View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
Nn conoscevo il raid nel '87 :asd:
ma cmq usavo già un raid 0 su sckt A...
però cercando di capire, se io piallassi interamente il mio sistema e impostassi il controller su raid inserendo nell'array solo i 2 WD (lasciando fuori l'ssd anche se connesso ad una porta del controller amd), installando il so sull'ssd funzionerebbe :confused:
;) ciauz
alberisca
06-12-2013, 21:17
Nn conoscevo il raid nel '87 :asd:
ma cmq usavo già un raid 0 su sckt A...
però cercando di capire, se io piallassi interamente il mio sistema e impostassi il controller su raid inserendo nell'array solo i 2 WD (lasciando fuori l'ssd anche se connesso ad una porta del controller amd), installando il so sull'ssd funzionerebbe :confused:
;) ciauz
Ciao... si è possibile ma perderai il comando Trim x l' ssd.
1) per prima cosa devi scaricarti i driver raid x la versione di Windows che installerai
2) devi impostare il controller in Raid
3) creare l'array con solo i 2 Wd
4) installare Windows... su l' ssd è all'occorrenza caricare i driver raid in fase d'installazione.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ciao... si è possibile ma perderai il comando Trim x l' ssd.
1) per prima cosa devi scaricarti i driver raid x la versione di Windows che installerai
2) devi impostare il controller in Raid
3) creare l'array con solo i 2 Wd
4) installare Windows... su l' ssd è all'occorrenza caricare i driver raid in fase d'installazione.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Grazie
i 4 punti sono chiari, ma tutto il discorso éra per nn perdere il controllo trim... quindi l'unica soluzione rimane un controller esterno, o rinunciare al raid.
;) ciauz
Nathan1960
07-12-2013, 17:30
aggiornato il nuovo bios vers. 2103
tutto ok :)
raffaele1978
08-12-2013, 08:11
aggiornato il nuovo bios vers. 2103
tutto ok :)
Di quale vga? Che ha di nuovo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Di quale vga? Che ha di nuovo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il 2103 é l'ultimo bios disponibile per la sabertooth 990FX r2.
;) ciauz
TOMMY2861
08-12-2013, 19:59
Scusate la mia poca esperienza, ma riguardo al collegamento degli hard disk, io devo collegare un SSD e un HDD sata 3, naturalmente sull'SSD intendo mettere il sistema operativo e l'HDD usarlo con un altro os e come disco dati.
E sufficiente collegare l'SSD sulla porta SATA 1 e l'altro HDD sulla porta SATA 2??
Premetto che non mi interessa il raid, ma l'SSD devo configurarlo in AHCI sull'SB SATA Configuration e anche l'HDD??:confused:
alberisca
08-12-2013, 20:19
Scusate la mia poca esperienza, ma riguardo al collegamento degli hard disk, io devo collegare un SSD e un HDD sata 3, naturalmente sull'SSD intendo mettere il sistema operativo e l'HDD usarlo con un altro os e come disco dati.
E sufficiente collegare l'SSD sulla porta SATA 1 e l'altro HDD sulla porta SATA 2??
Premetto che non mi interessa il raid, ma l'SSD devo configurarlo in AHCI sull'SB SATA Configuration e anche l'HDD??:confused:
Puoi lasciare il controller in modalità Ahci. ... l'ssd alla porta 1 l'altro hdd sulla porta 2 ( come già detto da te).
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Salve a voi tutti!
Mi appresto ad acquistare la mb in oggetto in rev 2.0 ed ho solo tre dubbi in merito che vorrei fugare.
1: è compatibile con un banco di memoria kingstone ddr3 KTL-TS316/16G?
2: quale sostanziale differenza vi è con la rev 0 o 1.0?
3: a parità di prezzo (160€) è la scelta migliore che faccio?
(monterò su un amd fx-8320 8 core)
Grazie anticipatamente a chi vorrà dedicarmi un po del proprio tempo e del suo sapere.
fastleo63
08-12-2013, 21:54
ice_v: solo ora riesco a rispondere causa impegni familiari che mi hanno tenuto lontano dal forum.
Comunque una cosa è certa: poiché il sistema operativo si avvia da un disco connesso al controller SATA AMD in AHCI, l'attivazione del controller supplementare ASMedia non può, "sulla carta", provocare un crash del sistema, perchè la sua presenza o meno non influisce in alcun modo con l'avvio di Windows.
Ti consiglierei di provare a connettere i due dischi al controller ma di attivare solo il controller e non la sua Option ROM, che serve solo a far fare il boot del sistema dai dischi connessi all'ASMedia (e non è il tuo caso). A Windows avviato, vai in gestione disco di Windows e crea il RAID-0 da lì. Non dovresti avere alcun problema a farlo. Le prestazioni dovrebbero essere simili, se non identiche a quelle ottenibili facendo lo striping tramite il BIOS del controller. Una guida per farlo la trovi qui:
HTG - How to Create a Software RAID Array in Windows 7 (http://www.howtogeek.com/howto/36504/how-to-create-a-software-raid-array-in-windows-7/).
A parte il fatto che, porte disponibili permettendo, il RAID-0 via Windows potresti crearlo anche sul chipset AMD (lasciando sempre il controller in AHCI).
Due precisazioni.
La prima: EFI si riferisce alla originale specificazione di Intel dell'Extensible Firmware Interface, che in seguito divenne Unified EFI (UEFI) per merito di un forum di industrie del settore; riferirsi a uno ad all'altro, pur se non del tutto preciso e corretto, è agli effetti pratici, ininfluente.
La seconda: la possibilità di impostare in modo IDE le ultime due porte SATA è utile quando ad esse vengono collegate delle unità ottiche. Solo in tal modo i comandi ATAPI vengono passati correttamente all'unità. I programmi di masterizzazione funzionano meglio con queste impostazioni, mentre addirittura i software di ripping audio come Exact Audio Copy possono portare ad un crash del sistema (BSOD) se la porta SATA al quale è connesso il drive ottico è in AHCI, come è capitato personalmente a me.
fastleo63
08-12-2013, 22:01
Omar216: ciao!
La R2.0 è l'evoluzione della prima serie, ed include alcune migliorie come ad esempio il controller aggiuntivo ASMedia SATA 3 (sulla prima serie era un JMicron SATA 2), oppure la possibilità di aggiornare il BIOS UEFI anche a CPU non installata. E' preferibile rispetto alla Sabertooth originaria, ormai da tempo abbandonata (l'ultimo BIOS risale a più di un anno fa).
le Kingston che hai segnalato sono memorie specifiche per i ThinkServers e i ThinkStations di Lenovo. Sono provviste di chip di parità (ECC), e sono molto interessanti anche dal punto di vista del prezzo.
La Sabertooth può usare memorie ECC, quindi sulla carta sarebbero compatibili, ma in gioco ci sono diverse variabili, come ad esempio l'elevata densità ed il numero dei chip montati sulla DIMM. Quindi ritengo che l'unico modo per sincerarsene è quello di provarle.
TOMMY2861
08-12-2013, 22:19
ice_v
La seconda: la possibilità di impostare in modo IDE le ultime due porte SATA è utile quando ad esse vengono collegate delle unità ottiche. Solo in tal modo i comandi ATAPI vengono passati correttamente all'unità. I programmi di masterizzazione funzionano meglio con queste impostazioni, mentre addirittura i software di ripping audio come Exact Audio Copy possono portare ad un crash del sistema (BSOD) se la porta SATA al quale è connesso il drive ottico è in AHCI, come è capitato personalmente a me.
Quindi se ho capito bene le ultime due porte sata è meglio configurarle in IDE anche se le unità ottiche sono SATA?
fastleo63
08-12-2013, 22:37
TOMMY2861: non è escluso che alcuni modelli di unità ottiche funzionino anche in AHCI, ma la modalità "legacy" IDE è di gran lunga preferibile, anche se ovviamente la porta di collegamento è una Serial e non una Parallel ATA. Con il mio masterizzatore Blu-Ray di ASUSTeK, avevo un BSOD ogni volta che avviavo Exact Audio Copy; problema che è scomparso del tutto passando da AHCI ad IDE. La possibilità di settare le porte 5 e 6 in IDE serve proprio a queste finalità, e la Sabertooth è solo una delle numerose mainboards che implementano questa opzione.
TOMMY2861
08-12-2013, 22:45
Grazie fastleo63 ah quindi ti riferivi alle porte 5-6, io pensavo alle porte nere, al massimo provo prima in AHCI se và tutto bene altimenti passo in IDE.
Ultima cosa io attualmente ho come CPU il Phenom II X4 955BE dici che posso lasciare il suo dissi originale o è meglio sostituirlo con un Noctua, visto che poi passerò ad un FX8320 o 8350, grazie anticipatamente per la risposta.;)
Omar216: ciao!
La R2.0 è l'evoluzione della prima serie, ed include alcune migliorie come ad esempio il controller aggiuntivo ASMedia SATA 3 (sulla prima serie era un JMicron SATA 2), oppure la possibilità di aggiornare il BIOS UEFI anche a CPU non installata. E' preferibile rispetto alla Sabertooth originaria, ormai da tempo abbandonata (l'ultimo BIOS risale a più di un anno fa).
le Kingston che hai segnalato sono memorie specifiche per i ThinkServers e i ThinkStations di Lenovo. Sono provviste di chip di parità (ECC), e sono molto interessanti anche dal punto di vista del prezzo.
La Sabertooth può usare memorie ECC, quindi sulla carta sarebbero compatibili, ma in gioco ci sono diverse variabili, come ad esempio l'elevata densità ed il numero dei chip montati sulla DIMM. Quindi ritengo che l'unico modo per sincerarsene è quello di provarle.
Fastleo63, grazie infinite per la celere risposta e per la competenza mostrata. Approfitto ancora di te per l'unico dubbio che ho ancora: con 160€ di budget, è la scelta migliore per il mio processore fx8320 o ti senti di consigliarmi anche qualcos'altro?
Grazie ancora una volta.
fastleo63
09-12-2013, 10:28
@TOMMY2861: il Phenom II 955 a default può funzionare senza problemi anche con il dissipatore standard, ma l'acquisto del Noctua permette poi di riutilizzarlo su qualunque piattaforma. Tra l'altro, salvo quando diversamente specificato, nella confezione sono inclusi entrambi i kits per il montaggio su sockets AMD ed Intel.
@Omar216: la Sabertooth è probabilmente la migliore soluzione su AMD 990FX, ma per dovere di cronaca segnalo anche la Gigabyte GA-990FXA-UD3 R4.0, Microstar 990FXA-GD80. Ultima, ma non per motivi di graduatoria, la AsRock 990FX Extreme9, la quale, anzi, differisce da tutte le altre per la sezione di alimentazione adottata, a 12+2 fasi, quindi perfettamente in grado di tener testa alle richieste energetiche delle CPU FX-9xxx (ricordo che hanno un TDP di ben 220 W, contro i 125 delle FX-83xx).
@TOMMY2861: il Phenom II 955 a default può funzionare senza problemi anche con il dissipatore standard, ma l'acquisto del Noctua permette poi di riutilizzarlo su qualunque piattaforma. Tra l'altro, salvo quando diversamente specificato, nella confezione sono inclusi entrambi i kits per il montaggio su sockets AMD ed Intel.
@Omar216: la Sabertooth è probabilmente la migliore soluzione su AMD 990FX, ma per dovere di cronaca segnalo anche la Gigabyte GA-990FXA-UD3 R4.0, Microstar 990FXA-GD80. Ultima, ma non per motivi di graduatoria, la AsRock 990FX Extreme9, la quale, anzi, differisce da tutte le altre per la sezione di alimentazione adottata, a 12+2 fasi, quindi perfettamente in grado di tener testa alle richieste energetiche delle CPU FX-9xxx (ricordo che hanno un TDP di ben 220 W, contro i 125 delle FX-83xx).
Fastleo69 grazie 1000! Speriamo che supporti il mio banco di ram da 16gb :muro:
Nathan1960
10-12-2013, 16:50
Ragazzi vorrei aggiornare la cpu, sono orientato sul FX-6350.
Ragazzi vorrei aggiornare la cpu, sono orientato sul FX-6350.
Secondo me o vai di 6300 o di 8320... i 400mhz di differenza con il 6350 li recuperi a vcore default.
;) ciauz
Nathan1960
10-12-2013, 18:41
Secondo me o vai di 6300 o di 8320... i 400mhz di differenza con il 6350 li recuperi a vcore default.
;) ciauz
secondo te vedrei miglioramenti con un 8320 rispetto alla mia configurazione?
non uso il pc per games, sono solo un fanatico dell'hardware....:) e apro molti grafici di borsa.
Grazie
secondo te vedrei miglioramenti con un 8320 rispetto alla mia configurazione?
non uso il pc per games, sono solo un fanatico dell'hardware....:) e apro molti grafici di borsa.
Grazie
Nel tuo utilizzo nn saprei cosa dirti, ma nel multithread l'8320 é un bel po' sopra i deneb... cmq il mio post éra riferito agli FX, secondo me nn ha senso spendere 20€ in più per un 6350, o risparmi prendendo un 6300 o vai di 8320.
;) ciauz
Lights_n_roses
10-12-2013, 22:56
Isomen perchè hai scritto nel thread degli FX che asus si è scordata della Sabertooth?? Ti riferivi alla R 1.0 ??
Comunque io ho appena comprato dalla inghilterra sulla baia una Sabertooth 990fx R2.0 e sono in attesa di riceverla!
Isomen perchè hai scritto nel thread degli FX che asus si è scordata della Sabertooth?? Ti riferivi alla R 1.0 ??
Comunque io ho appena comprato dalla inghilterra sulla baia una Sabertooth 990fx R2.0 e sono in attesa di riceverla!
Mi sembrava chiaro che parlavo della rev 1... che per asus sembra nn esistere neanche più, ottima scelta.
;) ciauz
fastleo63
11-12-2013, 18:09
O.T.
Fastleo69 grazie 1000!...
Hai sbagliato a scrivere, sarebbe fastleo63; il numero rappresenta ovviamente le ultime due cifre del mio anno di nascita... Troppo buono! Magari fosse il 1969, avrei sei anni in meno... :D
/O.T.
Lights_n_roses
12-12-2013, 10:25
qua parlano di una nuova scheda madre ASROCK con delle novità riguardanti il PCI express " direttamente gestito dalla cpU" ma non ci ho capito molto.
http://www.anandtech.com/show/7580/asrock-to-release-990fx-killer-motherboard-with-m2
La sabertooth si comporta in modo diverso?
P.S. ( in verità pensavo che questo genere di cose fosse uguale per tutte le schede dello stetto chipset perchè è questo che si occupa di gestire certi processi ...)
fastleo63
13-12-2013, 15:29
@Lights_n_roses: hai anticipato la notizia! Oggi è uscita anche su HW Upgrade:
ASRock annuncia 990FX Killer, la prima scheda madre con connettore M.2 PCIe Gen2 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-annuncia-990fx-killer-la-prima-scheda-madre-con-connettore-m2-pcie-gen2_50164.html)
In pratica ASRock ha implementato sulla mainboard in oggetto un socket NGFF, interconnesso al sistema tramite un canale PCI-Express a due lanes (x2), nel quale si può inserire una apposita unità disco NAND (SSD). In tal modo non si usa il controller SATA Gen3, che con i suoi 600 Mbps massimi (teorici) costituisce di fatto un collo di bottiglia per i dischi a stato solido.
A mio avviso costerà un bel pochetto, anche se gli avvii di un O.S. da un disco di quel genere devono essere pazzescamente rapidi...!
Lights_n_roses
13-12-2013, 18:08
@Lights_n_roses: hai anticipato la notizia! Oggi è uscita anche su HW Upgrade:
ASRock annuncia 990FX Killer, la prima scheda madre con connettore M.2 PCIe Gen2 (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-annuncia-990fx-killer-la-prima-scheda-madre-con-connettore-m2-pcie-gen2_50164.html)
In pratica ASRock ha implementato sulla mainboard in oggetto un socket NGFF, interconnesso al sistema tramite un canale PCI-Express a due lanes (x2), nel quale si può inserire una apposita unità disco NAND (SSD). In tal modo non si usa il controller SATA Gen3, che con i suoi 600 Mbps massimi (teorici) costituisce di fatto un collo di bottiglia per i dischi a stato solido.
A mio avviso costerà un bel pochetto, anche se gli avvii di un O.S. da un disco di quel genere devono essere pazzescamente rapidi...!
Sembra molto interessante, inoltre brava asrock che ha aggiornato l'offerta AM3+. Comunque quasi quasi mi dispiace di aver appena comprato una ASUS sabertooth r2.0 usata ( ancora purtroppo non mi è arrivata ). QUesta forse merita di più anche se immagino che costerà il doppio di quanto io ho pagato la saber usata ( 95 euro ).
TOMMY2861
14-12-2013, 10:55
Ciao a tutti, oggi finalmente sono andato a ritirare la mia Sabertooth r.2.0 è uno spettacolo solo a vederla.:)
Come già accennato in precedenza vorrei prendere in seguito un FX cosa mi consigliate tra un 8320 ed un 8350, unica pecca e che ci sono almeno un 40 euro di differenza mediamente tra appunto l'8350 e 8320 e mi dicono che almeno a breve i prezzi non scenderanno.:mad:
Ciao a tutti, oggi finalmente sono andato a ritirare la mia Sabertooth r.2.0 è uno spettacolo solo a vederla.:)
Come già accennato in precedenza vorrei prendere in seguito un FX cosa mi consigliate tra un 8320 ed un 8350, unica pecca e che ci sono almeno un 40 euro di differenza mediamente tra appunto l'8350 e 8320 e mi dicono che almeno a breve i prezzi non scenderanno.:mad:
Se fai oc spinto e vuoi il massimo devi spendere quei 40€ in più, nn ho mai visto un 8320 tenere in daily i 4,7/4,8 ad aria, però con un buon dissi si tengono sui 4,5... e quei 200mhz in meno nell'uso quotidiano nn cambiano certo la vita.
;) ciauz
TOMMY2861
14-12-2013, 20:57
Grazie isomen per le dritte sulla cpu credo che allora mi orienterò sull'FX 8320 a meno che non ci sia un calo di prezzi improvviso.
Volevo chiedervi un consiglio, visto che la Sabertooth r.2.0 monta tutti i connettori per ventole a 4pin è meglio mettere ventole a 4pin PWM o anche le solite a 3 pin:confused: , o questa scelta e rivolta a come pilotare le ventole stesse, se potreste anche spiegarmi la differenza.:)
Grazie isomen per le dritte sulla cpu credo che allora mi orienterò sull'FX 8320 a meno che non ci sia un calo di prezzi improvviso.
Volevo chiedervi un consiglio, visto che la Sabertooth r.2.0 monta tutti i connettori per ventole a 4pin è meglio mettere ventole a 4pin PWM o anche le solite a 3 pin:confused: , o questa scelta e rivolta a come pilotare le ventole stesse, se potreste anche spiegarmi la differenza.:)
Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35506105&postcount=16
é l'ottima spiegazione che fastleo da in prima pagina, cmq generalmente collegando ventole 3 pin a connettori pwm nn ci sono malfunzionamenti... ad eccezione di nn poterne controllare la velocità tramite impulsi.
;) ciauz
Nathan1960
15-12-2013, 11:19
Ciao di nuovo, visto che avete molta esperienza su questa MB, vi chiedo, come
impostare i parametri del bios, alla luce della mia configurazione hardware, per avere il massimo senza compromettere la stabilità del sistema.
Oppure è meglio lasciare tutto in auto. :rolleyes:
Grazie. :)
TOMMY2861
15-12-2013, 11:40
Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35506105&postcount=16
é l'ottima spiegazione che fastleo da in prima pagina, cmq generalmente collegando ventole 3 pin a connettori pwm nn ci sono malfunzionamenti... ad eccezione di poterne controllare la velocità tramite impulsi.
;) ciauz
Purtroppo non sono molto esperto ma se non erro dalle mie conoscenze la differenza tra ventole a 4pin pwm e quelle a 3pin stà nel fatto che le ventole pwm a 4pin vengono gestite automaticamente, mentre quelle a tre 3pin possono essere gestite in DC (con regolazione del voltaggio) è esatto tutto ciò?:confused:
Purtroppo non sono molto esperto ma se non erro dalle mie conoscenze la differenza tra ventole a 4pin pwm e quelle a 3pin stà nel fatto che le ventole pwm a 4pin vengono gestite automaticamente, mentre quelle a tre 3pin possono essere gestite in DC (con regolazione del voltaggio) è esatto tutto ciò?:confused:
I bios moderni, almeno su alcuni connettori, sono in grado di regolare le ventole sia tramite voltaggio che tramite impulsi... su altri solo in un modo o nell'altro, inoltre le ventole pwm sono gestibili da software tipo speedfan.
PS
già da molto tempo il bios é in grado di regolare il voltaggio delle ventole tachimetriche (3 pin) in base alla temp rilevata dal sensore.
;) ciauz
TOMMY2861
15-12-2013, 16:08
I bios moderni, almeno su alcuni connettori, sono in grado di regolare le ventole sia tramite voltaggio che tramite impulsi... su altri solo in un modo o nell'altro, inoltre le ventole pwm sono gestibili da software tipo speedfan.
PS
già da molto tempo il bios é in grado di regolare il voltaggio delle ventole tachimetriche (3 pin) in base alla temp rilevata dal sensore.
;) ciauz
Grazie isomen per la tue risposte, volevo chiederti ancora un chiarimento, intanto segnalavo ma sicuramente molti di voi lo sanno già, che nella Sabertooth r.2.0 il connettore chassis fan 4 è a 4pin e non a 3, e poi volevo chiedere il CPU_OPT a cosa può servire, visto che è nel CPU_FAN che si collega il connettore della ventola del dissipatore della CPU.
Ciao.:)
Grazie isomen per la tue risposte, volevo chiederti ancora un chiarimento, intanto segnalavo ma sicuramente molti di voi lo sanno già, che nella Sabertooth r.2.0 il connettore chassis fan 4 è a 4pin e non a 3, e poi volevo chiedere il CPU_OPT a cosa può servire, visto che è nel CPU_FAN che si collega il connettore della ventola del dissipatore della CPU.
Ciao.:)
Molti dissipatori aftermarket hanno 2 ventole (o permettono di montarne una seconda), il connettore CPU_OPT serve per questa... ma volendo puoi collegarci anche un'altra ventola (pwm) che vuoi cambi regime di rotazione in base alla temp cpu, come potrebbe essere per una ventola dedicata ai vrm.
PS
nn prendere per oro colato tutto quello che dico, nonostante cerchi di rispondere solo su cose che credo certe, sono solamente uno a cui piace smanettare con i pc... e a volte sbaglio.
;) ciauz
TOMMY2861
15-12-2013, 16:41
Molti dissipatori aftermarket hanno 2 ventole (o permettono di montarne una seconda), il connettore CPU_OPT serve per questa... ma volendo puoi collegarci anche un'altra ventola (pwm) che vuoi cambi regime di rotazione in base alla temp cpu, come potrebbe essere per una ventola dedicata ai vrm.
PS
nn prendere per oro colato tutto quello che dico, nonostante cerchi di rispondere solo su cose che credo certe, sono solamente uno a cui piace smanettare con i pc... e a volte sbaglio.
;) ciauz
Bhè sicuramente ne sai più di mè di sicuro, al massimo ci sarà qualcuno che ci correggerà se abbiamo detto qualche castroneria.:D
Ciao;)
Ciao di nuovo, visto che avete molta esperienza su questa MB, vi chiedo, come
impostare i parametri del bios, alla luce della mia configurazione hardware, per avere il massimo senza compromettere la stabilità del sistema.
Oppure è meglio lasciare tutto in auto. :rolleyes:
Grazie. :)
Se intendi fare un oc leggero e nn troppo impegnativo, come dici da nn compromettere la stabilità, per prima cosa disabiliterei il turbo... imposta automaticamente un vcore troppo alto che fa alzare inutilmente consumi e temp, poi porterei il molti cpu a 20 lasciando il vcore a default (considera che approssimativamente dovrebbe andare bene, ma senza testare la stabilità é impossibile dirlo per certo, con voltaggio default la tua cpu potrebbe fermarsi a 19,5 come arrivare a 21 in completa stabilità), imposterei il voltaggio del cpu-nb a 1,25 (a me così va bene sia con il 6300 che con l'8350) e metterei i moltiplicatori HT e NB a 12 (mi piace tenerli in sincrono)... oltre a questo io disabilito tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, l'APM e il thermal throttling... per evitare cali di prestazioni per abbassementi della frequenza dovuti alla temp (che cmq nn deve superare 60° in daily) o sforamenti del TDP.
;) ciauz
Bhè sicuramente ne sai più di mè di sicuro, al massimo ci sarà qualcuno che ci correggerà se abbiamo detto qualche castroneria.:D
Ciao;)
Correggerci :mbe:
a chi sbaglia... bacchettate nelle mani :sofico:
;) ciauz
Nathan1960
15-12-2013, 18:24
Se intendi fare un oc leggero e nn troppo impegnativo, come dici da nn compromettere la stabilità, per prima cosa disabiliterei il turbo... imposta automaticamente un vcore troppo alto che fa alzare inutilmente consumi e temp, poi porterei il molti cpu a 20 lasciando il vcore a default (considera che approssimativamente dovrebbe andare bene, ma senza testare la stabilità é impossibile dirlo per certo, con voltaggio default la tua cpu potrebbe fermarsi a 19,5 come arrivare a 21 in completa stabilità), imposterei il voltaggio del cpu-nb a 1,25 (a me così va bene sia con il 6300 che con l'8350) e metterei i moltiplicatori HT e NB a 12 (mi piace tenerli in sincrono)... oltre a questo io disabilito tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, l'APM e il thermal throttling... per evitare cali di prestazioni per abbassementi della frequenza dovuti alla temp (che cmq nn deve superare 60° in daily) o sforamenti del TDP.
;) ciauz
ho alzato solo il multiper a 21 , ram 9-9-9-24, disabilitato turbo core,
il resto tutto auto
arriva fino a 4214.06 mhz, va bene, ma sembra che la rumorosità degli HD sia aumentata, a parte le ventole. :rolleyes: credo non valga la pena.
ho alzato solo il multiper a 21 , ram 9-9-9-24, disabilitato turbo core,
il resto tutto auto
arriva fino a 4214.06 mhz, va bene, ma sembra che la rumorosità degli HD sia aumentata, a parte le ventole. :rolleyes: credo non valga la pena.
Gli HD meccaniici un minimo di rumore lo fanno, ma se nn hanno problemi nn é tale da dare fastidio... cmq dovresti testare la stabilità e verificare che sotto stress l'apm nn ti tagli la frequenza (per sforamento del tdp), strano che credi nn nè valga la pena... da 3,5 a 4,2 l'incremento di prestazioni é abbastanza netto e per temperature e consumi é meglio che arrivare a 3,7 con 1,4125 o a 4 su un core con 1,425 (voltaggi del turbo).
;) ciauz
Grazie isomen per la tue risposte, volevo chiederti ancora un chiarimento, intanto segnalavo ma sicuramente molti di voi lo sanno già, che nella Sabertooth r.2.0 il connettore chassis fan 4 è a 4pin e non a 3, e poi volevo chiedere il CPU_OPT a cosa può servire, visto che è nel CPU_FAN che si collega il connettore della ventola del dissipatore della CPU.
Ciao.:)
Sulla saber 2.0 se vedi bene tutti i connettori sono 4 pin anche se solo quelli della cpu possono controllare tramite pwm, gli altri solo tramite voltaggio.
Io nel cpu opt ho messo in pwm una noctua da 80x80 sul retro della mobo che raffredda la zona socket e vrm
TOMMY2861
15-12-2013, 22:27
Sulla saber 2.0 se vedi bene tutti i connettori sono 4 pin anche se solo quelli della cpu possono controllare tramite pwm, gli altri solo tramite voltaggio.
Io nel cpu opt ho messo in pwm una noctua da 80x80 sul retro della mobo che raffredda la zona socket e vrm
Grazie anche a te R.O.N.I per la spiegazione.
Ho fatto solo la segnalazione dello CHA_FAN4 che è a 4pin, perché non avendo mai avuto fisicamente la rev.1.0 e basandomi sul layout del manuale che invece fa vedere che lo CHA_FAN4 è invece a 3pin, anche se tutto questo non cambia nulla.
Ottima idea quella della ventola sul retro della mobo che raffredda la zona socket, peccato che nel mio case ci dovrei praticare un foro.;)
fastleo63
16-12-2013, 07:52
@TOMMY2861: dalla mia posso e confermare che il connettore CPU_OPT può essere utilizzato da chi, come me, possiede un dissipatore CPU a due ventole.
TOMMY2861
17-12-2013, 19:43
Perdonate le mie domande che sicuramente per voi sono banali, ma vorrei capire meglio che utilità ci sia nel montare ventole tachimetriche a 3pin oppure ventole PWM a 4pin, visto che la nostra Sabertooh ha la possibilità di montarle entrambe, mi pare di capire che almeno entrambe vengano gestite automaticamente in base al surriscaldamento della CPU.
Altre differenze?? Meglio una o l'altra??:confused:
Ditemi sono tutt'orecchi.:D
TOMMY2861
17-12-2013, 19:45
@TOMMY2861: dalla mia posso e confermare che il connettore CPU_OPT può essere utilizzato da chi, come me, possiede un dissipatore CPU a due ventole.
Ma eventualmente ci si può collegare anche una qualsiasi ventola CHA_FAN?
Giusto?
fastleo63
18-12-2013, 09:08
Certamente, però va fatta una doverosa precisazione.
Sulla Sabertooth è possibile regolare dinamicamente le velocità delle ventole PWM in base alla temperatura rilevata dai sensori. La regolazione può essere fatta direttamente da BIOS (Q-Fan Control) o in Windows (con l'utility AI Suite II).
Se l'opzione di regolazione è attivata, le ventole varieranno la velocità in funzione della temperatura, ma con comportamenti diversi.
Infatti, per le ventole collegate ai connettori contrassegnati con la sigla "CHA_", farà fede la temperatura dei sensori della motherboard, per quelle sui connettori CPU invece a dettar legge sarà la temperatura della CPU.
Pertanto è consigliabile riservare i connettori "CPU_" alla/e ventola/e sul dissipatore del processore, e preferire le connessioni "CHA_" per le ventole del cabinet. Tutto ciò per evitare oscillazioni di velocità tra i membri del gruppo di ventole chassis, poiché non sempre la temperatura della mainboard varia di pari passo con quella della CPU.
TOMMY2861
18-12-2013, 10:38
Certamente, però va fatta una doverosa precisazione.
Sulla Sabertooth è possibile regolare dinamicamente le velocità delle ventole PWM in base alla temperatura rilevata dai sensori. La regolazione può essere fatta direttamente da BIOS (Q-Fan Control) o in Windows (con l'utility AI Suite II).
Se l'opzione di regolazione è attivata, le ventole varieranno la velocità in funzione della temperatura, ma con comportamenti diversi.
Infatti, per le ventole collegate ai connettori contrassegnati con la sigla "CHA_", farà fede la temperatura dei sensori della motherboard, per quelle sui connettori CPU invece a dettar legge sarà la temperatura della CPU.
Pertanto è consigliabile riservare i connettori "CPU_" alla/e ventola/e sul dissipatore del processore, e preferire le connessioni "CHA_" per le ventole del cabinet. Tutto ciò per evitare oscillazioni di velocità tra i membri del gruppo di ventole chassis, poiché non sempre la temperatura della mainboard varia di pari passo con quella della CPU.
Grazie mille fastleo63 sei un grande, spiegazione esaudiente, pero' non mi hai risposto in merito alle ventole tachimetriche a 3pin si comportano alla stessa maniera di cui sopra e regolare anche con software che hai citato sopra.?
fastleo63
18-12-2013, 10:52
Posso confermare che le ventole a 3 pin, con controllo della velocità tramite tensione, non sono gestibili, se vengono connesse agli headers contrassegnati con "CPU_".
Questo perché i connettori "CPU_" sono, per così dire, "PWM only".
Questo, perlomeno, sulla Sabertooth prima serie. L'ho provato di persona con le mie precedenti Noctua a corredo del mio dissipatore CPU. Essendo di tipo voltage-controlled, prima di sostituirle con le mie attuali PWM (Noctua NF-F12) sono stato temporaneamente costretto a collegarle alle prese "CHA_" per poterne gestire la velocità.
Preciso inoltre che ho tentato in vari modi, ricorrendo anche a programmi di terze parti, primo tra tutti l'eccellente SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php).
Non c'è stato verso, le ventole a 3 pin rimanevano inesorabilmente fisse alla stessa velocità, e non c'era modo di regolarle.
Quindi ricapitolando:
ventole a 3 pin e connettori "CPU_": non regolabili
ventole a 4 pin e connettori "CPU_": regolabili
ventole a 3 o 4 pin e connettori "CHA_": regolabili
fastleo63
18-12-2013, 11:21
Scusate se è un pò off-topic, ma mi è stata appena recapitata una nuova scheda video, che va a sostituire la precedente GeForce 450 GTS DirectCU II, ora ospitata nel PC di mia figlia.
E' una ASUSTeK AMD Radeon R9 270 DirectCU II OC (https://www.asus.com/Graphics_Cards/R9270DC2OC2GD5/). La R9 270 (GPU "Pitcairn" con processo produttivo a 28 nanometri) sostituisce di fatto le precedenti AMD Radeon HD 78xx, basate sulla stessa GPU, ma ottiene prestazioni migliori del 35% rispetto alla HD 7850.
Le recensioni sono lusinghiere. L'ho scelta non per videogiocare, ma con l'obiettivo di non superare i 150W di TDP e quindi di poterla alimentare con un singolo connettore PEG. Anche se, comunque, le prestazioni sono di tutto rispetto, essendo paragonabili a quelle di una nVIDIA GTX 660, ed a volte vicine a quelle di una GTX 580; entrambe con un assorbimento di corrente ben più ingente della mia R9 270.
Stasera, dopo che l'avrò installata, scatterò e posterò un paio di foto della nuova arrivata.
TOMMY2861
18-12-2013, 12:28
Posso confermare che le ventole a 3 pin, con controllo della velocità tramite tensione, non sono gestibili, se vengono connesse agli headers contrassegnati con "CPU_".
Questo perché i connettori "CPU_" sono, per così dire, "PWM only".
Questo, perlomeno, sulla Sabertooth prima serie. L'ho provato di persona con le mie precedenti Noctua a corredo del mio dissipatore CPU. Essendo di tipo voltage-controlled, prima di sostituirle con le mie attuali PWM (Noctua NF-F12) sono stato temporaneamente costretto a collegarle alle prese "CHA_" per poterne gestire la velocità.
Preciso inoltre che ho tentato in vari modi, ricorrendo anche a programmi di terze parti, primo tra tutti l'eccellente SpeedFan (http://www.almico.com/speedfan.php).
Non c'è stato verso, le ventole a 3 pin rimanevano inesorabilmente fisse alla stessa velocità, e non c'era modo di regolarle.
Quindi ricapitolando:
ventole a 3 pin e connettori "CPU_": non regolabili
ventole a 4 pin e connettori "CPU_": regolabili
ventole a 3 o 4 pin e connettori "CHA_": regolabili
Grazie di nuovo per la spiegazione dettagliata, ora ho le idee piu chiare.
Io fin ora a parte la ventola del dissipatore CPU, ho sempre utilizzato ventole tachimetriche che ho tutt'ora.
Ma visto che la nostra sabertooth utilizza tutti connettori per ventole Pwm, ci volevo fare un pensierino a quest'ultime ho visto che ci sono modelli con adattori per fissare la velocita' massima.
fastleo63
18-12-2013, 21:20
Ancora un breve off-topic!
Installato la mia nuova Radeon R9 270.
Eccola, prima e dopo la sua collocazione definitiva:
http://s28.postimg.org/tq52nop61/IMG_20131218_170708.jpg (http://postimg.org/image/tq52nop61/) http://s28.postimg.org/7oesdn4o9/IMG_20131218_181904.jpg (http://postimg.org/image/7oesdn4o9/) http://s28.postimg.org/48mo437ft/IMG_20131218_181922.jpg (http://postimg.org/image/48mo437ft/) http://s28.postimg.org/gtn57i82x/IMG_20131218_192811.jpg (http://postimg.org/image/gtn57i82x/) http://s28.postimg.org/pshsya2cp/IMG_20131218_192832.jpg (http://postimg.org/image/pshsya2cp/)
Nessun problema di sorta: dapprima ho rimosso tutti i drivers NVIDIA ed ho associato la vecchia scheda al driver predefinito Microsoft, ho spento il sistema, rimosso la GeForce, installato la Radeon, installato i drivers Catalyst 13.11 Beta 9.5 (al momento gli unici in grado di supportare le R9 serie 200, altrimenti rilevate da Windows come delle Radeon serie HD 8800), riavviato, rimosso il driver predefinito, riavviato, e fine dei giochi. Liscio come l'olio!
Ecco il Windows Experience Index (WEI) ottenuto con WinSAT - a sinistra il punteggio della GeForce GTX 450, a destra la Radeon R9 290:
http://s9.postimg.org/4zkbqbme3/wei_gts450.jpg (http://postimg.org/image/4zkbqbme3/) http://s9.postimg.org/qahvul4ij/wei_r290.jpg (http://postimg.org/image/qahvul4ij/)
8,4 contro 7,3. Un bell'incremento!
NOTA: il WEI è stato "ufficialmente" rimosso da Microsoft a partire da Windows 8.1, ma è ancora richiamabile tramite un tool facente parte di un Windows Gadget:
My Favorite Gadgets - System Monitor II (http://www.myfavoritegadgets.info/monitors/SystemMonitorII/systemmonitorII.html)
Consiglio di scaricare il file zippato e non l'eseguibile, che contiene degli "Advertising PUA" (Potentially Unwanted Applications).
Il WEI è calcolabile anche seguendo questa bellissima guida, presente sul sito di cui sopra:
WEI in Windows 8.1 (http://www.myfavoritegadgets.info/tipstricks/WEIwin81.html)
Ecco il risultato in OpenGL, con Maxon Cinebench 11.5:
http://s8.postimg.org/3lrcwexnp/cb115.jpg (http://postimage.org/)
sono schizzato a quasi 61 frames/secondo; direi che non c'è nulla di cui lamentarsi... Prima ero arrivato al massimo a 44 fps (con Windows 7 e la mia precedente Radeon, una vecchia HD 3870), valore mai più raggiunto, nemmeno con la GeForce GTS 450.
Fine off-topic (e scusatemi!)
Nathan1960
19-12-2013, 08:55
Ancora un breve off-topic!
Installato la mia nuova Radeon R9 270.
Eccola, prima e dopo la sua collocazione definitiva:
http://s28.postimg.org/tq52nop61/IMG_20131218_170708.jpg (http://postimg.org/image/tq52nop61/) http://s28.postimg.org/7oesdn4o9/IMG_20131218_181904.jpg (http://postimg.org/image/7oesdn4o9/) http://s28.postimg.org/48mo437ft/IMG_20131218_181922.jpg (http://postimg.org/image/48mo437ft/) http://s28.postimg.org/gtn57i82x/IMG_20131218_192811.jpg (http://postimg.org/image/gtn57i82x/) http://s28.postimg.org/pshsya2cp/IMG_20131218_192832.jpg (http://postimg.org/image/pshsya2cp/)
Nessun problema di sorta: dapprima ho rimosso tutti i drivers NVIDIA ed ho associato la vecchia scheda al driver predefinito Microsoft, ho spento il sistema, rimosso la GeForce, installato la Radeon, installato i drivers Catalyst 13.11 Beta 9.5 (al momento gli unici in grado di supportare le R9 serie 200, altrimenti rilevate da Windows come delle Radeon serie HD 8800), riavviato, rimosso il driver predefinito, riavviato, e fine dei giochi. Liscio come l'olio!
Ecco il Windows Experience Index (WEI) ottenuto con WinSAT - a sinistra il punteggio della GeForce GTX 450, a destra la Radeon R9 290:
http://s9.postimg.org/4zkbqbme3/wei_gts450.jpg (http://postimg.org/image/4zkbqbme3/) http://s9.postimg.org/qahvul4ij/wei_r290.jpg (http://postimg.org/image/qahvul4ij/)
8,4 contro 7,3. Un bell'incremento!
NOTA: il WEI è stato "ufficialmente" rimosso da Microsoft a partire da Windows 8.1, ma è ancora richiamabile tramite un tool facente parte di un Windows Gadget:
My Favorite Gadgets - System Monitor II (http://www.myfavoritegadgets.info/monitors/SystemMonitorII/systemmonitorII.html)
Consiglio di scaricare il file zippato e non l'eseguibile, che contiene degli "Advertising PUA" (Potentially Unwanted Applications).
Il WEI è calcolabile anche seguendo questa bellissima guida, presente sul sito di cui sopra:
WEI in Windows 8.1 (http://www.myfavoritegadgets.info/tipstricks/WEIwin81.html)
Ecco il risultato in OpenGL, con Maxon Cinebench 11.5:
http://s8.postimg.org/3lrcwexnp/cb115.jpg (http://postimage.org/)
sono schizzato a quasi 61 frames/secondo; direi che non c'è nulla di cui lamentarsi... Prima ero arrivato al massimo a 44 fps (con Windows 7 e la mia precedente Radeon, una vecchia HD 3870), valore mai più raggiunto, nemmeno con la GeForce GTS 450.
Fine off-topic (e scusatemi!)
Bella scheda...
fastleo63
19-12-2013, 14:13
@Nathan1960: grazie, effettivamente è un buon prodotto, pur essendo poco più di un rebadging delle HD 7850 e/o HD7870. Soprattutto ha un costo accessibile; nel segmento con TDP di 150 W, a mio avviso, non ha rivali.
OFF-TOPIC: un umilissimo consiglio che rivolgo un pò a tutti.
Se dovete rispondere ad un post, nella risposta cercate di non quotare tutto il messaggio, in special modo quando esso contiene immagini. Così facendo si evita di allungare oltre misura il thread. Ribadisco: non vogliate prendere questa mia come una sorta di rimprovero, è solo ed esclusivamente un suggerimento per evitare inutili duplicazioni dei messaggi.
TOMMY2861
19-12-2013, 17:44
Ciao fastleo63 niente male come scheda, ma come prezzi su che ordine siamo?
Io ho visto una shappire R9 270X DUAL-X WHITE BOOST OC a circa 177 euro, ci farò un pensierino dopo che aquisterò l'FX8320, infatti avevo intenzione di prendere una HD7850 ma per la differenza di prezzo e credo anche di prestazioni, meglio una R9.;)
enzoby2013
26-12-2013, 17:57
Ciao a tutti e auguri di buone feste. Quando controllo con CPU-Z le impostazioni mi ritrovo, nel riquadro basso a sinistra dedicato al clock della cpu, la voce multiplier come "x 21 (7-21)" essendo 21 il moltiplicatore fisso che ho impostato nel bios. E se cambio da 21 a 22, o a 23 o via dicendo, succede la stessa cosa. Insomma non riesco più ad avere la voce "multiplier" fissa, un bel "x 20" per esempio!
Ho anche disabilitato il risparmio energetico ma niente da fare compare sempre quel (7-21) scheda madre sabertooth fx990 rev.1,processore fx8150 un grazie a tutti a chi saprà consigliarmi come eliminare quei valori fra le parentesi e ritornare ad avere il moltiplicatore fisso.
Ciao a tutti e auguri di buone feste. Quando controllo con CPU-Z le impostazioni mi ritrovo, nel riquadro basso a sinistra dedicato al clock della cpu, la voce multiplier come "x 21 (7-21)" essendo 21 il moltiplicatore fisso che ho impostato nel bios. E se cambio da 21 a 22, o a 23 o via dicendo, succede la stessa cosa. Insomma non riesco più ad avere la voce "multiplier" fissa, un bel "x 20" per esempio!
Ho anche disabilitato il risparmio energetico ma niente da fare compare sempre quel (7-21) scheda madre sabertooth fx990 rev.1,processore fx8150 un grazie a tutti a chi saprà consigliarmi come eliminare quei valori fra le parentesi e ritornare ad avere il moltiplicatore fisso.
Tranquillo, nn devi eliminare niente... ho impostato fisso a 23 il molti del mio 6300 e...
http://thumbnails112.imagebam.com/29730/87e5dc297298425.jpg (http://www.imagebam.com/image/87e5dc297298425)
pur rimanendo fisso a 23 mostra come moltiplicatori possibili da 7 a 24.
;) ciauz
TOMMY2861
30-12-2013, 17:45
Ciao a tutti e buone feste, oggi finalmente ho montato la Sabertooth rev.2.0 e mi hanno fatto il regalo della CPU FX 8320.
Sono solo entrato nel Bios uefi a dare un occhio, di primo acchito non riuscivo a capire bene le diciture esatte delle porte sata e più tardi dovrò solo invertirle, mi sono ritrovato il wd caviar green in sata 1 e il Kingston ssd in sata 2.
Poi non so ancora se è normale ma credo di sì all'avvio il led del memory ok si accende e lampeggia per un po' poi si spegne, e inoltre mi rimane una luce rossa accesa che proviene non so se dal Super I/O o dal chipset, ma non credo quest'ultimo, non saprei se è normale.:confused:
E soprattutto a che serve.
Mi ritrovo la revisione 1903 di bios, la cpu riconosciuta perfettamente, come anche i banchi di memoria Kingston che ho in firma.
Più tardi provo a mettere un OS.;)
TOMMY2861
30-12-2013, 22:48
Ciao di nuovo, ho un problema che non ho mai riscontrato, forse perché è da poco che ho anche un SSD.
Il problema è che come detto ho collegato il ssd kingston sulla porta 1, e HD WD sulla porta 3, l'ho messo su questa porta per comodità di attacco.
Inserisco il dvd di Windows e mi appare questo :
http://s25.postimg.org/revo226hn/20131230_224220_LLS.jpg (http://postimg.org/image/revo226hn/)
mi dà questo errore su tutte le partizioni.
Le ultime due fanno parte del SSD e le prime tre sono dell'HD WD
Vi posto altre due immagini del bios uefi anche se non ho toccato nulla ho lasciato per ora tutto a default.
http://s25.postimg.org/atsn054rf/20131230_224529_LLS.jpg (http://postimg.org/image/atsn054rf/)
http://s25.postimg.org/tan1qykpn/20131230_224549_LLS.jpg (http://postimg.org/image/tan1qykpn/)
Mi sapreste dire come mai, il problema e che voglio installare sulla prima partizione in alto dell'HD WD win 7 , mentre sul SSD che è l'ultima Win 8.
Per le mie conoscenze due partizioni in un HD e due sistemi operativi diversi si viene a creare il dual boot, mentre se si vuole installare due sistemi operativi diversi su due HD diversi, la mainborad deve riconoscerli tutti e due altrimenti non si viene a creare il dual boot.
Ora probabilmente credo e dico credo c'è una inconpatibilità tra un HD e un SSD, non saprei, non ho provato ancora a scollegare l'SSD e vedere cosa succede.
Mi dite la vostra grazie.:(
Ecco l'immagine dei dettagli dell'errore : http://s25.postimg.org/xp04gjknv/20131231_010158_LLS.jpg (http://postimg.org/image/xp04gjknv/)
Nel frattempo cercando di documentarmi mi pare di aver capito che tutto questo nasce dal fatto del nuovo bios Uefi, che lasciandolo in modalità Uefi mode non permette l'installazione in MBR ma in GPT.
Quindi ho provato scollegando l'HD WD e lasciando SSD mi dà questo errore, se invece scollego SSD e collego solo HD WD mi fa installare win... ed inoltre sull'SSD c'è già un os Win 8 funzionante ma con i driver della vecchia matherboard Gigabyte.
Mi resta solo da capire da qualcuno di voi più esperto se è meglio formattare in GPT o in MBR, da quello che ho letto non ci sono sostanziali differenze tra GPT e MBR, l'MBR è sicuramente un po' più versatile ma il GPT pare che offra dei vantaggi in più essendo anche di ultima generazione.
Ditemi la vostra.
fastleo63
01-01-2014, 23:39
@TOMMY2861: saluti e buon 2014! Rispondo al tuo PM sul thread perché ritengo, IMHO, che sia più utile divulgare le proprie conoscenze ed esperienze, anche se la problematica non è strettamente legata alla ns. Sabertooth.
I vantaggi del partizionamento GPT nei confronti del più datato MBR si possono riassumere così:
Superamento, per i tradizionali dischi da 512-bytes/settore (cioé quelli di tipo non-advanced format), della barriera di 2 Terabytes per la dimensione della partizione, che può assumere le ragguardevoli dimensioni di ben 9,4 Zettabytes)
NOTA: Il boot da tali partizioni, se hanno dimensioni superiori ai 2 TB, è possibile solo con sistemi a 64-bit a partire da Windows Vista/2008, ad eccezione di Windows 8 e 8.1, che estendono questa possibilità anche per la versione a 32-bit
Introduzione della ridondanza, per merito della doppia scrittura dell'intestazione GPT e della tabella di partizione sia all'inizio che alla fine del disco
Una maggiore velocità di esecuzione del boot di Windows, in special modo se si lascia attivata la funzionalità Avvio rapido di Windows 8 / 8.1
Quindi se non si ha a che fare con partizioni molto grandi e si accetta la minore affidabilità, si potrebbe tranquillamente ripiegare su MBR.
Per quanto rigruarda la tua problematica, da quanto ho capito ti trovi con due dischi:
l'SSD è in GPT e ha Windows 8;
l'HDD è in MBR e ha Windows 7 o vorresti installarglielo sopra.
Il problema da te riscontrato quando tenti di installare 7 potrebbe essere dovuto alla presenza, durante l'installazione, di un secondo disco con partizionamento GPT. Prova ne è che quando lo disconnetti Windows 7 si installa senza problemi.
Per tentare di risolvere il problema è forse necessario convertire il disco sul quale vuoi installare 7 in disco GPT.
Una guida per farlo la trovi sul sito Microsoft TechNet:
Installazione di Windows: installazione tramite lo stile di partizione MBR o GPT (http://technet.microsoft.com/it-it/library/dn336946.aspx)
Nella guida si dice che è necessario ripulire il disco riformattandolo. E' la soluzione migliore, ed è quella che dà le migliori garanzie di successo, anche se a volte è più scomoda e lunga, per via della necessità di dover effettuare un salvataggio dei dati prima della formattazione.
Per evitare la cancellazione del contenuto del disco, potresti seguire una diversa strada, utilizzando un tool di conversione. Uno dei migliori, e gratuito per uso personale, è MiniTool Partition Wizard Home Edition (http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html). Gira sotto Windows, pertanto dovrai utilizzare un PC già funzionante e collegarvi il disco da convertire.
Una volta lanciato il programma, seleziona il disco da convertire e clicca sull'opzione "Convert MBR Disk to GPT Disk".
Al termine ricollega il disco alla Sabertooth, avvia il sistema dal DVD di Windows 7 avendo cura di selezionare come dispositivo di avvio il lettore DVD, che va collegato tassativamente ad una delle 6 porte SATA AMD, e non ad una delle due porte del controller SATA agguintivo (per intenderci quelle che hanno colore diverso), perché da quelle porte il boot può avvenire solo in modo BIOS e non in UEFI. Consiglio di collegare il DVD alla porta 5 o 6, impostandole da BIOS non in AHCI ma in IDE (o Legacy, non ricordo bene quale sia la denominazione mostrata nel menù).
E' importante, durante la fase di scelta del dispositivo di avvio nel relativo menù (invocabile premendo il tasto F8 subito dopo il beep di accensione), selezionare la voce, relativa al lettore DVD, che riporta la sigla EFI o UEFI.
Di più non posso dire, aggiungo solo che potrebbe essere necessario, in caso di fallimento, rifare ex-novo l'installazione dei due sistemi operativi, partendo prima con Windows 7 e poi con 8, previa rimozione completa di tutte le partizioni e della conversione di entrambi i dischi come da guida Microsoft o tramite il tool di terze parti.
Cito, per concludere, una esperienza personale, che indica come a volte il problema del GPT sia riconducibile a particolari configurazioni hardware.
Sul lavoro mi è capitato di avere a che fare con due partite di computers, entrambe a marchio Olidata, ed avente nome modello e caratteristiche hardware identiche. Sulla prima partita non sono riuscito ad installare Windows 7 con i dischi in GPT, mentre invece sulla seconda è andato tutto bene. L'unica differenza tra le due partite era la marca ed il modello della mainboard; entrambe erano "UEFI compliant", ma evidentemente differivano in qualcosa. Quel qualcosa impediva l'installazione di 7 con il disco in GPT in una delle due serie di PC. Per inciso, entrambe le partite invece funzionano perfettamente in EFI+GPT se vi installo Windows 8 al posto di 7, cosa che mi spinge a suggerire di preferire sempre 8 o meglio ancora 8.1 (ammesso e non concesso che il nuovo menù Start possa piacere o meno...!). La compatibilità di 8 con il software scritto per 7 è molto alta, ed in generale il nuovo O.S. si comporta meglio, in termini prestazionali, di 7.
TOMMY2861
02-01-2014, 12:53
fastleo63 grazie mille per le tue spiegazioni, ti rispondo brevemente perche sono con lo smartphone, mi saro spiegato male, ma tutte quelle partizioni che hai visto in prima figura sono tutte in MBR, compreso SSD con win 8.
Leggendo velocemente quello che mi hai scritto poi ci torneremo in seguito stasera, la causa non potrebbe essere che il masterizzatore anziche collegarlo nelle porte 5 -6 come mi avevi scritto tu qualche post indietro e io ho fatto confusione e l'abbia collegato in una delle due porte del sata 2 ???
fastleo63
02-01-2014, 14:50
@TOMMY2861: per quanto riguarda unità ottica e porte SATA, di una cosa sono certo: sulla Sabertooth prima versione (cioé quella in mio possesso) il controller aggiuntivo che gestisce le due porte SATA interne e le due e-SATA che si trovano sul retro della mainboard NON permette il boot in modalità EFI ma solo nel tradizionale BIOS-mode, e quindi a quel punto il partizionamento GPT non è disponibile. Ribadisco quindi che è necessario collegare il lettore/masterizzatore DVD ad una delle ultime due porte SATA del controller integrato AMD del southbridge SB950 per poter eseguire il boot via EFI, anche solo per il tempo strettamente necessario a portare a termine il setup di Windows.
Inoltre (anche se non è indispensabile per il successo dell'installazione) consiglio di settare da BIOS le suddette ultime due porte (cioé la n.5 e la n.6) in modo IDE e non in AHCI, per avere una miglior compatibilità con i programmi che interagiscono a basso livello con l'unità tramite i comandi ATAPI.
Comunque ribadisco che l'installazione di Windows 7 in GPT, a differenza di 8 / 8.1, a volte presenta problemi insormontabili, come descrissi due post addietro.
TOMMY2861
02-01-2014, 19:13
@TOMMY2861: per quanto riguarda unità ottica e porte SATA, di una cosa sono certo: sulla Sabertooth prima versione (cioé quella in mio possesso) il controller aggiuntivo che gestisce le due porte SATA interne e le due e-SATA che si trovano sul retro della mainboard NON permette il boot in modalità EFI ma solo nel tradizionale BIOS-mode, e quindi a quel punto il partizionamento GPT non è disponibile. Ribadisco quindi che è necessario collegare il lettore/masterizzatore DVD ad una delle ultime due porte SATA del controller integrato AMD del southbridge SB950 per poter eseguire il boot via EFI, anche solo per il tempo strettamente necessario a portare a termine il setup di Windows.
Inoltre (anche se non è indispensabile per il successo dell'installazione) consiglio di settare da BIOS le suddette ultime due porte (cioé la n.5 e la n.6) in modo IDE e non in AHCI, per avere una miglior compatibilità con i programmi che interagiscono a basso livello con l'unità tramite i comandi ATAPI.
Comunque ribadisco che l'installazione di Windows 7 in GPT, a differenza di 8 / 8.1, a volte presenta problemi insormontabili, come descrissi due post addietro.
Ciao fastleo63, non appena sono arrivato a casa ho subito spostato il masterizzatore nella porta 5 come da te detto, in seguito nel Uefi bios ho settato le porte 5 e 6 in IDE.
Risultato, ho avviato il pc con il DVD questa volta di Win 8 a 64bit, ed in qualsiasi partizione della prima figura del mio post indietro, non mi faceva installare Windows, continua a darmi lo stesso errore dell'ultima figura.
Allora mi chiedo quale può essere la causa di questo errore??:confused:
Perché mi chiede che il disco debba essere in GPT, quando credo di essere certo che i miei dischi siano in MBR.
In attesa delle tue prime risposte nei giorni indietro ho cercato di documentarmi, non è che allora la causa potrebbe essere che in Uefi bios non si possa installare in MBR, perché avevo trovato uno che aveva il mio stesso problema e gli avevavo consigliato che per installare in MBR avrebbe dovuto uscire dalla modalità Uefi mode, ma settarla in legacy, oppure durante l'installazione di Windows a fronte dell'errore di cui sopra, avrebbe potuto proseguire eliminando il volume, ricrearlo e formattarlo e in questo caso sarebbe stato in GPT, e avrebbe potuto continuare l'installazione.
Non ci capisco più nulla ma non mi voglio perdere d'animo, non ho mai avuto problemi di questo tipo con nessun os e disco, possibile che nessuno di voi possa avere avuto lo stesso problema, non so se quello che ho recensito sopra sul Uefi mode sia esatto, o se la causa è l'SSD che infatti scollegandolo mi faceva installare win7, non ho ancora provato a installare win 8 in ognuno dei due dischi ma separatamente prima l'SSD e poi il WD meccanico.
Dimmi tu fastleo63 perché a parte quest'ultimo tentativo non saprei cosa tentare :confused: , e premetto che non mi interessa particolarmente avere i dischi in GPT perché come avrai visto le mie partizioni sono piccole.
@ TOMMY2861
provo a risponderti io, solo perchè ho visto che adesso fastleo nn é connesso, ma nn certo per passargli avanti... spero di nn dire una c@zz@t@:
credo che con il bios in UEFI mode nn si possa installare su partizione MBR (almeno nn win7... con l'8 nn ho provato) e visto che hai anche win8 su mbr fai l'installazione con il bios tradizionale, il dual boot (che mi chiedevi in pm) nn sò anche così se funziona, installando win7 dopo win8... ma come ti ho detto puoi ricorrere a easyBCD.
;) ciauz
TOMMY2861
02-01-2014, 21:41
@isomen Stasera come detto ho provato ad installare win 8 con tutti e due i dischi collegati, ma non mi fa installare in nessuna partizione.
Volevo ancora provare con win 8 prima solo sul SSD e poi sul HDD meccanico, a questo punto non mi interessa più mettere due OS, o non gli piacciono tutte ste partizioni che ho, allora bisognerebbe eliminare i volumi ricrearli e formattare, ma sotto installazione di win 8 come me li formatta in GPT o MBR??
Oppure allora come avevo letto altrove non si può installare attraverso il Uefi mode in MBR, bisogna settarlo in Legacy, poi però non ho idea ad installazione avvenuta come si possa tornare in Uefi mode.
Altrimenti dall'errore che mi dà in fase di installazione elimino il volume, lo ricreo formatto e dovrebbe formattarlo in GPT e me lo tengo così, questa alternativa in Uefi mode.
Non sò, o qualcuno c'è passato, o conosce il problema, altrimenti non mi resta che andare di tentativi.:(
N.B. Provato pochi istanti fa, collegato solo SSD installo Win8, e nulla da fare non mi fa installare stesso errore.
Scollego SSD, e collego HDD WD meccanico, installo Win8, e anche qui non mi fa installare.
@isomen Stasera come detto ho provato ad installare win 8 con tutti e due i dischi collegati, ma non mi fa installare in nessuna partizione.
Volevo ancora provare con win 8 prima solo sul SSD e poi sul HDD meccanico, a questo punto non mi interessa più mettere due OS, o non gli piacciono tutte ste partizioni che ho, allora bisognerebbe eliminare i volumi ricrearli e formattare, ma sotto installazione di win 8 come me li formatta in GPT o MBR??
Oppure allora come avevo letto altrove non si può installare attraverso il Uefi mode in MBR, bisogna settarlo in Legacy, poi però non ho idea ad installazione avvenuta come si possa tornare in Uefi mode.
Altrimenti dall'errore che mi dà in fase di installazione elimino il volume, lo ricreo formatto e dovrebbe formattarlo in GPT e me lo tengo così, questa alternativa in Uefi mode.
Non sò, o qualcuno c'è passato, o conosce il problema, altrimenti non mi resta che andare di tentativi.:(
N.B. Provato pochi istanti fa, collegato solo SSD installo Win8, e nulla da fare non mi fa installare stesso errore.
Scollego SSD, e collego HDD WD meccanico, installo Win8, e anche qui non mi fa installare.
Ma sull'ssd nn avevi già win 8 funzionante e mi sembra avevi detto su partizione mbr?
per win8 nn sò, ma per win7 o formatti in GPT (con i possibili problemi spiegati da fastleo) o imposti il bios in legacy mode, nn credo sia possibile installare win7 in UEFI mode su partizione MBR... ma per sicurezza attendi la conferma (o smentita) di fastleo.
;) ciauz
fastleo63
02-01-2014, 23:15
@TOMMY2861:
sono a letto e sto per addormentarmi... Ho comunque ancora la forza di rispondere, confermando che facendo boot dal DVD in EFI sono riuscito ad installare sia 8 che 8.1 sul mio SSD, il quale è stato automaticamente partizionato dal setup di Windows in formato GPT.
La cosa fondamentale per riuscirvi, come ebbi modo di dire in questo thread già diversi mesi fa, in occasione del mio passaggio da 7 Ultimate a 8 Pro, è quella di accendere il sistema con il DVD-ROM di installazione già inserito nel lettore ottico, in modo che il BIOS si "accorga" della presenza di un supporto contenente la directory di boot EFI, e faccia così comparire nell'elenco dei dispositivi di avvio le due opzioni di boot da DVD: quella tradizionale e, perlappunto, quella EFI. Scegliendo quest'ultima il disco verrà configurato in GPT.
Consiglio comunque di rimuovere il partizionamento attuamente presente nel disco, od ancor meglio, nel caso in cui tu decidessi di usare il disco a stato solido come unità di avvio, di azzerarne tutti i settori con un programma apposito, ad esempio il Partition Wizard di MiniTool. E' un'operazione di importanza fondamantale, perchè solo in tal modo le celle di memoria NAND contenute nell'SSD si ritroveranno nelle condizioni originarie di fabbrica, e potrai avere il massimo delle prestazioni dall'unità.
Comunque non intestardirti troppo con il GPT: come giustamente suggerito dal nostro fidato amico isomen, al quale confermo in toto quanto da lui detto, puoi fare l'installazione tradizionale in MBR prima di 7 poi di 8 od 8.1 ed eventualmente usare EasyBCD, anche se il boot manager di 8 è in grado di gestire nativamente un eventuale dual-boot di 7 ed 8.
TOMMY2861
03-01-2014, 09:07
@fastleo63 perdona la mia poca esperienza e il fatto di essere la prima volta che uso un bios Uefi.
Fammi capire, ma te o il buon isomen e via dicendo, con quale file system avete i dischi, in GPT? Perche dalle prime righe del tuo ultimo post mi pare di capire che i tuoi dischi siano in GPT o sbaglio?
E una condizione normale per una matherboard con bios uefi installare in GPT?
fastleo63
03-01-2014, 09:20
Direi che sì, è una condizione normale per un sistema con BIOS UEFI installare Windows 8 in GPT, ma a condizione che all'avvio venga selezionata, come periferica di boot, il DVD con l'opzione EFI.
Se all'accensione il sistema rileva che c'è un CD/DVD contenente la directory "efi" ed il file "bootmgr.efi", come nel caso di Windows 8 / 8.1, viene data la possibilità di avviare il sistema in EFI, ed il disco di destinazione verrà automaticamente preparato in GPT.
EDIT: per maggior chiarezza includo screenshot del menu di avvio, con la possibilità di scelta sull'unità ATAPI (il mio BD Writer LiteOn iHBS212, che al momento dell'istantanea conteneva il DVD di installazione di Windows 8.1 a 64-bit), per il boot in modo SATA (che porta ad una installazione sul disco di sistema in MBR) ed in modo UEFI (che invece prepara il disco in GPT):
http://s16.postimg.org/vemc5xto5/IMG_20140103_173003.jpg
In risposta alla tua domanda, confermo che il mio sistema ha il disco di avvio (un SSD SanDisk Extreme da 240 GB) in GPT, e quindi contiene la partizione di sistema EFI per l'avvio del medesimo:
http://s28.postimg.org/5alqeo67h/sshot_1.jpg
@ TOMMY2861
io ho tutte partizioni mbr e os installati in maniera tradizionale... volevo installare win7 64bit (8 nn mi piace e 8.1 nn l'ho ancora provato) sull'ssd in EFI mode, ma essendomi portato dietro win7 32bit (che uso ancora) dalla precedente configurazione, dopo essermi informato un po'... ho rinunciato e ho installato anche quello su mbr.
;) ciauz
TOMMY2861
03-01-2014, 11:01
@fastleo63 e isomen grazie ad entrambi per le delucidazioni, ora ho le idee un po piu chiare, e perdonate la mia poca conoscenza, ma essendo la mia prima mathdrboard con bios Uefi mi ha un po spiazzato.
Ciao
TOMMY2861
03-01-2014, 17:40
@fastleo63 grazie tante per gli ulteriori chiarimenti, avevo già inteso grazie al tuo post precedente riguardo al boot di avvio di selezionare il DVD in UEFI ma con i tuoi screenshot ormai è più che chiaro.:D
Volevo chiederti solo due ultime cose, nel momento che dovrò reinstallare Win 8.1 Pro nel disco SSD, consigli allora prima di installare di usare il programma da te citato " Partition Wizard di MiniTool" per riportare il disco allo stato di origine??
Ultima cosa, al momento ho l'SSD su porta 1, e il WD meccanico su porta 3, molto probabilmente toglierò il WD meccanico per affiancarlo ad un WD tv visto che è da 1T, per lasciare posto ad un Seagate meccanico da 250gb Sata2 che utilizzerò come storage, posso metterlo tranquillamente nella porta 3?
gabryflash
03-01-2014, 20:19
Iscritto...appena ordinato il pc nuovo con fx 8350,saberthoot,dominator e h100i...
fastleo63
04-01-2014, 10:05
@gabryflash: benvenuto tra noi e buon 2014! Nel malaugurato caso che tu incontrassi qualche problema nell'assemblaggio ed installazione del sistema operativo, non esitare a chieder lumi in merito!
@TOMMY2861: sì, consiglio assolutamente l'azzeramento dell'SSD per riportare le celle NAND del disco a stato solido alla condizione originaria. Una volta installato Windows, a tenerle "pulite" ci penserà il comando AHCI TRIM.
Con l'occasione raccomando di installare Windows utilizzando il driver AHCI di Microsoft originale, contenuto nell'immagine DVD di 8.1, e non quello rilasciato da AMD, per intenderci quello presente nel pacchetto drivers reperibile al link da me indicato ad inizio thread.
Con il driver AMD, spesso il mio sistema tendeva a "congelarsi" per qualche decina di secondi, per poi riprendere a funzionare normalmente. Contestualmente, nel log eventi veniva registrato il modivo del "freezing": il sistema effettuava una reimpostazione dell'unità disco. Nessun danno ai dati, ovviamente; solo il disagio di dover attendere lo "sblocco" del sistema. La causa mi è ignota, ma suppongo potrebbe dipendere dal tipo di controller a bordo del mio SSD (un SandForce 2281). Con il driver Microsoft originale il problema non si è più presentato.
Azzerare un disco con Partition Wizard è semplicissimo.
Basta lanciare il tool, cliccare sull'icona con a fianco il nome del disco da azzerare, come nell'esempio qui sotto (in questo caso la "vittima" prescelta è una "innocente" chiavetta USB da 8 GB, contraddistinta dal nome "Disk 3").
Seleziona "Wipe Disk" e scegli la prima opzione, cioè "Fill Sectors with Zero"; poi premi OK:
http://s24.postimg.org/llwvjtc4h/sshot_1.jpg (http://postimg.org/image/llwvjtc4h/)
Per quanto riguarda i dischi per lo storage, puoi collegarli ad una qualunque porta SATA AHCI libera, quindi tutte ad eccezione della 5 e della 6, ovviamente nel caso esse siano state configurate in modo IDE per l'uso con drive ottici.
TOMMY2861
04-01-2014, 10:15
@fastleo63 sei un grande, e sempre disponibilissimo, mi hai preceduto con lo screenshot perché quando l'avrei dovuto fare ti avrei chiesto come farlo:D
Non mi hai risposto per quanto riguarda il seagate sata 2 che metterò al posto del WD, se posso lasciarlo tranquillamente nella porta 3.
TOMMY2861
04-01-2014, 23:51
Ho un problemino sulla Sabertooth r.2.0, questa sera ho collegato il Western Digital My Passport USB3 l'ho collegato sia nella porta 1 e poi la 2 ma non funziona, collegandolo invece alle porte 3 e 4 funziona, vi posto anche un immagine delle connessioni posteriori con evidenziate le porte.
http://s25.postimg.org/sg1f7oaqj/Usb_3.jpg (http://postimg.org/image/sg1f7oaqj/)
Devo controllare qualcosa nel bios Uefi, i driver per USB 3 li ho messi.
Vi posto altre due immagini del bios:
http://s25.postimg.org/fd5soekij/20140105_005951_LLS.jpg (http://postimg.org/image/fd5soekij/) http://s25.postimg.org/4euj67vx7/20140105_010024_LLS.jpg (http://postimg.org/image/4euj67vx7/)
Prova le porte 1 e 2 con una penna usb (anche se é usb2 va bene uguale), se con quella funzionano probabilmente é un discorso d'alimentazione... che per l'hd esterno é insufficente (é un problema abbastanza comune con hd esterni che nn hanno alimentazione supplementare).
;) ciauz
TOMMY2861
05-01-2014, 09:41
@isomen ho collegato una chiavetta usb 2.0 su ognuna delle porte 1 e 2 e funziona, ho provato anche con un altro HD esterno da 2,5 Lacie e funziona, mi domando cosa ha di diverso il My passport da 2,5 USB3 anche perché non prevede un collegamento supplementare di alimentazione.
ciao:D
Premetto che due porte USB 3 che funzionino mi bastano, perché al momento ho solo due dispositivi che vanno con l'USB3 , ma visto che ne ho 4 non mi dispiace che funzionino tutte, non è che bisogna abilitare qualcosa da bios Uefi in "Onboard Devices Configuration".?
@isomen ho collegato una chiavetta usb 2.0 su ognuna delle porte 1 e 2 e funziona, ho provato anche con un altro HD esterno da 2,5 Lacie e funziona, mi domando cosa ha di diverso il My passport da 2,5 USB3 anche perché non prevede un collegamento supplementare di alimentazione.
ciao:D
Premetto che due porte USB 3 che funzionino mi bastano, perché al momento ho solo due dispositivi che vanno con l'USB3 , ma visto che ne ho 4 non mi dispiace che funzionino tutte, non è che bisogna abilitare qualcosa da bios Uefi in "Onboard Devices Configuration".?
Se hai provato le porte con una chiavetta e funzionano nn devi abilitare niente, le porte funzionano ma probabilmente hanno un'alimentazione leggermente inferiore, che per le pennette é sufficente e per l'hd no... a me é successo con un verbatin, addirittura un'altro hd esterno da 2,5 funzionava nella stessa porta in cui il verbatin nn veniva rilevato... la cosa più semplice é usare le porte 3/4 per gli hd e 1/2 per le chiavette.
;) ciauz
fastleo63
05-01-2014, 11:52
Confermo l'ipotesi di isomen: il problema è attribuibile ad un problema di alimentazione, visto che tutte le porte USB SuperSpeed (3.0) funzionano con dispositivi NAND come le chiavette, che richiedono una corrente sensibilmente inferiore ad un disco meccanico. Anche se le specifiche USB 3.0 prevedono che esse possano erogare una corrente massima di 900 mA, contro i 500 mA del 2.0, a volte i percorsi delle piste del circuito stampato della mainboard che portano la tensione di alimentazione alle porte USB possono essere di sezione ridotta o lunghezza eccessiva; tutto ciò può portare ad una limitazione della corrente trasportabile. Il tutto si traduce probabilmente in quanto sperimentato da TOMMY2861: una coppia di porte SuperSpeed è in grado di alimentare il disco esterno, mentre le altre due non riescono.
GianfraG
10-01-2014, 18:03
ciao a tutti.
siccome stavo pensando di fare qualche innovazione nei sezione dischi ho pensato bene di aggiornare il bios della mia sabetrooh 990fx alla versione 1604.:muro:
La precedente era la 709, che però andava abbastanza bene.
Al primo riavvio mi ha avvertito che mancava il bootmgr.
Ho proceduto al ripristino del sistema, che però adesso è diventato instabile.
Si blocca tutto e posso solo riavviare.
ho guardato nel registro eventi ma non c'è nulla di particolare.
Chi ha già installato il bios 1604?
Avete avuto problemi ?
Scusate mancava
Ciao e grazie
ciao a tutti.
siccome stavo pensando di fare qualche innovazione nei sezione dischi ho pensato bene di aggiornare il bios della mia sabetrooh 990fx alla versione 1604.:muro:
La precedente era la 709, che però andava abbastanza bene.
Al primo riavvio mi ha avvertito che mancava il bootmgr.
Ho proceduto al ripristino del sistema, che però adesso è diventato instabile.
Si blocca tutto e posso solo riavviare.
ho guardato nel registro eventi ma non c'è nulla di particolare.
Chi ha già installato il bios 1604?
Avete avuto problemi ?
Scusate mancava
Ciao e grazie
Se stai parlando della sabertooth 990FX rev1 io stò utilizzando il bios 1604 da diversi mesi e nn ho riscontrato nessun problema.
;) ciauz
TOMMY2861
12-01-2014, 10:07
Ciao a tutti, volevo chiedervi, guardando nel sito Asus Italia e nel sito Asus America in quest'ultimo ci sono molti più Driver da scaricare ed inoltre sono anche più aggiornati che nel sito Italia e specifici per la Sabertooth Rev.2.0, si possono installare tranquillamente la scheda in fondo è questa.
Attendo vostre info.:D
Anche come versioni di bios sono alla 2104.
Nathan1960
12-01-2014, 10:49
Ho aggiornato il bios poco fà alla versione 2104, sembra che sia tutto a posto. :)
Faccio qui la mia domanda anche se ho una M597 EVO R2: flashando il BIOS i profili di OC salvati si cancellano o vengono mantenuti pronti ad essere riapplicati?
digitalandy
12-01-2014, 13:40
Faccio qui la mia domanda anche se ho una M597 EVO R2: flashando il BIOS i profili di OC salvati si cancellano o vengono mantenuti pronti ad essere riapplicati?
Vengono cancellati.:cry: :cry: :cry:
Vengono cancellati.:cry: :cry: :cry:
osta!!! male!!! ogni volta quindi bisogna risettarli a mano???
allora resto col bios attuale visto che tutto va bene. :asd:
ciao a tutti.
Dato che faccio un pc nuovo, qui parlate solo della 990fx liscia, o parlate anche della 990fx r2.0?
perchè la 990fx liscia non si trova più in vendita, sostituita dalla r2.0, che ritengo un poco meglio.
TOMMY2861
13-01-2014, 21:37
ciao a tutti.
Dato che faccio un pc nuovo, qui parlate solo della 990fx liscia, o parlate anche della 990fx r2.0?
perchè la 990fx liscia non si trova più in vendita, sostituita dalla r2.0, che ritengo un poco meglio.
Qui si parla tranquillamente di tutte e due le versioni della Sabertooth, chiedi pure, io non ne so molto in quanto la posseggo da poco, ma sicuramente qualcuno più ferrato di mè ti risponderà.:D
beh allora procedo senza indugi.
a marzo vado in fiera, e faccio il nuovo pc, per il momento così progettato:
Asus Sabertooth 990fx r2.0
amd fx8320(anche 8350 se buon prezzo)
RAM Corsair Vengeance 1866 2*4Gb
AMD HD6870 usata(monitor max 1280*1024)
SSD da 120gb
HDD1 Seagate ST3500413AS 500gb sataIII (su pc attuale)
HDD2 indeiso, ma sicuro di riutilizzo
Case TT Xaser III moddato (1 ventola da 12cm sul pavimento, e 92mm sul tetto al posto di quella da 80 stock)
Dissipatore in valutazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623160), così come Alimentatore, ssd e ventole (120 e 92mm).
In particolare sul dissi, che modello consigliate, considerato che le ram preferirei evitare le low profile solo per via dei dissipatori particolari.
Questo perchè il dissi stock a quanto leggo è rumoroso, e forse voi lo sapete meglio di me.
TOMMY2861
13-01-2014, 22:20
beh allora procedo senza indugi.
a marzo vado in fiera, e faccio il nuovo pc, per il momento così progettato:
Asus Sabertooth 990fx r2.0
amd fx8320(anche 8350 se buon prezzo)
RAM Corsair Vengeance 1866 2*4Gb
AMD HD6870 usata(monitor max 1280*1024)
SSD da 120gb
HDD1 Seagate ST3500413AS 500gb sataIII (su pc attuale)
HDD2 indeiso, ma sicuro di riutilizzo
Case TT Xaser III moddato (1 ventola da 12cm sul pavimento, e 92mm sul tetto al posto di quella da 80 stock)
Dissipatore in valutazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2623160), così come Alimentatore, ssd e ventole (120 e 92mm).
In particolare sul dissi, che modello consigliate, considerato che le ram preferirei evitare le low profile solo per via dei dissipatori particolari.
Questo perchè il dissi stock a quanto leggo è rumoroso, e forse voi lo sapete meglio di me.
CPU se non fai OC. vai di 8350 ed è quello che avrei dovuto fare io, ma ho già dato troppo fin'ora, la differenza di prezzo e di circa 30-40 euro in più su quest'ultimo.
Le ram le ho ordinate anchio le Vengeance ma consigliano anche le Gskyll
SSD io posseggo un Kingston che non và niente male, in giro si dice che i migliori( e qui qualcuno mi corregga se dico castronerie) siano i migliori i Samsung 840 Pro taglio da 128gb il 256gb dicono vada addirittura meglio pur essendo lo stesso.
Per il Dissi, io non trovo sia eccessivamente rumoroso quello stock che ho in firma, certamente c'è di meglio e dipende anche qui molto se fai OC, nel caso opterei per Noctua.
Sicuramente altri potranno darti consigli e dettagli maggiori, nel mio piccolo questo è quello che posso dirti.:)
Ciao:D
Overb00st
14-01-2014, 09:33
Buongiorno a tutti, ho da poco ricevuto la saber 2.0 dall'rma e già mi ritrovo con dei problemi :mad: in pratica venerdi rimonto il pc in firma e faccio alcune sessioni di overclock. Tutto bene fin qui se non per il fatto che ho notato temperature di qualche grado piu alte e, pensando di aver montato male il dissi, avevo deciso di riprovare a rimontarlo.
In quel momento l'overclock che stavo provando non era stabile e windows non si avviava (rimaneva bloccato su schermata nera) cosi decisi di spegnere manualmente e approfittarne per rimettere il dissi.
Non sò perche ma tenendo premuto il tasto accensione, il pc si spegneva e un millisecondo dopo si riaccendeva subito. Ho quindi subito ripremuto ma è successa la stessa cosa e cosi per farla finita ho staccato l'ali e buonanotte. Mi chiedo se questa possa essere la causa dei problemi che ora vi dirò.
Sposto il pc, smonto e rimonto, riaccendo e la prima cosa che noto è che la ventola anteriore (una silverstone f121) viene sparata al massimo nonostante abbia un regolatore incorporato che era settato al minimo. Ruotando il potenziomentro non cambiava nulla, cavi tutti collegati bene (non erano stati toccati) e provato a ricollegare ma niente.
Non ci dò troppa importanza e metto da bios dei valori stabili. Il pc si avvia e entrato in windows apro hwmonitor e non mi rileva più i sensori della mobo. rimangono solo la voce 8320fx con la temp package, la voce dell'hdd e della vga. Da bios con voltaggio settato su 1,404v cpuz mi da 1,38 (che sarebbe quello stock o VID), sotto carico con llc su ultra-high rimane sempre a 1,38 mentre prima prima mi arrivava a 1,416. Se apro thermal radar il voltaggio viene letto correttamente (1,404 idle e 1,416 load). Hwinfo64 sembra funzionare, ora sono in ufficio semmai stasera posto qualche screen.
Inoltre ci mette una vita per caricare pagine internet e delle volte devo premere ripetutamente F5, mentre sul pc di mio fratello funziona tutto regolarmente, entrambi collegati tramite cavo allo stesso switch. Che può essere successo? è possibile che staccando l'ali nella situazione di prima sia andato in corto qualcosa? (tipo il potenziomentro della ventola e magari si è corrotto qualcosa in windows che non legge piu bene i sensori oppure nel bios che non setta bene il voltaggio :confused: )
ps: tra l'altro le temp sono peggiorate di un grado :mbe:
nardustyle
14-01-2014, 09:48
se un potenziometro non funziona... è colpa del potenziometro :D staccalo, non vorrei fosse quello,
fai un clr mos , controlla non ci sia pasta termica sulla scheda
Overb00st
14-01-2014, 10:00
L'ho staccata del tutto la ventola! Comunque stavo pensando che per poter escludere un problema software, potrei attaccare l'hdd di mio cugino che ha una conf come la mia solo che ha come mobo una m5a99fx pro 2.0. Si potrebbe fa? Altrimenti dovrei formattare ma non ho tempo e devo aspettare il weekend
edit: cmos fatto e pasta sulla scheda non cè ( ho usato mx-4)
Access Denied
14-01-2014, 10:58
Sono in procinto di aggiornare il mio hardware, premetto che ho sempre avuto motherboards Asus e ho notato che questa mobo è in commercio già da un pò di tempo, ma non c'è qualcosa di più recente su questi livelli?
fastleo63
14-01-2014, 11:15
...guardando nel sito Asus Italia e nel sito Asus America in quest'ultimo ci sono molti più Driver da scaricare ed inoltre sono anche più aggiornati che nel sito Italia e specifici per la Sabertooth Rev.2.0, si possono installare tranquillamente?...
Puoi tranquillamente usare i drivers di ASUSTeK U.S.A., anche se comunque potrebbero non essere i più recenti.
Per avere sempre i più nuovi, devi recarti sul sito di supporto del costruttore del circuito deputato ad una specifica funzione.
Ad esempio, per la tua Sabertooth 990FX R2.0, l'audio è di Realtek (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false), il chipset è AMD (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%208%20-%2032), il controller USB 3.0 e le porte SATA/eSATA aggiuntive sono di ASMedia.
A volte, come nel caso di ASMedia, il produttore non fornisce direttamente il driver, ed in tal caso bisognerà reperirlo in altro modo. Un sito molto ben fornito ed aggiornato è Station-Drivers (http://www.station-drivers.com/). Per ASMedia, QUI (http://www.station-drivers.com/index.php/listes-constructeurs/39-asmedia) trovi i drivers SATA e USB 3.0.
fastleo63
14-01-2014, 11:28
@Access Denied: la Sabertooth 990FX R2.0 è sicuramente uno dei riferimenti per quanto riguarda le piattaforme AMD AM3+.
Anche se non è espressamente deputata all'overclock estremo od al gaming spinto, ma piuttosto alla stabilità e affidabilità, è dotata di una sezione di alimentazione molto generosa.
29Leonardo
14-01-2014, 11:29
ma i driver asmedia vanno installati prima o dopo l'installazione di win 7? Se prima, in che modo?
Access Denied
14-01-2014, 11:37
@ fastleo: grazie, io tanto non effettuo overclock e neanche gioco con il pc, quindi vado tranquillo :)
Ma mi sapresti dire perchè non c'è un mb più recente della Sabertooth? Se non sbaglio è in commercio già da due o tre anni
fastleo63
14-01-2014, 12:37
ma i driver asmedia vanno installati prima o dopo l'installazione di win 7?No, a meno che non si voglia usare una delle porte SATA del controller ASMedia per connettervi il disco di avvio/sistema di Windows; anche se così fosse, ritengo che i drivers Microsoft siano comunque in grado di rilevare il succitato controller. Per le porte USB 3.0, Windows 7 ha bisogno dei drivers specifici (che dovranno ovviamente essere installati a sistema già funzionante), mentre 8 ed 8.1 hanno il supporto nativo per le USB SuperSpeed.
Un avvertimento: come già detto in altre occasioni, se si vuole installare il sistema operativo tramite UEFI è necessario, per quanto riguarda il lettore ottico ed anche per il disco di sistema, usare il controller SATA AMD e non l'ASMedia, perché esso permette l'avvio del PC solo in modalità BIOS e non in EFI.
fastleo63
14-01-2014, 13:07
...mi sapresti dire perchè non c'è un mb più recente della Sabertooth?Perché il mercato basato su CPU AM3+ è fermo da tempo, con le uniche novità costituite dai processori FX-9370 e FX-9590, in pratica una variante degli FX-83xx selezionata ed overcloccata di fabbrica, ma avente TDP terribilmente alti (220 Watts, anche se misurazioni effettuate durante alcuni benchmarks sembrerebbero indicare consumi reali non superiori ai 170 W).
Le più recenti mainboards con socket AM3+ sono le ASRock Fatal1ty 990FX Killer (http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Killer/) e la 990FX Extreme9 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/). Quest'ultima incorpora una sezione di alimentazione ancor più robusta rispetto alla Sabertooth (12+2 fasi), quindi in grado di tener perfettamente testa ad un FX-9590. Anche se, per dovere di cronaca, anche altri produttori, come ad esempio Gigabyte, MicroStar e la stessa ASUSTeK, hanno comunque dichiarato che i loro prodotti di fascia alta sono compatibili con queste CPU. Per accertarsene in maniera "empirica" potrebbe bastare il semplice dare uno sguardo, oltre ai VRM, anche al connettore ATX12V; di solito ha quattro conduttori, nella Sabertooth e simili invece ve ne sono otto, a garanzia di una miglior gestione della corrente necessaria al microprocessore.
Nathan1960
15-01-2014, 14:53
la scelta per posizionare la scheda video penso che uno slot vale l'altro l'importante che sia 16x? Ho visto che il primo in alto è troppo vicino al dissipatore cpu, quindi ho messo la scheda video più in basso nello slot numero 3, ho sbagliato?
ditemi di no..........:rolleyes: :)
grazie.
Access Denied
15-01-2014, 15:44
ovviamente vedrò senza probemi gli hard disk da 3 tera ed oltre, giusto?
fastleo63
15-01-2014, 22:00
...ho messo la scheda video più in basso nello slot numero 3, ho sbagliato?No, hai scelto bene.
il PCIe 2.0 x16_3 è quello più idoneo, dopo il PCIe 2.0 x16_1.
Da evitare il 2 ed il 4 perché hanno il form factor x16, ma in realtà sono rispettivamente a 4 lanes (x4) ed 8 lanes (x8).
ovviamente vedrò senza probemi gli hard disk da 3 tera ed oltre...
Sì, ma tieni conto che, se utilizzi Windows e vuoi fare il boot da un disco avente una partizione di dimensioni superiori ai 2 TB è necessario utilizzare una edizione a 64-bit.
Tutte le versioni, da Windows XP Professional x64 Edition in su, e fino al recente Windows 8.1, permettono il boot da partizioni sopra i 2 Terabytes.
E' però necessario partizionare il disco in GPT, cosa possibile solo avviando il sistema in modalità EFI.
Il sistema operativo Microsoft più semplice da installare in EFI è Windows 8 / 8.1. Al secondo posto si piazza Windows 7; infatti, come ebbi modo di dire pochi post addietro, a volte fa "cilecca"...
Nathan1960
16-01-2014, 13:10
Grazie Fastleo63, sempre disponibile. ;)
Access Denied
16-01-2014, 13:28
grazie anche da perte mia "fast" (di nome e di fatto) leo ;-)
Ciao Ragazzi, vi rompo di nuovo le... :)
Per mouse e tastiera ho sempre preferito le prese ps/2, per miglior compatibilità con vari SW anche al boot.
Con questa scheda madre, vedo che c'è un connettore di tipo combo: è possibile con un adattatore Y(sdoppiatore) collegare alla stessa porta sia il mouse che la tastiera? tale adattatore non è neanche difficile procurarselo.
fastleo63
17-01-2014, 11:44
@al89: la "PS/2 Combo Port" della Sabertooth, come del resto tutte le porte PS/2 con la doppia colorazione viola/verde, sono indifferentemente usabili per collegarvi una tastiera od in alternativa un mouse, ma vi è anche la possibilità di connettere contemporaneamente entrambi i dispositivi di input, utilizzando lo splitter da te citato.
Anche se, personalmente, io non ci ho mai provato...
Stavo guardando i bios disponibili per i 3 modelli:
la 1°, l'ultimo aggiornamento bios(1604) è del 24-10-12
la 2°(R2.0) l'ultimo aggiornamento bios (2104) è del 11-12-2013 e
la 3°(/Gen3) l'ultimo aggiornamento bios (2103) è 22-11-2013.
(da notare che il sito della R2.0 è spesso e volentieri lento ad aprirsi, mentre gli altri abbastanza ok).
Altra cosa, che anche per la R2 c'è un bios con stessa data e versione, che corrisponde all'ultima della Gen3, probabilmente vengono sviluppati insieme.
Questo mi fa pensare che la prima ormai non viene più venduta(o marginalmente). Spero che a marzo le vendano ancora, come la R2, perchè la Gen 3 costa di più solo per lo slot di tipo pcie 3, per il resto non so cosa abbia in più della r2.
Access Denied
17-01-2014, 17:42
la sabertooth costa mediamente sui 150 euro, è giusto il prezzo?
avreste un sito fidato dove comprarla?
su ogni negozio on-line leggo sempre pareri discordanti
29Leonardo
17-01-2014, 18:48
la sabertooth costa mediamente sui 150 euro, è giusto il prezzo?
avreste un sito fidato dove comprarla?
su ogni negozio on-line leggo sempre pareri discordanti
Amazon e stai sereno:D
Access Denied
17-01-2014, 18:52
su amazon ho già comprato diverse volte ma non l'hardware (per adesso) ;)
nardustyle
17-01-2014, 18:58
oggi ho chiamato per un obbiettivo danneggiato (non gira pi\ una lente), dopo 5 minuti di telefonata ho l-etichetta per rispedirlo indietro gratis e martedi ricevo lo stesso nuovo :)
preso a giugno dello scorso anno :)
sono stramegafantastici:p
29Leonardo
17-01-2014, 19:08
su amazon ho già comprato diverse volte ma non l'hardware (per adesso) ;)
Perchè no? Solitamente ha un prezzo medio del 10-15% superiore ad altri siti che apparentemente hanno prezzi piu bassi, dico cosi perchè tra costo di spedizione (spesso maggiorato) + commissioni varie su carta di credito o paypal il prezzo diventa molto simile a quello di Amazon. Con la differenza che il post-vendita di quel sito è eccezionalmente rapido ed efficente.
Da quando ha aperto qui da noi ormai è diventato il punto di riferimento per me ( specie per le scarpe dato che calzo 48 :asd:, una manna dal cielo dato che dalle mie parti non sono forniti per ragazzi fuori dal comune :sofico: )
Access Denied
17-01-2014, 19:16
infatti ho detto "per adesso", già avevo messo nella lista dei desideri i pezzi che mi servono (motherboard + dissipatore, cpu e ram), ma adesso non ho i soldi per acquistare tutto, devo aspettare qualche giorno
fastleo63
20-01-2014, 10:18
Un avviso @TUTTI:
il regolamento del forum non prevede che nei thread si parli esplicitamente di siti di vendite on-line, tematica che tra l'altro risulta un pò off-topic. Per queste cose vi consiglio di usare le discussioni espressamente dedicate, o la messaggistica privata.
@al89: sì, la Sabertooth prima serie è fuori produzione, la R2.0 e la R2.0 GEN3 invece sono disponibili ma mi sentirei di consigliare la R2.0 "liscia" (acquistabile a partire da circa 140 EUR), perché la GEN3 è più che altro una trovata di marketing che non porta benefici prestazionali tali da giustificare il maggior esborso per l'acquisto (sempreché la si riesca a trovare, perché è poco diffusa).
@fastleo63: comunque ho già deciso che compro la R2.0(scritto anche sopra), perchè so già che la gen3 costa di più solo per il connettore pcie 3.0(reale utilità=0 secondo me, non mi pare ancora saturo con le schede attuali il pcie 1), per il resto non so cosa abbia in +.
raffaele1978
21-01-2014, 09:42
Qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 2104?
Io sarei tentato per vedere se i miglioramenti della stabilità di cui parlano mi consentono di operare un overclock migliore, magari con vcore minori! :D
Nathan1960
21-01-2014, 12:17
Qualcuno ha aggiornato il bios alla versione 2104?
Io sarei tentato per vedere se i miglioramenti della stabilità di cui parlano mi consentono di operare un overclock migliore, magari con vcore minori! :D
io l'ho aggiornato e mi sembra sempre la stessa scheda:) senza nessun problema, non ho un overclock eccessivo. Il tuo 4,5 lo regge bene? che temperature ti ritrovi......
raffaele1978
21-01-2014, 13:07
io l'ho aggiornato e mi sembra sempre la stessa scheda:) senza nessun problema, non ho un overclock eccessivo. Il tuo 4,5 lo regge bene? che temperature ti ritrovi......
Si si, lo regge benissimo e le temperature non superano mai i 60C.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nathan1960
21-01-2014, 17:17
Si si, lo regge benissimo e le temperature non superano mai i 60C.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fino a 4 gb o 4.1 a me va bene, a 4.2 il puntatore del mouse cambia forma, diventa tutti puntini...:rolleyes:
fino a 4 gb o 4.1 a me va bene, a 4.2 il puntatore del mouse cambia forma, diventa tutti puntini...:rolleyes:
Problema abbastanza inconsueto da collegare all'overclock della cpu, ma é l'unico effeto collaterale che hai?
;) ciauz
Nathan1960
21-01-2014, 17:41
Problema abbastanza inconsueto da collegare all'overclock della cpu, ma é l'unico effeto collaterale che hai?
;) ciauz
si solo quello, adesso che ho rimesso a 4 va benissimo, sono sicuro perchè ho provato due volte a mettere a 4.2 moltiplicatore a 21, e l'effetto è stato sempre lo stesso, il puntatore dopo un pò assume la forma di 5 0 6 puntini in verticale :)
può anche essere che sia il mouse, che è vecchiotto.
si solo quello, adesso che ho rimesso a 4 va benissimo, sono sicuro perchè ho provato due volte a mettere a 4.2 moltiplicatore a 21, e l'effetto è stato sempre lo stesso, il puntatore dopo un pò assume la forma di 5 0 6 puntini in verticale :)
può anche essere che sia il mouse, che è vecchiotto.
Potrebbe essere, ma strano che lo fa solo quando overclocki a 4,2... che é una frequenza tutt'altro che proibitiva per un 8320.
;) ciauz
Nathan1960
21-01-2014, 20:31
Meglio con minor frequenza, a 4.1 gb win 7 mi dava 7.7 di valutazione dovute a ram e processore, invece a 4 gb mi dà 7.8, quindi un overclock maggiore non sempre è sinonimo di maggiore performance.
Ho paura di andare OT, ma tutto è riferito alle performance della scheda madre. ;)
Meglio con minor frequenza, a 4.1 gb win 7 mi dava 7.7 di valutazione dovute a ram e processore, invece a 4 gb mi dà 7.8, quindi un overclock maggiore non sempre è sinonimo di maggiore performance.
Ho paura di andare OT, ma tutto è riferito alle performance della scheda madre. ;)
Il calo di prestazioni é il primo sintomo dell'instabilità, in questo caso penso potrebbe dipendere anche dal voltaggio del cpu/nb troppo basso o timings troppo aggressivi/vdimm insufficente... la maggior parte dei problemi di un pc stà fra la tastiera e la sedia, nn dentro il case :sbonk:
perdonami la battuta, ma sono certo che nn dipende dalla sabertooth :)
;) ciauz
Nathan1960
22-01-2014, 10:59
Il calo di prestazioni é il primo sintomo dell'instabilità, in questo caso penso potrebbe dipendere anche dal voltaggio del cpu/nb troppo basso o timings troppo aggressivi/vdimm insufficente... la maggior parte dei problemi di un pc stà fra la tastiera e la sedia, nn dentro il case :sbonk:
perdonami la battuta, ma sono certo che nn dipende dalla sabertooth :)
;) ciauz
Ho sempre avuto asus e tutte il top del momento, non metto in dubbio la bontà della scheda, sicuramente hai ragione perchè ho agito solo sul moltiplicatore lasciando gli altri settaggi in default. Lascio ai più bravi le manovre over...:D
Ho sempre avuto asus e tutte il top del momento, non metto in dubbio la bontà della scheda, sicuramente hai ragione perchè ho agito solo sul moltiplicatore lasciando gli altri settaggi in default. Lascio ai più bravi le manovre over...:D
Per un overclock medio con queste cpu nn serve essere bravi, é semplicissimo... cmq nel tuo caso probabilmente basta che porti il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25.
;) ciauz
digitalandy
24-01-2014, 07:33
Ho un problema con il Raid 1 mi spiego:
la mia configurazione in firma con 2 Caviar Black 1 tb collegati alle porte 5 e 6 e raid 1 software e all'improvviso mi dice (nella gestione disco di windows)non valido. Non riuscendo a venirne a capo formatto e reinstallo per 3 volte consecutivamente con diverse versioni di Win 7 x64 con tutti i driver aggiornati ma niente ,non risolvo e allora decido di intallare Win 8 in dual boot e con Win 8 il raid funziona benissimo.Visto che se le porte Sata 1-4 sono configurate in AHCI le porte 5-6 in automatico si configurano allo stesso modo,se collego i 2 HD alle porte bianche 7 e 8 si può fare un raid 1 hardware?
Se si come dato che nel bios non trovo dove si possono cionfigurare dette porte(bios aggiornato all'ultima versione):muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:
MANuHELL
24-01-2014, 07:51
Giorno a tutti,
ho effettuato un'installazione pulita di Windows 8 e ho aggiornato lo stesso a 8.1.
Nel ricercare i driver ho notato che nel sito di Asus non sono presenti quelli relativi a usb3, sata e chipset per la 990fx.
Come ovviare? Questo può creare problemi o sono sufficienti quelli installati in automatico dal s.o. ?
Ciao, grazie
fastleo63
24-01-2014, 12:37
...ho notato che nel sito di Asus non sono presenti quelli relativi a usb3, sata e chipset per la 990fx.
...Questo può creare problemi...?
Problemi direi di no, tutt'al più potresti riscontrare un mancato rilevamento di una periferica connessa alle porte eSATA e/o USB 3.0 eventualmente sprovviste di drivers.
Di solito, sia sul lavoro che a casa, mi comporto così:
installo Windows;
abilito, in Windows Update, la ricerca di aggiornamenti consigliati oltre a quelli importanti;
eseguo Windows Update fintantoché tutti gli aggiornamenti disponibili sono installati. A quel punto, tutti gli eventuali drivers disponibili presso Microsoft sono già a bordo del sistema.
Poi vado in gestione dispositivi, e verifico se rimangono ancora delle periferiche senza driver. In caso affermativo, allora vado sui vari siti del produttore, li scarico e gli installo.
Nel caso in cui il fabbricante non mettesse a disposizione i drivers, suggerisco di cercarli su Station-Drivers (http://www.station-drivers.com/). E' molto ben fornito ed aggiornato.
raffaele1978
24-01-2014, 17:09
Qualcuno ha aggiornato al bios più recente, il 2401? Con quale miglioramenti?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
MANuHELL
24-01-2014, 18:47
Problemi direi di no, tutt'al più potresti riscontrare un mancato rilevamento di una periferica connessa alle porte eSATA e/o USB 3.0 eventualmente sprovviste di drivers.
Di solito, sia sul lavoro che a casa, mi comporto così:
installo Windows;
abilito, in Windows Update, la ricerca di aggiornamenti consigliati oltre a quelli importanti;
eseguo Windows Update fintantoché tutti gli aggiornamenti disponibili sono installati. A quel punto, tutti gli eventuali drivers disponibili presso Microsoft sono già a bordo del sistema.
Poi vado in gestione dispositivi, e verifico se rimangono ancora delle periferiche senza driver. In caso affermativo, allora vado sui vari siti del produttore, li scarico e gli installo.
Nel caso in cui il fabbricante non mettesse a disposizione i drivers, suggerisco di cercarli su Station-Drivers (http://www.station-drivers.com/). E' molto ben fornito ed aggiornato.
Ciao grazie per la risposta.
In effetti è successo proprio quello che descrivi. Il software Corsair Link non mi rileva l'H80i, che è connesso alla M.B tramite un cavetto collegato ad un usb header.
Inoltre credo che il mio hd esterno collegato tramite box usb 3.0, non viaggi alla velocità corretta.
Per il resto Win Update è già attivato e come scrivevo, la sezione driver della 990fx, s.o. Windows 8.1, mette a disposizione ben pochi download (a differenza della 990Fx R2.0)
Non mi rimane che tentare con il sito che hai indicato.
Crazie ancora.
Ciao
MANuHELL
25-01-2014, 09:46
Ciao a tutti,
scusate ma i driver della 990FX e della R2.0 , sono compatibili ?
Ho notato che alcuni hanno lo stesso codice...
Ciao, grazie.
gabryflash
25-01-2014, 20:09
Ho scritto anche in un altra sezione ma temo fosse quella sbagliata. Ripropongo qui e chiedo ai mod se necessario di chiudere il 3d sbagliato.
Ciao a tutti. Ho appena finito di montare il nuovo pc ma ho roscontrato problemi fin da subito. C'erano due piedini piegati ma son riuscito a raddrizzarli poi ho finito il montaggio e collegato al monitor. Il pc si accende ma non da segnali alla monitor. I componenti sono i seguenti:
Fx 8350
Asus saberthoot r2
Corsair ax760i
Msi gtx 760
Aggiungo che i led di stato della mobo nin si accendono tutti...l
Ho scritto anche in un altra sezione ma temo fosse quella sbagliata. Ripropongo qui e chiedo ai mod se necessario di chiudere il 3d sbagliato.
Ciao a tutti. Ho appena finito di montare il nuovo pc ma ho roscontrato problemi fin da subito. C'erano due piedini piegati ma son riuscito a raddrizzarli poi ho finito il montaggio e collegato al monitor. Il pc si accende ma non da segnali alla monitor. I componenti sono i seguenti:
Fx 8350
Asus saberthoot r2
Corsair ax760i
Msi gtx 760
Aggiungo che i led di stato della mobo nin si accendono tutti...l
Ricontrolla tutti i collegamenti e prova a fare un clearmos, ma potrebbe anche dipendere dall'incidente capitato alla cpu (nn ne conosco la gravità, ma se c'érano dei piedini piegati)... però in questo caso il led cpu dovrebbe rimanere acceso.
;) ciauz
gabryflash
25-01-2014, 20:29
Ho tolto i collegamenti della alimenatore...i led accesi cosa vogliono dire?
Se non vado errato sono accesi quello della cpune del boot...faccio una croce,sopra la cpu?
Male che vada non è in garanzia? Potresti fartelo sostituire, o no?
Ho tolto i collegamenti della alimenatore...i led accesi cosa vogliono dire?
Se non vado errato sono accesi quello della cpune del boot...faccio una croce,sopra la cpu?
Il led che rimane acceso segnala il problema e con la rev 2 nn dovrebbe essere il bios, quindi se é quello della cpu prova un reset, se nn risolve... o la mandi in rma o chiedi il reso per merce nn funzionante (entro 10 giorni dalla consegna, mi sembra).
;) ciauz
gabryflash
26-01-2014, 11:27
Il led che rimane acceso segnala il problema e con la rev 2 nn dovrebbe essere il bios, quindi se é quello della cpu prova un reset, se nn risolve... o la mandi in rma o chiedi il reso per merce nn funzionante (entro 10 giorni dalla consegna, mi sembra).
;) ciauz
Ciao in che senso provare un reset?cmq non posso mandarlo in rma dato che la colpa è mia :(
gabryflash
26-01-2014, 12:56
Edit...mi ero scordato di collegare l'8 pin dela mobo scusate il,disturbo
Edit...mi ero scordato di collegare l'8 pin dela mobo scusate il,disturbo
Meglio così dai :fiufiu:
goditi il nuovo pc :lamer: :asd:
;) ciauz
fastleo63
26-01-2014, 17:41
...i driver della 990FX e della R2.0 , sono compatibili ? Ho notato che alcuni hanno lo stesso codice...Il chipset è lo stesso, le differenze sono nel controller SATA/eSATA aggiuntivo.
Sulla prima versione (Sabertooth 990FX) è un "vecchio" SATA II (300 Mbps) di JMicron, sulla Sabertooth 990FX R2.0 è un SATA III (600 Mbps) prodotto da ASMedia.
In entrambe le versioni il controller USB 3.0 è lo stesso, sempre di ASMedia. Sulla R2.0 sono però disponibili due porte SuperSpeed in più (6 in totale) rispetto alla prima serie.
La compatibilità tra i due modelli è quindi garantita per i driver USB 3.0, mentre per il SATA/eSATA aggiuntivo occorrono drivers differenti (JMicron per la 990FX, ASMedia per la 990FX R2.0).
gabryflash
26-01-2014, 20:05
Scusate ma come si installa windows 7 senza secure boot? Non riesco a capire...non ho il masterizzatore interno ma esterno...
fastleo63
26-01-2014, 22:13
@gabryflash: basta entrare nel BIOS e disattivare il Secure Boot. Non so dove sia la voce, perché sulla mia Sabertooth (prima serie) non è presente.
Per installare 7, puoi comunque sempre usare la modalità UEFI anche senza il Secure Boot (che funziona solo con Windows 8 od 8.1).
Basta collegare il lettore DVD esterno USB ad una porta della Sabertooth (attenzione: non le USB 3.0 - per evitare eventuali mancati riconoscimenti della porta da parte dell'O.S. durante l'installazione) ed inserire, da subito, il DVD-ROM di setup. Importante: all'accensione del sistema il DVD deve essere già all'interno del drive.
Premendo F8 per selezionare il dispositivo di avvio, si deve poi scegliere la voce relativa al DVD esterno, ma facendo attenzione di pigliare quella giusta, cioé quella recante la dicitura UEFI.
Ultima cosa, ma importante anch'essa: il disco di avvio sul quale andrà a finire il sistema operativo, se non è un volume logico SATA RAID, andrebbe configurato in AHCI; ciò in special modo se il disco in questione è un dispositivo a stato solido (SSD).
gabryflash
26-01-2014, 22:19
A me serve installare win7 con mbr ma non capisco come farlo...vedo tante voci su secure boot ma nin so quale disattivare
fastleo63
26-01-2014, 22:39
Come dissi poc'anzi, purtroppo non so come aiutarti.
Ho consultato il manuale della tua R2.0, ma la sezione riguardante il BIOS è un pò lacunosa e non copre la parte relativa alle opzioni avanzate di boot.
Di norma è sufficiente impostare la voce chiamata "Secure Boot" a "Disabled" e non toccare null'altro. Sul lavoro, quando avevo necessità di fare un downgrade di un Windows 8 Pro preinstallato ad un 7 Professional, mi sono sempre limitato a fare così.
Per l'installazione in MBR di 7, basta scegliere il dispositivo di avvio (tramite tasto F8) relativo al tuo masterizzatore esterno, ma quello NON recante la scritta UEFI. Mi raccomando, non collegarlo alle porte USB 3.0 (quelle color blu)!
Di più non posso dire. Spero solo che magari qualche possessore della R2.0 possa illuminarti con maggior precisione.
gabryflash
26-01-2014, 22:45
Caro fastleo grazie...anche io ho letto il manuale ma non trovo la voce per disabilitarlo ( sará la febbre)...domani vedro con calma
Mi sorge un dubbio: ma il secure e mbr possono convivere?ne so davvero poco su questo argomento
Neppure io ho la rev 2 ma per l'installazione su mbr dovrebbe essere sufficente lasciare il bios con l'impostazioni di default... ma quale problema riscontri?
;) ciauz
gabryflash
27-01-2014, 08:02
Per la veritá non riesco a fare bootare le penne usb live con sardu e cmq preferisco mbr
Edit: risolto
gabryflash
27-01-2014, 19:21
Ultima cosa: ti tutte le utility di asus quali sono utili x vs esperienza?
fastleo63
27-01-2014, 22:08
...ma il secure e mbr possono convivere?Durante l'avvio protetto (UEFI Secure Boot) il dispositivo di avvio (DVD o CD nel caso di installazioni, HDD / SSD ad o.s. già installato) carica diversi moduli software. Se uno di essi risulta essere privo di una particolare firma (come ad esempio nel caso di infezione di malware di tipo rootkit) il sistema interromperà il caricamento e tenterà il recupero del modulo firmato. Per dettagli si può leggere qui:
Microsoft TechNet - Secure Boot Overview (http://technet.microsoft.com/en-us/library/hh824987.aspx).
Secure Boot richiede almeno tre prerequisiti: un BIOS UEFI, un disco preparato in GPT ed un sistema operativo Windows 8 / 2012 / RT o superiore.
Nel caso di Windows 7, non concepito per il Secure Boot, lasciarlo attivo potrebbe quantomeno impedire l'avvio dal DVD-ROM di installazione.
D'altronde questa tecnologia prevede comunque che il boot del sistema non avvenga tramite il tradizionale BIOS (quindi solitamente dai primi 440 bytes di una partizione di un disco configurato in MBR) ma via UEFI, il quale richiede un disco con partizionamento in stile GUID (GPT). Nel disco GPT è di solito presente una partizione dedicata, dal quale viene fatto l'avvio, denominata "Partizione Sistema EFI".
Sperando di non essere stato troppo prolisso ed eccessivamente "tecnico", tiro le somme: in conclusione, MBR e Secure Boot sono inconciliabili.
Rispondo inoltre al quesito sulle utilities ASUS.
IMHO, è una questione di gusti. Tempo addietro installavo la AI Suite completa, soprattutto per la gestione delle ventole. Però a volte mi ha dato problemi, in primis un enorme rallentamento nell'avvio dei servizi di rete.
Oggigiorno sono in piena fase "minimalista" quindi non ho installato nessuna utility. Le ventole le ho impostate da BIOS.
gabryflash
28-01-2014, 19:30
Grazie fastleo esauriente come sempre...ebbene si leggo parecchio questa discussione da ben prima che comperassi la mobo :)
raffaele1978
30-01-2014, 06:33
Nel bios qual è esattamente la voce che consente al vcore di abbassarsi quando in idle?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
nardustyle
30-01-2014, 07:09
Nel bios qual è esattamente la voce che consente al vcore di abbassarsi quando in idle?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
basta che setti i v core in offset ;)
E tieni il CnQ abilitato... tutti gli altri (C1e, C6, APM) disabilitali.
;) ciauz
raffaele1978
30-01-2014, 10:45
basta che setti i v core in offset ;)
Operazioni già fatte entrambe!
Pensavo ci fosse altro da fare!
E tieni il CnQ abilitato... tutti gli altri (C1e, C6, APM) disabilitali.
;) ciauz
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Operazioni già fatte entrambe!
Pensavo ci fosse altro da fare!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Settare risparmio energia in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo... anche se dovrebbe essere sufficente bilanciato, se nn ti funziona neanche così é il caso di controllare che nn ci siano programmi che interferiscono con il risparmio energetico e al limite reinstallare il so.
;) ciauz
salve, io sonon in possesso della sabertooth 990fx r2.0 fino ad oggi non avevo avuto alcun problema.
oggi spengo il pc, smonto un hd per montarne un altro, riaccendo, adesso mi rimane nella scermata di avvio del bios e non fa più niente unici 2 led accesi sono il led con colore verde della scheda madre posto in basso ed il led con colore rosso boot_device_led.
operazioni già effettute sono:
fase1:
reset del bios: rimuovendo alimentazione batteria e spostato il pin del cmos in clear mode per 10 minuti come descritto nel manuale - nulla problema non risolto
rimozione della ram e prova con un solo banco di ram, testati tutti e 4 gli slot e tutti e 4 i banchi di ram: problema non risolto
rimozione hd: nulla problema non risolto
rimozione scheda video ne ho montata una che tengo di riserva ma nulla rimane sempre nella schermata di avvio del bios
fase 2:
premendo il tasto direct key sulla scheda madre riesco ad entrare nel bios, ho cliccato sulle impostazioni predefinite e riavviato - nulla problema non risolto
rientro nel biso vedo che sul sito c'è un nuova versione aggiorno il bios con l'utility nel bios tutto a buon fine - nulla il problema rimane solo che adesso non riesco nemmeno ad entrare nel bios
gli hd montati esterni sul portatile funzionano tutti.
non so più che fare, qualcuno ha altre idee?
salve, io sonon in possesso della sabertooth 990fx r2.0 fino ad oggi non avevo avuto alcun problema.
oggi spengo il pc, smonto un hd per montarne un altro, riaccendo, adesso mi rimane nella scermata di avvio del bios e non fa più niente unici 2 led accesi sono il led con colore verde della scheda madre posto in basso ed il led con colore rosso boot_device_led.
operazioni già effettute sono:
fase1:
reset del bios: rimuovendo alimentazione batteria e spostato il pin del cmos in clear mode per 10 minuti come descritto nel manuale - nulla problema non risolto
rimozione della ram e prova con un solo banco di ram, testati tutti e 4 gli slot e tutti e 4 i banchi di ram: problema non risolto
rimozione hd: nulla problema non risolto
rimozione scheda video ne ho montata una che tengo di riserva ma nulla rimane sempre nella schermata di avvio del bios
fase 2:
premendo il tasto direct key sulla scheda madre riesco ad entrare nel bios, ho cliccato sulle impostazioni predefinite e riavviato - nulla problema non risolto
rientro nel biso vedo che sul sito c'è un nuova versione aggiorno il bios con l'utility nel bios tutto a buon fine - nulla il problema rimane solo che adesso non riesco nemmeno ad entrare nel bios
gli hd montati esterni sul portatile funzionano tutti.
non so più che fare, qualcuno ha altre idee?
Direi che la prima cosa da fare é provare a togliere l'hd che hai montato (dici montato, ma poi fai riferimento al fatto che gli hd esterni sul portatile funzionano tutti... nn é chiaro se hai installato un hd sata o usb), cmq se togliendolo il pc funziona probabilmente devi solo riassegnare quello giusto per il boot.
;) ciauz
nevets89
01-02-2014, 20:47
a me a volte si blocca un pc perché deve all'avvio deve fare il check di tutte le periferiche e l'hdd esterno ci mette un po'... potrebbe essere un caso simile...come hanno detto sopra prova a togliere l'hdd e vedi se da problemi...
gabryflash
01-02-2014, 23:20
salve a tutti...volevo farvi una domanda...qualcuno ha montato su questa mobo un ssd Samsung evo 120gb?perchè a me va lento (393 lettura e 490 scrittura) e magari c'è qualche accortezza che mi sfugge :)
edit :riuscito per i driver
se potete mi spieghereste come impostare i timing della ram?
cpuz riporta nel riquadro spd dei valori che non trovo nella mobo
ras precharge
tras
trc
...infine il voltaggio lo imposto manualmente se non è corrretto?ho ram ddr3 corsair dominator platinum 1866
Direi che la prima cosa da fare é provare a togliere l'hd che hai montato (dici montato, ma poi fai riferimento al fatto che gli hd esterni sul portatile funzionano tutti... nn é chiaro se hai installato un hd sata o usb), cmq se togliendolo il pc funziona probabilmente devi solo riassegnare quello giusto per il boot.
;) ciauz
cmq già avevo provato a rimettere con l'hd che avevo tolto e anche solo con l'hd con windows
cmq, Vi ringrazio per le risposte ho risolto il problema.
praticamente lo tenuto tutta la notte senza alimentazione, senza batteria del bios e con il pin in clear mode adesso funziona mi sa che i 10 minuti scritti sul manuale sono pochi
adesso è spuntato un altro problema non funziona nessuna porta usb, windows non è bloccato perchè l'orologio funziona
dopo 2 minuti di attesa a visto il mouse e la tastiera ma alcune porte ancora non funzionano
riavviato il pc adesso rimane acceso il led del processore come se fosse guasto ma fino a 2 secondi prima funzionava mi sa che la scheda madre deve cambiare pusher
fastleo63
02-02-2014, 13:12
@gabryflash:
i valori di lettura/scrittura da te riportati sono corretti; non si può pretendere molto di più dal controller AMD integrato nell'SB950, da questo punto di vista i livelli prestazionali degli ICH di Intel sono, ahimé, pressoché irraggiungibili.
Io, attualmente, con il mio SanDisk Extreme da 240 GB, sono a 419/205 MB/sec (rilevati con CrystalDiskMark). Il basso dato in scrittura risente del fatto che il controller SandForce del mio SSD non lavora molto bene su dati incomprimibili. Al momento sto usando lo StorPort driver originale di Windows 8.1, perché con quello AMD avevo, come ho già detto precedentemente, dei problemi di "stallo" del sistema. Esso "congelava" tutte le attività disco per diverse decine di secondi per poi sbloccarsi da solo. Con i drivers Microsoft il problema è scomparso del tutto, ed ho anche notato un lieve miglioramento delle prestazioni (comunque apprezzabile solo lanciando i benchmarks...).
Per quanto riguarda i valori di timing della RAM, qui sotto trovi uno snapshot del mio BIOS con a fianco in rosso la denominazione dei valori che trovi in CPU-Z:
http://s11.postimg.org/4d1pytfoz/140202123559.jpg
Basta che tu digiti nel corrispondente campo il dato del profilo SPD di CPU-Z che ti aggrada di più (suppongo sia l'XMP), lasciando il resto in AUTO.
Salvo quando non diversamente specificato dal produttore, tRC dovrebbe essere pari alla somma di tRAS con tRP (nell'esempio sopra, 21+8=29).
Inserisci, se presente, anche il voltaggio suggerito nel profilo SPD.
@totg:
il problema delle porte USB potrebbe essere dovuto a Windows oppure alla Sabertooth.
Anch'io in passato ho avuto problemi di rilevamento dei dispositivi USB, risolto rimuovendo le periferiche con programmi come USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.htmlhttp://) oppure GhostBuster (http://ghostbuster.codeplex.com/).
Un buon test di funzionamento della motherboard sarebbe una installazione ex-novo di Windows. Se vi fossero dei problemi hardware, essi emergerebbero subito, durante l'installazione o dopo il primo avvio dell'O.S..
nardustyle
02-02-2014, 13:26
questi sono i valori con i miei dischi, così facciamo un confronto, a me non sembrano così male :D :
agility 3 ocz 120gb
http://imageshack.com/a/img812/5766/fb18.png
sansung 840
http://imageshack.com/a/img838/1150/0mfa.png
ramdisk
http://imageshack.com/a/img197/8933/y2do.png
disco 1.5tb usb3
http://imageshack.com/a/img856/3340/ia8k.png
sansung 830
http://imageshack.com/a/img713/830/zm9q.png
fastleo63
02-02-2014, 13:59
Questo è l'ultimo test fatto un paio di minuti fa con il mio SanDisk Extreme.
http://s4.postimg.org/vhp8bqwwd/sshot_1.jpg
Confermato il valore basso in scrittura, dovuto al tipo di controller adottato da SanDisk. Ci si può accontentare, il mio Windows parte comunque in una dozzina di secondi.
Se devo essere sincero, però, da quando premo il pulsante d'accensione ne passano quasi un'altra ventina, tra diagnostico del BIOS, inizializzazione del controller RAID hardware HighPoint RocketRAID 4310 ed enumerazione dei dispositivi installati... :D
@totg:
il problema delle porte USB potrebbe essere dovuto a Windows oppure alla Sabertooth.
Anch'io in passato ho avuto problemi di rilevamento dei dispositivi USB, risolto rimuovendo le periferiche con programmi come USBDeview (http://www.nirsoft.net/utils/usb_devices_view.htmlhttp://) oppure GhostBuster (http://ghostbuster.codeplex.com/).
Un buon test di funzionamento della motherboard sarebbe una installazione ex-novo di Windows. Se vi fossero dei problemi hardware, essi emergerebbero subito, durante l'installazione o dopo il primo avvio dell'O.S..
anche io in passato avevo risolto cambiando porte usb ma stavolta riconosceva solo la porta usb dove era messa la tastiera, cmq forse ho risolto tutti i miei problemi, praticamente ho smontato tutto pulito, lubrificato con sprai per contatti, cambiata la pasta termica al processore,rimontato, adesso sembra funzionare alla grande, non vorrei esagerare ma sembra più reattivo di prima, speriamo che non sia la calma prima della tempesta.
gabryflash
03-02-2014, 21:43
carissimo fastleo grazie ma veramente grazie :) la tua gentilezza ti rende merito :)
/OT: cmq vi spiego il perchè dei miei patemi cosi ridete e dormite col sorriso sulle labbra..la storia è che pur avendo montato abbastanza pc ero rimasto indietro col pc dei miei sogni a 6 anni fa (ultimo mio personale pc)..dopo aver comperato questo sono incappato in una sequenza di disastri nel montaggio da film di fantozzi: piedini cpu piegati :muro:, ho avviato 3 volte senza collegare ventola del dissi :rolleyes: ,piedino vga gtx 760 hawk piegato :muro: e infine ben 6 formattazioni in 3 giorni per poi scoprire che lo stallo del pc era legato all'incompatibilità dei software col firewall di terze parti e infine questo...giuro che ho pensato di buttare tutto e darmi al giardinaggio...cmq a onor del merito funziona tutto benee questo è segno che la "mamma" è robusta :p /fine OT
cmq vedendo i vostri risultati con ssd mi viene da sorridere...e io che dicevo che il mio è lento :Prrr: :ciapet:
gabryflash
03-02-2014, 21:48
@gabryflash:
Per quanto riguarda i valori di timing della RAM, qui sotto trovi uno snapshot del mio BIOS con a fianco in rosso la denominazione dei valori che trovi in CPU-Z:
http://s11.postimg.org/4d1pytfoz/140202123559.jpg
Basta che tu digiti nel corrispondente campo il dato del profilo SPD di CPU-Z che ti aggrada di più (suppongo sia l'XMP), lasciando il resto in AUTO.
Salvo quando non diversamente specificato dal produttore, tRC dovrebbe essere pari alla somma di tRAS con tRP (nell'esempio sopra, 21+8=29).
Inserisci, se presente, anche il voltaggio suggerito nel profilo SPD.
sono ram corsair dominator platinum quindi dovrebbero stare a 1,5 v ma dove lo metto sto valore?
nardustyle
03-02-2014, 22:08
sono ram corsair dominator platinum quindi dovrebbero stare a 1,5 v ma dove lo metto sto valore?
dove inserisci i voltaggi della cpu, cpu mb e appena sotto ram
http://imageshack.com/a/img822/194/tdoi.jpg
fastleo63
03-02-2014, 22:09
Se scorri il menu di Ai Tweaker la voce del voltaggio delle DIMM lo trovi in fondo, quasi alla fine della lista. Tutti i settaggi relativi a CPU e RAM sono lì.
EDIT: nardustyle mi ha preceduto con lo snapshot di tutto il menù. Lo ringrazio e tolgo il mio screenshot, sarebbe una inutile replica...
Anche perché la mia Sabertooth è la prima serie, il BIOS è sicuramente un pò differente da quello della R2.0.
Prima però verifica qual'è il voltaggio attuale con un tool; ad esempio AIDA64:
http://s30.postimg.org/6eddyyb1t/sshot_1.jpg
potrebbe non essere necessario impostarlo.
gabryflash
03-02-2014, 22:43
Non sapendo se era corretto l'ho lasciato in auto a 1,4 e la mobo parte regolare..
Domani lo cambio...aspetto solo il dissi e ( disastri a parte) spero di tenerla a lungo sta mobo...:D
Antonio G.
10-02-2014, 09:41
Ciao a tutti ragazzi,
anch'io ho questa bellissima scheda madre, ma un ho un problema:
non riesco ad accedere al BIOS.Ho provato varie combinazioni, ma nulla.Lo schermo diventa nero e non carica la schermata del BIOS.Devo premere il tasto reset per farlo ripartire; schermato log asus e poi carica il sistema operativo.
Questa è la mia configurazione:
http://www.youtube.com/watch?v=QCTn4wuymOs
Asus sabertooth 990FX R2.0;
CPU AMD FX8350;
Ram GSKill Sniper 1866 mhz 2 x 4 gb;
Alimentatore XFX850;
GPU Asus HD 7950 DCUII TOP;
Hard Disk WD Blue 1TB.
A breve mi arriverà un SSD Samsung EVO da 120 GB, dove installerò windows 7 e volevo impostare dal bios dei parametri, ma non riesco ad accedere.
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Nathan1960
10-02-2014, 11:13
Ciao a tutti ragazzi,
anch'io ho questa bellissima scheda madre, ma un ho un problema:
non riesco ad accedere al BIOS.Ho provato varie combinazioni, ma nulla.Lo schermo diventa nero e non carica la schermata del BIOS.Devo premere il tasto reset per farlo ripartire; schermato log asus e poi carica il sistema operativo.
Questa è la mia configurazione:
http://www.youtube.com/watch?v=QCTn4wuymOs
Asus sabertooth 990FX R2.0;
CPU AMD FX8350;
Ram GSKill Sniper 1866 mhz 2 x 4 gb;
Alimentatore XFX850;
GPU Asus HD 7950 DCUII TOP;
Hard Disk WD Blue 1TB.
A breve mi arriverà un SSD Samsung EVO da 120 GB, dove installerò windows 7 e volevo impostare dal bios dei parametri, ma non riesco ad accedere.
Qualcuno di voi può aiutarmi?
tieni il tasto F2 premuto dopo il bip della scheda.
C'è anche un programmino nella sezione download del sito asus che riavvia il pc e fa il boot diretto al bios
nardustyle
10-02-2014, 12:55
Ciao a tutti ragazzi,
Qualcuno di voi può aiutarmi?
ma scusa pure io ho il fast boot attivo ...
usare l'apposito tasto per il bios NO ??????
http://kmpic.asus.com/images/2013/03/28/d4735d86-b5c4-4b67-9e43-e8efdbf81137.png
IT' S EASY TO DO :D :D :D :D :D :D
Antonio G.
10-02-2014, 14:49
tieni il tasto F2 premuto dopo il bip della scheda.
Già provato.Non funziona!Rimane lo schermo nero.
Ho pravato anche con il programma Asus Suite II, si riavvia e non parte il BIOS.
ma scusa pure io ho il fast boot attivo ...
usare l'apposito tasto per il bios NO ??????
http://kmpic.asus.com/images/2013/03/28/d4735d86-b5c4-4b67-9e43-e8efdbf81137.png
IT' S EASY TO DO :D :D :D :D :D :D
Stasera apro il case e premo questo tasto.Dove si trova di preciso?
nardustyle
10-02-2014, 15:44
BASSO vicino ai collegamenti dell'accensione, entra in automatico nel bios .
con il fast boot è praticamente impossibile accedere al bios altrimenti
http://rog.asus.com/wp-content/uploads/2012/08/sabertooth-990fx-r2-directkey.jpg
Antonio G.
10-02-2014, 15:50
Mille grazie.Stasera provo e ti faccio sapere :)
Nathan1960
13-02-2014, 19:58
Ciao a tutti, secondo voi vanno bene queste temp, ho abbassato la velocità delle ventole per non sentire troppo rumore.
I Vcore mi preoccupano.
Ciao a tutti, secondo voi vanno bene queste temp, ho abbassato la velocità delle ventole per non sentire troppo rumore.
I Vcore mi preoccupano.
sono ottime vai tranquillo
Lights_n_roses
15-02-2014, 12:23
ragazzi ho collegate le prese usb 3.0 del mio case all'header della mia asus sabertothh 990fx 2.0 ma una presa non funziona ( non ha proprio corrente ), sono sicuro che sia la scheda madre perchè con un'altra scheda madre il problema non si verifica!
QUalche aiuto?
Comunque sto anche facendo test di overclock sul mio amd 8320. Sto cercando di raggiungere i 4,5 ma sono un po' al limite!
http://s18.postimg.org/au2fr3jxh/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/au2fr3jxh/)
Antonio G.
15-02-2014, 12:52
Mille grazie.Stasera provo e ti faccio sapere :)
Niente da fare.Ho provato e non funziona.Sarà mica la versione del bios 1503?
O forse perché ho l'uscita video HDMI e non si vede nulla per questo?
Antonio G.
16-02-2014, 09:04
Risolto parzialmente.Ho installato IL nuovo BIOS 2104 e adesso si accede.
L'unico problema è che adesso si vede tutto sgranato.Quando passo il puntatore del mouse sopra le icone le immagini spariscono :muro: !
Lights_n_roses
19-02-2014, 14:05
Qualche possessore di Asus sabertooth 990fx R 2.0 mi sa dire se il system spaker attaccato alla scheda madre "beeppa" ad ogni avvio o solo al primo dopo il riattacco corrente?
Anche il mio non beepa ai riavvii o boot
Lights_n_roses
19-02-2014, 20:26
Anche il mio non beepa ai riavvii o boot
Allora non è la mia che funziona male! Il mio "beeppa" solo al primo avvio dopo che è stato collegato il cavo della corrente, in tutti gli altri avvii non "beeppa" mai!
Tra l'altro ho un altro problema ( anche se il primo evidentemente non lo è ), ho collegato le due porte USB 3.0 del case alla torretta sulla scheda madre ma ne funziona una sola delle due, l'altra sembra che non riceva proprio la corrente.
So che le porte USB del case sono funzionanti perché con un altra scheda madre non danno problemi...qualche consiglio?
fastleo63
20-02-2014, 15:25
Mi intrometto ed aggiungo, per "dovere di cronaca", che invece la prima versione della Sabertooth fa sempre "beep", anche in caso di riavvio.
@Lights_n_roses: se le porte USB 3.0 del case funzionano con un'altra motherboard, allora il problema è forse attribuibile alla tua Sabertooth...
fastleo63
20-02-2014, 15:31
...si vede tutto sgranato.Quando passo il puntatore del mouse sopra le icone le immagini spariscono...Sei in overclock? Fai un clear della CMOS del BIOS tramite il ponticello presente sulla motherboard e riprova. Sarebbe consigliabile farlo sempre, prima e dopo l'aggiornamento del BIOS. Una raccomandazione: prima di spostare il ponticello per cancellare il contenuto della CMOS, stacca il cavo della corrente elettrica dall'alimentatore ed attendi che il LED di stand-by sulla Sabertooth si spenga, per evitare possibili danneggiamenti all'hardware.
questi sono i valori con i miei dischi, così facciamo un confronto, a me non sembrano così male :D :
agility 3 ocz 120gb
http://imageshack.com/a/img812/5766/fb18.png
sansung 840
http://imageshack.com/a/img838/1150/0mfa.png
ramdisk
http://imageshack.com/a/img197/8933/y2do.png
disco 1.5tb usb3
http://imageshack.com/a/img856/3340/ia8k.png
sansung 830
http://imageshack.com/a/img713/830/zm9q.png
Caspita,
il mio samsung 840 120 Gb impallidisce rispetto al tuo in scrittura
Ssd samsung 840
http://i62.tinypic.com/elejx5.jpg
Seagate 500 Gb sata 2
http://i62.tinypic.com/xfp9w2.png
Il risultato del mio OCZ agility3 mi sembrava basso, in confronto ai samsung, ma vedo che é in linea con l'altro agility3:
http://thumbnails109.imagebam.com/30930/c90a06309298330.jpg (http://www.imagebam.com/image/c90a06309298330)
;) ciauz
Lights_n_roses
21-02-2014, 15:31
Mi intrometto ed aggiungo, per "dovere di cronaca", che invece la prima versione della Sabertooth fa sempre "beep", anche in caso di riavvio.
@Lights_n_roses: se le porte USB 3.0 del case funzionano con un'altra motherboard, allora il problema è forse attribuibile alla tua Sabertooth...
Per il beep mi sa che hanno cambiato il comportamento con la seconda revisione della scheda, per quanto riguarda la torretta, sì penso anche io che sia non funzionante.
ho appena fatto anche io il crystaldiskmark con il mio samsung 840 PRO da 128 gb ma i risultati mi paiono decisamente sballati in scrittura!
http://s30.postimg.org/nixruqmx9/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/nixruqmx9/)
fastleo63
24-02-2014, 14:44
@Lights_n_roses: sì, i dati sono sballati, quelle prestazioni sono a dir poco fantascientifiche e, per le celle di tipo NAND dei dischi SSD, irraggiungibili. Sembrano piuttosto opera di memorie DRAM... Non è che per caso hai installato del software per disk-caching su RAM, come ad esempio PrimoCache (http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/index.html) (precedentemente noto come FancyCache) di Romex oppure SuperCache Express (http://www.superspeed.com/desktop/supercache.php) di SuperSpeed?
Lights_n_roses
25-02-2014, 21:40
@Lights_n_roses: sì, i dati sono sballati, quelle prestazioni sono a dir poco fantascientifiche e, per le celle di tipo NAND dei dischi SSD, irraggiungibili. Sembrano piuttosto opera di memorie DRAM... Non è che per caso hai installato del software per disk-caching su RAM, come ad esempio PrimoCache (http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/index.html) (precedentemente noto come FancyCache) di Romex oppure SuperCache Express (http://www.superspeed.com/desktop/supercache.php) di SuperSpeed?
no, mai installati. Comunque sono sballati solo i primi due in scrittura gli altri sono giusti ad occhio.
Antonio G.
27-02-2014, 10:20
Sei in overclock? Fai un clear della CMOS del BIOS tramite il ponticello presente sulla motherboard e riprova. Sarebbe consigliabile farlo sempre, prima e dopo l'aggiornamento del BIOS. Una raccomandazione: prima di spostare il ponticello per cancellare il contenuto della CMOS, stacca il cavo della corrente elettrica dall'alimentatore ed attendi che il LED di stand-by sulla Sabertooth si spenga, per evitare possibili danneggiamenti all'hardware.
Ti ringrazio per la tua risposta.
Non ho ricevuto la notifica via email, solo oggi ho visto il tuo commento.
Le impostazioni sono di default da quando ho assemblato il pc.
Che dici?Faccio prima un tentativo togliendo la pila e poi in caso non avesse successo provo con il jumper?
ciao ragazzi, ho acquistato questa fantastica scheda madre ma è la prima volta che cambio mobo, ho qualche domanda da farvi:
alla prima accensione devo inserire il dischetto e installare qualcosa per farla partire o comunque non ci sono problemi anche senza dischetto e serve solo per delle configurazioni? esattamente a che serve il dischetto?
altra cosa ho visto che ha un radar termico per monitorare tutte le temperature, come ci si arriva? bisogna installare qualcosa o come si fa?
ultima cosa ho letto che sulla scheda madre ci sono delle prese usb 3.0, che visto l'acquisto di un case che frontalmente ha una presa usb 3.0 vorrei installare, mi chiedevo ma quale è la presa 3.0 sulla scheda? grazie millle!!!
ciao ragazzi, ho acquistato questa fantastica scheda madre ma è la prima volta che cambio mobo, ho qualche domanda da farvi:
alla prima accensione devo inserire il dischetto e installare qualcosa per farla partire o comunque non ci sono problemi anche senza dischetto e serve solo per delle configurazioni? esattamente a che serve il dischetto?
altra cosa ho visto che ha un radar termico per monitorare tutte le temperature, come ci si arriva? bisogna installare qualcosa o come si fa?
ultima cosa ho letto che sulla scheda madre ci sono delle prese usb 3.0, che visto l'acquisto di un case che frontalmente ha una presa usb 3.0 vorrei installare, mi chiedevo ma quale è la presa 3.0 sulla scheda? grazie millle!!!
Salve Simo,
per prima cosa il dvd a corredo nn serve per l'accensione... ma cmq contiene il manuale, i driver e l'utility per la mobo e quindi é utile averlo a portata di mano quando s'installa un nuovo sistema operativo... cosa che é bene fare con un cambio di mobo.
Il thermal radar l'installi con AIsuite II, utility che trovi all'interno del dvd... immagino che la tua sabertooth sia la rev 2 (io ho la rev 1) ma generalmente il connettore USB3 (celeste e di forma diversa da quelli USB2) é poco sotto agli slot della ram.
;) ciauz
Sisi Devo Installate anche il sistema operativo, quindi lo installo tranquillo poi dopo metto il dvd della mobo per installare il radar giusto?
Lights_n_roses
03-03-2014, 17:24
ragazzi ma amd cosa aspetta a rilasciare i driver per windows 8.1 per il 990fx ??
ragazzi ma amd cosa aspetta a rilasciare i driver per windows 8.1 per il 990fx ??
i 13.12 di Settembre vanno bene anche per 8.1
fastleo63
04-03-2014, 16:18
@7stars: esattissimo!
A parte che il chipset della nostra Sabertooth non richiederebbe drivers specifici, a meno che non si sia deciso di utilizzare il controller SATA del southbridge SB950 in modalità RAID.
In tal caso dovrebbe essere necessario scaricare dal sito AMD i drivers RAID:
AMD Chipset Drivers per Windows x64 (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%208%20-%2064)
Uso il condizionale in quanto il mio controller SATA è in AHCI (per il RAID mi affido ad un controller SAS PCIe x8 con CPU + RAM ECC dedicata).
L'attuale versione (13.12) può essere usata su tutti i più recenti sistemi Windows (7, 8, 8.1) a 64-bit.
Al link sopra postato si trovano, oltre ai drivers RAID, anche quelli per il chipset + AHCI + USB 3.0.
Dei drivers del chipset consiglio di NON installare l'AMD USB Filter Driver perché, se usate degli hypervisors, esso impedisce l'uso delle porte USB da parte delle macchine virtuali create con Oracle VM VirtuaBox o VMware Player/Workstation.
Per quanto riguarda il driver AMD USB 3.0, non serve perché il controller della Sabertooth è fabbricato da terze parti (le porte native del chipset RD990 sono USB 2.0).
Il driver AMD AHCI può essere installato o meno. Rispetto a quello Microsoft non vi sono evidenti differenze a livello prestazionale. Io l'ho rimosso ed ho lasciato quello di Windows 8.1, perché spesso provocava, sul mio sistema, degli imprevisti "freeze" della durata di qualche decina di secondi, durante i quali il computer smetteva di rispondere ai comandi. A seguito dei blocchi, il log eventi si riempiva di messaggi di rempostazione del controller. So per certo che è un problema che a volte si verifica in Windows 8 / 8.1 ed è probabilmente legato alle impostazioni di default della gestione del risparmio energia sul controller AHCI. Mi è capitato anche sul lavoro, con un paio di PC Optiplex della Dell (chipset Intel). Potrei provare a risolverlo come ho fatto con i Dell (impostazioni di registro + modifica opzioni risparmio energia del controller AHCI da pannello di controllo di Windows) ma sinceramente non ne ho una gran voglia... Del resto ora il mio sistema funziona perfettamente, e non voglio rischiare di corromperlo...
Lights_n_roses
04-03-2014, 18:47
@7stars: esattissimo!
A parte che il chipset della nostra Sabertooth non richiederebbe drivers specifici, a meno che non si sia deciso di utilizzare il controller SATA del southbridge SB950 in modalità RAID.
In tal caso dovrebbe essere necessario scaricare dal sito AMD i drivers RAID:
AMD Chipset Drivers per Windows x64 (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%208%20-%2064)
Uso il condizionale in quanto il mio controller SATA è in AHCI (per il RAID mi affido ad un controller SAS PCIe x8 con CPU + RAM ECC dedicata).
L'attuale versione (13.12) può essere usata su tutti i più recenti sistemi Windows (7, 8, 8.1) a 64-bit.
Al link sopra postato si trovano, oltre ai drivers RAID, anche quelli per il chipset + AHCI + USB 3.0.
Dei drivers del chipset consiglio di NON installare l'AMD USB Filter Driver perché, se usate degli hypervisors, esso impedisce l'uso delle porte USB da parte delle macchine virtuali create con Oracle VM VirtuaBox o VMware Player/Workstation.
Per quanto riguarda il driver AMD USB 3.0, non serve perché il controller della Sabertooth è fabbricato da terze parti (le porte native del chipset RD990 sono USB 2.0).
Il driver AMD AHCI può essere installato o meno. Rispetto a quello Microsoft non vi sono evidenti differenze a livello prestazionale. Io l'ho rimosso ed ho lasciato quello di Windows 8.1, perché spesso provocava, sul mio sistema, degli imprevisti "freeze" della durata di qualche decina di secondi, durante i quali il computer smetteva di rispondere ai comandi. A seguito dei blocchi, il log eventi si riempiva di messaggi di rempostazione del controller. So per certo che è un problema che a volte si verifica in Windows 8 / 8.1 ed è probabilmente legato alle impostazioni di default della gestione del risparmio energia sul controller AHCI. Mi è capitato anche sul lavoro, con un paio di PC Optiplex della Dell (chipset Intel). Potrei provare a risolverlo come ho fatto con i Dell (impostazioni di registro + modifica opzioni risparmio energia del controller AHCI da pannello di controllo di Windows) ma sinceramente non ne ho una gran voglia... Del resto ora il mio sistema funziona perfettamente, e non voglio rischiare di corromperlo...
Io ho scaricato i driver dalla pagine della scheda madre sabertooth 990fx 2.0 sul sito asus, c'era pure i driver del chipset
fester40
04-03-2014, 23:59
Ciao, ho una Sabertooth 990 R2 e W7/64; se spengo il pc, le porte USB vanno in spegnimento, se uso l'ibernazione (che preferisco) rimangono alimentate. Esiste un modo per far sì che vadano SEMPRE in spegnimento?
A me su win8.1 alcune usb posteriori restano alimentate anche a pc spento...
fastleo63
05-03-2014, 09:33
...ho scaricato i driver dalla pagine della scheda madre sabertooth 990fx 2.0 sul sito asus, c'era pure i driver del chipsetTieni presente che di solito i drivers presenti sul sito ASUSTeK sono meno recenti rispetto a quelli rilasciati da AMD.
Tanto per fare un esempio, queste sono le versioni dei drivers, che ho confrontato proprio ieri sera.
Drivers RAID per Windows 8.x (AMD64) - Sito ASUSTeK: V3.8.1540.3
Drivers RAID per Windows 8.x (AMD64) - Sito AMD: V3.8.1540.11
Drivers AHCI per Windows 8.x (AMD64) - Sito ASUSTeK: V1.2.1.329
Drivers AHCI per Windows 8.x (AMD64) - Sito AMD: V1.3.1.156
E' normale che sia così, perché è semplicemente impensabile che ASUS (ed anche altri produttori di PC o motherboards) riescano a tenere aggiornate svariate pagine web con altrettanti links ai relativi drivers...
Ciao a tutti.
Fine settimana vado in fiera e compro i pezzi per il pc nuovo, incluso la MB che è la citata 990fx r2.0 (la gen3 non la compro, a meno di super offerta che la vendono a PARI prezzo, altrimenti NO).
Domande(forse già fatte):
in genere, quando compro qualche parte di pc nuova, il cd driver, tendo sempre a non usarlo, e installo i driver aggiornati. Va bene se lo faccio anche con la sabertooth, o è meglio iniziare con quelli del DVD?
Dopo aver fatto un memtest preventivo sulle ram nuove(capirete il perchè), è utile aggiornare il bios? se non viene riconosciuto il procio, normalmente È OBBLIGO.
Spero di trovare la scheda in fiera (Montichiari BS (http://www.centrofiera.it/pages/FairBuilder.aspx?fair=36), come scrivo nel forum dedicato) sui 130€ (su internet sta sui 135-140€).
Come procio, monto il FX-8320 (8350 solo se prezzo super buono), ram corsair vengeance 1866 2*4gb, HD6870(già comprata usata nel mercatino del forum), hdd riuso quello dell'attuale pc (Seagate ST3500413AS 500gb sata3), alimentatore XFX P1-650X-XXB9 o il Seasonic S12G-650 (l'xfx costa sui 85-90€, mentre il seasonic sui 110€), il case è un moddato ThermalTake Xaser III, il dissi un CM hyper 212 evo, e masterizzatore Liteon Sata, e come filtri, se li trovo, i demcfilter.
Come SSD, ho dubbi, tra il Corsair Force GS 128GB, SSD Samsung 840 EVO Basic 120-128gb, SanDisk UltraPlus 128Gb, Crucial M500 120GB, e Intel 120GB 530 Series 120GB; ho scritto nel forum dedicato, ma non ho avuto risposte soddisfacenti, se volete consigliarmi, ben venga, vorrei stare sugli 80€.
Lights_n_roses
06-03-2014, 22:38
Ragazzi ho un brutto problema con il pc, windows 8.1 mi crasha arrivato al caricamento dell'account, sono quasi sicuro che la cosa sia causata dall'installazione del programma dell'asus Ai suite II, ora non è essenziale è vero, però mi scoccia non metterlo ci sono delle feature interessanti. Qualcuno ha avuto problemi simili?
Tieni presente che di solito i drivers presenti sul sito ASUSTeK sono meno recenti rispetto a quelli rilasciati da AMD.
Tanto per fare un esempio, queste sono le versioni dei drivers, che ho confrontato proprio ieri sera.
Drivers RAID per Windows 8.x (AMD64) - Sito ASUSTeK: V3.8.1540.3
Drivers RAID per Windows 8.x (AMD64) - Sito AMD: V3.8.1540.11
Drivers AHCI per Windows 8.x (AMD64) - Sito ASUSTeK: V1.2.1.329
Drivers AHCI per Windows 8.x (AMD64) - Sito AMD: V1.3.1.156
E' normale che sia così, perché è semplicemente impensabile che ASUS (ed anche altri produttori di PC o motherboards) riescano a tenere aggiornate svariate pagine web con altrettanti links ai relativi drivers...
Sì so cosa intendi ad ogni modo li ho presi sul sito asus perchè, sulla pagina della sabertooth 990fx R.2.0 è riportato il driver:
- AMD Chipset Driver V8.0.903.0 for Win8 32&64bit di ben 921,18 MB, aggiornato in data 2013.10.18
Sul sito AMD è invece presente questo:
- AMD Chipset Drivers di soli 49.7 MB versione 13.12 aggiornato in data 18/09/2013
Non ho capito qual'è il più recente.
fastleo63
08-03-2014, 00:13
Gli 8.0.903.0 non risalgono al 2013, sono più vecchi, perché se guardi bene erano già presenti, con lo stesso numero di versione, il 7/12/2012 (il secondo driver in lista, assieme alla versione 8.0.877.0 per XP). Tant'è che la versione indicata da ASUS del chipset driver (che in realtà è il package degli "embedded drivers" per le APU/GPU) è la 9.01. Se vai sul sito AMD alla pagina corrispondente, vedrai che ad oggi si è arrivati alla 13.25:
AMD Embedded GPU and APU Win7/Win8/Win8.1 Driver (http://support.amd.com/en-us/download/embedded?os=Windows%208.1%20-%2064&rev=13.25).
Questi "embedded drivers" sono la raccolta più completa reperibile sul sito AMD. Sono molto voluminosi perché è un pacchetto "monolitico" raggruppante, in una sorta di potpourri, i drivers di svariati modelli di chipsets, processori grafici separati (GPU) e unità di processo accelerato (APU).
Ritengo sia abbasanza inutile scaricarli perché per la Sabertooth serve, al massimo, solo il driver AHCI o RAID, per i quali bastano i due Catalyst 13.12 da 49.7 MB ciascuno che hai indicato, e, nel caso del RAID, anche il software di monitoraggio RAIDXpert Utility.
Per la cronaca, il mio sistema in firma ha a bordo solo gli AMD Chipset Drivers (escludendo però AHCI ed USB Filter per i motivi da me anzitempo citati) e il Catalyst per la grafica Radeon R9.
Per quanto riguarda AiSuite, ho smesso di usarlo dai tempi di Windows 7, per cui non posso essere d'aiuto...
Lights_n_roses
08-03-2014, 13:32
Ho installato gli ultimi driver dal sito AMD!
Per quanto riguarda l'Asus Ai suite II, che dire, potrebbe essere interessante ma è scritta con il culo!
Inoltre non ho capito cosa fanno esattamente due funzioni in essa riportate:
- USB charge
- Digipower
Il primo dovrebbe permette di aumentare la corrente che passa dalle porte USB nel momento in cui si usano per ricaricare una periferica...ma perchè serve un programma per farlo?
La seconda funzione è relativa all'alimentazione di fase della CPU che è ad 8 fasi con funzione DIGI, marchoi proprietario ASUS, anche qui non ho ben presente a cosa si riferiscono.
Ciao a tutti.
Ieri sono stato in fiera, e ho comprato i pezzi per il pc nuovo.
Ovviamente, la MB è la Sabertooth 990fx R2.0.
Ieri ho fatto un primo montaggio, con il dissipatore stock (non ho trovato in fiera il Hyper 212 evo), e all'accensione, mi sono spaventato, perché c'è voluto qualche secondo prima che si accendesse lo schermo (avevo pure paura che non venissero lette le ram Vengeance Pro 2133), invece poi sono tranquillamente entrato nel bios, impostando i parametri correttamente (ram a 1866, pur essendo delle Vengeance Pro 2133).
Prima di aggiornare il bios (non so se serve, la versione è sicuramente del 2013, rilasciata nei mesi estivi o max ottobre, ma esattamente non ricordo), ho fatto un ciclo di Memtest alle ram, e non ho rilevato nessun problema.
Come ssd, ho comprato un Samsung 840 evo 120gb: per installare il SO Windows 7 Professional 64 bit, devo prima fare l'allineamento della partizione, o basta lasciar fare all'installer di windows 7, che provvede lui?
Sempre a proposito di BIOS (FW nel caso), devo aggiornarlo, o lo lascio stare, in relazione ai rischi?
Come dissipatore al momento, prima del 212 evo, sto usando quello stock, e mentre facevo memtest, il FX-8320 è arrivato a 50-51°.
E ora arriviamo alla nota principale: I Driver
Cosa mi consigliate? per l'AHCI li scarico dal sito AMD, dal sito Asus o i driver di Windows?
per il chipset, cosa consigliate come driver?
Per Audio, no problem, li scarico dal sito realtek.
Rete anche, scarico quelli aggiornati realtek.
Con il controller ASMedia, le Sata possono funzionare come eSata?
il tool AI Tweaker serve realmente, o si può fare a meno?
Scusate per le troppe domande, ma leggendo i vostri post, ho qualche dubbio.
gabryflash
11-03-2014, 21:01
una domanda: la scheda video in quale pcexpress sarebbe meglio installarla?
io l'ho messo sul primo disponibile ma trovo dei problemi con le frequenze della vga e non vorrei sia questo il problema...anzi lo spero sia questo :stordita:
una domanda: la scheda video in quale pcexpress sarebbe meglio installarla?
io l'ho messo sul primo disponibile ma trovo dei problemi con le frequenze della vga e non vorrei sia questo il problema...anzi lo spero sia questo :stordita:
purtroppo speri male :asd: il primo più vicino al chipset e alle ram è il solo raccomandato per singola scheda...se la installassi negli altri piuttosto potresti avere problemi, dello stesso tipo (o simile) che ho avuto io con i primi drivers per Mantle... quando con CF abilitato mi selezionava la scheda nello slot 3 con voltaggio sbagliato anziché la prima come al solito, ma quello dipendeva dai drivers e non dalla mobo...cioè normalmente il crossfire anche se abilitato dovrebbe funzionare solo se c'è un profilo correlato (in D3D, a meno che non si scelga diversamente), e quindi vengono usate correttamente entrambe le schede...ma in quel caso con Mantle che ancora non supportava il crossfire dava i numeri e invece di usare solo la prima scheda, le scambiava :D
il tuo problema è altrove e non so nemmeno che scheda hai, che tipo di problema di frequenze sarebbe, e se il motivo è che stai facendo overclock...
per la prossima volta ti consiglio di aggiungere la tua configurazione in firma e dettagliare il problema
Access Denied
12-03-2014, 15:29
Sono, o meglio, ero in procinto di installare la ventola Arctic Freezer Xtreme rev.2 sulla motherboard, ma ho constatato che le due alettine laterali non arrivano ai ganci che si trovano a fianco della Cpu... sbaglio qualcosa io oppure non ho capito una mazza?? :D :D
Aiutatemi subito, ho tutto il pc "sventrato" sul tavolo e mia moglie già sbraita che devo togliere tutto!! :D :D
grazie
nardustyle
12-03-2014, 15:44
Sono, o meglio, ero in procinto di installare la ventola Arctic Freezer Xtreme rev.2 sulla motherboard, ma ho constatato che le due alettine laterali non arrivano ai ganci che si trovano a fianco della Cpu... sbaglio qualcosa io oppure non ho capito una mazza?? :D :D
Aiutatemi subito, ho tutto il pc "sventrato" sul tavolo e mia moglie già sbraita che devo togliere tutto!! :D :D
grazie
giralo :D
no cmq non ho capito, fai na foto
gabryflash
12-03-2014, 18:32
per la prossima volta ti consiglio di aggiungere la tua configurazione in firma e dettagliare il problema
ti ringrazio ma la sezione penso sia sbagliata...era una domanda da ultima spiaggia :fagiano:
Ciao a tutti.
Strano che nessuno risponda al mio TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40840857&postcount=2274).
Capisco siano tante domande, ma neanche ignorare totalmente le domande...
fastleo63
12-03-2014, 21:40
@al89: nessuno ti ignora, purtroppo (almeno per quanto mi riguarda) il tempo per seguire il thread è sempre troppo poco...
Eccoti qualche risposta, sperando ti possa essere d'aiuto.
E ora arriviamo alla nota principale: I Driver
Cosa mi consigliate? per l'AHCI li scarico dal sito AMD, dal sito Asus o i driver di Windows?Da Windows 7 in su, per l'installazione non servirebbe nulla perché c'è il driver AHCI generico Microsoft che fa il suo dovere. Altrimenti, a setup concluso scarica ed installa i drivers da me segnalati più sopra: AMD Chipset Drivers (http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows%208%20-%2064)
per il chipset, cosa consigliate come driver?
Vedi sopra...
Con il controller ASMedia, le Sata possono funzionare come eSata?Non lo so, posseggo la 990FX prima serie che ha le eSATA di JMicron, per le quali esiste il driver opportuno per far "vedere" al sistema come porte esterne sia le due interne che, ovviamente, le due esterne. Ma ragionando per deduzione logica, il controller ASMedia, visto che, come il "mio" JMicron, gestisce sia le due SATA interne che le eSATA esterne, dovrebbe essere in grado di gestire l'hot-plug, visto che comunque è una delle features tipiche dell'interfaccia SATA.
NOTA: per la cronaca, in ufficio ho un PC con chipset NVIDIA dal quale ho portato all'esterno due cavi SATA ai quali collego, alla bisogna, i dischi che devo controllare o azzerare per un loro riutilizzo. Lavoro presso l'ICT di una azienda pubblica, e mi passano tra le mani decine e decine di HDD, e non ne ho mai guastato uno collegandolo e scollegandolo a sistema acceso, né tantomeno ne ho perso dei dati o corrotto il filesystem.
il tool AI Tweaker serve realmente, o si può fare a meno?Io non lo uso più da tempo.
Mille grazie a "fastleo63", scusandomi per quanto affermato.
Le domande, le facevo in quanto ho letto di qualche problema, e dato che monto un SSD, volevo installare quello che lo possa far funzionare al meglio.
Lights_n_roses
13-03-2014, 11:14
Mille grazie a "fastleo63", scusandomi per quanto affermato.
Le domande, le facevo in quanto ho letto di qualche problema, e dato che monto un SSD, volevo installare quello che lo possa far funzionare al meglio.
Ti stavo giusto per rispondere ma alla fine ho visto che fastleo63 ti ha già risposto ed è più competente di me!
Per quanto riguarda l'AI Tweaker secondo me potrebbe essere interessante ma se vedi qualche post fa pure io sono dubbioso perché ci sono delle questioni relative al suo utilizzo che non ho capito, inoltre sul mio sistema, causa il freeze di windows 8.1 all'avvio ( riguardo a quest'ultima cosa è uscito un aggiornamento dell' AI Tweaker, non so se risolve questo problema ).
mik83lavezzi
13-03-2014, 22:14
buona sera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno ha montato un fx 8350 sulla prima sabertooth ed a overclokkarlo.
grazie
buona sera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno ha montato un fx 8350 sulla prima sabertooth ed a overclokkarlo.
grazie
Ecco qui un 8350 montato su una sabertooth prima revisione:
http://thumbnails112.imagebam.com/31414/a10eb5314137124.jpg (http://www.imagebam.com/image/a10eb5314137124)
bencho anche a 5ghz ma nn passo occt per via della temp, il dissipatore é un nh-d14.
;) ciauz
nardustyle
13-03-2014, 23:11
buona sera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno ha montato un fx 8350 sulla prima sabertooth ed a overclokkarlo.
grazie
yes
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
;)
mik83lavezzi
13-03-2014, 23:30
ok,grazie mille
fastleo63
14-03-2014, 15:33
Le domande, le facevo in quanto ho letto di qualche problema, e dato che monto un SSD, volevo installare quello che lo possa far funzionare al meglio.I problemi che ho avuto io erano relativi a blocchi improvvisi del sistema con registrazione di eventi di reimpostazione del controller. Nulla di grave, dopo qualche decina di secondi il sistema si sbloccava da solo. Ritengo che la causa sia imputabile al driver AHCI di AMD. Con questo non dico che non lo si debba utilizzare (penso che alcuni del thread ne facciano uso), ma quantomeno ritengo che l'accoppiata Windows 8 / 8.1, driver AHCI AMD e disco SSD SanDisk Extreme possa generare simili problematiche, perlomeno sul mio sistema in firma.
gabryflash
17-03-2014, 14:51
Strano problema:
ho provato a fare partire LINX ma non vedo nessun effetto...
con OCCT dopo 20 minuti il VDDA segnalava rosso con temp intorno ai 48 per la cpu e ho visto la frequenza abbassarsi sempre però con carico al 100% ed ho stoppato io il test
ho provato con IBT e le temp son buone con range 30-50 però ho visto che i singoli core non stavno mai stabili come frequenza ma oscillavano (a blocchi) da 3,4 a 4,2
Mi han detto che probabilmente sto sforando il tdp e di disabilitare le voci relative ma non so come muovermi né se sia il caso di farlo...questi erano test pre-oc quindi non so se sia il caso di farlo
Strano problema:
ho provato a fare partire LINX ma non vedo nessun effetto...
con OCCT dopo 20 minuti il VDDA segnalava rosso con temp intorno ai 48 per la cpu e ho visto la frequenza abbassarsi sempre però con carico al 100% ed ho stoppato io il test
ho provato con IBT e le temp son buone con range 30-50 però ho visto che i singoli core non stavno mai stabili come frequenza ma oscillavano (a blocchi) da 3,4 a 4,2
Mi han detto che probabilmente sto sforando il tdp e di disabilitare le voci relative ma non so come muovermi né se sia il caso di farlo...questi erano test pre-oc quindi non so se sia il caso di farlo
Neppure io sono riuscito a far stressare gli FX da linx, mentre occt e ibt ci riescono benissimo... devi disattivare l'apm (advanced power management), in oc sforerai sicuramente il tdp e l'apm ti seghera la frequenza, con evidenti crolli delle prestazioni.
;) ciauz
gabryflash
17-03-2014, 19:38
Neppure io sono riuscito a far stressare gli FX da linx, mentre occt e ibt ci riescono benissimo... devi disattivare l'apm (advanced power management), in oc sforerai sicuramente il tdp e l'apm ti seghera la frequenza, con evidenti crolli delle prestazioni.
;) ciauz
sono andato a controllare e sembra tutto disabilitato di suo..quindi ne deduco che non è quello...ma tu con occt vedevi dei cali nei core o andavano tutti al max della frequenza?
sono andato a controllare e sembra tutto disabilitato di suo..quindi ne deduco che non è quello...ma tu con occt vedevi dei cali nei core o andavano tutti al max della frequenza?
OCCT nn tiene sempre i core al 100% ed é normale che quando cala la percentuale cali anche la frequenza, mentre se con l'utilizzo al 100% cala la frequenza é dovuto al thermal throttling o all'apm... oppure puoi impostare l'opzioni risparmio energia su prestazioni elevate in modo che la frequenza nn cali nemmeno con utilizzo basso, se cala é dovuto allo sforamento o alla temp.
PS
quando il mio pc nn fa quello che voglio io lo smembro... e riassemblo i pezzi separatamente :asd:
;) ciauz
gabryflash
17-03-2014, 20:34
OCCT nn tiene sempre i core al 100% ed é normale che quando cala la percentuale cali anche la frequenza, mentre se con l'utilizzo al 100% cala la frequenza é dovuto al thermal throttling o all'apm... oppure puoi impostare l'opzioni risparmio energia su prestazioni elevate in modo che la frequenza nn cali nemmeno con utilizzo basso, se cala é dovuto allo sforamento o alla temp.
;) ciauz
Ok quindi se non apm e non é il thermal che può essere...io mi son fatto una idea...potrebbe essere un bug della Asus suite? A volte mi manda dei warning senza senso e magari influenza la lettura?...
Cmq alla fine sto VDDA che si abbassa che sarebbe?
gabryflash
18-03-2014, 19:08
A quanto pare ne combino na piu di bertoldo..ho spostato le ram e fatto un clear cmos e poi riavviato..da allora ho problemi..soprattutto il bios non riconosce piu due hard disk...li vedo da windows ma non da bios...
Dark_Immortal_Scream
21-03-2014, 14:01
salve una domanda ma la versione pci express 3.0 della sabertooth che fine ha fatto? sparita da tutti gli store online.. io personalmente ho la r 2.0
fastleo63
24-03-2014, 21:53
La 990FX/GEN3 R2.0 è effettivamente scomparsa da tutti gli stores. Forse la si può ancora trovare in giro, ma a prezzi esorbitanti. Ho come l'impressione che sia stata una specie di versione "a tiratura limitata".
Penso comunque che nessuno ne rimpiangerà la scomparsa. L'implementazione del PCIe 3.0 su una piattaforma che non lo supporta nativamente ha finalità puramente commerciali, perché lo stratagemma adottato per ottenerlo è stato l'impiego di un bridge (nello specifico lo switch PLX PEX 8747). A prescindere dal fatto che spesso e volentieri, in condizioni d'uso normali, non si riesca nemmeno a saturare la banda della specifica 1.0 del PCIe...
Penso comunque che nessuno ne rimpiangerà la scomparsa.
:asd: assolutamente... a meno che qualcuno non senta un grande bisogno di un incremento di 1% in performance, ma pure se fosse nativo...
Padre Maronno
27-03-2014, 13:00
ragazzi ma a voi il supporto UEFI funziona? Ho installato un nuovo hdd formattato in GPT ho provato ad installare Windows 8.1 Enterprise X64 MSDN ma non cè verso mi dice che windows non si può installare in un disco GPT, ho fatto ricerche serve che la bios supporti UEFI la nostra lo supporta eppure NON si installa.... Help
Unnatural
27-03-2014, 15:02
Io avevo creato la pendrive di installazione a partire dall'iso con un programma apposito (se non sbaglio Rufus) che permetteva di specificare in che modo creare il supporto a seconda si volesse installare UEFI su gpt o mbr legacy
fastleo63
28-03-2014, 14:31
@Padre Maronno: Il mio Windows 8.1 Pro si avvia in UEFI da un disco SSD preparato in GPT.
Per installare l'O.S. non ho dovuto far nulla di particolare, se non quello di accertarmi, come detto e ripetuto più volte, di accendere il sistema con il supporto di installazione DVD-ROM di Windows già inserito dentro al lettore ottico, e selezionando dal menu dei dispositivi di avvio (tasto F8 subito dopo l'accensione del PC) l'unità ottica contraddistinta dalla voce "UEFI".
Il disco SSD, al momento dell'installazione, non era già stato preparato (MBR o GPT), ma era completamente "vergine" (cioé aveva tutte le celle NAND azzerate).
Per l'azzeramento ho usato il tool WinHEX (http://www.x-ways.net/winhex/index-m.html), lanciato da un Live-CD con WinPE a bordo, ma si possono usare anche altre utilities, come ad esempio il Data Lifeguard Diagnostic for Windows (http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=605&sid=3&lang=en) di Western Digital.
Alla preparazione del disco in formato GUID (GPT) ci ha poi pensato, in maniera completamente autonoma, il programma di setup di Windows 8.1.
L'importante è avviare il sistema in EFI mode e non in BIOS mode. Per farlo è necessario avere, come detto poc'anzi, il supporto di avvio già a bordo del PC già da prima dell'accensione, e selezionarlo dal boot menu (F8). Bisogna fare attenzione a selezionare la voce del supporto prescelto contraddistinta dalla sigla UEFI, altrimenti il sistema si avvierà in BIOS mode.
Nota: la mia Sabertooth non è la R2.0, ma la prima versione.
fastleo63
31-03-2014, 10:00
Come già detto, per installare la mia copia di Windows 8.1 ho usato come supporto di avvio il DVD-ROM. Nulla vieta, però di utilizzare un supporto USB, anche se, per mia esperienza diretta sulla Sabertooth in mio possesso, e su alcune marche / modelli specifici di motherboard, a volte il sistema non riesce ad avviarsi correttamente, e viene visualizzato un non ben precisato errore di lettura del supporto.
Per la generazione del supporto di avvio USB si può giustamente usare Rufus, ma io prediligerei il tool apposito, rilasciato da Microsoft per Windows 7, ma che è usabile anche per Windows 8 / 8.1:
Windows 7 USB/DVD Download tool (http://images2.store.microsoft.com/prod/clustera/framework/w7udt/1.0/en-us/Windows7-USB-DVD-tool.exe)
Per la creazione del supporto di avvio a 64-bit è necessaria una chiavetta da 8 GB di capienza, perché quelle da 4 GB non sono sufficienti. Non ho provato con la versione a 32-bit, quindi può darsi che ci stia anche sulla chiavetta da 4 GB.
nardustyle
31-03-2014, 17:52
Segnalo nuovo bios 2301 per la saber r2 ;)
disponibile dal 27 marzo
installato, per ora tutto ok
Segnalo nuovo bios 2301 per la saber r2 ;)
disponibile dal 27 marzo
installato, per ora tutto ok
Qualche miglioramento in particolare?
fastleo63
01-04-2014, 07:43
@nardustyle: Grazie della segnalazione, ho già provveduto ad aggiornare il post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35431113&postcount=3).
Il BIOS 2301 è ovviamente disponibile anche per la Sabertooth 990FX/GEN3 R2.0.
Il changelog relativo al succitato BIOS parla solo di un generico miglioramento alla stabilità del sistema.
gabryflash
01-04-2014, 17:41
edit: risolto...maledetti software che incasinano la gestione :D
Ciao.
In effetti ho verificato pure io che è stato rilasciato l'aggiornamento BIOS.
MA questo "Improve system stability", cosa significherà poi? ne sono stati rilasciati parecchi di bios con sta miglioria.
Non so se aggiornarlo il bios, perché subito dopo l'acquisto, l'ho aggiornato, e già la MB montava la vers. 2005, e dopo l'aggiornamento alla 2104, non ho notato differenze apprezzabili. È anche vero che l'HW non lo spremo al max, anzi sto con le impostazioni standard, per non rischiare.
Curiosità: Come ram, monto le Corsair Vengenace Pro 2133 2*4GB, quando vado a caricare il profilo XMP, non capisco perchè mi cambia anche l'FSB del processore, se questo lo riporto alla velocità standard, rimane caricato il profilo, ma la velocità ram viene messa a 1866 (va bene anche così, le sto usando a tale velocità), non so se può funzionare lo stesso.
Forse voi mi sapete dire qualcosa in più.
fastleo63
02-04-2014, 21:28
@al89: consiglio comunque un aggiornamento del BIOS, visto che tu puoi farlo (il BIOS della mia Sabertooth 990FX prima serie è fermo all'ottobre 2012...!).
Per quanto riguarda la RAM, dovresti specificare quale processore stai attualmente utilizzando. Le CPU "Thuban" come la mia, sulla Sabertooth riescono a gestire, con 200 MHz di default sul base clock (paralndo di architetture AMD è più corretto chiamarlo così piuttosto che FSB), memorie fino a DDR3-1600 (sebbene le specifiche AMD parlino chiaramente di un tetto massimo pari a DDR3-1333).
Le CPU FX dovrebbero arrivare, con il clock di default, a DDR3-1866, ma forse è meglio chiedere a chi possiede quei modelli di processore. Io non oltrepasserei quel limite, vi sono conferme da più parti che non serva a nulla portarsi oltre.
Se si vuole superare queste limitazioni, è giocoforza necessario aumentare il base clock, come viene del resto automaticamente fatto dalla Sabertooth quando si selezionano i profili SPD più spinti.
Io da tempo ho rinunciato alle elevate frequenze sulle RAM. Sulle piattaforme AMD non servono quasi a nulla, perché i memory controllers (IMC) delle nostre CPU sono molto meno raffinati rispetto alla controparte Intel.
Piuttosto suggerisco di innalzare il clock del NorthBridge (CPU/NB) ed abbassare frequenza e latenza delle RAM.
Io uso due kits di RAM G.Skill. Il primo kit è di 2 x 4 GiB DDR3-1600 a bassa latenza (CL7-8-7), il secondo sono invece 2 x 8 GiB DDR3-2400 (CL10-13-13). Non l'ho acquistato di certo per l'elevatissimo clock, ma per altri scopi.
Siccome di norma lavoro con programmi di virtualizzazione e montaggio video che richiedono tanta RAM, ho di gran lunga preferito mantenere entrambi i kits, cercandone il punto d'unione ottimale per quanto riguarda la stabilità.
Ovviamente mi sono fermato al massimo permesso con il mio Thuban con base clock a default (DDR3-1600) ed ho nel contempo mantenuto latenze molto basse, anche considerando l'ingente quantitativo di memoria installata (24 GiB) ed il fatto che ho entrambi i canali dual-channel popolati (e questo basterebbe e avanzerebbe per rendersi conto della solidità della ns. Sabertooth 990FX...!). Il NorthBridge è stato portato da 2000 a 2600 MHz. Ho fatto prove anche a 2800 MHz, ma con risultati in termini di banda passante quasi sovrapponibili con quelli rilevati a 2600.
Con la saber rev1 e cpu FX si possono gestire ram fino a 2400mhz senza intervenire sul bus principale, anche se personalmente ritengo inutile andare oltre 1866mhz... visto il guadagno prestazionale praticamente inesistente.
;) ciauz
Mi sono dimenticato di specificarlo, comunque ho un FX-8320 (che può andare come il 8350, ma al momento non ho bisogno di tale sovraplus di potenza).
fastleo63
02-04-2014, 22:07
Bene. Allora consiglio di seguire i suggerimenti del ns. prezioso isomen e tenerti attorno a DDR3-1866, e magari prova a giocare con le temporizzazioni. Prova a cercare in rete qualche prova del tuo kit, prendi nota dei timings che le RAM sono in grado di reggere alla frequenza operativa prescelta, e provali con il tuo FX-8320.
Prima di tutto ringrazio fastleo63, per aver creato un forum su queste meravigliose MB, e per il tempo che dedica, oltre che la cortesia, e anche Isomen per i suggerimenti vari.
Ci proverò uno di questi giorni.
Le mie Ram sono delle Corsair Vengeance Pro 2133 2*4GB kit (CMY8GX3M2A2133C11, QUESTE (http://www.corsair.com/en-us/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-2133mhz-c11-memory-kit-cmy8gx3m2a2133c11), di colore Rosso)
fastleo63
03-04-2014, 10:23
Di nulla, figurati! L'informatica, oltre che essere il mio mestiere, è anche il mio hobby preferito.
Ho girato un pò in rete per cercare recensioni delle tue RAM, ma i test pubblicati vertono soprattutto ad individuare i limiti di overclock del kit.
Da un esame delle caratteristiche delle Corsair Vengeance 2x4GiB (DDR3-2133 CL11-11-11-27), direi che potresti tentarne una configurazione in modalità DDR3-1866 con latenze CL10-10-10-27, magari portando, se il sistema risulta stabile, il wait state da 2T ad 1T. Dopo esserti sincerato che le memorie e l'IMC hanno gradito la configurazione, potresti tentare di abbassare ulteriormente il CAS, settando i moduli a CL9-10-10-27 1T.
Ciao premetto che ho cercato in lungo e in largo ma non ne vengo a capo...
SABERTOOTH 990FX R2 processore CPU AMD FX-9370 Vishera AM3+ 8-Core 4.4GHz RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1866C9Q-32GZH 1866MHz 32GB (4x8GB) dissipatore liquitech a liquido scheda video Zotac e-force 659 GT.
Nessun overclock ma solo impostazioni standard, macchina nuova e aggiornata con driver/bios all'ultima relase.
Tutte le volte che uso intensamente la Cpu (vedi elaborazione video) le 8 cpu vanno al 100% e in due inuti la temperatura va a 72%.
In questo modo non riesco a lavorare, credendo che la modo avesse dei problemi ho fatto la stessa prova da un amico che ha la stessa matherboard e fa lo stesso problema.
Il problama è che io ho acquistato questa configurazione soprattutto per il montaggio video quindi lo devo spremere spesso.
Nell'uso normale non ci sono problemi nemmeno rimanendo acceso per giorni.
Sistema operativo 8.1 x64
Grazie a chiunque abbia un'idea... ci sto impazzendo...
Ciao premetto che ho cercato in lungo e in largo ma non ne vengo a capo...
SABERTOOTH 990FX R2 processore CPU AMD FX-9370 Vishera AM3+ 8-Core 4.4GHz RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-1866C9Q-32GZH 1866MHz 32GB (4x8GB) dissipatore liquitech a liquido scheda video Zotac e-force 659 GT.
Nessun overclock ma solo impostazioni standard, macchina nuova e aggiornata con driver/bios all'ultima relase.
Tutte le volte che uso intensamente la Cpu (vedi elaborazione video) le 8 cpu vanno al 100% e in due inuti la temperatura va a 72%.
In questo modo non riesco a lavorare, credendo che la modo avesse dei problemi ho fatto la stessa prova da un amico che ha la stessa matherboard e fa lo stesso problema.
Il problama è che io ho acquistato questa configurazione soprattutto per il montaggio video quindi lo devo spremere spesso.
Nell'uso normale non ci sono problemi nemmeno rimanendo acceso per giorni.
Sistema operativo 8.1 x64
Grazie a chiunque abbia un'idea... ci sto impazzendo...
secondo me è un problema software... non ha senso questo 100% su tutti i cores... mica stai facendo uno stress test :asd:
Es.: guarda questo video con 8350... non arriva al 40% nel rendering con sony vegas pro @ 1080p
tu cosa stai usando?
https://www.youtube.com/watch?v=lhGU-rqEAOs
P.s.: provato un rendering con Camtasia 8.3, la mia CPU a 4GHZ non va oltre il 28% in rendering FullHD con codec proprietario... 92 processi running, chrome con una miriade di schede aperte... anche meno in elaborazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.