PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

isomen
12-02-2012, 10:05
lo tengo cosa?..
puoi spiegarmi ora i passi da fare?
allora porto su di altri 100 mhz..così da arrivare a 4 ghz...il vcore lo lascio così?
non ho provato a scendere ancora..
a quanto porto l'NB?....ora mi pare sia a 1.25

Si, porti il molti cpu a 20 e alzi di uno step il vcore solo in caso d'instabilità... se invece rimane tutto stabile puoi provare a impostare 20,5.

No, nn ho detto il voltaggio cpu-nb... ma la frequenza NB, il molti NB puoi alzarlo solo dal bios e fino a 13 (2600) è probabile che tu nn debba toccare il voltaggio, invece portandolo a 14 (2800) potresti aver bisogno d'alzare il voltaggio del cpu-nb di 1 o 2 step.

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 10:10
Nella pagina di imageshack nel menu "inserisci immagine" copi il link per forum ecco qui sotto il tuo screenshot.
cut


Ehm... per vedere la frequenza NB serve lo screen della tavola memory di cpuz... nn quello di turboV evo.

;) CIAUZ

Alpinet
12-02-2012, 10:13
è impostato a 2000

yallkok
12-02-2012, 10:20
Allora se non alzi la frequenza del cpu-nb o la frequenza delle ddr3 oltre 1600mhz conviene tenere i voltaggi del cpu-nb ai voltaggi stock...esempio:

cpu 1.4v con load line calibration ad extreme e capability a 130% tieni tranquillamente i 4.0 ghz
cpu-nb 1.150v tiene freq cpu-nb a 2000mhz e ddr3 a 1600mhz
(mantenere i voltaggi del cpu-nb basso ti fà recuperare qualke grado).

La migliore configurazione per uso daily è quella che sto usando io con
1.3v sulla cpu con load line calibration ad extreme e capability a 130% fsb a 240 e ddr3 a 1600 (ripjaws-x) 6-8-6-24-31 1T e cpu-nb a 2400mhz - 1.21v e cpu a 3730mhz è un compromesso perfetto tra prestazioni e temp (29°-42°).

poi se vuoi tirare devi alzare i voltaggi di parecchio...


ma alzare le freq di cpu-nb (io le ho portate fino a 3150mhz) ha senso se spingi e di tanto le ddr3....io le ho testate a 1900mhz cl6-10-8-24-31 1T con cpu-nb a 3135 e cpu a 4275mhz (quasi limite del silicio)...anke se linx mi sfondava sempre gli 81GFlops e le temp non superavano i 64° con 22 ambientali

vedi anke questo ke ho pubblicato sulla pg 18 ...ti può essere di aiuto http://imageshack.us/photo/my-images/9/cpuzzg.jpg

barklay
12-02-2012, 11:08
io dal bios ho alzato solo il cpu-nb voltage e la frequenza nb, poi ho alzato tutto da k10stat, ma se preferisci puoi farlo anche con turboV evo, come in questo screen:

http://img35.imageshack.us/img35/428/sabertootha41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cmq per alzarli da bios imposti il cpu voltage e il cpu-nb voltage su offset e l'alzi/abbassi con il +/- (sono andato a memoria, ma spero di nn essermi confuso con qualche altro bios).

;) CIAUZ

Scusa la mia ignoranza in materia, ma perchè CPUZ riporta chipset e SB differenti dalla mia pur avendo la stessa MB?

isomen
12-02-2012, 11:19
Allora se non alzi la frequenza del cpu-nb o la frequenza delle ddr3 oltre 1600mhz conviene tenere i voltaggi del cpu-nb ai voltaggi stock...esempio:

cpu 1.4v con load line calibration ad extreme e capability a 130% tieni tranquillamente i 4.0 ghz
cpu-nb 1.150v tiene freq cpu-nb a 2000mhz e ddr3 a 1600mhz
(mantenere i voltaggi del cpu-nb basso ti fà recuperare qualke grado).

La migliore configurazione per uso daily è quella che sto usando io con
1.3v sulla cpu con load line calibration ad extreme e capability a 130% fsb a 240 e ddr3 a 1600 (ripjaws-x) 6-8-6-24-31 1T e cpu-nb a 2400mhz e cpu a 3730mhz è un compromesso perfetto tra prestazioni e temp (29°-42°).

poi se vuoi tirare devi alzare le freq di parecchio...

Perdonami, ma nn concordo:

1) generalmente anche con frequenza NB a default lasciando il voltaggio cpu-NB a default si mura intorno i 3800 perché alzando la frequenza cpu il memory controller è più stressato

2) avendo un BE nn vedo perché complicarsi la vita alzando il bus, visto che nn ci sono più l'incrementi prestazionali che c'èrano con le vecchie generazioni di cpu

3) almeno fino a 1,25 il voltaggio del cpu-nb influisce poco sulla temp della cpu, al max 1 o 2 gradi, ma la frequenza NB influisce positivamente sulle prestazioni, perché aumentandola aumenta la banda passante verso la ram e la cache L3

4) stò a 4,1 ghz con NB a 2800 e cpu-nb voltage a 1,25 con una temp max sotto linx di 42°:
(http://imageshack.us/photo/my-images/708/linx1090contemp.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in daily devo quasi riscaldarlo perché nn si congeli, sicuro che la tua sia la miglior configurazione per uso daily :confused:

PS
l'uso del load line calibration è soggettivo, io preferisco tenerlo a metà per avere un vcore più vicino a quello impostato... che su extreme e ritrovarmi sotto stress un vcore superiore di 0,1 o oltre a quello impostato

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 11:24
Scusa la mia ignoranza in materia, ma perchè CPUZ riporta chipset e SB differenti dalla mia pur avendo la stessa MB?

Sicuramente dipende da un errato riconoscimento da parte della versione di cpuz usata, il chipset è per tutte AMD 990FX/SB950.

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 11:32
è impostato a 2000

Come ho spiegato a yallkok aumentarlo porta benefici, ma a questo punto aspetta a farlo a dopo aver trovato la frequenza stabile da tenere in daily.

;) CIAUZ

Alpinet
12-02-2012, 12:58
ecco dove sono arrivato...
http://imageshack.us/photo/my-images/854/screenhunter09feb121355.png/

isomen
12-02-2012, 13:22
ecco dove sono arrivato...
http://imageshack.us/photo/my-images/854/screenhunter09feb121355.png/

Mi sembra un buon daily, adesso tira su la frequenza NB come ho spiegato sopra:


No, nn ho detto il voltaggio cpu-nb... ma la frequenza NB, il molti NB puoi alzarlo solo dal bios e fino a 13 (2600) è probabile che tu nn debba toccare il voltaggio, invece portandolo a 14 (2800) potresti aver bisogno d'alzare il voltaggio del cpu-nb di 1 o 2 step.

e se a 2800 hai problemi giudica te se vale la pena alzare ancora un po' il voltaggio cpu-nb o fermarsi a 2600.

;) CIAUZ

Alpinet
12-02-2012, 14:33
tirando su la frequenza Nb che vantaggi avrei?

isomen
12-02-2012, 15:02
tirando su la frequenza Nb che vantaggi avrei?

Come ho spiegato a yallkok!


3) almeno fino a 1,25 il voltaggio del cpu-nb influisce poco sulla temp della cpu, al max 1 o 2 gradi, ma la frequenza NB influisce positivamente sulle prestazioni, perché aumentandola aumenta la banda passante verso la ram e la cache L3


PS
mi aspetterei che almeno leggessi quello che scrivo

;) CIAUZ

Alpinet
12-02-2012, 15:12
no..credevo che servisse a renderlo anche più stabile...avevo letto delle prestazioni..
quindi a livello di stabilità lo lascio così...
diciamo un buon compromesso?2300?...ma dopo devo eseguire di nuovo i test?

isomen
12-02-2012, 15:22
no..credevo che servisse a renderlo anche più stabile...avevo letto delle prestazioni..
quindi a livello di stabilità lo lascio così...
diciamo un buon compromesso?2300?...ma dopo devo eseguire di nuovo i test?

Io con il 1090 lo tengo a 2800... poi fai te.

Alzare le frequenze nn aumenta mai la stabilità, per quello ci sono i voltaggi... ma vanno alzati con moderazione e solo quando serve.

PS
se vuoi essere sicuro della stabilità è bene rieseguirli dopo aver cambiato un qualsiasi parametro (che sia una frequenza , un voltaggio o un tempo d'accesso della ram)

;) CIAUZ

yallkok
12-02-2012, 17:31
Purtroppo sono stato impreciso, infatti, la mia affermazione è stata fatta in base al mio sistema (mio raffreddamento) e a causa di una silenziosità ke io pretendo nell uso giornaliero...cool & quite compreso...avere la cpu a 4.0 Ghz e il cpu-Nb a 2.8 và benissimo...ma come saprai meglio di me la freq del cpu-nb rende in maniera proporzionale alla freq della cpu e soprattutto alla freq delle ram...non ha senso alzare il controller di memoria a 3.0 Ghz avendo ddr3 a 1600 e cpu a freq stock.

avere la cpu a 4.0 Ghz e cpu-Nb a 2.8 ha senso ma con ddr3 almeno a 1800mhz (overvolt del cpu-nb sensato)...altrimenti non avresti benefici importanti dal controller di memoria !

se vogliamo dire come arrivare a 4.0Ghz allora alziamo il molt....

se vogliamo arrivare oltre gli 80 GFlops è tutta un altra storia
in quel caso non basta il solo molt e le ddr a 1600....arrivare a 74-76-78Gflops son bravi tutti !

un conto è l'uso daily ed un conto è "tirare"..


PS
Non confondiamo l' NB con CPU/NB !!! sono cose diversissime e creiamo confusione!!!!

;)

barklay
12-02-2012, 17:47
Essendo ignorante in materia, 'sta discussione capita proprio a "ciccio".
Quindi con l'HW in firma e attualmente con:
ram 1600/8-8-8-24
cpu 4GHz
nb 2400
dissi stock
in daily use, secondo voi è un sistema equilibrato o si può aggiustare qualcosa considerando che la cpu sale tranquillamente fino a 4,5GHz ma in daily sinceramente non ce la vorrei tenere?

isomen
12-02-2012, 19:13
Essendo ignorante in materia, 'sta discussione capita proprio a "ciccio".
Quindi con l'HW in firma e attualmente con:
ram 1600/8-8-8-24
cpu 4GHz
nb 2400
dissi stock
in daily use, secondo voi è un sistema equilibrato o si può aggiustare qualcosa considerando che la cpu sale tranquillamente fino a 4,5GHz ma in daily sinceramente non ce la vorrei tenere?

Con il dissi stock nn è il caso di andare molto oltre a dove arrivi con il vcore default (mi sembrava che avessi un dissi più performante, ma sicuramente mi confondo con un altro), però la frequenza nb cerca di portarla almeno a 2600 (come ti ho detto in pvt).

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 19:44
Purtroppo sono stato impreciso, infatti, la mia affermazione è stata fatta in base al mio sistema (mio raffreddamento) e a causa di una silenziosità ke io pretendo nell uso giornaliero...cool & quite compreso...avere la cpu a 4.0 Ghz e il cpu-Nb a 2.8 và benissimo...ma come saprai meglio di me la freq del cpu-nb rende in maniera proporzionale alla freq della cpu e soprattutto alla freq delle ram...non ha senso alzare il controller di memoria a 3.0 Ghz avendo ddr3 a 1600 e cpu a freq stock.

avere la cpu a 4.0 Ghz e cpu-Nb a 2.8 ha senso ma con ddr3 almeno a 1800mhz (overvolt del cpu-nb sensato)...altrimenti non avresti benefici importanti dal controller di memoria !

se vogliamo dire come arrivare a 4.0Ghz allora alziamo il molt....

se vogliamo arrivare oltre gli 80 GFlops è tutta un altra storia
in quel caso non basta il solo molt e le ddr a 1600....arrivare a 74-76-78Gflops son bravi tutti !

un conto è l'uso daily ed un conto è "tirare"..


PS
Non confondiamo l' NB con CPU/NB !!! sono cose diversissime e creiamo confusione!!!!

;)

Stai sbagliando ancora, alzare la frequenza NB porta incrementi fino a 2/2,5 volte la frequenza ram (come è scritto nella guida all'oc dei K10... che forse faresti bene a leggere), ma già con delle DDR3 a 1600 mhz questo è impossibile e ci accontentiamo di quello che possiamo ottenere... quindi nn è affatto vero che per usufruire dei benefici di una frequenza NB a 2800 bisogna portare la ram a 1800 mhz... fra l'altro, come sempre, su amd la frequenza alta conta quanto i timings bassi (infatti a 1600 cas 8 si hanno prestazioni simili a 2000 cas 10).

Se vuoi posso spiegari come passare gli 80 gflops a 4,2 con ram a 1600:

(http://imageshack.us/photo/my-images/856/linxallmemorya42.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

...o come arrivare stabile a 4,3 con raffreddamento ad aria:

(http://imageshack.us/photo/my-images/684/1090rsa43.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma i 4,1 ghz con frequenza NB a 2800 mhz io li tengo in daily... con raffreddamento ad aria.

PS
nessuno ha confuso niente... a parte te, nessuno ha nominato il north bridge della mobo e quando ho usato la sigla nb èra sempre riferita alla frequenza... e di frequenze nb ce né una sola, parlando di voltaggi ho sempre specificato cpu-nb... leggi con più attenzione

;) CIAUZ

barklay
12-02-2012, 20:11
Con il dissi stock nn è il caso di andare molto oltre a dove arrivi con il vcore default (mi sembrava che avessi un dissi più performante, ma sicuramente mi confondo con un altro), però la frequenza nb cerca di portarla almeno a 2600 (come ti ho detto in pvt).

;) CIAUZ
Ti ringrazio molto ma non mi andava di romperti più di tanto in pvt, comunque il fatto è che il Vcore attuale è 1,41V (e l'ho dovuto abbassare poichè in auto l'ha sbattuto addirittura a 1,52V!) e con temperatura 36º, quindi non so co 'sta mobo quale sia veramente la tensione default e di conseguenza quanto spingermi oltre col dissi stock, ma sempre in daily (non escludo a breve un Noctua).

isomen
12-02-2012, 20:35
Ti ringrazio molto ma non mi andava di romperti più di tanto in pvt, comunque il fatto è che il Vcore attuale è 1,41V (e l'ho dovuto abbassare poichè in auto l'ha sbattuto addirittura a 1,52V!) e con temperatura 36º, quindi non so co 'sta mobo quale sia veramente la tensione default e di conseguenza quanto spingermi oltre col dissi stock, ma sempre in daily (non escludo a breve un Noctua).

Con il noctua eheheh... la musica è molto diversa, per evitare che il vcore salga così tanto nn impostare il load line calibration su extreme ma mettilo verso metà scala e imposta il vcore e il cpu-nb su offset (invece che su auto).

PS
come ti ho già detto, nn farti problemi, nn rompi affatto

;) CIAUZ

yallkok
12-02-2012, 22:29
Se vuoi posso spiegari come passare gli 80 gflops a 4,2 con ram a 1600:


...o come arrivare stabile a 4,3 con raffreddamento ad aria:

ma i 4,1 ghz con frequenza NB a 2800 mhz io li tengo in daily... con raffreddamento ad aria.

PS
nessuno ha confuso niente... a parte te, nessuno ha nominato il north bridge della mobo e quando ho usato la sigla nb èra sempre riferita alla frequenza... e di frequenze nb ce né una sola, parlando di voltaggi ho sempre specificato cpu-nb... leggi con più attenzione



Vedi bene che molte persone (e non intendevo te) non sanno la diff tra nb e cpu-nb perciò è meglio precisare...tutto quì !!!
ANke io ho fatto qualke test ...vedi pag 18...e successive (la CHIV non è la mia Saber con il bios 0901!!)

PS sul vantaggio delle frequenza alte delle ddr ci si può dicutere...anke xkè non puoi negare che avere ddr a 1900 cl6 non è lo stesso che averle a 1600cl6 (anke se i vantaggi fossero minimi sarebbero sempre vantaggi) ;)

CIAO !!!!

barklay
12-02-2012, 22:30
Con il noctua eheheh... la musica è molto diversa, per evitare che il vcore salga così tanto nn impostare il load line calibration su extreme ma mettilo verso metà scala e imposta il vcore e il cpu-nb su offset (invece che su auto).

PS
come ti ho già detto, nn farti problemi, nn rompi affatto

;) CIAUZ
Per il load line calibration e l'offset non so dove mettere le mani perchè ho lasciato tutto in auto ed ho toccato solo i parametri sopra mensionati.

isomen
12-02-2012, 23:13
Per il load line calibration e l'offset non so dove mettere le mani perchè ho lasciato tutto in auto ed ho toccato solo i parametri sopra mensionati.

Sezione AI Tweaker del bios, devi trovare l'impostazioni con cui i voltaggi rimangono più vicini al valore impostato... è la cosa migliore, soprattutto in oc.

;) CIAUZ

isomen
12-02-2012, 23:44
Vedi bene che molte persone (e non intendevo te) non sanno la diff tra nb e cpu-nb perciò è meglio precisare...tutto quì !!!
ANke io ho fatto qualke test ...vedi pag 18...e successive (la CHIV non è la mia Saber con il bios 0901!!)

Nn metto in dubbio che ci sia chi nn conosce la differenza fra i 2... ma nn riguarda i post sopra, dove nn è mai stato citato il north bridge della mobo.
Ho tutte e 2 le mobo e ti assicuro che come stabilità e oc la sabertooth nn ha nulla da invidiare alla CHIV... poi nn ho capito se intendi che la tua è superiore o inferiore alla CHIV

PS sul vantaggio delle frequenza alte delle ddr ci si può dicutere...anke xkè non puoi negare che avere ddr a 1900 cl6 non è lo stesso che averle a 1600cl6 (anke se i vantaggi fossero minimi sarebbero sempre vantaggi) ;)

CIAO !!!!

Sicuramente a parità di timings è più prestante la frequenza più alta, ma le ram che tengono 1900 mhz a cas 6 nn sono molte... generalmente salendo di frequenza bisogna rilassare i timings ed è per questo che in daily anche le differenze fra DDR2 e DDR3 sono insignificanti (su questo nn posto screen qui perché è OT), ma al contrario di quanto affermi la frequenza alta della ram nn è sfruttata a pieno con questa architettura proprio perché nn si riesce a salire abbastanza con la frequenza NB... infatti con frequenze minori e timings più tirati si pareggiano le prestazioni.

PS
ho visto i tuoi screen, fai 80 gflops a 4146 mhz con ram a 1900 cl7... io faccio 81 gflops a 4214 con ram a 1600 cl6, se la frequenza alta della ram conta parecchio quei 68 mhz in più... fanno miracoli

;) CIAUZ

yallkok
14-02-2012, 10:01
PS
ho visto i tuoi screen, fai 80 gflops a 4146 mhz con ram a 1900 cl7... io faccio 81 gflops a 4214 con ram a 1600 cl6, se la frequenza alta della ram conta parecchio quei 68 mhz in più... fanno miracoli

;) CIAUZ

Ciao, devo darti ragione sulla stabilità con le ddr a 1600 (ho testato a 1600 6-8-6-24-31 1T a 1.55v) vanno benissimo (molto + stabili con prime 95 e cpu a 4.2 Ghz!!) anke se noto ke con alcuni applicativi (bench) si sente di + la diff di frequenza a parità di latenza (1900 6-10-7-21-31 1T 1.65v)...puoi darmi qualke raffronto ?

isomen
14-02-2012, 15:42
Ciao, devo darti ragione sulla stabilità con le ddr a 1600 (ho testato a 1600 6-8-6-24-31 1T a 1.55v) vanno benissimo (molto + stabili con prime 95 e cpu a 4.2 Ghz!!) anke se noto ke con alcuni applicativi (bench) si sente di + la diff di frequenza a parità di latenza (1900 6-10-7-21-31 1T 1.65v)...puoi darmi qualke raffronto ?

Io nn ho ram che tengono 1900 cl6, ma puoi confrontarli con i tuoi test... oltre al linx postato ho fatto screen con occt, 3Dmark vantage, wprime e cinebench, fammi sapere se t'interessano che te li mando in pvt (qui sarebbero troppo off topic, visto che nn sono con la sabertooth).

;) CIAUZ

yallkok
15-02-2012, 10:34
Io nn ho ram che tengono 1900 cl6, ma puoi confrontarli con i tuoi test... oltre al linx postato ho fatto screen con occt, 3Dmark vantage, wprime e cinebench, fammi sapere se t'interessano che te li mando in pvt (qui sarebbero troppo off topic, visto che nn sono con la sabertooth).

;) CIAUZ


Grazie mi interesserebbero chinebench 11.5 e aida64(valori di tutti i bench)...!!!

CIAO !!!

Sayan V
15-02-2012, 10:45
Sarà una mia impressione, ma con tutte le prove che ho fatto con le mie DDR3 e il 8150, da 1333 fino a 2050 mhz e vari timing non ho trovato nessun diferrenza di prestazioni :confused:

isomen
15-02-2012, 15:57
Sarà una mia impressione, ma con tutte le prove che ho fatto con le mie DDR3 e il 8150, da 1333 fino a 2050 mhz e vari timing non ho trovato nessun diferrenza di prestazioni :confused:

Gli FX hanno un architettura diversa e nn saprei dirti (nn l'ho provati e a questo punto credo che aspetterò vishera), tutti i test postati e di cui stiamo parlando sono stati fatti con thuban.

;) CIAUZ

Papo90
15-02-2012, 19:29
Ciao a tutti! Sapete dirmi se le ram in firma sono compatibili con questa scheda madre?Il loro codice è CML8GX3M2A1600C9B.
In tutte le schede che ho visto, queste ram non sono mai nella QVL.
Poi non capisco una cosa: se il controllore delle memorie del processore gestisce massimo fino a 1333 MHz, il fatto che la scheda madre supporta fino a 2000, che senso ha? Se io le metto a 1600 funzionano o no?

fastleo63
15-02-2012, 21:56
Le CML8GX3M2A1600C9B (Corsair Vengeance) non dovrebbero dare problemi di sorta.
Il controller RAM integrato nelle CPU (IMC) ha un limite di clock variabile a seconda della famiglia di processore (1333 MHz per i Thuban), ma tale limite è facilmente aggirabile tramite la selezione, via BIOS, del profilo SPD "Performance" (denominato XMP) che sulle Vengeance (ed anche sulle mie G.Skill) corrisponde ad un clock di 1600 MHz.
P.S.: mi risulta che il limite di frequenza della Sabertooth 990FX sia però di 1866 MHz, non 2000 MHz.

Sayan V
16-02-2012, 09:30
........
P.S.: mi risulta che il limite di frequenza della Sabertooth 990FX sia però di 1866 MHz, non 2000 MHz.



Limite in che senso ????

mi pare che posso selezione da bios 2133 mhz e l'FX supporta fino a ddr3 1866 mhz


Io le tengo a 2050 mhz alzando l'FSB a 219

isomen
16-02-2012, 15:43
Limite in che senso ????

mi pare che posso selezione da bios 2133 mhz e l'FX supporta fino a ddr3 1866 mhz


Io le tengo a 2050 mhz alzando l'FSB a 219

Probabilmente dipende da che tipo di cpu è montata, o dal bios... anche a me sembra che con il thuban al massimo posso impostare 1866 dal bios e anche nelle specifiche del chipset è scritto 1866.

;) CIAUZ

Sayan V
16-02-2012, 16:23
Probabilmente dipende da che tipo di cpu è montata, o dal bios... anche a me sembra che con il thuban al massimo posso impostare 1866 dal bios e anche nelle specifiche del chipset è scritto 1866.

;) CIAUZ

Nella riga ram mi ricordo perfettamente 2133, sul 2400 non sono sicuro ...

Però nella riga "Ai Overclocker Tuner" imposto le ram "D.O.C.P." a 1866 DA SPD

stadera controllo se cambia anche la riga delle ram "memory frequenzy"

Sayan V
17-02-2012, 08:40
Ieri sera ho controllato bene ed in effetti cè 2133 e 2400 selezionabili da bios alla riga "memory frequenzy":)
sarà una opzione per gli FX :O

fastleo63
17-02-2012, 10:43
Il massimo overclock sulla RAM dipende sicuramente dalla CPU installata.
Io mi sono limitato a riferire quanto dichiarato da ASUSTeK all'uscita della Sabertooth 990FX. Nelle specifiche è scritto chiaramente che il limite superiore è (o, per meglio dire, era) 1866 MHz. Invece, per quanto riguardava la Crosshair V Formula, era, se ben ricordo, indicato 2000 MHz.

Sayan V
17-02-2012, 11:42
Se il controller delle ram sono nella cpu, dipende da essa la frequenza ... poi sarà la mobo ad avere i circuiti adeguati ...
certo che se è selezionabile 2400 vuol dire che nelle specifiche la mobo ci arriva senza problemi ...

infine l'FX è 1866 di ram, perciò 1866 deve essere ufficiale per le 990FX

fastleo63
17-02-2012, 15:47
L'IMC è, come dice la sigla, integrato nella CPU.
Effettivamente le CPU Bulldozer hanno il supporto per le DDR3 a 1866 MHz, mentre le Thuban arrivano a 1333 MHz.
Dalla loro, i produttori di mainboards, a seconda dei modelli, ne dichiarano il supporto, via overclock, a frequenze superiori.

Ad esempio, ecco quanto riportato da ASUSTeK per la nostra Sabertooth 990FX:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jet74ta8t8kn9pa39t2f_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jet74ta8t8kn9pa39t2f.jpg)
E' indicato un massimo di 1866 MHz. Se si usano memorie che includono profili SPD aventi frequenze superiori, tali profili compariranno nel BIOS e sarà possibile selezionarli. Anche le mie RAM, con clock di 1600 MHz, fanno comparire la voce opportuna nel BIOS. Ciò a prescindere dal fatto che io stia usando un Thuban (il quale, secondo specifiche AMD, sarebbe limitato a DDR3-1333).

Nelle specifiche della Crosshair V Formula invece è scritto in chiaro che, tramite overclock, è possibile arrivare a 2133 MHz:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cb0yu1dsue7ibi5i7n01_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cb0yu1dsue7ibi5i7n01.jpg)

Se poi, come sembra, anche la ns. Sabertooth è comunque in grado di arrivarci anche lei, anche se non dichiarato nelle specifiche, tanto meglio per tutti; è indice di corretto dimensionamento delle componenti usate per la sua realizzazione.

Sayan V
17-02-2012, 16:09
L'IMC è, come dice la sigla, integrato nella CPU.
Effettivamente le CPU Bulldozer hanno il supporto per le DDR3 a 1866 MHz, mentre le Thuban arrivano a 1333 MHz.
Dalla loro, i produttori di mainboards, a seconda dei modelli, ne dichiarano il supporto, via overclock, a frequenze superiori.

Ad esempio, ecco quanto riportato da ASUSTeK per la nostra Sabertooth 990FX:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jet74ta8t8kn9pa39t2f_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jet74ta8t8kn9pa39t2f.jpg)
E' indicato un massimo di 1866 MHz. Se si usano memorie che includono profili SPD aventi frequenze superiori, tali profili compariranno nel BIOS e sarà possibile selezionarli. Anche le mie RAM, con clock di 1600 MHz, fanno comparire la voce opportuna nel BIOS. Ciò a prescindere dal fatto che io stia usando un Thuban (il quale, secondo specifiche AMD, sarebbe limitato a DDR3-1333).

Nelle specifiche della Crosshair V Formula invece è scritto in chiaro che, tramite overclock, è possibile arrivare a 2133 MHz:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/cb0yu1dsue7ibi5i7n01_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=cb0yu1dsue7ibi5i7n01.jpg)

Se poi, come sembra, anche la ns. Sabertooth è comunque in grado di arrivarci anche lei, anche se non dichiarato nelle specifiche, tanto meglio per tutti; è indice di corretto dimensionamento delle componenti usate per la sua realizzazione.

Noto che le tue spiegazioni sono più leggibili delle mie ;)


Ma nella tua Sabertooth 990FX col Thuban, nel bios non ti fà selezionare più di 1866 ????

inoltre mi viene il dubbio che anche le mie ram sono 1866 mhz, appena fatte proprio per il 990 ...

fastleo63
17-02-2012, 18:04
Nel BIOS arrivo al massimo a 1600 MHz (valore del profilo SPD "XMP-1600" delle mie G.Skill). Sono presenti le frequenze inferiori, ma dei 1866 MHz non ve n'è traccia.
Per leggere i profili SPD delle tue TeamGroup puoi usare il famoso CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html).
Ecco la configurazione delle mie Ripjaws:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1d2vt3qoaaruf8wxz33e_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1d2vt3qoaaruf8wxz33e.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mweq06r2tmf817olwakj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mweq06r2tmf817olwakj.jpg)

Ior
18-02-2012, 13:38
Buondì, dopo lunghi anni ho montato il nuovo computer con nuova scheda madre, scheda video, cpu, alimentatore, case e memorie. Di seguito, a lunghe linee, il tutto:
Alimentatore ATX 850W OCZ ZX Serie 2 Maximum Performance (87+) (OCZ-ZX850W-UN)
AMD Phenom II X6 1090T
Scythe Orochi
CORSAIR DDR3 8GB / 1600Mhz Vengeance LP [2x4GB] [CML8GX3M2A1600C9]
Perc/6i + 6X Seagate BARRACUDA drive 7200-RPM SATA 1000 GB (RAID 6)
2X kingstone SSD Now 100 V
e ovviamente ASUS Sabertooth
In ultimo ho sostituito la HD4870 con una HD6850
Per maggior coerenza, quanto segue, è tutto su win7. Il mio OS d'elezione e GNU/Linux.
Avrei alcune perplessità e piccoli problemi. Premetto che al momento il BIOS e come da fabbrica. Allego immagini:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kc1yknvc3naat2xhey6_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kc1yknvc3naat2xhey6.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/3fh5lnrq9th2y408xgwi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=3fh5lnrq9th2y408xgwi.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fm5gcwe952hpd5ud7do_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=fm5gcwe952hpd5ud7do.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/h2qzfq90ltgvfu3e7l9o_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=h2qzfq90ltgvfu3e7l9o.jpg)
Avendo notato delle difficoltà, su linux, ad uscire dallo stato di risparmio energetico, ho dato un'occhiata ai valori delle alimentazioni e ho visto delle incongruenze nei valori visualizzati da CPUID HM e AI Suite. E' normale? Quale dei due è corretto? Eventualmente, esistoni dei punti sulla MB per leggere i valori col multimetro?
Altro problema sono le temperature dei VCORE e NB. Da AI Suite leggo temperature sui 32/35 gradi che possono arrivare a valori fino a 50, il sensore che ho messo sul dissipatore legge invece 45 gradi e si allinea ai 50 quando il sistema e sotto sforzo. Devo controllare con il multimetro ma, a dito, il sensore esterno credo legga bene. Sono normali temperature così alte?
Vado OT, ma il problema potrebbe essere legato, guardando l'ultima immagine si vedono dei difetti grafici alla partenza di un video da computer tranquillo, come se ci mettesse 2/3 secondi ad andare a regime. Problema che con la HD4870 non avevo. Potrebbe essere sempre un problema di alimentazione?
In ultimo, a problemi risolti, vorrei passare a spremere un pochino il sistema, mantenendo il silenzio come prerogativa principale. Non mi applico all'overclock dai tempi dei ponticelli sui 486, mi sono un poco perso nelle configurazioni attuali. Ho capito, dalle pagine precedenti che ogni CPU fa' storia a se, ma che le impostazioni di base hanno i volt della cpu più alti del necessario, vero?
Ringrazio per gli eventuali aiuti.

Sayan V
19-02-2012, 10:26
Nel BIOS arrivo al massimo a 1600 MHz (valore del profilo SPD "XMP-1600" delle mie G.Skill). Sono presenti le frequenze inferiori, ma dei 1866 MHz non ve n'è traccia.
Per leggere i profili SPD delle tue TeamGroup puoi usare il famoso CPU-Z (http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html).
Ecco la configurazione delle mie Ripjaws:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1d2vt3qoaaruf8wxz33e_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1d2vt3qoaaruf8wxz33e.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mweq06r2tmf817olwakj_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mweq06r2tmf817olwakj.jpg)

eccomi ...
Con cpuz mi dà fino a 685 mhz in jedec e 933 mhz in xmp
stessa cosa con aida 64

isomen
19-02-2012, 11:32
Bios intelligente, che in base alla ram installata cambia la frequenza massima impostabile?

;) CIAUZ

fastleo63
19-02-2012, 22:20
...ho dato un'occhiata ai valori delle alimentazioni e ho visto delle incongruenze nei valori visualizzati da CPUID HM e AI Suite. E' normale? Quale dei due è corretto? Eventualmente, esistoni dei punti sulla MB per leggere i valori col multimetro?
Benvenuto tra noi!
Vi sono sempre delle differenze tra le letture dei due software.
Tendo a fidarmi maggiormente di Ai Suite II, essendo stato sviluppato espressamente per il set di circuiti di monitoraggio/gestione presenti su questa ed altre mainboards di ASUSTeK.
Altro problema sono le temperature dei VCORE e NB...Sono normali temperature così alte?
Sì, le temperature sono simili alle mie. Come da te osservato, i voltaggi a default sono altini, ed è meglio ridurli un poco. Se ne gioveranno anche le temperature, come ho avuto modo di constatare di persona.
Non mi risulta che sulla SBT esistano punti di misura (sono invece presenti, se ben ricordo, sulle Crosshair).
Per l'overclock non sono la persona adatta a rispondere, l'unico parametro da me innalzato è la frequenza di clock del CPU/NB.

Piccolo Off-topic: ho letto che anche tu, come me, hai un controller RAID evoluto. Come ti trovi con il RAID-6 sul tuo Dell? Io non ci ho provato per via del numero ridotto di dischi sulla matrice (ne ho quattro) ritenendo troppo penalizzante il doppio XOR, anche se sul mio controller è presente un chip deputato al compito (Intel XScale IOP348). IMHO, un RAID-6 ha senso con 6 dischi o più...

Ior
20-02-2012, 12:51
Benvenuto tra noi!
Vi sono sempre delle differenze tra le letture dei due software.
Tendo a fidarmi maggiormente di Ai Suite II, essendo stato sviluppato espressamente per il set di circuiti di monitoraggio/gestione presenti su questa ed altre mainboards di ASUSTeK.

Ok, grazie.


Sì, le temperature sono simili alle mie. Come da te osservato, i voltaggi a default sono altini, ed è meglio ridurli un poco. Se ne gioveranno anche le temperature, come ho avuto modo di constatare di persona.
Se non è troppo disturbo, potresti indicarmi come/dove modificare i voltaggi?

Piccolo Off-topic: ho letto che anche tu, come me, hai un controller RAID evoluto. Come ti trovi con il RAID-6 sul tuo Dell? Io non ci ho provato per via del numero ridotto di dischi sulla matrice (ne ho quattro) ritenendo troppo penalizzante il doppio XOR, anche se sul mio controller è presente un chip deputato al compito (Intel XScale IOP348). IMHO, un RAID-6 ha senso con 6 dischi o più...
Concordo, non ha molto senso con meno di 6 HD. All'epoca presi in considerazione un RAID5 con 4 HD da 2 TB, preferii la maggior tranquillità del 6 che peraltro mi è tornata utile in un'occasione. Per quanto riguarda le prestazioni, sono molto soddisfatto, velocità adeguate e ottima reattività con abbondanti istanze. In abbinamento agli SSD per gli OS è una soluzione che bilancia velocità con sicurezza.
P/S
I backup li faccio.

Papo90
20-02-2012, 14:35
Quindi se compro questa scheda per fare andare le RAM a 1600 cosa devo fare? Ora per esempio se imposto da DOCP 1600 mi si inchioda mentre gioco...eppure la scheda la supporta questa frequenza. Oltre a questo vorrrei sapere se per aumentare le prestazioni sarà possibile effetture qualche piccola modifica, però senza rientrare nel campo dell'oveclok estremo. Cioè non voglio (per ora)variare la frequenza del processore, xo cambiando i valori del NB o altri è possible avere migliore resa?

Sayan V
20-02-2012, 15:07
Quindi se compro questa scheda per fare andare le RAM a 1600 cosa devo fare? Ora per esempio se imposto da DOCP 1600 mi si inchioda mentre gioco...eppure la scheda la supporta questa frequenza. Oltre a questo vorrrei sapere se per aumentare le prestazioni sarà possibile effetture qualche piccola modifica, però senza rientrare nel campo dell'oveclok estremo. Cioè non voglio (per ora)variare la frequenza del processore, xo cambiando i valori del NB o altri è possible avere migliore resa?


La tua Mobo è simile alla mia vecchia crosshair formula IV, in cui mettendo le ram a 1600 dovevo manulamente mettere 1.65v (dei 1.5v di defaults) e mettere il CommandRate a 2T ... altrimenti si freezzava sempre oppure tenerle a 1333

in questa nelle opzioni DOCP cè anche quella che ti legge le info sulla ram XMP , con mhz, timing e volts precisi ... nella mia ad esempio cè la 1866 con i timing oltre a 1600 generico

difatti se metto 1866 generico, i timing li imposta a 9-9-9-24 1 T .. invece con 1866 XMP legge i 9-11-9-27 1T 1.65 volts, che sono quelli giusti delle mie ram ...

Papo90
20-02-2012, 15:14
Quindi è questione di MB se legge o meno l'XMP delle ram? Con la sabertooth dovrebbe farlo quindi?
Cmq volevo sapere a cosa serve aumentere l'FSB e entro quali liminiti si può fare senza imputtanare il tutto. Stessa cosa per cpu/nb

fastleo63
20-02-2012, 22:06
...Se non è troppo disturbo, potresti indicarmi come/dove modificare i voltaggi?Appena trovo il tempo faccio gli screenshots delle sezioni BIOS deputate ai voltaggi...
...P/S
I backup li faccio.Anch'io, non meno di uno alla settimana,su un HDD appositamente deputato al compito che inserisco alla bisogna in un cassetto Antec "Easy SATA" (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjA3MQ==).
Adotto una strategia di tipo differenziale, in modo da poter rimuovere, quando esurisco lo spazio sul disco, i salvataggi intermedi.
Periodicamente (ad esempio, a seguito di aggiornamenti software importanti come i cambi di major version) rimuovo del tutto i backups e ne inizio uno nuovo e completo, e così via.
Faccio anche una ulteriore copia, con maggior frequenza, delle cartelle documenti, immagini e dei database del client di posta anche su un BD-RE.

fastleo63
20-02-2012, 22:18
Quindi è questione di MB se legge o meno l'XMP delle ram? Con la sabertooth dovrebbe farlo quindi?La Sabertooth sembra in grado di leggere i profili XMP. Come raccomanda Sayan V, è indispensabile regolare i voltaggi della RAM in base alle specifiche di fabbrica, perché non vengono impostati in automatico.
Cmq volevo sapere a cosa serve aumentere l'FSB e entro quali liminiti si può fare senza imputtanare il tutto. Stessa cosa per cpu/nbL'FSB (o per meglio dire il reference clock) può essere usato per l'overclock se si possiede una CPU non Black Edition (quindi con moltiplicatore bloccato), ma occorre fare attenzione alla RAM, perché la sua frequenza viene calcolata sulla base dell'FSB, e potrebbe, con particolari combinazioni di frequenza/moltiplicatore, superare i valori di fabbrica.
Meglio agire, se non si ha ben chiaro come operare, solo sul moltiplicatore CPU. In tal modo la frequenza RAM rimane costante. Il CPU/NB può essere alzato dai 2000 fino a 2400, 2600 MHz od anche più, a seconda del clock della CPU. In tal modo si aumenta la larghezza di banda e quindi la velocità di comunicazione tra CPU e memoria RAM. Con il mio Thuban 1090T a frequenza di default (3200 MHz) e CPU/NB a 2600 si ottiene già un ottimo incremento di prestazioni, salendo a 2800 si guadagna ancora, ma non più di tanto...

yallkok
21-02-2012, 09:00
La Sabertooth sembra in grado di leggere i profili XMP. Come raccomanda Sayan V, è indispensabile regolare i voltaggi della RAM in base alle specifiche di fabbrica, perché non vengono impostati in automatico.
L'FSB (o per meglio dire il reference clock) può essere usato per l'overclock se si possiede una CPU non Black Edition (quindi con moltiplicatore bloccato), ma occorre fare attenzione alla RAM, perché la sua frequenza viene calcolata sulla base dell'FSB, e potrebbe, con particolari combinazioni di frequenza/moltiplicatore, superare i valori di fabbrica.
Meglio agire, se non si ha ben chiaro come operare, solo sul moltiplicatore CPU. In tal modo la frequenza RAM rimane costante. Il CPU/NB può essere alzato dai 2000 fino a 2400, 2600 MHz od anche più, a seconda del clock della CPU. In tal modo si aumenta la larghezza di banda e quindi la velocità di comunicazione tra CPU e memoria RAM. Con il mio Thuban 1090T a frequenza di default (3200 MHz) e CPU/NB a 2600 si ottiene già un ottimo incremento di prestazioni, salendo a 2800 si guadagna ancora, ma non più di tanto...

A tal proposito vi faccio notare che le mie ddr3 nate per intel con profilo xmp 1600 cl6-8-6-24-1T ad 1.5v non vogliono saperne di essere stabili neanche a 1.65v con bus standard a 200 mhz...

Ma se, come ora, imposto il bus a 240 reggono (stabilissime !!) 1600 cl6-8-6-24-1T ad 1.55v.
(sabertooth 990fx+1090t+ripjaws x)

Da cosa può dipendere ?!

Ciao !!!

Papo90
21-02-2012, 10:41
Capito. Ma quindi aumentando il CPU/NB la parte interessata è solo il processore o anche le ram? Cioè facendo questa cosa c'è il rischio che il tutto sia instabile per colpa delle ram? Poi al livello di temperature su quale componente va ad agire questo aumento di clock? Per alzarlo è possiblile lasciare i voltaggi tutti su automatico (ecetto quelli delle ram)? Vorrei capire un pò meglio fino a che punto posso aumentare questi valori senza distruggere qualche componente e senza aumentare le temperature dei vari componenti dato che ho ildissipatore di base.
Poi l'hyper transport che robba è? Si modifica o no?
Per ultima cosa, se lascio tutti i voltaggi su automatico e agisco solo sui clock sopra mensionati (ossia cpu/nb e hypertransport) c'è il rischio di friggere tutto? Ovviamente non intendo dire che devono essere portati a 5 GHz, ma se li aumento di 100 MHz per volta, lasciando il resto su auto, fino a farli arrivare a 2400 o 2600, incorro in qualche danno irreversibile?

fastleo63
21-02-2012, 17:58
...quindi aumentando il CPU/NB la parte interessata è solo il processore o anche le ram?...Poi al livello di temperature su quale componente va ad agire questo aumento di clock? Per alzarlo è possiblile lasciare i voltaggi tutti su automatico (ecetto quelli delle ram)? Poi l'hyper transport che robba è? Si modifica o no?
Per ultima cosa, se lascio tutti i voltaggi su automatico e agisco solo sui clock sopra mensionati (ossia cpu/nb e hypertransport) c'è il rischio di friggere tutto?
Il CPU/NB agisce solo sulla CPU (nello specifico, il suo memory controller integrato, l'IMC). L'aumento di temperatura risulterà sulla CPU e sulla sezione alimentazione (i moduli VRM) deputata alla gestione dell'alimentazione, per via del maggiore assorbimento necessario.
Io ho lasciato tutti i voltaggi in automatico tranne CPU e CPU/NB:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hxg83cl0b6bd5mtqay2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hxg83cl0b6bd5mtqay2.jpg)

Come si vede, con la mia CPU a 3200 MHz e il CPU/NB a 2800 MHz sono sufficienti rispettivamente 1.30 V e 1.25 V, e secondo me c'è ancora margine per abbassare di un pelo i voltaggi.
L'HyperTransport è il canale di interconnessione usato da AMD per le comunicazioni tra le componenti. Non è necessario innalzarne il clock, a meno di non avere particolari configurazioni con più schede video AMD in CrossFire o nVIDIA in SLI, perché potrebbe rendere più instabile il sistema; tra l'altro non sembra influire sulle prestazioni del sistema.

Papo90
21-02-2012, 18:15
Il CPU/NB agisce solo sulla CPU (nello specifico, il suo memory controller integrato, l'IMC). L'aumento di temperatura risulterà sulla CPU e sulla sezione alimentazione (i moduli VRM) deputata alla gestione dell'alimentazione, per via del maggiore assorbimento necessario.
Io ho lasciato tutti i voltaggi in automatico tranne CPU e CPU/NB:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hxg83cl0b6bd5mtqay2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hxg83cl0b6bd5mtqay2.jpg)

Come si vede, con la mia CPU a 3200 MHz e il CPU/NB a 2800 MHz sono sufficienti rispettivamente 1.30 V e 1.25 V, e secondo me c'è ancora margine per abbassare di un pelo i voltaggi.
L'HyperTransport è il canale di interconnessione usato da AMD per le comunicazioni tra le componenti. Non è necessario innalzarne il clock, a meno di non avere particolari configurazioni con più schede video AMD in CrossFire o nVIDIA in SLI, perché potrebbe rendere più instabile il sistema; tra l'altro non sembra influire sulle prestazioni del sistema.

Capito. Ma quindi dato che il processore possiede il turbo core, quando aumenta il clock ce la fa lo stesso mantenendo uguale la tensione? Perchè ho notato che a me arriva anche a 1.4 quando il clock è di 3.7 GHz, quindi non è detto che con 1.3 V regga. Comunque di quanto può aumentare la temperatura aumentando solo questo parametro?

Poi vorrei sapere gentilmente quali criteri bisogna usare per impostare manualmente il valre di tensione delle varie componenti o almeno quelle più importanti...

isomen
21-02-2012, 20:03
A tal proposito vi faccio notare che le mie ddr3 nate per intel con profilo xmp 1600 cl6-8-6-24-1T ad 1.5v non vogliono saperne di essere stabili neanche a 1.65v con bus standard a 200 mhz...

Ma se, come ora, imposto il bus a 240 reggono (stabilissime !!) 1600 cl6-8-6-24-1T ad 1.55v.
(sabertooth 990fx+1090t+ripjaws x)

Da cosa può dipendere ?!

Ciao !!!

Probabilmente dipende dal clock NB, ma nn è detto che tutti i kit di ram per intel vadano bene anche su amd (o almeno su tutte le mobo per amd) e spesso hanno bisogno di voltaggio più alto e/o timings più rilassati.

;) CIAUZ

fastleo63
21-02-2012, 21:11
Capito. Ma quindi dato che il processore possiede il turbo core, quando aumenta il clock ce la fa lo stesso mantenendo uguale la tensione? Perchè ho notato che a me arriva anche a 1.4 quando il clock è di 3.7 GHz, quindi non è detto che con 1.3 V regga. Comunque di quanto può aumentare la temperatura aumentando solo questo parametro?
Io sono a 1.3V sulla CPU con clock standard a 3.2 GHz e 3.6 con TurboCORE.

Per maggiori dettagli sui voltaggi minimi richiesti dalla CPU si può leggere questa interessante disamina, pubblicata da BeHardware (http://www.behardware.com/articles/789-4/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html).
Eccone un estratto:
...We had a starting clock of 3.2 GHz, then, for a vcore of 1.25v due to Vdrop, with power consumption measured at the ATX12V as 116W (we went up to 126W limiting Vdrop to get 1.296V). Firstly we tried to stabilise this clock at a lower voltage and managed to do so at 1.18V, taking us down to a power consumption of just 95W! A very impressive result for the Phenom II X6! We went up to 1.22V to stabilise it at 3.3 and 3.4 GHz (106 and 108W), 1.28V at 3.5 and 3.6 GHz (126 and 127W), 1.33V at 3.7 GHz (145W), 1.38V at 3.8 GHz (166W), 1.44V at 3.9 GHz (188W) and 1.49V at 4 GHz (224W)...

Ovviamente, questi valori sono da intendere come indicativi. Possono infatti variare un poco, ed in funzione dell'esemplare di CPU della quale si è in possesso. Se si è fortunati si può riuscire a scendere ulteriormente, viceversa è necessario alzare i valori per ragguingere la stabilità.
Non so dirti se, visto che la tensione sul mio sistema è impostata in manuale, a 3.6 GHz viene innalzata o meno; fatto sta che comunque la mia configurazione attuale è più che stabile anche sotto pesante stress (Prime95, LinX, ecc...). Forse è necessario, con clock più elevati, abilitare la Load Line Calibration (LLC). Ma per queste cose è meglio che risponda qualcuno più esperto di me in overclocking.

yallkok
22-02-2012, 10:58
Probabilmente dipende dal clock NB, ma nn è detto che tutti i kit di ram per intel vadano bene anche su amd (o almeno su tutte le mobo per amd) e spesso hanno bisogno di voltaggio più alto e/o timings più rilassati.

;) CIAUZ

avevo pensato anke questa eventualità ma per il momento non penso che sia quello il problema...

Warp
22-02-2012, 11:07
Anch'io ho acquistato tale scheda madre, con 8 Gbyte di ram Corsair pc1600 e Cpu AMD Phenom II X4 960.

Mi mancano il case e il monitor. Voglio prendere l'Antec Sonata IV e il monitor Dell U2412M.

Sayan V
22-02-2012, 11:23
Anch'io ho acquistato tale scheda madre, con 8 Gbyte di ram Corsair pc1600 e Cpu AMD Phenom II X4 960.

Mi mancano il case e il monitor. Voglio prendere l'Antec Sonata IV e il monitor Dell U2412M.

SCHEDA VIDEO????

Papo90
22-02-2012, 11:24
Io sono a 1.3V sulla CPU con clock standard a 3.2 GHz e 3.6 con TurboCORE.

Per maggiori dettagli sui voltaggi minimi richiesti dalla CPU si può leggere questa interessante disamina, pubblicata da BeHardware (http://www.behardware.com/articles/789-4/amd-phenom-ii-x6-1090t-1055t.html).
Eccone un estratto:
...We had a starting clock of 3.2 GHz, then, for a vcore of 1.25v due to Vdrop, with power consumption measured at the ATX12V as 116W (we went up to 126W limiting Vdrop to get 1.296V). Firstly we tried to stabilise this clock at a lower voltage and managed to do so at 1.18V, taking us down to a power consumption of just 95W! A very impressive result for the Phenom II X6! We went up to 1.22V to stabilise it at 3.3 and 3.4 GHz (106 and 108W), 1.28V at 3.5 and 3.6 GHz (126 and 127W), 1.33V at 3.7 GHz (145W), 1.38V at 3.8 GHz (166W), 1.44V at 3.9 GHz (188W) and 1.49V at 4 GHz (224W)...

Ovviamente, questi valori sono da intendere come indicativi. Possono infatti variare un poco, ed in funzione dell'esemplare di CPU della quale si è in possesso. Se si è fortunati si può riuscire a scendere ulteriormente, viceversa è necessario alzare i valori per ragguingere la stabilità.
Non so dirti se, visto che la tensione sul mio sistema è impostata in manuale, a 3.6 GHz viene innalzata o meno; fatto sta che comunque la mia configurazione attuale è più che stabile anche sotto pesante stress (Prime95, LinX, ecc...). Forse è necessario, con clock più elevati, abilitare la Load Line Calibration (LLC). Ma per queste cose è meglio che risponda qualcuno più esperto di me in overclocking.

Cpito. Ma se imposto per esempio la tensione dei 1.3 c'è il rischio che brucio qualcosa?O semplicemente se è instable crasha senza fare danni? Purtroppo ancora non ho capito qual'è il limite finchè uno può mettere mani prima che poi si vanno a distruggere le componenti

codyx
22-02-2012, 14:41
Ciao a tutti, ho da poco un pc assemblato con la SABERTOOTH 990FX processore 8150FX, scheda video Vertex 3D ATI HD6950 2GB. GDDR5, tastiera e mouse logitech wireless, disco principale ssd e disco secondrio hdd.
Ho in paio di dubbi da principiante.
1) All'avvio del PC se sente sempre un bip singolo e il tempo prima dell'effettivo boot del s.o. mi sembra un pò lunghetto (circa 5-7 secondi) è normale?
2) Il software AI Suite II è necessario caricarlo all'avvio di windows per un utente che fa un uso del pc limitato a internet e poco altro, o se ne può fare a meno?
3) Per eseguire tutti gli eseguibili che ASUS richiede all'avvio di windows bisogna dare la conferma di eseguibilità come amministratore e questo, se ci si logga come utente standard, è una rottura di scatole, si può ovviare al problema?
Grazie 1000 per l'aiuto
Claudio

alex16000
22-02-2012, 16:35
Grazie per la spiegazione, ho ordinato un sempron . Vi tengo aggiornati ;)

Rieccomi , alla fine anche con il sempron non andava.
Cosi la settimana scorsa più o meno e' partita la Sabertooth per l'RMA ed e' già arrivata al mio amico. Domani dovrebbe darmela e montiamo.

Sayan V
22-02-2012, 16:52
Rieccomi , alla fine anche con il sempron non andava.
Cosi la settimana scorsa più o meno e' partita la Sabertooth per l'RMA ed e' già arrivata al mio amico. Domani dovrebbe darmela e montiamo.

Molto bene ;)

Warp
23-02-2012, 12:58
Per il momento mi accontento di una scheda video usata, Ati X850.

In attesa di fare acquisti a ottimi prezzi alle fiere dell'elettronica.

SCHEDA VIDEO????

Sayan V
23-02-2012, 13:32
Per il momento mi accontento di una scheda video usata, Ati X850.

In attesa di fare acquisti a ottimi prezzi alle fiere dell'elettronica.


Ti accontenti di poco direi ... diciamo che con quella il sistema non è per niente bilanciato ... una 6950 sarebbe l'ideale per adesso (se la usi per giocare) ;)

fastleo63
23-02-2012, 14:51
...non ho capito qual'è il limite finchè uno può mettere mani prima che poi si vanno a distruggere le componenti
La tensione massima applicabile è proporzionale all'efficienza del sistema di raffreddamento. La CPU deve stare al di sotto dei 62°C. AMD indica come 1,475V il valore massimo con il dissipatore stock, e consiglia di rimanere comunque entro i 60°C massimi. La CPU è in grado di sopportare, per brevi periodi, temperature superiori, fino ad un limite teorico di 97°C, punto di degradazione del silicio e degli adesivi usati per la fabbricazione della CPU.
A scopo cautelativo, il processore disattiva l'alimentazione sopra i 90°C.
Comunque se vai in giro per i forums vedrai che, con adeguato raffreddamento, ad aria si può arrivare (ma è importante non superarla) alla soglia dei 1,575V.
L'importante è fare delle prove a varie tensioni e nel contempo tenere d'occhio le temperature raggiunte sotto carico. Se la CPU scalda troppo con quella tensione, essa va ridotta. Stesso discorso per il CPU/NB integrato, i voltaggi massimi applicabili sono grosso modo gli stessi.
Con questo non voglio dire che un volt e mezzo sulla CPU sia un valore da poter usare in un ambito 24/7.
Sarebbe invece giusto dapprima capire quanto spingersi con l'overlock, fissarne il punto, provare la stabilità con un valore di tensione, poi abbassarlo e riprovare la stabilità, e così via, fino a trovare il voltaggio sotto il quale il sistema comincia a bloccarsi od a crashare, e fermarsi lì.

alex16000
23-02-2012, 17:03
Eccomi ragazzi,alla fine e' arrivata una mobo nuova. Ho montato il minimo indispensabile sulla sabertooth e cpu sempron 140 (fuori dal case) e finalmente e' PARTITA. E il maledetto cpu led rosso spento:D .Meno male che ho montato direttamente il sempron , siccome c'e il bios non aggiornato (versione 0705).
Sto leggendo il manuale, uso Asus Ez flash 2 per aggiornarlo con USB dal bios, e' semplice vero? Qualcuno l'ha già fatto? Cosi parto preparato:)

Sayan V
23-02-2012, 17:11
Eccomi ragazzi,alla fine e' arrivata una mobo nuova. Ho montato il minimo indispensabile sulla sabertooth e cpu sempron 140 (fuori dal case) e finalmente e' PARTITA. E il maledetto cpu led rosso spento:D .Meno male che ho montato direttamente il sempron , siccome c'e il bios non aggiornato (versione 0705).
Sto leggendo il manuale, uso Asus Ez flash 2 per aggiornarlo con USB dal bios, e' semplice vero? Qualcuno l'ha già fatto? Cosi parto preparato:)

Ho fatto anch'io così ;)

codyx
23-02-2012, 17:30
ciao, io ho aggiornato il bios da windows atraverso AI Suite II, va bene lo stesso? Grazie.
Claudio

Sayan V
23-02-2012, 17:38
ciao, io ho aggiornato il bios da windows atraverso AI Suite II, va bene lo stesso? Grazie.
Claudio

Va bene uguale, anch'io ho usato questo metodo una volta.

codyx
24-02-2012, 08:26
grazie, se hai tempo avrei un'altra domanda. Ho installato tutto il software che ho trovato nelle scatole ed ora sul pc ho sia la AI Suite II che il software di amd per la gestione dei vari componenti. Quale dei due è migliore per tenere sotto occhio il PC? Se non avvio in automatico AI Suite II il PC può avere problemi o comunque la suite serve solo per vedere la situazione?
Ciao
Claudio

Papo90
24-02-2012, 09:30
La tensione massima applicabile è proporzionale all'efficienza del sistema di raffreddamento. La CPU deve stare al di sotto dei 62°C. AMD indica come 1,475V il valore massimo con il dissipatore stock, e consiglia di rimanere comunque entro i 60°C massimi. La CPU è in grado di sopportare, per brevi periodi, temperature superiori, fino ad un limite teorico di 97°C, punto di degradazione del silicio e degli adesivi usati per la fabbricazione della CPU.
A scopo cautelativo, il processore disattiva l'alimentazione sopra i 90°C.
Comunque se vai in giro per i forums vedrai che, con adeguato raffreddamento, ad aria si può arrivare (ma è importante non superarla) alla soglia dei 1,575V.
L'importante è fare delle prove a varie tensioni e nel contempo tenere d'occhio le temperature raggiunte sotto carico. Se la CPU scalda troppo con quella tensione, essa va ridotta. Stesso discorso per il CPU/NB integrato, i voltaggi massimi applicabili sono grosso modo gli stessi.
Con questo non voglio dire un volt e mezzo sulla CPU sia un valore da poter usare in un ambito 24/7.
Sarebbe invece giusto dapprima capire quanto spingersi con l'overlock, fissarne il punto, provare la stabilità con un valore di tensione, poi abbassarlo e riprovare la stabilità, e così via, fino a trovare il voltaggio sotto il quale il sistema comincia a bloccarsi od a crashare, e fermarsi lì.

Ma quindi il limite di ovecloccabilità è dato solo dalla tempera se si rimane entro i voltaggi dati dal costruttore (dove si trovano)? Se io aumento di poco i parametri e posssiedo un buon dissipatore non c'è il rischio di bruciare qualche componente?

Sayan V
24-02-2012, 10:04
Direi che AI Suite II è più che sufficiente e molto affidabile ... poi si possono usare anche altri programmi ;)

Warp
24-02-2012, 10:42
Non uso il pc per giocare. Mi piace provare sistemi i sistemi operativi tipo Linux e BSD.


Ti accontenti di poco direi ... diciamo che con quella il sistema non è per niente bilanciato ... una 6950 sarebbe l'ideale per adesso (se la usi per giocare) ;)

Sayan V
24-02-2012, 10:53
Non uso il pc per giocare. Mi piace provare sistemi i sistemi operativi tipo Linux e BSD.

Beh allora sei apposto ;)



Anche se quando una deve smanettare, lo deve fare anche con le schede video ... no ???? :p

codyx
24-02-2012, 10:58
Direi che AI Suite II è più che sufficiente e molto affidabile ... poi si possono usare anche altri programmi ;)

Ho visto che il tuo POWER-GAME1 è come il mio pc solo che io ho solo 1 6950. Vale la pena fare il crossfire con questa scheda video? Tornando a AI Suite II se non la faccio caricare per un utente non dovrebbero esserci problemi con il pc, giusto? Grazie.
Ciao
Claudio

Alpinet
24-02-2012, 11:10
ragazzi..una domanda..
come faccio a controllare le ventole del pc?
due dell'H80 e due del case..tramite bios?ho provato ma non ci sono riuscito..esiste qualche guida?

lucio-magno
24-02-2012, 17:00
ragazzi..una domanda..
come faccio a controllare le ventole del pc?
due dell'H80 e due del case..tramite bios?ho provato ma non ci sono riuscito..esiste qualche guida?

Io ho usato il tool asus da windows. Non vorrei sbagliarmi, ma cambia anche i valori del bios, non c'ho smanettato più di tanto però.

alex16000
24-02-2012, 23:44
Eccomi ragazzi,alla fine e' arrivata una mobo nuova. Ho montato il minimo indispensabile sulla sabertooth e cpu sempron 140 (fuori dal case) e finalmente e' PARTITA. E il maledetto cpu led rosso spento:D .Meno male che ho montato direttamente il sempron , siccome c'e il bios non aggiornato (versione 0705).
Sto leggendo il manuale, uso Asus Ez flash 2 per aggiornarlo con USB dal bios, e' semplice vero? Qualcuno l'ha già fatto? Cosi parto preparato:)

Aggiornato il bios e messo l'FX6100, tutto ok, temperature sotto sforzo con linx 52 gradi circa.
Abituato al bios normale della mia, col bios uefi ci si perde tra i settaggi:)

alex oceano
25-02-2012, 14:32
perdonatemi questa domanda il forum ufficiale della sabertooth x 58 ?
è presente in Hardware Upgrade Forum ?
grazie mille

barklay
29-02-2012, 12:29
Ciao, :)
ho notato ke tutti i programmi di riconoscimento hardware mi indicano ke la versione del southbridge è della serie 800... ma è normale?
e poi anche nei driver più aggiornati non ho trovato cartelle con SB9xx ma solo SB8xx... :muro:
grazie
E' vero, anchio ho notato che in alcuni screenshot di altri utenti viene indicato un SB serie 8xx (a me cpuz segna serie 9xx) e mi fu detto che era un problema di release del software utilizzato ma se tu dici che hai verificato con diversi software mi viene il dubbio.

Sayan V
29-02-2012, 14:02
E' vero, anchio ho notato che in alcuni screenshot di altri utenti viene indicato un SB serie 8xx (a me cpuz segna serie 9xx) e mi fu detto che era un problema di release del software utilizzato ma se tu dici che hai verificato con diversi software mi viene il dubbio.


Ci saranno mica 2 versioni di schede madri????

cerchiamo maggiori info :confused:

Alpinet
29-02-2012, 14:58
A me CpuZ da il chip come sb750..zz:D

lucio-magno
29-02-2012, 15:07
A me CpuZ da il chip come sb750..zz:D

a me :

cpuz 1.56 --> sb850
cpuz 1.59 --> sb950

:)

edit : procio x6 1075t

Sayan V
29-02-2012, 15:29
ah bene... allora stasera appena riesco provo e vi farò sapere :rolleyes:


idem

Alpinet
29-02-2012, 16:41
confrmo..
con CpuZ 1.59
chip 950:doh:

isomen
29-02-2012, 17:38
State tranquilli è solo un riconoscimento sbagliato da parte dei software:
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#specifications
credo che per asus le conseguenze sarebbero abbastanza pesanti se dichiarasse il falso su cose del genere.

;) CIAUZ

fastleo63
29-02-2012, 21:46
Confermo.
Ogni errato rilevamento del chipset è esclusivamente imputabile al software usato per l'inventory.
Ad esempio Speccy, anche nella sua ultima release (1.15.309), riporta SB850, mentre CPU-Z 1.59 restituisce SB950. AIDA64 è forse il più completo ed accurato, visualizzando anche codice/revisione del North Bridge (AMD RD990, rev.02).

yallkok
01-03-2012, 08:09
Confermo.
Ogni errato rilevamento del chipset è esclusivamente imputabile al software usato per l'inventory.
Ad esempio Speccy, anche nella sua ultima release (1.15.309), riporta SB850, mentre CPU-Z 1.59 restituisce SB950. AIDA64 è forse il più completo ed accurato, visalizzando anche codice/revisione del North Bridge (AMD RD990, rev.02).

Confermo !

fastleo63
01-03-2012, 15:42
già confermo :) ... aida è sl in prova vero? e di sandra ke ne pensi?AIDA64 può funzionare anche in trial mode, con la limitazione che in alcune schermate alcuni valori vengono nascosti dalla stringa [TRIAL VERSION] (o simile). SiSoftware SANDRA (System ANalyser, Diagnostic and Reporting Assistant) è anch'esso ottimo, ne esiste anche una versione di valutazione (Lite). Non lo possiedo, quindi non so dirti se l'ultima release (la 2012 SP2, v18.30) rileva correttamente il chipset.

lucio-magno
05-03-2012, 00:10
per un OC in sicurezza (nei test tipo linx occt) le temperature rilevate dai sensori del asus tool a quanto vi arrivavano?
tipo a me preoccupava un pelo la temp sul vcore-1 ke arrivava sui 58/60 ed era la piu alta di tutte (procio sui 54)... con la configurazione ke vedi in firma...

ps... In AI suite II la lettura della +3.3V me la da sui +3.28V e mi è capitato già 2 volte ke cala fino a +0.5V!!! :eek: ... ma in occt oppure hardware monitor no, rimane costante sui +3.13... :confused: mi devo preoccupare??? :sob:


sulla lettura dei voltaggi non ho mai fatto caso.
Per le temperature a me la V-core-1 durante lo stress con occt mi è arrivata a 75 gradi e core a 61 ! Non so che cosa sia, ma anche a me preoccupa un po' ! In genere comunque è sui 45.

Mentre, sapete per caso cosa servono i controlli della mobo su dram strength ? sapete anche per caso come impostarli al meglio ? :)

Warp
06-03-2012, 18:15
Proprio oggi ho collegato il nuovo monitor al pc con la Sabertooth, però non vado oltre lo schermo nero dopo l'avvio.

A pagina 2-20 del manuale ho visto che parla di 4 spie. La spia rossa è accesa ed è quella del processore. La ventola del processore gira.

Cosa si può fare?

Grazie in anticipo.

lucio-magno
06-03-2012, 19:01
Proprio oggi ho collegato il nuovo monitor al pc con la Sabertooth, però non vado oltre lo schermo nero dopo l'avvio.

A pagina 2-20 del manuale ho visto che parla di 4 spie. La spia rossa è accesa ed è quella del processore. La ventola del processore gira.

Cosa si può fare?

Grazie in anticipo.

Prova a premere il tasto memOK, a me ha funzionato l'ultima volta. :) Non ricordo la spia però.

Warp
06-03-2012, 20:58
Ho premuto tale tasto (si trova sotto la memoria ram, nell'angolo). Il led rosso relativo a MEM OK! ha lampeggiato più volte.

Ho controllato la memoria ram; é compatibile con la scheda madre. Si tratta della Corsair Vengeance 1600 Mhz. Il problema é sempre il led della CPU, che all'avvio é rosso.

Prova a premere il tasto memOK, a me ha funzionato l'ultima volta. :) Non ricordo la spia però.

Alpinet
06-03-2012, 21:41
ahi...
..credo proprio che la scheda sia andata...

Warp
08-03-2012, 09:24
Mi ero dimenticato di collegare il cavo d'alimentazione a 8 contatti alla presa vicino al processore. Fatto questo, la spia rossa relativa al processore, si e' spenta.

Rimane la spia rossa nell'angolo vicino ai banchi di ram. Premendo il pulsante "MemOK", tutto dovrebbe risolversi.

ahi...
..credo proprio che la scheda sia andata...

Sayan V
08-03-2012, 09:53
Mi ero dimenticato di collegare il cavo d'alimentazione a 8 contatti alla presa vicino al processore. Fatto questo, la spia rossa relativa al processore, si e' spenta.

Rimane la spia rossa nell'angolo vicino ai banchi di ram. Premendo il pulsante "MemOK", tutto dovrebbe risolversi.


Capita anche ai migliori overclockers :D


una volta, ci ho perso un giorno quasi un giorno per capire il motivo per cui non si accendeva il pc ... poi ho chiamato mio fratello, per avere un'occhio diverso e non era collegato il filo power-on alla mobo, ma ormai ... ahahahahahahaha

Alpinet
08-03-2012, 10:05
:D QUOTE=Warp;37059566]Mi ero dimenticato di collegare il cavo d'alimentazione a 8 contatti alla presa vicino al processore. Fatto questo, la spia rossa relativa al processore, si e' spenta.

Rimane la spia rossa nell'angolo vicino ai banchi di ram. Premendo il pulsante "MemOK", tutto dovrebbe risolversi.[/QUOTE]

:D davo per scontato che fosse tutto collegato...:)

isomen
08-03-2012, 16:43
...pensate ke modificare i voltaggi del NB, del HT e del' SB della scheda madre abbia senso in ambito OC e stabilità?... :help: lo chiedo xke le ho provate tutte ad overclokkare questo 955(c3), ma il CPU-NB oltre i 2.5 ghz non va, nn c'è verso a qualsiasi voltaggio fino a 1.31, mi carica il bios ed appena appare il logo di win7, il sistema crasha nel BSOD e non da sempre lo stesso errore :(
può incidere la stabilità del sistema operativo?

Il fatto che parli di frequenza a 2,5 mi fa pensare che pur avendo un BE sali di bus (visto che nn ci sono i 1/2 moltiplicatori per l'nb), sali solo con i molti cpu e nb e nn toccare i voltaggi di nb, sb e ht... ma solo quelli di cpu e cpu-nb (quando serve) e vedrai che arrivi più in alto sia con la frequenza cpu che con quella nb.

;) CIAUZ

isomen
08-03-2012, 17:36
si si, ma siccome a (x12)2.4 è stabile cn v1.15 e a 2.6(x13) v1.xx non parte win, ho provare a cercare il limite del cpu-nb salendo su di bus (con x12) abbassando il molti cpu su auto(x16), cosi come le ram tutto a def(x8) e idem x l'ht a def (x10) ...ho trovato il crollo cn bus 209 (cpu-nb 2.51 v1.xx):cry: entra in win ma facendo i test trova errori...

il fatto è ke mi andrebbe bene anche cosi, 3.8cpu e 2.4cpu-nb il ke significa un 20% in piu del def, ma mi fa :incazzed: ke almeno x test non riesco ad andare oltre, siccome da quanto ho capito è fattibilissimo x lo meno per il cpu-nb ke si puo arrivare fino a 2800... ke amarezza :bsod:

In effetti con il 955 sono stabile a 4 ghz con nb a 2,8 (a 4,1 devo abbassarlo a 2,6 per rimanere rs) e voltaggio cpu-nb a 1,27x... puoi provare a smanettare un po' con la ram (timings, frequenza, vdimm) per vedere se cambia qualcosa... con queste cpu le 2 cose sono molto legate.

;) CIAUZ

Warp
08-03-2012, 17:45
La spia relativa alla ram rimane accesa, anche dopo aver premuto il pulsante "Ram OK".

Il monitor é sano, dato che sto scrivendo dal portatile col monitor collegato.

Ho anche tolto un banco di ram e lasciato solo 4 Gbyte, ma il problema rimane.



QUOTE=Alpinet;37059841]:D QUOTE=Warp;37059566]Mi ero dimenticato di collegare il cavo d'alimentazione a 8 contatti alla presa vicino al processore. Fatto questo, la spia rossa relativa al processore, si e' spenta.

Rimane la spia rossa nell'angolo vicino ai banchi di ram. Premendo il pulsante "MemOK", tutto dovrebbe risolversi.[/QUOTE]

:D davo per scontato che fosse tutto collegato...:)[/QUOTE]

Warp
09-03-2012, 19:57
Ho premuto ancora il pulsante "Ram OK" e ho utilizzato solo un banco di memoria.
All'avvio ho lo schermo nero. La memoria é la Corsair Vengeance 1600 C9.

O la ram é guasta oppure chissà che altro c'é. Un amico mi testa l'altro banco da 4 Gbyte.

Me lo sto sudando questo computer nuovo!


:D QUOTE=Warp;37059566]Mi ero dimenticato di collegare il cavo d'alimentazione a 8 contatti alla presa vicino al processore. Fatto questo, la spia rossa relativa al processore, si e' spenta.

Rimane la spia rossa nell'angolo vicino ai banchi di ram. Premendo il pulsante "MemOK", tutto dovrebbe risolversi.

:D davo per scontato che fosse tutto collegato...:)[/QUOTE]

fastleo63
15-03-2012, 13:20
Due cose.
Ho aumentato il moltiplicatore del mio Thuban 1090T a 17x (3400 MHz), lasciando invariati i voltaggi CPU e CPU/NB (1.3V ed 1.25V) ed il sistema è rimasto perfettamente stabile. Il clock di TurboCORE l'ho lasciato invariato (3600 MHz) perché con l'uso che faccio del PC (multithreading pesante) non entra quasi mai in funzione, aumentandolo non me ne gioverei più di tanto.
L'altra cosa riguarda tutti i possessori della Sabertooth 990FX: è uscita la versione 1.02 di AI Suite II. Trovate il link al post #3 (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35431113&postcount=3))

fastleo63
15-03-2012, 14:08
Sì, i voltaggi li ho impostati manualmente, dopo aver visto che lasciandoli in automatico risultavano mooolto più elevati rispetto ad ora. Ne hanno giovato molto anche le temperature, che si sono abbassate di almeno un paio di gradi, se non di più... Se avrò tempo per farlo, proverò a scendere ancora un poco con la CPU (forse si riesce ad arrivare ad 1,25V). Il CPU/NB lo lascerò così, anche perché sta funzionando a clock superiore rispetto al default (2800 MHz contro 2000 MHz).

fastleo63
15-03-2012, 14:38
Il tuo problema CPU/NB, visto che è una componente interna al processore (è infatti l'Integrated Memory Controller - IMC), potrebbe dipendere proprio dalla CPU.
Non ho idea di come si possa tentare di risolvere, e quale approccio sia necessario per provare ad innalzare la frequenza CPU/NB.
Le uniche cose che ho modificato nel mio sistema sono quelle da me indicate: frequenza CPU/NB e moltiplicatore CPU ed impostazione manuale delle tensioni (senza introduzione di offsets, LLC od altre cose delle quali so poco o nulla in merito). NB e HT li ho lasciati tutti a default, e non so se prendono i voltaggi in automatico o meno.
Tieni conto che si potrebbe arrivare ad 1,45V sia sul VCore che sull'IMC, ma di norma quest'ultimo può funzionare a voltaggi inferiori. Hai provato a metterlo ad 1,35V? Non è tantissimo, anche perché devi tener conto che il clock attuale del tuo Phenom II è già impostato abbastanza in alto... Io sto solo 200 MHz sopra il default, frequenza alla quale non c'è bisogno di salire con i voltaggi, e forse per questo (ed anche un poco per merito dell'IMC del mio Thuban) sono stabile.

fastleo63
15-03-2012, 15:10
ho provato fino a 1.325 voltaggio cpu/nb xke ho letto ke era un po il limite max di sicurezza...No, sul Phenom II 955 B.E. il limite sull'IMC è ben superiore, si può arrivare fino ad 1,45V ed oltre, anche se è meglio stare sotto, piuttosto che sopra, quella soglia. Tieni inoltre presente che per le CPU Deneb come la tua (anche se appartenente allo stepping C3) il limite del CPU/NB è proprio attorno ai 2800 MHz, e per arrivarci bisogna stare attorno ai 1,35V. Potresti inoltre provare a rimettere le RAM a default, con i timings di fabbrica. Anch'esse rivestono un ruolo fondamentale nella stabilità dell'insieme.

fastleo63
15-03-2012, 22:12
Sul VCore si potrebbe arrivare fino a sfiorare il volt e mezzo, ma simili tensioni sono necessarie solo se si vuole superare i 4 GHz di clock e soprattutto potendo contare su di un sistema di dissipazione del calore adeguatamente dimensionato.
A 4 GHz il 955 consuma una cinquantina di Watts in più rispetto al funzionamento a 3,2 GHz, non è un grosso divario ed è sicuramente gestibile dal tuo ThermalTake e dalla Sabertooth.

fastleo63
15-03-2012, 23:04
Saggia decisione, concordo.
Io invece ne ho approfittato per ridurre, da BIOS, il VCore a 1,275 V, ed il tutto sembra tenere botta... Ecco uno screenshot di CPU-Z che riporta 1,260 V di tensione:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/nj4khmnnahvh6qywy230_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=nj4khmnnahvh6qywy230.jpg)

yallkok
16-03-2012, 09:10
Saggia decisione, concordo.
Io invece ne ho approfittato per ridurre, da BIOS, il VCore a 1,275 V, ed il tutto sembra tenere botta... Ecco uno screenshot di CPU-Z che riporta 1,260 V di tensione:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/nj4khmnnahvh6qywy230_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=nj4khmnnahvh6qywy230.jpg)

Personalmente ho impostato il vcore a 1.3 con profilo extreme - 130% e tiene benissimo sino a 3.75 (15.5x) ghz senza turbo...(fsb=240)

A 3.2 ghz uso un vcore a 1.2 e profilo high e 120%

Per la cpu/nb 1.21v per 2.4 Ghz e 1.25 per 2.88 Ghz (fsb=240)entrambi con profili extreme 130%


ddr3 1600@6-8-6-24-34 1T a 1,55v (fsb=240)

miglior rapporto registrato in assoluto fsb:ddr=3:10

Warp
18-03-2012, 20:45
Ho collaudato la scheda video su un altro computer e non ha funzionato.

Un'altra scheda video collegata al mio ha funzionato!

Dunque la scheda video é da cambiare. A breve dovrei avere un bel pc funzionante, evviva!!!

Ho premuto ancora il pulsante "Ram OK" e ho utilizzato solo un banco di memoria.
All'avvio ho lo schermo nero. La memoria é la Corsair Vengeance 1600 C9.

O la ram é guasta oppure chissà che altro c'é. Un amico mi testa l'altro banco da 4 Gbyte.

Me lo sto sudando questo computer nuovo!




:D davo per scontato che fosse tutto collegato...:)[/QUOTE]

m@st
26-03-2012, 14:50
che dissipatore si può montare su questa mobo usando delle ram normali non low-profile?

il noctua NH-D14 non ci sta da come ho letto

fastleo63
26-03-2012, 16:20
Sotto al mio Noctua NH-U12P SE2 le mie Ripjaws in firma ci starebbero, basta posizionare una delle due ventole un poco più in alto.
Però io ho installato le RAM negli slots consigliati da ASUSTeK (quelli color beige, vedi foto iniziali del thread), quindi non entrano in contatto con la ventola.

cloud_2004
27-03-2012, 09:08
ciao a tutti,ho una curiosità.io possiedo il sistema in firma e prossimamente dovrei prendere anche la SABERTOOTH 990FX.ho notato che nell'aggancio per il dissi ci sta solo un gancio metallico al contrario dei 2 del socket am2+.ma nn avevano messo 2 agganci proprio perchè nel socket am2 ci sono state delle rotture?è affidabile questo aggancio?io possiedo un dissi Arctic Cooling Freezer 64 PRO

barklay
27-03-2012, 10:02
ciao a tutti,ho una curiosità.io possiedo il sistema in firma e prossimamente dovrei prendere anche la SABERTOOTH 990FX.ho notato che nell'aggancio per il dissi ci sta solo un gancio metallico al contrario dei 2 del socket am2+.ma nn avevano messo 2 agganci proprio perchè nel socket am2 ci sono state delle rotture?è affidabile questo aggancio?io possiedo un dissi Arctic Cooling Freezer 64 PRO
Non farti dell'autoerotismo mentale, quando ti arrivera' lo monterai e vivrai sereno come tutti noi altri possessori.

cloud_2004
28-03-2012, 07:25
Non farti dell'autoerotismo mentale, quando ti arrivera' lo monterai e vivrai sereno come tutti noi altri possessori.

hahaha,questa è bellissima :) ok cercherò di nn farlo più

m@st
28-03-2012, 09:21
avete provato col dissipatore stock AMD, fin dove si può osare?

ari
28-03-2012, 11:43
che dissipatore si può montare su questa mobo usando delle ram normali non low-profile?

il noctua NH-D14 non ci sta da come ho letto

io ci ho messo questo , con la cpu al 100% , una sola ventola regolata al minimo , la temperatura e' sui 50 gradi

http://www.hardwarezone.it/dissipatori/cooler-master-presenta-il-dissipatore-hyper-z600-3908.html

fastleo63
28-03-2012, 13:46
ma come hai fatto a ruotare il dissi di 90 gradi?Giusta osservazione! Ho richiesto in Noctua l'upgrade kit NM-A90 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&setlng=en&products_id=36), che permette il montaggio ruotato di 90° dei dissipatori NH-U12P SE2 e NH-U9B SE2. E' ottenibile gratuitamente compilando un apposito form che trovi QUI (http://www.noctua.at/main.php?show=nm_a90_upgrade_order&setlng=en) ed allegandolo ad una prova di acquisto del dissipatore.

Papo90
28-03-2012, 14:24
Ciao a tutti signori! Volevo chiedervi se sapreste dirmi come mai con la mia configurazione non parte il turbo core del processore. Ho lasciato tutte le impostazioni di fabbrica della scheda madre, cambiando solo il cool n'quiet (l'ho disabilitato). Il profilo energetico della pagina principale del bios sta su normale e tutto nella sezione dell'overclok è su automatico (appunto come da impostazioni di default). Ho provato a cambiare la voce del turbo core da "auto" a "attivo" ma il procio rimane sempre a 3.3 GHz sotto ogni condizione di carico. Siccome ha avuto tanti problemi con la scheda madre vecchia voglio evitare di smanettare con le impostazioni (anche se so cosa faccio),per questo chiedo a voi cosa dovrei cambiare per far entrare il funzione il turbo core.
Grazie 1000 :D

alberisca
28-03-2012, 18:55
salve.... vi pongo gentilmente un quesito... :doh:

Ho abilitato all' interno del bios "SPIDF Out Tipe = HDMI" :D
ora se uso AMD HDMI Output (la mia scheda video Ati HD 6770) come predifinito tutto ok :) , ma se abilito "Realtek HDMI Output (SPIDF Out Tipe = HDMI) non riesco a sentire nulla :cry: . in quest'ultima ho provato anche ad abilitare nella Personalizzazione della scheda la voce "Allow AC3/DTS/WMA output." ma non succede nulla.

Sbaglio qualcosa? :confused:

Volevo provarlo perche con la mia scheda Video quando vedo i miei mkv in dts il mio 5.1 (compatibile DTS) non riesce ad attivarsi (credo non supporti il DTS), invece con Realtek HDMI Output (SPIDF Out Tipe = HDMI) e attivando "Allow AC3/DTS/WMA output" credevo fosse possibile, ma invece non funziona nessun codec. la periferica sembra funzionare perche quando faccio la prova i led di notifica sembrano funzionare ma purtroppo non ho nessun audio.

Grazie in anticipo. :help:

alberisca
28-03-2012, 19:04
Ciao a tutti signori! Volevo chiedervi se sapreste dirmi come mai con la mia configurazione non parte il turbo core del processore. Ho lasciato tutte le impostazioni di fabbrica della scheda madre, cambiando solo il cool n'quiet (l'ho disabilitato). Il profilo energetico della pagina principale del bios sta su normale e tutto nella sezione dell'overclok è su automatico (appunto come da impostazioni di default). Ho provato a cambiare la voce del turbo core da "auto" a "attivo" ma il procio rimane sempre a 3.3 GHz sotto ogni condizione di carico. Siccome ha avuto tanti problemi con la scheda madre vecchia voglio evitare di smanettare con le impostazioni (anche se so cosa faccio),per questo chiedo a voi cosa dovrei cambiare per far entrare il funzione il turbo core.
Grazie 1000 :D

Ciao se ho ben capito il tuo Procio e un Amd x6 1100T giusto?

se si, ti posso dire che x visualizzare il reale lavoro del turbo Core dovrai installare Aida64 ho usare Turbounlocker (che troverai all interno del "AI Suite II").
Spero di esserti stato di Aiuto.

yallkok
29-03-2012, 08:10
salve.... vi pongo gentilmente un quesito... :doh:

Ho abilitato all' interno del bios "SPIDF Out Tipe = HDMI" :D
ora se uso AMD HDMI Output (la mia scheda video Ati HD 6770) come predifinito tutto ok :) , ma se abilito "Realtek HDMI Output (SPIDF Out Tipe = HDMI) non riesco a sentire nulla :cry: . in quest'ultima ho provato anche ad abilitare nella Personalizzazione della scheda la voce "Allow AC3/DTS/WMA output." ma non succede nulla.

Sbaglio qualcosa? :confused:

Volevo provarlo perche con la mia scheda Video quando vedo i miei mkv in dts il mio 5.1 (compatibile DTS) non riesce ad attivarsi (credo non supporti il DTS), invece con Realtek HDMI Output (SPIDF Out Tipe = HDMI) e attivando "Allow AC3/DTS/WMA output" credevo fosse possibile, ma invece non funziona nessun codec. la periferica sembra funzionare perche quando faccio la prova i led di notifica sembrano funzionare ma purtroppo non ho nessun audio.

Grazie in anticipo. :help:


Personalmente ti posso dire che non è necessario modificare i parametri nel bios...basta switchare con il catalyst (clonare o estendere lo schermo via hdmi) ed automaticamente si switcha anche l'audio (dts funziona perfettamente con vlc che ha i codec inclusi)!! (possessore hd6450)

PS.
Non tutti i player supportano nativamente il DTS !!!


VI SEGNALO IL BIOS 1102 APPENA RILASCIATO !!!!!

Appena potrò lo testerò !!!

Papo90
29-03-2012, 09:50
Ciao se ho ben capito il tuo Procio e un Amd x6 1100T giusto?

se si, ti posso dire che x visualizzare il reale lavoro del turbo Core dovrai installare Aida64 ho usare Turbounlocker (che troverai all interno del "AI Suite II").
Spero di esserti stato di Aiuto.

Con AI Suite II posso vedere a che frequenza va in processore e non supero i 3.3 GHz. Poi il turbo unlocker è una funzionalità della ASUS che serve a gestire meglio il turbo core,che è una cosa AMD e quindi del processore. Di regola se il turbo core non è attivo il turbo unlocker non parte.

alberisca
29-03-2012, 14:06
Con AI Suite II posso vedere a che frequenza va in processore e non supero i 3.3 GHz. Poi il turbo unlocker è una funzionalità della ASUS che serve a gestire meglio il turbo core,che è una cosa AMD e quindi del processore. Di regola se il turbo core non è attivo il turbo unlocker non parte.

Ciao, prima del mio x8 fx8150 ho avuto il 1100T e posso dirti che windows il primo turbocore non riuscica sinceramente a sfruttarlo a differenza della seconda versione presente nel Fx 8150, e giustissimo quello che tu dici ma comunque con unlucker attivo verifichi lo scalo del moltiplicatore e anche del turbocore. Prova a rifare il punteggio delle prestazzioni di Windows e contemporaniamente visualuzza lo scalo di unlocker e vedrai se il turbo core e attivo ma solo quando 1 o 2 cpu saranno al 100%.

Dimenticavo l'applicazione unlucker la puoi trovare nella cartella dove risiede l' istallazione di AI Suite II.

Inviato dal mio GT-N7000

Papo90
29-03-2012, 14:39
Ciao, prima del mio x8 fx8150 ho avuto il 1100T e posso dirti che windows il primo turbocore non riuscica sinceramente a sfruttarlo a differenza della seconda versione presente nel Fx 8150, e giustissimo quello che tu dici ma comunque con unlucker attivo verifichi lo scalo del moltiplicatore e anche del turbocore. Prova a rifare il punteggio delle prestazzioni di Windows e contemporaniamente visualuzza lo scalo di unlocker e vedrai se il turbo core e attivo ma solo quando 1 o 2 cpu saranno al 100%.

Dimenticavo l'applicazione unlucker la puoi trovare nella cartella dove risiede l' istallazione di AI Suite II.

Inviato dal mio GT-N7000

Ma mi basta provare con AMD overdrive. Facendo il test di stabilità su un singolo core dovrebbe portare al massimo il clock (cosa già testata con la scheda vecchia). Solo che rimane a 3.3 fisso

alberisca
29-03-2012, 15:37
Ma mi basta provare con AMD overdrive. Facendo il test di stabilità su un singolo core dovrebbe portare al massimo il clock (cosa già testata con la scheda vecchia). Solo che rimane a 3.3 fisso

Azz.... Non so aiutarti all' ora :confused:
Mi Spiace.
Ultima opzione.... Prova ad aggiornare il bios.

Inviato dal mio GT-N7000

fastleo63
30-03-2012, 14:07
Come già prontamente segnalato dal ns. yallkok, è uscito un nuovo BIOS:

SABERTOOTH-990FX BIOS 1102

Changelog:
Improve system stability.
Enhance compatibility with some USB devices.
Patch system hanged when use AM3 1090T or 1100T CPU.

fastleo63
30-03-2012, 17:54
Aggiornato BIOS tramite il tool ASUS Update (contenuto in AI Suite II):
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5fheqyo6tcn847er1ac_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5fheqyo6tcn847er1ac.jpg)
Nulla da segnalare, tranne il fatto che, anche stavolta, il riavvio susseguente all'update non va a buon fine (sistema bloccato e svariati beep). Basta spegnere fisicamente il sistema tramite l'interruttore dell'alimentatore o staccando il cavo 220VAC, attendere una ventina di secondi, ricollegare il tutto e riaccendere.
Nessun problema, il sistema sembra stabile (ricordo che al momento ho la CPU a 3400 MHz, CPU/NB a 2800 MHz e voltaggi di 1,250V per entrambi). Temperature sempre basse, anche all'interno del BIOS (cosa che non avveniva con le prime release del microcodice).

yallkok
30-03-2012, 19:51
Aggiornato BIOS tramite il tool ASUS Update (contenuto in AI Suite II):
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5fheqyo6tcn847er1ac_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5fheqyo6tcn847er1ac.jpg)
Nulla da segnalare, tranne il fatto che, anche stavolta, il riavvio susseguente all'update non va a buon fine (sistema bloccato e svariati beep). Basta spegnere fisicamente il sistema tramite l'interruttore dell'alimentatore o staccando il cavo 220VAC, attendere una ventina di secondi, ricollegare il tutto e riaccendere.
Nessun problema, il sistema sembra stabile (ricordo che al momento ho la CPU a 3400 MHz, CPU/NB a 2800 MHz e voltaggi di 1,250V per entrambi). Temperature sempre basse, anche all'interno del BIOS (cosa che non avveniva con le prime release del microcodice).


MEDESIMO PROBLEMA !!! ...bastato un riavvio forzato !

Niente di particolare da segnalare !

teknobrain
31-03-2012, 01:02
Ciao a tutti, come vedete dal sistema in forma ho anche io questa scheda madre e mi ci trovo molto bene nonostante un fastidioso problema!

Nel mi ocase ho 4 ventole da 12cm collegate alla MB (davanti, dietro, lato e sopra) oltre ovviamente a quella del dissipatore CPU e un sistema di doppie ventole per la GPU anche questo collegato sulla scheda madre.

In pratica per il processore ho disabilitato il cool'n quiet e il Q-Fan cosi la ventola gira stazionaria a 2000rpm circa e non la sento ma mi trovo bene cosi.

Pe il resto disabilitando il Q-FAN le ventole mi girano a 1200 giri l'una e non saprei dire se è troppo poco o no solo che con il Q-FAN è sicuramente troppo poco perchè se ne vanno a circa 800rpm e mi forza le ventole della gpu che hanno un regolatore ad andare a 1400rpm circa. Se metto turbo i valori si alzano di pochissimo.

Non c'è un sistema software per gestire meglio le ventole o sbaglio qualcosa i? alla fine senno mi toccherà prendermi un controller per le ventole a parte ma hanno il grosso difetto di avere si anchd 4 controlli per le ventole come servirebbe a me e 4 sensori della temperatura, ma non capisco assolutamente poi uno dove dovrebbe mettere il sensore per misurare la cpu :D

Arma2
31-03-2012, 16:01
Celo da quasi una settimana ed e' tutto perfetto.
Felice di unirmi a voi:D

alberisca
31-03-2012, 19:33
Ciao.... Qualcuno di voi sa per caso la temperatura Max della nostra scheda madre?

Inviato dal mio GT-N7000

teknobrain
31-03-2012, 19:41
In risposta alla mia domanda, mi sono già comprato un Rheobus e ho risolto il problema adesso le ventole vanno in 3 modalità diverse o come voglio io.

Ciao.... Qualcuno di voi sa per caso la temperatura Max della nostra scheda madre?

Inviato dal mio GT-N7000

diciamo che di norma a me non arriva nemmeno a 40° perchè a te che temperatura da?

E' anche vero che io ho anche una ventola laterale che soffia sulla scheda madre (un po ostruita dai tre slot occupati dalla GTX580 con ventilazione non stock)e altre tre ventole nel case.

Cmq in linea di massima se sei sopra i 65° c'è qualcosa che non va e anzi rischi che in estate diventi un altoforno!

Se sei sotto ai 50 o giu di li vai tranquillo!

NB- La tua firma è irregolare non può superare mi pare le tre righe! Leggi il regolamento rischi ammonimenti o sospensioni!

Papo90
01-04-2012, 17:28
In risposta alla mia domanda, mi sono già comprato un Rheobus e ho risolto il problema adesso le ventole vanno in 3 modalità diverse o come voglio io.



diciamo che di norma a me non arriva nemmeno a 40° perchè a te che temperatura da?

E' anche vero che io ho anche una ventola laterale che soffia sulla scheda madre (un po ostruita dai tre slot occupati dalla GTX580 con ventilazione non stock)e altre tre ventole nel case.

Cmq in linea di massima se sei sopra i 65° c'è qualcosa che non va e anzi rischi che in estate diventi un altoforno!

Se sei sotto ai 50 o giu di li vai tranquillo!

NB- La tua firma è irregolare non può superare mi pare le tre righe! Leggi il regolamento rischi ammonimenti o sospensioni!

Dipende da quale temperatura si considera. Si si conta quella generica del chip del north bridge è come hai detto tu, però se prendi il v-core ame è fisso sopra il 50 gradi

teknobrain
01-04-2012, 17:49
Ohh finalmente è uscito il BIOS 1103 system stability e finalmente la lingua italiana!!! Era ora!

OnIPv6
01-04-2012, 18:41
Come già prontamente segnalato dal ns. yallkok, è uscito un nuovo BIOS:

SABERTOOTH-990FX BIOS 1102

Changelog:
Improve system stability.
Enhance compatibility with some USB devices.
Patch system hanged when use AM3 1090T or 1100T CPU.


Appena lo metto su vi faccio sapere se risolve alcuni dei (numerosi...) bug ancora presenti... ;)

teknobrain
01-04-2012, 18:59
Appena lo metto su vi faccio sapere se risolve alcuni dei (numerosi...) bug ancora presenti... ;)

Quali Bug?
Cosi mi hai ammazzato il pesce d'aprile cmq! :cry:

barklay
01-04-2012, 20:54
Ohh finalmente è uscito il BIOS 1103 system stability e finalmente la lingua italiana!!! Era ora!
1103 ???

fastleo63
02-04-2012, 08:32
Ritengo che il presunto BIOS 1103, vista la data di ieri, sia stato un pesce d'Aprile... :D

barklay
02-04-2012, 08:41
Ritengo che il presunto BIOS 1103, vista la data di ieri, sia stato un pesce d'Aprile... :D
Ci sono cascato :asd:
Sarà che con il lavoro che faccio il calendario ormai non lo guardo più..........

alberisca
02-04-2012, 10:02
In risposta alla mia domanda, mi sono già comprato un Rheobus e ho risolto il problema adesso le ventole vanno in 3 modalità diverse o come voglio io.



diciamo che di norma a me non arriva nemmeno a 40° perchè a te che temperatura da?

E' anche vero che io ho anche una ventola laterale che soffia sulla scheda madre (un po ostruita dai tre slot occupati dalla GTX580 con ventilazione non stock)e altre tre ventole nel case.

Cmq in linea di massima se sei sopra i 65° c'è qualcosa che non va e anzi rischi che in estate diventi un altoforno!

Se sei sotto ai 50 o giu di li vai tranquillo!

NB- La tua firma è irregolare non può superare mi pare le tre righe! Leggi il regolamento rischi ammonimenti o sospensioni!

Grazie x la risposta....

in casa ho 21°C e la MB e a 30°C quindi tutto ok.

x la firma ora la tolgo subito.... grazie.

alberisca
02-04-2012, 10:14
[QUOTE=Papo90;37206936]Dipende da quale temperatura si considera. Si si conta quella generica del chip del north bridge è come hai detto tu, però se prendi il v-core ame è fisso sopra il 50 gradi[/QUOTE
]
Con 21°C di temperatura Ambiente:

Scheda madre 30 °C
Processore 33 °C
North Bridge 40 °C
DIMM 41 °C
PCI-E #1 39 °C
PCI-E #2 37 °C
USB 3.0 #1 38 °C
USB 3.0 #2 39 °C
Temperatura 1 44 °C (V-Core1)
Temperatura 2 42 °C (V-Core2)

teknobrain
02-04-2012, 11:07
Sei perfettamente nella norma!

alberisca
02-04-2012, 11:57
Sei perfettamente nella norma!

Perfetto..... Grazie.

Inviato dal mio GT-N7000

se-ra
02-04-2012, 18:35
Fantastico,fatto l'aggiornamento non mi vedeva più l'hard disk con il sistema operativo,ho dovuto scollegare il cavo sata e riconnetterlo..............5 minuti di paura pura !!!!!!!!

teknobrain
02-04-2012, 19:10
Fantastico,fatto l'aggiornamento non mi vedeva più l'hard disk con il sistema operativo,ho dovuto scollegare il cavo sata e riconnetterlo..............5 minuti di paura pura !!!!!!!!

Strano! Diciamo che una volta riavviato il sistema il "bios" è di default quindi è possibile che abbia cambiato periferica di default! A volte è anche necessario resettare la cmos (molto raramente) a connettere e disconnettere un cavo sata onestamente dovrebbe fare piuttosto poco!
Boh, mistero informatico!

se-ra
02-04-2012, 21:14
Strano! Diciamo che una volta riavviato il sistema il "bios" è di default quindi è possibile che abbia cambiato periferica di default! A volte è anche necessario resettare la cmos (molto raramente) a connettere e disconnettere un cavo sata onestamente dovrebbe fare piuttosto poco!
Boh, mistero informatico!

Infatti la cosa buffa è che nel bios il "boot" era ok,ma non mi vedeva l'hard disk,ho spento e staccato l'alimentazione ma nulla,staccando e riattando il sata tutto ok, mà !!

Nhar
03-04-2012, 14:27
Salute gente!! :D
Avrei bisogno di un informazione: Su questa MB c'entrano 2 asus 6950 direct cu ii?

Per intenderci è quella che occupa 3 slot!

Dimenticavo:
è meglio metterci 8gb cl9 a 1866 MHZ o 8gb cl8 a 1600mhz? (ovviamente il procio è un FX)

m@st
04-04-2012, 13:32
che dissipatore si può montare su questa mobo usando delle ram normali non low-profile?

il noctua NH-D14 non ci sta da come ho letto

che dissi posso prendere? che va bene sicuro con le ram alte

yallkok
04-04-2012, 13:37
che dissi posso prendere? che va bene sicuro con le ram alte

O vai di liquido con qualke kit preconfezionato (corsair, antec, ecc), o vai di thermalright archon con due ventole ty-140 (una già nel bundle), che a mio modo di vedere è il migliore compromesso nella tua situazione !!

teknobrain
04-04-2012, 13:43
Io ho preso un Freezer 13 PRO della Artic Cooling er altro ha il miglior pad termico al mondo perchè è fatto con Artic MX4 e funziona alla grande.
Le mie ram han persino il dissipatore sopra, sono altine ma non hanno il dissipatore da 40cm tipo albero in quel caso resta solo il liquido!

m@st
04-04-2012, 13:45
le ram sono le DDR3 Corsair Vengeance 1866

m@st
04-04-2012, 13:51
Zalman CNPS 10X PERFORMA che ne dite l'ho rovato qui sul forum a 20 euro + sped

lucio-magno
04-04-2012, 15:19
Zalman CNPS 10X PERFORMA che ne dite l'ho rovato qui sul forum a 20 euro + sped

Se preso bene, per quel prezzo non mi sembra per nulla male, ma siam un po' fouri argomento thread :)

Qualcuno ha invece provato il nuovo bios ?

yallkok
04-04-2012, 15:40
Se preso bene, per quel prezzo non mi sembra per nulla male, ma siam un po' fouri argomento thread :)

Qualcuno ha invece provato il nuovo bios ?

Testato con 1090t ma nessun miglioramento né differenza prestazionale attualmente notata...altri riscontri ?

Papo90
05-04-2012, 13:02
Ragà ma come faccio a impostare il profilo xmp delle ram? La scheda lo legge ma se imposto 1600 i timings me li lascia uguali

yallkok
05-04-2012, 13:29
Ragà ma come faccio a impostare il profilo xmp delle ram? La scheda lo legge ma se imposto 1600 i timings me li lascia uguali

Devi settare l' Ai Overclock Tuner a D.O.C.P. , altrimenti devi metterlo manualmente

Papo90
05-04-2012, 13:31
Devi settare l' Ai Overclock Tuner a D.O.C.P. , altrimenti devi metterlo manualmente

Si se l' faccio, anche se metto 1600 i timings rimangono quelli.

yallkok
06-04-2012, 09:24
Si se l' faccio, anche se metto 1600 i timings rimangono quelli.

Quando setti Ai overclock tuner a D.O.C.P. compare un campo "Dram O.C. Profile" che contiene anche l'XMP solitamente in basso...

m@st
07-04-2012, 19:58
Aggiornato BIOS tramite il tool ASUS Update (contenuto in AI Suite II):
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5fheqyo6tcn847er1ac_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5fheqyo6tcn847er1ac.jpg)
Nulla da segnalare, tranne il fatto che, anche stavolta, il riavvio susseguente all'update non va a buon fine (sistema bloccato e svariati beep). Basta spegnere fisicamente il sistema tramite l'interruttore dell'alimentatore o staccando il cavo 220VAC, attendere una ventina di secondi, ricollegare il tutto e riaccendere.
Nessun problema, il sistema sembra stabile (ricordo che al momento ho la CPU a 3400 MHz, CPU/NB a 2800 MHz e voltaggi di 1,250V per entrambi). Temperature sempre basse, anche all'interno del BIOS (cosa che non avveniva con le prime release del microcodice).

MEDESIMO PROBLEMA !!! ...bastato un riavvio forzato !

Niente di particolare da segnalare !
a me è andato tutto bene senza riavviare

lucio-magno
07-04-2012, 20:20
a me è andato tutto bene senza riavviare

Facendo l'update rimangono le impostazioni di overclock ? Se no, si posson salvare ?

winebar
08-04-2012, 10:47
Facendo l'update rimangono le impostazioni di overclock ? Se no, si posson salvare ?

Non dovrebbe rimanere niente di niente, dato che la memoria che contiene la maggior parte del BIOS viene riscritta da zero (quindi anche i vari registri per le impostazioni). Segnati tutte le varie impostazioni e poi le rimetti.

Il bios ha una sola parte che generalmente non viene riscritta ad ogni update (perchè non ce ne è bisogno), ma può essere sfruttata solo tramite modifica del BIOS, il che è ovviamente pratica illegale.

Ad esempio i produttori lo usano per inserire lo SLIC nei PC per installare versioni OEM di Windows.

Papo90
08-04-2012, 20:25
Signori ho intenzione di comprare un dissipatore nuovo dato che sto con quello originale. L'obiettivo non è il rumore (o meglio quella è una cosa secondaria) ma è la dissipazione. Voglio fare un buon overclock (tipo 4GHz) e si tenga presente che dove abito io l'estate si arriva senza problemi a 30° nella stanza. Quale mi consigliate secondo le vostre esperienze?

Tenete conto che il mio case è un cooler master Elite 333, quindi non è un full tower. Le ram che ho sono basso profilo ma non escludo un domani di cambiarle quindi prenderei uno valido anche per ram normali.

Grazie a tutti

winebar
08-04-2012, 20:58
Signori ho intenzione di comprare un dissipatore nuovo dato che sto con quello originale. L'obiettivo non è il rumore (o meglio quella è una cosa secondaria) ma è la dissipazione. Voglio fare un buon overclock (tipo 4GHz) e si tenga presente che dove abito io l'estate si arriva senza problemi a 30° nella stanza. Quale mi consigliate secondo le vostre esperienze?

Tenete conto che il mio case è un cooler master Elite 333, quindi non è un full tower. Le ram che ho sono basso profilo ma non escludo un domani di cambiarle quindi prenderei uno valido anche per ram normali.

Grazie a tutti

Per un Thuban mi sa che devi andare su dissipatori di fascia alta. Volendo potresti ance predere un corsair h100 e metterlo in push/pull (spazio permettendo), che però costa la bellezza di 100 eurozzi.

Edit: Al massimo, dato il tuo case puoi prendere un H70 / H80 (o equivalente) e metterlo in push/pull dato che non hai spazio per un H100.

Papo90
09-04-2012, 07:24
Dei vari noctua ad aria che mi sapete dire? Leggendo qua e la si dice che siano migliori di quelli a liquido, poi non so

m@st
09-04-2012, 11:53
per i dissipatori vi consiglio di leggere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

User111
10-04-2012, 07:38
Per questa scheda madre vi è la piena compatibilità con le DDR3 2133? posso montarci le mie 2x4GB Geil Evo Corsa 2133 11-11-11-36 assieme ad un FX-6100 ?

fastleo63
11-04-2012, 22:26
Alla sua uscita, ASUSTeK dichiarava, per la Sabertooth 990FX, il supporto per memorie RAM DDR3 fino alla frequenza di 1866 MHz; sembra che però, adottando processori della famiglia FX, questo limite venga superato senza problemi di sorta. Nel BIOS dovrebbe comparire, nell'elenco delle frequenze impostabili, tutte quelle contenute nei profili SPD del modulo installato, 2133 MHz compresi.
In poche parole, non dovresti avere problemi di sorta nell'uso delle Geil da te menzionate.
P.S.: anche se ho iniziato io questo thread, non sono la persona più adatta per rispondere con certezza, in quanto le mie RAM sono al di sotto della frequenza massima a suo tempo indicata per la SBT, e la mia CPU è un Thuban e non un Bulldozer; penso che comunque altri utenti potranno confermare quanto da me asserito.

fastleo63
11-04-2012, 22:33
Dei vari noctua ad aria che mi sapete dire?
Il mio Noctua NH-U12P SE2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110707235942_04072011847.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110707235942_04072011847.jpg)
va bene, è silenzioso ed efficiente.
Però credo che il massimo lo si possa ottenere solo con i raffreddamenti a liquido, specialmente se si vuole ambire ad overclocks elevati.

isomen
11-04-2012, 22:40
Dei vari noctua ad aria che mi sapete dire? Leggendo qua e la si dice che siano migliori di quelli a liquido, poi non so

Il migliore sarebbe l'NH-D14 (l'ho sul thuban in firma), ma devi vedere se la larghezza del tuo case è sufficente ad ospitarlo... altrimenti puoi ripiegare su un NH-C14, più basso ma leggermente meno performante.

;) CIAUZ

Papo90
12-04-2012, 08:46
Quindi dite che uno di questi è in grado di dissiparmi il processore se lo porto a 4Ghz? Dove per quelli a liquido intendo quello citato prima della corsair o quello simile della antec...

Arma2
12-04-2012, 15:31
Ad aria sono molto silenziosi e' vero,ma come performance sono molto meglio quelli a liquido ermetici,io ho un h60 vi posto le temp in normale utilizzo con 20c nella stanza.

:ciapet: La ho tolta meglio lol


Ieri fatta una sessione di 2 ore in BF3 il processore non ha mai lavorato oltre i 43C

Arma2
12-04-2012, 15:56
Cavolo ottime temperature considerato che stai ad aria :p

Qnte ventole hai nel case?

Penso sia dovuto anche,ad una escursione del calore eccellente o sbaglio :)

Cmq complimenti !!!

Sul manuale dell'h60 ci stanno 5 anni di garanzia :P

Per la durata non ti so dire boh anche perche e' la prima volta che monto tale dissi.

Scusate la foto abnorme lol :fagiano:

Alpinet
12-04-2012, 16:40
a parere di più esperti (di me) i top ad aria sono migliori rispetto le soluzioni H2O all-in-one... per cui andrei tranquillo :)
il vero liquido fa la differenza, ma cmq questi all-in-one sono ottimi prodotti ma pur sempre entry-level del liquido... ero anche io indeciso e alla fine ho scelto il dissi in firma... silenziosissimo, più dei liquidi all-in-one, tengo le ventole a 900rpm...

Mah...che siano migliori ho dei dubbi..diciamo che se la giocano..anche in quanto a silenziosità..con un buon regolatore di ventole e delle ventole performanti non cè differenza..non voglio parlar male del tuo dissi sia chiaro:D :D :D :D :D :D che poi monta delle ventole tra le migliori in assoluto..
ma vuoi mettere la pulizia nel case?
io comunque con un 1090 a 4 ghz..sto a 34° con ventole a 900 giri

Alpinet
12-04-2012, 16:43
@ Arma2
azz ridimensiona quella foto che fa sballare tutto il tread:)

Arma2
12-04-2012, 17:02
Scusate devo ridimensionare la foto,ma come si fa lol :fagiano:

Non sono pratico scusate :doh:

Alpinet
12-04-2012, 17:06
intanto prova ad eliminarla

Arma2
12-04-2012, 17:11
beh caro, ci credo ke non ne vuoi parlar male :D , però tu confronti l'h100 :sofico: ke attualmente è il top dei liquidi all-in-one secondo me e non l'ho preso per i cash, anche xke 100 di nome e 100 di fatto(...euro :cry: )

ma penso ke fino all'h80 siamo li, ma cn l'h60 uhm, nn so quando cercavo in rete non mi ha entusiasmato paragonando i prezzi... almeno quella è stata la mia impressione... di certo si risparmia spazio è vero...
e poi io ho trovato un occasione :D :D :D lo sai...

sent from my grandmother using telegraph

Vabbe considerato che e' un impianto con pompa integrata nel woterblock 69 euro non sono tanti ;)
Poi devi mettere che 5 anni di garanzia chi te li da lol:read:

Scusate l'OT , sapete qndo e' l'uscita del mostro della sappire 7990?

Papo90
13-04-2012, 11:31
Purtroppo l'h100 non posso mettermelo per motivi di spazio, anzi devo vedere se ci vanno i vari noctua. Comunque grazie per le info, valuterò in base allo spazio e al prezza sapendo queste che sono valide soluzioni.

Già che mi trovo vi pongo un'altra domanda: perchè un gioco (supreme commander 2) ha deciso di punto in banco di utilizzare un solo core (su 6!)? Vista la mia configurazione e il gioco non dovrei avere alcun problema di frame, invece ultimamente ho notato che in molte occasioni (anche le più banali) si rallenta (va sotto i 30 fps), cosa mai fatta in un anno di gioco. Vedendo il monitor del processore noto che mentre gioco uno viene utilizzato al 100% e gli altri rimangono a bassi livelli di carico.
Non capisco perchè dato che fino ad ora non lo ha mai fatto. Poi possibile che il gioco, per quanto relativamente vecchio, sfrutti solo 1 core, e neanche 2 o 3?

isomen
13-04-2012, 15:39
Purtroppo l'h100 non posso mettermelo per motivi di spazio, anzi devo vedere se ci vanno i vari noctua. Comunque grazie per le info, valuterò in base allo spazio e al prezza sapendo queste che sono valide soluzioni.

Già che mi trovo vi pongo un'altra domanda: perchè un gioco (supreme commander 2) ha deciso di punto in banco di utilizzare un solo core (su 6!)? Vista la mia configurazione e il gioco non dovrei avere alcun problema di frame, invece ultimamente ho notato che in molte occasioni (anche le più banali) si rallenta (va sotto i 30 fps), cosa mai fatta in un anno di gioco. Vedendo il monitor del processore noto che mentre gioco uno viene utilizzato al 100% e gli altri rimangono a bassi livelli di carico.
Non capisco perchè dato che fino ad ora non lo ha mai fatto. Poi possibile che il gioco, per quanto relativamente vecchio, sfrutti solo 1 core, e neanche 2 o 3?

Nn conosco il gioco, ma nn è impossibile che sfrutti solo un core o due, cmq credo che il tuo problema (visto che prima nn lo faceva) sia nel sistema operativo... o nell'istallazione del gioco, probabile che si sia corrotto qualche file e qualcosa nn funzioni più come si deve.

PS
nn è che il problema è iniziato dopo che hai cambiato driver o impostazioni video?

;) CIAUZ

Papo90
13-04-2012, 20:52
No è una cosa uscita dal nulla, il gioco l'avevo installato da diverso tempo e non ho installato niente in +.

fastleo63
16-04-2012, 09:39
Premetto che non sono un gamer, pertanto non ho esperienza specifica in merito. Però, occupandomi anche da un punto di vista professionale sulle tematiche riguardanti le applicazioni, posso affermare che, secondo me, il gioco si sta comportando correttamente, e sta funzionando in multihtreading.
Il fatto che solo uno dei nuclei sia caricato fino a quasi il 100% su uno dei nuclei, mentre gli altri sono utilizzati in minor misura, indica che molto probabilmente il gioco esegue due threads, uno dei quali viene indirizzato dallo scheduler di Windows su uno dei cores, mentre il carico generato dall'altro thread viene indirizzato a turno su ciascuno dei rimanenti nuclei per un determinato tempo (con il risultato apparente che i suddetti cores hanno un utilizzo ridotto e più o meno costante ed uguale tra essi). Il primo thread potrebbe essere relativo al gioco stesso, mentre l'altro probabilmente si prende carico dei calcoli di volta in volta necessari per le simulazioni fisiche richieste all'occorrenza (traiettorie, percorsi, effetti).
Comunque, a prescindere dalle mie ipotesi, che necessiterebbero di conferma da parte di chi ha sviluppato il gioco, di norma basta sommare il carico agente sui singoli nuclei; se si ottiene un valore superiore al 100% allora l'applicazione è di tipo multi-threaded, mentre se la somma è uguale al 100% allora siamo in presenza di una applicazione single-threaded. Nello specifico, un core al 100% più gli altri, poniamo per ipotesi al 5% cadauno, fanno un risultato complessivo del 125%; quindi trattasi di applicazione di tipo multi-thread.

djkamma
16-04-2012, 10:33
Ciao a tutti,
ho comprato da poco questi componenti per pc stando attento alle necessità di compatibilità:
Case Corsair Carbide R500
Alimentatore Corsair GS600 600W
Ram Corsair 4x4GB Vegance 1600MHz 1,5V
SM Asus Sabertooth 990FX

avevo di mio il processore e la scheda grafica (compatibili con la SM):
AMD Athlon II x4 2,6GHz 620
AMD HD Radeon 600 series

ho tre hd:
Segate SATAII 1TB
Samsung SATAI(presumo) 1TB
Maxtor SATA 200GB

Avvio l'installazione di windows 7 64bit e tutto fila liscio.. appena inizio a installare i driver della scheda madre scaricati dal sito asus e degli altri componenti o altri programmi (tipo office) appare una schermata blu prima con errore 0x0000003B poi 0x000000A1 ecc.. ogni volta il codice di errore cambia.. Questo avviene in qualsiasi hd io installi windows.. ho fatto più volte il chdsk ma non è un problema di hd.. ho scaricato e installato vari hotfix dal sito microsoft per i singoli codici di errore ma niente.. non è che sbaglio la configurazione dal bios(aggiornato all'ultima versione 1102, ma mi dava problemi anche prima)?? o c'è qualcos'altro che devo sistemare?? HELP ME PLEASE!!! :(

teknobrain
16-04-2012, 13:43
Il controller è settato come IDE o AHCI?
Cambia il valore e installa di nuovo!


Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

djkamma
16-04-2012, 13:45
Vi prego aiutatemi.. è da 5 giorni che ci sbatto su sta cosa.. :(

djkamma
16-04-2012, 13:46
Il controller è settato come IDE o AHCI?
Cambia il valore e installa di nuovo!


Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

è settato AHCI.. devo impostarlo IDE RAID o lasciarlo così??
leggo sulla rete che AHCI è più performante.. come faccio ad installare con AHCI? installo in IDE e poi modifico il registro per utilizzare AHCI(ci sono tante guide online)??

teknobrain
16-04-2012, 15:24
è settato AHCI.. devo impostarlo IDE RAID o lasciarlo così??
leggo sulla rete che AHCI è più performante.. come faccio ad installare con AHCI? installo in IDE e poi modifico il registro per utilizzare AHCI(ci sono tante guide online)??

Non capisco cosa vuol dire come fai a installare in AHCI. Mi dici che è già settato su AHCI quindi nella lista periferiche di windows il controller disco risulta AHCI o IDE.

Se AHCI lo hai messo dopo aver installato il sistema in IDE ovviamente va in BSOD è normale non riesce a usare quei drivers.

Il sistema in questo caso è quello di tornare ad IDE da EFI BIOS, prendere i drivers del proprio controller e manualmente installare su quelli IDE la versione AHCI e ignorare se windows ti avvisa che potrebbero essere incompatibili!

A quel punto torni in EFI BIOS, rimetti AHCI e avvii windows normalmente!

Ma se tu hai installato Windows quando era già impostato AHCI il problema non si presenta!
Al massimo vai e cercati i drivers piu aggiornati del tuo chipset e non devi andare molto lontano qui li trovi da qualche parte!

Vediamo qui poi eventualmente stacca fisicamente tutte le periferiche sata e connetti solo il disco che contiene Windows alla Porta SATA 1 e vedi se cosi hai problemi o no cosi iniziamo ad escludere problemi di hardware!

Inoltre se cerchi i drivers piu aggiornati sul sito asus stai fresco, li smettono di aggiornare due o tre mesi dopo la messa in commercio della scheda! Devi cercare i drivers per il controller AMD sul sito AMD (sono postati qui in giro qualche pagina addietro gli ultimi) stessa cosa tutto il resto, audio, ecc scopri che modello di chipset gestisce l'audio e cerchi i drivers sul sito del produttore e cosi via!

isomen
16-04-2012, 15:59
Vi prego aiutatemi.. è da 5 giorni che ci sbatto su sta cosa.. :(

Immagino che la ram sia impostata a 1600 mhz?
Proprio ieri sera stavo testando 2 banchi da 4 gb di vengeance blu e posso dirti che a questa frequenza con il vdimm a 1,5 sono molto instabili su amd, mentre a 1,65 tengono anche con CR 1T... e nn sono l'uniche ram nate per intel che su piattaforma amd hanno bisogno d'un voltaggio più alto per essere stabili con i timings di targa.

;) CIAUZ

teknobrain
16-04-2012, 16:03
Immagino che la ram sia impostata a 1600 mhz?
Proprio ieri sera stavo testando 2 banchi da 4 gb di vengeance blu e posso dirti che a questa frequenza con il vdimm a 1,5 sono molto instabili su amd, mentre a 1,65 tengono anche con CR 1T... e nn sono l'uniche ram nate per intel che su piattaforma amd hanno bisogno d'un voltaggio più alto per essere stabili con i timings di targa.

;) CIAUZ

Giusta osservazione! Non avevo pensato alla ram ma perché li da noia solo dopo che aggiorna i drivers?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

isomen
16-04-2012, 16:28
Giusta osservazione! Non avevo pensato alla ram ma perché li da noia solo dopo che aggiorna i drivers?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Nn saprei, è che con il profilo XMP le vengeance sono instabili anche a me con vdimm a 1,5... ma nn escludo che il problema di djkamma sia causato da altro.

;) CIAUZ

djkamma
16-04-2012, 16:44
Allora.. Win7 lo installo con l'AHCI già attivato.. ad ogni installazione di software di qualsiasi tipo mi da errore e schermata blu.. ho provato a installarlo con ide, poi applicare il fix della microsoft (http://support.microsoft.com/kb/922976) e mettere in AHCI ma nada.. il voltaggio della ram è a 1.5... è come se windows si mettesse in protezione.. perchè lo fa ad ogni installazione..

djkamma
16-04-2012, 17:23
ora mi da errore 0x0000007f :(

Memtest trova un casino di errori al passo 0 con 1.65V settati.

con le impostazioni di default del bios nessun errore finora.

isomen
16-04-2012, 18:05
ora mi da errore 0x0000007f :(

Memtest trova un casino di errori al passo 0. -.-

Prova ad alzare un po' il vdimm, se hai il CR a 2T dovrebbe bastare 1,6... io tenendolo a 1T l'ho portato a 1,65 altrimenti avevo errori con linx.

;) CIAUZ

djkamma
16-04-2012, 18:10
Prova ad alzare un po' il vdimm, se hai il CR a 2T dovrebbe bastare 1,6... io tenendolo a 1T l'ho portato a 1,65 altrimenti avevo errori con linx.

;) CIAUZ

prima aspetto che finisca il memtest e poi provo altre impostazioni.. altrimenti mi rassegno a lasciare il controller su IDE magari funziona... xD

isomen
16-04-2012, 18:25
ora mi da errore 0x0000007f :(

Memtest trova un casino di errori al passo 0 con 1.65V settati.

con le impostazioni di default del bios nessun errore finora.

intendi della ram o con tutto a default?

prima aspetto che finisca il memtest e poi provo altre impostazioni.. altrimenti mi rassegno a lasciare il controller su IDE magari funziona... xD

l'ahci nn dovrebbe entrarci niente con gli errori della ram.

;) CIAUZ

djkamma
16-04-2012, 18:33
avevo midificato solo il voltaggio e la frequenza della ram.. di default intendo tutto di default.. cioè tutto auto.. sulla ram nessun errore a 1.5 e 1333 MHz (default). il mio problema è evitare le schermate blu.. non mi interessa l'oc.. quindi se la ram non da problemi con i settaggi di default la lascio così.. il problema sarà allora nel controller dell'hd che non riesco a gestire.. grazie di tutto :) appena ci sono novità ti faccio sapere.

isomen
16-04-2012, 19:42
avevo midificato solo il voltaggio e la frequenza della ram.. di default intendo tutto di default.. cioè tutto auto.. sulla ram nessun errore a 1.5 e 1333 MHz (default). il mio problema è evitare le schermate blu.. non mi interessa l'oc.. quindi se la ram non da problemi con i settaggi di default la lascio così.. il problema sarà allora nel controller dell'hd che non riesco a gestire.. grazie di tutto :) appena ci sono novità ti faccio sapere.

Si, a 1333 sono ok a 1,5 anche a me... ma a 1600 (profilo XMP di cpuz) devo portarle a 1,6 e 1,65 per rimanere stabile portando il CR a 1T.

Quindi, da quello che ho capito, ti è impossibile tenere la ram a 1600 mhz, potresti provare ad alzare leggermente il voltaggio del cpu-nb oltre al vdimm... in fondo il memory controller è a 1333 mhz.

;) CIAUZ

fastleo63
16-04-2012, 21:10
djkamma:
Ho un pò seguito la faccenda dei BSOD.
Dubito fortemente che il problema sia dovuto alla configurazione del controller SATA.
Magari se riesci a dirci esattamente la stringa identificativa dell'errore potremmo fare più chiarezza circa le cause alle quali imputare l'anomalia.
Una precisazione: il controller SATA integrato nel southbridge SB950, anche se impostato in AHCI, non necessita di drivers particolari. Si possono indifferentemente usare quelli nativi di Microsoft ed inclusi in Windows 7, oppure quelli AMD disponibili sul sito del produttore.
L'importante è, sempre e comunque, partire con il sistema configurato in AHCI e non cambiarne l'impostazione dopo aver concluso l'installazione del sistema operativo.
A prescindere da tutto ciò, mi pare di poter affermare con sicurezza che i problemi da te sperimentati derivino unicamente da malfunzionamenti della RAM, causati con ogni probabilità non da un guasto, bensì da impostazioni del BIOS un pò troppo spinte.
Del resto lo hai constatato anche tu, tramite un test della memoria.
Raccomando pertanto (ed è buona norma farlo sempre) di installare Windows con il sistema completamente a default, soprattutto per quanto riguarda i clocks e i timings. Solo dopo aver completato la configurazione software con gli indispensabili updates, allora si può cominciare a modificare i parametri di frequenza e/o temporizzazione della RAM, procedendo per gradi (soprattutto nel tuo caso; hai infatti quattro moduli RAM installati, che potrebbero tendere a portare più precocemente il sistema all'instabilità rispetto alle configurazioni con due DIMM).

djkamma
17-04-2012, 08:44
djkamma:
Ho un pò seguito la faccenda dei BSOD.
Dubito fortemente che il problema sia dovuto alla configurazione del controller SATA.
Magari se riesci a dirci esattamente la stringa identificativa dell'errore potremmo fare più chiarezza circa le cause alle quali imputare l'anomalia.
Una precisazione: il controller SATA integrato nel southbridge SB950, anche se impostato in AHCI, non necessita di drivers particolari. Si possono indifferentemente usare quelli nativi di Microsoft ed inclusi in Windows 7, oppure quelli AMD disponibili sul sito del produttore.
L'importante è, sempre e comunque, partire con il sistema configurato in AHCI e non cambiarne l'impostazione dopo aver concluso l'installazione del sistema operativo.
A prescindere da tutto ciò, mi pare di poter affermare con sicurezza che i problemi da te sperimentati derivino unicamente da malfunzionamenti della RAM, causati con ogni probabilità non da un guasto, bensì da impostazioni del BIOS un pò troppo spinte.
Del resto lo hai constatato anche tu, tramite un test della memoria.
Raccomando pertanto (ed è buona norma farlo sempre) di installare Windows con il sistema completamente a default, soprattutto per quanto riguarda i clocks e i timings. Solo dopo aver completato la configurazione software con gli indispensabili updates, allora si può cominciare a modificare i parametri di frequenza e/o temporizzazione della RAM, procedendo per gradi (soprattutto nel tuo caso; hai infatti quattro moduli RAM installati, che potrebbero tendere a portare più precocemente il sistema all'instabilità rispetto alle configurazioni con due DIMM).

Sono riuscito a far funzionare tutto lasciando il bios in default e attaccando alla SM solo l'hd dove installa5re il SO perchè altrimenti non mi caricava i drivers nativi di windows per AHCI e poi ho scarivcato i drivers del chipset dal sito AMD. Sto scrivendo dal pc in questione. Per ora funziona tutto bene. non appena cerco di overclockare qualcosa da errore, quindi o lascio tutto così o non saprei come impostare i vari parametri.. sono un neofita dell'oc e non voglio fare danni..

goblen
17-04-2012, 08:51
salve a tutti , ieri ho montato la sabertooth con un processore fx-8150 , ma sono rimasto abbastanza sorpreso dalle temperature a dir poco altine.... in idle e senza nessun overclock sta fissa a 36-38° ,lo stesso processore che avevo montato in precedenza su una crossair IV FORMULA STAVA A 31° di conseguenza vorrei montare un impianto di raffredamento a liquido , ma sono totalmente ignorante in materia , quindi avrei bisogno di qualche consiglio , innanzitutto , vorrei sapere se si riesce ad avere una temperatura effettivamente piu bassa , poi vorrei se possibile rimanere su dei costi contenuti .

grazie mille

teknobrain
17-04-2012, 09:44
Sono riuscito a far funzionare tutto lasciando il bios in default e attaccando alla SM solo l'hd dove installa5re il SO perchè altrimenti non mi caricava i drivers nativi di windows per AHCI e poi ho scarivcato i drivers del chipset dal sito AMD. Sto scrivendo dal pc in questione. Per ora funziona tutto bene. non appena cerco di overclockare qualcosa da errore, quindi o lascio tutto così o non saprei come impostare i vari parametri.. sono un neofita dell'oc e non voglio fare danni..

Ero certo che invece il controller e i driver fossero i responsabili!
Per l'oc il discorso è molto diverso, ovviamente vai a impostare dei valori di voltaggi e altro che se non fai attenzione si ripercuotono anche sul resto del sistema o cmq sia sulla ram!
Tu hai una ram che vuole 1.5v per funzionare e devi assicurarti che settando un OC questo non influisca sulla ram deve avere gli stessi valori di partenza come frequenza e come voltaggio.
Anche perchè, pur nell'ottica di voler OC anche la ram, va tenuto conto che non tutta la ram si lascia OC e cmq sia prima si procede con il processore, si raggiunge un risultato stabile e poi dopo eventualmente si passa alla ram altrimenti non puoi identificare se hai dei problemi, a cosa sono imputabili!

Poi una curiosità, di quanto hai tentato l'OC?

teknobrain
17-04-2012, 09:54
salve a tutti , ieri ho montato la sabertooth con un processore fx-8150 , ma sono rimasto abbastanza sorpreso dalle temperature a dir poco altine.... in idle e senza nessun overclock sta fissa a 36-38° ,lo stesso processore che avevo montato in precedenza su una crossair IV FORMULA STAVA A 31° di conseguenza vorrei montare un impianto di raffredamento a liquido , ma sono totalmente ignorante in materia , quindi avrei bisogno di qualche consiglio , innanzitutto , vorrei sapere se si riesce ad avere una temperatura effettivamente piu bassa , poi vorrei se possibile rimanere su dei costi contenuti .

grazie mille

A dir poco le tue temperature sono normalissime, anzitutto devi assicurarti di aver e stesse condizioni dell'altra scheda madre, e poi devi considerare che due schede madri dello stesso modello possono dare valori differenti perchè siam sinceri, i sensori delle temp hanno dei range nei quali operare.

Quindi prima di tutto da EFI BIOS assiurati di aver disattivato le opzioni che rallentano le ventole come il Cool'n'Quiet. Ma assicurati anche che le ventole non siano impostate per andare basse basse.

Poi per abbassare la temparatura del processore va bene sia un impianto ad aria che a liquido!

A liquido economico non esiste! Ci sono quelli carini carini in un kit tutto in uno che però han poco liquido e non sempre hanno cosi grande effetto, vengono spesso surclassati da impianti ad aria o liquido piu potenti.

Quindi escludendo il liquido per ovvie ragioni economiche le soluzioni da attuare sono due.

Anzitutto asicurarti che il tuo case sia ben ventilato, una ventola dietro in prossimità dell'alimentatore non basta, sarebbe il caso ce ne fosse anche una davanti in prossimità delle unità da 3,5 che pompa aria dentro.

Eventualmente sarebbe ottima anche una in alto se il tuo case lo permette che pompa l'aria verso l'esterno in quanto come sai l'aria calda va verso l'alto.

Questo già da se basterebbe! Io ho un Artic Cooling Freezer 13 come dissipatore, e 4 ventole nel case (le tre che ti dicevo e una laterale) la mia temp in idle è sui 29° in questo periodo!

djkamma
17-04-2012, 10:14
Ero certo che invece il controller e i driver fossero i responsabili!
Per l'oc il discorso è molto diverso, ovviamente vai a impostare dei valori di voltaggi e altro che se non fai attenzione si ripercuotono anche sul resto del sistema o cmq sia sulla ram!
Tu hai una ram che vuole 1.5v per funzionare e devi assicurarti che settando un OC questo non influisca sulla ram deve avere gli stessi valori di partenza come frequenza e come voltaggio.
Anche perchè, pur nell'ottica di voler OC anche la ram, va tenuto conto che non tutta la ram si lascia OC e cmq sia prima si procede con il processore, si raggiunge un risultato stabile e poi dopo eventualmente si passa alla ram altrimenti non puoi identificare se hai dei problemi, a cosa sono imputabili!

Poi una curiosità, di quanto hai tentato l'OC?
avevo messo il voltaggio della ram a 1,65V e la frequenza a 1600Mhz.. ho pure provato a mettere solo la frequenza a 1600.. ma crashava lo stesso.. la ram non la tocco più.. xD volevo oc il processore a 3.1 invece di 2.6 GHz.. ma non so se conviene a sto punto..

fastleo63
17-04-2012, 12:23
Ero certo che invece il controller e i driver fossero i responsabili!...Forse volevi dire che NON sono i responsabili... Del resto lo ha confermato stesso djkamma: "...non appena cerco di overclockare qualcosa da errore..."

goblen
17-04-2012, 13:06
A dir poco le tue temperature sono normalissime, anzitutto devi assicurarti di aver e stesse condizioni dell'altra scheda madre, e poi devi considerare che due schede madri dello stesso modello possono dare valori differenti perchè siam sinceri, i sensori delle temp hanno dei range nei quali operare.

Quindi prima di tutto da EFI BIOS assiurati di aver disattivato le opzioni che rallentano le ventole come il Cool'n'Quiet. Ma assicurati anche che le ventole non siano impostate per andare basse basse.

Poi per abbassare la temparatura del processore va bene sia un impianto ad aria che a liquido!

A liquido economico non esiste! Ci sono quelli carini carini in un kit tutto in uno che però han poco liquido e non sempre hanno cosi grande effetto, vengono spesso surclassati da impianti ad aria o liquido piu potenti.

Quindi escludendo il liquido per ovvie ragioni economiche le soluzioni da attuare sono due.

Anzitutto asicurarti che il tuo case sia ben ventilato, una ventola dietro in prossimità dell'alimentatore non basta, sarebbe il caso ce ne fosse anche una davanti in prossimità delle unità da 3,5 che pompa aria dentro.

Eventualmente sarebbe ottima anche una in alto se il tuo case lo permette che pompa l'aria verso l'esterno in quanto come sai l'aria calda va verso l'alto.

Questo già da se basterebbe! Io ho un Artic Cooling Freezer 13 come dissipatore, e 4 ventole nel case (le tre che ti dicevo e una laterale) la mia temp in idle è sui 29° in questo periodo!

ciao , innanzi tutto , grazie per l'interessamento , le cose che mi hai indicato , erano gia settate tutte come dicevi tu , ho un buon case , con le ventole messe nel posto giusto cio nonostante la temperatura è quella che ti ho indicato sopra , oggi ho abbassato il voltaggio alla cpu , e un paio di gradi è sceso , impostando a 1.18 v sta fisso a 37° ( idle ) e facendo lavorare il processore al 20/30% arriva comenque a 44 , se dici che sono nella norma , mi fido , ma mi sembra comunque un po' troppo elevata come temperatura
, non oso pensare se provassi a spingermi in OC....
non mi soddisfa granchè questa scheda...

fastleo63
17-04-2012, 14:19
Anch'io sono intorno ai 40°C in idle, mentre con carichi medio-bassi (intorno al 20-30%) arrivo intorno ai 44°C con le ventole in automatico (a quelle temperature girano intorno ai 600 RPM sulla CPU, mentre quelle sul case stanno intorno agli 800-900 RPM). A pieno carico e ventole a pieno regime non oltrepasso i 52°C; attualmente ho il processore a 3.400 MHz (+ 200 rispetto al default) con tensione a 1.25V.
L'unico modo per avere conferma della stabilità o meno delle temperature è quello di lanciare uno stress test con la frequenza della CPU ed il suo voltaggio a default, e le ventole a pieno regime. Se in siffatte condizioni si arriva in fretta oltre i 50°C, allora probabilmente sussistono problemi di smaltimento del calore, imputabili ad una scarsa areazione del case oppure a non perfetto contatto tra dissipatore e processore. Consiglio inoltre di verificare il livello di revisione del BIOS, e, nel caso, di aggiornarlo alla ultima versione, la 1102. Con le primissime revisioni le temperature rilevate erano più alte, soprattutto durante le sessioni di configurazione all'interno dell'UEFI.

djkamma
17-04-2012, 15:34
Forse volevi dire che NON sono i responsabili... Del resto lo ha confermato stesso djkamma: "...non appena cerco di overclockare qualcosa da errore..."

Si esatto.. comunque ho capito che è meglio lasciar stare l'oc giusto? xD

isomen
17-04-2012, 15:46
avevo messo il voltaggio della ram a 1,65V e la frequenza a 1600Mhz.. ho pure provato a mettere solo la frequenza a 1600.. ma crashava lo stesso.. la ram non la tocco più.. xD volevo oc il processore a 3.1 invece di 2.6 GHz.. ma non so se conviene a sto punto..

Il 620 come il tuo lo tengo a 3,6 in daily... se ti va clicka sulla stringa del 1°pc nella mua firma, dallo screen ricavi tutti i miei settaggi ad esclusione del voltaggio cpu-nb che è a 1,25.

PS
per la ram lo screen nn ti sarà d'aiuto perché in questo pc ho la DDR2... quindi timings, frequenza e voltaggio diversi

;) CIAUZ

yallkok
17-04-2012, 20:58
Anch'io sono intorno ai 40°C in idle, mentre con carichi medio-bassi (intorno al 20-30%) arrivo intorno ai 44°C con le ventole in automatico (a quelle temperature girano intorno ai 600 RPM sulla CPU, mentre quelle sul case stanno intorno agli 800-900 RPM). A pieno carico e ventole a pieno regime non oltrepasso i 52°C; attualmente ho il processore a 3.400 MHz (+ 200 rispetto al default) con tensione a 1.25V.
L'unico modo per avere conferma della stabilità o meno delle temperature è quello di lanciare uno stress test con la frequenza della CPU ed il suo voltaggio a default, e le ventole a pieno regime. ......

Questi sono i miei valori dopo circa 30 min dall'accensione e 22° ambientali 24° vicino al pc...con C&Q attivo
http://imageshack.us/f/825/immaginetrm.jpg

goblen
18-04-2012, 09:02
Questi sono i miei valori dopo circa 30 min dall'accensione e 22° ambientali 24° vicino al pc...con C&Q attivo
http://imageshack.us/f/825/immaginetrm.jpg

ecco , i tuoi valori , mi piacciono decisamente + dei miei .....

yallkok
18-04-2012, 09:57
ecco , i tuoi valori , mi piacciono decisamente + dei miei .....

Volevo precisare ke ho un 1090t ed un mugen 2 in config push-push su due lati perpendicolari e due ventole di estrazioni corrispondenti....

teknobrain
18-04-2012, 22:46
Si esatto.. comunque ho capito che è meglio lasciar stare l'oc giusto? xD

Prima ti do le notizie cattive, cioè la tua firma va contro il regolamento riducila a 3 righe!

Poi no, l'OC se vuoi afforntarlo è una pratica divertente e anche utile, ma non devi prendere e fare le cose a casaccio perchè rischi dei danni enormi!

Le tue RAM erano la causa dell'instabilità, andavano a 1,5v e tu le hai olvervoltate a 1,65v il 10% in piu!

L'OC, sopratutto se fatto senza esperienza deve basarsi su alcuni fattori inprenscindibili:

-Sapere cosa fai.
-Andare a piccoli passi, testare a lungo e poi altri piccoli passi.
-Partire da presupposti solidi ovvero buon hardware e buona dissipazione!

Ti consiglio prima di tutto di farti una "cultura" leggedoti le migliaia di guide che trovi ovunque sull'OC e poi di procedere all'opera!

teknobrain
18-04-2012, 22:53
Forse volevi dire che NON sono i responsabili... Del resto lo ha confermato stesso djkamma: "...non appena cerco di overclockare qualcosa da errore..."

No volevo proprio dire quello che ho scritto, mi accade ormai da quando sono nato di dire quel che voglio dire e non quello che non voglio dire!

Il nostro amico dice:
Sono riuscito a far funzionare tutto lasciando il bios in default e attaccando alla SM solo l'hd dove installa5re il SO perchè altrimenti non mi caricava i drivers nativi di windows per AHCI e poi ho scarivcato i drivers del chipset dal sito AMD. Sto scrivendo dal pc in questione.

E' evidente che la ram destabilizza il suo sistema ma se in sistema default li si pianta tutto se non usa un solo disco c'è un problema di divers e di compatibilità che ha cmq risolto partendo da quell'unico disco, poi installando i drivers certificati perchè se è vero che quelli MS sono bastanti per far funzionare l'unità è anche vero che hanno prestazioni decisamente pessime e te lo dico da possessore di un SSD Sata3, è quindi sempre meglio usare quelle AMD possibilmente le ultime uscite visti i pessimi risultati della versione precedente!

djkamma
18-04-2012, 23:39
Prima ti do le notizie cattive, cioè la tua firma va contro il regolamento riducila a 3 righe!

Poi no, l'OC se vuoi afforntarlo è una pratica divertente e anche utile, ma non devi prendere e fare le cose a casaccio perchè rischi dei danni enormi!

Le tue RAM erano la causa dell'instabilità, andavano a 1,5v e tu le hai olvervoltate a 1,65v il 10% in piu!

L'OC, sopratutto se fatto senza esperienza deve basarsi su alcuni fattori inprenscindibili:

-Sapere cosa fai.
-Andare a piccoli passi, testare a lungo e poi altri piccoli passi.
-Partire da presupposti solidi ovvero buon hardware e buona dissipazione!

Ti consiglio prima di tutto di farti una "cultura" leggedoti le migliaia di guide che trovi ovunque sull'OC e poi di procedere all'opera!

Provvedo subito per la firma.. pardon.. per l'oc mi informo grazie :)

isomen
18-04-2012, 23:40
No volevo proprio dire quello che ho scritto, mi accade ormai da quando sono nato di dire quel che voglio dire e non quello che non voglio dire!

Il nostro amico dice:
Sono riuscito a far funzionare tutto lasciando il bios in default e attaccando alla SM solo l'hd dove installa5re il SO perchè altrimenti non mi caricava i drivers nativi di windows per AHCI e poi ho scarivcato i drivers del chipset dal sito AMD. Sto scrivendo dal pc in questione.

E' evidente che la ram destabilizza il suo sistema ma se in sistema default li si pianta tutto se non usa un solo disco c'è un problema di divers e di compatibilità che ha cmq risolto partendo da quell'unico disco, poi installando i drivers certificati perchè se è vero che quelli MS sono bastanti per far funzionare l'unità è anche vero che hanno prestazioni decisamente pessime e te lo dico da possessore di un SSD Sata3, è quindi sempre meglio usare quelle AMD possibilmente le ultime uscite visti i pessimi risultati della versione precedente!

Io ho solo 2 banchi di vengence da 4 ghz a 1600 mhz, ma ti assicuro che con 1,65v sono stabili e nn destabilizzano niente, poi che a 1333 (come impostazione di default il sistema l'imposta così) sono stabili anche con 1,5... nn l'ho mai messo in dubbio.

;) CIAUZ

teknobrain
18-04-2012, 23:54
Io ho solo 2 banchi di vengence da 4 ghz a 1600 mhz, ma ti assicuro che con 1,65v sono stabili e nn destabilizzano niente, poi che a 1333 (come impostazione di default il sistema l'imposta così) sono stabili anche con 1,5... nn l'ho mai messo in dubbio.

;) CIAUZ

Ma io mica dicevo a te! Io parlavo a DJ ha delle ram a 1,5 che a 1,65 possono non reggere! Del resto non tutte le ram si lasciano overcloccare bene ne si lasciano overvoltare del 10%.
Come ben saprai ogni cpu si comporta in maniera diversa e anche ogni ram!
Se cosi non fosse avremmo linee guida perfette per OC tutto!

djkamma
19-04-2012, 00:15
A dir poco le tue temperature sono normalissime, anzitutto devi assicurarti di aver e stesse condizioni dell'altra scheda madre, e poi devi considerare che due schede madri dello stesso modello possono dare valori differenti perchè siam sinceri, i sensori delle temp hanno dei range nei quali operare.

Quindi prima di tutto da EFI BIOS assiurati di aver disattivato le opzioni che rallentano le ventole come il Cool'n'Quiet. Ma assicurati anche che le ventole non siano impostate per andare basse basse.

Poi per abbassare la temparatura del processore va bene sia un impianto ad aria che a liquido!

A liquido economico non esiste! Ci sono quelli carini carini in un kit tutto in uno che però han poco liquido e non sempre hanno cosi grande effetto, vengono spesso surclassati da impianti ad aria o liquido piu potenti.

Quindi escludendo il liquido per ovvie ragioni economiche le soluzioni da attuare sono due.

Anzitutto asicurarti che il tuo case sia ben ventilato, una ventola dietro in prossimità dell'alimentatore non basta, sarebbe il caso ce ne fosse anche una davanti in prossimità delle unità da 3,5 che pompa aria dentro.

Eventualmente sarebbe ottima anche una in alto se il tuo case lo permette che pompa l'aria verso l'esterno in quanto come sai l'aria calda va verso l'alto.

Questo già da se basterebbe! Io ho un Artic Cooling Freezer 13 come dissipatore, e 4 ventole nel case (le tre che ti dicevo e una laterale) la mia temp in idle è sui 29° in questo periodo!

scusate se m'intrometto.. leggendo i vostri post mi sono incuriosito e ho notato che la mia cpu al 100% di utilizzo arriva a 48 °C di temperatura con tutto che ho messo la pasta termica argentata, ho ben 5 ventole chasis più quella del processore ovviamente.. considerate che ho selezionato il profilo silent per le ventole chasis e turbo per quella del processore.. in estate mi salirà molto? altrimenti rimetto quello standard o il turbo.. xD

teknobrain
19-04-2012, 00:30
scusate se m'intrometto.. leggendo i vostri post mi sono incuriosito e ho notato che la mia cpu al 100% di utilizzo arriva a 48 °C di temperatura con tutto che ho messo la pasta termica argentata, ho ben 5 ventole chasis più quella del processore ovviamente.. considerate che ho selezionato il profilo silent per le ventole chasis e turbo per quella del processore.. in estate mi salirà molto? altrimenti rimetto quello standard o il turbo.. xD

Certo ovvio che in estate aumenteranno anche di 10-15 gradi rispetto ad ora!
Poi se stai in Sud Tirol allora non hai problemi! Se stai a Firenze come me che è una pozza di calore con sempre le massima ditalia sei messo male! :D
Anzitutto la pasta argentata è eccellente ma spero che sia su del rame e non sul'alluminio perchè è stato accertato che lo corrode!

Meglio una mx-4 dell'artic cooling probabilmente la migliore, io insisto nel dire che ho preso un loro dissi freezer 13 pro, aveva il pad di mx-4 non ho dovuto nemmeno stendere la pasta era bello cremoso non asciutto dissipa una meraviglia ho sempre i gradi belli bassi! Però non ho mai usato cool'n'quiet ne profili silent, ho lo standard su tutto, il turbo sul processore e il potenziometro delle due ventole sulla GTX 560 che almeno sta in full load a 50-60gradi (dipende se metto le ventole a 1500 o a 3000) invece dei suoi 90 e oltre!

In estate non azzardatevi ad aprire il case per far rinfrescare la cosa, perchè aznitutto non rinfrescate niente e poi i cicli smossi dalle ventole vanno a farsi friggere! si con una sola ventola fate bene a piazzarci sopra un ventilatore a case aperto senno appunto meglio avere 3 o 4 ventole!

djkamma
19-04-2012, 09:23
Certo ovvio che in estate aumenteranno anche di 10-15 gradi rispetto ad ora!
Poi se stai in Sud Tirol allora non hai problemi! Se stai a Firenze come me che è una pozza di calore con sempre le massima ditalia sei messo male! :D
Anzitutto la pasta argentata è eccellente ma spero che sia su del rame e non sul'alluminio perchè è stato accertato che lo corrode!

Meglio una mx-4 dell'artic cooling probabilmente la migliore, io insisto nel dire che ho preso un loro dissi freezer 13 pro, aveva il pad di mx-4 non ho dovuto nemmeno stendere la pasta era bello cremoso non asciutto dissipa una meraviglia ho sempre i gradi belli bassi! Però non ho mai usato cool'n'quiet ne profili silent, ho lo standard su tutto, il turbo sul processore e il potenziometro delle due ventole sulla GTX 560 che almeno sta in full load a 50-60gradi (dipende se metto le ventole a 1500 o a 3000) invece dei suoi 90 e oltre!

In estate non azzardatevi ad aprire il case per far rinfrescare la cosa, perchè aznitutto non rinfrescate niente e poi i cicli smossi dalle ventole vanno a farsi friggere! si con una sola ventola fate bene a piazzarci sopra un ventilatore a case aperto senno appunto meglio avere 3 o 4 ventole!

Considera che abito in sicilia e la stanza del pc è la più calda in estate.. però c'è il condizionatore xD cmq leverò il silent.. in caso comprerò più in là un sistema di dissipazione per il processore migliore

fastleo63
19-04-2012, 14:06
No volevo proprio dire quello che ho scritto...ma se in sistema default li si pianta tutto se non usa un solo disco c'è un problema di divers e di compatibilità che ha cmq risolto partendo da quell'unico disco...Sulla base delle mie esperienze personali riferite a questa ed un altro paio di mainboards, tutte con southbridge AMD (SB600, SB750 ed SB950) posso confermare e ribadire quanto da me affermato in precedenza, ovverosia che i drivers non hanno nulla a che fare con gli errori BSOD sperimentati dal ns. djkamma.
Se il controller integrato è configurato in AHCI, L'installazione di Windows 7 può essere effettuata, a prescindere dal numero e/o tipologia di dischi SATA presenti, solo con i drivers Microsoft presenti nel DVD-ROM di setup, e va a buon fine sempre e comunque.
Il driver, se è in grado di gestire una singola unità disco, può farlo anche con due, tre o più HDD, senza alcun problema di sorta. Ovviamente, il discorso regge solo se i dischi sono connessi esclusivamente al controller da 6 porte (quelle color marrone) dell'AMD SB950 e non su quello aggiuntivo di JMicron (che ha due connettori neri); quello è bene lasciarlo disponibile solo per le connessioni alle unità ottiche - tra l'altro è ancora da 3Gbps.
I drivers forniti da AMD permettono di guadagnare in termini di prestazioni, però le differenze sono tangibili solo se si usano dischi a stato solido con interfaccia SATA a 6Gbps. In presenza di dischi magnetici e/o SSD a 3Gbps le performances rilevate tendono ad essere molto simili (sperimentato di persona con il mio SSD OCZ Vertex Turbo SATA-II). Sono comunque da preferire sempre quelli di AMD, che da almeno due o tre versioni a questa parte, sono in grado di passare al disco il comando TRIM per la pulizia delle celle NAND parzialmente inutilizzate.
Se il controller è invece configurato in RAID, sono necessari i drivers dedicati, scaricabili dal sito web di AMD.
A conferma di ciò, posso dirvi che ho installato con successo la Customer Preview di Windows 8 su un disco SATA magnetico, connesso tramite uno dei miei due cassetti Antec Easy-SATA ad una delle porte integrate sulla Sabertooth, pur avendo un secondo disco nell'altro cassetto ed il disco SSD OCZ di avvio di Windows 7 connessi contemporaneamente (l'O.S. è Windows 8 e non 7, però concettualmente il discorso non cambia, in quanto la tecnologia adottata a livello di storport driver è la medesima).

djkamma:
Sarebbe piuttosto interessante conoscere in dettaglio la stringa identificativa dell'errore BSOD di Windows e se, ora che il sistema ti funziona, sei riuscito a ricollegare il secondo disco senza problemi.
Dico questo perché le problematiche da te riscontrate mi ricordano un'esperienza vissuta con la mia precedente mainboard (ASUSTeK M3A78-T).
Infatti, di punto in bianco ho cominciato ad avere errori imputabili alla memoria, che scomparivano scollegando i dischi del mio RAID-5 creato sul controller SB750 integrato.
Dopo ripetuti controlli ai singoli moduli RAM (erano 4 x 2 GB DDR2), risultati tutti funzionanti, ho ricollegato tutto, ma i problemi di instabilità persistevano.
Un brutto giorno, poi, il sistema ha cessato di funzionare del tutto, ed allora ho cominciato a togliere e mettere memoria e/o dischi, notando che il PC ritornava ad accendersi ed essere stabile solo quando avevo solo un disco installato (quello che avevo usato come test e che aveva anch'esso un Windows 7).
Morale della favola: il problema era a livello di alimentazione. Ho acquistato un nuovo PSU (Antec TruePower New - 650W), ho ricollegato il RAID-5 e tutti e quattro i moduli RAM; il sistema si è avviato alla perfezione, e non si è mai più bloccato.

red1bloodmistery
19-04-2012, 14:07
Domanda: il Freezer Xtreme Rev.2 si riesce a montare con tutti i 4 banchi di ram o si hanno problemi di contatto tra il dissi e la ram?

fastleo63
19-04-2012, 14:24
Ne approfitto per segnalare l'aggiornamento mensile dei drivers AMD per chipset (v8.96, del 13 Aprile 2012).
Link al post #3 del thread.

isomen
19-04-2012, 15:59
Ma io mica dicevo a te! Io parlavo a DJ ha delle ram a 1,5 che a 1,65 possono non reggere! Del resto non tutte le ram si lasciano overcloccare bene ne si lasciano overvoltare del 10%.
Come ben saprai ogni cpu si comporta in maniera diversa e anche ogni ram!
Se cosi non fosse avremmo linee guida perfette per OC tutto!

Sono le stesse ram, solo che lui ne ha 4 banchi e io 2 e per tenerle a 1600 mhz gli ho consigliato io di portare il vdimm a 1,65 (che nn è affatto pericoloso per ram a 1,5v), perché su piattaforma amd nn tengono questa frequenza ai timings di targa con 1,5v (testate con più mobo e più cpu)... poi se trovi dei test dove tengono i 1600 con 1,5 su am3/am3+ ti sono grato se me li mostri.

;) CIAUZ

teknobrain
19-04-2012, 16:27
Sono le stesse ram, solo che lui ne ha 4 banchi e io 2 e per tenerle a 1600 mhz gli ho consigliato io di portare il vdimm a 1,65 (che nn è affatto pericoloso per ram a 1,5v), perché su piattaforma amd nn tengono questa frequenza ai timings di targa con 1,5v (testate con più mobo e più cpu)... poi se trovi dei test dove tengono i 1600 con 1,5 su am3/am3+ ti sono grato se me li mostri.

;) CIAUZ

Non dico che a te non vada bene, dico che anche uno dei suoi banchi può non reggere bene 1,65v ed essere causa dell'instabilità del suo sistema, ecco tutto!
Non metto in discussione quanto vadano overvoltate per reggere frequenze maggiori, non ho nessuna notizia perchè nn è questo di cui parlavo.
Lui ha overclockato il precessore e la ram assieme e questo li ha reso instabile il sistema! A mio modesto parere anche in virtù che è il suo primo OC dovrebbe prima partire dal processore e a piccoli passi raggiungere una stabilità accertata del sistema, poi eventualmente passa alle ram! Ha troppa poca esperienza per gestire eventuali problematiche e quindi eviterei di fare tutto assieme e tutto subito! Ovvio, si tratta di un parere anche se i problemi che ha avuto lo confermano

djkamma
19-04-2012, 18:39
Sulla base delle mie esperienze personali riferite a questa ed un altro paio di mainboards, tutte con southbridge AMD (SB600, SB750 ed SB950) posso confermare e ribadire quanto da me affermato in precedenza, ovverosia che i drivers non hanno nulla a che fare con gli errori BSOD sperimentati dal ns. djkamma.
Se il controller integrato è configurato in AHCI, L'installazione di Windows 7 può essere effettuata, a prescindere dal numero e/o tipologia di dischi SATA presenti, solo con i drivers Microsoft presenti nel DVD-ROM di setup, e va a buon fine sempre e comunque.
Il driver, se è in grado di gestire una singola unità disco, può farlo anche con due, tre o più HDD, senza alcun problema di sorta. Ovviamente, il discorso regge solo se i dischi sono connessi esclusivamente al controller da 6 porte (quelle color marrone) dell'AMD SB950 e non su quello aggiuntivo di JMicron (che ha due connettori neri); quello è bene lasciarlo disponibile solo per le connessioni alle unità ottiche - tra l'altro è ancora da 3Gbps.
I drivers forniti da AMD permettono di guadagnare in termini di prestazioni, però le differenze sono tangibili solo se si usano dischi a stato solido con interfaccia SATA a 6Gbps. In presenza di dischi magnetici e/o SSD a 3Gbps le performances rilevate tendono ad essere molto simili (sperimentato di persona con il mio SSD OCZ Vertex Turbo SATA-II). Sono comunque da preferire sempre quelli di AMD, che da almeno due o tre versioni a questa parte, sono in grado di passare al disco il comando TRIM per la pulizia delle celle NAND parzialmente inutilizzate.
Se il controller è invece configurato in RAID, sono necessari i drivers dedicati, scaricabili dal sito web di AMD.
A conferma di ciò, posso dirvi che ho installato con successo la Customer Preview di Windows 8 su un disco SATA magnetico, connesso tramite uno dei miei due cassetti Antec Easy-SATA ad una delle porte integrate sulla Sabertooth, pur avendo un secondo disco nell'altro cassetto ed il disco SSD OCZ di avvio di Windows 7 connessi contemporaneamente (l'O.S. è Windows 8 e non 7, però concettualmente il discorso non cambia, in quanto la tecnologia adottata a livello di storport driver è la medesima).

djkamma:
Sarebbe piuttosto interessante conoscere in dettaglio la stringa identificativa dell'errore BSOD di Windows e se, ora che il sistema ti funziona, sei riuscito a ricollegare il secondo disco senza problemi.
Dico questo perché le problematiche da te riscontrate mi ricordano un'esperienza vissuta con la mia precedente mainboard (ASUSTeK M3A78-T).
Infatti, di punto in bianco ho cominciato ad avere errori imputabili alla memoria, che scomparivano scollegando i dischi del mio RAID-5 creato sul controller SB750 integrato.
Dopo ripetuti controlli ai singoli moduli RAM (erano 4 x 2 GB DDR2), risultati tutti funzionanti, ho ricollegato tutto, ma i problemi di instabilità persistevano.
Un brutto giorno, poi, il sistema ha cessato di funzionare del tutto, ed allora ho cominciato a togliere e mettere memoria e/o dischi, notando che il PC ritornava ad accendersi ed essere stabile solo quando avevo solo un disco installato (quello che avevo usato come test e che aveva anch'esso un Windows 7).
Morale della favola: il problema era a livello di alimentazione. Ho acquistato un nuovo PSU (Antec TruePower New - 650W), ho ricollegato il RAID-5 e tutti e quattro i moduli RAM; il sistema si è avviato alla perfezione, e non si è mai più bloccato.

dopo aver installato il SO ho aggiunto il secondo HD tranquillamente senza problemi.. cmq sta cosa di installarlo con solo un hd l'ho letta in giro nella rete e ha funzionato.. non so se è solo una coincidenza.. cmq prima installavo con l'AHCI attivo e due HD ma non installava i driver.. quindi qualcosa al di là della pura coincidenza ci sarà..

isomen
19-04-2012, 19:51
Non dico che a te non vada bene, dico che anche uno dei suoi banchi può non reggere bene 1,65v ed essere causa dell'instabilità del suo sistema, ecco tutto!
Non metto in discussione quanto vadano overvoltate per reggere frequenze maggiori, non ho nessuna notizia perchè nn è questo di cui parlavo.
Lui ha overclockato il precessore e la ram assieme e questo li ha reso instabile il sistema! A mio modesto parere anche in virtù che è il suo primo OC dovrebbe prima partire dal processore e a piccoli passi raggiungere una stabilità accertata del sistema, poi eventualmente passa alle ram! Ha troppa poca esperienza per gestire eventuali problematiche e quindi eviterei di fare tutto assieme e tutto subito! Ovvio, si tratta di un parere anche se i problemi che ha avuto lo confermano

Il fatto è che le ram a 1600 mhz nn sono overclockate, sono queste (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html) e vengono vendute come 1600 mhz a 1,5v (profilo XMP)... ma testate su piattaforme intel (sicuramente su quelle sono stabili con quei parametri), mentre su amd hanno bisogno di un vdimm un po' più alto per essere stabili a quella frequenza... se cerchi un po' nel forum vedrai che siamo in diversi ad averle abbinate a cpu amd.

PS
sono d'accordo su quello che dici sul metodo d'overclock... anche se con queste cpu il cambiamento di un solo parametro spesso costringe a rivedere tutto l'oc (cpu, memory controller e ram sono molto dipendenti l'uno dall'altra).

;) CIAUZ

fastleo63
19-04-2012, 20:00
dopo aver installato il SO ho aggiunto il secondo HD tranquillamente senza problemi.. cmq sta cosa di installarlo con solo un hd l'ho letta in giro nella rete e ha funzionato.. non so se è solo una coincidenza.. cmq prima installavo con l'AHCI attivo e due HD ma non installava i driver.. quindi qualcosa al di là della pura coincidenza ci sarà..Interessante! Se avrò tempo farò ulteriori prove con Windows 7 e due dischi. Quando avevi entrambi gli HDD collegati, erano entrambi già partizionati, oppure erano privi di qualunque tipo di preparazione? Nel mio caso con Windows 8 i dischi magnetici erano "vergini", solo l'SSD conteneva dati.
Comunque concordo con te nella scelta di installare l'O.S. con un solo disco connesso. La ritengo una giusta mossa, se non altro si evita confusione nell'assegnazione delle lettere di unità da parte di Windows durante il setup.

Arma2
20-04-2012, 07:45
Domanda: il Freezer Xtreme Rev.2 si riesce a montare con tutti i 4 banchi di ram o si hanno problemi di contatto tra il dissi e la ram?


Posso dirti di per certo che il rev 2 sta solo su ram a profilo basso,lo tenuto 1 anno e posso confermartelo al 100%,A me avanzava pochissimo tra il dissi e le ram 3mm circa,non sormonta le ram,ma gli sta accanto.
Ps: Solo su Crosshair 3 formula,con la Saber non o mai provato,ma credo che la saber abbia piu spazio tra il processore,e le ram.

teknobrain
20-04-2012, 11:13
Domanda: il Freezer Xtreme Rev.2 si riesce a montare con tutti i 4 banchi di ram o si hanno problemi di contatto tra il dissi e la ram?

Ho controllato sul sito artic cooling, e il mio freezer 13 pro e l'extreme hanno larghezza uguale anche se profondità diverse.

Per esperienza personale ti dico che io ho messo ram non a basso profilo con dissipatore passivo senza problemi c'è un bel po di posto tra dissi e ram abbastanza per mettere comodamente tutti e 4 i banchi!

xseries86
20-04-2012, 12:18
Ciao a tutti...scrivo qui Perche ho bisogno di aiuto Su un problema che da ieri persiste sul mio pc...il mio sistema Lo potete leggere in firma....cmq da poco sono passato da un phenomII 955 ad un FX8120...e ieri sera dal nulla il monitor è diventato nero (pc sempre acceso)..avendo il fianco aperto noto che il led rosso della CPU rimane fisso acceso senza verso di spegnerlo..sono costretto a togliergli la corrente...ho provato anche con un reset del BIOS ma niente....il bello che in modalità provvisoria il pc rimane acceso tranquillamente..ma anche solo a lasciarlo acceso senza effettuare l'accesso fa così..anche solo con un riavvio senza effettuare l'accesso..è la CPU o la mb???? Premetto che ho installato su la patch di microsoft per migliorare la gestione dei core su windows..grazie in anticipo a tutti :)

teknobrain
20-04-2012, 12:21
Ciao a tutti...scrivo qui Perche ho bisogno di aiuto Su un problema che da ieri persiste sul mio pc...il mio sistema Lo potete leggere in firma....cmq da poco sono passato da un phenomII 955 ad un FX8120...e ieri sera dal nulla il monitor è diventato nero (pc sempre acceso)..avendo il fianco aperto noto che il led rosso della CPU rimane fisso acceso senza verso di spegnerlo..sono costretto a togliergli la corrente...ho provato anche con un reset del BIOS ma niente....il bello che in modalità provvisoria il pc rimane acceso tranquillamente..ma anche solo a lasciarlo acceso senza effettuare l'accesso fa così..anche solo con un riavvio senza effettuare l'accesso..è la CPU o la mb???? Premetto che ho installato su la patch di microsoft per migliorare la gestione dei core su windows..grazie in anticipo a tutti :)

Se entra in modalità provvisoria è un problema software e non hardware!
Per altro ti sei risposto da solo, disinstalla la suddetta patch e dovrebbe ripartire tutto! Meglio ancora se fai un ripristino al momento prima di installare la patch! cosi toglie proprio tutto!

red1bloodmistery
20-04-2012, 15:32
Grazie ragazzi... per essere sicuro ho confrontato le distanze della ram e procio tra i due modelli (MSI 870A-G54 che ho attualmente e la sabertooth 990FX)... e da quel che mi è parso di notare sono simili quindi non avrò problemi.

Ho comprato ieri la Sabertooth 990FX per 77 euro + ss. quasi nuova... unica cosa, manca il pannello di protezione per le porte (Asus Q-Shield, modello: 13G020364670).. non lo trovo in giro, salvo che nel sito ufficiale, ma li costa 18 dollari, che ladri... sapete dove si possa trovare uno con gli stessi fori e tutto a un prezzo migliore?

red1bloodmistery
23-04-2012, 21:09
Sapete dove si possa trovare il Panel Shield I/O della scheda madre?

Mi hanno detto che non ce l'ha più il fornitore...

isomen
23-04-2012, 21:23
Sapete dove si possa trovare il Panel Shield I/O della scheda madre?

Mi hanno detto che non ce l'ha più il fornitore...

in un qualsiasi laboratorio di pc puoi reperirne una se nn uguale il più simile possibile e poi adattarla... a costo 0 o quasi.

;) CIAUZ

djkamma
24-04-2012, 20:36
Interessante! Se avrò tempo farò ulteriori prove con Windows 7 e due dischi. Quando avevi entrambi gli HDD collegati, erano entrambi già partizionati, oppure erano privi di qualunque tipo di preparazione? Nel mio caso con Windows 8 i dischi magnetici erano "vergini", solo l'SSD conteneva dati.
Comunque concordo con te nella scelta di installare l'O.S. con un solo disco connesso. La ritengo una giusta mossa, se non altro si evita confusione nell'assegnazione delle lettere di unità da parte di Windows durante il setup.

in uno dei dischi avevo dati.. mentre l'altro era vuoto.. era solo fotmattato in NTFS.. cmq ancora non riesco a oc.. crasha subito il sistema.. per fortuna riesco a recuperarlo facilmente xD

teknobrain
24-04-2012, 20:45
in uno dei dischi avevo dati.. mentre l'altro era vuoto.. era solo fotmattato in NTFS.. cmq ancora non riesco a oc.. crasha subito il sistema.. per fortuna riesco a recuperarlo facilmente xD

Togli i banchi di ram e prova con uno, se va tutto ok aggiungine uno alla volta per individuare quello difettoso!
Se non va con il primo prova li tutti uno alla volta!

Se tieni connesso un solo hd puoi fare OC?
Qualcosa nel tuo sistema non regge, va capito cosa!

Che watt ha il tuo PSU e di che marca è?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

djkamma
24-04-2012, 20:51
Togli i banchi di ram e prova con uno, se va tutto ok aggiungine uno alla volta per individuare quello difettoso!
Se non va con il primo prova li tutti uno alla volta!

Se tieni connesso un solo hd puoi fare OC?
Qualcosa nel tuo sistema non regge, va capito cosa!

Che watt ha il tuo PSU e di che marca è?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

l'oc non credo dipenda dalla quantità di hd connessi.. xD cmq ho un corsair GS600.. 600W quindi.. la prova di oc la farò più in là quando ci capirò qualcosa di più.. oggi avevo provato a oc la cpu mettendo il mopltiplicatore a x13 e il voltaggio a 1.5 mi pare al posto di 1.4..

teknobrain
24-04-2012, 21:10
l'oc non credo dipenda dalla quantità di hd connessi.. xD cmq ho un corsair GS600.. 600W quindi.. la prova di oc la farò più in là quando ci capirò qualcosa di più.. oggi avevo provato a oc la cpu mettendo il mopltiplicatore a x13 e il voltaggio a 1.5 mi pare al posto di 1.4..

Usa l.oc automatico e vedi un po!
La quantità di dischi la collegavo alla possibilità di un PSU sottodumensionato

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

djkamma
24-04-2012, 21:14
Usa l.oc automatico e vedi un po!
La quantità di dischi la collegavo alla possibilità di un PSU sottodumensionato

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ho provato anche con l'oc automatico.. crasha lo stesso.. se provo manualmente addirittura la scheda video si mette in protezione e non manda il segnale al monitor.. xD

cmq il PSU va bene? è nuovo nuovo.. non vorrei cambiarlo subito xD

teknobrain
25-04-2012, 02:00
ho provato anche con l'oc automatico.. crasha lo stesso.. se provo manualmente addirittura la scheda video si mette in protezione e non manda il segnale al monitor.. xD

cmq il PSU va bene? è nuovo nuovo.. non vorrei cambiarlo subito xD

Si va bene!
Il problema è altrove!

FoxUlisse
25-04-2012, 18:39
Ciao, spero qualcuno mi possa verificare e suggerire qualcosa.
Col PC ci faccio sopratutto editing video ed ha:
1 hardisk per SO Win 7 500GB
2 hardisk in RAID 1000GB (for music storage)
2 hardisk in RAID 2Tera (per editing video dove mettero' file avi e mpeg)
Ho aperto il PC ed ho notato che la Sabertooth ha solo una porta (nera) Intel libera, tutte le altre (comprese le porte bianche "Marvell") sono occupate.
Poichè quando uso il programma di editing, non tutto scorre liscio, anzi spesso i miei harddisk scompaiono e devo spegnere il PC e riaccenderlo di nuovo.
In Gestione dispositivi/Controller di archiviazione io vedo: Marvell 91xx SATA 6G Controller
Posso cambiare qualcosa o è meglio che lascio tutto così?
Informo che fra qualche giorno mi arriverà una SSD che metterò al posto dell'hardisk da 500GB.
Ho un buon PC ma purtroppo non mi va molto bene.
Questa è la mia motherboard: http://www.legitreviews.com/article/1457/3/
Questa è la configurazione:
Case Cooler master HAF-X
Scheda Madre: ASUS SABERTOOTH X58
INTEL Core i7 980X 3.33Ghz 12MB
RAM: CORSAIR DDR3 1600 12GB 3 blocchi
DISSIPATORE CPU: NOCTUA NH-U12P SE2
SCHEDA VIDEO: Zotac Geforce GTX 470 1280 MB
Grazie per i vostri suggerimenti.

teknobrain
25-04-2012, 19:01
[...]

Il problema è che la tua Sabertooth non è la Sabertooth di questo Thread, non tanto pr l'OT quanto perchè si tratta di chipset diversi, processori intel invece che AMD e controller diversi.

Metti un post generico nella sezione delle schede madri perchè non so qui quanto possiamo aiutarti!

A me viene in mente sempre l'alimentatore sottostimato e un problema di drivers del chipset e dei controller magari non aggiornati! Ma è raro vedere un problema simile!
Potrebbe anche essere un difetto di fabbricazione....

xseries86
26-04-2012, 14:37
Se entra in modalità provvisoria è un problema software e non hardware!
Per altro ti sei risposto da solo, disinstalla la suddetta patch e dovrebbe ripartire tutto! Meglio ancora se fai un ripristino al momento prima di installare la patch! cosi toglie proprio tutto!

problema risolto :D facendo varie prove..mi era partito l'alimentatore...il cavo di alimentazione della cpu a 8 pin era saltato xD...grazie cmq ;)

teknobrain
26-04-2012, 15:02
problema risolto :D facendo varie prove..mi era partito l'alimentatore...il cavo di alimentazione della cpu a 8 pin era saltato xD...grazie cmq ;)

Curioso comportamento! Probabilmente la patch per la gestione migliore dei core ha funzionato richiedendo l'alimentazione aggiuntiva senza la quale andava in errore In modalità provvisoria probbilmente sfrutta molte meno risorse e quindi non avevi questo problema! In effetti non capisco perchè non ho pensato subito a qualcosa del genere visto che avevi il led della cpu acceso!
felice che tu abbia cmq risolto! :D

bosstury
27-04-2012, 11:46
scusate, come dovrei aggiornare il bios della mobo? non mi va con nessuno dei programmi indicati sul sito, mi da errore incopatibilità programma

User111
27-04-2012, 11:57
scusate, come dovrei aggiornare il bios della mobo? non mi va con nessuno dei programmi indicati sul sito, mi da errore incopatibilità programma

solo da riga di comando, scordati windows:)

bosstury
27-04-2012, 23:39
solo da riga di comando, scordati windows:)

cioè ? mi sai dire come precisamente?

teknobrain
28-04-2012, 10:58
cioè ? mi sai dire come precisamente?

No sinceramente le righe di comando le lascerei a chi sa cosa sono, chi non lo sa e si mette solo a copiar caratteri rischia di far casino e basta! Anche se per riga di comando intendi in ambiente dos o freedos presumo! Ma quello se non sa nemmeno come funziona seguendo le istruzioni è cmq meglio rimandarla come ultima ipotesi!

Ma dal BIOS direttamente c'è l'ozpione per aggiornare hai provato quella? credo sia difficile che non funzioni nemmeno quella!

Prima di provare cose poi andrebbe capito perchè non ti funziona aggiornare il firm del BIOS da:

-Windows
-Boot disk DOS
-BIOS

Che errori da? che versione rileva installata?
Casomai prima un reset della cmos (beh salvati i settaggi casomai, o segnateli)

bosstury
29-04-2012, 12:55
No sinceramente le righe di comando le lascerei a chi sa cosa sono, chi non lo sa e si mette solo a copiar caratteri rischia di far casino e basta! Anche se per riga di comando intendi in ambiente dos o freedos presumo! Ma quello se non sa nemmeno come funziona seguendo le istruzioni è cmq meglio rimandarla come ultima ipotesi!

Ma dal BIOS direttamente c'è l'ozpione per aggiornare hai provato quella? credo sia difficile che non funzioni nemmeno quella!

Prima di provare cose poi andrebbe capito perchè non ti funziona aggiornare il firm del BIOS da:

-Windows
-Boot disk DOS
-BIOS

Che errori da? che versione rileva installata?
Casomai prima un reset della cmos (beh salvati i settaggi casomai, o segnateli)

uso questa Bupdater_V126
e win7 64 bit
mi dice quando lo lancio da windows che non e compatibile col sistema 64bit..

teknobrain
29-04-2012, 16:03
uso questa Bupdater_V126
e win7 64 bit
mi dice quando lo lancio da windows che non e compatibile col sistema 64bit..

E' giusto che ti dica cosi!

Del resto la descrizione dell'utility è
"Bupdater Utility V1.26 for flash BIOS under DOS."

Quindi prendi il file del bios mettilo nella chiavetta usb, riavvia il pc e premi canc all'inizio, entrerai quindi nel bios e in alto clicca e passa alla modalità avanzata.

Entra nell'ultimo TAB chiamato Tools
la prima voce è Asus EZ_Flash Utility, entra dentro!

Nella colonna di sinistra scegli il drive dove hai messo il BIOS (scompresso è ovvio), in quella di destra selezioni il file e poi non so se c'è un ok da dare o delle risposte affermative, ma insomma segui il resto della banale procedura!

Insisto mi sembri un po digiuno di queste nozioni, poco male, però segnati da qualche parte le impostazioni del BIOS che dopo l'update dovresti perderle!