PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

fastleo63
14-09-2014, 19:34
Avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Ho la CPU a 3600 MHz (no TurboCore) e il CPU/NB a 2600.
Vorrei sapere quali impostazioni relative alle tensioni mi potete consigliare. Attualmente ho impostato per entrambi un offset negativo con lo step immediatamente al di sotto della impostazione Auto. Il CPU VID con il sistema in funzione è di 1.3 V massimi, mentre sul CPU/NB ho 1.125 V.
Recentemente ho però riscontrato una certa instabilità del sistema con sporadici BSOD, così ho deciso di ridurre temporaneamente il clock a 3400 MHz.
Ciononostante, l'ultima novità di oggi è addirittura un mancato avvio del sistema (all'accensione si è spento dopo qualche secondo, con la sequenza LED sulla motherboard che si è interrotta a quello relativo alla CPU). Ho dovuto staccare il cavo alimentazione fino a scaricare i condensatori sulla mobo (LED standby verde che si è spento) per poter riavviare il PC; a quel punto è comparso il classico messaggio di "overclock failed".
Suggerimenti? Come posso impostare correttamente questo benedetto offset?
La mia Sabertooth è la rev.1.

JDM70
14-09-2014, 19:59
Avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Ho la CPU a 3600 MHz (no TurboCore) e il CPU/NB a 2600.
Vorrei sapere quali impostazioni relative alle tensioni mi potete consigliare. Attualmente ho impostato per entrambi un offset negativo con lo step immediatamente al di sotto della impostazione Auto. Il CPU VID con il sistema in funzione è di 1.3 V massimi, mentre sul CPU/NB ho 1.125 V.
Recentemente ho però riscontrato una certa instabilità del sistema con sporadici BSOD, così ho deciso di ridurre temporaneamente il clock a 3400 MHz.
Ciononostante, l'ultima novità di oggi è addirittura un mancato avvio del sistema (all'accensione si è spento dopo qualche secondo, con la sequenza LED sulla motherboard che si è interrotta a quello relativo alla CPU). Ho dovuto staccare il cavo alimentazione fino a scaricare i condensatori sulla mobo (LED standby verde che si è spento) per poter riavviare il PC; a quel punto è comparso il classico messaggio di "overclock failed".
Suggerimenti? Come posso impostare correttamente questo benedetto offset?
La mia Sabertooth è la rev.1.

Ciao fastleo63,
io proverei ad' alzare il voltaggio del CPU/NB :)

Edit: lo tengo a 4ghz con Cpu/Nb a 2,8ghz voltaggio 1,265v phenom II x6

okorop
14-09-2014, 20:02
Ciao fastleo63,
io proverei ad' alzare il voltaggio del CPU/NB :)

quoto dovrebbe stare sugli 1.2-1.25....

isomen
14-09-2014, 20:07
Avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Ho la CPU a 3600 MHz (no TurboCore) e il CPU/NB a 2600.
Vorrei sapere quali impostazioni relative alle tensioni mi potete consigliare. Attualmente ho impostato per entrambi un offset negativo con lo step immediatamente al di sotto della impostazione Auto. Il CPU VID con il sistema in funzione è di 1.3 V massimi, mentre sul CPU/NB ho 1.125 V.
Recentemente ho però riscontrato una certa instabilità del sistema con sporadici BSOD, così ho deciso di ridurre temporaneamente il clock a 3400 MHz.
Ciononostante, l'ultima novità di oggi è addirittura un mancato avvio del sistema (all'accensione si è spento dopo qualche secondo, con la sequenza LED sulla motherboard che si è interrotta a quello relativo alla CPU). Ho dovuto staccare il cavo alimentazione fino a scaricare i condensatori sulla mobo (LED standby verde che si è spento) per poter riavviare il PC; a quel punto è comparso il classico messaggio di "overclock failed".
Suggerimenti? Come posso impostare correttamente questo benedetto offset?
La mia Sabertooth è la rev.1.

Dare il vcore preciso per una determinata frequenza nn é facile, perchè dipende molto dalla bontà della cpu, posso dirti che per i 3,6ghz a me con il 1090 servono 1,32v reali (la differenza fra il valore impostato e quello reale cambia modificando l'impostazioni LLC)... quello che invece generalmente cambia poco da cpu a cpu é il voltaggio del cpu/nb e secondo me l'hai un po' basso, per i 2,6 io lo tengo a 1,2 ma se fino ad ora andava bene così puoi provare con 1,15.

PS
ops... sono lento a scrivere :doh:
cmq si per i 2,8 anche io lo tenevo a 1,25 sulla saber (su altre mobo anche 1,26... per il vdroop)

;) ciauz

principe Vlad
14-09-2014, 20:12
Ciao ragazzi, un mio caro amico mi ha posto una domanda che sinceramente non sono in grado di rispondere, possiede una saber e voleva acquistare un fx 9370, è possibile montarlo su questa main senza dover aggiornare il bios? grazie Vlad

isomen
14-09-2014, 20:23
Ciao ragazzi, un mio caro amico mi ha posto una domanda che sinceramente non sono in grado di rispondere, possiede una saber e voleva acquistare un fx 9370, è possibile montarlo su questa main senza dover aggiornare il bios? grazie Vlad

Rev 1 o 2 :confused:
se rev 1 potrebbe funzionare, ma ufficialmente nn é supportato... se rev 2 dipende da che bios ha e nel caso dovesse procedere all'aggiornamento può farlo anche senza cpu.

ciauz

principe Vlad
14-09-2014, 20:39
Rev 1 o 2 :confused:
se rev 1 potrebbe funzionare, ma ufficialmente nn é supportato... se rev 2 dipende da che bios ha e nel caso dovesse procedere all'aggiornamento può farlo anche senza cpu.

ciauz

Rev 2, ne possiedo una anch'io ma uso l' FX8350, il bios è la 1604, credo che il bios sia lo stesso anche per la sua main, chiederò comunque domani a lui di verificare, grazie.

isomen
14-09-2014, 21:02
Rev 2, ne possiedo una anch'io ma uso l' FX8350, il bios è la 1604, credo che il bios sia lo stesso anche per la sua main, chiederò comunque domani a lui di verificare, grazie.

Se ha il 1604 deve aggiornarlo, il 9370 é supportato dal 1708 in poi.

;) ciauz

fastleo63
14-09-2014, 21:03
@JDM70, okorop, isomen:
grazie a tutti delle risposte! Volevo sapere se voi tenete fissi i succitati voltaggi o se avete impostato un offset, e se sì come? Ed inoltre: non avendo mai toccato nessun altro parametro relativo alla gestione dell'alimentazione (LLC e compagnia bella), attualmente sono a default. Dovrei intervenire anche lì? E se sì, come?
Grazie ancora della vostra attenzione,
Leonardo.

nardustyle
14-09-2014, 21:11
@JDM70, okorop, isomen:
grazie a tutti delle risposte! Volevo sapere se voi tenete fissi i succitati voltaggi o se avete impostato un offset, e se sì come? Ed inoltre: non avendo mai toccato nessun altro parametro relativo alla gestione dell'alimentazione (LLC e compagnia bella), attualmente sono a default. Dovrei intervenire anche lì? E se sì, come?
Grazie ancora della vostra attenzione,
Leonardo.

Io preferisco i voltaggi fissi e senza turbo . con il cool&quite anche se non scende il voltaggio il consumo non è molto più elevato .... Io per i 4 GHz tengo 1.20 volt LLC su ultra high ... E le percentuali a 120 % su tutto a parte la RAM . che tengo al 100% ... La funzione di risparmio su medium

principe Vlad
14-09-2014, 21:14
Se ha il 1604 deve aggiornarlo, il 9370 é supportato dal 1708 in poi.

;) ciauz

Grazie, farò presente che necessita di aggiornamento.

isomen
14-09-2014, 21:17
@JDM70, okorop, isomen:
grazie a tutti delle risposte! Volevo sapere se voi tenete fissi i succitati voltaggi o se avete impostato un offset, e se sì come? Ed inoltre: non avendo mai toccato nessun altro parametro relativo alla gestione dell'alimentazione (LLC e compagnia bella), attualmente sono a default. Dovrei intervenire anche lì? E se sì, come?
Grazie ancora della vostra attenzione,
Leonardo.

Con il 1090 neanche io avevo toccato gli LLC, l'ho nominati solo per chiarire sul voltaggio reale.

Per modificare i voltaggi per me éra ininfluente usare l'offset o farlo in manuale, perchè usavo k10stat e tenevo il C&Q disabilitato... se usi il C&Q é meglio che lo fai con l'offset.

;) ciauz

fastleo63
14-09-2014, 21:24
@isomen: grazie!
Io ho C&Q attivo, quindi dovrei lavorare con l'offset. Però mettendolo in negativo e con il primo step dopo la voce Auto sono troppo basso di CPU/NB... Se lo metto in Auto mi spara dei voltaggi abbastanza "paurosi"...
Come posso fare? Metto le tensioni in manuale ed imposto, ad esempio, 1.325 V per CPU e 1.200 V o poco più di CPU/NB?

isomen
14-09-2014, 22:57
@isomen: grazie!
Io ho C&Q attivo, quindi dovrei lavorare con l'offset. Però mettendolo in negativo e con il primo step dopo la voce Auto sono troppo basso di CPU/NB... Se lo metto in Auto mi spara dei voltaggi abbastanza "paurosi"...
Come posso fare? Metto le tensioni in manuale ed imposto, ad esempio, 1.325 V per CPU e 1.200 V o poco più di CPU/NB?

Il thuban dovrebbe avere un voltaggio cpu/nb di 1,1 default (cmq ti regoli con il tuo voltaggio standard), quindi dovresti mettere segno + e un valore di circa 0,05... per il vcpu vai ugualmente con l'offset ma regolati con il valore reale che hai in full, vedi con cpuz, o hwmonitor, o hwinfo... e tieni presente che potrebbe servirtene uno leggermente diverso dal mio.

;) ciauz

fastleo63
15-09-2014, 20:01
Non finirò mai di ringraziarvi per la consulenza. CPU @ 3.6 GHz e 1.32 V in full load, CPU/NB @ 2.6 GHz e 1.2 V, offset positivo e LLC in Auto. Sembrerebbero, stavolta, stabili.
Meglio però essere prudenti ed attendere ancora un poco per cantar vittoria...

Sent from my OnePlus One using Tapatalk

isomen
15-09-2014, 20:29
Non finirò mai di ringraziarvi per la consulenza. CPU @ 3.6 GHz e 1.32 V in full load, CPU/NB @ 2.6 GHz e 1.2 V, offset positivo e LLC in Auto. Sembrerebbero, stavolta, stabili.
Meglio però essere prudenti ed attendere ancora un poco per cantar vittoria...

Sent from my OnePlus One using Tapatalk

Se la temp lo permette minimo altri 200mhz puoi guadagnarli con 1,35/36 e qualcosa guadagni anche portando la frequenza NB a 2,8... però dovresti portare il voltaggio del cpu/nb intormo 1,25.

PS
questo é niente in confronto a quanto aiuti te

;) ciauz

fastleo63
16-09-2014, 10:15
@isomen: rinnovo il mio ringraziamento a te e agli altri forumers.
Le mie temperature in idle sono attualmente attorno ai 45°C; sotto carico si stabilizzano intorno ai 54°C (nota: ho impostato la regolazione di velocità di tutte le ventole in modo che da 51°C in su vadano a pieno regime).
Sono valori che non sono molto bassi in assoluto, pur avendo un dissipatore di tutto rispetto (Noctua NH-U12S (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=63&lng=en), in configurazione push-pull).
Penso che il problema sia dovuto alla pasta termoconduttiva di non eccelsa qualità. Infatti, l'ultima volta che l'ho applicata avevo terminato quella di Noctua ed ho dovuto ripiegare su un prodotto "anonimo" (ritengo fosse comunque di discreta qualità, essendo in dotazione ad una mainboard che mi era stata inviata in sostituzione anticipata da Lenovo, per la riparazione in garanzia di una loro ThinkStation).
Per ora penso che mi fermerò al punto in cui sono arrivato, non mi interessa molto guadagnare velocità ma essere sicuro di ottenere stabilità (che ero convinto di avere, prima dei succitati episodi di BSOD e mancato avvio del sistema).

Daddazio
16-09-2014, 14:30
Ciao :)
è possibile regolare il vcore per le frequenze turbo su una sabertooth r1.0?

Matteo.

isomen
16-09-2014, 18:48
Ciao :)
è possibile regolare il vcore per le frequenze turbo su una sabertooth r1.0?

Matteo.

E' tutto guadagno se il turbo lo disabiliti, generalmente la frequenza turbo si riesce ad impostarla su tutti i core mantenendo il vcore default... ma che cpu hai?

;) ciauz

Daddazio
16-09-2014, 22:24
Perché disabilitarlo?
Anche io credevo fosse solo un mezzo per attirare l'attenzione.
Invece se, come descritto, si attiva quando ci sono operazioni in singolo processo, sembra interessante.
La mia intenzione era di abbassare il clock di default, abbassando anche la tensione, e usare il turbo per portarlo a 4,4-4,5 ghz.
Certo se tutti i parametri di tensione fossero importabili si potrebbe sperimentare parecchio ma anche solo abbassando il moltiplicatore mi disattiva il Cool&Quiet! :(
Non capisco come mai, il vcore è settato su offset: -0,1v.
Come posso continuare a far funzionare il cool and quiet.

isomen
16-09-2014, 22:58
Perché disabilitarlo?
Anche io credevo fosse solo un mezzo per attirare l'attenzione.
Invece se, come descritto, si attiva quando ci sono operazioni in singolo processo, sembra interessante.
La mia intenzione era di abbassare il clock di default, abbassando anche la tensione, e usare il turbo per portarlo a 4,4-4,5 ghz.
Certo se tutti i parametri di tensione fossero importabili si potrebbe sperimentare parecchio ma anche solo abbassando il moltiplicatore mi disattiva il Cool&Quiet! :(
Non capisco come mai, il vcore è settato su offset: -0,1v.
Come posso continuare a far funzionare il cool and quiet.

Nn ho fatto molte prove con il turbo, ma impone un vcore esagerato (ed é quello che vorresti correggere manualmente), entra in base alla temp e al tdp... in pratica nn vedrai mai la frequenza massima, nn ricordo se oltre 4,2 o 4,4 si disabilità automaticamente... secondo me fa alzare solo temp e consumi, io con il 6300 stavo a 4,6 e con l'8350 anche... con molti cpu a 23x e turbo disabilitato, in full raggiungo sempre la massima frequenza e... al resto ci pensa il C&Q.

PS
se modifichi vcore e vcpu/nb in modalità offset il C&Q deve continuare a funzionare, sia per la frequenza che per il voltaggio

;) ciauz

Daddazio
16-09-2014, 23:05
Nn ho fatto molte prove con il turbo, ma impone un vcore esagerato (ed é quello che vorresti correggere manualmente), entra in base alla temp e al tdp... in pratica nn vedrai mai la frequenza massima, nn ricordo se oltre 4,2 o 4,4 si disabilità automaticamente... secondo me fa alzare solo temp e consumi, io con il 6300 stavo a 4,6 e con l'8350 anche... con molti cpu a 23x e turbo disabilitato, in full raggiungo sempre la massima frequenza e... al resto ci pensa il C&Q.

PS
se modifichi vcore e vcpu/nb in modalità offset il C&Q deve continuare a funzionare, sia per la frequenza che per il voltaggio

;) ciauz

E perché a me non funziona?? :( Perché ho la r1.0?

isomen
16-09-2014, 23:12
E perché a me non funziona?? :( Perché ho la r1.0?

Anche io ho la r1... controlla nel pannello di controllo l'opzioni risparmio energia e casomai prova ad impostare risparmio energia invece che bilanciato.

;) ciauz

Daddazio
16-09-2014, 23:14
Ok isomen provo e riferisco!
Poi affrontiamo il problema del turbo :)

principe Vlad
21-09-2014, 17:32
Ciao Ragazzi, per curiosità (io monto delle 1866), ho una saber rev.2.0, ma questa main dalle specifiche riporta infatti che si possono montare delle ram massimo a 1866, come si comporta con delle 2133/2400? bisogna impostare qualcosa dal bios per poterle utilizzare o bisogna aggiornare il bios, io ho la 1064 se non ricordo male, CONSIGLIO SU EVENTUALE ACQUISTO,grazie

isomen
21-09-2014, 20:01
Ciao Ragazzi, per curiosità (io monto delle 1866), ho una saber rev.2.0, ma questa main dalle specifiche riporta infatti che si possono montare delle ram massimo a 1866, come si comporta con delle 2133/2400? bisogna impostare qualcosa dal bios per poterle utilizzare o bisogna aggiornare il bios, io ho la 1064 se non ricordo male, CONSIGLIO SU EVENTUALE ACQUISTO,grazie

Dalle 1866 alle 2133 cambia poco... dalle 2133 alle 2400 niente, ma per impostare tali frequenze nn c'é nessuna difficolta, basta cambiare l'impostazione nel bios.

;) ciauz

principe Vlad
21-09-2014, 20:13
Dalle 1866 alle 2133 cambia poco... dalle 2133 alle 2400 niente, ma per impostare tali frequenze nn c'é nessuna difficolta, basta cambiare l'impostazione nel bios.

;) ciauz

Grazie mille.

dockarlo
24-09-2014, 16:33
Salve
improvvisamente i driver asmedia xhci 1.16.18.16034 hanno smesso di funzionare, non ho fatto nessuna modifica al pc. mobo R2.0 bios 1503. consigli su cosa fare?

Daddazio
24-09-2014, 16:43
Ok isomen provo e riferisco!
Poi affrontiamo il problema del turbo :)

Allora :) se imposto il moltiplicatore a 17 o meno il C&C smette di funzionare, da 17,5 in poi tutto ok.
Credo che sia perché x17 è il primo passo dello scaling ma è normale?

Matteo.

isomen
24-09-2014, 18:45
Allora :) se imposto il moltiplicatore a 17 o meno il C&C smette di funzionare, da 17,5 in poi tutto ok.
Credo che sia perché x17 è il primo passo dello scaling ma è normale?

Matteo.

Sinceramente nn saprei cosa dirti, ho sempre fatto prove d'oc nn di downclock :doh:

;) ciauz

gurucuccu
25-09-2014, 16:18
Buon pomeriggio, ho una r2.0 e ho da poco acquistato un dissipatore a liquido modello Cooler Master Nepton 280L.
Desidererei chiedervi se sapete dove va collegato il cavo a 4 pin di alimentazione della pompa del Nepton 280L. Attualmente lo ho collegato all'uscita CPU OPT della scheda madre. Le 2 ventole del radiatore (sempre a 4 pin) sono invece collegate assieme e innestate sul connettore CPU FAN della scheda madre.

Vi ringrazio se poteste aiutarmi

Lights_n_roses
30-09-2014, 17:52
Oggi sono usciti i nuovi driver AMD 14.9 pure per i chipset, ho una sabertooth 990FX 2.0 quindi il chipset è il 990FX. Ho scaricato i nuovi driver ma ho notato che il pacchetto è da soli 18 mb contro i 53 mb del vecchio pacchetto. Ho visto che hanno tolto diversa roba, infatti con i nuovi 14.9 se si scegli installazione personalizzata si può spuntare solo i driver USB e un'altra cosa. Mi pare che non c'è più nemmeno il driver AHCI di AMD...qualcuno ha visto questa cosa e sa il perchè?

raffaele1978
01-10-2014, 07:22
Oggi sono usciti i nuovi driver AMD 14.9 pure per i chipset, ho una sabertooth 990FX 2.0 quindi il chipset è il 990FX. Ho scaricato i nuovi driver ma ho notato che il pacchetto è da soli 18 mb contro i 53 mb del vecchio pacchetto. Ho visto che hanno tolto diversa roba, infatti con i nuovi 14.9 se si scegli installazione personalizzata si può spuntare solo i driver USB e un'altra cosa. Mi pare che non c'è più nemmeno il driver AHCI di AMD...qualcuno ha visto questa cosa e sa il perchè?

Quanto può essere utile aggiornare anche i drivers del chipset?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fastleo63
01-10-2014, 08:10
Ho esaminato il pacchetto driver amd-catalyst-14-9-win7-win8.1-32bit-raid-sb.exe.
In esso sono contenuti diversi drivers AHCI/RAID, sia per le "tradizionali" piattaforme con southbridge (SB7xx/8xx/9xx) che per le nuove architetture FCH (Bolton).
Da diverso tempo non uso il driver AHCI di AMD perché mi ha causato alcuni problemi (random freezes del sistema per diversi secondi con conseguente notifica della reimpostazione del controller).
Ritengo che quello più recente e compatibile per il chipset SB950 della Sabertooth si trovi, a dispetto del nome della cartella nel quale è contenuto (hseries, quindi se non vado errato, per le piattaforme FM2 "Richland"), al percorso $_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\hseries\AHCI\WB\. Il driver è datata 20/03/2014 ed il numero di versione è il 1.3.001.0220.
Ovviamente l'installazione dovrà essere fatta manualmente scompattando il contenuto della cartella tramite una qualsivoglia utility di archiviazione (7-Zip, WinZip, WinRAR, ecc...).
Rammento a tutti che i drivers USB 3.0 contenuti nel Catalyst 14.9 NON vanno installati, perchè il chipset AMD SB950 non ha supporto USB SuperSpeed nativo. Le porte presenti sulla nostra Sabertooth sono infatti realizzate tramite un controller PCIe di terze parti, integrato nella motherboard.

Cla693
15-10-2014, 16:00
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi. Ho acquistato la asus sabertooth 990fx r2.0 per la mia prima Build, ho usato un AMD fx 8350 una Kingston hyperx da 8gb e una MSI geforce 770. Per la CPU ho un dissipatore a liquido della corsair h60, ho collegato tutto, il PC si accende, le ventole partono tutte scheda video e dissipatore inclusi, sulla scheda madre però mi rimane acceso il led rosso della CPU, e non arriva nessun segnale allo schermo, sono in panico e non so cosa fare, dite che posso aver rovinato la CPU montando il dissipatore?

Lupettina
15-10-2014, 18:33
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi. Ho acquistato la asus sabertooth 990fx r2.0 per la mia prima Build, ho usato un AMD fx 8350 una Kingston hyperx da 8gb e una MSI geforce 770. Per la CPU ho un dissipatore a liquido della corsair h60, ho collegato tutto, il PC si accende, le ventole partono tutte scheda video e dissipatore inclusi, sulla scheda madre però mi rimane acceso il led rosso della CPU, e non arriva nessun segnale allo schermo, sono in panico e non so cosa fare, dite che posso aver rovinato la CPU montando il dissipatore?

Impossibile ;)

Prova ad aggiornare il bios all'ultima versione tramite una penna usb, lo metti nella root della pennetta (unzippato ovviamente), metti la pennetta nella porta posteriore circondata di grigio e poi, anche a mobo spenta ma collegata alla corrente, premi il tastino dietro di aggiornamento per 3 secondi.

Oppure se hai un'altra cpu am3/am3+ di generazione precedente usi quella per fare l'upgrade :)

PS: se la mobo l'hai presa usata, può darsi che vada solo resettato il bios, togli la batteria per un minuto mentre l'alimentatore è scollegato dalla corrente.

isomen
15-10-2014, 19:43
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi. Ho acquistato la asus sabertooth 990fx r2.0 per la mia prima Build, ho usato un AMD fx 8350 una Kingston hyperx da 8gb e una MSI geforce 770. Per la CPU ho un dissipatore a liquido della corsair h60, ho collegato tutto, il PC si accende, le ventole partono tutte scheda video e dissipatore inclusi, sulla scheda madre però mi rimane acceso il led rosso della CPU, e non arriva nessun segnale allo schermo, sono in panico e non so cosa fare, dite che posso aver rovinato la CPU montando il dissipatore?

Credo improbabile che una rev2 nn parta con un 8350 per via del bios, fai un reset e controlla d'aver collegato correttamente l'alimentazione supplementare della cpu... che alimentatore hai?

se hai montato tutto in un case controlla anche che mobo e case nn facciano massa (basta un distanziatore fuori posto)

;) ciauz

Overb00st
19-10-2014, 14:37
Ciao a tutti, scrivo perché dopo quasi un anno ho risolto una brutta rogna: in pratica quando montai il sistema in firma usai windows 8 poichè avevo una licenza valida. Piu volte tentai di aggiornare a 8.1 col problema che una volta fatto internet non andava più, connesso alla rete ma su chrome o explorer le pagine caricavano lentissimamente perdendosi qualche "pezzo" oppure non caricavano proprio. Le ho provate tutte driver, bios, ecc ma nulla da fare. L'unica era formattare e tornare a win8. Morale della favola ieri dopo mesi ho riaggiornato a 8.1 e il problema si è ripresentato ovviamente. Cercando su internet ho trovato qualcosa: settare sulla connessione il DNS di google (8.8.8.8 e l'alternativo 8.8.4.4) manualmente e a quanto pare sembra funzionare :D spero possa essere d'aiuto a qualcuno

buona domenica!

al89
29-10-2014, 09:58
ciao a tutti.

volevo chiedere a voi per un problema capitato con hdd sentinel:

il mio case è un CM690, dotato di presa esata, e la utilizzo con l'apposito cavetto.

Dato che le porte del controller AMD sono esaurite (Ho collegato 1 SSD, 3 HDD e 2 unità ottiche, ma a breve sostituisco 2 hdd con 1 solo più grande della somma dei 2), utilizzo il controller asmedia.
Con esso, gli hdd collegati, non mi danno le informazioni S.M.A.R.T.
Come posso risolvere questo inconveniente, oltre che usare una delle porte del controller AMD?
c'è un Aggiornamento FW o Driver recente del controller Asmedia che risolve il problema?

fastleo63
30-10-2014, 18:01
@al89:
Non ho la Sabertooth R2.0... Quindi posso solo fare ipotesi. Potresti verificare se nel BIOS è presente l'impostazione RAID per il controller ASMedia. Se così fosse disabilitala e riprova.
Però a mio avviso la soluzione migliore sarebbe spostare le unità ottiche dal controller AMD quello ASMedia.

tylerdurden
03-11-2014, 11:43
Ciao a tutti.. ho l'audio analogico di una sabertooth 2.0 che non va più... da quello che ho visto in giro dovrebbe essere un problema comune.. faccio rma o avete qualche dritta?

nardustyle
03-11-2014, 12:57
Ciao a tutti.. ho l'audio analogico di una sabertooth 2.0 che non va più... da quello che ho visto in giro dovrebbe essere un problema comune.. faccio rma o avete qualche dritta?

rma o scheda esterna ;)

Loutenr1
04-11-2014, 09:49
Ciao a tutti! Stavo cercando una mobo per un amd fx-8350, la Sabertooth 990FX R2.0 è ancora una scelta valida? :confused:

nardustyle
04-11-2014, 10:11
Ciao a tutti! Stavo cercando una mobo per un amd fx-8350, la Sabertooth 990FX R2.0 è ancora una scelta valida? :confused:

prettamente la migliore ;)

Loutenr1
04-11-2014, 10:27
prettamente la migliore ;)

Perfetto :D :D :D

p.s Mi diresti che ventole sono quelle nelle foto che hai in firma, sono figherrime! :eek: :eek: :eek:

nardustyle
04-11-2014, 10:32
Perfetto :D :D :D

p.s Mi diresti che ventole sono quelle nelle foto che hai in firma, sono figherrime! :eek: :eek: :eek:

sono le corsair af da 120 o 140mm


http://techdadreview.com/wp-content/uploads/2012/09/Corsair-AF-series-contents.jpg

Loutenr1
04-11-2014, 10:37
Grazie mille :) :) :)

Lupettina
27-11-2014, 13:18
Ciao a tutti, ho notato che sulla mia S. R2.0 il mio procio (overcloccato) muta di frequenza ma non di voltaggio. Siccome in questo periodo sono molto incasinato ma vorrei cmq risparmiare qualche centesimo di corrente, mi direste cortesemente voi qual'è la voce del bios per riattivare il cambio di voltaggio con il cambio di frequenza? :D

isomen
27-11-2014, 14:23
Ciao a tutti, ho notato che sulla mia S. R2.0 il mio procio (overcloccato) muta di frequenza ma non di voltaggio. Siccome in questo periodo sono molto incasinato ma vorrei cmq risparmiare qualche centesimo di corrente, mi direste cortesemente voi qual'è la voce del bios per riattivare il cambio di voltaggio con il cambio di frequenza? :D

Probabilmente hai modificato il vcore in manual, se vuoi che il C&Q insieme alla frequenza gestisca anche il voltaggio devi modificarlo in modalità offset.

;) ciauz

Lupettina
27-11-2014, 14:26
Probabilmente hai modificato il vcore in manual, se vuoi che il C&Q insieme alla frequenza gestisca anche il voltaggio devi modificarlo in modalità offset.

;) ciauz

Esattamente in manual! Quindi non devo far altro che calcolare di quanto ho generato l'offset e settarlo direttamente con quella modalità, grazie mille! :)

isomen
27-11-2014, 16:08
Esattamente in manual! Quindi non devo far altro che calcolare di quanto ho generato l'offset e settarlo direttamente con quella modalità, grazie mille! :)

Perfetto, prego.

;) ciauz

jackalac
28-11-2014, 09:48
Ciao ragazzi,
ho installato windows 8.1 su un ssd, l 850 pro 256 samsung e ho anche un raid 0 con due dischi wd re da 1tb, quindi ho dovuto settare tutto su raid nel bios della r 2.0.

Mi aspettavo maggiori perfomance dall ssd, con cristalmarkdisk, appena formattato sul sequenziale mi dava 490 m/s in lettura ora sceso dopo aggiornamenti vadi a 460 m/s e vabbe, ma il problema è che windows mi indica che il TRIM non è supportato in hardware.

Se installato gli ultimi driver amd per l sb e chipset e quindi anche quello dei driver raid le perfomance mi si abbassanno a un terzo di quelle sopra indicate con driver windows 8.1 originali.

Ma è possibile ?

Lupettina
28-11-2014, 12:43
Ciao ragazzi,
ho installato windows 8.1 su un ssd, l 850 pro 256 samsung e ho anche un raid 0 con due dischi wd re da 1tb, quindi ho dovuto settare tutto su raid nel bios della r 2.0.

Mi aspettavo maggiori perfomance dall ssd, con cristalmarkdisk, appena formattato sul sequenziale mi dava 490 m/s in lettura ora sceso dopo aggiornamenti vadi a 460 m/s e vabbe, ma il problema è che windows mi indica che il TRIM non è supportato in hardware.

Se installato gli ultimi driver amd per l sb e chipset e quindi anche quello dei driver raid le perfomance mi si abbassanno a un terzo di quelle sopra indicate con driver windows 8.1 originali.

Ma è possibile ?

Ciao, a quanto pare c'è un bug su Windows 8.1 che parrebbe disabilitare il trim in alcuni casi.
La prima cosa da controllare secondo me è che la modalità RAID non sia per Windows il problema. Prova a scollegare il raid (tanto il sistema operativo sta sull'SSD immagino), avvia il pc e setta nel BIOS la modalità di gestione sata come AHCI.
Torna in windows con il solo SSD e vedi se è cambiato qualcosa (puoi usare il programma linkato sotto).
Eccoti alcuni link utili:
- verifica allineamento SSD http://www.partitionwizard.com/partitionmanager/how-to-align-ssd-partition.html

- verifica supporto e attivazione trim (e altre cose) http://ssd-life.com/eng/download-ssdlife.html (scarica la versione portable/free in fondo)

- varie ottimizzazioni per sfruttare la velocità dell'SSD e per limitarne l'usura (notare che l'articolo è su più pagine) http://www.thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/2/

enzoby2013
28-11-2014, 16:39
Ciao a tutti: Ottengo questo errore 'Il firmware del sistema è cambiato registri gamma tipo di memoria del processore (MTRR) attraverso una transizione di stato di sonno (S5). Ciò può causare prestazioni resume ridotto '. ogni volta che accendo il computer grazie per l' aiuto.

Lights_n_roses
30-11-2014, 19:22
Salve gente!

Stavo pensando di fare un RAID 0 con 2 SSD con la mi sabertooth 990fx 2.0 ma ho letto in giro che con il chipset AMD 990FX non è il massimo perchè non supporta il trim in configurazioni RAID...qualcuno ha mai provato ed ha qualche esperienza a riguardo?

fastleo63
01-12-2014, 08:59
@Lights_n_roses:
di norma l'attvazione della modalità RAID del controller SATA implica una gestione diversa dei dispositivi ad esso collegati.
Quando viene allestita una matrice RAID, il controller crea un volume logico, che è costituito dai singoli dischi.
Il sistema operativo non "vedrà" più i dischi ma il volume logico. Di conseguenza funzionalità ATA Pass-Through, che di norma è gestibile solo se si ha accesso diretto alle singole unità disco, non sarà più disponibile.
In conseguenza di ciò, tutti i comandi "estesi" (e normalmente disponibili se il controller è configurato in modo AHCI) che necessitano di quella funzionalità (tra le quali NCQ e TRIM) non potranno più essere eseguiti. Pertanto i dischi SSD saranno soggetti ad un potenziale decadimento delle prestazioni a seguito della mancata "pulizia" delle celle NAND (anche se bisogna tener presente che i controller delle recenti unità a stato solido incorporano degli algoritmi di garbage collection che dovrebbero mitigare questi tipi di problematica).
Questo è, in teoria, quanto accade di norma. O per meglio dire, accadeva.
Infatti in tempi recenti alcuni produttori (nella fattispecie Intel) hanno pubbilcato dei drivers RAID che sono in grado di garantire il pass-through dei comandi estesi anche attraverso il volume logico.
Questo purtroppo non sarebbe (a quanto mi risulta), a tutt'oggi, il caso di AMD.
Gli attuali drivers RAID non permettono infatti il passaggio dei comandi estesi AHCI ai dischi costituenti il volume logico. Cosa diversa se invece i dischi non fanno parte di una matrice. In tal caso, anche se il controller è settato in modalità RAID e si usa il driver AMD apposito, il TRIM viene "passato" senza problemi ai dischi singoli.

jackalac
01-12-2014, 09:13
La mia esperienza con l SSD configurato in raid mode (anche se singola unità) in quanto ho un raid 0 con due WD RE da 1tb.

Il trim dal comando defrag /L dice che non è supportato in hardware.

I driver del raid ho lasciato quelli di windows 8.1, perchè quelli AMD presi dal sito ASUS per la nostra scheda madre andavano peggio.

Dovrei provare quelli indicati da FastLeo qualche post fa, o meglio quelli all interno dei catalyst 14.9 (sempre che poi windows riesca a trimmare l SSD), ma girando in rete leggo che molto probabilmente i piu performanti rimangono quelli di default di windows.

Comunque CristalMarkInfo non mi riconosce l SSD, Samung magician nemmeno, anche perche sembrerebbe non compatibile con i chipset AMD.

In definitiva, lascio i driver di windows, l SSD in raid mode, e per il trim me ne farò una ragione.

fastleo63
02-12-2014, 10:21
[CUT]In definitiva, lascio i driver di windows, l SSD in raid mode, e per il trim me ne farò una ragione.Saggia decisione.
L'unica soluzione (radicale) al problema è infatti quella di usare una scheda PCIe RAID separata e impostare il controller AMD integrato in AHCI, come ho fatto io. In quel modo i comandi estesi vengono passati al mio SSD di SanDisk, ed in più ho una matrice RAID-5 con prestazioni di molto superiori rispetto a quelle ottenibili con il controller SATA integrato.
Per quanto riguarda la compatibilità di Samsung Magician, se si usano i drivers AHCI Microsoft (ma anche quellì di AMD, purché siano gli AHCI) non ci sono problemi. Infatti il mio HTPC basato su Windows 8.1, chipset AMD (FCH "Hudson" e socket FM2+) con un SSD Samsung 840 EVO mSATA che uso come disco di avvio/sistema viene riconosciuto dal software. Temo che il problema sia dovuto proprio all'impostazione in RAID del controller AMD.

Lights_n_roses
02-12-2014, 13:16
Grazie delle risposte, sul thread del samsung 840 mi dicono che non merita fare un raid con 2 SSD perchè già singolarmente si arriva a saturare il sata3, avevo visto però questo articolo che sembrava promettente http://www.tomshw.it/cont/articolo/un-ssd-contro-due-ssd-in-raid-qual-e-la-configurazione-migliore/45648/1.html

okorop
02-12-2014, 17:10
Grazie delle risposte, sul thread del samsung 840 mi dicono che non merita fare un raid con 2 SSD perchè già singolarmente si arriva a saturare il sata3, avevo visto però questo articolo che sembrava promettente http://www.tomshw.it/cont/articolo/un-ssd-contro-due-ssd-in-raid-qual-e-la-configurazione-migliore/45648/1.html

non ha senso fare un raid di ssd, l'incremento di performance è ridotto......non serve ;)

m@st
04-12-2014, 13:19
ho notato che attivando il cool & quiet non mi abassa il voltaggio ma solo il molti
:confused:

okorop
04-12-2014, 13:36
ho notato che attivando il cool & quiet non mi abassa il voltaggio ma solo il molti
:confused:

hai impostato il vcore in offset dal bios?

isomen
04-12-2014, 14:18
ho notato che attivando il cool & quiet non mi abassa il voltaggio ma solo il molti
:confused:

Se é il 960T citato nell'altro thread puoi anche usare K10stat, che con i K10 funziona meglio del C&Q (ma nn funziona con gli FX)... altrimenti modifica il vcore in modalità offset, come dice okorop.

;) ciauz

m@st
05-12-2014, 12:08
hai impostato il vcore in offset dal bios?

Se é il 960T citato nell'altro thread puoi anche usare K10stat, che con i K10 funziona meglio del C&Q (ma nn funziona con gli FX)... altrimenti modifica il vcore in modalità offset, come dice okorop.

;) ciauz

ho provato in tutti i modi compreso offset, anche con le impostazione di default il vcore non scende.
lo devo fare da bios perchè sto quasi sempre con linux

ho la rev1 e l'ultimo bios 1604, devo provare con una versione precedente

isomen
05-12-2014, 15:24
ho provato in tutti i modi compreso offset, anche con le impostazione di default il vcore non scende.
lo devo fare da bios perchè sto quasi sempre con linux

ho la rev1 e l'ultimo bios 1604, devo provare con una versione precedente

Su linux nn saprei cosa dirti, ma in windows puoi provare a mettere risparmio energetico invece che bilanciato in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo, anche io ho la rev1 e il bios 1604 é ottimo anche per i K10.

;) ciauz

m@st
05-12-2014, 17:02
Su linux nn saprei cosa dirti, ma in windows puoi provare a mettere risparmio energetico invece che bilanciato in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo, anche io ho la rev1 e il bios 1604 é ottimo anche per i K10.

;) ciauz

già provato anche questo....

:help: :help: :help:

isomen
05-12-2014, 17:46
già provato anche questo....

:help: :help: :help:

Come ho già detto per linux devi aspettare i consigli di altri... ma con win 7/8 C&Q attivo vcore e voltaggio cpu/nb su auto o modificati tramite offset e risparmio energetico su risparmio energia insieme alla frequenza deve abbassarsi anche il voltaggio, se nn lo fa significa che qualche applicazione o ill sistema operativo l'impediscono.

;) ciauz

m@st
05-12-2014, 18:47
Come ho già detto per linux devi aspettare i consigli di altri... ma con win 7/8 C&Q attivo vcore e voltaggio cpu/nb su auto o modificati tramite offset e risparmio energetico su risparmio energia insieme alla frequenza deve abbassarsi anche il voltaggio, se nn lo fa significa che qualche applicazione o ill sistema operativo l'impediscono.

;) ciauz

si questo lo sapevo.. il problema è che non si abbassa...
devo capire come mai :muro:

okorop
05-12-2014, 18:54
si questo lo sapevo.. il problema è che non si abbassa...
devo capire come mai :muro:

resetta tutto e vedi se scende poi prova a togliere solo APM e vedi che succede

isomen
05-12-2014, 20:53
resetta tutto e vedi se scende poi prova a togliere solo APM e vedi che succede

In effetti il reset può servire, nel caso si sia ingarbugliato qualcosa nel bios... ma l'apm controlla solo il tdp e il risparmio energetico deve funzionare anche senza C1 e C6... il problema é che ha detto che il comportamento nn cambia neanche con tutto a default, su linux nn sono in grado di pronunciarmi (per quello che sò potrebbe anche mancare il driver/applicazione che permette di gestirlo), ma su win porta ad un problema di so o applicazioni tipo aod che l'impedisce.

;) ciauz

okorop
05-12-2014, 20:56
In effetti il reset può servire, nel caso si sia ingarbugliato qualcosa nel bios... ma l'apm controlla solo il tdp e il risparmio energetico deve funzionare anche senza C1 e C6... il problema é che ha detto che il comportamento nn cambia neanche con tutto a default, su linux nn sono in grado di pronunciarmi (per quello che sò potrebbe anche mancare il driver/applicazione che permette di gestirlo), ma su win porta ad un problema di so o applicazioni tipo aod che l'impedisce.

;) ciauz

io resettando ho risolto il problema dei pstate che non me li vedeva quindi un reset potrebbe funzionare pure a lui :)

isomen
05-12-2014, 21:57
io resettando ho risolto il problema dei pstate che non me li vedeva quindi un reset potrebbe funzionare pure a lui :)

Si, infatti per quello ti ho dato ragione, a volte i bios hanno qualche comportamento "strano"... quello che mi lascia perplesso é che dice che il comportamento nn cambia neanche con tutto a default, lascia pensare che abbia già provato anche il reset e a qualcosa che impedisce il normale funzionamento del risparmio energetico a so già avviato.

;) ciauz

okorop
05-12-2014, 22:04
Si, infatti per quello ti ho dato ragione, a volte i bios hanno qualche comportamento "strano"... quello che mi lascia perplesso é che dice che il comportamento nn cambia neanche con tutto a default, lascia pensare che abbia già provato anche il reset e a qualcosa che impedisce il normale funzionamento del risparmio energetico a so già avviato.

;) ciauz

la cosa che mi viene in mente è di fare un immagine del so con ghost e provare un formattone......

m@st
06-12-2014, 11:14
ragazzi allora per fare un po' di chiarezza, le prove le ho fatte su win...
e non posso usare software per gestire frequenza e voltaggio, perchè uso anche linux.
se il C&Q funziona su win poi non ho problemi su linux perciò non complichiamoci le cose

isomen
06-12-2014, 11:48
ragazzi allora per fare un po' di chiarezza, le prove le ho fatte su win...
e non posso usare software per gestire frequenza e voltaggio, perchè uso anche linux.
se il C&Q funziona su win poi non ho problemi su linux perciò non complichiamoci le cose

Veramente... stiamo cercando di capire per poterti aiutare, il fatto é che il bios 1604 gestisce benissimo anche i K10 e con win7/8 nn serve neppure installare i driver, funziona già con quelli contenuti nel sistema operativo, prova ad aggiornare il driver del chipset... ma nn credo che cambi qualcosa.

PS
se invece usi winXP devi installare gli AMD Cool n Quiet Driver

;) ciauz

Lights_n_roses
09-12-2014, 08:47
Sono usciti i nuovi driver del chipset! E tra l'altro sono finalmente sotto la voce chipset adesso!

R.O.N.I
09-12-2014, 10:45
Ti riferisci ai catalyst omega?

okorop
09-12-2014, 11:04
Ti riferisci ai catalyst omega?

no, penso si riferisca ai nuovi driver del chipset i 14.12 whql

Lupettina
09-12-2014, 11:11
Ti riferisci ai catalyst omega?

Si chiamano catalyst omega anche i nuovi drivers per chipset :)

http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8.1+-+64

Finalmente hanno messo il link diretto per scaricarli, con "solo" qualche anno di ritardo su Intel con i suoi Infinst scaricabili direttamente dal loro sito, anche se va detto che spesso trovare l'ultima versione di questi ultimi è un'impresa quasi impossibile! :D

Non così per AMD, ottimo!

okorop
09-12-2014, 11:22
Si chiamano catalyst omega anche i nuovi drivers per chipset :)

http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8.1+-+64

Finalmente hanno messo il link diretto per scaricarli, con "solo" qualche anno di ritardo su Intel con i suoi Infinst scaricabili direttamente dal loro sito, anche se va detto che spesso trovare l'ultima versione di questi ultimi è un'impresa quasi impossibile! :D

Non così per AMD, ottimo!

visto ora, ma che cosa cambia rispetto ai 14.9? non c'è scritto niente nelle release note....

Lupettina
09-12-2014, 11:35
visto ora, ma che cosa cambia rispetto ai 14.9? non c'è scritto niente nelle release note....

Io li ho appena installati e ovviamente non poteva mancare il tocco AMD :D
Una volta completata l'installazione degli aggiornamenti (drivers AHCI e USB) il mouse e la tastiera (wireless su porta USB) hanno smesso di funzionare :asd:

Per fortuna sono cosciente che per avviare lo spegnimento del PC basta tenere premuto un paio di secondi il pulsante di accensione, e una volta riavviato il computer tutto è tornato a funzionare egregiamente :)

Probabilmente hanno pensato di far cosa gradita mandando in esecuzione da subito gli aggiornamenti senza dover aspettare il classico riavvio, senza pensare o testare che in situazioni come la mia potessero esserci problemi di riconoscimento e quindi facendo trovare l'utente nell'impossibilità di usare il computer.

Non ho modo di comparare le prestazioni dello SSD con prima perché non ho mai effettuato un benchmark con i vecchi drivers. Se qualcuno non ha nulla da fare potrebbe fare una comparazione tra prima e dopo l'aggiornamento!

mik83lavezzi
09-12-2014, 14:56
Salve a tuttinon sapendo dove chiedere mi rivolgo a voi, se volessi vendere blocco mobo(sabertooth r1)+cpu(fx 8350)+ram(corsair vengeance 4+4 gb 1866mhz red) quanto riudcirei a ricavare?
Grazie

nardustyle
09-12-2014, 15:31
Salve a tuttinon sapendo dove chiedere mi rivolgo a voi, se volessi vendere blocco mobo(sabertooth r1)+cpu(fx 8350)+ram(corsair vengeance 4+4 gb 1866mhz red) quanto riudcirei a ricavare?
Grazie

io venderei il blocco a 200 dopo trattativa partendo piu alto cmq ;)

mik83lavezzi
09-12-2014, 18:03
a pezzi singoli che valutazione avrebbero?ora ho spedito l fx 8150 a 80 euro escluso spedizione.

fastleo63
10-12-2014, 08:33
Ore 9:30 del 10/12/2014: riguardo ai Catalyst Omega 14.12, segnalo che dalla mia posizione il tentativo di scaricare il pacchetto opzionale (Chipset+AHCI+RAID drivers per i southbridges SB7xx/8xx/9xx e per le APU - Windows 7 e 8.1 32 e 64-bit), fallisce, restituendo un file incompleto di soli 3 MB invece dei 48 MB previsti. Evidentemente ci sono dei problemi, ma penso che non siano imputabili alla connessione presso la mia postazione di lavoro, che fa parte di una grossa rete regionale attestata su una dorsale interamente in fibra.

P.S.: mi rivolgo ad alcuni forumers che stanno parlando di prezzi: mi risulta (e prego i moderatori di correggermi se sbaglio) che nei threads "ufficiali" ciò non sia consentito. Suggerisco piuttosto di usare per eventuali ulteriori risposte la messaggistica privata. Grazie!

Lights_n_roses
10-12-2014, 09:05
Ore 9:30 del 10/12/2014: riguardo ai Catalyst Omega 14.12, segnalo che dalla mia posizione il tentativo di scaricare il pacchetto opzionale (Chipset+AHCI+RAID drivers per i southbridges SB7xx/8xx/9xx e per le APU - Windows 7 e 8.1 32 e 64-bit), fallisce, restituendo un file incompleto di soli 3 MB invece dei 48 MB previsti. Evidentemente ci sono dei problemi, ma penso che non siano imputabili alla connessione presso la mia postazione di lavoro, che fa parte di una grossa rete regionale attestata su una dorsale interamente in fibra.

P.S.: mi rivolgo ad alcuni forumers che stanno parlando di prezzi: mi risulta (e prego i moderatori di correggermi se sbaglio) che nei threads "ufficiali" ciò non sia consentito. Suggerisco piuttosto di usare per eventuali ulteriori risposte la messaggistica privata. Grazie!

A me ieri lo ha scaricato senza problemi...forse comunque lo trovi pure da altre parti

fastleo63
10-12-2014, 17:17
Il problema è stato solo temporaneo. Infatti sono riuscito a scaricare ed installare i drivers (solo gli AHCI, ho deselezionato il USB Filter Driver per i noti problemi con VMware Workstation e le periferiche USB sulle macchine virtuali).
Ecco i risultati dei test a confronto con i drivers Microsoft forniti con Windows 8.1 (il disco di test è il mio SSD di avvio, un SanDisk Extreme "prima serie" da 240 GB).

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.3 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 417.981 MB/s
Sequential Write : 173.290 MB/s
Random Read 512KB : 410.692 MB/s
Random Write 512KB : 204.357 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.502 MB/s [ 3784.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 45.971 MB/s [ 11223.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 203.646 MB/s [ 49718.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 50.006 MB/s [ 12208.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 37.2% (83.0/223.1 GB)] (x5)
Date : 2014/12/10 17:51:44
OS : Windows 8.1 Pro [6.3 Build 9600] (x64)
(MICROSOFT AHCI)

------------------------------------------------------------------------
Sequential Read : 421.171 MB/s
Sequential Write : 201.707 MB/s
Random Read 512KB : 364.889 MB/s
Random Write 512KB : 223.284 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 18.911 MB/s [ 4616.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 49.788 MB/s [ 12155.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 199.088 MB/s [ 48605.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 52.602 MB/s [ 12842.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 37.4% (83.4/223.1 GB)] (x5)
Date : 2014/12/10 18:02:22
OS : Windows 8.1 Pro [6.3 Build 9600] (x64)
(AMD AHCI)

In breve, sembra che si perda qualcosina in lettura random, mentre si nota un certo guadagno in scrittura. La versione del driver AHCI distribuita con questi Cayalyst Omega 14.12 risulta essere la 1.3.1.245 del 23/09/2014.

JDM70
10-12-2014, 19:53
Il problema è stato solo temporaneo. Infatti sono riuscito a scaricare ed installare i drivers (solo gli AHCI, ho deselezionato il USB Filter Driver per i noti problemi con VMware Workstation e le periferiche USB sulle macchine virtuali).
Ecco i risultati dei test a confronto con i drivers Microsoft forniti con Windows 8.1 (il disco di test è il mio SSD di avvio, un SanDisk Extreme "prima serie" da 240 GB).

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.3 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 417.981 MB/s
Sequential Write : 173.290 MB/s
Random Read 512KB : 410.692 MB/s
Random Write 512KB : 204.357 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 15.502 MB/s [ 3784.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 45.971 MB/s [ 11223.4 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 203.646 MB/s [ 49718.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 50.006 MB/s [ 12208.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 37.2% (83.0/223.1 GB)] (x5)
Date : 2014/12/10 17:51:44
OS : Windows 8.1 Pro [6.3 Build 9600] (x64)
(MICROSOFT AHCI)

------------------------------------------------------------------------
Sequential Read : 421.171 MB/s
Sequential Write : 201.707 MB/s
Random Read 512KB : 364.889 MB/s
Random Write 512KB : 223.284 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 18.911 MB/s [ 4616.9 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 49.788 MB/s [ 12155.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 199.088 MB/s [ 48605.5 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 52.602 MB/s [ 12842.4 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 37.4% (83.4/223.1 GB)] (x5)
Date : 2014/12/10 18:02:22
OS : Windows 8.1 Pro [6.3 Build 9600] (x64)
(AMD AHCI)

In breve, sembra che si perda qualcosina in lettura random, mentre si nota un certo guadagno in scrittura. La versione del driver AHCI distribuita con questi Cayalyst Omega 14.12 risulta essere la 1.3.1.245 del 23/09/2014.

Ciao Fastleo63,

chiedo scusa per un eventuale disturbo :), leggendo nella pagine precedenti, hai scritto che si dovevano installare a mano i driver, il mio quesito e questo : io ho un singolo ssd e 2 catene di Raid sotto le porte AMD Sata3 i miei driver sono AMD AHCI Compatible Raid Controller versione 3.3.1540.40 del 10/12/12, posso anche io installare gli ultimi driver se si come? in automatico non mi trova nulla in modo manuale non so dove andare a pescare :(. Il sistema operativo è win7 64bit

Grazie in anticipo, Alessandro :)

fastleo63
11-12-2014, 06:38
Se la configurazione del controller è in RAID dovresti installare i drivers RAID. Ora non riesco ad indicarti il percorso esatto di essi all'interno delle cartelle scompattate, al massimo in serata od appena avrò modo di accedere ad un PC te lo potrò dire.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk

JDM70
11-12-2014, 19:38
Se la configurazione del controller è in RAID dovresti installare i drivers RAID. Ora non riesco ad indicarti il percorso esatto di essi all'interno delle cartelle scompattate, al massimo in serata od appena avrò modo di accedere ad un PC te lo potrò dire.

Sent from my OnePlus One using Tapatalk

Grazie per la tua disponibilità :cincin: :)

fastleo63
12-12-2014, 08:18
Eccoci qui! Il percorso dei drivers RAID nel pack (scompattato) dei Catalyst Omega 14.12 per chipset AMD SB9xx è:
\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID
Colgo l'occasione per segnalare a JDM70 che però la versione coincide con la tua attuale (3.3.1540.40 del 10/12/2012). Sono drivers specifici per Windows 7 (32-bit e 64-bit).
In rete però si possono trovare anche drivers più recenti.
Consiglio una visita ad una interessante discussione in merito:
[Fernando’s Win-RAID Forum] General: AHCI and RAID Drivers » Recommended AHCI and RAID Drivers (http://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-and-RAID-Drivers.html)
Nel thread sopra menzionato sono presenti links ai drivers specifici per Windows 8.x, 32-bit e 64-bit, versione 3.8.1540.14, usciti il 08/10/2013.

JDM70
12-12-2014, 19:24
Eccoci qui! Il percorso dei drivers RAID nel pack (scompattato) dei Catalyst Omega 14.12 per chipset AMD SB9xx è:
\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID
Colgo l'occasione per segnalare a JDM70 che però la versione coincide con la tua attuale (3.3.1540.40 del 10/12/2012). Sono drivers specifici per Windows 7 (32-bit e 64-bit).
In rete però si possono trovare anche drivers più recenti.
Consiglio una visita ad una interessante discussione in merito:
[Fernando’s Win-RAID Forum] General: AHCI and RAID Drivers » Recommended AHCI and RAID Drivers (http://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-and-RAID-Drivers.html)
Nel thread sopra menzionato sono presenti links ai drivers specifici per Windows 8.x, 32-bit e 64-bit, versione 3.8.1540.14, usciti il 08/10/2013.

Non c'è due senza tre, Grazie ancora :)...
Non mancherò di farci una visita al sito da te indicato.

nardustyle
15-12-2014, 17:19
Ragazzi CONSIGLIO FORTEMETE I NUOVI DRIVER CHIPSET AMD OMEGA

aumentano gli iops su tutto , prove su win 8.1 appena installato .... molto bene

http://i.imgur.com/anQHKvL.jpg

R.O.N.I
15-12-2014, 19:13
Ah bene, da dove li hai scaricati? O stanno nella suite catalyst?

nardustyle
15-12-2014, 22:44
Ah bene, da dove li hai scaricati? O stanno nella suite catalyst?

http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8.1+-+64

oqui: 4 post


http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4976931

R.O.N.I
16-12-2014, 23:32
http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8.1+-+64

oqui: 4 post


http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=4976931

Grazie Nardu

jackalac
17-12-2014, 13:41
Questi driver del chipset sembrano interessanti, ma qualcuno ha una configurazione in raid?

Non vorrei che il beneficio sia solo per gli ahci..

fastleo63
22-12-2014, 13:00
Aggiungo per dovere di informazione che i driver AHCI AMD hanno anche un'altra interessante feature. Se infatti nel BIOS della Sabertooth le porte sono configurate come "External SATA", la disconnessione dei medesimi effettuata tramite la funzione di rimozione sicura inclusa in Windows produce un "power off" fisico delle unità (se i dischi non sono di tipo SSD, si può udire distintamente lo spegnimento del motore che fa girare i piatti dell'HDD).

fastleo63
22-12-2014, 13:13
[CUT]...ma qualcuno ha una configurazione in raid? Non vorrei che il beneficio sia solo per gli ahci..Penso che in modalità RAID-0 (striping) o RAID-1 (mirroring) le prestazioni siano più che discrete.
Altro discorso se si introduce la ridondanza tramite parità (RAID-5). In tal caso, essendo il controller di tipo "Fake-RAID", non è dotato di hardware specifico per il calcolo (XOR) e la memorizzazione del dato di parità sui dischi, ed in simili condizioni suppongo che le prestazioni in scrittura crollerebbero a valori molto bassi.
Non ho esperienze in merito al chipset AMD SB950 della ns. Saber, ma con il SB750 della mia precedente mainboard ero, in RAID-5, a poche decine di MB/secondo in scrittura, e la stabilità della matrice era molto precaria; tant'è che ho desistito e ho comprato un controller SAS separato, con apposito processore XOR e memoria cache dedicata.

Chris70
26-12-2014, 07:44
Ragazzi CONSIGLIO FORTEMETE I NUOVI DRIVER CHIPSET AMD OMEGA

aumentano gli iops su tutto , prove su win 8.1 appena installato .... molto bene

A me con la scheda in firma, so che è inferiore, ho notato invece un leggero calo.
Ho il sistema operativo su un samsung evo 840 da 120gb e ho usato per i test solo magician, in questi giorni provo con altri programmi...

Nathan1960
28-12-2014, 15:49
migliora le prestazioni? se si come si setta..........

Grazie.

maexss
03-01-2015, 20:51
Salve a tutti,
sono da poco passato alla sabertooth r2.0 e sto reinstallando tutto il sistema. Diciamo che ora ho win7 aggiornato, tutti i driver installati e il software asus.
Ho installato hwinfo e speedfan, ma quando li faccio partire mi si freeza il pc; con hwmonitor non ho problemi.
Facendo una ricerca qui mi è parso di capire che altri di voi usano speedfan, quindi è un mio porblema o è successo anche ad altri?

grazie anticipatamente.

Chris70
03-01-2015, 21:17
È successo anche a me con win 7 64...

maexss
03-01-2015, 21:39
È successo anche a me con win 7 64...

anche io ho win7 64... e la tua soluzione qual'è stata? passare a win8.1?

Chris70
03-01-2015, 23:07
Win 8 è stata un occasione...
Io penso che facendo un'installazione pulita di win 7 poi anche speedfan non dovrebbe avere problemi.
Qui si è un pò OT, ma in questi giorni win 8.1 non mi riconoseva il ricevitore wireless del controller xbox 360. Oggi ho formattato ed è stato subito riconosciuto.
Mi sa che delle volte i sistemi operativi iniziano a perdere colpi con il tempo...

fastleo63
04-01-2015, 18:07
@maexss: da quel che ho capito stai usando contemporaneamente ASUS AiSuite, HWiNFO e SpeedFan.
Tutti e tre i softwares fanno il medesimo lavoro, ossia effettuano il monitoraggio dei sensori della Sabertooth. Due di essi regolano anche le ventole.
Secondo il mio parere bisognerebbe evitare di metterli tutti in funzione in contemporanea, perché oltre ad interferire tra loro rischiano di produrre malfunzionamenti o blocchi. Mi ricordo che quando usavo AiSuite e lanciavo AIDA64 o HWiNFO mi è capitato più volte che le ventole si spegnessero da sole, con conseguente rischio di danneggiamento della CPU. Memore della brutta esperienza, da tempo non uso più alcun tipo di software per gestire le ventole. Lascio gestire il tutto direttamente da BIOS.

R.O.N.I
05-01-2015, 07:50
Io uso da sempre aisuite insieme a hwinfo, però bisogna avere l'accortezza di disabilitare la lettura dei sensori asus che usa aisuite in hwinfo. è comodo perché dal thermal radar ho la curva di velocità per tutte le ventole mentre da hwinfo i sensori

piertoni135
18-01-2015, 16:20
Salve, ho assemblato pc con mobo sabertooth 990 fx r2.0
Ati 5450 cpu athlon x4 630 4gb ram alimentatore corsair 750w ssd 120 samsung evo
Il pc mi sembra lento, quando provo a riavviare a si blocca con schermo nero oppure con schermata della mobo. Qualcuno sa darmi indicazioni in merito.
grazie

isomen
18-01-2015, 16:44
Salve, ho assemblato pc con mobo sabertooth 990 fx r2.0
Ati 5450 cpu athlon x4 630 4gb ram alimentatore corsair 750w ssd 120 samsung evo
Il pc mi sembra lento, quando provo a riavviare a si blocca con schermo nero oppure con schermata della mobo. Qualcuno sa darmi indicazioni in merito.
grazie

Mi sembra una configurazione molto sbilanciata, al di là che sicuramente nn l'hai fatta per giocare (vista la vga), ali e mobo sono sovraddimensionati mentre la ram é il minimo sindacale... cmq nn deve comportarsi ugualmente come dici, sei con impostazioni default?
hai installato correttamente tutti i driver?
hai periferiche sconosciute o conflitti in gestione periferiche?

magari posta anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.

;) ciauz

piertoni135
19-01-2015, 13:07
Mi sembra una configurazione molto sbilanciata, al di là che sicuramente nn l'hai fatta per giocare (vista la vga), ali e mobo sono sovraddimensionati mentre la ram é il minimo sindacale... cmq nn deve comportarsi ugualmente come dici, sei con impostazioni default?
hai installato correttamente tutti i driver?
hai periferiche sconosciute o conflitti in gestione periferiche?


magari posta anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.

;) ciauz

Si ho iniziato a fare un upgrade iniziando dalla mobo e alimentatore.
tutto installato attraverso il cd della mobo
molte volte quando riavvio il pc a seguito installazione oppure normalmente si blocca schermo nero oppure schermata bios, devo resettare per avviare. Sto impazzendo sulla causa

Nathan1960
19-01-2015, 14:09
ho reinstallato AISuit e non mi carica più il thermal radar, eppure è installato correttamente, mi serviva per mettere le ventole in silent.

Come posso fare?

grazie.

isomen
19-01-2015, 16:48
Si ho iniziato a fare un upgrade iniziando dalla mobo e alimentatore.
tutto installato attraverso il cd della mobo
molte volte quando riavvio il pc a seguito installazione oppure normalmente si blocca schermo nero oppure schermata bios, devo resettare per avviare. Sto impazzendo sulla causa

sei con impostazioni default?
hai periferiche sconosciute o conflitti in gestione periferiche?
posta anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.

;) ciauz

piertoni135
19-01-2015, 18:26
sei con impostazioni default?
hai periferiche sconosciute o conflitti in gestione periferiche?
posta anche uno screen con le schermate cpu, memory e spd di cpuz.

;) ciauz

ciao ho nella gestione dispositivi un punto interrogativo ide controller.
mi dici come fare ad allegare le foto sono piccole di dimensioni e non riesco garzie

fastleo63
20-01-2015, 13:05
Mi associo alla richiesta di isomen, pertanto chiedo anch'io a piertoni135: sei con il BIOS a default di fabbrica? Secondo me quella è la prima cosa della quale sincerarsi.
L'IDE Controller con punto di domanda (cioè privo di driver) è probabilmente quello aggiuntivo all'AMD del chipset e non dovrebbe dare alcun tipo di noia. Se non viene usato, lo si potrebbe anche disattivare da BIOS.

isomen
20-01-2015, 19:50
ciao ho nella gestione dispositivi un punto interrogativo ide controller.
mi dici come fare ad allegare le foto sono piccole di dimensioni e non riesco garzie

per allegare immagini io uso questo (http://www.imagebam.com/sys/upload/save)

Mi associo alla richiesta di isomen, pertanto chiedo anch'io a piertoni135: sei con il BIOS a default di fabbrica? Secondo me quella è la prima cosa della quale sincerarsi.
L'IDE Controller con punto di domanda (cioè privo di driver) è probabilmente quello aggiuntivo all'AMD del chipset e non dovrebbe dare alcun tipo di noia. Se non viene usato, lo si potrebbe anche disattivare da BIOS.

se avesse installato correttamente dal dvd, come ha detto, nn dovrebbero mancargli i driver asmedia... poi bisogna anche vedere se cambiando mobo ha formattato :confused:

;) ciauz

piertoni135
21-01-2015, 14:33
per allegare immagini io uso questo (http://www.imagebam.com/sys/upload/save)



se avesse installato correttamente dal dvd, come ha detto, nn dovrebbero mancargli i driver asmedia... poi bisogna anche vedere se cambiando mobo ha formattato :confused:

;) ciauz

volevo dirvi che ho risolto installando win 8.1. secondo me il problema era causato da qualche driver che andava in conflitto tra quelli caricati da win7 e quelli del dvd. Le impostazioni della scheda sono tutte di default.
Approfitto per chiedervi info sull'acquisto di ram e scheda video da utilizzare adesso che in futuro con upgrade della cpu ad un fx8350. Non mi interessa giocare quindi una scheda video superiore a quella che posseggo.
grazie

fastleo63
03-02-2015, 12:00
Nelle discussioni ufficiali non si dovrebbe parlare di consigli sugli acquisti, perché ci sono i thread appositi.
Comunque sia, sappi che io ho delle G.Skill (se ben ricordo le TridentX) 2 x 8GB DDR3-2400 che funzionano molto bene ma che sto usando a 800 MHz (DDR3-1600) perché le faccio girare in accoppiata con un altro kit 2 x 4GB sempre di G.Skill, che hanno un clock più conservativo.
Per quanto riguarda le schede video, io ho una AMD Radeon R9 270, per la mia decisione di non usare più di un connettore aggiuntivo per alimentarla. Funziona egregiamente bene, e non essendo un videogiocatore mi basta ed avanza. Per un FX e se usi dei giochi, forse puoi puntare, budget permettendo, all'attuale top di gamma R9 290X, i cui prezzi sono recentemente scesi di molto.

Loutenr1
05-02-2015, 22:51
Ciao ragazzi, finalmente dopo più di 1 mese e mezzo di casini per far arrivare il case, oggi ho montato la nuova mobo. Quando ho visto la freccina del mouse che si muoveva nel bios ho pianto :cry: :cry: :cry:
Subito le note dolenti. Per ora ho su un solo ssd samsung 850 pro da 256gb. Installato solo win 8.1 pro. Processore e ram sono quelli vecchi, un phenom x6 1055t e 8gb corsair ddr3-1600. Facendo i bench del disco, mi pare che i valori siano un pò bassini. Cosa può essere?

http://s14.postimg.org/ylpaoshzl/samsung.jpg (http://postimage.org/)


Ho provato a cambiare porta sata ma non cambia nulla. E non cambia niente nemmeno a sistema default (ora sono un pò in oc) :confused:
Grazie a tutti :)

nardustyle
06-02-2015, 07:32
Ciao ragazzi, finalmente dopo più di 1 mese e mezzo di casini per far arrivare il case, oggi ho montato la nuova mobo. Quando ho visto la freccina del mouse che si muoveva nel bios ho pianto :cry: :cry: :cry:
Subito le note dolenti. Per ora ho su un solo ssd samsung 850 pro da 256gb. Installato solo win 8.1 pro. Processore e ram sono quelli vecchi, un phenom x6 1055t e 8gb corsair ddr3-1600. Facendo i bench del disco, mi pare che i valori siano un pò bassini. Cosa può essere?

http://s14.postimg.org/ylpaoshzl/samsung.jpg (http://postimage.org/)
[/url]

Ho provato a cambiare porta sata ma non cambia nulla. E non cambia niente nemmeno a sistema default (ora sono un pò in oc) :confused:
Grazie a tutti :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41910622&postcount=2658 (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

[url]http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41912093&postcount=2660


;)

HAI MESSO I DRIVER OMEGA ??

Loutenr1
06-02-2015, 09:22
Penso proprio di si. Avevo messo prima quelli sul sito asus, poi ho aggiornato con questi, ma non è cambiato nulla :(
Stanotte gli ho lasciato fare tutti gli aggiornamenti di win, vedo dopo

Loutenr1
06-02-2015, 09:28
A confronto, col portatile ottengo questo:

http://s7.postimg.org/4wf90wz5n/portatile.jpg (http://postimage.org/)

R.O.N.I
19-02-2015, 10:29
ragazzi ho un problema: ho una velocità di scrittura su usb3 molto bassa, arriva a 22 mb/s massimo non importa se copio file dal hdd o dal sd sempre a 22 arriva, mentre in usb2 fa 20 (e qui ci siamo?). è normale?

driver asmedia usb3 installati e aggiornati.

fastleo63
20-02-2015, 07:45
@R.O.N.I.: dispositivo usato per i test di velocità? Chiavetta USB 3.0 o HDD esterno (sempre USB 3.0)? Se è una chiavetta è normale. Ne posseggo diverse, tutte SuperSpeed, ma in scrittura si comportano, né più né meno, come se fossero delle USB 2.0 (vado poco oltre i 20 MB/secondo). In lettura invece fungono bene, arrivando anche a sfiorare la sessantina di MB/sec.

R.O.N.I
20-02-2015, 11:27
@R.O.N.I.: dispositivo usato per i test di velocità? Chiavetta USB 3.0 o HDD esterno (sempre USB 3.0)? Se è una chiavetta è normale. Ne posseggo diverse, tutte SuperSpeed, ma in scrittura si comportano, né più né meno, come se fossero delle USB 2.0 (vado poco oltre i 20 MB/secondo). In lettura invece fungono bene, arrivando anche a sfiorare la sessantina di MB/sec.
Si pennetta usb, facendo il benchmark con hdtune sta a 40 mb/s di media di scrittura ma poi all'atto pratico va a quasi la metà, peccato pensavo riuscissero ad andare più veloci ste usb3. Appena posso vedo la velocità di lettura

nardustyle
20-02-2015, 12:41
Si pennetta usb, facendo il benchmark con hdtune sta a 40 mb/s di media di scrittura ma poi all'atto pratico va a quasi la metà, peccato pensavo riuscissero ad andare più veloci ste usb3. Appena posso vedo la velocità di lettura

io ho un ha su usb3 e a 80mb va tranquillamente (il limite dell hd)

R.O.N.I
23-02-2015, 13:11
io ho un ha su usb3 e a 80mb va tranquillamente (il limite dell hd)
C'è una porta in particolare usb3 sul back o sono tutte considerate uguali?

fastleo63
24-02-2015, 08:21
Tutte quelle contrassegnate come SuperSpeed (USB 3.0) sono uguali tra loro. Se si usano quelle eventualmente presenti sul cabinet del PC (opportunamente collegate al collettore USB 3.0 presente sulla Sabertooth) si potrebbe avere a che fare con un degradamento della velocità massima, indotto dalla lunghezza del cavo di raccordo ed alla sezione dei conduttori del cavo stesso.
Anche se si collega il disco alle USB 3.0 posteriori, il cavo di collegamento tra HDD esterno e porta USB del PC è comunque sempre importante. Più è lungo e più la velocità di trasferimento dati si abbassa. Se poi si interpongono delle prolunghe, le cose tendono a peggiorare drasticamente. A volte mi è capitato che il motore dell'HDD esterno tendesse addirittura a spegnersi.

R.O.N.I
25-02-2015, 21:36
Ho provato con un lettore di card usb3 sulla stessa porta e con questa ottengo 45mb/s, a questo punto credo che dipenda anche dalla qualità della usb3 collegata, può essere?

fastleo63
26-02-2015, 09:00
La velocità ottenibile con un card reader USB 3.0 è dipendente dalla scheda di memoria inserita nel lettore stesso. Secondo me, 45 MB/sec è un valore tutt'altro che trascurabile.

fester40
10-03-2015, 16:06
Ciao, dando una periodica occhiata alle varie configurazioni, mi sono imbattuto in questo:

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/ww.jpeg (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/ww.jpeg.html)

Mi pare che ci sia qualcosa di strano, tutte queste voci, pure doppie; il PC (in firma) peraltro sta funzionando molto bene. Che ne dite?

fastleo63
11-03-2015, 15:45
@fester40: tranquillo, è tutto normale.
Le coppie di canali ATA 0 e 1 sono da riferirsi al controller SATA/eSATA aggiuntivo installato sulla ns. Sabertooth 990FX (è il "Controller ATA seriale standard AHCI 1.0" che trovi scritto più sotto) e che gestisce le due SATA interne (riconoscibili dai connettori di colore diverso rispetto a quello delle 6 porte gestite dal controller integrato nativo "AMD SATA Controller") e le due eSATA esterne (collocate sul retro del PC).

fester40
11-03-2015, 15:54
Grazie Fastleo, mi hai rassicurato; vorrei però sottoporti/sottoporvi un'altra immagine:

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/ww2.jpeg (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/ww2.jpeg.html)

Direi che per qualche strana ragione, Windows sta utilizzando i driver Sata nativi, invece degli AMD più recenti, o sbaglio?

fastleo63
13-03-2015, 09:13
Ti sbagli: l'immagine che hai postato si riferisce al disco fisso (Disk Device).
In tal caso è assolutamente normale che il driver usato sia quello Microsoft (la versione indicata - 6.1.7600.16385 - coincide con la build del sistema operativo in uso, che è perlappunto Windows 7 SP1).
Per vedere quale versione del driver SATA AHCI è attualmente installato sul tuo sistema devi invece controllare le proprietà del "AMD SATA Controller".

fester40
13-03-2015, 12:58
@Fastleo: grazie per le risposte, tutto a posto :)

deidara
13-03-2015, 15:12
Domanda per chi ha la R2.0
Ho da poco cambiato ventole al dissi montanto 2 Aerocool Shark 12cm 3 pin
Li ho collegati al mio lamptron per poterle gestire al meglio,alla main ho collegato solo il filo tachimetrico di una delle due ventole (l'altra ventola ha il tachimetrico collegato al rheobus) così che la main legga solo la velocità della ventola. All'inizio tutto ok,da alcuni mesi la main non mi legge più la velocità della ventola,solo se la metto al massimo la legge. Ho provato a cambiare connettore,anche usando quelli CHA ma nessuno legge più bene,anche invertendo le ventole stesso risultato,secondo voi sono queste ventole incompatibili con la main o la main che ha problemi? Ho provato una'altra ventola che avevo da 8cm e lo stesso non lo legge se non lo metto al massimo,però poi su una delle prese CHA ho il tachimetrico dell'alimentatore e questo lo legge correttamente,cosa può essere?

R.O.N.I
13-03-2015, 18:51
Io ho 3 shark da 14 collegate alla mobo e va tutto liscio. Strano che si comportino così, provato ad aggiornare il bios?

alex oceano
13-03-2015, 18:56
Io ho 3 shark da 14 collegate alla mobo e va tutto liscio. Strano che si comportino così, provato ad aggiornare il bios?

piccolo ot
sono rumorose le tue shark aeroccol?

R.O.N.I
13-03-2015, 19:57
piccolo ot
sono rumorose le tue shark aeroccol?
Sopra i 1200 iniziano sentirsi, ma con la curva di utilizzo che uso restano abbastanza silenziose. A 700-800 pratica mente non si sentono

ice_v
14-03-2015, 11:49
Raga, ho un grosso dubbio: ma le nostre Sabertooth accettano memorie ECC, giusto?

E se si montano RAM non-ECC e meglio tenere questa funzione su "Disabled" o "Enabled"? :confused:

deidara
14-03-2015, 12:11
Ho già l'ultimo bios,il 2501,è che l'ha cominciato a fare da poche settimane,un bel giorno all'accensione mi ha dato errore sulla ventola della cpu,ho dovuto disabilitare il controllo ventole all'avvio. L'ho sempre tenuto con quella configurazione,anche con altre ventole ed è sempre andato bene.

fastleo63
16-03-2015, 14:53
...se si montano RAM non-ECC e meglio tenere questa funzione su "Disabled" o "Enabled"? :confused:Se nel BIOS è prevista l'opzione ECC allora vuol dire che si possono usare memorie provviste del nono chip di memoria necessario all'implementazione della correzione dell'errore sul singolo bit. Se si hanno memorie ECC e se ne vuole sfruttare la funzionalità è necessario settare l'opzione su "Enabled". Se invece la memoria installata è di tipo non-ECC, bisogna scegliere "Disabled" (anche se reputo che il sistema potrebbe funzionare ugualmente, ovviamente senza correzione d'errore).

alberisca
25-03-2015, 16:58
Ciao a tutti....

domandina volante... qualcuno ricorda se nella prima versione di questa scheda
e possibile fare un raid con le due porte del controller JMicron® JMB362?

fastleo63
27-03-2015, 15:44
@alberisca: direi che dovrebbe essere possibile.
Infatti nel UEFI BIOS, modalità Advanced, alla sezione Onboard Devices Configuration, ci sono due voci:
"JMB Storage OPROM"
"Display OptionROM in POST"
Se si attivano entrambe le voci, all'avvio del sistema comparirà una schermata relativa al controller di JMicron, con le opzioni di gestione del medesimo. Premendo il tasto opportuno (ed indicato nella schermata di cui sopra) si potrà accedere alla configurazione dell'interfaccia, ivi inclusa la creazione di un volume logico (RAID). Presumo che tale volume possa essere configurato come mirror (RAID-1) oppure come stripe (spesso chiamato RAID-0, ma a mio avviso molto impropriamente, perché NON è per nulla ridondante come invece presupporrebbe il significato dell'acronimo RAID).

kingvampire
31-03-2015, 13:57
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di alcune delucidazioni su questa scheda.
Vorrei poter avviare il mio pc da remoto, partendo dallo stato spento, so che dovrei attivare determinate voci da bios ma non riesco ad inquadrarle.
Mi potete dare una mano?
Il mio obbiettivo e' poterlo accendere tramite teamviewer, ovunque io sia.

Grazie

Alex

nardustyle
31-03-2015, 14:29
non credo si possa ;) si può spegnerlo non accenderlo

Daddazio
31-03-2015, 15:02
Certo che si può ma non è così semplice. Cmq l'opzione da attivare dovrebbe essere su "boot" sopra "turn on by keyboard". Qualcosa con PME mi sembra :) però per accenderlo da remoto devi avere cmq accesso a qualche dispositivo nella tua rete...

kingvampire
31-03-2015, 15:43
Ciao, e' il power on by pme device? Una volta attivato devo fare altro?

Daddazio
31-03-2015, 15:50
Esattamente quello intendevo.
Una volta attivato dovrebbe essere avviabile tramite Wake On Lan.
Cioè è sicuramente così perchè io anche l'ho attivato e lo uso spesso, però dipende anche da come si spegne il computer e dal programma utilizzato per accenderlo.

Facci sapere :)

kingvampire
31-03-2015, 16:34
Esattamente quello intendevo.
Una volta attivato dovrebbe essere avviabile tramite Wake On Lan.
Cioè è sicuramente così perchè io anche l'ho attivato e lo uso spesso, però dipende anche da come si spegne il computer e dal programma utilizzato per accenderlo.

Facci sapere :)

E' proprio quello che vorrei capire, io ho bisogno di sapere se c'e' da mettere qualche impostazione particolare sulla scheda di rete in windows o no?
Se non sbaglio bisogna attivare i magic packet o roba simile.

Daddazio
31-03-2015, 17:13
Mh quello non lo so perchè io lo accendo da linux.
Ma hai provato già?

kingvampire
31-03-2015, 20:42
Ancora no, sono in passaggio da fastweb a vodafone e non ho linea per provare al momento :)
Appena lo faccio vi aggiorno

fastleo63
01-04-2015, 08:50
Sì, per poter accendere il sistema dallo stand-by (Wake-On-LAN) è sufficiente abilitare la funzione "Power On By PME Device" che si trova nella sezione "Advanced" > "APM" del BIOS. A quel punto, se la scheda di rete riceverà il cosiddetto "magic packet", il sistema si accenderà.
Per inviare il magic packet vi sono almeno un paio di possibilità.
Una è quella di spedirlo tramite uno dei tanti tools reperibili in rete, lanciato da un altro PC connesso alla stessa LAN sulla quale è posto quello da "svegliare".
Se invece si vuole direttamente accendere il PC da remoto è necessario avere un router accessibile da WAN che sia capace di inviare il magic packet ai PC della LAN.
In entrambi i casi sarà necessario prender nota del MAC Address della scheda di rete. E' un gruppo di 6 codici esadecimali che identifica in modo univoco l'interfaccia di rete. In Windows basta digitare il comando IPCONFIG /ALL e cercare la voce "Indirizzo fisico" in corrispondenza della scheda di rete Ethernet.

raffaele1978
02-04-2015, 07:08
Se ho un hard disk esterno che supporto l'usb 3.0 e voglio sfruttare le uscite della scheda madre 3.0 per velocizzare il trasferimento dei dati, devo abilitare qualcosa nel BIOS?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ice_v
20-04-2015, 11:44
Se ho un hard disk esterno che supporto l'usb 3.0 e voglio sfruttare le uscite della scheda madre 3.0 per velocizzare il trasferimento dei dati, devo abilitare qualcosa nel BIOS?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Che io sappia no. C'è però se non sbaglio un comando nel bios che praticamente abilita e disabilità le porte USB 3.0. Se vuoi più velocità di trasferimento, dai un'occhiata a Asus USB 3.0 BOOST (https://www.youtube.com/watch?v=t8v0qGYW-ek) (funziona solo su mobo Asus!).

digitalandy
13-06-2015, 12:07
Ho al SABERTOOTH 990FX r2.0 e da un giorno all'altro è sparito il beep all'accensione: ho provato con il reset del bios ma senza auccesso.
Mi sembra che se ne sia parlato in questa discussione ma non riesco a trovare niente.:muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:

R.O.N.I
13-06-2015, 13:44
A me con la 2.0 non lo ha mai fatto, ho chiesto anche in assistenza e dicono nessun problema

digitalandy
14-06-2015, 16:56
Lo so che non è un problema fino a quando non si accende:come fai a sapere il perché?

gluca24
14-06-2015, 17:49
Ho al SABERTOOTH 990FX r2.0 e da un giorno all'altro è sparito il beep all'accensione: ho provato con il reset del bios ma senza auccesso.
Mi sembra che se ne sia parlato in questa discussione ma non riesco a trovare niente.:muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:
Dipende dal fatto se hai attivo o meno il fast boot del bios. Se attivo non bippa. Se disattivato bippa ogni volta. La mia 2.0 fa così. Credo sia riportato anche nelle pagine del manuale della scheda se non ricordo male;)

digitalandy
15-06-2015, 06:16
Già provato ma non funziona lo stesso.:muro: :muro: :muro:

R.O.N.I
15-06-2015, 10:51
Lo so che non è un problema fino a quando non si accende:come fai a sapere il perché?
A sapere il perché di cosa? Se intendi di un eventuale problema in quel caso beepa e i led sulla mobo indicheranno quale componente ha dato errore. In pratica resta silenziosa solo se va tutto bene

deidara
15-06-2015, 12:04
Nella mia R2.0 senza fastboot bippa all'avvio,l'ha sempre fatto,con il fastboot non saprei. Ma non è che si è rovinata la cassa (o cicalino) che hai collagato o si è scollegato?

R.O.N.I
15-06-2015, 13:19
Per quanto mi riguarda a suo tempo provai diversi cicalini con lo stesso risultato. A me beepa solo al primo avvio a freddo da mobo con alimentatore staccato. Sto in fastboot

digitalandy
16-06-2015, 06:11
A sapere il perché di cosa? Se intendi di un eventuale problema in quel caso beepa e i led sulla mobo indicheranno quale componente ha dato errore. In pratica resta silenziosa solo se va tutto bene

Ti chiedo scusa volevo dire che non è un problema se non sento il bip ma nel caso non partisse senza i bip sarebbe difficile individuare il problema.
Comunque prima all'accensione emetteva un solo bip breve(mentre se si riavviava no) e poi si accendeva ma ora questo bip è sparito pur funzionando tutto bene.

isomen
16-06-2015, 07:43
Ti chiedo scusa volevo dire che non è un problema se non sento il bip ma nel caso non partisse senza i bip sarebbe difficile individuare il problema.
Comunque prima all'accensione emetteva un solo bip breve(mentre se si riavviava no) e poi si accendeva ma ora questo bip è sparito pur funzionando tutto bene.

In questo caso controllerei lo speaker e se é collegato bene proverei a sostituirlo.

;) ciauz

Alodesign
09-07-2015, 15:04
In arrivo questa scheda R2.0 abbinata a un FX 8350 e dissipatore H100i.
Consigli al volo su cosa installare? Mi può dare problemi con l'HD primario?

7stars
09-07-2015, 17:15
In arrivo questa scheda R2.0 abbinata a un FX 8350 e dissipatore H100i.
Consigli al volo su cosa installare? Mi può dare problemi con l'HD primario?
cosa installare per cosa? :D perchè dovrebbe darti problemi, col primario poi...?

cmq, se software... dopo il sistema devi in primis installare i drivers del chipset
http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+10+-+64

e se hai una GPU AMD sono usciti i nuovi drivers 15.7 WHQL

Alodesign
09-07-2015, 20:54
:cool: Ovviamente cosa installare di utile per questo sistema.
Arrivo già da un Asus, aggiornerò i programmi vari di controllo e gestione dell'hardware

Alodesign
22-07-2015, 06:36
È ovviamente ho fatto la cavolata.
Non ho installato i driver prima di cambiare tutto e ora windows non parte.


Sent from Le balle spaziali!!

Daddazio
22-07-2015, 08:54
Ragazzi,
è possibile installare un bootloader UEFI in modo indipendente su un harddisk?
Intendo che vorrei installare rEfind su una partizione, indipendentemente dal sistema operativo; dopo aver copiato i file non capisco come far avviare il bootloader.

Grazie dell'attenzione.
Matteo :-)

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

isomen
22-07-2015, 09:09
È ovviamente ho fatto la cavolata.
Non ho installato i driver prima di cambiare tutto e ora windows non parte.


Sent from Le balle spaziali!!

Mi sembra strano, da chipset amd a chipset amd... partono sempre, controlla l'impostazioni dell'hd e mettile come l'avevi con la mobo precedente (sata, ahci)... se continua a nn partire fai il boot con il supporto di win e ripristimi l'installazione.

;) ciauz

7stars
22-07-2015, 09:31
È ovviamente ho fatto la cavolata.
Non ho installato i driver prima di cambiare tutto e ora windows non parte.


Sent from Le balle spaziali!!
ma io ti ho scritto DOPO il sistema... significa un'installazione da zero.
Se avessi voluto fare altro e specificato, io ti avrei suggerito di disinstallare prima i drivers di mobo/sistema precedenti, spegnere, montare e riavviare...così di solito non ci sono problemi.

isomen
22-07-2015, 10:16
È ovviamente ho fatto la cavolata.
Non ho installato i driver prima di cambiare tutto e ora windows non parte.


Sent from Le balle spaziali!!

ma io ti ho scritto DOPO il sistema... significa un'installazione da zero.
Se avessi voluto fare altro e specificato, io ti avrei suggerito di disinstallare prima i drivers di mobo/sistema precedenti, spegnere, montare e riavviare...così di solito non ci sono problemi.

Ma da Crosshair Formula IV a sabertooth 990FX R2?
ho un ssd con win installato e ci bencho su tutte le mobo am2+/am3/am3+... l'unico problema è se passo da vga amd a nvidia :confused:
in quel caso devo prima disinstallare i driver della scheda video e poi installare quelli che mi servono... ma per il chipset nn ci sono problemi, al massimo mi mancano scheda di rete, usb3, ecc.

;) ciauz

7stars
22-07-2015, 10:48
Ma da Crosshair Formula IV a sabertooth 990FX R2?
ho un ssd con win installato e ci bencho su tutte le mobo am2+/am3/am3+... l'unico problema è se passo da vga amd a nvidia :confused:
in quel caso devo prima disinstallare i driver della scheda video e poi installare quelli che mi servono... ma per il chipset nn ci sono problemi, al massimo mi mancano scheda di rete, usb3, ecc.

;) ciauz
di sicuro è sempre meglio fare come ho detto...ma non significa che per forza ci debbano essere inconvenienti. Dipende...
se passi da AMD a Nvidia e viceversa, si fa in primis una passata di DDU con l'opzione apposita da modalità provvisoria....e poi dovrebbe essere OK

Alodesign
22-07-2015, 11:08
Arriva a far girare le palline sopra il logo Windows e poi si riavvia.

Devo recuperare un DVD di Win7 e fare l'installazione dei driver da USB.
Ovviamente il lettore non funziona più e ovviamente gli 800mb di driver chipset della Asus li sto scaricando a 15kbs dai loro server. :muro:

Ma non c'è un modo per prendere l'HD primario, piazzarlo su un'altro PC e installarci/copiarci i file necessari?

isomen
22-07-2015, 11:09
di sicuro è sempre meglio fare come ho detto...ma non significa che per forza ci debbano essere inconvenienti. Dipende...
se passi da AMD a Nvidia e viceversa, si fa in primis una passata di DDU con l'opzione apposita da modalità provvisoria....e poi dovrebbe essere OK

Un'installazione pulita del SO é sempre da preferire, ma io avevo capito che Alodesign aveva cambiato "sollo" mobo e cpu... le differenze dei 2 chipset nn sono sufficenti ad impedire al sistema d'avviarsi... mentre la mancanza del driver ahci può impedirlo (quindi l'impostazione dell'hd), ma in questo caso basta impostarlo su sata, cambiare un paramentro ad una stringa del registro, riavviare e rimettere in ahci.

qui (http://www.alessandrobronzo.it/convertire-da-ide-ad-ahci-in-windows-7) c'é una guida sulla stringa da modificare

;) ciauz

isomen
22-07-2015, 11:11
Arriva a far girare le palline sopra il logo Windows e poi si riavvia.

Devo recuperare un DVD di Win7 e fare l'installazione dei driver da USB.
Ovviamente il lettore non funziona più e ovviamente gli 800mb di driver chipset della Asus li sto scaricando a 15kbs dai loro server. :muro:

Per me manca il driver ahci, segui il metodo che ho linkato sopra.

;) ciauz

Alodesign
22-07-2015, 11:20
Leggendo l'articolo ho capito (penso) che ora il nuovo Bios ha impostato l'avvio dell'HD (SSD) in modalità AHCI, ma che prima di attivarlo devo cambiare la voce di registro.
Quindi devo cambiare sul Bios e tornare in modalità IDE. Stasera provo.

Entropi@
23-07-2015, 17:18
Salve a tutti! Ho da poco assemblato la Sabertooth con un fx8320 e 2*4gb di Gskill Sniper. Dopo aver installato Windows 7 senza usare la modalità UEFI ma solo legacy (non potevo formattare tutto l'Hd perchè ho dei dati), mi capita a volte, dopo un riavvio a seguito di update di windows che il sistema non riconosca la sequenza di boot e si impianti sul lettore/masterizzatore dvd. A questo punto devo riavviare ed il sistema fila liscio....Cosa può essere? Può darsi che il sistema non sia stato settato in uefi e dà noie? Un'altra cosa... ma quando si entrava nei bios "vecchi" (come la mia ex p5qdeluxe) si confermavano o meno i cambiamenti apportati al bios e il sistema si riavviava...possibile che qui si ripresenti sempre la schermata del bios???

Grazie della pazienza

E.

Allora...a quanto pare i problemi si sono risolti da soli dopo un clear-cmos e la sostituzione dei cavetti sata degli hd! Meglio così! Riporto anche per i neofiti come me sull'overclock dei processori AMD (provengo da un Q9400 intel) una guida ( qui (http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/688663-Bulldozer-Overclocking-Guide-%28Performance-Scaling-Charts-max-OCs%29LN2-Results-co) )per iniziare a capirci meglio qualcosa sull'interconnessione dei parametri vitali del sistema (CPU/NB, HTT e simili) e sui range degli stessi da usare in caso di overclock. Sono ovviamente accetti i Vs. consigli. Come mi arriva il noctua NH-U14 si inizia con l'overclock ;)

Lights_n_roses
29-07-2015, 19:19
Salve!

Oggi ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 sul mio fisso con AMD FX-8320 e Sabertooth 990FX 2.0, ho trovato molti driver, mi mancano solo i driver del controller SATA e delle porte USB 3.0 entrami fatti da Asmedia. Sul sito asus della scheda madre non ci sono ma del resto non c'erano neppure quelli del chipset e dell'audio che pur sono stati rilasciati. Qualcuno sa se esistono dei driver asmedia aggiornati per windows 10?

isomen
29-07-2015, 20:30
Salve!

Oggi ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 sul mio fisso con AMD FX-8320 e Sabertooth 990FX 2.0, ho trovato molti driver, mi mancano solo i driver del controller SATA e delle porte USB 3.0 entrami fatti da Asmedia. Sul sito asus della scheda madre non ci sono ma del resto non c'erano neppure quelli del chipset e dell'audio che pur sono stati rilasciati. Qualcuno sa se esistono dei driver asmedia aggiornati per windows 10?

Sulla M5A99X evo r2 mi ha installato quelli di win 8.1 (trovati dalla ricerca automatica in rete).

;) ciauz

Lights_n_roses
01-08-2015, 16:18
Sulla M5A99X evo r2 mi ha installato quelli di win 8.1 (trovati dalla ricerca automatica in rete).

;) ciauz

Capisco, anche a me ha installato driver microsoft, comunque sarebbe meglio se uscissero quelli fatti da Asmedia. Un po' discutibile che sul loro sito non ci sia modo di scaricarli.

isomen
01-08-2015, 16:57
Capisco, anche a me ha installato driver microsoft, comunque sarebbe meglio se uscissero quelli fatti da Asmedia. Un po' discutibile che sul loro sito non ci sia modo di scaricarli.

Indubbiamente scaricarli dal sito del produttore sarebbe preferibile, anche per un discorso d'immagine di asmedia, ma l'esata nn l'ho provate (sulla M5A99X ho solo quelle gestite da asmedia), però sull'USB3 nn ho avuto problemi... quindi, in fin dei conti, se funzionano bene a me cambia poco (e sinceramente nn ho neppure pensato d'andare a cercarli sul sito asmedia).

;) ciauz

Lupettina
04-08-2015, 12:56
Ciao ragazzi, ho un problema serio con la mia Sabertooth 990FX R2.0.

Per cercare un po' più di visibilità, ne ho parlato nella sezione principale delle motherboard. Se qualcuno volesse leggere di che si tratta e darmi qualche idea, gliene sarei grato! :)

LINK: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42733014

SSLazio83
11-08-2015, 20:34
[OT]

Grizlod®
12-08-2015, 20:16
Salve!

Oggi ho fatto l'aggiornamento a Windows 10 sul mio fisso con AMD FX-8320 e Sabertooth 990FX 2.0, ho trovato molti driver, mi mancano solo i driver del controller SATA e delle porte USB 3.0 entrami fatti da Asmedia. Sul sito asus della scheda madre non ci sono ma del resto non c'erano neppure quelli del chipset e dell'audio che pur sono stati rilasciati. Qualcuno sa se esistono dei driver asmedia aggiornati per windows 10?

Ci sarebbero questi:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=1595

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=showdown&id=1600

personalmente non li ho provati, ma ho già installato altri drivers aggiornati da questo sito...

Peppic
27-08-2015, 15:59
Ragazzi, una domanda, ho questa scheda, ed ho un problema con le USB interne, dove ho collegato le porte USB esterne del case ed un lettore di schede da 2,5''.

Il problema è che queste due porte rimangono sempre alimentate, anche a PC spento, quindi resta in tensione sia il lettore di schede, che quello che lascio connesso alle porte USB del case, anche quando spengo il PC.

Su altre schede madri c'è un jumper da spostare per decidere se alimentare o meno le porte USB, ma su questa MB non l'ho trovato.

C'è un modo per risolvere il problema?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

fastleo63
28-08-2015, 10:15
...ho un problema con le USB interne...queste due porte rimangono sempre alimentate, anche a PC spento...C'è un modo per risolvere il problema?
Temo di no. Anche se sto andando "a memoria", e non posseggo la V2.0 della Sabertooth, non mi pare che in BIOS ci sia la possibilità di disattivare l'alimentazione USB durante lo stand-by. Inoltre l'unico jumper presente sulla mainboard è quello che serve a pulire il contenuto della CMOS. Personalmente io ho risolto con una bella multipresa provvista di interruttore generale con il quale tolgo l'alimentazione a tutti i dispositivi della mia postazione di lavoro.

R.O.N.I
28-08-2015, 16:20
Ragazzi, una domanda, ho questa scheda, ed ho un problema con le USB interne, dove ho collegato le porte USB esterne del case ed un lettore di schede da 2,5''.

Il problema è che queste due porte rimangono sempre alimentate, anche a PC spento, quindi resta in tensione sia il lettore di schede, che quello che lascio connesso alle porte USB del case, anche quando spengo il PC.

Su altre schede madri c'è un jumper da spostare per decidere se alimentare o meno le porte USB, ma su questa MB non l'ho trovato.

C'è un modo per risolvere il problema?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Nel bios dovresti leggere nella scheda APM: "erp ready", se lo imposti su attivo dovresti risolvere

Anche se non è stato così nel mio caso, ma quando mi informai sembrava l'unica soluzione

Peppic
31-08-2015, 21:18
Nel bios dovresti leggere nella scheda APM: "erp ready", se lo imposti su attivo dovresti risolvere

Anche se non è stato così nel mio caso, ma quando mi informai sembrava l'unica soluzione

Grazie mille R.O.N.I, ho seguito il tuo consiglio ed ora è tutto ok. Quando spengo il PC, disattiva tutte le alimentazioni :D :D :cool: .

Mi sembra strano però che nel tuo caso non abbia funzionato... chi sa perchè :confused:

R.O.N.I
31-08-2015, 22:51
Forse qualche altro parametro dedicato per l'oc sull'alimentazione o non saprei. Comunque non me ne preoccupo più ormai, tanto finché non ci attacco nulla non consuma

Italia 1
19-09-2015, 18:11
Qualcuno di voi ha avuto problemi con l'audio di questa scheda madre ? A me oggi sembra proprio partito: si sente solo un sibilo di sottofondo ed un "toc" ogni secondo circa. Provato ovviamente a reinstallare driver, spegnere, riavviare e tutto; il problema lo fa anche sull'uscita anteriore impostata sia come HD che ac97. Se può aiutare, aggiungo che le ultime 2 cose che ho fatto è stato provare una 8800 gtx presa in fiera (smontata una 290x e montana la nvidia, tutto ok, poi rimontata la 290x) e collegato il 7° hdd (WD 4 TB) sul controller. Ora ho tutti i sata pieni: 1 ssd Samsung, 6 hdd vari (4 500GB, 1 da 1 TB ed 1 masterizzatore). Non ho fatto altro e fino a 2 giorni fa era tutto ok

fastleo63
20-09-2015, 10:25
Dunque,
per escludere problemi a livello software io entrerei in BIOS e ascolterei se il sibilo ed i toc sono udibili anche a O. S. non in esecuzione.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Italia 1
20-09-2015, 10:53
Eh si purtroppo. Basta accendere il pc e gia si sentono. Navigando su internet, i sibili "cambiano tono" (come se le interferenze di cpu e gpu dessero fastidio), il "toc" rimane stabile. Oggi provo con un reset cmos, se non va cambio scheda audio. Sono costretto a montarne una pci express nonostante abbia ferma una Sound Blaster X-fi pci, perchè con 2 schede video dual slot non ho piu accesso a slot pci ma rimangono accessibili il pci express 2 e 4. Al 99 % il chip audio è andato, anche se, aggiornando i driver, si sente che viene spento e riacceso. E' strana come situazione

fastleo63
20-09-2015, 20:52
Con tutte le schede audio integrate, ivi compresa quella della mia Sabertooth 990FX, ho sempre avuto problemi simili: sibili vari che cambiavano pattern a seconda delle attività in corso (movimento mouse e scorrimento delle pagine web). Ho smesso di preoccuparmene quando ho scoperto che usando le uscite digitali (SPDIF) il ronzio non era udibile. Ho il sospetto che la causa più comune siano interferenze sulla sezione di conversione D/A, che si ripercuotono sulle uscite audio analogiche.

Italia 1
20-09-2015, 21:06
Nemmeno reset cmos ha fatto qualcosa. Non capisco proprio che sia successo, questo è quello che si sente dalle casse, nient'altro

http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Voce_011.m4a

fastleo63
20-09-2015, 21:07
Ne approfitto per pubblicare il confronto di prestazioni, in Windows 10, tra driver AHCI nativo Microsoft e quello AMD v1.2.1.402 del 29/03/2015 contenuto negli ultimi Catalyst 15.7.1.
http://s1.postimg.org/he9cmrmrv/image.jpg (http://postimg.org/image/he9cmrmrv/) http://s1.postimg.org/6fy34ky6j/amd.jpg (http://postimg.org/image/6fy34ky6j/)
A destra i benchmarks con i drivers Microsoft, sinistra con gli AMD.
Ovviamente il confronto si riferisce alla mia specifica configurazione (Sabertooth 990FX rev.1.0), che vede come disco di sistema una unità SSD SanDisk Extreme I da 240GB.
Entrambi i test sono stati condotti con il sistema in idle, dopo 10 minuti dall'accensione a freddo.
Lieve vantaggio su quasi tutti i test per il driver AMD (il quale inoltre, a differenza di quello Microsoft, alla rimozione di un HDD, ne esegue lo spegnimento fisico - se la porta SATA alla quale è connesso è configurata come esterna - opzione selezionabile da UEFI BIOS).

fastleo63
20-09-2015, 21:16
@Italia 1: ho ascoltato: è il tipico rumore che, ho più o meno, sempre udito dalle cuffie collegate all'uscita analogica delle schede audio integrate, soprattutto quelle frontali del case (usando la presa sul retro i rumori di fondo solitamente si attenuano).
Però mi par di capire che nel tuo caso la scheda audio emette null'altro che sibili e nessun suono di sistema.
Hai la possibilità di usare un HDD a scopo di test per una installazione pulita di Windows (sempre con valori CMOS a default)?

Italia 1
20-09-2015, 21:45
Belli i test dei driver, non li avevo mai provati. Io ho un Samsung 840PRO con driver Amd.

Ho tagliato la testa al toro: visto che gioco poco, ho spostato la 2° scheda video sul pci express 4 (dovrebbe andare ad 8x, ma non mi importa), il crossfire c'è lo stesso e nel pci che si è "liberato" ho montato una Creative X-fi fatal1ty pro che avevo a spasso. Audio ripristinato ;)

Si, i rumori sembrano "familiari", ma non ho ancora capito cos'è successo, perchè mai nemmeno un reset cmos sistema tutto. Ho solo smontato una scheda video (la 2° 290x, quella che ora ho spostato), ho montato una 8800gtx presa in fiera (giusto per capire se era funzionante o no) e quando ho ripristinato il tutto, l'audio era ko. Non ci sono nemmeno jumper da settare (su altre schede madri ci sono i jumper per ingresso / uscita esterni). Addirittura pensavo che troppi hdd collegati mandassero in crisi le risorse hardware, ma disabilitando il controller delle altre 2 sata (a cui ho collegato un nuovo hdd da 4 TB, sempre in concomitanza con la scheda video), non è cambiato nulla.

fastleo63
21-09-2015, 09:00
@Italia 1: l'unica prova sensata che potresti fare prima di decretare la dipartita dell'audio integrato, sarebbe quella di installare ex-novo su un HDD di risulta una nuova copia di Windows, avendo cura di lasciare collegato solo ed esclusivamente quell'HDD e solo una delle schede video, inserita nello slot PCIEX16_1. Proverei inoltre a togliere l'eventuale cavetto di interconnessione tra il collettore AAFP presente sulla mainboard e le prese audio del case del PC.
Ovviamente, il tutto preceduto da un bel reset a default della CMOS senza poi modificare nulla. Oppure si potrebbe provare anche ad installare una distribuzione di Ubintu Linux o simili.

Italia 1
21-09-2015, 12:26
La formattazione completa vorrei evitarla al massimo, come prove "simili" ho eliminato sia il dispositivo che il driver da gestione periferiche, scaricato l'ultimo driver, reinstallato e tutto. Mi dà da pensare il fatto che il rumore lo fa anche quando sto sul bios, quindi l'OS non c'entra nulla.

ale7750
24-09-2015, 09:20
Ragazzi ho la possibilità di acquistare questa mobo a 100 euro.
Che dite mi conviene? Rispetto alla mia posso spremere ancor di più il 6300?

Italia 1
24-09-2015, 12:22
Come vantaggi rispetto al chipset 970, hai varie linee in piu PCII express (il 990FX ne ha 42 o 44 totali, il 970 credo circa 20. Puoi montare 2 schede video con pci pieno a 16x). 100 euro nuova ? Ottimo prezzo

ale7750
24-09-2015, 16:01
No nuova, di seconda mano ma cmq pari al nuovo.
Più che altro mi interessava la parte overclok, penso che rispetto alla mia abbia tensioni più stabili, oltre che 8+2 vs 4+1, e quindi mi permetta di salire di più.

isomen
24-09-2015, 17:23
No nuova, di seconda mano ma cmq pari al nuovo.
Più che altro mi interessava la parte overclok, penso che rispetto alla mia abbia tensioni più stabili, oltre che 8+2 vs 4+1, e quindi mi permetta di salire di più.

Il mio 6300 dopo essere stato per diverso tempo sulla saber é finito proprio su una 970 extreme4 e nonostante la differenza notevole nel reparto d'alimentazione delle 2 schede, con l'asrock riesco a tenere i 4,6ghz in daily come tenevo con l'asus... é vero che con la saber benchavo tranquillamente anche a 4,8 ma penso che se nn si vuole proprio spremere l'ultimo mhz per un oc da daily la 970 vada bene, se invece pensassi di passare ad un FX 8 core (anche da 95w se fai overclock)... ti consiglio di nn lasciarti sfuggire la sabertooth, perchè oltre ad essere più marcata la differenza in oc temo che il reparto d'alimentazione dell'asrock nn reggerebbe a lungo (avevo dubbi anche per il 6300 occato, invece sembra comportarsi bene).

;) ciauz

ale7750
24-09-2015, 23:33
Grazie isomen, sei il maestro

ale7750
02-10-2015, 09:18
E allora ho preso la Sabertooh R2.0 e l'FX-8350, il resto della configurazione in firma.
Tutto montato e subito overclok.
Dopo un bel po' di prove sono arrivato ai seguenti risultati:
Tensioni a default: vcore 1.284 vNB 1.162
cpu 4.4GHz, NB 2400 HT 2400
vcore 1.368, vNB 1.200
LLC cpu su ultra high (75%) LLC NB High
RAM 1.520
Le temp però sono arrivate a 66° su cpu package (HWmonitor e HWiNFO64) quindi ho stoppato tutto.
In attesa di un AIO, l'enermax liqmax II 240

Ragazzi qualche consiglio?
Ho visto che ci sono altri millemila settaggi, tra cui dei valori in percentuale fino al 150%.
Io ho lasciato su auto, ma a che servono?
Altra domanda, il CPU/NB e HT va bene a 2400 o meglio portarlo a 2600?

isomen
02-10-2015, 17:21
E allora ho preso la Sabertooh R2.0 e l'FX-8350, il resto della configurazione in firma.
Tutto montato e subito overclok.
Dopo un bel po' di prove sono arrivato ai seguenti risultati:
Tensioni a default: vcore 1.284 vNB 1.162
cpu 4.4GHz, NB 2400 HT 2400
vcore 1.368, vNB 1.200
LLC cpu su ultra high (75%) LLC NB High
RAM 1.520
Le temp però sono arrivate a 66° su cpu package (HWmonitor e HWiNFO64) quindi ho stoppato tutto.
In attesa di un AIO, l'enermax liqmax II 240

Ragazzi qualche consiglio?
Ho visto che ci sono altri millemila settaggi, tra cui dei valori in percentuale fino al 150%.
Io ho lasciato su auto, ma a che servono?
Altra domanda, il CPU/NB e HT va bene a 2400 o meglio portarlo a 2600?

Degli altri settaggi mi sembra che io ho toccato solo la voce riguardante le fasi, mettendola su optimized... ma in full a quanto ti arriva il vcore?
a me con LLC su ultra high tende a salire... prova con high/medium o high/high, il case é ben ventilato?

NB e HT io li tengo in sincrono a 2400... ma influiscono talmente poco sulle prestazioni che puoi lasciarli anche a default.

;) ciauz

Italia 1
02-10-2015, 18:11
@Italia 1: l'unica prova sensata che potresti fare prima di decretare la dipartita dell'audio integrato, sarebbe quella di installare ex-novo su un HDD di risulta una nuova copia di Windows, avendo cura di lasciare collegato solo ed esclusivamente quell'HDD e solo una delle schede video, inserita nello slot PCIEX16_1. Proverei inoltre a togliere l'eventuale cavetto di interconnessione tra il collettore AAFP presente sulla mainboard e le prese audio del case del PC.
Ovviamente, il tutto preceduto da un bel reset a default della CMOS senza poi modificare nulla. Oppure si potrebbe provare anche ad installare una distribuzione di Ubintu Linux o simili.

Risolto in altro modo: preso una scheda audio pci express (Asus Xonar DX). L'integrata è defunta definitivamente. Ora, in ordine, ho una 290x sul primo pci express, la scheda audio sul 2°, seconda 290x sul terzo, pci libero (coperto dalla scheda video) e 4° pci express libero

ale7750
03-10-2015, 14:18
Visto le alte temp ho affinato un po' e sono sceso a 4300
Tensioni a default: vcore 1.284 vNB 1.162

CPU 4300, HT/NB 2400 in sincrono
vcore 1.344 vNB 1.188 vRAM 1.520
LLC CPU e NB su High (75%)

IBT v2.54: 5 cicli a Very High
max 87 GFlops e 59.3° cpu/package (69° cpu sensore mobo)

Per esperienza posso dire che passando IBT passo agevolmente OCCT

ale7750
03-10-2015, 14:21
Degli altri settaggi mi sembra che io ho toccato solo la voce riguardante le fasi, mettendola su optimized... ma in full a quanto ti arriva il vcore?
a me con LLC su ultra high tende a salire... prova con high/medium o high/high, il case é ben ventilato?

NB e HT io li tengo in sincrono a 2400... ma influiscono talmente poco sulle prestazioni che puoi lasciarli anche a default.

;) ciauz

Come dicevi, facendo i test con IBT, CPU a 4300 ho avuto:
HT/NB 2200 86 GFlops (57.5°)
HT/NB 2400 87 GFlops (59.3°)

Posso confermare che conviene lasciarle a 2200 andando a risparmiare sulle temp.

isomen
03-10-2015, 15:46
Come dicevi, facendo i test con IBT, CPU a 4300 ho avuto:
HT/NB 2200 86 GFlops (57.5°)
HT/NB 2400 87 GFlops (59.3°)

Posso confermare che conviene lasciarle a 2200 andando a risparmiare sulle temp.

59° sotto IBT sono più che accettabili, il fatto é che quel GFlops in più é niente nell'uso quotidiano... quindi tienilo tranquillamente a 2200 che nn noterai differenze

si, se passi IBT su veri high nn dovresti avere problemi con occt... ma 5 cicli mi sembrano pochini per affermare un rock solid... anche se mi sembra che hai temp abbastanza alte, sul 212 hai 2 ventole? il case é ben aereato? quel vcore ti serve tutto e sotto IBT arriva a quanto hai scritto o sale oltre?

;) ciauz

ale7750
03-10-2015, 16:41
59° sotto IBT sono più che accettabili, il fatto é che quel GFlops in più é niente nell'uso quotidiano... quindi tienilo tranquillamente a 2200 che nn noterai differenze

si, se passi IBT su veri high nn dovresti avere problemi con occt... ma 5 cicli mi sembrano pochini per affermare un rock solid... anche se mi sembra che hai temp abbastanza alte, sul 212 hai 2 ventole? il case é ben aereato? quel vcore ti serve tutto e sotto IBT arriva a quanto hai scritto o sale oltre?

;) ciauz

Ciao isomen
Altra prova, ma sono al limite con le temp
Ho il CM 212 plus con 2 ventole in push-pull
Le temp e le tensioni sono sotto IBT naturalmente
Il case ha due ventole da 120 in immissione ed una 120 in estrazione, F12 quasi al massimo (giusto perché sto testando) che hanno 74 CFM, quindi di tutto rispetto

CPU/NB 4400/2400
vcore 1.356, vNB 1.188, 64° CPU, 90GF IBT

Aspetto il liqmax e poi vado avanti.

Per quanto riguarda i 5 cicli considera che nessuna applicazione raggiunge questo tipo di stress, quindi... ;)

Altra considerazione per le tensioni, fermo restando i 4400/2400:
con vcore a 1.344 fa 87 GFlops
con vcore a 1.356 fa 90 GFlops
test passato in entrambi i casi
Comportamento che già conosciamo di questi FX

isomen
03-10-2015, 17:26
Ciao isomen
Altra prova, ma sono al limite con le temp
Ho il CM 212 plus con 2 ventole in push-pull
Le temp e le tensioni sono sotto IBT naturalmente
Il case ha due ventole da 120 in immissione ed una 120 in estrazione, F12 quasi al massimo (giusto perché sto testando) che hanno 74 CFM, quindi di tutto rispetto

CPU/NB 4400/2400
vcore 1.356, vNB 1.188, 64° CPU, 90GF IBT

Aspetto il liqmax e poi vado avanti.

Per quanto riguarda i 5 cicli considera che nessuna applicazione raggiunge questo tipo di stress, quindi... ;)

Altra considerazione per le tensioni, fermo restando i 4400/2400:
con vcore a 1.344 fa 87 GFlops
con vcore a 1.356 fa 90 GFlops
test passato in entrambi i casi
Comportamento che già conosciamo di questi FX

Stavo cercando fra i miei screen qualcosa con il 212 e l'8350... ma sono riuscito a trovare solo questo:

http://thumbnails114.imagebam.com/43903/8f7359439027889.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f7359439027889)

e vuoi che l'8370E tiene i 4,6ghz con 1,33 vuoi che sul 212 ho messo 2 corsair high performance, questa frequenza la tengo agevolmente... ma prova ad alzare un po' il voltaggio del cpu/nb (fino a 1.25 puoi arrivare tranquillamente) e vedi se riesci ad abbassare il vcore senza perdere in prestazioni, dovresti risparmiare qualche grado.

;) ciauz

ale7750
04-10-2015, 08:11
...
e vuoi che l'8370E tiene i 4,6ghz con 1,33 vuoi che sul 212 ho messo 2 corsair high performance, questa frequenza la tengo agevolmente... ma prova ad alzare un po' il voltaggio del cpu/nb (fino a 1.25 puoi arrivare tranquillamente) e vedi se riesci ad abbassare il vcore senza perdere in prestazioni, dovresti risparmiare qualche grado.

;) ciauz

La versione E sicuramente parte avvantaggiata.
Le corsair spostano 62.74 CFM a 2350 RPM
Le CM Blade Master 76.8 CFM a 2000 RPM
Quindi sono superiori (costando tra l'altro la metà).

Sconforto :cry:
OCCT non passa e mi alza ulteriormente le temp.
Tutto da rifare :doh:

A questo punto o la pasta termica (MX-2) l'ho messa a ca@@o di cane o ho beccato un procio sfigato al max.

Cmq lascio il thread, visto che nessuno sa dirmi eventuali impostazioni della mobo e magari continuo in quello dell'overclok FX.

isomen
04-10-2015, 08:35
La versione E sicuramente parte avvantaggiata.
Le corsair spostano 62.74 CFM a 2350 RPM
Le CM Blade Master 76.8 CFM a 2000 RPM
Quindi sono superiori (costando tra l'altro la metà).

Sconforto :cry:
OCCT non passa e mi alza ulteriormente le temp.
Tutto da rifare :doh:

A questo punto o la pasta termica (MX-2) l'ho messa a ca@@o di cane o ho beccato un procio sfigato al max.

Cmq lascio il thread, visto che nessuno sa dirmi eventuali impostazioni della mobo e magari continuo in quello dell'overclok FX.

Hai provato ad alzare il vcpu/nb?
ma potrebbe anche essere il vdimm insufficente... le ares 1866 a 1,5 devo tenerle minimo a 1,58 perchè siano stabili con CR 1t (su amd capita abbastanza di frequente).

La MX-2 nn mi piace é troppo dura e, ad esempio, con il metodo del chicco si spande male... io uso la MX-4 e la noctua (che cmq spalmo sempre prima di mettere il dissi).

OK, ci sentiamo di là.

;) ciauz

Dreamcast85
13-10-2015, 11:15
Save a tutti,possiedo questa scheda madre da luglio,comprata nuova per abbinarla al mio FX 9590,sono diventato pazzo con dei problemi molto strani per i quali avevo aperto una discussione nella sezione Windows,pensando fosse un problema di sistema operativo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2737144

Mi scuso se posto il link ad un'altra discussione aperta da me ,ma è per non riscrivere tutto di nuovo ; praticamente dopo varie prove ci siamo accorti che disabilitando l'AMD turbo core technology il sistema non da problemi,spariscono i freeze e i crash di sistema,i giochi vanno bene come dovrebbero.
Chiarisco che la cpu la uso sempre a frequenza standard,mai fatto oc ne su questa scheda ne su quelle su cui era montato prima.Anche perchè non sono capace.Motivo per il quale lasciavo il turbo mode su AUTO,in modo che venga gestito da solo dalla scheda in automatico.
Volevo chiedere a quelli molto più esperti di me,adesso che cosa mi comporta il fatto che modalità turbo core debba essere disabilitata,nello specifico parlo delle prestazioni in gaming,visto che questo pc viene utilizzato solo per quello ed è stato assemblato apposta.

Italia 1
13-10-2015, 11:49
Io ho avuto un problema simile al tuo e c'ho messo una settimana buona per capire dov'era la causa, tra disinstallazioni, modifiche al bios ecc. Avevo blocchi quasi immediati se lanciavo giochi, non riuscivo a completare nemmeno il test prestazioni di windows 7. Alla fine la causa nel mio caso era la poca pasta termica su una delle due schede video. Smontata, sistemata e da allora non ho avuto piu problemi. Sono comunque in dubbio, perchè ho avuto lo stesso problema anche montando 2 7970, ma forse era qualche rimasuglio di driver. Controlla che le schede video siano installate bene sugli slot, che l'alimentatore sia adeguato e che le ram siano impostate bene (io le tengo con profilo XMP 1866, ho 32 GB Corsair Vengeance). Non sembra un problema software, quanto un problema di montaggi vari. Io ho la Sabertooth V 1.0, che in teoria non supporta il 9590, in pratica si. Ho su l'ultimo bios ed il turbo core è abilitato

Dreamcast85
13-10-2015, 11:55
Io ho avuto un problema simile al tuo e c'ho messo una settimana buona per capire dov'era la causa, tra disinstallazioni, modifiche al bios ecc. Avevo blocchi quasi immediati se lanciavo giochi, non riuscivo a completare nemmeno il test prestazioni di windows 7. Alla fine la causa nel mio caso era la poca pasta termica su una delle due schede video. Smontata, sistemata e da allora non ho avuto piu problemi. Sono comunque in dubbio, perchè ho avuto lo stesso problema anche montando 2 7970, ma forse era qualche rimasuglio di driver. Controlla che le schede video siano installate bene sugli slot, che l'alimentatore sia adeguato e che le ram siano impostate bene (io le tengo con profilo XMP 1866, ho 32 GB Corsair Vengeance). Non sembra un problema software, quanto un problema di montaggi vari. Io ho la Sabertooth V 1.0, che in teoria non supporta il 9590, in pratica si

La scheda video è stata messa nuova di zecca e poi provata da sola su altro pc,ma per capire il problema il tecnico ha smontato tutto,è stato cambiato il dissipatore,pasta termica sostituita due volte e il problema persisteva.Disabilitando il turbo core il pc va benone.Fatti tutti i test sulle memorie,provato con altre memorie di frequenza diversa.L'unica cosa che risolve il problema è quello.

Italia 1
13-10-2015, 11:58
Quindi senza turbo core tutto ok, attivandolo va male. Ultimo bios immagino

Dreamcast85
13-10-2015, 12:04
Quindi senza turbo cvore tutto ok, attivandolo va male. Ultimo bios immagino


Grazie per la risposta,confermo tutto,senza va tutto bene,quello che mi lascia molto perplesso e che mi sono accorto che l'ultimo bios per questa scheda è del 2012 (il tecnico lo ha aggiornato all'ultima versione disponibile sul sito asus),se tu guardi le msi con lo stesso chipset, hanno un bios aggiornato nel corso del 2015.Non è strana questa cosa?

Italia 1
13-10-2015, 12:14
Ni...che versione di scheda madre hai ? V 2.0 ?

Dreamcast85
13-10-2015, 12:19
Ni...che versione di scheda madre hai ? V 2.0 ?

si,ho la 2.0.Di preciso cosa comporta disabilitare il turbo core automatico su questa cpu,tenendo conto che poi non verrà fatto un OC manuale?

Italia 1
13-10-2015, 12:23
Innanzitutto aggiorna il bios, l'ultimo è del 2014, non 2012

https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_Download/

Il turbo core abilitato permette ad 1 core sfruttato al 100% di arrivare a 5 ghz, mentre due o piu core contemporanei non superano i 4.7. Se lo disabiliti, 1 core va al massimo a 4.7, come gli altri. Tutto qui. A questo punto credo che il bios che hai, non sappia nemmeno cos'è il turbo core ;) La procedura è di una semplicità mostruosa con queste schede madri: scarichi, estrai e lo metti, per farla facile, in una cartella del disco principale (ad esempio, c:\Bios). Da bios vai sull'utility per aggiornarlo, lo cerchi e lo carichi. 5 minuti ed hai fatto.

Dreamcast85
13-10-2015, 12:30
Innanzitutto aggiorna il bios, l'ultimo è del 2014, non 2012

https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_Download/

Il turbo core abilitato permette ad 1 core sfruttato al 100% di arrivare a 5 ghz, mentre due o piu core contemporanei non superano i 4.7. Se lo disabiliti, 1 core va al massimo a 4.7, come gli altri. Tutto qui. A questo punto credo che il bios che hai, non sappia nemmeno cos'è il turbo core ;) La procedura è di una semplicità mostruosa con queste schede madri: scarichi, estrai e lo metto, per farla facile, in una cartella del disco principale. Da bios vai sull'utility per aggiornarlo, lo cerchi e lo carichi. 5 minuti ed hai fatto.


Bene,penso che sia quella visto che è l'ultima,forse ho letto male io,lui mi ha detto che messo l'ultima disponibile sul sito,comunque verifico.

Quindi la cpu in questo caso,non riesce ad arrivare in automatico ai 5 ghz disponibili con la modalità turbo,resta sempre alla frequenza di base (4,7) significa che così la cpu non verrà mai sfruttata al massimo,secondo te nella pratica,noterei differenze in game?

Italia 1
13-10-2015, 12:36
Cercando in giro, le differenze le vedi si e no se usi al 100% applicazioni che usano 1 solo core. Per il resto, 0. Scarica Cpu-z, vedi subito che bios hai

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.73-en.exe

Dreamcast85
13-10-2015, 12:49
Cercando in giro, le differenze le vedi si e no se usi al 100% applicazioni che usano 1 solo core. Per il resto, 0. Scarica Cpu-z, vedi subito che bios hai

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.73-en.exe

Verifico la cosa e ti so dire grazie,hai notato che sul sito asus in italiano compare solo la 990fx prima versione e quello internazionale ci sono tutte e tre dalla prima alla 3.0 ? :boh:

Dreamcast85
13-10-2015, 13:12
Ho verificato,il bios risulta essere la 2501,l'ultima release del 2014 :( ,come da te giustamente indicato.A questo punto chiedo se altri usano questa cpu senza turbo core,se secondo voi mi conviene utilizzarla così o pensare di passare ad altra scheda madre.

Italia 1
13-10-2015, 17:33
Che alimentatore usi ?

PS: forse ho trovato un topic che fa al caso tuo. Non è la stessa scheda madre, ma sembra lo stesso difetto:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?48794-Problems-stabilizing-FX-9590-on-Crosshair-V-Formula-Z

isomen
13-10-2015, 18:00
Nn ho un FX9590 ma direi che il problema di Dreamcast85 é dovuto all'ali (come giustamente detto da Italia 1) o alla temp (anche per l'incremento di vcore imposto dal turbo)... la perdita di prestazioni con il turbo disattivato é nulla, visto anche il suo funzionamento con gli FX e probabilmente otterrebbe di più disabilitandolo e alzando il molti cpu fino a dove rimane stabile con vcore default (anche se fossero solo 4.8 o 4,9ghz).

;) ciauz

Italia 1
13-10-2015, 18:41
Io nel sistema in firma con l'FX 9590 ho un Corsair AX 1200. Ce ne vuole per piegarlo. Però leggendo nella discussione dell'ultimo link che ho messo, quello ha un 1500 e gli fa lo stesso difetto

isomen
13-10-2015, 20:31
Io nel sistema in firma con l'FX 9590 ho un Corsair AX 1200. Ce ne vuole per piegarlo. Però leggendo nella discussione dell'ultimo link che ho messo, quello ha un 1500 e gli fa lo stesso difetto

1500w sono tante, ma oltre alla quantità serve anche la qualità, potrebbe nn essere migliore del tuo AX :)

nel caso di Dreamcast85 oltre a nn sapere che alimentatore ha nn ho letto neppure che scheda video monta (se l'ha scritto me lo sono perso e chiedo scusa, ma ho letto buona parte dei suoi messaggi con il cell), però secondo me può essere anche un problema di temp... l'unica cosa che mi lascia perplesso é che nell'altro thread scrive di avere problemi con i giochi, ma di nn averne con il 3Dmark... e facendolo completo, quando si arriva al fire strike, con cpu e vga già calde, é abbastanza tosto da superare, sia come temp che come consumi (l'ho usato più volte per misurare i consumi di un pc).

;) ciauz

Italia 1
14-10-2015, 06:43
All'atto pratico, sembra che abbia problemi quando sfrutta per bene un solo core

isomen
14-10-2015, 17:00
All'atto pratico, sembra che abbia problemi quandosfrutta per bene un solo core

Mah... se fosse così dovrebbe avere problemi anche nel test fire storm e con cinebench single core, invece dice di averne solo con i giochi :boh:

;) ciauz

isomen
14-10-2015, 17:10
Ho verificato,il bios risulta essere la 2501,l'ultima release del 2014 :( ,come da te giustamente indicato.A questo punto chiedo se altri usano questa cpu senza turbo core,se secondo voi mi conviene utilizzarla così o pensare di passare ad altra scheda madre.

Hai una delle schede madri migliori che ci sono per am3+ :cool:
a meno che nn sia un esemplare nato male (capita in tutte le marche) nn credo sia lei il problema... prendi in considerazione l'idea di disabilitare il turbo e casomai fai un po' d'oc leggero, anche se con l'8350 a 4,6ghz e la 7950 gioco bene anche a BF4, ho giocato bene a the witcher 2 e a tutti i giochi che ho provato, quindi nn penso che avrai problemi anche solo disabilitando il turbo... ma che scheda video hai?

;) ciauz

Dreamcast85
14-10-2015, 17:18
Ragazzi gentilissimi tutti per le risposte,ringrazio,e spero che mi possiate aiutare ancora.

Allora mettiamo un attimo da parte il problema del turbo core della cpu con la sabertooth,chiarisco che il problema dopo vari test fatti sia da me che dal tecnico,risulta presentarsi SOLO con windows 10,con 8.1 con il turbo core abilitato non c'è nessun freeze,non si presenta il problema.Ho letto in rete facendo una ricerca in inglese che in tanti hanno il medesimo problema con l'accoppiata fx 9590+sabertooth 2.0+windows 10,tutti dicono di disabilitare il turbo core,e infatti mi risolve il problema.Nessun freeze.

Per quelli che giustamente mi hanno chiesto: il mio alimentatore è un Cooler master V1000 e la scheda video è una Msi gtx 980ti Gaming 6g.Il dissipatore della cpu è un Corsair H110i GTX nuovo appena messo.L'alimentatore non mi dava nessun problema con una configurazione sli che avevo prima,ma con diversa scheda madre.Sono state provare 3 paste termiche diverse,2 cooler master e una thermal take.Temperature cpu e gpu perfette.

A causa dei freeze descritti sopra,per il problema legato al turbo core,mi era tedioso avviare i giochi perchè i caricamenti freezzando mi andavano a scatti.
Allora cosa succede,come ho detto nell'altra discussione,sono passato a windows 10 perchè con l' 8.1 avevo dei problemi NON legati alla questione del turbo core,pensando essere un problema legato al SO,ho voluto tagliare la testa al toro.
Adesso che il pc andava bene,ho cominciato a giocare ai giochi e ho visto che mi fa lo stesso uguale problema che mi faceva con 8.1...cioè che dopo circa 20 minuti di gioco a pc freddo, il sistema crasha emettendo un suono gracchiante dalle cuffie,si blocca nel senso che bisogna resettarlo dal case,non funzionano nemmeno i caps lock della tastiera e il block num,rimane tutto acceso ma è tutto bloccato,ho provato tutto.
Questo è lo stesso identico crash che mi faceva con 8.1,quindi escludo il problema software/driver,dopo però che mi si verifica il primo crash a pc caldo,io riavvio il tutto e ho notato che quelli successivi me li fa anche dopo solo 10 minuti.

Secondo me è la scheda madre,forse quando il tdp della cpu si alza la scheda non riesce più a gestirlo e si blocca,o scalda troppo il chipset non lo so...
Dico questo perchè con il tecnico abbiamo notato che l'alimentazione della cpu attorno al processore,li dove la sabertooth ha quelle alette di dissipazione passiva,è MOLTO calda quando si gioca,misurando all'esterno con il rilevatore laser a pistola arriva a 75/70 gradi.Ti scotti toccandole,non vorrei che la scheda non riesca a gestire bene l'esoso tdp della cpu.Il bello è che questa cpu girava tranquillamente su una msi 990fxa gd-80 che avevo prima e che ho stra-usato.Sono disperato.

isomen
14-10-2015, 17:44
Ragazzi gentilissimi tutti per le risposte,ringrazio,e spero che mi possiate aiutare ancora.

Allora mettiamo un attimo da parte il problema del turbo core della cpu con la sabertooth,chiarisco che il problema dopo vari test fatti sia da me che dal tecnico,risulta presentarsi SOLO con windows 10,con 8.1 con il turbo core abilitato non c'è nessun freeze,non si presenta il problema.Ho letto in rete facendo una ricerca in inglese che in tanti hanno il medesimo problema con l'accoppiata fx 9590+sabertooth 2.0+windows 10,tutti dicono di disabilitare il turbo core,e infatti mi risolve il problema.Nessun freeze.

Per quelli che giustamente mi hanno chiesto: il mio alimentatore è un Cooler master V1000 e la scheda video è una Msi gtx 980ti Gaming 6g.Il dissipatore della cpu è un Corsair H110i GTX nuovo appena messo.L'alimentatore non mi dava nessun problema con una configurazione sli che avevo prima,ma con diversa scheda madre.Sono state provare 3 paste termiche diverse,2 cooler master e una thermal take.Temperature cpu e gpu perfette.

A causa dei freeze descritti sopra,per il problema legato al turbo core,mi era tedioso avviare i giochi perchè i caricamenti freezzando mi andavano a scatti.
Allora cosa succede,come ho detto nell'altra discussione,sono passato a windows 10 perchè con l' 8.1 avevo dei problemi NON legati alla questione del turbo core,pensando essere un problema legato al SO,ho voluto tagliare la testa al toro.
Adesso che il pc andava bene,ho cominciato a giocare ai giochi e ho visto che mi fa lo stesso uguale problema che mi faceva con 8.1...cioè che dopo circa 20 minuti di gioco a pc freddo, il sistema crasha emettendo un suono gracchiante dalle cuffie,si blocca nel senso che bisogna resettarlo dal case,non funzionano nemmeno i caps lock della tastiera e il block num,rimane tutto acceso ma è tutto bloccato,ho provato tutto.
Questo è lo stesso identico crash che mi faceva con 8.1,quindi escludo il problema software/driver,dopo però che mi si verifica il primo crash a pc caldo,io riavvio il tutto e ho notato che quelli successivi me li fa anche dopo solo 10 minuti.

Secondo me è la scheda madre,forse quando il tdp della cpu si alza la scheda non riesce più a gestirlo e si blocca,o scalda troppo il chipset non lo so...
Dico questo perchè con il tecnico abbiamo notato che l'alimentazione della cpu attorno al processore,li dove la sabertooth ha quelle alette di dissipazione passiva,è MOLTO calda quando si gioca,misurando all'esterno con il rilevatore laser a pistola arriva a 75/70 gradi.Ti scotti toccandole,non vorrei che la scheda non riesca a gestire bene l'esoso tdp della cpu.Il bello è che questa cpu girava tranquillamente su una msi 990fxa gd-80 che avevo prima e che ho stra-usato.Sono disperato.

Continuo a pensare, come avevo detto, che più di un problema di mobo sia un problema di raffreddamento, con la sabertooth prima revisione benchavo tranquillamente a 5ghz e a 4,8 passavo un'ora di occt, però oltre al noctua NH-D14 nel case ho 6 ventole da 120... il limite degli AIO, per buoni che possano essere, é che raffreddano solo la cpu e nn aiutano la circolazione d'aria nel case.

Con la GD80 andava bene, ma hai detto che hai iniziato adesso a giocare e che l'h110 l'hai messo adesso... quindi ci sono differenze, oltre al fatto che se hai cambiato dissipatore nn credo sia per un fatto estetico.

;) ciauz

Dreamcast85
14-10-2015, 18:02
Continuo a pensare, come avevo detto, che più di un problema di mobo sia un problema di raffreddamento, con la sabertooth prima revisione benchavo tranquillamente a 5ghz e a 4,8 passavo un'ora di occt, però oltre al noctua NH-D14 nel case ho 6 ventole da 120... il limite degli AIO, per buoni che possano essere, é che raffreddano solo la cpu e nn aiutano la circolazione d'aria nel case.

Con la GD80 andava bene, ma hai detto che hai iniziato adesso a giocare e che l'h110 l'hai messo adesso... quindi ci sono differenze, oltre al fatto che se hai cambiato dissipatore nn credo sia per un fatto estetico.

;) ciauz

Allora,faceva lo stesso problema,identico,anche con un cooler master nepton 240m che avevo prima (cambiato per sfizio con l' H110i gtx perchè ne volevo uno con il radiatore da 280),quindi non è un problema di dissipazione,il case è un Cosmos SE,dove sono state montate tutte le possibili ventole (cooler master jet flo),il dissipatore è stato cambiato perchè il Corsair mi piaceva di più,il pc era smontato,per cui giusto che c'ero lo fatto.

Il tecnico ha provato,nemmeno farlo a posta parlando di circolazione d'aria,a scollegare tutte le ventole ,tranne quelle del radiatore ovviamente,il problema lo fa sempre dopo 20 minuti dall'avvio del gioco e poi dopo anche 15 più avanti,come detto prima.Il comportamento resta il medesimo,con ho senza ventole del case attive.

isomen
14-10-2015, 18:40
Allora,faceva lo stesso problema,identico,anche con un cooler master nepton 240m che avevo prima (cambiato per sfizio con l' H110i gtx perchè ne volevo uno con il radiatore da 280),quindi non è un problema di dissipazione,il case è un Cosmos SE,dove sono state montate tutte le possibili ventole (cooler master jet flo),il dissipatore è stato cambiato perchè il Corsair mi piaceva di più,il pc era smontato,per cui giusto che c'ero lo fatto.

Il tecnico ha provato,nemmeno farlo a posta parlando di circolazione d'aria,a scollegare tutte le ventole ,tranne quelle del radiatore ovviamente,il problema lo fa sempre dopo 20 minuti dall'avvio del gioco e poi dopo anche 15 più avanti,come detto prima.Il comportamento resta il medesimo,con ho senza ventole del case attive.

Allora ricambia la sabertooth con una GD80 :cool:

;) ciauz

Italia 1
14-10-2015, 19:09
Io con la Sabertooth 990FX v 1.0 ho avuto i seguenti problemi:

-Cpu Amd FX 8350 - 32 GB ddr 3 1866 non andavano a 1866 ma gia a 1600 si bloccava tutto, andavatutto bene solo a 1333. Con l'FX 9590 tutto ok @1866. Mistero irrisolto

-Scheda audio che a volte faceva dei fruscii, gracchiava, si sentiva lo "stacco" all'accensione del pc. Definitivamente saltata qualche settimana fa, sostituita con una Asus Xonar XD pci express

-Blocchi improvvisi appena accennnavo un pò di carico. Pasta termica di una scheda video messa male. Risolto rimettendo meglio la pasta sopra la GPU interesssata

-Inserendo un cd vuoto su un masterizzatore collegato al controller Promise SENZA driver, il pc andava in crisi mistica. Risolto installando i driver

Ogni tanto esce un problema, non vedo l'ora di cambiare completamente piattaforma. Se Zen sarà davvero performante rimango con Amd, altrimenti non mi faccio piu tanti scrupoli: Core i7 socket 2011 v3 e tutto il contorno

Dreamcast85
14-10-2015, 19:24
Io con la Sabertooth 990FX v 1.0 ho avuto i seguenti problemi:

-Cpu Amd FX 8350 - 32 GB ddr 3 1866 non andavano a 1866 ma gia a 1600 si bloccava tutto, andavatutto bene solo a 1333. Con l'FX 9590 tutto ok @1866. Mistero irrisolto

-Scheda audio che a volte faceva dei fruscii, gracchiava, si sentiva lo "stacco" all'accensione del pc. Definitivamente saltata qualche settimana fa, sostituita con una Asus Xonar XD pci express

Ho le memorie a 1866,non ho provato ha metterle a 1600 (ma forse il tecnico lo ha fatto non lo so)potrebbe influire con il mio problema?

Il fatto dello stacco me lo fa anche a me se non chiudo i suoni da windows prima di chiudere,ma me lo faceva anche con l'altra scheda madre,essendo cuffie alimentate dalla usb,probabilmente togliendo loro l'alimentazione fanno quel suono,non è un problema in realtà.Siccome a me quando mi si verifica il crash mi si impalla anche il suono con rumori gracchianti,potrebbe il chip audio integrato (uso quello) o i suoi driver,essere responsabile?

Italia 1
14-10-2015, 20:09
Beh, non posso dirti di no... Come le tieni a 1866 ? Profilo XMP ?

Dreamcast85
14-10-2015, 20:13
Beh, non posso dirti di no... Come le tieni a 1866 ? Profilo XMP ?


Ho visto che nel pannello di controllo le memorie sono impostate su 1866 ma nella schermata iniziale il sistema è impostato su oc,l'ultima casella a destra
coi contorni rossi,è normale?

isomen
14-10-2015, 20:28
Io con la Sabertooth 990FX v 1.0 ho avuto i seguenti problemi:

-Cpu Amd FX 8350 - 32 GB ddr 3 1866 non andavano a 1866 ma gia a 1600 si bloccava tutto, andavatutto bene solo a 1333. Con l'FX 9590 tutto ok @1866. Mistero irrisolto

-Scheda audio che a volte faceva dei fruscii, gracchiava, si sentiva lo "stacco" all'accensione del pc. Definitivamente saltata qualche settimana fa, sostituita con una Asus Xonar XD pci express

-Blocchi improvvisi appena accennnavo un pò di carico. Pasta termica di una scheda video messa male. Risolto rimettendo meglio la pasta sopra la GPU interesssata

-Inserendo un cd vuoto su un masterizzatore collegato al controller Promise SENZA driver, il pc andava in crisi mistica. Risolto installando i driver

Ogni tanto esce un problema, non vedo l'ora di cambiare completamente piattaforma. Se Zen sarà davvero performante rimango con Amd, altrimenti non mi faccio piu tanti scrupoli: Core i7 socket 2011 v3 e tutto il contorno

Con la saber rev1 nn sono mai andato oltre 16gb di ram, ma con 4x4gb di DDR3 a 2133 nn fa una piega

l'audio integrato per me é sufficente, capisco che nn sia il massimo, ma riguardo a questo ho avuto problemi con molte mobo (fra cui anche la crosshair IV), la saber nn me ne ha mai dati... però penso che vada a fortuna

problemi di gpu e mancanza di driver nn mi sembrano attribuibili alla mobo, ma prova a fare una ricerca su google per vedere quanti hanno problemi con le msi su am3+

sicuramente la resa é migliore, ma con quello che costa un computer su piattaforma 2011 V3 ci faccio 3 pc am3+

;) ciauz

isomen
14-10-2015, 20:32
Ho le memorie a 1866,non ho provato ha metterle a 1600 (ma forse il tecnico lo ha fatto non lo so)potrebbe influire con il mio problema?

Il fatto dello stacco me lo fa anche a me se non chiudo i suoni da windows prima di chiudere,ma me lo faceva anche con l'altra scheda madre,essendo cuffie alimentate dalla usb,probabilmente togliendo loro l'alimentazione fanno quel suono,non è un problema in realtà.Siccome a me quando mi si verifica il crash mi si impalla anche il suono con rumori gracchianti,potrebbe il chip audio integrato (uso quello) o i suoi driver,essere responsabile?

Clicca sulla stringa del secondo pc nella mia firma, cpu a 4800 e ram a 2133... sulla sabertooth!

;) ciauz

Dreamcast85
14-10-2015, 20:37
C'è anche la modalità auto sulle memorie,cosè? Ho letto che un utente ha risolto un problema uguale al mio disabilitando i risparmi energetici della cpu, c1e, c6, cool'n'quiet ecc..

Italia 1
14-10-2015, 22:41
"auto" significa che le impostazioni le prende in automatico in base ai dati scritti sull'SPD delle memorie stesse (ogni "stecca" di ram ha una eprom chiamata SPD in cui sono scritti i parametri di funzionamento, quelli che si leggono anche con Cpu-z)

Italia 1
14-10-2015, 22:45
Con la saber rev1 nn sono mai andato oltre 16gb di ram, ma con 4x4gb di DDR3 a 2133 nn fa una piega

l'audio integrato per me é sufficente, capisco che nn sia il massimo, ma riguardo a questo ho avuto problemi con molte mobo (fra cui anche la crosshair IV), la saber nn me ne ha mai dati... però penso che vada a fortuna

problemi di gpu e mancanza di driver nn mi sembrano attribuibili alla mobo, ma prova a fare una ricerca su google per vedere quanti hanno problemi con le msi su am3+

sicuramente la resa é migliore, ma con quello che costa un computer su piattaforma 2011 V3 ci faccio 3 pc am3+

;) ciauz

E che ti devo dire... L'audio alla fine è morto da solo, sono stato costretto a prendere una scheda audio pci express (con due schede video, la pci è inutilizzabile per mancanza di spazio). L'altro giorno volevo masterizzare un disco ed appena mettevo su un cd vuoto, se provavo a masterizzare si bloccava tutto. Installando i driver, tutto ok.

isomen
14-10-2015, 22:47
C'è anche la modalità auto sulle memorie,cosè? Ho letto che un utente ha risolto un problema uguale al mio disabilitando i risparmi energetici della cpu, c1e, c6, cool'n'quiet ecc..

Se nn usi altri sistemi di risparmio energetico il cool'n'quiet lascialo abilitato, c1e e c6 generalmente si disabilitano in oc (quindi io li tengo disabilitati), poi si disabilita l'apm che taglia la frequenza per evitare sforamenti del tdp... ma con il 9590 che ha un tdp abnorme nn dovrebbe servire (ma pur smanettando con gli FX da parecchio, nn ho mai avuto fra le mani un 9590 o un 9370), la modalità auto generalmente imposta la ram a 1333 e timings rilassati, se sono riconosciute correttamente é meglio il profilo XMP (con l'accortezza, in caso di problemi, di dare qualcosa in più al vdimm... soprattutto se sono a basso voltaggio... ad esempio le mie sono a 1,5v ma devo tenerle almeno a 1,58), altrimenti impostale su manual e metti i timings che leggi nella schermata SPD di cpuz per la frequenza a cui l'usi (per il vdimm vale quanto detto sopra)... se partiamo dal presupposto che il sistema potrebbe vedere la tua cpu come un FX serie 83xx occato potrebbe servire alzare leggermente anche il voltaggio del cpu/nb (serve per dare stabilità al memory controller interno alla cpu).

;) ciauz

Dreamcast85
21-10-2015, 14:03
Ragazzi,ho risolto il problema,nel senso che a parità di tutte le altre impostazioni del bios (cambiare le impostazioni dei risparmi energetici non ha sortito alcun effetto) settando le memorie a 1600 invece che a 1866 il pc va alla grande,sparito qualsiasi tipo di freeze o blocco.Tutto perfetto,il bello è che ho comprato queste memorie proprio per farle andare a 1866,quelle che avevo prima sull'altra scheda madre erano delle 1600 e volendo fare un upgrade ho preso le 1866.In termini puramente tecnici/pratici che differenza ho avendo delle memorie 1600 invece che 1866,nei giochi nella pratica noterò differenze?

Italia 1
21-10-2015, 19:49
Nessuno in pratica. Ma per caso hanno il profilo XMP Intel ? Se si, dovresti usare quello