View Full Version : [THREAD UFFICIALE] ASUS N76 17.3"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
ilmigliore
16-01-2015, 08:48
Uso il note come desktop replacement, ed in pratica è sempre collegata. Ogni tanto la facevo scaricare completamente perchè così si allunga la vita della batteria stessa.
Comunque prima di questo ho avuto un altro note e quando l'ho venduto dopo passa 3 anni la batteria era ancora valida.
Questa dall'aggiornamento ha avuto un crollo di prestazioni dal 100% calata quasi subito all'89% e nel giro di 2 settimane al 12% per poi morire definitivamente. in pratica non ricaricava più...
Non lo so spiegare, anche nell'uso più improprio di una batteria dopo 2 anni (non 20 mesi) si può avere un calo di prestazioni con un rendimento massimo del 70/80%, questa invece ha proprio "bruciato" le celle, BOH!
amd-novello
16-01-2015, 08:54
No ma infatti non è un consumo normale delle celle. O era destinata a morire prima o non so
ilmigliore
16-01-2015, 09:12
Probabilmente era difettosa. Ora vedrò con questa compatibile, tanto poi l'uso della batteria è sporadico e quasi esclusivamente in funzione di ups.
Cos'è ansys?:eek:
Di dove sei?
Caso mai potresti farmi lo stesso upgrade al mio n76 all'occorrenza?
C'è da spendere molto in hardware?
Ansys è un software di simulazione agli elementi finiti con il quale pastrocchio essendo ing. meccanico..... io sono di Rimini, se vuoi ci possiamo mettere d'accordo..... la CPU io l'ho presa a 300€ sulla baia :)
amd-novello
16-01-2015, 23:23
Ammappate economica
ilmigliore
17-01-2015, 08:33
Ansys è un software di simulazione agli elementi finiti con il quale pastrocchio essendo ing. meccanico..... io sono di Rimini, se vuoi ci possiamo mettere d'accordo..... la CPU io l'ho presa a 300€ sulla baia :)
Trecento euro per una CPU??? E sulla baia???
Sicuro che non si trovasse a meno?
Ansys è un software di simulazione agli elementi finiti con il quale pastrocchio essendo ing. meccanico..... io sono di Rimini, se vuoi ci possiamo mettere d'accordo..... la CPU io l'ho presa a 300€ sulla baia :)
Bè se riuscissi a vendere la mia CPU attuale 3630qm, l'upgrade si potrebbe fare,altrimenti investire 300 euro solo di hardware risulterebbe molto dispendioso per le mie tasche.
Avendo già un SSD di sistema e 16 GB di ram mi muovo già bene con la mia bestiola,certo quel 10/15 % in più di prestazioni non mi dispiacerebbe(o pensi che come prestazioni guadagnerei di più?)
Se si potesse mettere anche una scheda video tosta al posto della 650 un altro passo importante sarebbe...
Ma tu da Rimini ti sposti qualche volte in piemonte?
Grazie delle info.
ilmigliore
17-01-2015, 17:20
Bè se riuscissi a vendere la mia CPU attuale 3630qm, l'upgrade si potrebbe fare,altrimenti investire 300 euro solo di hardware risulterebbe molto dispendioso per le mie tasche.
Avendo già un SSD di sistema e 16 GB di ram mi muovo già bene con la mia bestiola,certo quel 10/15 % in più di prestazioni non mi dispiacerebbe(o pensi che come prestazioni guadagnerei di più?)
Se si potesse mettere anche una scheda video tosta al posto della 650 un altro passo importante sarebbe...
Ma tu da Rimini ti sposti qualche volte in piemonte?
Grazie delle info.
Permettimi di dire che un upgrade del genere per quella piccola percentuale di velocizzazione, non vale quel prezzo, sempre che non serva per lavoro, allora è un altro paio di maniche...
Di solito per fare un upgrade del genere si attende che esca un nuovo processore e cali di prezzo questo che vorremmo prendere, con poca spesa, rivendendosi quello vecchio ci si fa l'upgrade.
Viceversa per la ram un upgrade ha più senso.
Permettimi di dire che un upgrade del genere per quella piccola percentuale di velocizzazione, non vale quel prezzo, sempre che non serva per lavoro, allora è un altro paio di maniche...
Di solito per fare un upgrade del genere si attende che esca un nuovo processore e cali di prezzo questo che vorremmo prendere, con poca spesa, rivendendosi quello vecchio ci si fa l'upgrade.
Viceversa per la ram un upgrade ha più senso.
Certo che è per lavoro,editing video pesante che con un incremento del 15% significherebbe gestire meglio i progetti full-hd tostii,penso.
ilmigliore
17-01-2015, 22:24
immaginavo che fosse per editing.... non certo per giocare....
Intendevo è il tuo mestiere? Ti serve per lavoro professionale?
Allora la spesa può valere, se è per un hobby o secondo lavoro allora ci sarebbe da discutere sulla spesa...
ilmigliore
19-01-2015, 09:34
Domani dovrebbe arrivarmi la nuova batteria del portatile.
Secondo voi come bisogna comportarsi per le prime ricariche? Ho letto che andrebbero calibrate...
Ed anche successivamente come bisognerebbe comportarsi per fare in modo che la batteria duri più a lungo?
amd-novello
19-01-2015, 09:44
Calibrare non so ma ogni tanto dei cicli di scarica e ricarica completi vanno fatti
martelcris
19-01-2015, 09:49
Domani dovrebbe arrivarmi la nuova batteria del portatile.
Secondo voi come bisogna comportarsi per le prime ricariche? Ho letto che andrebbero calibrate...
Ed anche successivamente come bisognerebbe comportarsi per fare in modo che la batteria duri più a lungo?
In giro c'è un po' di confusione su come trattare le batterie.
Da quello che ho capito per le batterie al litio, al contrario di quelle nickelH o nickel cadmio, la batteria può essere lasciata sotto carica senza problemi, e scaricarla completamente ne riduce la durata ( se si nota molte volte nelle specifiche viene indicata la durata in numero di cicli di completa carica/scarica). La carica è regolata da un circuito inserito nel pacco batterie quindi il mio consiglio è (ma non prenderlo per oro colato) attaccala al pc e dimenticatene e, se usi spesso il pc in mobilità, ricaricala appena possibile.
Buona parte delle indicazioni su come trattare le batterie sono derivate dai comportamenti necessari con le vecchie batterie e le prime gen. di batterie al litio, molto più schizzinose rispetto alle attuali.
amd-novello
19-01-2015, 10:07
In effetti ora che mi ricordo la batteria del primo ipad è rimasta praticamente a piena efficienza per i tre anni che l'ho avuto.
ilmigliore
19-01-2015, 10:26
Infatti quel circuitino interno protegge la batteria facendo ibernare il note non appena la percentuale di carica scende alla soglia critica per le celle stesse.
Però comunque avevo letto qua e la che dei cicli completi di scarica e ricarica andrebbero fatti ed anche quella calibrazione. Ho letto che si fa anche da windows ma non sono riuscito a trovarla...
martelcris
19-01-2015, 10:46
Infatti quel circuitino interno protegge la batteria facendo ibernare il note non appena la percentuale di carica scende alla soglia critica per le celle stesse.
Però comunque avevo letto qua e la che dei cicli completi di scarica e ricarica andrebbero fatti ed anche quella calibrazione. Ho letto che si fa anche da windows ma non sono riuscito a trovarla...
Per la prima carica l'unico consiglio è di lasciare collegato il caricabatteria per un tempo almeno doppio rispetto a quello necessario alla carica completa, ma se usi il portatile come desktop replacement, lascialo attaccato quanto vuoi:
Ho due asus l'n76 e un k53 vecchi rispettivamente 26 mesi uno e 40 mesi l'altro e le batterie sono ancora perfette.
ilmigliore
19-01-2015, 11:27
Si l'uso è come desktop replacement.
la mia originale è morta in 20 mesi, per questo cercavo anche di capire se ho sbagliato in qualche cosa.
Forse le celle erano difettose. Ora metterò questa compatibile e staremo a vedere.
Grazie a tutti voi.
Il 3840QM è visto come un extreme (4 core-8threads-8mb cache).... il costo su amazon è di 649$.... 300€ è purtroppo il meno che si riesce a trovare a scanso di occasioni... 300€ per me erano giusti per l'uso che ne faccio.... ho notato che se nn si lascia il coperchio sotto ben ventilato sotto torchio scalda un botto XD....
Sostituire oltre al processore anche la scheda video non la vedo di buon occhio poiché il dissipatore è uno unico e dimensionato per le caratteristiche originali.... già il 3840QM scalda di suo XD.... aggiungerci anche una scheda video più potente (sempre se si può fare ma mi pareva saldata al socket...) secondo me non ci sta più dietro il dissipatore e si cuoce tutto XD....
In Piemonte no mi spiace, non sono mai venuto XD
ilmigliore
20-01-2015, 09:08
Il 3840QM è visto come un extreme (4 core-8threads-8mb cache).... il costo su amazon è di 649$.... 300€ è purtroppo il meno che si riesce a trovare a scanso di occasioni... 300€ per me erano giusti per l'uso che ne faccio.... ho notato che se nn si lascia il coperchio sotto ben ventilato sotto torchio scalda un botto XD....
Sostituire oltre al processore anche la scheda video non la vedo di buon occhio poiché il dissipatore è uno unico e dimensionato per le caratteristiche originali.... già il 3840QM scalda di suo XD.... aggiungerci anche una scheda video più potente (sempre se si può fare ma mi pareva saldata al socket...) secondo me non ci sta più dietro il dissipatore e si cuoce tutto XD....
In Piemonte no mi spiace, non sono mai venuto XD
Tutto ok, ma la domanda sorge spontanea... viste le esigenze "per lavoro" a quel punto non era meglio un bel desktop, sarebbe costato anche di meno...
oltre che sul desktop puoi mettere ciò che vuoi e raffreddarlo a liquido ecc.
amd-novello
20-01-2015, 09:09
Sono due prodotti non paragonabili
In alcuni ambiti un desktop replacement ha i suoi usi
Non vedo senso di prendere un notebook da piu di 1000€ e poi spendere altri 30-50% del suo prezzo per aumentare le prestazione di 10-15%. Il hardware di questo prodotto e ancora valido per altri 2-3 ani. Voglio dire che e meglio risparmiare questi soldi, per fare poi un upgrade completo fra 2 o 3 anni.
Scusate per eventuali errori. :D
ilmigliore
20-01-2015, 18:17
Mi è arrivata la nuova batteria compatibile.
L'ho installata, era carica all'82%, per fare la calibrazione come da istruzioni di Aranzulla :) l'ho fatta caricare al 100%, poi ho staccato la corrente e :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: mannaggia subito dal 100% è passata al 24% in 15 minuti si è scaricata completamente...
A questo punto le cose sono 2 o dipende da win 8.1 (tutto è cominciato dopo l'upgrade a win8.1) o dall'HW del portatile.
Con BatteryCare alla voce velocità di carica/scarica quando ho usato il note a batteria (spina staccata) mi segnava intorno a +18w
Cribbio, non capisco cosa possa essere, ora prima di portarlo in assistenza ASUS voglio provare a reinstallare il win8 senza upgrade e vedere se cambia qualcosa...
:doh:
Tutto ok, ma la domanda sorge spontanea... viste le esigenze "per lavoro" a quel punto non era meglio un bel desktop, sarebbe costato anche di meno...
oltre che sul desktop puoi mettere ciò che vuoi e raffreddarlo a liquido ecc.
Sono due prodotti non paragonabili
In alcuni ambiti un desktop replacement ha i suoi usi
I miei desktop li puoi leggere in firma xD.... aggiornati anche quelli a natale.... in Università, dalle aziende ecc non ci porti il fisso... e se vuoi far vedere un rendering della macchina è meglio che sia fluido.....
Non vedo senso di prendere un notebook da piu di 1000€ e poi spendere altri 30-50% del suo prezzo per aumentare le prestazione di 10-15%. Il hardware di questo prodotto e ancora valido per altri 2-3 ani. Voglio dire che e meglio risparmiare questi soldi, per fare poi un upgrade completo fra 2 o 3 anni.
Scusate per eventuali errori. :D
Purtroppo non è così.... l'SSD è servito molto, la CPU bè posso dirti che la sento a livello computazionale, sia di analisi fluido che di fluidità in solidworks... certi assiemi richiedono tanta memoria e un procio tosto.... avrei dovuto comprare la nuova generazione di i7 4xxx spendendo altri 1000 e passa €.... ora con questo procio ci faccio altri 2 anni tranquillamente.... poi valuterò la serie 5xxx
ilmigliore
21-01-2015, 08:35
Se del note fai quell'uso allora penso che hai sbagliato a monte...
Avresti dovuto indirizzarti verso Apple... :rolleyes:
eh dimmi, li fanno da 17" i mac book air?
Se del note fai quell'uso allora penso che hai sbagliato a monte...
Avresti dovuto indirizzarti verso Apple... :rolleyes:
Questa me la devi spiegare,per quale motivo uno dovrebbe eventualmente spendere il doppio per lo stesso hardware?
La mela è brava solo a ciucciarti i soldi e a farti strpagare cose che valgono molto meno...
Il 3840QM è visto come un extreme (4 core-8threads-8mb cache).... il costo su amazon è di 649$.... 300€ è purtroppo il meno che si riesce a trovare a scanso di occasioni... 300€ per me erano giusti per l'uso che ne faccio.... ho notato che se nn si lascia il coperchio sotto ben ventilato sotto torchio scalda un botto XD....
Sostituire oltre al processore anche la scheda video non la vedo di buon occhio poiché il dissipatore è uno unico e dimensionato per le caratteristiche originali.... già il 3840QM scalda di suo XD.... aggiungerci anche una scheda video più potente (sempre se si può fare ma mi pareva saldata al socket...) secondo me non ci sta più dietro il dissipatore e si cuoce tutto XD....
In Piemonte no mi spiace, non sono mai venuto XD
Allora sarebbe un mezzo upgrade da parte mia,in quanto il lavoro di editing se lo dividono la CPU e la Nvidia,uno dà tempo reale alle clip,l'altro ad alcuni effetti e filtri...
Certo nel mio sistema la CPU è molto importante e comunque c'è da rifletterci su...
ilmigliore
22-01-2015, 18:40
Qualcuno ha un link da dove scaricare una ISO valida di Windows 8.0, quella che era installata su questi notebook per intenderci.
:help:
martelcris
23-01-2015, 08:32
Qualcuno ha un link da dove scaricare una ISO valida di Windows 8.0, quella che era installata su questi notebook per intenderci.
:help:
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media
ilmigliore
23-01-2015, 09:05
Qui dall'ufficio non posso lanciare eseguibili. Però dal sito MS ho già provato e mi chiede il product key, se immetto quello del notebook (l'ho reperito con una utility) mi dice che non è valido...
martelcris
23-01-2015, 10:50
Qui dall'ufficio non posso lanciare eseguibili. Però dal sito MS ho già provato e mi chiede il product key, se immetto quello del notebook (l'ho reperito con una utility) mi dice che non è valido...
L'ho appena scaricato anch'io e non ti chiede il product key.
L'altro sito dove ti chiede la chiave è quello per scaricare win dopo averlo accquistato.
Questo è specifico per chi ha un computer senza disco di ripristino.
Quando fai l'installazione dovrebbe usare il codice UEFI.
ilmigliore
23-01-2015, 11:45
L'ho appena scaricato anch'io e non ti chiede il product key.
L'altro sito dove ti chiede la chiave è quello per scaricare win dopo averlo accquistato.
Questo è specifico per chi ha un computer senza disco di ripristino.
Quando fai l'installazione dovrebbe usare il codice UEFI.
Bene, stasera appena torno a casa mi scarico l'iso e provo a reinstallare il win8
Così vedrò se il mio problema della batteria dipende dal Sistema Operativo o dall'hardware della macchina. :muro:
ilmigliore
23-01-2015, 19:40
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media
Niente, ora ho visto il link, purtroppo non c'è il windows 8.0
:muro: :muro: :muro: :muro:
martelcris
23-01-2015, 22:08
Niente, ora ho visto il link, purtroppo non c'è il windows 8.0
:muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.windows8blog.it/2013/05/download-gratis-file-iso-di-windows-8-64bit-e-32bit-come-scaricare.html
ci sono dei codici per il download (non per l'installazione)
ilmigliore
24-01-2015, 09:40
http://www.windows8blog.it/2013/05/download-gratis-file-iso-di-windows-8-64bit-e-32bit-come-scaricare.html
ci sono dei codici per il download (non per l'installazione)
Il link che mi avevi dato tu fa scaricare solo il win 8.1 varie versioni.
L'altro link che si trova in giro e che hai postato ora l'ho provato tempo fa ed anche ieri, il codice generico lo riconosce, ma quando immetto il codice e clicco su avanti mi esce SEMPRE la scritta "non riesco a connettermi in questo momento".
Inutile dirti che ho provato di tutto, disabilitato il firewall e l'antivirus, provata anche una rete mobile. Niente.
:mc:
Appunto cerco un link alternativo a quelli che riconducono a Microsoft, in quanto penso che siano loro a bloccare tali download...
martelcris
24-01-2015, 10:24
Il link che mi avevi dato tu fa scaricare solo il win 8.1 varie versioni.
L'altro link che si trova in giro e che hai postato ora l'ho provato tempo fa ed anche ieri, il codice generico lo riconosce, ma quando immetto il codice e clicco su avanti mi esce SEMPRE la scritta "non riesco a connettermi in questo momento".
Inutile dirti che ho provato di tutto, disabilitato il firewall e l'antivirus, provata anche una rete mobile. Niente.
:mc:
Appunto cerco un link alternativo a quelli che riconducono a Microsoft, in quanto penso che siano loro a bloccare tali download...
http://windows.microsoft.com/IT-IT/windows-8/upgrade-product-key-only
Riprova questo con il codice che ti ho inviato.
Altrimenti perchè non provi a fare un'intallazione pulita dell'8.1, se non funziona la batteria dovrebbe essere colpa dell'hardware dato che, credo, quasi tutti i possessori di n76 con win 8 avranno aggiornato il loro pc e nessuno ha chiesto aiuto per lo stesso problema su questo forum e, inoltre, in rete non ho trovato menzione di problemi simili.
ilmigliore
24-01-2015, 12:24
Il product key che mi hai inviato mi da lo stesso errore che dava usando il mio product key:
"Questo codice Produck Key non può essere usato per installare una versione definitiva di Windows 8"
:confused: :confused: :confused: :confused:
Sono codici originali! Cosa hanno installato su questi Asus versioni prerelease di Windows??? :mbe:
Sembra assurda questa situazione! Se ti si incasina come a me la partizione di ripristino si rimane senza SO e si deve installare una copia pirata.
Io ho messo un Win8.1 pulito e funzionante, ma con la batteria mi da questi problemi.
Prima di portarlo all'assistena volevo appunto rimettere un Win 8.0 e vedere se tante volte va bene. Prima dell'aggiornamento all' 8.1 non avevo problemi di batteria, era perfetta.
martelcris
24-01-2015, 13:23
Il product key che mi hai inviato mi da lo stesso errore che dava usando il mio product key:
"Questo codice Produck Key non può essere usato per installare una versione definitiva di Windows 8"
:confused: :confused: :confused: :confused:
Sono codici originali! Cosa hanno installato su questi Asus versioni prerelease di Windows??? :mbe:
Sembra assurda questa situazione! Se ti si incasina come a me la partizione di ripristino si rimane senza SO e si deve installare una copia pirata.
Io ho messo un Win8.1 pulito e funzionante, ma con la batteria mi da questi problemi.
Prima di portarlo all'assistena volevo appunto rimettere un Win 8.0 e vedere se tante volte va bene. Prima dell'aggiornamento all' 8.1 non avevo problemi di batteria, era perfetta.
Hai provato a contattare la Microsoft (forum, mail o telefono)? ho visto sul forum della MS un post di uno con lo stesso messaggio di errore e il consiglio del tecnico era stato di far sbloccare il codice da un'operatore telefonico.
ho il sospetto che i codici venduti agli oem come asus vengano bloccati dopo l'attivazione da parte di MS per qualche motivo, forse per evitare che vengano riutilizzati su un computer differente.
Probabilmente telefonando all'assistenza MS l'operatore può sbloccare la chiave.
ilmigliore
24-01-2015, 13:52
Buona idea, ci proverò.
Grazie
ilmigliore
24-01-2015, 14:05
Siamo al limite dell'assurdo! :muro: :muro:
Al supporto MS dicono che il product key che viene rilevato dai programmi può non essere quello esatto e per questo c'è da portarlo all'assistenza ASUS.
Ci sarebbe da ridere, io acquisto una licenza originale e non solo ho un disco fisico per reinstallare il SO ma neppure ho il product key scritto da nessuna parte.
Un bel VAFFA a tutti Asus e Microsoft!
martelcris
24-01-2015, 15:25
Siamo al limite dell'assurdo! :muro: :muro:
Al supporto MS dicono che il product key che viene rilevato dai programmi può non essere quello esatto e per questo c'è da portarlo all'assistenza ASUS.
Ci sarebbe da ridere, io acquisto una licenza originale e non solo ho un disco fisico per reinstallare il SO ma neppure ho il product key scritto da nessuna parte.
Un bel VAFFA a tutti Asus e Microsoft!
Sai perchè?
il disco di ripristino lo puoi comprare alla asus per il modico prezzo di 42.45 €
:doh:
https://serviceshop.asus.com/IT/IT/recovery.aspx
Bella fregature
ilmigliore
26-01-2015, 11:29
Sai perchè?
il disco di ripristino lo puoi comprare alla asus per il modico prezzo di 42.45 €
:doh:
https://serviceshop.asus.com/IT/IT/recovery.aspx
Bella fregature
A parte il costo, a me l'assistenza ASUS ha risposto ad una mia email dicendo che proprio non sono disponibili i dischi di ripristino.
martelcris
26-01-2015, 12:20
A parte il costo, a me l'assistenza ASUS ha risposto ad una mia email dicendo che proprio non sono disponibili i dischi di ripristino.
strano...
dal link del mio precedente post era ordinabile.
Avevi chiesto alla asus la di comunicarti la chiave del pc?
Siamo al limite dell'assurdo! :muro: :muro:
Al supporto MS dicono che il product key che viene rilevato dai programmi può non essere quello esatto e per questo c'è da portarlo all'assistenza ASUS.
Prova a recuperare il product key con questo programma http://joshcellsoftwares.com/products/advancedtokensmanager/
ilmigliore
26-01-2015, 20:45
Il product key l'avevo già recuperato con due utility differenti e mi dava ovviamente lo stesso PK.
Ora con questo mi da errore, e non trova nessun Product Key.
Ho il timore che avendo eliminato le partizioni nascoste (anche quella del Bios UEFI) la chiave ora sia andata persa dentro il note.
Non so se quando dicono che sia scritto nel bios risieda davvero nella eprom oppure in quella partizione uefi nascosta.
:eek:
martelcris
26-01-2015, 21:43
Il product key l'avevo già recuperato con due utility differenti e mi dava ovviamente lo stesso PK.
Ora con questo mi da errore, e non trova nessun Product Key.
Ho il timore che avendo eliminato le partizioni nascoste (anche quella del Bios UEFI) la chiave ora sia andata persa dentro il note.
Non so se quando dicono che sia scritto nel bios risieda davvero nella eprom oppure in quella partizione uefi nascosta.
:eek:
ho trovato questo post:
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-windows_install/bipass-uefi-provided-product-key-to-install/a271067b-d655-4b46-8b52-b3f191b9370c
forse ti può essere utile
anche questo:
http://www.badalis.it/2014/02/08/estrarre-il-product-key-di-windows-88-1-dal-bios/
ilmigliore
27-01-2015, 09:36
Con Nirsoft ProdutKey che avevo già usato, mi da lo stesso PK che avevo rilevato.
Almeno so che risiede davvero nel firmware del note e non nella partizione uefi...
Oggi se ho un pò di tempo reinstallo una copia pulita di win 8.0 col mio PK e riverifico con la batteria nuova.
:rolleyes:
ilmigliore
03-02-2015, 08:01
Ho provato a reinstallare prima il win7 e poi il win 8.0
Credo che il problema del deterioramento della batteria si hardware.
In settimana vedo di portarlo all'assistenza :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma c'è qualcuno che ha fatto diventare questo N76 un Hachintosh?
Tempo fa mi ricordo che qualcuno c'era riuscito...chissà ora che si potrà fare...
amd-novello
15-02-2015, 07:49
Di sicuro qualche guida c'è
Bè,ammetto che sarei curioso vedere questo hardware funzionare con un altro SO,ma mi sa che se non si ha un pò di esperienza con queste cose non si combina nulla...
Io ho già fatto una modifica al portatile,bruttissima ma efficace,praticamente con un cavo lungo 25 cm ho portato l'inserimento degli HDD in esterno della scocca,così facendo quando voglio cambiare SO per es. passando dall'8.1 al 7, in un attimo tolgo l'HDD e inserisco quello giusto e il gioco è fatto.
Potessi farlo anche con un altro SO completamente diverso da Windows, mi stuzzicherebbe,giusto per testare almeno 1 volta il comportamento con OSx e capirne qualcosa in più...
Mr Wolf 80
15-02-2015, 10:38
Puoi - cough cough - scegliere tra una marea di distribuzioni Linux. :D
Eventualmente, puoi sfruttare tutta la comodità delle Virtual Machine.
Personalmente, un tre anni fa, avevo provato Snow Leopard in una Virtual Machine. Non mi piaceva per svariati motivi su cui non mi dilungo e l'ho tolto subito.
...E questa è stata la mia esperienza col mondo Apple. :fagiano:
amd-novello
15-02-2015, 11:34
Diciamo che quello e hackintosh sono due mondi diversi.
Puoi - cough cough - scegliere tra una marea di distribuzioni Linux. :D
Eventualmente, puoi sfruttare tutta la comodità delle Virtual Machine.
Personalmente, un tre anni fa, avevo provato Snow Leopard in una Virtual Machine. Non mi piaceva per svariati motivi su cui non mi dilungo e l'ho tolto subito.
...E questa è stata la mia esperienza col mondo Apple. :fagiano:
Io invece ricordo che un paio di utenti del forum avevano proprio trasformato l'N76 in un Mac Book Pro in quanto quasi tutto l'hardware era compatibile con mondo Apple...forse solo il wifi e la scheda nvidia non erano compatipili,la prima si poteva ovviare con una chiavetta wifi esterna usb e la seconda usando solo la HD4000 integrata.
Siamo al limite dell'assurdo! :muro: :muro:
Al supporto MS dicono che il product key che viene rilevato dai programmi può non essere quello esatto e per questo c'è da portarlo all'assistenza ASUS.
Ci sarebbe da ridere, io acquisto una licenza originale e non solo ho un disco fisico per reinstallare il SO ma neppure ho il product key scritto da nessuna parte.
Un bel VAFFA a tutti Asus e Microsoft!
Semplicemente i notebook hanno la partizione di ripristino. Prima di effettuare qualunque modifica alla tabella di partizione è bene nel caso asus avviare l'utility asus backtracker scaricabile dal supporto asus che ti crea una chiavetta usb di ripristino (equivalente dei dischi di ripristino) attingendo dalla partizione di ripristino. è necessaria una chiavetta da 32gb. ma poi dormi sonni tranquilli . http://www.asus.com/it/supportonly/Backtracker/HelpDesk_Download/
martelcris
12-03-2015, 07:16
Semplicemente i notebook hanno la partizione di ripristino. Prima di effettuare qualunque modifica alla tabella di partizione è bene nel caso asus avviare l'utility asus backtracker scaricabile dal supporto asus che ti crea una chiavetta usb di ripristino (equivalente dei dischi di ripristino) attingendo dalla partizione di ripristino. è necessaria una chiavetta da 32gb. ma poi dormi sonni tranquilli . http://www.asus.com/it/supportonly/Backtracker/HelpDesk_Download/
Non per essere un bastian contrario ma backtracker non era disponibile 2 anni fà quando ho comprato il mio n76 e non è ancora disponibile per chi ha w7 sul suo computer (fra parentesi chiavette da 32 gb 2 anni fa costavano un botto)
Quando mi è arrivato il pc non era nemmeno dotato di software per il backup al contrario del x53 preso un'anno prima che appena acceso mi chiedeva di inserire dvd nel masterizzatore per effettuare il backup del sistema.
Inoltre se spendo 1200 euro e più su di un computer mi aspetto un certo livello di fornitura, francamente avrebbero potuto tenersi il pannetto in microfibra e darmi il dvd di ripristino tanto il costo per loro sarebbe stato più o meno lo stesso.
Avrei anche potuto accettare che al momento della registrazione mi avessero chiesto se volevo comprare il supporto di ripristino a un prezzo ragionevole (5-10 euro più s.p.), il fatto che me lo propongano a una cinquantina di euro e non sia nemmeno ordinabile non lo trovo accettabile.
Basta usare un programma gratuito come Mcrium Reflect e vi clonate il PC.
Io l'ho utilizzato su 3 HDD diversi e su 2 HDD ho 2 N76 configurati diversamente con programmi diversi che uso a seconda l'esigenza.:D
martelcris
12-03-2015, 11:43
Basta usare un programma gratuito come Mcrium Reflect e vi clonate il PC.
Io l'ho utilizzato su 3 HDD diversi e su 2 HDD ho 2 N76 configurati diversamente con programmi diversi che uso a seconda l'esigenza.:D
Io uso Acronis true image su tutti i miei computer ma resta il fatto che il cd di ripristino dovrebbero fornirtelo loro non essere un optional, la partizione di ripristino è una bella cosa ma l'hard disk può rompersi in ogni momento, un cd messo in un cassetto è sicuramente più affidabile.
Il fatto fondamentale è che io ho comperato un pc completo di sistema operativo e il fatto che non mi sia fornito un supporto di ripristino esterno al computer ( che possa essere legato al seriale del pc o al suo hardware mi sta bene, ) mi sembra scorretto.
Che la Asus, o le altre case costruttrici debbano scaricare sull'utente un onere che dovrebbe essere di loro competenza mi rompe leggermente le scatole, anche se come ho detto mi adatto usando un software di backup.
Io uso Acronis true image su tutti i miei computer ma resta il fatto che il cd di ripristino dovrebbero fornirtelo loro non essere un optional, la partizione di ripristino è una bella cosa ma l'hard disk può rompersi in ogni momento, un cd messo in un cassetto è sicuramente più affidabile.
Il fatto fondamentale è che io ho comperato un pc completo di sistema operativo e il fatto che non mi sia fornito un supporto di ripristino esterno al computer ( che possa essere legato al seriale del pc o al suo hardware mi sta bene, ) mi sembra scorretto.
Che la Asus, o le altre case costruttrici debbano scaricare sull'utente un onere che dovrebbe essere di loro competenza mi rompe leggermente le scatole, anche se come ho detto mi adatto usando un software di backup.
Bè,quello di dire che un supporto CD è più affidabile di un HDD messo in un cassetto è molto forte come affermazione,fai molta attenzione a non doverti trovare un CD illeggibile...
Anch'io da sempre uso Acronis ma da quando ho scoperto Macrium Reflect ho smesso di utilizzarlo e mi trovo meglio.
Poi non so se è corretto o meno che il PC debba essere corredato di supporto di ripristino,ma se siamo furbi ce lo creiamo con estrema facilità e tutto si risolve.
martelcris
12-03-2015, 14:26
Bè,quello di dire che un supporto CD è più affidabile di un HDD messo in un cassetto è molto forte come affermazione,fai molta attenzione a non doverti trovare un CD illeggibile...
Anch'io da sempre uso Acronis ma da quando ho scoperto Macrium Reflect ho smesso di utilizzarlo e mi trovo meglio.
Poi non so se è corretto o meno che il PC debba essere corredato di supporto di ripristino,ma se siamo furbi ce lo creiamo con estrema facilità e tutto si risolve.
Un cd masterizzato ha una durata di 3-10 anni (a seconda della qualità)
Un cd/dvd "stampato" dura tranquillamente 20 anni e piu tranne rari casi di materiale difettoso dalla fabbrica, tanto che il 99.9% dei cd audio comprati da me negli anni 80' e 90' sono ancora perfettamente usabili e solo uno ha mostrato di essere illeggibile ( era allegato a una rivista e prob. stampato in economia).
La maggior parte dei cd/dvd viene danneggiata quando manipolata male, graffiata. fatta cadere ecc. non per nulla i vecchi cd neri playstation erano fatti diversamente per sopportare i maltrattamenti.
Ho alcuni gold disk kodak (a quei tempi lavoravo in un laboratorio fotografico e facevamo i PhotoCD kodak) fatti con masterizzatori philips 1x che a quei tempi costavano 10-15 milioni di lire e gli stessi supporti venivano venduti vuoti a 12000 lire l'uno (senza mettere il costo della scansione) che dopo 25 anni sono ancora leggibili.
Un hard disk se lo lasci nel cassetto per anni rischi, devi avviarlo periodicamente per evitare che eventuali condensatori elettrolitici sulla scheda si danneggino e inoltre le tracce con il tempo si smagnetizzano; senza poi mettere il costo, un dvd "stampato" costa pochi centesimi, uno masterizzato 50 centesimi, lasciare fermo un hd da minimo 250gb per salvarne 4 mi sembra uno spreco.
Un cd masterizzato ha una durata di 3-10 anni (a seconda della qualità)
Un cd/dvd "stampato" dura tranquillamente 20 anni e piu tranne rari casi di materiale difettoso dalla fabbrica, tanto che il 99.9% dei cd audio comprati da me negli anni 80' e 90' sono ancora perfettamente usabili e solo uno ha mostrato di essere illeggibile ( era allegato a una rivista e prob. stampato in economia).
La maggior parte dei cd/dvd viene danneggiata quando manipolata male, graffiata. fatta cadere ecc. non per nulla i vecchi cd neri playstation erano fatti diversamente per sopportare i maltrattamenti.
Ho alcuni gold disk kodak (a quei tempi lavoravo in un laboratorio fotografico e facevamo i PhotoCD kodak) fatti con masterizzatori philips 1x che a quei tempi costavano 10-15 milioni di lire e gli stessi supporti venivano venduti vuoti a 12000 lire l'uno (senza mettere il costo della scansione) che dopo 25 anni sono ancora leggibili.
Un hard disk se lo lasci nel cassetto per anni rischi, devi avviarlo periodicamente per evitare che eventuali condensatori elettrolitici sulla scheda si danneggino e inoltre le tracce con il tempo si smagnetizzano; senza poi mettere il costo, un dvd "stampato" costa pochi centesimi, uno masterizzato 50 centesimi, lasciare fermo un hd da minimo 250gb per salvarne 4 mi sembra uno spreco.
Abbiamo opinioni diverse ma in un certo senso abbiamo entrambi ragione e torto.:D
A me è successo che alcuni clienti mi hanno riportato dopo 1 anno e mezzo dei DVD diventati illeggibili...e a me è successo dopo circa 2 anni.
Forse se mi parli di Bluray le cose cambiano decisamente in meglio.
I miei Hdd con i vari cloni li uso in media 1 o 2 volte al mese e non ho mai avuto problemi,spero di continuare così.
A me piace il clone per l'immediatezza nell'utilizzo e perchè con un solo PC e 3 cloni è come se avessi 3 PC diversi e mi servono così.
Poi per ciò che costano oggi gli HDD per me è un gran vantaggio perchè continuerò ad utilizzarli negli anni.
Quindi ci sono pro e contro nello salvare i propri "dati di ripristino",dipende sempre da cosa uno ci deve poi fare.
amd-novello
12-03-2015, 15:20
anch'io mi fido più dei dvd masterizzati che degli hdd
-Ringhio77-
22-03-2015, 14:55
Salve,
sono un felice proprietario di un N76vz acquistato ormai qualche annetto fa.
Gioco ed ho giocato con una grafica più che soddisfacente a Total War ROME II e l'ultimo SIM CITY.
Ultimamente ho acquistato Call of Duty Advanced Warfare e sono iniziati i problemi.
Mi rendo conto che forse la scheda grafica (NVIDIA GeForce GT 650M) non è in grado di supportare giochi nuovi ed innovativi come questo.
Il consiglio che chiedo:
è possibile migliorare le prestazioni per giocare in modo ottimale a Call of Duty Advanced Warfare?
Se si come?
Si può cambiare scheda grafica?
Hai aggiornato la scheda con gli ultimi driver?
Magari serve...
amd-novello
22-03-2015, 15:53
cambiare no.
abbassa la risoluzione
-Ringhio77-
23-03-2015, 16:23
Hai aggiornato la scheda con gli ultimi driver?
Magari serve...
Si aggiornata
-Ringhio77-
23-03-2015, 16:24
cambiare no.
abbassa la risoluzione
La risoluzione per poter giocare è bassa, per questo chiedo aiuto, ma mi sa che c'è poco da fare :muro: :muro:
martelcris
24-03-2015, 14:44
La risoluzione per poter giocare è bassa, per questo chiedo aiuto, ma mi sa che c'è poco da fare :muro: :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=YPQX4mS7z3E
amd-novello
24-03-2015, 16:05
cavolo ci fanno girare di tutto
-Ringhio77-
26-03-2015, 16:29
https://www.youtube.com/watch?v=YPQX4mS7z3E
Grazie, molto utile il set di opzioni grafiche
C'è qualcuno che ha esperienza di sostituzione della scheda madre di questo portatile?
Mi sa che mi sta abbandonando...:(
martelcris
13-04-2015, 09:13
C'è qualcuno che ha esperienza di sostituzione della scheda madre di questo portatile?
Mi sa che mi sta abbandonando...:(
Su youtube trovi come smontare l'n76, probabilmente anche su ifixit, ma si sicuro che sia la scheda madre a darti problemi e non problemi di sofware ?
Te lo chiedo perchè sei il primo che chiede aiuto sul forum per cose del genere.
Comunque smontare l'n76 è fattibile anche se ci sono tantissime viti da togliere, trovare la mb di ricambio credo sia più difficoltoso.
Ogni tanto ho delle videate nero totale e non so cosa pensare...
O magari è la scheda video che mi sta abbandonando?
Certo che trovare una scheda madre sarà davvero ardua,a patto che manco so dove poter cercare...
martelcris
13-04-2015, 21:36
Ogni tanto ho delle videate nero totale e non so cosa pensare...
O magari è la scheda video che mi sta abbandonando?
Certo che trovare una scheda madre sarà davvero ardua,a patto che manco so dove poter cercare...
ho dato un'occhiata in giro e ho trovato le schede madri dell'n76 a prezzi che vanno dai 140 ai 220 dollari, naturalmente senza cpu e gpu, dipende se usate o nuove, credo che il problema sia installare la gpu che dovrebbe essere saldata sulla mb, mi sembra una cosa un po' rischiosa da fare "in casa" temo che mandare il pc a riparare in un centro assistenza sia meglio.
Hai pensato a provare a ripristinare il sistema, magari facendo prima un'immagine del disco per reinstallare tutto nel caso non fosse un problema software, schermate nere potrebbero essere dovute a driver video corrotti o a qualche aggiornamento andato storto.
Mr Wolf 80
13-04-2015, 21:53
Immagino non sia coperto più da garanzia, no?
Comunque, giusto magari per fare un tentativo, hai provato a collegarlo ad un monitor esterno?
Per mia esperienza, se fosse la scheda madre e non la scheda grafica, ti dovrebbe dare altri problemi, tipo piantarsi abbastanza di continuo ...prima di piantarsi definitivamente. :(
ho dato un'occhiata in giro e ho trovato le schede madri dell'n76 a prezzi che vanno dai 140 ai 220 dollari, naturalmente senza cpu e gpu, dipende se usate o nuove, credo che il problema sia installare la gpu che dovrebbe essere saldata sulla mb, mi sembra una cosa un po' rischiosa da fare "in casa" temo che mandare il pc a riparare in un centro assistenza sia meglio.
Hai pensato a provare a ripristinare il sistema, magari facendo prima un'immagine del disco per reinstallare tutto nel caso non fosse un problema software, schermate nere potrebbero essere dovute a driver video corrotti o a qualche aggiornamento andato storto.
Dove le hai trovate con precisione?
Giusto per capire a che spesa andrò in contro...
Immagino non sia coperto più da garanzia, no?
Comunque, giusto magari per fare un tentativo, hai provato a collegarlo ad un monitor esterno?
Per mia esperienza, se fosse la scheda madre e non la scheda grafica, ti dovrebbe dare altri problemi, tipo piantarsi abbastanza di continuo ...prima di piantarsi definitivamente. :(
Garanzia esaurita purtroppo.
Ora è piantato definitivamente,manco più la scritta asus iniziale compare,nero assoluto e stop.
C'è qualcuno che ha voglia di vendere il proprio n76 qui sul forum?:D
martelcris
14-04-2015, 21:28
Dove le hai trovate con precisione?
Giusto per capire a che spesa andrò in contro...
ho solamente cercato "asus n76 motherboard" su google, guardando c'erano alcuni siti di ricambi per pc e ho dato un'occhiata veloce, in ogni caso a meno che tu non abbia l'attrezzatura per rimuovere la gpu e installarla su una nuova mb temo che rivolgersi al'assistenza asus sia necessario, e visto l prezzo che come ti dicevo andava dai 150 oltre 200 $ solo per la mb aggiungendo anche il lavoro credo che la cosa diventi costosa.
Adesso mi sto pentendo di non aver fatto l'estensione di garanzia come per il k53 (6 anni con franchigia di 50 €), a proposito mi ricordo di aver visto estensioni di garanzia in vendita sul sito della asus, non è che ne puoi comprare una e zitto zitto dopo qualche giorno mandare il pc in assistenza?
Puo darsi anche che si sia solo guastato qualche componente discreto e non serva sostituire la mb ma solo qualche componente, di solito sono i regolatori di tensione che partono e bloccano tutta la mb, anche la ram può fare scherzi del genere hai provato a togliere i moduli di ram e provarne uno alla volta sul banco 1, qualcosa del genere è successo a un mio collega in ufficio e la colpa era della ram, cambiato il modulo finito il problema...
La ram dovrebbe essere ok,fatto vare prova con 1 solo banco e non è successo nulla.
Ma perchè si può comprare l'estensione della garanzia anche dopo 6 mesi terminata la garanzia canonica di 24 mesi?
Non credo...a rigor di logica sembra insensato...
martelcris
15-04-2015, 08:31
La ram dovrebbe essere ok,fatto vare prova con 1 solo banco e non è successo nulla.
Ma perchè si può comprare l'estensione della garanzia anche dopo 6 mesi terminata la garanzia canonica di 24 mesi?
Non credo...a rigor di logica sembra insensato...
è vero, era un suggerimento semiumoristico.
Il fatto è che mi sto toccando le palle, dato che l'n76 è il mio computer "di lavoro" se mi succedesse qualcosa del genere sarebbe un dramma e in effetti l'estensione di garanzia come quella dell'altro portatile sarebbe una mano santa.
Per di più avendolo comperato con partita iva la garanzia si riduce ad un anno ( se non mi sbaglio).
Si con P IVA è solo 1 anno,ma è già passato l'anno per te?
Portato in assistenza,vediamo che diranno.
martelcris
15-04-2015, 17:10
Si con P IVA è solo 1 anno,ma è già passato l'anno per te?
Portato in assistenza,vediamo che diranno.
preso novembre 2012
anno passato e strapassato
Me lo sentivo che era la MB partita!:muro:
Preventivo ripristino PC intorno alle 400 euro,porca zozza!!
martelcris
16-04-2015, 17:39
Me lo sentivo che era la MB partita!:muro:
Preventivo ripristino PC intorno alle 400 euro,porca zozza!!
Mi dispiace, hai avuto una grande botta di sfiga, ti è proprio partita la parte più costosa.
Tu che faresti,ne compreresti uno usato ancora in garanzia per 1 mese a 600 euro(l'ho trovato usato) e terresti questo come parti di ricanbio o lo faresti mettere a posto a 400 euro?
Perchè anche la prima ipotesi non sarebbe male.
martelcris
16-04-2015, 22:37
Tu che faresti,ne compreresti uno usato ancora in garanzia per 1 mese a 600 euro(l'ho trovato usato) e terresti questo come parti di ricanbio o lo faresti mettere a posto a 400 euro?
Perchè anche la prima ipotesi non sarebbe male.
Una batteria nuova costa circa 50€, il monitor un centinaio, hard disks 60 € l'uno, il modulo wifi non lo so, memorie, alimentatore e pezzi vari, secondo me potresti comprare quello usato e vendere i pezzi dell'altro contando che non venderesti a prezzo pieno circa le due opzioni si bilanciano, la differenza la fa lo stato dell pc usato se è in ottime condizioni potrebbe valerne la pena (stesso modello o se è un v4g o un v2g, ecc.).
Anch'io l'ho pensato ma poi se nessuno vuole i pezzi di ricambio?
O magari provare a farsi aggiustare la MB da centri tipo questo:
http://www.tsainformatica.com/riparazione-schede-madri-torino.html?gclid=CPXGx8Du-8QCFVMatAodR3IACg
o questo
http://www.helpdeskcomputer.it/
Qualcuno ha esperienza per caso?
martelcris
05-06-2015, 12:39
Come gran parte di voi, mi è arrivata la notifica relativa alla prenotazione di windows 10, e per curiosità ho controllato la compatibilità del pc (win 8.1) con la prossima vresione di windows.
L'appplicazione mi ha avvertito di possibili problemi per la scheda grafica integrata nel proc: ho quindi dato un'occhiata su google e ho trovato che l'ultima versione dei driver intel risolve il problema, li ho scaricati e ho tentato di installarli ma l'installer dice che sto usando una versione custom dei driver specifica del n76 e che devo scaricare driver adatti dal produttore o installare quelli "standard" con una procedura diversa.
Purtroppo i driver scaricabili dalla asus sono obsoleti.
Qualcuno ha installato driver intel "standard" aggiornati senza problemi ?
... disinstalla quelli esistenti, installa quelli Intel e NON aggiornare i driver da windowsupdate (disattiva gli update facoltativi dei driver)
martelcris
05-06-2015, 16:51
... disinstalla quelli esistenti, installa quelli Intel e NON aggiornare i driver da windowsupdate (disattiva gli update facoltativi dei driver)
Grazie, avevo già pensato di fare così, anche se probabilmente aspetterò almeno qualche mese dopo l'uscita di win 10 prima di fare l'aggiornamento (magari asus decide di mettere a disposizione driver certificati compatibili con win 10), tanto per essere sicuro di saltare le prime magagne di gioventù di win 10.
... disinstalla quelli esistenti, installa quelli Intel e NON aggiornare i driver da windowsupdate (disattiva gli update facoltativi dei driver)
Ais001 mi permetto di chiederti un chiarimento proprio in merito a questo... Sono giuste queste impostazioni?
http://i59.tinypic.com/dqno6d.jpg
http://i59.tinypic.com/2ce3ngg.jpg
hellogirls
05-07-2015, 14:33
Buongiornazzo ragazzi,allora vengo al punt, da circa 1 mesetto circa, sto notando che il mio Portatile per chi non se lo ricordasse, Versione 17,3", mi difetta, nel senso : scrivo e non mi prende le lettere.... riscalda un botto,quindi stavo pensando che magari mi converrebbe aprirlo per eseguire una pulizia totale.. magari ce molta polvere.... che ne pensate?Inoltre pensavo, allo stato attuale se io volessi vendermi questo per passare ad un'altro simile come caratteristiche o superiori, su cosa mi consigliate di andare...
Si accettano suggerimenti in merito.. Credetemi faccio fatica a scrivere..
Saluti Riccardo e grazie mille per il vostro supporto.....Suppergiù a quanto posso venderlo?
martelcris
06-07-2015, 07:36
Buongiornazzo ragazzi,allora vengo al punt, da circa 1 mesetto circa, sto notando che il mio Portatile per chi non se lo ricordasse, Versione 17,3", mi difetta, nel senso : scrivo e non mi prende le lettere.... riscalda un botto,quindi stavo pensando che magari mi converrebbe aprirlo per eseguire una pulizia totale.. magari ce molta polvere.... che ne pensate?Inoltre pensavo, allo stato attuale se io volessi vendermi questo per passare ad un'altro simile come caratteristiche o superiori, su cosa mi consigliate di andare...
Si accettano suggerimenti in merito.. Credetemi faccio fatica a scrivere..
Saluti Riccardo e grazie mille per il vostro supporto.....Suppergiù a quanto posso venderlo?
Hai provato a ripristinare il sistema ? Il fatto che scaldi tanto e che faccia fatica a sentire la tastiera potrebbe essere un problema software. Se non lo è e vuoi dargli una pulita tanto vale, una volta aperto, cambiare la tastiera, la puoi trovare per una trentina di euro su ebay o su amazon.
Se vuoi venderlo, funzionante, i prezzi su ebay vanno da 500 a 600 €.
martelcris
20-07-2015, 09:02
Qualcuno è per caso riuscito a collegare un monitor 4k all'N76 vz ?
janosaudron
24-07-2015, 14:22
ciao,
qualcuno ha provato a montare un ssd samsung 850 pro da 256 gb? tutto ok?
Devo comprarlo per il mio e sono indeciso tra:
- samsung 850 pro 256 gb
- crucial mx 100 da 256 gb
ci sono circa 50 euro di differenza
ne vale la pena come prestazioni?
Mr Wolf 80
24-07-2015, 14:34
Io ho montato un Samsung 840 Pro da 128 GB da ormai due anni mezzo e funziona ancora perfettamente. (SGRAT SGRAT SGRAT... :tie:)
Non noto neanche un degrado nelle prestazioni, stando a quello che si diceva sugli SSD. Conta poi che non ho mai riformattato, facendo un regolare backup con Acronis True Image, e Windows, si sa, nel tempo accumula un sacco di rogna. Ma forse, proprio grazie all'SSD, non me ne sono accorto.
L'unica cosa: ci sono rimasto un po' male quando ho letto che le prestazioni in scrittura del modello da 256 GB erano superiori a quelle da 128 GB. :stordita:
Questo vale anche per le pen drive, comunque.
Non so; forse, gli hard disk che hai linkato si differenziano (ma probabilmente di poco) per le prestazioni in scrittura. Dovresti vedere i test.
martelcris
24-07-2015, 14:39
ciao,
qualcuno ha provato a montare un ssd samsung 850 pro da 256 gb? tutto ok?
Devo comprarlo per il mio e sono indeciso tra:
- samsung 850 pro 256 gb
- crucial mx 100 da 256 gb
ci sono circa 50 euro di differenza
ne vale la pena come prestazioni?
10 anni di garanzia e 150 tbw, non sono pochi, mi farebbe gola per il mio PC, e a parte la mancanza di dinero, ilpiù grosso ostacolo era che con un ssd tutti ti dicono di eliminare l'ibernazione cosa che non voglio assolutamente fare; con un valore di tbw così alto è possibile riattivare l'ibernazione senza impattare sulla durata del drive.
Inoltre credo che il crucial usi memorie tlc mentre il pro usa v-Nand slc che sono più affidabili.
In pratica se usi il pc per lavoro e pretendi la massima affidabilità vai con il Samsung, se non ti fai questi problemi vai con il Crucial risparmiando qualche €.
janosaudron
24-07-2015, 14:43
grazie ragazzi per i consigli...
dopo che lo monto ci sono impostazioni particolari da fare tipo nel bios o su win 8.1 (e tra un po' win 10)?
Mr Wolf 80
24-07-2015, 14:57
Io ho grossomodo seguito quello scritto nella prima pagina di questo thread (confrontato ovviamente con altri): ho disabilitato deframmentazione, prefetch, superfetch, indicizzazione, ibernazione (mai usata).
BIOS, che io ricordi, non penso debba toccare niente.
Ma... devi clonare il sistema operativo o reinstallare da zero?
janosaudron
24-07-2015, 14:58
Io ho grossomodo seguito quello scritto nella prima pagina di questo thread (confrontato ovviamente con altri): ho disabilitato deframmentazione, prefetch, superfetch, indicizzazione, ibernazione (mai usata).
BIOS, che io ricordi, non penso debba toccare niente.
Ma... devi clonare il sistema operativo o reinstallare da zero?
reinstallo sempre tutto da zero... la clonazione non mi è mai piaciuta...
janosaudron
24-07-2015, 15:03
ho trovato un video con la sequenza dello smontaggio per pulire il dissipatore:
https://www.youtube.com/watch?v=IHhwrqyA9mM
PAURAAA!!!
c'è da smontare tutto il notebook!!!
ma non potevano farlo più accessibile???
ciao,
qualcuno ha provato a montare un ssd samsung 850 pro da 256 gb? tutto ok?
Devo comprarlo per il mio e sono indeciso tra:
- samsung 850 pro 256 gb
- crucial mx 100 da 256 gb
ci sono circa 50 euro di differenza
ne vale la pena come prestazioni?
Valuta anche il crucial mx 200,sembra ottimo a ottimo prezzo.
Mr Wolf 80
24-07-2015, 21:20
ho trovato un video con la sequenza dello smontaggio per pulire il dissipatore:
https://www.youtube.com/watch?v=IHhwrqyA9mM
PAURAAA!!!
c'è da smontare tutto il notebook!!!
ma non potevano farlo più accessibile???
Mmmmm... a dire il vero, pensavo fosse peggio da smontare, e molti, posso assicurarlo per esperienza diretta, lo sono.
Non credevo che, svitando semplicemente le viti, il pannello posteriore e poi anche quello anteriore venissero via così facilmente. Pensavo ci fosse qualcosa più ad incastro.
Vabbè, per "pulire" la ventola, al momento, mi limito a spruzzare un po' di aria compressa. Anche adesso che fa un caldo osceno, non scalda neanche più di tanto.
Comunque, se devi installare un nuovo sistema operativo, ti conviene da zero: no aggiornamento e no clonazione.
Sul mio N76 volevo ottimizzare l'Hd di sistena da 500 GB che inserri circa 1 anno fa e andando su c-proprietà-strumenti vedo che c'è scritto unità SSD e invece è un HD normale:eek:
Il bello è che non me lo fa ottimizzare!
Prima di questo HD da 500 GB avevo inserito un SSD da 128 GB e poi l'ho tolto,sarà per questo che lui mi vede ancora quell'SSD?
Mi ricordo di aver fatto dei cambiamenti a windows per ottimizzare l'SSD e poi forse non ho più ripristinato le cose per un'HD normale.
Come potrei risolvere secondo voi?
Volevo un pò deframmentare il sistema perchè risulti più reattivo il mio N76.
janosaudron
25-07-2015, 18:52
Sul mio N76 volevo ottimizzare l'Hd di sistena da 500 GB che inserri circa 1 anno fa e andando su c-proprietà-strumenti vedo che c'è scritto unità SSD e invece è un HD normale:eek:
Il bello è che non me lo fa ottimizzare!
Prima di questo HD da 500 GB avevo inserito un SSD da 128 GB e poi l'ho tolto,sarà per questo che lui mi vede ancora quell'SSD?
Mi ricordo di aver fatto dei cambiamenti a windows per ottimizzare l'SSD e poi forse non ho più ripristinato le cose per un'HD normale.
Come potrei risolvere secondo voi?
Volevo un pò deframmentare il sistema perchè risulti più reattivo il mio N76.
io formatterei... soluzione radicale... ;-)
io formatterei... soluzione radicale... ;-)
E perchè mai stare a sclerare per 3 ore come minimo!!
Ho scaricato Piriform Defraggler e fra 20 minuti tutto sarà risolto alla grande!:D
Mr Wolf 80
25-07-2015, 19:25
Sul mio N76 volevo ottimizzare l'Hd di sistena da 500 GB che inserri circa 1 anno fa e andando su c-proprietà-strumenti vedo che c'è scritto unità SSD e invece è un HD normale:eek:
Il bello è che non me lo fa ottimizzare!
Prima di questo HD da 500 GB avevo inserito un SSD da 128 GB e poi l'ho tolto,sarà per questo che lui mi vede ancora quell'SSD?
Mi ricordo di aver fatto dei cambiamenti a windows per ottimizzare l'SSD e poi forse non ho più ripristinato le cose per un'HD normale.
Come potrei risolvere secondo voi?
Volevo un pò deframmentare il sistema perchè risulti più reattivo il mio N76.
Per curiosità, posteresti uno screenshot? Se io vado in C -> Proprietà -> Strumenti, non mi dice che è un SSD. Mi dà le opzioni ScanDisk, Defrag, Backup. Defrag è disabilitato e non si apre (giustamente).
O forse hai Windows 8?
Si ho win 8.1, e ora che ho detto a Defraggler di diventare il programma principale per deframmentare,se vado in C proprietà/strumenti/deframmentazione/mi esce il nuovo deframmentatore e non più quello di default di win.
Meglio così:)
janosaudron
29-07-2015, 11:02
sapete se usciranno mai i drivers per win 10?
da oggi si può passare a win 10 gratuitamente ma sul sito asus non vedo ancora i drivers!!!
altra domanda... come mai per win 8.1 ci sono solo i drivers per vga, wireless e bluetooh? per il resto posso usare quelli per win 8???
hellogirls
29-07-2015, 22:19
Hai provato a ripristinare il sistema ? Il fatto che scaldi tanto e che faccia fatica a sentire la tastiera potrebbe essere un problema software. Se non lo è e vuoi dargli una pulita tanto vale, una volta aperto, cambiare la tastiera, la puoi trovare per una trentina di euro su ebay o su amazon.
Se vuoi venderlo, funzionante, i prezzi su ebay vanno da 500 a 600 €.
Perfetto,adesso vedo come si comporta con L'aggiornamento a Windows 10,e in caso lo apro per pulirlo e lo metto in vendita, oggi ho sostituito il caicabatterie,che mi ha lasciato ieri notte,quando lo collego frizzaa...Il problema è che anche se lo vendessi,che mi prendo!? consigli!? evoluzioni?! questo lo preso per sostituire un Computer Desktop... Giocare scaricare ecc.. ecc...
martelcris
08-08-2015, 09:47
Perfetto,adesso vedo come si comporta con L'aggiornamento a Windows 10,e in caso lo apro per pulirlo e lo metto in vendita, oggi ho sostituito il caicabatterie,che mi ha lasciato ieri notte,quando lo collego frizzaa...Il problema è che anche se lo vendessi,che mi prendo!? consigli!? evoluzioni?! questo lo preso per sostituire un Computer Desktop... Giocare scaricare ecc.. ecc...
Installato w10 ? come va? Ci sono problemi con i driver e i programmi Asus ?
Io uso il mio N76 per lavoro e non vorrei fare l'update e trovarmi nella m***a.
janosaudron
08-08-2015, 11:12
Installato w10 ? come va? Ci sono problemi con i driver e i programmi Asus ?
Io uso il mio N76 per lavoro e non vorrei fare l'update e trovarmi nella m***a.
ma sul sito asus non ho trovato i driver per win 10...
marcofrancesco
08-08-2015, 13:00
ma sul sito asus non ho trovato i driver per win 10...
Infatti, meglio win7 che va bene piuttosto che win10 con una sfilza di problemi ;)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
martelcris
21-08-2015, 12:55
Qualcuno è mai riuscito a far funzionare contemporaneamente l'uscita hdmi e la vga?
Ho appena comperato un monitor esterno nuovo e speravo di poter collegare contemporaneamente il vecchio (1280*1024) il nuovo (fhd) e farli funzionare insieme al 17.3 incorporato, purtroppo collegando un terzo monitor alla presa esterna non occupata viene disattivata l'altra.
che sia un limite hardware, dei driver o solo da modificare qualche impostazione?
Qualcuno è mai riuscito a far funzionare contemporaneamente l'uscita hdmi e la vga?
Ho appena comperato un monitor esterno nuovo e speravo di poter collegare contemporaneamente il vecchio (1280*1024) il nuovo (fhd) e farli funzionare insieme al 17.3 incorporato, purtroppo collegando un terzo monitor alla presa esterna non occupata viene disattivata l'altra.
che sia un limite hardware, dei driver o solo da modificare qualche impostazione?
Certo,e ha sempre funzionato correttamente,un monitor a destra,il portatile al centro e l'altro a sinistra.
martelcris
21-08-2015, 17:48
Certo,e ha sempre funzionato correttamente,un monitor a destra,il portatile al centro e l'altro a sinistra.
Grazie, ho riprovato e ho trovato dove sbagliavo. adesso funzionano.
hellogirls
24-08-2015, 10:59
Installato w10 ? come va? Ci sono problemi con i driver e i programmi Asus ?
Io uso il mio N76 per lavoro e non vorrei fare l'update e trovarmi nella m***a.
Istallato Windows 10, è una bomba, adesso devo sostituire la batteria, e la tastiera, lo aperto pulito, levato 5 kg di polvere più o meno... La tastiera la vorrei cambiare per venderlo in perfetta forma.. mi salta qualche lettera ogni tanto, soluzioni!? Sinceramente, in soli 3 anni ha avuto diversi problemini,cosa che l'HP DV6 non mi aveva mai dato..
Con quale Portatile mi consigliate di sostituirlo!? Gioco a starcraft2, diablo 3, e provo ogni tanto qualche gioco next gen, prima di acquistarlo su XBOX ONE, cambiando tutto riesco a realizzare 600€, vorrei levargli l'HD Solido.. Kingston che ne pensate,Comunque straconsiglio Windows 10, è fatto veramente bene.. Spero di esserVi stato di aiuto, ho abilitato le notifiche via mail cosi' vi rispondo subito.. ricordavo che di default erano già attive... :-)
P.s Opterei sempre per un 17" Cmq...
janosaudron
26-08-2015, 13:34
Istallato Windows 10, è una bomba, adesso devo sostituire la batteria, e la tastiera, lo aperto pulito, levato 5 kg di polvere più o meno... La tastiera la vorrei cambiare per venderlo in perfetta forma.. mi salta qualche lettera ogni tanto, soluzioni!? Sinceramente, in soli 3 anni ha avuto diversi problemini,cosa che l'HP DV6 non mi aveva mai dato..
Con quale Portatile mi consigliate di sostituirlo!? Gioco a starcraft2, diablo 3, e provo ogni tanto qualche gioco next gen, prima di acquistarlo su XBOX ONE, cambiando tutto riesco a realizzare 600€, vorrei levargli l'HD Solido.. Kingston che ne pensate,Comunque straconsiglio Windows 10, è fatto veramente bene.. Spero di esserVi stato di aiuto, ho abilitato le notifiche via mail cosi' vi rispondo subito.. ricordavo che di default erano già attive... :-)
P.s Opterei sempre per un 17" Cmq...
come hai fatto per i drivers?
sul sito ancora non ci sono...
windows 10 non mi sembra del tutto stabile o meglio oggi dopo quache giorno non andava il bluethoo , domani
usarlo per lavoro a mio parere e da attendere magari aggiornamento che lo sistemino per bene
magari quando incominceranno a vendere macchine con WIN 10
mulder82
01-10-2015, 13:54
Perchè il subwoofer Sonic Master non mi viene più rilevato? Anche dopo una formattazione continuo ad avere lo stesso problema... :muro:
martelcris
01-10-2015, 14:58
Perchè il subwoofer Sonic Master non mi viene più rilevato? Anche dopo una formattazione continuo ad avere lo stesso problema... :muro:
Anche reinstallando i driver audio aggiornati nessun risultato ?
mulder82
01-10-2015, 22:30
Sì... :(
martelcris
02-10-2015, 09:44
Sì... :(
Fai una prova, prova a reistallare il driver originale ( quello che trovi sul disco incluso) e non quelli aggiornati del sito asus, anche se ti dice che non sono adatti all 8 ( se hai win 8-8.1)
A qualcuno ha risolto il problema.
Strano vero ?
matymaty
14-10-2015, 15:08
Ciao a tutti.
Avevo necessità di rifare il pc perchè aveva qualche problemino. Prima dell'operazione ho voluto provare l'aggiornamento a Win 10 tanto per vedere come fosse fatto.
Accidenti a me :muro:
Il setup è andato bene. Il primo riavvio pure. Dal secondo ogni volta che parte chiede di fare un controllo sul disco C
Fosse solo questo.. poco male.. il gravissimo problema è che quando ho tentato di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica usando il tool Asus mi ha detto che non esiste alcuna partizione di ripristino.
E quando ho provato ad usare la funzione "per tornare indietro di versione" di Win 10, attiva in teoria per 30 giorni, mi dice che i file di ripristino sono stati cancellati e non può tornare a Win 8.1!!!
Ma io non ho cancellato assolutamente niente. Non ho mai toccato le partizioni di ripristino ne altro.
E infatti da Gestione Disco vedo ben 3 partizioni di ripristino ed una di sistema EFI, senza lettera identificativa ovviamente, ma dichiarate "integre".
Quindi sostanzialmente ora sono bloccata. Non posso disintallare Win10 e non posso riportare il pc alle impostazioni di fabbrica! :muro:
Chiedo il vostro aiuto... se vi è capitato qualcosa di simile.. se vi viene in mente come posso uscirne...
:cry:
martelcris
14-10-2015, 15:48
Ciao a tutti.
Avevo necessità di rifare il pc perchè aveva qualche problemino. Prima dell'operazione ho voluto provare l'aggiornamento a Win 10 tanto per vedere come fosse fatto.
Accidenti a me :muro:
Il setup è andato bene. Il primo riavvio pure. Dal secondo ogni volta che parte chiede di fare un controllo sul disco C
Fosse solo questo.. poco male.. il gravissimo problema è che quando ho tentato di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica usando il tool Asus mi ha detto che non esiste alcuna partizione di ripristino.
E quando ho provato ad usare la funzione "per tornare indietro di versione" di Win 10, attiva in teoria per 30 giorni, mi dice che i file di ripristino sono stati cancellati e non può tornare a Win 8.1!!!
Ma io non ho cancellato assolutamente niente. Non ho mai toccato le partizioni di ripristino ne altro.
E infatti da Gestione Disco vedo ben 3 partizioni di ripristino ed una di sistema EFI, senza lettera identificativa ovviamente, ma dichiarate "integre".
Quindi sostanzialmente ora sono bloccata. Non posso disintallare Win10 e non posso riportare il pc alle impostazioni di fabbrica! :muro:
Chiedo il vostro aiuto... se vi è capitato qualcosa di simile.. se vi viene in mente come posso uscirne...
:cry:
A me era successo qualcosa di simile nel passaggio a 8.1, ma avevo rimediato con un backup che avevo creato prima di fare l'aggiornamento.
Stavo pensando che forse non ti vede la partizione di ripristino per colpa del "secure Boot", dovresti provare a entrare nel bios e disattivare l'opzione e poi riprovare con l'utility asus.
Altrimenti dovresti scaricare Win8/8.1 da microsoft e reinstallare tutto (driver asus compresi), in teoria una volta installato windows dovrebbe attivarsi automaticamente leggendo il numero di serie dal bios.
Ciao a tutti.
Avevo necessità di rifare il pc perchè aveva qualche problemino. Prima dell'operazione ho voluto provare l'aggiornamento a Win 10 tanto per vedere come fosse fatto.
Accidenti a me :muro:
Il setup è andato bene. Il primo riavvio pure. Dal secondo ogni volta che parte chiede di fare un controllo sul disco C
Fosse solo questo.. poco male.. il gravissimo problema è che quando ho tentato di riportare il pc alle impostazioni di fabbrica usando il tool Asus mi ha detto che non esiste alcuna partizione di ripristino.
E quando ho provato ad usare la funzione "per tornare indietro di versione" di Win 10, attiva in teoria per 30 giorni, mi dice che i file di ripristino sono stati cancellati e non può tornare a Win 8.1!!!
Ma io non ho cancellato assolutamente niente. Non ho mai toccato le partizioni di ripristino ne altro.
E infatti da Gestione Disco vedo ben 3 partizioni di ripristino ed una di sistema EFI, senza lettera identificativa ovviamente, ma dichiarate "integre".
Quindi sostanzialmente ora sono bloccata. Non posso disintallare Win10 e non posso riportare il pc alle impostazioni di fabbrica! :muro:
Chiedo il vostro aiuto... se vi è capitato qualcosa di simile.. se vi viene in mente come posso uscirne...
:cry:
Ti faccio io un clone del mio pc che è identico al tuo e ci schiaffi quell'hard disk e risolvi:D
hellogirls
15-10-2015, 09:59
come hai fatto per i drivers?
sul sito ancora non ci sono...
Ciao, allora, per quanto riguarda i driver per la scheda video, ho delle Beta,che sono una bomba, il problema tastiera,come lo risolvo!? sono alcune lettere,oggi ho ordinato la Batteria in quanto questa non tiene pi la carica... Consigli sul nuovo Portatile!? sempe un 17 " vorrei.. :-)
budget 1000€ "lo userei al posto del fisso", usi musica,navigazione, giochi e chi pi ne ha più ne metta.. Vorrei qualcosa anche non asus :-).
UPPPPPP
matymaty
15-10-2015, 14:50
Grazie a chi mi ha risposto! :D
Ho scritto alla Asus che devo dire mi ha risposto con una velocità sbalorditiva.
Come primo consiglio mi hanno fatto scaricare una Fix dal loro sito creata appositamente per risolvere il problema della "sparizione delle partizioni".
Purtroppo non ha funzionato quindi ho scritto di nuovo e mi hanno detto di salvarmi a parte la cartella E-supports che contiene tutti i driver.
Scaricare dal sito Microsoft il "boot disc" per Win 8.1 e quindi rifare la macchina da capo.
Potrebbe essere che il problema si fosse verificato con l'aggiornamento a Win 8.1. Effettivamente da quando l'ho fatto non avevo più effettuato il ripristino della macchina.
Se vi dovessero servire i link che mi ha mandato Ausus li posto.
Grazie ancora.
Vi farò sapere se sono riuscita a riprendere il controllo del mio Notebook!!! :doh:
A me era successo qualcosa di simile nel passaggio a 8.1, ma avevo rimediato con un backup che avevo creato prima di fare l'aggiornamento.
Stavo pensando che forse non ti vede la partizione di ripristino per colpa del "secure Boot", dovresti provare a entrare nel bios e disattivare l'opzione e poi riprovare con l'utility asus.
Altrimenti dovresti scaricare Win8/8.1 da microsoft e reinstallare tutto (driver asus compresi), in teoria una volta installato windows dovrebbe attivarsi automaticamente leggendo il numero di serie dal bios.
Salve.
Ho un N76VZ, i7-3630 e GT-650M (16/4GB), e due hdd da 750GB
Correntemente gira senza problema alcuno, da sempre, Windows 8/8.1
Fino a stasera... :muro:
E' mai capitato a qualcuno, che su questo notebook non si riesca piu' ad attivare il Bluetooth?
Fino a ieri ha sempre funzionato, mentre oggi l'interruttore relativo e' in grigio, quindi non clickabile, e ovviamente su OFF.
Non compare inoltre, da nessuna parte, la presenza del modulo Bluetooth nell'elenco delle periferiche del PC (Gestione Dispositivi). :mbe:
Approfitto anche per chiedere se c'e' da qualche parte un topic riassuntivo con i soli commenti relativi a chi avesse gia' fatto l'upgrade a Windows 10... commenti negativi ma soprattutto positivi, magari... dal momento che per ora io non trovo il coraggio di premere quel bottone. :D
martelcris
21-10-2015, 16:31
Salve.
Ho un N76VZ, i7-3630 e GT-650M (16/4GB), e due hdd da 750GB
Correntemente gira senza problema alcuno, da sempre, Windows 8/8.1
Fino a stasera... :muro:
E' mai capitato a qualcuno, che su questo notebook non si riesca piu' ad attivare il Bluetooth?
Fino a ieri ha sempre funzionato, mentre oggi l'interruttore relativo e' in grigio, quindi non clickabile, e ovviamente su OFF.
Non compare inoltre, da nessuna parte, la presenza del modulo Bluetooth nell'elenco delle periferiche del PC (Gestione Dispositivi). :mbe:
Approfitto anche per chiedere se c'e' da qualche parte un topic riassuntivo con i soli commenti relativi a chi avesse gia' fatto l'upgrade a Windows 10... commenti negativi ma soprattutto positivi, magari... dal momento che per ora io non trovo il coraggio di premere quel bottone. :D
A me, per dire la verità, non ha mai funzionato bene, ma dato che non lo uso (ho solo tentato di collegare un telefono tanto per provare ) non ci ho mai fatto caso, l'unico fastidio è con btstack che cerca di collegarsi a skype e mi da errore.
Provato a aggiornare i driver ?, disinstallarli e reinstallarli? , se si non so cosa dirti, magari è il modulo bluetooth che si è rotto.
Per quanto riguarda w10 non ho ancora avuto anch'io il coraggio di fare l'update, uso il pc per lavoro e ho decine di programmi, alcuni vecchiotti, che mi servono e non vorrei restare a piedi.
Aspetto magari durante le feste, quando avrò tempo di testare tutto, a fare l'aggiornamento ma, in ogni caso un'immagine del sistema e un disco di ripristino di true image sono di rigore, non mi fido di quello che dice ms a proposito di tornare a prima dell'upg entro 30 giorni. e se ci sono problemi non voglio perdere tempo a reistallare tutto.
A me, per dire la verità, non ha mai funzionato bene, ma dato che non lo uso (ho solo tentato di collegare un telefono tanto per provare ) non ci ho mai fatto caso, l'unico fastidio è con btstack che cerca di collegarsi a skype e mi da errore.A me ha sempre funzionato senza problemi, con un Lumia 1020 (WP 8.1).
Provato a aggiornare i driver ?, disinstallarli e reinstallarli? , se si non so cosa dirti, magari è il modulo bluetooth che si è rotto.Ho riavviato piu' volte il notebook, ma niente.
Perso la fiducia, l'ho spento del tutto e riacceso (non lo spengo mai, normalmente, semplicemente chiudo il coperchio), e allora ha ritrovato il modulo BT... evidentemente s'era incartato da se', e si e' potuto resettare solo togliendo alimentazione del tutto.
Meglio cosi' :)
Per quanto riguarda w10 non ho ancora avuto anch'io il coraggio di fare l'update, uso il pc per lavoro e ho decine di programmi, alcuni vecchiotti, che mi servono e non vorrei restare a piedi.
Aspetto magari durante le feste, quando avrò tempo di testare tutto, a fare l'aggiornamento ma, in ogni caso un'immagine del sistema e un disco di ripristino di true image sono di rigore, non mi fido di quello che dice ms a proposito di tornare a prima dell'upg entro 30 giorni. e se ci sono problemi non voglio perdere tempo a reistallare tutto.La mia perplessita' e' dovuta un po' al fatto che ho un piccolo PC su cui Win10 mi sembra abbia introdotto delle problematiche a livello di gestione dei dischi, a dispetto del fatto che mi sembra operativamente piu' amichevole.
Resta pero' anche insopportabile la questione sugli aggiornamenti obbligatori e i riavvi coatti pianificati, entrambe cose che sembra impossibile disattivare nella verione Home.
Se ci aggiungiamo che i notebook hanno sempre il problema che i driver dei chipset ufficiali non sempre funzionano bene cosi' come per le soluzioni desk, si puo' capire il mio timore ad abbandonare un sistema operativo perfettamente funzionante (legge di Murphy: se funziona non lo aggiustare).
Ciao a tutti,
è un pò di tempo che ho fatto un upgrade del processore su un economico acer aspire 5742 e va già molto meglio di prima e al più presto ci metterò su un SSD così da farlo andare come un missile.
Ora il mio caro asus n76 vm ha già ricevuto l'upgrade della ram ora a 16gb e del hd ssd. E' molto veloce, dove forse dove non mi soddisfa a pieno è nell'applicazione di filtri pesanti di photoshop.
Ora pensavo e se cambiassi (mettendoci su bei soldini) il processore?
Vi chiedo: qualcuno lo ha fatto?
Consideravo il i7 3840qm, sapete se si può montare?
Potete garantire sulla compatibilità del resto dell'hardware?
Grazie 100 in anticipo.
S.
Ciao a tutti,
è un pò di tempo che ho fatto un upgrade del processore su un economico acer aspire 5742 e va già molto meglio di prima e al più presto ci metterò su un SSD così da farlo andare come un missile.
Ora il mio caro asus n76 vm ha già ricevuto l'upgrade della ram ora a 16gb e del hd ssd. E' molto veloce, dove forse dove non mi soddisfa a pieno è nell'applicazione di filtri pesanti di photoshop.
Ora pensavo e se cambiassi (mettendoci su bei soldini) il processore?
Vi chiedo: qualcuno lo ha fatto?
Consideravo il i7 3840qm, sapete se si può montare?
Potete garantire sulla compatibilità del resto dell'hardware?
Grazie 100 in anticipo.
S.Premesso che non so se il cambio del processore possa creare o no delle problematiche.
"metterci su dei bei soldini", su una macchina che ha un po' il suo tempo e che, soprattutto nel comparto video, e' abbastanza indietro rispetto all'attualita', mi chiedo se non sia piuttosto il caso di venderlo cosi' com'e' e aggiungere i "bei soldini" alla realizzazione della vendita, per un prodotto del tutto diverso: il nuovo N-751 (che ha un processore i7 47xx e chip video Intel 4600 + nVidia GTX850M, con 2xHDD da 1TB ciascuno, niente a che vedere col vecchio) viene via per 900euri.
Si parla sempre della versione con pannello TN da 900pt verticali, come il tuo "VM" ma, se non intendi usare un monitor esterno (cosa comunque consigliata per queste applicazioni) potresti prendere in considerazione, visto che usi farci della fotografia, di passare al modello col pannello IPS da 1080pt verticali.
Bene,
la tua risposta mia ha incuriosito...
Volevo però chiederti innanzitutto dove lo hai visto a 900euros....
Poi volevo chiederti secondo te a quanto potrei vendere il mio.
...insomma la tua soluzione sta in piedi se con 200/300euros riesco a fare il cambio... del resto non credo che possa esserci grande differenza solo tra le due macchine grazie ai processori.
Non scordarti inoltre che il modello da te proposto viene con hd classici, quindi devo aggiungerci altri 80/90 eurelli x un ssd...
Ciao e grazie
Quel notebook si trova declinato in diverse versioni.
Come gia' accennato, la differenza maggiore sta nel fatto che viene offerto con due varianti di display, con pannello TN da 900pt verticali, e con pannello IPS da 1080pt.
Il prezzo di 1.100-1.300e a cui si trova il piu' venduto e' riferita alla versione con l'IPS, piu' ricercato. Ma ravanando si riesce anche a scovare l'altro col TN, e il prezzo e' ovviamente decisamente piu' basso a causa delle performanche visive inferiori, piu' o meno la cifra che ti riportavo.
Detto questo, per stare nei 300e di differenza, dovresti dar via il tuo a 600e, il che mi sembra una stima ottimistica, se anche fosse in ottimo stato... Purtroppo l'elettronica di consumo non e' un investimento che perdura nel tempo. :(
Il fatto di dotarlo di SSD e' una tua scelta, non sei certo obbligato tecnicamente ne' giustificato da chissa' quale aumento vertiginoso di performance.
Il mio va benissimo coi suoi due dischi classici, e non dimezzerei (o peggio) mai lo spazio di storage che ho a disposizione per qualche secondo risparmiato all'avvio.
Tra l'altro, con 90e non mi sembra che ci prendi il top degli SSD, ne' c'e' la possibilita' di avere chissa' quanto storage.
Se non l'avessi gia', conserva quel denaro per la spesa inutile e, visto che ci fai fotografia, considera piuttosto la necessita' di un bel monitor esterno, di qualita'.
Tra le due scelte, non dovrebbero esserci tanti dubbi...
Piuttosto, a proposito di sostituzioni con altro HDD, mi sembrava di aver letto da qualche parte in queste centinaia di pagine di thread, le varie procedure usate per una clonazione del disco di sistema.
La mia intenzione non e' quella di installare un SSD, quanto quella di preservare l'installazione in caso di rottura o, visto che sto update pusha ormai quotidianamente l'aggiornamento a win10, e che inoltre sembra che prossimamente Microsoft abbia intenzione di avviare gli aggiornamenti da 8.1 a 10 per via coatta, vorrei un paracadute.
Dal momento che non ho nessuna pratica di BIOS ultimi inventati, partizioni strane, UEFI, e quant'altro... dove posso trovare una procedura semplice e affidabile per copiare su un disco da 2.5" tutta la... personalita'... del mio N76, e poi metterlo in cassaforte?... :D
martelcris
17-11-2015, 17:17
Piuttosto, a proposito di sostituzioni con altro HDD, mi sembrava di aver letto da qualche parte in queste centinaia di pagine di thread, le varie procedure usate per una clonazione del disco di sistema.
La mia intenzione non e' quella di installare un SSD, quanto quella di preservare l'installazione in caso di rottura o, visto che sto update pusha ormai quotidianamente l'aggiornamento a win10, e che inoltre sembra che prossimamente Microsoft abbia intenzione di avviare gli aggiornamenti da 8.1 a 10 per via coatta, vorrei un paracadute.
Dal momento che non ho nessuna pratica di BIOS ultimi inventati, partizioni strane, UEFI, e quant'altro... dove posso trovare una procedura semplice e affidabile per copiare su un disco da 2.5" tutta la... personalita'... del mio N76, e poi metterlo in cassaforte?... :D
Io personalmente uso Acronis true image, lo uso da più di 10 anni, con i dovuti aggiornamenti, e mi ha "salvato la vita" più di una volta,.
L'ultima volta con il primo aggiornamento a 8.1, blocchi continui e il ripristino di sistema era scomparso, per scaramanzia avevo fatto un'immagine del sistema prima dell'update e con quella in mezzora avevo il sistema di nuovo in funzione se avessi dovuto reinstallare tutto: S.o., cad, programmi vari di contorno office ecc. avrei perso una giornata senza contare tutte le impostazioni da rimetterea posto per far funzionare tutto al meglio.
Acronis poi non costa nemmeno molto trovi di solito offerte con sconti vari, e molte volte viene inserito anche nei kit degli ssd o nei dischi esterni.
Lo installi, ti fai il cd, dvd o la chiavetta di emergenza (per poter ripristinare quando windows non si avvia), fai il backup, non devi nemmeno smettere di usare il pc dato che lavora in background, e stai tranquillo.
ciao ,
questo notebook ha il doppio hdd giusto ?
volevo chiedere se qualcuno sa aiutarmi in alcune curiosita
entrambi i connettori degli HDD interni hanno la stessa velocita di trasmisione ?
cosi dal BIOS posso far partire il sistema operativo anche dal secondo HDD
ed e uguale ?
se mettesi un sistema operativo diverso su ogni singolo hdd
c'è una opzione del bios che mi permetta di scegliere quale sist operativo avviare ad ogni avvio de notebook ?
Ma qualcuno ha fatto l'upgrade a win 10 ed è soddisfatto?
O avete riscontrato problemi?
Secondo voi se decidessi di farmi un clone dell'HDD attuale col mio win 8.1 e poi su uno dei 2 HDD facessi l'aggiornamento a win 10,potrei utilizzare una volta un HDD con win 8.1 e un'altra volta l'altro HDD con win 10 senza che il PC si accorgesse di nulla?
Giusto per vedere su quale dei 2 questo notebook gira meglio e una volta capito usare poi il SO migliore.
Che dite?
amd-novello
03-01-2016, 08:32
sono passato da 7 a 8 poi 8.1 e fatto l'upgrade a 10. quest'ultimo migrando i dati. zero problemi.
ho preso il note usato e lo trovo fantastico. collegato al plasma da mesi è fenomenale.
sono passato da 7 a 8 poi 8.1 e fatto l'upgrade a 10. quest'ultimo migrando i dati. zero problemi.
ho preso il note usato e lo trovo fantastico. collegato al plasma da mesi è fenomenale.
Quindi passando al 10 tutto compatibile con nostro Asus e tutto funziona meglio o come col 8.1?
Che vantaggio hai riscontrato?
Cosa intendi con "ho preso il note usato e lo trovo fantastico. collegato al plasma da mesi è fenomenale."
amd-novello
04-01-2016, 09:47
come cosa intendo?
10 rispetto a 8 è uguale in pratica.
come cosa intendo?
10 rispetto a 8 è uguale in pratica.
Quello che ho scritto non è difficile come domanda mi sembra.
Proviamo cosi: che cos'è il note usato?Non capisco...
Un telefono della samsung per caso?
Mr Wolf 80
04-01-2016, 16:45
Note usato = notebook usato. :D
Comunque, se fai l'upgrade a Winzozz 10, il seriale di Winzozz 8.1 mi pare di aver capito che passi a Winzozz 10, e, quindi, penso non possa usarli assieme.
Comunque, sarebbe da provare.
Note usato = notebook usato. :D
Comunque, se fai l'upgrade a Winzozz 10, il seriale di Winzozz 8.1 mi pare di aver capito che passi a Winzozz 10, e, quindi, penso non possa usarli assieme.
Comunque, sarebbe da provare.
Grazie,io proverei ma se poi sono costretto ad usare il 10 e non posso confrontarlo con l'8.1?
Peggio ancora se non posso poi tornare all'8.1?
Troppo rischioso...
marcofrancesco
05-01-2016, 22:12
Ho provato a fare l'upgrade a winzozz 10.. Con risultato disastroso.. Mi ha praticamente rovinato la partizione di avvio.. Non potevano fare il boot il 10 né il 7...
Ho dovuto riformattare il PC... Ho rimesso win7 e sinceramente non mi va di perdere tempo nuovamente..
Vediamo se più avanti mi ritorna la curiosità di riprovare..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
amd-novello
06-01-2016, 09:32
il seriale di Winzozz 8.1 mi pare di aver capito che passi a Winzozz 10, e, quindi, penso non possa usarli assieme.
Comunque, sarebbe da provare.
sicuro? mi sa che al 10 ne viene dato uno legato alla scheda madre e quello dell'8 si può usare.
Mr Wolf 80
06-01-2016, 10:42
Io avevo letto così quando volevo fare l'aggiornamento da Winzozz 7 a Winzozz 10 dopo aver clonato l'hard disk con Winzozz 7, e solo per avere un seriale originale di Winzozz 10, quindi, ho rinunciato (anche perché non me ne frega un acciminchiolina di aggiornare)
Ricercando ancora con parole chiavi: "windows 10" upgrade "windows 7" "product key", leggi quello che dice sul sito navigareweb.net (dovrebbe essere il settimo link tra i risultati di ricerca):
Windows 10 genera un nuovo codice quindi sono valide le istruzioni per trovare il product key di ogni versione Windows.
Il codice di Windows 7 o quello di Windows 8.1 rimane utilizzabile ancora per 30 giorni trascorsi i quali diventa carta straccia e viene completamente disattivato.
I 30 giorni rappresentano il periodo di tempo entro il quale si può tornare automaticamente a Windows 7 o 8.1 da Windows 10 se qualcosa non va bene o se non si fosse soddisfatti
Quindi, mi pare di aver capito che Winzozz 10, se fai l'upgrade da Winzozz 7, si attiva in base all'hardware, però il seriale di Winzozz 7 non è più valido.
Comunque, non è una cosa che ho provato, quindi, non te lo do come verificato e assodato.
Quindi se io facessi un clone e ci metto su vin 10,posso provare in contemporanea come funziona e usare l'8.1 per un mese sull'altro HDD,dopo di che o decido di tenere l'hdd con l'8.1 o quello con il 10...
Ho capito bene?
Scusate se sono un po offtopic (credo)
Secondo voi un Asus n76vm usato veramente pochissimo (1 mese di utilizzo in totale) senza graffi o segni particolari (solo la molla dell'ethernet un po lasca) ...quanto potrebbe valere ora?
Vorrei venderlo per passare ad un surface ma non saprei a che prezzo potrei venderlo :)
Mr Wolf 80
07-01-2016, 18:05
Quindi se io facessi un clone e ci metto su vin 10,posso provare in contemporanea come funziona e usare l'8.1 per un mese sull'altro HDD,dopo di che o decido di tenere l'hdd con l'8.1 o quello con il 10...
Ho capito bene?
Eheheheh! Prova ...e facci sapere. :D
Mr Wolf 80
07-01-2016, 18:07
Scusate se sono un po offtopic (credo)
Secondo voi un Asus n76vm usato veramente pochissimo (1 mese di utilizzo in totale) senza graffi o segni particolari (solo la molla dell'ethernet un po lasca) ...quanto potrebbe valere ora?
Vorrei venderlo per passare ad un surface ma non saprei a che prezzo potrei venderlo :)
Che caratteristiche complete ha? Comunque, anche e soprattutto a seconda di quanta garanzia ha ancora, ti sparo un 700 euri. :)
Che caratteristiche complete ha? Comunque, anche e soprattutto a seconda di quanta garanzia ha ancora, ti sparo un 700 euri. :)
Garanzia finita da un po purtroppo
E' quello con lo schermo HD+ (1600x900) e non full hd, i7 3610QM, GT 630, 8gb ram, wd black 500gb 7200rpm
Quindi 500€ li faccio su dai, pensavo intorno a quella cifra ;) alla fine con un piccolo upgrade di 8gb e l'aggiunta di un ssd diventa una bella bestiolina...molto superiore agli asus con processori U da supermarket
Grazie mille per il tuo parere
Scusate se sono un po offtopic (credo)
Secondo voi un Asus n76vm usato veramente pochissimo (1 mese di utilizzo in totale) senza graffi o segni particolari (solo la molla dell'ethernet un po lasca) ...quanto potrebbe valere ora?
Vorrei venderlo per passare ad un surface ma non saprei a che prezzo potrei venderlo :)
1 mese di utilizzo totale e non ha più garanzia?
Questo vuol dire che il PC ha circa 3 anni e l'hai comprato per tenerlo sempre spento?:doh:
Al di là di questo penso che valga tranquillamente 500 euro,magari metti un inserzione evidenziando soprattutto la possibilità di inserire doppio HDD(cosa non da poco per chi fa ad esempio editing video e affini),evidenzia che ha 4 porte usb 3.0,che ha la tastiera retroilluminata,che puoi collegare 2 monitor esterni sia tramite HDMI che tramite VGA,insomma descrivine i pregi e a chi interessa, lo apprezzerà molto.
Secondo il mio parere è molto meglio del surface,ma magari le tue esigenze sono diverse...
1 mese di utilizzo totale e non ha più garanzia?
Questo vuol dire che il PC ha circa 3 anni e l'hai comprato per tenerlo sempre spento?:doh:
Al di là di questo penso che valga tranquillamente 500 euro,magari metti un inserzione evidenziando soprattutto la possibilità di inserire doppio HDD(cosa non da poco per chi fa ad esempio editing video e affini),evidenzia che ha 4 porte usb 3.0,che ha la tastiera retroilluminata,che puoi collegare 2 monitor esterni sia tramite HDMI che tramite VGA,insomma descrivine i pregi e a chi interessa, lo apprezzerà molto.
Secondo il mio parere è molto meglio del surface,ma magari le tue esigenze sono diverse...
Purtroppo è proprio così, è stato 2 anni in una borsa :cry: Mai acquisto fu piu' sbagliato ma ahime non si torna indietro e va bene così
So anche io che con il doppio slot hd e varie caratteristiche questo è un gran pc, ma preferirei appunto un surface per utilizzarlo in mobilità. Per la potenza "bruta" uso sempre il mio desktop assemblato
Ringrazio molto anche te per il tuo parere :) Penso che quindi 500€ sia un prezzo onesto
amd-novello
08-01-2016, 11:29
si direi
io pagai usato quello con 650m e hd da 750gb 700 due anni fa
Purtroppo è proprio così, è stato 2 anni in una borsa :cry: Mai acquisto fu piu' sbagliato ma ahime non si torna indietro e va bene così
So anche io che con il doppio slot hd e varie caratteristiche questo è un gran pc, ma preferirei appunto un surface per utilizzarlo in mobilità. Per la potenza "bruta" uso sempre il mio desktop assemblato
Ringrazio molto anche te per il tuo parere :) Penso che quindi 500€ sia un prezzo onesto
Leggendo bene il tuo hardware però vedo che non è il modello top dell'epoca,tipo il mio con 2 HDD da 750 GB,display da 1920x1080 e scheda nVidia 650m.
Mi sa che 500 euro forse sono tantine,questo perchè non avendo più garanzia è un rischio per l'acquirente e preferirà il nuovo con l'aggiunta di qualche euro...
Caso mai avessi difficoltà a venderlo e vuoi farmi un prezzaccio,contattami pure e valuterò la tua offerta:D
Leggendo bene il tuo hardware però vedo che non è il modello top dell'epoca,tipo il mio con 2 HDD da 750 GB,display da 1920x1080 e scheda nVidia 650m.
Mi sa che 500 euro forse sono tantine,questo perchè non avendo più garanzia è un rischio per l'acquirente e preferirà il nuovo con l'aggiunta di qualche euro...
Caso mai avessi difficoltà a venderlo e vuoi farmi un prezzaccio,contattami pure e valuterò la tua offerta:D
Provo a sentire qualche amico in giro prima ;)
Pero' penso che meno di 450€ non scendero' per ora
Provo a sentire qualche amico in giro prima ;)
Pero' penso che meno di 450€ non scendero' per ora
Giusto,tutto sta a capire in quanto tempo vuoi venderlo,se non hai fretta tieni duro,magari troverai proprio colui che cerca il tuo modello e allora la vendita è assicurata.;)
Giusto,tutto sta a capire in quanto tempo vuoi venderlo,se non hai fretta tieni duro,magari troverai proprio colui che cerca il tuo modello e allora la vendita è assicurata.;)
Non ho molta fretta ;) nel mentre magari scendono anche un pochino i prezzi del surface pro
Grazie comunque a tutti per i buoni consigli :)
Mexicola
30-01-2016, 08:54
Qualcuno ha risolto il problema di MAXXAUDIO dopo l'aggiornamento a Win 10 ?? "MaxxAudio supports stereo output only The system is currently configured to 0 channels".
Il subwoofer non mi funziona più!
Grazie
amd-novello
30-01-2016, 14:45
sorry ma dall'8 non uso più le sue casse. è alla tv
ale.mengo
31-01-2016, 13:59
con windows 10 installato quali driver video montate? gli ultimi scaricabili dal sito nvidia? o avete dei dedicati?
Qualcuno ha risolto il problema di MAXXAUDIO dopo l'aggiornamento a Win 10 ?? "MaxxAudio supports stereo output only The system is currently configured to 0 channels".
Il subwoofer non mi funziona più!
GrazieVeramente?...
Io sto per fare ora il passaggio, che ho appena montato un SSD da 500GB al posto del disco di sistema.
Ma la risoluzione di questa problematica mi interessa non poco.
Non ci sono aggiornamenti del sottosistema audio, in tal senso? Quell'uscita e' dedicata e non ci si puo' connettere qualsiasi cosa. Se non funziona si e' costretti a dotarsi di un sistema BT esterno.
In quanti stanno resistendo a non passare a Win 10 e perchè?
Buonasera,ho uno strano problema e non riesco a venirne a capo,mi date una mano?
Praticamente succede che ogni 3 giorni circa la tastiera non mi funziona.
Allora vado in Pannello Controllo-Dispositivo e Stampanti-Gestione Dispositivi-Tastiere-tasto destro e su disinstalla,riavvio il SO win 8.1 e tutto rifunziona regolarmente per un paio di giorni o 3 e poi nuovamente la tastiera non scrive più,rifaccio la procedura e tutto rifunziona,ecc ecc.
Come posso secondo voi far funzionare una volta per tutte la tastiera senza arzigogoli vari?
martelcris
16-02-2016, 16:11
Buonasera,ho uno strano problema e non riesco a venirne a capo,mi date una mano?
Praticamente succede che ogni 3 giorni circa la tastiera non mi funziona.
Allora vado in Pannello Controllo-Dispositivo e Stampanti-Gestione Dispositivi-Tastiere-tasto destro e su disinstalla,riavvio il SO win 8.1 e tutto rifunziona regolarmente per un paio di giorni o 3 e poi nuovamente la tastiera non scrive più,rifaccio la procedura e tutto rifunziona,ecc ecc.
Come posso secondo voi far funzionare una volta per tutte la tastiera senza arzigogoli vari?
Provato a reinstallare keyboard filter utility (il driver della tastiera) lo trovi tra i download di win 8 sul sito asus o reinstallare l'atk package che dovresti trovare sul cd allegato al computer?
Provato a reinstallare keyboard filter utility (il driver della tastiera) lo trovi tra i download di win 8 sul sito asus o reinstallare l'atk package che dovresti trovare sul cd allegato al computer?
Fatto e optato per la prima ipotesi.
Ora fra 3 giorni saprò se il tutto si è risolto oppure no.
Intanto,grazie infinite.:cincin:
Già ora la tastiera non funziona nuovamente:muro: :muro: :muro:
Che palle!!
Quindi mi rimane la seconda alternativa o dopo la prima ipotesi già installata non serve a nulla?
E se non trovo il cd?
martelcris
17-02-2016, 08:58
Già ora la tastiera non funziona nuovamente:muro: :muro: :muro:
Che palle!!
Quindi mi rimane la seconda alternativa o dopo la prima ipotesi già installata non serve a nulla?
E se non trovo il cd?
Il driver era quello che avresti trovato nell' ATK package, a questo punto non so cosa dirti, potrebbe essere un problema hardware, comunque prima di tutto riproverei con l'installazione di tutti driver della scheda madre dall'ATK, magari è qualche driver della motherboard che di tanto in tanto si incasina.
Se non trovi il cd dimmelo che lo carico sul dropbox e ti mando il link
Ma a questa pagina
http://www.asus.com/it/Notebooks/N76VZ/HelpDesk_Download/
si trova il ATKACPI Versione V1.0.0027 sotto le utilities di win 8.0 64bit,è quello giusto?
Anche se io ho win 8.1?
martelcris
17-02-2016, 11:02
Ma a questa pagina
http://www.asus.com/it/Notebooks/N76VZ/HelpDesk_Download/
si trova il ATKACPI Versione V1.0.0027 sotto le utilities di win 8.0 64bit,è quello giusto?
Anche se io ho win 8.1?
SI
Niente da fare,anche con l'ultima versione,dopo un pò mi si ripresenta il problema:muro:
Ora sto facendo ancora un ultimo tentativo provando a disinstallare l'ATKACPI e vedere che succede.
Dopo 4 accensioni nessun problema con la tastiera,per ora...
Ma a cosa vado a rinunciare non avendo più questa utility?
Per ora noto solo che la tastiera non è più illuminata(cosa abbastanza grave direi)...
amd-novello
19-02-2016, 19:18
oltre a questo forse i tasti funzione
Alla fine anche qui il problema si è ripresentato,uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Reinstallato nuovamente le utilities e affiancato al portatile una tastiera esterna usb.
Così almeno quando succede nuovamente il disagio vado di tastiera esterna in un attimo.
Quindi a spanne avrò un problema hardware vero?
martelcris
22-02-2016, 07:50
Alla fine anche qui il problema si è ripresentato,uffaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
Reinstallato nuovamente le utilities e affiancato al portatile una tastiera esterna usb.
Così almeno quando succede nuovamente il disagio vado di tastiera esterna in un attimo.
Quindi a spanne avrò un problema hardware vero?
A questo punto temo che sia un problema hardware, se sei fortunato è la tastiera, non dovrebbe costare molto 10-20 €, ma smontare l'N76 per cambiarla è un'impresa, se invece è la scheda madre son dolori.
Tutto il resto funziona perfettamente,quindi sarà la tastiera che quando vuole scrive,quando non ha voglia fa la pigra.:D
Ieri l'ho lasciata non funzionante,ora funziona perfettamente,boooooo:eek:
Ragazziii,mi sta venendo voglia di aggiornare a win 10 e per un pelo stavo per farlo in automatico,poi per fortuna che ho controllato prima e ho tolto la spunta dall'aggiornamento a win 10 e ho aggiornato solo win 8.1.
Quindi occhoooo.
Ma secondo voi,dopo la data che microsoft ha imposto per fare l'aggiornamento gratuito,diventerà davvero a pagamento?
O ci sarà una proroga?
Ragazziii,mi sta venendo voglia di aggiornare a win 10 e per un pelo stavo per farlo in automatico,poi per fortuna che ho controllato prima e ho tolto la spunta dall'aggiornamento a win 10 e ho aggiornato solo win 8.1.
Quindi occhoooo.
Ma secondo voi,dopo la data che microsoft ha imposto per fare l'aggiornamento gratuito,diventerà davvero a pagamento?
O ci sarà una proroga?Non so rispondere alle tue domande ma, personalmente, dopo aver aspettato fino ad ora (tempo nel quale sto usando Windows10 su un'altro PC), mi sto sempre piu' convincendo a non fare l'upgrade su quella che e' la mia macchina principale di lavoro.
Piu' passano i giorni e piu' mi rendo conto che 10 impone in maniera aggressiva decisioni che per l'utente possono anche non essere gradite, e a ragione.
Dagli aggiornamenti obbligati, ai riavvii a tradimento, per non meglio specificate ragioni.
Una cosa scoperta solo di recente e' che non e' nemmeno possibile disattivare l'antivirus (Defender), anche se si usa software fornito da altri. Ho da anni una multilicenza KIS, pacchetto del quale mi fido e che ho imparato a gestire in tutti i suoi moduli. Non comprendo perche' debba per forza sovrappore a quella che e' considerata un'ottima suite, pure il Defender (che a confronto e' un colabrodo), costringendo la macchina ad un superlavoro e anche, forse, compromettendo la funzionalita' e/o l'affidabilita' del dispositivo software acquistato a parte, per possibili "incomprensioni" tra l'uno e l'altro operato.
martelcris
02-05-2016, 11:36
Ragazziii,mi sta venendo voglia di aggiornare a win 10 e per un pelo stavo per farlo in automatico,poi per fortuna che ho controllato prima e ho tolto la spunta dall'aggiornamento a win 10 e ho aggiornato solo win 8.1.
Quindi occhoooo.
Ma secondo voi,dopo la data che microsoft ha imposto per fare l'aggiornamento gratuito,diventerà davvero a pagamento?
O ci sarà una proroga?
Quasi sicuramente diventerà a pagamento dopo la data indicata da microsoft, comunque visto che non ho alcuna intenzione di aggiornare il mio 8.1 a 10 la cosa non mi preoccupa.
Inoltre penso che sceglieranno la strada dell' abbonamento annuale come stano facendo con office, così saranno sicuri di avere un introito continuo, dopotutto che motivo ha l'utente medio di aggiornare se office 97 fa esattamente la stessa cosa per lui della versione 2016, la stessa cosa vale per l's.o. per molti xp va tuttora bene, sicurezza a parte ma con un buon programma di internet security e un po' di attenzione...
Tanto per non correre il rischio o anche trovato uno script che modifica il registro di sistema impedendo "l'accidentale" aggiornamento al nuovo s.o..
Francamente trovo il 10 orribile e cortana e poche altre novità non sono sufficenti a farmelo considerare indispensabile, se non fosse che l'N76 era arrivato con l'8 sarei felicissimo di restare con il 7,
Ho provato anche il 10 su macchina virtuale e lo ho trovato, secondo me confusionario, soprattutto la gestione delle preferenze e delle opzioni è assolutamente cervellotica, non capisco perchè alcune opzioni relative a un argomento, per esempio gli aggiornamenti, si trovino in un pannello mentre altre assolutamente collegate debbano essere raggiunte facendo un percorso completamete diverso.
Inoltre non capisco questa mania, comnciata da Apple, credo, per le interfacce piatte, minimaliste; ok , poteva essere giustificata qualche anno fa sui primi tablet e smartphone ma adesso ? Anche il più scrauso SOC o processore ha tutta la potenza necessaria ( che non credo sia molta) per supportare una grafica 7-like.
Spesso, soprattutto in applicazioni non troppo ben fatte, è difficile indivdiuare quali siano i controlli, di solito una grafica meno flat aiuta l'usabilità delle applicazioni, magari sarà meno "elegante" ma , almeno secondo me sicuramente più pratica.
Ho comperato il mio primo computer nell'84 e in quasti anni ho usato oltre a tutte le versioni di windows, apple amiga, unix, linux e android e quindi mi reputo abastanza adattabile ma sono veramente sconcertato dalla strada intrapresa da Microsoft in questi ultimi anni
Grazie mille ad entrambi,mi avete dato la giusta convinzione di rimanere con l'8.1,mi funziona tutto a meraviglia.
Solo 1 cosa che non comprendo,collegando un TV tramite HDMI dovrei vedere un clone dello schermo del pc vero?
Alle volte lo vedo e alle volte vedo solo lo sfondo e se visualizzo un video per es. lo vedo solo sul portatile...
Boooo
martelcris
02-05-2016, 16:16
Grazie mille ad entrambi,mi avete dato la giusta convinzione di rimanere con l'8.1,mi funziona tutto a meraviglia.
Solo 1 cosa che non comprendo,collegando un TV tramite HDMI dovrei vedere un clone dello schermo del pc vero?
Alle volte lo vedo e alle volte vedo solo lo sfondo e se visualizzo un video per es. lo vedo solo sul portatile...
Boooo
dipende, se stai usando l'opzione clone, clona lo schermo ma potrebbe attivarsi anche il desktop esteso allora lo schermo ( o gli schermi esterni, puoi avere fino a due schermi esterni ) si comportano come estensioni del desktop.
Per il fatto che a volte faccia una cosa a volte un'altra, può succedere, win tende a "ricordare" lo specifico schermo esterno e a reimpostarlo come l'ultima volta.
Per quanto riguarda i video mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che sia un'opzione specifica nelle preferenze dei driver nvidia .
Con il desktop esteso sposta la finestra nel monitor desiderato prima di andare a tutto schermo.
Attenzione se usi il desktop esteso a volte le applicazioni si riaprono nel monitor esterno ANCHE SE NON E' COLLEGATO il che rende l'applicazione visibile sulla taskbar ma non sullo schermo, per riportarla sullo schermo princiale devi usare il tasto windows e i tasti freccia dopo aver attivato l'applicazione.
dipende, se stai usando l'opzione clone, clona lo schermo ma potrebbe attivarsi anche il desktop esteso allora lo schermo ( o gli schermi esterni, puoi avere fino a due schermi esterni ) si comportano come estensioni del desktop.
Per il fatto che a volte faccia una cosa a volte un'altra, può succedere, win tende a "ricordare" lo specifico schermo esterno e a reimpostarlo come l'ultima volta.
Per quanto riguarda i video mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che sia un'opzione specifica nelle preferenze dei driver nvidia .
Con il desktop esteso sposta la finestra nel monitor desiderato prima di andare a tutto schermo.
Attenzione se usi il desktop esteso a volte le applicazioni si riaprono nel monitor esterno ANCHE SE NON E' COLLEGATO il che rende l'applicazione visibile sulla taskbar ma non sullo schermo, per riportarla sullo schermo princiale devi usare il tasto windows e i tasti freccia dopo aver attivato l'applicazione.
A dire il vero non ho impostato nulla,ho solo collegato un cavo HDMI al TV e la prima volta mi ha duplicato ciò che facevo sul Pc.
Poi ieri invece mi è apparso un clone solo dello sfondo,ho visualizzato le varie impostazioni e avevo come schermo principale il portatile e quindi il desktop con tutte le mie applicazioni sopra,cambiando questa funzione mi si ribalta il tutto,il TV diventa primario è il pc secondario,ma rispetto alle altre volte avevo sempre un clone esatto dello schermo e non solo lo sfondo.
Ho risolto come tu dici trascinando la finestra video sul TV,ma prima era tutto più immediato e funzionale.
Non sono più riuscito a metterlo come desideravo..-
Grazie mille ad entrambi,mi avete dato la giusta convinzione di rimanere con l'8.1,mi funziona tutto a meraviglia.
Solo 1 cosa che non comprendo,collegando un TV tramite HDMI dovrei vedere un clone dello schermo del pc vero?
Alle volte lo vedo e alle volte vedo solo lo sfondo e se visualizzo un video per es. lo vedo solo sul portatile...
BooooPurtroppo, la gestione del display in genere e del multimonitor in particolare e' sempre stata una vera disgrazia per Windows, a differenza di altri sistemi.
E' una cosa contro cui sbattono soprattuto gli operatori in campo video e fotografico.
Uso spesso l'HDMI dell'N76, fuori casa col suo display e occasionalmente con un monitor esterno, e a casa sempre in combinazione con un monitor esterno, e non si comporta mai identicamente seppure a parita' di condizioni.
Ogni volta che colleghi o scolleghi un display esterno si resettano le LUT (sia della sk Intel che della nVidia) e va a caricarsi i profili colore di default, cosi' come ogni volta che parte una applicazione impostataper essere visualizzata sul monitor esterno.
Con alcuni monitor (anche fullhd, per cui stessa area di quello interno) non vuole proprio funzionare la gestione, e si blocca sulla funzionalita' di monitor clonato, impedendo quella del desktop esteso.
Con le applicazioni che impegnano tutto lo screen (ad esempio un gioco), c'e' da tirare un dado, perche' ognuno si comporta come vuole.
E non si capisce cosa ci sia di difficile da fare, a tenere memoria dei profili utilizzati, dal momento che nome.cognome dei monitor compaiono in bella vista negli elenchi dei profili colore...
Non so se con Windows 10 hanno sistemato la faccenda ma, su questo unico fronte, invidio davvero l'utente MAC.
Purtroppo, la gestione del display in genere e del multimonitor in particolare e' sempre stata una vera disgrazia per Windows, a differenza di altri sistemi.
E' una cosa contro cui sbattono soprattuto gli operatori in campo video e fotografico.
Uso spesso l'HDMI dell'N76, fuori casa col suo display e occasionalmente con un monitor esterno, e a casa sempre in combinazione con un monitor esterno, e non si comporta mai identicamente seppure a parita' di condizioni.
Ogni volta che colleghi o scolleghi un display esterno si resettano le LUT (sia della sk Intel che della nVidia) e va a caricarsi i profili colore di default, cosi' come ogni volta che parte una applicazione impostataper essere visualizzata sul monitor esterno.
Con alcuni monitor (anche fullhd, per cui stessa area di quello interno) non vuole proprio funzionare la gestione, e si blocca sulla funzionalita' di monitor clonato, impedendo quella del desktop esteso.
Con le applicazioni che impegnano tutto lo screen (ad esempio un gioco), c'e' da tirare un dado, perche' ognuno si comporta come vuole.
E non si capisce cosa ci sia di difficile da fare, a tenere memoria dei profili utilizzati, dal momento che nome.cognome dei monitor compaiono in bella vista negli elenchi dei profili colore...
Non so se con Windows 10 hanno sistemato la faccenda ma, su questo unico fronte, invidio davvero l'utente MAC.
Forse perchè Windows gestisce contemporaneamente le 2 schede video integrate nel sistema mentre OSX no?
Forse è complicato utilizzare contemporaneamente sia la GPU integrata nella CPU che la scheda video esterna,tipo la Nvidia 650m dell'N76?
Tutte mie ipotesi...
La cosa positiva però di Windows è che io nel sistema adopero entrambe a seconda dell'operazione che sto facendo,con OSX invece si utilizza solo la scheda video esterna al processore,almeno era così fino al l'anno scorso...
Da questo punto di vista viva Windows,infatti io con un programma di editing posso decidere di codificare un progetto utilizzando o la scheda integrata o la scheda video esterna,e molte volte ho grandissimi benefici in termini di velocità di codifica,col Mac questo non si può fare...
Forse perchè Windows gestisce contemporaneamente le 2 schede video integrate nel sistema mentre OSX no?
Forse è complicato utilizzare contemporaneamente sia la GPU integrata nella CPU che la scheda video esterna,tipo la Nvidia 650m dell'N76?
Tutte mie ipotesi...
La cosa positiva però di Windows è che io nel sistema adopero entrambe a seconda dell'operazione che sto facendo,con OSX invece si utilizza solo la scheda video esterna al processore,almeno era così fino al l'anno scorso...
Da questo punto di vista viva Windows,infatti io con un programma di editing posso decidere di codificare un progetto utilizzando o la scheda integrata o la scheda video esterna,e molte volte ho grandissimi benefici in termini di velocità di codifica,col Mac questo non si può fare...Stai scherzando... :)
Sono l'ultimo, a sostenere filosofia e strategia commerciale Apple, ma non posso certo far finta di niente, quando vedo che alcune cose sui Mac funzionano e sui PC no.
Una di queste e' la gestione della grafica. E infatti, nel broadcasting, chi opera nel controllo di sistemi videografici al 99% usa OS-qualcosa e fatica a volersi liberare di macchine G5 che oramai hanno quasi dieci anni.
E in tutto questo tempo (una era geologica, per l'informatica) Windows ancora non riesce a colmare una lacuna vitale come questa...
Ravanando in rete, una delle colpe che lamento sembra essere dovuta al modulo " Persistence Module" di Intel, che agisce in autonomia. Dalle descrizioni trovate, si indica come attivo solo allo startup e alcuni consigliano di disattivarlo se si opera in ambito grafico, proprio per evitare noie con le calibrazioni fatte ad hoc su monitor e LUT.
In realta', all'avvio io non noto malfunzionamenti, poiche' inizialmente vengono caricati i profili di default e poi quelli di calibrazione, quindi alla fine dello startup io ho il notebook con le due sk video entrambe pronte e calibrate, ognuna per il suo monitor.
Il problema si presenta invece volta che stacco o attacco la HDMI, oppure quando parte una applicazione che magari non ha un driver scritto proprio bene. Un caso tipico sono i giochi nei quali parte il client nel display del notebook ma che si vogliono giocare con l'azione vera e propria redirezionata sul display esterno.
In questi casi, entrambe le LUT si resettano (e ci sono differenze anche se si impostano le applicazioni per funzionare full screen o in finestra), e bisogna andarsi a ricaricare i profili colore di default. A volte, anche richiamando piu' volte i profili perche' tutto il sottosistema e' evidentemente incapace di rendersi conto di cosa l'operatore possa voler fare.
Insomma, devono pedalare ancora parecchio, in questa direzione.
Ribadisco che sono problematiche rilevate con Windows 8.1, non so come va con Windows 10 perche' l'unico PC sul quale ho questo sistema (e che per ora rimarra' l'ultimo perche' troppo aggressivo con le imposizioni) ha una sola sk video.
Stai scherzando... :)
Sono l'ultimo, a sostenere filosofia e strategia commerciale Apple, ma non posso certo far finta di niente, quando vedo che alcune cose sui Mac funzionano e sui PC no.
Una di queste e' la gestione della grafica. E infatti, nel broadcasting, chi opera nel controllo di sistemi videografici al 99% usa OS-qualcosa e fatica a volersi liberare di macchine G5 che oramai hanno quasi dieci anni.
E in tutto questo tempo (una era geologica, per l'informatica) Windows ancora non riesce a colmare una lacuna vitale come questa...
Ravanando in rete, una delle colpe che lamento sembra essere dovuta al modulo " Persistence Module" di Intel, che agisce in autonomia. Dalle descrizioni trovate, si indica come attivo solo allo startup e alcuni consigliano di disattivarlo se si opera in ambito grafico, proprio per evitare noie con le calibrazioni fatte ad hoc su monitor e LUT.
In realta', all'avvio io non noto malfunzionamenti, poiche' inizialmente vengono caricati i profili di default e poi quelli di calibrazione, quindi alla fine dello startup io ho il notebook con le due sk video entrambe pronte e calibrate, ognuna per il suo monitor.
Il problema si presenta invece volta che stacco o attacco la HDMI, oppure quando parte una applicazione che magari non ha un driver scritto proprio bene. Un caso tipico sono i giochi nei quali parte il client nel display del notebook ma che si vogliono giocare con l'azione vera e propria redirezionata sul display esterno.
In questi casi, entrambe le LUT si resettano (e ci sono differenze anche se si impostano le applicazioni per funzionare full screen o in finestra), e bisogna andarsi a ricaricare i profili colore di default. A volte, anche richiamando piu' volte i profili perche' tutto il sottosistema e' evidentemente incapace di rendersi conto di cosa l'operatore possa voler fare.
Insomma, devono pedalare ancora parecchio, in questa direzione.
Ribadisco che sono problematiche rilevate con Windows 8.1, non so come va con Windows 10 perche' l'unico PC sul quale ho questo sistema (e che per ora rimarra' l'ultimo perche' troppo aggressivo con le imposizioni) ha una sola sk video.
Scusa,ma hai letto ciò che ho scritto?
Non ho capito che c'entra la tua replica con ciò che ho scritto io...
Tu conosci Mac che lavorano contemporaneamente con la HD Intel e con la Nvidia? Per esempio?
Ciao a tutti
Ho un Asus N76VZ con masterizzatore blueray MATSHITABD.
Negli ultimi mesi ha iniziato a fare le bizze e non mi masterizza + i CD:mad: . I blueray sono invece ok.
L'errore che riporta é di tipo calibrazione.
Leggere legge tutti i supporti.
Per masterizzare uso nero2014 sotto W10.
Premesso che lo stesso supporto viene masterizzato da un ASUS DRW24B5ST senza problemi...
Qualche consiglio?
Firmware upgrade?
Rimpiazzo?
Grazie
Pietro
martelcris
21-09-2016, 16:46
Ciao a tutti
Ho un Asus N76VZ con masterizzatore blueray MATSHITABD.
Negli ultimi mesi ha iniziato a fare le bizze e non mi masterizza + i CD:mad: . I blueray sono invece ok.
L'errore che riporta é di tipo calibrazione.
Leggere legge tutti i supporti.
Per masterizzare uso nero2014 sotto W10.
Premesso che lo stesso supporto viene masterizzato da un ASUS DRW24B5ST senza problemi...
Qualche consiglio?
Firmware upgrade?
Rimpiazzo?
Grazie
Pietro
Non credo che sia un problema di firmware, temo che il laser di scrittura o qualche altro componente collegato sia andato.
Puoi sostituirlo tu stesso ( dovrebbe essere sufficente svitare una vite e estrarre la vecchia unità:
Su youtube https://www.youtube.com/watch?v=et3KXhoNTr0
questo samsung devrebbe essre compatibile :https://www.amazon.it/Samsung-SN-506BB-BEBE-Blu-ray/dp/B00B0IDJKE/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1474471682&sr=8-4&keywords=Masterizzatore+Interno+Notebook
(controlla però)
Il frontalino argento e nero del tray dell' N76 dovrebbe staccarsi a scatto e incastrarsi nel frontale della nuova unità.
Altrimenti se decidi di non sostituirlo puoi accquistare un modulo porta hard disk per inserirlo al posto del dvd/BR e aggiungere un disco aggiuntivo al pc.
Grazie martelcris!
Le misure e la posizione del tastino sembrano essere ok!
Appeno riesco faccio l'ordine.
Pietro
Facci sapere com'è andata la sostituzione,grazie.
Racing_34
22-10-2016, 16:46
ragazzi buonasera, ho un n76vz da qualche anno, con ssd.
Mi capita spesso di avere crash del kernel del driver video della geforce, sia con giochi, sia con programmi di modellazione cad. Il problema l'ho avuto sia con win 7 sia con 8 che ora con 10, con diversi driver video, ho provato a piallarli e reinstallarli da 0 ma senza grandi risultati.
googlando non ho trovato una soluzione specifica al problema, nvidia neanche semra essere molto collaborativa.
A qualcuno è successo ed è riuscito a venirne a capo?
martelcris
24-10-2016, 09:48
[QUOTE=Racing_34;44146671]ragazzi buonasera, ho un n76vz da qualche anno, con ssd.
Mi capita spesso di avere crash del kernel del driver video della geforce, sia con giochi, sia con programmi di modellazione cad. Il problema l'ho avuto sia con win 7 sia con 8 che ora con 10, con diversi driver video, ho provato a piallarli e reinstallarli da 0 ma senza grandi risultati.
googlando non ho trovato una soluzione specifica al problema, nvidia neanche semra essere molto collaborativa.
A qualcuno è successo ed è riuscito a venirne a capo?[/QUOTE
Non ho mai avuto problemi del genere sia usando il cad che (pochissimi) giochi
Mi dispiace di non poterti aiutare, hai provato a cercare nei forum internazionali ?
ragazzi buonasera, ho un n76vz da qualche anno, con ssd.
Mi capita spesso di avere crash del kernel del driver video della geforce, sia con giochi, sia con programmi di modellazione cad. Il problema l'ho avuto sia con win 7 sia con 8 che ora con 10, con diversi driver video, ho provato a piallarli e reinstallarli da 0 ma senza grandi risultati.
googlando non ho trovato una soluzione specifica al problema, nvidia neanche semra essere molto collaborativa.
A qualcuno è successo ed è riuscito a venirne a capo?Ho la stessa identica versione del tuo notebook (VZ) e, a dispetto del fatto che lo uso molto e per qualsiasi applicazione (giochi compresi), perche' e' l'unico PC che ho, non mi e' mai capitato un problema simile.
L'unico inconveniente che ho avuto nel comparto video, e' occorso ogni volta che ho aggiornato i driver: non e' mai andata bene, e ho sempre dovuto fare piu' installazioni, a volte downgradando di una o due versioni, per tornare alla stabilita'.
Dall'ultimo rilascio non ne faccio nemmeno piu' perche' tanto ormai credo che siano tutte robe di ottimizzazioni per le ultime schede video. Figurati chi pensa piu' a mettere le mani sul codice di una 650M nel 2016...
Facci sapere com'è andata la sostituzione,grazie.
Ciao
sostituzione blueray fatta!
Ho installato un Samsung sn-506, tutto ok!:)
Ciao
Pietro
The Engraver
28-11-2016, 18:00
Salve ragazzi, ho una domanda urgente.
Io sono possessore di un N76VZ prima generazione (mi pare il 1026), acquistato nel 2012.
Per esigenze di lavoro stavo valutando l'aggiornamento da W7 Home Premium a W10 Home perché alcuni nuovi programmi di cui vorrei dotarmi "purtroppo" girano solo su W10.
Ho mandato un ticket ad Asus chiedendo se questo PC è compatibile con W10, e mi hanno risposto di no, mandandomi un link alle FAQ in cui è presente l'elenco dei prodotti compatibili, e in effetti non è presente, mentre è presente l'N76VB.
Ora io mi chiedo: è possibile che di due PC fondamentalmente uguali, uno prodotto a Maggio 2012 e l'altro a Ottobre 2012, quest'ultimo sia compatibile e l'altro no?
Quindi vorrei chiedere se per caso fra i possessori del primo N76VZ c'è qualcuno che ha aggiornato (o come aggiornamento o con installazione pulita) a W10, e se sì, se ha avuto problemi.
Grazie. :)
martelcris
29-11-2016, 17:25
Salve ragazzi, ho una domanda urgente.
Io sono possessore di un N76VZ prima generazione (mi pare il 1026), acquistato nel 2012.
Per esigenze di lavoro stavo valutando l'aggiornamento da W7 Home Premium a W10 Home perché alcuni nuovi programmi di cui vorrei dotarmi "purtroppo" girano solo su W10.
Ho mandato un ticket ad Asus chiedendo se questo PC è compatibile con W10, e mi hanno risposto di no, mandandomi un link alle FAQ in cui è presente l'elenco dei prodotti compatibili, e in effetti non è presente, mentre è presente l'N76VB.
Ora io mi chiedo: è possibile che di due PC fondamentalmente uguali, uno prodotto a Maggio 2012 e l'altro a Ottobre 2012, quest'ultimo sia compatibile e l'altro no?
Quindi vorrei chiedere se per caso fra i possessori del primo N76VZ c'è qualcuno che ha aggiornato (o come aggiornamento o con installazione pulita) a W10, e se sì, se ha avuto problemi.
Grazie. :)
Probabilmente puoi aggiornare a w10 l'unico probabile rischio è che qualche driver tipo bluetooth o il sub esterno abbia dei problemi, o che tu debba provare a cercare i driver aggiornati dei produttori, che non sono certificati da asus per l'n76.
Da quello che ne so anche computer più vecchi sono stati aggiornati, io personalmente non l'ho fatto perche 10 non mi piace.
The Engraver
29-11-2016, 17:45
Probabilmente puoi aggiornare a w10 l'unico probabile rischio è che qualche driver tipo bluetooth o il sub esterno abbia dei problemi, o che tu debba provare a cercare i driver aggiornati dei produttori, che non sono certificati da asus per l'n76.
Da quello che ne so anche computer più vecchi sono stati aggiornati, io personalmente non l'ho fatto perche 10 non mi piace.
Grazie mille. :)
Eh, Asus mi ha risposto appunto che non è compatibile. Sinceramente anche a me, a naso, W10 non entusiasma anche se diversi miei amici e colleghi mi hanno detto che funziona bene (però la personalizzazione di W7 mi sa che me la devo scordare....anche l'estetica e il rendere le cose personali vogliono la loro parte).
Nel sito Asus infatti non ci sono driver disponibili per l'N76VZ.
Mi sembrava di aver letto qui che qualche possessore del mio stesso pc aveva fatto l'aggiornamento, e quindi volevo sapere se aveva avuto problemi. Altrimenti dovrò giocoforza pensare di acquistare un altro pc, se non adesso entro il primo semestre del 2017.
Con l'N76VZ devo dire che mi sono trovato strabenissimo, mai nessun problema, se non la scheda wifi che s'interrompe di frequente e ogni volta devo reimpostarla con la risoluzione problemi.
Se devo cambiare, il problema sarà trovare un degno sostituto che gli somigli, in casa Asus.
Per esempio pensavo all' N752VX, però non so se convenga acquistarlo adesso oppure, visto che è uscito già da un po', aspettare i primi mesi del 2017 che esca il successore.
The Engraver
30-11-2016, 13:27
Probabilmente puoi aggiornare a w10 l'unico probabile rischio è che qualche driver tipo bluetooth o il sub esterno abbia dei problemi, o che tu debba provare a cercare i driver aggiornati dei produttori, che non sono certificati da asus per l'n76.
Da quello che ne so anche computer più vecchi sono stati aggiornati, io personalmente non l'ho fatto perche 10 non mi piace.
Mi è venuta in mente una cosa, ma non ridere del mio essere capra se per caso fosse una str*****ta.
Dunque: se io facessi l'aggiornamento con questo pc dovrei inserire il product key di questo pc, giusto? Ma se io acquisto un nuovo pc, poi al posto dell'hard disk con il SO metto quello che ho in questo pc con W7. E quindi col nuovo pc con su l'hard disk del vecchio effettuo l'aggiornamento a W10 inserendo il product key del pc nuovo, visto che questo aggiornamento lo farei dal pc del nuovo. Dici che me lo lascia fare?
Ho scritto in modo arzigogolato, lo so.
Ripeto, forse quel che ho scritto è una cretinata. :D
Grazie ;)
martelcris
30-11-2016, 14:14
Mi è venuta in mente una cosa, ma non ridere del mio essere capra se per caso fosse una str*****ta.
Dunque: se io facessi l'aggiornamento con questo pc dovrei inserire il product key di questo pc, giusto? Ma se io acquisto un nuovo pc, poi al posto dell'hard disk con il SO metto quello che ho in questo pc con W7. E quindi col nuovo pc con su l'hard disk del vecchio effettuo l'aggiornamento a W10 inserendo il product key del pc nuovo, visto che questo aggiornamento lo farei dal pc del nuovo. Dici che me lo lascia fare?
Ho scritto in modo arzigogolato, lo so.
Ripeto, forse quel che ho scritto è una cretinata. :D
Grazie ;)
Win 8 e 10 nelle versioni vendute con il pc non hanno la product key, controllano il codice di produzione del pc nel firmware, se fa parte dell'intervallo dato in licenza dalla MS si installano e si attivano automaticamente, il codice lo hai solo se compri una licenza di windows retail.
Essendo scaduto il periodo in cui l'aggiornamento era gratis devi in ogni caso comperare la licenza di 10, dato che quella oem in dotazione con un pc accquistato è valida solo su quel pc
The Engraver
30-11-2016, 15:10
Win 8 e 10 nelle versioni vendute con il pc non hanno la product key, controllano il codice di produzione del pc nel firmware, se fa parte dell'intervallo dato in licenza dalla MS si installano e si attivano automaticamente, il codice lo hai solo se compri una licenza di windows retail.
Essendo scaduto il periodo in cui l'aggiornamento era gratis devi in ogni caso comperare la licenza di 10, dato che quella oem in dotazione con un pc accquistato è valida solo su quel pc
Non mi sono spiegato bene. Quando dicevo "aggiornamento" intendevo il passaggio da W7 a W10 tramite aggiornamento con mantenimento di programmi e impostazioni e non con formattazione e installazione pulita.
So benissimo che devo acquistare la licenza, era sottinteso, anche perché avrei dovuto acquistarla comunque anche se il mio pc fosse stato compatibile. :)
A parte questo, secondo te, potrei quindi riuscire a passare a W10 con aggiornamento facendo come ho scritto sopra (ovviamente acquistando la licenza)?
Grazie ancora.
martelcris
30-11-2016, 15:18
Non mi sono spiegato bene. Quando dicevo "aggiornamento" intendevo il passaggio da W7 a W10 tramite aggiornamento con mantenimento di programmi e impostazioni e non con formattazione e installazione pulita.
So benissimo che devo acquistare la licenza, era sottinteso, anche perché avrei dovuto acquistarla comunque anche se il mio pc fosse stato compatibile. :)
A parte questo, secondo te, potrei quindi riuscire a passare a W10 con aggiornamento facendo come ho scritto sopra (ovfiamente acquistando la licenza)?
Grazie ancora.
Non lo so, l'aggiornare con mantenimento è un'operazione delicata e a volte non va a buon fine, ti consiglio di fare immagini dei tuoi dischi con acronis trueimage o programmi simili prima di iniziare la procedura così sei sicuro di poter tornare allo stato originario se qualcosa va male.
The Engraver
30-11-2016, 15:43
Non lo so, l'aggiornare con mantenimento è un'operazione delicata e a volte non va a buon fine, ti consiglio di fare immagini dei tuoi dischi con acronis trueimage o programmi simili prima di iniziare la procedura così sei sicuro di poter tornare allo stato originario se qualcosa va male.
Ah, beh, quello era scontato. Capra sì ma non proprio sprovveduto. :D
The Engraver
30-11-2016, 19:17
Non lo so, l'aggiornare con mantenimento è un'operazione delicata e a volte non va a buon fine, ti consiglio di fare immagini dei tuoi dischi con acronis trueimage o programmi simili prima di iniziare la procedura così sei sicuro di poter tornare allo stato originario se qualcosa va male.
Ok, ancora una volta il povero toro è stato decapitato.
Ho chiesto alla community di Microsoft e la risposta è stata "rimboccati le maniche". :D
Praticamente se metto il mio attuale SSD con W7 in un nuovo pc con W10, l'esperto mi ha detto che al primo avvio avrò una schermata blu persistente e non riuscirò nemmeno ad aprire W7 poiché i driver di quel pc saranno incompatibili, figuriamoci fare l'aggiornamento.
Vabbè.....vorrà dire che quando sarà, mi armerò di coraggio e pazienza perché per reinstallare tutto ci vorrà almeno una settimana, il lato positivo è che nel frattempo potrò comunque continuare a lavorare col vecchio pc.
Grazie ancora dei consigli. :)
Mr Wolf 80
24-11-2017, 20:26
Ciao! Qualcuno mi può dire se ha mai avuto problemi a masterizzare DVD?
Premesso che è ormai cosa rara che masterizzi qualsiasi cosa, da poco ho provato a masterizzare un DVD e mi dà sempre errore di calibrazione. :muro:
Il mio notebook monta un masterizzatore blu-ray Matshita UJ260.
Ho provato con diversi programmi (Nero, ImgBurn...) e diversi supporti e niente.
Ho ancora Winzozz 7, ma ho provato anche con la copia preinstallata di Winzozz 8.
La cosa strana è che il problema non si presenta msterizzando i CD (e penso anche i blu-ray: tempo fa, avevo provato a masterizzarne uno).
Non ho neanche mai avuto problemi di lettura DVD (e ne sono passati tanti).
Non mi ricordo se mi desse questo problema fin da subito, e non saprei quindi se possa essere un problema hardware.
Ho provato anche a cercare un aggiornamento del firmware, ma l'unico che ho trovato è per un Sony Vaio e non va.
Ah, qualcuno ha mai cambiato l'alimentatore? Il mio fa le bizze (muovendolo si accende e si spegne).
Ne stavo cercando uno originale, anche usato, solo se in buone condizioni.
Il modello è ADP-120ZB BB e dev'essere usato anche da altri notebook.
martelcris
27-11-2017, 12:22
Ciao! Qualcuno mi può dire se ha mai avuto problemi a masterizzare DVD?
Premesso che è ormai cosa rara che masterizzi qualsiasi cosa, da poco ho provato a masterizzare un DVD e mi dà sempre errore di calibrazione. :muro:
Il mio notebook monta un masterizzatore blu-ray Matshita UJ260.
Ho provato con diversi programmi (Nero, ImgBurn...) e diversi supporti e niente.
Ho ancora Winzozz 7, ma ho provato anche con la copia preinstallata di Winzozz 8.
La cosa strana è che il problema non si presenta msterizzando i CD (e penso anche i blu-ray: tempo fa, avevo provato a masterizzarne uno).
Non ho neanche mai avuto problemi di lettura DVD (e ne sono passati tanti).
Non mi ricordo se mi desse questo problema fin da subito, e non saprei quindi se possa essere un problema hardware.
Ho provato anche a cercare un aggiornamento del firmware, ma l'unico che ho trovato è per un Sony Vaio e non va.
Ah, qualcuno ha mai cambiato l'alimentatore? Il mio fa le bizze (muovendolo si accende e si spegne).
Ne stavo cercando uno originale, anche usato, solo se in buone condizioni.
Il modello è ADP-120ZB BB e dev'essere usato anche da altri notebook.
E' probabile che sia danneggiato il laser rosso del dvd (sono laser differenti per i vari format) la soluzione è quella di sostituirlo con un altro lettore, o una possibilità è anche quellla di utilizzare un adattatore per unfilare un hard disk al posto del lettore bluray.
Per quanto riguarda l'alimentatore, quelli usati da Asus anche adesso (da 120W) sono perfettamente compatibili ma volendo puoi trovre un compatibile in rete.
Mr Wolf 80
27-11-2017, 21:17
Grazie della risposta, mi sa che provvederò alla sostituzione.
Questo notebook è destinato a durare ancora a lungo. :D
Dopo cinque anni, ma ci siamo arrivati.
Il fatto curioso e'... come. In pratica, fino al giorno prima l'autonomia era praticamente quella di sempre, improvvisamente, il problema.
Segnalazione dell'icona del power management di Windows (8.1) al 92% fisso, e come "non in carica", nonostante l'alimentazione a rete.
Il LED di status della batteria arancio fisso.
Nessun supporto dalla batteria senza la corda di alimentazione collegata, autonomia nello stato di ibernazione in memoria pari a zero: appena si stacca, OFF!
Il LED di status che indica la presenza di rete mi sembra un po' fioco... ma puo' essere suggestione.
Provando a smontare la batteria e rimontarla, ora la situazione e' che il LED di stato della batteria e' rosso lampeggiante, 89% e sempre "non in carica".
A spanne ho il sospetto che ci sia un problema nel circuito di carica/changeover.
Qualcuno ha riscontrato questi sintomi, e verificato come loro causa il solo esaurimento della batteria?
Quella originale sembra non essere piu' disponibile. L'assistenza ufficiale suggerirebbe una universale commercializzata sotto il brand "2-power".
Che esperienza abbiamo qui sul forum...? Ci sono possessori di questo notebook che hanno provato con successo le batterie universali?
Saluti!
sandro
martelcris
14-05-2018, 11:03
Il problema del led lampeggiante arancione sulla batteria a me e capitato con un altro computer asus, c'e una procedura da fare, per resettare il sistema di controllo, se non mi sbaglio è queste:
stacca l'alimentazione e lascia che il compter si spenga da solo quando la batteria è bassa poi togli la batteria e riavvia il computer con la rete
spegnilo e reinserisci la batteria e poi riavvialo, il led dovrebbe smettere di lampeggiare.
Se non funzione prova a fare una ricerca in rete purtroppo sto andando a memoria.
janosaudron
21-04-2020, 10:30
rispolvero questo 3d nella speranza che lo legga ancora qualcuno...
ho il segunete modello N76VZ-V2G-T1131H
ho problemi con windows 10 e i driver della scheda video nvidia dedicata, quelli che win 10 installa in automatico
dopo che win 10 li aggiorna all'ultima versione che trova (mi sembra i 371.xx) ho la schermata blu e continuo riavvio
l'unico modo per risolvere è tornare ad una vecchia versione dei driver, la 359.xx
devo segnalare che ho ancora il bios nativo, la versione 207
pensate che aggiornando il bios alla versione 214 risolverei?
qualcuno che ha il pc con bios 214 e win 10 può dirmi se ha problemi con i driver video nvidia?
grazie
ciao
io ho fatto una installazione pulita ex-novo di windows 10 (ho bios 214)
sul sito nvidia come ultimo driver ho trovato questo:
https://www.nvidia.it/Download/driverResults.aspx/145963/it
tutto ok
Ciao,vedo che ancora qualcuno ha questo gioiellino.
Io ho il bios 214 e mi sembra di non riscontrare problemi, anzi,volevo trasformarlo in un Mac,chissà se si può o meno...
Prova ad aggiornare il bios, magari risolvi,ma non prendere questo consiglio come qualcosa di certo, non sono minimamente un esperto, anzi...
Ciao,vedo che ancora qualcuno ha questo gioiellino.
...........
con 16gb ram ed un SSD va perfettamente bene :D
con 16gb ram ed un SSD va perfettamente bene :D
E' vero, un portatile così completo non lo hanno più replicato.
Completissimo per i suoi tempi e ancora oggi si difende molto bene, e poi chi ha un masterizzatore BluRay?
Che voi sappiate è compatibile come hardware con macOS?
janosaudron
22-04-2020, 11:09
ciao
io ho fatto una installazione pulita ex-novo di windows 10 (ho bios 214)
sul sito nvidia come ultimo driver ho trovato questo:
https://www.nvidia.it/Download/driverResults.aspx/145963/it
tutto ok
anche io faccio sempre installazione pulita di win 10 con formattone che spiana tutto e ho provato pure i driver che mi hai linkato (ver 425.31) ma niente da fare... schermata blu e riavvio continuo...
potete controllare se il pannello di controllo dei driver nvidia si avvia e vi funziona correttamente? basta fare tasto destro sul desktop \ pannello di controllo nvidia (o qualcosa del genere), grazie!
proverò ad aggiornare il bios a questo punto...
ci sono particolari precauzioni da usare per l'aggiornamento?
avrei intenzione di aggiornare usando ez flash da ambiente bios e il file del nuovo bios metterlo in una chiavetta usb formattata fat32
ok?
anche io faccio sempre installazione pulita di win 10 con formattone che spiana tutto e ho provato pure i driver che mi hai linkato (ver 425.31) ma niente da fare... schermata blu e riavvio continuo...
potete controllare se il pannello di controllo dei driver nvidia si avvia e vi funziona correttamente? basta fare tasto destro sul desktop \ pannello di controllo nvidia (o qualcosa del genere), grazie!
il pannello di controllo dei driver nvidia mi funziona bene
https://i.imgur.com/KC82Q9J.jpg
per l'aggiornamento ... non ricordo, lo feci appena disponibile
il pannello di controllo dei driver nvidia mi funziona bene
https://i.imgur.com/KC82Q9J.jpg
per l'aggiornamento ... non ricordo, lo feci appena disponibile
Però non noti che è un pò scarno rispetto al passato che era molto più corposo?
janosaudron
23-04-2020, 08:45
grazie per le prove...
io ho notato che da una certa versione del driver in su i servizi che installa il pacchetto driver sono diversi (services.msc)
infatti non mi si avviava più il pannello:
"le impostazioni dello schermo nvidia non sono disponibili, attualmente non si sta utilizzando uno schermo collegato a una gpu nvidia" (vedi allegato)
cercando in rete non ho trovato soluzioni...
ma voi dal sito nvidia scaricate la versione del driver per notebook?
rispolvero questo 3d nella speranza che lo legga ancora qualcuno...
ho il segunete modello N76VZ-V2G-T1131H
ho problemi con windows 10 e i driver della scheda video nvidia dedicata, quelli che win 10 installa in automatico
dopo che win 10 li aggiorna all'ultima versione che trova (mi sembra i 371.xx) ho la schermata blu e continuo riavvio
l'unico modo per risolvere è tornare ad una vecchia versione dei driver, la 359.xx
devo segnalare che ho ancora il bios nativo, la versione 207
pensate che aggiornando il bios alla versione 214 risolverei?
qualcuno che ha il pc con bios 214 e win 10 può dirmi se ha problemi con i driver video nvidia?
grazie
Io sono rimasto con Windows 8.1
All'epoca non mi fidai del passaggio a 10, che non mi convinceva su un'altra macchina che avevo. Ora a distanza di anni, di cose ne hanno sistemate e, se fosse ancora "aggratise" sinceramente farei l'aggiornamento.
Per quello riguarda i drivers video, non li ho piu' aggiornati dalla versione 381.65 del 6 Aprile 2017, perche' secondo nVidia la GT650M non era piu' nella lista delle schede per cui l'aggiornamento era funzionale.
E siccome non aggiusto le cose che gia' funzionano, cosi' e' rimasto fino ad oggi e molto probabilmente cosi' rimarra'.
Questo notebook non puo' ovviamente essere confrontato con le macchine attuali che hanno chipset molto piu' perfomanti, ma rimane tutt'ora il mio principale strumento di lavoro per tutto cio' che non riguarda applicazioni che esigono muscolature eccessive nel comparto video.
Di fatto, giochi e rendering.
Dotato tre anni fa di un SSD da 500GB per il sistema, l'anno scorso ho fatto un ulteriore upgrade, portando l'SSD di sistema ad 1TB e mettendo un SHDD da 2TB nell'altro slot.
Penso sia uno dei pochi notebook con 3TB di storage totali... :P
Mai ripristinato il sistema, ha ancora l'installaizone originale, clonata disco per disco negli upgrade. Ho solo ripartizionato gli spazi sui dischi, e facendo un solo volume sul secondo.
Stabile come una roccia, cammina da 7 anni suonati, instancabilmente (non avevo un desk fino al mese scorso) e fisicamente (dentro uno zaino ogni giorno).
Tastiera perfetta, schermo perfetto, un monumento alla faccia delle mele morsicate...
Costava una cifra non indifferente, ma...chapeau!
Asus per sempre.
Io invece ho entrambi i sistemi operativi,8.1 e il 10,su due ssd diversi.
A seconda l’esigenza metto quello che mi serve,anche se questa macchina la sto usando pochissimo,ma quando mi serve la uso con soddisfazione.
Ho messo un cavo all’esterno che mi porta la porta Sata fuori,e cambiare ssd è questione di 2 secondi netti.
Brutto da vedere ma funzionale al massimo.
janosaudron
30-04-2020, 15:20
Io sono rimasto con Windows 8.1
All'epoca non mi fidai del passaggio a 10, che non mi convinceva su un'altra macchina che avevo. Ora a distanza di anni, di cose ne hanno sistemate e, se fosse ancora "aggratise" sinceramente farei l'aggiornamento.
...................................................................................................................................................
Costava una cifra non indifferente, ma...chapeau!
Asus per sempre.
con win10 va ancora meglio, una meraviglia... basta trovare il set di driver stabili per la geforce
l'unico upgrade che ho fatto è l'ssd e anche il mio va benone...
l'unica seccatura è pulire la ventola e cambiare la pasta, bisogna smontarlo tutto...
con win10 va ancora meglio, una meraviglia... basta trovare il set di driver stabili per la geforce
l'unico upgrade che ho fatto è l'ssd e anche il mio va benone...
l'unica seccatura è pulire la ventola e cambiare la pasta, bisogna smontarlo tutto...
E se la pasta non la so sostituisce mai,cosa può creare?
Non sono in grado...
janosaudron
02-05-2020, 16:05
E se la pasta non la so sostituisce mai,cosa può creare?
Non sono in grado...
in generale la pasta termica con il tempo tende a seccare e dissipare sempre peggio il calore, quindi ogni tot di anni andrebbe cambiata
poi c'è comunque la polvere che si accumula nel dissipatore
quantificare il tot dipende dalla pasta, quelle buone dovrebbero durare anche fino a 8/10 anni
fortunatamente quando ho smontato il mio dopo circa 6/7 anni devo dire che non c'era tanta polvere e che la pasta era ancora fluida (non secca)
in genere quando il dissipatore è pieno di polvere e la pasta è secca te ne puoi accorgere a orecchio dal comportamento della ventola "a dente di sega" o "scattoso" cioè accelera e rallenta bruscamente (normalmente dovrebbe variare i giri gradualmente), puoi monitorare pure le temperature con qualche programma ma se non ci fai cose gravose con il pc penso tu possa stare ancora tranquillo
Ho visto su YouTube l’apertura del portatile,ammazza che lavorone,un pò rischioso per uno che non l’ha mai fatto,però intrigante.
Il coraggio però mi manca sinceramente..-
Ciao a tutti,
Siete la mia ultima spiaggia…
Il mio caro N76VZ V4G non si accende più. Premendo il tasto di accensione l'unica cosa che succede è che si illumina di blu la piccola luce LED dell'accensione (quella con la lampadina), nessun rumore (neanche i dischi), niente sullo schermo.
Per ora ho escluso:
- L'alimentatore, ne ho due di cui uno nuovo
- Il disco fisso perché l'ho smontato per accedere ai dati
- La batteria, perché ho provato ad avviarlo con e senza
Ho provato inoltre a collegare un monitor esterno, nessun segnale
Ho infine provato anche a tenere premuto a lungo il tasto accensione senza batteria e alimentazione.
Niente, non dà segni di vita.
Qualcuno ha qualche proposta o idea per cercare almeno di isolare il problema? Qualcosa in particolare da smontare o controllare o chissà?
Grazie
janosaudron
08-05-2020, 10:16
Ciao a tutti,
Siete la mia ultima spiaggia…
mi viene da pensare che si è fritta la scheda madre purtroppo se non appare niente né a schermo né a monitor esterno...
l'ha fatto di punto in bianco o avevi aggiornato il bios?
quel led fa una sequenza di lampeggio?
ti incollo quello che scrive l'help desk di un'altra marca:
"Gli schemi specifici di lampeggiamenti lunghi e brevi, insieme ai segnali acustici lunghi e brevi (dove applicabili), identificano gli errori durante il processo di avvio. I computer più recenti dispongono di sequenze di lampeggiamento in due parti con spie di colore diverso per segnalare errori specifici. La sequenza di lampeggiamento dei LED/dei segnali acustici vicino ai tasti Bloc Maiusc e Bloc Num indica il tipo di errore"
magari per asus funziona in modo analogo
potresti provare a sentire il supporto tecnico asus via mail
Ciao a tutti,
Siete la mia ultima spiaggia…
Il mio caro N76VZ V4G non si accende più. Premendo il tasto di accensione l'unica cosa che succede è che si illumina di blu la piccola luce LED dell'accensione (quella con la lampadina), nessun rumore (neanche i dischi), niente sullo schermo.
Per ora ho escluso:
- L'alimentatore, ne ho due di cui uno nuovo
- Il disco fisso perché l'ho smontato per accedere ai dati
- La batteria, perché ho provato ad avviarlo con e senza
Ho provato inoltre a collegare un monitor esterno, nessun segnale
Ho infine provato anche a tenere premuto a lungo il tasto accensione senza batteria e alimentazione.
Niente, non dà segni di vita.
Qualcuno ha qualche proposta o idea per cercare almeno di isolare il problema? Qualcosa in particolare da smontare o controllare o chissà?
Grazie
Potrebbe essere il bios che è andato. Se è quello si rimette in sesto,ma mi sa che un centone come minimo ti parte,se non il doppio.
Dipende da quando è onesto il riparatore.
A me era successo e me la sono cavata con un centone,ma ti parlo di 3 o 4 anni fa.
ciao
oltre ai 16 GB ed SSD ho fatto un ulteriore miglioramento
avendo necessità di una maggiore "banda" per il download :D ho cambiato la sk.wireless
su aliexpress ho preso questa
WiFi 6 Intel AX200 https://www.intel.it/content/www/it/it/products/wireless/wi-fi-6-series/wi-fi-6-ax200.html
https://ae01.alicdn.com/kf/H2991bd27f7034188897180b27a9fb9dfH/2974Mbps-Wifi-6-Dual-Band-Wireless-Mezza-Mini-PCI-E-scheda-di-Rete-Wlan-Scheda-Wifi.jpg
con l'aiuto di questi video
https://www.youtube.com/watch?v=yanWAn_pJRM
https://www.youtube.com/watch?v=s1VsbYVxinI
ho fatto la sostituzione
tutto OK :) funziona alla grande
edit:
la sk tolta ha queste caratteristiche
https://datasheetspdf.com/pdf-file/903439/AzureWave/AW-NB097H/1
è una 150 Mbps
Cosa hai speso?
Non vedo il prezzo.
Ora è una scheggia presumo.
Cosa hai speso?
Non vedo il prezzo.
Ora è una scheggia presumo.
circa 22 euro
:) velocissimo
janosaudron
12-09-2020, 11:45
circa 22 euro
:) velocissimo
Ciao,
è un upgrade che volevo fare anche nel mio in vista della fibra...
puoi postare uno speed test?
da quanto tempo la usi? è affidabile? non vorrei che dopo un po' dia problemi essendo "semi artigianale"
intel ha ormai dismesso da un po' il form factor "PCIe Half Mini Card (HMC)" quindi la tua scheda è fatta da terze parti (che marca è?)
con i driver come hai fatto? che famiglia hai scelto dal download center di intel?
l'ultima scheda HMC "ufficiale" mi sembra sia la Intel Dual Band Wireless-AC 7260 che arriva a 867 mbps, qualcuno l'ha montata sul nostro asus?
ne avete altre da suggerirmi?
grazie e ciao
ciao
sul mio pc desktop ho questa https://www.tp-link.com/it/home-networking/high-power-adapter/archer-tx3000e/
e nella stessa posizione (PC e notebook) hanno la stessa velocità di test (tieni presente un paio di muri, router NON wifi6 + altri dispositivi connessi) :D
https://i.imgur.com/4sKLacf.jpg
il chip è intel, se funziona dall'inizio :D penso funziona sempre a meno di sfiga stellare
i driver li ho presi al link intel del precedente post ed è in uso da quando ho fatto il 1o post sull'argomento
link driver che ho usato: https://downloadcenter.intel.com/it/download/29520/Driver-Wi-Fi-Windows-10-per-le-schede-di-rete-wireless-Intel-
marca scheda CINESE :D .... quella tolta pure una cinesata era, l'ho buttata :D
ti consiglio l'upgrade, somma non eccessiva e prestazioni sono a favore
:)
janosaudron
13-09-2020, 17:07
Grazie
Ma che connessione hai?
Fibra.?
Grazie
Ma che connessione hai?
Fibra.?
si
janosaudron
13-09-2020, 17:22
si
La fibra quanto ha di nominale dow e up?
In gestione dispositivi come viene vista la scheda? Ax200?
iuralaedunt
24-09-2020, 14:03
ciao,
qualcuno ha provato a montarci su 32gb di ram?
ho trovato questi prodotti su amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B01LFQH95Q/
https://www.amazon.it/gp/product/B077Y451VK/
qualcuno è riuscito a testare 32gb (2x16gb) ( anche di altre marche migliori .. )?
grazie :)
ciao
janosaudron
30-09-2020, 16:42
ciao,
qualcuno ha provato a montarci su 32gb di ram?
ho trovato questi prodotti su amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B01LFQH95Q/
https://www.amazon.it/gp/product/B077Y451VK/
qualcuno è riuscito a testare 32gb (2x16gb) ( anche di altre marche migliori .. )?
grazie :)
ciao
no, ma non ha senso spendere quel budget per le memorie per un notebook che ormai ha i suoi anni...
il salto lo fai con l'ssd che penso avrai già montato
.......
In gestione dispositivi come viene vista la scheda? Ax200?
Intel(R) Wi-Fi 6 AX200 160MHz
idem per la TPLink
janosaudron
02-11-2020, 09:00
Ciao,
volevo fare l'upgrade della ram con un kit da 16gb (8x2), visti i prezzi non tanto alti...
in commercio trovo facilmente:
Crucial CT2KIT102464BF160B
Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10
Quale delle due?
Prezzo simile, un pochino più veloci le corsair ma ho il dubbio sulla loro affidabilità.
Ho avuto un kit di ram corsair su un altro notebook e uno dei 2 moduli mi ha abbandonato dopo qualche mese, idem una usb pendrive corsair, dopo qualche mese si è rotta...
Ma le corsair se le produce da sola le memorie o le rimarchia?
Le crucial sono più affidabili anche se più lente?
Sia corsair che crucial hanno entrambe garanzia a vita?
Ciao,
volevo fare l'upgrade della ram con un kit da 16gb (8x2), visti i prezzi non tanto alti...
in commercio trovo facilmente:
Crucial CT2KIT102464BF160B
Corsair Vengeance CMSX16GX3M2A1600C10
Quale delle due?
Prezzo simile, un pochino più veloci le corsair ma ho il dubbio sulla loro affidabilità.
Ho avuto un kit di ram corsair su un altro notebook e uno dei 2 moduli mi ha abbandonato dopo qualche mese, idem una usb pendrive corsair, dopo qualche mese si è rotta...
Ma le corsair se le produce da sola le memorie o le rimarchia?
Le crucial sono più affidabili anche se più lente?
Sia corsair che crucial hanno entrambe garanzia a vita?
io ho le corsair
ma su altri computer ho crucial
vanno entrambe bene....
prendi la crucial se hai dubbi sulle corsair
janosaudron
28-12-2020, 09:49
allora...
l'upgrade della scheda wireless è andato alla grande, ho acquistato e montato la stessa che hai preso tu (Intel(R) Wi-Fi 6 AX200 160MHz) e va da alla grande...
faccio 400/280 mega (down/up)
devo fare ancora l'upgrade ram... ho trovato anhe le g.skill F3-1600C9D-16GRSL (Ripjaws CL9-9-9 1.35V 16GB, kit 2x8GB), sapete se ci sono feedback positivi? qualcuno le ha montate?
franzugo
31-05-2021, 09:30
Buongiorno, dato che il portatile ha preso un colpo e da un pò di giorni faceva throttling pesante e scaldava come un fornetto, l'ho smontato parzialmente e mi sono accorto che la ventola si era incastrata nel PCB della motherboard :eek: ; vabbè un colpetto ed ora funziona. Senonché ora non mi funziona più il touchpad :doh: probabilmente non ho inserito correttamente qualche flat : qualcuno sa dirmi qual'è il flat che comanda la periferica in questione ? è per caso uno dei tre presso lo slot per la memoria di massa sulla destra ?
Così vado a colpo sicuro senza rismontarlo di nuovo (chissà perché ogni volta che lo smonto e rimonto avanza una vite :) )
Grazie in anticipo per chi mi aiuterà. :help:
Barracuda-75
04-01-2022, 02:17
Buona sera a tutti, scrivo per chiedervi un consiglio... ho un Asus N76 su cui istallati Windows 7 Ultimate acquistato con CD e Cod key in scatola.
Ieri ho formattato e reinstallato il tutto ma non mi convalida il codice; e non riesco ad attivare windows 7; mi da questo tipo di errore 0x80072f8f (sembrerebbe relativo a problemi di connessione ma io navigo bene).
Ho disattivato il firewall inserito più volte il cod key anche tentando on line ma nulla.
Il Prodotto è originale ed ha sempre funzionato.
Potreste aiutarmi? :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Vi ringrazio!
Barracuda-75
06-01-2022, 03:28
Buoa notte a tutti, sono riuscito attivare il S.O malgrado il key originale ma non accettato... poi ho anche aggiornato il S.O. malgrado Windows Update non ne trovasse... se dovesse servire, sono a disposizione.;) :D
janosaudron
03-09-2022, 13:54
Ciao,
rispolvero nella speranza legga qualcuno.
Volevo fare l'upgrade del secondo hard disk che uso come storage.
Che taglio massimo si può mettere? 2 TB? 4TB?
Di suo è nato con il taglio da 750 mb.
Grazie
Ciao,
rispolvero nella speranza legga qualcuno.
Volevo fare l'upgrade del secondo hard disk che uso come storage.
Che taglio massimo si può mettere? 2 TB? 4TB?
Di suo è nato con il taglio da 750 mb.
Grazie
non credo sia un limite del notebook
comunque io ho un 2TB
Ciao,
rispolvero nella speranza legga qualcuno.
Volevo fare l'upgrade del secondo hard disk che uso come storage.
Che taglio massimo si può mettere? 2 TB? 4TB?
Di suo è nato con il taglio da 750 mb.
Grazie
Questo notebook sembra davvero molto longevo...
Io ho un SSD da 1TB nello slot di sistema e un SSHD da 2TB nell'altro.
janosaudron
23-09-2022, 23:05
Cosa avete preso?
Vorrei mettere un 2 TB.
Marca e modello potete suggerirmeli?
Ormai gli hd da 2,5" scarseggiano e quelli da 2 tb hanno tecnologia di memorizzazione smr (non cmr) purtroppo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.