View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950)
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
bosstury
30-04-2012, 01:48
non sono neofita.. ne ho fatti di aggionamenti bios abbastanza.. il problema e che ora è cambiato tutto... grazie per le spiegazioni dettagliate :)
teknobrain
30-04-2012, 11:44
non sono neofita.. ne ho fatti di aggionamenti bios abbastanza.. il problema e che ora è cambiato tutto... grazie per le spiegazioni dettagliate :)
Come è cambiato tutto?
Sono 15 anni che aggiorno schede madri da DOS, non che prima non si potesse, semplicemente non si prendevano la briga di aggiornarle grancheanche perchè le periferiche quelle erano e incompatibilità se le avevi te le tenevi!
Cmq la cosa importante è he ci sei riuscito! :D
bosstury
01-05-2012, 09:51
Come è cambiato tutto?
Sono 15 anni che aggiorno schede madri da DOS, non che prima non si potesse, semplicemente non si prendevano la briga di aggiornarle grancheanche perchè le periferiche quelle erano e incompatibilità se le avevi te le tenevi!
Cmq la cosa importante è he ci sei riuscito! :D
le aggiornavo con asus update...
fastleo63
02-05-2012, 11:17
Tutti gli updates del BIOS della mia Sabertooth 990FX li ho eseguiti tramite l'utilità di aggiornamento disponibile nel pacchetto ASUS AI Suite II, quindi da Windows, scaricando dal sito FTP il BIOS e dandolo in pasto all'Update Utility.
Non ho mai avuto problemi, se non quello di dover effettuare uno spegnimento generale via interruttore di alimentazione, perché dopo aver aggiornato il BIOS con quel metodo, al riavvio il sistema non partiva, bloccandosi.
teknobrain
02-05-2012, 11:36
Tutti gli updates del BIOS della mia Sabertooth 990FX li ho eseguiti tramite l'utilità di aggiornamento disponibile nel pacchetto ASUS AI Suite II, quindi da Windows, scaricando dal sito FTP il BIOS e dandolo in pasto all'Update Utility.
Non ho mai avuto problemi, se non quello di dover effettuare uno spegnimento generale via interruttore di alimentazione, perché dopo aver aggiornato il BIOS con quel metodo, al riavvio il sistema non partiva, bloccandosi.
Il software Asus Update ha una nomea terribile avendo bruciato piu di un aggiornamento! E' molto instabile e non dico sia colpa sua, forse è di Windows ma è un rischio che è meglio evitare!
La miglior soluzione è mettereil bios su un USB o nella root del disco rigido e usare l'utility presente nel BIOS a quel livello ha un margine di errore totalmente inesistente, ovviamente salvo salutoni della corrente elettrica. :stordita:
Tutti gli updates del BIOS della mia Sabertooth 990FX li ho eseguiti tramite l'utilità di aggiornamento disponibile nel pacchetto ASUS AI Suite II, quindi da Windows, scaricando dal sito FTP il BIOS e dandolo in pasto all'Update Utility.
Non ho mai avuto problemi, se non quello di dover effettuare uno spegnimento generale via interruttore di alimentazione, perché dopo aver aggiornato il BIOS con quel metodo, al riavvio il sistema non partiva, bloccandosi.
Personalmente non concordo, a SO avviato entrano in gioco troppi fattori/variabili e non ultimo l'antivirus, che possono inficiare l'update (e parlo purtroppo sia per esperienza personale che indiretta). Dalla prima comparsa dell'utility EZflash, ho sempre utilizzato quella e mai un problema (neanche un riavvio extra), mentre prima sempre da DOS. Ripeto, questo è il mio punto di vista e la mia testimonianza.
fastleo63
02-05-2012, 11:54
Concordo per quanto riguarda la sicurezza dell'aggiornamento via MS-DOS, da preferire sempre e comunque.
Come seconda opzione, si può prendere in considerazione l'utilità inclusa nel BIOS stesso, mettendo il file del firmware in una chiavetta USB formattata con filesystem FAT o FAT32.
Ultima possibilità è l'uso dell'utility di AI Suite II, la più pratica di tutte.
E' sempre possibile che vi siano inconvenienti durante il suo uso, ma se si ha l'accortezza di terminare tutte le applicazioni in uso da parte di Windows, i rischi sono ridotti a zero.
Prova indiretta dell'affidabilità di simili programmi di aggiornamento via Windows è data dal fatto che sono diventati la scelta preferita da parte di diversi brands come ad esempio HP/Compaq, Lenovo (e perfino IBM per i suoi servers!), a testimonianza che i rischi di corruzione del BIOS a seguito di non corretto aggiornamento sono, oggigiorno, un ricordo, anche se non molto lontano. Mi permetto di confermarlo direttamente, in quanto, lavorando nell'ICT di un'azienda pubblica, in un anno passano sotto le mie mani centinaia di PC, assemblati e non, dei quali aggiorno in maniera quasi sistematica il BIOS. Ciò nonostante, fino ad ora non ho avuto nemmeno un singolo caso di "bricking" del sistema per colpa di un aggiornatore del BIOS via Windows (scelta quasi obbligata perché il costruttore mette a disposizione solo quel tipo di software). Certo, dipende molto anche dalla bontà del suddetto, ma sinceramente mi pare che quello fornito con la ns. Sabertooth 990FX non sia malaccio..
Ciao ragazzi siete tutti molto in gamba, allora a me la saberthot arriva mercoledi come processore montero un fx 3,8 di clock come dissipatore metto un antek h20 920 ho alimetatore della therlmatake modulare 750 wat, scheda video una invidia 420 me pare (non qui con me pc) con un giga di ddr5 e come ram mettero 16 giga (4x4giga) della corsair vegeance con cl9 me pare. l hd di sistema sarà un ssd.
allora mi servirebbe una mano giusto un riassunto se potete perche essendo il3d molto ampio me perdo tre fondamentali quesiti:
1) come si istalla asus suite
2) quale bios mettere
3) come faccio a verificare che versione di bios e montata sulla mobo?
(onde evitare rischio di non riconoscimento del procio)
vi ringrazio per la pazienza, me basta che linkate i 3d relativi
teknobrain
06-05-2012, 13:34
Ciao ragazzi siete tutti molto in gamba, allora a me la saberthot arriva mercoledi come processore montero un fx 3,8 di clock come dissipatore metto un antek h20 920 ho alimetatore della therlmatake modulare 750 wat, scheda video una invidia 420 me pare (non qui con me pc) con un giga di ddr5 e come ram mettero 16 giga (4x4giga) della corsair vegeance con cl9 me pare. l hd di sistema sarà un ssd.
allora mi servirebbe una mano giusto un riassunto se potete perche essendo il3d molto ampio me perdo tre fondamentali quesiti:
1) come si istalla asus suite
2) quale bios mettere
3) come faccio a verificare che versione di bios e montata sulla mobo?
(onde evitare rischio di non riconoscimento del procio)
vi ringrazio per la pazienza, me basta che linkate i 3d relativi
Inizio con un osservazione: hai un processore a 8 o 6 core? perchè mettere 16Gb di ram e una scheda video cosi scarsina? Ma è pura curiosità mia eh!
Passiamo alle domande:
1- Dal sito asus cerchi la scheda madre e nei download scarichi l'intera suite oppure utilizzi l'installer del CD a corredo alla scheda salvo poi aggiornare a mano se qualche programma è stato effettivamente aggiornato sul sito.
La suite offre la selezione multipla per installare i pacchetti che ti interessano, prima di installarli cerca cosa sono e se ti sono di effettivo utilizzo!
Ovviamente dipende dal sistema che utilizzi, e da cosa fai! A me controllare le temp da li non serve a niente ho una tastiera con lcd e uso msi afterburner che mi manda sull'lcd tutte le info di cui ho bisogno quindi non ho installato il relativo pacchetto, non overclocco quindi nemmeno quello... a seconda delle tue esigenze insomma e della reattività che ti interessa avere! Inutile far risiedere 15 programmi nella sys se poi usi il sistema per giocare!
2-Semplice, l'ultimo! Non tutti gli aggiornamenti di bios sono suggeriti in genere perchè di norma possono aggiungere solo compatibilità con nuove cpu e se non serve qualcuno dice di non metterli! Il mio pensiero riscontrato nei fatti è che spesso cambiano un po di codice e aggiungono un po di stabilità quindi installare l'ultimo firmware è sempre saggio!
3-Ovviamente dallo stesso posto dove aggiorni il firmware del BIOS ovvero all'interno dell'efi BIOS stesso probabilmente nella modalità avanzata, avrai visualizzata l'ultima versione installata e l'utility per prendere l'immagine e flasharla da qualsiasi unità disco, usb e ottica collegata alla scheda madre!
Chiudo con un consiglio, effettivamente asus mette molti software a disposizione anche troppi, alcuni sono di utilità dubbia altri invece sono davvero troppo comodi per rinunciarci! Questo però non è un discorso che vale per tutti, conta sopratutto l'uso che fai del sistema!
Per quanto poco gradevole sia, dovrai googlare i vari software per vedere a cosa servono e decidere di conseguenza!
Se usi il sistema per giocare ti dico subito che da bios tutte le opzioni di risparmio energetico abbassano a potenza della cpu, qualcuno dirà che scalano meglio cosi, in realtà non scalano per niente bene e ne risentono i giochi! Batsa una prova sul campo per vederlo! se lo usi per tutto il resto allora è una altro paio di maniche!
Il drive di sistema dici darà un SSD, che modello posso chiederti?
fastleo63
07-05-2012, 16:19
...l hd di sistema sarà un ssd...Se l'HDD di avvio è sufficientemente capiente ed userai Windows 7, non ci sarà bisogno, a meno che tu non debba archiviare grosse quantità di dati personali (video, immagini, musica) di modificare i links simbolici ai percorsi delle cartelle di default. In caso contrario, sarà necessario, come ho fatto io, spostare i dati utente su una differente memoria di massa (dischi meccanici e/o NAS), assieme alla directory \Users\nomeutente\AppData\Roaming (che contiene, di norma, parecchi dati, come ad esempio i database di clients di posta come Mozilla Thunderbird). Se avrai bisogno di delucidazioni, fammi un fischio.
bosstury
09-05-2012, 01:02
mi sapere dire come tornare al bios precedente che avevo installato?
questo mi da bdos in continuazione e ogni volta arrivo a leggere.. bios update ecc..vorrei provare a tornare al procedente
teknobrain
09-05-2012, 02:20
mi sapere dire come tornare al bios precedente che avevo installato?
questo mi da bdos in continuazione e ogni volta arrivo a leggere.. bios update ecc..vorrei provare a tornare al procedente
Non ha motivi di darti BSOD vediamo di risolvere la cosa!
Ad ogni modo prova a scaricare dalla pagina apposita del sito ASUS il vecchio firmware e prova a installarlo di nuovo, non credo funzioni, in genere non si torna mai indietro di versione, ma tentar non nuoce!
Piuttosto dopo l'aggiornamento hai rimesso tutto apposto come era prima?
O magari per dirtene una, hai i driver AHCI soto windows ma sei IDE nel BIOS? questo è causa di un possibile BSOD ad esempio! Il contrario anche ovviamente ovvero hai impostato AHCI e i drivers di windows sono IDE!
bosstury
09-05-2012, 11:24
Non ha motivi di darti BSOD vediamo di risolvere la cosa!
Ad ogni modo prova a scaricare dalla pagina apposita del sito ASUS il vecchio firmware e prova a installarlo di nuovo, non credo funzioni, in genere non si torna mai indietro di versione, ma tentar non nuoce!
Piuttosto dopo l'aggiornamento hai rimesso tutto apposto come era prima?
O magari per dirtene una, hai i driver AHCI soto windows ma sei IDE nel BIOS? questo è causa di un possibile BSOD ad esempio! Il contrario anche ovviamente ovvero hai impostato AHCI e i drivers di windows sono IDE!
ieri ho anche formattato ma non si è risolto nulla...
si ho i driver installati..ho messo il dvd della mobo è installato tutto, nel bios e tutto come stava prima dell'aggiornamento..
io bello e che nn capisco da dove escano tutte queste schermate blu, che mi perseguitano da quando mi è stato assemblato questo pc..
mi sono state cambiate ram, vga... io non ne posso piu, mannaggia a me quando ho deciso di farmi questo pc.
qualche bdos...
bad_poll_caller (la piu' diffusa)
0x000000124
0x0000001e
Page_Fault_In_nonpaged_area
e molte altre.... si presentano in momenti senza ragioni, mentre navigo e vedo foto o installo programmi..
ripeto il pc è stato in assistenza gia 2 volte per questo problemi identici
teknobrain
09-05-2012, 12:19
ieri ho anche formattato ma non si è risolto nulla...
si ho i driver installati..ho messo il dvd della mobo è installato tutto, nel bios e tutto come stava prima dell'aggiornamento..
io bello e che nn capisco da dove escano tutte queste schermate blu, che mi perseguitano da quando mi è stato assemblato questo pc..
mi sono state cambiate ram, vga... io non ne posso piu, mannaggia a me quando ho deciso di farmi questo pc.
qualche bdos...
bad_poll_caller (la piu' diffusa)
0x000000124
0x0000001e
Page_Fault_In_nonpaged_area
e molte altre.... si presentano in momenti senza ragioni, mentre navigo e vedo foto o installo programmi..
ripeto il pc è stato in assistenza gia 2 volte per questo problemi identici
Allora non c'entra niente il BIOS è evidente che hai un problema hardware!
Hai installato il sistema operativo da 0, il computer è già andato in assistenza piu volte, ti hanno cambiato dei pezzi... evidentemente non sono quelli il problema!
In effetti penserei piu ad un problema di scheda madre, molti hanno questo errore proprio in relazione alla MB quindi portalo di nuovi in assistenza, se serve incazzatici un po e digli di cambiare la scheda madre.
Vedrai che si risolve in questo modo!
bosstury
09-05-2012, 13:29
Allora non c'entra niente il BIOS è evidente che hai un problema hardware!
Hai installato il sistema operativo da 0, il computer è già andato in assistenza piu volte, ti hanno cambiato dei pezzi... evidentemente non sono quelli il problema!
In effetti penserei piu ad un problema di scheda madre, molti hanno questo errore proprio in relazione alla MB quindi portalo di nuovi in assistenza, se serve incazzatici un po e digli di cambiare la scheda madre.
Vedrai che si risolve in questo modo!
il problema e che in 2 mesi sto pc ha fatto piu volte avanti e indietro coi corrieri che altro....ora vediamo, se e il caso parlo anche col mio avvocato perche mi sono rotto!
formattare è stata un impresa! le schermate blu erano in costante e svariate...veramente non so cosa fare se non tornare al bios precedente, ma anche con quello le prime schermare blu erano comparse e poi lo mandai in assistenza...
teknobrain
09-05-2012, 14:53
il problema e che in 2 mesi sto pc ha fatto piu volte avanti e indietro coi corrieri che altro....ora vediamo, se e il caso parlo anche col mio avvocato perche mi sono rotto!
formattare è stata un impresa! le schermate blu erano in costante e svariate...veramente non so cosa fare se non tornare al bios precedente, ma anche con quello le prime schermare blu erano comparse e poi lo mandai in assistenza...
Ah lo hai preso per posta?
Contattare l'avvocato serve solo se vuoi perderci anni dietro, non è colpa loro se il problema non è di facile individuazione!
Anzitutto hai controllato che abbiano davvero cambiato quel che dicono?
Cmq segnati il seriale della scheda madre ricontattali e intimagli di cambiartela o farla riparare come da Garanzia Italiana.
Quando ritornerà controlla che sia effettivamente stata cambiata, sono 20 anni che sono in mezzo a queste cose e i casi di "cambio scheda li e là" mai evvenuti ne ho personalmente visti a badilate!
Sono convinto che sostituendola risolverai il problema!
salve a tutti...volevo chiedere se qualcuno di voi a provato il nuovo update del bios 1102??come vi trovate e che migliorie porta?
@busstory prova come dice tekno a controllare i driver e a impostare dal bios i driver IDE e non AHCI perche ti dico a me mi dava la schermata blu quando impostavo quest'ultimi mentre quando da bios metto IDE tutto fila liscio...non so prova prima di fiondarti con gli avvocati che sono dei mangia soldi umani!..poi ovvio a casa estremi estremi rimedi..
teknobrain
09-05-2012, 18:51
salve a tutti...volevo chiedere se qualcuno di voi a provato il nuovo update del bios 1102??come vi trovate e che migliorie porta?
@busstory prova come dice tekno a controllare i driver e a impostare dal bios i driver IDE e non AHCI perche ti dico a me mi dava la schermata blu quando impostavo quest'ultimi mentre quando da bios metto IDE tutto fila liscio...non so prova prima di fiondarti con gli avvocati che sono dei mangia soldi umani!..poi ovvio a casa estremi estremi rimedi..
Dunque il changelog è questo:
1.Improve system stability.
2.Enhance compatibility with some USB devices.
3.Patch system hanged when use AM3 1090T or 1100T CPU.
A conti fatti non ho notato nessuna differenza il che significa che l'update fa i suo lavoro! :D
Se installi Windows e poi successivamente cambi dal bios il controller in modalità da IDE a AHCI (anche al contrario, ma sarebbe strano farlo!) Windows non riesce piu a capisrci una mazza perchè usa dei drivers completamente diversi e ti rende un errore di sistema!
La soluzione c'è, basta prima di cambiare le cose da BIOS, forzare Windows ad usare i drivers della modalità che si va a impostare, poi durante il riavvio la si cambia e
Il fatto è che il nostro amico ha reinstallato Windows da 0 quindi ha senza dubbio i drivers giusti, le cause sono tutte da ricercare nell'hardware:
- Conflitto Hardware (raro ormai!!), in questo caso deve aggiornare il firmware delle unità che hanno un aggiornamento come HDD, Video, MB.
- Hardware danneggiato.
Se prendiamo per vero che hanno già cambiato Video e RAM resta piu probabile l'opzione della scheda madre!
Personalmente non ho un avvocato e non dico mai "Avrà notizie dal mio avvocato se..." perchè non ci crede nessuno e va dimostrata la malafede!
Al massimo se dovessero rifiutarsi di mandare in assistenza la scheda madre, può chiamare un qualunque pubblico ufficiale per risolvere sul campo, un vigile, un carabiniere, va bene quasi tutto... il postino no! :D Ma non è ragionevole presumere che non gli apriranno una pratica di assistenza, cmq è prudente segnarsi il seriale della MB per appurare se davvero gliela cambiano nel caso!
Dunque il changelog è questo:
1.Improve system stability.
2.Enhance compatibility with some USB devices.
3.Patch system hanged when use AM3 1090T or 1100T CPU.
A conti fatti non ho notato nessuna differenza il che significa che l'update fa i suo lavoro! :D
si neache io ho notato molta differenza solo un pò la parte temperature e difersa,mi da l'impressione che con quest'ultimo bios stanno leggermente piu alte(3/4°) però boh forse e un'impressione mia che magari in sti giorni fà un pò piu caldo non so...per questo ho chiesto nel forum se qualcuno ha notato differenze...
mi dispiace per bosstory mandala in assistenza a sto punto e prendi il seriale come consigliato da teckno anch'io lo presi con un processore tempo fà non si sa mai!
bradiposid
10-05-2012, 17:31
appena ordinata, mi iscrivo in attesa che arrivi :sofico:
Ho appena preso anch'io questa MB con una CPU FX-8150 e 16Gb Vengeance 1866 (CMZ16GX3M4X1866C9R).
Non capisco una cosa, la MB è compatibile con memorie 1866 ma le Vengeance le vede a 1333 dal bios, ho provato a cloccarle manualmente a 1866 e si è bloccato al riavvio.
Mi spiegate perchè?
Ho appena preso anch'io questa MB con una CPU FX-8150 e 16Gb Vengeance 1866 (CMZ16GX3M4X1866C9R).
Non capisco una cosa, la MB è compatibile con memorie 1866 ma le Vengeance le vede a 1333 dal bios, ho provato a cloccarle manualmente a 1866 e si è bloccato al riavvio.
Mi spiegate perchè?
occhio allo slot dove le hai messe perche li devi mettere in determinati slot(vedi manuale se non ricordo male in B1 e B2 però per sicurezza guarda il manuale che non mi ricordo)per vederle in dual a 1866 se li hai messe in quelle giuste allora metti la MB in modalità "performance" e facci sapere...
cmq ottimo acquisto ragazzi io mi trovo benissimo e credo sia una bella MB!
teknobrain
10-05-2012, 19:53
Ho appena preso anch'io questa MB con una CPU FX-8150 e 16Gb Vengeance 1866 (CMZ16GX3M4X1866C9R).
Non capisco una cosa, la MB è compatibile con memorie 1866 ma le Vengeance le vede a 1333 dal bios, ho provato a cloccarle manualmente a 1866 e si è bloccato al riavvio.
Mi spiegate perchè?
Qui servirebbe l'esperienza di Fastleo, io al massimo posso ipotizzare.
Il blocco al riavvio potrebbe essere dovuto a questi fattori:
-Hai overvoltato le ram, magari a 1,65 ho controllato e le tue vanno a 1,5v.
-Hai cambiato i timing, il tuo dovrebbe essere 9-10-9-27.
-Hai sfiga e uno dei banchi è difettoso! Prova ad installarne uno alla volta seguendo gli slot che indica il manuale!
In genere questo problema lo ha chi ha un processore phenom perchè i 1866 li raggiunge solo con gli FX, ma tu hai un FX e dovresti poterla raggiungere senza grosse difficoltà!
Intanto che aspettiamo il guru, controlla queste tre cose che ti ho segnato!
La prima cosa in realtà sarebbe l'ultima, cioè settato in auto con un banco alla volta e vedere se cambia, dopodiche se non cambia procedere al manuale controllando le altre cose!
PS- Quanto hai pagato i 16Gb?
NB- Le ram vanno instalate non in B1 e B2 ma il primo banco va messo in A2 e il secondo in B2.
In parole povere: partendo dal processore l'ordine è 2° slot, 4° slot, 1° slot e 3° slot.
Le ram sono 4x4Gb quindi occupano tutti gli slot. In effetti ho solo provato a cloccare manualmente a 1866, non ho toccato ne tensione ne timing, essendo fatte per 1866 nativo, non mi sono comportato come se volessi overcloccarle. Aspetto lumi da esperti ;-)
P.s. le ho pagate 110€
Le ram sono 4x4Gb quindi occupano tutti gli slot. In effetti ho solo provato a cloccare manualmente a 1866, non ho toccato ne tensione ne timing, essendo fatte per 1866 nativo, non mi sono comportato come se volessi overcloccarle. Aspetto lumi da esperti ;-)
P.s. le ho pagate 110€
ha provato la modalità "performance"?
teknobrain
11-05-2012, 19:49
ha provato la modalità "performance"?
In genere non mi piace far controllare qualcosa ad un profilo, quindi imposto tutto manualmente!
A conti fatti cosa farebbe di preciso la modalità performance?
Le ram sono 4x4Gb quindi occupano tutti gli slot. In effetti ho solo provato a cloccare manualmente a 1866, non ho toccato ne tensione ne timing, essendo fatte per 1866 nativo, non mi sono comportato come se volessi overcloccarle. Aspetto lumi da esperti ;-)
P.s. le ho pagate 110€
Controlla che portandole a 1866 il bios applichi i timings e il vdimm che cpuz da per questa frequenza.
PS
per esperienza diretta posso dirti che le vengeace a 1600 mhz 9-9-9-24 a 1,5v (per intel) per essere stabili su amd hanno bisogno di un vdimm di 1,6/1,65
@ teknobrain
potresti spiegare/mi le controindicazioni nel portare il vdimm a 1,65 nelle ram (di buona fattura, come le vengeance) a 1,5v?
;) CIAUZ
In genere non mi piace far controllare qualcosa ad un profilo, quindi imposto tutto manualmente!
A conti fatti cosa farebbe di preciso la modalità performance?
ho consigliato la modalità performance perche e fatta a posta per gestire l'overcloking e alcune cose le fa in automatico gestendo e bilanciando lui i parametri cosi da evitare errori manuali che a volte non ti permettono di capire se l'HW e danneggiato o sono le impostazioni manuali sono errate!...se tutto fila liscio si può andare manualmente...ora nel caso di jumpman prima di diventare matto se le ram non vanno bene o diventare matto (inizialmente)con i parametri imposta quella modalità e vedi se e stabile e se te le riconosce a 1866..
La modalità performance guardando l'immagine:http://www.legitreviews.com/images/reviews/1639/sabertooth-990fx-bios-1.jpg e quello con il "contagiri fiammeggiante" non bisogna far niente basta solo cliccarci salvare lui si spegne e riavvia automaticamente (fa anche un pò di overcloking)
bosstury
12-05-2012, 00:46
Ah lo hai preso per posta?
Contattare l'avvocato serve solo se vuoi perderci anni dietro, non è colpa loro se il problema non è di facile individuazione!
Anzitutto hai controllato che abbiano davvero cambiato quel che dicono?
Cmq segnati il seriale della scheda madre ricontattali e intimagli di cambiartela o farla riparare come da Garanzia Italiana.
Quando ritornerà controlla che sia effettivamente stata cambiata, sono 20 anni che sono in mezzo a queste cose e i casi di "cambio scheda li e là" mai evvenuti ne ho personalmente visti a badilate!
Sono convinto che sostituendola risolverai il problema!
lo so, ma capista 2 volte ho rimandato indietro e tutto a spese mie, sistemano una cosa e dopo ritorna il problema...
si quello che hanno detto lo hanno cambiato sul serio...
ora sento rumori strani (cricc cricc) dall'hdd ogni tanto...kmq lunedi passa il corriere a loro spese e ritira tutto..
a loro detto potrebbe essere il dvd di win che da problemi (cio formattato un bel po di pc con esso e mai un prob) .....
ho detto di ritestare tutto e sistemare per l'ultima volta!
dopo aggisco diversamente...mi sono stufato!
teknobrain
12-05-2012, 01:06
lo so, ma capista 2 volte ho rimandato indietro e tutto a spese mie, sistemano una cosa e dopo ritorna il problema...
si quello che hanno detto lo hanno cambiato sul serio...
ora sento rumori strani (cricc cricc) dall'hdd ogni tanto...kmq lunedi passa il corriere a loro spese e ritira tutto..
a loro detto pottrebbe essere il dvd non originale di win che da problemi (cio formattato un bel po di pc con esso e mai un prob) .....
ho detto di ritestare tutto e sistemare per l'ultima volta!
dopo aggisco diversamente...mi sono stufato!
A parte che non vorrei sentire parlare di software non originale, edita il tuo post per favore... ma a parte questo il tuo è un problema hardware e non software!
Mandarlo per reinstallare Windows è una cretinata, scusa se mi permetto, perchè non può essere quello il problema! Non da un dvd difettoso, se non riesce a estrarre file o altro per un supporto danneggiato lo dice!
Vorrei se me lo permetti spiegarti due cose:
Anzitutto per la legge italiana la spedizione in garanzia è a carico del cliente, il ritorno a carico del venditore o chi offre la garanzia! Giustamente dopo diverse volte sono stati corretti e mandano loro il corriere, questo li fa onore non tutti avrebbero fatto cosi!
l'HDD in genere o non funziona per niente o molto piu comunemente puo un danno ad un settore, due, dieci... ma se reisnstalli tutto da 0 è dura che dia sempre BSOD a meno non ci sia una quantità molto compromessa di cluster! Questo perchè durante la formattazione i cluster danneggiati vengono mappati e non piu utilizzati.
Perescludere che il tuo drive abbia prooblemi, basta che fai un analisi approfondita del disco con windows e lo vedi!
Eventualmente con modello alla mano cerca un aggiornamento del firmware dellHDD a volte li hanno se sono modelli che hanno poi causato instabilità o altri problemi.
Per quanto riguarda i rumori, beh non essendo li è difficile dirlo, ma i dischi meccanici in quanto tali hanno parti in movimento e piu precisamente un motore, un mandrino che gira i piatti e le testine! A volte si sente un picchiettare continuo a raffica tatatatataatatatatattatatata ed è un suono normale, a volte si sente un tiritiritiriti che potrebbe sembrare un cric cric ma è in effetti un movimento sempre di testina che si muove molto velocemente per andare a prendere dei dati in posti diversi del piatto. Se un analisi del disco non riscontra problemi essendo un unità nuova tenderei a non accusarla.
Resto fermamente convinto che sia la scheda madre, e che cambiandola risolverebbero tutto! Porta all'attenzione del tuo rivenditore, che dopo i pezzi che avete cambiato e la reinstallazione di windows è logico presumere che il problema sia di scheda madre, processore o meno probabilmente alimentatore! Non c'è rimasto altro!!!
Loro devono cambiare queste parti fino ad ottenere un sistema funzionante non serve molto basta farci girare su un software in versione demo a loop continuo e se il problema persiste il computer si ribloccherà!
Eventualmente nons enta l'avvocato, senta un associazine dei consumatori, per esperienza comprovata quando mandi una raccomandata A/R alla Spett.le ditta pinco pallino e "per conoscenza" ad un associazione dei consumatori questo invoglia alcuni a alvorare piu alacremente, anche se magari non hai mandato la lettera altro che a loro! :D
alla fine non so a voi ma io sono tornato al bios precedente (0901) perche mi mantiene il pc piu fresco di almeno 5°(che non sono pochi) e nel mio caso e piu stabile( fx8120 occato a 4.2Ghz memorie 8giga corsair vengeance 1866) col l'ultimo mi si e bloccato due volte di cui una con schermata blu mentre con la 0901 mai successo!
teknobrain
12-05-2012, 19:02
alla fine non so a voi ma io sono tornato al bios precedente (0901) perche mi mantiene il pc piu fresco di almeno 5°(che non sono pochi) e nel mio caso e piu stabile( fx8120 occato a 4.2Ghz memorie 8giga corsair vengeance 1866) col l'ultimo mi si e bloccato due volte di cui una con schermata blu mentre con la 0901 mai successo!
Io ho smesso di fare OC con il K5 quindi non è un grosso problema per me!
Mi trovo bene con l'ultima release è stabile e non me ne frega niente casomai dovesse raffreddarsi o riscaldarsi di pochi gradi! :D
Io ho smesso di fare OC con il K5 quindi non è un grosso problema per me!
Mi trovo bene con l'ultima release è stabile e non me ne frega niente casomai dovesse raffreddarsi o riscaldarsi di pochi gradi! :D
si magari a stock non noti nessuna differenza mentre come dicevo nel mio caso ho notato la differenza che per me non e poco il fatto che ogni tanto si blocca!
bosstury
13-05-2012, 19:13
A parte che non vorrei sentire parlare di software non originale, edita il tuo post per favore... ma a parte questo il tuo è un problema hardware e non software!
Mandarlo per reinstallare Windows è una cretinata, scusa se mi permetto, perchè non può essere quello il problema! Non da un dvd difettoso, se non riesce a estrarre file o altro per un supporto danneggiato lo dice!
Vorrei se me lo permetti spiegarti due cose:
Anzitutto per la legge italiana la spedizione in garanzia è a carico del cliente, il ritorno a carico del venditore o chi offre la garanzia! Giustamente dopo diverse volte sono stati corretti e mandano loro il corriere, questo li fa onore non tutti avrebbero fatto cosi!
l'HDD in genere o non funziona per niente o molto piu comunemente puo un danno ad un settore, due, dieci... ma se reisnstalli tutto da 0 è dura che dia sempre BSOD a meno non ci sia una quantità molto compromessa di cluster! Questo perchè durante la formattazione i cluster danneggiati vengono mappati e non piu utilizzati.
Perescludere che il tuo drive abbia prooblemi, basta che fai un analisi approfondita del disco con windows e lo vedi!
Eventualmente con modello alla mano cerca un aggiornamento del firmware dellHDD a volte li hanno se sono modelli che hanno poi causato instabilità o altri problemi.
Per quanto riguarda i rumori, beh non essendo li è difficile dirlo, ma i dischi meccanici in quanto tali hanno parti in movimento e piu precisamente un motore, un mandrino che gira i piatti e le testine! A volte si sente un picchiettare continuo a raffica tatatatataatatatatattatatata ed è un suono normale, a volte si sente un tiritiritiriti che potrebbe sembrare un cric cric ma è in effetti un movimento sempre di testina che si muove molto velocemente per andare a prendere dei dati in posti diversi del piatto. Se un analisi del disco non riscontra problemi essendo un unità nuova tenderei a non accusarla.
Resto fermamente convinto che sia la scheda madre, e che cambiandola risolverebbero tutto! Porta all'attenzione del tuo rivenditore, che dopo i pezzi che avete cambiato e la reinstallazione di windows è logico presumere che il problema sia di scheda madre, processore o meno probabilmente alimentatore! Non c'è rimasto altro!!!
Loro devono cambiare queste parti fino ad ottenere un sistema funzionante non serve molto basta farci girare su un software in versione demo a loop continuo e se il problema persiste il computer si ribloccherà!
Eventualmente nons enta l'avvocato, senta un associazine dei consumatori, per esperienza comprovata quando mandi una raccomandata A/R alla Spett.le ditta pinco pallino e "per conoscenza" ad un associazione dei consumatori questo invoglia alcuni a alvorare piu alacremente, anche se magari non hai mandato la lettera altro che a loro! :D
grazie per i tuoi consigli, ho rimballato tutto per la terza volta, domani passa il corriere e ritira.. non appena vedo che lo riconsegnano a loro, faccio presente di provare bene la scheda madre e tutto il resto,
ieri facendo le ultime prove 4 ore di occt nessun problema e 7 ore di mentest idem, tutto ok...
ora sta a loro a scoprire dove sta il problema, io veramente non ne posso piu, e di certo non me lo invento.. e anche secondo me non è un problema di disco o meno...
teknobrain
13-05-2012, 20:06
grazie per i tuoi consigli, ho rimballato tutto per la terza volta, domani passa il corriere e ritira.. non appena vedo che lo riconsegnano a loro, faccio presente di provare bene la scheda madre e tutto il resto,
ieri facendo le ultime prove 4 ore di occt nessun problema e 7 ore di mentest idem, tutto ok...
ora sta a loro a scoprire dove sta il problema, io veramente non ne posso piu, e di certo non me lo invento.. e anche secondo me non è un problema di disco originale o meno...
Ottimo facci sapere!
Per cortesia e per rispetto al forum, potresti editare i post e togliere i riferimenti a dvd di varia natura? Per altro è contro il regolamento!
bosstury
13-05-2012, 20:23
se va contro il regolamento non mi avresti quotato riportando le mie scritte :D
kmq accontentato.
:muro:
Che io sappia è la licenza contraffatta ad essere illegale e contro il regolamento, nn la fonte dell'istallazione... visto che che in molti casi pc forniti di licenza sono privi di supporto digitale.
PS
chiedo venia per l'argomento estraneo al thread... ma lo ritengo molto delicato e ritengo ingiusto accusare in base a supposizioni
;) CIAUZ
fastleo63
14-05-2012, 08:49
bosstury:
Dando per assodato che il BIOS della tua Sabertooth fosse impostato a default (cosa che può essere fatta in maniera rapida ed efficace cancellando la CMOS tramite lo spostamento del ponticello sulla mainboard, da eseguire SOLO con scheda madre NON ALIMENTATA), gli errori BSOD da te descritti sono imputabili sicuramente ad un problema di memoria. Bisognerebbe provare i moduli uno ad uno singolarmente, magari su una mainboard differente. Se i test passano con esito positivo, allora la causa potrebbe essere la mainboard, ma porrei principale attenzione anche alla stessa CPU, in quanto il memory controller risiede all'interno del processore, e non sulla scheda madre. Darei anche una controllata ai valori di tensione registrati all'interno del BIOS, per capire se possono esserci problemi di alimentazione.
Per quanto riguarda il discorso licenza d'uso di Windows posso esprimermi in qualità di installatore/rivenditore. Per essere "in regola" basta essere in possesso del certificato di autenticità, che consiste nell'adesivo da applicare sullo chassis del PC. Il DVD-ROM di installazione di norma è allegato alla licenza, ma, al limite, potrebbe essere scaricato tramite i servizi MSFT DigitalRiver (quindi in maniera del tutto lecita). E' una versione trial, ma basta immettere il product key presente sull'etichetta COA ed attivarlo on-line per renderla del tutto funzionante.
jumpmad:
A default il profilo SPD delle memorie preselezionato è uno di quelli previsti dallo standard JEDEC.
Nel BIOS dovresti poter trovare e selezionare il profilo "XMP" per le tue RAM Corsair Vengeance; tale profilo è scritto dentro i moduli RAM e la scheda madre non fa altro che leggerlo, e caricarne i timings e le latenze. Verifica anche la tensione applicata, con quattro moduli potrebbe essere necessario innalzarla lievemente. Anche il CPU/NB potrebbe richiedere una correzione del voltaggio.
Non è da escludere (anche se con i nuovi processori è una possibilità molto remota) che il tuo problema possa essere dovuto ad una limitazione dovuta al memory controller integrato (IMC) nelle CPU AMD. A volte non è possibile impostare il massimo clock consentito dal modulo a causa di instabilità dell'IMC se gli zoccoli RAM sono tutti popolati.
Alla sua uscita, ASUSTeK dichiarava, per la Sabertooth 990FX, il supporto per memorie RAM DDR3 fino alla frequenza di 1866 MHz; sembra che però, adottando processori della famiglia FX, questo limite venga superato senza problemi di sorta. Nel BIOS dovrebbe comparire, nell'elenco delle frequenze impostabili, tutte quelle contenute nei profili SPD del modulo installato, 2133 MHz compresi.
In poche parole, non dovresti avere problemi di sorta nell'uso delle Geil da te menzionate.
P.S.: anche se ho iniziato io questo thread, non sono la persona più adatta per rispondere con certezza, in quanto le mie RAM sono al di sotto della frequenza massima a suo tempo indicata per la SBT, e la mia CPU è un Thuban e non un Bulldozer; penso che comunque altri utenti potranno confermare quanto da me asserito.
nessuna conferma riguardo alle ram?
bosstury
14-05-2012, 13:23
bosstury:
Dando per assodato che il BIOS della tua Sabertooth fosse impostato a default (cosa che può essere fatta in maniera rapida ed efficace cancellando la CMOS tramite lo spostamento del ponticello sulla mainboard, da eseguire SOLO con scheda madre NON ALIMENTATA), gli errori BSOD da te descritti sono imputabili sicuramente ad un problema di memoria. Bisognerebbe provare i moduli uno ad uno singolarmente, magari su una mainboard differente. Se i test passano con esito positivo, allora la causa potrebbe essere la mainboard, ma porrei principale attenzione anche alla stessa CPU, in quanto il memory controller risiede all'interno del processore, e non sulla scheda madre. Darei anche una controllata ai valori di tensione registrati all'interno del BIOS, per capire se possono esserci problemi di alimentazione.
Per quanto riguarda il discorso licenza d'uso di Windows posso esprimermi in qualità di installatore/rivenditore. Per essere "in regola" basta essere in possesso del certificato di autenticità, che consiste nell'adesivo da applicare sullo chassis del PC. Il DVD-ROM di installazione di norma è allegato alla licenza, ma, al limite, potrebbe essere scaricato tramite i servizi MSFT DigitalRiver (quindi in maniera del tutto lecita). E' una versione trial, ma basta immettere il product key presente sull'etichetta COA ed attivarlo on-line per renderla del tutto funzionante.
jumpmad:
A default il profilo SPD delle memorie preselezionato è uno di quelli previsti dallo standard JEDEC.
Nel BIOS dovresti poter trovare e selezionare il profilo "XMP" per le tue RAM Corsair Vengeance; tale profilo è scritto dentro i moduli RAM e la scheda madre non fa altro che leggerlo, e caricarne i timings e le latenze. Verifica anche la tensione applicata, con quattro moduli potrebbe essere necessario innalzarla lievemente. Anche il CPU/NB potrebbe richiedere una correzione del voltaggio.
Non è da escludere (anche se con i nuovi processori è una possibilità molto remota) che il tuo problema possa essere dovuto ad una limitazione dovuta al memory controller integrato (IMC) nelle CPU AMD. A volte non è possibile impostare il massimo clock consentito dal modulo a causa di instabilità dell'IMC se gli zoccoli RAM sono tutti popolati.
grazie anche per i tuoi consigli. ma non centra nulla licenza o no.
qui è un problema hardware che loro devono risolvere-!
appena rietra o loro il tutto li chiamo e faccio presente di controllare bene i componenti da voi citati...
e speriamo bene :cry:
fastleo63
14-05-2012, 15:09
Sperando di fare un pò di chiarezza circa le memorie RAM ad alta velocità, ho dato un'occhiata alla lista QVL pubblicata da ASUSTeK lo scorso novembre.
Le tabelle si fermano al clock di 2000 MHz, e tutti i modelli di DDR3-2000 presenti in lista sono indicati per l'uso, ai timings XMP e voltaggi previsti dal fabbricante, con al massimo uno o due moduli installati contemporaneamente.
Ecco un estratto della lista, relativa alla sezione 2000 MHz:
http://s18.postimage.org/6ti4xpk79/sshot_1.jpg (http://postimage.org/image/6ti4xpk79/)
Come si può osservare, la colonna "4 DIMM" è vuota. Nessuno dei moduli DDR3-2000 presenti in lista può essere installato in quattro esemplari contemporaneamente. Perciò sembrerebbe evidente che per avere una configurazione RAM con 4 moduli in dual-channel (funzionanti con i profili SPD XMP del costruttore), non si possano superare i 1866 MHz. A mio parere la situazione è addirittura più critica, e dipende molto dall'esemplare di CPU della quale si è in possesso; secondo me, con 4 RAM installate, potrebbe essere difficile andare oltre i 1600 MHz. Una conferma indiretta può venire anche da alcune indiscrezioni sull'esistenza di problematiche relative all'IMC delle CPU "Magny Cours" revisione HY-D1 su socket G34 (gli Opteron su base Bulldozer), simili a quelle che affliggevano i processori "Deneb" e, sebbene in misura minore, sui "Thuban". Se i più recenti Opteron soffrono di questa problematica, allora potrebbe essere probabile che ne soffrano anche le CPU FX.
Ovviamente la lista è incompleta; sul mercato potrebbero esistere delle memorie a 2000/2133 MHz che possono essere installate in doppio dual-channel su queste piattaforme AMD, ma non mi è dato sapere quali possano essere.
Tengo inoltre a precisare che l'IMC presente sulle CPU AMD non è mai stato molto performante, per cui ad un innalzamento del RAM clock non corrispondono mai grossi guadagni in termini di banda. Meglio accontentarsi di frequenze più basse, alle quali si riescono spesso ad associare dei timings più stretti (le mie G.Skill sono solo a 1600 MHz, ma lavorano a CL7, un valore di latenza estremamente basso, considerando che sono moduli da 4 GB cadauno).
teknobrain
14-05-2012, 18:32
Riguardo alla questione non della licenza ma del dvd non originale vorrei precisare due cose:
1- Sto aiutando questo utente da un bel po di tempo, gli ho consigliato questa cosa amichevolmente per il suo bene.
2- Se ho una copia di backup la chiamo cosi e non "DVD non originale".
3- Se hai dei problemi con la tua copia di backup basta che usi un qualsiasi DVD originale assieme al tuo product key o ti scarichi l'iso cosa regolare. Se non puoi farlo un motivo ci arà no?
Da tutto questo ho assunto, e non credo proprio di sbagliare, che si tratti di qualcosa di poco chiaro e quindi ho esortato l'amico a editare i suoi post! Non cancellare ma editare! Spiegarsi meglio o toglierei riferimenti poco chiari! Non trovo la cosa strana anzi è una gentilezza!
Poi qualcuno mi chiedeva che problema ci sia a mettere delle ram prodotte a 1,5v a regime di 1,65v... nessun problema rilevante in genere, ma visto che la persona ha dei problemi per escluderli eviterei un overvolt! Non esiste per altro azienda che non abbia prodotti difettati!
Riguardo alla questione non della licenza ma del dvd non originale vorrei precisare due cose:
1- Sto aiutando questo utente da un bel po di tempo, gli ho consigliato questa cosa amichevolmente per il suo bene.
2- Se ho una copia di backup la chiamo cosi e non "DVD non originale".
3- Se hai dei problemi con la tua copia di backup basta che usi un qualsiasi DVD originale assieme al tuo product key o ti scarichi l'iso cosa regolare. Se non puoi farlo un motivo ci arà no?
Da tutto questo ho assunto, e non credo proprio di sbagliare, che si tratti di qualcosa di poco chiaro e quindi ho esortato l'amico a editare i suoi post! Non cancellare ma editare! Spiegarsi meglio o toglierei riferimenti poco chiari! Non trovo la cosa strana anzi è una gentilezza!
Poi qualcuno mi chiedeva che problema ci sia a mettere delle ram prodotte a 1,5v a regime di 1,65v... nessun problema rilevante in genere, ma visto che la persona ha dei problemi per escluderli eviterei un overvolt! Non esiste per altro azienda che non abbia prodotti difettati!
L'utente che chiedeva sui problemi del voltaggio ram sono io, ma è solo perchè le vengeance su amd nn sono stabili a 1600 mhz con vdimm a 1,5 (io ho le 1600 nn le 1866)... probabilmente dipende dal memory controller che di default é a 1333 mhz e a quella frequenza sono già in condizione d'overclock, poi mi sembra che per normativa jedec la ram deve sopportare un voltaggio superiore di 0,2 al default... ma il problema di jumpmad potrebbe benissimo dipendere da un banco difettato, come anche dall'avere tutti e 4 gli slot ram occupati, o dal bios che nn ha impostato i giusti timings per la frequenza, oppure dal memory controller che per stargli dietro vuole un po' di voltaggio in più (con queste cpu nn è facile distinguere gli errori ram da quelli del memory controller)... io ho iniziato ad overclockare solo con i K6, ma le cause potrebbero essere diverse.
Anche con un'iso scaricata legalmente possono esserci problemi legati al download o alla masterizzazione e sarebbe cmq un supporto nn originale... ma io volevo solo dire che nel dubbio nn mi sembra giusto dare risalto alla cosa.
;) CIAUZ
teknobrain
14-05-2012, 21:32
Si certo capisco sia della ram che dell'iso ma davvero io non volevo darle risalto volevi anzi che editasse cosi nessun dubbio e nessuna infrazione possibile! Dovrei farmi i fatti miei ma era un consiglio dato con buone intenzioni.
Cmq non vedo l'ora di riavere botizie del PC di bosstury funxionante cosi capiamo cosa non andava!
Io punto 30 euro sulla mb e 20 sulla CPU :D
fastleo63
14-05-2012, 21:46
Attendiamo tutti con ansia! Sono anche molto interessato agli esiti sul sistema di jumpmad, perché anch'io da tempo medito di portare il mio a 16 GB. So già che mi dovrò scordare i timings di adesso, anche se riuscissi a trovare un secondo kit G.Skill F3-12800CL7-8GBRH come quello che ho ora a bordo. Sono introvabili, ma ammesso e non concesso che riesca a trovarle, mi troverei sicuramente a dover alzare le latenze almeno a CL8, per colpa dell'IMC del mio Thuban.. Ricordo le mie esperienze con la stessa CPU e la mia precedente mainboard, una AM2+ di ASUSTeK (M3A78-T), che si rifiutava di funzionare se selezionavo l'SPD a 1066 MHz delle mie 4 x 2GB DDR2-1066 OCZ Reaper; per un certo periodo di tempo sono riuscito a farcele arrivare selezionando l'SPD inferiore (DDR-800) e nel contempo alzando il base clock da 200 a 267 MHz (moltiplicatore RAM x4). Spesso su piattaforme AMD è l'unica strada per far funzionare a dovere quattro moduli RAM; tra l'altro ottenevo, con il multiplicatore a 10x, 2670 MHz sul CPU/NB, valore ottimale per la banda passante sulla RAM. Passavo tranquillamente i 10 GB/secondo!
bosstury
14-05-2012, 22:09
Si certo capisco sia della ram che dell'iso ma davvero io non volevo darle risalto volevi anzi che editasse cosi nessun dubbio e nessuna infrazione possibile! Dovrei farmi i fatti miei ma era un consiglio dato con buone intenzioni.
Cmq non vedo l'ora di riavere botizie del PC di bosstury funxionante cosi capiamo cosa non andava!
Io punto 30 euro sulla mb e 20 sulla CPU :D
vi tengo sicuramente aggiornati..mercoledi chiamo il rivenditore e faccio presento tutto quello che mi avete consigliato...qualcosa deve saltare fuori e non e software sicuramente!
intanto vi posto la configurazione perche non lo mai fatto..per il resto a risentirci..
Scheda Madre Asus Sabertooth 990FX
Gainward NVIDIA GeForce GTX 560 810MHz Memory GDDR5 1GB
Alimentatore PC Modulare Enermax Liberty ECO II ELT500AWT-ECO II 500W
CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+ 8MB Cache 95W Boxed
Dissipatore CPU Zalman CNPS9900MAX RED Socket Intel/Amd
RAM DDR3 G.Skill RipjawsX F3-14900CL9D-8GBXL 1866MHz 8GB
Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB
fastleo63
14-05-2012, 23:01
Ho spulciato un pò in giro sul sito di supporto AMD ed ho trovato questo "bellissimo" testo:
BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 15h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/42301_15h_Mod_00h-0Fh_BKDG.pdf), che riporta, alla pagina 110, questa tabella:
http://i49.tinypic.com/2icb51y.jpg
Le frequenze indicate sono in MT/s (MegaTransfer/secondo; ad es. 1600 MT/s = 800 MHz = 1600 MHz DDR; quindi gli MT/s sono direttamente equivalenti al clock in MHz delle memorie DDR-2 o DDR-3, che, come noto, trasferiscono due dati per ogni ciclo di clock; infatti DDR sta per Double Data Rate).
A quanto sembra, secondo AMD, ai voltaggi indicati (1.5V), si possano installare solo 2 DIMM a 1333 MHz di tipo Dual-Rank e 2 DIMM 1600 MHz Single-Rank per ognuno dei due canali. Con le 1866 MHz si può usare un solo modulo Single o Dual-Rank, in solo uno degli slots.
Non ci è dato sapere se queste limitazioni sussistono solo se i voltaggi sono quelli indicati e se è possibile ovviare in qualche modo.
L'esperienza sul campo mi induce a pensare che riducendo il settaggio SPD della RAM (ad esempio scendendo da DDR3-1866 a DDR3-1600) e nel contempo compensando l'abbassamento del clock RAM con l'overclock del reference clock (sempre con lo stesso esempio, da 200 a 233 MHz) si possa eludere tale limitazione, e, come accennato pochi post addietro, ottenere il risultato di ottimizzare anche il CPU/NB.
Spero possa essere utile per chiarire un pò la questione RAM/velocità/slots.
teknobrain
15-05-2012, 00:36
Spero possa essere utile per chiarire un pò la questione RAM/velocità/slots.
Si in effetti sei stato molto utile ma ho ancora dei dubbi, visto che anche io puntavo a metere 4x4Gb a 1866.
Quella tabella si limita a parlare dei moduli a 1,5v con i moduli da 1,65 invece cambia qualcosa o c'è cmq da smanettare non poco?
Sarò strano ma mi sarebbe piciuto trovare 4 bei modulini da mettere, riavviare il sistema e via, pronto! :D
fastleo63
15-05-2012, 09:06
Purtroppo temo che bisognerà rassegnarsi.
Per avere un sistema funzionante, bisognerà optare per 2 moduli da 8 GB, con latenze inevitabilmente più elevate rispetto alle RAM da 4 GB. Sembra comunque che i 1866 MHz siano un traguardo irraggiungibile, se non con alcuni tweaks come la modifica del reference clock, e comunque dipendente dalla qualità dell'esemplare di CPU in uso.
Secondo me il voltaggio dei moduli non influisce più di tanto, nel senso che il problema non è insito nelle memorie, ma soprattutto nell'Integrated Memory Controller a bordo del processore. Ha più senso in effetti procedere anche all'innalzamento della sua tensione di funzionamento.
Anche lo staff di G.Skill conferma la criticità degli IMC integrati nelle CPU AMD, a prescindere dalla generazione, e consiglia l'adozione di un kit di due moduli, da preferire rispetto a quello da quattro.
salve a tutti
sono in procinto di acquistare questa scheda madre che abbinerò ad un 4170
se ho capito bene se compro della ram a 1866 non riuscirò a farla girare a 1866?
conviene allora, in questo caso, comprare ram 1600?
pensavo ad un classico kit 2 x 4gb corsaire vegance... a 1,5v
eviteri di fare dell'oc... al massimo provo quello previsto dalla mb...
teknobrain
16-05-2012, 18:39
salve a tutti
sono in procinto di acquistare questa scheda madre che abbinerò ad un 4170
se ho capito bene se compro della ram a 1866 non riuscirò a farla girare a 1866?
conviene allora, in questo caso, comprare ram 1600?
pensavo ad un classico kit 2 x 4gb corsaire vegance... a 1,5v
eviteri di fare dell'oc... al massimo provo quello previsto dalla mb...
Non so il 4170 cosa comporti cmq in effetti io ti consiglierei a questo punto di andare sulle 1600 magari con una buona latenza! Dove perdi di "velocità" guadagni con latenze piu basse!
Cmq aspetta di sentire fastleo coaa ti dice, direi che è molto ferrato sopratutto sul discorso memorie!
Non so il 4170 cosa comporti cmq in effetti io ti consiglierei a questo punto di andare sulle 1600 magari con una buona latenza! Dove perdi di "velocità" guadagni con latenze piu basse!
Cmq aspetta di sentire fastleo coaa ti dice, direi che è molto ferrato sopratutto sul discorso memorie!
grazie
fastleo63
17-05-2012, 11:07
...sono in procinto di acquistare questa scheda madre che abbinerò ad un 4170... Se ho capito bene se compro della ram a 1866 non riuscirò a farla girare a 1866?Non ho idea di come si comporterà il'FX-4170; sicuramente sarà preferibile installare due moduli da 4 GB o due da 8 GB, per i motivi sopra indicati. I 1866 MHz potrebbero essere comunque fattibili, se si ha l'accortezza di alzare le tensioni sulla RAM ma soprattutto sul CPU/NB (IMC). In caso non si riesca ad arrivarci, si possono provare i 1800 MHz, oppure, nel peggiore dei casi, i 1600 MHz. A tal scopo, consiglio di controllare attentamente nelle specifiche fornite dal fabbricante delle memorie se il prodotto desiderato è, nel malaugurato caso in cui sia necessario effettuare forzatamente il clock derate dai 1866 ai 1600 MHz, in grado di sostenere latenze più basse. Sembra infatti che molti brands di memorie dichiarino timings identici per i clock a 1866 e 1600 MHz, e permettano latenze inferiori solo se portate a funzionare ad una frequenza ancor più bassa (1333 MHz); ciò è dovuto al fatto che i chips utilizzati su queste DIMM sono comunque certificati dal fabbricante del modulo SDRAM (ad esempio Micron) come memorie da 1333 MHz, anche se sicuramente hanno subìto un qualche processo di selezione in base alle prestazioni raggiunte dal lotto di fornitura. Dico questo perché ad esempio le Corsair Vengeance (CMZ8GX3M2A1866C9), aventi latenza CL9-10-9-24 a 1866 MHz sul profilo XMP, in quello a standard JEDEC CL9-9-9-24 associato ai 1333 MHz; purtroppo non viene specificato se tali latenze sono usabili anche a 1600 MHz, e l'unico modo per saperlo è cercare una recensione di quei moduli, con annesso test alle varie velocità.
teknobrain
17-05-2012, 12:16
Leo, mi denoralizzi non poco!
Volevo passare ai 16gb 1600 con latenze basse ma a questo punto non so più che fare! :banghead:
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
fastleo63
17-05-2012, 14:49
Potrebbe darsi che 4 moduli a 1600 MHz riescano a funzionare; ho fatto un giro nei forums, sembra che il limite di funzionamento corretto sia quello.
Il problema dei 1800 MHz ed oltre sembra dipendere anche dal tipo di CPU installata. Quella con meno problemi sembra essere la FX-8150, seguita dalla "sorella" minore (FX-8120) che mostra frequenti "issues"; addirittura sembra che, tranne rarissimi casi, le serie 6100 e 4100 non possano proprio andare oltre il paio di moduli.
Comunque, sto parlando per "sentito dire", non ho mai avuto modo di provare direttamente 4 DIMMs sul mio sistema, quelle di cui dispongo e delle quali potrei far uso per dei test sono delle normalissime Kingston serie KVR da 1066 MHz, e quelle sicuramente non hanno problemi di sorta...
Anch'io vorrei upgradare il mio sistema a 16 GB, ed ho lo stesso cruccio, tra l'altro le memorie attualmente a bordo del mio sistema sono introvabili...
Comunque l'unica strada percorribile, leggendo qua e là, sembra essere quella di usare sulle memorie da 1866 MHz il profilo a 1600 MHz, ed innalzare il reference clock da 200 a valori tra i 225 e i 233 MHz, regolando nel contempo il moltiplicatore di CPU, CPU/NB, HT, e così via, per rimanere entro i valori di stock (durante questi tests è meglio evitare l'overclock del processore; se subentrasse un'instabilità, non si saprebbe se attribuirla alla CPU od alla RAM. In alcuni casi potrebbe addirittura essere conveniente un downclock).
Con la procedura sopra descritta, la RAM arriverebbe tra i 1800 e i 1864 MHz. I timings meglio lasciarli come consigliato dal fabbricante.
fastleo63
18-05-2012, 16:45
Aggiungo un'altra informazione utile per chi volesse accingersi all'espansione RAM della Sabertooth con 16 GB complessivi (4 moduli da 4GB cadauno).
Nella lista Qualified Vendor List (QVL) pubblicata da ASUSTeK vi è un solo prodotto che risulta composto dai suddetti 4 moduli, ed è il
Corsair Vengeance - 16GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMZ16GX3M4A1600C9) (http://www.corsair.com/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9.html).
Ecco la sezione della lista nella quale è presente il suddetto kit.
http://i47.tinypic.com/24oq5he.jpg
Si noti che è presente il pallino sulla colonna "4 DIMM", indicativo della possibilità di installare quattro moduli contemporaneamente.
Potrebbe essere la soluzione ideale, e la meno rischiosa in termini di possibilità di successo nell'installazione. E' ovviamente un kit da 1600 MHz, con timings CL9-9-9-24.
Ci sarebbe anche il kit di GeIL, ma l'assenza del famigerato pallino nella sezione "4 DIMM" mi fa ritenere che ASUSTeK abbia provato il kit, e che abbia funzionato solo usando due dei 4 moduli.
Non ho nominato i kit da 3 moduli, anche se alcuni di essi sono indicati come "4 DIMM", perché non so se sia da intendere che la prova di compatibilità è stata fatta con un kit (3 moduli) + un modulo preso da un altro kit gemello... Anche le mie RAM di G.Skill (F3-12800CL7D-8GBRH (http://www.gskill.com/products.php?index=317)) sono indicate come "4 DIMM", ma non ho modo di provare, sono ormai introvabili...
bosstury
19-05-2012, 16:09
ieri sono stato richiamato dal rivenditore dove avevo rispedito il pc.
il problema era il bios, loro me lo avevano impostato in un modo col settaggio della ram citate sopra per funzionare correttamente.
non so come si erano reimpostate standard.
ora loro mi hanno creato un profilo personalizzato e fatto degli screen (stampati) in modo che se risuccede so come impostare il tutto, anche per un futuro aggiornamento bios, che mi hanno consigliato di fare....
quindi nulla di hardware rotto.
adesso ho richiesto il montaggio di una ssd.... per fine prossima settimana lo dovrei riavere a casa operativo...
teknobrain
19-05-2012, 22:38
Sottino allora! Che memoria montava e quanta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
bosstury
20-05-2012, 10:56
Sottino allora! Che memoria montava e quanta?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
RAM DDR3 G.Skill RipjawsX F3-14900CL9D-8GBXL 1866MHz 8GB
fastleo63
20-05-2012, 17:38
bosstury:
Sono felice di sapere che hai risolto. Anche se adesso i miei pensieri sono un poco altrove, qui a Ferrara c'e' molta apprensione per il sisma che ha colpito la provincia. Speriamo che sia passato..
bosstury
20-05-2012, 22:08
bosstury:
Sono felice di sapere che hai risolto. Anche se adesso i miei pensieri sono un poco altrove, qui a Ferrara c'e' molta apprensione per il sisma che ha colpito la provincia. Speriamo che sia passato..
lo spero per voi :(
purtroppo contro questi fenomeni ce solo da sperare :(
fastleo63
22-05-2012, 10:17
...purtroppo contro questi fenomeni ce solo da sperare :(
Inizio O.T.:
sì, anche perché, a differenza di quanto si possa pensare, in queste zone c'è rischio sismico (come del resto nella quasi totalità del ns. paese, con l'eccezione della Sardegna). Il fatto che la pianura padana sia di natura sedimentaria non aiuta per nulla, perché quel tipo di sottosuolo in realtà trasmette con estrema efficacia le onde meccaniche, e quindi un sisma di una certa intensità può provocare danni ingenti, come purtroppo è accaduto qui vicino. Comunque anche qui a Ferrara città vi sono alcune problematiche serie, con edifici che sembrano fortemente lesionati e che secondo me dovranno essere sfollati (anche se gli inquilini degli appartamenti si sono in realtà già tutti allontanati, per loro spontanea volontà).
In queste zone, storicamente, si sono verificati in passato forti terremoti, ma mai di magnitudo (stimata) oltre i 5.5 gradi Richter, nel lontano 1570; speriamo che per altri quattro secoli non vi siano altri sismi di questa portata.
Fine O.T.
Io ho 16GB Corsair Vengeance 1600. Funzionano senza problemi a 1600 con un 1090T. Non ho provato a salire ne a variare i timing. Se qualcuno necessita, posso fare esperimenti.
morosito
23-05-2012, 15:33
salve,
ho una domanda...forse anche un po' stupida...
ma io per esempio ho questa scheda madre...e vorrei attaccare la mia gtx 570 ma occupa due posti...adesso io ho anche una scheda audio pci-e x1 ... ma dove la posso attaccare?
posso per esempio spostare la scheda grafica su un'altro slot pci-e e mettere la scheda audio sul pci-e x1 quello piccolo in alto?
oppure metto la scheda video sul port pci-e superiore e la scheda audio da un'altra parte su un'altro pci-e ?
non influenzera la scheda audio sulla velocita' del pci-e abbassando anche la velocita..(tipo da 16x a 8x) ???
teknobrain
23-05-2012, 16:17
salve,
ho una domanda...forse anche un po' stupida...
ma io per esempio ho questa scheda madre...e vorrei attaccare la mia gtx 570 ma occupa due posti...adesso io ho anche una scheda audio pci-e x1 ... ma dove la posso attaccare?
posso per esempio spostare la scheda grafica su un'altro slot pci-e e mettere la scheda audio sul pci-e x1 quello piccolo in alto?
oppure metto la scheda video sul port pci-e superiore e la scheda audio da un'altra parte su un'altro pci-e ?
non influenzera la scheda audio sulla velocita' del pci-e abbassando anche la velocita..(tipo da 16x a 8x) ???
Se leggi il manuale vedi quali sono gli slot PCIe a 16x.
Io ho una GTX580 con dissipatore zallman occupa 3 slot! E ho una scheda audio PCIe come te e un altra scheda pcie per delle porte aggiuntive quindi come vedi non ci sono problemi.
Nel primo slot che è un 16x metti la scheda video.
La scheda audio la metti nel primo slot libero non ha importanza se è un 16 o un 1x tanto la scheda richiede 1x e tutti gli slot sono capaci della propria banda massima (ad es 4x) e quindi di quelle inferiori!
dopo avermi funzionato per alcuni giorni in maniera strepitosa, avevo indice diprestazioni 7,9 ha iniziato a crasharmi con schermata blue con un codice di errore con molti 0 e poi 124
ho provato anche a resettare cmos tramite jumper ma l'errore rimane
la configurazione mia è la seguente:
mobo asus saberthooth 990fx
processore amd-fx 620
ram 16 giga 4 X4g corsair vegeance
scheda videa nvidia egts450 directcu asus
dissipatore Antec h20 920 con due ventole noctua f12 al posto delle originali
(le noctua so piu silenziose)
un altra info mi chiedeva sempre i driver JMicron JMB36X Controller Driver puo essere questo il problema cmq vi ringrazio aiutatemi non so proprio come fare.
lucio-magno
24-05-2012, 17:42
dopo avermi funzionato per alcuni giorni in maniera strepitosa, avevo indice diprestazioni 7,9 ha iniziato a crasharmi con schermata blue con un codice di errore con molti 0 e poi 124
ho provato anche a resettare cmos tramite jumper ma l'errore rimane
la configurazione mia è la seguente:
mobo asus saberthooth 990fx
processore amd-fx 620
ram 16 giga 4 X4g corsair vegeance
scheda videa nvidia egts450 directcu asus
dissipatore Antec h20 920 con due ventole noctua f12 al posto delle originali
(le noctua so piu silenziose)
un altra info mi chiedeva sempre i driver JMicron JMB36X Controller Driver puo essere questo il problema cmq vi ringrazio aiutatemi non so proprio come fare.
Potrebbero esser le memorie, prova un po' ad accendere il pc un banco solo, e in caso non va ancora con un altro banco.
In ogni caso, riesci ad entrare in windows ?
teknobrain
24-05-2012, 18:03
Potrebbero esser le memorie, prova un po' ad accendere il pc un banco solo, e in caso non va ancora con un altro banco.
In ogni caso, riesci ad entrare in windows ?
In realtà potrebbe essere tutto, fermo restando l'ottimo consiglio che hai dato se non ho capito male lui si riferisce all'arrore 0x000124 che è un errore hardware o dovuto a conflitti hardware in caso di drivers obsoleti.
Cercando in rete dicono che il problema sia imputabile ad una versione stagionata dell'utility asus ATK0110 che si può trovare qui (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#download) selezionando dall'elenco sistema operativo facendo attenzione se è a 32 o 64 bit ovviamente.
Se anche cosi non risolve l'errore si può riferire a molte cose e deve accertarsi di:
- Testare le ram come è stato suggerito.
- Ripristinare il sistema di default se è OC.
- Assicurarsi di avere tutti i drivers aggiornati.
- Assicurarsi di aver adeguatamente raffreddato i vari componenti.
- Installare l'ultima release del BIOS
- Aggiornare windows
- reinstallare windows.
lucio-magno
24-05-2012, 18:21
In realtà potrebbe essere tutto, fermo restando l'ottimo consiglio che hai dato se non ho capito male lui si riferisce all'arrore 0x000124 che è un errore hardware o dovuto a conflitti hardware in caso di drivers obsoleti.
Cercando in rete dicono che il problema sia imputabile ad una versione stagionata dell'utility asus ATK0110 che si può trovare qui (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#download) selezionando dall'elenco sistema operativo facendo attenzione se è a 32 o 64 bit ovviamente.
Se anche cosi non risolve l'errore si può riferire a molte cose e deve accertarsi di:
- Testare le ram come è stato suggerito.
- Ripristinare il sistema di default se è OC.
- Assicurarsi di avere tutti i drivers aggiornati.
- Assicurarsi di aver adeguatamente raffreddato i vari componenti.
- Installare l'ultima release del BIOS
- Aggiornare windows
- reinstallare windows.
Non conoscevo quel codice di errore, schermate blu, per esperienza il 30% delle volte è imputabile alle ram. :)
Ma stavo pensando anche ad un problema con l'ahci, non vorrei mai che qualche aggiornamento abbia cambiato l'impostazione di sistema.
E in ogni caso hai ragione, può essere tutto, persino la corrente di casa, o topi nel pc . . .
(succede)
:D
Prima di scervellarci, aspettiamo che risponda, magari ha già risolto. :-)
allora il problema e che non riuscendo a risolvere il problema o provato reistallare windows 7, con la sorpresa che l errore si ripresenta impedendomi di reistallare 7. aprofitto della vostra pazienza per farvi due domande
1) nellaprocedura di istalazione di seven ci sta il comando "carica driver" lo posso utilizzare per caricare i driver della mobo e della scheda video?
2) mi potreste indicare la procedura (o dove trovarla) sia per resettare il bios sia per aggiornarlo in maniera corretta.
Vi ringranzio per la pazienza a risentirci presto
p.s per quanto riguarda la corrente il pc è collegato ad un ups tecnoware che prende corrente da una multipresa filtrata :P bhe non credo proprio sia quella, tra laltro l intero impianto lo istallato io con materiale di prima qualita. cmq provero la ram.
teknobrain
24-05-2012, 19:44
allora il problema e che non riuscendo a risolvere il problema o provato reistallare windows 7, con la sorpresa che l errore si ripresenta impedendomi di reistallare 7. aprofitto della vostra pazienza per farvi due domande
1) nellaprocedura di istalazione di seven ci sta il comando "carica driver" lo posso utilizzare per caricare i driver della mobo e della scheda video?
2) mi potreste indicare la procedura (o dove trovarla) sia per resettare il bios sia per aggiornarlo in maniera corretta.
Vi ringranzio per la pazienza a risentirci presto
p.s per quanto riguarda la corrente il pc è collegato ad un ups tecnoware che prende corrente da una multipresa filtrata :P bhe non credo proprio sia quella, tra laltro l intero impianto lo istallato io con materiale di prima qualita. cmq provero la ram.
Dunque allora prima di tutto devi controllare il manuale alla voce reset CMOS perchè ti indica il jumper e la sua posizione che devi spostare per resettarlo ma a questo punto mi è abbastanza chiaro che il problema debba essere o di un overclock andato male, e cosi puoi risolvere resettando la CMOS oppure della ram.
Visto che hai 4 banchi non tutti possono essere buggati ecco perchè devi prima usarne uno, se funziona tutto lo togli e lo metti da parte e ne provi un altro fino a trovare quello buggato... ammesso sia li il problema ovvio!
Queste sono le due prove che puoi fare prima di tutte!
Buon giorno a tutti...
l' altro ieri ho ricevuto la mia sabertooth 990fx da a***on ...ieri sera ho provato a montarla in un cooler master 333elite.
Vi scrivo la mia configurazione
amd fx x6 8120 16 mb 3,1Hz
sabertooth 990fx
corsair vengeance ddr3 16gb 1600 4x4gb
ati radeon hd 6870 1gb ddr5
Cooler Master Silent pro gold 800W
hd da 1,5 tb wd caviar green (mi manca ssd ma al momento non ho molta disponibilità)
masterizzatore lg
ieri sera monto il tutto e la scheda madre mi da Cpu_Led sempre acceso...
ho provato a resettare il bios (CMOS) come scritto in molti forum online ma la situazione non cambia...
ho provato a cambiare processore(phenom x6 1055), ma nulla...
qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
teknobrain
25-05-2012, 12:52
Buon giorno a tutti...
l' altro ieri ho ricevuto la mia sabertooth 990fx da a***on ...ieri sera ho provato a montarla in un cooler master 333elite.
Vi scrivo la mia configurazione
amd fx x6 8120 16 mb 3,1Hz
sabertooth 990fx
corsair vengeance ddr3 16gb 1600 4x4gb
ati radeon hd 6870 1gb ddr5
Cooler Master Silent pro gold 800W
hd da 1,5 tb wd caviar green (mi manca ssd ma al momento non ho molta disponibilità)
masterizzatore lg
ieri sera monto il tutto e la scheda madre mi da Cpu_Led sempre acceso...
ho provato a resettare il bios (CMOS) come scritto in molti forum online ma la situazione non cambia...
ho provato a cambiare processore(phenom x6 1055), ma nulla...
qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
Purtoppo la tua scheda madre non monta una versione del BIOS compatibile con il tuo processore! E' un problema conosciuto della Sabertooth 990fx, che è si compatibile con tutti i prodotti FX ma quando è uscita non avevano le esatte specifiche dei processori. Quindi devi aggiornare il BIOS ma non puoi farlo se non ti riconosce il processore...
La mia soluzione fu, scoprendo in rete la magagna, di farmi aggiornare il bios da Prokoo prima di farmela mandare!
La soluzione di molti altri è quella che devi adottare anche tu, comprare un Sempron a 30 euro, metterlo per aggiornare il BIOS e poi rimettere l'FX.
Assicurati (non mi intendo di sempron) di prendere un processore adatto alla scheda madre cioè che utilizzi lo stesso zoccolo o compatibile.
Mi rendo conto che è una scocciatura, ma è l'unica soluzione che hai a parte ovviamente farti prestare una cpu meno recente (ma compatibile ovvio) da qualche amico!
Ti invito a cercare un usato su ebay o su trovaprezzi.
PS-
Ho appena dato un occhiata e cercando sempron AM3 ho trovato su ebay un venditore con 12mila feed + 100% di affidabilità che lo vende a circa 32 euro spedito. E' senza dissi ma puoi usare il tuo attuale!
Sul trovaprezzi lo trovi a 38 euro versione scatolata invece con dissi presumo ma andrebbe letto meglio.
dal sito dell'asus il phenom x6 1055 risulta compatibile con la prima versione del bios, a meno che quel processore non abbia problemi ma stasera lo testo da un amico con altra scheda madre (è passato ad intel per cui ha tolto la sua vecchia configurazione).
tu dici che sia solo una versione di bios la causa del malfunzionamento?
grazie per la ricerca su ebay e per la disponibilità
teknobrain
25-05-2012, 15:49
dal sito dell'asus il phenom x6 1055 risulta compatibile con la prima versione del bios, a meno che quel processore non abbia problemi ma stasera lo testo da un amico con altra scheda madre (è passato ad intel per cui ha tolto la sua vecchia configurazione).
tu dici che sia solo una versione di bios la causa del malfunzionamento?
Sicuramente il tuo processore non è compatibile a meno che la scjheda non abbia una versione piu recente!
Mi sembra sciocco chiedertelo ma sei sicuro di aver collegato l'alimentazione aggiuntiva alla cpu sulla scheda madre si?
Se il il phenom risulta compatibile va visto se quel phenom è funzionante o meno perchè l'errore è identico a quello riportato per non compatibilità della cpu!
La scheda madre emette qualche beep? se si che sequenza?
Sicuramente il tuo processore non è compatibile a meno che la scjheda non abbia una versione piu recente!
Mi sembra sciocco chiedertelo ma sei sicuro di aver collegato l'alimentazione aggiuntiva alla cpu sulla scheda madre si?
Se il il phenom risulta compatibile va visto se quel phenom è funzionante o meno perchè l'errore è identico a quello riportato per non compatibilità della cpu!
La scheda madre emette qualche beep? se si che sequenza?
no la scheda non emette nessun beep...solo cpu_Led rosso
stasera testo il phenom e in caso riprovo sulla mia scheda madre o se sarà comprerò come mi hai suggerito un sempron...ieri sera mi son perso nell'imprecare:mc: :mc: :mc: ...ora a mente fredda si ragiona
si alimentato tutto...cmq ho controllato anche con un mio amico che ha montato diversi pc ( il possessore del phenom )...poi per mancanza di tempo abbiamo abbandonato
teknobrain
25-05-2012, 16:11
Se non emette alcun suono è lo stesso errore del procio non compatibile!
Lo ha fatto a me e parlandone adesso con un amico lo sta facendo anche al pc di un suo cliente, li ho detto del sempron lo aveva e ha risolto! Tienici aggiornati cmq!
bosstury
26-05-2012, 00:13
dopo avermi funzionato per alcuni giorni in maniera strepitosa, avevo indice diprestazioni 7,9 ha iniziato a crasharmi con schermata blue con un codice di errore con molti 0 e poi 124
ho provato anche a resettare cmos tramite jumper ma l'errore rimane
la configurazione mia è la seguente:
mobo asus saberthooth 990fx
processore amd-fx 620
ram 16 giga 4 X4g corsair vegeance
scheda videa nvidia egts450 directcu asus
dissipatore Antec h20 920 con due ventole noctua f12 al posto delle originali
(le noctua so piu silenziose)
un altra info mi chiedeva sempre i driver JMicron JMB36X Controller Driver puo essere questo il problema cmq vi ringrazio aiutatemi non so proprio come fare.
salve a tutti e un ari-ciao a quelli che mi hanno seguito.
oggi mi è rientrato il pc dopo la terza volta che lo rimandato in assistenza...
bene reinstallo tutto ex novo... arrivo ad installare un programmino (dvdfab) e tac! schermata blu identica all'amico citato sopra... errore 0x000...124!
ripeto il pc è appena rientrato da rma.... al riavvio ho continuato l'installazioni degli altri programmi senza problemi compreso quello..(ma non credo sia quello il problema)
poi altro piccolo difetto o forse una mia fissazzione... non ricordo se prima ci stava o no.. dalla cpu sento un piccolo sibillo ziizizizizi continuo, che ha inizio poco dopo l'avvio del pc...
onestamente dopo la terza volta che mi rientra da rma e ho avuto ancora una schermata blu di quel genere, io mi sono rotto le ***** sono 2 mesi che sto pc fa avanti e indietro, e non so veramente piu cosa fare!
grazie di tutto a chi mi aiuta e chi sta seguendo la mia vicenda...
teknobrain
26-05-2012, 00:23
salve a tutti e un ari-ciao a quelli che mi hanno seguito.
oggi mi è rientrato il pc dopo la terza volta che lo rimandato in assistenza...
bene reinstallo tutto ex novo... arrivo ad installare un programmino (dvdfab) e tac! schermata blu identica all'amico citato sopra... errore 0x000...124!
ripeto il pc è appena rientrato da rma.... al riavvio ho continuato l'installazioni degli altri programmi senza problemi compreso quello..(ma non credo sia quello il problema)
poi altro piccolo difetto o forse una mia fissazzione... non ricordo se prima ci stava o no.. dalla cpu sento un piccolo sibillo ziizizizizi continuo, che ha inizio poco dopo l'avvio del pc...
onestamente dopo la terza volta che mi rientra da rma e ho avuto ancora una schermata blu di quel genere, io mi sono rotto le ***** sono 2 mesi che sto pc fa avanti e indietro, e non so veramente piu cosa fare!
grazie di tutto a chi mi aiuta e chi sta seguendo la mia vicenda...
Possibile che tutto questo sia solo cattivo raffreddamento della componentistica?
Togli il pannello laterale e controlla che nessun cavo tocchi la ventola della CPU dopodiche dalle impostazioni del bios metti tutte le vetole su turbo e vediamo un po se cambia qualcosa!
Cosa ti han detto che hanno fatto?
bosstury
26-05-2012, 13:33
Possibile che tutto questo sia solo cattivo raffreddamento della componentistica?
Togli il pannello laterale e controlla che nessun cavo tocchi la ventola della CPU dopodiche dalle impostazioni del bios metti tutte le vetole su turbo e vediamo un po se cambia qualcosa!
Cosa ti han detto che hanno fatto?
nessun cavo tocca nulla, sta tutto dietro e niente a vista... e un case della coolmaster nvidia modello preciso non ricordo!
l'errore me la dato con entrambi pannelli tolti, stanno gia su turbo!
hanno settato per bene le ram sul bios e montato una ssd. stop
hanno rovato tutto e tutto funziona a dir loro perfettamente
teknobrain
26-05-2012, 13:52
nessun cavo tocca nulla, sta tutto dietro e niente a vista... e un case della coolmaster nvidia modello preciso non ricordo!
l'errore me la dato con entrambi pannelli tolti, stanno gia su turbo!
hanno settato per bene le ram sul bios e montato una ssd. stop
hanno rovato tutto e tutto funziona a dir loro perfettamente
Io insisto nel pensare che sia la scheda madre danneggiata!
Le memorie le han cambiate, il video pure, hai un ssd quindi possiamo escludere sia l'HDD il problema, restano solo 3 cose:
Alimentatore
Scheda Madre
Processore
Faglielo presente e digli che adesso sei stanco hai speso tot e che non è tua intenzione, ma se non risolvono il problema a questo punto senti un avvocato. Il tutto cordialmente mi raccomando, fa piu impressione detto cordialmente che detto inca...
bosstury
26-05-2012, 16:00
Io insisto nel pensare che sia la scheda madre danneggiata!
Le memorie le han cambiate, il video pure, hai un ssd quindi possiamo escludere sia l'HDD il problema, restano solo 3 cose:
Alimentatore
Scheda Madre
Processore
Faglielo presente e digli che adesso sei stanco hai speso tot e che non è tua intenzione, ma se non risolvono il problema a questo punto senti un avvocato. Il tutto cordialmente mi raccomando, fa piu impressione detto cordialmente che detto inca...
gle lo fatto presente, e lo rifaccio ma mi sono rotto a rimandare indietro il pc, basta, lunedi sentiro gia il mio avvocato e vedro il dafarmi, mi sto sentendo preso in giro sul serio.
Se non emette alcun suono è lo stesso errore del procio non compatibile!
Lo ha fatto a me e parlandone adesso con un amico lo sta facendo anche al pc di un suo cliente, li ho detto del sempron lo aveva e ha risolto! Tienici aggiornati cmq!
Hola!!!
Allora sono riuscito a risolvere il mio problema e a far funzionare sto benedetto pc.
La causa era si dovuta all'aggiornamento del bios, ma antecedentemente il problema stava nel mio case cooler master elite 333. Sto benedetto case ha il tasto reset che non fa il consono suono "clic-clak" ma solo a pressione. La scheda madre lo vedeva sempre come premuto e non mi faceva far nulla...
La soluzione è stata semplice: ho tolto il connettore del reset alla scheda madre, aggiornato il bios(col phenom del mio amico) e ora posso utilizzare il pc(finalmente) .
Ti ringrazio dell' aiuto e ci si sente :cool: :cool: :cool:
Ciao ragazzi! Qualcuno sa come posso impostare la latenza della PCIe dal BIOS? Ho provato ad installare PCI Latency Tool ma non mi parte, quindi volevo farlo dal bios. Solo che non riesco a trovare dove sta questa opzione.
ATI Tray Tool mi dice che è impostata su 16,che è davvero poca.Infatti non mi spiego perchè anche con giochi vecchi con scheda e processore che vanno ameno del 30% ho pochi FPS.
teknobrain
27-05-2012, 15:19
Ciao ragazzi! Qualcuno sa come posso impostare la latenza della PCIe dal BIOS? Ho provato ad installare PCI Latency Tool ma non mi parte, quindi volevo farlo dal bios. Solo che non riesco a trovare dove sta questa opzione.
ATI Tray Tool mi dice che è impostata su 16,che è davvero poca.Infatti non mi spiego perchè anche con giochi vecchi con scheda e processore che vanno ameno del 30% ho pochi FPS.
Mmmm la latenza del PCIE non l'ho mai misurata ma se è bassa dovrebbe essere buono no?
Mi chiedevo anche io come mai avessi problemi con le mie due ATI 6850 in CrossfireX, poi le ho cambiate con la scheda in firma e non ho problemi di sorta con nessun gioco!
Non capisco come una latenza possa pegiorare le prestazioni del 30%! Anche perchè in genere la banda passante per un 16x PCIe è piu che sufficiente a mantenere prestazioni al limite de ragionevole con l'adeguato hardware.
Prova a cambiare drivers con una versione beta o una piu nuova/vecchia della tua e vedi se è lo stesso! ATI ad ogni nuova release risolve un problema e ne crea due.
Poi se mi spieghi meglio questa cosa della latenza assassina delle PCIe mi fai un favore pechè mi trovo sprovvisto di info al riguardo! :)
anchelos
27-05-2012, 15:28
Salve a tutti, Ragazzi la mia Crosshair V Formula e andata in off, non si accende più dopo averla provata con altri alimentatori mi sono deciso ad inviarla in riparazione!
visto che l'attesa richiede tempi lunghi ho deciso di comprare un scheda nuova mi consigliate la SABERTOOTH 990FX? quali sono le differenze tra le due?
SABERTOOTH 990FX vs Crosshair V Formula:doh:
nb il fx 8150 monta????
Mmmm la latenza del PCIE non l'ho mai misurata ma se è bassa dovrebbe essere buono no?
Mi chiedevo anche io come mai avessi problemi con le mie due ATI 6850 in CrossfireX, poi le ho cambiate con la scheda in firma e non ho problemi di sorta con nessun gioco!
Non capisco come una latenza possa pegiorare le prestazioni del 30%! Anche perchè in genere la banda passante per un 16x PCIe è piu che sufficiente a mantenere prestazioni al limite de ragionevole con l'adeguato hardware.
Prova a cambiare drivers con una versione beta o una piu nuova/vecchia della tua e vedi se è lo stesso! ATI ad ogni nuova release risolve un problema e ne crea due.
Poi se mi spieghi meglio questa cosa della latenza assassina delle PCIe mi fai un favore pechè mi trovo sprovvisto di info al riguardo! :)
Praticamente PCI Latency Time dovrebbe essere un parametro che indica quanto tempo la periferica resta in "possesso" del bus. Per questo più è picccola più lo libra prima. Ovviamente dato che la scheda video è potente e deve scambiare tanti dati, se ha poco tempo a disposizione potrebbe dare problemi. A me sta su 16 mentre ho sentito che dovrebbe stare su 200 (con 255 come massimo). Di driver ne ho cambiati una infinità , ho fatto formattazioni varie e iimpostato parametri vari in diverso tipo. Fatto sta che in alcune situazione ho 20 frame con un gioco abbastanza vecchio nonostante la scheda video e il processore lavorano ad 1/3 della loro capacità. E non è questione di gioco xke ho problemi anche con altri.
teknobrain
27-05-2012, 17:13
Salve a tutti, Rarazzi la mia Crosshair V Formula e andata in off, non si accende più dopo averla provata con altri alimentatori mi sono deciso ad inviarla in riparazione!
visto che l'attesa richiede tempi lunghi ho deciso di comprare un scheda nuova mi consigliate la SABERTOOTH 990FX? quali sono le differenze tra le due?
SABERTOOTH 990FX vs Crosshair V Formula:doh:
nb il fx 8150 monta????
Si monta anche l'FX-8150 ma deve avere un fimware abbastanza recente altrimenti va aggiornata con un processore non fx!
Sostanzialmente parli dello stesso prodotto perchè il chipset è lo stess cambiano qui e la alcuni controller e poca roba.
Ovviamente non siamo delle enciclopedie i dettagli vanno cercati!
Il sistema migliore è andare sul sisto usa.asus.com in alto a destra cerchi la crosshair V formula, sotto le tre foto in miniatura clicchi su "add to compare list", ripeti per la sabertooth 990fx e quindi clicchi su compare quando sono entrambe nella lista di comparazione.
Praticamente PCI Latency Time dovrebbe essere un parametro che indica quanto tempo la periferica resta in "possesso" del bus. Per questo più è picccola più lo libra prima. Ovviamente dato che la scheda video è potente e deve scambiare tanti dati, se ha poco tempo a disposizione potrebbe dare problemi. A me sta su 16 mentre ho sentito che dovrebbe stare su 200 (con 255 come massimo). Di driver ne ho cambiati una infinità , ho fatto formattazioni varie e iimpostato parametri vari in diverso tipo. Fatto sta che in alcune situazione ho 20 frame con un gioco abbastanza vecchio nonostante la scheda video e il processore lavorano ad 1/3 della loro capacità. E non è questione di gioco xke ho problemi anche con altri.
Strana cosa!
Hai alimentato bene la scheda video? Il sistema è alimentato bene?
Hai provato a spostarla su un altro slot x16?
Non vedo traccia di PCI latency time da anni!
Era un impostazione che si usava qualche anno fa (e parlo di almeno 8 10 anni fa) appunto per indicare diciamo una priorità tra le schede PCI montate perchè il BUS era poco e alcune schede potevano uccuparlo per troppo tempo dando come risultato audio crepitante e rete instabile, questo perchè questi componenti erano PCI all'epoca; il valore massimo da settare era 32 infatti e di piu era a rischio! l'AGP non considerava minimanmente questo valore e non credo lo faccia il PCI-e visto che adesso l'ampiezza del BUS è sufficiente da non doverlo spartire manualmente con un impostazione, ci pensa il BIOS o il SO nel caso, ma raggiungere il limite è dura eh!!
Non sono sicuro che sia questo il tuo problema onestamente! Anche perchè un valore troppo alto e che quindi occupa troppo il BUS PCI (ammesso che venga cnsiderato ancora come comando) darebbe noia ad eventuali schede PCI collegate ma non centrerebbe cmq niente con le cattive performance!
La miglior cosa sarebbe provare un bench e vedere se hai risultati in linea con un sistema che monta la tua GPU o meno. Cosi ad occhio è un po troppo empirico.
Do per scontato che non usi degli extender PCIe per mettere le schede in parallelo alla scheda madre, magari perchè hai un case ""particolare" perchè in quel caso il problema è l'extender al 100%!
Padre Maronno
27-05-2012, 18:32
Qualcuno di voi ha usato questa mobo con Jungleflasger per flashare drive liteon xbox? Funziona?
teknobrain
27-05-2012, 19:01
Qualcuno di voi ha usato questa mobo con Jungleflasger per flashare drive liteon xbox? Funziona?
Non sono convintissimo si possa parlare di hack delle console, ad ogni modo è difficile che trovi qualcuno che l'ha usata per questo!
Ti conviene che cerchi su google e vedi se in tutto il mondo qualcuno l'ha usata per quel che serve a te!
Si monta anche l'FX-8150 ma deve avere un fimware abbastanza recente altrimenti va aggiornata con un processore non fx!
Sostanzialmente parli dello stesso prodotto perchè il chipset è lo stess cambiano qui e la alcuni controller e poca roba.
Ovviamente non siamo delle enciclopedie i dettagli vanno cercati!
Il sistema migliore è andare sul sisto usa.asus.com in alto a destra cerchi la crosshair V formula, sotto le tre foto in miniatura clicchi su "add to compare list", ripeti per la sabertooth 990fx e quindi clicchi su compare quando sono entrambe nella lista di comparazione.
Strana cosa!
Hai alimentato bene la scheda video? Il sistema è alimentato bene?
Hai provato a spostarla su un altro slot x16?
Non vedo traccia di PCI latency time da anni!
Era un impostazione che si usava qualche anno fa (e parlo di almeno 8 10 anni fa) appunto per indicare diciamo una priorità tra le schede PCI montate perchè il BUS era poco e alcune schede potevano uccuparlo per troppo tempo dando come risultato audio crepitante e rete instabile, questo perchè questi componenti erano PCI all'epoca; il valore massimo da settare era 32 infatti e di piu era a rischio! l'AGP non considerava minimanmente questo valore e non credo lo faccia il PCI-e visto che adesso l'ampiezza del BUS è sufficiente da non doverlo spartire manualmente con un impostazione, ci pensa il BIOS o il SO nel caso, ma raggiungere il limite è dura eh!!
Non sono sicuro che sia questo il tuo problema onestamente! Anche perchè un valore troppo alto e che quindi occupa troppo il BUS PCI (ammesso che venga cnsiderato ancora come comando) darebbe noia ad eventuali schede PCI collegate ma non centrerebbe cmq niente con le cattive performance!
La miglior cosa sarebbe provare un bench e vedere se hai risultati in linea con un sistema che monta la tua GPU o meno. Cosi ad occhio è un po troppo empirico.
Do per scontato che non usi degli extender PCIe per mettere le schede in parallelo alla scheda madre, magari perchè hai un case ""particolare" perchè in quel caso il problema è l'extender al 100%!
Le ho provate tutte. Mi manca cambiare slot del PCIe anche se la scheda l'ho messa su quello primario. Dai benchmark i risultati sono un un pò più bassi della media.Tipo con 3Dmark vantage su video ho 18000 invece di 20000 (se non ricordo male) mentre sull'11 ho 4800 invece di 5200. Ma questo non spiega perchè mi vanno male anche giochi abbastanza vecchi tipo mass effect 1 con impostazioni tipo SSAA a x4 (che la mia scheda dovrebbe reggere senza nessun problema).Anche usando il MSAA in diversi punti scendo di molto sotto i 30 fps
sono riuscitoa istallare 7 aggiornando bios va tutto bene se non chè mi apparsa una schermata blu con riavvio del pc e nei log di sitema trovo :
Kernel-Power 41 (63) error
letto alcune cose sul sito microsoft dove indicav-a la cosa come un mal funzionamento della funzione del risparmio energetico,, settato tutto ad alte prestazioni
in altri forum leggo che forse è dovuto alla incompatibilità dei driver audio
due domande
1) quali driver audio deve montare la saberthoot?
2) mi consigliate un softwere per metterlo sotto stress cosi verifico il pc prima di ritirarlo dal labvoratorio del mio amico?
3) ho notato che alcune porte usb del pannello frontale non rispondono, puo essere che il mal funzionamento di quelle porte mi porti questo errore ?
a presto e grazie della pazienza
saberthooth 990fx - 16 gb ram 4 gbx4 vegeance 1600 9-9-9- - ssd corsair forcegt3 - liquid couling h2O 920 antec- scheda video nvidia egts450 -
therlmatake bronze 750 w- windows seven home professional-
Padre Maronno
27-05-2012, 20:19
Non sono convintissimo si possa parlare di hack delle console, ad ogni modo è difficile che trovi qualcuno che l'ha usata per questo!
Ti conviene che cerchi su google e vedi se in tutto il mondo qualcuno l'ha usata per quel che serve a te!
Non sto parlando di hack, chiedevo semplicemente una info se tutto lì, ad ogni modo puoi almeno dirmi se in generale si possono aggiungere lettori/masterizzatori sata " a caldo" ovvero a sistema operativo avviato se collego un masterizzatore alla porta sata e lo alimento viene correttamente riconosciuto e funziona o serve necessariamente il reboot del pc (uso sevenx64)?
Grazie
teknobrain
27-05-2012, 22:00
Le ho provate tutte. Mi manca cambiare slot del PCIe anche se la scheda l'ho messa su quello primario. Dai benchmark i risultati sono un un pò più bassi della media.Tipo con 3Dmark vantage su video ho 18000 invece di 20000 (se non ricordo male) mentre sull'11 ho 4800 invece di 5200. Ma questo non spiega perchè mi vanno male anche giochi abbastanza vecchi tipo mass effect 1 con impostazioni tipo SSAA a x4 (che la mia scheda dovrebbe reggere senza nessun problema).Anche usando il MSAA in diversi punti scendo di molto sotto i 30 fps
Dunque, provare a mettere la scheda nel secondo slot x16 dovrebbe essere fattibile! Prova e vediamo potrebbe essere un problema dello slot!
Onestamente io prima di pensare ad altre cose mi assicurerei di avere tutti i drivers ed eventuali firmware intallati, poi proverei con una scheda video di un amico e vedrei un po se quella ha prestazioni come deve o meno e infine proverei un bel format e rimetterei tutto!
Fermo restando che ti conviene controllare bene se l'alimentazione alla scheda video vien bene senno prova un altro connettore, disabilità anche le varie funzioni di risparmio energetico da BIOS e riprova!
Quando fastleo torna magari ti dirà cosa ne pensa lui ma il delay del BUS PCI potrei quasi scommetterci che non centra niente!
sono riuscitoa istallare 7 aggiornando bios va tutto bene se non chè mi apparsa una schermata blu con riavvio del pc e nei log di sitema trovo :
Kernel-Power 41 (63) error
letto alcune cose sul sito microsoft dove indicav-a la cosa come un mal funzionamento della funzione del risparmio energetico,, settato tutto ad alte prestazioni
in altri forum leggo che forse è dovuto alla incompatibilità dei driver audio
due domande
1) quali driver audio deve montare la saberthoot?
2) mi consigliate un softwere per metterlo sotto stress cosi verifico il pc prima di ritirarlo dal labvoratorio del mio amico?
3) ho notato che alcune porte usb del pannello frontale non rispondono, puo essere che il mal funzionamento di quelle porte mi porti questo errore ?
a presto e grazie della pazienza
saberthooth 990fx - 16 gb ram 4 gbx4 vegeance 1600 9-9-9- - ssd corsair forcegt3 - liquid couling h2O 920 antec- scheda video nvidia egts450 -
therlmatake bronze 750 w- windows seven home professional-
Dunque vanno chiariti un paio di punti.
Le porte frontali funzionano SOLO se i connettori sono collegati alla scheda madre, se non lo sono non funzioneranno mai! Controlla siano attaccati bene ma controlla anche che siano attivi da BIOS! Alcune cose si possono disabilitare come l'audio ad esempio!
Non ricordo ma sul sito asus cerca il chip audio montato sulla sabertooth, è sicuramente un realtek e cerca sul sito di quest'ultimo i drivers aggiornati all'ultima versione! Personalmente uso l'audio della scheda video che funziona anche meglio!
Installa anche i drivers aggiornati di usb e del chipset!
Ad ogni modo se non hai reinstallato tutto, prima disattiva il risparmio energetico dal BIOS le varie boiate come cool'n'quiet ecc e metti tutto su potenza diciamo! Dopodiche se hai ancora il problema escludiamo che sia un installazione andata male di windows, prova a reinstallarlo di nuovo! Hai cmq una SSD Vertex 3 se non ho capito male e quelle ssd hanno il brutto vizio nonostante due aggiornamenti software di dare BSOD rando grazie al controller SandForce di cacchetta!
Fammi sapere.
Non sto parlando di hack, chiedevo semplicemente una info se tutto lì, ad ogni modo puoi almeno dirmi se in generale si possono aggiungere lettori/masterizzatori sata " a caldo" ovvero a sistema operativo avviato se collego un masterizzatore alla porta sata e lo alimento viene correttamente riconosciuto e funziona o serve necessariamente il reboot del pc (uso sevenx64)?
Grazie
Beh quello a parte il disco primario per ovvie ragioni tutti i dischi e unità SATA sono teoticamente "a caldo". E' logico che non puoi staccarlo metre legge senno ti dai la zappa sui piedi da solo! Ma non vedo dove sia il problema ad attaccarlo a PC acceso fosse stato altro ma il SATA ha questa funzione quindi vai sereno!
Grizlod®
27-05-2012, 22:19
Le ho provate tutte. Mi manca cambiare slot del PCIe anche se la scheda l'ho messa su quello primario. Dai benchmark i risultati sono un un pò più bassi della media.Tipo con 3Dmark vantage su video ho 18000 invece di 20000 (se non ricordo male) mentre sull'11 ho 4800 invece di 5200. Ma questo non spiega perchè mi vanno male anche giochi abbastanza vecchi tipo mass effect 1 con impostazioni tipo SSAA a x4 (che la mia scheda dovrebbe reggere senza nessun problema).Anche usando il MSAA in diversi punti scendo di molto sotto i 30 fpsPerdonate l'intrusione...io non credo possa dipendere dalla latenza del PCI-Express.
Il problema, potrebbe risiedere altrove...; puoi provare un tweak per registro di configurazione, il quale permette a windows di riconoscere al meglio CPU e Chipset del proprio sistema.
Se hai intenzione di installarlo, leggi prima il readme allegato; ti anticipo solo che dovrai adattare due stringhe col blocco note in:
"Enable_SB950"="TRUE"
"Enable_RD990"="TRUE"
http://www.webalice.it/grizlod1/I_LINK.html Ti consiglio la beta
Perdonate l'intrusione...io non credo possa dipendere dalla latenza del PCI-Express.
Il problema, potrebbe risiedere altrove...; puoi provare un tweak per registro di configurazione, il quale permette a windows di riconoscere al meglio CPU e Chipset del proprio sistema.
Se hai intenzione di installarlo, leggi prima il readme allegato; ti anticipo solo che dovrai adattare due stringhe col blocco note in:
"Enable_SB950"="TRUE"
"Enable_RD990"="TRUE"
http://www.webalice.it/grizlod1/I_LINK.html Ti consiglio la beta
Grazie per la dritta. Domani leggo e vedo di farlo. Potrebbe distruggemri il pc se qualcosa va storto?O al massimo si incarta il sistema operativo?Tanto ho il gost in caso
Grizlod®
27-05-2012, 23:40
Grazie per la dritta. Domani leggo e vedo di farlo.Non c'è di che...
Potrebbe distruggemri il pc se qualcosa va storto?O al massimo si incarta il sistema operativo?Tanto ho il gost in caso:D male, male, male che ti vada, al promt di win, seleziona l'ultima configurazione avviabile.
Intanto che ci sono, ti do un'altra dritta:) Considerato che hai un Black Edition (e giochi col PC), se tieni il FSB a 200MHz, alza un po il moltiplicatore del CPU-NB, se non l'hai già fatto.
Se alzi l' Hyper Transport, alza pure il bus PCI-Express...
lucio-magno
28-05-2012, 00:26
Perdonate l'intrusione...io non credo possa dipendere dalla latenza del PCI-Express.
Il problema, potrebbe risiedere altrove...; puoi provare un tweak per registro di configurazione, il quale permette a windows di riconoscere al meglio CPU e Chipset del proprio sistema.
Se hai intenzione di installarlo, leggi prima il readme allegato; ti anticipo solo che dovrai adattare due stringhe col blocco note in:
"Enable_SB950"="TRUE"
"Enable_RD990"="TRUE"
http://www.webalice.it/grizlod1/I_LINK.html Ti consiglio la beta
Ho provato questo trucchetto, ce l'ho penso da una settimana e ho notato diverse migliorie anche ad occhio. Il sistema risulta più reattivo.
:) Funziona ! Non ho provato giochi o programmi pesanti, ma dovrebbe dar un buon boost, almeno leggendo in giro.
Fico!Dopo le metto :)!
Comunque a uanto dovrei portarlo il CPU-NB?Tieni conto che ho appena comprato il noctua NH-D14, aspetto solo la prima settimana libera per overclocckare ad almeno 4GHz tutto. Però intanto a quanto posso portarlo lasciando il resto uguale? Hyper transport deve esssere uguale al CPU-NB vero?Poi la frequenza pcie non è meglio lasciarla a 100?di quanto dovrei alzarla?=
bosstury
28-05-2012, 11:14
Io insisto nel pensare che sia la scheda madre danneggiata!
Le memorie le han cambiate, il video pure, hai un ssd quindi possiamo escludere sia l'HDD il problema, restano solo 3 cose:
Alimentatore
Scheda Madre
Processore
Faglielo presente e digli che adesso sei stanco hai speso tot e che non è tua intenzione, ma se non risolvono il problema a questo punto senti un avvocato. Il tutto cordialmente mi raccomando, fa piu impressione detto cordialmente che detto inca...
parlato stamani con l'assistenza.... dicono che e solo dovuto a un fatto di sbalzi di corrente a casa mia e il tutto sia normale....
anche questo mi risulta stonato... dicono di provarlo tutta la settimana e risentirci prossima settimana...
teknobrain
28-05-2012, 11:22
parlato stamani con l'assistenza.... dicono che e solo dovuto a un fatto di sbalzi di corrente a casa mia e il tutto sia normale....
anche questo mi risulta stonato... dicono di provarlo tutta la settimana e risentirci prossima settimana...
Mmmm li sbalzi di tensione elettrica li filtra il trasformatore per quanto può, mi sembra strano che tu abbia dei cali di tensione.
La soluzione nel caso fosse quello, e non ne sono mica tanto convinto, è spendere qualche soldo e comprare un UPS che fa cmq comodo e ti stabilizza la tensione filtrando pericolosi picchi per altro!
Cmq dove stavo prima sotto c'era un forno e quando iniziavano a lavorare in casa le lampadine sfarfallavano qualche secondo e non ho MAI avuto problemi!
A me sembra una boiata detta per farti star zitto, anche se una micropossibilità può esserci...
Mmmm li sbalzi di tensione elettrica li filtra il trasformatore per quanto può, mi sembra strano che tu abbia dei cali di tensione.
Scusa la curiosità, ma di quale trasformatore parli?
Grizlod®
28-05-2012, 11:37
Fico!Dopo le metto :)!
Comunque a uanto dovrei portarlo il CPU-NB?Tieni conto che ho appena comprato il noctua NH-D14, aspetto solo la prima settimana libera per overclocckare ad almeno 4GHz tutto. Però intanto a quanto posso portarlo lasciando il resto uguale? Hyper transport deve esssere uguale al CPU-NB vero?Poi la frequenza pcie non è meglio lasciarla a 100?di quanto dovrei alzarla?=Puoi portare il CPU-NB ad almeno 2400 MHz.
L'Hyper Transport, non deve superare in frequenza lo stesso CPU-NB, e sul K10, se lo alzi, per apportare benefici devi al contempo alzare pure il bus PCI-Ex, altrimenti lascialo pure a 2000 MHz.
Viceversa, per Zambezi è utile alzarlo cmq, per velocizzare l'intercomunicazione interna al die.
P.S. se nel BIOS hanno messo la possibiltà al PCI-Ex di poter essere overclockato, non è inutile...:rolleyes:
Direi che, minimo, 105 MHz siano OK...sempre se alzi l' Hyper Transport...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/AMD_Bulldozer_chipset.PNG
Grizlod®
28-05-2012, 11:44
parlato stamani con l'assistenza.... dicono che e solo dovuto a un fatto di sbalzi di corrente a casa mia e il tutto sia normale....
anche questo mi risulta stonato... dicono di provarlo tutta la settimana e risentirci prossima settimana... Non ho seguito bene il tuo problema, ma per esperienza, ti posso dire che possono insorgere guai, se l'impianto non ha la messa a terra...
Puoi portare il CPU-NB ad almeno 2400 MHz.
L'Hyper Transport, non deve superare in frequenza lo stesso CPU-NB, e sul K10, se lo alzi, per apportare benefici devi al contempo alzare pure il bus PCI-Ex, altrimenti lascialo pure a 2000 MHz.
Viceversa, per Zambezi è utile alzarlo cmq, per velocizzare l'intercomunicazione interna al die.
P.S. se nel BIOS hanno messo la possibiltà al PCI-Ex di poter essere overclockato, non è inutile...:rolleyes:
Direi che, minimo, 105 MHz siano OK...sempre se alzi l' Hyper Transport...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/28/AMD_Bulldozer_chipset.PNG
Se porto entrambi a 2400 e pci-e a 105 secondo te può andare bene o rischio di distruggere qualcosa?Va bene farlo in uno step solo oppure salgo in diverse passate?Tutto il resto lo lascio su automatico?
Comunque l'ottimizzaotre praticamente dovrei solo modificare con blocco note il file di registro e caricarlo vero?Come hai detto tu l'unica cosa che semba che devo cambiare è quella rigardo al chipset. Giusto?
EDIT
Ho messo il programma che sta nella guida e mi appare questo http://img98.imageshack.us/img98/1046/immagineus.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immagineus.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)....i valori non dovrebbero essere 990 e 950 come hai detto tu? Oppure porprio perchè non c'è l'ottimizzazione mida valori diversi? Non vorrei che la mia scheda ha un chipset diverso da quello dichiarato...con tutto ciò che mi capita può essere probabile :P
teknobrain
28-05-2012, 14:00
Scusa la curiosità, ma di quale trasformatore parli?
Di qualsiasi trasformatore decente che stabilizza per quanto può la tensione, è evidente che se esistono degli UPS questo significa pur qualcosa....
teknobrain
28-05-2012, 14:03
Perdonate l'intrusione...io non credo possa dipendere dalla latenza del PCI-Express.
Il problema, potrebbe risiedere altrove...; puoi provare un tweak per registro di configurazione, il quale permette a windows di riconoscere al meglio CPU e Chipset del proprio sistema.
Se hai intenzione di installarlo, leggi prima il readme allegato; ti anticipo solo che dovrai adattare due stringhe col blocco note in:
"Enable_SB950"="TRUE"
"Enable_RD990"="TRUE"
http://www.webalice.it/grizlod1/I_LINK.html Ti consiglio la beta
Piu precisamente che migliorie apporta questo tweak?
Perchè il riconoscimento del chipset avviene preciso preciso tramite i drivers, stessa cosa il processore...
Di qualsiasi trasformatore decente che stabilizza per quanto può la tensione, è evidente che se esistono degli UPS questo significa pur qualcosa....
Ma tu stai parlando di trasformatori o di stabilizzatori?
Sono due cose ben differenti.
teknobrain
28-05-2012, 14:34
Ma tu stai parlando di trasformatori o di stabilizzatori?
Sono due cose ben differenti.
Parlo di quel che vuoi tu!!!
Se c'è una cosa che mi demoralizza sono i bastian contrario che non aiutano, non apportano niente, vogliono solo fare i pignoli!
Hai ragione i trasformatori trasfomano, gli stabilizzatori stabilizzano e i procioni procioneggiano. Fine discussione per me!
lucio-magno
28-05-2012, 15:24
Ad alzare il bus pci ex una volta c'erano problemi con l'usb3, io purtroppo non ho al momento niente di usb 3 da testare. Voi avete provato ?
Ad alzare il bus pci ex una volta c'erano problemi con l'usb3, io purtroppo non ho al momento niente di usb 3 da testare. Voi avete provato ?
No ma potrò provare se lo farò. Comunque tu come hai messo quell'ottimizzatore? Hai messo direttamente 990 e 950 nelle stringhe o hai controllato quello che dice quel programma?
lucio-magno
28-05-2012, 16:09
No ma potrò provare se lo farò. Comunque tu come hai messo quell'ottimizzatore? Hai messo direttamente 990 e 950 nelle stringhe o hai controllato quello che dice quel programma?
Non ho ben capito quel che intendi. Sorry :fagiano:
Non ho ben capito quel che intendi. Sorry :fagiano:
Hai detto di aver provato a mettere l'ottimizzazione del sistema tramite quelle chiavi di registro. Ti ho chiesto come hai modificato le due stringhe che ha citato Grizlod®. Hai messo le stringhe come ha detto lui? Il perchè di questa domanda sta nel post con la foto che ho messo nella pagina precedente :D
fastleo63
28-05-2012, 16:13
teknobrain & barklay:
non sarebbe compito mio, ma visto che sono l'autore del thread, spero che la polemica si sia smorzata, perché non sarebbe molto costruttivo proseguire in tal senso. Vorrei evitare interventi d'autorità da parte dei moderatori.. ;)
Comunque, polemiche a parte, il discorso discontinuità nell'alimentazione non dovrebbe essere determinante, soprattutto in presenza di PSU (power supply units, o alimentatori) di marca, i quali spesso accettano in ingresso tensioni non predefinite, ma digeriscono voltaggi in un ampio range (che di solito va dai 110 ai 240VAC).
L'UPS (uninterruptible power supply, o gruppo di continuità) può essere utile, oltre che per evitare perdita di dati in caso di black-outs, soprattutto quando si è in presenza di tensioni troppo al di sotto (od al di sopra) di quella nominale accettata dalla PSU, come mi è capitato presso un cliente. Infatti, gli alimentatori dei suoi due servers non erano di tipo universale, e dovevano essere connessi ad una rete con almeno 210VAC, pena il loro spegnimento. Per diverse settimane, prima del termine dei lavori di potenziamento della rete di distribuzione, la tensione alle prese della sua azienda crollava, nel tardo pomeriggio, a poco più di 200VAC. L'interposizione dell'UPS ha fatto sì che la tensione rimanesse entro il range 218-243VAC (campo di regolazione di default del gruppo), evitando i problemi di cui sopra.
Nel caso specifico, è mia opinione personale che la problematica di bosstury non rientri nella casistica di cui sopra; permettendomi di quotare teknobrain, concordo con lui per un problema di CPU, mainboard o PSU.
bosstury
28-05-2012, 16:21
Non ho seguito bene il tuo problema, ma per esperienza, ti posso dire che possono insorgere guai, se l'impianto non ha la messa a terra...
Mmmm li sbalzi di tensione elettrica li filtra il trasformatore per quanto può, mi sembra strano che tu abbia dei cali di tensione.
La soluzione nel caso fosse quello, e non ne sono mica tanto convinto, è spendere qualche soldo e comprare un UPS che fa cmq comodo e ti stabilizza la tensione filtrando pericolosi picchi per altro!
Cmq dove stavo prima sotto c'era un forno e quando iniziavano a lavorare in casa le lampadine sfarfallavano qualche secondo e non ho MAI avuto problemi!
A me sembra una boiata detta per farti star zitto, anche se una micropossibilità può esserci...
esattamente e solo per farmi stare zitto, infatti gle lo detto, che stava dicendo na baggianata.....
lucio-magno
28-05-2012, 16:32
Hai detto di aver provato a mettere l'ottimizzazione del sistema tramite quelle chiavi di registro. Ti ho chiesto come hai modificato le due stringhe che ha citato Grizlod®. Hai messo le stringhe come ha detto lui? Il perchè di questa domanda sta nel post con la foto che ho messo nella pagina precedente :D
Ho seguito un'altra giuda, Ho semplicemente scaricato i due file .reg dallo stesso link che ha postato l'utente, poi ho cambiato in uno dei due file la stringa mettendo quella del chipset della nostra mobo e poi li ho cliccati due volte dopo aver fatto un backup del registro. mentre dalla foto, non capisco un tubo, scusa ma oggi son un po' confuso di mio . . . :D
Ho seguito un'altra giuda, Ho semplicemente scaricato i due file .reg dallo stesso link che ha postato l'utente, poi ho cambiato in uno dei due file la stringa mettendo quella del chipset della nostra mobo e poi li ho cliccati due volte dopo aver fatto un backup del registro. mentre dalla foto, non capisco un tubo, scusa ma oggi son un po' confuso di mio . . . :D
Eh si, la procedura è proprio quella. La mia domanda è semplice :la stringa del chipset che hai modificato è la stessa che ha postato Grizlod® che tu ricordi?
P.S. Da dove si fa il beckup del registro?
teknobrain
28-05-2012, 17:45
Eh si, la procedura è proprio quella. La mia domanda è semplice :la stringa del chipset che hai modificato è la stessa che ha postato Grizlod® che tu ricordi?
P.S. Da dove si fa il beckup del registro?
Io ho provato mettendo i valori suggeriti che poi sono esattamente quelli del north e southbridge della nostra scheda madre! Non è che possono cambiare! :D
Onestamente sarà che ho un sistema abbastanza pompato ma non ho notato miglioramenti di sorta, ecco perche chiedevo in sostanza cosa migliorassero quelle stringhe!
Il backup del registro si fa una volta aperto il regedit, cliccando su esporta dal menu file. Non ho mai capito poi da console di ripristino come si possa manualmente ripristinarlo nel caso...
Ad ogni modo credo che se crei un punto di ripristino manalmente hai lo stesso risultato e anche piu veloce in caso (speriamo di no) qualcosa andasse storto!
Per leo:
Tranquillo ho postato sembrando esasperato ma era solo per arrendermi perchè non voglio fare discussioni su cavilli! :)
Grizlod®
28-05-2012, 18:37
Se porto entrambi a 2400 e pci-e a 105 secondo te può andare bene o rischio di distruggere qualcosa?Va bene farlo in uno step solo oppure salgo in diverse passate?Tutto il resto lo lascio su automatico?
Comunque l'ottimizzaotre praticamente dovrei solo modificare con blocco note il file di registro e caricarlo vero?Come hai detto tu l'unica cosa che semba che devo cambiare è quella rigardo al chipset. Giusto?Giusto!
http://img98.imageshack.us/img98/1046/immagineus.png[/IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/98/immagineus.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)....i valori non dovrebbero essere 990 e 950 come hai detto tu? Oppure porprio perchè non c'è l'ottimizzazione mida valori diversi? Non vorrei che la mia scheda ha un chipset diverso da quello dichiarato...con tutto ciò che mi capita può essere probabile :P Per conferma, nello stesso programma, clicca su motherboard ed appariranno corretti...
P.S. scusa il ritardo, ma (per fortuna) lavoro e non sul PC.
Talvolta ho delle finestre che mi permettono all'ora di pranzo...
Grizlod®
28-05-2012, 18:41
Piu precisamente che migliorie apporta questo tweak?
Perchè il riconoscimento del chipset avviene preciso preciso tramite i drivers, stessa cosa il processore...In teoria...nel registry vi stanno le stringhe che dovrebbero riconoscere la CPU e tutto il resto, ma di parecchie feature, se ne frega bellamente (nel senso che le ignora proprio).
Grizlod®
28-05-2012, 18:52
Io ho provato mettendo i valori suggeriti che poi sono esattamente quelli del north e southbridge della nostra scheda madre! Non è che possono cambiare! :D
Onestamente sarà che ho un sistema abbastanza pompato ma non ho notato miglioramenti di sorta, ecco perche chiedevo in sostanza cosa migliorassero quelle stringhe! Sei il II° che mi dice ciò...e non riesco a capirne il motivo...
Mi ero fatto fare anche uno screen della chiave in questione, ma di strano, non c'era nulla.
Il backup del registro si fa una volta aperto il regedit, cliccando su esporta dal menu file. Non ho mai capito poi da console di ripristino come si possa manualmente ripristinarlo nel caso...
Ad ogni modo credo che se crei un punto di ripristino manalmente hai lo stesso risultato e anche piu veloce in caso (speriamo di no) qualcosa andasse storto!
Lo stesso sistema operativo, backuppa il registro ogni 2 o 3 avvii (almeno una volta era così).
L'ho messo, vediamo che succede. Non è craschato niente, quindi significa che l'ha messo con successo no?
Grizlod®
28-05-2012, 20:14
L'ho messo, vediamo che succede. Non è craschato niente, quindi significa che l'ha messo con successo no?Sì, l'ha integrato nel registry :)
Se vuoi, mi interesserebbe sapere se (ora) hai risolto i problemi con la scheda grafica...
Grizlod®
28-05-2012, 21:32
Ad alzare il bus pci ex una volta c'erano problemi con l'usb3, io purtroppo non ho al momento niente di usb 3 da testare. Voi avete provato ?Io ho il bus PCI-Ex a 105 MHz ed un 'My Book' della Western Digital da 1 TB, sempre connesso; al momento non ho riscontrato problemi.
Cmq monitorerò...
EDIT:
Hai ragione! Ho provato a spostare host to host la '.iso' Preview di windows8 di 3.63 GByte (3.8 su disco) ed a 105 MHz si inchioda.
Riprovato il tutto a 102 MHz di bus PCI-Ex e viaggia regolarmente...
Grazie!
Io ho il bus PCI-Ex a 105 MHz ed un 'My Book' della Western Digital da 1 TB, sempre connesso; al momento non ho riscontrato problemi.
Cmq monitorerò...
EDIT:
Hai ragione! Ho provato a spostare host to host la '.iso' Preview di windows8 di 3.63 GByte (3.8 su disco) ed a 105 MHz si inchioda.
Riprovato il tutto a 102 MHz di bus PCI-Ex e viaggia regolarmente...
Grazie!
Ma che cambia portarlo da 100 a 105? Veramente 5 MHz fano la differenza?Comunque sembra rimanere tutto uguale. Giocando a supreme commander 2 con la grafica al massimo AA e anisotropico a x4, se iniziano ad esserci tante unità scendo sui 30 frame con fastidiosissimi scatti quando faccio lo zoom. L'amico mio con la stessa scheda video e con procio q6600 a 3.6 Ghz sostiene che non ha di questi problemi, teneno oltretutto l'SSAA invece del MSAA (che ho messo io senò va ancora peggio).E supreme commandere non è l'unico gioco ad avere questi "problemi"
teknobrain
29-05-2012, 11:12
Ma che cambia portarlo da 100 a 105? Veramente 5 MHz fano la differenza?Comunque sembra rimanere tutto uguale. Giocando a supreme commander 2 con la grafica al massimo AA e anisotropico a x4, se iniziano ad esserci tante unità scendo sui 30 frame con fastidiosissimi scatti quando faccio lo zoom. L'amico mio con la stessa scheda video e con procio q6600 a 3.6 Ghz sostiene che non ha di questi problemi, teneno oltretutto l'SSAA invece del MSAA (che ho messo io senò va ancora peggio).E supreme commandere non è l'unico gioco ad avere questi "problemi"
Infatti non è OC che cambi la situazione!
Per me anzitutto devi fare un format, magari non risolve niente ma è la prima cosa che uno deve escludere ti pare? Inutile metter su una serie di problematiche hardware se non si escludono prima quelle software!
Grizlod®
29-05-2012, 12:13
Ma che cambia portarlo da 100 a 105? Veramente 5 MHz fano la differenza?Comunque sembra rimanere tutto uguale. Giocando a supreme commander 2 con la grafica al massimo AA e anisotropico a x4, se iniziano ad esserci tante unità scendo sui 30 frame con fastidiosissimi scatti quando faccio lo zoom. L'amico mio con la stessa scheda video e con procio q6600 a 3.6 Ghz sostiene che non ha di questi problemi, teneno oltretutto l'SSAA invece del MSAA (che ho messo io senò va ancora peggio).E supreme commandere non è l'unico gioco ad avere questi "problemi"Cambia che i dati per la scheda video (crossfire), viaggiano più velocemente. Cmq non è che il guadagno sia molto significativo. Non sto nemmeno obbligando nessuno ad alzarlo...
Mi spiace che tu non abbia risolto...
Ora io non ho SC2, ma se i problemi li riscontri anche con altri giochi, prova col format, come ti già stato consigliato.
Magari prima una passata con antimalware...
So che è il primo consiglio che si fa, ma questo problema cel'ho da gennaio e ho fatto 1000 format e cambiato scheda madre (prima avevo l'm4a87td-evo e il pc mi crashava sempre) e alimentatore.Ho cambiato 5/6 driver differenti. Non capisco se la mia configurazione non è performante come pensavo oppure c'è qualche problema reale che non risco a cogliere. Ho fatto tutti i test di diagnosi esistenti ma niente. Con skyrym è bastato incontrare un gruppo di briganti per scendere a 24 frame. Penso sia un problema xke vi ho descritto la situazione dell'amico mio che ha un pc più vecchio del mio
teknobrain
29-05-2012, 14:06
So che è il primo consiglio che si fa, ma questo problema cel'ho da gennaio e ho fatto 1000 format e cambiato scheda madre (prima avevo l'm4a87td-evo e il pc mi crashava sempre) e alimentatore.Ho cambiato 5/6 driver differenti. Non capisco se la mia configurazione non è performante come pensavo oppure c'è qualche problema reale che non risco a cogliere. Ho fatto tutti i test di diagnosi esistenti ma niente. Con skyrym è bastato incontrare un gruppo di briganti per scendere a 24 frame. Penso sia un problema xke vi ho descritto la situazione dell'amico mio che ha un pc più vecchio del mio
Ah non avevi detto di aver cambiato scheda madre!
Senti fai una cosa veloce e saggia (detta da me! :)):
Prendi la tua scheda video e montala sul pc del tuo amico cosi vediamo se è lei la causa di tutto!
Ah non avevi detto di aver cambiato scheda madre!
Senti fai una cosa veloce e saggia (detta da me! :)):
Prendi la tua scheda video e montala sul pc del tuo amico cosi vediamo se è lei la causa di tutto!
Già fatto :). Dice che a lui va tutto bene. Avendo la stessa scheda non ha notato alcuna differenza
teknobrain
29-05-2012, 17:19
Già fatto :). Dice che a lui va tutto bene. Avendo la stessa scheda non ha notato alcuna differenza
Allora vediamo di andare per escusione.
La scheda madre non può essere dato che il problema te lo trascini dietro non da una ma da due schede madri diverse.
La scheda Video nemmeno perchè ad un tuo amico funziona perfettamente.
Tecnicamente saremmo OT perchè se non è la schedail problema... ma dimmi quanta roba è attaccata a quel pc? Quanta ram e di che tipo monta?
Sei certo che tutti i drivers non solo video ma sopratutto di chipset siano aggiornati? che hard disk monti?
In ultimo, il tuo amico dice di non avere problemi e tu si! Io ritengo il mio un pc di fascia media il mio migliore amico ritiene il mio un pc di fascia alta e un sempron un ottima cpu per tutti! Ognuno ha le sue idee! Sarebbe carino che TU provassi la tua scheda sul pc dell'amico perchè c'è una percentuale di placebo che potrebbe dipendere solo da te!
Ultima cosa ma lui che processore ha? Tu hai tolto il cool'n'quiet dal processore che lo rallenta come i mille altri risparmi energetici che a niente servono ad un giocatore?
Allora vediamo di andare per escusione.
La scheda madre non può essere dato che il problema te lo trascini dietro non da una ma da due schede madri diverse.
La scheda Video nemmeno perchè ad un tuo amico funziona perfettamente.
Tecnicamente saremmo OT perchè se non è la schedail problema... ma dimmi quanta roba è attaccata a quel pc? Quanta ram e di che tipo monta?
Sei certo che tutti i drivers non solo video ma sopratutto di chipset siano aggiornati? che hard disk monti?
In ultimo, il tuo amico dice di non avere problemi e tu si! Io ritengo il mio un pc di fascia media il mio migliore amico ritiene il mio un pc di fascia alta e un sempron un ottima cpu per tutti! Ognuno ha le sue idee! Sarebbe carino che TU provassi la tua scheda sul pc dell'amico perchè c'è una percentuale di placebo che potrebbe dipendere solo da te!
Ultima cosa ma lui che processore ha? Tu hai tolto il cool'n'quiet dal processore che lo rallenta come i mille altri risparmi energetici che a niente servono ad un giocatore?
Sono perfettamente d'accordo con il discorso che hai fatto. Penso che un pò di "placebo" ci sta, però vedendo giocare lui a crysis 2 in tutta fluidità, mentre a me con le stesse impostazioni andava a 22 fps (e anche in zone relativamente tranquille GUARDA QUA (http://www.youtube.com/watch?v=-YQbDZHk_kc&list=UUIfSgENFTYpJN7rm0hsSwrw&index=1&feature=plcp)) qualcosa ci sta di sicuro. I driver dei chipset li ho cambiati diverse volte e il BIOS della vecchia scheda l'ho cambiato 3 volte. Ho impostato anche i parametri a mano e non cambia.
Le ram attaccate sono quelle in firma, vengeance low profile 2x4 da 1600. Poi ho 2 hard disk, uno sata 3 e uno sata 2 entrambi attaccati alle porte sata 3+ il lettore dvd. Li tengo attaccati la perchè senò mi esce una schermata fastidiosa all'avvio che mi dice che sono attaccati. Oltretutto ho notato che se attacco il lettore cd al sata 2 ogni tanto si incanta il pc (cosa che fa anche su un altro pc intel appena comprato da un mio amico).
Per il resto è tutto quello in firma. Non ho altre schede ne niente. Non ho manco tante usb attaccate. Ho solo una prolunga.
Le cose di risparmio le disattivai, con sta scheda non ho messo mani ancora temendo altre schermate blu a palla, anche se fino ora va tutto "bene". Se mi dici quali devo togliere le tolgo e faccio una prova.
La mia situazione è come un parto. Dal 2 gennaio che sbatto senza risolvere. E il fatto che facendo diagnostica su tutte le componenti risulta tutto ok. Per disperazione sono andato anche da un negoziante esperto e mi ha detto che av tutto bene...O sono pazzo io.
Comunque l'amico mio ha un q6600 g0 cloccato a 3.6 Ghz. Stessa scheda viedo mia (anzi, dovrebbe avere 50 MHz in meno), ram ddr2 a 1333 e almeno 5 hd sata 2. Più scheda video esterna. Sulla carta dovrebbe stare peggio di me, fatto sta che mettengo anti aliasing a super sample x4 va meglio di me se lo metto a multi sample e in alcuni giochi io mi innervosisco a vedere che va a 24 fps...lui cmq è più malato di me per ste cose, quindi se dice che gli va fluido, gli va fluido :)
Mi fa piacera che c'è qualcuno che si sta proponendo di aiutarmi, da solo non riesco a pensare più a niente :D
bosstury
29-05-2012, 18:27
oggi altra schermata blu....
http://img401.imageshack.us/img401/9356/capture1xm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/capture1xm.jpg/)
avevo messo il pc in sospensione, alla riattivazione toc!
e continuano a dirmi che sono normali....la bdos non è mai una cosa normale :rolleyes:
fine settimana li chiamo e faccio il resoconto di questa altra bluscreen....un sito cosi competente che vende a miliardi di persone che non sa risolvermi un problema..assurdo, assurdo.
ho gia parlato con un amico avvocato, una querela gle la faccio sicuro, ma prima volgio il pc funzionante al 20000% non al 1% in 3 mesi di avanti e indietro..
ps. scusate l'ennesimo sfogo
teknobrain
29-05-2012, 19:45
La mia situazione è come un parto. Dal 2 gennaio che sbatto senza risolvere. E il fatto che facendo diagnostica su tutte le componenti risulta tutto ok. Per disperazione sono andato anche da un negoziante esperto e mi ha detto che av tutto bene...O sono pazzo io.
Comunque l'amico mio ha un q6600 g0 cloccato a 3.6 Ghz. Stessa scheda viedo mia (anzi, dovrebbe avere 50 MHz in meno), ram ddr2 a 1333 e almeno 5 hd sata 2. Più scheda video esterna. Sulla carta dovrebbe stare peggio di me, fatto sta che mettengo anti aliasing a super sample x4 va meglio di me se lo metto a multi sample e in alcuni giochi io mi innervosisco a vedere che va a 24 fps...lui cmq è più malato di me per ste cose, quindi se dice che gli va fluido, gli va fluido :)
Mi fa piacera che c'è qualcuno che si sta proponendo di aiutarmi, da solo non riesco a pensare più a niente :D
mmm è una situazione interessante, dal punto di vista analitico dico, dal tuo punto di vista credo sia piu da :muro:
Partiamo dalle cose semplici, quelle scritte fastidiose sono dovute probabilmente al controller JMicron che anche io odio non solo perchè raddoppia i tempi di avvio di windows ma proprio per questa sua invadenza!
Hai fatto bene a collegare tutto al SATA3 del resto è un controller retrocompatibile e non ci sono problemi a collegare periferiche di altre generazioni. Il controller JMicron se no lo usi e vuoi risparmiare 40 ore all'avvio del PC puoi disattivarlo come faccio io con tutto quello che non uso (ethernet, controller vari cone il JM ecc).
Dunque adesso non ricordo di preciso ma se tu entri e cerchi un po nelle impostazioni avanzate della scheda madre trovi il cool'n'quiet le voci vicine cercarle in internet e vedrai a cosa servono, molte servono unicamente per una sorta di risparmio energetico. Purtroppo io ho usato il sistema del cell, se lo hai un cell wifi devi fare cosi anche te mentre sei nel bios con il cell cerchi queste voci.
Fai attenzione anche che tutti i valori siano a default per quanto riguarda processore e memorie!
Il tuo processore pur essendo un esacore dovrebbe bene o male superare di poco il procio del tuo amico (non ricordo ma mi pareva fosse cosi, potrei sbagliarmi) ad ogni modo avete due sistemi diciamo abbastanza in linea anche se il tuo dovrebbe essere piu performante almeno dal punto di vista della reattività!
Ovviamente tutto questo discorso parte dal presupposto che usiate la stessa risuluzione, se lui usa una risoluzione subHD e ti una FullHD o peggio, beh il discorso va da se!
Va anche detto che io prima avevo due ATI 6850 in Cross e se non erro la tua è una dual GPU, io non avevi scatti in crysis 2 FullHD pur avendo tutti i prob del cross.
A parte questo i componenti che possono influire sulle prestazioni reali di un sistema sono:
-Processore
-Scheda Madre
-RAM
-GPU
-Unità disco
-Alimentatore
S'è detto di escludere scheda madre e video.
-Come prima cosa controllerei lo stato di salute del tuo hard disk non solo se è ben deframmentato, ma anche se ha settori danneggiati.
-Hai detto che ti si bloccava il dvd, se ha dei danneggiamenti lui e giochi presumo con titoli su disco e non su iso di backup, anche il lettore dvd potrebbe influire. Basta anche qui provare quello dell'amico.
- Usa Sandra e testa i componenti come la CPU e vedi se sono in linea con il loto modello nel databese del programma! qualcosa otrebbe abbassarne le prestazioni!
Al momento mi pare sia piu probabile un problema di disco o lettore aspetto tue notizie! Fai anche un bench per vedere a velocità del tuo disco rigido!
Fermo restando che cosi a spanna si fa male, sarebbe ottimo se poteste controllare settagi alla mano, stesse impostazioni, stesse risoluzioni, stesso salvataggio i frame in una determinata scena sia sul tuo e sul suo a quel punto di può dire "si c'è tot di differenza" senza si fa male.
Abbiamo provato a fare conti su stessi replay, stesse scene e quando lui aveva 30 fps (in condizioni molto incasinate) io ne avevo 15. Ovviamente giochiamo entrambi in HD anche se prima giocavo il 1400x900 e avevo stessi problemi (guarda un pò ho cambiato anche il monitor!!).Le imposazioni video me le ha settate tutte lui, mettendo ati tray tool. Ma sia con quello che senza non cambia na cippa.
Sai quando ti ho detto che l'avevo portato dal tecnico e lui mi ha detto che era tutto ok? Ho detto cosi per farla breve,perchè in realtà aveva trovato un settore danneggiato dell'hard disk............................ Me lo sono fatto cambiare dalla western digital (ho un caviar black da 1 TB) e che è cambiato? Nulla....quindi mi ha anche fregato 40 euro di assistenza...Quello nuovo l'ho ricontrollato con il software apposito ed è perfetto (fino a un mese fa) (come presumo lo era anche l'altro -.-). Provai comunque un hard disk vecchio PATA da 80 GB se nn erro e non cambiava niente. Quindi l'hard disk penso di poterlo allegramente escludere dalla lista.
La scheda video non è dual GPU.
La devo vedere Sandra che dice. Dopo di che non resta che vedere le ram. Ho dovuto aspettare fino ad ora xke nessuno aveva ddr3 da prestarmi. Ora l'amico mio (un altro) si è preso il pc nuovo quindi posso provare.
Poi vedo di levare lettore e vedere che succede...
La cosa che mi fa pensare è che nonostante la percentuale di uilizzo della gpu e cpu è molto bassa, io ho pochi frame. Quindi non dovrebbe dipendere dalla loro potenza. Potrebbe essere che s crea un collo di bottiglia da qualche parte ma non ho capito dove. La scheda madre l'ho cambiata. Dovrei vedere le ram...Può essere?
Appena posso testo con sandra e ti dico meglio :D
Grizlod®
29-05-2012, 21:01
... Penso che un pò di "placebo" ci sta, però vedendo giocare lui a crysis 2 in tutta fluidità, mentre a me con le stesse impostazioni andava a 22 fps (e anche in zone relativamente tranquille GUARDA QUA (http://www.youtube.com/watch?v=-YQbDZHk_kc&list=UUIfSgENFTYpJN7rm0hsSwrw&index=1&feature=plcp)) qualcosa ci sta di sicuro. Stando al video (se non ho capito male), la CPU sta a 90~100%..ma crysis2 supporta 6 cores?:confused:
Potresti postare il risultato di UH3 settato come in screen:
http://img96.imageshack.us/img96/7232/unigheavn002.jpg
Grizlod®
29-05-2012, 21:10
La cosa che mi fa pensare è che nonostante la percentuale di uilizzo della gpu e cpu è molto bassa, io ho pochi frame.:confused: c'è qualcosa che non quadra...forse volevi scrivere alta!?
Dovrei vedere le ram...Può essere?
Non credo...per un K10, imho, è più che sufficiente...
Allora quella del video di crysis è la percentuale della GPU non del processore.
Ma anche l'amico mio ha detto che la sua arrivava al 100%. Mentre il processore rimane sotto i 50%.
:confused: c'è qualcosa che non quadra...forse volevi scrivere alta!?
No intendo bassa però non parlo di crysis 2,ma di supreme commander. Se con crysis 2 la GPU arriva al 100% con supreme commander 2 non supera il 40/50%, quindi in questo caso trovo strano che ho un abbassamento di frame.Se proprio il sistema ha difficoltà potrebbe sfruttare più risorse dato che cel'ha no?
Domani provo il benchmark che mi hai detto e vedo che roba esce fuori
Grizlod®
29-05-2012, 23:39
...
No intendo bassa però non parlo di crysis 2,ma di supreme commander. Se con crysis 2 la GPU arriva al 100% con supreme commander 2 non supera il 40/50%, quindi in questo caso trovo strano che ho un abbassamento di frame.Se proprio il sistema ha difficoltà potrebbe sfruttare più risorse dato che cel'ha no?
Non necessariamente, dipende dal quantitativo di cores che supporta il gioco. Nel gioco in questione, dovrebbero essere max 3 cores (bisogrerebbe consultare le specifiche, forse il dato si puo trovare nei requisiti).
Ecco il risultato con le impostazioni da te dettate. L'AA è settato su Multi sample enon ho forzato il v-sync da d3doverrider
http://img214.imageshack.us/img214/8655/testhl.png
teknobrain
29-05-2012, 23:59
Non necessariamente, dipende dal quantitativo di cores che supporta il gioco. Nel gioco in questione, dovrebbero essere max 3 cores (bisogrerebbe consultare le specifiche, forse il dato si puo trovare nei requisiti).
Il che non ha cmq senso!
Se supporta massimo 3 core e su un Core2Quad va piu veloce che in phenom c'è qualcosa che non va!
Si parla di collo di bottiglia è evidente la scheda funziona ho visto il video, al suo amico va benissimo, la ram non centra niente al 90% ne può entrarci la scheda madre a questo punto ha escluso anche il disco rigido essendo nuovo.
Lettore
Alimentatore
Con i dati attuali non credo si possa sbagliare piu di tanto!
Il lettore sul controller Jmicron va a ramengo, con quello SATA3 funziona ma siamo sicuri che funzioni correttamente? Non avrebbe motivo di bloccarsi di punto in bianco e se il gioco lo esegue da DVD un lettore lento che carica male o peggio ha dei piccoli freeze spiega il calo di frames è vero che un livello viene precaricato ma non al suo 100% dipende sempre dal lettore o dall'iso di backup se usi un lettore virtuale.
Io proverei a mettere il lettore dvd del suo amico e vedere un po come funziona la cosa!
In alternativa un bel cambio di alimentatore non si sa mai che il suo sia difettoso e non riesca ad erogare stabilmente la quantità di energia richiesta. Il wattaggio va bene ma il prodotto in se potrebbe avere dei difetti.
In 10 minuti prova prima il lettore e poi l'ali e vediamo se sono questi, a quel punto esclusi questi e la ram resta come chiedevo io di capire se la cpu ha dei problemi o meno!
Con Sandra puoi capire tranquillamente sia memoria che cpu se sono in linea con quanto dovrebbero!
Un benchmark generico non serve a niente, fa una banale media di tutti gli fps e via il risultato finale! Carino ma inutile come un bicchiere senza il fondo!
Crysis2 che volendo fa anche il benchmark, è piu che adatto all'uopo! LO hanno su entrambi i sistemi e può comparare i suoi risultati con quelli dell'amico!
CPU- Da verificare
RAM- Da verificare
MB- OK
HDD- OK
DVD- Da verificare
GPU- OK
ALI- Da verificare
teknobrain
30-05-2012, 00:01
Papo dal pannello ATI reimposta i valori di default!
Perchè magari un gioco per avere il suo AA a 2x ma se tu hai settato il tutto a 16x secondo i tuoi gusti ovvio che ci sono problemi capisci?
Quindi reimposta e dai l'ok!
si sono tutti da defoult. antialiasing e anisotropico sono impostati dall'applicazione. La tassellazione sta su "Ottimizzata per AMD" e gli altri parametri stanno su qualità elevata tranna l'aa che sta su MS.
Comunque l'alimentatore è sano, ho cambiano anche quello :D, fra poco ho cambiato tutto il pc!
Comunque questo è il risultato mettendo risoluzione full HD, SSAAx4
http://img151.imageshack.us/img151/5455/tes2q.jpg
Domani vado con sandra e vedo che succede
teknobrain
30-05-2012, 00:32
Domani vado con sandra e vedo che succede
No devi provare con:
- tassellazione disattivata
- aa disattivato
- dettagl su high
- AF 16x
- risoluzione 1920x1200 cosi hai un idea realistica perchè la tua scheda dovrebbe fare 66 secondo alcune review!
Ecco il mio per esempio
http://img39.imageshack.us/img39/9871/senzatitolo1dj.jpg
Teoricamente come FPS vad bene a i minimi dovevano essere intorno ai 32 come vedi i bench lasciano un po il tempo che trovano ma vediamo i risultati a confronto!
Tutto disabilitato da scheda video e solo i valori come ho scritto su
ecco qua.
http://img839.imageshack.us/img839/7370/40042704.png
Conq ueste impostazioni andava molto meglio, stava quasi sempre a 60 fps, solo ogni tanto scendeva ma per pochissimo. A questo punto dovrei pensare che a dar fastidio sono o la tassellazione o l'aa. Ma resta il fatto che l'amico mio li ha impostati come me e va tranquillo. O sbaglio?
Grizlod®
30-05-2012, 11:28
Il che non ha cmq senso!
Se supporta massimo 3 core e su un Core2Quad va piu veloce che in phenom c'è qualcosa che non va!
Il mio ragionamento era fine a se stesso, cioè per capire come funziona il gioco in questione...
Grizlod®
30-05-2012, 11:37
Ecco il risultato con le impostazioni da te dettate. L'AA è settato su Multi sample enon ho forzato il v-sync da d3doverrider
http://img214.imageshack.us/img214/8655/testhl.pngConsiderato, che il UH3 benchmark, usa tutti i cores del Thuban (puoi verificare tenendo aperto il task manager), imho è un po bassino.
Secondo me devi far arrivare più dati dalla RAM al processore (che sicuramente è in grado di "macinare"), alzando il CPU-NB, ed impostando il profilo XMP per i 1600 MHz che supporta la tua memoria di sistema.
fastleo63
30-05-2012, 11:48
Mi allaccio al discorso controller JMicron di qualche post addietro.
Il suddetto sarebbe da utilizzare solo ed esclusivamente per connettere dispositivi ottici quali lettori/masterizzatori DVD o Blu-Ray.
Le unità disco fisso (a stato solido e/o rotanti) andrebbero collegate solo al southbridge AMD, quindi alle porte SATA 6gbps color marrone.
Inoltre raccomando fortemente l'installazione del driver del costruttore del controller, scaricabile via FTP al link:
ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows
L'ultimo rilascio risale al 26/05/2011, la versione è denominata R1.17.63.
Ci sono due "flavours" (gusti) di driver:
RX.XX.XX - gestisce la porta eSATA associata sulla base dell'impostazione della ROM BIOS
RX.XX.XX_eSATA - gestisce tutti i dispositivi connessi al controller come removibili
Per qualche tempo utilizzai il mio sistema con i drivers forniti dal sistema operativo (Windows 7), ma, a seguito di reset e/o BSOD causati da alcuni software che in un qualche modo necessitano di ottenere un accesso più diretto all'hardware (ad esempio Exact Audio Copy (http://www.exactaudiocopy.de/)), ho installato quelli proprietari di JMicron, ed il problema è del tutto scomparso.
Considerato, che il UH3 benchmark, usa tutti i cores del Thuban (puoi verificare tenendo aperto il task manager), imho è un po bassino.
Secondo me devi far arrivare più dati dalla RAM al processore (che sicuramente è in grado di "macinare"), alzando il CPU-NB, ed impostando il profilo XMP per i 1600 MHz che supporta la tua memoria di sistema.
Quindi lo alzo solamente lasciando tutto il resto invariato?Ossia tensioni varie etc?Lo porto semplicemente da 2000 a 2400/2500? Il massimo dovrebbe essere 2600 no?
Mi allaccio al discorso controller JMicron di qualche post addietro.
Il suddetto sarebbe da utilizzare solo ed esclusivamente per connettere dispositivi ottici quali lettori/masterizzatori DVD o Blu-Ray.
Le unità disco fisso (a stato solido e/o rotanti) andrebbero collegate solo al southbridge AMD, quindi alle porte SATA 6gbps color marrone.
Inoltre raccomando fortemente l'installazione del driver del costruttore del controller, scaricabile via FTP al link:
ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows
L'ultimo rilascio risale al 26/05/2011, la versione è denominata R1.17.63.
Ci sono due "flavours" (gusti) di driver:
RX.XX.XX - gestisce la porta eSATA associata sulla base dell'impostazione della ROM BIOS
RX.XX.XX_eSATA - gestisce tutti i dispositivi connessi al controller come removibili
Per qualche tempo utilizzai il mio sistema con i drivers forniti dal sistema operativo (Windows 7), ma, a seguito di reset e/o BSOD causati da alcuni software che in un qualche modo necessitano di ottenere un accesso più diretto all'hardware (ad esempio Exact Audio Copy (http://www.exactaudiocopy.de/)), ho installato quelli proprietari di JMicron, ed il problema è del tutto scomparso.
Quindi nel mio caso ho fatto bene ad attaccare tutto sul sata 3?Comunque i driver Jmicron stanno nel cd della scheda madre e io gli ho messi.
fastleo63
30-05-2012, 14:46
Quindi nel mio caso ho fatto bene ad attaccare tutto sul sata 3?
Sì. Secondo me è meglio delegare la gestione dei dischi fissi (rotanti e non) al controller AMD, e lasciare il JMicron per le unità ottiche di avvio.
Io ho un disco non SATA-3 (OCZ Vertex Turbo, usato come disco di boot/sistema) e l'ho collegato alla prima porta SATA AMD, il masterizzatore Blu-Ray di ASUSTeK invece è su una delle due porte SATA color nero, gestite dal controller JMicron.
teknobrain
30-05-2012, 16:16
Sì. Secondo me è meglio delegare la gestione dei dischi fissi (rotanti e non) al controller AMD, e lasciare il JMicron per le unità ottiche di avvio.
Io ho un disco non SATA-3 (OCZ Vertex Turbo, usato come disco di boot/sistema) e l'ho collegato alla prima porta SATA AMD, il masterizzatore Blu-Ray di ASUSTeK invece è su una delle due porte SATA color nero, gestite dal controller JMicron.
Ti giuro non voglio fare il bastian contrario, per altro ho molta stima dellòe tue conoscenze ma il controller jMicron secondo me serve solo se hai troppa roba allora demandi a lui qualcosa senno lo odio profondamente!
Io ho 2 dischi di storage, 1 SSD come potete vedere in firma e un normale CD il tutto gestito dal controller AMD senza nessun problema.
Ovviamente da scheda madre ho disabilitato l'opzione di vederli come dischi removibili anche se il mio megacase ha i cassetti apposta per scollegare i dischi (tranne il primario ovvio) hot swap! Ma non la reggo vedermeli sempre li nelle periferiche collegate.
Tornando al discorso di papo..
overclockare puoi farlo ma fai fare il tuo ultimo bench anche all'amico con li stessi valori a sistema default non OC e vedi se ha valori simili allora è solo psicosomatico.
E avendo letto anche i valori del sandrache mi hai mandato, seppur con un po di fretta ho cmq visto che processore e banda passante delle ram sono nella norma. Quindi sono sempre piu convinto che sia solo il tuo amico ad aver OC bene tutto li!
Spero sia cosi. Magari overcloccando si riesce ad aumentare la banda delle ram e i dati dal procio alla scheda video piuttosto che aumentare la quantiatà di calcoli che fa il processore al secondo, che di per se non è mai sfruttata a pieno dai programmi. Se hai detto che la banda ram e hd sembra buona allora può essere effettivamente come dici tu. Comunque posto qui i risultati cosi qualcun altro vuole dare un'occhiata :)
SiSoftware Sandra
Video
Connessione : Computer locale
Aritmetica Processore
Analisi in corso...
Indice Combinato : 63.57GOPS
ID Risultante : AMD Phenom(tm) II X6 1100T Processor (6C 3.71GHz Turbo, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Velocità : 3712MHz
Capacità : 6Unità
Alimentazione : 159.60W
Completato con Successo : Sì
Multi-Media Processore
Analisi in corso...
Indice Combinato : 106.94MPixel/s
ID Risultante : AMD Phenom(tm) II X6 1100T Processor (6C 3.71GHz Turbo, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Velocità : 3712MHz
Capacità : 6Unità
Alimentazione : 159.60W
Completato con Successo : Sì
Aritmetica .NET
Analisi in corso...
Indice Combinato : 29.28GOPS
ID Risultante : AMD Phenom(tm) II X6 1100T Processor (6C 3.71GHz Turbo, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Velocità : 3712MHz
Capacità : 6Unità
Alimentazione : 159.60W
Completato con Successo : Sì
Multi-Media .NET
Analisi in corso...
Indice Combinato : 21.41MPixel/s
ID Risultante : AMD Phenom(tm) II X6 1100T Processor (6C 3.71GHz Turbo, 2GHz IMC, 6x 512kB L2, 6MB L3)
Velocità : 3712MHz
Capacità : 6Unità
Alimentazione : 159.60W
Completato con Successo : Sì
Larghezza di Banda Memoria
Analisi in corso...
Indice Combinato : 12.688GB/s
ID Risultante : ATI (AMD) RD890 PCI to PCI bridge (external gfx0 port B); 2x 4GB Corsair CML8GX3M2A1600C9 DIMM DDR3 (1.61GHz 128-bit) PC3-12800 (9-9-9-24 6-41-10-6)
Velocità : 1608MHz
Capacità : 8192MB
Alimentazione : 33.65W
Completato con Successo : Sì
Prestazioni File System
Analisi in corso...
Indice Combinato : 97.958MB/s
ID Risultante : WDC WD1002FAEX-00Y9A0 (1TB, SATA600, 3.5", 7200rpm)
Velocità : 7200rpm
Capacità : 1000.21GB
Completato con Successo : Sì
General Processing (GPU/CPU/APU)
Analisi in corso...
Indice Combinato : 1031.27MPixel/s
ID Risultante : AMD Radeon HD 6900 Series (1408SP 22C 850MHz/800MHz 6% OC, 2GB DDR5 5.2GHz 256-bit)
Velocità : 850MHz
Capacità : 22Unità
Alimentazione : 140.00W
Completato con Successo : Sì
Banda Passante GP (GPU/CPU/APU)
Analisi in corso...
Indice Combinato : 25.956GB/s
ID Risultante : AMD Radeon HD 6900 Series (1408SP 22C 850MHz/800MHz 6% OC, 2GB DDR5 5.2GHz 256-bit)
Velocità : 5200MHz
Capacità : 2048MB
Alimentazione : 140.00W
Completato con Successo : Sì
Indice prestazioni
Indice Combinato : 7.45kPT
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Visualizza con il sistema decimale : 1GPT = 1000MPT, 1MPT = 1000kPT, 1kPT = 1000PT, etc.
ID Risultante : ASUS SABERTOOTH 990FX (AMD Phenom II X6 1100T Processor; ATI RD890 PCI to PCI bridge; 2x 4GB Corsair CML8GX3M2A1600C9 D; WDC WD1002FAEX-00Y9A0; AMD Radeon HD 6900 Series)
Completato con Successo : Sì
Grizlod®
30-05-2012, 18:43
Quindi lo alzo solamente lasciando tutto il resto invariato?Ossia tensioni varie etc?Lo porto semplicemente da 2000 a 2400/2500? Il massimo dovrebbe essere 2600 no?
No beh, già di per sè, lasciare un BE a default è uno spreco imho; cmq, siccome ogni processore, in OC ha un "comportamento" univoco, il tuo lo conosci tu...
Un overvolt penso servirà; ad ogni modo, c'è chi il CPU-NB lo ha portato a 3000 MHz.Certo pure un overclock serve per i giochi e considerando appunto il/i moltiplicatore/i sbloccato/i, meglio sfruttarli.
Oltretutto sei ben parato col dissipatore che hai...
Fossi in te, consulterei una qualche guida (anche di questo forum) all'overclock dei Black Edition.
No beh, già di per sè, lasciare un BE a default è uno spreco imho; cmq, siccome ogni processore, in OC ha un "comportamento" univoco, il tuo lo conosci tu...
Un overvolt penso servirà; ad ogni modo, c'è chi il CPU-NB lo ha portato a 3000 MHz.Certo pure un overclock serve per i giochi e considerando appunto il/i moltiplicatore/i sbloccato/i, meglio sfruttarli.
Oltretutto sei ben parato col dissipatore che hai...
Fossi in te, consulterei una qualche guida (anche di questo forum) all'overclock dei Black Edition.
Si,hai perfettamente ragione. Però un overclock globale non ho il tempo di farlo. Vorrei leggere bene tutti i parametri da mettere e tutte le prove da fare come si vede e ora non ne ho il tempo perchè devo studiare. Cambierei solo questo valore se appunto posso cambiare solo la frequenza e amen, lasciando il resto su auto. Se per non farlo craschare devo smanettare con voltaggi vari allora aspetto a toccare anche questo.
teknobrain
30-05-2012, 21:49
Attualmente il tuo collo di bottiglia non è il processore ma la GPU!
Puoi OC senza dubbio il processore ma non otterrai grandi benefici in termini di giochi anzi direi che resterai bene o male li! Hai un esacore Crysis 2 di cui parlavi chiede molto meno! Un Core2DUO è raccomandato e altamenta raccomandato un i7 a 3Ghz ma credo della prima generazione quindi siamo li come processore, un po piu basso il tuo ovvio!
Se vuoi overclockare qualcosa OC il video e la ram il processore secondo me non ti darà nessun vantaggio di rilievo!
Fai un OC senza troppe menate e fai un bench con le stesse impostazioni che hai e vedi un po tu se cambia! Secondo me anche se metti un i7 la sotto hai cmq dei discreti limiti dalla scheda video! Non che faccia schifo eh, ma se ti diverti a mettere tassellazione AA alto ecc ovvio che poi hai pochi frames!
Dopo l innumerevoli schermate blu :muro: ho deciso che, prima che mi scadesse il termine di 30 giorni dall acquisto, di farmi cambiare gratuitamente la mobo.
ora ho a casa la nuova mobo ancora nel pacco suo illibata, e procederò in questi giorni con il mio amico tecnico a montarla sul pc dopo aver smontata quella precedente.
parto dalla mia configurazione attuale
faccio riassunto cosi poi ho da chiedervi qualche consiglio
Case: Aerocooll Xpredator black
Alimentatore: termaltake evo-blu 750 wat
processore: amd fx 620
ram : corsair vegeance 9-9-9-24 1600 16 Gb 4X4Gb
dissipatore: Antec h20 920 ( modificato con due ventole noctua f120)
hd di sistema: ssd CORSAIR forceGT 120 giga
hd storage 1) western digital 1T 2) samsung 1T
scheda video: asus nvidia engts450 1giga ddr5
dvdrom lg
schermo asus full hd 24 " lcd
il pc è collegato ad ups Era lcd 0,85 della Tecnoware
allora adesso ve dovrete sorbire una serie di domande vi prego si scusarmi se ad alcune avrete già risposto ma stavolta voglio che l istallazione della nuova mobo sia perfetta
1) i driver della scheda video conviene prenderli dal sito asus visto che ha il loro brand o vado sul sito nvidia?
2) volendo cambiare scheda video e prenderne una più performante che cosa mi consigliate , visto la mia configurazione ?
3) il sistema operativo che attualmente utilizzo e il 7 64 home premium, che ne pensate per questa mobo va bene ho meglio pensare di mettere altre versioni ?
vi ringrazio per la pazienza
P.S. ben tornato fastleo ;)
Attualmente il tuo collo di bottiglia non è il processore ma la GPU!
Puoi OC senza dubbio il processore ma non otterrai grandi benefici in termini di giochi anzi direi che resterai bene o male li! Hai un esacore Crysis 2 di cui parlavi chiede molto meno! Un Core2DUO è raccomandato e altamenta raccomandato un i7 a 3Ghz ma credo della prima generazione quindi siamo li come processore, un po piu basso il tuo ovvio!
Se vuoi overclockare qualcosa OC il video e la ram il processore secondo me non ti darà nessun vantaggio di rilievo!
Fai un OC senza troppe menate e fai un bench con le stesse impostazioni che hai e vedi un po tu se cambia! Secondo me anche se metti un i7 la sotto hai cmq dei discreti limiti dalla scheda video! Non che faccia schifo eh, ma se ti diverti a mettere tassellazione AA alto ecc ovvio che poi hai pochi frames!
Si,ma resta sempre il fatto che il mio amico con la stessa scheda (stessa marca stessa gpu) ha tutto che va bene.Per questo ho i dubbi
teknobrain
30-05-2012, 23:57
1) i driver della scheda video conviene prenderli dal sito asus visto che ha il loro brand o vado sul sito nvidia?
2) volendo cambiare scheda video e prenderne una più performante che cosa mi consigliate , visto la mia configurazione ?
3) il sistema operativo che attualmente utilizzo e il 7 64 home premium, che ne pensate per questa mobo va bene ho meglio pensare di mettere altre versioni ?
1 - Ovviamente dal sito nvidia, cosi trovi drivers sempre aggiornati.
2- Dipende quanto vuoi spendere una GTX580 come la mia è una buonissima scheda! Con 330 euro la prendi consegnata! La GTX 570 costa un centino un meno!
3- Il sistema operativo per il gioco è home premium e basta! Tutte le latre versioni sono per i server, per chi ha reti aziendali ecc ecc e hanno decine di servizi attivi che non fanno altro che rallentare un sistema da gioco che dovrebbe essere il piu snello possibile! Quantomeno come servizi attivi e programmi in background deve esserci il meno possibile!
Un programma che si occupa di terminare momentaneamente tutti i servizi eccedenti e i prog tranne quelli selezionati (comreso aero) è Game Boost freeware e svolge bene il suo lavoro!
teknobrain
30-05-2012, 23:59
Si,ma resta sempre il fatto che il mio amico con la stessa scheda (stessa marca stessa gpu) ha tutto che va bene.Per questo ho i dubbi
No il tuo amico ha un sistema overclockato e non è può avere prestazioni come le hai tu!
Fagli fare il bench che ho ftto fare a te con quei valori a sistema non OC e vedi se i risultati sono molto diversi!
Poi se OC migliori le tue prestazioni si ma ci guadagni ben poca roba con il solo processore! E quella scheda non è da spenderci soldi per un sistema di raffreddamento che le consenta i essere OC bene!
E' anche possibile che alcuni giochi siano meglio ottimizati non solo per una GPu in particolare ma anche per una CPU e cmq prova a usare le impostazioni AMD per usare il profilo adatto s crysis vedrai che migliora!
No il tuo amico ha un sistema overclockato e non è può avere prestazioni come le hai tu!
Fagli fare il bench che ho ftto fare a te con quei valori a sistema non OC e vedi se i risultati sono molto diversi!
Poi se OC migliori le tue prestazioni si ma ci guadagni ben poca roba con il solo processore! E quella scheda non è da spenderci soldi per un sistema di raffreddamento che le consenta i essere OC bene!
E' anche possibile che alcuni giochi siano meglio ottimizati non solo per una GPu in particolare ma anche per una CPU e cmq prova a usare le impostazioni AMD per usare il profilo adatto s crysis vedrai che migliora!
Farò questi controlli per bene. Ti rinrazio per il supporto :). Quando ho novità vi faccio sapere
1 - Ovviamente dal sito nvidia, cosi trovi drivers sempre aggiornati.
2- Dipende quanto vuoi spendere una GTX580 come la mia è una buonissima scheda! Con 330 euro la prendi consegnata! La GTX 570 costa un centino un meno!
so che forse dico una eresia ma ho vistoche le radeon costano molto meno fanno veramente cosi schifo? letto le recensioni della serie nvidia 670 e 680 sono veramente eccezionali solo che come prezzo bhe siamo sopra i 400 eurozzi e anche di parecchio daltronde... cmq ho trovato questa a 389 euro
Gtx670-dc2-2gd5 brandizzata asus
Cod. prodotto: GTX670-DC2-2GD5 che ne pensate ?
teknobrain
31-05-2012, 11:22
so che forse dico una eresia ma ho vistoche le radeon costano molto meno fanno veramente cosi schifo? letto le recensioni della serie nvidia 670 e 680 sono veramente eccezionali solo che come prezzo bhe siamo sopra i 400 eurozzi e anche di parecchio daltronde... cmq ho trovato questa a 389 euro
Gtx670-dc2-2gd5 brandizzata asus
Cod. prodotto: GTX670-DC2-2GD5 che ne pensate ?
Amico mio devi chiedere al thread dedicato alle schede video nvidia che sicuramente c'è!
Una risposta a braccio non è sufficiente e siamo andati ben oltre l'OT in queste pagine, devo per forza rimandarti altrove! :(
fastleo63
31-05-2012, 15:23
Ti giuro non voglio fare il bastian contrario...ma il controller jMicron secondo me serve solo se hai troppa roba allora demandi a lui qualcosa senno lo odio profondamente!Ma figurati, ben vengano le esperienze altrui!
Sicuramente sì, meglio usarlo solo nel caso si voglia disporre di tutte le porte SATA 6 Gbps del controller AMD. Però se gli colleghi un ODD (disco ottico) male non fa. Del resto, basta usarlo solo come interfaccia per unità ottiche.
Però può servire anche nel caso specifico in cui il controller AMD sia configurato in modalità RAID, che contempli ad esempio un disco SSD singolo come disco di boot e due o tre dischi in RAID-0/1/5/10. In tal caso, il driver AMD RAID necessario al funzionamento della matrice non è in grado di gestire le funzionalità di trimming delle celle di memoria presenti sul disco a stato solido, con il risultato che l'SSD deve contare unicamente sui suoi eventuali meccanismi interni di garbage collection. A volte questi però, da soli, non danno gli stessi risultati che si avrebbero, assieme al trim, in termini di mantenimento delle prestazioni ottimali del disco. In simili frangenti, è praticamente d'obbligo spostare su un controller separato il disco SSD di boot. Del resto è anche proprio quello che ho fatto sul mio sistema, con il Blu-Ray sul controller JMicron, l'SSD di avvio sull'AMD, e siccome non mi fido molto dei RAID-5 software gestiti dai controllers integrati sulle schede madri, ho acquistato un ulteriore controller: una scheda PCIe x8 di HighPoint.
redpepper
31-05-2012, 15:45
È disponibile il bios 1208
SABERTOOTH 990FX BIOS 1208
1.Improve Improve system stability.
2.Enhance compatibility with some USB devices
Sembra migliorare tanto la stabilità (Improve Improve) :D :D :D
Farò questi controlli per bene. Ti rinrazio per il supporto :). Quando ho novità vi faccio sapere
Confrontando il tuo screen a 1680x1050 (ris massima del mio monitor) con il mio:
http://img580.imageshack.us/img580/2569/screenunigine.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/screenunigine.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sembra che il tuo sistema abbia il freno a mano tirato, considerando i 2 core in più e la vga più potente, se hai un HDD o una partizione disponibile prova a fare una nuova installazione di win e vedi se con so pulito cambia qualcosa.
;) CIAUZ
bosstury
31-05-2012, 16:59
È disponibile il bios 1208
SABERTOOTH 990FX BIOS 1208
1.Improve Improve system stability.
2.Enhance compatibility with some USB devices
Sembra migliorare tanto la stabilità (Improve Improve) :D :D :D
mi tocca farlo allora... :)
teknobrain
31-05-2012, 17:48
sembra che il tuo sistema abbia il freno a mano tirato, considerando i 2 core in più e la vga più potente, se hai un HDD o una partizione disponibile prova a fare una nuova installazione di win e vedi se con so pulito cambia qualcosa.
;) CIAUZ
E' vero che ogni aiuto è ben accetto ma tu hai letto un post e non tutti quelli dopo! Siamo stati paginate a suggerire cose all'amico e ovviamente il SO è la prima cosa che ha fatto.
Sarebbe meglio leggessi piu approfonditamente le questioni, ma non come aspra critica, lo dico solo perchè cosi hai fatto anche un bench e hai perso tempo magari passando per superficiale... tutto qui, non c'è nessuna accusa!
E' vero che ogni aiuto è ben accetto ma tu hai letto un post e non tutti quelli dopo! Siamo stati paginate a suggerire cose all'amico e ovviamente il SO è la prima cosa che ha fatto.
Sarebbe meglio leggessi piu approfonditamente le questioni, ma non come aspra critica, lo dico solo perchè cosi hai fatto anche un bench e hai perso tempo magari passando per superficiale... tutto qui, non c'è nessuna accusa!
Mi dispiace fare questo OT ma...
chi ti dice che ho letto solo un post? Ho preso a riferimento quello perché con questo pc (monitor) nn posso andare oltre con la risoluzione (potrei farlo con l'altro in sign, ma con la 7950 e il 1090 a 4,1 ghz nn sarebbe confrontabile) e ho letto che ha fatto 1000 format, ma avere un sistema pulito con solo il necessario installato gli permette di poter vedere molte cose, come provare varie impostazioni e assicurarsi che nn ci siano programmi (magari che usa abitualmente) a succhiargli ram e cpu, perchè con un 1100 e una 6950 nn é normale che abbia risultati uguali o peggiori ad un 620 con una 5850... ho scritto il post che hai criticato perchè sono convinto (al contrario di te) che il problema sia software nn hardware.
PS
permettimi una domanda, a Papo sconsigli l'oc perchè guadagnerebbe "ben poca roba" ma il suo amico deve fare il test a default perchè "ha un sistema overclockato"... secondo te l'oc aumenta le prestazioni o no?
PS2
per nn inquinare ulteriormente il thread ti prego di rispondermi in pvt
;) CIAUZ
Mi dispiace fare questo OT ma...
chi ti dice che ho letto solo un post? Ho preso a riferimento quello perché con questo pc (monitor) nn posso andare oltre con la risoluzione (potrei farlo con l'altro in sign, ma con la 7950 e il 1090 a 4,1 ghz nn sarebbe confrontabile) e ho letto che ha fatto 1000 format, ma avere un sistema pulito con solo il necessario installato gli permette di poter vedere molte cose, come provare varie impostazioni e assicurarsi che nn ci siano programmi (magari che usa abitualmente) a succhiargli ram e cpu, perchè con un 1100 e una 6950 nn é normale che abbia risultati uguali o peggiori ad un 620 con una 5850... ho scritto il post che hai criticato perchè sono convinto (al contrario di te) che il problema sia software nn hardware.
PS
permettimi una domanda, a Papo sconsigli l'oc perchè guadagnerebbe "ben poca roba" ma il suo amico deve fare il test a default perchè "ha un sistema overclockato"... secondo te l'oc aumenta le prestazioni o no?
PS2
per nn inquinare ulteriormente il thread ti prego di rispondermi in pvt
;) CIAUZ
IL tuo risultato mi allontana dalla ipotesi che mi vede pazzo :).
Comunque provai a fare test con sistema appena installato, senza schifezze varie e pare non cambi nulla. Ci riproverò non appena finisco un esame perchè ora ho il pc con centinaia di file da analizzare e se inizio a spostare tutto non ne vengo più fuori.
Comunque tu con questa configurazione hai aumentato qualche parametro nel bios? Tipo CPU/NB, Hyper transport e cose varie? Io ora sto tutto su auto. Se anche tu stai cosi allora le cose si complicano.
Ma se ci fosse un problema hardware, come mai il pc funziona?Dovrei avere alri problemi oltre che a un calo di frame. Prima mi crashava ma cambiando la scheda madre non lo fa +.
IL tuo risultato mi allontana dalla ipotesi che mi vede pazzo :).
Comunque provai a fare test con sistema appena installato, senza schifezze varie e pare non cambi nulla. Ci riproverò non appena finisco un esame perchè ora ho il pc con centinaia di file da analizzare e se inizio a spostare tutto non ne vengo più fuori.
Comunque tu con questa configurazione hai aumentato qualche parametro nel bios? Tipo CPU/NB, Hyper transport e cose varie? Io ora sto tutto su auto. Se anche tu stai cosi allora le cose si complicano.
Ma se ci fosse un problema hardware, come mai il pc funziona?Dovrei avere alri problemi oltre che a un calo di frame. Prima mi crashava ma cambiando la scheda madre non lo fa +.
Secondo me il tuo problema é software, o hai qualche impostazione che ti limita il sistema o qualche programma/applicazione che succhia molte risorse... il mio sistema é occato (puoi vedere l'impostazioni clickando sulla stringa del pc1 nella firma) ma 2 core in più e una scheda video migliore dovrebbero fare la differenza (é vero che come i giochi anche i test possono essere più ottimizzati per una marca di cpu/sv piuttosto che per un'altra... ma io e te abbiamo entrambi amd/ati e i tuoi componenti sono della generazione successiva alla mia).
;) CIAUZ
teknobrain
01-06-2012, 17:14
Evidentemente Tapatalk non deve aver inviato il mio post! :)
Dunque, come scrivevo nel precedente post non era una critica nei confronti di Isomen la mia era un consiglio perchè è evidente che suggerire una cosa già suggerita e già fatta molte volte non ha senso, sopratutto perchè siamo molto OT e ogni screen in più aggiunto rende piu evidente questo fatto.
Mi spiace che te la sia presa non avevo e non ho minimamente niente in contrario a quel che dici, a te o a qualsiasi altra ragione possibile o meno.
Papi ha un sistema non OC e insisto nel dire che essendo un sistema medio non particolarmente performante i guadagni in fatto di OC sarebbero risibili!
Ho detto che il suo amico deve fare una comparazione a sistema default perchè avedo la stessa scheda è ovvio che se la OC ha risultati differenti questo non cambia l'affermazione di prima in nessun modo. Le comparazioni di fanno a sistemi il piu similari possibile.
L'esperienza dice a me e ad altri che il problema sia hardware perchè il software reinstallato 200 volte, firm aggiornati, drivers aggiornati ecc rendono improbabile un problema software! E' evidente che papo potrebbe avere un malware che tutte le volte reinstalla o avere 50 programmi in idle ma questo non sarebbe un problema software cmq sarebbe un problema di cattiva gestione! Potrebbe anche essere un antvirus astruso per quanto ne sappiamo!
Ad ogni modo io ho dato il mio appoggio a papi e sa che può contattarmi in qualsiasi momento però è giunto il momento di chiudere questo OT.
Per l'OC e i consigli per effettuarlo al meglio deve riferirsi agli appositi thread, fermo restando che prima a mio avviso deve fare dei confronti! Lui ha i link e le impostazioni che gli ho dato di Unigine Heaven erano e lo sa gli stessi usati in una comparazione di schede video dove la sua aveva i risultati identici a quelli del sito!
Poi inoltre può contattarci privatamente senza problemi credo, e se la cosa avesse a che vedere anche minimamente con la scheda madre le porte son sempre aperte! :)
Spero di non aver offeso nessuno, se cosi fosse visto che io sono di norma una persona accomodante e tranquilla, chiedo preventivamente scusa!
Evidentemente Tapatalk non deve aver inviato il mio post! :)
Dunque, come scrivevo nel precedente post non era una critica nei confronti di Isomen la mia era un consiglio perchè è evidente che suggerire una cosa già suggerita e già fatta molte volte non ha senso, sopratutto perchè siamo molto OT e ogni screen in più aggiunto rende piu evidente questo fatto.
Mi spiace che te la sia presa non avevo e non ho minimamente niente in contrario a quel che dici, a te o a qualsiasi altra ragione possibile o meno.
Papi ha un sistema non OC e insisto nel dire che essendo un sistema medio non particolarmente performante i guadagni in fatto di OC sarebbero risibili!
Ho detto che il suo amico deve fare una comparazione a sistema default perchè avedo la stessa scheda è ovvio che se la OC ha risultati differenti questo non cambia l'affermazione di prima in nessun modo. Le comparazioni di fanno a sistemi il piu similari possibile.
L'esperienza dice a me e ad altri che il problema sia hardware perchè il software reinstallato 200 volte, firm aggiornati, drivers aggiornati ecc rendono improbabile un problema software! E' evidente che papo potrebbe avere un malware che tutte le volte reinstalla o avere 50 programmi in idle ma questo non sarebbe un problema software cmq sarebbe un problema di cattiva gestione! Potrebbe anche essere un antvirus astruso per quanto ne sappiamo!
Ad ogni modo io ho dato il mio appoggio a papi e sa che può contattarmi in qualsiasi momento però è giunto il momento di chiudere questo OT.
Per l'OC e i consigli per effettuarlo al meglio deve riferirsi agli appositi thread, fermo restando che prima a mio avviso deve fare dei confronti! Lui ha i link e le impostazioni che gli ho dato di Unigine Heaven erano e lo sa gli stessi usati in una comparazione di schede video dove la sua aveva i risultati identici a quelli del sito!
Poi inoltre può contattarci privatamente senza problemi credo, e se la cosa avesse a che vedere anche minimamente con la scheda madre le porte son sempre aperte! :)
Spero di non aver offeso nessuno, se cosi fosse visto che io sono di norma una persona accomodante e tranquilla, chiedo preventivamente scusa!
Tranquillo, nn hai offeso nessuno e nn me la sono presa, ho solo voluto fare chiarezza (almeno secondo me) e riguardo all'ot sono d'accordo, infatti ti avevo chiesto di replicare in pvt.
Chiedo scusa per essermi espresso male quando ho detto che il problema èra software, in effetti avrei dovuto scrivere nn hardware... con programmi/applicazioni che succhiano molte risorse intendevo comprendere anche la possibilità che qualcosa che installa abitualmente possa contenere un malware.
PS
overclocko da anni per passione e avendo anche un 1090 ti dico che il sistema di Papo con l'oc guadagnerebbe abbastanza... ma questo é un altro discorso
EDIT:
installare un so con solo il necessario per testare il pc (senza installare neanche l'antivirus, alcuni sono molto invadenti) é diverso che formattare e reinstallare anche tutti i programmi/applicazioni che usa di solito... e questo nn sò se l'ha fatto, ma sicuramente nn è scritto in nessuno dei tuoi post... quindi nn credo di aver dato un suggerimento senza senso
;) CIAUZ
fastleo63
04-06-2012, 09:03
A proposito di memorie RAM, frequenza e latenze, riporto un link ad un test di quattro kits da 8 GB, recentemente pubblicato da Tom's Hardware.
La mainboard utilizzata per i test è la nostra Sabertooth 990FX, equipaggiata con un FX-8150.
LINK (http://www.tomshardware.com/reviews/bulldozer-ddr3-overclocking,3209.html)
Sembrerebbe che i guadagni, in termini di prestazioni, siano molto ridotti.
L'ho letto un pò di corsa, comunque mi pare che non abbiano preso in considerazione il discorso CPU/NB.
E' ovvio che lasciandolo a default i risultati dei benchmarks saranno inevitabilmente penalizzati.
A proposito di memorie RAM, frequenza e latenze, riporto un link ad un test di quattro kits da 8 GB, recentemente pubblicato da Tom's Hardware.
La mainboard utilizzata per i test è la nostra Sabertooth 990FX, equipaggiata con un FX-8150.
LINK (http://www.tomshardware.com/reviews/bulldozer-ddr3-overclocking,3209.html)
Sembrerebbe che i guadagni, in termini di prestazioni, siano molto ridotti.
L'ho letto un pò di corsa, comunque mi pare che non abbiano preso in considerazione il discorso CPU/NB.
E' ovvio che lasciandolo a default i risultati dei benchmarks saranno inevitabilmente penalizzati.
Ho notato anche io quest articolo che mette in risalto ancora i problemi legati al memory controller integrato nella cpu...purtroppo non ci sono stati miglioramenti consistenti con l'aumento di banda...un pò quello che succede anche con i phenom ii.
Allo stesso tempo bisogna elogiare questa motherboard che in alcuni ambiti è migliore anche della crosshair.
A tal proposito approfitto per chiedere a tutti i possessori di Sabertooth 990fx abbinato a thuban di dirmi quale ferq max hanno raggiunto sulle ddr3 corredato da freq cpu-nb e altre info utili....
GRAZIE !!
A proposito di memorie RAM, frequenza e latenze, riporto un link ad un test di quattro kits da 8 GB, recentemente pubblicato da Tom's Hardware.
La mainboard utilizzata per i test è la nostra Sabertooth 990FX, equipaggiata con un FX-8150.
LINK (http://www.tomshardware.com/reviews/bulldozer-ddr3-overclocking,3209.html)
Sembrerebbe che i guadagni, in termini di prestazioni, siano molto ridotti.
L'ho letto un pò di corsa, comunque mi pare che non abbiano preso in considerazione il discorso CPU/NB.
E' ovvio che lasciandolo a default i risultati dei benchmarks saranno inevitabilmente penalizzati.
Ma ora qual'è il top gamma AMD? Il processore migliore di tutti?
teknobrain
04-06-2012, 15:20
Ma ora qual'è il top gamma AMD? Il processore migliore di tutti?
FX-8150 e FX-8120 (come il mio) sono gli unici 8 core di AMD al momento con artchitettura Bulldozer, tra poco (non ho ida di quanto poco) usciranno processori con un architettura piu performante e che probabilmente andrà a risolvere alcuni problemi e sopratutto a competere con gli ivy bridge di intel!
FX-8150 e FX-8120 (come il mio) sono gli unici 8 core di AMD al momento con artchitettura Bulldozer, tra poco (non ho ida di quanto poco) usciranno processori con un architettura piu performante e che probabilmente andrà a risolvere alcuni problemi e sopratutto a competere con gli ivy bridge di intel!
Sempre con soket AM3+?Cosi se scopro che il problema è il procio lo defenestro e compro quello nuovo. Comunque ieri avevo trovato il tempo per fare il test con PCMark ma mia madre a toccato il pc e l'ha interrotto -.-
Oggi vedo di rifarlo. Tra i settaggi però non c'è performance, mi dice direttamente i valori da impostare manualmente. Quelli di default sono un pò scarsini però, credo che se uso quelli risulterà tutto apposto
teknobrain
04-06-2012, 20:02
Sempre con soket AM3+?Cosi se scopro che il problema è il procio lo defenestro e compro quello nuovo. Comunque ieri avevo trovato il tempo per fare il test con PCMark ma mia madre a toccato il pc e l'ha interrotto -.-
Oggi vedo di rifarlo. Tra i settaggi però non c'è performance, mi dice direttamente i valori da impostare manualmente. Quelli di default sono un pò scarsini però, credo che se uso quelli risulterà tutto apposto
Non so se sarà AM3+ penso di si ma non ne ho la minima idea! Non seguo poi molto l'andamento dei nuovi processori, l'ho letto per caso! :)
Il Pcmark Vantage devi eseguirlo con i valori di default e ti darà nella versione trial un risultato preceduto da una P che vuol dire performance, per fare il test di tutto che mi pare si chiamo extreme devi comprarlo!
Non centra se è un test leggero (e non lo è) o meno, centra che in questo modo riusciamo a "classificare" la tua CPU e anche la GPU in due valori separati!
Quando abbiamo il valore della CPU cerchiamo (registrandoti gratuitamente puoi farlo da solo) confronti nel database di PCmark e cosi vediamo se il processore è in linea o meno con i suoi fratelli (cioè lo stesso modello), è evidente che se none segui il test standard avrai valori falsati! Come ti dicevo in PTV facciamo questo per scludere il processore da tutta la disamina che stiamo facendo, ma non temere la prossima cosa che ti farò fare se questa non risolve sarà ancora piu divertente! dovrai mettere XP in una seconda partizione! ;)
Se ti dico che ci arriviamo a trovare il problema fidati, se mi arrendo vuol dire che il tuo PC è posseduto! Abbiamo ancora la lista degli elementi da escludere da terminare! :)
Cmq continuiamo in pvt che siamo dannatamente OT! :D
Sono indeciso tra questa e la asrock fatal1ty professional, più cara di circa 30 euro. Ho letto nella prima pagina di alcuni problemi relativi alla rotazione della ventola cpu, sono stati risolti? Potreste farmi un breve riassunto di altri eventuali problemi?
P.S. ci voglio montare l'8150 - 2x4 gb corsair vengeance 1600 - ali corsair gs600 - SSD crucial 256gb
teknobrain
04-06-2012, 20:57
Sono indeciso tra questa e la asrock fatal1ty professional, più cara di circa 30 euro. Ho letto nella prima pagina di alcuni problemi relativi alla rotazione della ventola cpu, sono stati risolti? Potreste farmi un breve riassunto di altri eventuali problemi?
P.S. ci voglio montare l'8150 - 2x4 gb corsair vengeance 1600 - ali corsair gs600 - SSD crucial 256gb
Problemi di rotazione? mai avuti!
Purtroppo chiedi ad un thread di possessori di questa scheda non vorrei peccare di partigianeria ma io punto sulla Sabertooth.
Controlla il mio sistema in firma, è eccellente in tutto amo questa scheda!
Chiaramente vedi tu se preferisci avere due LAN o il reset cmos sul retro o il pannello 5,25 con due usb3 allora vai sulla fatal1ty che però na meno usb3 sul retro mi pare! Non so come è il suo bios io amo l'efi di asus!
Come prestazioni non è che si va molto distanti eh, ha lo stesso chipset quindi siamo li!
Ricordati che la Asus se la compri per un 8 core ed ha una versione di bios non nuovissima devi aggiornarla prima con un processore piu vecchiotto anche un phenom x6 pare vada bene o un sempron!
In linea di massima il problema credo investa tutte le 990fx che uscirono prima dei processori a 8 core e non avevano le specifiche nei primi bios!
vedi tu se preferisci avere due LAN o il reset cmos sul retro o il pannello 5,25 con due usb3 allora vai sulla fatal1ty che però na meno usb3 sul retro mi pare! Non so come è il suo bios io amo l'efi di asus!
Ricordati che la Asus se la compri per un 8 core ed ha una versione di bios non nuovissima devi aggiornarla prima con un processore piu vecchiotto anche un phenom x6 pare vada bene o un sempron!
Accidenti, se la compro ora non mi rifileranno mica un fondo di magazzino col bios di un anno fa!? Voglio proprio sperare sia aggiornata almeno allo 0813 di novembre.
Penso che andrò su questa, perché preferisco più porte sata e l'esata green, che mi sembra di aver capito eviti di usare l'alimentatore esterno se ci voglio collegare il masterizzatore blu-ray.
Per scrupolo ho guardato la lista delle ram compatibili asus, però sono elencate solo le corsair vengeance col dissipatore alto, mentre quello a basso profilo sempre da 1.5v con le stesse latenze, no. Credo elettricamente siano le stesse a parte il dissipatore, quindi non ci dovrebbero essere problemi, giusto!?
fastleo63
05-06-2012, 08:59
...elettricamente siano le stesse a parte il dissipatore, quindi non ci dovrebbero essere problemi, giusto!?
Le liste QVL delle memorie sono per forza di cose incomplete. Il produttore non è in grado di testare tutti i kits presenti in commercio.
I moduli presenti sulle DIMM provengono da una ristretta cerchia di fabbricanti; l'assemblatore (ad esempio Kingston, Corsair, G.Skill, OCZ, ecc..) le seleziona e le monta sul PCB (circuito stampato) assieme al circuito SPD, nel quale sono contenuti i profili ai quali può essere fatto funzionare il kit.
Nella maggior parte dei casi, quindi, si tratta solo di "variazioni sul tema", le memorie sono quasi tutte interscambiabili, e differiscono tra loro solo da un punto di vista estetico e di prestazioni massime raggiungibili.
m'è saltato solo ora l'occhio sullo slot pcie 1x, è come sulla mia vecchia mobo a ridosso della vga, che non sono mai riuscito a montarci la schedina usb 3.0. Cosa le mettono a fare vicino allo slot vga? :mad:
teknobrain
05-06-2012, 13:29
m'è saltato solo ora l'occhio sullo slot pcie 1x, è come sulla mia vecchia mobo a ridosso della vga, che non sono mai riuscito a montarci la schedina usb 3.0. Cosa le mettono a fare vicino allo slot vga? :mad:
Di grazia cosa te ne fai unas chedina USB 3.0.?
Ne hai due dietro e due da scheda madre per il davanti! Onestamente non credo tu abbia cosi tante periferiche USB 3!
Cmq se non sbaglio puoi mettere la VGA nel secondo slot 16x questa scheda supporta il 3 sli o cross...
magari non me ne farò di niente, ma era solo per riutilizzarla e non aver buttato via soldi. Nell'asus in firma la vga singola non può essere messa nell'altro slot, se su questa sabertooth è possibile, non lo so.
Padre Maronno
05-06-2012, 19:50
le due porte SATA quelle nere in alto, nella bios sotto quale voce li trovo per cambiare i dettaggi della porta (Eide Raid Ahci)?
lucio-magno
06-06-2012, 17:44
Leggendo qualche post sopra a riguardo del controller JMicron ho pensato che era meglio dar un occhio a dove avevo collegato il mio ssd, cosi ho scoperto che era collegato proprio nel controller JMicron (come era nella mia vecchia mobo per altro) cosi ho fatto un po' di bench :
http://i50.tinypic.com/vh5hrl.jpg
Spero siano utili a qualcuno :)
teknobrain
06-06-2012, 19:28
Spero siano utili a qualcuno :)
Puoi provare a fare un CrystalDiskMark?
Eventualmente due uno su JMicron e uno su SB980!
Il mio SSD perònon gradirebbe essere messo in SataII passerei da 450MB/s a molto meno!
lucio-magno
06-06-2012, 22:23
Puoi provare a fare un CrystalDiskMark?
Eventualmente due uno su JMicron e uno su SB980!
Il mio SSD perònon gradirebbe essere messo in SataII passerei da 450MB/s a molto meno!
La forza degli ssd non sta tanto nella lettura/scrittura sequenziale di file grossi, secondo me non noteresti tutta questa differenza sai, comunque il problema è che non credo che col JM si possa scegliere modalità ahci o almeno io non ci son riuscito
Comunque non smonto un'altra volta il pc, o almeno non oggi, scusa :D al massimo faccio il cristalmark su sb980 in ahci. :)
@ Fastleo
Se lo ritieni opportuno puoi pure mettere i miei bench tra le prime pagine, come consiglio per chi come me non sapeva della differenza di prestazioni dei controller.
teknobrain
07-06-2012, 00:01
La forza degli ssd non sta tanto nella lettura/scrittura sequenziale di file grossi, secondo me non noteresti tutta questa differenza sai, comunque il problema è che non credo che col JM si possa scegliere modalità ahci o almeno io non ci son riuscito
Comunque non smonto un'altra volta il pc, o almeno non oggi, scusa :D al massimo faccio il cristalmark su sb980 in ahci. :)
@ Fastleo
Se lo ritieni opportuno puoi pure mettere i miei bench tra le prime pagine, come consiglio per chi come me non sapeva della differenza di prestazioni dei controller.
A mio avviso ci si aspetta tranquillamente un risultato buono da un controller Sata3 piuttosto che uno Sata2 solo che con i dischi meccanici lo noti il giusto se non sono ottimi dischi!
La scrittura sequenziale è quella li ma non credere faccia poi meno con le altre! Nel forum ricco di guerrafondai del mio SSD (che ho abbandonato perchè sono offensivi, cafoni e antipatici) trovi il mio bench! Con un Sata2 farei molto meno in lettura e in scrittura nel sequenziale e nel random
Salve a tutti,
sono sempre fermo al BIOS 0901 sulla mia Sabertooth (del quale non sono granché soddisfatto... molti bug, sebbene stabile...) e ho saltato il 110x mentre sarei intenzionato ad installare il 1208...
Prima di farlo ero curiosi di avere qualche impressione sui migliormanenti reali riscontrati da voi nelle ultime due versioni...
Ad esempio, le porte 5 e 6 hanno cominciato a funzionare bene o c'è ancora il bug per cui vanno a 16 MB/sec max?
Miglioramenti nelle passate incompatiblità con i controller (LSI Mega)RAID?
Nuove voci/setting nel bios setup?
Grazie.
teknobrain
07-06-2012, 19:47
Salve a tutti,
sono sempre fermo al BIOS 0901 sulla mia Sabertooth (del quale non sono granché soddisfatto... molti bug, sebbene stabile...) e ho saltato il 110x mentre sarei intenzionato ad installare il 1208...
Prima di farlo ero curiosi di avere qualche impressione sui migliormanenti reali riscontrati da voi nelle ultime due versioni...
Ad esempio, le porte 5 e 6 hanno cominciato a funzionare bene o c'è ancora il bug per cui vanno a 16 MB/sec max?
Miglioramenti nelle passate incompatiblità con i controller (LSI Mega)RAID?
Nuove voci/setting nel bios setup?
Grazie.
Non ho riscontrato nessun bug che tu hai riscontrato e quindi non saprei aiutarti ma onestamente se il BIOS ha dei miglioramenti di stabilità e prestazioni anche se quelle cose restano non ti conviene cmq farlo?
Non ho riscontrato nessun bug che tu hai riscontrato e quindi non saprei aiutarti ma onestamente se il BIOS ha dei miglioramenti di stabilità e prestazioni anche se quelle cose restano non ti conviene cmq farlo?
Sì, è il tempo che manca... se, come gli ultimi, risolve poco o nulla, non ne vale la pena...
Ad ogni modo, per i bug, se vai a cercare i miei post più vecchi in questo topic li ho descritti con precisione uno per uno... :O
Salve vorrei farvi presente un problema ke ho riscontrato aggiornando all'ultimo bios disponibile.
Infatti da quando ho aggiornato le mie ram non supportano più l'overvolt neanke a 1,65v.
Mi spiego meglio;
le mie ddr3 sono 1600cl6 1,5v ma con i precedenti bios le ho overvoltate sino ad 1,65 senza prob.
Ora il pc superati 1,6v con cui già è instabile non bootta più e dà il led rosso delle ram.
Premetto ke ho un phenom ii 1090t.
Consigli ???
Grazie
fastleo63
08-06-2012, 11:11
..non credo che col JM si possa scegliere modalità ahci..Ti rispondo con questo link alle specifiche del controller integrato sulla Sabertooth 990FX:
JMB362 (http://www.jmicron.com/JMB362.html)
Nell'elenco delle features è scritto:
"Compliant with Serial ATA AHCI (Advanced Host Controller Interface) Spec. Revision 1.0"
Quindi sì, il set comandi AHCI è implementato nell'hardware quindi c'è il supporto ad NCQ, TRIM e compagnia bella.
Però, essendo un controller SATA di seconda generazione (Gen2, ossia a 3 Gbps di throughput teorico), connettervi dischi a stato solido con interfaccia SATA Gen3 porta inevitabilmente a bottlenecks (colli di bottiglia).
Meglio spostare gli SSD, come giustamente fatto da te, sul controller AMD SB950, e magari lasciare il JMicron per le unità ottiche, che comunque sono di gran lunga meno veloci dell'interfaccia SATA alla quale vengono connessi.
fastleo63
08-06-2012, 15:06
Salve vorrei farvi presente un problema ke ho riscontrato aggiornando all'ultimo bios disponibile..Ora il pc superati 1,6v con cui già è instabile non bootta più..E se lasci le RAM a default che succede?
teknobrain
08-06-2012, 17:37
http://www.techpowerup.com/167370/ASUS-to-Give-AMD-AM3+-Platform-Thunderbolt-Support.html
evoluzione della nostra saber in R2.0... ha in più il Thunderbolt, ma il resto non cambia nulla credo...
Si sembra ci ci sia componentistica non TUF e la schedina thunderbolt che onestamente è inutile al momento!
Occhio alla firma grid, sei oltre le 3 righe consentite dal regolamento! ;)
Picchio72
09-06-2012, 11:59
Ciao a tutti ragazzi...
Voglio rendere pubblica la mia disavventura,si sa mai qualcuno mi da una dritta per risolvere il problema che non mi fa dormire da 2 settimane.
Per migliorare la comprensione del tutto, vi riporto la mia configurazione :
AMD Phenom II X6 1100T
ASUS Sabertooth 990FX
16 GB Corsair Vengeance (4x4GB)
4 Hard Disk Samsung (2x103SJ + 2x103 UJ) in due raid separati
2x ASUS EN-8800GT 1 GB in SLI
ASUS 24B3ST
PSU Coolermaster 80Plus Modular 850W
Ok...vi posto la copia della mail che ho appena spedito alla casa madre, se qualcuno ha/ha avuto lo stesso problema, lo prego di farmi un fischio.GRAZIE...
Salve, Vi prego di leggere attentamente questa mail, ed evitare di rispondere di contattare il fornitore e bla,bla,bla...Quello che vi sto raccontando è un problema tecnico molto grave che oltretutto vedo sta affliggendo diversi utenti nel Mondo, dai post che leggo in svariati forum.
Voglio fare due premesse : assemblo PC da circa 20 anni e possiedo una piccola LAN con 6 PC e quindi molta componentistica da poter provare,inoltre acquisto regolarmente prodotti ASUS da anni con grande soddisfazione,in particolare adesso 6 PC su 6 in mio possesso sono equipaggiati da mainboard ASUS.
Ok,detto questo, passiamo al problema, che sinceramente mai ho visto in tanti anni di assemblaggi.
Circa 15 giorni fa, dopo undici mesi di PERFETTO funzionamento senza mai schermate blu,freeze di sistema o altro,quindi con massima soddisfazione da parte mia,il PC non si avviava più.Ovvero, la fase di POST sembrava passare,udivo il classico singolo beep del cicalino ma il PC rimaneva piantato :schermo nero,assenza di segnale VGA e impossibilità di fare niente.Apro il case e vedo che rimane sulla Mainboard il led rosso BOOT_DEVICe acceso.Dopo innumerevoli tentativi di reset del CMOS,sostituzione, nell' ordine, di:
1) Hard Disk
2) Schede Video
3) Alimentatore
4) Memoria
Non risolvo niente, il problema era sempre lì...decido allora di fare un salto sul sito ASUS e vedo che era uscito un aggiornamento BIOS del 28 marzo che, tra le altre cose,faceva ciò :
3.Patch system hanged when use AM3 1090T or 1100T CPU.
Penso,è possibile mai che dopo quasi un anno di funzionamento si manifesti improvvisamente un problema di compatibilità? Nel dubbio, ed avendo ACCURATAMENTE testato tutti gli altri componenti del PC, Vi scrivo racontandovi tutto ciò e specificandovi che probabilmente sarebbe bastato un aggiornamento del BIOS alla mia mainboard, aggiornamento che io non potevo fare perchè non avevo in casa un' altra CPU AM3/AM3+.
Mi rispondete di contattare il venditore per le procedure ecc.ecc..Faccio così,spendo 16 euro di spedizione e, dopo circa una settimana, ricevo non la mia motherboard aggiornata, ma una NUOVA mainboard.
Che serietà,penso io,proprio nello stile ASUS.Peccato che il problema però non è risolto,in quanto la situazione è la medesima tuttora.BOOT-DEVICE_LED acceso e sistema inutilizzabile.Lo sticker in alto a dx indica la presenza del BIOS 0901,inferiore a quello che dovrebbe garantire compatibilità con la mia CPU, ma, stando alla descrizione sul sito, perfettamente compatibile con le CPU AMD FX.
Allora,armato di santa pazienza, smonto un AMD FX 6100 dal PC di un mio amico e la installo.Resetto ancora il BIOS,stacco TUTTE le periferiche che potrebbero dare problemi e lascio il PC in configurazione minimale.L' idea è quella di avviarlo, installare l' aggiornamento del BIOS e poi rimontare la mia CPU.Beh, incredibilmente,anche con la CPU FX, il PC non si avvia.
Ho provato di tutto.Sostituito il PSU,la scheda grafica,la RAM,gi hard disk...niente da fare.Sempre la stessa situazione.
Ora,dopo due settimane di sbattimento continuo e perdite di tempo incredibili, comincio a stancarmi.E' possibile mai che una scheda madre dia segni di incompatibilità con qualche componente dopo 11 mesi di perfetto funzionamento?E' possibile mai che la scheda madre venga sostituita con una NUOVA dello stesso modello ed il problema continui a persistere,oltretutto con una CPU diversa?Mi rifiuto di pensare che la NUOVA scheda madre sia a sua volta difettosa.
Ripeto...tutta la componentistica è perfettamente funzionante e testata.
Vi prego di intervenire tempestivamente per risolvere questo problema ad un utente che da anni compera prodotti ASUS.
Certo in un Vs. tempestivo ed esaustivo riscontro.
teknobrain
09-06-2012, 12:48
Soluzione semplice, compra un sempron AM3 perchè la compatibilità delle cpu FX è successiva alla tua de facto! Sopratutto per le esa e octo core.
Con 30 euro te la cavi spedizione inclusa.
Facci sapere
ciao
Picchio72
09-06-2012, 13:14
Innanzitutto grazie per la risposta.
Avevo pensato a fare così, ma onestamente mi scoccia da morire spendere 30 euro per una CPU che mai più utilizzerò,e perdipiù per aggiornare il BIOS di una motherboard che un anno fa pagai 200 Euro,tra l'altro perfettamente compatibile con la CPU Hig-End dell' epoca che infatti acquistai (la 1100T).
Insomma, è una faccenda davvero strana ma sopratutto sgradevole questa che sto affrontando.
E poi mi viene un altro dubbo a sto punto.Ovvero, lo sticker in alto a dx sulla mobo mi dice che la rev. BIOS installata è la 0901.Non posso controllare,per cui faccio atto di fede.
Ma se davvero fosse così, d'accordo...il 1100T dovrebbe avere dei problemi perchè la rev. che li risolve è successiva (1102), ma comuque il PC dovrebbe avviarsi correttamente con la FX 6100 (che ha pieno supporto dalla rev.0813 in su).
Ragionamento giusto?
Se sì,perchè porca miseria il problema persiste?
Mannaggia sono proprio arrabbiato :muro: :muro: :muro:
teknobrain
09-06-2012, 13:23
Innanzitutto grazie per la risposta.
Avevo pensato a fare così, ma onestamente mi scoccia da morire spendere 30 euro per una CPU che mai più utilizzerò,e perdipiù per aggiornare il BIOS di una motherboard che un anno fa pagai 200 Euro,tra l'altro perfettamente compatibile con la CPU Hig-End dell' epoca che infatti acquistai (la 1100T).
Insomma, è una faccenda davvero strana ma sopratutto sgradevole questa che sto affrontando.
E poi mi viene un altro dubbo a sto punto.Ovvero, lo sticker in alto a dx sulla mobo mi dice che la rev. BIOS installata è la 0901.Non posso controllare,per cui faccio atto di fede.
Ma se davvero fosse così, d'accordo...il 1100T dovrebbe avere dei problemi perchè la rev. che li risolve è successiva (1102), ma comuque il PC dovrebbe avviarsi correttamente con la FX 6100 (che ha pieno supporto dalla rev.0813 in su).
Ragionamento giusto?
Se sì,perchè porca miseria il problema persiste?
Mannaggia sono proprio arrabbiato :muro: :muro: :muro:
Amico mio la tua logica per quanto corretta non è esente da difetti.
Devi analizzare non il problema in se ma cosa hai fatto per risolverlo.
A conti fatti hai eliminato come causee:
Scheda madre
Processore
Ram
Video
Alimentatore
Storage
Memoria!
Non resta altro!
E' possibile invece che la tua prima scheda madre fosse fallace e cosi te l'hanno sostituita ma adesso hai un bios non compatibile!
Oltre a questa spiegazione c'è quella de boot vero e proprio ovvero non riesce a boottare il SO.
Prova con una distro live di linux su cd e vedi! Se parte il problema non è la cpu!
Io non riesco a immaginarmi nessun altraspiegazione visto le periferiche che hai cambiato l'unico elemento rimasto uguale è il processore e la rev del bios!
Picchio72
09-06-2012, 13:37
Ti ringrazio ancora per il tempo che mi stai dedicando,ed entro un pò più nello specifico.
La mainboard NUOVA che mi hanno rimandato ha (cosa che l'altra non aveva) uno sticker sul frontale della scatola che dice :
AMD FIRMWARE READY FOR FX PROCESSORS.
Lo sticker sull mainboard dice che è la rev. 0901.
Non posso in nessun modo controllare,perchè la cosa che mi succede è la seguente :
http://www.youtube.com/watch?v=L5ILl55mc7M
con la differenza che a lui ameno una volta il segnale video gli appare,anche se poi il pc si blocca,a me mai!
Pertanto il SO è da escludere,inoltre non posso eseguire nessuna prova con Linux o altro,perchè il PC è come morto.
Il discorso del BIOS che fai è giusto,ma a questo punto la vicenda dovrebbe essere riassunta così :
a) Prima MB funzionante per un anno (difettosa o no) e improvisamente incompatibile con il 1100T.
b) Seconda e nuova MB funzionante ma con un BIOS dell' età di Garibaldi :D precedente alla rev. 0813 (e quindi doppia minkiata,sticker sulla scatola e sticker slla mobo) che non mi permetteil boot nè con il 1100T nè con l' FX 6100.
Da sbroccare...
teknobrain
09-06-2012, 13:57
Ti ringrazio ancora per il tempo che mi stai dedicando,ed entro un pò più nello specifico.
La mainboard NUOVA che mi hanno rimandato ha (cosa che l'altra non aveva) uno sticker sul frontale della scatola che dice :
AMD FIRMWARE READY FOR FX PROCESSORS.
Lo sticker sull mainboard dice che è la rev. 0901.
Non posso in nessun modo controllare,perchè la cosa che mi succede è la seguente :
http://www.youtube.com/watch?v=L5ILl55mc7M
con la differenza che a lui ameno una volta il segnale video gli appare,anche se poi il pc si blocca,a me mai!
Pertanto il SO è da escludere,inoltre non posso eseguire nessuna prova con Linux o altro,perchè il PC è come morto.
Il discorso del BIOS che fai è giusto,ma a questo punto la vicenda dovrebbe essere riassunta così :
a) Prima MB funzionante per un anno (difettosa o no) e improvisamente incompatibile con il 1100T.
b) Seconda e nuova MB funzionante ma con un BIOS dell' età di Garibaldi :D precedente alla rev. 0813 (e quindi doppia minkiata,sticker sulla scatola e sticker slla mobo) che non mi permetteil boot nè con il 1100T nè con l' FX 6100.
Da sbroccare...
Stacca tutto, tieni una sola scheda video, togli tutte le unità tranne quella di avvio e mettila non sul Jmicron ma su controller SATA3 SB950.
Il led è del Boot non della CPU è possibile sia lei lo stesso ma non mi torna!
Se non parte los tesso prova a mettere un altra unità al posto di quella di avvio, al massimo ti da errore ma te lo da a schermo mi capisci?
Vediamo di escludere questi fattori!
Picchio72
09-06-2012, 15:58
Stacca tutto, tieni una sola scheda video, togli tutte le unità tranne quella di avvio e mettila non sul Jmicron ma su controller SATA3 SB950.
Il led è del Boot non della CPU è possibile sia lei lo stesso ma non mi torna!
Se non parte los tesso prova a mettere un altra unità al posto di quella di avvio, al massimo ti da errore ma te lo da a schermo mi capisci?
Vediamo di escludere questi fattori!
Aggiornamento...
Ho (ri)provato a fare come mi hai suggerito.Il discorso del led non fa una piega,concordo in pieno ma tant'è.
Ovvero,singola VGA (2 diversi tipi prima una poi l'altra),staccati tutti i dischi fissi di nuovo, attaccato un singolo Western Digital da 320 GB appena smontato dal pc di mia moglie e funzionante e, dulcis in fundo, provato un banco di RAM AMD che ho preso a casa del mio amico al quale ho riportato la CPU (la FX 6100).
Reset del BIOS...
Niente da fare...schermo nero e BOOT_DEVICE led acceso come da filmato riportato sopra.PC morto ed inutlizzabile.Non ho risolto niente.
Non so come esprimervi il mio senso di frustrazione ed impotenza.
Vorrei spaccare tutto..
teknobrain
09-06-2012, 16:43
Aggiornamento...
Ho (ri)provato a fare come mi hai suggerito.Il discorso del led non fa una piega,concordo in pieno ma tant'è.
Ovvero,singola VGA (2 diversi tipi prima una poi l'altra),staccati tutti i dischi fissi di nuovo, attaccato un singolo Western Digital da 320 GB appena smontato dal pc di mia moglie e funzionante e, dulcis in fundo, provato un banco di RAM AMD che ho preso a casa del mio amico al quale ho riportato la CPU (la FX 6100).
Reset del BIOS...
Niente da fare...schermo nero e BOOT_DEVICE led acceso come da filmato riportato sopra.PC morto ed inutlizzabile.Non ho risolto niente.
Non so come esprimervi il mio senso di frustrazione ed impotenza.
Vorrei spaccare tutto..
Ti capisco ma vediamo un po!
Il disco è collegato al controller sb950 si? prova a staccare anche quello attacca solo un dvd e digli che è lui la periferica di boot, al massimo dovrebbe darti errore sempre a schermo!
Altrimenti a questo punto resta da provare con un Sempron su ebay con spedizione cen esta uno a 31 euro! perchè io altre idee logiche non ne ho!
Picchio72
09-06-2012, 17:50
Ti capisco ma vediamo un po!
Il disco è collegato al controller sb950 si? prova a staccare anche quello attacca solo un dvd e digli che è lui la periferica di boot, al massimo dovrebbe darti errore sempre a schermo!
Altrimenti a questo punto resta da provare con un Sempron su ebay con spedizione cen esta uno a 31 euro! perchè io altre idee logiche non ne ho!
Sì, il disco l' ho attaccato, da solo, all' SB950..niente
Poi ho provato ad attaccarlo al Jmicron...niente
Attaccato solo il dvd,ho inserito il cd della mobo,ma ovviamente non parte il pc, in quanto non posso entrare nel BIOS ed impostare il dvd come periferica di boot...nel BIOS non mi ci fa arrivare proprio,sembra eseguire il POST correttamente ma poi niente,schermo nero e buonanotte.
Sto odiando questa mainboard come mai ho fatto nella mia vita...ora mi vado a prendere una birra con un amico perchè seno impazzisco tant è il nervoso che c'ho.
Sì, il disco l' ho attaccato, da solo, all' SB950..niente
Poi ho provato ad attaccarlo al Jmicron...niente
Attaccato solo il dvd,ho inserito il cd della mobo,ma ovviamente non parte il pc, in quanto non posso entrare nel BIOS ed impostare il dvd come periferica di boot...nel BIOS non mi ci fa arrivare proprio,sembra eseguire il POST correttamente ma poi niente,schermo nero e buonanotte.
Sto odiando questa mainboard come mai ho fatto nella mia vita...ora mi vado a prendere una birra con un amico perchè seno impazzisco tant è il nervoso che c'ho.
Brutta faccenda, ma nn credo si tratti di un problema d'aggiornamento del bios, il 1100 é supportato fin dalla rev 0402 (come tutti i thuban) e io stesso ho provato su questa mobo un 1090 con il bios 0705 e l'FX6100 é supportato dalla 0813... questo, a meno che nn siano entrambe fallate, dovrebbe escludere anche le cpu.
PS
hai provato ad accedere al bios senza collegare nessun HDD e mettendo solo una vga e un banco di ram?
;) CIAUZ
Picchio72
10-06-2012, 09:04
Brutta faccenda, ma nn credo si tratti di un problema d'aggiornamento del bios, il 1100 é supportato fin dalla rev 0402 (come tutti i thuban) e io stesso ho provato su questa nobo un 1090 con il bios 0705 e l'FX6100 é supportato dalla 0813... questo, a meno che nn siano entrambe fallate, dovrebbe escludere anche le cpu.
PS
hai provato ad accedere al bios senza collegare nessun HDD e mettendo solo una vga e un banco di ram?
;) CIAUZ
Sì,sì...ho provato eccome...più di una volta...ed ho anche cambiato scheda video..
Ora,dopo una nottata agitata,ho deciso...
La smonto dal case e la provo sul tavolo,dopodichè se non va ancora gli do due martellate per bene,almeno mi tolgo la soddisfazione.
Ti ringrazio ancora per il tempo che mi stai dedicando,ed entro un pò più nello specifico.
La mainboard NUOVA che mi hanno rimandato ha (cosa che l'altra non aveva) uno sticker sul frontale della scatola che dice :
AMD FIRMWARE READY FOR FX PROCESSORS.
Lo sticker sull mainboard dice che è la rev. 0901.
Non posso in nessun modo controllare,perchè la cosa che mi succede è la seguente :
http://www.youtube.com/watch?v=L5ILl55mc7M
con la differenza che a lui ameno una volta il segnale video gli appare,anche se poi il pc si blocca,a me mai!
Pertanto il SO è da escludere,inoltre non posso eseguire nessuna prova con Linux o altro,perchè il PC è come morto.
Il discorso del BIOS che fai è giusto,ma a questo punto la vicenda dovrebbe essere riassunta così :
a) Prima MB funzionante per un anno (difettosa o no) e improvisamente incompatibile con il 1100T.
b) Seconda e nuova MB funzionante ma con un BIOS dell' età di Garibaldi :D precedente alla rev. 0813 (e quindi doppia minkiata,sticker sulla scatola e sticker slla mobo) che non mi permetteil boot nè con il 1100T nè con l' FX 6100.
Da sbroccare...
Ho visto con attenzione il video proposto e noto di aver avuto lo stesso problema con bios 1208 attualmente in uso appena aumentavo il voltaggio delle ddr3 a 1.65v.
Premetto di avere un thuban 1090t come te e di aver riprovato il bios 1102 che funziona correttamente.
Personalmente ho risolto in una maniera alquanto particolare:
Ho Aviviato il pc dal pulsante power del case ed immediatamente ho forzato lo spegnimento dallo stesso tasto. Questa procedura va fatta due volte di seguito, dopodichè come per magia è tutto ripartito.
bosstury
10-06-2012, 11:35
Dopo l innumerevoli schermate blu :muro: ho deciso che, prima che mi scadesse il termine di 30 giorni dall acquisto, di farmi cambiare gratuitamente la mobo.
ora ho a casa la nuova mobo ancora nel pacco suo illibata, e procederò in questi giorni con il mio amico tecnico a montarla sul pc dopo aver smontata quella precedente.
parto dalla mia configurazione attuale
faccio riassunto cosi poi ho da chiedervi qualche consiglio
Case: Aerocooll Xpredator black
Alimentatore: termaltake evo-blu 750 wat
processore: amd fx 620
ram : corsair vegeance 9-9-9-24 1600 16 Gb 4X4Gb
dissipatore: Antec h20 920 ( modificato con due ventole noctua f120)
hd di sistema: ssd CORSAIR forceGT 120 giga
hd storage 1) western digital 1T 2) samsung 1T
scheda video: asus nvidia engts450 1giga ddr5
dvdrom lg
schermo asus full hd 24 " lcd
il pc è collegato ad ups Era lcd 0,85 della Tecnoware
allora adesso ve dovrete sorbire una serie di domande vi prego si scusarmi se ad alcune avrete già risposto ma stavolta voglio che l istallazione della nuova mobo sia perfetta
1) i driver della scheda video conviene prenderli dal sito asus visto che ha il loro brand o vado sul sito nvidia?
2) volendo cambiare scheda video e prenderne una più performante che cosa mi consigliate , visto la mia configurazione ?
3) il sistema operativo che attualmente utilizzo e il 7 64 home premium, che ne pensate per questa mobo va bene ho meglio pensare di mettere altre versioni ?
vi ringrazio per la pazienza
P.S. ben tornato fastleo ;)
ciao, anche io e da 4 mesi e 3 volte in assistenza che ho schermate blu sin dal 1 giorno, e neanche in assistenza me le hanno risolte.....
adesso (10 giorno fa) ho scritto una lettera di pugno dove chiedevo appunto il recesso visto che dopo 3 volte non mi hai mai risolto il problema,e sono veramente deluso. ad oggi nessuna risposta, domani gli faccio una telefonata...
incaso vedro' se agire diversamente, ma fatto sta che 1/2 schermate al di io le ho ancora. :(
tutte salvate con screen sul pc.
Ho visto con attenzione il video proposto e noto di aver avuto lo stesso problema con bios 1208 attualmente in uso appena aumentavo il voltaggio delle ddr3 a 1.65v.
Premetto di avere un thuban 1090t come te e di aver riprovato il bios 1102 che funziona correttamente.
Personalmente ho risolto in una maniera alquanto particolare:
Ho Aviviato il pc dal pulsante power del case ed immediatamente ho forzato lo spegnimento dallo stesso tasto. Questa procedura va fatta due volte di seguito, dopodichè come per magia è tutto ripartito.
Questa procedura nn é equivalente al reset del bios? Cioé il terzo avvio nn permette al bios di partire con l'impostazioni di default? E cmq con una mobo nuova dovrebbe essere ininfluente.
;) CIAUZ
Picchio72
10-06-2012, 12:20
Allora,giusto per info vi riporto l'ennesimo aggiornamento.
Smontato completamente il PC e provato (per ora senza carico) minuziosamente col tester da banco FLUKE 45 (è uno strumento professionale che uso per lavoro da 15 anni...perchè sono elettronico tra l'altro) l' alimentatore COOLERMASTER REAL POWER 80Plus da 850W.
Come immaginavo il test è risultato negativo.
Mai in vita mia ho visto un alimentatore da PC con delle tensioni così stabili su tutte le linee :
12 Volt -- 12,201 Volt
-12 Volt -- -12,209 Volt
5 Volt -- 5,065 Volt
3,3 Volt -- 3,365 Volt
Essendo un modulare, ho provato singolarmente tutte le 6 linee,in più le linee a 6 ed 8 Pin del PCI-Exp., l' alimentazione della mo-bo e le linee a 12 Volt dell' alimentazione CPU, sia quella a 4 che ad 8 pin.
Lo sapevo che il PSU era buono, non avevo dubbi.Pensare che uno sul forum ufficiale dell' ASUS ha avuto il coraggio di dire che un 850W è insufficiente,e che per il mio hardware servirebbe un 1200W.Non gli ho nenache risposto,con 1200W ci alimenti un forno per le pizze!!!
In ogni caso,prima di smontare il tutto ho provato la procedura dello spegnimento per 2 volte e non ha funzionato.
Comincio a pensare che questa mother-board abbia dei problemi (almeno la mia) sugli stabilizzatori di tensione.Infatti spesso,accendendo il PC, con schermo nero dato dal difetto,e quindi praticamente in idle, spara la velocità della ventola CPU a 3500 rpm.Altre volte quando spengo arrivano degli spikes sempre sulla ventola che la sovralimentano per 1/2 secondo.
Tutto ciò non può essere giustificato da un funzionamento in background dell' AMD Cool 'n Quiet perchè ripeto,il sistema è praticamente in idle.
In ogni caso adesso conto di staccare la mobo dall'HAF,alimentarla in configurazione minimale,ovvero CPU,1 banco di RAM,VGA e tastiera e controllare le tensioni sotto carico.
Dopodichè, con grande disperazione,perchè mi sto scassando fortemente la minkia di questa storia,lunedi vedo il da farsi con la ASUS direttamente.
Nel frattempo,sapreste consigliarmi una mobo 990 con caratteristiche simili alla saber (tanto mi sa che va a finire così,mi tocca prenderne una nuova)?
Se vuoi rimanere su asus vai di CROSSHAIR V FORMULA o prendi una più economica M5A, altrimenti puoi prendere una gigabyte o una msi sempre con chipset 990FX... ma in pratica ti hanno sostituito la mobo con un'altra difettosa?
;) CIAUZ
Picchio72
10-06-2012, 13:18
Ultimo Update
Eseguita prova al banco con seguente configurazione minimale :
CPU AMD Phenom II X6 1100T
4 GB DDR3 Corsair Vengeance (1 banco)
VGA ASUS EN8800GT 1 GB (prima prova)
VGA HIS ATI Radeon 9850 Pro 512MB (seconda prova)
Eseguito accurato controllo sulle tensioni sul connettore principale della mo-bo,sul connettore PCI-Exp. e su quello della CPU per i 12 Volts,tutto perfettamente regolare.
Anzi,sotto carico le tensioni del CM 850W sono ancora più stabili e,viva Dio,più precise.
Resettato più volte il BIOS.
Situazione analoga,schermo nero e PC piantato.
Io mollo qui,per me la mobo è assolutamente difettosa.
Ora,che sia un problema di BIOS o di difetto di fabbrica io non lo so.Certo che il fatto che neanche con una RAM diversa (DDR3 AMD) ed un'altra CPU (la FX-6100) il problema permanga mi fa riflettere su un difetto di fabbricazione.
Se penso poi che sta tragedia mi si è presentata su un pc che ha lavorato alla perfezione per 11 mesi,e lo stesso difetto identico mi si presenta su una mother-board appena tolta dalla scatola, IMPAZZISCO...
In ogni caso tra poco posterò il link di un video che ho fatto col mio problema.
Grazie a tutti in ogni caso.
Grizlod®
10-06-2012, 14:09
Considerato che sei un elettronico, potresti fare un ultima prova, cioè estrarre l'integrato del BIOS e successivamente reinnestarlo nel proprio zoccolo, per verificare che non sia un problema di falso contatto di qualche pin.
Se ne hai la possibilità, farei riprogrammare lo stesso chip, magari con un equivalente (si sa mai sia difettato...), con release esente da bugs, tipo il 1102 (da quanto ho potuto leggere).
Essendo tu nell'ambiente, potresti avere conoscenze per effettuare tale operazione a costo zero (o quasi).
Altrimenti, in rete si trova chi le fa...naturalmente a pagamento...
Picchio72
10-06-2012, 14:11
Come promesso, ecco il piccolo report-video del test al banco del mio "cadavere".
http://youtu.be/Bc02OnkSg6w
E con questo smetto di annoiarvi,augurando a nessuno di voi di trovarsi mai in una situazione scassapalle come questa...:D
Picchio72
10-06-2012, 14:21
Considerato che sei un elettronico, potresti fare un ultima prova, cioè estrarre l'integrato del BIOS e successivamente reinnestarlo nel proprio zoccolo, per verificare che non sia un problema di falso contatto di qualche pin.
Se ne hai la possibilità, farei riprogrammare lo stesso chip, magari con un equivalente (si sa mai sia difettato...), con release esente da bugs, tipo il 1102 (da quanto ho potuto leggere).
Essendo tu nell'ambiente, potresti avere conoscenze per effettuare tale operazione a costo zero (o quasi).
Altrimenti, in rete si trova chi le fa...naturalmente a pagamento...
Purtroppo non ho il programmatore nè conosco nessuno che possa farlo...
Lavoro nel campo dell' elettronica non commerciale,diciamo...quindi poca roba adattabile.
In ogni caso ho provato a rimuovere il ragnetto e re-inserirlo più volte...ma niente da fare dannazione.
Grizlod®
10-06-2012, 14:36
Purtroppo non ho il programmatore nè conosco nessuno che possa farlo...
Lavoro nel campo dell' elettronica non commerciale,diciamo...quindi poca roba adattabile.
In ogni caso ho provato a rimuovere il ragnetto e re-inserirlo più volte...ma niente da fare dannazione.Aahh...peccato...
Cmq, dal video che hai postato, si evince che hai la MB "volante" (diciamo così); potresti verificare le piazzole di ancoraggio della stessa al cabinet ed individuarne una (o più) che debbano essere necessariamente collegate a terra, ponendovi rimedio con filo/i, al conduttore di terra stesso...
Lo sò, è una prova empirica, ma considerato lo sbattimento sino adesso, tanto vale...
teknobrain
11-06-2012, 00:24
Potrebbe anche essere la scheda madre ma hai detto che questa è una nuova!
Onestamente mi risulta stranissimo che lo stesso problema si presenti su due schede madri! Se hai controllato e per nuova intendi confezione nuova serie nuovo ecc ok, senno è possibile che abbiano solo aggiornato il bios! Ad ogni modo hai il diritto ad averne un altra in sostituzione mal che vada la vendi o la provi al volo se va bene se non va amen!
Picchio72
11-06-2012, 09:46
[ULTIMO E RISOLUTIVO UPDATE]
Salve di nuovo a tutti.
Oggi in laboratorio ho avuto la possibilità di montare un'ennesima CPU,un Athlon II X4 645.
Beh,la bastarda si è finalmente avviata.Ho eseguito agg.to BIOS alla ver. 1102, ho rimontato il Phenom II X6 1100T e tutto funziona correttamente.
Conto nel pomeriggio di rimontare il tutto nel case e finalmente godermi il mio PC.
Riassumendo la vicenda...
ASUS Sabertooth 990FX con AMD Phenom II X6 1100T che,dopo 11 mesi di funzionamento PERFETTO non si avvia più.Prove del caso,reset del BIOS,sostituzione di tutte le componenti,niente da fare.
RMA.Ricevo una NUOVA motherboard, con Serial Number diverso,e con la ver. BIOS 0901,quindi perfettamente (sulla carta) compatibile con le CPU FX.
La nuova mo-bo presenta lo stessissimo difetto,piantata in fase di POST, sia con la mia CPU che con una FX-6100.Altre prove,sostituzione di PSU e RAM,svariati reset del BIOS con/senza batteria...niente da fare.
Finalmente rimedio una CPU AMD Athlon II X4 645, il PC si avvia e posso eseguire l' agg.to 1102 che stabilizza il sistema anche con la Thuban.
Mi viene da riflettere,pur essendo nel campo da 20 anni.Non è possibile che se compro una mother-board devo avere a disposizione 4-5 CPU diverse per sperare di avviare il pc ed eventualmente aggiornare il CMOS.
Tutto questo è pazzesco.Mi metto nei panni dell' utente medio...
Cosa avrebbe potuto fare una persona "normale",magari con un pò di esperienza ma senza la possibilità di "provare" 3 CPU diverse?
[ULTIMO E RISOLUTIVO UPDATE]
....
Mi viene da riflettere,pur essendo nel campo da 20 anni.Non è possibile che se compro una mother-board devo avere a disposizione 4-5 CPU diverse per sperare di avviare il pc ed eventualmente aggiornare il CMOS.
Tutto questo è pazzesco.Mi metto nei panni dell' utente medio...
Cosa avrebbe potuto fare una persona "normale",magari con un pò di esperienza ma senza la possibilità di "provare" 3 CPU diverse?
In effetti è allucinante !! ....mi viene da pensare ke io possessore di un 1090t sia stato fortunato ad effettuare dalla prima versione del bios tutti gli update senza riscontrare problemi particolari.....non vedo altra spiegazione !!
Picchio72
11-06-2012, 10:21
In effetti è allucinante !! ....mi viene da pensare ke io possessore di un 1090t sia stato fortunato ad effettuare dalla prima versione del bios tutti gli update senza riscontrare problemi particolari.....non vedo altra spiegazione !!
Ciao...
Come del resto sono stato "FORTUNATO" :muro: :muro: :muro: io con la prima mo.bo ed il 1100T che ha funzionato per 11 mesi.
Poi dal giorno alla notte PUFF...pc morto.
Devo dire che cose simili ne ho viste tante (mai così repentine,gravi e strane in verità) per cui spessissimo per tutti i miei PC controllo se esistono update dei BIOS e li eseguo.
Stavolta, a causa di problemi personali (sono diventato papà di due gemelline a dicembre ed una di loro si sente pure piangere nel video che ho postato:D :D :D ) non ho avuto nè la testa nè il tempo di vedere che il 28 marzo era uscito un aggiornamento che migliorava la stabilità col Thuban.
Poi con la seconda mo.bo, lasciamo perdere.E' vero che al limite il Thuban non doveva funzionare,ma cribbio,essendoci la ver. 0901 installata con la FX-6100 DOVEVA AVVIARSI la mo.bo!!!!!!!
Vabbè...lasciam perdere và...
In ogni caso,visto questa esperienza allucinante,ti consiglio,se ancora non l'hai fatto e visto che hai un 1090T, di aggiornare almeno alla 1102 (mi pare di aver letto che l' ultima dà problemi,quindi lasciala stare), onde evitare di trovarti dall'oggi al domani nelle mie condizioni.
Ciao...
...
In ogni caso,visto questa esperienza allucinante,ti consiglio,se ancora non l'hai fatto e visto che hai un 1090T, di aggiornare almeno alla 1102 (mi pare di aver letto che l' ultima dà problemi,quindi lasciala stare), onde evitare di trovarti dall'oggi al domani nelle mie condizioni.
Cmq già stò di 1208...;) grazie lo stesso !!
In effetti è allucinante !! ....mi viene da pensare ke io possessore di un 1090t sia stato fortunato ad effettuare dalla prima versione del bios tutti gli update senza riscontrare problemi particolari.....non vedo altra spiegazione !!
Dite che a me conviene effettuare l'aggiornamento visto che ora il pc mi "funziona bene"?
O rischi che aggiornandolo non mi parta +?
Posso mettere direttamete l'ultimo BIOS no?Contiene tutti i miglioramenti di quelli precedenti?
Phantom II
11-06-2012, 15:58
E con questo smetto di annoiarvi,augurando a nessuno di voi di trovarsi mai in una situazione scassapalle come questa...:D
Mi ci sono trovato ma a differenza tua il rivenditore non si è nemmeno preso la briga di aprire la RMA...
teknobrain
11-06-2012, 20:04
[...]
Sono felice che tu abbia risolto ma io ero certo fosse la CPU come ho più volte detto!
Il fatto è che la prima volta la mb si è rotta altrimenti stati certo avrebbero cambiato il pezzo se era possibile farlo!
La mb nuova era si agg ma non per CPU più recenti ecco perché insistevo nel dirti di provare un sempron o cmq una CPU datata!
Cmq ke due cose importanti sono che hai risolto e che io posso vantarmene! :p
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ma che bellezza! sono a dir poco :ncomment: :ncomment: , mi sono arrivati i componenti e ho montato tutto, è andato bene ieri e oggi dopo aver messo in standby non mi si è più riacceso. Lampeggiavano i led ram e cpu, dopo aver fatto diverse volte il clear rtc e usato anche il memok lampeggiava solo la cpu. Per un paio di volte la ventola è andata, poi non è più partita neanche quella e il led cpu resta spento, ma si accendono solo gli hard disk. Tutti gli altri led, anche quello dello standby resta spento e appena attacco il cavo dell'alimentatore si accende, ma il pulsante del case non risponde. Neanche i led della tastiera si accendono, non riesco a entrare nel bios. Sulla mobo c'era l'adesivo fx firmware ready e era il 901, gli altri componenti sono tutti compatibili:
case fractal R3
Ram corsair vengeance 1.5v 2x4 gb
ali corsair gs600
vga ati 5670
hard disk ssd crucial 256gb + wd 2tb
bluray lg
Ho letto che ad altri è successo, ma l'unico sistema per ripartire è comprare un sempron per entrare nel bios o ci sono altri metodi?
Altrimenti faccio il recesso di mobo e cpu e prendo l'i7, che tutti questi casini non li dovrebbe fare. Cmq è veramente una schifezza partire così.:nera:
teknobrain
13-06-2012, 22:31
Ma che bellezza! sono a dir poco :ncomment: :ncomment: , mi sono arrivati i componenti e ho montato tutto, è andato bene ieri e oggi dopo aver messo in standby non mi si è più riacceso. Lampeggiavano i led ram e cpu, dopo aver fatto diverse volte il clear rtc e usato anche il memok lampeggiava solo la cpu. Per un paio di volte la ventola è andata, poi non è più partita neanche quella e il led cpu resta spento, ma si accendono solo gli hard disk. Tutti gli altri led, anche quello dello standby resta spento e appena attacco il cavo dell'alimentatore si accende, ma il pulsante del case non risponde. Neanche i led della tastiera si accendono, non riesco a entrare nel bios. Sulla mobo c'era l'adesivo fx firmware ready e era il 901, gli altri componenti sono tutti compatibili:
case fractal R3
Ram corsair vengeance 1.5v 2x4 gb
ali corsair gx600
vga ati 5670
hard disk ssd crucial 256gb + wd 2tb
bluray lg
Ho letto che ad altri è successo, ma l'unico sistema per ripartire è comprare un sempron per entrare nel bios o ci sono altri metodi?
Altrimenti faccio il recesso di mobo e cpu e prendo l'i7, che tutti questi casini non li dovrebbe fare. Cmq è veramente una schifezza partire così.:nera:
Andava bene e poi non si è piu riacceso?
A scanso di equivoci prova l'alimentaore magari non arriva l'alimentazione agli spinotti supplementari per la cpu!
Altrimenti le cose sono due, o devi aggiornare la motherboard o s'è fritto il processore! Suppongo che tu sappiamontare in dissipatore quindi poteva essere già difettato! Fai un rma per prodotto guasto rimandi cpue mb e loro una delle due le cambiano o aggiornano il firm!
Altrimenti fai un recesso, ma non è legale nel caso ci sia un danno!
Altrimenti amici e senti se trovi un sempron o qualcosa di simile e fai la prova dei mille! Dei mille perchè sono in mille a essere sbattuti sullo stesso prob!
Come sai gli ali mentono tutti, ti hai un 600 che se è certificato andrà a 550-580 (e mi pare che il gx sia certificato!). Se hai un amico con un ali migliore provalo!
Poi le prove son quelle c'è poco alto da fare, vediamo che ne esce fuori!
è rimasto in standby per circa 45 minuti e si sono spente le ventole, non è che per un bug del firmware la cpu si è fritta?
L'alimentatore funziona correttamente sull'altro pc e non ho nessun amico con una cpu prestarmi. Sono ancora nei tempi, ho mandato una email al negozio, che mi faccia il cambio o il rimborso.
teknobrain
18-06-2012, 12:33
è rimasto in standby per circa 45 minuti e si sono spente le ventole, non è che per un bug del firmware la cpu si è fritta?
L'alimentatore funziona correttamente sull'altro pc e non ho nessun amico con una cpu prestarmi. Sono ancora nei tempi, ho mandato una email al negozio, che mi faccia il cambio o il rimborso.
Beh che dire, sicuramente la cpu non si rompe perchè senza ventola in standby, è a riposo anche lei quindi avere la ventola accesa non avrebbe senso!
E' invece possibile che si sia rotta perchè l'hai overclockata male ad esempio, se l'hai OC cerca elettromigrazione in google e capisci cosa voglio dire!
Potrebbe essersi guastata la ventola anche se in genere il sistema tende ad andare in allarme se la CPU ha la ventola disattivata o se raggiunge una determinata temp! Ma nulla si può escludere!
L'unica certezza che abbiamo è che ne sapremo di piu dalla tua richiesta al negoziante! Lapalissiano come concetto ma c'è poco da fare! :D
In bocca al lupo!
L'unica certezza che abbiamo è che ne sapremo di piu dalla tua richiesta al negoziante! Lapalissiano come concetto ma c'è poco da fare! :D
In bocca al lupo!
Beh! questo non lo sapremo mai, trattandosi di una grande catena informatica e non, anche se nel recesso ho spiegato il motivo perché non andava più, in un giorno è arrivato e il giorno stesso mi hanno fatto il rimborso automatico senza dare spiegazioni. Fortuna non vogliono neanche la raccomandata ar come altri piccoli negozi e con 7 euro di spedizione me la sono cavata.
Non sono mai stato uno schierato, ma ho sempre fatto il tifo per i più deboli e soprattutto economici AMD, ma dopo questa spiacevola disavventura ho deciso di passare a intel, ho ordinato un i7-2600k perché preso bene e una asrock z77. E con questa do il mio addio ad AMD per qualche annetto buono, augurando che quando sarà arrivata l'ora di mandare in pensione l'i7, AMD svetti sopra la concorrenza.
Jackhomo
20-06-2012, 20:41
Sto pensando di acquistare questa mobo, chi mi sintetizza pregi e difetti in poche battute?e se vale tutti i soldi che costa?grazie :)
Sto pensando di acquistare questa mobo, chi mi sintetizza pregi e difetti in poche battute?e se vale tutti i soldi che costa?grazie :)
Guarda tra le mother top della asus è meno indirizzata ai videogiocatori rispetto alla CFV a causa di un audio "meno" qualitativo...le caratteristiche sono però le medesime e da quanto ti posso dire per esperienza personale è leggermente più stabile e "fredda" a dispetto di quanto si dica in giro.
A mio parere non esiste nulla come la sabertooth dal punto di vista termico (controlli ventole, ecc..)
dai un occhiata anke a questo link in cui trovi un confronto diretto tra le due mother (anandTech)
http://rog.asus.com/99862012/crosshair-v-motherboards/anandtech-reviews-asus-crosshair-v-formula-and-sabertooth-990fx/
Non vorrei esser of tpoic ma adesso che il mio pc va bene vorrei provare ad overcloccarlo un po', per capirci io oltre a sbolccare il x2 sul altro pc non mai fatto niente di over clock quindi mi servirebbero alcuni consigli.
ho instalalto sia la Asus Ai suite che Amd over drive che mi consigliate di usare ?
potreste linkarmi qualche guida per neofiti ? grazie della pazienza
Jackhomo
22-06-2012, 20:41
Guarda tra le mother top della asus è meno indirizzata ai videogiocatori rispetto alla CFV a causa di un audio "meno" qualitativo...le caratteristiche sono però le medesime e da quanto ti posso dire per esperienza personale è leggermente più stabile e "fredda" a dispetto di quanto si dica in giro.
A mio parere non esiste nulla come la sabertooth dal punto di vista termico (controlli ventole, ecc..)
dai un occhiata anke a questo link in cui trovi un confronto diretto tra le due mother (anandTech)
http://rog.asus.com/99862012/crosshair-v-motherboards/anandtech-reviews-asus-crosshair-v-formula-and-sabertooth-990fx/
Diciamo che non sono un gran video giocatore, talvolta gioco con Pes.. e poco altro.Comunque ho una scheda audio separata, quindi non la utilizzare per la gestione dell' audio.
Diciamo che non sono un gran video giocatore, talvolta gioco con Pes.. e poco altro.Comunque ho una scheda audio separata, quindi non la utilizzare per la gestione dell' audio.
sinceramente non so che scheda audio tu abbia, ma quella integrata della sabhertooth non che poi faccia cosi schifo, per me sarebbe un spreco inutile mettere un ulteriore scheda audio, cmq è sempre questione di gusti
]Fl3gI4s[
24-06-2012, 01:23
attualmente ho il pc in firma, siccome vorrei passare ad un ssd e sono su sata2 vorrei acquistare questa scheda al posto della crosshair 3 mantenendo il phnemom 965, con l'aggiunta appunto di un ssd e ram da 16gb per eliminare il file paging e provare qualche ramdisk
sono inesperto, vorrei sapere per l'ssd, non ho nessun problema con i driver del soubthridge? funziona tutto alla perfezione?
lucio-magno
24-06-2012, 01:42
Fl3gI4s[;37690907']attualmente ho il pc in firma, siccome vorrei passare ad un ssd e sono su sata2 vorrei acquistare questa scheda al posto della crosshair 3 mantenendo il phnemom 965, con l'aggiunta appunto di un ssd e ram da 16gb per eliminare il file paging e provare qualche ramdisk
sono inesperto, vorrei sapere per l'ssd, non ho nessun problema con i driver del soubthridge? funziona tutto alla perfezione?
Io e mi sembra nessun altro qui abbiam riscontrato problemi, però magari non far come me mettilo nel sata3 amd e non nel sata2 jm . . . :D
]Fl3gI4s[
24-06-2012, 02:00
bè certo...
quindi trim funge, le prestazioni sono allineate con quelle dichiarate dal costruttore del ssd...
ok la spesa la faccio.
senti ho sentito che si parla di allinemaneto del ssd.. io devo fare qualcosa visto che installero winzozz 7 64bit pulito pulito sul ssd?
lucio-magno
24-06-2012, 02:18
Fl3gI4s[;37690935']bè certo...
quindi trim funge, le prestazioni sono allineate con quelle dichiarate dal costruttore del ssd...
ok la spesa la faccio.
senti ho sentito che si parla di allinemaneto del ssd.. io devo fare qualcosa visto che installero winzozz 7 64bit pulito pulito sul ssd?
Beh, magari prima di far l'acquisto aspetta che rispondano anche i più esperti, trim sui software che ho provato dice che funge senza problemi.
Per un installazione pulita win 7 dovrebbe autoallinearsi, io ho fatto un ghost da un raid0, quindi ho dovuto allineare la partizione manualmente, ma non domandarmi come ho fatto, non lo ricordo più !
]Fl3gI4s[
24-06-2012, 02:27
anche io ho raid0 ma installo tutto da capo..
grazie e buona notte..
attendo qualche altro feed sicuramente positivo :)
aggiungo un altro quesito
funziona bene il programmino che in base alle temperature regola le ventole del case, in questo caso potrei eliminare i due rebhus che ho..
teknobrain
24-06-2012, 20:12
Fl3gI4s[;37690951']anche io ho raid0 ma installo tutto da capo..
grazie e buona notte..
attendo qualche altro feed sicuramente positivo :)
aggiungo un altro quesito
funziona bene il programmino che in base alle temperature regola le ventole del case, in questo caso potrei eliminare i due rebhus che ho..
No i drivers AMD per il SB950 sono leggermente "depotenziati" rispetto alla controparte Intel con risultati diversi a seconda del SSD montato.
Io ti suggerisco un Samsung 830 per velocità, stablità e qualità! Se vuoi risparmiare qualcosa prendi un M4 ma onestamente è come consigliare una grappa al limone al posto del limoncello.... l'alcool c'è ma...
Onestamente credo che nessun controller integrato possa sostituire un buon rheobus quindi provali ma la miglior cosa resta cmq un rheobus magari non proprio da 2 centesimi con controllo ventola per ventola alcuni sono effetivamente anche molto belli oltre che funzionali!
Ricordati di mettere l'SSD sul controller AMD SATAIII e ovviamente ricordati di impostare il controller in AHCI se già non lo fosse!
Cerca dove vuoi una guida per l'ottimizazione dell'ssd e di Windows 7 come spostare il file di paging su un secondo hard disk, disabilitare alcune funzioni ecc
Il ramdisk è un bel giochino, inutile quando hai un SSD però!
Come sentirai 9 persone su 10 dire che ripristino di sistema e indicizzazione vanno disabiulitati... sono capperate assurde!
Anzitutto il ripristino di isistema serve, uno lo riduce e imposta che siano scritti solo i file di sistema e per WIndows Search puoi spostare l'indice su un secondo hard disk!
Se insisti a voler fare il RAMdisk tieni presente che alla chiusura del pc per nn perdere tutto ti vengono scritti cmq i dati che avresti scritto sul'SSD come backup!
Se il Samsung 830 ti piace c'è un thread qui sul forum e ti troverai bene!
ciao!
fastleo63
27-06-2012, 11:22
Qualche feedback su come va la Sabertooth con il nuovo BIOS 1208?
Sono rimasto indietro, ultimamente ho un pò trascurato i miei hobbies perché gli eventi sismici occorsi a poca distanza dalla mia città, pur non avendo prodotto danni a casa mia, ne hanno fatti un bel pò nel mio stato d'animo.. :D
Tra l'altro ho in mente di upgradare il sistema con un vero e proprio disco di caching (OCZ Synapse) e di passare, appena verrà distribuita attraverso TechNet, alla RTM di Windows 8 che ho già avuto modo di testare e che risulta ancora più leggera e snella di Windows 7, soprattutto per quanto riguarda lo scheduler dei processi. Poi mediterò di passare ad una CPU FX "Piledriver"..
fastleo63
27-06-2012, 11:32
Per un installazione pulita win 7 dovrebbe autoallinearsi, io ho fatto un ghost da un raid0, quindi ho dovuto allineare la partizione manualmente, ma non domandarmi come ho fatto, non lo ricordo più !Alcuni software di salvataggio dati e/o clonazione, come ad esempio quelli di Acronis (True Image Home 2012 e Backup & Recovery Server/Workstation 11) sono in grado di rilevare sia i dischi SSD che quelli meccanici prodotti con le nuove specifiche di partizionamento avanzato, e sono in grado di effettuare l'allineamento automatico.
Il setup di Windows 7 è anch'esso in grado di allineare la partizione in maniera corretta.
Qualche feedback su come va la Sabertooth con il nuovo BIOS 1208?
Con il mio thuban 1090t ho notato dei miglioramenti prestazionali a parità di configurazione ma una notevole incapacità, dovuta ad instabilità, di portare i voltaggi delle ram fuori specifica (oltre 1,55v è instabile).....cosa possibile con il bios 1102...
per il resto sembra + stabile.....
Mr.Pikappa
08-07-2012, 18:48
Scusate qual è la potenza massima che possono supportare le prese per le ventole? Sul manuale vedo dei requisiti solo per la CPU FAN. Grazie.
fastleo63
10-07-2012, 09:22
Si può assumere che anche gli altri headers per ventole abbiano grossomodo la stessa capacità in corrente (1A su 12V, pari a 12W).
Gran parte delle ventole, soprattutto le low-noise, assorbono molto poco, circa un decimo. Ad esempio la Noctua NF-P14 FLX da 14 cm di diametro richiede al massimo 1,2W di potenza.
Direi che quindi il problema non sussiste..
teknobrain
10-07-2012, 09:57
Si può assumere che anche gli altri headers per ventole abbiano grossomodo la stessa capacità in corrente (1A su 12V, pari a 12W).
Gran parte delle ventole, soprattutto le low-noise, assorbono molto poco, circa un decimo. Ad esempio la Noctua NF-P14 FLX da 14 cm di diametro richiede al massimo 1,2W di potenza.
Direi che quindi il problema non sussiste..
Se poi ci vuole attaccare una turbina di raffreddamento basta che si fa un rheobus e prob risolto
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Mr.Pikappa
11-07-2012, 17:50
Sapete se è possibile fare due blocchi array raid 0 sulla stesso controller di questa scheda, cioè un raid0 con tre dischi da 1 tb e un raid0 di 2 velociraptor? Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.