PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

TheAino
20-02-2013, 20:35
Io escludo le g skill ripjaw x 2133 CL 11 "a priori"

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

TheAino
20-02-2013, 20:42
Non mi resta che fare un bel memtest ma secondo me sono proprio incompatibili! Grazie per l'aiuto.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alberisca
20-02-2013, 23:21
Salve a tutti.....
mi chiedevo se uso questa configurazione il Trim con i due ssd Funziona?

Controller Amd Sata III

(I due ssd non sono in Raid)

(i due Wd da 1Tb sono in raid0)

(i due Wd da 2Tb sono in raid0)

1)Vertex 3 120Gb modalità Raid (Windows 8)
2)Vertex 3 120Gb modalità Raid (Cartella Utenti)

3)WD 1Tb (disco 1 di Raid0) modalità Raid
4)WD 1Tb (disco 2 di Raid0) modalità Raid

5)WD 2Tb (disco 1 di Raid0) modalità Raid
6)WD 2Tb (disco 2 di Raid0) modalità Raid

Grazie.....

fastleo63
21-02-2013, 14:07
@$iMoNe_In$aNe: un ben ritrovato a te!
Rispondo a quello che posso.

VENTOLE: i connettori CPU e OPT funzionano solo in modo PWM e quindi regolano la velocità solo via modulazione dell'impulso. Se si vogliono utilizzare ventole a controllo tramite tensione vanno connesse agli altri headers presenti sulla mainboard (disattivando da BIOS il monitoraggio dei succitati connettori CPU e OPT), oppure collegandovi eventuali ventole chassis (PWM, oppure di tipo VR ma con la consapevolezza di non poterne regloare la velocità). Io ho lavorato in questo ultimo modo fintantoché non ho acquistato le mie due nuove Noctua di tipo PWM.

RAID-0: Test in RAID sul controller AMD integrato nel southbridge SB950 non ne ho fatti perché ho solo una unità di avvio SSD. Rispondendo forse in parte anche ad alberisca, diverse discussioni in rete sembrano indicare che, se il controller AMD è configurato come RAID, e se si utilizzano i drivers attualmente reperibili sul sito AMD, eventuali dischi facenti parte di matrici RAID-0 non possono ricevere il comando TRIM per la pulizia delle celle parzialmente inutilizzate. Ciò porterebbe a potenziale scadimento delle prestazioni velocistiche nel tempo. Ribadisco però che di prove non ne ho fatte, ho solo riassunto quanto è stato affermato da più parti. Mi sentirei, a questo punto, di chiedere a chi ha realizzato simili configurazioni, se è stato in grado di capire se questo famigerato TRIM funziona o meno.
Posso anche suggerire di provare a usare il controller AMD in AHCI, installare i drivers AMD specifici e di creare il RAID-0 non tramite il BIOS del controller AMD in modalità RAID, bensì tramite il sistema operativo Windows 7 od 8, e confrontare le prestazioni ottenute con il RAID di tipo "hardware" e con quello di tipo "software", sia al momento dell'installazione che dopo un certo periodo d'uso.

UEFI e dual-boot: Windows 7 non implementa in maniera completa l'avvio in modo UEFI. Per esperienza personale, ho verificato che su alcune mainboards non c'è verso di avviare il DVD-ROM di setup di 7 in modo UEFI, mentre con 8 non c'è problema.
Non ho idea se sulla Sabertooth funzioni, perché la il mio precedente Windows 7 era stato installato con l'avvio di tipo legacy (no partizione EFI).
La coesistenza con Linux potrebbe dipendere dalla versione di kernel/bootloader adottato sulla distro prescelta per l'installazione. Di più non ne so, non avendo mai avuto a che fare con sistemi dual-boot Windows/Linux.

Voltaggi CPU: non possedendo CPU FX lascio volentieri la parola ai fortunati possessori di 8530.

RAM: consiglio la consultazione della QVL reperibile sul sito di supporto di ASUSTeK, preferendo i kit da due moduli. Sono più facili da configurare anche se si dovrà pagare lo scotto di una peggiore latenza, inevitabile in presenza di moduli ad alta densità di memoria.
Le mie G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX (2 x 8GB) funzionano molto bene, anche se sono un pò sprecate visto che sono da 2400 MHz. Però a 1600 MHz sono riuscito a farle funzionare con latenze molto basse (CL7), addirittura assieme al mio precedente kit da 8 GB. Non le ho provate a 1866 MHz perché per arrivarci dovrei operare un overclock della frequenza di base (ho una CPU Thuban, la quale può gestire, con il base clock al default di 200 MHz, memorie fino a 1600 MHz). E' una cosa che non ho fatto, perché il mio obiettivo principale era quello di avere un sistema stabile e con elevati quantitativi di RAM.

fastleo63
21-02-2013, 14:33
@TheAino: Le tue problematiche risultano un pò inspiegabili. Ho letto diverse recensioni riguardanti il tuo kit di RAM, tutte lusinghiere.
Tra l'altro, alcuni test sono stati eseguiti proprio su piattaforme AMD.
ritengo fondamentale, a questo punto, un test accurato e separato su ciascuno dei due moduli RAM, uno alla volta, configurati con impostazioni di default.
Consiglio un "clear" completo della CMOS del BIOS, magari con ulteriore procedura consistente nella rimozione della batteria tampone e cortocircuito dei contatti del portabatteria, ovviamente da farsi solo ed esclusivamente dopo aver tolto il cavo di alimentazione 220VAC e dopo avere atteso lo spegnimento del LED di standby presente sulla mainboard.
Solo dopo aver passato il test, prova a reinserire entrambi i moduli, negli zoccoli più distanti dal socket della CPU, ripeti il clear completo della CMOS come detto poc'anzi e rifai il test a default.
Se le RAM passano il test, solo allora prova a effettuare l'impostazione del clock della memoria come da specifiche del costruttore.
Tieni presente che i dati di fabbrica delle RAM rispecchiano, quando non diversamente specificato, una configurazione di test su chipsets e CPU Intel, in grado di reggere clocks e latenze inferiori rispetto alla controparte AMD. Consiglio, in presenza di CPU FX, di non oltrepassare di molto i 1866 MHz, perché con clocks superiori i vantaggi si misurerebbero solo nei benchmarks, in termini di banda passante, mentre nel mondo "reale" le differenze sarebbero ben poco apprezzabili. Potrebbe essere inoltre necessario, oltre che alzare il voltaggio DIMM (come già suggerito), anche impostare temporizzazioni più permissive (ad esempio, CL12 anziché CL11) e selezionare 2T di command rate.

$iMoNe_In$aNe
21-02-2013, 23:37
grazie fastleo di tutto.
Sei sempre chiaro e puntuale nelle risposte
Quindi il problema del trim sussiste solo su matrici raid0, quindi se c'è un ssd solo e un raid 0 a parte, l'ssd dovrebbe avere il trim attivo?
Anche perchè recentemente ho preso un crucial m4, e mi succede una cosa un pò strana nel convalidare l'attivazione del trim.

In pratica ho messo come primario l'ssd, e impostato in maniera raid da bios dato che ho gli altri hd in raid sull'sb750.
Montando i driver del mio chipset 3.1.1540.151 raidxpert mi vede il trim disattivato, ma dando il comando tramite prompt windows dice che è attivo.
Se invece installo i driver di versioni più aggiornate 3.3.x raidxpert dice che il trim è attivo e anche windows lo conferma, ma le prestazioni sono nettamente più lente che con i driver specifici 3.1.1540.151.

Per quanto riguarda il raid via software, verebbe visto anche da altri s.o.? perchè se viene visto da un solo s.o. nn penso di prenderla in considerazione come scelta.

Per le ram ho dato un occhio alla qvl ma come sempre non sono tanto aggiornate, e quindi i banchi 8gbx2 presenti nella qvl sono pochi e anche introvabili.
Potrei eventualmente prendere in considerazione le tue, così da giocare anch'io con i timings visto che utilizzerò frequenze più basse delle massime dichiarate.

TheAino
24-02-2013, 11:37
@fastleo/isomen: ho fatto nuovamente il clear cmos, reimpostati i valori da specifica con frequenza 1866, sembrava che win stesse per partire ma il PC mi si è piantato sul logo di windows. Ho alzato nb a 2400, come già consigliato da isomen, stessa zuppa... Sarei curioso di capire come si manda in corto la mobo in seguito alla rimozione della batteria, è l'unica cosa che non ho provato.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

isomen
24-02-2013, 13:28
@fastleo/isomen: ho fatto nuovamente il clear cmos, reimpostati i valori da specifica con frequenza 1866, sembrava che win stesse per partire ma il PC mi si è piantato sul logo di windows. Ho alzato nb a 2400, come già consigliato da isomen, stessa zuppa... Sarei curioso di capire come si manda in corto la mobo in seguito alla rimozione della batteria, è l'unica cosa che non ho provato.
Grazie a tutti per l'aiuto.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

E' vero che io tengo nb e ht a 2400 ma nn ti ho consigliato di portare l'nb a questa frequenza, io ho scritto questo:

" la frequenza NB deve essere più alta di quella ram e bisogna incrementare un po' il voltaggio del cpu-nb"

significa che basta avere la frequenza nb più alta di quella ram e oltre al vdimm può essere necessario alzare un pochino il voltaggio del cpu-nb perchè con queste cpu é quasi impossibile distinguere i problemi ram da quelli del memory controller, cmq segui il consiglio di fastleo63 e assicurati che la ram nn abbia problemi... superati i test prendi in considerazione l'ipotesi che la causa dell'instabilità può essere anche il memory controller.

;) CIAUZ

alberisca
24-02-2013, 15:56
Salve a tutti.....
mi chiedevo se uso questa configurazione il Trim con i due ssd Funziona?

Controller Amd Sata III

(I due ssd non sono in Raid)

(i due Wd da 1Tb sono in raid0)

(i due Wd da 2Tb sono in raid0)

1)Vertex 3 120Gb modalità Raid (Windows 8)
2)Vertex 3 120Gb modalità Raid (Cartella Utenti)

3)WD 1Tb (disco 1 di Raid0) modalità Raid
4)WD 1Tb (disco 2 di Raid0) modalità Raid

5)WD 2Tb (disco 1 di Raid0) modalità Raid
6)WD 2Tb (disco 2 di Raid0) modalità Raid

Grazie.....

Grazie fastleo63 x le risposte....

Dopo 2 giorni di prove x ottenere questa configurazione senza nessun risultato ... (schermata blu alla creazione della partizione GPT x l'installazione di Windows 8 in modalità UEFI) :muro: ho dovuto optare x una seconda configurazione.

Tutte le 6 porte Sata III in Ahci è i due rai0 li ho fatti da Windows.
cosi ho il Trim assicurato e il raid0 non è male circa 160Mb/s (sono hdd sata II).

Grazie... :D

fastleo63
25-02-2013, 09:10
@$iMoNe_In$aNe: Il problema relativo al TRIM è di difficile soluzione, in quanto sembra certo che i drivers AMD RAID, a differenza di quelli AHCI, non permettano, al momento, il passaggio del comando TRIM ai dischi.
Anche la controparte Intel ha sofferto, in passato, di queste limitazioni, risolte con l'uscita dei drivers Rapid Storage Technology 11.2 per Windows 7 e 8.
Anche con gli RST 11.2 si dice che esistano ancora delle restrizioni. Infatti, TRIM richiederebbe mainboards basate sui chipsets Z68 e P67; sembra inoltre che sia anche necessario modificare il BIOS del controller integrato.
I drivers più idonei per il controller integrato nel southbridge SB750 sembrano essere i 3.1.1540.xxx, ma sono quasi certo che non permettano il passthrough del comando TRIM.
Per questo (ma anche per altri motivi, primo tra tutti la necessità di una più elevata affidabilità), qualche tempo addietro optai per l'abbandono del RAID integrato sul chipset, lasciandolo in AHCI e dedicando un controller separato PCIe alla gestione del mio RAID-5.
Ritengo che il RAID software di Windows non possa essere visto da altri sistemi operativi.
Non ho mai provato a passare i 1600 MHz con le RAM da me possedute, quindi non posso dirti a quali latenze possono funzionare, se impostate a 1866 MHz. Sono sicuramente ottimi prodotti, ed i loro dissipatori non interferiscono più di tanto. Mi è bastato alzare le ventole del mio cooler di meno di mezzo cm per farcele entrare.

TheAino
25-02-2013, 12:27
E' vero che io tengo nb e ht a 2400 ma nn ti ho consigliato di portare l'nb a questa frequenza, io ho scritto questo:

" la frequenza NB deve essere più alta di quella ram e bisogna incrementare un po' il voltaggio del cpu-nb"

significa che basta avere la frequenza nb più alta di quella ram e oltre al vdimm può essere necessario alzare un pochino il voltaggio del cpu-nb perchè con queste cpu é quasi impossibile distinguere i problemi ram da quelli del memory controller, cmq segui il consiglio di fastleo63 e assicurati che la ram nn abbia problemi... superati i test prendi in considerazione l'ipotesi che la causa dell'instabilità può essere anche il memory controller.

;) CIAUZ

Scusa mi sono espresso male non volevo dire che mi hai consigliato di inserire i tuoi valori. Ho cmq dato un occhiata anche al forum della g-skill dove, come te, consigliano di alzare la frequenza dell'nb e voltaggio. l'ho portato anche a 2.600 ma il risultato è sempre lo stesso. Però ho impostato le ram a 1600 cas 8-8-8-24 e vanno una meraviglia... Bho! Oggi provo a fare i test sulle ram.

isomen
25-02-2013, 13:14
Scusa mi sono espresso male non volevo dire che mi hai consigliato di inserire i tuoi valori. Ho cmq dato un occhiata anche al forum della g-skill dove, come te, consigliano di alzare la frequenza dell'nb e voltaggio. l'ho portato anche a 2.600 ma il risultato è sempre lo stesso. Però ho impostato le ram a 1600 cas 8-8-8-24 e vanno una meraviglia... Bho! Oggi provo a fare i test sulle ram.

Con queste cpu i 2600 di nb nn sono facili da tenere, mentre i 2400 in sincrono con l'ht sono abbastanza facili da raggiungere, ma se come penso nn hai errori con i test sulla ram punterei direttamente sul voltaggio del memory controller... senza esagerare, ma con queste cpu la sua stabilità é di vitale importanza.

;) CIAUZ

TheAino
25-02-2013, 14:26
E' successo una cosa inspiegabile: ho fatto il memtest su ogni singolo banco senza aver effettuato la procedura del clear cmos ed ho superato i test senza errore. Ho rimesso tutti e due i banchi et voilà!!! Funziona tutto a dovere. Ho provato a bootare a 1866 cas 12-12-12-34 ed ha funzionato e poi ho messo i valori degli screenshot

1866 cas 11-11-11-30 cr2
http://imageshack.us/photo/my-images/208/immagine1qm.jpg/

2133 cas 11-11-11-30 cr2 con cinebench
http://imageshack.us/photo/my-images/805/213311111130.jpg/

Fino a ieri non ne volevano proprio sapere di andare ma dopo il memtest o la rimozione dei banchi è andato tutto liscio come l'olio.
Sono contento ma allo stesso tempo confuso perchè non ho capito che può essere stato. Potrebbe darsi che avendo rifatto il clock di cpu ed nb ieri sera, dopo che mi si era sballato tutto, abbia azzeccato qualche settaggio...

isomen
25-02-2013, 15:55
E' successo una cosa inspiegabile: ho fatto il memtest su ogni singolo banco senza aver effettuato la procedura del clear cmos ed ho superato i test senza errore. Ho rimesso tutti e due i banchi et voilà!!! Funziona tutto a dovere. Ho provato a bootare a 1866 cas 12-12-12-34 ed ha funzionato e poi ho messo i valori degli screenshot

1866 cas 11-11-11-30 cr2
http://imageshack.us/photo/my-images/208/immagine1qm.jpg/

2133 cas 11-11-11-30 cr2 con cinebench
http://imageshack.us/photo/my-images/805/213311111130.jpg/

Fino a ieri non ne volevano proprio sapere di andare ma dopo il memtest o la rimozione dei banchi è andato tutto liscio come l'olio.
Sono contento ma allo stesso tempo confuso perchè non ho capito che può essere stato. Potrebbe darsi che avendo rifatto il clock di cpu ed nb ieri sera, dopo che mi si era sballato tutto, abbia azzeccato qualche settaggio...

Probabilmente qualche impostazione sbagliata o riconosciuta male dal sistema e togliendo/rimettendo la ram si é resettata... cosa che doveva accadere con il clear cmos che consigliava fastleo... cmq sembra un problema risolto.

;) CIAUZ

TheAino
25-02-2013, 16:32
Certo!!! Problema risolto e grazie per il supporto ragazzi!

$iMoNe_In$aNe
25-02-2013, 20:17
@$iMoNe_In$aNe: Il problema relativo al TRIM è di difficile soluzione, in quanto sembra certo che i drivers AMD RAID, a differenza di quelli AHCI, non permettano, al momento, il passaggio del comando TRIM ai dischi.
Anche la controparte Intel ha sofferto, in passato, di queste limitazioni, risolte con l'uscita dei drivers Rapid Storage Technology 11.2 per Windows 7 e 8.
Anche con gli RST 11.2 si dice che esistano ancora delle restrizioni. Infatti, TRIM richiederebbe mainboards basate sui chipsets Z68 e P67; sembra inoltre che sia anche necessario modificare il BIOS del controller integrato.
I drivers più idonei per il controller integrato nel southbridge SB750 sembrano essere i 3.1.1540.xxx, ma sono quasi certo che non permettano il passthrough del comando TRIM.
Per questo (ma anche per altri motivi, primo tra tutti la necessità di una più elevata affidabilità), qualche tempo addietro optai per l'abbandono del RAID integrato sul chipset, lasciandolo in AHCI e dedicando un controller separato PCIe alla gestione del mio RAID-5.
Ritengo che il RAID software di Windows non possa essere visto da altri sistemi operativi.

Consideravo anch'io un controller esterno, ma visti i prezzi per uno decente, preferisco evitare.
Stavo considerando che vista l'opportunità della sabertooth di avere 2 controller, potrei configurare l'sb sulle prime porte in raid così da metterci il raid0, le rimanenti in ahci (credo permetta questa configurazione dato che l'sb750 lo fa) e li ci metto l'ssd, e poi il raid 1 nel controller jmicron JMB362, sicuramente non sarà eccelente nelle prestazioni, ma spero sia affidabile.
Così dovrei poter usufruire dei raid attuali, del trim sull'ssd, e di prestazioni decenti in generale.

fastleo63
26-02-2013, 11:11
@$iMoNe_In$aNe: rispondo per quanto riguarda la Sabertooth "prima serie", non so se con la R2.0 le cose siano differenti.
Il controller integrato nel southbridge SB950 non può essere configurato in RAID + AHCI. Le ultime due porte SATA possono essere impostate a scelta, ma solo rispecchiando le impostazioni delle prime quattro, od in alternativa la modalità IDE, come da esempio:

http://s24.postimage.org/bkowhvx0x/130226221538.jpg (http://postimage.org/image/bkowhvx0x/)

Quindi le combinazioni sono:
SATA 1-2-3-4 AHCI e 5-6 AHCI
SATA 1-2-3-4 AHCI e 5-6 IDE
SATA 1-2-3-4 RAID e 5-6 RAID
SATA 1-2-3-4 RAID e 5-6 IDE

MrMat
02-03-2013, 16:08
salve ragazzi, due domande veloci sulla R2.0:

1) Sul manuale c'è scritto che per una singola VGA è preferibile usare il primo slot PCIex16.
Volevo sapere se in alternativa è possibile usare il terzo slot, segnato sempre come x16, in modo tale da poter utilizzare anche lo slot x1 e gli altri due x16..
Sul manuale, per singola VGA nel terzo slot x16 (nella tabella a pag 1-23) c'è scritto "N/A".. devo dedurre che non sia possibile e/o supportato dalla mobo??

2) Se volessi montare due banchi di RAM DDR3, devo usare A1-B1 oppure A2-B2???
lo chiedo perchè ho preso un bel dissipatore e preferirei A2-B2..


Grazie in anticipo...

TheAino
03-03-2013, 01:15
salve ragazzi, due domande veloci sulla R2.0:

1) Sul manuale c'è scritto che per una singola VGA è preferibile usare il primo slot PCIex16.
Volevo sapere se in alternativa è possibile usare il terzo slot, segnato sempre come x16, in modo tale da poter utilizzare anche lo slot x1 e gli altri due x16..
Sul manuale, per singola VGA nel terzo slot x16 (nella tabella a pag 1-23) c'è scritto "N/A".. devo dedurre che non sia possibile e/o supportato dalla mobo??

2) Se volessi montare due banchi di RAM DDR3, devo usare A1-B1 oppure A2-B2???
lo chiedo perchè ho preso un bel dissipatore e preferirei A2-B2..


Grazie in anticipo...

Per le ram A2 B2 in quanto al primo puoi sempre provare.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

MrMat
03-03-2013, 01:30
grazie per la risposta...
comunque non posso fare prove in quanto sto appunto decidendo fra vari modelli quale prendere, ma prima di ciò vorrei chiarire il primo punto :D
Diciamo che tuttosommato ho le idee chiare, ma dato che siamo nel fine settimana e preferisco non acquistare, ne approfitto..

grazie ancora.. aspetto la risposta al primo quesito da qualche possessore della R2.0:

1) Sul manuale c'è scritto che per una singola VGA è preferibile usare il primo slot PCIex16.
Volevo sapere se in alternativa è possibile usare il terzo slot, segnato sempre come x16, in modo tale da poter utilizzare anche lo slot x1 e gli altri due x16..
Sul manuale, per singola VGA nel terzo slot x16 (nella tabella a pag 1-23) c'è scritto "N/A".. devo dedurre che non sia possibile e/o supportato dalla mobo??

isomen
03-03-2013, 08:09
grazie per la risposta...
comunque non posso fare prove in quanto sto appunto decidendo fra vari modelli quale prendere, ma prima di ciò vorrei chiarire il primo punto :D
Diciamo che tuttosommato ho le idee chiare, ma dato che siamo nel fine settimana e preferisco non acquistare, ne approfitto..

grazie ancora.. aspetto la risposta al primo quesito da qualche possessore della R2.0:

Credo che montando la vga nel terzo slot pcie x16 nn ci siano limitazioni, ma guadagneresti solo l'utilizzo del pcie 1x (quasi tutte le vga occupano 2 slot) e le schede 1x possono essere montate in tutti gli slot pcie... quindi il vantaggio é molto limitato.

;) CIAUZ

MrMat
03-03-2013, 10:02
Credo che montando la vga nel terzo slot pcie x16 nn ci siano limitazioni, ma guadagneresti solo l'utilizzo del pcie 1x (quasi tutte le vga occupano 2 slot) e le schede 1x possono essere montate in tutti gli slot pcie... quindi il vantaggio é molto limitato.

;) CIAUZ

grazie :D

spiego perchè l'ho chiesto: ho una scheda audio Xonar D2X che scalda abbastanza per cui se la mettessi sotto la VGA, quest'ultima si tirerebbe tutto il calore generato..
in alternativa potrei mettere la Xonar nell'ultimo slot PCIex16, ma poi sarebbe praticamente attaccata al fondo del case, con il rischio di farla riscaldare ancora di più..

Per cui, il mio settaggio preferito sarebbe:
- Xonar nel primo slot
- scheda WiFi nel secondo
- Vga nel terzo

in realtà, come hai detto tu, il vantaggio sarebbe irrisorio, ma la VGA almeno potrebbe "respirare" di più... certo il case ora come ora non è areato benissimo anche avendo 2 ventole da 120, ma tenendo conto che non faccio neanche un minimo di OC, le cose vanno abbastanza bene..
Sicuramente, dopo la Mobo, prenderò anche un case più al livello dei componenti che ho..

Grazie ancora per le risposte ragazzi.. :mano:

fastleo63
04-03-2013, 13:11
Posso solo confermare quanto già detto: si possono utilizzare indifferentemente gli slots contraddistinti da PCIEX16_1 e PCIEX16_3.
Il secondo ed il quarto slot (PCIEX16_2 e PCIEX16_4), pur essendo, meccanicamente ed elettricamente, degli x16, in realtà sono dei "4-lanes" e "8-lanes"; vanno quindi preferibilmente utilizzati con schede in formato x4 ed x8; vanno quindi escluse le schede video, a meno di non avere a che fare con configurazioni di multi-GPU del tipo Triple o Quad, in CrossFireX (AMD) o SLI (NVIDIA), nel qual caso si dovrà per forza soggiacere alle limitazioni di cui sopra.

MrMat
04-03-2013, 13:20
OK grazie mille per le info!!.. purtroppo sono abituato male con la mia attuale M4A89GTDPRO che ha bisogno della VGA Switch Card nel primo slot PCIEx16 per far andare il secondo agli effettivi x16 e non a 8x..

Così guadagno tre porte PCIe per altre periferiche come la Xonar e la scheda WiFi e qualcos'altro..

Anche tu confermi che come priorità degli slot RAM devo usare A2-B2 e non i soliti A1-B1???
Mi sembrerebbe logico distanziare la RAM dal dissipatore, cosa che non è ne sulla mia attuale mobo ne su altre che in prima istanza prediligono A1B1 perchè tali slot supportano (credo) frequenze più alte per l'OC..
Sbaglio??

Grazie ancora a tutti per il supporto :D

fastleo63
04-03-2013, 16:27
Confermo in tutto e per tutto.
Gli alloggiamenti DIMM da preferire nella configurazione con due moduli SDRAM installati sono DIMM_A2 e DIMM_B2 (la coppia color beige, quella più distante dal CPU socket), come del resto si evince dalla lettura del manuale:

http://s21.postimage.org/bgiyfsfg3/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/bgiyfsfg3/)

MrMat
05-03-2013, 09:23
Grazie per le informazioni :ave: ho letto il manuale, ma non ero sicuro proprio dall'immagine che hai allegato..
Pensavo potesse essere solo un "esempio", dato che ho sempre visto usare A1B1 e come nel caso della VGA, alcuni dettagli non vengono specificati come vorrei fosse fatto..

Saluti :D

fastleo63
05-03-2013, 11:22
Sì, a differenza di quanto normalmente consigliato per le mainboards ASUSTeK serie M4A, gli slots da preferire per i singoli moduli o per una configurazione a singolo dual-channel sono gli A2 e B2.
Non riesco a capacitarmi delle motivazioni tecniche alla base di questi suggerimenti da parte della stessa ASUSTeK, poiché, a meno di particolari percorsi sullo stampato, quegli slots, essendo più distanti dal socket AM3r2 e quindi dalla CPU stessa, dovrebbero, a rigor di logica, essere maggiormente soggetti ad influenze esterne (disturbi, rumore elettrico, ecc...) rispetto agli slots A1 e B1.

MrMat
05-03-2013, 13:59
bhe se vogliono differenziare una mobo dall'altra, anche per un fattore di marketing, devono inventarsi questo tipo di cose..

C'è da dire che questa cosa però può essere utile in quanto montando un dissipatore di una certa dimensione, alle volte non c'è lo spazio per RAM con profilo alto.. e i produttori ci giocano..

Detto questo, le interferenza alla RAM sono il mio ultimo problema.. sto avendo infatti molti blocchi per motivi elettrici, con scarso isolamento del case e di alcune componenti..
Prendendo questo modello, spero di riuscire a mitigare la maggior parte dei problemi.. credo sia fatta a posta, tant'è che a me non interessa l'OC e l'unico motivo per cui ho deciso di spendere qualcosa in più è la garanzia di 5 anni... altrimenti avrei preso o una AsRock 990fx etreme 4 o la M5A99fx pro R2.0...

E ancora, ho letto che la nuova versione Sabertooth GEN3, non brilla in prestazioni sulle porte PCIe 3.0, per cui la mia unica scelta è questa...
A dire il vero mi piaceva di più la Sabertooth (la prima NON r2.0) come "estetica"..

Vabbè, grazie ancora per le informazioni.. in ogni caso sto provvedendo a prendere viti in gomma, stabilizzatore e quant'altro per evitare problemi..

ipertornado
05-03-2013, 15:53
ho acquistato un kit di Hyper-X Predator CL9 1866 mHz 2x8 gb e vorrei acquistare una Sabertooth 990 FX con AMD FX 8350.
Visto che sul sito Kingston non si parla del socket AM3+ e del chipset 9 di AMD.
Posso stare tranquillo per la compatibilità?

mavvy
05-03-2013, 21:35
ho acquistato un kit di Hyper-X Predator CL9 1866 mHz 2x8 gb e vorrei acquistare una Sabertooth 990 FX con AMD FX 8350.
Visto che sul sito Kingston non si parla del socket AM3+ e del chipset 9 di AMD.
Posso stare tranquillo per la compatibilità?

Io ho quelle a 2400mhz settate a 2400 e vanno benissimo. Ti parlo comunque della mobo r2.0. Se la tua e la r1 non dovresti avere problemi. Ricordati soltanto di settare il voltaggio ram secondo specifiche kingston!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ipertornado
05-03-2013, 22:13
no no anche la mia è R 2.0! comunque il settaggio penso che sia 1,5 volt per tutte le configurazioni, cosi dice il datasheet.

mavvy
06-03-2013, 08:19
no no anche la mia è R 2.0! comunque il settaggio penso che sia 1,5 volt per tutte le configurazioni, cosi dice il datasheet.

Allora vai tranquillo. Sono anche ottime Ram...

ipertornado
06-03-2013, 09:49
grazie mille...si le ho prese a 112 euro è stato un affare!

merlino88
07-03-2013, 12:49
salve, forse è una domanda già fatta, ma volevo sapere se è possibile montare su questa scheda il dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 abbinato alle ram DDR3 Corsair Vengeance occupando tutti e 4 gli slot.

grazie a chiunque voglia rispondere:

Alpinet
07-03-2013, 13:13
Credo che montando la vga nel terzo slot pcie x16 nn ci siano limitazioni, ma guadagneresti solo l'utilizzo del pcie 1x (quasi tutte le vga occupano 2 slot) e le schede 1x possono essere montate in tutti gli slot pcie... quindi il vantaggio é molto limitato.

;) CIAUZ

scusate..non capisco..
io ho una x-fi pci-ex...quelle che occupano lo slot piccolino..posso quindi metterla anche in uno slot pci-ex grande?....forse ho capito male o detto una castronata...:eek:

MrMat
07-03-2013, 14:17
scusate..non capisco..
io ho una x-fi pci-ex...quelle che occupano lo slot piccolino..posso quindi metterla anche in uno slot pci-ex grande?....forse ho capito male o detto una castronata...:eek:

si, si possono inserire tutte le periferiche PCIExpress in tutti gli slot (x1 x4 x8 x16) senza problemi.. io ho una scheda WiFi PCIe x1 nel secondo slot x16...

Poi magari nello specifico la tua X-Fi può pretendere uno slot invece di un altro, ma non mi è mai capitata tale evenienza...

isomen
07-03-2013, 17:02
scusate..non capisco..
io ho una x-fi pci-ex...quelle che occupano lo slot piccolino..posso quindi metterla anche in uno slot pci-ex grande?....forse ho capito male o detto una castronata...:eek:

Come dice MrMat si possono installare le periferiche pcie negli slot che hanno i requisiti richiesti o superiori, cioé puoi installare la tua scheda pcie 1x in tutti gli slot che siano 1x/4x/8x o 16x (naturalmente nn si possono installare periferiche 16x in uno slot 1x).

;) CIAUZ

Alpinet
07-03-2013, 17:05
si ma credevo ci fosse incompatibilità di pin..tra quello piccolo e quello grande...
ho già cambiato slot alla scheda audio:D

$iMoNe_In$aNe
09-03-2013, 22:16
@$iMoNe_In$aNe: rispondo per quanto riguarda la Sabertooth "prima serie", non so se con la R2.0 le cose siano differenti.
Il controller integrato nel southbridge SB950 non può essere configurato in RAID + AHCI. Le ultime due porte SATA possono essere impostate a scelta, ma solo rispecchiando le impostazioni delle prime quattro, od in alternativa la modalità IDE, come da esempio:

Quindi le combinazioni sono:
SATA 1-2-3-4 AHCI e 5-6 AHCI
SATA 1-2-3-4 AHCI e 5-6 IDE
SATA 1-2-3-4 RAID e 5-6 RAID
SATA 1-2-3-4 RAID e 5-6 IDE

Già speravo fosse settabile raid + ahci ma non si può, come nel sb750.
Alla fine ho optato per mettere tutto in ahci e creare raid via windows, sto usando i driver di windows perchè quelli amd ahci creano bsod.
Credo per discorso sabertooth salterò il giro delle am3, am3+, e aspetto steamroller, sperando in nuovi southbridge.

pinc0
10-03-2013, 10:40
Alla fine ho optato per mettere tutto in ahci e creare raid via windows, sto usando i driver di windows perchè quelli amd ahci creano bsod.

scusa se mi permetto, ma forse hai fatto qualche errore nell'installazione o c'è qualche file corroto nel driver raid, io sono 5 anni che uso il raid amd dal 750 sia il 0 che il 5 e non mi mai dato nessun problema. anzi il problema è dal "tipo" di os usi ;)

$iMoNe_In$aNe
10-03-2013, 12:14
scusa se mi permetto, ma forse hai fatto qualche errore nell'installazione o c'è qualche file corroto nel driver raid, io sono 5 anni che uso il raid amd dal 750 sia il 0 che il 5 e non mi mai dato nessun problema. anzi il problema è dal "tipo" di os usi ;)

certo anche io fino a quando avevo configurato in raid non avevo nessun problema, infatti i problemi compaiono se configuri da bios in ahci e installi i driver specifici amd poi non si avvia più il sistema per continue bsod.
A quanto pare è un problema comune perchè cercando su google achi più bsod ti spuntano molti risultati in merito all'sb750 tutti con gli stessi risultati.
A quanto pare lo stesso problema oltre che con win7 si verifica anche con win8.

pinc0
10-03-2013, 12:23
dalla mia esperienza ti posso dire che ora sono passato a ssd e ho installato ssd porta 1 in ahci e poi ho fatto il raid sulle porte 3/4 sempre da bios, avendo premura che prima di fare ciò ho caricato anche i driver raid. nessun bsod :sperem: :tie:

fastleo63
11-03-2013, 10:33
@$iMoNe_In$aNe e @pinc0: quale sia il motivo dei BSOD è un pò un mistero, ma una cosa è certa: esistono e sono abbastanza comuni, e riguardano solo le piattaforme AMD con southbridge SB750. Basta lanciare un motore di ricerca qualunque e digitare BSOD AHCI AMD per ottenere un ingente numero di segnalazioni in merito.
Sembra che gli SB850 e SB950 non siano soggetti al problema (posso confermare per il "mio" SB950; infatti, da sempre uso, sia con Windows 7 che con 8, i drivers AHCI di AMD).
Non posso fare altro che suggerire l'uso dei più recenti drivers.
Ad oggi siamo ai Catalyst 13.1, che contengono le versioni più aggiornate degli storport drivers.
AMD AHCI Vista/7/8 Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx).
Basta scompattare il file tramite un gestore file compressi come 7-Zip (http://www.7-zip.org/), e copiare la cartella
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\AHCI
ivi contenuta su una chiavetta USB, usandola per l'installazione di Windows.
La suddetta cartella contiene i drivers AHCI per le versioni a 32 e 64-bit di Windows Vista (nome directory: LH e LH64A), 7 (nome directory: W7 e W764A) ed 8 (nome directory: W8 e W864A).

Reby92
11-03-2013, 11:38
scusate , non so se sono rincoglionita o cosa, ieri ho visto una sabertooth , penso 990fx , con una estetica "camo" , o mimetica che sia , tipo desert ....
l'ho sognata o cosa ??

fastleo63
11-03-2013, 12:35
@Rebecca⚧: ciao e benvenuta tra noi!
L'estetica delle mainboard ASUSTeK serie TUF Sabertooth deriva dal fatto che i componenti a bordo sono di tipo "server/military-grade".
Di conseguenza l'aspetto visivo prescelto dai designers è ovviamente un pò "militaresco"; dominano i colori come il kaki, il marrone ed il verde oliva.
La Sabertooth è prodotta in due versioni: una con il chipset AMD 990FX/SB950 e socket AM3+ per CPU AMD (Sabertooth 990FX), l'altra con chipset Intel Z77 (Sabertooth Z77). Non so quale delle due hai visto; probabilmente, se si tratta di una scheda recente, forse è la 990FX, perché l'ultima versione della controparte Intel, la Z77, non ha quelle caratteristiche estetiche, essendo praticamente inglobata in una struttura che ha un duplice scopo: quello di proteggere dalla polvere i componenti elettronici, nonché di convogliare l'aria di raffreddamento lungo tutta la superficie della scheda madre:

http://www.asus.it/websites/Global/products/wMYmwl5uuG2ml3jJ/5zpbLg45gbBp507W_500.jpg

Reby92
11-03-2013, 14:30
@Rebecca⚧: ciao e benvenuta tra noi!
L'estetica delle mainboard ASUSTeK serie TUF Sabertooth deriva dal fatto che i componenti a bordo sono di tipo "server/military-grade".
Di conseguenza l'aspetto visivo prescelto dai designers è ovviamente un pò "militaresco"; dominano i colori come il kaki, il marrone ed il verde oliva.
La Sabertooth è prodotta in due versioni: una con il chipset AMD 990FX/SB950 e socket AM3+ per CPU AMD (Sabertooth 990FX), l'altra con chipset Intel Z77 (Sabertooth Z77). Non so quale delle due hai visto; probabilmente, se si tratta di una scheda recente, forse è la 990FX, perché l'ultima versione della controparte Intel, la Z77, non ha quelle caratteristiche estetiche, essendo praticamente inglobata in una struttura che ha un duplice scopo: quello di proteggere dalla polvere i componenti elettronici, nonché di convogliare l'aria di raffreddamento lungo tutta la superficie della scheda madre:

http://www.asus.it/websites/Global/products/wMYmwl5uuG2ml3jJ/5zpbLg45gbBp507W_500.jpg

quella che ricordo aveva proprio una texture del genere http://tinyurl.com/d5apsh5 , replicata su tutto il pcb .... possibile che si tratti di un mod ? non aveva il thermal pad , quindi escludo sia una z77 ...

ah , ti ringrazio per la benvenuta , ma purtroppo non ho acquistato la sabby per via dello scarso impatto estetico , scegliendo la gd80 :(

fastleo63
11-03-2013, 23:05
GD80? Quindi una MSI, se non vado errato. AMD od Intel? Micro-Star è, da sempre, un ottima scelta. Grazie comunque della visita, è raro trovare una ragazza interessata ad argomenti tecnici come quelli trattati in questo forum...

Reby92
11-03-2013, 23:06
GD80? Quindi una MSI, se non vado errato. AMD od Intel? Micro-Star è, da sempre, un ottima scelta. Grazie comunque della visita, è raro trovare una ragazza interessata ad argomenti tecnici come quelli trattati in questo forum...

amd ;)

$iMoNe_In$aNe
12-03-2013, 14:58
@$iMoNe_In$aNe e @pinc0: quale sia il motivo dei BSOD è un pò un mistero, ma una cosa è certa: esistono e sono abbastanza comuni, e riguardano solo le piattaforme AMD con southbridge SB750. Basta lanciare un motore di ricerca qualunque e digitare BSOD AHCI AMD per ottenere un ingente numero di segnalazioni in merito.
Sembra che gli SB850 e SB950 non siano soggetti al problema (posso confermare per il "mio" SB950; infatti, da sempre uso, sia con Windows 7 che con 8, i drivers AHCI di AMD).
Non posso fare altro che suggerire l'uso dei più recenti drivers.
Ad oggi siamo ai Catalyst 13.1, che contengono le versioni più aggiornate degli storport drivers.
AMD AHCI Vista/7/8 Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx).
Basta scompattare il file tramite un gestore file compressi come 7-Zip (http://www.7-zip.org/), e copiare la cartella
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB7xx\AHCI
ivi contenuta su una chiavetta USB, usandola per l'installazione di Windows.
La suddetta cartella contiene i drivers AHCI per le versioni a 32 e 64-bit di Windows Vista (nome directory: LH e LH64A), 7 (nome directory: W7 e W764A) ed 8 (nome directory: W8 e W864A).

si avevo reperito varie info su internet, e notato che localizzato solo a sb750.
Avevo già provato in fase di installazione a mettere i driver ahci prelevati dal pacchetto 13.1 (ma anche da altri) e mettendo quei driver non vede gli hd su cui installare l'so. Alla fine tengo quelli windows, le prestazioni sono simili alla configurazione raid con driver raid amd, utilizzo cpu di poco meno, il trim ora è confermato che è attivo sia da win che dai vari software, unico lato negativo e che win mi vede tutti gli hd come rimuovibili, come se fossero esterni, e devo studiare il modo di far vedere i raid anche su linux.
Grazie per ogni info fastleo63, sempre cordiale e disponibile :)

7stars
19-03-2013, 02:27
ciao ragassi :D
ho appena ordinato questa sabertooth con un fx-8320, 16GB 1866 kingston beast, un ssd samsung 840 pro, una 7850 da 2GB...
ditemi un po', in primis secondo voi come si comporterà con applicazioni tipo photoshop ed editing video?
e con giochi a 1920x1080 a dettagli alti vado bene?
in OC con il dissi ad aria contenuto nel box, a quanto posso arrivare senza problemi per CPU e RAM?
poi, leggevo del bios per l'8320...ma voi dite che visto che l'ho acquistata ora lo riconosce normalmente oppure non ci sono cmq problemi oppure cosa ci sarebbe da fare? e quindi per installare windows devo mettere prima nella chiavetta i drivers AHCI ? Grazie per le risposte

sna696
19-03-2013, 11:00
ciao ragassi :D
ho appena ordinato questa sabertooth con un fx-8320, 16GB 1866 kingston beast, un ssd samsung 840 pro, una 7850 da 2GB...
ditemi un po', in primis secondo voi come si comporterà con applicazioni tipo photoshop ed editing video?
e con giochi a 1920x1080 a dettagli alti vado bene?
in OC con il dissi ad aria contenuto nel box, a quanto posso arrivare senza problemi per CPU e RAM?
poi, leggevo del bios per l'8320...ma voi dite che visto che l'ho acquistata ora lo riconosce normalmente oppure non ci sono cmq problemi oppure cosa ci sarebbe da fare? e quindi per installare windows devo mettere prima nella chiavetta i drivers AHCI ? Grazie per le risposte

Ciao, ti rispondo per quanto riguarda la dissipazione, anche io ho la sabertooth e un 8120 ed il dissipatore stock fa pena nonostante sia un cooler master. Semplicemente è un turbinio unico...l'ho cambiato subito con un Corsair h55 preso in offerta anche se avrei preferito un dissipatore ad aria che a causa delle ram non lp non ho potuto installare. Adesso sto da re. Per il resto con la tua config le performance sono ottime, nei benchmark domina intel, ma nella vita reale e durante il gioco e la produttività questo gap si riduce :)

fastleo63
19-03-2013, 11:04
@7stars: ciao a te! Provo a rispondere ai tuoi quesiti.

l'FX-8320 e la Radeon HD 7850 dovrebbero garantire ottimi risultati. Anche se, ad onor del vero, sarebbe preferibile usare, per Photoshop o per il video-editing, schede NVIDIA. Infatti molti software usano il GPU computing per le elaborazioni, e per fare questo si appoggiano alle librerie CUDA, disponibili solo sulle schede GeForce.

Io non gioco, quindi lascio ad altri la risposta circa le prestazioni in Full-HD.

Con il dissipatore ad aria si può salire abbastanza, ma i risultati dipendono molto dalla presenza di un cabinet ben ventilato e dalla lontananza da fonti di calore aggiuntive come ad esempio la scheda video. Altrimenti si sarà costretti a sopportare il forte rumore prodotto dalla ventola.

L'FX-8320 è riconosciuto dalla Sabertooth 990FX prima serie se il BIOS è il 1604 o superiore. Per la 990FX R2.0, occorre almeno il BIOS 1006. Ma con la R2.0 non è un problema, perché è possibile aggiornare il BIOS anche senza RAM e/o CPU installata, tramite la funzione "USB BIOS Flashback".

I sistemi Windows 7 ed 8 (ma anche i più recenti Linux kernels) hanno il supporto nativo ad AHCI. Per l'installazione di Windows si può utilizzare senza problemi il driver originale Microsoft. Basta solo asicurarsi (accedendo al BIOS) che il canale SATA utilizzato dal disco di avvio/sistema sia configurato in AHCI, e non in IDE o RAID.

7stars
19-03-2013, 17:26
grazie per le risposte, ma se fosse la 2.0 sarebbe specificato nella descrizione o titolo prodotto oppure è possibile che sia cmq la 2.0? è indispensabile trovare la dicitura nelle specifiche o vi è capitato diversamente? io ho comprato da monimega, non so se lo conoscete....ma siccome qualcuno aveva già comprato e mi hanno detto che sono persone serie e affidabili, io ho fatto lo stesso..certo non gli posso assolutamente imputare della questione 1 o 2.0 perché non c'era scritto nel titolo, quindi dipende da me..ma se fosse la prima serie con un bios precedente come faccio? :rolleyes: mmm forse mi dovevo informare ancora meglio...ma in realtà tanti mi hanno detto che il sistema è abbastanza equilibrato. Ho lo stesso pc da anni ormai, ma siccome ora arranca volevo fare una spesa decente, vabbè spero di non avere problemi allora...grazie di nuovo

Kurama611
19-03-2013, 19:38
sembra una gran scheda madre!sono però indeciso se acquistare questa oppure la asrock 990fx extreme3 per montarci una cpu fx8350 ovviamente tutto indirizzato al gaming voi che dite?

isomen
19-03-2013, 20:18
sembra una gran scheda madre!sono però indeciso se acquistare questa oppure la asrock 990fx extreme3 per montarci una cpu fx8350 ovviamente tutto indirizzato al gaming voi che dite?

Le 4+1 fasi della extreme3 nn sono neanche paragonabili al reparto d'alimentazione della sabertooth, lo dico da possessore della 970 extreme4 e della sabertooth rev 1... poi fai te.

;) CIAUZ

nardustyle
19-03-2013, 20:32
ciao ragassi :D
ho appena ordinato questa sabertooth con un fx-8320, 16GB 1866 kingston beast, un ssd samsung 840 pro, una 7850 da 2GB...

poi, leggevo del bios per l'8320...ma voi dite che visto che l'ho acquistata ora lo riconosce normalmente oppure non ci sono cmq problemi oppure cosa ci sarebbe da fare? e quindi per installare windows devo mettere prima nella chiavetta i drivers AHCI ? Grazie per le risposte

se usi adobe vanno benissimo le radeon, se usi 3d tipo archicad meglio nvidia, ti conviene cambiare dissipatore...

io ho messo l'8350 sulla sabertooth con un bios vecchio e mi ha fatto aggiornare subito senza problemi:D

7stars
19-03-2013, 20:48
se usi adobe vanno benissimo le radeon, se usi 3d tipo archicad meglio nvidia, ti conviene cambiare dissipatore...

io ho messo l'8350 sulla sabertooth con un bios vecchio e mi ha fatto aggiornare subito senza problemi:D
cioè hai scaricato l'ultimo bios e poi hai aggiornato tramite usb ? mi spieghi meglio per favore?

R.O.N.I
19-03-2013, 22:39
grazie per le risposte, ma se fosse la 2.0 sarebbe specificato nella descrizione o titolo prodotto oppure è possibile che sia cmq la 2.0? è indispensabile trovare la dicitura nelle specifiche o vi è capitato diversamente? io ho comprato da monimega, non so se lo conoscete....ma siccome qualcuno aveva già comprato e mi hanno detto che sono persone serie e affidabili, io ho fatto lo stesso..certo non gli posso assolutamente imputare della questione 1 o 2.0 perché non c'era scritto nel titolo, quindi dipende da me..ma se fosse la prima serie con un bios precedente come faccio? :rolleyes: mmm forse mi dovevo informare ancora meglio...ma in realtà tanti mi hanno detto che il sistema è abbastanza equilibrato. Ho lo stesso pc da anni ormai, ma siccome ora arranca volevo fare una spesa decente, vabbè spero di non avere problemi allora...grazie di nuovo

Ci deve essere scritto sulla confezione, oltre a delle features ha proprio alcuni componenti diversi. E mi pare costi anche qualcosa in più della rev1, penso che te ne saresti accorto quindi

nardustyle
19-03-2013, 22:48
cioè hai scaricato l'ultimo bios e poi hai aggiornato tramite usb ? mi spieghi meglio per favore?

si montato scheda e procio, acceso bios e con chiavetta usb installato l'ultimo bios, poi ho installato win 8 e nessun problema :D

NaKa
21-03-2013, 18:47
Ciao a tutti! Ho da poco questa scheda madre, rev 1, presa qui sul mercatino. Montata con un FX 8150, liquid cooler di amd. Il bios è l'ultimo, il 1604. Sistema operativo Windows 8 pro 64 bit.
Vorrei condividere quelle che sono le mie esperienze ed impressioni, giusto per capire se sono cose comuni o se posso migliorare qualcosa.
Punto primo: la funzionalità di risparmio energetico delle prese usb. In genere quando spengo il pc, viene tolta l'energia alle periferiche USB. Questo è un fatto positivo, anche perchè evito di trovarmi la scritta FX illuminata del dissipatore in faccia, mentre dormo XD. Ma qualche volta, senza motivi apparenti, questa funzionalità non lavora correttamente e lascia tutto acceso (lo vedo anche perchè ho delle cuffie USB con led, che restano accese).
L'overclock è strano.
Sembra che UEFI, AI Suite e AMD Overdrive non comunichino tra loro ma facciano ognuno il proprio comodo. Le impostazioni che setto da una parte, non vengono lette dall'altra. Ho impostato una frequenza di 4ghz da bios, intervendo sul moltiplicatore. AI suite mi da le impostazioni di default, sia per quanto riguarda il moltiplicatore che il vcore, entrambi cambiati. La cpu va subito in throttling appena giunge al 100%, scalando di frequenza a 3.3 o 3 ghz. Non è relazionato alla temperatura, di fatti quella della CPU sta sotto i 45°C e quelle media degli otto core di qualche grado inferiore. E' automatico, appena tocca il 100% zac, va in throttling. Intervenire su turbo core, impostazioni di risparmio energetico e funzionalità di overclock come load line calibration e current capability da bios non ha il minimo effetto. L'unica cosa che funziona è agire in overclock via Overdrive, in questo caso l'overclock a 4ghz funziona, pure con turbo clock abilitato, con l'unica pecca che il vcore impostato da lì è differente sia da quello di uefi, sia da quello di ai suite (a loro volta tra loro differenti). Il problema è che le impostazioni di Overdrive vanno ricaricate ogni volta, ad ogni avvio di windows devo avviare il programma, caricare il profilo overlock (impostarlo come standard non serve a niente), il che rende la cosa noiosa alla lunga.

mik83lavezzi
23-03-2013, 15:29
@fastleo,salve e scusa se ti disturbo ma volevo chiederti che siccome ho montato un ssd samsung 840 pro da 128 gb volevo sapere quali driver devo aggiornare?quelli da te sopra elencati oppure dal sito asus riguardanti alla mobo?
grazie;)

7stars
24-03-2013, 22:20
aggiornamento: in settimana scorsa arrivato tutto puntuale e funzionante :D avevo 2 alimentatori, un vecchio enermax liberty che avevo messo da parte perché una volta non accendeva anche se un'altra è andato...dal tester è ok e invece con la sabertooth le accende la spia ma non parte. Poi ho messo un Cooler Master gx 600 ed è partito tutto :) il bios era 0901 ma ha visto correttamente la cpu e poi ho aggiornato facilmente con chiavetta. Ho installato rapidamente win 7 64, ho installato prima AMD Chipset Drivers 13.1 e poi tutto il resto...che dire, sicuramente rispetto al mio precedente sistema con Core 2 ora sembra un'astronave :D :eek: non scherzo...letteralmente vola, forse anche grazie al nuovo SSD Samsung, è davvero velocissimo...sinceramente non mi lamento neanche della ventola di serie, ho giocato per un bel po' a Far Cry 3...e tutto 'sto rumore non l'ho sentito, grafica splendida e non giocavo da qualche anno...forse 'sto gioco non sarà neanche il meglio che c'è...proverò Crysis 3 e altri presto, vorrei testare anche con applicazioni pesanti ma devo avere il tempo, forse poi posto qualcosa...grazie a tutti per ora. P.s.: non ho fatto nessun overclock...ho notato solo un problema con l'usb frontale. Siccome ho un vecchio case, questo evidentemente ha i connettori usb 1 (vedevo il msg "La periferica può funzionare più velocemente...") e mettendo una chiavetta lì ho avuto un problema di trasferimento sulle porte posteriori, una cosa strana...cioè windows vedeva un transfer rate velocissimo che poi ad un certo punto lo bloccava (a riguardo ho letto un post di un utente su un forum, ecco qui http://www.tomshardware.co.uk/forum/309035-30-transfer-speeds-fast-slow-halt )...cioè non capivo a quale velocità andasse realmente e ho dovuto più volte cancellare l'operazione, infine invece ho tolto la chiavetta da quella porta e sui posteriori così va normalmente... boh, ...a questo punto credo che sia un problema delle connessioni front del mio vecchio case

fastleo63
25-03-2013, 14:49
...siccome ho montato un ssd samsung 840 pro da 128 gb volevo sapere quali driver devo aggiornare?I drivers interessati sono quelli SATA AHCI.
Windows 7 ed 8 supportano via nativa la modalità AHCI tramite i drivers già inclusi nel supporto di installazione, ma si può scegliere di installare quelli contenuti nel pacchetto Catalyst 13.1 (vedi post #1602 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39164106&postcount=1602)).
Le differenze prestazionali sono minime, pertanto non so se consigliarti di usare i drivers Microsoft o quelli AMD. Attualmente utilizzo gli AMD, usati fin dal momento dell'installazione di Windows 8.

Cristallo
28-03-2013, 09:43
Ciao a tutti,

sto ipotizzando di passare da una M4N98TD EVO alla SABERTOOTH. Per i fori del dissipatore CPU non dovrebbero esserci problema vero ? Ho un EK Supreme a liquido e non vorrei dover comprare un nuovo waterblock. La rottura poi sarà reinstallare tutto. Ho una storia di svariati anni di dual boot XP/Win7 senza mai reinstallare avendo fatto tutto il percorso dei chipset nvidia. La vedo più ardua cercare di far digerira a XP e Win7 il nuov chipset (anche perchè non so se per XP esistono i driver necessari).

Saluti

Cristallo

7stars
29-03-2013, 13:06
Ciao a tutti,
La vedo più ardua cercare di far digerira a XP e Win7 il nuov chipset (anche perchè non so se per XP esistono i driver necessari).

sulla pagina asus della mobo io vedo anche il chipset driver per XP...

Cristallo
29-03-2013, 13:55
sulla pagina asus della mobo io vedo anche il chipset driver per XP...

Grazie,
non avevo ancora controllato. Adesso sulla M4N98 ho queste memorie:

http://www.hardwarest.com/product/Corsair-CMT4GX3M2A2000C8-133098.html

Ho visto in giro che qualcuno le utilizza proprio sulla Sabertooth anche se non risultano tra quelle certificate. Qualcuno ne sa qualcosa ?

Grazie

Cristallo

alex oceano
30-03-2013, 08:53
a volte non sono scritte sul libretto della scheda madre ma vanno molto bene

7stars
03-04-2013, 20:16
L'ho già segnalato nel tread relativo alle mainboards AM3+, ma lo riporto anche qui, nel caso fosse sfuggito a qualcuno.
Posso confermare che ASUS ha inserito nel BIOS della SBT 990FX la sua funzione proprietaria "ASUS Core Unlocker":

http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110707193310_110707192903.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110707193310_110707192903.jpg)

Pertanto, sembrerebbe fattibile lo sblocco del/dei core dormienti, perlomeno sulle CPU a socket AM3.
Uso il condizionale perché:
1) non posseggo CPU su cui attivare i nuclei (ho un 1090T hexacore nativo), tutt'al più potrei solo spegnerne uno o più;
2) non è una feature del chipset AMD ma una funzione aggiuntiva sviluppata in proprio da ASUSTeK;
3) non ho idea se sarà disponibile sulle future CPU FX di AMD.
ciao, mi spieghi meglio questa funzione? quali sarebbero i cores dormienti? non vanno già tutti i cores a default? oppure significa che abilitando distribuisce uniformente il carico? boh... :confused:
quali sono queste cpu su cui attivare i nuclei? io ho una fx-8320
Ps: ho letto delle recensioni, di sicuro non riguarda la mia cpu

fastleo63
04-04-2013, 14:28
EDIT:
Ho avuto un temporaneo problema alla connessione ad internet, che ha causato un "doppio" post. Ne ho rimosso il contenuto. Mi scuso per l'accaduto.

@7stars: ti rimando al post seguente (#1629).

fastleo63
04-04-2013, 14:38
@7stars:
La funzione di "Core Unlocking" è utilizzabile se si installa una CPU AMD Phenom II di tipo X2, X3 od X4, ma non di tutte le famiglie. Ad esempio, i processori della serie "Deneb" come il Phenom II X4 940 B.E. sono esclusi dalla possibilità di unlock (perché il 940 B.E. ha effettivamente solo 4 cores), mentre ad esempio lo "Zosma" Phenom II X4 960T è un hexa-core con 2 nuclei disattivati e può essere "trasformato" in un X6.
E' una pratica che a volte può portare a discreti risultati, ma non dimentichiamoci che questi processori sono di solito stati declassati proprio a causa di problemi su uno o due nuclei, i quali vengono di conseguenza disattivati. Inoltre è quasi obbligatorio sostituire il dissipatore e la ventola di serie e non eccedere di molto in un eventuale overclock. Anzi, in certi casi è addirittura necessario ridurre la frequenza di funzionamento della CPU per renderla stabile.
Per quanto riguarda la tua CPU, ha già tutti i cores attivi, quindi niente unlocking. Tutt'al più forse puoi spegnerne uno o più con la funzione "CPU Core Activation". In tal modo ridurresti il calore prodotto dal processore ed avresti un margine di overclock maggiore, da usare nel caso si utilizzino programmi che non riescono a sfruttare bene il multithreading, per i quali conta di più avere "meno cores e più MHz"...

213
09-04-2013, 14:19
Ciao a tutti. Vi pongo un quesito su questa mobo, versione R2.0, che ho appena finito di assemblare.

Ho installato 2 HD 7970 Ghz edition in crossfire, utilizzando come raccomandato lo slot PCI express n. 1 e n. 3, per avere la configurazione a 16x.

Purtroppo così facendo, non ho più la possibilità di montare la scheda audio, una Xonar D2X, in quanto le schede video occupano fisicamente anche gli slot vicini.

Per ovviare a questo problema, dovrei installare una scheda video nel 1° slot mentre la seconda nel 4° slot, quello marrone, che dovrebbe essere sempre a 16x... il dubbio è che però in questo modo, non venga riconosciuto il Crossfire come 16x, ma che la 1° scheda sia a 16x mentre la 2° a 8x.... ma in questo modo potrei montare nel mezzo delle due schede video la scheda audio.

Cosa mi consigliate di fare? Se scelgo di utilizzare gli slot 1 e 4 al posto di 1 e 3, avrò cali di fps??

pinc0
09-04-2013, 14:30
perchè nn metti la scheda audio nell'ultimo slot?!?!

213
09-04-2013, 15:26
perchè nn metti la scheda audio nell'ultimo slot?!?!

Perchè fisicamente non è possibile, la 2° scheda video va a sormontare parte dell'ultimo slot e la scheda audio non ci stà.

TheAino
09-04-2013, 15:40
Ciao a tutti. Vi pongo un quesito su questa mobo, versione R2.0, che ho appena finito di assemblare.

Ho installato 2 HD 7970 Ghz edition in crossfire, utilizzando come raccomandato lo slot PCI express n. 1 e n. 3, per avere la configurazione a 16x.

Purtroppo così facendo, non ho più la possibilità di montare la scheda audio, una Xonar D2X, in quanto le schede video occupano fisicamente anche gli slot vicini.

Per ovviare a questo problema, dovrei installare una scheda video nel 1° slot mentre la seconda nel 4° slot, quello marrone, che dovrebbe essere sempre a 16x... il dubbio è che però in questo modo, non venga riconosciuto il Crossfire come 16x, ma che la 1° scheda sia a 16x mentre la 2° a 8x.... ma in questo modo potrei montare nel mezzo delle due schede video la scheda audio.

Cosa mi consigliate di fare? Se scelgo di utilizzare gli slot 1 e 4 al posto di 1 e 3, avrò cali di fps??

Ammazza sono tanto ingombranti da occupare anche il 4 slot? Per fare come dici tu devi anche avere un bridge CF lungo. Se dai un occhiata alle specifiche sul sito Asus,nelle note, consigliano di inserire le due schede nel primo e terzo slot "to get the best performance". Nulla toglie che puoi sempre sperimentare.
Io ho due 6970 ma il 4° slot è libero ed ho r1 non r2.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/09/ume4u7u8.jpg
Sotto l'ultima scheda si vede la SK audio montata al 4° slot pci-e.
Anch'io come te volevo adottare la stessa soluzione ma poi ho notato che al 4°slot potevo inserire la scheda audio.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

213
09-04-2013, 19:39
Ammazza sono tanto ingombranti da occupare anche il 4 slot? Per fare come dici tu devi anche avere un bridge CF lungo. Se dai un occhiata alle specifiche sul sito Asus,nelle note, consigliano di inserire le due schede nel primo e terzo slot "to get the best performance". Nulla toglie che puoi sempre sperimentare.
Io ho due 6970 ma il 4° slot è libero ed ho r1 non r2.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/09/ume4u7u8.jpg
Sotto l'ultima scheda si vede la SK audio montata al 4° slot pci-e.
Anch'io come te volevo adottare la stessa soluzione ma poi ho notato che al 4°slot potevo inserire la scheda audio.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Cavolo, io proprio non riesco a farcela stare!! Questa è la mia situazione, probabilmente il dissipatore ha uno spessore maggiore:


http://i50.tinypic.com/2r6cy0p.jpg

http://i46.tinypic.com/2iqej6.jpg

http://i47.tinypic.com/ru63yc.jpg

TheAino
09-04-2013, 20:38
Cavolo, io proprio non riesco a farcela stare!! Questa è la mia situazione, probabilmente il dissipatore ha uno spessore maggiore:

http://i47.tinypic.com/ru63yc.jpg

Minxxia... E si! Il tuo dissi è parecchio spesso... Non potresti nemmeno fare 2° e 4° slot dato lo spessore... Per cui la soluzione da te ipotizzata sembra l'unica strada percorribile. Io onestamente pur di non rinunciare alle performance della SK audio farei un tentativo 1° e 4° slot, sulla baia trovai un bridge cf di 9 cm ,se non ricordo male.
Edit: Ops!Svista. il tuo bridge è abbastanza lungo.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

fastleo63
11-04-2013, 12:24
@213: le tue Sapphire sono veramente imponenti! E' un bel problema, non so se sia risolvibile.
So che potrebbe sembrare un pò troppo drastico, ma per tagliare la testa al toro potresti vendere la Xonar D2X, ed acquistare un dispositivo USB come la Xonar U1 od U3, o magari la Essence, acclamata come uno dei migliori prodotti disponibili sul mercato, ed osannata dai puristi Hi-Fi...

samu986
13-04-2013, 18:11
Salve a tutti!
Ultimamente ho avuto un problema con l'audio della mia Sabertooth 990FX, che dopo molte peripezie non ho risolto e quindi ho dovuta rispedirla indietro (per fortuna avevo la garanzia). Morale della favola: non me l'hanno sostituita ma solo rimborsata.
In ogni caso, ora ho deciso di prendermi la versione successiva, ovvero la Sabertooth 990FX R2.0, che dovrebbe arrivarmi a giorni. La mia domanda è questa: con questa scheda madre potrei eventualmente montare RAM DDR3 da 1600 o addirittura da 1866 MHz? So che ci sono delle limitazioni dovute al processore, ma mi piacerebbe saperlo, per favore. Grazie in anticipo.

P.S.: il mio procio è quello in firma.

213
13-04-2013, 18:51
@213: le tue Sapphire sono veramente imponenti! E' un bel problema, non so se sia risolvibile.
So che potrebbe sembrare un pò troppo drastico, ma per tagliare la testa al toro potresti vendere la Xonar D2X, ed acquistare un dispositivo USB come la Xonar U1 od U3, o magari la Essence, acclamata come uno dei migliori prodotti disponibili sul mercato, ed osannata dai puristi Hi-Fi...

Cavolo, mi dispiacerebbe proprio cambiarla, l'ho presa solo da 1 settimana e non l'ho neppure provata... :stordita:
Non conosco i modelli che mi hai citato, come sono? Mi interesserebbe che avessero il DD Live per sfruttare appieno le Astro A40.

213
13-04-2013, 18:56
Salve a tutti!
Ultimamente ho avuto un problema con l'audio della mia Sabertooth 990FX, che dopo molte peripezie non ho risolto e quindi ho dovuta rispedirla indietro (per fortuna avevo la garanzia). Morale della favola: non me l'hanno sostituita ma solo rimborsata.
In ogni caso, ora ho deciso di prendermi la versione successiva, ovvero la Sabertooth 990FX R2.0, che dovrebbe arrivarmi a giorni. La mia domanda è questa: con questa scheda madre potrei eventualmente montare RAM DDR3 da 1600 o addirittura da 1866 MHz? So che ci sono delle limitazioni dovute al processore, ma mi piacerebbe saperlo, per favore. Grazie in anticipo.

P.S.: il mio procio è quello in firma.

Ciao. Ho proprio la R2.0 e ti posso confermare, come da manuale (ma trovi le info anche nel sito di Asus), che puoi montare memorie DDR3 2400mhz, 2200mhz, 2133mhz, 2000mhz, 1866mhz, 1800mhz, 1600mhz e 1333mhz, quindi il range è vasto.
Io ho un FX8350 abbinato a delle 1600mhz della Corsair, problemi proprio non ne ho, ho anche aggiornato all'ultimo bios per aver maggiore compatibilità, ma anche con il bios stock tutto apposto.

samu986
14-04-2013, 14:00
Ciao. Ho proprio la R2.0 e ti posso confermare, come da manuale (ma trovi le info anche nel sito di Asus), che puoi montare memorie DDR3 2400mhz, 2200mhz, 2133mhz, 2000mhz, 1866mhz, 1800mhz, 1600mhz e 1333mhz, quindi il range è vasto.
Io ho un FX8350 abbinato a delle 1600mhz della Corsair, problemi proprio non ne ho, ho anche aggiornato all'ultimo bios per aver maggiore compatibilità, ma anche con il bios stock tutto apposto.

@213 Grazie per la tua risposta!
Cmq ho guardato sul sito dell'ASUS ed effettivamente ho visto che si possono montare memorie DDR3 fino a 2400 MHz, ed è una cosa super ottima direi.
Ma come ho già detto, so che ci sono delle limitazioni dovute alla CPU e sono andato ad informarmi e sul sito dell'AMD ho trovato che il mio Phenom II X4 supporta fino ai 1333...perciò la mia domanda è..posso rischiare di mettere su memorie dalla frequenza più elevata? Mi basterebbero le DDR3 a 1600 MHz...che dici?

Reby92
14-04-2013, 14:21
per il problema della scheda audio : prolunga pci-express 16X

213
14-04-2013, 15:22
@213 Grazie per la tua risposta!
Cmq ho guardato sul sito dell'ASUS ed effettivamente ho visto che si possono montare memorie DDR3 fino a 2400 MHz, ed è una cosa super ottima direi.
Ma come ho già detto, so che ci sono delle limitazioni dovute alla CPU e sono andato ad informarmi e sul sito dell'AMD ho trovato che il mio Phenom II X4 supporta fino ai 1333...perciò la mia domanda è..posso rischiare di mettere su memorie dalla frequenza più elevata? Mi basterebbero le DDR3 a 1600 MHz...che dici?

Ciao. Secondo me le puoi mettere senza incorrere in nessun problema di compatibilità la scheda madre le supporta normalmente. Purtroppo però, credo che poi la loro velocità sarà automaticamente abbassata, pertanto non so quanto valga la pena. Piuttosto ti consiglierei, di vendere il tuo Phenom e di passare ad un processore della serie FX.

213
14-04-2013, 15:22
per il problema della scheda audio : prolunga pci-express 16X

Ciao, dove si possono trovare queste prolunghe? Danno perdite di velocità/dati?

Reby92
14-04-2013, 18:14
Ciao, dove si possono trovare queste prolunghe? Danno perdite di velocità/dati?

le prolunghe si trovano in giro , cerca tra baya trovaprezzi e siti vari .
non danno nessun problema entro i 30 cm .

mik83lavezzi
29-04-2013, 08:28
buongiorno a tutti,volevo chiedervi una cosuccia,siccome ho montato le usb 3.0 frontali dall'apposita connessione della mobo e collegandovi lo smartphone(galaxy s2)non me lo riconosce come dispositivo di massa ma va solo in ricarica(addirittura all'inizio mi dava notifica di sovraccarico della presa)
questo e normale oppure devo settare io qualcosa:D ?
grazie

scsate,ma ho appena risolto:D ,in ai suite II in tool avevo la spunta su enable alla voce ai charger+.
buona giornata a tutti e grazie comunque;)

pinc0
03-05-2013, 23:03
ciao a tt
@fastleo62
da qualche gg ho fatto upgrade di cpu e ram (da 720 a fx6300) (ram da 1333 a 1866), x le ram tt ok, mentre il 720@x4 veniva riconosciuto perfettamente il fx dal bios (1604) viene riconoscito un six core, mentre, risorse del computer (w7 64bit, aggiornato) mi vede solo 4 core.:mbe: :confused:
consigli??

fastleo63
05-05-2013, 12:27
@pinc0:
loggati nel sistema come amministratore ed esegui:
msconfig.exe
Vai in sezione "Opzioni di avvio", bottone "Opzioni avanzate..."
Abilita la voce "Numero di processori:" e seleziona 6 dal menù a tendina.
Conferma con OK, fai "Applica" e riavvia il sistema.

pinc0
05-05-2013, 20:00
ciao, grazie per la risposta, avevo provato quella funzione, ma niente... avevo anche scaricato 2 hotfix da M$ per le cpu multi core ma stesso risultato, poi ho provato ad avviare una pertizione con un os pulito che uso per le emergenze, e li tt ok, per cui penso sia un problema di os.
domani procedero con una formattazione e installazione pulita e vediamo cosa viene fuori

deidara
05-05-2013, 20:59
Anche io passai dal 720 all'fx6300 ma nel mo caso nessun problema,già alla prima accensione win 7 64 ultimate ha riconosciuto correttamente il procio.
Sicuramente formattando si risolverà.

Cristallo
06-05-2013, 10:17
Ciao a tutti,

io sono possessore di una versione 2.0 della motherboard.Ho installato Win 7 X64 è ho due piccole problematiche:

1) Microsoft essentials: alla partenza del computer sembra che non parta. L'icona rimane rossa è aprendolo mi dice PC non protetto. Avviando l'aggiornamento delle firme antivirus tutto ritorna alla normalità. Comunque sono alcuni giorni che non si ripete. Forse lo fà solo quando escono delle nuove firme antivirus.

2) L'icona della scheda di rete mi segnala sempre "Acquisizione indirizzo di rete in corso". Non esce mai da questa situazione anche se poi il computer naviga in internet correttamente e con il comando ipconfig /all posso verificare che tutto è corretto compresi i DNS. Nel frattempo l'icona continua a segnalare Acquisizione indirizzo di rete in corso. Se disconnetto e riconnetto l'utente la segnalazione scompare.

Grazie

Cristallo

P.S.

Ancje io come altri ho il problema della schea audio PCI che non riesco a inserire a causa della staffa doppia della scheda video. Fortunatamente, causa raffreddamento a liquido, ho visibilità dello slot PCI e posso inserire la scheda audio. Sto aspettando da AT una staffa per VGA nVidia singola che mi permetterà di montare la schea audio.

7stars
06-05-2013, 11:18
Ciao a tutti,
2) L'icona della scheda di rete mi segnala sempre "Acquisizione indirizzo di rete in corso". Non esce mai da questa situazione anche se poi il computer naviga in internet correttamente e con il comando ipconfig /all posso verificare che tutto è corretto compresi i DNS. Nel frattempo l'icona continua a segnalare Acquisizione indirizzo di rete in corso. Se disconnetto e riconnetto l'utente la segnalazione scompare.
prova ad aggiornare i drivers Realtek dal sito, quelli del dvd sono abbastanza vecchi...

Cristallo
06-05-2013, 11:37
prova ad aggiornare i drivers Realtek dal sito, quelli del dvd sono abbastanza vecchi...

Ti ringrazio,

già fatto. Il problema sarebbe relativo perchè la connessione internet e la scheda di rete lavorano correttamente. Solo che mi da fastidio vedere l'icona con quel pallino che si sposta da destra a sinistra e viceversa per indicare l'acquisizione dell'indirizzo IP. Potrei provare a disattivare aiNet della AiSuite o anche ad associare un indirizzo IP statico al PC. Tanto è quello fisso ed'è connesso al router via cavo (è l'unico) ....per cui così potrei aggirare il problema.

Saluti

Cristallo

7stars
06-05-2013, 12:19
Ti ringrazio,

già fatto. Il problema sarebbe relativo perchè la connessione internet e la scheda di rete lavorano correttamente. Solo che mi da fastidio vedere l'icona con quel pallino che si sposta da destra a sinistra e viceversa per indicare l'acquisizione dell'indirizzo IP. Potrei provare a disattivare aiNet della AiSuite o anche ad associare un indirizzo IP statico al PC. Tanto è quello fisso ed'è connesso al router via cavo (è l'unico) ....per cui così potrei aggirare il problema.

Saluti

Cristallo
infatti basta dare un indirizzo ip statico :asd: se proprio ti dà fastidio

fastleo63
06-05-2013, 22:11
@7stars: io proverei a disattivare o disinstallare AiNet. Quando avevo Windows 7 lo usai per qualche giorno, ma mi dava solo problemi, come ad esempio un avvio dell'o.s. lentissimo ed un'attesa di svariati secondi prima di avere la connessione di rete attivata.

Chimera27049
07-05-2013, 16:16
Salve,

avendo intenzione di acquistare una sabertooth 990fx mi sono inbattutto nelle varie revisioni della stessa e ho notato che mentre la "r1.0" la riesco a trovare a 100-110 (nuova) spedita la r2.0 a meno di 150-160 spediata non riesco a trovarla. Ora la domanda è questa: la r2.0 vale i circa 50 euro in più rispetto alla r1?

Grazie

7stars
07-05-2013, 17:14
Salve,

avendo intenzione di acquistare una sabertooth 990fx mi sono inbattutto nelle varie revisioni della stessa e ho notato che mentre la "r1.0" la riesco a trovare a 100-110 (nuova) spedita la r2.0 a meno di 150-160 spediata non riesco a trovarla. Ora la domanda è questa: la r2.0 vale i circa 50 euro in più rispetto alla r1?

Grazie
per il pciex 3.0? no... :asd: è ampiamente dimostrato che non implica un miglioramento di performance tale da dover cambiare hardware. Io sono ampiamente soddisfatto di questa mobo, funziona todo...qualcuno dice che non è il top per il connubio firewire/schede audio per via del chipset Via (scusa il gioco di parole :D lo faccio apposta) ultra stabile (24 ore al giorno) e i settaggi sono molteplici...

Chimera27049
07-05-2013, 17:42
per il pciex 3.0? no... :asd: è ampiamente dimostrato che non implica un miglioramento di performance tale da dover cambiare hardware. Io sono ampiamente soddisfatto di questa mobo, funziona todo...qualcuno dice che non è il top per il connubio firewire/schede audio per via del chipset Via (scusa il gioco di parole :D lo faccio apposta) ultra stabile (24 ore al giorno) e i settaggi sono molteplici...

Io parlo della prima revisione della sabertooth e della r2.0 ma da quel che ho letto mi pare tu ti riferisca and una revisione ancora successiva (la terza), la sabertooth 990fx r2.0/gen3. Il mio dubbio è solo tra le prime due revisioni visto che sicuramente la gen3 costerà ancora di più e soprattutto per ora è introvabile;). Il dilemma quindi rimane: ci son stati cambiamenti sostanziali nella circuiteria tali per cui la differenza di prezzo sia giustificata tra "r1.0" e r2.0 o trattasi di classico specchietto per le allodole?

isomen
07-05-2013, 18:03
Io parlo della prima revisione della sabertooth e della r2.0 ma da quel che ho letto mi pare tu ti riferisca and una revisione ancora successiva (la terza), la sabertooth 990fx r2.0/gen3. Il mio dubbio è solo tra le prime due revisioni visto che sicuramente la gen3 costerà ancora di più e soprattutto per ora è introvabile;). Il dilemma quindi rimane: ci son stati cambiamenti sostanziali nella circuiteria tali per cui la differenza di prezzo sia giustificata tra "r1.0" e r2.0 o trattasi di classico specchietto per le allodole?

Sono un felice possessore di una r1 e la differenza di prezzo mi sembra troppa perchè valga la pena di prendere una r2, l'unica cosa che gli invidio é il bios che permette di disabilitare un core a modulo... ma io nn uso funzioni particolari (oc a parte) o controller esterni.

;) CIAUZ

pinc0
13-05-2013, 22:18
Salve,

avendo intenzione di acquistare una sabertooth 990fx mi sono inbattutto nelle varie revisioni della stessa e ho notato che mentre la "r1.0" la riesco a trovare a 100-110 (nuova) spedita la r2.0 a meno di 150-160 spediata non riesco a trovarla. Ora la domanda è questa: la r2.0 vale i circa 50 euro in più rispetto alla r1?

Grazie

ciao, potrei chiederti dove trovi la r1 nuova? io ho fatto una ricerca con il trovaprezzi ma mi da solo la r2 o la r2 gen3

pinc0
14-05-2013, 21:00
ciao a tt
dopo qualche grattacapo con le porte usb3 avrei l'occasione di cedere la r1 e passare alla r2 senza costi aggiuntivi.. se invece richiedo la r1 avrei in tasca circa €40...
speculazioni a parte.. domanda tecnica
leggendo le specifiche della r2 ho notato alcune cose che mi fanno prependere a riprendere la r1...
r1 ha 2 porte esata di cui 1 è una power esata, e avendo il cavo adatto mi fa comodo..la r2 solo esata normali....
r2 ha 8 porte sata3 di cui 2 controllate dal chip asmedia e nn dal marvell come la r1, però se ho letto bene asmedia nn supporta il raid?!
qualche possessore della r2 può confermare o smentire?!?!
siete a conoscenza di altre particolarità della r2 che la r1 nn ha che mi potrebbero far propendere verso la r2?!
grazie

mavvy
21-05-2013, 22:15
Ciao a tutti! Premessa: ho il controller dell'sb950 settato in modalità raid con tre hd in raid 5 e modalità bios UEFI. Ho sostituito l'0hd meccanico con un Samsung 840 pro da 256gb. Quando cerco di installare Windows 8 vede gli hd incluso l'ssd ma durante la creazione del volume si blocca la macchina e va in errore con relativo riavvio. Se setto il controller in modalità AHCI tutto ok. Come mai succede ciò? Spero di non dover disabilitare il RAID perchè non saprei dove fare il backup ora :stordita:

Grazie ragazzi

7stars
21-05-2013, 22:59
Ciao a tutti! Premessa: ho il controller dell'sb950 settato in modalità raid con tre hd in raid 5 e modalità bios UEFI. Ho sostituito l'0hd meccanico con un Samsung 840 pro da 256gb. Quando cerco di installare Windows 8 vede gli hd incluso l'ssd ma durante la creazione del volume si blocca la macchina e va in errore con relativo riavvio. Se setto il controller in modalità AHCI tutto ok. Come mai succede ciò? Spero di non dover disabilitare il RAID perchè non saprei dove fare il backup ora :stordita:

Grazie ragazzi
mai mischiare ssd + hdd in raid... :) togli l'ssd dal raid, semplice...puoi fare uno 0 (ma se ti serve il backup... :asd:) o 1 oppure SSD per SO e applicazioni e il resto dati + backup oppure il backup lo fai periodicamente su un hd esterno...ci sono software che lo fanno anche in realtime, ma poi dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e dalla potenza della workstation

Cristallo
22-05-2013, 08:45
ciao a tt
dopo qualche grattacapo con le porte usb3 avrei l'occasione di cedere la r1 e passare alla r2 senza costi aggiuntivi.. se invece richiedo la r1 avrei in tasca circa €40...
speculazioni a parte.. domanda tecnica
leggendo le specifiche della r2 ho notato alcune cose che mi fanno prependere a riprendere la r1...
r1 ha 2 porte esata di cui 1 è una power esata, e avendo il cavo adatto mi fa comodo..la r2 solo esata normali....
r2 ha 8 porte sata3 di cui 2 controllate dal chip asmedia e nn dal marvell come la r1, però se ho letto bene asmedia nn supporta il raid?!
qualche possessore della r2 può confermare o smentire?!?!
siete a conoscenza di altre particolarità della r2 che la r1 nn ha che mi potrebbero far propendere verso la r2?!
grazie

La R2 non ha la Firewire. Questa è la prima cosa che mi è venuta in mente.

Ciao

Cristallo

barklay
22-05-2013, 10:40
Buongiorno a tutti, c'e' qualcuno che ha testato 16GB con moduli da 8GB corsair vengeance sulla R1.0? Poiche' sulla QVL Corsair non risulta.
Un grazie anticipato.

fastleo63
22-05-2013, 11:24
@mavvy:
Consiglio di installare Windows 8 lasciando connesso all'SB950 solo ed esclusivamente l'SSD. Dopo l'installazione potrai provare a riconnettere i dischi del RAID.
Consiglio inoltre di utilizzare i drivers specifici per il RAID su AMD Southbridge, che trovi alla pagina:
AMD Chipset Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx)
Usa un decompressore come 7-Zip per estrarre il contenuto del file.
In particolare occorre copiare la directory:
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W8\ (per Windows a 32-bit)
oppure:
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W864A\ (per Windows a 64-bit)
e depositarla su una chiavetta USB.
Potrai poi utilizzare tale chiavetta per il setup di 8, specificando, durante l'installazione, di cercarvi i drivers.

P.S.: tieni conto che una siffatta configurazione (SB950 in RAID) non è l'ottimale perché l'unità SSD non può ricevere i comandi estesi AHCI come ad esempio il TRIM, pertanto le prestazioni del sistema potrebbero degradarsi con il tempo. Proprio per quel motivo, a suo tempo ho preferito sborsare un altro pò di denaro (ahimé) per l'acquisto di un controller RAID separato. In tal modo ho lasciato il SB950 in AHCI e vi ho collegato il mio SSD di avvio.

mavvy
22-05-2013, 11:31
mai mischiare ssd + hdd in raid... :) togli l'ssd dal raid, semplice...puoi fare uno 0 (ma se ti serve il backup... :asd:) o 1 oppure SSD per SO e applicazioni e il resto dati + backup oppure il backup lo fai periodicamente su un hd esterno...ci sono software che lo fanno anche in realtime, ma poi dipende dalle prestazioni che vuoi ottenere e dalla potenza della workstation

Purtroppo ho bisogno del raid come sicurezza in più, il backup dei dati importanti viene già fatto sul nas. Tra l'altro, se non attivo legacyRom sul bios del controller, il sistema mi dice che l'ssd ha problemi con il boot in quanto non pienamente supportato e di controllare in CSM. Allorchè ho attivato la legacyROM provato ad avviare una installazione di windows 7 NON UEFI, caricato il driver controller e woilà, tutto fila liscio. Avevo dimenticato di dirvi che sto provando ad installare win8 da una chiavetta USB UEFI e che non ha dato mai problema con l'hd meccanico.

213
22-05-2013, 11:39
Buongiorno a tutti, c'e' qualcuno che ha testato 16GB con moduli da 8GB corsair vengeance sulla R1.0? Poiche' sulla QVL Corsair non risulta.
Un grazie anticipato.

Usa il sito Corsair per verificare quali memorie sono compatibili, il sito Corsair è molto più aggiornato del file sul sito Asus.

mavvy
22-05-2013, 11:45
@mavvy:
Consiglio di installare Windows 8 lasciando connesso all'SB950 solo ed esclusivamente l'SSD. Dopo l'installazione potrai provare a riconnettere i dischi del RAID.
Consiglio inoltre di utilizzare i drivers specifici per il RAID su AMD Southbridge, che trovi alla pagina:
AMD Chipset Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx)
Usa un decompressore come 7-Zip per estrarre il contenuto del file.
In particolare occorre copiare la directory:
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W8\ (per Windows a 32-bit)
oppure:
$_OUTDIR\Packages\Drivers\SBDrv\SB8xx\RAID\W864A\ (per Windows a 64-bit)
e depositarla su una chiavetta USB.
Potrai poi utilizzare tale chiavetta per il setup di 8, specificando, durante l'installazione, di cercarvi i drivers.

P.S.: tieni conto che una siffatta configurazione (SB950 in RAID) non è l'ottimale perché l'unità SSD non può ricevere i comandi estesi AHCI come ad esempio il TRIM, pertanto le prestazioni del sistema potrebbero degradarsi con il tempo. Proprio per quel motivo, a suo tempo ho preferito sborsare un altro pò di denaro (ahimé) per l'acquisto di un controller RAID separato. In tal modo ho lasciato il SB950 in AHCI e vi ho collegato il mio SSD di avvio.

Grazie fastleo, ho risposto proprio mentre scrivevi tu :) Ho provato gia a fare l'installazione con i dischi Raid staccati e gli ultimi driver ma la situazione non è cambiata :( Tra l'altro come dicevo nella precedente risposta, ho avuto successo con Win7 con romlegacy abilitata sul controller e driver ed è andata bene. Mi sà che dovrò rinunciare all'installazione UEFI. Perchè il raid non lo posso proprio disattivare...

fastleo63
22-05-2013, 14:58
@213: direi che con le Vengeance non dovrebbero sussistere problemi. Anche le mie 2x8 GB di G.Skill non sono in QVL ma vanno alla perfezione (non a 2400 MHz, perché le sto facendo "convivere" con altri 2 moduli da 4 GB, che operano al massimo a 1600 MHz).

fastleo63
22-05-2013, 15:09
mavvy: ti conviene rinunciare all'installazione in modalità EFI. Non porta grandi benefici in termini di velocità di avvio. Io sono con Windows 8 in EFI, ma prima di installarlo com'è ora ho provato anche l'installazione in modo legacy, e le differenze sono minime, perché comunque la feature "Fast Startup" inclusa in 8 e il disco SSD rendono l'avvio comunque e sempre velocissimo.

mavvy
22-05-2013, 22:12
mavvy: ti conviene rinunciare all'installazione in modalità EFI. Non porta grandi benefici in termini di velocità di avvio. Io sono con Windows 8 in EFI, ma prima di installarlo com'è ora ho provato anche l'installazione in modo legacy, e le differenze sono minime, perché comunque la feature "Fast Startup" inclusa in 8 e il disco SSD rendono l'avvio comunque e sempre velocissimo.

Ciao. Purtroppo con il raid attivo non ne vuole sapere. Mi sento frustrato da questa situazione. Mi tocca levare il RAID per un maledetto hd ssd... quasi quasi lo rivendo e pace. Perché a quanto vedo non ci sono altre strade se non quella di abilitare il controller in AHCI. E per avere più velocità dovrei rinunciare alla sicurezza dei miei dati o spendere altri soldi per un controller. Tra l'altro anche Windows 7 dà problemi. L'installazione va a buon fine ma poi al momento di entrare nel s.o. schermata blu e si riparte. E neanche la consolazione che l'ssd è rotto perché l'ho provato sul mio server e funziona tutto regolarmente. Tu neanche hai avuto successo con il raid del sb attivo?

7stars
22-05-2013, 22:18
Ciao. Purtroppo con il raid attivo non ne vuole sapere. Mi sento frustrato da questa situazione.
non devi sentirti frustrato, semplicemente questo raid misto è fuori luogo e non è consigliato da nessuno... :asd: quindi per la prox volta lo sai, c'è sempre da imparare...imparare non è frustrazione, non solo...io consiglio in ogni caso di farlo con dischi tutti uguali, un po' come succede con le ddr3 per il dual o quad channel...migliori prestazioni, migliore stabilità...

mavvy
22-05-2013, 22:22
non devi sentirti frustrato, semplicemente questo raid misto è fuori luogo e non è consigliato da nessuno... :asd: quindi per la prox volta lo sai, c'è sempre da imparare...imparare non è frustrazione

Hai ragione. La frustrazione arriva dai dati che ho sul Raid e non so dove metterli :D :D

fastleo63
23-05-2013, 15:43
@mavvy:
ho acquistato prima il controller RAID separato, poi l'SSD, per cui non ho mai dovuto mettere in RAID il controller sull'SB950.
Lo feci con la vecccia mainboard (SB750), ma all'epoca non avevo ancora l'SSD.
Il RAID-5 sull'SB750 era veramente instabile, ed ogni tanto un disco dei tre andava off-line. Preso dallo sconforto, e per paura di improvvise perdite di dati, ho quindi deciso di acquistare il RocketRAID 4310 di HighPoint.
Rimuginando un pò sul tuo problema, mi sono venute in mente altre due ulteriori possibilità da tentare.
La prima: configura le ultime due porte SATA (5 e 6) come IDE (non ricordo se c'è l'opzione AHCI, se ci fosse è ovviamente da preferire) e collega l'SSD di avvio ad una delle due. In tal modo dovrebbe essere possibile installare 8 senza problemi lasciando il resto delle porte (1-4) in RAID.
Seconda opzione: potresti collegare l'SSD al controller SATA aggiuntivo PCIe integrato, che è un ASMedia, sempre da 6Gbps come quello sull'SB950 AMD.

7stars
23-05-2013, 15:58
@mavvy...
La prima: configura le ultime due porte SATA (5 e 6) come IDE (non ricordo se c'è l'opzione AHCI, se ci fosse è ovviamente da preferire) e collega l'SSD di avvio ad una delle due. In tal modo dovrebbe essere possibile installare 8 senza problemi lasciando il resto delle porte (1-4) in RAID.

però non capisco a cosa serve se lui voleva metterli tutti in Raid 5...se l'ssd lo toglie dal Raid dov'è il problema ed il motivo di fare ciò? cioè 5-6 sono già in AHCI di default, almeno con l'ultimo bios, ma non risolve il problema se voleva metterli tutti e 3 in Raid, poi un'altra cosa non ho capito, lui ha scritto di dover installare un sistema...ma non mi pare che abbia precisato se aveva dati già scritti prima e con quale sistema...cmq ribadisco che il tentativo raid 5 con quel mix è un po' strano...

fastleo63
23-05-2013, 16:04
Il disco SSD è sicuramente fuori dal RAID.
Anche se il controller è in modalità RAID, non ci sono problemi ad aggiungere un disco. Non facendo parte del volume logico costituito dal RAID ne resterà fuori, e verrà visto dal controller come "single" o membro potenziale di un JBOD.
L'ho già fatto sia con la mia attuale RocketRAID 4310 che con il controller integrato sull'SB750 della mia precedente mainboard.
Ovviamente, però, tale disco singolo non conteneva un sistema operativo dal quale avviare il sistema. Ed infatti, la discriminante del problema potrebbe essere proprio quella...

mavvy
23-05-2013, 19:03
@fastle&7stars:

Grazie delle risposte ragazzi. Ho optato per mettere tutto in AHCI e sfruttare Space drive (o storage pool) di Windows 8 e vi spiego il perché:

1)ho trovato il modo di salvare i miei dati :D
2) Purtroppo le porte 5-6 vengono viste solo in modalità ide quando le altre sono settate in modalità RAID, quindi niente comando trim. Aver speso dei soldi per un SSD e trovarmelo castrato in qualche modo non mi và.
3)Space drive di Windows 8 permette di creare pool di dischi con parità, quindi una sorta di Raid5 software non troppo diverso d quello AMD. In più ho il thin provisioning e magari sfrutterò anche quello...

In questo modo le prestazioni del "raid" saranno pressoché quelle (di perdere qualche MB/S in quel caso non mi cambia la vita) ed allo stesso tempo posso sfruttare l'SSD al massimo. Senza dovermi svenare per l'acquisto di un controller.

Pareri sono sempre ben accetti! :) Grazie di novo

mavvy
24-05-2013, 20:24
Eccomi qui: risolto tutto come dicevo sopra ma... c'è un ma. Il mio RAID aveva una "vecchia" partizione MBR. Faceva impazzire l'installazione dei s.o. sia in modalità AHCI (quando i dischi venivano visti singolarmente e quindi "influenzati" dalle tabelle create dal RAID) che in RAID. Ho dovuto usare diskpart e ripulire tutti e tre i dischi, creato partizioni GPT e tutto fila liscio come l'olio. Modalità AHCI, SSD a pieno ritmo e storage con parità grazie Drive Space (che ha migliorato anche le prestazioni in scrittura rispetto al RAID 5 del doppio passando da 20MB/s verso metà della scrittura a 40MB/s) E' stata dura ma ce l'ho fatta, anche con risultati soddisfacenti e Windows 8 si è rivelato di nuovo una risorsa sotto questo punto di vista.

Ultimo appunto: non ho provato, ma penso che se avessi creato partizione GPT sul RAID5 avrebbe funzionato tutto alla perfezione. Ma così riesco a sfruttare anche il comando TRIM.

7stars
24-05-2013, 20:32
Ultimo appunto: non ho provato, ma penso che se avessi creato partizione GPT sul RAID5 avrebbe funzionato tutto alla perfezione. Ma così riesco a sfruttare anche il comando TRIM. Fatto sta che un SSD in Raid 5 insieme a hd meccanici è del tutto sprecato...soprattutto in termini di costo, perché il raid si adatta alla velocità e capacità minori

mavvy
24-05-2013, 21:19
Fatto sta che un SSD in Raid 5 insieme a hd meccanici è del tutto sprecato...soprattutto in termini di costo, perché il raid si adatta alla velocità e capacità minori

Ma infatti non ho mai avuto intenzione di mettere l'ssd insieme agli altri hd in Raid. Doveva funzionare come singolo disco per s.o. e programmi completamente indipendente dal Raid...

Albe87m
26-05-2013, 16:16
ragazzi mi serve una piccola mano, ho appenapreso la sabertooth r2.0, ha 6 porte sata6G_1.2.3.4.5.6 marroni ealtre 2 sata6G_E1.2 bianche, su quale collego ssd e su quale collego hd?da quanto ho capito ssd su qelle bianche e HD su quelle marroni, ma è domenica mattina per me e non so cosa ho capito fino ad ora, grazie in anticipo

digitalandy
26-05-2013, 22:27
Io ho un Samsung 840 pro 256 gb collegato alla porta Sata 1 marrone va benissimo e da prove effettuate va + veloce che in quelle bianche.

fastleo63
28-05-2013, 11:11
@mavvy: sono contento che tu abbia risolto con successo. Effettivamente non avevo considerato l'opportunità di poter utilizzare la soluzione del pool di archiviazione di Windows 8. Funziona benissimo, anch'io la sto usando al lavoro su un PC che ho adibito a fileserver ma che uso anche come workstation. Esegue una copia di Windows 2012 Server, la quale, essendo la versione server di Windows 8, include anch'essa lo Storage Pool. In più permette di usare il nuovo filesystem ReFS (Resilient File System); spero vivamente che Microsoft prenda la decisione di implementarlo definitivamente anche in Windows 8, magari in occasione dell'annunciato upgrade a 8.1.

R.O.N.I
28-05-2013, 21:12
Che dite, qual'è la temperatura massima che possono raggiungere i vrm in sicurezza?

mavvy
30-05-2013, 09:19
@mavvy: sono contento che tu abbia risolto con successo. Effettivamente non avevo considerato l'opportunità di poter utilizzare la soluzione del pool di archiviazione di Windows 8. Funziona benissimo, anch'io la sto usando al lavoro su un PC che ho adibito a fileserver ma che uso anche come workstation. Esegue una copia di Windows 2012 Server, la quale, essendo la versione server di Windows 8, include anch'essa lo Storage Pool. In più permette di usare il nuovo filesystem ReFS (Resilient File System); spero vivamente che Microsoft prenda la decisione di implementarlo definitivamente anche in Windows 8, magari in occasione dell'annunciato upgrade a 8.1.

OT penso che con qesta famiglia di s.o. Microsoft abbia fatto un altro passo avanti. Se non ci soffermiamo sulla solita interfaccia, ci sono delle novità rilevanti e non di poco come lo storage pool ed il ReFS appunto. /OT

Comunque, tutti i problemi erano causati non dalla modalità controller ma dal partizione della catena raid. Per qualche motivo ancora sconosciuto, con hd meccanico, UEFI, partizione MBR sul RAID tutto ok, con l'ssd crash alla creazione della partizione su di esso. Infatti ho avuto problemi anche quando ho lasciato il vecchio 500gb meccanico che usavo come boot che a sua volta ho usato per backuppare una parte di dati. Collegandolo il sistema andava inesorabilmente in crash. Devo capire il perchè....

R.O.N.I
30-05-2013, 17:42
Che dite, qual'è la temperatura massima che possono raggiungere i vrm in sicurezza?

In giro non trovo niente al riguardo...

fastleo63
31-05-2013, 10:16
@R.O.N.I:
i MOSFETs utilizzati sulla nostra Sabertooth 990FX sono i PH7030AL, prodotti da NXP:

http://img827.imageshack.us/img827/6549/ph7030al.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/ph7030al.jpg/)

Il datasheet che puoi leggere QUI (http://www.mouser.com/ds/2/302/PH7030AL-22294.pdf) riporta una temperatura massima d'esercizio della giunzione pari a 175°C.
Questi sono ovviamente dei limiti assoluti (cioè quelli al di sopra dei quali il MOSFET, per dirla con un eufemismo, "passa a miglior vita...", tant'è che, se guardi i grafici, già a 160°C il drain (dall'inglese "attingere" - indica la corrente massima prelevabile dal dispositivo) è di soli 25A; oltre, la curva crolla inesorabilmente.
Un valore da considerare come riferimento massimo è, IMHO, attorno agli 80°C, temperatura alla quale è possibile contare su una sessantina di Ampere.

Sperando di essere stato utile ed esaustivo,
L.

nardustyle
31-05-2013, 10:21
wow che risposta .... fastleo .. mitico:D

R.O.N.I
01-06-2013, 08:43
Grazie Leo!

fastleo63
03-06-2013, 13:18
...di nulla!

Adric
07-06-2013, 15:18
qualcuno dice che non è il top per il connubio firewire/schede audio per via del chipset Via (scusa il gioco di parole :D lo faccio apposta) ultra stabile (24 ore al giorno) e i settaggi sono molteplici...
peraltro a me risulta che anche le schede madri concorrenti dotate di chipset 970 e 990fx o hanno il chipset VIA o non hanno proprio la firewire...
Ormai le uniche MB dotate di chip firewire TI (Texas Instruments), di gran lunga il migliore, sono quelle marchiate Intel (che dovrebbero essere fabbricate da Foxconn). Gigabyte che aveva molte MB sia per piattaforme Intel che per AMD con chip TI ormai usa il Via, Abit che pure usava il TI, non è più sul mercato, sui portatili poi non ne parliamo...
Questo è uno dei motivi per il quale nell'audio professionale dal vivo molti sono tornati definitivamente al Mac, dove lo standard è il FW800 con chipset TI, mentre la piattaforma PC è da molti anni appiattita sul FW400 e se proprio vuoi una FW800 il supporto c'è solo in Seven e ti devi comprare una scheda firewire.PCI-Express :muro:

mik83lavezzi
15-06-2013, 00:56
buona sera a tutti qualcuno mi puo spiegare come aggiornare il firmware del ssd samsung 840 pro con questa mobo,non ci riesco in nessun modo.
grazie

fastleo63
17-06-2013, 08:03
Penso che il prerequisito fondamentale per l'aggiornamento del firmware del Samsung 840 sia quello di porre in modalità AHCI il controller al quale esso è collegato (presumo sia quello integrato nel southbridge AMD SB950 della nostra Sabertooth). Se esso è configurato in modalità RAID, soprattutto come membro di una matrice, l'accesso diretto all'hardware potrebbe essere precluso. In un RAID, infatti, l'assieme dei dischi fisici viene visto dall'O.S. come un unico volume logico. Premetto comunque che le mie sono solo ipotesi, non avendo un SSD di Samsung, quindi non posso esserne del tutto certo; potrebbe essere necessario addirittura passare alla modalità IDE.
Se il(i) tuo(tuoi) Samsung fanno parte di un RAID, allora consiglio di rimuoverli dal sistema e connetterli uno ad uno ad un altro P.C. con Windows a bordo, e da lì procedere all'aggiornamento firmware. Avrai notato che non ho consigliato di farlo direttamente dalla Sabertooth; infatti se il Samsung è disco di avvio, ed è configurato in RAID, allora il sistema operativo potrebbe non avviarsi, provocando un BSOD a causa del mancato riconoscimento del dispositivo di boot.

213
17-06-2013, 11:22
buona sera a tutti qualcuno mi puo spiegare come aggiornare il firmware del ssd samsung 840 pro con questa mobo,non ci riesco in nessun modo.
grazie

Devi usare il tool della Samsung. Naturalmente, se il disco ha installato il SO e ti trovi dentro a quel disco, la cosa non è possibile. Dovresti prendere un 2° disco con SO installato e da qui fare l'aggiornamento sull'SSD Samsung, purtroppo dopo svariate prove ho scoperto che non è possibile aggiornare il fw su un disco in uso. Non centra nulla se sei in RAID o AHCI.

mik83lavezzi
17-06-2013, 13:14
salve e grazie del supporto,di ssd ne ho solo uno quindi niente raid,ed e anche quello con il so installato,quindi se ho capito bene dal pc dove e montato non posso aggiornare il firmware ma dovrei installarlo in un altro pc,giusto?:D

fastleo63
18-06-2013, 08:23
@mik83lavezzi: da quel che ho appurato in rete, non dovrebbero risultare problemi nell'aggiornare, tramite Samsung Magician, e a Windows avviato, il tuo 840 Pro. Però 213 afferma di averci provato senza riuscirvi, quindi unica opzione è l'aggiornamento tramite altro PC o altro O.S. installato su disco differente.
Sarebbe interessante però saperne un pò di più riguardo al tuo problema, perché non hai specificato le procedure da te seguite e gli eventuali messaggi di errore riportati dal software di aggiornamento. Tutt'al più si potrebbe tentare di avviare il sistema con una versione PE di Windows, ammesso e non concesso che Magician sia lanciabile senza doverlo per forza installare. Ribadisco comunque che servirebbero più info in merito, sei liberissimo di espormele in PM o meglio direttamente nel thread, affinchè possano essere condivise da tutti.
Inoltre, non possedendo un 840 Pro, posso solo ipotizzare. In passato occorreva comunque passare da AHCI a IDE e flashare il firmware avviando il sistema con MS-DOS e non da Windows (vedi il mio vecchio OCZ Vertex Turbo), mentre con il mio attuale SanDisk Extreme ho aggiornato già due volte il firmware direttamente a Windows 8 avviato (il suddetto SSD è dispositivo sia di avvio che di sistema).

mik83lavezzi
18-06-2013, 14:20
salve a tutti e buon pomeriggio,diciamo che ho provato in vari modi,dal sw magician sia con windows solution che usb bootable sia con la iso che con i file scaricati da fw download da magician,sbaglio di sicuro io qualcosa non essendo un espertone.
magari qualcuno potrebbe aiutarmi in maniera semplice:D
grazie

fastleo63
19-06-2013, 09:21
Rispondo per fare chiarezza, spero definitiva, sulla questione Samsung Magician e la nostra mainboard.
Le notizie purtroppo non sono buone, perché ho scoperto, leggendo con attenzione le note di rilascio di Magician 4.0, che i chipsets AMD sono parzialmente supportati. Nello specifico, alla pagina 4, si legge che la compatibilità è assicurata solo se la mainboard è di tipo "ibrido", cioé con northbridge AMD e southbridge NVIDIA. Nessuna speranza, purtroppo, anche utilizzando il driver AHCI generico fornito da Microsoft, anche se in rete qualcuno afferma di essere riuscito nell'intento, proprio utilizzando gli Storports di Windows 7 e/o 8.
Il documento è consultabile cliccando qui sotto:
Samsung Magician 4.0 Release Notes (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_Magician_40_Release_Notes_10.pdf)

Allego un ritaglio tratto dalle succitate release notes, relativa al supporto driver:
http://img585.imageshack.us/img585/5458/ntmk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/ntmk.jpg/)

Pertanto, per aggiornare con successo il firmware degli SSD Samsung è indispensabile rimuovere il disco, ed installarlo temporaneamente su un sistema, già funzionante con una edizione di Windows, ed avente un chipset Intel, o tutt'al più AMD/NVIDIA.

dockarlo
19-06-2013, 17:21
Salve sono un nuovissimo user della mather r2.0. Ho installato W7 e linux perfettemente ma non riesco a installare il vecchio XP e nei forum non trovo spiegazioni. :mc:

fastleo63
19-06-2013, 21:50
@dockarlo: benvenuto!
Windows XP pone non pochi problemi nell'installazione perché è sprovvisto dei necessari drivers per le periferiche di massa AHCI. Senza di essi il programma di installazione di XP non è in grado di rilevare i dischi connessi al sistema. Per portare a termine con successo il setup occorre una unità minidisco esterna contenente i succitati drivers, oppure l'integrazione del driver AHCI nel CD-ROM di avvio di XP tramite utilità come nLite. In definitiva, una serie di problemi tali da poterti suggerire di rinunciarvi, anche perchè tra meno di un anno XP avrà raggiunto il termine del suo ciclo di vita. Ricordo che in Windows 7 Professional e Ultimate è comunque inclusa la funzionalità "XP Mode", una macchina virtuale corredata di licenza d'uso, per eseguire applicazioni XP in modalità nativa. Tale funzionalità è stata ulteriormente estesa in Windows 8 Pro ed Enterprise, con l'implementazione dell'ambiente di virtualizzazione "Hyper-V" (in questo caso occorre però munirsi di una licenza d'uso di XP, non inclusa nell'hypervisor di Microsoft).

dockarlo
02-07-2013, 11:49
Ti ringrazio della solerte risposta e mi scuso per il ritardo. Ho provato a fare una copia di xp con nlite ma è veramente instabile, ho optato per un pc minimale su cui farlo girare. Spero di aver letto tutto quello che serve per questa fantastica macchina e quindi di non disturbare troppo.

pinc0
03-07-2013, 20:57
ciao a tt
considerato la prematura morte della mia asus fx990, :cry: per tt coloro che desiderano usufruire dell esata power di cui è dotata ho in vendita il cavo sudetto, EPower Over eSATA > SATA delock usato si e no 3/4 volte
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39681801#post39681801
con la speranza che ha qualcuno possa essere utile

redpepper
04-07-2013, 14:29
ciao a tt
considerato la prematura morte della mia asus fx990, :cry: per tt coloro che desiderano usufruire dell esata power di cui è dotata ho in vendita il cavo sudetto, EPower Over eSATA > SATA delock usato si e no 3/4 volte
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39681801#post39681801
con la speranza che ha qualcuno possa essere utile

A meno che non la hai presa a martellate la tua scheda è ancora in garanzia Asus da 5 anni sulla 990fx prova a chiedere al supporto Asus un rma.

pinc0
04-07-2013, 14:42
A meno che non la hai presa a martellate la tua scheda è ancora in garanzia Asus da 5 anni sulla 990fx prova a chiedere al supporto Asus un rma.

aveva problemi di alimentazione..... ho richiesto rma, estore dove avevo presa nn avendone + in mag di quel modello ha preferito rimborsarmi intera cifra

Walt71
09-07-2013, 08:28
Per quanto concerne l'aggiornamento del firmware su Samsung SSD 840, personalmente ho fatto l'aggiornamento del firmware del mio con W8Pro installato sopra e Samsung Magician 4.2 e ho fatto tutto senza alcun problema. Quindi chi dice che non funziona sta dicendo una cosa "non esatta".

Invece ho una richiesta per chi utilizza questo SSD con la nostra mobo, le prestazioni del Samsung quando provo a fare il benchmark è inferiore rispetto ai valori di riferimento che appaiono su Magician, quale può essere la causa? E' possibile velocizzarlo di più? Io ho impostato i settaggi automatici su prestazioni massime.

Walt71
09-07-2013, 08:32
Volevo alcune delucidazioni su questa mobo. Ho aggiornato il fw all'ultima versione 1604, ho un procio FX8350, ma se vado ad impostare il bios per effettuare l'overclock automatico di Asus il PC crasha sempre. Ho dovuto impostare tutti i settaggi su manuale e così funziona. La cosa mi lascia alquanto perplesso, il processore è sbloccato, ho un dissipatore Cooler Master Hyper 612S con doppia ventola, tutto il pc è all'interno di un case Cooler Master HAF932 con una miriade di ventole, e quindi è super dissipato, eppure crasha. Qualcuno sa quale può essere la causa? :muro:

nardustyle
09-07-2013, 08:50
L'oc automatico non è mai consigliato, ci sono troppe variabili (ram, fortuna del processore con il vcore, scheda stessa ecc.... Mai le impostazioni date in auto corrispondono alle migliori, te le devi trovare da solo :D
per darti un'idea dei settaggi fa un giro sul mio topic dell'8350 a pagina 4 ci sono gli screen del bios ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169

ho messo un 840 da 500gb come secondario per tenere le foto, una scheggia, non ho fatto benchmark ma chi se ne frega finchè funziona così bene non voglio cercare il pelo, è così indispensabile aggiornare il filmware del sansung ???

Walt71
10-07-2013, 13:48
Vado subito a vedere.

Per quanto concerne il FW del Samsung, non è necessario. Ma siccome sono personalmente malato per gli aggiornamenti, la prima cosa che ho fatto è stata quella di aggiornare il FW, ho visto che cmq sul sito Samsung riporta che l'aggiornamento migliora le prestazioni del disco, quindi perchè non farlo? Ciao

fastleo63
11-07-2013, 14:01
Per quanto concerne l'aggiornamento del firmware su Samsung SSD 840...chi dice che non funziona sta dicendo una cosa "non esatta".Io, non possedendo dischi di quella marca/modello, non ho potuto provare di persona. Chi non ci è riuscito forse non usava Windows 8 e/o gli storports drivers di Microsoft come affermato in alcuni forums.
Resta però un dato di fatto: Samsung ha messo, nero su bianco (Magician 4.1 Release Notes) (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_Magician_4_1_Release_Notes_1_1.pdf) che sussistono problematiche di compatibilità con i chipsets AMD, quindi non posso dire altro che: buon per te che sei riuscito nell'intento!

Walt71
12-07-2013, 17:45
Io, non possedendo dischi di quella marca/modello, non ho potuto provare di persona. Chi non ci è riuscito forse non usava Windows 8 e/o gli storports drivers di Microsoft come affermato in alcuni forums.
Resta però un dato di fatto: Samsung ha messo, nero su bianco (Magician 4.1 Release Notes) (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads/Samsung_Magician_4_1_Release_Notes_1_1.pdf) che sussistono problematiche di compatibilità con i chipsets AMD, quindi non posso dire altro che: buon per te che sei riuscito nell'intento!

Grazie!

enzoby2013
21-07-2013, 11:22
Buongiorno a tutti.Nel visualizzatore eventi ho un errore acpi evento 13 il quale mi dice che il controller ec non ha risposto entro il timeout specificato è possibile che si sia verificato un errore hardware o firmware dell' ec o che l'accesso all'ec da parte del bios non sia corretto.E' consigliabile chiedere una versione aggiornata del bios al produttore questo problema puo' impedire il funzionamento corretto del pc. Faccio notare che ho già il bios piu' recente v.1604 con scheda madre sabertooth990fx e processore fx 8150, scheda video ati 7770 con so windows8 64 bit.Questo errore da cosa puo' dipendere?

fastleo63
29-07-2013, 12:28
@enzoby2013:
il problema è un pò curioso perché è diffuso soprattutto in ambito notebook (alimentati a batteria) e non sui PC desktop.
Non dovrebbe comunque essere grave. Penso che se il sistema funziona in maniera stabile non dovresti avere rischi di alcun tipo.
Però, se lo ritieni opportuno, potresti provare ad effettuare un reset completo della configurazione del BIOS (ponticello "Clear CMOS" sulla mainboard) da effettuarsi a cavo alimentazione 220VAC staccato e, a maggior garanzia del risultato, con la rimozione della batteria tampone per qualche minuto.
Dopo aver seguito questa procedura, potresti inoltre subito effettuare di nuovo il "reflash" del BIOS (suggerisco di non usare l'utility per il flashing da Windows ma di aggiornare il firmware direttamente dal BIOS stesso), perché spesso risolve i problemi come quello da te riscontrato.
In ultimo accertati di avere scaricato ed installato i chipset drivers più aggiornati dal sito AMD:
AMD Embedded GPU and APU Win7/Win8 Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx) (NOTA: oltre ai drivers GPU/APU, non necessari per la ns. mainboard, contengono anche quelli del chipset).

ice_v
30-07-2013, 22:11
@enzoby2013:
il problema è un pò curioso perché è diffuso soprattutto in ambito notebook (alimentati a batteria) e non sui PC desktop.
Non dovrebbe comunque essere grave. Penso che se il sistema funziona in maniera stabile non dovresti avere rischi di alcun tipo.
Però, se lo ritieni opportuno, potresti provare ad effettuare un reset completo della configurazione del BIOS (ponticello "Clear CMOS" sulla mainboard) da effettuarsi a cavo alimentazione 220VAC staccato e, a maggior garanzia del risultato, con la rimozione della batteria tampone per qualche minuto.
Dopo aver seguito questa procedura, potresti inoltre subito effettuare di nuovo il "reflash" del BIOS (suggerisco di non usare l'utility per il flashing da Windows ma di aggiornare il firmware direttamente dal BIOS stesso), perché spesso risolve i problemi come quello da te riscontrato.
In ultimo accertati di avere scaricato ed installato i chipset drivers più aggiornati dal sito AMD:
AMD Embedded GPU and APU Win7/Win8 Drivers (http://support.amd.com/us/gpudownload/embedded/Pages/embedded_windows_all.aspx) (NOTA: oltre ai drivers GPU/APU, non necessari per la ns. mainboard, contengono anche quelli del chipset).

Salve sono anch'io da oggi proprietario della mitica 990FX R 2.0 :D

Domanda: Ho aggiornato tutti i driver (audio, lan, sata , usb etc) tranne la voce chipset...che cosa contengono? e poi meglio la versione fornita da Asus (quella da 922MB aggiornata al 2012/12/07) o quella linkata da te? Grazie.

Walt71
31-07-2013, 07:59
Ciao Fastleo,
ho un problema con questa scheda madre quando uso lo SLI. Finalmente, dopo vari tentativi per capire la causa, e decine di frizzamenti del pc, ho capito che il problema è dato "esclusivamente" dallo SLI. Siccome questa soluzione è il motivo per cui ho assemblato un nuovo PC, vorrei capire come evitare che lo stesso si blocchi ogni volta. Solo disabilitando dalle impostazioni Nvidia lo SLI al successivo riavvio il pc parte senza problemi, altrimenti si blocca. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.

fastleo63
31-07-2013, 09:41
@ice_v: benvenuto tra noi! Se ben ricordo, la componente chipset dei drivers AMD dovrebbe contenere i drivers:
SATA AHCI
SATA RAID
SMBus
USB Filter
Non è strettamente necessario installare tutto. Una volta terminato il setup del sistema operativo (in questo caso mi riferisco a Windows 7 od 8), basta accertarsi che in "Gestione dispositivi" non vi siano dispositivi sconosciuti; un "giro" in Microsoft Update potrebbe essere utile per reperire gli opportuni drivers per i succitati dispositivi.
Per quanto riguarda il pacchetto di ASUSTeK, le versioni dei drivers sono un pò più datate rispetto a quelle del sito AMD: V9.01 (per Windows 7/8) per gli ASUS, V13.101 (sempre per 7/8) per gli AMD.
La diversità tra le dimensioni dei pacchetti AMD ed ASUS è dovuta solo ed esclusivamente al fatto che quello di ASUS contiene i drivers per tutte le versioni di Windows (XP, Vista, 7 ed 8), mentre quelli di AMD sono solo per Windows 7 ed 8.

@Walt71: purtroppo non ho idee in merito, se non quella di verificare con cura i drivers utilizzati e/o l'alimentatore utilizzato, che dovrebbe comunque essere in grado di gestire le due GTX 460. Altro consiglio più che ovvio per non dire banale, il connettore SLI deve essere inserito tra le due schede.
Le medesime devono risultare ben ventilate, e magari opterei per un reset completo del BIOS della Sabertooth per rimuovere ogni eventuale settaggio anomalo o fuori specifica (leggi: overclock) delle impostazioni della CPU/RAM.
Altro suggerimento, inversione delle due schede video tra gli slots PCIe e/o di usarne di diversi, se possibile. Altre idee non ne ho, se non quella più "drastica": un possibile malfunzionamento della mainboard o di una delle due schede video. Per poterlo affermare con certezza, però, occorrerebbe provare le GTX singolarmente con dei "torture-tests" come OCCT, e verificandole poi su un'altra Sabertooth o su un altra marca/modello di mainboard.

Walt71
31-07-2013, 10:45
@Fastleo63

Le schede video hanno ovviamente il connettore SLI inserito. Le avevo già provate singolarmente e hanno funzionato bene entrambe. Lo SLI funziona benissimo se lo abilito dopo che ho avviato il SO, ma crasha se lo riavvio.
Ho un case HAF932 che ha ventole da vendere, quindi è areatissimo, ma ripeto le schede non hanno mai subito crash durante l'utilizzo anche con Benchmark spinti o giochi di ultima generazione con i dettagli settati su ultra.
L'alimentatore è anch'esso di ultimissima generazione e di potenza sufficiente per far funzioare lo SLI infatti come da firma ho un Cooler Master Silent Pro 2 da 850w. I drivers sono gli ultimi per l'nvidia e cioè i 326.19.
Il discorso di reset della MB non l'ho ancora provato. In effetti devo provare a fare il reset del CMOS togliendo alimentazione e batteria. Proverò.
Intanto grazie per la tua risposta esaustiva. :D

Walt71
31-07-2013, 13:22
Ho fatto anche il reset del BIOS con il jumper+batteria rimossa, ma il problema persiste... :muro:

enricoa
31-07-2013, 15:26
Ho fatto anche il reset del BIOS con il jumper+batteria rimossa, ma il problema persiste... :muro:

provati altri drivers precedenti?

edit:
ma sono drivers beta?
provato con quelli whql?

enzoby2013
01-08-2013, 15:09
Grazie Fastleo ho risolto ponticellando il cmos della scheda madre senza togliere la batteria il bios v1604 l'ho aggiornato non da windows ma tramite il file dallo stesso bios.

Walt71
02-08-2013, 08:28
provati altri drivers precedenti?

edit:
ma sono drivers beta?
provato con quelli whql?

Ho installato gli ultimi Catalyst disponibili e "sembrerebbe" funzionare. Speriamo bene...

ice_v
02-08-2013, 15:42
Raga ma a voi la funzione smart degli HDD funziona?

A me no: http://i.imgur.com/K859ewd.jpg

Dal BIOS la funzione smart è su Enabled...cosa può essere?

Walt71
05-08-2013, 08:59
A me la funzione SMART va bene. Secondo me è solo un problema di sistema operativo. Prova ad entrare nel prompt dei comandi come amministratore e dai il comando sfc /SCANNOW (importante il minuscolo/maiuscolo) con il dvd del sistema operativo nel lettore. Se così non funziona, devi reinstallare il S.O.

Walt71
09-08-2013, 13:17
Ho installato gli ultimi Catalyst disponibili e "sembrerebbe" funzionare. Speriamo bene...

Purtroppo ho dovuto smontare una scheda in quanto il sistema mi andava in crash in continuazione.
Qualcuno ha qualche idea su come far funzionare questa scheda madre con 2 schede Nvidia GTX460 in sli senza che crashi?
Su un altro thread mi avevano detto se avevo l'alimentatore sufficiente e dai vari calcolatori online risulta sufficiente un ali da 638w, ne sto utilizzando uno da 850w e quindi sono nettamente sopra.
Il mio dilemma è: che sia windows8? Non ho provato con windows7 e sinceramente non mi va di installare un altro SO. Ringrazio chiunque possa risolvermi questo annoso problema. :help:

berga82
09-08-2013, 22:22
hó un problema con la vecchia sabertooth, non riesco a capire se i vari sensori sono andati a farsi benedire.
facendo dei test di stabilitá il sistema funziona perfettamente, solo che rilevo temp tutte sballate:
http://imageshack.us/a/img14/1904/3nee.png
sia aida64 che AIsuite mi rilevano valori fuori dal comune, e AIsuite continua a darmi avvisi per temp troppo alte.
con hwmonitor non rilevo problemi.
avete qualche spiegazione?

fastleo63
10-08-2013, 09:52
Io proverei a disinstallare AI Suite e rifare i test con AIDA64 e/o HWiNFO64 (http://www.hwinfo.com/download.php).
La presenza della suite di ASUS nel sistema potrebbe interferire con le letture dei sensori effettuate dai summenzionati software di terze parti.

fastleo63
10-08-2013, 10:01
Raga ma a voi la funzione smart degli HDD funziona? A me no:Il controller è configurato in AHCI o RAID? Se in RAID, è normale che il software non riesca a recuperare lo stato S.M.A.R.T. dei dischi. A tal proposito, per il monitoraggio consiglio di installare RAIDXpert, contenuto nel driver package per chipset AMD.

berga82
10-08-2013, 13:01
Io proverei a disinstallare AI Suite e rifare i test con AIDA64 e/o HWiNFO64 (http://www.hwinfo.com/download.php).
La presenza della suite di ASUS nel sistema potrebbe interferire con le letture dei sensori effettuate dai summenzionati software di terze parti.

era proprio aisuite a rompere le balle, disinstallato e tutto tornato alla normalitá..

enzoby2013
20-08-2013, 19:49
Il controller è configurato in AHCI o RAID? Se in RAID, è normale che il software non riesca a recuperare lo stato S.M.A.R.T. dei dischi. A tal proposito, per il monitoraggio consiglio di installare RAIDXpert, contenuto nel driver package per chipset AMD.

Ciao fastleo ho installato windows8 pro in modalita uefi collegando il lettore dvd al controller sb990 il quale è stato visto come periferica uefi facendo partire una installazione pulita e cancellando le partizioni in mbr windows in automatico mi ha creato quattro partizioni in gpt.Direi che l installazione è andata a buon fine però ho notato che su system information mi dice che l avvio protetto non è supportato e che l avvio di windows8 avviene in modalita standard e non veloce come dovrebbe essere con la modalita uefi.Non so se questo dipende dal bios della mia sabertooth 990fx rev.1604 o dal mio processore fx8150 ?

Sste
25-08-2013, 09:26
Sono tutti funzionanti gli ultimi driver di questa scheda o riscontrate malfunzionamenti di qualche tipo?
Perchè sto valutando l'acquisto di un sistemino AMD con questa mainboard.

Walt71
26-08-2013, 10:19
i due punti che ti ho evidenziato fanno a pugni :eek:

ma se hai 2 schede video Nvidia devi installare i driver Nvidia non i driver AMD :read:

pulisci tutto con un software apposta che setaccia i driver, poi rimetti gli ultimi driver della motherboard dal sito asus, e poi vai sul sito nvidia e scarica quelli delle Schede Video Nvidia ufficiali per le gtx 460 , i 320.49 WHQL

Ueee. I driver catalyst sono solo per il Chipset, ovviamente ho installato i drivers Nvidia per le schede video... Ma non funziona. Alla fine ho tolto una delle due schede video, ma così non mi piace. Ciao

visolao
26-08-2013, 16:31
Ragazzi, ma occorre ancora installare i driver per le schede madri?
Io ho windows 8, ma al formattone ho installato solo i driver per la scheda video. e il pc va benissimo....

enricoa
26-08-2013, 16:45
Ueee. I driver catalyst sono solo per il Chipset, ovviamente ho installato i drivers Nvidia per le schede video... Ma non funziona. Alla fine ho tolto una delle due schede video, ma così non mi piace. Ciao

magari disinstallerei i driver per chipset tenendomi solo quelli windows
e riproverei con lo sli

ps
ma non è che magari il bridge sli è difettoso?

hai provato all'avvio a cambiare connettore sulle schede video?

fastleo63
27-08-2013, 13:10
@visolao: sì, non è strettamente necessario installare drivers proprietari, perché Windows 8 funziona benissimo anche senza. Tutt'al più, basta solo fare un giro di Windows Update per reperire anche il driver della scheda video.

@enzoby2013: non preoccuparti della voce "avvio protetto". E' una feature particolare che richiede l'implementazione, nel BIOS UEFI, di un protocollo specifico (UEFI 2.2), di solito presente sui PC OEM; pertanto ritengo non sia presente su una mainboard il cui utilizzo non è previsto su computers "brandizzati". Se il disco di avvio è stato partizionato come da te descritto, allora il boot del sistema avviene tramite EFI.
Per quanto riguarda la lentezza di avvio lamentata, a mio parere dovresti controllare che l'avvio rapido (il cosiddetto "Hybrid Startup") sia attivo. Per farlo, vai nelle opzioni "Pannello di controllo" > "Opzioni risparmio energia" > "Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione" > "Modifica impostazioni attualmente non disponibili" > "Impostazioni di arresto"; verifica che ci sia l'opzione "Attiva avvio rapido", e che il relativo segno di spunta sia presente.

Walt71
27-08-2013, 18:19
magari disinstallerei i driver per chipset tenendomi solo quelli windows
e riproverei con lo sli

ps
ma non è che magari il bridge sli è difettoso?

hai provato all'avvio a cambiare connettore sulle schede video?

Il bridge sli difettoso mi è venuto in mente anche a me, ma non ho provato a sostuirlo nonostante ne abbia un altro. Non ho provato a cambiare connettore, a scambiare le schede di slot si, e quindi in questa occasione ho usato sempre il connettore della scheda più in alto. :mc:

nardustyle
27-08-2013, 20:41
Sono tutti funzionanti gli ultimi driver di questa scheda o riscontrate malfunzionamenti di qualche tipo?
Perchè sto valutando l'acquisto di un sistemino AMD con questa mainboard.

nella r1 va tutto bene non c'è però il bios per la serie 9000 :Prrr:

Walt71
07-09-2013, 13:56
Il bridge sli difettoso mi è venuto in mente anche a me, ma non ho provato a sostuirlo nonostante ne abbia un altro. Non ho provato a cambiare connettore, a scambiare le schede di slot si, e quindi in questa occasione ho usato sempre il connettore della scheda più in alto. :mc:

Probabilmente era il bridge. L'ho cambiato. Ora è qualche giorno che lo uso e non mi è andato più in crash! Mah! :D

nesema
07-09-2013, 18:03
salve a tutti
sto valutando di aggiornare il pc in firma, visto i costi sto pensando ad un fx8350 + questa sk.madre

mi chiedevo, c'è qualche test di SSD samsung 830 o 840 per valutare più o meno come va il sata3 su questa scheda ?

edit: :)

trovato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36701202&postcount=591

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36701231&postcount=592

berga82
14-09-2013, 16:40
hó bisogno di aiuto...
pc in firma tranne l'ali che é un hx850 perché il 1050 é in rma(non ne compreró piu)
Praticamente mentre gioco il pc si riavvia senza schermata blu o errori, non c'é un lasso di tempo preciso a volte lo fá dopo un'ora a volte dopo 15 minuti.
Premesso che hó tutti gli ultimi driver disponibili e addirittura formattato per essere sicuro,ma si ripresenta lo stesso problema.
Le temp sono tutte nella norma,hó fatto delle run di ibt, octt, prime 95.
tutto con esito negativo.
Sia in oc che ha frequenza stock di procio e gpu.
Nel registro eventi mi ritrovo questo errore che in teoria dovrebbe essere imputabile all'ali:
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 14/09/2013 16.24.41
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: AMD
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2013-09-14T14:24:41.596924300Z" />
<EventRecordID>1675</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>AMD</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>

Avete consigli?
Sk madre o ali?

R.O.N.I
14-09-2013, 18:48
se è solo mentre giochi, dovresti provare non solo i bench cpu ma tipo quello di occt che stressa sia vga che cpu, così puoi vedere secondo me se è l'ali che fa cilecca

berga82
15-09-2013, 09:35
Hó giá fatto anche qul test e non hó avuto problemi..
stó impazzendo...

7stars
15-09-2013, 22:04
Hó giá fatto anche qul test e non hó avuto problemi..
stó impazzendo...
controlla i voltaggi in bios e posta qui...

fastleo63
16-09-2013, 13:15
@berga82: ciao e benvenuto!
Ti consiglio di deselezionare la casella relativa al riavvio in caso di errore come da esempio qui sotto (la cattura della finestra si riferisce ad un Windows Server 2012 ma è identica a quella di Windows 7, 8 ed 8.1):

http://s24.postimg.org/qjod2o2hx/sshot_1.jpg (http://postimage.org/)

In tal modo il sistema non si riavvierà e mostrerà il "famigerato" BSOD, con tutti i dettagli del caso. Potrebbero essere molto utili per cercare di capire la causa del problema.
Per il debugging, puoi leggere i dati contenuti nei files di minidump tramite BlueScreenView (di Nir Sofer) (http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html).
Dovrebbe essere abbastanza facile individuare quali sono i drivers e/o i moduli caricati in memoria nel momento del crash (e quindi responsabili del medesimo).

berga82
16-09-2013, 18:57
grazie per le risposte, hó provveduto a togliere il riavvio automatico.
Il mio problema é iniziato quando hó installato i nuovi catalyst 13.10 con conseguenti crash di tutti i giochi dopo un 10 minuti di gioco.
Hó controllato tutto temp voltaggi e tolto oc del processore.
Ora per paura di aver fatto casino con i driver hó pure formattato,e installazzione pulita di windows 8.
Adesso peró ho un'altro problema, l' so non vuole proprio saperne di farmi installare i catalyst che siano 13.10/13.8 o 13.4, quando arriva al termine dell'installazzione schermo nero e devo spegnere manualmente il pc.
al riavvio mi trovo come se non avessi mai installato nulla, e se guardo in gestione dispositivi la sk video é riconosciuta come standard.
Non só piu cosa pensare e per quale motivo ha sempre funzionato tutto ed ora non c'é verso di fargli installare i driver video bah!!
il sistema é win8 pro 64bit originale.

Aquacel-AG
17-09-2013, 21:44
ciauu,che voi sappiate queste memorie "G.Skill Sniper F3-1866" sono compatibili con questa mobo:confused:

isomen
17-09-2013, 23:23
ciauu,che voi sappiate queste memorie "G.Skill Sniper F3-1866" sono compatibili con questa mobo:confused:

Mi sorprenderei se nn lo fossero... nn ho trovato una ram che nn gli vada bene :)

;) ciauz

Aquacel-AG
18-09-2013, 00:09
Mi sorprenderei se nn lo fossero... nn ho trovato una ram che nn gli vada bene :)

;) ciauz

ottimo,siccome ora possiedo un m2n32 sli deluxe phenom x2 e 8 giga ddr2,volevo passare al fx 8350 16giga dd3 e questa mobo,secondo voi conviene passare adesso o aspettare il nuovo step:confused:

7stars
18-09-2013, 01:15
ottimo,siccome ora possiedo un m2n32 sli deluxe phenom x2 e 8 giga ddr2,volevo passare al fx 8350 16giga dd3 e questa mobo,secondo voi conviene passare adesso o aspettare il nuovo step:confused:
cosa intendi per nuovo step? :asd: la GEN3 R2.0 c'è già e ha anche il pci express 3.0... a questo punto ti conviene prendere quella. Nonostante non sembra che ci sia chissà quale miglioramento dovuto al bus... la prima versione è cmq vecchiotta ormai... ma non hai detto che gpu hai: se è 3.0 tanto vale prendere la gen3 (da chiarire che il 990fx non scambia dati nativamente con il 3.0...è una feature di Asus, magari aspetta il prossimo chipset che dovrebbe chiamarsi 1090FX se vuoi pieno supporto)

isomen
18-09-2013, 08:05
cosa intendi per nuovo step? :asd: la GEN3 R2.0 c'è già e ha anche il pci express 3.0... a questo punto ti conviene prendere quella. Nonostante non sembra che ci sia chissà quale miglioramento dovuto al bus... la prima versione è cmq vecchiotta ormai... ma non hai detto che gpu hai: se è 3.0 tanto vale prendere la gen3 (da chiarire che il 990fx non scambia dati nativamente con il 3.0...è una feature di Asus, magari aspetta il prossimo chipset che dovrebbe chiamarsi 1090FX se vuoi pieno supporto)

Sei sicuro che vedremo il 1090 su am3+ :confused:

;) ciauz

7stars
18-09-2013, 09:24
Sei sicuro che vedremo il 1090 su am3+ :confused:

;) ciauz
in realtà nessuno è sicuro, neanche che supporti il pcie 3.0... anche se a questo punto sarebbe un po' strano dopo almeno 3 anni dalla progettazione precedente

Aquacel-AG
18-09-2013, 10:46
cosa intendi per nuovo step? :asd: la GEN3 R2.0 c'è già e ha anche il pci express 3.0... a questo punto ti conviene prendere quella. Nonostante non sembra che ci sia chissà quale miglioramento dovuto al bus... la prima versione è cmq vecchiotta ormai... ma non hai detto che gpu hai: se è 3.0 tanto vale prendere la gen3 (da chiarire che il 990fx non scambia dati nativamente con il 3.0...è una feature di Asus, magari aspetta il prossimo chipset che dovrebbe chiamarsi 1090FX se vuoi pieno supporto)

Per nuovo intendo steamroller,per la scheda madre ho visto la r2.0 normale,non ho visto in giro quella pci e 3.0:rolleyes:
Io volevo prendere questi componenti per stare tranquillo con l arrivo delle nuove consolle,principalmente uso games,io adesso come scheda video ho una gtx480,però più avanti volevo prendere una gtx780 (sperando che cala un po di prezzo)

Aquacel-AG
18-09-2013, 14:30
gente ho fatto il salto ho appena effettuato acquisto:D .
la schimmia mi ha assalito:eek:

7stars
18-09-2013, 15:13
gente ho fatto il salto ho appena effettuato acquisto:D .
la schimmia mi ha assalito:eek:

ihihih benvenuto...ma il salto da cosa? :asd: che avevi prima? perché l'ultima volta che ho fatto il salto io avevo un core 2 e ora mi sembra un'astronave :D

Aquacel-AG
18-09-2013, 15:28
ihihih benvenuto...ma il salto da cosa? :asd: che avevi prima? perché l'ultima volta che ho fatto il salto io avevo un core 2 e ora mi sembra un'astronave :D

salto intendevo comprato:) :) comunque ora ho :m2n32 sli deluxe phenom x2 940 e 8 giga ddr2 mushkin ,che un mio amico voleva comprarli,secondo tè quanto potrei chiedergli?
p.s. la cpu fx8350 e già riconosciuta dal bios della scheda ho devo prima aggiornarla?

Avan3t
18-09-2013, 18:25
Mi associo alla richiesta... Avendo un FX 8320 volevo sapere se la scheda madre già supporta nativamente il pricio senza update da BIOS...

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

nardustyle
18-09-2013, 18:44
si io ho messo il procio sulla r1 e poi ho aggiornato il bios, la r2 già al day one ha un bios perfettamente compatibile :D

isomen
18-09-2013, 19:45
si io ho messo il procio sulla r1 e poi ho aggiornato il bios, la r2 già al day one ha un bios perfettamente compatibile :D

Se nn érro l'r2 ha anche l'opzione per aggiornare il bios senza cpu.

;) ciauz

R.O.N.I
19-09-2013, 12:05
mi sembra si chiama bios flashback se non sbaglio. aggiorna il bios senza cpu e ram, a pc spento

Aquacel-AG
20-09-2013, 17:19
arrivato il pacco con scheda madre ram procio e pasta termica:D
:mad: :mad: :mad: :mad: il pacco era malandato e aperto dei lati e dentro mancava fx 8350 e pasta termica:( :( :( :( :doh: .
il coriere"tnt":mc: non sapeva un caxxo e faceva lo gniorri,per mia fortuna che avevo ordinato da amazon:) ,li ho subito contattati e lunedi spediscono la merce mancante.
p.s. la scatola della scheda ha per caso dei sigilli??,perchè io non ne ho visti:mbe:
p.p.s come funziona la garanzia 5 anni?

fastleo63
23-09-2013, 13:22
@Aquacel-AG:

Sulla scatola (se ben ricordo, perché sono passati due anni da quando la aprii...), non vi sono particolari sigilli, ma solo bollini trasparenti autoadesivi. La busta antistatica contenente la mainboard potrebbe avere una striscia di carta autoadesiva con le consuete avvertenze circa la nocività, per l'elettronica a bordo della scheda, degli accumuli di elettricità statica.
La garanzia di 5 anni sulle mainboards della serie T.U.F. è gestita direttamente da ASUSTeK. Per usufruirne è necessario creare un account sul sito https://account.asus.com/, dopodiché si potrà registrare la Sabertooth, inserendone i dati di acquisto, serial number, ecc... In caso di problematiche, sarà così possibile aprire una chiamata tecnica ed eventualmente una richiesta di riparazione.

fastleo63
23-09-2013, 13:41
Ne approfitto per descrivere in breve una mia recente esperienza di malfunzionamento del mio sistema, fortunatamente risolta. Spero possa essere utile a qualcun'altro.
Qualche settimana fa, il PC in firma ha cominciato a subire strani blocchi, molto frequenti (in media uno per ogni sessione di lavoro al PC), in seguito ai quali non mi rimaneva che spegnere forzatamente il sistema (pressione tasto "Power" > 4 secondi).
Il bello (o brutto?) della cosa è che si verificava in maniera casuale, e non era legata al carico del PC; infatti, non mi è mai capitata durante multiple sessioni di conversione DVD-MPEG2 > AVI-MPEG4 (fino a 5 istanze di VirtualDub contemporaneamente in funzione e tutti e 6 i nuclei CPU al 100%.
In realtà, alcune "avvisaglie" c'erano state, ed erano relative a una manciata di errori di driver video, a seguito dei quali il medesimo subiva un ripristino. Una rapida disanima del log eventi del driver video mi ha poi quasi del tutto convinto del fatto che fossero quelli la causa del problema.
Per sincerarmene, ho rimosso i drivers e li ho reinstallati, ed i blocchi del sistema sono scomparsi del tutto.
Ora sono in attesa del prossimo update di Windows (8.1); ne posseggo già il DVD di installazione definitivo (RTM), scaricato tramite il mio abbonamento TechNet, ma ho deciso che aggiornerò il sistema solo quando 8.1 sarà disponibile nel Windows Store, ovverosia il prossimo 17 ottobre.

7stars
23-09-2013, 14:38
In realtà, alcune "avvisaglie" c'erano state, ed erano relative a una manciata di errori di driver video, a seguito dei quali il medesimo subiva un ripristino. Una rapida disanima del log eventi del driver video mi ha poi quasi del tutto convinto del fatto che fossero quelli la causa del problema.
Per sincerarmene, ho rimosso i drivers e li ho reinstallati, ed i blocchi del sistema sono scomparsi del tutto.

azz.... :asd: drivers Nvidia? E poi dicono che sono quelli AMD a dare problemi...io questa roba non l'ho mai vista...cmq non so com'è con Nvidia ma con AMD non consiglio di affidarsi solo al solito uninstall perché in giro e nel registro mantiene una marea di roba che crea conflitti (ma più per le prestazioni che per stabilità e BSOD)

fastleo63
23-09-2013, 16:37
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, il disintallatore NVIDIA funziona egregiamente. Stesso discorso anche con la componente GeForce Experience, il sistema di update automatico che è stato introdotto con le più recenti versioni dei GeForce R3xx.
Di norma io comunque evito di usare i pulitori di registro. Li impiego esclusivamente quando non riesco a disinstallare completamente un software od un driver o devo intervenire su un sistema molto datato in quanto ad aggiornamenti Windows / device drivers (il mio lavoro infatti mi porta a dover avere a che fare, settimanalmente, con almeno una decina di PC in tali condizioni).
Nel caso del mio problema, era risultato abbastanza evidente che fosse generato dal driver video. Infatti, avevo un'altro indizio probante dell'origine dei blocchi, che si aggiunge a quanto sopra esposto: la mancanza dell'icona NVIDIA nella barra notifiche (che permette l'accesso rapido al "Pannello di controllo NVIDIA" ed a "GeForce Experience".
Non ho usato disinstallatori speciali (come ad esempio REVO Uninstaller) o pulitori di registro (come jv16 PowerTools) ma mi sono limitato a:

una semplice rimozione tramite gli strumenti di Windows 8 (Pannello di controllo > Programmi > Disinstalla un programma)
riavvio
installazione del driver, selezionando tutti i componenti (includendo anche l'opzione "Installazione pulita").

Lo scorso fine settimana, GeForce Experience mi ha notificato la presenza di una nuova versione del driver (R327.23 WHQL), l'ho installata, e tutt'ora il sistema continua a non bloccarsi; e sono passate già più di due settimane dall'ultimo "freeze", antecedente la rimozione / installazione dei GeForce.

Aquacel-AG
24-09-2013, 17:11
gente ho fatto il salto ho appena effettuato acquisto:D .
la schimmia mi ha assalito:eek:

ok arrivato il tutto:questa mobo ,fx8350,16gb ddr3 1866mhz G.Skill Sniper e montato.
volevo chiedere per aggiornare l'ultimo bios come fare(ho letto che bisogna mettere il file in una chiavetta usb inserirla dietro e pigiare per 30 secondi il tastino e giusto?)
e overcloccare un pochino e mettere la ram a 1866mhz,perchè adesso sono 1333
grazie a tutti per gli eventuali aiuti

R.O.N.I
24-09-2013, 17:20
sul manuale c'è la sequenza precisa di quello che devi fare, mi pare che devi rinominare il file con un nome particolare per usare il flashback usb. comunque praticamente è quella: spegni tutto, inserisci la usb, premi il pulsante e quando finisce di lampeggiare il led blu hai finito

Aquacel-AG
24-09-2013, 18:20
sul manuale c'è la sequenza precisa di quello che devi fare, mi pare che devi rinominare il file con un nome particolare per usare il flashback usb. comunque praticamente è quella: spegni tutto, inserisci la usb, premi il pulsante e quando finisce di lampeggiare il led blu hai finito

ok aggiornamento riuscito:D .
adesso mi servirebbe capire come impostare le ram a 1866mhz invece di 1333,se provo a metterle non si avvia il pc(senza toccare altro)e fare un pò di overclock:rolleyes:
p.s.è una caxxata ma il fx 8350 che mi è arrivato è in una scatola di cartone,ma ho visto sul tubo che è in latta è normale?

Aquacel-AG
24-09-2013, 23:36
ok aggiornamento riuscito:D .
adesso mi servirebbe capire come impostare le ram a 1866mhz invece di 1333,se provo a metterle non si avvia il pc(senza toccare altro)e fare un pò di overclock:rolleyes:
p.s.è una caxxata ma il fx 8350 che mi è arrivato è in una scatola di cartone,ma ho visto sul tubo che è in latta è normale?

:help: :help: :help: :help:

enricoa
25-09-2013, 06:48
ok aggiornamento riuscito:D .
adesso mi servirebbe capire come impostare le ram a 1866mhz invece di 1333,se provo a metterle non si avvia il pc(senza toccare altro)e fare un pò di overclock:rolleyes:


provato ad inserire i timings a mano?
nella sezione advanced c'è un settaggio ecc sulla ram
puoi provare a disattivarlo


p.s.è una caxxata ma il fx 8350 che mi è arrivato è in una scatola di cartone,ma ho visto sul tubo che è in latta è normale?

anche a me è arrivato con la scatola di cartone
mi sa che le hanno finite tutte le scatole di latta :D

7stars
25-09-2013, 15:20
provato ad inserire i timings a mano?
nella sezione advanced c'è un settaggio ecc sulla ram
puoi provare a disattivarlo



anche a me è arrivato con la scatola di cartone
mi sa che le hanno finite tutte le scatole di latta :D
io ho comprato QUI (http://monimega.com/it/processori/74049-amd-fx-8350-black-edition---4-ghz---socket-am3---fd8350frhkbox--0730143302517.html)
e mi è arrivato come nella foto... quindi col box e tutto, forse su Amazon non danno il box? c'era la dicitura nel titolo del prodotto?

barklay
25-09-2013, 16:35
io ho comprato QUI (http://monimega.com/it/processori/74049-amd-fx-8350-black-edition---4-ghz---socket-am3---fd8350frhkbox--0730143302517.html)
e mi è arrivato come nella foto... quindi col box e tutto, forse su Amazon non danno il box? c'era la dicitura nel titolo del prodotto?
Credo intenda dire che gli è arrivato si con il box come in figura, ma di cartone. Per la cronaca, a me è arrivato col box metallico. Forse hanno deciso di "limare" i costi anche in questo modo :D

7stars
25-09-2013, 16:38
Credo intenda dire che gli è arrivato si con il box come in figura, ma di cartone. Per la cronaca, a me è arrivato col box metallico. Forse hanno deciso di "limare" i costi anche in questo modo :D
ah, cmq il mio non era di cartone :D boh...se hanno cambiato non lo so

fastleo63
26-09-2013, 11:20
@7stars: ti ho mandato un PM abbastanza urgente, leggilo. Grazie.

Sono diventato un pò impaziente, e, a differenza di quanto affermato nei giorni scorsi, sto meditando seriamente di aggiornare il sistema a Windows 8.1 prima del suo rilascio tramite Windows Store.
Lo sto provando su una macchina virtuale e devo dire che i miglioramenti nella gestione del nuovo Start in Modern UI sono tangibili ed attraenti.
Vi terrò informati circa eventuali problematiche (non sarà un upgrade, perché ho deciso di "piallare" il sistema e installare da capo).

7stars
26-09-2013, 11:47
@7stars: ti ho mandato un PM abbastanza urgente, leggilo. Grazie.
grazie a te, ma non vedo perché uno possa scrivere di una o di un'altra azienda ed io non possa semplicemente segnalare il mio caso attinente... se hanno da dire qualcosa me la dicano pure e poi anch'io scriverò il nome delle aziende con cui ho avuto esperienze positive visto che gli altri lo fanno...non mi sembra corretto. Del resto meglio italiani professionisti e onesti che chi ha la sede in Lussemburgo ed evade il fisco qui IMHO...ma come vedi prima non ho detto nulla a riguardo, visto che però mi mandi il msg (che cmq è gradito, no problem) allora metto le cose in chiaro.

Overb00st
26-09-2013, 15:50
Ragazzi buonasera, ho un problema con la mia R2.0: quando inserisco un hdd esterno (usb 3.0) nella porta usb2.0 funziona tutto regolarmente mentre quando lo inserisco in quella 3.0 si accende solo la spia della corrente ma non viene rilevato da windows. Su un'altro pc collegato alla porta usb 3.0 viene riconosciuto normalmente. Ho provato con la reinstallazione dei driver usb 3.0 e ho disinstallato anche l'utility AIsuite usb 3.0 BOOST senza risultati. qualche idea? :(

ps: il pc ha pochi mesi di vita e le porte usb 3.0 saranno stato usate al max 2-3 volte

Aquacel-AG
26-09-2013, 16:20
ok aggiornamento riuscito:D .
adesso mi servirebbe capire come impostare le ram a 1866mhz invece di 1333,se provo a metterle non si avvia il pc(senza toccare altro)e fare un pò di overclock:rolleyes:
p.s.è una caxxata ma il fx 8350 che mi è arrivato è in una scatola di cartone,ma ho visto sul tubo che è in latta è normale?

ok memorie impostate a 1866mhz:D ,il problema e fare l'overclock perchè salendo anche di 200mhz (toccando solo il moltiplicatore)le temperature salgono a 70 gradi con prime95:eek: :eek:
come dissipatore ho uno zalman 9700led,e la pasta termica un arctic silver 5
p.s.in idle stò a 34 gradi

Overb00st
26-09-2013, 17:10
Ragazzi buonasera, ho un problema con la mia R2.0: quando inserisco un hdd esterno (usb 3.0) nella porta usb2.0 funziona tutto regolarmente mentre quando lo inserisco in quella 3.0 si accende solo la spia della corrente ma non viene rilevato da windows. Su un'altro pc collegato alla porta usb 3.0 viene riconosciuto normalmente. Ho provato con la reinstallazione dei driver usb 3.0 e ho disinstallato anche l'utility AIsuite usb 3.0 BOOST senza risultati. qualche idea? :(

ps: il pc ha pochi mesi di vita e le porte usb 3.0 saranno stato usate al max 2-3 volte

mi autoquoto perché magicamente rifunzionano :mbe:

Aquacel-AG
27-09-2013, 14:39
ok memorie impostate a 1866mhz:D ,il problema e fare l'overclock perchè salendo anche di 200mhz (toccando solo il moltiplicatore)le temperature salgono a 70 gradi con prime95:eek: :eek:
come dissipatore ho uno zalman 9700led,e la pasta termica un arctic silver 5
p.s.in idle stò a 34 gradi

ho provato a toccare diciamo la serpentina dell dissipatore ed è tiepido è normale?
possibile che neanche 400mhz riesco a salire che le temp salgono un casino:muro: :muro: :muro:
ho visto con cpuz che il vcore stà a 1.248 testando con prime 95,non è un pò basso!

okorop
28-09-2013, 19:23
ho provato a toccare diciamo la serpentina dell dissipatore ed è tiepido è normale?
possibile che neanche 400mhz riesco a salire che le temp salgono un casino:muro: :muro: :muro:
ho visto con cpuz che il vcore stà a 1.248 testando con prime 95,non è un pò basso!

come dissipatore non va bene secondo me, l'avevo e l'ho venduto...dovresti per occare la cpu prendere un dissipatore migliore ;)

Aquacel-AG
28-09-2013, 22:29
come dissipatore non va bene secondo me, l'avevo e l'ho venduto...dovresti per occare la cpu prendere un dissipatore migliore ;)

:D quando presi lo zalman lo feci quasi per l'estetica:stordita:
purtroppo mi piacciono le cose un pò tamarre
avevo addocchiato lo "zalman cnps12x" ma mi sega le memorie,poi ho visto il Cooler Master V8 GTS ed è proprio tamarro come piace a mè:D .
però non sò come si comporta con le temperature:rolleyes:

okorop
28-09-2013, 22:50
:D quando presi lo zalman lo feci quasi per l'estetica:stordita:
purtroppo mi piacciono le cose un pò tamarre
avevo addocchiato lo "zalman cnps12x" ma mi sega le memorie,poi ho visto il Cooler Master V8 GTS ed è proprio tamarro come piace a mè:D .
però non sò come si comporta con le temperature:rolleyes:

vai di termlight True Spirit 140, noterai le differenze con il tuo, ecco i test....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/thermalright-true-spirit-140-bw-120m-bw-e-90m-dissipatori-alla-prova-raffreddamento-e-rumorosita/49139/5.html

Aquacel-AG
28-09-2013, 23:00
vai di termlight True Spirit 140, noterai le differenze con il tuo, ecco i test....
http://www.tomshw.it/cont/articolo/thermalright-true-spirit-140-bw-120m-bw-e-90m-dissipatori-alla-prova-raffreddamento-e-rumorosita/49139/5.html

non sembra male ,però esteticamente non è nien de chè,come ti sembra il Cooler Master V8 GTS:confused:

okorop
29-09-2013, 09:11
non sembra male ,però esteticamente non è nien de chè,come ti sembra il Cooler Master V8 GTS:confused:

I thermalright sono i migliori c'è poco da fare e il modello che ti ho proposto costa solo 32 euro....prendilo su e clocca per bene il processore ;)

fastleo63
30-09-2013, 11:28
Per informarvi che ieri ho installato "ex-novo" Windows 8.1 Pro x64 (RTM) sul mio sistema in firma.
Nessun problema di sorta, anche se un rapido test con Cinebench 11.5 mi ha ritornato un punteggio lievemente inferiore a quello ottenuto con 8 Pro, sia sul comparto CPU che su quello OpenGL (ovviamente, con gli stessi drivers GeForce). Non è, comunque (per me), un problema.
Non ho installato drivers di terze parti, tranne ovviamente quello del controller RocketRAID 4310 di HighPoint. Ho però preferito usare, per il disco SSD di avvio/sistema connesso al controller SATA integrato, lo storport AHCI versione 1.3.1.156, specifico per Windows 8.1 e contenuto nel pacchetto AMD Chipset Drivers 13.9 (http://www2.ati.com/drivers/13-9_win7_win8_32-64_sb.exe).
Dopo pochi minuti di funzionamento, Windows Update ha poi installato automaticamente i più recenti drivers NVIDIA per la mia GeForce GTS 450.

Un piccolo aggiornamento. Ieri l'altro il registro di sistema di Windows ha improvvisamente cominciato a segnalare misetriosi errori disco.
Dopo qualche minuto di comprensibile sconcerto, un esame più accurato mi ha mostrato che gli errori provenivano non dal disco di boot, né dal volume RAID, bensì dalle unità disco associate ad un lettore di schede di memoria, che da sempre è inserito nello scomparto da 3,5" originariamente concepito per i minidischi floppy. Esso è collegato tramite cavo USB ad uno dei connettori interni disponibili sulla Sabertooth. Il lettore utilizza un controller fabbricato da Alcor Micro.
Una rapida ricerca in rete mi ha condotto ai drivers. Una volta installati, i messaggi di errore sono del tutto scomparsi.

fastleo63
07-10-2013, 15:46
Sul mio sistema viene correttamente mostrato PCIe 2.0 x16:

http://img854.imageshack.us/img854/6587/ufu1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/ufu1.jpg/) http://img9.imageshack.us/img9/465/nbdp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/nbdp.jpg/)

Hai lanciato il render test incluso in GPU-Z? In quel modo la scheda video viene "forzata" nel power-state più elevato. Solo così il dato relativo alla configurazione di versione PCIe e relativa velocità sarà reale.

Avan3t
08-10-2013, 17:33
Ciao ragazzi da poco ho effettuato ordine da amazon per i restanti pezzi del PC.. E sono dei vostri con la sabertooth... Unica cosa... So che la gen 3 é l ultima uscita... Come faccio a capire se amazon tiene quella o la gen 2?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

okorop
08-10-2013, 17:36
Ciao ragazzi da poco ho effettuato ordine da amazon per i restanti pezzi del PC.. E sono dei vostri con la sabertooth... Unica cosa... So che la gen 3 é l ultima uscita... Come faccio a capire se amazon tiene quella o la gen 2?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

la gen 3 ha le pcie 3 e costa 190 euro circa, la gen 2 costa 150 euro e presumo che hai preso quest'ultima

Avan3t
08-10-2013, 18:03
capito tnx :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

isomen
08-10-2013, 19:50
La rev 2 si trova a 138€ e la gen3 sembra quasi scomparsa, cmq se nn é specificato stai sicuro che nn é questa.

;) ciauz

29Leonardo
08-10-2013, 21:31
sta mobo tollera bene dei kit ram 8gb a 1866mhz? Qualcuno l'ha provata con le patriot viper?

isomen
08-10-2013, 22:16
sta mobo tollera bene dei kit ram 8gb a 1866mhz? Qualcuno l'ha provata con le patriot viper?

E' molto più tollerante di altre per la ram... gli sono andate bene tutte quelle che ci ho provato (g. skill, corsair, kingston, mushkin) :D

;) ciauz

29Leonardo
09-10-2013, 10:03
E' molto più tollerante di altre per la ram... gli sono andate bene tutte quelle che ci ho provato (g. skill, corsair, kingston, mushkin) :D

;) ciauz

Hmmm se digerisce le g skill e le mushkin allora dovrei andare sicuro con le patriot.:D

done75
09-10-2013, 10:11
Domanda: quante ventole del case si possono agganciare alla mobo?

okorop
09-10-2013, 13:34
Domanda: quante ventole del case si possono agganciare alla mobo?

sconsiglio vivamente di agganciare le ventole alla scheda madre se si overclocca perchè prendon corrente, attaccale ad un rheobus

done75
09-10-2013, 13:43
sconsiglio vivamente di agganciare le ventole alla scheda madre se si overclocca perchè prendon corrente, attaccale ad un rheobus

Noooooooooooooooooo :( devo spendere altri soldi x il rheobus????

Ne sei sicuro??? La Sabertooth ha sbalzi di corrente???

okorop
09-10-2013, 13:47
Noooooooooooooooooo :( devo spendere altri soldi x il rheobus????

Ne sei sicuro??? La Sabertooth ha sbalzi di corrente???

dipende sempre da che ventole attacchi, ventole da 1200 RPm da 120 van bene, le ultracaze sconsiglio di attaccarle :asd: comunque no non ha sbalzi di corrente ;)

done75
09-10-2013, 14:00
dipende sempre da che ventole attacchi, ventole da 1200 RPm da 120 van bene, le ultracaze sconsiglio di attaccarle :asd: comunque no non ha sbalzi di corrente ;)

si si...enermax cluster 120 white led...pfiuuuuuuuuu :sofico:

...anche se vedo che un controller da poco tipo Aerocool F4XT mi verrebbe 15€...

okorop
09-10-2013, 14:04
si si...enermax cluster 120 white led...pfiuuuuuuuuu :sofico:

...anche se vedo che un controller da poco tipo Aerocool F4XT mi verrebbe 15€...

manno lascia stare, consiglio comunque due ventoline da mettere vicino al northbridge che scalda un sacco..... non deve essere overvoltato per occare quindi non ci son problemi se si mettono le ventole per raffreddarlo, io ne ho messe due tra il dissipatore cpu sopra la scheda video

fastleo63
09-10-2013, 15:16
IMHO, il problema di assorbimento ventole è trascurabile.
Basta leggere le specifiche dei costruttori.
Le succitate Ultra Kaze di Scythe non assrbono un'esagerazione, persino il modello da 3000 RPM (12 cm) non passa oltre i 0,60 A, mentre quelle da 1000 e 2000 RPM si femano a 0,25 A. Idem per le Cluster di Enermax (0,40 A massimi).
Passando alle ventole di tipo "evoluto" come quelle di Noctua, la più veloce della casa austriaca (la NF-A14 PWM, 14 cm, 1500 RPM) assorbe solo 0,13 A (1,56 W), e molte altre non arrivano nemmeno a 0,1 A.

In conclusione, assorbimenti che non sono in grado di impensierire la ns. Sabertooth. Per sincerarsene basta leggere il manuale d'uso: la massima corrente erogabile attraverso il connettore CPU_FAN dichiarata da ASUS è pari a 12 W (1 A).

done75
09-10-2013, 15:25
Dalla prima pagina leggo:
4 x connettori per ventole chassis (3 x 4-pin, 1 x 3-pin)

...ma io ho intenzione di installare 6 ventole nel case (Carbide 400r, 3 sono già di serie)... :stordita: ...le due che sono di troppo dove si agganciano????:confused:

okorop
09-10-2013, 15:39
Dalla prima pagina leggo:
4 x connettori per ventole chassis (3 x 4-pin, 1 x 3-pin)

...ma io ho intenzione di installare 6 ventole nel case (Carbide 400r, 3 sono già di serie)... :stordita: ...le due che sono di troppo dove si agganciano????:confused:

molex

Avan3t
09-10-2013, 19:58
sta mobo tollera bene dei kit ram 8gb a 1866mhz? Qualcuno l'ha provata con le patriot viper?

Se aspetti che mi arriva da amazon monto le patriot viper 3 serie a 1866mhz e ti dico :) anche se dicono che la saber legge quasi tutto :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

okorop
09-10-2013, 20:16
Se aspetti che mi arriva da amazon monto le patriot viper 3 serie a 1866mhz e ti dico :) anche se dicono che la saber legge quasi tutto :)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

se son queste (http://rwlabs.com/images/articles/patriot/viper3_8GB/2.jpg) devi rimandarle indietro....non ci stanno sotto il dissipatore......

Avan3t
09-10-2013, 20:24
Sono RAM alte come tutte... Dove sta scritto che il dissy stock non vada bene?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

okorop
09-10-2013, 21:50
Sono RAM alte come tutte... Dove sta scritto che il dissy stock non vada bene?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

hai preso la saber per cloccarlo con il dissi stock? :confused: ovviamente con quello ci stanno...quelle RAM son più alte perché hanno un dissipatore custom come vedi, se ci metti un dissipatore a torre non riuscirai a tenerle, perché? Perché ho provato lol

Avan3t
09-10-2013, 22:01
O metto un all in one... O un thermaltake NiC c4 :) per ora rimango stock :D l OC poi lo farò

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

okorop
09-10-2013, 22:22
O metto un all in one... O un thermaltake NiC c4 :) per ora rimango stock :D l OC poi lo farò

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

ecco il thermaltake non ci sta con quelle ram, disdici e prendine tipo queste (http://www.gadgetadvisor.com/wp-content/uploads/2008/10/khx_ddr3.jpg) messa l'immagine per farti capire, non è il modello, perchè quelle con dissipatore custom (che non serve a niente) vanno a sbattere in altezza sul dissipatore che non ci sta

Avan3t
09-10-2013, 22:32
Già le tengo le patriot :) non sono in ordine... comunque ho alternative all in one

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

okorop
09-10-2013, 22:42
Già le tengo le patriot :) non sono in ordine... comunque ho alternative all in one

Inviato dal mio HUAWEI U9508 con Tapatalk 2

a ho capito allora è un altro discorso...meglio che cerchi per il dissipatore alternative all in one, quelli a torre non ci stanno...

29Leonardo
10-10-2013, 08:23
Allora vuol dire che quel dissy thermal è da buttare se non permette l'utilizzio di ram con dissy custom (praticamente le piu bone sul mercato hanno quel tipo di dissipazione, g.skill,corsair vegeance ,crucial etc etc..) :p

okorop
10-10-2013, 08:27
Allora vuol dire che quel dissy thermal è da buttare se non permette l'utilizzio di ram con dissy custom (praticamente le piu bone sul mercato hanno quel tipo di dissipazione, g.skill,corsair vegeance ,crucial etc etc..) :p

ma sinceramente quel dissi custom non serve a nulla, fa solo scena.... il dissi thermal è uguale a qualsiasi dissia torre con due ventole....se ci metti una sola ventola non si han problemi invece....poi faccio le foto e vi faccio vedere con il mio ;)