PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

guant4namo
16-09-2014, 19:46
Allora eccomi a casa e la situazione è la seguente:

Connessione con rete lan:

http://i.imgur.com/TUGS5mi.png

100 mbps contro 1.0Gbps del pc che ho connesso via cavo in azienda.. Come mai? :mad: :confused:

Inoltre con il nexus 5 collegato via wifi e tenendolo accanto al modem W8960N V5 la velocità è di 54mbps, mentre con il range extender la velocità era 72mbps.

Le impostazioni del mio modem nella sezione wireless è cosi:

http://i.imgur.com/12TbJjW.png

Cosa posso fare secondo voi? rassegnarmi o bruciare il modem? :D

voit
16-09-2014, 20:18
scusami ma a meno di usarlo per streaming di contenuti molto grandi dubito che tu riesca a saturare i 54mb.
per prendere i 300mb pieni dovresti secondo me settare il wifi solo su n.

guant4namo
16-09-2014, 20:28
scusami ma a meno di usarlo per streaming di contenuti molto grandi dubito che tu riesca a saturare i 54mb.
per prendere i 300mb pieni dovresti secondo me settare il wifi solo su n.

Settato ora su 11n ed il wifi via telefono non si connette :)

strassada
16-09-2014, 20:31
attiva wmm.

il td-w8960nv5 non ha lo switch gigabit ma 4 porte 10/100, quindi è normale che la scheda ethernet, anche fosse gigabit, instauri col td-w8960nv5 una connessione a 100mbps.

guant4namo
16-09-2014, 20:49
attiva wmm.

il td-w8960nv5 non ha lo switch gigabit ma 4 porte 10/100, quindi è normale che la scheda ethernet, anche fosse gigabit, instauri col td-w8960nv5 una connessione a 100mbps.

Settato cosi:

http://i.imgur.com/UQnoH8u.png

Ho una velocità di collegamento via wifi con il nexus 5 di 72mbps

Mettendo questi parametri nella sezione wireless - advanced , creo anche problemi alla rete in generale, nel senso che le prestazioni via cavo sono diverse rispetto ad un altro tipo di settaggio?

Totix92
16-09-2014, 21:38
il WMM mettilo su auto, io quando avevo l'8960n v5 avevo risolto tutti i problemi così :)

guant4namo
16-09-2014, 23:56
il WMM mettilo su auto, io quando avevo l'8960n v5 avevo risolto tutti i problemi così :)

Provo e ti faccio sapere qualora avessi miglioramenti..per il momento ti ringrazio del consiglio :)

Avevi anche il Bandwidth a 20mhz o 20/40mhz? cosi imposto come te e vediamo il tutto ;)
Inoltre come channel avevi " auto "?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Totix92
17-09-2014, 01:06
il bandwidth io l'avevo lasciato a 20/40 mhz e non avevo alcun problema.

guant4namo
17-09-2014, 01:15
il bandwidth io l'avevo lasciato a 20/40 mhz e non avevo alcun problema.

Lo metto anche io e poi farò sapere se tutto ok!! ;)

antonioman86
17-09-2014, 05:16
Lo metto anche io e poi farò sapere se tutto ok!! ;)

Da una rapida ricerca su internet ci sono centinaia di persone che hanno il nexus 5 che gli va a massimo 72mbps in N.. (come il nexus 4) .. anche dalle recensioni arriva a velocità più alte ma in AC..

Matta92
17-09-2014, 07:00
Ho ordinato anche io questo router da Amazon, attualmente ho un tp link più "vecchiotto" ma che negli ultimi giorni mi da qualche problema di instabilità.
Speriamo che questo router possa risolvere i miei problemi, teoricamente avendo Infostrada dovrebbe farlo.
Vi terrò aggiornati per darvi la mia esperienza :)

guant4namo
17-09-2014, 07:55
Da una rapida ricerca su internet ci sono centinaia di persone che hanno il nexus 5 che gli va a massimo 72mbps in N.. (come il nexus 4) .. anche dalle recensioni arriva a velocità più alte ma in AC..

Arriva a velocità più alte come? In AC , ovvero?

Bovirus
17-09-2014, 07:57
Evitiamo cortesemnte gli OT (Nexus etc).

Totix92
17-09-2014, 08:52
Da una rapida ricerca su internet ci sono centinaia di persone che hanno il nexus 5 che gli va a massimo 72mbps in N.. (come il nexus 4) .. anche dalle recensioni arriva a velocità più alte ma in AC..

infatti ho notato che moltissimi device android vanno al massimo 72 mbps con qualunque router

emacron
17-09-2014, 09:24
infatti ho notato che moltissimi device android vanno al massimo 72 mbps con qualunque router

il mio vecchiotto s2 plus arriva al max a 65mbps

Bovirus
17-09-2014, 09:30
Evitiamo cortesemente gli OT (prestazioni Wifi cellulari).

Tizlook
17-09-2014, 10:10
Buongiorno a tutti,
ho una linea infostrada di nuova attivazione (qualche giorno) su una rete precedentemente disattiva ma già esistente nella casa.
Internet quando va, va benone (per ora mi hanno attivato 8mb ma poi vediamo se mi aprono a 20), ora non sono a casa ma il test da sito mi da snr 29.4 e attenuation 16.2. Speedtest tendenzialmente sopra i 6mb, 0,6 e ping sui 20.
Riscontro però 2 problemi, uno attinente al router e uno che magari lo potrebbe spiegare:
-per circa un'oretta ieri sera non si navigava, la spia adsl era fissa accesa ma l'altra lampeggiava freneticamente, nella pagina adsl però dava sempre linea UP. Inoltre questa spia lampeggia spesso anche quando si naviga. Da istruzioni del router non dovrebbe essere fissa?
-linea telefonica presenta forte fruscio, con filtro e anche senza filtro staccando router.

Ho impostato router come consigliato su sito infostrada, 8/35 pppoe LLC.

Bovirus
17-09-2014, 10:24
Il problema è probabilmente la linea o l'impianto.
Fai fare una verifica al provdier.

skynet.81
17-09-2014, 12:35
Buongiorno a tutti,
ho una linea infostrada di nuova attivazione (qualche giorno) su una rete precedentemente disattiva ma già esistente nella casa.
Internet quando va, va benone (per ora mi hanno attivato 8mb ma poi vediamo se mi aprono a 20), ora non sono a casa ma il test da sito mi da snr 29.4 e attenuation 16.2. Speedtest tendenzialmente sopra i 6mb, 0,6 e ping sui 20.
Riscontro però 2 problemi, uno attinente al router e uno che magari lo potrebbe spiegare:
-per circa un'oretta ieri sera non si navigava, la spia adsl era fissa accesa ma l'altra lampeggiava freneticamente, nella pagina adsl però dava sempre linea UP. Inoltre questa spia lampeggia spesso anche quando si naviga. Da istruzioni del router non dovrebbe essere fissa?
-linea telefonica presenta forte fruscio, con filtro e anche senza filtro staccando router.

Ho impostato router come consigliato su sito infostrada, 8/35 pppoe LLC.
Segnala il problema al provider, forse ci sono problemi con lo splitter in centrale

DeST
17-09-2014, 13:00
attualmente la portante sul pc più lontano dal router prende appena 2mb con 4 tacche su 5, mentre con l'economicissimo sitecom scassaticcio che ho dismesso (con antenna interna e molto scarsa) sempre con 4 tacche su 5 sullo stesso pc e nelle stesse identiche posizioni (anche lo stesso canale) aveva una portante di 150mb!!

Ho provato a dimezzare la bandwidth a soli 20mhz e disattivare WMM.
Sull'attuale tp-link la portante del wifi sale da 2 mb a 72mb Benissimo, direte, ho migliorato di parecchio i problemi precedenti ma è ancora ampiamente al di sotto delle prestazioni che avevo con il precedente scassato router (portante wifi di 150mb). Diciamo che ho risolto i problemi della gestione file in LAN, ma ancora non arrivo a riprodurre i filmati HD in LAN dal pc sulla smartTV (cosa che prima riuscivo a fare)

La mia connessione oscilla di parecchio tra i 2mb e i 72mb in wifi
Qualcuno ha qualche consiglio utile per il mio problema? :muro:

Bovirus
17-09-2014, 14:07
Servono i detttagli (versione firmware/impostazioni Wifi(/etc)
visto la variabilità del comportomaneto, il consiglio è sempre quello di identificare un canale Wifi libero e impostare il modem su quel canale.

DeST
17-09-2014, 18:09
Servono i detttagli (versione firmware/impostazioni Wifi(/etc)
visto la variabilità del comportomaneto, il consiglio è sempre quello di identificare un canale Wifi libero e impostare il modem su quel canale.
riporto quanto specificato nei post che ho scritto in precedenza
Firmware Version: 1.1.1 Build 131129 Rel.49672
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
[..]
la portante sul pc più lontano dal router prende 2mb con 4 tacche su 5, mentre con l'economicissimo sitecom che ho dismesso (con antenna interna scarsa) sullo stesso pc e nelle stesse identiche posizioni (anche lo stesso canale) aveva una portante di 150mb!!
[..] ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione, senza cambiamenti
ho provato a cambiare anche i canali wifi ma la portante rimane bassa
[..]
Ho provato come consigliato a dimezzare la bandwidth a 20mhz e la portante sale da 2 mb a 72mb, ma è ancora ampiamente al di sotto delle prestazioni con il precedente scassato router (portante wifi di 150mb). Diciamo che ho risolto i problemi della gestione file in LAN, ma ancora non arrivo a riprodurre i filmati HD in LAN dal pc sulla smartTV (cosa che prima riuscivo a fare)
[..] queste le mie attuale impostazioni wifi
http://i.imgur.com/UFlrgeBs.png (http://i.imgur.com/UFlrgeB.png)

dopo l'aggiornamento firmware il router adesso monta la 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
queste sono le statistiche del router
http://i.imgur.com/v7yOE7bs.png (http://i.imgur.com/v7yOE7b.png)
Il PC in questione ha Windows 7 64bit e si collega al modem con una chiavtta wifi/usb della d-link modello DWA-125 (http://bit.ly/1p1ADrG) (la chiavetta usb è la stessa che usavo con il precedente router)
Ho infostrada ADSL 20/1mbps e lo speedtest in download ariva a 17/0.8mbps
il router come da consigli di infostrada è impostato come PPPoE LLC MTU 1492

con wifi analyzer ho individuato i canali meno affollati (il 6 e il 13) ma entrambi si comportano allo stesso modo.
Il problema che vorrei risolvere è il poter arrivare almeno ai 150mb che avevo in precedenza senza dover dimezzare la bandwidth a 20mhz, ma di fatto appena abilito la 20/40mhz la portante wifi scende a 2 mb fissi

Grazie

Tizlook
17-09-2014, 18:16
Grazie per le risposte. Nel frattempo vi mostro le mie statistiche se avete qualche consiglio..
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/17/60d16ec2af9863b5ce665d0a0c7e1dc2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/17/7c877a8ae1be1285a2b980380b46305f.jpg

skynet.81
17-09-2014, 19:33
@Tizlook dai valori sembrano non esserci problemi nell'impianto domestico, comunque la linea è da 20 mega :D

guant4namo
17-09-2014, 19:50
riporto quanto specificato nei post che ho scritto in precedenza

dopo l'aggiornamento firmware il router adesso monta la 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
queste sono le statistiche del router
http://i.imgur.com/v7yOE7bs.png (http://i.imgur.com/v7yOE7b.png)
Il PC in questione ha Windows 7 64bit e si collega al modem con una chiavtta wifi/usb della d-link modello DWA-125 (http://bit.ly/1p1ADrG) (la chiavetta usb è la stessa che usavo con il precedente router)
Ho infostrada ADSL 20/1mbps e lo speedtest in download ariva a 17/0.8mbps
il router come da consigli di infostrada è impostato come PPPoE LLC MTU 1492

con wifi analyzer ho individuato i canali meno affollati (il 6 e il 13) ma entrambi si comportano allo stesso modo.
Il problema che vorrei risolvere è il poter arrivare almeno ai 150mb che avevo in precedenza senza dover dimezzare la bandwidth a 20mhz, ma di fatto appena abilito la 20/40mhz la portante wifi scende a 2 mb fissi

Grazie

Che problema ti da quando sei connesso in wifi?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

guant4namo
17-09-2014, 20:02
Io ho installato wifi analyzer sul mio telefono e ho notato che non dice il vero.

Infatti facendo un primo controllo ho notato quanto segue:

la mia linea di nome (xhxhdu (nome a caso)) prima occupava i canali 6789,quindi con il telefono sono andato sulle impostazioni del router e ho impostato il canale 1 dato che era libero.

Poi una volta impostato ho fatto un secondo controllo. e la mia linea occupava il canale 1.
Quindi, o non capisco io o l app è fatta male... :confused: :confused: :confused:
Someone can help?

Tizlook
17-09-2014, 20:13
@Tizlook dai valori sembrano non esserci problemi nell'impianto domestico, comunque la linea è da 20 mega :D
Eh però non va piu di 6/7..
Cmq per ora connessione continua ma fruscio in cornetta presente. Farò dei tentativi per la parte telefonica che è quindi OT.

guant4namo
17-09-2014, 20:47
Questo grafico che significa? Che via wifi sto utilizzando il canale 1/2/3 ??( la mia linea è quella rossa )
http://img.tapatalk.com/d/14/09/18/aqugegu2.jpg

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

skynet.81
17-09-2014, 21:05
Eh però non va piu di 6/7..
Cmq per ora connessione continua ma fruscio in cornetta presente. Farò dei tentativi per la parte telefonica che è quindi OT.
Si ma se stanno facendo il monitoraggio della linea poi dovrebbero passarti senza problemi a 20 mega con quei valori

Tizlook
17-09-2014, 22:11
Si ma se stanno facendo il monitoraggio della linea poi dovrebbero passarti senza problemi a 20 mega con quei valori
Speriamo grazie.

guant4namo
18-09-2014, 11:13
Qualcuno di voi ha mai provato queste antenne: TP-LINK-TL-ANT2408CL ?
Miglioramenti ce ne sono? O sono solo soldi buttati? (Chiedo per conto di un amico)

Bovirus
18-09-2014, 11:21
Leggi per favore i primi post e le regole del forum.

Diiscussione sulle antenne qui sono OT (a causa della varaibilità dei risultati non comparabili).

Sono vieteati da regolamenti i link agli eshop.

guant4namo
18-09-2014, 11:30
Leggi per favore i primi post e le regole del forum.

Diiscussione sulle antenne qui sono OT (a causa della varaibilità dei risultati non comparAbili).
Sono vieteatida regolamenti i link agli eshop.

Perdonami per il link.
Ho letto la prima pagina e ti ringrazio!!

DeST
18-09-2014, 17:50
@guant4namo ogni canale wifi ha una sua piccola variazione di frequenza di trasmissione/ricezione all'interno dello standard per un totale di 13 canali. Un canale singolo sarà però sempre soggetto ad un minimo di interferenze degli altri canali wifi vicini, più distanza c'è tra un canale e quelli adiacenti, minore sarà l'interferenza che ne deriva. Il programma è solo indicativo ed usa quel grafico per avere a colpo d'occhio la lista delle potenze e accavallamenti di segnale. Semplicemente scegli il canale per quanto possibile più distante dalle altre reti wifi, se non ci sono canali liberi fai in modo che si accavalli con meno segnali possibili con potenza più bassa.

Che problema ti da quando sei connesso in wifi?

non ho problemi relativi ad internet ma relativi alla trasmissione dati in locale

come ho già più volte scritto:
dimezzando la bandwidth a 20mhz e la portante sale da 2 mb a 72mb, ma è ancora ampiamente al di sotto delle prestazioni con il precedente scassato router (portante wifi di 150mb). Diciamo che ho risolto i problemi della gestione file in LAN, ma ancora non arrivo a riprodurre i filmati HD in LAN dal pc sulla smartTV (cosa che prima riuscivo a fare)
[..]
Il problema che vorrei risolvere è il poter arrivare almeno ai 150mb che avevo in precedenza senza dover dimezzare la bandwidth a 20mhz, ma di fatto appena abilito la 20/40mhz la portante wifi scende a 2 mb fissi.


Volevo poi chiedere secondo voi dopo il cambio router è meglio far rifare la calibrazione della linea a 20mega dalla infostrada?

Unnatural
19-09-2014, 18:18
Per mera curiosità (il modem ce l'ho già), si era detto che in Italia si vende solo la versione 5.1, ricordo male? Ieri in un negozio di una nota catena (quella di Gianni e dell'ottimismo) c'era un cestone di 8960 etichettati come "5.0" :eek:

antonioman86
19-09-2014, 20:47
Per mera curiosità (il modem ce l'ho già), si era detto che in Italia si vende solo la versione 5.1, ricordo male? Ieri in un negozio di una nota catena (quella di Gianni e dell'ottimismo) c'era un cestone di 8960 etichettati come "5.0" :eek:

Confermo. Amazon mi ha recapitato oggi un 5.0 in sostituzione del 5.1,
Ma non ho capito per cosa differiscono

skynet.81
19-09-2014, 20:54
Confermo. Amazon mi ha recapitato oggi un 5.0 in sostituzione del 5.1,
Ma non ho capito per cosa differiscono
Francamente questa è nuova :confused:

guant4namo
19-09-2014, 20:59
Confermo. Amazon mi ha recapitato oggi un 5.0 in sostituzione del 5.1,
Ma non ho capito per cosa differiscono

Io quando l'ho comprato da amazon circa 1 mese fa o forse meno, mi hanno mandato la 5.1
Fossi in te contatterei l'assistenza clienti e ti risolvono tutto in pochissimo tempo.
Never back down amico ;)

antonioman86
19-09-2014, 21:22
Francamente questa è nuova :confused:

Io quando l'ho comprato da amazon circa 1 mese fa o forse meno, mi hanno mandato la 5.1
Fossi in te contatterei l'assistenza clienti e ti risolvono tutto in pochissimo tempo.
Never back down amico ;)

Idem per me...
Anche a me avevano mandato la 5.1..
In seguito al guasto ho chiesto la sostituzione, nel frattempo hanno cambiato la descrizione sul sito aggiungendo (IT) nel titolo, quindi non mi hanno voluto sostituire dicendo che quella che avevano era una versione più nuova (:confused: ), gli ho anche detto che non ci sono versioni più nuove..
Insomma, ho fatto il reso e ho acquistato l'altro..
Ora controllato e visto 5.0..
Pagato anche 6 euro in più (fortuna che hanno messo la promo di Facebook e ho recuperato 5 euro).
Vediamo che mi dice ora la signorina dell'assistenza.

Edit: questa è stata la risposta della signorina Jessica
"Purtoppo no Antonio, infatti sul sito viene proprio indicato questo messaggio "ATTENZIONE: Il prodotto è disponibile in varie versioni del firmware. Non siamo in grado di offrire una versione in particolare. Il software/firmware del prodotto può essere aggiornato consultando il manuale d'uso oppure il sito del produttore. Amazon.it ringrazia per la comprensione."
quindi non sappiamo effettivamente che versione viene inviata, mi spiace
Io:No, il problema infatti è la revisione hardware, non firmware.
Jessica:Si allora, ti spiego
Jessica di Amazon.it ha abbandonato la conversazione."

Comunque se non ha notevoli differenze hardware potrei anche tenermelo..
Cosa cambia tra le due revisioni?

Totix92
19-09-2014, 21:29
facevi prima a fare rma con la tp-link stessa a questo punto :confused:
evitavi di spendere altri 30€

antonioman86
19-09-2014, 21:42
facevi prima a fare rma con la tp-link stessa a questo punto :confused:
evitavi di spendere altri 30€

No, Amazon i soldi me li ha ridati. il problema non è quello. Perché un rma tp-link non so in quanto me lo sbrigano e poi non è gestibile più da Amazon.

La differenza è stata di 34 centesimi, quindi nulla.

Ma non si sanno le differenze hardware?

Totix92
19-09-2014, 22:40
boh, le differenze saranno molto minime.

Milite_Italiano
20-09-2014, 09:48
Ho bisogno del vostro aiuto ragazzi.. ho il router in questione, che presenta seri problemi di connessione wifi.
Il problema si manifesta sopratutto con dispositivi windows, ogni 2-3 min, ma anche con dispositivi con linux e android, anche se più raramente (ogni 20 min).
In poche parole i devices restano sempre agganciati alla rete, ma a intervalli abbastanza regolari smettono di comunicare con il mondo esterno e con la rete locale per circa 40-50 secondi. In questo periodo quindi è impossibile raggiungere una pagina web o accedere a un computer nella rete locale.
Questi problemi non si manifestano MAI via cavo.
Ho provato ad aggiornare il fw all'ultima versione. a smanettare un po' nelle impostazioni e a resettare completamente il router, ma nulla...
questa storia va avanti da 4 5 mesi... idee?

gelovani
20-09-2014, 10:08
Settaggi Wireless -- Avanzate

http:///mianebirra.it/immagini/forum/imm2.jpg

Buongiorno a tutti, mi chiamo Angelo ed è una eternità che non posto sul forum, ma penso riusciate a levarmi qualche curiosità, sempre con il consenso del moderatore che a quanto ho notato è, giustamente, molto attento..
Dopo aver letto le 50 e più pagine del 3d e cercato info in rete, questa mattina ho radunato portatili e varie nella postazione PC madre e ho cominciato a provare "empiricamente" sulla pagina del titolo.
Purtroppo conosco molto superficialmente il senso delle definizioni, ma non ne sono completamente all'asciutto.
Questo modem ha mandato in pensione un w8901n, acceso e settato 4 anni fa e funzionante 24/7 per tutto il tempo senza problemi.
Ma per la crescita delle utenze interne ho voluto ammodernarmi.
Appesi al wifi, anche se non contemporaneamente, ci sono 3 notebook, 4 smartphone, 2 telecamere ip wifi e mia comare da casa sua.
Arriveranno anche 2 repeater per il giardino, giusto per non avere problemi
Una delle curiosità è la variazione di velocità senza modifiche alla pagina.
Con la configurazione sopra sono a 300 Kbps sul notebook di riferimento, ma così il cell della moglie ha problemi con la connessione, in pratica non riesce a collegarsi.
Purtroppo ora lei è al lavoro e non posso verificare subito. Con altre configurazioni scendo fino a 54 Kbps, con il notebook nella stessa posizione dei 300.
Devo poi prender confidenza con i vari permessi di accesso, ora ho i 10 indirizzi MAC occupati e il resto va con la WPA2-PSK, ma è meglio imparare prima per non aver problemi quando dovesse servire.
Mi sono letto abbastanza bene anche il manuale, ma certi acronimi mi dicono poco o niente.

A questo punto mi stoppo, mi sembrava giusto presentarmi.

DeST
21-09-2014, 13:12
Ho notato altri piccoli dettagli che forse possono servire a capire i problemi di portante wifi, con la banda limitata a 20mhz appena connesso risulta una portante di 150mb il tempo di stabilizzare la connessione e passa a 72mb fissi, ma durante scaricamenti o navigazione anche in LAN la portante oscilla di molto scendendo anche a 5mb! A me sembra un comportamento del genere interferenze o base troppo distante, ma non mi spiego come il vecchio sitecom con antenna interna di 2dbi nella stessa posizione sullo stesso canale e con le stesse 4 tacche su 5 di segnale riuscisse ad avere un collegamento fisso a 150mb!! :muro:

EDIT: Credevo di aver risolto almeno i problemi di portata per quanto riguarda la navigazione online, ma purtroppo mi trovo con una connessione wifi altamente instabile che perde connessione almeno un paio di volte al giorno e che durante la navigazione rallenta la velocità di internet in modo da rendere la navigazione impossibile. Dal pc collegato via ethernet tutto invece va alla perfezione

htpci
24-09-2014, 15:43
cavolo! mi e' appena arrivato e trovo gia' una bella sorpresa, il belkin play mi aggangiava a 6250/478, il tplink a 7062/478, il tutto senza fare niente. ho messo solo i dati per navigare.

HellBlazer77
24-09-2014, 16:38
Ho notato altri piccoli dettagli che forse possono servire a capire i problemi di portante wifi, con la banda limitata a 20mhz appena connesso risulta una portante di 150mb il tempo di stabilizzare la connessione e passa a 72mb fissi, ma durante scaricamenti o navigazione anche in LAN la portante oscilla di molto scendendo anche a 5mb! A me sembra un comportamento del genere interferenze o base troppo distante, ma non mi spiego come il vecchio sitecom con antenna interna di 2dbi nella stessa posizione sullo stesso canale e con le stesse 4 tacche su 5 di segnale riuscisse ad avere un collegamento fisso a 150mb!! :muro:

EDIT: Credevo di aver risolto almeno i problemi di portata per quanto riguarda la navigazione online, ma purtroppo mi trovo con una connessione wifi altamente instabile che perde connessione almeno un paio di volte al giorno e che durante la navigazione rallenta la velocità di internet in modo da rendere la navigazione impossibile. Dal pc collegato via ethernet tutto invece va alla perfezione

prova a mettere come regione stati uniti e come banda 40mhz...
dovrebbe migliorare...disabilita il wmm...
fammi sapere...ah come sicurezza imposta solo wpa2 psk aes...
dovrebbe al 98% migliorare....

Bovirus
24-09-2014, 18:31
Mettere uno standard per il Wifi diverso da quello europeo è un errore.
Molto facilmente potresti avere maggiori problemi a causa della diversa banda di frequenza dei canali e della seperazione degli stessi. Da evitare.
Il guadagno di potenza (teorico) è tutto da verificare.

guant4namo
24-09-2014, 19:54
in che sezione imposto i DNS da router? e come devo fare? Grazie

Bovirus
24-09-2014, 19:56
Leggi per favore i primi post.
.

Mukuro
25-09-2014, 11:56
Ho notato altri piccoli dettagli che forse possono servire a capire i problemi di portante wifi, con la banda limitata a 20mhz appena connesso risulta una portante di 150mb il tempo di stabilizzare la connessione e passa a 72mb fissi, ma durante scaricamenti o navigazione anche in LAN la portante oscilla di molto scendendo anche a 5mb! A me sembra un comportamento del genere interferenze o base troppo distante, ma non mi spiego come il vecchio sitecom con antenna interna di 2dbi nella stessa posizione sullo stesso canale e con le stesse 4 tacche su 5 di segnale riuscisse ad avere un collegamento fisso a 150mb!! :muro:

EDIT: Credevo di aver risolto almeno i problemi di portata per quanto riguarda la navigazione online, ma purtroppo mi trovo con una connessione wifi altamente instabile che perde connessione almeno un paio di volte al giorno e che durante la navigazione rallenta la velocità di internet in modo da rendere la navigazione impossibile. Dal pc collegato via ethernet tutto invece va alla perfezione

confermo tutto quanto.

DeST
25-09-2014, 12:06
prova a mettere come regione stati uniti e come banda 40mhz [..] disabilita il wmm [..] come sicurezza imposta solo wpa2 psk aes
Ho impostato regione stati uniti, canale automatico (visto che per stati uniti non posso scegliere il 13), banda 20/40mhz, disabilitato wwm e impostato wpa2 psk+aes
Risultato... nessun cambiamento! Con 20/40mhz non supero i 5mb come portante wifi, con soli 20mhz non supero i 72mb di portante wifi

iveneran
25-09-2014, 13:46
Per eseguire l'update del firmware è consigliabile (come suggerito dalla casa produttrice) fare un reset ai parametri di fabbrica, e dopo reimpostare tutto a mano? O si può evitare, lasciando sopravvivere tutte le impostazioni? Ho la versione di marzo, se per installare quella del 14/8 devo rimettermi a risettare tutto, allora lascio stare.
Grazie

Bovirus
25-09-2014, 13:58
L'abbiamo spiegato varie volte.
Se cambiano i moduli all'interno del firmware le vecchie impostazioni "potrebbero" creare problemi sulla nuova versione.
Personalmente suggerisco semrpe reset prima e dopo l'aggiornamento firmware e non ricaricare un backup di configurazione della versione rpecedente.

guant4namo
25-09-2014, 14:26
Per eseguire l'update del firmware è consigliabile (come suggerito dalla casa produttrice) fare un reset ai parametri di fabbrica, e dopo reimpostare tutto a mano? O si può evitare, lasciando sopravvivere tutte le impostazioni? Ho la versione di marzo, se per installare quella del 14/8 devo rimettermi a risettare tutto, allora lascio stare.
Grazie

Consiglio:

Metti il nuovo firmware e ripristini tutto da capo.
Ci impieghi 10 minuti a settare tutto. Easy!! ;)

Danizz
25-09-2014, 15:13
Ho appena comprato questo modem-router e anche io ho problemi di velocità del wifi, un pc con windows mi dice che va a 65Mbps, l'altro con windows 72, il mac 145, android 72. Cosa posso fare? L'ho aggiornato all'ultima versione e ripristinato le impostazioni dopo l'aggiornamento.

Bovirus
25-09-2014, 15:37
Leggiamo per favroe i primi post.

La velocità (effettiva) del Wifi non dipende solo dal modem ma delle condizioni (eprsonali) di propagazione e dai device utilizzati.

Danizz
25-09-2014, 16:17
Stai dicendo che è normale che se il mio computer supporta lo standard n300 la connessione wifi vada a 150Mbps? Nella stessa stanza, a distanza di 2m dal router.
EDIT: ho il wifi messo sul modo 11bgn, potrebbe essere quello il problema?

Bovirus
25-09-2014, 16:24
Stiamo facendo sempre gli stessi discorsi (vedi post rpecedenti).
Ciò che è normale diepnde da ogni singola situazione.
Il modem tarsmette a 300mbit (teoric) se è impostato 20/40Mhz tramite due canali Wifi.
Cio che che instaura tra modem e client diepnde dalla distanza, dallo standard del client, e da altre situazioni personali.
Questo vale per qualsiasi router.
Siccome quest situazioni non dipendono dal router ma da condizioni esterne allo stesso nel primo post è indicato che queste cose sono OT riguardo al thread.

Danizz
25-09-2014, 17:51
Bovirus, capisco le varie variabili posizione, muri ecc., però non capisco perché questo router, se spengo tutti i dispositivi wifi a parte un portatile, mi metto nella stessa stanza in cui c'è questo router e non mi segna comunque 300Mbps come velocità. Dovrei avere eliminato tutte le interferenze, il computer supporta il wifi n a 450Mbps. Con il mio scarso router wifi g il computer mi diceva che la connessione era a 54Mbps.
EDIT: Il mac mi dice 145Mbps, strano...

DeST
25-09-2014, 17:57
Siccome queste situazioni non dipendono dal router ma da condizioni esterne allo stesso, nel primo post è indicato che queste cose sono OT riguardo al thread.
Vorrei chiedere visto che queste "situazioni" non dipendono dal router, com'è possibile che senza cambiamenti strutturali ne climatici con antenne nelle medesime posizioni e impostazioni di protezione, canale e banda identici
con il mio precedente router (con prestazioni massime di 150mb e antenne interne da 2dbi e quindi minor potenza di trasmissione) la portante wifi fosse di 150mb ed attualmente con il tp-link mi vedo costretto ad utilizzare la sola banda 20mhz per avere un massimo instabile di 72mb? :muro:

matttheboss
25-09-2014, 22:50
'sera a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per il tweak della variazione del SNR...
Grazie anticipatamente!

antonioman86
26-09-2014, 05:56
'sera a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per il tweak della variazione del SNR...
Grazie anticipatamente!

Cercando un po' indietro avresti trovato tutto ciò che ti interessava.
Comunque abiliti telnet su windows se non l'hai già fatto..
Apri Prompt dei comandi
telnet 192.168.x.x (sostituisci a x.x l'indirizzo del tuo router)
login
password (metti le tue informazioni di login al router)
adsl configure --snr xx
(a xx sostituisci il numero relativo alla percentuale di cui vuoi abbassare l'snr, la griglia dei valori sostituibili è stata scritta 7/8 volte su questo thread)

matttheboss
26-09-2014, 07:35
Cercando un po' indietro avresti trovato tutto ciò che ti interessava.
Comunque abiliti telnet su windows se non l'hai già fatto..
Apri Prompt dei comandi
telnet 192.168.x.x (sostituisci a x.x l'indirizzo del tuo router)
login
password (metti le tue informazioni di login al router)
adsl configure --snr xx
(a xx sostituisci il numero relativo alla percentuale di cui vuoi abbassare l'snr, la griglia dei valori sostituibili è stata scritta 7/8 volte su questo thread)
Grazie!
Fatto tutto!
Sono passato da 3,3 a 5,5 Mbit con un -5,5 di SNR.

rpmcmurphy
28-09-2014, 08:38
Non mi riesce di far funzionare il timer di spegnimento del wireless.
A voi tutto ok?

Entro in Wireless>Schedulazione imposto Disabilita, inserisco Orario iniziale 23:00, Orario finale 8:00 ma il wireless non si spegne mai.

linus101
28-09-2014, 15:33
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo router, ho come adsl tiscali.

Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Tempo di attività: 0Day(s) 00:40:50

ultimamente avevo avuto un problema di frequenti disconnessioni e mi hanno abbassato la portante, ho cambiato il router pensando che il problema fosse quello.
con il tp-link mi da gli stessi valori di portante, ho provato a cambiare l'snr, e ho notato che a cambiare è solo il rate sostenibile (vuol dire che è la portante massima?), perche non mi cambia il rate?
Adesso la prima cosa che faccio e sicuramente l'upgrade al TD-W8960N_V5_140815, nel frattempo consigli su come aumentare le mie prestazioni adsl? di seguito le statistiche prima e dopo aver portato l'snr a 10.

prima e dopo la modifica:

https://drive.google.com/file/d/0B3uTQvLxUUCzMnBQSkVuN3R5LUU/edit?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0B3uTQvLxUUCzNXlzRWsyNF8wZzg/edit?usp=sharing

antonioman86
28-09-2014, 15:39
Ciao a tutti, oggi ho acquistato questo router, ho come adsl tiscali.

Versione firmware: 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Tempo di attività: 0Day(s) 00:40:50

ultimamente avevo avuto un problema di frequenti disconnessioni e mi hanno abbassato la portante, ho cambiato il router pensando che il problema fosse quello.
con il tp-link mi da gli stessi valori di portante, ho provato a cambiare l'snr, e ho notato che a cambiare è solo il rate sostenibile (vuol dire che è la portante massima?), perche non mi cambia il rate?
Adesso la prima cosa che faccio e sicuramente l'upgrade al TD-W8960N_V5_140815, nel frattempo consigli su come aumentare le mie prestazioni adsl? di seguito le statistiche prima e dopo aver portato l'snr a 10.

prima e dopo la modifica:

https://drive.google.com/file/d/0B3uTQvLxUUCzMnBQSkVuN3R5LUU/edit?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0B3uTQvLxUUCzNXlzRWsyNF8wZzg/edit?usp=sharing

Con quell'attenuazione la vedo dura..
Tiscali che ti ha detto?
Nell'impianto di casa come stai messo? hai collegato il router sulla principale escludendo tutto l'impianto?

Se ti hanno abbassato la portante per la stabilità abbassando l'snr da router significa solo creargli ancora problemi di stabilità.
44 dB di attenuazione sono davvero molti..

linus101
28-09-2014, 16:07
Con quell'attenuazione la vedo dura..
Tiscali che ti ha detto?
Nell'impianto di casa come stai messo? hai collegato il router sulla principale escludendo tutto l'impianto?

Se ti hanno abbassato la portante per la stabilità abbassando l'snr da router significa solo creargli ancora problemi di stabilità.
44 dB di attenuazione sono davvero molti..

ho appena aggiornato all'ultimo firmware 140815, ovviamente non è cambiato nulla. con l'impianto dovrei essere ok, ho fatto tutte le prove a suo tempo, escludendo tutto, ma i risultati non cambiavano.
dalla presa principale, parte un cavo che va in camera dove ho il router, li divido con il filtro verso router, e da li parte il cavo con segnale filtrato verso un'altra camera per il telefono.
potrei provare a collegare con il suo filtro originale alla presa principale, staccando tutto il resto e vedere cosa succede.
ma Attainable Rate è il valore massimo a cui posso arrivare? o con quella attenuazione l'unica alternativa e chiamarli, farmi abbassare l'attenuazione e fare di nuovo tutte le prove con loro?

antonioman86
28-09-2014, 16:16
ho appena aggiornato all'ultimo firmware 140815, ovviamente non è cambiato nulla. con l'impianto dovrei essere ok, ho fatto tutte le prove a suo tempo, escludendo tutto, ma i risultati non cambiavano.
dalla presa principale, parte un cavo che va in camera dove ho il router, li divido con il filtro verso router, e da li parte il cavo con segnale filtrato verso un'altra camera per il telefono.
potrei provare a collegare con il suo filtro originale alla presa principale, staccando tutto il resto e vedere cosa succede.
ma Attainable Rate è il valore massimo a cui posso arrivare? o con quella attenuazione l'unica alternativa e chiamarli, farmi abbassare l'attenuazione e fare di nuovo tutte le prove con loro?

L'attenuazione non si può abbassare, dipende dalla distanza..
Sei fisicamente lontano dalla centrale.
L'attainable è il massimo ottenibile con quei valori.
Ma con una 7 mega (il cui massimo è 8127) non credo tu possa andare molto oltre.
E non è dipente dal router.
L'unica cosa che possono fare loro è alzarti di nuovo la banda, ma ne avresti di nuovo instabilità.
Quindi meglio quella banda e stabile che nulla..

linus101
28-09-2014, 16:38
L'attenuazione non si può abbassare, dipende dalla distanza..
Sei fisicamente lontano dalla centrale.
L'attainable è il massimo ottenibile con quei valori.
Ma con una 7 mega (il cui massimo è 8127) non credo tu possa andare molto oltre.
E non è dipente dal router.
L'unica cosa che possono fare loro è alzarti di nuovo la banda, ma ne avresti di nuovo instabilità.
Quindi meglio quella banda e stabile che nulla..

collegato alla presa principale non cambia nulla, adesso non ho tempo ma poi provero a staccare fisicamente il doppino che va in camera e vedere se riesco a far scendere l'attenuazione.
in teoria ho la 20 mega, ma mi hanno detto che la mia distanza dalla centrale e tanta e che quindi max 7 mega

edit: comunque prima di avere il problema delle disconnessioni avevo 8 mega circa, ed era stabile

antonioman86
28-09-2014, 16:52
collegato alla presa principale non cambia nulla, adesso non ho tempo ma poi provero a staccare fisicamente il doppino che va in camera e vedere se riesco a far scendere l'attenuazione.
in teoria ho la 20 mega, ma mi hanno detto che la mia distanza dalla centrale e tanta e che quindi max 7 mega

Ah ecco, perfetto.. tutto torna..
Se stacchi il doppino non diminuisce l'attenuazione.
Al massimo migliora l'snr e la stabilità, con la quale puoi chiedere un po' più di banda..
Ma sempre che ci sono limiti fisici legati ai 4 Km circa di distanza dalla centrale..

linus101
28-09-2014, 18:35
Ah ecco, perfetto.. tutto torna..
Se stacchi il doppino non diminuisce l'attenuazione.
Al massimo migliora l'snr e la stabilità, con la quale puoi chiedere un po' più di banda..
Ma sempre che ci sono limiti fisici legati ai 4 Km circa di distanza dalla centrale..
Ok, allora prima di fare quella prova , posso provare ad abbassare l'snr, e se non ho capito male arriverò ad un punto in cui la linea diventerà instabile (credo disconnessioni), quindi a quel punto potrei chiamare tiscali e dire di mettermi quel valore di snr in cui la linea era ancora stabile, in modo da non doverlo impostare ogni volta. È giusto il ragionamento?

Ps per linea instabile vuol dire disconnessioni ogni x minuti, ore o cosa?

fotomodello1
28-09-2014, 18:54
Ho impostato regione stati uniti, canale automatico (visto che per stati uniti non posso scegliere il 13), banda 20/40mhz, disabilitato wwm e impostato wpa2 psk+aes
Risultato... nessun cambiamento! Con 20/40mhz non supero i 5mb come portante wifi, con soli 20mhz non supero i 72mb di sportante wifi

Visto che ho problemi anche io con il wifi, parzialmente ho risolto mettendo la sola 20MHz e disabilitando mmt, mi sapresti dire dove rilevo la velocità del wifi?
A me capita che i dispositivi wifi sembrano connessi perché l'indicatore sia di iphone che di ipad che del macbook pro sono attivi, ma la connessione non viene stabilità e il dispositivi restituisce il messaggio di mancata connessione a internet.

Sembra quasi che la connessione wifi ci metta qualche decina di secondi prima di ristabilirsi ogni volta che il dispositivo va in stand by....e la connessione wireless rimane inattiva.:muro:


Al momento ho la version 5.1 presa da amzon, ma ho commesso l'errore di aggiornare al nuovo firmware senza resettare le impostazioni. HO eseguito il reset solo in un secondo momento dopo l'aggiornamento.

antonioman86
28-09-2014, 19:06
Ok, allora prima di fare quella prova , posso provare ad abbassare l'snr, e se non ho capito male arriverò ad un punto in cui la linea diventerà instabile (credo disconnessioni), quindi a quel punto potrei chiamare tiscali e dire di mettermi quel valore di snr in cui la linea era ancora stabile, in modo da non doverlo impostare ogni volta. È giusto il ragionamento?

Ps per linea instabile vuol dire disconnessioni ogni x minuti, ore o cosa?

La linea instabile la puoi vedere te in base alle fasce orarie, tipo la sera dovresti vedere se l'snr (Senza variazioni) si alza o si abbassa.
Nel momento di snr minimo puoi vedere quanto scende in modo da poter abbassarlo da telnet senza creare instabilità. (L'snr non dovrebbe scendere sotto 2/3 nei momenti peggiori..)
Tipo i target minimi Telecom hanno minimo 1 (sotto 1 rinegozia la portante)

Con l'snr comunque può anche non cambiare niente se Tiscali ha linee con rate fisso, tipo anche Libero.
Dovresti cercare il thread adatto ai profili Tiscali e chiedere lì.
Ma non ti aspettare grossi miglioramenti con Attenuazione 43.5..
http://adsl.news.tecnozoom.it/wp-galleryo/valori-adsl/adsldistanza.jpg

linus101
28-09-2014, 22:39
si possono rinominare i dispositivi connessi sia in lan via cavo che wifi, non riesco a farlo.
Non riesco a trovare neanche la sezione che riguarda il firewall, come faccio a vedere se è abilitato o a modificare lo stato?

linus101
29-09-2014, 19:51
Ho provato a disconnettere dal menù wan per cambiare ip, e non si riconnette più dopo che che clicchi riconnessione, ho provato più volte, ma sempre la stessa cosa, un bug?

emacron
29-09-2014, 20:09
Ho provato a disconnettere dal menù wan per cambiare ip, e non si riconnette più dopo che che clicchi riconnessione, ho provato più volte, ma sempre la stessa cosa, un bug?

è successo anche a me l'altra volta, pensavo fosse una cosa cosi successa a me ma a quanto pare è un bug del modem, io ho risolto facendo un reset da dietro e caricando le impostazioni che avevo già salvato in precedenza

Force.i7
29-09-2014, 22:48
Ehi gente, scusate una domanda:
voi che possedete suddetto router in versione V5 mi dite se i led indicatori (sopratutto quelli del wifi e del collegamento internet) sono
lampeggianti come nelle versioni precedenti??

Totix92
29-09-2014, 23:05
si, lampeggiano

linus101
29-09-2014, 23:10
è successo anche a me l'altra volta, pensavo fosse una cosa cosi successa a me ma a quanto pare è un bug del modem, io ho risolto facendo un reset da dietro e caricando le impostazioni che avevo già salvato in precedenza
Basta solo fare un riavvio anche dal pannello di controllo, mi piacerebbe sapere se un bug dell'ultimo firmware (se non ricordo male 815, comunque del 15 agosto, l'ultimo) o è anche presente nelle precedenti versioni

eminem09493
30-09-2014, 18:58
.

Derapatapro
30-09-2014, 19:12
Qualcuno sa se la versione di W8960N sull' Amazzonia a 22,67€ è la versione V5?

antonioman86
30-09-2014, 19:48
Qualcuno sa se la versione di W8960N sull' Amazzonia a 22,67€ è la versione V5?

a me è arrivata prima la v 5.1 poi la v5 ..Tutto può essere.. :D

Derapatapro
30-09-2014, 19:51
E la versione migliore è la 5 o la 5.1?:confused:

strassada
30-09-2014, 19:55
non c'è alcuna differenza

eminem09493
30-09-2014, 20:07
.

Derapatapro
30-09-2014, 21:12
8960 V5 o 8968 V3? A me servirebbe la USB. Da quello che ho capito i router sono uguali, la differenza sta nella USB, giusto?

jota123
30-09-2014, 22:16
salve a tutti, ho aggiornato da poco l'ultimo firmware disponibile essendo ancora fermo a quello di marzo e mi ritrovo questi valori:

http://i57.tinypic.com/6rscxh.jpg

come sono secondo voi? devo sistemare qualcosa?

- il mio ISP è Alice 7 mega
- impostazioni: 8/35 PPPOA VC-MUX MTU 1478
- Wifi abilitato con criptazione WPA2-Personal
- SO: windows 8.1

sia prima che dopo l'aggiornamento non ho mai avuto problemi di disconnessioni, solamente qualche volta ho un fastidioso effetto di saturazione di banda, cioè rallenta vistosamente la connessione, risolvo il problema con un riavvio del dispositivo. Secondo voi dipende dal gestore telefonico oppure dal dispositivo?

skynet.81
01-10-2014, 06:10
I valori vanno bene e potresti anche attivare la 10 mega. I rallentamenti li noti sia WiFi che con cavo?

Bovirus
01-10-2014, 08:55
@Derapaatpro.
Esiste un thread dedicato per modem/comparazioni. Vedi il primo post.

@jota123
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Le valutazioni sulla linea ADSL non sono competenza di questo thread.

Hal2001
01-10-2014, 10:24
Qualcuno ha poi risolto il problema dell'accesso impossibile sfruttando Dynamic DNS da rete interna?

Rodig
01-10-2014, 10:44
Qualcuno sa se la versione di W8960N sull' Amazzonia a 22,67€ è la versione V5?
A quel prezzo non ho saputo resistere e l'ho comprato....
Del resto era da tempo che volevo confrontare il v5 con il vecchio glorioso v3....:)

hellohaka
01-10-2014, 11:12
Visto il prezzo, ho acquistato da amazon questo router e mi è arrivata la versione 5.0 e non la 5.1: c'è qualche differenza tra le 2 versioni?

Bovirus
01-10-2014, 11:38
Nessuna rilevante.

elmakiko
01-10-2014, 14:19
Visto il prezzo, ho acquistato da amazon questo router e mi è arrivata la versione 5.0 e non la 5.1: c'è qualche differenza tra le 2 versioni?
L'ho acquistato anch'io a 22,67 circa ed ho ricevuto la 5.0 con firmware italiano,ho notato che mi è stato mandato con le antenne già montate e mi è uscito un solo filtro,quello tripolare,i firmaware che si trovano sul forum vanno bene sia per questo che per la 5.1?
Grazie.

HellBlazer77
01-10-2014, 14:23
L'ho acquistato anch'io a 22,67 circa ed ho ricevuto la 5.0 con firmware italiano,ho notato che mi è stato mandato con le antenne già montate e mi è uscito un solo filtro,quello tripolare,i firmaware che si trovano sul forum vanno bene sia per questo che per la 5.1?
Grazie.

massimiiii
riporto un estratto dal sito ufficiale:

" Descrizione:

Alcuni prodotti hanno più di una versione hardware che finisce per esempio con un nome V1, V2, etc, e soprattutto, ogni versione di prodotto ha un suo specifico firmware.

Se si vuole aggiornare il dispositivo con l'ultimo firmware disponibile, è necessario scegliere la corretta versione di firmware per tale dispositivo.

Questo articolo spiega come individuare la versione hardware dei prodotti TP-LINK.

Osservare l'etichetta

Per la maggior parte dei prodotti

Girare il dispositivo, si potrà vedere un'etichetta sul retro in cui è presente una stringa di caratteri “Ver:X.Y” (per esempio, Ver:1.0). Nel campo Numero di serie il numero X è la versione hardware del dispositivo. Se la stringa è "Ver: 1.1", significa che la versione hardware è V1."

calandro
01-10-2014, 18:48
Salve ragazzi, vi scrivo per chiedervi un consiglio su come settare al meglio il wifi di questo modem. Ho provato un po' a smanettare con le impostazioni senza però riuscire a risolvere nulla. In pratica, ogni volta che inizio ad utilizzare un dispositivo apple, le pagine web si aprono dopo molto tempo ed è come se avessi la sensazione che il wifi si impallasse... Cosa che lo schifosissimo modem che avevo precedentemente (alice gate 2 plus) non mi faceva!!
Spero che almeno voi riusciate ad aiutarmi a risolvere questa cosa, prima di restituirlo al mittente (amazzone :D ).

Bovirus
01-10-2014, 18:49
Una indicazione dettagliata è indispensabile (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).

fabio336
01-10-2014, 19:01
A quel prezzo non ho saputo resistere e l'ho comprato....
Del resto era da tempo che volevo confrontare il v5 con il vecchio glorioso v3....:)
:D
quando ti arriva mi vedi se anche a te succede una roba del genere?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41454126&postcount=1329

calandro
01-10-2014, 19:27
Una indicazione dettagliata è indispensabile (versione firmware/impostazioni Wifi/etc).

Ciao, allora la versione è la 5.0, mentre il firmware è questo 1.1.1 Build 140815 Rel.40202 (aggiornato stamattina dal sito tp-link)

Per le impostazioni ti linko queste che ho attualmente:
https://imageshack.com/i/pcvGNEbwj
https://imageshack.com/i/exY8aE6Tj

Rodig
01-10-2014, 22:47
:D
quando ti arriva mi vedi se anche a te succede una roba del genere?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41454126&postcount=1329
Quello scherzo lo fa anche il v3......
Guarda cosa succede se inizio un upload mentre sto scaricando qualcosa....

http://s24.postimg.org/xhtrvpjqd/Immagine1.jpg (http://postimage.org/)

fabio336
01-10-2014, 23:01
Quello scherzo lo fa anche il v3......
Guarda cosa succede se inizio un upload mentre sto scaricando qualcosa....

http://s24.postimg.org/xhtrvpjqd/Immagine1.jpg (http://postimage.org/)

che strano
e il ping a quanto ti sale? :)

edit:
il test io l'ho fatto solo con l'upload

calandro
02-10-2014, 08:50
Ragazzi nessuno mi può aiutare con il problema che ho descritto qualche post fa?? Vi chiedo questa cortesia, anche perché non so se ho impostato male io i parametri del wifi oppure magari è il modem che potrebbe essere difettoso...

Bovirus
02-10-2014, 08:59
Non esistono impostazioni magiche.
Non credo sia un probelma del router (difettoso).
Verifica con una utility altre Wifi attive e imposta un canale Wifi libero.

Rodig
02-10-2014, 09:09
..
e il ping a quanto ti sale? :)

Pingando maya ho in media 33ms in assenza di attività, 59ms con il solo download, 181ms con download+upload.

nurefus
02-10-2014, 09:20
Ho notato già due volte un riavvio del router (letto dalla pagina iniziale di informazioni in alto dove porta le ore di funzionamento) e la cosa strana è che nessun altro dispositivo in casa risulta riavviato quindi dubito che sia mancata la corrente elettrica. Cosa può essere?

calandro
02-10-2014, 09:38
Non esistono impostazioni magiche.
Non credo sia un probelma del router (difettoso).
Verifica con una utility altre Wifi attive e imposta un canale Wifi libero.

Beh scusa, se non esistono impostazioni magiche, o meglio, consigliate, allora perché precedentemente mi hai chiesto le impostazioni del WiFi?:confused:

Bovirus
02-10-2014, 09:45
Perchè non posso sapere a priori come hai impostato le csoe.
Vedi indicazioni Canale Wifi Auto.
Se imposti un canale in automatico "potrebbe" sovrapporsi a quello di una rete Wifi esistente.
Ma non puoi sapere a priori quale canale Wifi usare se non facendo una ricerca delle reti presenti nella tua specifca condizione.
Nei primi post di questo thread e in quelli del W8960Nv4 (molto simile come harwdare) sono anche indicarte alcune prove da fare sulla parte Wifi.

elmakiko
02-10-2014, 12:14
Ragazzi nessuno mi può aiutare con il problema che ho descritto qualche post fa?? Vi chiedo questa cortesia, anche perché non so se ho impostato male io i parametri del wifi oppure magari è il modem che potrebbe essere difettoso...

Innanzitutto io ti consiglierei di provare qualche altro dispositivo wifi,poi puoi provare a cambiare canale wifi e settare in mode mettendo solo bg come il modem alice...

calandro
02-10-2014, 12:26
Innanzitutto io ti consiglierei di provare qualche altro dispositivo wifi,poi puoi provare a cambiare canale wifi e settare in mode mettendo solo bg come il modem alice...

Ciao è grazie per i consigli... Appena posso ci provo a cambiare queste impostazioni!

hellohaka
02-10-2014, 14:21
vorrei sapere se è normale che spegnendo il router, alla sua accensione mi ritrovi con il wifi disattivato che devo andare a riattivare manualmente dalle impostazioni. Il router è aggiornato all'ultimo firmware (versione 1.1.1 Build 140815 Rel.40202).

Bovirus
02-10-2014, 14:26
Se nell'interfaccai web lo lasci attivato devi rimanere attivato (e viceversa).,

hellohaka
02-10-2014, 14:30
Se nell'interfaccai web lo lasci attivato devi rimanere attivato (e viceversa).,

All'accensione del router nell'interfaccia web il wifi risulta disattivato anche se prima di spegnerlo era attivato.

nurefus
02-10-2014, 14:33
Ho notato già due volte un riavvio del router (letto dalla pagina iniziale di informazioni in alto dove porta le ore di funzionamento) e la cosa strana è che nessun altro dispositivo in casa risulta riavviato quindi dubito che sia mancata la corrente elettrica. Cosa può essere?
Adesso mi ha chiamato mia moglie per dirmi che accusa diverse disconnessioni sullo smartphone collegato in WiFi; le ho detto di provare sul portatile (connesso via WiFi) e sul fisso (connesso via lan) e su entrambi i dispositivi avvenivano disconnessioni random e lag nell'aprile molte pagine web alternati a momenti di connessione velocissima. Non è che l'ultimo firmware è buggato?

facciunbero
02-10-2014, 15:29
salve a tutti, in genere per aggiornare un firmware ho sempre fatto da solo, fino a oggi.
il problema è che non capisco se posso mettere sul mio TD-8960N-V5 l'ultimo firmware TD-W8960N_V5_140815 del 15.08.2014.
sul mio router c'è scritto Model TD-W8960N(IT) Ver 5.0 e nella pagina del download su Note c'è scritto For TD-W8960N(UN)V5
attualmente monta il firmware 1.1.1 Build 140317 Rel.31821
versione dell' hardware TD-W8960N V5 0x00000001
un aiutino? :)

Bovirus
02-10-2014, 15:37
E' stato detto più volte nei post rpecedenti.
I firmware indicati epr V5 vanno bene per qualsiasi revisione della v5 (v5.0/v5.1/ e in futuro v5.2 etc).
PS: se il modem non è compatibile con il frimware non lo accetta.

nurefus
02-10-2014, 16:32
In aggiunta alle cose scritte sopra ho notato nel system log delle righe rosse nella cui descrizione c'è scritto "kernel intrusion". Mi preoccupa non poco sta cosa.

fabio336
02-10-2014, 17:50
Pingando maya ho in media 33ms in assenza di attività, 59ms con il solo download, 181ms con download+upload.
quando ti arriva il v5 prova solo upload :)
a me succede questo:
http://s3.postimg.org/fh5y6mx02/image.jpg

Rodig
02-10-2014, 18:09
quando ti arriva il v5 prova solo upload :)
a me succede questo:
http://s3.postimg.org/fh5y6mx02/image.jpg
OK.....
Comunque con il v3 in solo upload il ping medio di maya era intorno ai 100ms.....

calandro
03-10-2014, 11:08
Ragazzi comunque questo modem lo trovo veramente imbarazzante!! Dopo una giornate intera passata a cambiare qualsiasi tipo di impostazione per cercare di farmi funzionare l' ipad in wifi fuori dalla mia stanza, posso dirvi che non c'è stato nulla da fare... il segnale sparisce immediatamente!!! Assurdo, mi sa che tornerò di nuovo al buon vecchio alice gate 2 plus...

Totix92
03-10-2014, 12:48
:confused: quando l'avevo io non avevo nessun problema con questo 8960n v5, il wireless andava benissimo, sarò stato fortunato :ciapet:

tecnologico
03-10-2014, 13:19
il mezzo gaudio è che almeno non sono pazzo io. ho disconnessioni wireless continue. mai più ste cinesate di router

Bovirus
03-10-2014, 13:37
Guarda che io ce l'ho il mdoem e non ho problemi.
E non è detto che cambiando router i problemi spariscono.
Se non analiszzi corretamente il problema, se è esterno rimane.

tecnologico
03-10-2014, 14:09
Guarda che io ce l'ho il mdoem e non ho problemi.
E non è detto che cambiando router i problemi spariscono.
Se non analiszzi corretamente il problema, se è esterno rimane.

non è esterno, il mio vecchio dlink e il vetusto netgear non li avevano

calandro
03-10-2014, 16:58
Guarda che io ce l'ho il mdoem e non ho problemi.
E non è detto che cambiando router i problemi spariscono.
Se non analiszzi corretamente il problema, se è esterno rimane.

Ho analizzato l impossibile e cambiato di tutto ma niente da fare!! Appena esco dalla mia camera il segnale scompare e la connessione si blocca. Per dire, il mio alice gate 2 plus, non cambiando mai una virgola nelle impostazioni da più di 5/6 anni a questa parte che lo uso, non mi ha mai dato nessun problema con il wifi! Ho preso questo perché a parte il prezzo, ogni tanto il vecchio router stava iniziando a perdere qualche colpo.

Sarai stato fortunato ad avere quello buono....

htpci
03-10-2014, 17:58
il mezzo gaudio è che almeno non sono pazzo io. ho disconnessioni wireless continue. mai più ste cinesate di router

se e' in garanzia perche' non lo cambi?? un prodotto difettoso capita a tutti, pensa un po' che alcuni anni fa le ferrari prendevano fuoco da sole.

calandro
03-10-2014, 18:03
Il tuo alice gate se con password originale la password l'hanno scovata in 3 secondi tramite algoritmo e quindi non ti hanno disturbato...

Per bybassare i dispositivi consentiti del gate ...SYN...COOKIES, non serviva neppure il mac spoofing e abbatterti un dispositivo connesso.
Gran bel router, soprattutto con password di fabbrica, poveretto qualche vicino non ha più la rete libera...

Hehehehe, addirittura a non cambiare la password mi sembra alquanto esagerato... fatto sta che con un router da 4 soldi (alice gate) riesco a ricoprire perfettamente due piani della mia villa senza alcun problema, rispetto a questo che neanche il piede fuori dalla camera posso mettere per continuare a navigare in wifi! Ottimo prodotto direi!! ;)

tecnologico
03-10-2014, 18:10
se e' in garanzia perche' non lo cambi?? un prodotto difettoso capita a tutti, pensa un po' che alcuni anni fa le ferrari prendevano fuoco da sole.

perchè ho fatto la cazzata di prenderlo online non da amazon. e dovrei spedirlo a mie spese. 10 euro di spedizione + sbattimento senza modem. tanto vale che ne prendo un altro diverso e dimentico sta roba

htpci
03-10-2014, 23:43
Mi spiace per te,ma io mi ci trovo benissimo.

Bovirus
04-10-2014, 07:40
Mi spiace ma non condivido nulla di quello che scrivi che sembra fatto apposta per denigrare un marchio ed è pieno di affermazioni genralistiche senza riscontri.

Hardware modem Telecom.
L'hardware dei mdoem Telecom come caratteristiche è similare a quelli di quelli TP-LINK: Anzi ql'harwdare TP-LINK è di solito più recente e eprformante rispetto ad altri.
Le schede Braodcom dei mod em Teelcom costano pochi europ nè più ne meno quanto costano pochi euro quelle Teelcom o Netgear.


Portata Wifi
Come andiamo dicendo da tempo il dsicorso WiFi dipende da una serie di paramnteri esterniu al mdoem.
Non è possibile comparare modem di standard diversi o impostati su canali Wifi diversi.
La portata del Wifi in genere nei prodotti TP-LINK è in linea con quelli concorrenti.
I thread di vari brand/modelli di router sono pieni di giudizi contastanti (alcuni esteremi) senza considerare che ogni contesto è diverso per apsetti esterni al modem.

Affidabilità prodotti TP-LINK
Io in azienda ho per la maggiro parte prodotti TP-LINK (buon prezzo anche se non sono dei Csico e non si comportamo male in generale).
Ho anche un Asus DSL-N55U e un mdoem telecom (comdoato).
Ho docuto sostituire il modem telecom perchè ogni 1 o 2 giorni si bloccava. Sostituito ma continuava a dare problemi.
L'ho rimpizzato con un TP-LINK WD8970 che sta su le settimane senza problemi.
Ma questi non mi permetet di affermare che "in generale" (come fai tu) un prodotot sia migliroe dell'altro.

Discussioni su altri modelli
Cortesemente leggi con attenzione i primi post.
In questo thread ci si occupa solo ed esclusivamente dekl modello oggetto del thread.
Discussioni su altri modelli vanno indirizzate al thread "Scelta router ADSL".

calandro
04-10-2014, 09:20
Io non sto denigrando nulla, sto solo dicendo le cose come stanno, NEL MIO CASO! Sono stato io allora sfortunato ad avere proprio quello difettoso. Sfiga nella Sfiga, tra l altro, non posso chiedere neanche la sostituzioni perché sono terminati....

DeST
04-10-2014, 10:39
Non mi riesce di far funzionare il timer di spegnimento del wireless.
A voi tutto ok?

Riscontro anch'io questo problema sull'ultimo firmware

Rodig
04-10-2014, 10:47
Personalmente condivido quanto ha scitto Bovirus, salvo una cosa.
Ci sono troppi che si lamentano del Wi-Fi, per cui, secondo la regola del "vox populi, vox dei", probabilmente qualcosa che non va c'è....

nespola
04-10-2014, 10:50
Ciao;
una richiesta e una "comunicazione di servizio".

Prima la richiesta.
Ho ordinato un V5 per un mio collega (che mi ritiene più esperto di lui e mi ha schiesto aiuto, povero lui:( ).

Vorrei darglielo configurato per la sua linea (ha teledue).
La richiesta riguarda il firmware (è arrivato da amazon con la .1.1 Build 140317 Rel.31821 in italiano). La tengo o conviene aggiornare anche se poi se lo troverebbe in inglese?

Non credo che dovrà fare particolari modifiche ma mi sembra che almena una delle revisioni successive abbia risolto qualche problemino)

Poi la comunicazione di servizio
Attualmente ho lo stesso modello V1/V3 e non ho resistito alla tentazione di provarli.
Velocemente alcune impressioni (solo impressioni senza alcuna pretesa e senza competenze particolari, anzi . . . . ).

Sulla mia disgraziatissima linea (Att. 50/24) agganciano più o meno la stessa portante e midanno ottenibili paragonabili

il calore emanato è sicuramente inferiore da parte del V5 (nella parte superiore, quella inferiore invece scalda un po' e credo non sarebbe male farlo respirare sollevandolo leggermente)
l'impressione è che la parte wi-fi del V5 sia un po' più prestante (un filo meglio come segnale)


Mi fermo qui.
Grazie in anticipo a chi risponderà
PL

Rodig
04-10-2014, 15:13
....
La richiesta riguarda il firmware (è arrivato da amazon con la .1.1 Build 140317 Rel.31821 in italiano). La tengo o conviene aggiornare anche se poi se lo troverebbe in inglese?

Ad aggiornare c'è sempre tempo......:)

Bovirus
04-10-2014, 15:44
@Rodig
Le condizioni Wifi tra utente e utente sono troppo diverse.
Inoltre ci sono utenti che non hanno problemi e si trovano bene con il Wifi.
E' come succede per altri mdoem (es. Netgear DGN22000v4 - a qualcuno va benisimmo ad altri non tanto bene)

Bovirus
04-10-2014, 15:48
cdalandro
Una cosa è scrivere che ha avuto alcuni problemi e sono condizioni personali (ma non lo hai esplicitato).
Hai invece esplicitato in mdo chiaro e palese la definziioone "router cinesi di m.." (paragonandoli agli ottimi router Teelcom - da ridere...) il che non corrisponde a verità per i motivi che ti ho descritto.

Nel primo post è dichiarato specificatamente che le condziioni ADSL/Wifi sono personali e per QUALSIASI modem (non solo questo), si potrebbero riscontrare risultati diversi da altri utenti.

nespola
04-10-2014, 15:56
Ad aggiornare c'è sempre tempo......:)

Ok grazie. Dopo aver chiesto mi era venuto lo stesso pensiero . . . . . .
Per me non è un grande limite ma l'interfaccia in italiano aiuta chi non è molto pratico!

Rodig
04-10-2014, 16:31
@Rodig
Le condizioni Wifi tra utente e utente sono troppo diverse....

Certo, ed è appunto per questo che l'ho voluto comprare, per compararlo, nelle stesse condizioni, con il v3, che ho da diverso tempo e che funziona perfettamente.....
Mi dovrebbe arrivare fra qualche giorno, vi farò sapere.

Totix92
04-10-2014, 16:53
Ok grazie. Dopo aver chiesto mi era venuto lo stesso pensiero . . . . . .
Per me non è un grande limite ma l'interfaccia in italiano aiuta chi non è molto pratico!

puoi configurarlo e poi aggiornarlo

nespola
04-10-2014, 18:01
puoi configurarlo e poi aggiornarlo

Infatti credo di fare una cosa del genere. Intanto glielo configuro; poi semmai gli scrocco una cena per andarglielo ad aggiornare nel caso non si trovasse o avesse dei problemi:) !!

fabio336
04-10-2014, 19:45
a casa mia il segnale emesso da questo router è molto instabile e comunque leggermente inferiore a quello del dgn2200v3

sono riuscito a migliorare la situazione mettendo il router in verticale con una antenna verticale e una inclinata verso sinistra

sta di fatto che a volte mi trovo il telefono collegato a velocità ridicole:
http://s23.postimg.org/dxn6x2sbr/Screenshot_2014_10_03_14_55_41.jpg (http://postimg.org/image/dxn6x2sbr/)
inizialmente si collega a 65Mbps e poi cala...

succede anche con altri router ma non in questo modo (nello stesso punto il dgn2200v3 mi segna 39Mbps)

non vorrei che la causa sia dovuta a queste antenne ad alto guadagno

per fortuna non ho trovato il grave bug del wifi che era presente nella precedente versione...

calandro
04-10-2014, 21:52
cdalandro
Una cosa è scrivere che ha avuto alcuni problemi e sono condizioni personali (ma non lo hai esplicitato).
Hai invece esplicitato in mdo chiaro e palese la definziioone "router cinesi di m.." (paragonandoli agli ottimi router Teelcom - da ridere...) il che non corrisponde a verità per i motivi che ti ho descritto.

Nel primo post è dichiarato specificatamente che le condziioni ADSL/Wifi sono personali e per QUALSIASI modem (non solo questo), si potrebbero riscontrare risultati diversi da altri utenti.

Giusto per ricordarti, ho iniziato a scrivere in questo thread chiedendo semplicemente un consiglio su come impostare il wifi di questo router. Dopodiché, dopo infiniti tentativi di cercare di risolvere il problema, grazie anche ai vostri suggerimenti, la situazione è rimasta sempre la stessa. Alla fine mi sono chiesto: come è possibile che un modem schifosissimo (alice gate) possa andare meglio di questo in wifi??? Su questo non riesco a capacitarmi... Poi fine!!
Riguardo alla definizione "router cinesi di m..", questo l avrà detto qualcun altro, di sicuro non io e poi ti torno a ripetere, io non ho denigrato nulla e non ho detto esplicitamente un bel niente!
Da parte mia, credo che il discorso possa concludersi qui perché altrimenti non la finiamo più.

hellohaka
05-10-2014, 07:54
vorrei sapere se è normale che spegnendo il router, alla sua accensione mi ritrovi con il wifi disattivato che devo andare a riattivare manualmente dalle impostazioni. Il router è aggiornato all'ultimo firmware (versione 1.1.1 Build 140815 Rel.40202).

All'accensione del router nell'interfaccia web il wifi risulta disattivato anche se prima di spegnerlo era attivato.

Ho scoperto che lo fa solo se è attivo il timer per lo spegnimento del wifi. E' normale o è un bug del firmware?

emacron
05-10-2014, 08:58
comunque confermo anche io le basse basse prestazioni del wifi di questo router, pensavo di migliorare rispetto lo scarso netgear dgn2200v1 invece sono rimasto abbastanza deluso per quanto riguarda il wifi , se rimango nella stessa stanza del modem il wifi prende forte come comincia a cambiare stanza inizia ad andare in maniera altalenante e si disconnette all'improvviso anche se sono piuttosto vicino.. invece confermo le ottime prestazioni della parte adsl .. quindi in definitiva per me resta un ottimo acquisto per il prezzo che ha.. tanto il wifi lo uso solo con lo smartphone per il resto cavo a vita..

Bovirus
05-10-2014, 09:20
Lo abbiamo detto più volte.
Non si può definire genericamente buone/cattive le prestazioni del Wifi (dii questo e qualsiasi altro router)

La distanza lineare nel Wifi conta poco perchè il segnale non attraversa le pareti.
Per qualsiasi modem il risultato della portata Wifi dipende solo in ultima analisi dal router. Dipende anche dal canale Wifi usato (se sovrapposto a quello di altre Wifi), dalle impostazioni del cliente, dall posizione spaziale router/client.
Questo lo ricordo vale pe qualsiasi modem.

Io ho fatto un'analisi delle reti Wifi circostanti, ho impostato un canale Wifi libero, e non ho problemi e collego il TV/Smartphone in sala mentre il router è in cameretta.

Se più modem hanno una portata scarsa è un indizio che il problema è probabilmente al di fuori del modem (prova comunque a fare un'analisi delle reti Wifi circostanti e usa un canale Wifi libero).

voit
05-10-2014, 16:17
ora capisco le lamentele!
Ho provato a spostarmi di qualche metro dal modem con un portatile che tenevo sulla scrivania (wirless non n) ed effettivamente anche se il segnale ha 2 tacche non naviga!! con smartphone invece nello stesso punto va perfettamente (e posso allontanarmi ancora di parecchi metri) :confused: .

Bovirus
05-10-2014, 20:04
E se lo smartphone prende e naviga e il portatile no il modem cosa centra?

voit
05-10-2014, 20:11
non credo proprio sia un comportamento normale che appena ci si sposta di una stanza note non naviga (cosa che non succedeva assolutamente col vecchio modem).
secondo me non digerisce benissimo i dispositivi wirless b,g.

Totix92
05-10-2014, 21:08
io quando avevo questo router collegavo sempre un nokia E72 che supporta solo il wifi b/g e funzionava tutto bene, mah... o ci sono molti 8960n fallati oppure boh :rolleyes:

antonioman86
06-10-2014, 06:22
Questo router con 1~2 tacche non naviga neppure con i dispositivi N.
Ho tolto a casa di mia cugina il TD-W8961ND V3 per migliorare le performance ADSL e messo il TD-W8960N V5 (fatto subito aggiornamento all'ultimo firmware 08-2014).
Nei punti dove il 61ND arrivava con 1~2 tacche questo ci arriva con 1~2 tacche, però sul 61ND si naviga in tutta scioltezza e con questo non c'è verso.
Provati (settato 20MHz e only N se no con l'impianto home cinema bluetooth acceso era impossibile navigare con il 60N mentre il 61ND andava alla grande con qualsiasi impostazione):
Aspire 5738ZG
Asus G750JZ
IPhone 5S
IPad (non conosco la versione)
Galaxy S4
Galaxy S3 Neo
Galaxy Tab 3
Galaxy Note 3
Iconia A1-811

Con tutti si comportava alla stessa maniera.
Il problema è che a 8 metri con 2 pareti sottilissime in mezzo si hanno già 1~2 tacche e non si naviga.
Per superare gli 8 metri serve un extender entro gli 8 metri.

Altra cosa che ha, ma non porta grossi limiti, i dispositivi collegati all'extender vengono visti con il mac address dell'extender.
In pratica ci sono tanti indirizzi IP diversi collegati con il mac address dell'extender.
Con identiche impostazioni il 61ND vedeva i mac address reali dei dispositivi.
Aprire le porte (con IP statici) verso i dipositivi che passano dall'extender non è un problema, ma usare full cone NAT o il port triggering proprio non si può.
Avevo provato con il WDS (bridge WDS e extender mode 2) ma dopo qualche ora l'extender diventa irragiungibile, nel senso che passa in modalità WEP, nonostante la password nell'interfaccia risulti WPA2, con password sconosciuta.
Mi ha creato un fastidio perché c'era un PC che consentiva l'ingresso a determinati dipositivi ( -A INPUT -m mac --mac-source <mac consentito> -d <IP PC> -p <protocollo> --dport <porta> -j ACCEPT) e non rispondeva a tutti gli altri mac address.
Sono stato costretto a riservare tali dispositivi nella tavola dhcp dell'extender e cambiare le regole basandomi sugli IP (-A INPUT -s <IP consentito> -d <IP PC> -p <protocollo> --dport <porta> -j ACCEPT).
In questo modo, extender con il suo range e i suoi indirizzi riservati, router con il suo range e indirizzi riservati, sono stato costretto a scrivere 2 volte ogni regole e a riservarle anche nelle due tavole DHCP, mentre prima con 3 regolette IPTables e senza neppure sfiorare il router (in DHCP) le avevo configurato tutto.
In pratica se per un nuovo dipositivo doveva venire con il portatile ora deve portarsi dietro anche router e extender.
Inoltre ci ha perso in sicurezza perché collegandosi in reti con stesso range IP (ne ho messo di proposito uno poco comune) si ritrova con porte aperte verso 6 indirizzi (per soli 3 dispositivi...).

Io non faccio il tecnico informatico ma non sono neppure un fornaio (anche se mi sarebbe piaciuto), quindi non capisco come fa certa gente ad esserire che sono prodotti usabili a livello professionale questi 8960N.
Il Gate 2 (quello bianco è il PLUS?) con firmware Business (fornito da Telecom alle aziende) è un signor router, neppure può paragonarlo con questi giocattoli.
Altro che blocchi, fino a reti da 36 PC (con switch collegati) + vari wifi li ho visti lavorare per anni.
Ormai è assodato che la parte Wifi dell'alice gate è nettamente superiore, o meglio, si adatta agli ambienti senza far notare le differenze fra l'installazione in un luogo piuttosto che in un altro.
I 60N per farli funzionare decentemente li ho sempre messi nel mobile più alto della stanza e con entrambe la antenne inclinate nello stesso verso, in modo che sparassero nella direzione che serve ma di rimbalzo co il tetto e li ho sempre dovuti accoppiare ad almeno un extender per coprirci la casa (neppure il 61ND copre una normale abitazione).

Se nella stessa zona trovi un Infostrada-xyz + un telecom-xyz + un alice-xyx, gli cracchi la WPS per vedere a chi appartengono e ti accorgi che sono veramente lontanissimi e ci navighi fluido, con tutti e tre, ti coprono l'intera casa, mentre il tuo che è dentro casa non te la copre, come fa a dipendere da tanti fattori?
Per prova metti un 8970 e si rivela all'altezza se non superiore a quelli testati, da cosa dipende?
Se leggi una rete Geometra Rossi e il gemetra Rossi è a 300 metri, gli cracchi la rete e vedi che va una bomba, ti copre l'intera casa, il suo non dipende da tanti fattori e il tuo si?
Preso dall'ira cominci a provare uno per uno tutti gli stati più permissivi dell'Italia nelle impostazioni regionali e ti accorgi che non cambia una virglola, allora è il router limitato.
La scheda wifi non spara a 10 centimetri e ci mettono le antennone 5dbi, ma un segnale scadente amplificato rimane un segnale più forte ma scadente, lo dimostra il fatto che con 1~2 tacche è inusabile.

Per prova con 2 tacche ho cercato di visualizzare un video contenuto nel telefono sulla TV, scritta caricamento per troppo tempo, parte e dopo 20 secondi si blocca, di nuovo caricamento, parte per bloccarsi ancora dopo 20 secondi.
Con 3 tacche tutto fluido.

Altra cosa assurda:
Collegato all'extender via wifi ho ping verso determintato server esterno (quelli di speedtest.net per intenderci) 36ms
Collegato all'extender via cavo il risultato è identico (cavo di qualità 24 AWG certificato cat. 5e)
Collegato via wifi al 60N il ping sale a 37ms
Collegato via cavo (sempre quello di prima) al 60N sale a 38ms

Il primo router mai provato prima che ha sulla porta ethernet ha Ping più alto rispetto al wifi e che ha ping superiore a quando ci si collega direttamente rispetto all'extender (tutto entro i 5 metri e senza pareti in mezzo).
Ho dato un ifconfig via telnet (manca grep, quindi niente ifconfig |grep MTU).
Dopo aver provato 1478 (sia sul PC che sul router) ho deciso che va meglio 1500 sulla linea in oggetto.

atm0 MTU:1500
bcmsw MTU:1500
br0 MTU:1500
eth0123 MTU:1500
pppoa0 MTU:1500


ifconfig sul PC:
eth01 MTU:1500
wlan0 MTU:1500

Proprio non mi capacito.

Giusto per farti capire che i problemi possono essere molto soggettivi.
Uso il'8960N v5.0 in salone, (neanche aggiornato all'ultimo firmware).
Tramite lan arrivo a uno switch 16porte tp-link che ho nello studio da cui partono i cablaggi nello studio e nel resto della casa.

Tra me e mia moglie abbiamo 2 smart tv samsung collegate in wifi, una apple tv che mi fa streaming in wifi di film 3D Full HD da 12 Gb almeno, NAS e iMac collegati via lan in download h24 più altri 10 dispositivi vari quasi tutti wireless.

l'8960 sta reggendo senza un riavvio da 15 giorni e senza disconnessioni ADSL da 9 giorni e mezzo.
9 giorni e mezzo fa ho abbassato l'snr io ed era stabile da altri 6 giorni..

In wifi l'ipad mi naviga tranquillamente anche con la sola racchetta più piccola, con 3 muri in mezzo non troppo sottili.

Per la cronaca. l'ASUS N55U non è che facesse le magie, ha la stessa copertura di questo TP-LINK ma costa 70 € in più e metà dei servizi promessi neanche funzionano e l'assistenza tecnica non sa come farli funzionare.
Ho provato anche il technicolor bianco che davano gratis con telecom qualche mese fa. stesso comportamento.

Poi sono entrato in uno studio medico che aveva 1 vodafone station: a 2 metri prendeva 1/2 tacche con il GNex.

Oltretutto che un modem superi i 100 metri è abbastanza strano e che magari arrivi a 300 metri attraversando anche altri edifici, oltre che attualmente illegale confermate anche dalle riduzioni di Asus alla potenza wifi..

Bovirus
06-10-2014, 18:35
Cerca cortesemente di limitare i post all'oggetto del thread e non ad altri prodotti TP-LINK (vedi info primi post).

Derapatapro
06-10-2014, 19:25
Qualcuno sa dirmi come si abilita il "Push-Button" del WPS nelle impostazioni del router? Ora sta su "PIN" e non mi fa impostare "Push-Button":confused:

Bovirus
06-10-2014, 19:37
Il WPS per questioni di sicurezza è meglio non usarlo.

Derapatapro
06-10-2014, 19:53
Ok, WPS disabilitato. Non riesco a connettere la stampante Samsung M2022W al router. Quando tento di connettere la stampante alla rete (con il CD di configurazione), mi dice "Errore di collegamento - Protezione non valida". Ho provato a modificare la cifratura della chiave Wi-Fi, anche a togliere la password, ma niente. Non vuole sapere di collegarsi.

P.S. Con il vecchio router Telecom funzionava alla perfezione.

antonioman86
06-10-2014, 20:26
Qua non si discute sul chipset ADSL, unico motivo per il quale la maggior parte lo hanno comprato.
Su ADSL l'ho messo con SNR margin in download a 6 ed è stabilissimo, aggangia pochissimo meno rispetto all'Alice Gigaset trasformato in Dynalink RTA 230 ed è stabilissimo (come il vecchio alice che ha 10 anni, una meraviglia), ha il ping di 10ms più basso rispetto al Dynalink (via cavo entrambi) e 2ms superiore (via cavo, stesso cavo, perché via Wifi è migliore sul TD-W8960N) al TD-W8961ND che però aggancia 600kbps in meno con connessione stabilissima.
Nella casa dove l'ho provato c'erano diverse linee del vicinato, come dicevo prima, in più un impianto home cinema bluetooth, in più il telecomando smart touch bluetooth in dotazione con la SMART TV e la SMART TV con 3D attivo (occhiali bluetooth).

Ci mancherebbe anche che ci fossero problemi via cavo a vedere un film 3D su PC nella rete interna, solo quello ci mancherebbe... con router vecchissimi non ci sono problemi neppure con quelli, neppure usando reti cablate in A ho avuto problemi del genere.

Prendere un Asus come termine di paragone non mi sembra corretto, è l'unica marca con la quale, 2 esemplari su 2, non sono riuscito a vedere fluido un video 1080p registrato con il telefono, tramite wifi.
Tutto nell'arco di 5 metri, senza barriere e senza fonti di disturbo evidenti.

Facevo il paragone con il 61ND, stessa casa con impianto audio bluetooth non ha richiesto smanettamenti particolari, il 60N invece funziona bene solo in N only e 20MHz.
Riepilogo la lamentela:

Router (altezza 1,5m) nel ripostiglio → parete sottile → SMART TV collegata via cavo dall'altra parte della parete (tubo corrugato da 25, dedicato), cablaggio tipo B, crimpato nel ripostiglio e presa Vimar PLANA nel salone + manichetta per arrivare al TV → PC a circa 15m (tubo corrugato da 25, dedicato), cablaggio tipo B, crimpato nel ripostiglio e presa Vimar PLANA nella cameretta/studio + manichetta per arrivare al PC.
Naturalmente nessun problema a vedere film in 1080p 3D in questo modo, contenuti nel PC, sulla TV, le prese e il cavo sono certificati 5e e sono prodotti italiani.

Il problema l'ho avuto, se problema si può chiamare a guardare un video 1080p registrato con il telefono e contenuto nel telefono.
Cartella Samsung nella TouchWiz→Video→selezionato parte il video→quadratino in alto→riproduci su [TV]NOMETV→caricamento→parte e dopo poco si blocca (se l'impianto home cinema bluetooth è acceso)→caricamento per poi bloccarsi di nuovo.
Stesso canale del 8961ND che non aveva problemi a 20/40MHz, allora ho messo 20MHz sul 8960N e sono spariti i problemi, il video va fluido per decine di minuti (non avevo registrazioni più lunghe).
Il salone è 5 metri x 8 metri, mi sposto nelle sala zona pranzo/cucina a più di 8 metri e TV e telefono hanno di nuovo lo stesso problema, distanza 8 metri con 2 pareti sottili nel mezzo, il telefono segna 2 tacche ma ha difficoltà anche a navigare.
Inclino entrambe le antenne nella stessa direzione in modo da arrivare nella stanza da pranzo di rimbalzo dal tetto (aiutato anche dalla scaffalatura metallica del ripostiglio) e funziona tutto perfettamente come con il 61ND (senza alcuno accorgimento).
Nella zona notte che ho sfavorito mettendo le antenne in quel modo ho dovuto piazzare un TL-WA830RE in posizione strategica, la casa è circa 180m², molto moderna (solo pareti sottili) e in questo modo l'ho coperta interamente.
Il wifi dei vicini invece copre perfettamente la casa, questa è la cosa più spiazzante.
Il TL-WA830RE era già in casa perché neppure il 61ND copriva tutta la casa, ho solo dovuto spostarlo per adattarlo alle nuove strategie di copertura, da aiutino si è trasformato in indispensabile se vuole usare lo stick HDMI con Android in camera da letto.

Il TL-WA893RE come copertura è molto simile al TD-W8960ND (di poco inferiore) ed è inferiore di non poco al TD-W8961ND, che di suo è già una ciofeca allucinante.
Li ho provati in ambienti molto diversi, in città e in periferia, rispetto ad altri router sono di molto inferiori a prescindere da dove li abbia provati.
Nel thread del 8970 invece parlo benissimo della copertura wifi, forse esagero perché sono davvero eccitato di vedere un prodotto TP-Link con copertura wifi buona, forse perché è stata una vera sorpresa non trovare un prodotto TP-Link con wifi penoso, davvero mi ha colpito, è addirittura superiore alla media (prendendo in considerazione varie marche).

Edit: per correttezza, l'8970 lato ADSL su 2 linee diverse è stato peggiore del 8961ND (con SNR abbassato aveva il ping molto più basso e portante esageratamente più alta, stabilissimo) e naturalmente peggiore al 8960N (già di suo senza smuovere una virgola peggiore in tutto).

ehm, io non mi son letto il tuo perché troppo lungo..
Ma neanche te hai letto il mio.
La APPLE TV mi fa streaming in WIFI di contenuti 3D, non mi sembra di aver scritto che l'ATV è collegata via ethernet.
Ergo, i problemi della wifi sono unicamente soggettivi.
La seconda smart tv (Samsung UE46F6400) è collegata wifi con 2 muri non sottili e va alla grande.
Idem iPad con 3 muri di distanza..
I problemi wifi non sono in topic e sono soggettivi. I problemi per risolverli ci sono e non riguardano l'oggetto in se ma in situazioni ambientali.
A me sto pezzo di plastica di 20 euro fa cose che altri 4 modem non hanno fatto (DGND2200, DGND3700(3 diversi), N55U (3 diversi con tutti i firmware, solo il .158 andava bene in wifi e non mi dava nessun problema di sorta), Technicolor bianco Telecom)

antonioman86
07-10-2014, 06:15
Se non si fanno i paragoni non so proprio come si può scientificamente provare che qualcosa è peggiore di un'altra.
Ad esempio, perché dico che il TL-WA830RE è di pochissimo inferiore (come potenza, ma è superiore come qualità del segnale) al TD-W8960N?
Faccio le prove scientifiche no?

TL-WA830RE a 1,5m → Portatile ← TD-W8960N a 1,5m
e
TD-W8960N a 1,5m → Portatile ← TL-WA830RE a 1,5m

Prova fatta a 20MHz perché il TD-W8960N ha problemi di qualità con banda Auto 20/40MHz, mentre il TL-WA830RE no.

Risultato identico cambiando le disposizioni degli apparacchi e mettendo le antenne millimetricamente nelle stesse posizioni.
Il canale non è influente nei vari test, porte e persiane (in alluminio) sbarrate, tutti i dispositivi wifi e bluetooth spenti.

TD-W8960N Quality=70/70 Signal level=-30 dBm
TL WA830RE Quality=70/70 Signal level=-35 dBm

Calcolando l'impedenza di 50Ω delle antenne, entambi i dispositivi 2x5dbi, il TD-W8960N spara un segnale di 76.99dbµV contro un segnale 71.99dbµV del TL-WA893RE.
Se consideri che ogni 3dbµV la potenza del segnale è doppia e qua ne abbiamo ben 5dbµV di differenza, non mi pare affatto soggettivo che un prodotto spari meno segnale dell'altro.
Che poi il segnale sparato dal router in topic sia più soggetto a disturbi rispetto a qualsiasi altro prodotto da me testato è un altro paio di maniche e quindi entrano in gioco i fattori soggettivi, che non entrano in gioco con router che hanno un segnale più robusto e magari pure inferiore (vedi il TL-WA830RE che alla fine fornisce la stessa reale copertura nonostante un segnale molto meno potente).

Edit:
Per amor di cronaca ho fatto la prova anche con il TD-W8961ND ma in questo caso accendendoli uno per volta nel caso router vs router e sempre contemporanemante nel caso router + extender.
I valori sono invariati per i due sopra mentre il TD-W8961ND che avevo sentenziato come più potente ancora prima di fare prove scientifiche:

TD-W8961ND Quality=70/70 Signal level=-20 dBm

È veramente molto più potente dei due sopra.

Lato ADSL, facendo prove più precise sulla mia linea di casa (Alice 7 Mega), differiscono 300kbps con SNR Margin portato ai limiti per una linea stabilissima (7,9 vs 8,2), quindi un teorico 70kB/s in più a favore del 8960N e un minimo di ping più basso a favore del 8961N.
Fra una prova e l'altra l'8960N ha cannato e agganciato 2,2Mbps, mentre l'8961ND si è sempre comportanto meglio e agganciando sempre la stessa identica portante (per arrivare a 300kbps in più sul 8960N ho dovuto sganciare e agganciare parecchie volte).
Nello scaffale del ripostiglio accanto al 8961ND sta benissimo, in attesa di trovargli un proprietario che sta messo peggio (l'8961ND lo tengo come router di scorta invece).

Continua ad essere soggettivo.
A me in 20/40 naviga anche con segnale di -75dB con un GNex la cui antenna non è proprio spettacolare o anche con l'iPad2..
Per fare raffronti scientifici su ADSL dovresti impedire ad ogni persona nel tuo armadio o in centrale di navigare o di connettersi durante i tuoi test..o utilizzare qualsivoglia apparecchio. poi "forse" riusciresti ad agganciare sempre la stessa portante o ad impedire le oscillazioni di pochi kb che ci sono sempre ad ogni riconnessione.
A me l'8960N ha comunque dato un senso ad una linea problematica. rispetto a tutti gli altri..
Sul fare test scientifici in WiFi non è che te ti metti sempre ad 1.5 metri e allora puoi parlare di prova scientifica.
Dovresti impedire trasmissioni wifi dai tuoi vicini, utilizzare un canale assolutamente libero e senza nessun tipo di interferenza...
A meno che tu non viva in un bunker non credo sia possibile.
Altrimenti non capisco come faccia a me a navigare o otre 7 metri con 2 3 muri in mezzo e nel percorso incontra una marea di dispositivi wifi connessi ad esso.
Oltre che ho delle linee dei vicini che mi prendono anche dentro casa e non mi son certo preoccupato di andare a cercare canali liberi. Sta tutto su auto in 20/40 e non ho fastidi di alcun genere.
Streaming wifi impeccabile, download di giochi a palla in lan e gestisce tutto insieme tranquillamente.

hedge66
07-10-2014, 07:36
Ciao a tutti,
Rifaccio qui la mia domanda perchè mi sono accorto di averla postata nel thread sbagliato.
Io vorrei fare in modo che un accesso dall'esterno sulla porta 80 sia rediretto sempre sulla porta 80 ad un NAS della mia rete, ho provato a farlo ma ogni volta che ci provo mi dice che la porta è già utilizzata.
Il mio è un TD-W8960v5 1.1.1 Build 140317 Rel.31821.

Bovirus
07-10-2014, 07:58
@Shouldes.
Cortesemente leggi per favore i primi post.
Questo thread si limita esclusivamente al prodotto oggeto del thread.
Per paragoni/comparazioni esistono specifici thread.
.

Hal2001
07-10-2014, 09:57
@Shouldes.
Cortesemente leggi per favore i primi post.
Questo thread si limita esclusivamente al prodotto oggeto del thread.
Per paragoni/comparazioni esistono specifici thread.
.

Shouldes, a differenza tua, posta testimonianze e prove empiriche a cui io sono molto interessato. Quello a cui non sono interessato sono i tuoi modi da bot. Non ti stanchi di intervenire ogni giorno per non dire nulla?

Bovirus
07-10-2014, 10:15
Che a te faccia piacere o no le prove comparative sono pane per altri thread.

fotomodello1
07-10-2014, 12:08
Sul mio router ho la versione firmware 1.1.1 Build 140804 Rel.57067
E' l'ultima oppure no?
Ricordo che quella che ho installato uscì ad agosto, ma dal sito tplink e dalla prima pagina di questo 3d vedo che ce ne sono due uscite entrambe ad agosto.
Grazie


@shouldes che router consiglieresti allora in fin dei conti? Anche in pvt se preferisci. Grazie

fabio336
07-10-2014, 12:47
Che a te faccia piacere o no le prove comparative sono pane per altri thread.
questa allora è una vetrina commerciale?

Bovirus
07-10-2014, 13:04
Non è una vetrina commerciale.
Hai letto i primi post? Questo è il thread di un prodotto specifco ed è limitato a quel prodotto.
Per altre discussioni esistono thread dedicati.

Non ha senso (nei primi post è spiegato perchè) fare paragoni con prodotti diversi e in condizioni che non possonoe ssere uguali.

Non ha nessun senso dire che l'utente x con il prodotto y con le condizioni z ha riscontrato un certo comportamento.

In quanto le condizioni di prova sono solo sue (nei primi post è scritto chiaramente perchè) e non replicabili da nessun'altro.

fabio336
07-10-2014, 13:38
Non è una vetrina commerciale.
Hai letto i primi post? Questo è il thread di un prodotto specifco ed è limitato a quel prodotto.
Per altre discussioni esistono thread dedicati.

Non ha senso (nei primi post è spiegato perchè) fare paragoni con prodotti diversi e in condizioni che non possonoe ssere uguali.

Non ha nessun senso dire che l'utente x con il prodotto y con le condizioni z ha riscontrato un certo comportamento.

In quanto le condizioni di prova sono solo sue (nei primi post è scritto chiaramente perchè) e non replicabili da nessun'altro.
non per fare polemica
ma evidantemente questo non ha senso solo per te

a questo punto se i mod lo consentono (leggendo il regolamento non ho trovato controindicazioni) credo sia possibile aprire un treard nella sezione "Networking in generale"

[ESPERIENZE PERSONALI]TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)

in questo modo si risolvono tutti i problemi

poi però questo thread non servirà più a nulla (a parte la prima pagina)

Totix92
07-10-2014, 13:57
come ha già detto qualcun'altro le prestazioni in wifi e adsl sono soggettive, ad esempio io quando avevo questo 8960n v5 il wifi andava benissimo impostato a 20/40 e WMM su auto, il segnale dal 4° piano arrivava al piano terra con una tacca e navigavo benissimo... e lato adsl dava valori migliori del netgear dgn2200v4

Rodig
07-10-2014, 15:10
Vabbe', ma un minimo di elasticità serve.....
Altrimenti facciamo come ha detto fabio336, lasciamo la prima pagina e chiudiamo il thread.....

Bovirus
07-10-2014, 15:25
@fabio336/rodig
Certo che è diffcile far capire a chi continua a credere che ogni installazione sia uguale ad un'altra.

Le prestazioni ADSL/Wifi di qualsiasi modem sono assolutamente soggettive (e valide sono per la propria condizione personale) e quindi non paragonabili con altri utenti.
Questo perchè sono soggettive le condizioni di trasferimento Wifi cone la stabilita/prestazioni della linea ADSL.

Non è possibile paragonare installazioni diverse in quanto le condziioni esterne sono sempre totalmente differenti e tali condizioni influenzano in modo detrminante il comportamento del modem.

Se non riuscite a comprendere queste condizioni oggettive, tutto il resto è inutile.

@rodig
Le tue condizioni sono differenti totalmemte da quello di qualsiasi altro utente e quindi paragonare le tue codnizioni a quelle di qualcun'altro non è possibile perchè non sono comparbili.


@rodig/fabio336
Dire che all'utente x si collega a x Megabit, tira 50 metri con due tacche, passando attraverso x porte, ad altri utenti che hanno uan linea ADSL diversa, distanza dalla centrale diversa, numero di reti Wifi concorrenti diverse, numero di pareti diverse, etc cosa serve?

Ribadisco che non è una codnziione di questo modem ma questo discorso è valido per qualsiasi modem.

Se volete aprire un thread sui confronti è una vostra scelta, ma dicurete di aria fritta.

Rodig
07-10-2014, 15:52
@Bovirus: personalmente intendevo solo dire che in un thread come questo allargare un po' la discussione non può che fare bene, anche se talvolta si finisce un po' OT.
Ingessare il forum con schemi troppo rigidi non serve a nessuno....

hedge66
07-10-2014, 15:55
Pensavo anch'io che fosse attivo, infatti è la prima cosa che ho guardato, ma il remote management è disattivato.
Sono andato in "CONFIGURAZIONE AVANZATA/NAT" porta esterna 80 ed interna 80 ed il messaggio testuale è "La porta 80 è in uso quindi l'interfaccia WEB del modem/router non potrà essere acceduta da questa interfaccia."
Ho anche chiesto all'assistenza italiana ma un "tecnico" mi ha risposto che la usa il router e di usarne un altra, gli ho allora chiesto di specificare per cosa viene usata e perchè non è programmabile ed ho ricevuto una risposta che più tecnica non si può "legga la precedente risposta".:mc:

fabio336
07-10-2014, 20:58
@fabio336/rodig
Certo che è diffcile far capire a chi continua a credere che ogni installazione sia uguale ad un'altra.

Le prestazioni ADSL/Wifi di qualsiasi modem sono assolutamente soggettive (e valide sono per la propria condizione personale) e quindi non paragonabili con altri utenti.
Questo perchè sono soggettive le condizioni di trasferimento Wifi cone la stabilita/prestazioni della linea ADSL.

Non è possibile paragonare installazioni diverse in quanto le condziioni esterne sono sempre totalmente differenti e tali condizioni influenzano in modo detrminante il comportamento del modem.

Se non riuscite a comprendere queste condizioni oggettive, tutto il resto è inutile.

@rodig
Le tue condizioni sono differenti totalmemte da quello di qualsiasi altro utente e quindi paragonare le tue codnizioni a quelle di qualcun'altro non è possibile perchè non sono comparbili.


@rodig/fabio336
Dire che all'utente x si collega a x Megabit, tira 50 metri con due tacche, passando attraverso x porte, ad altri utenti che hanno uan linea ADSL diversa, distanza dalla centrale diversa, numero di reti Wifi concorrenti diverse, numero di pareti diverse, etc cosa serve?

Ribadisco che non è una codnziione di questo modem ma questo discorso è valido per qualsiasi modem.

Se volete aprire un thread sui confronti è una vostra scelta, ma dicurete di aria fritta.
premesso che non era necessario ribadire sempre le solite cose

prendiamo in esempio uno dei miei problemi che ho con questo router (quello del ping mentre si fa un upload con molta instabilità)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41454126#post41454126

tu giustamente non conoscendo la mia connessione mi rispondi che ho un problema della connessione adsl

allora io prendo un altro router adsl ti faccio vedere che il problema si presenta, ma non in quel modo...

questo per dire che fare un confronto tra due router adsl a volte è inevitabile e che se qui non è possibile discutere di queste cose l'unica soluzione è quella di aprire un thread a se stante dove poter discutere liberamente di eventuali problemi riscontrati dagli utenti con questo router

inoltre sono del parere che se lo stesso problema viene riscontrato da più di un utente qualche dubbio deve sempre venire...

Bovirus
07-10-2014, 22:30
Continui a considerare che ciò che vale per te sia valido per qualcun'altro. Non è così.
Ogni modem (qualsiasi sia la marca il modello), con la tua specifica linea potrà avere un comportamento che si verificherà esclusivamente sulla tua linea.
Quindi ci possono essere modem che sono più o meno adatti alla tua specifica condizione.

Ma prendendo gli stessi prodotti (identici) di cui tu stai facendo un confronto, su una linea differente dalla tua potersti avere risultati diversi (anche opposti). Perchè le condizioni e3sterne sono diverse e non comparabili.

Quindi ciò che vale per te vale solo per te e per nessun'altro.
L'instabilità del ping è molto "probabilmente" (il che non vuol dire che lo sia con assoluta certezza), una possibile incompatibilità chispet modem/dslam. Che è anche questa una codnione legata alla specifictà delle condizioni della tua linea.

Lo stesso discorso sugli "ipotetici" problemi multipli.
Dovrebbe essre verificato con assoluta certezza che il problema (e le condizioni siano identiche) e poi dovrebbe essre confrontato con il numero di pezzi in circolazione e con il numero di persone che quel problema con quel modem non ce l'ha.

Internet è piena di "presunti" segnalazioni di problemi "ricorrenti" (es. forum/feedback di Amzon) che ha un analisi ragionata sono poi realmente inesistenti.

fabio336
07-10-2014, 22:36
Ogni modem (qualsiasi sia la marca il modello), con la tua specifica linea potrà avere un comportamento che si verificherà esclusivamente sulla tua linea.
Quindi ci possono essere modem che sono più o meno adatti alla tua specifica condizione.

Ma prendendo gli stessi prodotti (identici) di cui tu stai facendo un confronto, su una linea differente dalla tua potersti avere risultati diversi (anche opposti). Perchè le condizioni e3sterne sono diverse e non comparabili.

Quindi ciò che vale per te vale solo per te e per nessun'altro.
L'instabilità del ping è molto "probabilmente" (il che non vuol dire che lo sia con assoluta certezza), una possibile incompatibilità chispet modem/dslam. Che è anche questa una codnione legata alla specifictà delle condizioni della tua linea.

Lo stesso discorso sugli "ipotetici" problemi multipli.
Dovrebbe essre verificato con assoluta certezza che il problema (e le condizioni siano identiche) e poi dovrebbe essre confrontato con il numero di pezzi in circolazione e con il numero di persone che quel problema con quel modem non ce l'ha.

Internet èpiena di "presunti" segnalazioni di problemi "ricorrenti" che ha un analisi ragionata sono poi realmente inesistenti.


Ma per il motivo indicato prima è una condizione spceifica personale non replicabile in altre configurazioni.
vabè :sofico:
mi sembra di parlare con un muro di gomma

buon proseguimento :)

Bovirus
07-10-2014, 22:41
Ci sono delle motivazioni tecniche in qunato ti è stato esposto.
E' lo stesso motivo per cui nessuno può dare indicazioni riferite ad una linea ADSL altrui nè sulla portata Wifi nè sulla stabilità della linea ADSL.

fabio336
07-10-2014, 23:02
Ci sono delle motivazioni tecniche in qunato ti è stato esposto.
E' lo stesso motivo per cui nessuno può dare indicazioni riferite ad una linea ADSL altrui nè sulla portata Wifi nè sulla stabilità della linea ADSL.
potresti aver ragione
nel senso che io potrei essere uno dei pochi ad avere 1Mpbs in upload netto e quindi a riscontrare questo problema

in questo caso però non te ne puoi uscire in alcun modo con la storiella delle incompatibilità

anche se fosse?

il dslam Alcatel è stato posato nella mia centrale nel 2012
questo router è uscito nel 2014

anche se usa dei driver adsl piuttosto vecchi (2012?) non vedo come sia giustificabile un problema di compatibilità del genere

Henry81
09-10-2014, 16:04
Ciao. Ho provato a cambiare più volte il canale dato che già nella stanza a fianco di quella dove è presente il router ho problemi di connessione wifi. Ho analizzato le reti wifi del vicinato e su 12-13 reti che mi trova sono tutte sui canali 1-6-11. Ho provato ad esempio il 9 ma ho ancora problemi, sia con pc che cellulari. Non so più che fare....

skynet.81
09-10-2014, 16:25
Ciao. Ho provato a cambiare più volte il canale dato che già nella stanza a fianco di quella dove è presente il router ho problemi di connessione wifi. Ho analizzato le reti wifi del vicinato e su 12-13 reti che mi trova sono tutte sui canali 1-6-11. Ho provato ad esempio il 9 ma ho ancora problemi, sia con pc che cellulari. Non so più che fare....
Ad impostare solo banda 20MHz e disabilitare WMM hai provato?

Henry81
09-10-2014, 16:41
Ad impostare solo banda 20MHz e disabilitare WMM hai provato?

Si si fatto anche questa prova.

tristris85
09-10-2014, 17:41
Salve a tutti

E' da alcune settimane che ho acquistato un W8960N v5, appena arrivato ho aggiornato il router all'ultimo firmware (140815).
Ho infostrada come operatore telefonico e ho settato tutti i parametri nel modo giusto.
Funziona tutto... più o meno.

Ho seguito alcuni dei vostri consigli (primo post) circa la portata del wifi.
Ma continua a non soddisfarmi.
Il router spesso è instabile e non riesco a far connettere i miei client via wifi.

Inoltre, non mantiene l'ora, non sincronizzandosi con i server ntp.
Devo fare sempre il sync a mano.

Venivo da un d-link dsl-2740b f1... ma sono stato costretto a riprenderlo dallo scatolo.

Consigli?

Bovirus
09-10-2014, 17:46
Vedi primi post. Mancano i dettagli senza i quali non è possibile fornire nessuna indicazione.
Valore linea/impostazioni ADSL.
Come/cosa hai impostato per l'NTP.

tristris85
09-10-2014, 17:55
Vedi primi post. Mancano i dettagli senza i quali non è possibile fornire nessuna indicazione.
Valore linea/impostazioni ADSL.
Come/cosa hai impostato per l'NTP.

Ecco:
Firmware Version: 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
ADSL:
tutto default, mtu messo a 1492

ntp:
http://i58.tinypic.com/2llgdw0.png

^KoraX^
09-10-2014, 18:05
[QUOTE=tristris85;41630107]Ecco:
Firmware Version: 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001
ADSL:
tutto default, mtu messo a 1492

prova così :

http://i58.tinypic.com/fk4ch2.png

http://i60.tinypic.com/24mgubd.png

tristris85
09-10-2014, 18:17
prova così :

Si, wifi era così come avevi impostato anche tu.
Non mi soddisfa molto.
Ha le antenne con un guadagno superiore rispetto al 2740b f1 eppure...


Per la storia di NTP, quando riavvio brutalmente il router (stacco e attacco l'alimentazione), non si sincronizza con gli ntp.
Cosa che con il 2740b f1 lo faceva all'istante (appena connessione dsl up)

[Minus]
09-10-2014, 19:42
Ciaoa tutti!
Riguardo alla potenza delle antenne, le 2x5db, grossomodo, differiscono molto rispetto alla v4 dove erano a 2x3db?

skynet.81
09-10-2014, 20:15
;41630522']Ciaoa tutti!
Riguardo alla potenza delle antenne, le 2x5db, grossomodo, differiscono molto rispetto alla v4 dove erano a 2x3db?
Io non ho notato differenze

Buffus
09-10-2014, 22:19
non mi pare ci sia spiegato in prima pagina...
avrei bisogno di settare il QoS dato che vorrei giocare online e miei fratelli mi succhiano la banda con degli streaming :fagiano:
Solo che abilitando mi compare da scegliere una lista di DSCP Mark...quale scelgo?
Cioè non ho molto capito eh...:stordita:
grazie

Bovirus
10-10-2014, 05:29
[MInus]
Cambiando il guadagno delle antenne, (3db o 5db) non cambia la potenza ma l'irradaizione e teoricamente aumenta la portata,.
Questo all'interno delle condizioni di trasmissione spiegate nei primi post.

voidLOL
10-10-2014, 08:54
Niente, il Wi-Fi ha una portata penosa. :muro:
Al piano di sotto dove prima con Alice Gate v2 Plus andavo in tutta tranquillità a 450/460 KB/s, ora con il TP-Link scarico a 45-50 KB/s :mad:
Se torno al piano superiore, dove c'è il router, la velocità torna alla normalità (530/540 KB/s).

Cosa posso fare? Prendere un wifi extender sperando che migliori la situazione?

Bovirus
10-10-2014, 08:59
Vedi primi post.
Provare le impostazioni indicate /WMM/Fix 802.1n) e usare un programma per l'analisi dei canali Wifi liberi e scelta di un canale Wifi libero.

voidLOL
10-10-2014, 09:14
Vedi primi post.
Provare le impostazioni indicate /WMM/Fix 802.1n) e usare un programma per l'analisi dei canali Wifi liberi e scelta di un canale Wifi libero.

"sono solo al mondo" ovvero non esistono altre reti wifi vicino a me (paesino piccolo :D )

Il wifi è impostato su 11bgn, WMM disabled, 20MHz, WPA2-AES.

Ho cambiato n-mila volte i parametri in tutti i modi possibili, ma al piano basso niente da fare. Connessione ballerina...

Per dirti con iwconfig passo da 54 a 11 a 1 a 45 a 38 Mbit, non sta mai fermo

Bovirus
10-10-2014, 09:28
Vuol dire che non sfrutti i 300Mbit.
Le tue periferiche sono 802.11n o solo 802.11g?

voidLOL
10-10-2014, 09:40
802.11n, ho un atheros AR9285!

Bovirus
10-10-2014, 09:41
Se passi da 54mbit a 11 mbit vuol dire che non stai usando la tecnologia 802.11n.
Il modem precedente era 802.11g o 802.11n?

voidLOL
10-10-2014, 09:55
Era solo g il gate plus v2!
Se abilito il WMM cmq vado a 105/120 Mbit (sempre tramite iwconfig). Però non è stabile, crolla subito!

EDIT con netgear di un mio amico sono stabile a 135 Mbit (iwconfig). Quindi è proprio sto tp-link che fa acqua -.-

Bovirus
10-10-2014, 10:49
Che probabilmente fa acqua nel tuo caso specifco.
Io ce l'ho a casa mia e nel mio caso specifco non ha problemi.

fabio336
10-10-2014, 10:57
Era solo g il gate plus v2!
Se abilito il WMM cmq vado a 105/120 Mbit (sempre tramite iwconfig). Però non è stabile, crolla subito!

EDIT con netgear di un mio amico sono stabile a 135 Mbit (iwconfig). Quindi è proprio sto tp-link che fa acqua -.-
come vedi non sei il solo ad avere questo problema

benvenuto :cincin:

voidLOL
10-10-2014, 13:01
come vedi non sei il solo ad avere questo problema

benvenuto :cincin:

grazie :D
ma avrei preferito fare l'asociale e non essere dei vostri :fagiano: :muro: LOL

Quindi tra 1) acquistare un netgear e 2) usare un wifi extender, cosa mi consigliate?

Mukuro
10-10-2014, 14:53
grazie :D
ma avrei preferito fare l'asociale e non essere dei vostri :fagiano: :muro: LOL

Quindi tra 1) acquistare un netgear e 2) usare un wifi extender, cosa mi consigliate?

non usare un wifi extender perchè una volata configurato perderà la conn dopo alcuni minuti, ne ho presi due uno tp-link e unaltro netgear: soldi buttati...questo modem è ottimo come lan ma come wifi fa letteralmente pena a meno che non vivi in un appartamento con muri di cartapesta...ho qui un technicolor 582n di alice che pur non avendo antenne ext copre tutto l'appartamento (120mq) metre 8960 si ferma alla sola stanza dove si trova inutile cambiare canale o impostazioni le ho già provate tutte.

Bovirus
10-10-2014, 16:03
Non sono d'accordo sulla pessima qualità del Wifi.
Io abito in un appartamento con muri non di cartapesta e non ho problemi (e Totix92 ha confermato lo stesso).
Ogni modem ha per il Wifi e l'ADSL condizioni personali diverse da utente a utente.
Questo però non permette di definire gòlobalmente un modem buono/non bono.
Permette di definirlo adatatto/non adatto alla proprio condizione.
E questo vale per qualsiasi mdoem (vedi thread netgear DGN2200v4 / Asus DSL-N55U).

emacron
10-10-2014, 16:23
per quanto riguarda la mia condizione posso ritenermi assolutamente soddisfatto per quanto riguarda la parte adsl, ho prestazioni che prima potevo solo sognare :D .. ma per quanto riguarda il wifi solo tremendamente deluso dalla fragilità che dimostra, ho fatto una prova nella stessa stanza e bene a 20 cm di distanza dal modem agganciavo con lo smartphone pieno segnale e 65mb ho provato a spostarmi di un solo metro ed il segnale si era abbassato di una tacca ed aveva una velocità di 32mb... cioè è assurdo.. per me comunque è un problema risolvibile a livello software e non è un problema hardware

Bovirus
10-10-2014, 17:09
La portata Wifi non si misura mai sulla distanza lineare.
Ci sono codnizione esterne che vanno verificate, analizzate e risolte (incluso i client).
Io da una stanza alle due sucecsive con tre pareti di emzzo mi collego con il tablet senza problemi.

Mukuro
10-10-2014, 17:20
La portata Wifi non si misura mai sulla distanza lineare.
Ci sono codnizione esterne che vanno verificate, analizzate e risolte (incluso i client).
Io da una stanza alle due sucecsive con tre pareti di emzzo mi collego con il tablet senza problemi.

da me su tre modem configurati allo stesso modo emontati quindi sullo stesso pc nella stessa stanza solo questo tp link perde la connessione da una stanza all'altra mentre gli altri due come wifi coprono tutto l'appartamento, ho fatto sostituire 2 modem ma sono tutti così, il wifi per me è semplicemente inferiore...

antonioman86
10-10-2014, 18:34
da me su tre modem configurati allo stesso modo emontati quindi sullo stesso pc nella stessa stanza solo questo tp link perde la connessione da una stanza all'altra mentre gli altri due come wifi coprono tutto l'appartamento, ho fatto sostituire 2 modem ma sono tutti così, il wifi per me è semplicemente inferiore...

Stesso discorso di Bovirus valido anche per me..
Con tablet navigo con 2 stanze in mezzo e altri client nel percorso.
Il TP-Link nelle mie condizioni non ha nulla di meno degli altri più costosi che ho provato e restituito.
Non ho mai perso la connessione in 22 giorni trascorsi da quando l'ho tolto dal box e collegato.
La connessione adsl è stabile ad 14 giorni solo perché dopo una settimana ho abbassato io l'snr.
Per me si sta rivelando una roccia sia come adsl che come wifi.
Ricontrolla le impostazioni e i canali.

Mukuro
10-10-2014, 18:47
Stesso discorso di Bovirus valido anche per me..
Con tablet navigo con 2 stanze in mezzo e altri client nel percorso.
Il TP-Link nelle mie condizioni non ha nulla di meno degli altri più costosi che ho provato e restituito.
Non ho mai perso la connessione in 22 giorni trascorsi da quando l'ho tolto dal box e collegato.
La connessione adsl è stabile ad 14 giorni solo perché dopo una settimana ho abbassato io l'snr.
Per me si sta rivelando una roccia sia come adsl che come wifi.
Ricontrolla le impostazioni e i canali.

come adsl anche il mio è una roccia aggancia tutta la portante 20mega e non si è mai disconnesso, ho una ottima attenuazione inoltre soprattutto con i giochi online va alla grande nessu problema con tutti i server ma il wifi lascia a desiderare rispetto ad altri...

antonioman86
10-10-2014, 18:51
come adsl anche il mio è una roccia aggancia tutta la portante 20mega e non si è mai disconnesso, ho una ottima attenuazione inoltre soprattutto con i giochi online va alla grande nessu problema con tutti i server ma il wifi lascia a desiderare rispetto ad altri...

Infatti dell'adsl ho parlato in aggiunta.
Nel mio caso è una roccia anche la wifi. quanto e più di altri. e non ho neanche impostato nulla di particolare.
Entrambi i modelli che ho avuto non hanno mai perso connessione in wifi con qualsiasi tipo di apparecchio connesso e più di 4/5 alla volta.

Mukuro
10-10-2014, 19:56
Infatti dell'adsl ho parlato in aggiunta.
Nel mio caso è una roccia anche la wifi. quanto e più di altri. e non ho neanche impostato nulla di particolare.
Entrambi i modelli che ho avuto non hanno mai perso connessione in wifi con qualsiasi tipo di apparecchio connesso e più di 4/5 alla volta.

bo io se mi sposto dalla stanza adiacente al modem ad un altra, ho solo 2 tacche su ipad mentre gli extender perdono il segnale dopo max 15 min.

hwutente
10-10-2014, 23:55
come si fa a capire se le disconnessioni sono colpa del router o della linea?

skynet.81
11-10-2014, 10:28
come si fa a capire se le disconnessioni sono colpa del router o della linea?
Provando diversi settaggi wifi e adsl, e poi collegando solo il router alla presa principale staccando tutti i filtri ed i telefoni per escludere problemi nell'impianto

Derapatapro
11-10-2014, 13:45
Ok, WPS disabilitato. Non riesco a connettere la stampante Samsung M2022W al router. Quando tento di connettere la stampante alla rete (con il CD di configurazione), mi dice "Errore di collegamento - Protezione non valida". Ho provato a modificare la cifratura della chiave Wi-Fi, anche a togliere la password, ma niente. Non vuole sapere di collegarsi.

P.S. Con il vecchio router Telecom funzionava alla perfezione.

Up! Qualcuno sa aiutarmi?

tristris85
11-10-2014, 15:03
Salve a tutti

Oggi ho smontato il mio tp-link per cercare di risolvere i problemi di portata del segnale wifi.
Non mi sono stupito nel trovare alcune saldature a freddo, incrostrate, ricche di flussante, sporche e qualche massa (guarda foto)... soprattutto all'antenna.

Antenna 1:
http://i58.tinypic.com/27y8qo0.png

Antenna 2:
http://i61.tinypic.com/15wo5dg.jpg


Procedo per passi:
- Le ho tagliate
- Dissaldato
- Tolto il vecchio stagno con della garza ramata
- Ripulito da tutti i residui con dell'alcool
- Ho rimesso dello stagno sulle piazzole
- Ho spellato leggermente i due pigtail per risaldarli
- Ho stagnato garza e tip
- Ho saldato sulla piastra i pigtail
- Ho ripulito tutta la zona (antenna e vie fino al chipset broadcom) con dell'alcool... in modo tale da togliere il mio flussante e il flussante della tp-link.
- Ho ripulito con dell'alcool i connettori SMA lato antenna e lato pannello

Ora prende veramente bene, ho guadagnato almeno -15db


Se avete domande....

strassada
11-10-2014, 15:24
beh, mi sa che hai trovato la causa (difetto di produzione) di questa problematica sul wireless che molti riscontrano. la soluzione però non è alla portata di tutti.

fabio336
11-10-2014, 16:57
CUT
Antenna 1:
http://i58.tinypic.com/27y8qo0.png

Antenna 2:
http://i61.tinypic.com/15wo5dg.jpg
CUT

non ho parole
è proprio una cinesata... :Puke:

tristris85
11-10-2014, 18:21
Comunque il problema del mancato auto-sync della data/ora via NTP è un problema noto anche per le versioni HW precedenti alla 5.
Credo che non sia mai stato risolto.

Bovirus
11-10-2014, 18:32
@Fabio336
Il 95% dei modem sono prodotti in Cina (Asus/Netgear/etc).
I problemi in produzone ci pososno essere per qualsiasi marchio (dal più economico al più costoso).

strassada
11-10-2014, 19:10
già, chiedere a chi ha comprato il dgnd4000 a 150-180€ o un Billion anche più costoso (e dall'UK, quindi con spese a suo carico).

dovessero esserci altre prove (altri che aprono il router e notano lo stesso "disastro") io leverei il td-w8960nv5 dai consigliati, nel thread sui consigli per gli acquisti. o aggiungerei un avvertimento indicando la cosa.

fabio336
11-10-2014, 19:50
@Fabio336
Il 95% dei modem sono prodotti in Cina (Asus/Netgear/etc).
non puoi fare di tutta l'erba un fascio
non tutte le fabbriche cinesi producono allo stesso modo...

cinesata intendo un prodotto di qualità infima
poi può essere pure italiano
I problemi in produzone ci pososno essere per qualsiasi marchio (dal più economico al più costoso).
ma qui stiamo proprio alla base dell'elettronica

evidentemente il cinese di turno non aveva mai preso in mano un saldatore a stagno :sofico:
già, chiedere a chi ha comprato il dgnd4000 a 150-180€ o un Billion anche più costoso (e dall'UK, quindi con spese a suo carico).

dovessero esserci altre prove (altri che aprono il router e notano lo stesso "disastro") io leverei il td-w8960nv5 dai consigliati, nel thread sui consigli per gli acquisti. o aggiungerei un avvertimento indicando la cosa.
il problema è quando qualcuno cerca di convincerti che è un problema di compatibilità o similari quando in realtà è evidente che il problema è riscontrato da più persone :)

poi con quale scopo lo fa proprio non lo capisco

per quanto mi riguarda il prodotto vale quello che costa (nessuno regala nulla?)

Totix92
11-10-2014, 20:26
non mi stupirei che quel difetto c'è anche su esemplari di dgn2200v4 :rolleyes: visto che molti lamentano la scarsità del wifi...
io con l'8960n v5 ( quando l'avevo ) non avevo alcun problema con il wifi... probabilmente sarò stato fortunato :ciapet:

fabio336
11-10-2014, 21:02
non mi stupirei che quel difetto c'è anche su esemplari di dgn2200v4 :rolleyes: visto che molti lamentano la scarsità del wifi...
io con l'8960n v5 ( quando l'avevo ) non avevo alcun problema con il wifi... probabilmente sarò stato fortunato :ciapet:

forse si, o forse no
di fatto quel router adsl è stato sempre definito scarso lato wifi a causa delle antenne wifi interne

non avendolo mai provato non mi permetto di giudicare.

antonioman86
12-10-2014, 05:48
forse si, o forse no
di fatto quel router adsl è stato sempre definito scarso lato wifi a causa delle antenne wifi interne

non avendolo mai provato non mi permetto di giudicare.

Fortunato anche io.. nessun problema lato wifi con l'8960N e ne ho avuti 2 compreso l'attuale..

Bovirus
12-10-2014, 09:47
@fabio336
Diciamo che i tuoi problemi con l'attuale W8960Nv5, ti portano a non riconoscere che tu abbia dei problemi,. ma che non sia vero per tutti, e che gli stessi probelmi (in maniera maggiore/minore) ci sono per altri marchi/prodotti mentre per te esistono solo con questo prodotto.

fabio336
12-10-2014, 10:03
@fabio336
Diciamo che i tuoi problemi con l'attuale W8960Nv5, ti portano a non riconoscere che tu abbia dei problemi,. ma che non sia vero per tutti, e che gli stessi probelmi (in maniera maggiore/minore) ci sono per altri marchi/prodotti mentre per te esistono solo con questo prodotto.
devo andare a ricercare tutte le risposte che hai dato ai poveri utenti ogni qualvolta che venivano segnalati dei problemi per questo router?

se non fosse stato per l'utente tristris85 (che ha dimostrato i fatti) forse avresti pure continuato con quei toni

:sofico:

alfonsor
12-10-2014, 10:03
io sono stato e resto fino alla morte un fan dei duran duran

morte agli spandau!

Bovirus
12-10-2014, 10:15
@fabio336
Quuesto non fa altro che confermare che stai insistendo su una stucchevole posizione a prescindere dalle motivazioni che ti sono state fornite.

Io ho solo detto e lo ripeto che non esistono problemi specifci riconosciuti di questo prodotto sul Wifi ma esistono condizioni specifche per cui alcuni utenti hanno riscontrato problemi (conme altri utenti hanno riscontrato su altri marchi/modelli)

Tu continuui a considerare che i tuoi problemi siano problemi causati da un prodotto che per tutti non va bene. Non è così.
Ti è stato detto (e risposto da altri utenti) che ad altri il prodotto funziona senza problemi.
Hai usato un singolo caso (che ci sta) per dire che tutta la produzione fa schifo. Non è così.
Ti è stato portato come esempio la situazione di altri marchi/modelli ma continui a insistere che il problema è solo su questo specifico prodotto.

GCalzo
12-10-2014, 13:54
Salve, ho bisogno di aiuto per configurare correttamente il modem per la visione via web delle immagini di un dvr.

Per aprire le porte sono andato in NAT->Virtual servers-> ho aperto la porta 5550 in tcp&udp a favore dell'ip fisso del dvr (192.168.1.103) e la porta 80 stessi parametri.

Sono andato in Management->Remote Access-> e ho Selected WAN Interface:
In nessuno delle tre opzioni (web, telnet, icmp) c'è il segno di spunta.
MI pare che nessuno ti abbia risposto... ho acquistato questo router in agosto pure io e non c'è modo di pubblicare una porta 80 interna sulla porta 80 esterna. Ho già chiesto anche sui forum ufficiali TPlink (sia ita che eng). :muro:
Anche disabilitando la Remote Interface non puoi pubblicare una porta 80 interna, devi per foza usare una porta differente.
Io ho usato la 81 e funziona, sulla 80 ora non risponde nulla ma non posso comunque usarla... :)

AdvancedSetup\NAT
http://i.imgur.com/SNyH3pO.png

Firmware Version: 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

GCalzo
12-10-2014, 14:05
Nel frattempo, mi sapete dire dove posso trovare i comandi che in genere si possono dare via telnet?

La cosa interessa pure a me, ho cercato ma mi pare che nessuno abbia risposto... forse un manuale per un modello compatibile?

Ho anche scritto al supporto tplink chiedendo un link al manuale e... mi hanno risposto che questo modello non ha una interfaccia CLI e quindi non serve nessun manuale... :muro: :muro:

Firmware Version: 1.1.1 Build 140815 Rel.40202
Hardware Version: TD-W8960N V5 0x00000001

Totix92
12-10-2014, 15:04
ma scusa... ma scrivere nel telnet il comando help?
scrivete help e vi apparirà la lista dei comandi, se non sapete a che servono chiedete qui o c'è sempre google.

GCalzo
12-10-2014, 17:38
O bella... è la prima cosa fatta... ma mettersi a cercare ogni singolo comando senza sapere a cosa serve non è la stessa cosa di leggersi un manuale, magari anche con esempi! :D

DeST
12-10-2014, 23:30
A questo punto il manuale lo vorrei per la pulizia e risaldatura delle antenne :D

tristris85
13-10-2014, 06:32
A questo punto il manuale lo vorrei per la pulizia e risaldatura delle antenne :D

Non è la panacea per questo router.
Nonostante la risaldatura e la pulizia, si è aumentata la qualità della porta segnale wifi ma... l'ho rimesso nello scatolo e messo in vendita.
Nonostante i settings per migliorare la qualità, in un paio di camere più distanti non c'è per niente wifi.
Ho ripreso il mio dsl-2740b f1

Mukuro
14-10-2014, 18:25
Mio padre ha comprato tempo fa un'antenna TV portatile della Grunding, quelle amplificate, stava messa pure peggio la saldatura, il cinese di turno l'ha bloccata con la fascetta perché non era neppure in grado di saldare la garza.
Lo stesso PBC sembrava fatto per fascettare la garza.
L'antenna non aiutava per nulla, anzi, con l'antennino in dotazione della TV andava meglio ed era minuscolo e senza alimentazione (perché non c'era amplificatore da alimentare).
Invece di portarla indietro decide di portarla a me, rifaccio le saldature delle anime e saldo le garze dei cavi, l'antenna è diventata di molto superiore all'antennino in dotazione.
Naturalmente rimaneva una ciofeca perché aveva amplificazione altissima e attenuazione prima degli stadi di amplificazione invece che dopo (stile amplicatorino da palo per la casa, ma quello è collegato ad antenne direttive e lo dimensioni in modo da attenuare il meno possibile gli ingressi), nessun tipo di schermatura sui punti di saldatura dell'anima (e nessun involucro metallico che racchiude il tutto), etc, però cominciava ad avere un senso portarsi dietro quell'antenna ingrombante dopo la cura... prendeva più canali del cosetto in dotazione (ma meno dell'antenna passiva che gli ho costruito usando quella del baracchino).

Tornando in topic, ora capisco com'è che la gente mette antenne da 8dbi e non gli cambia assolutamente niente.
Forse mi tocca aprire quello che ho in casa e dargli una raddrizzata...
Per il fattore disturbi derivanti da home audio bluetooth, avevo pensato di mettere il PBC in un contenitore metallico e fissare sul tetto del contenitore i due connettori N (quindi il ground delle antenne) con le antenne.
Se trovo il tempo lo faccio veramente, così da far diventare 'sta cinesata un modem wifi (perché la parte router richiederebbe un firmware decente, quindi solo modem) con i fiocchi.


Non se se è in topic o off topic, però non riesco a fare una WDS fra TL-WA830RE e TD-W8960N v5, i dispositivi collegati al TL-WA830RE non navigano, riescono anche ad aprire e configurare il router ma non navigano.
Invece in modalità Extender mode 1 funzionano, navigano, ma purtroppo ho delle limitazioni.
Sullo scatolo del TD-W8960N v5 (e v4) viene consigliato l'abbinamento a questo extender, ma non mi sembrano troppo compatibili.
Con il TD-W8961ND che ha una sezione WDS da paura non c'erano problemi in Extender mode 1 e Extender mode 2 (quest'ultima è WDS).
Addirittura l'extender sembra quasi impazzito, vede i router dei vicini sui canali sbagliati, invece con altri router non c'è questo problema.
Purtroppo senza extender non so proprio a chi piazzarlo un router con un wifi così penoso.

ecco non sono l'unico ad esser passato da questo problema ho messo l'extender (TL-WA830RE) dentro il suo scatolo inquanto inutilizzabile almeno con questo modem, mi sono rassegnato ho il wifi solo nella stanza dove è posizionato il modem, la lan invece è una roccia.

HellBlazer77
15-10-2014, 07:12
se dovessi farli io i lavori di pulizia e saldatura farei un pasticcio assurdo..
sono bravo con le reti, il cablaggio ecc, ma non fatemi saldare...
peccato !!! :cry: :( :cry: :(

carlok
16-10-2014, 11:12
ho letto un po' di pagine ma non ho trovato risposta.
se io modifico l'srn tramite telnet (che a quanto pare basta digitare il comando in prompt) al prossimo riavvio del modem mantiene i valori che gli ho dato?

antonioman86
16-10-2014, 11:45
ho letto un po' di pagine ma non ho trovato risposta.
se io modifico l'srn tramite telnet (che a quanto pare basta digitare il comando in prompt) al prossimo riavvio del modem mantiene i valori che gli ho dato?

C'è scritto qualche migliaia di volte, ma basta anche cercare su google.
Al riavvio si perde.
Non è una modifica permanente.

skynet.81
16-10-2014, 15:30
ho letto un po' di pagine ma non ho trovato risposta.
se io modifico l'srn tramite telnet (che a quanto pare basta digitare il comando in prompt) al prossimo riavvio del modem mantiene i valori che gli ho dato?
Se una volta abbassato snrm tramite telnet dai il comando xdslctl profile --save mantieni l'impostazione anche dopo lo spegnimento

antonioman86
16-10-2014, 15:41
Se una volta abbassato snrm tramite telnet dai il comando xdslctl profile --save mantieni l'impostazione anche dopo lo spegnimento

A me da questo:

xdslctl profile --save
telnetd:error:335.862:cli_processCliCmd:462:failed to get lock, ret=9809
Could not run command due to lock failure.

Poi mi ha riagganciato la portante con valori completamente diversi..che sono tornati normali utilizzando nuovamente adsl configure --snr xx

skynet.81
16-10-2014, 15:46
A me da questo:

xdslctl profile --save
telnetd:error:335.862:cli_processCliCmd:462:failed to get lock, ret=9809
Could not run command due to lock failure.

Poi mi ha riagganciato la portante con valori completamente diversi..che sono tornati normali utilizzando nuovamente adsl configure --snr xx
E se provi a dare adslctl profile --save ?

antonioman86
16-10-2014, 15:48
E se provi a dare adslctl profile --save ?

telnetd:error:17.953:processInput:429:unrecognized command adslctl profile --save

Edit:

Forse quelli sono i comandi per il netgear, comunque..
Tipo l'snr varia solo con adsl configure

Ho provato:

adsl profile --save
e ha reagito..
Dovrei solo provare a riavviare ora..

skynet.81
16-10-2014, 15:51
telnetd:error:17.953:processInput:429:unrecognized command adslctl profile --save

Edit:

Forse quelli sono i comandi per il netgear, comunque..
Tipo l'snr varia solo con adsl configure

Ho provato:

adsl profile --save
e ha reagito..
Dovrei solo provare a riavviare ora..
Bene, probabilmente è quello, avevo fatto un po' di confusione :D

antonioman86
16-10-2014, 15:52
Bene, probabilmente è quello, avevo fatto un po' di confusione :D

:D succede a tutti.. :D

Comunque sì, confermato, è quello..
Riavviato il router è partito direttamente con la portante buona.. così forse domani mattina riuscirò ad avere una portante migliore al primo riavvio.. :D

^KoraX^
17-10-2014, 15:24
ciao a tutti, ultimamente ogni tanto quando spengo il pc capita che il router si riavvia da solo, cosa può essere ?

NeReb
17-10-2014, 16:34
ciao a tutti, ultimamente ogni tanto quando spengo il pc capita che il router si riavvia da solo, cosa può essere ?

capita anche a me col pc fisso collegato in lan, ho cambiato cavetto, aggiornato driver della scheda di rete, ho provato con un vecchio pc... niente.. si riavvia dopo pochi secondi dallo spegnimento del pc. (su internet nn ho trovato nulla a riguardo) :(

emacron
17-10-2014, 16:36
ho trovato credo un bug di questo modem, praticamente anche se imposto alle impostazioni "only n" quando mi allontano di un po , la connessione passa subito a 802.11b e va al max a 5mbps, poi anche se mi riavvicino al modem non torna più a collegarsi in n ma devo spegnere il wifi del dispositivo e riattivarlo.. ovviamente ho provato con più dispositivi e fa sempre la stessa cosa.. :mad: :mad: ritorno a dire che sono molto contento per quanto riguarda le prestazioni adsl di suddetto modem ma estremamente insoddisfatto per quanto riguarda la parte wifi

antonioman86
17-10-2014, 16:40
ho trovato credo un bug di questo modem, praticamente anche se imposto alle impostazioni "only n" quando mi allontano di un po , la connessione passa subito a 802.11b e va al max a 5mbps, poi anche se mi riavvicino al modem non torna più a collegarsi in n ma devo spegnere il wifi del dispositivo e riattivarlo.. ovviamente ho provato con più dispositivi e fa sempre la stessa cosa.. :mad: :mad: ritorno a dire che sono molto contento per quanto riguarda le prestazioni adsl di suddetto modem ma estremamente insoddisfatto per quanto riguarda la parte wifi

Non risento dello stesso problema, e se non sbaglio neanche Bovirus.. Saremo gli unici due fortunati, evidentemente..

emacron
17-10-2014, 16:44
Non risento dello stesso problema, e se non sbaglio neanche Bovirus.. Saremo gli unici due fortunati, evidentemente..

e lo so, io a fine agosto l'ho acquistato proprio perché sentivo bovirus ed altre persone parlarne bene ed allora mi sono convinto ad acquistarlo , ma a quanto pare è la mia solita fortuna..:D pazienza,l'ho pagato solo 25 € per quello che mi serve è ottimo, magari a breve uscirà qualche aggiornamento che sistemerà qualche cosa.. a proposito, voi che versione firmware avete?io ho su l'ultima..

antonioman86
17-10-2014, 16:49
e lo so, io a fine agosto l'ho acquistato proprio perché sentivo bovirus ed altre persone parlarne bene ed allora mi sono convinto ad acquistarlo , ma a quanto pare è la mia solita fortuna..:D pazienza,l'ho pagato solo 25 € per quello che mi serve è ottimo, magari a breve uscirà qualche aggiornamento che sistemerà qualche cosa.. a proposito, voi che versione firmware avete?io ho su l'ultima..

Io con qualsiasi firmware..
Adesso ho il penultimo italiano, mi pare..

1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Guarda, può darsi..
Leggendo qualche post sopra con il router che si riavvia per conto suo spegnendo il computer mi pare davvero strano..
è stato quasi un mese senza riavviarsi (se non l'avessi spento io per provare altre configurazioni lato adsl) e in casa spengo e accendo tutto normalmente...

emacron
17-10-2014, 16:55
quasi quasi appena posso, provo a rimettere la versione in italiano.. un altra domanda, sai come si fa a leggere il log per vedere se ci sono state disconnessioni o cose varie?

antonioman86
17-10-2014, 17:01
quasi quasi appena posso, provo a rimettere la versione in italiano.. un altra domanda, sai come si fa a leggere il log per vedere se ci sono state disconnessioni o cose varie?

Se non sbaglio c'è un comando da terminale.. ma non ricordo quale sia..
con adsl info ti da il Last Retrain Reason. Che dovrebbe essere l'ultimo motivo di disconnessione e il Last initialization procedure status..
Non so se si possono avere altre info oltre al fatto che azzera il contatore nella schermata iniziale..

emacron
17-10-2014, 17:52
ho provato a fare via telnet "adsl info" e mi dice Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0 . Che cosa vuol dire quel 8000?

antonioman86
17-10-2014, 18:55
ho provato a fare via telnet "adsl info" e mi dice Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0 . Che cosa vuol dire quel 8000?

Con 8000 dovrebbe essere disconnessione da errori, ma in realtà l'ultima disconnessione io l'ho avuta per impostazioni dell'snr .. quindi dovrebbe essere in comune..
Con 1 dovrebbe essere per perdita di portante causa snr.
Con 0 per altri motivi..
Non garantisco, però..

emacron
17-10-2014, 19:49
Con 8000 dovrebbe essere disconnessione da errori, ma in realtà l'ultima disconnessione io l'ho avuta per impostazioni dell'snr .. quindi dovrebbe essere in comune..
Con 1 dovrebbe essere per perdita di portante causa snr.
Con 0 per altri motivi..
Non garantisco, però..
ok grazie per la spiegazione, comunque per errori è impossibile perchè fortunatamente oggi non si è disconnesso è connesso da quando l'ho acceso stamattina , perchè io la sera lo spengo sempre