View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
giovanni69
09-01-2016, 23:31
E' normale che nella WAN ci sia quella connessione bridge con NAT e firewall disattivi? Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43240464&postcount=3502)
provaprova
12-01-2016, 17:31
Ciao, qualcuno aveva risolto il problema dell' aggiunta di piu di 6-7 voci sul url-filter del parental control di questo router?
Grazie.
A prescindere dal firmware montato volevo sapere se anche a qualcuno di voi il router si impalla. Cioè tutti i led accessi, portante up ma si blocca la connessione. Unico rimedio, riavviare il router. O può dipendere dalla connessione? La logica mi dice che potrebbe dipendere dal router o sbaglio?
Ho alice 10mb in pppoa.
A prescindere dal firmware montato volevo sapere se anche a qualcuno di voi il router si impalla. Cioè tutti i led accessi, portante up ma si blocca la connessione. Unico rimedio, riavviare il router. O può dipendere dalla connessione? La logica mi dice che potrebbe dipendere dal router o sbaglio?
Ho alice 10mb in pppoa.
Perchè PPPoA?
Le impostazioni "classiche" di Alice sono:
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
Con PPPoA può succedere di tutto, anche che la connessione non funzioni per niente.......
Perché su questo forum ho seguito una guida per settare alice in pppoa e relativo MTU. Con pppoa e MTU adeguato la connessione dovrebbe offrire le migliori performance. Sospetto che il blocco delle connessione, che però capita di rado, sia dovuto al router in quanto con un altro Tplink e in pppoe mi è capitato lo stesso in passato.
Ho acquistato questo modem qualche mese fà e dopo aver fatto l'aggiornamento firmware, ho iniziato ad usarlo utilizzando la configurazione standard, quella con il PPoA con gestore adsl alice senza avere grossi problemi se non risolvibili con reboot.
Da Oggi pomeriggio , non posso connettermi ad internet e non sono proprio in grado di risolvere con un seplice reset: chrome mi da questa schermata "DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET"; (lo stesso Firefox anche se non specifica la stringa errore, riporta l'impossibilità di contattare il server)
Il problema è riscontrato da tutti i terminali: pc, notebook ,smartphone collegati alla stessa linea adsl wifi, quindi non mi sembra utile riportare i dettagli di tutti s.o.
Per la cronaca tutti gli stessi terminali sono in grado di connettersi sempre via wifi ad un'altra rete adsl telecom (di mio cugino vicino di casa) già attiva da mesi.
Come detto il modem ha questi valori:
Version Info
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
System Running Time: 0Day(s) 01:07:03
LAN Info
IPv4 LAN IP Address: 192.168.1.1
LAN MAC Address: 30:b5:c2:d8:83:6b
IPv6 IPV6 Address/Prefix Length: NULL
Auto Configuration: RADVD&DHCPv6
ADSL Info
Line State: Showtime
Line Rate - Upstream (Kbps): 480
Line Rate - Downstream (Kbps): 6816
Internet Info
IPv4 Status: Down
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoA
WAN IP Address: 0.0.0.0 (n.d.r. ???)
Shortcut: Click here to view all WAN interface's status and troubleshooting information.
WAN INFO
Interface : pppoa0
Layer2 Info : ATM-8/35
Type : PPPoA
NAT : Enabled
IP Address : 0.0.0.0 (n.d.r. ???)
Status & Trouble shoot : PPP Down, No Response, check VPI/VCI,Encapsulation or Contact to ISP
-Quindi secondo voi ,Cos'è successo?
-Mi sbaglio o la rete adsl riceve segnale? Ma perchè mi da problema Internet?
-E' un problema hardware, software del modem o riguarda la rete adsl telecom?
p.s. ho fatto (anche in passato) il ripristino alla versione base sia tramite pagina web , sia da tasto reset dietro modem; inizialmente la connesione wifi del router tornava visibile sul pc (dopo il reset) con connessione Wep senza password poi con i ripristini successivi rimaneva con la password wpa.
Grazie in anticipo, attendo i vostri consigli.
Ciao.
Ho acquistato questo modem qualche mese fà e dopo aver fatto l'aggiornamento firmware, ho iniziato ad usarlo utilizzando la configurazione standard, quella con il PPoA con gestore adsl alice senza avere grossi problemi se non risolvibili con reboot......
Come scritto poco sopra, con Alice il protocollo PPPoA NON è standard, per cui in molti casi, pur avendo una portante, non si riesce a stabilire la connessione PPP e, di conseguenza, non si ottiene un indirizzo IP e non si naviga.....
Il fatto che fino a ieri non avessi problemi è irrilevante, TIM potrebbe aver cambiato qualcosa nelle proprie apparecchiature.
Se non è così e nel tuo caso PPPoA fosse ancora permesso vuol dire che c'è qualche problema in centrale e devi chiamare il 187, non credo che il problema sia il modem.....
il mio dubbio in tal senso è proprio il fatto che, anche cambiando con ppoe, rimanga wan ip e ip a zero.
Ho provato con altri modem (vecchi e non sicuro del loro funzionamento però) ma mi da sempre la stessa situazione.
Quindi riprovo con il 187?
altre domande: perchè risulta comunque la connessione adsl attiva anche se non si connette? Per caso sai di che tipologia di problema si tratti in centrale della telecom?
ciao e grazie ancora
Anche se c'è la portante è tramite il protocollo PPP che ti viene assegnato un IP (con il quale sei riconoscibile in rete).
Se per qualche motivo (hardware o software) la sessione PPP non viene stabilita è impossibile navigare.
A me è capitato diverse volte, ed il problema era sempre lato TIM.
Segnalalo al 187 (tasto 2), talvolta riescono a sbloccare subito la situazione con un reset della porta ADSL, altre volte è necessario un intervento in centrale.
andybox86
16-01-2016, 17:47
Ciao a tutti,
ho un router TD-W8960N V5 0x00000001 con versione firmaware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821.
cosi configurato:
Tipo WAN: ATM WAN
Interfaccia layer 2: atm0(8/35)
Tipo Connessione: PPPoA
con questi valori di connessione:
Velocità - Upstream (Kbps): 739
Velocità - Downstream (Kbps): 5490
ho bisogno cortesemente di due vostri aiuti (in particolare il primo):
1) ho un vicino di casa che ogni tanto condivide la mia linea.. vorrei avere la possibilità di bloccare l'accesso al mio internet.. senza ovviamente modificare la password wifi.. come posso fare? ho provato con "filtro mac" ma non ci sono riuscito.. potete spiegarmi come fare?
2) esiste un modo per velocizzare la mia connessione? ho un alice 10 mb ma più di questi parametri non va..
@andybox86
Il firmware non è aggiornato. Vedi primi post (GUI in ingelse)
1) La condivisioen della conenssione tra utenti diversi è vietat dal contratto del provider. Puoi bloccare l'utente con il filtro MAC.
2) Non puoi andare più veloce di quello che il provider è in grado di fornirti.
andybox86
16-01-2016, 18:21
Grazie per la risposta..
per favore mi indichi quale devo scaricare di firmware o me lo posti?
1) per il punto 1 mi indicheresti i passaggi che devo fare.. non ci riesco proprio.. io ho il suo mac
2) per il punto 2 ok
@andybox86
Leggi semrpe per favore oi primi post (per il firmware).
Salve a tutti, ho preso da poco questo modem... Volevo sapere come funziona lo schedule wifi come funziona., il range indica le ore attive o spente del wifi? Sw ho due apparecchi telefono e router collegati a prese diverse devo collegare ad entrambi il filtro?
Chedo anch'io la schedulazione wi-fi come funziona, visto che dal menu non si capisce e nel manuale o nel sito tp-link non ho trovato niente di specifico.
un saluto a tutti, ho acquistato questo modem/router una settimana fa, avrei bisogno della vostra esperienza,in pratica quando vado su device info-dhcp, trovo sotto hostname i dispositivi collegati, ora io vorrei assegnare un nome personale ad ogni singolo dispositivo, si può fare?
grazie
@betoadp
Non si può fare.
Melchior
28-01-2016, 00:19
Ragazzi per aprire tutte le porte e cercare di giocare meglio su PS4 mi hanno consigliato di attivare una certa opzione "DMZ".
Mi confermate che può essere utile?
Ho visto che si attiva sotto la voce advanced setup - NAT e mi chiede inserire "DMZ Host IP Address". Cosa dovrei inserire? L'indirizzo IP locale della PS4? Sapreste dirmi come faccio a ricavarlo? Grazie
Si è l'ip della ps4. Se avevi altre porte aperte su altri ip saranno disabilitate. Non fai prima a fare due regole sulle porte che ti servono?
L'ip lo vedi o dal router e quindi lo metti nella dhcp reservation. Oppure lo metti sulla ps in manuale e apri le porte sul router
Melchior
29-01-2016, 01:15
Si è l'ip della ps4. Se avevi altre porte aperte su altri ip saranno disabilitate. Non fai prima a fare due regole sulle porte che ti servono?
L'ip lo vedi o dal router e quindi lo metti nella dhcp reservation. Oppure lo metti sulla ps in manuale e apri le porte sul router
Dovrei aprire queste porte qua
https://www.bungie.net/en/Help/Article/11931
Ma non sono mai riuscito a capire come fare con questo router...al contrario che del vecchio netgear dove era semplicissimo...
L'ip da quale manu o sottomenu posso vederlo?
Visto che l'8968 è molto simile al vostro, domando pure qua.
Sto tentando di mettere questo modem/router (tp-link 8968) come semplice modem e collegargli in cascata il router netgear wndr3700. Non voglio mettere la configurazione double NAT (ridondante) e, visto che dalla LAN voglio accedere alla configurazione di questo tp-link (quindi niente full-bridge che non lo permetterebbe), vorrei poter realizzare l'HALF-BRIDGE, anche perché questo tp-link lo prevede, infatti nel manuale si nota l'opzione "PPP IP Extension".
Domanda da 1 milione di pijote: come mai da me non compare la summenzionata opzione (il tp-link ha l'ultimo firmware e sono con infostrada 20mbit, quindi con pppoA e tutto il resto che funzionava quando usavo solo questo tp-link per fare sia da modem che da router)? Grazie.
Edit: No, niente da fare, probabilmente il "PPP IP Extension" è stato tolto nell'ultimo o ultimi firmware del tp-link W8968, quindi l'unica soluzione (per vedere da lan sia l'interfaccia del modem, sia quella del router) rimane il il bridge da parte modem e pppoe da parte router (quindi non possibile il più efficiente pppoa, come disponibile da dslam infostrada).
Jabberwock
30-01-2016, 13:19
Da qualche mese ho il TD-W8960N v5 e lo uso su rete Fastweb.
Al di la del taglio di portante (all'inizio agganciava anche a 18Mbps e la banda in download era intorno ai 14/15, ora aggancia a 13.5 e la banda e intorno agli 11), per 3 giorni sono rimasto isolato perche' continuavo ad avere l'errore "DHCP Failed" (problema comune anche al DG834 e al loro techicolor).
Dopo 3 giorni (e infiniti solleciti: all'inizio non volevano neppure aprire la segnalazione), hanno sistemato, ma ora si manifesta di frequente un congelamento della connessione (se impostata su DHCP, non si ricevono i parametri di configurazione; se impostata su manuale, sfruttando l'IP statico che ho scoperto di avere proprio in seguito al problema dell'altro giorno, semplicemente non funziona nulla su Internet).
Prima bastava riavviare il router (ma era una rottura), o attendere 20/30 minuti e si risolveva solo. Ora devo accedere all'interfaccia del router, andare in "quick setup", dare sempre avanti, infine salva e si rianima.
Ho cercato in rete e mi sono imbattuto in diversi post sul forum di Fastweb che parlano del problema e lo attribuiscono a un qualche bug dei vari modelli TP-Link: risulta? Siccome non ci sono firmware piu' aggiornati di quelli che ho ora, firmware custom che non abbiano questo comportame?
Al limite, via telnet ci sono dei comandi che permettano di eseguire gli stessi passaggi che mi permettono di ripristinare la connessione (cfr. Quick setup)?
Per completezza, riporto al configurazione che uso:
Country: Italy
ISP: Other
VPI/VCI: 8/36
Encapsulation: LLC/SNAP-Bridging
WAN Type Link: IPoE
Static IP
MTU: 1500
@Jabberwock
Manca l'info fondamentale della versione del firmware del router.
Dubito sincermanete sia un bug del router quanto come in altri acsi un problema esterno al router (impianto e/o linea provider).
Non capsico il senso di rifare il Quick Setup e aggiungere una nuova connessione.
tropicana
30-01-2016, 15:14
Con FW (italiano) 140317 Rel.31821 è possibile forzare il tipo di connessione ADSL da ADSL2+ ad ADSL2 o G.DMT?
Grazie.
@tropicana
Premesso che quel firmware è ultra obsoleto (e sconsigliato).
Cosa ti serve cambiare il tipo di modulazione?
tropicana
30-01-2016, 15:25
@tropicana
Premesso che quel firmware è ultra obsoleto (e sconsigliato).
Cosa ti serve cambiare il tipo di modulazione?
Non sapevo che non andasse bene, non appena possibile aggiorno.
Ad ogni modo ho necessità di verificare se cambiando la modulazione riesco ad avere un SNR maggiore e quindi risolvere temporaneamente i problemi di disconnessione quando si risponde ad una chiamata.
Tutto questo in attesa di poter fare delle verifiche più approfondite sulla presa telefonica principale a cui ho collegato splitter per separare l'intero impianto a valle.
Jabberwock
30-01-2016, 15:32
@Jabberwock
Manca l'info fondamentale della versione del firmware del router.
Dubito sincermanete sia un bug del router quanto come in altri acsi un problema esterno al router (impianto e/o linea provider).
Non capsico il senso di rifare il Quick Setup e aggiungere una nuova connessione.
1.1.1 Build 141107 Rel.34856
L'ho aggiornato appena arrivato, per altro.
Il quick setup, in realta', non imposta una nuova connessione (in advanced setup --> WAN ci sono sempre atm 1.0, predefinita, e atm 1.1, che e' quella generata dal quick setup): se ce n'e' gia' una impostata, ripropone i parametri gia' presenti.
Cosi' facendo non fa altro che risalvare i parametri gia' immessi prima... e, per qualche motivo a me ignoto, il collegamento riparte
Il router, forse non l'ho specificato, aggancia la portante tranquillamente, e' perfettamente accessibile dalla LAN... ma non comunica con l'esterno (se e' impostato per ricevere la configurazione da Fastweb, si legge che IP, Gateway e subnet mask sono tutti 0.0.0.0).
Fastweb dice che sui loro sistemi e' tutto in ordine (ok, dicevano anche che non c'era alcun problema e che se non navigavo dovevo chiamare il mio tecnico di fiducia, ma vabbe').
Con Telecom ci sono problemi di sorta? A breve mi scade il vincolo e sto pensando di migrare verso altri lidi...
@tropicana
I problemi di disconnessione quando arriva una chiamata sono esterni al modem (filtro/impianto/provider).
tropicana
30-01-2016, 18:15
@tropicana
I problemi di disconnessione quando arriva una chiamata sono esterni al modem (filtro/impianto/provider).
Infatti ho scritto "in attesa di poter fare verifiche più approfondite".
Ad ogni modo, è possibile forzare la modulazione, oppure bisogna disabilitare quelle che "non si vuole usare" da "configurazione avanzata > DSL" ?
@tropicana
Puoi decidere quale usare tramite le opzioni da te specificate.
Jabberwock
31-01-2016, 11:46
@Jabberwock
Manca l'info fondamentale della versione del firmware del router.
Dubito sincermanete sia un bug del router quanto come in altri acsi un problema esterno al router (impianto e/o linea provider).
Non capsico il senso di rifare il Quick Setup e aggiungere una nuova connessione.
Hanno fatto partire una riqualifica perche' vogliono verificare che non sia la linea ad essere instabile... Ora il TD-W8960N riporta questi dati:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 74 90
Attenuation (0.1 dB): 290 168
Output Power (0.1 dBm): 192 121
Attainable Rate (Kbps): 19,660 1,204
e aggancia a 13669... vediamo se si verificano altri freeze
giovanni69
31-01-2016, 19:39
Strano che tu abbia un attainable così alto ed un SNR così basso (7.4), così distante dal tipico 9 dBA. Se quel valore basso accade alla mattina quando ci sono ci sono condizioni più ideali, non mi stupirebbe che poi alla sera tu possa avere disconnessioni.
Magari verifica filtro e presa a muro a cui ti colleghi. Ma quesi sono argomenti off-topic qui.
Jabberwock
02-02-2016, 19:25
Strano che tu abbia un attainable così alto ed un SNR così basso (7.4), così distante dal tipico 9 dBA. Se quel valore basso accade alla mattina quando ci sono ci sono condizioni più ideali, non mi stupirebbe che poi alla sera tu possa avere disconnessioni.
Magari verifica filtro e presa a muro a cui ti colleghi. Ma quesi sono argomenti off-topic qui.
Il freeze dalla connessione si verifica la mattina prestissimo (oggi, per esempio, verso le 7.30), di solito prima di pranzo e il pomeriggio... ma non sono orari fissi.
Ho visto l'SNR anche a 4.8, di sera, ma la connessione non faceva una piega (in quel periodo agganciavo a 16 Mbps e l'atteinable risultava essere intorno ai 12, se non erro).
Anche con la riqualifica della linea, intanto, non e' cambiato nulla (anche se oggi ha saltato il freeze di ora di pranzo). Al momento ho rimesso il technicolor (che aggancia a 9Mbps :muro: ) e vediamo che succede.
Se non si verifica nulla di strano, prendo un Netgear di quelli "consigliati" sul sito Fastweb.
Ho notato una cosa strana, pero': oggi si e' congelata la connessione e, invece di ripristinarla manualmente come faccio di solito (cfr post precedenti), ho collegato il technicolor... ma non mi ha chiesto di rimettere il codice fiscale come e' capitato le altre volte. :confused:
Jabberwock
02-02-2016, 21:04
A titolo informativo: il technicolor, pur agganciando una portante inferiore (ho perso quasi 5 Mbps), perde comunque la connessione. La differenza e' che il TP-Link rimane appeso all'infinito fino a che non intervengo come descritto, il technicolor pare resettare tutto (la portante e' passata dai 9Mbps agganciati quando sono uscito ai 9.3 quando sono rientrato).:confused: :stordita:
Vediamo che dicono ora... grazie per le informazioni.
andybox86
03-02-2016, 14:55
Ciao a tutti,
continuo a non riuscire a risolvere questo problema:
1) bloccare un utente con il filtro MAC. Mi spiegate i passaggi.
Inoltre vorrei capire come visionare quanti mb/gb ho scaricato in un mese.. come posso fare? devo usare un particolare software?
Grazie
ciao a tutti, sapete come si abilita l'access point su questo giocattolino?
state tranquilli sto parlando del td-w8960n v 5.
vedo che non e come un normale access point, che basta che lo attacchi alla corrente e tutto va in automatico.
grazie mille.
@ipod84
Dovresti indicare nei post la versione del firmware.
Il modem lavora già da access point. Non capisco la domanda.
e' vero, mi sembra chiaro.
firmware: 1.1.1 build. cosi e' scritto.
io lo voglio utilizzare soltanto come access point, ma se parto dal setup easy mi dice che c'e un errore nel network, e non mi permette di andare avanti nella configurazione ( sicuramente perche non c'e' nessuna adsl collegata).
quindi come si fa?
grazie mille.
@ipèod84
Guarda per favore i primi post.
Il firmware si indica per data. Versione 1.1.1 non dice nulla e non mi risulta.
e cosi e' giusto, per data.
sono appena ritornato a vedere la versione, ma non c'e' nessuna data, c'e' soltanto:
versione firmware: 1.1.1 build 140317 rel.31821
e sotto, come tu bene saprai c'e' la versione hardware tdw8969n v-5.
@ipod84
140317 = 20140317 (AAAAMMGG) = 17.03.2014
Vedi primi post. Ilf rimware non è aggiornato (è l'ultimo con GUI italiana).
sai bovirus, l'ho immaginato subito che era cosi, altrimenti come sapere la data?.
ok.:) grazie mille:)
e noi aggiorniamo...
quali differenze dovrei avere?
il router ha bisogno dell' accesso ad internet, cosa che questo router non ha, perche non configurato.
poi con un altra connessione ad internet, ho scaricato l'ultimo firmeare, entro quindi nel router cerco il firmware e mentre vado ad aggiornalo mi dice che il file e' corrotto. come mai?
giovanni69
08-02-2016, 11:44
L'hai scaricato male per qualche ragione. Riprova ancora, pulisci la cache del browser o usa CCleaner o... al limite cambia browser.
@ipod84
Il firmware è un file zippato. Hai decomrpesso il file e usato quello per l'aggiornamento?
Leggi i primi post. L'aggiornamento si fa esclusivamente con connessione LAN ethernet (non Wi-Fi).
si si ero in lan ethernet, ma non ho decompesso il file zippato.
ti faccio sapere....
ok firmware aggiornato.
adesso ma non cho ancora capito il discorso dell'access point....
non c'e'e non vedo una sezione dove si parli dell' access point: trovare la rete wirless / inserire la password / cambiare il canale wirless.
chiedo scusa per la mia ignoranza, ma come e' stato pensato questo router!!
@ipod84
Hai dato un'occhiata ai manuale utente e ai primi post?
si certo, ma posso riandare a guardare meglio.
ma non mi e' sembrato di vedere la sezione acces point.
hai per caso qualche link??:)
mille grazie
qui c'e' qualche problema, il manuale utente e fatto proprio come pensavo, esiste come e giusto che sia, la sezione wireless e la pagina che permette di gestire wds bridge.
ma quando entro nel menu del mio td w8960n c'e' soltanto la sezione wan che quando clicco compare una pagina che dopo 10 secondi diventa pagina bianca. della sezione wirless non c'e' proprio traccia.
chi puo aiutarmi a capirci qualcosa?
mille grazie.;)
@ipod84
Sinceramente non capisco cosa vuoi impostare.
Nella sezione Wireless imposti Standard Wi-Fi/canale/country/etc.
Cosa devi impostare a livello di access point?
io non ho quella sezione. ho soltanto la sezione wan.
ceco di farti vedere il menu della guida utente.
http://imgur.com/RKgyDNX
@ipod84
Prova ad usare un'altro browser.
uso firefox, provo explorer o chrome.
non ci avrei mai pensato.
nulla, ne con explorer ne con chrome.
sto configurando il router in oggetto ad un conoscente...
credo che tim debba ancora abilitare la linea perchè non esegue l'allacciamento
i due led di connessione e internet non lampeggiano mai
quindi credo che abbia ancora l'ADSL staccata ( nemmeno in TIM sapevano dare una risposta certa )
come posso controllare per essere sicuro che il problema sia di TIM ?
:)
aenima80
09-02-2016, 18:09
qui c'e' qualche problema, il manuale utente e fatto proprio come pensavo, esiste come e giusto che sia, la sezione wireless e la pagina che permette di gestire wds bridge.
ma quando entro nel menu del mio td w8960n c'e' soltanto la sezione wan che quando clicco compare una pagina che dopo 10 secondi diventa pagina bianca. della sezione wirless non c'e' proprio traccia.
chi puo aiutarmi a capirci qualcosa?
mille grazie.;)
cioè non visualizzi la sezione wireless nel menù?
http://i.imgur.com/JDDGnKq.png
si proprio cosi, non visualizzo il menu wirless. e non so se il problema persiste anche per altri menu.
a me serve il menu wirless per abilitare l'acces point, e non trovo niente.
ho aggiornato firmware, cambiato browser: firefox explorer chrome ma nulla zero.
pegasolabs
10-02-2016, 10:47
c'e' nessunooo??:)
Puoi fare un up ogni 24 ore ;)
Ricordiamo che è un forum non un helpdesk:)
hai ragione e capisco, non e' un help desk.
cerco soltanto di chiedere aiuto: o per capire d'ove e' il problema o ancora meglio per risolverlo.
non vedo altri modi per cercare assistenza.:)
stufillaro
10-02-2016, 15:35
Buongiorno,
ho avuto problemi simili in generale sulle voci di menù.
Utilizzando internet Explorer 11 come browser salcune volte è necessario autorizzare le pagine di un sito in modo che il codice javascript, i link, i popup, i menù dinamici facciano il dovuto.
faccia reset fisico (col pulsante) e attenda il riavvio.
Non deve utilizzare alcun file di configurazione precedentemente salvato.
Verifichi che in
Internet Options -> Trusted -> TRusted sites ci sia
http://<qui metta l'indirizzo ip dal modem>
ad esempio
http://192.168.1.1 (se 192.168.1.1 è l'indirizzo che ha il suo modem)
se non c'è lo aggiunga e riavvii il browser.
aggiunga in Tools-> compatibility view settings lo stesso indirizzo
aggiunga in Tools->Pop-Up blocker -> pop-up blocker settings lo stesso indirizzo (qui basta l'ip non c'è bisogno di scrivere http://)
se non va così porti il modem in assistenza, probabilmente è corrotto qualche file del web server interno cosa molto rara ma possibile.
Buonasera,
posto il mio problema in questo thread, anche se non sono proprio convinto che dipenda dal router.
Sono sotto rete infostrada (absolute adsl 20 Mb)
e questi sono i miei attuali parametri
Hardware :TD-W8960N V5 0x00000001
firmware: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
downstream:8000 kbps
upstream: 509 kbps
PPPoA atm8-35 VC/MUX
SNR margin (0,1 dB): 70/210
Attenuation (0,1 dB): 405/235
Attainable rate:9304/1005
Distanza dalla centrale: non determinabile (da me), il numero è relativamente nuovo.
Nella sostanza: il router è sull'unica linea installata, in posizione criminosa, in un angolo periferico della casa. il segnale va e viene continuamente (speed test e ping test, in wifi, a distanza di pochi secondi, danno dati completamente diversi). anche togliendo il telefono e lasciando il solo router.
Ora, la stanza in cui mi serve/mi servo della linea è a 10 m in linea d'aria, con 3 pareti in mezzo, ed ogni tipo d'ostacolo sulla via (situazione non modificabile). Il wifi su moto g 2013 è quasi decente, su tf300 praticamente inutilizzabile (entrambi a scarsa potenza, più sul tablet).
Sul pc fisso con adattatore TL-WN822N: potenza eccellente/velocità 180-270 Mbps (almeno questo dice Windows). Ma nella sostanza contenuti a 480p in streaming non sempre visibili, gioco online da ulcera gastrica.
Cosa mi consigliereste di fare? cambio router, acquisto extender, contattare il gestore?
spero qualcuno abbia il buon cuore di rispondermi (più che altro per il papiro che ho scritto).
grazie.
@Vradeen
Portare il router vicino alla prima presa.
Fare le prove con i telefoni vicino al router.
Se il probelma c'è ancora è probabile un problema del provider.
Se il problema non si verifica e allontanando i teelfoni il collegamento Wifi si perde serve un extender.
el_pocho2008
10-02-2016, 18:18
dopo anni con fastweb sono ritornato a tim adsl offerta 29 euro al mese primo anno poi 39 incluse chiamate verso fissi e cellulari senza scatto alla risposta:
anche io dopo anni con fastweb sono ritornato a tim adsl 20 mega
appena attivata l'adsl, il profilo impostatomi era cosi:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 69 60
Attenuation (0.1 dB): 30 173
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 14,400 1,156
Rate (Kbps): 12,075 1,152
Dopo aver usato il trick snr con tplink 8960 v5 abbassando del 50% l'snr ottengo questo risultato stabile da ieri sera:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 33 56
Attenuation (0.1 dB): 295 173
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 16,816 1,148
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 14,456 1,156 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 59 10 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 223 17 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 8 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 9 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 16 10 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4947 3.9614 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 3881 311 0 0
D (interleaver depth): 64 8 0 0
Delay (msec): 8 8 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 1.00 1.00 0.0 0.0
Super Frames: 5,178,884 4,598,114 0 0
Super Frame Errors: 561 281 0 0
RS Words: 673,254,682 2,498,925 0 0
RS Correctable Errors: 205,227 10,633 0 0
RS Uncorrectable Errors: 12,267 0 0 0
HEC Errors: 11,499 538 0 0
OCD Errors: 3 0 0 0
LCD Errors: 3 0 0 0
Total Cells: 2,839,088,746 226,737,358 0 0
Data Cells: 125,547,340 8,919,648 0 0
Bit Errors: 0 28,074 0 0
Total ES: 342 53
Total SES: 0 12
Ping verso maya.ngi.it di 36 ms stabile, nessuna richiesta scaduta
Che ne pensate?
__________________
@Vradeen
Portare il router vicino alla prima presa.
Fare le prove con i telefoni vicino al router.
Se il probelma c'è ancora è probabile un problema del provider.
Se il problema non si verifica e allontanando i teelfoni il collegamento Wifi si perde serve un extender.
Grazie per la risposta.
La presa telefonica è unica, e sia con telefono+router+filtro che solo router non ci sono cambiamenti.
I dati relativi all'adsl sono ricavati da pc fisicamente collegati al router, i test wifi no. Avvicinandomi la potenza del segnale migliora di molto, ma non resta completamente stabile. La cosa che più mi preme è la connessione ballerina del pc (quello fisso, lontano dal router), anche se indica valori di velocità e potenza sempre alti (potenza eccellente, velocità 270 Mbps)
Mi conviene indirizzarmi su router più indicati per il gaming online+ extender? o potrebbe bastare solo un extender? forse sto andando OT....
grazie per la pazienza
stufillaro
10-02-2016, 22:25
Buongiorno,
nelle sue stesse condizioni con 20 Mbits Telecom da più di 5 anni
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 79 117
Attenuation (0.1 dB): 145 188
Output Power (0.1 dBm): 125 127
Attainable Rate (Kbps): 26,608 972
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 22,238 917 0 0
Quello che vede è in questo momento connessione su da 6 mesi ininterrotti.
Qualcosa sbaglia o va approfondita: le variabili in campo sono tante ma la differenza è troppa.
L'attainable down rate arriva anche a 29000
Il downstream rate mai al di sotto di 22238.
SNR Margin con un modello precedente (TD-W8960V3 e l'ultima versione firmware) tra 4 e 6 (meglio 6)
La centrale non è vicina.
Non ho curato particolarmente cavo, filtro adsl ma possono influire molto
Download effettivo tra 14 Mbits e 18 Mbits ore di punta come media generale, in casi non rari e siti favorevoli 20-21 Mb per ore (download file da 1 o 2 GB).
Stasera dal sito Fastweb un iso 272 MB di Debian: Mai al di sotto di 20 Mb con punte di 23,8 e media 22 Mb.
Poca differenza tra ethernet che consiglio e wifi (io la utilizzo a 150 Mbits).
In upload ho impostato AnnexM anche se l'interfaccia WEB conferma l'attivazione mentre l'interfaccia telnet il contrario.
Verifichi tutti i parametri da capo connessioni, cavi, impostazioni scheda e tutto il resto e se vede ancora quei dati chiami la Telecom e lo faccia presente.
Buon lavoro
problema in gran parte risolto, mi sbagliavo io perche entravo con nome utente e password sbagliate: usavo user e user invece e' admin e admin; e si sono presentate tutte le voci che cercavo e mi servivano.
mi viene spontanea e logica una domanda: perche se si digita nome utente e password sbagliati ti permette lo stesso di entrare?
perche mi da: mac adress invalid? l'ho scritto direttamente dall'etichetta del router!:mbe:
@ipod84
Come lo scrivi? Maiuscolo/minuscolo/separatori delle cifre?
o cercato di usare sia i due punti e sia il trattino medio
e dove trovavo le minuscole o provato con le maiuscole ma nulla.
collegandomi direttamente al router primario, ho dato ipconfig /all che mo ha dato questo: https://imageshack.us/my/images
il mac che ho trovato sotto l'etichetta del router primario e': 00603B2E72E3 l'ho visto cosi come sta.
el_pocho2008
11-02-2016, 18:39
[QUOTE=stufillaro;43365887]Buongiorno,
nelle sue stesse condizioni con 20 Mbits Telecom da più di 5 anni
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 79 117
Attenuation (0.1 dB): 145 188
Output Power (0.1 dBm): 125 127
Attainable Rate (Kbps): 26,608 972
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 22,238 917 0 0
Quello che vede è in questo momento connessione su da 6 mesi ininterrotti.
Qualcosa sbaglia o va approfondita: le variabili in campo sono tante ma la differenza è troppa.
L'attainable down rate arriva anche a 29000
Il downstream rate mai al di sotto di 22238.
SNR Margin con un modello precedente (TD-W8960V3 e l'ultima versione firmware) tra 4 e 6 (meglio 6)
La centrale non è vicina.
Non ho curato particolarmente cavo, filtro adsl ma possono influire molto
Download effettivo tra 14 Mbits e 18 Mbits ore di punta come media generale, in casi non rari e siti favorevoli 20-21 Mb per ore (download file da 1 o 2 GB).
Stasera dal sito Fastweb un iso 272 MB di Debian: Mai al di sotto di 20 Mb con punte di 23,8 e media 22 Mb.
Poca differenza tra ethernet che consiglio e wifi (io la utilizzo a 150 Mbits).
In upload ho impostato AnnexM anche se l'interfaccia WEB conferma l'attivazione mentre l'interfaccia telnet il contrario.
Verifichi tutti i parametri da capo connessioni, cavi, impostazioni scheda e tutto il resto e se vede ancora quei dati chiami la Telecom e lo faccia presente.
Buon lavoro[/QUOTE
scusa non ho capito nulla, ma dicevi a me?
ma poi tu hai 14 db di attenuazione, io ne ho 30 db
io volevo solo sapere se gli errori che ci sono nel post che ho scritto possono dare qualche problema
comunque apertura siti fluidissima, ping normali e stabili, scarico a 1,5 MB fissi
anzi proprio adesso ho dato il comando
adsl configure --snr 30
e ho come rate:
down 15195
up 1144
snr down 1,9 db
up 6db
attenuazione la stessa di prima
speriamo mantenga cosi
stufillaro
12-02-2016, 16:00
Buongiorno,
essendo un forum dedicato all'utilizzo di modem / router si deve dare per scontato un minimo di linguaggio tecnico.
La rete Telecom è dichiarata a 20 Mbits NON è detto che non vada oltre...
Lo standard ADSL2+ arriverebbe a 24 Mbits in download e fino a 3MBits in upload (con AnnexM).
La fruizione REALE è distante dai 24 MBits perché un po' di sporcizia c'è sempre, errori, traffico, siti più lenti di altri e tanto altro
Ma la velocità di connessione dovrebbe essere più alta, vicino ai 21 MBits.
Poi faccia lei...
PS:
provi xdslctl --snr 65490
el_pocho2008
13-02-2016, 19:08
Buongiorno,
essendo un forum dedicato all'utilizzo di modem / router si deve dare per scontato un minimo di linguaggio tecnico.
La rete Telecom è dichiarata a 20 Mbits NON è detto che non vada oltre...
Lo standard ADSL2+ arriverebbe a 24 Mbits in download e fino a 3MBits in upload (con AnnexM).
La fruizione REALE è distante dai 24 MBits perché un po' di sporcizia c'è sempre, errori, traffico, siti più lenti di altri e tanto altro
Ma la velocità di connessione dovrebbe essere più alta, vicino ai 21 MBits.
Poi faccia lei...
PS:
provi xdslctl --snr 65490
scusa io ho 30 db di attenuazione, come faccio ad agganciare i 20 mega pieni?
comunque con 6 db di default e aggancio portante di 12 mega, usando il trick snr del tplink 8960 v5 dando --snr 30 sono riuscito ad agganciare una portante di 15,1 mega con 1,6 snr
da 2 giorni stabile, ping stabili, connessione fluida e scaricamento stabile
anche se dalle statistiche del router ottengo questi errori:
Super Frames: 26,638,753 23,644,961 0 0
Super Frame Errors: 5,009 635 0 0
RS Words: 1,392,579,862 1,766,381 0 0
RS Correctable Errors: 5,574,771 6,305 0 0
RS Uncorrectable Errors: 70,252 0 0 0
HEC Errors: 107,364 1,356 0 0
OCD Errors: 8 0 0 0
LCD Errors: 8 0 0 0
Total Cells: 1,919,016,632 467,464,235 0 0
Data Cells: 154,056,522 16,944,528 0 0
Bit Errors: 0 23,215 0 0
Total ES: 2,838 116
Total SES: 5 30
Total UAS: 221 221
mi ritengo soddisfatto, siccome il ping verso i siti è stabile, nessuna rischiesta scaduta, apertura pagine fulminea, download stabile a 1,6 MB
rispetto a fastweb 20 mega dove agganciavo 8,5 mega in down
stufillaro
14-02-2016, 16:12
@el_pocho2008
Mi scusi ma forse dovrebbe leggere i post del forum dove è spiegato bene, forse troppo che utilità abbiano i valori personalmente ottenuti.
Quelli che le ho fornito partendo dalle mie esperienze su questo modello di modem/router si basano su un'attività 24 ore su 24 7 giorni su 7 di una rete che utilizza quel modem come unico punto di connessione ad Internet.
Questo non significa che stabiliscono una regola/legge da osservare: fornisce alcuni valori da osservare in condizioni apparentemente simili ma che potrebbero vedere significative differenze dovute al fatto che si racconta cosa c'è dietro un muro senza saperlo veramente.
Se è soddisfatto delle prestazioni che ha, perché dannarsi l'anima ?
Sarebbe meglio capire cosa significa snr. Potrebbe scoprire che non è affatto segno di 'buon andamento' il fatto che il valore sia il più basso possibile.
Alla fine della fiera Ella dice che ha stabile un download di 1,6 MB che sono 13.552.844,8 bit o 12,8 Mbps che è la meno della metà del teorico possibile.
Non mi sembra un gran risultato visto che il contratto parla di 20 Mbits e che da quel che ha mostrato non ha neanche in connessione, la quale per natura è sempre più 'alta' della fruizione effettiva.
Faccia Lei, non è obbligatorio seguire i consigli.
el_pocho2008
14-02-2016, 16:27
@el_pocho2008
Mi scusi ma forse dovrebbe leggere i post del forum dove è spiegato bene, forse troppo che utilità abbiano i valori personalmente ottenuti.
Quelli che le ho fornito partendo dalle mie esperienze su questo modello di modem/router si basano su un'attività 24 ore su 24 7 giorni su 7 di una rete che utilizza quel modem come unico punto di connessione ad Internet.
Questo non significa che stabiliscono una regola/legge da osservare: fornisce alcuni valori da osservare in condizioni apparentemente simili ma che potrebbero vedere significative differenze dovute al fatto che si racconta cosa c'è dietro un muro senza saperlo veramente.
Se è soddisfatto delle prestazioni che ha, perché dannarsi l'anima ?
Sarebbe meglio capire cosa significa snr. Potrebbe scoprire che non è affatto segno di 'buon andamento' il fatto che il valore sia il più basso possibile.
Alla fine della fiera Ella dice che ha stabile un download di 1,6 MB che sono 13.552.844,8 bit o 12,8 Mbps che è la meno della metà del teorico possibile.
Non mi sembra un gran risultato visto che il contratto parla di 20 Mbits e che da quel che ha mostrato non ha neanche in connessione, la quale per natura è sempre più 'alta' della fruizione effettiva.
Faccia Lei, non è obbligatorio seguire i consigli.
Questi sono i miei valori senza nessun trick del router, nessun modifica, tutto a default:
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 69 60
Attenuation (0.1 dB): 30 173
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 14,400 1,156
con quell'attenuazione è impensabile avere i 20 mega pieni che mi spettano
stufillaro
14-02-2016, 16:28
@bovirus
Buongiorno a tutti,
se dovete variare, resettare, gestire in generale l'adsl con l'opzione telnet avete la possibilità di farlo con vari comandi dell'interfaccia CLI.
Ma sono tutti alias tranne il comando
xdslctl
a cui tutti gli altri portano.
Il comando avrebbe anche altre possibilità ma ci vorrebbe troppo per spiegarle e sarebbero di utilità divulgativa e evidenzierebbe una non piacevole possibilità.
Esaminando il codice sorgente fornito da TP-LINK che corrisponde (male) ad una versione tra il primo e il secondo firmware e che non porta ad alcuna versione affidabile una volta compilato, è evidente che per ora non è stato crittografato il file di configurazione.
Nella versione 3 del firmware TPLINK si allinea all'header 3 il che significa che solo TPLINK, alla faccia dell'open source, sa come viene compresso e crittografato il codice portato nella NVRAM.
E' un vero peccato, in quanto l'oggetto potrebbe avere una interfaccia (2 nel codice) USB, agganciare la finta fibra (VDSL), memorizzare i parametri che si perdono al reboot e il tutto già gestito o da pagine Html 'castrate' appositamente o con il semplice inserimento di righe XML opportune nel file di configurazione.
Magari chiedere a TPLINK di fornire il 'vero' codice sorgente GPL in tanti potrebbe essere utile a sfruttarlo meglio
stufillaro
15-02-2016, 13:27
Buongiorno,
quello che viene trasmesso da Lei è una foto del suo specifico attuale assetto.
Da questo trae la conclusione che in alcun caso, qualsiasi intervento, tecnico, diplomatico possa migliorare la situazione.
Ma allora perché ha chiesto
".. che ne pensate ?"
Doveva porre una diversa domanda
Io ho fornito la mia situazione del mio assetto da cinque anni, con linee vecchi, cavi vecchi, senza particolari interventi se non quello della forzatura del parametro snr.
Se scorre il forum troverà altre testimonianze di utenti nelle sue (nostre)condizioni che hanno ottenuto risultati migliori chi ottimizzando, chi telefonando alla Telecom, chi seguendo altre strade.
Nella sua risposta insiste molto sul fatto che il parametro di attenuazione citato, da solo stabilisca inconfutabilmente che nulla possa essere fatto per far andare meglio la sua connessione.
E lo fa con un tono come se Le avessi scritto io che mantenendo così il valore di quel parametro si possa migliorare lo stesso.
Mi trovi dove l'ho scritto.
E poi ragioni su quel che le ho consigliato di fare.
Anche chiedere al fornitore se può fare qualcosa per migliorarlo, anche quello NON può farlo ?
Non dico che in assoluto possa trarne beneficio (non è matematico), ma solo quel valore senza spiegare le condizioni, i cavi, la temperatura, la distanza, i filtri, il valore forzato --snr e tanto altro Le dice
1) non è possibile migliorare
2) anche il fornitore può fare niente
?
Avrebbe dovuto porre un'altra domanda tipo
"Che ne pensate ma non sono ammesse conclusioni diverse dalle mie"
Sarebbe stato più semplice soddisfare la sua necessità di conferma.
Tecnicamente è difficile fare tanti atti di fede ma ci si può sempre provare.
jhonnyzzo
18-02-2016, 16:24
buonasera a tutti, devo cambiare il mio vecchio netgear DGN2200 V1, che ultimamente sembra dare qualche problema, e volendo spendere poco sto valutando questo TP-LINK TD-W8960N V5. L'unica cosa che volevo sapere e se per caso questo router supporta il dlna, è l'unica cosa fuori dal normale che uso frequentemente. che voi sappiate è possibile lo streaming dati tra 2 dispositivi in rete?
Grazie!
treffy710
18-02-2016, 17:11
up
L'alimentatore del modem emette uno strano ronzio che sta diventando insopportabile, l'assistenza non risponde ovviamente...pessima esperienza con tplink.
@voit
L'alimentatore tendenzialmente può in alcuni casi ronzare leggermente.
L'assistenza non risponde in che senso? Come li hai contattati?
Il reponsabile per la garanzia è il venditore. Quindi puoi rivalerti sul venditore.
loranz83
20-02-2016, 12:30
Spero qualcuno non lo avesse già chiesto, ma è possibile abilitare (tramite telnet, visto che non trovo il comando da webserver) il nat loopback?? mi servirebbe davvero, quando sono dentro casa non riesco a vedere le ipcamera...
feelgood74
22-02-2016, 16:42
Ho provato a districarmi tra le quasi 200 pagine del 3ad, ma non sono riuscito a trovare la giusta risposta. Ho il modem in oggetto ed uno come gestore Infostrada , con contratto fino a 20 mega (ovviamente mai raggiunti...)
Il modem è aggiorbnato all'ultima versione software:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
..ma ciò nonostante continuo ad avere problemi di navigazione. Spesso nel bel mezzo di una sessione, le pagine non vengono più caricate, così come spesso il wifi, nonostante risulti attivo, non carichi più i dati sugli smartphone di casa.
Ho provato a resettarlo ma niente. Al 155n trovo una incompetenza dilagante e ogni volta glissano, tanto che sto pensando seriamente di cambiare operatore.
Il roputer è collegato alla presa principale, con uno splitter che fa da filtro e dove ho collegato un altro telefono.
questi sono i valori:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 75 240
Attenuation (0.1 dB): 260 185
Output Power (0.1 dBm): 199 123
Attainable Rate (Kbps): 9,368 1,292
Qualcuno di voi che ha infostrada e che mi suggerisce i giusti settaggi per evitare di farlo volare dal balcone?
Grazie in anticipo.
loranz83
22-02-2016, 16:47
Ho provato a districarmi tra le quasi 200 pagine del 3ad, ma non sono riuscito a trovare la giusta risposta. Ho il modem in oggetto ed uno come gestore Infostrada , con contratto fino a 20 mega (ovviamente mai raggiunti...)
Il modem è aggiorbnato all'ultima versione software:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
..ma ciò nonostante continuo ad avere problemi di navigazione. Spesso nel bel mezzo di una sessione, le pagine non vengono più caricate, così come spesso il wifi, nonostante risulti attivo, non carichi più i dati sugli smartphone di casa.
Ho provato a resettarlo ma niente. Al 155n trovo una incompetenza dilagante e ogni volta glissano, tanto che sto pensando seriamente di cambiare operatore.
Il roputer è collegato alla presa principale, con uno splitter che fa da filtro e dove ho collegato un altro telefono.
questi sono i valori:
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 75 240
Attenuation (0.1 dB): 260 185
Output Power (0.1 dBm): 199 123
Attainable Rate (Kbps): 9,368 1,292
Qualcuno di voi che ha infostrada e che mi suggerisce i giusti settaggi per evitare di farlo volare dal balcone?
Grazie in anticipo.
Probabilmente il router è difettoso, ti consiglio di farlo sostituire!
feelgood74
22-02-2016, 16:57
Probabilmente il router è difettoso, ti consiglio di farlo sostituire!
da cosa lo evinci?
@feelgood74
Prova con il modem collegato alla presa principale senza filtro e senza altri telefoni collegati.
Se ne hai la possibilità prova con un altro mosem.
jhonnyzzo
22-02-2016, 19:20
Sto notando che spesso il router passa da una velocità di collegamento alla ADSL maggiore ad una poco minore molto spesso riavviandosi , secondo voi è il modem oppure è la telecom che me l'abbassa di proposito?
Premetto che la mia linea alice 7 è uno schifo è va lentissima scarso a 2 Mb (perchè sono parecchio lontano dalla centrale)
Mode: ADSL_G.dmt
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 128 190
Attenuation (0.1 dB): 490 310
Output Power (0.1 dBm): 181 124
Attainable Rate (Kbps): 2,864 816
giovanni69
22-02-2016, 21:43
Caspita, è vero che hai un'attenuazione altissima ma con 12 db di SNR non dovresti avere rischi di disconnessione!
Dovresti provare subito dopo una disconnessione a verificare i valori che hai postato e vedere se quel SNR margin va davvero sotto 6/7 db.. (leggerai 60/70), anche se in realtà il router dovrebbe tenere quei valori.
Prova a cambiare il filltro ed a collegarlo alla presa principale. Evita di usare le tripolari.
Un buon filtro è quello della ADB Broadcom (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43281216&postcount=11958).
Nel caso vedi anche di effettuare un bel RESET - aggiornamento firmware ultima versione inglese - RESET e reimpostazioni manuali di configurazione.
E comunque se hai reali disconnessioni apri un ticket con il 187 tasto 2 ed evita che si chiuda il ticket senza aver risolto il problema.
Ma tutto ciò è quasi offtopic.. semmai vedi i thread dedicati ad Alice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378181).
jhonnyzzo
22-02-2016, 23:48
ti ringrazio per la risposta, il modem è stato comprato 2gg fa ed ho subito aggiornato all'ultimo firmware che si è quello solo in inglese. devo provare a cambiare filtro. :D
giovanni69
23-02-2016, 00:01
Ok per aggiornamento ma cerca di fare esattamente quella procedura. Anch'io con un semplice aggiornamento diretto ho avuto problemi con un router TP-Link fino a che non l'ho eseguito alla lettera.
stufillaro
23-02-2016, 10:52
@jhonnyzzo e altri
Buongiorno a tutti,
Esaminando il codice sorgente del firmware residente, fornito da TPLINK come GPL-CODE, alcune delle problematiche riconducibili a quelle esposte da
@jhonnyzzo trovano una spiegazione.
Premetto che il codice sorgente fornito da TP-LINK
NON
porta ad ottenere il firmware che TPLINK stessa fornisce.
Cioè per essere chiari al massimo
eseguendo TUTTE le operazioni necessarie previste per andare dal codice sorgente al risultato che si dovrebbe ottenere (firmware), anche ottenendo il firmware, questo firmware
NON
corrisponde a quello che si dovrebbe ottenere.
Tralascio particolari tecnici che richiederebbero tanto più spazio e che comunque
NON
porterebbero ad una soluzione.
La stessa TPLINK ammette (file readme abbinati al codice sorgente) che,
qualora si ottenesse un firmware, esso non potrebbe essere utilizzato aldilà di un mero scopo educativo, una scuola insomma e mai potrebbe essere utilizzato per sostituire quello effettivo.
Esaminando tecnicamente sia le condizioni di compilazione sia il codice si capisce che
NON
sarebbe mai possibile ottenere qualcosa migliore (o presunto migliore) magari correggendo errori o ottimizzando codice.
Le diverse condizioni di partenza di una connessione ADSL urtando con il firmware richiederebbero una malleabilità tale che oggi
NON
c'è.
Si può tentare di utilizzare quello che c'è e augurarsi che basti.
L'altra strada sarebbe scrivere il codice da zero (from scratch).
Il fatto che poi il modem possa essere 'difettatto', esaminando la presunta esecuzione del codice di boot (presunta non si può altro) è molto di più di un consiglio.
Il meccanismo di rilocazione del codice che viene eseguito al momento del boot si basa su una sequenza 'in mano a dio' di copia espansa di elementi binari (base di partenza fissa) popolati per quello che manca dalle variabili apprese 'in corsa' durante l'apprendimento.
La connessione ADSL, il momento in cui avviene, è uno di questi momenti ma non è l'unico.
Anche dopo il firmware rilocato continua ad interrogare ad intervalli di tempo e ad eventi hardware/software se qualcosa è cambiato e 'tara' di conseguenza le eventuali variazioni inserendo nuovi valori, eventi che possono portare alla chiusura della connessione corrente e all'apertura di un'altra generando status differente magari genericamente peggiore di quello presente durante la connessione chiusa.
La copia e rilocazione del codice avviene in pezzo hardware (NVRAM) di per sé 'debole' e diviso tra parte 'read only' e parte scrivibile ad insindacabile decisione del produttore.
A causa di impurità presenti nella costituzione fisica della NVRAM, alla sensibilità estrema alle variazioni di temperatura sia della stessa NVRAM che dei componenti ancora più deboli che concorrono alla realizzazione del funzionamento e alla dinamicità intrinseca dell'intero oggetto (modem/router) è possibile (molto) che l'oggetto sia genericamente difettoso.
Purtroppo, data la sua composizione
NON
è possibile sostituire una parte difettosa a meno di quelle già previste dal produttore (NVRAM non, antenne si, alimentatore esterno sì ma non condensatori interni etc.)
Di conseguenza è meglio sostituirlo e augurarsi di non trovarsi nelle stesse condizioni.
Di più non si può.
Lo stato di connessione ADSL (provider, linee, cavi ,filter etc.) esistente al di fuori del modem è un'avventura di per sé.
Vale quanto detto sopra: telefonare, verificare, eseguire tutto pedissequamente per ridurre al massimo le condizioni d'errore.
E poi augurarsi buona fortuna.
Se dovessi fare l'elenco qui di tutte le testimonianze dirette/indirette a cui ho assistito che comprovano lo stato di inaffidabilità dell'intero panorama di provider/servizi non sarebbe sufficiente lo spazio di 10 Forum come questo.
Mentre sto scrivendo, utilizzando l'ADSL, ho chiesto una variazione da ADSL a fibra VDSL2 al mio provider utilizzando la funzionalità da esso fornita per verificare l'area di copertura:
risposta
la sua area non è coperta dal servizio ADSL
le proponiamo la connessione 3G/4G.
La sto effettuando da un condominio dove ci sono almeno 60 connessioni fisse 24 ore ADSL e il mio impianto è attivo ADSL da più di cinque anni.
Basta ?
Peccato perché l'oggetto meriterebbe una diversa gestione generale per le potenzialità che ha come del resto altri prodotti TPLINK.
Voglio impostare il log di sistema in modo da registrare eventuali disconnessioni e in che momento del giorno capitano. Come imposto questa schermata?
Nei tre menù a tendina cosa metto?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160223/f999d4af9026e94dce2a686208cb28a7.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
robbberto
24-02-2016, 19:51
salve,
ho il modello v5 è possibile trasformarlo in un repeater? anche con una mod.
salve mi sono iscritto a questo forum perchè cercavo info di questo router appena acquistato su amazon ma leggere 180 pagine :muro: :muro:
ho la versione v5 almeno e quello che ce scritto sotto,non ho esigenze particolari ma da subito ho riscontrato qualche problema,premetto che non ne capisco molto dei vari settaggi che ho letto nelle varie pagine e dopo aver fatto il setup iniziale di base sono andato a impostare il ddsn di dyndns e nel virtual server ho messo le impostazioni delle mie ipcam ma di fatto non le vedo in remoto,se qualcuno mi potesse aiutare nella configurazione delle ipcam gliene sarei grato.
grazie
@enea 54
Non c'è bisogno di leggere tutte le pagine ma basta leggere bene le prime.
Nelle prime c'è scritto che bisogna indicare semrpe la versione dle firmware.
@robbberto
Leggi per favore i primi post. Non ci sono firmware mod.
@enea 54
Non c'è bisogno di leggere tutte le pagine ma basta leggere bene le prime.
Nelle prime c'è scritto che bisogna indicare semrpe la versione dle firmware.
grazie ma ho letto le prime 20 pagine tra quando e in commercio chi lo vende e menate varie non ho capito nulla,quello che ho io e una versione v5.0 tdw8960n-it,ho messo il cd e avviato ed in automatico ha fatto tutto lui,io ho solo impostato il mio indirizzo dyndns poi in nat virtualserver ho impostato le mie ipcam che non vedo in remoto,perchè? ora chiedo se non disturbo come procedere o magari se mi indichi dove posso reperire queste info,premetto che ho letto il manuale ma non specifica nulla,ci sara qualche passaggio da fare?impostare qualcosa? come ho detto non mi intendo di router non mi interessa i tecnicismi per ottimizzare ma solo impostare le ipcam e vederle da remoto come faccio con il mio vecchio kraun in funzione 24 su 24 da 7 anni!!:help: :help:
@enea 54
I tecnicismi se si parla di router sono indispensabili e necessari.
Se vuoi impostare un oggettp come una IPCAM debvi sapere cosa fare e come farlo. Altrimenti chiami qualcuno e te lo fai fare.
Nei primi post è scritto chiaramente che non si usa il CD ma l'impostazione si fa tramite l'interfaccia web del router.
Verifica la versione firmware del router, postala e se non è aggiornata aggiorna il firmware (solo via ethernet).
@enea 54
I tecnicismi se si parla di router sono indispensabili e necessari.
Se vuoi impostare un oggettp come una IPCAM debvi sapere cosa fare e come farlo. Altrimenti chiami qualcuno e te lo fai fare.
Nei primi post è scritto chiaramente che non si usa il CD ma l'impostazione si fa tramite l'interfaccia web del router.
Verifica la versione firmware del router, postala e se non è aggiornata aggiorna il firmware (solo via ethernet).
ok appena accedo il router ti faro sapere il firmware,forse non hai letto ma attualmente uso le ipcam impostate personalmente senza tecnici o scienzati sul un vetusto kraun.
grazie per ora
edit
questo e il firmware
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Ciao, lo so che questo non è il thread dei "consigli" ma li ho scritto un paio di volte senza nessuna risposta quindi ripropongo la domanda qui.
Tra il W8960Nv5 e il W8968v3 ci sono 3 euro di differenza, 26 il primo e 29 il secondo. Quindi a parità di prezzo ad oggi a livello di hardware/chipset ( vorrei un modem broadcom e lo sono entrambi ) mi conviene il 8960N che è arrivato alla revisione 5 oppure il 8968 v3 che ha l'USB in più e tutto quello correlato che potrei sfruttare in futuro ma che esiste anche una v4 che trovo da nessuna parte? Grazie per la risposta
@WELive
Mi spiace che nel thread dputato le persone non rispondono ma non è un motivo per postare altrove.
Questo non è thread di consigli/comparazioni.
Esistono thread dedicati per questo scopo (che sono indicati nei primi post di questo thread).
giovanni69
26-02-2016, 16:09
Entrambi hanno chipset Broadcom, per quel che può servire (ecc ecc.) ma il '68 ha anche quella porta USB che ti può essere utile per condivisione non solo di stampante (se supportata) ma anche di chiavette 3G (idem). E' strano che ci sia così poco di differenza ma, premesso che questo non è il thread dei consigli e che quindi siamo off-topic (avresti dovuto fare un 'up' in quel thread), personalmente e senza sapere null'altro circa le tue esigenze, direi di prendere il '68 al di là delle 'V'. Se aspetti il V4 solo per cercare la versione più recente, oltre che attendere le eventuali calende greche ti troveresti un prodotto difficilmente già maturo come lo sono entrambi i router citati. E' tutto.
Lo so che questo non è il thread dei consigli ed infatti l'ho messo come premessa. Ho letto il primo post ed ho scritto nella sezione apposita poi ho deciso di scrivere qui perché ci sono persone che questo modem lo possiedono e l'autore di questo thread è lo stesso di quello del 8968 quindi li conosce entrambi, credo...Non ho ucciso nessuno per un piccolo off-topic che tanto off non è visto che riguarda comunque anche il modello di questa discussione, un minimo di elasticità su :asd:
@giovanni69 grazie per il suggerimento. Infatti è proprio la differenza di prezzo che mi ha fatto pensare. L'8968 ha l'USB in più perché costa come il modello che non c'è l'ha? Se vuoi mi puoi rispondere nel thread dei consigli, grazie.
pegasolabs
26-02-2016, 16:21
Si infatti proseguite lì e chiudete l'OT.
giovanni69
26-02-2016, 20:13
Se vuoi mi puoi rispondere nel thread dei consigli, grazie.
Si infatti proseguite lì e chiudete l'OT.
Fatto.
ok appena accedo il router ti faro sapere il firmware,forse non hai letto ma attualmente uso le ipcam impostate personalmente senza tecnici o scienzati sul un vetusto kraun.
grazie per ora
edit
questo e il firmware
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
grazie a tutti per le meravigliose info che mi avete dato sono sorpreso da tanto interessamento non me lo aspettavo e comunque meraviglioso forum spiegazioni dettagliate ed info utilissime:muro: :muro:
meno male che amazon mi rimborsa:doh: :doh:
Voglio impostare il log di sistema in modo da registrare eventuali disconnessioni e in che momento del giorno capitano. Come imposto questa schermata?
Nei tre menù a tendina cosa metto?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160223/f999d4af9026e94dce2a686208cb28a7.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ripropongo.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
pegasolabs
27-02-2016, 21:01
grazie a tutti per le meravigliose info che mi avete dato sono sorpreso da tanto interessamento non me lo aspettavo e comunque meraviglioso forum spiegazioni dettagliate ed info utilissime:muro: :muro:
meno male che amazon mi rimborsa:doh: :doh:E' un forum, non un helpdesk. Risparmiaci il tuo sarcasmo spicciolo. :mbe:
E' un forum, non un helpdesk. Risparmiaci il tuo sarcasmo spicciolo. :mbe:
amico faccio parte di diversi forum e in tutti ci si aiuta con le proprie esperienze e in special modo utenti niubbi(non tutti sono esperti)
grazie
stufillaro
29-02-2016, 10:32
@enea 54
Buongiorno,
partecipare ad un forum ha di per sé alcuni rischi, anche quelli di non trovare risposte.
Non è bello ma può succedere, con chi ce la si può prendere ?
Non può essere un helpdesk anche se molto spesso lo diventa, perché l'helpdesk ha l'obbligo della risoluzione dei problemi, non può limitarsi alla approssimazione tipo 'ma forse si potrebbe fare così'.
In ogni caso a cosa serve essere 'spiritosi': a togliersi la soddisfazione tipo 'il problema comunque non l'ho risolto ma intanto gliele ho cantate' ?
Purtroppo per sua natura un modem/router 'nasconde' come altri device competenze che si ha la pretesa di avere tutte insieme con il solo atto dell'acquisto e che non si hanno neanche dopo varie ore di ricerca, test e chissà quant'altro.
E il tempo, l'impegno intellettuale necessario per fare la differenza non lo si vuole investire visto che il 'pezzo' costa massimo 30 euro.
Bisognerebbe apprezzare chi anche senza risolvere ha esposto le proprie esperienze, per quanto limitate.
E' molto più veloce e fintamente 'corretto' fare altro.
Se restituisce il pezzo ha certamente 'avuto ragione'.
si certo un motivo e anche che il pezzo costa solo "30 euro" ma lho restituito perchè ho fatto un contratto con vodafone che e incluso il modem il VRS speriamo che con quello sia piu semplice collegare le ipcam.
intanto mi scuso se posso essere sembrato sarcastico e certamente sono stato abituato male nel risolvere le mie problematiche in altri forum(che si occupano di altre cose) ma anche questa e un esperienza.
grazie
Buongiorno,
essendo un forum dedicato all'utilizzo di modem / router si deve dare per scontato un minimo di linguaggio tecnico.
La rete Telecom è dichiarata a 20 Mbits NON è detto che non vada oltre...
Lo standard ADSL2+ arriverebbe a 24 Mbits in download e fino a 3MBits in upload (con AnnexM).
La fruizione REALE è distante dai 24 MBits perché un po' di sporcizia c'è sempre, errori, traffico, siti più lenti di altri e tanto altro
Ma la velocità di connessione dovrebbe essere più alta, vicino ai 21 MBits.
Poi faccia lei...
PS:
provi xdslctl --snr 65490
Buonasera a tutti!
Nella giornata di ieri, 01/03/2016 mi è stata finalmente attivata la linea ADSL Telecom con l'offerta TIM Smart Casa.
Dopo aver aspettato 24 ore per un corretto allineamento della linea (come riferito dal tecnico), la sto testando profondamente.
Dopo aver verificato che sono ad una distanza di circa 1.85 km dalla centrale Telecom mi sono subito chiesto la velocità effettiva della linea e purtroppo ho scoperto che navigo a circa 9.4 Mega :eek:
Allora mi sono recato nelle impostazioni del modem router, un TPLink w8960N V5 acquistato da Amazon con firmware aggiornato all'ultima versione disponibile.
Ebbene, ho scoperto che sono agganciato alla portante 11610 Kbps (download) e 947 Kbps (upload). :doh:
Il fatto strano è che sempre nel pannello del modem leggo che il tasso raggiungibile massimo è di 18.3 Mb/s circa. :eek:
I miei valori di linea sono i seguenti:
---------------------------------------------------
SNR Margin Down: 12.4 dB
SNR Margin UP: 12.6 dB
Attenuation Down: 27 dB
Attenuation Up: 11.9 dB
---------------------------------------------------
https://imageshack.com/i/poXjgfpTp
https://imageshack.com/i/pmDQ8X4np
https://imageshack.com/i/pmkFhP8hp
Che ve ne sembrano ??
Da come suggerito in un altro thread, ho contattato il 187 e mi sono fatto mettere un profilo con SNR a 6 dB per tentare di agganciare una portante maggiore.
Entro 48 ore sarà attivo.
Secondo voi ho fatto bene dati quei valori di linea?
Grazie mille!
@tivi92
Leggi per favore sempte i primi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sullo stato della linea ADSL (esistono thread dedicati).
Il valore di aggancio è personale e dipende dalla distanza dalla ecntrale e dalla qualità della linea.
giovanni69
02-03-2016, 19:52
@tivi92
... in altri termini avendo tu già postato mezz'ora prima QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43436719&postcount=7432) e non essendoci estremi per un problema specifico del router oggetto di questo thread, il tuo è un cross posting.
@tivi92
Leggi per favore sempte i primi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sullo stato della linea ADSL (esistono thread dedicati).
Il valore di aggancio è personale e dipende dalla distanza dalla ecntrale e dalla qualità della linea.
Ho letto i primi post si, ho scritto anche qui per avere maggiori feedback dal momento in cui ho proprio il modem in questione oggetto di questo thread.
sperando che voi esperti mi sappiate consigliare bene :D
@tivi92
... in altri termini avendo tu già postato mezz'ora prima QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43436719&postcount=7432) e non essendoci estremi per un problema specifico del router oggetto di questo thread, il tuo è un cross posting.
Vero,
Scusami hai ragione.
Ho letto che anche in questo grosso thread si parlava di questi parametri e molti utenti che hanno scritto qui non c'erano nell'altro.. quindi era per avere un maggior feedback da parte di voi utenti, che siete certo più esperti di me in materia :(
@tivi92
Questo thread non si occupa di valutazioni sullo stato della ADSL.
Esistono thread dedicati.
Amettiamo che il router resti accesso ma senza agganciare portante e senza essere connesso, il tempo di attività continua a scorrere a differenza di quello di connessione?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160306/d160f42eaf0c9f10c3b647c4556447a6.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ho dei problemi di linea...anche se i valori sono ottimi
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 222 289
Attenuazione (0.1 dB): 170 68
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 16020 1028
Path 0 Path 1
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8127 478
nel test diagnostico mi da
Verifica connessione al provider ISP
Verifica sincronizzazione xDSL: PASSATO Aiuto
Verifica ping segmento ATM OAM F5: FALLITO Aiuto
Verifica ping end-to-end ATM OAM F5: FALLITO Aiuto
Verifica connessione al provider ISP
Verifica connessione al server PPP: PASSATO Aiuto
Verifica autenticazione al provider ISP: FALLITO Aiuto
Verifica indirizzo IP assegnato: FALLITO Aiuto
Verifica ping gateway predefinito: FALLITO Aiuto
Verifica ping DNS primario: FALLITO Aiuto
capita che navigando ci siano dei momenti in cui va tutto bene e dei momenti di apparente mancanza di segnale...
Quando hai problemi i led sono sempre accesi, sia quello dsl che quello internet?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quando hai problemi i led sono sempre accesi, sia quello dsl che quello internet?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si
:)
Allora capita ogni tanto una cosa simile a me. Tutti led accesi ma internet congelato. Soluzione per me, riavvio del router.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
novemilaotto
07-03-2016, 23:53
ragazzi buonasera sono a chiedervi un consiglio per un problema che mi si presenta random. Ogni tanto e di sera specialmente noto come la mia portante da 11mb cada inspiegabilmente a 8.7. Me ne rendo conto dal gioco online che diventa più laggoso,infatti controllo le impostazioni e vedo questo problema.
Mi basta spegnere e riaccendere ed il problema sparisce,tornano i valori di portante di sempre.
C'è qualche impostazione da flaggare o deflaggare?
E capitato a qualcuno di voi? Grazie
ragazzi buonasera sono a chiedervi un consiglio per un problema che mi si presenta random. Ogni tanto e di sera specialmente noto come la mia portante da 11mb cada inspiegabilmente a 8.7. Me ne rendo conto dal gioco online che diventa più laggoso,infatti controllo le impostazioni e vedo questo problema.
Mi basta spegnere e riaccendere ed il problema sparisce,tornano i valori di portante di sempre.
C'è qualche impostazione da flaggare o deflaggare?
E capitato a qualcuno di voi? Grazie
Qualche variazione di portante capita anche a me ogni tanto ma il lag dipende dal ping.
Quindi il router non centra.
Questo router mi sta facendo imbestialire. Ogni volta che spengo il fisso con Windows 10 il router si riavvia nonostante abbia seguito le varie guide trovate in giro. E' veramente un apparecchio scarso!
Questo router mi sta facendo imbestialire. Ogni volta che spengo il fisso con Windows 10 il router si riavvia nonostante abbia seguito le varie guide trovate in giro. E' veramente un apparecchio scarso!
Avevo un sospetto anche io su sta cosa. Ma la logica mi faceva rifiutare la cosa. Come era possibile? Invece mi sa che è così, è capitato anche a me. Io quasi quasi provo ad aggiornare il firmware. Tu hai l'ultimo firmware?
Nelle varie guide ho letto che bisognerebbe andare nel registro di sistema di Win10. Una cosa assurda. Mi viene quasi voglia di mettere su il mio vecchio Zyxel. Ma non ho voglia di riconfigurare router e rete domestica.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tecnologico
08-03-2016, 16:51
il mio impazzisce e crolla se si aggancia il mio windows phone :asd: oltre al classico problema di perdita di linea random
Richiedo. Avete il firmware aggiornato?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda già forse fatta, voi questo router lo tenete sempre accesso anche se non c'è nessuno a casa? Pro e contro di tenerlo acceso h24?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@n1ko
Il modem come tutti i modem recenti rispetta gli standard.
Il problema non è secondo me il modem ma la scheda di rete che quando spegni il PC, a causa delle sue impostazioni, sembra invii un segnale di reset sul power della LAN ethernet.
Infatti il probelma talvolta si risolve disabilitazioen la gestioen energetica della scheda di rete.
Non ci sono contronindicazioni a tenerelo acceso h24.
Doversti per favore postare sempre i dettagli (come la versione firmware del router).
@tecnologico
Potrebbe essere un problema di compatibilità del mdoem con il telefono.
Gli amici a cui ho installato il mdoem hanno un lumia 940 (se non ricordo male) e non hanno nessun problema. Firmware aggiornato.
Doversti per favore postare sempre i dettagli (come la versione firmware del router).
Bovirius visto che ci siamo sai come si disabilita la gestione energetica della scheda di rete?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
@n1ko
Vai in Gestione dispositivi, seelzioni la scheda di rete -> pulsante DX -> Proprietà - Vai nella scheda Gestione energetica e disabilità il fatto che il PC spenga la scheda di rete per risparmiare energia.
il mio impazzisce e crolla se si aggancia il mio windows phone :asd: oltre al classico problema di perdita di linea random
Con il mio Lumia 520 nessun problema (firmware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821), neanche il problema di portata wi-fi lamentato da alcuni, non è collegato con il cavo ethernet quindi non so se ha il problema di N1ko, ed è impostato come router WAN.
@n1ko
Vai in Gestione dispositivi, seelzioni la scheda di rete -> pulsante DX -> Proprietà - Vai nella scheda Gestione energetica e disabilità il fatto che il PC spenga la scheda di rete per risparmiare energia.
Neanche così funziona. Proverò ad aggiornare il firmware. Se neanche dovesse funzionare sarebbe un bug fastidioso. Non so se dipende da Windows 10 o dal router.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
@N1ko
Dipende quasi sicuramente dal PC e dal sistema operativo.
@N1ko
Dipende quasi sicuramente dal PC e dal sistema operativo.
Quindi potrebbe esserci lo stesso problema con altri router.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
glugluck
09-03-2016, 22:33
Per il problema dei riavvii prova a disabilitare l'IGMP snooping sul router e riavvialo.
Se non risolvi disablita anche UPnP.
Per il problema dei riavvii prova a disabilitare l'IGMP snooping sul router e riavvialo.
Se non risolvi disablita anche UPnP.
L'upnp è già disabilitato. Dove si trova l'IGMP? Grazie.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dove si trova l'IGMP?
Local Area Network (LAN) Setup
Local Area Network (LAN) Setup
Non è che scombussola la mia rete domestica la disabilitazione dell'IGMP? Ho due console da gioco con IP fisso e con DMZ sul loro IP. Ovviamente sono fuori entrambe dal range del dhcp. Tutti il resto che si collega al router, PC cellulari e tablet vari, prendono IP dal dhcp.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tecnologico
10-03-2016, 17:49
è un samsung ativ s
Buongiorno, ho appena installato questo router su un nuovo contratto adsl 7 mega Infostrada in wholesale. Leggevo che la scelta di impostare il PROTOCCOLLO PPPOA piuttosto che PPPOE dipende dal tipo di centrale che ho interrogato con i seguenti risultati:
Vendibilità ADSL su ATM
Migrabile fino a 7 Mbps - NO NUOVA ATTIVAZIONE
Info sul numero
Territorio CE
Distretto Pescara
IDDIS 085
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI PIANITAG
IDBRE AdC 9189
GAT 85057
GAT SGU 85002
Descrizione CEPAGATTI
Comune CEPAGATTI
Indirizzo TRAV. ATTILIO FORLANI
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CEPAGATTI
CLLI PIANITAG
IDBRE Sede 018733
IDBRE AdC 009189
GAT 85057
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note EoS ATM
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CEPAGATTI
CLLI PIANITAG
IDBRE Sede 018733
IDBRE AdC 009189
GAT 85057
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede CEPAGATTI
CLLI PIANITAG
IDBRE Sede 018733
IDBRE AdC 009189
GAT 85057
Tecnologia SIEMENS
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede CEPAGATTI
CLLI PIANITAG
IDBRE Sede 018733
IDBRE AdC 009189
GAT 85057
Note
Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede CEPAGATTI
CLLI PIANITAG
IDBRE Sede 018733
IDBRE AdC 009189
GAT 85057
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Note
Mi aiutate a capire di che centrale si tratta? Grazie
@dansam
L'unico vero risultato dipende dal tuo test specifico.
Prova ad impostare PPPOA e VC-MUX e vedi coem vedi come va.
Se riscontri problemi prova ad impostare PPPOE e LLC
globalonce
13-03-2016, 17:36
Salve,
sono passato da qualche giorno a TIM SMART con ADSL2+ 20Mbps ed ho acquistato ed installato al volo questo modem/router senza aggiornare il firmware all'ultima versione. Nelle prime 24/36 ore un mezzo disastro (non si allineava), poi è andata un po' meglio ma avevo dimunizioni serali della banda fino 700Kbps. Ieri mattina ho cambiato il solo incapsulamento (VC/MUX invece che LLC) e le prestazione sono miracolasamente migliorate anche se restano un po' ballerine (tra ieri ed oggi viaggio da un min. di 5/6 Mbps fino a 18 Mbps) con una media ben sopra 13Mbps.
Parametri e statistiche sono le seguenti.
-----------------------------------------------------------
VPI/VCI: 8/35
Utete/pwd PPP: aliceadsl/aliceadsl
Incpusalmento: VC/MUX
Tipo Accesso WAN: PPPoE
MTU: 1480
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 60 59
Attenuazione (0.1 dB): 195 113
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 18840 1288
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16353 1208 0 0
MSGc (# di byte in overhead channel message): 60 10 0 0
B (# di byte nel mux data frame): 166 18 0 0
M (# di mux data frames in un frame dati FEC): 1 1 0 0
T (Mux data frames su byte sync): 3 9 0 0
R (# di byte check nel frame dati FEC):: 12 2 0 0
S (# rapporto FEC / PMD lunghezza frame dati): 0.3261 0.5000 0.0 0.0
L (# di bit nel frame dati PMD): 4391 336 0 0
D (risoluzione interleaver): 96 64 0 0
Ritardo (ms): 8 8 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 1.00 1.50 0.0 0.0
Super Frame: 20877 18525 0 0
Errori super frame: 2 0 0 0
Word RS: 4133525 2680280 0 0
Errori correggibili RS: 59 0 0 0
Errori non correggibili RS: 49 0 0 0
Errori HEC: 31 0 0 0
Errori OCD: 0 0 0 0
Errori LCD: 0 0 0 0
Totale celle: 12998464 958147 0 0
celle dati: 721744 109516 0 0
Errori Bit: 0 0 0 0
Totale ES: 1 0
Totale SES: 0 0
Totale UAS: 0 0
-----------------------------------------------------------
A vostro parere, per ottenere una maggiore stabilità, dovrei cambiare qualche impostazione o effettuare l'aggiornamento del firmware? Lo scrivo perché l'incapsulamento VC/MUX su PPPoE non mi convince, come non mi convince l'instabilità di banda (senza mai interruzioni). Il PC si trova al secondo piano mentre il TP-LINK a piano terra, collegamento in WiFi.
Grazie in anticipo :)
@dansam
L'unico vero risultato dipende dal tuo test specifico.
Prova ad impostare PPPOA e VC-MUX e vedi coem vedi come va.
Se riscontri problemi prova ad impostare PPPOE e LLC
Grazie della risposta
@globalonce
Il probelma lamentato è causato nella maggior parte dei casi da condizioni esterne al modem (impianto teelfonico o provider).
In generale non ci sono parametri del mdoem che stabilizzano una linea DSL con problemi.
Fai fare una verifica al provider.
globalonce
13-03-2016, 19:05
@globalonce
Il probelma lamentato è causato nella maggior parte dei casi da condizioni esterne al modem (impianto teelfonico o provider).
In generale non ci sono parametri del mdoem che stabilizzano una linea DSL con problemi.
Fai fare una verifica al provider.
Grazie mille per la risposta.
Ho chiesto supporto al provider senza pero' ottenere grande aiuto. Ho effettuato diverse prove staccando tutti i telefoni e filtri ma la banda regolarmente diminuisce in corrispondenza delle ore di picco (sera e primo pomeriggio).
Il provider vuole inviarmi tecnici a pagamento a casa per controllo/configurazione PC, ma non ho accettato perchè penso anch'io che si tratti di un problema di sottodimensionamento degli apparati di centrale visto che la banda si riduce sempre in determinati intervalli della giornata (ora sono sceso a 3,64Mbps dai 13Mbps di mezz'ora fa... mi viene il dubbio che abbiano accesso l'IPTV per il calcio).
Grazie
Salve,
so che magari la domanda è stata fatta ma col cerca non ho trovato nulla,oper lo meno la soluzione al problema,e rileggere 184 pagine non ce la faccio proprio....
Riscontro un problema con il WIFI ne senso che i dispositivi mobili tipo cell tablet collegati alla rete tramite il wifi spesso e continuamente perdono non il segnale ma l'accesso alla rete,rimangono connessi al router ma senza linea anche col massimo del segnale a un paio di metri al router.
Attualmente si collegano tramite wifi 2 cell,2/3 tablet e un pc,può essere che c'è troppo carico e per questo mi da problemi?
È pure vero che anche con solo 2 cell e un pc mi fa lo stesso problema quindi non so cosa pensare, ho provato diversi settaggi del wifi e diversi canali ma nulla da fare.
Qualche consiglio?
Grazie.
@crysdgt
E' fondamentale leggere con attenzione i primi post e postare i dettagli (es. versione firmware router).
E' difficile dare indicaziobni sulla qualità dels egnale WiFi.
scusami hai ragione :D
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
wiwfi:
Channel: 1
Mode: 11bgn
Bandwidth: 20 MHZ
Control Sideband: lower
Fragmentation Threshold: 2346
RTS Threshold: 2347
DTIM Interval: 1
Beacon Interval: 100
Transmit Power: 100%
WMM(Wi-Fi Multimedia): disable
ALG
ALG
Select the ALG below.
FTP Enabled
TFTP Enabled
SIP Enabled
H.323 Enabled
RTSP Enabled
IRC Enabled
El Alquimista
16-03-2016, 08:46
Riscontro un problema con il WIFI ne senso che i dispositivi mobili tipo cell tablet collegati alla rete tramite il wifi spesso e continuamente perdono non il segnale ma l'accesso alla rete,rimangono connessi al router ma senza linea anche col massimo del segnale a un paio di metri al router.
io non mi posso lamentare del WiFi,
in linea generale funziona bene anche in copertura.
ho configurato al meglio varie impostazioni, canale libero ecc.. ecc..
ma raramente mi si "impalla" tipo il caso da te esposto,
nel caso spengo e riaccendo e si risolve
sto analizzando la mia rete elettrica da gestore Enel
ho problemi di "qualità" ed estremabassa tensione che Enel non risolve
penso che il mio router (nonostante l'alimentatore switching) dia di matto per questo motivo
l'alimentazione non è da sottovalutare per tutte le nostre apparecchiature elettroniche in casa
.
Mi basterebbe una mano per i settaggi per vedere se ho settato tutto nel migliore dei modi,se qualcuno ha voglia di aiutarmi....:D
@crysdgt
Non ci sono impostazioni WiFi critiche.
Unica accoretzza verificare i canali occupati da altre reti Wifi e sceglierne uno libero.
Infatti.... ho impostato il canale meno affollato,"di liberi è difficile trovarli" e adesso sembra andare molto molto meglio,vediamo un po come va nei prossimi giorni,grazie per l'aiuto.:D
globalonce
21-03-2016, 23:09
@globalonce
Il probelma lamentato è causato nella maggior parte dei casi da condizioni esterne al modem (impianto teelfonico o provider).
In generale non ci sono parametri del mdoem che stabilizzano una linea DSL con problemi.
Fai fare una verifica al provider.
Buonasera,
torno sull'argomento poiche' ci sono delle cose che non capisco. Ho notato che la banda tende a diminuire in determinate fasce orarie ma se modifico protocollo e/o incapsulamento nei paramentri di configurazione del router (via WiFi) improvvisamente torna su valori di banda abbastanza buoni.
Ad es. questa sera:
- ore 22:30 -> PPPoE/LLC: 3.8-4 Mbps in download per diversi speed test
Modifico parametri TP-LINK
- ore 22:35 -> PPPoE/VC-MUX: 13.2 Mbps in download per diversi ST
Modifico ancora parametri TP-LINK
- ore 22:40 -> PPPoA/VC-MUX: 13.5 Mbps in download per diversi ST
Torno alla configurazione iniziale
- ore 22:45 -> PPPoE/LLC: 13.95 Mbps in download per diversi ST
Lo stesso comportamento del Tp-Link lo avevo notato nel w/e: la linea, in certe fasce orarie, diventa lenta ma cambiando protocollo e/o incapsulamento torna sui valori standard di 13-14 Mbps. Evidenzio che non lo spengo mai, si comporta allo stesso modo staccando tutti i telefoni/filtri e non ho aggiornato il firmware all'ultima versione.
Queste le statistiche con PPPoE/LLC
-----------------------------------------------
Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 61 60
Attenuazione (0.1 dB): 195 113
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 18884 1276
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16387 1215 0 0
MSGc (# di byte in overhead channel message): 60 13 0 0
B (# di byte nel mux data frame): 166 36 0 0
M (# di mux data frames in un frame dati FEC): 1 1 0 0
T (Mux data frames su byte sync): 3 4 0 0
R (# di byte check nel frame dati FEC):: 12 4 0 0
S (# rapporto FEC / PMD lunghezza frame dati): 0.3254 0.9675 0.0 0.0
L (# di bit nel frame dati PMD): 4400 339 0 0
D (risoluzione interleaver): 96 32 0 0
Ritardo (ms): 8 8 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 1.00 1.50 0.0 0.0
Super Frame: 6140595 5351564 0 0
Errori super frame: 181 9 0 0
Word RS: 1215837561 1348531 0 0
Errori correggibili RS: 17386 453 0 0
Errori non correggibili RS: 23333 0 0 0
Errori HEC: 10410 14 0 0
Errori OCD: 26 0 0 0
Errori LCD: 26 0 0 0
Totale celle: 3823328818 283079822 0 0
celle dati: 24490585 3170868 0 0
Errori Bit: 0 1162 0 0
Totale ES: 47 8
Totale SES: 2 0
Totale UAS: 49 49
-------------------------------------------
Grazie in anticipo.
@globalonce
Qeste varaizioni della linea sono quasi sicuramente dovute al provider.
Cambiando i parametri forzi il modem ea fare il riallineamento con la centrale.
Se le cose stanno così il problema va risolto alto provider.
globalonce
22-03-2016, 09:43
@globalonce
Qeste varaizioni della linea sono quasi sicuramente dovute al provider.
Cambiando i parametri forzi il modem ea fare il riallineamento con la centrale.
Se le cose stanno così il problema va risolto alto provider.
Quindi ritieni che dovrei aprire un ulteriore reclamo verso il provider? Finora i vari reclami sono stati respinti poiche' il rate che loro misurano è costante e superiore a 16 Mbps in qualsiasi fascia oraria.
Grazie mille per la cortese risposta.
CrazySilver
23-03-2016, 19:24
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere un nuovo modem e la mia scelta stava cadendo proprio su questo modello. Lo considerate il migliore per questa fascia di prezzo ? Come Operatore ho Infostrada e la connessione è una 20mb(17mb effettivi), dovrebbe farcela giusto ?
skynet.81
24-03-2016, 22:34
Salve ragazzi, sono in procinto di prendere un nuovo modem e la mia scelta stava cadendo proprio su questo modello. Lo considerate il migliore per questa fascia di prezzo ? Come Operatore ho Infostrada e la connessione è una 20mb(17mb effettivi), dovrebbe farcela giusto ?
Non ci sono problemi
fandangozx
25-03-2016, 21:26
Ciao a tutto il forum, vedo ora che è uscito un nuovo firmware in italiano per questo ottimo router, qualcuno di voi lo ha già aggiornato?
La cosa strana è che non mettono le modifiche ed i Bug Fixes, che sia solo stato tradotto in italiano e basta?
TD-W8960Nv5_it_1_2_1_151228R33457_2015-12-28_09.26.35
http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware
@fandangozx
Grazie della segnalazione.
Firmware aggiunto nei primi post.
fandangozx
26-03-2016, 10:10
@fandangozx
Grazie della segnalazione.
Firmware aggiunto nei primi post.
Di nulla figurati per me è un piacere, solo che sono nel dubbio su aggiornare oppure no, attualmente ho:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
in inglese e mi farebbe piacere averlo in italiano anche se il firmware attuale non mi ha mai dato alcun problema, eventualmente posso tornare indietro?
@fandangozx
In generale il consiglio che do è qiuello di aggironare solos e si hanno problemi.
nel tuo acso se non hai problemi tieni quello che hai.
Il downgrade di solito non è possibile.
fandangozx
26-03-2016, 10:55
@fandangozx
In generale il consiglio che do è qiuello di aggironare solos e si hanno problemi.
nel tuo acso se non hai problemi tieni quello che hai.
Il downgrade di solito non è possibile.
Grazie Bovirus, per ora seguirò il tuo consiglio.
Ciao a tutto il forum, vedo ora che è uscito un nuovo firmware in italiano per questo ottimo router, qualcuno di voi lo ha già aggiornato?
La cosa strana è che non mettono le modifiche ed i Bug Fixes, che sia solo stato tradotto in italiano e basta?
TD-W8960Nv5_it_1_2_1_151228R33457_2015-12-28_09.26.35
http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware
Mi sa che provo ad installarlo nei prossimi giorni, ho il firmware originale in Italiano, non ha problemi ma vedo nei bugfix successivi che hanno sistemato un bug sul wi-fi schedule, che non ho attivato per evitare problemi.
Appena lo aggiorno vi dico qualcosa, non so però se ci sono miglioramenti lato ADSL perché lo uso in modalità LAN.
io ho ancora continui down della linea con questi valori
SNR Margin (0.1 dB): 227 304
Attenuation (0.1 dB): 160 66
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 16,268 1,016
nella diagnostica mi dice
Test PPP server session: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
questi "fail" segnalano qualche problema ?
@seb87
E' stato detto più volte che per TUTTI i modem gli errori
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
sono normali in quanto i gateway per questioni di sicurezza NON rispondono al ping.
oniryujin
29-03-2016, 12:21
@seb87
E' stato detto più volte che per TUTTI i modem gli errori
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
sono normali in quanto i gateway per questioni di sicurezza NON rispondono al ping.
però a me:
Verifica connessione al provider ISP
Verifica sessione server PPP: PASSATO Aiuto
Verifica autenticazione al provider ISP: PASSATO Aiuto
Verifica indirizzo IP assegnato: PASSATO Aiuto
Verifica ping gateway predefinito: PASSATO Aiuto
Verifica ping DNS primario: PASSATO Aiuto
fandangozx
29-03-2016, 18:39
io ho ancora continui down della linea con questi valori
SNR Margin (0.1 dB): 227 304
Attenuation (0.1 dB): 160 66
Hai ottimi valori lo dimostra anche l'Attainable Rate (Kbps): 16,268 in down e 1,016 in up
fandangozx
29-03-2016, 18:45
però a me:
Verifica connessione al provider ISP
Verifica sessione server PPP: PASSATO Aiuto
Verifica autenticazione al provider ISP: PASSATO Aiuto
Verifica indirizzo IP assegnato: PASSATO Aiuto
Verifica ping gateway predefinito: PASSATO Aiuto
Verifica ping DNS primario: PASSATO Aiuto
Idem:
http://s12.postimg.org/65adrsyx9/test_dsl.png
fandangozx
29-03-2016, 18:54
io ho ancora continui down della linea con questi valori
SNR Margin (0.1 dB): 227 304
Attenuation (0.1 dB): 160 66
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 16,268 1,016
nella diagnostica mi dice
Test PPP server session: PASS
Test authentication with ISP: PASS
Test the assigned IP address: PASS
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
questi "fail" segnalano qualche problema ?
Hai già provato a cambiare i DNS?
Hai già provato a cambiare i DNS?
No. Quali mi consigli di utilizzare .?
Grazie:)
Qui i problemi persistono... Ho chiamato Telecom e per loro é tutto ok
Ho provato a cambiare canali ma non cambia molto
Ho cambiato i dns da automatici a quelli di Google è ancora niente
Per una linea adsl con Telecom che impostazioni secondo voi é meglio controllare ??
fandangozx
01-04-2016, 08:55
Qui i problemi persistono... Ho chiamato Telecom e per loro é tutto ok
Ho provato a cambiare canali ma non cambia molto
Ho cambiato i dns da automatici a quelli di Google è ancora niente
Per una linea adsl con Telecom che impostazioni secondo voi é meglio controllare ??
Hai settato bene il tipo di ADSL, io vado in 2+ prima era gdmt ora ho dovuto cambiare dal router, al limite se non sai che tipo di ADSL hai abilitali entrambi.
Poi ho PPOE
MTU 1492
user aliceadsl
password aliceadsl
metodo autenticazione auto
fandangozx
01-04-2016, 09:00
No. Quali mi consigli di utilizzare .?
Grazie:)
ho usato per molto tempo gli open poi ora sono passato a quelli di google e mi trovo bene
alvaruccio
01-04-2016, 18:17
poi si è capito questo update cosa migliora? (se migliora qualcosa....)
TD-W8960N(IT)_V5_151228
fandangozx
01-04-2016, 18:41
poi si è capito questo update cosa migliora? (se migliora qualcosa....)
TD-W8960N(IT)_V5_151228
L'ho scaricato ma non ancora messo, non si sa nulla su cosa migliori o meno, unica cosa interessante è la lingua italiana.
@fandangozx
@alvaruccio
Leggete per favore i primi post.
C'è scritto "Nessuna info sul changelog".
alvaruccio
01-04-2016, 19:37
@fandangozx
@alvaruccio
Leggete per favore i primi post.
C'è scritto "Nessuna info sul changelog".
ho letto ma pensavo si sapesse qualcosa :p
fandangozx
02-04-2016, 15:59
ho letto ma pensavo si sapesse qualcosa :p
Aggiorna poi ci dici :D
poi si è capito questo update cosa migliora? (se migliora qualcosa....)
TD-W8960N(IT)_V5_151228
:boh:
poi si è capito questo update cosa migliora? (se migliora qualcosa....)
TD-W8960N(IT)_V5_151228
Installato ieri sera.
Lato ADSL non so cosa cambia, visto che lo uso come router WAN.
Per il problema del wi-fi schedule, motivo dell' aggiornamento, il problema non si presente, quindi è risolto il bug.
Non ho notato malfunzionamenti, anche senza resettare la configurazione.
Sto avendo un problema. Random ho notato che la mia 10 mega sempre agganciata pienamente, all'improvviso aggancia un partente più bassa da 7 mega fino a un mega di stamani. Il tutto mentre la connessione è sempre attiva. Cosa potrebbe essere?
Il firmware è aggiornato.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
fandangozx
03-04-2016, 19:04
Installato ieri sera.
Lato ADSL non so cosa cambia, visto che lo uso come router WAN.
Per il problema del wi-fi schedule, motivo dell' aggiornamento, il problema non si presente, quindi è risolto il bug.
Non ho notato malfunzionamenti, anche senza resettare la configurazione.
io ho questo:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
e non ho nessun problema con lo schedule, tu con quale firmware avevi problemi con lo schedule?
io ho questo:
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
e non ho nessun problema con lo schedule, tu con quale firmware avevi problemi con lo schedule?
Questa:
** v. 17.03.2014
- Italian GUI
Infatti nella versione che hai:
**v. 07.11.2014
....
- Fixed the bug that wireless network stop working after rebooting the router if the wireless schedule was configured.
Come faccio a cambiare solo protocollo ed incapsulameto senza passare di nuovo dall'intera procedura di configurazione?
Ora sono in pppoa e vorrei provare il pppoe.
@N1ko
Non mi risulta sia possibile.
Devi azzerare e rifare la configurazione.
:(
Bisogna riconfigurare anche wireless, dmz, upnp e nat?
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
t.michele
04-04-2016, 23:59
Salve a tutti,
ho comprato da poco questo router e configurandolo non ho trovato nessuna impostazione per modificare la porta di accesso remoto (80)? Ma è possibile modificarla?
Grazie
@t.michele
Perchè devi modificare la porta di accesso web remoto?
t.michele
05-04-2016, 09:53
La porta 80 mi serviva per il Web server del NAS.
Ho modificato la porta del web server, cmq mi sembra una bella pecca quella di non poter modificare la porta di accesso remoto.
Ho provato e riprovato ma io non riesco ad accedere al router da remoto sulla porta 80...
Errore mio era configurato male il NAS, adesso tutto ok...
@t.michele
Io non condivido che sia una pecca ma che sia corretto perchè ha una sua logica.
Se il web server del NAS è all'interno della rete gestita dal modem secondo mè è logico e corertto che il centro della comunicazione sia il modem e l'accesso anche per questioni di siurezza della porta di default 80 sia quello al modem.
Al limite sposta la porta del server web del NAS.
Cosa devi gestiure da remoto sul NAS?
t.michele
05-04-2016, 12:47
Cmq non riesco ad accederci sulla porta 80...
Il NAS usa le porte 8080 e 1080, ma se cerco di collegarmi al router sulla porta 80 nisba, connessione rifutata.
Non so come la vedi tu ma ho sempre utilizzato la 80 per hostare il mio sito web e non mi sembra così strano, di tutti i router che ho avuto (DLink, Netgear, Asus...) questo è il primo che non permette di variare la porta di controllo remoto, l'unica logica che apprezzo io è la flessibilità...
forzaparma1991
05-04-2016, 15:55
buongiorno ultimamente ho problemi di connessione, la linea va bene per ore poi ci sono dei momenti in cui il pc risulta connesso ma in realtà non si riesce nemmeno a navigare e da stamattina che ho messo windows 10 la situazione è peggiorata, ho reinstallato il modem ma non cambia nulla,vi allego le immagini della diagnostica,grazie mille in anticipo a tutti!
http://i64.tinypic.com/wqu6th.png
http://i67.tinypic.com/ej7r5e.png
skynet.81
05-04-2016, 21:14
Segnala al provider, potrebbe essere un problema non dipendente dal router
buongiorno ultimamente ho problemi di connessione, la linea va bene per ore poi ci sono dei momenti in cui il pc risulta connesso ma in realtà non si riesce nemmeno a navigare e da stamattina che ho messo windows 10 la situazione è peggiorata, ho reinstallato il modem ma non cambia nulla,vi allego le immagini della diagnostica,grazie mille in anticipo a tutti!
http://i64.tinypic.com/wqu6th.png
http://i67.tinypic.com/ej7r5e.png
Se te lo fa ogni giorno allora provvedi ad esempio ad aggiornare firmware o provare un altro router. Capita ma solo ogni tanto anche a me. Per me è uno bug di questo router la connessione congelata. Solo dopo tutto ciò al limite chiama il provider. Io tendo sempre ad avere un secondo router a portata di mano per fare le dovute prove. Peccato che il mio vecchio zyxel sia andato a farsi benedire ed ora mi tocca trovare il sostituto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IlRomanista
07-04-2016, 12:12
Ho appena acquistato questo router, ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile online, quello IT uscito a dicembre.
Riscontro dei problemi con lo smartphone Android Samsung Galaxy Note 4 via wifi, nel senso che da PC riesco a raggiungere la piena velocità, mentre da smartphone ho una velocità di connessione bassa, esemplare è lo speedtest eseguito su entrambi i dispositivi via wifi, sul PC raggiungo la velocità che dovrei raggiungere, mentre su smartphone raggiungo ping elevati e velocità basse, cosa che si nota anche nella normale navigazione. Escludo che si tratti di un problema dello smartphone perchè provando con il vecchio router che ho sostituito il problema non si presenta. Inoltre se attivo ''rete intelligente'' sullo smartphone, impostazione che passa da wifi alla connessione dati in automatico, spesso lo smartphone passa alla connessione dati in quanto non ritiene il wifi funzionante.
Cosa potrebbe essere?
fandangozx
07-04-2016, 14:57
Aggiornato ora, nessun problema, sia lato ADSL sia lato WAN
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
In pratica è tutto come prima a parte il linguaggio che ora è in italiano.
forzaparma1991
07-04-2016, 15:19
Se te lo fa ogni giorno allora provvedi ad esempio ad aggiornare firmware o provare un altro router. Capita ma solo ogni tanto anche a me. Per me è uno bug di questo router la connessione congelata. Solo dopo tutto ciò al limite chiama il provider. Io tendo sempre ad avere un secondo router a portata di mano per fare le dovute prove. Peccato che il mio vecchio zyxel sia andato a farsi benedire ed ora mi tocca trovare il sostituto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao,grazie mille era proprio il firmware!!adesso va stabile e veloce anche se ho una 7 mega,però noto una lentezza dello store di w10 imbarazzante,devo per caso modificare qualche parametro del modem? e non so se possa essere collegato ma da quando ho messo w10 sul pc anche lo store del mio lumia 640 con w10 ufficiale va lentissimo cosa che prima non succedeva...scusa se ti chiedo qua,magari è meglio che apro un'altra discussione ?
t.michele
08-04-2016, 17:47
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Salve ho attivato la gestione della banda sul router per ottimizzare la banda per il box Android che uso con un servizio di IPTV, ho inserito l'indirizzo IP del box, tutti i protocolli e la priorità massima... devo fare altro? Tipo inserire una regola per limitare la banda che usa il NAS con i torrent?
I valori minimi e massimi per ogni dispositivo in upload e download cosa metto?
Ho 12000 kbs per il download e 1000 per l'upload complessivamente sull'ADSL.
Grazie
@t.michele
Manca info versione firmware. Va isnerita sempre in ogni post.
Installato ieri sera.
Lato ADSL non so cosa cambia, visto che lo uso come router WAN.
Per il problema del wi-fi schedule, motivo dell' aggiornamento, il problema non si presente, quindi è risolto il bug.
Non ho notato malfunzionamenti, anche senza resettare la configurazione.
Correggo.
Il bug del wi-fi, ovvero che il wi-fi si disabilita dopo il riavvio, è rimasto.
Purtroppo non riesco a installare il firmware "v. 07.11.2014_eng" per provare se il bug era risolto con questo firmware, da il messaggio "immagine corrotta"
A questo punto ho disabilitato lo schedule.
Pertanto SCONSIGLIO di aggiornare al firmware "v. 08.12.2015_it".
Chiedo, comunque, conferma a chi ha il firmware "v. 07.11.2014_eng" sulla effettiva risoluzione del bug, ovvero, spegnendo il router con la schedulazione attiva il wi-fi non è abilitato, fatelo, ovviamente, solo se avete almeno un PC collegato tramite LAN.
In caso di conferma della risoluzione chiedo se conoscete un metodo per aggiornare al firmware precedente.
GogetaSSJ
11-04-2016, 11:06
Ciao ragazzi, è da circa 1 anno che uso questo modem con abbonamento infostrada e mai nessun problema, rock solid a 17mbps fino a 3gg fa: continue disconnessioni e riduzione della portante a 15/12/9 mbps...
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato chiamare il servizio tecnico il quale ha effettuato i dovuti controlli e a loro risulta tutto bene, mi hanno anche spiegato la questione del SNR di circa 9.5db/10db che è ottimo.
Ora mi sono fatto prestare un modem NetGear DGN2200v4 da un amico e sto navigando senza problemi (almeno così sembra) a 8mbps. Probabilmente mi hanno abbassato la portante viste le continue disconnessioni dei gg scorsi?
Possibile che dopo circa 1 anno questo tplink si sia rotto?
Prima di procedere con il reso e l'acquisto di uno nuovo volevo un vostro parere.
Grazie!
Devo sostituire un DSL-320B Z1 con firmware 1.07.
Dopo poco più di un anno ha iniziato a fare continue disconnessioni e riduzione della portante a 13/8/4/1!!
snr a 35db!
L'ho sempre usato in modalità full-bridge accoppiato ad un router asus.
Ho parcheggiato il router e ora sto usando temporaneamente un modem/router netgear e tutto è ritornato nella norma.
Ho visto questo modello, ma il commento qui sopra
Ciao ragazzi, è da circa 1 anno che uso questo modem...
mi ha lasciato perplesso...
Inoltre non capisco dal manuale se supporta il full-bridge.
Grazie per qualsiasi aiuto!
fandangozx
11-04-2016, 18:29
Correggo.
Il bug del wi-fi, ovvero che il wi-fi si disabilita dopo il riavvio, è rimasto.
Purtroppo non riesco a installare il firmware "v. 07.11.2014_eng" per provare se il bug era risolto con questo firmware, da il messaggio "immagine corrotta"
A questo punto ho disabilitato lo schedule.
Pertanto SCONSIGLIO di aggiornare al firmware "v. 08.12.2015_it".
Chiedo, comunque, conferma a chi ha il firmware "v. 07.11.2014_eng" sulla effettiva risoluzione del bug, ovvero, spegnendo il router con la schedulazione attiva il wi-fi non è abilitato, fatelo, ovviamente, solo se avete almeno un PC collegato tramite LAN.
In caso di conferma della risoluzione chiedo se conoscete un metodo per aggiornare al firmware precedente.
Ho provato ora e con l'ultimo firmware in italiano la schedulazione funziona perfettamente, anche spegnendo il router e riaccendendo resta attivata e mantiene la mia configurazione impostata.
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Aggiungo che mi funzionava già senza problemi con la "Versione: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856"
l'ultima versione in inglese.
Ho provato ora e con l'ultimo firmware in italiano la schedulazione funziona perfettamente, anche spegnendo il router e riaccendendo resta attivata e mantiene la mia configurazione impostata.
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Aggiungo che mi funzionava già senza problemi con la "Versione: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856"
l'ultima versione in inglese.
Azzz.... non so cosa dire.
Appena installata funzionava, poi, dopo una settimana, l'ho spento e non si riattivava il wi-fi, provato diverse volte.
Boooh.... quando ho tempo provo a resettare il router, reimposto i parametri da zero e rifaccio la prova.
t.michele
12-04-2016, 09:57
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Non avevo mai controllato i parametri di connessione dell'ADSL, i valori di attenuation sono un pò altini che dite?
Statistiche -- xDSL
Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 86 75
Attenuazione (0.1 dB): 370 203
Potenza in uscita (0.1 dBm): 216 104
Rate sostenibile (kbps): 15284 1032
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 12,287 1,023 0
MSGc (# di byte in overhead channel message): 59 12 0 0
B (# di byte nel mux data frame): 190 31 0 0
M (# di mux data frames in un frame dati FEC): 1 1 0 0
T (Mux data frames su byte sync): 2 4 0 0
R (# di byte check nel frame dati FEC):: 16 0 0 0
S (# rapporto FEC / PMD lunghezza frame dati): 0.4961 0.9922 0.0 0.0
L (# di bit nel frame dati PMD): 3338 258 0 0
D (risoluzione interleaver): 64 1 0 0
Ritardo (ms): 8 0 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 1.00 0.00 0.0 0.0
Super Frame: 56,243,536 49,914,663 0 0
Errori super frame: 948 1392 0 0
Word RS: 3016692247 4248118 0 0
Errori correggibili RS: 396493 0 0 0
Errori non correggibili RS: 16783 0 0 0
Errori HEC: 12160 540 0 0
Errori OCD: 10 0 0 0
Errori LCD: 10 0 0 0
Totale celle: 510757539 2191061489 0 0
celle dati: 2487861902 547708326 0 0
Errori Bit: 0 0 0 0
Totale ES: 672 1244
Totale SES: 0 0
Totale UAS: 23 23
fandangozx
12-04-2016, 18:27
Azzz.... non so cosa dire.
Appena installata funzionava, poi, dopo una settimana, l'ho spento e non si riattivava il wi-fi, provato diverse volte.
Boooh.... quando ho tempo provo a resettare il router, reimposto i parametri da zero e rifaccio la prova.
Mi aggiorno, ieri ho provato a spegnere e dopo 30 secondi riaccendere il router e tutto è tornato a posto, wifi abilitato e settagio ok, ora ho acceso il router dopo oltre 8 ore di spegnimento e ho notato che la configurazione è rimasta come prima ma per il wifi ho dovuto abilitarlo a mano :-(
jhonnyzzo
12-04-2016, 21:35
Ragazzi è una mia impressione oppure è migliorata notevolmente la potenza di trasmissione del WiFi con l'ultimo aggiornamento?
Ho una casa su 2 piani e prima dell'aggiornamento nella stanza più lontana non arrivava il segnale, adesso invece arriva una buona tacca... 😁
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Mi aggiorno, ieri ho provato a spegnere e dopo 30 secondi riaccendere il router e tutto è tornato a posto, wifi abilitato e settagio ok, ora ho acceso il router dopo oltre 8 ore di spegnimento e ho notato che la configurazione è rimasta come prima ma per il wifi ho dovuto abilitarlo a mano :-(
Ok, almeno ho la conferma che non sono "rinco" :D
Quindi il bug del wi-fi nell'ultimo firmware Italiano c'è ancora.
sarebbe interessante adesso:
- Avere il feedback da chi ha l'ultima revisione firmware in Inglese sul funzionamento del wi-fi con lo schedule attivato.ù
- Nel caso che funzioni correttamente sapere come downgradare il firmware.
azi_muth
14-04-2016, 15:56
Ciao ragazzi, è da circa 1 anno che uso questo modem con abbonamento infostrada e mai nessun problema, rock solid a 17mbps fino a 3gg fa: continue disconnessioni e riduzione della portante a 15/12/9 mbps...
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato chiamare il servizio tecnico il quale ha effettuato i dovuti controlli e a loro risulta tutto bene, mi hanno anche spiegato la questione del SNR di circa 9.5db/10db che è ottimo.
Ora mi sono fatto prestare un modem NetGear DGN2200v4 da un amico e sto navigando senza problemi (almeno così sembra) a 8mbps. Probabilmente mi hanno abbassato la portante viste le continue disconnessioni dei gg scorsi?
Possibile che dopo circa 1 anno questo tplink si sia rotto?
Prima di procedere con il reso e l'acquisto di uno nuovo volevo un vostro parere.
Grazie!
Ti hanno abbassato la portante per via delle disconnessioni. Dovresti aspettare almeno 20gg per chiedere un riqualificazione se la linea lo consente. A me è accaduta la stessa cosa. Ho lo stesso provider.
Riguardo al modem a me ieri è accaduto ( di nuovo) qualcosa di simile. Errori Hec a manetta interruzioni continue. Ho provato di tutto (reset, reboot etc. ) ma era un continuo cadere di linea.
L'anno scorso ho sostituto un dlink con il tplink per la stessa ragione un anno fa ( guarda caso!!!). Quest'anno invece di buttare il modem nella pattumiera ho provato a fare l'upgrade del firmware e da quel momento è tornato stabile...niente più interruzioni.
Non vorrei che sia una cosa che capita ciclicamente con questo chipset in determinate condizioni, anche il dlink aveva lo stesso broadcom.
Prova a ricaricare il firmware vedi se torna stabile.
IlRomanista
14-04-2016, 18:05
-TP-Link TD-W8960Nv5
-1.2.1 Build 151228 Rel.33457
-PPoE 8 35
-WPA2
-Windows 10, Android
Sto incontrando notevoli difficoltà lato wifi da parte di questo router, da Windows 10 il wifi si connette ma le pagine si caricano molto lentamente (gli speedtest risultano dimezzati rispetto al cavo, non si tratta della fisiologica perdita di velocità via wifi). Da smartphone Android spesso invece risulta connesso alla rete wifi ma le pagine non si caricano. Cercando un po' su google ho visto che non sono l'unico ad avere notato che questo router ha gravi problemi lato wifi (non di copertura). I fix della prima pagina non funzionano, se disabilito il WMM dalle impostazioni del router il device con Windows 10 si connnette in 54Mbps (per quale strano motivo poi?), mentre se lo attivo si connette a 300Mbps, eppure è consigliato di disattivarlo per migliorare la stabilità del wifi per gli smartphone. Disattivando il WMM, trasmettendo solo in 20hz e solo in N, cambiando il canale con inssider, impostando il sideband su inferiore, la situazione non cambia. Capendone un po' di queste cose escludo a priori che si tratti di un problema di congestione ma penso che si tratti di un problema proprio del modello, anche altri ho letto che hanno problemi con il wifi in questa discussione. Mi sarei aspettato un prodotto migliore viste le recensioni positive in rete e sullo store.
GogetaSSJ
14-04-2016, 21:40
Ti hanno abbassato la portante per via delle disconnessioni. Dovresti aspettare almeno 20gg per chiedere un riqualificazione se la linea lo consente. A me è accaduta la stessa cosa. Ho lo stesso provider.
Riguardo al modem a me ieri è accaduto ( di nuovo) qualcosa di simile. Errori Hec a manetta interruzioni continue. Ho provato di tutto (reset, reboot etc. ) ma era un continuo cadere di linea.
L'anno scorso ho sostituto un dlink con il tplink per la stessa ragione un anno fa ( guarda caso!!!). Quest'anno invece di buttare il modem nella pattumiera ho provato a fare l'upgrade del firmware e da quel momento è tornato stabile...niente più interruzioni.
Non vorrei che sia una cosa che capita ciclicamente con questo chipset in determinate condizioni, anche il dlink aveva lo stesso broadcom.
Prova a ricaricare il firmware vedi se torna stabile.
Ogni gg mi abbassano la portante di circa 1mbit,al momento sto a 2.5mbit!
Sto usando un modem Thomson perfettamente funzionante con linea tiscali.
Intanto ho reso il Tplink 8950 a favore di un 9970 (compatibile anche con vdsl) che mi arriva a giorni
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
14-04-2016, 21:57
Sto incontrando notevoli difficoltà lato wifi da parte di questo router, da Windows 10 il wifi si connette ma le pagine si caricano molto lentamente (gli speedtest risultano dimezzati rispetto al cavo, non si tratta della fisiologica perdita di velocità via wifi). Da smartphone Android spesso invece risulta connesso alla rete wifi ma le pagine non si caricano. Cercando un po' su google ho visto che non sono l'unico ad avere notato che questo router ha gravi problemi lato wifi (non di copertura).
Ho avuto un problema simile con il modello precedente. Sostituito con un altro esemplare dello stesso modello ha funzionato perfettamente fino alla settimana scorsa quando è defunto.
Qualcuno che abbia la TIM Smart Mobile e il W8960Nv5 ?
Da ieri il router risulta tecnicamente connesso ma la connessione soprattutto in wifi va e non va. Sono passato anche al pppoe ma nulla. Ora proverò un po' con un altro router. Il Tplink è perfettamente aggiorniato.
pellizza
20-04-2016, 14:06
uan domanda dopo esser passato a fibra questo router non lo uso piu.posso riciclarlo trasformandolo in una scheda wi fi stile chiavetta?
Se si come si setta?
uan domanda dopo esser passato a fibra questo router non lo uso piu.posso riciclarlo trasformandolo in una scheda wi fi stile chiavetta?
Se si come si setta?
No, non è possibile usarlo come access point in modalità client.
E' possibile utilizzarlo, invece, come router puro, escludendo la sez. ADSL.
Ciao a tutti, mi è arrivato da poco il TP-LINK TD-W8960Nv5, e come scrivevo nel post degli acquisti, devo fare un po' di pratica con le impostazioni, avendo avuto solo Netgear in passato..
Innanzitutto, leggendo il primo post, forse ho commesso l'errore di utilizzare il cd d'installazione per configurarlo...
Comunque, alla voce Sommario>Wan appare una scritta rossa :
http://imgur.com/LArEuCX
Che problema è?
E poi, alla voce Sommario, mi dice che sono su ATM. Infostrada consiglia sempre di impostare PPPoE come incapsulamento. Ma quando si è su ATM, non sarebbe più opportuno impostare il PPPoA? almeno così ho letto in giro...
http://imgur.com/ja246OU
Grazie :)
jackk11111
25-04-2016, 19:56
Ciao a tutti, mi è arrivato da poco il TP-LINK TD-W8960Nv5, e come scrivevo nel post degli acquisti, devo fare un po' di pratica con le impostazioni, avendo avuto solo Netgear in passato..
Innanzitutto, leggendo il primo post, forse ho commesso l'errore di utilizzare il cd d'installazione per configurarlo...
Comunque, alla voce Sommario>Wan appare una scritta rossa :
http://imgur.com/LArEuCX
Che problema è?
E poi, alla voce Sommario, mi dice che sono su ATM. Infostrada consiglia sempre di impostare PPPoE come incapsulamento. Ma quando si è su ATM, non sarebbe più opportuno impostare il PPPoA? almeno così ho letto in giro...
http://imgur.com/ja246OU
Grazie :)
ATM esce sempre anche se si è su ETH. Ppoe è consigliato con 20mb mentre su ppoa con 7mb
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
jackk11111
25-04-2016, 19:59
ATM esce sempre anche se si è su ETH. Ppoe è consigliato con 20mb mentre su ppoa con 7mb. Per quanto riguarda la scritta rossa devi eliminare la prima e la seconda connessione (quella con la scritta rossa) che sono inutili
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Io sono passato ad un dlink per superare il problema del riavvio dopo la chiusura di Windows 10. Ho ancora il Tplink configurarato in pppoe comunque.
Grazie ragazzi. Per quanto riguarda il problema scritto in rosso invece?
Comunque, citando dalla prima pagina del thread :
"Il caricamento di un nuovo firmware non ripristina le impostazioni del modem.
E comunque suggerito un ripristino delle impostazioni (“Management” -> “Settings” ->“Restore Default”) prima e dopo l'aggiornamento del firmware (e non va ricaricato un backupd elle impostazioni del firmware precedente), per avere una configurazione pulita.
A questo punto re-impostare ex-novo il modem. "
Visto che è sempre consigliabile avere sempre il firmware più recente, dovrei aggiornare la versione del firmware del mio nuovo router..
Ma il il percorso “Management” -> “Settings” ->“Restore Default” equivale a resettare il router pigiando il pulsantino dietro?
Si. Però io ho imparato a non aggiornare i firmware dei router se non ci sono problemi.
leoflazio
28-04-2016, 12:56
-TP-Link TD-W8960Nv5
-1.1.1 Build 141107 Rel.34856
-PPPoE 8 35
Salve a tutti, uso questo modem da novembre e l'ho comprato perchè, rispetto al mio vecchio huawei, riesce a coprire tutte le zone della casa. Ho come provider Infostrada e il mio problema è che con il tp-link, settato come da voi suggerito, non riesco ad aggangiare la stessa portante del huawei(con cui avevo un profilo 17/1). Sin dal primo utilizzo del nuovo modem avevo rate di 10 mega/500 kb senza disconessioni o nessun altro problema ma un po per pigrizia e un po perchè a casa nn c'ero mai ho lasciato andare perchè la cosa più importante era la copertura di tutta la casa. Però Infostrada recentemente mi ha declassato a una connessione 8 mega/ 500 kb e dopo una mia recente richiesta online mi ha alzato i valori dicendomi però che oltre una 10/1 non posso andare...e in effetti nemmeno lo aggancio il mega in upload! vi posto i valori odierni:
Mode: ADSL_2plus
Traffic type: ATM
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 10.3 90
Attenuation (dB): 16.0 10.2
Output Power (dBm): 19.3 12.0
Attainable Rate (Kbps): 11988 477
Rate (Kbps): 9999 477
Quindi decido di rispolverare il vecchio huawei HG520C datomi da infostrada anni fa e lo attacco alla stessa presa con stessi filtri ecc e ho questi valori:
Operation mode: G.dmt.bisplus
Max bandwidth Down/Up (Kbps): 17184 / 961
Bandwidth Down/Up (Kbps): 10000 / 965
SNR Margin Down/Up (dB): 19.2 / 10.8
Attenuation Down/Up (dB): 12.8 / 10.4
Power Down/Up (dBm): 18.8 / 11.3
una differenza abissale sotto ogni punto di vista..ho provato ad impostare come modulazione attiva del tp-link solo quella G.dmt visto che il huawei usa quella ma il rate in download è calato ancora..cosa mi consigliate prima della restituzione (se fosse ancora possibile farla) e il passaggio a dei ripetitori di segnale wifi?
leoflazio
29-04-2016, 16:26
mi rispondo da solo nel caso qualcun altro dovesse avere tale problema: risolto staccando uno splitter da un'altra stanza..ora i valori sono in linea con quelli che avevo con il huawei se non migliori a parte l'attenuazione che è rimasta un po più alta:
Mode: ADSL_2plus
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 214 142
Attenuation (0.1 dB): 160 89
Output Power (0.1 dBm):191 121
Attainable Rate (Kbps): 18,984 1,101
Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 9,999 997
:yeah:
chicco62
02-05-2016, 19:41
salve a tutti
ho installato da poco questo router
sembra andare bene sia in lan che in wifi
l'unico problema è che non riesco a configurarlo per poter gestire un server
in uscita con porta 12000
ho usato un dns noip inserendolo in Dynamic DNS
nel nat ho configurato Nome server
Porta esterna iniziale(12000)
Porta esterna finale(12000)
Protocollo TCP/UDP
Porta interna iniziale (12000)
Porta interna finale (12000)
Indirizzo IP 192.168.1.14
Interfaccia WAN pppoa0
ma non riesco ad uscire in locale invece funge tutto
ho provato a vedere sul sito noip e su my-ip se gli ip sia del router che del dns noip era lo stesso e mi da tutto ok
non so proprio che fare mi date una mano ?
grazie
Salve, volevo sapere se questa guida
http://www.tp-link.it/faq-327.html
va bene anche per il TP-LINK TD-W8960
grazie mille in anticipo!
oniryujin
03-05-2016, 21:07
salve a tutti
ho installato da poco questo router
sembra andare bene sia in lan che in wifi
l'unico problema è che non riesco a configurarlo per poter gestire un server
in uscita con porta 12000
ho usato un dns noip inserendolo in Dynamic DNS
nel nat ho configurato Nome server
Porta esterna iniziale(12000)
Porta esterna finale(12000)
Protocollo TCP/UDP
Porta interna iniziale (12000)
Porta interna finale (12000)
Indirizzo IP 192.168.1.14
Interfaccia WAN pppoa0
ma non riesco ad uscire in locale invece funge tutto
ho provato a vedere sul sito noip e su my-ip se gli ip sia del router che del dns noip era lo stesso e mi da tutto ok
non so proprio che fare mi date una mano ?
grazie
intendi dire che non riesci a fare dal pc, a fuori (internernet) per rientrare nel tuo pc giusto? cioè tentando di connetterti al tuo stesso dns non ti vedi, corretto? è normale, questo router manca di questa funzione (hookback mi pare si chiami) sono nella tua stessa situazione, ne avevo bisogno per TS3 così da monitorare il mio stesso server mentre lo usavo, e capire se potevano essere loro a cadere-laggare o ero io..
purtroppo pare nn esserci modo... per vedere se va, prova magari da cellulare o che, non in wifi cmq
chicco62
04-05-2016, 11:09
intendi dire che non riesci a fare dal pc, a fuori (internernet) per rientrare nel tuo pc giusto? cioè tentando di connetterti al tuo stesso dns non ti vedi, corretto? è normale, questo router manca di questa funzione (hookback mi pare si chiami) sono nella tua stessa situazione, ne avevo bisogno per TS3 così da monitorare il mio stesso server mentre lo usavo, e capire se potevano essere loro a cadere-laggare o ero io..
purtroppo pare nn esserci modo... per vedere se va, prova magari da cellulare o che, non in wifi cmq
esattamente se mando un file fuori tramite dns-noip non è possibile non va nemmeno impianto video sorveglianza sempre tramite dns se è cosi' lo metto da parte sono solo soldi che ho sprecato cosa molto stana questa ,allora perche' il router fa mettere dns dinamico se non ti fa uscire ? a cosa serve? ....con il netgear dgn2200 andava tutto una meraviglia,solo che questo non supporta noip e quindi mi tocca fare abbonamento a dns.org.
Gianpaolo64
04-05-2016, 11:29
esattamente se mando un file fuori tramite dns-noip non è possibile non va nemmeno impianto video sorveglianza sempre tramite dns se è cosi' lo metto da parte sono solo soldi che ho sprecato cosa molto stana questa ,allora perche' il router fa mettere dns dinamico se non ti fa uscire ? a cosa serve? ....con il netgear dgn2200 andava tutto una meraviglia,solo che questo non supporta noip e quindi mi tocca fare abbonamento a dns.org.
Non è che ho capito molto di quanto hai scritto, comunque io ho configurato sia no-ip che virtual server sulle porte 10080 e 10022 ed entrambi funzionano senza problemi. Sei sicuro al 100% di aver configurato porte ed indirizzi con i valori giusti ? L'interfaccia WAN pppoa0 è quella che usa il router per connettersi ad internet ?
chicco62
04-05-2016, 11:51
Non è che ho capito molto di quanto hai scritto, comunque io ho configurato sia no-ip che virtual server sulle porte 10080 e 10022 ed entrambi funzionano senza problemi. Sei sicuro al 100% di aver configurato porte ed indirizzi con i valori giusti ? L'interfaccia WAN pppoa0 è quella che usa il router per connettersi ad internet ?
ottima notizia allora vediamo se mi riesci ad aiutare
l'interfaccia wan e pppoa
io ho configurato il no-ip inserendo il dns creato sul sito no-ip
ho messo user e password riferita al no-ip
poi in virtual server ho configurato la porta che devo aprire cioè la 12000 e come indirizzo ho messo 192.168.1.114 che è l'indirizzo del decoder.
dove sbaglio?
se non ti disturbo troppo dammi la procedura passo passo di come hai fatto tu vorrei provare
il mio problema è solo questo non riesco ad uscire all'esterno con il noip
Gianpaolo64
04-05-2016, 12:08
ottima notizia allora vediamo se mi riesci ad aiutare
l'interfaccia wan e pppoa
io ho configurato il no-ip inserendo il dns creato sul sito no-ip
ho messo user e password riferita al no-ip
poi in virtual server ho configurato la porta che devo aprire cioè la 12000 e come indirizzo ho messo 192.168.1.114 che è l'indirizzo del decoder.
dove sbaglio?
se non ti disturbo troppo dammi la procedura passo passo di come hai fatto tu vorrei provare
il mio problema è solo questo non riesco ad uscire all'esterno con il noip
La procedura per impostare un virtual server sta sul manuale, io non fatto niente di piu' di quello che c'è scritto lì.
Continuo a non capire perchè scrivi di "uscire" quando invece l'apertura di una porta consente ad utenti esterni di "entrare" nella tua rete locale.
Comunque secondo me dovresti capire se il problema è il dns dinamico oppure la configurazione del virtual server. Da un utenza esterna alla tua rete prova a fare un ping verso il nome definito in no-ip oppure usa questo servizio:
http://ping.eu/traceroute/
inserisci tuonome.no-ip.org e vedi se l'indirizzo ip che ti restituisce corrisponde a quello che il router ha in quel momento.
Se questo è a posto verifica le impostazioni del virtual server. Se quelle sono giuste il problema sta nel server.
Tra l'altro come fai a provare il server ?
chicco62
04-05-2016, 12:21
La procedura per impostare un virtual server sta sul manuale, io non fatto niente di piu' di quello che c'è scritto lì.
Continuo a non capire perchè scrivi di "uscire" quando invece l'apertura di una porta consente ad utenti esterni di "entrare" nella tua rete locale.
Comunque secondo me dovresti capire se il problema è il dns dinamico oppure la configurazione del virtual server. Da un utenza esterna alla tua rete prova a fare un ping verso il nome definito in no-ip oppure usa questo servizio:
http://ping.eu/traceroute/
inserisci tuonome.no-ip.org e vedi se l'indirizzo ip che ti restituisce corrisponde a quello che il router ha in quel momento.
Se questo è a posto verifica le impostazioni del virtual server. Se quelle sono giuste il problema sta nel server.
Tra l'altro come fai a provare il server ?
e vero io scrivo uscire... ma in effetti e come scrivi tu "entrare" nella mia rete locale
oggi rifaccio prova degli indirizzi ip ma ho gia fatto la prova e sia sul sito no-ip che su my ip corrispondevano
il server lo provo in modo semplice anche in locale basta che in altro decoder metto la linea con il dns noip e vedo se aggancia (e non funge) se metto invece del dns no-ip indirizzo server (nel mio caso192.168.1.114) aggancia subito
Gianpaolo64
04-05-2016, 12:28
il server lo provo in modo semplice anche in locale basta che in altro decoder metto la linea con il dns noip e vedo se aggancia (e non funge) se metto invece del dns no-ip indirizzo server (nel mio caso192.168.1.114) aggancia subito
non sono sicuro al 100% che con questo router usare tuonome.no-ip.org funzioni all'interno della rete locale e adesso non ho modo di provare perchè l'ho spostato in ufficio. Hai provato ad accedere realmente dall'esterno ?
chicco62
04-05-2016, 15:24
non sono sicuro al 100% che con questo router usare tuonome.no-ip.org funzioni all'interno della rete locale e adesso non ho modo di provare perchè l'ho spostato in ufficio. Hai provato ad accedere realmente dall'esterno ?
si ho fatto prova dall'esterno ma niente non và.
oniryujin
05-05-2016, 08:33
si ho fatto prova dall'esterno ma niente non và.
strano perché anche a me dall'esterno (utente fuori casa mia ->router -> mio pc) funziona (sia con l'IP che col dns).
il problema è dall'interno (mio pc->router->internet->router->mio pc), che pare non possa assolutamente funzionare (in questo caso non puoi quindi ne usare il dns ne l'ip... devi usare l'ip casalingo invece)
chicco62
05-05-2016, 08:47
strano perché anche a me dall'esterno (utente fuori casa mia ->router -> mio pc) funziona (sia con l'IP che col dns).
il problema è dall'interno (mio pc->router->internet->router->mio pc), che pare non possa assolutamente funzionare (in questo caso non puoi quindi ne usare il dns ne l'ip... devi usare l'ip casalingo invece)
a questo punto siete in 2 che affermate che funziona
gentilmente in privato potrei avere un vostro backup naturalmente togliendovi i dati sensibili e lasciare solo la parte che interessa a me .
vi ringrazio in anticipo.
Gianpaolo64
05-05-2016, 13:46
a questo punto siete in 2 che affermate che funziona
gentilmente in privato potrei avere un vostro backup naturalmente togliendovi i dati sensibili e lasciare solo la parte che interessa a me .
vi ringrazio in anticipo.
caricare la configurazione di un altro ti creerebbe solo casini senza risolvere nulla, immagina di caricare la mia configurazione in ipoa con ip statico. Il virtual server sarebbe inutile e non riusciresti neppure a connetterti ad internet.
Che poi se uno non ha il tuo stesso server a ti serve vedere la configurazione di un altro ?
Non è che per caso hai provato l'apertura delle porte con uno dei vari test online ?
chicco62
05-05-2016, 15:10
caricare la configurazione di un altro ti creerebbe solo casini senza risolvere nulla, immagina di caricare la mia configurazione in ipoa con ip statico. Il virtual server sarebbe inutile e non riusciresti neppure a connetterti ad internet.
Che poi se uno non ha il tuo stesso server a ti serve vedere la configurazione di un altro ?
Non è che per caso hai provato l'apertura delle porte con uno dei vari test online ?
il server non è altro che un decoder a cui si accede dall' esterno con il noip e la porta che ho aperto sul router (12000)
nessun test online....ho aperto le porte come da manuale.
oniryujin
06-05-2016, 08:00
il server non è altro che un decoder a cui si accede dall' esterno con il noip e la porta che ho aperto sul router (12000)
nessun test online....ho aperto le porte come da manuale.
ma la porta l'hai aperta sia in virtual server che port triggering? hai messo in ip interno statico? altrimenti cambia ad ogni connessione wifi praticamente
chicco62
06-05-2016, 08:09
ma la porta l'hai aperta sia in virtual server che port triggering? hai messo in ip interno statico? altrimenti cambia ad ogni connessione wifi praticamente
azzzzzzzz ho aperto la porta solo in virtual server PORT TRIGGERING DOVE E'
non lo trovo
cosa intendi per ip interno statico?
come lo metto?
Gianpaolo64
06-05-2016, 08:48
azzzzzzzz ho aperto la porta solo in virtual server PORT TRIGGERING DOVE E'
non lo trovo
cosa intendi per ip interno statico?
come lo metto?
ip statico è un ip che non cambia mai altrimenti il port forwarding non puo' funzionare correttamente.
Il port triggering lo trovi sempre nella configurazioned NAT ma serve ad altro, apre le porte in ingresso come il port forward ma solo quando vede degli accessi in uscita su determinate porte (trigger).
chicco62
06-05-2016, 15:34
ho inserito la porta 12000 in trigger
ma niente :muro:
il decoder ha un ip statico 192.168.1.21
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.