PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

serialdj
20-10-2011, 15:49
un saluto a tutti...
vorrei capire se questa Saberthoot insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad
utilizzare Hypertransport 3.1 di default come si può leggere in rete da vari
siti che hanno pubblicato recensioni in merito..
grazie a tutti

OnIPv6
20-10-2011, 20:56
un saluto a tutti...
vorrei capire se questa Saberthoot insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad
utilizzare Hypertransport 3.1 di default come si può leggere in rete da vari
siti che hanno pubblicato recensioni in merito..
grazie a tutti
Sinceramente non so risponderti... io ho un AMD Phenom II X6 1100T e mi lavora in Hypertransport 3.0 (velocità fino a 2600 MHz).

Posso però dirti che:
- il sito Asus parla solo di Hypertransport 3.0 per la piastra in questione
- test fatti da più di una persona (me compreso...) non solo qui, non hanno riportato ancora alcun vantaggio tangibile nel passare dai 2000 MHz standard per l'HT a frequenze superiori
- i processori della nuova serie Bulldozer, non overcloccati, stanno tutti dentro le specifiche di frequenza dell'HT 3.0 (nessuno arriva nemmeno a 2600 se ben ricordo...)

OnIPv6
20-10-2011, 20:59
Risolto problema del reset delle impostazioni Q-Fan di FAN Xpert!

Ho trovato le chiavi di registro nelle quali sono memorizzati i profili.
Basta esportarle in un file .reg prima di aggiornare AI Suite II. In questo modo si risolve il problema di cui sopra.
...

Prima di tutto grazie per la preziosa segnalazione...

A tal proposito vorrei chiederti un favore: mi riesci ad individuare la cartella esatta di installazione in cui viene installato il Thermal radar (che non riesco ad individuare sul mio sistema malgrado l'AI Suite dica che è installato...), il nome esatto del suo eseguibile e, eventualmente, le chiavi nel registro relative corrispondenti?

Nel mio sistema la chiave di registro è quasi vuota, riporta solo la cartella di installazione (C:\Windows ???) e l'uninstall information...

Vorrei provare a fare una riparazione manuale per vedere di attivarlo ma mi serve un sistema funzionante con cui fare confronti... ;)

fastleo63
20-10-2011, 22:11
...questa Sabertooth insieme ai nuovi Bulldozer FX riesce ad utilizzare Hypertransport 3.1 di default?Ho già espresso le mie considerazioni nel post #1 del thread.
Una cosa è abbastanza certa: la velocità del link HT è determinato dalla CPU e non dalla mainboard, la quale deve avere "solo" il compito, con il suo chipset (e penso debba essere coinvolto anche il BIOS), di stare al passo con i 6400 Megatransfers/secondo di signaling dell'HyperTransport 3.1.
Sicuramente il chipset 9xx è in grado di farlo. Forse anche la serie 8xx, ma in tal caso potrebbe occorrere anche un socket adeguato, come l'AM3+.

fastleo63
20-10-2011, 22:38
...mi riesci ad individuare la cartella esatta di installazione in cui viene installato il Thermal radar...il nome esatto del suo eseguibile e, eventualmente, le chiavi nel registro relative corrispondenti?

La directory è:
C:\Program Files (x86)\ASUS\AI Suite II\Thermal Radar

L'eseguibile è ThermalRadar.exe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020224832_ThermalRadar.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020224832_ThermalRadar.jpg)

Nel folder di Thermal Radar c'è questa serie di files:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111020225151_Files.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111020225151_Files.jpg)

e le uniche voci di registro che trovo sono queste:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Wow6432Node\ASUS\AI-SUITE_II\Thermal Radar]
"AppSetup"="C:\\Program Files (x86)\\ASUS\\AI Suite II\\Thermal Radar"
"Uninstall"="C:\\Program Files (x86)\\InstallShield Installation Information\\{0090086B-0FDF-4ED5-B99E-CF059944BB2B}\\setup.exe"

Non ci sono altre voci, perché Thermal Radar non ha parametri da impostare. Probabilmente usa varie librerie/drivers per leggere le informazioni dei sensori disseminati sulla Sabertooth ma non ho idea di quali siano.

P.S.: le info si riferiscono ad un sistema Windows 7 a 64-bit. Per il 32-bit la cartella è
C:\Program Files\ASUS\AI Suite II\Thermal Radar
e le voci di registro sono:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASUS\AI-SUITE_II\Thermal Radar]
"AppSetup"="C:\\Program Files\\ASUS\\AI Suite II\\Thermal Radar"
"Uninstall"="C:\\Program Files\\InstallShield Installation Information\\{0090086B-0FDF-4ED5-B99E-CF059944BB2B}\\setup.exe"

OnIPv6
21-10-2011, 15:49
Come immaginavo, io in pratica Thermal radar non ce l'ho proprio installato... :muro:

Ora vedo se riesco a "risolvere"... può darsi mi serva qualcosa da te però semmai... ;)

OnIPv6
21-10-2011, 18:55
Niente da fare. :banned:

Ho provato a "tweakare" in tutti modi l'installazione di Thermal radar sul mio sistema ma non la vuole fare in alcun modo! :muro:

Il bello è che sono riuscito a farglielo vedere nuovamente come "disinstallato", a fargli rieseguire l'installazione singola, mi calcola lo spazio, fornisce/indica il percorso giusto e alla fine mi dice che l'ha installato perfettamente.

Risultato: non installa un bel nulla, nessuna cartella e voci come prima... :confused:

Posso chiederti un grosso favore?

Non è che potresti zipparmi la tua cartella relativa insieme al .reg ricavato dal tuo registro (Win 7 64 bit, giusto?) e mettermelo da qualche parte così lo scarico e provo a vedere se riesco a farlo funzionare?

OnIPv6
21-10-2011, 20:08
Penso di aver rilevato un altro bug del firmware della Sabertooth... :rolleyes:

Se si settano le porte SATA 1-4 in modalità RAID (è il mio caso...) le porte 5-6 possono essere settate solo come IDE o RAID, la modalità AHCI non è più selezionabile. E fin qui...

Se, come è normale, vengono settate quindi come IDE, il Windows le riconosce con un driver "standard", per essere precisi il "Controller standard PCI IDE" e vi associa due canali "ATA Channel 0" e "ATA Channel 1".

Il secondo in realtà non esiste (almeno come connettore "fisico"...) ma il primo viene a corrispondere proprio alle SATA 5 e 6.

Fin qui tutto bene: accade anche con altre mainboard (es. Asus M4A89GTD) e tutto funziona bene (di solito).

In questo caso no: se si vanno a guardare le proprietà dell' ATA Channel 0 si vedrà dalla scheda "Impostazioni avanzate" che le eventuali periferiche collegate, quali che siano, funzionano in modalità UDMA2 invece che nella "ormai normale" UDMA6. :mbe:

Questo mi viene confermato anche dai risultati dei test, dove un hard disk che solitamente è in grado di un transfer di circa 70-80 MB/s, collegato a quelle porte viaggia sui 14-15 MB/s (come l'hard disk di un 386 per capirsi... :mc: )

Ho provato varie periferiche (HDD, DVD-ROM, ecc..) e con tutte da lo stesso risultato. Cosa che, ripeto, non accade con altre mainboard Asus settate allo stesso modo.

Ho provato anche qualche "hacking" del registro che si usa in questi casi per forzare la modalità UDMA6 ma, anche questi, non hanno avuto alcun successo... :(

Ho spostato l'hard disk sul Jmicron per ora... :rolleyes:

Raffyone
22-10-2011, 08:18
Mi iscrivo;)

Raffyone
22-10-2011, 20:54
Ragazzi, mi volete dare una guida x aggiornare il bios di questa mobo tramite penna usb?

OnIPv6
22-10-2011, 21:06
Ragazzi, mi volete dare una guida x aggiornare il bios di questa mobo tramite penna usb?
Da che versione parti?

Raffyone
22-10-2011, 21:14
Da che versione parti?

0705...

Raffyone
22-10-2011, 22:57
Ho provato a scaricare dal sito asus BUPDATER ma quando vado ad istallare mi esce questa voce:mad:
http://host.presenze.com/images/bWEDt.png
come mai?:confused:

sunat5
23-10-2011, 00:06
Ho provato a scaricare dal sito asus BUPDATER
come mai?:confused:

funziona sotto dos, no sotto windows

isomen
23-10-2011, 01:32
Ho provato a scaricare dal sito asus BUPDATER ma quando vado ad istallare mi esce questa voce:mad:
http://host.presenze.com/images/bWEDt.png
come mai?:confused:

Scompatti il file del bios in una pennetta, riavvii e entri nel bios, fai partire ezflash selezioni il file... e aggiorni.

;) CIAUZ

fastleo63
24-10-2011, 09:24
Ragazzi, mi volete dare una guida x aggiornare il bios di questa mobo tramite penna usb?Se la versione installata è la 0705, non riscontri problematiche di funzionamento, e non hai progetti imminenti di passare a Bulldozer, consiglio di rimanere con quella revisione di BIOS, perché la 0810 è:

una versione beta
è stata preparata soprattutto in funzione del supporto alle nuove CPU AMD FX
E' un suggerimento che trova del resto riscontro anche in diversi autorevoli forum di discussione, ad esempio XtremeSystems.org.
Meglio attendere, tutt'al più, una "final release".

Raffyone
24-10-2011, 09:59
Se la versione installata è la 0705, non riscontri problematiche di funzionamento, e non hai progetti imminenti di passare a Bulldozer, consiglio di rimanere con quella revisione di BIOS, perché la 0810 è:

una versione beta
è stata preparata soprattutto in funzione del supporto alle nuove CPU AMD FX
E' un suggerimento che trova del resto riscontro anche in diversi autorevoli forum di discussione, ad esempio XtremeSystems.org.
Meglio attendere, tutt'al più, una "final release".

Grazie x la risposta, ho istallato proprio ieri la versione nuova tramite bios con una semplicità estrema cioè con ASUS EZ FLASH 2 UTILITY.....
E vero non ho notato una grande differenza rispetto al bios precedente pero' qualcosa si'...
1°)Ho aquistato questa mobo perchè consigliata in rete una delle migliori in circolazione.
2°)perchè ho intenzione di passare alla serie FX(anche se ne parlano male)
3°)Posso dire che da vecchio possessore di gigabyte 790ud5, passare a questa mobo in questione ho fatto ed ho visto un salto prestazionale ingredibile... RIESCO A MANTENERE SENZA PROBLEMI I 3838Mhz con CPU/NB 2626Mhz.. Con La Gigabyte mai riuscito! La semplicità nell'usare il BIOS,E POI LA COSA CHE MI INTERESSAVA MOLTO VISTO CHE HO UN CASE ANTEC SKELETON, LA BELLEZZA ESTETICA...

Visto che ci troviamo vi vorrei chiedere delle info in merito a delle voci nel Bios che ancora non ho capito.
Il CPU E CPU/NB Load Line Calibration E cpu Power Phase Control HO IMPOSTATO TUTTO SU EXTREME, HO FATTO BENE?
La voce CPU Power Duty Control come devo impostarla?
La Voce VRM Fixed frequency Mode l'ho impostata a 300, va bene?
E poi un'altra voce che non ho capito SVM Deve essere ENABLED o Disabled?

fastleo63
24-10-2011, 14:26
Posso rispondere solo per l'ultima voce BIOS:
SVM è l'architettura AMD Secure Virtual Machine (chiamata anche "Pacifica").
Il supporto SVM della CPU, se abilitato, fornisce un set di estensioni hardware allo scopo di migliorare le performances delle macchine virtuali.
Se usi dei virtual machine monitors od hypervisors (ad esempio VMware Player, Oracle VirtualBox, ecc...) conviene abilitarlo, se non prevedi di farne uso, lo si può lasciare disattivato.

Raffyone
24-10-2011, 14:33
Posso rispondere solo per l'ultima voce BIOS:
SVM è l'architettura AMD Secure Virtual Machine (chiamata anche "Pacifica").
Il supporto SVM della CPU, se abilitato, fornisce un set di estensioni hardware allo scopo di migliorare le performances delle macchine virtuali.
Se usi dei virtual machine monitors od hypervisors (ad esempio VMware Player, Oracle VirtualBox, ecc...) conviene abilitarlo, se non prevedi di farne uso, lo si può lasciare disattivato.

Come mai non puoi rispondermi x le altre voci:confused:

fastleo63
24-10-2011, 22:10
Perché sono impostazioni relative all'alimentazione delle quali non so nulla... Sono roba da "smanettoni", e io non lo sono... :D
O, per meglio dire, potrei anche capire a cosa servono, ma su come settarle, nisba...

yallkok
25-10-2011, 22:23
ciao, sto testando le mie sniper 1866 cl9 1.5v (9-10-9-28 2T)....
attualmente le ho 1600mhz con 8-9-8-24 1T ad 1.5v...
possibile che non riesca a scendere con le latenze anche alzando i voltaggi a 1.65v..?
cosa sbaglio...?
avete qualche consiglio o osservazione su qualke parametro della sabertooth 990fx da modificare?


GRAZIE !!!!!

Raffyone
25-10-2011, 22:31
ciao, sto testando le mie sniper 1866 cl9 1.5v (9-10-9-28 2T)....
attualmente le ho 1600mhz con 8-9-8-24 1T ad 1.5v...
possibile che non riesca a scendere con le latenze anche alzando i voltaggi a 1.65v..?
cosa sbaglio...?
avete qualche consiglio o osservazione su qualke parametro della sabertooth 990fx da modificare?


GRAZIE !!!!!

8-9-8-15- 2t 1.60V. PENSO CHE SIA IL MASSIMO KE PUOI FARE;)

fastleo63
25-10-2011, 23:37
Breve off-topic.

P.S. @fastleo (ma vale per tutti volendo...) Mi sai dire che programma usi per le conversioni MKV -> AVI che supporti l'accelerazione hardware CUDA che vorrei fare qualche prova? :confused:
EDIT: ho fatto una prima prova con un (ottimo!) programmino free che ho trovato, semplice, efficace e che supporta le accelerazioni hardware nvidia & ati... Freemake Video Converter.
Mi ha convertito un .MKV HD 720p in un AVI HD 720p XviD+MP3 a 70 fps)
Dimenticavo, un altro bel gioiellino, con supporto al multithread, è HandBrake (http://www.handbrake.fr/). Converte in MKV e MP4 (M4V) ma volendo, con un pò di impostazioni manuali e l'uso di un programma esterno come AVIdemux, di "spacchettare" il container Matroska e inscatolare il filmato in un AVI MPEG-4 ASP (il formato usato da XviD/DivX).
I risultati sono molto buoni. Ad esempio, questo è lo snapshot della codifica in MKV di una sorgente DVD-Video (un cartone animato che ho poi trasferito, previo demux in AVI MPEG-4 ASP, su un DVD dati da usare con il lettore portatile di mia figlia, così evito di portarmi a spasso decine di DVD-Video, perché in un supporto posso far stare almeno 3 o 4 film, completi di audio multicanale):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111025233501_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111025233501_sshot-1.jpg)
Come si legge dalla barra inferiore che mostra il progresso della codifica da MPEG-2 a MPEG-4, siamo al ritmo di quasi 400 frames/secondo! Tempo totale per un film di un'ora e 22 minuti, circa 12 minuti (ho effettuato una codifica a doppio passaggio).

yallkok
26-10-2011, 15:34
8-9-8-15- 2t 1.60V. PENSO CHE SIA IL MASSIMO KE PUOI FARE;)


Qualkuno mi può dire se il memory controller del 1090t supporta voltaggi della ram anke a 1.7-1.75v o più?

Qualkuno mi potrebbe postare la sequenza di operazioni corretta nella sabertooth 990fx per abbassare le latenze delle ram?

alberisca
26-10-2011, 19:02
Ciao.... avrei bisogno di una dritta.... vi spiego...
Ho installato Ai Suite 2 è si avvia in automatico all'avvio di windows (fin qui tutto ok) ora vorrei eliminarlo dall'avvio automatico xche continuo ad avere interruzioni delle ventole del case, ho provato (Standard - Turbo - User) ma nulla da fare l unica soluzione x non interromperle e chiudere Ai Suite 2.
Ho controllato in Esecuzione automatico ma non c'è nulla, in regedit non riesco a scovarlo probabilmente e sotto un' altra voce....
c'è qualcuno che mi possa aiutare? Grazie....

OnIPv6
26-10-2011, 22:10
Breve off-topic.
...
Come si legge dalla barra inferiore che mostra il progresso della codifica da MPEG-2 a MPEG-4, siamo al ritmo di quasi 400 frames/secondo! Tempo totale per un film di un'ora e 22 minuti, circa 12 minuti (ho effettuato una codifica a doppio passaggio).
Però! :eek:

Io nel frattempo sto "collaborando" col team di Freemake Video Converter per fargli risolvere un piccolo (ma "sostanziale"...) bug che ho rilevato... ;)

Colgo l'occasione per ringraziarti molto per quello che mi hai inviato: Thermal radar funziona perfettamente ora, c'è voluto un attimo a sistemarlo.

Perché a me non volesse installarlo rimane un mistero... :confused:

Infine rispondo ad una richiesta che mi è arrivata privatamente (motivo?) ma che può essere di interesse per tutti, per cui...

Ciao, scusa se ti disturbo, vorrei sapere a che frequenze e voltaggi hai la cpu in daily...

ti faccio notare che ho una mother sbtooth990fx, 1090t e delle sniper 1866@1600 (proverò ad abbassarle le latenze sino a cl8 con 1.5v)

attualmente con frquenze stock e vcore della cpu a 1.25v e 25° ambientali circa, ho temperature a pieno carico testate con mezzora prime 95 -blend- di 41°-43° con aisuite e hwmonitor (mugen 2 dual fan +pasta dimastech htx-ee)...

mi puoi consigliare una configurazione frequenze/voltaggi cpu-cpu/Nb che mi permetta di non esagerare con i voltaggi e magari restare con temperature basse?

inoltre nel caso volessi overclockare dovrei disabilitare sia cool&quite e turbo core?....

ti sarei grato di più notizie possibili !!!

grazie !!!!
ciao !!!
Allora: io ho un 1100T @ 4 GHz con Turbo Core disabilitato, NB@2800 e HT@2000.

Il tutto mi gira stabile con 1,35v sulla CPU e 1,25v sul NB, lasciando tutto il resto su Auto. AVVISO: non alzare la frequenze, soprattutto quelle del NB senza fissare tu le tensioni sennò la Saber ti spara tensioni altissime e rischi di far fuori la CPU e/o i VRM.

C1E, Cool & Quiet & SVM invece sono attivi.

Ti premetto però che NON è assolutamente detto che questi valori che sono stabili per me lo siano anche per altri: ad esempio, col vecchio alimentatore, neanche con 1,4v riuscivo a superare i 3.8 GHz stabili... quindi: DIPENDE!

Prendi i miei valori come un'indicazione di massima e poi testa la tua configurazione fino a trovare dei valori stabili (i miei sono abbastanza bassi come tensioni, non so se riuscirai ad egualiarli...). ;)

OnIPv6
26-10-2011, 22:17
Qualkuno mi può dire se il memory controller del 1090t supporta voltaggi della ram anke a 1.7-1.75v o più?

Se guardi la DRAM QVL ufficiale della Saber vedrai che riporta svariate RAM con tensioni a 1.7 e 1.75v, per cui... ;)

Qualkuno mi potrebbe postare la sequenza di operazioni corretta nella sabertooth 990fx per abbassare le latenze delle ram?
Hai detto nulla... :D

Use "search"... :read:

OnIPv6
26-10-2011, 22:20
Ciao.... avrei bisogno di una dritta.... vi spiego...
Ho installato Ai Suite 2 è si avvia in automatico all'avvio di windows (fin qui tutto ok) ora vorrei eliminarlo dall'avvio automatico xche continuo ad avere interruzioni delle ventole del case, ho provato (Standard - Turbo - User) ma nulla da fare l unica soluzione x non interromperle e chiudere Ai Suite 2.
Ho controllato in Esecuzione automatico ma non c'è nulla, in regedit non riesco a scovarlo probabilmente e sotto un' altra voce....
c'è qualcuno che mi possa aiutare? Grazie....
In Esecuzione automatica non c'è, nelle chiavi RUN del registro nemmeno (come conferma l'ottimo CCleaner...), quindi? :confused:

Quindi... vai in Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Operazioni pianificate, Asus...... :read:

;)

alberisca
27-10-2011, 00:01
In Esecuzione automatica non c'è, nelle chiavi RUN del registro nemmeno (come conferma l'ottimo CCleaner...), quindi? :confused:

Quindi... vai in Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Operazioni pianificate, Asus...... :read:

;)

Sei un MITO........ Grazie.....;) funziona alla grande......

(ma questa anomalia succede solo a me? ho capita anche ad altri?)

yallkok
27-10-2011, 10:08
Se guardi la DRAM QVL ufficiale della Saber vedrai che riporta svariate RAM con tensioni a 1.7 e 1.75v, per cui... ;)


Hai detto nulla... :D

Use "search"... :read:


Ti spiego meglio il mio problema.

Ho delle sniper 1866 cl9 1.5v settate a 1600 8-9-8-24 1T a 1.5v

ora immagino che alzando i voltaggi a 1.6,1.7 max riesca a scendere con le latenze...

ho provato con 1.6v 7-9-7-21 ma windows è sballato...7-8-7-24 non bootta

devo aumentare voltaggi sino ad ottenere stabilità anke ad 1.7 (o più) o c'è qualke parametro della mother che bisogna settare a dovere dato che ho tutti i parametri relativi alle fasi ecc (visibili anche su aisuite pannello relativo a VRM) settati ad regular-normal-optimized ecc (al minimo)?

può essere un prob di alimentazione? (alimentatore scadente)

potreste aiutarmi ?!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

tengo a precisare che una volta settata la frequenza delle ram manualmente settavo le latenze e basta.....


Grazie !!

fastleo63
28-10-2011, 10:10
...ma questa anomalia succede solo a me? o capita anche ad altri?Se per anomalia ti riferisci alle ventole che improvvisamente si fermano, allora sì, è capitato anche a me, come detto qualche post addietro. Nel mio specifico caso, il "blocco" delle ventole era causato dall'esecuzione contemporanea, con FAN Xpert attivo, di ulteriori software di monitoraggio del sistema, come AIDA64 e SpeedFan. Probabilmente interferiscono con le componenti del software di ASUS. Io ho risolto evitando di lanciare questi tools, o quantomeno, se decido di usarli, mi assicuro, prima di tutto, di disattivare il profilo FAN Xpert.

fastleo63
28-10-2011, 10:58
...Ho delle sniper 1866 cl9 1.5v settate a 1600 8-9-8-24 1T a 1.5v...devo aumentare voltaggi?...
Leggendo una recensione in rete, ho visto che sono riusciti a fare un underclock/undervolt a DDR3-1333 CL9-9-9-20 con 1.245V, su una piattaforma AMD Llano (socket F1), ma non hanno provato i 1600 MHz...
Sono comunque riusciti a ridurre le latenze fino a CL7-7-7-20 1T, però a 1333 MHz con 1.5V, pertanto temo che a 1600 MHz il traguardo di 7 sul tCAS sia in pratica irraggiungibile, anche alzando i voltaggi. Tieni conto che i chips utilizzati hanno uno SPD JEDEC #2 impostato a CL7-7-7-19 @ 1066 MHz. Ovviamente quelli a bordo delle Snipers sono in qualche modo selezionati, pertanto garantiscono prestazioni superiori a quanto certificato dal costruttore, ma più di tanto non si può pretendere... Penso che dovrai accontentarti dei tuoi 8-9-8-24 1T, magari prova ad abbassare il tRCD da 9 ad 8 e vedere come va...

alberisca
28-10-2011, 16:02
Se per anomalia ti riferisci alle ventole che improvvisamente si fermano, allora sì, è capitato anche a me, come detto qualche post addietro. Nel mio specifico caso, il "blocco" delle ventole era causato dall'esecuzione contemporanea, con FAN Xpert attivo, di ulteriori software di monitoraggio del sistema, come AIDA64 e SpeedFan. Probabilmente interferiscono con le componenti del software di ASUS. Io ho risolto evitando di lanciare questi tools, o quantomeno, se decido di usarli, mi assicuro, prima di tutto, di disattivare il profilo FAN Xpert.
Ti ringrazio x la risposta, si anche io uso AIDA64, quindi e probabile che si interferiscono tra loro, x ora ho risolto evitando l avvio automatico di AI SUITE 2 mantenendo AIDA64 x controllo....... Temp-Volt-ecc....

yallkok
28-10-2011, 17:39
Leggendo una recensione in rete, ho visto che sono riusciti a fare un underclock/undervolt a DDR3-1333 CL9-9-9-20 con 1.245V, su una piattaforma AMD Llano (socket F1), ma non hanno provato i 1600 MHz...
Sono comunque riusciti a ridurre le latenze fino a CL7-7-7-20 1T, però a 1333 MHz con 1.5V, pertanto temo che a 1600 MHz il traguardo di 7 sul tCAS sia in pratica irraggiungibile, anche alzando i voltaggi. Tieni conto che i chips utilizzati hanno uno SPD JEDEC #2 impostato a CL7-7-7-19 @ 1066 MHz. Ovviamente quelli a bordo delle Snipers sono in qualche modo selezionati, pertanto garantiscono prestazioni superiori a quanto certificato dal costruttore, ma più di tanto non si può pretendere... Penso che dovrai accontentarti dei tuoi 8-9-8-24 1T, magari prova ad abbassare il tRCD da 9 ad 8 e vedere come va...

Dopo alcuni tentativi ho raggiunto sia 8-9-8-24 1T a 1.5v sia 7-9-8-21 1T ad 1.6v stabilissimi che è di per se ottimo considerando il costo delle ram
purtroppo penso che con un alimentatore di fascia alta avrei potuto spingere qualcosina in più favorito dalle tensioni prive o quasi di ripple.

più di questo non scendono ed in particolare anche i timings alle freq più alte sono:

1866 1.6v 8-10-9-24 stabile con fsb a 233 e molt a 14.5 (max temp 43° a 1.3v core prime 95 blend)

provare a 2133 o a 2000 ha senso ?

un'altra domanda...

le temperature del vcore1 e vcore2 dipendono solo dal voltaggio della cpu ?...che diff c'è tra l'uno e l'altro?


Thanks !!!!

yallkok
28-10-2011, 23:52
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Vi posto i risultati relativi alla mia attuale (ottenuti con innumerevoli applicativi in background) e stabilissima configurazione !!!!!!


http://imageshack.us/f/440/immaginepe.jpg:read:

47° a pieno carico dopo 30 min di prime 95 blend e ventole al 90% (T ambientale 25°):read:

yallkok
29-10-2011, 10:47
mi sento di discutere i valori relativi ai voltaggi di OnIPv6 il quale dice di aver stabilizzato i voltaggi ad 1.35v a 4.0ghz e 1.25 per cpu/nb....ma penso proprio che stia utilizzanto profili molto alti sia per la current capability sia per la load line calibration....

Ho testato infatti che mettendo frequenze altissime (4.0 ghz) con voltaggi relativamente bassi 1.35 e i due campi relativi a current capability e load line calibration rispettivamente a EXTREME e 140 % i voltaggi a pieno carico salgono da 1.35 a 1.45 (circa) difatti contraddicendo quello che dice OnIPv6.
Dicasi lo stesso per cpu/nb.
I risultati a tali voltaggi quindi sono fittizzi.

Personalmente ho settato la current capability e load line calibration rispettivamente a HIGH e 100% sia per CPU sia per CPU/NB avendo così rispetto i voltaggi passati da bios, CPU= 1.34375-> 1.33 alto , quindi perdita minima e lo stesso per CPU/NB a 1.275v con freq operative rispettivamente di:

CPU 3751 mhz
CPU/NB 3041 mhz
HT Link 2104 mhz

Perfettamente in linea con Anandtech & CO

Mi piacerebbe avere un riscontro a riguardo.

darioc8282
30-10-2011, 09:42
ciao,
ho finalmente trovato il tempo per provare la nuova scheda!
installando win7 mi ha creato in automatico 2 partizioni aggiuntive sull'ssd..
e ora le boot option sono:
-win boot manager
-p1 ssd
-p0 dvd
se provo a selezionare come prima opzione l'ssd win7 non parte..è possibile evitare questo win boot manager?

DioSpada
30-10-2011, 12:06
Ciao ragazzi...

volevo chiedervi, sapete il perchè sopra gli 1.6V sulla CPU da bios al riavvio esce il messaggio di errore overclock voltaggio? C'è qualche parametro da disabilitare per togliere il controllo ? Ho un FX 6100 come procio...
Da quindows invece riesco a dare più volt....

Grazie

isomen
01-11-2011, 14:33
Primi test con questa scheda:

http://img844.imageshack.us/img844/4711/sabertooth4ghz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/sabertooth4ghz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che sotto alcuni aspetti mi sembra veramente ottima, ma ho riscontrato un problema nella gestione delle ram... cerco di spiegarmi:

ho delle corsair xms3 date da corsair a 2000 mhz con vdimm a 1,65, ma mentre se a 1333 imposto 1,65v riavviando trovo il vdimm corretto... se imposto 1600 mhz con i timings dati da corsair e vdimm a 1,65 il pc fallisce il boot e rientrando nel bios trovo la ram impostata a 1600 ma con frequenza reale a 1333 e il vdimm ancora impostato in manuale a 1,65 ma che realmente è a 1,5v... ho provato anche a portarlo a 1,7 :muro: ma nn cambia niente :wtf: c'è qualche soluzione o devo cambiare ram :confused:

PS
in alternativa posso provare a tirare i timings e vedere come scalano?

;) CIAUZ

redpepper
01-11-2011, 18:21
Sto valutando l'acquisto della sabertooth e stavo leggendo il manuale riguardo al problema della memoria che hai nel manuale c'è scritto che gli 1866 si possono usare solo con processori am3+ quindi con i bulldozer, potrebbe essere questa la causa che non ti fa salire a 1866?

Ciao

fastleo63
01-11-2011, 18:58
Non dovrebbe dipendere dalla presenza di una CPU FX.
Il limite dei 1600 MHz sulle RAM da BIOS è aggirabile alzando la frequenza del reference clock oltre i 200 MHz.

isomen
01-11-2011, 19:18
Sto valutando l'acquisto della sabertooth e stavo leggendo il manuale riguardo al problema della memoria che hai nel manuale c'è scritto che gli 1866 si possono usare solo con processori am3+ quindi con i bulldozer, potrebbe essere questa la causa che non ti fa salire a 1866?

Ciao

Non dovrebbe dipendere dalla presenza di una CPU FX.
Il limite dei 1600 MHz sulle RAM da BIOS è aggirabile alzando la frequenza del reference clock oltre i 200 MHz.

Il problema è che io mi accontentavo di metterle a 1600, che è impostabile dal bios senza toccare il reference clock, ma il pc nn boota neppure con vdimm e timings che corsair da per 2000 mhz e rientrando nel bios il vdimm reale (colonna di sinistra) è 1,5 invece che 1,65 come impostato (colonna di destra)... cmq adesso stò testando con la ram a 1333 ma 7-8-7 invece di 9-9-9 e sembra reggere, cerco di limitare i danni... ma nn capisco perché succede questo.

;) CIAUZ

fastleo63
02-11-2011, 12:25
Il problema si presenta con RAM a 1T o 2T od in entrambi i casi?

OnIPv6
02-11-2011, 15:27
mi sento di discutere i valori relativi ai voltaggi di OnIPv6 il quale dice di aver stabilizzato i voltaggi ad 1.35v a 4.0ghz e 1.25 per cpu/nb....ma penso proprio che stia utilizzanto profili molto alti sia per la current capability sia per la load line calibration....

Ho testato infatti che mettendo frequenze altissime (4.0 ghz) con voltaggi relativamente bassi 1.35 e i due campi relativi a current capability e load line calibration rispettivamente a EXTREME e 140 % i voltaggi a pieno carico salgono da 1.35 a 1.45 (circa) difatti contraddicendo quello che dice OnIPv6.
Dicasi lo stesso per cpu/nb.
I risultati a tali voltaggi quindi sono fittizzi.
Mica vero...

Io ho i settaggi relativi in Auto nel BIOS ma tramite l'AI Suite ti confermo che le impostazioni che mi setta sono 140% ed Extreme come correttamente sostieni.

Però:
1) a me la tensione CPU non ci pensa nemmeno ad arrivare ad 1,45, al massimo mi tocca 1,39v... non è che hai il TurboCore ancora attivo?
Quello sì che fa schizzare la tensione alle stelle...

2) ciò premesso non è affatto vero che non vi siano vantaggi: è giusto & corretto che con il passare della frequenza CPU da 800 a 4000 la tensione si adatti e 1,39 di picco mi sembra più che "idonea", senza alimentare inutilmente il processore con tensioni elevate quando non serve.

Idem per la CPU/NB voltage...


Personalmente ho settato la current capability e load line calibration rispettivamente a HIGH e 100% sia per CPU sia per CPU/NB avendo così rispetto i voltaggi passati da bios, CPU= 1.34375-> 1.33 alto , quindi perdita minima e lo stesso per CPU/NB a 1.275v con freq operative rispettivamente di:

CPU 3751 mhz
CPU/NB 3041 mhz
HT Link 2104 mhz

Perfettamente in linea con Anandtech & CO

Mi piacerebbe avere un riscontro a riguardo.

E' una configurazione "meno dinamica" a livello di tensioni, peraltro con un NB a mio parere inutilmente troppo veloce...

In ogni caso può andare... ti ricordo infatti che prima di cambiare l'alimentatore neanch'io riuscivo ad andare oltre i 3,75 GHz di CPU, neanche con tensioni abbastanza elevate... quindi bisognerebbe vedere come sei messo su quel fronte per provare ad andare oltre. ;)

OnIPv6
02-11-2011, 15:30
Ciao ragazzi...

volevo chiedervi, sapete il perchè sopra gli 1.6V sulla CPU da bios al riavvio esce il messaggio di errore overclock voltaggio? C'è qualche parametro da disabilitare per togliere il controllo ? Ho un FX 6100 come procio...
Da quindows invece riesco a dare più volt....

Grazie:eek:

Scusa ma... vuoi davvero alimentare un FX6100 con 1,6v? Motivo? :confused:

Con che tipo di raffreddamento scusa?

Non mi pare che le specifiche di tale processore consentano tali valori "con leggerezza"... affatto direi!

Direi che l'avviso della mainboard è più che lecito/corretto... :mbe:

Ukulele86
02-11-2011, 16:53
Ragazzi, come la vedete questa mobo con un FX6100?

Faccio un'ottimo acquisto?

L'ho trovata nuova a 127 euro ;)

Ha problemi che dovrei sapere?

DioSpada
02-11-2011, 17:52
:eek:

Scusa ma... vuoi davvero alimentare un FX6100 con 1,6v? Motivo? :confused:

Con che tipo di raffreddamento scusa?

Non mi pare che le specifiche di tale processore consentano tali valori "con leggerezza"... affatto direi!

Direi che l'avviso della mainboard è più che lecito/corretto... :mbe:

E' solo per bench...;) ...Sono sotto Phase Change con temp di -20°...:D ....Riesco ad aumentare il v.core solo da windows ma con 7 non riesco ad installare AISUITE...c'è qualche settaggio particolare da fare ?

DioSpada
02-11-2011, 17:53
Ragazzi, come la vedete questa mobo con un FX6100?

Faccio un'ottimo acquisto?

L'ho trovata nuova a 127 euro ;)

Ha problemi che dovrei sapere?

E' la mia config...Problemi non ce ne sono per quello ma se vuoi un consiglio abbinaci un PHENOM II X6 1100T che come prestazioni è superiore e costa uguale...;)

Ukulele86
02-11-2011, 18:06
E' la mia config...Problemi non ce ne sono per quello ma se vuoi un consiglio abbinaci un PHENOM II X6 1100T che come prestazioni è superiore e costa uguale...;)

In effetti avevo optato per un BD giusto per dirvertirmi un po', come performance è leggermente meglio il PhenomII.

Grazie.

In ogni caso sembra un ottima scheda.

OnIPv6
02-11-2011, 18:07
... ma ho riscontrato un problema nella gestione delle ram... cerco di spiegarmi:

ho delle corsair xms3 date da corsair a 2000 mhz con vdimm a 1,65, ma mentre se a 1333 imposto 1,65v riavviando trovo il vdimm corretto... se imposto 1600 mhz con i timings dati da corsair e vdimm a 1,65 il pc fallisce il boot e rientrando nel bios trovo la ram impostata a 1600 ma con frequenza reale a 1333 e il vdimm ancora impostato in manuale a 1,65 ma che realmente è a 1,5v... ho provato anche a portarlo a 1,7 :muro: ma nn cambia niente :wtf: c'è qualche soluzione o devo cambiare ram :confused:

PS
in alternativa posso provare a tirare i timings e vedere come scalano?

9-10-9@2000 non sono neanche paragonabili a 9-9-9@1333, per cui pare abbastanza scontato che con la tensione a 1,65v e CR a 2T a 1333 puoi scendere molto con le latenze, probabilmente più di quanto hai fatto per ora.

Se poi ti reggesse anche 1T come CR, anche meglio...

Tieni conto che, anche se alte frequenze "fanno figo", spesso si possono ottenere prestazioni anche migliori con frequenze più moderate e latenze più strette, per cui se le tue non riescono a stabilizzarsi a 1600 MHz, non te ne fare un problema e cerca di metterle a punto al meglio a 1333. ;)

P.S.: ma il PC lo tieni dentro ad un frigorifero? :mbe:

OnIPv6
02-11-2011, 18:13
E' solo per bench...;) ...Sono sotto Phase Change con temp di -20°...:D ....Riesco ad aumentare il v.core solo da windows ma con 7 non riesco ad installare AISUITE...c'è qualche settaggio particolare da fare ?
Aaahhh... ad ogni modo occhio perché 1,6v su tecnologia a 35nm sono veramente TANTI, con qualsiasi raffreddamento... :help:

Per l'installazione dell'AISuite II con questa mainboard pare che servano dei riti voodoo... io dopo averli fatti tutti al 37mo tentativo sono riuscito, ma col Thermal Radar che non ne voleva sapere di installarsi comunque (ho dovuto installarlo "a mano" copiando cartella e chiavi di registro manualmente).

Ad ogni modo se leggi questo topic dall'inizio dovresti trovare un post mio (e/o di fastleo) dove si spiega parte di questi "riti voodoo" da eseguire (tipo eseguire un ben preciso programma di pulizia, lo stesso, DUE volte intervallate da un riavvio prima di tentare l'installazione... :mbe: :confused: :rolleyes: )

P.S.: ci tieni aggiornati sulle frequenze massime che hai raggiunto/raggiungerai con i test in maniera stabile?

More: se fai dei test col Linx @4 GHz ci posteresti quanti GFlops ti da? Sono curioso... :read:

isomen
02-11-2011, 21:28
Il problema si presenta con RAM a 1T o 2T od in entrambi i casi?

in entrambi i casi (e anche con CR su auto), credo che il problema sia il vdimm... ma nn capisco perché a 1600 mhz il bios nn lo mantiene a 1,65v :muro: :muro: :muro:

E' solo per bench...;) ...Sono sotto Phase Change con temp di -20°...:D ....Riesco ad aumentare il v.core solo da windows ma con 7 non riesco ad installare AISUITE...c'è qualche settaggio particolare da fare ?

a me su installazione nuova di pacca (win7 64 bit) l'ha installato al primo tentativo (quello contenuto nel dvd mobo) :ciapet:

9-10-9@2000 non sono neanche paragonabili a 9-9-9@1333, per cui pare abbastanza scontato che con la tensione a 1,65v e CR a 2T a 1333 puoi scendere molto con le latenze, probabilmente più di quanto hai fatto per ora.

Se poi ti reggesse anche 1T come CR, anche meglio...

Tieni conto che, anche se alte frequenze "fanno figo", spesso si possono ottenere prestazioni anche migliori con frequenze più moderate e latenze più strette, per cui se le tue non riescono a stabilizzarsi a 1600 MHz, non te ne fare un problema e cerca di metterle a punto al meglio a 1333. ;)

P.S.: ma il PC lo tieni dentro ad un frigorifero? :mbe:

a 1333 sono con cr 1t (ci mancherebbe altro), attualmente sono arrivato a questo:

http://img403.imageshack.us/img403/428/sabertootha41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

il 1090 è raffreddato da un noctua NH-D14, cmq durante il test ho raggiunto i 58°... ma poi in idle le temp calano

;) CIAUZ

yallkok
03-11-2011, 11:05
Mica vero...

Io ho i settaggi relativi in Auto nel BIOS ma tramite l'AI Suite ti confermo che le impostazioni che mi setta sono 140% ed Extreme come correttamente sostieni.

Però:
1) a me la tensione CPU non ci pensa nemmeno ad arrivare ad 1,45, al massimo mi tocca 1,39v... non è che hai il TurboCore ancora attivo?
Quello sì che fa schizzare la tensione alle stelle...

2) ciò premesso non è affatto vero che non vi siano vantaggi: è giusto & corretto che con il passare della frequenza CPU da 800 a 4000 la tensione si adatti e 1,39 di picco mi sembra più che "idonea", senza alimentare inutilmente il processore con tensioni elevate quando non serve.

Idem per la CPU/NB voltage...



E' una configurazione "meno dinamica" a livello di tensioni, peraltro con un NB a mio parere inutilmente troppo veloce...

In ogni caso può andare... ti ricordo infatti che prima di cambiare l'alimentatore neanch'io riuscivo ad andare oltre i 3,75 GHz di CPU, neanche con tensioni abbastanza elevate... quindi bisognerebbe vedere come sei messo su quel fronte per provare ad andare oltre. ;)

sul fronte alimentatore sto messo maluccio (ho un lc6650gp3 2.3) anke se riesco ad arrivare a 4.0ghz con 1.44v ma ho delle temp ke considero troppo alte (56° a pieno carico prime 95) ma mi preoccupo del ripple e degli sbalzi...appena posso prendo un tx650 v2 o un antec hcg 620... tu hai un hx giusto?
fammi sapere in maniera da confrontarci...
Thanks !!

fastleo63
03-11-2011, 16:28
...non riesco ad installare AISUITE...c'è qualche settaggio particolare da fare ?Come sottolineato da più parti, il setup di AI Suite II è molto critico. Quando lo installai la prima volta, il sistema operativo non era "vergine", provenivo da una mainboard differente ma con chipset compatibile (AMD 790GX/SB750) e non ho dovuto reinstallare Windows 7. Però è stato necessario "ripulire" più volte il sistema con i procedimenti già descritti in qs. thread, previo riavvio del PC ad ogni esecuzione del tool di pulizia.
A causa di un problema di Windows Update ho poi "impallato" Windows, ed in conseguenza di ciò ho dovuto reinstallarlo ex-novo; però in questa occasione AI Suite II si è installato senza alcun problema. Ritengo quindi che la cosa migliore da fare è quella di lanciare il setup della suite subito dopo l'installazione di Windows e dei drivers del chipset, audio e grafica.

yallkok
03-11-2011, 17:52
Personalmente ho installato 2 volte ai suite ii ... entrambe le volte su diski appena formattati e quindi con sistema operativo appena messo su ...e mai avuto un problema !!

OnIPv6
05-11-2011, 21:54
Personalmente ho installato 2 volte ai suite ii ... entrambe le volte su diski appena formattati e quindi con sistema operativo appena messo su ...e mai avuto un problema !!

Sì, d'accordo, ma un software non può pretendere un sistema operativo appena installato per funzionare correttamente! :mad:

Saremmo a posto sennò...!!! :rolleyes:

OnIPv6
05-11-2011, 21:58
Ragazzi, come la vedete questa mobo con un FX6100?

Faccio un'ottimo acquisto?

L'ho trovata nuova a 127 euro ;)

Ha problemi che dovrei sapere?

Guarda, fuori dai denti: è il classico esempio di eccellente hardware abbinato ad un pessimo firmware (BIOS). :rolleyes:

Capisco i cambiamenti "importanti" necessari per introdurre l'UEFI BIOS, ma siamo alla terza versione ed ancora sono presenti bug IMPORTANTI che, oggettivamente, non dovrebbero esserci in un prodotto del genere. :muro:

Spero che con una futura versione 10xx risolvano queste cose, così che l'eccellente hardware sottostante possa finalmente esprimere tutto il suo potenziale... ;)

OnIPv6
05-11-2011, 22:01
sul fronte alimentatore sto messo maluccio (ho un lc6650gp3 2.3) anke se riesco ad arrivare a 4.0ghz con 1.44v ma ho delle temp ke considero troppo alte (56° a pieno carico prime 95) ma mi preoccupo del ripple e degli sbalzi...appena posso prendo un tx650 v2 o un antec hcg 620... tu hai un hx giusto?
fammi sapere in maniera da confrontarci...
Thanks !!

56°C di CPU misurati da questa mainboard (che, ripeto, a mio parere esagera non poco su tale fronte...!) non sono affatto elevati a mio parere.

Non per nulla l'AI Suite stesso posiziona la soglia "rossa" a ben 68 °C... (raggiunti dal sottoscritto più volte prima che "sistemassi" le tensioni senza il benché minimo problema...)

Come alimentatore ho un AX... :cool: :D

fastleo63
07-11-2011, 15:26
...è il classico esempio di eccellente hardware abbinato ad un pessimo firmware (BIOS)... Spero che con una futura versione 10xx risolvano queste cose...Penso occorra solo un pò di pazienza...
Comunque l'ultimo BIOS non beta (0705) è più che affidabile per chi, come me, non ha velleità di tweak/overclock spinti (uniche variazioni al setup di default sono l'innalzamento del CPU-NB clock a 2800 MHz e lieve riduzione dei timings delle RAM). Grazie al tuo suggerimento della riduzione delle tensioni, ora ho una temperatura CPU che al momento, con ambiente a circa 22°C, resta sotto i 42°C in idle (circa 54° in full load).

OnIPv6
07-11-2011, 19:33
Penso occorra solo un pò di pazienza...

Mah... un po' di pazienza per avere le porte SATA 5 & 6 che non vadano come su un vecchio 386 o un po' di pazienza per avere mainboard e controller LSI RAID SAS (oltre 450 euro di materiale in totale!!!) che (ri)comincino a dialogare fra loro? :muro:

Scusa se sono un po' critico, ma il tempo passa, i BIOS si susseguono (così come i firmware LSI: installato or ora l'ultimo, tutto come prima! :rolleyes:) e buona parte dei problemi ci sono ancora... :mad:

Avessi risparmiato ok, ma in due pezzi ho speso più di quanto spendono molti per avere un PC completo per avere questi risultati... :rolleyes:

fastleo63
09-11-2011, 22:17
Ho ricevuto da Noctua (sono iscritto tramite la mia ditta alla newsletter) un annuncio relativo all'immissione sul mercato del primo modello di ventola di tipo PWM della celebre azienda austriaca, il NF-F12 con Focused Flow™:
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news-700/Noctua-Creates-the-NF-F12-120mm-Focused-Flow-Fan.jpg
http://http://www.noctua.at/main.php?show=presse_archiv&step=2&news_id=70&lng=en
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en
Il dato di pressione statica è quasi da record: 2,61 mm H2O...!
Il prezzo suggerito è di EUR 19,90. Mi sa proprio che a Natale mi farò un paio di queste ventole in regalo...
Ricordo che tramite i connettori CPU_FAN e CPU_OPT della Sabertooth si possono regolare le velocità delle ventole esclusivamente se sono di tipo PWM.

insinian
11-11-2011, 13:08
Buongiorno a tutti.
Ho preso proprio oggi questo gioiellino, ma volevo chiedervi: nella parte dove c'è la "X" militare, sulla X stessa c'è una pellicola che si sta staccando: è normale?
Inoltre lì vicino c'è un connettore verde ed uno dei pin ha la punta bianca: anche a voi è così?

Grazie in anticipo a chiunque volesse rispondere.

fastleo63
11-11-2011, 14:50
La pellicola è una protezione antigraffio. E' applicata al logo ASUS per evitare che si possa danneggiare, soprattutto durante le fasi di assemblaggio della mainboard. E' normale che tenda a staccarsi, perché è una protezione temporanea e non concepita per rimanere applicata al dissipatore.
Il connettore verde è l'USB 3.0 aggiuntiva, e serve per effettuare il collegamento ad un ulteriore paio di prese (non fornite con la scheda). Non ricordo se ha un pin con la punta bianca, comunque se c'è porbabilmente serve come riferimento per la corretta orientazione del cavo di connessione USB opzionale.

insinian
11-11-2011, 19:04
Grazie fastleo63.
Allora visto che
non concepita per rimanere applicata al dissipatore.

la tolgo per sicurezza.

Buona serata e grazie ancora.

Raffyone
13-11-2011, 17:29
Problema:mad:
da quanto ho istallato questa nuova mobo (fantastica) sto riscontrando un problema anomalo:mad:
ho istallato un ricevitore tv digitale usb della MSI, ma purtroppo dopo circa 5-7 minuti di funzionamento la periferica si scollega e ricollega in frazione di secondi dalla presa usb:eek: naturalmente se stai guardando la tv si interrompe:mad:
notavo che lo stesso problema lo fà anche con la stampante:cry:
premetto che la stessa periferica ha funzionato sempre alla perfezzione con la mia precedente mobo della gigabyte:mad:
adesso non so' se puo' essere un problema di configurazione da BIOS che ho potuto modificare:confused:
Voi cosa mi consigliate?
Forse e spero di NO un RMA?:cry:
Un'altra cosa strana che pero' non ho mai notato sull'altra mobo, LA PERIFERICA IN QUESTIONE SI RISCALDA MOLTO:confused: E NORMALE?

-davidita-
13-11-2011, 19:18
ho montato ieri questa scheda e da subito si è sentito un fischio che varia di intensità in base a cosa faccio con il pc, che potrebbe essere?

Nathan1960
13-11-2011, 20:48
Io sono un fanatico dell'Asus, e questa schede mi tenta non poco, che dite
varrebbe la pena? Sostituire la mia?

Grazie

fastleo63
14-11-2011, 09:44
...sto riscontrando un problema anomalo:mad:
ho istallato un ricevitore tv digitale usb della MSI, ma purtroppo dopo circa 5-7 minuti di funzionamento la periferica si scollega e ricollega in frazione di secondi dalla presa usb:eek: naturalmente se stai guardando la tv si interrompe:mad:
notavo che lo stesso problema lo fà anche con la stampante...Problemi di alimentazione? Oppure con la presa a terra del PC? Nota bene, sono solo ipotesi... Le USB sono sensibili all'accumulo di elettricità statica, soprattutto se il PC non è ben connesso a terra. Mi è già capitato presso un paio di clienti!

fastleo63
14-11-2011, 09:50
...da subito si è sentito un fischio che varia di intensità in base a cosa faccio con il pc, che potrebbe essere?Alimentatore? Prova ad usare un software per il monitoraggio delle ventole per vedere se il fischio è proporzionale alla loro velocità...

Raffyone
14-11-2011, 15:03
[QUOTE=fastleo63;36347836]Problemi di alimentazione? Oppure con la presa a terra del PC? Nota bene, sono solo ipotesi... Le USB sono sensibili all'accumulo di elettricità statica, soprattutto se il PC non è ben connesso a terra. Mi è già capitato presso un paio di clienti![/QUOT


Ho appena finito di fare alcune prove, ho messo un hd esterno da 500gb ed ho incollato circa 400gb di file x circa 1 ora e contemporaneamente funzionava anche il disposito usb per tv analogica, il risultato e: il dispositivo tv non ha mai smesso di funzionare:confused: anzi ha funzionato alla perfezzione:confused: poi disattivo l'hd esterno e dopo circa 5 minuti il dispositivo tv si scollega:confused:
ho provato a collegare il dispositivo tv nel'usb anteriore e funziona ad ore intere senza interruzzioni:cry:
possibile che sia un problema di mobo?
Ho anche messo un filo x la massa, mettendo un lato del filo in una delle viti per avvitare la mobo al case ed l'altro lato del filo nella massa della presa di casa.
cosa mi consigliate?:cry:

-davidita-
14-11-2011, 21:02
nn sono ne ventole, ne hdd, ne gpu e neanche dall'alimentatore, ho gia provato tutte queste cose

-davidita-
15-11-2011, 23:25
Alimentatore? Prova ad usare un software per il monitoraggio delle ventole per vedere se il fischio è proporzionale alla loro velocità...

il rumore viene dal socket della cpu :cry:

OnIPv6
16-11-2011, 16:08
Io sono un fanatico dell'Asus, e questa schede mi tenta non poco, che dite
varrebbe la pena? Sostituire la mia?
Grazie

Io aspetterei a vedere come si evolve la situazione BUG nei BIOS... :rolleyes:
(tu parti da una M4A79 che è stabilissima come piastra...)

OnIPv6
16-11-2011, 16:11
a ulteriore dimostrazione di come sia legato lo sviluppo delle due piastre, pare che anche la Crosshair V manifesti la medesima incompatibilità con i controller RAID LSI MegaRAID serie 92x0 che ho rilevato a partire dal BIOS 0710, esattamente come la nostra... :rolleyes:

Nathan1960
16-11-2011, 20:36
Io aspetterei a vedere come si evolve la situazione BUG nei BIOS... :rolleyes:
(tu parti da una M4A79 che è stabilissima come piastra...)

grazie,

si è vero la M4A79 non mi ha dato nessun problema anche avendo aggiornato i bios recenti

fastleo63
17-11-2011, 15:17
Se non c'è necessità di installare, su uno dei slot PCIe, schede controller aggiuntive con potenziale rischio di incompatibilità (meno male che, per fortuna, la mia HighPoint 4310 funziona...!), allora la Sabertooth può andar bene, tra l'altro il suo prezzo si è abbassato di molto.

Spero comunque che a breve vengano rilasciati dei BIOS meno buggati...

L'unica incognita su questa generazione di mainboard a chipset 990FX è lo sviluppo.
Infatti, visto che l'uscita dei futuri processori FX "Piledriver" vedrà probabilmente anche il debutto dei nuovi chipsets AMD serie 10xx, non vorrei che le nostre 9xx venissero in un certo qual modo abbandonate a sé stesse...
A quel punto il discorso della maggiore longevità di socket/chipset, vanto di AMD, e messo già in forse dalla prossima introduzione della piattaforma FM2, verrà a cadere del tutto... :muro:

OnIPv6
17-11-2011, 22:42
Se non c'è necessità di installare, su uno dei slot PCIe, schede controller aggiuntive con potenziale rischio di incompatibilità (meno male che, per fortuna, la mia HighPoint 4310 funziona...!), allora la Sabertooth può andar bene, tra l'altro il suo prezzo si è abbassato di molto.
Non dimenticare il GROSSO bug sulle porte 5 & 6 in modalità IDE... :rolleyes:


Spero comunque che a breve vengano rilasciati dei BIOS meno buggati...
/me too...

Per la cronaca è stato appena rilasciato il BIOS v.0813, per ora solo sul sito ftp e senza changelog...

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/SABERTOOTH_990FX/SABERTOOTH-990FX-ASUS-0813.zip

Nel frattempo per la "quasi gemella" Crosshair V è stato rilasciato da qualche giorno il BIOS v.0903 con questo changelog:
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Update CPU Level up function

Sistemare la compatibilità coi controller RAID no, eh? :muro:

fastleo63
18-11-2011, 10:35
Attendiamo il changelog.
Se è una versione non BETA penso che proverò ad aggiornare.
Ho un pò guardato dentro la ROM, l'AGESA è sempre al livello 1.1.0.0:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111118103352_sshot-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111118103352_sshot-1.jpg)

Compare la dicitura "Orochi" (è il nome del die a 32nm presente sulle nuove CPU AMD FX).

OnIPv6
19-11-2011, 11:36
SABERTOOTH 990FX BIOS 0813
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability

Mah...:rolleyes:

yallkok
20-11-2011, 16:32
SABERTOOTH 990FX BIOS 0813
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability

Mah...:rolleyes:

Volevo comunicarvi ke ho appena testato il nuovo bios e....

di corsa sono appena tornato al 0705....

stabilità un corno !!
era instabile con valori affidabilissimi sul vekkio bios !!!
soprattutto con frequenze cpu/nb superiori-uguali a 3.0 Ghz (non c'è stato modo di arrivarci ...neanke a 1.35v!!)
(sottolineo ke ho un 1090t)

con il 0705 va come un treno a:

4.025 Ghz 1.44v (picco)
cpu/nb a 3.078 Ghz 1.3v (stabili)
ddr3 1866 cl9 4gbx2 @ 1895 cl8
con temperatura ambientale 22° la max registrata (prime 95 blend) è stata di 53°

Linx oltre 77 GFlops
Cinebench 7.18

e posto screen aida 64..ottenuto con varie applicazioni aperte !!!

http://imageshack.us/photo/my-images/832/immaginedj.png/

MAH !!!!


Avreste consigli per fare meglio?...aumentare voltaggio nb o altro ad esempio?
superati i 250 mhz di fsb diventa instabile pur alzando timing ram e abbasando frequenze varie possibile?

isomen
20-11-2011, 19:48
Volevo comunicarvi ke ho appena testato il nuovo bios e....

di corsa sono appena tornato al 0705....

stabilità un corno !!
era instabile con valori affidabilissimi sul vekkio bios !!!
soprattutto con frequenze cpu/nb superiori-uguali a 3.0 Ghz (non c'è stato modo di arrivarci ...neanke a 1.35v!!)
(sottolineo ke ho un 1090t)

con il 0705 va come un treno a:

4.025 Ghz 1.44v (picco)
cpu/nb a 3.078 Ghz 1.3v (stabili)
ddr3 1866 cl9 4gbx2 @ 1895 cl8
con temperatura ambientale 22° la max registrata (prime 95 blend) è stata di 53°

Linx oltre 77 GFlops
Cinebench 7.18

e posto screen aida 64..ottenuto con varie applicazioni aperte !!!

http://imageshack.us/photo/my-images/832/immaginedj.png/

MAH !!!!


Avreste consigli per fare meglio?...aumentare voltaggio nb o altro ad esempio?
superati i 250 mhz di fsb diventa instabile pur alzando timing ram e abbasando frequenze varie possibile?

Otrtimo risultato per un daily use, per migliorare penso che tu possa solo salire ancora con la cpu, io con il tuo stesso vcore e cpu-nb a 1,25 (ma con NB a 2800) stò a 4100 (ma credo di poter salire ancora, visto che con la C IV l'ho portato fino a 4,3):

http://img845.imageshack.us/img845/428/sabertootha41.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

L'unico problema che ho riscontrato è che nn riesco a tenere la ram neppure a 1600 (neanche con il pc a default), perché come imposto questa frequenza mi riporta il vdimm a 1,5 (le mie corsair di default l'hanno a 1,65) e il pc fallisce il boot :confused:

;) CIAUZ

OnIPv6
22-11-2011, 00:58
Altre esperienze col bios v.0813?

Pare abbia anche un nuovo (piccolo...) bug che lo fa partire sempre nella modalità simple invece che nella advanced... conferme/smentite?

E' sicuramente un bug trascurabile ma fornisce "il polso" della scarsa attenzione con cui il team di sviluppo Asus stia lavorando su questa mainboard... :rolleyes:

fastleo63
22-11-2011, 09:42
Ad onor del vero, la "scarsa attenzione" di cui parli la dovremmo estendere anche alle altre mainboards della serie 5A97, visto che il BIOS 0813 è uscito anche per quelle...

User111
22-11-2011, 21:34
sto per ordinare questa bella scheda :ave: ci sono delle ram incompatibili su questa mobo? La userò con questa config:

CPU AMD Phenom II X4 975 3.6GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
VGA Sapphire Radeon HD 6450 Core 625MHz Memory GDDR3 1333MHz 1GB passiva VGA HDMI DVI
RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9)


altra cosa, le ram in parole povere sotto i 40€ sono tutte equivalenti?

anmo83
23-11-2011, 12:02
sto per ordinare questa bella scheda :ave: ci sono delle ram incompatibili su questa mobo? La userò con questa config:

CPU AMD Phenom II X4 975 3.6GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX
VGA Sapphire Radeon HD 6450 Core 625MHz Memory GDDR3 1333MHz 1GB passiva VGA HDMI DVI
RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9)


altra cosa, le ram in parole povere sotto i 40€ sono tutte equivalenti?

Le ram che hai scelto sono compatibili, le ho anche io nella versione di colore blue sulla mia sabertooth.

fastleo63
23-11-2011, 15:12
...le ram in parole povere sotto i 40€ sono tutte equivalenti?Quello che conta sono i dati di temporizzazione (latenza & c.). Per quanto riguarda il clock, si sa che su piattaforma AMD è un parametro di importanza abbastanza trascurabile.

OnIPv6
24-11-2011, 01:36
Le ram che hai scelto sono compatibili, le ho anche io nella versione di colore blue sulla mia sabertooth.

Io ho delle Vengeance nere in versione CL8 e confermo nessun problema: totalmente affidabili.

OnIPv6
24-11-2011, 01:41
Ad onor del vero, la "scarsa attenzione" di cui parli la dovremmo estendere anche alle altre mainboards della serie 5A97, visto che il BIOS 0813 è uscito anche per quelle...

Mal comune mezzo gaudio?

Devo essere sincero, ho comprato (e venduto/installato...) prodotti Asus per anni, ed è la prima volta che non mi ritengo del tutto soddisfatto... :(

Oddio, anche la precedente M3A32-MVP mi è improvvisamente "morta" a causa di un TIM estremamente scadente/inidoneo sul chipset (northbridge) a dire il vero... :rolleyes:

User111
24-11-2011, 07:43
Quello che conta sono i dati di temporizzazione (latenza & c.). Per quanto riguarda il clock, si sa che su piattaforma AMD è un parametro di importanza abbastanza trascurabile.

Io ho delle Vengeance nere in versione CL8 e confermo nessun problema: totalmente affidabili.
grazie :) per le risposte

User111
24-11-2011, 19:02
altre domande:

su amd è meglio privilegiare timings spinti a discapito della frequenza? giusto per curiosità tanto io con le ram non spendo oltre 50€..e vorrei avere almeno 8GB di ram..
la questione bios: ho dato una letta veloce al topic e mi pare che i bios non siano tanto affidabili. Qual'è la versione più stabile?

yallkok
24-11-2011, 19:27
Personalmente ho delle gskill sniper 4gbx2 1866@1900 8-10-9-28 ...vanno benissimo e vanno meglio a frequenze più alte....
Gli AMD prediligono latenze basse a differenza dei sandy bridge che preferiscono frequenze e "basta"....
Naturalmente quando si chiede meglio latenze basse o frequenze alte il "vecchio saggio" risponde:

ENTRAMBE !!


domanda:

Qualcuno di voi ha testato su AMD le ripjawsx 1600 cl6 (Ripjaws F3 - 128000CL6D-4GBXH) ???

Opinioni ?

OnIPv6
24-11-2011, 20:30
altre domande:

...
la questione bios: ho dato una letta veloce al topic e mi pare che i bios non siano tanto affidabili. Qual'è la versione più stabile?


Nessuna? :stordita:

Devo ancora provare la 0813 ma non ho grandi motivi per essere ottimista... :rolleyes:

Sicuramente evita le prime due... :help:

fastleo63
25-11-2011, 10:17
A parte i bugs segnalati più volte nel thread, direi che la 0705 è abbastanza stabile, ed è quella che al momento sto usando con la mia Sabertooth. Resta da capire se le versioni successive 08xx siano utili solo per chi usa CPU Zambezi (FX) od in un qualche modo possano essere usate con qualche vantaggio anche in presenza di processori Thuban (Phenom II X6)...

User111
25-11-2011, 10:20
A parte i bugs segnalati più volte nel thread, direi che la 0705 è abbastanza stabile, ed è quella che al momento sto usando con la mia Sabertooth. Resta da capire se le versioni successive 08xx siano utili solo per chi usa CPU Zambezi (FX) od in un qualche modo possano essere usate con qualche vantaggio anche in presenza di processori Thuban (Phenom II X6)...
deciderò, mi sa che andrò sulla MSI 990FXA-GD65 che costa meno, e pare che sia più stabile della Asus

OnIPv6
25-11-2011, 18:22
deciderò, mi sa che andrò sulla MSI 990FXA-GD65 che costa meno, e pare che sia più stabile della Asus

E' una scheda molto bella e sarebbe stata sicuramente la mia seconda scelta dopo la Sabertooth... unico dubbio: ha un bios tradizionale o UEFI?

Mi pare abbia il "tradizionale"... :O

OnIPv6
25-11-2011, 18:24
A parte i bugs segnalati più volte nel thread, direi che la 0705 è abbastanza stabile, ed è quella che al momento sto usando con la mia Sabertooth. Resta da capire se le versioni successive 08xx siano utili solo per chi usa CPU Zambezi (FX) od in un qualche modo possano essere usate con qualche vantaggio anche in presenza di processori Thuban (Phenom II X6)...

Il 0813 non l'ho ancora testato, ma il 0810 è sicuramente un po' meglio (poco...) del 0705... :O

Cmq noi (giustamente!) ci lamentiamo, ma sul forum Asus sezione Crosshair V si sta spargendo l'opinione comune che la nostra piastra sia più stabile ed abbia meno problemi della (più costosa...) Crosshair V appunto... a posto! :rolleyes: :mc:

User111
25-11-2011, 18:33
E' una scheda molto bella e sarebbe stata sicuramente la mia seconda scelta dopo la Sabertooth... unico dubbio: ha un bios tradizionale o UEFI?

Mi pare abbia il "tradizionale"... :O

AMI, fottesega dell'UEFI :asd: nudo e crudo :O

OnIPv6
25-11-2011, 18:36
AMI, fottesega dell'UEFI :asd: nudo e crudo :O

Infatti mi sembrava. Diciamo che ti giochi un pizzico di "espandibilità" futura in cambio di una (sicuramente...) migliore stabilità oggi.

Fra l'altro alcune mainboard MSI in passato hanno avuto inizialmente BIOS "normali" e upgrade (parzialmente...) UEFI... per cui...

User111
25-11-2011, 18:42
Infatti mi sembrava. Diciamo che ti giochi un pizzico di "espandibilità" futura in cambio di una (sicuramente...) migliore stabilità oggi.

Fra l'altro alcune mainboard MSI in passato hanno avuto inizialmente BIOS "normali" e upgrade (parzialmente...) UEFI... per cui...

credo che non c'è grossa differenza. Anzi praticamente nessuna, da quel che so.

Urel
28-11-2011, 08:35
Scusate il leggero ot, ma ho bisogno di sapere cosa consigliate tra:

Asus sabertooth
Gigabyte ud5
Asrock extreme 4

Ma soprattuto mi interessava sapere come questa scheda regge gli overclock da fsb (ho un1055t)

Un megagrazie a tutti ;)

Urel
28-11-2011, 18:51
nessuno :stordita:

OnIPv6
29-11-2011, 09:16
Scusate il leggero ot, ma ho bisogno di sapere cosa consigliate tra:

Asus sabertooth
Gigabyte ud5
Asrock extreme 4

Ma soprattuto mi interessava sapere come questa scheda regge gli overclock da fsb (ho un1055t)

Un megagrazie a tutti ;)

Malgrado i suoi attuali problemi di bios fra le tre sicuramente la Asus...

fastleo63
29-11-2011, 11:17
Quoto, la Sabertooth 990FX, dal punto di vista dell'alimentazione, è sicuramente molto ben dimensionata.
Le varie recensioni ne mostrano la notevole stabilità, anche con il reference clock portato sopra i 300 MHz.

Urel
29-11-2011, 15:17
e tra la saber e msi gd65??

fastleo63
29-11-2011, 16:05
Sembra un buon prodotto, se sul bus PCIe non si ha bisogno di un gran numero di slots con connessione x16 (ce ne sono solo due), può andar bene. Anche se, dalle recensioni in rete, non sembrerebbe in grado di riuscire a raggiungere sul reference clock gli stessi valori della Sabertooth... Ora però chiudo la parentesi perché ritengo che forse sia un pò off-topic in questo thread.

yallkok
03-12-2011, 09:51
Risolto !

OnIPv6
05-12-2011, 17:56
In giro ho letto solo recensioni negative sul BIOS 0813 (in confronto con l'0810 in particolare) e nessuna che riporti miglioramenti, né sostanziali, né di dettaglio, per cui penso che questo upgrade lo salterò in attesa di qualcosa di più "sostanzioso"... :rolleyes:

yallkok
07-12-2011, 18:46
Ragazzi vi posto i risultati ottenuti anke grazie alle nuove ram (gskill ripjawsx 1600cl6):

cpu voltage 1.475 e cpu-nb voltage 1.375 (sottolineo che le temp con linx massime registrate sono state di 61° al pari di 22° ambientali - 25° vicino al pc)

http://imageshack.us/photo/my-images/9/cpuzzg.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/825/aida64.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/828/cinebenchb.jpg

OnIPv6
09-12-2011, 16:12
Ragazzi vi posto i risultati ottenuti anke grazie alle nuove ram (gskill ripjawsx 1600cl6):
...


Risultati sicuramente interessanti, solo un paio di domande:
- BIOS versione?
- non stai tenendo il NB ad una frequenza esageratamente/inutilmente alta?
- tensione sulle RAM?

L'overclock sulle RAM è sicuramente interessante come risultato, sulla CPU invece mi domando se valga la pena alzare così tanto le tensioni per avere vantaggi in termini di frequenza tutto sommato non così elevati...
(io ho 4 GHz stabili con 0,1v in meno!) :mbe:

yallkok
09-12-2011, 17:28
Risultati sicuramente interessanti, solo un paio di domande:
- BIOS versione?
- non stai tenendo il NB ad una frequenza esageratamente/inutilmente alta?
- tensione sulle RAM?

L'overclock sulle RAM è sicuramente interessante come risultato, sulla CPU invece mi domando se valga la pena alzare così tanto le tensioni per avere vantaggi in termini di frequenza tutto sommato non così elevati...
(io ho 4 GHz stabili con 0,1v in meno!) :mbe:

1)Il bios è 0705....come dicevo qualke post fa il 0813 è molto instabile a certe frequenze di Ram/cpu-nb.
2)L'incremento in termini di GFlops con queste freq CPU-NB/RAM è di quasi 0.5 GFlops ogni 150 Mhz oltre i 2600mhz.
3)Le ram sono ad 1.675v.
Ho testato stabilità delle ddr sino a 1950mhz cl7 con questi voltaggi.

Appena ho un pò di tempo mi spingerò ancora un pò oltre con l' FSB penso sino a 4.2Ghz e corrispondenti e vi farò sapere.

PS.
Anke io ho testato con freq di 4.0Ghz a 1.375 e cpu-nb a 3.0Ghz con 1.275v con ddr 1880cl8 restavo inchiodato ai 76GFlops.
per salire di freq sulle ram hai bisogno di salire molto sul cpu-nb e di conseguenza alzare anke la cpu per avere vantaggi importanti su cinebench.
Sottolineo inoltre che il picco di volt registrato sulla cpu è di 1.5v, il valore di partenza di 1.475 (profilo ultra high e cpu overload a 130%)è stato settato per avere più "affidabilità" a pieno carico (ho testato con successo anche 1.45 con profili extreme e cpu overload a 140% ma l'escursione era salterina)

OnIPv6
09-12-2011, 20:38
1)Il bios è 0705....come dicevo qualke post fa il 0813 è molto instabile a certe frequenze di Ram/cpu-nb.
2)L'incremento in termini di GFlops con queste freq CPU-NB/RAM è di quasi 0.5 GFlops ogni 150 Mhz oltre i 2600mhz.
3)Le ram sono ad 1.675v.
Ho testato stabilità delle ddr sino a 1950mhz cl7 con questi voltaggi.

1) Non sei il solo a parlarne male... :rolleyes:
2) Non è poi granché.... :mbe:
3) Ottimo! ;)


Appena ho un pò di tempo mi spingerò ancora un pò oltre con l' FSB penso sino a 4.2Ghz e corrispondenti e vi farò sapere.

Ok. Fai attenzione oltre gli 1,55v...

PS.
Anke io ho testato con freq di 4.0Ghz a 1.375 e cpu-nb a 3.0Ghz con 1.275v con ddr 1880cl8 restavo inchiodato ai 76GFlops.
per salire di freq sulle ram hai bisogno di salire molto sul cpu-nb e di conseguenza alzare anke la cpu per avere vantaggi importanti su cinebench.

Spiega, spiega... rilevi cioè instabilità nel sistema (a parità di condizioni) se alzi la frequenza delle RAM e non conseguentemente quella del CPU-NB? :confused:

Sottolineo inoltre che il picco di volt registrato sulla cpu è di 1.5v, il valore di partenza di 1.475 (profilo ultra high e cpu overload a 130%)è stato settato per avere più "affidabilità" a pieno carico (ho testato con successo anche 1.45 con profili extreme e cpu overload a 140% ma l'escursione era salterina)
Cioè avevi variazioni più consistenti sulla tensione di alimentazione?

Ti creava problemi di instabilità o semplicemente non gradivi la cosa?

La tensione CPU l'hai impostata mediante offset o "fissa" come spiegavo alcuni post fa nel bios?

Rock N Roll
09-12-2011, 21:50
Ragazzi ma se metto un Phenom II x4 955 e delle ram da 1600mhz - cl7 - 1.5v su questa Mobo ho problemi di compatibilità???Grazie :D

isomen
09-12-2011, 22:54
Ragazzi ma se metto un Phenom II x4 955 e delle ram da 1600mhz - cl7 - 1.5v su questa Mobo ho problemi di compatibilità???Grazie :D

Per la cpu no, per la ram potresti anche averli, nn per frequenza, timings o voltaggio... ma solo perché nn tutta la ram è compatibile con tutte le mobo, se vuoi andare sul sicuro devi consultare la lista qvl.

;) CIAUZ

[Dune]
10-12-2011, 09:57
sono in attesa dei nuovo componenti, tra qui questa scheda :)
passo da CPU intel con scheda ASUS P5W DH Deluxe a soluzione AMD(è un ritorno a queste CPU).

dite che riesco a fare O.C. a 4.5 con CPU 960T(dissi Boxato) e ram Corsair Vengeance 1600 9-9-9-24?

:)

Rock N Roll
10-12-2011, 19:01
Per la cpu no, per la ram potresti anche averli, nn per frequenza, timings o voltaggio... ma solo perché nn tutta la ram è compatibile con tutte le mobo, se vuoi andare sul sicuro devi consultare la lista qvl.

;) CIAUZ

Io intendevo chiedere se la cpu supporta le 1600mhz perchè la mb le supporta queste ram ;)

isomen
10-12-2011, 19:23
Io intendevo chiedere se la cpu supporta le 1600mhz perchè la mb le supporta queste ram ;)

Il controller della memoria è a 1333 ma per 1600 mhz nn ci sono problemi.

;) CIAUZ

isomen
10-12-2011, 19:27
;36518662']sono in attesa dei nuovo componenti, tra qui questa scheda :)
passo da CPU intel con scheda ASUS P5W DH Deluxe a soluzione AMD(è un ritorno a queste CPU).

dite che riesco a fare O.C. a 4.5 con CPU 960T(dissi Boxato) e ram Corsair Vengeance 1600 9-9-9-24?

:)

Con il dissi stock assolutamente no, con un sistema di dissipazione migliore a screen puoi raggiungerli... ma pur nn conoscendo la bontà dei 960T reputo impossibile che tu riesca a tenerlo stabile a quella frequenza ad aria.

;) CIAUZ

[Dune]
11-12-2011, 02:11
Un alimentatore 600Watt ATX usato per un core 2 duo secondo voi va bene per questa scheda madre?
grazie

yallkok
11-12-2011, 12:12
;36523744']Un alimentatore 600Watt ATX usato per un core 2 duo secondo voi va bene per questa scheda madre?
grazie

Va bene ma è molto sovradimensionato a meno che tu non abbia una scheda video high-end.
Andrebbe bene anche un buon 450 (corsair cx ad esempio).
Se hai intenzione di upgradare in futuro ti consiglio un 650w come il mio,corsair tx 650v2 a circa 85€, o un antec hcg 650w per non spendere molto ed avere un ottimo alim.

yallkok
11-12-2011, 12:22
1) Non sei il solo a parlarne male... :rolleyes:
2) Non è poi granché.... :mbe:
3) Ottimo! ;)


Ok. Fai attenzione oltre gli 1,55v...


Spiega, spiega... rilevi cioè instabilità nel sistema (a parità di condizioni) se alzi la frequenza delle RAM e non conseguentemente quella del CPU-NB? :confused:


Cioè avevi variazioni più consistenti sulla tensione di alimentazione?

Ti creava problemi di instabilità o semplicemente non gradivi la cosa?

La tensione CPU l'hai impostata mediante offset o "fissa" come spiegavo alcuni post fa nel bios?

1) imposto sempre i voltaggi in maniera fissa, senza offset.
2) per instabilità intendo che utilizzando alcuni stress test a voltaggi tirati è meglio usare 1.475 con vrm settato ad ultra high e 130% che 1.45 e vrm ad extreme e 140%.Quest ultima ha si un voltaggio di partenza più basso ma anche uno di picco più alto e una maggiore escursione sui voltaggi che mi generava una stabilità un pò "random".Penso di spingermi sino ad 1.5 fissi con vrm ultra high e vedere dove arrivo con l'fsb.

3)nota dolente l'overclock delle ram.
Grazie ai consigli di Liberato87 ho intuito che per gestire le mie ram avevo bisogno di molti volt sulla cpu-nb per gestire contemporaneamente le freq delle ddr e del cpu-nb.
A maggiori voltaggi sul cpu-nb corrispondono maggiori frequenze sulle ddr.
A maggiori voltaggi sulle ddr corrispondono latenze più basse.
Fino a quando non t trovi a fare tira e molla come nel mio caso.
Ho raggiunto 1950mhz cl7 ad 1.675v con 1.4v (extreme-130%) sul cpu-nb, ma ho raggiunto anche 1900 cl6 ad 1.675v(da testare per bene) con 1.375v (extreme-130%) sul cpu-nb.
Risultati a mio modo di vedere eccezionali per amd.
Infatti tuttora a parità di frequenze di cpu non ho visto NESSUNO e sottoscrivo :read: NESSUNO che abbia avuto i miei risultati con cpu a 4.150mhz e neanche a 4,2 Ghz.
Sottolineo perciò l'importanza delle frequenze delle ddr anche per amd (cosa sottovalutata dai più).

Le mie ddr su SB sono state testate sino a 2133 cl7 ad 1.65v, valore che di certo non raggiungerò ma mi dà una certa sicurezza nello spingermi avanti con le frequenze.

[Dune]
11-12-2011, 12:25
Va bene ma è molto sovradimensionato a meno che tu non abbia una scheda video high-end.
Andrebbe bene anche un buon 450 (corsair cx ad esempio).
Se hai intenzione di upgradare in futuro ti consiglio un 650w come il mio,corsair tx 650v2 a circa 85€, o un antec hcg 650w per non spendere molto ed avere un ottimo alim.
grazie

era per alla base di una conf crossifire, mai fatta! :)

isomen
11-12-2011, 13:50
;36524880']grazie

era per alla base di una conf crossifire, mai fatta! :)

I watt in un alimentatore nn sono tutto, nella mia attuale configurazione (pc 1 in firma) ho un enermax 400w... un un 650w marca vattela a pesca (colorsit mi sembra) nn la reggeva in oc.

;) CIAUZ

[Dune]
15-12-2011, 11:32
Mi è arrivata la scheda, è molto bella, ma non ha il kit per il case usb 3..avevo capito che doveva esserci.

è un accessorio a parte?

ho un firmware di ottore devo aggiornarlo?

OnIPv6
15-12-2011, 19:47
;36518662']sono in attesa dei nuovo componenti, tra qui questa scheda :)
passo da CPU intel con scheda ASUS P5W DH Deluxe a soluzione AMD(è un ritorno a queste CPU).

dite che riesco a fare O.C. a 4.5 con CPU 960T(dissi Boxato) e ram Corsair Vengeance 1600 9-9-9-24?
:)

1) Bentornato
2) No
3) Prendi le Vengeance in versione 8-8-8-24... ;)

OnIPv6
15-12-2011, 19:52
;36523744']Un alimentatore 600Watt ATX usato per un core 2 duo secondo voi va bene per questa scheda madre?
grazie

Forse che sì, forse che no. :mbe:

Per avere una risposta più precisa dicci:

1) che CPU intendi montare
2) se intendi fare overclock o meno e se sì, se spinto o meno
3) che scheda video (e/o schedE video...) intendi montare
4) quanti "rail" da +12v ha l'alimentatore e quanti Ampere è in grado di erogare per ciascuno di essi... (sull'etichetta c'è scritto tutto di solito)

k01
15-12-2011, 20:02
;36550707']Mi è arrivata la scheda, è molto bella, ma non ha il kit per il case usb 3..avevo capito che doveva esserci.

è un accessorio a parte?

ho un firmware di ottore devo aggiornarlo?

scusa ma cosa intendi per kit usb 3.0?? l'attacco per eventuali porte 3.0 sul case è quello verde appena sotto alle RAM

OnIPv6
15-12-2011, 20:05
Ennesimo BIOS...

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/SABERTOOTH_990FX/SABERTOOTH-990FX-ASUS-0901.zip

Si attende changelog ufficiale... :rolleyes:

isomen
15-12-2011, 20:20
Ennesimo BIOS...

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/SABERTOOTH_990FX/SABERTOOTH-990FX-ASUS-0901.zip

Si attende changelog ufficiale... :rolleyes:

Sai niente se risolve qualche bug e quali "miglioramenti" porta?

;) CIAUZ

[Dune]
16-12-2011, 11:19
scusa ma cosa intendi per kit usb 3.0?? l'attacco per eventuali porte 3.0 sul case è quello verde appena sotto alle RAM

intendo un frontalino con le porte USB 3.0 per il case.

vi segnalo un problema. Non ho la certezza sia della scheda.
Installato S.O. aggiornato a S.P.1 no parte + il sistema.
Forse il problema è nel disco un Corsari 3 SSD 120 (ho letto di questi problemi, ma dicono che il problema è stato risolto con il loro FW).
ho il 705 dite di fare upgrade con altri FW? 803-901?

OnIPv6
16-12-2011, 18:27
Sai niente se risolve qualche bug e quali "miglioramenti" porta?

;) CIAUZ

1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability

Il BIOS 0813 aveva il medesimo changelog... ed era pessimo. :rolleyes:

isomen
16-12-2011, 19:21
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability

Il BIOS 0813 aveva il medesimo changelog... ed era pessimo. :rolleyes:

La notizia nn è molto incoraggiante... speriamo bene.

;) CIAUZ

yallkok
17-12-2011, 10:55
Salve a tutti !

Volevo comunicarvi che ho iniziato a testare il nuovo bios 0901.

I risultati da me ottenuti sono incoraggianti.
Infatti ho avuto le stesse prestazioni ottenute con il 0705 ma con una migliore stabilità (legate forse anke al mio hw in particolare).

Appena avrò risultati + precisi ve lo comunicherò.

Ad ogni modo come primo impatto non posso che consigliarlo a tutti !!

fastleo63
19-12-2011, 08:57
Aggiornato anch'io al BIOS 0901.
Nessun problema da segnalare, al momento.
Ovviamente la mia configurazione di TurboV Evo e FanXpert è andata perduta con il cambio versione, ma, avendone salvato i parametri in un profilo di AI Suite II, mi è bastato ricaricarlo per riaverla attiva.
Con l'occasione ho aggiornato anche il firmware del mio SSD di avvio (cosa che non avevo ancora fatto per via di un problema insito nella prima release del pacchetto software di aggiornamento, il quale non riconosceva correttamente l'unità).

OnIPv6
20-12-2011, 22:22
Aggiornato anch'io al BIOS 0901.
Nessun problema da segnalare, al momento.
Ovviamente la mia configurazione di TurboV Evo e FanXpert è andata perduta con il cambio versione, ma, avendone salvato i parametri in un profilo di AI Suite II, mi è bastato ricaricarlo per riaverla attiva.
Come fai a salvare il profilo di FanXpert in AI Suite II ?!? :confused:

yallkok
20-12-2011, 22:33
Come fai a salvare il profilo di FanXpert in AI Suite II ?!? :confused:

perchè usate fan expert e non thermal radar ?...a me non ha mai dato problemi e ha sempre conservato i profili delle ventole ad ogni aggiornamento del bios...

per la cronaca...sono riuscito a spingere, penso grazie anke al nuovo bios, le mie ram sino ad un mostruoso 1900 cl6-10-8-24-31 1T ad 1.65v....appena avrò un pò di tempo le testerò meglio e vi dirò !!

lucio-magno
22-12-2011, 18:05
Anche io mi iscrivo al club, ma ho un problema banale, cioè ho degli hard disk ide ! (In realtà mi servirebbe anche il floppy). Come avete risolto tale mancanza di connessione? :(
Comunque mi sembra una buona scheda madre nessun problema da riscontrare, aggiornata al bios 901.
Forse il boot potrebbe essere più rapido questo si in effetti. :)

isomen
22-12-2011, 18:54
Anche io mi iscrivo al club, ma ho un problema banale, cioè ho degli hard disk ide ! (In realtà mi servirebbe anche il floppy). Come avete risolto tale mancanza di connessione? :(
Comunque mi sembra una buona scheda madre nessun problema da riscontrare, aggiornata al bios 901.
Forse il boot potrebbe essere più rapido questo si in effetti. :)

Ci sono degli adattatori:
http://img24.imageshack.us/img24/3518/idetosata.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/idetosata.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma questa mobo merita almeno un buon hd sata3.

;) CIAUZ

fastleo63
23-12-2011, 15:23
Come fai a salvare il profilo di FanXpert in AI Suite II ?!? :confused:
Per TurboV Evo c'è la funzione apposita di salvataggio su profilo.
Per Fan Xpert non c'è possibilità di salvare la configurazione da AI Suite II, ma basta esportare le chiavi di registro opportune, come da me descritto nel post #251 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36179970&postcount=251). Una precisazione: contrariamente a quanto da me affermato, il profilo ventole non è andato perduto dopo l'aggiornamento BIOS, mi è bastato riselezionare, in Fan Xpert, il profilo "User" per ricaricarlo correttamente.

fastleo63
23-12-2011, 15:29
...ma questa mobo merita almeno un buon hd sata3.Quoto assolutamente. Appena avrò un pò di disponibilità e tempo penso che opterò per un nuovo SSD SATA-III, ma sono ancora indeciso, perché ho cominciato ad esaminare una nuova famiglia di prodotti: i sistemi SSD di caching (ad esempio il Synapse Cache (http://www.ocztechnology.com/ocz-synapse-cache-sata-iii-2-5-ssd.html) di OCZ).

OnIPv6
23-12-2011, 19:51
...
Per Fan Xpert non c'è possibilità di salvare la configurazione da AI Suite II, ma basta esportare le chiavi di registro opportune, come da me descritto nel post #251 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36179970&postcount=251).

Giusto... ;)

-davidita-
26-12-2011, 12:39
neanche il BIOS 0901 non è ancora perfetto, ancora tanti problemi di stabilità in OC e arrivare con i parametri che avevo prima è impossibile. mi fermo a 250X15 e ancora nn sono stabile, che prima con la M4A89GTD PRO/USB3 ero a 270X15 stabilissimo (processore phenom II X6 1075T)

isomen
26-12-2011, 14:01
neanche il BIOS 0901 non è ancora perfetto, ancora tanti problemi di stabilità in OC e arrivare con i parametri che avevo prima è impossibile. mi fermo a 250X15 e ancora nn sono stabile, che prima con la M4A89GTD PRO/USB3 ero a 270X15 stabilissimo (processore phenom II X6 1075T)

Io sono ancora fermo allo 0705 e ho un 1090 ma devo dire che l'ho trovata di una stabilità strabiliante, soprattutto nei voltaggi devo dire che ha un LLC molto superiore a quello della crosshair IV... nn avendo HD SSD e/o controller esterni nn posso pronunciarmi riguardo ai problemi con questi, che mi sembra siano la pecca più grossa di questi bios.

;) CIAUZ

Padre Maronno
26-12-2011, 18:59
Buon Natale.

Inizialmente avevo ordinato la Asrock 970 Extreme 4, poi il solito shop furbetto mi ha cominicato che spedirà dopo il 5 gennaio 2012 ed ho annullato l'ordine.

Devo rifare urgentemente l'ordine ed ho trovato questa Sabertooth, che mi dite è superiore alla scheda citata prima? Inizialmenerò un monterò un Phenom X6 (ero molto tentato dal FX 8 core, ma poi ho desistito lette le recensioni negative) ma sarà compatibile con la prossima famiglia di processori amd ?

Grazie.

lucio-magno
26-12-2011, 19:09
Buon Natale.

Inizialmente avevo ordinato la Asrock 970 Extreme 4, poi il solito shop furbetto mi ha cominicato che spedirà dopo il 5 gennaio 2012 ed ho annullato l'ordine.

Devo rifare urgentemente l'ordine ed ho trovato questa Sabertooth, che mi dite è superiore alla scheda citata prima? Inizialmenerò un monterò un Phenom X6 (ero molto tentato dal FX 8 core, ma poi ho desistito lette le recensioni negative) ma sarà compatibile con la prossima famiglia di processori amd ?

Grazie.

Per quanto mi riguarda questa è un'ottima scheda. La mobo migliore che io abbia mia avuto il piacere di montare (neanche da paragonarle alle altre 2 per amd che ho provato per esempio), come caratteristiche, software, bios, stabilità, overclock, garanzia e supporto.
Però ce l'ho solo da una settimana, non vorrei essere troppo buono.
:)
infatti qualche difetto ce l'ha, leggendo un po' il thread ne trovi qualcuno, io ad esempio avrei gradito qualche espansione vecchio tipo in più, ma vabbeh, già è da ritenersi fortunati che ha anche una porta pci nel 2012. :)

E in ogni caso è sulla carta molto superiore alla asrock che hai postato tu. Che però non conosco, non vorrei dir fesserie.

lucio-magno
28-12-2011, 14:38
Ho una domanda da fare, se io avessi la ventola del dissipatore cpu a 3pin, funzionerebbe lo stesso il controllo della ventola inserendolo nel 4pin della motherboard ?
Grazie.
:)

isomen
28-12-2011, 15:12
Buon Natale.

Inizialmente avevo ordinato la Asrock 970 Extreme 4, poi il solito shop furbetto mi ha cominicato che spedirà dopo il 5 gennaio 2012 ed ho annullato l'ordine.

Devo rifare urgentemente l'ordine ed ho trovato questa Sabertooth, che mi dite è superiore alla scheda citata prima? Inizialmenerò un monterò un Phenom X6 (ero molto tentato dal FX 8 core, ma poi ho desistito lette le recensioni negative) ma sarà compatibile con la prossima famiglia di processori amd ?

Grazie.

ciao Padre Maronno, saluti a Herbert Ballerina :asd:
la sabertooth dovrebbe essere superiore a qualsiasi asrock (nn mi sembra ce ne siano di categoria militare) e per l'opzioni d'oc asrock è sempre un po' sotto asus

Ho una domanda da fare, se io avessi la ventola del dissipatore cpu a 3pin, funzionerebbe lo stesso il controllo della ventola inserendolo nel 4pin della motherboard ?
Grazie.
:)

collegando una ventola a 3 pin ad un connettore a 4 pin dovrebbe funzionare il controllo sul voltaggio... ma nn quello pwm (nn vorrei aver detto una castroneria... ma mi sembra che sia così).

;) CIAUZ

lucio-magno
28-12-2011, 15:17
collegando una ventola a 3 pin ad un connettore a 4 pin dovrebbe funzionare il controllo sul voltaggio... ma nn quello pwm (nn vorrei aver detto una castroneria... ma mi sembra che sia così).

;) CIAUZ

Infatti, mi han detto che le ventole del mio dissi (silver arrow) non arrivano al massimo degli rpm se controllate tramite pwm (che ancora non capisco con che principio funziona), appunto per questo chiedo delle delucidazioni. :)
Grazie per la risposta comunque.

winebar
31-12-2011, 10:29
Acquistata da qualche giorno da un sito di e-commerce, attendo impaziente la settimana prossima per smanettarci per bene sopra :D

Infatti, mi han detto che le ventole del mio dissi (silver arrow) non arrivano al massimo degli rpm se controllate tramite pwm (che ancora non capisco con che principio funziona), appunto per questo chiedo delle delucidazioni. :)
Grazie per la risposta comunque.

Guarda sulla mobo in firma io non ho problemi. Ho un dissipatore diverso ma ho acquistato una TY-140(che è quella del silver arrow) a parte.
Come tutte le PWM, se la rallenti da BIOS va più lenta di quanto dichiarato, altrimenti non hai problemi. Conta comunque che di base le PWM vengono termoregolate, quindi è normale che vada più lenta di quanto dichiarato se le temperature del processore non sono alte. Se poi vuoi essere certo che vadano sempre al massimo cambi l'impostazione e stai più tranquillo.

Padre Maronno
05-01-2012, 15:27
è arrivata la sabertooth, la monto unitamente ad una cpu Phenom X6 (dissipatore in stock), tutto parte, installo win7x64 tutto ok, durante l'installazione dei driver chipset si pianta, resetto e si accende il led CPU, adesso non vuole più partire, rimane acceso il led cpu e non compare nulla a monitor.

Che succede? Possibile che dopo 20 minuti ha bruciato una cpu nuova di zecca?

isomen
05-01-2012, 15:47
è arrivata la sabertooth, la monto unitamente ad una cpu Phenom X6 (dissipatore in stock), tutto parte, installo win7x64 tutto ok, durante l'installazione dei driver chipset si pianta, resetto e si accende il led CPU, adesso non vuole più partire, rimane acceso il led cpu e non compare nulla a monitor.

Che succede? Possibile che dopo 20 minuti ha bruciato una cpu nuova di zecca?

Controlla il montaggio della cpu/dissi e che il connettore a 8 pin sia collegato bene, casomai prova a resettare il bios e... riprova :sperem:

;) CIAUZ

lucio-magno
05-01-2012, 16:19
Controlla il montaggio della cpu/dissi e che il connettore a 8 pin sia collegato bene, casomai prova a resettare il bios e... riprova :sperem:

;) CIAUZ

Anche a me ha dato problemi all'inizio, ma proprio non partiva nulla nei primi tentativi, poi, resettato il bios (subito dopo) ed è partita normalmente.

:sperem:

winebar
05-01-2012, 16:20
è arrivata la sabertooth, la monto unitamente ad una cpu Phenom X6 (dissipatore in stock), tutto parte, installo win7x64 tutto ok, durante l'installazione dei driver chipset si pianta, resetto e si accende il led CPU, adesso non vuole più partire, rimane acceso il led cpu e non compare nulla a monitor.

Che succede? Possibile che dopo 20 minuti ha bruciato una cpu nuova di zecca?

Prova con un clear CMOS (nel manuale è scritto come fare, devi solo spostare un jumperino.
ALtrimenti contatta il venditore e richiedi la sostituzione di entrambi (dato che non puoi sapere se il problema è intrinseco nella mobo o del processore.

barklay
05-01-2012, 16:48
Scusate la domanda, che potrà sembrare banale, ma è un bel pò di tempo che manco dal forum ed essendo felice possessore della MB in oggetto e avendo anche letto, nei ritagli di tempo che posso concedermi, vari 3d a riguardo (un po' discordanti fra loro), volevo sapere qual'è il tool e/o l'esatta procedura da utilizzare per un downgrade del bios, visto che passando alla v.0813 ho ricevuto la mia prima BSOD, preciso anche che il tutto sta girando tranquillamente a 4,2 GHz e latenze 8-8-8-24 senza toccare minimamente nessun altro parametro.
Grazie anticipate!

Padre Maronno
05-01-2012, 17:15
Prova con un clear CMOS (nel manuale è scritto come fare, devi solo spostare un jumperino.
ALtrimenti contatta il venditore e richiedi la sostituzione di entrambi (dato che non puoi sapere se il problema è intrinseco nella mobo o del processore.

Il reset cmos è la prima cosa che ho fatto. Adesso ho smontato dissipatore e cpu, non presenta bruciature, rimontato, ma niente da fare led CPU attivo e non parte. :muro:

winebar
05-01-2012, 17:35
Il reset cmos è la prima cosa che ho fatto. Adesso ho smontato dissipatore e cpu, non presenta bruciature, rimontato, ma niente da fare led CPU attivo e non parte. :muro:

Allora l'unica è contattare l'assistenza, anche se oramai ci vuole lunedì.

barklay
05-01-2012, 17:50
è arrivata la sabertooth, la monto unitamente ad una cpu Phenom X6 (dissipatore in stock), tutto parte, installo win7x64 tutto ok, durante l'installazione dei driver chipset si pianta, resetto e si accende il led CPU, adesso non vuole più partire, rimane acceso il led cpu e non compare nulla a monitor.

Che succede? Possibile che dopo 20 minuti ha bruciato una cpu nuova di zecca?
Un tentativo sarebbe: clear CMOS \ disconnetti cavo alimentazione 220V e attendi che i condensatori del PSU si scarichino (LED verde) \ togli batteria tampone \ smonti CPU (lo so è una rottura!) \ rimonti CPU poi la batteria tampone e infine il cavo alimentazione \ riavvia e incrocia le dita!
A me ha funzionato.

gattaca2469
14-01-2012, 19:25
Scusate sono nuovo del forum.
Ho appena acquistato la mobo sabertooth ed un processore Fx 6100. Avrei una domanda da porvi in quanto leggendo sulla rete ho visto che prima di connettere la cpu ( am3+) sulla Sabertooth si deve aggiornare il bios perchè presente solo quello per socket am3, trall'altro sarebbe possibile farlo solo con una cpu am3.
Quanto descritto sopra è possibile?, perchè altrimenti dovendo assemblare tutto da solo non sò come procurami una cpu am3.
Non esiste per caso un altro modo per aggiornare il bios?
Grazie mille

Banana1983moto
15-01-2012, 08:33
Ciao Ho da poco aggiornato il mio Pc - Monto una Asus Sabertooth 990 fx con processore Amd fx8120 8 core, ram Corsair Vegeance 4x4gb Cl 9-10-9-27 1866 - Hd Pci-E Ocz revodrive 3 120 gb.


Ho aggiornato il bios dalla verione 813 alla versione 901.

Mi potreste indicare se ce qualche altro aggiornamento da fare?


-Chipset grafico
-Asus Suite II io sono fermo alla versione 1.01.30
-Ecc


Grazie Mille

winebar
15-01-2012, 18:41
Ciao Ho da poco aggiornato il mio Pc - Monto una Asus Sabertooth 990 fx con processore Amd fx8120 8 core, ram Corsair Vegeance 4x4gb Cl 9-10-9-27 1866 - Hd Pci-E Ocz revodrive 3 120 gb.


Ho aggiornato il bios dalla verione 813 alla versione 901.

Mi potreste indicare se ce qualche altro aggiornamento da fare?


-Chipset grafico
-Asus Suite II io sono fermo alla versione 1.01.30
-Ecc


Grazie Mille

La grafica non è integrata quindi la puoi escludere.
Per il resto puoi controllare sul sito ASUS. Il link per il sito della mobo lo trovi in prima pagina. Se non mi sbaglio dovresti avere tutto aggiornato.
SOLO se i driver li hai installati dal CD allora ti conviene scarcare le versioni più aggiornate.

Banana1983moto
16-01-2012, 11:37
La grafica non è integrata quindi la puoi escludere.
Per il resto puoi controllare sul sito ASUS. Il link per il sito della mobo lo trovi in prima pagina. Se non mi sbaglio dovresti avere tutto aggiornato.
SOLO se i driver li hai installati dal CD allora ti conviene scarcare le versioni più aggiornate.



Come faccioa entrare nell UEFI

winebar
16-01-2012, 18:42
Come faccioa entrare nell UEFI

Allo stesso modo in cui entri in un BIOS tradizionale: premendo il tasto delete (canc nella tastiera italiana) quando vedi la schermata con sfondo grigio.

Banana1983moto
17-01-2012, 00:03
Allo stesso modo in cui entri in un BIOS tradizionale: premendo il tasto delete (canc nella tastiera italiana) quando vedi la schermata con sfondo grigio.
Gia fatto. ma mi fa entrrare in un'interfaccia dove posso fare davvero nulla. ho visto altri che possono settare parecchie cose

lucio-magno
17-01-2012, 00:49
Gia fatto. ma mi fa entrrare in un'interfaccia dove posso fare davvero nulla. ho visto altri che possono settare parecchie cose

Quello è il menu base, dovrebbe esserci da qualche parte la possibilità di cambiare nella modalità avanzata. Cerca, l'ho trovata anche io dopo un po'. :)

Banana1983moto
17-01-2012, 09:00
Quello è il menu base, dovrebbe esserci da qualche parte la possibilità di cambiare nella modalità avanzata. Cerca, l'ho trovata anche io dopo un po'. :)


Cerchero meglio, vi farò sapere.


Qualcuno di voi ha montato un 8 core su questa scheda madre?
Volevo fare un confonto con qualche Benchmark

winebar
17-01-2012, 11:24
Cerchero meglio, vi farò sapere.


Qualcuno di voi ha montato un 8 core su questa scheda madre?
Volevo fare un confonto con qualche Benchmark

In alto a destra, cliccando il tasto exit, ti si apre una schermata con scritto "advanced mode", quella è la modalità che cerchi.
Comunque queste cose sono segnalate anche sul manuale della mobo.

Banana1983moto
17-01-2012, 13:16
In alto a destra, cliccando il tasto exit, ti si apre una schermata con scritto "advanced mode", quella è la modalità che cerchi.
Comunque queste cose sono segnalate anche sul manuale della mobo.

hai ragione a volte e meglio leggere, per e piu facile chiedere. ;-)

Grazie

yallkok
20-01-2012, 17:41
Vi posto dei nuovi bench ke ho avuto il tempo di effettuare...anke se ho notato dei lievi peggioramenti per le ram da 1905 (7-10-7-21) a 1900 (6-10-7-24) ...vedi pagina 18 del thread...
A voi i commenti...

http://imageshack.us/photo/my-images/440/cpuzz.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/341/aida64.jpg/
http://imageshack.us/f/689/cinebenchh.jpg/

appena potrò eseguirò ulteriori test per cercare di migliorare tali risultati...e verificare le temp con prime 95 e linx...

zamboqdb
21-01-2012, 17:42
Qualcuno dei possessori occupa tutti e 4 gli slot della RAM con dei banchi da 1,65v? Se dovessi comprare questa scheda madre ci metterei sopra 4 banchi di Dominator GT da 1600cl7 e 1,65v.. Qualcuno ha avuto problemi???

papero giallo
21-01-2012, 23:40
Qualcuno dei possessori occupa tutti e 4 gli slot della RAM con dei banchi da 1,65v? Se dovessi comprare questa scheda madre ci metterei sopra 4 banchi di Dominator GT da 1600cl7 e 1,65v.. Qualcuno ha avuto problemi???

Ciao,
io ho montato queste CMX4GX3M1A1600C7 e non ho avuto nessun problema.

gattaca2469
22-01-2012, 01:40
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi (:cry: :cry: :cry: fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie

sunat5
22-01-2012, 10:15
ciao,
Probabilmente il problema e nella mancanza dei driver aggiornati.
Anche se non puoi montare il lettore dvd, puoi sempre caricare i driver e il bios in una penna usb ed installare tutto, se avevi messo qualche cavo in meno la vga non avrebbe emesso nessun segnale.
Ma se non hai il lettore dvd come hai fatto ad installare il sistema operativo?

Raffyone
22-01-2012, 11:06
ciao,

Ma se non hai il lettore dvd come hai fatto ad installare il sistema operativo?

:confused:

gattaca2469
22-01-2012, 11:36
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi ( fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie

Il sistema operativo non è stato ancora installato ( non riesco a vedere il monitor) ne è stato installato il bios o i driver della vga. La componentistica è solo stata comprata e assemblata. Non pensavo di avere problemi con il monitor senza installare i vari software. Aiutatemi vi prego:cry: :cry: :cry: :cry:

gattaca2469
22-01-2012, 11:38
[QUOTE=gattaca2469;36777058]Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi ( fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie

Il sistema operativo non è stato ancora installato ( non riesco a vedere il monitor) ne è stato installato il bios o i driver della vga. La componentistica è solo stata comprata e assemblata. Non pensavo di avere problemi con il monitor senza installare i vari software. Aiutatemi vi prego

gattaca2469
22-01-2012, 11:40
Scusatemi è arrivata la mobo e l'ho montata, processore bulldozer fx 6100, ho montato la scheda video, msi 560ti twin frost, ma non sono sicuro di aver collegato giustamente i contatti.
1) Ho collegato la vga all'ingresso PCIe 2.0 x16, dopodichè ho collegato i due
spinotti dell'alimentatore modulare (Corsair entusiasth 850 WM -PCI-E Cable ) , agli ingressi posti in alto nella vga.
2) A questo punto ho acceso il pc la mobo ha fatto i suoi controlli e tutti i led di controllo funzionano.
3) Inserisco ora il cavo hdmi nella scheda video, collegandolo alla tv lcd , ma non riesco a visualizzare niente N.B. ho provato anche con un adattatore hdmi versus dvi provando anche quest'ultimo ingresso ma niente da fare.
Devo premettere però che avendo un masterizzatore con uscita Ide non sono riuscito a connetterlo, in quanto su questa scheda madre manca l' Ide, quindi non ho potuto caricare nè il Bios della mobo nè i drive della Vga.
4) Non mi dà neanche problemi con il controllo del processore poichè avevo letto che bisognava utilizzare prima un processore am2+. Altrimenti mi dava il difetto sulla Cpu. Giusto??
La mia domanda è questa forse devo collegare un monitor tramite dvi poichè non avendo messo i drive della vga non mi riconosce l' uscita Hdmi?
Oppure ho sbagliato a connettere i due connettori PCI-E Cable e dovevano essere utilizzati altri tipi di connettore?
Spero che qualcuno mi aiuti perchè sto già pensando di sbattere tutto contro il muro........
Solo mio figlio ( 4 anni) è contento ci sono quattro ventole colorate che girano ( le uniche cose che trall'altro con sicurezza posso dire che funzionino) in quanto il resto praticamente posso vederlo solo tramite il monitor anche se non mi suona nessuna allarme acustico e non ci sono i led accesi (:cry: :cry: :cry: fortunatamente)
Aiutatemi.
Grazie


Il sistema operativo non è stato ancora installato ( non riesco a vedere il monitor) ne è stato installato il bios o i driver della vga. La componentistica è solo stata comprata e assemblata. Non pensavo di avere problemi con il monitor senza installare i vari software. Aiutatemi vi prego

Drakogian
22-01-2012, 16:40
Il tuo monitor, oltre all'ingresso HDMI, ha un ingresso computer (dvi o vga) ?
Riesci a collegare la scheda video ad uno di questi ingressi ?

isomen
22-01-2012, 18:56
Il sistema operativo non è stato ancora installato ( non riesco a vedere il monitor) ne è stato installato il bios o i driver della vga. La componentistica è solo stata comprata e assemblata. Non pensavo di avere problemi con il monitor senza installare i vari software. Aiutatemi vi prego

Hai collegato l'alimentazione della cpu (il connettore 4+4)?

;) CIAUZ

gattaca2469
22-01-2012, 22:36
Hai collegato l'alimentazione della cpu (il connettore 4+4)?

;) CIAUZ

quale è il connettore 4+4 della Cpu? la cpu non ha solo il collegamento per la ventola ?

gattaca2469
22-01-2012, 22:38
Il tuo monitor, oltre all'ingresso HDMI, ha un ingresso computer (dvi o vga) ?
Riesci a collegare la scheda video ad uno di questi ingressi ?
Si ha entrambi gli ingressi ho provato con la dvi ma negativo per quanto riguarda la vga ne è sprovvista la scheda madre.

isomen
22-01-2012, 23:40
quale è il connettore 4+4 della Cpu? la cpu non ha solo il collegamento per la ventola ?
La mobo ha il connettore 20+4 e quello 4+4 per il reparto d'alimentazione della cpu, devono essere collegati tutti.

;) CIAUZ

gattaca2469
22-01-2012, 23:49
La mobo ha il connettore 20+4 e quello 4+4 per il reparto d'alimentazione della cpu, devono essere collegati tutti.

;) CIAUZ
Si mi era venuto il dubbio solo perchè sulla sabertooth l'ingresso a 8 pin ( 4+4) della cpu viene chiamato eatx.
Comunque grazie

zamboqdb
23-01-2012, 01:06
Ciao,
io ho montato queste CMX4GX3M1A1600C7 e non ho avuto nessun problema.

Ottimo! Le mie sono 7-7-7-20 a 1.65.. Quindi simili.. Ora ci penso su, nel caso mi sa che prenderó questa sabertooth.. ;) grazie mille..

redpepper
23-01-2012, 18:08
La suite AI II è arrivata alla versione 1.02.03 , hanno anche aggiornato chipset anche se meno recente di quelli attuali disponibili sul sito amd, lan link http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=SABERTOOTH+990FX&p=1&s=24

gattaca2469
23-01-2012, 21:01
Sent : 22/01/2012 16.30.44
To : "[email protected]"
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it

gattaca2469
23-01-2012, 21:11
Scusate qualcuno ha perso un processore phenom.....
Incredibile la risposta della asus, mi sarei aspettato una risposta del tipo:
Apra un drm presso il negozio dove ha acquistato il prodotto chiedendogli di aggiornare il bios.
Oppure del tipo per risolvere il suo problema le invieremo una eprom programmata con il nuovo Bios...
Oppure invii la mobo presso il nostro centro assistenza asus...

No! la loro risposta è stata veditela tu.... se trovi il processore puoi utilizzare la scheda madre altrimenti utilizzala per inscenare un finto attentato mettendola dentro una borza.... ( possibilmente presso la Asus stessa9:muro: :doh:
Alla faccia della serietà e dell'assistenza.
Almeno voi avete provato a darmi una risposta più seria....

gattaca2469
23-01-2012, 21:34
Sent : 22/01/2012 16.30.44
To : "[email protected]"
Subject : <TSD> Motherboard SABERTOOTH 990FX

Descrizione Problema]
Non riesco a vedere il monitor collegato tramite hdmi o dvi. La scheda madre non
segnala led accesi escluso quello della motherboard (verde) che risulta funzionante.
Logicamente non avendo la possibilità di visualizzare il bios non posso utilizzare
niente.
Non vorrei che il problema fosse da cercare proprio nel bios in quanto non riconosce
il nuovo processore Bulldozer Fx 6100 per socket am3+. ( anche se la scheda non dà
segnalazioni di problemi del processore tramite il led di pertinenza).
Poichè ho letto che le prime versioni di queste schede madri dovevano essere
aggiornate tramite l'utilizzo di un processore Am3 ( Amd phenom II ), non vorrei che il
problema dipendesse proprio da questo. Vi faccio presente che la vga utilizzata è una
MSI GTX 560TI TWIN FROST III HAWK 1GB.
Ora la mia richiesta è questa come posso utilizzare ed ovviare a questa problematica
senza spendere ulteriori soldi ( mi sembra assurdo che vendiate una scheda madre
che utilizza le Cpu della serie Bulldozer e poi non si può utilizzare se non si aggiorna il
bios tramite una cpu con socket Am3, non è che uno normalmente compra due
processori per utilizzarne uno solo).
Risposta della asus:
Gentile cliente,

Le CPU Amd FX vengono supportate solo con la versione BIOS 0813.
Purtroppo, il problema descritto è causato dal fatto che sulla scheda madre è installata una versione BIOS inferiore alla 0813 .
Alcuni proccessori FX sono stati commercializati dopo la produzione della scheda madre.
La invitiamo di usare un'altra CPU per aggiornare il BIOS della scheda madre.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk
Tel: 199.400.089 (coda 5) - (09:00-13:00 / 14:00-18:00)
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it
La stessa discussione l'ho inserita anche nella sezione dedicata ai processori della serie bulldozzer, in quanto riguarda entrambi gli aspetti

Boro
25-01-2012, 13:13
Ciao gente, mi scuso se la risposta è magari già stata data comunque, a breve ci sarà una fiera ed io vorrei prendere la Sabertooth 990fx ma leggendo la compatibilità ram non sono sicuro di potermi tenere la mia attuale
io ho questo kit CMD4GX3M2B1600C8 .... sul manuale pare sia compatibile con il dualchannel ma su singolo slot '???
qualcuno mi può delucidare ???

gattaca2469
25-01-2012, 23:25
La stessa discussione l'ho inserita anche nella sezione dedicata ai processori della serie bulldozzer, in quanto riguarda entrambi gli aspetti
Alla fine sono riuscito a trovare il phenom ora vede il processore e la scheda video. Devo solo cercare di risolvere altri problemi
1) Il bios uefi sembra aprirsi molto lentamente ( comunque è rallentato), inoltre le ram non le visulizza come 1600 ma 1333.
2) Dopo un pò si spegne da solo o scompare il video.

winebar
26-01-2012, 12:11
Alla fine sono riuscito a trovare il phenom ora vede il processore e la scheda video. Devo solo cercare di risolvere altri problemi
1) Il bios uefi sembra aprirsi molto lentamente ( comunque è rallentato), inoltre le ram non le visulizza come 1600 ma 1333.
2) Dopo un pò si spegne da solo o scompare il video.

1)Per le ram entra nella advanced mode e cambia la frequenza della ram da 1333 a 1600 MHz, poi imposta da solo i timing e il voltaggio più adatti. Per sicurezza però controlla il profilo dei tuoi banchi (dalla confezione ad esempio) e cambia i timing più alti.
Per la lentezza del bios non ne ho la minima idea


2) è possibile che hai messo male la pasta termica e il pc si spegne per non rovinare i vari pezzi. Prova a cambiare pasta.
Un'altra possibilità è che l'alimentatore sia sottodimensionato allaa configurazione.
Per caso ti si spegne quano giochi o dai carichi alti alla scheda video (conversione video)?

Ciao gente, mi scuso se la risposta è magari già stata data comunque, a breve ci sarà una fiera ed io vorrei prendere la Sabertooth 990fx ma leggendo la compatibilità ram non sono sicuro di potermi tenere la mia attuale
io ho questo kit CMD4GX3M2B1600C8 .... sul manuale pare sia compatibile con il dualchannel ma su singolo slot '???
qualcuno mi può delucidare ???

La QVL è molto indicativa. La ASUS ti comunica quali sono le memorie compatibili tra quelle che hanno provato.
Metti tranquillamente la tua ram, se il pc non si avvia premi il tasto MemOK! e le imposta a dei valori di sicurezza.

OnIPv6
26-01-2012, 18:18
Ho installato finalmente il BIOS v.0901 (avevo l'0810) e devo dire che... fondamentalmente non è cambiato nulla! :rolleyes:

La stabilità che avevo prima l'ho ora ed i bug (anche quelli grossi come una casa e già visti/risolti su altre main Asus in passato!) e le incompatibilità che c'erano prima sono rimaste. Evviva! :banned:

La Asus sta rilasciando nuovi BIOS "di rifinitura" quando invece questo ha ancora molto da essere "sgrezzato" purtroppo... :rolleyes:

Per il resto l'unica buona notizia è che "con l'occasione" ho allineato la mia partizione di sistema con il RAID0 di SSD e devo dire che l'incremento prestazionale è stato molto superiore a quanto credessi: +20% sui file grandi e oltre +400% nella scrittura dei file da 4KB!!! Impressionante! :eek:

Nota "curiosa": con il nuovo BIOS il sistema mi ha trovato una nuova periferica, Windows 7 l'ha definita "Dispositivo IOMMU AMD". La voce IOMMU c'era già nel BIOS 0810 ma non "generava periferiche" prima (forse non andava). Inoltre ora appare una nuova voce fra le possibili fonti di Boot definita "UEFI boot" o simile...

Per il resto... :muro:

ari
26-01-2012, 21:20
mi puoi dire la procedura che hai seguito per aggiornare il bios ?

winebar
27-01-2012, 09:53
mi puoi dire la procedura che hai seguito per aggiornare il bios ?

Hai 3 possibilità:
1) da Windows, scaricando il BIOS e il tool per flasharlo (scriverlo) nella ROM;
2) da FreeDOS, scaricando il BIOS, mettendolo in una pendrive formattata in FAT32 e avviando il PC dal disco dei driver.
3) dal BIOS tramite lo strumento EZ flash tool.

Sono comunque informazioni presenti sul manuale della scheda, per approfondimenti ti consiglio di vedere quello.

teknobrain
27-01-2012, 12:52
Ciao a tutti, avrei bisogno di un informazione.

Ho acquistato questa scheda, ram, dissi ecc e il prossimo mese (apena riscuoto insomma!) avevo intenzione di prendere un FX-8120.

Leggendo in rete ho scoperto che quest scheda supporta i processori FX solo dal bios 0813 mentre in stock in genere c'è la v. 0402 che non supporta i processori in questione.

Anzitutto quindi vi chiedo: qualcuno di voi ha acquistato l'accoppiata Sabertooth 990FX con processore FX? Che BIOS montava di stock (non si sa mai).

Nel caso mi trovassi nella condizione di avere un bios vecchio e quindi "no party", come posso aggiornare il bios senza ricorrere ad un programmatore eeprom o l'aquisto di un sempron di cui non saprei cosa farmene?

Grazie a tutti dell'aiuto, magari giocando di anticipo posso risolvere per quando avrò il processore! :fagiano:

NB- Mi sono letto diverse paginate della discussione compreso chi negli ultimi post ha risolto con un phenom, ma sinceramente gradivo evitare l'acquisto di un processore inutile come già detto

ari
27-01-2012, 13:30
grazie , faro' sicuramente dal bios

barklay
27-01-2012, 20:29
Ciao a tutti, avrei bisogno di un informazione.

Ho acquistato questa scheda, ram, dissi ecc e il prossimo mese (apena riscuoto insomma!) avevo intenzione di prendere un FX-8120.

Leggendo in rete ho scoperto che quest scheda supporta i processori FX solo dal bios 0813 mentre in stock in genere c'è la v. 0402 che non supporta i processori in questione.

Anzitutto quindi vi chiedo: qualcuno di voi ha acquistato l'accoppiata Sabertooth 990FX con processore FX? Che BIOS montava di stock (non si sa mai).

Nel caso mi trovassi nella condizione di avere un bios vecchio e quindi "no party", come posso aggiornare il bios senza ricorrere ad un programmatore eeprom o l'aquisto di un sempron di cui non saprei cosa farmene?

Grazie a tutti dell'aiuto, magari giocando di anticipo posso risolvere per quando avrò il processore! :fagiano:

NB- Mi sono letto diverse paginate della discussione compreso chi negli ultimi post ha risolto con un phenom, ma sinceramente gradivo evitare l'acquisto di un processore inutile come già detto
Utilizza il tool EZflash + pendrive, le istruzioni, come già detto da winebar, le trovi nel manuale.
La mia perenne raccomandazione è di NON aggiornare il bios da Win, è ad alto rischio poichè entrano in gioco troppe variabili con un SO avviato!
Per ciò che riguarda gli FX io ti consiglierei di aspettare, come stò facendo io, poichè anche l'FX8150 è stato più che un mezzo flop.

Alpinet
28-01-2012, 10:44
Ciao..arrivata e montata..con un 1090T BE..che dire tutto bene anche l'installazione della suite AI II..
ora ho tutto a default con delle vengeance 1600 mhz...il primo problema però è che non si riesce ad installare il mio noctua 12...peccato..va a sbattere sulle ram..quindi sono con il dissi stock:(
oltre ad un corsair H100(prossimo acquisto) ad aria cosa potrei metterci?
Altra cosa..ora ho il bios 705...aggiorno?e a che versione?

Raffyone
28-01-2012, 14:21
Ciao..arrivata e montata..con un 1090T BE..che dire tutto bene anche l'installazione della suite AI II..
ora ho tutto a default con delle vengeance 1600 mhz...il primo problema però è che non si riesce ad installare il mio noctua 12...peccato..va a sbattere sulle ram..quindi sono con il dissi stock:(
oltre ad un corsair H100(prossimo acquisto) ad aria cosa potrei metterci?
Altra cosa..ora ho il bios 705...aggiorno?e a che versione?

NOCTUA NH-C14;)

Alpinet
28-01-2012, 14:41
NOCTUA NH-C14;)

ma le vengeance ci stanno anche con la doppia ventola?

Raffyone
28-01-2012, 16:56
ma le vengeance ci stanno anche con la doppia ventola?

No, pero' ho risolto mettendo una ventola 90x90 con i clips originali;)
anche se dicono che la ventola sotto non serve:burp:

Alpinet
28-01-2012, 17:07
Quindi hai risolto mettendo una ventola più piccola sotto?
la ventola sopra quindi è in estrazione?

Raffyone
29-01-2012, 09:23
Quindi hai risolto mettendo una ventola più piccola sotto?
la ventola sopra quindi è in estrazione?

La ventola sopra spara aria sul processore e sulle ram quella sotto spara aria solo sul processore, e ti garantisco il funzionamento, puoi dare un'occhiata anche alla mia galleria(;) vedi firma)

Alpinet
29-01-2012, 09:40
Mmmm..io pensavo che dovesse mandare l'aria verso l'alto..non verso la mobo..e che temperature hai?

Raffyone
29-01-2012, 10:36
Mmmm..io pensavo che dovesse mandare l'aria verso l'alto..non verso la mobo..e che temperature hai?

se tu vedi il mio CASE sopra ha un ventolone che spara aria su tutta la mobo ecco perchè... ci sarebbe un contrasto con il ventolone ed la ventola del dissi...
TEMPERATURA MASSIMA CON 10 ORE DI AMD AVERDRIVE E CON LE IMPOSTAZIONI IN FIRMA E DI 57 C°;)

ari
29-01-2012, 10:44
se tu vedi il mio CASE sopra ha un ventolone che spara aria su tutta la mobo ecco perchè... ci sarebbe un contrasto con il ventolone ed la ventola del dissi...
TEMPERATURA MASSIMA CON 10 ORE DI AMD AVERDRIVE E CON LE IMPOSTAZIONI IN FIRMA E DI 57 C°;)

ma non ti da fastidio tutta quella luce vicino al monitor ?
e le correnti d'aria ?

Alpinet
29-01-2012, 10:55
ok..ma io che il ventolone non ce l'ho?
tiro fuori o sparo dentro?:)

Raffyone
29-01-2012, 18:02
ma non ti da fastidio tutta quella luce vicino al monitor ?
e le correnti d'aria ?

Assolutamente NO....
Anzi e un piacere tenere sotto controllo visivo tutti i componenti;) spendere tutti questi soldi x poi chiuderli in un case e un peccato....
non ho capito perchè dovrei avere problemi di correnti d'aria:confused:
le ventole sono mirate sui componenti e no sulla persona:ciapet:
:gluglu:

Raffyone
29-01-2012, 18:10
ok..ma io che il ventolone non ce l'ho?
tiro fuori o sparo dentro?:)

secondo mè e meglio sparare aria sul processore e con una ventola del case tirare fuori il resto...

winebar
29-01-2012, 20:32
secondo mè e meglio sparare aria sul processore e con una ventola del case tirare fuori il resto...

Per i dissi orizzontali come l'NH-C14 è sempre meglio usare le ventole come hai detto tu, per vari motivi:
1) C'è una maggiore quantità d'aria sopra al dissipatore piuttosto che sotto;
2) Si raffreddano anche i mosfet grazie all'aria deviata dal contatto della mobo (i mosfet sono praticamente sempre ad una temp maggiore della CPU).

Boro
30-01-2012, 21:46
Ciao, sono anche io dei vostri :)
Grazie winebar per la risposta sulle ram, vanno benone con settaggio a 1600, 8-8-8-27 1T 1,65.
Unico problemino... non posso tenere l'impostazione sata su ahci (quindi per ora è settato su ide) perchè uno dei miei HD continua a lavorare e mi da problemini nel SO, magari però dipende dal fatto che non ho formattato (venivo da una Asus m4a78t-e con 790gx)
vedremo in seguito, ciao

alex16000
01-02-2012, 10:12
ciao a tutti,avrei bisogno di una mano.

Un mio amico ha appena assemblato un pc con scheda madre Sabertooth 990fx e cpu fx4100.

Mi ha detto che al primo avvio e' andato bene, ha installato win e i driver, l'ha usato qualche ora e dopo lo ha spento normalmente.
Il giorno dopo va per accenderlo ma non si avvia piu'.
Ora me l'ha dato, ho provato e non arriva nemmeno al bios, le ventole girano normalmente, ma rimane lo schermo nero.
Sulla scheda madre c'è la spia CPU LED rossa fissa.
ho provato a farlo partire solo con una ram ma niente, ne ho messo un'altra che ho di scorta e nemmeno cosi funziona.

Cosa posso provare? smonto e rimonto la cpu? o ha beccato CPU o MOBO difettosi? grazie in anticipo.ciao:)

Alpinet
01-02-2012, 10:26
Guarda..a me è successo con una Crosshair V e non c'è stato niente da fare..mobo fallata..
prova a rimettere la cpu e fai un reset al bios (stacca alimentazione e togli la pila)

alex16000
01-02-2012, 15:49
Guarda..a me è successo con una Crosshair V e non c'è stato niente da fare..mobo fallata..
prova a rimettere la cpu e fai un reset al bios (stacca alimentazione e togli la pila)

Ok, faccio anche questa prova,sperando sia salva la mobo. grazie

alex16000
01-02-2012, 19:58
Ho tolto la pila e resettato Cmos tramite jumper, ma niente. Appena ho un po' di tempo smonto la cpu

alex16000
01-02-2012, 20:07
Un tentativo sarebbe: clear CMOS \ disconnetti cavo alimentazione 220V e attendi che i condensatori del PSU si scarichino (LED verde) \ togli batteria tampone \ smonti CPU (lo so è una rottura!) \ rimonti CPU poi la batteria tampone e infine il cavo alimentazione \ riavvia e incrocia le dita!
A me ha funzionato.

Devo provare anche questo :mc:

Pero' il clear Cmos devo farlo col cavo dell'alimentazione collegato , ma con l'alimentazione staccata dell'alimentatore (intendo l'interruttore direttamente sull'ali) ho capito bene?

Ps: la cpu e' un FX6100 non 4100

fastleo63
03-02-2012, 11:49
Il clear della CMOS andrebbe fatto sempre a mainboard NON alimentata, come indicato spesso sui manuali d'uso. Se è connessa all'alimentatore, occorre, come giustamente descritto, spegnere quest'ultimo ed attendere che il LED di stand-by della scheda madre si spenga, segno della completa perdita della carica residua sui condensatori.

alex16000
03-02-2012, 16:25
Capito , grazie. Avevo capito male la sequenza. Comunque ho smontato la cpu e rimontata, ma non parte.
Dite che può essere il bios da aggiornare usando una cpu am3?
O dovrebbe arrivarci lo stesso al bios anche se l'fx6100 non e' supportato?

ari
03-02-2012, 21:42
ho avuto la fortuna di avere la scheda con un bios che mi ha visto subito il mio 8120 , ho aggiornato da bios e tutto funziona a meraviglia , ho toccato poco nelle impostazioni ma non mi rendo conto di come adesso la cpu sia a 3888,2 core voltage 1,272 e al 100% di carico (boinc ) e' a 53 gradi con dissipatore coolermaster Hyper Z600 con una ventola sola regolata al minimo
volevo impostare il moltiplicatore a 16 invece di 15,5 come e' adesso ma non ho trovato la voce nel bios
il voltaggio credo di averlo abbassato io , intenzionalmente , va bene cosi' o posso diminuire ancora ?

ari
03-02-2012, 21:45
Capito , grazie. Avevo capito male la sequenza. Comunque ho smontato la cpu e rimontata, ma non parte.
Dite che può essere il bios da aggiornare usando una cpu am3?
O dovrebbe arrivarci lo stesso al bios anche se l'fx6100 non e' supportato?

se il processore non e' supportato , lo schermo rimane inesorabilmente nero , attenzione anche che se il bios e' veramente fuori range , potrebbe alimentare male la cpu e danneggiarla o danneggiare la mb... o entrambi

ma tu pensa che ho una msi che non mi vede l' 8120.. ho dovuto prendere un sempron da 40 euro solo per aggiornare il bios , non c'era nessuno che mi potesse prestare una cpu o un negozio che aggiornasse il bios per meno del costo della cpu ( che poi rivendero' .. spero )
e questo perche' ho saltato 2 generazioni e il mio vecchio 9350e non puo' essere montato sull'am3+....
meno male che la sabertooth non mi ha dato problemi

alex16000
04-02-2012, 04:47
Ah aggiungo che smontando i componenti ho trovato il dissipatore (uno zalman)che era montato male, e un piedino sotto la mobo in un punto dove non andava messo (e ho paura che abbia fatto corto) , pero' se fosse cosi non doveva partire già dal primo colpo.

Ma il Led Cpu rosso fisso mi mette il dubbio di quale sia il problema reale.

Ho paura di fargli spendere soldi per una cpu am3, e poi magari e' un problema di mobo.

E' successo a qualcuno di aver montato un FX su questa mobo con un bios non aggiornato? Come si e' comportata? Cosa vi dava a monitor?il Cpu Led era rosso fisso?

alex16000
04-02-2012, 04:49
Scusate il doppio post,ho fatto casino scrivendo dal cell

barklay
04-02-2012, 11:11
Scusate ragazzi, per ciò che riguarda i chipset driver v8.93, siccome non li ho mai aggiornati, è sufficiente lanciare il setup all'interno dell'archivio stesso e provvede lui a disinstallare i vecchi driver e ad installare poi i nuovi o c'è una differente procedura da seguire?
Grazie infinite.

Alpinet
04-02-2012, 12:44
Ah aggiungo che smontando i componenti ho trovato il dissipatore (uno zalman)che era montato male, e un piedino sotto la mobo in un punto dove non andava messo (e ho paura che abbia fatto corto) , pero' se fosse cosi non doveva partire già dal primo colpo.

Ma il Led Cpu rosso fisso mi mette il dubbio di quale sia il problema reale.

Ho paura di fargli spendere soldi per una cpu am3, e poi magari e' un problema di mobo.

E' successo a qualcuno di aver montato un FX su questa mobo con un bios non aggiornato? Come si e' comportata? Cosa vi dava a monitor?il Cpu Led era rosso fisso?

Ciao..vado a spanne..ma se era partita con quella cpu...problemi di compatibilità non dovrebbe averne..sarebbe stato led rosso anche la prima volta...non hai la possibilità di provare la cpu in un'altra mobo?

alex16000
04-02-2012, 15:35
Purtroppo no Alpinet, e di cpu ne ho una am2+ se non sbaglio, ma non lo supporta la sabertooth vero?

isomen
04-02-2012, 18:57
Ah aggiungo che smontando i componenti ho trovato il dissipatore (uno zalman)che era montato male, e un piedino sotto la mobo in un punto dove non andava messo (e ho paura che abbia fatto corto) , pero' se fosse cosi non doveva partire già dal primo colpo.

Ma il Led Cpu rosso fisso mi mette il dubbio di quale sia il problema reale.

Ho paura di fargli spendere soldi per una cpu am3, e poi magari e' un problema di mobo.

E' successo a qualcuno di aver montato un FX su questa mobo con un bios non aggiornato? Come si e' comportata? Cosa vi dava a monitor?il Cpu Led era rosso fisso?

Ho avuto un'esperienza simile con un vecchio pc (case senza distanziatori, con i supporti delle viti in rilievo, ha funzionato per un paio di mesi fino a quando un giorno nn si è più acceso e smontandolo ho trovato un supporto vite annerito... come se addirittura avesse sfiammato), quindi se il problema è il distanziatore fuori posto soltto la mobo... devo darti brutte nofizie, se la mobo è già in corto prima dell'accensione e va in protezione pur nn partendo il pc (partono solo le ventole) nn si brucia niente, ma se parte perché magari il contatto è minimo e fa massa durante il funzionamento si brucia... il fatto che il tuo amico l'abbia usato per un po' con il distanziatore che poggiava dove nn doveva nn è di buon auspicio.

PS
se fosse questo il caso ma la mobo nn presenta segni di bruciature puoi cmq mandarla in rma... ma prima sarebbe meglio fare una prova con una cpu sicuramente supportata

;) CIAUZ

isomen
04-02-2012, 19:06
Purtroppo no Alpinet, e di cpu ne ho una am2+ se non sbaglio, ma non lo supporta la sabertooth vero?

Serve una cpu che abbia il memory controller DDR3... come quella che hai in firma.

;) CIAUZ

alex16000
04-02-2012, 19:15
Già ho letto la lista di supporto cpu. Meglio che non tocco il mio,non si sa mai che la mobo ha qualche problema di alimentazione e mi fa partire pure il mio :(

Allora che dici isomen meglio fare prima una prova con un sempron prima di mandare la mobo in rma? grazie per i consigli;)

Ho controllato bene la mobo e il pernetto e non hanno nessun segno di bruciatura

isomen
04-02-2012, 22:20
Scusate ragazzi, per ciò che riguarda i chipset driver v8.93, siccome non li ho mai aggiornati, è sufficiente lanciare il setup all'interno dell'archivio stesso e provvede lui a disinstallare i vecchi driver e ad installare poi i nuovi o c'è una differente procedura da seguire?
Grazie infinite.

Generalmente si aggiornano semplicemente lanciando il setup, il driver più recente sovrascrive quello più vecchio, solamente nel caso di problemi attribuibili alla corruzione di tali driver è preferibile fare una pulizia dei vecchi prima dell'istallazione dei nuovi... anche se in questi casi la soluzione migliore rimane sempre il format.

;) CIAUZ

barklay
04-02-2012, 23:54
Infatti chiedevo perchè vorrei fare una installazione pulita rimuovendo i vecchi quindi se c'è qualcuno che lo ha già fatto gliene sarei molto grato.
P.S.: per me il format ha motivo di esistere soltanto per installazioni ex-novo, per il resto sarebbe ben oltre l'ultima spiaggia.

isomen
05-02-2012, 02:44
Infatti chiedevo perchè vorrei fare una installazione pulita rimuovendo i vecchi quindi se c'è qualcuno che lo ha già fatto gliene sarei molto grato.
P.S.: per me il format ha motivo di esistere soltanto per installazioni ex-novo, per il resto sarebbe ben oltre l'ultima spiaggia.

Pannello di controllo/programmi e funzionalità/amd catalyst instal manager/cambia/disistallazione di tutto il software amd e riavvio.

;) CIAUZ

fastleo63
06-02-2012, 10:38
...per ciò che riguarda i chipset driver v8.93...è sufficiente lanciare il setup all'interno dell'archivio stesso e provvede lui a disinstallare i vecchi driver e ad installare poi i nuovi?
Sono in tutto e per tutto assolutamente d'accordo con isomen, la strada da seguire è quella.
Riepilogando: sarebbe buona norma disinstallare la versione precedente tramite il gestore installazione AMD che trovi nell'elenco applicazioni (in Windows 7: Pannello di controllo\Programmi\Programmi e funzionalità), poi si riavvia il PC e si lancia l'installatore dei drivers 8.93.
Per un buon funzionamento della Sabertooth è comunque sufficiente installare i drivers SATA (AHCI o RAID, a seconda della modalità impostata nel BIOS) e quelli del soutbridge.
I links per Windows 7 (x86 e x86-64) sono questi:
Catalyst 12.1 Chipset Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_sb.exe)
che contiene i Chipset Drivers, l'AHCI Driver e l'AMD USB 3.0 Driver; quest'ultimo non è necessario perché l'USB 3.0 implementato sulla SBT è basato su un chip di ASMedia.
Comunque tutto ciò che non serve alla ns. mainboard non viene installato, perché il programma di setup è in grado di discriminare, sulla base di un'analisi dell'hardware, le componenti non necessarie, così come avviene con i drivers v8.93.
Catalyst 12.1 RAID Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_raid.exe)
AMD RAIDXpert (software di gestione/monitoraggio RAID) (http://www2.ati.com/drivers/raidxpert_3.3.1540.12.exe)

@alex16000:
l'unica procedura da seguire per avere certezza della fonte del guasto è la sostituzione della CPU, oppure provare quella "sospetta" su un'altra mainboard AM3 od AM3r3.
A livello puramente statistico (per esperienza professionale personale) sarei comunque più propenso a ritenere, quale colpevole dell'anomalia, la Sabertooth.
In oltre vent'anni di lavoro posso contare ancora sulla punta delle dita il numero di CPU guaste che mi sono capitate sotto gli occhi, molte di più sono state le mainboards (anche se, nella quasi totalità dei casi, si trattava di componenti con all'attivo qualche anno di funzionamento, per cui il ragionamento, nello specifico, può anche non "calzare" alla perfezione).

barklay
06-02-2012, 11:14
Ti ringrazio molto Fastleo per l'esauriente spiegazione.
Solo un'ulteriore domanda: come si arriva ai link da te mensionati?

Sayan V
06-02-2012, 17:20
Alla fine, dopo aver preso confidenza col bios di questa mobo, devo ammettere che non rimpiango proprio di non aver scelto la Crosshair V, provenendo dalla CrossHair IV formula ... sono contento e soddisfatto :cool:

fastleo63
08-02-2012, 09:41
...come si arriva ai link da te mensionati?
Basta cliccare sopra le diciture, sia dal mio post precedente che da questo.
Ecco i links. Cliccaci sopra per avviare il download dei files.
Catalyst 12.1 Chipset Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_sb.exe)
Catalyst 12.1 RAID Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_raid.exe)
AMD RAIDXpert 3.3.1540.12 (software di gestione/monitoraggio RAID) (http://www2.ati.com/drivers/raidxpert_3.3.1540.12.exe)

barklay
08-02-2012, 10:24
Basta cliccare sopra le diciture, sia dal mio post precedente che da questo.
Ecco i links. Cliccaci sopra per avviare il download dei files.
Catalyst 12.1 Chipset Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_sb.exe)
Catalyst 12.1 RAID Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_raid.exe)
AMD RAIDXpert 3.3.1540.12 (software di gestione/monitoraggio RAID) (http://www2.ati.com/drivers/raidxpert_3.3.1540.12.exe)
Ti ringrazio ancora ma, senza offesa, anche il mio gatto lo sa fare questo :D
Quello che vorrei sapere è come arrivarci una volta entrato nel sito AMD, dal quale io non sono riuscito a estrapolarli, insomma per essere indipendente per i prossimi aggiornamenti senza far sempre riferimento ai tuoi link ma soprattutto nell'eventualità che AMD cambi link!

Padre Maronno
08-02-2012, 15:24
ciao,
ragazzi ma sta mobo ha qualche problema con i lettori/masterizzatori sata?

Ho già buttato via 4 DVD-DL con un Pioneer 212D (che prima su mobo 775 ha sempre funzionato)

Ho controllato le periferiche è tutto ok, lo mobo và che è una meraviglia su tutto, ho installato clonecd ed anche imgburn.

CloneCD la % rimane a zero ma inizia la scrittura dopo 1 ora interromo il processo 2 dvd da buttare.

Imgburn 2560 la masterizzazione parte ma si blocca introno al 15-20% il log non da nessuna info niente di niente, anche qui dopo un'ora di stasi totale interrompo e via altri due supporti da buttare.

Va forse installato qualche driver o patch ???

Grazie.

barklay
08-02-2012, 15:56
Utilizzo i tuoi stessi programmi ma non ha mai riscontrato problemi di nessun genere col masterizzatore,
un LG GH24NS70 e stavo proprio valutando l'acquisto del 212, visto che ho sempre avuto Pioneer, ma quando ho assemblato il PC non era disponibile.

alex16000
08-02-2012, 22:01
Sono in tutto e per tutto assolutamente d'accordo con isomen, la strada da seguire è quella.
Riepilogando: sarebbe buona norma disinstallare la versione precedente tramite il gestore installazione AMD che trovi nell'elenco applicazioni (in Windows 7: Pannello di controllo\Programmi\Programmi e funzionalità), poi si riavvia il PC e si lancia l'installatore dei drivers 8.93.
Per un buon funzionamento della Sabertooth è comunque sufficiente installare i drivers SATA (AHCI o RAID, a seconda della modalità impostata nel BIOS) e quelli del soutbridge.
I links per Windows 7 (x86 e x86-64) sono questi:
Catalyst 12.1 Chipset Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_sb.exe)
che contiene i Chipset Drivers, l'AHCI Driver e l'AMD USB 3.0 Driver; quest'ultimo non è necessario perché l'USB 3.0 implementato sulla SBT è basato su un chip di ASMedia.
Comunque tutto ciò che non serve alla ns. mainboard non viene installato, perché il programma di setup è in grado di discriminare, sulla base di un'analisi dell'hardware, le componenti non necessarie, così come avviene con i drivers v8.93.
Catalyst 12.1 RAID Drivers (http://www2.ati.com/drivers/12-1_vista_win7_32-64_raid.exe)
AMD RAIDXpert (software di gestione/monitoraggio RAID) (http://www2.ati.com/drivers/raidxpert_3.3.1540.12.exe)

@alex16000:
l'unica procedura da seguire per avere certezza della fonte del guasto è la sostituzione della CPU, oppure provare quella "sospetta" su un'altra mainboard AM3 od AM3r3.
A livello puramente statistico (per esperienza professionale personale) sarei comunque più propenso a ritenere, quale colpevole dell'anomalia, la Sabertooth.
In oltre vent'anni di lavoro posso contare ancora sulla punta delle dita il numero di CPU guaste che mi sono capitate sotto gli occhi, molte di più sono state le mainboards (anche se, nella quasi totalità dei casi, si trattava di componenti con all'attivo qualche anno di funzionamento, per cui il ragionamento, nello specifico, può anche non "calzare" alla perfezione).

Grazie per la spiegazione, ho ordinato un sempron . Vi tengo aggiornati ;)

alberisca
10-02-2012, 21:07
Salve... mi chiedevo il perche durante la creazione del Raid0 da Bios mi permette soltanto 64 o 128 di Stripe. Ha me interessava un 16 o 32 di Stripe....

e un limite del SB950?
o del Vertex 3?

Grazie aspettero con ansia...

ho dato una sbirciatina nel forum.... senza trovare nulla, spero di non esser stato ripetitivo.

barklay
10-02-2012, 23:27
Ti ringrazio ancora ma, senza offesa, anche il mio gatto lo sa fare questo :D
Quello che vorrei sapere è come arrivarci una volta entrato nel sito AMD, dal quale io non sono riuscito a estrapolarli, insomma per essere indipendente per i prossimi aggiornamenti senza far sempre riferimento ai tuoi link ma soprattutto nell'eventualità che AMD cambi link!
Chiedo venia....banale problema di plugin.

Alpinet
11-02-2012, 16:32
ciao ragazzi
che mi da una mano per fare dell'Oc con questa mobo?
la cpu è una 1090T be...il fatto è che vengo da intel e qui mi capisco poco..
ho alzato il multi a 19 la cpu mi va a 3800 ma non riesco ad alzare il voltaggio..
così non è stabile..chi mi dice la procedura da usare?
il dissi è un H80...
ho seguito la guida all'oc del K10 ma li mi fermo..

isomen
11-02-2012, 17:20
ciao ragazzi
che mi da una mano per fare dell'Oc con questa mobo?
la cpu è una 1090T be...il fatto è che vengo da intel e qui mi capisco poco..
ho alzato il multi a 19 la cpu mi va a 3800 ma non riesco ad alzare il voltaggio..
così non è stabile..chi mi dice la procedura da usare?
il dissi è un H80...
ho seguito la guida all'oc del K10 ma li mi fermo..

io dal bios ho alzato solo il cpu-nb voltage e la frequenza nb, poi ho alzato tutto da k10stat, ma se preferisci puoi farlo anche con turboV evo, come in questo screen:

http://img35.imageshack.us/img35/428/sabertootha41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cmq per alzarli da bios imposti il cpu voltage e il cpu-nb voltage su offset e l'alzi/abbassi con il +/- (sono andato a memoria, ma spero di nn essermi confuso con qualche altro bios).

;) CIAUZ

Alpinet
11-02-2012, 22:47
ok..ho provato..
da bios tutto a default..ho provato con turboevo..
sono arrivato a 3900mhz con un vcore a 1.45..
ho fatto un ciclo di Linx uno di Wprime e un'ora di occt con temperature massime di 47°....se abbasso il vcore...si blocca..tengo così o c'è qualcosa che posso migliorare?

http://imageshack.us/f/209/screenhunter06feb112227.png/

questi gli screen

isomen
11-02-2012, 22:59
ok..ho provato..
da bios tutto a default..ho provato con turboevo..
sono arrivato a 3900mhz con un vcore a 1.45..
ho fatto un ciclo di Linx uno di Wprime e un'ora di occt con temperature massime di 47°....se abbasso il vcore...si blocca..tengo così o c'è qualcosa che posso migliorare?

http://imageshack.us/f/209/screenhunter06feb112227.png/

questi gli screen

Qualcosa da aggiustare c'è, vedo che con frequenza a 800 mhz il vcore rimane a 1,428... come mai? hai il turbo attivo?
nonostante questo però sotto stress scende a 1,35... puoi evitarlo alzando un po' il load line calibration (puoi farlo da turboV evo), ti permetterà di salire di più con la frequenza o d'abbassare il vcore massimo senza perdere stabilità.

PS
a quanto tieni il NB e il voltaggio cpu-nb?

;) CIAUZ

Alpinet
11-02-2012, 23:14
ecco lo sreen di turboevo

http://imageshack.us/photo/my-images/692/screenhunter07feb112305.png/

isomen
11-02-2012, 23:41
ecco lo sreen di turboevo

http://imageshack.us/photo/my-images/692/screenhunter07feb112305.png/

Sono le stesse impostazioni con cui hai fatto il test?
Qui vedo il vcore impostato a 1,368 e li vedo che dopo la fine del test con la cpu a 800 mhz il vcore è a 1,428 :confused:

;) CIAUZ

Alpinet
11-02-2012, 23:51
Bho?...
il fatto che riavviando il pc mi si sono reimpostate le impostazioni di default...:eek:
ora sono intervenuto sul bios...ed ho impostato i valori messi su turbov evo...

Alpinet
12-02-2012, 10:27
ora sono in questa situazione..

http://imageshack.us/f/17/screenhunter08feb121020.png/


a proposito...come si fa a postare le immagini come le tue?:D

isomen
12-02-2012, 10:52
ora sono in questa situazione..

http://imageshack.us/f/17/screenhunter08feb121020.png/


a proposito...come si fa a postare le immagini come le tue?:D

Già è meglio, ora se vuoi un overclock da daily use direi che puoi salire al max di altri 100/200 mhz e poi sali con la frequenza NB... nn mi hai detto a quanto lo tieni ora (se nn posti la schermata memory di cpuz nn si vede dagli screen), tenendo d'occhio la temp... per ora è buona, ma in oc io consiglio di nn superare i 55/56° (da considerare che in daily generalmente nn si superano neanche quando con linx si arriva a 60°).

Se invece vuoi trovare l'oc massimo del tuo sistema continui a salire con il molti cpu e quando serve con il vcore fino a quando la cpu rimane stabile... tenendo sempre d'occhio la temp, ma per un test nn succede niente neppure se superi di qualche grado i 60 (al massimo si riavvia il pc).

PS
per postare direttamente l'immagine devi prendere il codice forum invece del link... ma vanno bene anche così

;) CIAUZ

Alpinet
12-02-2012, 10:57
lo tengo cosa?..
puoi spiegarmi ora i passi da fare?
allora porto su di altri 100 mhz..così da arrivare a 4 ghz...il vcore lo lascio così?
non ho provato a scendere ancora..
a quanto porto l'NB?....ora mi pare sia a 1.25

redpepper
12-02-2012, 11:05
Nella pagina di imageshack nel menu "inserisci immagine" copi il link per forum ecco qui sotto il tuo screenshot.

http://img692.imageshack.us/img692/764/screenhunter07feb112305.png (http://imageshack.us/photo/my-images/692/screenhunter07feb112305.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)