PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] ASUS N76 17.3"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

eclipsedstar
20-06-2012, 19:45
Ciao, anche io avrei voluto l'N76 per poterci mettere poi un SSD, ma il crepitio sonoro e gli eventuali aloni mi darebbero parecchio noia (a me). Quindi pensavo di prendere l'N56 (visti i buoni feed back)...

In alternativa ho pensato di prenderlo in un asus point:
li ho chiamati questa mattina e per 300 euro in più (N76VZ-V2G-T1026V a 1100 + iva), rispetto la media di internet, mi darebbero la certezza di zero problemi e di due anni di garanzia...

Loro infatti sostengono che gli e-shop si appoggiano alle leggi estere per cui non rispettano i 2 anni di garanzia, ma ne danno solo 1.

Farebbero un check up completo prima di darmelo e comunque lo farebbero controllare anche a me prima della vendita... poi ovviamente in futuro se avessi problemi lo darei a loro e zero sbattiti...

Bello... però 300 euro in più son troppiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ha detto che su 60 pc venduti quest'anno, nessuno gli è tornato indietro e che un suo cliente ha sfruttato la kasko perchè ci era passato sopra con la macchina (50 euro di franchigia e via).

p.s. mi ha detto pure che lui sconsiglia gli e-shop dove il prodotto è scontato + del 10%... non concordo!

il mio comprato su monclik ha la KASKO con due anni di garanzia italia è 0 problemi, ma costava 1150 euro senza lo sconto

ocean's 14
20-06-2012, 19:50
Come bisogna comportarsi con la batteria di questo notebook? Mi spiego meglio: ho fatto 3-4 cicli di carica-scarica della batteria per farla andare a pieno regime; io però non utilizzo praticamente mai il pc scollegato dalla rete elettrica pertanto della batteria non ho quasi mai bisogno, quindi quello che vi chiedo è se mi converrebbe rimuoverla dal proprio alloggio oppure mantenere collegati contemporaneamente batteria e rete elettrica. Di certo non utilizzandola con l'andare del tempo calerebbero comunque le prestazioni quindi che fare?

Wilde
20-06-2012, 20:16
ma non perde in prestazioni?

No....la maggior parte dei giochi Sfrutta la scheda video, potresti downcloccare la cpu addirittura


Per la batteria se lo tieni smpre attaccato ti conviene staccarla e fare qualche ciclo di ricarica ogni mese

snake833
20-06-2012, 20:23
scrivo qui anche se ho un n56vz, appena arrivato, ho attaccato il subwoofer ma niente, non funziona, problema hardware o software??? :muro: :muro: :mad: :mad:

marcofrancesco
20-06-2012, 20:33
Mmh tu però hai la versione 15" sino ad ora se non ricordo male gli N56 non hanno avuto di questi problemi,ma solo i 17"..


io non ho problemi al tasto Fn....

Ragazzi ma credete che usare un bluray è una cattiva idea? Forse i dvd sono più sicuri? Non ho problemi di abbondanza in quanto ho una pila di dvd vuoti però obiettivamente sarebbe molto più comodo avere tutto su un unico supporto piuttosto che su 5-6.

io ho usato un bluray per il dvd di ripristino... ;)


Per la batteria se lo tieni smpre attaccato ti conviene staccarla e fare qualche ciclo di ricarica ogni mese

io utilizzo l'n76 senza batteria attaccato ad un gruppo di continuità (non si sa mai per gli sbalzi di tensione)

in questi ultimi giorni sono stato poco presente, causa lavoro, pertanto l'ho usato pochissimo.. :(

a parte il dead pixel è perfetto, per cui me lo godo per quel poco di tempo per cui posso utilizzarlo....! :sofico:

therealslimshady
20-06-2012, 20:59
mi unisco anche io al gruppo, anche se ancora non ce l'ho... il 25 giugno farò partire l'ordine, fra ordinazione e spedizione a inizio luglio dovrei averlo. E se ha qualche difetto... lo mando subito in garanzia. Il modello scelto è N76VZ-V2G-T1026V.

ocean's 14
20-06-2012, 21:32
io ho usato un bluray per il dvd di ripristino... ;)

io utilizzo l'n76 senza batteria attaccato ad un gruppo di continuità (non si sa mai per gli sbalzi di tensione)



Quindi è sufficiente un solo BR da 25 GB?

Ma ogni tanto monti la batteria sul notebook oppure la lasci sempre staccata?

key7
20-06-2012, 22:26
Scusate, sono anni che non seguo più tutta sta roba, se è come dite voi mi scuso, ho solo riportato quello che mi diceva il commerciante, che ovviamente ha detto molte robe traviate solo per vendere !

Forse si riferiva a siti .com che possono tralasciare qualche regola (detto dalle iene). Comunque non aggiungo altro visto che non ho dati o esperienze certe, ora chiamo tutti i negozietti rivenditori asus di bologna e provincia, così vedo se qualcuno è più onesto.

per farvi un altro esempio l'N76VZ-V2G-T5025V lo vendeva a 949 + iva. Più o meno aveva i prezzi simili a quelli visti su asusworld.it


Mi sembra un po altino come prezzo... io l' ho preso a 880 iva inclusa

Kajin
21-06-2012, 07:30
Per i possessori del 17" FHD anche voi avete trovato necessario aumentare la grandezza delle icone e dei caratteri del browser?

La batteria quanto dura?

eclipsedstar
21-06-2012, 08:06
Per i possessori del 17" FHD anche voi avete trovato necessario aumentare la grandezza delle icone e dei caratteri del browser?

La batteria quanto dura?

Su firefox ho dovuto ingrandire, mentre su expoler sono già più grandi forse explorer prende la confgurazione da desktop cioè al 125%

1o11o
21-06-2012, 08:10
scrivo qui anche se ho un n56vz, appena arrivato, ho attaccato il subwoofer ma niente, non funziona, problema hardware o software??? :muro: :muro: :mad: :mad:

dove lo hai inserito? va nella presa gialla a destra... dovrebbe andare!

Per i possessori del 17" FHD anche voi avete trovato necessario aumentare la grandezza delle icone e dei caratteri del browser?

La batteria quanto dura?

non ho dovuto ridimensionare nulla... la durata della batteria varia in base a cosa fai...

quando lancio CPU-Z vedo questo...
http://img585.imageshack.us/img585/4373/cpuzo.jpg
non capisco perchè è diversa da quella di marcofrancesco in prima pagina... e si vede la Cpu speed a 2294 come da 3D mark.
tra l'altro da questo note non riesco a visualizzare le immagini del forum c'è qualche impostazione che devo modificare?

eclipsedstar
21-06-2012, 09:00
Nuovi driver beta per la geforce 650 da sito nvidia

http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-304.48-beta-driver-it.html

non ho ancora avuto modo di provarli, se qualcuno li ha già installati prego di farcelo sapere.

cmq stasera provo con Diablo 3.
ciao

tonyxx
21-06-2012, 09:04
non capisco perchè è diversa da quella di marcofrancesco in prima pagina... e si vede la Cpu speed a 2294 come da 3D mark.
usare una versione + aggiornata di cpu-z no è?:rolleyes:
tra l'altro da questo note non riesco a visualizzare le immagini del forum c'è qualche impostazione che devo modificare?

forse le hai disattivate per il tuo account

1o11o
21-06-2012, 09:07
usare una versione + aggiornata di cpu-z no è?:rolleyes:

forse le hai disattivate per il tuo account

me ne sono accorto poco fa... :D ricontrollo nel pomeriggio, per le immagini non credo dipenda dall'account perchè dall'ufficio le vedo

tonyxx
21-06-2012, 09:15
per le immagini non credo dipenda dall'account perchè dall'ufficio le vedo
forse le hai disattivate dal browser

Zenna
21-06-2012, 10:52
Sì in realtà la storia del .com è vera ... Basta andare su trovaprezzi.it ... e vedere le opinioni degli utenti che già ci hanno comprato. Di recente ho trovato un sito che credo sia autorizzato Asus e si chiama asustore.it ... Se hai bisogno di ulteriori info basta chiedere.

Grazie di tutto, comunque anni fa ho comprato tutti i pezzi del mio desktop dalla rete, HR* moncl** cic-co** tibu*** e altri che ora non ricordo più.
Cerco di informarmi molto bene prima di fare l'acquisto, sopratutto per quel che riguarda l'assistenza, già odio chi non lascia un numero di telefono o che comunque non risponde mai.

Ho sbagliato a riportare le str*** di quel venditore. Forse era solo molto ignorante, ma ne dubito, lui ha sentito una donnina e gli ha sparato qualche palla:rolleyes:. Così ne fregano 1 su 10, gli altri che si informano li perdono per sempre!:ciapet:

Ieri ho chiamato un altro asus point più onesto. Sul prezzo mi ha detto di monitorarlo perchè di settimana in settimana asus mette in promo le varie linee. Ragionando assieme sui prezzi, nei migliore dei casi comprando da lui dovrebbe costare 100 euro in più del web...
Dopo un po' che parlavamo mi ha praticamente consigliato di comprarlo in rete!

Li potrà avere a metà luglio... perchè secondo lui la prima spedizione di maggio asus l'ha ritirata subito velocemente, come per rimediare a qualche problema... PER0' non lo sentivo molto sicuro di questo, ma se fosse vero si spiegherebbero tutti i vostri "problemini".

Dalla velocità con cui asus ha ritirato i primi N76 e N56 gli sembrava strano che qualcuno fosse riuscito a comprarli :mbe:


Mi sembra un po altino come prezzo... io l' ho preso a 880 iva inclusa
si infatti quell'altro era esagerato in tutto. Anche se ora il prezzo con cui l'hai preso tu non c'è più -.-

eclipsedstar
21-06-2012, 11:21
Ho notato anche io che i primi che hanno comprato l'n76 a maggio o fine maggio hanno parecchi problemi, mentre chi come me a comprato la seconda ondata di giugno (quando ho ordinato da monclick erano appena esauriti e sono arrivati intorno al 10 di giugno. Poi magari non è così ma ho notato anche un sensibile aumento del prezzo medio del n76 1026 che non si trova più a prezzi sotto i 1000 (a parte uno o due) anche da apm è aumentato.

ocean's 14
21-06-2012, 11:40
Per i possessori del 17" FHD anche voi avete trovato necessario aumentare la grandezza delle icone e dei caratteri del browser?

La batteria quanto dura?

Credo sia necessario se non vuoi mettere subito gli occhiali da vista :) All'inizio ho provato a lasciarlo così com'era ma poi soprattutto per il browser ho dovuto zoomare fino al 150% in alcuni siti; quindi è del tutto normale. Riguardo la durata della batteria non può esistere un tempo standard in quanto dipende da tantissimi fattori; innanzitutto dal profilo power4gear impostato, ma poi anche dall'uso che ne fai, per intenderci guardare un film è molto diverso che scrivere qualche documento in word. Io ho fatto diversi cicli di carica della batteria e posso dire che facendone un utilizzo medio non dura più di 2-2,5 ore. In ogni caso chi acquista notebook di queste dimensioni e con queste prestazioni sa già che la batteria è solo un optional e che per il 90% del tempo si userà collegato alla presa elettrica.

Kajin
21-06-2012, 11:56
Credo sia necessario se non vuoi mettere subito gli occhiali da vista :) All'inizio ho provato a lasciarlo così com'era ma poi soprattutto per il browser ho dovuto zoomare fino al 150% in alcuni siti; quindi è del tutto normale. Riguardo la durata della batteria non può esistere un tempo standard in quanto dipende da tantissimi fattori; innanzitutto dal profilo power4gear impostato, ma poi anche dall'uso che ne fai, per intenderci guardare un film è molto diverso che scrivere qualche documento in word. Io ho fatto diversi cicli di carica della batteria e posso dire che facendone un utilizzo medio non dura più di 2-2,5 ore. In ogni caso chi acquista notebook di queste dimensioni e con queste prestazioni sa già che la batteria è solo un optional e che per il 90% del tempo si userà collegato alla presa elettrica.

ok grazie! grazie anche agli altri che hanno riposto prima! allora per la batteria lo so che varia molto dall'uso che se ne fa :P infatti avrei dovuto essere più specifico, intendevo durata massima con tutte impostazioni in risparmio energetico facendo attività come utilizzare word, internet cose soft :) anche se effettivamente la durata con la riproduzione di un film mi interessa parecchio giusto per sapere se nel caso ci si dimentichi il caricabatterie, ci sia comunque la possibilità di arrivare a fine film! comunque so che nei 17 non si può certo andare a cercare l'autonomia! era giusto per sapere!

Per lo schermo il problema è che non ho mai avuto la possibilità di utilizzare un notebook fullHD quindi non so esattamente quanto fastidio possa dare le scritte e le icone mini, ma per la salvaguardia della vista a quanto ho capito è meglio ingrandire!

ocean's 14
21-06-2012, 12:06
Beh, ti dico solo che per me all'inizio il Full HD è stato uno shock ed ero quasi pentito di aver optato per questa risoluzione. Sono bastati però pochi giorni di utilizzo per ricredermi ed avere conferma di aver fatto la scelta giusta. Il problema principale è che molti contenuti non sono adatti a queste elevate risoluzioni, quindi si ha l'impressione sbagliata che quasi tutto si veda male, ma poi quando si vede ad esempio un film o un video alla risoluzione nativa allora ci si rende conto delle potenzialità di questo notebook.

EDIT: Finalmente anche su asus.it è apparso l'N76VZ: http://www.asus.it/Notebooks/Multimedia_Entertainment/N76VZ/

Saeval
21-06-2012, 12:52
Ragazzi comunque si aspettano ancora impressioni riguardo giochi downscalati a risoluzioni che non sia quella nativa :D

Wilde
21-06-2012, 12:54
Ragazzi comunque si aspettano ancora impressioni riguardo giochi downscalati a risoluzioni che non sia quella nativa :D
Vero..:D

Jimi85
21-06-2012, 13:20
Ragazzi comunque si aspettano ancora impressioni riguardo giochi downscalati a risoluzioni che non sia quella nativa :D

Non me ne sono dimenticato, tranquilli :) Come però vi avevo anticipato, voglio aspettare di formattare il PC prima di installare qualsiasi cosa.
In realtà la fase di test preliminare l'ho conclusa, sto solo aspettando di avere tempo. Stasera forse è la volta buona :)

55AMG
21-06-2012, 13:59
Ragazzi comunque si aspettano ancora impressioni riguardo giochi downscalati a risoluzioni che non sia quella nativa :D

Giusto e con la massima obbiettività perfavore :)

ccastell86
21-06-2012, 14:09
Grazie di tutto, comunque anni fa ho comprato tutti i pezzi del mio desktop dalla rete, HR* moncl** cic-co** tibu*** e altri che ora non ricordo più.
Cerco di informarmi molto bene prima di fare l'acquisto, sopratutto per quel che riguarda l'assistenza, già odio chi non lascia un numero di telefono o che comunque non risponde mai.

Ho sbagliato a riportare le str*** di quel venditore. Forse era solo molto ignorante, ma ne dubito, lui ha sentito una donnina e gli ha sparato qualche palla:rolleyes:. Così ne fregano 1 su 10, gli altri che si informano li perdono per sempre!:ciapet:

Ieri ho chiamato un altro asus point più onesto. Sul prezzo mi ha detto di monitorarlo perchè di settimana in settimana asus mette in promo le varie linee. Ragionando assieme sui prezzi, nei migliore dei casi comprando da lui dovrebbe costare 100 euro in più del web...
Dopo un po' che parlavamo mi ha praticamente consigliato di comprarlo in rete!

Li potrà avere a metà luglio... perchè secondo lui la prima spedizione di maggio asus l'ha ritirata subito velocemente, come per rimediare a qualche problema... PER0' non lo sentivo molto sicuro di questo, ma se fosse vero si spiegherebbero tutti i vostri "problemini".

Dalla velocità con cui asus ha ritirato i primi N76 e N56 gli sembrava strano che qualcuno fosse riuscito a comprarli :mbe:


si infatti quell'altro era esagerato in tutto. Anche se ora il prezzo con cui l'hai preso tu non c'è più -.-
ragazzi, se qualcuno ha la possibilita' di informarsi meglio in merito a questa presunta ritirata dei portatili da parte di asus sarebbe cosa molto gradita. Intanto vi segnalo che apm-shop sembra aver accettato la restituzione del portatile e mi lascera' scegliere tra rimborso/sostituzione (qualora avessero disponibile il pc). Quindi nulla da dire sul loro servizio clienti, se non che le spese di spedizione per la restituzione saranno a mie spese.

ocean's 14
21-06-2012, 14:39
Io ho dovuto rinunciare al recesso per una serie di motivi, tra cui il fatto che c'è un finanziamento di mezzo e le cose sarebbero di conseguenza esponenzialmente più complicate. In generale però il notebook mi piace un sacco e non ho nessuna intenzione di cambiare modello, solo avrei preferito ricevere un esemplare perfetto. Ad ogni modo per la garanzia ci sono 24 mesi quindi c'è tempo per rifletterci; fortunatamente non ho problemi di pixel ma solo il problema degli aloni e sto riflettendo tantissimo in questi giorni se sia il caso o meno di mandarlo in assistenza. Tra l'altro da quello che leggo in giro chiunque lo abbia mandato in assistenza ha dovuto pagare di tasca propria il corriere, e immagino che spedire merce per 5kg assicurata non sia una spesa esigua; tuttavia non è questo il problema principale, a preoccuparmi sarebbe soprattutto mostrare/dimostrare i difetti che richiedono un occhio molto attento ed una attenta analisi del monitor. Non vorrei quindi fare un buco nell'acqua ritrovandomi senza pc e con su il groppone una spedizione senza ottenere nulla.
Riguardo il problema del crepitio delle casse ho letto su un forum straniero che un utente ha messo su Linux ed il problema è sparito; da qui hanno dedotto che potrebbe essere un problema di driver anche se non è stata ancora individuata una soluzione per ovviare al problema.

Kajin
21-06-2012, 15:10
Ragazzi a chi interessa ho trovato questa recensione/test dettagliata sul Asus N76 fatta da Notebookcheck polacco:

http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Asus-N76VZ.76827.0.html

1o11o
21-06-2012, 15:54
Io ho dovuto rinunciare al recesso per una serie di motivi, tra cui il fatto che c'è un finanziamento di mezzo e le cose sarebbero di conseguenza esponenzialmente più complicate. In generale però il notebook mi piace un sacco e non ho nessuna intenzione di cambiare modello, solo avrei preferito ricevere un esemplare perfetto. Ad ogni modo per la garanzia ci sono 24 mesi quindi c'è tempo per rifletterci; fortunatamente non ho problemi di pixel ma solo il problema degli aloni e sto riflettendo tantissimo in questi giorni se sia il caso o meno di mandarlo in assistenza. Tra l'altro da quello che leggo in giro chiunque lo abbia mandato in assistenza ha dovuto pagare di tasca propria il corriere, e immagino che spedire merce per 5kg assicurata non sia una spesa esigua; tuttavia non è questo il problema principale, a preoccuparmi sarebbe soprattutto mostrare/dimostrare i difetti che richiedono un occhio molto attento ed una attenta analisi del monitor. Non vorrei quindi fare un buco nell'acqua ritrovandomi senza pc e con su il groppone una spedizione senza ottenere nulla.
Riguardo il problema del crepitio delle casse ho letto su un forum straniero che un utente ha messo su Linux ed il problema è sparito; da qui hanno dedotto che potrebbe essere un problema di driver anche se non è stata ancora individuata una soluzione per ovviare al problema.

io sono molto in linea con il tuo discorso, per quanto il mio problema sia limitato solo al crepitio delle casse, in questi giorni sto seriamente pensando se mandarlo in assistenza. spiego meglio..

oltre al crepitio che si verifica saltuariamente e senza un apparente logica anche con audio disattivato, mi capita di frequente che l'audio/video si impuntino o grattano per qualche secondo sia durante la riproduzione di mp3 che di video, in linea o no non fa distinzione.

vorrei capire se come supponi sia un problema di driver o hardware per decidere cosa fare... perchè può diventare noioso

perchè le spese sono a carico? mi pare di avere letto che la garanzia comprenda il servizio di picup&return sbaglio?
http://www.asusworld.it/service.asp

ccastell86
21-06-2012, 16:06
Ragazzi a chi interessa ho trovato questa recensione/test dettagliata sul Asus N76 fatta da Notebookcheck polacco:

http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Asus-N76VZ.76827.0.html
ce la traduci anche per favore ? :D :D

Kajin
21-06-2012, 16:16
ce la traduci anche per favore ? :D :D

eheh aiutati che Google Translate ti aiuta! :p io uso chrome e mi appare direttamente la richiesta di traduzione del sito ;)

tonyxx
21-06-2012, 17:31
eheh aiutati che Google Translate ti aiuta! io uso chrome e mi appare direttamente la richiesta di traduzione del sito

ho letto la recensione tradotta, a quanto pare l' unico punto debole è la temperatura elevata causata dalla cpu, ma per il resto si conferma un ottimo prodotto

Wilde
21-06-2012, 17:43
ho letto la recensione tradotta, a quanto pare l' unico punto debole è la temperatura elevata causata dalla cpu, ma per il resto si conferma un ottimo prodotto
Penso la temperatura di 89gradi per la cpu, sia stata raggiunta con lo stress test (prime 95 + furmark ) una situazione estrema.

Percio' si conferma in linea con gli altri notebook recensiti con i7. 3610

Scaldano tutti davvero molto...In gaming dovrebbero arrivare a 80 gradi

ocean's 14
21-06-2012, 17:51
io sono molto in linea con il tuo discorso, per quanto il mio problema sia limitato solo al crepitio delle casse, in questi giorni sto seriamente pensando se mandarlo in assistenza. spiego meglio..

oltre al crepitio che si verifica saltuariamente e senza un apparente logica anche con audio disattivato, mi capita di frequente che l'audio/video si impuntino o grattano per qualche secondo sia durante la riproduzione di mp3 che di video, in linea o no non fa distinzione.

vorrei capire se come supponi sia un problema di driver o hardware per decidere cosa fare... perchè può diventare noioso

perchè le spese sono a carico? mi pare di avere letto che la garanzia comprenda il servizio di picup&return sbaglio?
http://www.asusworld.it/service.asp

Sì ho letto anch'io della garanzia sul sito Asus; tra l'altro si può aprire un ticket e dicono loro come e quello che devi fare per spedirlo a loro spese. Su alcuni shop online però per la garanzia dicono di spedirlo a loro che si occuperanno della cosa, e ovviamente pretendono che il pagamento della spedizione sia a carico dell'acquirente. Viene da sè che avendo la possibilità di scegliere opterei per mandarlo direttamente ad Asus, ma non so se si può fare. A tal proposito chiedo lumi a chi è o è stato nella mia stessa condizione in passato, ossia acquisto online e invio del pc direttamente all'assistenza Asus. Per quanto riguarda la tua situazione se vuoi un consiglio spassionato tieni il notebook senza mandarlo in assistenza, soprattutto se l'unico problema è quello delle casse poichè l'altro difetto che lamenti difficilmente è riconducibile a problemi hardware. Avessi solo il difetto delle casse non ci penserei nemmeno di farmelo riparare, al più conviene che aspetti un pò per vedere se si può risolvere il problema con qualche aggiornamento. Tanto da quanto ho capito anche tu hai superato i 7 giorni nei quali viene fatta la sostituzione.

wedtaur
21-06-2012, 19:24
Ragazzi sapreste indicarmi che tipo di SSD può montare l'N76? Devo decidere fra varie versioni del Crucial M4 128GB, e c'è scelta fino a SATA III.

Saeval
21-06-2012, 19:57
Penso la temperatura di 89gradi per la cpu, sia stata raggiunta con lo stress test (prime 95 + furmark ) una situazione estrema.

Percio' si conferma in linea con gli altri notebook recensiti con i7. 3610

Scaldano tutti davvero molto...In gaming dovrebbero arrivare a 80 gradi

Eh, mi sa che è colpa della pasta del capitano di Intel...
Avessero almeno usato la Mentadent... :D

tonyxx
21-06-2012, 20:19
Ragazzi sapreste indicarmi che tipo di SSD può montare l'N76? Devo decidere fra varie versioni del Crucial M4 128GB, e c'è scelta fino a SATA III.

prendi pure quello sata 3

Wilde
21-06-2012, 20:59
Eh, mi sa che è colpa della pasta del capitano di Intel...
Avessero almeno usato la Mentadent... :D

Infatti..... se ti azzardi ad aprire e cambiare pasta perdi la garanzia....pero guadagni come minimo 10 gradi

Manlio93
21-06-2012, 21:03
Infatti..... se ti azzardi ad aprire e cambiare pasta perdi la garanzia....pero guadagni come minimo 10 gradi

LOL una scelta difficile però :D

55AMG
21-06-2012, 23:12
Ragazzi sapreste indicarmi che tipo di SSD può montare l'N76? Devo decidere fra varie versioni del Crucial M4 128GB, e c'è scelta fino a SATA III.

Crucial M4 Sata III va benissimo, è tra i migliori SSD tra l'altro.

newvisier
22-06-2012, 09:41
quando si lancia la funzione di boot (tasto esc) per decidere come deve essere avviato il NB, il boot riporta, per ogni partizione, anche la sigla UEFI. Qual'è la differenza se decido, per esempio, di avviare tramite lettore BR la funzione UEFI o senza?:confused:

Saeval
22-06-2012, 09:54
Infatti..... se ti azzardi ad aprire e cambiare pasta perdi la garanzia....pero guadagni come minimo 10 gradi

Comincio a chiedermi se non sia meglio il vecchio N55SF: 1600x900 su un 15,6'', i7-2670QM, GT 555M e masterizzatore BD pure nella versione base... :rolleyes: E

Manlio93
22-06-2012, 11:01
Comincio a chiedermi se non sia meglio il vecchio N55SF: 1600x900 su un 15,6'', i7-2670QM, GT 555M e masterizzatore BD pure nella versione base... :rolleyes: E

bhe ti costa di più dell'N56VZ, ha una scheda grafica più scarsa ed è un po più brutto come notebook, io mi ricomprerei il mio notebook.

ocean's 14
22-06-2012, 11:13
Aggiorno la situazione relativa alla sezione video. Ieri sera ho provato Fifa 12; premetto che non ho avuto tanto tempo per fare dei test seri, quello che posso dire è che con le impostazioni al massimo e risoluzione di 1920*1080 il gioco si vede che è uno spettacolo senza tuttavia perdere in fluidità. Purtroppo ho notato anche un impennata delle temperature che sono salite dai 50°C precedenti a più di 70°C con solo un paio di partite giocate. Mi riferisco alla temperatura della CPU, mentre quella della GPU era oltre i 60°C, se non ricordo male 63. Ho provato a fare anche un downgrade alla risoluzione di 1600*900 e devo dire che sono rimasto sorpreso in quanto la grafica continua ad essere molto buona però si guadagnano quasi 10 gradi sulla temperatura. Nei prossimi giorni farò dei test più precisi e posterò i risultati, per quanto possa essere attendibile Fifa 12; so che esistono dei giochi che stressano di più il pc, però al momento questo passa il convento :)

Wilde
22-06-2012, 11:18
Comincio a chiedermi se non sia meglio il vecchio N55SF: 1600x900 su un 15,6'', i7-2670QM, GT 555M e masterizzatore BD pure nella versione base... :rolleyes: E

Non credo sia meglio acquistare il modello predente, anche perche lo paghi caro.

Saeval
22-06-2012, 11:35
Non credo sia meglio acquistare il modello predente, anche perche lo paghi caro.

bhe ti costa di più dell'N56VZ, ha una scheda grafica più scarsa ed è un po più brutto come notebook, io mi ricomprerei il mio notebook.

Sì infatti, se si trovasse a 700 euro sarebbe un'opzione ma ormai...
Mi brucia solo (letteralmente! :D) che i tanto attesi Ivy Bridge, che dovevano riscaldare ancor meno dei Sandy, in realtà dal punto di vista delle temperature sono peggiori solo per una scelta quanto meno discutibile di Intel :muro:

Aggiorno la situazione relativa alla sezione video. Ieri sera ho provato Fifa 12; premetto che non ho avuto tanto tempo per fare dei test seri, quello che posso dire è che con le impostazioni al massimo e risoluzione di 1920*1080 il gioco si vede che è uno spettacolo senza tuttavia perdere in fluidità. Purtroppo ho notato anche un impennata delle temperature che sono salite dai 50°C precedenti a più di 70°C con solo un paio di partite giocate. Mi riferisco alla temperatura della CPU, mentre quella della GPU era oltre i 60°C, se non ricordo male 63. Ho provato a fare anche un downgrade alla risoluzione di 1600*900 e devo dire che sono rimasto sorpreso in quanto la grafica continua ad essere molto buona però si guadagnano quasi 10 gradi sulla temperatura. Nei prossimi giorni farò dei test più precisi e posterò i risultati, per quanto possa essere attendibile Fifa 12; so che esistono dei giochi che stressano di più il pc, però al momento questo passa il convento :)
Grazie per il feedback! ;)

Wilde
22-06-2012, 11:54
Sì infatti, se si trovasse a 700 euro sarebbe un'opzione ma ormai...
Mi brucia solo (letteralmente! :D) che i tanto attesi Ivy Bridge, che dovevano riscaldare ancor meno dei Sandy, in realtà dal punto di vista delle temperature sono peggiori solo per una scelta quanto meno discutibile di Intel :muro:


Grazie per il feedback! ;)

Quello fa arrabbiare anhe me, bastava un poco di attenzione in piu da parte di intel per avere temperature nella norma.

ocean's 14
22-06-2012, 11:57
Un aggiornamento a chi era interessato alla durata della batteria; con power4gear impostato su quiet office e con utilizzo della sola navigazione internet arriva a stento a 2 ore. Mi sa che presto toglierò la batteria, per quel che serve...
Ho sondato lo shop dove ho acquistato il notebook per capire come procedere per risolvere i problemi riscontrati e mi hanno detto di rivolgermi all'assitenza Asus, quindi immagino valgano le condizioni generali di garanzia ossia trasporto A/R a loro spese. L'operatore con cui ho parlato mi ha inoltre detto che se il difetto fosse conclamato potrebbero sostituirlo anche se sono passati i canonici 7 giorni; ovviamente va preso con le pinze perchè credo si tratti di un parere personale, però nel pomeriggio chiamerò Asus per vedere cosa dicono.

Saeval
22-06-2012, 13:37
C'è da dire che a questi livelli (almeno IMHO) la batteria è più utile come gruppo di continuità che non come alimentatore del notebook proprio :)

ocean's 14
22-06-2012, 15:18
Allora ragazzi prima di contattare l'assistenza Asus vorrei un vostro parere per capire se il mio problema sarebbe evidente anche ai loro occhi. Non vorrei infatti vedermi rispedito il notebook perchè non è stato riscontrato il difetto al monitor. Di seguito posto alcune foto che ho fatto ieri sera; chiedo scusa in anticipo per la qualità ma le ho fatte con il cellulare senza flash e con poca luce proprio per mettere in evidenza gli aloni laterali che altrimenti non si vedrebbero bene

Lato destro 1:
http://img38.imageshack.us/img38/9825/21062012585.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/21062012585.jpg/)

Lato destro 2:
http://img607.imageshack.us/img607/3619/21062012577.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/21062012577.jpg/)

Lato destro 3:
http://img208.imageshack.us/img208/2448/21062012573.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/21062012573.jpg/)

Lato sinistro:
http://img210.imageshack.us/img210/2972/21062012578.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/21062012578.jpg/)

A sinistra è meno evidente e quasi impercettibile mentre a destra credo sia impossibile non notarlo. Cosa ne pensate?

55AMG
22-06-2012, 15:22
A me sembra un "difetto" che possa rientrare tranquillamente nella normalità dei vari pannelli LCD.

ocean's 14
22-06-2012, 15:31
A me sembra un "difetto" che possa rientrare tranquillamente nella normalità dei vari pannelli LCD.

Cioè intendi che si tratta di qualcosa abbastanza diffuso nei pannelli LCD? In sostanza non capisco se per te sia o meno il caso di rivolgermi all'assistenza. Grazie

55AMG
22-06-2012, 15:35
Da quello che si vede dalle foto assolutamente no, niente assitenza. Poi andrebbe visto meglio dal vivo. E' un "difetto" che fa parte della tecnologia LED.

ocean's 14
22-06-2012, 15:54
Da quello che si vede dalle foto assolutamente no, niente assitenza. Poi andrebbe visto meglio dal vivo. E' un "difetto" che fa parte della tecnologia LED.

Grazie mille per il parere. Diciamo che dal vivo non è peggio, nel senso che si può vedere solo una sorta di striscia chiara ai lati del monitor che risulta evidente col nero di fondo mentre è impercettibile con tutti gli altri colori. Ho voluto valutare bene la cosa perchè anche secondo me si tratta di qualcosa che rientra per così dire nella norma.

Saeval
22-06-2012, 15:54
Concordo con 55AMG, non solo è una cosa del tutto normale ma ti è andata pure bene, dato che casi (molto) più accentuati del tuo non sono rari quando si parla di pannelli a edge LED.
E' il prezzo da pagare per avere schermi sottili, sebbene nei notebook sia una cosa molto più utile che nei normali TV da salotto :D

ocean's 14
22-06-2012, 16:14
Concordo con 55AMG, non solo è una cosa del tutto normale ma ti è andata pure bene, dato che casi (molto) più accentuati del tuo non sono rari quando si parla di pannelli a edge LED.
E' il prezzo da pagare per avere schermi sottili, sebbene nei notebook sia una cosa molto più utile che nei normali TV da salotto :D

Beh diciamo che da un lato la cosa mi fa piacere, nel senso che non salterei di gioia se dovessi contattare l'assistenza Asus. Altri difetti, o presunti tali perchè io li reputo semplicemente fastidi, come il crepitio delle casse non giustificano secondo me un intervento in assistenza mentre un problema di monitor invece alla lunga può risultare abbastanza fastidioso. Probabilmente sono una mosca bianca ma piuttosto che avere un altro modello di notebook nuovo preferirei far riparare questo, perchè nonostante qualche piccolo inconveniente rimane davvero un ottimo acquisto.

The Engraver
22-06-2012, 16:56
Salve a tutti. Premetto che non ho letto tutte le 41 pagine, alla 20 mi son dovuto fermare. Due mesi fa ho fatto la minc...avolata di prendere un netbook Dot S della Packard Bell, ed è un'amarezza. Oltretutto, all'inizio l'avevo preso solo per fare documenti e cose semplici, ma poi mi son reso conto che avendolo a disposizione, il portatile lo userei in modo molto più massivo. Ho un Mac Pro (non MacBook Pro) che uso per produrre musica, ma non posso portarmelo via ogni volta che ne avrei bisogno, così ho pensato di vendere lo Smerdino (così l'ho chiamato), e di prendermi un notebook serio. Sono arrivato all' N76, che avrei intenzione di prendere nella sua versione 1026. L'unico dubbio riguarda le dimensioni, poiché l' N56 S4033V ha esattamente le stesse caratteristiche precise precise, tranne che per le dimenzioni dello schermo. Solo che ho visto che andando in un negozio, la differenza di prezzo fra i due è praticamente irrisoria, mentre invece comprandolo online, oltre ad avere prezzi più bassi, l' N56 si trova a prezzi adeguatamente più bassi dell' N76.
Allora vi chiedo: comprandolo online, le garanzie di 12/24 mesi, la Zero Pixel, etc. etc. sono valide oppure no?
E poi.....ehm....scusate se vi sembrerò analfabeta, ma......cos'è la RMA?

Grazie mille, Corrado. :)

ocean's 14
22-06-2012, 17:50
Salve a tutti. Premetto che non ho letto tutte le 41 pagine, alla 20 mi son dovuto fermare. Due mesi fa ho fatto la minc...avolata di prendere un netbook Dot S della Packard Bell, ed è un'amarezza. Oltretutto, all'inizio l'avevo preso solo per fare documenti e cose semplici, ma poi mi son reso conto che avendolo a disposizione, il portatile lo userei in modo molto più massivo. Ho un Mac Pro (non MacBook Pro) che uso per produrre musica, ma non posso portarmelo via ogni volta che ne avrei bisogno, così ho pensato di vendere lo Smerdino (così l'ho chiamato), e di prendermi un notebook serio. Sono arrivato all' N76, che avrei intenzione di prendere nella sua versione 1026. L'unico dubbio riguarda le dimensioni, poiché l' N56 S4033V ha esattamente le stesse caratteristiche precise precise, tranne che per le dimenzioni dello schermo. Solo che ho visto che andando in un negozio, la differenza di prezzo fra i due è praticamente irrisoria, mentre invece comprandolo online, oltre ad avere prezzi più bassi, l' N56 si trova a prezzi adeguatamente più bassi dell' N76.
Allora vi chiedo: comprandolo online, le garanzie di 12/24 mesi, la Zero Pixel, etc. etc. sono valide oppure no?
E poi.....ehm....scusate se vi sembrerò analfabeta, ma......cos'è la RMA?

Grazie mille, Corrado. :)

La garanzia è assolutamente identica, anch'io l'ho preso online e ho tutte le garanzie, compresa la Kasko per 12 mesi per eventuali danni accidentali. Bisogna chiarire comunque una volta per tutte questa cosa; acquistare online è la stessissima cosa che farlo in un negozio fisico. L'unica differenza è che nei negozi fisici vi danno uno scontrino mentre online vi arriva col pacco o successivamente la fattura, che vale proprio come lo scontrino. Tutti i diritti che si hanno in un negozio fisico continuano a valere in uno shop online. In genere si preferisce acquistare vicino casa o presso uno shop fisico in quanto in caso di problemi si riporta il prodotto al mittente e si occupano loro di tutto; in caso invece si ordini online bisogna spedire il prodotto col corriere. Poco male in questo caso poichè il corriere viene a ritirare il prodotto al nostro domicilio e nella maggioranza dei casi le spese di spedizione sono a carico del produttore. Certo c'è il rischio del viaggio col corriere ma anche nei negozi fisici viene spedito allo stesso modo, solo che noi non lo vediamo :)

L'RMA è l'acronimo di Return Merchandise Authorization, ma altri non è che la richiesta di assistenza al produttore.

The Engraver
22-06-2012, 18:08
Grazie mille Ocean's 14 :)

Secondo te allora, trovandolo a un prezzo buono, mi conviene il 15", dato che forse per me il 17'' è un po' troppo grande?

Altra domanda a chi ne sa qualcosa: l' N56 ha un solo slot per l'HDD o ne ha due come il fratello maggiore?

marcofrancesco
22-06-2012, 18:18
Quindi è sufficiente un solo BR da 25 GB?

Ma ogni tanto monti la batteria sul notebook oppure la lasci sempre staccata?

non mi sono più fatto sentire perché sono stato via per lavoro, ho riacceso adesso il note ed in questo momento ha la batteria montata :)

diciamo che ogni settimana lo uso 1 o 2 volte a batteria in modo da scaricarla fino al 15/20% e poi lo metto sotto carica spento.. in linea di massima quindi lo uso senza batteria.. devo ancora fare, causa troppi impegni lavorativi e personali, il test di durata della batteria, vi farò sapere.

si, br da 25 basta e avanza, a me ha occupato 19 gb e qualcosa :D

Per i possessori del 17" FHD anche voi avete trovato necessario aumentare la grandezza delle icone e dei caratteri del browser?

La batteria quanto dura?

io ho aumentato al 125%

x la batteria, come sopra, non ho ancora provato :)

Su firefox ho dovuto ingrandire, mentre su expoler sono già più grandi forse explorer prende la confgurazione da desktop cioè al 125%

io ho solo modificato al 125% la visualizzazione dei caratteri e mi va bene così :D

Ragazzi comunque si aspettano ancora impressioni riguardo giochi downscalati a risoluzioni che non sia quella nativa :D

appena avrò un pò di meritato riposo e tempo libero lo farò :sofico: spero settimana prox !

Crucial M4 Sata III va benissimo, è tra i migliori SSD tra l'altro.

settimana prox dovrei ordinarlo, sono ancora indeciso tra crucial e samsung 830.... :confused: :confused: :confused:

boboms
22-06-2012, 18:19
Nuovi driver beta per la geforce 650 da sito nvidia

http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-304.48-beta-driver-it.html

non ho ancora avuto modo di provarli, se qualcuno li ha già installati prego di farcelo sapere.

cmq stasera provo con Diablo 3.
ciao

Ciao,
io li ho installati poco fa. L'indice delle prestazioni di windows 7 e' passato da 7,1 a 6,7 nella sezione grafica.................. prima montavo quelli con inf modificato, come indicato nelle pagine iniziali. Mi sa che ritorno a quelli.
Non ho potuto testarli su giochi, perche' non ne ho al momento di "interessanti".
Ma anche per il seguente motivo, che mi sta un po' preoccupando:
http://img19.imageshack.us/img19/253/cpuze.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/cpuze.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://imageshack.us/photo/my-images/19/cpuze.jpg/
Ho evidenziato quello che non mi torna, cioe' cpu-z mi da 2 cores fisici!!!
Anche il task manager di windows me ne da la meta'.... me ne sono accorto solo adesso perche' cercavo di capire le temperature.
Sono strasicuro che poco tempo fa, appena preso il notebook, erano 4 (8 dal task manager per via dei thread).

Qualcuno di voi gentilmente puo' illuminarmi?
sto googlando, ma non riesco a trovare da nessuna parte alcuna informazione a proposito....

Grazie

ocean's 14
22-06-2012, 18:31
Grazie mille Ocean's 14 :)

Secondo te allora, trovandolo a un prezzo buono, mi conviene il 15", dato che forse per me il 17'' è un po' troppo grande?

Altra domanda a chi ne sa qualcosa: l' N56 ha un solo slot per l'HDD o ne ha due come il fratello maggiore?

Diciamo che l'aspetto legato alla grandezza del monitor è soggettivo e dipende dalle tue esigenze personali, in particolare da quanto conta per te la mobilità; francamente il 17,3" è un pò ingombrante da quel punto di vista ma ha uno schermo spettacolare. Io ero inizialmente orientato a prendere un 15,6", poi ho visto in un centro commerciale quello da 17.3" e me ne sono innamorato. Tra l'altro io lo uso come un desktop più o meno quindi non mi importa nè quanto sia ingombrante nè tantomeno la durata della batteria. Riguardo alla tua seconda domanda l'N56 ha un solo slot di memoria, alcuni hanno una memoria ibrida con SSD da 8GB, ma anche in tal caso nessuno slot supplementare.

tonyxx
22-06-2012, 18:43
Ho evidenziato quello che non mi torna, cioe' cpu-z mi da 2 cores fisici!!!
Anche il task manager di windows me ne da la meta'.... me ne sono accorto solo adesso perche' cercavo di capire le temperature.
Sono strasicuro che poco tempo fa, appena preso il notebook, erano 4 (8 dal task manager per via dei thread).

Qualcuno di voi gentilmente puo' illuminarmi?
sto googlando, ma non riesco a trovare da nessuna parte alcuna informazione a proposito....

Grazie
avrai disabilitato 2 core
fai esegui-digita msconfig e dai invio-opzioni di avvio-opzioni avanzate-spunta numero processori e metti 2, riavvii
fai lo stesso procedimento dopo che hai riavviato, togli la spunta da l' opzione processore, riavvii
ora dovresti tornare ad avere 4 core con ht

boboms
22-06-2012, 18:55
avrai disabilitato 2 core
fai esegui-digita msconfig e dai invio-opzioni di avvio-opzioni avanzate-spunta numero processori e metti 2, riavvii
fai lo stesso procedimento dopo che hai riavviato, togli la spunta da l' opzione processore, riavvii
ora dovresti tornare ad avere 4 core con ht

Grazie tonyxx!
avevo proprio fatto quella cavolata, invece di metterli tutti ne avevo messo la meta'....

Nel frattempo ho fatto una piccola prova con microsoft flight con i nuovi driver.
Non vedo particolari differenze, ma non mi pare un gioco cosi' stressante per avere dei test conclusivi.

55AMG
22-06-2012, 21:20
Beh diciamo che da un lato la cosa mi fa piacere, nel senso che non salterei di gioia se dovessi contattare l'assistenza Asus. Altri difetti, o presunti tali perchè io li reputo semplicemente fastidi, come il crepitio delle casse non giustificano secondo me un intervento in assistenza mentre un problema di monitor invece alla lunga può risultare abbastanza fastidioso. Probabilmente sono una mosca bianca ma piuttosto che avere un altro modello di notebook nuovo preferirei far riparare questo, perchè nonostante qualche piccolo inconveniente rimane davvero un ottimo acquisto.

Condivido tutto :)

marcofrancesco
23-06-2012, 09:42
Beh diciamo che da un lato la cosa mi fa piacere, nel senso che non salterei di gioia se dovessi contattare l'assistenza Asus. Altri difetti, o presunti tali perchè io li reputo semplicemente fastidi, come il crepitio delle casse non giustificano secondo me un intervento in assistenza mentre un problema di monitor invece alla lunga può risultare abbastanza fastidioso. Probabilmente sono una mosca bianca ma piuttosto che avere un altro modello di notebook nuovo preferirei far riparare questo, perchè nonostante qualche piccolo inconveniente rimane davvero un ottimo acquisto.

condivido pure io, a parte il dead pixel (c'ho fatto l'abitudine) per me rimane sempre e comunque un ottimo acquisto ! :D

The Engraver
23-06-2012, 09:49
Ciao Marcofrancesco, hai un messaggio privato. :)

bonzoxxx
23-06-2012, 10:20
ragazzi riguardo le temperature, se vi state riferendo al fatto che intel ha messo la pasta del capitano tra l'HIS e il die della CPU, sappiate che questo non vale per i notebook, dove il dissipatore và a diretto contatto con il die della cpu nudo e crudo.

comunque sono d'accordo con voi, utilizzando i 22nm mi sarei aspettato un'efficienza energetica migliore.

tonyxx
23-06-2012, 11:00
comunque sono d'accordo con voi, utilizzando i 22nm mi sarei aspettato un'efficienza energetica migliore.

hanno anche aggiunto 250milioni di transistor però
comunque ci non fosse soddisfatto della cpu accetto scambi con l' i7 2670qm:Prrr:

Jimi85
23-06-2012, 11:39
hanno anche aggiunto 250milioni di transistor però
comunque ci non fosse soddisfatto della cpu accetto scambi con l' i7 2670qm:Prrr:

LOL :D Mi sa che mi tengo la mia 3610QM + 650M, grazie lo stesso, Tony :p

Saeval
23-06-2012, 12:37
Devo dire che se potessi prendere un N56VZ con un i7-2670 invece del 3610 accetterei al volo :D

eclipsedstar
23-06-2012, 15:45
Ciao,
io li ho installati poco fa. L'indice delle prestazioni di windows 7 e' passato da 7,1 a 6,7 nella sezione grafica.................. prima montavo quelli con inf modificato, come indicato nelle pagine iniziali. Mi sa che ritorno a quelli.
Non ho potuto testarli su giochi, perche' non ne ho al momento di "interessanti".


Ho installato anche io i nuovi driver, e non è cambiato nulla se non addirittura una diminuzione di prestazioni...
direi quindi di non installare i nuovi driver beta!

per quanto riguarda i bordi dello schermo più chiari in full black è perfettamente normale, tutti i notebook che ho sono così

marcofrancesco
23-06-2012, 16:23
Ciao Marcofrancesco, hai un messaggio privato. :)

ciao Engraver ! ti ho risposto ;)

Ho installato anche io i nuovi driver, e non è cambiato nulla se non addirittura una diminuzione di prestazioni...
direi quindi di non installare i nuovi driver beta!


li avevo scaricati, quindi non li installo :)

bonzoxxx
23-06-2012, 20:55
hanno anche aggiunto 250milioni di transistor però
comunque ci non fosse soddisfatto della cpu accetto scambi con l' i7 2670qm:Prrr:

io ho un 2670qm... :D

perchè scusate che ha il 2670qm in meglio rispetto al 3610?

therealslimshady
23-06-2012, 21:03
io ho un 2670qm... :D

perchè scusate che ha il 2670qm in meglio rispetto al 3610?

Penso si riferiscano alle temperature sotto stress,a questi ivy bridge sembra piaccia il caldo.

bonzoxxx
23-06-2012, 21:07
Penso si riferiscano alle temperature sotto stress,a questi ivy bridge sembra piaccia il caldo.

oddio mica sono agli ivy, sotto vantage con il core3 ho toccato i 96 gradi (con turbo attivo, che è una enorme cagata visto che alza il voltaggio da 1.020V a ben 1.240V....)

The Engraver
24-06-2012, 19:42
Ok, forse è arrivato il gran momento: probabilmente domani ordino la bèsctia!! Ho trovato un negozio online con ottimo feedback e con un prezzo da paura. Alla fine ho optato per l'N76 invece dell' N56 ( avevo il dubbio solo per le dimensioni dello schermo e in generale dell'apparecchio, l'N76 è piuttosto grandino) perché la prospettiva di avere il secondo slot per montare l'SSD è troppo succulenta. Ho deciso per il modello 1026.
Vi farò sapere. Vi avverto però che non sarò un testimone attendibile per quanto riguarda Benchmark o prove di giochi, perché non capisco una mazza dei primi e non uso i secondi. Però almeno potrò dare un feedback su eventuali problemi che qualcuno ha avuto, per esempio pixel impazziti, touchpad modello "Torre di Pisa", e su consegna etc. etc.

tonyxx
24-06-2012, 20:28
sotto vantage con il core3 ho toccato i 96 gradi (con turbo attivo, che è una enorme cagata visto che alza il voltaggio da 1.020V a ben 1.240V....)
quandomai gli intel core i3 hanno il turbo core?:p
poi 96 gradi usando solo la cpu sono tantissimi

bonzoxxx
24-06-2012, 22:49
quandomai gli intel core i3 hanno il turbo core?:p
poi 96 gradi usando solo la cpu sono tantissimi

non core i3, core3, ovvero il terzo core, ho il 2670qm... solo che il cavolo di HP ha 2 heat pipe per la CPU, una per la GPU ma vanno a finire su una sola ventola, con il risultato che sotto sforzo pesante (ma pesante pesante) le temp lievitano, complici anche le temperature africane di questi giorni.

il sistema dissipante è la prima cosa da progettare cavolo, non c'è bisogno di essere laureati in cazzologia applicata.

96° sono proprio tanti, non sono il limite massimo ma a lungo andare abbassano la vita utile della CPU.

il discorso del turbo core secondo me è una presa per i fondelli, nel senso, passare il voltaggio da 1.020V 2.2Ghz a ben 1.240V a 3.1Ghz metterebbe in ginocchio qualsiasi sistema di dissipazione (tranne magari quello di un asus serie G o di un santech, o portatile espressamente pensato per usi gravosi/giochi), il tdp cambia e molto, non rimane entro i 45W, le temp mi si alzano di almeno 7-8° con il turbo attivo, e a livello di prestazioni siamo li, non noto differenze sostanziali.

stò notando che anche i macbook pro ultimamente stanno "soffrendo" il caldo, sia quelli con sandy sia, soprattutto, quelli con ivy, ne è un esempio il macbook retina, han fatto le prove con diabloIII, se lo si usa per giocare il macbook comincia a far girare le ventole a tavoletta (e li sono 2 e belle grandi) e comincia a scottare.

Saeval
24-06-2012, 23:10
Beh, se con temperature d'ambiente elevate, una GT 650M e uno schermo 2880x1800 il notebook non si riscalda, mi toglierei il cappello di fronte agli ingegneri Apple :D

tonyxx
25-06-2012, 08:01
non rimane entro i 45W
no infatti, l' i7 2670qm ho toccato 50w a prime95
Beh, se con temperature d'ambiente elevate, una GT 650M e uno schermo 2880x1800 il notebook non si riscalda, mi toglierei il cappello di fronte agli ingegneri Apple

allora il tuo cappello se nè stà al suo posto, comunque anche i macbook con sola cpu e gpu integrata soffrono di surriscaldamento, in quanto per tenerlo silenzioso attaccano la ventola quando è a ben 80 gradi, wow che geni:rolleyes: :D
solo che il cavolo di HP ha 2 heat pipe per la CPU, una per la GPU ma vanno a finire su una sola ventola, con il risultato che sotto sforzo pesante (ma pesante pesante) le temp lievitano, complici anche le temperature africane di questi giorni.
su tutti i notebook con una sola ventola è così
96° sono proprio tanti, non sono il limite massimo ma a lungo andare abbassano la vita utile della CPU.

le temperature molto elevate accellerano la migrazione del silicio o morte di una cpu, comunque + che alla cpu fanno male alla gpu e al notebook

xcobrax
25-06-2012, 10:09
Buondi a tutti,non voglio andare fuori argomento ma sono costretto.ero intenzionato ad acquistare l'Asia n76 ma l'altro giorno ho visto l'aver AS8951-2678G1TWNKK anche se poi vecchiotto rispetto l'Asia cosa ne pensate?grazie infinite e scusatemi.cmq e' un i72670,ram 8gb pero a 1333 scheda video geforce gt555.....

xcobrax
25-06-2012, 10:13
Scusatemi x gli errori di grafia,la fretta..

xcobrax
25-06-2012, 12:10
Buondi a tutti,non voglio andare fuori argomento ma sono costretto.ero intenzionato ad acquistare l'Asus n76 ma l'altro giorno ho visto l'acer AS8951-2678G1TWNKK anche se più vecchiotto rispetto l'Asus cosa ne pensate?grazie infinite e scusatemi.cmq e' un i7-2670,ram 8gb però a 1333 espandibile a 16gb,scheda video geforce gt555..... il prezzo era di 1599,00 euro e viene offerto a 999,00 euro.............full hd e masterizzatore blueray,esata,3 usb 2.0,1 usb 3.0,touch pad removile con funzione telecomando,schermo enorme pari a 18,4"......

Il post ve l'ho corretto,era pieno di errori colpa sempre della fretta e del tablet che dava i numeri!!! :D

tonyxx
25-06-2012, 13:01
Buondi a tutti,non voglio andare fuori argomento ma sono costretto.ero intenzionato ad acquistare l'Asus n76 ma l'altro giorno ho visto l'acer AS8951-2678G1TWNKK anche se più vecchiotto rispetto l'Asus cosa ne pensate?grazie infinite e scusatemi.cmq e' un i7-2670,ram 8gb però a 1333 espandibile a 16gb,scheda video geforce gt555..... il prezzo era di 1599,00 euro e viene offerto a 999,00 euro.............full hd e masterizzatore blueray,esata,3 usb 2.0,1 usb 3.0,touch pad removile con funzione telecomando,schermo enorme pari a 18,4"......

Il post ve l'ho corretto,era pieno di errori colpa sempre della fretta e del tablet che dava i numeri!!!
no, non vale la pena rispetto al asus n76 ihmo, non è caro per quello che ha, però l' n76vz è + moderno, potente e con desing + curato

ocean's 14
25-06-2012, 15:42
no, non vale la pena rispetto al asus n76 ihmo, non è caro per quello che ha, però l' n76vz è + moderno, potente e con desing + curato

Quoto tutto.

marcofrancesco
26-06-2012, 07:02
no, non vale la pena rispetto al asus n76 ihmo, non è caro per quello che ha, però l' n76vz è + moderno, potente e con desing + curato

anche se in ritardo di un bel pò di ore, sono d'accordissimo con tonyxx, io avendo a disposizione quella cifra spenderei un pò di più per prendere il notebook più moderno, recente e potente, con un design che personalmente mi piace da morire :D

The Engraver
26-06-2012, 08:40
Ppuoncciòrno Messeri!

Allora, ho ordinato il pc.
Adesso però mi sto interessando all' SSD. Come al solito, io non sono molto esperto di montaggi hardware. Dunque, ho trovato gli SSD in internet, e ho visto che ci sono quelli standalone, quelli interni e quelli con kit per notebook.

Ehm....ma precisamente questo kit in cosa consiste? Ed esattamente come dovrò procedere per montare l'SSD senza danneggiare il pc?

Grazie mille. :)

eclipsedstar
26-06-2012, 09:32
ragazzi, ieri ho installato il nuovo ssd samsung, ho installato la versione home premium di windows 7 N x64 come da link in prima pagina, ma non mi riconosce il product key! voi come avete fatto? tra l'altro non va neanche il cd dei driver che era assieme al pc in quanto non riconosce il sistema widnows. grazie in anticipo

ccastell86
26-06-2012, 09:44
ragazzi, ieri ho installato il nuovo ssd samsung, ho installato la versione home premium di windows 7 N x64 come da link in prima pagina, ma non mi riconosce il product key! voi come avete fatto? tra l'altro non va neanche il cd dei driver che era assieme al pc in quanto non riconosce il sistema widnows. grazie in anticipo

avrai installato una versione di windows 7 diversa da quella d cui hai il product key

eclipsedstar
26-06-2012, 10:01
la versione del product key è home premium om, il fatto è che non ci sono cd versione om, io ho installato windows 7 N come da link...

boboms
26-06-2012, 11:07
la versione del product key è home premium om, il fatto è che non ci sono cd versione om, io ho installato windows 7 N come da link...

Con la N non funziona il product key, anche un mio amico aveva fatto la stessa cosa.
Io con la U (64 bit) non ho avuto nessun problema.

ziopino14
26-06-2012, 11:13
FOTO DETTAGLI ASUS N76 17,3"

dettaglio lato destro dov'é c'é il pulsante di accensione/spegnimento/standby
http://i49.tinypic.com/ruzomt.jpg


in aggiornamento

Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

eclipsedstar
26-06-2012, 11:15
Con la N non funziona il product key, anche un mio amico aveva fatto la stessa cosa.
Io con la U (64 bit) non ho avuto nessun problema.

Grazie BOBOMS immaginavo fosse così, sto provando già a scaricare la U sperando che vada tutto bene! tu hai installato un SSD? se sì come va?

eclipsedstar
26-06-2012, 11:15
Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

bhe ma così è più trendy :cool:

matteventu
26-06-2012, 11:17
bhe ma così è più trendy :cool:

Anche nelle immagini ufficiali l'astina guarda verso su, mi sa che è un altro difetto dei primi stock il pulsante montato ruotato di 180° ihihihh :asd:

boboms
26-06-2012, 11:24
Ppuoncciòrno Messeri!

Allora, ho ordinato il pc.
Adesso però mi sto interessando all' SSD. Come al solito, io non sono molto esperto di montaggi hardware. Dunque, ho trovato gli SSD in internet, e ho visto che ci sono quelli standalone, quelli interni e quelli con kit per notebook.

Ehm....ma precisamente questo kit in cosa consiste? Ed esattamente come dovrò procedere per montare l'SSD senza danneggiare il pc?

Grazie mille. :)

Ti riporto la mia personale esperienza, anche se in questo forum ci sono certamente persone piu' quotate per farlo.
Io ho preso un samsung 830 da 128gb (mi tentava il crucial per la sua "solidita'" ma alla fine ho optato per la "novita'"), versione WW, cioe' senza nessun kit, solo l'unita' nuda e cruda. Il "notebook kit" contiene uno spessorino in plastica per alloggiarlo nei bay che tengono i dischi da 9mm, visto che il samsung e' 7mm (per adattarsi agli ultrabook). In piu' c'e' un cavo sata-usb per trasferire i dati. Il "desktop kit" invece ha l'adattatore per montare il disco nel bay da 3,5" e i cavi.
Immagino che anche per gli altri ssd i "kit" siano praticamente simili come contenuto.
Anche l'installazione e' stata semplice. Sul retro all'altezza del touchpad c'e' una vite, levata la protezione vedi i vani dei dischi. Io come prima operazione ho levato il seagate che montava il notebook e ho installato al suo posto l'unita' ssd (senza alcun problema, lo spessorino in plastica del notebook kit non serve). Non ho rimontato subito l'hd nell'altro vano, ho prima installato windows 7 su ssd, e i driver principali, poi ho montato il seagate sull'altro vano (quindi l'ssd l'ho messo dove c'era il disco meccanico prima).
A quel punto ho "ripulito" il seagate riformattandolo.

ocean's 14
26-06-2012, 11:28
Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

Se non altro questo conferma la mancanza di attenzione posta nel controllo qualità di questo notebook. A questo punto non mi meraviglio neanche dei touchpad ballerini; probabilmente li hanno visti e hanno fatto finta di nulla.

boboms
26-06-2012, 11:30
Grazie BOBOMS immaginavo fosse così, sto provando già a scaricare la U sperando che vada tutto bene! tu hai installato un SSD? se sì come va?

si, ho messo un samsung 830 da 128gb (lo uso solo per s.o. e i programmi, il resto lo metto sul seagate)
Direi che l'ssd ormai e' un "must"... le cifre sono abbordabili. Il notebook e' un'altra cosa, soprattutto con una installazione pulita di w7 senza tutti i vari pgm asus (io ho messo solo, a parte i driver, l'atk e il power 4 gear che penso sia abbastanza inutile... a parte avermi fatto sparire le icone dal desktop ad ogni avvio finche' non ho capito che era lui.....). E' molto veloce e reattivo, uno spasso...
Prima accendevo il pc (qualunque) ed il router ed andavo a farmi un giro, adesso accendo il pc, mi siedo e.... aspetto che il router si colleghi a internet perche' il browser e' gia' aperto da un bel po'....

ccastell86
26-06-2012, 12:05
Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

Perchè per risparmiare sui costi la linea di montaggio di sto pc è stata affidata a delle scimmie antropomorfe e non a degli essere umani :)

ccastell86
26-06-2012, 12:06
Con la N non funziona il product key, anche un mio amico aveva fatto la stessa cosa.
Io con la U (64 bit) non ho avuto nessun problema.

Scusate ragazzi, ma allora attravreso questa procedura, aldilà del fatto che sia legale o meno, è possibile installare qualunque versione di win 7 anche senza avere la key ?

tonyxx
26-06-2012, 12:39
Scusate ragazzi, ma allora attravreso questa procedura, aldilà del fatto che sia legale o meno, è possibile installare qualunque versione di win 7 anche senza avere la key ?

non ho capito bene cosa intendi, la seriale del notebook attiva SOLO l' equivalente home premium in versione normale, per le altre versioni i metodi per attivarle non richiedono la seriale, ma altri metodi che tutti sappiamo di cosa si parla...:stordita:

ziopino14
26-06-2012, 12:40
Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

HAHAHA:D :D , mi sa' che sollevato un bel casino accorgendomi di questo sbaglio nell'assemblaggio, comunque ho controllato anche in altri elettrodomestici, il verso giusto di montaggio e' quello del mio computer.
Quindi i vs. sono tutti sbagliati....... :tapiro: :lamer:

ziopino14
26-06-2012, 13:00
Allora, mi sto' preparando per il cambio di disco , siccome nn sono un grande esperto chiedo un po' di conforto(morale) .
1)Dischi di ripristino (nn si sa' mai) Fatti.

2)Versione di Seven x64 scaricata e masterizzata togliendo con il programmino apposta il file , non so' come si chiama.Fatto.

3)Ssd , ancora da ordinare e li mi servite voi : Crucial o Samsung , e soprattutto a che prezzo? ( ovviamente da 128gb).

Grazie per le risposte.

wedtaur
26-06-2012, 13:57
Ragazzi ho ordinato un n76 1026 con SSD. Sarebbe dovuto partire oggi, ma si è rivelato esaurito con rientro nei primi 15 giorni di luglio. Che mi consigliate di fare, aspettare? Pensate ci saranno altre alternative prima o possibilità di trovarlo altrove?

L'ho pagato 1140e comprensivo di SSD crucial m4 da 128GB e borsa.

ocean's 14
26-06-2012, 16:18
Ragazzi ho ordinato un n76 1026 con SSD. Sarebbe dovuto partire oggi, ma si è rivelato esaurito con rientro nei primi 15 giorni di luglio. Che mi consigliate di fare, aspettare? Pensate ci saranno altre alternative prima o possibilità di trovarlo altrove?

L'ho pagato 1140e comprensivo di SSD crucial m4 da 128GB e borsa.

Penso che come prezzo ti è andata abbastanza bene in quanto io l'ho pagato poco meno di 1000 euro senza SSD però. Diciamo che senza quest'ultimo il prezzo sarebbe stato in linea col mio. Non ho capito bene la tua situazione, hai già pagato il notebook o no? In ogni caso se ormai hai preso l'impegno e non hai fretta di avere il notebook ti conviene aspettare visto che la maggior parte degli shop online lo ha esaurito o lo vende a prezzi molto più alti di quello pagato da te.

wedtaur
26-06-2012, 17:29
Penso che come prezzo ti è andata abbastanza bene in quanto io l'ho pagato poco meno di 1000 euro senza SSD però. Diciamo che senza quest'ultimo il prezzo sarebbe stato in linea col mio. Non ho capito bene la tua situazione, hai già pagato il notebook o no? In ogni caso se ormai hai preso l'impegno e non hai fretta di avere il notebook ti conviene aspettare visto che la maggior parte degli shop online lo ha esaurito o lo vende a prezzi molto più alti di quello pagato da te.

Diciamoche il mio dubbio era se disdire (facendomi rimborsare) e ordinarlo altrove. A quanto ho capito, però, è esaurito ovunque e i tenpi di rientro si riferiscono proprio a luglio.

newvisier
26-06-2012, 17:50
Ancora nessuno, dopo aver fatto i dischi di ripristino, ha provveduto a ripristinare con questi il NB? Sono curioso di sapere se qualcuno ci è riuscito....:rolleyes:

newvisier
26-06-2012, 18:43
...e quanti hanno anche il NB che si prende una leggera scossa elettrica (che qualcuno ha definito "effetto ruvido") se non si ha un impianto di terra? :eek: (il mio è tra questi...)

Più leggo il forum e più mi convico che ho sbagliato a comprare subito il NB basandomi solo sulla fiducia dell'ASUS, visti i numerosi difetti che si sono presentati.:mbe:

marcofrancesco
26-06-2012, 18:51
Ciao, perche il pulsante di accensione sul mio computer e' montato dell'altro verso??
Per intenderci, l'astina dritta "guarda" verso la cerniera.

mi credete se vi dico che non c'avevo fatto minimamente caso ?

Oltre al dead pixel e la piega leggera della batteria questo è un altro difettino... :mbe: :muro: :doh:

nel complesso però, a parte il dead pixel che considero come grave e che ahimé non posso sistemare in garanzia, rimango tuttora molto soddisfatto di questo portatile, mi piace davvero un sacco e per ora non mi si è mai impiantato né ha avuto problemi gravi di altro tipo....

l'unica cosa che mi vien da dire, razionalmente, potevo aspettare un altro mese prima di ordinarlo zio billy, forse non avrei trovato questi difetti.... O forse ne avrei trovati altri.... che dire... pazienza, MILLE euro spesi e speriamo che vada bene altrimenti... beh, mi auguro che vada bene !!!

tornando agli SSD, ho visto un SSD samsung 830 con velocità di scrittura a 160MB/s , mentre un altro a 320MB/s (che costa di più ovviamente)... vale davvero la pena spendere di più per quello con velocità di scrittura maggiore ? ah, taglio da 128gb

attendo vs. consigli :D

tonyxx
26-06-2012, 18:56
tornando agli SSD, ho visto un SSD samsung 830 con velocità di scrittura a 160MB/s , mentre un altro a 320MB/s (che costa di più ovviamente)... vale davvero la pena spendere di più per quello con velocità di scrittura maggiore ? ah, taglio da 128gb
immagino che quello da 160 sia sata2 altrimenti una velocità così bassa non si spiega, ovviamente scegliere quello + veloce è scontato, se non è veloce che senso ha un ssd?
comunque non sono tanti neanche 320mb/s, l' 830 fà anche 400-450mb/s nella versione da 128gb

darkyguy
26-06-2012, 19:36
Diciamoche il mio dubbio era se disdire (facendomi rimborsare) e ordinarlo altrove. A quanto ho capito, però, è esaurito ovunque e i tenpi di rientro si riferiscono proprio a luglio.

dove l hai preso'?
ordinato da info duemila8 997

marcofrancesco
26-06-2012, 22:01
immagino che quello da 160 sia sata2 altrimenti una velocità così bassa non si spiega, ovviamente scegliere quello + veloce è scontato, se non è veloce che senso ha un ssd?
comunque non sono tanti neanche 320mb/s, l' 830 fà anche 400-450mb/s nella versione da 128gb

grazie per la delucidazione tonyxx ! :) :)

infatti non mi spiegavo questa cosa... più che altro perché nel prezzo che avevo ricevuto non era specificato quale sata era... devo cercare meglio allora !! :doh: ma tra questo da 400-450mb/s e il crucial m4 quale mi suggeriresti? visto che devo fare la spesa voglio farla bene :cool:

wedtaur
26-06-2012, 22:40
dove l hai preso'?
ordinato da info duemila8 997

Da hw1.

tonyxx
26-06-2012, 23:19
ma tra questo da 400-450mb/s e il crucial m4 quale mi suggeriresti? visto che devo fare la spesa voglio farla bene
non saprei sono entrambi i migliori, il samsung è pure 2 mm + sottile e usa controller proprietari

maghetto85
27-06-2012, 06:50
ciao a tutti!!! ho comprato il notebook n76 versione da 2 hd volevo sapere come potevo unire le due partizioni del secondo hd se possile...magari esiste una procedura asus ... grazie a tutti

tonyxx
27-06-2012, 07:05
ciao a tutti!!! ho comprato il notebook n76 versione da 2 hd volevo sapere come potevo unire le due partizioni del secondo hd se possile...magari esiste una procedura asus ... grazie a tutti

è sconsigliato da fare per almeno 2 motivi:
- facendo così non puoi mantenere i dati in caso di formattazioni
-rallenti un pò di + l' hdd e lo frammenti molto di +
al massimo puoi aumentare o diminuire le dimensioni delle partizioni entro un certo limite, ma meglio tenerle separate

marcofrancesco
27-06-2012, 07:22
non saprei sono entrambi i migliori, il samsung è pure 2 mm + sottile e usa controller proprietari

allora mi sa che vado di Samsung 830 :) grazie tonyxx !!

devo soltanto prestare molta attenzione alle velocità di scrittura e che sia sata 3, non vorrei mai prendere una ciofeca :D

Kajin
27-06-2012, 07:44
Per chi pensa di aspettare l XPS.. sino ad ora tutte le info che ho trovato in rete parlano del 15" e non del 17" e comunque a quanto pare i prezzi saranno alle stelle (tipo dai 1700 in su...che considerando il costo del nuovo Inspiron non sembra così sbalorditivo..ma sono sempre rumors)

Perdonatemi un leggerissimo OT.. ma ho notato che è uscito sul sito della Dell americano il nuovo XPS 15..e quanto pare sono stati in parte confermati quelli che sono stati considerati "sballati" rumors e la versione con i7 e 640m gt (le versione con i5 e la 630m neanche le avevo calcolate) parte da 1700 dollari...sti c***i a quei prezzi meglio un macbook pro :p (odio i mac :p )

e invece ancora una volta VIVA la serie N di Asus!!! :D

Ps ieri ho avuto modo di apprezzare l'audio di un Asus n56..semplicemente fantastico per un notebook, per caso sapete se N76 monti le stesse identiche casse o se magari ne monta di più grandi o altro? grazie

Saeval
27-06-2012, 08:13
Dell è riuscita a fare una cosa non da poco, ossia far cambiare idea a tutti quelli che erano interessati ai nuovi XPS. Componenti nella media, personalizzazione pressoché nulla e soprattutto prezzi totalmente campati per aria.
Direi che l'N56VZ si conferma il best-buy di questa fascia di prezzo :sofico:

maghetto85
27-06-2012, 08:50
è sconsigliato da fare per almeno 2 motivi:
- facendo così non puoi mantenere i dati in caso di formattazioni
-rallenti un pò di + l' hdd e lo frammenti molto di +
al massimo puoi aumentare o diminuire le dimensioni delle partizioni entro un certo limite, ma meglio tenerle separate

grazie per la risposta :) però in questo hd non dovrebbe esserci dati di os quindi sarebbe solo per i dati è il secodo hd quindi averlo separato nn mi servirebbe ... non penso ci sia su i dati per il ripristino è che sul sito della asus non ne parlano grazie

macx28
27-06-2012, 09:05
salve a tutti....
sto cercando informazioni sulla "tecnologia nvidia optimus" in relazione a questo N76... magari qualcuno sa rispondermi...
prima domanda: sul N76 è implementata l'nvidia optimus?
leggendo i precedenti post sembra di si...
seconda domanda: come è implementata?
facendo ricerche in rete sembra che possa essere implementata o attraverso uno switch hardware che commuta l'uscita delle due GPU (intel 4000 e gt650 in questo caso)
o facendo in modo che la gpu discreta "scriva" nel framebuffer della integrata...
di solito questo comporta che nel primo caso sia possibile da bios disabilitare optimus e decidere quale gpu utilizzare mentre nel secondo caso si può solo abilitare/disabilitare la funzionalità (ed utilizzare quindi solo la gpu integrata)...
questo mi porta alla terza domanda: quali impostazioni vi sono nel bios per questa funzionalità?
perchè mi interessano queste informazioni? perchè dovrei utilizzare questo portatile anche (anzi principalmente) con Debian/Linux e attualmente ci sono dei problemini (diciamo cosi!) nel supporto di optimus in questo SO...
grazie a chi vorrà rispondermi....

tonyxx
27-06-2012, 09:18
grazie per la risposta però in questo hd non dovrebbe esserci dati di os quindi sarebbe solo per i dati è il secodo hd quindi averlo separato nn mi servirebbe ... non penso ci sia su i dati per il ripristino è che sul sito della asus non ne parlano grazie
allora l' hdd di seria ha una partizione di ripristino di 25gb, se lo usi come hdd secondario allora non serve nessuna partizione, elimina e formatta tutto il contenuto del hdd, partizione asus comprese
salve a tutti....
sto cercando informazioni sulla "tecnologia nvidia optimus" in relazione a questo N76... magari qualcuno sa rispondermi...
prima domanda: sul N76 è implementata l'nvidia optimus?
leggendo i precedenti post sembra di si...
seconda domanda: come è implementata?
facendo ricerche in rete sembra che possa essere implementata o attraverso uno switch hardware che commuta l'uscita delle due GPU (intel 4000 e gt650 in questo caso)
o facendo in modo che la gpu discreta "scriva" nel framebuffer della integrata...
di solito questo comporta che nel primo caso sia possibile da bios disabilitare optimus e decidere quale gpu utilizzare mentre nel secondo caso si può solo abilitare/disabilitare la funzionalità (ed utilizzare quindi solo la gpu integrata)...
questo mi porta alla terza domanda: quali impostazioni vi sono nel bios per questa funzionalità?
perchè mi interessano queste informazioni? perchè dovrei utilizzare questo portatile anche (anzi principalmente) con Debian/Linux e attualmente ci sono dei problemini (diciamo cosi!) nel supporto di optimus in questo SO...
grazie a chi vorrà rispondermi....
si ha optimus, la gpu predefinita sempre e comunque è l' integrata, non si può mettere la dedicata come primaria in nessun modo, per linux ubuntu cè bumblebee, che è una specie di optimus
non vi è alcuna impostazione nel bios a riguardo, l' unica è installare bumblebee che consente di usare anche la gpu dedicata per alcuni software, lanciandoli da terminale con optirun nomeprogramma
bumblebee spegne anche la gpu nvidia quando non si usa, se non installi bumblebee la gpu nvidia rimane sempre accesa

macx28
27-06-2012, 11:17
grazie per la risposta...
ricapitolando l'optimus non è disattivatile da bios e quindi se usi linux e vuoi utilizzare la gt650
devi "giocare" con i driver closed-source di nvidia (che non supportano l'optimus)
e con una dei n-mila fork di bumblebee...
(il supporto all'architettura kepler dei driver Nouveau mi sembra ancora in alto mare)...

The Engraver
27-06-2012, 12:41
dove l hai preso'?
ordinato da info duemila8 997

Ciao. Anch'io l'ho ordinato qui, ma ora sono tornato nel sito e non è più nell'elenco dei notebook asus. Ho mandato una mail e ora aspetto che mi rispondano. O forse quello che ho ordinato io era l'ultimo pezzo disponibile quindi per questo non compare più? :eek:

maghetto85
27-06-2012, 12:49
[QUOTE=tonyxx;37706082]allora l' hdd di seria ha una partizione di ripristino di 25gb, se lo usi come hdd secondario allora non serve nessuna partizione, elimina e formatta tutto il contenuto del hdd, partizione asus comprese

grazie un ultima cosa il secondo hd è di serie è la versione 1027 con 2 hd da 750 gb quindi io posso formattarlo tranquillamente il secondo ?

maghetto85
27-06-2012, 13:37
allora l' hdd di seria ha una partizione di ripristino di 25gb, se lo usi come hdd secondario allora non serve nessuna partizione, elimina e formatta tutto il contenuto del hdd, partizione asus comprese

si ha optimus, la gpu predefinita sempre e comunque è l' integrata, non si può mettere la dedicata come primaria in nessun modo, per linux ubuntu cè bumblebee, che è una specie di optimus
non vi è alcuna impostazione nel bios a riguardo, l' unica è installare bumblebee che consente di usare anche la gpu dedicata per alcuni software, lanciandoli da terminale con optirun nomeprogramma
bumblebee spegne anche la gpu nvidia quando non si usa, se non installi bumblebee la gpu nvidia rimane sempre accesa

grazie un ultima cosa il secondo hd è di serie è la versione 1027 con 2 hd da 750 gb quindi io posso formattarlo tranquillamente il secondo ?

55AMG
27-06-2012, 13:51
allora mi sa che vado di Samsung 830 :) grazie tonyxx !!

Il Samsung 830 ed il Crucial M4 non sono i più veloci in assoluto ma sono quelli che hanno il miglior rapporto tra affidabilità/prestazioni/prezzo.
Io tra i 2 comunque sceglierei il Crucial M4 ;)

tonyxx
27-06-2012, 15:40
grazie un ultima cosa il secondo hd è di serie è la versione 1027 con 2 hd da 750 gb quindi io posso formattarlo tranquillamente il secondo ?

si, ma comunque non servirebbe neanche formattare il secondo, ma se vuoi formattarlo prima di metterci i tuoi file fallo pure
ma le versioni con 2 hdd di serie hanno il led di stato anche per il secondo hdd?

ocean's 14
27-06-2012, 16:46
Oltre alle foto si potrebbe mettere in prima pagina anche questo video di presentazione della serie N che reputo molto bello:
http://www.youtube.com/watch?v=n9nFY0k25CQ&feature=player_embedded#!

galex31785
27-06-2012, 16:52
Salve ragazzi, mi sto guardando intorno per acquistare a breve un nuovo notebook e l'asus N56VZ ricade tra le alternative...
Visto che leggono questo thread anche i possessori di N56, mi sapete dare un paio di informazioni veloci:
- a livello di temperature come siamo messi in questi giorni di caldo torrido??? Il notebook si scalda parecchio???
- a livello di rumorosità durante l'utilizzo quotidiano com'è messo???

In chiusura, ho visto online un unboxing/recensione in cui fanno vedere come sia di facile accesso la parte inferiore dove sono collocati hdd, ram e wifi...
Ora mi chiedo, è altresì facile raggiungere la zona della ventola/dissipatore e della cpu/gpu???
Lo chiedo perchè una volta ogni paio di mesi ho l'abitudine di andare ad aprire i miei notebook per pulire il radiatore e la ventolina... E una volta ogni 6 mesi (passati i due anni dalla garanzia) è mia premura andare a sostituire la pasta termina da cpu e gpu...
Con questo portatile si riesce ad accedere velocemente a queste componenti???
Grazie mille per la cortesia!!!

tonyxx
27-06-2012, 16:54
e quindi se usi linux e vuoi utilizzare la gt650
devi "giocare" con i driver closed-source di nvidia (che non supportano l'optimus)
se non installi bumblebee (bumblebee esclude i driver closed nvidia) non puoi usare la gpu nvidia in alcun modo
e con una dei n-mila fork di bumblebee...

bumblebee 3.0 è parecchio migliorato
bumblebee integra al suo interno dei driver per la gpu nvidia, i driver proprietari nvidia vengono disinstallati quando installi bumblebee e se poi provi a installarli bumblebee non và
Ora mi chiedo, è altresì facile raggiungere la zona della ventola/dissipatore e della cpu/gpu???

no, per soffiare fuori l' eventuale polvere credo basti sollevare la tastiera
ma per cambiare pasta termica a cpu e gpu bisogna smontarlo completamente, come del resto in tutti i notebook non assemblati moderni
In chiusura, ho visto online un unboxing/recensione in cui fanno vedere come sia di facile accesso la parte inferiore dove sono collocati hdd, ram e wifi...

lì è facile perchè lo sportello sul fondo è fatto apposta

galex31785
27-06-2012, 16:55
Mi sono dimenticato la cosa più importante... I 2,6/2,7 kg che si trovano sul sito Asus sono da intendersi con batteria installata o senza???

Grazie ancora!!!

tonyxx
27-06-2012, 16:59
Mi sono dimenticato la cosa più importante... I 2,6/2,7 kg che si trovano sul sito Asus sono da intendersi con batteria installata o senza???

ti riferisci al n56 o al n76?
il mio asus x53sv-sx607v pesa esattamente 2,7kg con la batteria

galex31785
27-06-2012, 17:02
All'N56, anche il mio X59 pesa 2,7 con batteria... Ma di questi tempi meglio essere sicuri di tutto (compresa la presenza di componenti saldati sulla scheda madre... Brutta sorpresa del samsung Chronos 7...)

darkyguy
27-06-2012, 17:08
Ciao. Anch'io l'ho ordinato qui, ma ora sono tornato nel sito e non è più nell'elenco dei notebook asus. Ho mandato una mail e ora aspetto che mi rispondano. O forse quello che ho ordinato io era l'ultimo pezzo disponibile quindi per questo non compare più? :eek:


ho verificato e pensato la stessa cosa anche io.
mi sa che lo dividiamo, tu preferisci l display o la tastiera?

marcofrancesco
27-06-2012, 18:25
Il Samsung 830 ed il Crucial M4 non sono i più veloci in assoluto ma sono quelli che hanno il miglior rapporto tra affidabilità/prestazioni/prezzo.
Io tra i 2 comunque sceglierei il Crucial M4 ;)

è perché ce l'hai e ti soddisfa o per gusto personale come mi pare di aver letto qualche decina di post fa ? :sofico:

Oltre alle foto si potrebbe mettere in prima pagina anche questo video di presentazione della serie N che reputo molto bello:
http://www.youtube.com/watch?v=n9nFY0k25CQ&feature=player_embedded#!

fatto ! :D

max96696
27-06-2012, 20:39
tornando agli SSD, ho visto un SSD samsung 830 con velocità di scrittura a 160MB/s , mentre un altro a 320MB/s (che costa di più ovviamente)... vale davvero la pena spendere di più per quello con velocità di scrittura maggiore ? ah, taglio da 128gb

attendo vs. consigli :D
Sono entrambi velocissimi rispetto ad un hdd. Se quello da 320mb/s costa 30-40€ in più prendilo, sennò no.

Zenna
27-06-2012, 21:08
sono caduta nel baratro (per dire!)... avevo deciso, ero sicura, era proprio questo il note che dopo tanti anni volevo regalarmi, finalmente, questo aveva tutto quello che volevo... compreso una cosa a cui tengo molto, un sistema audio della famosa azienda danese...

motivo per cui davo per scontato che si sentisse molto bene, anche voi avete dato feed back positivi, per cui...!

Però sono andata da M.W. con 2 cd musicali e ho provato l'N76... ovviamente non è una gran prova, perchè è un luogo pieno di disturbi. Allora con gli stessi disturbi l'ho voluto paragonare ad altri note. Un acer col dolby home theater, e un hp dv7 col beats audio del dr.dre (paragone consigliato dal commesso perchè uno dei più validi come audio)...

Inizialmente l'asus non mi sembrava male... ma l'acer non era da meno, e già non lo credevo possibile, pensavo si dovesse già sentire una netta differenza, ma mi ha stupito sentire l'hp :( a parte che come elevazione era superiore, ma anche come profondità... a quel punto per fare una più giusta comparazione, il commesso mi ha attaccato il subwoofer dell'asus :eek: ma che cosa brutta che veniva fuori...

ci sono rimasta troppo male... e paragonato al beats audio HP era una pernacchia, per favore ditemi che non è così... :cry: ditemi che si riescono a sentire bene tutti i tipi di cd, che ne so, dal jazz, al trip hop (?!) all'elettrico passando per i queen ;) oppure se qualcuno ha trovato qualche forum che ne parla, me lo leggerei volentieri.

uffi... non è che qualcuno di voi abita a bologna che vengo a sentire :D :D :D no dai, trovo un un asus point che abbia un N*6 :sob:

Manlio93
27-06-2012, 21:37
prova a provare un altro NB magari quello non si sente bene, meglio fare più prove

Jimi85
27-06-2012, 21:48
sono caduta nel baratro (per dire!)... avevo deciso, ero sicura, era proprio questo il note che dopo tanti anni volevo regalarmi, finalmente, questo aveva tutto quello che volevo... compreso una cosa a cui tengo molto, un sistema audio della famosa azienda danese...

motivo per cui davo per scontato che si sentisse molto bene, anche voi avete dato feed back positivi, per cui...!

Però sono andata da M.W. con 2 cd musicali e ho provato l'N76... ovviamente non è una gran prova, perchè è un luogo pieno di disturbi. Allora con gli stessi disturbi l'ho voluto paragonare ad altri note. Un acer col dolby home theater, e un hp dv7 col beats audio del dr.dre (paragone consigliato dal commesso perchè uno dei più validi come audio)...

Inizialmente l'asus non mi sembrava male... ma l'acer non era da meno, e già non lo credevo possibile, pensavo si dovesse già sentire una netta differenza, ma mi ha stupito sentire l'hp :( a parte che come elevazione era superiore, ma anche come profondità... a quel punto per fare una più giusta comparazione, il commesso mi ha attaccato il subwoofer dell'asus :eek: ma che cosa brutta che veniva fuori...

ci sono rimasta troppo male... e paragonato al beats audio HP era una pernacchia, per favore ditemi che non è così... :cry: ditemi che si riescono a sentire bene tutti i tipi di cd, che ne so, dal jazz, al trip hop (?!) all'elettrico passando per i queen ;) oppure se qualcuno ha trovato qualche forum che ne parla, me lo leggerei volentieri.

uffi... non è che qualcuno di voi abita a bologna che vengo a sentire :D :D :D no dai, trovo un un asus point che abbia un N*6 :sob:

Ora io non so come si senta l'HP versione Beats Audio (marchio che tra parentesi mi ha sempre fatto storcere un pò il naso), ma il mio sistema B&O con subwoofer si sente da Dio. Occhio che questo PC ha un programma (Waves MAXX Audio) completissimo per fare l'equalizzazione. Può benissimo essere che, prima di te, qualcuno abbia smanettato con il note modificando qualche parametro. Ripeto, da me è cristallino :)

Zenna
27-06-2012, 21:57
Occhio che questo PC ha un programma (Waves MAXX Audio) completissimo per fare l'equalizzazione.Può benissimo essere che, prima di te, qualcuno abbia smanettato con il note modificando qualche parametro. Ripeto, da me è cristallino :)
Grazie :) ... ma l'avevo visto e provato, infatti almeno con quello migliorava :rolleyes:

tonyxx
27-06-2012, 22:12
sono caduta nel baratro (per dire!)... avevo deciso, ero sicura, era proprio questo il note che dopo tanti anni volevo regalarmi, finalmente, questo aveva tutto quello che volevo... compreso una cosa a cui tengo molto, un sistema audio della famosa azienda danese...

motivo per cui davo per scontato che si sentisse molto bene, anche voi avete dato feed back positivi, per cui...!

Però sono andata da M.W. con 2 cd musicali e ho provato l'N76... ovviamente non è una gran prova, perchè è un luogo pieno di disturbi. Allora con gli stessi disturbi l'ho voluto paragonare ad altri note. Un acer col dolby home theater, e un hp dv7 col beats audio del dr.dre (paragone consigliato dal commesso perchè uno dei più validi come audio)...

Inizialmente l'asus non mi sembrava male... ma l'acer non era da meno, e già non lo credevo possibile, pensavo si dovesse già sentire una netta differenza, ma mi ha stupito sentire l'hp a parte che come elevazione era superiore, ma anche come profondità... a quel punto per fare una più giusta comparazione, il commesso mi ha attaccato il subwoofer dell'asus ma che cosa brutta che veniva fuori...

ci sono rimasta troppo male... e paragonato al beats audio HP era una pernacchia, per favore ditemi che non è così... ditemi che si riescono a sentire bene tutti i tipi di cd, che ne so, dal jazz, al trip hop (?!) all'elettrico passando per i queen oppure se qualcuno ha trovato qualche forum che ne parla, me lo leggerei volentieri.

no dai, trovo un un asus point che abbia un N*6
avrà avuto gli equalizzatori impostati alla c@zzo:D
uffi... non è che qualcuno di voi abita a bologna che vengo a sentire
io no, credo che il più vicino sia a padova che cè sul forum
comunque ora che provo neanche l' audio altec lansing del mio asus è così pessimo come la descrizione che hai fatto

max96696
28-06-2012, 19:27
ciao a tutti!!! ho comprato il notebook n76 versione da 2 hd volevo sapere come potevo unire le due partizioni del secondo hd se possile...magari esiste una procedura asus ... grazie a tutti

è sconsigliato da fare per almeno 2 motivi:
- facendo così non puoi mantenere i dati in caso di formattazioni
-rallenti un pò di + l' hdd e lo frammenti molto di +
al massimo puoi aumentare o diminuire le dimensioni delle partizioni entro un certo limite, ma meglio tenerle separate

non vorrei essere troppo rompicogl... ma volendo sia qualche versione server di Linux che Windows server 8 hanno la possibilità di unire logicamete degli hdd tenendo comunque buonissime prestazioni. Adesso, non è che ti consigli questa procedura, che ora non ricordo come si chiama, ed inoltre è pensato per i server di medie-grandi dimensioni, ma se proprio ti servisse ti prendi la licenza di Windows server 8 e tramite mouse (no righe di comando, no cose complicate, sono due click se ricordo bene) risolvi tutto

EDIT #1: Si chiama Storage Space, se ti cavicchi di inglese e informatica, ecco a te: http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/01/05/virtualizing-storage-for-scale-resiliency-and-efficiency.aspx . E' di gennaio, la cosa dovrebbe essere un po' più matura nella rmt e va anche su 8, non solo Windows server 8... se poi usi il fs designato (solo server 8, reFS), dovresti avere prestazioni accettabilissime :D

EDIT #2: Come vedi dallo screenshot del mio pc (notare gli all time low su youtube :D) è tranquillamente gestibile da Windows 8 (anche non la versione server)
http://img256.imageshack.us/img256/6739/screenux.png

EDIT #3: Per essere corretto, aggiungo anche che è una funzione stra copiata (finalmente) dal sistema server di oracle, che è comunque una delle migliori alternative per chi necessita di un sistema server avanzato... Giusto giusto per dare a cesare quel che è di cesare

bonzoxxx
28-06-2012, 21:27
sono caduta nel baratro (per dire!)... avevo deciso, ero sicura, era proprio questo il note che dopo tanti anni volevo regalarmi, finalmente, questo aveva tutto quello che volevo... compreso una cosa a cui tengo molto, un sistema audio della famosa azienda danese...

motivo per cui davo per scontato che si sentisse molto bene, anche voi avete dato feed back positivi, per cui...!

Però sono andata da M.W. con 2 cd musicali e ho provato l'N76... ovviamente non è una gran prova, perchè è un luogo pieno di disturbi. Allora con gli stessi disturbi l'ho voluto paragonare ad altri note. Un acer col dolby home theater, e un hp dv7 col beats audio del dr.dre (paragone consigliato dal commesso perchè uno dei più validi come audio)...

Inizialmente l'asus non mi sembrava male... ma l'acer non era da meno, e già non lo credevo possibile, pensavo si dovesse già sentire una netta differenza, ma mi ha stupito sentire l'hp :( a parte che come elevazione era superiore, ma anche come profondità... a quel punto per fare una più giusta comparazione, il commesso mi ha attaccato il subwoofer dell'asus :eek: ma che cosa brutta che veniva fuori...

ci sono rimasta troppo male... e paragonato al beats audio HP era una pernacchia, per favore ditemi che non è così... :cry: ditemi che si riescono a sentire bene tutti i tipi di cd, che ne so, dal jazz, al trip hop (?!) all'elettrico passando per i queen ;) oppure se qualcuno ha trovato qualche forum che ne parla, me lo leggerei volentieri.

uffi... non è che qualcuno di voi abita a bologna che vengo a sentire :D :D :D no dai, trovo un un asus point che abbia un N*6 :sob:

a occhio un asus N76 o N56 che sia si deve sentire meglio del mio HP con beats audio, quindi SI SENTE BENE.

se qualcuno scazza con l'equalizzatore o peggio manda musica a tavoletta con il portatile (musicaccia del piffero con volume a cavolo) magari danneggia pure il sistema audio, i portatili da esposizione sono sotto le mani di tutti e devi aspettarti qualsiasi cosa.

per verificare per bene il comparto audio dovresti andare in un asus point o magari prova in un altro MW.

tonyxx
28-06-2012, 21:56
ma volendo sia qualche versione server di Linux che Windows server 8 hanno la possibilità di unire logicamete degli hdd tenendo comunque buonissime prestazioni.
non è il raid 0 quello?
comunque è meglio partizionare se si ha un hdd in cui si tiene os e programmi e dati


l' italia ha vinto :fuck:

max96696
29-06-2012, 06:12
non è il raid 0 quello?
Mhh no, quella è una cosa diversa... la novità è proprio quella di poterli unire logicamente senza raid... comunque si, è un po' inutile se mette due hdd da tipo 1tb... se ne mette due da 4tb ciascuno da usare come nas magari la cosa cambia...

l' italia ha vinto :fuck: :fuck: yeah :D

The Engraver
29-06-2012, 08:36
ho verificato e pensato la stessa cosa anche io.
mi sa che lo dividiamo, tu preferisci l display o la tastiera?

Hanno risposto alla mia mail. In effetti era come dicevo io. Quando l'ho ordinato avevano pochissimi pezzi disponibili, il mio era uno degli ultimi. Dopo il mio ordine ne hanno avuti altri quindi è andato esaurito, e non prevedono un altro stock in tempi brevi, per questo motivo invece di limitarsi a mettere la dicitura "non disponibile" hanno preferito toglierlo direttamente dal sito. Hanno anche aggiunto, vista la mia preoccupazione, di non preoccuparmi perché il NB che ho ordinato verrà spedito all'inizio della prossima settimana, quindi entro la fine della stessa lo avrò finalmente a casa. :-)

The Engraver
29-06-2012, 08:40
avrà avuto gli equalizzatori impostati alla c@zzo:D

io no, credo che il più vicino sia a padova che cè sul forum
comunque ora che provo neanche l' audio altec lansing del mio asus è così pessimo come la descrizione che hai fatto



Beh, ma l'audio Altec Lansing non è mica male, eh....te lo dico da musicista professionista. Anche se devo dire che non ho mai provato un AL integrato. Quando presi il mio primo pc nel 2001 mi diedero un 2.1 AL formato da due innocue colonnine quasi anonime e un piccolo SW e che al tempo costava anche molto poco rispetto ai blasonati Creative etc. etc. Ero scettico, ma quando finalmente mandai un bel brano sinfonico di quelli tosto sono rimasto a bocca aperta, a parte il fatto che con la sua potenza minuscola faceva tremare i vetri, la qualità di suono era (ed è ancora) veramente eccezionale. Però, ripeto, magari l'audio AL integrato è sicuramente un'altra cosa.

The Engraver
29-06-2012, 08:45
Ti riporto la mia personale esperienza, anche se in questo forum ci sono certamente persone piu' quotate per farlo.
Io ho preso un samsung 830 da 128gb (mi tentava il crucial per la sua "solidita'" ma alla fine ho optato per la "novita'"), versione WW, cioe' senza nessun kit, solo l'unita' nuda e cruda. Il "notebook kit" contiene uno spessorino in plastica per alloggiarlo nei bay che tengono i dischi da 9mm, visto che il samsung e' 7mm (per adattarsi agli ultrabook). In piu' c'e' un cavo sata-usb per trasferire i dati. Il "desktop kit" invece ha l'adattatore per montare il disco nel bay da 3,5" e i cavi.
Immagino che anche per gli altri ssd i "kit" siano praticamente simili come contenuto.
Anche l'installazione e' stata semplice. Sul retro all'altezza del touchpad c'e' una vite, levata la protezione vedi i vani dei dischi. Io come prima operazione ho levato il seagate che montava il notebook e ho installato al suo posto l'unita' ssd (senza alcun problema, lo spessorino in plastica del notebook kit non serve). Non ho rimontato subito l'hd nell'altro vano, ho prima installato windows 7 su ssd, e i driver principali, poi ho montato il seagate sull'altro vano (quindi l'ssd l'ho messo dove c'era il disco meccanico prima).
A quel punto ho "ripulito" il seagate riformattandolo.

Ciao, scusa, mi era sfuggita questa risposta. Grazie mille. Però quello che hai scritto lo sapevo già (a parte la cosa del kit con lo spessorino che non serve in questo caso). Quello che io chiedevo era esattamente come montare l'SSD. Cioè, so come si apre la parte posteriore, ma per installare fisicamente l'SSD come si fa? Ci sono delle viti da svitare? Bisogna estrarre il supporto metallico del bay? O cosa? Grazie ancora. :)

boboms
29-06-2012, 10:17
Ciao, scusa, mi era sfuggita questa risposta. Grazie mille. Però quello che hai scritto lo sapevo già (a parte la cosa del kit con lo spessorino che non serve in questo caso). Quello che io chiedevo era esattamente come montare l'SSD. Cioè, so come si apre la parte posteriore, ma per installare fisicamente l'SSD come si fa? Ci sono delle viti da svitare? Bisogna estrarre il supporto metallico del bay? O cosa? Grazie ancora. :)

Ciao,
si certamente, prima devi svitare le viti per estrarre il supporto metallico di alloggiamento. A quel punto lo "sfili" cosi' si sgancia dall'attacco sata, estrai il supporto e levi le viti con le quali e' fissato il seagate. Quindi monti al suo posto il samsung (o un qualunque altro ssd) con le viti in dotazione e poi rimonti il bay, cioe' prima lo rimetti nella sua sede verificando di inserire correttamente la presa sata (e' facile, e' un percorso quasi obbligato) e poi rimetti le viti.
L'operazione e' molto semplice, te l'assicuro, basta un cacciavite a stella piccolo ed in meno di 5 minuti stai gia' installando windows perche' dopo aver aperto la parte posteriore tutte le viti sono in vista.

The Engraver
29-06-2012, 13:15
Ok grazie Boboms. :-)

Ora però devo chiedere un'ultima cosa: io vorrei montare un SSD da 256€ perché devo installare un bel po' di roba, ed ero intenzionato a prendere il Samsung 830.
Alla luce di quello che ha detto Boboms, qualche anima pia potrebbe venire incontro a questo povero imbranato tapino e scrivergli per esteso il modello esatto da prendere, completo di sigla, sigletta, sottotitoli per non udenti e braille per non vedenti?

O, in alternativa, l'equivalente Crucial.

Grazie stramille. :p

Saeval
29-06-2012, 13:18
io vorrei montare un SSD da 256€

Mi sa che volevi dire 256 GB :Prrr:

55AMG
29-06-2012, 13:22
Tra l'altro mi pare che il Samsung 830 da 256GB (per me ad oggi è la scelta ideale) stia in offerta su "eprezzo"

darkyguy
29-06-2012, 13:25
Ok grazie Boboms. :-)

Ora però devo chiedere un'ultima cosa: io vorrei montare un SSD da 256€ perché devo installare un bel po' di roba, ed ero intenzionato a prendere il Samsung 830.
Alla luce di quello che ha detto Boboms, qualche anima pia potrebbe venire incontro a questo povero imbranato tapino e scrivergli per esteso il modello esatto da prendere, completo di sigla, sigletta, sottotitoli per non udenti e braille per non vedenti?

O, in alternativa, l'equivalente Crucial.

Grazie stramille. :p

ciao
che notizie hai avuto da 2008?
a me dicono che verra evaso nei tempi indicati dalla scheda!!!

The Engraver
29-06-2012, 13:46
Mi sa che volevi dire 256 GB :Prrr:

:D :doh: :D

The Engraver
29-06-2012, 13:48
ciao
che notizie hai avuto da 2008?
a me dicono che verra evaso nei tempi indicati dalla scheda!!!

Sì, l'ho scritto anche prima. Dopo di me hanno avuto altri ordini e quindi è andato esaurito, per questo lo hanno tolto dal sito. Io ho fatto l'ordine martedì e pagato mercoledì, mi hanno detto che verrà spedito entro i primi della settimana prossima così entro la fine della settimana prossima lo avrò.

darkyguy
29-06-2012, 14:09
Sì, l'ho scritto anche prima. Dopo di me hanno avuto altri ordini e quindi è andato esaurito, per questo lo hanno tolto dal sito. Io ho fatto l'ordine martedì e pagato mercoledì, mi hanno detto che verrà spedito entro i primi della settimana prossima così entro la fine della settimana prossima lo avrò.

io ho fatto l ordine domenica 24 e pagato con bonifico il 24 stesso, data esecuzione ovviamente lunedi 25 (il note era dato disponibile).
Mi dicono che hanno contabilizzato il pagamento solo il giorno 28!!! gia mi sembra troppo.....cmq nessun riferimento ad esaurimento scorte.

me la devo prendere solo con me stesso, dopo aver visitato l amazzonia è facile rimanere delusi

marcofrancesco
29-06-2012, 14:27
Ok grazie Boboms. :-)

Ora però devo chiedere un'ultima cosa: io vorrei montare un SSD da 256€ perché devo installare un bel po' di roba, ed ero intenzionato a prendere il Samsung 830.
Alla luce di quello che ha detto Boboms, qualche anima pia potrebbe venire incontro a questo povero imbranato tapino e scrivergli per esteso il modello esatto da prendere, completo di sigla, sigletta, sottotitoli per non udenti e braille per non vedenti?

O, in alternativa, l'equivalente Crucial.

Grazie stramille. :p

visto che volevo prenderlo anch'io questo weekend mi accodo alla richiesta di Engraver :)

è meglio prendere la versione "notebook kit" oppure va altrettanto bene la "stand alone" ? :confused:

Zenna
29-06-2012, 16:11
a occhio un asus N76 o N56 che sia si deve sentire meglio del mio HP con beats audio, quindi SI SENTE BENE.

se qualcuno scazza con l'equalizzatore o peggio manda musica a tavoletta con il portatile (musicaccia del piffero con volume a cavolo) magari danneggia pure il sistema audio, i portatili da esposizione sono sotto le mani di tutti e devi aspettarti qualsiasi cosa.

per verificare per bene il comparto audio dovresti andare in un asus point o magari prova in un altro MW.

grazie mille, però "a occhio" lo direi anche io... vado in un asus point poi saprò dire. Speriamo di riuscirlo a confrontare con altri note.

in effetti potrebbe essere come dici tu, ma è difficile che siano arrivati a tanto... anche se basta poco... bha:rolleyes:

Silvia
29-06-2012, 17:19
Cari,
vi riassumo la mia storia (verificabile leggendo i vecchi post):
acquisto, sostituzione hdd con ssd, ottime prestazioni... ma... pixel rosso (in realtà erano 2) intermittente (ossia solo picchiettado il display appariva per poi scomparire ri-picchiettando).
Anche grazie ai vostri consigli ho riportato il PC al venditore (della zona, io sono di Parma), approfittando del fatto che me ne stavo per andare al mare (...e quindi non avrei sentito troppo la mancanza del mio "bimbo").
E qui arriva il bello!
Al ritorno delle ferie (15 gg) il PC non era tornato dall'assistenza per la mancanza del ricambio (display). Beh, grande dimostrazione di professionalità da parte del venditore (ormai cosa rara): mi scrive "se non arriva entro mercoledì te ne ordino uno nuovo". Detto e fatto! Stamane ho ritirato il PC nuovo di zecca ( N76VZ T5025V) ho infilato l'SSD (non spedito poichè non facente parte del PC acquistato).... et.... voilà! Dopo aver scambiato e formatato il disco meccanico riinserisco l'SSD nel primario e sono a posto: win già ok e perfettamente funzionante.
La presente da plauso al mio rivenditore (non posso definirlo di fiducia perchè è la prima volta che mi rifornosco da lui... ma sicuramente da adesso in avanti "per SEMPRE lui!") e per consiglio:
RAGAZZI, UN PUNTO DI ASSISTENZA SUL TERRITORIO E' IMPAGABILE.
MICIDIALE, non ho parole, pensate che ho speso 1073,00 € il 20/05 e il prezzo più basso on-line di allora era appena 80/90 € migliore (ho già detratto le spese di consegna), ma se per "sfiga" qualcosa non va sono problemi.... per non usare altri termini ben più coloriti...
Ora vi lascio...
devo ricopiare i miei documenti sul mio disco secondario...

Ciao a tutti.

Silvia

PS: dopo 20 gg di non frequenza del forum sono allucinata dalle 46 pagine di questo thread! non vedo l'ora, quando avrò un attimo di tempo, di leggermele...

PS2: se siete della zona (Parma) non tralasciate di chiedermi chi è il venditore perchè sarebbe, dopo aver valutato il prezzo di ciò che si vuole comprare (rispetto alle migliori offerte on-line), un peccato non approfittarne (vista la sua serietà).

PS3: il nuovo n76v sembra, al momento, esente da difetti.

ocean's 14
29-06-2012, 17:57
Dopo una ricerca nel web e soprattutto dopo le giuste dritte da parte di qualche utente di questo forum circa la terminologia sono riuscito a trovare l'immagine di un pannello che presenta lo stesso difetto riscontrato nel mio notebook. Il difetto è chiamato clouding e penso che molti sappiano già di cosa si tratti; la cosa che mi ha lasciato perplesso leggendo un pò nei vari forum di settore è che la quasi totalità degli schermi LED ne è affetta. Per tale motivo volevo avere qualche feedback da altri possessori dell'N76 per capire se in effetti questo tipo di difetto è riscontrabile su quasi tutti i pannelli. Questa è l'immagine che ho trovato:

http://guide2lcdtv.com/wp-content/uploads/guide2lcdtv.com/2010/09/cloudingsharpsv7.jpg

Ovviamente si tratta dello schermo di un TV e non di un notebook e inoltre nel mio caso il difetto non è accentuato come questo. Purtroppo ho provato a fare qualche foto ma non riesco ad evidenziarlo nel mio schermo, soprattutto perchè non è evidente come l'esempio riportato. Per accorgersi del clouding infatti è necessario guardare il display dall'alto con sfondo totalmente nero, altrimenti risulta quasi impossibile notarlo. Aspetto qualche feedback.

Saeval
29-06-2012, 18:16
Per accorgersi del clouding infatti è necessario guardare il display dall'alto con sfondo totalmente nero, altrimenti risulta quasi impossibile notarlo. Aspetto qualche feedback.

Se la situazione è veramente questa non può nemmeno essere considerato un difetto, e ti consiglierei anzi di pensarci il meno possibile, perché rischi solo di rovinarti il fegato ;P

ocean's 14
29-06-2012, 18:20
Se la situazione è veramente questa non può nemmeno essere considerato un difetto, e ti consiglierei anzi di pensarci il meno possibile, perché rischi solo di rovinarti il fegato ;P

In effetti non mi sto rovinando il fegato :) Soprattutto perchè avevo già avuto rassicurazioni da altri utenti in merito. Più che altro la mia era curiosità, ed in particolare incredulità dovuta al fatto che la quasi totalità dei LED ha questi problemi. Parliamoci chiaro, si tratta di qualcosa di quasi impercettibile che neanche tutti notano, però mi chiedo come sia possibile che non si faccia nulla per risolvere il problema alla fonte. E questo vale per tutti i tipi di pannelli e per tutti i marchi.

The Engraver
29-06-2012, 18:24
io ho fatto l ordine domenica 24 e pagato con bonifico il 24 stesso, data esecuzione ovviamente lunedi 25 (il note era dato disponibile).
Mi dicono che hanno contabilizzato il pagamento solo il giorno 28!!! gia mi sembra troppo.....cmq nessun riferimento ad esaurimento scorte.

me la devo prendere solo con me stesso, dopo aver visitato l amazzonia è facile rimanere delusi

Veramente loro mettono in spedizione circa 4 giorni dopo l' ordine, quindi è tutto secondo la regola.

boboms
29-06-2012, 19:14
Ok grazie Boboms. :-)

Ora però devo chiedere un'ultima cosa: io vorrei montare un SSD da 256€ perché devo installare un bel po' di roba, ed ero intenzionato a prendere il Samsung 830.
Alla luce di quello che ha detto Boboms, qualche anima pia potrebbe venire incontro a questo povero imbranato tapino e scrivergli per esteso il modello esatto da prendere, completo di sigla, sigletta, sottotitoli per non udenti e braille per non vedenti?

O, in alternativa, l'equivalente Crucial.

Grazie stramille. :p

visto che volevo prenderlo anch'io questo weekend mi accodo alla richiesta di Engraver :)

è meglio prendere la versione "notebook kit" oppure va altrettanto bene la "stand alone" ? :confused:

Ciao, visto che qualcuno citava un sito dove sono in offerta, mi rifaccio ai dati di quello.
Io ho preso il corrispondente da 128 gb del codice MZ-7PC256B/WW, cioe' la versione chiamata "stand alone". Nella scatola c'e' solo il disco, le viti per fissarlo al bay ed un cd con il software Magician. Siccome io dovevo montarlo e basta senza copiarci nulla prima (tipo ributtarci su un una partizione con clonezilla, ghost o quant'altro) e partire da zero, ho preferito fare le braccine corte e risparmiare quei 20-30 euro... :D
Quindi per me la versione stand alone va benissimo se il disco andra' montato subito nel vano interno ed installato windows da zero (anche se il cavo usb-sata e' carino e utile...).

Altrimenti ci sono le versioni MZ-7PC256N/EU e MZ-7PC256D/EU.
La N/EU, quella con la N quindi, e' quella per notebook (notebook kit infatti la chiamano, per altri e' "laptop version") che, come dicevo alcuni post fa, ha lo spessorino in plastica da 2mm per "facilitare" il montaggio nel bay (ma io non ho avuto nessunissimo problema, non e' servito, forse qualche altro tipo di notebook meno recente lo richiede....), il cd con il magician, un cavo sata-usb e (credo) il norton ghost per fare l'eventuale clone della partizione con windows. Ma visto com'e' piantato l'n76 quando esce dalla scatola spero che nessuno voglia tenersi una partizione simile.
La D/EU invece (destop kit) e' quella che ha tutto il necessario per montarla su un case di un pc fisso, cioe' adattatore 3,5"-2,5", cavi di alimentazione e sata (piu' i soliti cd/dvd con i software).
Il Magician, che comunque c'e' anche nella versione stand alone, e' gratuito e si scarica dal sito della samsung.
Io l'ho usato per abilitare/disabilitare le varie funzionalita' di windows 7 che servono/non servono quando monti un ssd. E' molto comodo invece di far tutto a mano.

Il crucial m4 ha la versione da 7mm (stesso spessore del samsung) e da 9mm...
Ho googlato un po' e ho trovato quanto segue (a meno di smentite che invito prontamente a fare visto che non mi sono piu' interessato ad approfondimenti sul crucial da quando ho optato per il samsung):
- la 7mm credo ci sia solo nella versione stand alone ed e' siglata CT256M4SSD1. Stand alone nel senso che c'e' solo il disco (la WW del samsung per capirci)
- la 9mm stand alone e' CT256M4SSD2
- La "notebook version" e' da 9mm, CT256M4SSD2CCA, anche qui con cavo usb-sata e cd (software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows e ShirtPocket's SuperDuper! per Mac leggo su un sito)
- La "desktop version", sempre da 9mm, e' CT256M4SSD2BAA, anche qui con adattatore per il bay da 3,5" e cavi.
Il crucial per quello che so io non ha software tipo il Magician di Samsung.

Io ho scelto il Samsung perche', ripeto, e' la "novita'", novita' nel senso che magari in futuro con qualche aggiornamento del firmware migliora ancora un po'. Il crucial e' un ottimo disco, e' una garanzia, ma appunto per questo io ho reputato che ulteriori miglioramenti difficilmente li avra'. IMHO ovviamente.

Scusate se mi sono dilungato... :banned:

The Engraver
29-06-2012, 20:42
Altro che scusarti boboms, invece sei stato esaustivissimo, grazie. Quindi il 7mm va benissimo per l'N76 senza dover ricorrere allo spessorino. Ok. Però ho un paio di questioni da porre. Il cavo di cui parli per trasferimento dati, a cosa serve esattamente? E come andrebbe usato, nel caso? La seconda questione è questa: d'accordo fare l'installazione pulita di windows 7, però prima di formattare l'hd secondario (cioè, che diventa secondario dopo che l'ssd diventa primario), non sarebbe comunque utile fare un'immagine del disco con Ghost, per ogni evenienza? Metti che per un motivo o per l'altro (toccandoci tutto il toccabile) si debba mandare il pc in assistenza, l'immagine del disco non sarebbe utile per rimettere l'hd nel primo slot, creare una partizione e in questa metterci l'immagine precedentemente creata, così da non avere problemi con la garanzia o altro, una volta mandato in assistenza?

max96696
29-06-2012, 21:30
posso disabilitare l' uefi dal bios, cancellare la partizione da 200mb chiamata "efi e qualcosa" e reinstallare windows 7 pulito??

Onlyforyou
30-06-2012, 01:16
Dopo una ricerca nel web e soprattutto dopo le giuste dritte da parte di qualche utente di questo forum circa la terminologia sono riuscito a trovare l'immagine di un pannello che presenta lo stesso difetto riscontrato nel mio notebook. Il difetto è chiamato clouding e penso che molti sappiano già di cosa si tratti; la cosa che mi ha lasciato perplesso leggendo un pò nei vari forum di settore è che la quasi totalità degli schermi LED ne è affetta. Per tale motivo volevo avere qualche feedback da altri possessori dell'N76 per capire se in effetti questo tipo di difetto è riscontrabile su quasi tutti i pannelli. Questa è l'immagine che ho trovato:

http://guide2lcdtv.com/wp-content/uploads/guide2lcdtv.com/2010/09/cloudingsharpsv7.jpg

Ovviamente si tratta dello schermo di un TV e non di un notebook e inoltre nel mio caso il difetto non è accentuato come questo. Purtroppo ho provato a fare qualche foto ma non riesco ad evidenziarlo nel mio schermo, soprattutto perchè non è evidente come l'esempio riportato. Per accorgersi del clouding infatti è necessario guardare il display dall'alto con sfondo totalmente nero, altrimenti risulta quasi impossibile notarlo. Aspetto qualche feedback.

Il mio n76vz non ha alcun alone nello schermo lcd, anzi sono veramente rimasto colpito dalla precisione di montaggio e dalla qualità visiva del pannello montato.

Raga ci sono novità per i driver video? Perchè sto riscontrando alcuni problemi nel giocare a call of duty MW3. Ovvero giocando a dettagli al massimo con ombre, impatto proiettili aal 2x e angoli smussati (il gioco risulta fluido al 100%) però ogni tanto mi si blocca il gioco per 2-3 secondi. Oggi ho provato ad attivare la sincronizzazione dei fotogrammi e dopo un'ora di gioco mi è crashato tutto con relativa schermata blu. Suppongo che con un aggiornamento dei driver migliori questo aspetto.

marcofrancesco
30-06-2012, 07:56
Ciao, visto che qualcuno citava un sito dove sono in offerta, mi rifaccio ai dati di quello.
Io ho preso il corrispondente da 128 gb del codice MZ-7PC256B/WW, cioe' la versione chiamata "stand alone". Nella scatola c'e' solo il disco, le viti per fissarlo al bay ed un cd con il software Magician. Siccome io dovevo montarlo e basta senza copiarci nulla prima (tipo ributtarci su un una partizione con clonezilla, ghost o quant'altro) e partire da zero, ho preferito fare le braccine corte e risparmiare quei 20-30 euro... :D
Quindi per me la versione stand alone va benissimo se il disco andra' montato subito nel vano interno ed installato windows da zero (anche se il cavo usb-sata e' carino e utile...).

Altrimenti ci sono le versioni MZ-7PC256N/EU e MZ-7PC256D/EU.
La N/EU, quella con la N quindi, e' quella per notebook (notebook kit infatti la chiamano, per altri e' "laptop version") che, come dicevo alcuni post fa, ha lo spessorino in plastica da 2mm per "facilitare" il montaggio nel bay (ma io non ho avuto nessunissimo problema, non e' servito, forse qualche altro tipo di notebook meno recente lo richiede....), il cd con il magician, un cavo sata-usb e (credo) il norton ghost per fare l'eventuale clone della partizione con windows. Ma visto com'e' piantato l'n76 quando esce dalla scatola spero che nessuno voglia tenersi una partizione simile.
La D/EU invece (destop kit) e' quella che ha tutto il necessario per montarla su un case di un pc fisso, cioe' adattatore 3,5"-2,5", cavi di alimentazione e sata (piu' i soliti cd/dvd con i software).
Il Magician, che comunque c'e' anche nella versione stand alone, e' gratuito e si scarica dal sito della samsung.
Io l'ho usato per abilitare/disabilitare le varie funzionalita' di windows 7 che servono/non servono quando monti un ssd. E' molto comodo invece di far tutto a mano.

Il crucial m4 ha la versione da 7mm (stesso spessore del samsung) e da 9mm...
Ho googlato un po' e ho trovato quanto segue (a meno di smentite che invito prontamente a fare visto che non mi sono piu' interessato ad approfondimenti sul crucial da quando ho optato per il samsung):
- la 7mm credo ci sia solo nella versione stand alone ed e' siglata CT256M4SSD1. Stand alone nel senso che c'e' solo il disco (la WW del samsung per capirci)
- la 9mm stand alone e' CT256M4SSD2
- La "notebook version" e' da 9mm, CT256M4SSD2CCA, anche qui con cavo usb-sata e cd (software EZ Gig III Cloning and Imaging per Windows e ShirtPocket's SuperDuper! per Mac leggo su un sito)
- La "desktop version", sempre da 9mm, e' CT256M4SSD2BAA, anche qui con adattatore per il bay da 3,5" e cavi.
Il crucial per quello che so io non ha software tipo il Magician di Samsung.

Io ho scelto il Samsung perche', ripeto, e' la "novita'", novita' nel senso che magari in futuro con qualche aggiornamento del firmware migliora ancora un po'. Il crucial e' un ottimo disco, e' una garanzia, ma appunto per questo io ho reputato che ulteriori miglioramenti difficilmente li avra'. IMHO ovviamente.

Scusate se mi sono dilungato... :banned:

Non ti sei assolutamente dilungato ed anzi, hai fatto bene a chiarire e l'hai fatto davvero bene, ti ringrazio !!! :) allora vado di stand alone pure io, il cavo non mi interessa né tantomeno il software ghost perché piallo tutto di nuovo !!! :)
metterò un link alla prima pagina per rendere merito a questo tuo ottimo post :sofico:

boboms
30-06-2012, 08:03
Altro che scusarti boboms, invece sei stato esaustivissimo, grazie. Quindi il 7mm va benissimo per l'N76 senza dover ricorrere allo spessorino. Ok. Però ho un paio di questioni da porre. Il cavo di cui parli per trasferimento dati, a cosa serve esattamente? E come andrebbe usato, nel caso? La seconda questione è questa: d'accordo fare l'installazione pulita di windows 7, però prima di formattare l'hd secondario (cioè, che diventa secondario dopo che l'ssd diventa primario), non sarebbe comunque utile fare un'immagine del disco con Ghost, per ogni evenienza? Metti che per un motivo o per l'altro (toccandoci tutto il toccabile) si debba mandare il pc in assistenza, l'immagine del disco non sarebbe utile per rimettere l'hd nel primo slot, creare una partizione e in questa metterci l'immagine precedentemente creata, così da non avere problemi con la garanzia o altro, una volta mandato in assistenza?

Confermo, io ho montato il samsung 830 che e' 7mm di spessore senza nessun problema e senza aggiungere alcun tipo di spessorino.
Per quanto riguarda le tue domande:
- Il cavo sata-usb. La sua utilita' e' collegare ad una porta usb un disco sata da 2,5" (come avere un box esterno autoalimentato da usb in pratica). Per chi non volesse rifare un'installazione da zero di windows non fa altro che collegare il samsung a una porta usb e con il ghost gli "ribalta" la partizione di sistema (non ricordo quanto grande e' pero', l'ho piallata... credo il disco deva essere sufficientemente capiente, non so se il ghost la ridimensioni "shrinkando" lo spazio libero). In questo modo si risparmia un bel po' di tempo, non dovendo reinstallare driver, programmi e quant'altro. Questo pero' potrebbe comportare degli "effetti collaterali", tipo "disallineamento della partizione" per i quali pero' ti invito a guardare il thread sul samsung 830 (in prima pagina c'e' tutto) perche' non sono molto ferrato in materia e per non andare off-topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
- Per quanto riguarda il fare una copia della partizione primaria del seagate, giustissimo. Murphy o qualcun altro... son sempre in agguato! Io ho fatto solo i dvd di ripristino (6... non avevo un blu-ray porca paletta e ormai avevo gia' avviato tutto), ma non la copia della partizione. La copia della partizione potresti farla sulla seconda del seagate. In caso di guasto hardware che non riguardi i dischi potresti dare il disco a qualcuno che te la ripristina da un altro pc prima di mandarlo in assistenza (e levando il samsung), con i dischi di ripristino io non posso farlo (ma credo lo manderei in assistenza senza s.o. perche' in teoria l'installazione di un secondo hd non invalida la garanzia da quanto ho letto). Ma cosi' avrai un pacco di giga occupati sul seagate. Dipende da quello che preferisci. Io ho preferito avere piu' spazio e creare una unica partizione sul seagate, anche se qualcuno faceva osservare che con due piu' piccole e' piu' veloce.

newvisier
30-06-2012, 08:39
posso disabilitare l' uefi dal bios, cancellare la partizione da 200mb chiamata "efi e qualcosa" e reinstallare windows 7 pulito??

mi associo alla richiesta...:rolleyes:

boboms
30-06-2012, 12:07
posso disabilitare l' uefi dal bios, cancellare la partizione da 200mb chiamata "efi e qualcosa" e reinstallare windows 7 pulito??

mi associo alla richiesta...:rolleyes:

Personalmente non vedo controindicazioni, ma non l'ho provato.
Quando hai disabilitato l'uefi e passi in "bios mode" penso convenga cancellare le partizioni esistenti, tutte, e poi iniziare l'installazione cosi' windows ricrea la sua di sistema (MSR o come si chiama invece della EFI) e usa l'MBR invece del GPT (che se non sbaglio windows 7 riesce comunque a gestire). Mi e' capitato una volta che windows 7 rifiutava di installarsi perche' un collega aveva gia' partizionato e formattato l'intero disco sul quale poi voleva installare windows (che non vedeva nessuna unita'...) ed il processo non e' andato a buon fine finche', appunto, non ho cancellato la partizione.
Ma non avendo fatto prove recentemente (senza uefi) non ho ricordi chiari....
Tanto, visto che non ti interessano le estensioni uefi, non credo tu deva avere partizioni sopra i 2tb o tantissime partizioni e tutto il resto ;)

Vediamo pero' se anche qualcun altro ti sa consigliare in un senso o in un altro, magari qualcuno piu' di "mestiere".

EDIT:
cincischiando un po' ho trovato un articolo (http://www.mydigitallife.info/hack-to-remove-100-mb-system-reserved-partition-when-installing-windows-7/) che dice appunto che comunque windows 7 tentera' di creare la MSR con una installazione pulita e come disfarsene.... quindi quello che scrivo sopra mi sa che e' effettivamente corretto. Parlano solo pero' delle versioni Ultimate, Business ed Enterprise

marcofrancesco
01-07-2012, 09:30
Ho appena ordinato l'SSD Samsung 830 da 128 GB su eprezzo, codice MZ-7PC128B/WW versione stand alone.... :sofico:

senza saperlo ho avuto la spedizione tramite corriere espresso GRATIS, ma dura solo per poche ore pertanto chi fosse interessato a prendere l'SSD o magari anche altre cose.. approfittatene :D

visi84
01-07-2012, 14:40
EDIT #2: Come vedi dallo screenshot del mio pc (notare gli all time low su youtube :D) è tranquillamente gestibile da Windows 8 (anche non la versione server)
http://img256.imageshack.us/img256/6739/screenux.png


Ooohhh hai installato Windows 8?
Come ti trovi? Anche con mouse e affini, visto che sono intenzionato a comperare questo pc, ma voglio valutare se mouse e periferiche sono pienamente compatibili con Windows 8

max96696
01-07-2012, 17:44
Ooohhh hai installato Windows 8?
Come ti trovi? Anche con mouse e affini, visto che sono intenzionato a comperare questo pc, ma voglio valutare se mouse e periferiche sono pienamente compatibili con Windows 8

Non sull' n76, su un acer aspire revo ATOM da 1.66ghz, e nonostante la lentezza del processore andava da DIO
Sull' n76 è inutile metterci 8 adesso che tra due mesi esce la versione definitiva... quindi ora tengo 7 che tra l' altro nn riesco più ad usare :( mi ero abituato ad 8 :(

Se ci fai l' abitudine è un milione di volte piu comodo e veloce di windows 7, mouse o touch che sia

poi, eccetto il controller dualshock, qualsiasi hardware QUALSIASI tu abbia, schede video, hdd, chiavette usb, accessori bluetooth te li vede e funzionano benissimo.. peccato per il controller della ps3 ma non mi aspettavo certo che microsoft aiutasse sony :D

tonyxx
01-07-2012, 19:48
Se ci fai l' abitudine è un milione di volte piu comodo e veloce di windows 7, mouse o touch che sia

a mè è sembrato il contrario
poi, eccetto il controller dualshock, qualsiasi hardware QUALSIASI tu abbia, schede video, hdd, chiavette usb, accessori bluetooth te li vede e funzionano benissimo..
ovvio, il kernel deriva da quello di w7

Silvia
02-07-2012, 09:24
Il mio N76VZ è stato sostituito (pixel malfunzionante, vedi post indietro) e ho notato che quello nuovo non accede al BIOS con il tasto "CANC" (che dovevo premere con il "vecchio" N76), ma con "F2"!
E' possibile che 2 PC identici forniti a circa un mese uno dall'altro abbiano una "differenza" del genere? Guardate: sono sicura di quello che scrivo perchè per sostituire l'HDD con l'SSD sono entrata nel BIOS di quello vecchio (un sacco di volte!) e di quello nuovo (già tre/quattro volte... dopo che per due giorni ci ho provato con "CANC"...).
Boh, a me sembra strana sta cosa: VOI CON CHE TASTO VI ACCEDETE?

Ciao a tutti

Silvia

Doctor Phate
02-07-2012, 09:50
Il mio N76VZ è stato sostituito (pixel malfunzionante, vedi post indietro) e ho notato che quello nuovo non accede al BIOS con il tasto "CANC" (che dovevo premere con il "vecchio" N76), ma con "F2"!
E' possibile che 2 PC identici forniti a circa un mese uno dall'altro abbiano una "differenza" del genere? Guardate: sono sicura di quello che scrivo perchè per sostituire l'HDD con l'SSD sono entrata nel BIOS di quello vecchio (un sacco di volte!) e di quello nuovo (già tre/quattro volte... dopo che per due giorni ci ho provato con "CANC"...).
Boh, a me sembra strana sta cosa: VOI CON CHE TASTO VI ACCEDETE?

Ciao a tutti

Silvia
So che ultimamente è stata rilasciata un'altra versione del BIOS (per l'N56), quello che mi pare strano è il cambio del tasto!
Il BIOS te lo ricordi identico a prima o è cambiato qualcosa?

Silvia
02-07-2012, 10:17
So che ultimamente è stata rilasciata un'altra versione del BIOS (per l'N56), quello che mi pare strano è il cambio del tasto!
Il BIOS te lo ricordi identico a prima o è cambiato qualcosa?

Mi sembra uguale, ma non avendo più il PC non riesco a verificare...

...

Boh!

Silvia

Doctor Phate
02-07-2012, 10:29
Edit: fatto un casino col post. Ci rinuncio :D

Jimi85
02-07-2012, 10:54
Silvia, sei sicura al 100% che prima accedevi con 'canc' al BIOS? Io uso portatili ASUS da una vita ormai, e per tutti quelli con bios American Megatrends (compreso il mio N56VZ) ho sempre usato il tasto F2, al massimo 'ESC' e poi 'enter setup'.

Comunque, per la faccenda delle versioni, la prima è la 202, e poi una decin di gg fa è uscita la 204.

The Engraver
02-07-2012, 10:55
Per quanto riguarda il fare una copia della partizione primaria del seagate, giustissimo. Murphy o qualcun altro... son sempre in agguato! Io ho fatto solo i dvd di ripristino (6... non avevo un blu-ray porca paletta e ormai avevo gia' avviato tutto), ma non la copia della partizione. La copia della partizione potresti farla sulla seconda del seagate. In caso di guasto hardware che non riguardi i dischi potresti dare il disco a qualcuno che te la ripristina da un altro pc prima di mandarlo in assistenza (e levando il samsung), con i dischi di ripristino io non posso farlo (ma credo lo manderei in assistenza senza s.o. perche' in teoria l'installazione di un secondo hd non invalida la garanzia da quanto ho letto). Ma cosi' avrai un pacco di giga occupati sul seagate. Dipende da quello che preferisci. Io ho preferito avere piu' spazio e creare una unica partizione sul seagate, anche se qualcuno faceva osservare che con due piu' piccole e' piu' veloce.

Beh, ma se faccio una copia con ghost e la masterizzo su un bluray? Non risolvo tutto così?

newvisier
02-07-2012, 11:00
So che ultimamente è stata rilasciata un'altra versione del BIOS (per l'N56), quello che mi pare strano è il cambio del tasto!
Il BIOS te lo ricordi identico a prima o è cambiato qualcosa?

Anche per l'N76 c'e una nuova versione del BIOS (la 207 del 15/06/2012).

marcofrancesco
02-07-2012, 11:48
Il mio N76VZ è stato sostituito (pixel malfunzionante, vedi post indietro) e ho notato che quello nuovo non accede al BIOS con il tasto "CANC" (che dovevo premere con il "vecchio" N76), ma con "F2"!
E' possibile che 2 PC identici forniti a circa un mese uno dall'altro abbiano una "differenza" del genere? Guardate: sono sicura di quello che scrivo perchè per sostituire l'HDD con l'SSD sono entrata nel BIOS di quello vecchio (un sacco di volte!) e di quello nuovo (già tre/quattro volte... dopo che per due giorni ci ho provato con "CANC"...).
Boh, a me sembra strana sta cosa: VOI CON CHE TASTO VI ACCEDETE?

Ciao a tutti

Silvia

io accedo con F2... sia prima che dopo il flash del nuovo bios (ho fatto la prova apposta per vedere che succedeva) :)

Silvia, sei sicura al 100% che prima accedevi con 'canc' al BIOS? Io uso portatili ASUS da una vita ormai, e per tutti quelli con bios American Megatrends (compreso il mio N56VZ) ho sempre usato il tasto F2, al massimo 'ESC' e poi 'enter setup'.

Comunque, per la faccenda delle versioni, la prima è la 202, e poi una decin di gg fa è uscita la 204.

F2 anche per me infatti e per l'n76 c'é la 207 :)

Anche per l'N76 c'e una nuova versione del BIOS (la 207 del 15/06/2012).

si, vista ed ho flashato per vedere più che altro il discorso del tasto per accedere al bios (non ho reperito da nessuna parte info a riguardo quali migliorie apporta il bios versione 207)

tutto ok però all'avvio di windows mi ha installato dei nuovi driver con windows update , tranne uno :

http://i48.tinypic.com/ku9zc.jpg

Silvia
02-07-2012, 11:49
Al 100%!
Non è un problema....
anch'io, quando con quest'ultimo ho visto che con CANC non entravo ho provato con F2....
... l'unica cosa è che quello vecchio a volte non mi faceva entrare subito e dovevo riavviare (io davo la colpa al fatto che la "finestra temporale", nella quale si può fare l'accesso dopo l'accensione, è molto piccola).
... ma curiosità, quella SI!: Voi come entrate?

Ciao.

Silvia.

PS: Il nuovo N76 è semplicemente perfetto e con l'SSD come primario va che è un piacere! Fulmineo è dire poco! Hi, che bello!

The Engraver
02-07-2012, 12:07
Ho appena ordinato l'SSD Samsung 830 da 128 GB su eprezzo, codice MZ-7PC128B/WW versione stand alone.... :sofico:

senza saperlo ho avuto la spedizione tramite corriere espresso GRATIS, ma dura solo per poche ore pertanto chi fosse interessato a prendere l'SSD o magari anche altre cose.. approfittatene :D


Senti, io ho provato a vedere nel sito samsung il modello 256GB, ma non ci sono sigle WW. Ho provato a cercare in internet la tua sigla sostituendo 128 con 256 e me lo dà. Mentre nel sito samsung no. Che fare? Quale ordinare? Dove vado? E donde vengo? Che ci sto a fare al mondo? :muro: :D

EDIT: le sigle presenti per i 256GB nel sito samsung sono queste:

MZ-7PC256N
MZ-7PC256D
MZ-5PA256C
MZ-5PA256B
SSD 470 256GB (ma quest'ultimo, verosimilmente, non appartiene alla serie 830, giusto?)

Escludendo gli ultimi tre, controllando nel sito samsung le caratteristiche dei primi due, sono esattamente identici, non c'è alcuna differenza.
Quindi corrispondono alle due versioni citate da boboms, la N/EU e la D/EU. Però nel sito Samsung non si fa nessun riferimento a una versione standalone con sigla WW.

Silvia
02-07-2012, 12:07
Ragazzi, il "nuovo" N76 (mi è stato sostituito in garanzia) mi sembra assemblato molto meglio dell'altro (quello che mi hanno trattenuto in assistenza). Anche le piattine che si scorgono all'interno del PC aprendo lo sportello HDD mi sembrano diverse: la tastiera non fa alcun rumore e il tasto fn non ha le difficoltà di ritorno che aveva nel "vecchio" N76. Lo chassis è perfetto (sull'altro, guardandolo con la lente di ingrandimento si intende, c'era qualche piccolo "sboccio" all'alluminio e la plastica posteriore scricchiolava un pò.. Inoltre il pannello LCD, quando veniva aperto, provocava la rotazione per innalzamento del corpo PC (cerniere troppo strette): nel "nuovo" è ok, sempre piuttosto duro ma non così tanto (e il coperchio si apre senza trascinare "su" la tastiera): sembra una sciocchezza, ma posso assicurarvi che è fastidioso, soprattutto considerando che lì in basso, nel punto che si solleva di più (per, spesso, ricadere sul tavolo) ci sono gli HDD...
Inoltre il display è praticamente perfetto e non ha nessuna zona più luminosa come (pixel difettato a parte) aveva, anche se molto difficilmente si potevano notare, l'altro. Vi sembrerà strano ma questo (quello "nuovo") è addirittura più pulito... e posso assicurarvi che, in entrambi i casi, ho "tagliato" il sigillo di garanzia personalmente all'apertura.
Mi viene quasi da pensare che quello "vecchio" fosse una pre-release / beta (o qualcosa di simile). O, semplicemente, magari era solo un esemplare mal assemblato/un pò "sfigato"....
In realtà osservandolo bene questo sembra "perfetto", l'altro (quello vecchio) non lo era.

Ciao a tutti

Silvia

The Engraver
02-07-2012, 12:30
Silvia, spero tanto che quello che sta per arrivarmi corrisponda al tuo modello "nuovo". :D

marcofrancesco
02-07-2012, 12:34
Senti, io ho provato a vedere nel sito samsung il modello 256GB, ma non ci sono sigle WW. Ho provato a cercare in internet la tua sigla sostituendo 128 con 256 e me lo dà. Mentre nel sito samsung no. Che fare? Quale ordinare? Dove vado? E donde vengo? Che ci sto a fare al mondo? :muro: :D

EDIT: le sigle presenti per i 256GB nel sito samsung sono queste:

MZ-7PC256N
MZ-7PC256D
MZ-5PA256C
MZ-5PA256B
SSD 470 256GB (ma quest'ultimo, verosimilmente, non appartiene alla serie 830, giusto?)

Escludendo gli ultimi tre, controllando nel sito samsung le caratteristiche dei primi due, sono esattamente identici, non c'è alcuna differenza.
Quindi corrispondono alle due versioni citate da boboms, la N/EU e la D/EU. Però nel sito Samsung non si fa nessun riferimento a una versione standalone con sigla WW.

oddio, effettivamente come dici tu le sigle del sito samsung non corrispondono proprio.. se devi prenderlo sul sito dove l'ho preso io cerca la versione stand alone che nel sito eprezzo lo trovi come MZ-7PC256B/WW (ho appena copiato e incollato) , a meno che tu non voglia la versione notebook con il software per il ghost che costa un pò di piu... considerando che devo formattare tutto a me non interessava creare un'immagine del vecchio disco per quello ho preso la versione stand alone...!! :D

The Engraver
02-07-2012, 12:55
L'ho appena ordinato. Nel sito Samsung non c'è riferimento a una versione nuda e cruda WW, ma solo quella D e quella N. Alla fine ho scelto la versione WW in internet, ma non dove l'hai preso tu, bensì da un'altra parte dove l'ho trovato a meno, diciamo che è una "mania", quella di cercare un prezzo inferiore. ;)

boboms
02-07-2012, 13:08
Senti, io ho provato a vedere nel sito samsung il modello 256GB, ma non ci sono sigle WW. Ho provato a cercare in internet la tua sigla sostituendo 128 con 256 e me lo dà. Mentre nel sito samsung no. Che fare? Quale ordinare? Dove vado? E donde vengo? Che ci sto a fare al mondo? :muro: :D

EDIT: le sigle presenti per i 256GB nel sito samsung sono queste:

MZ-7PC256N
MZ-7PC256D
MZ-5PA256C
MZ-5PA256B
SSD 470 256GB (ma quest'ultimo, verosimilmente, non appartiene alla serie 830, giusto?)

Escludendo gli ultimi tre, controllando nel sito samsung le caratteristiche dei primi due, sono esattamente identici, non c'è alcuna differenza.
Quindi corrispondono alle due versioni citate da boboms, la N/EU e la D/EU. Però nel sito Samsung non si fa nessun riferimento a una versione standalone con sigla WW.

Ciao a tutti,
scusate se sono un po' latitante nel rispondere ma sono un po' incasinato col lavoro.... magari stasera.
Cerco di fare un po' di chiarezza per quanto possibile, e subito, visto che l'argomento "scotta" dal momento che in molti vogliono acquistare un samsung.

Allora, la versione MZ-7PC256B non si trova sul sito italiano, ma qui (http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-7PC256B/WW-specs) sul sito in inglese. La sigla WW credo significhi WorldWide, contrariamente alle versioni notebook e desktop che sono EUropee, perche' avranno le localizzazioni dei software allegati (se non ricordo male infatti la mia scatola, versione WW, era in inglese)
Le versioni MZ-5PA sono SATA 2.0, quindi sono leggermente piu' lenti perche' l'N76 ha controller SATA 3.0.

Questa volta scusatemi per la brevita', ma al limite riprendo stasera da casa.

max96696
02-07-2012, 13:35
se vedeste xilisoft video converter, che usufruisce dell' accellerazione grafica...
Ti converte GB di video in secondi...

Per non parlare di mw3, che messo 1600x900+aa2x non avvia le ventole :)

raptus
02-07-2012, 14:46
Lo chiedo un'altra volta: Con due HDD (anche se uno è un SSD) è possibile scegliere da che disco fare il boot?
Da computer fisso solitamente è F8 o F12 etc. COsì metto XP su uno e 7 sull'altro (.. è solo un esempio!)

marcofrancesco
02-07-2012, 16:38
L'ho appena ordinato. Nel sito Samsung non c'è riferimento a una versione nuda e cruda WW, ma solo quella D e quella N. Alla fine ho scelto la versione WW in internet, ma non dove l'hai preso tu, bensì da un'altra parte dove l'ho trovato a meno, diciamo che è una "mania", quella di cercare un prezzo inferiore. ;)

ma tu non hai preso il 256 GB ? :) beato te se l'hai trovato a meno !! :) io a 104,99 € spese di spedizione tramite corriere Gratis, non ho trovato di meglio per il 128 GB comunque mi va bene così dai tutto sommato, nel negozio che conosciamo me l'avevano proposto a 175 €...... :mc: :confused:

Ciao a tutti,
scusate se sono un po' latitante nel rispondere ma sono un po' incasinato col lavoro.... magari stasera.
Cerco di fare un po' di chiarezza per quanto possibile, e subito, visto che l'argomento "scotta" dal momento che in molti vogliono acquistare un samsung.

Allora, la versione MZ-7PC256B non si trova sul sito italiano, ma qui (http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-7PC256B/WW-specs) sul sito in inglese. La sigla WW credo significhi WorldWide, contrariamente alle versioni notebook e desktop che sono EUropee, perche' avranno le localizzazioni dei software allegati (se non ricordo male infatti la mia scatola, versione WW, era in inglese)
Le versioni MZ-5PA sono SATA 2.0, quindi sono leggermente piu' lenti perche' l'N76 ha controller SATA 3.0.

Questa volta scusatemi per la brevita', ma al limite riprendo stasera da casa.

ma quindi la WW è sata 3.0 però, vero ? perché sul sito di eprezzo è scritto sata 3....

boboms
02-07-2012, 17:01
ma quindi la WW è sata 3.0 però, vero ? perché sul sito di eprezzo è scritto sata 3....

Si, e' sata 3, o non l'avrei preso....
oltre che sul sito dove l'hai preso, anche sul link che ho postato sopra c'e' scritto che e' sata 3.

marcofrancesco
02-07-2012, 17:21
Si, e' sata 3, o non l'avrei preso....
oltre che sul sito dove l'hai preso, anche sul link che ho postato sopra c'e' scritto che e' sata 3.

bene, anch'io non l'avrei preso sata 2 non avrebbe avuto senso... non avevo mica guardato il sito che avevi postato, sorry ! :doh:

boboms
02-07-2012, 17:41
Lo chiedo un'altra volta: Con due HDD (anche se uno è un SSD) è possibile scegliere da che disco fare il boot?
Da computer fisso solitamente è F8 o F12 etc. COsì metto XP su uno e 7 sull'altro (.. è solo un esempio!)

Se intendi qual'e' il tasto per il quale il bios al'avvio chiede da che unita' effettuare il boot, sull'N76 e' ESC se non ricordo male.
Stasera provo, perche' non ce l'ho sottomano al momento....

bene, anch'io non l'avrei preso sata 2 non avrebbe avuto senso... non avevo mica guardato il sito che avevi postato, sorry ! :doh:

figurati, anche se comunque oggi come oggi pur di avere un ssd prenderei anche un sata2!!! :D :D :D

boboms
02-07-2012, 17:48
Per non parlare di mw3, che messo 1600x900+aa2x non avvia le ventole :)

:eek: :eek: :eek: no... 'spetta.... :eek: :eek: :eek:
vuoi dire che call of duty 3 a 1600x900 "annoia" l'N76.... ???
o che sei in una cella freezer....
a me con sacred 2 che non e' niente di che vista l'eta' che ha il gioco, sempre a 1600x900, sembra un drago da quanto soffia in questi giorni.... con temperature trai 27 ed i 28 in casa....
In idle, cincischiando in internet io ho la cpu tra i 45 ed i 50 gradi, e un po' la ventola va....
giocando va sui 60 o poco sopra, con la gpu che segue a ruota...

Per curiosita', che temperature hai tu?

Manlio93
02-07-2012, 18:08
:eek: :eek: :eek: no... 'spetta.... :eek: :eek: :eek:
vuoi dire che call of duty 3 a 1600x900 "annoia" l'N76.... ???
o che sei in una cella freezer....
a me con sacred 2 che non e' niente di che vista l'eta' che ha il gioco, sempre a 1600x900, sembra un drago da quanto soffia in questi giorni.... con temperature trai 27 ed i 28 in casa....
In idle, cincischiando in internet io ho la cpu tra i 45 ed i 50 gradi, e un po' la ventola va....
giocando va sui 60 o poco sopra, con la gpu che segue a ruota...

Per curiosita', che temperature hai tu?

mi sembra strano... Io gioco con tutto al max a MW3 ma dopo un'ora comunque il pc era caldo, non caldissimo ma caldo, tuttavia la temperatura ambientale si aggira sui 38 gradi e probabilmente il 90% di umidità....

marcofrancesco
02-07-2012, 18:43
figurati, anche se comunque oggi come oggi pur di avere un ssd prenderei anche un sata2!!! :D :D :D

ti quoto !!! :cool:

mi sembra strano... Io gioco con tutto al max a MW3 ma dopo un'ora comunque il pc era caldo, non caldissimo ma caldo, tuttavia la temperatura ambientale si aggira sui 38 gradi e probabilmente il 90% di umidità....

38 gradi e 90% di umidità ?!?!?!? ma eri all'aperto sotto il sole ?!?!! :confused:

boboms
02-07-2012, 18:51
Lo chiedo un'altra volta: Con due HDD (anche se uno è un SSD) è possibile scegliere da che disco fare il boot?
Da computer fisso solitamente è F8 o F12 etc. COsì metto XP su uno e 7 sull'altro (.. è solo un esempio!)

Confermo quanto detto sopra, ho appena provato, con ESC all'avvio (bios "originale" 202) compare il menu per scegliere l'unita' di avvio.

Qualcuno sa il changelog del bios 207 che e' uscito qualche settimana fa?

mi sembra strano... Io gioco con tutto al max a MW3 ma dopo un'ora comunque il pc era caldo, non caldissimo ma caldo, tuttavia la temperatura ambientale si aggira sui 38 gradi e probabilmente il 90% di umidità....

Eh... guarda, in questo momento appena rientrato ho 28.4 gradi con circa il 55% di umidita' in casa e le temperature della cpu (coretemp e realtemp senza settaggi particolari di tjmax) in modalita' entertainment sono trai 45 ed i 50, piu' verso i 45, mentre gironzolo per internet.
All'inizio visto che ritengo sacred 2 superato, avevo impostato 1920x1080 e tutto al max... girava traquillamente, ma la ventola andava ancora di piu'.... quindi son sceso a 1600 almeno per l'estate.
Aggiungo pure che quando tocco la griglia dalla quale esce l'aria dopo qualche ora di gioco e' parecchio calda...
Ho addirittura fatto il tentativo di buttare qualche soldo nel notepal w2, la cui unica utilita' secondo me e' tener sollevato leggermente il notebook dal tavolo cosi' non scalda la scrivania.... per il resto.....

Kajin
02-07-2012, 20:01
Ciao a tutti! finalmente tra massimo 2giorni dovrei ordinare il notebook anche se ho notato che l'hanno terminato praticamente tutti gli store online con prezzi decenti..comunque avrei un ultima domanda che riguarda l'audio:

Avendo ascoltato l'audio del N56 (anche se per pochi minuti e con una sola canzone) ho potuto constatare la differenza tra quando il piccolo subwoofer è collegato e quando no..ora quando è collegato tanto di cappello..il miglior audio mai sentito su un notebook..ma senza? non sono riuscito a valutare la qualità dell audio senza il sw..sicuramente abbastanza forte e chiaro..ma non ho capito se le frequenze basse si sentono bene o mancando il sw sono fortemente penalizzate rispetto ad altri notebook che hanno il sw integrato (parlo di notebook con audio decente, non so hp con 4.1 casse beats audio o le harman/kardon dei toshiba) voi che ne pensate?

ps1 possibilmente rispondete con il carattere critico che ha contraddistinto molte vostre opinioni che ho letto in passato..e non di parte in quanto possessori di questo gioiello :p

ps2 Colgo l'occasione per ringraziare il fondatore di questo thread MarcoFrancesco e tutti quelli che hanno speso il loro tempo a rispondere alle domande e a dare le loro opinioni,mi sono stati di grande aiuto e come a me immagino a tanti altri! GRAZIE ;)

Chester55
02-07-2012, 20:30
Salve a tutti
A giorni volevo prendere questo asus perchè mi sembra veramente fantastico ma ho un paio di domande da farvi:D :
1)Volevo chiedere alle persone che hanno avuto modo di provarlo per un periodo di tempo relativamente lungo se si trovassero bene con questo notebook perchè ho un dubbio da un paio di giorni.In pratica io prima di questo asus avevo adocchiato un Samsung che a livello di prestazioni e prezzo è nettamente inferiore ed ero quasi sul punto di comprarlo in un determinato negozio prima di vedere l'asus su questo forum.Ora ritornato in quel negozio con l'intenzione di chiedergli di ordinarmelo(l'asus)il commesso mi ha risposto:-notebook come questi non li prendiamo e non li ordiniamo quasi mai(sopratutto dell'asus) poichè costano poco per il loro reale valore-.Dopo questo mi ha detto che l'asus è poco affidabile in fatto di qualità riproponendomi quel samsung,dicendomi che è il top della qualità dei notebook(di fascia media)sono quelli della samsung.Sinceramente credo che sia una scusa per farmi comprare nel suo negozio ma il dubbio mi rimane comunque,voi come vi trovate con questo notebook?
p.s:Sinceramente non so l'asus in generale,ma da quanto scritto in questo thread mi pare un laptop oltre che potente anche di pregevole fattura

2)la seconda domanda riguarda il prezzo,al giorno d'oggi qual'è il prezzo medio al quale posso trovarlo?(prendo il modello base,quello HD+)

Grazie in anticipo
Chester

Saeval
02-07-2012, 21:34
Ti rispondo solo alla prima domanda, dicendoti che è normale che ti abbiano risposto così visto che Samsung è una delle aziende che in assoluto dà più incentivi ai rivenditori, e i cui prodotti i rivenditori stessi hanno più margine di guadagno :)

t3come
02-07-2012, 21:49
Salve a tutti,
seguo da un pò questi Threads ufficiali e non, riguardo la famiglia N56/76 e alla fine ho comprato solo pochi giorni fa un favoloso N56vz s3034v.
Sono veramente soddisfatto di questo prodotto e vorrei fare un ringraziamento ufficiale a tutti voi ed in special modo a Jimi85, MANLIO93 e tonyxx.

Ho una domanda inoltre da fere, scusandomi per la mia inesperienza al riguardo... e pur non avendo l'N76 credo che mi possiate aiutare visto che i prodotti sono uguali come sofware.

Oggi mentre cercavo di capire se il prodotto presentasse dei difetti non sono stato in grado di far lavorare la Gt 650M. Come è possibile verificare se la scheda 650M lavora correttamente e si inserisce?
La mia esperienza "negativa" di oggi è stata la seguente:
Utilizzando le impostazioni Nvidia,e selezionando Processore Nvidia ad alte prestazioni non cambiava assolutamente nulla. Andando su Pannello di controllo, sistema, gestioni dispositivi, scheda video, lo stato èra " il dispositivo funziona correttamente". Per cercare di transitare dalla Gpu Intel alla 650M ho provato a disattivare la intel e con molta sorpresa lo schermo è diventato tutto nero, non shiftando su scheda dedicata. Non potendo fare altro, visto che non si poteva ripristinare niente ho dovuto togliere e reistallare la batteria per tornare alle condizioni iniziali. Ho anche installato HWinfo64 per monitorare il funzionamento delle GPU, ma la 650M non compare minimamente. Sono un po preoccupato, spero cmq che sia solo la mia poca conoscenza al riguardo.

Se qualcuno ha delle risposte o consigli su come risolvere l'arcano problema... ne sarei veramente grato.
______
ASUS N56VZ-S3034V
15.6'' - HD 1366x768 - Cpu i7 3610QM - 8GB di ram - HD 750GB 7200 rpm - Nvidia GeForce GT650M 2GB DDR3

Onlyforyou
02-07-2012, 22:13
Allora fatte un po di prove.

Gioco >>> Call Of Duty MW3.

1600X900
AA X2
Effetti, ombre ed impatto attivati
Qualità massima
Texture massimo

Tempo di gioco >>> 3 ore
Temperatura Ambientale >>> 28°-30°

Massima CPU usata >>> 64%
Temperatura CPU Max >>> 78°
VID Core >>> 1.001 V
Core Clock >>> 2364.9 MHz

GPU(GT 650M) max core load >>> 98%
Temperatura GPU(GT 650M) Max >>> 76°
GPU(GT 650M) memory load >>> 33%
GPU(GT 650M) core voltge >>> 1.1 V
GPU(GT 650M) shared clock >>> 1900.4 MHz

Conclusioni ed impressioni:
Grazie al case in alluminio il calore viene dissipato molto velocemente, quindi il notebook non risulta eccessivamente caldo e la ventola resta molto silenziosa.
Il gioco risulta abbastanza fluido, però soffre un pò i momenti critici.
Abbassando la qualità dell'immagine ad ALTA, si ha una resa ottimale e mantiene il tutto più fresco.

Spero sia utile questa mia piccola recensione. Appena avro' un po di tempo vedrò di fare altri test.

A tutti coloro siano ancora indecisi sull'acquisto di un SSD, prendetelo!!! Da una spinta al notebook inimmaginabile.

Onlyforyou
02-07-2012, 22:17
Salve a tutti,
seguo da un pò questi Threads ufficiali e non, riguardo la famiglia N56/76 e alla fine ho comprato solo pochi giorni fa un favoloso N56vz s3034v.
Sono veramente soddisfatto di questo prodotto e vorrei fare un ringraziamento ufficiale a tutti voi ed in special modo a Jimi85, MANLIO93 e tonyxx.

Ho una domanda inoltre da fere, scusandomi per la mia inesperienza al riguardo... e pur non avendo l'N76 credo che mi possiate aiutare visto che i prodotti sono uguali come sofware.

Oggi mentre cercavo di capire se il prodotto presentasse dei difetti non sono stato in grado di far lavorare la Gt 650M. Come è possibile verificare se la scheda 650M lavora correttamente e si inserisce?
La mia esperienza "negativa" di oggi è stata la seguente:
Utilizzando le impostazioni Nvidia,e selezionando Processore Nvidia ad alte prestazioni non cambiava assolutamente nulla. Andando su Pannello di controllo, sistema, gestioni dispositivi, scheda video, lo stato èra " il dispositivo funziona correttamente". Per cercare di transitare dalla Gpu Intel alla 650M ho provato a disattivare la intel e con molta sorpresa lo schermo è diventato tutto nero, non shiftando su scheda dedicata. Non potendo fare altro, visto che non si poteva ripristinare niente ho dovuto togliere e reistallare la batteria per tornare alle condizioni iniziali. Ho anche installato HWinfo64 per monitorare il funzionamento delle GPU, ma la 650M non compare minimamente. Sono un po preoccupato, spero cmq che sia solo la mia poca conoscenza al riguardo.

Se qualcuno ha delle risposte o consigli su come risolvere l'arcano problema... ne sarei veramente grato.
______
ASUS N56VZ-S3034V
15.6'' - HD 1366x768 - Cpu i7 3610QM - 8GB di ram - HD 750GB 7200 rpm - Nvidia GeForce GT650M 2GB DDR3

Ciao, diciamo che è successa la stessa cosa a me, ma non preoccuparti, per verificare basta che avvii un qualunque gioco tipo COD MW3, in modo da far attivare la GT650M, e solo successivamente attivi la scansione di HWinfo64.

Ciao facci sapere.

t3come
02-07-2012, 22:26
Ciao, diciamo che è successa la stessa cosa a me, ma non preoccuparti, per verificare basta che avvii un qualunque gioco tipo COD MW3, in modo da far attivare la GT650M, e solo successivamente attivi la scansione di HWinfo64.

Ciao facci sapere.

Grazie per la risposta,
si.... aprendo un gioco finalmente sono riuscito a visualizzare con HWinfo64 il funzionamento della 650M, ma non ho capito come sia possibile forzare il sistema ed essere io che decido quale gpu debba lavorare..

Onlyforyou
02-07-2012, 23:11
Grazie per la risposta,
si.... aprendo un gioco finalmente sono riuscito a visualizzare con HWinfo64 il funzionamento della 650M, ma non ho capito come sia possibile forzare il sistema ed essere io che decido quale gpu debba lavorare..

Il passaggio avviene in automatico, non appena viene avviata una applicazione che necessita di un processo grafico maggiore, il sistema effettua lo switch dall'integrata alla dedicata.

Manlio93
03-07-2012, 06:57
Allora fatte un po di prove.

Gioco >>> Call Of Duty MW3.

1600X900
AA X2
Effetti, ombre ed impatto attivati
Qualità massima
Texture massimo

Tempo di gioco >>> 3 ore
Temperatura Ambientale >>> 28°-30°

Massima CPU usata >>> 64%
Temperatura CPU Max >>> 78°
VID Core >>> 1.001 V
Core Clock >>> 2364.9 MHz

GPU(GT 650M) max core load >>> 98%
Temperatura GPU(GT 650M) Max >>> 76°
GPU(GT 650M) memory load >>> 33%
GPU(GT 650M) core voltge >>> 1.1 V
GPU(GT 650M) shared clock >>> 1900.4 MHz

Conclusioni ed impressioni:
Grazie al case in alluminio il calore viene dissipato molto velocemente, quindi il notebook non risulta eccessivamente caldo e la ventola resta molto silenziosa.
Il gioco risulta abbastanza fluido, però soffre un pò i momenti critici.
Abbassando la qualità dell'immagine ad ALTA, si ha una resa ottimale e mantiene il tutto più fresco.

Spero sia utile questa mia piccola recensione. Appena avro' un po di tempo vedrò di fare altri test.

A tutti coloro siano ancora indecisi sull'acquisto di un SSD, prendetelo!!! Da una spinta al notebook inimmaginabile.

io ho avuto un calo di framerate solamente nell'ultima missione della campagna per qualche secondo all'inizio e basta.... ma sono convinto che risolveranno questo microproblema con i driver nuovi!

1o11o
03-07-2012, 07:59
buongiorno! mi sapreste dire se c'è un modo per disattivare il tasto fn? perchè o io l'ho disattivato per errore o non mi funziona piu... :(

The Engraver
03-07-2012, 09:28
Ricevuta mail dal venditore! L' N 76 è stato consegnato stamattina al corriere e spedito. Fremo!Trepido!! E attendo, purtroppo...

loop585
03-07-2012, 09:47
che voi sappiata a la scheda video MXM?

briscola88
03-07-2012, 09:50
Salve, ho adocchiato anch'io questo notebook, e sono indecisa sull'acquisto... Mi son letta tutte le pagine di questo thread, e mi sono sorti dei dubbi.

Il portatile mi servirebbe per fare grafica pubblicitaria (Suite Adobe) e realizzare siti web in flash e html5; inoltre occasionalmente lo sfrutterei anche per il gaming, dato che sono un'appassionata.
Provengo da un Acer Aspire 5920g, altrimenti detto "fornace" dato che riscalda da matti (e oltretutto non tiene la carica nonostante io abbia sostituito più volte la batteria), quindi le mi esigenze sarebbero quelle di trovare un portatile che garantisca sileziosità e buona gestione delle temperature (anche e soprattutto in gaming), oltre che efficenza di prestazioni in fatto di grafica (per la serie che Photoshop NON deve impallarsi!).

Questo n76 è interessante; le mie altre due alternative sarebbero il g75 sempre della Asus, oppure un Hp, il modello Dv7-6199sl (come si può notare voglio che sia un 17'').

L'n76 mi attira sia perchè è esteticamente simile al Macbookpro (mentre il g75 è a dir poco orrido...), sia perchè ha un buon rapporto qualità prezzo. Poi monta la 650m, che non è tanto distante dalla 670m del g75 (entrambe di fascia top: http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html).
I miei dubbi riguardo all'n76 però sono:
- Peccato che monti le gddr3 e non le 5: c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra le due memorie?
- Leggevo in vari post che nei 17'' di questa serie N vari utenti hanno riscontrato, oltre che difetti di aloni e pixel impazziti, anche un effetto fastidioso e difficilmente descrivibile: come una sfocatura nelle zone bianche, se ho capito bene, o uno sgranamento... Questo mi sembra, più che una caratteristica, un gran bel difetto! e leggevo che l'effetto disturbante è accentuato nel modello Full HD (al quale sarei interessata): me lo confermate? E' fastidioso o ci si può abituare?

Grazie in anticipo per i vostri pareri!

argon830
03-07-2012, 10:26
Salve, chiedo un'informazione riguardante il modello 5025.

Il mio rivenditore mi dice che tale modello, diversamente da quanto ho letto nei vari post, non è dotato di due slot per HDD: mi ha girato una mail dal supporto Asus, a cui ha chiesto lumi, in cui si indica:
DOMANDA: "di quanti slot per hard disk è dotato il modello?"
RISPOSTA "La presente per informarla che per il modello di notebook da lei indicato non è previsto il dual support HD"

Qualcuno può far luce sulla questione?
Grazie!

Doctor Phate
03-07-2012, 10:53
Salve, chiedo un'informazione riguardante il modello 5025.

Il mio rivenditore mi dice che tale modello, diversamente da quanto ho letto nei vari post, non è dotato di due slot per HDD: mi ha girato una mail dal supporto Asus, a cui ha chiesto lumi, in cui si indica:
DOMANDA: "di quanti slot per hard disk è dotato il modello?"
RISPOSTA "La presente per informarla che per il modello di notebook da lei indicato non è previsto il dual support HD"

Qualcuno può far luce sulla questione?
Grazie!

Vai qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37482739&postcount=3), quinta foto :)

ocean's 14
03-07-2012, 12:34
Salve, ho adocchiato anch'io questo notebook, e sono indecisa sull'acquisto... Mi son letta tutte le pagine di questo thread, e mi sono sorti dei dubbi.

Il portatile mi servirebbe per fare grafica pubblicitaria (Suite Adobe) e realizzare siti web in flash e html5; inoltre occasionalmente lo sfrutterei anche per il gaming, dato che sono un'appassionata.
Provengo da un Acer Aspire 5920g, altrimenti detto "fornace" dato che riscalda da matti (e oltretutto non tiene la carica nonostante io abbia sostituito più volte la batteria), quindi le mi esigenze sarebbero quelle di trovare un portatile che garantisca sileziosità e buona gestione delle temperature (anche e soprattutto in gaming), oltre che efficenza di prestazioni in fatto di grafica (per la serie che Photoshop NON deve impallarsi!).

Questo n76 è interessante; le mie altre due alternative sarebbero il g75 sempre della Asus, oppure un Hp, il modello Dv7-6199sl (come si può notare voglio che sia un 17'').

L'n76 mi attira sia perchè è esteticamente simile al Macbookpro (mentre il g75 è a dir poco orrido...), sia perchè ha un buon rapporto qualità prezzo. Poi monta la 650m, che non è tanto distante dalla 670m del g75 (entrambe di fascia top: http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html).
I miei dubbi riguardo all'n76 però sono:
- Peccato che monti le gddr3 e non le 5: c'è tanta differenza in termini di prestazioni tra le due memorie?
- Leggevo in vari post che nei 17'' di questa serie N vari utenti hanno riscontrato, oltre che difetti di aloni e pixel impazziti, anche un effetto fastidioso e difficilmente descrivibile: come una sfocatura nelle zone bianche, se ho capito bene, o uno sgranamento... Questo mi sembra, più che una caratteristica, un gran bel difetto! e leggevo che l'effetto disturbante è accentuato nel modello Full HD (al quale sarei interessata): me lo confermate? E' fastidioso o ci si può abituare?

Grazie in anticipo per i vostri pareri!

Dopo diverse settimane di utilizzo posso dirti che l'N76 è silenziosissimo, non scalda in maniera esagerata (anche in gaming non ho mai notato sbalzi eccessivi) ed efficientissimo riguardo l'aspetto grafico. Io lo utilizzo a volte per fare dei rendering e devo dire che è davvero performante. Riguardo la differenza di prestazioni tra le 650m gddr5 e gddr3 non posso fare un confronto diretto, c'è però chi parla di un 20% di differenza di prestazioni, a favore della gddr5 ovviamente. Infine il capitolo difetti; io le uniche cose che ho riscontrato sono le luci un pò più marcate lateralmente e il cosiddetto clouding, entrambi da quanto ho potuto capire difetti ampiamente diffusi negli schermi LED tanto da non essere considerati dei veri e propri difetti. E in realtà io ci faccio caso solo se mi metto con una lente di ingrandimento. Comunque ho ampiamente illustrato questi difetti e li puoi trovare nelle pagine precedenti.

briscola88
03-07-2012, 12:58
Dopo diverse settimane di utilizzo posso dirti che l'N76 è silenziosissimo, non scalda in maniera esagerata (anche in gaming non ho mai notato sbalzi eccessivi) ed efficientissimo riguardo l'aspetto grafico. Io lo utilizzo a volte per fare dei rendering e devo dire che è davvero performante. Riguardo la differenza di prestazioni tra le 650m gddr5 e gddr3 non posso fare un confronto diretto, c'è però chi parla di un 20% di differenza di prestazioni, a favore della gddr5 ovviamente. Infine il capitolo difetti; io le uniche cose che ho riscontrato sono le luci un pò più marcate lateralmente e il cosiddetto clouding, entrambi da quanto ho potuto capire difetti ampiamente diffusi negli schermi LED tanto da non essere considerati dei veri e propri difetti. E in realtà io ci faccio caso solo se mi metto con una lente di ingrandimento. Comunque ho ampiamente illustrato questi difetti e li puoi trovare nelle pagine precedenti.

Grazie per la risposta esauriente!
Tra l'altro, se mi decido, il modello che vorrei prendere è proprio quello che hai tu, il 1026, Full Hd e con slot vuoto per un futuro hardisk ssd. Beh, se mi dici che nel rendering va fluido è molto confortante... :)

Continuerò a seguire questo thread nell'attesa di decidermi ;)

Onlyforyou
03-07-2012, 13:22
Grazie per la risposta esauriente!
Tra l'altro, se mi decido, il modello che vorrei prendere è proprio quello che hai tu, il 1026, Full Hd e con slot vuoto per un futuro hardisk ssd. Beh, se mi dici che nel rendering va fluido è molto confortante... :)

Continuerò a seguire questo thread nell'attesa di decidermi ;)

Ciao e benvenuta,
sul mio notebook con ssd samsung 830 photoshop cs6 si apre in 3.6 secondi e viaggia che è una bellezza.

bonzoxxx
03-07-2012, 13:49
ciao ragazzi, ho avuto modo di giocherellare sia con l'N56 che con l'N76, davvero ottimi portatili, l'N56 poi sembra un giocattolino tanto è leggero, è perfetto per chi si sposta molto...

una domanda per chi possiede entrambi i modelli: l'aria in entrata la prende attraverso la tastiera? perchè sotto non trovo feritoie o aperture per far entrare aria.
sarebbe una info importante perchè mi permetterebbe di lavorare nei posti più disparati senza far scaldare troppo il note.

grazie a tutti

loop585
03-07-2012, 13:52
si l'aria in entrata la prende sotto la tastiera quasi tutti i modelli sono cosi

ocean's 14
03-07-2012, 14:00
Grazie per la risposta esauriente!
Tra l'altro, se mi decido, il modello che vorrei prendere è proprio quello che hai tu, il 1026, Full Hd e con slot vuoto per un futuro hardisk ssd. Beh, se mi dici che nel rendering va fluido è molto confortante... :)

Continuerò a seguire questo thread nell'attesa di decidermi ;)

Riguardo all'altro difetto a cui accennavi relativo alle zone bianche che sembrano sfocate, anche in tal caso molti convengono si tratti di una patina caratteristica di questo tipo di schermo. Francamente siamo in un campo abbastanza complesso dove la soggettività e anche l'occhio hanno dei ruoli fondamentali. Magari quello che per me è un difetto altri neanche lo notano. Io non ho mai avuto in passato pc con simili risoluzioni, nè tantomeno LED, pertanto non ho potuto fare un confronto diretto con schermi simili anche di altri produttori. Tuttavia ho fatto testare il mio notebook ad alcuni amici che hanno modelli con caratteristiche simili e lo hanno ritenuto perfetto. Con questo non voglio dire che sia perfetto, soprattutto perchè è diverso utilizzare il pc per minuti anzichè per giorni, però se un difetto fosse molto evidente tutti lo noterebbero. Che si tratti comunque di difetti, seppur piccoli e seppur non fastidiosi, non ci piove, perchè ci sono le testimonianze di molti utenti che non hanno difetti di pixel, non notano aloni, clouding, etc. Diciamo che ci vuole di sicuro tanta fortuna a beccare un modello esente da difetti.

bonzoxxx
03-07-2012, 14:03
si l'aria in entrata la prende sotto la tastiera quasi tutti i modelli sono cosi

ottimo, così quanto piazzo mia figlia davanti al note sul letto non si scalda (non mi prendere per un genitore snaturato, 5 minuti di calma ogni tanto non fanno male :D )

argon830
03-07-2012, 14:31
Vai qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37482739&postcount=3), quinta foto :)

Il dubbio era nato in quanto sostiene che il 1026 (come quello della foto) è dotato di due slot, il 5025 di uno... e la cosa mi suona strana in quanto la scocca è la stessa...
Grazie per l'informazione!

loop585
03-07-2012, 15:00
sicuro che il 5025 a solo uno slot??mi sembra strano

Onlyforyou
03-07-2012, 15:39
sicuro che il 5025 a solo uno slot??mi sembra strano

Ragazzi se leggete un po il forum è stato piu volte detto che i modelli 17" hanno tutti due slot, i 15" ne hanno 1.

marcofrancesco
03-07-2012, 17:53
si l'aria in entrata la prende sotto la tastiera quasi tutti i modelli sono cosi

quoto ! :)

Il dubbio era nato in quanto sostiene che il 1026 (come quello della foto) è dotato di due slot, il 5025 di uno... e la cosa mi suona strana in quanto la scocca è la stessa...
Grazie per l'informazione!

il tuo venditore ha letto bene le caratteristiche dell'N76 e dell'N56 ?!?!?!

TUTTI i modelli N76 hanno il doppio slot, mentre tutti i modelli N56 hanno uno slot.

Hai fatto bene a chiedere qui, io mi domando come si possa vendere un prodotto senza conoscerlo appieno.... E ti parlo da responsabile commerciale di un'azienda... mamma mia che razza di venditore.... :doh:

n2o1988
03-07-2012, 18:50
Salve a tutti, avevo comprato un N76VZ circa un mese fa e non appena arrivato aveva il difetto del touchpad fuori asse (sicuramente qualcuno di voi ricorderà) per cui ho consegnato il portatile per mandarlo in assistenza.
Bene, volevo aggiornarvi e nel frattempo chiedervi un parere.

Sostanzialmente la situazione ad oggi è questa: il negozio (fisico) presso cui ho acquistato il notebook mi ha ribadito più volte che la disponibilità per uno in sostituzione al momento non c'è perché il loro fornitore non li ha più, per cui nell'immediato non si muoverà nulla.
Contemporaneamente, il notebook mandato in assistenza è ancora fermo li perché sono in attesa del pezzo (il touchpad suppongo) quindi ancora devono ripararlo (figuriamoci rispedirlo quindi... chissà quando se ne parla).

Le mie alternative sono sostanzialmente:
1) aspettare ancora, secondo il negoziante entro fine settimana prox dovremmo esserci (ne dubito).
2) sostituire l'N76 con l'n56 più un buono spendibile da loro di circa 70 euro (dato che l'n56 costa meno essendo 15 pollici).

Io puntavo apposta all'n76, per la possibilità di installare l'SSD nello slot secondario, la migliore risoluzione (non sono le versioni Full hd, per scelta, quindi 1600x900 contro 1366x768), lo schermo più ampio e (ma questa è solo una supposizione) la miglior dissipazione, avendo a disposizione appunto più spazio per disperdere il calore.
Visto il prolungarsi della cosa però mi chiedevo se fosse o meno una buona mossa sostituirlo con l'n56. Voi che ne pensate? Ricordo che il mio utilizzo sarebbe prevalentemente lavorativo (lavoro come programmatore e sistemista) e ogni tanto qualche video game (bf3 su tutti).

Aggiungo che attualmente sono con un celeron 1.8 ghz, single core che arranca e non mi permette quasi più di lavorare ed essere produttivo...

bonzoxxx
03-07-2012, 19:05
Salve a tutti, avevo comprato un N76VZ circa un mese fa e non appena arrivato aveva il difetto del touchpad fuori asse (sicuramente qualcuno di voi ricorderà) per cui ho consegnato il portatile per mandarlo in assistenza.
Bene, volevo aggiornarvi e nel frattempo chiedervi un parere.

Sostanzialmente la situazione ad oggi è questa: il negozio (fisico) presso cui ho acquistato il notebook mi ha ribadito più volte che la disponibilità per uno in sostituzione al momento non c'è perché il loro fornitore non li ha più, per cui nell'immediato non si muoverà nulla.
Contemporaneamente, il notebook mandato in assistenza è ancora fermo li perché sono in attesa del pezzo (il touchpad suppongo) quindi ancora devono ripararlo (figuriamoci rispedirlo quindi... chissà quando se ne parla).

Le mie alternative sono sostanzialmente:
1) aspettare ancora, secondo il negoziante entro fine settimana prox dovremmo esserci (ne dubito).
2) sostituire l'N76 con l'n56 più un buono spendibile da loro di circa 70 euro (dato che l'n56 costa meno essendo 15 pollici).

Io puntavo apposta all'n76, per la possibilità di installare l'SSD nello slot secondario, la migliore risoluzione (non sono le versioni Full hd, per scelta, quindi 1600x900 contro 1366x768), lo schermo più ampio e (ma questa è solo una supposizione) la miglior dissipazione, avendo a disposizione appunto più spazio per disperdere il calore.
Visto il prolungarsi della cosa però mi chiedevo se fosse o meno una buona mossa sostituirlo con l'n56. Voi che ne pensate? Ricordo che il mio utilizzo sarebbe prevalentemente lavorativo (lavoro come programmatore e sistemista) e ogni tanto qualche video game (bf3 su tutti).

Aggiungo che attualmente sono con un celeron 1.8 ghz, single core che arranca e non mi permette quasi più di lavorare ed essere produttivo...

l'N56 è molto carino, leggero e "maneggevole", per l'SSD eventualmente ti prendi un modello da 256GB e tanti saluti (mettendo il disco meccanico in un box USB3 avresti comunue una riserva di spazio ad alta velocità); per quanto riguarda la dissipazione dovremmo riuscire a trovare delle foto di un N76 e un N56 smontati (o il loro manuale tecnico): secondo me non ci sono sostanziali differenze, ma se il sistema di dissipazione dell'N76 è più "grande" opterei per quest'ultimo.

Manlio93
03-07-2012, 19:11
buongiorno! mi sapreste dire se c'è un modo per disattivare il tasto fn? perchè o io l'ho disattivato per errore o non mi funziona piu... :(

se prendi il dvd dei driver è presente il driver del tasto FN

Chester55
03-07-2012, 19:19
Scusate raga ho un problema,non trovo un negozio di elettronica che vende questo notebook :muro: me ne sapreste indicare uno?(come expert,euronics,unieuro ecc..)

e se potete dirmi anche il prezzo medio per il modello base :D

Grazie in anticipo

max96696
03-07-2012, 19:48
NO
solo asuspoint
trovi quelli della tua regione sul sito asusworld.it

costo 1075,79€ (889+iva)
se ei di modena vai alla b**lean di vignolaio sono di mantova e ho fatto 100+100 km per prenderlo lì (nulla di speciale, ma erano gli unici che me lo davano prima dell 12 luglio

n2o1988
03-07-2012, 20:23
l'N56 è molto carino, leggero e "maneggevole", per l'SSD eventualmente ti prendi un modello da 256GB e tanti saluti (mettendo il disco meccanico in un box USB3 avresti comunue una riserva di spazio ad alta velocità); per quanto riguarda la dissipazione dovremmo riuscire a trovare delle foto di un N76 e un N56 smontati (o il loro manuale tecnico): secondo me non ci sono sostanziali differenze, ma se il sistema di dissipazione dell'N76 è più "grande" opterei per quest'ultimo.

Ti ringrazio intanto per la risposta :)
Il problema principale è che la riserva di spazio data dal box non sarebbe molto "portabile", perché appunto sarebbe una soluzione esterna... Questo è il fattore principale che mi limita dal fare il cambio, perché alla fine schermo e risoluzione sono relativi, ho sempre lavorato su un 15 pollici...

Un altra info: la tastiera del 15'' è identica al 17 per disposizione? C'è il tastierino numerico anche li, vero? E i tasti non sono troppo attaccati, vero?

loop585
03-07-2012, 20:28
Ti ringrazio intanto per la risposta :)
Il problema principale è che la riserva di spazio data dal box non sarebbe molto "portabile", perché appunto sarebbe una soluzione esterna... Questo è il fattore principale che mi limita dal fare il cambio, perché alla fine schermo e risoluzione sono relativi, ho sempre lavorato su un 15 pollici...

Un altra info: la tastiera del 15'' è identica al 17 per disposizione? C'è il tastierino numerico anche li, vero? E i tasti non sono troppo attaccati, vero?

http://www.youtube.com/watch?v=ha-5o4yFx8k

bonzoxxx
03-07-2012, 20:45
Ti ringrazio intanto per la risposta :)
Il problema principale è che la riserva di spazio data dal box non sarebbe molto "portabile", perché appunto sarebbe una soluzione esterna... Questo è il fattore principale che mi limita dal fare il cambio, perché alla fine schermo e risoluzione sono relativi, ho sempre lavorato su un 15 pollici...

Un altra info: la tastiera del 15'' è identica al 17 per disposizione? C'è il tastierino numerico anche li, vero? E i tasti non sono troppo attaccati, vero?

se ti serve un sacco di spazio vai di 17", anche se alla fine un SSD da 256GB dovrebbe bastare per tutti gli utilizzi

argon830
03-07-2012, 22:02
quoto ! :)
Hai fatto bene a chiedere qui, io mi domando come si possa vendere un prodotto senza conoscerlo appieno.... E ti parlo da responsabile commerciale di un'azienda... mamma mia che razza di venditore.... :doh:

Sono perfettamente d'accordo (e trattasi di asus point).
La cosa che mi ha preoccupato è stata la risposta dell'asus: mi pare che anche quelli dell'help desk abbiano le idee poco chiare... ;)
Quasi quasi scrivo loro anche io...

Doctor Phate
03-07-2012, 22:41
Sono perfettamente d'accordo (e trattasi di asus point).
La cosa che mi ha preoccupato è stata la risposta dell'asus: mi pare che anche quelli dell'help desk abbiano le idee poco chiare... ;)
Quasi quasi scrivo loro anche io...

Ma magari avrai beccato un impiegato non italiano (ce ne saranno credo) che ha frainteso la domanda.. forse pensava volessi sapere se c'erano (già) due hdd nel portatile.. :]

Approposito di assistenza, ho mandato una mail all'asus per chiedere se, acquistando il portatile (n56, ma credo sia lo stesso) con fattura/partita iva la garanzia legale decadesse.. e mi hanno risposto che per questo prodotto è prevista una garanzia di 24 mesi (ovviamente i primi 12 di kasko+garanzia commerciale) indipendentemente dal tipo di fatturazione richiesto.

Strano ma figo, eh? :read:

loop585
03-07-2012, 22:42
ma questo portatile soffre ancora di quei difetti?
cosa serve la kasko?
e perche voi fate i backup di rispristino prima di formattare?

55AMG
03-07-2012, 22:43
Sì buono.
Ma a me l'assistenza Asus da un anno/due ad oggi fa un po' paura.
Vedi discorso del Touchpad.

Doctor Phate
03-07-2012, 22:49
cosa serve la kasko?

Serve per i danni accidentalmente fatti al notebook: cadute dal balcone, guerra coi super-liquidator puntati sulla tastiera.. cose del genere :D

Per ogni riparazione che ti fanno pero' è prevista una franchigia di 50€ (qualcuno me lo spiega? :P)

ocean's 14
04-07-2012, 00:04
Per ogni riparazione che ti fanno pero' è prevista una franchigia di 50€ (qualcuno me lo spiega? :P)

Beh, se per colpa tua fai un danno di 400 euro non coperto dalla classica garanzia di 24 mesi e loro te lo riparano per soli 50 euro credo dovresti ringraziarli :)

loop585
04-07-2012, 00:30
capito per la kasko,e per il touche avete avuto ancora problemi?c'e solo il problema del touch su sto note?

argon830
04-07-2012, 06:22
Approposito di assistenza, ho mandato una mail all'asus per chiedere se, acquistando il portatile (n56, ma credo sia lo stesso) con fattura/partita iva la garanzia legale decadesse.. e mi hanno risposto che per questo prodotto è prevista una garanzia di 24 mesi (ovviamente i primi 12 di kasko+garanzia commerciale) indipendentemente dal tipo di fatturazione richiesto.


Confermo. Sono 24 mesi indipendentemente dalla forma di acquisto.

marcofrancesco
04-07-2012, 07:04
Serve per i danni accidentalmente fatti al notebook: cadute dal balcone, guerra coi super-liquidator puntati sulla tastiera.. cose del genere :D

Per ogni riparazione che ti fanno pero' è prevista una franchigia di 50€ (qualcuno me lo spiega? :P)

:D :D volevo farlo cadere dal balcone quando ho scoperto il primo ed unico dead pixel del mio splendido n76... però a fronte di questo unico Difetto con la D maiuscola, (quello con la d minuscola è il tasto accensione/spegnimento rovescio... ) il funzionamento del note è perfetto, non scalda, va benissimo insomma… e per un maledetto dead pixel il mio lato razionale ha prevalso :doh:

Doctor Phate
04-07-2012, 07:12
Beh, se per colpa tua fai un danno di 400 euro non coperto dalla classica garanzia di 24 mesi e loro te lo riparano per soli 50 euro credo dovresti ringraziarli :)

Non ero polemico, volevo proprio che qualcuno mi spiegasse il fatto della franchigia che non ero riuscito a capire :P
Per "50€ ogni singola riparazione" intendono che ogni volta che glie lo mandi (anche se tutto sfondato) si prendono 50€ per aggiustartelo?

:D :D volevo farlo cadere dal balcone quando ho scoperto il primo ed unico dead pixel del mio splendido n76... però a fronte di questo unico Difetto con la D maiuscola, (quello con la d minuscola è il tasto accensione/spegnimento rovescio... ) il funzionamento del note è perfetto, non scalda, va benissimo insomma… e per un maledetto dead pixel il mio lato razionale ha prevalso :doh:

Ah cavolo, l'hai scoperto dopo i 30 giorni?

loop585
04-07-2012, 09:57
ho guardato un po in giro e c'e gente che si lamenta a parecchi difetti :(

bonzoxxx
04-07-2012, 10:07
ho guardato un po in giro e c'e gente che si lamenta a parecchi difetti :(

l'N76 o l'N56?

1o11o
04-07-2012, 10:24
se prendi il dvd dei driver è presente il driver del tasto FN

si ma fino al giorno prima funzionava e da qualche giorno non va piu.. verifico ma non ho disinstallato nulla!

Silvia
04-07-2012, 10:33
:D :D volevo farlo cadere dal balcone quando ho scoperto il primo ed unico dead pixel del mio splendido n76... però a fronte di questo unico Difetto con la D maiuscola, (quello con la d minuscola è il tasto accensione/spegnimento rovescio... ) il funzionamento del note è perfetto, non scalda, va benissimo insomma… e per un maledetto dead pixel il mio lato razionale ha prevalso :doh:


Guarda, come sai, anch'io ho avuto un dead pixel. Si è acceso sul rosso (fisso) la prima volta che ho pulito lo schermo, ma poi picchiettando/massaggiando lo schermo sul/nei pressi del dead pixel questo si rimetteva a funzionare correttamente.... per poi riaccendersi fisso rosso quando premevo nuovamente lo schermo o aprivo il display non sollevandolo dal centro, comunque non con l'utilizzo "normale".

Prova, magari funziona...

Ciao

Silvia

loop585
04-07-2012, 10:48
l'N76 o l'N56?

76 mi sa che dovro puntare su qualcos'altro