PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19

El Alquimista
30-09-2015, 18:25
Ciao, come da oggetto, è possibile usarlo come solo modem in cascata con un router aggiuntivo (Archer C2)?

Grazie

certo
modem puro

in prima pagina trovi il link delle info per fare il tutto
alla voce "Collegamento in cascata ad altro router"

El Alquimista
30-09-2015, 18:37
ciao raga , ho da pochi giorni il TD-W8960N v5 .
Configurando il router , in ADSL2+ , ho un attenuazione di linea a 52,5 db e snr a 11db ; da ricerche evinco che ho una linea a circa 3,8km dalla centrale ; siccome cerco un adsl con connessione piu' stabile , ho provato tramite telnet ad aumentare il valore snr margin , ma vedo che ottengo pochi risultati.
Ora allora ho fatto in modo che il modem-router mi si colleghi in adsl2 e con queste impostazioni ottengo : attenuation 49db e snr 14db , ho fatto bene ha usare questa ''opzione''?


sono più o meno nella stessa situazione
se hai fatto bene non lo so

io ho impostato Nientemeno che G.Dmt
ho guadagnato sicuramente in minor latenza.
di banda .. tanto non ce nè cmq.
al momento è ancora sotto test, pare un poco meglio

sicuramente meglio del modem precedente (ottimo vecchietto broadcom)


Poi ho un altra domanda :
[Cut]


su questa domanda non ti so rispondere

ubuntuwins
30-09-2015, 18:37
Grazie ubuntuwins ma mi sono espresso male, devo configurarlo su Alice. ho seguito i consigli in prima pagina e sostituito PPPA con PPPoE che non riuscivo a fare prima, poi ho sostituito INCAPSULAMENTO con : LLC
e lasciato VPI: 8 VCI: 35 . Il risultato e questo in foto. Adesso spero di aver fatto tutto bene. Per una prova sulla rete Alice devo attendere che il mio amico lo provi.

http://i60.tinypic.com/1fu3o5.png

mtu 1480 mi sembra sbagliato per ppoe ed alice

Rastakhan
30-09-2015, 19:42
certo
modem puro

in prima pagina trovi il link delle info per fare il tutto
alla voce "Collegamento in cascata ad altro router"

Cazpita mi ero perso questo dettaglio importantissimo, GRAZIE!

Edit: Visto documento a link ma troppo generico, potreste spiegarmi nel dettaglio?

Grazie

Bi7hazard
30-09-2015, 23:16
Spostando la mtu da 1480 a 1492 si hanno degli effettivi miglioramenti? Non vedo molta differenza

per quanto riguarda la sicurezza è capitato che il mio secondo notebook mi abbia richiesto il codice WPS ovvero il numero riportato sotto il router... non è pericoloso? Voglio dire, c'è possibilità che qualcuno possa entrare? Per sicurezza l'ho disabilitato...

c'è qualcos'altro da cambiare? Al momento ho impostato 1 chiave di sicurezza WPA2 AES e tolto il DCHP impostando ip manuali

Rispetto il mio vecchio netgear mi è aumentato il margine rumore, è un bene o un male?

DG834v3.... D: 6.6 db U: 20.0 db

w8960n v5 D: 8.9 db U: 23.0 db

l'attenuazione invece è diminuita in download e aumentata in upload anche se lievemente

DG834v3.... D: 27.0 db U: 16.0 db

w8960n v5: D: 26.5 db U:17.0 17.0 db

che dite?

ubuntuwins
01-10-2015, 00:48
sono più o meno nella stessa situazione
se hai fatto bene non lo so

io ho impostato Nientemeno che G.Dmt
ho guadagnato sicuramente in minor latenza.
di banda .. tanto non ce nè cmq.
al momento è ancora sotto test, pare un poco meglio

sicuramente meglio del modem precedente (ottimo vecchietto broadcom)



su questa domanda non ti so rispondere

si' infatti in adsl2+ si guadagnava un tipo: 0,01 megabit/s , mentre in g.dmt stava quasi identica a adsl2 , ho scelto adsl2 perche' mi sembrava il miglior compromesso , infatti in g.dmt l'snr era sempre 14 . Penso che comunque gia' infostrada mi abbia abbassato un po' la linea ( Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3,999 511 ) sempre per motivi di trovare un adsl piu' stabile a voi i commenti grazie.

Rosarioju
01-10-2015, 12:58
Cmq non funziona mi dice linea limitata :muro:
Quale e il corretto mtu per Alice?

ubuntuwins
01-10-2015, 13:58
Cmq non funziona mi dice linea limitata :muro:
Quale e il corretto mtu per Alice?


non penso sia problema di mtu cmq ppoe mtu 1492

Rosarioju
01-10-2015, 14:17
non penso sia problema di mtu cmq ppoe mtu 1492

Già comunque provo, anche se credo che mi sfugge qualcosa

Rastakhan
01-10-2015, 15:42
Cazpita mi ero perso questo dettaglio importantissimo, GRAZIE!

Edit: Visto documento a link ma troppo generico, potreste spiegarmi nel dettaglio?

Grazie

Pls!?:help:

Azzi
01-10-2015, 19:27
Ciao,
volevo giocare un pò con il mio router per migliorare il segnale. Ho visto che c'è il tool nella prima pagina ma non capisco se devo fare qualcosa o no.

Voi che dite?

http://s24.postimg.org/h6opv7ic5/Capture.jpg

skynet.81
01-10-2015, 20:47
Ciao,
volevo giocare un pò con il mio router per migliorare il segnale. Ho visto che c'è il tool nella prima pagina ma non capisco se devo fare qualcosa o no.

Voi che dite?

http://s24.postimg.org/h6opv7ic5/Capture.jpg
Ad occhio no perchè pare che vada già a portante piena, puoi postare anche la velocità corrente?

Rosarioju
02-10-2015, 15:08
Pls!?:help:

In pratica ho rifatto il tutto ma ugualmente non si connette, cosi ho pensato di linkare le diverse schermate in modo che tu possa notare eventuali miei errori. "Se questo mio post e troppo invadente sul forum lo elimino :-P" Grazie
1:
http://i57.tinypic.com/2qwpfkg.jpg
2:
http://i58.tinypic.com/2ldbp94.jpg
3:
http://i58.tinypic.com/28sucyg.jpg
4:
http://http://i58.tinypic.com/4iy5xt.jpg
5:
http://i57.tinypic.com/nd9ax4.jpg
6:
http://i57.tinypic.com/333bm04.jpg

Azzi
02-10-2015, 17:13
Ecco

http://s30.postimg.org/5m7rhb2ep/info.jpg

La centrale Telecom sarà a 500 metri da casa mia e abito in una nuova zona industriale a Verona

@Rosarioju hai aggiornato il firmware? perchè vedo che è in italiano
Incapsulamento metti VC/MUX

Rosarioju
02-10-2015, 18:19
Non so se e come posso aggiornare il firmware, perché io posseggo personalmente una linea fastweb vecchia con hag fastweb. Questo modem lo sto configurando ad amico che ha sottoscritto da due settimane un abbonamento alice. Per questo ho messo Incapsulamento LLC, mi dicono che questi sono i parametri alice. Comunque grazie provo come dici.

Rastakhan
03-10-2015, 15:41
Ragazzi, pls torno a chiedere se c'è qualche anima pia che mi spiega per esteso come far funzionare il v5 come solo modem.

Grazie

ganesh00
03-10-2015, 18:33
salve a tutti,ma solo io ho problemi con la riconnessione automatica con jdownloader 2?ho provato in molti modi ma fallisce sempre.magari postare lo script sarebbe veramente gradito se possibile.grazie buona serata.

ps ma è normale che nel riepilogo mi dia come output power 0 in down e 126 in up?

Azzi
03-10-2015, 20:38
Ragazzi, pls torno a chiedere se c'è qualche anima pia che mi spiega per esteso come far funzionare il v5 come solo modem.

Grazie

è un router non un modem, semplicemente non si può.

Azzi
03-10-2015, 20:39
salve a tutti,ma solo io ho problemi con la riconnessione automatica con jdownloader 2?ho provato in molti modi ma fallisce sempre.magari postare lo script sarebbe veramente gradito se possibile.grazie buona serata.

ps ma è normale che nel riepilogo mi dia come output power 0 in down e 126 in up?

ma è ancora in versione beta. Direi che è meglio che chiedi a loro.

ganesh00
03-10-2015, 20:43
lo so che è in beta ma jdowloader 1 non lo scarica,sul sito scarica solo il2

Rastakhan
03-10-2015, 23:58
è un router non un modem, semplicemente non si può.

E' un modem+router, in prima pagina hanno detto che c'è come fare ma io non l'ho capito.

Il mio vecchio DG834GT aveva la possibilità di essere trasformato come solo modem.

jackk11111
04-10-2015, 06:55
Ciao ragazzi sto tentando invano di far funzionare questo modem come ripetitore WiFi visto che l'ADSL linkem che scende dal terrazzo in casa è solo con la LAN. Qualcuno può d'armi una mano? Avevo trovato una guida che dovevo abilitare delle porte virtuali ma nella gestione del mio modem quella voce è assente! Ora non so se mi serve davvero a qualcosa quella voce.Il modello confermo che e' 8960n v5 e l'ho anche aggiornato all'ultimo firmware.grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.

El Alquimista
04-10-2015, 09:31
E' un modem+router, in prima pagina hanno detto che c'è come fare ma io non l'ho capito.

Il mio vecchio DG834GT aveva la possibilità di essere trasformato come solo modem.

la guida a cui hai dato un veloce sguardo
aiuta a capire il "concetto"
che è la base per andare avanti

Hai Provato ?
a che punto ti sei fermato?

sul mio ho provato tempo addietro e confermo sia fattibile e funzionale
non ricordo bene i dettagli
ma "a memoria della guida" l'ho messo semplicemente in bridge :D
fine funziona !! :stordita:

boh forse in quick setup -> other -> bridging
lui in automatico disattiva dhcp e firewall
-> tu -> disattiva wifi e tutto quello che non ti serve ....
rj45 -> verso tuoRouter
stop

ora molto velocemente perchè andiamo OT:
cambi IP al "tuoRouter" (diverso da quello del modem es xxx.2)
da lì "tuoRouter" configuri la tua linea Adsl pppoa / pppoe / ecc.. ecc
da lì configuri Tutto, dhcp , wifi , equellochevuoi
rj45 -> tuopc
[/OT]

.

El Alquimista
04-10-2015, 10:56
Non so se e come posso aggiornare il firmware, perché io posseggo personalmente una linea fastweb vecchia con hag fastweb. Questo modem lo sto configurando ad amico che ha sottoscritto da due settimane un abbonamento alice. Per questo ho messo Incapsulamento LLC, mi dicono che questi sono i parametri alice. Comunque grazie provo come dici.

il firmware se vuoi lo puoi aggiornare comunque
ma scelgli la strada facile
reset e lo dai al tuo amico
quando lo accendi lui si connette da solo in automatico sulla linea Alice in pppoa
senza fare nulla (da me ha fatto così ... più volte)
...
se poi vuoi ottimizzare, usare pppoe o altre preferenze
lo fai con calma da lui

jackk11111
05-10-2015, 12:39
Ciao ragazzi sto tentando invano di far funzionare questo modem come ripetitore WiFi visto che l'ADSL linkem che scende dal terrazzo in casa è solo con la LAN. Qualcuno può d'armi una mano? Avevo trovato una guida che dovevo abilitare delle porte virtuali ma nella gestione del mio modem quella voce è assente! Ora non so se mi serve davvero a qualcosa quella voce.Il modello confermo che e' 8960n v5 e l'ho anche aggiornato all'ultimo firmware.grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Nessuno?:(

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Rastakhan
05-10-2015, 17:06
la guida a cui hai dato un veloce sguardo
aiuta a capire il "concetto"
che è la base per andare avanti

Hai Provato ?
a che punto ti sei fermato?

sul mio ho provato tempo addietro e confermo sia fattibile e funzionale
non ricordo bene i dettagli
ma "a memoria della guida" l'ho messo semplicemente in bridge :D
fine funziona !! :stordita:

boh forse in quick setup -> other -> bridging
lui in automatico disattiva dhcp e firewall
-> tu -> disattiva wifi e tutto quello che non ti serve ....
rj45 -> verso tuoRouter
stop

ora molto velocemente perchè andiamo OT:
cambi IP al "tuoRouter" (diverso da quello del modem es xxx.2)
da lì "tuoRouter" configuri la tua linea Adsl pppoa / pppoe / ecc.. ecc
da lì configuri Tutto, dhcp , wifi , equellochevuoi
rj45 -> tuopc
[/OT]

.
No, avevo timore di incasinare qualcosa.
E' così facile?
Poi collego il router esterno ad una delle prese LAN?

Grazie

jardel
05-10-2015, 20:19
sono indeciso tra questo tplink v5 e il netgear v4

mi potete dire questo router se è affidabile come aggancio linea adsl? leggevo che alcuni lamentavano disconnessioni e poi costa la metà del netgear solo 21€ quindi sono 21€ spesi bene o meglio optare se se ne ha la possibilità su altri prodotti piu' costosi?

datemi un vostro parere se possibile

grazie;)

skynet.81
05-10-2015, 20:22
sono indeciso tra questo tplink v5 e il netgear v4

mi potete dire questo router se è affidabile come aggancio linea adsl? leggevo che alcuni lamentavano disconnessioni e poi costa la metà del netgear solo 21€ quindi sono 21€ spesi bene o meglio optare se se ne ha la possibilità su altri prodotti piu' costosi?

datemi un vostro parere se possibile

grazie;)
Nel mio caso è più aggressivo nell'aggancio della portante in confronto al netgear ed è sempre stato stabile.. ma ogni linea è una storia a se
Per il wifi invece secondo me è meglio il tp link

jardel
05-10-2015, 20:33
Nel mio caso è più aggressivo nell'aggancio della portante in confronto al netgear ed è sempre stato stabile.. ma ogni linea è una storia a se
Per il wifi invece secondo me è meglio il tp link

per via delle antenne wifi esterne dici?

amazon mi ricorda che questo modello è stato superato dal 8970 v3:confused:

jackk11111
06-10-2015, 11:59
Ciao ragazzi sto tentando invano di far funzionare questo modem come ripetitore WiFi visto che l'ADSL linkem che scende dal terrazzo in casa è solo con la LAN. Qualcuno può d'armi una mano? Avevo trovato una guida che dovevo abilitare delle porte virtuali ma nella gestione del mio modem quella voce è assente! Ora non so se mi serve davvero a qualcosa quella voce.Il modello confermo che e' 8960n v5 e l'ho anche aggiornato all'ultimo firmware.grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Vi prego :(

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

rammar
06-10-2015, 12:55
Ciao ragazzi sto tentando invano di far funzionare questo modem come ripetitore WiFi visto che l'ADSL linkem che scende dal terrazzo in casa è solo con la LAN. Qualcuno può d'armi una mano? Avevo trovato una guida che dovevo abilitare delle porte virtuali ma nella gestione del mio modem quella voce è assente! Ora non so se mi serve davvero a qualcosa quella voce.Il modello confermo che e' 8960n v5 e l'ho anche aggiornato all'ultimo firmware.grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.

Ti rispondo io, collega il 8960n prima ad un pc, entra nel suo pannello di controllo, di default 192.168.1.1 vai su Advanced Setup->LAN
Sotto la voce IP Address devi impostare un ip che sia nella stessa sottoclasse del modem/router LINKEM variando solo l'ultima cifra
Esempio: Se l'ip del Linkem è 192.168.1.1, il 8960n sarà 192.168.1.x
Se Linkem 192.168.0.1 -> 192.168.0.x
Sempre nella stessa pagina disattivi il DHCP server se è già in funzione nel modem/router Linkem.
Successivamente ti basta collegare il cavo che scende ad una delle porte LAN, impostare la rete wifi e potrai navigare in wifi e usare le altre porte LAN del tp link.
Spero di essere stato abbasta chiaro

jackk11111
06-10-2015, 13:55
Grazie mille. Pomeriggio ci provo ;):D

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

jackk11111
06-10-2015, 14:06
Dimenticavo! La porta wan la lascio perdere o è indifferente?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

rammar
06-10-2015, 14:47
Dimenticavo! La porta wan la lascio perdere o è indifferente?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Lasciala perdere :)

jackk11111
06-10-2015, 15:06
Ok

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

bullocks
06-10-2015, 17:26
Ciao a tutti, avrei bisogno di due consigli:
il primo per l'acquisto di un nuovo modem router,
il secondo su come sarebbe possibile migliorare la portante, se posso cambiare profilo di connessione.

Attualmente ho un d-link 2740R che da parecchio tempo mi da problemi di disconnessione...
ogni tanto l'adsl si blocca e il led internet diventa rosso, la connessione si ripristina riavviando il router.

Recentemente ho attivato la 20 mega di tim smart casa e voglio approfittare dell'upgrade per cambiare router e sistemare il problema stabilità.

L'utilizzo che faccio della linea è misto, navigazione internet, streming video, gaming e ogni tanto torrent.
Gli altri client (fino a 9 dispositivi in casa) ne fanno più o meno lo sesso uso meno i torrent.

Sono sotto DSLAM Infineon con chipset Trendchip e centrale a circa 1,5Km.

http://s8.postimg.org/ys042wqz5/2015_10_06_17_11_45.jpg (http://postimg.org/image/ys042wqz5/)http://s29.postimg.org/mjp08ds83/2015_10_06_17_09_20.jpg (http://postimg.org/image/mjp08ds83/)
impostazioni e status connessione

per il modem router: sono indeciso fra TP-LINK TD-W8960Nv5 di questo thread e il TD-W8961ND

la mia indecisione nasce dal fatto che in teoria sapevo che un modem router con chipset ralink si accoppierebbe meglio con il dslam infineon/trendchip e questo mi porterebbe a prendere il 8961nd....
....però il router che ho già e che si disconnette monta proprio ralink

cosa mi conisgliate? devo dare la colpa delle disconnessioni al chipset e passare a broadcom prendendo l'8960Nv5 o riprovare con ralink con l'8961nd ipotizzando che sia solo il d-link che da problemi?

Invece per quanto riguarda la portante (scusate se vado un po' off topic qua)....
si vede chiaramente dagli screenshot che mi hanno rifilato un profilo 10Mb anche se ho appena stipulato un contratto da 20.
Anche dal sito mytim risulta attivo un profilo nominale da 10Mb.
Secondo voi dovrei chiamare il 187 per chiedere l'attivazione di un profilo 20Mb? quale profilo è più adatto secondo voi? i141 con 6db di margine SNR andrebbe bene?

Tutte le opinioni sono ben accette, grazie! :D

jackk11111
06-10-2015, 20:08
Ti rispondo io, collega il 8960n prima ad un pc, entra nel suo pannello di controllo, di default 192.168.1.1 vai su Advanced Setup->LAN
Sotto la voce IP Address devi impostare un ip che sia nella stessa sottoclasse del modem/router LINKEM variando solo l'ultima cifra
Esempio: Se l'ip del Linkem è 192.168.1.1, il 8960n sarà 192.168.1.x
Se Linkem 192.168.0.1 -> 192.168.0.x
Sempre nella stessa pagina disattivi il DHCP server se è già in funzione nel modem/router Linkem.
Successivamente ti basta collegare il cavo che scende ad una delle porte LAN, impostare la rete wifi e potrai navigare in wifi e usare le altre porte LAN del tp link.
Spero di essere stato abbasta chiaro
Ha funzionato! ;)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Bik
07-10-2015, 08:24
...la mia indecisione nasce dal fatto che in teoria sapevo che un modem router con chipset ralink si accoppierebbe meglio con il dslam infineon/trendchip e questo mi porterebbe a prendere il 8961nd....

Infineon non centra niente con Trendchip, casomai la parentela è con i chip Lantiq.

Su quelle centrali mediamente si comportano bene i chip Broadcom e Lantiq.

bullocks
07-10-2015, 11:03
hai ragione! alla seconda prova su telnet avevo digitato il comando sbagliato e ho ottenuto il chipset del router anziché quello del dslam... e questo mi ha portato a pensare che infineon e trendchip fossero correlati :doh:

bene quindi il dubbio sul router si scioglie come neve al sole, W8960Nv5 tutta la vita!

e invece per quanto riguarda il profilo di connessione? posso fare qualcosa per avere più di 10 mega?

Bik
07-10-2015, 11:28
...
e invece per quanto riguarda il profilo di connessione? posso fare qualcosa per avere più di 10 mega?

Casomai prima vedi se, con un modem-router diverso, hai delle disconnessioni.

Dopo puoi valutare se chiamarli e farti mettere un profilo da 20mega oppure fare la 10 mega.

bullocks
07-10-2015, 11:36
Ok! Grazie mille! :)

Jean-Gabin
07-10-2015, 11:38
Ragazzi mi è arrivato ieri sera, subito aggiornato firmware e modificato le impostazioni come suggerito nel primo post.
Più tardi farò altre prove, la copertura wireless è terrificante...nella stanza a cinque metri dal router ho difficoltà ad agganciare la rete, dove prima con il vecchio Speedtouch thomson del 2008 navigavo tranquillamente (stesso canale di trasmissione).

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

MMartini65
08-10-2015, 10:12
Pensavo di sostituire il mio vecchio router con questo e vorrei sapere da chi lo possiede da un pò, se questo apparato, come accade con alcuni altri modelli, ogni tanto si blocca ed occorre fare reboot per riavviarlo.
Per l'utilizzo che ne farò è molto importante perché dovrà essere sempre attivo poichè devo poter raggiungere da remoto un gateway che esegue vari controlli domotici della mia casa (riscaldamento, illuminazione, ecc).
Infine un'ultima domanda, dove posso trovare una guida dei comandi telnet disponibili ? In particolare mi serve una comando che possa indicarmi i dispositivi wireless collegati (nome/mac address). Mi servirà per il SW di controllo sul Gateway per verificare se c'è qualcuno a casa.

Grazie in anticipo a chi potrà rispondermi!

rammar
08-10-2015, 10:50
Ha funzionato! ;)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Sono contento che abbia funzionato :)

Bi7hazard
08-10-2015, 22:45
Per Playstation 4 bisogna aprire qualche porta e/o fare qualcosa per ottenere le massime prestazioni nel multiplayer?

Mi pare che bisogna lavorare di DMZ (http://community.eu.playstation.com/t5/Assistenza-PS4/Guida-alla-configurazione-delle-porte-NAT-IP-e-DMZ-PS3-amp-PS4/td-p/20596427).. qualche info?

MMartini65
09-10-2015, 07:43
Io uso nmap, usando (da root)
nmap -Pn 192.168.1.0/24
è velocissimo e non gli sfugge niente (a seconda di come è configurato il dispositivo da scovare potrebbe non bastare il -Pn).

Con il server DHCP disattivato è una bomba, non si blocca neanche a cannonate.
Con il server DHCP attivo potrebbe richiedere un po' di tempo a rilasciare gli indirizzi dopo qualche mese di lavoro e devi riavviarlo.

Ottimo, allora penso che procederò con l'acquisto.
Grazie delle informazioni!

ganesh00
09-10-2015, 21:07
salve a tutti,un'informazione,oltre che con jdowloader non sono riuscito a fargli fare la riconnessione automatica,ma è normale che scarica più velocemente col wifi che col cavo ethernet?forse ho qualche impostazione sbagliata?tenete presente che col cavo lan scarica alla metà della velocità rispetto al wifi.grazie ciao buona serata

skynet.81
10-10-2015, 07:32
No non mi sembra normale, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete del pc fisso

ganesh00
10-10-2015, 18:58
Ma lo fa anche con la tv . e sono 2 cavi diversi, di diversa lunghezza e diversa marca

bullocks
12-10-2015, 21:26
Mi è arrivato il W8960Nv5 da qualche giorno, ho aggiornato subito all'ultimo fw (v. 07.11.2014), ho impostato tutto e aggancia bene a portante piena.
Purtroppo ho dovuto impostare il vecchio D-Link 2740r come access point collegato via ethernet perché il segnale WiFi è decisamente più scarso.
Ho anche aperto il TP-link per controllare le saldature ed effettivamente fanno schifo, purtroppo però l'unico saldatore che ho non è da pcb avendo una punta enorme, non ho il flussante...
...e le mie capacità di saldatura di precisione potrebbero essere peggiori di quelle del cinese che ce le ha messe :rolleyes:

a parte tutto ciò noto alcune cose con il passaggio dal D-link 2740R al W8960Nv5;

a parità di pacchetti trasferiti (attuali 386,257 ricevuti 349,191 inviati):

- Gli HEC errors sono diminuiti (attuali 121).
- Gli RS Correctable e Uncorrectable sono aumentati (attuali 523 in ricez).
- L'attenuation mi è aumentata passando da 19 a 22 dB.

Tutto sommato non mi sembra tutto sto bel risultato, mi aspettavo di più dal chipset broadcom....
però a differenza del D-Link non c'è stata ancora nessuna disconnessione.

Dunque, posto che se la connessione rimanesse stabile terrei il W8960Nv5,
posso fare qualcosa per migliorare gli altri parametri (soprattutto l'attenuazione) ...cambiare qualche impostazione? o sono valori normali e lascio tutto così?

Rastakhan
13-10-2015, 20:43
Ciao, ho appena resettato il v5 dal tasto posteriore e non riesco più ad accedere alle impostazioni, potete aiutarmi?

Grazie

skynet.81
13-10-2015, 20:44
Ciao, ho appena resettato il v5 dal tasto posteriore e non riesco più ad accedere alle impostazioni, potete aiutarmi?

Grazie
Hai cambiato la password di accesso? Quelle resettate dovrebbero essere admin - password

Rastakhan
13-10-2015, 20:56
Grazie della veloce risposta,
no non le ho cambiate, mi spiego meglio, sul browser non carica la pagina di login se scrivo tplinklogin.net .

Rodig
14-10-2015, 11:19
Grazie della veloce risposta,
no non le ho cambiate, mi spiego meglio, sul browser non carica la pagina di login se scrivo tplinklogin.net .

tplinklogin.net ? :boh:
Scrivi 192.168.1.1 e funzionerà......

Rastakhan
14-10-2015, 13:50
Ho disattivato la protezione real time di AVIRA ha funzionato.

casteddu27
16-10-2015, 17:55
Ciao a tutti, sono nuovo e poco esperto...tendente a zero....ho da poco acquistato un TP-LINK TD-W8960N V.5

Appena aggiornato il firmware alla 1.1.1 Build 141107....riscontro un problema con il Ping primary Domain Name Server che mi da: FAIL

Come posso risolvere? Da qualche problema questo tipo di errore?

casteddu27
16-10-2015, 17:59
aggiungo altri dettagli...la configurazione è quella di default

casteddu27
16-10-2015, 18:02
ecco...potete darmi consigli su come cercare di migliorare la connessione se possibile? i 7 mb non sono per nulla soddisfacienti

casteddu27
16-10-2015, 18:19
Allego anche un risultato da Speed test

http://www.speedtest.net/result/4751108313.png

skynet.81
16-10-2015, 21:11
La line è potenzialmente da 20 mega, chiedi l'upgrade

casteddu27
16-10-2015, 21:21
La line è potenzialmente da 20 mega, chiedi l'upgrade

Come faccio? Devo chiamarli e chiedere cosa? Il problema evidenziato prima come posso risolverlo? Qualche settaggio più performante?? Scusa le tante domande in fila

La linea è un' infostrada 20 mb...dovrei essere sotto copertura ULL

skynet.81
17-10-2015, 21:39
Come faccio? Devo chiamarli e chiedere cosa? Il problema evidenziato prima come posso risolverlo? Qualche settaggio più performante?? Scusa le tante domande in fila

La linea è un' infostrada 20 mb...dovrei essere sotto copertura ULL
La linea non è settata a 20 mega, chiama Infostrada e fattela mettere a 20 mega ;)

casteddu27
25-10-2015, 11:44
La linea non è settata a 20 mega, chiama Infostrada e fattela mettere a 20 mega ;)

Passati i 10 giorni dall'attivazione hanno aggiustato il tutto in auto
ho notato però che è calato il valore dell' SNR

Rodig
25-10-2015, 17:30
Passati i 10 giorni dall'attivazione hanno aggiustato il tutto in auto
ho notato però che è calato il valore dell' SNR
E' normale, visto che è aumentata la portante....

skynet.81
25-10-2015, 18:16
E' normale, visto che è aumentata la portante....
:cincin:

alvaruccio
26-10-2015, 21:02
salve
quando uso torrent o scarico a massimo della banda la navigazione diventa in pratica impossibile quasi sempre...

c'è qualche opzioni per avere priorità sulla navigazione rispetto ai download??

casteddu27
27-10-2015, 10:40
salve
quando uso torrent o scarico a massimo della banda la navigazione diventa in pratica impossibile quasi sempre...

c'è qualche opzioni per avere priorità sulla navigazione rispetto ai download??

per torrent puoi limitare la banda che assorbe il download e anche l'upload

casteddu27
27-10-2015, 10:42
qualcuno sa dirmi come posso risolvere questo problema? e cosa determina il non funzionameto?
grazie

Totix92
27-10-2015, 11:47
è un non problema, i server dns non rispondono al ping per questioni di sicurezza

Drum_Teo
28-10-2015, 19:44
Ho appena aggiornato il router con l'ultimo firmware e resettato tutte le impostazioni. Qualcuno potrebbe guidarmi nel settaggio da capo? Non ricordo come feci a suo tempo. Ho una linea Telecom/Tim. Potreste controllare se va bene?

- Choose WAN Type: ADSL Wan
- Enable IPv6 for this service (non idea se attivarlo o meno)
- Country: other
- ISP: other
- VPI/VCI: 8 /35
- Encapsulation Mode: LLC/SNAP BRIDGING
- WAN Link Type: PPPoE (PPP over ethernet)
- PPP Username: aliceadsl
- PPP Password: aliceadsl
- PPPoE Service Name: alice
- MTU (bytes): 1480 (va bene questo numero??)

Per adesso funziona tutto, anche la PS4 collegata in PPPoE per ottenere NAT 1. Consigliate ti modificare qualcosa tra le impostazioni avanzate (tipo i server des)?

Grazie mille!

Totix92
28-10-2015, 20:00
va bene ma imposta l'mtu a 1492

Drum_Teo
29-10-2015, 13:08
Grazie mille. Come tipo di linea io ho spuntato solo ADSL2+... e' corretto?

zande88
01-11-2015, 11:04
Ciao a tutti.
Abitualmente aggancio 18000kb/s in down e 1200 in up con profilo a 6db; alcuni giorni però succcede che la linea peggiori, o comunque per qualche motivo il modem perde la portante e rinegozia una non entusiasmante 13000kb/s \ 750kb/s.
Quando me ne accorgo, riavvio il modem per fargli riprendere la solita portante, solo che ultimamente questa cosa accade ogni pochi giorni e mi secca un po'. Esiste un'impostazione che obblighi il modem a rinegoziare una portante più alta quando i valori SNR lo consentono, senza che sia io ogni volta a dover riavviare il modem?
Grazie

jardel
02-11-2015, 13:27
scusate a qualcuno è già capitato di avere wifi ballerino ?? come avete risolto?
ho alice 7 mega in PPPoA
è vero quello che dicevano nelle recensioni che la connessione non è stabile.

questa è la mia linea
http://thumbnails114.imagebam.com/44089/12aa25440883373.jpg (http://www.imagebam.com/image/12aa25440883373)

http://thumbnails114.imagebam.com/44089/80f57e440883329.jpg (http://www.imagebam.com/image/80f57e440883329)

sto seriamente pensando di restituirlo :(

Jean-Gabin
02-11-2015, 13:49
Appena stampata etichetta di reso.
Wifi indecente. Oltre che scarsa copertura, improvvisamente "si addormenta".

jardel
02-11-2015, 18:38
Appena stampata etichetta di reso.
Wifi indecente. Oltre che scarsa copertura, improvvisamente "si addormenta".

mi sa che lo faro' anche io a breve :muro:

volevo solo capire il perchè soffre di questi problemi e dato che mi devo arrangiare ancora per un po' se c'è un escamotage...

skynet.81
02-11-2015, 20:37
Appena stampata etichetta di reso.
Wifi indecente. Oltre che scarsa copertura, improvvisamente "si addormenta".
Avevi provato un canale diverso? A disabilitare WMM? Ad impostare solo la banda 20?

jardel
03-11-2015, 08:25
Avevi provato un canale diverso? A disabilitare WMM? Ad impostare solo la banda 20?

come si fanno queste cose mi puoi dare dettagli in piu'?

grazie;)

skynet.81
03-11-2015, 19:22
come si fanno queste cose mi puoi dare dettagli in piu'?

grazie;)
http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html

jardel
04-11-2015, 09:03
http://skynet81.blogspot.it/2013/11/tp-link-td-w8960n-v4-configurazione-e.html

queste impostazioni che tu metti sulla tua linea vanno bene anche sulla mia alice 7 mega ??
ad esempio le modalità non supportate dalla mia connessione sono le stesse non supportate dalla tua?
non capendoci niente setterei paro paro come hai settato tu ma non so se vada poi bene.


grazie;)

skynet.81
04-11-2015, 19:50
queste impostazioni che tu metti sulla tua linea vanno bene anche sulla mia alice 7 mega ??
ad esempio le modalità non supportate dalla mia connessione sono le stesse non supportate dalla tua?
non capendoci niente setterei paro paro come hai settato tu ma non so se vada poi bene.


grazie;)
Io parlo della parte wireless, comunque quelle impostazioni dovrebbero andare bene se sei in modalità adsl2+

jardel
04-11-2015, 20:40
Io parlo della parte wireless, comunque quelle impostazioni dovrebbero andare bene se sei in modalità adsl2+

si sono adsl2+. ho provato a mettere le stesse impostazioni wireless che hai messo tu nella guida. la rete me la trovava ma non mi si connette proprio il dispositivo via wifi non ottiene l'ip. ho anche spento e riacceso ma niente
ho rimesso com'era prima ed è andato

ma il problema del wireless è dovuto alle 2 antenne un po' scarse o è un problema software??
ad ogni modo da 2 giorni va bene...mah

androide2.0
05-11-2015, 14:17
ragazzi sto impazzendo, ho una 20 mega di TIM che su speedtest mi segna 13.2 mega in down mentre questi sono i dati dal modem
Line Rate - Upstream (Kbps): 963
Line Rate - Downstream (Kbps): 15285

bè navigo molto veloce ma Youtube fa veramente pena:muro: :muro: :muro:
ho provato sia wifi e sia cavo con stessi risultati
in pratica non riesco a caricare i video in hd, si bloccano continuamente, questo non avviene sempre ma per il 70% delle volte è cosi
come posso ovviare? il modem mi sembra ben impostato, ho solo cambiato l snr a 6db per una maggiore velocità

BenArme
11-11-2015, 04:56
Come si cambia l'snr ragazzi su questo router?? Si può fare direttamente dal pannello oppure via cmd/telnet?? E soprattutto è definitivo oppure si resetta ad ogni riavvio??

Stavo pensando di alzarlo (ora credo di averlo a 9) dato che la mia connessione ultimamente è davvero instabile...

Vi ringrazio anticipatamente se poteste darmi una mano. Grazie, Ciao

androide2.0
11-11-2015, 10:58
Come si cambia l'snr ragazzi su questo router?? Si può fare direttamente dal pannello oppure via cmd/telnet?? E soprattutto è definitivo oppure si resetta ad ogni riavvio??

Stavo pensando di alzarlo (ora credo di averlo a 9) dato che la mia connessione ultimamente è davvero instabile...

Vi ringrazio anticipatamente se poteste darmi una mano. Grazie, Ciao

da cmd e si resetta ad ogni riavvio
ma mi sembra ci sia un comando per salvare l snr a ogni riavvio ma nn ricordo quale

^KoraX^
12-11-2015, 21:46
da cmd e si resetta ad ogni riavvio
ma mi sembra ci sia un comando per salvare l snr a ogni riavvio ma nn ricordo quale

da telnet : xdslctl profile --save

koopity
14-11-2015, 11:37
Buongiorno, sono un felice possessore di questo router, da più di un anno mai dato problemi, ho tutto connesso via wifi, però visto che volevo provare netflix via ps3 ho collegato il router alla ps3 via lan pensando di avere un segnale più stabile.
Tuttavia od ogni riaccencione della ps3 il router si riavvia e poi funziona normalmente collegato via lan fino al successivo spegnimeto e riaccensione della ps3.
Quando invece la ps3 è collegata via wifi non ho nessun riavvio del router, ho provato a cambiare tre cavi lan e tutte le porte del router ma il riavvio c'è sempre. cosa può essere? soluzioni?

fandangozx
15-11-2015, 08:37
è un non problema, i server dns non rispondono al ping per questioni di sicurezza

Non è mica detto, questo è il mio test e dimostra che i DNS di Google rispondono:

http://tinyurl.com/nhsmc2h

cmq cliccando su "help" si hanno spiegazioni molto chiare anche se in inglese.

jackk11111
15-11-2015, 10:27
Ragazzi scusate. Non si era detto che che questo router aveva lo stesso segnale wireless del w8961nd? A me questo non risulta. Il w8961nd ha una trasmissione nel mio caso pari al doppio. Stessa casa e stesso punto di montaggio. O non sono capace io di configurare il WiFi.

Sent from my aosp_osprey using Tapatalk

N1ko
15-11-2015, 14:19
Salve.
Connessione adsl Telecom.
Modem con led della portante agganciata acceso, ma led della connessione internet spento. Non accedo quindi ad internet!

Ho provato anche un modem router della zyxel che ho come riserva e lo stesso non va anche se è impostato in PPPoE LC 8/35 aliceadsl aliceadsl.

Se la spia DSL è accesa ma quella internet spenta possibile che sia un problema della Telecom? Non so più cosa fare. Ha fatto tutte le prove che potevo. Fino a ieri andava alla grande tutto. :(


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Totix92
15-11-2015, 14:51
Non è mica detto, questo è il mio test e dimostra che i DNS di Google rispondono:

http://tinyurl.com/nhsmc2h

cmq cliccando su "help" si hanno spiegazioni molto chiare anche se in inglese.

quelli di google rispondono, ma quelli dei provider no, anche a me lo fa con infostrada, i dns non rispondono al ping però funzionano.

N1ko
15-11-2015, 15:25
Salve.
Connessione adsl Telecom.
Modem con led della portante agganciata acceso, ma led della connessione internet spento. Non accedo quindi ad internet!

Ho provato anche un modem router della zyxel che ho come riserva e lo stesso non va anche se è impostato in PPPoE LC 8/35 aliceadsl aliceadsl.

Se la spia DSL è accesa ma quella internet spenta possibile che sia un problema della Telecom? Non so più cosa fare. Ha fatto tutte le prove che potevo. Fino a ieri andava alla grande tutto. :(


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Come non detto. Il problema è Telecom.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Dominum
23-11-2015, 12:32
Ragazzi ho acquistato questo router e volevo un'informazione. Posso installare l'ultimo firmware di Novembre anche sul router italiano?

Totix92
23-11-2015, 13:06
certo che puoi.

jackk11111
23-11-2015, 15:15
Infatti avendole tutti e due ho collegato l'8960n alla presa adsl e LAN collegato al 8961nd come ripetitore wifi

Inviato dal mio aosp_osprey utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
25-11-2015, 11:01
ciao raga

sto provando ad impostare un valore SNR a questo modem (VER.5).

Quando vado per salvare (adsl profile --save) mi da come errore questa stringra

(telnetd:error:519.096:cli_processCliCmd:462:failed to get lock, ret=9809
Could not run command due to lock failure.)

dove sbaglio ?

grazie a tutti

Dominum
26-11-2015, 10:08
Sul sito inglese nella sezione supporto è apparsa anche una V7! Ieri ho montato il V5 appena arrivato e devo dire che speravo meglio soprattutto per quanto riguarda la potenza del wifi...

Bi7hazard
26-11-2015, 20:35
è da qualche giorno che sta andando da schifo (

la connessione adsl non si disconette ma ogni tanto non riesce a caricare le pagine poi dopo qualche minuto ritorna normale... su negear dg834 v4 nn è mai successo niente del genere, neanche a navigare 4 mesi di seguito

è normale?

pancia75
26-11-2015, 20:35
Ciao a tutti, dopo aver letto innumerevoli recensioni di clienti soddisfatti, mi sono deciso a provare questo modem/router.

Precisamente ho il TD-W8960N
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Detto questo, ho seri problemi di stabilità della connessione. Passa da 12MB a 2-3MB con una velocità pazzesca e più volte.
Inoltre con telefono si disconnette spesso.

Connettendomi direttamente col cavo da pc a modem/router, effettuando gli speedtest ho sempre velocità costante di 12MB mentre appena torno in wifi inizia di nuovo a ballare.

Potrebbe esserci qualche settaggio da variare nel pannello di controllo del router o semplicemente è difettoso?

Il mio provider è Tiscali.

Grazie in anticipo per le risposte! :)

Totix92
26-11-2015, 23:43
intanto aggiorna il firmware all'ultima versione e vedi se migliora

pancia75
27-11-2015, 08:33
Ciao, grazie.

Guardando sul sito credo di avere già l'ultima versione installata

http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware

Il mio è un V5.

Ci sono eventualmente settaggi che possa provare?
Sto davvero impazzendo :(

P.S.
Ho contattato il supporto tecnico ma mi hanno tenuto sempre 20 minuti in attesa e poi cade la linea..

Totix92
27-11-2015, 12:53
quel sito non è aggiornato
l'ultimo firmware è questo: http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_141107.zip

dopo averlo aggiornato vai nella sezione dove ci sono le impostazioni PPPoE e PPPoA e imposta l'mtu a 1492 se è in PPPoE oppure 1478 se è in PPPoA

pancia75
27-11-2015, 15:47
quel sito non è aggiornato
l'ultimo firmware è questo: http://www.tplink.com/resources/software/TD-W8960N_V5_141107.zip

dopo averlo aggiornato vai nella sezione dove ci sono le impostazioni PPPoE e PPPoA e imposta l'mtu a 1492 se è in PPPoE oppure 1478 se è in PPPoA

Ah grazie mille, provo a fare tutto e ti faccio sapere! :ave:

pancia75
27-11-2015, 16:18
Ciao,

purtroppo niente da fare, continua ad essere penoso. Stabilità zero, connessione lentissima...

Ci sono altre cose che posso provare o l'unica cosa da fare è restituirlo? :muro:

Grazie

Bi7hazard
27-11-2015, 16:26
mi sa che è una caratteristica di questo router... cioé il mio netgear dg834g v4 del " jurassico " dopo 4 anni funziona come sempre, mai un impuntamento...

poi magari c'è anche a chi va bene ma leggo troppe recensioni negative...

peccato xkè non scalda mai... ma si impalla ogni 2 secondi... ripasso a netgear :\

pancia75
27-11-2015, 16:43
Io mi sono fatto fregare dalle tante recensioni positive che ho letto..
Non mi sembrava vero poter spendere così poco ed avere un ottimo router, e infatti..non poteva essere vero! :doh:

Poi certo magari io sono stato sfigato per carità, però credo che decisamente non vada bene. In wi fi il download è ora 2,50MB, che è peggiorato dopo l'aggiornamento, mentre col cavo sono a 12MB fissi!

Peccato..

P.S.
Avevo un vecchio D-Link DSL2640 che si è bruciato il giorno del cambio gestore..strana coincidenza ma purtroppo è andato e non volevo spendere cifrone per uno nuovo. E' andata male.

Dominum
27-11-2015, 17:55
la poca potenza del wifi l'avevo notata pure io! domani sera lo provo con sky online e vedo un po' come regge la connessione!

pancia75
27-11-2015, 20:23
Ti auguro vada oltre gli 0,56MB che vedo costantemente da un'ora sul mio....

Lunedì lo rispedisco al mittente, una vera schifezza :muro:

iaiuarmando
28-11-2015, 07:54
http://www.speedtest.net/my-result/4869313751

raga a me questo modem sta dando buone impressioni.

anche in wifi regge ottimamente la stessa velocità, sono soddisfatto.

pancia75
28-11-2015, 09:57
Beato te, il mio è penoso.

Sarò stato sfortunato, non so, però sicuramente lo restituisco e mi butto su un'altra marca visto che il supporto clienti è latitante.
Mi avessero almeno risposto al telefono avrei provato a sostituirlo solamente ma per ciò che mi riguarda ad un'azienda così non darò mai più 1 centesimo. :rolleyes:

Dominum
28-11-2015, 16:01
Domanda! Ma a cosa serve lo script per cambiare l'SNR che c'è in prima pagina?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

skynet.81
28-11-2015, 16:11
Domanda! Ma a cosa serve lo script per cambiare l'SNR che c'è in prima pagina?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
E' utile a chi non prende già portante piena prevista dal proprio profilo per cercare di migliorare un po' la velocità

Dominum
28-11-2015, 16:29
Io ho attivato l'ADSL 3 giorni fa. Adesso aspetto i 10 giorni canonici per l'aumento della portante poi posso scendere fino ad arrivare a 6db di SNR giusto?

rammar
28-11-2015, 16:36
Io ho attivato l'ADSL 3 giorni fa. Adesso aspetto i 10 giorni canonici per l'aumento della portante poi posso scendere fino ad arrivare a 6db di SNR giusto?
Hai infostrada? Infostrada non permette la variazione di snr

Dominum
28-11-2015, 22:55
Ah ok! Allora come non detto...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rodig
29-11-2015, 15:42
Io mi sono fatto fregare dalle tante recensioni positive che ho letto..
Non mi sembrava vero poter spendere così poco ed avere un ottimo router, e infatti..non poteva essere vero! :doh:

Beh, le recensioni vanno un po' interpretate, dipendono sia da ciò cui siamo abituati che da come si usa prevalentemente il modem.....
Secondo me il modulo ADSL è buono, quello Wi-Fi lascia molto a desiderare......

Bovirus
29-11-2015, 16:52
@pancia75
Nessuno dice che questo non sia un buon modem (io ne ho in giro una decina tra amicie parenti).
Come che spendere poco non vuol dire non avere un buono prodotto (e viceversa).
Ci sono prodotti che costano n volte questo modem e funzionano in modo n volte peggio.
Tralasciando unità difettose, ci si scorda molto spesso, che il comportamento di un modem dipende molto dal contesto in cui si trova ad operare e si tende ad identificare i problemi del proprio contesto (es. linea ADSL problematica, Wi-Fi disturbato) come problemi del modem.

El Alquimista
29-11-2015, 18:04
Avevo un vecchio D-Link DSL2640 che si è bruciato il giorno del cambio gestore..strana coincidenza ma purtroppo è andato e non volevo spendere cifrone per uno nuovo.

sono passato dal 2640B a questo modem/router
per quando riguarda l' ADSL:
è migliorata sensibilmente la situazione pessima della mia linea
per quanto riguarda il wifi:
è migliorata leggermente la stabilità del segnale (muri spessi e canali occupati)

riassunto
molto soddisfatto :D

giovanni69
30-11-2015, 09:01
@pancia75
Nessuno dice che questo non sia un buon modem (io ne ho in giro una decina tra amicie parenti).
Come che spendere poco non vuol dire non avere un buono prodotto (e viceversa).
Ci sono prodotti che costano n volte questo modem e funzionano in modo n volte peggio.
Tralasciando unità difettose, ci si scorda molto spesso, che il comportamento di un modem dipende molto dal contesto in cui si trova ad operare e si tende ad identificare i problemi del proprio contesto (es. linea ADSL problematica, Wi-Fi disturbato) come problemi del modem.

Parole sante! Spero solo che quando aggionerò il mio 834GT a questo router con Infostrada di non sperimentare quanto è accaduto a chi ha avuto problemi. Per fortuna non necessito di wi-fi.

Glide
01-12-2015, 21:51
qualcuno che ha notato miglioramento di attenuazione e snr con questo router?
mi interessa una buona parte adsl

Bovirus
02-12-2015, 05:25
@Glide
Prima di postare leggi per favore i primi post.
Le condizioni della linea ADSL sono personali e diverse da utente a utente.,
Non si possono fare paragoni.

arciere91
02-12-2015, 15:19
Ho acquistato questo prodotto visto che mi trovavo con un router fornitomi dalla tiscali che aveva un segnale wifi di 54 Mbps e nei punti più lontani della casa il segnale era minimo sui dispositivi mobile. Dopo aver installato il router la situazione non è migliorata, nonostante questo router dovrebbe essere più potente ed è munito anche di una seconda antenna rispetto al precedente che ne aveva una. Sul lato fisso, quindi connessione ethernet, il ping su TS3 è aumentato di 3-4 ms, e su speedtest ho perso circa 1 mega in download.
Premetto che non ho toccato nulla nelle impostazioni anche perchè non sono un esperto visto che ci sono molte voci, magari bisogna toccare qualcosa?

Bovirus
02-12-2015, 15:23
@arciere91
Sono cose dette e ridette.
Il tuo nuovo modem è solo più veloce. La potenza non centra nulla. Come il numero di antenne.
Se il segnale Wi-Fi non arriva in tutte le stanze cambiare il mdoem/router non serve a nulla.
Devi mettere a metà strada un repetear Wi-Fi.

Leggi per favore i primi post.
Quando posti doversti fornire tutti id ettagli (versioen firmware, imposatzioni Wi-fi, etc)

arciere91
02-12-2015, 19:24
@arciere91
Sono cose dette e ridette.
Il tuo nuovo modem è solo più veloce. La potenza non centra nulla. Come il numero di antenne.
Se il segnale Wi-Fi non arriva in tutte le stanze cambiare il mdoem/router non serve a nulla.
Devi mettere a metà strada un repetear Wi-Fi.

Leggi per favore i primi post.
Quando posti doversti fornire tutti id ettagli (versioen firmware, imposatzioni Wi-fi, etc)

Si mi scuso se le questioni sono già state dette e ridette, avete ragione.
Per le info:
Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
http://imgur.com/a/Ui3IT
Windows 10

Se vi serve altro chiedete pure

Totix92
02-12-2015, 19:33
@arciere91
il firmware non è aggiornato

per quanto riguarda il wifi come dice giustamente Bovirus più antenne non è uguale a più copertura e un 300N non va meglio di un 54G
quello che cambia è solo la velocità.
Più antenne = più velocità
se aveva solo un'antenna andava a 150 Mbits invece che 300, quelli che ne hanno 3 vanno a 450 Mbits a parte qualche eccezione, quindi 150+150+150

arciere91
02-12-2015, 22:03
@arciere91
il firmware non è aggiornato

per quanto riguarda il wifi come dice giustamente Bovirus più antenne non è uguale a più copertura e un 300N non va meglio di un 54G
quello che cambia è solo la velocità.
Più antenne = più velocità
se aveva solo un'antenna andava a 150 Mbits invece che 300, quelli che ne hanno 3 vanno a 450 Mbits a parte qualche eccezione, quindi 150+150+150

Scusami ma guardando http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware sembra che il firmware sia aggiornato, visto che il sito riporta 140317, proprio come la mia build

caccibi
02-12-2015, 23:02
Ciao tutti
Ho da un un paio di mesi questo router.
Ho notato un paio di problemi di connessione che non riesco a risolvere.
Il primo è sulla connessione ADSL. Ho una linea Tim da 7Mb che va in modo alternato. Alcune volte ho una buona velocità di download generale, video da Youtube in HD veloci e fluidi. Altre volte la connessione si addormenta, pagine web che si caricano come una lumaca, video a scatti inguardabili anche a bassa defnizione. Ho contattato anche telecom per una verifica alla linea, ma dicono di non avere trovato nessuna anomalia. Potrebbe essere un problema del router?
Un' altra anomalia ricontrata è sul Wifi: Se imposto la velocità a 300Mb/s (11bgn) la connessione è lentissima sia da laptop che da Iphone o smartphone in generale. L' unica connessione un po più stabile, sebbene lenta è la 11bg. Credete sia normale?
Grazie a tutti per eventuali consigli.

Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Totix92
02-12-2015, 23:13
Scusami ma guardando http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware sembra che il firmware sia aggiornato, visto che il sito riporta 140317, proprio come la mia build

no, non è aggiornato
http://www.tplink.com/en/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware
l'ultima versione è la 141107

Bovirus
03-12-2015, 05:47
@arciere91
Vuoi per favore leggere i primi post?

Glide
03-12-2015, 12:04
ho preso questo modem, per il wifi ho messo solo n, banda 20mhz
ma la velocità di trasmissione rimane a 130mb, come faccio per avere 300?
ho cambiato anche il canale, da auto a 5

Totix92
03-12-2015, 13:50
per andare a 300 mibts lo devi impostare a 40 Mhz o su auto

Glide
03-12-2015, 16:10
per andare a 300 mibts lo devi impostare a 40 Mhz o su auto

impostato su 20/40, auto non c'è, ma lo stesso va a 130
ultimo firmware

Bovirus
03-12-2015, 16:20
@Gldie
Per favore non suare frasi tipo "ultimo firmware" (non dice nulla e non da conferma che sia il firmware più recente).

Il firmware va indicato come data: quello più recente è il 07.11.2014.

Glide
03-12-2015, 16:33
@Gldie
Per favore non suare frasi tipo "ultimo firmware" (non dice nulla e non da conferma che sia il firmware più recente).

Il firmware va indicato come data: quello più recente è il 07.11.2014.
1.1.1 Build 141107 Rel.34856 7 nov 2014

Totix92
03-12-2015, 17:09
impostato su 20/40, auto non c'è, ma lo stesso va a 130
ultimo firmware

sei sicuro che il client in questione supporta i 300 mbits?

Glide
03-12-2015, 18:14
sei sicuro che il client in questione supporta i 300 mbits?

penso di si, ho provato con macbook air 2012, iphone 6 e ipad3, tutti aggiornati

Totix92
03-12-2015, 18:22
il router commuta da solo tra 300 Mbits e 150 Mbits a seconda delle reti vicine, se ci sono troppe interferenze passa automaticamente a 150 Mbits
Può essere che è per questo.

Glide
03-12-2015, 18:35
il router commuta da solo tra 300 Mbits e 150 Mbits a seconda delle reti vicine, se ci sono troppe interferenze passa automaticamente a 150 Mbits
Può essere che è per questo.

ho provato vari canali ma nulla, ho visto che si connette cmq a 20mhz, non è che una delle due antenne non funziona e quindi non sfrutta la doppia banda?

caccibi
03-12-2015, 22:44
Grazie per un consiglio dagli esperti
Ciao tutti
Ho da un un paio di mesi questo router.
Ho notato un paio di problemi di connessione che non riesco a risolvere.
Il primo è sulla connessione ADSL. Ho una linea Tim da 7Mb che va in modo alternato. Alcune volte ho una buona velocità di download generale, video da Youtube in HD veloci e fluidi. Altre volte la connessione si addormenta, pagine web che si caricano come una lumaca, video a scatti inguardabili anche a bassa defnizione. Ho contattato anche telecom per una verifica alla linea, ma dicono di non avere trovato nessuna anomalia. Potrebbe essere un problema del router?
Un' altra anomalia ricontrata è sul Wifi: Se imposto la velocità a 300Mb/s (11bgn) la connessione è lentissima sia da laptop che da Iphone o smartphone in generale. L' unica connessione un po più stabile, sebbene lenta è la 11bg. Credete sia normale?
Grazie a tutti per eventuali consigli.

Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Bovirus
04-12-2015, 05:38
@caccibi
1. Il problema al 99% è del provider o di qualche possibiel problema nell'impianto teelfonico interno.
2. E' possibiel qualche incompatibilità dei device con il Wifi del router. Verifica il canale utilizzato del Wifi e prova a usarne un'altro

Dominum
05-12-2015, 16:44
Ragazzi oggi l'assistenza infostrada mi ha portato la portante a 10Mb in download e 640kb in up. Adesso ho un SNR di 9.7! Dite che posso richiedere un altro upgrade o rischio di avere una connessione instabile?
Lei mi ha detto che si può rischiare un 12Mb ma non di più.

P.S. è possibile richiedere eventualmente solo l'aumento della banda di upload e lasciare così quella di download?

skynet.81
05-12-2015, 17:44
Ragazzi oggi l'assistenza infostrada mi ha portato la portante a 10Mb in download e 640kb in up. Adesso ho un SNR di 9.7! Dite che posso richiedere un altro upgrade o rischio di avere una connessione instabile?
Lei mi ha detto che si può rischiare un 12Mb ma non di più.

P.S. è possibile richiedere eventualmente solo l'aumento della banda di upload e lasciare così quella di download?
Non si può modificare solo l'up, se vuoi tentare con un profilo più aggressivo fino a 6dB non dovrebbero esserci problemi se non hai grosse variazioni di snr durante il giorno

BenArme
06-12-2015, 14:19
Ciao ragazzi...volevo porvi la seguente domanda:
Io per ora ho un'adsl normale, se volessi passare alla fibra di fastweb? Potrei usare ancora questo router?

Per sentito dire so che fastweb è un po' particolare e bisogna usare sempre il suo router, ed inoltre la fibra penso sia diversa dalla adsl comune....

La questione è questa:
so benissimo che i router che ti danno di base fanno davvero schifo. Io, fino a quando non ho comprato questo, ho sempre avuto una connessione terribile....mentre con questo TD si è stabilizzata ed ora non ho più disconnessioni ne nulla....

Ora, se passassi a fastweb col router di default e avessi ancora il problema dell'instabilità mi girerebbero....quindi dovrei comprare anche un nuovo router per andare tranquillo??

Se qualcuno può illuminarmi mi fa un favore....Grazie, Ciao.

P.S. Fastweb dal sito dice che sono raggiunto dalla massima fibra che hanno, la 100Mb

Bovirus
06-12-2015, 17:03
@BenArme
Leggi per favore i primi post e le specifche del prodotto.
Questo è un router ADSL. Non è un router fibra. Los tandard è differente.

BenArme
07-12-2015, 01:09
@BenArme
Leggi per favore i primi post e le specifche del prodotto.
Questo è un router ADSL. Non è un router fibra. Los tandard è differente.

Altrove ho letto che funziona anche con la VDSL....così nel dubbio ho chiesto...quindi con la fibra non funziona?

P.S.
Sul sito ufficiale dice questo:

"Ethernet WAN per la connessione di modem Cable, VDSL. Fiber od altre tecnologie esterno."

P.P.S.
Quanta acidità comunque =D...io non so nemmeno qual'è lo standard della fibra e della Adsl...su i thread dove so qualcosa io solitamente do una mano a chi non se ne intende dell'argomento....Se qualcuno può aiutarmi bene, altrimenti cercherò altrove, grazie comunque.

SuperBubbleBobble
07-12-2015, 01:29
Quanta acidità comunque =Duno che ti chiede per favore di leggere il 1o post non mi sembra sia tanto acidello... se puoi vuoi che ti offriamo un buono da 10 su amazon ogni cosa che chiedi beh mi sa allora che hai un problema tu... con simpatia eh :D

BenArme
07-12-2015, 07:05
uno che ti chiede per favore di leggere il 1o post non mi sembra sia tanto acidello... se puoi vuoi che ti offriamo un buono da 10 su amazon ogni cosa che chiedi beh mi sa allora che hai un problema tu... con simpatia eh :D

E credi che non l'abbia letto il primo post...sulle caratteristiche del prodotto c'è scritto anche Fibra....se nel primo post ci fosse scritto, funziona solo con l'ADSL la domanda non l'avrei posta....ma non c'è scritto e tuttora non sono ancora sicuro se funzioni o meno con la Fibra, dato che compare nelle caratteristiche del prodotto...e che in altri siti addirittura lo consigliano per la Fibra.....come questo: http://www.informaticapertutti.com/i-20-migliori-modem-router-wi-fi-adsl-e-fibra-ottica-vdsl/

Bovirus
07-12-2015, 07:43
@BenArme
Non so cosa scrivano gli altri (e nenache me ne preoccupo - qui si dicute di quello che scriviamo qui).
Questo modem è per l'ADSL. Non è per la fibra (che è una tecnologia diversa).
Dimmi tu dove l'hai letto nelle caratteristiche del prodotto che è per la fibra.
Nel primo post di questo thread se non c'è scritto è palese che non vale per la fibra (altrimenti sarebbe indicato nelle caratteristiche).
Leggi per favroe con attenzionene quello che c'è scritto nel link postato

Titolo: I 20 migliori modem router Wi-Fi ADSL e fibra ottica VDSL

E' un articolo fatto male perchè non hanno diviso le due categorie.
Sono due categorie diverse dove il W8960 appartiene alla prima (Wi-Fi ADSL) e non alla seconda (fibra VDSL).
Quindi non c'è scritto che il W8960 è per la VDSL.
Infatti nelle caratteristiche del W8960 NON si parla di VDSL.
Per la VDSL esistono prodotti diversi (es. W9980).

rammar
07-12-2015, 10:04
Altrove ho letto che funziona anche con la VDSL....così nel dubbio ho chiesto...quindi con la fibra non funziona?

P.S.
Sul sito ufficiale dice questo:

"Ethernet WAN per la connessione di modem Cable, VDSL. Fiber od altre tecnologie esterno."

P.P.S.
Quanta acidità comunque =D...io non so nemmeno qual'è lo standard della fibra e della Adsl...su i thread dove so qualcosa io solitamente do una mano a chi non se ne intende dell'argomento....Se qualcuno può aiutarmi bene, altrimenti cercherò altrove, grazie comunque.
La descrizione che hai indicato dice che può funzionare come router in cascata, cioè con un cavo ethernet che entra nella porta WAN e che esce dal modem fibra, esempio il tecnicolor della Telecom, così saresti in grado di mantenere la telefonia che con fibra è su voip e avere un apparato migliore lato router

Dominum
07-12-2015, 16:24
Hai infostrada? Infostrada non permette la variazione di snr

Ho provato lo script di skynet e funziona benissimo! SNR portato a 6,6!

Bovirus
07-12-2015, 16:33
@Dominum
Quale script di Skynet?
Occhio che Infostrada nelle 24 ore potrebbe fare delle verifiche riscontrare i 6,6 db e abbassarti al portante.

Dominum
07-12-2015, 17:07
Quello che si trova nella prima pagina di questo thread. L'ho fatto perché ieri mi hanno settato un profilo a 12Mb ma oggi il router mi ha riportato a 10,5Mmb con un SNR di quasi 10..
Dopo la mia modifica ho un SNR di circa 7, una velocità effettiva di 12Mb e una velocità ottenibile di 13,7Mb!
Mi consigli di riportare l'SNR a 9?

BenArme
07-12-2015, 20:57
La descrizione che hai indicato dice che può funzionare come router in cascata, cioè con un cavo ethernet che entra nella porta WAN e che esce dal modem fibra, esempio il tecnicolor della Telecom, così saresti in grado di mantenere la telefonia che con fibra è su voip e avere un apparato migliore lato router

Grazie, tutto molto più chiaro ora.

P.S. Se facessi un contratto che non prevede la telefonia, come fastweb Joy, che è solo internet....immagino che non andrebbe bene comunque quindi senza il loro modem , in caso contrario fatemi sapere. Grazie

iaiuarmando
07-12-2015, 22:08
Ragazzi qualcuno potrebbe farmi capire dove leggere il valore SNR nella pagina del Router?

Grazie mille

rammar
07-12-2015, 22:10
Grazie, tutto molto più chiaro ora.

P.S. Se facessi un contratto che non prevede la telefonia, come fastweb Joy, che è solo internet....immagino che non andrebbe bene comunque quindi senza il loro modem , in caso contrario fatemi sapere. Grazie
Esatto, il suddetto modem/router non ha il modem vdsl! Solo adsl2+, ossia fino alla 20 mb per intenderci

Rastakhan
07-12-2015, 22:37
Buonasera,
mi ha contattato Telecom per una offerta che comprende fra le altre cose la 20mb.
Come posso verificare seriamente se sono coperto a 20mb e se posso sfruttarla al massimo?

Grazie

BenArme
07-12-2015, 22:42
Esatto, il suddetto modem/router non ha il modem vdsl! Solo adsl2+, ossia fino alla 20 mb per intenderci

Ok, Grazie ancora! =D

Rodig
08-12-2015, 13:29
Buonasera,
mi ha contattato Telecom per una offerta che comprende fra le altre cose la 20mb.
Come posso verificare seriamente se sono coperto a 20mb e se posso sfruttarla al massimo?

Grazie
Se non ti fidi di chi ti ha telefonato (e fai bene :) ) se sei coperto lo vedi dal sito TIM o telefonando al 187.
Per la qualità della 20 mega non ci sono garanzie, al max ti puoi dare una regolata dai tuoi attuali valori di linea (portante, snrm)

Rastakhan
08-12-2015, 15:39
Ciao, come faccio a vederlo dal modem?
Dal sito Tim?

Tipo, la tipa mi ha detto, al riguardo dell'offerta smart casa + sky, che posso rescindere da sky senza penali se lo faccio nei primi 14gg, ma leggendo le clausole del contratto non mi sembra.

Sono andato anche sul LIDO di Tim a vedere, e per la 20mb ath non sono coperto, ma per la ETH si, boh?
Grazie

pegasolabs
08-12-2015, 20:27
Rodig e Rastakhan siete :ot:
Rientrate in topic, grazie.

Rastakhan
08-12-2015, 21:06
Ok, ma....?
Non parlò più di LIDO e Tim, ma come posso verificare se la mia linea può supportare la 20mb decentemente?
Naturalmente con il v5!😉

Jany81
09-12-2015, 13:46
Ciao a tutti innanzitutto!
Premetto che ho provato a cercare info per almeno un paio di ore nel forum ma non ho trovato nulla.

Vi spiego il mio caso: ho Alice 7M Flat con Alicegate voi 2 plus wifi. Per cercare di ampliare la wifi ho acquistato un extender TP-Link wa850re, tuttavia, la connessione con quest'ultimo è scarsa e instabile anche provando le diverse guide trovate online.
Sotto consiglio di un collega ho acquistato un nuovo router-modem (TP-LINK TD-W8960Nv5) in quanto non avrebbe le conflittualità che ha ora il mio Alice.
Tuttavia mi sono accorto che non è predisposto per la linea telefonica perciò devo tenere il modem Alice ed usare il tp-link come access point (collegato via cavo ethernet) al quale connetterò anche l'extender.

Se è la soluzione giusta, qualcuno mi potrebbe aiutare nella configurazione?
Quali sono i passaggi da fare per una corretta e stabile configurazione?

GRAZIE INFINITE!

Bovirus
09-12-2015, 19:51
@Jany81
Primi post.
Thread collegamento router in cascata.

Jany81
09-12-2015, 20:41
Già letto ma non spiega come configurare in caso di router con fonia

rammar
09-12-2015, 20:43
Già letto ma non spiega come configurare in caso di router con fonia
Stesso procedimento.

pegasolabs
10-12-2015, 12:19
Ok, ma....?
Non parlò più di LIDO e Tim, ma come posso verificare se la mia linea può supportare la 20mb decentemente?
Naturalmente con il v5!😉
Esistono i messaggi privati, che vanno usati per non prolungarsi nell'OT. :)
Ciò che è inerente un v5, tipo le impostazioni per la modifica del target per SNR sono oggetto del thread. Se il problema è di linea (quindi centrale, ultimo miglio, impianto di casa, contratto) qui è OT. ;)

Rastakhan
10-12-2015, 13:53
Ok, appena posso scoccio qualcuno di voi!😉

Fonz1993
14-12-2015, 09:05
Ragà a me già da un pò ha iniziato a farmi il problema che allo spegnimento/riavvio del pc, si riavvia anche il modem, per un anno non me l'ha mai fatto.... Stavo pensando, mica può essere qualche resistenza che si è rotta? (o una qualsiasi altra parte elettronica), qualcuno ha mai smontato il router e approfondito??

Bovirus
14-12-2015, 09:07
@Fonz1993
Al 99% è un problema della scheda di rete e della gestione del risparmio energetico.

HellBlazer77
14-12-2015, 12:00
ciao a tutti, scusate se pongo una domanda già fatta probabilmente, (ho cercato ma non ho trovato), sapete se c'è il 3d della versione 6 di questo modem router ?

vorrei leggere le differenze.

Grazie mille .

Bovirus
14-12-2015, 13:36
@HellBlazer77

Thread v6 - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2719319

Non ci sono info sulle differenze con la v5.

HellBlazer77
14-12-2015, 13:42
grazie mille :)

Fonz1993
14-12-2015, 15:12
@Fonz1993
Al 99% è un problema della scheda di rete e della gestione del risparmio energetico.
Io monto Windows 10 e Ubuntu 15.10 e me lo fa con tutti e 2, dici che è proprio una cosa HW?

arciere91
15-12-2015, 10:57
Ho notato che con questo router perdo circa 1,5/2 mega di download rispetto al precedente (un Thomson 585 della tiscali). Per caso può essere collegato a qualcosa?

Bovirus
15-12-2015, 11:05
@arciere91
Vedi primi post.
Il connect rate di un modem è funzione di n situazioni e della compatibilità del chipset del modem con la propria specifica linea ADSL.
Ci sono mdoem che agganciano di più accettando una stabilità inferiroe e altri che agganciano leggermente meno preferendo una linea più stabile.
Non ci sono settaggi generici che sono in grado di aumentare il connect rate.

HyperOverclock
17-12-2015, 10:22
Salve a tutti,
ho acquistato questo router come sostituto di un D-Link 2750B1 che mi ha sempre dato fin troppi problemi tra cui una bassa copertura Wi-Fi.
Forte delle 2 antenne da 5 dbi, ho quasi pensato di andare sul sicuro come copertura ma... nonostante abbia impostato un canale libero ecc.., la copertura è addirittura peggiore dell'altro.
Dove prima anche se molto limitatamente con il D-Link arrivavo, con questo il buio totale.
So che si parla sempre di teoria quando vengono sfoderate certe caratteristiche, ma potrebbe capitare una situazione così strana?

Grazie

jackk11111
17-12-2015, 14:46
Se ne è già parlato. Il WiFi di questo modem è pietoso, ma per il resto sono molto soddisfatto;)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
17-12-2015, 15:17
@jackk11111
Non sono per nulla d'accordo sullla genricità di questa affermazione.
Non è assolutamente vero che il Wifi è non è adatto per tutti.
Io ne ho installati alcuni da amici e non ho riuscontrtato problemi 8come d'altronde ci sono utenti che non hanno problemi che gernalmente non postano in un forum).

Ci sono situazioni e condizioni dove questo modem (come qualsiasi altro mdoem di altra marca/modello) può essere meno/più adatto.
Ma come per ogni situazione (positiva/negativa) è personale e non può essere un riferimento per altri utenti.

jackk11111
17-12-2015, 18:07
Io parlo a differenza di altri modem come suo cugino w8961nd installato allo stesso luogo. Il WiFi un altro pianeta. Sappiamo benissimo che i chipset broadcom ha un segnale un po più basso (parlo solo di WiFi)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

giovanni69
17-12-2015, 20:27
Buona sera,
con un'adsl in ULL di Infostrada impostata con target a 14Mb, Dslam Alcatel, attualmente aggancio circa 13Mb/1Mb:
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Fast
Downstream Upstream
Rate (kbps) 13999 997
SNR Margin (dB) 9.7 14.3
Attenuation (dB) 28.5 18.5

Bene, dato che non mi interessa il wifi ma solo connessione cablata a 3 computer, posso affermare che in qualunque caso non potrà essere peggiore del mio attuale Telecom Wi-Fi N bianco? :confused:
Mi interessa solo la stabilità della connessione ed il fatto che il router non si pianti con carichi di lavoro.

Glide
19-12-2015, 06:57
Firmware Version: 1.1.1 Build 141107 Rel.34856
ho installato questo modem, per il wifi ho provato tutte le impostazioni in prima pagina ma è molto instabile. A 4 metri dal router un pc non riesce a connettersi, il cellulare si
Dato che in prima pagina non ho trovato informazioni sui comandi telnet, dove posso trovarli e come si fa per accedervi?
grazie mille

Bovirus
19-12-2015, 08:16
@Glide
Se nelle stessa psozione (la distanza non conta - soprattiutto se vi sono ostacoli) il cellualre rpende e il pc no, il problema nons embra il modem.
per accedere al telnet devi suare il client telnet del pc (da W7 in poi va installato).
Per accedere dai il comando dos telnet 192.168.1.1.
user e password che vanno imemssi sono quellid ell'interfaccia web del router.
I comandi disponibili di solito si ottengono con il comando telnet help.
Non c'è uan guida sui comandi telnet.

Bovirus
19-12-2015, 08:18
@Glide
Se nelle stessa posizione (la distanza non conta - soprattiutto se vi sono ostacoli) il cellualre rpende e il pc no, il problema nons embra il modem.
per accedere al telnet devi suare il client telnet del pc (da W7 in poi va installato).
Per accedere dai il comando dos telnet 192.168.1.1.
user e password che vanno imemssi sono quellid ell'interfaccia web del router.
I comandi disponibili di solito si ottengono con il comando telnet help.
Non c'è uan guida sui comandi telnet.

marcomazzurco
19-12-2015, 08:26
Ciao ragazzi, vorrei configurare con questo modem una VPN da una sede all' altra. Premesso che monterò lo stesso modem uno rispettivo per sede, esiste una guida per come configurarli? Ho letto la guida ufficiale ma non ho capito se il gateway WAN è l' ip pubblico (o in caso di dinamico usare no-ip o simili) o un altro ip...e poi, con una connessione infostrada e una alice potrebbe funzionare? Grazie!

Rodig
20-12-2015, 10:54
Io monto Windows 10 e Ubuntu 15.10 e me lo fa con tutti e 2, dici che è proprio una cosa HW?
Lo fa anche a me, ma solo con Win 10 (in dual boot con Win 7).
Nel mio caso è certamente un problema della scheda di rete (Atheros L1 Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T) che è abbastanza vecchia e non ha i driver adatti.
Infatti se non voglio che il router si riavvii devo disattivarla o disinstallarla prima di spegnere il PC.
Ho provato di tutto, cambiando le varie opzioni sia della scheda che del risparmio energetico, ma non c'è stato nulla da fare....

Gabriyzf
20-12-2015, 19:04
acquistato a 25€ nel pomeriggio, v5, fw aggioranto subito all'ultima versione presente nel primo post, prime impressioni positive, wifi leggermente migliore del netgear dgn2200 v4.
nei prossimi giorni impressioni più approfondite.

Hal2001
22-12-2015, 21:17
NAT Loopback ancora non implementato su questo v5?

N1ko
23-12-2015, 09:49
NAT Loopback ancora non implementato su questo v5?


Cosa sarebbe?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

jackk11111
23-12-2015, 18:41
Qualcuno può spiegarmi perché non riesco a salvare l'snr? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151223/ba6a49a6a2b32b054fabbf6153a36ab9.jpg

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
24-12-2015, 09:18
@jackk11111
Potresti per favroe ridurre l'immagine per facilitare la lettura?
Probabilmente perchè il comando --save non è implementato/permesso.

antonioman86
24-12-2015, 10:15
Qualcuno può spiegarmi perché non riesco a salvare l'snr?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

@jackk11111
Potresti per favroe ridurre l'immagine per facilitare la lettura?
Probabilmente perchè il comando --save non è implementato/permesso.

A meno che non abbiano cambiato qualcosa con gli ultimi firmware, il salvataggio delle impostazioni snr è permesso e se n'è parlato in decine di post pagine fa..
Basterebbe fare un "Cerca nella discussione" con parole "profile --save"..
Se telnet è correttamente abilitato sul router, e se gli altri comandi ti funzionano da cellulare allora ti dovrebbe funzionare anche quello.. ripeto, salvo non siano stati messi blocchi a livello firmware ultimamente..

Intorno a questi post si parla di variazioni snr e comandi telnet..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42063115&postcount=2529
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42063428&postcount=2531

Magari prova con telnet da pc..

jackk11111
24-12-2015, 13:31
Per l'immagine da cell non so come ridurla. Per i comandi da telnet con cell faccio sempre tutto. Quindi sicuramente è un blocco dell'ultimo software. A meno che non sbaglio il momento per salvarlo. Io tento sempre dopo che si riallinea l'ADSL, o dovrei farlo appena setto l'snr?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

antonioman86
24-12-2015, 14:10
Per l'immagine da cell non so come ridurla. Per i comandi da telnet con cell faccio sempre tutto. Quindi sicuramente è un blocco dell'ultimo software. A meno che non sbaglio il momento per salvarlo. Io tento sempre dopo che si riallinea l'ADSL, o dovrei farlo appena setto l'snr?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

a me lo faceva indipendentemente.. comunque di solito li davo consecutivamente..

deidara80
26-12-2015, 20:58
salve ragazzi. sto usando questo modem router con linea tiscali, ma probabilmente wholesale Telecom.
La velocità di navigazione è di molto inferiore rispetto al mio vecchio netgear dg834, ed inoltre ho frequenti cadute di linea.

Mi dicono dall'assistenza che il problema è il tplink. mettendo il netgear effettivamente va molto più veloce.

E' veramente possibile che il problema sia il tplink? posso settarlo in qualche modo?

jackk11111
26-12-2015, 21:34
a me lo faceva indipendentemente.. comunque di solito li davo consecutivamente..
Consecutivamente funziona ;) grazie mille

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Bovirus
27-12-2015, 08:39
@deidara80
Leggi prr favore i primi post, I dettagli sono fondamentali.
Senza dati specifici della tua situazione (versione firmware/dati linea ADSL/etc) non si può dare nessun supporto.
Il supporto del provider fa alla svelta a dire genericamente che è il modem. In base a quale considerazione "tecnica"?

oniryujin
27-12-2015, 14:49
salve ragazzi. sto usando questo modem router con linea tiscali, ma probabilmente wholesale Telecom.
La velocità di navigazione è di molto inferiore rispetto al mio vecchio netgear dg834, ed inoltre ho frequenti cadute di linea.

Mi dicono dall'assistenza che il problema è il tplink. mettendo il netgear effettivamente va molto più veloce.

E' veramente possibile che il problema sia il tplink? posso settarlo in qualche modo?

anche io tiscali. ti diranno sempre che è colpa della tplink perché a sentire loro vengono infettati (lato router, non i pc connessi) troppo facilmente, per questo dovremmo usare o i loro Thomson o altre marche + "serie"

Bik
29-12-2015, 09:16
@ Bovirus:

Il link alla configurazione della porta WAN è "morto"


....W8960N v5 - Configurare porta LAN come WAN

TP-Link W8960Nv5 - Configurare porta LAN come porta WAN (http://www.tp-link.it/article/?faqid=344)
....

comunque è spiegato sul manuale a pag.16.

Bovirus
29-12-2015, 13:08
@Bik

Grazie della segnalazione

W8960N - Porta LAN come WAN (http://ticket.tp-link.com/index.php?/Knowledgebase/Article/View/272/62/how-to-configure-td-w8960ns-lan-port-work-as-wan-porttd-w8960n-work-with-cable-modem)

giovanni69
29-12-2015, 21:44
Buona sera a tutti, W8960N v5 appena installato, firmware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821 già preinstallato, valori banda e SNR in up/down uguali al precedente router netgear 13999/997, ma il problema seguendo le istruzioni da miniCD è la verifica finale dei settings:

http://i.imgur.com/0RMQbEm.png

http://i.imgur.com/K7eyprI.png

Eppure navigo perfettamente (via cavo)

http://i.imgur.com/BXjzvYk.png

Secondo un altro utente di un altro forum con lo stesso messaggio, il problema era la registrazione della nuova adsl sulla linea infostrada ma non è questo il mio caso dato che l'abbonamento è iniziato da mesi. Non credo di dover ri-registrare il router sul mio numero di telefono con http://registrazioneadsl.infostrada.it/index.htm... e non credo proprio che sia quello in realtà il problema. :rolleyes:

In che sezione delle impostazioni dovrei controllare? :confused:

Bovirus
30-12-2015, 09:20
@giovanni69
Lascia stare il CD.
USa l'impostazione guidata del router via interfaccia web.
Verifica se funziona regolarmente.

ArmaElite
30-12-2015, 18:53
Ragazzi sono nuovo, volevo chiedervi aiuto nell' aggiornare il Firmware alla versione v6 del tp link td-w8960n.
la versione che ho è la v5.

Bovirus
30-12-2015, 19:27
@ArmaElite
Leggi per favore i primi post.
W8960v5 e W8960v6 sono prodotti diversi.
I firmware del W8960v5 vanno bene solo per il W8960Nv5.

ArmaElite
30-12-2015, 19:58
Hemm non capisco... io comunque ho scaricato l'ultima versione dal sito e ho provato ad inserirla nella voce "Aggiornamento modem/router" del router ma mi dice "L'immagine selezionata è corrotta e non può essere caricata ".

Bovirus
30-12-2015, 20:14
@ArmaElite
Devi scaricare lo zip del firmware epr W8960nv5 (non v6) e decomprimerlo.
Quindi carichi il file del firmware ottenuto dalla decompressione dello ZIP.

ArmaElite
30-12-2015, 23:42
ok fatto!! Però mi dice che non sono cambiati ne Versione firmware e ne Versione hardware. Per intenderci i seriali ( i numeri ) sono sempre gli stessi..

giovanni69
30-12-2015, 23:57
@giovanni69
Lascia stare il CD.
USa l'impostazione guidata del router via interfaccia web.
Verifica se funziona regolarmente.

Grazie per il consiglio.
Usando il Quick Setup ho ottenuto questa sequenza di schermate:

http://i.imgur.com/UGo2R36.png



http://i.imgur.com/s6imEHi.png

Ma tutto continua a funzionare...
:rolleyes:

Bovirus
31-12-2015, 07:24
@giovanni69
Fai il ripristino del modem e rifai la configurazione via interfaccia web del modem.

giovanni69
31-12-2015, 12:53
Ok faccio il ripristino con “Gestione” -> “Impostazioni” ->“Ripristino Predefinite” ma 'via interfaccia web' intendi il Quick Setup di cui alle schermate illustrate sopra dopo essere entrati con il solito 192.168.1.1 (e questa volta non tocco il cd)?

Totix92
31-12-2015, 15:56
i cd di configurazione fanno solo danni
un'altro consiglio è quello di aggiornare il firmware

giovanni69
31-12-2015, 16:28
i cd di configurazione fanno solo danni
un'altro consiglio è quello di aggiornare il firmware

Non mi risulta che esista un firmware più aggiornato di quello descritto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43222313&postcount=3475)
Non ho ancora però capito la risposta alla mia semplice domanda. ;)

Bovirus
31-12-2015, 17:10
@giovanni69
Dovresti per favroex leggere sempre i primi post prima di postare.

Di firmware più aggiornati rispetto a quello indicato ce ne sono.

Fai il reset del mdoem via interfaccia web e re-imposta il modem con il quick setup da interfaccia web (niente CD).

giovanni69
31-12-2015, 17:21
@Bovirus,
grazie per chiarimento d'uso del quick setup.
ho letto il primo post prima di postare e chi mi ha suggerito di aggiornare il firmware non ha detto che versione avrei dovuto utilizzare dato che TD-W8960N_V5_140317_IT è esattamente quella che si trova ora sul sito di TP-Link Italia ed è quella preinstallata.
Al primo post non ci sono firmware 'suggeriti' come per altri thread su modem-router. E nè è indicato di utilizzare quelli dal sito Global o moddati: semplicemente ci sono quelli con GUI ita ed eng.

Quindi quale sarebbe il firmware più recente di quello che è già in uso nel mio V5? Passare di fatto dalla GUI italiana alla versione inglese più recente? :confused:

Bovirus
31-12-2015, 17:40
@giovanni69
La risposta è nel primo post. Per favore leggilo.
Lì c'è la lista dei firmware disponibili.
E' ovvio per questioni di security che il firmware suggerito sia SEMPRE quello più recente.

giovanni69
31-12-2015, 18:03
D'accordo, dunque il più recente è quello inglese. Metto quello, grazie.

giovanni69
31-12-2015, 18:39
a) Ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e b) aggiornato il firmware TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin ed adesso ho configurato i DNS.
Al post #1 è scritto:
"Deselezionare il box "Auto DNS Server" ed è quindi possibile impostare manualmente i DNS"
In realtà non esiste quella opzione ma "Select DNS Server Interface from available interfaces'. Ed ho come disponibili ppp0.1 e ppp1.1.
Diventano ovviamente in grigio selezionando Use the following Static DNS IP address, ovvero con la configurazione manuale. Ho messo al momento quelli di Google ed ho salvato.

Il Quick Setup summary adesso è come segue ma è sostanzialmente identico a quello che avevo prima, con le stesse due note. E la WAN Info ha gli stessi problemi con quel pp1.1 a parte il fatto che ora è impostata correttamente in PPoE. Ovviamente funziona tutto come prima. :rolleyes:

http://i.imgur.com/gsEz16s.png

http://i.imgur.com/Z1NfwSP.png

Come faccio dunque a correggere quanto suggerito dalle note dato che non ho la convalida automatica dei settings come da procedura cd? :confused:

giovanni69
03-01-2016, 10:39
Up! :rolleyes:

treffy710
03-01-2016, 13:18
a) Ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e b) aggiornato il firmware TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin ed adesso ho configurato i DNS.
Al post #1 è scritto:
"Deselezionare il box "Auto DNS Server" ed è quindi possibile impostare manualmente i DNS"
In realtà non esiste quella opzione ma "Select DNS Server Interface from available interfaces'. Ed ho come disponibili ppp0.1 e ppp1.1.
Diventano ovviamente in grigio selezionando Use the following Static DNS IP address, ovvero con la configurazione manuale. Ho messo al momento quelli di Google ed ho salvato.

Il Quick Setup summary adesso è come segue ma è sostanzialmente identico a quello che avevo prima, con le stesse due note. E la WAN Info ha gli stessi problemi con quel pp1.1 a parte il fatto che ora è impostata correttamente in PPoE. Ovviamente funziona tutto come prima. :rolleyes:

http://i.imgur.com/gsEz16s.png

http://i.imgur.com/Z1NfwSP.png

Come faccio dunque a correggere quanto suggerito dalle note dato che non ho la convalida automatica dei settings come da procedura cd? :confused:

Ho configurato tale modem per un amico settimane fa . Avevo lo stesso problema . Nelle impostazioni c'è la possibilità di cancellare tutte le connessioni create . Non so perché anche con il ripristino c'è ne sono di default alcune . Poi la crei e ti ritroverai con solo la tua!
Il modello ora che ricordo era 8968 v 3 . Il menù è lo stesso .
Il lato modem è a dir poco eccezionale come stabilità . Lato WiFi non si può pretendere miracoli .
Ma lato modem consigliatissimo
. Non mi ricordarmi la procedura esatta ma è possibile . Ciao
Ps . Dovrebbero montare bcm 6318 lato modem lo trovi anche su prodotti di fascia alta

Over Boost
03-01-2016, 13:27
Di firmware più aggiornati rispetto a quello indicato ce ne sono.
Cortesemente mi linki dove?

trdoc63
03-01-2016, 18:12
Buonasera a tutti
Sono nuovo, anzi nuovissimo, di questo forum.
Ho un piccolo problema che mi sta facendo impazzire.
Sono possessore di un TP-LINK TD-W8960Nv5 e di una stampante Samsung M2020W che non vogliono lavorare insieme.
Non riesco a finire l' installazione WIFI per problemi di protezione, ci ho perso tempo e testa.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Grazie

Bovirus
03-01-2016, 19:57
@trdoc63
Non puoi fare nulla.
I modem TP-LINK W8960Nv4 e v5 sono incompatibili con la stampante Samsung M2020W.
Avevo lo stesso modem e la stesa stampante e non c'è stato nulla da fare.
Problema segnalato a TP-LINK con relativa risposta che avrenbbero indagato ma non è cambiato nulla.
Modem restituito ad Amzon per incompatibilità non dichiarata.

trdoc63
03-01-2016, 20:14
@ Bovirus
Grazie tantissimo
Domani compero un'alto router
Giusto per non buttare via ancora soldi mi potresti dare qualche marca compatibile
Grazie ancora

Bovirus
04-01-2016, 08:14
@trdoc63
Io sto usando un Netgear DGN2200v4.
Il TP-LINK che hai funzona benissimo e può essre usato da qualcuno che non ha una stampante Samsung.

trdoc63
04-01-2016, 09:18
@ Bovirus
Grazie
Lo so, il TP-LINK funziona benissimo, ho in rete 4 tablet, 4 telefoni e 2 PC
Lo regalerò alla suocera
:D

giovanni69
04-01-2016, 09:36
Ho configurato tale modem per un amico settimane fa . Avevo lo stesso problema . Nelle impostazioni c'è la possibilità di cancellare tutte le connessioni create . Non so perché anche con il ripristino c'è ne sono di default alcune . Poi la crei e ti ritroverai con solo la tua!


Buongiorno a tutti,
grazie a treffy710 per questa risposta.

@Bovirus e Totix92:

Mi ritrovo con lo stesso problema evidenziato sia con installazione via CD e sia procedura via web suggerita da Bovirus . Il tutto dopo aver resettato il router ed aggiornato il firmware alla versione più recente, come suggerito da Totix92.
Quando ho provato a cancellare la connessione ppp1.1 di cui alle immagini postate sopra poi il router non si collegava più ad internet...

Quindi come faccio dunque a correggere quanto suggerito dalle note e da treffy dato che non ho la convalida automatica dei settings come da procedura cd? :rolleyes:

Cercando di rimuovere quelle 2 connessioni cerchiate:
http://i.imgur.com/x6w9dQu.png

ottengo questo messaggio:
http://i.imgur.com/TcCdHLR.png

Perchè avvisa che sto usando quelle due connessioni quando la mia dovrebbe essere la atm0? :confused:

treffy710
04-01-2016, 19:07
purtroppo ho configurato un 8968 molti giorni fa . nelle schermate da te evidenziate dovresti avere il pulsane remove all e remove , prima selezioni il quadratino della connessione che vuoi eliminare . al limite le rimuovi tutte poi ricrei la tua connessione da Quick start o smile. lascia perdere il cd
purtroppo non mi ricordo a memoria il menu .
ma si puo' fare!!
allora passo dopo passo:
- reset router per evitare pasticci
-rimuovi le connessioni che non servono
- crei la tua connessione non con il cd
dovrebbe bastare .
ciao
usi telecom?

giovanni69
05-01-2016, 09:44
Uso Infostrada.
Questa è la situazione dopo il reset :


http://i.imgur.com/J4IDZ64.png

dopo il Quick Setup utilizzando Other/ Other / benvenuto- ospite / PPoE - LLC:

WAN
http://i.imgur.com/WRI5C4j.png

http://i.imgur.com/ObTjgiy.png

DSL:
http://i.imgur.com/ovISYdK.png


Adesso la sezione DSL sembra a posto.
E' normale che nella WAN ci sia quella connessione bridge con NAT e firewall disattivi? :rolleyes:

SMH17
05-01-2016, 14:13
Sto usando questo router da un paio di settimane, devo dire che copertura wifi e modem adsl integrato sono decisamente superiori alla media e fa sfigurare anche router di tutt'altra fascia, incredibile visto il prezzo scandalosamente basso; chi ha avuto problemi da questo punto di vista probabilmente si è ritrovato con un esemplare difettoso.

Di contro ho notato che la condivisione locale dei file diventa parecchio più lenta se questo router è "impegnato", e per impegnato non intendo carichi di lavoro particolarmente estremi, es: alcuni torrent in download e la velocità della condivisione in locale cala drasticamente pur essendoci parecchia banda wifi inutilizzata(e intendo banda effettiva quindi con eventuali rallentamenti dovuti a disturbi ecc. messi in conto).

Avete riscontri simili?

Bovirus
05-01-2016, 19:33
@SMH17
Il router non è un NAS.
La priproirità del ptocesso di condivsione è molto bassa ed è una funzione accessoria (non principale).

oizaro
06-01-2016, 12:49
Ciao a tutti! Ho un serio problema con questo modem. Ho da poco ordinato il modem in questione perchè il precedente Telecom non mi funziona più (collegandolo non riesco nemmeno ad accedere alla pagina del modem, mentre con questo TP-LINK sì). Ieri mi è arrivato ma non capisco proprio dove sbaglio nella configurazione. Le ho provate tutte, ho pure aggiornato il firmware. L'unico led che non si accende è quello di internet.

http://imgur.com/8LfU3aE

Sono sicuro che i dati di accesso siano giusti (aliceadsl/aliceadsl) anche perchè ho pure chiamato il 187 e me li hanno confermati.

PS: Ho Alice 7 Mega

Rodig
06-01-2016, 14:24
....L'unico led che non si accende è quello di internet.



Se c'è la portante vuol dire che non riesce a stabilire la connessione PPP.....
Prova a configurarlo in PPPoE, con Alice è meglio.
Se non funziona ancora chiama il 187

Over Boost
07-01-2016, 06:16
Un vero peccato che questo modem non gestisca a pieno l'UPnP e di ritorno non apra in modo corretto le porte correttamente e contemporaneamente sulla mie console 360 e ONE.

Bovirus
07-01-2016, 08:02
@Over Boost
Versione firmware?
A me qusto problema dell'UPnP non risulta.
Posta per favore cosa hai fatto nel dettaglio.

Over Boost
07-01-2016, 08:23
@Over Boost
Versione firmware?
A me qusto problema dell'UPnP non risulta.
Posta per favore cosa hai fatto nel dettaglio.
L ultima disponibile in lingua inglese.
Ho persino disattivato il firewall con il trick della modifica del file di configurazione.
Le regole di NAT é giusto che aprano una porta per un solo dispositivo per volta, ma questo problema é stato risolto con il UPnP.....cosa che a quanto pare la tplinlk non rispetti visto che anche il recente 9980 non supporta!

Bovirus
07-01-2016, 08:44
@Over Bosst
Segnala questo problema con i relativi dettagli all'assistenza TP-LINK.

Over Boost
07-01-2016, 09:47
@Over Bosst
Segnala questo problema con i relativi dettagli all'assistenza TP-LINK.
Ci fosse la possibilità di usarlo come solo modem, tenterei con un altro router che ho in casa.

Trovato ;-)

giovanni69
07-01-2016, 10:15
E' normale che nella WAN ci sia quella connessione bridge con NAT e firewall disattivi? :rolleyes:

@Bovirus:
Vedi ultima immagine QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43240464&postcount=3502)

SMH17
07-01-2016, 15:54
@SMH17
Il router non è un NAS.
La priproirità del ptocesso di condivsione è molto bassa ed è una funzione accessoria (non principale).

Il NAS è solo un hard disk condiviso, se devi fare una rete domestica per connettere più pc tra loro la fai sempre con il router. Non c'entra il non essere un NAS con il fatto che se ho dei PC in rete la condivisione file dovrebbe essere garantita nei limiti delle possibilità hardware del router, cosa che invece non succede.
Per questo o è un bug del firmware o è volutamente castrato dalla casa madre per costringere all'utilizzo di modelli più costosi in casi diversi dalla semplice connessione ad internet.
Con nessuno dei router che ho avuto ho mai visto un drop così marcato e ingiustificato nella velocità di condivisione file.

PS
Qualcuno sa quale sia la password di default per l'account "support"?
per "admin" è admin
per "user" è user ma per "support" non è support ne nessuna delle precedenti

Bovirus
07-01-2016, 17:45
@SMH17
Il riferimento che non è un NAS era ovviamente non riferito alle funzionalità ma alle mere prestazioni che "quasi" tutti credono di trovare in un hardware notevolmente sottodimenionato rispetto ad un NAS (che fa solo quello) in un modem in cui il processo di condivisione ha una priorità molto bassa.

La velocità di condivisione dipende non soltanto dal router ma nche da tutto ciò che compone la rete.

SMH17
07-01-2016, 19:25
@SMH17
Il riferimento che non è un NAS era ovviamente non riferito alle funzionalità ma alle mere prestazioni che "quasi" tutti credono di trovare in un hardware notevolmente sottodimenionato rispetto ad un NAS (che fa solo quello) in un modem in cui il processo di condivisione ha una priorità molto bassa.

La velocità di condivisione dipende non soltanto dal router ma nche da tutto ciò che compone la rete.

Scusa ma non c'entra un tubo quello che stai dicendo.

1) Le prestazioni di rete di un router non sono inferiori a quelle di un NAS. il NAS è un hard-disk da usare in rete. Due apparecchi totalmente differenti usati per scopi diversi.

2) Se tu collegassi un qualsiasi NAS a questo router per condividere i file avresti comunque il problema.

3) Sto parlando di una normale rete locale, non certo della condivisione file via pennetta USB direttamente dal router per cui uno potrebbe dire è una funzione accessoria secondaria.

4) Come ho detto non si tratta di un problema di sovraccarico hardware.

E' come se io in un forum di motori dicessi che ho riscontrato un'anomalia col carburatore della mia motocicletta e tu rispondessi che non è una motosega. :mbe:

Che la velocità dipende non soltanto dal router è ovvio ma mi sembra chiaro che se ho evidenziato che ci sono cali improvvisi e ingiustificatamente marcati che con altri router non ho mai visto, mi sto riferendo a un'anomalia specifica riscontrata con questo router, ragione per cui ho chiesto se qualcun altro avesse riscontrato prestazioni anomale nella condivisione e comunicazione tra pc connessi in rete locale wifi tramite questo router.

antonioman86
07-01-2016, 20:50
Scusa ma non c'entra un tubo quello che stai dicendo.

1) Le prestazioni di rete di un router non sono inferiori a quelle di un NAS. il NAS è un hard-disk da usare in rete. Due apparecchi totalmente differenti usati per scopi diversi.

2) Se tu collegassi un qualsiasi NAS a questo router per condividere i file avresti comunque il problema.

3) Sto parlando di una normale rete locale, non certo della condivisione file via pennetta USB direttamente dal router per cui uno potrebbe dire è una funzione accessoria secondaria.

4) Come ho detto non si tratta di un problema di sovraccarico hardware.

E' come se io in un forum di motori dicessi che ho riscontrato un'anomalia col carburatore della mia motocicletta e tu rispondessi che non è una motosega. :mbe:

Che la velocità dipende non soltanto dal router è ovvio ma mi sembra chiaro che se ho evidenziato che ci sono cali improvvisi e ingiustificatamente marcati che con altri router non ho mai visto, mi sto riferendo a un'anomalia specifica riscontrata con questo router, ragione per cui ho chiesto se qualcun altro avesse riscontrato prestazioni anomale nella condivisione e comunicazione tra pc connessi in rete locale wifi tramite questo router.

No, sinceramente non mi sembra di aver riscontrato problemi simili...
Per tutto il periodo in cui ho usato questo router (e che continua ancora a funzionare a casa di mio cognato) non ho riscontrato alcun tipo di problematica del genere (e neanche lui)..
Con numerosi apparecchi collegati, nas da cui mandavo in streaming mkv in 1080p senza troppi problemi..anche durante download da torrent ed eMule..

SMH17
07-01-2016, 21:08
No, sinceramente non mi sembra di aver riscontrato problemi simili...
Per tutto il periodo in cui ho usato questo router (e che continua ancora a funzionare a casa di mio cognato) non ho riscontrato alcun tipo di problematica del genere (e neanche lui)..
Con numerosi apparecchi collegati, nas da cui mandavo in streaming mkv in 1080p senza troppi problemi..anche durante download da torrent ed eMule..

grazie della risposta.

quindi ti ha utilizzato tutta la banda disponibile?

che versione di firmware hai?

antonioman86
07-01-2016, 21:32
grazie della risposta.

quindi ti ha utilizzato tutta la banda disponibile?

che versione di firmware hai?

Sì, ha sempre sfruttato tutto il possibile..
Eh boh..ora non ricordo a che versione gliel'ho lasciato.. io l'ho sempre aggiornato anche se ancora ho i bin del 140804 e del 140317..Addirittura non sapevo neanche fossero arrivati al v7.. :D

Giuldi
08-01-2016, 00:41
..Addirittura non sapevo neanche fossero arrivati al v7.. :D
I v6 e v7 esistono solo sulla carta, nessuno ne ha mai visto uno....

Bovirus
08-01-2016, 07:27
@SMH17

Il NAS è un hardware che ha una sua CPU e una sua RAM (dedicate tytte ad un compito specifco), che si collega in rete via ethernet è ha determinate prestazioni.

La funzionalità di condivisone del router via USB usa la USB (non la ethernet), e si appoggiàdi a CPU e RAM del router (inferirori a quelli di un NAS) e condivisi con altri processi , dove il processo di conidvisione ha "giustamente" una priorità molto bassa in quanto il compito principale di un modem eè gestire la ADSL e la connessioen ethernet/Wifi.

La funzionalità di condivisione dei file via USB, è una funzione prettamente "commerciale" inclusa nelle specifcihe per attrarre clienti, ma difficilmenete sfruttabile se non per usi occasionali.

HellBlazer77
08-01-2016, 09:11
ciao a tutti, vorrei chiedervi una informazione in merito a questo dispositivo:

ho letto che utilizzando la porta lan 4 che è anche ewan, questo dispositivo puo' essere usato che per la fibra di tim la vdsl.
a questo punto mi chiedo se sto facendo io confusione oppure se è corretto quanto ho capito, mi chiedo come si fa per usarlo con la fibra ?
la connessione adsl o vdsl non passa attraverso la presa rj11 ?

spero di aver espresso il concetto in modo corretto.

Grazie.

rammar
08-01-2016, 09:18
ciao a tutti, vorrei chiedervi una informazione in merito a questo dispositivo:

ho letto che utilizzando la porta lan 4 che è anche ewan, questo dispositivo puo' essere usato che per la fibra di tim la vdsl.
a questo punto mi chiedo se sto facendo io confusione oppure se è corretto quanto ho capito, mi chiedo come si fa per usarlo con la fibra ?
la connessione adsl o vdsl non passa attraverso la presa rj11 ?

spero di aver espresso il concetto in modo corretto.

Grazie.
È corretto, usandolo in questo modo lo userai come router puro
Ovviamente dovrà essere affiancato da un modem (Technicolor TIM) che con un cavo lan entrerà nella porta WAN

HellBlazer77
08-01-2016, 09:20
ok grazie mille...avevo immaginato che fosse in questo modo....grazie mille.

giovanni69
08-01-2016, 09:36
La funzionalità di condivisione dei file via USB, è una funzione prettamente "commerciale" inclusa nelle specifcihe per attrarre clienti, ma difficilmenete sfruttabile se non per usi occasionali.

..a parte forse nei modelli top come Archer VR900:

http://i.imgur.com/k0TIaTA.png

http://www.eteknix.com/tp-link-archer-vr900-ac-1900-wireless-dual-band-gigabit-vdsladsl-modem-router-review/8/

SMH17
08-01-2016, 11:03
@SMH17

Il NAS è un hardware che ha una sua CPU e una sua RAM (dedicate tytte ad un compito specifco), che si collega in rete via ethernet è ha determinate prestazioni.

La funzionalità di condivisone del router via USB usa la USB (non la ethernet), e si appoggiàdi a CPU e RAM del router (inferirori a quelli di un NAS) e condivisi con altri processi , dove il processo di conidvisione ha "giustamente" una priorità molto bassa in quanto il compito principale di un modem eè gestire la ADSL e la connessioen ethernet/Wifi.

La funzionalità di condivisione dei file via USB, è una funzione prettamente "commerciale" inclusa nelle specifcihe per attrarre clienti, ma difficilmenete sfruttabile se non per usi occasionali.


Non per essere sgarbato ma rileggi i miei post, mi sembrano scritti in Italiano. :rolleyes:

Scusa ma non c'entra un tubo quello che stai dicendo.

1) Le prestazioni di rete di un router non sono inferiori a quelle di un NAS. il NAS è un hard-disk da usare in rete. Due apparecchi totalmente differenti usati per scopi diversi.

2) Se tu collegassi un qualsiasi NAS a questo router per condividere i file avresti comunque il problema.

3) Sto parlando di una normale rete locale, non certo della condivisione file via pennetta USB direttamente dal router per cui uno potrebbe dire è una funzione accessoria secondaria.

4) Come ho detto non si tratta di un problema di sovraccarico hardware.

E' come se io in un forum di motori dicessi che ho riscontrato un'anomalia col carburatore della mia motocicletta e tu rispondessi che non è una motosega. :mbe:

Che la velocità dipende non soltanto dal router è ovvio ma mi sembra chiaro che se ho evidenziato che ci sono cali improvvisi e ingiustificatamente marcati che con altri router non ho mai visto, mi sto riferendo a un'anomalia specifica riscontrata con questo router, ragione per cui ho chiesto se qualcun altro avesse riscontrato prestazioni anomale nella condivisione e comunicazione tra pc connessi in rete locale wifi tramite questo router.

Ho sempre parlato di scambio in una rete locale tra pc non da usb attaccata al router... questo router neanche la ha una porta USB