View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
fastleo63
11-12-2012, 22:45
Se la tua Sabertooth 990FX è la R2.0 o superiore, essa ha la possibilità di avviarsi anche se non popolata con RAM e CPU, per poterne aggiornare il BIOS, grazie alla funzione "USB BIOS Flashback". Basta copiare su una chiavetta l'ultimo BIOS 1604, inserirla e premere l'apposito tastino sul posteriore della mobo per 3 secondi. Il firmware verrà caricato e flashato in pochi attimi.
nardustyle
11-12-2012, 23:22
No ho preso la prima versione purtroppo
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
wolfnyght
14-12-2012, 13:40
Finito la cloakkata sotto azoto
Processore che non e salito quanto speravamo, manco a 8000MHz :(
Evitate come la peste il bios 1301 (l'ultimo) per la rev 2.0
Una cagata pazzesca , molto molto meglio il 1201 :muro: :muro: flashare il bios sotto azoto per tornare al 1201.... non e il massimo.
il 1301 :
Non ti fà disabilitare i core , tu disattivi 2 core ma in realtà non lo fà
Instabile in overclock spinto
Overclock failed a manetta , poi entravi nel bios..non toccavi niente f10 ed il sistema partiva normalmente:muro:
Aumentata incompatibilità sulle ram... avevo delle Patriot 2133 instabili come poche , meno male che le crucial le digeriva.
Non mi ha convinto il bios in generale...millemila funzioni ma che in ottica di overclock spinto son servite ad una favazza....
Note positive
5 ore sotto azoto a -195 e la mobo non ha perso un colpo , nessun segno di instabilità, nessun problema con "umidità e condensa" , il ghiaccio sembrava il suo regno....praticamente un gatto delle nevi sta scheda madre nel freddo e nel ghiaccio.
Piccola postilla 0,5cm in più di distanza tra il socket ed il primo slot ram sarebbe stato meglio
Seconda piccola postilla il connettore di alimentazione supplementare 8 pin e in posizione a rischio ma comunque...diciamo che basta coimbientare...
Terza postilla ma sto caxxo di overvoltage error(portate pazienza devo ancora andare a dormire e mi sfugge il nome)all'avvio apena superavi 1,575v e che non permetteva di bootare in maniera consona ci ha costretto a fare tutto da winzoz
Comunque in generale scheda madre molto convincente, bios permettendo, sperando che i programmatori non bevano troppo e tirino fuori un altro orrendo bios come il 1301
Ah incontrato una anomalia , hihi bug nei moltiplicatori, non sò se era il processore oppure la mobo haimè!
oltre il x31,5 non ne voleva sapere di andare (da winzoz) da bios non potevo fare niente causa , vedi terza postilla.
Ora vado a dormire poi metto qualche shot e foto
Ciao! Ho acquistato una Sabertooth 990fx 2.0. Ho prblemi con le mie 2 6950@6970. Non vuole sapere di vederle. Il led vga rimane acceso ed i beep di post sono i classici di errore no scheda video. Ho provato su tutti gli slot, prima una poi l'altra ma nulla. Con una 7700 funziona. Cosa succede? Mi sta facendo impazzire.
Riesci ad aggiornare il bios? Magari con la usb flashback. Oppure se hanno il dual bios le vga prova a switcharlo
Riesci ad aggiornare il bios? Magari con la usb flash backup
già fatto all'ultima versione. Inizio a pensare a problemi di alimentazione. Non saprei cosa altro pensare. L'unica prova che mi rimane è settare il bios video su quello originale tramite switch
Allora. Ho settato momentaneamente il bios delle mie schede su quello originale e tutto funziona regolarmente. Ora vorrei capire perchè non deve andare con quello modificato @6970 :wtf: qualche idea?
L'unica che mi viene è la possibile incompatibilità del bios modifcato, come se non venisse riconosciuto
informandomi è saltato fuori che è un problema comune con le mobo z77 il non riconoscere il bios modificato. proverò a mettere un bios modificato solo con gli shaders.
alberisca
15-12-2012, 15:07
Salve a tutti.... volevo installare 32Ggb di memoria sul pc ma sono indeciso su 1600 o 1866
1 Kit di RAM DDR3 G.Skill F3-12800CL10Q-32GBXL 1600MHz 32GB (4x8GB) CL10-10-10-30-2N circa 140€
2 kit di RAM DDR3 G.Skill RipjawsX F3-14900CL10D-16GBXL 1866MHz 16GB (2x8GB) 10-11-10-30 2N circa 80€ x 2
qualche consiglio?
fastleo63
15-12-2012, 22:27
alberisca:
Vedo che hai un FX-8150, che ha supporto per memorie RAM fino a 1866 MHz.
Io quindi opterei per le RipjawsX.
Sorgo con una domanda (inerente questa volta :) ).
Ho recentemente aggiornato la mia Sabertooth 990FX R2.0 con l'ultima release BIOS 1201.
Quando accendo il sistema il POST avviene regolarmente poi tutto si blocca come se stesse aspettando qualcosa.
Ho escluso qualsiasi altra periferica di boot.
Se premo il tasto reset tutto parte...zero problemi.
Ho aperto un ticket in ASUS. Qualcuno è a conoscenza di questo problema?
Sarà mia premura aggiornarvi nonappena avrò ricevuto risposta dal supporto tecnico.
PS: ho letto di una persona che in questo thread ha postato un problema molto simile però aveva la P67, escludo che le due schede siano correlate data la differente architettura ma è parecchio strano
aggiorno il mio vecchio post: aggiornando la mia 990FX R2.0 al FW 1302 ad oggi disponibile il problema si è risolto.
Per sicurezza già che avevo il pc aperto per il montaggio del Corsair H55 ho spostato tutti i dischi sulle porte SATA del southbridge AMD lasciando i due ASMedia liberi.
Aggiorno la situazione: per far funzionare tutto, purtroppo si deve lavorare con bios 6950 modificato SOLO con shaders sbloccati. Io ho fatto così e funziona tutto alla perfezione. Per le frequenze @6970 si deve lavorare con programmi come MSI Afterburner. Purtroppo sembra un problema noto sulla serie Sabertooth (riguarda dei controlli che fà il bios per quanto riguarda il riconoscimento delle vga) noto sopratutto con le z77. Spero di essere stato d'aiuto e che Asus risolva presto!
alberisca
16-12-2012, 09:59
alberisca:
Vedo che hai un FX-8150, che ha supporto per memorie RAM fino a 1866 MHz.
Io quindi opterei per le RipjawsX.
Grazie.......
dargor83
17-12-2012, 14:05
Ragazzi una curiosità...
oggi ho comprato la versione R2.0 e vorrei sapere se come audio è meglio il chip integrato su questa mobo,oppure la mia vecchia soundblaster x-fi extreme music.
P.S.
ho le casse 5.1.
mik83lavezzi
17-12-2012, 14:40
MemOK serve a ripristinare il corretto funzionamento del sistema in caso di blocco a seguito dell'impostazione di una temporizzazione della memoria non stabile. Il ripristino riconfigura la RAM su un profilo JEDEC standard per assicurare un corretto avvio del sistema.
Le Corsair Vengeance hanno un profilo SPD di tipo XMP, testato a 1.5 V e 1866 MHz, con temporizzazione:
CL 9
tRCD 10
tRP 9
tRAS 24
In CPU-Z devi andare nella sezione Memory, lì troverai i valori attualmente in uso dalla RAM.
Se trovi valori differenti rispetto alle specifiche, dovrai entrare nel BIOS ed immetterli manualmente, oppure tentare la configurazione automatica selezionando il profilo XMP assegnato dal fabbricante, e che puoi leggere, sempre in CPU-Z, nella sezione SPD. C'è una tabella dei profili con varie colonne (JEDEC #1, JEDEC #2,...; l'ultima dovrebbe essere relativa all'XMP).
per immetterli manualmente come devo procedere?
grazie
wolfnyght
17-12-2012, 15:09
Purtroppo processore non fortunello (solo primo posto italiano e terzo mo0ndiale di categoria)
Ma posso confermare che la Asus Sabertooth è una macina azoto.
8 ore a -190 e nessun problema. :eek:
Impressionante!
http://www.linkedhw.com/DPI/image-F088_50CF33CD.jpg (http://www.linkedhw.com/DPI/share-F088_50CF33CD.html)
http://www.linkedhw.com/DPI/image-896E_50CF35B7.jpg (http://www.linkedhw.com/DPI/share-896E_50CF35B7.html)
wolfnyght
17-12-2012, 15:11
Logicamente rev 2.0
Una sola cosa occhio ai bios
con il 1302 volavano bestemmioni da far piovere santi dal cielo....
wolfnyght
17-12-2012, 16:59
disabilitato 2 core
oltre non ce lo concedeva il bios :(
Alcune pecche le ha questa scheda madre ma come detto è una bella bestiaccia davvero.
speravamo comunque in qualcosa in più sul processore....
Purtroppo Asus , nonostante sia stato il primo al mondo a fare 8000MHz su scheda madre asus
Nonostante i 700 di fsb su asus commando
Nonostante i 2300mhz e rotti cl6 su asus rampage 2 socket 1366
Nonostante 150 recensioni solo quest'anno pubblicate dal mio sito.... non mi ritenga degno ed in grado di recensire i loro prodotti...:(
Non so se ridere o piangere credimi se pensi che faccio oltre 20000 ip singoli mensili....
Difatti per non far mancare Asus tra le nostre recensioni... tocca comprare i loro prodotti direttamente noi.
Menomale che gigabyte sembra si sia decisa anche lei ad entrare come azienda.... rimane solo la spesa per Asus :)
Adesso stiamo valutando comunque di provarla su un processore con qualche core in più.....
non ho pubblicato la foto della torre di pisa dei processori ahahaha mi sono scordato ahahah
fastleo63
17-12-2012, 20:53
mik83lavezzi:
Ho trovato questo screenshot del BIOS della ns. 990FX, su un thread del celebre sito XtremeSystems.
http://i30.photobucket.com/albums/c330/Daveburt/100111_BiosTimings.png
Stavo per riavviare il mio sistema per poter fare io gli screenshots.
Poi mi sono detto: magari googlando in giro... ed ho trovato la pappa gia pronta!
ciao a tt
anch'io da qualche gg ho preso la sb :sperem: (le ultime 3 che ho avuto hanno fatto tt morte premutura..)
@fastleo63
stavo proprio cercando come oc le ram, ma a me nn mi lascia variare i timings.. come si fà?
Ragazzi, ma anche a voi AI Suite ci mette tempo a caricarsi all'avvio di windows?
fastleo63
20-12-2012, 15:54
mavvy: confermo, alcuni servizi associati alla Ai Suite II di ASUS impiegano molto tempo ad avviarsi, tant'è che qualche tempo addietro la dismisi.
pinc0: i timings si variano andando, nel BIOS UEFI, nella sezione:
"Ai Tweaker\ DRAM Timing Control >"
come da screenshot postato poc'anzi.
mavvy: confermo, alcuni servizi associati alla Ai Suite II di ASUS impiegano molto tempo ad avviarsi, tant'è che qualche tempo addietro la dismisi.
pinc0: i timings si variano andando, nel BIOS UEFI, nella sezione:
"Ai Tweaker\ DRAM Timing Control >"
come da screenshot postato poc'anzi.
Gasp! una volta tanto che trovo un software di monitoraggio ben fatto ed integrato al 100%con la mobo :cry:
Ho un problema a far andare le mie kingston predator 2400 a frequenze diverse da 1333. Premetto che setto tutto secondo, le specifiche spd date da cpu-z timing, voltaggi, etc.) Il risultato che ottengo è o errore memoria o pc che non dà segni di vita. Premendo il tasto ram ok tutto bene se non che mi resetta tutto su valori di default. Stasera farò altre prove, ma se avete consigli o esperienza in merito sarò molto grato :)
Dimenticavo: frequenze provate 1600, 1866, 2400
nardustyle
21-12-2012, 09:16
Ho un problema a far andare le mie kingston predator 2400 a frequenze diverse da 1333. Premetto che setto tutto secondo, le specifiche spd date da cpu-z timing, voltaggi, etc.) Il risultato che ottengo è o errore memoria o pc che non dà segni di vita. Premendo il tasto ram ok tutto bene se non che mi resetta tutto su valori di default. Stasera farò altre prove, ma se avete consigli o esperienza in merito sarò molto grato :)
Dimenticavo: frequenze provate 1600, 1866, 2400
voltaggio ?? settale a 1.65v, prova magari il command rate a 2t
fastleo63
21-12-2012, 09:39
Consiglio a mavvy di evitare i 2400 MHz, i quali costringerebbero ad innalzare il base clock aggiungendo nuove potenziali fonti di instabilità.
Tra l'altro, su piattaforme AMD, i guadagni in termini di banda sarebbero molto ridotti e poco appezzabili nei contesti d'uso più comuni.
Meglio i 1866 con CL9-10-9, che se non erro corrispondono al profilo XMP#1; secondo le specifiche di Kingston, una tensione di 1,5 Volts dovrebbe essere sufficiente per avere stabilità a quella frequenza. Trovo strano che si debba essere costretti ad alzare la tensione anche con queste frequenze così basse e con un kit, se ho ben capito, da due moduli.
La Sabertooth 990FX è un prodotto veramente ben progettato e costruito, in grado di garantire stabilità e affidabilità. Lo dimostra il fatto che sono riuscito a far funzionare la mia RAM (4 moduli) a latenze basse, con il voltaggio di default come da specifiche G.Skill e con command rate 1T senza dover intervenire su nessun altro parametro all'infuori dei timings.
Non vorrei che il problema dipendesse da un modulo di memoria difettoso; pertanto, ti consiglio di provare ad installare e testare, alle varie frequenze, un singolo pezzo per volta.
nardustyle
21-12-2012, 12:28
Che programmi di monitoraggio usate su win 8 ? Ai suite non e compatibile nel sito asus
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
marsmars
21-12-2012, 13:15
Io lo uso.... poi a parte la lentezza d' avvio che si diceva non trovo difficoltà
Ciao
perchè nelle proprietà di Windows 7 64bit vedo 8gb di ram ma mi dice che sono disponibili 7,84Gb? A volte anche 2gb :eek: :eek: :eek: Non riesco a capire. eppure l'opzione memory hole mapping è attiva...
Per la cronaca: sono passato alla rev. bios 1201. La 1302 non è il massimo per l'overclock. Il mio FX8320 sta viaggiando a 4.640Ghz con 250Mhz di bus e ram a 2GHZ con cas 9 e command rate 1t.
Una sola domanda: la frequenza dell'ht è 2600Mhz. L'ho portata a 2500Mhz perchè non voglio overvoltare il chipset. Influisce molto sulle prestazioni?
wolfnyght
22-12-2012, 17:51
Dopo l'azotatina
Stiamo valutando il bus che può raggiungere questa mobo
Per ora presi abbastanza facilmente i 380
ora inizia la scalata ehehe
Contrordine
arrivati a 400 lol
fastleo63
24-12-2012, 08:49
perchè nelle proprietà di Windows 7 64bit vedo 8gb di ram ma mi dice che sono disponibili 7,84Gb? A volte anche 2gbMolto strano. hai qualche adattatore PCI o PCIe inserito in qualche slot, oltre alla VGA?
...la frequenza dell'ht è 2600Mhz...Influisce molto sulle prestazioni?No. L'HyperTransport può influire tangibilmente solo in presenza di multi-GPU (più schede video in configurazione SLI o CrossFireX). Altrimenti meglio lasciarlo a standard o poco più, perché potrebbe esporre il sistema ad instabilità.
Molto strano. hai qualche adattatore PCI o PCIe inserito in qualche slot, oltre alla VGA?
Ho una X-fi Titanium sull'ultimo slot Pci-e. Ce l'avevo anche sulla vecchia mobo (asrock 890fx extreme4) ma nessun problema. questa non la capisco proprio :(
No. L'HyperTransport può influire tangibilmente solo in presenza di multi-GPU (più schede video in configurazione SLI o CrossFireX). Altrimenti meglio lasciarlo a standard o poco più, perché potrebbe esporre il sistema ad instabilità.
Perfetto, proprio il mio caso. comunque ho raggiunta piena stabilità a 4,6ghz col mio piccolo :D con bus a 200mhz, quindi ho lasciato l'HT a default (2600Mhz). Notavo quando avevo il bus a 250mhz ed ht a 2500 un frame rate instabile nei giochi ed avevo capito fosse quello...
vorrei acquistare questa scheda madre ma secondo voi è da considerare vecchiotta e superata perchè è uscita già più di un anno fa o è ancora attuale ?
grazie
È uscita anche la rev 2.0 poco tempo fa
si infatti vi stavo integrando la richiesta con questa domanda se dovrei puntare sulla nuova R2.0 o non ci sono sostanziali differenze?
Che frequenza usate con cpu-nb ed ht?
si infatti vi stavo integrando la richiesta con questa domanda se dovrei puntare sulla nuova R2.0 o non ci sono sostanziali differenze?
Io posseggo la r2, IMHO puoi prendere anche quella 'liscia' mancano poche cose, sul sito Asus puoi fare il compare, io l'ho presa perché in quel momento c'era disponibilità solo di quella
L'importante è non cadere nel trucchetto della terza versione (mi pare si chiami gen3 pcie 3.0) che adotta un espansione del bus ma che non credo sia alcun beneficio prestazionale
fastleo63
28-12-2012, 17:11
@mavvy: il mio sistema ha attualmente l'HyperTransport a default (2000 MHz per le CPU "Thuban") e il CPU-NB a 2600 MHz.
Che frequenza usate con cpu-nb ed ht?
Con gli FX ho letto che é meglio tenere nb e ht in sincrono, ma il memory controller ha problemi con frequenze superiori a 2500 (questo nn ho capito se riguarda solo zambesi o anche vishera)... io per nn sbattermi troppo li tengo 2400/2400 sia con il 4100 che con l'8350.
;) CIAUZ
nardustyle
28-12-2012, 21:29
finito il sistema con sabertooth e 8350
cpu a 4.6ghz con tensione standard :D mb a 2600 ht a 2600, grande scheda madre veramente, sono riuscito a toccare i 5,2ghz con 1.60v
un sacco di opzioni inoltre riesce a tenere le ram a 1600 cl6, con la m4a89gtd pro non andavano oltre i 1333 cl 8
http://img824.imageshack.us/img824/8807/senzatitolo2003di4.jpg
fastleo63
29-12-2012, 00:19
Ho iniziato la migrazione a Windows 8 Pro (installato in modalità avvio EFI).
Nessun problema, tutto l'hardware della Sabertooth 990FX è stato riconosciuto e configurato con i drivers nativi di Microsoft.
Unico problema, i drivers del mio controller SAS RocketRAID 4310 di HighPoint.
Quelli specifici per la serie 43xx sono certificati per 7, e quindi in teoria dovrebbero funzionare anche in 8.
In effetti è così, ma solo se viene disattivata la modalità avvio rapido.
Se il fast boot è abilitato, il sistema infatti non si spegne correttamente e viene generato un errore; e questo solo se (a quanto sembra) nel sistema è presente ed attivo il succitato driver.
Ho aperto un ticket di assistenza in HighPoint, chiedendo lumi e se, nel caso, posso utilizzare i nuovi drivers per la serie 45xx, che sembrano includere il supporto anche per la serie 43xx.
Non è un grosso problema, l'unico vero e proprio scotto da pagare è il tempo di avvio, che si allunga a circa 30 secondi invece che una quindicina, ma se si può ovviare, meglio è..
ragazzi ho fatto una prova mettendo una ventola 80x80 dietro la mobo (paratia dx del case) che butta aria sia sul backplate della cpu sia su quello dei vrm :
http://img835.imageshack.us/img835/7432/imgsag.jpg
e dopo 8 min di occt ho riportato temp:
-1° sui core (da 50 a 49)
-5° sul socket (da 46 a 41)
e il backplate dei vrm è passato da non poterci tenere il dito sopra a appena tiepido. purtroppo non ho installato il thermal radar altrimenti avrei potuto dirvi con precisione, in questi giorni appena ho un po di tempo rifarò la prova.
anche voi tenete una ventola in questa posizione? credete sia utile in oc?
nardustyle
30-12-2012, 19:24
io la uso male di certa non fà :D
fastleo63
30-12-2012, 20:39
Ho terminato le prove di installazione di Windows 8.
In breve, la modalità EFI non funziona correttamente a causa del driver del controller RAID di HighPoint. Lo spegnimento non viene completato e viene generato un errore DPC_WATCHDOG_VIOLATION, dopodiché il sistema si riavvia. Problemi anche con la modalità di avvio BIOS di tipo legacy.
EDIT: ho forse scoperto l'arcano...
Il problema era probabilmente causato dalla mancata presenza di dischi collegati al controller RAID. Di norma, prima di una installazione dell' o.s., distacco letteralmente il cavo SFF di connessione SAS perché voglio evitare qualunque possibile corruzione dei dati presenti sui 4 dischi della mia matrice RAID-5.
Per risolvere ho semplicemente preso un disco fisso qualunque (ovviamente non di quelli usati per il RAID-5..), l'ho collegato al controller, l'ho configurato come disco JBOD ed ho di nuovo avviato la copia già installata di Windows 8, e che dava il BSOD e/o l'errore al riavvio, ho riabilitato il fast startup e da quel momento no ho più avuto problemi di nessun tipo, anche con il più recente driver della serie RocketRAID 45xx (nel cui "storport" è presente anche il driver per la serie 43xx).
Ho effettuato l'installazione in modalità EFI. Liscio come l'olio!
L'avvio del sistema con il fast startup è fulmineo: una decina di secondi, escluse ovviamente le fasi di startup del BIOS del controller SAS e della Sabertooth, per le quali occorre un tempo più che doppio...
...Oops, dimenticavo:
:cincin: BUON 2013! :cincin:
ragazzi ho fatto una prova mettendo una ventola 80x80 dietro la mobo (paratia dx del case) che butta aria sia sul backplate della cpu sia su quello dei vrm :
e dopo 8 min di occt ho riportato temp:
-1° sui core (da 50 a 49)
-5° sul socket (da 46 a 41)
e il backplate dei vrm è passato da non poterci tenere il dito sopra a appena tiepido. purtroppo non ho installato il thermal radar altrimenti avrei potuto dirvi con precisione, in questi giorni appena ho un po di tempo rifarò la prova.
anche voi tenete una ventola in questa posizione? credete sia utile in oc?
allora ho fatto un altra prova dopo aver messo la AI suite II, questa volta ho messo la ventolina attaccata all'esterno della paratia del case e non all'interno (tra paratia e piastra della mobo) per vedere le differenze:
sui core sempre -1° registrato, sul socket siamo sempre sui -5-6° e le temp dei vrm sono passati da 46° sotto occt a 36° :sofico: , 10° di differenza non sono pochi. alla fine quindi penso proprio che mi prenderò una di queste 80x15 da piazzare dietro la mobo
Raffyone
01-01-2013, 12:52
Auguroni a tutti e Buon 2013...
Magister89
04-01-2013, 12:57
Salve a tutti sono nuovo del thread. Ho acquistato una sabertooth dopo natale e monta un AMD FX8150. Sapreste consigliarmi un dissi ad aria con basso rumore e facilità di aggancio? Scusatemi se è l'ennesimo post a riguardo :D
fastleo63
04-01-2013, 13:43
@Magister89:
Felice 2013.
Io sono molto soddisfatto del mio Noctua NH-U12P SE2 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en), equipaggiata con due ventole da 120 mm e molto silenziosa ed efficiente.
Un po' costosa, ma sicuramente vale tutti i soldi necessari per acquistarla. La cura con cui viene prodotta e confezionata ha quasi del "maniacale". Raramente, dal punto di vista qualitativo, si incontrano prodotti aventi qualità dei materiali ed attenzione nei dettagli come quelli di Noctua.
Raccomando una verifica dell'altezza della memoria, che può costituire un problema in caso di dissipatori del modulo RAM troppo estesi. Sul sito web sono comunque ben descritti tutti gli ingombri del prodotto.
Comunque le mie G.Skill ci stanno alla perfezione. E' bastato alzare di poco l'aggancio delle ventole per ricavare il giusto spazio per esse.
In caso di overclock estremo, si può optare anche per il modello con una ventola da 140 mm ed una da 120 mm, il NH-D14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=34&lng=en); oppure la sua declinazione in forma più compatta, il NH-C14 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=37&lng=en). Quest'ultima è in configurazione a "C"; in tal modo le due ventole da 140 mm delle quali è dotata sono in grado di sottrarre l'aria calda dalla zona dissipatori del gruppo chipset/VRM della scheda madre.
Quoto e rilancio di questo ;)
http://s19.postimage.org/ux71avclf/ram_dissi.jpg
&
http://s19.postimage.org/pztgpramb/ram_dissi2.jpg
sono ram a basso profilo e già il primo slot non sarebbe utilizzabile, le ho messe nel secondo in dual channel...
Per una maggiore effucenza generalmente si monta il dissi ruotato di 90° e basta spostaee la ventola leggermente verso l'alto per poter usare tutti e 4 gli slot della ram (il discorso cambia se si ha ram con dissipatori alti).
;) CIAUZ
premessa: a parte che dal mio modesto punto di vista penso sia più efficiente in verticale(modo AMD) cioè che pesca aria dal basso e la spara in alto(moto convettivo aria :D)
secondariamente per farlo avrei dovuto chiedere alla noctua un adattatore come aveva fatto appunto "fastleo63" si vede in prima pagina mi sembra che è ruotato in orizzontale... tanto di polvere non si posa dato che le lamelle sono tutte coperte e la ventola in alto spara in fuori ;)
tutto rigorosamente seconda la mia logica :) che può essere anche sbagliata
...l'ho pulito di recente e aveva giusto un deposito nell'ordine del millimetro sulla parte esterna delle pale nella ventola in basso che pesca, non ho fatto foto in merito non ci ho pensato :p
La mia nn voleva essere una critica, nn sapevo che con il NH-U12P SE2 servisse l'adattatore, io sulla sabertooth ho montato lil NH-D14 e nn ho avuto questo problema... personalmente cerco di evitare che prendano aria dal basso perchè aspirano quella già scaldata dalla vga (che raggiunge anche temp più alte della cpu) e sapevo che così andavano montati su piattaforme intel, poi che vada bene far uscire l'aria calda dall'alto concordo... però devi rinunciare ad usare il primo slot ram (anche se montando solo 2 banchi nn é un problema).
;) CIAUZ
MANuHELL
05-01-2013, 22:04
Sera tutti,
nella sezione download del sito asus ho notato che mancano i driver di Windows 8 per usb e sata.
E' un problema ? Qualcuno di voi usa la Sabertooth con win 8 ?
Ciao grazie
Sera tutti,
nella sezione download del sito asus ho notato che mancano i driver di Windows 8 per usb e sata.
E' un problema ? Qualcuno di voi usa la Sabertooth con win 8 ?
Ciao grazie
Io l'ho provato e tutto l'hardware é stato riconosciuto senza bisogno d'installare nessun driver.
;) CIAUZ
MANuHELL
06-01-2013, 10:58
Io l'ho provato e tutto l'hardware é stato riconosciuto senza bisogno d'installare nessun driver.
;) CIAUZ
Grazie 1000!
ciao
installato e funzionante..nessun problema:D :D
fastleo63
06-01-2013, 19:43
@MANuHELL: confermo, con Windows 8 non è necessario alcun driver, anche se è sempre possibile usare, al posto di quelli Microsoft, i drivers AMD per il controller SATA (quando in modalità AHCI). Nel caso in cui il succitato controller sia impostato in modo RAID penso invece che sia necessario usare per forza quelli predisposti da AMD. Per l'USB 3.0, nessun problema, in 8 il supporto è nativo.
Windows 8 è una più che buona evoluzione di 7, a prescindere dal grado di accettazione della Modern UI, per la cui accettazione penso che sia solo una questione di gusti personali. Basta farci l'abitudine ed impratichirsi un pò. E' comunque molto meglio dell'Orb Button e del vecchio Start, nel quale, se si avevano molti programmi installati, era molto facile perdersi.
Con tutto il mio solito software a bordo si avvia, secondo BootRacer, in 28 secondi (prima ero ad una quarantina), ed è ancor più ottimizzato del predecessore, sia per la gestione della RAM che per quanto riguarda i processi. Per fare un esempio, nel test Cinebench 11.5 di Maxon, con 7 totalizzavo 5.61; ora, in 8 sono a 6.05:
http://s8.postimage.org/9ur5ids6p/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/9ur5ids6p/)
Ho tra l'altro notato che la memoria virtuale configurata automaticamente da Windows è scesa, finalmente, da 24576 MB a 6656 MB; era una esagerazione, priva di alcun senso pratico.
Per quanto riguarda il dissipatore CPU, a suo tempo ho dovuto optare per forza per la rotazione di 90°. Una delle due ventole era troppo a ridosso dell'alimentatore, il quale, non avendo una ventola inferiore, bloccava quasi del tutto il flusso dell'aria. Ora non avrei più quel problema perchè nel frattempo ho sostituito la PSU con un modello con ventola (da 120 mm), ma ho preferito lasciare tutto com'era.
nardustyle
06-01-2013, 21:47
anch'io ho installato win 8 sulla sabertooth , una chicca ... sul sito asus non c'è ai suite per win 8 però se scaricate il software per la r2 funziona tutto perfettamente :D
ciao a tt
c'è qualcuno che sta usando la porta usb3 quella che va collegata al case tramite il connettore che c'è nella scheda madre?
io sto riscontrando dei problemi con questa porta che nn riesce ad alimentare un hd esterno da 2,5 mentre la porta usb2 riesce tranquillamente:rolleyes: :confused: sono io che nn ho installato dei driver o c'è qualcos'altro da fare??
nardustyle
10-01-2013, 17:15
ho le usb frontali ma non un hd per provare ... comunque il telefono, chiavette e anche lo scaldatazza usb a me funzionano normalmente :D
.. nn ho detto che nn funziona la usb3, è che mentre le sub2, riesce ad alimentare un hd 2,5, lo stesso hd collegato all' usb3 nn funge. per il resto pendrive, ecc... funge tt
Ragazzi che ddr3 1866 vanno bene e costano il giusto per la nostra mobo? Purtroppo posso montare solo le low profile per via del noctua
Ragazzi che ddr3 1866 vanno bene e costano il giusto per la nostra mobo? Purtroppo posso montare solo le low profile per via del noctua
Io ho queste (http://www.gskill.com/products.php?index=385), hanno profilo normale... nn low, ma con l'nh-d14 nn c'é problema, basta spostare leggermente la ventola verso l'alto (e mettere la ram prima di montare il dissi).
;) CIAUZ
Io ho queste (http://www.gskill.com/products.php?index=385), hanno profilo normale... nn low, ma con l'nh-d14 nn c'é problema, basta spostare leggermente la ventola verso l'alto (e mettere la ram prima di montare il dissi).
;) CIAUZ
Grazie isomen:)
ciao gente, avrei un piccolo quesito sul bios UEFI.
la mobo è una M5A99FX, chiedo qui perchè presumo che in ASUS non cambi molto a livello di bios tra mobo della stessa generazione.
esiste una sorta di modalità "legacy" per poter accedere ad un HDD con partizioni MBR?
non necessito di installare il sistema su questo HDD, se ci vuole per forza il partizionamento GPT per il sistema utilizzerò temporanemanete un vecchio HDD da 80GB che ho nel cassetto. ma poi se collego l'hdd MBR come hdd secondario diciamo, lo posso utilizzare?
salve ragazzi, mi e' stata proposta questa scheda : Asus m5a99x-EVO su una configurazione con processore AMD FX6300.
Cosa ne pensate ?
Ce' qualcosa di similare, ma a un prezzo piu abbordabile ?
Magari MSI, Gigabyte
salve ragazzi, mi e' stata proposta questa scheda : Asus m5a99x-EVO su una configurazione con processore AMD FX6300.
Cosa ne pensate ?
Ce' qualcosa di similare, ma a un prezzo piu abbordabile ?
Magari MSI, Gigabyte
Thread sbagliato... forse volevi postare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478) :confused:
;) CIAUZ
ops.pardon...sposto di la........:D
Red_Star
12-01-2013, 22:51
Iscritto, spero che si meriti i 50 € in più rispetto alla Gigabyte 990XA :D !
Iscritto, spero che si meriti i 50 € in più rispetto alla Gigabyte 990XA :D !
Con un uso a default o con oc leggeri probabilmente no, ma per oc spinti secondo me si... li vale, inoltre permette il cross/sli 16x + 16x invece che 8x + 8x (ma questo può anche nn interessare), ho provato la stessa cpu (FX8350) su una UD3 990FXA e sulla sabertooth, in oc la dtfferenza di stabilità si fa notare... poi ci si può anche accontentare di 200mhz in meno e vivere felici con la giga.
;) CIAUZ
gattonero69
13-01-2013, 08:55
ciao, vi seguo con interesse in quanto sono in procinto di upgrade mobo....
leggend0 le specifiche sul sito asus non trovo pero il mio procio nella lista e sinceramente mi sembra strano visto che si tratta di un Phenom IIX4 940 BE
ho fatto uno screenshot con cpu-z....e mi dice am2+...e' segno che non sono compatibili?
grazie e scusate l'inesperienza
ciao, vi seguo con interesse in quanto sono in procinto di upgrade mobo....
leggend0 le specifiche sul sito asus non trovo pero il mio procio nella lista e sinceramente mi sembra strano visto che si tratta di un Phenom IIX4 940 BE
ho fatto uno screenshot con cpu-z....e mi dice am2+...e' segno che non sono compatibili?
grazie e scusate l'inesperienza
I phenom II X4 920/940 hanno solo il memory controller DDR2 e quindi sono incompatibili com le mobo am3/am3+
;) CIAUZ
gattonero69
13-01-2013, 22:22
I phenom II X4 920/940 hanno solo il memory controller DDR2 e quindi sono incompatibili com le mobo am3/am3+
;) CIAUZ
grazie...mi dirotto altrove....;)
fastleo63
14-01-2013, 10:24
@ozlacs:
a prescindere dalla presenza di una modalità legacy del BIOS, se il sistema è configurato per l'avvio di Windows 7 od 8 da un disco contenente le partizioni EFI e GPT, nulla impedisce l'accesso ad eventuali altre unità formattate con le precedenti modalità (MBR).
Io stesso ho un SSD di avvio di Windows 8, partizionato in EFI + GPT, ed utilizzo come disco dati un volume logico RAID-5, costituito da due partizioni MBR, una da 2 TB e l'altra che usa il rimanente spazio disponilbile del suddetto volume logico. Inoltre utilizzo un paio di HDD SATA, sempre MBR, come supporti di backup. Quindi, in conclusione, non dovresti avere nessun problema di accesso a partizioni MBR, anche se il sistema è stato configurato per l'avvio in modalità EFI.
Ciao! Vorrei installare Win8 su questo sistema. Vorerei sapere se ci sono delle impostazioni particolari per sfruttare le funzioni efi del sistema. Per l'hard disk primario non ho problemi, il problema sorge per la mia catena Raid 5 su cui ho dati importantissimi. Grazie
Su sito asus sostengono che con l'opzione fast boot del bios e con l'applicazione asus boot setting si arriva alla schermata di login di win8 in 2 secondi..... Sarà vero? Qualcuno ha provato?
fastleo63
14-01-2013, 14:42
@mavvy:
nessuna particolare impostazione.
L'unica accortezza necessaria è quella di avere il DVD-ROM di avvio del setup di Windows 8 già all'interno dell'unità ottica, nel momento in cui si accende o si riavvia il sistema. A quel punto si attende il beep, si preme subito F8 (meglio premerlo più volte) e si attende la comparsa dell'elenco dei dispositivi di boot.
Tra essi dovrebbe comparire la sigla della marca/modello del lettore ottico, preceduto (o seguito, non ricordo bene) dalla dicitura UEFI (o EFI).
Basta posizionarsi su tale voce con i tasti cursore <Freccia-sù> / <Freccia-giù> e premere <Invio>. A quel punto, la mainboard caricherà dalla directory "\efi" del DVD le componenti del setup e preparerà il disco di destinazione con le tre partizioni:
Riservato per il sistema (usata per la diagnostica)
Avvio EFI (per il boot)
Sistema (contenente il sistema operativo)
P.S.: circa il RAID, se leggi in firma ho anch'io un RAID-5, che risiede su 4 dischi collegati ad un controller SAS PCI-E di HighPoint. Non ho, finora, avuto alcun problema di sorta. Non penso ci siano problemi, anche nel caso (come suppongo sia il tuo) la catena RAID sia realizzata con il controller integrato AMD che risiede nel southbridge SB950 della Sabertooth 990FX.
Unica accortezza da seguire: durante il setup di Windows 8, potrebbe essere necessario fornire il driver RAID AMD (via chiavetta USB).
Consiglierei, eventualmente, di fare l'installazione con i dischi RAID scollegati, per aver una maggiore sicurezza ed evitare potenziali errori nella scelta del disco di destinazione sul quale installare 8.
fastleo63
14-01-2013, 14:56
Su sito asus sostengono che con l'opzione fast boot del bios e con l'applicazione asus boot setting si arriva alla schermata di login di win8 in 2 secondi...
Suppongo che sia una funzionalità esclusiva della R2.0, non mi pare di averla mai vista sulla mia "R1.0".
Nel caso, sai indicare in quale sezione del BIOS è presente, e magari postare uno screenshot del BIOS (basta collegare una chiavetta USB e premere F12 per catturarlo)?
ASUS Boot Settings sermbra essere solo una utility per permettere l'accesso al BIOS dopo il restart del sistema (Windows 8, soprattutto se in modo EFI, si avvia troppo in fretta e spesso non si riesce a premere in tempo il tasto per entrarvi).
Comunque, a sistema installato (su SSD SanDisk Extreme da 240 GB), l'avvio di Windows 8 avveniva in 12 secondi netti. Ora ne impiega 28 (cronometrati tramite BootRacer) per via dell'antivirus (GData) ma soprattutto delle componenti relative ai Gadgets, scomparsi da 8, e che ho ripristinato tramite l'apposito tool 8GadgetPack (http://8gadgetpack.bplaced.net/). Non volevo rinunciarvi, erano troppo carini! A prescindere da ciò, la Modern UI appare comunque in poco più di dieci secondi, il ritardo testimoniato da BootRacer è dovuto al caricamento sul desktop dei suddetti gadgets.
Suppongo che sia una funzionalità esclusiva della R2.0, non mi pare di averla mai vista sulla mia "R1.0".
Nel caso, sai indicare in quale sezione del BIOS è presente, e magari postare uno screenshot del BIOS (basta collegare una chiavetta USB e premere F12 per catturarlo)?
Comunque, a sistema installato (su SSD SanDisk Extreme da 240 GB), l'avvio di Windows 8 avveniva in 12 secondi netti. Ora ne impiega 28 (cronometrati tramite BootRacer) per via dell'antivirus (GData) ma soprattutto delle componenti relative ai Gadgets, scomparsi da 8, e che ho ripristinato tramite l'apposito tool 8GadgetPack (http://8gadgetpack.bplaced.net/). Non volevo rinunciarvi, erano troppo carini! A prescindere da ciò, la Modern UI appare comunque in poco più di dieci secondi, il ritardo testimoniato da BootRacer è dovuto al caricamento sul desktop dei suddetti gadgets.
questo è lo screen : http://imageshack.us/photo/my-images/692/130114160738.jpg/
e questa è la pagina di asus riguardo il boot su win8: http://event.asus.com/mb/windows_8/
fastleo63
14-01-2013, 15:34
@R.O.N.I:
grazie della tempestività con cui mi hai fornito le informazioni richieste.
Direi che il Fast Boot del BIOS è una feature della R2.0, non mi pare che esista nella prima versione della Sabertooth 990FX.
Mi riservo comunque di verificare, anche se nulla potrò per ridurre il tempo necessario all'inizializzazione della mia catena RAID-5, per la quale devo attendere una decina di secondi mentre guardo il BIOS della controller SAS che avvia i dischi uno ad uno (staggered spin-up); del resto, non posso biasimarmi, perché un siffatto modus operandi è "by design", cioè previsto per questo genere di prodotti di classe "semi-enterprise" qual'è il mio RocketRAID 4310...
Comunque, da quel che mi par di capire, è in pratica una modalità di avvio configurabile, e che permette di attivare, al boot, un set ridotto di dispositivi. In tal modo Windows non tenterà di caricarne immediatamente i drivers, con il risultato di avere un avvio ancor più rapido del sistema.
@fastleo: grazie per le risposte. il dubbio che avevo per il raid è perchè ho visto che nel bios della mia sabertooth 2.0 c'è la modalita uefi e legacy (che è attualmente impostata per far funzionare tutto)
Comunque ragazzi tanto di cappello a questa board, leggendo in giro e anche sul forum tutti parlano di vdrop e vcore che oscilla entro un range.....con la sabertooth imposto 1.5 e quello resta, anche in full load non si muove neanche di 0.001
ehhh già ;) anche la rev 1 è cosi...
come lo tieni LLC? mi sembra su ultra high cpu e high nb mi sembra a 1.39@3.8ghz
non si muove mai :D prima ce lo avevo su extreme ma con OC più spinto, ma anche cosi va benissimo e non credo proprio sia dannoso, ne per mobo ne per cpu...
Su ultra high la cpu, oltre ho notato che il vcore aumentava un po in full load. Per il cpu-nb mi fido di quello che avete provato voi, perché non riesco a monitorare il voltaggio da win(voi cosa usate?) e non so come lo debba impostare, al momento l'ho messo su extreme.
Altro valore che non so bene come impostate è il "cpu voltage frequency", auto o manual? Mettendo manual compare un altro valore che parte da 300khz e arriva a 500khz
Mr.Pikappa
16-01-2013, 09:04
Ragazzi io ho montato su questa scheda madre un FX-4170 che sicuramente cambierò per il 6300 o per l'8350. Vorrei solo che mi consigliaste un kit da 16 gb di memoria ram per poter installare un SO a 64 bit. Grazie in anticipo.
il voltage del cpu-nb nemmeno io lo posso monitorare, ma a sensazione l'ho messo su high con 1.25v a 2.4ghz, poi dipende dalla cpu ovviamente...
il "cpu voltage frequency" ti consiglierei di lasciarlo su Auto, perchè appunto mettendo su manuale viene fuori la possibilità di scegliere, ma non ho proprio la minima idea di come si debba impostare ad una frequenza fissa manualmente :boh: ...l'unica cosa che non conosco in effetti, ma perchè non ho proprio capito cosa sia :D
Il voltaggio del cpu-nb é monitorabile in tempo reale con l'utility asus:
http://img685.imageshack.us/img685/7521/turbovevo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/turbovevo.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
CIAUZ
si ma li mica ti fa vedere se oscilla come con il vcore tipo in software come cpu-z oppure occt e vari... in quel senso intendevo con "monitorarlo"... quello di asus è un semplice "pulsante" dove poterci fare overclock/volt, ma poi non sai se anche lui va in vdrop/droop come si vede nella tendina "sensori" laterale a destra, li indica solo il vcore dei "core", sarebbe bello ci fosse un rilevatore analogo per cpu/nb ;)
In questo momento nn posso controllare (ho l'8350 montato sulla giga), ma mi sembra che da qualche parte di ai suite si veda (in tempo reale) anche il voltaggio del cpu-nb e cmq con il thuban (mi riferisco a quello perchè potevo usare k10stat) quando cambiava step cambiava anche il valore del cpu-nb in turbo V evo.
;) CIAUZ
digitalandy
17-01-2013, 10:19
Ho un problema di temperature con il computer in firma e non so da cosa può dipendere.Premetto che ho cambiato già 2 volte la pasta termica prima con la ZALMAN ZM STG1 e poi con la NOCTUA NT-H1 ma senza nessun miglioramento:la temperatura della cpu (senza overclock ed in eidle)aumenta piano piano fino ad arrivare ad oltre 65°.Il case in cui si trova ha una ventola sotto al lettore dvd da 120 mm da 1200 giri/min,2 ventole da 80 mm da 1800 giri/min sotto all'alimentatore (nuovo con ventola da 140 mm) che si trova dietro al dvd nella parte alta del case sopra il dissipatore del processore.Nello stesso case prima era alloggiata una ASUS M4A89 gtd pro/usb3 con un Phenom 2 965 portato a 4100 mhz con un dissi THERMALRIGTH XP120 senza nessun tipo di problema.Ho notato anche un altra cosa se metto a decomprimere un file di grosse dimensioni (30 gb)con WINRAR la temperatura dell cpu scende di 10° per poi riprendere a salire.:muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:
P.S.Non so se ho postato nel posto giusto.
Ho un problema di temperature con il computer in firma e non so da cosa può dipendere.Premetto che ho cambiato già 2 volte la pasta termica prima con la ZALMAN ZM STG1 e poi con la NOCTUA NT-H1 ma senza nessun miglioramento:la temperatura della cpu (senza overclock ed in eidle)aumenta piano piano fino ad arrivare ad oltre 65°.Il case in cui si trova ha una ventola sotto al lettore dvd da 120 mm da 1200 giri/min,2 ventole da 80 mm da 1800 giri/min sotto all'alimentatore (nuovo con ventola da 140 mm) che si trova dietro al dvd nella parte alta del case sopra il dissipatore del processore.Nello stesso case prima era alloggiata una ASUS M4A89 gtd pro/usb3 con un Phenom 2 965 portato a 4100 mhz con un dissi THERMALRIGTH XP120 senza nessun tipo di problema.Ho notato anche un altra cosa se metto a decomprimere un file di grosse dimensioni (30 gb)con WINRAR la temperatura dell cpu scende di 10° per poi riprendere a salire.:muro: :mc: :muro: :mc: :muro: :mc:
P.S.Non so se ho postato nel posto giusto.
sembra più un problema con la cpu o con il suo dissipatore che con la mobo, al limite prova a entrare nel bios e settare tutti i parametri a default e vedi che succede.
ragazzi ma è normale che anche con il c&q attivo da bios la cpu in firma mantenga il voltaggio massimo (nel mio caso 1.5)? solo le freq vengono portate a 800mhz in idle ma non il vcore....
ah ok, allora molto probabilmente a te cambiava nella schermata di prima con AI-Suite perché usavi k10stat e ad ogni pstate avevi il valore da te assegnato del volt cpu/nb...
io k10stat non l'ho mai usato a parte provarlo, perchè di base non mi piace l'OC gestito da SO, preferisco via bios;
ed assegnare i vari volt e step di frequenza al cpu/nb non credo porti chissà che vantaggi in termini di calore/consumo in idle, tanto poi in full il valore sarà sempre sui canonici 1.25/1.30v e 2.4/2.6 ghz per il cpu/nb...
stasera a casa comunque controllo meglio se riesco a trovare il monitoraggio in tempo reale del volt cpu/nb, non si sa mai magari mi è sfuggito :D , ma dopo un anno sarebbe grave perchè significa che avrei bisogno di un buon oculista :cool:
hihi...
Anche io faccio l'oc dal bios ma per il risparmio energetico preferivo k10stat al C&Q proprio perchè si possono customizzare i voltaggi e quasi sempre si riesce a tenere la temp un po' più bassa a parità di frequenza (naturalmente più per il vcore che per il cpu-nb)... ad aria spesso questo significa riuscire a strappare 100 o 200mhz in più.
PS
con alcune mobo anche pcprobe mostra il voltaggio del cpu-nb (con la crosshair IV ne sono sicuro, ma con la sabertooth mi sembra di nn averlo mai installato)
CIAUZ
ieri non ho avuto tempo, stasera non so...
ma pcprobe non l'ho visto nei software da scaricare ufficiali sul sito per la saber 990fx, però lo avevo utilizzato su una vecchia AM2 asus, forse era una M2N-sli...
In effetti il pcprobe ormai é un'utility un po' passata, adesso é tutto in ai suite... ma avendolo usato poco nn ricordo chiaramente, perdonami, quello che invece ricordo bene é che con la sabertooth tenendo gli llc verso metà scala i valori reali si discostano pochissimo da quelli impostati (é uno dei motivi per cui sono innamorato di questa mobo).
;) CIAUZ
già :mano: ...diciamo che per il momento vale i 150 che ho speso :D ...ora mi tocco il sottobosco, non si sa mai che mi porto jella :D
Già, è uno dei migliori miei acquisti di sempre
Mr.Pikappa
18-01-2013, 09:48
Buongiorno ragazzi, visto che non mi avete risposto vi chiedo gentilmente se la nostra scheda madre può montare 8 gb di ram in un solo sloto in quanto sarei interessato a montare un kit 8gbx2. Grazie a chiunque mi risponderà.
nardustyle
18-01-2013, 10:16
Buongiorno ragazzi, visto che non mi avete risposto vi chiedo gentilmente se la nostra scheda madre può montare 8 gb di ram in un solo sloto in quanto sarei interessato a montare un kit 8gbx2. Grazie a chiunque mi risponderà.
si possono montare fino a32gb con 4x8gb ... quindi si
come marca non ti so dire io ho delle scarsissime 1600 cl9 corsair xms3 che ormai non fanno nemmeno più
io guarderei per delle memorie 1886 cl8 1.5v ....
Buongiorno ragazzi, visto che non mi avete risposto vi chiedo gentilmente se la nostra scheda madre può montare 8 gb di ram in un solo sloto in quanto sarei interessato a montare un kit 8gbx2. Grazie a chiunque mi risponderà.
Certo che puoi, anche sul manuale c'è scritto. Trovi anche la lista delle ram sicuramente compatibili
Mr.Pikappa
18-01-2013, 10:27
Certo che puoi, anche sul manuale c'è scritto. Trovi anche la lista delle ram sicuramente compatibili
Si, ma nel manuale c'è scritto 1,2 e :D 4 GB per slot, per questo vi chiedevo aiuto. Almeno sul mio manuale e su quello che si scarica dal sito asus c'è scritto così. Grazie.
Si, ma nel manuale c'è scritto 1,2 e :D 4 GB per slot, per questo vi chiedevo aiuto. Almeno sul mio manuale e su quello che si scarica dal sito asus c'è scritto così. Grazie.
Se controlli la lista delle ram compatibili trovi molti modelli 2x8gb quindi vai tranquillo
sul manuale dell r2.0 dicono 1-2-4-8-16gb per slot per un max di 32gb.
Edit
Ci sono anche modelli 8x8....ma come ce li infila che ci sono solo 4 slot? :confused: se ne tengono 4 di riserva XD
Mr.Pikappa
18-01-2013, 11:30
Se controlli la lista delle ram compatibili trovi molti modelli 2x8gb quindi vai tranquillo
sul manuale dell r2.0 dicono 1-2-4-8-16gb per slot per un max di 32gb.
Edit
Ci sono anche modelli 8x8....ma come ce li infila che ci sono solo 4 slot? :confused: se ne tengono 4 di riserva XD
Ma la R2 è una nuova scheda? Come faccio a capire quale scheda ho io? :)
Sulla scatola o sulla copertina del manuale c'è scritto il nome e r2.0
fastleo63
19-01-2013, 13:01
...ma è normale che anche con il c&q attivo da bios la cpu in firma mantenga il voltaggio massimo?In passato, con la vecchia mainboard (ASUSTeK M3A78-T) mi è capitato che Cool'n'Quiet non funzionasse bene se i moltiplicatori erano spinti troppo in alto. A volte la tensione CPU restava alta, altre invece era il clock che non si abbassava più.
fastleo63
19-01-2013, 13:03
...Ci sono anche modelli 8x8....ma come ce li infila che ci sono solo 4 slot?Ovviamente non si possono installare tutti! :D
Forse indica solo che hanno usato parte dei moduli contenuti nel kit da 8 x 8 GiB e ne hanno certificato la compatibilità.
Anche se effettivamente non ha un gran senso, perché un utente, a meno che non voglia farsi una scorta da usare su un altro PC o tenga i moduli per tamponare ipotetici guasti, non acquisterà mai un kit di quel tipo...
alberisca
19-01-2013, 16:50
Salve.... sulla mia Sabertooth 990fx con bios 1604 dopo aver impostato il controller Sata 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 in RAID ho salvato e ravviato.... poi ho premuto Ctrl+ F x configurare il raid 0 con la prima e seconda porta ma nel primo menu N1 dove si visualizzalo le porte ho notato che solo la prima porta e G6 (Sata III) tutte le altre sono G3 (Sata II). :muro:
Perche? :confused:
cosi il mio raid 0 sara limitato giusto?
e anche gli hdd sata III sono limitati?
aspetto vostre notizie.... :)
Salve.... sulla mia Sabertooth 990fx con bios 1604 dopo aver impostato il controller Sata 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 in RAID ho salvato e ravviato.... poi ho premuto Ctrl+ F x configurare il raid 0 con la prima e seconda porta ma nel primo menu N1 dove si visualizzalo le porte ho notato che solo la prima porta e G6 (Sata III) tutte le altre sono G3 (Sata II). :muro:
Perche? :confused:
cosi il mio raid 0 sara limitato giusto?
e anche gli hdd sata III sono limitati?
aspetto vostre notizie.... :)
Si, saranno "limitati" SE gli hd satureranno la banda sata2. Il raid 0 è composto da quanti dischi? e Quali dischi? se sono hdd stardard vai tranquillo che non ci sono problemi, se sono ssd verrai limitato a velocità sata2 (da moltiplicare poi per il numero di dischi in raid :))
alberisca
19-01-2013, 17:07
Si, saranno "limitati" SE gli hd satureranno la banda sata2. Il raid 0 è composto da quanti dischi? e Quali dischi? se sono hdd stardard vai tranquillo che non ci sono problemi, se sono ssd verrai limitato a velocità sata2 (da moltiplicare poi per il numero di dischi in raid :))
il raid 0 lo fatto con le due ssd Vertex 3
sata 1: Sdd Vertex 3 120gb sata 3
sata 2: Sdd Vertex 3 120Gb sata 3
sata 3: Hdd 1Tb sata 2
sata 4: Hdd 1Tb sata 2
sata 5: Hdd 2Tb sata 2
sata 6: Hdd 2Tb sata 2
quindi mi consigli di impostare le prime 4 porte in raid e la 5 e 6 in IDE?
alberisca
19-01-2013, 17:36
Si, saranno "limitati" SE gli hd satureranno la banda sata2. Il raid 0 è composto da quanti dischi? e Quali dischi? se sono hdd stardard vai tranquillo che non ci sono problemi, se sono ssd verrai limitato a velocità sata2 (da moltiplicare poi per il numero di dischi in raid :))
comunque mi sembra strano.... se non ricordo male in passato (circa 1 anno fà) ho già avuto le 2 ssd in raid o con la stessa configurazione degli hdd ma con Atto avevo 1000 MB / s. purtroppo non ricordo di aver notato di avere sata 3 solo sulla Prima porta e tutte le altre in sata 2.
potrebbe essere il bios?
alberisca
19-01-2013, 18:28
Salve.... sulla mia Sabertooth 990fx con bios 1604 dopo aver impostato il controller Sata 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 in RAID ho salvato e ravviato.... poi ho premuto Ctrl+ F x configurare il raid 0 con la prima e seconda porta ma nel primo menu N1 dove si visualizzalo le porte ho notato che solo la prima porta e G6 (Sata III) tutte le altre sono G3 (Sata II). :muro:
Perche? :confused:
cosi il mio raid 0 sara limitato giusto?
e anche gli hdd sata III sono limitati?
aspetto vostre notizie.... :)
ragazzi ho risolto..... non so il perchè ma era la ssd che si ere limitata a sata 2!
con il software della OCZ ho ripristinato il Link speed in sata 3.
ora e tutto ok!
Grazie x l' Aiuto
ragazzi ho risolto..... non so il perchè ma era la ssd che si ere limitata a sata 2!
con il software della OCZ ho ripristinato il Link speed in sata 3.
ora e tutto ok!
Grazie x l' Aiuto
In effetti mi pareva strano, solitamente le porte sata3 sono a coppie di 2 quasi mai singole :)
Ho appena preso (e montato) una Sabertooth 990FX R2.0 ,posso appoggiarmi a voi per eventuali aiuti e chiarimenti su questa splendida mobo?? Un threand per la R2 non esiste :(
Intanto dico che questa scheda è andata a sostituire la vecchia e gloriosa M3A78-T che ha spirato qualche settimana fà quindi ho deciso di "seguire" Fastleo e comprare questa bellissima mobo. Al momento ci ho montato il mio PhenomII X3 720 con dissi TCP800 della CM e delle Crucial Ballistix Smart Tracer 2X4Gb 1600MHz (che per adesso vanno a 1333,aspetto un pò e poi overclokko il tutto) a led :D ,in pratica mi stò rifacendo un sistema tutto nuovo,vorrei anche cambaire procio con qualcosa di meglio,tipo un 1090T :D
alberisca
20-01-2013, 12:07
Buondi a tutti.....
Approfitto della vostra sapienza e gentilezza x porvi l'ennesima domanda...
Avendo impostato il controller sata in modalita raid x tutte le sei porte hdd e normale che windows non mi spegne più gli hdd?
quando ero in modalità Ahci si spegnevano regolarmente dopo i 20 min.
Buondi a tutti.....
Approfitto della vostra sapienza e gentilezza x porvi l'ennesima domanda...
Avendo impostato il controller sata in modalita raid x tutte le sei porte hdd e normale che windows non mi spegne più gli hdd?
quando ero in modalità Ahci si spegnevano regolarmente dopo i 20 min.
Se anche solo 1 hd dei sei lavora, lavorano ovviamente tutti, quindi è molto probabile, specie se c'è il s.o. dentro :)
alberisca
20-01-2013, 12:24
Se anche solo 1 hd dei sei lavora, lavorano ovviamente tutti, quindi è molto probabile, specie se c'è il s.o. dentro :)
Grazie... x ora ho impostato nel Bios 4 porte in Raid e 2 in Ide, cosi sembra almeno che 2 si spengano hehehee....:D
ciao a tt
quanche gg fà avevo postato per problemi alla porta usb 3.0 (quella connessa al heater per il case) che nn riusciva ad alimentare un hd 2.5, ora nn funge + nemmeno con le pendrive usb2 su porta usb2....:( in + ogni tanto 7 quando collego un pendrive, mi esce la finestrella che la periferica può funzionare + velocemente:confused: :muro:
può essere un problema di driver? o è la scheda madre che ha problemi con il controller usb2/3??
per usb3. c'è da fare qualche setting da bios???
ciao a tt
quanche gg fà avevo postato per problemi alla porta usb 3.0 (quella connessa al heater per il case) che nn riusciva ad alimentare un hd 2.5, ora nn funge + nemmeno con le pendrive usb2 su porta usb2....:( in + ogni tanto 7 quando collego un pendrive, mi esce la finestrella che la periferica può funzionare + velocemente:confused: :muro:
può essere un problema di driver? o è la scheda madre che ha problemi con il controller usb2/3??
per usb3. c'è da fare qualche setting da bios???
Il messaggio che la periferica può funzionare più velocemente potrebbere dipendere da periferiche usb2 collegate a porte usb1.1 (va bene che il connettore sulla mobo é usb2 ma se le porte del case sono 1.1 ti limitano la velocità)... per le usb3 nn saprei. ma alchini hd esterni devono essere connessi a 2 usb per avere un'alimentazione sufficente.
;) CIAUZ
Saberthoot R2 143€
Crosshair formulaZ 190€
Li vale quei 50€ in più? Vorrei spremere bene il procio ad aria con un nh-d14 o tanto vale, visti i limiti di tdp con Vishera, prendere la saberthoot e investire quei 50€ in altro?
Saberthoot R2 143€
Crosshair formulaZ 190€
Li vale quei 50€ in più? Vorrei spremere bene il procio ad aria con un nh-d14 o tanto vale, visti i limiti di tdp con Vishera, prendere la saberthoot e investire quei 50€ in altro?
http://img5.imageshack.us/img5/1817/3d11p83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/3d11p83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nn sò quanto possa fare di meglio una crosshair ad aria e se anche strappasse 100 mhz in più nn credo valgano 50€.
;) CIAUZ
fastleo63
21-01-2013, 16:15
@deidara: benvenuto tra noi.
Le due release della Sabertooth 990FX non differiscono di molto tra loro, ed alcuni di noi la posseggono. Quindi direi che in un modo o nell'altro non dovrebbero esserci problemi a rispondere ad eventuali richieste o dubbi.
ragazzi ho notato che se spengo l'alimentatore(interruttore on/off posteriore) quando vado a riaccendere il pc il beep durante il POST c'è! se ricordate avevo notato tempo fa che all'accensione il pc non emetteva il classico beep, ma io ho sempre spento solo il pc e non anche l'ali e/o la presa. voi spegnete tutto?
Ma in termini di sicurezza e usura dei materiali ci sono problemi noti a lasciare l'alimentazione accesa a pc spento o sono tutte fisse mentali? Sono tanti anni che spengo sempre e solo il pc e non ho mai avuto problemi di nessun tipo... solo fortuna?
fastleo63
22-01-2013, 16:36
@R.O.N.I: nessun problema se si spegne il sistema tramite un interruttore generale eventualmente posto su una multipresa (comunemente chiamata "ciabatta").
E' quello che di solito faccio anch'io. Si risparmia un poco di corrente, perché se gli apparecchi vengono lasciati in stand-by, essi assorbono energia, anche se in misura molto ridotta. La bolletta energetica ne godrà, ma soprattutto la natura, per le conseguenti, anche se molto lievi, minori emissioni di diossido di carbonio. Inoltre, come giustamente osserva gridracedriver, la ciabatta spenta opera un sezionamento dell'alimentazione, a vantaggio di ciò che sta a valle dell'interruttore. E ciò soprattutto in caso di eccezionali e temporanee anomalie sulla fornitura di energia elettrica.
Penso comunque che la strategia da scegliere sia soprattutto determinata della frequenza di uso del PC.
Nel mio caso, utilizzandolo al massimo per 3-4 ore e non tutti i giorni, non avrebbe molto senso tenerlo in stand-by per il resto della giornata, e men che meno acceso. A volte si sente dire che togliendo la tensione dalla mainboard le si accorcia la vita a causa dei cicli di scaricamento di alcuni dei condensatori presenti sulla planar, ma sinceramente non credo che tale riduzione, se reale, sia quantificabile e rientri nel ciclo di vita tipico di questi prodotti (tra l'altro ricordo che i prodotti Sabertooth di ASUSTeK godono di 5 anni di garanzia e sono dotati di condensatori ad elevata longevità).
Grazie a tutti per le informazioni ;)
Anche io avevo notato che questa main non emettesse il solito beep,però dopo aver caricato l'ultimo bios dal sito asus ora lo fà,sia che spengo la "ciabatta" e UPS,sia se non li spengo.
Anche io avevo notato che questa main non emettesse il solito beep,però dopo aver caricato l'ultimo bios dal sito asus ora lo fà,sia che spengo la "ciabatta" e UPS,sia se non li spengo.
Che bios è il 1301? Io sto con il 1206 mi pare
fastleo63
23-01-2013, 08:09
@R.O.N.I: l'ultima release BIOS per la SBT 990FX R2.0 è la 1302.
Changelog: "improve system stability"
Potrebbe essermi sfuggita, anche perché non posseggo la R2.0. Anche se non mi risulta sia mai uscita la r1301, o perlomeno attualmente non è listata nell'elenco dei BIOS disponibili.
fastleo63
23-01-2013, 08:37
Novità presentata pochi giorni orsono al CES 2013:
ASUSTeK SABERTOOTH 990FX/GEN3 R2.0
http://s13.postimage.org/rzdvedp2f/asus_1_1.jpg
E' una nuova versione della Sabertooth R2.0, la quale implementa due connessioni PCIe 3.0 a 16 lanes, utilizzabili con una, due o tre schede video (in quest'ultimo caso in modalità 16x/8x/8x).
Direi che si tratta solo di una operazione di marketing, perché non è ottenuta in maniera nativa (il chipset AMD RD990 NON implementa il PCIe 3.0) bensì interponendo a valle di una delle connessioni PCIe 2.0 del northbridge 990FX uno switch chip-bridge prodotto da PLX, il PEX 8747 (http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8747). Così facendo però si introduce un inevitabile collo di bottiglia che vanifica in parte i vantaggi della connessione PCIe 3.0.
@R.O.N.I: l'ultima release BIOS per la SBT 990FX R2.0 è la 1302.
Changelog: "improve system stability"
Potrebbe essermi sfuggita, anche perché non posseggo la R2.0. Anche se non mi risulta sia mai uscita la r1301, o perlomeno attualmente non è listata nell'elenco dei BIOS disponibili.
Si a quello mi riferivo, non avendo la pagina sotto occhio andavo a memoria. Mi sono fermato alla release precedente dopo il consiglio/test di un utente qui, qualche pagina dietro, che li ha provati entrambi in oc spinto
@R.O.N.I: l'ultima release BIOS per la SBT 990FX R2.0 è la 1302.
Changelog: "improve system stability"
Potrebbe essermi sfuggita, anche perché non posseggo la R2.0. Anche se non mi risulta sia mai uscita la r1301, o perlomeno attualmente non è listata nell'elenco dei BIOS disponibili.
Si si,la 1302,ho sbagliato a digitare,sorry.
brubaker
23-01-2013, 20:46
Ragazzi ho letto qualche pagina indietro che non conviene mettere la 1302 come bios da problemi di overclock ma mantenersi la 12XX....mi sbaglio o cosa??? grazie.
Da premettere che ho la asus M5A99FX PRO R2.0 e no la SABERTOOTH 990FX R2.0....ma mi sa che e' la stessa cosa e stessa compilazione bios cambia nulla!!!!!!
Ma se hai la m5a99fx mi sa che stai fuori thread. Io preferirei/consiglierei di flashare solo il bios dedicato alla propria mobo, per evitare problemi anche gravi di incompatibilità
In con quel bios sulla sabertooth r2 ho portato (per adesso) il mio X3 720 da 2.8 a 3000MHz e il North Bridge a 2200,le ram le ho impostate come da specifiche (visto che con il mio Heka si settavano a 1333) e non ho toccato i voltaggi. Pare vada benissimo,ha fatto anche qialche test e regge,appena ho tempo comincio a spingere di più.
fastleo63
23-01-2013, 23:50
@brubaker: sconsiglio assolutamente il crossflashing del BIOS.
Anche se simili tra loro, la Sabertooth 990FX R2.0 e la M5A99FX PRO R2.0 sono due mainboards differenti, ed una simile operazione avrebbe come conseguenza una alta probabilità di messa fuori uso della scheda.
brubaker
24-01-2013, 09:16
Noo...forse non ci siamo capiti...ed era logico che non mettevo un bios di una scheda per un altra ....:doh: ma dato che sul sito dell'asus sia la M5A99FX PRO R2.0 ha bios 1302...e la SABERTOOTH 990FX R2.0 bios 1302 con lo stesso FIX "Improve system stability" quindi SIMILI ma non UGUALI. e leggendo i vari test fatti da "wolfnyght" negativi con codesto bios con la SABERTOOTH 990FX R2.0 alla pag 65 e 66 chiedevo informazione se sulla M5A99FX PRO R2.0 era la stessa cosa.
Mi son permesso di scrivere qui xche' non ho trovato un thread specifico x la M5A99FX PRO R2.0 simile ma non uguale a questo.....grazie.
Inoltre dato che provengo da OC estremi su socket Intel 775...1366...1155..ed ho abbandonato la piattoforma AMD non so quanti anni fa' quindi arrugginito..chiedo cortesemente se esiste qualche thread interno al forum o esterno anche in english..dove prendere spunto e guide oc per la scheda in questione accompagnata da un amd8350...gentilissimi ringrazio anticipatamente.:)
Noo...forse non ci siamo capiti...ed era logico che non mettevo un bios di una scheda per un altra ....:doh: ma dato che sul sito dell'asus sia la M5A99FX PRO R2.0 ha bios 1302...e la SABERTOOTH 990FX R2.0 bios 1302 con lo stesso FIX "Improve system stability" quindi SIMILI ma non UGUALI. e leggendo i vari test fatti da "wolfnyght" negativi con codesto bios con la SABERTOOTH 990FX R2.0 alla pag 65 e 66 chiedevo informazione se sulla M5A99FX PRO R2.0 era la stessa cosa.
Mi son permesso di scrivere qui xche' non ho trovato un thread specifico x la M5A99FX PRO R2.0 simile ma non uguale a questo.....grazie.
Inoltre dato che provengo da OC estremi su socket Intel 775...1366...1155..ed ho abbandonato la piattoforma AMD non so quanti anni fa' quindi arrugginito..chiedo cortesemente se esiste qualche thread interno al forum o esterno anche in english..dove prendere spunto e guide oc per la scheda in questione accompagnata da un amd8350...gentilissimi ringrazio anticipatamente.:)
Si, molto probabilmente gli aggiornamenti nei nuovi bios delle 2 mobo sono gli stessi ed é altrettanto probabile che abbiano gli stessi effetti, quindi se nn é strettamente necessario eviterei di aggiornare... per l'oc dell'8350 puoi seguire e chiedere in questi thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
oppure questa é una guida in inglese:
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_FX_Performance_Tuning_Guide.pdf
;) CIAUZ
nardustyle
24-01-2013, 11:15
Noo...forse non ci siamo capiti...ed era logico che non mettevo un bios di una scheda per un altra ....:doh: ma dato che sul sito dell'asus sia la M5A99FX PRO R2.0 ha bios 1302...e la SABERTOOTH 990FX R2.0 bios 1302 con lo stesso FIX "Improve system stability" quindi SIMILI ma non UGUALI. e leggendo i vari test fatti da "wolfnyght" negativi con codesto bios con la SABERTOOTH 990FX R2.0 alla pag 65 e 66 chiedevo informazione se sulla M5A99FX PRO R2.0 era la stessa cosa.
Mi son permesso di scrivere qui xche' non ho trovato un thread specifico x la M5A99FX PRO R2.0 simile ma non uguale a questo.....grazie.
Inoltre dato che provengo da OC estremi su socket Intel 775...1366...1155..ed ho abbandonato la piattoforma AMD non so quanti anni fa' quindi arrugginito..chiedo cortesemente se esiste qualche thread interno al forum o esterno anche in english..dove prendere spunto e guide oc per la scheda in questione accompagnata da un amd8350...gentilissimi ringrazio anticipatamente.:)
ciao e benvenuto nel mondo FX io ho l'8350 se vuoi ti do qualche dritta:
l'OC di questi proci dipende tantissimo dal sistema di raffreddamento, io con un top ad aria (silver arrow) riesco a tenerlo a 4,7ghz (200x23.5) con Vcore 1.435 ed LLC che sarebbe la tensione massima in full impostata su "high", che lo fà salire a 1.446v ma solo quando gli 8 core sono in lavoro pesante. Il cpu/mb lo tengo a 2,4ghz con 1.25v e l"HT" a 2400 con v core auto
Ho abilitato tutti i risparmi enegetici (epu, c&c ecc..) e disabilitato il turbo.
come temperature non supero i 60° con temp ambientale di 27° (ho fatto un test con temp estive) ora potrei stare pure a 5ghz ma ci vogliono 1.55v e mi par troppo.....
sopra i 4.5ghz i cpu/mb diventano instabili sopra i 2400mhz mentre con cpu def sono arrivato anche a cpu/mb 3000mhz, e questo è un problema che capita a tutti, per il resto buon divertimento intanto
brubaker
24-01-2013, 11:42
Grazie x le risp..mi son perso qui: "sopra i 4.5ghz i cpu/mb diventano instabili sopra i 2400mhz mentre con cpu def sono arrivato anche a cpu/mb 3000mhz, e questo è un problema che capita a tutti"
Quali sono i benefici pro/contro a tenere il procio in default ed aumentare la cpu/mb oltre i 2400nhz o lasciare i 2400mhz ed aumentare il procio a 5.0ghz?????:confused:
P.S come cool uso l' Antec920 doppia ventola con 2 convogliatori. da 2.5cm e ram da 1600 cl8-8-8....
P.s2 A nardustyle dato che tu sei del mestiere in piatt.AMD e ne saprai piu di me mica potresti passarmi qualche screen bios o template della tua SkMadre x i sett. bios in oc e risp.energ. non ho trovato nulla a riguardo nessuna guida visiva del bios.GRAZIE.
...E' una nuova versione della Sabertooth R2.0, la quale implementa due connessioni PCIe 3.0 a 16 lanes, utilizzabili con una, due o tre schede video (in quest'ultimo caso in modalità 16x/8x/8x).
Direi che si tratta solo di una operazione di marketing, perché non è ottenuta in maniera nativa (il chipset AMD RD990 NON implementa il PCIe 3.0) bensì interponendo a valle di una delle connessioni PCIe 2.0 del northbridge 990FX uno switch chip-bridge prodotto da PLX, il PEX 8747 (http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8747). Così facendo però si introduce un inevitabile collo di bottiglia che vanifica in parte i vantaggi della connessione PCIe 3.0.
Bisogna aspettare una bella rece...;)
nel web è un pelino criticata la cosa...e qualcuno si spinge a fare previsioni tecnico-personali sulla "delicata" questione :D
le linee pci-ex 2.0 per la grafica nel 990fx sono 32 più altre 10 per il sistema...ciò vuol dire che nella peggiore delle ipotesi due vga viaggeranno ognuna nel suo slot a 8X 3.0 con qualche latenza (si spera) impercettibile...
la vera caduta di stile di ASUS...è da ricondurre all'affermazione nel manuale di tale scheda...di assicurare due slot vga popolati entrambi ad uno standard pieno 16x pci 3.0 contemporaneamente!...semplicemente impossibile per la banda che possono garantire le "sole" 42 linee 2.0!! e per di più da convertire :mad:
nardustyle
24-01-2013, 13:06
Quali sono i benefici pro/contro a tenere il procio in default ed aumentare la cpu/mb oltre i 2400nhz o lasciare i 2400mhz ed aumentare il procio a 5.0ghz?????:confused:
P.S come cool uso l' Antec920 doppia ventola con 2 convogliatori. da 2.5cm e ram da 1600 cl8-8-8....
P.s2 A nardustyle dato che tu sei del mestiere in piatt.AMD e ne saprai piu di me mica potresti passarmi qualche screen bios o template della tua SkMadre x i sett. bios in oc e risp.energ. non ho trovato nulla a riguardo nessuna guida visiva del bios.GRAZIE.
ho fatto un sacco di prove, ero abituato con il phenom II dove ogni 200mhz di cpu/mb si alzavano di 1/2% le prestazioni totali, quindi ho provato a fare altrettanto con l’FX, ma devo dire che non ci sono miglioramenti tangibili , da 2000 a 3000 mhz si notano pochissime differenze in termini prestazionali.
A quanto dicono (io ho fatto così e non o problemi) bisogna sempre tenere cpu/mb e HT link alla stessa requenza e questa è l’unica indicazione indispensabile .
Dove scala tantissimo l’fx è sulla frequenza quindi tieni tutto a def, trova la massima frequenza e poi inizi ad alzare mb e ht link .
Per i risparmi energetici io ho attivato tutto, prima di sabato non sono a casa per fare screen ma nel week end te li mando.
brubaker
24-01-2013, 13:12
ho fatto un sacco di prove, ero abituato con il phenom II dove ogni 200mhz di cpu/mb si alzavano di 1/2% le prestazioni totali, quindi ho provato a fare altrettanto con l’FX, ma devo dire che non ci sono miglioramenti tangibili , da 2000 a 3000 mhz si notano pochissime differenze in termini prestazionali.
A quanto dicono (io ho fatto così e non o problemi) bisogna sempre tenere cpu/mb e HT link alla stessa requenza e questa è l’unica indicazione indispensabile .
Dove scala tantissimo l’fx è sulla frequenza quindi tieni tutto a def, trova la massima frequenza e poi inizi ad alzare mb e ht link .
Per i risparmi energetici io ho attivato tutto, prima di sabato non sono a casa per fare screen ma nel week end te li mando.
OK aspetto con ansia..GRAZIE!!! x le INFO.:D
Non vorrei passare per puntiglioso ma si chiama CPU/NB !!!!!!
nardustyle
24-01-2013, 15:58
Non vorrei passare per puntiglioso ma si chiama CPU/NB !!!!!!
.... :D .... un lapsus scusate ;) grazie
brubaker
24-01-2013, 19:55
Ragazzi x il sistema sopracitato mi consigliate windows7x64 o passo a windows8x64 ce chi dice che gli amd vanno un pelo meglio...:O
Inoltre in lab ho una Gigabyte 7870 2gb OC mica mi fara' da collo di bottiglia con l'AMD8350..saro' cpu limited??..Grazie!:confused:
nardustyle
24-01-2013, 20:38
Ragazzi x il sistema sopracitato mi consigliate windows7x64 o passo a windows8x64 ce chi dice che gli amd vanno un pelo meglio...:O
Inoltre in lab ho una Gigabyte 7870 2gb OC mica mi fara' da collo di bottiglia con l'AMD8350..saro' cpu limited??..Grazie!:confused:
Io ho messo l' 8 l'ho settato identico al 7, a me piacciono il nuovo metodo di trasferimento file e il task manager :D , be io ho la gtx560 ;)
brubaker
27-01-2013, 14:49
OK Montato il tutto ed installato W8x64..a nardustyle o chi altra anima pia mi servirebbe solo qualche template x cominciare l'OC..in rete ho trovato solo questo...
OC mode: manual
overclock mode: manual
cpu frequency: 200mhz
pcie frequency: 101mhz
spread spectrum: disabled
amd turbo core: disabled
multiplier voltage change: manual
cpu frequency multiplier: 23
cpu voltage: 1.4v
nb frequency multiplier: 13
cpu/nb voltage: 1.3v
ht bus speed: x10
loadline calibration: enabled
cool'n'qiuet: enabled
c1e: disabled
secure virtual machine (svm): disabled
PS le la RAM da 16oo me le vede da 1333..impostandole manualmente a 1600 e' ok..ma non trovo il profilo xmp che me le legge esatte a 1600mhz..grazie.
Ciao! Non riesco ad avere la modalità di boot UEFI. Se setto la Rom del controller su UEFI non vede nessun device. Sinceramente non riesco a capire questa cosa... qualcuno può aiutarmi? Vorrei installare Windows 8 al meglio possibile! Grazie.
nardustyle
27-01-2013, 21:45
ecco gli screen del mio bios
4.7ghz 1.44v
llc ultra high
nb 2400 1.25v
ht 2400 auto
memorie 1600 1.65v timming settati a mano anche a me non le vedeva
http://img9.imageshack.us/img9/8748/img20130127190152.jpg
http://img526.imageshack.us/img526/6876/img20130127190027.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/4734/img20130127190100.jpg
quanti gradi arriva il tuo processore sotto stress nardustyle? perchè a me il mio 8320 a 4.6ghz non vuole scendere sotto i 66-65°... eppure ho un dissipatore a liquido che dovrebbe raffreddarlo abbastanza :rolleyes:
brubaker
27-01-2013, 22:40
Grazie x gli screen..io sto cosi' stressata la CPU con vari progammi max 52°con antec 920 a regime medio:D
non so che altro fare x migliorare il tuttop nelle prestazioni si accettano consigli...Grazie.
http://i49.tinypic.com/2khowl.jpg
http://i49.tinypic.com/bgwa3p.jpg
http://i46.tinypic.com/rsh3l2.jpg
http://i46.tinypic.com/14402e8.jpg
http://i46.tinypic.com/2z71r8o.jpg
http://i49.tinypic.com/j952ts.jpg
nardustyle
27-01-2013, 23:38
quanti gradi arriva il tuo processore sotto stress nardustyle? perchè a me il mio 8320 a 4.6ghz non vuole scendere sotto i 66-65°... eppure ho un dissipatore a liquido che dovrebbe raffreddarlo abbastanza :rolleyes:
io sono ad aria, a 4.7 arrivo a 60° o poco più :
http://img850.imageshack.us/img850/7592/catturahqz.jpg
però ho un signor dissipatore :D
http://img836.imageshack.us/img836/4983/senzatitolo2015di31.jpg
brubaker
28-01-2013, 07:05
Bel mostriciattolo...complimenti il mio e' un po' piu' artigianale ma dobbiamo accontentarci:D :D
PC info x per i miei sett.o vanno bene cosi...quale tensione max per un daily use?????
nardustyle
28-01-2013, 07:45
la tensione max direi non superare 1.5v ad aria 1.6v a liquido....
unica cosa, consigliano di tenere nb e ht alla stessa velocità,porta ht link a 2600, poi fai un'ora di occt almeno per testare la stabilità, il vcore del nb mi sembra basso, a quanto arriva il vcore in full ??
fastleo63
28-01-2013, 09:31
Ragazzi x il sistema sopracitato mi consigliate windows7x64 o passo a windows8x64 ce chi dice che gli amd vanno un pelo meglio...Lo scheduler processi di Windows 8 è in grado di inserire due threads nello stesso modulo Bulldozer, a differenza di Windows 7. Da qualche tempo è però disponibile una patch specifica per 7, la quale risolverebbe il problema anche per il predecessore di 8.
Ma è meglio non illudersi troppo, le differenze prestazionali sono nell'ordine di un paio di punti percentuali, e non di più. Purtroppo il progetto AMD FX non si è dimostrato all'altezza delle aspettative.
A prescindere da ciò, io mi orienterei già da adesso verso Windows 8. Il nuovo "Start" non è poi così male, io ci ho già fatto l'abitudine, e lo trovo molto versatile.
digitalandy
28-01-2013, 09:57
Ho il sistema in firma e l'hard disk ssd collegato ad una delle porte controllate dall' AMD SB950(una di quelle marroni per capirci)ma mi è sorto un dubbio: ci sono altre 2 porte sata(quelle grigie) gestite da un controller "ASMedia® PCIe SATA controller",se metto l'hard disk collegato ad una di queste avrò qualche beneficio in termini di velocità?:rolleyes:
nardustyle
28-01-2013, 10:11
Lo scheduler processi di Windows 8 è in grado di inserire due threads nello stesso modulo Bulldozer, a differenza di Windows 7. Da qualche tempo è però disponibile una patch specifica per 7, la quale risolverebbe il problema anche per il predecessore di 8.
Ma è meglio non illudersi troppo, le differenze prestazionali sono nell'ordine di un paio di punti percentuali, e non di più. Purtroppo il progetto AMD FX non si è dimostrato all'altezza delle aspettative.
A prescindere da ciò, io mi orienterei già da adesso verso Windows 8. Il nuovo "Start" non è poi così male, io ci ho già fatto l'abitudine, e lo trovo molto versatile.
Dipende io dal 1100T all’ FX8350 ho notato differenze abissali sul carico thread, un phenom al massimo gestisce un numero di thread = ai core, e con win 7 ogni carico veniva di continuo rimbalzato tra un core e l’altro, gli fx riescono a gestire 4 thread per modulo cioè 16 contro i 6 del phenom, di fatto si può esportare con lightroom, giocare a battlefield, fare streaming radio, download, tutto in contemporanea con una potenza in single thread superiore si di un 10% solo, ma in multithread siamo su un altro mondo almeno un 200% in più :eek: e voi dite che è una delusione.... se usate un proramma alla volta prendete un intel, qua vi danno un processore server che non si ferma mai e che rulla pure bene a 180 euro e vi lamentate :muro:
http://img849.imageshack.us/img849/8601/bgfbfbf.jpg
brubaker
28-01-2013, 11:26
la tensione max direi non superare 1.5v ad aria 1.6v a liquido....
unica cosa, consigliano di tenere nb e ht alla stessa velocità,porta ht link a 2600, poi fai un'ora di occt almeno per testare la stabilità, il vcore del nb mi sembra basso, a quanto arriva il vcore in full ??
aumentanto ht link a 2600mhz il sistema con sett.in foto mi va un po' instabile..mi si blocca la schermata windows sul desktop quando incomincia il test stress...:mbe: :confused:
nardustyle
28-01-2013, 12:40
così invece passi occt?
brubaker
28-01-2013, 12:59
non uso OCCT..ma prime 95...
x fastleo: ciao, scusa se mi rivolgo direttamente a te. Mi avevi dato precedentemente una risposta riguardo al boot cd da UEFI per l'installazione di Windows8. Il problema è che non riesco in nessun modo a fare questo tipo di boot. Non appare in nessuna maniera tra le periferiche di boot e se provo a mettere la ROM del controller in modalità UEFI non vede nessun device. Dove sbaglio?
Sono riuscito a creare una chiavetta di installazione di Windows 8. Non è tanto una questione di settaggi bios (ovviamente nella sezione CSM deve essere abilitato il supporto UEFI per i device) quanto di formattazione della chavetta. UEFI non supporta NTFS ma FAT32 ed il disco deve essere in formato GPT. Per chi ne avesse bisogno la procedura è la seguente:
Formattazione chiavetta:
aprire CMD
diskpart.exe
list disk e fare attenzione al numero assegnato alla nostra chiavetta
select disk * (* è il numero chiavetta ATTENZIONE!)
clean
create partition primary
select partition 1
active
format quick fs=fat32
assign
exit
Fatto ciò al boot troveremo (finalmente) la nostra chiavetta con la dicitura UEFI. Purtroppo da DVD non sono riuscito a fare il boot in questa modalità ma credo che sia colpa del supporto non masterizzato bene.
Per quanto riguarda l'hd di boot ci sarà da convertire la partizione in GPT altrimenti non partirà. Qui ci sto ancora lavorando (si è fatto tardi ieri sera :) ) se qualcuno ha consigli sono ben accetti!
ciao a tt
sono un paio di mesi che ho questa scheda madre, sto riscontrando dei problemi con la porta usb 3 anteriore, per capirci quella colleghi il case direttamente sul header della scheda madre.
pensavo fosse un problema della porta del case ma oggi, collegandoci un bracket usb3 no funge lo stesso:(
per caso c'è qualche impostazione del bios da settare???
è possibile che le porte anteriori e quelle posteriori siano controllate da 2 chip indipendenti che che quello anteriore sia partito???
fastleo63
30-01-2013, 22:49
@mavvy: hai un PM sulla faccenda dell'UEFI.
La riepilogo qui.
Chiavetta USB: confermo che sarebbe necessario prepararla in FAT32.
Non le ho mai usate perché mi hanno dato sovente problemi nelle fasi di riconoscimento delle medesime quali vaildi supporti di avvio.
Ho installato la mia copia di Windows 8 Pro tramite disco DVD di avvio. Il supporto deve essere già all'interno dell'unità all'accensione del sistema.
Come detto in un mio precedente post, per ottenere una installazione in modalità EFI (quindi con disco in formato GPT e struttura a tre partizioni) ho dovuto collegare il lettore DVD ad una delle ultime porte SATA del controller integrato AMD (la 5 o la 6), avendo cura di configurarle, da BIOS, come porte IDE (le prime quattro le ho invece lasciate in AHCI; non so se impostandole in RAID si possano far sempre rimanere in IDE le ultime due, e questa potrebbe essere la discriminante che ti fa incorrere nel problema di avvio EFI con il DVD). NON VANNO USATE le due porte SATA, di colore differente, perché sono gestite dal controller JMicron, il quale non supporta la selezione delle periferiche ad esso collegate come unità di avvio UEFI.
Preciso inoltre che, a differenza di altre mie precedenti esperienze con Windows 7, non è stato necessario partizionare manualmente il disco di avvio/sistema, il quale è stato automaticamente preparato come volume GPT e partizionato in tre sezioni: diagnostico di 300 MB, sistema EFI di 99 MB e il rimanente per la partizione di avvio, contenente il sistema operativo ed il paging file.
Una nota a margine: le impostazioni BIOS indicate si riferiscono alla versione iniziale della Sabertooth 990FX. Potrebbero differire, anche se di poco, rispetto a quanto presente sulla R2.0, la quale inoltre utilizza un controller SATA aggiuntivo di marca/modello differenti (ASMedia SATA di generazione 3 da 6 Gbps anziché JMicron SATA-II da 3 Gbps).
Salve a tutti ho da poco acquistato questa configurazione:
Amd 8350 FX
Saberthoot 990FX 2.0 1302 bios
8 Gb Corsair 1866
7770 sapphire
Ssd samsung 840 pro 128
Enermax modu 82+ 525W
WD 1 TB green sata 3
Ho il tutto da una settimana e in termini di prestazioni c'è qualcosa che non và.Appena installato il tutto mi dava di contino schermate blu durante l'installazione di windows, upgradato il bios non ho avuto più problemi.Ora ho da poco installato l'ssd e sembra che il salto di velocità di caricamento non c'è stato, come se il controller non funzionasse bene sia l'amd che l'asmedia, a vedere i video sul tubo le persone con la mia stessa configurazione vanno molto ma molto meglio.Altri problemi riscontrati è che mentre sistemavo i settaggi per le ram per farle funzionare a 1866 dopo aver salvato e riavviato il bios la scheda madre rimaneva bloccata sulla schermata TUF iniziale.Riavviando il pc, ripartiva.Il pannello audio dopo un pò di tempo che il pc è acceso viene visualizzato dopo 5 min dal click(ad esempio dispositivi di riproduzione).Da poco, i video visualizzati sul youtube partono e a 2-3 secondi ripartono da 0, per poi proseguire.Ora ho smontato il tutto dal case per operare meglio, e ho notato che la temp del vcore1 è arrivata a 50 in idle.La scheda è stata appena acquistata, volevo sapere un vostro parere vista la vostra esperienza su queste schede in quanto è la mia prima motherboard di questo settore.Ho fatto anche una prova di cambiare la scheda video negli slot pci, ho notato che in quello sotto il pci 1x se inserita li, non si avvia il pc.
p.s. ho installato gli ultimi driver presenti sul sito asus.
Dato che hai più problemi di diversa natura io ti suggerirei di smontare e rimontare tutto con attenzione per escludere sviste nel montaggio precedente. Poi di formattare e reinstallare win per escludere problemi software. Nel thread del Samsung 830 o 840 c'era una guida su come impostate al meglio win7 per l'ssd, usa quella una volta finita l'installazione così da escludere problemi legati agli ssd un po capricciosi. Alla fine se continui ad avere noie probabilmente è un problema hardware...
Magari prima di fare tutto puoi provare il penultimo bios uscito di asus 1201 mi pare e non il 1302 che pare sia un po una ciofeca. Come driver video prova i 13.2, sono molto stabili
nardustyle
31-01-2013, 08:28
cavolo non ho mai visto tanti problemi assieme :D :D io consiglio LOURDES :Prrr: :Prrr:
... QUOTO RONI potrebbe essere un contatto... smonta - rimonta - reinstalla :(
Grazie per le risposte.Smontato il tutto e messo su un banchetto di prova, installato bios 1201.Sintomi dopo aver messo il bios.Alcune porte usb non funzionano con la roccat isku, ho dovuto attaccarci una tastiera ps2.Quando c'era l'altra tastiera attaccata ed entravo nel bios, la tasiera cambiava impostazioni da sola.Poi ecco che è ri-capitato che non mi entrava nel bios, con la schermata tuf bloccata.Ho fatto i video di entrambi i problemi.Ora stò formattando, sono al 50% della voce espansione file di windows.
Aggiornamento:Ho finito l'installazione del sistema operativo e installato i 13.2 beta.
Test ssd con cristaldiskmark prova seq. 508mb read e 375 in write.
Procedo con altri test tipo cinebench, mi ha dato lo stesso risultato che si trova su internet, 6.92.
Aggiornamento 2:Ecco che il bug del pannello audio si è ri-presentato, ben 2minuti e 20 secondi per aprirsi....
p.s. secondo me se andiamo dalla madonna a lourdes ci dice che il stò talmente messo male che nemmeno lei riesce a sistemarmi il pc :D
alberisca
01-02-2013, 08:32
@mavvy: hai un PM sulla faccenda dell'UEFI.
La riepilogo qui.
Chiavetta USB: confermo che sarebbe necessario prepararla in FAT32.
Non le ho mai usate perché mi hanno dato sovente problemi nelle fasi di riconoscimento delle medesime quali vaildi supporti di avvio.
Ho installato la mia copia di Windows 8 Pro tramite disco DVD di avvio. Il supporto deve essere già all'interno dell'unità all'accensione del sistema.
Come detto in un mio precedente post, per ottenere una installazione in modalità EFI (quindi con disco in formato GPT e struttura a tre partizioni) ho dovuto collegare il lettore DVD ad una delle ultime porte SATA del controller integrato AMD (la 5 o la 6), avendo cura di configurarle, da BIOS, come porte IDE (le prime quattro le ho invece lasciate in AHCI; non so se impostandole in RAID si possano far sempre rimanere in IDE le ultime due, e questa potrebbe essere la discriminante che ti fa incorrere nel problema di avvio EFI con il DVD). NON VANNO USATE le due porte SATA, di colore differente, perché sono gestite dal controller JMicron, il quale non supporta la selezione delle periferiche ad esso collegate come unità di avvio UEFI.
Preciso inoltre che, a differenza di altre mie precedenti esperienze con Windows 7, non è stato necessario partizionare manualmente il disco di avvio/sistema, il quale è stato automaticamente preparato come volume GPT e partizionato in tre sezioni: diagnostico di 300 MB, sistema EFI di 99 MB e il rimanente per la partizione di avvio, contenente il sistema operativo ed il paging file.
Una nota a margine: le impostazioni BIOS indicate si riferiscono alla versione iniziale della Sabertooth 990FX. Potrebbero differire, anche se di poco, rispetto a quanto presente sulla R2.0, la quale inoltre utilizza un controller SATA aggiuntivo di marca/modello differenti (ASMedia SATA di generazione 3 da 6 Gbps anziché JMicron SATA-II da 3 Gbps).
Buondi... mi chiedevo se l'installazione di windows 8 Pro è possibile anche avendo un raid 0 sulle prime 2 porte.
Configurazione porte sata III
sata1: Raid mode: ssd 128 disco x raid0
sata2: Raid mode: ssd 128 disco x raid0
sata3: Raid mode: hdd
sata4: Raid mode: hdd
sata5: Ide mode: Unita ottica: HL-DT-ST BD-RE BH10LS30 ATA Device
sata6: Ide mode: Unita ottica: PIONEER DVD-RW DVR-216D ATA Device
Attualmente ho già Windows 8 Pro x64 ma prima avevo le due unita logiche sul controller JMicron SATA-II.
Grazie.
Aggiornamento:
ho notato che se avvio una Live di Ubuntu ottengo sul boot di avvio (F8) UEFI:HL-DT-ST BD-RE BH10LS30, invece se avvio Windows 8 Pro (Aggiornamneto) ottengo solo HL-DT-ST BD-RE BH10LS30 senza UEFI
Perche?
Grazie di nuovo.
Un ringraziamento ufficiale a FastLeo per l'aiuto!
Comunque tutto ok, sono riuscito a far funzionare la macchina con installazione da chiavetta usb.
Per catene Raid:
premsesso che quanto spiegherò è per la creazione da zero di una catena Raid
1)creare la catena Raid con bios controller impostato su LegacyRom
2)Una volta creato il Raid, settare il bios controller su UEFI. Non preoccupatevi se non vedete nessun disco (io mi ero bloccato proprio per questo :D )
3)come detto da FatLeo, il lettore ottico deve essere sul controller AMD non su quello esterno (connettori neri)
4)inserire il dvd di Win8 prima del boot oppure usare la chiavetta creata con la procedura che avevo scritto qualche post precedente
5)f8 per accedere al menu di boot e selezionare la periferica UEFI di avvio
6)durante l'installazione, nella procedura riconoscimento dischi caricare il driver del controller rai amd ed il gioco è fatto!
alberisca
01-02-2013, 11:30
Sono riuscito a creare una chiavetta di installazione di Windows 8. Non è tanto una questione di settaggi bios (ovviamente nella sezione CSM deve essere abilitato il supporto UEFI per i device) quanto di formattazione della chavetta. UEFI non supporta NTFS ma FAT32 ed il disco deve essere in formato GPT. Per chi ne avesse bisogno la procedura è la seguente:
Formattazione chiavetta:
aprire CMD
diskpart.exe
list disk e fare attenzione al numero assegnato alla nostra chiavetta
select disk * (* è il numero chiavetta ATTENZIONE!)
clean
create partition primary
select partition 1
active
format quick fs=fat32
assign
exit
Fatto ciò al boot troveremo (finalmente) la nostra chiavetta con la dicitura UEFI. Purtroppo da DVD non sono riuscito a fare il boot in questa modalità ma credo che sia colpa del supporto non masterizzato bene.
Per quanto riguarda l'hd di boot ci sarà da convertire la partizione in GPT altrimenti non partirà. Qui ci sto ancora lavorando (si è fatto tardi ieri sera :) ) se qualcuno ha consigli sono ben accetti!
Ciao... dopo aver formattato la chiavetta con la tua procedura come inserisco windows 8 all'interno?
Basta copiare il contenuto della iso all`interno della chiavetta e sei pronto per installare
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
alberisca
01-02-2013, 12:33
Ok Grazie... ne approfitto x chederdi se con il boot da dvd ai la scritta Uefi sul device ottico..
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
si, a patto che sia stato messo prima del boot. devi metterlo e poi per sicurezza riaviare la macchina.
Ho delle novità, ho scaricato memtest86+ v4.20, in pratica non mi rileva bene le ram infatti dice che hanno 800mhz(ddr 1600), cilci 1-3-3-3 e che sono ddr2 ma leggendo su internet dicono che è il software che non rileva bene le statistiche.Comunque stò effettuando test, e se tutto và bene, ho identificato la causa, cioè gli slot per la ram a1 e a2.Entrambe le ram nei primi 2 slot sia a 1333 che a 1866 mi danno errore.Test eseguito 2 volte per ogni test.
alberisca
01-02-2013, 15:31
si, a patto che sia stato messo prima del boot. devi metterlo e poi per sicurezza riaviare la macchina.
Intanto Grazie x le tue risposte.....
Azz..... lo faccio ma non mi da la opzione UEFI strano.... può darsi xchè uso u RW?
alberisca
01-02-2013, 15:59
Un ringraziamento ufficiale a FastLeo per l'aiuto!
Comunque tutto ok, sono riuscito a far funzionare la macchina con installazione da chiavetta usb.
Per catene Raid:
premsesso che quanto spiegherò è per la creazione da zero di una catena Raid
1)creare la catena Raid con bios controller impostato su LegacyRom
2)Una volta creato il Raid, settare il bios controller su UEFI. Non preoccupatevi se non vedete nessun disco (io mi ero bloccato proprio per questo :D )
3)come detto da FatLeo, il lettore ottico deve essere sul controller AMD non su quello esterno (connettori neri)
4)inserire il dvd di Win8 prima del boot oppure usare la chiavetta creata con la procedura che avevo scritto qualche post precedente
5)f8 per accedere al menu di boot e selezionare la periferica UEFI di avvio
6)durante l'installazione, nella procedura riconoscimento dischi caricare il driver del controller rai amd ed il gioco è fatto!
Ciao... ho eseguito passo x passo la tua procedura ma dopo aver selezionato la lingua clicco su avanti è dopo qualche secondo il pc si blocca prima che appaia la opzione dischi e devo ravviare....
alberisca
01-02-2013, 16:20
Supporto web ASUSTeK per la SBT 990FX (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=SABERTOOTH+990FX&p=1&s=24)
Supporto web ASUSTeK per la SBT 990FX R2.0 (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=SABERTOOTH%20990FX%20R2.0&p=1&s=24)
Link ai più recenti drivers per Chipsets e GPU integrate AMD (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx) (contengono anche i drivers per la grafica integrata AMD, ma non verranno installati dal Catalyst Install Manager perché sulla Sabertooth, ovviamente, non è presente un IGP, né tantomeno una CPU socket FM1 per APU Llano con grafica on-die).
Ultimo BIOS disponibile (990FX): r1604 del 16/10/2012 (supporto ufficiale alle recenti CPU AMD FX serie "Piledriver")
Ultimo BIOS disponibile (990FX R2.0): r1302 del 07/12/2012
Ultima versione chipset drivers (per MS-Windows - i386/AMD64): v9.012 del 21/01/2013 (Catalyst 13.1)
Sito FTP con i drivers per Windows del controller aggiuntivo SATA JMicron JMB362: JMicron FTP (ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows) (l'ultima versione, la R1.17.65, ha introdotto il supporto a Windows 8).
heheehe oggi sono in vena di domande :D
perchè nella descrizione del bios c'è la r davanti a 1604
sul sito non vedo nessuna r!
Grazie...
Magari sta per revision o release, comunque basta che controlli la sigla numerica e sei a posto
alberisca
01-02-2013, 16:45
Magari sta per revision o release, comunque basta che controlli la sigla numerica e sei a posto
Grazie... lo sospettavo ma avevo bisogno di conferme...
alberisca
01-02-2013, 21:07
Un ringraziamento ufficiale a FastLeo per l'aiuto!
Comunque tutto ok, sono riuscito a far funzionare la macchina con installazione da chiavetta usb.
Per catene Raid:
premsesso che quanto spiegherò è per la creazione da zero di una catena Raid
1)creare la catena Raid con bios controller impostato su LegacyRom
2)Una volta creato il Raid, settare il bios controller su UEFI. Non preoccupatevi se non vedete nessun disco (io mi ero bloccato proprio per questo :D )
3)come detto da FatLeo, il lettore ottico deve essere sul controller AMD non su quello esterno (connettori neri)
4)inserire il dvd di Win8 prima del boot oppure usare la chiavetta creata con la procedura che avevo scritto qualche post precedente
5)f8 per accedere al menu di boot e selezionare la periferica UEFI di avvio
6)durante l'installazione, nella procedura riconoscimento dischi caricare il driver del controller rai amd ed il gioco è fatto!
Eccomi... alla fine ho risolto!!!!!
Ho dovuto scollegare tutti gli hdd secondari ed e partito come un missile!!!!:D
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
brubaker
03-02-2013, 10:03
Raga,,new bios x SABERTOOTH 990FX R2.0 BIOS 1503 ed M5A99FX PRO R2.0 "Fixed F8 function is abnormal under fastboot":) ma che eh'....conviene aggiornare o mi tengo il bios 1201?????:O :cool:
Raga,,new bios x SABERTOOTH 990FX R2.0 BIOS 1503 ed M5A99FX PRO R2.0 "Fixed F8 function is abnormal under fastboot":) ma che eh'....conviene aggiornare o mi tengo il bios 1201?????:O :cool:
Dato che è solo un hotfix se hai riscontrato il problema allora aggiorna, altrimenti non c'è bisogno, vai tranquillo
Scusate sto cercando di capire , da tempo, se questa scheda madre supporta il processore opteron 3250 HE.......:confused: .Sul sito ufficiale non risulta ma da alcuni articoli letti sul web si........qualcuno è piuù aggiornato di me?:D
brubaker
05-02-2013, 11:19
Sono stabile in Offset dopo vari tentativi e prove..:D
Ma Ho un dubbio..:confused: volevo chiedere dalle foto qui postate se conviene restare a max 5.0Ghz ma con il CPU BUS a 200 in default con Ram1600mhz+CPU/NB 2600 mhz e HT Link 2600mhz..OPPURE....con CPU BUS MAX a 245 ram1632mhz+CPU/NB 2695mhz e HT Link 2695mhz...:confused: :confused: :confused:
Quali benefici e prestazioni in progammi o games ho nei 2 casi quale migliore configurazione....GRAZIE!!!!
http://i45.tinypic.com/npf0hx.jpg
http://i50.tinypic.com/2s8myxd.jpg
http://i49.tinypic.com/16898w2.jpg
http://i46.tinypic.com/20svtqh.jpg
http://i48.tinypic.com/91kqdf.jpg
http://i50.tinypic.com/14j9h07.jpg
alberisca
05-02-2013, 23:05
Intanto Grazie x le tue risposte.....
Azz..... lo faccio ma non mi da la opzione UEFI strano.... può darsi xchè uso u RW?
Mi rispondo da solo... è spero possa essere utile ad altri.
Navigando in rete alla ricerca di qualche spiegazione x il mancato avvio in modalità Uefi dal Dvd masterizzato a sua volta dalla Iso scaricata dal server Microsoft (Tutto originale con licenza) mi sono imbattuto in questo Link http://support.microsoft.com/kb/2793441/it dove spiega la eventuale possibilità.
Ora devo trovare qualcuno che ha comperato la versione in dvd e fare una prova!
nardustyle
06-02-2013, 08:08
max 5.0Ghz ma con il CPU BUS a 200 in default con Ram1600mhz+CPU/NB 2600 mhz e HT Link 2600mhz..OPPURE....con CPU BUS MAX a 245 ram1632mhz+CPU/NB 2695mhz e HT Link 2695mhz...
Quali benefici e prestazioni in progammi o games ho nei 2 casi quale migliore configurazione....GRAZIE!!!!
io ho fatto un po di prove, gli aumenti di nb e ht contano pochissimo, molto meno che con i phenom II, quindi direi che è uguale :-)
Red_Star
06-02-2013, 08:19
Arrivata !
Ma che cavolo di attacco delle ram ha :muro:
Magari può tornare utile al thread, ho provato l' fx 8350 e il bios della r2.0 mi dà la possibilità di disattivare i singoli core del 8350, come si diceva pagine indietro facessero i bios di msi
Magari può tornare utile al thread, ho provato l' fx 8350 e il bios della r2.0 mi dà la possibilità di disattivare i singoli core del 8350, come si diceva pagine indietro facessero i bios di msi
Io sono molto interessato, ti permette di disarrivare un core a modulo lasciando attivi 4 moduli con un core ciascuno?
Con quale bios, il 1503?
Grazie dell'info.
;) CIAUZ
Mi da 7 voci, una per core con la voce, attiva-disattiva. non ho ancora provato niente ma dovrebbe essere come dici, di bios uso il 120x. Quando torno a casa posto unp screen
eccola:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130206136017510968381.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/182437.html)
Lo dà anche a me con il mio X3 720 e bios 1302 ma ovviamente solo su 2 core.
io ho problemi di temperatura con l'Antec Kulher 920. Mi arriva a 70° il processore a meno che non sparo le ventole al massimo (e scende fino a 58°) SMontato e montato mille volte, case aperto o chiuso nessun cambiamento. A questo punto non sò se è la pasta termica (Arctic ceramic) qualche cosnsiglio?
eccola:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20130206136017510968381.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/182437.html)
Ottimo, disabilitando tutti i core pari si dovrebbe avere un core a modulo attivo.
Certo che per la R2 ne hanno sfornati di bios, più di uno al mese, spero che ne sfornino uno con questa funzione anche per la R1 con la quale é possibile disabilitare solo i moduli 2-3-4... granzie ancora per l'info.
;) CIAUZ
Red_Star
06-02-2013, 21:15
Ho finito ora di installare il procio FX 6100 sulla mia sabertooth r2.0.......
cpu led rosso fisso......:muro:
che cavolo può essere ?
Ho finito ora di installare il procio FX 6100 sulla mia sabertooth r2.0.......
cpu led rosso fisso......:muro:
che cavolo può essere ?
Il 6100 é supportato fin dalla prima release del bios, prova a fare un clear cmos :boh:
;) CIAUZ
Ciao a tutti mi iscrivo anche io!
Sono da un paio di mesi con la Saber e tutto va a meraviglia, ho solo un problema da risolvere: non riesco ad abilitare il risparmio energetico per quando il pc è spento(es: per caricare cellulari ecc..ma a me sinceramente non interessa...). Per intenderci la funzione Erp presente nel bios (sotto la voce Apm).
Prima funzionava (ero sul bios 906), poi quando ho sostituito la 560ti con la 7950, (non so se le cose sono collegate) anche se setto su Enable non funziona piu'. Tra l'altro la funzione Zerocore Amd non si attiva piu', ma penso che quasi sicuramente sia un problema legato ai drivers..Qualche suggerimento? Ho provato quasi tutti i bios e ora sono sull'ultimo (1503).
Grazie :)
Red_Star
06-02-2013, 21:45
Il 6100 é supportato fin dalla prima release del bios, prova a fare un clear cmos :boh:
;) CIAUZ
Messo in corto il pin 2 e 3 per una decina di secondi ma niente.
Azzo, ora provo un procio am3 e vediamo se va.....
brubaker
07-02-2013, 07:33
Ottimo, disabilitando tutti i core pari si dovrebbe avere un core a modulo attivo.
Certo che per la R2 ne hanno sfornati di bios, più di uno al mese, spero che ne sfornino uno con questa funzione anche per la R1 con la quale é possibile disabilitare solo i moduli 2-3-4... granzie ancora per l'info.
;) CIAUZ
A che PRO disabilitare i Core?????????? per salire di freq. o altro?????:confused: :rolleyes:
fastleo63
07-02-2013, 08:29
Scusate sto cercando di capire , da tempo, se questa scheda madre supporta il processore opteron 3250 HEDa un punto di vista per così dire "elettro-meccanico" dovrebbe essere supportato, perché quell'Opteron è una CPU a socket AM3+. Altra cosa è il supporto AGESA a livello di BIOS...
Ha un costo relativamente contenuto, ma, essendo un processore sviluppato ed ottimizzato per applicazioni server-based, in ambito home/gaming non è in grado di raggiungere le prestazioni delle CPU della serie FX-8300.
Ciao..piccola domanda secca..
qual'è il bios migliore per questa mobo?
al momento monto ancora il bios 0705...problemi non ne ho...ma se c'è di meglio...:D
fastleo63
07-02-2013, 10:51
@Alpinet: io utilizzo la R1604 del BIOS (ho una Sabertooth 990FX "R1.0", ossia la prima versione). Non faccio overclocks spinti; con la mia attuale impostazione (CPU a 3.4 GHz e CPU/NB a 2.6 GHz) il sistema è stabilissimo. Però, a meno che tu non abbia problematiche di qualche tipo, secondo me puoi ancora andare avanti con quella revisione di BIOS.
Anche io prima versione..sto a 3.8 stabilissimo...
allora tengo questo..mille grazie
Red_Star
07-02-2013, 13:56
Partito, pensavo che i 12v non fossero necessari :stordita:
fastleo63
07-02-2013, 15:52
@Red_Star: ormai la connessione ATX 12V (che è possibile realizzare anche con un cavo con spina a soli 4 conduttori, anche se è preferibile usarne una ad 8 poli) è indispensabile, soprattutto in presenza di moderne CPU come la tua 6100.
A che PRO disabilitare i Core?????????? per salire di freq. o altro?????:confused: :rolleyes:
Ad aria si riesce a salire un po' di più senza problemi di temp, ad esempio a 5ghz con 8 core posso fare tutto, ma nn passo occt per via della temp che sale troppo e con 4 core penso che potrei starci tranquillamente in daily... però soprattutto é perchè con un solo core a modulo l'ipc é più alto perchè nn ci sono risorse condivise e ad esempio nei giochi (soprattutto in quelli che nn sfruttano più di 4 core) l'incremento dovrebbe essere tangibile.
;) CIAUZ
mik83lavezzi
07-02-2013, 17:37
buona sera a tutti,volevo un aiutino da voi,avendo questa mobo con installato una vga 6450 nel primo slot pci-e ed in quello sottostante ho installato una scheda audio asus xonar dx,ora dovendo installare una ati 7770 vapor-x al posto della 6450 che occupa più spazio volevo sapere se la scheda audio posso installarla in un altro slot.
grazie:)
buona sera a tutti,volevo un aiutino da voi,avendo questa mobo con installato una vga 6450 nel primo slot pci-e ed in quello sottostante ho installato una scheda audio asus xonar dx,ora dovendo installare una ati 7770 vapor-x al posto della 6450 che occupa più spazio volevo sapere se la scheda audio posso installarla in un altro slot.
grazie:)
ciao,
anche io ho la dx e avendo il tuo stesso problema l'ho installata nell'ultimo slot pci-ex,(16x). Vanno bene tutti gli slot pci-ex ,x1,x4,x8,x16..
mik83lavezzi
07-02-2013, 20:16
ok,grazie del support,l'avevo messa nello slot centrale proprio sotto la scritta sabertooth 990fx,dici che e lo stesso?oppure cambio seguendo il tuo consiglio?
grazie di nuovo
ok,grazie del support,l'avevo messa nello slot centrale proprio sotto la scritta sabertooth 990fx,dici che e lo stesso?oppure cambio seguendo il tuo consiglio?
grazie di nuovo
come vedi anche nel manuale, uno vale l'altro..io l'ho messa il piu' lontano dalla vga, per una questione di spazio :)
mik83lavezzi
07-02-2013, 21:31
ok,prossimamente quando mi ritrovo ad aprire il case la metterò anche io nell'ultimo slot come te.
grazie
Red_Star
07-02-2013, 23:55
Consigliate l'installazione della suite asus ?
Consigliate l'installazione della suite asus ?
La trovo niente male. L'unica cosa è che rallenta un pò l'avvio del S.O. e l'avvio automatico non si può disabilitare "facilmente". Ma c'è una soluzione a questo ;)
MuadDibb
09-02-2013, 00:10
Salve ragazzi, ho appena regalato una R2.0 e un FX8350 a mio padre.
Ha già aggiornato all'ultimo bios (1503 mi sembra)...
Una domanda: che software utilizzate per monitorare le temperature??
Con CoreTemp gli da 7 gradi da dentro Win8/64bit!!
Real Temp invece vuole una CPU Intel... :rolleyes:
brubaker
09-02-2013, 08:11
Salve ragazzi, ho appena regalato una R2.0 e un FX8350 a mio padre.
Ha già aggiornato all'ultimo bios (1503 mi sembra)...
Una domanda: che software utilizzate per monitorare le temperature??
Con CoreTemp gli da 7 gradi da dentro Win8/64bit!!
Real Temp invece vuole una CPU Intel... :rolleyes:
Be io uso Hardware Monitor..o se vuoi qualcosa di piu' complesso e preciso HWiNFO64....:D
Salve ragazzi, ho appena regalato una R2.0 e un FX8350 a mio padre.
Ha già aggiornato all'ultimo bios (1503 mi sembra)...
Una domanda: che software utilizzate per monitorare le temperature??
Con CoreTemp gli da 7 gradi da dentro Win8/64bit!!
Real Temp invece vuole una CPU Intel... :rolleyes:
Stessa mobo e cpu e con hwinfo64 in idle i core mi oscillazione velocemente tra i 9° e i 29°, comunque in full load tornano ad essere accurati. Mi pare che intorno ai 38-40° inizino
digitalandy
09-02-2013, 10:00
Salve ragazzi, ho appena regalato una R2.0 e un FX8350 a mio padre.
Ha già aggiornato all'ultimo bios (1503 mi sembra)...
Una domanda: che software utilizzate per monitorare le temperature??
Con CoreTemp gli da 7 gradi da dentro Win8/64bit!!
Real Temp invece vuole una CPU Intel... :rolleyes:
Io uso AIDA 64 Exstreme Edition suite che oltre alle temperature visualizza anche le caratteristiche hardware/software del computer.:D
qualcuno che ha la r2.0 mi potrebbe dire a cosa si riferisce la voce "temperature 3" sotto il sensore "ite IT8721F" in hwinfo64?
mi è spuntata fuori questa voce stamattina :mc: , mai vista prima. facendo una run di occt le temp salgono quindi riguarda la cpu/vrm, raggiunge quasi li stessi valori della temp di cpu(socket) ma sale leggermente più lenta
Ciao..ho provato ad installare il prog hwinfo64..
c'è un modo per farlo partire con windows e che mostri in automatico le temp sulla barra delle applicazioni?
Iscritto e ne approfitto per salutare tutti quanti :)
Da 1 settimana sono in possesso di questa scheda madre che trovo molto più stabile della precedente scheda, Asus "M3A32-MVP Deluxe" per non parlare di un bios ben più complicato....
Inizio sbito con due quesiti :)
1) Ho notato che solo mettendo Offset sul voltaggio della CPU posso usare il cool n quiet, o sbaglio qualcosa io... "usato sia K10Stat che phenom tweaker se imposto il voltaggio non funzionano" e trovo complicato stare li a fare calcoli per avere un mio voltaggio soddisfacente "sarà perchè non sono bravo in matematica :)", con l'ofset trovo il Vcore un pò troppo ballerino
2) usando il Termal Radar e avendo una 3870x2 quindi un forno ciuccia corrente, vedo che la zona del pci-ex arriva a ben 45° in pieno inverno avendo una temperatura in camera a 10° c.a, non oso immaginare d'estate a quanto arriverà.... Anche a voi segna temperature così elevate?, rischio la rottura della scheda?
grazie in anticipo Alessandro :)
Ciao..ho provato ad installare il prog hwinfo64..
c'è un modo per farlo partire con windows e che mostri in automatico le temp sulla barra delle applicazioni?
Quando lo avvii la prima volta se clicchi su configure imposti tutto quello che vuoi: se solo i sensori, l'avvio automatico, quello in tray icon....
Per le temp sulla barra non saprei, io uso il gadget a schermo di hwinfo
Ho un problema con le tensioni. Praticamente, sia in offset che manuale, posso aumentare (nei limiti eh) il voltaggio, ma se non metto un valore LLC alto è come se non avessi fatto nulla. Quando vado sotto sforzo torna ai valori di voltaggio di default e ovviamente è isntabile. Ma basta che aumento LLC su high, lascio il voltaggio a default e tutto fila liscio. Così però le temperature schizzano abbastanza in alto. E' normale?
Ho un problema con le tensioni. Praticamente, sia in offset che manuale, posso aumentare (nei limiti eh) il voltaggio, ma se non metto un valore LLC alto è come se non avessi fatto nulla. Quando vado sotto sforzo torna ai valori di voltaggio di default e ovviamente è isntabile. Ma basta che aumento LLC su high, lascio il voltaggio a default e tutto fila liscio. Così però le temperature schizzano abbastanza in alto. E' normale?
Strano,
con vcore a 1,5 in manuale e LLC su normal:
http://img844.imageshack.us/img844/1198/occt835048.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/occt835048.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
da notare che a 1,48 o poco meno ci scende quando cala l'utilizzo cpu.
;) CIAUZ
MuadDibb
10-02-2013, 12:17
Be io uso Hardware Monitor..o se vuoi qualcosa di piu' complesso e preciso HWiNFO64....:D
Stessa mobo e cpu e con hwinfo64 in idle i core mi oscillazione velocemente tra i 9° e i 29°, comunque in full load tornano ad essere accurati. Mi pare che intorno ai 38-40° inizino
Io uso AIDA 64 Exstreme Edition suite che oltre alle temperature visualizza anche le caratteristiche hardware/software del computer.:D
Riferisco... grazie di tutto!!
PS. Cmq bella CPU e bella scheda madre! L'ho utilizzato un pochino, e' davvero grande!! Al prossimo cambio di processore, saro' anche io dei vostri! :cool: :cool:
Strano,
con vcore a 1,5 in manuale e LLC su normal:
cut...
da notare che a 1,48 o poco meno ci scende quando cala l'utilizzo cpu.
;) CIAUZ
ma nei test con occt non spunti anche AVX? non sapendo cosa fosse ho letto un po in giro e pare che stressi ancora più la cpu
per testare il mio oc che dite lo devo usare o basta quello base?
Strano,
con vcore a 1,5 in manuale e LLC su normal:
cut
;) CIAUZ
Strano si. Io però ho la R2.0 Ho provato in tutti i modi ma se non modifico LLC il voltaggio non sale per nulla. In CPU-Z in uso normale il voltaggio è di qualche mV inferiore a quello che imposto, ma quando lo metto sotto stress senza LLC o con LLC basso sembra prendere il sopravvento la regolazione tensione del processore :boh:
ma nei test con occt non spunti anche AVX? non sapendo cosa fosse ho letto un po in giro e pare che stressi ancora più la cpu
per testare il mio oc che dite lo devo usare o basta quello base?
Si stressa di più e scalda di più, ma già così raggiungo temp che nn raggiungo con nessun programma/utilizzo e direi che é già sufficente... almeno per me.
;) CIAUZ
Si stressa di più e scalda di più, ma già così raggiungo temp che nn raggiungo con nessun programma/utilizzo e direi che é già sufficente... almeno per me.
;) CIAUZ
Condordo, non fa una piega
Ragazzi, quindi nessuno ha come me un problema con l'ErP (apm nel bios) non riesco a impedire di far caricare i dispositivi usb a pc spento... :( provati tutti i bios dall' 803 in poi
;39013778']Ragazzi, quindi nessuno ha come me un problema con l'ErP (apm nel bios) non riesco a impedire di far caricare i dispositivi usb a pc spento... :( provati tutti i bios dall' 803 in poi
Io invece vorrei sapere come si fa a farli caricare con il PC spento :D!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mi sta per arrivare un FX 8350 con RAM ripjawsx 2133 CL 11 da montare sulla r1 con sistema operativo win7. Qualche avvertimento prima di eseguire il cambio cpu? BIOS già aggiornato.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
fastleo63
14-02-2013, 13:57
@TheAino: nessun avvertimento o consiglio.
Se il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile la CPU FX verrà rilevata correttamente.
Tutt'al più Windows richiederà un riavvio, per consentire il completamento dell'installazione del nuovo hardware.
Potrebbe essere inoltre richiesta la riattivazione on-line di Windows 7, a causa della suddetta modifica all'hardware; ma la probabilità che essa si verifichi è dipendente da eventuali pregresse modifiche ad altre componenti hardware; questo soprattutto in caso si fosse precedentemente sostituito, previa clonazione, il disco di avvio del sistema operativo.
@TheAino: nessun avvertimento o consiglio.
Se il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile la CPU FX verrà rilevata correttamente.
Tutt'al più Windows richiederà un riavvio, per consentire il completamento dell'installazione del nuovo hardware.
Potrebbe essere inoltre richiesta la riattivazione on-line di Windows 7, a causa della suddetta modifica all'hardware; ma la probabilità che essa si verifichi è dipendente da eventuali pregresse modifiche ad altre componenti hardware; questo soprattutto in caso si fosse precedentemente sostituito, previa clonazione, il disco di avvio del sistema operativo.
Grazie Leo. Credo che andrà tutto liscio. Proveró ad installare successivamente le patch per i processori FX per verificare se ci sono effettivamente degli incrementi prestazionali.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Iscritto e ne approfitto per salutare tutti quanti :)
Da 1 settimana sono in possesso di questa scheda madre che trovo molto più stabile della precedente scheda, Asus "M3A32-MVP Deluxe" per non parlare di un bios ben più complicato....
Inizio sbito con due quesiti :)
1) Ho notato che solo mettendo Offset sul voltaggio della CPU posso usare il cool n quiet, o sbaglio qualcosa io... "usato sia K10Stat che phenom tweaker se imposto il voltaggio non funzionano" e trovo complicato stare li a fare calcoli per avere un mio voltaggio soddisfacente "sarà perchè non sono bravo in matematica :)", con l'ofset trovo il Vcore un pò troppo ballerino
2) usando il Termal Radar e avendo una 3870x2 quindi un forno ciuccia corrente, vedo che la zona del pci-ex arriva a ben 45° in pieno inverno avendo una temperatura in camera a 10° c.a, non oso immaginare d'estate a quanto arriverà.... Anche a voi segna temperature così elevate?, rischio la rottura della scheda?
grazie in anticipo Alessandro :)
Mi Riquoto, penso che sia passato inosservato il mio post :)
Se ho chiesto una sciocchezza chiedo scusa :)
brubaker
15-02-2013, 16:56
Grazie Leo. Credo che andrà tutto liscio. Proveró ad installare successivamente le patch per i processori FX per verificare se ci sono effettivamente degli incrementi prestazionali.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ragazzi qualcuno puo' dirmi dove scaricare queste patch fix..io ne ho scaricato solo 2 Kb2646060 e Kb2645594 non so se sono quelle giuste o scaricarne altre:mad: :O
Ragazzi ho problemi con la sospensione: l'attivazione della modalità è ok ma quando devo riattivare l's.o. non va. devo tener premuto il pulsante di accensione del pc per un pò o spegnewrlo dall'interruttore e poi riparte (senza errori ovviamente) Come mai?
Ragazzi qualcuno puo' dirmi dove scaricare queste patch fix..io ne ho scaricato solo 2 Kb2646060 e Kb2645594 non so se sono quelle giuste o scaricarne altre:mad: :O
http://blogs.amd.com/play/2012/01/11/early-results-achieved-with-amd-fx-processor-using-windows%C2%AE-7-scheduler-update/
Sono giuste. L'articolo spiega anche l'ordine corretto dell'installazione.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Mi Riquoto, penso che sia passato inosservato il mio post :)
Se ho chiesto una sciocchezza chiedo scusa :)
Per la prima mi sembra di capire che il c&q cala i vcore solo se impostato su auto, ma comunque in idle qualsiasi voltaggio cambia poco il consumo che sia 1.6 o 0.8.
La seconda non saprei dirti, io uso la serie 7000 che in quanto a temp è molto discreta comunque non mi sembra una temp allarmante quella, puoi andare tranquillo ce ne passa prima di raggiungere una temp pericolosa per la mobo in quel punto
Per la prima mi sembra di capire che il c&q cala i vcore solo se impostato su auto, ma comunque in idle qualsiasi voltaggio cambia poco il consumo che sia 1.6 o 0.8.
La seconda non saprei dirti, io uso la serie 7000 che in quanto a temp è molto discreta comunque non mi sembra una temp allarmante quella, puoi andare tranquillo ce ne passa prima di raggiungere una temp pericolosa per la mobo in quel punto
Ciao R.O.N.I, grazie per l'interessamento :), ma la mia paura sarà per questa estate, visto che la temperatura che segna e quasi uguale a quella della scheda, e sò che d'estate raggiunge valori oltre a 75°, lì penso che siano temperature a rischio :confused:
fastleo63
18-02-2013, 08:39
@JDM70: come sei equipaggiato a livello di ventole sul tuo case? Quale versione di CM Stacker è?
@JDM70: come sei equipaggiato a livello di ventole sul tuo case? Quale versione di CM Stacker è?
Ciao fastleo63, il modello di case è il CM Stacker 831 con la bellezza di 7 ventole solo per il case più raffreddamento a liquido :), l'unica sensore che trovo alto e quello vicino al PCI-ex 45° in game e 39°-40° in Idle, gli altri tutti nella norma max 30°.
Grazie in anticipo Alessandro.
Edit: la mia perplessità e quanto potrà andare max di gradi sul PCI-ex.
fastleo63
18-02-2013, 16:03
@JDM70: se ben ricordo, nella sezione monitoraggio di AI Suite II dovrebbe esserci una serie di valori soglia di temperatura, oltre i quali viene notificata la criticità della situazione. Prova a leggere, se hai installato la suite, il valore massimo di default per il sensore PCI-e, e tienilo come possibile riferimento in termini di temperatura massima. Di più non posso dire, perché a seguito dell'aggiornamento a Windows 8 non ho installato AI Suite II; meglio qundi lasciare la risposta definitiva a chi la sta utilizzando. Comunque al momento 45°C non costituiscono un problema; a mio modestissimo parere, anche se si oltrepassassero di molto i 50°C, tale misura sarebbe inevitabilmente "viziata" dal calore emesso dalla scheda video, e quindi non sarebbe indicativa della reale temperatura di esercizio dei componenti in prossimità del sensore.
@JDM70: se ben ricordo, nella sezione monitoraggio di AI Suite II dovrebbe esserci una serie di valori soglia di temperatura, oltre i quali viene notificata la criticità della situazione. Prova a leggere, se hai installato la suite, il valore massimo di default per il sensore PCI-e, e tienilo come possibile riferimento in termini di temperatura massima. Di più non posso dire, perché a seguito dell'aggiornamento a Windows 8 non ho installato AI Suite II; meglio qundi lasciare la risposta definitiva a chi la sta utilizzando. Comunque al momento 45°C non costituiscono un problema; a mio modestissimo parere, anche se si oltrepassassero di molto i 50°C, tale misura sarebbe inevitabilmente "viziata" dal calore emesso dalla scheda video, e quindi non sarebbe indicativa della reale temperatura di esercizio dei componenti in prossimità del sensore.
Cercavo appunto quello che hai scritto, sarò stato distratto ma non l'ho trovato... guarderò meglio stasera :)
intanto grazie per la tua disponibilità :)
Edit: guardato ma nulla non le trovo :(
dinofanchi
18-02-2013, 19:58
ciao a tutti: sò che questa discussione è x la saber con amd ma..forse qualcuno può lo stesso capire e aiutarmi... : ho per favore bisogno di un aiuto x un problema di regolazione ventole sulla asus saberthoot z77: allora: s.o. windows 7 ultimate cpu
I7 3700k 4+4 gb di ram gskill trident settate in xmp che lavorano così a 2400 mhz e la cpu in xmp a 4100: ho impostato nel bios asus optimization ho controllato che nel bios sia x cpu che x cha fan 1 e cha fan 4 sia abilitato il qfan x il controllo in auto e la voce relativa sia a "standard": ho sostituito appositamente le due ventole del case anteriore e posteriore mettendo quelle a 4 pin pwm x avere il controllo della velocità in automatico come x la cpu anche x le ventole anteriore e posteriore: : la ventola della cpu lavora termoregolata senza problemi e con la ventola da 120" del thermalright true spirit la cpu stà a 22/23° in idle e 37/38° in full/game: il problema è che le 2 nuove ventole non sono termocontrollate ma stanno sempre al massimo cioè a 1400 giri/minuto e fanno troppo rumore: ho provato a utilizzare nell' ai suite che avevo già installato a utilizzare il "thermal radar" dove c'è proprio il tool per la regolazione del cha fan 1 e cha fan 4 dove ci sono i 4 pin pwm e appunto le nuove ventole: metto in custom cioè setto il grafico e salvo ma niente metto in silent metto in turbo metto qualsiasi cosa e uscendo metto applica ma niente: le ventole girano sempre al massimo....: per favore qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema??? grazie e saluti.
Domanda da nubbo... Ho montato stanotte sulla r1 un FX 8350 e due moduli GSkill ripjawx 2133 CL 11 2x4gb. Ste benedette bastarde non ne vogliono sapere di andare né a 1866 né a 2133 :mad:! Ho cambiato voltaggi, ho impostato i timings manualmente ma il PC non si avvia. Bios aggiornato. Wtf?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
matteo170693
19-02-2013, 17:13
sapete dirmi se la rev2 della sabertooth ha uno slot pci express 3.0 oppure no?
nel caso non lo avesse, quali mobo am3+ lo hanno?
sapete dirmi se la rev2 della sabertooth ha uno slot pci express 3.0 oppure no?
nel caso non lo avesse, quali mobo am3+ lo hanno?
Ciao, uscirà il 2 marzo 2013
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/asus-sabertooth-990fx-gen3-r2-0-con-pci-e-3-0-201302188278/
Domanda da nubbo... Ho montato stanotte sulla r1 un FX 8350 e due moduli GSkill ripjawx 2133 CL 11 2x4gb. Ste benedette bastarde non ne vogliono sapere di andare né a 1866 né a 2133 :mad:! Ho cambiato voltaggi, ho impostato i timings manualmente ma il PC non si avvia. Bios aggiornato. Wtf?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Devi impostare il docp nel bios e poi selezionare la velocità supportata dalle memorie :)
sapete dirmi se la rev2 della sabertooth ha uno slot pci express 3.0 oppure no?
nel caso non lo avesse, quali mobo am3+ lo hanno?
Io ho la r2 e non ha il pcie3 ma lascia perdere la gen3 perché non è altro che uno specchio per le allodole, ha un plx pcie3 ma dietro c'è ancora il 990fx che 'ragiona' ancora da specifica 2.x quindi da sw vedi la versione 3,la banda alla fine è ancora 2 o di poco superiore
fastleo63
20-02-2013, 11:11
@matteo170693: confermo quanto detto dai "colleghi" del thread. la GEN3 è solo una operazione di marketing, come ebbi già modo di dire qualche post addietro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38905079&postcount=1431
Devi impostare il docp nel bios e poi selezionare la velocità supportata dalle memorie :)
Grazie per la risposta ma così non ho risolto. La funzione ha riconosciuto il profilo delle ram ed ha impostato i valori di funzionamento, cosa che avevo già fatto io in precedenza manualmente, ma il sistema non parte ugualmente né a 1866 né a 2133. Pazienza!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Grazie per la risposta ma così non ho risolto. La funzione ha riconosciuto il profilo delle ram ed ha impostato i valori di funzionamento, cosa che avevo già fatto io in precedenza manualmente, ma il sistema non parte ugualmente né a 1866 né a 2133. Pazienza!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ho il tuo stesso hardware e neppure a me vanno impostando il docp, ma impostandole manualmente é tutto ok:
http://img526.imageshack.us/img526/3447/cinebench64bit83505ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/cinebench64bit83505ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però la frequenza NB deve essere più alta di quella ram e bisogna incrementare un po' il voltaggio del cpu-nb (io lo tengo a 1,25).
PS
Le ram sono queste?
http://www.gskill.com/products.php?index=438
;) CIAUZ
Le ram sono queste?
http://www.gskill.com/products.php?index=438
;) CIAUZ
Magari ;). Sono queste qua
http://www.gskill.com/products.php?index=397
Provo a seguire le tue indicazioni. Grazie ed ... io speriamo che me la cavo :D !!!
Magari ;). Sono queste qua
http://www.gskill.com/products.php?index=397
Provo a seguire le tue indicazioni. Grazie ed ... io speriamo che me la cavo :D !!!
Un'altra cosa, se prima avevi altre ram fai un clear cmos... altrimenti a me nn andavano neppure a 1600.
PS
prova anche a portare il vdimm a 1,65 (se serve) che quello consigliato risulta testato solo su mobo intel
;) CIAUZ
Ah! Stavo impazzendo! Difatti non vanno una minchia... Ti faccio sapere a breve.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
$iMoNe_In$aNe
20-02-2013, 20:29
Salve a tutti,
Sto seriamente prendendo in considerazione di aggiornare il sistema a un fx8350 (visti i prezzi) e a affiancarlo alla sabertooth 990fx r2.
Leggendo un pò di pagine ho notato il problema per quanto riguarda la regolazione delle ventole cpu perchè pvm (e sapendolo prima posso attrezzarmi di ventole adatte solo per la cpu) ci sono altri generi di problemi o incompatibilità?
Qualcuno ha fatto test in raid0 su questa scheda madre?
Si riscontrano problemi avendo bios uefi nell'installazione di win7 e linux?
In abbinamento a fx8350 quanto consente max di impostare di v sulla cpu?
Consideravo di abbinarci 16 gb di ram (8gbx2) a 1866, avete consigli o eventuali prodotti da escludere perchè riscontrate incompatibilità?
Grazie per ogni eventuale risposta.
:banghead: ho fatto come hai consigliato tu: clear cmos, variata la frequenza nb, aumentati i voltaggi, settati timing, tutto. Ma nisba.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.