a priori il tuo DSLAM che marca/versione software/etc è se supporta meglio PPPOA o PPPOE.
Quindi l'indicazione di fare delle prove personali con PPPOA/PPPOE è quella nella realtà quotidana la soluzione più efficace.

fabio336
24-02-2015, 10:15
bah

Emopunk
24-02-2015, 11:07
Ho appena ordinato questo modem. Spero sia il degno erede del mio vecchietto DG834GIT V4. Dite che si comporterà bene sulla 20mega Telecom?

skynet.81
24-02-2015, 15:16
Ho appena ordinato questo modem. Spero sia il degno erede del mio vecchietto DG834GIT V4. Dite che si comporterà bene sulla 20mega Telecom?
Non vedo perchè non dovrebbe...

Emopunk
24-02-2015, 15:23
Non vedo perchè non dovrebbe...

Questa sì che è una risposta incoraggiante ;) Appena arriva vi faccio sapere come va.

nikcamelot
24-02-2015, 19:30
ciao a tutti...sono passato a infostrada da telecom e ho preso il modem in questione...ho letto le prime pagine e l'ho aggiornato all'ultima versione che leggo nella prima pagina e mi sono connesso tramite i parametri preimpostati scegliendo una connessione adsl per il wan...ho fatto bene o dovevo configurare tutto manualmente?ho un altro problema...la linea wifi non è stabile ha dei picchi massimi e dei crash improvvisi, come risolvo?ultima cosa...nelle statistiche il modem dice che in base all' snr e all'attenuazione potrei andare liscio a 25 mega ma sono all'ottavo giorno dei 10 previsti e non vado oltre i 7999...facendo uno speedtest arrivo a circa 7 mega di connessione e ho un contratto fino a 20...aspetto la fine dei 10 giorni o devo sollecitare?grazie in anticipo per le risposte

Bovirus
24-02-2015, 19:35
Il contratto è "fino a xx Mbit"
La reale velocità è quella a cui ti colleghi. E non la puoi aumentare.
Per il Wifi servono le imposatzioni e uan descrizione neld ettaglio del problema.

nikcamelot
24-02-2015, 19:38
Il contratto è "fino a xx Mbit"
La reale velocità è quella a cui ti colleghi. E non la puoi aumentare.
Per il Wifi servono le imposatzioni e uan descrizione neld ettaglio del problema.

potrei postare qualche screenshot ma a quale finestra dovrei farlo per farti avere tutte le informazioni?

per la reale velocità se no me la cambiano loro in automatico alla fine dei 10 giorni posso richiedere di aumentarla?

http://imageshack.com/a/img661/2184/ixt3qJ.jpg

http://imageshack.com/a/img673/4273/3mqLxw.jpg

questi sono i parametri wi fi in basic e advanced

pikie
25-02-2015, 07:24
ciao ragazzi ho comprato questo modem e sono soddisfatto.
ho gia letto i primi post.
ho un infostrada 20 mb.

ho abbassato snr,la linea risulta stabile senza nessun problema,l ho testata per un giorno ed e aumentata la velocita di quasi di 2 mb.
come mai il giorno dopo me la ritrovo con snr a 90?com era prima)
devo salvare qualcosa da telnet o altro?grazuie!

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 65 142
Attenuation (0.1 dB): 210 116
Output Power (0.1 dBm): 185 121
Attainable Rate (Kbps): 17,756 1,145

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16,595 997

Raffyone
25-02-2015, 07:40
arrivato ieri dopo aver rimandato indietro 2:cool:
Stamattina configurato, aggiornato e poi oggi lo allineo, speriamo bene:ciapet:

nikcamelot
25-02-2015, 08:21
Ma chi mi può aiutare con il wi-fi?

Inviato dal mio SM-G900H con Tapatalk

el_pocho2008
25-02-2015, 11:43
Cioè che se avevi portato il target a 9dB ora hai sempre 9 di margine?

allora skynet ora ti spiego meglio

ora di default sta a 8 mega con target 14,4

quando richiedo la riqualifica mi settano il target a 9 e aggancio a 11 e qualcosa

io abbasso il valore da telnet dell 80%
e mi supera 12287 di poco

però ultimamente in fase riqualifica con 80 non riuscivo a superare i 12287 e per sicurezza ho messo 70

riqualificato a 12287 ho salvato il profilo a 70 ma per qualche strano motivo mi sono ritrovato 3 giorni fa a 8 mega

ora dopo la riqualifica ed essermi assegnato il profilo 12 mega
anche se dal telnet metto 10% non è la stessa cosa che se metto 70?

questo non ho capito grazie ciao

Bovirus
25-02-2015, 11:47
@el_pocho2008
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le impostazioni SNR e i risultati ottenuti sono OT in questo thread in quanto legati a situazioni personali (linea/provider/contratto/distanza dalla centrale).

antonioman86
25-02-2015, 11:49
Ma chi mi può aiutare con il wi-fi?

Inviato dal mio SM-G900H con Tapatalk

Che problema hai con il wifi?? io ho sempre usato quelle che hai te e non avevo problema alcuno..
Al massimo potresti cercare un canale wifi libero con inssider..


ora di default sta a 8 mega con target 14,4

io abbasso il valore da telnet dell 80%
e mi supera 12287 di poco

però ultimamente in fase riqualifica con 80 non riuscivo a superare i 12287 e per sicurezza ho messo 70

riqualificato a 12287 ho salvato il profilo a 70 ma per qualche strano motivo mi sono ritrovato 3 giorni fa a 8 mega

ora dopo la riqualifica ed essermi assegnato il profilo 12 mega
anche se dal telnet metto 10% non è la stessa cosa che se metto 70?


Ma se tu in fase di riqualifica abbassi l'snr infostrada tende a portartelo al target di 9 dB.. l'unico modo per farlo, avendo forzato da router è ridurre la portante...
I profili Infostrada non sono adattivi come Telecom..
Quindi se ti riqualificano ti alzano l'snr riducendo la banda..
Ergo, ad ogni riqualifica tu abbassi l'snr? loro te lo alzano e la banda te la trovi a 8 Mega..
Alza l'snr da telnet e fatti riqualificare.. e poi vedi che sale la banda..

el_pocho2008
25-02-2015, 11:50
si ma io volevo capire solo una cosa
a volte con la v3 quando si riavviava il router e settavo 80%
mi agganciava a 11890 per esempio

e per sicurezza mettevo 70 cosi mi agganciava a 12287

vorrei capire solo una cosa
dopo che fastweb mi ha settato il profilo a 12287

sia se metto 80 che se metto 10 per esempio cambia qualcosa?

se en accorge che ho abbassato troppo l'snr

siccome sia che mettovo 70 sia che mettevo 10 agganciavo a 12287 però non ricordo se l'snr se settavo 10 diminuiva
comunque con 70 ero stabile a 8 db con 12287

antonioman86
25-02-2015, 11:55
si ma io volevo capire solo una cosa
a volte con la v3 quando si riavviava il router e settavo 80%
mi agganciava a 11890 per esempio

e per sicurezza mettevo 70 cosi mi agganciava a 12287

vorrei capire solo una cosa
dopo che fastweb mi ha settato il profilo a 12287

sia se metto 80 che se metto 10 per esempio cambia qualcosa?

se en accorge che ho abbassato troppo l'snr

siccome sia che mettovo 70 sia che mettevo 10 agganciavo a 12287 però non ricordo se l'snr se settavo 10 diminuiva
comunque con 70 ero stabile a 8 db con 12287

Ogni operatore ha profili e funzionamenti diversi..
Telecom è adattiva.. quindi se vari l'snr noti differenze..
Fastweb probabilmente ha come target il valore di banda, Infostrada quello di snr...
Sia con Fastweb che con Infostrada giocare troppo con l'snr può essere inutile oltre che dannoso, essendo soggette a riqualifica..
Di conseguenza ti troverei sempre con meno banda.. se ne vuoi di più o aspetti la fibra o passi a Telecom e dopo qualche mese fai richiesta della 20 Mega.. sicuramente ne ottieni di più che non sbattendo dietro a riqualifiche varie..

Edit: e comunque ha ragione Bovirus.. questo argomento è OT.

nikcamelot
25-02-2015, 12:38
Che problema hai con il wifi?? io ho sempre usato quelle che hai te e non avevo problema alcuno..
Al massimo potresti cercare un canale wifi libero con inssider..

ho fatto già un test con l'applicazione android e ho visto che il canale più libero era il 13 e ho impostato solo 20 mhz e non 20/40...il problema sta che il cellulare dopo un po perde la connessione, mentre un secondo pc che ho a casa si disconnette dopo meno di un minuto...

skynet.81
25-02-2015, 12:45
ho fatto già un test con l'applicazione android e ho visto che il canale più libero era il 13 e ho impostato solo 20 mhz e non 20/40...il problema sta che il cellulare dopo un po perde la connessione, mentre un secondo pc che ho a casa si disconnette dopo meno di un minuto...
Prova a disabilitare WMM

Bovirus
25-02-2015, 12:47
@antonioman86/@elpocho2008
I post riguardanti variazione SNR e risultati relativi qui sono OT.
Leggete per favore i primi post.

nikcamelot
25-02-2015, 12:58
Prova a disabilitare WMM

ho appena provato...il cellulare pare che si connette abbastanza bene ma il secondo pc risulta connesso ma con la connessione internet assente

maverick84
25-02-2015, 17:06
ragazzi scusate ma ho una domanda da farvi...dopo circa 30 gg ho dovuto spegnere il m/r in oggetto. Alla riaccensione il wifi era disabilitato. E' una cosa normale oppure c'è qsa che non va?

grazie

voit
25-02-2015, 20:33
ragazzi scusate ma ho una domanda da farvi...dopo circa 30 gg ho dovuto spegnere il m/r in oggetto. Alla riaccensione il wifi era disabilitato. E' una cosa normale oppure c'è qsa che non va?

grazie
É un bug...devi aggiornare all'ultima versione il modem.

Ren
25-02-2015, 20:53
Salve, ragazzi
Ho il V5 con l'ultimo firmware.
Il router viaggia bene anche meglio del vecchio netgear che avevo prima.
Sotto Infostrada aggancio più portante di prima con migliori valori di SNR.

Il problema è negli attacchi di intrusione che ricevo continuamente che mi fanno bloccare la connessione x pochi minuti. :mad:

http://i.imgur.com/hhvbYkc.jpg

Sapete il motivo di questi attachi o come risolverli ?


Grazie

Totix92
25-02-2015, 21:19
hai qualche programma p2p attivo? tipo torrent o emule? se si può essere un problema loro, se no allora potrebbe anche essere qualche malware o qualche altro programma in uno dei pc/smartphone o altro.

Ren
25-02-2015, 21:25
Ho staccato torrent, ma il problema si presenta comunque.

Sui programmi o malware(avira non trova nulla) non so...

Raffyone
25-02-2015, 22:22
arrivato e istallato il nuovo v5 forse e la volta buona....
l'unico inconveniente e questo:
ho la videosorveglianza, tutto funziona alla perfezione anche da remoto.
visto che la cosa e molto strana e non è la prima volta che configuro le camere da remoto, pero' mi succede una cosa molto strana.
naturalmente ho configurato e aperto le porte, se sto in rete e voglio vedere le camere mi basta mettere es.192.168.1.190:5565 le visualizzo senza problemi ma se metto sempre in rete l'host: pincopinco.no-ip.org da Smartphone o da programma predefinito non mi si vedono le camere, mentre molto stranamente da remoto tramite host si vedono:confused: come mai? eppure molto strano con gli altri che ho avuto precedentemente un v4 e un v5 con la stessa procedura molto semplice non ho mai avuto problemi. come anche con il modem telecom ho provato e non ho nessun tipo di problema... voi avete qualche idea a proposito?

Gatsuu
26-02-2015, 09:27
Salve, ragazzi
Ho il V5 con l'ultimo firmware.
Il router viaggia bene anche meglio del vecchio netgear che avevo prima.
Sotto Infostrada aggancio più portante di prima con migliori valori di SNR.

Il problema è negli attacchi di intrusione che ricevo continuamente che mi fanno bloccare la connessione x pochi minuti. :mad:

http://i.imgur.com/hhvbYkc.jpg

Sapete il motivo di questi attachi o come risolverli ?


Grazie
Anche a me compaiono quei errori, ho fatto delle ricerche e sembra tutto nella norma con questo modem router.
Infatti io non ho nessun problema.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk

Ren
26-02-2015, 11:34
Anche a me compaiono quei errori, ho fatto delle ricerche e sembra tutto nella norma con questo modem router.
Infatti io non ho nessun problema.

A Me quando si verificano queste intrusioni si rallenta la connessione LAN, da pochi secondi fino ad uno/due minuti. Il wi-fi si blocca completamente x poi riprendere diversi minuti dopo. :muro:
In poche parole è il router che rallenta(il modem rimane connesso), tagliando il trasferimento via wi-fi.

Queste intrusioni si verificano anche se non collego niente al router. (tutto staccato compreso il wi-fi)

Gatsu tu come hai configurato il router ed il wi-fi ?

Ren
26-02-2015, 12:37
arrivato ieri dopo aver rimandato indietro 2:cool:
Stamattina configurato, aggiornato e poi oggi lo allineo, speriamo bene:ciapet:

Come mai ne hai rimandati indietro due ?

monkis
26-02-2015, 13:27
Ciao, curiosità.. questa funzione della gigabyte è una cosa software? io ne sto uscendo pazzo, la modo è dell'asus, ho disattivato il risparmio energetico della scheda di rete lato windows, ho provato con windows 8.1 e windows 7 installati da 0, con i driver di windows e quelli proprietari della scheda di rete (atheros integrata), mi sono fatto sostituire il router da amazon ma il problema rimane... impostazioni sul risparmio energetico lato bios non credo ce ne siano...

quindi hai lo stesso problema?
ho fatto varie prove, come ho detto non avevo problemi usando un dgn2200 netgear, dalle impostazioni della scheda di rete se disattivo in avanzate WOL magick packet, il router si riavvia all'arresto di windows, quindi stessa cosa con erp attivo visto che disabilita completamente il wake up on lan, in rete ho trovato pure un video che lo documenta https://www.youtube.com/watch?v=6J96hesow8I

Raffyone
26-02-2015, 13:30
Come mai ne hai rimandati indietro due ?

per il semplice motivo che dava vari problemi...

Ren
26-02-2015, 13:40
per il semplice motivo che dava vari problemi...

Ma va...:sofico:

Puoi farmi un riassunto dei problemi, please ?

Hai avuto problemi di impuntamento come me ?

Raffyone
26-02-2015, 13:54
Ma va...:sofico:

Puoi farmi un riassunto dei problemi, please ?

Hai avuto problemi di impuntamento come me ?

un po' di tutto! in particolare disconnessioni continue.

devilred
28-02-2015, 20:46
a questo punto credo sia d'obbligo aprire un sondaggio per vedere chi ha avuto problemi.

antonioman86
28-02-2015, 21:23
a questo punto credo sia d'obbligo aprire un sondaggio per vedere chi ha avuto problemi.

io ne ho avuti 2 e con nessuno dei due ho avuto il minimo problema. :)

devilred
01-03-2015, 08:53
non avere fretta e non credere di essere la massa, temo proprio che avremo belle sorprese.

Bovirus
01-03-2015, 09:31
Io personalmente ne ho una decina in giro tra amici/parenti/colleghi e nessuno mi ha segnalato problemi.

Raffyone
01-03-2015, 09:36
comunque con questo terzo 8960 v5 , mi devo ricredere... funziona benissimo e rispetto a quello della telecom aggancia molto di piu'... spero solo che duri...:D

skynet.81
01-03-2015, 19:43
Ce l'ho anche io, mai dato alcun problema :)

sfoneloki
01-03-2015, 21:51
Sono un "fresco" possessore del TP-LINK TD-W8960Nv5 che ho subito aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile.

Ho però riscontrato subito delle anomalie:

1- Il browser non riesce a memorizzare login/password. Sono costretto a inserirli manualmente. Credo sia stato segnalato per modelli diversi dal nostro modello.

2- "Internet Time": funziona la sincronizzazione automatica? A me pare di no. Tra l'altro semplicemente riavviando il router parte da una data/ora al 1970.

3- "Wireless - Schedule": Avevo intenzione di automatizzare il periodo di OFF del WIFI 00:00-18:00; Niente! anche qui non trovo soluzione.

Chiedo subito riscontro e/o potenziali soluzioni.
Grazie a tutti.

Totix92
01-03-2015, 22:17
1) è una cosa voluta per questioni di sicurezza
2) che il router parte dal 1970 è normale... non tiene l'ora... non ha una batteria che mantiene l'ora... tutti i router sono così.
3) so che c'era un bug nelle versioni vecchie del firmware... ma era stato risolto... mi sembra strano che non ti funziona...

sfoneloki
02-03-2015, 07:49
1) ...
In realtà ho avuto modo di provare il modello W8961 e non ha questa limitazione voluta. Se non sbaglio fà parte di una risoluzione errore di firmware.

2) ...
Sono daccordo che parte dal 1970 però se ho messo il check di sincronizzazione automatico perchè non prende l'ora dai server?

3) ...
Se qualcuno di voi lo usa vorrei riscontro magari sbaglio qualcosa.

Ogni suggerimento è ben accetto.
Se riscontrate le stesse problematiche parto io nel segnalare direttamente a quelli di TP-Link.

antonioman86
02-03-2015, 07:57
1) ...
In realtà ho avuto modo di provare il modello W8961 e non ha questa limitazione voluta. Se non sbaglio fà parte di una risoluzione errore di firmware.

2) ...
Sono daccordo che parte dal 1970 però se ho messo il check di sincronizzazione automatico perchè non prende l'ora dai server?

3) ...
Se qualcuno di voi lo usa vorrei riscontro magari sbaglio qualcosa.

Ogni suggerimento è ben accetto.
Se riscontrate le stesse problematiche parto io nel segnalare direttamente a quelli di TP-Link.

3) io non ho fatto niente di particolare nelle impostazioni eppure la schedulazione della wi-fi mi funzionava..

strassada
02-03-2015, 11:49
1) ...
In realtà ho avuto modo di provare il modello W8961 e non ha questa limitazione voluta. Se non sbaglio fà parte di una risoluzione errore di firmware.

alcuni loro modelli permettevano di memorizzare il login nel browser, ma poi hanno proprio cambiato il codice del login in questo modo ( è capitato anche col td-w8970v1). e non si integra più nei browser.

il td-w8961 è comunque Trendchip/Mediatek e non Broadcom, e la maggiorparte del codice del firmware viene messo a disposizione dal produttore del chipset, per cui se non li uniformano (come ad esempio negli Archer D) è facile ritrovare menu (login compreso) e script diversi nei vari modelli.

Totix92
02-03-2015, 12:26
In realtà ho avuto modo di provare il modello W8961 e non ha questa limitazione voluta. Se non sbaglio fà parte di una risoluzione errore di firmware.


infatti i vecchi tp-link non hanno questa cosa... ma tutti gli ultimi modelli e revisioni si... è una cosa voluta...

nikcamelot
02-03-2015, 14:28
ho scritto qualche giorno fa per problemi con il wifi che cade la linea...allora dop vari giorni di tentativi ho capito che il wi-fi funziona ma quando accendo il pc fisso collegato col cavo ethernet il wifi diventa instabile...ho fatto questi tentativi:

-ip fisso a tutti gli apparecchi che uso abitualmente
-accesso wi fi solo ad apparecchi consentiti (i miei)
-connessione guest

non capisco da cosa sia dovuto?secondo voi è difettoso il modem?

ps. ho installato l'ultima versione del firmware...

strassada
02-03-2015, 15:25
disattiva le funzionalità di risparmio energetico nelle proprietà della scheda ethernet (c'è una voce sia in Avanzate che Risparmio energia, il nome dei tab può differire a seconda del produttore), green ethernet compreso (in Avanzate).
visto che ha uno switch 10/100, imposta 100mbps anche la scheda (se è gigabit) sempre in Avanzate, e disattiva Jumbo Frame (se c'è)
e vedi se lo rifà.

se lo rifà, penso dipenda dal modem (prova anche a cambiare alimentatore)

sfoneloki
02-03-2015, 18:32
alcuni loro modelli permettevano di memorizzare il login nel browser, ma poi hanno proprio cambiato il codice del login in questo modo ( è capitato anche col td-w8970v1). e non si integra più nei browser.

il td-w8961 è comunque Trendchip/Mediatek e non Broadcom, e la maggiorparte del codice del firmware viene messo a disposizione dal produttore del chipset, per cui se non li uniformano (come ad esempio negli Archer D) è facile ritrovare menu (login compreso) e script diversi nei vari modelli.

Ok che per il punto 1 è questa la spiegazione ci può stare.
Però raga provate lo schedulatore wifi perchè a me non funziona. Il wifi se è acceso rimane acceso se è spento rimane spento.
Poi il reboot non è un reset quindi non vedo perchè debba azzerare Date/Time. :muro:

strassada
02-03-2015, 18:51
per lo schedule, non saprei, io ho il td-w8970v1 che ne è privo.
il reboot non è altro che la versione software del tasto power on/off, e quello che non può essere salvato, viene perso.

forse un giorno spenderanno anche per i router quei 10 centesimi per mettergli una batteria tampone.

nikcamelot
03-03-2015, 00:54
disattiva le funzionalità di risparmio energetico nelle proprietà della scheda ethernet (c'è una voce sia in Avanzate che Risparmio energia, il nome dei tab può differire a seconda del produttore), green ethernet compreso (in Avanzate).
visto che ha uno switch 10/100, imposta 100mbps anche la scheda (se è gigabit) sempre in Avanzate, e disattiva Jumbo Frame (se c'è)
e vedi se lo rifà.

se lo rifà, penso dipenda dal modem (prova anche a cambiare alimentatore)

domani provo con questa soluzione anche se oggi ho collegato il modem alla linea principale (dove sta il telefono) e ho collegato il netbook in ethernet e andava sia il netbook ke il wi-fi...allora ho pensato fosse un problema di configurazione nel mio pc fisso...ho voluto comunque fare la prova del 9 e ho fatto lo stesso collegamento dove ho ora il fisso e l'altro collegamento telefonico e stavolta quando accendo netbook e modem il problema persiste...ora l'unica cosa che mi viene in mente è che sia un problema di cavo che va dalla linea principale a quella in stanza mia...per fare questo collegamento sta un cavo che parte dalla linea principale che si va ad unire (una specie di prolunga) ad un cavo a metà stanza che porta infine alla "scatoletta" al muro dove va collegato il modem...le domande che mi vengono in mente sono:

-può essere questa giuntura che crea questa interferenza tra wifi ed ethernet?

-in tal caso, perché con telecom e modem telecom non ho avuto di questi problemi? (Sono passato ad infostrada)

sfoneloki
03-03-2015, 07:07
per lo schedule, non saprei, io ho il td-w8970v1 che ne è privo.
il reboot non è altro che la versione software del tasto power on/off, e quello che non può essere salvato, viene perso.

forse un giorno spenderanno anche per i router quei 10 centesimi per mettergli una batteria tampone.

Vabbè ma la batteria tampone serve poco quando ti ci mettono l'opzione "aggiornamento automatico data/ora dai server". Quindi mi aspettavo che si aggiornava da sola.

alfonsor
03-03-2015, 07:42
ma l'ora si aggiorna da solo; solo che se non si aggiorna, non partiranno i vari servizi di scheduling, tra cui quello relativo a spegni accendi la wifi

sfoneloki
03-03-2015, 15:43
ma l'ora si aggiorna da solo; solo che se non si aggiorna, non partiranno i vari servizi di scheduling, tra cui quello relativo a spegni accendi la wifi

E quindi c'è un errore nel firmware no?

N1ko
03-03-2015, 19:19
Salve. Visto che ogni tanto sto router sembra che si impalli e pur non perdendo la portante la connessione si freeza, direi che é ora di aggiornare il firmware che non ho mai aggiornato.
Ho fatto male a mai aggiornare? Voi avete subito aggiornato?
Perché é suggerito un reset delle impostazioni prima e dopo l'aggiornamento?

Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.

dani HD
03-03-2015, 19:30
Ragazzi potreste indicarmi qualche metodo per modificare i parametri SRN del modem?
Premetto ho da poco fatto il passaggio da telecom a infostrada!
Ecco uno screen delle statistiche della mia linea:

https://www.dropbox.com/s/sx5wqmmn7sd4pom/Immagine.jpg?dl=0

Grazie.

N1ko
03-03-2015, 19:34
Ragazzi potreste indicarmi qualche metodo per modificare i parametri SRN del modem?

Premetto ho da poco fatto il passaggio da telecom a infostrada!

Ecco uno screen delle statistiche della mia linea:


Non credo che con il TpLink si possa fare...


Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.

Totix92
03-03-2015, 19:38
chi l'ha detto che non si può fare? si può fare eccome con questo tp-link...

N1ko
03-03-2015, 19:42
chi l'ha detto che non si può fare? si può fare eccome con questo tp-link...


Chiedo venia. Quindi come si fa?


Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.

dani HD
03-03-2015, 19:42
Non credo che con il TpLink si possa fare...


Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.


Avevo letto in giro che si puo' fare tramite accesso telnet.
A maggior ragione visto che ha un chips Broadcomm !
Ora non saprei con sicurezza, se questa cosa sia possibile oppure no.

PS: Grazie a Totix92, puoi indicarci eventualmente come si potrebbe fare ?

antonioman86
03-03-2015, 19:44
Ragazzi potreste indicarmi qualche metodo per modificare i parametri SRN del modem?
Premetto ho da poco fatto il passaggio da telecom a infostrada!
Ecco uno screen delle statistiche della mia linea:

https://www.dropbox.com/s/sx5wqmmn7sd4pom/Immagine.jpg?dl=0

Grazie.

Non credo che con il TpLink si possa fare...


Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.


Si può fare tranquillamente e si può anche salvare il profilo senza dover inserire il valore ad ogni riavvio..
Basta cercare nel thread e si trova tutto..
Comunque, nel caso di daniHD se hai infostrada modificare l'snr su linea potrebbe solo portare a farti riqualificare la linea a banda più bassa...
Fossi rimasto con Telecom avresti anche potuto guadagnare diversi mega cambiando profilo e utilizzando la variazione snr.

Avevo letto in giro che si puo' fare tramite accesso telnet.
A maggior ragione visto che ha un chips Broadcomm !
Ora non saprei con sicurezza, se questa cosa sia possibile oppure no.

PS: Grazie a Totix92, puoi indicarci eventualmente come si potrebbe fare ?

e' stato detto e ridetto, basta utilizzare la funzione cerca

dani HD
03-03-2015, 19:55
Si può fare tranquillamente e si può anche salvare il profilo senza dover inserire il valore ad ogni riavvio..
Basta cercare nel thread e si trova tutto..
Comunque, nel caso di daniHD se hai infostrada modificare l'snr su linea potrebbe solo portare a farti riqualificare la linea a banda più bassa...
Fossi rimasto con Telecom avresti anche potuto guadagnare diversi mega cambiando profilo e utilizzando la variazione snr.


Con telecom avevo una vecchia tariffa, alice casa, dove tutto funzionava tramite modem, cioè anche il telefono fisso! ora non ricordo come si chiamano questi tipi di modem con le porte dietro, "linea 1 e 2.
Effettivamente era anche abbastanza cara come tariffa, considerando che adesso pago praticamente la metà
Comunque ho fatto la promozione infostrada 20MB, ma come puoi vedere dallo screen arriva a 8MB.
IL passaggio effettivo è avvenuto 4 giorni fa, quindi non saprei se ancora devono allineare i parametri, cosa mi consigliate?
per per guadagnare qualche Mega?

Bovirus
03-03-2015, 19:56
@dani HD
@N1ko
Leggete per favore i primi post.

dani HD
03-03-2015, 20:18
Ragazzi Ho letto i primi post, ma non ho capito come è possibile cambiare l'SNR

Se non ho capito male, ho letto acnhe che variando i valori MW della potenza in wifi, si potrebbe guadagnare segnale, è possibile?

strassada
03-03-2015, 20:22
Comunque ho fatto la promozione infostrada 20MB, ma come puoi vedere dallo screen arriva a 8MB.
IL passaggio effettivo è avvenuto 4 giorni fa, quindi non saprei se ancora devono allineare i parametri, cosa mi consigliate?
per per guadagnare qualche Mega?

devi attendere 10 giorni ( meglio se tieni il modem sempre acceso senza fare disconnessioni, se no dicono che la riqualifica è fallita) e poi se non ti alzano loro la portante, dovrai chiamarli tu ed insistere.
ora sei a 8000/512, non puoi fare nulla via modem perchè quello è il profilo massimo della 8 mega (non caricano subito quello della 20)
Infostrada poi difficilmente setta un profilo libero che ti permette variazione snr e salire di portante, per cui difficilmente userai il tweak snr di questo modem, ma dovrai andare per insistenza con l'assistenza tecnica Infostrada.

visto le statistiche, potresti reggere i 12 mega, però l'attenuazione è altina e in questi casi spesso lasciano a 8 mega o settano poco più.

vedi anche questo thread (ultime pagine riportano diversi casi come il tuo) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904

dani HD
03-03-2015, 20:38
devi attendere 10 giorni ( meglio se tieni il modem sempre acceso senza fare disconnessioni, se no dicono che la riqualifica è fallita) e poi se non ti alzano loro la portante, dovrai chiamarli tu ed insistere.
ora sei a 8000/512, non puoi fare nulla via modem perchè quello è il profilo massimo della 8 mega (non caricano subito quello della 20)
Infostrada poi difficilmente setta un profilo libero che ti permette variazione snr e salire di portante, per cui difficilmente userai il tweak snr di questo modem, ma dovrai andare per insistenza con l'assistenza tecnica Infostrada.

visto le statistiche, potresti reggere i 12 mega, però l'attenuazione è altina e in questi casi spesso lasciano a 8 mega o settano poco più.

vedi anche questo thread (ultime pagine riportano diversi casi come il tuo) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904

Capisco, ti ringrazio.
Allora aspetto che caricano il profilo e vediamo come va.
In ogni caso domani chiamo e vediamo cosa dicono.

Un ultima cosa, sarebbe possibile aumentera la trasmissione in wifi?
Ho letto che sarebbe possibile alzare gli MW tramite comando!
Ho sostituito le antenne di serie da 5db, ho messo quella da 8db sempre tp-link, ma non ho notato molta differenza!

Raffyone
04-03-2015, 06:54
ragazzi mi spigate perchè Line Rate - Downstream a 8003, se riavvio 9300, se riavvio ancora 7600, se riavvio ancora 8700...mai che fosse uguale, anzi sono 2 giorni che non riesco piu' ad agganciare piu' di 8000 come mai?

Bovirus
04-03-2015, 07:51
Perchè "probabilmente" la tua linea esterna ha condizioni instabili.

Raffyone
04-03-2015, 07:53
Perchè "probabilmente" la tua linea esterna ha condizioni instabili.

Ok questo l'avevo capito, però se aggancio per esempio 8600 resta così anche per settimane se non riavvio..

antonioman86
04-03-2015, 07:59
Ok questo l'avevo capito, però se aggancio per esempio 8600 resta così anche per settimane se non riavvio..

La portante agganciata non dipende dal router ma dalle condizioni della linea nel momento in cui ti agganci...
Se prendi una portante resta quella (se la linea è stabile) anche se si satura la centrale.. se ti disconnetti e provi ad agganciarti quando la centrale è satura o prossima alla saturazione agganci meno rispetto a quando, invece, non c'è nessuno connesso o non stanno occupando molta banda.

Raffyone
04-03-2015, 08:04
La portante agganciata non dipende dal router ma dalle condizioni della linea nel momento in cui ti agganci...
Se prendi una portante resta quella (se la linea è stabile) anche se si satura la centrale.. se ti disconnetti e provi ad agganciarti quando la centrale è satura o prossima alla saturazione agganci meno rispetto a quando, invece, non c'è nessuno connesso o non stanno occupando molta banda.

ma infatti io non me la prendo con il router anzi:cool: comunque grazie per i chiarimenti...

virussino
04-03-2015, 13:54
Ciao ragazzi, ho appena acquistato questo router ma non riesco a configurarlo con fastweb... Ho attivato la promozione sky+fastweb e sono giorni che li chiamo!! Non ho il loro modem e sono pentito di non averlo preso... Avevo un fritz ed il tecnico che è venuto mi ha detto che era rotto.... Ma se funzionava con alice.... Vabe'..... Adesso la spia ADSL è accesa, ho collegato il WiFi ma non ho eseguito l'installazione da cd perché non ho modo di collegare il non via cavo! Ho fatto il Quick setup seguendo istruzioni trovate in rete ma rimane il ! Sulla connessione.... Qualcuno può guidarmi nella configurazione manuale? Grazie mille

Bovirus
04-03-2015, 14:00
Per poterti aiutare devi aiutare noi postando sempre i dettagli.
Versione firmware router e cosa hai impostato e come.

Emopunk
04-03-2015, 14:27
Ciao a tutti. Il router mi è arrivato ieri e sembra funzionare bene. Qualcuno però mi spiega come stringere le antenne in modo che non caschino? Non ho toccato niente per ora per paura di romperlo, grazie.

virussino
04-03-2015, 18:45
Per poterti aiutare devi aiutare noi postando sempre i dettagli.
Versione firmware router e cosa hai impostato e come.

Grazie per la risposta! Al momento ho resettato il router td-w8960n v5 1.1.1 build 140317 rel 31821
Tento il quick setup e seleziono:
Tipo wan: adsl
ISP: other
Tipo di accesso: bridge
Vpi vci: 8 36
Incapsulamento: llc / snap-bridging
Abilito wireless do il nome di rete e la password.... Confermo

Il WiFi si collega ma non naviga su internet... Rimane il punto esclamativo gialla

Bovirus
04-03-2015, 18:53
Leggi per favore il primo post. Il firmware non è aggiornato.
Per favore aggiornalo.

Totix92
04-03-2015, 18:56
aggiorna il firmware e riprova
ma sicuro che il tipo da connessione si imposta su bridge? :what:

~Mr.PartyHut~
04-03-2015, 19:54
ragazzi, come vi sembrano questi valori ADSL con Telecom 7M?

https://www.dropbox.com/s/z9o1rc8uplqct5c/Schermata%202015-03-04%20alle%2020.44.22.png?dl=0

Io questo Tp-link non lo capirò mai.
configurato a puntino, prima togliendo tutte le interfacce, poi configurando come in prima pagina (PPoE 1492 LLC). Ho anche seguito vari trucchi sparsi in rete, modificando le impostazioni xDSL come in figura sotto, con Bitswap disabilitato e SRA abilitato e tenendo la modulazione in ADSL2+ come in figura. Ma ho anche fatto prove con tutto a default

https://www.dropbox.com/s/zlyykixqxm9s4nt/Schermata%202015-03-04%20alle%2020.46.14.png?dl=0

niente, Sto router appena collegato la prima volta va a bomba, poi fa degli speed-test in cui non supera neanche 1Mb e addirittura su Youtube con cavo ethernet mi setta 240p in automatico......

Ultimo firmware installato.

A volte va, a volte sembra di avere un modem di 15 anni fa.


Con l'iphone non ce la fa neanche a reggere un video youtube di 720p. nonostante anche in questo comparto le abbia provate tutte.

Avete qualche consiglio per farlo andare basandovi sulle statistiche ADSL sopra?
Devo agire di telnet e SNR?

Grazie in anticipo!

virussino
04-03-2015, 20:33
Leggi per favore il primo post. Il firmware non è aggiornato.
Per favore aggiornalo.

Ma senza internet non riesco a farlo...cmq non si collega neanche il cellulare con Android alla rete... Ho provato a mettere ip fisso e cambiare i dns ma nulla! Con il PC lasciando ottieni automaticamente IP e dns la diagnostica di win7 mi dice il server dns non risponde... Se metto i dns 85.18.200.200 e 89.97.140.140... Che poi ne trovo un casino online e non so quali sono corretti... Mi dice impossibile comunicare con il dispositivo o la risorsa server dns rilevato primario

Provo a scaricare il firmware con il cellulare è trasferirlo sul PC... Ma ho paura ad aggiornare via WiFi! O recuperare un cavo si rete da 10m... Che palle! Rivoglio alice -. -

virussino
04-03-2015, 20:39
aggiorna il firmware e riprova
ma sicuro che il tipo da connessione si imposta su bridge? :what:

Così ho letto su internet.... Che poi nel Quick setup un router così utilizzato non ha fastweb come ISP è strano... C'è fastweb Light che non so cosa sia.... Ma chiede nome utente ppp e password....ed imposta valori diversi da quelli che ho letto sul sito di fastweb

Rodig
05-03-2015, 15:28
Ciao a tutti. Il router mi è arrivato ieri e sembra funzionare bene. Qualcuno però mi spiega come stringere le antenne in modo che non caschino? Non ho toccato niente per ora per paura di romperlo, grazie.
Vanno solo strette finchè puoi, ma in effetti anche a me non sono molto stabili (anche se bene o male restano in piedi)...

virussino
05-03-2015, 15:53
Mi aiutate ad impostare questi parametri? :(


"Imposti questi valori sul suo modem: VPI 8, VCI 36, INCAPSULAMENTO LLC, PROTOCOLLO*RFC 2684 Bridged (dinamica). Ulteriori informazioni su www.fastweb.it/modem
"

Emopunk
05-03-2015, 19:28
Vanno solo strette finchè puoi, ma in effetti anche a me non sono molto stabili (anche se bene o male restano in piedi)...

E' proprio quello il punto. Cosa devo stringere? Quella specie di dado?

virussino
05-03-2015, 20:30
Risolto.. Totix92 mi ha messo il dubbio sul bridge, l'avevo letto da qualche parte su internet, ma sbagliavo! Ho smanettato un pò e questi sono i parametri funzionanti.

Configurazione Fastweb ADSL per TD-W8960N

Quick Setup:

ISP: Other
VPI: 8
VCI: 36
Encapsulation Mode: LLC/SNAP-BRIDGING
WAN LINK TYPE: IPoE (MER OR IPoEoA)
WAN IP Address Settings: Dynamic IP


Tutto qua :)
Grazie a tutti

Rodig
05-03-2015, 23:12
E' proprio quello il punto. Cosa devo stringere? Quella specie di dado?
Si, la ghiera circolare zigrinata..

~Mr.PartyHut~
05-03-2015, 23:37
Segnalo Script PowerShell per gestire l'SNR e altre funzioni base per questo router. -> LINK guida (http://skynet81.blogspot.it/2015/02/script-powershell-per-snr-tp-link.html)

http://1.bp.blogspot.com/-Zrsd3Iw17pM/VOJmO1ItOmI/AAAAAAAABFo/iZlS34vSOIs/s1600/pwsh_8960v5.png

Azzi
06-03-2015, 14:31
Segnalo Script PowerShell per gestire l'SNR e altre funzioni base per questo router. -> LINK guida (http://skynet81.blogspot.it/2015/02/script-powershell-per-snr-tp-link.html)

http://1.bp.blogspot.com/-Zrsd3Iw17pM/VOJmO1ItOmI/AAAAAAAABFo/iZlS34vSOIs/s1600/pwsh_8960v5.png

Grande! spero che qualcuno lo metta nella prima pagina come il discorso della saldatura delle antenne. Come hai fatto a fare un report come questo (https://www.dropbox.com/s/z9o1rc8uplqct5c/Schermata%202015-03-04%20alle%2020.44.22.png?dl=0)?

~Mr.PartyHut~
06-03-2015, 14:43
Grande! spero che qualcuno lo metta nella prima pagina come il discorso della saldatura delle antenne. Come hai fatto a fare un report come questo (https://www.dropbox.com/s/z9o1rc8uplqct5c/Schermata%202015-03-04%20alle%2020.44.22.png?dl=0)?
;) Sono andato sul sotto-menu che fornisce le statistiche xDSL nel primo menu del router. Mi sembra sia "status", ora non ricordo, sono collegato con altro router.

hiruma23
06-03-2015, 19:46
Ciao a tutti.
In questi giorni, dopo 7 anni di onorato servizio il mio vecchio modem ha iniziato a presentare alcuni problemi di funzionamento random. Nonostante funzionasse, ho optato però per prenderne un altro.
Ho preso il tp-link td-w8960n, invitato da buon prezzo e le recensioni positive. La versione del modello e la v5
Come gestore ho telecom italia, e non posso lamentarmi. Vivo in "campagna" e ho la 10mega, e in genere navigo sui 9 abbondanti e un ping che varia dai 26 ai 35.
I problemi che sto riscontrando in questi giorni, e che prima non mi capitavano, sono:

-di tanto in tanto le pagine sono lente a caricare. Capita che, una stessa pagina prima si carica in 10 secondi mentre con un refresh o aprendola nuovamente ci mette 3 secondi.
- Se scarico, che sia un file da 5MB in download dal browser piuttosto che l'utilizzo di programmi p2p, le pagine web non si aprono nemmeno. Non dico di guardare video su youtoube in full hd ma almeno vorrei poter navigare.
- Se gioco a giochi online, devo chiudere tutte le pagine web altrimenti la latenza schizza a livelli altissimi.. Mentre con il browser chiuso, ho gli stessi valori del precedente modem.

Secondi voi quale potrebbe essere il problema?
Se vi servono altre informazioni fatemi sapere.
Grazie in anticipo.

Trebby
06-03-2015, 20:42
Salve, ragazzi avete capito perché questo "modem" si riavvia da solo quando spengo il pc collegato alla porta lan?
Ne ho posseduti di modem ma un difetto come questo lo devo ammettere non lo mai riscontrato, questo è il 2° Tp-Link è mi sa che è anche l'ultimo.:muro:

~Mr.PartyHut~
06-03-2015, 21:16
Ciao a tutti.
In questi giorni, dopo 7 anni di onorato servizio il mio vecchio modem ha iniziato a presentare alcuni problemi di funzionamento random. Nonostante funzionasse, ho optato però per prenderne un altro.
Ho preso il tp-link td-w8960n, invitato da buon prezzo e le recensioni positive. La versione del modello e la v5
Come gestore ho telecom italia, e non posso lamentarmi. Vivo in "campagna" e ho la 10mega, e in genere navigo sui 9 abbondanti e un ping che varia dai 26 ai 35.
I problemi che sto riscontrando in questi giorni, e che prima non mi capitavano, sono:

-di tanto in tanto le pagine sono lente a caricare. Capita che, una stessa pagina prima si carica in 10 secondi mentre con un refresh o aprendola nuovamente ci mette 3 secondi.
- Se scarico, che sia un file da 5MB in download dal browser piuttosto che l'utilizzo di programmi p2p, le pagine web non si aprono nemmeno. Non dico di guardare video su youtoube in full hd ma almeno vorrei poter navigare.
- Se gioco a giochi online, devo chiudere tutte le pagine web altrimenti la latenza schizza a livelli altissimi.. Mentre con il browser chiuso, ho gli stessi valori del precedente modem.

Secondi voi quale potrebbe essere il problema?
Se vi servono altre informazioni fatemi sapere.
Grazie in anticipo.
Ne ho provate tante di config per ottimizzare l'adsl con questo modem, ma niente: certe volte è una scheggia, certe altre si addormenta a tal punto che mi carica i video youtube in automatico a 240p. Coi miei Linksys di sempre mai successa una cosa simile e non ho mai ottimizzato nulla su modem/router.
Secondo me questo tp-link vale quel che costa appunto...una ventina di euro.

Salve, ragazzi avete capito perché questo "modem" si riavvia da solo quando spengo il pc collegato alla porta lan?
Ne ho posseduti di modem ma un difetto come questo lo devo ammettere non lo mai riscontrato, questo è il 2° Tp-Link è mi sa che è anche l'ultimo.:muro:

Ovviamente hai aggiornato i driver della scheda di rete e il firmware del modem.

Trebby
06-03-2015, 21:54
Ovviamente hai aggiornato i driver della scheda di rete e il firmware del modem.[/QUOTE]

Si certo tutto aggiornato, è lo stesso Pc che usavo prima con altri modem ma il problema lo fa solo con questo. è un mistero, poi ho notato che l'accensione programmata del wifi funziona come gli pare cioè non funziona.
Mi sono trasferito dalla Puglia in provincia di BG è come un ....... ho lasciato il mio Fritz box 7390 giù in puglia.
Poi questa storia del modem che si riavvia da solo mi creerà problemi con il mio gestore che ho attivato qui a BG perché sulle nuove linee vogliono il modem acceso per 10 giorni per aumentare la portante è per adesso ho risolto con un adattatore usb wifi ed evito che si riavvia da solo.

~Mr.PartyHut~
06-03-2015, 22:19
Ciao a tutti.
In questi giorni, dopo 7 anni di onorato servizio il mio vecchio modem ha iniziato a presentare alcuni problemi di funzionamento random. Nonostante funzionasse, ho optato però per prenderne un altro.
Ho preso il tp-link td-w8960n, invitato da buon prezzo e le recensioni positive. La versione del modello e la v5
Come gestore ho telecom italia, e non posso lamentarmi. Vivo in "campagna" e ho la 10mega, e in genere navigo sui 9 abbondanti e un ping che varia dai 26 ai 35.
I problemi che sto riscontrando in questi giorni, e che prima non mi capitavano, sono:

-di tanto in tanto le pagine sono lente a caricare. Capita che, una stessa pagina prima si carica in 10 secondi mentre con un refresh o aprendola nuovamente ci mette 3 secondi.
- Se scarico, che sia un file da 5MB in download dal browser piuttosto che l'utilizzo di programmi p2p, le pagine web non si aprono nemmeno. Non dico di guardare video su youtoube in full hd ma almeno vorrei poter navigare.
- Se gioco a giochi online, devo chiudere tutte le pagine web altrimenti la latenza schizza a livelli altissimi.. Mentre con il browser chiuso, ho gli stessi valori del precedente modem.

Secondi voi quale potrebbe essere il problema?
Se vi servono altre informazioni fatemi sapere.
Grazie in anticipo.
Comunque sia, prova a seguire questa guida che dà indicazioni su come fare una config pulita su questi modem e vedi se guadagni qualcosa ;) : http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html

Si certo tutto aggiornato, è lo stesso Pc che usavo prima con altri modem ma il problema lo fa solo con questo. è un mistero, poi ho notato che l'accensione programmata del wifi funziona come gli pare cioè non funziona.
Mi sono trasferito dalla Puglia in provincia di BG è come un ....... ho lasciato il mio Fritz box 7390 giù in puglia.
Poi questa storia del modem che si riavvia da solo mi creerà problemi con il mio gestore che ho attivato qui a BG perché sulle nuove linee vogliono il modem acceso per 10 giorni per aumentare la portante è per adesso ho risolto con un adattatore usb wifi ed evito che si riavvia da solo.
Incredibile...

Trebby
07-03-2015, 19:55
Comunque sia, prova a seguire questa guida che dà indicazioni su come fare una config pulita su questi modem e vedi se guadagni qualcosa ;) : http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html


Incredibile...

Alla fine l'ho portato indietro è ho preso il DGN2200v4, adesso va che è una favola. mai più tp-link.:D

giammygiammy
08-03-2015, 08:59
E' possibile in telnet verificare se ci siano state delle disconnessioni di linea?
Per ora mi baso solo sul cambio di indirizzo IP.... ma volevo qualcosa di più affidabile..grazie

Totix92
08-03-2015, 09:23
dal log del router si vede

~Mr.PartyHut~
08-03-2015, 13:15
Alla fine l'ho portato indietro è ho preso il DGN2200v4, adesso va che è una favola. mai più tp-link.:D
e fai bene...

playmake
08-03-2015, 15:59
Ad ogni modo segnalo che il bug del riavvio -anche il mio lo fa- è facilmente bypassabile mettendo uno switch a cascata del router stesso, tra l'altro indispensabile se si vuole una rete gigabit cablata con più di 4 device come ho fatto io!

Bovirus
08-03-2015, 16:20
@~Mr.PartyHut~/@Trebby
Non è con il DGN2200v4 siane tutte rose e fiori (portata Wii/instabilità/etc).
Ogni modem per ogni condizione può essere adatto o no.
Ma non si fa può mai fare un dsicorso di marca a prescindere (è completamente sbagliato).

Rodig
08-03-2015, 16:55
...
Ma non si fa può mai fare un dsicorso di marca a prescindere (è completamente sbagliato).
Questo è inoppugnabile, ma altrettanto inoppugnabile è che questo v5 qualche magagna ce l'abbia, sono in troppi a lamentarsi.
Io ho anche il v3, e mi sembra che il relativo thread non fosse così pieno di problematiche....

Bovirus
08-03-2015, 18:25
@Rodig
Io ne ho una decina in giro e nessuno si lamenta.
Ci sono utenti che hanno questo modem qui e non si lamentano.
"Sono in troppi" è troppo generico perchè non rapportato al numero di unità vendute e perchè non è certo che i problemi in molti casi siano realmente del mdoem.
C'è anche da dire che più ne vendi anche con percentuali difettose piccole più utenti che hanno possibili unità con difetti posteranno lamentandosi.
Ma questo discorso vale per qualsiasi modem/marca (vedi Netgear/Asus/etc).

Come scritto chiramanete nel primo post (è evidenziato) ogni modem è legato agli aspetti della propria liena.
Il modello che va bene a te potrebbe non andare bene a me (e viceversa).
Ma purtroppo un sacco di persone continua a ignorare questo fatto fondamentale.
pensando che il discorso mdoem sia slegato dall'aspetto specifco della propria linea.

fabio336
08-03-2015, 18:44
io ne ho una trentina e tutti si lamentano

MARROELLO
08-03-2015, 19:16
Io ne ho una quarantina e tutto ok.

Rodig
08-03-2015, 19:26
......
"Sono in troppi" è troppo generico perchè non rapportato al numero di unità vendute e perchè non è certo che i problemi in molti casi siano realmente del mdoem.....

Vox populi, vox Dei.......:)

alfonsor
08-03-2015, 19:33
io ne ho 2800 in cluster e ci faccio rendering 3d (almeno credono in ufficio, invece fanno solo mining :P)

~Mr.PartyHut~
08-03-2015, 20:07
@~Mr.PartyHut~/@Trebby
Non è con il DGN2200v4 siane tutte rose e fiori (portata Wii/instabilità/etc).
Ogni modem per ogni condizione può essere adatto o no.
Ma non si fa può mai fare un dsicorso di marca a prescindere (è completamente sbagliato).
Si certo, come il mio linksys E4200 che ha una portata wifi 5GHz bassissima per la conformazione della mia casa, mentre provai un Netgear e andava da dio. Ma ad un altro lo stesso Netgear non prendeva neanche a distanza di 5 metri....
Oppure quella volta che acquistai la prima versione del WAG160N e poi scoprii che non potevi vedere gli altri PC in LAN....assurdo...risolsero solo con la v.2.

Ogni caso è a se, ma io ho provato 3 TP-link 8961nd e un 8960v5....Sembrano tutti avere l'effetto wow...iniziano che vanno sparati a missile, tanto che ti chiamano dopo 5 minuti e ti vorrebbero come presidente. Poi il giorno dopo...boom...non si sa che succede: una 7Mb che va a 1Mb, la pagina del router che neanche si apre, il wifi che inizia a caricare i video a 720p e poi boom a 144p (oppure caricati direttamente a 240p). Un iPad air col quale un utente non riesce neanche a far partire un video a 720p. Aggiorni il firmware e al riavvio hai ancora quello vecchio....
Questo è quello che ho riscontrato con questi tp-link.

PS: le wifi le configuro con WiFi Explorer e NetSpot.

MARROELLO
08-03-2015, 21:01
Non c'è un moderatore ?

Bovirus
09-03-2015, 06:01
@~Mr.PartyHut~
L'hai riscontrato nel tuo caso specifco.
Questo non vuol dire che sia lo stesso per tutti.
Nel primo post è spiegato che per qualsiasi modem (incluso questo) performance ADSL e Wifi dipendono da una serie di condizioni esterne che sono personali e non replicabili da altri.

Mukuro
09-03-2015, 07:06
sulla mia linea questo modem si è rivelato una vera schifezza, anche dentro a livello hardware, il pcb sembra assemblato in fetta e furia tipico delle più scarse produzioni cinesi...dopo esserci impazzito per po e dopo aver ricevuto il secondo anchesso con gli stessi problemi sono passato un dsl-ac68 per poi approdare definitivamente a n55u e ora da un mese stabiità assoluta e copertura wifi come dio comanda...

hiruma23
11-03-2015, 01:48
Comunque sia, prova a seguire questa guida che dà indicazioni su come fare una config pulita su questi modem e vedi se guadagni qualcosa ;) : http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html


Incredibile...


non funziona con quella configurazione... =(

Mi secca solo non poter far due cose assieme decentemente. Vabbè funziona funziona, me farò una ragione.
Grazie comunque.

Fox83
11-03-2015, 04:58
Ciao a tutti, possiedo un V5 ed ho visto 1-2 pagine indietro lo script Script PowerShell. Ma se io modifico SNR poi dove lo vedo il valore modificato(e prima attuale) ? è possibile che non funzioni?

Giusto per capire il valore attuale e se poi il comando funziona

fester40
11-03-2015, 14:53
Spezzo una lancia a favore di questo router; l'ho da 13 mesi e sta funzionando benissimo. Ho una 20 mega Alice che gira alla grande e a volte, oltre alla lan del PC, ci sono 2/3 connessioni Wifi attive. Finora zero problemi

N1ko
11-03-2015, 17:22
Spezzo una lancia a favore di questo router; l'ho da 13 mesi e sta funzionando benissimo. Ho una 20 mega Alice che gira alla grande e a volte, oltre alla lan del PC, ci sono 2/3 connessioni Wifi attive. Finora zero problemi


Hai firmware subito aggiornato?


Inviato dal mio aiped con le dita caccolose.

fester40
11-03-2015, 17:39
Ho questo FW:

1.1.1 Build 141107 Rel.34856

kiassan
11-03-2015, 18:03
Ciao, qualcuno mi può spiegare perché con questo tipo di configurazione

http://i60.tinypic.com/2le1c9k.jpg

mi aggancia questo schifo di linea in G.dmt :confused:

http://i59.tinypic.com/33bz9g7.jpg

normalmente si connette in adsl2+ e portante 16999/999 (sono con infostrada ULL)

skynet.81
11-03-2015, 19:27
Perchè non lasci solo ADSL2+?

~Mr.PartyHut~
15-03-2015, 20:49
Ciao, qualcuno mi può spiegare perché con questo tipo di configurazione...
Prova ad abilitare solo G.DMT in alto. Dal log sembra che la linea si G.DMT e tu invece hai dato solo i protocolli ADSL2/2+

Edit: no, credevo che agganciavi sempre in G.DMT, invece hai detto che prima prendevi adsl2+, strano...

emacron
16-03-2015, 08:23
ragazzi con questo modem ho impostato l'snr a 9db ed ho salvato il profilo, solo che ora non ricordo come fare per resettare il tutto c'è un comando telnet o devo proprio resettare il modem? scusate se vi chiedo ma ho cercato per i topic ma non sono riuscito a trovare dove l'avevo letto

Bovirus
16-03-2015, 08:25
Non mi risulta un comando per ripristinare il valore SNR.
Imposta il nuovo valore che vuoi di SNR e salvalo.

emacron
16-03-2015, 08:31
quindi se imposto 100 dovrei tornare al valore predefinito? giusto?

Ale2197
16-03-2015, 09:18
quindi se imposto 100 dovrei tornare al valore predefinito? giusto?
Sì.

Rodig
16-03-2015, 09:58
...Dal log sembra che la linea si G.DMT e tu invece hai dato solo i protocolli ADSL2/2+

Non proprio.....
Il protocollo indicato nello screen è ADSL_G.dmt.bis, ovvero ADSL2
Come già detto da skynet.81 la prova da fare è forzare l'ADSL2+

fandangozx
16-03-2015, 20:11
aggiorna il firmware e riprova
ma sicuro che il tipo da connessione si imposta su bridge? :what:

Connection Type: PPPoE

e non bridge

Robix91
18-03-2015, 16:51
Buondì ragazzi, arrivato oggi il router, ho subito aggiornato all'ultimo firmware, ho un problema con il settaggio dei canali wifi, cioè clicco su save/apply non succede niente. :confused:
Sbaglio qualcosa?

skynet.81
18-03-2015, 20:01
Buondì ragazzi, arrivato oggi il router, ho subito aggiornato all'ultimo firmware, ho un problema con il settaggio dei canali wifi, cioè clicco su save/apply non succede niente. :confused:
Sbaglio qualcosa?
In che senso non succede niente?

Robix91
18-03-2015, 21:07
Non applica e salva le impostazioni che scelgo, mi rimane sempre su canale auto

Robix91
19-03-2015, 08:05
Allora momentaneamente ho risolto mettendo il penultimo.
Così ho potuto cambiare i canali e questo mi ha fatto rendere conto di un altro "problema".
Se tengo bgn al 90% mi limita il wifi a 4mbit, mentre se lo imposto in bg ho banda piena.
Quello che non ho capito è se in bg lavorano entrambe le antenne o è un esclusiva del n essendo mimo.

Bovirus
19-03-2015, 08:11
Le anteeen lavorano sempre entrambe.
Hai probabilmente qualche device non molto compatibile con lo standard 802.11n.

tecnologico
19-03-2015, 09:05
mi sono intestardito con il 8960 non funzionante sul fronte wireless.
ho sempre avuto cadute di wifi a ripetizione senza capirne il motivo. provato mille configurazioni. il wireless è cmq poco potente e facendo vari test incrociati noto che cambiando presa ed evitando dispositivi a distanza il wifi SEMBRA più stabile. in pratica SEMBRA che se un dispositivo non prende bene la continua ricerca imballi il router e tutti gli altri dispositivi in wifi. non so se e come sia possibile ma questo sembra. per riassumere:

A---------B------------C

immaginando che la casa fosse solo un corridoio:
router su A pc su C (quindi punto più distante) cadute di wifi a tutti i dispositivi in posizione A B C
router in B Linea stabile (più o meno) per tutti A B C

dani HD
19-03-2015, 14:55
Ragazzi, dopo aver aspettato i soliti dieci giorni di infostrda, per il perfezionamento della linea, vorrei un parere da voi, questi sono i miei parametri:

https://www.dropbox.com/sh/uzfkdhwntkfn9on/AAArJRi7_4c8I6Lbo533P7mfa?dl=0

Premetto che ho già provato a portare l'snr a 6db, é stato stabile per 6 giorni circa, e quindi avevo guadagnato un paio di MB, poi all'improvviso é tornato sui 9.6db
Ho riprovato a cambiarlo di nuovo, ma stavolta sembra non voler scendere.
Avete qualche consiglio?
Grazie infinite ;)

Bovirus
19-03-2015, 15:40
@Dani HD
Leggi per favore con attenzione i primi post (andrebbero letti prima di postare).
Le valutazioni sulle caratteristiche della linea sono OT qui in quanto riguardano altri thread dedicati.
Semrpe nel primo post è indicato che variazioni effettive dell'SNR dipendeono dalle proprie condziioni di linea/provider/contratto e non diepndo dal modem e quindi non riguardano questo thread.
Infostrada ha i profili fissi a 9db.

dani HD
19-03-2015, 17:28
Capisco, ti rigrazio per la risposta.
Quello che non riesco a capire é perche per 5/6 giorni, il modem ha tenuto benissimo i 6db di SNR.

Bovirus
19-03-2015, 19:30
Era sucesso anche ea me (ero andato fino a 4.5db).
Poi in Infostrada se ne sono accorti e mi hanno fissato il profilo a 9db.

strassada
19-03-2015, 20:44
Capisco, ti rigrazio per la risposta.
Quello che non riesco a capire é perche per 5/6 giorni, il modem ha tenuto benissimo i 6db di SNR.

perchè monitorano i valori di linea, e se notano cali di snr, disconnessioni, ed errori oltre un certo livello, diminuiscono la massima portante agganciabile.
e in genere settano un snr non più modificabile via modem.

vedi il thread sulla 20 mega Infostrada ( le ultime pagine)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904

dani HD
20-03-2015, 15:07
Ora é tutto chiaro. Infatti avevo guadagnato 2 MB, e non avevo nessuna disconnessione o problemi di linea.
A questo punto non vedo il motivo, di farmi declassare la linea, visto che andava benissimo a 6db, proverò a chiamare e farmi sbloccare il profilo, oppure metterlo fisso a 6db
Ho acquistato questo tp link 8960 v5, appunto per smanettare e cambiare parametri, sennò non avrebbe alcun senso.
Grazie per i vostri chiarimenti;)

Bovirus
20-03-2015, 15:34
Se è Infostrada lascia perdere ci ho già provato anche io.
Di norma prevedono solo il profilo a 9db.

Zendarhu
28-03-2015, 13:23
Ciao a tutti, per fare alcune prove ho installato (per fare delle prove con la connettività smwireless dello smartphone) il

TD-8960Nv5
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Ma non riesco a far funzionare il port forwarding per accedere alle telecamere ip!
Prima di questo c'era uno Zyxel AMG-1312 e su quello ero riuscito a far funzionare tutto, qui nonostante abbia cercato di leggere qualcosa e provato, niente da fare!
Ho un servizio DDNS (dato che ho un IP pubblico con infostrada) che funziona (se da rete esterna lo metto come indirizzo web senza indicare la porta, riesco ad arrivare alla schermata di login del router, le porte sono aperte (controllato) e sul router ho configurato il NAT --> Virtual server così:

Nome servizio - External port 99 (esempio) - Protocol TCP/UDP - Internal port 99 - Server IP Address 192.168.1.99 (quello della IP camera) - Wan Interface pppoa0 - Enabled.

A me sembra tutto giusto, eppure non va!
Ho anche provato a disabilitare il firewall (tramite modifica del file di configurazione per poi farglielo ricaricare) ma proprio non mi inoltra le richieste dall'esterno.
La cosa strana è che invece (provando) le porte di emule vengono forwardate.
Potreste darmi qualche suggerimento?

Raffyone
29-03-2015, 08:33
Ciao a tutti, per fare alcune prove ho installato (per fare delle prove con la connettività smwireless dello smartphone) il

TD-8960Nv5
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Ma non riesco a far funzionare il port forwarding per accedere alle telecamere ip!
Prima di questo c'era uno Zyxel AMG-1312 e su quello ero riuscito a far funzionare tutto, qui nonostante abbia cercato di leggere qualcosa e provato, niente da fare!
Ho un servizio DDNS (dato che ho un IP pubblico con infostrada) che funziona (se da rete esterna lo metto come indirizzo web senza indicare la porta, riesco ad arrivare alla schermata di login del router, le porte sono aperte (controllato) e sul router ho configurato il NAT --> Virtual server così:

Nome servizio - External port 99 (esempio) - Protocol TCP/UDP - Internal port 99 - Server IP Address 192.168.1.99 (quello della IP camera) - Wan Interface pppoa0 - Enabled.

A me sembra tutto giusto, eppure non va!
Ho anche provato a disabilitare il firewall (tramite modifica del file di configurazione per poi farglielo ricaricare) ma proprio non mi inoltra le richieste dall'esterno.
La cosa strana è che invece (provando) le porte di emule vengono forwardate.
Potreste darmi qualche suggerimento?

strano, hai la stessa configurazione mia e mi funziona alla perfezione... Però io ho il no-ip

Zendarhu
29-03-2015, 11:32
Raffyone, infatti è strano perchè la configurazione sembra essere corretta, l'unica cosa che ho trovato cercando disperatamente su internet è che questo router sembrerebbe non forwardare i protocolli http.
Cioè anche un altro utente era arrivato alla conclusione che se le IPCam hanno un webserver http (per raggiungerle dall'esterno) questo router non le inoltra.
La mia speigeazione è tecnicamente penosa :cry: ma non ritrovo più la pagina dove lo avevo letto, spero che non sia così, porca miseria, altrimenti non saprei quale router prendere come sostituto :(

Axilot
30-03-2015, 08:44
Raffyone, infatti è strano perchè la configurazione sembra essere corretta, l'unica cosa che ho trovato cercando disperatamente su internet è che questo router sembrerebbe non forwardare i protocolli http.
Cioè anche un altro utente era arrivato alla conclusione che se le IPCam hanno un webserver http (per raggiungerle dall'esterno) questo router non le inoltra.
La mia speigeazione è tecnicamente penosa :cry: ma non ritrovo più la pagina dove lo avevo letto, spero che non sia così, porca miseria, altrimenti non saprei quale router prendere come sostituto :(


io il modem non l'ho ancora installato in sostituzioene del vecchio dlink , ma anache a me serve porte accedere alla mia ip cam, mi sembra assurdo che non faccia il forward del http.
Hai provato con altre porte tipo 8080,8081,8082 magari quelle che hai provato tu sono riservate dal router per altri servizi. Prova pure a fare due regole separate per una per udp ed una per il tcp, sul modem router che ho ora se faccio una regola unica tcp/udp non funziona.

playmake
30-03-2015, 09:23
Raffyone, infatti è strano perchè la configurazione sembra essere corretta, l'unica cosa che ho trovato cercando disperatamente su internet è che questo router sembrerebbe non forwardare i protocolli http.
Cioè anche un altro utente era arrivato alla conclusione che se le IPCam hanno un webserver http (per raggiungerle dall'esterno) questo router non le inoltra.
La mia speigeazione è tecnicamente penosa :cry: ma non ritrovo più la pagina dove lo avevo letto, spero che non sia così, porca miseria, altrimenti non saprei quale router prendere come sostituto :(

ti dò due info, forse inutili ma tant'è:

mi sono sbattuto per la prima volta pure io con l'accesso da esterno e servizio ddns nelle ultime settimane per raggiungere il mio nas

1) non mi chiedere come mai, ma appena applicate le regole non mi funzionano, poi provando alcune ore dopo, da esterno tutto funziona.

2) la telecamera ip ha un ip. statico settato nel dhcp?

3) puoi tentare usando la funzione DMZ sull'indirizzo ip della cam, ovviamente non come settaggio fisso da mantenere, ma come porta d'ingresso facile e sicura per testare i tuoi dubbi. se nemmeno impostando il dmz riesci a raggiungerla allora c'è un bel problema. io nei primi tentativi che feci non riuscivo ad accedere da esterno, ma usando dmz riuscivo, da li ho capito che si trattava solo di configurazione errata e ho proseguito i tentativi fino a riuscirci.

Zendarhu
30-03-2015, 13:18
Provato a fare due impostazioni separate per TCP e UDP ma niente da fare.

Provato a mettere l'indirizzo della IPCam (senza porta ovviamente) come DMZ ma nenache così mi risponde (provato anche da telnet).

che cacchio :(

Si le 2 ip camera hanno 2 indirizzi statici (diversi ovviamente :) ma non sono settate nel DHCP Static Lease list

Stasera provo a resettare il router e riconfigurarlo, vediamo se così cambia qualcosa

Vincenzo05
31-03-2015, 23:29
Ciao a tutti. Il router mi è arrivato ieri e sembra funzionare bene. Qualcuno però mi spiega come stringere le antenne in modo che non caschino? Non ho toccato niente per ora per paura di romperlo, grazie.

routale finché si avvitano quel tanto che basta per tenerle ferme:)

Vincenzo05
31-03-2015, 23:40
Salve, ragazzi avete capito perché questo "modem" si riavvia da solo quando spengo il pc collegato alla porta lan?
Ne ho posseduti di modem ma un difetto come questo lo devo ammettere non lo mai riscontrato, questo è il 2° Tp-Link è mi sa che è anche l'ultimo.:muro:

ne ho cambiati tre da amazon seguendo le indicazioni del servizio assistenza ma son tutti così, almeno l'ultimo l'ho pagato meno... hai voglia a fare aggiornamenti, cambiare impostazioni ecc...me lo tengo così :rolleyes: ...tuttavia provandoli con un vecchio notebook il problema del riavvio non si manifesta... Nel riavvio allo spegnimento pc, il più delle volte, le configurazioni del port fowarding si cancellano ma in genere si reimpostano rapidamente all'avvio dei vari programmi... poco fastidio...
Se si trovasse un rimedio però ne sarei lieto!

Bovirus
01-04-2015, 06:11
Il problema non è il router ma il PC e il segnale che da il pc attraverso il cavo thernet (che contiene anche l'alimentazione) va al modem.
Non mi risulta che in caso di riavvio le configurazioni PF si cancellino.
Le configurazioni sul port forwarding si cancellano solo l'ip del pc per il PF è dinamico e non statico. Ma questo è normale con il PF.

playmake
01-04-2015, 06:30
ne ho cambiati tre da amazon seguendo le indicazioni del servizio assistenza ma son tutti così, almeno l'ultimo l'ho pagato meno... hai voglia a fare aggiornamenti, cambiare impostazioni ecc...me lo tengo così :rolleyes: ...tuttavia provandoli con un vecchio notebook il problema del riavvio non si manifesta... Nel riavvio allo spegnimento pc, il più delle volte, le configurazioni del port fowarding si cancellano ma in genere si reimpostano rapidamente all'avvio dei vari programmi... poco fastidio...
Se si trovasse un rimedio però ne sarei lieto!

se n'è già parlato nel th, due soluzioni:

1) verifica e disabilita ogni impostazione di risparmio della sk ethernet da bios e winsozz

2) io ho risolto molto + facilmente con uno switch tra modem e pc, tanto lo switch mi serviva per la gigalan

Vincenzo05
01-04-2015, 16:25
se n'è già parlato nel th, due soluzioni:

1) verifica e disabilita ogni impostazione di risparmio della sk ethernet da bios e winsozz

2) io ho risolto molto + facilmente con uno switch tra modem e pc, tanto lo switch mi serviva per la gigalan

ti ringrazio,
Ho disabilitato le impostazioni di risparmio energetico da windows in questo modo: in proprietà - controller realtek PCle GBE family / risparmio energia/ consenti al computer di risparmiare energia spegnendo il dipositivo ed ho anche impostato prestazioni elevate invece di bilanciato nelle combinazioni risparmio energia del dektop ma questo credo non c'entri con la sk. di rete.

Per la disattivazione da bios sono entrato in "As Rock uefi set up utility" ma non so cosa fare...

Riguardo lo switch...io ho solo un pc dektop in casa collegato via lan ...dovrei comprare un switch da 10 euro circa per interporlo tra modem e pc?

strassada
01-04-2015, 18:57
alcuni modem Broadcom degli ultimi 2 anni (ce l'ha pure il mio Digicom) dispongono di alcune pagine non incluse nei link della GUI (se non di rado) ma che si trovano sotto webs (o www o quello che è) come pwrmngt.html e standby.html (e tante altre, spesso disattivate nel codice, es. nel td-w8960nv5 c'è tutta la parte che può gestire una usb - che non c'è)
può essere che il firmware abbia qualche settaggio di risparmio energetico attivo (come no, eh, faccio un'ipotesi) (ma non hanno creato la relativa pagina per la GUI) e che si attivi qualcosa staccando ad es. l'ethernet

questo tp-link ha (nascosta) la pagina standby.html, non mi pare disponga dell'altra (o magari ha un nome strano, ma io ho provato ad aprire tutti i file html sotto webs)

e questa è come potrebbe presentarsi una pwrmngt.html (viene dal mio Digicom, ma ci devo ancora provare, ma a me in un mese non s'è mai spento/riavviato, nonostante abbia un router connesso e sto facendo varie prove, quindi lo fermo spesso, e sempre al modem ci colleghi ogni tanto un client per farci modifiche, quindi presumo sia tutto disattivato)
http://i61.tinypic.com/7131wn.png

Laevus
01-04-2015, 21:08
Ciao a tutti, volevo aggiornare il firmware (versione attuale 1.1.1 Build 140317 Rel.31821), ma se via wireless posso accedere alle impostazioni del router, via ethernet non c'è Cristo che tenga. Inserisco 192.168.1.1 e non carica manco se prego gli Antichi. Ho provato a cambiare porta, a forzare l'IP della scheda, a cambiare browser, a riavviare, ma niente.

strassada
01-04-2015, 21:39
verifica le proprietà tcp/ip della scheda di rete

ops... l'hai fatto

Bovirus
02-04-2015, 05:41
@Laevus

Comando dos verifica IP: ipconfig /all

Comando DOS accesso al modem: ping 192.168.1.1

playmake
02-04-2015, 07:39
Ciao a tutti, volevo aggiornare il firmware (versione attuale 1.1.1 Build 140317 Rel.31821), ma se via wireless posso accedere alle impostazioni del router, via ethernet non c'è Cristo che tenga. Inserisco 192.168.1.1 e non carica manco se prego gli Antichi. Ho provato a cambiare porta, a forzare l'IP della scheda, a cambiare browser, a riavviare, ma niente.

ho avuto questo problema su un pc reglatomi da un amico... nelle proprietà della scheda di rete avevano forzato l'utilizzo di un DNS e quindi mi fregava. verifica

e prova ad accedere da tplinkmodem.net senza digitare l'indirizzo ip

playmake
02-04-2015, 07:39
ti ringrazio,
Ho disabilitato le impostazioni di risparmio energetico da windows in questo modo: in proprietà - controller realtek PCle GBE family / risparmio energia/ consenti al computer di risparmiare energia spegnendo il dipositivo ed ho anche impostato prestazioni elevate invece di bilanciato nelle combinazioni risparmio energia del dektop ma questo credo non c'entri con la sk. di rete.

Per la disattivazione da bios sono entrato in "As Rock uefi set up utility" ma non so cosa fare...

Riguardo lo switch...io ho solo un pc dektop in casa collegato via lan ...dovrei comprare un switch da 10 euro circa per interporlo tra modem e pc?


per le impostazioni variano da mobo a mobo che modello è il tuo esattamente?

per lo switch, beh non comprarlo appositamente, anche perchè un gigabit costa più di 10€ !

Vincenzo05
02-04-2015, 11:04
as rock h77 pro4/mpv atx

per lo switch ho detto così perché lo utilizzerei solo per ovviare a questo problema...:)

Vincenzo05
02-04-2015, 19:54
per le impostazioni variano da mobo a mobo che modello è il tuo esattamente?

per lo switch, beh non comprarlo appositamente, anche perchè un gigabit costa più di 10€ !

as rock h77 pro4/mpv atx

per lo switch ho detto così perché lo utilizzerei solo per ovviare a questo problema...

djsam92
06-04-2015, 08:43
Torno a scrivere su questo thread dopo 4-5 mesi di assenza, colgo l'occasione per augurare a tutti una felice pasqua ormai passata. Tornando al problema principale da ieri la rete wireless del mio w8960 v5.1 ha smesso completamente di funzionare, la relativa spia è accesa, ma nessun dispositivo riesce a trovare l'ssid della rete. Ho provato a resettarlo svariate volte, a smontare e rimontare le antenne, a reinstallare l'ultimo fw ma non c'è modo di farla funzionare. Avete qualche suggerimento? Lato ethernet non ha problemi e la connessione funziona correttamente. Ho provato addirittura a cambiare alimentatore con un da 1A e uno da 2A ma non ci sono differenze.

skynet.81
06-04-2015, 10:58
Torno a scrivere su questo thread dopo 4-5 mesi di assenza, colgo l'occasione per augurare a tutti una felice pasqua ormai passata. Tornando al problema principale da ieri la rete wireless del mio w8960 v5.1 ha smesso completamente di funzionare, la relativa spia è accesa, ma nessun dispositivo riesce a trovare l'ssid della rete. Ho provato a resettarlo svariate volte, a smontare e rimontare le antenne, a reinstallare l'ultimo fw ma non c'è modo di farla funzionare. Avete qualche suggerimento? Lato ethernet non ha problemi e la connessione funziona correttamente. Ho provato addirittura a cambiare alimentatore con un da 1A e uno da 2A ma non ci sono differenze.
Mi sa che il wifi è andato se te lo fa con dispositivi differenti

djsam92
06-04-2015, 14:12
Mi sa che il wifi è andato se te lo fa con dispositivi differenti
Me lo fa con tutti i dispositivi, ho provato a smontarlo per vedere se fosse saltata qualche saldatura ma è tutto a suo posto. Credo che a questo punto o lo ricompro direttamente o ne prendo uno differente perchè per quanto costa non vale la pena mandarlo in garanzia dato che dovrei pagare le spese di spedizione.

pellizza
07-04-2015, 10:46
Salve a ttutti ho questo router v5 per mia sorlla in sostituzioen del v1 che si eì bruciato.Volevo chiedrvi un aiuto su come confgiurare al meglio il wi fi dato che rispetto al v1 tende a sconnettersi piu frequentemente .Ho lasciato tutto come settato di default.avete qualche settaggio particolare da cambiare?
si connettono a lui anche 3 4 periferiche miste come tv , cellulare etc..

il wmm va tolto?
la frequenza 20/40 mhz lasciata cosi o messa su 20mhz?

GRazie per ogni aiuto

skynet.81
07-04-2015, 20:24
Salve a ttutti ho questo router v5 per mia sorlla in sostituzioen del v1 che si eì bruciato.Volevo chiedrvi un aiuto su come confgiurare al meglio il wi fi dato che rispetto al v1 tende a sconnettersi piu frequentemente .Ho lasciato tutto come settato di default.avete qualche settaggio particolare da cambiare?
si connettono a lui anche 3 4 periferiche miste come tv , cellulare etc..

il wmm va tolto?
la frequenza 20/40 mhz lasciata cosi o messa su 20mhz?

GRazie per ogni aiuto
Prova ad impostare solo 20Mhz e disabilitare WMM

stef84
08-04-2015, 23:31
Buona sera a tutti. Io come sempre sono lo sfigato di turno e vengo a placare tutti gli entusiasmi.

Ho preso l'8960 v5 su internet e solo dopo qualche giorno ho potuto installarlo.
Sballo la confezione, collego e accendo, così inizio la configurazione secondo il mio isp (Alice Telecom).

Nulla di più semplice, finché mentre mi divertivo a fare qualche set di port forward e settaggi vari, il router si pianta senza motivo, costringendomi ad un reset prolungato del tasto sul retro.

Al riavvio, nella GUI mi compare questo:


Update Software

Step 1: Obtain anupdated software image from your ISP.
Step 2: enter the path to the image file location in the box below or click the "Browse" button to locate the image file.
Step 3: Click the "Update Software" button once to upload the new image fie.

NOTE: The update process take about 2 minutes to complete, and your DSL Router will reboot.

Software File Name [ Sfoglia...] Nessun file selezionato
[Update Software]

Sembra come andato in brick da solo e sia entrato in recovery.
Così tento di riuppare il firmware scaricandolo dal sito ufficiale ma non lo accetta.

Girovagando sul web sembra che non sia il primo caso, analoghi ma di modelli v4 o precedenti, altri hanno avuto il medesimo brick improvviso senza motivo, ma ancora non ne ho visti di casi di v5 che si comportano così.

In ogni caso, leggendo sempre altri malcapitati, alcuni risolvono tagliando con un hex editor la prima parte del firmware (da 000000000 a 00000FFF) e uppando il firm tagliato sta volta lo accetta, carica, ma al riavvio stessa identica situazione.

Chiamo così per un RMA il venditore, ma purtroppo ho esaurito i giorni utili per la sostituzione e comunque dovrei pagarmi le spese di trasporto che quasi ammontano al costo del router (contro la sfiga non c'è buono niente), quindi decido di passare alle maniere forti......

Apro il router, individuo i punti della seriale, abilito TX e RX facendo corto sulle due piazzole e con un MAX232 e qualche elettrolitico su breadboard mi costruisco un adattatatore seriale/TTL.

Ho quindi accesso via seriale alla programmazione e tutto il resto.

Da CFE >, tramite un server tftp, invio l'immagine del firmware tagliato in precedenza. Il router lo accetta, lo carica, ma al riavvio è sempre la solita storia.

Provo quindi quello non tagliato, ma non lo accetta proprio.

Ora sono da smartphone e non ho il log completo sotto mano, ma domani posso eventualmente postarlo.

Qualche aiuto, prima di passarlo sotto la ruota del furgone?


Mobile tramite Tapatalk

Bovirus
09-04-2015, 05:49
Premesso che i prodotti elettronici possono guastarsi, è sbagliato proprio il modo di operare.
Se il router era in garanzia dovevi fartelo sostituire.
Non serve a niente caricare firmare editati (sbagliato - palla grossa su internet), non andava aperto il modem (sbagliato - si perde la garanzia).
Dovevi insistere con il venditore (per legge il venditore deve accollarsi i costi di spedizione e ritorno a te) alimite mianncaindolo di apriere una vertenza con associazione consumatori.
Aprendolo ti sei procluso ogni possibile ulteriroe step per la garanzia.
Ora non si può fare più nulla.

N1ko
09-04-2015, 06:01
Io credo finalmente di aggiornarlo. Ho ancora il firmware di default. In una settimana mi si é piantato due volte. E non é la prima volta. Tutti i led accesi. Ma nessun accesso ad internet, unica soluzione é il riavvio. Spero sia davvero questione di firmware se no passo subito al mio glorioso Zyxel.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale2197
09-04-2015, 09:01
Anche a me ogni tanto si pianta e devo riavviarlo. Ormai ci ho fatto l'abitudine.

Bovirus
09-04-2015, 09:20
NOn so che dirvi. Io ce l'ho acceso 24/24 da mesi ma continua a funzionare.

N1ko
09-04-2015, 10:24
Bovirus hai subito aggiornato il firmware?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

N1ko
09-04-2015, 10:25
Anche a me ogni tanto si pianta e devo riavviarlo. Ormai ci ho fatto l'abitudine.


Col firmware aggiornato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

davidecit
10-04-2015, 00:26
Volevo segnalarvi che è disponibile un nuovo firmware (che non vedo nel primo post di questo topic), è il 14.01.2015 TD-W8960N_V5_150114_FI . L'ho installato e al momento tutto fila liscio. :)

Ale2197
10-04-2015, 05:18
Col firmware aggiornato?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì.

Ale2197
10-04-2015, 05:20
Volevo segnalarvi che è disponibile un nuovo firmware (che non vedo nel primo post di questo topic), è il 14.01.2015 TD-W8960N_V5_150114_FI . L'ho installato e al momento tutto fila liscio. :)
Non lo trovo. Vedo solo ancora quello dell'anno scorso. Scusate il doppio post.

Bovirus
10-04-2015, 05:53
Sul sito web non c'è ma si scarica da qui

TP-LINK W8960Nv5 - Firmware 14.01.2015 (http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_150114_FI.zip)

emacron
10-04-2015, 08:03
esiste un changelog?

Bovirus
10-04-2015, 08:11
Guarda il primo post.

N1ko
10-04-2015, 08:16
Sì.


Azz allora é proprio un difetto irrisolvibile 😞


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

N1ko
10-04-2015, 08:29
Scaricando ed installando l'ultimo firmware disponibile, significa che si disporranno anche dei fix introdotti dai firmware precedenti o bisogna installarli una alla volta dal meno recente in poi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bovirus
10-04-2015, 08:49
Non servono passaggi incrementali.
Si installa direttamente la versione più recente.

Ale2197
10-04-2015, 08:58
Quindi l'ultimo firmware in pratica non corregge niente. :(

djsam92
10-04-2015, 09:01
Bovirus, nell'op c'è un errore riguardante le specs. Il w8960 v5 non monta il bcm6361 dual core da 400 mhz , ma il bcm6318 single core da 333 mhz.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/f804c4eaa6e90aee0c8cd3db00807dd6.jpg

Bovirus
10-04-2015, 09:07
Grazie della segnaalzione. Corretto il primo post.

djsam92
10-04-2015, 09:52
Grazie della segnaalzione. Corretto il primo post.
Ecco le sigle degli altri componenti interni, in op c'è solo un piccolo errore nel codice della flash memory e del chipset wifi. Mi scuso per la qualità delle foto ma sono tutte ritagliate da una fatta all'intero dispositivo .

Flash Rom 25q64fvsig

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/ded9e668d17201fa4e1209d0af363839.jpg

Ram Etrontech Em6ab160tsd-5g

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/483dcbaa4e8a1e7c5cc22bb58f5deeb3.jpg

Adsl 2+ Line Driver bcm 6301ksg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/a1076ba0b17ff86cb02736961d502ea6.jpg

Wifi bcm43217tkmlg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/10/0c9feb7f96f113aeee804c93cf3c451e.jpg

Bovirus
10-04-2015, 14:01
Grazie. Sistemato primo post.

angelus722
10-04-2015, 17:59
ciao ho aggiornato il router all'ultimo firmware quello 2015 ma mi da un problema nei settaggi del wifi come mai non mi fa mettere nazionalità italy praticamente rimane in filandese, non si apre x cambiare nazionalità

N1ko
10-04-2015, 18:34
ciao ho aggiornato il router all'ultimo firmware quello 2015 ma mi da un problema nei settaggi del wifi come mai non mi fa mettere nazionalità italy praticamente rimane in filandese, non si apre x cambiare nazionalità


Il fw di gennaio era solo per la Finlandia.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bovirus
10-04-2015, 19:07
Mo lo tolgo....

strassada
10-04-2015, 19:37
in effetti ero anche io indeciso se segnalarlo o no, ieri, poi mi sono dimenticato di questo firmware

@angelus722
ti riferisci al quick setup o la realtiva opzione del menu wireless?
in teoria le personalizzazioni dovrebbero stare solo nel quick setup, spererei che facendo tutto a mano si possa configurare il router normalmente per altri paesi (idem per l'adsl/wan)

strassada
10-04-2015, 21:28
Qualche aiuto, prima di passarlo sotto la ruota del furgone?

mi spiace non esserti d'aiuto, ma non sono per niente pratico di recuperare modem briccati.

Bovirus
11-04-2015, 07:59
1. tentativo (modem in recovery)
PC LAN Ifisso 192.168.1.2.
Accendi il modem collegato al pc via LAN tenendo contempraneamente il reset premuto per 30 secondi.
Il modem va in recovery.
Apri il browser web e accedi a 192.168.1.1.
Prova a caricare il firmware.

2. tentativo (via console seriale)
(richiede di saldare i pin della seriale e avere un convertitore USB seriale TTL)
Saldare i pin della seriale sul modem
collegare il convertitore USB seriale TTL al pC e al modem.
Aprire il programma termianle sul pc.
Accendere il modem e interrompere il caricamento o vedere cosa sucecde.
Poi diepnde da cosa succede.

Se per l'opzione 2 non hai la possibilità contattatmi in PVT e vediamo cosa si può fare.

stef84
11-04-2015, 09:40
mi spiace non esserti d'aiuto, ma non sono per niente pratico di recuperare modem briccati.

Grazie lo stesso!!!

Faccio una piccola parentesi OT.. A prescindere dal fatto che SICURAMENTE sarebbe stato meglio procedere con l'RMA e che la strada migliore per la maggiorprate delle persone sia quella della sostituzione in garanzia, a prescindere dai costi di spedizione, io ho preferito procedere così perchè per me questo è un divertimento, un hobbye..
C'è chi va a caccia, chi a pesca e chi invece passa le serate a smanettare con i firmware dei router, non solo questo ma anche altro. Quindi se va, bene.. sennò pace! Ma vuoi mettere il bagaglio di informazioni e di esperienze che se ne ricava?

1. tentativo (modem in recovery)
PC LAN Ifisso 192.168.1.2.
Accendi il modem collegato al pc via LAN tenendo contempraneamente il reset premuto per 30 secondi.
Il modem va in recovery.
Apri il browser web e accedi a 192.168.1.1.
Prova a caricare il firmware.

Il router è sempre in modalità recovery, ogni qual volta si accenda e senza tenere premuto il tasto di reset. Provando a caricare il firmware ecco la risposta:


DSL Router Software Upgrade

Image uploading failed. The selected file contains an illegal image.


2. tentativo (via console seriale)
(richiede di saldare i pin della seriale e avere un convertitore USB seriale TTL)
Saldare i pin della seriale sul modem
collegare il convertitore USB seriale TTL al pC e al modem.
Aprire il programma termianle sul pc.
Accendere il modem e interrompere il caricamento o vedere cosa sucecde.
Poi diepnde da cosa succede.


Sono già in CFE, come dicevo nel post precedente mi sono costruito un interfaccia adattatore rs232/ttl:

http://s18.postimg.org/8gecwbl15/IMG_0001.jpg

Quindi con Putty apro una console seriale e accendendo il router entro tre secondi premo la barra spaziatrice, così entro in CFE.

Ecco il risultato digitando HELP per ottenere la lista dei comandi sfruttabili:


HELO
CPUI
L1CI
DRAM
----
PHYS
PHYE
DDR1
333H
SIZ3
RACE
PASS
----
ZBSS
CODE
DATA
L12F
MAIN


CFE version 1.0.38-114.185 for BCM96318 (32bit,SP,BE)
Build Date: Wed Aug 21 10:59:05 HKT 2013 (root@localhost.localdomain)
Copyright (C) 2000-2011 Broadcom Corporation.

HS Serial flash device: name ID_W25X64, id 0xef17 size 8192KB
Total Flash size: 8192K with 128 sectors
Flash not used for Auxillary File System
Light all CPU's LEDs for LED Test.
Chip ID: BCM6318B0, MIPS: 333MHz, DDR: 333MHz, Bus: 167MHz
Main Thread: TP0
Total Memory: 67108864 bytes (64MB)
Boot Address: 0xb8000000

Board IP address : 192.168.1.1:ffffff00
Host IP address : 192.168.1.100
Gateway IP address :
Run from flash/host (f/h) : f
Default host run file name : vmlinux
Default host flash file name : bcm963xx_fs_kernel
Boot delay (0-9 seconds) : 1
Board Id (0-4) : 96318REF
Number of MAC Addresses (1-32) : 11
Base MAC Address : **:**:20:**:2a:94
PSI Size (1-64) KBytes : 56
Enable Backup PSI [0|1] : 0
System Log Size (0-256) KBytes : 0
Auxillary File System Size Percent: 0
Main Thread Number [0|1] : 0
Device Pin : "26587615"

*** Press any key to stop auto run (1 seconds) ***
Auto run second count down: 1
web info: Waiting for connection on socket 0.
CFE>
Port 3 link UP
help
Available commands:

phy Read/Write phy registers.
sm Set memory or registers.
dm Dump memory or registers.
w Write the whole image start from beginning of the flash
e Erase [n]vram or [a]ll flash except bootrom
r Run program from flash image or from host depend on [f/h] flag
p Print boot line and board parameter info
c Change booline parameters
f Write image to the flash
i Erase persistent storage data
a Change board AFE ID
b Change board parameters
reset Reset the board
force override chipid check for images.
help Obtain help for CFE commands

For more information about a command, enter 'help command-name'
*** command status = 0


P.S:
Sperando di fare cosa gradita anche a qualcun'altro, ecco un sunto dei punti necessari per il collegamento della seriale.

http://s18.postimg.org/kgzsx1sft/TPLINK_8960_N_v5_SERIAL.jpg

Devono essere collegati solamente TX RX e GND, perchè l'alimentazione (VCC) viene fornita dal router. Ovviamente l'interfaccia TTL dovrà essere alimentata autonomamente, usando ad esempio i 5Volt di una porta USB, un alimentatore esterno 5Volt oppure (come ho fatto io) usando una batteria 9Volt e uno stabilizzatore 7805.

Nota bene: per abilitare la seriale, è necessario fare il corto o saldare insieme i punti evidenziati in giallo, ovvero delle piazzole di resistenze da 0 ohm.

Altra nota: l'uscita TX dell'interfaccia TTL dovrà essere connesso sul punto RX del router, mentre l'uscita RX dell'interfaccia TTL dovrà essere connessa sul punto TX.

Bovirus
11-04-2015, 10:08
Se non ricordo male (cerco di recuperare la documentazione relativa) devi caricare il firmware via tftp (il pc deve avere preferibilmente un ip statico, e sul pc deve essere installato il client tftp.

stef84
11-04-2015, 10:11
Visto che c'ero, ho anche tirato giu la SPI flash (25Q64) e messa su un programmatore, nella speranza che fancendo un dump riuscissi a individure "a naso" una qualche somiglianza con il file scaricato del firmware, ma purtroppo anche facendo delle comparazioni non sono riuscito a tirarne fuori gran chè. Magari qualche esperto riesce a individuare i vari settori, ma per me ancora è troppo presto.

Se può essere utile, posso postare il dump ricavato della SPI 25Q64.

Se non ricordo male (cerco di recuperare la documentazione relativa) devi caricare il firmware via tftp (il pc deve avere preferibilmente un ip statico, e sul pc deve essere installato il client tftp.

Avevo già provato anche questo, ma provo di nuovo...

stef84
11-04-2015, 10:25
Apro server tftp, imposto la macchina con IP 192.168.1.100, rinomino il file del firmware in firmware.bin.

Andando a programmare in CFE, digitando:


f 192.168.1.100:firmware.bin


il risultato è:

Finished loading 5969019 bytes
Firmware tag version [0] is not compatible with the current Tag version [6].
*** command status = -1

angelus722
11-04-2015, 11:58
buongiorno nel quik setup ho messo italy sopra other sotto ma all'inizio era uscito finlandia ma non gli ho dato peso, poi ho messo i parametri di alice, gia nella configurazione lan si vedeva un sacco di scritte ppoe e mi e sembrato strano, quando sono andato a configurare il wifi non mi faceva cambiare la scritta finlandia, allora lo resettato e rimesso il firmware di prima ciao e buon sabato

done75
12-04-2015, 17:23
.

RevolverFox
13-04-2015, 19:10
Ragazzi perdonatemi.
Io devo comprare un modem/router e la mia scelta è fortemente orientata verso questo modello. Dalle ultime pagine di questo topic però sembra quasi che vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, dia problemi un po' a tutti.
La mia domanda è, qualcuno che ce l'ha e l'ha utilizzato continuativamente è soddisfatto di questo prodotto oppure devo aspettarmi problemi su problemi?

Scusate se pongo una domanda così brutale ma, purtroppo, non ne capisco molto di queste cose.

Grazie a chi lascerà il proprio feedback.

antonioman86
13-04-2015, 20:06
Ragazzi perdonatemi.
Io devo comprare un modem/router e la mia scelta è fortemente orientata verso questo modello. Dalle ultime pagine di questo topic però sembra quasi che vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, dia problemi un po' a tutti.
La mia domanda è, qualcuno che ce l'ha e l'ha utilizzato continuativamente è soddisfatto di questo prodotto oppure devo aspettarmi problemi su problemi?

Scusate se pongo una domanda così brutale ma, purtroppo, non ne capisco molto di queste cose.

Grazie a chi lascerà il proprio feedback.

Leggendo qualche pagina in più delle sole ultime avresti visto che diverse persone non hanno mai avuto alcun tipo di problema e sono soddisfatte dell'acquisto..
Io sono una di queste persone.. L'ho passato a mio cognato solo perché lui non ha esigenze particolari e io ho trovato in offertona il DGND4000.. Altrimenti sarei rimasto con questo..

RevolverFox
13-04-2015, 20:41
Leggendo qualche pagina in più delle sole ultime avresti visto che diverse persone non hanno mai avuto alcun tipo di problema e sono soddisfatte dell'acquisto..
Io sono una di queste persone.. L'ho passato a mio cognato solo perché lui non ha esigenze particolari e io ho trovato in offertona il DGND4000.. Altrimenti sarei rimasto con questo..

Beh qualche pagina in più l'avevo letta ed ho notato che tu e l'utente Bovirus ne avevate parlato bene in più di un'occasione. Tuttavia la percezione è che siate l'eccezione più che la regola. Certo bisogna considerare che gli utenti che lamentano problemi posteranno sempre di più rispetto a quelli a cui è filato tutto liscio, e infatti non era mia intenzione fare una statistica... Volevo solo sentire l'opinione di qualcuno che ci si è trovato bene o che magari ha riscontrato problemi non imputabili all'hardware ma ad errori di settaggio...

Grazie per la risposta.

Bovirus
13-04-2015, 20:53
@Revolverfox
Leggi per favore per bene i primi post.
Le richirste pre-acquisto vanno fatte nel thread Scelta router ADSL.
Che questo modem dia problemi a tutti è una tua percezione personale.
Come potrai leggere nei primi post di questo thread e nei vari thread dedicati ogni modem può dare a caiscuno risultati differenti dipendenti da condizioni esterne. Vale epr qualsiais marac/modello/costo.
Nessuno potra dire come andrà il modem x a casa tua. Solo tu.

antonioman86
13-04-2015, 20:55
Beh qualche pagina in più l'avevo letta ed ho notato che tu e l'utente Bovirus ne avevate parlato bene in più di un'occasione. Tuttavia la percezione è che siate l'eccezione più che la regola. Certo bisogna considerare che gli utenti che lamentano problemi posteranno sempre di più rispetto a quelli a cui è filato tutto liscio, e infatti non era mia intenzione fare una statistica... Volevo solo sentire l'opinione di qualcuno che ci si è trovato bene o che magari ha riscontrato problemi non imputabili all'hardware ma ad errori di settaggio...

Grazie per la risposta.

Non siamo solo noi 2, altrimenti non l'avrei scritto.. :D comunque, io ne ho avuti 3, e l'ho cambiati solo perché credevo fosse colpa del router quando invece era la linea.
All'inizio ho riscontrato problemi di configurazione ma perché l'interfaccia é scarnissima rispetto all'n55u da cui provenivo. L'ho messo a mio cognato in 2 minuti senza problemi. L'uPnP funziona abbastanza bene e come chipset per lato adsl ha un broadcom che male non fa..tiene bene anche snr abbassati, costa 4 soldi.. Poi ovviamente dipende dalle necessità.. La wifi dipende da casa tua e non si possono esprimere pareri oggettivi..a me copre meglio dell'n55u con i firmware recenti ma peggio del 4000.. Tiene carichi LAN notevoli e non va facilmente in pappa.. Diversamente dal 4000.. Purtroppo i problemi sono random ma con qualsiasi apparecchio tu possa acquistare.. Si va a tentativi, ma non lo sconsiglierei a priori..

Ale2197
13-04-2015, 21:09
Non siamo solo noi 2, altrimenti non l'avrei scritto.. :D comunque, io ne ho avuti 3, e l'ho cambiati solo perché credevo fosse colpa del router quando invece era la linea.
All'inizio ho riscontrato problemi di configurazione ma perché l'interfaccia é scarnissima rispetto all'n55u da cui provenivo. L'ho messo a mio cognato in 2 minuti senza problemi. L'uPnP funziona abbastanza bene e come chipset per lato adsl ha un broadcom che male non fa..tiene bene anche snr abbassati, costa 4 soldi.. Poi ovviamente dipende dalle necessità.. La wifi dipende da casa tua e non si possono esprimere pareri oggettivi..a me copre meglio dell'n55u con i firmware recenti ma peggio del 4000.. Tiene carichi LAN notevoli e non va facilmente in pappa.. Diversamente dal 4000.. Purtroppo i problemi sono random ma con qualsiasi apparecchio tu possa acquistare.. Si va a tentativi, ma non lo sconsiglierei a priori..
Per curiosità. Saturando l'upload ti sale il ping alle stelle?

RevolverFox
13-04-2015, 21:28
@Revolverfox
Leggi per favore per bene i primi post.
Le richirste pre-acquisto vanno fatte nel thread Scelta router ADSL.
Che questo modem dia problemi a tutti è una tua percezione personale.
Come potrai leggere nei primi post di questo thread e nei vari thread dedicati ogni modem può dare a caiscuno risultati differenti dipendenti da condizioni esterne. Vale epr qualsiais marac/modello/costo.
Nessuno potra dire come andrà il modem x a casa tua. Solo tu.

Ho già chiesto aiuto nel thread e sono stato ben consigliato, grazie. Tra le possibilità questa (e il suo fratello maggiore con la porta USB che però non mi serve) è quella che mi interessa di più perchè ho bisogno di qualcosa senza troppe pretese al solo patto che mi dia una connessione stabile e un wi-fi discreto e per questo, a rigor di logica, posto là dove ci sia gente che è in possesso dell'apparecchio in questione, ovvero qua. Problemi tipo disconnessioni del wi-fi, riavvio random dell'apparecchio, spegnimento a seguito di disconnessione del pc collegato in lan ecc ecc, anche se inesperto, mi reputo abbastanza intelligente da capire che siano dovuti al software/hardware del dispositivo e non certo al provider o alle particolari condizioni che ci sono "a casa mia". Inoltre, non facendo uso di sostanze stupefacenti, ritengo che la mia "percezione personale" non sia influenzata da altro se non dai post degli utenti.
Quindi se davvero mi vuoi aiutare puoi darmi un quadro generale della tua esperienza come ha fatto antonioman86 quotato sotto e, anche se questa per forza di cose non terrà conto di tutti gli scenari possibili (siamo sempre sotto al cielo, per carità), mi sarà certamente più utile del post che mi hai scritto.

In ogni caso grazie per il tuo tempo.


Non siamo solo noi 2, altrimenti non l'avrei scritto.. :D comunque, io ne ho avuti 3, e l'ho cambiati solo perché credevo fosse colpa del router quando invece era la linea.
All'inizio ho riscontrato problemi di configurazione ma perché l'interfaccia é scarnissima rispetto all'n55u da cui provenivo. L'ho messo a mio cognato in 2 minuti senza problemi. L'uPnP funziona abbastanza bene e come chipset per lato adsl ha un broadcom che male non fa..tiene bene anche snr abbassati, costa 4 soldi.. Poi ovviamente dipende dalle necessità.. La wifi dipende da casa tua e non si possono esprimere pareri oggettivi..a me copre meglio dell'n55u con i firmware recenti ma peggio del 4000.. Tiene carichi LAN notevoli e non va facilmente in pappa.. Diversamente dal 4000.. Purtroppo i problemi sono random ma con qualsiasi apparecchio tu possa acquistare.. Si va a tentativi, ma non lo sconsiglierei a priori..

Perfetto, forse non sono stato capace di esprimermi adeguatamente ma questo era proprio il tipo di feedback che stavo cercando. Ti ringrazio per la risposta dettagliata e per il tempo che mi hai dedicato. A buon rendere :cincin:

stef84
13-04-2015, 21:48
Dopo la mia esperienza con i router di serie "low cost", non ne vorrei più uno in casa nemmeno a regalo. Piuttosto mettici altri 20€ e prendi un 8970, tutt'altra macchina... Quello c'è l'ho da qualche anno e lavora come un mulo da soma....


Mobile tramite Tapatalk

RevolverFox
13-04-2015, 21:56
Dopo la mia esperienza con i router di serie "low cost", non ne vorrei più uno in casa nemmeno a regalo. Piuttosto mettici altri 20€ e prendi un 8970, tutt'altra macchina... Quello c'è l'ho da qualche anno e lavora come un mulo da soma....


Mobile tramite Tapatalk

Ciao stef84, sai mi è stato indicato anche nel topic dei consigli. Tu hai la versione v1 suppongo e, a dirti la verità, da quel che ho letto non mi dispiace... invece questo W8960N che tipo di problemi ti ha dato?

Grazie per la risposta.

playmake
13-04-2015, 22:52
Io lo uso da due mesi senza alcun problema sia lan che wireless :)

Bovirus
14-04-2015, 05:51
@Revolverfox
Le esperienze altrui pososno essere solo una minima indicazione.
Le condizioni ADSL (linea/distanza cenrrale/ vaòlori linea) e Wifi (numero reti/canali utilizzati/distanza client modem/etc) sono completamente diverse da utente a utente.
Per qualsaisi router (di modello/marca/costo) le esprienze documentate sui forum sono talvolta completamente diverse e talvolta discordanti.
Quindi basare la proparia scelta su esprienze altrui per un modem è quanto di più sbagliato si possa fare.
Si può verificare solo se esistono problemi insormontabili che ne sconsigliano l'uso. E' non è il caso dei questo modello.
Poi bisogna voler comrpendere che nel proprio caso specfico i risultati potranno essere buoni o no indipendemente dalla qualità del prodotto ma solo per le condizioni esterne diverse.
Nessuno può garantirti per nessuna marca/modello di modem che sarà ideale per la tua situazione.

E come detto questo NON è un thread di pre-acquisto.
Per queste richeiste esiste il thread "Scelta rourer ADSL". Ed è indicato nel primo post.

N1ko
14-04-2015, 06:13
ogni modem può dare a caiscuno risultati differenti dipendenti da condizioni esterne. .


Mi permetto di dire che, se il router si pianta (ovvero nonostante tutte le spie accese, l'adsl sembra down) ma visto poi che si risolve con un riavvio, non vedo cosa centri la linea; in questo caso é proprio il dispositivo a piantarsi. Ora sarebbe da vedere se sono le configurazioni o un problema del router ad essere la causa.

Quindi le cause nel caso particolare secondo me sono tutt'altro che esterne.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-04-2015, 07:59
Le considerazioni espresse prima come per qualsiasi prodotto non includono ovviamente guasti fisici dell'unità.

Tieni conto che condizioni come quelle indicate possono in alcuni casi essere causate da fointi di distrubi (trasmettiori audio/video, forno microonde, etc), o esterne (sovratensioni suilla liena, etc).
.

RevolverFox
14-04-2015, 10:29
Io lo uso da due mesi senza alcun problema sia lan che wireless :)

Grazie playmake, il tuo post è molto incoraggiante ^^

stef84
14-04-2015, 12:54
Ciao stef84, sai mi è stato indicato anche nel topic dei consigli. Tu hai la versione v1 suppongo e, a dirti la verità, da quel che ho letto non mi dispiace... invece questo W8960N che tipo di problemi ti ha dato?



Grazie per la risposta.


Ma niente, prodotto evidentemente difettoso dalla nascita, quasi sicuramente un problema di firmware, dalle poche considerazioni del tutto personali che ne ho potuto trarre, al 90% tutti i problemi sono dovuti al firmware, o meglio alla parte dell'upgrade remoto che ha diversi problemi e non è per niente stabile, con l'ultimo upgrade credo siano risolti, ma rimango sempre convito che tutto l'hardware in generale sia destinato ad una fascia economica.

Come ripeto l'8970 è tutt'altra macchina, io lo faccio lavorare in condizioni pessime ( snr e attenuazione ai limiti della connettività), a volte devo fare un reboot, ma solo a causa della linea, ma è davvero sporadico ( due o tre volte l'anno, soprattutto se piove molto).

In generale i prodotti tplink mi hanno quasi sempre soddisfatto, ne ho molti a casa e il rapporto qualità-prezzo è notevole.

Ma qui siamo OT per discutere di questo....


Mobile tramite Tapatalk

Bovirus
14-04-2015, 13:01
Io ho questo modem in varie unità a casa di parenti e amici da emsi e non ho nulal di negativo da segnalare.
Ma come detto ogni caso è un discorso a sè.

@stef84
Upgrade remoto? A cosa ti stai riferendo?

Hardware economico? Non concordo.
Non ci sono evidenze provate che l'harwdare usato sui modem da 30 euro sia generalmente più economico (in senso qualitativo) dei modem da 50/80 100 euro.

stef84
14-04-2015, 15:26
@stef84
Upgrade remoto? A cosa ti stai riferendo?

Tr-069

djsam92
14-04-2015, 18:01
Ragazzi , ho provato per l'ultima volta a fa resuscitare il wifi del w8960 v5 e stringendo un po di piu i due bulloni dorati posti sul retro del modem dove c'è l'attacco delle antenne il wifi ha ripreso a funzionare ._. Fortunatamente ho fatto in tempo ad annullare l'ordine che avevo fatto oggi pomeriggio per un nuovo modem router wifi :eek:

arma1977
14-04-2015, 22:43
Buonasera a tutti,ho un problema con la configurazione adsl con il v5,potete aiutarmi?

dopo la verifica del tecnico telecom,fastweb mi ha mandato un sms con scritto che la mia linea è attiva e VP/VC 8/36 e di configurare il modem. Apro il browser come da guida in prima pagina e procedo con la configurazione ma non riesco a concluderla,vi posto gli screen del procedimento ed errori. Questo accade anche con il setting fastweb di default del router

stato windows 7 64bit

http://imgur.com/D0Fs6vY

Passaggio 1

http://imgur.com/kZK6QFs

Passaggio 2

http://imgur.com/yTZRBsJ

Passaggio 3

http://imgur.com/aaNmIze

finale

http://imgur.com/4Q5xe2b


La linea è nuova,devo per caso attendere nome utente e pasword da fastweb e configurarla manualmente?

Vi ringrazio in anticipo:)

RevolverFox
15-04-2015, 08:37
Ma niente, prodotto evidentemente difettoso dalla nascita, quasi sicuramente un problema di firmware, dalle poche considerazioni del tutto personali che ne ho potuto trarre, al 90% tutti i problemi sono dovuti al firmware, o meglio alla parte dell'upgrade remoto che ha diversi problemi e non è per niente stabile, con l'ultimo upgrade credo siano risolti, ma rimango sempre convito che tutto l'hardware in generale sia destinato ad una fascia economica.

Come ripeto l'8970 è tutt'altra macchina, io lo faccio lavorare in condizioni pessime ( snr e attenuazione ai limiti della connettività), a volte devo fare un reboot, ma solo a causa della linea, ma è davvero sporadico ( due o tre volte l'anno, soprattutto se piove molto).

In generale i prodotti tplink mi hanno quasi sempre soddisfatto, ne ho molti a casa e il rapporto qualità-prezzo è notevole.

Ma qui siamo OT per discutere di questo....


Mobile tramite Tapatalk

Grazie per aver condiviso la tua esperienza Stef84! :)

stef84
15-04-2015, 08:41
Grazie per aver condiviso la tua esperienza Stef84! :)

Di nulla... i forum servono a questo!!! :sofico:

Bovirus
15-04-2015, 09:52
@stef84
@Revolverfox
Non condivido. Sono due ottimi prodotti entrambi (W8960Nv5 W8970v1).
Però ogni modem ha un comportamento dipendente da fattori esterni.
A me i miei W8960 sparsi tra amici e parenti vanno senza problemi (e non sono l'unico). A qualcuno il W8960N non va.
IL W8970 aziendale funziona senza problemi. Ma nel thread del W8970 (come in questo) ci sono utenti soddisfatti e non.
Non si possono fare generalizzazioni. Nè pensare che ciò che va bene a qualcuno sia lo stesso per altri (e viceversa).

RevolverFox
15-04-2015, 15:17
@stef84
@Revolverfox
Non condivido. Sono due ottimi prodotti entrambi (W8960Nv5 W8970v1).
Però ogni modem ha un comportamento dipendente da fattori esterni.
A me i miei W8960 sparsi tra amici e parenti vanno senza problemi (e non sono l'unico). A qualcuno il W8960N non va.
IL W8970 aziendale funziona senza problemi. Ma nel thread del W8970 (come in questo) ci sono utenti soddisfatti e non.
Non si possono fare generalizzazioni. Nè pensare che ciò che va bene a qualcuno sia lo stesso per altri (e viceversa).

Penso che tutti gli apparecchi elettronici possano dare dei problemi e per un prodotto ci sono sempre utenti soddisfatti e non. La mia intenzione, come detto, non era quella di fare una casistica su questo dispositivo ma capire più o meno come si sono trovate le persone che lo hanno posseduto. Però penso anche che non si possa negare che esistono dispositivi che obiettivamente fanno una miglior riuscita piuttosto che altri e viceversa...

In ogni caso le vostre risposte mi sono state molto utili nel prendere una decisione.

janoct46
15-04-2015, 22:12
Salve a tutti ragazzi, ho comprato oggi il suddetto router, tutto ok con la configurazione della LAN, ma ho un problema, ed onestamente 150 pagine di discussione mi sembrano un po' troppe da leggere tutte d'un fiato! :D

Quindi veniamo a noi, ho impostato il range di indirizzi da 192.168.1.2 a 192.168.1.100 che mi bastano e avanzano, abilitato il DHCP con associazione automatica di indirizzi MAC ad un determinato IP. Ho "nattato" le varie porte che mi servivano, ma non riesco a lavorare su una in particolare, devo aprire la porta 80 sull'indirizzo 192.168.1.9 (è un DREAMBOX, e per il lavoro che devo fare non posso cambiare porta purtroppo), ma mi dice che la porta risulta già aperta per il controllo remoto e quindi l'operazione non va a buon fine.

Ho provato a disabilitare il controllo remoto, e penso di averlo disabilitato, ma la porta 80 su quell'indirizzo ancora non va.

Chiedo scusa se questa domanda era stata già fatta, spero di avervi dato tutte le informazioni di cui avete bisogno per aiutarmi, e soprattutto vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che spero riuscirete a darmi.

In attesa di qualche anima pia che accorre in mio soccorso...buon proseguimento a tutti!!! :D

zande88
18-04-2015, 16:01
Salve a tutti.
Qualcuno usa chromecast e plex con questo modem router? Non riesco ad impostare l'accesso da remoto e se per caso qualcuno più esperto di me potesse aiutarmi sarebbe una gran cosa!

http://i61.tinypic.com/21agyf4.jpg

konqueror
18-04-2015, 20:10
Salve a tutti.
Qualcuno usa chromecast e plex con questo modem router? Non riesco ad impostare l'accesso da remoto e se per caso qualcuno più esperto di me potesse aiutarmi sarebbe una gran cosa!

http://i61.tinypic.com/21agyf4.jpg

Invece di Plex, hai provato Serviio?

zande88
20-04-2015, 10:15
Invece di Plex, hai provato Serviio?
No, proverò!
Comunque non capisco perché plex non riesca ad aprirsi le porte necessarie da solo... L'upnp è attivo, se entro nel pannello del modem vedo che ci sono alcune porte aperte che secondo me sono quelle di plex, eppure l'accesso da remoto non funziona. Purtroppo non sono in grado di impostare tutto manualmente, non capisco cosa devo fare.

oniryujin
21-04-2015, 11:13
No, proverò!
Comunque non capisco perché plex non riesca ad aprirsi le porte necessarie da solo... L'upnp è attivo, se entro nel pannello del modem vedo che ci sono alcune porte aperte che secondo me sono quelle di plex, eppure l'accesso da remoto non funziona. Purtroppo non sono in grado di impostare tutto manualmente, non capisco cosa devo fare.

l'accesso da remoto lo fai stando fuori dalla rete di casa?
mi spiego, io uso hfs per rendere il mio pc un server ftp, e ts3 server... i miei amici da fuori si connettono tranquillamente al mio pc, ma se io, (da pc o cell) se mi connetto a me stesso usando l'ip esterno nn riesco (solo con quello interno della rete) se uso internet 3g (quindi fuori rete) del cell mi va (essendo come i miei amici esterno alla rete in quel caso)... quasi un anno che ho questo router e ancora nn ho trovato come risolvere

fabry19dice
24-04-2015, 09:33
Salve
da circa tre giorni il modem si disconnette presentando un triangolo giallo sul simbolo del WI-FI.
In realtà è connesso ma non posso navigare nè sul PC e nè su nessun altro dispositivo mobile.
Premetto che ho comprato il TD-W8960N il 20 febbraio 2015 ed ha sempre funzionato tutto perfettamente.
Dopo aver contattato il mio fornitore del servizio Infostrada, su loro suggerimento ho staccato tutte le prese telefoniche e provato a lasciare collegato solo il modem con filtro tripolare ed anche senza filtro tripolare. Ma niente.. la linea continuava a cadere dopo alcuni minuti.
Ho cambiato anche tutti i fili di connessione e aggiornato il firmware, resettato il modem (attraverso collegamento ethernet) e cambiato addirittura canale da AUTO a 5 (dopo aver installato apposito software che mi indicava il canale migliore).
Da cosa può dipendere? Il modem è per caso danneggiato?
Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Grazie
Cordiali Saluti
Fabrizio Cannatelli

Ecco i dati
Versione Firmware: TP-LINK W8960N v5 - Firmware v. 07.11.2014 (GUI inglese)
Windows 7
TD-W8960N V5
ISP: INFOSTRADA

Axilot
24-04-2015, 10:59
l'accesso da remoto lo fai stando fuori dalla rete di casa?
mi spiego, io uso hfs per rendere il mio pc un server ftp, e ts3 server... i miei amici da fuori si connettono tranquillamente al mio pc, ma se io, (da pc o cell) se mi connetto a me stesso usando l'ip esterno nn riesco (solo con quello interno della rete) se uso internet 3g (quindi fuori rete) del cell mi va (essendo come i miei amici esterno alla rete in quel caso)... quasi un anno che ho questo router e ancora nn ho trovato come risolvere

Non cè nulla da risolvere se sei all interno della rete locale non puoi collegarti come se fossi all esterno.

Axilot
24-04-2015, 11:01
Salve
da circa tre giorni il modem si disconnette presentando un triangolo giallo sul simbolo del WI-FI.
In realtà è connesso ma non posso navigare nè sul PC e nè su nessun altro dispositivo mobile.
Premetto che ho comprato il TD-W8960N il 20 febbraio 2015 ed ha sempre funzionato tutto perfettamente.
Dopo aver contattato il mio fornitore del servizio Infostrada, su loro suggerimento ho staccato tutte le prese telefoniche e provato a lasciare collegato solo il modem con filtro tripolare ed anche senza filtro tripolare. Ma niente.. la linea continuava a cadere dopo alcuni minuti.
Ho cambiato anche tutti i fili di connessione e aggiornato il firmware, resettato il modem (attraverso collegamento ethernet) e cambiato addirittura canale da AUTO a 5 (dopo aver installato apposito software che mi indicava il canale migliore).
Da cosa può dipendere? Il modem è per caso danneggiato?
Rimango in attesa di un vostro riscontro.
Grazie
Cordiali Saluti
Fabrizio Cannatelli

Ecco i dati
Versione Firmware: TP-LINK W8960N v5 - Firmware v. 07.11.2014 (GUI inglese)
Windows 7
TD-W8960N V5
ISP: INFOSTRADA

Riesci a pingare il modem/router via wifi?
Collegandoti col cavo ethernet funziona?