PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13

fastleo63
13-07-2012, 11:07
Direi di si, soprattutto se le matrici sono dello stesso tipo, non ci sono problemi.
Il controller integrato nel southbridge (SB950) è in grado di gestire arrays di tipo RAID 0/1/5/10.
Una piccola raccomandazione: il RAID-0 (chiamato anche stripe) NON è ridondante. Nel malaugurato caso in cui uno dei membri della matrice si guastasse (e le probabilità che ciò avvenga è direttamente proporzionale al numero di dischi impiegati), tutti i dati entrocontenuti vengono irrimediabilmente perduti. Nel caso vi si debbano memorizzare cose "preziose", raccomando quindi di provvedere all'allestimento di un piano di salvataggio periodico.

Mr.Pikappa
13-07-2012, 12:06
Direi di si, soprattutto se le matrici sono dello stesso tipo, non ci sono problemi.
Il controller integrato nel southbridge (SB950) è in grado di gestire arrays di tipo RAID 0/1/5/10.
Una piccola raccomandazione: il RAID-0 (chiamato anche stripe) NON è ridondante. Nel malaugurato caso in cui uno dei membri della matrice si guastasse (e le probabilità che ciò avvenga è direttamente proporzionale al numero di dischi impiegati), tutti i dati entrocontenuti vengono irrimediabilmente perduti. Nel caso vi si debbano memorizzare cose "preziose", raccomando quindi di provvedere all'allestimento di un piano di salvataggio periodico.

Si ti ringrazio. Sono un ingegnere informatico e lo so. Utilizzo il raid (se così si può chiamare) 0 per spingere al massimo le prestazioni dei dischi. Quando avrò questa scheda (maledetto corriere) allestirò un raid 0 con tre dischi da 1 TB per i dati e un raid 0 per il SO con due velociraptor da 500 GB l'uno. Vi terrò aggiornati. Grazie a tutti.

yallkok
20-07-2012, 11:03
Vi segnalo l'uscita del nuovo bios 1304 !!!!!

mik83lavezzi
21-07-2012, 13:36
salve,volendo acquistare una mobo la sabertooth la ritenete ancora valida?sarei indeciso anche su gigabyte ud3/5.
grazie

teknobrain
21-07-2012, 14:36
salve,volendo acquistare una mobo la sabertooth la ritenete ancora valida?sarei indeciso anche su gigabyte ud3/5.
grazie

Mi pare che la UD5 sia prticamente la stessa zuppa anche se non mi piace per niente come è costruita cmq usa un vetusto BIOS a quanto ho capito e anche di fronte alla prossima uscita di Windows 8 direi che la Sabertooth che usa l'EFI è meglio!

mik83lavezzi
21-07-2012, 21:25
salve e grazie della disponibilità,posso installare memorie corsair vengeance 1866 mhz tranquillamente?visto che vorrei abbinarla ad un procio fx 8200 mica devo installare prima un procio con socket am3?
grazie

teknobrain
21-07-2012, 22:53
salve e grazie della disponibilità,posso installare memorie corsair vengeance 1866 mhz tranquillamente?visto che vorrei abbinarla ad un procio fx 8200 mica devo installare prima un procio con socket am3?
grazie

Se non ricordo male non dovresti riuscire a farne funzionare piu di 4GB!
Cerca nel thread 1866 e vedi un po se ne parlo qualche tempo fa!
Meglio se ti fermi a 1600MHz magari con latenze piu basse!

teknobrain
21-07-2012, 23:09
In genere le risposte le do io quindi sono nel dubbio a chi chiederlo! :D

In sostanza le partizioni GPT sono maggiormente interessanti rispetto alle MBR e WIndows 8 le userà.

Come forse saprete, lo spero, le partizioni GPT contengono un eseguibile per il boot del sistema che risiede non nel disco ma nell'EFI.

La nostra sabertooth ha un EFI e non quel vecchiume del BIOS, quindi vorrei sapere sostanzialmente come far si che il giorno in cui installerò 8 sul mio SSD questi me lo gestisca come GPT e faccia partire il sistema quindi da un boot via EFI.

Mi sapete illuminare?:)

mik83lavezzi
21-07-2012, 23:18
Se non ricordo male non dovresti riuscire a farne funzionare piu di 4GB!
Cerca nel thread 1866 e vedi un po se ne parlo qualche tempo fa!
Meglio se ti fermi a 1600MHz magari con latenze piu basse!

sul sito della asus nella lista del supporto memorie ci sono le corsair 1866 fino a 4 dimm compatibili.

Mr.Pikappa
22-07-2012, 00:21
Vi segnalo che le famigerate GSkill F3 ECO, quelle ddr3 1600 cl7 a 1.35V per capirci, vengono riconosciute a 1333 Mhz cl9 proprio come accadeva con la crosshair IV formula (PC non partiva se non con il memok). Di questo sono deluso visto che la CPU è un bulldozer fx-4170. Per il resto la sabertooth deve ancora essere provata in quanto deve arrivare il secondo velociraptor per il raid 0 :doh:

Raffyone
22-07-2012, 07:39
io ho 16 gb di memorie corsair vengeance 1866 mhz, Funzionano e non danno problemi...
scusate perchè dite che non funzionano piu' di 4 gb? come faccio a capire se funzionano tutti i 16 gb?:confused:

Mr.Pikappa
22-07-2012, 08:51
io ho 16 gb di memorie corsair vengeance 1866 mhz, Funzionano e non danno problemi...
scusate perchè dite che non funzionano piu' di 4 gb? come faccio a capire se funzionano tutti i 16 gb?:confused:

Se utilizzi un sistema operativo a 32 bit, siccome la tabella di allocazione dei file non può essere più grande di 2^32, il sistema può gestire solo 4 gb di memoria complessivi. Escludendo la gestione della scheda video, rimangono circa 3.77 GB disponibili. Un sistema a 64 bit può gestire anche 16 GB di ram.

teknobrain
22-07-2012, 08:53
io ho 16 gb di memorie corsair vengeance 1866 mhz, Funzionano e non danno problemi...
scusate perchè dite che non funzionano piu' di 4 gb? come faccio a capire se funzionano tutti i 16 gb?:confused:

Da test fatti non venivano lette tutte a quanto pare la cosa deve essere stata risolta con un aggiornamento dell'EFI non saprei, cmq meglio cosi!

Per sapere quanta memoria hai installata sotto Windows è piuttosto semplice, devi andare in pannello di controllo,sistema e nella shermata che appare vedi il processore e la ram installata!

Che ne funzionino 16Gb non lo metto in dubbio ma dentro l'EFI da qualche parte ti dice a che velocità vanno, se dice 1866 ok ma potrebbe farle andare a molto meno!

mik83lavezzi
22-07-2012, 09:00
forse si riferivano per chi monta processori della serie fx.
non ci sto capendo niente,con tutti questi piccoli problemini sto frenando all'acquisto di questa mobo:D

cobra_ita
22-07-2012, 18:23
Ciao a tutti, sto seguendo questa conversazione da un pò e finalmente mi è arrivato tutto il pc: sabertooth, fx-8150 e memorie vengeance 8gb (cmz8gx3m2a1600c8r).
Montato il tutto lo accendo e praticamente all'inizio mi dice che devo entrare nel bios premendo enter ma la tastiera è come bloccata, non funziona nulla.

Sapete eventualmente il motivo? grazie.

teknobrain
22-07-2012, 19:50
Ciao a tutti, sto seguendo questa conversazione da un pò e finalmente mi è arrivato tutto il pc: sabertooth, fx-8150 e memorie vengeance 8gb (cmz8gx3m2a1600c8r).
Montato il tutto lo accendo e praticamente all'inizio mi dice che devo entrare nel bios premendo enter ma la tastiera è come bloccata, non funziona nulla.

Sapete eventualmente il motivo? grazie.

Forse non li piace la tastiera che usi o la porta! Cambia la porta e riprova eventualmente cambia tastiera, fattene prestare una dal vicino! Alcuni aggiornamenti BIOS aumentano la compatibilità con determinate tastiere USB.

teknobrain
22-07-2012, 19:52
forse si riferivano per chi monta processori della serie fx.
non ci sto capendo niente,con tutti questi piccoli problemini sto frenando all'acquisto di questa mobo:D

Non vedo perchè freni l'acquisto è un problema dei chipset mica ella scheda e potrebbe essere stato risolto!

In pratica i pare che il problema fosse che vedeva la memoria ma la vedeva piu lenta di quello che va effettivamente!

Ci dica l'amico che ha le memorie a 1,8 e e poi vediamo.

mik83lavezzi
22-07-2012, 20:11
allora se monto 2x4 gb di ram corsair vengeance 1866 mhz con voltaggio 1,5 dovrebbero andare bene?

teknobrain
22-07-2012, 20:13
allora se monto 2x4 gb di ram corsair vengeance 1866 mhz con voltaggio 1,5 dovrebbero andare bene?

prova a fare un cerca in questa discussione!:)

mik83lavezzi
23-07-2012, 15:56
ok,ma tra due memorie 2x4 gb 1866 mhz cl 9-9-9-24 e cl 9-10-9-24 e cl 9-10-9-27 che differenza c'e?
quale mi conviene prendere?

teknobrain
23-07-2012, 18:10
ok,ma tra due memorie 2x4 gb 1866 mhz cl 9-9-9-24 e cl 9-10-9-24 e cl 9-10-9-27 che differenza c'e?
quale mi conviene prendere?

Quasi nulle! Piu bassi sono i valori piu basse sono le latenze e quindi piu reattiva è la ram! Ma quei valori che hai postato tu son praticamente uguali!
Cmq controlla il manuale per i valori di riferimento!

cobra_ita
23-07-2012, 20:40
Forse non li piace la tastiera che usi o la porta! Cambia la porta e riprova eventualmente cambia tastiera, fattene prestare una dal vicino! Alcuni aggiornamenti BIOS aumentano la compatibilità con determinate tastiere USB.

ciao tecnobrain, scusa se non ti ho risposto ma sono tornato ora dal lavoro....

riprovando a riaccendere il pc mi sono acccorto che mi scrive di un sovraccarico di corrente sulle porte USB e ovviamente dopo 15 secondi si spegne. Pensando si trattasse della mascherina che piegava tutte le porte posteriori l'ho levata ma il risultato è lo stesso. Mi dice sempre di questo sovraccarico.


Se è capitato a qualcuno e l'ha risolto sono tutto orecchie , grazie ancora.

cobra_ita
23-07-2012, 20:58
Ragazzi ho risolto, avevo montato male le usb del case sulla mobo.

Cmq grazie per l'aiuto.

ciao a tutti.

Mr.Pikappa
24-07-2012, 13:31
Per la cronaca, non posso ancora avviare in quanto mi manca il velociraptor........Da giorno 11.......Arrivava prima dall'america :muro:

fastleo63
25-07-2012, 10:57
In genere le risposte le do io quindi sono nel dubbio a chi chiederlo! :D
In sostanza le partizioni GPT sono maggiormente interessanti rispetto alle MBR e WIndows 8 le userà.
Come forse saprete, lo spero, le partizioni GPT contengono un eseguibile per il boot del sistema che risiede non nel disco ma nell'EFI...
Mi sapete illuminare?:)
Non ho idea di come si possa selezionare il partizionamento GUID anziché il classico MBR.
Al di là della maggior ridondanza del GPT, ritengo che agli effetti pratici, e se non si debbono gestire partizioni di più di 2TB, si possa continuare ad usare MBR.
Appena avrò accesso alla RTM di Windows 8 tramite il portale TechNet, comunque non mancherò di provare GPT!

yallkok
25-07-2012, 11:50
Ho appena aggiornato al bios 1304 e ho notato che appena overvolto le mie ddr ho instabilità...addirittura ad 1.65v il bios si blocca sul logo e non parte..



Le ddr sono delle 1600 cl6 (F3 12800cl6d gbxh)1,5v e funzionano perfettamente con 1600@6-8-6-18-28 1,5 v....


Consigli ? ...

Mr.Pikappa
25-07-2012, 15:55
Non so se qualcuno ha il mio stesso problema, come si settano le famigerate g skill F3-12800CL7D-4GBECO (2Gx2) 1600 MHz su questa scheda madre? Lei le setta a 1333 cl9 e il processore è un bulldozer fx-4170 che in teoria supporterebbe fino a 1866 MHz di frequenza per le ram. Una domandina sul bios: Vedo scritto 1208 x64. Io voglio installare un sistema a 32 bit. Va bene lo stesso? La scheda l'ho acquistata sul forum :D
Grazie in anticipo per le risposte.

mik83lavezzi
27-07-2012, 12:42
ordinato in settimana sabertooth+fx8150+ram corsair 1866 mhz cl9+ali tx750m,speriamo bene:D

Raffyone
27-07-2012, 13:36
ordinato in settimana sabertooth+fx8150+ram corsair 1866 mhz cl9+ali tx750m,speriamo bene:D

ottima scelta;)

lucio-magno
27-07-2012, 18:49
ottima scelta;)

Io avrei preso un altro alimentatore, ma per il resto concordo :Prrr:

mik83lavezzi
27-07-2012, 20:39
perche non ti piace l'ali?

lucio-magno
28-07-2012, 00:28
perché non ti piace l'ali?
Per poco di più io avrei preso l'ax650, ma non è detto che tu abbia fatto una cattiva scelta :)
Ma siamo OT.

Ciplog
30-07-2012, 07:03
ho comprato da un paio di mesi un nuovo PC con la scheda SABERTOOTH P67
purtroppo da subito ho avuto problemi di Fake Boot si avvia 1-2 volte a vuoto poi si avvia definitivamente senza problemi , una volta su Win7 la macchina è stabile è performante. Il bios in modalità facile è settato sull'icona a destra
Bios ottimizato , non ho fatto nessun overclock ma nonostante questo ogni tanto all'avvio mi viene fuori overclock fallito premere F1.
Non sono un esperto di Computer , vorrei solo sapere se questi Fake boot sono normali per questa scheda o c'è qualcosa da settare ed è meglio approfondire .
Si può comunque convivere con questo problema senza danni ? GRAZIE a chi vuole togliermi questi dubbi , visto che questo è un forum di esperti sieri la mia ultima spiaggia.

teknobrain
30-07-2012, 11:24
ho comprato da un paio di mesi un nuovo PC con la scheda SABERTOOTH P67
purtroppo da subito ho avuto problemi di Fake Boot si avvia 1-2 volte a vuoto poi si avvia definitivamente senza problemi , una volta su Win7 la macchina è stabile è performante. Il bios in modalità facile è settato sull'icona a destra
Bios ottimizato , non ho fatto nessun overclock ma nonostante questo ogni tanto all'avvio mi viene fuori overclock fallito premere F1.
Non sono un esperto di Computer , vorrei solo sapere se questi Fake boot sono normali per questa scheda o c'è qualcosa da settare ed è meglio approfondire .
Si può comunque convivere con questo problema senza danni ? GRAZIE a chi vuole togliermi questi dubbi , visto che questo è un forum di esperti sieri la mia ultima spiaggia.

Purtroppo non possiamo aiutarti, questo thread non è della Sabertooth P67 ma della Sabertooth 990fx.

Non hanno in comune nulla se non il nome che identifica schede costruite da Asus in una classe specifica molto resistente, che chiamano appunto Sabertooth!

La tua monta ovviamente una chipset P67 e quindi processori intel, questa monta un chipset 990fx che monta processori AMD quindi non saprei aiutarti!

In linea di massima posso darti due o tre consigli, non posso però essere specifico perchè mi manca la conoscenza della scheda in se per se quindi dovrai cercare nel manuale.

-Fai un reset della CMOS, ci deve essere un jumper sulla scheda e le istruzioni sul manuale su come farlo!

-Aggiorna la scheda con l'ultima versione di BIOS disponibile.

-Assicurati di avere un alimentatore buono, non si sa mai! Eventualmente provane uno di un amico!

-Come impostazioni del bios devi mettere su Standard o qualcosa di simile non ottimizzato senno rischi un overclock automatico!

In bocca al lupo, se vuoi rispondermi fallo in PVT perchè siamo OT! :)

mik83lavezzi
30-07-2012, 17:59
salve a tutti,finalmente sono dei vostri,sabertooth+fx8150+ram vengeance 1866mhz+ali corsair tx750m.
che dire.. davvero bella!!!!sono rimasto incantato:sbav: (non ho provato questa emozione neanche quando ho scartato l'i7 2600k+asrock z68 fatal1ty profess1onal series)speriamo che non mi delude:D

mik83lavezzi
31-07-2012, 23:21
buona notte a tutti,qualcuno di voi saprebbe dirmi se e riuscito a montare un buon dissi ad aria con delle ram alte(tipo vengeance).

yallkok
01-08-2012, 08:44
buona notte a tutti,qualcuno di voi saprebbe dirmi se e riuscito a montare un buon dissi ad aria con delle ram alte(tipo vengeance).

archon thermalright

Raffyone
01-08-2012, 08:45
buona notte a tutti,qualcuno di voi saprebbe dirmi se e riuscito a montare un buon dissi ad aria con delle ram alte(tipo vengeance).

vedi la mia firma;) fra qualche giorno passo al liquido, se puo' interessarti il mio sono qui;) comprato da poco,naturalmente tutto come nuovo, scatolo e ventole noctua;)

mik83lavezzi
01-08-2012, 12:59
ciao,grazie raffyone,ma ho da poco montato uno zalman cnpx10 performa(che già avevo)con 2 ventole della corsair sp120 high performance edition,ho montato queste due ventole inserendo i cavi in cpu fan e cpu opt ma ll'accensione mi cpu fan error,dove ho sbagliato?

mik83lavezzi
01-08-2012, 14:44
raga sapete come si ripristinano i valori dal bio portandoli a quelli originali?non so cosa ho toccato ma all'improvviso mie uscita una schermata blu.
un'altra cosa ho montato un dissi con ventola pwm su cpu fan ,ma la ventola non gira,ma la mobo e compatibile con fan pwm?

teknobrain
01-08-2012, 16:15
raga sapete come si ripristinano i valori dal bio portandoli a quelli originali?non so cosa ho toccato ma all'improvviso mie uscita una schermata blu.
un'altra cosa ho montato un dissi con ventola pwm su cpu fan ,ma la ventola non gira,ma la mobo e compatibile con fan pwm?

Manuale! :D reset cmos c'è scritto esattamente dove e come agire!
Per la seconda cosa sempre manuale dovrebbe esserci scritto!

isomen
01-08-2012, 17:43
ciao,grazie raffyone,ma ho da poco montato uno zalman cnpx10 performa(che già avevo)con 2 ventole della corsair sp120 high performance edition,ho montato queste due ventole inserendo i cavi in cpu fan e cpu opt ma ll'accensione mi cpu fan error,dove ho sbagliato?

In CPU Q-Fan Control metti manual e abbassa la temperatura a cui deve partire la ventole, se nonostante questo continua a darti cpu fan error (questo avviene perché la ventola nn gira per via della temp bassa o perché gira più lentamente di quanto impostato nel limite minimo) devi abbassare il valore in CPU Fan Speed Low Limit.

PS
un'altra soluzione sarebbe mettere ignore alla ventola cpu, ma possibilmente cercherei d'evitarlo

;) CIAUZ

mik83lavezzi
02-08-2012, 20:37
ok grazie,per impostare le ram a 1866mhz in che opzione devo andare?e magari qualche consiglio utile da settare nel bios (attualmente senza oc)
grazie

isomen
02-08-2012, 21:48
ok grazie,per impostare le ram a 1866mhz in che opzione devo andare?e magari qualche consiglio utile da settare nel bios (attualmente senza oc)
grazie

Per la frequenza ram dovrebbe essere AI Tweaker/Memory Frequency su manual e Memory Frequency su 1866... sulle ottimizzazione per l'fx nn savendolo nn posso consigliarti.

;) CIAUZ

mik83lavezzi
02-08-2012, 22:15
ci sono 2 voci memory frequency?io ne vedo una la quale ho messo auto ma non vedo alcuna voce riguardo a 1866.
0ltre all'aiuto per il settaggio delle memorie,volevo sapere cosa attivare alla voce amd turbo core technology e cpu core on/of function.
grazie aspetto vostre risp

mik83lavezzi
02-08-2012, 22:46
ho selezionato memory frequency in ai tweaker a 1840 ma mi crasha il sistema forse si settano da qualche altra parte?

isomen
02-08-2012, 23:30
ho selezionato memory frequency in ai tweaker a 1840 ma mi crasha il sistema forse si settano da qualche altra parte?

Si settano da li, ma controlla d'avere timings e vdimm giusti per la frequenza... nn sempre in automaticoe mette quelli appropriati.

;) CIAUZ

mik83lavezzi
02-08-2012, 23:38
si sono andato in ai tweaker/ai overclock tuner e selezionato da auto a manual e così ho potuto settarle a 1866 ma mi esce una schermata blu,adesso le ho settate a 1600,e possibile che non vanno a 1866 eppure ho letto in giro che con gli fx8150 andavano.
p.s. ma il tasto sulla mobo mem ok a che serve?:D

mik83lavezzi
03-08-2012, 00:04
ho provato memok! addirittura me le setta a 1333 mhz,le ho resettate di nuovo a 1600 mhz,se qualcuno sa dirmi se le ha settate a 1866 sono tutte orecchie:D
grazie

isomen
03-08-2012, 00:44
ho provato memok! addirittura me le setta a 1333 mhz,le ho resettate di nuovo a 1600 mhz,se qualcuno sa dirmi se le ha settate a 1866 sono tutte orecchie:D
grazie

Controlla con cpuz che timings e che vdimm devono avere le tue ram a 1866 mhz e impostali manualmente prima d'alzare la frequenza a 1866.

;) CIAUZ

mik83lavezzi
03-08-2012, 01:07
quali sono i parametri che devo controllare di preciso i cpu-z?a che voce?spd o memory?scusa ma non sono un esperto:D :doh: :cry: scusami
grazie per :sofico: :help: che mi stai offrendo

fastleo63
03-08-2012, 08:16
MemOK serve a ripristinare il corretto funzionamento del sistema in caso di blocco a seguito dell'impostazione di una temporizzazione della memoria non stabile. Il ripristino riconfigura la RAM su un profilo JEDEC standard per assicurare un corretto avvio del sistema.
Le Corsair Vengeance hanno un profilo SPD di tipo XMP, testato a 1.5 V e 1866 MHz, con temporizzazione:
CL 9
tRCD 10
tRP 9
tRAS 24
In CPU-Z devi andare nella sezione Memory, lì troverai i valori attualmente in uso dalla RAM.
Se trovi valori differenti rispetto alle specifiche, dovrai entrare nel BIOS ed immetterli manualmente, oppure tentare la configurazione automatica selezionando il profilo XMP assegnato dal fabbricante, e che puoi leggere, sempre in CPU-Z, nella sezione SPD. C'è una tabella dei profili con varie colonne (JEDEC #1, JEDEC #2,...; l'ultima dovrebbe essere relativa all'XMP).

fastleo63
03-08-2012, 12:19
...La nostra sabertooth ha un EFI e non quel vecchiume del BIOS, quindi vorrei sapere sostanzialmente come far si che il giorno in cui installerò 8 sul mio SSD questi me lo gestisca come GPT e faccia partire il sistema quindi da un boot via EFI.
Segnalo un paio di link su EFI:
Installing Windows to an EFI-Based Computer (http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd744321%28WS.10%29.aspx)
Create UEFI-based Hard-Disk Partitions by Using Windows SIM (http://technet.microsoft.com/en-us/library/dd744271%28v=ws.10%29.aspx)
Si riferiscono ad installazioni particolari, indicate per il deployment del sistema operativo su un cospicuo parco macchine, ma magari si può estrapolare qualcosa di utile..

mik83lavezzi
03-08-2012, 21:00
buona sera a tutti,volevo sapere se sia normale che quando accendo il pc durante il logo iniziale il display lampeggia 2/3 volte

mik83lavezzi
03-08-2012, 21:55
0ltre all'aiuto per il settaggio delle memorie,volevo sapere cosa attivare alla voce amd turbo core technology e cpu core on/of function.
grazie aspetto vostre risp
:D

teknobrain
03-08-2012, 21:56
buona sera a tutti,volevo sapere se sia normale che quando accendo il pc durante il logo iniziale il display lampeggia 2/3 volte

controlla da bios di aver scelto PCIE, controlla il cavo.. poi mi sentirei di suggertirti di fregartene se lo fa ancora! :D

Ah aggiorna i drivers video!

mik83lavezzi
05-08-2012, 10:35
buongiorno,volevo sapere in che slot posso montare una scheda audio asus xonar dx.il penultimo in basso andrebbe bene?
grazie

fastleo63
05-08-2012, 18:13
In teoria qualunque slot PCIe può andar bene, visto che ve ne sono 5, 4 dei quali a 16 lanes. Visto che la Xonar di ASUSTeK è una x1, meglio quindi usare quello ad un solo lane, contrassegnato con la sigla PCIEX1_1 (in rosso nella foto allegata). E' la scelta migliore. Oppure la si può inserire nello slot PCIEX16_2, (quello indicato in verde) lo slot x16 più idoneo perché è quello non usato nelle configurazioni SLI o CrossFireX; in tali casi sono infatti usati gli slot PCIEX16_1, PCIEX16_3 e PCIEX16_4.

http://s14.postimage.org/jih9ae7st/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/jih9ae7st/)

Ne approfitto per informarvi che sono in procinto di cambiare il mio "vecchio" SSD di avvio con un nuovo SanDisk Extreme da 240 GB:

http://www.mindfactory.de/images/product_images/80/788831_1__8423626-1.jpg

Non è esente da difetti: infatti il controller utilizzato (SandForce), durante la scrittura, utilizza algoritmi di compressione; pertanto se si ha a che fare con dati incomprimibili la velocità in scrittura si riduce fino alla metà del dichiarato. Però, non dovendolo usare per l'archiviazione e/o trattamento di dati incomprimibili (come filmati MPEG, audio MP3, files "zippati", ecc...) ma solo come disco di avvio di Windows, la cosa è di secondaria importanza.
Del resto, in tutti gli altri contesti le sue performances sono al massimo livello, ed il suo costo è molto contenuto.

123ddssgga
07-08-2012, 14:37
mi è arrivata oggi la ASUS Sabertooth 990FX AM3+
sono contentissimo poi apro il manuale di istruzione ed è tutto in inglese
ah ah ah .....
nn è che nn capisco proprio niente di inglese solo che vorrei capirlo bene il manuale d'uso
dove posso scaricare il manuale in italiano ???
:help:

Raffyone
07-08-2012, 14:40
mi è arrivata oggi la ASUS Sabertooth 990FX AM3+
sono contentissimo poi apro il manuale di istruzione ed è tutto in inglese
ah ah ah .....
nn è che nn capisco proprio niente di inglese solo che vorrei capirlo bene il manuale d'uso
dove posso scaricare il manuale in italiano ???
:help:

scarica quello in inglese dal sito ASUS poi apri il traduttore di google copia e incolla ed il gioco e fatto:p

solokaos
07-08-2012, 15:26
Ciao a tutti, è da qualche giorno che leggo il forum alla ricerca di una soluzione al mio problema. Ho appena rinnovao il PC sostituendo praticamente tutti i componenti; ogni tanto, a volte dopo pochi minuti, altre volte dopo ore, il PC si spegne da solo improvvisamente, come se si staccasse la corrente. La mia configurazione è la seguente:
- scheda madre: sabertooth 990fx/atx
- processore: amd fx-8120 125w
- ram: corsair vengage 16gb ddr3 pc 12800 (compatibile con scheda m)
- sch. video: 2 x msi gtx 560 ti hawk (SLI)
- alimentatore: corsair prof ser gold ax750
- hard disk: corsair ssd f115 + hd w.d. 1 tera
- dissipatore cpu: antec 620 h20
- 4 ventole sparse per il case

Il bios è interamente originale, ho provato a fare delle prove per vedere se la situazione si modificava, ma non è servito a nulla. Anche le temperature del PC sono sempre abb nella norma: la cpu non è mai andata oltre i 55° e i v core non oltre i 65°. Le GPU ovviamente a massimo carico scaldano anche a 72°.
Qualche idea?? GRAZIE:help: :help:

123ddssgga
07-08-2012, 15:41
scarica quello in inglese dal sito ASUS poi apri il traduttore di google copia e incolla ed il gioco e fatto:p
ho guardato nel sito ma nn trovo il manuale nemmeno in inglese mi puoi linkare la pagina??

solokaos
07-08-2012, 15:47
ho guardato nel sito ma nn trovo il manuale nemmeno in inglese mi puoi linkare la pagina??

lo trovi qui, scegli il sistema operativo e in fondo trovi tutti i docuemnti della scheda

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=1&m=SABERTOOTH+990FX&hashedid=H9GanpgqHG8yN8yQ

123ddssgga
07-08-2012, 16:10
li ho guardati tutti nn è quello che cercavo
sono quasi tutti aggiornamenti driver bios ecc
e il manuale sono solo 4 fogli
mentre il vero e proprio libretto con tutte le istruzioni nn c'è

solokaos
07-08-2012, 16:26
Non posso scaricare perché sono con il tel. Ho visto che il penultimo file è in inglese ed è di 10mb. Hai provato anche quello.?

123ddssgga
07-08-2012, 18:08
si è quello è in formato pdf(li avevo guardati praticamente tutti ormai )
graz mille

teknobrain
08-08-2012, 14:14
Ciao a tutti, è da qualche giorno che leggo il forum alla ricerca di una soluzione al mio problema. Ho appena rinnovao il PC sostituendo praticamente tutti i componenti; ogni tanto, a volte dopo pochi minuti, altre volte dopo ore, il PC si spegne da solo improvvisamente, come se si staccasse la corrente. La mia configurazione è la seguente:
- scheda madre: sabertooth 990fx/atx
- processore: amd fx-8120 125w
- ram: corsair vengage 16gb ddr3 pc 12800 (compatibile con scheda m)
- sch. video: 2 x msi gtx 560 ti hawk (SLI)
- alimentatore: corsair prof ser gold ax750
- hard disk: corsair ssd f115 + hd w.d. 1 tera
- dissipatore cpu: antec 620 h20
- 4 ventole sparse per il case

Il bios è interamente originale, ho provato a fare delle prove per vedere se la situazione si modificava, ma non è servito a nulla. Anche le temperature del PC sono sempre abb nella norma: la cpu non è mai andata oltre i 55° e i v core non oltre i 65°. Le GPU ovviamente a massimo carico scaldano anche a 72°.
Qualche idea?? GRAZIE:help: :help:

Ti chiedo scusa se non ho risposto prima, non me ne ero accorto del post!
Vediamo cosa possiamo fare, la situazione come sempre richiede l'esclusione di un problema alla volta per individuare dove realmente risieda il casotto! :)

Anzitutto dovresti staccare una GTX 560 io ho una 580 e per esperienza so che consumano un pozzo! Con tutto quello che hai è possibilissimo che il tuo alimentatore non riesca a farcela! Staccala e prova a fare quello che fai sempre senza di lei, ovviamente se il tutto va allora è colpa dell'alimentatore che dovrai comprare piu potente.

In seconda instanza se il problema si presenta anche con una sola GPU allora dvremmo cercare di capire se il problema è imputabile o meno alle ram.
Staccale tutte e inseriscine una alla volta facendo andare il sistema normalmente, se il problema non si presenta subito è un buon indizio, perchè si presenterà quando arriverai al banco che ha dei problemi. Mi pare logico che vadano staccate/attaccate a sistema spento! E far andare il sistema intendo un uso di alcune ore che possa escludere il problma con una certa sicurezza! E' ver che non mi sembri uno sprovveduto... ma si sa mai! :D

Ovviamente do per scontato che tutti i cavi siano ben collegati, che tu abbia inserito l'alimentazione in tutti i connettori della scheda madre e che tu non abbia settato lo spegnimento automatico al raggiungimento di una determinata temperatura, che so appunto 65 gradi...

Intanto prova queste cose che sono rapide poi se non saranno risolutive vedremo di attuarne altre! :D

teknobrain
08-08-2012, 14:19
si è quello è in formato pdf(li avevo guardati praticamente tutti ormai )
graz mille

Infatti non esiste in italiano ma solo in inglese anche perchè le scritte servono a poco ci sono diagrammi tabelle, immagini esemplificative!
E le scritte non sono in un inglese complesso, è comprensibile da chiunque e al massimo se non capisci una voce del bios te la cerchi su google e problema risolto! :D

solokaos
08-08-2012, 15:43
Ti chiedo scusa se non ho risposto prima, non me ne ero accorto del post!
Vediamo cosa possiamo fare, la situazione come sempre richiede l'esclusione di un problema alla volta per individuare dove realmente risieda il casotto! :)

Anzitutto dovresti staccare una GTX 560 io ho una 580 e per esperienza so che consumano un pozzo! Con tutto quello che hai è possibilissimo che il tuo alimentatore non riesca a farcela! Staccala e prova a fare quello che fai sempre senza di lei, ovviamente se il tutto va allora è colpa dell'alimentatore che dovrai comprare piu potente.

In seconda instanza se il problema si presenta anche con una sola GPU allora dvremmo cercare di capire se il problema è imputabile o meno alle ram.
Staccale tutte e inseriscine una alla volta facendo andare il sistema normalmente, se il problema non si presenta subito è un buon indizio, perchè si presenterà quando arriverai al banco che ha dei problemi. Mi pare logico che vadano staccate/attaccate a sistema spento! E far andare il sistema intendo un uso di alcune ore che possa escludere il problma con una certa sicurezza! E' ver che non mi sembri uno sprovveduto... ma si sa mai! :D

Ovviamente do per scontato che tutti i cavi siano ben collegati, che tu abbia inserito l'alimentazione in tutti i connettori della scheda madre e che tu non abbia settato lo spegnimento automatico al raggiungimento di una determinata temperatura, che so appunto 65 gradi...

Intanto prova queste cose che sono rapide poi se non saranno risolutive vedremo di attuarne altre! :D

Grazie per la risposta! Questa mattina ho staccato una scheda video, e da allora il PC non si è ancora spento...almeno spero perché non sono a casa ora! È possibile che l'alimentatore avesse problemi anche se il sistema non era sotto stress?? Ho già valutato di sostituirlo con un corsair ax850,basterà quello?

teknobrain
08-08-2012, 18:09
Grazie per la risposta! Questa mattina ho staccato una scheda video, e da allora il PC non si è ancora spento...almeno spero perché non sono a casa ora! È possibile che l'alimentatore avesse problemi anche se il sistema non era sotto stress?? Ho già valutato di sostituirlo con un corsair ax850,basterà quello?

Anzitutto considera che il valore dichiarato degli ali non è quanto erogano davvero, il tuo è certificato per avere ottima resa ma siamo cmq al massimo volendogli bene sui 50W in meno di quanto dichiarato!

Il processore da solo consuma 125W e tra ventolame, dischi e le due schede succhiaenergia ci sta benissimo che abbia retto il carico!

Probabilmente un 850 dovrebbe andare io esagererei se le tue tasche te lo consentono! Ovviamente sii certo che si tratta dell'ali, ovvero stressa un po il pc usandolo, se sostiene tutte le situazioni e dopo un accensione prolungata a quel punto c'è la certezza...

solokaos
08-08-2012, 22:00
Grazie, ora incomincio un po' di test e poi vedrò cosa fare! Vi terrò aggiornati!

sunat5
08-08-2012, 22:12
Ne approfitto per informarvi che sono in procinto di cambiare il mio "vecchio" SSD di avvio con un nuovo SanDisk Extreme da 240 GB:

Non è esente da difetti: infatti il controller utilizzato (SandForce), durante la scrittura, utilizza algoritmi di compressione; pertanto se si ha a che fare con dati incomprimibili la velocità in scrittura si riduce fino alla metà del dichiarato. Però, non dovendolo usare per l'archiviazione e/o trattamento di dati incomprimibili (come filmati MPEG, audio MP3, files "zippati", ecc...) ma solo come disco di avvio di Windows, la cosa è di secondaria importanza.
Del resto, in tutti gli altri contesti le sue performances sono al massimo livello, ed il suo costo è molto contenuto.

piccolo ot come nmai on hai preso un Marvell M4 o un samsung 830, non sono più affidabili e hanno prestazioni costanti?

fastleo63
09-08-2012, 10:31
piccolo ot come nmai on hai preso un Marvell M4 o un samsung 830, non sono più affidabili e hanno prestazioni costanti?
Per via del prezzo a cui me lo sono potuto procurare, sensibilmente inferiore a quello dei concorrenti.
Le prestazioni sono comunque molto elevate. Ad esempio, per quanto riguarda gli IOPS (oltre 72000), sono superiori a quelli dei Samsung serie 830, e sono uguali sia in lettura che in scrittura.
Anche i test pubblicati in rete ne parlano molto bene:
THE SSD REVIEW (http://thessdreview.com/our-reviews/sandisk-extreme-240gb-sata-3-ssd-review-equal-4k-readwrite-iops-performance-observed/)
HEXUS (http://hexus.net/tech/reviews/storage/39989-sandisk-extreme-ssd-240gb/)
STORAGE REVIEW (http://www.storagereview.com/sandisk_extreme_ssd_review)
OVERCLOCK 3D (modello da 120 GB) (http://www.overclock3d.net/reviews/storage/sandisk_extreme_120gb_review/1)
LEGITREVIEWS (http://www.legitreviews.com/article/1943/1/)
TWEAKTOWN (http://www.tweaktown.com/reviews/4578/sandisk_extreme_240gb_ssd_with_24nm_toggle_mode_flash_review/index.html)
Penso che queste recensioni possano bastare per essere abbastanza sicuri della bontà del prodotto...
L'ho già aggiornato all'ultimo firmware (r201) che dovrebbe sistemare definitivamente i problemi del TRIM e dell'affidabilità a volte riscontrati, se poi avrò dei problemi con il controller AMD SB950 potrò avvalermi della possibilità di permutarlo (nel caso, con un piccolo sacrificio economico in più potrei passare ad un Force GS di Corsair, che però - ahimé - supera tranquillamente i 200 EUR).

teknobrain
09-08-2012, 10:33
Personalmente, come si legge in firma, ho un Samsung 830 da 256Gb e funziona strabene!
Non solo è veloce ma è di una stabilità granitica.

fastleo63
09-08-2012, 10:46
Nulla da dire contro gli 830 di Samsung, tra l'altro possiedo molti apparecchi del colosso coreano, dallo smartphone ai dischi SpinPoint del mio RAID-5...
Solo che dal mio fornitore non sono riuscito a spuntare un prezzo ragionevolmente basso per il suo acquisto...!

EDIT: l'ho appena installato nel sistema, ed ecco il primo test con il southbridge SB950:
http://s12.postimage.org/gi5qineeh/1st_run_ATTO.jpg (http://postimage.org/image/gi5qineeh/) http://s11.postimage.org/9xctb4tjz/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/9xctb4tjz/) http://s10.postimage.org/8erhd4ps5/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/8erhd4ps5/) http://s13.postimage.org/6ns3q65mr/WINSAT.jpg (http://postimage.org/image/6ns3q65mr/)
E' attorno ai 500 MB/sec in lettura sequenziale, potrebbe far di meglio, ma, si sa, il controller integrato nel chipset AMD non è un fulmine di guerra.
Però siamo a livelli irraggiungibili dal mio "vecchio" Vertex Turbo di OCZ (che è ovviamente solo un SATA di 2° generazione).

(Fine OT).

123ddssgga
09-08-2012, 16:52
una domanda veloce dove metto lo spinotto di alimentazione del h100 su questa scheda madre ????????
ho provato cpu_fan ma le ventole nn partono :help: :help: :help:

fastleo63
09-08-2012, 18:10
H100 cosa? Il cooler di Corsair Hydro Series™ H100?
Se la risposta è si, allora le ventole non vanno connesse alle prese sulla mainboard, ma sul box fissato sopra la CPU.
Dal suddetto box si diparte un cavetto di alimentazione periferiche a 4 poli che va connesso ad uno dei cavi liberi dell'alimentatore.

teknobrain
09-08-2012, 18:18
una domanda veloce dove metto lo spinotto di alimentazione del h100 su questa scheda madre ????????
ho provato cpu_fan ma le ventole nn partono :help: :help: :help:

Come mai cosi tanta gente compra sto coso ad acqua quando un buon dissi ad aria funziona meglio? Mistero glorioso che resterà tale!

Cmq io proverei sul manuale son quasi sicuro che la ventola possa prendere energia dal cpu fan ma tutta la pompa sicuramente dovrebbe chiedere un molex!

fastleo63
09-08-2012, 20:00
Aggiungo che, nel caso si voglia connettere le ventole agli headers CPU_FAN e CPU_OPT posti sulla mainboard, si perde la possibilità di regolarle tramite l'apposita manopola posta sul box del dissipatore.
A prescindere da ciò, raccomando di entrare nel BIOS della Sabertooth, e disattivare la regolazione automatica delle ventole (mi pare che si chiami Smart Q-Fan o roba del genere), in modo che esse girino alla massima velocità. Potrebbe essere infatti la gestione dinamica della velocità la causa del mancato avvio delle medesime, forse a causa di impulsi troppo poco ravvicinati (nel caso di ventole PWM) o di tensione troppo bassa (per le voltage controlled).
A parte tutto, comunque gli headers CPU funzionano solo in modalità PWM quindi possono controllare solo ventole con connettore a quattro contatti.

123ddssgga
10-08-2012, 09:46
dopo vari tentativi ho collegato il cavetto a cpu_fan e il molex all'alimentatore poi ho collegato le 2 ventole ai connettori di sinistra del led di stato dell'h100
ma nn partono se li collego ai connettori di destra partono ma restano sempre al massimo
ma è normale che debba collegare sia lo spinotto cpu_fan che il molex e che solo i connettori di destra dell'h100 funzionino ?
h100 e di seconda mano ....

fastleo63
10-08-2012, 12:04
...ho collegato il cavetto a cpu_fan...
Il cavetto è a 3 o a 4 fili?

123ddssgga
11-08-2012, 17:19
a 3 ma dentro c'era solo 1 filo è per questo che nn riescono a regolare le ventole ???
ho notato che il il led rosso con scritto CPU_LED è accesso fisso
e nn ho segnale video
come fare è un problema di cpu o scheda madre ??

123ddssgga
11-08-2012, 17:29
per capirci c'è un filino e un connettore con 3 buchi

isomen
11-08-2012, 17:46
per capirci c'è un filino e un connettore con 3 buchi

Dovrebbe esserci solo il filo giallo, che é quello che trasmette alla mobo la velocità della ventola.

;) CIAUZ

123ddssgga
11-08-2012, 18:07
si c'è solo 1 filo nero però
solo che le ventole nn si regolano

123ddssgga
12-08-2012, 14:37
e per il fatto che il led_cpu è rosso fisso e non ho segnale video
cosa vuol dire che la scheda madre è difettosa ??

isomen
12-08-2012, 15:26
e per il fatto che il led_cpu è rosso fisso e non ho segnale video
cosa vuol dire che la scheda madre è difettosa ??

Probabilmente é solo che nn rileva la ventola cpu e va in protezione per evitare di danneggiare il processore... metti ignore alla ventola cpu e abbassa la temperatura a cui deve partire.

;) CIAUZ

fastleo63
12-08-2012, 22:00
lukesy:
potresti provare a collegare il connettore a tre poli e con solamente un filo ad uno degli headers a tre poli della mainboard, evitando CPU_FAN o CPU_OPT, i quali sono da 4 conduttori, quindi per ventole PWM. Non vorrei fosse quella la causa delle problematiche. Per sicurezza vai inoltre nel BIOS e disabilita sia Q-Fan che il monitoraggio velocità ventole, come saggiamente suggerito da isomen. Le ventole non si regolano oppure non girano del tutto? Dovresti avere 4 connettori su un lato del dissipatore, almeno due dovrebbero funzionare, spero..

isomen
13-08-2012, 07:15
lukesy:
potresti provare a collegare il connettore a tre poli e con solamente un filo ad uno degli headers a tre poli della mainboard, evitando CPU_FAN o CPU_OPT, i quali sono da 4 conduttori, quindi per ventole PWM. Non vorrei fosse quella la causa delle problematiche. Per sicurezza vai inoltre nel BIOS e disabilita sia Q-Fan che il monitoraggio velocità ventole, come saggiamente suggerito da isomen. Le ventole non si regolano oppure non girano del tutto? Dovresti avere 4 connettori su un lato del dissipatore, almeno due dovrebbero funzionare, spero..

Quello che dici é giustissimo, ma sarebbe bene che collegasse una ventola al cpu_fan (nn ho provato con la saber, ma mi é capitato con altre mobo), se il sistema nn rileva questa ventola va in protezione (impostarla su ignore funziona sempre se gira più lentamente dei giri minimi, ma se nn é presente a volte risolve altre no).

;) CIAUZ

fastleo63
13-08-2012, 07:59
isomen:
Ti tranquillizzo subito, sulla Sabertooth non ci sono problemi.
I connettori CPU funzionano solo in PWM, e siccome possiedo un dissipatore con ventole non PWM, sono stato costretto a collegarle agli altri headers per poterne gestire le velocità.
Per non avere problemi di protezione, basta selezionare il non monitoraggio di CPU_FAN e CPU_OPT.

isomen
13-08-2012, 09:05
fastleo63
ottimo, questo toglie ogni dubbio.

;) CIAUZ

mik83lavezzi
13-08-2012, 12:34
salve a tutti,se può interessarvi io ho montato un h80 su questa mobo e non ho avuto problemi,ora l'ho cambiato perchè era rumorosa la pompa,l'ho sostituito con un antec kuler h2o 920 che va alla grande.

123ddssgga
16-08-2012, 16:22
lukesy:
potresti provare a collegare il connettore a tre poli e con solamente un filo ad uno degli headers a tre poli della mainboard, evitando CPU_FAN o CPU_OPT, i quali sono da 4 conduttori, quindi per ventole PWM. Non vorrei fosse quella la causa delle problematiche. Per sicurezza vai inoltre nel BIOS e disabilita sia Q-Fan che il monitoraggio velocità ventole, come saggiamente suggerito da isomen. Le ventole non si regolano oppure non girano del tutto? Dovresti avere 4 connettori su un lato del dissipatore, almeno due dovrebbero funzionare, spero..

grazie per l'aiuto ..... solo una domanda cosa intendi con headers, sono gli attacchi delle ventole ??
Q-Fan ???(dove lo trovo di preciso??)
ogni tanto nn capisco di cosa parli ....

123ddssgga
16-08-2012, 16:33
Dopo ulteriori indagini ed un'accurata lettura del manuale, ho appurato che i connettori per le ventole contraddistinti con "CPU_" differiscono da quelli "CHA_":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704151323_sbt990fx_headers.jpg
Come si evince, il pin n°4 del connettore è denominato, sui due headers relativi al processore, "CPU FAN PWM", mentre per le tre connessioni CHA_FAN1/2/3 è denominato "+5V". Quindi è probabile che sia possibile gestire la velocità ventole anche in modalità DC (regolazione della velocità tramite voltaggio) solo su questi ultimi, mentre CPU_FAN e CPU_OPT possono funzionare esclusivamente in modulazione impulsi (PWM).
Ne consegue che la regolazione velocità sui suddetti connettori è possibile solo impiegando ventole con spinotto a 4-pin, quindi con gestione della loro velocità esclusivamente via PWM.
Pertanto, collegherò le due Noctua sul dissipatore CPU al connettore CHA_FAN3, e se il BIOS mi segnalerà un errore ventola CPU, inserirò in CPU_FAN le ventole dello chassis, con l'apposito riduttore di velocità per fissarle stabilmente a 1000 RPM (rinunciando così a gestirle via SpeedFan).

facevo riferimento a questo se nn ci fosse stato il disegno nn avrei capito una funchia
ho capito che devi tenere un certo livello di linguaggio e terminologia
ma ogni tanto "parla come manga" per gente meno esperta ;)(tipo io)
se no mi tocca ricorrere a google traduce e al vocabolari per decifrare la risposta
ps: figo il termine " si evince " prima o poi tornerà di moda
ps:" un'accurata lettura del manuale " ma solo a me mi hanno mandato il manuale in inglese ( è illegale in italia distribuire prodotti senza manuale d'uso nella nostra lingua )

teknobrain
17-08-2012, 12:52
facevo riferimento a questo se nn ci fosse stato il disegno nn avrei capito una funchia
ho capito che devi tenere un certo livello di linguaggio e terminologia
ma ogni tanto "parla come manga" per gente meno esperta ;)(tipo io)
se no mi tocca ricorrere a google traduce e al vocabolari per decifrare la risposta
ps: figo il termine " si evince " prima o poi tornerà di moda
ps:" un'accurata lettura del manuale " ma solo a me mi hanno mandato il manuale in inglese ( è illegale in italia distribuire prodotti senza manuale d'uso nella nostra lingua )

Trovo la tua risposta davvero poco garbata e fuori luogo!
Non c'è nessun linguaggio da tenere ma non una persona che sa quello che fa e dice, non riuscirebbe assolutamente a spiegarti che il pin da 5v si chiama chiodino da 5v o roba simile; leo è stato chiaro, se non capisci, appunto usa pure google!
Sarebbe quantomeno indicata, a chi si assembla il computer, una bella conoscenza di quel che fa, non basta attaccare due o tre fili e stringere le viti. Il manuale non ti racconta le favole spiega tutto con schemi e ben poche parole che anche con un inglese scolastico riesci a capire, altrimenti usi un traduttore e ti togli il dubbio.
Per finire, no, non esiste la lingua italiana, denuncia pure l'asus! Auguri!
Tengo a precisare che questo OT è stato generato solo dai tuoi modi veramente pessimi, quindi capisco che risponderai con ulteriore ironia spicciola (ma non riuscirai ad essereparticolarmente sardonico), ma non aspettarti da me ulterioti OT al riguardo.

PS- Si evince è italiano corrente! L'uso di un vocabolario variegato, ricco di lemmi diversi rende un discorso piu gradevole e comprensibile! Ergo se ritieni fuori moda la lingua italiana corrente, senza sapere quella inglese per altro, adduco che avrai grossi problemi nei confronti verbali. Prova a gesti!

fastleo63
17-08-2012, 16:26
Sono dispiaciuto per l'incomprensione, non vorrei alimentare ulteriori polemiche od altro, pertanto passo oltre e cercherò di usare una terminologia più semplice.
In breve, i connettori CPU possono regolare solo ventole di tipo ad impulso, riconoscibili per il cavetto a 4 fili. Quindi suggerisco di usare gli altri, marcati CHA, deputati all'alimentazione e gestione di ventole controllabili via tensione.

teknobrain
25-08-2012, 11:36
Riguardo a Windows 8 e all'UEFI

Mi sono reso conto che la nostra sabertooth a differenza di altre schede madri dotate di EFI non permette di selezionare dal boot un DVD uìin modalità standard o EFI andando cosi a installare il necessario file per creare la partizione GUID.

Eppure per uscire dall'interfaccia utente c'è un opzione che rimanda appunto alla shell del filesystem EFI che però non essendo presente da errore...

Non riesco a capire in che modo si possa installare W8 utilizzando l'EFI e le partizioni GUID!

Idee?

fastleo63
25-08-2012, 13:59
Domani rientrerò da un breve periodo di vacanza, e mi accingerò a provare l'installazione di una copia di Windows 8 Pro x64 RTM che scaricai a ferragosto tramite la mia sottoscrizione a Microsoft TechNet. Proverò ad usare GPT e mi avvarrò di quel che offrirà la Sabertooth a livello di EFI. Vedremo, appena ci capirò qualcosa ve lo farò sapere. Una cosa però è certa, il BIOS deve essere conforme alle specifiche UEFI 2.0, devo verificare se così è per la ns. 990FX, ma in questo momento mi è impossibile farlo.

EDIT: poiché ho scoperto che è possibile installare Windows 8 anche in un disco virtuale VHD, per ora procederò in tal senso, perché una siffatta configurazione mi permette di lasciare intonsa la copia di Windows 7 Ultimate che correntemente uso. Quindi, per ora, non potrò fare esperimenti con UEFI e GUID. Solo dopo che avrò completamente valutato questa versione (8 Enterprise, che permette un periodo di prova di 90 giorni, cosa non fattibile con 8 Pro, che richiede product key durante il setup), allora mi accingerò ad installare 8 Pro in maniera definitiva sul mio nuovo SSD SanDisk Extreme da 240 GB.

123ddssgga
03-09-2012, 19:44
Trovo la tua risposta davvero poco garbata e fuori luogo!
Non c'è nessun linguaggio da tenere ma non una persona che sa quello che fa e dice, non riuscirebbe assolutamente a spiegarti che il pin da 5v si chiama chiodino da 5v o roba simile; leo è stato chiaro, se non capisci, appunto usa pure google!
Sarebbe quantomeno indicata, a chi si assembla il computer, una bella conoscenza di quel che fa, non basta attaccare due o tre fili e stringere le viti. Il manuale non ti racconta le favole spiega tutto con schemi e ben poche parole che anche con un inglese scolastico riesci a capire, altrimenti usi un traduttore e ti togli il dubbio.
Per finire, no, non esiste la lingua italiana, denuncia pure l'asus! Auguri!
Tengo a precisare che questo OT è stato generato solo dai tuoi modi veramente pessimi, quindi capisco che risponderai con ulteriore ironia spicciola (ma non riuscirai ad essereparticolarmente sardonico), ma non aspettarti da me ulterioti OT al riguardo.

PS- Si evince è italiano corrente! L'uso di un vocabolario variegato, ricco di lemmi diversi rende un discorso piu gradevole e comprensibile! Ergo se ritieni fuori moda la lingua italiana corrente, senza sapere quella inglese per altro, adduco che avrai grossi problemi nei confronti verbali. Prova a gesti!

la risposta è garbata e nn è fuori luogo esprime in parole semplici il disagio in cui io e altri utenti meno esperti provano o posso provare nn comprendere del tutto o in parte le risposte fornite
quindi il mio era un consiglio per rendere il topic un aiuto per tutti, esperti e nn
che in fin dei conti è quello che dovrebbe essere
nn era in alcun modo un messaggio offensivo (a differenza del tuo)
al massimo si poteva considerare come una critica costruttiva
e in ogni caso la questione andava risolta tra me e fastleo63
e nn da arroganti ficcanaso
trovo il tuo messaggio del tutto inappropriato ed estremamente aggressivo
nn si dovrebbe trattare così un utente che chiede ulteriori spiegazioni su un argomento.
il mio messaggio era da leggere in chiave comica (e si capiva) lo buttata sul ridere e ho fatto anche qualche battuta per alleggerire la tensione anche se avevo tra le mani una scheda madre che nn voleva funzionare.
se fastleo63 si ritiene offeso mi scuso perchè nn era mia intenzione da come si evince dai miei messaggi
in cui ringrazio sempre per l'aiuto ricevuto
e per quanto riguarda il mio modo di scrivere nn è mai stato criticato in quanto guidato dal mi spirito lepido.
teknobrain se devi scrivere brutture e offendere la gente ti puoi anche astenere
se fortunato che lo fai al pc barricato al sicuro dietro un monitor
ma ricordati che se ti comporti così nella vita vera prima o poi buschi botte
grazie a fastleo63 per il suo aiuto
e buona notte a tutti , infatti c'è gente che a differenza di certi bifolchi (teknobrain) a di meglio che fare che offendere le persone

fastleo63
05-09-2012, 12:20
Inizio O.T.

Rispondo ancora un'ultima volta, con la speranza che questa diatriba non abbia ulteriori strascichi. Bando alle polemiche! non sono argomento di discussione.
In caso contrario, per evitare che questo thread venga "inquinato", non esiterò a contattare i moderatori.

Venendo al punto, non sono assolutamente offeso o risentito.
A volte anch'io mi accorgo della necessità di usare terminologie comprensibili anche ai "non addetti ai lavori". Purtroppo chi, come me, opera nel settore da qualcosa come venticinque anni, a volte rischia di divenire preda di un eccessivo tecnicismo, e viene giustamente riempito di epìteti del tipo "...cerca di parlare come mangi!".
Farò tesoro di questi suggerimenti.
Non chiedetemi però di evitare di usare stili lessicali poco comuni.
Questo non lo farò; anche se questa è una semplice bullettin board, non mi sognerò mai e poi mai di storpiare il nostro bellissimo idioma con abbreviazioni od usando sempre le stesse parole. Scrivere in forma elegante e compìta (cioè: piena di garbo, a modo) è un esercizio intellettuale piacevolissimo. Se poi qualche termine risulta astruso o difficilmente comprensibile, chiedo anticipatamente scusa, consigliando magari una visita ad un motore di ricerca, per trovarne il significato...

Fine O.T.

teknobrain
06-09-2012, 13:36
[...][B]Fine O.T.

Già segnalato alla moderazione, mi sta benissimo se prendono provvedimenti anche su di me che ho iniziato l'ot, ma spero ne prendano anche verso chi usa trattare la gente cosi! Tralasciando in toto le offese, basta tutto il resto!

A ogni modo, per tornare a cose ben piu interessanti, sei poi riuscito a fare quel'installazione di 8 su partizione GPT?

fastleo63
06-09-2012, 14:03
No, ho preferito la soluzione del disco virtuale VHD per lasciare intatta la configurazione attuale di 7 Ultimate e del BIOS della mainboard.
Invece, ho installato sul vecchio SSD di OCZ, trasferito per l'occasione su notebook Toshiba U500-1EQ, la versione 8 Pro (x64), e ne sono soddisfattissimo, a parte due piccoli problemi sui quali indagherò:

le associazioni tipo file che si possono gestire all'interno di diverse applicazioni (ad esempio, 7-Zip, VLC, MPC-HC) non vengono considerate da 8, bisogna farle a livello di O.S., da "Imposta programmi predefiniti";
molte applicazioni di tipo "portable" non si avviano.

FreeMan
06-09-2012, 15:12
lukesy e teknobrain sospesi 10gg per flame

lukesy evita di prendertela con gli altri se non conosci l'italiano, il termine "si evince" è assolutamente e comunemente usato, è assurdo attaccare una persona su queste cose. C'è google, se non conosci un termine lo cerchi così impari una cosa nuova invece di flammare contro chi già consoce e usa dei termini a te ignoti. Ed evita di fare +o- velate minacce agli altri utenti. La prima volta sospendo, la seconda banno.

teknobrain, come al solito ti metti a fare il professorino sul forum alimentando quel flame che a dir tuo vorresti evitare... mah.. anche qui non si pensi che i mod richiamino all'infinito, ad un certo punto scatterà l'inevitabile ban.

Ribadisco a tutti un banale concetto: non si replica a flame ecc, si segnala e si lascia che sia il mod ad intervenire.. così si evita di alimentare il flame, si limitano i post inutili al fine del topic e si evitano anche le sospensioni. Soluzione perfetta.

Ogni replica a questo mio post o ai post già sanzionati porterà a sospensione DIRETTA, resta possibile l'uso dei pvt evitando il banale pvt "il mod sbaglia, ho ragione io :blah: :blah::blah::blah:" dato che verrano ignorati.

>bYeZ<

Funcla
15-09-2012, 07:03
Ciao, ho un problema con questa scheda madre che non riesco a risolvere. Premetto che è un pc che uso con un software che genera dei file per fare funzionare un centro di lavoro cnc, quindi grafica ecc mi servono relativamente, in origine era composto dalla suddetta scheda madre, processore X4 965, ram corsair xmx3 1333, scheda grafica radeon 1800 gto², continui blocchi, riavvii ecc, tantativi vari poi ho provato a sostituire la memoria con corsair vengeance 1600, non è cambiato niente, ho sostituito scheda grafica con radeon hd 6450, sempre lo stesso, cambiato alimentatore e niente, cambiato processore con X8 FX8120 e sempre uguale, un pò di stabilità ( ma solo un pò ) installando un solo modulo di memoria xmx3 1333. Secondo voi, sono io sfigato o da cosa può dipendere.
Grazie.

Funcla
15-09-2012, 07:09
Ho già aggiornato anche il bios quindi non può essere quello.
Grazie ancora , ciao.

isomen
15-09-2012, 07:54
Ho già aggiornato anche il bios quindi non può essere quello.
Grazie ancora , ciao.

E' solo un'ipotesi, ma controlla che il voltaggio ram (e i timings) sia quello dato dal costruttore, perchè se nn é perfettamente riconosciuta il bios potrebe impostarlo a 1,5 (voltaggio default della DDR3) mentre molta ha vdimm a 1,65.

;) CIAUZ

Funcla
15-09-2012, 09:16
Le danno tutte e due a 1,5 volt sul sito corsair.

isomen
15-09-2012, 11:35
Le danno tutte e due a 1,5 volt sul sito corsair.

Infatti éra solo un'ipotesi, prova a controllare il visualizzatore eventi di windows per vedere se ci sono errori che ti possano aiutare a risalire all'origine dei blocchi/riavvii.

;) CIAUZ

84Dean84
16-09-2012, 18:19
Ciao a tutti, ho visto che e' uscita una rev 2.0, sapreste dirmi le differenze rispetto alla prima versione?

fastleo63
17-09-2012, 09:02
Non vi sono radicali differenze tra la versione oggetto di questo thread e la R2.0.

Fondamentalmente si riducono all'aggiunta, sul retro, di due ulteriori porte USB 3.0 gestite da un controller ASMedia, e di una nuova tecnologia, chiamata "USB BIOS Flashback".
Essa consiste in un tasto, presente sul lato posteriore della Sabertooth, denominato DirectKey, e che permette, se premuto, l'accesso immediato al BIOS (ovviamente occorre che il sistema sia stato preventivamente lasciato nello stato di stand-by). Il suddetto tasto permette inoltre di accedere direttamente agli aggiornamenti del BIOS eventualmente presenti su una chiavetta flash inserita in una porta USB, anche se sulla mainboard non sono stati ancora installati CPU e/o DRAM. In questo modo si evitano i problemi di mancato avvio della mainboard in caso di CPU non riconosciuta correttamente da un BIOS non aggiornato all'ultima versione.

Secondo me l'unica novità degna di nota è l'introduzione, sulla planar(*) della R2.0, di un connettore aggiuntivo, contrassegnato con la sigla TB_HEADER, che può essere utilizzato per la nuova scheda PCI-E 4X "ThunderboltEX" di ASUSTeK. Ovviamente questa occuperà uno slot PCI-E, mentre al succitato header verrà connesso un cavetto che, collegato alla ThunderboltEX, trasmetterà direttamente al BIOS della Sabertooth lo stato di alimentazione e il rilevamento di periferiche connesse alle porte Thunderbolt.

Per maggiori info sulla tecnologia Thunderbolt:
Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Thunderbolt_%28interfaccia%29)

(*) NOTA: planar è un termine a volte usato per contraddistinguere il circuito stampato, che per accezione comune è chiamato quasi sempre "mainboard".

84Dean84
17-09-2012, 22:43
Grazie, davvero molto gentile ed esauriente!

space89
19-09-2012, 12:41
Funcla hai provato a vedere se il problema dipende dall'hard disk???
una volta mi è successo ma a me è bastato cambiare il cavetto sata!!

fastleo63
20-09-2012, 11:04
Funcla:
può essere utile consultare il log eventi di Windows, e di disabilitare i riavvii automatici in caso di errori, in modo da verificare se, prima del loro verificarsi, viene generato un messaggio di errore di tipo BSOD (Blue Screen Of Death), dal quale si può avere un'idea un pò più precisa delle anomalie.
Sentiti libero di postare tranquillamente i suddetti messaggi di errore, per quanto possibile, cercherò di capire cosa sta andando storto.
I cavi SATA forniti con la mainboard sembrano essere di buona qualità, e recano le diciture SATA 6 Gbps, quindi dovrebbero andar bene sia con dischi Gen2 che Gen3. Ad esempio, il mio SSD di SanDisk (SATA III) non ha problemi di sorta a funzionare con tali cavi.
Ciò non toglie che, come ha osservato giustamente il nostro space89, possa capitare di imbattersi in un esemplare difettoso; è successo anche a me, in almeno un paio di occasioni, presso dei miei clienti.

fastleo63
20-09-2012, 14:07
Colgo l'occasione, visto che qualche tempo addietro si è avuto modo di discutere riguardo all'UEFI BIOS della ns. Sabertooth ed il suo eventuale impiego per avviare i più recenti sistemi operativi, per riportare la notizia, diffusa anche su questo portale, di un interessante studio. I risultati di tale studio mostrano che si è riusciti a trovare il modo di inserire un bootkit nell'UEFI. In conseguenza di ciò, L'installazione di Windows 8 eseguita sfruttandone il nuovo kernel EFI non è da ritenere più sicura rispetto a quelle più tradizionali.
Link alla notizia:
UEFI technology: say hello to the Windows 8 bootkit! (http://www.itsec.it/2012/09/18/uefi-technology-say-hello-to-the-windows-8-bootkit/)
Rischio bootkit anche per UEFI e Windows 8 (http://www.hwfiles.it/news/rischio-bootkit-anche-per-uefi-e-windows-8_43853.html)
E' solo una prova di fattibilità (PoC), ma è sicuramente un duro colpo ai sostenitori della superiorità, in termini di sicurezza, dell'approccio UEFI per l'avvio dei sistemi operativi.
Con questo non voglio puntare il dito sul sistema di boot tramite UEFI, indiscussamente superiore e più al passo coi tempi, ma solo evidenziare il fatto che in questo avanzato settore della tecnologia nulla è da considerare sicuro al 100%.
Attendiamo futuri sviluppi..

iattud
20-09-2012, 17:17
Salve, anche dopo la sostituzione di gran parte della configurazione originaria, il problema persiste.
Il sistema si blocca dopo qualsiasi sollecitazione, ad esempio con battlefield 3, con il test di Aida64 e con il bench di 7zip (per non parlare dei render).
La mia configurazione è:

originaria
Alimentatore Tecnoware 750W
Scheda madre asus 990fx Sabertooth
Cpu Amd fx-8150
8gb di Ram ddr3 corsair vengeance 1866mhz
Scheda video vga Asus radeon hd 7850
Hard disk da 500gb seagate barracuda 7200 rpm

attuale
Alimentatore Tecnoware 650W
Scheda madre asus 990fx Sabertooth
Cpu Amd fx-8150
4gb di Ram ddr3 13Kingston 1333mhz
Scheda video vga Asus radeon hd 6450
Hard disk da 2000gb seagate barracuda 7200 rpm.

Al primo avvio il led cpu_led rimane acceso ed il pc bloccato, resettando con il tasto mem_ok il pc si avvia regolarmente per poi bloccarsi sistematicamente.
Anche se il maggior indiziato è il processore, io sospetto della Mobo.
Qualche consiglio?
Saluti

p.s. le temperature sono nella media, da fermo la temperatura aumenta di max 6 gradi.

fastleo63
22-09-2012, 13:46
Le cause possibili sono proprio quelle: CPU o, in seconda istanza, la mainboard.
Escluderei altri fattori come le temporizzazioni, visto che il problema si verifica anche dopo che il sistema è stato riavviato tramite MemOK.

fastleo63
25-09-2012, 20:57
Sabertooth 990FX e UEFI boot

La presente per confermare il supporto a Windows 8 e la suddetta modalità di boot.
Eccone la prova.

http://s11.postimage.org/hh0ugh8tr/C360_2012_09_25_18_50_22.jpg (http://postimage.org/image/hh0ugh8tr/)

Nell'elenco compare per due volte la sigla modello del mio masterizzatore Blu-Ray di ASUSTeK (BW-12B1LT), con i prefissi P5 (6a porta SATA AMD) e UEFI.
Facendo il boot in EFI mode si vede subito la differenza: il testo "Premere un tasto per avviare da CD/DVD-ROM.." è scritto in modalità grafica e non viene usata, come di consueto, la ROM del generatore caratteri della scheda video. Inoltre, durante le prime operazioni di lettura dal DVD, sotto il nuovo logo finestra di Windows 8 compare uno strano cursore lampeggiante, che poi si trasforma nel nuovo indicatore di avanzamento di 8 (per intenderci, le palline che si inseguono tra di loro girando in tondo..); tutto ciò non avviene se si fa il boot tradizionale (standard BIOS mode).

Condizioni necessarie e sufficienti:

l'unità ottica di avvio deve essere connessa ad una delle 6 porte SATA III del controller AMD integrato nel southbridge SB950 e NON al controller aggiuntivo PCI-E di JMicron;
affinché sia presente la voce di avvio UEFI, il suddetto supporto deve essere già all'interno dell'unità all'avvio del sistema.


IMPORTANTE: consiglio di usare, per l'unità ottica di avvio, le porte 5 e 6, impostandole, via BIOS, in modalità IDE. In questo modo si ha una migliore compatibilità nel passaggio dei comandi ATAPI all'unità ottica; ciò si traduce in una migliore stabilità di tutti quei programmi che ne fanno un uso molto intenso e/o che pretendono di interagire a basso livello con il CD/DVD/BD, come ad esempio Exact Audio Copy che, in modalità AHCI, blocca letteralmente il sistema.

Non ho avuto modo di procedere oltre il boot del DVD-ROM del sistema operativo. Mi sono fermato alla schermata di selezione delle impostazioni internazionali di installazione di Windows 8, quindi non ho modo di confermare se potrà andare a buon fine. In questi giorni sono un pò preso da altre cose per cui non vi posso dedicare troppo tempo.
A chi volesse cimentarsi nell'impresa, chiedo cortesemente di tenerci aggiornati sulle sue prove..!

fastleo63
26-09-2012, 09:17
Ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione (1304)...ma ora mi vede in windows 7(64bit ultimate) 7gb su 8gb utilizzabili...
Il decremento della memoria RAM disponibile non dovrebbe essere imputablile a problemi di "lettura" della medesima.

Piuttosto, girano voci che questa nuova versione di BIOS include un importante aggiornamento del BIOS ROM del controller RAID integrato. Questo aggionamento forse ha imposto la necessità di una riorganizzazione dello spazio di memoria riservato all'hardware.

Direi che quindi l'ipotesi più attendibile circa la riduzione della memoria RAM disponibile al sistema operativo sia quella sopra esposta.

Per mitigare la problematica, si possono seguire le linee guida disponibili sul sito di supporto Microsoft:
The usable memory may be less than the installed memory on Windows 7-based computers (http://support.microsoft.com/kb/978610)

fastleo63
26-09-2012, 15:47
Spinto dalla curiosità, ho estratto la sezione OPTION ROM del BIOS 1304 della Sabertooth.
E' presente una nuova versione: la 3.3.1540.17.
http://s14.postimage.org/asog2xkxp/csmcore.jpg (http://postimage.org/image/asog2xkxp/)
Sembra che, rispetto alle precedenti versioni (3.2.1540.XX), sia stato aggiunto il caching, ottenuto riservando circa 100 MB della memoria di sistema. In conseguenza di ciò, viene ora reso disponibile sia il modo "Read Ahead" che il "Write Back".
Per quanto riguarda lo stripe size, ci sono le opzioni 64k, 128k ed ora anche 256k.
In virtù di queste implementazioni, ritengo assolutamente normale che con questa versione di BIOS la memoria di sistema disponibile in Windows possa risultare ridotta rispetto alle precedenti revisioni.
Cionnondiméno, mi sento di raccomandare caldamente l'adozione di questa ultima revisione di BIOS, poiché promette, sulla carta, un considerevole aumento delle prestazioni del sottosistema disco, nel caso si sia in presenza di matrici RAID. Ovviamente è necessario assicurarsi di avere aggiornato il driver RAID con l'ultima versione disponibile, la 3.3.1540.29. E' contenuta nel pacchetto "AMD Embedded Drivers", giunto alla versione 9.00 (Catalyst 12.9).
Link: AMD Embedded GPU and APU Windows (XP / Vista / 7 / 8) Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx)

Padre Maronno
27-09-2012, 00:28
Sono passato a Windows 8 X64, il quale riconosce tutto l'hardware senza problemi, ma oggi da prove fatte su un rar da 20Gb ha impiegato ben 15 minuti a scompattarlo, una vera eternità rispetto a Seven (per l'esecuzione e l'elaborazione invece noto un miglioramento).

Sono andato nella pagina asus ma a livello di chipset non cè ancora nulla per 8.

Consigli x migliorare le prestazioni dei dischi?

fastleo63
27-09-2012, 11:48
AMD Chipset Drivers (versione 12.8) (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx),
Oppure il link al mio post precedente, che ospita già i Catalyst 12.9.
Entrambe le versioni dei drivers sono dichiaratamente certificati per l'uso con Windows 8.
I drivers AHCI contenuti nei succitati pacchetti sono comunque fermi alla versione 1.2.1.331, risalente allo scorso 11 aprile.
Anche qualora non sia espressamente indicato, i drivers per 7 funzionano alla perfezione anche in Windows 8, che condivide con il predecessore una buona gran parte del cosiddetto strato di astrazione hardware (HAL). Le differenze sono limitate solo ai sottosistemi grafico e stampa, e non sono certo causa e/o giustificano eventuali penalizzazioni sugli accessi I/O al mass-storage.
Ritengo alquanto improbabile che in Windows 8 le prestazioni disco siano peggiorate. Stando ai miei primi test effettuati su un notebook Toshiba Satellite Pro U500, dopo l'aggiornamento da 7 ad 8 l'avvio del PC è diventato molto più veloce, e non mi sembra che operazioni di compressione e decompressione siano diventate più lente.
Comunque c'è da dire che le operazioni di decompressione di archivi di files compressi sono soprattutto a carico della CPU, basta effettuarne un monitoraggio delle attività per sincerarsene.
Comunque, alla volta di ottobre installerò 8 anche sul sistema equipaggiato con la Sabertooth 990FX, ed effettuerò una batteria completa di test sia al mio RAID che all'SSD di avvio, sia su Windows 7 che sul nuovo 8.

Raffyone
04-10-2012, 07:33
una domanda, sono circa 2 settimane che sono passato al liquido e naturalmente le ventole della cpu le ho dovute staccare, ma ogni volta che accendo il pc mi da problemi, cioè non parte perchè manca la ventola del cpu, posso modificare questa opzione tramite bios?

Raffyone
04-10-2012, 07:38
isomen:
Ti tranquillizzo subito, sulla Sabertooth non ci sono problemi.
I connettori CPU funzionano solo in PWM, e siccome possiedo un dissipatore con ventole non PWM, sono stato costretto a collegarle agli altri headers per poterne gestire le velocità.
Per non avere problemi di protezione, basta selezionare il non monitoraggio di CPU_FAN e CPU_OPT.

il non monitoraggio di cpu_fan da dove lo seleziono?

fastleo63
04-10-2012, 07:51
Dovrebbe essere presente nel BIOS una voce specifica. Ora non so dirti dove sia, alla volta di domani sera potrò metter mano al mio PC e proverò a fare uno screenshot alla schermata.

Raffyone
04-10-2012, 07:53
Dovrebbe essere presente nel BIOS una voce specifica. Ora non so dirti dove sia, alla volta di domani sera potrò metter mano al mio PC e proverò a fare uno screenshot alla schermata.

grazie mille...

R.O.N.I
04-10-2012, 10:28
stavo pensando di prendermi questa mb per sostituire quella che ho in firma e tenerci al momento la stessa cpu per poi passare a piledriver in un secondo momento, in ottica oc-game la posso reputare un buon acquisto per il suo prezzo (circa 150) o si trovano valide alternative anche di altri brand?

(lo so che è come chiedere all'oste se il vino è buono :rolleyes: )

R.O.N.I
04-10-2012, 11:44
si è vero scusate mi sono scordato di precisare, nel post di prima mi riferivo proprio alla r2.0 :doh:

fastleo63
04-10-2012, 11:54
Se il prezzo della R2.0 è di poco superiore (ad oggi, mediamente, costa tra i 15 ed i 20 EUR in più) raccomando di acquistare proprio quella. A chi piace cambiare spesso processori, può far sicuramente comodo avere la possibilità di recuperare il corretto funzionamento del sistema a seguito di un aggiornamento CPU, "flashando" l'opportuno BIOS anche senza processore e/o RAM installati (funzione USB BIOS Flashback).

Raffyone
06-10-2012, 08:58
mi serve un'aiuto urgente, sto istallando wi 8 pro, sono andato sul sito asus per scaricare i driver x wi 8 ma non ci sono i driver x lan e driver x chipset:eek: mentre se vado su r2.0 ci sono:eek:
come devo procedere?

fastleo63
06-10-2012, 14:06
Ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione (1304), ma nessuno dei presenti ha notato un differente utilizzo della memoria?Ho appena aggiornato il BIOS anch'io, e confermo che non vi sono differenze nel quantitativo di memoria RAM installata e/o visibile dal sistema operativo. Nel mio caso è rimasta sempre a 8153 MB. Allego screenshot di Process Explorer:
http://s7.postimage.org/520mp0tkn/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/520mp0tkn/)
Memoria fisica disponibile: 8.349.024 kBytes.
Non so se tale valore possa diminuire nel caso si attivi la modalità RAID del controller integrato AMD SATA. Non posso verificarlo perché passando da AHCI a RAID esporrei il sistema a potenziali rischi di corruzione, visto che attualmente il disco di avvio è stato installato e preparato in modo AHCI.

fastleo63
06-10-2012, 14:21
Raffyone:
Puoi usare tranquillamente i drivers che hai trovato sulla pagina dedicata alla R2.0, perché il chipset e la scheda di rete sono gli stessi. Vanno bene anche quelli per Windows 7.
Comunque puoi usare anche quelli che ho linkato ad inizio thread che puntano alle pagine web del produttore del chipset (AMD); sono sempre i più aggiornati.
Per la scheda di rete invece segnalo la pagina web di Realtek (costruttore del PHY 8211, chip installato nella Sabertooth):
Realtek Ethernet software: Drivers & Utilities (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
aggiornata sempre con quelli più recenti.

In ultimo, come promesso, posto lo screenshot della schermata BIOS relativa alla disattivazione controllo ventola CPU:
http://s8.postimage.org/dfptratc1/121006144912.jpg (http://postimage.org/image/dfptratc1/)
Il BIOS è alla versione 1304.

R.O.N.I
09-10-2012, 13:54
ragazzi ma come mai non riesco a trovare nessuna recensione della rev 2.0?

Raffyone
09-10-2012, 14:00
Raffyone:
Puoi usare tranquillamente i drivers che hai trovato sulla pagina dedicata alla R2.0, perché il chipset e la scheda di rete sono gli stessi. Vanno bene anche quelli per Windows 7.
Comunque puoi usare anche quelli che ho linkato ad inizio thread che puntano alle pagine web del produttore del chipset (AMD); sono sempre i più aggiornati.
Per la scheda di rete invece segnalo la pagina web di Realtek (costruttore del PHY 8211, chip installato nella Sabertooth):
Realtek Ethernet software: Drivers & Utilities (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false)
aggiornata sempre con quelli più recenti.

In ultimo, come promesso, posto lo screenshot della schermata BIOS relativa alla disattivazione controllo ventola CPU:
http://s8.postimage.org/dfptratc1/121006144912.jpg (http://postimage.org/image/dfptratc1/)
Il BIOS è alla versione 1304.

Grazie, come sempre sei un grande;)

fastleo63
09-10-2012, 14:46
Troppo gentile, grazie a te!
Ne approfitto per segnalare che sono in procinto di ricevere un nuovo kit di memorie SDRAM di G.Skill:

[TridentX] F3-2400C10D-16GTX (http://www.gskill.com/products.php?index=513)

http://www.gskill.com/images/images_products/450-296-m23.jpg

E' costituito da due moduli ad alta densità (8 GB).
In tal modo dovrei avere meno problemi di funzionamento rispetto ad un kit da 4 moduli. E' risaputo che gli IMC delle CPU AMD non gradiscono che tutti e quattro gli slot vengano popolati con memorie ad elevato clock.
Ovviamente non è mia intenzione farli lavorare a 2400 MHz; il mio obiettivo è riuscire a configurarli a 1600 o, se ce la farò, a 1866 MHz, con timings CL8 o CL9. Sarà un'impresa non da poco, speriamo che possa aver successo.
Comunque, se avrò modo, proverò anche ad installare le mie attuali Ripjaws assieme alle Trident X, per vedere se riuscirò ad avere 24 GB funzionanti a 1600 MHz, seppur con temporizzazioni molto più rilassate rispetto ad ora.

fastleo63
10-10-2012, 08:13
Ammazza, e che te ne fai di cotanta memoria?Macchine virtuali. Più ce n'è, meglio è. Con 24 GB potrei inoltre creare un disco virtuale da 8 GB ed installarvi un file di paginazione avente prestazioni velocistiche a dir poco immense.
...secondo te fino a che mhz posso spingere 8gb(4gb*2) in Dual Channel sulla nostra MoBo?
Dipende dalle Sniper che possiedi, occorrerebbe conoscere il codice esatto del modello.

Sayan V
10-10-2012, 15:48
Troppo gentile, grazie a te!
Ne approfitto per segnalare che sono in procinto di ricevere un nuovo kit di memorie SDRAM di G.Skill:

[TridentX] F3-2400C10D-16GTX (http://www.gskill.com/products.php?index=513)

http://www.gskill.com/images/images_products/450-296-m23.jpg

E' costituito da due moduli ad alta densità (8 GB).
In tal modo dovrei avere meno problemi di funzionamento rispetto ad un kit da 4 moduli. E' risaputo che gli IMC delle CPU AMD non gradiscono che tutti e quattro gli slot vengano popolati con memorie ad elevato clock.
Ovviamente non è mia intenzione farli lavorare a 2400 MHz; il mio obiettivo è riuscire a configurarli a 1600 o, se ce la farò, a 1866 MHz, con timings CL8 o CL9. Sarà un'impresa non da poco, speriamo che possa aver successo.
Comunque, se avrò modo, proverò anche ad installare le mie attuali Ripjaws assieme alle Trident X, per vedere se riuscirò ad avere 24 GB funzionanti a 1600 MHz, seppur con temporizzazioni molto più rilassate rispetto ad ora.

Ma 24 GB intendi = 8 + 8 + 4 + 4 ???

redpepper
10-10-2012, 21:02
È disponibile il bios 1503 http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=SABERTOOTH%20990FX&os=30&ft=3&f_name=SABERTOOTH-990FX-ASUS-1503.zip#SABERTOOTH-990FX-ASUS-1503.zip speravo in un aggiornamento del codice per i prossimi Piledriver ma nel changelog ci sono le solite due frasi migliorata stabiltà e compatibilità con dispositivi usb, ho aggiornato ma ho tutto a default e non ho mai avuto problemi con la scheda.

fastleo63
10-10-2012, 21:03
gridracedriver:
Hai provato ad impostare esattamente quanto contenuto nel profilo XMP-1866 delle Sniper, cioè questo (preso dalla recensione di Benchmark Reviews)?

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/memory/F3-14900CL9D-8GBSR/G_Skill_Sniper_1866_CPUZ.jpg

redpepper:
grazie dell'info sul nuovo BIOS. Non mancherò di aggiornare la mia Sabertooth, anche in virtù del fatto che la prossima settimana mi arriverà il kit da 16 GiB..
Piccolo inciso, ho notato che, almeno sul mio sistema, a partire dal BIOS 1304 il font video che compare durante il POST e all'interno dello stesso BIOS è ritornato quello "classico", stile "pre-UEFI"..

yallkok
11-10-2012, 15:36
Vi comunico la disponibilità dell'ultimo BIOS per la nostra Sabertooth 990fx giunto alla versione 1503 !!

fastleo63
11-10-2012, 15:39
Vi comunico la disponibilità dell'ultimo BIOS per la nostra Sabertooth 990fx giunto alla versione 1503 !!Il ns. redpepper ce lo aveva già comunicato, comunque grazie. (repetita iuvant...). Ieri ho provveduto ad aggiornare il numero versione indicato ad inizio thread.

gridracedriver:
Sì, ritengo che l'unico modo per poter utilizzarle a 1866 MHz sia quello di innalzare il reference clock.
Lo feci con la mia precedente mainboard ASUSTeK M3A78-T, sempre su base AMD (AM2+) per usare i quattro moduli OCZ Reaper da 2 GiB a 1066 MHz.
Se impostavo da BIOS la frequenza di 1066 MHz, il sistema crashava, mentre se lasciavo le RAM ad 800 MHz, il ref. clk. a 267 MHz ed il moltiplicatore a 4x (DDR2-1067 MHz) non avevo problemi di sorta per più di un anno, poi ho cominciato ad avere blocchi improvvisi e sono stato costretto a scendere a 250 MHz (RAM a DDR2-1000 MHz).
Quando martedì mi arriverà il kit da 16 GiB di G.Skill, proverò anch'io a salire a 1866 MHz. Studierò meglio il BIOS e le possibili impostazioni, però prima farò un clear completo della CMOS per partire da un sistema completamente "vergine". Non userò il mio Windows 7 per i test, ma un disco su cui ho una una "trial" di Windows 8 Enterprise (ovviamente a 64-bit!) appena installata, con tutti i necessari tool di benchmark/stress/burn-in.

fastleo63
11-10-2012, 15:53
Vorrei fare una piccola preghiera a tutti. Ma mi raccomando, non interpretatela come una lavata di capo o simile, è solo un consiglio.
In breve, vorrei che il thread rimanesse abbastanza "pulito" e "snello".
Nelle risposte, vi prego di non quotare eccessivamente il post a cui vi riferite, in special modo se contiene immagini e precede immediatamente il vostro. Basta rimuovere dal "quote" il links alle foto, e, se troppo prolisso, rimuovete le parti di testo non strettamente necessarie alla comprensione del messaggio di risposta.

Un sentito Grazie,
Leonardo.

UPDATE: grazie a gridracedriver per il fulmineo editing del suo post!

fastleo63
11-10-2012, 21:24
...Le mie (RAM) da profilo 1866 def sono a 9-10-9-28-2t/n ...vado a memoria ora sono con il cell a scrivere... Non potrei metterle piú di 1600 perchè al max arriva a x8 il moltiplicatore delle ram...Hai provato a selezionare da BIOS il profilo XMP? Lo si fa da qui:
http://s17.postimage.org/50zcsbiy3/121011220646.jpg (http://postimage.org/image/50zcsbiy3/)
Si seleziona:
Ai Overclock Tuner [D.O.C.P.]
poi si scorre l'elenco frequenze. In fondo ci sono i profili XMP.

fastleo63
11-10-2012, 21:41
Ma 24 GB intendi = 8 + 8 + 4 + 4 ???
Sì.

Vulcan86
12-10-2012, 00:08
Salve ragazzi, vorrei acquistare questa scheda madre e abbinarla con 8gb di ddr3 corsair dominator. Ora come dissipatore per cpu ho un noctua nh-c14 e non vorrei che magari le ram essendo più alte del solito ed essendo gli slot molto vicini al soket andrebbero a toccarsi compromettendone il montaggio. Qualcuno può darmi qualche delucidazione al riguardo?

fastleo63
12-10-2012, 10:49
Hai provato anche a salire con il CPU/NB però con il processore a default per farlo lavorare in tranquillità? Io con il 1090T sono a 3.4 GHz, TurboCORE off, VCORE a 1.3V e CPU/NB a 2400 MHz a 1.25V, ma con voltaggio in Auto sono arrivato anche a 2800, il quale sarebbe l'ideale per la RAM DDR3-1866 MHz, perché pari a circa tre volte il clock (933 x 3 = 2799).

fastleo63
12-10-2012, 14:05
...temperature sui 58/60° con ventole a 900rpm...In full load sono buone temperature. Se alzi gli RPM riesci ad abbassarle un poco? Tanto per stare solo un pò più tranquilli, comunque non sono dannose perché se ben ricordo il Tmax dei Phenom II sta attorno ai 62°C.
Io, con lo stesso cooler di Noctua, quando oltrepasso i 50°C faccio sì che la velocità delle ventole si alzi gradualmente. Con 3400 MHz di clock mi fermo a circa 52°C a pieno carico e a 1300 RPM (massima velocità). Fa un pò rumore ma così sono più tranquillo. Simili condizioni di rumorosità le ho comunque solo durante elaborazioni video e relative trascodifiche, se guardo un film in HD le ventole restano intorno ai 900 RPM, quindi è un disagio relativamente sopportabile.
Magari se riesci a stare intorno ai 54°/56° forse guadagni in stabilità..?

samu986
12-10-2012, 14:26
ciao a tutti, ho un piccolo dubbio...ho letto che questa scheda supporta sia gpu amd che nvidia, e infatti vorrei montarci un modello di quest'ultima marca, ma secondo voi, essendo una scheda madre progettata per processori AMD, la scheda video nvidia lavorerà perfettamente o ne perderò qualcosa in prestazioni?
grazie

fastleo63
12-10-2012, 14:44
samu986:
con nVIDIA nessun problema di compatibilità né di prestazioni. Garantito al 100% da un possessore (io) di una GTS 450...

yallkok
12-10-2012, 15:18
Hai provato anche a salire con il CPU/NB però con il processore a default per farlo lavorare in tranquillità? Io con il 1090T sono a 3.4 GHz, TurboCORE off, VCORE a 1.3V e CPU/NB a 2400 MHz a 1.25V, ma con voltaggio in Auto sono arrivato anche a 2800, il quale sarebbe l'ideale per la RAM DDR3-1866 MHz, perché pari a circa tre volte il clock (933 x 3 = 2799).


Attualmente ho la tua stessa config:

1090t
cpu 3.8ghz 1,33v extreme 130%
cpu-nb 2.8ghz 1,225v extreme 130%
ram 2x2gb 1600mhz cl6-8-6-18-28 1,5v

Prime95 27.7 max 52 gradi dopo un oretta (stabilissimo nell'uso daily da maggio)


Ho provato anche le ddr3 a 1950 mhz cl8 ma non ho notato alcun miglioramento nei bench !!!

PS.
Ho ancora delle sniper 1866 testate a 8-10-9-28-34 1,65v ma le altre sono più performanti a 1600 cl6

R.O.N.I
12-10-2012, 15:32
ragazzi ho ordinato la sabertooth r2.0 alla fine, leggendo voi e molte recensioni sembra veramente ottima :D

morosito
13-10-2012, 11:49
qualcuno ha impostato qualcosa per i valori di timing delle ram per queste opzioni:

read to read timing
write to write timing
read to write delay
read to write delay (dd)

ho le corsair vengeance ddr3 1600 mhz 2x4gb 1.5v 9-9-9-24

fastleo63
15-10-2012, 08:37
...ho messo il cavo aggiuntivo "ulna" del noctua per cui le ventole sono fisse, dovrei togliere il cavo e far gestire la velocità ventole dalla mobo...Se vuoi far gestire le ventole dalla mainboard, non connetterle a CPU_FAN e CPU_OPT, perché quei due connettori sono PWM, quindi non riescono a regolare le Noctua che sono "voltage controlled". Io le ho connesse agli header per le ventole chassis.

yallkok
15-10-2012, 09:00
qualcuno ha impostato qualcosa per i valori di timing delle ram per queste opzioni:

read to read timing
write to write timing
read to write delay
read to write delay (dd)

ho le corsair vengeance ddr3 1600 mhz 2x4gb 1.5v 9-9-9-24


Io ho personalizzato tutti i parametri delle ram i quali sono molto suscettibili alle freq e alla qualità dei chip....ti rimando a questa guida che mi è stata molto utile...

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking

Raffyone
15-10-2012, 12:23
Io ho personalizzato tutti i parametri delle ram i quali sono molto suscettibili alle freq e alla qualità dei chip....ti rimando a questa guida che mi è stata molto utile...

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking

guida molto interessante:ops:

fastleo63
15-10-2012, 13:36
gridracedriver: Esatto. Bisogna collegare le ventole agli altri headers, oppure sostituirle con modelli di tipo PWM, come ad esempio le Noctua NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en).

fastleo63
15-10-2012, 20:46
Ho preparato l'ambiente di test per le nuove RAM.
E' un Windows 8 Enterprise x64, appena installato sul mio "vecchio" disco a stato solido di OCZ (SATA 3 Gbps, 60 GiB). Ho colto l'occasione, e ho provato la modalità EFI; l'avvio è decisamente rapidissimo, anche se è sicuramente aiutato dal fatto che non c'è l'antivirus ed ho un disco SSD.
Ho effettuato un paio di test in Windows 8 con le attuali memorie, confrontandone i risultati con quelli ottenuti sul sistema da me in uso, che è un Windows 7 Ultimate x64 SP1 installato lo scorso aprile, quindi con diverso software a bordo.

NOTA BENE: premetto che forse è sbagliato prendere per oro colato quanto è emerso da questi due veloci test, viste le condizioni iniziali differenti (Windows 8 "vergine" e Windows 7 "vissuto").

Il test con Maxon Cinebench 11.5, a parità di configurazione, ha dato migliori punteggi su Windows 8, 6.09 contro 5.71. Merito forse del nuovo scheduler dei processi di 8?
A sinistra, Windows 7; a destra, Windows 8:
http://s11.postimage.org/57je41e1b/W7_CB_3400_2400_8_GB.jpg (http://postimage.org/image/57je41e1b/) http://s11.postimage.org/8gxtai24v/W8_CB_3400_2400_8_GB.jpg (http://postimage.org/image/8gxtai24v/)

Anche AIDA64 sembra prediligere, anche se di poco, il nuovo ambiente:
http://s11.postimage.org/l4i60r6fj/W7_AIDA64_3400_2400_8_GB.jpg (http://postimage.org/image/l4i60r6fj/) http://s11.postimage.org/6b3ifzyof/W8_AIDA64_3400_2400_8_GB.jpg (http://postimage.org/image/6b3ifzyof/)
Ripetendo più volte il test di lettura in memoria, su Windows 7 spesso si scende sotto i 10000 MB/s, mentre ciò non avviene in Windows 8.
Ovviamente, le versioni dei drivers del chipset e della scheda video sono allo stesso livello di revisione in entrambi i Windows.

So già che, a causa dell'elevata densità dovuta ai due moduli da 8 GiB, dovrò scordarmi le basse latenze del mio attuale kit (G.Skill Ripjaws), spero solo di poter arrivare stabilmente a 1866 MHz.
Domani andrò a ritirare il nuovo kit.

fastleo63
16-10-2012, 23:20
Dunque,
le prime prove di funzionamento del kit Trident da 16 GiB di G.Skill mi hanno soddisfatto.
Le ho testate sia a 1866 che a 1600 MHz, con timings di default (CL9-9-9-24-33). Stabilissime sia con OCCT, HyperPI ed anche con lo stress test di AIDA64.
Non ho provato le frequenze più elevate (2000/2333/2400 MHz) perché non basta selezionare semplicemente il profilo XMP; infatti sono necessari ulteriori ritocchi alle tensioni ed ai cicli di temporizzazione per il raggiungimento della stabilità del sistema, e non è questo lo scopo del mio acquisto.

Ho provato a mettere le RAM a 1866 CL8-8-8-21, ma, visto che ottenevo nei bench quasi gli stessi punteggi rispetto ai 1600 MHz (già confermato dal ns. yallkok), ho scelto quest'ultima frequenza, ma con il Northbridge a 2800 MHz, che mi permette di sfiorare i 11000 MiB/secondo nei test di AIDA64. In questo modo non ho perso nulla in termini di banda e velocità rispetto al precedente kit da 8 GiB (G.Skill Ripjaws).

Ricapitolando:
Ho lasciato il BIOS completamente a default, con l'unica eccezione delle seguenti temporizzazioni, che ho impostato manualmente:
RAM a DDR3-1600 MHz
7-8-8-21-29 (tCAS-tRCD-tRP-tRAS-tRC). Notare che sono riuscito a tenere il command rate a 1T!
Il voltaggio applicato alle DIMM è di 1.60V.
La CPU è in modalità C'n'Q con range 800-3400 MHz, TurboCORE a 3600 MHz, e VID 1.225-1.300V (1.475V con TurboCORE, che mi pare un pò altino, e che vorrei abbassare ma non so come nel BIOS, penso alla voce specifica delle tensioni ed offset della CPU, devo darci un'occhiatina).

Allego snapshots di HWiNFO64 con i dettagli.
http://s15.postimage.org/z4hlis31j/h_Wi_NFO64.jpg (http://postimage.org/image/z4hlis31j/) http://s15.postimage.org/8kp0gn2hz/h_Wi_NFO64_2.jpg (http://postimage.org/image/8kp0gn2hz/)

Per ora sospendo qui le prove.
Prossimo futuro test, il montaggio assieme al kit Ripjaws da 8 GB. Per installarlo devo smontare una delle due ventole CPU, quindi se ne riparla tra un bel pò di tempo..
In conclusione: un kit certamente non economico (oltre 140 EUR) ma decisamente di qualità e funzionante, pur non essendo specificamente progettato per AMD, quanto piuttosto per CPU Intel Core di 3° generazione su piattaforma Z77.

fastleo63
17-10-2012, 10:11
Ho provato un'oretta fa, senza incontrare alcun problema.
Confermo, vanno in dual-channel anche a 1866 MHz. Snapshot di HWiNFO64:
http://s11.postimage.org/4f2wbsqjj/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/4f2wbsqjj/)

Le ho impostate al volo con l'opzione D.O.C.P. del BIOS, tutto lasciato a default tranne il moltiplicatore CPU, abbassato dai 15.5x proposti a 14x (pari a poco più di 3200 MHz), e la tensione sulle RAM, portata a 1.6V.
Direi quindi che la tua ipotesi è corretta, e che è possibile avere il dual-channel anche a 1866 MHz, e su memorie non presenti nella lista di compatibilità.
La QVL è giocoforza incompleta; non è possibile provare tutte le configurazioni, e, soprattutto in caso di nuovi prodotti, è possibile che non siano presenti ma che comunque funzionino, soprattutto se fatti lavorare a frequenze inferiori rispetto al/ai profilo/i XMP.

iattud
18-10-2012, 17:33
Le cause possibili sono proprio quelle: CPU o, in seconda istanza, la mainboard.
Escluderei altri fattori come le temporizzazioni, visto che il problema si verifica anche dopo che il sistema è stato riavviato tramite MemOK.

Ciao, sostituita la mainboard, testato il tutto con memorie provvisorie ( 8gb vengeance in assistenza per un banco instabile), funziona perfettamente.
Almeno in fase di test (Aida64 per 4 ore consecutive).

Spero lo sia anche nel tempo.

Raffyone
18-10-2012, 20:09
ciao fastleo63 vorrei capire come mai il risparmio energetico non mi funziona, ho impostato la sospensione del pc dopo 30 minuti ma non si sospende, esiste forse qualche voce nel BIOS?:confused:

R.O.N.I
20-10-2012, 09:07
ragazzi ora che ho montato la sabertooth r2.0 e sistemato win e i vari prog mi ero andato a fare un giro nel bios e vedere di riportare la cpu in firma alle freq che tenevo.........ma ci sono n-mila voci riguardo l'oc della cpu!:mc: io ero abituato al bios della mobo vecchia che oltre a vcore,multi, e llc non aveva praticamente niente. mi trovo un po spaesato, anche se ormai sto mandando a memoria il manuale della sabertooth, con tutte questi parametri "nuovi".

ad esempio:
vorrei eliminare la fluttuazione del vcore che da bios sta 1.475 ma sotto sforzo sta fisso a 1.5

oppure mi piacerebbe capire cosa facciano realmente queste voci poco chiare, per me:
-cpu power phase control
-cpu power duty control
-cpu power response control
-cpu power thermal control (con valori settabili da 130° a 151°) :confused:

qualcuno che ha dimestichezza sarebbe così gentile da spiegarmeli in parole povere?

EDIT:
ho risolto il discorso del vcore, impostando la LLC su ultra high, il voltaggio resta preciso quello impostato dal bios

R.O.N.I
21-10-2012, 09:52
poco fa è successa una cosa strana, mi sono assentato dal pc per un 20-30 min e al ritorno non c'è più win aero ma ci stava la barra applicazione di win basic, ho reimpostato tutto come prima ma ho notato che la cpu non viene più decrementata dal cool n quiet anche con cpu in idle totale...

EDIT:
risolto, era un problema del risparmio energetico di win7

papero giallo
22-10-2012, 04:49
Nuovo bios per la nostra mobo 1503 ( implementa Piledriver??) Se old perdonatemi:(

fastleo63
22-10-2012, 10:15
E' old ma non è un problema (repetita... iuvant!).
Ritengo che non contenga aggiornamenti importanto o degni di nota, al massimo una manciata di bugfix e null'altro.
Se avessero aggiornato anche AGESA (http://en.wikipedia.org/wiki/AGESA) avrebbero riportato, nel changelog, qualcosa del tipo "added CPU support".

fastleo63
22-10-2012, 10:37
..il risparmio energetico non mi funziona...
Purtroppo non so aiutarti, perché non uso la modalità sospensione. Infatti, il mio sistema resta acceso solo quando lo utilizzo. Quando non mi serve più lo spengo, compresa la multipresa che lo alimenta...

fastleo63
22-10-2012, 10:45
Stavolta tocca a me, e chiedo un consiglio.
Lasciando tutte le impostazioni BIOS relative alle tensioni CPU, CPU/NB, NB, ecc.. a default (Auto), è fattibile abbassare il valore massimo del VCORE?
Come detto addietro, è attualmente a 1.475V, cosa che, per un clock massimo di 3400 MHz (e 3600 MHz in modalità TurboCORE), mi pare decisamente eccessivo...
Idee?

R.O.N.I
22-10-2012, 14:32
Anche a me di default mi imposta 1.475 con la cpu in firma, ma con quello stesso voltaggio raggiungo i 4.0ghz

R.O.N.I
22-10-2012, 14:55
Stavolta tocca a me, e chiedo un consiglio.
Lasciando tutte le impostazioni BIOS relative alle tensioni CPU, CPU/NB, NB, ecc.. a default (Auto), è fattibile abbassare il valore massimo del VCORE?
Come detto addietro, è attualmente a 1.475V, cosa che, per un clock massimo di 3400 MHz (e 3600 MHz in modalità TurboCORE), mi pare decisamente eccessivo...
Idee?

L'unica cosa che puoi fare è impostare la llc su regular, con 1.475, in full load si abbassa a 1.44-45. Ma come mai non vuoi/puoi abbassarlo tu manualmente?

isomen
22-10-2012, 17:44
Stavolta tocca a me, e chiedo un consiglio.
Lasciando tutte le impostazioni BIOS relative alle tensioni CPU, CPU/NB, NB, ecc.. a default (Auto), è fattibile abbassare il valore massimo del VCORE?
Come detto addietro, è attualmente a 1.475V, cosa che, per un clock massimo di 3400 MHz (e 3600 MHz in modalità TurboCORE), mi pare decisamente eccessivo...
Idee?

Nn vorrei sbagliarmi, perchè io tengo il turbo disattivato, ma mi sembra che i thuban impostano di default il vcore a 1,475 con il turbo attivo e nn ricordo neppure se in questo caso é gestibile con K10stat, secondo me potresti disattivare il turbo e impostare il molti a 18... é una frequenza che dovresti tenere anche a vcore default, oltre al fatto che con il turbo disabilitato puoi sicuramente limare i voltaggi con k10stat (per i 3,6 nn dovrebbe servirti più di 1,35/1,36).

;) CIAUZ

fastleo63
22-10-2012, 21:29
...Ma come mai non vuoi/puoi abbassarlo tu manualmente?Non è che non voglio, è che non so bene come muovermi all'interno del menu quando è impostato in modalità offset. Più che altro è che non riesco a trovare il tempo per approfondire l'argomento come vorrei. Sono molto curioso ed anche un pò "precisino". Forse troppo.

fastleo63
22-10-2012, 23:24
Ho provato ad impostare un offset negativo sia su CPU che CPU/NB.
Ora posso dormire sonni più tranquilli, la CPU sembra stabile a 3400 MHz e VID che varia nel range 1,225-1,300 V (anche se con Turbo CORE attivo schizza comunque a 1,475 V, ma solo per pochi istanti, e solo sui cores che salgono a 3600 MHz; visto e considerato che non è possibile far scendere quel voltaggio "limite" ho alzato il T.Core a 3700 MHz, con la riserva di provare anche i 3800 o magari andare oltre, o disabilitarlo del tutto, visto che comunque uso programmi con multithread spinto).
Il voltaggio del CPU/NB è anch'esso tornato a livelli per così dire "umani" (perdonatemi la licenza che mi sono preso nel dare dell'umano ad una componente di una CPU..!). Infatti ora il suo VID è a 1,150 V. E' bastato abbassarne il voltaggio di un solo step (0,006250 V) per farlo scendere al valore voluto.
Discorso temperature: con tensioni in "Auto" ero a 54°C a pieno carico, ora sono a 49°C.

fastleo63
23-10-2012, 00:03
Bene, però ho scoperto che il sistema si blocca con Prime95, che se non vado errato è molto aggressivo sulla memoria. Se lascio tutte le tensioni in Auto, il test viene passato senza problemi, quindi ritengo che il problema sia dovuto soprattutto al fatto che forse 1,150 V sul CPU/NB sono insufficienti. Come alzarli, visto che con un solo step in meno di offset sono già a 1,150 V?

fastleo63
23-10-2012, 00:29
Il CPU/NB l'ho a 2800 MHz, e se lascio la tensione in Auto finisce a 1,450 V..
Per ora metto in Offset a -0,1 V la CPU, e lascio il CPU/NB in Auto e vedo come butta.

EDIT:
Il sistema adesso è più che stabile.
Ora devo trovare il modo di sistemare il problema tensioni sul CPU/NB, anche perché sotto carico (Prime95) il valore di VCORE arriva a 55°C e la CPU a 53°C.
Non è accettabile. Il mio obiettivo è di contenere i consumi quando possibile, e per questo motivo tengo attivo anche Cool'N'Quiet.
Qualcuno ha idee in merito?
Se non avrò fortuna, ritornerò al sistema che usavo con il mio vecchio Deneb (Phenom II X4 940): k10Stat. Rimetterò il BIOS tutto in Auto come da default e gestirò frequenze e voltaggi dal suddetto tool.

fastleo63
23-10-2012, 21:59
Forse ho un pò di confusione in testa, scusatemi.
Comunque il Northbridge viene dato a 1,150 V, mentre il CPU/NB a 1,450 V, confermato da AIDA64.

isomen
23-10-2012, 22:25
Il CPU/NB l'ho a 2800 MHz, e se lascio la tensione in Auto finisce a 1,450 V..
Per ora metto in Offset a -0,1 V la CPU, e lascio il CPU/NB in Auto e vedo come butta.

EDIT:
Il sistema adesso è più che stabile.
Ora devo trovare il modo di sistemare il problema tensioni sul CPU/NB, anche perché sotto carico (Prime95) il valore di VCORE arriva a 55°C e la CPU a 53°C.
Non è accettabile. Il mio obiettivo è di contenere i consumi quando possibile, e per questo motivo tengo attivo anche Cool'N'Quiet.
Qualcuno ha idee in merito?
Se non avrò fortuna, ritornerò al sistema che usavo con il mio vecchio Deneb (Phenom II X4 940): k10Stat. Rimetterò il BIOS tutto in Auto come da default e gestirò frequenze e voltaggi dal suddetto tool.

Credo che k10stat sia la soluzione migliore, anche lasciando i voltaggi alti per il boot, ma penso che impostando la frequenza massima che desideri su tutti i core lasciando perdere il turbo guadagneresti in prestazioni (visto l'esiguo utilizzo del turbo) e in consumi (con 1,4125v sono stabile a 4,1 ghz):

http://imageshack.us/a/img440/428/sabertootha41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

portando il NB a 2,8 ho avuto il tuo stesso problema sul voltaggio del cpu-nb, ma anche questo basta regolarlo con k10stat o turboV evo se preferisci usare il C&Q (basta che quello impostato nel bios sia sufficente ad entrare correttamente in win).

;) CIAUZ

R.O.N.I
23-10-2012, 23:27
Quelle temp non sono pericolose per niente, io non mi preoccuperei di farle calare tutt'al più che ci avviciniamo a giorni sempre più freddi, sicuro recuperi ancora qualche grado

redpepper
24-10-2012, 20:27
BIOS 1604 aggiunto il supporto a per i nuovi FX Vishera.
Ora appena lo trovo mi compro l'FX-8350.
LINK (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=SABERTOOTH%20990FX&os=30&ft=3&f_name=SABERTOOTH-990FX-ASUS-1604.zip#SABERTOOTH-990FX-ASUS-1604.zip) per Rev. 1.x
BIOS 1006
LINK (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=SABERTOOTH%20990FX%20R2.0&os=30&ft=3&f_name=SABERTOOTH-990FX-R20-ASUS-1006.zip#SABERTOOTH-990FX-R20-ASUS-1006.zip) per Rev. 2.0

isomen
24-10-2012, 20:41
BIOS 1604 aggiunto il supporto a per i nuovi FX Vishera.
Ora appena lo trovo mi compro l'FX-8350.
LINK (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=SABERTOOTH%20990FX&os=30&ft=3&f_name=SABERTOOTH-990FX-ASUS-1604.zip#SABERTOOTH-990FX-ASUS-1604.zip) per Rev. 1.x
BIOS 1006
LINK (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=1&s=24&m=SABERTOOTH%20990FX%20R2.0&os=30&ft=3&f_name=SABERTOOTH-990FX-R20-ASUS-1006.zip#SABERTOOTH-990FX-R20-ASUS-1006.zip) per Rev. 2.0

Anche se éra abbastanza scontato che avrebbe supportato i vishera questa é una grande notizia, sicuramente che nn compaiono ancora nella cpu support list dipende solo dal fatto che nn é ancora stata aggiornata.

;) CIAUZ

fastleo63
24-10-2012, 22:41
gridracedriver, isomen, R.O.N.I e redpepper: grazie delle segnalazioni e dei consigli, vi farò sapere presto come procede, sono inoltre curioso di provare il nuovo BIOS. Non ho, purtoppo, tempo di controllare se è stato effettivamente aggiornato l'AGESA.
Tra l'altro, fino a quache giorno fa correva voce che questa versione di Sabertooth non supporterà i nuovi FX "Piledriver", anche se suppongo che siano solo trucchi commerciali per spingere all'acquisto della R2.0. Le differenze tra le due versioni sono pressoché limitate a:
una differente controller SATA aggiuntiva;
il connettore per Thunderbolt;
la possibilità di entrare nell'utilità di flash del BIOS anche senza RAM/CPU;
la sezione alimentazione, in parte rivista per garantire un miglior supporto e stabilità alle configurazioni con 4 moduli SDRAM.
Pur con il maggior consumo (quantificabile, sotto carico, fino a quasi 40 W in più) di un FX-8350 rispetto ad un 1100T, non credo proprio che ciò costituisca un problema per la ns. Sabertooth.

R.O.N.I
25-10-2012, 12:56
ho notato che le ventole attaccate agli header cha_fan 2-3-4, quando accendo il pc, non sempre partono e anzi spesso restano ferme e fanno qualche scattino come se cercassero di muoversi. questo fino al POST dopo di che funzionano regolarmente :mc:

ho aggiornato il bios e disabilitato ogni comando del bios inerente alle ventole, ma il problema resta, cosa potrebbe essere?

fastleo63
25-10-2012, 13:49
Se hai disattivato l'opzione di regolazione automatica delle ventole (mi pare che si chiami Q-Fan o giù di lì) esse dovrebbero girare alla velocità massima prevista dal fabbircante. Non me lo so spiegare...?

redpepper
25-10-2012, 18:08
Non l'ho mai notato con il mio pc ho provato a spegnere e riaccendere il pc e le ventole partono appena premo il pulsante di accensione.
Non è che hai l'alimentatore con il 12 volt un po' pigro, nel senso che impiega qualche istante prima di arrivare a regime?

isomen
25-10-2012, 20:07
Non l'ho mai notato con il mio pc ho provato a spegnere e riaccendere il pc e le ventole partono appena premo il pulsante di accensione.
Non è che hai l'alimentatore con il 12 volt un po' pigro, nel senso che impiega qualche istante prima di arrivare a regime?

Con un ali del genere credo che difficilmente il pc arriverebbe al post, molto probabile che sia un controllo del bios per temp o velocità... come dice fastleo.

;) CIAUZ

isomen
25-10-2012, 20:12
gridracedriver, isomen, R.O.N.I e redpepper: grazie delle segnalazioni e dei consigli, vi farò sapere presto come procede, sono inoltre curioso di provare il nuovo BIOS. Non ho, purtoppo, tempo di controllare se è stato effettivamente aggiornato l'AGESA.
Tra l'altro, fino a quache giorno fa correva voce che questa versione di Sabertooth non supporterà i nuovi FX "Piledriver", anche se suppongo che siano solo trucchi commerciali per spingere all'acquisto della R2.0. Le differenze tra le due versioni sono pressoché limitate a:
una differente controller SATA aggiuntiva;
il connettore per Thunderbolt;
la possibilità di entrare nell'utilità di flash del BIOS anche senza RAM/CPU;
la sezione alimentazione, in parte rivista per garantire un miglior supporto e stabilità alle configurazioni con 4 moduli SDRAM.
Pur con il maggior consumo (quantificabile, sotto carico, fino a quasi 40 W in più) di un FX-8350 rispetto ad un 1100T, non credo proprio che ciò costituisca un problema per la ns. Sabertooth.

se mi fanno questo la brucio e la mando in rma... con la speranza che la sostituiscano con la rev 2.0 :sofico:

;) CIAUZ

fastleo63
25-10-2012, 21:30
R.O.N.I:
adesso che mi ci fai pensare, ho visto altre mainboards comportarsi così con le ventole, quindi direi che non c'è da preoccuparsi più di tanto.

isomen:
hai ragione, tra l'altro, avendo comprato la Sabertooth 990FX appena dopo la sua uscita, la pagai un bel pò di soldi, molti di più rispetto al prezzo attuale della R2.0. Non è una politica corretta, soprattutto in considerazione del fatto che la ns. mainboard è uscita poco più di un anno fa ed e equipaggiata con il chipset AMD più recente ed evoluto, l'RD990/SB950.
AGGIORNAMENTO: a prescindere dalle dichiarazioni di ASUSTeK, in rete cominciano a comparire le prime conferme della compatibilità della prima release della Sabertooth con le CPU Vishera.
Ecco un esempio (BIOS 1503 e CPU FX-8320):
http://www.overclock.net/t/1035333/official-asus-sabertooth-990fx-owners-club/3210#post_18444703

R.O.N.I
25-10-2012, 22:04
Grazie ragazzi per i consigli, ho compilato un ticket asus chiedendo all'assistenza cosa potrebbe essere, vediamo un pò...

isomen
26-10-2012, 15:54
tranquilli sull'upgrade ;)
http://support.asus.com/Cpusupport/List.aspx?SLanguage=en&m=SABERTOOTH%20990FX&p=1&s=24
non ne avevo dubbi...

In quella cpu support list i vishera/piledriver nn ci sono :confused:

;) CIAUZ

isomen
26-10-2012, 16:00
R.O.N.I:
adesso che mi ci fai pensare, ho visto altre mainboards comportarsi così con le ventole, quindi direi che non c'è da preoccuparsi più di tanto.

isomen:
hai ragione, tra l'altro, avendo comprato la Sabertooth 990FX appena dopo la sua uscita, la pagai un bel pò di soldi, molti di più rispetto al prezzo attuale della R2.0. Non è una politica corretta, soprattutto in considerazione del fatto che la ns. mainboard è uscita poco più di un anno fa ed e equipaggiata con il chipset AMD più recente ed evoluto, l'RD990/SB950.
AGGIORNAMENTO: a prescindere dalle dichiarazioni di ASUSTeK, in rete cominciano a comparire le prime conferme della compatibilità della prima release della Sabertooth con le CPU Vishera.
Ecco un esempio (BIOS 1503 e CPU FX-8320):
http://www.overclock.net/t/1035333/official-asus-sabertooth-990fx-owners-club/3210#post_18444703

Il mio éra solo uno sfogo, ma meriterebbero veramente che lo facessimo in tanti... cmq bene che sia supportata, perchè é un'ottima scheda.

;) CIAUZ

R.O.N.I
28-10-2012, 11:51
ho notato che le ventole attaccate agli header cha_fan 2-3-4, quando accendo il pc, non sempre partono e anzi spesso restano ferme e fanno qualche scattino come se cercassero di muoversi. questo fino al POST dopo di che funzionano regolarmente :mc:

ho aggiornato il bios e disabilitato ogni comando del bios inerente alle ventole, ma il problema resta, cosa potrebbe essere?

Dopo diverse prove ho visto che a differenza di tutti gli header cha_fan il cpu_fan e cpu_opt si comportano normalmente ed erogano subito il voltaggio massimo, mentre gli altri se ci collego le ventole con i riduttori di velocità non ricevono abbastanza potenza per farle partire pre-post

isomen
28-10-2012, 12:58
come no, guarda bene :cool:
http://support.asus.com/Cpusupport/List.aspx?SLanguage=en&m=SABERTOOTH%20990FX&p=1&s=24
trovi il link nel bios 1604 e poi scrivi il modello della mobo

la cosa buffa è che non hanno aggiornato la pagina relativa alla scheda madre alla voce "cpu support list"
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#CPUS

comunque ora cerco un post...
ECCOLO: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38334382&postcount=11466

ASUS list for supporting both Vishera & AMP from BIOS build 10xx or later version

990FX
M5A99FX PRO R2.0
SABERTOOTH 990FX R2.0
Crosshair V Formula-Z

990X
M5A99X EVO R2.0

970
M5A97 EVO R2.0
M5A97 R2.0
M5A97 LE R2.0


Below models will support both Vishera & AMP functions from BIOS build 16xx/17xx or later version.

990FX
SABERTOOTH 990FX
Crosshair V Formula
Crosshair V Formula/ThunderBolt

990X
M5A99X EVO

970
M5A97 EVO
M5A97 PRO
M5A97

Quando ho guardato la prima volta i vishera nn comparivano (controllo questa cpu support list tutti i giorni da almeno una settimana) :(
adesso ci sono :yeah:

cmq grazie sia a te che a fastleo e a redpepper.

;) CIAUZ

Raffyone
28-10-2012, 16:35
ragazzi chiedo urgentemente un aiutino:cry: leggete qui:cry: ditemi dove ho sbagliato:cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38379120&postcount=46985

fastleo63
29-10-2012, 12:15
Raffyone: mi pare che ti abbiano già risposto, comunque sembrerebbe, a questo punto, un problema di mainboard. Consiglio un RMA.

Per quanto riguarda il supporto a Vishera per la nostra Sabertooth, direi che c'era da aspettarselo.
Sono piacevolmente soddisfatto di questa notizia, ora non mi resta che attendere l'evolversi del mercato, per poi, una volta stabilizzatosi il prezzo, acquistare un bel FX-8350 o simili.

Raffyone
29-10-2012, 12:33
Ok grazie, comunque ho preparato gia RMA e ordinato la nuova ASUS CROSSHAIR V FORMULA-Z spero di aver fatto un buon aquisto...
La mia sabertooth appena mi arriverà sostituita la vendero'...

xseries86
30-10-2012, 22:02
ciao a tutti :) da qualche periodo ho un problema...il mio pc è configurato come in firma...da poco, dopo una ventina di minuti che gioco il pc mi crasha senza nessuna schermata e noto che il led rosso sulla MB CPU_LED rimane acceso fisso e (tutto questo non avviene se utilizzo il pc normalmente) sono costretto a dare un reset :muro: ....e questo che sia in OC o meno..che potrebbe essere?...grazie in anticipo :)

fastleo63
30-10-2012, 22:18
xseries86: proverei ad effettuare un clear completo della CMOS, e lascerei il BIOS a default, per vedere se il problema scompare. Assicurati anche di averne installato l'ultima versione (1604). Eventualmente un test della RAM non sarebbe una cattiva idea; consiglio Memtest86+ (http://www.memtest.org/).

papero giallo
01-11-2012, 23:13
Ragazzi una domandona..... ho installato win 8 ma per la ns mobo c'e' pochissimo per quanto riguarda i driver, mentre per la rev 2.0 ci sono diverse cosette..... che dite sono compatibili? ciao

R.O.N.I
02-11-2012, 07:56
riguardo al problema che avevo con le ventole durante il POST l'assistenza asus mi ha confermato che si tratta del loro normale funzionamento:

fino a fine POST tutti gli header cha_fan erogano un voltaggio inferiore al normale per poi ritornare alla normalità finito il POST, mentre i 2 header fan della cpu erogano sempre il massimo voltaggio anche pre-POST.
quindi se come me qualcuno collega delle ventole con riduttori di velocità ai cha_fan queste potrebbero faticare a partire o non farlo affatto fino a fine POST.

papero giallo
04-11-2012, 22:56
Ragazzi una domandona..... ho installato win 8 ma per la ns mobo c'e' pochissimo per quanto riguarda i driver, mentre per la rev 2.0 ci sono diverse cosette..... che dite sono compatibili? ciao


per chi fosse interessato, la AI suite 2.0.1 funziona regolarmente.... io ho solo tralasciato Network control e usb bios flashback

pinc0
05-11-2012, 04:36
Ciao Ho da poco aggiornato il mio Pc - Monto una Asus Sabertooth 990 fx con processore Amd fx8120 8 core, ram Corsair Vegeance 4x4gb Cl 9-10-9-27 1866 - Hd Pci-E Ocz revodrive 3 120 gb.


Ho aggiornato il bios dalla verione 813 alla versione 901.

Mi potreste indicare se ce qualche altro aggiornamento da fare?


-Chipset grafico
-Asus Suite II io sono fermo alla versione 1.01.30
-Ecc


Grazie Mille

ciao, sarei intenzionato anch'io di prendere questa mobo con il revo 3.
come ti trovi? per caso hai avuto in precedenza anche un ssd?
con il revo in quanti sec fa il boot???

fastleo63
05-11-2012, 08:07
...ho installato win 8 ma per la ns mobo c'e' pochissimo per quanto riguarda i driver...La Sabertooth 990FX non ha bisogno di drivers specifici per Windows 8, vanno bene quelli rilasciati per 7 e per Vista. Le versioni più recenti, incorporando le ottimizzazioni per l'ultimo O.S. di Redmond, sono inoltre già certificate per l'uso con 8, e ne riportano, nelle pagine del sito di supporto, la compatibilità.
Ad esempio, ecco i drivers per il chipset AMD SATA/RAID:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#1

papero giallo
05-11-2012, 13:52
Ciao fastleo, verissimo quanto riporti. In effetti l'unico problema l'avevo con l'AI Suite che non si installava per problemi di compatibilità; adesso tutto sitemato con la 2.0.1.

Raffyone
06-11-2012, 18:24
salve ragazzi spero che qualcuno mi possa aiutare, fino a qualche giorno fà avevo la sabertooth 990fx poi mandata in rma, adesso ho una crosshair v formula z pero ho un problema non mi funziona il cicalino, ho invertito anche i poli ma niente, ho provato il cicalino su un'altro pc e funziona come mai? cosa sbaglio? c'e qualche funzione via bios?

fastleo63
07-11-2012, 08:35
Raffyone:
Se assegnamo al tuo connettore del cicalino una numerazione, le posizioni dei fili dovrebbero attualmente essere così:
1 2 3 4
| | | |
(Il colore bianco indica l'assenza del filo conduttore).
Quindi, prova a spostare il filo nero dalla posizione 1 alla 2 od alla 3 e prova a reinserirlo sulla mainboard, facendo in modo che il filo rosso vada ad inserirsi sul piedino contrassegnato con "Speaker", come da manuale della Crosshair:
http://s17.postimage.org/dmvbeggpn/sshot_1.jpg (http://postimage.org/)
In tal modo il filo nero (polo negativo del cicalino) andrà su uno dei terminali a massa (Ground), l'altro (che dovrebbe essere il positivo) finirà sul polo + del buzzer.

fischrs
12-11-2012, 14:23
Ragazzi ho la scheda in questione con 3 banchi da 2gb caduno di DDR3 per un totale di 6GB (memoria di fortuna), volevo acquistarne 16gb in sostituzione, cosa mi consigliate? 2x8 oppure 4x4?
Sulla scheda di compatibilità ce ne sono poche configurazioni da 16gb e sto facendo un ordine sulla chiave... noto però che la lista non è aggiornata da ormai un anno... qualche consiglio??

84Dean84
12-11-2012, 15:28
RAM DDR3 Corsair Dominator 16GB (2x8GB) 1600MHz PC3-12800 10-10-10-27 1.5V CL10

Unico appunto, occhio all'altezza in caso di cpu cooler di dimensioni "generose"..

In caso tu fossi appassionato di OC, invece, andrei su modelli diversi..

Saluti!

fischrs
12-11-2012, 17:56
ora ho il 3x2 corsair dominator... ma il 3x2 funziona su un dual channel? Non è molto meglio un 4x o 2x??

marsmars
12-11-2012, 18:33
Ciao,
Sapete se ci sono problemi ad istallare windows 8 in configurazione raid 1 ?
Io ancora non ci sono riuscito w8 non trova o non ha a disposizione i driver necessari perche dopo la prima fase si riavvia ritenta e si riavvia.
In alternativa sapete se è possibile caricare i diver in preinstallazione ?

Grazie a tutti per l' attenzione.

84Dean84
12-11-2012, 19:21
ora ho il 3x2 corsair dominator... ma il 3x2 funziona su un dual channel? Non è molto meglio un 4x o 2x??

Quelle che ti ho scritto sono 2x8gb cosi da funzionare in dualchannel.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Raffyone
13-11-2012, 07:39
una cosa strana, visto che ho avuto sempre 2 schede video istallate la 6950 x 2 monitor principali e una amd serie 4000 per terzo monitor, quando avevo la sabertooth il PCIE frequency lo tenevo sempre a 101 il tutto funzionava bene adesso con la nuova asus crosshair il PCIE frequency lo devo tenere in auto seno' la seconda scheda video cioe' quella per il terzo monitor non mi funziona:confused: come mai:confused:

isomen
13-11-2012, 08:05
Torno su un problema avuto da alcuni con ventole cpu nn pwm, ho in arrivo un 8350 (spero per oggi) e mi sono finalmente deciso a usare la saber, monto tutto per aggiornare il bios e inavvertitamente ho collegato le ventole del noctua (con 3 fili) ai connettori cpu_fan e cpu_opt... nn solo funzionano regolarmente, ma cambiano velocità a srcondo dell'impostazioni del qfan, possibile che con gli ultimi bios abbiano cambiato qualcosa rendendole gestibili anche tramite voltaggio?

;) CIAUZ

isomen
13-11-2012, 20:43
8350 arrivato e montato con bios 1604 ma nonostante la cpu sia perfettamente riconosciuta ho riscontrato un paio di problemini:

1) nel bios nn trovo l'opzione per disabilitare un core a modulo, mi permette solo di disabilitare i moduli 2-3-4 e avevo preso questa cpu con l'idea di usarlo come quad
2) se imposto un vdimm superiore a 1,5 alle Ripjaws 2133 a 1,65v falliisco il boot e quando rientro nel bios lo ritrovo a 1,5

PS
attualmente ho questo pc collegato ad un vecchio crt 17" e nn riesco a visualizzare tutte le voci del bios... quindi vado un po' alla cieca

;) CIAUZ

fastleo63
14-11-2012, 08:37
...inavvertitamente ho collegato le ventole del noctua (con 3 fili) ai connettori cpu_fan e cpu_opt...funzionano regolarmente...cambiano velocità a srcondo dell'impostazioni del qfan...Buono a sapersi, proverò anch'io. Peccato, se solo lo avessi saputo un paio di giorni fa avrei potuto evitare l'acquisto di due nuove ventole Noctua (le NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en)).
Vabbé, le ho prese anche e soprattutto perché ho riscontrato che in presenza di temperature ambiente elevate e sotto carico, con le mie attuali NF-P12 (pur se funzionanti alla massima velocità) la CPU non scende sotto i 50°C, forse anche per colpa del cabinet che non è di certo ottimizzato per un buon deflusso dell'aria calda. Con le NF-F12 PWM dovrei andar meglio, sia per la maggiore efficienza (pressione statica di 2,61 mm H2O contro 1,68 mm H2O), sia per gli RPM massimi (1500 contro 1300).

fastleo63
14-11-2012, 08:58
Ragazzi ho la scheda in questione...volevo acquistarne 16gb...cosa mi consigliate? 2x8 oppure 4x4?
Io posseggo un paio di moduli da 8 GB di G.Skill (TridentX F3-2400C10D-16GTX (http://www.gskill.com/products.php?index=513)). Costicchiano un pò (siamo oltre i 140 EUR) ma sono molto stabili. A frequenze stock (1600 MHz) funzionano con temporizzazioni che, per un kit ad elevata densità come questo, sono molto spinte (CL7 - vedi firma).
Si possono agevolmente portare anche oltre i 2000 MHz. Sono infatti certificate per funzionare, su piattaforme Intel, fino a 2400 MHz. Però tieni presente che occorre lavorare un pò sui parametri del BIOS, alzando il base clock per poter aggirare il limite del settaggio di base imposto dalla CPU (1600 MHz per i Thuban, 1866 per i Bulldozer/Piledriver); inoltre i guadagni prestazionali, su sistemi come il nostro (architettura AMD), non sarebbero comunque eclatanti.
Per quanto riguarda la scelta del tipo di kit, se si ambisce a frequenze di clock non elevate (sotto i 1866 MHz) si può risparmiare qualcosa acquistando 4 moduli da 4 GB.
Se si vuol salire di frequenza e praticare overclock in sicurezza è invece indispensabile optare per la soluzione con due moduli da 8 GB. In tal modo si riducono i rischi di instabilità per via del non particolarmente "eccelso" memory controller integrato sulle CPU di AMD, che fatica a tener testa in presenza di due linee dual-channel completamente popolate.

isomen
14-11-2012, 17:02
Buono a sapersi, proverò anch'io. Peccato, se solo lo avessi saputo un paio di giorni fa avrei potuto evitare l'acquisto di due nuove ventole Noctua (le NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en)).
Vabbé, le ho prese anche e soprattutto perché ho riscontrato che in presenza di temperature ambiente elevate e sotto carico, con le mie attuali NF-P12 (pur se funzionanti alla massima velocità) la CPU non scende sotto i 50°C, forse anche per colpa del cabinet che non è di certo ottimizzato per un buon deflusso dell'aria calda. Con le NF-F12 PWM dovrei andar meglio, sia per la maggiore efficienza (pressione statica di 2,61 mm H2O contro 1,68 mm H2O), sia per gli RPM massimi (1500 contro 1300).

Per il funzionamento ti confermo quello che ho scritto sopra, ma per il regolamento della velocità niente da fare, é la cha_fan da 2000 rpm che cambia velocità... quelle del dissi rimangono sempre fra i 1200 e i 1280 ma essendo più silenziose dell'altra mi éra sembrato che camgiassero regime anche loro.

PS
sull'altro mio post sai darmi indicazioni?
la ram nn posso impostarla neppure a 1866 perchè con 1,5 mi da overclocked failed, ho provato a lasciarla a 1600 mettendo il vdimm a 1,65 per vedere se lo manteneva... ma quando rientro nel bios é poco sopra 1,5 (mi sembra 1,52)

;) CIAUZ

fastleo63
15-11-2012, 10:38
la ram nn posso impostarla neppure a 1866 perchè con 1,5 mi da overclocked failed...Non sono in grado di aiutarti, non avendo un FX. Inoltre, non essendo uno "smanettone", non ho grandi esperienze in ambito overclocking.
Però se fossi in te proverei dapprima a rimontare il Thuban od un'altra CPU AM3, e ripercorrerei tutte le prove da te fatte, ovviamente con le stesse RAM.
Se in quel caso tu ottenessi un risultato positivo, allora comincerei a pensare che forse quell'esemplare di FX ha qualche problema. Senza trascurare però di dare un'occhiata alle tensioni erogate dall'alimentatore, perché non vorrei che potesse dipendere anche da quello...

fastleo63
17-11-2012, 15:39
Montate le nuove ventole Noctua NF-F12, vanno alla perfezione.
Nel frattempo, ne ho approfittato per infilare sotto una delle due succitate ventole i miei due precedenti moduli RAM da 4 GiB cadauno, e... Sorpresa, il PC sta funzionando alla perfezione sia con le nuove TridentX che con le Ripjaws. Ecco lo screenshot di CPU-Z:
http://s13.postimage.org/omyj14lnn/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/omyj14lnn/)
Ho fatto un giro di qualche oretta con Prime95 e OCCT (ne ho sfruttato il test Linpack, che usa quasi tutta la RAM e pertanto è un eccellente diagnostico).
Il tutto senza problemi od errori; visto che avevo montato le nuove ventole, ho controllato le temperature massime. Si sono fermate a 54°C costanti, mentre con lo stress test di AIDA64 si sono invece stabilizzate intorno ai 51°C.
La perfetta coesistenza delle due tipologie di modulo dimostra l'elevata qualità di queste memorie G.Skill, anche se sicuramente buona parte del merito è attribuibile alla ns. Sabertooth, decisamente una spanna al di sopra di molte concorrenti.
E ora veniamo al dunque: che me ne farò di cotanta RAM? Boh... Vabbé, magari ci metterò sopra il file di paginazione di Windows ed un sistema di caching disco. Ci penserò...

fastleo63
18-11-2012, 23:31
Ciao,
Sapete se ci sono problemi ad istallare windows 8 in configurazione raid 1 ?
Io ancora non ci sono riuscito w8 non trova o non ha a disposizione i driver necessari...
QUESTI (http://www2.ati.com/drivers/12-10_vista_win7_win8_32-64_raid.exe) sono i drivers RAID AMD per Vista, 7 ed 8.
Lancia l'eseguibile su un PC per scompattare l'archivio, ma NON eseguire il Gestore installazione Catalyst.
Piuttosto, vai nella cartella \AMD\Support\12-10_vista_win7_win8_32-64_raid\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID
Dentro troverai i drivers da mettere su una chiavetta USB durante il setup di Windows, divisi per sistema operativo, e con le declinazioni a 32 e a 64-bit (indicate con xx64A).
Nota: le cartelle che iniziano per LH stanno per Longhorn, il "nome in codice" di Windows Vista).
Ovviamente, prima di tutto dovrai impostare da BIOS il controller SATA in modalità RAID. Al riavvio, dei poi entrare nel BIOS del controller RAID (non ricordo quale tasto si debba premere perché io non uso il RAID AMD integrato da un paio di anni; comunque l'indicazione appare a video) e creare un volume logico RAID-1 sui tuoi due dischi.

R.O.N.I
19-11-2012, 09:19
ragazzi ma anche a voi in OC oscillano le frequenze di qualche decina di mhz? ad esempio ho la cpu impostata a x20 e dovrebbe stare a 4000mhz ma da hwinfo64 noto che assume valori tra i 3985 e i 4045, è normale? magari c'è qualche impostazione bios che riguarda questa cosa

fastleo63
19-11-2012, 11:12
R.O.N.I e gridracedriver:
Ciao.
Per quanto riguarda le fluttuazioni del clock CPU: si potrebbe provare a disattivare, qualora risultasse attivo, lo spread spectrum sia su CPU che sul bus PCIe, e nelle opzioni relative all'alimentazione, scegliere High Performance.
Vado un pò a lume di naso, perché sono opzioni che non ho mai modificato e non so se, ed in che misura, siano presenti nel BIOS della R2.0. Non so nemmeno se possano influire, ma tentar non nuoce...

R.O.N.I
19-11-2012, 11:30
Grazie ma purtroppo è già tutto disattivo perché avevo letto che aiutava la stabilità in oc... Se non sono l'unico allora potrebbe essere normale, ma non è che mi piaccia molto. Con la board precedente, la asus m4a785 stava fisso a 4.0 spaccati ed era il vcore a ballare un po, ora sto al contrario XD (certo meglio ora che prima)

fastleo63
19-11-2012, 11:36
Mi dispiace non esserti stato d'aiuto.
Comunque mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Ci farò caso anch'io, magari faccio un pò di monitoraggio con HWiNFO per vedere se anche il clock del mio 1090T (3400 MHz) oscilla...
EDIT: beh, sicuramente oscilla, ho il Cool'n'Quiet attivo... Però se stresso il sistema forzandone l'attivazione del P0, le oscillazioni sono contenutissime, essendo ridotte a meno di mezzo MHz (minimo 3411,2 MHz, massimo 3411,6 MHz).

isomen
19-11-2012, 15:59
Grazie ma purtroppo è già tutto disattivo perché avevo letto che aiutava la stabilità in oc... Se non sono l'unico allora potrebbe essere normale, ma non è che mi piaccia molto. Con la board precedente, la asus m4a785 stava fisso a 4.0 spaccati ed era il vcore a ballare un po, ora sto al contrario XD (certo meglio ora che prima)

Se la fluttuazione della frequenza é dovuta ad una leggera oscillazione del bus é una cosa abbastanza comune e nn credo sia pericolosa per il sistema o comporti problemi.

;) CIAUZ

R.O.N.I
19-11-2012, 23:03
Se la fluttuazione della frequenza é dovuta ad una leggera oscillazione del bus é una cosa abbastanza comune e nn credo sia pericolosa per il sistema o comporti problemi.

;) CIAUZ

Si le fluttuazioni sono del bus.

Queste non so se avvengono sotto grandi carichi o lievi, diciamo che me ne sono accorto dopo un uso medio: un po di navigazione e un po di gioco, domani faccio una prova di stress e vede se variano in quel caso.

winebar
20-11-2012, 14:38
Si le fluttuazioni sono del bus.

Queste non so se avvengono sotto grandi carichi o lievi, diciamo che me ne sono accorto dopo un uso medio: un po di navigazione e un po di gioco, domani faccio una prova di stress e vede se variano in quel caso.

È una cosa normalissima. Il bus non ha mai una precisione del 100%, soprattutto in rilevazione, quindi è normale trovare qualche decimo in più.
Certo che se viene impostato a 210 e lo trovi a 213 allora comincia diventare anomalo.
Io con un 955 toccato, tenendo il il bus standard è intorno a 200.7, portandolo a 208 arriva sempre intorno a uno 0.7 in più.
E ovviamente anche la frequenza rilevata risulta un paio di MHz in più. :)

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

fischrs
20-11-2012, 19:20
Ragazzi ho acquistato i 16 gb di ram e un ssd 830, ho tolto tutti i dischi e fatto un'installazione pulita sul ssd.

Nonostante tutto questo l'avvio richiede parecchio tempo, la procedura di boot parte 2 o 3 volte, e non ho trovato nemmeno questa velocità esagerata nel trasferimento dati.
(Sul test di windows sul trasferimento dati mi da un 7.9)

Ora chiedo se anche a voi è così lenta nell'avvio questa scheda, di recente ho assemblato un pc con una AsRock neanche troppo costosa, e con ssd e tutti i programmi installati avevo un tempo di avvio di 13 secondi!

ciao!

isomen
20-11-2012, 19:52
Ragazzi ho acquistato i 16 gb di ram e un ssd 830, ho tolto tutti i dischi e fatto un'installazione pulita sul ssd.

Nonostante tutto questo l'avvio richiede parecchio tempo, la procedura di boot parte 2 o 3 volte, e non ho trovato nemmeno questa velocità esagerata nel trasferimento dati.
(Sul test di windows sul trasferimento dati mi da un 7.9)

Ora chiedo se anche a voi è così lenta nell'avvio questa scheda, di recente ho assemblato un pc con una AsRock neanche troppo costosa, e con ssd e tutti i programmi installati avevo un tempo di avvio di 13 secondi!

ciao!

Nel test di windows 7,9 é il punteggio massimo, quindi direi... niente male, per il fatto che ripete la procedura di boot 2 o 3 volte c'é qualcosa che nn va, io su questa mobo ho un 8350 e un ssd ocz petrol e l'avvio é molto rapido (per le prestazioni sono ancora alla ricerca della frequenza da uso quotidiano).

;) CIAUZ

fischrs
20-11-2012, 20:20
Già immagino anch'io che ci sia qualcosa che non funziona ma non capisco cosa.. ho appena aggiornato il bios ma tutto uguale...

fischrs
21-11-2012, 01:37
praticamente mi rimane per moltissimi secondi la scritta sotto al logo: "Press DEL to enter UEFI BIOS settings"

R.O.N.I
21-11-2012, 09:28
Nel bios c'è una voce che ti permette di impostare il tempo in secondi di quella schermata, ora non ricordo ma dovrebbe essere una delle ultime schede in advanced mode

fastleo63
21-11-2012, 16:18
fischrs:
Che sistema operativo hai installato? Hai usato il boot via EFI?
A prescindere da ciò, per prima cosa ti consiglio di entrare nel BIOS e di disattivare l'opzione di visualizzazione del logo durante il POST, perché impedisce di vedere che cosa sta facendo il sistema nelle fasi di pre-boot.
In questo modo potrai avere le idee più chiare su eventuali anomalie.
Il BIOS, al termine del completamento del pre-boot, si mette in attesa per un tempo che di default, se non ricordo male, è posto a 5 secondi.
Io l'ho lasciato così com'è, anche se in tal modo il sistema impiega più tempo ad uscire dal POST che ad avviare Windows 7... Tra l'altro sul mio PC ho una controller RAID hardware aggiuntiva, corredata dal suo BIOS, la cui diagnostica all'avvio (riconoscimento dei dischi e loro avviamento) ritarda ancor più la partenza; però non mi dà fastidio più di tanto, per cui tengo tutto così com'è.

Papo90
22-11-2012, 09:53
Buongiorno! Ho il PC in firma e vorrei iniziare ad overclockare. Ho un NH-D14 quindi non dovrei avere problemi di temperature.
Vorrei portarlo a 4 / 4.2 GHz per iniziare. Ho letto la guida, però quello che vorrei sapere è come fare in modo da ottenere le massime prestazioni dato che la scheda madre permette di impostare un buon overclock.
Ci sono tante funzioni che non ho idea a cosa servono, come DIGI+VRM e cose cosi.

Poi, cosa importante: è utile aumentare l'FSB piuttosto che aumentare solo il moltiplicatore? Io sapevo che più era alto più si sfruttavano meglio le chace, quindi avevo intenzione di farlo salire tipo a 300...è tanto?Ovviamente abbasserei gli altri moltiplicatori.
Poi non mi interessa solo la frequenza del processore, ma anche il CPU/NB e l'HT che vorrei massimizzare e portarli tipo a 2600.Come mi consigliate di fare?

Ora ho fatto un primo test e sono in questa situazione :

FSB: 237
CPU Speed: 3.9 GHz
HyperTransport speed: 2.4 GHz
CPU/NB speed: 2.6 GHz
RAM speed: 1600 MHz
PCIe speed: 101 MHz

il resto è tutto su automatico tranne i load line e spread spectrum che sono attivi. E' una configurazione stabile

P.S. il pc è quelllo in firma

sna696
22-11-2012, 19:19
ciao a tutti!
ho notato con "piacere" che il dissipatore stock del mio FX è parecchio rumoroso...sto pensando di cambiarlo con uno aftermarket avete qualche consiglio per me? :D

isomen
22-11-2012, 20:00
Buongiorno! Ho il PC in firma e vorrei iniziare ad overclockare. Ho un NH-D14 quindi non dovrei avere problemi di temperature.
Vorrei portarlo a 4 / 4.2 GHz per iniziare. Ho letto la guida, però quello che vorrei sapere è come fare in modo da ottenere le massime prestazioni dato che la scheda madre permette di impostare un buon overclock.
Ci sono tante funzioni che non ho idea a cosa servono, come DIGI+VRM e cose cosi.

Poi, cosa importante: è utile aumentare l'FSB piuttosto che aumentare solo il moltiplicatore? Io sapevo che più era alto più si sfruttavano meglio le chace, quindi avevo intenzione di farlo salire tipo a 300...è tanto?Ovviamente abbasserei gli altri moltiplicatori.
Poi non mi interessa solo la frequenza del processore, ma anche il CPU/NB e l'HT che vorrei massimizzare e portarli tipo a 2600.Come mi consigliate di fare?

Ora ho fatto un primo test e sono in questa situazione :

FSB: 237
CPU Speed: 3.9 GHz
HyperTransport speed: 2.4 GHz
CPU/NB speed: 2.6 GHz
RAM speed: 1600 MHz
PCIe speed: 101 MHz

il resto è tutto su automatico tranne i load line e spread spectrum che sono attivi. E' una configurazione stabile

P.S. il pc è quelllo in firma

Hai una cpu Be, con il molti sbloccato, fai l'overclock più semplice (nn sempre la cosa più complicata é la migliore e no, l'overclock del bus nn porta più benefici nella misura che portava con le cpu precedenti), l'overclock dell'nb porta vantaggi nel trasferimento dati della ram e sulla cache L3... quindi é bene farlo, quello dell'ht (almeno con una singola vga) no, i loadline va bene tenerli attivi se servono a eliminere/diminuire i cali di voltaggio, gli spread spectrum disattivali che in oc portano solo problemi.
Hai un ottimo dissi e una grande mobo... stira bene quella cpu.

PS
il thread dedicato all'oc dei K10 é un altro e per sna696
quello dei consigli sui dissipatori un altro ancora... nn sono un mod e nn lo dico per arroganza, ma chiedendo nel posto giusto avresti anche più risposte

;) CIAUZ

Dark_Immortal_Scream
22-11-2012, 21:20
salve ragazzi cosa ha la Asus Sabertooth 990FX R2 rispetto alla versione precedente?

Papo90
22-11-2012, 22:51
Hai una cpu Be, con il molti sbloccato, fai l'overclock più semplice (nn sempre la cosa più complicata é la migliore e no, l'overclock del bus nn porta più benefici nella misura che portava con le cpu precedenti), l'overclock dell'nb porta vantaggi nel trasferimento dati della ram e sulla cache L3... quindi é bene farlo, quello dell'ht (almeno con una singola vga) no, i loadline va bene tenerli attivi se servono a eliminere/diminuire i cali di voltaggio, gli spread spectrum disattivali che in oc portano solo problemi.
Hai un ottimo dissi e una grande mobo... stira bene quella cpu.

PS
il thread dedicato all'oc dei K10 é un altro e per sna696
quello dei consigli sui dissipatori un altro ancora... nn sono un mod e nn lo dico per arroganza, ma chiedendo nel posto giusto avresti anche più risposte

;) CIAUZ

Si, ho scritto qui per avere qualche dritta in più riguardo alle funzionalità della scheda madre visto che ne ha di cose da smanettare e non so come sfruttarle.
Quindi non sfrutta meglio le chace se aumento l'FSB? Da 200 a 300 non cambia nulla?
Cmq il mio obiettivo è aumentare gli FPS miniminei giochi che ho scoperto dipendere dalla CPU. Quindi vorrei diminuire al minimo i colli di bottiglia presenti tra i vari passaggi ram/chace/elaborazione/scheda video...

fastleo63
23-11-2012, 12:30
Dark_Immortal_Scream: le differenze della R2.0 rispetto alla ns. 990FX sono già state postate sul thread. Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38127580&postcount=1134).

sna696: ci sono threads dedicati alla "arte del cooling", dalla mia non posso fare altro che consigliarti la mia Noctua NH-U12P SE2 (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en).

Papo90: con una "Black Edition" non occorre alzare il base clock (FSB), a meno di non voler superare il limite imposto dalla CPU nei confronti della RAM (1600 MHz per i Phenom II "Thuban", 1866 per gli FX). Come consigliato da isomen, alza la frequenza del northbridge, in modo che sia almeno pari a tre volte il clock del bus della RAM (DDR3 diviso per 2). Esempi:
RAM DDR3-1600 / 2 = 800 MHz * 3 = 2400 MHz
RAM DDR3-1866 / 2 = 933 MHz * 3 ≈ 2800 MHz
Anche per te, consiglio la consultazione dei threads appositi, dedicati all'overclock delle architetture AMD "K10".

sna696
23-11-2012, 23:24
@isoman & fastleo63: chiedo scusa se ho potenzialmente sbagliato thread e vi ringrazio per i suggerimenti ma a me non interessa l'oc ne nulla, solo un dissipatore compatibile che non vada a dare fastidio alle ram non LP proprio su questo modello di mb. Proprio oggi ho trovato e acquistato un Corsair h55 in offerta, problemi di posizionamento sulla main board non c'è ne sono quindi per ora il problema è risolto :)

sna696
26-11-2012, 20:31
Sorgo con una domanda (inerente questa volta :) ).
Ho recentemente aggiornato la mia Sabertooth 990FX R2.0 con l'ultima release BIOS 1201.
Quando accendo il sistema il POST avviene regolarmente poi tutto si blocca come se stesse aspettando qualcosa.
Ho escluso qualsiasi altra periferica di boot.
Se premo il tasto reset tutto parte...zero problemi.
Ho aperto un ticket in ASUS. Qualcuno è a conoscenza di questo problema?
Sarà mia premura aggiornarvi nonappena avrò ricevuto risposta dal supporto tecnico.

PS: ho letto di una persona che in questo thread ha postato un problema molto simile però aveva la P67, escludo che le due schede siano correlate data la differente architettura ma è parecchio strano

R.O.N.I
04-12-2012, 08:57
sono un paio di settimane che noto la scheda non fare più il bip a fine POST, inizialmente pensavo perchè avevo settato il tempo di attesa della schermata "press del for setup..." a tipo 2 sec invece che i 5-6 di default dal bios, invece facendo una prova non valori più alti non lo fa lo stesso :muro: le prime volte il bip lo facevo poi di punto in bianco a smesso, ho controllato anche lo speaker attaccato alla mobo ed è attaccato bene e non mi sembra rotto a prima vista, anche a voi è successo?

Raffyone
04-12-2012, 10:21
sono un paio di settimane che noto la scheda non fare più il bip a fine POST, inizialmente pensavo perchè avevo settato il tempo di attesa della schermata "press del for setup..." a tipo 2 sec invece che i 5-6 di default dal bios, invece facendo una prova non valori più alti non lo fa lo stesso :muro: le prime volte il bip lo facevo poi di punto in bianco a smesso, ho controllato anche lo speaker attaccato alla mobo ed è attaccato bene e non mi sembra rotto a prima vista, anche a voi è successo?

io sono passato da sabertooth a crosshair v formula-z e purtroppo sulla crs il bip non lo fà, maa...

R.O.N.I
04-12-2012, 10:51
io sono passato da sabertooth a crosshair v formula-z e purtroppo sulla crs il bip non lo fà, maa...

a me lo faceva inizialmente, poi ho iniziato a notare che non lo faceva più...che dite ticket ad asus?

fastleo63
04-12-2012, 13:48
Effettivamente è un pò strano che la mainboard non faccia più il beep.
Anche la mia Sabertooth è silenziosa, ma per ben altri motivi: ho scollegato l'altoparlante perché nei giorni scorsi ho usato il PC come muletto per testare alcuni hard-disks. Era un pò tardi e mia figlia dormiva già, per non disturbare lei, e soprattutto mia moglie che stava guardando la TV, ho optato per la disconnessione del cicalino.
Qualora non sia già stato preso in considerazione, consiglio di provare, quale "ultima ratio", un bel clear della memoria CMOS del BIOS.

R.O.N.I
04-12-2012, 16:29
domani farò il clear anche se oltre a quel comando nel bios non riesco a trovare nulla che possa essere inerente al beep, magari prima provo un altro speaker che ho sul pc vecchio e che so per certo che funziona ancora. ma diciamo a parte questa mia fissa del beep, questo problema potrebbe essere sintomo di qualcosa di più grande?

fastleo63
04-12-2012, 22:34
Non so dirtelo. Meglio comunque ripulire il BIOS, poi magari ci si può ragionare sopra. Suppongo che le tensioni siano a posto, vero?

R.O.N.I
04-12-2012, 23:38
Si ogni valore nella norma, a parte questo beep mancato la mobo viaggia che è una bellezza anche con oc in firma, domani faccio qualche prova

EDIT:
con impostazioni di def il beep funziona normalmente, ma mettendo la cpu in oc addio cicalino...bhooo, chiederò informazioni all'assistenza asus così per curiosità per sentire che mi dicono

R.O.N.I
06-12-2012, 23:49
La risposta al ticket mandato alla asus è stata: aspetti la prossima release del bios che "potrebbe" risolvere il problema.
...XD sono comici

nardustyle
07-12-2012, 15:08
salve ragazzi ... oggi mi è arrivata la sabertooth dopo che la mia m4a è saltata, una domanda, ho una una 560, posso metterla sul secondo pci (quello nero) al posto del primo ... senza perdere in prestazioni??

wolfnyght
09-12-2012, 21:27
Anche se in ritardo hihih
Abbiamo recensito la rev 2.0
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3318-asus-sabertooth-r20.html
Pesta molto bene come prestazioni :eek:
Purtroppo c'è voluto tempo dato che l'abbiamo dovuta comprare, la PR che si occupa di Asus in Italia con noi fà scena muta oppure solo tante parole e zero fatti...
Comunque ci serviva una scheda madre per overclock pesantissimo
giovedì mi scaricano un 100 litri di azoto ed un 40 litri di elio liquido....

Che dite? la scelta di questa scheda madre... per una overclockata all'ultimo Mhz promette bene? :D :D :D

PS logicamente spero che la recensione vi piaccia, purtroppo stiamo lavorando in tempi ristettissimi... e non ce la sentivamo di non recensirla...:D

PS proveremo 3 processori forse 4 eheh sopra e sperem in bene

fastleo63
09-12-2012, 21:35
Anche se in ritardo hihih
Abbiamo recensito la rev 2.0
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3318-asus-sabertooth-r20.html
Pesta molto bene come prestazioni..[CUT]...spero che la recensione vi piaccia...
Già inserita nell'elenco delle recensioni, ad inizio thread. Grazie della segnalazione!
E' sicuramente una gran bella mainboard, ben riuscita fin dalla sua prima edizione. La migliore scheda madre di cui sono entrato in possesso, stabile ed efficiente.
La sorpresa di essere riuscito nel farla funzionare con quattro moduli RAM (24 GiB) e con latenze basse (CL7) è stata, per me, la classica "ciliegina sulla torta"!

Io l'ho messa nel secondo beige partendo dall'alto...Confermo, vanno privilegiati gli slots a 16 lanes, contraddistinti dal colore beige.
Quello nero e quello marrone sembrano, apparentemente, degli x16, ma in realtà hanno 4 e 8 lanes.

nardustyle
11-12-2012, 22:06
Ho ordinato il 8350, non ho un processore per montare l' ultimo bios e non so che versione monti, secondo voi parte lo stesso con i nuovi fx ? Il 1100 t è andato :-(

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2