PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-LINK TD-W8960Nv5 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19

Gianpaolo64
06-05-2016, 14:41
il decoder ha un ip statico 192.168.1.21

Tu pero' avevi scritto:


Porta esterna iniziale(12000)
Porta esterna finale(12000)
Protocollo TCP/UDP
Porta interna iniziale (12000)
Porta interna finale (12000)
Indirizzo IP 192.168.1.14
Interfaccia WAN pppoa0


Non so nel frattempo hai cambiato l'indirizzo pero' 192.168.1.14 è diverso da 192.168.1.21 e in ogni caso attenzione alle sovrapposizioni con gli indirizzi assegnati dal dhcp

chicco62
06-05-2016, 14:58
Tu pero' avevi scritto:



Non so nel frattempo hai cambiato l'indirizzo pero' 192.168.1.14 è diverso da 192.168.1.21 e in ogni caso attenzione alle sovrapposizioni con gli indirizzi assegnati dal dhcp

si hai ragione ho provato oggi a rifare tutta la configurazione passo passo e ho cambiato pure indirizzo decoder dato che ho lasciato dhcp libero nel decoder e ha preso questo nuovo indirizzo,poi passato in ip statico.

CIppos
10-05-2016, 10:13
Ciao, se voglio controllare quale MTU sia settato nel router, dove posso andare a vedere? Su "Sommario" non lo vedo...

Grazie

Arzack
10-05-2016, 19:24
down up
Margine SNR (0.1 dB): 90 123
Attenuazione (0.1 dB): 365 199
Potenza in uscita (0.1 dBm): 192 121
Rate sostenibile (kbps): 9428 1101
Rate (Kbps): 8,663 997

Ho una nuova linea infostrada 20 mega. Li ho chiamati e il tecnico dice che sono lontano dalla centrale (centro varese:confused: ) e non mi consiglia di farmi aumentare la banda perchè perderei stabilità. Dice anche che il mio router non regge più di 9k download, com'è possibile?
Ho aggiornato Firmware e fatto setup leggendo sto thread, come vi sembrano questi valori, ha ragione il tecnico secondo voi? Grazie.

Bovirus
10-05-2016, 19:48
@Arzack
Il problema non è il modem (che supporta fino all'ADSL2Plus) ma la linea.
Il modem arriva fino a 24Mbit. E' la linea che più di 9Mbit non va.

skynet.81
10-05-2016, 20:22
down up
Margine SNR (0.1 dB): 90 123
Attenuazione (0.1 dB): 365 199
Potenza in uscita (0.1 dBm): 192 121
Rate sostenibile (kbps): 9428 1101
Rate (Kbps): 8,663 997

Ho una nuova linea infostrada 20 mega. Li ho chiamati e il tecnico dice che sono lontano dalla centrale (centro varese:confused: ) e non mi consiglia di farmi aumentare la banda perchè perderei stabilità. Dice anche che il mio router non regge più di 9k download, com'è possibile?
Ho aggiornato Firmware e fatto setup leggendo sto thread, come vi sembrano questi valori, ha ragione il tecnico secondo voi? Grazie.
Ha ragione sul fatto della linea, non su router :D

CIppos
11-05-2016, 15:34
Ciao, se voglio controllare quale MTU sia settato nel router, dove posso andare a vedere? Su "Sommario" non lo vedo...

Grazie

Help!

aenima80
11-05-2016, 16:12
Ciao, se voglio controllare quale MTU sia settato nel router, dove posso andare a vedere? Su "Sommario" non lo vedo...

Grazie
Advancede setup-> wan service-> edit

CIppos
11-05-2016, 21:18
Advancede setup-> wan service-> edit

Grazie mille!

Arzack
13-05-2016, 19:22
Ho perso l'alimentatore da 9v e ne sto usando uno da 12, dite che è un problema?

Bovirus
13-05-2016, 19:43
@Arzack

E lo domandi anche? Se è da 9V perchè devi alimentarlo a 12V?

Bahamut Zero
16-05-2016, 13:14
uso questo router con una adsl infostrada da 20 mega

oggi parlando con l'assistenza tecnica per l'aumento della portante mi dicono che il mio router arriva max a 15 mega

ma davvero?

o mi stanno dicendo una sciocchezza?

i miei valori sono

DOWNSTREAM
Margine SNR (0.1 dB): 158
Attenuazione (0.1 dB): 275
Potenza in uscita (0.1 dBm): 194

UPSTREAM
Margine SNR (0.1 dB): 292
Attenuazione (0.1 dB): 147
Potenza in uscita (0.1 dBm): 124

Bovirus
16-05-2016, 13:28
@Bahamut Zero
Solito equivoco.
Il modem arriva fino a 24 MBps (ADSL2Plus).
E' la linea che arriva max fino a 15MBps.

Mancano i valori di connect rate.

Bahamut Zero
16-05-2016, 13:29
@Bahamut Zero
Solito equivoco.
Il modem arriva fino a 24 MBps (ADSL2Plus).
E' la linea che arriva max fino a 15MBps.

Mancano i valori di connect rate.

ah k che la linea non arrivi a 20 mega k ci può stare

mi faceva strano che il modem non raggiungesse 20 mega per limitazione hardware

dovrebbero usare le parole giuste le operatrici "tecniche" :D

per ora ho strappato una 12/1 anche se la loro sonda gli diceva 10 di download

cavolo sembra quasi che mi abbia fatto il piacere uff

trovato anche il valore che dicevi

Rate sostenibile (kbps): 15212 1333

tutto torna quindi

Bovirus
16-05-2016, 13:43
Rate sostenibile (kbps): 15212 133

Sono in Kbit. Per aver i Mbit dividi per mille


Rate sostenibile (Mbps): 15.2 1.33

Antoprice
17-05-2016, 13:17
Salve a tutti, sono nuovo e mi presento su questo utilissimo forum. Ho un problema. ho acquistato un mese fa questo modem, ottimo, prestazioni migliori rispetto ai precedenti e stabilità perenne. Ma ho un problema con il decoder tim vision. Ho collegato il decoder tim vision al wireless del modem (ho una connessione telecom 20 mega), il decoder riconosce il modem e lo collega anche, ma qui nasce il problema. I contenuti di Tim vision non si vedono per niente, nemmeno i trailer dei film! Facendo il test della connessione, qualche volta mi dice che posso vede i film in full hd, altre volte non lo fa proprio, come se la connessione non ci fosse. A questo punto , collego altri dispositivi , il mio cellulare, quello dei miei genitori e fratelli , un'ipad e una console. Tutti questi dispositivi funzionano alla grande! La cosa strana è che , tim vision sill'ipad si vede, senza interruzioni. A questo punto penso sia un difetto del decoder, perché è impossibile che gli altri dispositivi vanno bene, tra cui tim vision su ipad. Chiamo L'ASSISTENZA telecom e chiedo un cambio del decoder facendolo passare per difettoso . Me lo cambiano a spese loro. Decoder nuovo, ma problema no!:muro: A questo punto , ho collegato il modem vecchio (un digicom 150), è stranamente tim vision fa vede tutto. Allo mi chiedo "sarà il modem? Perché gli altri dispositivi vanno bene, ma il decoder col modem nuovo no?". Girando un po su internet, leggo che molti hanno avuto , più o meno, il mio problema. Molti hanno detto che il decoder non riconosceva modem al di fuori di Telecom, e molti modem sono incompatibili con il decoder. Può essere il caso del tplink? Se si, come posso risolvere? Grazie anticipatamente

Bovirus
17-05-2016, 13:29
@Antoprice

Vedi primi post. Devi postare versione firmware modem e impostazioni WiFi.

Se gli altri device il problema probabilmente non è il modem ma probabilmente qualche porta da aprire.
Impostazione specifica per il decoder TIM, che solo TIM può darti.

Bik
17-05-2016, 13:42
@ antoprice: ipotizzo che i problemi possono essere:

- Il segnale wi-fi del router è insufficente, p.es l'access point Netgear a cui è collegato la mia smart tv con il segnale del wi-fi sotto al 70% si collega ma non naviga.
- C'è qualche incompatibilità nel wi-fi
- Occorre mettere un IP fisso nella Timvision e aprire qualche porta sul router per il decoder.

Io penso che sia la prima, se hai la possibilità di collegarlo temporaneamente con un cavo di rete possiamo verificare.

Antoprice
17-05-2016, 16:43
@bik penso che non sia la potenza del segnale, perché il modem è vicino la TV (li divide un corridoio) e tim vision mi dice che è al massimo la linea! Come faccio ad aprire porte o impostare un indirizzo IP statico ? Me la cavo discretamente ma questo non so farlo.

Bik
17-05-2016, 16:50
Per impostare l'IP statico dovresti vedere nel menù del decoder Timvision, non lo conosco.
Per l'apertura vai in "Advance Setup -> NAT -> Virtual Server" e gli imposti le porte da aprire e l'indirizzo IP corrispondente, quali occorre vedere nelle istruzioni del Timvision.

Hai verificato che il problema sia presente anche con la rete wi fi senza protezione? potrebbe essere anche un incompatibilità di protocolli di cifratura.

Altra prova; impostare il router con massima compatibilità, come spiegato in prima pag.

Problemi di connessione Wi-Fi con cellualre

Se si riscontrano problemi di perdita di connessione Wi-Fi con i cellulari (es. LG G4), provare a impostare

Wireless -> Advanced -> WMM = OFF (default=ON)
Wireless -> Advanced -> Bandwith = 20MHz (default = 20/40 MHz)
Wireless -> Advanced -> Control sideband = LOWER (Default = UPPER)

Provare una alla volta la modifica delle impostazioni consigliate per vedere se si risolve il problema.

Antoprice
17-05-2016, 19:51
@bik allora, ho provato l'ultima soluzione, quella della prima pag, ma mi peggiora la cosa, sopratutto quando levo WMM. L'indirizzo ip del decoder non lo riesco a trovare, sulle impostazioni non c'è. Dove lo trovo?

hplc
17-05-2016, 23:00
scusate... ho una linea tim 7 mega... è quasi inutilizzabile durante il giorno... vado a 0.7-1 mega.. quando va bene arrivo a 2..... connessione molto instabile... la notte va meglio, connessione piu stabile e velocità 5-6 mega....

questi sono i valori...

Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 281 243
Attenuazione (0.1 dB): 190 81
Potenza in uscita (0.1 dBm): 220 123
Rate sostenibile (kbps): 20080 959

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8,127 478 0 0

MSGc (# di byte in overhead channel message): 63 10 0 0
B (# di byte nel mux data frame): 238 6 0 0
M (# di mux data frames in un frame dati FEC): 1 16 0 0
T (Mux data frames su byte sync): 1 9 0 0
R (# di byte check nel frame dati FEC):: 16 16 0 0
S (# rapporto FEC / PMD lunghezza frame dati): 0.9370 7.3669 0.0 0.0
L (# di bit nel frame dati PMD): 2177 139 0 0
D (risoluzione interleaver): 64 8 0 0
Ritardo (ms): 15 15 0.0 0.0
INP (simbolo DMT): 1.50 3.50 0.0 0.0

Super Frame: 200,108 193,666 0 0
Errori super frame: 0 0 0 0
Word RS: 4829252 613103 0 0
Errori correggibili RS: 0 0 0 0
Errori non correggibili RS: 0 0 0 0

Errori HEC: 0 0 0 0
Errori OCD: 0 0 0 0
Errori LCD: 0 0 0 0
Totale celle: 21686622 1254813 0 0
celle dati: 816081 139149 0 0
Errori Bit: 0 0 0 0

Totale ES: 0 0
Totale SES: 0 0
Totale UAS: 101 101


al 187 mi dicono che non c'è nessun problema con la linea... ma di fatto di giorno è quasi impossibile da usare.. :muro:

qualche consiglio? grazie a tutti

Bovirus
18-05-2016, 05:45
@hplc

E' molto probabilmente un probelma della linea ADSL e non del modem.
Insisti con il provider.

Bik
18-05-2016, 08:41
@bik allora, ho provato l'ultima soluzione, quella della prima pag, ma mi peggiora la cosa, sopratutto quando levo WMM. L'indirizzo ip del decoder non lo riesco a trovare, sulle impostazioni non c'è. Dove lo trovo?

Mi dispiace, non ho quel decoder e non lo conosco.

Prova a vedere nel sito di TIM se ci sono indicazioni, oppure prova a contattare il supporto tecnico di TIM.

Antoprice
18-05-2016, 08:49
@ bik
Le porte da impostare invece? Dove le trovo? Però è proprio strano. Con il modem vecchio, va bene e si vedono i contenuti. Con il tplink no .

Bik
18-05-2016, 08:54
@ bik
Le porte da impostare invece? Dove le trovo? Però è proprio strano. Con il modem vecchio, va bene e si vedono i contenuti. Con il tplink no .

Nella risposta che ti ho dato qualche post più su c'è scritto.

Comunque ti stai "incaponendo" sull'apertura delle porte ma, come primo test, ti avevo consigliato di collegarlo con un cavo di rete, se con quello funziona non è un problema di port forwarding.

Antoprice
18-05-2016, 11:34
@bik
Ho provato come mi hai detto tu, col cavo e va benr. Si vedono i contenuti ed è tutto apposto. Il problema a questo punto è il wifi. Quindi ? Come devo fare?

Bik
18-05-2016, 12:40
@bik
Ho provato come mi hai detto tu, col cavo e va benr. Si vedono i contenuti ed è tutto apposto. Il problema a questo punto è il wifi. Quindi ? Come devo fare?

Potrebbe essere una incompatibilità della cifratura.

Sul sito TIM:

https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/decoder-e-tv/decoder-timvision/problemi-decoder

....puoi collegare il decoder TIMvision a reti Wi-Fi che abbiano una crittografia di tipo WPA o WEP , non è possibile per motivi di sicurezza collegarsi a reti Wi-Fi non protette e a reti con l'identificativo (SSID) nascosto. Per avere una ricezione wi-fi ottimale verifica come prima cosa la configurazione wi-fi del tuo decoder...

Come prima prova togli la protezione al wi-fi, se si collega e naviga senza problemi prova ad impostare la protezione con crittografia WPA, se è impostato come SSID non visibile rendilo visibile.

Facci sapere.

Antoprice
18-05-2016, 13:03
@ Bik
Ho provato con chiave WPA, ma nulla. Ugualmente non va ! Perchè? :muro: :cry:

Bik
18-05-2016, 13:18
@ Bik
Ho provato con chiave WPA, ma nulla. Ugualmente non va ! Perchè? :muro: :cry:

Senza protezione navighi?

Antoprice
18-05-2016, 13:35
Senza protezione navighi?
Si, navigo sia su cellulare che su ipad.
Ps. Poco fa ho copiato gli stessi parametri del modem digicom (quello con cui tim vision va) e, per un momento, andava. Poi si è bloccato e non caricava i film o altro. Sembra che per un momento cammini, ma poi sbatte contro un muro.:muro:

Bik
18-05-2016, 13:45
Hai provato a togliere la protezione alla rete dal router e collegarti con la Timvision? funziona?

Antoprice
18-05-2016, 13:49
Hai provato a togliere la protezione alla rete dal router e collegarti con la Timvision? funziona?
SI, e non lo rileva proprio!

Bik
18-05-2016, 14:15
SI, e non lo rileva proprio!

Booh, sembrerebbe un problema di scarso segnale, ma dici che non è lontano.

Prova, come ultimi tentativi, dalle proprietà avanzate del wireless:

- Imposta la banda a 20 MHz
- Se non basta imposta come protocollo di trasmissione solo il G.
- Se non è sufficente prova a avvicinare il router temporaneamente.

Antoprice
19-05-2016, 09:08
Booh, sembrerebbe un problema di scarso segnale, ma dici che non è lontano.

Prova, come ultimi tentativi, dalle proprietà avanzate del wireless:

- Imposta la banda a 20 MHz
- Se non basta imposta come protocollo di trasmissione solo il G.
- Se non è sufficente prova a avvicinare il router temporaneamente.

Ho provato come hai detto tu, ma nulla. Il problema c'è sempre ! Sono disperato ! Ho chiamato anche la Telecom ma manco loro sanno che ha :muro: :mbe: sinceramente non mi va di aver speso 30€ per il modem e saper che non funziona bene .

Bovirus
19-05-2016, 09:20
@Antoprice
Il problema è legato alla metodologia di acecsso del decoider.
Il modem non ha probabilmente nulla ne è difettoso.
Hai gia provato a verificare se il firmware del mdoem è aggiornato?

Antoprice
19-05-2016, 10:45
@Antoprice
Il problema è legato alla metodologia di acecsso del decoider.
Il modem non ha probabilmente nulla ne è difettoso.
Hai gia provato a verificare se il firmware del mdoem è aggiornato?
Grazie della tua risposta! Si, lo ho aggiornato 2 settimane fa all'ultimo firmware.

Jaab
19-05-2016, 13:41
nella speranza di rendere la mia connessione stabile, ho fatto numerosi quick setup... Ora vorrei procedere alla cancellazione dei vecchi setup e lasciare l'ultimo che ho fatto. Dove li cancello? per me questo modem è proprio poco user friendly :mc:

Bik
19-05-2016, 14:24
Ho provato come hai detto tu, ma nulla. Il problema c'è sempre ! Sono disperato ! Ho chiamato anche la Telecom ma manco loro sanno che ha :muro: :mbe: sinceramente non mi va di aver speso 30€ per il modem e saper che non funziona bene .

A questo punto sembra una incompatibilità tra il TD-W8960 e la Timvision, penso che procedere oltre per tentativi, sopratutto non potendo intervenire in prima persona, sia difficile e forse inconcludente.

IMHO valuterei queste opzioni:

- Acquisti un altro modem-router, sperando di non avere gli stessi problemi.
- Colleghi la Timvision tramite cavo di rete o powerline.
- Acquisti un router puro che abbia la possibilità di funzionare come access point client, a quel punto o lo imposti come client e lo colleghi alla timvision tramite cavo di rete oppure lo colleghi come access point o router (in questo caso impostando il TD-W come modem puro) e colleghi la Timvision al wi-fi del nuovo router.
- Acquisti un access point client da collegare allla Timvision, non hai l'alimentazione aggiuntiva, visto che può alimentarsi con la USB del Timvision, ma è meno flessibile di un router.

Don Chisciotte
19-05-2016, 14:35
Buongiorno ragazzi, il mio 8960 sembra far fatica (mooolta fatica) a reggere la connessione di apparecchi wifi.
Attualmente ho collegato tramite cavo di rete un pc fisso, un notebook (quasi sempre spento), una stampante laser e il decoder MySky; tramite wifi tre cellulari (alternativamente o tutti insieme). Ho notato facendo uno speedtest che se contemporaneamente uso il mio cell tramite wifi il test rimane praticamente bloccato (con ping addirittura oltre il 1000) e anche la connessione wifi dei cellulari è molto lenta, se durante il test spengo il wifi del cell questo riprende spedito.
Da cosa può dipendere? Cosa devo fare? C'è un router che regge meglio più connessioni?

p.s Connessione Alice 7mega e router con firmware TD-W8960N(IT)_V5_151228

TheStalker92
20-05-2016, 09:15
Salve, è possibile che con quest modem il profilo si abbassi da 5600 a 5000 ?

Vengo da un dlink 2640b

ovviamente aggiornato entrambi ad ultimo firmware!

Bovirus
20-05-2016, 09:26
@TheStalker92

Vedi primo post.
Per favroe per evitare equivoci non usare "ultimo firmware" ma il firmware va indicato come data.

Il connect rate dipende da una serie di fattori e la sua eventiale variazione è normale.

alvaruccio
23-05-2016, 10:03
C'è un modello superiore a questo modem chipeset brodcom che si possa modificare sempre l'snr? (in particolar modo con infostrada)

Bovirus
23-05-2016, 10:26
@alvaruccio

Leggi per favore i primi post.
Per queste richieste esiste un thread specifico.

alvaruccio
23-05-2016, 15:57
@alvaruccio

Leggi per favore i primi post.
Per queste richieste esiste un thread specifico.

me lo potresti linkare...non lo trovo :muro:

pitx
29-05-2016, 10:30
come vi trovate ccon questo TPLink su rete ull infostrada?

Bovirus
29-05-2016, 10:32
@pitx

Leggi per favore i primi post con attenzione.

Non è possibile fare confronti tra linee/condizioni di utenti diversi in quanto ogni linea è un caso a sè, perchè i parametri/condizioni sono completamente diversi.

Draven94
11-06-2016, 12:06
A distanza di più di un anno dall'acquisto continuo ad usarlo con molta soddisfazione sotto rete TIM.

CIppos
11-06-2016, 16:21
Ragazzi, come mai se metto in funzione Torrent su un pc, gli altri 3 pc connessi non riescono ad utilizzare la connessione? Non è che va lenta, si stacca proprio! Addirittura appare la crocetta rossa sui due computerini in basso a destra...
Dopo un po' di tempo si blocca la connessione anche sul pc su cui sto usando Torrent.

Non mi è mai successo con altri modem/router...

Da un paio di settimane noto anche un rallentamento evidente generale della connessione, soprattutto giocando online.

Se faccio i vari Speedtest e Pingtest risulta tutto ok,e non perdo pacchetti. (Ho la 20 Mega di Infostrada e aggancio una 12 Mega, di cui riesco a sfruttarne solo 9,5 in Down e 0,88 in Up più o meno; Il ping è sugli 11 ms)

Bovirus
12-06-2016, 08:42
@CIppos
Vanno indicati sempre la versione firmware del router e le impostazioni Wifi/ADSL.
Tipicamente questo comportamento dipende da un settaggio estremo del torrent (fonti/connessioni).

CIppos
12-06-2016, 16:32
@CIppos
Vanno indicati sempre la versione firmware del router e le impostazioni Wifi/ADSL.
Tipicamente questo comportamento dipende da un settaggio estremo del torrent (fonti/connessioni).

Versione firmware di fabbrica, mai ancora aggiornato : 1.1.1 Build 140317 Rel.31821

Impostazioni : PPPOE - VPI=8 - VCI=35 - Encapsulation= LLC - Wan Link Type=PPPOE - MTU=1492

Wifi : Off, disattivato perchè non lo uso.

Ho dimenticato di dire che succede quasi la stessa cosa anche quando uppo un'immagine su un sito/forum. Quindi quando faccio una qualsiasi operazione in cui devo utilizzare la banda.. Gli altri pc fan talmente fatica ad utilizzare la connessione fino al punto di disconnettersi.

Bovirus
12-06-2016, 16:52
@CIppos

Prima di tutto è suggerito

reset modem
aggiornamento firmware
reset modem
re-impostazione ex novo.

CIppos
13-06-2016, 09:42
@CIppos

Prima di tutto è suggerito

reset modem
aggiornamento firmware
reset modem
re-impostazione ex novo.

In cosa consiste il reset, oltre a riportare il router a condizioni di fabbrica? Svolge la stessa funzione del formattare un pc, quindi eliminando eventuali "problemi"?

Grazie

Bovirus
13-06-2016, 10:11
@CIppos

Reset = ripristino impostazioni.

La memoria in cui c'è il firmware non si può azzerarre.
Si azzerano solo le impostazioni.

conduzione
13-06-2016, 15:55
Domanda banale: posso utilizzare questo router invece che comprare un range extender (repeater) + uno switch ?

Mi servirebbe per aumentare la portata del segnale wifi e, contemporaneamente, per collegarci due PC senza scheda di rete WiFi.

burghy
13-06-2016, 18:16
Si. Puoi. Modifichi l'indirizzo ip da 192.1681.1 a un ip libero fuori dal dhcp della tua lan (192.168.1.254) disabiliti il dhcp su quel router e sei a posto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Don Chisciotte
14-06-2016, 09:42
Buongiorno ragazzi, il mio 8960 sembra far fatica (mooolta fatica) a reggere la connessione di apparecchi wifi.
Attualmente ho collegato tramite cavo di rete un pc fisso, un notebook (quasi sempre spento), una stampante laser e il decoder MySky; tramite wifi tre cellulari (alternativamente o tutti insieme). Ho notato facendo uno speedtest che se contemporaneamente uso il mio cell tramite wifi il test rimane praticamente bloccato (con ping addirittura oltre il 1000) e anche la connessione wifi dei cellulari è molto lenta, se durante il test spengo il wifi del cell questo riprende spedito.
Da cosa può dipendere? Cosa devo fare? C'è un router che regge meglio più connessioni?

p.s Connessione Alice 7mega e router con firmware TD-W8960N(IT)_V5_151228Nessuno?

Bovirus
14-06-2016, 10:17
@Don Chisciotte

Leggi per favore i primi post.

Servono le info sulla conenssione ADSL e sulle performance effettive della rete Wifi.
Speedtest va lanciato su un singolo pc con tutti gli altri device scollegati.

Per richeiste su altri modem esiste uno specifco thread.

CIppos
14-06-2016, 11:11
@CIppos

Reset = ripristino impostazioni.

La memoria in cui c'è il firmware non si può azzerarre.
Si azzerano solo le impostazioni.

Ok, grazie Bovirus ;)

Quindi presumo questo peggioramento della connessione che sto tutt'ora avendo non può essere attribuibile in nessun caso, in questo senso, al router.

è strano, perchè fino a poco tempo andava perfettamente, anche senza aver aggiornato il firmware, e come dicevo, con gli altri router non avevo mai avuto di sti problemi. Boh :rolleyes:

Un'ultima cosa : cosa si intende esattamente per "re-impostazione ex novo"? Resetto il router, aggiorno il firmware all'ultimo aggiornamento disponibile, resetto di nuovo e poi?

Bovirus
14-06-2016, 11:35
@CIpps

Imposti da zero il modem.

CIppos
14-06-2016, 14:01
@CIpps

Imposti da zero il modem.

Perfetto

pitx
14-06-2016, 20:42
@pitx

Leggi per favore i primi post con attenzione.

Non è possibile fare confronti tra linee/condizioni di utenti diversi in quanto ogni linea è un caso a sè, perchè i parametri/condizioni sono completamente diversi.

Arrivato oggi, provato sulla mia linea attuale una 8000/506...
Consigli per affinarlo di fino lavorando su SNR margin?

Questi i parametri col router Sitecom WL612
Stream Type Actual Data Rate
UP Stream 512 kbps
Down Stream 8000 kbps
Noise Margin 25.0 db Upstream
Noise Margin 10.8 db Downsteam
Attenuation 12.0 db Upstream
Attenuation 23.6 dbDownsteam

E con il nuovo TP-Link
Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 195 288
Attenuazione (0.1 dB): 270 125
Potenza in uscita (0.1 dBm): 193 120
Rate sostenibile (kbps): 17428 1213

Bovirus
15-06-2016, 05:49
@pitx
Leggi per favroe i primi post.
Le varaizoni delle performnce dell'ADSL sono personali e legate a condizioni personali non replicabili.
Quindi non oggetto del thread.

giovanni69
15-06-2016, 11:37
Arrivato oggi, provato sulla mia linea attuale una 8000/506...
Consigli per affinarlo di fino lavorando su SNR margin?... cut...
Rate sostenibile (kbps): 17428 1213

Dovresti lavorare al telefono con Infostrada per farti cambiare il profilo chiedendo innanzitutto i 999 kbps in upload e poi un profilo a 16 Mb (credo sia a 15999 kbps). Ma questo discorso è off-topic qui.

Ozymandias87
16-06-2016, 09:50
Salve a tutti, ho sostituito il mio vecchio dlink 2740r con questo modello.
Sembra andare tutto bene, però se metto il modem al piano inferiore la qualità del segnale è discreta ma ho rallentamenti (se vado nello Stato rete wireless passa repentinamente da 216 mbs a 13,5 provocando così rallentamenti). Anche il margine di rumore è più basso, tant'è che se metto il modem allo stesso piano del pc è 18 db, mentre al piano inferiore è 13/14 db.

Con la scheda integrata del pc invece segna 7-8-9 mb ma potenza eccellente.

AGGIORNAMENTO: ora che si è connesso anche mio fratello è anche peggio: con la pen wifi della dlink mi dice "rete non identificata" e mi da un indirizzo ip strano.

Con il precedente modem non avevo questo tipo di problemi, ma ho dovuto sostituirlo per altri motivi.


Che suggerite di fare? Esercitare il recesso su amazon?

Il modello è il v5, firmware 1.2.1 Build 151228 Rel.33457

Bovirus
16-06-2016, 09:57
@Ozymandias87
Dubito che sia il modem il problema.

Se ti riferisci ai db del segnale di conenssione ADSL, il problema è molto probabilmente il tuo impianto interno o qualche filtro ADSL.

Se l'area di copertiura è ampia, o ci sono muri ostacoli, etc va uaato un repetear.

Ozymandias87
16-06-2016, 10:02
@Ozymandias87
Dubito che sia il modem il problema.

Se ti riferisci ai db del segnale di conenssione ADSL, il problema è molto probabilmente il tuo impianto interno o qualche filtro ADSL.

Se l'area di copertiura è ampia, o ci sono muri ostacoli, etc va uaato un repetear.

Il problema principalmente è che quando mi connetto tramite il mio pc (e utilizzo la pen wifi dlink 140), non accede ad internet ("rete non identificata") e mi da il triangolino giallo (e si connette con un ip stranissimo). Ieri sera avevo quasi risolto con l'ip statico, poi però quando sono tornato a casa ed erano collegati altri dispositivi non si connetteva più. Proprio adesso sono riuscito a connettermi con ip 192.168.1.101. Ma non è possibile però che ad ogni connessione ci sia il rischio "triangolino giallo".

Quindi mi consigli di cambiare il modem, pen wifi o mettere extender?

Bovirus
16-06-2016, 10:08
@Ozymandias87

Devi capire se il problema è realmente il modem (cosa di cui dubito).

Prova con un altra penna USB o cambia le impostazioni Wifi della penna USB Wifi.

Il triangolino giallo quasi semrpe identifica un problema nel PC o nel driver della penna USB Wifi.

Ozymandias87
16-06-2016, 10:11
@Ozymandias87

Devi capire se il problema è realmente il modem (cosa di cui dubito).

Prova con un altra penna USB o cambia le impostazioni Wifi della penna USB Wifi.

Il triangolino giallo quasi semrpe identifica un problema nel PC o nel driver della penna USB Wifi.

Però con il precedente modem non ho mai avuto problemi di triangolino giallo utilizzando la stessa pen dlink.

Quali impostazioni dovrei cambiare e dove?

Bovirus
16-06-2016, 10:16
Il mdoem di prima avevo uno standard diverso (802.11g) rispetto a quello attuale (802.11n).
Quindi non è lo stesso modem come caratteristiche.
Compra una penna USB Wifi più recente.

Ozymandias87
16-06-2016, 10:27
Il mdoem di prima avevo uno standard diverso (802.11g) rispetto a quello attuale (802.11n).
Quindi non è lo stesso modem come caratteristiche.
Compra una penna USB Wifi più recente.

Ora provo anche in modalità LAN per vedere se cambia qualcosa.

Comunque potresti consigliarmene una idonea?

Ozymandias87
16-06-2016, 21:03
@Bovirus

Come da tuo consiglio, ho acquistato una nuova pen usb wireless, la TPlink wn823n. Segnale ottimo, però la velocità che di dà che nello Stato di Connessione è di 1.0 Mbs (con la precedente a modem vicino arrivavo a 270 MBs). C'è qualcosa che non ho impostato o è un problema della nuova pennetta?

Bovirus
17-06-2016, 05:57
@Ozymandias87

È probabilmnete un problema della pennetta Wifi.
Prova a fare un reset del mdoem e a re-impostare da zero le impostazioni.

Ozymandias87
17-06-2016, 08:51
@Ozymandias87

È probabilmnete un problema della pennetta Wifi.
Prova a fare un reset del mdoem e a re-impostare da zero le impostazioni.


Ho fatto una serie di prove e penso di aver finalmente capito il problema

Rimanendo nella stessa posizione con il portatile ho fatto due prove:
1) modem nuovo dlink 8960n: rimane stabile a 1 mbps (non si muove proprio) e segnale quasi ottimo
2) modem vecchio 2740r: varia da 1 a 13 a 54 a 118 mbps e anche in questo caso ottimo segnale

Variando la posizione e avvicinandomi di 3-4 in prossimità del modem (che comunque si trova al piano inferiore) la velocità rimane stabile e alta: con il modem nuovo a 180 e con il vecchio a 240.

A questo punto penso di aver capito che il nuovo modem ha una portata di segnale minore (ha due antenne, mentre il vecchio 2740r ne ha 3).

Cosa mi conviene fare?

Bovirus
17-06-2016, 10:35
@Ozymandias87

Non centrano nulla il numero delle antenne inb relazione alla portata.
Come ti ho spiegato sono due modem con due standard Wifi diversi.

802.11n 300mbit per il TP-LINK
802.11g per il D-LINK

Sembra che la tua sitauzione harwdare/sofwtare abbai probelmi con lo standard 802.11n.

Prova a cambiare mdoem ma secondo me è probabile che tu non risolva nulla (a meno che il modem TP-LINK è guasto)

Ozymandias87
17-06-2016, 10:57
Ma anche il precedente modem è N (d-link 2740r A1) e non mi ha mai dato dato problemi da questo punto di vista.

lucas72
20-06-2016, 18:29
Ciao a tutti.
Sono stato indirizzato qui.
Allora.
Non ho una linea ADSL tradizionale ma ho un abbonamento ad un servizio che fornisce l'accesso ad internet tramite wifi. In pratica è l'antenna stessa (un tipo particoalre che si collega alle antenne del servizio) che fa anche da DHCP. All'antenna è collegata un vecchio access point (Tp-link TL-WA601G) che distribuisce il wifi all'interno dell'abitazione.
Tutto ok. Solo che adesso vorrei estendere il segnale anche ad altre stanze dove arriva con molta difficoltà.
Mi ritrovo tra le mani ora un modem-router adsl2+wireless 300mbps Tp-link TD-w8960n e vorrei usarlo per i miei scopi.
Volevo sapere se è possibile e come usarlo come repeater, senza collegare cavi di rete insomma.
Potete aiutarmi?
Grazie

jiveaxe
23-06-2016, 10:14
Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su un problema di connessione che ho con alice/tim da sabato scorso.

In pratica, senza una ricorrenza prevedibile, mi è impossibile navigare. Sul router il led della linea adsl è acceso ma quello della connessione dati è spento. Questa situazione può durare anche parecchie ore per poi tornare alla normalità. Così sabato chiamo il 187 per far presente il problema e l'operatrice mi dice che a loro non risulta nessun problema sulla linea e che potrebbe essere un problema col modem-router. Allora ordino un nuovo router, il TP-LINK TD-W8960Nv5 appunto, lo collego e lo configuro come al solito, funziona come previsto (ma, ribadisco, anche quello vecchio funzionava a intermittenza) ma a partire dalle 9:30 di ieri sera anche quello nuovo mostra lo stesso identico problema, impossibilità di navigazione, led adsl acceso, led dati spento. Ovviamente non è un problema di intasamento della linea.

Stamattina richiamo il 187 per una nuova segnalazione ma l'operatrice non vuole ammettere di avere problemi sulla linea e che il problema è di tipo informatico che posso risolvere da me se sono capace o tramite un tecnico della tim per 30 euro.

È ovvio che tutto ciò mi puzza parecchio; non capisco come un router che abbia funzionato perfettamente per mesi ora richieda un intervento informatico e che sia necessario anche per quello nuovo, nonostante dopo la prima configurazione abbia funzionato per parecchie ore.

Preciso che il router è aggiornato con l'ultimo firmware disponibile (1.2.1).

Avete avuto esperienze del genere? Come mi devo comportare? Grazie.

Allego alcune schermate di configurazione:

http://i.imgur.com/5ilxNbN.png
http://i.imgur.com/VjEQyWk.png
http://i.imgur.com/rp8WZiW.png

fandangozx
29-06-2016, 10:29
Il problema è sicuramente di tim in quanto non ti viene assegnato nessun IP o l'IP viene perso e non più assegnato, lo dimostra la Verifica ping gateway predefinito che fallisce, anche "Connessione al server DNS stabilita" non ti deve dare FALLITO.

Aggiungo se non posso mettere la mano sul fuoco secondo me il problema non è tuo, era successo pure a me molto tempo fa ma aveno subito verificato che era un loro problema.

Rastakhan
02-07-2016, 11:16
Buongiorno, mi servirebbe il vostro aiuto.
Ho dei problemi con la connessione internet, molto spesso il PC non va in internet, devo o andare in centro connessioni e cliccare sulla crocetta rossa che si crea tra la casetta e internet o staccare l'alimentazione al modem.
Permetto che a volte cade la portante e interne a volte lo fa anche con portante e internet presenti.
Ho su l'ultimo firmware, la linea è in ottimo stato sia da quanto si legge nelle impostazioni del modem che da quello che mi hanno detto al 187.
Ho una 7mb flat Alice Telecom.

Grazie

Rastakhan
03-07-2016, 14:26
Qualche idea?

Bik
03-07-2016, 19:43
Qualche idea?

Quando non navighi riesci ad accedere al router tramite l'interfaccia web?

Sei collegato con etherneto o wi-fi?

IlCavaliereOscuro
03-07-2016, 20:32
Dove trovo le antenne di ricambio per questo router?

Bik
03-07-2016, 22:15
Dove trovo le antenne di ricambio per questo router?

Basta che acquisti delle antenne con attacco SMA-RP (o SMA reverse).

Se vuoi sostituirle per aumentare la portata, per esperienza personale, rispetto al precedente router con revisione v3, su questo il cambiamento delle antenne di serie con altre da 9Db di guadagno ha prodotto risultati scarsi, se con la v1, sostituendo le antenne da 3Db di serie con una coppia da 9Db raddoppiavo la portata, sostituendo le antenne di serie da 5Db del v5 ottengo un leggerissimo aumento della portata, raramente risolutivo in caso di problematiche.
Immagino che, oltre al guadagno effettivo minore, vi sia un circuito di compensazione della potenza dell'antenna, visto che con i precedenti router il guadagno si notava, anche con antenne con guadagno inferiore.

Rastakhan
04-07-2016, 06:53
Quando non navighi riesci ad accedere al router tramite l'interfaccia web?

Sei collegato con etherneto o wi-fi?
Si si certo riesco ad accedervi, sono collegato via cavo.

Grazie

IlCavaliereOscuro
04-07-2016, 08:17
Basta che acquisti delle antenne con attacco SMA-RP (o SMA reverse).

Se vuoi sostituirle per aumentare la portata, per esperienza personale, rispetto al precedente router con revisione v3, su questo il cambiamento delle antenne di serie con altre da 9Db di guadagno ha prodotto risultati scarsi, se con la v1, sostituendo le antenne da 3Db di serie con una coppia da 9Db raddoppiavo la portata, sostituendo le antenne di serie da 5Db del v5 ottengo un leggerissimo aumento della portata, raramente risolutivo in caso di problematiche.
Immagino che, oltre al guadagno effettivo minore, vi sia un circuito di compensazione della potenza dell'antenna, visto che con i precedenti router il guadagno si notava, anche con antenne con guadagno inferiore.


Sì, ho la V5 ed era quello l'intento...

Allora devo comprare proprio un altro router... Quale mi consigliate?

Bovirus
04-07-2016, 08:25
@IlCavaliereOscuro

Esiste uno specifico thread per queste richieste.
Vedi primi post.

Bik
04-07-2016, 11:38
Sì, ho la V5 ed era quello l'intento...

Allora devo comprare proprio un altro router... Quale mi consigliate?

Mi sa che anche con altri router la situazione non sia migliore, le emissioni sono regolamentate dalle normative, oltre al fatto che modem-router con antenne esterne sostituibili sono presenti solo nei listini Asus e Tp-link.

Se devi aumentare di poc puoi provare con le antenne, ma ti conviene esagerare, prova antenne con un guadagno superiore ai 10Db e spera.

Altrimenti dovresti valutare altre soluzioni, come powerline/ethernet + access point oppure repeater.

Rastakhan
05-07-2016, 03:40
Si si certo riesco ad accedervi, sono collegato via cavo.

Grazie
Up.
Grazie!

Arzack
14-07-2016, 13:18
Sto avendo cadute di linea giornaliere con infostrada, ma la cosa strana è che mi succede molto più spesso se uso il tp-link rispetto ad un banalissimo Technicolor TG582n in pppoa (sul tp-link ho provato sia pppoa che pppoe ma niente).

Bowers and Wilkins
15-07-2016, 07:30
Buongiorno ho un dubbio da quando ho i 20 mega a casa (16 misurati). E' il caso di sostituire il mio modem-router TP LINK TD-W8960N con un altro per sfruttare al meglio il segnale come per esempio il TD-W8980 ?

manfrotto
16-07-2016, 11:50
ciao ragazzi, è possibile configurarlo come router only per farlo funzionare con modem telecom?

burghy
16-07-2016, 12:10
Per bew aumentare il segnale adsl o wifi? Se è il wifi cambi le antenne.

Per manfrotto.
Si

manfrotto
16-07-2016, 13:45
Per bew aumentare il segnale adsl o wifi? Se è il wifi cambi le antenne.

Per manfrotto.
Si

Grazie

Bik
16-07-2016, 14:43
ciao ragazzi, è possibile configurarlo come router only per farlo funzionare con modem telecom?
Si, è possibile, lo sto Utilizzando proprio in quella configurazione, collegato ad una hyperlan Cheapnet.
In prima pag, trovi le spiegazioni su come impostarlo.

jeeny
16-07-2016, 22:23
Ho colgato una ip camera cinese (jooan A5).
Come faccio a conoscere l'ip che gli viene assegnato?

maverick84
17-07-2016, 10:45
Ho colgato una ip camera cinese (jooan A5).
Come faccio a conoscere l'ip che gli viene assegnato?

Vedi nella tabella arp e confronti il mac address et voilà ;)

dany0wnz
21-07-2016, 15:59
Salve a tutti,
credo di avere un problema...Ho un ping molto ballerino! Non penso sia colpa di telecom visto i miei parametri che sfiorano la perfezione. Inoltre pingando il router stesso (192.168.1.1) questi sbalzi si presentano. Cosa posso fare?

Bovirus
21-07-2016, 16:02
@dany0wnz

Per favore leggi il primo post, e posta i dettagli.

Versione firmware tipo di connessione (LAN/Wifi/etc).

dany0wnz
21-07-2016, 16:12
Scusatemi !
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

http://imgur.com/a/1dtVs test ping
http://imgur.com/a/NV7UB dati connessione tim 7 mega
http://www.speedtest.net/result/5493540682.png
sono in wifi con segnale massimo!

dany0wnz
21-07-2016, 19:08
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160721/0857d3b36297c05c8724e62e66ef0cc4.jpg ragazzi per favore aiutatatemi! Com'è possibile questa cosa? Come fa il ROUTER a laggare? Si presenta sia da pc che da telefono! Non riesco a giocare a nessun gioco online e in ts il mio ping oscilla tra i 60 e i 200

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

robinson59
21-07-2016, 23:11
Salve a tutti,ho provato a configurare una fonera con DD-Wrt configurata in Client-Bridge e collegata ad un Tv Samsung C7000 per usarla come scheda wifi ma non ne vuole sapere di collegarsi a questo router.Con un'altro Quello di Telecom il PDGA4001N quello bianco senza antenne, modificato con firmware Teo non ha nessun problema.E' possibile che ci sia qualche impostazione particolare da settare. Grazie dell'aiuto.
Il TP-Link ha questo firmware adesso:

Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001

desmy
26-07-2016, 16:38
Salve ho ordinato questo modem amazon, e lo accoppiero con una tim 7mb, volevo sapere se ci sono delle impostazioni specifiche per questo operatore, e qualche cosa da ottimizzare nelle impostazioni, oltre ad aggiornare il firmware all'ultima versione.

Bik
27-07-2016, 09:10
Salve ho ordinato questo modem amazon, e lo accoppiero con una tim 7mb, volevo sapere se ci sono delle impostazioni specifiche per questo operatore, e qualche cosa da ottimizzare nelle impostazioni, oltre ad aggiornare il firmware all'ultima versione.

Imposta il router come spiagato dall'assistenza TIM:

https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/adsl-e-fibra/modem-adsl/modem-router-generico

Poi imposta l' MTU a 1492.

alepre
06-08-2016, 08:45
Ragazzi buongiorno.
Avrei bisogno di un vostro aiuto, perché da un mese a questa parte non trovo più pace con la connessione di casa.
Specifico che il mio contratto internet è con un operatore locale (https://convergenze.it/) che si appoggia su Telecom. Il mio contratto è in ULL.
Il router che ho sempre avuto con il precedente operatore, Telecom, era un TP LINK W8951ND e l'ho sostituito perché il chipset non era lo stesso della centrale. Ho preso inizialmente un NEGEAR DGN2200 v4, ma data la scarsa prestazione della wifi (anche modificandone la potenza delle antenne non è cambiato nulla), l'ho restituito per prendere un TP LINK 8960n v5 con il chipset BROADCOM 6318 che è, tra l'altro, più aggiornato del NETGEAR.
Tuttavia, questo router mi combina una cosa strana.
La mattina o dopo ore di "stand-by" non mi fa riconnettere, nonostante non ci sia caduta di portante (la relativa luce sul router è accesa).
Ieri è venuto il tecnico a casa e abbiamo verificato insieme le impostazioni del router (che inizialmente avevo mal settato) ma non è cambiato nulla. La linea è filtrata bene, perché con il suo tester la rete che arriva nel router non è errorata. Potreste aiutarmi? Devo cambiare ulteriormente modem?

Router: TP LINK 8960N V5
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Connesso tramite un router wifi D LINK DIR 505 che è collegato al TP LINK tramite ethernet dalla stanzetta e nel salone utilizzo la wifi del TP LINK.
Rilevo, dopo circa 14 ore di attività, 8000 errori in FEC e 3000 in Superframe.

Statistiche xDSL (dopo 10 minuti dall'ultimo riavvio del modem forzato!):
1 di 2
https://s8.postimg.org/jj3m7p335/Statistiche_x_DSL_1.jpg (https://postimg.org/image/jj3m7p335/)

2 di 2
https://s7.postimg.org/nl3l2xd3r/Statistiche_x_DSL_2.jpg (https://postimg.org/image/nl3l2xd3r/)


Statistiche xDSL (dopo 2 ore e 22 minuti di connessione):
https://s7.postimg.org/n94zurlmf/x_DSL_errori.jpg (https://postimg.org/image/n94zurlmf/)

Grazie a chi voglia darmi una mano.

Nella giornata di oggi, continuando con gli scervellamenti, mi è sorto un dubbio.
Il dispositivo Dlink DIR 505 che ho collegato tramite ehternet al router TP Link è configurato correttamente?
Preciso che utilizzo il DLink per avere una wifi decente in camera, visto che il tp link non prende. Inizialmente non avevo impostato gli stessi server DNS (comunicatomi dal mio provider) del router, perché era configurato come Statyc IP.
Poco fa, visto che sto procedendo a tentativi, l'ho impostato come Dynamic IP (DHCP) e con i server DNS uguali a quelli del router:
https://s8.postimg.org/bnun10os1/dlink.jpg (https://postimg.org/image/bnun10os1/)

BLACK-SHEEP77
08-08-2016, 08:51
ma con questo modem posso avere nat 1 sulla ps4? se è si come posso fare:confused: grazie

Walter Mitty
08-08-2016, 18:34
Ciao a tutti :)

Oggi mi è arrivato dall'amazzone questo modem/router,l'ho installato in men che non si dica e puf..online.

Ora devo fare qualcosa di particolare ?
Ho fatto il quick setup,inserito i parametri della connessione e poi ha fatto tutto da solo. Devo aggiornare il firmware (ora ho questo 1.1.1 Build 140317 Rel.31821) ? O cambiare alcuni parametri ?

Un'altra cosa : purtroppo il segnale non raggiunge bene il piano di sotto (alcune camere),non ho la possibilità di spostare il modem in una zona più centrale della casa e non vorrei acquistare un extender.

Ho visto che le antenne montate sono 2x5dbi. Se dovessi acquistare 2 antenne da 10dbi ognuna,la situazione migliora ?

Per entrare più nello specifico,avendo +10 dbi disponibili,di quanto aumenta il range ?

BLACK-SHEEP77
09-08-2016, 09:51
Se usi il cavo telefonico in dotazione ti è andata pure bene.
I D-Link sono solitamente più spinti.

Io ho fatto in questo modo (7 Mega pienissima contro 5600 del D-Link):
Alt+F2 → digita konsole → premi invio
Si apre l'emulatore di terminale.
comando:telnet 192.168.1.1
metti nome utente e password.
comando:adsl configure --snr 10
comando:adsl profile --save
comando:exit
comando:xdg-open http://192.168.1.1
Si apre il browser sulla pagina router, metti utente e password
Advanced Setup→DSL→togli la spunta da tutto tranne G.Dmt Enabled e Bitswap Enable (non toccare Inner Pair).

Dopo aver fatto queste modifiche aspetta che agganci la connessione (dovrebbe diventare anche molto più rapido) e fai sapere.
Le modifiche sono permanenti, se non ti aggradano premi il tasto reset o fai un backup prima (o usa il comando per resettare il profilo e poi salva, per qualsiasi altra informazione usa l'help in telnet).

Edit, ho dato per scontato che hai una distro con KDE, su gnome è gnome-terminal (terminale), su xfce è xfce4-terminal (terminale), su mac OS è mac terminal (terminale) il resto è uguale.
KDE è l'unico che chiama il Terminale col nome di Konsole, poi i comandi sono gli stessi, è sempre un emulatore di terminale.
Su Windows se non è attivato il comando telnet devi andare in funzionalità aggiuntive (programmi e funzionalità) ed attivare il client telnet, anche se ti consiglio di formattare e installare qualcosa di decente.
ciao, ho seguito la tua guida e ho messo 10 come valre snr, la connessione ora e piu veloce, aggancio 16 mega però mi sembra che fa un bel po di errori, come faccio a impostare srn a 12? ho rifatto le tue istruzioni però invece di 10 o messo 12 come valore snr ma non cambia, resta sempre a 10, perche:confused:

Bik
09-08-2016, 09:57
Ciao a tutti :) ......
Un'altra cosa : purtroppo il segnale non raggiunge bene il piano di sotto (alcune camere),non ho la possibilità di spostare il modem in una zona più centrale della casa e non vorrei acquistare un extender.

Ho visto che le antenne montate sono 2x5dbi. Se dovessi acquistare 2 antenne da 10dbi ognuna,la situazione migliora ?

Per entrare più nello specifico,avendo +10 dbi disponibili,di quanto aumenta il range ?

Per esperienza personale, qualcosa si guadagna, ma poco:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43830753&postcount=3860

Mr.Evil
09-08-2016, 20:30
attirato dal prezzo invitante di questo W8960, 20euri su ama*on, ho deciso di provare a pensionare il vecchio DGN2000
Stamattina mi è arrivato il router e quindi ho cominciato a fare qualche prova, configurato come in prima pagina per una Alice 7 mega, speedtest alla mano, si è rilevato un acquisto azzeccato visti i risultati migliori rispetto al Netgear
e anche sul fronte copertura wifi ho notato qualche miglioramento, seppure più contenuto...

tutto bene ? a quanto sembra no, purtroppo :rolleyes: ...
sia questo pomeriggio che stasera mi sono ritrovato con le pagine del browser che andavano in timeout durante il caricamento (sia su pc collegato con cavo che sul telefono via wireless), e se nel pomeriggio si e sistemato da solo, un attimo fa ho dovuto riavviarlo per sbloccare la situazione :(

mi sapreste dire a cosa può essere dovuto un problema di questo tipo ed eventualmente cosa fare per provare a risolverlo :stordita: ?

Bik
09-08-2016, 21:09
Hai provato ad aggiornare il firmware?

Nel caso, trovi le info in prima pag.

BLACK-SHEEP77
10-08-2016, 06:26
ieri sera verso le 8 sto modem 8960 v5 con l'ultimo firmware sembrava impazzito, disconnessioni a manetta e un snr che andava da 13db a -75db, con migliaia di errori HEC OCD LCD, per non parlare del wifi che sembra impallarsi:doh: dopo 2 giorni di prova sto seriamente pensando di rimettere di nuovo il technicolor tg582n.
metto un prima e dopo il cambio modem

technicolor tg582n

Tipo DSL: ITU-T G.992.5

Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 1.143 / 13.663

Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [MB/GB]: 415,77 / 10,77

Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,8

Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 13,1 / 24,5

Margine SN (upload/download) [dB]: 9,8 / 14,4

TP link 8960 v5 con firmware aggiornato


Statistiche -- xDSL
Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream

Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 131 98
Attenuazione (0.1 dB): 250 132
Potenza in uscita (0.1 dBm): 193 121
Rate sostenibile (kbps): 17064 1147

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 13,739 1,144 0 0

praticamente ho perso quasi 1 db e mezzo sul snr con sto cazzo di modem:mad: alla faccia del broadcom che migliora la stabilità:muro:

Mr.Evil
10-08-2016, 06:59
Hai provato ad aggiornare il firmware?

Nel caso, trovi le info in prima pag.

è la prima cosa che ho controllato, ma monta questo che mi sembra già l'ultimo
firm. 1.2.1 build 151228


questi sono i dati della connessione, come quello di BLACK-SHEEP77 anche il mio segna un sacco di errori :(


Modalità: ADSL_2plus
Tipo traffico: ATM
Stato: Su
Stato link: L0

Downstream Upstream
Codifica di linea (Trellis): On On
Margine SNR (0.1 dB): 121 225
Attenuazione (0.1 dB): 470 236
Potenza in uscita (0.1 dBm): 0 126
Rate sostenibile (kbps): 5228 876

Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4,525 478 0 0

Rastakhan
10-08-2016, 09:27
Mi sa che questo v5 sia a livello di firmware un po' farlocco.

L'economicità di acquisto va a braccetto anche con l'economicità di firmware e hardware.

Io l'ho tolto dai piedi.:banned:

BLACK-SHEEP77
10-08-2016, 10:38
ho scoperto che basta accendere le luci di casa e nel modem escono 20 errori HEC 1 errore OCD 1 errore LCD:doh: eppure il cavo telefonico ha una linea tutta sua, non passa in mezzo ai fili elettrici, basta che la corrente elettrica ha un piccolissimo calo di tensione quando si accende la luce e il modem fa errori:muro:

aenima80
10-08-2016, 11:38
ho scoperto che basta accendere le luci di casa e nel modem escono 20 errori HEC 1 errore OCD 1 errore LCD:doh: eppure il cavo telefonico ha una linea tutta sua, non passa in mezzo ai fili elettrici, basta che la corrente elettrica ha un piccolissimo calo di tensione quando si accende la luce e il modem fa errori:muro:
può essere l'alimentatore. magari prova con un altro (quello del V5 dovrebbe essere da 9V)

AnDr3a75
11-08-2016, 09:32
Possiedo questo modem da novembre da quando ho fatto il contratto sulla nuova casa, l' uso con infostrada in ull, ho avuto sempre problemi, ma niente di grave, ultimamente avevo sempre problemi esclusivamente in wifi, (connettività limitata sia su pc che smartphone e tablet) mentre con cavo eternet tutto bene, il firmware è già l'ultimo disponibile, alla fine stancato l'ho tolto dalle scatole e ho messo una vodafone station con firmware d-link e adesso niente più problemi, in definitiva prodotto economico, ma da qualche parte devono per forza aver risparmiato.

BubuXP
11-08-2016, 14:44
Dopo un anno e mezzo con questo modem posso dire di essermi trovato abbastanza bene.
Ad un paio di mesi dall'acquisto cominciava a perdere colpi, il wifi non andava bene e l'interfaccia web del modem si bloccava. Quasi sicuro che si trattasse dell'alimentatore (esperienze simili con altri TP-Link), lo cambiai con un 12V / 1A e da allora non ha più perso un colpo.

Oggi ho scoperto che c'era un nuovo firmware (il 151228) e come il mio solito, ho aggiornato subito.
Però la connessione in download si è abbassata, da 6999 kbps a 6350 kbps circa (bitrate sostenibile prima era 9500 kbps circa, adesso è 7300 kbps circa, gli altri valori di linea non li ricordo).
Ho provato a rimettere il firmware precedente (il 141107) ma mi da l'errore "L'immagine selezionata è corrotta e non può essere caricata".
C'è una soluzione per tornare indietro?

Tra l'altro ho notato che questo nuovo firmware italiano ha una versione di release inferiore (33457) rispetto al precedente inglese (34856). Quindi in teoria dovrebbe essere un firmware più vecchio, e non più nuovo.

Ecco gli output di qualche comando telnet riguardo la nuova versione italiana del firmware, per fare magari qualche confronto con chi ha ancora il firmware inglese 141107:
> swversion
1.2.1 Build 151228 Rel.33457

> adsl --version
adsl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pG038i.d24h

> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 921 Kbps, Downstream rate = 7348 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 6351 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa463
ChipSet VersionNumber: 0xa463
ChipSet SerialNumber:

> cat /proc/version
Linux version 2.6.30 (root@localhost.localdomain) (gcc version 4.4.2 (Buildroot 2010.02-git) ) #8 Mon Dec 28 09:16:50 HKT 2015

aenima80
11-08-2016, 17:24
Dopo un anno e mezzo con questo modem posso dire di essermi trovato abbastanza bene.
Ad un paio di mesi dall'acquisto cominciava a perdere colpi, il wifi non andava bene e l'interfaccia web del modem si bloccava. Quasi sicuro che si trattasse dell'alimentatore (esperienze simili con altri TP-Link), lo cambiai con un 12V / 1A e da allora non ha più perso un colpo....



ma il per il v5 non c'è l'alimentatore da 9V?

BubuXP
11-08-2016, 21:16
ma il per il v5 non c'è l'alimentatore da 9V?

Si, infatti ho specificato apposta che ne ho usato uno da 12V.
Suppongo che la differenza tra 9V e 12V alla fine non sia tanta per un modem, che dovrebbe avere comunque qualche circuito di sicurezza per regolare il sovravoltaggio (ma non è il mio campo, non ne capisco, magari sto dicendo cavolate o semplicemente cose senza senso).
Penso anche che il modem vivrà di meno alimentandolo a 12V, ma quando già ti arriva a fare due anni di onorato servizio, per la cifra quasi irrisoria con il quale si può prendere su Amazon, ma cosa vuoi di più? :D

BLACK-SHEEP77
12-08-2016, 09:09
ho preso un alimentatore stabilizzato con voltaggio regolabile a 1000 am, gli errori escono lo stesso quando accendo e spengo le luci di casa.

BLACK-SHEEP77
12-08-2016, 14:03
c'è una guida su come aprire le porte utorrent a questo modem :confused:

leo esperanza
13-08-2016, 16:57
ero un felice possessore del w8960 V4 che poi ho dovuto mettere nel cassetto in quanto sono passato a fastweb e ho dovuto mettere il loro modem.

a distanza di qualche anno,

1) ora è possibile usare questo modem anche su rete fastweb?

2) oppure per non tenerlo nel cassetto è possibile usarlo come ripetitore wifi?

una dell opzioni è fattibile?

burghy
13-08-2016, 17:36
La seconda sicuro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

leo esperanza
13-08-2016, 18:09
ok grazie e qualcuno è cosi gentile da dirmi come configurarlo come ripetitore wifi?

BLACK-SHEEP77
13-08-2016, 18:25
ero un felice possessore del w8960 V4 che poi ho dovuto mettere nel cassetto in quanto sono passato a fastweb e ho dovuto mettere il loro modem.

a distanza di qualche anno,

1) ora è possibile usare questo modem anche su rete fastweb?

2) oppure per non tenerlo nel cassetto è possibile usarlo come ripetitore wifi?

una dell opzioni è fattibile?

io lo sto usando con fastweb, perche lo chiedi? prima non era compatibile?

leo esperanza
13-08-2016, 18:32
no, non sono mai riuscito a configurarlo, tu come hai fatto? ho provato varie guide che ci sono sul web ma non ho mai navigato, si connette ma non naviga non ho mai capito...

Walter Mitty
16-08-2016, 09:20
Oggi ho scoperto che c'era un nuovo firmware (il 151228) e come il mio solito, ho aggiornato subito.
Però la connessione in download si è abbassata, da 6999 kbps a 6350 kbps circa (bitrate sostenibile prima era 9500 kbps circa, adesso è 7300 kbps circa, gli altri valori di linea non li ricordo).
Ho provato a rimettere il firmware precedente (il 141107) ma mi da l'errore "L'immagine selezionata è corrotta e non può essere caricata".
C'è una soluzione per tornare indietro?
[/CODE]

Se non sbaglio una volta aggiornato il firmware non si può più tornare indietro.

Ragazzi,domanda : purtroppo il segnale wifi non raggiunge bene il piano di sotto (alcune camere),non ho la possibilità di spostare il modem in una zona più centrale della casa e non vorrei acquistare un extender.

Ho visto che le antenne montate sono 2x5dbi. Se dovessi acquistare 2 antenne da 10dbi ognuna,la situazione migliora ?

Per entrare più nello specifico,avendo +10 dbi disponibili,il segnale riesce a superare sti maledetti muri spessi? :D

desmy
18-08-2016, 07:26
Ragazzi ho disabilitato il wmm e la banda a 40mhz per avere un wifi piu stabile sui terminali android. Volevo sapere che tipo di decadimento prestazionale potrei avere contando che la mia velocita massima di connessione e 7 mega.

burghy
18-08-2016, 10:37
Cosa c'entra la velocità del wifi con quella della adsl.. se con il wifi vai fino a 300 hai banda a sufficenza per una 7...


Se tu avessi una fibra da 500 e un wifi da 300 avresti problemi in wifi..

leo esperanza
18-08-2016, 11:20
ero un felice possessore del w8960 V4 che poi ho dovuto mettere nel cassetto in quanto sono passato a fastweb e ho dovuto mettere il loro modem.

a distanza di qualche anno,

1) ora è possibile usare questo modem anche su rete fastweb?

2) oppure per non tenerlo nel cassetto è possibile usarlo come ripetitore wifi?

una dell opzioni è fattibile?

up..

Bik
19-08-2016, 10:08
up..

Stai parlando della revisione v4, quindi hai sbagliato topic.

IlCavaliereOscuro
19-08-2016, 10:50
Salve ragazzi,

mi collego a questo modem/router (v5, ovviamente) tramite cavo ethernet e ho qualche domanda:

- dove posso settare il valore MSS a 1452?

- ho letto che per guadagnare velocità è meglio disabilitare la funzione QoS sia dalla scheda di rete che dal router... mi conviene farlo?

- conviene impostare i DNS preferiti direttamente nella configurazione del router o nella scheda di rete?

GRAZIE!

Mr.Evil
22-08-2016, 12:20
qua va sempre peggio, ieri ho notato che quando spengo il PC fisso, che è collegato al modem tramite cavo ethernet, si riavvia pure il W8960 :rolleyes: ... pensavo fosse un caso quindi ho fatto delle prove anche con le altre tre porte, ma si è riavviato tutte le volte :doh:
vi risulta sia normale un comportamento del genere :confused: ?

anche se son solo 20 euro sto pensando di rimandarlo indietro ad amazon, son più i problemi che i guadagni con questo Tp-link :nono:

Bovirus
22-08-2016, 13:06
@Mr.Evil

Quel problema è un problema conosociuto non del modem ma della gestione energetica del sistema operativo in relazione alla scheda di rete.

Va disabilitata l'opzione Controllo scheda per risparmio energia nel driver della scheda di rete.

Mr.Evil
22-08-2016, 22:03
Ho passato in rassegna un Asus n55 e un dgn2000 negli ultimi mesi oltre al tplink e con quelli non ho mai avuto questo problema... E il pc è sempre lo stesso
Ho provato comunque a cercare quell'impostazione ma non sono riuscito a trovarla ...

skynet.81
22-08-2016, 22:22
Ho passato in rassegna un Asus n55 e un dgn2000 negli ultimi mesi oltre al tplink e con quelli non ho mai avuto questo problema... E il pc è sempre lo stesso
Ho provato comunque a cercare quell'impostazione ma non sono riuscito a trovarla ...
Che sistema operativo utilizzi?

Mr.Evil
23-08-2016, 14:56
Windows 10

skynet.81
23-08-2016, 15:28
Windows 10
Prova questa impostazione se non lo hai già fatto
http://skynet81.blogspot.it/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html

desmy
24-08-2016, 08:38
Prova questa impostazione se non lo hai già fatto
http://skynet81.blogspot.it/2015/08/windows-10-quando-il-router-si-riavvia.html
Mi intrometto per chiederti, se la tua guida per il v4 vale anche per il v5. Ho il problema che sui terminali android ogni tanto la connessione si blocca( non escono le freccette affianco al Wi-Fi).

skynet.81
24-08-2016, 11:40
Mi intrometto per chiederti, se la tua guida per il v4 vale anche per il v5. Ho il problema che sui terminali android ogni tanto la connessione si blocca( non escono le freccette affianco al Wi-Fi).
Si in generale vale per i router che hanno questo problema sotto windows 10, ma non so se è il tuo caso

DarylDixon
26-08-2016, 17:43
ciao a tutti vorrei chiedervi come si comporta a livello wireless.
Ho un DGND4000 ma sto cercando anche altri prodotti perché temo che questo mi abbandonerà, dato che ogni tanto il wi-fi tende ad impuntarsi.
la portata è buona? vivo in 190mq e con spazi abbastanza ampi e il mio netgear, almeno in questo, mi soddisfa.
grazie.

ktxgio
30-08-2016, 13:40
a me prende in tutta la casa anche a 3 stanze di distanza con muri spessi circa 35-40 cm (casa vecchia)...e come modem wireless precedente avevo un altro modello tp-link quindi non so come si comporta rispetto ad altre marche

Bovirus
30-08-2016, 13:49
@DarylDixon

Leggi per favore sempre i primi post prima di postare.

Non si possono fare valutazioni comparative su stabilita ADSL e performance/copertura Wifi con altri utenti in quanto le condizioni esterne che determinano il comportamento del modem sono diverse da utente a utente.

robinson59
30-08-2016, 15:01
Versione firmware: 1.2.1 Build 151228 Rel.33457
Versione hardware: TD-W8960N V5 0x00000001
Sistema operativo: Windows 7

Buongiorno a tutti,non riesco a far funzionare il wake on line da remoto. Ho impostato dyndns ed ho aperto la porta 9. Se provo entro un minuto funziona altrimenti dopo non funziona più;qualcuno ha già avuto questo problema?

fe9
30-08-2016, 19:32
Per il problema del riavvio del modem quando si spegne il computer, ho trovato questa discussione:

http://forum.tp-link.com/showthread.php?78667-TD-W8960N-V5-reboots-when-the-PC-goes-to-shutdown-or-sleep-(connected-via-wired-LAN)

Un mio amico che aveva questo problema è riuscito a risolverlo. Ha disabilitato anche upnp.
Provate a vedere se risolve il problema, alla fine bisogna solo disabilitare un paio di funzioni e ci vogliono due secondi.

davidecit
31-08-2016, 22:15
Salve, ho comprato questo modem oggi da amazon.

Mi è arrivato, ma sto avendo un casino di problemi a configurarlo correttamente, mi sa che è rotto :mad: .

In pratica non riesco ad attivare il wifi, che di default appare disabilitato. Ho provato con il tasto, dal menu "configurazione rapida".

Inoltre ogni volta che applico delle impostazione e si riavvia, poi non si riesce più a raggiungere la pagina di configurazione (che tra l'altro non è più la classdica 192.168.1.1 che ho su un altro w8960 v5, ma è tplinkmodem.net) :confused:

Tra l'altro nella colonna di sinistra della pagina di configurazione, solo una volta mi è apparsa la voce "Wireless", ora invece sembra essere sparita.

Inutile dire che ho fatto reset in ogni modo, staccato il filo, riflashato l'ultimo firmware. Nessuno ha avuto gli stessi problemi?:confused:

niofar
01-09-2016, 07:50
Ho configurato il router (v5) per la mia linea Fastweb joy ma ogni volta che si riavvia mi chiede la registrazione sul sito di Fastweb. Qualcuno potrebbe dirmi come configurare manualmente? Grazie.

Bovirus
01-09-2016, 07:59
@niofar

Vedi primi post. Dovresti per favroe indicare i dettagli

- versione firmware router
- cosa hai impostato nel modem e come

Questa è la pagina della configurazione di Fastweb

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/configurazioni/

tra cui ci sono alcuni esempi di configurazione modem.

Bik
01-09-2016, 10:09
Salve, ho comprato questo modem oggi da amazon.

Mi è arrivato, ma sto avendo un casino di problemi a configurarlo correttamente, mi sa che è rotto :mad: ....

Sicuramente è difettoso, un comportamento così è anomalo.

Ti consiglio di fartelo cambiare.

DarylDixon
01-09-2016, 18:58
a me prende in tutta la casa anche a 3 stanze di distanza con muri spessi circa 35-40 cm (casa vecchia)...e come modem wireless precedente avevo un altro modello tp-link quindi non so come si comporta rispetto ad altre marche

ti ringrazio. sai dirmi se rilevi impuntamenti? Tipo che cade la connessione wireless oppure si impalli proprio internet? Perché con un precedente netgear mi succedeva spesso (a differenza di altri router ma non broadcom purtroppo) e ho letto che non ero l'unico. Quindi se dovessi cambiarlo eviterei il netgear.

robinson59
02-09-2016, 08:03
nessuno ha qualche informazione al mio precedente post

Azzi
02-09-2016, 10:40
Ciao,
qualcuno lo usa come Access Point attaccato con cavo ethernet a un altro W8960Nv5? Come si trova? Usa stesso SID Wifi?

Bovirus
02-09-2016, 11:04
@Azzi

Nota nei primi post thread dedicato.
Collegamento router in cascata.

Azzi
02-09-2016, 13:25
@Azzi

Nota nei primi post thread dedicato.
Collegamento router in cascata.

So come si collega però mi interessava il discorso SID Wifi. Nella guida della prima pagina dice che bisogna fare una seconda rete Wireless. In verità collegandomi al primo ho visto la possibilità di fare Access Point vero e proprio, manutenendo stesso SID. Però non posso fare i test per verificare.

deimos85
02-09-2016, 16:27
Buongiorno a tutti!

Dopo essermi sciroppato le ultime 30 pagine alla ricerca di una risposta ho deciso di chiedere direttamente.... Consigliate di aggiornare il firmware alla versione 1.2.1 Build 151228 Rel.33457 (GUI in italiano) oppure di far finta di nulla e restare con la fidata 1.1.1 Build 141107 Rel.34856 in inglese??? Grazie mille!

Bovirus
02-09-2016, 16:44
@deimos85

Dipende se privilegi la sicurezza (firmware più recente) o lasciare le cose coems atnno.

deimos85
02-09-2016, 20:50
@bovirus

Posso chiederti come mai consideri il nuovo firmware più sicuro? da quello che ho visto nel primo post non è segnalato nessun fix o miglioramento se non il cambio di lingua.

Bovirus
03-09-2016, 06:27
@deimos85

Perchè non sempre vengono indicati tutti i fix, e i nuovi moduli sono generalmente patchati a livello di sicurezza rispetto alle versioni precedenti.

Frytz
06-09-2016, 18:54
Qualcuno puo' linkarmi l'ultimo firmware (il 151228) per questo modem? Il link in prima pagina non funziona più:)
grazie

El Alquimista
06-09-2016, 20:14
azz.. vero !

proprio ora che volevo aggiornare :rolleyes:

Bik
07-09-2016, 08:59
Qualcuno puo' linkarmi l'ultimo firmware (il 151228) per questo modem? Il link in prima pagina non funziona più:)
grazie

Io ti consiglio di aggiornare al firmware del 07.11.2014 (ovviamente se non è aggiornato)con la GUI in Inglese, l'ultimo con la GUI in Italiano è meno aggiornato come bugfix e, una volta aggiornato, non è più possibile passare a quello precedente.

Tra l'altro è stata rimossa anche dal sito Italiano di Tp-link (per quello penso che il link sia "orfano").

Bovirus
07-09-2016, 09:12
@Bik

Grazie delle info.
Messo in evidenza nel primo post.

Frytz
07-09-2016, 10:35
Io ti consiglio di aggiornare al firmware del 07.11.2014 (ovviamente se non è aggiornato)con la GUI in Inglese, l'ultimo con la GUI in Italiano è meno aggiornato come bugfix e, una volta aggiornato, non è più possibile passare a quello precedente.

Tra l'altro è stata rimossa anche dal sito Italiano di Tp-link (per quello penso che il link sia "orfano").

Ok grazie:cincin:

55AMG
12-09-2016, 18:52
Grazie Bovirus per la segnalazione del modello.
Ri-posto qua il tutto, riassumendo e chiedendo:



Ciao ragazzi, sarei interessato al MODEM/ROUTER in questione.
Con TIM 20MB vado tranquillo?

Su Amazon ho trovato questo modello:
TP-LINK TD-W8960N (IT) Modem Router Wireless N 300Mbps, ADSL2+, 4 Porte Fast Ethernet, IPsec VPN (WPS, Filtro ADSL incluso, Istruzione in Lingua Italiana)

Dai commenti sembra un V5.

Il prezzo mi sembra fin troppo basso (circa 22Euro :mbe: ), ma le varie recensioni ne parlano ottimamente.
A me basta che vado come o meglio del modem/router di Telecom, col quale mi sono trovato bene (ma sta tirando le cuoia).
Ci collego:
- 1 Pc fisso via cavo
- 2 Mysky (1 via cavo ed 1 via wireless)
- 2 console via Wifi
- 1 smart TV via wifi
- 1 portatile
- Qualche smartphone
Ovviamente NON tutto contemporaneamente.

Procedo tranquillo con l'acquisto?

skynet.81
12-09-2016, 20:31
Non vedo problemi ;)

Frytz
12-09-2016, 21:50
Io lo sto usando da una decina di giorni (un fulmine ha bruciato il mio vecchio dgn2200v3 con cui mi trovavo divinamente:cry: ) e devo dire che funziona molto bene! Pensavo di tenerlo temporaneamente come modem di emergenza ma se continua così risparmio soldi e lo tengo:D

55AMG
12-09-2016, 22:10
Dite che in qualsiasi caso peggio di quelli marchiati TIM non é?
Negozio Tim vuole 79euro...

Alzando un po' il budget sui 40-50 euro prenderei qualcosa di MOLTO meglio rispetto a questo TP-Link?

Altrimenti resto su questo e amen. Peccato che su Amazon l'ho visto solo blu, lo preferivo bianco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

skynet.81
13-09-2016, 09:01
Dite che in qualsiasi caso peggio di quelli marchiati TIM non é?
Negozio Tim vuole 79euro...

Alzando un po' il budget sui 40-50 euro prenderei qualcosa di MOLTO meglio rispetto a questo TP-Link?

Altrimenti resto su questo e amen. Peccato che su Amazon l'ho visto solo blu, lo preferivo bianco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
C'è 8968 v3 sempre con chip Broadcom e presa usb che funziona bene ed è bianco

Bovirus
13-09-2016, 10:03
@55AMG

Leggi per favore i primi post.
Questo è un thread di supporto post-acquisto.
Per le richieste per l'acquisto c'è lo specifico thread.

55AMG
13-09-2016, 10:19
Sí bovirus lo so.
Ma qua si conosce bene il modem in questione che avrei deciso di prendere.

Volevo solo capire se valeva la pena spendere qualcosa in piú

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-09-2016, 10:49
@55AMG
Per favore non insistere.
Non è lo scopo di questo thread.
Il thread per le tue richieste è un altro ed è indicato nei primi post.

55AMG
13-09-2016, 11:58
Ok Bovirus ma qui si parla sempre del modello in questione della discussione.

Una comparativa con altro modello, tra l'altro di stessa marca e target, non può essere che utile per capire le differenze che ci sono.

Fosse una richiesta generica di un modem a caso concorderei con te, ma così non mi pare.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-09-2016, 12:06
@55AMG

Per le comparative c'è lo specifico thread (che sia un altro modello Tp-LINK o altro sono due prodotti diversi).

55AMG
13-09-2016, 12:16
Fatto ho chiesto di là. Ma rileggi la discussione, io avevo chiesto info dettagliate sull'8960n ed è uscito l'8968 (ringrazio in qualsiasi caso l'utente).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bovirus
13-09-2016, 12:58
@55AMG

W8968v3 e W8960Nv5 sono praticamente quasi lo stesso prodotto (a parte la USB nel W8968v3 che come tutte le USB è più uno specchietto per gli utenti che una funzionalmenet utilizzabile viste le scarse perfomance).

Anche il fatto di scegliere Broadcom secondo me lascia il tempo che trova.
Valeva anni fa. Non oggi.

Tecnoclogicamente Braodcom non è nè meglio nè peggio degli altri.
Ogni linea ADSL è un caso a sè e visti le notevoli differenze tra le varie situazioni non è garantito che un modem con chipset Broadcom si comporti meglio di uno non broadcom (verificato sul campo).

ACPicchia
14-09-2016, 16:28
Dopo innumerevoli ricerche per il web provo ad esporre a voi il mio problema con questo router.

Innanzitutto possiedo una connessione Tiscali da 20Mega, 10K in down e 1K in up teorici, 8 in down e 0.9 in up effettivi, ip dinamico.

Il mio problema consiste su come utilizzare contemporaneamente la banda in upload insieme ad altre applicazioni online, come a esempio gaming o altro dove la latenza conta.

Dalle mie prove persino utilizzando meno del 50% della banda in upload accessibile la latenza non riesce a mantenersi stabile.

Qui entra in gioco il QoS...funziona su questo router secondo voi o è li solo per bellezza?

Seguendo questa guida: http://www.tp-link.it/faq-533.html

Ho impostato la priorità più alta alle applicazioni che mi interessano.

Mentre invece per settare priorità più bassa ho seguito esattamente le stesse istruzioni solo sostituendo il queue weight dal valore più basso a quello più alto...(non essendoci una guida a riguardo ditemi se questa procedura è corretta)

Il tutto assegnato alla porta che l'applicazione utilizza.

Tuttavia non ho notato nessuna differenza o miglioramento.

Il ping continua ad oscillare...senza utilizzo di banda in upload sono stabile sui 20ms, con utilizzo di meno del 50% di banda in upload sto sui 30ms con picchi sporadici sui 200ms o variabili (quello che vorrei eliminare), con utilizzo di banda superiore al 50% sto sui 50-100ms con picchi di 400-500ms..

Fatemi sapere se si può fare qualcosa per migliorare la situazione, e se eventualmente router migliori garantiscono ping più stabili al saturarsi della banda in upload o sono tutti sulla stessa barca. Grazie

55AMG
14-09-2016, 20:25
Scusa ma hai una 20mega e vai ad 8 effettivi?
Il minimo garantito dovrebbe essere intorno ai 10-12.
Magari il problema di latenza deriva da qualche problema sulla linea piú che dal modem.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ACPicchia
14-09-2016, 21:32
è il modem che è scarso....all'aumentare dell'utilizzo della banda in upload non riesce a tenere una latenza costante (prova e vedrai)....ma diamo la parola a chi se ne intende.

Bovirus
14-09-2016, 21:38
@ACPicchia

Dipende cosa intendi per scarso (secondo me non lo è) e sempre da tenere in conto in relazione al prodotto e al suo costo.
Non puoi usare questo modem per gestire una azienda ma per gestire un'utenza consumer con un numero non ececssivio di device se la cava bene.
La maggior parte dei modem se saturi la banda in upload (che è il limite caratteristico delle ADSl consumer asimmetriche) tende a laggare.

ACPicchia
14-09-2016, 21:44
Si certo per quello che l'ho pagato va bene...in più è piuttosto buono per la stabilità.....quello che voglio sapere io è se esiste un modo per mantenere la latenza costante con l'aumentare dell'utilizzo in upload....non mi interessa pingare 100ms....ma che siano sempre quelli per capirci.
Per questo dico che è scarso (e ci sta in relazione al suo budget)....perchè mi sembra proprio un problema suo nel gestire le code...ma vorrei sapere da chi ne sa a riguardo se c'è qualche trick nel settaggio del QoS ed in generale come si comportano modem migliori, come Netgear ed AVM in questo frangente. Grazie

Bovirus
14-09-2016, 22:16
@ACPicchia

Eventuali richiesto in merito a comparazione con altri modem vanno fatte nello specifico thread che è indicato nei primi post.

N1ko
18-09-2016, 07:43
Non trovo la schermata dove attivare o disattivare il firewall. Dove si trova? Inoltre disattivando i servizi ALG e il QoS si migliora la latenza?
Come faccio a capire che mtu ho impostato?

N1ko
18-09-2016, 07:48
Ho poi ora questo firmware 1.2.1 Build 151228 Rel.33457. È aggiornato?

giovanni69
18-09-2016, 10:08
cut..

Fatemi sapere se si può fare qualcosa per migliorare la situazione, e se eventualmente router migliori garantiscono ping più stabili al saturarsi della banda in upload o sono tutti sulla stessa barca. Grazie

@ACPicchia

...cut..
La maggior parte dei modem se saturi la banda in upload (che è il limite caratteristico delle ADSl consumer asimmetriche) tende a laggare.


@ ACPicchia: ti ho risposto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44039314&postcount=37899).

N1ko
19-09-2016, 11:00
Ho poi ora questo firmware 1.2.1 Build 151228 Rel.33457. È aggiornato?

Uppo la domanda. Grazie. Se non lo è installo la versione suggerita in prima pagina?

Bik
19-09-2016, 11:18
Uppo la domanda. Grazie. Se non lo è installo la versione suggerita in prima pagina?

E' il più recente, non è quello più aggiornato, visto che l'ultimo con la GUI in Inglese ha dei bugfix che il 151228 con GUI Italiana non ha, ma non si riesce a fare un downgrade.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44004477&postcount=3938

N1ko
19-09-2016, 11:35
E' il più recente, non è quello più aggiornato, visto che l'ultimo con la GUI in Inglese ha dei bugfix che il 151228 con GUI Italiana non ha, ma non si riesce a fare un downgrade.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44004477&postcount=3938

:eek:
Quindi me lo devo tenere :muro:
Pazienza.

EDIT

Sicuro?
Il numero (141107 Rel.34856) del file bin della versione suggerita però è successivo a quello che ho ora (1.2.1 Build 151228 Rel.33457).

EDIT BIS

Sul sito italiano vedo http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware che dai numeretti del file bin (141107 Rel.34856) dovrebbe esserre successivo al mio attuale (1.2.1 Build 151228 Rel.33457).

Bik
19-09-2016, 12:31
:eek:
Quindi me lo devo tenere :muro:
Pazienza.

EDIT

Sicuro?
Il numero (141107 Rel.34856) del file bin della versione suggerita però è successivo a quello che ho ora (1.2.1 Build 151228 Rel.33457).

EDIT BIS

Sul sito italiano vedo http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware che dai numeretti del file bin (141107 Rel.34856) dovrebbe esserre successivo al mio attuale (1.2.1 Build 151228 Rel.33457).

Il problema è che non riesci a installarlo, in quanto legge la data di rilascio e non da il consenso per l'installazione, almeno nel tentativo che ho fatto qualche mese fa.

Se riesci aggiornaci, che sono interessato.

N1ko
19-09-2016, 16:24
Il problema è che non riesci a installarlo, in quanto legge la data di rilascio e non da il consenso per l'installazione, almeno nel tentativo che ho fatto qualche mese fa.



Se riesci aggiornaci, che sono interessato.



Ok, intanto richiedo.

Non trovo più da dove abilitare il firewall.

Come si fa?

Exelcius
19-09-2016, 20:19
Ciao a tutti.
Porto buone notizie: è possibile fare il downgrade del firmware!

Come alcuni di voi, anche io ho aggiornato il router all'ultima versione disponibile del firmware, scoprendo poi che tale versione aveva qualche problema.
Dopo aver installato, ai primi di settembre, la versione 1.2.1 Build 151228 Rel.33457, non ho più avuto modo di connettermi alla rete wireless (non vedeva l'SSID nemmeno se ero attaccato alle sue antenne) e quando per qualche motivo riusciva a vederla, la connessione durava pochi secondi.
Ho provato come tutti a fare il downgrade senza però riuscirci.
Ho quindi iniziato a fare ricerche e... ho trovato una soluzione!

IMPORTANTE: La procedura di aggiornamento del firmware è sempre rischiosa. Le operazioni che seguono potrebbero portare al blocco del dispositivo. Si declina quindi ogni responsabilità ed ogni azione è responsabilità di chi la effettua.

Materiale necessario:
- la versione del firmware TD-W8960N_V5_141107 (http://www.tp-link.it/download/TD-W8960N_V5.html#Firmware)
- un editor esadecimale (hex editor) (io ho scaricato ed usato il Freeware Hex Editor XVI32 - Version 2.55 per Windows (reperibile qui (http://www.chmaas.handshake.de/delphi/freeware/xvi32/xvi32.htm#download))
- un cavo di rete (la procedura non può essere fatta tramite wlan).

Passo 1: modifica del firmware.
- Scompattate il firmware, ottenendo il file TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin.
- Avviate l'hex editor ed aprite il file TD-W8960Nv5_un_1_1_1_141107R34856.bin.

A questo punto, dovrete eliminare/cancellare tutti i dati che si trovano tra gli indirizzi esadecimali 00 e 1FF.
Una volta fatto, dovreste ottenere un file che inizia con il carattere ASCII 6 (nell'editor esadecimale troverete il valore 36).

Salvate il file così creato.

Passo 2: Fare entrare il router nella modalità recovery.
Per farlo:
- spegnete il router
- premete e mantenete premuto il tasto di reset
- accedente il router e continuate a mantenere premuto il tasto di reset per almeno 5 secondi.

A questo punto, connettetevi all'indirizzo 192.168.1.1 (se non riuscite a connettervi, dovrete impostare manualmente i dati della vostra scheda di rete in modo da farla risultare in quella lan es. IP 192.168.1.10, Net mask: 255.255.255.0).

Si aprirà una schermata con informazioni analoghe a quelle fornite nella pagine di aggiornamento via interfaccia web.
Selezionate il file creato in precedenza (Passo 1) e procedete con l'upload.

Attendete 2-3 min e se tutto è andato per il verso giusto, avrete nuovamente il router funzionante con la versione del firmware del 07.11.2014.

Le informazioni sopra riportate sono prese dal seguente post (http://forum.tp-link.com/showthread.php?80133-TD-W8960N-Cannot-Hard-Reset-or-Login-To-Web-Interface&p=157912&viewfull=1#post157912) trovato sul sito della TP-Link (li si fa riferimento alla versione 4 del 8960N ma io l'ho provato oggi sulla versione 5 ed ha funzionato.

Spero possa servirvi.

Bovirus
20-09-2016, 05:19
@Exelcius

Grazie. Inserito nei primi post.

N1ko
20-09-2016, 08:18
Ok, intanto richiedo.

Non trovo più da dove abilitare il firewall.

Come si fa?
Nessuno?

Bovirus
20-09-2016, 08:25
@N1ko

Di quale firewall stai parlando?
Il firewall è abilitato di default e non mi risulta disattivabile.

N1ko
20-09-2016, 08:53
Quello del router ovviamente. Su moltissimi router è possibile attivarlo e disattivarlo.

Bovirus
20-09-2016, 09:51
@N1ko

La maggior parte dei router ha il firewall non disattivabile.
Perchè vuoi disabilitare il firewall del router?

N1ko
20-09-2016, 11:44
@N1ko



La maggior parte dei router ha il firewall non disattivabile.

Perchè vuoi disabilitare il firewall del router?



Può dare problemi nel gioco online se non correttamente configurato.

Bovirus
20-09-2016, 13:00
@N1ko

Per questo genere di uso andrebbe configurato il port forwarding.

Secondo me disabilitare il firewall è molto rischioso perchè è come aprire una porta alle invasioni/infezioni dall'esterno.

Per questo in molti router il firewall non è disabilitabile.

N1ko
20-09-2016, 14:06
Ci sono i firewall su Windows da installare.

Bovirus
20-09-2016, 15:06
@N1ko

Che sono bucabili in una frazione di secondo.

Lo scopo del firewall harwdare è di dare una protezione independente dal sofwtare e validsa per chiunque (non solo per i PC).

giovanni69
20-09-2016, 16:26
...

Per questo in molti router il firewall non è disabilitabile.

..ed in alcuni come il nuovo smart modem di Tim (TG789VAC v2), non si sa nemmeno a cosa corrispondono i 3 livelli di sicurezza, purtroppo. Ma questa è altra storia.

hedge66
21-09-2016, 12:20
Ciao a tutti.

Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare la funzione WOL con questo router?
In pratica voglio accendere il mio PC anche quando sono fuori casa con il cellulare. Se sono collegato con la LAN ci riesco senza problemi ma quando cerco di accenderlo dall'esterno non ci riesco nonostante abbia configurato le porte del modem per lasciare passare i magic pocket del WOL.:mc:

bimbetto
23-09-2016, 09:19
buongiorno, dopo quasi due anni il modem è partito ( complice temporale :( ) per fortuna San amazzone ha provveduto ad inviarmene uno nuovo, oro ho dimenticato come lo avevo configurato, seguendo i vostri consigli vi allego alcuni screen da cui potete verificare se l'ho impostato al meglio oppure ho errato/dimenticato qualcosa :( :

quando ho configurato nella scelta : Selezionare il tipo di interfaccia WAN. ho flaggato connessione ad una rete Ethernet di default da ADSL, ho sbagliato ?

http://s16.postimg.org/tmkm9eob5/image.jpg (http://postimg.org/image/tmkm9eob5/)

http://s16.postimg.org/avioz8tqp/image.jpg (http://postimg.org/image/avioz8tqp/)

http://s16.postimg.org/hahpvx0gh/image.jpg (http://postimg.org/image/hahpvx0gh/)

http://s16.postimg.org/4x4vp0as1/image.jpg (http://postimg.org/image/4x4vp0as1/)

http://s16.postimg.org/qkttzgb69/image.jpg (http://postimg.org/image/qkttzgb69/)


grazie per l'aiuto :)

robinson59
23-09-2016, 20:53
Ciao a tutti.

Qualcuno di voi è riuscito ad utilizzare la funzione WOL con questo router?
In pratica voglio accendere il mio PC anche quando sono fuori casa con il cellulare. Se sono collegato con la LAN ci riesco senza problemi ma quando cerco di accenderlo dall'esterno non ci riesco nonostante abbia configurato le porte del modem per lasciare passare i magic pocket del WOL.:mc:

Purtroppo non è possibile. Ho contattato il supporto tecnico TP-Link e mi hanno confermato che nonostante nel loro sito, nella descrizione delle caratteristiche del router sia specificato che lo supporta,non funziona.
In pratica nel menu del router manca la voce: Set IP&MAC binding
Se proprio ti serve lo puoi fare da telnet aggiungendo il tuo ip e mac address alla tabella arp.
Considera che al prossimo riavvio del router devi rifare la stessa procedura

N1ko
24-09-2016, 07:35
Ciao a tutti.
Porto buone notizie: è possibile fare il downgrade del firmware!

Come alcuni di voi, anche io ho aggiornato il router all'ultima versione disponibile del firmware, scoprendo poi che tale versione aveva qualche problema.
.



Che problemi da quel firmware?

Bik
24-09-2016, 08:23
Che problemi da quel firmware?

Che è, presumibilmente, basato su una versione precedente all'ultimo firmware in Inglese, tradotta in Italiano.

Per es. con l'ultimo firmware Inglese hanno corretto il difetto nel wi-fi schedule, ovvero, se avevi impostato il wi-fi schedule al riavvio del router il wi-fi era disabilitato, nel firmware 28.12.2015 Ita il bug è presente.

lynnfield
24-09-2016, 09:33
Salve a tutti, ho acquistato questo router (v5) e ho trovato già l'ultimo firmware installato, mi hanno appena attivato la linea Fastweb (con SMS di conferma, ecc.), l'ho configurato con i parametri suggeriti sul loro sito e ho provato anche con quelli descritti da altri utenti in questa discussione, il problema è con non aggancia proprio la portante.
Qualcuno con Fastweb, potrebbe passarmi il suo file di configurazione?
Non credo sia colpa dell'impianto perché è nuovo e c'è una sola presa in casa. Grazie

Baboo85
26-09-2016, 22:45
Dopo innumerevoli ricerche per il web provo ad esporre a voi il mio problema con questo router.

Innanzitutto possiedo una connessione Tiscali da 20Mega, 10K in down e 1K in up teorici, 8 in down e 0.9 in up effettivi, ip dinamico.

Il mio problema consiste su come utilizzare contemporaneamente la banda in upload insieme ad altre applicazioni online, come a esempio gaming o altro dove la latenza conta.

Dalle mie prove persino utilizzando meno del 50% della banda in upload accessibile la latenza non riesce a mantenersi stabile.

Qui entra in gioco il QoS...funziona su questo router secondo voi o è li solo per bellezza?

Seguendo questa guida: http://www.tp-link.it/faq-533.html

Ho impostato la priorità più alta alle applicazioni che mi interessano.

Mentre invece per settare priorità più bassa ho seguito esattamente le stesse istruzioni solo sostituendo il queue weight dal valore più basso a quello più alto...(non essendoci una guida a riguardo ditemi se questa procedura è corretta)

Il tutto assegnato alla porta che l'applicazione utilizza.

Tuttavia non ho notato nessuna differenza o miglioramento.

Il ping continua ad oscillare...senza utilizzo di banda in upload sono stabile sui 20ms, con utilizzo di meno del 50% di banda in upload sto sui 30ms con picchi sporadici sui 200ms o variabili (quello che vorrei eliminare), con utilizzo di banda superiore al 50% sto sui 50-100ms con picchi di 400-500ms..

Fatemi sapere se si può fare qualcosa per migliorare la situazione, e se eventualmente router migliori garantiscono ping più stabili al saturarsi della banda in upload o sono tutti sulla stessa barca. Grazie

Avevo il tuo stesso problema, solo che la mia adsl 20 Mega andava a 5,5 in down e 0,3 in up.
Altro problema, siamo in 2 in casa. Io sono lontano dal modem e ho un ripetitore (non ti sto qui a spiegare inutilmente l'accrocchio che ho), il mio amico prende il wifi principale.

Se lui giocava online e io aprivo facebook o youtube sul cellulare, latenza minima 300ms se andava bene, se no sparava 1500ms.
Se io giocavo online e lui si collegava a facebook o youtube dal cellulare, io venivo addirittura sbattuto fuori.
Qui avevamo risolto evitando di usare il wifi durante le partite.

Ma il problema come il tuo rimaneva lo stesso, anche se mi mettevo a navigare da pc. Per non parlare del mio utilizzo di Discord (client VoIP tipo Teamspeak, funziona come Skype tanto per dire) con gli amici.


SOLUZIONE: NetLimiter. Un programma che ti limita l'utilizzo della banda a seconda dei processi.
Io avevo messo tipo su Discord 5KB/s di banda D/U, su Firefox avevo 200KB/S e 5KB/s di D/U, e cosi' via.

Avevo risolto il problema. L'unica cosa e' che se non erro la versione Free ha un tempo limitato giornaliero (credo 2 ore, non ricordo se bastava riavviare il pc o cosa). Ma non ricordo bene perche' avevo risolto questa limitazione in altri modi :rolleyes:

Ora non lo uso piu' da parecchi mesi perche' sono riuscito a passare alla Fibra Tim (100/20 Mbps teorici, 40/8,5 Mbps pratici, ovvero 4-5MB/s in download e 1MB/s in upload) e l'unico problema che abbiamo e' quando il telefono fa il backup automatico durante la ricarica.

dany0wnz
27-09-2016, 12:40
Salve a tutti ragazzi! Anche io soffro di sbalzi di ping! In condizioni normali tende ad essere stabile intorno ai 50/60 mentre quando comincia con gli sbalzi tende a fare su e giù tra 100 e 300. Quindi mi è impossibile giocare. Comunque mi sono reso conto che ciò accade soprattutto quando mio fratello entra in casa con il telefono (che naturalmente si aggancia al wifi in automatico). Io ho una 20 mega della tim con internet play. Come è possibile tutto ciò? Il telefono è un note 4 e la cosa divertente è che anche io ho un note 4. Però gli sbalzi avvengono quando c'è lui in casa e anche se non sta utlizzando il telefono

t.michele
27-09-2016, 13:22
Ho seguito la guida di Exelcius per il downgrade del TD-W8960N_V5 con firmware in italiano ma non sono riuscito ad aggiornare il router dalla modalità recovery, mi dice che il file di aggiornamento non è valido. Adesso ho il router bloccato in modalità recovery. Chiedo a qualcuno che ha eseguito correttamente la procedura il favore di postare il firmware modificato in modo per provare a flashare e recuperare il mio router. :muro: :mc:
Grazie

Bovirus
27-09-2016, 13:51
@t.michele

Hai fatto l'editing del file come indicato?
Per tornare alla modalità normale basta spegnere e riaccendere il router.

t.michele
27-09-2016, 15:04
Il mio dubbio è sull'editing del firmware, inizia come da istruzioni con il valore esadecimale 36... per ora lo tengo in recovery voglio fare delle altre prove, cmq ho configurato momentaneamente un Dlink 2750b. Cmq non sarebbe male mettere in prima pagina il firmware modificato per il downgrade.

Bovirus
27-09-2016, 15:21
@t.michele

Devi togliere tutti i byte da 000000 a 0001FF (esadecimale).
Il firmware modificato deve avere 512 byte in meno dell'originale.

Baboo85
27-09-2016, 15:46
Salve a tutti ragazzi! Anche io soffro di sbalzi di ping! In condizioni normali tende ad essere stabile intorno ai 50/60 mentre quando comincia con gli sbalzi tende a fare su e giù tra 100 e 300. Quindi mi è impossibile giocare. Comunque mi sono reso conto che ciò accade soprattutto quando mio fratello entra in casa con il telefono (che naturalmente si aggancia al wifi in automatico). Io ho una 20 mega della tim con internet play. Come è possibile tutto ciò? Il telefono è un note 4 e la cosa divertente è che anche io ho un note 4. Però gli sbalzi avvengono quando c'è lui in casa e anche se non sta utlizzando il telefono

Non c'entra, la prova dovresti farla col wifi del suo telefono spento. Cosi' vedi se e' realmente colpa del telefono o del fratello :asd:
Battute a parte, il telefono fa download e upload in background, quindi e' comunque di disturbo.

Digli di non usare il wifi quando giochi, se possibile. Se no attaccati col cavo LAN cosi' hai piu' stabilita'.

vittorio130881
27-09-2016, 16:56
Ragazzi per avere il dettaglio delle statistiche tipo snr etcm..... Dove devo cliccare? Grazie

Inviato da mTalk

Luposardo
27-09-2016, 17:16
Ragazzi per avere il dettaglio delle statistiche tipo snr etcm..... Dove devo cliccare? Grazie



Informazioni Dispositivo/ Statistiche/ xDSL



Avete mai avuto problemi con il wifi? disconnessioni e problemi a ricollegarsi, sono riuscito a riprodurre il problema, per esempio lettura di file grandi tramite protocollo smb su windows 10 (il router disconette tutti i dispositivi wifi) oppure cercando di trasferire file tramite teamviewer.. Ho sostituito il router una volta ma a questo punto è un problema specifico del modello.. Stasera proverò col fw 07.11.2014 al posto del suo 1.2.1 Build 151228 Rel.33457

vittorio130881
27-09-2016, 19:04
Informazioni Dispositivo/ Statistiche/ xDSL







Avete mai avuto problemi con il wifi? disconnessioni e problemi a ricollegarsi, sono riuscito a riprodurre il problema, per esempio lettura di file grandi tramite protocollo smb su windows 10 (il router disconette tutti i dispositivi wifi) oppure cercando di trasferire file tramite teamviewer.. Ho sostituito il router una volta ma a questo punto è un problema specifico del modello.. Stasera proverò col fw 07.11.2014 al posto del suo 1.2.1 Build 151228 Rel.33457

Grazieee

Inviato da mTalk

omadonnadellerose
01-10-2016, 15:43
e questo che significa??

http://imgur.com/ZX0mRHd.jpg

Bovirus
01-10-2016, 17:34
@omadonnadellerose

Generalmente che ci sono due utenti loggati al modem o che hai una utility collegata al modem (es. monitoraggio SNR) e stai anche cercando di accedere come utente.

omadonnadellerose
01-10-2016, 22:13
@omadonnadellerose

Generalmente che ci sono due utenti loggati al modem o che hai una utility collegata al modem (es. monitoraggio SNR) e stai anche cercando di accedere come utente.
Thx!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

generals
02-10-2016, 09:05
Preso questo router poichè volevo fare delle prove con tiscali dove raggiungo max 8 mega. Sto provando a ridurre l'snr in effetti sono arrivato con valore 20 a profilo tecnico 12 mega :D . devo vedere però come si comporta nel medio termine.
Per il wifi ho dovuto settare a 20mhz come consigliato per gli ipad che erano limitati a 2 mega

Ma si può agire solo su snr? eppure io disto poco da centrale ma non capisco la fonte dei disturbi sulla linea :muro:

.DeepRed.
02-10-2016, 09:05
salve a tutti, anch'io posseggo questo dispositivo, va molto bene per il suo costo, ma quello che mi lascia perplesso è la copertura WiFi che è molto scarsa.

è un problema noto oppure è un difetto del mio modello?

c'è qualche impostazione da settare per aumentare il range?

grazie a tutti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

generals
02-10-2016, 09:22
salve a tutti, anch'io posseggo questo dispositivo, va molto bene per il suo costo, ma quello che mi lascia perplesso è la copertura WiFi che è molto scarsa.

è un problema noto oppure è un difetto del mio modello?

c'è qualche impostazione da settare per aumentare il range?

grazie a tutti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

che spazi devi coprire? provato a 20mhz?

jhonnyzzo
02-10-2016, 14:21
salve a tutti, anch'io posseggo questo dispositivo, va molto bene per il suo costo, ma quello che mi lascia perplesso è la copertura WiFi che è molto scarsa.

è un problema noto oppure è un difetto del mio modello?

c'è qualche impostazione da settare per aumentare il range?

grazie a tutti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Si la wifi fa schifo, copertura scarsa ma poi a me è capitato che addirittura ha problemi con la trasmissione wifi da cellulare a tv (per esempio trasmettere un video sullo smart tv) e addirittura ho avuto problemi con la stampante (stampava a singhiozzo) cose che col vecchio dgn2200 non succedeva. infatti adesso ho impostato il DGN2200 come access point e lo utilizzo al posto della wifi del TP link. l'unica cosa che mi sembra leggermente meglio del dgn2200 ( soltanto perchè più recente) è il modem. anche se spesso qualche disconnessione pure cè.

Alla fine vale il prezzo che costa niente di più. ora si trova a 20€ su amazzoz.

Bovirus
02-10-2016, 16:25
@jhonnyzzo

Le prestazioni di questo modem secondo me invece sono buone.
Sono delle perstazioni in linea con le caratteristiche del modem e talvolta migliori di prodotti più costosi.

Le prestazioni Wifi di questo modem sono nella norma e la potenza di uscita sono conformi allo standard.

Pe rmaggiori info su prestazioni ADSL/Wifi vedi primi post.

Le considierazioni sulle prestazioni possono essere solo personali (perchè le condizioni di utilizzo sono personali), non sono valide per altri, e non sono valide per tutti.

Io ho installato questo modem ha due amici e non riscontrano problemi di nessun genere nè con l'ADSL nè con la navigazione da cellulare.

Il modem è lo stesso del vostro ma sono diverse le condizioni in cui si trova ad operare (disturbi/distanze/ostacoli/etc).

E sono queste che il più delle volte fanno la differenza. Non il modem. E questo vale per la maggior parte dei modem.

jhonnyzzo
02-10-2016, 18:40
@jhonnyzzo

Le prestazioni di questo modem secondo me invece sono buone.
Sono delle perstazioni in linea con le caratteristiche del modem e talvolta migliori di prodotti più costosi.

Le prestazioni Wifi di questo modem sono nella norma e la potenza di uscita sono conformi allo standard.

Pe rmaggiori info su prestazioni ADSL/Wifi vedi primi post.

Le considierazioni sulle prestazioni possono essere solo personali (perchè le condizioni di utilizzo sono personali), non sono valide per altri, e non sono valide per tutti.

Io ho installato questo modem ha due amici e non riscontrano problemi di nessun genere nè con l'ADSL nè con la navigazione da cellulare.

Il modem è lo stesso del vostro ma sono diverse le condizioni in cui si trova ad operare (disturbi/distanze/ostacoli/etc).

E sono queste che il più delle volte fanno la differenza. Non il modem. E questo vale per la maggior parte dei modem.
Per quanto riguarda il modem, forse, possiamo pure essere d'accordo, le variabili in gioco sono talmente tante e diverse da linea a linea che ognuno fa caso a se. Ma la WiFi del router è veramente scarsa, la stampante e il pc da cui stampavo stavano a un metro dal router e senza muri o altro in mezzo e non ammetto che in queste condizioni la trasmissione tra pc e stampante wifi vada a singhiozzo rallentando il processo di stampa. Ripeto vale i soldi che costa.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Bovirus
02-10-2016, 19:39
@jhonnyzzo

Se la distanza è breve ci possono essre n motivi (tra cui anche un modem guasto), tra cui fonti di disutrbo od altro a cui non si pensa quasi mai e che invece sono sempre presenti.

Non è possibile secondo me dare giudizi in modo generico sulle unità di questo modello senza aver identificato che il problema sia effettivamente il modem e che se anche fosse il modem non fosse una probabile unità guasta.

Il giudizio secondo me può essere solo relativo alla singola unità (premesso che come molto probabile il problema possa non essere il modem)

Come ho detto precendentemente io due amici con unità dello stesso modello senza nessun tipo di problema con distanze WiFi superiori.

jhonnyzzo
02-10-2016, 19:47
@jhonnyzzo

(premesso che come molto probabile il probelma possa non essere il modem)

.

Il problema è apparso solo con questo router, provato con altri 2 modelli diversi nessun problema riscontrato nelle stesse condizioni di utilizzo.
Probabilmente sarà il mio difettoso, ma non ne sarei così sicuro, visto le varie recensioni in giro sia su questo tread che su Amazon.

Sicuramente in proporzione saranno più quelli funzionanti che quelli non, ma c'è ne sono e come di difettosi in giro.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Bovirus
02-10-2016, 23:09
@jhonnyzzo

Come detto e ribadito puoi secondo me parlare del tuo (e io dei miei).

Ma nessuno di noi due può parlare in genere nè abbiamo dati sull'eventuuale difettosità. Quindi per favore non fare discorsi generici che non è possibile dimostrare con dati oggettivi.

Raffyone
03-10-2016, 07:05
Si la wifi fa schifo, copertura scarsa ma poi a me è capitato che addirittura ha problemi con la trasmissione wifi da cellulare a tv (per esempio trasmettere un video sullo smart tv) e addirittura ho avuto problemi con la stampante (stampava a singhiozzo) cose che col vecchio dgn2200 non succedeva. infatti adesso ho impostato il DGN2200 come access point e lo utilizzo al posto della wifi del TP link. l'unica cosa che mi sembra leggermente meglio del dgn2200 ( soltanto perchè più recente) è il modem. anche se spesso qualche disconnessione pure cè.

Alla fine vale il prezzo che costa niente di più. ora si trova a 20€ su amazzoz.

condivido tutto.. Modem/router molto limitato...

Bovirus
03-10-2016, 07:54
@Raffyone

Puoi per favore descrivere in modo "dettagliato" la tua valutazione?
Limitato in base a cosa? Verificato come?

generals
03-10-2016, 09:57
io ce l'ho da qualche giorno quindi l'opinione è limitata e provvisoria, ma su 100 mq di casa non noto differenze con il mio siemens precedente che comunque era stabilissimo e con copertura wi-fi totale. Questo tp-link l'ho provato anche con netflix su chromecast con muri tra le stanze e si è comportato bene. Magari non digerisce tutte le periferiche per via di bug o software leggendo alcune lamentele, boh

MattBaker
04-10-2016, 20:31
Ho comprato questo modem da un paio di mesi per ovviare (inutilmente, pare) a delle frequenti cadute di connessione in orario serale e alle quali il tecnico TIM non ha saputo porre rimedio nonostante i numerosi interventi.
E' un TP-LINK TD-W8960N v5, collegato con cavo ethernet al pc che si legge nella firma in basso (purtroppo è una ciofeca, lo so).

Negli ultimi giorni il led internet continua a lampeggiare e la connessione è instabile. La cosa strana (per me) è che il led adsl resta fisso, quindi in teoria non ci sono cadute della linea, ma il led internet lampeggia e nei periodi in cui lampeggia la connessione va malissimo, come se avesse continue cadute della durata di un secondo, molto frequenti. Ad esempio io uso spesso whatsapp web e mi capita che cell e pc non riescano a sincronizzarsi mai.

Ho controllato sul manuale utente e ho scoperto che il led internet, in teoria, non ha una funzione "lampeggiante": a quanto pare può essere soltanto spento o acceso. Devo allora pensare che mi arrivi un segnale frammentato dalla centrale? Non sono molto esperto in queste cose e perdonatemi se ho fornito poche informazioni :(

Frytz
04-10-2016, 20:49
Ho comprato questo modem da un paio di mesi per ovviare (inutilmente, pare) a delle frequenti cadute di connessione in orario serale e alle quali il tecnico TIM non ha saputo porre rimedio nonostante i numerosi interventi.
E' un TP-LINK TD-W8960N v5, collegato con cavo ethernet al pc che si legge nella firma in basso (purtroppo è una ciofeca, lo so).

Negli ultimi giorni il led internet continua a lampeggiare e la connessione è instabile. La cosa strana (per me) è che il led adsl resta fisso, quindi in teoria non ci sono cadute della linea, ma il led internet lampeggia e nei periodi in cui lampeggia la connessione va malissimo, come se avesse continue cadute della durata di un secondo, molto frequenti. Ad esempio io uso spesso whatsapp web e mi capita che cell e pc non riescano a sincronizzarsi mai.

Ho controllato sul manuale utente e ho scoperto che il led internet, in teoria, non ha una funzione "lampeggiante": a quanto pare può essere soltanto spento o acceso. Devo allora pensare che mi arrivi un segnale frammentato dalla centrale? Non sono molto esperto in queste cose e perdonatemi se ho fornito poche informazioni :(

Il led Internet è normale che lampeggi quando c'è attività di rete;)
Se il led adsl non si spegne(o lampeggia) potresti avere dei problemi di congestione o instradamento...prova a impostare i dns di google e vedi se migliora

omadonnadellerose
04-10-2016, 21:17
Negli ultimi giorni il led internet continua a lampeggiare e la connessione è instabile. La cosa strana (per me) è che il led adsl resta fisso, quindi in teoria non ci sono cadute della linea, ma il led internet lampeggia e nei periodi in cui lampeggia la connessione va malissimo, come se avesse continue cadute della durata di un secondo, molto frequenti. Ad esempio io uso spesso whatsapp web e mi capita che cell e pc non riescano a sincronizzarsi mai.



Stesso mio problema. Che non avevo con il W8961ND, il quale aveva anche più copertura wifi.

MattBaker
04-10-2016, 21:26
Il led Internet è normale che lampeggi quando c'è attività di rete;)
Se il led adsl non si spegne(o lampeggia) potresti avere dei problemi di congestione o instradamento...prova a impostare i dns di google e vedi se migliora

Significa che il led adsl spento indica che la connessione sta andando bene? :eek:

Raffyone
05-10-2016, 07:14
@Raffyone

Puoi per favore descrivere in modo "dettagliato" la tua valutazione?
Limitato in base a cosa? Verificato come?

nel mio caso 6 telecamere ip - 5 pc collegati wi fi- 4 pc collegati lan- circa 7 Smartphone- sky- 3 smart tv- antifurto casa.
Il modem/router in questione si bloccava in continuazione,ne ho bruciati 3 fortunatamente tutti sostituiti da amazon, disconnessioni continue (non ho capito se il problema era la linea o il modem/router in questione) altri problemi che non sto qui ad elencarvi.
poi ho provato il tp-link vr900 netgear d7000 e asus DSL-AC68U, tutti e 3 agganciano il massimo che ho, mai una disconnessione in 10 giorni e molto importante mai uno blocco.
morale della favola il modem/router in questione vale quanto lo paghi.

Bovirus
05-10-2016, 07:27
@Raffyone

Secondo me il problema era il modem.
Hai semplicemente sbagliato acquisto del modem in relazione alla tipologia di configurazione che hai.

Un modem come quello di questo thread (per le caratteristiche ed il prezzo) non è pensato per reggere un carico di connessioni come quelle corrrispondenti alla tua configurazione.
Questo modem è pensato per una configurazione semplice con un numero di client collegati ridotto.

Altrimenti non si spiegherebbe perchè esistono modem più potenbti e costosi.
Non è un problema di qualità di materiali ma di caratteristiche hardware (proecssore/RAM/etc) e funzionalità.

Nel mercato devono esserci modem sia di costo basso per chi ha bisogno di caratteristiche base, e modem più costosi per chi ha bisogno di caratteristiche avanzate.

Per una configurazione complessa e pesante come la tua ci vogliono modem non della fascia economica ma di quelle medio/alta come quelli che hai acquistato dopo.

Il modem secondo me va scelto in funzione del numero e del tipo di client collegati.

Raffyone
05-10-2016, 07:32
@Raffyone

Secondo me il problema è il modem. Hai semplicemente sbagliato acquisto del modem in relazione alla tipologia di configurazione che hai.

Un modem come quello di questo thread (per le caratteristiche ed il przzo) non è pensato per reggere un carico di connessioni come quelle corrrispodnenti alla tua configurazione.
Questo modem è pensato per una configurazione semplice con un numero di client collegati ridotto.

Per una configurazione complessa e pesante come la tua ci vogliono modem non della fascia economica ma di quelle medio/alta come quelli che hai acquistato dopo.

Il modem secondo me va scelto in funzione del numero e del tipo di client collegati.

infatti oggi in una casa normale ci sono come minimo 2 pc 3 smartphone 1 smart tv e sky o mediaset premium... quindi secondo me questo modem in questione andava ancora bene fino a 3 anni fà;) anzi forse per mio nonno che usa solo un Smartphone potrebbe ancora andare.

Bovirus
05-10-2016, 07:39
@Raffyone

Secondo me non è così. Questo mdoem è adatto ad una configurazione di base. Che non mi pare la tua.
I due colleghi che ho indicato precedentemente hanno una configurazione standard di una casa (2/3 cellulari) un paio di PC e un decoder collegato in LAN.

Io stesso avavo questo modem e lo usavo in una configurazione simile e non ho mai avuto problemi.
Sono stato costretto a cambiarlo solo perchè aveva una incompatibilità riconosciuta da TPLINK con la stampante Samsung Wifi che avevo acquistato.

Il tuo probelma non era secondo me il modem ma era la sproporzione tra la tua configurazione (medio/alta di costo elevato) e la scelta non corretta del modem di fascia (economica).

Il modem è il centro delle connessioni. Va scelto in modo corretto in base alla propia configurazione.

Bik
05-10-2016, 09:38
infatti oggi in una casa normale ci sono come minimo 2 pc 3 smartphone 1 smart tv e sky o mediaset premium... quindi secondo me questo modem in questione andava ancora bene fino a 3 anni fà;) anzi forse per mio nonno che usa solo un Smartphone potrebbe ancora andare.

Che è quello che ho nella mia abitazione, non ho sky e Mpremium ma 2 Xbox e 2 wii.

E non ha nessun problema a gestire quei device attualmente.

Sono daccordo con Bovirus, nelle condizioni di una abitazione standard il TW-W8960 va benissimo, la RAM è la medesima di dispositivi dal prezzo doppio e oltre, se hai ancora più dispositivi un prodotto con più RAM aiuta, ancora meglio un router separato dal modem ADSL con più RAM.

Frytz
05-10-2016, 11:15
Significa che il led adsl spento indica che la connessione sta andando bene? :eek:

no va bene se è fisso acceso, se è spento non hai linea

vittorio130881
05-10-2016, 11:31
bovirus prima che mi uccidi domando :)
ho una adsl infostrada 20mb. attualmente ho il profilo 14 mb download con snr a 10. vorrei aumentare l'snr (anche perdendo qualcosa in download fa nulla) per rendere la linea ancora piu stabile di quello che è (unico gioco che mi crea problemi ogni tanto è destiny ps4 in wifi, per il resto mai una disconnession).
modificare l'snr in download è difficile? potrei creare problemi irreparabili?
ho questo router versione 5. ho il firmware inglese consigliato nel post iniziale.
nel caso tu mi puoi aiutare dicendomi dove guardare?? o darmi qualche dritta?

Raffyone
05-10-2016, 11:43
Che è quello che ho nella mia abitazione, non ho sky e Mpremium ma 2 Xbox e 2 wii.

E non ha nessun problema a gestire quei device attualmente.

Sono daccordo con Bovirus, nelle condizioni di una abitazione standard il TW-W8960 va benissimo, la RAM è la medesima di dispositivi dal prezzo doppio e oltre, se hai ancora più dispositivi un prodotto con più RAM aiuta, ancora meglio un router separato dal modem ADSL con più RAM.

ho infostrada 20 mega con 8960 v5 aggancio 8500 con il d5 aggancio 8600 con 2200 aggancio 8600 con netgear d7000 aggancio 9999 con il vr900 aggancio 9999 con il DSL-AC68U aggancio 9999, come mai? ecco che secondo me un modem/router non fa la differenza solo sulla potenza..:O

Bovirus
05-10-2016, 11:48
@Raffyone

Leggi per favore con attenzione i primi post di questo thread, del thread "Scelta modem ADSL".

Quanto indichi (variazione connect rate) è assolutamente normale e non corrisponde ad una diversa qualità del modem.

Dipende dalla compatibilità tra chispet del modem/dall'implementazione dei driver ADSL, dal DSLAM della centrale e da n diversi parametri.
Quanto hai verificato dipende da condizioni solo tue che ad altri utenti possono anche essere opposte.

Che un modem agganci più o meno dipende anche da quanto il produttroe privilegi il connect rate a favore della stabilità (di solito TP-LINk aggancia a valori leggermente più bassi con stabilità maggiori mentre Netgear di solito privilegia un connect rate più alto ma con minore stabilità).

Bik
05-10-2016, 12:32
ho infostrada 20 mega con 8960 v5 aggancio 8500 con il d5 aggancio 8600 con 2200 aggancio 8600 con netgear d7000 aggancio 9999 con il vr900 aggancio 9999 con il DSL-AC68U aggancio 9999, come mai? ecco che secondo me un modem/router non fa la differenza solo sulla potenza..:O

Veramente prima stavamo parlando di gestione dei dispositivi....

Riguardo alle prestazioni ADSL ci sono molte variabili, molti dei modem-router che hai menzionato hanno lo stesso chip del TD-W8960N v5, la differenza la fanno i driver ADSL, che solitamente nei Tp-link sono più vecchi dei corrispondenti Netgear, e spesso questo fa la differenza.

vittorio130881
05-10-2016, 13:30
ragazzi ho trovato questo:
telnet 192.168.1.1 (dove 192.168.1.1 è l’indirizzo IP del router) per accedere al router tramite Telnet. Affinché l’operazione venga eseguita correttamente, bisogna digitare la combinazione di username e password usata normalmente per accedere al pannello di controllo del dispositivo (es. admin/admin).
adslctl configure -snr N oppure adsl configure -snr N dove al posto di “N” bisogna inserire uno dei valori indicati nella tabella sottostante.
50 per diminuire il valore di 3dB
25 per diminuire il valore di 4.5dB
1 per diminuire il valore di 5.5dB
65500 per diminuire il valore di 9dB
65450 per diminuire il valore di 12dB


ma per aumentare di 3 db? va bene cosi? dopo aggancio tramite telnet
adslctl configure +snr 50

e devo ripeterlo ogni volta che riavvio il router?

Bovirus
05-10-2016, 13:34
@vittorio130881

La maggior parte delle info sono nei primi post.
Se leggi i primi post c'è una specifica sezione

Script PowerShell per SNR (by skynet81)

vittorio130881
05-10-2016, 13:39
grazie bovirus
mi chiedo se lo script sia necessario. non posso andare subito di comandi?

Bovirus
05-10-2016, 13:47
@vittorio130881

Ma se è già tutto punto, perchè vuoi esploirare una strada che non conosci?