View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
nardustyle
07-04-2014, 17:23
abbassa il v core del procio
abbassa il v core del procio
ma no... :asd: allora lo dovrei abbassare pure io...
qui non c'entra l'hardware (o forse sì :D leggi sotto...) bisogna vedere quale software sta usando e come...cosa intende per elaborazione, se gli dà problemi il rendering ecc. ecc.
ho fatto già due esempi e non può essere altro...può pure darsi che sia una versione del suo software che ha problemi in multithreading...deve fare dei test con diversi software per video editing
poi, che è 'sta Zotac e-force 659 GT e cosa c'entra con quella configurazione? sarà una geforce 650 ? anche se fosse...è scarsa rispetto a quella config
nardustyle
07-04-2014, 17:39
ma no... :asd: allora lo dovrei abbassare pure io...
qui non c'entra l'hardware...bisogna vedere quale software sta usando e come...cosa intende per elaborazione, se gli dà problemi il rendering ecc. ecc.
ho fatto già due esempi e non può essere altro...può pure darsi che sia una versione del suo software che ha problemi in multithreading...deve fare dei test con diversi software per video editing
si ma agli 9370 sparano v core disumani tipo 1.48/1.50v che riesco a tenere io con un impianto a liquido con un 360mm , figurati un normale dissi
siccome sono 4.4ghz dovrebbe tenerli con 1.34/1.35v e massimo 50 gradi pure se lo mandi in full per giorni
ad esempio a me i rendering di lightroom + game occupano la cpu al 100% anche per un paio d'ore ma non supero 53 gradi
si ma agli 9370 sparano v core disumani tipo 1.48/1.50v che riesco a tenere io con un impianto a liquido con un 360mm , figurati un normale dissi
siccome sono 4.4ghz dovrebbe tenerli con 1.34/1.35v e massimo 50 gradi pure se lo mandi in full per giorni
ad esempio a me i rendering di lightroom + game occupano la cpu al 100% anche per un paio d'ore ma non supero 53 gradi
ok, ma cosa intendi per "lightroom + game" ? cioè il lightroom mentre stai giocando? :asd: eh...ci credo
ma non credo che lui voglia dire che stia giocando mentre videoedita....io ho capito che il suo rendering già sta da solo al 100% e rende il resto del sistema impraticabile
Con frequenza default 72° sono cmq troppi, indipendentemente dal software, o é un problema di voltaggio, turbo ecc. (come dice nardustyle) o é un problema di dissipazione/aereazione (montaggio, posizionamento del radiatore, capacità dissipante), oltre al fatto che un po' cambia se sono raggiunti sui core o sul sensore cpu della mobo.
;) ciauz
Con frequenza default 72° sono cmq troppi, indipendentemente dal software, o é un problema di voltaggio, turbo ecc. (come dice nardustyle) o é un problema di dissipazione/aereazione (montaggio, posizionamento del radiatore, capacità dissipante), oltre al fatto che un po' cambia se sono raggiunti sui core o sul sensore cpu della mobo.
;) ciauz
il suo problema principale è che "...100%...In questo modo non riesco a lavorare" quindi come non è un problema software o della sua scheda grafica che neanche esisterebbe per come ha scritto il modello? :asd:
se il suo software video da solo manda tutti i cores al 100% se non dipende dal software dipende dalla GPU... e non dalla temperatura (che poi si possa e debba fare qualcosa lì ok ma non è questo il suo problema più importante, cioè volevo dire che non è il vcore la causa del load sulla CPU ;) )
il suo problema principale è che "...100%...In questo modo non riesco a lavorare" quindi come non è un problema software o della sua scheda grafica che neanche esisterebbe per come ha scritto il modello? :asd:
se il suo software video da solo manda tutti i cores al 100% se non dipende dal software dipende dalla GPU... e non dalla temperatura (che poi si possa e debba fare qualcosa lì ok ma non è questo il suo problema più importante, cioè volevo dire che non è il vcore la causa del load sulla CPU ;) )
Credo che guardiamo 2 facce diverse della stessa medaglia, probabilmente perchè io sono un appassionato d'oc e capisco poco di software, ma se con i core al 100% raggiunge 72° in 2 minuti a frequenza default significa che nn supererebbe neanche un'ora di occt... io la faccio con 1ghz d'oc, poi nn discuto che in una elaborazione video nn dovrebbe saturare tutti i core, ma anche se io probabilmente nn lo conoscerei, nn dice neanche che programma usa e credo che anche questo influisca... anche se questo nn cambia che a frequenza default, con una dissipazione e un voltaggio adeguati, una cpu deve poter lavorare al 100% senza raggiungere quella temp.
;) ciauz
Credo che guardiamo 2 facce diverse della stessa medaglia, probabilmente perchè io sono un appassionato d'oc e capisco poco di software, ma se con i core al 100% raggiunge 72° in 2 minuti a frequenza default significa che nn supererebbe neanche un'ora di occt... io la faccio con 1ghz d'oc, poi nn discuto che in una elaborazione video nn dovrebbe saturare tutti i core, ma anche se io probabilmente nn lo conoscerei, nn dice neanche che programma usa e credo che anche questo influisca... anche se questo nn cambia che a frequenza default, con una dissipazione e un voltaggio adeguati, una cpu deve poter lavorare al 100% senza raggiungere quella temp.
;) ciauz
la CPU deve lavorare a temp più bassa, e su questo concordo, ma non è detto che il sistema sia utilizzabile in modo opportuno pure se questo accadesse... ti faccio un es. prova ad eseguire il test di stabilità di AIDA64... non te ne fai nulla perfino se la temp è sotto zero :asd: non è responsive come prima...te ne accorgi per esempio avendo alcune schede di chrome aperte e passando tra le varie...e navigando...insomma è un comportamento differente
una CPU al 30% non riscalda come una al 100%, quindi mentre al 30% il suo sistema sarebbe del tutto fruibile, se va a palla invece non lo è più...
il load sulla CPU è determinato dalle istruzioni software, se io programmatore faccio un'applicazione (gaming o video), ed è la mia sola app la responsabile, che carica in modo lineare al 100% su tutti i cores sto sbagliando qualcosa ;) perché sto ignorando completamente il sistema operativo ed il multitasking. Può essere un bug come può essere altro...a meno che non dichiaro all'utente che mentre la mia app gira lui non può far nulla...
può anche essere la sua GPU che non è adeguata per quelle istruzioni richieste dal software (che può essere CPU oppure GPU dependent ) e quindi l'elaborazione, l'encoding ed il rendering gravano sul processore (anche se non dovrebbero in quel modo)...a seconda di uno switch previsto dal coder
la CPU deve lavorare a temp più bassa, e su questo concordo, ma non è detto che il sistema sia utilizzabile in modo opportuno pure se questo accadesse... ti faccio un es. prova ad eseguire il test di stabilità di AIDA64... non te ne fai nulla perfino se la temp è sotto zero :asd: non è responsive come prima...te ne accorgi per esempio avendo alcune schede di chrome aperte e passando tra le varie...e navigando...insomma è un comportamento differente
una CPU al 30% non riscalda come una al 100%, quindi mentre al 30% il suo sistema sarebbe del tutto fruibile, se va a palla invece non lo è più...
il load sulla CPU è determinato dalle istruzioni software, se io programmatore faccio un'applicazione (gaming o video), ed è la mia sola app la responsabile, che carica in modo lineare al 100% su tutti i cores sto sbagliando qualcosa ;) perché sto ignorando completamente il sistema operativo ed il multitasking. Può essere un bug come può essere altro...a meno che non dichiaro all'utente che mentre la mia app gira lui non può far nulla...
può anche essere la sua GPU che non è adeguata per quelle istruzioni richieste dal software (che può essere CPU oppure GPU dependent ) e quindi l'elaborazione, l'encoding ed il rendering gravano sul processore (anche se non dovrebbero in quel modo)...a seconda di uno switch previsto dal coder
Come dicevo, 2 facce della stessa medaglia... e probabilmente c'é qualcosa che nn va in entrambe.
;) ciauz
fastleo63
08-04-2014, 11:15
@zotto10: benvenuto!
Anch'io propendo per una problematica a livello di software.
Proverei a tenere in esecuzione un programma di monitoraggio della GPU come ad esempio GPU-Z (http://www.techpowerup.com/gpuz/) per controllare in tempo reale il carico sulla scheda video.
Io non ho mai sperimentato surriscaldamenti delle componenti, e nemmeno episodi di prolungata indisponibilità del sistema a causa del carico sul processore; e questo pur lavorando con programmi che fanno un uso intensivo della GPU e della CPU. Aggiungo inoltre che durante i momenti di inattività il mio sistema esegue un programma di calcolo distribuito (il famoso SETI@home (http://setiathome.ssl.berkeley.edu/)) che sfrutta sia GPU che CPU.
A prescindere dal fatto che un carico della CPU al 100% può produrre o meno surriscaldamenti a seconda dell'applicazione che sta usando il processore.
Ad esempio se uso uno stress test come OCCT arrivo quasi subito a 53° (ma non vado mai comunque oltre), mentre se uso AIDA64 faccio fatica a superare i 51°C. In entrambi i casi tutti i sei nuclei del mio Thuban schizzano al 100%.
Sarebbe utile sapere più in dettaglio nome e versione del software che mette in crisi il sistema. A tal scopo desidererei far presente (e questo non vuol assolutamente dire che io stia insinuando qualcosa nei tuoi confronti, non me lo permetterei mai e poi mai...) che a volte, se si utilizza del software "contraffatto" tramite patches o simili, si rischia di introdurre malfunzionamenti al medesimo oppure, nella peggiore delle ipotesi, di installare nel sistema del malware di varia natura.
Tengo a ribadire ancora una volta che quanto da me affermato poc'anzi non è rivolto a te ed al tuo caso specifico, ma è semplicemente una mia personale riflessione, maturata sulla base dell'esperienza da me accumulata in oltre vent'anni di attività professionale sui sistemi operativi Microsoft. Non potevo esimermi dall'ignorare anche questa possibilità, pertanto non sentirti in alcun modo chiamato in causa.
Scusandomi con tutti della lungaggine; purtroppo non ho il dono della sintesi...
Ciao a tutti e grazie per il supporto, ho letto con attenzione tutte le vostre risposte e vi aggiorno con ulteriori test che ho fatto.
Mi sono accorsto del problema con encore di Adobe (purtroppo originale ;-) visto il costo) cs6 ma non cambia con altri programmi di rip video che fanno uso intensivo delle 8 cpu.
Dirò di più disabilitando da gestione risorse 6 degli 8 core da affinità la conversione procede senza problemi ovviamente più lenta.
La gpu è ok monitorata con gpu z e anche la cpu monitorata con cpu z non ha dato segni di aumento di vcore che è impostato da bios standard.
Ho anche messo sotto stress solo la CPU con heavyload dopo due minuti devo stoppare altrimenti si fonde.
Fortunatamente un paio di amici che hanno la stessa mobo mi hanno prestato la loro macchina e con cpu diverse (un quad e un six sempre amd) con eavyload dava lo stesso problema.
Magicamente da loro aggiornando il bios ha smesso tenedoli sotto stress le CPU con Heavyload vanno a 100% vanno a 50/55° e lì restano anche dopo ore...
Ho aggiornato anche il mio ma nulla si surriscaldava ugualmente e facendo il gioco dei cambi CPU la mia aveva sempre quel problema e sempre due min dopo.
A quel punto ho provato un'altra CPU identica alla mia e idem, mi viene da dire che il bios non setti correttamente la CPU ma dove cappero posso prendere i parametri... ho impostato manualmente tutti quelli che ho trovato ma...
fastleo63
08-04-2014, 13:39
Se con un altro esemplare di FX-9370 il problema permane, allora è abbastanza probabile che sia un problema di compatibilità (sembrerebbe, a quanto dici, a livello di BIOS) con la scheda madre.
Per sincerarsene bisognerebbe provare la tua CPU su un'altra motherboard che supporti il TDP di questi FX "spinti"...
nardustyle
08-04-2014, 13:43
Ciao a tutti e grazie per il supporto, ho letto con attenzione tutte le vostre risposte e vi aggiorno con ulteriori test che ho fatto.
Mi sono accorsto del problema con encore di Adobe (purtroppo originale ;-) visto il costo) cs6 ma non cambia con altri programmi di rip video che fanno uso intensivo delle 8 cpu.
Dirò di più disabilitando da gestione risorse 6 degli 8 core da affinità la conversione procede senza problemi ovviamente più lenta.
La gpu è ok monitorata con gpu z e anche la cpu monitorata con cpu z non ha dato segni di aumento di vcore che è impostato da bios standard.
Ho anche messo sotto stress solo la CPU con heavyload dopo due minuti devo stoppare altrimenti si fonde.
Fortunatamente un paio di amici che hanno la stessa mobo mi hanno prestato la loro macchina e con cpu diverse (un quad e un six sempre amd) con eavyload dava lo stesso problema.
Magicamente da loro aggiornando il bios ha smesso tenedoli sotto stress le CPU con Heavyload vanno a 100% vanno a 50/55° e lì restano anche dopo ore...
Ho aggiornato anche il mio ma nulla si surriscaldava ugualmente e facendo il gioco dei cambi CPU la mia aveva sempre quel problema e sempre due min dopo.
A quel punto ho provato un'altra CPU identica alla mia e idem, mi viene da dire che il bios non setti correttamente la CPU ma dove cappero posso prendere i parametri... ho impostato manualmente tutti quelli che ho trovato ma...
SETTA COSì
http://img822.imageshack.us/img822/194/tdoi.jpg
fastleo63
08-04-2014, 13:48
Mi associo al nostro espertissimo nardustyle, consigliando soprattutto di tenere abilitati "Cool'n'Quiet" e "Core C6 State". Di più non posso aggiungere perché non sono esperto di overclock, tra l'altro i settaggi della 990FX R2 sono molto più ricchi di opzioni rispetto a quelli presenti nel BIOS dell mia Sabertooth "prima serie", non più aggiornato dal lontano ottobre 2012...
Quando la CPU è sotto carico ed il sistema diventa poco reattivo il moltiplicatore CPU oscilla verso il basso? Con le temperature da te registrate c'è da pensare che il processore vada in thermal throttling.
Grazie per le dritte domani sera a casa non mancherò di testare le configurazioni e vi farò sapere.
Quando parte per la tangente stando a cpuz tutto resta uguale ma si surriscalda solamente e poi si spegne.
Adesso proverò a sentire se qualcuno ha una scheda mandre diversa... sig... ci siamo comprati tutti la stessa proprio perchè andava bene.... :-(
I settaggi della frequenza della ram non saranno un pò alti?
La mia è a 1866MHz.
Cmq ho postato sotto la mia configurazione... nella firma se può essere utile.
Nel frattempo vi ringrazio nuovamente.... :-)
Olaaa ragazzi io vi amo!!!!
Sembra che tutto funzioni ho impostato la frequenza della cpu a mano usando i tasti + e - perchè mi sono accorto che quando compilavo il campo e confermavo anche se salvavo mi tornava su auto.
Ho avuto solo mezz'oretta quindi il test è relativo ma primo test dopo due minuti surriscaldata e spenta.
Dopo la modifica 10 minuti e ancora era attorno ai 60° senza dare segno di squilibrio.
Nel week spero di riuscire ad approfondire intanto dico grazie!!!!!!
Solo un dubbio ma il turbocore è bene abilitarlo o è meglio di no?
...quando compilavo il campo...
quindi non ho capito con che frequenza sei andato finora... ;)
cioè CPU-Z lo eseguivi...? e cosa ti usciva fuori?
cmq la prox volta forse dovresti specificare, fatto sta che a prescindere da questo è strano cmq perché a me i software video non mandano la cpu a palla...
se poi stranamente un'impostazione auto possa implicare questi problemi non lo so e non ci tengo a provare :D
Olaaa ragazzi io vi amo!!!!
Sembra che tutto funzioni ho impostato la frequenza della cpu a mano usando i tasti + e - perchè mi sono accorto che quando compilavo il campo e confermavo anche se salvavo mi tornava su auto.
Ho avuto solo mezz'oretta quindi il test è relativo ma primo test dopo due minuti surriscaldata e spenta.
Dopo la modifica 10 minuti e ancora era attorno ai 60° senza dare segno di squilibrio.
Nel week spero di riuscire ad approfondire intanto dico grazie!!!!!!
Solo un dubbio ma il turbocore è bene abilitarlo o è meglio di no?
Con tutti gli FX che ho provato, ma nn ho avuto il piacere di un 9xxx fra questi, é stato possibile raggiungere la frequenza del turbo su tutti i core con voltaggio inferiore a quello imposto dal turbo stesso, quindi direi disabilitato... e se vuoi la frequenza del turbo imposti manualmente quel moltiplicatore (ma é sempre consigliato fare qualche test per verificare la stabilità e la temp).
;) ciauz
Ciao in CPU z la frequenza era giusta all' inizio e a dire il vero non é che si alzasse molto ma si sutriscaldava al volo dopo averla impostata fissa d BIOS però pur mantenendo gli stessi dati in CPU z non si surriscaldava Cmq devo ancora fare test intensivi. Ma il procio a 60 gradi é troppo? Termal radar me lo da azzurro
Inviato dal mio UMI X2 utilizzando Tapatalk
Ciao in CPU z la frequenza era giusta all' inizio e a dire il vero non é che si alzasse molto ma si sutriscaldava al volo dopo averla impostata fissa d BIOS però pur mantenendo gli stessi dati in CPU z non si surriscaldava Cmq devo ancora fare test intensivi. Ma il procio a 60 gradi é troppo? Termal radar me lo da azzurro
Inviato dal mio UMI X2 utilizzando Tapatalk
Se per i 9xxx é come per gli 8xxx la temp é ok fino a 65° sui core e fino a 75° sul sensore cpu della mobo.
;) ciauz
Ciao a tutti, a breve dovrò cambiare MoBo perchè la mia è mezza morta (è una Crosshair V Formula) e volevo passare alla Sabertooth 990FX
Al momento monto un AMD FX 8350 e delle Dominator GT cmt4gx3m2a2000c8
Vorrei delucidazioni perchè non capisco la differenza tra la 990FX e la 990FX R2.0, voi quale consigliate?
Ciao a tutti, a breve dovrò cambiare MoBo perchè la mia è mezza morta (è una Crosshair V Formula) e volevo passare alla Sabertooth 990FX
Al momento monto un AMD FX 8350 e delle Dominator GT cmt4gx3m2a2000c8
Vorrei delucidazioni perchè non capisco la differenza tra la 990FX e la 990FX R2.0, voi quale consigliate?
Piccole differenze nelle porte e nei controller sata, ma la prima rev é abbandonata da asus ormai da tempo e nn ha neanche il bios per i 9xxx (cosa che importa a pochi, ma per dire che nn ha un'aggiornamento bios da ottobre 2012)... per futuri upgrade ti consiglio vivamente la R2, mentre se sai già che resterà fino alla fine con l'8350 e la trovi a buon prezzo anche la prima é ottima e stabilissima (ci ho benchato fino a 5ghz con l'8350 ad aria).
;) ciauz
Differenze scovate nel compare del sito asus:
La 990fx "originale"(si fa per dire, ma è per distinguere le 3 versioni), monta il chip JMicron JMB362, che gestisce le 2 sata, 1 esata powered e 1 esata.
La 990fx R2.0, come anche la gen3, invece ha un ASMedia® PCIe SATA controller, che gestisce le 2 porte eSata non powered e le 2 sata 3.0, in parte alle 6 gestite dal chipset.
LA 990FX "originale" ha anche le porte firewire, gestite dal controller VIA® 6308P, mentre le altre 2 ne sono sprovviste, probabilmente perché sono poco usate (se servissero, con poco monti una scheda pci/pcie).
Sulla dotazione di porte usb3 e usb 2.0, la 990FX "originale" monta 14 porte usb2 (come al solito divise, 10 onboard, e 4 tramite doppio connettore 9pin), e come usb3, ne monta 4(2 onboard, e altre 2 tramite connettore).
La R2.0 e la Gen3 invece, sacrificano 2 porte usb3, che comunque rimangono 12(per me anche troppe, ma non bastano mai :), comunque divise in 8 onboard, e 4 tramite doppio connettore 9pin), per fare spazio a 6 porte usb3 (4 onboard, e altre 2 tramite connettore).
In soldoni, la 990FX "originale" ha in più il controller FireWire, e una delle 2 porte esata è powered, ma sulle usb3 è più "contata" (4 Vs 6 delle più recenti), senza contare che non supporta i FX-9***, e il bios è meno aggiornato, perchè non più in commercio.
Mentre sulle versioni "aggiornate", si perde il controller FireWire(grande perdita...:), basta una scheda pci/pcie), ma ci sono 2 usb3 in più, 2 esata, entrambe non powered; oltre che il supporto degli FX-9***, i bios aggiornati più frequentemente, oltre che essere ancora in commercio(la R2.0 Si, ma la Gen3 non so, forse no, la differenza secondo me non vale la pena.). in più la R2.0 ha anche il "USB BIOS Flashback", utile si, ma secondo me solo quando la MB è nuova, se il bios non riconosce il processore.
Differenze scovate nel compare del sito asus:
La 990fx "originale"(si fa per dire, ma è per distinguere le 3 versioni), monta il chip JMicron JMB362, che gestisce le 2 sata, 1 esata powered e 1 esata.
La 990fx R2.0, come anche la gen3, invece ha un ASMedia® PCIe SATA controller, che gestisce le 2 porte eSata non powered e le 2 sata 3.0, in parte alle 6 gestite dal chipset.
LA 990FX "originale" ha anche le porte firewire, gestite dal controller VIA® 6308P, mentre le altre 2 ne sono sprovviste, probabilmente perché sono poco usate (se servissero, con poco monti una scheda pci/pcie).
Sulla dotazione di porte usb3 e usb 2.0, la 990FX "originale" monta 14 porte usb2 (come al solito divise, 10 onboard, e 4 tramite doppio connettore 9pin), e come usb3, ne monta 4(2 onboard, e altre 2 tramite connettore).
La R2.0 e la Gen3 invece, sacrificano 2 porte usb3, che comunque rimangono 12(per me anche troppe, ma non bastano mai :), comunque divise in 8 onboard, e 4 tramite doppio connettore 9pin), per fare spazio a 6 porte usb3 (4 onboard, e altre 2 tramite connettore).
In soldoni, la 990FX "originale" ha in più il controller FireWire, e una delle 2 porte esata è powered, ma sulle usb3 è più "contata" (4 Vs 6 delle più recenti), senza contare che non supporta i FX-9***, e il bios è meno aggiornato, perchè non più in commercio.
Mentre sulle versioni "aggiornate", si perde il controller FireWire(grande perdita...:), basta una scheda pci/pcie), ma ci sono 2 usb3 in più, 2 esata, entrambe non powered; oltre che il supporto degli FX-9***, i bios aggiornati più frequentemente, oltre che essere ancora in commercio(la R2.0 Si, ma la Gen3 non so, forse no, la differenza secondo me non vale la pena.). in più la R2.0 ha anche il "USB BIOS Flashback", utile si, ma secondo me solo quando la MB è nuova, se il bios non riconosce il processore.
La gen3 ha in più anche il pcie 3 con chipset di terze parti (anche di questo se ne può fare a meno, oltretutto il chipset in questione nn sembra essere un granchè).
;) ciauz
Sgogetal4
14-04-2014, 10:13
La r2.0 inoltre rispetto alla r1 ha la possibilità di aggiornare il bios da chiavetta usb con la scheda solamente alimentata tramite apposito tasto. Può sembrare una cosa inutile ma secondo me è una cosa comodissima.
nardustyle
14-04-2014, 10:26
io ho sia r1 che r2 , le uniche differenze che noto a parte le sotigliezze del design è che la r2 con il fast boot si accende un paio di secondi più velocemente , mentre la r1 ha degli llc più conservativi a livello di v-core
;)
anchelos
14-04-2014, 20:19
Salve a tutti, ho comprato una sabertooth R2.0 ma la scheda audio incorporata non funziona, ho provato in tutte le maniere a risolvere il problema formattanto ecc. Il pc processa bene l'audio ma dalle uscite posteriori e frontali zero segnale, montando una scheda esterna funziona tranquillamente.
In rete ho letto che è un difetto di fabbrica, vi risulta? :)
Grazie cioa Anchelos
Overb00st
14-04-2014, 21:14
Salve a tutti, ho comprato una sabertooth R2.0 ma la scheda audio incorporata non funziona, ho provato in tutte le maniere a risolvere il problema formattanto ecc. Il pc processa bene l'audio ma dalle uscite posteriori e frontali zero segnale, montando una scheda esterna funziona tranquillamente.
In rete ho letto che è un difetto di fabbrica, vi risulta? :)
Grazie cioa Anchelos
Ho avuto il tuo stesso problema e le ho provate tutte...ho dovuto fare rma
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
anchelos
14-04-2014, 21:37
Ho avuto il tuo stesso problema e le ho provate tutte...ho dovuto fare rma
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
quanto tempo se ne va? è stata sostituita?
Overb00st
14-04-2014, 22:15
Si ma è passato circa un mesetto (natale di mezzo) ora funziona tutto
PS: hai provato ad aggiornare il bios?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
marchigiano
14-04-2014, 22:30
raga ma l'hot swap dei dischi sata vi funziona? da me, se avvio col disco inserito, poi win me lo fa smontare e va bene. ma se lo inserisco da acceso non lo vede... colpa del chipset? con il X88 FM2+ nessun problema è come inserire un disco usb
Salve a tutti, ho comprato una sabertooth R2.0 ma la scheda audio incorporata non funziona, ho provato in tutte le maniere a risolvere il problema formattanto ecc. Il pc processa bene l'audio ma dalle uscite posteriori e frontali zero segnale, montando una scheda esterna funziona tranquillamente.
In rete ho letto che è un difetto di fabbrica, vi risulta? :)
Grazie cioa Anchelos
a me funge ma ora che ci penso a volte saltano i canali posteriori e sub+centrale, rimangono i 2 stereo e devo riavviare. davo colpa all'OC ma leggendoti inizio a temere in un difetto? andamo bene... :muro:
anchelos
15-04-2014, 16:54
raga ma l'hot swap dei dischi sata vi funziona? da me, se avvio col disco inserito, poi win me lo fa smontare e va bene. ma se lo inserisco da acceso non lo vede... colpa del chipset? con il X88 FM2+ nessun problema è come inserire un disco usb
a me funge ma ora che ci penso a volte saltano i canali posteriori e sub+centrale, rimangono i 2 stereo e devo riavviare. davo colpa all'OC ma leggendoti inizio a temere in un difetto? andamo bene... :muro:
Non ha mai funzionato, mi scoccia mandarla in RMA.
anchelos
15-04-2014, 18:17
Si ma è passato circa un mesetto (natale di mezzo) ora funziona tutto
PS: hai provato ad aggiornare il bios?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si bios aggiornato, niente da fare
DeltaDirac
16-04-2014, 06:23
Carissimi,
esistono delle alternative altrettanto valide alla vostra Saber ?
Avendo avuto in passato brutte esperienze con bad caps e alimentazioni con poche fasi (<= 8) nelle mobo di fascia meido-alta, mi chiedevo quale potrebbe essere una buona alternativa dal pdv della qualità prima ancora che sul fronte dell'oc spinto.
Se proprio c'è ancora divario netto tra Asus e il resto del mondo, ne cercherò una buona di seconda mano.
Grazie.
P.S. Saber a parte, nuove mobo AM3+ sul mercato non ne sono apparse più o sbaglio?
fastleo63
16-04-2014, 11:57
Alternative alla Sabertooth 990FX ci sono anche in casa ASUSTeK (leggasi Crosshair V), ma se ne trovano di diverse altre marche.
Cito per esempio le ASRock, le Gigabyte, le Microstar. Ovviamente consiglio di orientarsi su quelle maggiormente dimensionate dal punto di vista delle fasi di alimentazione.
Per dirimere la scelta io cercherei tra le specifiche quella del supporto alle CPU AMD da 220W di TDP (FX-9xxx).
DeltaDirac
16-04-2014, 14:45
Alternative alla Sabertooth 990FX ci sono anche in casa ASUSTeK (leggasi Crosshair V), ma se ne trovano di diverse altre marche.
Cito per esempio le ASRock, le Gigabyte, le Microstar. Ovviamente consiglio di orientarsi su quelle maggiormente dimensionate dal punto di vista delle fasi di alimentazione.
Per dirimere la scelta io cercherei tra le specifiche quella del supporto alle CPU AMD da 220W di TDP (FX-9xxx).
La Saber se non ricordo male supporta CPU con TPD fino a 140W, giusto?
La ASRock (990FX Extreme9) mi piace, dal pdv strettamente elettronico pare ben fatta e usa componentistica di qualità con un bel circuito di alimentazione a 12+2 fasi. Purtroppo però non sono stato capace di trovare delle comparative svolte a così basso livello per AR, GB e MSI ...
nevets89
16-04-2014, 14:51
io andrei di m5a97/99 r2.0 ini tutte le loro varianti ... vedi il modello che fa più per te..
Salve a tutti ragazzi...da alcuni mesi ho assemblato un nuovo pc e ho scelto come mb la nostra saber R 2.0...:) ....purtroppo fin da subito ho avuto uno stranissimo problema...praticamente si verificavano degli improvvisi spegnimenti del pc seguiti da un riavvio automatico come se, per qualche secondo, venisse a mancare la corrente....credendo inizialmente che il problema fosse dovuto al mio alimentatore ho controllato se tutti i morsetti erano collegati in modo corretto quando mi sono accorto che il problema è causato dal cavo usb 3.0 del pannello frontale del mio case perchè se mosso a pc acceso lo spegne per poi riavviarlo immediatamente se messo in una particolare posizione..:muro: se invece il cavo usb del case non è collegato alla porta usb il problema non si presenta e fila tutto liscio...quello ke volevo chiedere a qualcuno molto più esperto è se secondo voi è un problema della mia saber, dell'ali (Corsair GS700 ) oppure come mi ha detto qualche amico il problema può esser dovuto ad un difetto del mio case (CM 690 III) che non garantisce una corretta messa a terra e genera questo tipo di problema....scusate per il domandone ma il problema era abbastanza difficile da spiegare...:) ....aspetto vostri consigli e magari anche qualche soluzione o qualsiasi tipo di consiglio...grazie a tutti...;)
Salve a tutti ragazzi...da alcuni mesi ho assemblato un nuovo pc e ho scelto come mb la nostra saber R 2.0...:) ....purtroppo fin da subito ho avuto uno stranissimo problema...praticamente si verificavano degli improvvisi spegnimenti del pc seguiti da un riavvio automatico come se, per qualche secondo, venisse a mancare la corrente....credendo inizialmente che il problema fosse dovuto al mio alimentatore ho controllato se tutti i morsetti erano collegati in modo corretto quando mi sono accorto che il problema è causato dal cavo usb 3.0 del pannello frontale del mio case perchè se mosso a pc acceso lo spegne per poi riavviarlo immediatamente se messo in una particolare posizione..:muro: se invece il cavo usb del case non è collegato alla porta usb il problema non si presenta e fila tutto liscio...quello ke volevo chiedere a qualcuno molto più esperto è se secondo voi è un problema della mia saber, dell'ali (Corsair GS700 ) oppure come mi ha detto qualche amico il problema può esser dovuto ad un difetto del mio case (CM 690 III) che non garantisce una corretta messa a terra e genera questo tipo di problema....scusate per il domandone ma il problema era abbastanza difficile da spiegare...:) ....aspetto vostri consigli e magari anche qualche soluzione o qualsiasi tipo di consiglio...grazie a tutti...;)
Se il problema si presenta muovendo il filo é causato sicuramente dalle porte del case o da un fili sgusciato, se inseriti bene é impossibile che muovendo il filo vadano in corto nel connettore della mobo... ti consiglio di smontarle per verificare se é possibile una riparazione o lasciarle staccate o provarle una alla volta, probabile che una funzioni correttamente, perchè potrebbe risentirne anche la mobo.
;) ciauz
io andrei di m5a97/99 r2.0 ini tutte le loro varianti ... vedi il modello che fa più per te..
Per la 97 consiglio solo la EVO r2, liscia e LE hanno solo 4+2 fasi... sulle 99 concordo, personalmente con la EVO r2 mi trovo bene... ha la stessa stabilità della saber e la pro nn dovrebbe essere da meno.
;) ciauz
Se il problema si presenta muovendo il filo é causato sicuramente dalle porte del case o da un fili sgusciato, se inseriti bene é impossibile che muovendo il filo vadano in corto nel connettore della mobo... ti consiglio di smontarle per verificare se é possibile una riparazione o lasciarle staccate o provarle una alla volta, probabile che una funzioni correttamente, perchè potrebbe risentirne anche la mobo.
;) ciauz
Grazie mille...anch'io pensavo ke il problema era dovuto proprio al cavo usb 3.0 del mio case... magari sarà proprio come dici tu un filo sgusciato ke ovviamente è impossibile da vedere perché circondato dalla guaina protettiva oppure ci sarà qlke filo ke nn è collegato perfettamente proprio a livello dei pin nel connettore usb ke si collega alla mobo....grazie ancora x il consiglio...;)
Grazie mille...anch'io pensavo ke il problema era dovuto proprio al cavo usb 3.0 del mio case... magari sarà proprio come dici tu un filo sgusciato ke ovviamente è impossibile da vedere perché circondato dalla guaina protettiva oppure ci sarà qlke filo ke nn è collegato perfettamente proprio a livello dei pin nel connettore usb ke si collega alla mobo....grazie ancora x il consiglio...;)
Potrebbero anche essere isolate male le porte, ho un 690 advanced II e un haf 922 ed entrambi sono abbastanza curati sotto questo aspetto... però il pezzo difettato capita in tutte le marche !!
;) ciauz
Padre Maronno
20-04-2014, 00:02
Ragazzi ho un problema con il masterizzatore Sata, prima usavo Windows 8.0 X64 ed ImgBurn e non ho mai avuto problemi, da poco ho formattato e messo su Windows 8.1 X64 ed ho scoperto che ImgBurn si pianta, non solo mi freeza in modo irreparabile il Pc se lancio imgburn.
Ho provato a resettare la Bios ma è servito a poco, il problema rimane, mi dite per favore come avete configurata la bios alla voce "ADVANCED"
La mia configurazione:
ON CHIP SATA: ENEBLED
SATA PORT1-PORT4: AHCI
SATA PORT5-PORT6: AHCI
SMART STATUS CHECK: ENABLED
anche per voi è così ?
Buona Pasqua
Ragazzi ho un problema con il masterizzatore Sata, prima usavo Windows 8.0 X64 ed ImgBurn e non ho mai avuto problemi, da poco ho formattato e messo su Windows 8.1 X64 ed ho scoperto che ImgBurn si pianta, non solo mi freeza in modo irreparabile il Pc se lancio imgburn.
Ho provato a resettare la Bios ma è servito a poco, il problema rimane, mi dite per favore come avete configurata la bios alla voce "ADVANCED"
La mia configurazione:
ON CHIP SATA: ENEBLED
SATA PORT1-PORT4: AHCI
SATA PORT5-PORT6: AHCI
SMART STATUS CHECK: ENABLED
anche per voi è così ?
Buona Pasqua
pardon, non c'entra il bios...perché non avrebbe funzionato nemmeno prima, e con nessun software...
evidentemente la tua versione di imgburn non va con win 8.1...
vedi se risolvi lanciandolo in compatibilità win 8 o reinstallandolo oppure se c'è un update compatibile oppure cambia software :asd:
fastleo63
20-04-2014, 16:58
Prima di attribuire la colpa ad ImgBurn e/o a Windows, io proverei ad impostare la porta alla quale è connesso il masterizzatore da AHCI a IDE.
Lo affermo perché in passato avuto un'esperienza simile con Windows 7 ed il mio Blu-Ray.
Nel mio caso, il programma non funzionante era Exact Audio Copy.
Se lo lanciavo, Windows andava addirittura in BSOD.
Da quando ho impostato la porta SATA in IDE, non ho più avuto alcun problema.
Quindi, riepilogando, modificherei il settaggio così:
SATA PORT1-PORT4: AHCI
SATA PORT5-PORT6: IDE
Ovviamente il masterizzatore andrà collegato alla porta 5 od alla 6.
ImgBurn, nella sua ultima versione, (2.5.8.0) funziona perfettamente su Windows 8.1 with Update.
Lo so per certo, perché è l'unico software di masterizzazione da me attualmente usato.
Ricambio gli auguri di buona Pasqua!
Prima di attribuire la colpa ad ImgBurn e/o a Windows, io proverei ad impostare la porta alla quale è connesso il masterizzatore da AHCI a IDE.
Lo affermo perché in passato avuto un'esperienza simile con Windows 7 ed il mio Blu-Ray.
Il programma non funzionante, nel mio caso, era Exact Audio Copy.
Se lo lanciavo, Windows andava addirittura in BSOD.
Da quando ho impostato la porta SATA in IDE, non ho più avuto alcun problema.
Quindi, riepilogando, modificherei il settaggio così:
SATA PORT1-PORT4: AHCI
SATA PORT5-PORT6: IDE
Ovviamente il masterizzatore andrà collegato alla porta 5 od alla 6.
ImgBurn, nella sua ultima versione, (2.5.8.0) funziona perfettamente su Windows 8.1 with Update.
Lo so per certo, perché è l'unico software di masterizzazione da me attualmente usato.
Ricambio gli auguri di buona Pasqua!
Tanti auguri a te e a tutto il thread, supponendo che le porte sata di Padre Maronno siano state configurate così anche prima e che il problema sembra presentarsi solo con imgburn é probabile che nn abbia l'ultima versione o nn abbia fatto gli aggiornamenti, io tenendo le porte 5-6 in ide perdo il riconoscimento a caldo degli hdd sulla slitta sata del case (advanced II) mentre tenendole tutte in ahci nn ho nessun problema (l'unità ottica é collegata alla porta 6)... però uso ancora wiin7.
PS
nn uso imgburn, ma adopero ancora una vecchia versione di nero... la 9
;) ciauz
Padre Maronno
22-04-2014, 01:22
Prima di attribuire la colpa ad ImgBurn e/o a Windows, io proverei ad impostare la porta alla quale è connesso il masterizzatore da AHCI a IDE.
Lo affermo perché in passato avuto un'esperienza simile con Windows 7 ed il mio Blu-Ray.
Nel mio caso, il programma non funzionante era Exact Audio Copy.
Se lo lanciavo, Windows andava addirittura in BSOD.
Da quando ho impostato la porta SATA in IDE, non ho più avuto alcun problema.
Quindi, riepilogando, modificherei il settaggio così:
SATA PORT1-PORT4: AHCI
SATA PORT5-PORT6: IDE
Ovviamente il masterizzatore andrà collegato alla porta 5 od alla 6.
ImgBurn, nella sua ultima versione, (2.5.8.0) funziona perfettamente su Windows 8.1 with Update.
Lo so per certo, perché è l'unico software di masterizzazione da me attualmente usato.
Ricambio gli auguri di buona Pasqua!
Grazie del suggerimento, ricordavo modifiche alla bios x installare win8.1 su un nuovo hdd GPT ma era nato una marea di casini alla fine ho rinunciato.
Il masterizzatore è proprio collegato alla porta SATA5 da mainboard la ho convertita da ACHI ad IDE ma nulla è cambiato FREEEEEEEEEZEEE (mi pare di essere al GRANDE FRATELLO 13) se solo provo ad avviare IMGBURN E' FINITA!!! HARD RESET is NEEDED !!!!!!!
Testate anche modalità compatibili win 8.0 ed inferiori...admin rights.... epic fail, TUTTO INUTILE!!!!
NO SOFTWARE ALTERATIVI, se chiedo aiuto specificatamente per IMGBURN avrò i miei buoni, ottimi motivi....
NO SOFTWARE ALTERATIVI, se chiedo aiuto specificatamente per IMGBURN avrò i miei buoni, ottimi motivi....
mi pare che quelli di imgburn abbiano un forum, prova a chiedere lì... che non sia un problema con win 8.1 (update 1 ?) o del controller
fastleo63
24-04-2014, 13:28
ImgBurn funziona correttamente anche in Windows 8.1. Lo uso a casa sul mio sistema in firma, ed anche sul PC di lavoro, che addirittura è un Windows Server 2012 R2 (anch'esso aggiornato con il recente "Update 1" di aprile 2014).
Preciso però che la mia Sabertooth è la prima uscita (non la R2.0).
Ribadisco l'importanza quasi "vitale" di collegare il masterizzatore al controller SATA AMD integrato, e non a quello aggiuntivo (che è di marca JMicron per la 990FX "liscia", oppure ASMedia per la R2.0).
Se si usa il controller non AMD, si rischia di incorrere in problemi di blocco del sistema. Basta googlare un pò in giro nei forums specializzati per trovare decine di segnalazioni di blocchi totali del sistema correlati all'uso del controller aggiuntivo su sistemi basati su architettura AMD. Ciò in special modo se si usano lettori / masterizzatori connessi alle succitate porte SATA aggiuntive.
I blocchi si verificano non solo con ImgBurn, ma in disparate forme. Ad esempio, se si vuol ascoltare un CD musicale e si ha la funzione autoplay di Windows abilitata, oppure se si usano dei programmi per effettuare il ripping di tracce audio da supporti CD-DA (nota: l'ho sperimentato di persona con Exact Audio Copy).
alberisca
27-04-2014, 11:11
Buondi.....
avrei bisogno del link x i driver JMicron JMB36X controller x Windows 8
una volta cera il link nel primo post ma ora non c'è più!!!
Grazie....
fastleo63
28-04-2014, 08:06
@alberisca: ho rimosso il link perché, da qualche tempo a questa parte, sul portale JMicron la pagina dedicata ai drivers è completamente vuota...!
Puoi scaricare il driver (v1.17.65.11, del 17/09/2012, per Windows Vista/7/8/8.1, 32-bit e 64-bit) dal sito Station-Drivers, QUI (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/380/).
alberisca
28-04-2014, 09:55
@alberisca: ho rimosso il link perché, da qualche tempo a questa parte, sul portale JMicron la pagina dedicata ai drivers è completamente vuota...!
Puoi scaricare il driver (v1.17.65.11, del 17/09/2012, per Windows Vista/7/8/8.1, 32-bit e 64-bit) dal sito Station-Drivers, QUI (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-startdown/380/).
Grazie!!!!!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
anchelos
02-05-2014, 19:20
Salve amici, ho due pc con scheda madre sabertooth r2.0 con l'ultima versione di bios installata, ebbene a tutti e due i pc quando li accendo si avviano normalmente ma poi schermo nero con il led del hd spento, per risolvere il problema devo spegere e riavviare e il tutto funziona perfettamente.
IL pc non completa il caricamento di win 8, non riesco a capire, forse il bios?
E perchè il pc se lo spengo e poi riaccendo funziona perfettamente?
Aiutooo:mc:
Salve amici, ho due pc con scheda madre sabertooth r2.0 con l'ultima versione di bios installata, ebbene a tutti e due i pc quando li accendo si avviano normalmente ma poi schermo nero con il led del hd spento, per risolvere il problema devo spegere e riavviare e il tutto funziona perfettamente.
IL pc non completa il caricamento di win 8, non riesco a capire, forse il bios?
E perchè il pc se lo spengo e poi riaccendo funziona perfettamente?
Aiutooo:mc:
La saber, come altre schede di ultima generazione, all'avvio fa dei controlli che rallentano il boot e se qualcuno deve essere ripetuto può impiegare parecchio, cmq verifica l'impostazioni della ram e del memory controller e casomai prova con questi paremetri a default per vedere se il problema si presenta ugualmente.
;) ciauz
anchelos
02-05-2014, 20:20
Il boot lo fa ma dopo che esce il logo di win 8 con i pallini che ruotano schermo nero, allora devi spegere e riaccendere e carica alla perfezione.
Il boot lo fa ma dopo che esce il logo di win 8 con i pallini che ruotano schermo nero, allora devi spegere e riaccendere e carica alla perfezione.
questi due pc hanno in comune solo ed esclusivamente la mobo? SO è aggiornato? cmq potrebbe essere qualche setting del bios...prova a disabilitare i controller che non usi, poi setta la ram in manuale con i timings corretti...ed il voltaggio fisso, non automatico...di solito 1.5V
per la CPU metti 1.3625 con LLC medium e fase ottimizzata Asus
Il boot lo fa ma dopo che esce il logo di win 8 con i pallini che ruotano schermo nero, allora devi spegere e riaccendere e carica alla perfezione.
Ma hai 2 kit diversi di ram montate? prova come ho detto sopra e se nn risolve... con un solo kit alla volta.
PS
la mia mobo é rev1... ma ha testato anche 8350 e ares, sia con win7 che 8
;) ciauz
Lights_n_roses
03-05-2014, 19:12
Scusate l'off topic gente ma sono qua per fare uno sfogo contro asus e il loro incredibile servizio assistenza. Avevo una scheda madre asus sabertooth 990fx R 2.0 rotta, non dava completamente segni di vita ( spia cpu sempre accesa con cpu funzionante ), dopo varie peripezie l'ho mandata in sostituzione ad asus che dopo una decina di giorni me ne ha spedita una sostitutiva dalla Repubblica Ceca.
La scheda sostitutiva va, ma ha l'audio integrato non funzionante e la torretta a cui collegare le porte usb 3.0 esterne non funzionante ( collegando delle porte esterne ne funziona una su due mentre con una scheda madre di altra marca funzionavano entrambe ). Ora potreste dirmi che è stato un caso, ma non è così.
Ho molti prodotti asus ( a questo punto purtroppo ) tra cui un monitor, comprato e rotto dopo 6 mesi, l'ho mandato in garanzia e me ne sono stati inviati ben 4 ( si, 4 non sto scherzando ) rotti; questo perché non mi hanno mandato un monitor nuovo ma uno "ricondizionati" che tecnicamente dovrebbe essere stato riparato dal loro centro assistenza. Purtroppo però di questi 4 monitor "ricondizionati" non ne funzionava nessuno, non davano completamente segni di vita ( non certo un guasto irripetibile in fase di test, li accendevi ed erano morti...).
Alla fine dopo 1000 infamate me ne hanno mandato uno nuovo. Ora il loro sistema di spedirti un prodotto di qualcun'altro che è stato preventivamente riparato potrebbe anche essere una buona idea, nel senso che uno non è costretto ad aspettare che il proprio prodotto venga riparato così si ottiene subito la sostituzione; peccato che mi pare evidente che loro non aggiustano i prodotti non funzionanti che gli vengono spediti e hanno un call center e un centro assistenza pessimi, in posti distinti l'uno dall'altro e quasi sempre in paesi molto lontani e a basso costo.
Su internet è pieno di lamentele di questo genere anche per prodotti ( tipo i portatili ) con ben altri prezzi. Una domanda sola...nessuno li ha mai denunciati questi ******* ?
Ora ho contattato asus per rispedirgli la mia sabertooth 990fx 2.0 anche se ho molte remore, visto che almeno questa globalmente va ( porte usb esterne ne uso 1 su 2 e per l'audio uso una scheda esterna per altri motivi ), se me ne spediscono un'altra vattela a pesca cosa mi mandano...
walter.caorle
08-05-2014, 14:09
ciao, ho appena preso una sabertooth r2.0, e quando attivo il 'cool and quiet' le frequenze le cambia ma i voltaggi no! mi sfugge qualcosa...?
ciao, ho appena preso una sabertooth r2.0, e quando attivo il 'cool and quiet' le frequenze le cambia ma i voltaggi no! mi sfugge qualcosa...?
ti sfugge il voltaggio in offset anziché manuale...
Padre Maronno
12-05-2014, 00:46
Ho una revisione 1.xx credo ecco la snap:
http://i.imgur.com/LFs3Mq7.jpg
Sono costretto ad aggiornare la scheda video, volevo prendere la GTX-760 ma è nativa PCI 3.0 quindi non funzionerebbe sulla mia mobo? Oppure funzionerebbe ma con prestazioni inferiori?
Alternative Video PCI 2.0 vicine per prestazioni alle GTX 760 o 660 ??
Una ATI R9 270X o cosa ???
Please è urgente, grazie.
nardustyle
12-05-2014, 06:49
Il PCI 3 è solo marketing, tranquillo funziona e con le stesse prestazioni
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Padre Maronno
12-05-2014, 12:05
Il PCI 3 è solo marketing, tranquillo funziona e con le stesse prestazioni
Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
Ne sei certo? La tua R9290X è PCI 3.0 mentre la tua Saber R2 è 2.0 ?
La banda del 2.0 basta e avanza per le schede singole e per i crossfire/sli è indietro rispetto al 3.0 per una minuscola percentuale( e comunque sopra il fullhd si intende)
Vai tranquillo con la tua scheda
nardustyle
12-05-2014, 13:03
Ne sei certo? La tua R9290X è PCI 3.0 mentre la tua Saber R2 è 2.0 ?
si esatto... ne son certo si :D :D :D :D
mi par che vada ancheabbastanza bene :p :p :p :p
http://i.imgur.com/8Qkfp97.png
Padre Maronno
12-05-2014, 14:34
si esatto... ne son certo si :D :D :D :D
mi par che vada ancheabbastanza bene :p :p :p :p
http://i.imgur.com/8Qkfp97.png
Bella bestiolina complimenti ;)
Grazie della conferma
fastleo63
12-05-2014, 14:57
Confermo anch'io.
E' fisicamente impossibile, in condizioni d'uso normali (cioè su sistemi aventi una singola scheda video), saturare i 5 GigaTransfers/secondo di banda del PCI Express 2.0, quindi il vantaggio prestazionale di una singola R9 290X in un sistema avente slots PCIe 3.0 nativi è nullo.
La retrocompatibilità è comunque assoluta. Anch'io ho una Sabertooth prima serie, ed una AMD Radeon R9 270 PCIe 3.0 (vedi firma). Non ho voluto la 270X perché volevo stare sotto i 150W di assorbimento (impiegando quindi un singolo connettore PEG a 6 poli).
Padre Maronno
12-05-2014, 15:31
Confermo anch'io.
E' fisicamente impossibile, in condizioni d'uso normali (cioè su sistemi aventi una singola scheda video), saturare i 5 GigaTransfers/secondo di banda del PCI Express 2.0, quindi il vantaggio prestazionale di una singola R9 290X in un sistema avente slots PCIe 3.0 nativi è nullo.
La retrocompatibilità è comunque assoluta. Anch'io ho una Sabertooth prima serie, ed una AMD Radeon R9 270 PCIe 3.0 (vedi firma). Non ho voluto la 270X perché volevo stare sotto i 150W di assorbimento (impiegando quindi un singolo connettore PEG a 6 poli).
anche io ero tentato dalla 270X se non altro per il prezzo 180€, ma poi o optato per poche decine di euro per la GTX 760 leggermente + performante della 270X e consuma meno, speriamo arrivi in settimana, non vedo l'ora di provarla
E' uscito il nuovo bios 2501 (per la R2.0) qualcuno l'ha già provato?
Nella descrizione dice: "Enhance compatibility with some USB device" :rolleyes:
Domanda noob: ha la cpu in OC e ho le impostazioni salvate nel Asus OC Profile...non è che aggiornando il bios questo profilo (con tutte le impostazioni) mi si cancella vero? :stordita:
Anche io ho notato la disponibilità di un nuovo bios per la Sabertooth 990FX R2.0, che possiedo anche io. Attualmente il mio bios è la versione 2104, e quando ho montato il pc nuovo, aveva la 2005.
A dire la verità, non ho ancora installato neanche il precedente aggiornamento. non so se migliora in modo tangibile la scheda, dato che già adesso funziona meglio.
È stato rilasciato altresì anche l'aggiornamento per la GEN3/R2.0, con lo stesso n° versione, cioè 2501.
Mi pare che anche la 990fx liscia fosse stato rilasciato un aggiornamento, ma adesso dà solo il 1640, del 2012.
NOTA: sono stati aggiornati anche i driver ASMedia Sata, e anche il pacchetto utilities, come termal radar, USB 3.0 Boost, ecc...
Padre Maronno
22-05-2014, 06:47
Ho cambiato la scheda grafica, adesso con la nuova GTX-760 succede un inconveniente, al boot non visualizza nulla, non si vede manco la schermata del bios, nulla, e si sccende la spia rossa sotto la vga.
L'unico modo è quello che debbo tenere la 760 alzata dalla parte dei connettori, solo così parte, una volta partita posso anche lasciare e si vede.
Ho provato a togliere e reinstallare + volte ma il problema rimane, lo fà anche a voi?
Non sò se è un problema della VGA o della mainboard, ma per logica immagino la seconda.
Ho cambiato la scheda grafica, adesso con la nuova GTX-760 succede un inconveniente, al boot non visualizza nulla, non si vede manco la schermata del bios, nulla, e si sccende la spia rossa sotto la vga.
L'unico modo è quello che debbo tenere la 760 alzata dalla parte dei connettori, solo così parte, una volta partita posso anche lasciare e si vede.
Ho provato a togliere e reinstallare + volte ma il problema rimane, lo fà anche a voi?
Non sò se è un problema della VGA o della mainboard, ma per logica immagino la seconda.
Se con altre vga il problema nn si presenta, per logica direi la prima... anche se nn credo d'aver compreso bene "alzata dalla parte dei connettori", intendi verso l'alto? se l'hai inserita bene e fissata con le viti potrebbe andare in protezione perchè il dissi nn accosta bene e spingendola verso l'alto gli dai quell'aderenza che gli manca... la temp com'é?
;) ciauz
Padre Maronno
22-05-2014, 08:10
Se con altre vga il problema nn si presenta, per logica direi la prima... anche se nn credo d'aver compreso bene "alzata dalla parte dei connettori", intendi verso l'alto? se l'hai inserita bene e fissata con le viti potrebbe andare in protezione perchè il dissi nn accosta bene e spingendola verso l'alto gli dai quell'aderenza che gli manca... la temp com'é?
;) ciauz
Con la vecchia si presentava mooolto raramente.
Questa 760 è molto + lunga, ed essendo pciex fa perno solo da una parte il pci appunto, cè un altro 50% di scheda che sporge verso la parte interna non ha nessun appoggio, e con il peso suo e dei due cavi di alimentazione tende ad abbassarsi leggermente verso il basso, le temperature sono tutto ok.
Ora vedo se riesco a creare una specie di pilastro di un qualche materiale per tenerla su in modo fisso x agirare il problema.
Con la vecchia si presentava mooolto raramente.
Questa 760 è molto + lunga, ed essendo pciex fa perno solo da una parte il pci appunto, cè un altro 50% di scheda che sporge verso la parte interna non ha nessun appoggio, e con il peso suo e dei due cavi di alimentazione tende ad abbassarsi leggermente verso il basso, le temperature sono tutto ok.
Ora vedo se riesco a creare una specie di pilastro di un qualche materiale per tenerla su in modo fisso x agirare il problema.
Nn ho mai riscontrato questo problema che penso, almeno in parte, sia attribuibile al case e al fissaggio... ma nn é sufficente che sistemi i cavi dell'alimentazione supplementare in modo che siano loro a sostenere la vga?
;) ciauz
Con la vecchia si presentava mooolto raramente.
Questa 760 è molto + lunga, ed essendo pciex fa perno solo da una parte il pci appunto, cè un altro 50% di scheda che sporge verso la parte interna non ha nessun appoggio, e con il peso suo e dei due cavi di alimentazione tende ad abbassarsi leggermente verso il basso, le temperature sono tutto ok.
Ora vedo se riesco a creare una specie di pilastro di un qualche materiale per tenerla su in modo fisso x agirare il problema.
e vabbè...inventati qualcosa e cerca di fissarla meglio :)
Prova ad usare delle fascette che scendono dalla gabbia degli hdd
brubaker
22-05-2014, 23:04
Ragazzi ho da assemblare questa configurazione::)
1)SABERTOOTH 990FX R2.0
2)FX-9370 AM3PLUS 8 CORE 8MB
3)Corsair CXM Da 750 W
4)Kingston HyperX® FURY 8gb 1866mhz
5)SSD ADATA 128gb Premier Pro Sp900
Qualcuno di voi ha gia' provato la famiglia FX9000 su questa scheda madre???come va?? e' compatibile al 100%???:rolleyes: :confused:
P:S mi conviene aspettare alle prossime uscite AMD con socket AM4 tra qualche anno o la faccio la spesa????Grazie!!!:stordita:
nardustyle
23-05-2014, 09:39
Ragazzi ho da assemblare questa configurazione::)
1)SABERTOOTH 990FX R2.0
2)FX-9370 AM3PLUS 8 CORE 8MB
3)Corsair CXM Da 750 W
4)Kingston HyperX® FURY 8gb 1866mhz
5)SSD ADATA 128gb Premier Pro Sp900
Qualcuno di voi ha gia' provato la famiglia FX9000 su questa scheda madre???come va?? e' compatibile al 100%???:rolleyes: :confused:
P:S mi conviene aspettare alle prossime uscite AMD con socket AM4 tra qualche anno o la faccio la spesa????Grazie!!!:stordita:
si vanno ma tu prenditi l-8320 e portalo a 5ghz, non vale la spesa il 9370, te lo dico da possessoe del 9590 :D
con quello che risparmi prendi ssd da 256 , ram 2133 e un buon dissipatore
brubaker
23-05-2014, 11:45
Ok scusa la curiosita' ma non e' piu' semplice salire a 5ghz partento da 4.4 con un 9370 che arrivare a 5ghz con 8320 a 3.5ghz????:mbe:
ed ancora volevo chiedere con quello che risparmio e prendere un ssd da 256 e ram da 2133 ho visto le schede M5a99x Evo R2.0 e M5a99fx Pro R2.0 con un risparmio ulteriore di 40€ in meno alla SABERTOOTH 990FX R2.0...mi consigli la stessa fattibilita' della cosa in oc e la compatibilita' certa di RAM da 2133??? in mo do che dal mio budget riesco a prendere una delle 2 schede o la Gigabyte Gtx760 2gb Oc 2.0 oppure la Gigabyte Radeon R9 280 da 3gb??????????
Scusate le molteplici domande...Cosa mi consigliate??????:mbe: :) :( :help:
Ok scusa la curiosita' ma non e' piu' semplice salire a 5ghz partento da 4.4 con un 9370 che arrivare a 5ghz con 8320 a 3.5ghz????:mbe:
ed ancora volevo chiedere con quello che risparmio e prendere un ssd da 256 e ram da 2133 ho visto le schede M5a99x Evo R2.0 e M5a99fx Pro R2.0 con un risparmio ulteriore di 40€ in meno alla SABERTOOTH 990FX R2.0...mi consigli la stessa fattibilita' della cosa in oc e la compatibilita' certa di RAM da 2133??? in mo do che dal mio budget riesco a prendere una delle 2 schede o la Gigabyte Gtx760 2gb Oc 2.0 oppure la Gigabyte Radeon R9 280 da 3gb??????????
Scusate le molteplici domande...Cosa mi consigliate??????:mbe: :) :( :help:
La M5A99X EVO R2 é un'ottima scheda e fino a 4,8ghz nn ho trovato notevoli differenze nell'oc di un 8350 rispetto alla sabertoth (prima revisione), ma é una 6+2 fasi e penso che con un 9xxx le 2 fasi in più della sabertooth un po' di differenza possano farla (ufficialmente la evo nn supporta i 9xxx la pro si, per la ram a 2133 nn ci sono problemi).
;) ciauz
Nathan1960
23-05-2014, 13:57
a quanto avete spinto l'8320 con questa scheda madre, senza problemi?
nardustyle
23-05-2014, 14:13
8350 - fino a 5.3 ghz . stabili 4.8 ghz 1.50v
9590 - fino a 5.2 ghz . stabili 5.0 ghz 1.50v
brubaker: una volta si gli 8320 salivano meno, ma ormai sono fuori da un pezzo e il silicio è buono per tutti . tutti arrivano a 4.8 con un h100 , a 5ghz si deve avere una buona scheda madre da 8 fasi un buon raffreddamento e di fortuna ne basa poca , :D
brubaker
23-05-2014, 17:06
Opto per l'8320..Cavolo pero' pagare 40€ in piu' sulla scheda madre per 2 fasi sull'alimentazione...:muro: :mbe: sono indeciso.
per le schede video che consiglio mi date Gigabyte Gtx760 2gb o Radeon R9 280 da 3gb??? io opterei piu' per la seconda voi che dite...:)
nardustyle
23-05-2014, 17:14
Opto per l'8320..Cavolo pero' pagare 40€ in piu' sulla scheda madre per 2 fasi sull'alimentazione...:muro: :mbe: sono indeciso.
per le schede video che consiglio mi date Gigabyte Gtx760 2gb o Radeon R9 280 da 3gb??? io opterei piu' per la seconda voi che dite...:)
se ti piace veramente tanto l'oc io l'ho trovata la miglior main di sempre ma se hai come obbiettivo i 4.5 4.7ghz non pensarci nemmeno e risparmia 40 euro.;)
se ti piace veramente tanto l'oc io l'ho trovata la miglior main di sempre ma se hai come obbiettivo i 4.5 4.7ghz non pensarci nemmeno e risparmia 40 euro.;)
Concordo con il tuo giudizio sulla saber, ma anche la EVO che dovrebbe essere la più scarsa fra le 3 nn é affatto male (per un 8xxx), ho scambiato il 6300 con l'8350... il primo éra RS a 4,6 sulla saber e a 4,6 é sulla evo, l'8350 raggiunge stabile i 4,8 con entrambe (oltre nn passo occt per via della temp) e sulla evo lo raffreddavo anche con un dissi peggiore (V8 invece che NH-D14)... per un overclock daily ad aria o AIO direi che vanno bene tutte e 3 (anche se la pro nn l'ho provata).
;) ciauz
brubaker
23-05-2014, 18:11
A questo punto basta una sk 8+2 ce la nuova l'Asrock Killer Fatality...logicamente nulla da vedere con la SABERTOOTH ma a un un prezzo di lancio abbordabile con 8+2 fasi.sk asrock ne ho gia' provate alcune... e se la cavano abbastanza bene...:) per la sk video nessun mi consiglia 760 nvidia o 280 AMD????
A questo punto basta una sk 8+2 ce la nuova l'Asrock Killer Fatality...logicamente nulla da vedere con la SABERTOOTH ma a un un prezzo di lancio abbordabile con 8+2 fasi.sk asrock ne ho gia' provate alcune... e se la cavano abbastanza bene...:) per la sk video nessun mi consiglia 760 nvidia o 280 AMD????
Per amd resterei su asus, sia per il reparto d'alimentazione che per features e resistenza.
PS
senza dilungarmi troppo... io ho una 280 in ordine :asd:
;) ciauz
nardustyle
23-05-2014, 19:28
della killer non so perche e nuova e nessuno qui l'ha presa , ma evita asrock su amd come la peste nera .... :sofico:
prima ha rilasciato delle main dicendo che erano compatibili con gli fx poi si son accorti che le fasi non erano sufficienti e hanno ritirato la compatibilita :mad:
lasciando tutti gli utenti danneggiati dai malfunzionamenti con un pugno di mosche a meno che non si limiti il v core e di conseguenza il consumo... e figurati quanti lo sanno fare :sofico:
per me una cosa vergognosa.
non sai quanti messaggi di problemi mi sono arrivati :muro: :muro:
per la scheda non so ho avuto una 560ti e ora la 290x .. mi trovo bene con entrambe ... guardati qualche recensione .... :D
brubaker
24-05-2014, 11:36
Ok il tutto ordinato ho lavorato sulla qualita' prezzo..spero non aver sbagliato sunulla..seguendo i vostri consigli...:)
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore PC Aerocool Series VP VP-750 750W
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
:D
Data la vostra conoscenza sulla Sabertooth spero in un vostro aiuto in OC sett.prox...:) Grazie.
Ok il tutto ordinato ho lavorato sulla qualita' prezzo..spero non aver sbagliato sunulla..seguendo i vostri consigli...:)
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore PC Aerocool Series VP VP-750 750W
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
:D
Data la vostra conoscenza sulla Sabertooth spero in un vostro aiuto in OC sett.prox...:) Grazie.
Come alimentatore avrei preferito qualcosa di meglio... anche se con potenza nominale inferiore, per il resto direi che é ok.
;) ciauz
brubaker
24-05-2014, 16:40
Come alimentatore avrei preferito qualcosa di meglio... anche se con potenza nominale inferiore, per il resto direi che é ok.
;) ciauz
Spero che non limiti eccessivamente l'Overclock..come cool uso l'Antec Kuhler H2O 920 spero almeno questo sia buono..al contrario mettero il case in frigorifero...:wtf: :O :D
Spero che non limiti eccessivamente l'Overclock..come cool uso l'Antec Kuhler H2O 920 spero almeno questo sia buono..al contrario mettero il case in frigorifero...:wtf: :O :D
Nn ho mai provato il tuo AIO ma credo che sia +/- sui livelli dell'NH-D14 e quindi dovrebbe permettere buoni oc... l'alimentatore invece cerca di cambiarlo, se sei ancora in tempo, ad esempio l'XFX da 650w ha un costo simile ed é da preferirgli.
;) ciauz
brubaker
24-05-2014, 17:42
OK ho ordinato oggi che e' sabato lunedi' mattina ci chiamo non penso che l'ordine sia stato gia' evaso e provero' a cambiarlo come dici ..Grazie!!!
OK ho ordinato oggi che e' sabato lunedi' mattina ci chiamo non penso che l'ordine sia stato gia' evaso e provero' a cambiarlo come dici ..Grazie!!!
Prego, considera che é solo una mia opinione... ma con gli anni credo d'aver fatto un po' d'esperienza e penso che un buon alimentatore sia fondamentale per mettere su un buon pc.
;) ciauz
Sgogetal4
25-05-2014, 16:17
Spero che non limiti eccessivamente l'Overclock..come cool uso l'Antec Kuhler H2O 920 spero almeno questo sia buono..al contrario mettero il case in frigorifero...:wtf: :O :D
Come puoi vedere in firma io monto il 920 v4 e in OC a 4.7 zero problemi di temp ;)
brubaker
25-05-2014, 17:13
Come puoi vedere in firma io monto il 920 v4 e in OC a 4.7 zero problemi di temp ;)
Woo 4.7Ghz---:wtf: un po' pochino..come vedi in firma ho un 2600K a 4.8 in daily da piu di 2 anni.... 0 problemi sotto un noctua d14...con questo mi ero prefissato ...lo stesso 4.8 se no qualcosina di piou'..in DAILY:)
mha vedremo mai dire mai....
Sgogetal4
25-05-2014, 23:01
Pochino, dipende da cosa ci devi fare. A me va benissimo a 4.7 anzi ci vado largo e non è la massima velocità a cui il mio procio può arrivare. Vale la pena tenere a 1.50 di vcore un daily a 5 ghz?? Per quello che serve a me no, mi bastano e avanzano i 4.7 a 1.41/1.42.
brubaker
26-05-2014, 10:02
Bene.... io usero' piu' che altro per editing video e foto tipo sony vegas power director e photoshop...:) nel mio campo lavorativo 100-200Mhz in piu fanno la differenza.;)
Allora potresti pensare anche ad un liquido "serio" e puntare ai 5ghz.
;) ciauz
brubaker
26-05-2014, 17:19
Allora potresti pensare anche ad un liquido "serio" e puntare ai 5ghz.
;) ciauz
La parola "serio" non penso potesse indicare qualcosa di piu' specifico.hihihihi:D :D :D :D :D
http://i60.tinypic.com/258nl2d.jpg
http://i58.tinypic.com/of69w5.jpg
http://i61.tinypic.com/xepkeo.jpg
http://i61.tinypic.com/alj8ra.jpg
http://i62.tinypic.com/2wrf69y.jpg
http://i60.tinypic.com/30jlpa1.jpg
nardustyle
26-05-2014, 17:41
:D :D :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
@ brubaker
nn ricordavo così l'H2O 920... devono averlo un po' migliorato :sbonk:
;) ciauz
nardustyle
26-05-2014, 20:38
Credo quello sia il 2600K :D
all'amd con quel coso puoi dare 1.7v :sofico: :sofico:
gia io con il sfiftech 320h (il miglior aio) tengo 1.57v
Credo quello sia il 2600K :D
all'amd con quel coso puoi dare 1.7v :sofico: :sofico:
gia io con il sfiftech 320h (il miglior aio) tengo 1.57v
Dalla firma sembra che sul 2600K abbia l'nh-d14.
;) ciauz
brubaker
26-05-2014, 23:15
Nooo... il cool stava sopra un i7 920 su di un Asus Workstation.....ahhh ragazzi bei tempi.:) :) ..fece una brutta fine il procio..:O lo tirai troppo non ne voleva sapere di salire oltre i 4.6 stabili....anche se le temperature all max stress tutto sommato erano buone non superavano gli 80° in piena estate a 4.7 con 1.5625vcc dopo l'ultimo LINX..non si sveglio piu'.:O :O pace all'anima sua.:mbe: :stordita:
mik83lavezzi
27-05-2014, 10:56
salve,io avevo 2 antec 920 uno su i7 2600k ed uno su fx 8150 che poi e passato su un fx 8350 ma li ho sostituiti con due corsair h 100i perche all'aumentare dei giri delle ventole sembrava un jet....
una cosa che vi volevo chiedere e che ora ne vale la pena sostituire la sabertoot 990fx con una r2.0 o non e il caso?
grazie
nardustyle
27-05-2014, 11:21
salve,io avevo 2 antec 920 uno su i7 2600k ed uno su fx 8150 che poi e passato su un fx 8350 ma li ho sostituiti con due corsair h 100i perche all'aumentare dei giri delle ventole sembrava un jet....
una cosa che vi volevo chiedere e che ora ne vale la pena sostituire la sabertoot 990fx con una r2.0 o non e il caso?
grazie
io ho provate entrambe, a r1 saliva a 2600 di nb la r2 a 2400 ... quindi direi di no :D
salve,io avevo 2 antec 920 uno su i7 2600k ed uno su fx 8150 che poi e passato su un fx 8350 ma li ho sostituiti con due corsair h 100i perche all'aumentare dei giri delle ventole sembrava un jet....
una cosa che vi volevo chiedere e che ora ne vale la pena sostituire la sabertoot 990fx con una r2.0 o non e il caso?
grazie
Quoto quanto detto da nardustyle, se nn devi montarci un 9xxx nn vale la pena cambiare.
PS
e sarei curioso di sapere se funzionano anche con la prima revisione... nonostante nn ci sia il supporto ufficiale
;) ciauz
brubaker
30-05-2014, 18:20
8350 - fino a 5.3 ghz . stabili 4.8 ghz 1.50v
9590 - fino a 5.2 ghz . stabili 5.0 ghz 1.50v
brubaker: una volta si gli 8320 salivano meno, ma ormai sono fuori da un pezzo e il silicio è buono per tutti . tutti arrivano a 4.8 con un h100 , :D
Rileggendo il post non riuscivo a rispondermi su quello che hai scritto..potresti spiegarti meglio...scusa l'ignoranza sul contesto....:confused: :confused:
Unnatural
31-05-2014, 11:59
Vista la posizione geni(t)ale dell'unica pci-e x1, in un sistema con una sola scheda video posso optare per mettere la scheda wireless su una delle x16 senza problemi, o vado di USB?
Vista la posizione geni(t)ale dell'unica pci-e x1, in un sistema con una sola scheda video posso optare per mettere la scheda wireless su una delle x16 senza problemi, o vado di USB?
:sbonk:
vai tranquillo, gli slot x16 possono essere usati anche per schede x1 e x4 senza problemi.
;) ciauz
Unnatural
31-05-2014, 18:55
:sbonk:
vai trnquillo, gli slot x16 possono essere usati anche per schede x1 e x4 senza problemi.
;) ciauz
Ottimo, grazie! ;)
Lights_n_roses
01-06-2014, 20:13
Qualcuno ha provato ad installare l'Asus Ai Suite III con la sabertooth 990fx ( magari la revision 2.0 ). ??
Qualcuno ha provato ad installare l'Asus Ai Suite III con la sabertooth 990fx ( magari la revision 2.0 ). ??
Per la prima revisione nn é presente nei download... quindi penso d'essere escluso dalla possibilità di provarlo.
;) ciauz
Qualcuno ha provato ad installare l'Asus Ai Suite III con la sabertooth 990fx ( magari la revision 2.0 ). ??
La 3? Io potrei provare, ma da dove la scarico?
Lights_n_roses
02-06-2014, 12:54
La 3? Io potrei provare, ma da dove la scarico?
la puoi scaricare da qua http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite3_Win7-8-8-1_SA-Z97-MARK1-2_VER10079.zip ma in verità non è tra i download nemmeno della revisione 2.0. Ufficialmente è per altre schede ma secondo me potrebbe funzionare pure con la nostra sabertooth 990fx 2.0.
Ad ogni modo se dovesse dare problemi qua c'è anche l'utility che la disinstalla completamente http://rog.asus.com/forum/showthread.php?34503-AI-Suite-III-Cleaner
fastleo63
10-06-2014, 08:35
Per la prima revisione nn é presente nei download...AI Suite utilizza, per le funzioni quali, ad esempio, il monitoraggio delle temperature, la gestione della velocità ventole, ecc... i dati provenienti dal chip denominato "Super I/O".
Il chip in questione è fabbricato da ITE. Il modello è il IT8721F, ed è identico per entrambe le revisioni della nostra motherboard.
Per la gestione dell'alimentazione e dei clocks invece c'è il chip Digi+ EPU (Energy Processing Unit) coadiuvato dal TPU (TurboV Processing Unit).
Il vero nocciolo della questione è quindi la compatibilità di AI Suite III con i summenzionati chips della ns. Sabertooth.
Posso solo dire, dopo un breve controllo del chipset della motherboard per la quale è stata sviluppata la AI Suite III (la Z97-A), che il Super I/O è di marca e modello differente (è infatti un Nuvoton). Anche gli altri due chip, pur avendo una denominazione simile, mostrano numeri modello differenti.
Per tale motivo andrei cauto nell'installazione della AI Suite III. Probabilmente parte delle funzionalità del programma potrebbero non essere disponibili o portare a malfunzionamenti del sistema.
Visto che in passato vi sono stati numerosi casi in cui era molto difficile rimuovere del tutto AI Suite, consiglio di installarla su un disco di boot differente da quello in uso, allestito allo scopo con una copia di Windows "pulita" e provarne tutte le funzionalità.
Io ho smesso di usarla da tempo perché rallentava di molto l'avvio del mio sistema, ed a volte interferiva con alcuni programmi di benchmark/controllo, a tal punto da provocare, in un paio di occasioni, un fermo completo delle ventole CPU ed il conseguente rischio di danneggiamento del processore. Da almeno un paio di anni ho impostato i settaggi di gestione alimentazione e ventole direttamente dai menù del UEFI BIOS.
AI Suite utilizza, per le funzioni quali, ad esempio, il monitoraggio delle temperature, la gestione della velocità ventole, ecc... i dati provenienti dal chip denominato "Super I/O".
Il chip in questione è fabbricato da ITE. Il modello è il IT8721F, ed è identico per entrambe le revisioni della nostra motherboard.
Per la gestione dell'alimentazione e dei clocks invece c'è il chip Digi+ EPU (Energy Processing Unit) coadiuvato dal TPU (TurboV Processing Unit).
Il vero nocciolo della questione è quindi la compatibilità di AI Suite III con i summenzionati chips della ns. Sabertooth.
Posso solo dire, dopo un breve controllo del chipset della motherboard per la quale è stata sviluppata la AI Suite III (la Z97-A), che il Super I/O è di marca e modello differente (è infatti un Nuvoton). Anche gli altri due chip, pur avendo una denominazione simile, mostrano numeri modello differenti.
Per tale motivo andrei cauto nell'installazione della AI Suite III. Probabilmente parte delle funzionalità del programma potrebbero non essere disponibili o portare a malfunzionamenti del sistema.
Visto che in passato vi sono stati numerosi casi in cui era molto difficile rimuovere del tutto AI Suite, consiglio di installarla su un disco di boot differente da quello in uso, allestito allo scopo con una copia di Windows "pulita" e provarne tutte le funzionalità.
Io ho smesso di usarla da tempo perché rallentava di molto l'avvio del mio sistema, ed a volte interferiva con alcuni programmi di benchmark/controllo, a tal punto da provocare, in un paio di occasioni, un fermo completo delle ventole CPU ed il conseguente rischio di danneggiamento del processore. Da almeno un paio di anni ho impostato i settaggi di gestione alimentazione e ventole direttamente dai menù del UEFI BIOS.
Grazie mille dell'info dettagliatissime :)
PS
anche io ho smesso di usare AIsuite da un po'... e nn credo che installerò questo neanche in un disco di prova :O
;) ciauz
brubaker
10-06-2014, 19:15
Ragazzi mi e' arrivato il tutto..
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore XFX da 650w
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
montato in orettta il bios porta il 2301...che dite lascio quello o possio mettere l'ultimo..il 2501
P.S la temp del procio mi segnala 35° temp main 30° temp ambiente 25.8°..spero di averla messa bene la pasta...:) :)
raffaele1978
10-06-2014, 19:33
Ragazzi mi e' arrivato il tutto..
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore XFX da 650w
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
montato in orettta il bios porta il 2301...che dite lascio quello o possio mettere l'ultimo..il 2501
P.S la temp del procio mi segnala 35° temp main 30° temp ambiente 25.8°..spero di averla messa bene la pasta...:) :)
Ottimo, comincia a tirargli il collo allora!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi e' arrivato il tutto..
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore XFX da 650w
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
montato in orettta il bios porta il 2301...che dite lascio quello o possio mettere l'ultimo..il 2501
P.S la temp del procio mi segnala 35° temp main 30° temp ambiente 25.8°..spero di averla messa bene la pasta...:) :)
Ottimi componenti, la temp é quella del sensore mobo o dei core/rilevata con C&Q attivo o disattivo/che dissi stai usando?
;) ciauz
brubaker
10-06-2014, 21:14
La temp e' quella della mobo C&Q era disattivato addesso l'ho attivato..come cool uso l'ANTEC Kuhler 920 h2o...
Ragazzi mi e' arrivato il tutto..
1)CPU AMD FX-8320
2)Asus Sabertooth 990FX R2.0
3)RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB
4)Alimentatore XFX da 650w
5)SSD ADATA Premier Pro 256GB
6)MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G
montato in orettta il bios porta il 2301...che dite lascio quello o possio mettere l'ultimo..il 2501
P.S la temp del procio mi segnala 35° temp main 30° temp ambiente 25.8°..spero di averla messa bene la pasta...:) :)
Bella configurazione, posso chiederti qual'era il prezzo totale?
Per il bios non mi preoccuperei, se hai problemi di qualche genere aggiornalo altrimenti lascia pure la versione corrente
brubaker
11-06-2014, 10:28
Sodisfattissimo di tutto tranne di ste CA**O di RAM se le setto in Memory frequency a 2133 non mi parte con nessun OC..se lascio in AUTO stò stabile a 4.816 con 1.440vcc da bios e 1.452v da win con 70°max
Ciao a tutti ragazzi... sapete se tra le impostazioni della nostra mb c'è la possibilità di disattivare l'alimentazione delle porte usb quando si spegne il pc in modo ke tastiera e mouse si spengono completamente e nn rimangono i led accesi inutilmente???... ovviamente so che la soluzione più semplice è spegnere l'alimentatore ma volevo sapere se c'è qualche impostazione ke permette di farlo lasciando l'ali on...grazie a tutti;)
Sodisfattissimo di tutto tranne di ste CA**O di RAM se le setto in Memory frequency a 2133 non mi parte con nessun OC..se lascio in AUTO stò stabile a 4.816 con 1.440vcc da bios e 1.452v da win con 70°max
L'ares e le g.skill in genere su amd vanno bene, oltre al fatto che la saber "digerisce" di tutto, prova ad impostare i timings manualmente e a dargli uno 0,05 di vdimm in più... se nn bastasse fai un clearcmos e reimposta come sopra, vedrai che risolvi.
;) ciauz
brubaker
11-06-2014, 18:07
Si si grazie ho risolto ho impost. manualmente i timings purtroppo il max 9-11-10-28 a 2133mhz..non posso scendere di latenza o non mi fà il boot...:mad: :mad:
se metto su auto si setta a 1600mhz con latenza 7-8-7-22..:O
la tensione ram l'ho impostata a 1.65vcc...:)
P.S sto cercando di essere stabile 4.9ghz ma non ci riesco..qualcuno di voi puo' passarmi dei template da 4.9 in su'..:muro:
Bella configurazione, posso chiederti qual'era il prezzo totale?
Per il bios non mi preoccuperei, se hai problemi di qualche genere aggiornalo altrimenti lascia pure la versione corrente
dalla lista che leggi stiamo a 700€ compreso spedizioni:)
nardustyle
11-06-2014, 20:07
..qualcuno di voi puo' passarmi dei template da 4.9 in su'..:muro:
ultra high / 130% , 1.50v
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck
Si si grazie ho risolto ho impost. manualmente i timings purtroppo il max 9-11-10-28 a 2133mhz..non posso scendere di latenza o non mi fà il boot...:mad: :mad:
se metto su auto si setta a 1600mhz con latenza 7-8-7-22..:O
la tensione ram l'ho impostata a 1.65vcc...:)
P.S sto cercando di essere stabile 4.9ghz ma non ci riesco..qualcuno di voi puo' passarmi dei template da 4.9 in su'..:muro:
dalla lista che leggi stiamo a 700€ compreso spedizioni:)
Per delle 2133 i timings nn mi sembrano male, oggi qui alle 5 1/2 c'érano ancora 33° e io l'ho messo tranquillo tranquillo a 4,6ghz... per i 4,9 la vedo dura anche con un 920 h2o, a meno che tu nn usi il pc in un ambiente climatizzato.
;) ciauz
brubaker
12-06-2014, 10:08
ultra high / 130% , 1.50v
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck
Pensavo di riuscire a mantenermi al disotto di quei valori..(dato anche la bontà della scheda madre) ma a 4.9Ghz vuole 1.512vcc..per funzionare..stranamente a 4.8Ghz la stabilita' ce l'ho a1.443vcc una differenza a mio parere enorme per solo 100Mhz..:confused:
CMQ parte i vari stress ho provato quello che mi interessava di piu' un benchx264 fatto con Handbrake 0.99 per le conversioni video a 4.8Ghz un filamato in Mp4 da 2ore e 20min in 9minuti e55secondi..a 4.9Ghz lo stesso filmato 11minuti..e passa ....stranamente migliora a 4.8ghz e perde a 4.9..mhaaa...:confused: :mbe:
P.S come temperature stiamo intorno MAX ai 70-72° con un ambiente di 25°c.
nardustyle
12-06-2014, 10:18
Pensavo di riuscire a mantenermi al disotto di quei valori..(dato anche la bontà della scheda madre) ma a 4.9Ghz vuole 1.512vcc..per funzionare..stranamente a 4.8Ghz la stabilita' ce l'ho a1.443vcc una differenza a mio parere enorme per solo 100Mhz..:confused:
CMQ parte i vari stress ho provato quello che mi interessava di piu' un benchx264 fatto con Handbrake 0.99 per le conversioni video a 4.8Ghz un filamato in Mp4 da 2ore e 20min in 9minuti e55secondi..a 4.9Ghz lo stesso filmato 11minuti..e passa ....stranamente migliora a 4.8ghz e perde a 4.9..mhaaa...:confused: :mbe:
P.S come temperature stiamo intorno MAX ai 70-72° con un ambiente di 25°c.
IL tuo mura a 4.9 ... va meno nel test perchè non sei stabile , anche l'8350 che avevo prima murava a 4.7 (1.43v) a 4.8 richiedeva 1.52v
ora 1.48 tengo 4.9 e 1.50 i 5ghz , SI VA A FORTUNA
comunque 4.8 1.44 è molto buono !!!;)
brubaker
12-06-2014, 10:30
IL tuo mura a 4.9 ... va meno nel test perchè non sei stabile
Per la stabilita' dei test a 4.9 cosa mi consigli ...lavorare solo sul CPU manual voltage o anche sul CPU/NB manual voltage...perche' a 4.9 ho dato un vcc da 1.512 e il CPU/NB lo lasciato a 1.27500v:confused:
o pensi che non ci sia nulla da fare...se tu dice che mura a4.9.:doh: :mbe:
nardustyle
12-06-2014, 10:38
Per la stabilita' dei test a 4.9 cosa mi consigli ...lavorare solo sul CPU manual voltage o anche sul CPU/NB manual voltage...perche' a 4.9 ho dato un vcc da 1.512 e il CPU/NB lo lasciato a 1.27500v:confused:
o pensi che non ci sia nulla da fare...se tu dice che mura a4.9.:doh: :mbe:
PUOI PROVARE QUALCHE BENCH ma a sto punto spara 1.525 + llc ultra e provati i 5 / 5.1 , in cpu a quelle frequenze puoi dargli tranquillamente 1,30v
ma per il daily non vale la candela ( 100mhz ti costano 120w da 14.44 a 1.51 )
brubaker
12-06-2014, 11:04
mhhh..provato a 5.0ghz a 1.525 ed oltre..salgo solo piu' di temp ma nei Bench non cambia quasi nulla a confronto del 4.8Ghz..un vero peccato..:mbe: se non ce differenza tra 4.8 e 5.0ghz in prestazioni ovvio che si rimane a4.8..mi consigli di giocare un po' sul Bus Frequency mantenendomi sempre piu' o meno a 4.800 e salire un po' di CPU/NB ed HT speed Frequency..guadagnerei qualcosa..o lascio tutto cosi':mad: :mbe:
nardustyle
12-06-2014, 11:13
mhhh..provato a 5.0ghz a 1.525 ed oltre..salgo solo piu' di temp ma nei Bench non cambia quasi nulla a confronto del 4.8Ghz..un vero peccato..:mbe: se non ce differenza tra 4.8 e 5.0ghz in prestazioni ovvio che si rimane a4.8..mi consigli di giocare un po' sul Bus Frequency mantenendomi sempre piu' o meno a 4.800 e salire un po' di CPU/NB ed HT speed Frequency..guadagnerei qualcosa..o lascio tutto cosi':mad: :mbe:
se le prestazioni non aumentano lascia perdere, anche a me a 5.1 facevo meno di phenom(l'utente) a 5ghz per via dell'instabilità del processore che non voleva saperne oltre una certa soglia , non crashava ma andava meno ....
brubaker
12-06-2014, 17:32
Ho creato un profilo in offset mode per risparmiare qualcosina in idle..logicamente a 4.8ghz stabili in base alla stessa tensione del manual mode a 1.443...ma in windows non mi scende nulla in idle la tensione rimane sempre a 1.443 e la frequenza a 4.817Mhz fissa...Testata con Open Hardware...
In Advance CPU ho impostato C&Q in Always Enable C1E=Enable e CoreC6State=Enable il resto Disabled solo APM su Auto...:rolleyes: :confused:
nardustyle
12-06-2014, 18:36
WINDOWS E SU PRESTAZIONI BILANCIATE ???
brubaker
12-06-2014, 18:58
WINDOWS E SU PRESTAZIONI BILANCIATE ???
Si Si me ne ero accorto dopo..scusa ...:confused: mi sa che domani stacco un po' e mi faccio una giornata di mare...:D :D :D :D :D :sofico:
Si Si me ne ero accorto dopo..scusa ...:confused: mi sa che domani stacco un po' e mi faccio una giornata di mare...:D :D :D :D :D :sofico:
Quando riattacchi se vuoi le prestazioni disabilita C1e, C6 e APM... i primi 2 sono stati di risparmio energetico del processore che ti fanno perdere prestazioni e la terza ti taglia la frequenza quando in oc sfori il tdp.
;) ciauz
brubaker
14-06-2014, 19:26
Quando riattacchi se vuoi le prestazioni disabilita C1e, C6 e APM... i primi 2 sono stati di risparmio energetico del processore che ti fanno perdere prestazioni e la terza ti taglia la frequenza quando in oc sfori il tdp.
;) ciauz
Be' IDEM non cambia assolutamente nulla ...:O diciamo che come potenza di calcolo in quasi tutti i test bench..rimane quella tirato a 4.8...da il massimo che puo' dare di sè...oltre a 4.9 ..5..o 5.1...si hanno solo temperature piu' alte a 5.1 con 1.550vcc si hanno pochi punti in piu'..e non ne vale la pena...ed e' proprio questo che mi ha sconcertato..con un i7 2600K che ho da quasi piu' di tre anni lo tenuto a 4.8ghz con prestazioni eccezionali..da un po' lo tengo a 4.5Ghz..mi serve ancora dato l'attesa di una nuova generazione intel nel 2015...cosa che adesso non conviene cambiare dato le fotocopie del 2600k..per 5-10% di prestazioni in piu'...(dai vecchi bench fatti con il 2600K da 4.5--a 4.8 ..fino a 5.0Ghz..le differene di prestazioni si notavano e come).(Chiusa Parentesi):O si spera anche l'AMD faccia un passo in avanti dato che ferma da anni con gli FX...
Inoltre non mi sento neanche di consigliare questa SABERTOOTH 990FX con 8+2 fasi..(da 144€)..;) un anno e mezzo fa' ho avuto un FX8350 + M5A99FX PRO R2.0 con 6+2 fasi..(da 116€) poi venduto il tutto ad un mio cliente ancora oggi felice e sodisfatto possessore del computer ..dove all'epoca tirai gli stessi 4.8ghz con le stesse prestazioni di quella di adesso..con lo stesso muro oltre i 4.9 e 5.0ghz :muro: ancora ho gli screen dei bench conservati:O
Ringrazio a tutti per i consigli dati...:) ALLA PROX...:D
Be' IDEM non cambia assolutamente nulla ...:O diciamo che come potenza di calcolo in quasi tutti i test bench..rimane quella tirato a 4.8...da il massimo che puo' dare di sè...oltre a 4.9 ..5..o 5.1...si hanno solo temperature piu' alte a 5.1 con 1.550vcc si hanno pochi punti in piu'..e non ne vale la pena...ed e' proprio questo che mi ha sconcertato..con un i7 2600K che ho da quasi piu' di tre anni lo tenuto a 4.8ghz con prestazioni eccezionali..da un po' lo tengo a 4.5Ghz..mi serve ancora dato l'attesa di una nuova generazione intel nel 2015...cosa che adesso non conviene cambiare dato le fotocopie del 2600k..per 5-10% di prestazioni in piu'...(dai vecchi bench fatti con il 2600K da 4.5--a 4.8 ..fino a 5.0Ghz..le differene di prestazioni si notavano e come).(Chiusa Parentesi):O si spera anche l'AMD faccia un passo in avanti dato che ferma da anni con gli FX...
Inoltre non mi sento neanche di consigliare questa SABERTOOTH 990FX con 8+2 fasi..(da 144€)..;) un anno e mezzo fa' ho avuto un FX8350 + M5A99FX PRO R2.0 con 6+2 fasi..(da 116€) poi venduto il tutto ad un mio cliente ancora oggi felice e sodisfatto possessore del computer ..dove all'epoca tirai gli stessi 4.8ghz con le stesse prestazioni di quella di adesso..con lo stesso muro oltre i 4.9 e 5.0ghz :muro: ancora ho gli screen dei bench conservati:O
Ringrazio a tutti per i consigli dati...:) ALLA PROX...:D
Quando aumenti la frequenza e le prestazioni rimangono uguali, a volte peggiorano anche, é perchè nn sei più perfettamente stabile... controlla il visualizzatore eventi di win e vedrai che ci sono errori.
I 144€ di una saber R2 sono giustificatissimi se la paragoni in oc a UD3 o GD65... poi anche io ho provato una M5A99X EVO R2 (106€) con gli stessi risultati della saber, merito di asus... che é andata avanti.
;) ciauz
brubaker
14-06-2014, 20:46
E questo "perchè nn sei più perfettamente stabile..." che e' una lingua che non riesco a decifrare..ho impostato il bios a DOC seguendo l vostri consigli..piu' altri consigli ..template e prove in oc su siti stranieri...il mio (minimo) sapere ed il video mostratomi da nardustyle come base..pratica....:O..ho provato tutte le combinazioni possibili nei parametri del bios..se ce qualche voce nascosta che conosci ..che puo' fare qualche miracolo ..ti ascolto...:mbe: dire di controllare il visualizzatore eventi di windows..non mi aiuta di certo....
Ciauz.:)
Lights_n_roses
14-06-2014, 20:57
AI Suite utilizza, per le funzioni quali, ad esempio, il monitoraggio delle temperature, la gestione della velocità ventole, ecc... i dati provenienti dal chip denominato "Super I/O".
Il chip in questione è fabbricato da ITE. Il modello è il IT8721F, ed è identico per entrambe le revisioni della nostra motherboard.
Per la gestione dell'alimentazione e dei clocks invece c'è il chip Digi+ EPU (Energy Processing Unit) coadiuvato dal TPU (TurboV Processing Unit).
Il vero nocciolo della questione è quindi la compatibilità di AI Suite III con i summenzionati chips della ns. Sabertooth.
Posso solo dire, dopo un breve controllo del chipset della motherboard per la quale è stata sviluppata la AI Suite III (la Z97-A), che il Super I/O è di marca e modello differente (è infatti un Nuvoton). Anche gli altri due chip, pur avendo una denominazione simile, mostrano numeri modello differenti.
Per tale motivo andrei cauto nell'installazione della AI Suite III. Probabilmente parte delle funzionalità del programma potrebbero non essere disponibili o portare a malfunzionamenti del sistema.
Visto che in passato vi sono stati numerosi casi in cui era molto difficile rimuovere del tutto AI Suite, consiglio di installarla su un disco di boot differente da quello in uso, allestito allo scopo con una copia di Windows "pulita" e provarne tutte le funzionalità.
Io ho smesso di usarla da tempo perché rallentava di molto l'avvio del mio sistema, ed a volte interferiva con alcuni programmi di benchmark/controllo, a tal punto da provocare, in un paio di occasioni, un fermo completo delle ventole CPU ed il conseguente rischio di danneggiamento del processore. Da almeno un paio di anni ho impostato i settaggi di gestione alimentazione e ventole direttamente dai menù del UEFI BIOS.
Capisco. È chiaro che per un overclocking stabile bisogna agire da BIOS ma per fare qualche test al volo sarebbe bello poter utilizzare l'AI SUITE II anche se rientra nel campo del superfluo. Ad ogni modo dopo queste rivelazioni non installerò l'AI suite III vista la differenza di chip. Non so se riprovare ad installare la versione II dal momento che mi causa spesso un crash di windows durante il caricamento dell'account ( cosa testata su disco pulito con appena installato windows 8.1 ). Asus non vuole saperne di spendere soldi per aggiustare il programa ( cosa che evitano di fare abitualmente sia per i loro software penosi che per i loro servizi di assistenza ). Secondo me il problema sono i cento servizi che l'AI suite mette all'avvio. Ho iniziato un Thread sul loro forum dove lamento del problema del crash all'avvio ( http://rog.asus.com/forum/showthread.php?47859-AI-SUITE-II-cause-my-system-to-crash-on-boot!!&p=405860#post405860 ) ma dubito che otterrò qualche risultato...).
P.S. Forse, almeno per me, la soluzione sarebbe installarlo e dibilitare tutti i servizi che la suite installa all'avvio. A tal proposito ho visto questo post http://www.overclock.net/t/1139980/how-to-disable-ai-suite-from-startup#post_15277858 ma non so se funziona bene. Il tipo parlava di dover fare questa cosa tutte le volte che si avvia il programma però...non è il massimo.
E questo "perchè nn sei più perfettamente stabile..." che e' una lingua che non riesco a decifrare..ho impostato il bios a DOC seguendo l vostri consigli..piu' altri consigli ..template e prove in oc su siti stranieri...il mio (minimo) sapere ed il video mostratomi da nardustyle come base..pratica....:O..ho provato tutte le combinazioni possibili nei parametri del bios..se ce qualche voce nascosta che conosci ..che puo' fare qualche miracolo ..ti ascolto...:mbe: dire di controllare il visualizzatore eventi di windows..non mi aiuta di certo....
Ciauz.:)
I consigli te li diamo, ma nessuno é indovino... e davanti al tuo pc ci sei te, guardare il visualizzatore eventi ti fa vedere se ci sono errori e può aiutarti a capire di che natura sono... se aumenti la frequenza e le prestazioni nn aumentano qualcosa che nn va c'é... poi fai te :mbe:
;) ciauz
brubaker
15-06-2014, 22:36
Diciamo che sto in questa situazione..e tra i 4800 ed i 4900 ed oltre non ce differenza di prestazione...logicamente ho provato per curiosita' anche il downclock da 4800 in giu'..e le prestazioni diminuisco una bellezza..:D peccato che non sia il contrario:p quindi o sto alla frutta o al dolce ditemi voi..
qui il templ.
http://i59.tinypic.com/33c593n.jpg
Nonostante sia ad aria ho benchato fino a 5,1ghz e posso dirti che fino a 5ghz é stato lineare... poi da 5 a 5,1 l'incremento é stato quasi nullo perchè nn éro perfettamente stabile, ma 4,8/4,9 é già un'ottima frequenza da daily... io in questo momento sono a 4,6 (anche perchè ho su quello più sfigato) e va veramente bene... ma puoi anche armarti di pazienza e fare qualche test.
;) ciauz
brubaker
16-06-2014, 11:33
???Che tensione massima mi consigliate per un daily???:)
ed infine una volta trovata la configurazione massima e stabile per il procio mi conviene lavorare sull'offset in modo da tenerlo a riposo in idle durante le classiche operazioni giornaliere..internet..video..musica etc..o lo lascio in manual mode...????:rolleyes:
Nessuno mi sa dare una risposta....:-(
Dipende tutto dalle temp che raggiungi, comunque penso che più di 1.5v non andrei(parlando di 8350), l'offset lo puoi impostare tranquillamente così da poter usare i vari step intermedi
nardustyle
18-06-2014, 15:02
io tengo massimo 1.525 v per daily sopra solo bench ;)
salve
ho appena acquistato la Sabertooth
le porte USB 3.0 denominate nel manuale 3 e 4 non mi vogliono riconoscere gli hd esterni o altre periferiche.
sono alimentate, dato che l'hd comincia a girare.
da cosa puo' dipendere?
brubaker
19-06-2014, 08:13
salve
ho appena acquistato la Sabertooth
le porte USB 3.0 denominate nel manuale 3 e 4 non mi vogliono riconoscere gli hd esterni o altre periferiche.
sono alimentate, dato che l'hd comincia a girare.
da cosa puo' dipendere?
Be' se non e' un problerma della scheda ed hai tutte le porte usb abilitate da bios..prova ad aggiornare il bios alla 2501 "Enhance compatibility with some USB device";)
fastleo63
19-06-2014, 14:30
@aleyah: Che sistema operativo sta eseguendo il tuo sistema? Se è Microsoft Windows, io suggerirei di verificare la presenza o meno, nel sistema, dei drivers del chip USB 3.0 (fabbricato da ASMedia).
Li puoi trovare, ad esempio, a questo link: STATION-DRIVERS (http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/Drivers/Asmedia/)
Windows 8.1 64 bit
Ho aggiornato il Bios e in gestione dispositivi non ci sono periferiche non riconosciute. Le altre 2 porte usb 3.0 funzionano. I drivers asmedia ci sono...
Inviato dal mio X8 utilizzando Tapatalk
Windows 8.1 64 bit
Ho aggiornato il Bios e in gestione dispositivi non ci sono periferiche non riconosciute. Le altre 2 porte usb 3.0 funzionano. I drivers asmedia ci sono...
Inviato dal mio X8 utilizzando Tapatalk
Avevo dei problemi con le porte USB 3.0 sul retro e impostando la frequenza del PCIe ad Auto sono tornate a posto. Prova ma non assicuro nulla
Sent from my iPod touch using Tapatalk
ciao a tutti.
dopo 3 mesetti che ho questo nuovo pc, che va molto bene, anche se poco sfruttato(gioco poco, perchè faccio altro), stavo pensando a un leggero overclock.
Infatti volevo portare il mio FX-8320 a farlo fnzionare come il fratello maggiore FX-8350.
nel bios, basta alzare il moltiplicatore mettendo lo stesso dell'8350, o bisogna fare qualche ulteriore modifica come voltaggi e/o altri valori?
Il dissi è un Cooler Master Hyper 212 EVO, che quando cambio case, lo faccio diventare doppia ventola, montando come principale una Scythe Slipstream 120 PWM(attualmente usata come ventola fondo case), e la stock come secondaria.
È tangibile il miglioramento delle temperature con una seconda ventola? o è una differenza minima?
fastleo63
26-06-2014, 07:59
@al89: dovrebbe essere sufficiente alzare il moltiplicatore. Anch'io ho fatto la stessa cosa con il mio 1090T, portandolo da 16x (3200 MHz) a 17x (3400 MHz). Per quanto riguarda l'alimentazione della CPU, da tempo l'ho impostata manualmente a 1.3V perché, se lasciata, in "AUTO" in certe condizioni arrivavo a superare gli 1.4V, decisamente troppi anche per i picchi a 3.6 GHz del TurboCORE...
Anch'io, per un certo periodo di tempo, ho usato il mio dissipatore Noctua con una sola ventola (con il mio precedente Phenom II X4 940) per problemi di collocazione della RAM sulla mia precedente motherboard. La differenza tra singola ed il push-pull è tangibile, ma a condizione che le ventole abbiano le stesse caratteristiche in modo da evitare differenze tra i flussi in entrata ed in uscita.
ciao a tutti.
dopo 3 mesetti che ho questo nuovo pc, che va molto bene, anche se poco sfruttato(gioco poco, perchè faccio altro), stavo pensando a un leggero overclock.
Infatti volevo portare il mio FX-8320 a farlo fnzionare come il fratello maggiore FX-8350.
nel bios, basta alzare il moltiplicatore mettendo lo stesso dell'8350, o bisogna fare qualche ulteriore modifica come voltaggi e/o altri valori?
Il dissi è un Cooler Master Hyper 212 EVO, che quando cambio case, lo faccio diventare doppia ventola, montando come principale una Scythe Slipstream 120 PWM(attualmente usata come ventola fondo case), e la stock come secondaria.
È tangibile il miglioramento delle temperature con una seconda ventola? o è una differenza minima?
Alzare di 0,5ghz è abbastanza semplice.
Comunque oltre a variare il moltiplicatore ti converrebbe disattivare anche i vari risparmi energetici e gli spread spectrum. C'è una guida degli overclockers comodissima che ho usato io ma non so esattamente dove potrei ritrovarla...
Sent from my iPod touch using Tapatalk
nardustyle
26-06-2014, 10:25
vedi se puo servirti
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck ;)
vedi se puo servirti
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck ;)
Però questo è per il 9590 xD Da 4 ghz stock a quasi 5 in turbo è una bella differenza eh!
Può ritornare utile ma non è da prendere alla lettera
Sent from my iPod touch using Tapatalk
Però questo è per il 9590 xD Da 4 ghz stock a quasi 5 in turbo è una bella differenza eh!
Può ritornare utile ma non è da prendere alla lettera
Sent from my iPod touch using Tapatalk
Parametri come il vcore e il moltiplicatore massimo a cui é stabile cambiano anche fra cpu dello stesso modello (ho 3 8350 e hanno 3 vcore diversi sia a default che in oc) e quindi ognuno deve trovare quelli giusti per il suo sistema... ma il procedimento é il solito.
;) ciauz
nardustyle
26-06-2014, 21:23
Però questo è per il 9590 xD Da 4 ghz stock a quasi 5 in turbo è una bella differenza eh!
Può ritornare utile ma non è da prendere alla lettera
Sent from my iPod touch using Tapatalk
il procedimento e lo stesso ora sono a 4ghz 1.24v e llc high , il resto e come nel video
Parametri come il vcore e il moltiplicatore massimo a cui é stabile cambiano anche fra cpu dello stesso modello (ho 3 8350 e hanno 3 vcore diversi sia a default che in oc) e quindi ognuno deve trovare quelli giusti per il suo sistema... ma il procedimento é il solito.
;) ciauz
Proprio per questo ho detto di non prendere alla lettera, comunque per schiarirsi le idee sui settaggi può servire.
Comunque se cercate su google FX-8350 Overclock "frequenza" (magari aggiungendo anche la mobo) trovate una sfilza di screen di bios che aiutano molto.
Sent from my iPod touch using Tapatalk
jackalac
03-07-2014, 19:08
Ciao a tutti raga,
ho montato ieri questa mobo con un Fx8350 e un kit 16gb ballistix, ma ho alcune domande per voi, mentre sto cercando di leggere tutte le pagine del thread.
1) ho impostato per ora tutto su auto senza OC, le ram le ho settate a 1600, ma come timings me le lascia molto alte rispetto al loro profilo XMP : per modificare i timings, devo fare OC e mettere manual sui valori delle ddr?
2) qualcuno ha riscontrato problemi con le ventole della corsair mette sugli headers della cpu? a me le sp120 danno sempre zero rpm, dovrebbe essere un pronlema noto :doh:
3)ho notato che l header fan 4 è 3 pin, mentre che differenza c è tra i due della cpu (pwm puri) e i 3 rimanenti? dal manuale della mobo sembra ci siamo differenza anche se sempre 4 pin.
Molto gentili :D
Ciao a tutti raga,
ho montato ieri questa mobo con un Fx8350 e un kit 16gb ballistix, ma ho alcune domande per voi, mentre sto cercando di leggere tutte le pagine del thread.
1) ho impostato per ora tutto su auto senza OC, le ram le ho settate a 1600, ma come timings me le lascia molto alte rispetto al loro profilo XMP : per modificare i timings, devo fare OC e mettere manual sui valori delle ddr?
2) qualcuno ha riscontrato problemi con le ventole della corsair mette sugli headers della cpu? a me le sp120 danno sempre zero rpm, dovrebbe essere un pronlema noto :doh:
3)ho notato che l header fan 4 è 3 pin, mentre che differenza c è tra i due della cpu (pwm puri) e i 3 rimanenti? dal manuale della mobo sembra ci siamo differenza anche se sempre 4 pin.
Molto gentili :D
1) se la ram nn é perfettamente riconosciuta meglio ricorrere ai settaggi manual (io preferisco farlo anche quando é riconosciuta correttamente)
2) é perchè le sp120 nn sono pwm, ma con la rev1 l'ultima versione del bios risolve il problema (anche quelle dell'NH-D14 sono a 3 pin), se hai la rev2 con bios aggiornato vedi se dal bios é possibile cambiare il controllo da pwm a voltage
3) si e c'é un post (molte pagine indietro) dell'autore del thread :ave:
che lo spiega benissimo, cmq c'é proprio una differenza fisica nei contatti sui connettori cpu e le ventole a 3 pin nn venivano rilevate... io parlo della rev1 (perchè ho questa), ma come ho detto sopra il problema é stato risolto con il bios 1604.
;) ciauz
jackalac
04-07-2014, 08:41
1) se la ram nn é perfettamente riconosciuta meglio ricorrere ai settaggi manual (io preferisco farlo anche quando é riconosciuta correttamente)
2) é perchè le sp120 nn sono pwm, ma con la rev1 l'ultima versione del bios risolve il problema (anche quelle dell'NH-D14 sono a 3 pin), se hai la rev2 con bios aggiornato vedi se dal bios é possibile cambiare il controllo da pwm a voltage
3) si e c'é un post (molte pagine indietro) dell'autore del thread :ave:
che lo spiega benissimo, cmq c'é proprio una differenza fisica nei contatti sui connettori cpu e le ventole a 3 pin nn venivano rilevate... io parlo della rev1 (perchè ho questa), ma come ho detto sopra il problema é stato risolto con il bios 1604.
;) ciauz
Ciao grazie della risposta, effettivamente nelle prime pagine del thread ho letto le considerazioni del proprietario del thread riguardo le ventole.
Cmq le corsair sp120 high performance che ho preso sono delle PWM, si regolano attaccate al cpu fan headers ma riportano 0 rpm.
La differenza sostanziale sta nel fatto che i 2 cpu fan headers sono proprio pwm dal manuale, mentre gli altri (escluso il 4 che 3pin) sono 4 pin ma hanno i +5volt
Come bios ho il 2301 e la saber è la rev 2.0.
Ciao grazie della risposta, effettivamente nelle prime pagine del thread ho letto le considerazioni del proprietario del thread riguardo le ventole.
Cmq le corsair sp120 high performance che ho preso sono delle PWM, si regolano attaccate al cpu fan headers ma riportano 0 rpm.
La differenza sostanziale sta nel fatto che i 2 cpu fan headers sono proprio pwm dal manuale, mentre gli altri (escluso il 4 che 3pin) sono 4 pin ma hanno i +5volt
Come bios ho il 2301 e la saber è la rev 2.0.
Hai ragione, ho controllato e anche le mie sp120 sono pwm :doh:
ma allora nn capisco perchè nn vengono rilevate... hai provato con più programmi?
;) ciauz
jackalac
04-07-2014, 20:15
Hai ragione, ho controllato e anche le mie sp120 sono pwm :doh:
ma allora nn capisco perchè nn vengono rilevate... hai provato con più programmi?
;) ciauz
Ho le sp120 high performance pwm e nell header cpu e cpu opt nn vengono rilevati correttamente gli rpm, ma si posso regolare via bios o software ai suite.
Ho notato che sul forum corsair molti lamentano questo problema.
Ma a te invece funzionano correttamente? hai la rev 1 pero ?
Posso provare a spostarle su 2 headers chassis fan, e mettere le altre 2 pwm su cpu, o magari potrei fare Rma magari sono difettose le mie.
Insomma 28 euro di ventole e non funzionano a dovere :doh:
Ho le sp120 high performance pwm e nell header cpu e cpu opt nn vengono rilevati correttamente gli rpm, ma si posso regolare via bios o software ai suite.
Ho notato che sul forum corsair molti lamentano questo problema.
Ma a te invece funzionano correttamente? hai la rev 1 pero ?
Posso provare a spostarle su 2 headers chassis fan, e mettere le altre 2 pwm su cpu, o magari potrei fare Rma magari sono difettose le mie.
Insomma 28 euro di ventole e non funzionano a dovere :doh:
Le sp120 l'ho sulla M5A99X e vengono rilevate correttamente, sulla saber rev1 ho l'nh-d14 (con ventole a 3 pin) e anche esse vengono rilevate e regolate alla perfezione... sulla rev2 nn avendola nn saprei dirti di più.
;) ciauz
Le sp120 sono quelle del h100i? Se si a me sulla rev2 le rileva normalmente sugli header cpu e da bios/ai suite le regolo normalmente stessa cosa con le noctua del precedente nh-d14. In effetti è strano che a te Si comportino così
jackalac
05-07-2014, 11:26
Le sp120 sono quelle del h100i? Se si a me sulla rev2 le rileva normalmente sugli header cpu e da bios/ai suite le regolo normalmente stessa cosa con le noctua del precedente nh-d14. In effetti è strano che a te Si comportino così
Ciao a tutti,
le SP120 sono queste :
http://www.corsair.com/it-it/air-series-sp120-pwm-high-performance-edition-high-static-pressure-fan-twin-pack
Non so se siano le stesse sinceramente.
Cmq funzionano, si regolano tramite il pwm ma non danno i giri, quindi da bios va in cpu fan error, e quindi devo ignorarle.
Ho aperto un thread sul forum corsair, mi pare di aver capito che molti con la saber r2 hanno questo problema, ma in generale con le SP o le AF che siano 12 o 14, e non solo con la saber ma anche altri modelli di asus o altre marche di schede madri. Sembrerebbe un problema di resistenza all interno della ventola troppo alta che non riesce a far leggere i giri.
Ciao a tutti,
le SP120 sono queste :
http://www.corsair.com/it-it/air-series-sp120-pwm-high-performance-edition-high-static-pressure-fan-twin-pack
Non so se siano le stesse sinceramente.
Cmq funzionano, si regolano tramite il pwm ma non danno i giri, quindi da bios va in cpu fan error, e quindi devo ignorarle.
Ho aperto un thread sul forum corsair, mi pare di aver capito che molti con la saber r2 hanno questo problema, ma in generale con le SP o le AF che siano 12 o 14, e non solo con la saber ma anche altri modelli di asus o altre marche di schede madri. Sembrerebbe un problema di resistenza all interno della ventola troppo alta che non riesce a far leggere i giri.
Sono identiche alle mie, io l'ho messe sull'hyper 212 evo che é montato sulla M5A99X evo r2 e oltre ad essere rilevata la velocità le ventole sono regolate automaticamente in base alla temperatura.
;) ciauz
Purtroppo se è un problema di ventola c'è ben poco da fare, non ti resta che la rma secondo me. Al limite prova ad aggiornare il bios mobo
jackalac
06-07-2014, 07:16
Quando ho un attimo di tempo proverò a fare delle altre prove, magari spostandole sui chassis header, altrimenti proverò a fare rma o me le terrò così..
Salve a tutti.
Ho comprato un nuovo pc a metà aprile e sto avendo dei problemi di temperature della cpu e surriscaldamento del cabinet.
Non gioco, non overclocco, mai toccati i voltaggi ecc
Il problema è descritto in quest'altro thread che ho aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2658682
queso è il pc:
cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro
Per quanto riguarda questo thread, ho questa scheda madre, R 2.0 Rev 1.xx
Ho il bios 2301, mi conviene mettere il 2501 o no ?
E come mai EZ Update non lo rileva ?
In attesa di far aggiungere una ventola sul retro in estrazione, di far cambiare il dissi della cpu, e di far spostare le ram dagli slot 1 e 3 a 2 e 4, come posso tamponare il problema ?
Quali opzioni del bios advanced devo impostare per avere temperature più basse possibili ?
Il rumore non è un problema (almeno fino ad ora)
Cool N QUiet , e poi per le tre ventole (cpu fan e le altre due) ?
Scusate se sono domande magari già poste e riposte, ma il thread è enorme.
Grazie per la Vostra attenzione ed il Vs eventuale aiuto.
Ciao, ci sono un po' di cose che non vanno, ma andiamo con ordine:
Da metà aprile possiedo il seguente nuovo pc che ho fatto assemblare presso un noto rivenditore di Roma specializzato in workstation grafiche (mi ci sono dovuto appoggiare, dato che non ho sufficiente manualità, spazio di lavoro e dimestichezza con cacciaviti ed attrezzi vari per montarmi il pc da solo, non ho mai aperto in vita mia un case per pulirlo, figuriamoci per montare o smontare dissipatori, schede madri o rimuovere ed applicare pasta termica):
cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro
tutti gli altri componenti della configurazione (ssd, hard disk meccanico, blu ray, sk video, sk firewire) li ho acquistati da altri negozi (online o fisici)
Come scheda madre e PSU direi ottima scelta. Con Seasonic non sbagli mai (poi è pure platinum). Sulla Sabertooth990fx R2.0 invece è una delle migliori mobo per piattaforma am3+ in circolazione...ora come ora visto il tuo scarso livello di conoscenza PC, magari non te ne accorgi, ma vedrai più avanti rimarrai sicuramente soddisfatto. :)
1) Come giudicate il cabinet (sul quale non ho trovato impressioni in italiano) con particolare riguardo alla sua ventilazione e ai flussi ?
Le foto del cabinet e delle ventole in dotazione (tutte ingrandibili) le trovate qua:
www.lc-power.de/index.php?id=281
Quali sono i flussi e i sensi delle ventole in dotazione al mio cabinet (quella frontale e quella grossa laterale) ?
Il case (cabinet) va bene...fidati c'è ne sono, e ne visto di peggio (dal punto di vista progettuale). Il tipo di flusso qui scelto dal produttore è tipo "Down Draft" ed è pensato per dissi come il tuo con ventola tira aria fresca dal ventolone laterale e la spara sulla CPU e componenti intorno:
http://media.bestofmicro.com/Z/5/312305/original/psu-top-downblower-01-EN.png
l'impostazione ventole consigliata in questo caso è la seguente:
http://media.bestofmicro.com/Z/7/312307/original/psu-top-downblower-03-EN.png
2) E' sufficiente la ventilazione o dovrei far montare una o più ventole in più ? E se si, dove, dato che il cabinet è completamente chiuso nella parte superiore ?
E' cmq privo di qualsiasi pannello fonoassorbente. Tenete presente che il cabinet non posso cambiarlo.
Si non hai predisposizione sul lato superiore ma sul lato posteriore si; e come puoi notare dal immagine sopra postata, a te manca proprio una ventola sul lato posteriore che faccia da estrazione di aria calda. Una ventola da 120mm ad essere precisi, possibilmente di media alta capacità come questa per esempio: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=9768#.U8OnwPl_tuI
Ce ne sono anche di altre marche in quel shop o in altri, basta che ti tieni su ventole con portata d'aria sui 75 m³/h (45 CFM) o superiori.
3) E' sufficiente questo dissipatore (quello stock in dotazione all'FX8320 non l'ho fatto montare perchè giudicato rumoroso e poco performante dai più) - tenendo conto che non gioco, non faccio editing video o fotoritocco, tanto meno overclock, tengo però il pc acceso 24 ore 6 gg su 7, uso molti streaming audio/video e tengo aperte in contemporanea molte finestre di Opera,Firefox e Chrome- o dovrei cambiarlo ? Se si, con quale modello ?
Le recensioni (positive quelle della stampa, ma sul quale ho invece letto impressioni negative da parte degi utenti) e le foto del dissipatore sono qua:
www.the-overclock-hole.it/recensioni/230-thermaltake-spinq-vt-silenzio-si-raffredda.html
www.legitreviews.com/thermaltake-spinq-vt-cpu-cooler-review_1235/
E' un dissipatore di tipo radiale, consigliato con ventole laterali di grande dimensioni, come quella del mio cabinet.
Ma ci sono perplessità a tal proposito:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115315
e non so se come sia quella ventola laterale del mio cabinet quanto ad effettiva portata d'aria.
Stesso discorso per la ventola frontale, non so valutarne l'efficacia.
Non avrei mai aperto questo thread se non fosse che in questo ultimo mese ho riscontrato alte temperature della cpu e dei v-core con surriscaldamento della base superiore del cabinet, mentre i gradi di tutte le altre componenti (sk madre, sk video, ssd, hd, blu ray ecc) rientrano tutti nella normalità. Finora il sistema non mi si è mai spento o andato in protezione, ma la cpu una volta ha raggiunto i 65° con messaggio di warning.
In questi giorni attraverso le regolazioni del bios della sk madre Sabertooth, le temperature mi si sono abbassate in media di 7-8 gradi, attivando l'opzione Cool 'N' Quiet, ma non sono tranquillo.
Il rumore invece non è un problema, almeno fino ad ora.
Non capisco assolutamente nulla di flussi, ventole, dissipatori, filtri antipolvere ecc, anche se in quest'ultima settimana mi sono letto centinaia di thread in questa sezione.
Peraltro quel dissipatore (Thermaltake SpinQ VT) io non l'avevo chiesto, nel preventivo avevo messo un Noctua (o uno Scythe), ma poi mi è stato cambiato dall'installatore a negozio, e non ne so la ragione (non ce l'avevano più o non c'entrava ? boh, mi sono dimenticato di chiederlo).
4) Ci sono gli estremi per poter pretendere dal rivenditore dopo 2 mesi e mezzo la sostituzione in garanzia con un dissipatore di altra marca, oppure no, devo tenermelo ?
Peraltro non ho ancora mai aperto questo pc, e non ho fatto alcun overclock o cambiamento dei voltaggi, nè ho aggiornato il bios.
La pasta termica come causa la escluderei, visto che il pc è solo di 2 mesi e mezzo fa, troppo poco tempo. Potrebbe essersi depositata della polvere all'interno del pc .....
Il dissipatore può essersi spostato ?
Dunque anzitutto per l'uso che ne fai il dissi in questione può anche andar benone, pero devi considerare alcune cose:
1) SE è ancora in garanzia, forse te lo cambiano col Noctua, dovresti chiedere. Soprattutto se li mostri che il PC mostra evidenti segnali di surriscaldamento, soprattutto della CPU. Un Noctua NH-L12 o ancora meglio il NH-C14 in configurazione 2 ventole dovrebbe andare più che bene.
2) La temperatura media nella stanza in cui si trova il PC. Se mi dici che sta sopra i 25°C quasi tutto il giorno la cosa un po' influisce sulle temperature interne del case, ergo anche sulle temp della CPU
3) le CPU AMD FX octa-core sono diciamo mediamente più calde rispetto alle controparti Intel, un dissipatore generoso e della pasta termica di qualità sono imho dovute. Bisogna anche vedere come è stata applicata la pasta termica...sai thread aperti qui sul foro di gente che lamentava temp fuori norma e poi alla fine si è scoperto che ne hanno messo troppa o troppa poca (o l'hanno messa su alla come viene), o ancora il dissipatore non era ben fisso, etc ce ne stanno a iosa ci casi cosi.
4) Avere dei filtri anti-polvere applicate sopra o di fronte alle ventole aiuta parecchio. Credimi il peggior nemico del PC è proprio la polvere e se hai intenzione di tenerlo acceso per lunghi periodi, il tuo ne sposterà un bel po'. Quindi facci un pensierino.
5) A tal proposito, col software Hw Monitor non mi visualizza le temperature dei singoli core AMD, come posso visualizzarli in altro modo ?
Le temp in un octa-core, da un core all'altro differenziano di pochissimo. basta che consideri le temp "Package": http://cdn.overclock.net/7/7a/500x1000px-LL-7aed6518_temps.PNG
6) Le ram che ho fatto montare sono del tipo high profile o low profile ? Io non le so distinguere.
RAM high profile o low profile ha poca importanza se non fai OC spinto della RAM...praticamente le high profile hanno dissipatori belli grossi e alti mentre le le low hanno il minimo indispensabile. Le low costano ovviamente meno, quindi suppongo che tu abbia queste.
7) Le temperature della CPU e dei V-Core mi si abbasserebbero di qualche grado se le ram le facessi spostare dagli slot in cui sono montate (1 e 3) agli slot 2 e 4 ?
LOL...no :)
8) Cambiando i voltaggi (non so come e dove si fa e se invaliderei qualche garanzia) qualche grado in meno sulle temperature del processore e dei v-core ?
Più che i voltaggi le frequenze della CPU, e in teoria si (ma comunque poca roba)...ma in pratica dato le tue condizioni assolutamente non adatte per toccare quei valori (non sto scherzando non toccare i voltaggi se ne sai poco o niente) non modificare niente nel BIOS.
9) Il software Asus Thermal Radar non mi fa regolare la ventola della CPU oltre i 1100 giri, come posso fare a impostare il massimo di 1.600 giri raggiungibili dal dissipatore Thermaltake SpinQ VT ? Certo che se devo compare un Rheobus solo per regolare la ventola del dissipatore, a questo punto faccio prima a cambiare quest'ultimo...
Nel bios nella sezione profilo ventole ci dovrebbe essere il settaggio "Turbo". dai un occhiata al libretto istruzioni della Sabertooth.
Per concludere la prima cosa da fare è informarsi dai tizi che te l'hanno montato se è possibile cambiare il dissi in garanzia (senza pagare extra possibilmente) perchè quello attuale da problemi, poi da li in base a quello che ti dicono, si può passare alla prossima mossa. Ciao.
P.S. se hai problemi con software che non si disinstallano correttamente prova con Revo Uninstaller Pro...ti toglie tutta la spazzatura che windows non riesce a togliere. Sul loro sito c'è la prova gratuita di 30 giorni.
Salve a tutti.
Ho comprato un nuovo pc a metà aprile e sto avendo dei problemi di temperature della cpu e surriscaldamento del cabinet.
Non gioco, non overclocco, mai toccati i voltaggi ecc
Il problema è descritto in quest'altro thread che ho aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2658682
queso è il pc:
cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro
Per quanto riguarda questo thread, ho questa scheda madre, R 2.0 Rev 1.xx
Ho il bios 2301, mi conviene mettere il 2501 o no ?
E come mai EZ Update non lo rileva ?
In attesa di far aggiungere una ventola sul retro in estrazione, di far cambiare il dissi della cpu, e di far spostare le ram dagli slot 1 e 3 a 2 e 4, come posso tamponare il problema ?
Quali opzioni del bios advanced devo impostare per avere temperature più basse possibili ?
Il rumore non è un problema (almeno fino ad ora)
Cool N QUiet , e poi per le tre ventole (cpu fan e le altre due) ?
Scusate se sono domande magari già poste e riposte, ma il thread è enorme.
Grazie per la Vostra attenzione ed il Vs eventuale aiuto.
Senza nulla togliere a ice_v che ha detto cose giuste e ti ha dato una spiegazione molto dettagliata, volevo solo darti un consiglio per abbassare la temp prima che tu possa intervenire fisicamente cambiando dissi, aggiungendo ventole ecc... disabilita il turbo e vedrai che la temp si abbasserà di diversi gradi, poi se vuoi puoi anche impostare il molti cpu a 20 lasciando il vcore a default e vedrai che arrivi a 4ghz (senza perdere stabilità) con temp più basse d'adesso (il turbo entra solo in determinate condizioni, ma impone un voltaggio molto più alto del necessario... che si ripercuote sulla temp).
;) ciauz
Ringrazio entrambi.
A vostro parere sono giusti questi valori numerici nel Bios ?
http://i59.tinypic.com/2pz9z77.jpg
e
http://i61.tinypic.com/3343vd2.jpg
e questi sono giusti:
http://i59.tinypic.com/2nkhtu1.jpg ?
va bene così. oppure ho esagerato ?
http://i57.tinypic.com/2wdcyl0.png
poi se vuoi puoi anche impostare il molti cpu a 20 lasciando il vcore a default e vedrai che arrivi a 4ghz (senza perdere stabilità) con temp più basse d'adesso
questo dove si imposta ? Uno dei pregi (o difetti, dipende dai punti di vista) della Sabertooth è che il BIOS di questa scheda madre è una città in cui a momenti ci si perde, tanto è ricco di parametri .....
Avevo dei problemi con le porte USB 3.0 sul retro e impostando la frequenza del PCIe ad Auto sono tornate a posto. Prova ma non assicuro nulla
Sent from my iPod touch using Tapatalk
eccomi tornato:
ho provato una live di ubuntu e pure cambiando OS le due porte posteriori USB 3.0 non mi riconoscono due tre diversi hd esterni.
e pure una USB standard frontale non mi riconosce gli hd. ANZI: lo vede ma dopo qualche secondo lo disconnette mentre non ha problemi ad utilizzare la wifi key della tavoletta wacom.
propendo quindi al difetto della scheda e non più ad un problema di drivers... o no?
da bios c'è qualcosa che devo vedere?
questo dove si imposta ? Uno dei pregi (o difetti, dipende dai punti di vista) della Sabertooth è che il BIOS di questa scheda madre è una città in cui a momenti ci si perde, tanto è ricco di parametri .....
Perdonami, mi éro perso il messaggio... l'imposti da AI TWEAKER mettendo Ai Overclock Tuner su manual e CPU Ratio a 20.
;) ciauz
eccomi tornato:
ho provato una live di ubuntu e pure cambiando OS le due porte posteriori USB 3.0 non mi riconoscono due tre diversi hd esterni.
e pure una USB standard frontale non mi riconosce gli hd. ANZI: lo vede ma dopo qualche secondo lo disconnette mentre non ha problemi ad utilizzare la wifi key della tavoletta wacom.
propendo quindi al difetto della scheda e non più ad un problema di drivers... o no?
da bios c'è qualcosa che devo vedere?
Cambiare os nn incide con quanto impostato nel bios, hai provato quanto detto da Reon636?
Personalmente penso che riguardo la usb frontale sia un problema della porta del case (connettore, isolamento, alimentazione), ma riguardo le usb3 della mobo (chip asmedia) nn saprei... le uso continuamente e nn mi hanno mai dato problemi (e ho ancora un driver datato Febbraio 2011).
;) ciauz
Cambiare os nn incide con quanto impostato nel bios, hai provato quanto detto da Reon636?
Personalmente penso che riguardo la usb frontale sia un problema della porta del case (connettore, isolamento, alimentazione), ma riguardo le usb3 della mobo (chip asmedia) nn saprei... le uso continuamente e nn mi hanno mai dato problemi (e ho ancora un driver datato Febbraio 2011).
;) ciauz
ho provato due diversi OS per verificare se il problema erano i drivers o no
da bios tutte le usb sono attive, e tutte le varie impostazioni sono in automatico, ho pure riportato il bios alle opzioni di default.
a questo punto vado di RMA
ho provato due diversi OS per verificare se il problema fossero i drivers o no
da bios tutte le usb sono attive, e tutte le varie impostazioni sono in automatico, ho pure riportato il bios alle opzioni di default.
a questo punto vado di RMA
Inviato dal mio X8 utilizzando Tapatalk
ho provato due diversi OS per verificare se il problema erano i drivers o no
da bios tutte le usb sono attive, e tutte le varie impostazioni sono in automatico, ho pure riportato il bios alle opzioni di default.
a questo punto vado di RMA
Chiaramente il driver asmedia é correttamente installato :confused:
;) ciauz
Chiaramente il driver asmedia é correttamente installato :confused:
;) ciauz
In gestione dispositivi ho due asmedia XHCI 1.0 controller con versione driver 1.16.18.16034. Sono questi?
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/673/4337d7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/673/4337d7.png/)
Inviato dal mio X8 utilizzando Tapatalk
In gestione dispositivi ho due asmedia XHCI 1.0 controller con versione driver 1.16.18.16034. Sono questi?
Inviato dal mio X8 utilizzando Tapatalk
Si, io ho la versione driver 1.10.0.0 (credo sia quella contenuta nel dvd a corredo) e funzionano bene... la mia saber é rev1, prova a vedere se risolvi cambiando driver (fastleo aveva messo il link al download poco tempo fa) e se nn risolvi vai di rma.
;) ciauz
Si, io ho la versione driver 1.10.0.0 (credo sia quella contenuta nel dvd a corredo) e funzionano bene... la mia saber é rev1, prova a vedere se risolvi cambiando driver (fastleo aveva messo il link al download poco tempo fa) e se nn risolvi vai di rma.
;) ciauz
cmq come dicevo sopra, se anche linux non mi vede le periferiche connesse a quelle porte, non credo sia un problema di drivers
(e navigando in internet trovo molti che hanno problemi alle porte usb 3.0 della sabertooth)
cmq come dicevo sopra, se anche linux non mi vede le periferiche connesse a quelle porte, non credo sia un problema di drivers
(e navigando in internet trovo molti che hanno problemi alle porte usb 3.0 della sabertooth)
Ammetto la mia totale ignoranza sul so del pinguino... nn sò neppure se serve un driver e quale :muro:
quello che posso dirti é che sulla rev1 il chip asmedia deve essere abilitato dal bios (ma hai detto d'aver abilitato tutte le usb, oltre al fatto che altrimenti nn ti comparirebbero in gestione periferiche).
;) ciauz
brubaker
23-07-2014, 23:28
Ragazzi io ho un problema con la velocita' delle ventole sulla SABERTOOTH 990FX R2...come raffreddamento uso l'Antec 920 e ho disinstallato il software in dotazione pensando che non funzionasse a dovere...il problema che con l'aumentare della temperatura sotto stress mi aumenta i giri delle ventole ma ad un certo punto..ad esempio a 65° le ventole mi ritornano a 1400g/m da 2600g/m e la temperatura mi si alza a 74° per poi aumentare dinuovo i giri delle ventole fino a 2600g e riscendere a 70°...ho provato ad impostare da bios il FAN1 provato a mettere anche sulla spina OPT in manual mode..turbo...standard o ignore...ma funziona sempre allo stesso modo...:muro: :confused: se da bios non ce verso di far funzionare la velocita' delle ventole in modo progressivo al aumentare della temperatura esiste qualche buon software che faccia a caso mio????
Ho letto di Asus Fan Xpert 2 ma non so se compatibile con la SKmadre.:rolleyes:
Anche se mi sorge un dubbio se da BIOS la velocita' della ventola mi si aumenta e mi si abbassa a monte....un software da windows come si comportera'....???:mbe:
Prova AI SUITE II, c'è il thermal radar che ti permette di creare la curva che preferisci in riferimento ad un sensore di tua scelta
jackalac
25-07-2014, 09:05
Sapete come è andata a finire poi per le ventole SP120 PWM della Corsair?
Hanno riconosciuto che sono fallate, in quanto una resistenza al suo interno è di un valore troppo alto, stanto alle prove che ha fatto un utente del loro forum, e quindi molte schede madri non leggono il valore degli RPM.
Quindi mi faranno un rimborso dell importo delle ventole e sto aspettando.
Invece pensavo di comprare le Scythe Gran Flex PWM per sostituirle, che come prestazioni forse dovrebbero essere ancora migliori..
Qualcuno per caso le conosce?
Grazie dell'aiuto.
nardustyle
25-07-2014, 09:37
Sapete come è andata a finire poi per le ventole SP120 PWM della Corsair?
Hanno riconosciuto che sono fallate, in quanto una resistenza al suo interno è di un valore troppo alto, stanto alle prove che ha fatto un utente del loro forum, e quindi molte schede madri non leggono il valore degli RPM.
Quindi mi faranno un rimborso dell importo delle ventole e sto aspettando.
Invece pensavo di comprare le Scythe Gran Flex PWM per sostituirle, che come prestazioni forse dovrebbero essere ancora migliori..
Qualcuno per caso le conosce?
Grazie dell'aiuto.
bo io ne ho una sulla scheda video e mi funziona.... :eek: che ulo ...
le altre son su reobhus quindi non ho problemi
nevets89
25-07-2014, 11:00
Sapete come è andata a finire poi per le ventole SP120 PWM della Corsair?
Hanno riconosciuto che sono fallate, in quanto una resistenza al suo interno è di un valore troppo alto, stanto alle prove che ha fatto un utente del loro forum, e quindi molte schede madri non leggono il valore degli RPM.
Quindi mi faranno un rimborso dell importo delle ventole e sto aspettando.
Invece pensavo di comprare le Scythe Gran Flex PWM per sostituirle, che come prestazioni forse dovrebbero essere ancora migliori..
Qualcuno per caso le conosce?
Grazie dell'aiuto.
le ho io...una sull'ali una in estrazione sul retro del case....sono ottime e non si impolverano...non so come mai, ma non occorre pulirle...
jackalac
25-07-2014, 13:52
le ho io...una sull'ali una in estrazione sul retro del case....sono ottime e non si impolverano...non so come mai, ma non occorre pulirle...
Grazie molto gentile :D
nardustyle
25-07-2014, 14:51
Posto una domanda sicuramente banale...
Come mai questo thread è molto più lungo e affollato rispetto a quello della Crosshair V? Addirittura non ne esiste uno ufficiale della Formula Z...
Volevo capire se ho fatto una cavolata a prendere la Formula, che fra l'altro dopo 5 ore è gia da RMA...
Baio
be ha le stesse carateristiche della saber , mi pare sia pure senza rilevatori termici a 50 euro in più
inoltre dal web quasi nessuno ha problemi con la saber, è una delle schede meglio riuscite di sempre, e ti dirò che mi piace pure il colore , piuttosto delle tamarrate che girano :)
Capisco il discorso del prezzo, ma il fatto che funzioni peggio la Crosshair dovrebbe fare esplodere l'altro thread che invece langue...
Probabile che costando meno la saber sia più diffusa :boh:
;) ciauz
nardustyle
25-07-2014, 16:55
Capisco il discorso del prezzo, ma il fatto che funzioni peggio la Crosshair dovrebbe fare esplodere l'altro thread che invece langue...
attenzione non funziona peggio,
la cross ha qualcosa di piu sul fatto dell alimentazione estrema, cioe con l' azoto liquido, con il liquido/aria non si notano differenze
(io ho avuro 2 saber r1 ed r2 e con entrambe sono arrivato ad 1.6v senza problemi)
la saber ha in piu il thermal radar (che trovo ottimo)
be ha le stesse carateristiche della saber , mi pare sia pure senza rilevatori termici a 50 euro in più
inoltre dal web quasi nessuno ha problemi con la saber, è una delle schede meglio riuscite di sempre, e ti dirò che mi piace pure il colore , piuttosto delle tamarrate che girano :)
io ho problemi per esempio :)
p.s. tanto per sapere, che alimentatori ci avete messo voi per alimentare i vostri pc? io per un fx8350 senza overclock ho un Seasonic S12II da 520w
io ho problemi per esempio :)
p.s. tanto per sapere, che alimentatori ci avete messo voi per alimentare i vostri pc? io per un fx8350 senza overclock ho un Seasonic S12II da 520w
All'inizio con un enermax 400w ho portato l'8350 fino a 4,6ghz, quindi nn é quello... ma dipende anche dalla vga e dalle altre periferiche che hai... ma che problemi ti da :confused:
;) ciauz
All'inizio con un enermax 400w ho portato l'8350 fino a 4,6ghz, quindi nn é quello... ma dipende anche dalla vga e dalle altre periferiche che hai... ma che problemi ti da :confused:
;) ciauz
ne ho discusso qualche pagina fa
le porte usb con chip ASMEDIA non riconoscono gli hard disk che collego. li alimentano, ma li ignorano... ho provato 3 diversi hd, sia alimentati da usb che da alimentatore esterno
chiedevo dell'ali perchè in un forum avevo letto di uno con lo stesso problema che cambiando alimentatore aveva risolto (aveva un 400w)
Posto una domanda sicuramente banale...
Come mai questo thread è molto più lungo e affollato rispetto a quello della Crosshair V? Addirittura non ne esiste uno ufficiale della Formula Z...
Volevo capire se ho fatto una cavolata a prendere la Formula, che fra l'altro dopo 5 ore è gia da RMA...
Il thread è molto più lungo in quanto questa motherboard:
1) L'abbiamo acquistata in moltissimi, direi che è la scheda madre per AMD (tra quelle tuttora in commercio) più venduta, è sul mercato da tre anni
2) esiste in 3 release differenti, almeno due di queste tre release costano di meno rispetto alla Formula, la terza (GEN3) è una versione a tiratura limitata che fino ad ora nessuno possiede tra coloro che hanno postato nel thread.
Personalmente l'ho presa perchè ha un ottimo controller USB 3 (di ASMedia) e USB 2, 5 anni di garanzia, componenti a norme militari e 8+2 fasi digitali.
Se avessi scelto la Sabertooth per Intel ed il relativo processore tra tutte e due avrei dovuto spendere complessivamente circa 220-250 Euro in più...
Finora su piattaforma Intel ho sempre preferito le Gigabyte come motherboards. Stavolta ho scelto AMD perchè Intel volutamente non ha una cpu concorrenziale come prezzo nella fascia dei 150-200 Euro.
La grande abbondanza di parametri del BIOS di questa scheda madre mi crea problemi perchè non ci capisco assolutamente nulla di overclock, ma pare che tocca metterci mano lo stesso perchè non sempre i parametri di default sono quelli che assicurano le temperature più basse o i voltaggi più stabili.
Molti sono soddisfatti di questa motherboard, tra i difetti c'è il software AISuite, che è pesante ed installa parecchi servizi.
Io AISuite l'ho dovuto reinstallare, e da quando l'ho fatto il Thermalradar non mi funziona più.
aleyah, io ho un Seasonic SS-660XP come alimentatore, uno dei motivi per cui ho preferito AMD ad Intel è proprio l'USB...
Perdonami, mi éro perso il messaggio... l'imposti da AI TWEAKER mettendo Ai Overclock Tuner su manual e CPU Ratio a 20.
;) ciauz
grazie ancora, l'ho fatto, ora ho qualche grado in meno, però ho qualche messaggio di warning in più relativo ai voltaggi.....
C'è qualche altro parametro che devo cambiare per avere la massima stabilità dei voltaggi (vedi immagini al post 2490) ?
Inoltre ho notato che la scheda madre comincia a scaldare molto di più quando entro nel bios, ma è normale ?
grazie ancora, l'ho fatto, ora ho qualche grado in meno, però ho qualche messaggio di warning in più relativo ai voltaggi.....
C'è qualche altro parametro che devo cambiare per avere la massima stabilità dei voltaggi (vedi immagini al post 2490) ?
Inoltre ho notato che la scheda madre comincia a scaldare molto di più quando entro nel bios, ma è normale ?
Nel bios nn c'é risparmio energetico, poi che impostazioni hai? come hai messo gli LLC? thermal throttling e APM l'hai disabilitati?
;) ciauz
Sono anche io neo possessore di una Sabertooth R2.0 in quanto la vecchia asrock 990fx extreme3 ha deciso di morire dopo appena un anno e 6 mesi.
Ottima scheda.. nulla da dire.
Vorrei solo chiedervi: a che temperature vi sta il NB e i vrm della cpu?
Al tatto il dissipatore del NB è veramente caldo e non è possibile tenere il dito per piu di 2 o 3 secondi attaccato perchè per istinto lo togli da quanto è caldo.
Mi confermate che è normale?
Config in firma
Ecco le mie
http://l4ky.tk/images/temp.PNG
Nel bios nn c'é risparmio energetico, poi che impostazioni hai? come hai messo gli LLC? thermal throttling e APM l'hai disabilitati?
Per APM intendi il parametro del bios della SaberTooth che è denominato APM Master Mode in CPU Configuration ? E' su disabled.
LLC e thermal throttling non so proprio in quale schermata del bios siano, perciò non li ho mai toccati, presumo siano su valori di default. Idem i valori dei voltaggi e quegli altri valori ad essi correlati.
Peraltro nel bios della SaberTooth c'è il parametro denominato CPU Power Thermal Control in Digi+ Power Control, è quel parametro che intendi per thermal throttling ? Il valore è su 130. ma di quella schermata non ho mai cambiato alcun valore.
Non la trovo l'esatta dicitura thermal throttling nella SaberTooth. E non la trovo neanche cercandola con Google Images, ho visto che c'è la dicitura thermal throttling in un parametro del bios di una scheda madre ASRock.
Allo stesso modo non trovo la dicitura LLC.
Mi sono letto tutto il thread sin dall'inizio, utilissimo per tante informazioni ed anche a lungo aggiornato e tenuto in ordine da fastleo63. considerando la mole di post, ma a fini pratici di voltaggi ed altri settaggi non ci ho capito granchè, dal momento che a molti interessa overcloccare, a me l'opposto (la stabilità).
brubaker
25-07-2014, 22:49
Mi sono letto tutto il thread sin dall'inizio, utilissimo per tante informazioni ed anche a lungo aggiornato e tenuto in ordine da fastleo63 considerando la mole di post, ma a fini pratici di voltaggi ed altri settaggi non ci ho capito granchè, dal momento che a molti interessa overcloccare, a me l'opposto (la stabilità).
:rolleyes: Se cerchi la stabilita' lascia il mondo come si trova...se mai il contrario chi overclokka che rischia l'instabilità del sistema.:rolleyes:
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:
Approfittando del cambio case(CM 690 1°ed.), ho tolto la Scythe slipstream 120 PWM che usavo sul pavimento del vecchio case(TT Xaser III), e l'ho messa come ventola primaria del del dissipatore(CM Hyper 212 Evo), trasformandolo in dual fan (la ventola stock l'ho messa come secondaria).
Il quesito principale è: perché collegando la Scythe nella presa CPU_FAN, all'accensione mi dà "CPU fan error"? da notare che nel BIOS viene correttamente rilevato il segnale tacchimetrico.
Per risolvere, ho invertito i collegamenti delle 2 ventole, collegando la stock su CPU_FAN e la scythe su CPU_OPT, e il bios era il 2104.
Potrebbe essere il bios che ha problemi, o è proprio la ventola che rompe?
Adesso ho installato l'ultimo bios disponibile, il 2501, ma non ho più riprovato.
Per APM intendi il parametro del bios della SaberTooth che è denominato APM Master Mode in CPU Configuration ? E' su disabled.
LLC e thermal throttling non so proprio in quale schermata del bios siano, perciò non li ho mai toccati, presumo siano su valori di default. Idem i valori dei voltaggi e quegli altri valori ad essi correlati.
Peraltro nel bios della SaberTooth c'è il parametro denominato CPU Power Thermal Control in Digi+ Power Control, è quel parametro che intendi per thermal throttling ? Il valore è su 130. ma di quella schermata non ho mai cambiato alcun valore.
Non la trovo l'esatta dicitura thermal throttling nella SaberTooth. E non la trovo neanche cercandola con Google Images, ho visto che c'è la dicitura thermal throttling in un parametro del bios di una scheda madre ASRock.
Allo stesso modo non trovo la dicitura LLC.
Mi sono letto tutto il thread sin dall'inizio, utilissimo per tante informazioni ed anche a lungo aggiornato e tenuto in ordine da fastleo63. considerando la mole di post, ma a fini pratici di voltaggi ed altri settaggi non ci ho capito granchè, dal momento che a molti interessa overcloccare, a me l'opposto (la stabilità).
L'APM lo trovi in Advanced/CPU Configuration, gli LLC (Load-line Calibration) sono in Ai Tweaker, mentre il thermal throttling nn é presente neanche nella mia (rev1)... ma é possibile impostare temp e velocità della ventola dal q-fan nella pagina monitor.
:rolleyes: Se cerchi la stabilita' lascia il mondo come si trova...se mai il contrario chi overclokka che rischia l'instabilità del sistema.:rolleyes:
Esistono anche gli oc stabili e visto come tieni la tua cpu sono certo che lo sai... il problema con gli FX e le temp molto é dovuto al voltaggio default troppo alto (purtroppo amd é costretta a impostarlo così per colpa di molte mobo con reparti d'alimentazione inadeguati, nonostante abbiano il supporto a dette cpu, che droppano paurosamente) dal turbo (che impone un vcore ancora più alto)... poi dissi stock e case poco aereati fanno il resto, ma disabilitando il turbo (che per come funziona su queste cpu é veramente di poca utilità) e abbassando il vcore (con la sabertooth che ha un ottimo reparto d'alimentazione con alcune cpu si arriva anche a -0,1 senza perdere stabilità)... si fanno miracoli.
;) ciauz
Ciao Ragazzi, ho una domanda da porvi:
Approfittando del cambio case(CM 690 1°ed.), ho tolto la Scythe slipstream 120 PWM che usavo sul pavimento del vecchio case(TT Xaser III), e l'ho messa come ventola primaria del del dissipatore(CM Hyper 212 Evo), trasformandolo in dual fan (la ventola stock l'ho messa come secondaria).
Il quesito principale è: perché collegando la Scythe nella presa CPU_FAN, all'accensione mi dà "CPU fan error"? da notare che nel BIOS viene correttamente rilevato il segnale tacchimetrico.
Per risolvere, ho invertito i collegamenti delle 2 ventole, collegando la stock su CPU_FAN e la scythe su CPU_OPT, e il bios era il 2104.
Potrebbe essere il bios che ha problemi, o è proprio la ventola che rompe?
Adesso ho installato l'ultimo bios disponibile, il 2501, ma non ho più riprovato.
Può darsi che parta con un numero di giri troppo basso per essere rilevata, guarda a quanto sono impostati i giri minimi nel q-fan... ma ho letto anche di altri utenti con problemi di rilevamento della ventola (anche se pwm) su questo connettore.
;) ciauz
raffaele1978
27-07-2014, 10:42
Io, appena le temperature si abbasseranno, voglio provare a spingere un po' di più procio e mobo! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io, appena le temperature si abbasseranno, voglio provare a spingere un po' di più procio e mobo! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vedo che anche tu possiedi un 8320 con questa Sabertooth R2.0.
Posso chiederti che settaggi hai messo per tenere i 4.516Ghz? Voltaggio? Come temp come sei messo?
Daddazio
28-07-2014, 10:57
Salve,
ho appena acquistato una Sabertooth 990fx r1.0 ed un FX-8350.
Ignorando l'incompatibilità del bios di default con questo processore ora mi ritrovo con il sistema inutilizzabile.
Esiste un modo per poter aggiornare il bios "senza-cpu" direttamente da USB?
In modo simile a come è possibile fare con le r2.0.
Grazie,
Matteo.
Salve,
ho appena acquistato una Sabertooth 990fx r1.0 ed un FX-8350.
Ignorando l'incompatibilità del bios di default con questo processore ora mi ritrovo con il sistema inutilizzabile.
Esiste un modo per poter aggiornare il bios "senza-cpu" direttamente da USB?
In modo simile a come è possibile fare con le r2.0.
Grazie,
Matteo.
se la mainboard ha il pulsante dedicato teoricamente basta inserire il pen drive con il bios aggiornato e premere il suddetto tasto.
Dico teoricamente perché è un operazione che non ho mai eseguito personalmente :asd:
edit. osservando alcune foto della mainboard pare che non abbia il tasto per aggiornare il bios in automatico
Daddazio
28-07-2014, 11:28
Si infatti è proprio quello il problema.
La r1.0 non ha il tasto dedicato a quella funzione ma speravo che in qualche modo si potesse aggiornare ugualmente il bios senza dover cambiare cpu.
Possibile che una scheda madre avanzata non abbia questa funzione? :(
Se tolgo la cpu e avvio cosa succede? Riesco ad entrare nel bios?
purtroppo non ti so rispondere, io proverei, al massimo la mainboard ti emette la sequenza di bip che fa riferimento all'errore cpu e buona sera ma se hai pazienza aspetta il consiglio di qualcuno più esperto di me o fai una ricerca approfondita su google o sul forum
mi spiace, spero tu risolva :(
Tanto per la cronaca è la maiboard che avrei preso se avessi aspettato l'uscita dell'Fx8350 ma al tempo acquistai l'I5 2500k
Daddazio
28-07-2014, 12:54
Si purtroppo sul manuale non si fa riferimento a questa possibilità.
Attendiamo il commento di qualcuno con esperienza in merito.
la cpu l'hai comunque montata e provato ad avviare il sistema ?
Si purtroppo sul manuale non si fa riferimento a questa possibilità.
Attendiamo il commento di qualcuno con esperienza in merito.
No, la rev1 nn ha la funzione d'aggiornamento bios senza cpu... ma già con lo 0813 dovrebbe avviarsi, anche se sicuramente nn riconosce l'8350 dovrebbe permetterti il flash... altrimenti basta che ti fai prestare una cpu compatibile (anche un sempron 140 va bene).
;) ciauz
Daddazio
28-07-2014, 17:10
Si purtroppo io ho la revisione 0402 (la prima versione del BIOS) e la scheda non si avvia proprio, non emette neanche un beep.
Cmq mi arrendo, dovrò cercare un cpu da qualche parte solo per il BIOS. :)
Grazie lo stesso :)
Si purtroppo io ho la revisione 0402 (la prima versione del BIOS) e la scheda non si avvia proprio, non emette neanche un beep.
Cmq mi arrendo, dovrò cercare un cpu da qualche parte solo per il BIOS. :)
Grazie lo stesso :)
Nn dovrebbe essere difficile da trovare... se sei della mia zona posso prestartela io.
;) ciauz
Daddazio
28-07-2014, 17:56
Veramente?
Saresti gentilissimo.
Vedo se riesco a risolvere senza disturbati altrimenti se puoi ti ricontatto in privato :)
Grazie ancora, a presto.
Veramente?
Saresti gentilissimo.
Vedo se riesco a risolvere senza disturbati altrimenti se puoi ti ricontatto in privato :)
Grazie ancora, a presto.
Si può fare, si può fare.
;) ciauz
jackalac
29-07-2014, 09:46
Può darsi che parta con un numero di giri troppo basso per essere rilevata, guarda a quanto sono impostati i giri minimi nel q-fan... ma ho letto anche di altri utenti con problemi di rilevamento della ventola (anche se pwm) su questo connettore.
;) ciauz
Io ho lo stesso problema con due sp120 pwm della corsair, praticamente mi rimborsano, a quanto dicono, perche il problema non si puo risolvere.
Per le schythe non pensavo che fossero problematiche, fatto sta che se non la rileva la mobo, bisogna proprio sostituirla per risolvere il problema del N/A, altrimenti si ignora il messaggio all avvio.
egidio130
29-07-2014, 10:55
Dipende tutto dalle temp che raggiungi, comunque penso che più di 1.5v non andrei(parlando di 8350), l'offset lo puoi impostare tranquillamente così da poter usare i vari step intermedi
Ciao e scusate se ripesco un messaggio così vecchio...avevo trovato una configurazione stabile in oc abbastanza facilmente (anche troppo) e mi sono accorto del vcore molto ballerino. era impostato a 1.47 da bios ma cpu-z sotto carico arrivava a leggere anche 1.54, ho impostato la llc a high e il "problema si è attenuato", ora oscilla tra 1.47 e 1.48. volevo chiederti di spiegarmi quel post, nel senso che (se non ho capito male il significato) è possibile usare step di voltaggi diversi in base a cosa?
cmq è fantastica questa scheda madre (ho la rev 2) e la sezione alimentazione è fuori di testa anche se ci sono forse troppi ma proprio troppi parametri configurabili. ad esempio loe "current capability " come vanno impostate? cioè è un parametro che mi consente di scegliere quanta corrente può arrivare ai componenti, che senso ha limitarla? oppure il phase control o il power response control...aiuto :help:
ciao a tutti, visto che probabilmente mi serve un altro Pc pensavo di fare una configurazione AM3+ e la mainboard oggetto della discussione è la prima candidata, si insomma per tagliare corto:
ha "difetti congeniti" da segnalare ? :asd: tipo controller usb3.0 che funziona male o altre cose ? grazie e scusate la domanda un po scema :asd:
mik83lavezzi
30-07-2014, 19:12
buona sera a tutti,possiedo questa mobo rev 1.0 ed ho montato una 280x toxic ma sembra che funzioni a x4 ora vi posto una foto
http://i57.tinypic.com/ddkn7s.png
e normale?
buona sera a tutti,possiedo questa mobo rev 1.0 ed ho montato una 280x toxic ma sembra che funzioni a x4 ora vi posto una foto
http://i57.tinypic.com/ddkn7s.png
e normale?
No, a meno che tu nn abbia montato la scheda sullo slot nero.
;) ciauz
Daddazio
01-08-2014, 08:19
Ragazzi,
qualcuno ha mai estratto il chip del bios?
Devo fare attenzione a qualche clip o basta tirare?
Vorrei provare ad aggiornarlo tramite SPI.
ho un problema con un ssd crucial m550 256GB
sulla prima porta sata 3 ho un 840pro che si comporta normalmente...
sulla seconda ho questo crucial che in lettura sequenziale non passa i 268/272MB/s
invece dovrebbe anche superare i 500...vedendo vari test
come mai secondo voi?
Daddazio
02-08-2014, 11:16
Ragazzi c'è qualcuno a Roma in grado di riprogrammare il chip del bios?
Ho costruito il cavo lpt-spi ma la scrittura non è corretta :(
egidio130
02-08-2014, 13:43
Potresti chiedere ad Asus Italia quanto costa averne uno nuovo, secondo me fai prima
Daddazio
02-08-2014, 13:46
Ma li vendono?
Perché non li ho trovati sullo store italiano.
Ma li vendono?
Perché non li ho trovati sullo store italiano.
Prova a chiedere a Recoverybios.
;) ciauz
egidio130
02-08-2014, 14:01
ma si, poi con la garanzia di 5 anni potresti tentare un rma :p cmq hai provato con l'usb bios flashback? asus dice che non è nemmeno necessario accendere il pc o avere cpu o ram installati
Daddazio
02-08-2014, 14:15
Magari ci fosse l'usb bios flashback. La mia è la r1.0.
Ora sto riprovando la scrittura del bios con SPIPGM.
Non capisco perché scrive male, cioè scrive ma non corrisponde al contenuto del file del bios.
egidio130
02-08-2014, 14:33
non me ne intendo di queste cose...se fosse possibile ti direi di saltare la fase di verifica della scrittura o di provare con la primissima versione del bios. ad ogni modo controlla se asus italia vende il chip come ricambio
Daddazio
02-08-2014, 14:40
Mmh ci vorrebbe un programmatore eprom già testato.
Se ci fosse qualcuno di Roma che ha voglia di darmi una mano :D
ho un problema con un ssd crucial m550 256GB
sulla prima porta sata 3 ho un 840pro che si comporta normalmente...
sulla seconda ho questo crucial che in lettura sequenziale non passa i 268/272MB/s
invece dovrebbe anche superare i 500...vedendo vari test
come mai secondo voi?
aggiornamento:
almeno per ora con questa mobo non comprate ssd Crucial (M500/550)...
vanno a velocità Sata 2 anziché 3 con SB950 nonostante siano collegati alle porte Sata 3...inoltre non potete usarli in RAID perché il bios li riconosce ma Windows NO :eek:
una delle tante discussioni a riguardo:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-and-AMD-SB950-bug/td-p/148470
jackalac
05-08-2014, 21:25
Ciao ragazzi, una curiosita, possibile che il chassis fan1 sia invertito con il chassis fan 4?
Praticamente ho collegato due corsair da 1000 giri al fan1 e fan2 e due arctic cooling da 1300 al 3 e 4.
Praticamente una corsair al fan1 me la vede a 1300 e una arctic sul fan4 a 1000.
Strano no?
Uso AI suite 2 per veder queste informazioni.
Ciao a tutti.
PS. concordo con il bug del raid degli m500, un mi amico con un asrock con il nostro stesso chipset ha lo stesso problema.
fastleo63
06-08-2014, 13:28
...non comprate ssd Crucial (M500/550)...
Confermo, sembrerebbe, tra l'altro, una issue circoscritta alla succitata marca/modelli di SSD.
Non posso provare perché non posseggo tali dispositivi.
Purtroppo, anche il controller SATA AMD del southbridge SB950 appartiene a quel gruppo di adattatori chamati anche "fakeraid".
Essi vengono denominati così perché la gestione dei volumi logici, ed in special modo quelli più complessi, i quali implicano un lavoro di computazione aggiuntivo per la creazione dei dati di parità come il RAID-5 (tramite l'operazione logica XOR) viene fatta a livello software.
In simili frangenti può capitare di imbattersi in problemi di compatibilità, come ebbi modo di vedere di persona con la mia precedente motherboard (SB750) ed un RAID-5 che risultava inaccessibile dal CD-ROM di avvio contenente il software Acronis Backup & Recovery 10.
Non è un caso il fatto che, da più di tre anni a questa parte, io abbia scelto di affidarmi, per la gestione del mio array, ad un controller SAS separato, provvisto di processore XOR e memoria ECC dedicati (HighPoint RocketRAID 4310 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341373)). Non mi è costato poco, ma credetemi: in termini di velocità ed affidabilità, e rispetto alle soluzioni integrate (con la dovuta eccezione di Intel ed il suo prestigioso I/O Controller Hub ICH10 e derivati) sembra di stare su un altro pianeta.
Però mi permetto di suggerire un tentativo di workaround.
Impostare il controller SATA AMD in RAID mode, ma lasciare i due SSD come unità "single"; nel caso fossero già membri di un volume logico RAID, bisognerà "ripulirli" preventivamente con un tool di "azzeramento", come ad esempio l'eccellente Data LifeGuard Diagnostics di Western Digital (WD).
Scollegare uno dei due SSD, ed installare Windows sull'altro, utilizzando come driver non quello Microsoft contenuto nel DVD-ROM di installazione di Windows 7 / 8 / 8.1, ma quello scaricabile dal sito del produttore del chipset (AMD) o da quello della motherboard (ASUSTeK), sperando che il disco venga correttamente rilevato dal setup
In caso di successo dell'installazione, testare il corretto avvio del sistema operativo, poi spegnere il sistema
Creare, su un altro hard-disk, una immagine od un clone del disco contenente l'installazione di cui sopra con un programma di "imaging" a scelta (il gratuito Clonezilla, oppure quelli commerciali come Acronis Backup o Norton Ghost)
Spegnere il sistema, ricollegare l'altro SSD, riaccendere il sistema, entrare nel RAID BIOS e creare il volume logico RAID (0 od 1)
Effettuare il ripristino dell'immagine creata con i programmi di cui sopra
Infine riavviare il PC
Una eventuale variante della voce n. 1 potrebbe essere l'impostazione del controller in modo AHCI e non RAID, mantenendo comunque la selezione del driver proprietario AMD RAID di cui al punto 2. Al punto 5, ovviamente, bisognerà preventivamente ritornare da AHCI a RAID, per poi entrare nel BIOS RAID e creare la matrice.
Non so se possa funzionare, ma, come dice il detto, "tentar non nuoce"... Mi scuso in anticipo con chi, volendo provarci, non otterrà il risultato sperato.
grazie fastleo63 per la risposta :)
devo però rettificare (per fortuna) sul problema della velocità (in AHCI)...
anche se tengo molto a tenere pulito il sistema e sto parecchio attento...e quel che mi ha confuso è il fatto che il Samsung 840pro non ha accusato colpi mentre il solo Crucial aveva questo problema ( :confused: stranissimo )
dopo una scansione con Malwarebytes, dove in realtà non trovo nulla di particolare a parte un "Rogue.Multiple" che però qualcuno dice che non si può attribuire ad un malware ben preciso...
Processi: 0
(No malicious items detected)
Moduli: 0
(No malicious items detected)
Chiavi di registro: 1
PUP.Optional.SearchProtect.A, HKU\S-1-5-21-670047526-2630025336-3054065554-1000-{ED1FC765-E35E-4C3D-BF15-2C2B11260CE4}-0\SOFTWARE\MICROSOFT\INTERNET EXPLORER\SEARCHSCOPES\{014DB5FA-EAFB-4592-A95B-F44D3EE87FA9}, Spostato in quarantena, [f06b873c98e395a1f6c0e77c768c1ce4],
Valori di registro: 0
(No malicious items detected)
Dati di registro: 0
(No malicious items detected)
Cartelle: 5
PUP.Optional.SoftwareUpdater.A, C:\Users\username\AppData\Local\SwvUpdater, Spostato in quarantena, [d586744fc6b5af87955f6077c33f01ff],
Rogue.Multiple, C:\ProgramData\374311380, Spostato in quarantena, [f3684b78a3d859dd3e6a425e0ef4b64a],
PUP.Optional.OpenCandy, C:\Users\username\AppData\Roaming\OpenCandy, Spostato in quarantena, [e17acdf6d7a4e551e16abbf53bc724dc],
PUP.Optional.OpenCandy, C:\Users\username\AppData\Roaming\OpenCandy\4AF3ADF7D67D4CB39026BB6A22E0357E, Spostato in quarantena, [e17acdf6d7a4e551e16abbf53bc724dc],
PUP.Optional.BrowseToSave.A, C:\Program Files (x86)\BrowseToSave, Spostato in quarantena, [18433d86ec8f082ef4c1943ba55dbd43],
File: 7
PUP.Optional.SoftwareUpdater.A, C:\Users\username\AppData\Local\SwvUpdater\Updater.xml, Spostato in quarantena, [d586744fc6b5af87955f6077c33f01ff],
PUP.Optional.SoftwareUpdater.A, C:\Users\username\AppData\Local\SwvUpdater\status.cfg, Spostato in quarantena, [d586744fc6b5af87955f6077c33f01ff],
PUP.Optional.Conduit.A, C:\Users\username\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\8nmwnfnh.default\searchplugins\conduit-search.xml, Spostato in quarantena, [5a0109baf6858caadbfeae8749bb8878],
Rogue.Multiple, C:\ProgramData\374311380\BITC81D.tmp, Spostato in quarantena, [f3684b78a3d859dd3e6a425e0ef4b64a],
PUP.Optional.OpenCandy, C:\Users\username\AppData\Roaming\OpenCandy\4AF3ADF7D67D4CB39026BB6A22E0357E\OptimizerPro.exe, Spostato in quarantena, [e17acdf6d7a4e551e16abbf53bc724dc],
PUP.Optional.Babylon.A, C:\Users\username\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\8nmwnfnh.default\prefs.js, Buono: (), Cattivo (user_pref("extensions.BabylonToolbar.prtkDS", 0);), Sostituito,[aeadab186d0e48ee18d87380d52fdc24]
PUP.Optional.Babylon.A, C:\Users\username\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\8nmwnfnh.default\prefs.js, Buono: (), Cattivo (user_pref("extensions.BabylonToolbar.prtkHmpg", 0);), Sostituito,[2d2e4182047790a64fa16b8839cb669a]
Settori fisici: 0
(No malicious items detected)
cmq, dopo aver messo tutto in quarantena e riavviato...
la velocità ora è questa:
http://i57.tinypic.com/n6ysm1.png
dunque, per chi lo vuole usare in AHCI è, al contrario, consigliato...
potete comprarlo :D
Morale della favola: fate periodicamente una scansione antimalware, soprattutto in occasione di queste incongruenze
jackalac
13-08-2014, 17:14
Ciao a tutti,
ho da giorni notato che su AI SUITE II il profilo del settaggio delle ventole della cpu mi viene anche applicato a quelle del case, anche se ovviamente loro hanno quelle del chassis.
Sul bios invece tutto ok.
Ma come è possibile? praticamente ogni volta devo andare sul programma e disabilitare il profilo o rimpostarlo al 100% perche altrimenti la ventola cha_fan2 , gia lenta di suo, invece di fare 1000 1100 rpm ne fa 800, esattamente gira all 80% come quella della cpu guarda caso.
Lo so è una sciocchezza, ma vorrei capire se sbaglio qualcosa, altrimenti pazienza...
ciao a tutti.
Notavo, in seguito alla NEWS (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-i-processori-amd-fx-della-serie-e-a-consumo-contenuto_53834-20.html), sul sito della nostra sabertooth 990fx R2.0, per il momento è solo dichiarato ufficialmente solo il 8320E (versione a 95W di tdp del 8320, come il mio), mentre gli altri ancora non supportati(curioso notare come già dall'ultimo bios attuale sia già compatibile, o è molto simile agli altri, o di questi modelli si sapeva con anticipo che forse arrivavano sul mercato).
raffaele1978
06-09-2014, 13:58
Sbaglio o la nostra scheda ha due slot pci-e @16x?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sbaglio o la nostra scheda ha due slot pci-e @16x?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nn sbagli.
;) ciauz
raffaele1978
06-09-2014, 19:34
Nn sbagli.
;) ciauz
Grazie, iso! ;)
Grazie, iso! ;)
vuoi farti un crossfire? io te lo sconsiglio :asd:
principe Vlad
06-09-2014, 20:11
Ciao ragazzi, possiedo una Saber rev 2.0 + FX 8350, dovrei testare un vecchio cross di sapphire 4870 toxic vapor-x, volevo chiedervi se è possibile procedere a questo test, parliamo di vga decisamente datate, non ho più vecchie main e cpu di allora, grazie Vlad
Ciao ragazzi, possiedo una Saber rev 2.0 + FX 8350, dovrei testare un vecchio cross di sapphire 4870 toxic vapor-x, volevo chiedervi se è possibile procedere a questo test, parliamo di vga decisamente datate, non ho più vecchie main e cpu di allora, grazie Vlad
Certo che puoi provare il crossfire....
principe Vlad
06-09-2014, 20:38
Certo che puoi provare il crossfire....
Ti ringrazio, saluti Vlad
raffaele1978
06-09-2014, 21:34
vuoi farti un crossfire? io te lo sconsiglio :asd:
No, è che accidentalmente oggi ho rotto il gancetto dello slot pci-e in cui è alloggiata la vga, che ora non aggancia bene, e quindi volevo spostarla nell'altro slot.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.