View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
Dreamcast85
26-10-2015, 18:52
Nessuno in pratica. Ma per caso hanno il profilo XMP Intel ? Se si, dovresti usare quello
Guarda,come detto in precedenza sono abbastanza ignorante su cose così specifiche,non so cosa si intenda per profilo xmp,ma se mi date qualche dritta posso provare a fare delle prove modificandolo.
Italia 1
26-10-2015, 21:58
Che memorie sono ? Marca e modello
nardustyle
27-10-2015, 07:29
io non ho problemi con le memorie (16 gb 2133 ) però ho il profilo amp che è quello amd, il profilo xpm è il profilo per le cpu intel non sempre funziona .
di solito basta salire un po di voltaggio se non tengono (tipo 1.67v)
almeno io ho dovuto far così per portarle a 2400 mhz per fare bench, nonostante i timming rilassatissimi
comunque la saber rispetto a molte altre schede tiene bene le alte frequenze ram anche se con più tensione nominale rispetto al suggerito
nicola001
27-10-2015, 15:03
Ragazzi,mi consigliate questa scheda per la configurazione che ho in firma?
La mia MB credo mi stia per lasciare,visto che credo abbia problemi di alimentazione...
Da qualche giorno,il pc non si avvia più al primo colpo,a volte si a volte no,ed ogni tanto la MB emette dei suoni acustici (a volte uno solo,a volte uno continuo).
Ho messo la CPU e ram a default,ed ridotto tali inconvenienti (nel senso che ora il pc si avvia quasi sempre al primo colpo,ma basta che provi ad aumentare il vcore della cpu o qualche altra voce inerente l'alimentazione di qualche altro componente, che mi si avvia a schermo nero...), lasciandomi appunto pensare ad un malfunzionamento dell'alimentazione (generale) della scheda.
(pensare che possa dipendere dall'ali lo escludo,visto Che si tratta di un ottimo pezzo.
Attendo vostro preziosissimo consiglio.
Ragazzi,mi consigliate questa scheda per la configurazione che ho in firma?
La mia MB credo mi stia per lasciare,visto che credo abbia problemi di alimentazione...
Da qualche giorno,il pc non si avvia più al primo colpo,a volte si a volte no,ed ogni tanto la MB emette dei suoni acustici (a volte uno solo,a volte uno continuo).
Ho messo la CPU e ram a default,ed ridotto tali inconvenienti (nel senso che ora il pc si avvia quasi sempre al primo colpo,ma basta che provi ad aumentare il vcore della cpu o qualche altra voce inerente l'alimentazione di qualche altro componente, che mi si avvia a schermo nero...), lasciandomi appunto pensare ad un malfunzionamento dell'alimentazione (generale) della scheda.
(pensare che possa dipendere dall'ali lo escludo,visto Che si tratta di un ottimo pezzo.
Attendo vostro preziosissimo consiglio.
Sicuramente la saber é ottima anche per i thuban, ma se nn hai intenzione di passare agli FX (e poi se leggi la mia firma vedi che si può anche fare) il 1090 lo tiri bene anche con una più economica M5A97 EVO R2... questo però nn cambia che la saber sia una delle migliori mobo per am3+ :cool:
;) ciauz
nicola001
27-10-2015, 17:53
Perfetto...
Allora provo finalmente a dare un po' "pane" per i circuiti del mio 1090t ;)
E vada per la Sabbertoot 990fx
ps: ho letto in giro che ci sono delle versioni più aggiornate (tipo la R2 o Gen.3)
Immagino sia preferibile passare una Gen.3
Grazie a tutti per l'interessamento:) ;)
Italia 1
27-10-2015, 17:56
Per la verità la R2.0 tra le 3 è l'unica che ufficialmente supporta gli FX 9370 e 9590...
nardustyle
28-10-2015, 08:24
avuto gen 1 e 2 , sono molto simili ;)
What’s New On R2? An Upgrade Overview
Much like the Crosshair V Formula-Z there’s more going on under the surface than immediately meets the eye. The R2.0 has had several upgrades;
First of which is full DIGI+ Power Control, which includes a DIGI+ VRM controller for the (2 phases on the) DDR3 channels as well as another for the (8+2 phase) CPU VRMs. Both chips are highlighted in red below. Between this and the new MOSFETs that now have little TUF arrows on them (see that?), this is now branded together as the TUF Engine Digital Power Design.
T-Topology DDR3
At the PCB level, all four memory slots have had the T-Topology workover, which enables better dual-channel overclocking and full 4-DIMM support. See our previous article for further details on its effect.
Win 8 Ready
Windows 8 ready? That will be the the DirectKey. By pressing the button it sends the board straight into the UEFI BIOS upon the next boot, so no need to smoosh the Delete key into oblivion. This is due to Windows 8 Fast Boot function, which, while a great new asset to accelerating your PC into Windows in about 6 seconds, can also make getting into the BIOS particularly difficult.
Moar SATA III & Moar USB 3.0
There’s now a full complement of 8 SATA 6Gbps ports internally, and two more eSATA 6Gbps on the rear I/O as well (whereas previously the extras were SATA 3Gbps). Next to these is a capped USB 3.0 front panel pin-out (in green) that are 2 of the 6 USB 3.0 ports (which is an upgrade from 4 previous). The brown SATA ports (from the SB950 southbridge) support RAID 0,1,5,10, JBOD.
T-Probe & new Network iControl
The Sabertooth has its unique T-Probe still (highlighted in red below), which has had an upgrade to include additional control for the case side-fan in order to regulates the extra airflow to hot graphics cards. The Gigabit Ethernet takes a leaf out of the Sabertooth Z77 book to include the Network iControl software. This function allows the user to regulate which software has bandwidth priority.
Rear I/O connectors
On the rear I/O there’s more USB than you can swing a fist-full of mice at: 8x USB 2.0 & 4x USB 3.0, while there’s those red SATA 6Gbps underneath. Highlighted in red is a new feature: BIOS Flashback, especially useful on AM3+ thanks to its cross compatibility with (soon) three generations of CPU, so you don’t even need a CPU to update the latest BIOS should the board ever lack compatibility out the box.
nicola001
28-10-2015, 09:28
grazie ragazzi, mi avete tolto ogni dubbio...Vado con la versione "R.2", provo quindi a far girare il mio "vecchio" x6 1090t e poi vediamo se è il caso di passare ad un fx-8350 o 959;)
PS: ho letto che il 9590 scalda molto e che, pertanto, molti consigliano di montare un 8350 e dargli un po' di overclok.
Posso chedervi che ne pensate?
nardustyle
28-10-2015, 10:50
grazie ragazzi, mi avete tolto ogni dubbio...Vado con la versione "R.2", provo quindi a far girare il mio "vecchio" x6 1090t e poi vediamo se è il caso di passare ad un fx-8350 o 959;)
PS: ho letto che il 9590 scalda molto e che, pertanto, molti consigliano di montare un 8350 e dargli un po' di overclok.
Posso chedervi che ne pensate?
TUTTO QUEL CHE VUOI ANCHE IN RELAZIONE AL 1090-8350-9590
http://www.tomshw.it/forum/processori/335197-test-casa-fx8350-4-7ghz-consumi-e-prestazioni.html
Italia 1
28-10-2015, 17:46
Credo che tra 8350 OC e 9590 cambi poco la situazione. Eppoi, il 9590 mica lo terrai sempre a 4.7 ghz / 100% ! Si trova ad un prezzo relativamente ragionevole, non vedo perchè non prenderlo
Credo che tra 8350 OC e 9590 cambi poco la situazione. Eppoi, il 9590 mica lo terrai sempre a 4.7 ghz / 100% ! Si trova ad un prezzo relativamente ragionevole, non vedo perchè non prenderlo
Considerando la differenza di prezzo é una scelta opinabile, nn é il discorso di tenerlo sempre a 4,7ghz ma di riuscire a tenercelo quando serve e se con un 8320E a parità di raffreddamento tieni i 4,5/4,6ghz... vale la pena spendere 100€ in più per 100/200mhz :confused:
se proprio si vuole qualcosa in più di quello che offre un 8320E io opterei per un 8350/70/E e investirei la differenza di prezzo nel sistema di raffreddamento o nella vga (a secondo dell'uso).
;) ciauz
nicola001
30-10-2015, 09:45
in effetti 100 euro decisamente no, ma credo si possa trovare a max 50 in più...A quel punto, per quella cifra, so di poter tenere sempre un elevata frequenza con un vcore a default...
Comunque, starei pensando di prendere un 8350 o 8370 per via del "tdp" molto più basso...
e poi, potrei montarci sempre il dissi che ho sul mio phenom II x6
in effetti 100 euro decisamente no, ma credo si possa trovare a max 50 in più...A quel punto, per quella cifra, so di poter tenere sempre un elevata frequenza con un vcore a default...
Comunque, starei pensando di prendere un 8350 o 8370 per via del "tdp" molto più basso...
e poi, potrei montarci sempre il dissi che ho sul mio phenom II x6
Io minimo trovo il 9590 a 218€ mentre l'8320E a 125... nn sono 100€ ma poco meno (8350 a 160 e 8370E a 190).
PS
oltre agli 8350 ho anche un 8370E e devo dire che nn é male, tiene i 4ghz con 1,15 e i 4,6 con 1,32 (nn sono andato oltre perche il CM 212 nn riesce a tenerlo a bada con vcore più alti, ma sono convinto che con il noctua NH-D14 potrei tenerlo a 4,8 anche in estate... in inverno ci passo occt anche con l'8350)
;) ciauz
Italia 1
30-10-2015, 18:47
Eh beh, il 9590 arriva ad 1.5V a "piena potenza"
nardustyle
30-10-2015, 19:20
1.525 il mio una follia pura ... Se non volete salire attorno ai 5 GHz daily non vi conviene una 9590 fino a 4.7 4.8 ghz arrivano tutti gli 8xxx ... Prendere un 9590 solo se lo trovate a prezzo stracciato ...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Eh beh, il 9590 arriva ad 1.5V a "piena potenza"
Io seguirei il consiglio di nardu :)
un 9590 a 1,5 nn lo raffreddi con un CM 212 :D
poi anche l'8350 a piena potenza arriva a 1,475 ma con 1,44 tengo i 4,6 su tutti i core :asd:
;) ciauz
Italia 1
17-11-2015, 17:52
Non credo riusciresti. Il bios stesso, all'aggiornamento, dovrebbe accorgersi che qualcosa non và. E' sempre sconsigliato flashare bios che non sono della stessa versione di scheda madre, non è solo quello che cambia, ma magari tutti gli stadi di alimentazione, programmazione delle periferiche eccetera
nardustyle
17-11-2015, 19:02
no non puoi, almeno non il bios.
puoi usare invece le utilities windows che sono piu aggiornate ;)
Italia 1
18-11-2015, 11:38
Neanche il 9590 sarebbe supportato in teoria, però gira benissimo. Io penso che non avrai problemi
Italia 1
18-11-2015, 18:36
Confermo: V1.0 a piena portata (6 hdd, 1 ssd, 1 masterizzatore, 32 GB ddr 3 1866 XMP1, FX 9590, 2 290X)
Italia 1
19-11-2015, 12:24
Mica fa sempre bene però. A volte possono nascere conflitti tra le periferiche. Fortunatamente non sembra ancora il caso per me
Italia 1
26-11-2015, 11:53
Non so perchè, ma a me con l'8350 vanno a 1333, con il 9590 posso tenerle a 1866. Sta storia del core disabilitato non la sapevo
nardustyle
26-11-2015, 13:04
non funziona con i giochi nuovi vanno meglio solo i titoli dual core come skirim ;)
ieri ho avuto un briciolo di tempo giusto per: cambiare la cpu, mettere come al solito la pasta termica a membro di segugio :read: (inizialmente tutta precisa del tipo che avevo messo un velo perfetto pulendo i 2~3 mm a filo bordo su ogni lato, poi la mia "gola" ha prevalso e gli ho messo una piccola noce in mezzo facendola schiacciare dal dissipatore :asd: risultato ha sbordato dappertutto :doh: ) e fargli fare il primo avvio...
risultato ho già scoperto che la ram a 1866 non fa boottare nemmeno :D
di fatto ho messo tutto in auto e la imposta a 1600, e guardando sul pdf delle ram della mobo a 1866 non riporta la possibilità dei 16gb di ram, ma va bene lo stesso le lascerò a 1600 tirando al più i timing...
non appena ho un pelo di tempo lo imposto in manuale penso sui 4ghz ottimizzando il resto, ma comunque come prevedevo/amo nessun problema di compatibilità cpu tra la saber 1 e l'8320e :)
ps. per chi come me prevalentemente gioca, conviene disabilitare 1 core a modulo all'occorrenza? non dava un boost del ~20% nei giochi?
Non so perchè, ma a me con l'8350 vanno a 1333, con il 9590 posso tenerle a 1866. Sta storia del core disabilitato non la sapevo
Che di default vengano impostate a 1333 o a 1600 penso dipenda dalle ram e dal bios, ma mi sconcerta quello che dite riguardo al fatto di poterle alzare manualmente... sulla sanertooth rev1 io ho 4x4gb e le tengo a 2133 xenza problemi... sulla M5A97 a 1866mhz, perchè questa é la loro freqienza di targa.
;) ciauz
Italia 1
26-11-2015, 17:30
Le mie sono 1600 Corsair Vengeance con profilo Intel XMP1 1866 (4 x 8 GB) e la Saber mi tiene quelle frequenze solo esclusivamente con il 9590. Con 8150 max 1333, 8350 max 1600. Non c'è verso di farle andare
Le mie sono 1600 Corsair Vengeance con profilo Intel XMP1 1866 (4 x 8 GB) e la Saber mi tiene quelle frequenze solo esclusivamente con il 9590. Con 8150 max 1333, 8350 max 1600. Non c'è verso di farle andare
Con l'8150 nn sò, ma con l'8350 potrebbe dipendere dal voltaggio del memory controller... che il 9590 potrebbe avere più alto, io lo tengo a 1,25/26.
;) ciauz
Italia 1
26-11-2015, 18:52
A me va benissimo cosi, non tocco piu nulla
bella domanda, ma credo di aver sempre avuto problemi di ram con questa mobo, me lo faceva anche con il 955
I K10 hanno memory controller a 1333mhz ed é difficile andare oltre 1600mhz, quindi é normale... mentre con gli FX é normale arrivare a 1866mhz e personalmente ho avuto problemi soltanto per portare la ram a 2400mhz... attualmente l'8350 sulla sabertooth stà così:
http://thumbnails114.imagebam.com/44955/5894ec449546717.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec449546717)
;) ciauz
gattonero69
27-11-2015, 21:22
I K10 hanno memory controller a 1333mhz ed é difficile andare oltre 1600mhz, quindi é normale... mentre con gli FX é normale arrivare a 1866mhz e personalmente ho avuto problemi soltanto per portare la ram a 2400mhz... attualmente l'8350 sulla sabertooth stà così:
http://thumbnails114.imagebam.com/44955/5894ec449546717.jpg (http://www.imagebam.com/image/5894ec449546717)
;) ciauz
scusami la domanda da newbie e che non c'entra con le ram.......anch'io ho l'8350...ma come mai cpu-z mi dice che va solo a 4 core...?...sbaglio qualcosa??
https://lh5.googleusercontent.com/-w-TMDBRuuHQ/VljIttMEunI/AAAAAAAAAXc/E51bRY9auME/w523-h522-no/4%2Bcore.PNG
Italia 1
27-11-2015, 22:39
A me ha fatto uno scherzo simile quando ho montato un Phenom II x6 1100T al posto di un Phenom II x4 980, mi è bastato riavviare ed è andato tutto a posto. Col task manager hai 4 cpu oppure 8 ? Se sono 4, hai qualche core disattivato dal bios
EDIT: rileggendo lo screen, hai evidentemente 2 core / moduli disattivati
ieri ho messo il vcore_NB a 1.25v, ram a 1.65v e impostate a 1866 cl 9-10-9-27-36-1T ed ha boottato e ho passato tutti i test, OCCT sia base che linpack con memoria al 50%, ma comunque in cinebench sempre lo stesso risultato, oscilla da 625 ai 632 (l'1%) in base a leggere fluttuazioni della frequenza per qualche secondo sui 3980 mhz invece che 4020mhz
probabilmente si era il vcore_NB troppo basso :)
Nn sono un grande esperto di CB ma a 4ghz mi sembra un ottimo punteggio, si fra un test e l'altro può esserci una piccola fluttuazione nel punteggio.
;) ciauz
scusami la domanda da newbie e che non c'entra con le ram.......anch'io ho l'8350...ma come mai cpu-z mi dice che va solo a 4 core...?...sbaglio qualcosa??
https://lh5.googleusercontent.com/-w-TMDBRuuHQ/VljIttMEunI/AAAAAAAAAXc/E51bRY9auME/w523-h522-no/4%2Bcore.PNG
Può essere che nel bios hai attivato l'opzione di usare solo un core a modulo (a differenza della rev1 la tua cè l'ha), oppure puoi avere attivi solo 2 moduli oppure il sistema ti limita a 4 core (per questo devi controllare in msconfig/opzioni di avvio/opzioni avanzate e se c'é la spunta alla casella numero di processori... devi toglierla).
;) ciauz
gattonero69
28-11-2015, 06:43
in effetti.....in msconfig/opzioni di avvio/opzioni avanzate c'era la spunta alla casella numero di processori... l'ho tolta ed ora sia nel task manager che con cpu-z vedo tutti i core.....
grazie:)
in effetti.....in msconfig/opzioni di avvio/opzioni avanzate c'era la spunta alla casella numero di processori... l'ho tolta ed ora sia nel task manager che con cpu-z vedo tutti i core.....
grazie:)
Di niente, figurati :happy:
;) ciauz
Errore del browser, sorry
;) ciauz
Dreamcast85
05-12-2015, 20:27
Che memorie sono ? Marca e modello
Sono delle Patriot Viper,16 gb 4x4 gb,1866 mhz,CL 9.Il tecnico mi conferma che settando i voltaggi a dovere e facendo delle prove, potrei probabilmente risolvere il problema.
Vi volevo chiedere se gentilmente,potevate darmi qualche imput riguardo ai risparmi energetici su questa scheda madre con il 9590.Cosa devo tenere abilitato e cosa invece no.Bellissimo sarebbe se qualche utente più esperto può spiegarmi cosa sono e su cosa influiscono.
-Cool'n'quiet
-C1E
-SVM
-Core C6 State
-HPC Mode
-APM Master Mode
Grazie.
Italia 1
06-12-2015, 10:56
Allora, io ti metto lo screen di come tengo io i valori:
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/Screen%20BIOS/151206104240.jpg
-Cool & quiet: saprai gia da solo che è una tecnica di risparmio energetico che abbassa la frequenza della cpu a riposo (fino a 800, 1200 o 1400 mhz, in base al tipo di cpu)
-C1E: Non lo so di preciso, dovrebbe essere uno stato avanzato di risparmio energetico
-SVM: Non ne ho idea
-Core C6 State: Come C1E
-HPC mode: High Performance Computing. Non so di preciso cosa fa, ma tempo addietro mi dava forti problemi
-APM Master mode: Non ho idea.
Metto screen pure delle impostazioni delle ram che tengo io
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/Screen%20BIOS/150405192310.jpg
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/Screen%20BIOS/150405172111.jpg
Entropi@
11-12-2015, 11:40
Buongiorno a tutti! Vorrei in un prossimo futuro effettuare un aggiornamento del mio pc, che monta questa scheda madre, installando un ssd o un ssd di tipo m.2. Come siamo messi lato compatibilità con le schede pcie to m.2? E' possibile effettuare il boot da un ssd installato su una scheda pcie??
Grazie dell'attenzione
E.
Italia 1
11-12-2015, 22:33
Credo dipenda tutto dalla scheda pci express/m2 che ci monti
Dreamcast85
15-12-2015, 22:04
-Cool & quiet: saprai gia da solo che è una tecnica di risparmio energetico che abbassa la frequenza della cpu a riposo (fino a 800, 1200 o 1400 mhz, in base al tipo di cpu)
-C1E: Non lo so di preciso, dovrebbe essere uno stato avanzato di risparmio energetico
-SVM: Non ne ho idea
-Core C6 State: Come C1E
-HPC mode: High Performance Computing. Non so di preciso cosa fa, ma tempo addietro mi dava forti problemi
-APM Master mode: Non ho idea.
Metto screen pure delle impostazioni delle ram che tengo io
Grazie 1000,allora io avevo già fatto una prova disabilitandoli uno per uno prima di scoprire che il problema dei crash era imputabile alle ram.Non hanno nessun effetto in game nella mia configurazione,adesso per sicurezza ho tutto disabilitato tranne cool'n'quiet su auto e apm master mode.Attenzione che veramente molti utenti segnalavano problemi con il cool'n'quiet abilitato,questa cpu non gradisce sbalzi di frequenze,che possono su certe configurazioni creare micro-freeze. Non è il mio caso stranamente,per quanto riguarda il "problema" della frequenza delle ram,ho paura che me lo tengo purtroppo,non me ne intendo di questi settaggi così specifici,ma se mi dite cosa posso provare a modificare sono ben contento di fare delle prove.Fino a 1600 sono stabili con qualsiasi frequenza,con 1866 (la loro frequenza nativa) dopo 15/20 minuti di gioco il pc crasha come ho già spiegato prima.
Nella lista delle frequenze che io posso impostare sulle ram,nella famosa schermata che conosciamo bene,mi mostra anche un 2133 mhz (quindi in oc suppongo),se io provassi a impostarle a tale frequenza farei dei danni? Penso,nella mia ignoranza,che si tratti di un profilo oc pre-impostato di fabbrica dalla scheda.
In molti mi dicono che può essere,uso il condizionale,un problema di voltaggi,ok ma se io non so che voltaggi impostare come faccio?
Italia 1
16-12-2015, 18:40
Come vedi, ho messo screen delle frequenze che uso io (1866). Le Corsair Vengeance che uso, hanno un profilo predefinito che si chiama "XMP1". Ti basta impostare le frequenze della ram in modo D.O.C.P, poi dovresti trovare in fondo un profilo predefinito overcloccato (come sulla terza schermata: PROFILE #0 e timing). Se metti una frequenza eccessivamente alta, al limite ti si blocca e devi forzare per spegnerlo.
Il C&Q a me non ha mai dato problemi, semmai disabilita le voci "Spread spectrum" dovunque le trovi (sono 2: CPU e PCI se non ricordo male), é una funzione che varia leggermente le frequenze operative in modo da non creare disturbi, ma crea forte instabilità.
A proposito: che alimentatore hai ? Questi sistemi non accettano alimentatori "semplici"; io sto andando con un Corsair AX 1200
@ Dreamcast85
io proverei a portare il cpu/nb voltage intorno 1,25/27 e a impostare manualmente i timings che cpuz da per 1866mhz
-Cool & quiet é il risparmio energetico della cpu (se nn usi altri metodi di risparmio energetico é da tenere attivato)
-C1E e Core C6 State sono stati avanzati del risparmio energetico (spengono alcune parti della cpu quando nn sono usate), in oc sono da tenere disabilitati
-SVM é secure virtual machine (se nn virtualizzi é da disattivare)
-HPC mode: High Performance Computing, praticamente ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico facendoti andare subito la cpu al massimo (da tenere disattivo)
-APM Master mode é il controllo del TDP, con un 9590 a default o in leggero oc dovrebbe essere ininfluente (per nn rischiare tagli di frequenza lo terrei comunque disattivo).
;) ciauz
Dreamcast85
20-12-2015, 19:13
@ Dreamcast85
io proverei a portare il cpu/nb voltage intorno 1,25/27 e a impostare manualmente i timings che cpuz da per 1866mhz
-Cool & quiet é il risparmio energetico della cpu (se nn usi altri metodi di risparmio energetico é da tenere attivato)
-C1E e Core C6 State sono stati avanzati del risparmio energetico (spengono alcune parti della cpu quando nn sono usate), in oc sono da tenere disabilitati
-SVM é secure virtual machine (se nn virtualizzi é da disattivare)
-HPC mode: High Performance Computing, praticamente ti fa saltare gli stadi intermedi del risparmio energetico facendoti andare subito la cpu al massimo (da tenere disattivo)
-APM Master mode é il controllo del TDP, con un 9590 a default o in leggero oc dovrebbe essere ininfluente (per nn riscieare tagli di frequenza lo terrei comunque disattico).
;) ciauz
Perfetto,mi sei stato molto utile,adesso mi sono chiari.Ringrazio anche italia 1.
Allora mi sono accorto che,il profilo delle ram che era selezionato (AI OVERCLOCK TUNE) che da problemi se impostate a 1866,era l' APM, che dicono che sia quello predefinito per amd. Allora ho impostato per prova il profilo DOCP,e ho successivamente selezionato il DRAM OC PROFILE per le 1866 corrispondente che lui mi da di base(che mi risulta essere uguale a quello di Italia 1 a parte il timing che nel mio caso inizia con 9-10 ecc...),ho impostato il MEMORY FREQUENCY a 1866 e tutto il resto è uguale a come postato da italia 1.
Inizialmente pensavo di aver risolto perchè tutto andava bene,poi mi sono accorto che si verifica lo stesso identico crash di sistema non dopo i 15/20 minuti come da impostazioni precedenti,ma i giochi mi durano anche un'ora, ma poi irrimediabilmente crasha tutto come al solito, ne più ne meno.Con i settaggi di italia 1 semplicemente allungo il tempo prima del blocco.
Per isomen:l'alimentatore è un Cooler Master V1000.Era montato anche su una configurazione mia precedente con uno sli e stessa cpu,ma diversa scheda madre e ram,tutto è sempre andato bene.
Perfetto,mi sei stato molto utile,adesso mi sono chiari.Ringrazio anche italia 1.
Allora mi sono accorto che,il profilo delle ram che era selezionato (AI OVERCLOCK TUNE) che da problemi se impostate a 1866,era l' APM, che dicono che sia quello predefinito per amd. Allora ho impostato per prova il profilo DOCP,e ho successivamente selezionato il DRAM OC PROFILE per le 1866 corrispondente che lui mi da di base(che mi risulta essere uguale a quello di Italia 1 a parte il timing che nel mio caso inizia con 9-10 ecc...),ho impostato il MEMORY FREQUENCY a 1866 e tutto il resto è uguale a come postato da italia 1.
Inizialmente pensavo di aver risolto perchè tutto andava bene,poi mi sono accorto che si verifica lo stesso identico crash di sistema non dopo i 15/20 minuti come da impostazioni precedenti,ma i giochi mi durano anche un'ora, ma poi irrimediabilmente crasha tutto come al solito, ne più ne meno.Con i settaggi di italia 1 semplicemente allungo il tempo prima del blocco.
Per isomen:l'alimentatore è un Cooler Master V1000.Era montato anche su una configurazione mia precedente con uno sli e stessa cpu,ma diversa scheda madre e ram,tutto è sempre andato bene.
Se il tempo che il pc rimane stabile si é allungato significa che gli errori si verificano più raramente, ma ci sono ancora... prova ad alzare un po' il voltaggio del cpu/nb e/o il vdimm.
PS
nn ho capito cosa intendi con il riferimento all'APM :confused:
hai provato a disabilitarlo?
;) ciauz
Ragazzi buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Volevo installare win7 formattando tutto, quindi un'installazione pulita, ma appena superata la prima schermata non trova alcun drive (disco) e mi chiede dei driver.
Ho provato a scaricare gli AHCI dal sito dell'asus, a scorporare quelli degli ultimi crimson ma niente. Ho provato con i driver SATA niente.
Ho staccato tutti i dischi lasciando solo l'SSD niente.
Non so più come fare
:help:
Ragazzi buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Volevo installare win7 formattando tutto, quindi un'installazione pulita, ma appena superata la prima schermata non trova alcun drive (disco) e mi chiede dei driver.
Ho provato a scaricare gli AHCI dal sito dell'asus, a scorporare quelli degli ultimi crimson ma niente. Ho provato con i driver SATA niente.
Ho staccato tutti i dischi lasciando solo l'SSD niente.
Non so più come fare
:help:
Mi sembra che win7 abbia già i sata integrati, ma visto il problema o l'integri nel tuo supporto d'installazione oppure fai l'installazione con i dischi in modalità ide e poi (dopo aver installato i sata) segui questa procedura:
a Windows avviato:
Avviate il regedit
posizionatevi alla seguente chiave HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Selezionata la cartella a sinistra Msahci, a destra troverete una chiave che si chiama Start, fate doppio click su Start e cambiate il valore a 0 (zero)
Date invio per confermare
entri nel bios e imposti i dischi in AHCI.
;) ciauz
Italia 1
27-12-2015, 17:03
Ragazzi buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Volevo installare win7 formattando tutto, quindi un'installazione pulita, ma appena superata la prima schermata non trova alcun drive (disco) e mi chiede dei driver.
Ho provato a scaricare gli AHCI dal sito dell'asus, a scorporare quelli degli ultimi crimson ma niente. Ho provato con i driver SATA niente.
Ho staccato tutti i dischi lasciando solo l'SSD niente.
Non so più come fare
:help:
Io ho installato i driver senza il minimo problema, Win7 mi trovava il disco e via. Non è che per caso l'hai collegato nel controller Jmicron ? 6 porte Sata sono Amd, 2 sono Promise. Da bios assicurati che siano impostati come AHCI
Io ho installato i driver senza il minimo problema, Win7 mi trovava il disco e via. Non è che per caso l'hai collegato nel controller Promise ? 6 porte Sata sono Amd, 2 sono Promise. Da bios assicurati che siano impostati come AHCI
Davo per scontato che avesse usato il controller amd (porte marroni) per gli hd, mi sembra che pagine indietro ci siano altri casi di problemi, collegando gli SSD alle porte asmedia (grige).
;) ciauz
Naturalmente l'ho collegato alle porte marroni ;)
Ho provato anche in modalità IDE ma niente
Che poi è la prima volta che installo con questa mobo.
Prima avevo la asrock 970 ed ho fatto il passaggio installando solo i driver audio e lan.
Quindi in pratica è la prima volta.
Ho visto in forum stranieri che qualcun altro ha avuto lo stesso problema, ma ci capisco poco.
Che poi è la prima volta che installo con questa mobo.
Prima avevo la asrock 970 ed ho fatto il passaggio installando solo i driver audio e lan.
Quindi in pratica è la prima volta.
Ho visto in forum stranieri che qualcun altro ha avuto lo stesso problema, ma ci capisco poco.
Io ho la rev1, ma ho installato win7 più volte e su più dischi (anche SSD) e nn ho riscontrato problemi... quello che nn ho mai fatto é l'installazione del so su partizioni GPT, quindi in questo caso nn saprei cosa dire, ma se installi su partizione mbr prova a "spianare" preventivamente il disco.
;) ciauz
Italia 1
27-12-2015, 21:14
Concordo con isomen: mai avuto problemi (anche io ho la rev 1.0)
Dreamcast85
29-12-2015, 13:49
PS
nn ho capito cosa intendi con il riferimento all'APM :confused:
hai provato a disabilitarlo?
;) ciauz
Scusa,ho sbagliato di scrivere,intendevo AMP (amd memory profile),la nostra scheda ha 3 profili impostabili per le memorie : AMP,DOCP e MANUAL. Con il profilo amp (cioè quello che in realtà andrebbe usato su tale piattaforma) il blocco del sistema avveniva ogni circa 20 minuti di gioco,impostando il profilo docp il tempo si è allungato fino ad 60 minuti senza blocchi.Che però prima o poi si verifica ugualmente.
Allora ho fatto degli screenshot del mio Bios,come quelli di italia 1,se avete un attimo di tempo vi chiederei ,per favore ,di darci una occhiata e dirmi se vi salta all'occhio qualcosa che non vi quadra. A me sembra che i voltaggi NB e dram siano già adeguati,ma magari mi sbaglio.
http://s17.postimg.org/ggx5tkrb3/WP_20151228_001.jpg
http://s10.postimg.org/6adwlptdl/WP_20151227_003.jpg
http://s22.postimg.org/z42tzy4td/WP_20151227_002.jpg
Scusa,ho sbagliato di scrivere,intendevo AMP (amd memory profile),la nostra scheda ha 3 profili impostabili per le memorie : AMP,DOCP e MANUAL. Con il profilo amp (cioè quello che in realtà andrebbe usato su tale piattaforma) il blocco del sistema avveniva ogni circa 20 minuti di gioco,impostando il profilo docp il tempo si è allungato fino ad 60 minuti senza blocchi.Che però prima o poi si verifica ugualmente.
Allora ho fatto degli screenshot del mio Bios,come quelli di italia 1,se avete un attimo di tempo vi chiederei ,per favore ,di darci una occhiata e dirmi se vi salta all'occhio qualcosa che non vi quadra. A me sembra che i voltaggi NB e dram siano già adeguati,ma magari mi sbaglio.
http://s17.postimg.org/ggx5tkrb3/WP_20151228_001.jpg
http://s10.postimg.org/6adwlptdl/WP_20151227_003.jpg
http://s22.postimg.org/z42tzy4td/WP_20151227_002.jpg
Secondo me i voltaggi del cpu/nb e delle ram sono troppo bassi e ok che i profili xmp sono sempre più spinti di quelli jedec, ma generalmente hanno voltaggio più alto... nel tuo caso passa da 1600 a 1866mhz, con timings più tirati e stesso vdimm :confused:
;) ciauz
Dreamcast85
29-12-2015, 18:18
Secondo me i voltaggi del cpu/nb e delle ram sono troppo bassi e ok che i profili xmp sono sempre più spinti di quelli jedec, ma generalmente hanno voltaggio più alto... nel tuo caso passa da 1600 a 1866mhz, con timings più tirati e stesso vdimm :confused:
;) ciauz
Sapete cosè,che io non essendo proprio un smanettone,fino a che non so di quanto di preciso aumentare i voltaggi non tocco nulla.Per evitare problemi di sorta.
Italia 1
29-12-2015, 18:24
PS: per fare gli screen direttamente da bios, basta premere F12 (con una chiavetta usb inserita). Mi chiedo come mai le tue memorie passano da cas 9 a 1600 a cas 8 a 1866 (tCL e tRP)
Dreamcast85
29-12-2015, 18:32
PS: per fare gli screen direttamente da bios, basta premere F12 (con una chiavetta usb inserita). Mi chiedo come mai le tue memorie passano da cas 9 a 1600 a cas 8 a 1866 (tCL e tRP)
Grazie dell'aiuto,come vedi non sono molto pratico.Riguardo al quesito che hai posto non so risponderti.
PS: per fare gli screen direttamente da bios, basta premere F12 (con una chiavetta usb inserita). Mi chiedo come mai le tue memorie passano da cas 9 a 1600 a cas 8 a 1866 (tCL e tRP)
é quello che avevo notato anche io, da sempre i profili XMP sono più spinti di quelli jedec, ma generalmente con vdimm più alto oppure a parità di voltaggio frequenze maggiori e timings più rilassati.
;) ciauz
Italia 1
30-12-2015, 06:38
Io guardavo i miei, a me passa da 9 a 10, non da 9 ad 8
Io guardavo i miei, a me passa da 9 a 10, non da 9 ad 8
Appunto e per questo mi sembra facile incappare in qualche instabilità.
;) ciauz
Ciao a tutti e buon 2016 :D
ho un problema con il wake on lan... non è la versione 2.0
(non è che abbiano fatto pasticci con la versione originale e poi hanno risolto con la 2.0 ? )
non mi funziona proprio, ho abilitato PME nel bios...
nella configurazione avanzata Realtek wake on lan (magic packet) è tutto abilitato...
non ne vuole sapere di accendersi, nemmeno con Teamviewer...e con porte aperte sul router
qualcuno sa come fare?
grazie
p.s.: non mi si accende da Macbook ... ho provato due tools diversi e pure Teamviewer
versione driver Realtek 9.1.402.2015
Per la cronaca, segnalo anche qui :)
30,00 € cashback sulle SABERTOOTH 990FX R2.0 acquistate nel periodo che va dal 14/12/15 al 10/01/16
QUI (https://offers.asuspromotions.com/it/it/pages/motherboard/qualifying) l'elenco completo delle mobo serie Gaming ROG e TUF in promozione.
Fateve ridà li soRdi!1!UNO1!! (cit.) :sofico:
Sapevatelo :D
Ciao a tutti e buon 2016 :D
ho un problema con il wake on lan... non è la versione 2.0
(non è che abbiano fatto pasticci con la versione originale e poi hanno risolto con la 2.0 ? )
non mi funziona proprio, ho abilitato PME nel bios...
nella configurazione avanzata Realtek wake on lan (magic packet) è tutto abilitato...
non ne vuole sapere di accendersi, nemmeno con Teamviewer...e con porte aperte sul router
qualcuno sa come fare?
grazie
p.s.: non mi si accende da Macbook ... ho provato due tools diversi e pure Teamviewer
versione driver Realtek 9.1.402.2015
update:
funziona benissimo con Sospensione, non funziona con arresto del sistema...
è un problema noto?
la sospensione su PC desktop con questa mobo equivale ad una sospensione ibrida ? uno stato S3 ?
update:
funziona benissimo con Sospensione, non funziona con arresto del sistema...
è un problema noto?
la sospensione su PC desktop con questa mobo equivale ad una sospensione ibrida ? uno stato S3 ?
credo che la risposta sia questa
https://support.microsoft.com/en-us/kb/2776718
cioè da windows 8 ...è esplicitamente non consentito il magic packet quando il computer è in shutdown anzichè sleep (sospensione/ibrida)...
se qualcuno può confermare con la sua mobo (anche 2.0) sarebbe gradito... io sapevo che fosse possibile anche quando il computer è spento da arresto del sistema... non è un grosso problema, però... ...
GianfraG
05-01-2016, 00:02
Ho effettuato ricerche in lungo e in largo ma non riesco a ritrovare l'argomento.
Con questa mobo come si attiva il boot del SO da chiavetta USB ?
Ho cercato nella sezione del Uefi Bios, ma presenta solo HD e DVD....
Grazie a chi vuole rispondere
Ho effettuato ricerche in lungo e in largo ma non riesco a ritrovare l'argomento.
Con questa mobo come si attiva il boot del SO da chiavetta USB ?
Ho cercato nella sezione del Uefi Bios, ma presenta solo HD e DVD....
Grazie a chi vuole rispondere
Intendi una live o la chiavetta per l'installazione?
cmq senza modificare il bios basta che premi F8 in fase di boot e ti appare una finestra con tutte le periferiche supportate (la chiavetta deve essere inserita in una porta USB2, le USB3 nn sono supportate).
;) ciauz
Dreamcast85
07-01-2016, 15:31
Ragazzi scusate,non voglio monopolizzare la disussione,ma in ultima analisi qualcuno sa dirmi di quanto si potrebbero alzare i voltaggi di preciso per vedere se le memorie diventano stabili?e come fare siccome non sono pratico.
Poi volevo chiedere se secondo voi,cambiando memorie,si ha la certezza che il problema si risolva da solo.Dico questo dopo aver constatato che,tanti che hanno una configurazione composta da fx 9590+ mainboard 990fx hanno problemi di stabilità con frequenze delle ram superiori a 1600.
Per esempio,l'fx 9590,a differenza del 8350,supporta nativamente le 2133,ora avendo la possibilità di prendere un kit da 32 gb 2133,mi darebbe la certezza di funzionare senza problemi di voltaggi?
C'è qualche anima pia che ha voglia e tempo di dirmi esattamente la distanza che c'è tra il lato sx del connettore a 8 pin e il bordo della scheda madre?! :mc: :D
A scanso di equivoci :read:
http://i.imgur.com/13i2Q9T.jpg
Perdonatemi il paint :asd:
Si ma non tutti insieme... uno alla volta, per cortesia :rolleyes:
Italia 1
08-01-2016, 17:23
Io per misurarla dovrei smontare mezzo pc...
Io per misurarla dovrei smontare mezzo pc...
SOLO metà? mbeh? che aspetti scusa?! dai che tengo prescia!! :sofico:
:asd:
mister simpatia, misura 7 cm netti e ti è andata bene che come case ho un carbide 500r per cui mi è bastato sollevare la griglia superiore.
Ma dici a me? (epic cit.) :rolleyes:
http://i.imgur.com/v2AHlXS.jpg
Due giorni 2 che aspetto e vorresti pure essere ringraziato? :rolleyes:
Ma ringrazia tu buddha allah o chittepareattè che non ti segnalo, ringrazia...altrochè :rolleyes:
PS: grazie eh, a buon rendere :sofico:
Italia 1
08-01-2016, 23:21
mister simpatia, misura 7 cm netti e ti è andata bene che come case ho un carbide 500r per cui mi è bastato sollevare la griglia superiore.
Beato te ! Io avrei dovuto smontare tutto l'h100 + radiatore e 4 ventole, scollegare qualche cavo di alimentazione, smontare una delle 2 290x e sperare di riuscire a misurare
Beato te ! Io avrei dovuto smontare tutto l'h100 + radiatore e 4 ventole, scollegare qualche cavo di alimentazione, smontare una delle 2 290x e sperare di riuscire a misurare
E come minimo per ringraziarti ti faceva bannare :sbonk:
;) ciauz
Italia 1
09-01-2016, 16:59
Qualcuno di voi ha provato ad installare sulla REV 1 DDR3 2400 ? Io le ho appena ordinate, ma sul QVL del sito non dà memorie oltre 2000
Le memorie che ho preso sono queste:
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2400c11a
Qualcuno di voi ha provato ad installare sulla REV 1 DDR3 2400 ? Io le ho appena ordinate, ma sul QVL del sito non dà memorie oltre 2000
Le memorie che ho preso sono queste:
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-pro-series-16gb-2-x-8gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmy16gx3m2a2400c11a
Io ho provato con le ripjaws, ma nn sono riuscito a farle stare stabili oltre 2133mhz, con 8350... ma su fm2 sono stabilissime anche a 2400 quindi penso che dipenda dal memory controller.
;) ciauz
Che ram mi consigliate di montate sulla saber 2.0 con un 8350? Sto cercando 2x8gb ma c'è veramente l'imbarazzo della scelta in giro. Ho visto le hyperx fury 1866, potrebbero andare?
Italia 1
10-01-2016, 21:27
Io ho provato con le ripjaws, ma nn sono riuscito a farle stare stabili oltre 2133mhz, con 8350... ma su fm2 sono stabilissime anche a 2400 quindi penso che dipenda dal memory controller.
;) ciauz
Curiosità: io le attuali riesco a farle andare stabili solo con il 9590 a 1866; se monto un'8350 oppure 8150, non c'è verso di mandarle oltre 1333
Curiosità: io le attuali riesco a farle andare stabili solo con il 9590 a 1866; se monto un'8350 oppure 8150, non c'è verso di mandarle oltre 1333
Per i 1866mhz non ho mai avuto problemi, con nessun FX e con nessuna ram che supportasse tale frequenza... ma non sempre vanno bene i profili XMP o il vdimm del costruttore, mi é capitato spesso di dover rilassare qualcosa (nella maggior parte dei casi il ras to cas delay) o alzare il vdimm (naturalmente partendo dai valori dati da cpuz settati manualmente).
;) ciauz
Dreamcast85
12-01-2016, 21:08
Curiosità: io le attuali riesco a farle andare stabili solo con il 9590 a 1866; se monto un'8350 oppure 8150, non c'è verso di mandarle oltre 1333
Beh io avevo un fx 8150,diversi anni fà,e lo avevo montato con delle memorie sempre della Patriot,e senza toccare nulla nel bios andavano stabili a 1600,erano delle CL8. Ma la scheda madre era una MSI.
Dall'idea che mi sono fatto dipende dall'accoppiata cpu+ MB+ram,a volte va bene e a volte,come nel mio caso attuale,va male.
Voi mi direte male,ma secondo me questa Sabertooth è una scheda problematica dal punto di vista della compatibilità delle Ram. Sulla msi che avevo prima ci buttavo su qualsiasi marcha di ram e giravano stabili senza toccare il bios.
Polemiche a parte,ho un buono nel negozio del mio tecnico causa un dissipatore che avevamo mandato in rma,ho visto che ha disponibili dei moduli della Kingston,precisamente delle Hyper X Fury,1866,CL 10, moduli da 8gb,potrei prenderne 4 e fare il kit da 32 gb.
Quindi mi permetto di rifare la domanda:cambiando marca di ram e densità dei banchi,avrei buone possibilità che queste funzionino senza problemi di voltaggi alla loro frequenza nativa?
Se a qualcuno poi viene in mente qualche consiglio su come provare a settare i voltaggi delle mie ram attuali ben venga,aspetto comunque vostri consigli prima di fare qualsiasi mossa.Cordialmente.
Beh io avevo un fx 8150,diversi anni fà,e lo avevo montato con delle memorie sempre della Patriot,e senza toccare nulla nel bios andavano stabili a 1600,erano delle CL8. Ma la scheda madre era una MSI.
Dall'idea che mi sono fatto dipende dall'accoppiata cpu+ MB+ram,a volte va bene e a volte,come nel mio caso attuale,va male.
Voi mi direte male,ma secondo me questa Sabertooth è una scheda problematica dal punto di vista della compatibilità delle Ram. Sulla msi che avevo prima ci buttavo su qualsiasi marcha di ram e giravano stabili senza toccare il bios.
Polemiche a parte,ho un buono nel negozio del mio tecnico causa un dissipatore che avevamo mandato in rma,ho visto che ha disponibili dei moduli della Kingston,precisamente delle Hyper X Fury,1866,CL 10, moduli da 8gb,potrei prenderne 4 e fare il kit da 32 gb.
Quindi mi permetto di rifare la domanda:cambiando marca di ram e densità dei banchi,avrei buone possibilità che queste funzionino senza problemi di voltaggi alla loro frequenza nativa?
Se a qualcuno poi viene in mente qualche consiglio su come provare a settare i voltaggi delle mie ram attuali ben venga,aspetto comunque vostri consigli prima di fare qualsiasi mossa.Cordialmente.
All'inizio sulla sabertooth usavo la ram che sulla UD3 mi dava problemi, però érano solo 2 banchi, adesso ho su 4x4gb a 2400mhz e impostate a 2133 nn danno problemi... però vogliono un vdimm leggermente superiore a quello di targa, capita spesso che su am3 alla ram serva un voltaggio leggermente maggiorato e con 4 banchi quasi sempre, quindi nn farti remore a dargli uno 0,1/0,2 in più soprattutto se sono a 1,5v.
;) ciauz
Italia 1
13-01-2016, 06:38
A me sono arrivate le vengeance pro gold 2400, ho fatto un paio di prove rapide ma al massimo mi vanno a 1866 come le altre...
Dreamcast85
15-01-2016, 13:50
UPDATE:Allora ho provato ad aumentare i voltaggi della DRAM nel bios,che con il profilo xmp di base per 1866 mi dava 1.50 v,ho prima provato con 1,55 v ma i blocchi di sistema rimanevano,poi le ho impostate a 1,65 v (come avevo visto fare da un utente su un altro forum che aveva la stessa configurazione con gli stessi problemi). A 1,65 v il sistema sembrerebbe stabile,non ho più avuto blocchi nei giochi,è comunque tutto da vedere nel lungo termine e con giochi diversi.Faccio notare che,comunque,i voltaggi NB continuano ad essere più bassi di quelli che mi avete consigliato,secondo voi devo alzare anche quelli? o se risulta satbile così non serve?
http://s13.postimg.org/3yhy4nl0z/160114123959.jpg (http://postimg.org/image/3yhy4nl0z/)
http://s17.postimg.org/ntva42ih7/160114124031.jpg (http://postimg.org/image/ntva42ih7/)
http://s15.postimg.org/okk56ly47/160114124014.jpg (http://postimg.org/image/okk56ly47/)
http://s22.postimg.org/w58bvj7ot/160114124141.jpg (http://postimg.org/image/w58bvj7ot/)
http://s13.postimg.org/kkvdjd5ir/160114124111.jpg (http://postimg.org/image/kkvdjd5ir/)
L'unico che può servire alzare é quello del cpu/nb, ma se sei stabile e hai prestazioni adeguate (nn hai cali)... bene così.
;) ciauz
Italia 1
15-01-2016, 17:28
Bella domanda, e la risposta farebbe comodo pure a me. Con le nuove ram non riesco ad avviare a 2400, mettendo i parametri a mano, 1 in particolare non riesco a metterlo a 10 (max 9)
Dreamcast85
15-01-2016, 18:25
Grazie,siccome con le ram ci avete visto giusto e ringrazio,nel caso possa servirmi in futuro,quale è secondo voi un voltaggio cpu/nb adeguato alla situazione?
Grazie,siccome con le ram ci avete visto giusto e ringrazio,nel caso possa servirmi in futuro,quale è secondo voi un voltaggio cpu/nb adeguato alla situazione?
Dipende dalla bontà del memory cobtroller interno alla cpu (e ti ricordo che nn ho mai provato un FX serie 9), ma a me é sempre andato bene fra 1,25 e 1,28... poi anche per questo si può agire sul LLC.
;) ciauz
TOMMY2861
17-01-2016, 01:22
Ciao a tutti,
scusate se è già un po' di tempo che non mi faccio più vivo ma purtroppo con un trasloco fatto nel 2014 e poi non ho più usato il pc per 8 mesi per via che non avevo internet, ed infine non ho più avuto esigenze di installare nuovi os fino a pochi giorni fa.
Allora qualcuno di voi si ricorderà che non ho ancora molta dimestichezza con questa scheda madre ho un problema che spero mi aiuterete.
Prima di Natale ho acquistato un altro ssd della Samsung 850 pro da 256gb. ed insieme a quello che ho già il Kingston volevo installare due os diversi di modo che si creasse il dual boot.
Nell'Kingston ho installato Windows 7 a 64 bit lo lasciato andare senza pigiare nulla e me lo a fatto in mbr, e vabbè.
Nel secondo il Samsung ho installato Windows 8 pro premendo f8 e selezionando il masterizzatore contrassegnato in UEFI e me lo ha fatto in GPT.
Il dual boot non funziona non so se è per il fatto che siano due dischi fisici separati o per via che uno è in mbr e l'altro in gpt, stà di fatto che ora ho ripristinato il Kingston allo stato di fabbrica l'avevo anche convertito con Mini tool in gpt, ma non c'è verso di installarlo tramite il Uefi, invece selezionando il masterizzatore normale parte l'installazione per Windows 10 ma credo me l'abbia fatto in mbr.
Stasera con l'os ancora sull'ssd Kingston non parte l'installazione neanche selezionando il masterizzatore normale senza uefi.
http://s16.postimg.org/4vb39b78l/Immagine_Dischi.jpg (http://postimage.org/)
Quello selezionato è il Kingston con Win 10 credo sia in mbr dicono che in gpt non devono esserci partizioni attive.
http://s10.postimg.org/6mhbmy7ix/160115211708.png (http://postimage.org/)
E questa è la situazione nel boot.
Se riuscite ad aiutarmi perché non so più come procedere se avete bisogno di altre foto e spiegazioni chiedete pure grazie.
Dreamcast85
20-02-2016, 20:59
Ragazzi sapete che adesso che ho stabilizzato le memorie,riesco a tenere attivato l'amd turbo core sul mio 9590,sia su auto (come da settaggio corrente) che su attivato.Prima non riuscivo,mi faceva freeze temporanei anche sul desktop.
Italia 1
21-02-2016, 11:42
@Dreamcast 85: E che modifiche hai fatto ?
@TOMMY2861: ma un dual boot "normale", cioè usando i dischi di installazione e basta, non funziona ?
TOMMY2861
21-02-2016, 17:57
@Italia 1 : Si il classico dual boot che quando accendi il pc ti esce la videata quale sistema fare partire.
A me il dual boot mi è sempre riuscito ma usavo un solo disco fisico partizionato in due, qui invece ci sono due dischi fisici separati con un os per ogni disco.
Non mi funziona inoltre non riesco più ad installare in UEFI e neanche normalmente, non sò se possa centrare qualcosa che la versione del mio bios è un pò vecchiotta è la 1903.
Ogni tanto non riesce nemmeno a caricare Windows 8 che è quello che solitamente parte, l'altro Win10 devo farlo partire io tramite F8.
Dreamcast85
23-02-2016, 19:48
@Dreamcast 85: E che modifiche hai fatto ?
Ho risolto alzando i voltaggi delle ram a 1,65v.
Dreamcast85
04-03-2016, 22:17
Dipende dalla bontà del memory cobtroller interno alla cpu (e ti ricordo che nn ho mai provato un FX serie 9), ma a me é sempre andato bene fra 1,25 e 1,28... poi anche per questo si può agire sul LLC.
;) ciauz
In relazione al voltaggio cpu/nb nutro ancora un dubbio: quello che voglio chiedere è se un voltaggio sbagliato (troppo basso) può creare fenomeni di micro-stuttering nei giochi.Mi spiego meglio,premetto che potrebbe non c'entrare
nulla,ma in certi giochi che hanno gameplay open world tipo just cause o nei giochi di corse veloci noto,a cadenza casuale,del micro stuttering accompagnato spesso dalla perdita di circa 15/20 fps,è quasi impercettibile ma un occhio attento lo vede. Per esempio in just cause mi capita solo quando guido veicoli e in dirt rally non è legato a situazioni ben precise direi.
Non si verifica mai in giochi come Metro,resident evil ecc..ma lo notavo con dying light quando correvo veloce o succedeva ogni tanto in mad max guidando all'aperto. In pratica lo si vede con tutti quei giochi che hanno caricamenti in-game. Con questi ultimi due titoli si vedeva proprio lo scatto dell'mmagine,vorrei togliermi il dubbio,e se nel caso mi potete spiegare come modificare tale valore e qualè di preciso nella schermata del bios della nostra scheda.
Premetto che uso un monitor 144hz con gsync,mi è venuto anche il dubbio che possa c'entrare qualcosa.
Ciao a tutti! Ho comprato oggi un pc usato e montava questa scheda madre rev 2.0 =)
Monto un 8350 ,2x8GB Gskill Ripjaws 2133GHz, e una hd 7870 XT oltre ad altra roba.
So che il proprietario ha fatto un leggero OC a 4.2 del processore e ha impostato le ventole sempre al 100% senza pwm.. ok ,rimane sotto i 20 gradi però nel silenzio le sento anche se sono Noctua e vorrei abbassarle un po oppure abilitare il pwm..
Il processore indipendentemente dal carico rimane fisso a 4.2Ghz e vorrei che la frequenza variasse (come sul mio portatile che montava un intel: aprendo task manager vedi la frequenza cambiare insieme al carico..qui invece il carico varia ma la frequenza no).
Questo è il mio primo pc fisso e il mio portatile non aveva ,ovviamente, grandi cose nel bios quindi mi sento spaesato.
Come posso fare le cose che ho descritto prima? E soprattutto dove posso leggere qualcosa che mi faccia capire in profondità quello che sto facendo?
Possiedo la scatola della mobo ma non so se ci sono anche le istruzioni.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Italia 1
26-04-2016, 06:42
Beh, se non ti interessa l'OC della cpu, basta che vai sul bios, sezione "advanced" metti le frequenze su "Auto" anzichè "DOCP" o "Manual", poi vai sulle impostazioni della cpu e metti il "cool and quiet" (C&Q) sempre attivo. Poi vai sulla pagina del monitoring ed imposti le ventole della cpu
Lupettina
26-04-2016, 12:23
Il processore indipendentemente dal carico rimane fisso a 4.2Ghz e vorrei che la frequenza variasse (come sul mio portatile che montava un intel: aprendo task manager vedi la frequenza cambiare insieme al carico..qui invece il carico varia ma la frequenza no).
Ciao, innanzitutto per far variare la frequenza (e il voltaggio), se c'è stato un overvolt, questo deve essere impostato in modalità OFFset (ovvero dove dici alla mobo quanto aggiungere al voltaggio base e non specificando un nuovo voltaggio con cui sostituirlo). Se ci sono overvolt on modalità non OFFset, ti segni i valori, poi rimetti tutto alla normalità, calcoli la differenza per ogni voce che era overvoltata e poi, metti in modalità OFFset, e la riapplichi. ;)
Secondo poi, nel menù chiamato CPU Configuration, assicurati che tutto sia impostato su Enabled (Cool'n quiet su Always Enabled).
Così, il pc ti cambierà frequenza e voltaggio come dovrebbe fare (facendoti anche risparmiare qualche centesimo e avendo un impatto ambientale minore :) )
Beh, se non ti interessa l'OC della cpu, basta che vai sul bios, sezione "advanced" metti le frequenze su "Auto" anzichè "DOCP" o "Manual", poi vai sulle impostazioni della cpu e metti il "cool and quiet" (C&Q) sempre attivo. Poi vai sulla pagina del monitoring ed imposti le ventole della cpu
Grazie =)
Ciao, innanzitutto per far variare la frequenza (e il voltaggio), se c'è stato un overvolt, questo deve essere impostato in modalità OFFset (ovvero dove dici alla mobo quanto aggiungere al voltaggio base e non specificando un nuovo voltaggio con cui sostituirlo). Se ci sono overvolt on modalità non OFFset, ti segni i valori, poi rimetti tutto alla normalità, calcoli la differenza per ogni voce che era overvoltata e poi, metti in modalità OFFset, e la riapplichi. ;)
Secondo poi, nel menù chiamato CPU Configuration, assicurati che tutto sia impostato su Enabled (Cool'n quiet su Always Enabled).
Così, il pc ti cambierà frequenza e voltaggio come dovrebbe fare (facendoti anche risparmiare qualche centesimo e avendo un impatto ambientale minore :) )
Grazie anche a te! faccio l'aggiornamento a Windows 10 e poi vado a vedere nel bios.
Comunque ho anche il manuale delle istruzioni, un bel malloppo.
Mi consigliate la sezione 3.5 dove parla di cpu? Comunque così funziona quindi mi conviene anche ricordare le impostazioni attuali in caso sbagliassi qualcosa (ho una paura tremenda)
Domanda: se volessi impostare le ventole a una velocità minima che poi si può alzare se dovesse servire, come posso fare?
Italia 1
26-04-2016, 20:14
Qui puoi gestire un pò le velocità
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/Screen%20BIOS/160426211024.jpg
@ peten
se hai il dvd della mobo dentro c'é anche il manuale, altrimenti puoi scaricarlo in pdf dal sito asus... però é un peccato non fare un po' d'oc con una mobo di questo livello :sofico:
;) ciauz
Qui puoi gestire un pò le velocità
http://digilander.libero.it/mpeglayer3/Screenshot/Screen%20BIOS/160426211024.jpg
Grazie
@ peten
se hai il dvd della mobo dentro c'é anche il manuale, altrimenti puoi scaricarlo in pdf dal sito asus... però é un peccato non fare un po' d'oc con una mobo di questo livello :sofico:
;) ciauz
Ho il cd, ma ho direttamente il manuale cartaceo :)
Comunque ho appena scoperto che la mia TV non vuole lavorare bene con l'hdmi della 7870..il boot è decentrato, il BIOS ha le immagini che si accavallano e non si capisce nulla.. E anche da Windows non occupa tutto lo schermo ma è un pelo più piccolo..
È colpa della TV perché provando su un'altra va tutto bene (e mi sono tranquillizzato) tempo che mi arrivi l'adattatore dvi - VGA da Amazon e provo sul monitor serio :)
Dreamcast85
12-05-2016, 13:59
Salve a tutti,ho un'altro problema che la suddetta scheda madre (tanto per cambiare),praticamente io posseggo delle cuffie 5.1 analogiche,quindi che vanno utilizzate con la scheda realtek integrata,funzionano tutti i jack del pannello audio posteriore tranne quello nero (canali posteriori).Non è un problema delle cuffie, in quanto spostando il jack nero della cuffia sul connettore grigio del pannello l'audio si sente,ma il jack nero deve andare sull'entrata nera della scheda per essere corretto. Ho fatto il test da pannello di controllo realtek (l'ultima versione sul sito asus) e il canale posteriore è muto nel test audio,ho impostato in modalità 5.1 anche da controlli di windows e fatto il test,il canale posteriore è muto se connesso all'entrata nera della scheda madre.
Italia 1
12-05-2016, 18:17
A me la sezione audio sulla Sabertooth 990fx rev 1 è saltata del tutto, ho dovuto prendere una scheda audio nuova
Dreamcast85
12-05-2016, 19:13
A me la sezione audio sulla Sabertooth 990fx rev 1 è saltata del tutto, ho dovuto prendere una scheda audio nuova
Aggiungo che quando non riproduco nessun suono c'è un minimo,ma si sente,fruscio in cuffia. Ho notato fra l'altro che il connettore nero nel pannello realtek è desaturato,come se non fosse attivo,quello chi mi fa pensare male è che sia da test audio windows che da test del pannello di controllo realtek il canale posteriore non funziona, anche se connesso e impostato tutto in 5.1.Proverò in ultimo a reinstallare i driver.
Italia 1
12-05-2016, 20:42
Ti consiglio già da ora di prendere una scheda audio nuova ;)
Dreamcast85
13-05-2016, 00:19
Ti consiglio già da ora di prendere una scheda audio nuova ;)
Penso invece che,se non risolvo,questa scheda se la riprendono in garanzia. :asd:
ragazzi sto cambiando le ormai vetuste ram in firma e sono indeciso tra questi due modelli 2x8gb :
Corsair Vengeance Pro : CMY16GX3M2A2400C11R
Kingston Hyperx Savage: HX318C9SRK2/16
che voi sappiate ci possono essere problemi di incompatibilità con la sabertooth 2.0? a prestazioni mi sembrano molto simili, le terrei entrambe a 1866
gattonero69
09-06-2016, 17:09
anch'io ho problemi di ram....ho 2 banchi da 4gb kingston hyperx khx1600c9d3k2/8gx e volevo prenderne altri 2 x arrivare a 16gb..... non ne trovo di uguali da mettere...in amazzonia trovo solo altri tipi sempre Kingston hiperx ma leggo voltaggio 1,5 mentre quelle che monto vanno a 1,65...se le prendo mi creeranno conflitti?...scusatemi ma io di ram sono niubbo....:D
ciao e grazie
Entropi@
09-06-2016, 17:35
Salve a tutti! Ho appena sostituito le Sniper (2*4 Gb)con le RipjawsX in firma (kit da 16 Gb). Ottimamente riconosciute dalla nostra Saber e settate @1866 con 1.55V.
E.
Italia 1
09-06-2016, 17:55
Normalmente anche se le ddr3 a default vanno ad 1.5, l'SPD delle ram stesse dice alla scheda madre di alzare il voltaggio. Detto in termini comprensibili gattonero69: ogni singola "stecca" di memoria ha al suo interno una eeprom in cui sono scritti tutti i valori per quel tipo di memoria: timing, tensioni, frequenze. La scheda madre legge quelli poi adatta i parametri
gattonero69
09-06-2016, 20:08
grazie Italia 1.....anche se credo prendero 2x8gb vista la poca differenza di prezzo con 2x4gb:)
Italia 1
10-06-2016, 06:37
Meglio ;) Piu memoria mica fa male
fatantony
10-06-2016, 08:58
anch'io ho problemi di ram....ho 2 banchi da 4gb kingston hyperx khx1600c9d3k2/8gx e volevo prenderne altri 2 x arrivare a 16gb..... non ne trovo di uguali da mettere...in amazzonia trovo solo altri tipi sempre Kingston hiperx ma leggo voltaggio 1,5 mentre quelle che monto vanno a 1,65...se le prendo mi creeranno conflitti?...scusatemi ma io di ram sono niubbo....:D
ciao e grazie
Ciao a tutti,
anche io volevo aumentare la ram (non ho la Sabertooth, ma ho un kit identico al tuo) ma mi sono imbattuto nel tuo stesso problema (altro kit uguale introvabile, kit simili ma con specifiche diverse)... Mi fai sapere come risolvi? :) Perchè, tra le opzioni, c'era anche l'acquisto di un nuovo kit 2x8GB, magari a 1866MHz...
Grazie!:cool:
gattonero69
10-06-2016, 20:50
Ciao a tutti,
anche io volevo aumentare la ram (non ho la Sabertooth, ma ho un kit identico al tuo) ma mi sono imbattuto nel tuo stesso problema (altro kit uguale introvabile, kit simili ma con specifiche diverse)... Mi fai sapere come risolvi? :) Perchè, tra le opzioni, c'era anche l'acquisto di un nuovo kit 2x8GB, magari a 1866MHz...
Grazie!:cool:
risolvo che ti vendo a buon prezzo le mie hiperx 2x4gb e mi prendo 2x8 gb:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao a tutti! Non so più cosa fare..
Ho questa mobo versione r2,processore fx 8350 a 4.2 e una hd7870xt.
Ieri mentre giocavo ha fatto schermata nera, ha ripreso il video e poi dopo un po' di nuovo nera e ho dovuto riavviare.
Avevo output video fino al caricamento di win 10 e poi di nuovo tutto nero.
Al terzo riavvio sono entrato in provvisoria, e da li ho disinstallato i driver (che avevo reinstallato ieri mattina perché il PC si accendeva con le ventole della scheda video a 3500 rpm senza motivo) ho riavviato e ha fatto bsod thread_stuck_in_device_driver.
Nel BIOS entro senza problemi.
Reinstallo più volte win 8 e win 10 e da appena installati vedono come scheda video "windows basic" o qualcosa del genere e quando provo a installare dei driver della mobo o della scheda video va tutto a rotoli: o schermata nera o bsod.
Scrivo qui perché suppongo ci sia qualche problema nella mobo.. Perché alla fine il video esce fa schermo nero, non segnale assente..
Infatti non riesco nemmeno ad accendere il PC schiacciando un tasto a caso sulla tastiera ps2 e quando va in schermo nero i led (caps, block num e il terzo) si spengono e non si accendono più.
Qualcuno mi sa aiutare in qualche modo? Sono in stallo...
Pensavo di togliere la batteria del BIOS e resettarlo però da resettato vanno bene le impostazioni di default per l'fx8350? (non mi interessa recuperare l'overclock)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
fatantony
13-06-2016, 14:18
risolvo che ti vendo a buon prezzo le mie hiperx 2x4gb e mi prendo 2x8 gb:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Me Gusta:D :D :D
Sperando che il Memory Controller le digerisca bene:sofico: :D
Ciao a tutti! Non so più cosa fare..
Ho questa mobo versione r2,processore fx 8350 a 4.2 e una hd7870xt.
Ieri mentre giocavo ha fatto schermata nera, ha ripreso il video e poi dopo un po' di nuovo nera e ho dovuto riavviare.
Avevo output video fino al caricamento di win 10 e poi di nuovo tutto nero.
Al terzo riavvio sono entrato in provvisoria, e da li ho disinstallato i driver (che avevo reinstallato ieri mattina perché il PC si accendeva con le ventole della scheda video a 3500 rpm senza motivo) ho riavviato e ha fatto bsod thread_stuck_in_device_driver.
Nel BIOS entro senza problemi.
Reinstallo più volte win 8 e win 10 e da appena installati vedono come scheda video "windows basic" o qualcosa del genere e quando provo a installare dei driver della mobo o della scheda video va tutto a rotoli: o schermata nera o bsod.
Scrivo qui perché suppongo ci sia qualche problema nella mobo.. Perché alla fine il video esce fa schermo nero, non segnale assente..
Infatti non riesco nemmeno ad accendere il PC schiacciando un tasto a caso sulla tastiera ps2 e quando va in schermo nero i led (caps, block num e il terzo) si spengono e non si accendono più.
Qualcuno mi sa aiutare in qualche modo? Sono in stallo...
Pensavo di togliere la batteria del BIOS e resettarlo però da resettato vanno bene le impostazioni di default per l'fx8350? (non mi interessa recuperare l'overclock)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Possono esserci una miriade di cause per un problema del genere.:rolleyes: Non ho la Sabertooth, ma comunque un reset della CMOS del BIOS non può che fare bene (il tuo 8350 andrebbe a default, con C'nQ e Turbo attivati in automatico)... Quindi, prova con un reset, se non dovesse andare dopo il reset del BIOS, per me il secondo "imputato" potrebbe essere la scheda video :what:
Entropi@
13-06-2016, 14:32
Ciao a tutti! Non so più cosa fare..
Ho questa mobo versione r2,processore fx 8350 a 4.2 e una hd7870xt.
Ieri mentre giocavo ha fatto schermata nera, ha ripreso il video e poi dopo un po' di nuovo nera e ho dovuto riavviare.
Avevo output video fino al caricamento di win 10 e poi di nuovo tutto nero.
Al terzo riavvio sono entrato in provvisoria, e da li ho disinstallato i driver (che avevo reinstallato ieri mattina perché il PC si accendeva con le ventole della scheda video a 3500 rpm senza motivo) ho riavviato e ha fatto bsod thread_stuck_in_device_driver.
Nel BIOS entro senza problemi.
Reinstallo più volte win 8 e win 10 e da appena installati vedono come scheda video "windows basic" o qualcosa del genere e quando provo a installare dei driver della mobo o della scheda video va tutto a rotoli: o schermata nera o bsod.
Scrivo qui perché suppongo ci sia qualche problema nella mobo.. Perché alla fine il video esce fa schermo nero, non segnale assente..
Infatti non riesco nemmeno ad accendere il PC schiacciando un tasto a caso sulla tastiera ps2 e quando va in schermo nero i led (caps, block num e il terzo) si spengono e non si accendono più.
Qualcuno mi sa aiutare in qualche modo? Sono in stallo...
Pensavo di togliere la batteria del BIOS e resettarlo però da resettato vanno bene le impostazioni di default per l'fx8350? (non mi interessa recuperare l'overclock)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Hai provato a vedere se lato driver va tutto bene? Ovvero se hai qualche driver mancante in Gestione dispositivi?
E.
Me Gusta:D :D :D
Sperando che il Memory Controller le digerisca bene:sofico: :D
Possono esserci una miriade di cause per un problema del genere.:rolleyes: Non ho la Sabertooth, ma comunque un reset della CMOS del BIOS non può che fare bene (il tuo 8350 andrebbe a default, con C'nQ e Turbo attivati in automatico)... Quindi, prova con un reset, se non dovesse andare dopo il reset del BIOS, per me il secondo "imputato" potrebbe essere la scheda video :what:
Grazie, volevo proprio sapere questo.. Come ultima speranza tolgo la batteria alla scheda madre!
Hai provato a vedere se lato driver va tutto bene? Ovvero se hai qualche driver mancante in Gestione dispositivi?
E.
A gestione dispositivi riesco ad arrivarci solo con Windows appena installato. (l ho installato già 6 volte da ieri sera)
In scheda video vedo un dispositivo generico, non la mia HD 7800 family.. Solo una volta sono riuscito a farla comparire stamattina..
Win10 aveva installato qualche driver video da Windows update e mi era comparso che al driver mancava la firma digitale, infatti in gestione dispositivi era presente la scheda giusta ma segnalava che il driver non funzionava. Ho provato a installare catalist e si è bloccato tutto in schermata nera..
Ora rifaccio qualche tentativo. Aspetto vostri ulteriori suggerimenti, grazie mille
NOVITA' : ho trovato in casa un vecchio cd di ubuntu 12.10 64bit. Attualmente sto scrivendo da ubuntu in versione live. Il sistema vede la scheda video ma non ha ovviamente i driver installati e credo che per limitazione della versione live non me li faccia installare.
Ora cerco di scaricare da un altro pc l'ultima versione di ubuntu e vedo di installarla (come disco ho un ocz revodrive pci-e, spero non dia problemi). Non è un grossissimo problema non avere windows, l'importante che tutto funzioni o che si riesca a trovare la causa dei problemi
Entropi@
13-06-2016, 19:00
Grazie, volevo proprio sapere questo.. Come ultima speranza tolgo la batteria alla scheda madre!
A gestione dispositivi riesco ad arrivarci solo con Windows appena installato. (l ho installato già 6 volte da ieri sera)
In scheda video vedo un dispositivo generico, non la mia HD 7800 family.. Solo una volta sono riuscito a farla comparire stamattina..
Win10 aveva installato qualche driver video da Windows update e mi era comparso che al driver mancava la firma digitale, infatti in gestione dispositivi era presente la scheda giusta ma segnalava che il driver non funzionava. Ho provato a installare catalist e si è bloccato tutto in schermata nera..
Ora rifaccio qualche tentativo. Aspetto vostri ulteriori suggerimenti, grazie mille
A questo punto fai un bel reset della scheda madre..se anche questo non va io proverei, se puoi, a installare una scheda video differente. Stranissimo che non ti installi i driver video per la tua HD7800...hai provato a scaricare i WHQL (certificati Microsoft?).
E.
A questo punto fai un bel reset della scheda madre..se anche questo non va io proverei, se puoi, a installare una scheda video differente. Stranissimo che non ti installi i driver video per la tua HD7800...hai provato a scaricare i WHQL (certificati Microsoft?).
E.
Domani sera faccio un un ultimo tentavo con Ubuntu : ho scoperto che ci sono problemi di compatibilità con l'ssd in pcie e Ubuntu.
Domani provo a installarlo su un disco classico e vedere se riesco ad arrivare fino alla fine dell'installazione e vedere se i driver video funzionano o se da problemi.
Dopodiché resetterò la scheda madre e riproverò con Windows.
Purtroppo non ho altre schede video o PC per test incrociati.
Purtroppo è anche appena iniziata la sessione esami all'università e quindi non posso chiedere ai miei compagni di perder tempo a smontare i rispettivi PC.
Se non risolvo da solo con voi e con i miei mezzi allora a metà luglio avrò a disposizione una scheda video Nvidia e un altro alimentatore prestante quanto il mio. E proverò io a installare la sua scheda video e lui la mia. Però più avanti.
Spero di risolvere con il reset.
Se avete altri consigli vi prego di darmene, grazie mille :o
A questo punto fai un bel reset della scheda madre..se anche questo non va io proverei, se puoi, a installare una scheda video differente. Stranissimo che non ti installi i driver video per la tua HD7800...hai provato a scaricare i WHQL (certificati Microsoft?).
E.
Domani sera faccio un un ultimo tentavo con Ubuntu : ho scoperto che ci sono problemi di compatibilità con l'ssd in pcie e Ubuntu.
Domani provo a installarlo su un disco classico e vedere se riesco ad arrivare fino alla fine dell'installazione e vedere se i driver video funzionano o se da problemi.
Dopodiché resetterò la scheda madre e riproverò con Windows.
Purtroppo non ho altre schede video o PC per test incrociati.
Purtroppo è anche appena iniziata la sessione esami all'università e quindi non posso chiedere ai miei compagni di perder tempo a smontare i rispettivi PC.
Se non risolvo da solo con voi e con i miei mezzi allora a metà luglio avrò a disposizione una scheda video Nvidia e un altro alimentatore prestante quanto il mio. E proverò io a installare la sua scheda video e lui la mia. Però più avanti.
Spero di risolvere con il reset.
Se avete altri consigli vi prego di darmene, grazie mille :o
Rieccoci qui.
Oggi ho trovato su subito una hd 4870 a 20 euro e me la sono portata a casa..
Risultato: con la 4870 riesco a installare i driver e senza problemi riesco a modificare impostazioni ecc senza che crashi il sistema(parlandone con un amico mi ha detto che si freeza perché la tastiera non illumina i led quando premo caps e block num).
Con la mia 7870 invece fa schermata nera e se sono fortunato esce la bsod thread_stuck_in_device_driver quando provo a installare i driver.. Su internet dicono di aggiornarnare i driver.... E di aggiornare il BIOS..
Io non ho mai toccato il BIOS.. Volevo quindi rimuovere la batteria e rimetterla per resettarlo e poi aggiornarlo.. È facile come procedimento? Mi ha sempre messo paure come cosa toccare il BIOS.. La mia versione del BIOS è : 2.10.1208..
Non è che visto che i driver sono di giugno siano diventati incompatibili con il mio sistema e dovrei installare quelli vecchi? (idea che mi è appena venuta)
Dopodiché se neanche questo andasse a buon fine mi trasferisco sul 3d della scheda video
Italia 1
15-06-2016, 06:40
Una curiosità: riesci a provare la 7870 su un'altro pc ?
TOMMY2861
15-06-2016, 16:43
Ciao a tutti, ho provato a ad aggiornare il bios sulla mia Saberthoot R.2.0 con EX Flash 2 mettendo l'ultimo bios il 2501 ma purtroppo mi compare una scritta " Security verification failed" a qualcuno è mai capitato, avete qualche idea in merito grazie.
Italia 1
15-06-2016, 18:36
Ancora sulla rev 2 non ho aggiornato mai, prova a riscaricarlo...
TOMMY2861
17-06-2016, 19:55
Ancora sulla rev 2 non ho aggiornato mai, prova a riscaricarlo...
Ho voluto aggiornarlo in quanto un pò datato avevo la 1903, comunque ho risolto ho cambiato chiavetta USB ed ha funzionato, magari non gli piaceva la vecchia chiavetta.:D
Una curiosità: riesci a provare la 7870 su un'altro pc ?
Dovrei riuscirci entro un mesetto credo.
Comunque oggi ho preso una 7700 e fine della storia mi sa.. E la 4870 la do a un mio amico
Italia 1
17-06-2016, 22:35
Ho voluto aggiornarlo in quanto un pò datato avevo la 1903, comunque ho risolto ho cambiato chiavetta USB ed ha funzionato, magari non gli piaceva la vecchia chiavetta.:D
Ma bastava anche estrarlo sul disco c: ;)
axelgenus
09-07-2016, 18:17
Ciao ragazzi, sono anche io possessore di questa magnifica scheda madre. Certo, trovare la configurazione migliore e soprattutto stabile è stato abbastanza arduo a suo tempo ed il BIOS leggermente buggato non ha aiutato. Oramai la conosco abbastanza bene e ho trovato una buona configurazione escludendo tutte le opzioni di compatibilità e andando di UEFI a tutta forza.
Questo il mio "rig":
Chassis: Cooler Master Cosmos 1000
Scheda madre: Sabertooth 990FX r2.0
Processore: Athlon FX-6350
Memoria: Kingston Hyper-X DDR3 (4x4GB)
Scheda video: Sapphire Radeon R9 280X Vapor-X (versione UEFI con tre ventole)
Hard disk: Kingston SSDNow! (128GB) + WD Green 500GB + 2xWD Red 2TB
Primo problema: surriscaldamento. Il Cosmos fa un ottimo lavoro e nonostante pulisca regolarmente i filtri la temperatura all'interno dello chassis rimane costante sui 40 °C in idle e arriva fino a 55 °C in full load con una temperatura ambiente sui 28 °C (eh fa caldo). Il processore non è overclockato e il dissipatore è un Noctua NH-U9B SE2. Qui la prima cosa "strana": il socket della CPU, a differenza delle mie precedenti mobo, è ruotato di 90° e quindi il flusso dell'aria del dissipatore è in verticale.
http://imgur.com/V0qzGWR
Lo Chassis in alto ha due ventole da 120mm (non visibili in foto) e sul retro una da 120mm per lo scarico dell'aria ma sembrano non raffreddare sufficientemente e soprattutto il grosso dissipatore blocca il flusso d'aria alle memorie. Purtroppo non c'è modo di ruotare il dissipatore e quindi lo devo sostituire con uno che possa essere montato in orizzontale. Suggerimenti?
Ho anche pensato di passare alla dissipazione a liquido per la CPU usando lo spazio attualmente occupato dalle due ventole in alto con un radiatore da 280mm. Anche qui i suggerimenti sono ben visti...
Secondo problema: il RAID. Ho acquistato i due WD Red dopo l'installazione di Windows 10 e vorrei metterli in RAID-1 per conservare i dati. Purtroppo attualmente nel BIOS è attivato AHCI per le porte SATA del southbridge e quelle del chip ASmedia. C'è un modo per cambiare l'impostazione (AHCI->RAID) senza reinstallare Windows?
Un saluto a tutti!
Ciao ragazzi, sono anche io possessore di questa magnifica scheda madre. Certo, trovare la configurazione migliore e soprattutto stabile è stato abbastanza arduo a suo tempo ed il BIOS leggermente buggato non ha aiutato. Oramai la conosco abbastanza bene e ho trovato una buona configurazione escludendo tutte le opzioni di compatibilità e andando di UEFI a tutta forza.
Questo il mio "rig":
Chassis: Cooler Master Cosmos 1000
Scheda madre: Sabertooth 990FX r2.0
Processore: Athlon FX-6350
Memoria: Kingston Hyper-X DDR3 (4x4GB)
Scheda video: Sapphire Radeon R9 280X Vapor-X (versione UEFI con tre ventole)
Hard disk: Kingston SSDNow! (128GB) + WD Green 500GB + 2xWD Red 2TB
Primo problema: surriscaldamento. Il Cosmos fa un ottimo lavoro e nonostante pulisca regolarmente i filtri la temperatura all'interno dello chassis rimane costante sui 40 °C in idle e arriva fino a 55 °C in full load con una temperatura ambiente sui 28 °C (eh fa caldo). Il processore non è overclockato e il dissipatore è un Noctua NH-U9B SE2. Qui la prima cosa "strana": il socket della CPU, a differenza delle mie precedenti mobo, è ruotato di 90° e quindi il flusso dell'aria del dissipatore è in verticale.
http://imgur.com/V0qzGWR
Lo Chassis in alto ha due ventole da 120mm (non visibili in foto) e sul retro una da 120mm per lo scarico dell'aria ma sembrano non raffreddare sufficientemente e soprattutto il grosso dissipatore blocca il flusso d'aria alle memorie. Purtroppo non c'è modo di ruotare il dissipatore e quindi lo devo sostituire con uno che possa essere montato in orizzontale. Suggerimenti?
Ho anche pensato di passare alla dissipazione a liquido per la CPU usando lo spazio attualmente occupato dalle due ventole in alto con un radiatore da 280mm. Anche qui i suggerimenti sono ben visti...
Secondo problema: il RAID. Ho acquistato i due WD Red dopo l'installazione di Windows 10 e vorrei metterli in RAID-1 per conservare i dati. Purtroppo attualmente nel BIOS è attivato AHCI per le porte SATA del southbridge e quelle del chip ASmedia. C'è un modo per cambiare l'impostazione (AHCI->RAID) senza reinstallare Windows?
Un saluto a tutti!
Per il problema del dissipatore posso dirti che noctua, con la prova d'acquisto del dissi e di mobo o CPU, ti fornisce gratuitamente il kit per montarlo ruotato di 90°
;) ciauz
papero giallo
09-07-2016, 22:22
ciao a tutti, ho acquistato questa scheda usata da un collega (rev 2 ) ma non riesco a settare la velocità delle ventole. Ai tempi della rev 1 mi sembra di ricordare che si potevano impostare anche da Ai Suite. Ho scaricato dal sito asus la versione 2 di Ai suite ma c'e' solo il monitoraggio.... mi date un consiglio su come fare? Grazie
Io da ai suite ho la sezione termal radar devo è possibile settare la curva delle ventole. Hai scaricato la versione giusta dalla pagina download della mobo r 2.0 sul sito asus?
axelgenus
10-07-2016, 11:41
Per il problema del dissipatore posso dirti che noctua, con la prova d'acquisto del dissi e di mobo o CPU, ti fornisce gratuitamente il kit per montarlo ruotato di 90°
Hai perfettamente ragione! Nel caso dovesse servire a qualcun'altro qui (http://noctua.at/en/nm_a90_upgrade_kit) trovate il modulo da compilare per ottenere il kit per il montaggio ruotato di 90°.
@papero giallo: ti confermo che con l'AI Suite che trovi sul sito dell'ASUS puoi modificare le curve di carico singolarmente per ogni ventola. Lo trovi sul "thermal radar", nella sezione "fan"; clicca sulle ventole e ti appare un frame nascosto dove puoi accedere alle impostazioni.
papero giallo
10-07-2016, 21:28
Io da ai suite ho la sezione termal radar devo è possibile settare la curva delle ventole. Hai scaricato la versione giusta dalla pagina download della mobo r 2.0 sul sito asus?
RONI grazie per la risposta, in effetti avevo scaricato Aisuite per la gen3:stordita: adesso tutto ok!! Ciao
Dreamcast85
08-08-2016, 23:21
Signori avete visto che sul sito asus international,hanno inserito tutti i nuovi driver aggiornati al 5/08,compreso il nuovo bios 2901,per la R 2.0. Sono tutti nuovi,poi bisogna vedere però,comunque vi volevo chiedere,per aggiornare il bios su questa scheda bisogna usare l'ez utility dell'asus integrata nel pannello del bios giusto?,poi ancora una cosa,dopo l'aggiornamento del bios vengono resettate le impostazione personalizzate?
Una cosa che mi lascia perplesso,su cui mi interesserebbe sapere la vostra,è come mai il pacchetto dei driver audio on board realtek sul sito asus,pesa 400 mb e quello sul sito ufficiale realtek solo 100 mb? (eppure funzionano tutti e due),ma ho notato che usando l'installer fornito dall'asus vengono installati dei processi in background che con il pacchetto ufficiale realtek non ci sono. Quale devo installare?
Italia 1
09-08-2016, 08:27
Sul sito italiano non c'è traccia della 990fx rev 2 ! Su quello USA si
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_Download/
Per sfizio mi sono messo a cercare se c'erano nuove cpu, ma nulla
AMD Athlon(tm) Processor LE-AMD Sempron(tm) Processor LE-AMD Sempron(tm) 1 AMD Athlon(tm) II 1 AMD Athlon(tm) AMD Athlon(tm) II XL V AMD Athlon(tm) II XLT V AMD Athlon(tm) II X2 4 AMD Athlon(tm) II X2 2 AMD Athlon(tm) II X2 B AMD Athlon(tm) II X2 AMD Athlon(tm) II Neo X2 AMD Phenom(tm) II X2 5 AMD Athlon(tm) II X2 5 AMD Athlon(tm) II X2 3 AMD Phenom(tm) II X2 AMD Phenom(tm) II X2 B Dual-Core AMD Opteron(tm) Processor 13 AMD Sempron(tm) X2 1 AMD Phenom(tm) AMD Phenom(tm) II X3 5 AMD Phenom(tm) II X3 4 AMD Phenom(tm) II X3 B AMD Phenom(tm) II X3 AMD Athlon(tm) II X3 3 AMD Athlon(tm) II Neo X3 AMD Athlon(tm) II X3 4 AMD Phenom(tm) II X3 7 AMD Athlon(tm) II X3 B AMD Athlon(tm) II X3 AMD Phenom(tm) FX-AMD Phenom(tm) II X4 9 AMD Phenom(tm) II X4 8 AMD Phenom(tm) II X4 7 AMD Phenom(tm) II X4 6 AMD Phenom(tm) II X4 B AMD Phenom(tm) II X4 AMD Phenom(tm) II Neo X4 AMD Athlon(tm) II X4 6 AMD Athlon(tm) II X4 5 AMD Athlon(tm) II Neo X4 AMD Athlon(tm) II X4 B AMD Phenom(tm) II FX-AMD Athlon(tm) II X4 AMD Phenom(tm) II AMD Phenom(tm) II XLT QQuad-Core AMD Opteron(tm) Processor 13 AMD Phenom(tm) II X6 1 SE HE EE Quad-Core Processor 0010203040506070809000 Dual-Core Processor00e Dual-Core Processor00B Dual-Core Processor 50 Dual-Core Processor 50e Dual-Core Processor 50B Dual-Core Processor Processor e Processor B Processor 0e Processor u Processor 0 Processor L Processor C Processor TWKR Black Edition 00 Triple-Core Processor 00e Triple-Core Processor 00B Triple-Core Processor 50 Triple-Core Processor 50e Triple-Core Processor 50B Triple-Core Processor 00 Quad-Core Processor 00e Quad-Core Processor 00B Quad-Core Processor 50 Quad-Core Processor 50e Quad-Core Processor 50B Quad-Core Processor T Processor 0T Processor 5T Processor AMD Phenom(tm) Octal-CoreAMD Unprogrammed Engineering Sample
A me suscitano sempre molta curiosità le ultime due: "AMD Phenom(tm) Octal-Core; AMD Unprogrammed Engineering Sample"
PS: io uso sempre l'utility del bios, basta mettere il bios estratto su c: e via...
Sul sito italiano non c'è traccia della 990fx rev 2 ! Su quello USA si
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_Download/
Per sfizio mi sono messo a cercare se c'erano nuove cpu, ma nulla
AMD Athlon(tm) Processor LE-AMD Sempron(tm) Processor LE-AMD Sempron(tm) 1 AMD Athlon(tm) II 1 AMD Athlon(tm) AMD Athlon(tm) II XL V AMD Athlon(tm) II XLT V AMD Athlon(tm) II X2 4 AMD Athlon(tm) II X2 2 AMD Athlon(tm) II X2 B AMD Athlon(tm) II X2 AMD Athlon(tm) II Neo X2 AMD Phenom(tm) II X2 5 AMD Athlon(tm) II X2 5 AMD Athlon(tm) II X2 3 AMD Phenom(tm) II X2 AMD Phenom(tm) II X2 B Dual-Core AMD Opteron(tm) Processor 13 AMD Sempron(tm) X2 1 AMD Phenom(tm) AMD Phenom(tm) II X3 5 AMD Phenom(tm) II X3 4 AMD Phenom(tm) II X3 B AMD Phenom(tm) II X3 AMD Athlon(tm) II X3 3 AMD Athlon(tm) II Neo X3 AMD Athlon(tm) II X3 4 AMD Phenom(tm) II X3 7 AMD Athlon(tm) II X3 B AMD Athlon(tm) II X3 AMD Phenom(tm) FX-AMD Phenom(tm) II X4 9 AMD Phenom(tm) II X4 8 AMD Phenom(tm) II X4 7 AMD Phenom(tm) II X4 6 AMD Phenom(tm) II X4 B AMD Phenom(tm) II X4 AMD Phenom(tm) II Neo X4 AMD Athlon(tm) II X4 6 AMD Athlon(tm) II X4 5 AMD Athlon(tm) II Neo X4 AMD Athlon(tm) II X4 B AMD Phenom(tm) II FX-AMD Athlon(tm) II X4 AMD Phenom(tm) II AMD Phenom(tm) II XLT QQuad-Core AMD Opteron(tm) Processor 13 AMD Phenom(tm) II X6 1 SE HE EE Quad-Core Processor 0010203040506070809000 Dual-Core Processor00e Dual-Core Processor00B Dual-Core Processor 50 Dual-Core Processor 50e Dual-Core Processor 50B Dual-Core Processor Processor e Processor B Processor 0e Processor u Processor 0 Processor L Processor C Processor TWKR Black Edition 00 Triple-Core Processor 00e Triple-Core Processor 00B Triple-Core Processor 50 Triple-Core Processor 50e Triple-Core Processor 50B Triple-Core Processor 00 Quad-Core Processor 00e Quad-Core Processor 00B Quad-Core Processor 50 Quad-Core Processor 50e Quad-Core Processor 50B Quad-Core Processor T Processor 0T Processor 5T Processor AMD Phenom(tm) Octal-CoreAMD Unprogrammed Engineering Sample
A me suscitano sempre molta curiosità le ultime due: "AMD Phenom(tm) Octal-Core; AMD Unprogrammed Engineering Sample"
PS: io uso sempre l'utility del bios, basta mettere il bios estratto su c: e via...
Installato Ieri il Nuovo Bios....
Nessun Problema da Rilevare :)
Ciao a tutti
Dopo tanto tempo torno a scrivere anche io di questa bellissima scheda madre.
La configurazione iniziale del mio pc aveva un kit ram ddr3-2133 da 8gb vengeance pro red, sottoutilizzate a 1866.
Ora monto un kit Corsair Vengeance 1866 da 16gb cmz16gx3m2a1866c10 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1866c10), approfittando dei buoni prezzi a fine maggio in Fiera a Verona (prezzi che si abbassano parecchio, a vicinanza ferie), pagandole 60€ (gli 8gb nel 2014 li pagai 85€). Spero siano adatte per il gaming, per il momento con giochi forse leggeri(NFS Undercover e Most Wanted 2012) girano in fullhd a 30fps(l'ultimo a settarlo correttamente leggo che può arrivare fino a 60fps).
Ho letto e verificato che è stato rilasciato un nuovo bios, apporta migliorie evidenti, e conviene farlo, o posso tranquillamente aspettare in un altro eventuale aggiornamento per eventuali nuove CPU di prossima uscita?
Speriamo che AMD, come ha fatto con i processori AM3 (retrocompatibili con schede AM2+, e forse AM2), opti per la stessa soluzione con i nuovi processori AM4, retrocompatibili con AM3+ (Anche AM3, non guasterebbe)
Però quei processori indicati, come "AMD Unprogrammed Engineering Sample", non li ho visti.
PS: Volevo far notare, che il prezzo di questa scheda madre, ha un qualcosa di strano: a marzo 2014, quando costruì il pc, la pagai 130€, ora anziché costare meno (avanzamento della tecnologia), costa di più, perché sia su internet che nelle fiere di elettronica che spesso frequento, costa sui 160€.
Italia 1
16-08-2016, 07:47
Ciao a tutti
Dopo tanto tempo torno a scrivere anche io di questa bellissima scheda madre.
La configurazione iniziale del mio pc aveva un kit ram ddr3-2133 da 8gb vengeance pro red, sottoutilizzate a 1866.
Ora monto un kit Corsair Vengeance 1866 da 16gb cmz16gx3m2a1866c10 (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m2a1866c10), approfittando dei buoni prezzi a fine maggio in Fiera a Verona (prezzi che si abbassano parecchio, a vicinanza ferie), pagandole 60€ (gli 8gb nel 2014 li pagai 85€). Spero siano adatte per il gaming, per il momento con giochi forse leggeri(NFS Undercover e Most Wanted 2012) girano in fullhd a 30fps(l'ultimo a settarlo correttamente leggo che può arrivare fino a 60fps).
Ho letto e verificato che è stato rilasciato un nuovo bios, apporta migliorie evidenti, e conviene farlo, o posso tranquillamente aspettare in un altro eventuale aggiornamento per eventuali nuove CPU di prossima uscita?
Speriamo che AMD, come ha fatto con i processori AM3 (retrocompatibili con schede AM2+, e forse AM2), opti per la stessa soluzione con i nuovi processori AM4, retrocompatibili con AM3+ (Anche AM3, non guasterebbe)
Però quei processori indicati, come "AMD Unprogrammed Engineering Sample", non li ho visti.
PS: Volevo far notare, che il prezzo di questa scheda madre, ha un qualcosa di strano: a marzo 2014, quando costruì il pc, la pagai 130€, ora anziché costare meno (avanzamento della tecnologia), costa di più, perché sia su internet che nelle fiere di elettronica che spesso frequento, costa sui 160€.
Il nuovo bios aggiunge qualche funzionalità, io l'ho messo e supporta il boot tramite dischi nv (pci express) e non so che altro. Le voci sono aumentate di sicuro comunque. Per quanto riguarda i socket, stavolta rimarrai "deluso:" il nuovo socket AM4 non sarà retrocompatibile, semmai dovrebbero andarci gli stessi dissipatori. LA 990FX supporta cpu am2+, am3 ed am3+ perchè tutti questi tipi di processori supportano le ddr3 (l'am2 non ci va); l'AM4 è fatto per ddr4
Non voglio fare polemica, ma hai scritto un errore grossolano:
I processori AM3 montavano ANCHE su AM2+, perchè montavano memory controller doppio, di tipo sia DDR3 (AM3) che DDR2 (AM2/AM2+)
Per fare un esempio, ho avuto in mano un Phenom II X4 965, che supporta le DDR2-1066 e le DDR3-1333, è per quello che spero nella retrocompatibilità, che non è difficile, da foto trapelate, i processori nuovi, pare abbiano dimensioni simili, quindi non sarebbe irrealistico. Per completezza, ho avuto in mano anche il 940 BE (Comprato da un utente nel mercatino di HWUpgrade), che montava SOLO su socket AM2+(AM2), perchè aveva il SOLO memory controller DDR2.
supporta il boot tramite dischi nv (pci express)
quali dischi sarebbero?
Tipo gli M.2?
Se ci fosse anche solo il supporto per il boot dei dischi m.2(tramite adattatore che la stessa asus produce), sarebbe ottimo.
Non voglio fare polemica, ma hai scritto un errore grossolano:
I processori AM3 montavano ANCHE su AM2+, perchè montavano memory controller doppio, di tipo sia DDR3 (AM3) che DDR2 (AM2/AM2+)
Per fare un esempio, ho avuto in mano un Phenom II X4 965, che supporta le DDR2-1066 e le DDR3-1333, è per quello che spero nella retrocompatibilità, che non è difficile, da foto trapelate, i processori nuovi, pare abbiano dimensioni simili, quindi non sarebbe irrealistico. Per completezza, ho avuto in mano anche il 940 BE (Comprato da un utente nel mercatino di HWUpgrade), che montava SOLO su socket AM2+(AM2), perchè aveva il SOLO memory controller DDR2.
quali dischi sarebbero?
Tipo gli M.2?
Se ci fosse anche solo il supporto per il boot dei dischi m.2(tramite adattatore che la stessa asus produce), sarebbe ottimo.
Secondo me Italia 1 non ha fatto errori, proprio per quello che hai detto te, zen per essere retrocompatibile dovrebbe avere un controller DDR3... e non mi sembra d'averlo letto da nessuna parte :boh:
PS
poi, scusa, non sei stanco dei chipset nati per am2 e riaggiornati ad am3 e poi ad am3+... ci sono mobo certificate am3+ che montano il vetusto 760G :doh:
;) ciauz
Appena fatto l'aggiornamento bios, ed in effetti nelle opzioni, è comparsa l'opzione NVMe.
Quindi con buona probabilità, se mettessi un adattatore tipo QUESTO (http://techgage.com/wp-content/uploads/2015/02/ASUS-X99-DELUXE-M2-Add-in-PCIe-Card.jpg), non dovrei avere problemi?
l'ho chiesto, perché in fiera, nell'usato l'ho visto che forse costava poco, e quindi il pensierino è venuto...
o sono memorie differenti dalle NVMe?
in effetti, complice questo tipo di memorie, gli ssd SATAIII stanno crollando di prezzo in modo evidente.
Dreamcast85
16-08-2016, 11:21
Il fatto che la piattaforma am4 non sarà retrocompatibile era cosa già nota da tempo,ed è un ottima notizia,parlando da fan amd (ma non Radeon...) l'am3+ è troppo indietro rispetto alla controparte Intel,è un socket che ha dato tanto ma che deve morire. L'uscita dell' am4 darà impulso alla case produttrici ,come asus, di produrre schede aggiornate sia come componenti che come tecnologie . Ringrazio per i feedback sul nuovo bios.
Italia 1
16-08-2016, 15:20
Che io sappia, l'AM4 sarà compatibile solo per APU e CPU di nuova generazione: avrà nettamente piu piedini (1331 mentre negli altri viaggiava sempre tra 940 e 942 se non sbaglio)
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6772-il-socket-am4-sara-uopga-ed-avra-1331-pin
@al89, si, dovrebbe supportare proprio quel tipo (che non è altro che un'adattatore pci express - M.2), ma ripeto: io ho solo visto la voce sul bios, nient'altro. Alcune schede madri, se non c'è un bios integrato sulla scheda stessa, non permettono l'avvio da li.
http://www.nexthardware.com/news/asus-svela-ladattatore-hyper-m2-x4-6221/
NV è uno standard
https://en.wikipedia.org/wiki/NVM_Express
Ora che ci penso: a questo punto sarebbe possibile montare un'adattatore ed un'SSD tipo Samsung 950PRO e dare un'altra accelerata al sistema.
Entropi@
17-08-2016, 12:23
Salve! Perdonate la niubbaggine :D ma...dove si possono scaricare i programmi tipo AISuite per Windows 10 x64??? Nel sito vedo solo i driver.....:mc:
Grazie
E.
Italia 1
17-08-2016, 14:09
Se selezioni windows 10 64 non te li fa vedere, quindi in teoria non è supportato. Comunque per vederli, basta che selezioni windows 7 64 nella lista degli OS, poi vai su Utilities
Italia 1
25-08-2016, 18:37
E non è possibile no !!!! Audio saltato pure della Rev2 ! Ma che miseria c'hanno come sezione audio ? Ho preso la Rev2 perchè l'audio dell'altra era saltato a sua volta...... Deluso forte. Ho appena ordinato un'altra scheda audio pci express adesso
fatantony
30-08-2016, 14:11
Ciao Italia 1... che strano!! :confused:
Ma cosa connetti alle uscite/ingressi audio??
Italia 1
30-08-2016, 17:43
Ma chi le tocca... c'è collegato un'impiantino semplice della Trust 5.1, nient'altro. Mi è successo dopo che ho smontato e rimontato una delle 2 290x. Fruscii, ronzii, audio ko. Domani ritiro un'altra Asus Xonar DX, ma comincia a rompermi le scatole sta storia
Lupettina
30-08-2016, 19:14
Ma chi le tocca... c'è collegato un'impiantino semplice della Trust 5.1, nient'altro. Mi è successo dopo che ho smontato e rimontato una delle 2 290x. Fruscii, ronzii, audio ko. Domani ritiro un'altra Asus Xonar DX, ma comincia a rompermi le scatole sta storia
Hai controllato le piste dell'impianto sonoro on-board?
Il chip audio e la relativa circuiteria sono proprio tra il bordo posteriore della scheda (il lato dove stanno i connettori audio, usb, etc.) e l'ultimo slot pci-e, e le piste che portano ai jack audio, passano proprio tra i connettori pci-e (dove si montano le schede video) e i jack stessi del pannello posteriore. Spesso la staffa di montaggio delle schede video va a sbattere su quella parte della scheda quando si cerca di centra lo slot pci-e, e una botta sfortunata, può anche tranciare di netto una pista.
Mi è capitato più di una volta di vedere un simile danno.
fatantony
30-08-2016, 20:29
Ma chi le tocca... c'è collegato un'impiantino semplice della Trust 5.1, nient'altro. Mi è successo dopo che ho smontato e rimontato una delle 2 290x. Fruscii, ronzii, audio ko. Domani ritiro un'altra Asus Xonar DX, ma comincia a rompermi le scatole sta storia
Non volevo di certo mettere in dubbio le tue competenze, anzi!!! Però 2 su 2 reparti audio bruciati, fanno strano.... Se dovesse ripetersi, anche sulle schede audio dedicate, magari il problema sta proprio nell'impianto 5.1... Sopratutto se anche sull'altra MoBo era collegato questo... :)
Ciao!
Italia 1
30-08-2016, 23:13
Allora: con la nuova scheda audio fila tutto liscio, nessun problema. Il problema, sia stavolta che, se non ricordo male, anche l'altra volta, s'è presentato dopo che ho smontato la 2° scheda video (stavolta l'ho smontata solo per provarla sul pc con l'FX 8350, nella speranza di mandare meglio No man's sky, ma nulla). Andando con una scheda soltanto, tutto ok, ma quando l'ho rimontata... ko tecnico. A questo punto comincio veramente a pensare che sia qualcosa di strano sul 5.1. E' un kit della Trust che avevo pagato poco, forse una 50ina di euro, non ricordo, ha funzionato sempre benissimo
Dreamcast85
08-10-2016, 08:59
Salve a tutti,in poche parole ieri ho fatto l'errore di provare ad aggiornare il bios della mia r 2.0 dalla versione 2501 (la quale mi risultava stabile) con l'ultima versione rilasciata in agosto,la 2901. Dopo averlo fatto il disastro più completo:la procedura è andata a buon fine e il pc si è riavviato facendomi tornare al bios dove constatavo che effettivamente il bios era stato aggiornato alla 2901. Problema è che dopo l'aggiornamento il pc non mi accetta nessun tipo settaggio delle ram se non quello impostato tutto su auto,se io provo a settare un profilo amp o docp settandole a 1866 (come le avevo prima praticamente) il pc si avvia ma poi si spegne da solo se tento di lanciare giochi,dopo che accade questo il pc smette proprio di avviarsi e devo farlo partire tramite cmos e lasciare tutto su auto. Segnalo anche il bios ha smesso di vedermi i dischi secondari collegati. Ho provato a scollegare la batteria a tampone e rimetterla ma nulla,ho controllato per scrupolo che tutti i cavi sulla scheda siano collegati bene,ho controllato i cavi sata e li ho ricollegati ma niente,ho rimosso la scheda video e lo rimontata,ho scollegato tutte le periferiche ma nulla. Ps- il sistema non mi lascia ritornare alla versione 2501 del bios,se tento di caricarlo mi dice: Error,this is not a efi bios.
Entropi@
08-10-2016, 12:18
Salve a tutti,in poche parole ieri ho fatto l'errore di provare ad aggiornare il bios della mia r 2.0 dalla versione 2501 (la quale mi risultava stabile) con l'ultima versione rilasciata in agosto,la 2901. Dopo averlo fatto il disastro più completo:la procedura è andata a buon fine e il pc si è riavviato facendomi tornare al bios dove constatavo che effettivamente il bios era stato aggiornato alla 2901. Problema è che dopo l'aggiornamento il pc non mi accetta nessun tipo settaggio delle ram se non quello impostato tutto su auto,se io provo a settare un profilo amp o docp settandole a 1866 (come le avevo prima praticamente) il pc si avvia ma poi si spegne da solo se tento di lanciare giochi,dopo che accade questo il pc smette proprio di avviarsi e devo farlo partire tramite cmos e lasciare tutto su auto. Segnalo anche il bios ha smesso di vedermi i dischi secondari collegati. Ho provato a scollegare la batteria a tampone e rimetterla ma nulla,ho controllato per scrupolo che tutti i cavi sulla scheda siano collegati bene,ho controllato i cavi sata e li ho ricollegati ma niente,ho rimosso la scheda video e lo rimontata,ho scollegato tutte le periferiche ma nulla. Ps- il sistema non mi lascia ritornare alla versione 2501 del bios,se tento di caricarlo mi dice: Error,this is not a efi bios.
Riguardo la sequenza di boot devi ripristinarla impostando la priorità nelle impostazioni del bios... Dovresti provare aggiungendo poco per volta l'hardware (e mantenendo le opzioni in automatico prima di intervenire)...dopo aver disabilitato da bios cio' che non ti serve.
Facci sapere
E.
Dreamcast85
08-10-2016, 15:34
Riguardo la sequenza di boot devi ripristinarla impostando la priorità nelle impostazioni del bios... Dovresti provare aggiungendo poco per volta l'hardware (e mantenendo le opzioni in automatico prima di intervenire)...dopo aver disabilitato da bios cio' che non ti serve.
Facci sapere
E.
Grazie,di hardware sulla mb c'è solo la scheda video e nulla altro,è un problema di memorie,perché agendo sul cmos e facendo il boot con tutto su auto non si blocca. Con una scheda video diversa il pc si blocca lo stesso,tutto funzionava prima di aggiornare il bios,le memorie comunque facevano le bizze anche prima,le facevo funzionare con un voltaggio aumentato se no creavano freeze dopo 15/20 min,adesso proprio se non sono su auto non ne vogliono sapere..il disco in avvio è un Samsung 850 pro che non mi ha mai dato problemi.
Italia 1
08-10-2016, 16:29
Ricontrollando meglio, pure io ho dovuto scalare le ram a 1333, perchè mettendole a 1866 a volte avevo dei problemi che non sapevo come spiegarmi ("blocchi" temporanei ecc). Ed ho ram previste per andare a 2400 (Corsair vengeance pro gold con profilo xmp)
Dreamcast85
06-11-2016, 22:33
Ragazzi scusatemi un attimo,mi è venuto un dubbio,navigando su forum stranieri mi sono imbattuto in discussioni (compresa una sul forum ufficiale AMD) nelle quali si dice che in realtà nel l'fx 9590,il memory controller,NON supporta ufficialmente l'utilizzo di configurazioni ram utilizzando 4 stick in 1866,ma solo in configurazione con 2 stick. L'utilizzo di 4 moduli è supportato solo per frequenze fino a 1600. Guardate questa tabella presente sul sito AMD :
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/ddr3memoryfrequencyguide.aspx
Per gli fx c'è scritto moduli supportati 2 se guardate. Sul sito della gigabyte per esempio,nella lista delle memorie supportate per le schede madri am3+ per fx,c'è scritto: "Note: Only one DIMM per channel is supported for DDR3-1866MHz and higher speed as using an AM3+ CPU."
E' fatta menzione del fatto che comunque,vari modelli di schede madri possono superare questo limite,ma vanno analizzati i singoli modelli.
Il problema sorge per il fatto che io in questa configurazione in cui ho la sabertooth 990fx,ho 4 moduli in 1866 da 4 gb,potrei linkare decine di discussioni dove viene evidenziato questo problema,in pratica chi usa 4 Dimm nella maggior parte dei casi non va mai oltre i 1600 in maniera stabile,indifferentemente da che marca di ram abbia.
Italia 1
07-11-2016, 06:41
Non posso far altro che confermare: sui miei sistemi, anche se ho memorie che supportano max 1866 (pc con FX 8350) 0 2400 (9590), per ottenere stabilità le ho dovute scalare a 1333
Grizlod®
07-11-2016, 08:59
Confermo (anche se non ho la saber)...con 4 DIMMs, ero arrivato 'stabile' a max 1760 MHz salendo di system bus.
Ci sono però utenti che affermano di non avere problemi in tal senso.
Italia 1
07-11-2016, 12:21
Io dovrei provare con un solo modulo o al massimo 2 a 2400, perchè al momento se metto piu di 1866, i pc non partono proprio
ciao, ho un problema con ACPI
se imposto tutto su auto (no overclock)
il sistema si sveglia in automatico da suspend tramite pianificazione...
se invece disabilito alcune funzioni da cpu configuration nel BIOS
non c'è verso di farlo "svegliare"...
allo stesso tempo non è chiara qual è l'opzione che mi impedisce ciò se disabilitata...
ne sapete qualcosa?
grazie
ciao, ho un problema con ACPI
se imposto tutto su auto (no overclock)
il sistema si sveglia in automatico da suspend tramite pianificazione...
se invece disabilito alcune funzioni da cpu configuration nel BIOS
non c'è verso di farlo "svegliare"...
allo stesso tempo non è chiara qual è l'opzione che mi impedisce ciò se disabilitata...
ne sapete qualcosa?
grazie
potrebbe essere il C1E ? ma se faccio overclock e lascio il C1E abilitato cosa succede?
Joe_Public
08-11-2016, 18:22
Ciao a voi tutti,
ho questa mb rev 2.0, ho due problemini:
1) un mesetto fa ho aggiornato il BIOS all'ultima versione 2901. Purtroppo la procedura di aggiornamento ha fatto tabula rasa di tutte le impostazioni ed ha persino eliminato i profili di oc che avevo impostato. Ho messo quasi una settimana per reimpostare i profili di oc per la mia cpu (FX8320e). Sul manuale, al capitolo 1 (pagina 1-4), c'è scritto che si possono salvare le impostazioni del BIOS nella CMOS o su un file separato. E' veramente fattibile questa cosa di salvare le impostazioni del BIOS su un file esterno? Io ho provato ad inserire una penna usb, ma non esce nessuna voce di menù che mi permette di esportare le impostazioni (o meglio di esportare i profili di oc). Questo mi serve per evitare di impazzire nuovamente a reinserire tutti i profili di oc al prossimo aggiornamento del bios.
2) io ho 4 moduli RAM di G.Skill (modello Ares F3-2400C11-8GAB) impostati col profilo XMP per andare a 2400 mhz. Purtroppo se installo tutti i 4 moduli e imposto il BIOS per seguire il profilo XMP, la mb non parte proprio - mentre se installo solo 2 moduli, la mb parte tranquillamente. Quindi sono stato costretto a downcloccare la RAM a 2133 mhz, in questo modo almeno la mb parte con tutti i 4 moduli installati. A qualcuno di voi è capitato lo stesso problema?
Grazie e saluti.
ciao, ho un problema con ACPI
se imposto tutto su auto (no overclock)
il sistema si sveglia in automatico da suspend tramite pianificazione...
se invece disabilito alcune funzioni da cpu configuration nel BIOS
non c'è verso di farlo "svegliare"...
allo stesso tempo non è chiara qual è l'opzione che mi impedisce ciò se disabilitata...
ne sapete qualcosa?
grazie
da quanto ho capito era l'APM master mode disabilitato...ora l'ho impostato su Auto e nonostante l'OC si sveglia normalmente dalla sospensione...
non so perchè alcuni consigliano di tenerlo disabilitato
Grizlod®
08-11-2016, 20:15
da quanto ho capito era l'APM master mode disabilitato...ora l'ho impostato su Auto e nonostante l'OC si sveglia normalmente dalla sospensione...
non so perchè alcuni consigliano di tenerlo disabilitatoForse perché, con la CPU in overclock, raggiungono temperature od assorbimenti di corrente troppo alti, per cui viene tagliata la frequenza...
Ciao a voi tutti,
ho questa mb rev 2.0, ho due problemini:
1) un mesetto fa ho aggiornato il BIOS all'ultima versione 2901. Purtroppo la procedura di aggiornamento ha fatto tabula rasa di tutte le impostazioni ed ha persino eliminato i profili di oc che avevo impostato. Ho messo quasi una settimana per reimpostare i profili di oc per la mia cpu (FX8320e). Sul manuale, al capitolo 1 (pagina 1-4), c'è scritto che si possono salvare le impostazioni del BIOS nella CMOS o su un file separato. E' veramente fattibile questa cosa di salvare le impostazioni del BIOS su un file esterno? Io ho provato ad inserire una penna usb, ma non esce nessuna voce di menù che mi permette di esportare le impostazioni (o meglio di esportare i profili di oc). Questo mi serve per evitare di impazzire nuovamente a reinserire tutti i profili di oc al prossimo aggiornamento del bios.
2) io ho 4 moduli RAM di G.Skill (modello Ares F3-2400C11-8GAB) impostati col profilo XMP per andare a 2400 mhz. Purtroppo se installo tutti i 4 moduli e imposto il BIOS per seguire il profilo XMP, la mb non parte proprio - mentre se installo solo 2 moduli, la mb parte tranquillamente. Quindi sono stato costretto a downcloccare la RAM a 2133 mhz, in questo modo almeno la mb parte con tutti i 4 moduli installati. A qualcuno di voi è capitato lo stesso problema?
Grazie e saluti.
Ciao,
volevo chiederti se ci son vantaggi nell'installare il nuovo bios, oppure non hai notato differenze?
grazie
Joe_Public
11-11-2016, 15:05
Ciao,
volevo chiederti se ci son vantaggi nell'installare il nuovo bios, oppure non hai notato differenze?
grazie
Nel setup del bios ho notato una voce aggiuntiva per il supporto dei drive NVMe (ovviamente tramite adattatore poiché questa scheda madre non ha lo slot apposito). Non ho notato però altre differenze sostanziali.
Dreamcast85
17-11-2016, 11:34
2) io ho 4 moduli RAM di G.Skill (modello Ares F3-2400C11-8GAB) impostati col profilo XMP per andare a 2400 mhz. Purtroppo se installo tutti i 4 moduli e imposto il BIOS per seguire il profilo XMP, la mb non parte proprio - mentre se installo solo 2 moduli, la mb parte tranquillamente. Quindi sono stato costretto a downcloccare la RAM a 2133 mhz, in questo modo almeno la mb parte con tutti i 4 moduli installati. A qualcuno di voi è capitato lo stesso problema?
Grazie e saluti.
Questo perché il memory controller dei processori fx non supporta ufficialmente l'uso di 4 moduli con frequenze superiori ai 1600mhz,il nuovo bios ha accentuato il problema,io ho 4 moduli 1866 e la scheda non parte proprio a meno di impostare a 1600 o su auto. Ritieniti fortunato ad avere stabilità a 2133 con 4 dimm. Se dai uno sguardo al link della pagina amd che ho postato sopra c'è scritto,è fatta altresì menzione che su talune configurazioni con talune memorie può anche funzionare ma non è ufficialmente supportato. Prima di aggiornare all'ultima versione del bios ero riuscito a stabilizzare a 1866 alzando il voltaggi dram,con l'ultima versione la mb non parte proprio. Come mi sono già detto,l'unica soluzione è comprare un kit da due banchi; anche il 9590 supporta frequenze fino a 2133 ma con profilo oc però,in realtà la frequenza massima stabile per gli fx è 1866.
Joe_Public
19-11-2016, 08:58
Questo perché il memory controller dei processori fx non supporta ufficialmente l'uso di 4 moduli con frequenze superiori ai 1600mhz,il nuovo bios ha accentuato il problema,io ho 4 moduli 1866 e la scheda non parte proprio a meno di impostare a 1600 o su auto. Ritieniti fortunato ad avere stabilità a 2133 con 4 dimm. Se dai uno sguardo al link della pagina amd che ho postato sopra c'è scritto,è fatta altresì menzione che su talune configurazioni con talune memorie può anche funzionare ma non è ufficialmente supportato. Prima di aggiornare all'ultima versione del bios ero riuscito a stabilizzare a 1866 alzando il voltaggi dram,con l'ultima versione la mb non parte proprio. Come mi sono già detto,l'unica soluzione è comprare un kit da due banchi; anche il 9590 supporta frequenze fino a 2133 ma con profilo oc però,in realtà la frequenza massima stabile per gli fx è 1866.
Nel link che tu stesso hai postato, al paragrafo "Motherboard & BIOS" fanno un esempio di un elenco QVL (Qualified Vendors List) preso da una mb Asus, in cui viene evidenziato che la colonna da osservare è l'ultima "4 DIMM". Andando sul sito del supporto Asus Sabertooth FX990 REV 2.0, e selezionando la scheda "Memory Device Support" si può scaricare l'ultimo elenco QVL per la REV 2.0, in cui si possono notare che la maggior parte delle RAM fino a DDR3 2133 sono supportati fino a 4 DIMM. Solo il paragrafo DDR3 2400 elenca una sola RAM di Corsair che è possibile mettere in tutti i 4 moduli. Quindi da qui si evince che, o si hanno i suddetti 4 moduli Corsair e quindi si può andare a 2400 Mhz, oppure bisogna accontentarsi di memorie DDR3 2133 (oppure come nel mio caso di memorie a 2400 downcloccate a 2133). Ora io non capisco però il nesso tra CPU e supporto delle RAM, considerando che la mia CPU FX8320e non mi sembra così diversa dalla serie FX9xxx di AMD, quindi in teoria il controller della RAM integrato dovrebbe essere uguale. A meno che la REV 2.0 di questa mb non abbia migliorato il supporto. E dire che l'ultimo BIOS 2901 è stato rilasciato proprio con la descrizione "Improve system stability". Se poi hanno peggiorato il supporto della RAM questo proprio non riesco a confermarlo (nel mio caso non ho notato proprio nessun tipo di cambiamento per quanto riguarda la RAM).
Sono curioso inoltre di vedere se è cambiato qualcosa, sotto questo punto di vista, nella terza versione di questa mb.
Dreamcast85
20-11-2016, 11:42
Il nesso fra processore e ram è chiaro,in quanto sembra un problema relativo al Memory controller della cpu,le ram sono molto dipendenti dal processore per quanto riguarda la stabilità. La marca e il modello di mainboard è relativa quanto si incorrono in tali problemi,guardando bene la Asus certifica l'uso dei quattro banchi,ma fatto sta quasi tutti hanno problemi e sono costretti a scendere con le frequenze,se fai un giro sui forum esteri vedrai che è un problema noto a molti. Il 9590 è l'unico a supportate le 2133 ma sempre in oc,è quindi vanno stabilizzate (volt dram,voltaggi nb ecc..) il realtà,come dicevo,la massima frequenza supportata è in realtà 1866. L'8320 in realtà supporta massimo 1866 .Chi riesce a ottenere lo fa attraverso una stabilizzazione delle stesse. Vi dirò di più,sul pc muletto ho un 8370 (non E) con una scheda madre msi Gaming con due banchi hyperx 1866 2x8gb,anche li dopo varie prove,solo usando due banchi riesco ad avere stabilità a 1866 "out of the box" nonostante la msi sul sito dia la compatibilità anche sui 4 banchi. Che dopo uno riesca a stabilizzarle tramite impostazioni è un altro discorso,che però garantisce ad ognuno un risultato diverso. Come amd dichiara,lasciando perdere quello che dicono i produttori delle schede che lascia il tempo che trova perché di base non possono elencare tutte le marche di ram e le varie combinazioni con tutte le cpu supportate,amd dichiara che sopra i 1600mhz vanno utilizzati due banchi.
Ciao a tutti!
Mi intrometto nel discorso 4 banchi, in quanto riesco a farli andare tutti e 4 a 2133 (1.65v) come da specifiche G.Skill( sono supportate in qvl). All'inizio il sistema me ne vedeva solo 8gb non c'era verso di farglieli vedere 16.. Poi ho provato a scambiare un modulo con un altro e incredibilmente li ha visti tutti e sono riuscito a farli andare alla frequenza desiderata. Mi sono chiesto perchè e nel mio caso ho appurato che una coppia erano single rank e l'altra dual rank. In pratica ho dovuto fare l'accoppiata single + dual anche solo per fare il boot. Il tutto è stabile con memtest. Spero possa essere utile a qualcuno. :)
Italia 1
20-11-2016, 22:09
Interessante.. io ho 4 moduli Corsair Vengeance pro 2400, ma oltre 1866 non riesco a mandarli tutti insieme
Nathan1960
05-12-2016, 20:33
conviene aggiornarlo al nuovo 2901?
grazie per le risposte.
Italia 1
06-12-2016, 11:45
Beh si, sulla rev 2.0 aggiunge pure il supporto agli ssd m2 nvme (tramite adattatore)
raffaele1978
08-12-2016, 10:56
Ciao a tutti!
L'Epu Power Saving Mode ha senso attivarlo o meno? cosa fa esattamente?
Io sono in costante oc e per adesso lo tengo disattivato.
E' la stessa cosa dell'ESP (Efficient Switching Power) Design?
Roland74Fun
08-12-2016, 11:01
Parli di quello sullo motherboard oppure Lell'impostazione presente su pannello di controllo della Asus? AI suite 3
C'è n'è uno lì. Che ti blocca il Bloch a 1400 mhz.
La funzione da te citata nel bios non é raccomandabile in overclock perché agisce sul controllo dei regolatori della tensione per risparmiare quanta più energia possibile.
Qualcuno ha aggiornato alla nuova versione del bios per le r2.0? Come gli sembra?
Italia 1
13-12-2016, 06:48
Nuova ? Quale ? L'ultima che ho io (la 2601 mi pare) è quella col supporto ai dischi nvme
2901 mi pare, è di ottobre se ricordo bene
Italia 1
13-12-2016, 11:36
Si, è quello che intendevo io, il 2901. Aggiunge il supporto ai dischi m2 nve (previo adattatore)
A parte il supporto hai notato miglior stabilità et similia? Sto pensando se valga la pena aggiornare o meno
Italia 1
14-12-2016, 11:47
No... era gia stabile prima ;)
Aggiorna tranquillo
cr4zymilk
15-12-2016, 23:05
ciao gente. vorrei chiedere che ram si possono mettere su questa mobo? ho guardato quelle consigliate e non mi soddisfano. attualmente ho 2x4 gb della corsair vengeance(1866 mhz). però ormai sono pochi e vorrei aggiungere altri 16gb cosa mi consigliate 1866 mhz?
deve essere per forza cl9? e va bene se cambio il marchio? come funzionano le latenze?
grazie
Italia 1
16-12-2016, 06:37
Dovresti scaricare il qvl sul sito per andare tranquillo, io personalmente sulla rev2 ho 32 GB corsair vengeance pro 2400, sulla rev 1 delle vengeance 1866. Mi ci trovo benissimo, tranne per il "problema" che non posso mandare al massimo le 2400 semplicemente perchè 4 moduli non li supporta a quella freuìquenza
cr4zymilk
16-12-2016, 23:21
ma se prendessi non quelle testate? quali potrei prendere?
qualcuno le ha prese? cl10 vanno bene?
Italia 1
17-12-2016, 06:39
ma se prendessi non quelle testate? quali potrei prendere?
qualcuno le ha prese? cl10 vanno bene?
Con tutte le tolleranze possibili su questa scheda, credo andresti tranquillo.
Italia 1
18-12-2016, 12:29
Saltata la scheda di rete sulla REV 2. Non ci credo, prima l'audio, ora la rete...
Blackhawk0384
25-12-2016, 14:36
Ciao ragazzi, ho eseguito una formattazione e volevo reinstallare i driver del chipset. Ho preso dal sito amd il pacchetto dei driver (radeon-crimson-relive-16.12.1-sb-sata-ahci-win10-win8.1-win7-64bit-dec7). Il problema è che quando vado ad installarli, mi da l'errore nell'immagine. Cioè, che devo mettermi a installare i driver uno per uno manualmente?
Come scheda video ho una GTX 760. Ma non ha senso che l'installazione di un driver del chipset sia condizionata dalla presenza o meno di una scheda video AMD....
http://imageshack.com/a/img923/585/zgSZm1.png
Italia 1
25-12-2016, 16:05
Beh, semplicemente non installarli, tanto non cambia nulla. Ho cercato l'errore in giro, praticamente il 173 compare perchè non trova una scheda video Amd... Fregatene ;)
Blackhawk0384
25-12-2016, 18:27
Beh, semplicemente non installarli, tanto non cambia nulla. Ho cercato l'errore in giro, praticamente il 173 compare perchè non trova una scheda video Amd... Fregatene ;)
A sto punto farò così! Ho installato solo gli ASMedia e poi semmai faccio una passata di Driver Booster 4.
Grazie!
Italia 1
26-12-2016, 21:51
Differenza tra metterli e non metterli non c'è per davvero ;)
Dreamcast85
29-12-2016, 21:04
Prese le nuove ram in configurazione da 2 banchi da 8 @ 1866 CL9 (hyperx savage) domani le monto e vi so dire se ho risolto i miei problemi. Siccome questa è la configurazione di memorie ottimale a detta di amd e che dovrebbe in teoria essere perfettamente "tollerata" dal mio 9590,se non dovessi risolvere e avere ancora freeze e instabilità, significa che ci sono altri problemi nella scheda e aprirò una rma ,essendo ancora in garanzia. Brevemente ricordo che dopo l'update del bios alla 2901 mi era di fatto impossibile utilizzare i 4 banchi se non impostando a 1333,modifiche ai voltaggi dram o nb non hanno sortito alcun effetto.
Italia 1
29-12-2016, 21:27
Io sto usando sulla sabeertooth rev 2 4 banchi a 1866 (Corsair Vengeance pro 2400), sulla rev 1 4 banchi Vengeance 1866 @ 1600
Dreamcast85
29-12-2016, 21:54
Io sto usando sulla sabeertooth rev 2 4 banchi a 1866 (Corsair Vengeance pro 2400), sulla rev 1 4 banchi Vengeance 1866 @ 1600
Allora sei fortunato,prima dell' update alla 2901 riuscivo a farli girare a 1866 portando il dram voltage a 1,65,ma col senno di poi mi sono accorto che nei giochi avevo comunque del micro stuttering casuale che sull'altro pc, con lo stesso gioco, non mi si presenta. Per cui comunque non sono mai andate bene. Dopo l'update il disastro,o imposto su auto o nulla (dopo un blocco il pc parte solo agendo sul cmos..). Poi ho scoperto che in realtà il 9590 non supporta ufficialmente l'uso di 4 banchi oltre i 1600 :
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/ddr3memoryfrequencyguide.aspx
che poi,come anche detto dalla stessa amd,su certe configurazioni con certe memorie questo limite può essere superato ed essere stabile. Poi ognuno ha una sua idea di stabilità,io per ram stabili intendo che le monto,imposto il loro profilo,la frequenza e senza toccare voltaggi o altro. Li siamo già nel merito di tentare di stabilizzare le memorie.
Italia 1
29-12-2016, 22:09
Sinceramente ho avuto problemi solo impostandole su "Ganged" (consigliate per singolo task - 128 bit tra ram e cpu), mentre lasciandole su "Unganged" gioco a No man's sky tranquillamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Modalit%C3%A0_Ganged-Unganged
Dreamcast85
03-01-2017, 20:37
Sinceramente ho avuto problemi solo impostandole su "Ganged" (consigliate per singolo task - 128 bit tra ram e cpu), mentre lasciandole su "Unganged" gioco a No man's sky tranquillamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Modalit%C3%A0_Ganged-Unganged
montato il nuovo kit ram con i due soli banchi da 8gb @ 1866 (Hyperx savage),stessi problemi,blocchi anche con l'esecuzione del 3d Mark (ma non sul desktop);provati settaggi vari (volt dram,nb ecc..) magari si blocca 5 minuti dopo ma si blocca sempre. Portato il pc poi dal tecnico,sta provando anche lui ma non riesce a risolvere,essendo stato provato tutto il resto separatamente,le uniche cose che non sono state cambiate sono la cpu e la scheda madre oggetto di questa discussione. La scheda è ancora in garanzia fino a luglio,io non so sinceramente cosa diamine ha che non va questa MB, ma qualcosa ha. Lo comprata nello stesso posto dove faccio fare i pc e mi hanno già detto che sono disposti a mandarla indietro al fornitore.
cr4zymilk
09-01-2017, 12:02
ragazzi mi è arrivata la ram. 2 blocchi da 8 gb. prima avevo montato 2 blocchi da 4gb. si possono utilizzare insieme? hanno la stessa frequenza ma il marchio diverso con memori diversa.
le ho montate e viene riconoscita solo le due da 8 gb
grazie
Italia 1
09-01-2017, 12:17
Personalmente credo che non convenga montarle insieme: o quelle da 8 (ed hai pur sempre 16 GB, prova un pò a riempirli) oppure le due da 4
fabius21
11-01-2017, 03:32
Ho aggiornato il bios alla 2901 :muro: , non parte più se modifico qualche parametro dal bios :stordita: , l'ho aggiornato sperando in qualche miglioramente nella parte iommu , visto che sulla msi era supportato in maniera migliore. Speriamo che sia per via dei 4 banchi di ram. Però quello che ho notato a me si blocca col led boot acceso (quello vicino la batteria) acceso , e se premo il tasto di accensione si spegne normalmente. :mbe: percui non crasha :read:
Il downgrade è possibile?
Italia 1
11-01-2017, 06:39
Non ho idea se sia possibile il downgrade, provalo... Io l'ho messo e non ho avuto il minimo problema. Riguardo i 4 banchi, a che frequenza li tieni ? Se il problema sono le ram, rimane acceso un led rosso vicino quelle di solito
fabius21
11-01-2017, 13:41
Non ho idea se sia possibile il downgrade, provalo... Io l'ho messo e non ho avuto il minimo problema. Riguardo i 4 banchi, a che frequenza li tieni ? Se il problema sono le ram, rimane acceso un led rosso vicino quelle di solito
infatti è la seconda scheda video il problema , sembra che se imposto quest'ultima col bios non uefi , sembra non dar problemi :muro:
edit:
Le ram per il momento le tengo a 1600, ma poi le alzo col bus , perchè con 4 banchi mi fà il boot max a 1866.
Roland74Fun
11-01-2017, 13:57
Ciao a tutti.
Scusate se mi permetto di scrivere qui, in quanto non possiedo una Saberboot ma solo una misera Asus 970 pro gaming aura. :(
Vorrei, se possibile, un consiglio per configurare al meglio le mie ram.
Sono delle RAM HyperX Fury Memory Red, 2 x 8GB, 1866 MHz.
Ora sono impostate come segue:
https://s30.postimg.org/r17idy4oh/ram.jpg (https://postimg.org/image/ivpgfsgfh/)
Sia il CPU-NB che L'HT Link sono impostati in sicrono a 2400MHz
(Per farlo bootare ho dovuto però alzare la tensione del CPU-NB Vcore di 0.0250v e così ora sto ad 1.20v)
Con le ram sono riuscito ad impostarle a 2133 MHz tramite le impostazioni di overclock D.C.O.P.
A 2400 MHz però non c'è stato verso di far partire il sistema.
Il bios della scheda madre è aggiornato perfettamente all'ultima versione 0901.
Meglio che mi metto l'anima in pace o posso ancora tentare qualcosa?
Grazie.:)
fabius21
11-01-2017, 16:50
Ciao roland,
io per portarle a 2400, ho dovuto alzare il bus, e ho dovuto trovare un compromesso, le ho portate a 23**Mhz
Edit:
non avevo capito che per impostare le ram dovevo mettere su dcop >.<
Italia 1
12-01-2017, 19:43
Se interessa qualcuno, io ho appena installato un ssd Samsung 960 PRO 512GB su scheda adattatrice pci express - m.2. Disco avviabile, peccato che le prestazioni non superano 1.3 GB/s in scrittura ed 1.5GB/s in lettura
http://www.webalice.it/italia.1/Foto%20componenti%20pc/ssd%20samsung.jpg
Edit - problema relativo alla scheda madre: ad ogni accensione / riavvio, la scheda madre cambia l'ordine di avvio, sostituendo il disco con un "PATA 0" (che non esiste). Di conseguenza, (ad ogni accensione), bisogna andare sul bios e reimpostare l'avvio sul "Samsung SSD 960 pro". Salva ed esci ed il pc riparte. Credo sia una questione di bios, ho gia mandato una segnalazione all'Asus.
Edit2 - Risposta Asus:
Gentile Cliente,
La ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
Circa il problema descritto, purtroppo il disco Samsung 960 pro 512 GB m.2 non è testato al momento ufficialmente da Asus. Abbiamo inoltrato la problematica al reparto competente della casa madre per esaminare il problema d'incompatibilità e risolverlo in una nuova versione BIOS.
Link ultima versione bios (2901):
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/SABERTOOTH_990FX_R2.0/SABERTOOTH-990FX-R20-ASUS-2901.zip?_ga=1.173139435.992084447.1482483650
Ciao a tutti.
Scusate se mi permetto di scrivere qui, in quanto non possiedo una Saberboot ma solo una misera Asus 970 pro gaming aura. :(
Vorrei, se possibile, un consiglio per configurare al meglio le mie ram.
Sono delle RAM HyperX Fury Memory Red, 2 x 8GB, 1866 MHz.
Ora sono impostate come segue:
https://s30.postimg.org/r17idy4oh/ram.jpg[/img]
Sia il CPU-NB che L'HT Link sono impostati in sicrono a 2400MHz
(Per farlo bootare ho dovuto però alzare la tensione del CPU-NB Vcore di 0.0250v e così ora sto ad 1.20v)
Con le ram sono riuscito ad impostarle a 2133 MHz tramite le impostazioni di overclock D.C.O.P.
A 2400 MHz però non c'è stato verso di far partire il sistema.
Il bios della scheda madre è aggiornato perfettamente all'ultima versione 0901.
Meglio che mi metto l'anima in pace o posso ancora tentare qualcosa?
Grazie.:)
Ciao, stesso processore, RAM simili (HyperX Predator 2133), CPU-NB e HT Link 2400MHz, su Sabertooth non ho avuto problemi di sorta. L'unico accorgimento è stato quello di impostare timings, frequenza e tensione ram (1,6) manualmente...
https://s27.postimg.org/mgzuqqvbn/ram_Capture.jpg
MA
visto e considerato che all'atto pratico non cambia nulla tra 2400 e 2133 (e 1866, e...) ed hai più problemi che benefici fossi in te le lascerei a 2133 :)
Dreamcast85
02-02-2017, 17:06
Prese le nuove ram in configurazione da 2 banchi da 8 @ 1866 CL9 (hyperx savage) domani le monto e vi so dire se ho risolto i miei problemi. Siccome questa è la configurazione di memorie ottimale a detta di amd e che dovrebbe in teoria essere perfettamente "tollerata" dal mio 9590,se non dovessi risolvere e avere ancora freeze e instabilità, significa che ci sono altri problemi nella scheda e aprirò una rma ,essendo ancora in garanzia. Brevemente ricordo che dopo l'update del bios alla 2901 mi era di fatto impossibile utilizzare i 4 banchi se non impostando a 1333,modifiche ai voltaggi dram o nb non hanno sortito alcun effetto.
Incredibilmente ho risolto : praticamente il tecnico ha "reinstallato" (se si può dire così) il bios da DOS,ha resettato le impostazioni e rimontato le ram. Adesso funziona alla grande,misteriosamente abbiamo provato ed è stabile anche con il kit 4x8,ma ho comunque lasciato il kit 2x8 per sicurezza. Preciso che tutto è impostato a valori standard senza toccare nulla.
Italia 1
02-02-2017, 17:49
Da dos ? Non ha utilizzato l'utility del bios ?
Dreamcast85
02-02-2017, 20:20
Si da dos,lui usa fare così. Sempre il 2901 sto parlando,l'ultimo. Probabilmente il bios vecchio aveva problemi con le mie ram,poi quando sono passato all'ultima release o era rimasto qualche settaggio sbagliato che dava fastidio o forse per qualche ragione si era "installato" male il bios.
Italia 1
02-02-2017, 22:34
Avevi gia provato un clear cmos ?
fastleo63
03-02-2017, 08:11
...Circa il problema descritto, purtroppo il disco Samsung 960 pro 512 GB m.2 non è testato al momento ufficialmente da Asus...IMHO, la risposta di ASUS non mi parrebbe del tutto coerente.
Infatti il successo delle operazioni di boot di un PC da una memoria di massa non collegata alle porte SATA integrate nella mainboard NON dipende da marca e modello del disco, bensì dalla presenza, nel BIOS dell'adattatore PCIe, del supporto INT 13H, indispensabile per il trasferimento delle operazioni di boot dalla mainboard al controller aggiuntivo. Nel BIOS delle ns. Sabertooth dovrebbe essere presente l'opzione apposita, la quale andrebbe opportunamente abilitata. Non so indicare di preciso dove sia, tra l'altro io possiedo la 990FX REV1.0, che è abbastanza differente dalle versioni più recenti. Inoltre, pur avendo anche io un controller aggiuntivo con supporto INT 13H (un SAS RAID hardware della HighPoint, che permette il boot dai dischi ad esso collegati), il sistema operativo è comunque installato su un SSD collegato ad una porta SATA della mainboard. Sarebbe interessante sapere marca e modello dell'adattatore PCIe-M.2.
fastleo63
03-02-2017, 08:52
...prima avevo montato 2 blocchi da 4gb. si possono utilizzare insieme? hanno la stessa frequenza ma il marchio diverso con memori diversa...le ho montate e viene riconoscita solo le due da 8 gb...La coesistenza di due kit di RAM con timings differenti è assolutamente fattibile, anche se la faccenda è resa complessa dal fatto il memory controller (IMC) integrato nella CPU si trova a dover gestire 4 moduli anziché 2. Spesso quindi è necessario ricorrere ad inevitabili compromessi (nella fattispecie l'impostazione di temporizzazioni più "rilassate"). Nel mio caso (CPU AMD Phenom II 1090T) ho 4 banchi, due dei quali da 2400 MHz (CL11) e due da 1600 MHz (CL7-8-7). Per ottenere la dovuta stabilità ho dovuto alzare il tRP (CL7-8-8), scegliendo ovviamente il clock più basso tra i due (1600 MHz).
Italia 1
03-02-2017, 11:44
IMHO, la risposta di ASUS non mi parrebbe del tutto coerente.
Infatti il successo delle operazioni di boot di un PC da una memoria di massa non collegata alle porte SATA integrate nella mainboard NON dipende da marca e modello del disco, bensì dalla presenza, nel BIOS dell'adattatore PCIe, del supporto INT 13H, indispensabile per il trasferimento delle operazioni di boot dalla mainboard al controller aggiuntivo. Nel BIOS delle ns. Sabertooth dovrebbe essere presente l'opzione apposita, la quale andrebbe opportunamente abilitata. Non so indicare di preciso dove sia, tra l'altro io possiedo la 990FX REV1.0, che è abbastanza differente dalle versioni più recenti. Inoltre, pur avendo anche io un controller aggiuntivo con supporto INT 13H (un SAS RAID hardware della HighPoint, che permette il boot dai dischi ad esso collegati), il sistema operativo è comunque installato su un SSD collegato ad una porta SATA della mainboard. Sarebbe interessante sapere marca e modello dell'adattatore PCIe-M.2.
Colpa mia che non ho aggiornato: mi hanno poi mandato un'altra mail con le configurazioni da impostare, ora è tutto a posto. PS: la rev 1 non lo supporta, l'adattatore è un Asus hyper m.2 x4 mini
Dreamcast85
03-02-2017, 18:35
Avevi gia provato un clear cmos ?
Con il 2901 aggiornato da me tramite utility della scheda e dopo aver impostato le memorie,partiva solo agendo sul cmos. L'unica era lasciare tutto su auto.
ciao ragazzi, ho la revisione 1 della scheda ... mi domandavo se per Win10 esiste la AI Suite o per monitorare i vari parametri meglio usare altro?
Italia 1
04-02-2017, 06:41
Ufficialmente non sembra, io fossi in te proverei quello per windows 8.1
https://www.asus.com/it/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/HelpDesk_Download/
Entropi@
05-02-2017, 15:09
Salve a tutti,
dopo aver cambiato la scheda video, vorrei overcloccare un po' questo processore che ora sonnecchia @default. Mi conviene procedere con il solo moltiplicatore (e cosa dovrei disabilitare in caso) sfruttando i timings delle ram..o reset del bios e ricominciare daccapo?
Tenete conto che in BF1 la cpu sta intorno al 60% di utilizzo.
Grazie
E.
Roland74Fun
05-02-2017, 15:41
Ciao abbiamo anche un topic apposta per l'overclock.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
Comunque il primo passo nella schermata del bios AiTweacker é disabilitare il turbo core é mettere il moltiplicatore a x20.
Nella voce digi+ impostare cpu LLC su high.
Cpu-nb LLC su regular.
Power phase su optimized
Poi nella sezione advanced/ cpu configuration
Disabilitare C&q, c1,c6, svm, APM, ed abilitare hpc.
Poi in Windows fare 10 cicli di IBT su very high.
Occhio alle temperature.
Se passa alzi il moltiplicatore a x20.5 e rifai.
Entropi@
07-02-2017, 16:24
Ciao abbiamo anche un topic apposta per l'overclock.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2411022
Comunque il primo passo nella schermata del bios AiTweacker é disabilitare il turbo core é mettere il moltiplicatore a x20.
Nella voce digi+ impostare cpu LLC su high.
Cpu-nb LLC su regular.
Power phase su optimized
Poi nella sezione advanced/ cpu configuration
Disabilitare C&q, c1,c6, svm, APM, ed abilitare hpc.
Poi in Windows fare 10 cicli di IBT su very high.
Occhio alle temperature.
Se passa alzi il moltiplicatore a x20.5 e rifai.
Ciao e grazie delle informazioni!! Le ram le lascio in auto, vero?
E.
Roland74Fun
07-02-2017, 16:45
Si. Ma meglio che le imposti manualmente alla frequenza di fabbrica. Se vuoi oveclockare pure quelle, il CPU-NB e l'Hyper Transport meglio in un secondo momento per non fare casino.
Entropi@
07-02-2017, 20:20
Si. Ma meglio che le imposti manualmente alla frequenza di fabbrica. Se vuoi oveclockare pure quelle, il CPU-NB e l'Hyper Transport meglio in un secondo momento per non fare casino.
Allora primi tentativi che ho fatto sono : Vcore 1.28V , moltiplicatore x20 fsb 200 e 10 cicli di ibt very high massima temp 54°. Le ram le ho lasciate come da firma... La 480 inizia a ringraziare 😄
Edit: ovviamente con le impostazioni da te consigliate.
E.
Roland74Fun
07-02-2017, 22:27
Se riesci a stare sui 4.2/4.3 a ancora meglio.
Ma con la saberboot 4.8 liquidati sono un must.
Forse financo a 5.0 GHz!!!
Lights_n_roses
09-02-2017, 23:13
Salve
Possiedo una Asus Sabertooth 990FX 2.0 utilizzata su windows 10 x64, ho aggiornato il driver del chipset scaricando l'ultimo pacchetto dal sito AMD "radeon-crimson-relive-16.12.2-sb-sata-ahci-win10-win8.1-win7-64bit-jan12",
utilizzo anche un SSD 840 PRO e usualmente avevo sempre utilizzato la funzione Rapid Mode di quest'ultimo tramite il software Samsung Magician che credo faccia lavorare il disco in combinazione con la RAM. Ho aggiornato Magician qualche giorno fa e Rapid Mode non risulta più attivabile, ecco cosa mi dice:
https://s24.postimg.org/9dsih72i9/rapid_mode.png (https://postimg.org/image/9dsih72i9/)
Italia 1
09-02-2017, 23:37
Prova a togliere i driver Amd del chipset, io non li ho mai usati
Lights_n_roses
10-02-2017, 18:46
Prova a togliere i driver Amd del chipset, io non li ho mai usati
Tra l'altro non ho nemmeno capito che cosa c'è dentro il pacchetto driver del chipset di AMD....
raffaele1978
27-02-2017, 12:32
Qualcuno sa dirmi se il BIOS della scheda madre può in qualche modo influire sulla regolazione, operata tramite apposito regolatore esterno, delle ventole del dissipatore aftermarket della gpu? Grazie
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Italia 1
27-02-2017, 17:55
Bella domanda... non lo so... Ci sono regolazioni automatiche, ma con un regolatore esterno, spero che tu le abbia disattivate tutte (velocità minima della ventola ad esempio)
raffaele1978
28-02-2017, 08:20
Vorrei aggiornare il bios e fare ex novo l'overclock. Mi dite per favore dove come procedere per scaricare il nuovo bios ed aggiornare? Se non sbaglio, dovrebbe esserci la funzione, tramite pulsante, di fare tutto con facilità, ma non saprei comunque da dove cominciare. Grazie.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
digitalandy
17-07-2017, 16:14
ho un problema con la ram:
con la configurazione in firma (ram 4 banchi da 4 Gb)ho un problema di schermate blu con le ragioni + disparate ma la schermata che spesso viene fuori dice Memory_Management.Ho fatto diverse prove (reistallazione S.O.,MemTest) ma senza risolvere il problema che puntualmente si ripresentava.Ho risolto lasciando solo 2 banchi di Ram per un totale di 8 Gb e il problema non si è + ripresentato.
Siccome vorrei tornare a 16 Gb (2 x 8Gb)ma guardando la lista delle ram testate dalla ASUS non riesco a trovarne tra quelle della lista che non abbiano i dissipatori per problemi di spazio:qualcuno usa delle ram senza dissipatore che funzionano e si trovano ancora in commercio?:mc: :muro: :mc: :muro: :mc: :muro:
Italia 1
17-07-2017, 18:45
Mi sa che risolvi scalando le ram a 4x 1333
fatantony
17-07-2017, 18:52
Ciao Italia 1, vedo dalla firma che hai un 9590, cpu che mi ha sempre incuriosito.
Volevo sapere se si nota la differenza con un 8350 (nell'utilizzo quotidiano,programmi particolari, o solo nei bench), e che sistema di raffreddamento usi/consigli.
Nel mio caso lo metterei su una Crosshair V formula Z, su cui attualmente ho un 8350 :)
Grazie
digitalandy
17-07-2017, 21:16
Mi sa che risolvi scalando le ram a 4x 1333
Ho fatto anche questa di prova ma le schermate blu continuavano.:mc:
Italia 1
17-07-2017, 22:01
Ciao Italia 1, vedo dalla firma che hai un 9590, cpu che mi ha sempre incuriosito.
Volevo sapere se si nota la differenza con un 8350 (nell'utilizzo quotidiano,programmi particolari, o solo nei bench), e che sistema di raffreddamento usi/consigli.
Nel mio caso lo metterei su una Crosshair V formula Z, su cui attualmente ho un 8350 :)
Grazie
Io attualmente lo tengo sottocloccato a 4.4 ghz @ 1.375 e con un dissipatore Cooler master Hyper 212x, giocando a no man's sky con temperatura in camera intorno ai 30 gradi, dopo 10 minuti di gioco ho problemi. Andava liscio come l'olio a piena frequenza con un corsair H100, liquido AIO da 240. Puntandoci contro un ventilatore (ho case aperto) va invece benissimo. Prima del 9590 anche io avevo un 8350 (adesso messo nella sua scatola) e di differenze grosse nell'uso normale non ce ne sono
Alodesign
07-09-2017, 06:22
Quale è attualmente la miglior cpu installabile su questa mobo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Italia 1
07-09-2017, 06:41
Tutte quelle socket am3 / am3+. La piu veloce è appunto l'FX 9590
Roland74Fun
07-09-2017, 10:08
È una scheda madre buona per overclock. Anche con altri FX 83xx generici si possono raggiungere frequenze simili al 9590.
fastleo63
04-11-2017, 15:34
Vorrei aggiornare il bios e fare ex novo l'overclock. Mi dite per favore dove come procedere per scaricare il nuovo bios ed aggiornare?
Il link al sito di supporto per la SABERTOOTH 990FX R2.0 è questo:
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/HelpDesk_Download
Basta mettere il file del BIOS su una chiavetta USB, e poi riavviare il sistema entrando nel BIOS (premendo più volte il tasto Canc all'accensione). All'interno c'è la sezione relativa all'aggiornamento.
fastleo63
04-11-2017, 15:42
...Ho aggiornato Magician qualche giorno fa e Rapid Mode non risulta più attivabile...
Ciao,
se il il tuo Samsung 840 è connesso a quel controller, ti consiglierei di spostarlo su una delle 6 porte SATA native del chipset AMD SB950. In caso non risolva, proverei ad entrare nel BIOS ed a disattivare del tutto il controller ASMedia in modo che non venga più rilevato sia da Windows che da Magician. Inoltre, allo scopo di garantire una migliore compatibilità, IMHO mi sentirei di consigliare l'utilizzo, per le porte SATA AMD, del driver AHCI di Windows e non di quello fornito dal produttore.
P.S.: ho un messaggio analogo anche io sul mio HTPC basato su chipset AMD A88X (socket FM2+), ma il performance benchmark indica che RAPID sta funzionando correttamente sul disco di avvio/sistema (un Samsung 840 EVO mSATA).
P.P.S.: sono in attesa di un nuovo SSD (Samsung 850 EVO) in sostituzione del mio SanDisk Extreme il quale, avendo esaurito i settori di riserva ora risulta a rischio di perdita dati. Non appena lo avrò installato renderò conto nel thread di eventuali problematiche nell'uso di RAPID.
digitalandy
16-11-2017, 12:02
Buongiorno
nel mio pc in firma vorrei installare un ssd Nvme con adattatore nvme-pcie (dato che la scheda madre non ha il connettore dedicato) e vorrei sapere da qualcuno che magari ha già fatto una cosa del genere se è possibile installare il S.O. da tale disco o per meglio dire se posso fare il boot da tale disco.
Italia 1
16-11-2017, 12:18
Io l'ho fatto su una REV 2.0, c'avevo messo un'adattatore Asus Hyper m2 x4 ed SSD Samsung 960pro, ti "castra" la velocità a 2 GB/s, ma basta ed avanza. L'importante è che tu abbia su l'ultimo bios, che abilita l'avvio da ssd pci express appunto
digitalandy
16-11-2017, 12:26
Ho anch'io una Rev.2.0 con ultimo bios ma ho mandato una mail all'assistenza Asus per chiedere se era possibile una cosa del genere e mi hanno risposto così:
Gentile Cliente,
Circa la Sua richiesta, la scheda madre SABERTOOTH 990FX R 2.0 non supporta il boot da dischi sssd M.2 NVme.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
CUSTOMER SERVICE ASUS.
Grazie per la risposta fulminea.
Annamaria
16-11-2017, 18:28
Buongiorno
nel mio pc in firma vorrei installare un ssd Nvme con adattatore nvme-pcie (dato che la scheda madre non ha il connettore dedicato) e vorrei sapere da qualcuno che magari ha già fatto una cosa del genere se è possibile installare il S.O. da tale disco o per meglio dire se posso fare il boot da tale disco.
Io uso un evo 960 su Samsung hyper pice con sabertooth r 2.0 windows 10 pro e nessun problema di riconoscimento solo una velocità inferiore visto il pcie 2.0 e non 3.0 il controller è sulla pcie 3 della mobo
Roland74Fun
16-11-2017, 20:03
Il mondo va al contrario. La mia Asus 970 aura ha l'm2 solo PCIe e il mio ssd m2 era sata. Ho dovuto comprare un adattatore....
Qualcuno fa cambio?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171116/5eda160092f96528005ec839dbdbb9c5.jpg
Nathan1960
10-12-2017, 10:57
:cool:
Nathan1960
12-12-2017, 17:16
Ma cmq overcloccata o no a me sembra sempre uguale da 4.0 a 4.5, io non noto nessuna differenza a parte il rumore delle ventole che aumenta. Quindi a che serve?????
Annamaria
12-12-2017, 17:57
Ma cmq overcloccata o no a me sembra sempre uguale da 4.0 a 4.5, io non noto nessuna differenza a parte il rumore delle ventole che aumenta. Quindi a che serve?????
In che senso?
Ti riporto i test del modello FX 8370E comunque non è assolutamente vero che una cpu simile alla tua, sia @ 4000MHz o 4500MHz non cambi nulla a parte calore e rumore!
https://www.tomshw.it/recensione-amd-fx-8370e-cpu-cerca-una-migliore-efficienza-61222-p6
Nei giochi il guadagno è relativo ma in molte applicazioni specie MT non è trascurabile poi, è vero che l'overclock non possa fare miracoli!
fastleo63
13-12-2017, 06:54
...sono in attesa di un nuovo SSD (Samsung 850 EVO) in sostituzione del mio SanDisk Extreme il quale, avendo esaurito i settori di riserva ora risulta a rischio di perdita dati. Non appena lo avrò installato renderò conto nel thread di eventuali problematiche nell'uso di RAPID.
Mi autoquoto, confermando il perfetto funzionamento del Samsung RAPID Mode (è risultato utilizzare fino a circa 4 GB dei 24 installati nel mio sistema), con prestazioni più che dignitose.
Nathan1960
14-12-2017, 15:02
Ciao ragazzi, a quanto avete la temperatura della cpu nel normale uso.(internet, qualche grafico di applicazione java ecc....)
La mia è quasi sempre sui 46 è troppo secondo voi.
Annamaria
14-12-2017, 16:08
Ciao ragazzi, a quanto avete la temperatura della cpu nel normale uso.(internet, qualche grafico di applicazione java ecc....)
La mia è quasi sempre sui 46 è troppo secondo voi.
Uso un Noctua NH D15...
http://oi63.tinypic.com/a1e6x.jpg
Altrimenti, circa 28° e 25° dove vedi 36° e 25° l'inverno aiuta molto e solo se veramente stressato un FX scalda parecchio!
Nathan1960
14-12-2017, 16:27
Strano, eppure ho un bel dissipatore e altre 2 ventole nel case in ingresso ed estrazione.
Annamaria
14-12-2017, 16:29
Strano, eppure ho un bel dissipatore e altre 2 ventole nel case in ingresso ed estrazione.
Essendo io un cialtrone, non so cosa consigliarti se non controllare il contatto della cpu con il dissipatore, non stringere troppo in fase di montaggio dello stesso e distribuire al meglio la pasta termica che deve essere di buona qualità!
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.