View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
Fonz1993
24-01-2015, 17:41
Sono ridotta così male ?
Se apro la finestra la vedo da casa mia, quindi in linea d'aria non è lontanissima.
Comunque se non sei lontana rivedi il tuo impianto, c'è qualche problema grave.
hai 1 mb di portante e 68 db di attenuazione, praticamente l'ADSL è un miracolo che funzioni
ilratman
24-01-2015, 22:31
ok risolto anche se la linea mi da solo tre connessioni max quindi 3ip pubblici.
antonioman86
24-01-2015, 23:40
Sono ridotta così male ?
Se apro la finestra la vedo da casa mia, quindi in linea d'aria non è lontanissima.
Ti è stato detto, qui il problema è OT..
Scrivi su quello dei Profili Telecom, tanto siamo sempre noi a rispondere ma almeno manteniamo ordine nelle varie discussioni..
Comunque, giusto per farti un'idea veloce:
- che la centrale sia in linea d'aria vicina non implica che lo sia anche a livello di cablaggio (i cavi possono fare percorsi ben più lunghi).
- se effettivamente anche il cablaggio fosse relativamente lontano allora il problema è interno all'impianto tuo..
Dovresti verificare connettendo il router alla presa principale dopo aver staccato fisicamente isolato la principale (quella in cui ti entra il doppino Telecom) dall'impianto telefonico.
E sulla principale solo il router, senza filtri e altri apparecchi.
Solo in questo modo puoi capire se il problema è interno a casa tua, del router o della linea all'esterno..
ecco cosa compare dopo che do il comando adsl profile --save: telnetd: error:422.046 :cli_processCliCmd:462:failed to get lock, ret=9809
Could not run command due to lock failure.
antonioman86
25-01-2015, 10:09
ecco cosa compare dopo che do il comando adsl profile --save: telnetd: error:422.046 :cli_processCliCmd:462:failed to get lock, ret=9809
Could not run command due to lock failure.
io avevo quegli errori quando inserivo comandi tipo:
adslctl profile --save
xdslctl profile --save.
Poi ho dato
adsl profile --save ed è andato come doveva..
Ma se a te non va neanche col comando giusto non saprei che dire..
io avevo quegli errori quando inserivo comandi tipo:
adslctl profile --save
xdslctl profile --save.
Poi ho dato
adsl profile --save ed è andato come doveva..
Ma se a te non va neanche col comando giusto non saprei che dire..
Potrebbe essere un problema hardware del router?
antonioman86
25-01-2015, 11:27
Potrebbe essere un problema hardware del router?
più che hardware potrebbe essere software.. ma se non hai risolto neanche con riflash del firmware e reset delle impostazioni non saprei..
più che hardware potrebbe essere software.. ma se non hai risolto neanche con riflash del firmware e reset delle impostazioni non saprei..
bug della V5.0?
I comandi adslctl e xdslctl non hanno il parametro --save
I comandi adslctl profile e xdslctl profile hanno i parametri --show / --save / --restore
adslctl profile --show -> visualizza stato profilo
adslctl profile --save -> salva il profilo attuale
adslctl profile --show -> riprisitina il prfilo salvato
xdslctl profile --show -> visualizza stato profilo
xdslctl profile --save -> salva il profilo attuale
xdslctl profile --show -> riprisitina il prfilo salvato
antonioman86
25-01-2015, 11:42
bug della V5.0?
No, io ho avuto sia la v5 che la v5.1 e telnet è andato sempre bene..
antonioman86
25-01-2015, 12:13
I comandi adslctl e xdslctl non hanno il parametro --save
I comandi adslctl profile e xdslctl profile hanno i parametri --show / --save / --restore
adslctl profile --show -> visualizza stato profilo
adslctl profile --save -> salva il profilo attuale
adslctl profile --show -> riprisitina il prfilo salvato
xdslctl profile --show -> visualizza stato profilo
xdslctl profile --save -> salva il profilo attuale
xdslctl profile --show -> riprisitina il prfilo salvato
adslctl profile --restore -> riprisitina il profilo salvato
xdslctl profile --restore -> riprisitina il profilo salvato
Comunque il TP-Link risponde ai comandi adsl, non adslctl e neanche xdslctl.
Per esempio da me il comando adslctl profile non funziona, ma solo adsl senza ctl.
Mi da anche a me lo stesso errore. Però sto ancora con il firmware ita, appena posso provo a mettere l'ultimo firmware e vediamo se funziona.
Scusate se sto per dire una banalità, ma voi cui non funziona il "save" entrate (da telnet) per prima cosa nel modem con:
telnet 192.168.1.1
login
password
o date subito adsl profile --save?
Scusate se sto per dire una banalità, ma voi cui non funziona il "save" entrate (da telnet) per prima cosa nel modem con:
telnet 192.168.1.1
login
password
o date subito adsl profile --save?
Io faccio:
telnet
open 192.168.1.1
adsl profile --save
antonioman86
25-01-2015, 19:35
Io faccio:
telnet
open 192.168.1.1
adsl profile --save
devi fare come è scritto in decine di pagine:
telnet 192.168.1.1 (senza open o cose varie)
metti user e password
e poi
adsl configure --snr xxx (con il valore che vuoi)
una volta dettato il valore
adsl profile --save
Ok, appena provato da linux e sembra aver funzionato. Non mi ha dato nessun errore.
Ciao a tutti
volevo prendere questo modem in sostituzione al Dlink DSL-2640R che uso attualmente.
Il mio modem attuale funziona e non si blocca mai ma è 54g e volevo passare ad un 300N.
Qualcuno ha avuto problemi con teletu? Me lo consigliate?
Grazie in anticipo
Leggi per favore i primi due post. Non ci sono problemi legati ad un provider.
Ogni modem però risente delle condizioni della linea ADSL che sono solo tue e nessuno può darti una parere a distanza.
Draven94
26-01-2015, 21:38
Ragazzi sono abbastanza inesperto in fatto di modem router. Ne cercavo uno (e con funzionalità wireless) e l'attenzione mi è caduta su questo modello anche per il costo non eccessivo. Confermate che è un buon router? Inoltre, mi ero quasi deciso per acquistare il modello w8961 ma mi è parso di capire (per motivi a me non noti - secondo delle ricerche/recensioni) che questo modello è di gran lunga superiore. Confermate? Posso procedere con l'acquisto o ci sono altri modelli da tenere in considerazione sulla stessa fascia di prezzo?
Grazie. :)
skynet.81
26-01-2015, 21:40
Ragazzi sono abbastanza inesperto in fatto di modem router. Ne cercavo uno (e con funzionalità wireless) e l'attenzione mi è caduta su questo modello anche per il costo non eccessivo. Confermate che è un buon router? Inoltre, mi ero quasi deciso per acquistare il modello w8961 ma mi è parso di capire (per motivi a me non noti - secondo delle ricerche/recensioni) che questo modello è di gran lunga superiore. Confermate? Posso procedere con l'acquisto o ci sono altri modelli da tenere in considerazione sulla stessa fascia di prezzo?
Grazie. :)
Nella stessa fascia di prezzo non trovi altro, come ha già detto 8961 a dispetto del numero è un modello inferiore a 8960
Draven94
26-01-2015, 21:46
Nella stessa fascia di prezzo non trovi altro, come ha già detto 8961 a dispetto del numero è un modello inferiore a 8960
Grazie della conferma :)
@Draven94
Vedi primi post. Thread "Scelta router ADSL".
Leggi per favore i primi due post. Non ci sono problemi legati ad un provider.
Ogni modem però risente delle condizioni della linea ADSL che sono solo tue e nessuno può darti una parere a distanza.
Grazie pr la risposta.
Chiedevo perchècon teletu ho avuto problemi cambiando modem da quello in comodato d'uso, infatti quello che ho attualmente è lo stesso modello che teletu mi faceva pagare 5 euro al mese.
Il fatto che teletu richieda PPPoE non è un problema?
vedo dai primi due post che le preconfigurazioni sono principalmente PPPoA.
Comunque credo che lo comprerò su amazon.
Un ultima cosa se mi dovesse arrivare un V4 invece di un V5 ci sono grosse differenze?
Non capisco quali problemi ci possano essere con il modem.
L'impostazione PPPOE/PPPOA non dipende dal provdier ma dal DSLAM della centrale telefonica alla quale sei collegato.
Per domande differenze sui modem esiste un thread dedicato (vedi primi post).
Non capisco quali problemi ci possano essere con il modem.
L'impostazione PPPOE/PPPOA non dipende dal provdier ma dal DSLAM della centrale telefonica alla quale sei collegato.
Per domande differenze sui modem esiste un thread dedicato (vedi primi post).
Grazie per le risposte,
penso che oggi lo acquisterò.
Ciao a tutti,
questo è superiore al model adsl wifi n di alice? Visto che me lo danno per un anno, ma credo che abbia il firmware castrato.
Ho un range extender di tplink in access point però ogni giorno devo spegnerlo e accenderlo. Invece questo regge se tenuto 24h accesso? Lo usate per torrent? Il segnale delle antenne è buono o devo cambirale con qualcosa di più performante per comprire una casa di due piani?
Primi post. Valutazione stabilità/pportata Wifi.
Primi post. Valutazione stabilità/pportata Wifi.
Maggior ragione chiedo visto che nel primo post c'è scritto
Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).
Quindi mi incuriosiva sapere le vostre personali opinioni.
Se leggi con attenzione c'è scritto che le performance Wifi dipendono da n condizioni esterne che sono personali e non replicabili da utenti diversi.
Per questo motivo esiste quella nota nei primi post e per questo non è possibile dare una valutazione del Wifi (per qualsiasi modem) nel tuo specifco contesto.
Se leggi con attenzione c'è scritto che le performance Wifi dipendono da n condizioni esterne che sono personali e non replicabili da utenti diversi.
Per questo motivo esiste quella nota nei primi post e per questo non è possibile dare una valutazione del Wifi (per qualsiasi modem) nel tuo specifco contesto.
Non condivido ma accetto. Quindi anche per quanto riguarda la mia richiesta di informazione
Invece questo regge se tenuto 24h accesso? Lo usate per torrent?
è da cestinare?
Draven94
27-01-2015, 10:04
@Draven94
Vedi primi post. Thread "Scelta router ADSL".
Ciao Bovirus, ho deciso di acquistare questo w8960n per il rapporto qualità/prezzo. Tuttavia vorrei porti un quesito: l'ho trovato ad un ottimo prezzo sull'amazzone. In tale annuncio, nel titolo e nelle specifiche del prodotto non viene indicato v5. Rischio di trovarmi un'altra versione procedendo all'acquisto?
Altro quesito: ci sono incompatibilità note con Alice?
Grazie.
Ciao Bovirus, ho deciso di acquistare questo w8960n per il rapporto qualità/prezzo. Tuttavia vorrei porti un quesito: l'ho trovato ad un ottimo prezzo sull'amazzone. In tale annuncio, nel titolo e nelle specifiche del prodotto non viene indicato v5. Rischio di trovarmi un'altra versione procedendo all'acquisto?
Altro quesito: ci sono incompatibilità note con Alice?
Grazie.
se guardi nelle domande c'è scritto che è v5.
Non condivido ma accetto. Quindi anche per quanto riguarda la mia richiesta di informazione
Invece questo regge se tenuto 24h accesso? Lo usate per torrent?
è da cestinare?
Accesso 24/24h. E' una caratteristica di qualsiasi prodotto (in nessun prodotto c'è scritto che puoi usarlo x ore al gg). Non ci sono problemi.
Uso torrent. Qualsiasi modem se opportunamente configurato (UPnP o port fowarding manuale) funziona senza problemi. Dipende anche dalla corretta configurazione del client torrent (es. file/seed esagerati) ma non riguarda il modem.
Draven94
27-01-2015, 10:39
se guardi nelle domande c'è scritto che è v5.
Ciao. Nelle varie risposte un utente afferma di non avere la v5. Tu dici che è v5?
Meglio accertarsi per bene prima dell'acquisto :p
antonioman86
27-01-2015, 10:46
Ciao. Nelle varie risposte un utente afferma di non avere la v5. Tu dici che è v5?
Meglio accertarsi per bene prima dell'acquisto :p
Leggitele tutte come hanno fatto tutti quanti compreso io che ho ricevuto il v5 e il v5.1..
Forse ti riferisci ad uno che scrive di avere il v3? parla dell'8961.. tutti gli altri hanno ricevuto il v5, soprattutto recentemente..
Ciao. Nelle varie risposte un utente afferma di non avere la v5. Tu dici che è v5?
Meglio accertarsi per bene prima dell'acquisto :p
amazon (http://www.amazon.it/Scusate-sapere-versione-TP-link-TD-W8960N/forum/FxW16MIU6HK3XE/Tx72KQ4BUQAOPD/1/ref=cm_cd_dp_aar_al_a?_encoding=UTF8&asin=B006E17CSM)
al massimo puoi fare una domanda al rivenditore e chiedere.
Sono richeiste che vanno fatte esclusivamente al venditore (non al forum)
Nessuno in questo forum può garantire cosa vi spedirà il rivenditore x.
Draven94
27-01-2015, 10:57
Leggitele tutte come hanno fatto tutti quanti compreso io che ho ricevuto il v5 e il v5.1..
Forse ti riferisci ad uno che scrive di avere il v3? parla dell'8961.. tutti gli altri hanno ricevuto il v5, soprattutto recentemente..
Mi pare di essere stato abbastanza educato ed entro i giusti termini nel porre la mia questione, altrettanto non si può dire della risposta...
amazon (http://www.amazon.it/Scusate-sapere-versione-TP-link-TD-W8960N/forum/FxW16MIU6HK3XE/Tx72KQ4BUQAOPD/1/ref=cm_cd_dp_aar_al_a?_encoding=UTF8&asin=B006E17CSM)
al massimo puoi fare una domanda al rivenditore e chiedere.
Mi riferivo a quello che diceva v1, vabbè poco importa, procederò con l'acquisto.
Ciao e grazie.
La versione v1/v3 non esiste più in commercio da n tempo.
La versione 5 e 5.1 sono la stessa cosa (è stato postato n volte).
Sono tutte cose che riguardano il venditore e non il forum.
L'unico dato certo è quello fornito per isciritto dal venditore.
Mi pare di essere stato abbastanza educato ed entro i giusti termini nel porre la mia questione, altrettanto non si può dire della risposta...
Ciao, mi riferivo a quello che diceva v1
La v1 è fuori commercio da almeno 2 anni, quindi è impossibile che te la spediscono.
Oramai anche le v4 sono mesi che non sono in commercio, al 99% ti arriva una v5 o v5.1.
Draven94
27-01-2015, 11:04
La versione v1/v3 non esiste più in commercio da n tempo.
La versione 5 e 5.1 sono la stessa cosa (è stato postato n volte).
Sono tutte cose che riguardano il venditore e non il forum.
L'unico dato certo è quello fornito per isciritto dal venditore.
La v1 è fuori commercio da almeno 2 anni, quindi è impossibile che te la spediscono.
Oramai anche le v4 sono mesi che non sono in commercio, al 99% ti arriva una v5 o v5.1.
Grazie ad entrambi :)
antonioman86
27-01-2015, 11:05
Mi riferivo a quello che diceva v1, vabbè poco importa, procederò con l'acquisto.
Ciao e grazie.
Non mi sembra di esser stato offensivo nella risposta.
Ho semplicemente scritto di leggere tutte le 52 domande in cui vengono date almeno una 30ina di risposte v5..
Se non devi acquistare da Amazon ma da un rivenditore tramite Amazon puoi chiedere a lui che sicuramente lo saprà..
Oltretutto, secondo te, su 25 che scrivono che è la v5 è possibile dar retta ad uno solo che scrive ancora la v1, modello del 2010 fuoricommercio?
Ok, appena provato da linux e sembra aver funzionato. Non mi ha dato nessun errore.
Nel mio caso quindi potrebbe essere un problema del sistema operativo?
antonioman86
27-01-2015, 13:04
Nel mio caso quindi potrebbe essere un problema del sistema operativo?
Telnet è abilitato su windows?
Se è abilitato dai la lista di comandi corretti?
- telnet 192.168.x.x (l'indirizzo del tuo router, se non l'hai cambiato potrebbe essere 192.168.0.1)
- user
- password
- adsl configure --snr XX
- adsl profile --save
andrea0807
27-01-2015, 15:35
Ho appena acquistato il modem in questione ver.5
Consigliate appena lo metto in funzione di aggiornare subito il firmware con l'ultimo disponibile?
Ho appena acquistato il modem in questione ver.5
Consigliate appena lo metto in funzione di aggiornare subito il firmware con l'ultimo disponibile?
Se non ti dà problemi puoi anche evitare ;)
Ciao. Nelle varie risposte un utente afferma di non avere la v5. Tu dici che è v5?
Meglio accertarsi per bene prima dell'acquisto :p
Afferma di non avere la V5 ma basta vedere la data.... é sicuramente una domanda/risposta datata, ora siamo nel 2015 :D
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Draven94
27-01-2015, 19:30
Fine settembre 2014, ovvero quando ti sei iscritto, non mi pare così lontano...e comunque già ho avuto risposta da altri utenti con più propensione tecnica (che è quella che cercavo).
Ho appena acquistato il modem in questione ver.5
Consigliate appena lo metto in funzione di aggiornare subito il firmware con l'ultimo disponibile?
si, meglio installare l'ultimo firmware.
Grazie per le risposte,
penso che oggi lo acquisterò.
ieri sera l'ho acquistato su amazon,
possibile che costi solo 22,67 euro?
Vediamo quando mi arriva :confused:
Grazie atutti per i consigli.
Se i prodotti sono buoni e costano poco è un problema?
Anche io l'ho pagato 23 euro su amazon settiamna scorsa e va benissimo.
Telnet è abilitato su windows?
Se è abilitato dai la lista di comandi corretti?
- telnet 192.168.x.x (l'indirizzo del tuo router, se non l'hai cambiato potrebbe essere 192.168.0.1)
- user
- password
- adsl configure --snr XX
- adsl profile --save
Ho copiato e incollato sulla maschera di dos le stringhe che mi hai scritto sopra per essere sicuro al 100% di non sbagliare nulla, per quanto riguarda l'abbassamento dell'snr nessun problema, ma per quanto riguarda la stringa per salvare il profilo dopo qualche secondo mi restituisce il medesimo messaggio di telnetd:error che ho scritto nei post precedenti...Ovviamente il telnet sul windows 7 l'ho abilitato...
Io ho provato e la stringa epr il save funziona perfettamente.
Se i prodotti sono buoni e costano poco è un problema?
Anche io l'ho pagato 23 euro su amazon settiamna scorsa e va benissimo.
Grazie per la conferma.
Mi era solo venuto il dubbio di avere preso quello sbagliato (ieri sera ero un pò lesso! :D ) perchè sempre su amazon lo vendono anche a 32 euro (cioè 40% in più).
Un ultima domanda, scusate l'ignoranza, ma se uno dei client che connetto è solo 54g (ps3) tutti gli altri client anche se 300n devono andare a 54 mbps ?
Un ultima domanda, scusate l'ignoranza, ma se uno dei client che connetto è solo 54g (ps3) tutti gli altri client anche se 300n devono andare a 54 mbps ?
no... questa è una leggenda metropolitana... ogni dispositivo si collega alla sua velocità massima supportata, quindi un 54g si collegherà a 54 Mbits, un 300n a 300 Mbits, un 150n a 150 Mbits e così via
alfonsor
28-01-2015, 11:12
Un ultima domanda, scusate l'ignoranza, ma se uno dei client che connetto è solo 54g (ps3) tutti gli altri client anche se 300n devono andare a 54 mbps ?
non si connettono a 54Mbps, si connettono alla loro velocità nominale, ma la reale velocità di trasmissione cala e di molto
la principale ragione è che non è solo lo access point che deve mandare dati a velocità differente per farsi capire da tutti, ma anche i clienti n devono ridurre la velocità di trasmissione per comunicare ai clienti a 54 che stanno per occupare il canale di trasmissione
la morale è: eccetto se non assolutamente necessario, meglio eliminare i clienti a 54Mbps dalla propria rete
......per quanto riguarda l'abbassamento dell'snr nessun problema, ma per quanto riguarda la stringa per salvare il profilo dopo qualche secondo mi restituisce il medesimo messaggio di telnetd:error che ho scritto nei post precedenti...Ovviamente il telnet sul windows 7 l'ho abilitato...
Allora, dopo aver modificato l'snrm, esci da telnet.
Riapri telnet, ripeti la procedura (telnet 192.168.1.1, user, pwd) e, una volta rientrato nel modem, lancia solo adsl profile --save.
Se non funziona così.........:boh:
non si connettono a 54Mbps, si connettono alla loro velocità nominale, ma la reale velocità di trasmissione cala e di molto
la principale ragione è che non è solo lo access point che deve mandare dati a velocità differente per farsi capire da tutti, ma anche i clienti n devono ridurre la velocità di trasmissione per comunicare ai clienti a 54 che stanno per occupare il canale di trasmissione
la morale è: eccetto se non assolutamente necessario, meglio eliminare i clienti a 54Mbps dalla propria rete
Grazie a te ed a Totix92 per i chiarimenti, ho solo la ps3 che è 54g al limite la collego via cavo ethernet.
antonioman86
28-01-2015, 13:08
Grazie a te ed a Totix92 per i chiarimenti, ho solo la ps3 che è 54g al limite la collego via cavo ethernet.
Avresti il vantaggio di non rischiare problemi di stabilità collegandola via cavo..
Arrivato oggi, pagato 23 da amazon.
Aggiornato il firmware (aveva quello di marzo 2014), configurato, sembra andare perfettamente.
Rispetto al dg834g v3 mi aggancia una portante maggiore in up, uguale in down. La copertura sembra più o meno la stessa, forse qualcosa in più.
Per questa cifra direi un best buy!
andrea0807
28-01-2015, 13:25
Ragazzi riguardo alla aggiornamento del firmware ho visto che l'ultimo è in lingua inglese. Non è possibile scegliere anche la lingua italiana?
Poi nlle le spiegazioni c'è scritto che bisogna fare un reset di fabbrica prima e dopo l'aggiornamento, ma nel caso di un prodotto nuovo appena montato penso che basti farlo solo dopo non essendo mai stato configurato giusto?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Se fosse disponibile la lingua italiana nel primo post riguardo al firmware ci sarebbe scritto inglese/italiano.
Che il modem sia nuovo o no, il reset prima e dopo è un suggerimento per avere un configurazione assolutamente pulita.
Non sapendo a pripori in che stato è la configurazione vale la pena di farlo.
Scusate se la domanda é già stata fatta. Dopo aver cambiato l'SNR da telnet ed averlo salvato, lo si può riportare a quello di default?
antonioman86
28-01-2015, 14:19
Scusate se la domanda é già stata fatta. Dopo aver cambiato l'SNR da telnet ed averlo salvato, lo si può riportare a quello di default?
adsl configure --snr 100
adsl profile --save
adsl configure --snr 100
adsl profile --save
Grazie mille. :)
andrea0807
28-01-2015, 16:02
Ho appena installato il modem è aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile.
Come impostazione di connessione secondo voi cosa è meglio?
Il PPPOE o il PPPOA? Io ho scelto il PPPOA perché me lo dava pronto lì però ho visto sul sito di Infostrada che prima consigliano il PPPOE e casomai per alcune connessioni il PPPOA. La scelta è ininfluente o può contare qualcosa?
( almeno per quanto riguarda Infostrada che è il mio provider)
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
antonioman86
28-01-2015, 16:07
Ho appena installato il modem è aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile.
Come impostazione di connessione secondo voi cosa è meglio?
Il PPPOE o il PPPOA? Io ho scelto il PPPOA perché me lo dava pronto lì però ho visto sul sito di Infostrada che prima consigliano il PPPOE e casomai per alcune connessioni il PPPOA. La scelta è ininfluente o può contare qualcosa?
( almeno per quanto riguarda Infostrada che è il mio provider)
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
può cambiare la resa della capacità di download, ma dipende dalla tua dslam.. solo te puoi verificare quale sia la situazione migliore..
PPPoA 1478 in linea di massima sembra essere quella con il rendimento più alto.. ma si parla di un punto percentuale circa rispetto a PPPoE 1492, quindi devi valutare te..
andrea0807
28-01-2015, 17:02
Io ho scelto PPPOA a1500 perché era consigliato all'inizio del post, conviene impostarlo a 1478?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
antonioman86
28-01-2015, 17:05
Io ho scelto PPPOA a1500 perché era consigliato all'inizio del post, conviene impostarlo a 1478?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Sì, ha una resa maggiore..
Però per assicurartene cerca su google "meglio PPPoE o PPPoA"
Chi l'ha detto che 1478 è meglio?
Lo standard per PPPOE è 1492 e per PPPOA è 1500.
Poi altri valori sono fuori standard ma "potrebbero" assicurare variazioni di rendimento in base al DSLAM.
antonioman86
28-01-2015, 19:09
Chi l'ha detto che 1478 è meglio?
Lo standard per PPPOE è 1492 e per PPPOA è 1500.
Poi altri valori sono fuori standard ma "potrebbero" assicurare variazioni di rendimento in base al DSLAM.
Calcoli e formule presentati su un altro forum, che non posso linkare.. si trova facilmente tramite google, cercando un confronto tra PPPoE e PPPoA..
Per esempio, a me il tp-link a 1500 neanche si connetteva e dovevo mettere necessariamente 1458 come PPPoA..
Quelli indicati (1492/1500) sono gli standard.
Io a PPPOE/1492 sono collegato ora.
1478/1458 sono da verificare e potrebbero dipendere da uN DSLAM vecchio o non aggirornato.
Quei calcoli (su altri forum) sono delle gran "pippe" come la maggior parte dei programmi per "l'ottimizzazione" del TCP/IP.
alfonsor
28-01-2015, 19:42
Calcoli e formule presentati su un altro forum, che non posso linkare.. si trova facilmente tramite google, cercando un confronto tra PPPoE e PPPoA..
Per esempio, a me il tp-link a 1500 neanche si connetteva e dovevo mettere necessariamente 1458 come PPPoA..
i link a questo stesso forum penso si possano linkare :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
antonioman86
28-01-2015, 19:53
i link a questo stesso forum penso si possano linkare :-)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Io avevo trovato lo stesso contenuto su un altro forum, ma vedendo le date effettivamente quello di astaris era scritto prima, quindi avrei potuto cercarlo meglio..
Grazie di averlo postato..
Mi riferivo proprio a quel tipo di confronto..
Valore consigliato PPOE=1492 (come indicato)
Valore consigliato PPOA=1478 (eff. teorica 87.52%) - con MTU=1500 eff. 86.08. Guadagno "teorico" 1.5% (no comment...)
alfonsor
28-01-2015, 22:37
lo uno punto cinque per cento di venti mega bit sono trecento kappa bit
se guadagnassi trecento kappa bit sono variando la mtu sarebbe
f a n t a s t i c o
ma sono ragionamenti teorici, si guadagna, ma non così tanto
il fatto è che è così, quelli sono i valori migliori
Semrpe che il DSLAM (e il relativo hardware e software) sia d'accordo con quella MTU non standard.
Anche 100 KB guadagnati a fronte di rischi di possibili problematiche in più non valgono la pena.
Allora, dopo aver modificato l'snrm, esci da telnet.
Riapri telnet, ripeti la procedura (telnet 192.168.1.1, user, pwd) e, una volta rientrato nel modem, lancia solo adsl profile --save.
Se non funziona così.........:boh:
Strano ma vero, non ho fatto in tempo a fare quello che mi hai consigliato tu, che ieri sera ho spento il router, l'ho riacceso nuovamente e si è allineato con il nuovo profilo a 6 db, poco fa l'ho riacceso nuovamente ed è rimasto il profilo a 6 db...nonostante i messaggi di errore...non credo ai miei occhi :D Miracolo o router impazzito?? Ecco i valori: Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 129
Attenuation (0.1 dB): 240 131
Output Power (0.1 dBm): 186 121
Attainable Rate (Kbps): 17,404 1,109
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16,168 997 0 0
andrea0807
29-01-2015, 09:25
Strano ma vero, non ho fatto in tempo a fare quello che mi hai consigliato tu, che ieri sera ho spento il router, l'ho riacceso nuovamente e si è allineato con il nuovo profilo a 6 db, poco fa l'ho riacceso nuovamente ed è rimasto il profilo a 6 db...nonostante i messaggi di errore...non credo ai miei occhi :D Miracolo o router impazzito?? Ecco i valori: Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 62 129
Attenuation (0.1 dB): 240 131
Output Power (0.1 dBm): 186 121
Attainable Rate (Kbps): 17,404 1,109
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 16,168 997 0 0
quindi con questo modem è possibile salvare i valori di snr dati con telnet?
Accidenti notevole
Draven94
29-01-2015, 10:46
Acquistato ieri su amazon...vediamo quanto tempo impiega ad arrivare :)
Ciao. Nessuno è riuscito a risolvere il problema del riavvio del router quando si spegne il pc connesso al router con il cavo Lan?
fabio336
29-01-2015, 13:04
Semrpe che il DSLAM (e il relativo hardware e software) sia d'accordo con quella MTU non standard.
Anche 100 KB guadagnati a fronte di rischi di possibili problematiche in più non valgono la pena.
che c'entra il dslam in questo caso?
al limite usare un mtu diverso può portare solo peggioramenti
usare un mtu di 1500 su pppoe è da folli
Per il semplice motivo che la comunicazione si svolge tra te e il DSLAM che ha un suo sofwtare e harwdare e che è maggiormente compatibile con certe MTU (di solito quelle standard).
Su PPPOE l'MTU standard è 1492 (non 1500).
E' il PPPOA che prevde come standard una MTU di 1500.
fabio336
29-01-2015, 13:25
Per il semplice motivo che la comunicazione si svolge tra te e il DSLAM che ha un suo sofwtare e harwdare e che è maggiormente compatibile con certe MTU (di solito quelle standard).
Su PPPOE l'MTU standard è 1492 (non 1500).
Quelli indicati (1492/1500) sono gli standard.
Io a PPPOE/1500 sono collegato ora.
1478/1458 sono da verificare e potrebbero dipendere da uN DSLAM vecchio o non aggirornato.
Quei calcoli (su altri forum) sono delle gran "pippe" come la maggior parte dei programmi per "l'ottimizzazione" del TCP/IP.
E' il PPPOA che prevde come standard una MTU di 1500.
e... dove sta scritto?
Corretto il vecchio post (PPPOE=1492).
Qualsissi ricerca su internet ti documenterà che lo standard è quello descritto.
fabio336
29-01-2015, 13:38
Corretto il vecchio post (PPPOE=1492).
Qualsissi ricerca su internet ti documenterà che lo standard è quello descritto.
forse non sono capace ad usare google
da fonti autorevoli non esce fuori nulla
Riguardo al valore di MTU consigliata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
PPPoA
Valore consigliato per MTU: 1478
Efficienza con valore consigliato: 87.52 %
Valore consigliato per TCP Window Size: multiplo di 1438
PPPoE
Valore consigliato per MTU: 1492
Efficienza con valore consigliato: 86.02 %
Valore consigliato per TCP Window Size: multiplo di 1452
ivanino87
30-01-2015, 11:17
ciao ragazzi non sono pratico cosa cè di errrato??
Statistiche -- xDSL
Modalità: ADSL_G.dmt
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 120 120
Attenuazione (0.1 dB): 345 180
Potenza in uscita (0.1 dBm): 199 119
Rate sostenibile (kbps): 4860 576
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4448 480 0 0
K (numero di byte nel frame DMT): 140 16 0 0
R (numero di byte check nella codeword RS): 0 0 0 0
S (dimensione codeword RS nel frame DMT): 0.50 1.00 0.0 0.0
D (risoluzione interleaver): 1 1 0 0
Ritardo (ms): 0.13 0.25 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 0.00 0.00 0.0 0.0
Super Frame: 0 0 0 0
Errori super frame: 33 1 0 0
Word RS: 0 0 0 0
Errori correggibili RS: 0 0 0 0
Errori non correggibili RS: 0 0 0 0
Errori HEC: 56 1 0 0
Errori OCD: 0 0 0 0
Errori LCD: 0 0 0 0
Totale celle: 17098233 0 0 0
celle dati: 616921 0 0 0
Errori Bit: 14 0 0 0
Totale ES: 32 0
Totale SES: 0 0
Totale UAS: 18 18
Melchior
30-01-2015, 13:42
Ragazzi il router mi sta dando problemi
Praticamente ogni volta che lo stacco dall'alimentazione per qualche ora, una volta che lo riaccendo, lampeggia fissa solo la luce dell'alimentazione (quella all'estrema sinistra) e l'altra che segnala la connessione wired al pc.
Tutta la parte relativa alla linea e al wi fi risulta morta.
Se dal browser provo ad entrare nel pannello di controllo mi viene un messaggio con scritto la procedura per reinstallare il firmware. Provo a farlo ma non va mai a buon fine.
A questo punto provo a scollegarlo dall'alimentazione per 5-6 volte per qualche minuto fino a quando, magicamente, riparte.
Cosa c'è che non va secondo voi :confused:
L'harwdare del modem (va in ripristino firmware).
Fattelo sostituire.
ivanino87
30-01-2015, 14:03
http://www.speedtest.net/result/4102040230.png (http://www.speedtest.net/my-result/4102040230)
ma perche con alice 7 mega vado cosi???
Speedtest non è per niente affidabile come test (vedi primi post).
verifica i valori della linea (connect rate(SNR/Attenuation).
La linea ADSL è FINO A 7Mbit (il valore reale dipdene dalla distanza dalla centrale e dalla qualità della linea).
ivanino87
30-01-2015, 14:10
i valori li ho riportati due post prima di questo....oggi ho acuistato questo router per vedere se riuscivo a migliorare la situazione!:mc:
quel test l ho fatto dopo aver abbassato snr a 6.1
ora ho snr 6.1
attn 34
Cambiare il router non permette di andare più veloci se il problema è esterno al router (qualità linea/distanza dalla centrale).
ivanino87
30-01-2015, 14:15
ma come attenuazione ho 34 da come ho capito non è malvagio...(penso)
non capisco potrebbe essere un problema di configurazione??
No. E' un problema di distanza dalla centrale...
ivanino87
30-01-2015, 14:21
cosa posso fare per migliorare la situazione? con telecom ho gia una segnalazione aperta...è normale è pagare per 7 e ricevere 0.5??:confused:
antonioman86
30-01-2015, 14:30
cosa posso fare per migliorare la situazione? con telecom ho gia una segnalazione aperta...è normale è pagare per 7 e ricevere 0.5??:confused:
Sei decisamente lontano, ma si possono prendere 7 mega anche con attenuazioni più alte..
Comunque questo non è il posto adatto per parlarne..
Scrivi sul thread Profili ADSL Telecom. Così si può parlare senza andare OT qui..
Derapatapro
30-01-2015, 15:07
Ciao a tutti, avendo la casa su due piani, il segnale al piano di sopra arriva basso. In casa ho una antenna wi-fi omnidirezionale maggiorata da 8db. Posso montarne solo 1 maggiorata, lasciando l'altra originale?
Ivanino87
Primo ricevi 4.8Mbit su 7 Mbit (e non 0.5).
ùPOoi qaulsasi contratto è FINO A x Mbit 8che non vuol dire avere semrpe banda piena ma diepdne da quantos ei lonttano dalla centrale).
antonioman86
Dubito seraimente che partendo da 4.8Mbit arriverà a 7Mbit.
Derapatapro
Leggi per favore i primi post e i post precedenti.
E' stato sscritto che le antenne vanno usate entrambe, devono essere identiche e compatibili con il mdoem.
ivanino87
30-01-2015, 15:26
ciao bovirus grazie per la risposta!!!
ho letto anche anche io 4.8 ma pensavo fosse la velocita massima che potevo raggiungere!
quindi lo speed test non ci azzecca niente?!!
morale la mia connessione è decente tutto sommato? o posso migliorare facendo richieste o altro?!
Speedtest ti faceva veder 4.8 Mbit che è la velocità attualmenet permessa dalla tua linea.
Come ti è stato precednetemente spiegato le questione su linee/contratti/etc qui sono OT (vedi primi post). C'è un thread apposito.
Melchior
30-01-2015, 18:10
L'harwdare del modem (va in ripristino firmware).
Fattelo sostituire.
Ok, grazie. Qualcuno ha avuto esperienza con l'assistenza tp link? In media quanto tempo occorre per la sostituzione?
Sent from my iPad using Tapatalk
La sostituzione per legge è in carico in prima istanza al rivenditore.
Ad esempio se lo hai comperato su Amazon devi rivolegrti a loro.
Melchior
31-01-2015, 04:09
La sostituzione per legge è in carico in prima istanza al rivenditore.
Ad esempio se lo hai comperato su Amazon devi rivolegrti a loro.
Aimhè, l'ho comprato su uno store on line che risulta irreperibile...comunque ho provato a contattare l'assistenza tp link via mail
Draven94
31-01-2015, 17:49
Dunque arrivato in un paio di giorni, l'ho configurato e tutto sembra andare per il bene. Precedentemente con un vecchio modem adsl connesso via ethernet usavo una connessione PPPoE, adesso con alice (mio provider) mi ha autoconfigurato una connessione PPPoA. Non noto differenze, quindi chiedo a voi se c'è da preferire l'una all'altra e per quali motivi.
Peccato che nella confezione c'è lo splitter tripolare, avrei preferito quello rj, ma sono inerzie :D
Per il wifi chiedo come dovrei comportarmi, ovvero è inutile che mi faccia le classiche pippe mentali sui suoi eventuali danni? :p
ivanino87
31-01-2015, 18:37
Ciao
Ma se attivo la rete guest...
Dopo collego un estender con wps
Dopo rilevo solo la rete normale e la guest non la trovo!
Cosa sbaglio?!
Buonasera a tutti, vorrei sottolineare un aspetto apparentemente marginale, ma secondo me da non sottovalutare e cioè è l'eccellente dissipazione del calore che a mio avviso ha questo prodotto, nonostante lo tenga acceso tutta la giornata rimane sempre freddo, come se fosse spento, al contrario di molti suoi concorrenti più blasonati e costosi, vedi ad esempio il netgear dgn2200 ( che io posseggo), che dopo 10 minuti dall'accensione diventano quasi dei tostapane per quanto scaldano...complimenti a Tp link, secondo me si son superati da questo punto di vista!
fabio336
31-01-2015, 20:47
Buonasera a tutti, vorrei sottolineare un aspetto apparentemente marginale, ma secondo me da non sottovalutare e cioè è l'eccellente dissipazione del calore che a mio avviso ha questo prodotto, nonostante lo tenga acceso tutta la giornata rimane sempre freddo, come se fosse spento, al contrario di molti suoi concorrenti più blasonati e costosi, vedi ad esempio il netgear dgn2200 ( che io posseggo), che dopo 10 minuti dall'accensione diventano quasi dei tostapane per quanto scaldano...complimenti a Tp link, secondo me si son superati da questo punto di vista!
a dire il vero sul chip non c'è nemmeno un dissipatore
il merito va a Broadcom
a dire il vero sul chip non c'è nemmeno un dissipatore
il merito va a Broadcom
azzardo un ipotesi...potrebbero essere quei forellini nella parte superiore che facilitano la dissipazione?
fabio336
31-01-2015, 20:58
azzardo un ipotesi...potrebbero essere quei forellini nella parte superiore che facilitano la dissipazione?
senti del calore uscire da quei forellini?
è il chip che non scalda per nulla e oltre a questo consuma anche pochissima energia
senti del calore uscire da quei forellini?
è il chip che non scalda per nulla e oltre a questo consuma anche pochissima energia
assolutamente no..la mia era una curiosità tecnica :) Evidentemente se molti produttori di router si affidano a Broadcom un motivo ci sarà...cmq penso che sia anche l'ennesima dimostrazione che si può avere un buon prodotto salvaguardando il proprio portafogli...:)
skynet.81
31-01-2015, 23:07
Per il wifi chiedo come dovrei comportarmi, ovvero è inutile che mi faccia le classiche pippe mentali sui suoi eventuali danni? :p
E' decisamente peggio tenere il cellulare in tasca o parlarci... vedi tu :D
la potenza di trasmissione di un cellulare è almeno 10 volte superiore... almeno... ma probabilmente anche di più...
Salve a tutti, ho da ieri questo router, prima avevo il tp link w8970 ma avendo ultimamente frequenti disconnessioni, impallamenti e basse velocità ma non sapendo se dipendenti dalla linea Infostrada 7 mega, dal mio impianto o dal router, ho provato a cambiare router con questo con chip Broadcom, a proposito quando vado nel menù del router ho visto che ogni po' di secondi la pagina si ricarica è normale? non lo avevo mai visto con altri router. Ho visto subito con speedtest che la velocità è molto migliorata, da 2-3 mega a 3-4.5, solo il wifi ho visto che è più debole, ho provato col canale 13 e sembra vada un po' meglio. Speriamo di non avere più disconnessioni. Scusate la mia ignoranza volevo sapere come funziona per cambiare l' snr possibilmente da interfaccia grafica, ora ho 94-140 attenuazione 405-220, sono a circa 3km dalla centrale in wholesale, vale la pena provare? Grazie a tutti
antonioman86
01-02-2015, 09:22
Salve a tutti, ho da ieri questo router, prima avevo il tp link w8970 ma avendo ultimamente frequenti disconnessioni, impallamenti e basse velocità ma non sapendo se dipendenti dalla linea Infostrada 7 mega, dal mio impianto o dal router, ho provato a cambiare router con questo con chip Broadcom, a proposito quando vado nel menù del router ho visto che ogni po' di secondi la pagina si ricarica è normale? non lo avevo mai visto con altri router. Ho visto subito con speedtest che la velocità è molto migliorata, da 2-3 mega a 3-4.5, solo il wifi ho visto che è più debole, ho provato col canale 13 e sembra vada un po' meglio. Speriamo di non avere più disconnessioni. Scusate la mia ignoranza volevo sapere come funziona per cambiare l' snr possibilmente da interfaccia grafica, ora ho 94-140 attenuazione 405-220, sono a circa 3km dalla centrale in wholesale, vale la pena provare? Grazie a tutti
Da interfaccia grafica non c'è modo... si fa da telnet..
Ma con infostrada e a maggior ragione con 40.5 dB di attenuazione non ne vale proprio la pena.. già è molto che tiene così.. ridurre l'snr significa solo aumentare la possibilità di disconnessione in quelle condizioni.
@tartas
Se i problemi come sembra nel tuo caso sono esterni al modem cambiare il modem non risolve.
Speedtest vale come test come il due a briscola (vedi primi post).
Il test efefttivo è quello di scaricare un fiel corposo da server di garnde dimensioni (es. Microsoft).
Il segnale WIfi non è debole ma è influenzato na n situazioni esterne e l'unica cosa da afre è controlalre quali canali Wiufi sono suati da altri e provare a impostarne uno libero (vedi primi post).
Nel primi post ci sono alcune indicazioni.
Draven94
01-02-2015, 11:55
E' decisamente peggio tenere il cellulare in tasca o parlarci... vedi tu :D
Come immaginavo.
la potenza di trasmissione di un cellulare è almeno 10 volte superiore... almeno... ma probabilmente anche di più...
Ho letto su un articolo sul web che l'esposizione continua per anno alle onde del wifi corrisponderebbero (secondo un test) ad una chiamata di 40 minuti fatta con un cellulare.
mi è arrivato il modem da amazon
è versione V 5.0 e monta il fimware 140317 in italiano.
Mi consigliate di aggiornare all'ultima versione in inglese?
Leggi per favroe gli ultimi post. Le domande sono sempre le stesse.
Si conviene aggiornare.
andyreloaded
02-02-2015, 17:56
per quanto riguarda wlctl,ho attuato le seguenti procedure: iwconfig wl0 down - wlctl txpwr 84 --- il risultato è stato : "sh can't create.Read-only filesystem .
andreavda
02-02-2015, 21:30
alla fine a maggio 2014 l'ho comprato su amazon, la v5, devo dire che andava benissimo, super veloce, fino a qualche giorno fa, quando sono cominciati i problemi. Ogni tanto mi salta la connessione a internet, il router è acceso con le sue lucine, se vado nel pannello di controllo vedo la scritta "showtime", e il segnale del wi-fi è al massimo, mi accorgo che manca internet perché il segno di spunta verde sull'icona dropbox in basso a destra scompare, e infatti poi basta che apro il browser e non ho la connessione a internet.
Prima di capire se il problema è la linea adsl infostrada absolute, oppure il modem, volevo chiedervi se secondo voi c'è un test, oppure c'è un valore che io posso leggere, nel pannello di controllo, che mi dice con sicurezza prossima al 100% se il problema è la linea adsl o il modem.
P.S.: io da profano me la sono fatta un'idea, credo che sia il modem, perché guarda caso quando mi cade la connessione internet, poi dopo un paio di minuti ritorna, poi scompare, e fa questo a fasi alterne, poi vado nel pannello di controllo, faccio un riavvio, e poi posso dormire sonni tranquilli perché ho la garanzia che per diverse ore non avrò nessun problema.
Ciao, il modem in questione è compatibile con la linea Fastweb? (normale ADSL, non fibra)
Se sì che impostazioni utilizzare? Grazie.
antonioman86
03-02-2015, 18:32
Ciao, il modem in questione è compatibile con la linea Fastweb? (normale ADSL, non fibra)
Se sì che impostazioni utilizzare? Grazie.
Ciao..
Sì, è compatibile.
Le impostazioni sono indicate un po' di pagine indietro.
usa la funzione cerca del thread e le trovi..
TheTrooper
03-02-2015, 19:50
mi sono fatto sostituire il prodotto da amazon per il problema del riavvio durante il riavvio o lo spegnimento del pc collegato in ethernet, niente, stesso difetto anche sul sostituto... ci rinuncio, alla fine son 20euro...peccato tplink, delusione...
Ciao..
Sì, è compatibile.
Le impostazioni sono indicate un po' di pagine indietro.
usa la funzione cerca del thread e le trovi..
Ho provato a cercare, ma ho trovato poco purtroppo... e quel che ho trovato non mi è stato molto utile...
Un altro utente aveva il mio problema, gli è stata consigliata una configurazione che non ha funzionato a lui, e neanche a me.
Mi dice sempre "DHCP failed".
Melchior
04-02-2015, 01:42
Ragazzi il router mi sta dando problemi
Praticamente ogni volta che lo stacco dall'alimentazione per qualche ora, una volta che lo riaccendo, lampeggia fissa solo la luce dell'alimentazione (quella all'estrema sinistra) e l'altra che segnala la connessione wired al pc.
Tutta la parte relativa alla linea e al wi fi risulta morta.
Se dal browser provo ad entrare nel pannello di controllo mi viene un messaggio con scritto la procedura per reinstallare il firmware. Provo a farlo ma non va mai a buon fine.
A questo punto provo a scollegarlo dall'alimentazione per 5-6 volte per qualche minuto fino a quando, magicamente, riparte.
Cosa c'è che non va secondo voi :confused:
Mi autoquoto perché ho scritto all'assistenza Tp-Link e loro mi hanno risposto questo.
vada in Network---->dsl e qui tolga le due spunte a:
- SRA
clicchi su Salva
e verifichi se si presenta di nuovo il problema
Sono andato ma la spunta su SRA era già tolta.
Avete idea di cosa sia :confused:
antonioman86
04-02-2015, 05:30
Ho provato a cercare, ma ho trovato poco purtroppo... e quel che ho trovato non mi è stato molto utile...
Un altro utente aveva il mio problema, gli è stata consigliata una configurazione che non ha funzionato a lui, e neanche a me.
Mi dice sempre "DHCP failed".
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/tplink-w8960n-e-joy-t1498-20.html
Leggi un po' qui e vedi se ti è d'aiuto il post 24..
powerlineman
04-02-2015, 06:59
Scusate la domanda stupida: io ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile, se resetto il router devo riaggiornare anche il firmware oppure mi rimane l'ultimo?
antonioman86
04-02-2015, 07:21
Scusate la domanda stupida: io ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile, se resetto il router devo riaggiornare anche il firmware oppure mi rimane l'ultimo?
Il firmware cambia solo se ne flashi un altro.. Le impostazioni soltanto si resettano..
maverick84
04-02-2015, 09:40
salve ragazzi...ho da poco acquistato questo m/r x cercare di ampliare il wifi a casa e devo dire che è andato oltre le mie aspettative...ora ho una domanda..dopo aver sistemato quello che mi interessava...volevo chiedervi...esite una qualche impostazione che mi permetta di programmare l'accensione della porta ethernet come il wifi schedule?
thx :D
http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/tplink-w8960n-e-joy-t1498-20.html
Leggi un po' qui e vedi se ti è d'aiuto il post 24..
Grazie mille, ci do un occhio. La discussione è anche recente, spero di cavarmela!
meglio questo 8960 o i modelli TD-W8970 e TD-W8980? pare che non abbiano chipset broadcom e quindi non è possibile settare snr? però nel complesso mi sembrano piu completi gli ultimi due... consigli?
@madiweb
Vedi primi post.
Le richieste di comparazione di modem sono oggetto di uno specifico thread.
Bovirus l ho visto. Sto chiedendo un parere a chi possiede questo modem ne più ne meno
Hai letto con attenzione i primi post?
I pareri sul funzionamento del modem (come ipoetsi d'acquisto) risentono delle condizioni della linea che sono tue personali e di nessun'altro.
Quindi chiedere come andra a chiunque altro non dà nessuna indicazione come andrà a te (che hai già problemi sulla linea).
Stesso discorso chiedere se è meglio questo o quel modem. Esiste un thread dedicato. Posta la richiesta in quel thread.
Qualcuno ha abbinato un repeater a questo modem router?
Attualmente uso una fonera 2100 con dd-wrt come repeater al d-link 2670r che come quest'utlimo è solo 54g.
Sostituendo il d-link con il w8960N pensavo di sostituirla con un TL-WA830RE o un TL-WA801 per rimanere in tp-link. Qualcuno ha già provato?
Non ci sono contronindicazoioni con qualasisi router (incluso questo) ad usare un repetar TP-LINK oppure di altre marche.
Non ci sono impostazioni da fare nel router.
Per discussioni sui repetear esistono specifici thread.
Peronate l'ignoranza...vorrei sapere se è possibile manovrare l snr della propria linea anche nel caso di adsl (nello specifico infostrada) fornite in wholesale. Grazie
antonioman86
05-02-2015, 00:35
Peronate l'ignoranza...vorrei sapere se è possibile manovrare l snr della propria linea anche nel caso di adsl (nello specifico infostrada) fornite in wholesale. Grazie
infostrada già è poco manovrabile in ULL...
Comunque, visto che questo è il thread del W8960N e non di adsl varie: l'snr con questo router è variabile sempre.. Che poi sia utile o meno (o proprio dannoso) dipende unicamente dalla propria linea e dal proprio operatore..
willow1655
05-02-2015, 17:32
mi sono fatto sostituire il prodotto da amazon per il problema del riavvio durante il riavvio o lo spegnimento del pc collegato in ethernet, niente, stesso difetto anche sul sostituto... ci rinuncio, alla fine son 20euro...peccato tplink, delusione...
ma sei sicuro che sia il ruter??
2 su 2 fallati, e' una cosa stranissima
il mio va perfetto
Ciao, comprato anch io settimana scorsa,in un ipercoop a 28€, e ne sono molto soddisfatto, il wifi mi copre l intero appartamento di circa 100mq, da qualche giorno sono passato a inostrada con adsl a 7mega...grazie alla lettura delle ultime 20 pagine, intanto, ho aggiornato il firm, poi ho impostato i parameti che infostrada consiglia(e qui vi ringrazio ancora, perche non riuscivo a mettere PPOE)..e per ora tutto bene:)
andyreloaded
06-02-2015, 09:48
il parametro wlan sembra proprio che non si possa modificare,in quanto è completamente assente ,nel firmware,il comando sh.Per coloro che necessitanoi più potenza nel wifi,occorre comprare un repeater.Sto cercando di vedere se è possibile installare il firmware amod
el_pocho2008
06-02-2015, 14:58
installato a casa di un amico 8960n v5 ultimo firmware
2 modelli
wifi pessimo stanza a fianco una tacca
rimesso router technicolor bianco di fastweb configurato con alice 7 mega
wifi ottimo fluidissimo prende in tutta la casa
Servono i dettagli (è scritto nel primo post).
Nel primi post sono indicate acuni suggerimenti per il Wifi.
verifica le reti Wifi presenti e imposta un canale Wifi libero.
antonioman86
06-02-2015, 15:04
installato a casa di un amico 8960n v5 ultimo firmware
2 modelli
wifi pessimo stanza a fianco una tacca
rimesso router technicolor bianco di fastweb configurato con alice 7 mega
wifi ottimo fluidissimo prende in tutta la casa
Dipende da come l'hai configurato il wifi.. a me prendeva in tutta casa senza alcun problema anche con 2 tacche a 3 stanze..
Quindi è decisamente relativo..
el_pocho2008
06-02-2015, 15:37
ho seguito le guide e fatto come sta scritto nella guida
non so perchè ma al mio amico provato 2 modelli ma wifi pessimo
Ho qualche problema, con la mia gigabyte ed erp attivo.
Ogni volta che spengo/riavvio il computer collegato in Ethernet, si riavvia il modem, come ho detto lo fa solo con erp (risparmio energetico gigabyte) attivo.
Il problema è che lo fa solo con questo router... vorrei tenere l erp attivo, qualche soluzione?
TheTrooper
08-02-2015, 14:30
Ho qualche problema, con la mia gigabyte ed erp attivo.
Ogni volta che spengo/riavvio il computer collegato in Ethernet, si riavvia il modem, come ho detto lo fa solo con erp (risparmio energetico gigabyte) attivo.
Il problema è che lo fa solo con questo router... vorrei tenere l erp attivo, qualche soluzione?
Ciao, curiosità.. questa funzione della gigabyte è una cosa software? io ne sto uscendo pazzo, la modo è dell'asus, ho disattivato il risparmio energetico della scheda di rete lato windows, ho provato con windows 8.1 e windows 7 installati da 0, con i driver di windows e quelli proprietari della scheda di rete (atheros integrata), mi sono fatto sostituire il router da amazon ma il problema rimane... impostazioni sul risparmio energetico lato bios non credo ce ne siano...
Sono molto deluso. Devo riavviarlo ogni 10 minuti perchè non riesco più a navigare. Ho aggiornato firmware, restore settings, messo firmware -1 ma non va niente.
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
Ho alice 7MB e con il wifi telecom mai avuto problemi
Internet Info
IPv4 Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoA
WAN IP Address: 87.14.xxx.yyy
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.37.17.44, 85.38.28.90
Cosa sbaglio?
UPDATE: se stacco il cavo ethernet LAN 1 che ho collegato QNAP mi ritona internet senza problemi. C'è solo quello connesso.
E' da più di 15 giorni che ho questo modem router aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
E' sempre andato tutto ok,nessun problema nemmeno dopo l'update al firware ultimo, tranne da qualche giorno a questa parte dove riscontro disconnessioni continue, cosa mai avvenuta in passato con altro router prima di questo.
Le disconnessioni sono frequenti e costanti nel tempo con cadenza di c.a. 30 min. una dall'altra, poi si ricollega abbastanza in fretta.
Ho provato a cambiare da PPPoA a PPPoE per prova, ma nulla, continua.
Ho quindi abilitato (che di default non lo è) il systemlog e mi risulta che ad ogni caduta corrisponde un attacco al kernel di questo tipo
kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=0 DSTLEN=60 TOS=0x08 PREC=0x00 TTL=5 ID=7 DF PROTO=TCP SPT=244 DPT=2 WINDOW=5840 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000
Internet Info
IPv4 Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoE
WAN IP Address: 87.-.----
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.------, 85.-------
magari ho qualche impostazione settata male nel router ma non so dove e come mettere le mani. L'adsl è una alice flat base.Grazie mille
lunaenrico
11-02-2015, 11:45
Ciao a tutti,
ho fatto da poco l'acquisto e rispetto al router di Alice sto trovando scandalosa la copertura wifi: molto meno potente.
Ho provato a cercare quale post in cui venissero indicati dei suggerimenti per settarla al meglio ma non sono riuscito a trovare quello che mi serviva...qualcuno mi aiuta?
Altro problema (forse riconducibile al primo?) come lamentato da altri utenti ho problemi di calo di connessione, cala per qualche secondo per poi ristabilizzarsi (senza staccare totalmente).
Salvatemi...
Firmware aggiornato all'ultima versione disponibile.
Vedi info nei primi post (il frimware va indicato come data non come ultimo).
Le condizioni del Wifi sono sempre le stesse.
Analisi reti circostanti ed impostazione canale Wifi libero.
Io ce ll'ho e non ho problemi di copertura Wifi (appartmento 90 mq con diverse pareti).
lunaenrico
11-02-2015, 13:52
Vedi info nei primi post (il frimware va indicato come data non come ultimo).
Le condizioni del Wifi sono sempre le stesse.
Analisi reti circostanti ed impostazione canale Wifi libero.
Io ce ll'ho e non ho problemi di copertura Wifi (appartmento 90 mq con diverse pareti).
Scusa se mi permetto ma mi spieghi l'utilità della tua risposta?
Allora, ho detto che ho letto i primi post (prime 10 pagine) ma non ho trovato indicazioni precise in merito al mio caso.
Ripeto che con i 2 modem Alice precedenti non ho mai avuto problemi in termini di copertura e o di continuità di segnale, la mia questione era proprio legata a questa riflessione: qualcuno sa indicarmi in cosa siano diverse le impostazioni da router Alice a questo?
Il fatto che tu non abbia problemi (come non hanno molti altri) non mi aiuta a risolvere il problema...
Guarda che veramente nella mia risposta e nei primi post (leggendoli con attenzione) c'è scritto quale potrebbe essere la differenza (il canale Wifi impostato).
Stesso discorso per le performance Wifi. Leggi con attenzione i primi post.
Nel primi post è indicato che le condizioni WiFi sono personali e non paragonabili.
Non è possibile nè è lo scopo di questo thread analizzare le differenze di configurazione tra due modem.
Per gli aspetti del Wifi essendo specifici e personali, e non essendo a casa tua a fare le prove, si possono solo dare consigli generici.
Scusa se mi permetto ma mi spieghi l'utilità della tua risposta?
Allora, ho detto che ho letto i primi post (prime 10 pagine) ma non ho trovato indicazioni precise in merito al mio caso.
Ripeto che con i 2 modem Alice precedenti non ho mai avuto problemi in termini di copertura e o di continuità di segnale, la mia questione era proprio legata a questa riflessione: qualcuno sa indicarmi in cosa siano diverse le impostazioni da router Alice a questo?
Il fatto che tu non abbia problemi (come non hanno molti altri) non mi aiuta a risolvere il problema...
Quoto.
Avete provato DDNS? Ho fatto la registrazione no-ip e non riesco a collegarmi. :cry: :cry: :cry:
markusssss
11-02-2015, 13:58
ciao ragazzi.
proprio oggi mi è arrivato questo dispositivo dopo averlo acquistato da Amazon a 23 euro. Mi è sembrata una grande occasione per quella cifra e con quelle caratteristiche. L'ho subito collegato e configurato in maniera semi automatica impostando la configurazione preipostata su Alice. Ho Alice 7 Mega.
tutto ok via Ethernet, ma i problemi sorgono in wifi: la copertura è ottima, prende addirittura in zone dove il mio vecchio modem telecom non prendeva..ma il problema sorge perchè osservando la velocità di download e upload si nota subito un peggioramento netto! si passa da 5mega da vicino al modem ai 0,5 in wifi! queste velocità le ho rilevate nella prima pagina della configurazione del modem. mi sapreste in qualche modo aiutare?:rolleyes:
@Azzi
Basterebbe leggere con attenzione i primi post e gli ultimi e comprendere che ogni situazione è diversa, che non esistono regole/impostazioni magiche (a parte cercare di usare un canale Wifi non suato), e che i consigli dati sono semrpe gli stessi (ma poochi ovviamente leggono con atetnzione i priimi post e gli ultimi posti, ma si aspettano una soluzione ai propri problemi che nessuno a distanza può dare perchè solo chi ha il modem nella propia condizione può sperimentare.
E i risultati sono solo suoi e di nessun altro.
E questo vale per qualsiasi router Wifi.
@Azzi
Basterebbe leggere con attenzione i primi post e gli ultimi e comprendere che ogni situazione è diversa, che non esistono regole/impostazioni magiche (a parte cercare di usare un canale Wifi non suato), e che i consigli dati sono semrpe gli stessi (ma poochi ovviamente leggono con atetnzione i priimi post e gli ultimi posti, ma si aspettano una soluzione ai propri problemi che nessuno a distanza può dare perchè solo chi ha il modem nella propia condizione può sperimentare.
E i risultati sono solo suoi e di nessun altro.
E questo vale per qualsiasi router Wifi.
sono un perito informatico e so cosa posso chiedere o meno. DDNS l'ho impostato e nslookup funziona. non mi collego dal mio cellulare.
Ho configurato il software QNAP del DDNS sulla mia NAS va.
Qualcuno ha provato a usare firmware non originali? Sanno dove si possono trovare? Io ho trovato questo (http://www.friedzombie.com/tplink-stripped-firmware/).
@Azzi
La mia risposta non era in merito al DDNS ma allle performance Wifi.
I dettagli sono fondamentali.
Non è indicata la versione firmware.
Non è indicato come hai impostato il DDNS e quale no-ip ha selezionato (il dominio nazionale qual'è)?
Quei firmware invalidano la garanzia e per il loro ripristino è necessario aprire il router.
Altamente sconsigliabili per prodotti in garanzia.
E' da più di 15 giorni che ho questo modem router aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
E' sempre andato tutto ok,nessun problema nemmeno dopo l'update al firware ultimo, tranne da qualche giorno a questa parte dove riscontro disconnessioni continue, cosa mai avvenuta in passato con altro router prima di questo.
Le disconnessioni sono frequenti e costanti nel tempo con cadenza di c.a. 30 min. una dall'altra, poi si ricollega abbastanza in fretta.
Ho provato a cambiare da PPPoA a PPPoE per prova, ma nulla, continua.
Ho quindi abilitato (che di default non lo è) il systemlog e mi risulta che ad ogni caduta corrisponde un attacco al kernel di questo tipo
Internet Info
IPv4 Status: UP
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm0(8/35)
Connection Type: PPPoE
WAN IP Address: 87.-.----
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS Server (Primary, Secondary): 85.------, 85.-------
magari ho qualche impostazione settata male nel router ma non so dove e come mettere le mani. L'adsl è una alice flat base.Grazie mille
anche a me succede sempre così, ormai mi sono rassegnato, non compro un nuovo router solo perchè sto attendendo l'arrivo della fibra e non mi va di spendere altri soldi...
Questo genere di situazioni sono di solito dovuti a problemi esterni al modem (impianto/provdier).
lunaenrico
11-02-2015, 14:29
non volevo creare discussioni, mi scuso se sono stato generico...non era mia intenzione (forse è solo ignoranza in materia)
In estrema sintesi il mio problema potrebbe allinearsi a quello appena descritto da Markus: mi aggancio a distanza più elevata rispetto ai precedenti ma il trasferimento dati è limitato (io non riesco ancora a comprendere se i miei problemi siano dovuti alla scarsa potenza di segnale o alla discontinuità della connessione....problema che in ogni caso è esclusivamente associabile al modem in quanto non si presentava con gli Alice)
Ero arrivato a valutare l'acquisto di un'antenna per potenziare il segnale...quando poi ho realizzato che i modem precedenti erano più scarsi a livello hardware.
markusssss
11-02-2015, 14:31
non volevo creare discussioni, mi scuso se sono stato generico...non era mia intenzione (forse è solo ignoranza in materia)
In estrema sintesi il mio problema potrebbe allinearsi a quello appena descritto da Markus: mi aggancio a distanza più elevata rispetto ai precedenti ma il trasferimento dati è limitato (io non riesco ancora a comprendere se i miei problemi siano dovuti alla scarsa potenza di segnale o alla discontinuità della connessione....problema che in ogni caso è esclusivamente associabile al modem in quanto non si presentava con gli Alice)
Ero arrivato a valutare l'acquisto di un'antenna per potenziare il segnale...quando poi ho realizzato che i modem precedenti erano più scarsi a livello hardware.
Esattamente lo stesso mio problema.
Prima di acquistare una antenna esterna (se il segnale arriva non è un problema di distanza), bisogna capire quali problemi ci sono nella trasmissione del segnale.
Le possibili cause sono n e tutte personali (disturbi/canale Wifi usato/tipo di client/driver/etc).
A distanza non è possibile fare una analisi.
@Azzi
La mia risposta non era in merito al DDNS ma allle performance Wifi.
I dettagli sono fondamentali.
Non è indicata la versione firmware.
Non è indicato come hai impostato il DDNS e quale no-ip ha selezionato (il dominio nazionale qual'è)?
Quei firmware invalidano la garanzia e per il loro ripristino è necessario aprire il router.
Altamente sconsigliabili per prodotti in garanzia.
nel mio ultimo post avevo messo queste info
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
ddns semplicemente HOST username e password. infatti nslookup mi funziona.
Ho speso 23€ per questo modem se si rompe pace e amen, uso quello di telecom.
Nessuno ha provato a installare un firmware non originale?
Perchè installare un firmware non originale a fronte di quale vantaggi (incerti?) e sicuri svantaggi garanzia mandata al diavolo?
Nessuan credo abbia instalalto un firmware non originale in quanto non ci sono vantaggi reali.
Perchè installare un firmware non originale a fronte di quale vantaggi (incerti?) e sicuri svantaggi garanzia mandata al diavolo?
Nessuan credo abbia instalalto un firmware non originale in quanto non ci sono vantaggi reali.
Ora andiamo offtopic. Vantaggi tanti svantaggi tanti. Pensa come se fosse una ROM per un Android. Sono firmware fatte ad hoc per velocizzare il tutto. Mi ricordo quando avevo un DLINK modificato... Una scheggia.
Ovvio bisogna essere capaci. E trovare il firmware "corretto"
Ciao a tutti,
ho fatto da poco l'acquisto e rispetto al router di Alice sto trovando scandalosa la copertura wifi: molto meno potente.
Ho provato a cercare quale post in cui venissero indicati dei suggerimenti per settarla al meglio ma non sono riuscito a trovare quello che mi serviva...qualcuno mi aiuta?....
C'è una partita di v5 difettosi con le saldature degli attacchi antenna fatte alla "membro di segugio", potrebbe essere che hai beccato uno degli esemplari difettosi.
Prova a cercare "saldature" nel thread.
Rimedi? O fai un reso e incroci le dita oppure lo apri e ti armi di saldatore, col rischio di invalidare la garanzia.
C'è una partita di v5 difettosi con le saldature degli attacchi antenna fatte alla "membro di segugio", potrebbe essere che hai beccato uno degli esemplari difettosi.
Prova a cercare "saldature" nel thread.
Rimedi? O fai un reso e incroci le dita oppure lo apri e ti armi di saldatore, col rischio di invalidare la garanzia.
Dopo ci guardo. Però se è difettato lo riporto indietro a U**€ Se potete mettere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41637653&highlight=saldature#post41637653)nel primo sarebbe fantastico :D :D :D
strassada
11-02-2015, 15:24
Ora andiamo offtopic. Vantaggi tanti svantaggi tanti. Pensa come se fosse una ROM per un Android. Sono firmware fatte ad hoc per velocizzare il tutto. Mi ricordo quando avevo un DLINK modificato... Una scheggia.
Ovvio bisogna essere capaci. E trovare il firmware "corretto"
non ci sono firmware mod per i modem-router adsl tp-link
ad eccezione dei porting Lantiq su Openwrt per il td-w8970v1 (già disponibile ma installabile solo via seriale) e td-w8980/td-w9980.
lunaenrico
11-02-2015, 16:10
C'è una partita di v5 difettosi con le saldature degli attacchi antenna fatte alla "membro di segugio", potrebbe essere che hai beccato uno degli esemplari difettosi.
Prova a cercare "saldature" nel thread.
Rimedi? O fai un reso e incroci le dita oppure lo apri e ti armi di saldatore, col rischio di invalidare la garanzia.
Non riesco a trovare dove ne parlano nello specifico :muro:
Esiste qualche modo per riconoscerli?
Grazie
Non c'è un modo all'esterno eprrinoscerli.
Apri con un cacciavite di palstica il modem passando sul fondo del modem (non ci sono viti).
Aprilo e vedi le condziioni delle saldature.
Non riesco a trovare dove ne parlano nello specifico :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41637653&postcount=1718
Però poi lo stesso utente ha scritto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41642488&postcount=1737
Trovo più probabile che sia qualcosa collegata al router che ti "procura" le disconnessioni.
Anche perché quell'85.---- mi suggerisce Alice, quindi ogni connessione l'IP cambia (mentre magari con Infostrada si riconnette con lo stesso IP se c'è una caduta momentanea), quindi ci vuole qualcosa "di compromesso" per pescarti con il nuovo IP e lanciarti l'attacco.
Parti con tutto scollegato e collega i dispositivi uno per volta, così da scoprire cosa non collegare (o se possibile aggiornare).
Se hai account DDNS prova a disattivarli e riavvia il router.
Grazie, problema risolto, linea adsl degradata ora sistemata. Gli unici problemi rimasti sono gli attacchi al kernel, che non mi so spiegare, a wifi spento e, sempre data la mia ignoranza in materia, chiedo un'altra cosa. Preferisco impostare i MAC dei devicei che voglio si colleghino alla mia wifi ma è possibile settare in maniera tale che la connessione avvenga senza digitare ogni volta la precondivisa WLAN ed ancora prima, la rete?
fandangozx
11-02-2015, 20:28
qualcuno ha a bordo l'ultimo firmware
TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin
Funziona bene?
Posso passare dal: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
all'ultimo senza problemi?
Grazie
aggiorna tranquillamente.
fandangozx
11-02-2015, 21:05
aggiorna tranquillamente.
grazie, però chissà perchè non fanno anche una versione in italiano :-(
fandangozx
11-02-2015, 21:11
Non esiste il sistema per fare il backup dell'attuale firmware?
Purtroppo vedo che sul sito ufficiale non esiste più :-(
in prima pagina ci sono tutti i firmware.
fandangozx
11-02-2015, 21:34
in prima pagina ci sono tutti i firmware.
Aggiornato e finalmente la schedulazione wireless funziona bene :D
@shouldes: è aggiornato. il mio ddns è http://azzishow.ddns.net/ e nslookup (http://mxtoolbox.com/SuperTool.aspx?action=a%3aazzishow.ddns.net&run=toolpage#)funziona
perchè in questi giorni non ho tempo però sono curioso delle saldature.
Tasslehoff
12-02-2015, 21:04
qualcuno ha a bordo l'ultimo firmware
TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin
Funziona bene?
Posso passare dal: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
all'ultimo senza problemi?
GrazieIo ho aggiornato ora e FINALMENTE con questo firmware il protocollo snmp funziona.
L'interrogazione con snmpwalk è lenta come la fame (è la prima volta che mi capita di usare il parametro -t per settare un timeout elevato), però sembra rispondere.
Non male considerando che ho comprato questo router esclusivamente perchè supporta snmp... :rolleyes:
jumperless
13-02-2015, 16:24
ciao a tutti, ho acquistato questo modem da qualche giorno e dopo averlo configurato con Adsl Tiscali @20Mb da centrale con dslam Alcatel, mi sono reso conto di una cosa molto fastidiosa, se metto un download dopo qualche minuto si freeza tutto... non navigo ne via wifi ne lan e non raggiungo più il modem da interfaccia web, devo resettarlo per far riandare andare il tutto.
Qualche suggerimento ?
skynet.81
13-02-2015, 16:27
ciao a tutti, ho acquistato questo modem da qualche giorno e dopo averlo configurato con Adsl Tiscali @20Mb da centrale con dslam Alcatel, mi sono reso conto di una cosa molto fastidiosa, se metto un download dopo qualche minuto si freeza tutto... non navigo ne via wifi ne lan e non raggiungo più il modem da interfaccia web, devo resettarlo per far riandare andare il tutto.
Qualche suggerimento ?
Hai l'ultimo firmware disponibile installato?
jumperless
13-02-2015, 16:39
Hai l'ultimo firmware disponibile installato?
Firmware installato: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821, credo sia l'ultimo non ne trovo altri sul sito tp-link
skynet.81
13-02-2015, 16:43
Guarda in prima pagina che ce ne sono di più recenti, unico 'problema' è che hanno interfaccia in inglese
@jumperless
Sia sul sito Tp_LINK che nei primi post di questo thread (andrebbero letti prima di postare...) ci sono firmware più recenti.
markusssss
13-02-2015, 19:25
Io comunque ho risolto il mio prpblema aggiornando il firmware alla versione inglese. Poi l'ho resettato e riconfigurato da capo ed è perfetto.
Io comunque ho risolto il mio prpblema aggiornando il firmware alla versione inglese. Poi l'ho resettato e riconfigurato da capo ed è perfetto.
bell scafates.
Può funzionare come estender, qualcuno lo ha già provato?
archipaolo
15-02-2015, 11:21
ciao a tutti, ho acquistato questo modem da qualche giorno e dopo averlo configurato con Adsl Tiscali @20Mb da centrale con dslam Alcatel, mi sono reso conto di una cosa molto fastidiosa, se metto un download dopo qualche minuto si freeza tutto... non navigo ne via wifi ne lan e non raggiungo più il modem da interfaccia web, devo resettarlo per far riandare andare il tutto.
Qualche suggerimento ?
strano anch'io sono con Tiscali 20 mega stesso dslam stesso firmware nel modem e non ho notato problemi in download.attualmente però lo uso in cascata collegato ad un router linksys wrt610n
Ciao. Anche io ho problemi col riavvio del modem dopo che spengo il pc collegato in lan. Ho provato di tutto: cambiare cavo, ciabatta dove son presente altre spine, disattivare il risparmio energetico, aggiornare driver ma quasi sempre allo spegnimento del pc il modem si riavvia (si spengono tutte le lucine e poi riparte)....
glugluck
15-02-2015, 19:17
Quando spegni il pc la scheda lan si spegne anch'essa? Hai controllato se ci sono altre opzioni di risparmo energia da gestione dispositivi>scheda di rete>proprietà>avanzate?
Io disabilitando il risparmio energetico ho risolto e non crasha più, a meno di staccare il cavo a pc acceso con trasferimenti in corso.
Quando spegni il pc la scheda lan si spegne anch'essa? Hai controllato se ci sono altre opzioni di risparmo energia da gestione dispositivi>scheda di rete>proprietà>avanzate?
Io disabilitando il risparmio energetico ho risolto e non crasha più, a meno di staccare il cavo a pc acceso con trasferimenti in corso.
In risparmio energetico ho disattivato tutto, in avanzate ci sono un po' di voci ed é attivo lo shutdown wake on lan ma non so se serva..... a pc spento la lucina della scheda lan é spenta.
glugluck
16-02-2015, 14:12
Provato anche a dare un'occhiata se ci sono altre impostazioni nel bios? Fare in modo che la scheda resti alimentata mi sa che è l'unico modo sicuro per evitare il crash (se poi se stacchi la corrente/spegni l'alimentatore con la scheda attiva il router non crasha, o almeno a me succede così).
Provato anche a dare un'occhiata se ci sono altre impostazioni nel bios? Fare in modo che la scheda resti alimentata mi sa che è l'unico modo sicuro per evitare il crash (se poi se stacchi la corrente/spegni l'alimentatore con la scheda attiva il router non crasha, o almeno a me succede così).
Sono riuscito a far in modo che la scheda di rete resti alimentata. Ora farò prove per vedere se evito il crash. Grazie! :D
Curioso come alcune volte, quando sono collegato con il mio cellulare android in wifi, vada in palla completamente la connessione, il download e upload rimane invariato, ma il ping mi schizza a 400. Bah, questo router secondo me ha parecchie problematiche, ma vabbe, con 25 euro non potevo certo pretendere molto. :stordita:
el_pocho2008
17-02-2015, 13:50
provengo da un 8960 v3 il quale non potevo salvare il profilo snr
comprato v5 pagato 18 euro salvato il profilo snr e aggancio sempre a 12 mega con fastweb
mi trovo benissimo, per ora nessun problema
a differenza di altri 2 modelli 8960n v5 provati a casa di un amico che davano problemi wifi
io nulla da dire
Curioso come alcune volte, quando sono collegato con il mio cellulare android in wifi, vada in palla completamente la connessione, il download e upload rimane invariato, ma il ping mi schizza a 400. Bah, questo router secondo me ha parecchie problematiche, ma vabbe, con 25 euro non potevo certo pretendere molto. :stordita:
ecco, finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. questo router ha un sacco di problemi e li manifesta su piu' prodotti, quindi non hanno nemmeno una linea di assemblaggio e di fornitura stabile. vabbe' che costa 25€ ma io non li butto per strada e nemmeno ce li trovo, continuo a sconsigliarlo, a me con lo smartphone collegato via wi fi mi impalla tutta la connessione, sembra di avere una 56k, non so se ho veramente risparmiato
antonioman86
17-02-2015, 18:52
ecco, finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. questo router ha un sacco di problemi e li manifesta su piu' prodotti, quindi non hanno nemmeno una linea di assemblaggio e di fornitura stabile. vabbe' che costa 25€ ma io non li butto per strada e nemmeno ce li trovo, continuo a sconsigliarlo, a me con lo smartphone collegato via wi fi mi impalla tutta la connessione, sembra di avere una 56k, non so se ho veramente risparmiato
vabbè, ma capirete pure che se un sacco di gente non ha problemi magari è il vostro apparecchio che ne ha di più???
Perché non vi fate un giro sul thread N55U o DGND4000 che costano il triplo e danno il quadruplo dei problemi su diversi fronti?
Con il DGND4000 che freeza e diventa irraggiungibile sia via wifi che via ethernet chiudendo anche la connessione adsl? e il peggio è che non si è capito che tipo di problema sia e se è software o solo hardware visto che spegnendo la 5 GHZ una volta al giorno il problema non si presenta o si presenta di meno..
Manifestate il vostro dissenso dicendo che a voi ha dato problemi, sconsigliarlo significa che al 90% delle persone da gli STESSI problemi.. e non è così..
vabbè, ma capirete pure che se un sacco di gente non ha problemi magari è il vostro apparecchio che ne ha di più???
Perché non vi fate un giro sul thread N55U o DGND4000 che costano il triplo e danno il quadruplo dei problemi su diversi fronti?
Con il DGND4000 che freeza e diventa irraggiungibile sia via wifi che via ethernet chiudendo anche la connessione adsl? e il peggio è che non si è capito che tipo di problema sia e se è software o solo hardware visto che spegnendo la 5 GHZ una volta al giorno il problema non si presenta o si presenta di meno..
Manifestate il vostro dissenso dicendo che a voi ha dato problemi, sconsigliarlo significa che al 90% delle persone da gli STESSI problemi.. e non è così..
Beh, io ne ho già sostituito uno. Diciamo che sono tanti quelli che hanno problemi. É un terno al lotto. Devi avere fortuna che ti capiti il modello giusto.
Raffyone
17-02-2015, 19:48
il primo che ho acquistato versione V4 ha funzionato per circa 7 mesi, naturalmente ogni tanto disconnessioni impallaggio linea ecc. comunque nell'ultimo periodo dava problemi di continuo, lo tolgo e rimetto quello della telecom, come per magia il tutto funziona alla perfezione. chiamo amazon per e mi fanno il reso, acquisto la nuova versione v5, mi arriva lo istallo:mad: ho passato 10 giorni di crisi lo prendo e lo rimando indietro!!! mai piu' ....adesso ho rimesso quello della telecom, circa un mese mai una disconnessione, mai un blocco mai riavviato...anzi mamma telecom mi chiama per un cambio piano telefonico in aggiunta mi regala un modem/router telecom di nuova generazione.... per finire credo che questi 8960 il 50% sono fortunati ma non per molto e il 50% sfortunatissimi!
Mai Piu..
Lìimportante è capire che none sistono "tutti" i modem difettosi, ma come per qualsasi modem esistono più adatti alle vs, condizionie altri meno.
E che lo stesso modem installato, in altri contesti, potrebbe avere risultati opposti.
Ale2197/htpci
E' una vs,c onsiderazione senza fondamento che esistono modem tutti fallati.
Come potete constatare voi stessi anche per altri modem (DGN2200v4/DSL-.N55U) si hanno per lo stesso mdoem pareri discordanti.
Io ho una decina di W8960Nv3/v4/v5 installati da amici e parenti e non ho problemi.
E chi vi ha detto che sono "tanti" quelli che hanno problemi? Classic aleggenda metropoliutana.
E se come per la maggior parte dei casi il problema è esterno al modem?
Sai quante unità sono state vendute e quanti non postano perchè di problemi non ne hanno?
Non facciamo per favore considerazioni banali, tanto per farle, senza fondamenta oggetive e basate su senzazioni che più che personali non sono.
antonioman86
17-02-2015, 23:07
il primo che ho acquistato versione V4 ha funzionato per circa 7 mesi, naturalmente ogni tanto disconnessioni impallaggio linea ecc. comunque nell'ultimo periodo dava problemi di continuo, lo tolgo e rimetto quello della telecom, come per magia il tutto funziona alla perfezione. chiamo amazon per e mi fanno il reso, acquisto la nuova versione v5, mi arriva lo istallo:mad: ho passato 10 giorni di crisi lo prendo e lo rimando indietro!!! mai piu' ....adesso ho rimesso quello della telecom, circa un mese mai una disconnessione, mai un blocco mai riavviato...anzi mamma telecom mi chiama per un cambio piano telefonico in aggiunta mi regala un modem/router telecom di nuova generazione.... per finire credo che questi 8960 il 50% sono fortunati ma non per molto e il 50% sfortunatissimi!
Mai Piu..
La differenza con quello Telecom è che Telecom è iperbloccato e ultraconservativo quindi risenti molto meno di qualsiasi problema..
io ho avuto:
Dlink 320T del 2009, Telecom, DGND4000 (3 differenti), N55U (3 differenti), DGN3700 (3 differenti), W8960N v5 (2 differenti)..
E sinceramente: con il W8960N nessuno dei due mi ha dato uno dei problemi indicati qui su questo thread.. l'ho sostituito solo perché credevo fosse colpa del router mentre invece era la linea ad esser problematica.
il 4000 freezava, l'N55U con i servizi che non funzionava, il 3700 con il chipset che non andava, il Telecom che mi aggancia il minimo sindacale sulla mia linea.. il 320T di 5 anni prima che aggancia più del Telecom..
In informatica tutto è molto random.. quindi dare la colpa ad un determinato apparecchio quando non sai 1) quanti ne sono stati prodotti 2) quanti ne sono fallati 3) quanti ne sono quelli funzionanti è un grave errore..
Potremmo così dire che il MacBook Air 2012 fa schifo ed è sconsigliabile perché alcuni avevano problemi con la scheda wifi, giusto per fare un esempio..
Ci sta che voi siate stati sfortunati, ma non siete le uniche persone ad avere acquistato questo router ergo non siete gli unici che ne hanno provato i benefici o eventuali difetti..
oltretutto nulla ci assicura che voi non abbiate configurato male il vostro router.. tutto è possibile..
Ciao a tutti,
qualcuno sa come si impostano le regole QOS?
Volevo dare priorità al wireless in caso si connetta Mac Address 1 e Mac Address 2 altrimenti dai banda alla LAN eth0.
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
UPDATE: per tutti quelli che voglio usare torrent e internet normale con il portatile basta configurare Bandwidth Control Rules List :)
Lìimportante è capire che none sistono "tutti" i modem difettosi, ma come per qualsasi modem esistono più adatti alle vs, condizionie altri meno.
E che lo stesso modem installato, in altri contesti, potrebbe avere risultati opposti.
Ale2197/htpci
E' una vs,c onsiderazione senza fondamento che esistono modem tutti fallati.
Come potete constatare voi stessi anche per altri modem (DGN2200v4/DSL-.N55U) si hanno per lo stesso mdoem pareri discordanti.
Io ho una decina di W8960Nv3/v4/v5 installati da amici e parenti e non ho problemi.
E chi vi ha detto che sono "tanti" quelli che hanno problemi? Classic aleggenda metropoliutana.
E se come per la maggior parte dei casi il problema è esterno al modem?
Sai quante unità sono state vendute e quanti non postano perchè di problemi non ne hanno?
Non facciamo per favore considerazioni banali, tanto per farle, senza fondamenta oggetive e basate su senzazioni che più che personali non sono.
scusami, ma ti pagano per stare qui a giustificare ogni santo problema che si riscontra su questo prodotto?? io ho proprio questa impressione, non affronti la realta' in nessun modo. adesso te ne esci che non tutti sono difettosi, certo! non tutti ma un buon 50% a salire lo sono eccome e sempre con problemi diversi. io ho un amico che vende prodotti informatici e tratta varie marche tra cui tp-link, beh! non ci crederai ma questo modello e' quello che ritorna piu' spesso indietro con problemi. finalmente ha deciso di non venderli piu'. inoltre ti consiglio di migliorare il tuo italiano, si vede che sei straniero. non sarai mica cinese vero!!??
Non mi paga nessuno (occhio alle affermazioni che fai..). Non sto a giustificare ogni problema.
Mi danno invece fastidio le info qualunquiste postate genericamente e che qualcuno con scarsa conoscenza dell'argomento produzione di massa faccia affermazioni generiche senza fondamento e senza dati oggettivi.
Stai diffodnendo notizie errate e non vuoi comprendere che ciò che si verifica a te non è valido per chiunque.
Non hai risposto ai rilevi che ti ho fatto?
Come fai ad affermare che una percentuale superiore ad x% sono difettatti?
Quali dati oggettivi hai in mano? Nessuno.
Premesso che come ti è stato spiegato anche da altri utenti, non è detto che il modem sia guasto, ma che sia invece un problema di impostazione o compatibilità.
Non sai quante sono le unità vendute.
Non sai quante sono le unita effetivamente difettose (non basarti sui singoli report degli utenti o del tuo amico presunto professionista della vendita o dei post di Amazon che valgono come il due di picche a briscola).
Quindi non puoi fare nessuna affermazione sulla percentuale di difettosità.
Nè si possono prendere ad esempio le indicazioni di alcuni utenti in quanto la maggior parte di quelli che l'hanno comperato e che non ha problemi non posta.
Quindi mi sta bene che tu dica che hai avuto dei problemi.
Ma non sei nelle condizioni di affermare che sia così per tutti nè che tu possa dire qual'è la percentuale di difettosita.
E questo vale per qualsiasi prodotto.
Se un prodotto lo vendi 10 volte rispetto ad un altro (TP-LINK ha numeri grandi) le percentuali di reso possono essere di conseguenza.
Vai a vedere su Amazon quali sono i dati di vendita delle varie marche.
Il tuo amico che vende modem avrà altri motivi che la marca.
Internet è piena di pesrone che rivendicano conoscenza di difettosità ricorrenti spacciate per conoscenze personali che nella realtà mon sono supportate da fatti o dati oggettivi.
Non mi paga nessuno (occhio alle affermazioni che fai..). Non sto a giustificare ogni problema.
Mi danno invece fastidio le info qualunquiste postate genericamente e che qualcuno con scarsa conoscenza dell'argomento produzione di massa faccia affermazioni generiche senza fondamento e senza dati oggettivi.
Stai diffodnendo notizie errate e non vuoi comprendere che ciò che si verifica a te non è valido per chiunque.
Non hai risposto ai rilevi che ti ho fatto?
Come fai ad affermare che una percentuale superiore ad x% sono difettatti?
Quali dati oggettivi hai in mano? Nessuno.
Premesso che come ti è stato spiegato anche da altri utenti, non è detto che il modem sia guasto, ma che sia invece un problema di impostazione o compatibilità.
Non sai quante sono le unità vendute.
Non sai quante sono le unita effetivamente difettose (non basarti sui singoli report degli utenti o del tuo amico presunto professionista della vendita o dei post di Amazon che valgono come il due di picche a briscola).
Quindi non puoi fare nessuna affermazione sulla percentuale di difettosità.
Nè si possono prendere ad esempio le indicazioni di alcuni utenti in quanto la maggior parte di quelli che l'hanno comperato e che non ha problemi non posta.
Quindi mi sta bene che tu dica che hai avuto dei problemi.
Ma non sei nelle condizioni di affermare che sia così per tutti nè che tu possa dire qual'è la percentuale di difettosita.
E questo vale per qualsiasi prodotto.
Se un prodotto lo vendi 10 volte rispetto ad un altro (TP-LINK ha numeri grandi) le percentuali di reso possono essere di conseguenza.
Vai a vedere su Amazon quali sono i dati di vendita delle varie marche.
Il tuo amico che vende modem avrà altri motivi che la marca.
Internet è piena di pesrone che rivendicano conoscenza di difettosità ricorrenti spacciate per conoscenze personali che nella realtà mon sono supportate da fatti o dati oggettivi.
no! non sono d'accordo. qui di qualunquista e generico non c'e' proprio niente ma solo utenti con tanti problemi dove e' palese che il prodotto abbia i suoi problemi e li manifesta in modo generico. il problema del wifi che dopo un po' di tempo smette di funzionare bene non l'ho avuto solo io ma anche il mio amico con ben 2 clienti, su questo stesso forum c'e' un sacco di gente con adsl ballerine e continue disconnessioni, non vorrei rileggere tutto ma tanti utenti hanno lo stesso problema. questo modo di fare capita quando in elettronica non si usano componenti di prima qualita' e/o testati come dio comanda.
non mi serve sapere quante unita' hanno vendute per fare una stima dei "danni", mi basta andare sui forum come questo e diventa facile tirare le somme.
per fortuna io ho messe le pezze dove servivano e non mi servira' ancora per molto, tra poco passo alla 100 mega e mi danno loro il router, ma se dovessi consigliarlo a qualcuno io questa responsabilita' non la prenderei ne ora ne mai.
no! non sono d'accordo. qui di qualunquista e generico non c'e' proprio niente ma solo utenti con tanti problemi dove e' palese che il prodotto abbia i suoi problemi e li manifesta in modo generico. il problema del wifi che dopo un po' di tempo smette di funzionare bene non l'ho avuto solo io ma anche il mio amico con ben 2 clienti, su questo stesso forum c'e' un sacco di gente con adsl ballerine e continue disconnessioni, non vorrei rileggere tutto ma tanti utenti hanno lo stesso problema. questo modo di fare capita quando in elettronica non si usano componenti di prima qualita' e/o testati come dio comanda.
non mi serve sapere quante unita' hanno vendute per fare una stima dei "danni", mi basta andare sui forum come questo e diventa facile tirare le somme.
per fortuna io ho messe le pezze dove servivano e non mi servira' ancora per molto, tra poco passo alla 100 mega e mi danno loro il router, ma se dovessi consigliarlo a qualcuno io questa responsabilita' non la prenderei ne ora ne mai.
Hai ragione e sono d'accordo con te, anche io all'epoca dissi la tua stessa cosa e anche io come te mi sono accorto che buona parte di questo modello é difettata, finché si acquista da amazon ci puó stare anche per il prezzo irrisorio di 22€.
Io consiflio vivamente l'acquisto anche se é probabile beccare una unita difettosa, peró se acchiappi un modello sanno allora stai come dio comanda perché é perfetto in tutte le situazioni e su tutti i fronti.
Comunque lascia perdere, perdi tempo fidati :p
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
4everpes
19-02-2015, 22:26
Scusate ma come si disattiva il firewall? Ho l'ultima versione firmware
perché vuoi disattivare il firewall?
htpc
2/2 persone per non vuol dire 10000/10000 per tutti
Se hai dei dati sulla difettosita dell'intero lotto in vendita postali.
Altrimenti lascia stare frasi "sono tutti/quasi tutti difettatI".
Il tuo può essere difettato ma non lo è quello di altri.
@gatsuu
Se tutti i mdoem fossero guasti in questo post tutti avrebbero lo stesso probelma. E non è così.
Nella realtà per fare questa affermazioni bisogna avere dati oggettivi.
Se hai dati oggettivi postali altrimenti lascia stare frasi "sono quasi tutti difettati".
Il/ vostri casi personali non possono costituire indicazione valida per tutti ma solo per il vs. caso.
vabbe! ha ragione Gatsuu. inutile perdere tempo
Raffyone
20-02-2015, 08:13
per chiudere la discussione io dico:
quello che paghi quello vale!:O
......su questo stesso forum c'e' un sacco di gente con adsl ballerine e continue disconnessioni, non vorrei rileggere tutto ma tanti utenti hanno lo stesso problema. questo modo di fare capita quando in elettronica non si usano componenti di prima qualita' e/o testati come dio comanda.
non mi serve sapere quante unita' hanno vendute per fare una stima dei "danni", mi basta andare sui forum come questo e diventa facile tirare le somme............
scusatemi per l'intromissione ma vorrei sottolineare una cosa (giusto una mia considerazione, ho quotato parte del post dell'utente "htpci" semplicemente perchè è l'ultimo utente che ha scritto questo tipo di frasi che ho letto anche in post di altri utenti): va considerato che normalmente, o almeno la maggior parte delle volte, si scrive su un forum perchè si hanno problemi e si cerca una soluzione....quindi, almeno per me è ovvio, non è difficile che in una discussione vi siano riportati (in molti casi) problemi.... """l'utente medio""" (tra mille virgolette) non ci pensa neanche a seguire o scrivere in una discussione se non ha problemi.....perchè non gliene frega nulla... a meno che non sia un appassionato (del relativo argomento) o una persona che vuole aiutare gli altri
detto questo, a parte il problema del riavvio del modem con lo spegnimento del pc (e scheda di rete lan) risolto con la relativa opzione del risparmio energetico della scheda di rete (leggere post indietro), il mio modem router va perfettamente e il segnale wifi arriva anche a 20 di metri di distanza passando ben 3 muri da circa 40 cm (casa vecchia con mura spesse) più 1 muro da 10-12 cm (mattone "foratino") con stanze sullo stesso piano.
la mia ragazza a casa sua ha un modem della telecom e posso dire che a circa 15 metri di distanza (forse anche meno) il segnale wifi sparisce e passa solo 3 muri da 12-15 cm, ha dovuto comprare un extender per avere segnale wifi in camera (anche qui stanze sullo stesso piano)
@Raffyone
Non sempre spendendo poco ottieni poco e non sempre spendendo molto ottieni molto.
Per rendersene conto basta allargare l'orizzonte e leggere i thread del DGn2200v4/Asus DSL-N55U dove ci sono le medesime situazioni (utenti soddisfatti/non soddisfatti) con modem che arrivano a costare fino a 5 volte di più.
htpc
E' un comodo modo di evitare il confronto quando non si hanno argomenti.
Se hai notizie di prima mano affdiabili e utili a tutti sulla affidabilità postale.
Altrimenti i discorsi sulla mancata affidabilità di TUTTI i prodotti venduti non valgono nulla.
Servono solo a far girare leggende metropolitane (di cui sono pieni i thread su internet).
Questo non vuol drie che il tuo non sia guasto (se il probelma è realmente il mdoem).
Nello stesso modo non vuol dire che tutti siano così.
Il discorso sul fatto che vengono tutti sul forum a lamentarsi e quindi i problemi sembrino affliggere la gran parte degli utenti secondo me non regge. Avete idea di quante persone possano aver avuto i nostri stessi problemi e essersi fatti sostituire il router in negozio o su siti online, oppure fatti rimborsare senza nemmeno lamentarsi? Poi vogliamo mettere anche i commenti negativi su amazon? Quindi, perfavore, smettiamola di prenderci in giro. Non possiamo dire in nessun modo se questi siano problemi in larga scala o piccola scala. Nessuno ha ragione e nessuno ha torto. Sempre imho eh.
alfonsor
20-02-2015, 11:14
scusate l'intromissione
la regola "non si scrive in un forum, non si hanno problemi" non è vera
il 99% delle persone, compera un router modem, lo attacca, se per caso la connessione funziona, è finita in quel momento
le porte di emule e torrent si aprono con upnpd, non deve fare altro; si alza al mattino, accende il router modem e quello gli scarica i telefilm, i cartoni e gli album di sanremo, va a scuola o al lavoro, torna a sera, si ritrova le beamate cose scaricate, clicca un paio di mi piace su facebook
è solo quando si deve fare qualche altra cosa che si hanno i problemi
per cui, quell'1% degli utenti che scrive sui forum è quello che conta davvero
tutto questo non ha niente a che vedere con il router modem in questione, che non ho manco mai visto in vita mia in funzione, figurarsi se lo giudico
@alex1297
Rileggi bene. Io non ho negato che ci possano essere problemi.
Quello su cui non sono d''accordo è la generica affermazione "sono tutti così".
L'affidabilità dei commenti su Amazon lascia il tempo che prova (vista l'esperienza degli utenti ivi presenti).
Una buona parte degli utenti compera il modem se ha qualche problema (diq auslaisi genere - pensano che attacchi e va) se lo fa sostiituire o ritiene che sia guasto. Anche quando il problema non è il modem.
Un fatto è certo: se qualcuno (1 o x su n unità vendute) ha un problema questo non può permettere di determinare che TUTTI (o una x percentuale) avrà gli stessi problemi. Sono due cose completamente diverse.
@alfonsor
Sono d'accordo che l'1% che posta qui ha la sua importanza .
Frequentando il forum è opvvio che quello è per noi il ns. pane quotidfiano.
Ma da qui a dire che se (l'ipotetico) 1% di chi posta qui (sempre chè i problemi siano relamente dipendenti dal modem) non può essere una indicazione per dire che per il restante 99% sarà lo stesso.
Doversti saperlo in meritoade esempio al DGN2200v4 e alle sue prestaizoni Wifi (c'è dice buono chi pessimo) o della stabilità dello stesso (buono o pessimo). Come per qualsiaisi altro modem.
Come sai benissimo che ogni linea ADSL e ogni installazione Wifi è un caso a sè che non permette di fare confronti con altre installazioni.
scusate l'intromissione
la regola "non si scrive in un forum, non si hanno problemi" non è vera
il 99% delle persone, compera un router modem, lo attacca, se per caso la connessione funziona, è finita in quel momento
le porte di emule e torrent si aprono con upnpd, non deve fare altro; si alza al mattino, accende il router modem e quello gli scarica i telefilm, i cartoni e gli album di sanremo, va a scuola o al lavoro, torna a sera, si ritrova le beamate cose scaricate, clicca un paio di mi piace su facebook
è solo quando si deve fare qualche altra cosa che si hanno i problemi
per cui, quell'1% degli utenti che scrive sui forum è quello che conta davvero
tutto questo non ha niente a che vedere con il router modem in questione, che non ho manco mai visto in vita mia in funzione, figurarsi se lo giudico
il che si riconduce a quello che ho scritto io, cioè che se non si hanno problemi solo in pochi vanno a scrivere sui forum o a dare commenti positivi (se non richiesto). non ho mai detto che quello che si scrive su un forum sono cose inventate, ho semplicemente scritto che è normale che in una discussione ci siano più richieste di aiuto per eventuali problemi o procedure rispetto a conferme di ottimo funzionamento
comunque, per rispondere, i soliti utenti che (cito) "si alza al mattino, accende il router modem e quello gli scarica i telefilm, i cartoni e gli album di sanremo, va a scuola o al lavoro, torna a sera, si ritrova le beamate cose scaricate, clicca un paio di mi piace su facebook" sono gli stessi che usano anche il wifi anche solo con il cel e tablet e che avessero tutti sti problemi con il wifi sarebbero tutti qui a scrivere
io concordo con @Bovirus
come con tutti gli apparecchi possono capitare a tutti quelli difettosi... ma non per questo bisogna fare di un erba un fascio...
io concordo con @Bovirus
come con tutti gli apparecchi possono capitare a tutti quelli difettosi... ma non per questo bisogna fare di un erba un fascio...
eee vabbe, facciamo gli ottusi.
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
io ho avuto questo modello tp-link e ha funzionato sempre perfettamente... mai un problema... l'ho cambiato poi con un 8970 solo per le porte gigabit.
Non tutti hanno problemi...
fabio336
20-02-2015, 16:22
io un giorno lo prendo e lo investo con la macchina
Regalalo a qualcuno e vedrai che magari lo userà.
fabio336
20-02-2015, 16:25
Regalalo a qualcuno e vedrai che magari lo userà.
nemmeno al mio peggior nemico
Io ne ho comperati diversi per vari amici e parenti e mi vogliono oggi ancora più bene....
io ho avuto questo modello tp-link e ha funzionato sempre perfettamente... mai un problema... l'ho cambiato poi con un 8970 solo per le porte gigabit.
Non tutti hanno problemi...
Ci mancherebbe che avessero tutti problemi...
si sta dicenso solo che é MOLTO facile incappare in modelli difettati, tutto qui.
Queste paranoie dei dati oggettivi e non, non ci interessano.
Io stesso ho cambiato un modello da Amazon perché era difettato, quello successivo va una bomba, infatti non si dice che il modem fa cagare.... anzi é un signor modem router da 22€ che ha prestazioni e feature uguali ai modem router piú blasonati di 50-60€....
Il punto non é questo, il punto é che essendo cosí economico evidentemente l'assemblaggio e test non é cosí accurato e quindi é facile incappare in lotti/unitá difettate, tutto qui.
Ma basta ragionare a 360° cavolo, 22€ e TP LINK mica si mette a fare beneficenza ;).
Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
fabio336
20-02-2015, 16:58
Io ne ho comperati diversi per vari amici e parenti e mi vogliono oggi ancora più bene....
allora lancio un appello a chi ha un upload superiore a 1183Kbps di portante (non proprio tutti, non credi?)
la prova consiste nel fare un upload verso un host (tipo mega) + ping verso maya.ngi.it -t contemporaneamente
allegando il tutto con uno screen del task manager
tipo così:
http://s3.postimg.org/zbrzsrc7n/image.png
il qos è attivo di default, con quello attivato andava anche peggio (blocco totale della connessione)
con il qos disattivato si naviga ma molto lentamente
un ping così alto è inammissibile.
edit: sono d'accordo con chi dice vale quello che costa.
Raffyone
20-02-2015, 18:32
ho appena fatto l'ordine, questo e il 3° che prendo, 2 li ho mandati indietro perchè solo problemi! speriamo che il 3° arrivi buono.
pegasolabs
20-02-2015, 18:41
eee vabbe, facciamo gli ottusi.
Inviato dal mio LG-D855 con TapatalkOgnuno sostenga il proprio punto di vista ma evitiamo le offese.
@Gatsu
MOLTO facile in base a che cosa? Coemd etto precedentemnet nessuno è in condizione di fare questa affermazione.
E' molto comodo dire i dati oggettivi non mi interessano.
Comdo perchè non si psosono dicscutre i dati.
Comdoo perchè i dati non hanno un'interpretazione personale.
Sono dati numerici che si valutano in un solo modo.
Se hai i dati che dicono ad esempio che 10 modem venduti su 100 hanno problemi puoi dire hai il 10% perecento di difettosità.
Siccome abbiamo solo alcune indicazioni (tra l'altro da valutare se il problema è il modem), non siamo la TP-LINK, non siamo i produttori e non abbiamo i dati per dire che sono più o meno difettosi, o quanti ne siano stati prodotti, non si possano fare generalizzazioni.
E' una semplice e pura questione logica.
Nessuno ha detto che sulla produzione di massa non ci possano essere unità difettate.
Ma fa parte delle logiche di scalq. Ad es. una difettosità teorica dello 0,1% su 10.000 pezzi sono 10 pezzi.
Questo vuol dire che potrebbero esserci 10 utenti che avranno il problema (è un ipotesi). 10 non vuol dire zero.
Ma da qui a dire che una parte (più o meno grande) è tutta così ce ne passa. Nessuno è in grado di affermarla.
@Raffyone
O sei particarmente sfortunato o il probelma potrebbe non essere il modem.
Comperati circa una decina (amici/parenti) nessun problema.
Ma sia in un caso che nell'atro non posso affermare che sia un buon/cattivo prodotto.
Posso dire che io non ho riscontrato probelmi.
Questa non significa che possa essere lo stesso per altri (in entrambi i sensi).
alfonsor
20-02-2015, 19:23
allora lancio un appello a chi ha un upload superiore a 1183Kbps di portante (non proprio tutti, non credi?)
la prova consiste nel fare un upload verso un host (tipo mega) + ping verso maya.ngi.it -t contemporaneamente
allegando il tutto con uno screen del task manager
tipo così:
http://s3.postimg.org/zbrzsrc7n/image.png
il qos è attivo di default, con quello attivato andava anche peggio (blocco totale della connessione)
con il qos disattivato si naviga ma molto lentamente
un ping così alto è inammissibile.
edit: sono d'accordo con chi dice vale quello che costa.
forse vale di più di quello che costa in realtà, cioé nella realtà dei router casalinghi
è che forse si vuole da un router che vale di più di quello che costa, qualcosa che invece si ottiene spendendo molto di più
il costo basso di un prodotto non ne fa per forza di cose un best buy
vi faccio un esempio che per me costituisce il miglior best buy immaginabile: la koss ksc75 tra le cuffie
costa una 15ina di euro o similare e per sentire meglio ci vuole una cuffia da 300 euro amplificata da un amplificatore per cuffie da 500 euro
invece ci sono cose che costano poco, che valgono di più di quello che costano, ma che non sono best buy, ovvero per ottenere di più basterebbe poco di più e non 20 volte di più
Raffyone
20-02-2015, 19:27
caro BOVIRUS nel frattempo utilizzo uno della telecom funziona benissimo, ho avuto in prestito da un'amico un 8960v5 x circa 5 giorni ed ha funzionato benissimo...
Avevo scritto "O sei particarmente sfortunato....".
fabio336
20-02-2015, 19:46
forse vale di più di quello che costa in realtà, cioé nella realtà dei router casalinghi
è che forse si vuole da un router che vale di più di quello che costa, qualcosa che invece si ottiene spendendo molto di più
il costo basso di un prodotto non ne fa per forza di cose un best buy
vi faccio un esempio che per me costituisce il miglior best buy immaginabile: la koss ksc75 tra le cuffie
costa una 15ina di euro o similare e per sentire meglio ci vuole una cuffia da 300 euro amplificata da un amplificatore per cuffie da 500 euro
invece ci sono cose che costano poco, che valgono di più di quello che costano, ma che non sono best buy, ovvero per ottenere di più basterebbe poco di più e non 20 volte di più
fare un semplice upload non mi sembra un gran lavorone
non ho mai visto un router adsl cagarsi sotto in questa situazione :D
pensa che me non sono accorto per caso mentre mandavo una semplice email con un allegato...
@fabio336
Se saturi la banda in upload può essere normale che il ping salga.
Vale per la maggiro parte dei modem di fascio consumer.
antonioman86
20-02-2015, 19:57
Anche per me.. ne ho avuti 2 (di cui uno neanche l'ho restituito anche se non mi serve) e non ho mai visto un problema..
fabio336
20-02-2015, 19:58
@fabio336
Se saturi la banda in upload può essere normale che il ping salga.
Vale per la maggiro parte dei modem di fascio consumer.
il ping in questo caso è normale che aumenti con anche qualche pacchetto perso, ribadisco che solo il tp-link riesce a gestire la banda in upload in modo così schifoso
gli altri fanno un bel grafico piatto stabile...
fabio336
20-02-2015, 19:59
Anche per me.. ne ho avuti 2 (di cui uno neanche l'ho restituito anche se non mi serve) e non ho mai visto un problema..
ti riferivi al mio caso?
se si, non ricordo che portante avevi...
puoi fare il test che ho indicato?:)
antonioman86
20-02-2015, 20:03
ti riferivi al mio caso?
se si, non ricordo che portante avevi...
puoi fare il test che ho indicato?:)
No, mi riferivo in generale alla polemica sulla percentuale di malfunzionamenti di questo router.
Purtroppo qualsiasi router e in genere qualsiasi apparecchiatura elettronica è soggetta a malfunzionamento.
Ma non si può dire che un prodotto fa schifo perché ad alcuni (non tutti) si verifica un problema, quando su questo forum stesso si vedono altrettante persone che il problema non ce l'hanno..
Comunque agganciavo portante superiore ai 1200 in up ma non ho mai fatto test simili e ora ho su il Netgear.
Però da quello che ricordo non ho mai spento ne la download station del nas con amule e torrent contemporaneamente ne emule su pc ma il ping non me lo ricordo mai altissimo.. o impossibilitato a navigare..
fabio336
20-02-2015, 20:10
No, mi riferivo in generale alla polemica sulla percentuale di malfunzionamenti di questo router.
Purtroppo qualsiasi router e in genere qualsiasi apparecchiatura elettronica è soggetta a malfunzionamento.
Ma non si può dire che un prodotto fa schifo perché ad alcuni (non tutti) si verifica un problema, quando su questo forum stesso si vedono altrettante persone che il problema non ce l'hanno..
Comunque agganciavo portante superiore ai 1200 in up ma non ho mai fatto test simili e ora ho su il Netgear.
Però da quello che ricordo non ho mai spento ne la download station del nas con amule e torrent contemporaneamente ne emule su pc ma il ping non me lo ricordo mai altissimo.. o impossibilitato a navigare..
succede solo quando occupi tutta la banda
vista la portante saresti il candidato n°1...
se un giorno ne avrai la possibilità ricordati di me! :D
Ah, allora non é normale che facendo l'upload di qualcosa il ping schizzi a 500. Pensavo fosse una cosa normale, quindi non lo é? Anche quando per esempio guardo un video su youtube mi schizza il ping, é normale anche questo? Giusto per curiosità, non voglio dare la colpa al router.
fabio336
20-02-2015, 20:46
Ah, allora non é normale che facendo l'upload di qualcosa il ping schizzi a 500. Pensavo fosse una cosa normale, quindi non lo é? Anche quando per esempio guardo un video su youtube mi schizza il ping, é normale anche questo? Giusto per curiosità, non voglio dare la colpa al router.
esegui il test e lo scopriremo
intanto ricordi se con altri router adsl riscontri questo "problema"?
Mmmm, non ci ho fatto caso. Domani magari provo sia con questo che con il mio vecchio alice gate 2 plus wifi.
fabio336
20-02-2015, 20:51
Mmmm, non ci ho fatto caso. Domani magari provo sia con questo che con il mio vecchio alice gate 2 plus wifi.
ah, ho dimenticato di dire che il test è stato eseguito tramite il cavo di rete :D
la portante in UP la ricordi?
ah, ho dimenticato di dire che il test è stato eseguito tramite il cavo di rete :D
la portante in UP la ricordi?
Ho una 7 mega, quindi ho il massimo che si può avere con quella, 478, con una portante massima mi pare sugli 800.
fabio336
20-02-2015, 20:56
Ho una 7 mega, quindi ho il massimo che si può avere con quella, 478, con una portante massima mi pare sugli 800.
allora non so che dirti...
che il problema ci anche con quell'upload così basso mi sembra strano..
comunque nessuno ti vieta di fare il test...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.