PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

Ishiki Takai
27-05-2011, 22:05
[Thread Ufficiale] Mainboards Socket AM3+

==Socket AM3+==
L'AM3+ è una modifica del Socket AM3 progettato per supportare le future CPU "Zambezi" che includono la nuova microarchitettura AMD denominata "Bulldozer", il socket resterà compatibile (http://www.pcauthority.com.au/News/253244,amd-bulldozer-cpus-get-early-motherboard-support.aspx) con i processori AM3.
Il Socket risulta anche conosciuto con il nome di Socket AM3b. Il numero di PIN per questo Socket è di 942.
Questo Thread si propone con lo scopo di aggregare e confrontare al meglio tutte le varie proposte riguardo alle mobo e a tutti i futuri chipset di AMD per i processori AMD Bulldozer basati su socket AM3+.
Alcuni produttori tuttavia hanno deciso di immettere sul mercato motherboard AM3+ provviste di Chipset Serie 8, queste schede non verranno elencate nel Thread

Secondo quanto rivelato da ASRock, i fori che servono a inserire correttamente il processore nel proprio alloggiamento sono più grandi, e hanno un diametro di 0,51 millimetri contro gli 0,45 dell'AM3. Questo consente ai pin di non piegarsi quando il processore viene inserito nel socket.

Il socket AM3+ integra inoltre un collegamento più rapido tra la CPU e il controller energetico. "Grazie al supporto Serial VID a 3,4 MHz rispetto ai 400 KHz del socket AM3, le nuove motherboard possono supportare funzionalità per la gestione e il risparmio energetico migliori", scrive ASRock sul proprio sito. (http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/)




http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/1.jpg

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/2.jpg

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/3.jpg

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/4.jpg

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/5.jpg

http://www.asrock.com/news/events/2011am3%2B/6.jpg



Chipset Serie 9 ovvero Piattaforma "Scorpius"

http://photocdn.sohu.com/20110121/Img302403960.jpg

http://photocdn.sohu.com/20110121/Img302403964.jpg

Lista Motherboard Chipset Serie 9
-Asrock 990FX Extreme4 [1] (http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ASRock-990FX-Extreme4-AMD-Bulldozer-Motherboard-Gets-Pictured-2.jpg)
-AsRock Fatal1ty 990FX [1] (http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2011/Computex/ASRock/IMGP2041.jpg)
-Asus Crosshair V Formula (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/) [1] (http://www.dinoxpc.com/public/images/fa68cefc548e7a2119f47e0fa400ef80_1.jpg) [2] (http://www.dinoxpc.com/public/images/a85603dc9c7873d684dd59580c2143c3_2.jpg) [3] (http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/05/ASUS-990FX-2-595x411.jpg)
-Asus Crosshair V Formula Thunderbolt
-Asus M5A97 EVO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97_EVO/)
-Asus M5A97 PRO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97_PRO/)
-Asus M5A99X EVO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A99X_EVO/) [1] (http://static2.fileconnect.net/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asusm5a99xevoboard01-575x395.jpg)
-Asus Sabertooth 990FX (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/) [1] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Topdown_5.jpg) [2] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_RearIO.jpg) [3] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_SATA_5.jpg) [4] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_DIMM_4.jpg) [5] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_MemOK_0.jpg) [6] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Heatsink_0.jpg) [7] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_FrontPanel_0.jpg) [8] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Expansion_3.jpg) [9] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Socket_4.jpg) [10] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Controllers.jpg) [11] (http://assets.hardwarezone.com/images/ASUS_Heatpipe.jpg)
-Biostar TA990FXE [1] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15213.jpg) [2] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15214.jpg)
-Biostar TA75A+ [1] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15217.jpg) [2] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15218.jpg)
-Biostar TA75M [1] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15219.jpg) [2] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15220.jpg)
-Biostar TA75M+ [1] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15215.jpg) [2] (http://www.tomshw.it/files/2011/06/collezioni/951/15216.jpg)
-ECS A990FXM-A (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1265&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=115&LanID=0) [1] (http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1265&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=115&LanID=0) [2] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_RearIO_0.jpg) [3] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_SATA_0.jpg) [4] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_DIMM_1.jpg) [5] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_Power_1.jpg) [5] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_Expansion_0.jpg) [6] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_Controller.jpg) [7] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_Socket_0.jpg) [8] (http://assets.hardwarezone.com/images/ECS_ATX.jpg)
-Gigabyte GA-990FXA-D3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3900#ov) [1] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3900/4448.jpg) [2] [3] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3900/4449.jpg)
-Gigabyte GA-990FXA-UD3 [1] (http://img196.imageshack.us/img196/327/beznzvucv.jpg)
-Gigabyte GA-990XA-UD3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3901#ov) [1] (http://img829.imageshack.us/img829/6253/990xaud3.jpg)
-Gigabyte GA-990FXA-UD5 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3891) [1] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3891/4429.jpg) [2] (http://img200.imageshack.us/img200/5661/doska.jpg) [3] (http://img571.imageshack.us/img571/5661/doska.jpg)
-Gigabyte GA-990FXA-UD7 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3880#ov) [1] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3880/4374.jpg) [2] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3880/4375.jpg) [3] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3880/4376.jpg) [4] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3880/4377.jpg) [5] (http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/3880/4378.jpg)
-MSI 970A-G45
-MSI 990FXA-GD65 [1] (http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3663/msi-rilascia-ufficialmente-la-990fxa-gd65-e-la-990fxa-gd80/immagini/msi_990fxa-gd65_mobo.jpg)
-MSI 990FXA-GD80 [1] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Topdown_5.jpg) [2] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_RearIO_0.jpg) [3] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_SATA_6.jpg) [4] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_DIMM_5.jpg) [5] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Power_2.jpg) [6] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Heatsink.jpg) [7] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Expansion_4.jpg) [8] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Heatpipe.jpg) [9] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_USB3.jpg) [10] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Socket_2.jpg) [11] (http://assets.hardwarezone.com/images/MSI_Military_0.jpg)
-
-
-

Ishiki Takai
27-05-2011, 22:32
Riservato 1

Ishiki Takai
27-05-2011, 22:33
Riservato 2

Ishiki Takai
27-05-2011, 22:34
Riservato 3

gi0v3
27-05-2011, 22:47
iscritto... approfitto per ricordare la cosa che aveva detto credo la asrock, ovvero che il diametro dei fori del socket am3+ è più grande di quello dell'am3 (0,46 mm am3 e 0,51 l'am3+, se non ricordo male)

e linko il thread su xtremesystems dove aggiornano abbastanza spesso coi nuovi modelli
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271164

aaadddfffgggccc
27-05-2011, 22:47
990fxa-gd65 (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38483/msis-990fxa-gd65-am3-motherboard-fully-exposed)

ga-990fxa-ud5 (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38474/gigabyte-lists-its-ga-990fxa-ud5-am3-motherboard)

crosshair-v-formula-amd-990fx (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38359/asus-crosshair-v-formula-amd-990fx-press-shots-leak)

ga-990fxa-ud7 (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38260/gigabytes-ga-990fxa-ud7-am3-motherboard-gets-pictured)

990fxa-gd80 (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38216/msi-990fxa-gd80-am3-motherboard-seen-detail)

sabertooth-990fx (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/38192/asus-sabertooth-990fx-am3-motherboard-gets-early-photo-shoot)

m5a99x-evo (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/37884/asus-m5a99x-evo-amd-990x-am3-motherboard-pictured)

aaadddfffgggccc
27-05-2011, 22:52
990FX Extreme4
- Supports AM3+, 8-Core CPU
- ASRock XFast USB
- ASRock On/Off Play
- ASRock Turbo UCC
- Graphical UEFI

http://www.xtremeshack.com/immagine/t94830_990.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/94830_990.jpg.html)

capitan_crasy
27-05-2011, 22:56
E comunque degno di nota che per il momento Gigabyte propone ben 4 schede mamma con chipset 990FX e una con il 990X!

GA-990FXA-UD7 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3880)
GA-990FXA-UD5 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3891)
GA-990FXA-UD3 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3894)
GA-990FXA-D3 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3900)
GA-990XA-UD3 (rev. 1.0) (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3901)

aaadddfffgggccc
27-05-2011, 23:02
E comunque degno di nota che per il momento Gigabyte propone ben 4 schede mamma con chipset 990FX!

Invece Asus:

Crosshair V Formula
SABERTOOTH 990FX
M5A97 EVO
M5A97 PRO
M5A99X EVO

Ishiki Takai
27-05-2011, 23:32
Ok, per ora dovrebbero esserci tutte :)

PS elimino la sezione dei chipset vecchi, altrimenti starci dietro diventa troppo complicato xD solo da serie 9 in poi

Ishiki Takai
27-05-2011, 23:48
iscritto... approfitto per ricordare la cosa che aveva detto credo la asrock, ovvero che il diametro dei fori del socket am3+ è più grande di quello dell'am3 (0,46 mm am3 e 0,51 l'am3+, se non ricordo male)

e linko il thread su xtremesystems dove aggiornano abbastanza spesso coi nuovi modelli
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=271164

Grazie, aggiunte le slides

RoUge.boh
28-05-2011, 00:28
Mi iscrivo anche io
per il momento vista la rarità dell'ECS mi la favorita è l'MSI 990FXA-GD65 anche un 3 slot PCI-E potevano metterlo...

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 01:33
Mi iscrivo anche io
per il momento vista la rarità dell'ECS mi la favorita è l'MSI 990FXA-GD65 anche un 3 slot PCI-E potevano metterlo...

Ti quoto perchè al momento sarebbe la migliore candidata come scheda madre per me.
C'è il problema che ha solo 2 porte usb 3.0 e io ho bisogno di una mobo con 4 porte usb 3.0
Ripiegare per esempio su Llano per le 4 porte usb 3.0 native sarebbe una scela al momento poco sensata.

Ishiki Takai
28-05-2011, 01:43
A me invece piace troppo l'UD5 della gigabyte... cioè, i colori, il layout.... vabbè che non userò crossfire, ci metterò una scheda di rete da gaming (killer 2100) e una buona scheda audio per un ottimo 2.1 e sarò apposto... la UD7 mi sembra esagerata e ha cose in più che tanto non userei (o comodità superflue che sono utili solo in fase iniziale di testing come i tastini per il reset cmos etc..)

Dite che per la UD5 usciranno waterblock per la Mobo? in teoria si è di fascia alta... ma siccome non ho mai fatto raffreddamenti a liquido lo chiedo a voi più esperti, in quanto non vorrei prendere uan scheda per l'OC liquido e poi non posso nemmeno raffreddarla per mancanza di WB (lo dico perchè voglio occare tutto abbestia, CPU/GPU/RAM Tuttooooooo :Q__)

lucas975z
28-05-2011, 06:59
iscritto anche io

gi0v3
28-05-2011, 07:25
A me invece piace troppo l'UD5 della gigabyte... cioè, i colori, il layout.... vabbè che non userò crossfire, ci metterò una scheda di rete da gaming (killer 2100) e una buona scheda audio per un ottimo 2.1 e sarò apposto... la UD7 mi sembra esagerata e ha cose in più che tanto non userei (o comodità superflue che sono utili solo in fase iniziale di testing come i tastini per il reset cmos etc..)

Dite che per la UD5 usciranno waterblock per la Mobo? in teoria si è di fascia alta... ma siccome non ho mai fatto raffreddamenti a liquido lo chiedo a voi più esperti, in quanto non vorrei prendere uan scheda per l'OC liquido e poi non posso nemmeno raffreddarla per mancanza di WB (lo dico perchè voglio occare tutto abbestia, CPU/GPU/RAM Tuttooooooo :Q__)

anche a me piace più la ud5 della ud7... e anche la msi gd80 non mi dispiace, ma per ora nessuna ha il layout che vorrei io :\

RoUge.boh
28-05-2011, 07:48
Ti quoto perchè al momento sarebbe la migliore candidata come scheda madre per me.
C'è il problema che ha solo 2 porte usb 3.0 e io ho bisogno di una mobo con 4 porte usb 3.0
Ripiegare per esempio su Llano per le 4 porte usb 3.0 native sarebbe una scela al momento poco sensata.

ma nella scheda di presentazione MSI nella dicitura USB 3.0 c'è scritto 2+2 (R+F) quindi alla fine è come tutte le altre schede.. si sono sprecate con le USB 3.0..
Un'altra cosa positiva sono le fasi dell'alimentazione 8+2!!!!
le cose negative di questa scheda per me è che potevano mettere più porte USB 3.0 (discorso però che vale per tutte le schede), una 3 linea PCI-E anche solo 4x per poter collegare un futuro revodriver/o simile per esempio (lo so ha prezzi proibitivi attualmente ma tra 2/3 anni potrebbero essere più abbordabili...) e qualche porta USB con amperaggio superiore per ricaricare più velocemente i dispositivi mobile (cosa secondaria)

se ci fosse 1 e dico 1 scheda che montasse solo USB 3.0 secondo me farebbe il colpaccio!!!!

gi0v3
28-05-2011, 08:34
ma nella scheda di presentazione MSI nella dicitura USB 3.0 c'è scritto 2+2 (R+F) quindi alla fine è come tutte le altre schede.. si sono sprecate con le USB 3.0..
Un'altra cosa positiva sono le fasi dell'alimentazione 8+2!!!!
le cose negative di questa scheda per me è che potevano mettere più porte USB 3.0 (discorso però che vale per tutte le schede), una 3 linea PCI-E anche solo 4x per poter collegare un futuro revodriver/o simile per esempio (lo so ha prezzi proibitivi attualmente ma tra 2/3 anni potrebbero essere più abbordabili...) e qualche porta USB con amperaggio superiore per ricaricare più velocemente i dispositivi mobile (cosa secondaria)

se ci fosse 1 e dico 1 scheda che montasse solo USB 3.0 secondo me farebbe il colpaccio!!!!

c'è, ma è una mini itx per Llano, l'ho linkata nel topic aspettando bulldozer e llano... ha 6 usb 3.0 sul pannello i/o :D

RoUge.boh
28-05-2011, 08:57
c'è, ma è una mini itx per Llano, l'ho linkata nel topic aspettando bulldozer e llano... ha 6 usb 3.0 sul pannello i/o :D

Ma non è per BD.... :cry: :cry: :cry:

garamant
28-05-2011, 08:57
ma su queste schede (chipset 900) il crossfire/sli andrà a 16x/16x o 8x/8x?

gi0v3
28-05-2011, 09:15
ma su queste schede (chipset 900) il crossfire/sli andrà a 16x/16x o 8x/8x?

andrà esattamente come per le 700/800:

990fx: due schede x16 x16 3 schede x16 x8 x8 4 schede x8 x8 x8 x8
990x: due schede x8 x8
970: due schede x16 x4

RoUge.boh
28-05-2011, 09:19
edit: post doppio :muro:

RoUge.boh
28-05-2011, 09:22
andrà esattamente come per le 700/800:

990fx: due schede x16 x16 3 schede x16 x8 x8 4 schede x8 x8 x8 x8
990x: due schede x8 x8
970: due schede x16 x4

supporta anche 4 schede? questo mi era sfuggito credevo che la la 4 scheda fosse gestita da un controller di 3 parte

gi0v3
28-05-2011, 09:30
supporta anche 4 schede? questo mi era sfuggito credevo che la la 4 scheda fosse gestita da un controller di 3 parte

come spiegavano anche su xtremesystems, su intel serviva un controller aggiuntivo perchè di suo le schede madri intel hanno meno linee pci-ex, su amd ce ne sono a sufficienza e serviva solo la "licenza" da parte di nvidia... però il tizio su xs faceva distinzione tra il quad sli e il 4-way sli... il primo sono 4 schede in sli, il secondo sono due dual gpu in sli... comunque dalle foto che girano si vede chiaramente che si possono montare fino a 4 schede ati/nvidia, e le schede madri predisposte hanno già i ponticelli proprietari (vedi la gigabyte ud7 )

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 10:40
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/1378195-msi-990fxa-gd65.html

Guardando le specifiche della GD65 risultatano completamente sballate.
Parla di 4 slot PCI-ex 2.0 x16 e 4 porte usb 3.0 R/F quando sappiamo che sono le specifiche del modello GD80.

RoUge.boh
28-05-2011, 11:09
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/1378195-msi-990fxa-gd65.html

Guardando le specifiche della GD65 risultatano completamente sballate.
Parla di 4 slot PCI-ex 2.0 x16 e 4 porte usb 3.0 R/F quando sappiamo che sono le specifiche del modello GD80.
infatti ma guardano la scheda almeno? dove stanno i 4 slot PCI-ex anche fisicamente....:muro: :muro:
le porte USB 3.0 bohhhhhhh

Phantom II
28-05-2011, 11:11
Qualcuno ha capito quali limitazioni presenteranno le schede AM3+ dotate di chipset 8xx rispetto a quelle basate sulla nuova serie 9xx?

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 12:46
Qualcuno ha capito quali limitazioni presenteranno le schede AM3+ dotate di chipset 8xx rispetto a quelle basate sulla nuova serie 9xx?

Mi sembra di ricordare che sia legato ad alcune freature sul risparmio energetico.

Phantom II
28-05-2011, 13:11
Mi sembra di ricordare che sia legato ad alcune freature sul risparmio energetico.
Quindi, nessuna limitazione a livello prestazionale?

Ishiki Takai
28-05-2011, 13:18
Quindi, nessuna limitazione a livello prestazionale?

Ti faccio notare che siamo tutti in "forse"... compreso io, comunque se non hai eccessiva fretta aspetterei le nuove mobo con chipset serie 9, manca pochissimo!

Non credo comunque ci siano perdite prestazionali dato che tutto il necessario è integrato nel processore...

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 15:09
Sempre parlando della MSI 990FX-GD65 ho voluto confrontarla con il modello 890FX e risultano identiche in tutto e per tutto tanto che il nome è sempre MSI 7640 ver 3.0
Non vorrei che sia un fotomontaggio visto che poi nella slide come gia detto prima i dati sono completamente sballati.

gi0v3
28-05-2011, 15:16
Sempre parlando della MSI 990FX-GD65 ho voluto confrontarla con il modello 890FX e risultano identiche in tutto e per tutto tanto che il nome è sempre MSI 7640 ver 3.0
Non vorrei che sia un fotomontaggio visto che poi nella slide come gia detto prima i dati sono completamente sballati.

anche la mia 890fxa-gd70 è ms-7640... hanno usato lo stesso layout ( o quasi) visto che il chipset è compatibile pin to pin con l'890... non guardare il numero :)

Vader_10
28-05-2011, 18:14
A me interessa in particolare l'overclock del processore dato che non intendo fare crossfire e devo dire che sarei orientato o sulla sabertooth o sulle gigabyte magari ud5. comunque a questo giro hanno fatto proprio delle belle schede non vedo l'ora di vederle all'opera.

Phantom II
28-05-2011, 18:54
Ti faccio notare che siamo tutti in "forse"... compreso io, comunque se non hai eccessiva fretta aspetterei le nuove mobo con chipset serie 9, manca pochissimo!

Non credo comunque ci siano perdite prestazionali dato che tutto il necessario è integrato nel processore...
Nessuna fretta, semplice curiosità scaturita dalla constatazione che le schede AM3+ attualmente sul mercato sono tutte o quasi (fa eccezione solo AsRock mi pare) basate su famiglie di chipset ormai vecchie. In diversi casi è stata riesumata addirittura la serie 7xx.

jedi1
28-05-2011, 19:14
Nessuna fretta, semplice curiosità scaturita dalla constatazione che le schede AM3+ attualmente sul mercato sono tutte o quasi (fa eccezione solo AsRock mi pare) basate su famiglie di chipset ormai vecchie. In diversi casi è stata riesumata addirittura la serie 7xx.

C'e la Asus M5A88-v EVO con la serie 8xx

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 21:18
http://forums.vr-zone.com/news-around-the-web/1379946-more-gigabyte-900-series-mobos-pre-order-prices-uk.html

Prezzate in uk le mobo Gigabyte 990FX e 990X.

Athlon 64 3000+
28-05-2011, 21:32
La Gigabyte 990XA-UD3 sarebbe ottima,ma sono molto restio a prenderla per vari motivi.
L'ultimo modello che ho avuto è cioè l'MA770A-DS3 mi dato non pochi grattacapi.
Diversi problemi quando avevo XP,pessimo supporto bios visto che molte cpu AM3 vengono tutt'ora supportare solo tramite bios beta.
Ultimo ebbi una assurda incompatibilità con questa piastra quando presi una HD 5850 e L'alimentatore Enemarx MOD82+ e fui costretto a cambiarla la piastra.
Per assurdo persino mio cugino quando la provo(gli serviva nel suo PC per un paio di giorni)con la sua HD 5970 e un Enermax Revolution da 1000W ebbe gli stessi problemi.
Poi è odioso vedere che della stessa scheda vengano fuori dalle 3 alle quattro revisioni.

Ishiki Takai
28-05-2011, 23:18
poco meno di 200 euro l'UD5? mia! :cool:

RoUge.boh
29-05-2011, 00:16
La Gigabyte 990XA-UD3 sarebbe ottima,ma sono molto restio a prenderla per vari motivi.
L'ultimo modello che ho avuto è cioè l'MA770A-DS3 mi dato non pochi grattacapi.
Diversi problemi quando avevo XP,pessimo supporto bios visto che molte cpu AM3 vengono tutt'ora supportare solo tramite bios beta.
Ultimo ebbi una assurda incompatibilità con questa piastra quando presi una HD 5850 e L'alimentatore Enemarx MOD82+ e fui costretto a cambiarla la piastra.
Per assurdo persino mio cugino quando la provo(gli serviva nel suo PC per un paio di giorni)con la sua HD 5970 e un Enermax Revolution da 1000W ebbe gli stessi problemi.
Poi è odioso vedere che della stessa scheda vengano fuori dalle 3 alle quattro revisioni.
Ottimo a sapersi..inizialmente ero intenzionato a prendere una giga solo che non c'è un centro di assistenza RMA in italia ho mandato una email chiedendo se uno ha problemi come si faccia per un RMA è mi è stato risposto che RMA si deve fare solo tramite il negozio dove si compra..
e quindi mi ritrovo a brancolare ancora nel buio...

Athlon 64 3000+
29-05-2011, 00:56
Ottimo a sapersi..inizialmente ero intenzionato a prendere una giga solo che non c'è un centro di assistenza RMA in italia ho mandato una email chiedendo se uno ha problemi come si faccia per un RMA è mi è stato risposto che RMA si deve fare solo tramite il negozio dove si compra..
e quindi mi ritrovo a brancolare ancora nel buio...

Penso che se acquisti anche una MSI o Asus in un negozio la garanzia la deve dare il negozio stesso.
Io sono molto critico con gigabyte per le eccessive revisioni che fa anche di un solo modello.
Molte mobo AM3 hanno dalle 3 alle 4 revisioni,davvero esagerato.

RoUge.boh
29-05-2011, 09:04
Penso che se acquisti anche una MSI o Asus in un negozio la garanzia la deve dare il negozio stesso.
Io sono molto critico con gigabyte per le eccessive revisioni che fa anche di un solo modello.
Molte mobo AM3 hanno dalle 3 alle 4 revisioni,davvero esagerato.

Avevo criticato MSI perchè mi aveva dato dei grattacapi con la mia vecchia scheda ma appena contattati mi hanno mandato il corriere sotto casa dopo 2 giorni... e dopo 1 settimana mi hanno rispedito una scheda nuova....(la scheda era una P67A-GD65 B3 con problemi all'alimentazione) pero non sapevo di tutti questi problemi con i BIOS della giga... anche perchè ad essere sinceri la 990XA-UD3 ha le caratteristiche che vorrei...al prezzo che vorrei (100£ sono circa 120€)
ci sono già dei pre-order in diversi shop a 130€ circa

Una differenza sostanziale tra queste 2 schede che pende a favore di MSI è la scheda audio integrata:
MSI -->Realtek ALC892
Giga -->Realtek ALC889
la scheda audo MSI riproduce molto bene i flussi audio per una scheda integrata mentre 889 non lo conosco

la giga però ha 2 porte PCI-E 4x che potrebbero ritornare utili e 4 usb 3.0 confermate! oltre a tutte le porte usb 2.0 con 1.5A per caricare più velocemente le periferiche multimediali.

Dimension7
29-05-2011, 12:47
Una domanda riguardo i dissipatori: ho visto che gli attacchi sulle schede madri AM3+ sono un po' diversi, hanno tolto parte dei bordi. Secondo voi anche così i dissi per AM3 andranno bene su quelli, o avranno bisogno di adattatori?

RoUge.boh
29-05-2011, 12:57
Una domanda riguardo i dissipatori: ho visto che gli attacchi sulle schede madri AM3+ sono un po' diversi, hanno tolto parte dei bordi. Secondo voi anche così i dissi per AM3 andranno bene su quelli, o avranno bisogno di adattatori?

no la distanza è uguale ;) pero detto sinceramente quel pezzo in plastica secondo me rafforzava un pò la struttura...

Ishiki Takai
29-05-2011, 13:33
Una differenza sostanziale tra queste 2 schede che pende a favore di MSI è la scheda audio integrata:
MSI -->Realtek ALC892
Giga -->Realtek ALC889
la scheda audo MSI riproduce molto bene i flussi audio per una scheda integrata mentre 889 non lo conosco

la giga però ha 2 porte PCI-E 4x che potrebbero ritornare utili e 4 usb 3.0 confermate! oltre a tutte le porte usb 2.0 con 1.5A per caricare più velocemente le periferiche multimediali.

Beh una revisione in più non credo cambi molto, i chip realtek integrati fanno comunque schifo in ogni caso xD

RoUge.boh
29-05-2011, 13:36
Beh una revisione in più non credo cambi molto, i chip realtek integrati fanno comunque schifo in ogni caso xD

mah dai io mi sono trovato bene con l'ultima revisione....;) ;)
non dono un audiofilo pero il suono era pulito ed abbastanza cristallino

stefanonweb
29-05-2011, 15:18
Ma se BD non ha la grafica integrata, esistono comunque schede con VGA integrata??? Grazie.

Ishiki Takai
29-05-2011, 15:23
Ma se BD non ha la grafica integrata, esistono comunque schede con VGA integrata??? Grazie.

Sicuramente usciranno schede madri con vga integrate e chipset adatto (serie 9) ancora nulla però è trapelato, ci dovrebbero già essere mobo AM3+ con vecchio chipset serie 8/7 a tal proposito invece, ma come già detto perdi alcune feature con i vecchi chipset legati al risparmio energetico.

DiabolK
29-05-2011, 16:40
se ci fosse 1 e dico 1 scheda che montasse solo USB 3.0 secondo me farebbe il colpaccio!!!!

Guarda un po' qua (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A87/)

Ne approfitto per dire che alla lista delle motherboard con socket am3+ andrebbero aggiunte anche altre della asus come la M5A87 e la M5A78L (versione LE e /M LX).
Sigh, e io che speravo solo di aggiornare il bios della gtd per montare un BD, sigh. Qualcuno gentile che mi regala una di queste? :D :D :D

RoUge.boh
29-05-2011, 16:47
Guarda un po' qua (http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A87/)

Ne approfitto per dire che alla lista delle motherboard con socket am3+ andrebbero aggiunte anche altre della asus come la M5A87 e la M5A78L (versione LE e /M LX).
Sigh, e io che speravo solo di aggiornare il bios della gtd per montare un BD, sigh. Qualcuno gentile che mi regala una di queste? :D :D :D

sono conil chipset della vecchia serie...e non si conosce bene le limitazioni... ;)

D1o
29-05-2011, 19:04
una domanda. esistono mb con il chipset lan della intel o sono tutte con realtek scrausini?

Ishiki Takai
29-05-2011, 19:21
Purtroppo mi sembrano tutti realtek, almeno quelli delle gigabyte, sulla altre le caratteristiche tecniche precise non sono ancora note, i produttori devono ancora aggiornare le loro pagine prodotti... ma dubito avranno intel...

Io essendo gamer incallito prenderò una UD5 con Bigfoot Killer 2100 da inserire in uno slot pcie e tanti saluti allo schifoso chip realtek :P

RoUge.boh
29-05-2011, 19:54
Purtroppo mi sembrano tutti realtek, almeno quelli delle gigabyte, sulla altre le caratteristiche tecniche precise non sono ancora note, i produttori devono ancora aggiornare le loro pagine prodotti... ma dubito avranno intel...

Io essendo gamer incallito prenderò una UD5 con Bigfoot Killer 2100 da inserire in uno slot pcie e tanti saluti allo schifoso chip realtek :P
azz ma di quanto ti cambia il ping con questa scheda?
ma la Crosshair V Formula non lo dovrebbe montare gia?

aaadddfffgggccc
30-05-2011, 11:18
http://www.pctreiber.net/wp-content/uploads/2011/05/fatal1ty_990fx_2.jpg

Eccola finalmente!!! :D :D :D :D

Una delle cose che mi interessa di questa mobo è la doppia GLAN in Teaming

Athlon 64 3000+
30-05-2011, 11:21
In questo discussione per curiosità si può parlare e postare immagini anche di mobo FM1.
Lo chiedo perchè stanno cominciando a venire fuori diverse immagini delle scheda madri Llano desktop.

aaadddfffgggccc
30-05-2011, 11:49
In questo discussione per curiosità si può parlare e postare immagini anche di mobo FM1.
Lo chiedo perchè stanno cominciando a venire fuori diverse immagini delle scheda madri Llano desktop.

Devi aprire un Thread dedicato, non penso esista ;)

RoUge.boh
30-05-2011, 12:03
Fatal1ty branded 990FX Professional tanta ma tante ma tante cose belle....

rafpigna
30-05-2011, 14:14
E' arrivato il momento di cambiare scheda, procio e ram.. Ma mi sembra di capire che di schede AM3+ con chipset 990FX in commercio ancora niente giusto?
Non voglio prendere una con chispet serie 8 che praticamente "già è vecchia".. cambio il pc una volta ogni 3-4 anni e quando lo faccio, ne voglio uno con l'ultima tecnologia disponibile :muro:

garamant
30-05-2011, 14:46
sbaglio o l'alloggiamento della cpu è spostata più a destra rispetto alle attuali mb?

pasqualaccio
30-05-2011, 15:20
http://www.pctreiber.net/wp-content/uploads/2011/05/fatal1ty_990fx_2.jpg

Eccola finalmente!!! :D :D :D :D

Una delle cose che mi interessa di questa mobo è la doppia GLAN in Teaming

sarà mia :D

Ishiki Takai
30-05-2011, 17:43
azz ma di quanto ti cambia il ping con questa scheda?
ma la Crosshair V Formula non lo dovrebbe montare gia?

dipende da gioco a gioco, dai test visti su alcuni cambia poco dall'integrata, a volte 10-20 ms ma ho visto anche guadagni fino ai 70ms in meno da chip realtek e killer 2100, si guadagnano anche fps in quanto tutti i calcoli riguardanti il traffico di rete vengono compeltamente demandati al coprocessore della scheda (400mhz e 128mb di ram).. non molti comunque e dipende dal gioco, ma una media di 10/20fps te li aggiunge, poi dipende anche dai colli di bottiglia del tuo pc :)

Non so la Crosshair Formula V che chip monti...

RoUge.boh
30-05-2011, 17:56
dipende da gioco a gioco, dai test visti su alcuni cambia poco dall'integrata, a volte 10-20 ms ma ho visto anche guadagni fino ai 70ms in meno da chip realtek e killer 2100, si guadagnano anche fps in quanto tutti i calcoli riguardanti il traffico di rete vengono compeltamente demandati al coprocessore della scheda (400mhz e 128mb di ram).. non molti comunque e dipende dal gioco, ma una media di 10/20fps te li aggiunge, poi dipende anche dai colli di bottiglia del tuo pc :)

Non so la Crosshair Formula V che chip monti...

Non credo che un 8core sia CPU limited :D :D :D

Ishiki Takai
30-05-2011, 18:03
Non credo che un 8core sia CPU limited :D :D :D

Sicuro no infatti non credo proprio guadagnerò fps nel mio caso :D

ma il ping sarà sicuramente migliore :)

Foglia Morta
30-05-2011, 20:03
Review della ASUS Crosshair V Formula 990FX:

http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_crosshair_v_formula/

gianni1879
30-05-2011, 22:02
nn ricordo se era stata già postata:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/msi-annuncia-la-990fxa-gd65-201105305225/


http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/msi990fxa-gd65_3.jpg

digieffe
30-05-2011, 22:31
NO FLAME please

tenendo conto che normalmente utilizzo un overclock daily...

tempo fa ero venuto a sapere che alcune MSI GD-?? avevano problemi di alimentazione (moriva), vero, falso?

se vero, in questi modelli si può ripetere il problema o ho hanno cambiato l'alimentazione.

grazie.

Ps: personalmente ho sempre valutato solo Asus (modelli fascia alta) e GigaByte vorrei capire se poter prendere in considerazione una MSI.

RoUge.boh
30-05-2011, 23:49
Review della ASUS Crosshair V Formula 990FX:

http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_crosshair_v_formula/

mmm 240$ se costerà meno di 200€ ci faccio un bel pensierino anche a questa...

gi0v3
31-05-2011, 07:41
NO FLAME please

tenendo conto che normalmente utilizzo un overclock daily...

tempo fa ero venuto a sapere che alcune MSI GD-?? avevano problemi di alimentazione (moriva), vero, falso?

se vero, in questi modelli si può ripetere il problema o ho hanno cambiato l'alimentazione.

grazie.

Ps: personalmente ho sempre valutato solo Asus (modelli fascia alta) e GigaByte vorrei capire se poter prendere in considerazione una MSI.
morivano solo coi thuban, e solo con voltaggi troppo alti, e solo ad aria, perchè il thuban richiede molte più ampere degli x4 e portarlo agli stessi voltaggi degli x4 significa in pratica friggere l'alimentazione, se non c'è un raffreddamento a liquido che tiene le temperature a bada e quindi migliora anche l'efficienza energetica... io ho avuto la msi col 790fx e adesso ho la 890fxa-gd70, e un thuban... i miei risultati li vedi in firma, ho uno screen a 4,5 ghz ad aria e 4,05 ghz daily con il pc acceso praticamente in perenne da giugno dell'altro anno... con le msi mi sono trovato bene :)

dopo di che, delle ultime col 990fx non mi piace il layout, quindi sono molto indeciso...

gi0v3
31-05-2011, 07:51
foto dal computex

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4865131&postcount=701

ecco perchè la asrock fatality sembrava fotoscioppata, ha un altro set di colori :D

fastleo63
31-05-2011, 10:01
Iscritto anch'io.
Ne approfitto per segnalare che uno dei fornitori abituali dell'azienda della quale sono socio ha in previsione l'arrivo in magazzino (stimato) dei primi 20 esemplari della ASUSTeK TUF Sabertooth 990FX per il 6 giugno.
Il prezzo di listino indicato è di EUR 184,60 IVA esclusa.
AGGIORNAMENTO DEL 03/06/2011: La succitata disponibilità è stata variata da 20 a 0 (zero) esemplari... Suppongo che sia ancora presto per l'acquisto...

gi0v3
31-05-2011, 10:11
un utente di xtremesystems ha postato una foto (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4865169&postcount=58) delle mobo che ha in prova

http://chew.ln2cooling.com/qdig-files/converted-images/blah/med_IMG_3751.jpg

asus crosshair V
gigabyte ud7
msi gd80

vi tengo aggiornati appena ( e se) scrive qualcosa al riguardo :D

RoUge.boh
31-05-2011, 10:44
http://www.hardwareheaven.com//reviews/1183/pg1/asus-rog-crosshair-v-formula-and-msi-990fxa-gd80-motherboards-review-introduction.html

ASUS RoG Crosshair V Formula Motherboard
and MSI 990FXA-GD80 Motherboard

gi0v3
31-05-2011, 10:59
review (dettagliatissima) della crosshair V

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4865215#post4865215

gi0v3
31-05-2011, 19:05
intanto posto qua...
avvistata la gigabyte A75-UD4H (http://en.ocworkbench.com/tech/computex-taipei-2011-coverage-gigabyte-a75-ud4h-sighted/)

http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2011/05/A75-UD4H-copy.jpg

anche questa con uscita displayport onboard... ma vogliamo le mini itx :D

lckendo
31-05-2011, 19:25
Sembra ineressante a Asus Formula V sul sito della Asus (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#specifications) Segnano in boundle anche una licenza di Daemon tools pro standard e una di kaspersky che come valore aggiunto non è male.

Domanda per chi possiede già una formula: vedo che il chip audio onboard si chiama "X-fi supreme" siamo a livello di quelli delle schede creative o a quelli di un chip integrato qualsiasi?

gianni1879
31-05-2011, 21:21
Gigabyte serie 900, non ricordo se già postate.


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/gigabyte-presenta-le-nuove-motherboards-amd-serie-900-201105315238/

Catan
31-05-2011, 23:05
NO FLAME please

tenendo conto che normalmente utilizzo un overclock daily...

tempo fa ero venuto a sapere che alcune MSI GD-?? avevano problemi di alimentazione (moriva), vero, falso?

se vero, in questi modelli si può ripetere il problema o ho hanno cambiato l'alimentazione.

grazie.

Ps: personalmente ho sempre valutato solo Asus (modelli fascia alta) e GigaByte vorrei capire se poter prendere in considerazione una MSI.

io ho crepato una msi 890fxa-gd70, con un thuban, sotto liquido e bene o male un voltaggio non da suicide, se non ricordo tra gli 1.55 e gli 1.65
sono rimasto molto scontento della gd70, quando ho visto solo le 4 fasi.
quando l'ho mandata in rma, ho cercato di farmi cambiare subito la mobo con una gd65 che almeno ne ha 8, ma al negozio non hanno voluto sapere ragioni...mi hanno fatto un buono da 175€, spendibile però solo dal 27 di giugno (il buono arriva 30 giorni dopo l'apertura della pratica di reso, avvenuta appunto il 27 maggio).
e solo per un altro prodotto msi...

direi sfiga quasi a fagiuolo...o mi prendo una gd80 o un gd65 con chipset 990

credo una gd65, alla fine sto quasi sempre in single vga, e mi pare avere un layout molto pulito e sobrio come piace a me.

liberato87
03-06-2011, 09:12
altra review della asus crosshair V formula 990fx

http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_crosshair_v_formula_990fx_review/1

RoUge.boh
03-06-2011, 09:23
io ho crepato una msi 890fxa-gd70, con un thuban, sotto liquido e bene o male un voltaggio non da suicide, se non ricordo tra gli 1.55 e gli 1.65
sono rimasto molto scontento della gd70, quando ho visto solo le 4 fasi.
quando l'ho mandata in rma, ho cercato di farmi cambiare subito la mobo con una gd65 che almeno ne ha 8, ma al negozio non hanno voluto sapere ragioni...mi hanno fatto un buono da 175€, spendibile però solo dal 27 di giugno (il buono arriva 30 giorni dopo l'apertura della pratica di reso, avvenuta appunto il 27 maggio).
e solo per un altro prodotto msi...

direi sfiga quasi a fagiuolo...o mi prendo una gd80 o un gd65 con chipset 990

credo una gd65, alla fine sto quasi sempre in single vga, e mi pare avere un layout molto pulito e sobrio come piace a me.

Valuta bene la GD65 personalmente di tutte quelle pci-x 1x non me ne faccio nulla... preferisco andare su altro come detto prima, magari tra 3 anni si saranno evoluti i revodriver e saranno a prezzi più competitivi e almeno una PCI-E 4x la vorrei....

Catan
03-06-2011, 15:25
Valuta bene la GD65 personalmente di tutte quelle pci-x 1x non me ne faccio nulla... preferisco andare su altro come detto prima, magari tra 3 anni si saranno evoluti i revodriver e saranno a prezzi più competitivi e almeno una PCI-E 4x la vorrei....

tra 3 anni credo di aver cambiato mobo:D
mediamente ad adesso anche le audio hanno messo il pci-ex 1x
personalmente poi, se fai il multi gpu, molti degli slot 1x o 4x li sacrifichi.
ormai gli slot 1x sono quasi sempre dei "riempitivi" per non lasciare vuoto lo spazio dove andrebbe a posizionarsi il dissipatore dual slot delle vga di fascia alta.

diciamo che ad adesso l'unica cosa un pò cosi del layout della gd65 è lo slot pci-express
che diventa inutilizzabile se si fa un crossfire.

avendo ancora una x-fi pci normale purtroppo sono un attimo vincolato.

end76
03-06-2011, 16:35
Sto meditando anch'io l'acquisto di 990FX , magari da associare ad un 1100T nell'attesa escano i BD :muro:

1 ° Crosshair V Formula Lan Intel

2 ° Gigabyte 990-FX UD7 , Lan a parte sono stufo di sti realtek -.-


Tra l'altro su trovaprezzi sono apparse le prime 990FX Gigabyte con la UD7 a meno di 200€ :eek: saranno Fake?

Catan
03-06-2011, 17:00
Sto meditando anch'io l'acquisto di 990FX , magari da associare ad un 1100T nell'attesa escano i BD :muro:

1 ° Crosshair V Formula Lan Intel

2 ° Gigabyte 990-FX UD7 , Lan a parte sono stufo di sti realtek -.-


Tra l'altro su trovaprezzi sono apparse le prime 990FX Gigabyte con la UD7 a meno di 200€ :eek: saranno Fake?

la ud7 la devi paragonare più che alla formula, alla extreme.

diciamo che la formula di asus equivale alla ud5 di gigabyte (che insomma non mi sembra l'ultima mobo arrivata).

end76
03-06-2011, 17:06
dipende da gioco a gioco, dai test visti su alcuni cambia poco dall'integrata, a volte 10-20 ms ma ho visto anche guadagni fino ai 70ms in meno da chip realtek e killer 2100, si guadagnano anche fps in quanto tutti i calcoli riguardanti il traffico di rete vengono compeltamente demandati al coprocessore della scheda (400mhz e 128mb di ram).. non molti comunque e dipende dal gioco, ma una media di 10/20fps te li aggiunge, poi dipende anche dai colli di bottiglia del tuo pc :)

Non so la Crosshair Formula V che chip monti...


Monta Intel come chipset Lan 10/100/1000

La rampage III black edition monta la thunderbolt che dovrebbe essere la Killer E2100

end76
03-06-2011, 17:16
la ud7 la devi paragonare più che alla formula, alla extreme.

diciamo che la formula di asus equivale alla ud5 di gigabyte (che insomma non mi sembra l'ultima mobo arrivata).

Beh se la UD7 è da paragonare alla Extreme direi che poco meno di 200€ il prezzo è ottimo .

Non sono un affezionato ne di Amd ne di Intel diciamo che sono più pratico guardo più che altro al prezzo/prestazioni :D ...

Sono iscritto al topic , sto a vedere appena saranno disponibili più schede con 990FX e vedremo un po' di prezzi.

Così rifilo alla moglie la configurazione in firma e io mi faccio quella nuova :sofico:

Catan
03-06-2011, 17:28
Beh se la UD7 è da paragonare alla Extreme direi che poco meno di 200€ il prezzo è ottimo .

Non sono un affezionato ne di Amd ne di Intel diciamo che sono più pratico guardo più che altro al prezzo/prestazioni :D ...

Sono iscritto al topic , sto a vedere appena saranno disponibili più schede con 990FX e vedremo un po' di prezzi.

Così rifilo alla moglie la configurazione in firma e io mi faccio quella nuova :sofico:

non so se il prezzo è una bufala, però mi pare in linea con il prezzo di una top board amd.
diciamo che 200€ è solitamente la soglia massima a cui arrivano le mobo amd.

se pensi che la asus CFIV formula, si vendeva tra i 140 e i 160€.

e credo proprio che sia la fascia 130-150€ ad avere lo scettro delle miglior prezzo/prestazioni/bundle per le mobo AMD
quindi sicuramente la mia mobo am3+ verrà da quella fascia di prezzo circa.
essendo obbligato a prendere una msi sicuramente un gd65, a meno che la gd80 non costi poco + dei 175€ del mio "buono".

end76
03-06-2011, 19:21
mmm trovato un'ulteriore notizia ...

"L´Asus Crosshair V Formula sarà disponibile anche in versione ROG Thunderbolt per gli appassionati di videogiochi, con l´omonima scheda PCIe aggiuntiva che integra sia il chip audio Xonar che il processore LAN Killer NIC E2100 NPU."


Non resta che aspettare e vedere cosa uscirà.


http://img51.imageshack.us/img51/5672/crosshairv.jpg

Ishiki Takai
03-06-2011, 19:32
mmm trovato un'ulteriore notizia ...

"L´Asus Crosshair V Formula sarà disponibile anche in versione ROG Thunderbolt per gli appassionati di videogiochi, con l´omonima scheda PCIe aggiuntiva che integra sia il chip audio Xonar che il processore LAN Killer NIC E2100 NPU."


Non resta che aspettare e vedere cosa uscirà.


OMG :D Con questa potrei rivalutare di prendere un'asus...

Gigabyte ha una scheda simile in programma con questi chip o simili integrati? (perchè preferirei prendere gigabyte)

In ogni caso la inserisco in lista :cool:

---------------------------

Biostar TA990FXE, A75A+, TA75M e TA75M+

http://www.tomshw.it/cont/news/da-biostar-schede-madre-per-bulldozer-e-llano/31782/1.html

end76
03-06-2011, 19:49
Bah secondo me è presto per dirlo, Gigabyte ha appena buttato fuori la serie G1 con le killer a bordo ma parliamo di chipset X58 , quindi non sono fiducioso nel vedere delle schede simili con 990FX da Gigabyte nelle immediate vicinanze, comunque non ci sono neanche rumors in giro a tal proposito ...

Però se Asrock con Fatal1ty adottassero questo sistema un pensierino ce lo farei al volo.

Ishiki Takai
03-06-2011, 19:53
Non so se l'hai letto (continuo a ripeterlo XD) ma asus/asrock io non sarei più propenso a prenderle, dopo 2 mobo morte dopo neanche 1 anno di utilizzo, a causa loro ora scrivo da un netbook in attesa di rifarmi la piattaforma :( e giocare da un eeepc 1201t a starcraft II ad 800x600 tutto al minimo (e poter fare solo 1v1 a 20-30 frame) è una tortura ;__;

Nell'attesa di scegliere tra Sandy Bridge/Ivy Bridge/Bulldozer...

Ho visto la G1, paurosa :D spero proprio esca una versione AM3+!

aaadddfffgggccc
03-06-2011, 19:57
E' arrivo anche la Crosshair V Extreme per settembre secondo i miei informatori, quindi se non avete fretta e cercate il top vi consiglio di attendere e vedere cosa offrirà il mercato visto che tanto BD arriverà per fine luglio.

Io ho già deciso... :D

end76
03-06-2011, 20:17
ehh tu hai già deciso e ci lasci sospesi così?

dai dai vuota il sacco :D

aaadddfffgggccc
03-06-2011, 20:32
Sono un fan delle ROG e in passato mi sono trovato molto bene, in questo periodo mi stò divertendo con le ASRock P55 Deluxe3 e ASRock FX890 Deluxe3, che dire... non sono all'altezza delle ROG ma in OC rendono più che bene, c'è sempre da considerare il rapporto prezzo/prestazioni.

Ultimamente ho avuto per le mani la P67 Professional di un mio amico e devo dire che le Fatal1ty sono ben fatte e mi attirano parecchio, appena avrò per le mani i relativi doc della FX990 Professional deciderò per l'upgrade.

RoUge.boh
04-06-2011, 00:35
essendo che voglio spendere sui 150€ massimi per la scheda per il momento le miei candidante sono:
ECS A990FXM-A (peccato che in italia sarà introvabile :muro: :muro: :muro: ma e bellissima sta scheda)
ASROCK Fatal1ty branded 990FX Professional
Gigabyte GA-990FXA-UD3

end76
04-06-2011, 15:07
Review Sabertooth 990FX (http://www.guru3d.com/article/asus-sabertooth-990fx-review/1)

qui una revien della Sabertooth di Asus

aaadddfffgggccc
04-06-2011, 17:10
essendo che voglio spendere sui 150€ massimi per la scheda per il momento le miei candidante sono:
ECS A990FXM-A (peccato che in italia sarà introvabile :muro: :muro: :muro: ma e bellissima sta scheda)
ASROCK Fatal1ty branded 990FX Professional
Gigabyte GA-990FXA-UD3

Mi sa che per 150€ ti fai solo la Gigabyte.. Penso che la Fatal1ty costi 20/30€ in +.

aaadddfffgggccc
04-06-2011, 17:11
Review Sabertooth 990FX (http://www.guru3d.com/article/asus-sabertooth-990fx-review/1)

qui una revien della Sabertooth di Asus

è molto bella la TUF, peccato non abbia la doppia LAN che a me serve :mad:

Edit:
"Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller"
a differenza della Crosshair V Formula che utilizza "Intel®, 1 x Gigabit LAN Controller"

RoUge.boh
04-06-2011, 17:25
Mi sa che per 150€ ti fai solo la Gigabyte.. Penso che la Fatal1ty costi 20/30€ in +.

Dici? ma la Fatal1ty ha solo 3 PCI-E... anche se non ho capito se supporta il 3 SLI/3crossfire

la Gigabyte GA-990FXA-UD3 sta sui 130€ in pre-order ho visto e ha 2 PCI-E a 16x e 2 PCI-E a 4x...
mentre la Gigabyte GA-990FXA-UD5 è a 180€ quindi dovrebbe stare in mezzo no?

Edit:
"Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller"
a differenza della Crosshair V Formula che utilizza "Intel®, 1 x Gigabit LAN Controller"

e solo lei che monta un controller intel... ma scusate c'è tutta sta differenza con le linee che abbiamo in Italia?

aaadddfffgggccc
04-06-2011, 17:56
Dici? ma la Fatal1ty ha solo 3 PCI-E... anche se non ho capito se supporta il 3 SLI/3crossfire

la Gigabyte GA-990FXA-UD3 sta sui 130€ in pre-order ho visto e ha 2 PCI-E a 16x e 2 PCI-E a 4x...
mentre la Gigabyte GA-990FXA-UD5 è a 180€ quindi dovrebbe stare in mezzo no?

Edit:
"Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller"
a differenza della Crosshair V Formula che utilizza "Intel®, 1 x Gigabit LAN Controller"

e solo lei che monta un controller intel... ma scusate c'è tutta sta differenza con le linee che abbiamo in Italia?

Basta che confronti le equivalenti Intel P67 Fatal1ty Vs UD3 e vedi la differenza di prezzo, ovvio che non è certezza, però...

Le LAN per internet vanno tutte bene, sono io il pignolo... :D

Per la mia rete di casa serve la doppia LAN in Teaming, e le NIC intel sono migliori, spero che sulla Fatal1ty 990FX siano Intel. ;)

Ishiki Takai
04-06-2011, 18:05
Dici? ma la Fatal1ty ha solo 3 PCI-E... anche se non ho capito se supporta il 3 SLI/3crossfire

la Gigabyte GA-990FXA-UD3 sta sui 130€ in pre-order ho visto e ha 2 PCI-E a 16x e 2 PCI-E a 4x...
mentre la Gigabyte GA-990FXA-UD5 è a 180€ quindi dovrebbe stare in mezzo no?

Edit:
"Realtek® 8111E , 1 x Gigabit LAN Controller"
a differenza della Crosshair V Formula che utilizza "Intel®, 1 x Gigabit LAN Controller"

e solo lei che monta un controller intel... ma scusate c'è tutta sta differenza con le linee che abbiamo in Italia?

In termini di ping fà guadagnare molto una buona scheda di rete, in velocità non cambia quasi nulla.

end76
04-06-2011, 21:59
spero che sulla Fatal1ty 990FX siano Intel. ;)

Io penso che Asrock mantenga la stessa configurazione di P67 con :

"Dual PCIE GLAN with Teaming function"

Per quanto riguarda la mia scelta penso che se la giocheranno la Crosshair con la Fatal1ty ... se uscirà la extreme comunque per me sarà anche troppo :p

Comunque si , diciamo che su certi giochi on-line fa la differenza , per esempio il game dove gioco io sfrutta molto Ram e Cpu e avere il carico del traffico dati su un chip a parte aiuta parecchio.

capitan_crasy
04-06-2011, 22:36
Ecco i primi prezzi del mercato tedesco sulla schede mamme con chipset 900..

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001201/preis_AMD+-+Sockel+AM3?pfpd=15,Sockel+AM3%2B-_437,AMD+970+%28RX980%29,AMD+990FX+%28RD990%29,AMD+990X+%28RD980%29)

end76
04-06-2011, 23:57
Ottimo Crazy,

grazie per l'interessante link ... buttando l'occhio la migliore in assoluto prezzo/prestazioni vedo la GA-990FXA-UD5 al primo posto :)

La Crosshair un po' caruccia al momento, se si mantiene su quella cifra penso che la crosshair V / thunderbolt sarà almeno sui 210€ quando uscirà .

Presumo invece che la fatal1ty di asrock si attesterà sui 160€ ...


Buono Buono iniziamo a ragionare in €€

RoUge.boh
05-06-2011, 00:36
Ottimo Crazy,

grazie per l'interessante link ... buttando l'occhio la migliore in assoluto prezzo/prestazioni vedo la GA-990FXA-UD5 al primo posto :)

La Crosshair un po' caruccia al momento, se si mantiene su quella cifra penso che la crosshair V / thunderbolt sarà almeno sui 210€ quando uscirà .

Presumo invece che la fatal1ty di asrock si attesterà sui 160€ ...


Buono Buono iniziamo a ragionare in €€

La differenza tra ud3 e ud5 è la linea pci.e in piu.. personalmente non me ne faccio molto quindi penso proprio che a conti fatti ud3 è la mia maggiore candidata

SuperCiuk77
05-06-2011, 09:15
:) stò seguendo anche io con grande interesse la UD3 che pare essere un ottimo prodotto,il negozio d'informatica che ho sotto casa ancora non crede si possa fare uno SLI su mobo AMD:muro:

Leonardo_moro
05-06-2011, 10:48
Salve, sono intenzionato anch'io a prendere una scheda am3+, siccome userò una sola scheda video pensavo di acquistare una gigabyte GA-970A-UD3 o in alternativa una asus, ma il 970 dal 990 differisce solamente dal crossfire o sli?
buona domenica

capitan_crasy
05-06-2011, 10:59
Salve, sono intenzionato anch'io a prendere una scheda am3+, siccome userò una sola scheda video pensavo di acquistare una gigabyte GA-970A-UD3 o in alternativa una asus, ma il 970 dal 990 differisce solamente dal crossfire o sli?
buona domenica

Non solo...
il 990X può gestire il multiGPU con una configurazione X8+X8, mentre teoricamente il 970 non è pensato per il crossfire/SLI; le configurazioni sono tutte X16+X4 e di solito è una scelta del produttore mettere due slot PCI-Express X16 meccanici anche sul chipset 970...

Leonardo_moro
05-06-2011, 11:06
Non solo...
il 990X può gestire il multiGPU con una configurazione X8+X8, mentre teoricamente il 970 non è pensato per il crossfire/SLI; le configurazioni sono tutte X16+X4 e di solito è una scelta del produttore mettere due slot PCI-Express X16 meccanici anche sul chipset 970...

Ok, per cui io usando una sola scheda video va bene anche il 970?

SuperCiuk77
05-06-2011, 12:27
ho notato che lo slogan delle varie testate è quello di andarci piano col cambio di scheda madre AMD poichè non sono ancora usciti i Bulldozer,ma penso parlando in soldoni che già di per sè la possibilità finalmente a noi utenti AMD di fare SLI sia una rivoluzione e personalmente da gamer chissenefrega di perdere 5 frames rispetto ad una piattaforma Intel che è sempre più costosa e fine a se stessa.

Athlon 64 3000+
05-06-2011, 12:57
La Gigabyte 990FXA-UD3 è molto bella e non avrebbe un costo esagerato,ma come già detto precedentemente preferisco stare alla larga da Gigabyte(anche per l'FM1)per esperienze personali e per la loro odiata politica delle revisioni.

Athlon 64 3000+
05-06-2011, 12:59
Mi chiedo per pura curiosità quanto ci mette a mettere sul sito i modelli 970A-G45 e 990XA-G55.:confused:

capitan_crasy
05-06-2011, 13:04
Ok, per cui io usando una sola scheda video va bene anche il 970?

Va bene qualsiasi chipset dal 990FX/990X al 970...
L'opzione multiGPU non è assolutamente limitante nei confronti della singola scheda...

Phantom II
05-06-2011, 13:18
Non solo...
il 990X può gestire il multiGPU con una configurazione X8+X8, mentre teoricamente il 970 non è pensato per il crossfire/SLI; le configurazioni sono tutte X16+X4 e di solito è una scelta del produttore mettere due slot PCI-Express X16 meccanici anche sul chipset 970...
Il 990X mantiene anche mantenere le caratteristiche dell'890FX che risultavano utili in ambienti virtualizzati?

end76
05-06-2011, 13:29
Ragazzi dite che usciranno anche ram dedicate ai BD come per le piattaforme Intel? Oppure una Ram varrà l'altra?

fastleo63
06-06-2011, 15:13
Sul sito FTP di ASUSTeK è comparso l'elenco memorie QVL per la Crosshair V Formula:
Crosshair V Formula DRAM QVL (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/Crosshair_V_Formula/Crosshair_V_Formula_DRAM_QVL.zip)
Sono in attesa di quello per la Sabertooth 990FX, ma per ora nulla di nuovo.

Maury
06-06-2011, 21:02
Ciao,

non ho capito una cosa, magari potete aiutarmi, ma questa mobo:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A78LM_LX/

è SATA 3 ? :confused:

Ishiki Takai
06-06-2011, 21:13
Ciao,

non ho capito una cosa, magari potete aiutarmi, ma questa mobo:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A78LM_LX/

è SATA 3 ? :confused:

Non è sata 3, ma 2.

Il sata 3 è 6Gb/s, uello si ferma a 3Gb/s quindi è sata 2

Maury
06-06-2011, 21:16
Non è sata 3, ma 2.

Il sata 3 è 6Gb/s, uello si ferma a 3Gb/s quindi è sata 2

Grazie ;)

Ishiki Takai
06-06-2011, 21:16
Di nulla :)

fastleo63
07-06-2011, 07:53
Segnalo che la sezione download relativa alla ASUSTeK Sabertooth 990FX si è finalmente "popolata" di files:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#download
Stessa cosa per la Crosshair V Formula, della quale, come indicai nel post #113 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35313562&postcount=113), era già comparso nel week-end la Qualified Vendor List dei moduli di memoria certificati per l'uso con la suddetta mobo.
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/Crosshair_V_Formula/#download
Anche il sito FTP ha cominciato a popolarsi, in questo momento (ore 11:40 del 7 giugno) è presente il BIOS 0402 della Sabertooth 990FX, il 0404 della Crosshair V ed anche il suo manuale d'uso, oltre alla succitata QVL.

gi0v3
07-06-2011, 11:01
segnalo un po' di foto in dettaglio della gigabyte 990fxa-ud7

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4873209&postcount=11

dal tizio che ce l'ha per le review... per ora è l'unica che permetta il quadfire con 4 schede dual slot... sono molto indeciso tra quella e la asrock, per ora tengo duro ma entro l'estate volevo aggiornare :) le ram ce le ho, puntavo al corsair force gt come ssd, e magari una 6950 in saldo visto che ci si avvicina all'uscita della serie 7000 :D

RoUge.boh
07-06-2011, 11:30
segnalo un po' di foto in dettaglio della gigabyte 990fxa-ud7

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4873209&postcount=11

dal tizio che ce l'ha per le review... per ora è l'unica che permetta il quadfire con 4 schede dual slot... sono molto indeciso tra quella e la asrock, per ora tengo duro ma entro l'estate volevo aggiornare :) le ram ce le ho, puntavo al corsair force gt come ssd, e magari una 6950 in saldo visto che ci si avvicina all'uscita della serie 7000 :D

ma l'ha bruciata non capisco cosa abbia fatto...

fastleo63
07-06-2011, 11:46
ma l'ha bruciata non capisco cosa abbia fatto...Non l'ha bruciata, la foto della mainboard "vissuta" non è della nuova Gigabyte 990FXA-UD7 ma di un'altra...
Segnalo che sul portale di e-commerce di un grosso distributore italiano viene data come già disponibile e consegnabile la ASUSTeK Sabertooth 990FX.
Sul portale riservato ai rivenditori, sempre dello stesso distributore, invece, si parla di circa 8 giorni di attesa... Forse hanno preferito dirottare i primi esemplari per la vendita al dettaglio...

RoUge.boh
07-06-2011, 11:59
Non l'ha bruciata, la foto della mainboard "vissuta" non è della nuova Gigabyte 990FXA-UD7 ma di un'altra...
Segnalo che sul portale di e-commerce di un grosso distributore italiano viene data come già disponibile e consegnabile la ASUSTeK Sabertooth 990FX.
Sul portale riservato ai rivenditori, sempre dello stesso distributore, invece, si parla di circa 8 giorni di attesa... Forse hanno preferito dirottare i primi esemplari per la vendita al dettaglio...

Ok grazie ma domandina cosa gli è successo? cioè sotto OC spinto si e surriscaldata deteriorandosi?

cacoci
07-06-2011, 15:54
vorrei sapere quando metteranno in commercio queste mainboard 990fx se lo sapete grazie

ps: sapete se si può comprare in uno di quei siti li? cacchio la asus crosshair v a 180 euro è un buon prezzo se possiamo acquistare dall'italia:sofico: http://www.schottenland.de/preisvergleich/preise/proid_20855337/GIGABYTE-GA-990FXA-UD7

fastleo63
07-06-2011, 15:58
vorrei sapere quando metteranno in commercio queste mainboard 990fx se lo sapete grazie...
Due post più in su ho scritto che un sito di e-commerce molto noto ha già a listino (e sembra anche a magazzino) le Sabertooth 990FX di ASUSTek. Basta "googlare" un pò in giro e ridurre il campo di ricerca alle pagine web in italiano...

cacoci
07-06-2011, 16:13
Due post più in su ho scritto che un sito di e-commerce molto noto ha già a listino (e sembra anche a magazzino) le Sabertooth 990FX di ASUSTek. Basta "googlare" un pò in giro e ridurre il campo di ricerca alle pagine web in italiano...

ok ma io intendevo come la crosshair v o la msi gd80 o la gigabyte ud7 queste volevo sapere quando le mettono in vendita comunque grazie lo stesso.

gi0v3
07-06-2011, 16:14
Ok grazie ma domandina cosa gli è successo? cioè sotto OC spinto si e surriscaldata deteriorandosi?

l'ha scritto, l'ha bruciata overclockando un thuban ad azoto e gli è morta mentre benchava su prime95 ( a 6,3 ghz, 1,95v di vcore, ... cito: "abbastanza per friggere qualunque scheda madre... o cpu" ) ma la scottata l'ha presa quando lui ha dovuto dissaldare dei componenti dalla mobo con una heatgun da 2000w, e in pratica ha cucinato tutto quello che non gli serviva perchè aveva fretta...

la foto serviva solo per mostrare come sulla generazione precedente il reparto di alimentazione fosse più complesso, e sotto un tizio fa notare come quella sia una feature di gigabyte

http://www.gigabyte.com/FileUpload/Features/2/photo/2050.jpg

che serve appunto per ottimizzare consumi e prestazioni dell'alimentazione cpu

Catan
07-06-2011, 16:15
ok ma io intendevo come la crosshair v o la msi gd80 o la gigabyte ud7 queste volevo sapere quando le mettono in vendita comunque grazie lo stesso.

guarda sono state presentate in questi giorni, vuol dire che dando tempo alla distribuzione su vasta scala, e non ai primi esemplari che appaiono sporadicamente, per fine giugno avremo una vasta scelta di modelli disponibili da quasi tutte le parti.

gi0v3
07-06-2011, 16:25
ok ma io intendevo come la crosshair v o la msi gd80 o la gigabyte ud7 queste volevo sapere quando le mettono in vendita comunque grazie lo stesso.

cerca sul trovaprezzi, scrivi 990fx e vedi cosa esce... la ud7 è disponibile e in vendita a 193 euro

RoUge.boh
07-06-2011, 16:35
l'ha scritto, l'ha bruciata overclockando un thuban ad azoto e gli è morta mentre benchava su prime95 ( a 6,3 ghz, 1,95v di vcore, ... cito: "abbastanza per friggere qualunque scheda madre... o cpu" ) ma la scottata l'ha presa quando lui ha dovuto dissaldare dei componenti dalla mobo con una heatgun da 2000w, e in pratica ha cucinato tutto quello che non gli serviva perchè aveva fretta...

la foto serviva solo per mostrare come sulla generazione precedente il reparto di alimentazione fosse più complesso, e sotto un tizio fa notare come quella sia una feature di gigabyte

http://www.gigabyte.com/FileUpload/Features/2/photo/2050.jpg

che serve appunto per ottimizzare consumi e prestazioni dell'alimentazione cpu

grazie per la spiegazione e che nel post singolo non si vedeva:D
Alla faccia spingersi a 1.93....

cacoci
07-06-2011, 17:15
grazie mille che devo farmi il pc nuovo che questo inizia a starmi un po stretto speriamo per fine giugno

Athlon 64 3000+
07-06-2011, 19:38
Attualmente le schede madri Gigabyte sono tra le migliori come prezzi e qualità.
La 990FXA-UD3 costa meno della MSI 990FXA-GD65 ed è più accessoriata.
Attualmente è vero che sono più propenso a prendere Llano visto che uscirà prima,ma se non dovesse essere cosi tornerei sui miei passi e prendere una mobo AM3+.
Come già detto riguardo alla Gigabyte sono restio per il fatto che è odioso la politica di fare 3000 revisioni dello stesso modello e poi vedere che le revisioni più vecchie hanno alla lunga un supporto bios penoso che avviene solo tramite beta.
Esempio un modello basato su 890GX che ha ben 3 revisione e la 1.0 supporto le ultime cpu AM3 solo tramite bios beta.:mad:

Catan
07-06-2011, 20:28
Attualmente le schede madri Gigabyte sono tra le migliori come prezzi e qualità.
La 990FXA-UD3 costa meno della MSI 990FXA-GD65 ed è più accessoriata.
Attualmente è vero che sono più propenso a prendere Llano visto che uscirà prima,ma se non dovesse essere cosi tornerei sui miei passi e prendere una mobo AM3+.
Come già detto riguardo alla Gigabyte sono restio per il fatto che è odioso la politica di fare 3000 revisioni dello stesso modello e poi vedere che le revisioni più vecchie hanno alla lunga un supporto bios penoso che avviene solo tramite beta.
Esempio un modello basato su 890GX che ha ben 3 revisione e la 1.0 supporto le ultime cpu AM3 solo tramite bios beta.:mad:

non credo che se passando a Llano avrai incrementi prestazioni, l'archidettura core è sempre k10.5, avresti solo una video integrata ma con una 6950 non credo te ne faccia molto.

per le giga in generale hai ragione, tendono a fare molti modelli con piccole migliorie, per poi tralasciare completamente il supporto del bios.

liberato87
08-06-2011, 00:36
http://www.youtube.com/watch?v=dE6TAyJbqso&feature=player_embedded

Ishiki Takai
08-06-2011, 00:44
Stupendo, attendo gigabyte con le sue G1 su piattaforma AMD, che sono la controparte rispetto alle rog asus.

Se BD è il processore che ci si aspetta, la giga non potrà tirarsi indietro :sofico:

RoUge.boh
08-06-2011, 06:51
Stupendo, attendo gigabyte con le sue G1 su piattaforma AMD, che sono la controparte rispetto alle rog asus.

Se BD è il processore che ci si aspetta, la giga non potrà tirarsi indietro :sofico:
Vediamo cosa ci sarà a settembre da abbinare a BD :D :D

liberato87
08-06-2011, 13:47
MSI 990FXA-GD80 review
http://www.pcworldoc.com/recensioni/mainboard/3182-msi-990fxa-gd80.html

liberato87
08-06-2011, 13:58
sono veramente indeciso a sto giro...
asus : sabertooth, crosshair V ?!
oppure
gigabyte : ud-5 o ud-7 ?!

:mbe: :mbe:

spero di sapere in tempo breve se bd al 100% sarà "montabile" sulla mia crosshair IV (e come andrà rispetto a 990fx) che terrei molto volentieri :fagiano:

gi0v3
08-06-2011, 20:37
quad gtx 480 su gigabyte ud7 :eek:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4874644&postcount=101

e per i problemi di prestazioni hard disk dei 990fx in genere, stanno già uscendo bios aggiornati, e le prestazioni sembrano riallinearsi verso l'alto

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4874644&postcount=101

RoUge.boh
08-06-2011, 23:07
quad gtx 480 su gigabyte ud7 :eek:

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4874644&postcount=101

e per i problemi di prestazioni hard disk dei 990fx in genere, stanno già uscendo bios aggiornati, e le prestazioni sembrano riallinearsi verso l'alto

http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4874644&postcount=101

tanta bella roba... :eek: :eek:
Ma una cosa che non ricordo il soket AM3+ supporterà anche BD a 22nm?:stordita: :stordita: non so se prendere una UD3 oppure qualche cosa di più costosa...
Era prevedibile un miglioramento sugli ssd :)

liberato87
08-06-2011, 23:59
ragazzi a livello di fasi come stiamo messi sulle gigabyte?
c'è qualche modello con fasi digitali?

si sa qualcosa sulle fasi ditigitali della sabertooth e della crosshair V?

gi0v3
09-06-2011, 06:10
ragazzi a livello di fasi come stiamo messi sulle gigabyte?
c'è qualche modello con fasi digitali?

si sa qualcosa sulle fasi ditigitali della sabertooth e della crosshair V?

le asus che hanno il digi+vrm hanno sicuramente alimentazione digitale, quindi la sabertooth e la crosshair V sicuro... le gigabyte ud3, ud5 e ud7 hanno 8+2 fasi, e la ud5 e la ud7 hanno fasi digitali, la ud3 a quanto pare no... la d3 ha 4+1 fasi non digitali

RoUge.boh
09-06-2011, 07:16
le asus che hanno il digi+vrm hanno sicuramente alimentazione digitale, quindi la sabertooth e la crosshair V sicuro... le gigabyte ud3, ud5 e ud7 hanno 8+2 fasi, e la ud5 e la ud7 hanno fasi digitali, la ud3 a quanto pare no... la d3 ha 4+1 fasi non digitali

ti sbagli.....le fasi della varie gigabyte ud3, ud5 e ud7 sono identiche:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3894#ov

This motherboard designs with Split Power Plane, 8+2 phase VRM

l'unica cosa che veramente cambia sono le linee PCI-E
UD3 supporta "solo" SLI/crossfire
UD5 supporta 3 schede video
UD7 supporta 4s chede video..

gi0v3
09-06-2011, 07:44
ti sbagli.....le fasi della varie gigabyte ud3, ud5 e ud7 sono identiche:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3894#ov

This motherboard designs with Split Power Plane, 8+2 phase VRM

l'unica cosa che veramente cambia sono le linee PCI-E
UD3 supporta "solo" SLI/crossfire
UD5 supporta 3 schede video
UD7 supporta 4s chede video..

no, ti sbagli tu... ho controllato sul sito le specifiche, e anche dalle foto si vede che la ud3 non ha le fasi digitali :)

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3894#ov

intanto non ha il driver mosfet, a differenza di ud5 e ud7, e se guardi la foto della mobo ingrandita vedrai che i nuclei di ferrite sono diversi dalle altre due... sono sempre 8+2 fasi, ma non digitali ;)

RoUge.boh
09-06-2011, 07:51
no, ti sbagli tu... ho controllato sul sito le specifiche, e anche dalle foto si vede che la ud3 non ha le fasi digitali :)

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3894#ov

intanto non ha il driver mosfet, a differenza di ud5 e ud7, e se guardi la foto della mobo ingrandita vedrai che i nuclei di ferrite sono diversi dalle altre due... sono sempre 8+2 fasi, ma non digitali ;)

ops chiedo scusa..hai ragione te :D :D :D solo che mi sono fatto fregare dallo stesso numero di fasi 8+2... pero UD3 non ha "Driver MOSFETs - Integration of VRM Components" questo cambia molto le carte in tavola..per me..

Ma si sa se AM3+ supporterà cpu a 22nanometri? :rolleyes: :rolleyes:

liberato87
09-06-2011, 10:18
ringrazio entrambi!
esatto per asus l avevo letto...
per gigabyte anche io avevo visto che neelle specifiche il dato era lo stesso cioè Split Power Plane, 8+2 phase VRM.
ma appunto mi sembrava strano che 3 mobo di fascia diversa, potessero avere la stessa alimentazione.

un altra cosa che non mi è tanto chiara sono i connettori per le ventole..
mi sembra "strano" che la ud7 ne offra "solo" 4

1 x CPU fan header
2 x system fan headers
1 x power fan header

a questo giro sembra interessante gigabyte, con gli 890fx non aveva tirato fuori nulla di eccezionali IMHO.. però non so io con asus mi ci sono sempre trovato alla grande, anche a livello di bios mmm
la sabertooth mi piace, però la crosshair V ha sempre il suo fascino.. la crosshair IV è una mobo grandiosa sotto tanti punti di vista..se solo avessi la certezza che supportasse bd, tutto sarebbe più chiaro..

credo che la scelta sarà molto difficile :stordita:

end76
09-06-2011, 11:02
qui la notizia di compatibilità AM3 - BD

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-bulldozer-su-socket-am3-e-possibile_36313.html

Qui il pensiero di Asrock a tal proposito

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-vantaggi-del-socket-am3+-secondo-asrock_36486.html

cacoci
09-06-2011, 12:15
scusate ragazzi se sono ot volevo sapere come sono queste ram G.Skill DIMM 4 GB DDR3-2133 Kit:help:

fastleo63
09-06-2011, 16:46
Il fornitore della mia società di informatica ha ricevuto oggi le prime 19 ASUSTeK T.U.F. Sabertooth 990FX (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/).
Adesso la disponibilità è di 18 pezzi... Perché un esemplare me lo sono preso io! :D
Per le RAM sono interessato al kit G.SKILL Ripjaws 8GB F3-12800CL7D-8GBRH - 1600 MHz CL7-8-7-24 @ 1.6V (2 x 4GB) (http://www.gskill.com/products.php?index=317) che sembrano essere veramente ottime... La lista delle memorie compatibili (QVL) non è ancora disponibile, mi sono basato su quella della Crosshair V Formula che dovrebbe essere simile ad esclusione delle 2000/2133 MHz che non sono supportate dalla Sabertooth.

garamant
09-06-2011, 17:01
non per farti i conti in tasca sia chiaro,ma più o meno puoi dirci il prezzo?

aaadddfffgggccc
09-06-2011, 17:09
Il fornitore della mia società di informatica ha ricevuto oggi le prime 19 ASUSTeK T.U.F. Sabertooth 990FX (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/).
Adesso la disponibilità è di 18 pezzi... Perché un esemplare me lo sono preso io! :D
Per le RAM sono interessato al kit G.SKILL Ripjaws 8GB F3-12800CL7D-8GBRH - 1600 MHz CL7-8-7-24 @ 1.6V (2 x 4GB) (http://www.gskill.com/products.php?index=317) che sembrano essere veramente ottime... La lista delle memorie compatibili (QVL) non è ancora disponibile, mi sono basato su quella della Crosshair V Formula che dovrebbe essere simile ad esclusione delle 2000/2133 MHz che non sono supportate dalla Sabertooth.

Ciao Leo, ti informo che la suddetta mobo supporta anche le DDR3 2000 MHz e oltre, ovviamente in OC.

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2011/05/P1170937.jpg

Link... (http://www.kitguru.net/components/motherboard/zardon/asus-sabertooth-990fx-motherboard-review/4/)

fastleo63
09-06-2011, 17:10
Il prezzo di listino end-user riportato sul sito è di EUR 225,12 IVA compresa.
Però io la pagherò di meno perché è un acquisto all'ingrosso.
In realtà, facendo una ricerca, vedrai che lo street price effettivo è sotto i 200 EUR.
@LabView: sì, è vero, mi sono espresso male, intendevo dire che la Sabertooth 990FX arriva con le RAM a 1833 MHz, O.C. escluso...

RoUge.boh
09-06-2011, 17:52
Il prezzo di listino end-user riprotato sul sito è di EUR 225,12 IVA compresa.
Però io la pagherò di meno perché è un acquisto all'ingrosso.
In realtà, facendo una ricerca, vedrai che lo street price effettivo è sotto i 200 EUR.
@LabView: sì, è vero, mi sono espresso male, intendevo dire che la Sabertooth 990FX arriva con le RAM a 1833 MHz, O.C. escluso...

in Germania si trova a 180€ spero che non si distaccherà molto negli shop ufficiali no? http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_3001201/preis_AMD+-+Sockel+AM3?pfpd=15,Sockel+AM3%2B-_437,AMD+970+%28RX980%29,AMD+990FX+%28RD990%29,AMD+990X+%28RD980%29

Io spero che le supporti in casa ho delle G.skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM e ne vorrei prendere un'altro blocco per avere 8Gb..

detto sinceramente mi interessa un anche la asus crosshair v formula se il prezzo non supererà tanto i 200€

Ishiki Takai
09-06-2011, 18:03
Aggiornato con i link al sito ufficiale delle mobo asus.

garamant
09-06-2011, 18:07
ma come funziona il bios uefi! O meglio all'avvio premdo il pulsante per entrare nel bios ti appare direttamente l'uefi o appare il bios normale e da quello si va nell'uefi?

RoUge.boh
09-06-2011, 18:09
Aggiornato con i link al sito ufficiale delle mobo asus.

recensione gigabyte 990fxa ud7
http://www.tweaktown.com/reviews/4140/gigabyte_990fxa_ud7_amd_990fx_motherboard_review/index.html

SuperCiuk77
09-06-2011, 19:05
....mi son deciso ed ho preso:ASUSTeK T.U.F. Sabertooth 990FX. a 195euro compresa sped. :D

Ishiki Takai
09-06-2011, 20:13
ops chiedo scusa..hai ragione te :D :D :D solo che mi sono fatto fregare dallo stesso numero di fasi 8+2... pero UD3 non ha "Driver MOSFETs - Integration of VRM Components" questo cambia molto le carte in tavola..per me..

Cosa cambia?

RoUge.boh
09-06-2011, 20:47
Cosa cambia?

:Prrr: :Prrr: la mia scelta :Prrr: :Prrr:
l'UD3 era un'ottima potenziale acquisto solo che volevo la circuiteria digitale...
adesso la scelta è caduta sull' UD5 oppure spendere qualcosa in più per la asus crosshair 5 fatto 30 facciamo 31...visto che ha una scheda di rete migliore e un x-fi 2

Ishiki Takai
09-06-2011, 20:51
:Prrr: :Prrr: la mia scelta :Prrr: :Prrr:
l'UD3 era un'ottima potenziale acquisto solo che volevo la circuiteria digitale...
adesso la scelta è caduta sull' UD5 oppure spendere qualcosa in più per la asus crosshair 5 fatto 30 facciamo 31...visto che ha una scheda di rete migliore e un x-fi 2

No, mi riferivo al fatto che non sò la differenza tra circuiteria digitale ed analogica :D in cosa consistono ed in cosa l'analogica è migliore

RoUge.boh
09-06-2011, 21:05
No, mi riferivo al fatto che non sò la differenza tra circuiteria digitale ed analogica :D in cosa consistono ed in cosa l'analogica è migliore
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_digitale
In elettronica un circuito digitale è un circuito elettronico il cui funzionamento è basato su un numero finito di livelli di tensione elettrica.

Questa tipologia di circuiti si contrappone a quella analogica la quale, per definizione, è basata su un numero infinito di livelli di tensione.

In pratica ti permette di avere una corrente nettamente più stabile per poter salire meglio in OC, oltre ad avere un maggiore rendimento ;) e minori temperature del VRM

Ishiki Takai
09-06-2011, 23:50
In pratica ti permette di avere una corrente nettamente più stabile per poter salire meglio in OC, oltre ad avere un maggiore rendimento ;) e minori temperature del VRM

Si wikipedia lpavevo già letta :) questo è quello che volevo sapere, thanks!

Catan
10-06-2011, 00:05
No, mi riferivo al fatto che non sò la differenza tra circuiteria digitale ed analogica :D in cosa consistono ed in cosa l'analogica è migliore

tecnicamente il circuito digitale, fa il "campionamento" del segnale analogico che arriva, ovviamente campionando e poi ricostruendo campionato, elimina un sacco di "sporcizia" dal segnale.
di fatto fino ad adesso possiamo dire che una fase digitale "equivale" al rendimento di due fasi analogiche.
se pensi che le dfi x58 con solo 8 fasi digitali, arrivavano a sogli di oc alla pari con modo dalle 16 o 24 fasi analogiche...è tutto dire.

Ishiki Takai
10-06-2011, 00:13
tecnicamente il circuito digitale, fa il "campionamento" del segnale analogico che arriva, ovviamente campionando e poi ricostruendo campionato, elimina un sacco di "sporcizia" dal segnale.
di fatto fino ad adesso possiamo dire che una fase digitale "equivale" al rendimento di due fasi analogiche.
se pensi che le dfi x58 con solo 8 fasi digitali, arrivavano a sogli di oc alla pari con modo dalle 16 o 24 fasi analogiche...è tutto dire.

cambia così tanto il potenziale di OC? buono a sapersi, ignoravo questo fattore :)

liberato87
10-06-2011, 00:19
cambia così tanto il potenziale di OC? buono a sapersi, ignoravo questo fattore :)

mmm non è che cambia radicalmente, però l'alimentazione è mooolto importante, è una delle cose fondamentali in oc e una delle caratteristiche della mobo che si deve sempre considerare...

ad esempio le dfi hanno le fasi digitali e sono sempre state consderate ottime mobo..

l overclock dipende dalla stabilità anche delle tensioni.. se una main regge bene senza sbalzi allora sei stabilie.. se una main è mediocre allora ci può essere un droop maggiore che ti fa crashare..
poi dipende da utente a utente e da qeullo che uno cerca (nel senso, non è che devi avere una mobo top di gamma per fare oc) ...

però per dirti nel thread dell overclock del k10 è capitato spesso e voleniteri che chi avesse che ne so una asrock o un altra main, non riusciva a ottnere gli stessi risultati con la stessa cpu agli stessi voltaggi di "noi" con la crosshair IV.
boh, sarà stata la cpu sfigata? fino a un certo punto.. poi è la main a fare la differenza.. e anche il bios e tutto ciò che ci è legato..

l alimentazione è importantissima.. prendi la ch IV, ci hanno fatto sessioni di overclock incredibili, 5-6 ore sotto azoto a voltaggi assurdi, manco un problema, nessun "tentennamento".. pensa se può darti problemi in un overclock non estremo!

Ishiki Takai
10-06-2011, 00:24
dove si vede quante fasi digitali ha una motherboard? ad esempio guardando nelle caratteristiche della UD5 non lo trovo :P

liberato87
10-06-2011, 00:28
dove si vede quante fasi digitali ha una motherboard? ad esempio guardando nelle caratteristiche della UD5 non lo trovo :P

io stesso non ci ho capito guardando le specifiche preciò ho chiesto..
però mi pareva strano che una top di gamma non le avesse digitali.
in ogni caso si vede anche "ad occhio"..
quella con fasi digitali non ha condensatori ad alta capacità e induttanze

CH V
http://tecnio.it/content/2011/05/ASUS-ROG-Crosshair-V-Formula-scheda.jpg

CH IV
http://www.tomshw.it/files/2010/07/immagini/26096/asus-crosshair-iv-formula-board_t.jpg

liberato87
10-06-2011, 00:48
ASUS Crosshair V Formula

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?2585-ASUS-Crosshair-V-Formula-BIOS-Guide-Overclocking)

ASUS 990FX : M5A99X EVO / SABERTOOTH
http://www.youtube.com/watch?v=Xh76eBqHaKY&feature=player_embedded

RoUge.boh
10-06-2011, 07:00
mmm non è che cambia radicalmente, però l'alimentazione è mooolto importante, è una delle cose fondamentali in oc e una delle caratteristiche della mobo che si deve sempre considerare...

ad esempio le dfi hanno le fasi digitali e sono sempre state consderate ottime mobo..

l overclock dipende dalla stabilità anche delle tensioni.. se una main regge bene senza sbalzi allora sei stabilie.. se una main è mediocre allora ci può essere un droop maggiore che ti fa crashare..
poi dipende da utente a utente e da qeullo che uno cerca (nel senso, non è che devi avere una mobo top di gamma per fare oc) ...

però per dirti nel thread dell overclock del k10 è capitato spesso e voleniteri che chi avesse che ne so una asrock o un altra main, non riusciva a ottnere gli stessi risultati con la stessa cpu agli stessi voltaggi di "noi" con la crosshair IV.
boh, sarà stata la cpu sfigata? fino a un certo punto.. poi è la main a fare la differenza.. e anche il bios e tutto ciò che ci è legato..

l alimentazione è importantissima.. prendi la ch IV, ci hanno fatto sessioni di overclock incredibili, 5-6 ore sotto azoto a voltaggi assurdi, manco un problema, nessun "tentennamento".. pensa se può darti problemi in un overclock non estremo!

Non è un caso,se confronti OC con schede analogiche contro le digitali ;)

Ma soprattutto è giusto quello che dici te,quanto dici che dipende molto dall'utente e quanto vuole spendere, non è che con una circuiteria analogica non sali in OC per carità sali tranquillamente ma il sistema tenderà ad essere più instabile, dovrai fornirgli più corrente per esempio per evitare instabilità.

Io preferisco spendere quache €uro in più per avere una circuiteria totalmente digitale ;) anche se non faccio OC estremo :D

gi0v3
10-06-2011, 07:09
dove si vede quante fasi digitali ha una motherboard? ad esempio guardando nelle caratteristiche della UD5 non lo trovo :P

ahem...
http://www.gigabyte.com/fileupload/features/2/icon/898.jpg

nella pagina della ud5, a fianco alla foto dela mobo :p e poi l'ho scritto nella pagina precedente di questo thread

le asus che hanno il digi+vrm hanno sicuramente alimentazione digitale, quindi la sabertooth e la crosshair V sicuro... le gigabyte ud3, ud5 e ud7 hanno 8+2 fasi, e la ud5 e la ud7 hanno fasi digitali, la ud3 a quanto pare no... la d3 ha 4+1 fasi non digitali

Gio_87
10-06-2011, 08:37
ragazzi la butto la:D secondo voi qualitativamente è migliore la SABERTOOTH
o la crosshair v? :)

RoUge.boh
10-06-2011, 09:38
ragazzi la butto la:D secondo voi qualitativamente è migliore la SABERTOOTH
o la crosshair v? :)

tra le due secondo me è piu completa la crosshair v... audio migliore scheda di rete migliore...
(gusto persona i colori della sabertooth non mi piacciono minimamente)

liberato87
10-06-2011, 09:47
tra le due secondo me è piu completa la crosshair v... audio migliore scheda di rete migliore...
(gusto persona i colori della sabertooth non mi piacciono minimamente)

è più completa e ancora migliore come costruzione, vedi alimentazione..
per il resto grosse differenze non ci sono..
ad esempio la sabertooth ha 6 connettori per le ventole la croshsair v ne ha 8
la crosshair V ha i tastini power,reset,oc sulla main ecc

Catan
10-06-2011, 09:49
tra le due secondo me è piu completa la crosshair v... audio migliore scheda di rete migliore...
(gusto persona i colori della sabertooth non mi piacciono minimamente)

audio migliore aspetta, è sempre un realtek 892 che ha ottenuto in licenza la possibilità di usare la decodifica software dei driver creative.
fa la stessa cosa ne più ne meno delle xfi da 30-40 che si spacciano per avere il chip xfi, quando invece ne hanno uno castrato che non fa le decodifiche via hw ma software.
la crosshair 4, aveva una xfi che realmente era un chip via vt1010.

liberato87
10-06-2011, 09:55
la crosshair 4, aveva una xfi che realmente era un chip via vt1010.

che però funziona benissimo :)
o almeno, è un pò meglio delle altre integrate e la virtualizzazione funziona bene.
poi dipende da cosa si cerca..
chi vuole una buona scheda audio, non si limiterà MAI ad una scheda integrata, anche se spacciata per chissà cosa.. (stesso discorso per le schede video integrate ;) )

comunque sta volta hanno p0ensato bene di fare la crosshair v thunderbold che integra una scheda audio con processore Xonar

RoUge.boh
10-06-2011, 09:57
audio migliore aspetta, è sempre un realtek 892 che ha ottenuto in licenza la possibilità di usare la decodifica software dei driver creative.
fa la stessa cosa ne più ne meno delle xfi da 30-40 che si spacciano per avere il chip xfi, quando invece ne hanno uno castrato che non fa le decodifiche via hw ma software.
la crosshair 4, aveva una xfi che realmente era un chip via vt1010.

ti potrei chiedere di spiegare meglio? perche io ero rimasto che le schede x-fi suonano bene oltre a fare loro una parte del lavoro togliendo carico alla CPU...

892 l'ho provato sulla MSI P67A-GD65 ed ad essere sinceramente l'audio era veramente ottimo,ero rimasto molto soddisfatto.

sapresti anche dirmi le differenze tra 889 che monta invece le gigabyte?

Gio_87
10-06-2011, 10:13
grazie per le risposte :) anche a me piace di più la crosshair, ma il fattore estetico non e fondamentale :) per l'audio userò una creative xfi titanium che ho già, quindi no problema.
Mi sa che aspettero l'entrata in commercio della crosshair tanto non ho fretta, cambierei solo ddr e mobo ora dato che per buldozzer ci vogliono ancora un 2 mesetti. Era solo uno sfizio dato che la m3a32 e ddr 2 mi limitano parecchio in oc del 1055,e con il resto degli altri componenti sono vecchiotti(ho cambiato tutto tranne mobo e ram)

Comunque ma il circuito d'alimentazione tra la crosshair e la sabertooth non è uguale? 8+2?

liberato87
10-06-2011, 10:15
ti potrei chiedere di spiegare meglio? perche io ero rimasto che le schede x-fi suonano bene oltre a fare loro una parte del lavoro togliendo carico alla CPU...

892 l'ho provato sulla MSI P67A-GD65 ed ad essere sinceramente l'audio era veramente ottimo,ero rimasto molto soddisfatto.

sapresti anche dirmi le differenze tra 889 che monta invece le gigabyte?

guarda io di schede audio, integrate e non, ci capisco poco.
in ogni caso come ogni cosa "integrata" credo che, pur se "ottima" o migliore delle altre, abbia comunque i suoi limiti.
e questo credo voleva sottolineare, giustamente, catan.

cioè sulla crosshair IV come sulla V c'è integreata la SupremeFX X-Fi, ma ha ben poco a che vedere con una xonar oppure con una creative SupremeFX X-Fi che si alloggia su uno slot pci.
nel senso è un pò una presa per il culo vedere creative supreme fx x-fi e poi ha comunque un chip via.

io posso dirti che funziona piuttosto bene per chi come me, non ha grosse esigenze da quel punto di vista. il software è piuttosto completo.
ma in fondo il chip è quello, è un pò il software a aare qualche opzione in più, ma la qualità è quella.

per quanto riguarda le differenze, non saprei, però IMHO essendo integreate tutte e due, non ci può essere una grossa differenza.

liberato87
10-06-2011, 10:19
Comunque ma il circuito d'alimentazione tra la crosshair e la sabertooth non è uguale? 8+2?

http://img.techpowerup.org/110518/34a.jpg

asus crosshair V : EXTREME ENGINE DIGI + 8+2
sabertooth : DIGI + VRM 8+2

m5a99x EVO / m5a97 EVO / m5a97 PRO : DIGI + VRM 6+2

M5A97 : 4+2

Catan
10-06-2011, 10:23
discorso delle fasi
queste sono fasi digitali, come vedete c'è un controller digitale, solitamente è il voltera , (molto simile a quello delle alimentazione delle gpu di fascia alta).
questa è una dfi x58 t3h8, come vedete c'è solo il controller digitale il cpe-260
e una serie di condensatori e resistenze smd.
questa è un alimentazione digitale pura
http://imageshack.us/f/27/dutx5810.jpg/

tutte le altre dove vedere un grosso quadratone nero, e dei condensatori rotondi
sono tutte analogiche.
certo analogiche con varie tecnologie proprietarie come il drMos di msi o altre cose similari di gigabyte o asus.

il condensatorino dopo il mosfet serve per dare una "raddrizzatina" al segnale, una volta uscito il segnale dal mosfet

vi faccio un esempio pratico credo che cosi lo capiamo tutti.

da bios imposto un certo v-core, questo v-core viene "segmentato" dalle tot fasi analogiche e spedito dentro alla cpu, ovviamente la cpu lo traduce in una serie di bit 01 e setta il suo v-core.

in quest ottica ovviamente avere tante fasi, ci mette al riparo da v-drop improvvisi, oppure avere un vcore sulla cpu letto da windows, molto simile a quello letto da bios.

una fase digitale, scompone subito la v-core impostato in una serie di 01 e manda il tutto direttamente alla cpu.

il vantaggio di questa soluzione è sulla carta di avere al precisione massima di quello che si scrive dal bios e di quello che realmente arriva alla cpu.

solitamente non è cosi, visto che come i segnali analogici, anche quelli digitali viaggiano sulle piste di rame, e anche se in maniera minore, sono soggetti a distorsione o altri fenomeni capativi o induttivi.



per adesso come vedete a parte dfi, che è uscita dal mercato, la preferenza sta andando a fasi di alimentazione sempre analogiche, ma molto "robuste" con 2 o 3 componenti integrati dentro in modo da fare tutto direttamente in mosfet.


diciamo poi la "qualità" di una mobo la si vede dai condensatori posti subito dopo il mosfet, ci sono quelli classici che vediamo a cilindrotto, e quelli smd che sono piccoli da circuito integrato.
per adesso mi sembra che gli smd siano montati solo sulle msi
la gd70 li ha tutti, la gd65 invece non capisco la scelta (stupida a mio avviso)
ne ha uno smd e uno normale, a sto punto o li lasci tutti smd o li mett tutti normali.
però va bèh dovevano differenziarsi.


diciamo che non è vitale la differenza tra smd e normale, ma il tutto poi sommato porta ad una migliore gestione dei segnali di alimentazione.


per il resto la migliore mobo per alimentazione che abbia mai visto, dopo le dfi sono le foxconn x58 della serie bloodege, sia la normale sia la gti
un alimentazione digitale con componenti anche superiori, qualitativamente, a quelli di dfi.
eppure aveva condensatori standard.


per il resto i proci amd sono di "bocca buona" rispetto agli intel, per la tecnologia soi, quindi dove solitamente per ottenere un ottimo risultato su intel servono almeno un 16 fasi belle robuste, su un amd ne servono la metà.

se fate caso tutte le mode am3 o am3+, hanno tutte e solo 8+2 fasi.

Gio_87
10-06-2011, 10:25
http://img.techpowerup.org/110518/34a.jpg

asus crosshair V : EXTREME ENGINE DIGI + 8+2
sabertooth : DIGI + VRM 8+2

m5a99x EVO / m5a97 EVO / m5a97 PRO : DIGI + VRM 6+2

M5A97 : 4+2

emmm... se ho capito bene, la prima sono tutte digitali la seconda no?

Catan
10-06-2011, 10:26
ti potrei chiedere di spiegare meglio? perche io ero rimasto che le schede x-fi suonano bene oltre a fare loro una parte del lavoro togliendo carico alla CPU...

892 l'ho provato sulla MSI P67A-GD65 ed ad essere sinceramente l'audio era veramente ottimo,ero rimasto molto soddisfatto.

sapresti anche dirmi le differenze tra 889 che monta invece le gigabyte?

dovrebbero esser quasi lo stesso chipset, 892 ha la certificazione thx se non sbaglio, e una miglioria nella gestione dei sistemi 7.1
però diciamo per chi non è un "audiofilo" o un gamer che per via della stanza non può permettersi un sistema 5.1 o 7.1 è un ottima scelta.
io ho una xfi extreme music, quindi con un xfi completo e per motivi di spazio ho dovuto downgradare il sistema audio ad un 2.1 value da 50€....
e a dirtela tutta la xfi mi sembra davvero sprecata.

RoUge.boh
10-06-2011, 11:04
dovrebbero esser quasi lo stesso chipset, 892 ha la certificazione thx se non sbaglio, e una miglioria nella gestione dei sistemi 7.1
però diciamo per chi non è un "audiofilo" o un gamer che per via della stanza non può permettersi un sistema 5.1 o 7.1 è un ottima scelta.
io ho una xfi extreme music, quindi con un xfi completo e per motivi di spazio ho dovuto downgradare il sistema audio ad un 2.1 value da 50€....
e a dirtela tutta la xfi mi sembra davvero sprecata.

Non sono un Audiofilo, basta che l'audio sia pulito cosa che ho trovato veramente buono nell 892. il 90% del mio ustilizzo è in cuffia per non disturbare vicini e genitori.. anche se ho anche un 5.1 che utilizzo ogni morte di papa.
avevo un'asus DX passando col nuovo pc alla scheda integrata la 892 non ho avvertito nessuna netta differenza per quanto riguarda le cuffie ne per quanto riguarda il 5.1.

La certificazione THX credo che sia un pò uno specchietto per le allodole o sbaglio?
Se mi dite che la 889 sia una buona scheda audio che non cambia nulla dalla 892 non mi faccio tanti problemi (non sono un'esperto audio praticamente 0)
Ho detto che X-fi 2 è un pochino migliore perche credo che grazie alle eborazioni che ha sia un pochino sopra le altre ma se mi dite cosi che tanto tra x-fi 2, 892 e 889 riescono a fare le stesse codifiche e si cade sempre su chip simili e che possono fare le stesse cose tanto di guadagnato!!

Per le fasi di alimentazione complimenti a Catan per l'ottima spiegazione ma i Drmos della MSI sono cosi buoni? io avevo la GD65 con 8 fasi a 1000Hz e ti posso assicurare che con intel non riesce a salire come le altre schede anche se avevo piu fasi anche anche se 200Hz. Non mi ha dato tutta questa qualità

MSI mi da la sensazione che investa veramente tanto nelle schede grafiche che ritengo veramente le migliori sul mercato e meno nelle schede madri..

Come sistema di alimentazione infatti penso che l'alimentazione giga sia veramente ottima come l'alimentazione della cross V.
Infatti sono indeciso se predere la:
-Gigabyte 990fxa-ud5
-asus crosshair V (pero questo sarebbe una pazzia...e non so se spedere quei 40/50€ in più)

cacoci
10-06-2011, 11:48
ragazzi ho guardato su 2 siti italiani e per la crosshair v dicono arrivo previsto il 28/06 sarà vero booh
invece su amazon market.de ne anno 5 ma non mi fà comprare come mai?

RoUge.boh
10-06-2011, 11:52
ragazzi ho guardato su 2 siti italiani e per la crosshair v dicono arrivo previsto il 28/06 sarà vero booh

La commercializazione delle schede doveva essere per metà giugno quindi molto probabile ;)

liberato87
10-06-2011, 11:53
non so se vendere ora la mia crosshair iv e prendere una ud-5.. e poi quando si abbasseranno i prezzi della crosshair V, fare il cambio :mbe:
ho paura che la ch iv si svaluti se bd non dovesse essere compatibile :( mentre potrebbe conservare il suo valore in caso contrario e risultare una buona scelta per chi vuole farsi una rog usata e compatibile con bd

cacoci
10-06-2011, 12:01
La commercializazione delle schede doveva essere per metà giugno quindi molto probabile ;)

ok ma come mai non posso fare l'ordine qui su amazon market.de ne anno 5 ma non mi fà comprare come mai?

RoUge.boh
10-06-2011, 12:02
non so se vendere ora la mia crosshair iv e prendere una ud-5.. e poi quando si abbasseranno i prezzi della crosshair V, fare il cambio :mbe:
ho paura che la ch iv si svaluti se bd non dovesse essere compatibile :( mentre potrebbe conservare il suo valore in caso contrario e risultare una buona scelta per chi vuole farsi una rog usata e compatibile con bd

Non so secondo me si svalutera abbastanza con l'uscita della nuova solo se le limitazioni saranno forti,se invece le limitazioni saranno paraziali per BD credo che manterà il suo valore... a quanto pare sei come me nella schelta...se predere l'UD5 oppure predere la crosshair v...il mio dubbio è se quei 40/50€ in più valgano la candela o meno...:muro: :muro:

RoUge.boh
10-06-2011, 12:04
ok ma come mai non posso fare l'ordine da qui invece su amazon market.de ne anno 5 ma non mi fà comprare come mai?

Occhio che non puoi nominare i negozzi... cmq forse c'è un filtro per l'italia (supposiozione)

aaadddfffgggccc
10-06-2011, 13:19
http://www.xtremeshack.com/immagine/i96770_amd9.jpg


http://www.asrock.com/microsite/AMD9/index.asp


http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=AM3%2b

RoUge.boh
10-06-2011, 13:34
è l'unica scheda che monta come scheda di rete: Broadcom BCM57781
scomodimissimo il posizionamente di quelle 2 porte sata extra...
Scheda carina sotto tanti punti di vista....

Gio_87
10-06-2011, 14:12
la gigabyte ga990fxaud7 come la trovate rispetto alla concorrenza?(crosshair e compagnia) :)
l'ho vista su uno shop a circa 190 euro

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud7rev_10/specs/

liberato87
10-06-2011, 14:33
la gigabyte ga990fxaud7 come la trovate rispetto alla concorrenza?(crosshair e compagnia) :)
l'ho vista su uno shop a circa 190 euro

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud7rev_10/specs/

è la proposta top di gamma di gigabyte, quindi èun ottima scheda..
valuta bene se le cose che offre in più rispetto alla ud5 ti servono.

liberato87
10-06-2011, 15:29
ciao cari
ma mica è stato introdotto un limite del voltaggio delle ram?
perchè sulle spec delle gigabyte leggo

4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 32 GB of system memory (Note 1)

è impossibile che supportino solo ram a 1,5v?!?!?

Athlon 64 3000+
10-06-2011, 15:33
Ho notato che il chipset 990X non è stato molto usato dai produttori di mobo.
Hanno preferito puntare sul 990FX con molti modelli anche di fascia più bassa.

Catan
10-06-2011, 15:35
per adesso le mobo che mi hanno convinto di più solo la ud5, per il semplice fatto che offre le stesse cose della ud7 ma elimina il superfluo.

la crosshair V, anche se oggettivamente è uscita con un prezzo al lancio altissimo, rispetto alla IV, che al lancio era uscita attorno ai 200€.
ricordo è che è sempre una formula, quindi a breve dovrebbe uscire una V versione extreme.

la sabertooth, che non riesco bene ad inquadrare...a che pro farla quando hai la CHV, e uscirai con 990FX normale?
giusto per mettere un altra scheda tra quella da 180 e 230€?

asrock, asrock al solito va valutata, la extreme 4 sembra buona, vediamo anche la fatality.


msi invece non saprei, dalla sua parte ha che offre sia la gd65 sia la gd80 a prezzi minori della concorrenza. Bisogna vedere se è solo politica aggressiva o se effettivamente entrambe le sue mobo sono inferiori a livello costruttivo.

per adesso la gd80 mi sembra un passo avanti rispetto alla gd75 con 890fx, l'alimentazione è passata da un 4+1 ad un 8+2 con condensatori smd.

però boh, credo che la piattaforma di prova reale per le mobo saranno i test con BD, che purtroppo prima di settembre non vedremo nulla!

liberato87
10-06-2011, 15:39
per adesso le mobo che mi hanno convinto di più solo la ud5, per il semplice fatto che offre le stesse cose della ud7 ma elimina il superfluo.

la crosshair V, anche se oggettivamente è uscita con un prezzo al lancio altissimo, rispetto alla IV, che al lancio era uscita attorno ai 200€.
ricordo è che è sempre una formula, quindi a breve dovrebbe uscire una V versione extreme.

la sabertooth, che non riesco bene ad inquadrare...a che pro farla quando hai la CHV, e uscirai con 990FX normale?
giusto per mettere un altra scheda tra quella da 180 e 230€?

asrock, asrock al solito va valutata, la extreme 4 sembra buona, vediamo anche la fatality.


msi invece non saprei, dalla sua parte ha che offre sia la gd65 sia la gd80 a prezzi minori della concorrenza. Bisogna vedere se è solo politica aggressiva o se effettivamente entrambe le sue mobo sono inferiori a livello costruttivo.

per adesso la gd80 mi sembra un passo avanti rispetto alla gd75 con 890fx, l'alimentazione è passata da un 4+1 ad un 8+2 con condensatori smd.

però boh, credo che la piattaforma di prova reale per le mobo saranno i test con BD, che purtroppo prima di settembre non vedremo nulla!

mi trovi d'accordo.. la ud5 è abbastanza completa e costa quasi 50euro in meno..
la ud7 IMHO nonostante sia top di gamma non ha cose "particolari" come invece sulla crosshaiir V...
si differenzia dalla ud5 per poche cose che tu hai sottolineato, ma non è che ha peculiarità per l overclock in particolare..
boh però potevano implementare un tastino per fare il clear cmos.. io lo trovo comodissimo senza ogni volta aprire il case e utilizzare i jumpers...

la sabertooth a questo punto si scontra con la ud7 imho...
sono molto simili come caratteristiche...

e quindi mancando una vera rivale della ch v, asus fa il prezzo che vuole...

la crosshair su qualche sito in germania la danno sui 180.. su amazon sta a 200euro (non riesco ad acquistarla non so perchè!!!)
e quetso è strano visto che la sabertooth sta sempre sui 200euro qui negli shop italiani... e quindi neanche io riesco a collocarla :mbe:
considera però che la extreme è e-atx,questa è la differenza "fondamentale" e almeno per la serie IV costava molto di più (50-70euro) rispetto alla formula.

Catan
10-06-2011, 15:40
Ho notato che il chipset 990X non è stato molto usato dai produttori di mobo.
Hanno preferito puntare sul 990FX con molti modelli anche di fascia più bassa.


ma si , alla fine se ci pensi, 990FX e 990X differiscono dal solo numero di linee pci-ex gestibili.
basta fare come msi che usa 990FX e mette solo 2 slot pci-ex 16 e la mobo è fatta.
anche a livello di costo un conto è il costo unitario per 10000 FX, e 10000 X, e un conto è quello per 20000 FX.
lquindi ai produttori conviene fare stock di un solo chipset per fascia alta e poi risparmiare sul layout della scheda inserendo 1,2,3,4 o piu slot pci-ex

diverso il discorso del 970 dove invece è davvero la fascia media, anche se credo che quel chipset verrà fagocitato a breve della mobo con Llano, visto che se uno deve fare il mono vga, prenderà un 990FX economica, se vuole buldozzer
se invece gli interessa un sistema a poco, si prenderà Llano e metterà la vga discreata nello slot pci-ex messo a disposizione della mobo llano.

gi0v3
10-06-2011, 15:51
ciao cari
ma mica è stato introdotto un limite del voltaggio delle ram?
perchè sulle spec delle gigabyte leggo

4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 32 GB of system memory (Note 1)

è impossibile che supportino solo ram a 1,5v?!?!?

no, è che la tensione nominale delle ddr3 è 1,5v, anche sulle schede madri con ddr2 scrivevano ddr2 1,65v se non erro... è semplicemente che riportano il voltaggio come da specifiche JEDEC

liberato87
10-06-2011, 15:56
no, è che la tensione nominale delle ddr3 è 1,5v, anche sulle schede madri con ddr2 scrivevano ddr2 1,65v se non erro... è semplicemente che riportano il voltaggio come da specifiche JEDEC

ti ringrazio, come sempre gentilissimo e preciso.
in effetti mi sembrava strano, anche perchè avevo già letto la qvl della ch v e non vi erano limiti

Ishiki Takai
10-06-2011, 16:28
ahem...
http://www.gigabyte.com/fileupload/features/2/icon/898.jpg

nella pagina della ud5, a fianco alla foto dela mobo :p e poi l'ho scritto nella pagina precedente di questo thread

Grazie, piccola svista :)

Ringrazio anche Catan per l'ottima spiegazione!

Per ora comuqnue punto alla Gigabyte UD5, ma aspetto settembre e prendo tutto insieme il sistema, apprifittando epr vedere se ci sono problemi, leggere qualche recensione etc...

liberato87
10-06-2011, 23:33
LOL mega svista sul sito asusrog http://www.asusrog.com/ASUS%20Crosshair%20V%20Formula.html#

http://img217.imageshack.us/img217/7634/asusrog.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/asusrog.png/)

Now you'll be able to push your spanking new Intel CPU to the limit

intanto è disponibile su newegg a 239 dollari... http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813131735&Tpk=crosshair%20v%20formula
sono sicuro che da noi costerà 239 euro...

RoUge.boh
11-06-2011, 07:42
LOL mega svista sul sito asusrog http://www.asusrog.com/ASUS%20Crosshair%20V%20Formula.html#

http://img217.imageshack.us/img217/7634/asusrog.png (http://imageshack.us/photo/my-images/217/asusrog.png/)

Now you'll be able to push your spanking new Intel CPU to the limit

intanto è disponibile su newegg a 239 dollari... http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813131735&Tpk=crosshair%20v%20formula
sono sicuro che da noi costerà 239 euro...

haha che insulto!!
per il prezzo spero proprio di no.. 239$ in € con il cambio attuale sono 167€ quindi spero che alla fine si finisca a 180€ in germania si trova a 175..

fastleo63
11-06-2011, 10:27
La ASUSTeK Sabertooth 990FX, su Newegg costa, in US$, come in Italia in EUR (circa € 200), quindi l'ipotesi di parità Dollaro-Euro sul prezzo della Crosshair V è da prendere seriamente in considerazione.
Comunque quando uscirà non potrà costare meno della Sabertooth, a meno che non venga deciso un ritocco verso il basso di tutto il listino ASUS delle AM3+ serie 9xx...

liberato87
11-06-2011, 10:35
La ASUSTeK Sabertooth 990FX, su Newegg costa, in US$, come in Italia in EUR (circa € 200), quindi l'ipotesi di parità Dollaro-Euro sul prezzo della Crosshair V è da prendere seriamente in considerazione.
Comunque quando uscirà non potrà costare meno della Sabertooth, a meno che non venga deciso un ritocco verso il basso di tutto il listino ASUS delle AM3+ serie 9xx...

Esatto.. E spesso e volentieri la parità è 1 a 1, non l ho detto a caso so che il cambio ci e nettamente favorevole..
Si e vero la Ch v sta in pre ordine su parecchi siti tedeschi anche sotto i 180 ma nessuno spedisce in Italia!
quindi come hai fatto notare tu se la sabertooth da noi sta 200 euro, prevedo la formula sui 230.

Capozz
11-06-2011, 11:08
Molto bella la UD5 e non costa nemmeno troppissimo, però visto il silenzio totale su BD sono un pò dubbioso sull'acquisto.
Pure la 990XA-UD3 sembra un'ottima mobo, specie considerando che costa 90 euro.

RoUge.boh
11-06-2011, 12:50
Esatto.. E spesso e volentieri la parità è 1 a 1, non l ho detto a caso so che il cambio ci e nettamente favorevole..
Si e vero la Ch v sta in pre ordine su parecchi siti tedeschi anche sotto i 180 ma nessuno spedisce in Italia!
quindi come hai fatto notare tu se la sabertooth da noi sta 200 euro, prevedo la formula sui 230.

A questa cifra se la possono tenere per me :D :D non capisco sempre ste ladrate nei nostri confronti..bah..
vediamo adesso l'UD5 oppure si va sull'asrock...

liberato87
11-06-2011, 12:56
A questa cifra se la possono tenere per me :D :D non capisco sempre ste ladrate nei nostri confronti..bah..
vediamo adesso l'UD5 oppure si va sull'asrock...

guarda purtroppo è sempre cosi.. assurdo
faccio un esempio stupido.. il kindle costa su amazon.com 139dollari..
si aspettava finalmente che lo commercializzasse amazon.uk o amazon.de..
beh se vai su amazon.de costa 139 euro!

poi vabbè qualche famoso eshop italiano evasore fiscale probabilmente riuscirà a tenere i prezzi bassi.

RoUge.boh
11-06-2011, 13:04
guarda purtroppo è sempre cosi.. assurdo
faccio un esempio stupido.. il kindle costa su amazon.com 139dollari..
si aspettava finalmente che lo commercializzasse amazon.uk o amazon.de..
beh se vai su amazon.de costa 139 euro!

poi vabbè qualche famoso eshop italiano evasore fiscale probabilmente riuscirà a tenere i prezzi bassi.

ok ma il prezzo i Germania è sui 180€ quindi mi aspetto una cifra simile o sotto i 200€...
per ora la mia candidata preferita rimane ud5 anche per come è ordinata l'unica pecca ha poche prese fan...
vediamo come sarà la fatality...

liberato87
11-06-2011, 13:05
ok ma il prezzo i Germania è sui 180€ quindi mi aspetto una cifra simile o sotto i 200€...
per ora la mia candidata preferita rimane ud5 anche per come è ordinata l'unica pecca ha poche prese fan...
vediamo come sarà la fatality...

si ma gli shop in germania STRANAMENTE non spediscono in Italia! quindi non c'è concorrenza praticamente, perchè non spediscono (credimi mi sono visto la lista su gehizals e ne ho contattati una decina, spediscono ovunque, ma non in italia). quindi qui possono fare tranquillamente il prezzo che vogliono..

per la ud5 la pensiamo uguale.. a quel prezzo non è male, però ha qualche mancanza (per me le prese fan sono fondamentali, ho 8 ventole nel pc e mi piace la gestione dell asus fan expert, il rheobus l'ho usato due mesi e poi l ho rimesso in scatola)

RoUge.boh
11-06-2011, 13:25
si ma gli shop in germania STRANAMENTE non spediscono in Italia! quindi non c'è concorrenza praticamente, perchè non spediscono (credimi mi sono visto la lista su gehizals e ne ho contattati una decina, spediscono ovunque, ma non in italia). quindi qui possono fare tranquillamente il prezzo che vogliono..

per la ud5 la pensiamo uguale.. a quel prezzo non è male, però ha qualche mancanza (per me le prese fan sono fondamentali, ho 8 ventole nel pc e mi piace la gestione dell asus fan expert, il rheobus l'ho usato due mesi e poi l ho rimesso in scatola)

ottimo..è inutile arrabbiarsi meglio arrangiarci per come possiamo..
se non sono ventole tanto potenti e se non assorbono tanto potresti provare degli sdoppiatori, però detto sinceramente non so quanto siano i Watt massimi per canale... se il rheobus c'è l'hai già... non mi farei cosi tanti problemi :)

liberato87
11-06-2011, 13:32
ottimo..è inutile arrabbiarsi meglio arrangiarci per come possiamo..
se non sono ventole tanto potenti e se non assorbono tanto potresti provare degli sdoppiatori, però detto sinceramente non so quanto siano i Watt massimi per canale... se il rheobus c'è l'hai già... non mi farei cosi tanti problemi :)

a livello di watt non c'è problema.. in quasi nessuna scheda, le ventole se assorbono 1 2 watt è tutto il mondo!
il rhebous te l ho detto.. l ho usato 2 mesi, poi mi sono scocciato di regolare le ventole in manuale, quando c'è fan expert che lo fa per te in base alle temp che scegli tu :D
non so se anche gigabyte ha un programma del genere ma penso di si!

RoUge.boh
11-06-2011, 13:45
a livello di watt non c'è problema.. in quasi nessuna scheda, le ventole se assorbono 1 2 watt è tutto il mondo!
il rhebous te l ho detto.. l ho usato 2 mesi, poi mi sono scocciato di regolare le ventole in manuale, quando c'è fan expert che lo fa per te in base alle temp che scegli tu :D
non so se anche gigabyte ha un programma del genere ma penso di si!

si ti capisco :D :D avevo un'abit prima dove potevo un vattaggio base fino ad una determinata temperatura,poi gli potevo impostare una temperatura massima dove gli impostavo io il valore anche massimo della ventola... era fantastico...
ho provato MSI ed ha un sistema di gestione fan pessimo...(P67A-GD65) 2 slot fan erano fissi a 12v (e gia qua per me è una presa in giro) alle altre 2 fan gli potevi impostare solo valori fissi o 50 o 75 o 100% mentre per la CPU gli impostavi te un valore come prima e al superamento di quella soglia andava al massimo senza nessuna rampa.... :stordita: :stordita: :stordita:
l'Asrock l'ho montata ad un mio amico pero non ricordo mi ricordo che gli impostavi un valore in una scala ma non ricordo se variasse...
Mentre non ho mai provato le gigabyte pero tutti ne parlano bene e quindi pensavo di provarla...

Vediamo se qualcuno ci possa illuminare

Capozz
11-06-2011, 13:58
si ma gli shop in germania STRANAMENTE non spediscono in Italia! quindi non c'è concorrenza praticamente, perchè non spediscono (credimi mi sono visto la lista su gehizals e ne ho contattati una decina, spediscono ovunque, ma non in italia). quindi qui possono fare tranquillamente il prezzo che vogliono..

per la ud5 la pensiamo uguale.. a quel prezzo non è male, però ha qualche mancanza (per me le prese fan sono fondamentali, ho 8 ventole nel pc e mi piace la gestione dell asus fan expert, il rheobus l'ho usato due mesi e poi l ho rimesso in scatola)

Io invece penso proprio che prenderò la UD5.
Chissà se con quella, nel frattempo che esce BD, riuscirò a prendere i 4 ghz RS col 1055T, visto che con la asrock che ho ora non c'è verso. Inoltre, in previsione di un CF, meglio una bella mobo con 32 linee pci-ex :D

gi0v3
11-06-2011, 14:21
si ma gli shop in germania STRANAMENTE non spediscono in Italia! quindi non c'è concorrenza praticamente, perchè non spediscono (credimi mi sono visto la lista su gehizals e ne ho contattati una decina, spediscono ovunque, ma non in italia). quindi qui possono fare tranquillamente il prezzo che vogliono..

per la ud5 la pensiamo uguale.. a quel prezzo non è male, però ha qualche mancanza (per me le prese fan sono fondamentali, ho 8 ventole nel pc e mi piace la gestione dell asus fan expert, il rheobus l'ho usato due mesi e poi l ho rimesso in scatola)

hai avuto sfiga evidentemente... io sono 3 o 4 anni che compro dalla germania e spediscono... non tutti, ma spediscono :) la mia msi l'ho presa in germania, e se non erro anche la msi 790fx l'ho presa fuori... c'è anche da dire che quelli che non spediscono se gli spieghi che vuoi fare un ordine serio cambiano immediatamente idea... da uno shop (Avit0s) ho fatto un ordine per 600 euro, e teoricamente non spediva in italia... quando gli ho mandato la mia wishlist mi hanno risposto subito che un accordo lo si poteva trovare :D

Ishiki Takai
11-06-2011, 14:38
Anchio presi 2 ali tagan piperock 600W dalla Germania senza problemi 2 anni fà.

liberato87
11-06-2011, 14:45
anche io ho acquistato più volta dalla germania, anche tramite ebay.
mi sto riferendo in questo caso..

http://geizhals.at/deutschland/a647800.html

ne ho contattati 5-6 i, nessuno spedisce in Italia.
guardate pure le informazioni, spediscono pure in ungheria e irlanda, ma in italia no!

ho chiesto il motivo ecco cosa mi hanno risposto

"Dear Mr. De Vincenzo,
thank you for your e-mail.
Unfortunately we don't ship to Italy because of some logisitcal reasons. We apologize for the inconvenience and ask you kindly for your understanding.
Feel free to contact us if you have any further questions.
Yours sincerely
Your Mindfactory Sales Team"

EDIT
forse uno l ho trovato :) però 30 euro di spedizione :( poi con dhl non ne ho sentite di molto positive su dhl!

cacoci
11-06-2011, 15:05
anche io ho acquistato più volta dalla germania, anche tramite ebay.
mi sto riferendo in questo caso..

http://geizhals.at/deutschland/a647800.html

ne ho contattati 5-6 i, nessuno spedisce in Italia.
guardate pure le informazioni, spediscono pure in ungheria e irlanda, ma in italia no!

ho chiesto il motivo ecco cosa mi hanno risposto

"Dear Mr. De Vincenzo,
thank you for your e-mail.
Unfortunately we don't ship to Italy because of some logisitcal reasons. We apologize for the inconvenience and ask you kindly for your understanding.
Feel free to contact us if you have any further questions.
Yours sincerely
Your Mindfactory Sales Team"

EDIT
forse uno l ho trovato :) però 30 euro di spedizione :( poi con dhl non ne ho sentite di molto positive su dhl!

per caso hai trovato uno shop che ha la crosshair v formula grazie

gi0v3
11-06-2011, 15:29
anche io ho acquistato più volta dalla germania, anche tramite ebay.
mi sto riferendo in questo caso..

http://geizhals.at/deutschland/a647800.html

ne ho contattati 5-6 i, nessuno spedisce in Italia.
guardate pure le informazioni, spediscono pure in ungheria e irlanda, ma in italia no!

ho chiesto il motivo ecco cosa mi hanno risposto

"Dear Mr. De Vincenzo,
thank you for your e-mail.
Unfortunately we don't ship to Italy because of some logisitcal reasons. We apologize for the inconvenience and ask you kindly for your understanding.
Feel free to contact us if you have any further questions.
Yours sincerely
Your Mindfactory Sales Team"

EDIT
forse uno l ho trovato :) però 30 euro di spedizione :( poi con dhl non ne ho sentite di molto positive su dhl!

dhl è uno dei migliori, però non è scontato che in italia arrivi con dhl... siccome dhl è il corriere delle poste tedesche, se il pacco viaggia come pacco postale può anche essere che all'arrivo in italia venga girato al servizio postale italiano ( e là sì che son dolori :D ) mentre se viaggia come pacco espresso dovrebbe arrivarti a casa con dhl... chiudo con questo post l'ot, ma per esperienza personale ( indirizzo strano, compro tutto su internet, quindi conosco tutti gli autisti dei corrieri espresso che servono la mia zona) dhl è uno dei più disponibili

liberato87
11-06-2011, 16:40
chiudo con questo post l'ot, ma per esperienza personale ( indirizzo strano, compro tutto su internet, quindi conosco tutti gli autisti dei corrieri espresso che servono la mia zona) dhl è uno dei più disponibili

ti ringrazio!
ora vedo e magari aggiornerò la mia situazione.
chiudo anche io l'ot e mi scuso :)

lucas975z
11-06-2011, 17:00
io in genere mi rifornisco da
https://www.kmelektronik.de/shop/index.php?id=8

mi trovo molto bene la spedizione è 20 euro con dhl mi è arrivata la merce dopo solo 4 giorni e con il primo ordine mi hanno mandato viea email un buono per il prossimo ordine di 10 euro:D

liberato87
11-06-2011, 17:05
io in genere mi rifornisco da
https://www.kmelektronik.de/shop/index.php?id=8

mi trovo molto bene la spedizione è 20 euro con dhl mi è arrivata la merce dopo solo 4 giorni e con il primo ordine mi hanno mandato viea email un buono per il prossimo ordine di 10 euro:D

ti ringrazio per la dritta.. ora però chiudiamo il discorso, che io ho iniziato tra l'altro e quindi mi scuso, perchè stiamo andando troppo ot!

RoUge.boh
12-06-2011, 09:14
Ragazzi le Asrock 990fx extrem 4quante fasi di alimentazione ha?:confused: :confused:
Mi sembra che siano sempre 8+2 guardando la scheda ma saranno anche loro digitali?

teresailli
12-06-2011, 11:05
Ragà ma quidni nessuno dei nuovi chipset AMD ha la VGA integrata?
Quindi uno sara costretto a rifarsi a Llano oppure ai vecchi chipset serie 8?

RoUge.boh
12-06-2011, 11:22
Ragà ma quidni nessuno dei nuovi chipset AMD ha la VGA integrata?
Quindi uno sara costretto a rifarsi a Llano oppure ai vecchi chipset serie 8?
Si esatto...;)

Ishiki Takai
12-06-2011, 11:27
E comunque con l'introduzione delle apu appunto i chipset dotati di grafica integrata non hanno più senso! :)

liberato87
12-06-2011, 11:36
il chipset AMD 980G ha una grafica integrata*…

Ishiki Takai
12-06-2011, 11:54
Non capisco una cosa sulle linee pci/-ex, se prendo la UD5, ed occupo 2 slot pci per scheda audio e scheda di rete dedicate, e poi metto in un pci express una 6990 OC a liquido... lo slot pciex dati gli altri slot occupati passa da x16 a x8? mi limiterebbe in prestazioni??

EDIT

ok ho capito, nessuna limitazione con questa mobo visto le linee dedicate etc... :P sorry

Catan
12-06-2011, 12:45
Ragazzi le Asrock 990fx extrem 4quante fasi di alimentazione ha?:confused: :confused:
Mi sembra che siano sempre 8+2 guardando la scheda ma saranno anche loro digitali?

come ti ho detto nessuno di loro dalla asus alle altre ha l'alimentazione full digitale.
sono tutti ibridi analogico digitale.
se vedete i quadratoni neri sono tutti mos analogici.
quindi 8+2 ibrido analogico digitale anche per asrock.
cmq solitamente la asrock ultimamente per fascia alta sta facendo ottime mobo, anche se aspetterei di vedere la fatality della asrock, che se è come la p67 sarà un ottima mobo.

RoUge.boh
12-06-2011, 13:34
come ti ho detto nessuno di loro dalla asus alle altre ha l'alimentazione full digitale.
sono tutti ibridi analogico digitale.
se vedete i quadratoni neri sono tutti mos analogici.
quindi 8+2 ibrido analogico digitale anche per asrock.
cmq solitamente la asrock ultimamente per fascia alta sta facendo ottime mobo, anche se aspetterei di vedere la fatality della asrock, che se è come la p67 sarà un ottima mobo.

Mi sono espresso ma le hai ragione il concetto pero era quello :D :D
Si le Asrock ultimamente si sono date molto da fare e hanno messo in commercio degli ottimi prodotti!!! e pensare che tanti anni addietro erano delle schede di scarto...
unica pecca di queste schede il layout non ordinato per i miei gusti...


Ma piccolo OT se compro in Germania come si fa per la garanzia?

krocca
12-06-2011, 14:20
Non so se è gia stato segnalato ma su trovaprezzi si trovano le ud3 e ud5 agli stessi prezzi tedeschi :D
Bene bene, aspetto di avere qualche altra info succosa su buldozzer poi prendo la ud5
Ero indeciso con la ud3 anche perche non mi servono tutte quegli slot pci-ex, pero visto che la ud5 ha la sezione alimentazione migliore, prendo quella :D

Robysonic
12-06-2011, 15:19
Ragazzi, qualcuno mi sa dire quando escono le schede madri con chipset 980/990?
Mi interessano quelle di fascia media, che permettono l'overclock di bulldozer ma che non vadano oltre i 90€.

liberato87
12-06-2011, 19:43
Ragazzi, qualcuno mi sa dire quando escono le schede madri con chipset 980/990?
Mi interessano quelle di fascia media, che permettono l'overclock di bulldozer ma che non vadano oltre i 90€.

qualcuna è già disponibile. guarda su trovaprezzi.
per le informazioni sulle mobo e le caratteristiche guarda la prima pagina.

Catan
12-06-2011, 20:01
Mi sono espresso ma le hai ragione il concetto pero era quello :D :D
Si le Asrock ultimamente si sono date molto da fare e hanno messo in commercio degli ottimi prodotti!!! e pensare che tanti anni addietro erano delle schede di scarto...
unica pecca di queste schede il layout non ordinato per i miei gusti...


Ma piccolo OT se compro in Germania come si fa per la garanzia?

purtroppo, devi rimandarle allo shop tedesco.

Catan
12-06-2011, 20:03
Non so se è gia stato segnalato ma su trovaprezzi si trovano le ud3 e ud5 agli stessi prezzi tedeschi :D
Bene bene, aspetto di avere qualche altra info succosa su buldozzer poi prendo la ud5
Ero indeciso con la ud3 anche perche non mi servono tutte quegli slot pci-ex, pero visto che la ud5 ha la sezione alimentazione migliore, prendo quella :D

Ragazzi, qualcuno mi sa dire quando escono le schede madri con chipset 980/990?
Mi interessano quelle di fascia media, che permettono l'overclock di bulldozer ma che non vadano oltre i 90€.


krocca fai bene a prendere l'ud5 che è ad adesso la scheda madre 990FX che ha il miglior prezzo/prestazioni/qualità

per roby , per la fascia dei 90€, forse o la gigabyte ud3, oppure bisogna aspettare cosa propone asrock, che sicuramente per i 90€ tirerà fuori qualcosa di meglio di asus ed altra compagnia.

Robysonic
12-06-2011, 20:49
Vi spiego, a luglio devo prendere il PC nuovo, e volevo fare AM3+ e 965.
Poi a Natale prenderei l'FX 4 core.
Quindi non vorrei cambiare di nuovo la scheda madre..

PS: Ma neanche una ha la grafica integrata?

gi0v3
12-06-2011, 21:05
Vi spiego, a luglio devo prendere il PC nuovo, e volevo fare AM3+ e 965.
Poi a Natale prenderei l'FX 4 core.
Quindi non vorrei cambiare di nuovo la scheda madre..

PS: Ma neanche una ha la grafica integrata?

per bulldozer le uniche con grafica integrata sono quelle con 880g e 890gx :stordita:
ma se ti prendi una scheda madre con il 970 e ci metti tu una scheda video da 30-40 euro? ormai una 6450/6550 dovrebbero tirartela dietro...

fastleo63
13-06-2011, 08:14
...PS: Ma neanche una ha la grafica integrata?Una AMD Radeon 6670 con 1 GB di GDDR5, bus PCIe 2.1 la si trova a meno di 100 EUR e le sue prestazioni sono alquanto lusinghiere. Le VGA integrate possono andar bene solo se si lavora con programmi di produttività personale tipo MS-Office, OpenOffice, ecc... e se si gioca (molto) occasionalmente...

Catan
13-06-2011, 09:37
si a parte che prendere un bulldozzer per accoppiarlo anche ad una 980g, che al massimo avrà o 40 o 80sp non ha senso, prestazionalmente parlando.
a sto punto conviene prendere il llano a 4 core, che almeno ha integrato dentro un numero di sp "equilibrate" per il gioco e il multipurpose.
anche nell'ottica pc da ufficio, sicuramente il bulldozzer costa di + del llano, e per le applicazioni da ufficio un llano basta e avanza. (basta anche per pc di fascia media).

se invece uno fa rendering e serve bulldozzer...bèh sicuramente necessiterà di una vga almeno proporzionata ed in grado di muovere del 3d senza affanni.

fastleo63
13-06-2011, 12:20
Quoto. A quel punto, se non si usano giochi 3D o non si fa uso della GPU per rendering o calcolo ed affini, molto meglio una delle mainboards basate su Llano (chipset Hudson e socket F1).

DioSpada
13-06-2011, 13:50
Io ho la ASROCK 890GX PRO3 ocn grafica integrata che però ho rimandato in RMA...Non so se è partita l'alimentazione o cosa ma avevo sempre codice 00 e il PC non faceva il boot...A parte questo problema non mi sembra malaccio come scheda da 80€...Solo che monta il vecchio chipset 890GX e un'alimentazione a 4+1 fasi che non aiuta in fase di oc spinti....A livello di prestazioni cmq non ho notato grandi differenze con il 990FX...Quando mi arriva vedrò che fare...Mi sono innamorato della GIGABYTE 990FX UD5 e ancor più della ASUS SABERTOOTH che si trovano già disponibili in Italia...;)

Athlon 64 3000+
13-06-2011, 23:02
Visto che Llano desktop verra rinviato a fine mese,ho deciso che a luglio prenderò una mobo AM3+ che abbia 4 porte usb 3.0 e da spendere max 100-110 euro.
Diciamo che le mie più belle sarebbero eventualmente la Gigabyte 990XA-UD3 e la Asrock 970A Extreme4 anche se come gia detto di GB non mi piace la mania di fare più revisione della stessa mobo e il discorso della realese bios delle revisioni più vecchie.

fastleo63
14-06-2011, 11:08
Da oggi è presente sul sito FTP di ASUSTeK la "Qualified Vendor List" delle memorie DDR3 compatibili con la Sabertooth 990FX:
Sabertooth 990FX DRAM QVL (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/SABERTOOTH_990FX/Sabertooth_990FX_DRAM_QVL.zip)
Era quello che attendevo per l'acquisto in sicurezza delle memorie per la mia mainboard...

DioSpada
14-06-2011, 11:27
Credo anche io passerò alla Asus Sabertooth 990FX o alla Gygabyte 990FX-UD5...:D ...Fatto sta che le mie Gskill Ripjaws PC 12800 mi vengono riutilizzabili anche sul 990FX a 1600 MHZ CAS 8-8-8-24 e a 1800 MHZ CAS 9-9-9-24 a 1.6V. Non male...;)

TonyVe
14-06-2011, 12:04
Aspettavo qualche bella mobo (ASrock) da 90 euro massimo da affiancare ad un Phenom in attesa dei futuri BD revisionati...ma ora che ho visto la slide che il socket AM3+ muore nel 2012...sono nel pallone. :confused:
Non ero al corrente della cosa...uhm...boh!!

Però alla fine io spendo poco, non cerco prestazioni altissime...quindi mi sa che andrò di BD e AM3+ (ho ancora un intel E4600).

DioSpada
14-06-2011, 12:08
Aspettavo qualche bella mobo (ASrock) da 90 euro massimo da affiancare ad un Phenom in attesa dei futuri BD revisionati...ma ora che ho visto la slide che il socket AM3+ muore nel 2012...sono nel pallone. :confused:
Non ero al corrente della cosa...uhm...boh!!

Prendi la ASROCK 890GX PRO 3 AM3+ come la mia e sei ok...é un po' delicata di memorie però non va male...;) ...Spendi anche meno di 90€...

TonyVe
14-06-2011, 12:11
Prendi la ASROCK 890GX PRO 3 AM3+ come la mia e sei ok...é un po' delicata di memorie però non va male...;) ...Spendi anche meno di 90€...

Si si vista :D
Ma aspetto il chipset 900 della ASRock :p
E poi aspetto di vedere quali schedine escono con una s.video integrata... (uso la dedicata ma preferisco avere una scheda mamma con integrata anche).

La 890GX mi piace parecchio...però c'è tempo per BD quindi aspetto anche la scheda e qualche recensione di prova vera (anche se un phenom 965 è a 90 euro e mi fa gola subito).
E dulcis in fundo sono importanti le fasi di alimentazione :D

Gio_87
14-06-2011, 12:18
Aspettavo qualche bella mobo (ASrock) da 90 euro massimo da affiancare ad un Phenom in attesa dei futuri BD revisionati...ma ora che ho visto la slide che il socket AM3+ muore nel 2012...sono nel pallone. :confused:
Non ero al corrente della cosa...uhm...boh!!

Però alla fine io spendo poco, non cerco prestazioni altissime...quindi mi sa che andrò di BD e AM3+ (ho ancora un intel E4600).

davvero nel 2012?mmmm.... mi hai fatto andare nel pallone anche a me :eek:

TonyVe
14-06-2011, 12:24
davvero nel 2012?mmmm.... mi hai fatto andare nel pallone anche a me :eek:


Ti riporto qui dal topic su BD;

Durante la presentazione della piattaforma "Sabine", composta da APU Llano per il mercato Mobile, AMD ha mostrato una nuova roadmap riguardante il futuro mercato desktop:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97251_dektop-roadmap-2012-2.jpg

Nel 2012 AMD presenterà la piattaforma "Corona" basata su CPU "Komodo" con architettura Bulldozer di seconda generazione.
Secondo la Roadmap il socket sarà su base "FMx" e non sull'attuale "AMx"; in poche parole il socket AM3+ e i chipset serie 900 saranno abbandonati già nel 2012!
Anche la piattaforma "Virgo" basata su APU "Trinity" con architettura Bulldozer di seconda generazione, utilizzerà come base il socket "FMx".
L'attuale piattaforma "Lynx", basata su APU Llano per il mercato desktop, sarà basata su socket FM1, questo perchè le APU hanno integrato nel DIE il northbridge; con l'avvento di Bulldozer di seconda generazione anche le future CPU 6/8/10 core avranno in se questa caratteristica, richiedendo una nuova infrastruttura.
Sia Trinity, sia Komodo dovrebbero avere (al 90%) il controller PCI-Express 3.0, mentre il southbridge dovrebbe essere Hudson D3 utilizzato per le piattaforme Lynx.
La piattaforma Corona e Virgo sono attesi per metà 2012...

Così pare e così dicono di la...quindi...boh :(
Io non cerco prestazioni estreme però se verranno presentati (pensiero mio) ad inizio 2012 per me sarebbero soldi buttati, almeno due anni pieni di AM3+ li vorrei...anche se spendo poco e poco devo pretendere...

p.s.: mi scuso per l'OT

Gio_87
14-06-2011, 12:36
Ti riporto qui dal topic su BD;



Così pare e così dicono di la...quindi...boh :(
Io non cerco prestazioni estreme però se verranno presentati (pensiero mio) ad inizio 2012 per me sarebbero soldi buttati, almeno due anni pieni di AM3+ li vorrei...anche se spendo poco e poco devo pretendere...

p.s.: mi scuso per l'OT

grazie mille, mi hai illuminato sulla strada da seguire...
se posso aspetto la 2gen di buldozzer, o ivy brige.
Sono della tua stessa idea, spendere qualsiasi cifra, per poi trovarsi con uno socket vecchio dopo pochi mesi non ne vale la pena. A questo punto uno aspetta se può e va tranquillo.

liberato87
14-06-2011, 12:40
eee già
carissimi anche a me mi ha spiazzato questa cosa..
a questo punto spero che bd sia effettivamente compatiibile con la mia crosshair iv formula così come dichiarato da asus mesi fa..

poi tutto dipende da come andrà bd...però in effetti un anno è un pò pochino