PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14

dkbest
08-10-2013, 10:05
Ho ordinato questo secondo voi può andare bene in sostituzione al mio q9400.
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz
Mb SoAM3+ ASUS M5A97 R2.0 (970/ATX)
DDR3 1866 8GB Vengeance [2x4GB]CL9 [CMZ8GX 3M2A1866C9]
Grazie

dkbest
08-10-2013, 11:14
Nessuno?Vorrei fare l ordine entro le 13.

nevets89
08-10-2013, 11:26
sicuro sarà meglio del tuo q9400 e non mi sembra ci siano problemi(non ho controllato se le ram sono compatibili).
se vuoi fare overclock ordina la m5a97 evo r2.0

Grizlod®
08-10-2013, 11:27
Esistono MB AM3+ che supportino DDR3 ECC 1333?
Mi sono accorto che le 4 hmt125u7tfr8c che ho avuto da un amico sono ECC (server aggiornato) e nessuna MB per PC home che ho controllato le supporta.
Non supportarle, vorrebbe dire che non le usa come ECC ma come non-ECC o che non parte?
Esperienze?
Grazie

PS: dimenticavo di dire che mi serve avere i due connettori PS2 (ho uno switch multi-PC)Credo un po tutte, abbiano la voce nel BIOS per abilitare il controllo ECC...

dkbest
08-10-2013, 11:32
sicuro sarà meglio del tuo q9400 e non mi sembra ci siano problemi(non ho controllato se le ram sono compatibili).
se vuoi fare overclock ordina la m5a97 evo r2.0

Non è quella che ho ordinato?

isomen
08-10-2013, 11:41
Non è quella che ho ordinato?

No, la EVO ha un reparto d'alimentazione migliore e costa circa 10€ in più.

;) ciauz

okorop
08-10-2013, 11:59
Ho ordinato questo secondo voi può andare bene in sostituzione al mio q9400.
CPU AMD FX-8320 Box 3,5GHz
Mb SoAM3+ ASUS M5A97 R2.0 (970/ATX)
DDR3 1866 8GB Vengeance [2x4GB]CL9 [CMZ8GX 3M2A1866C9]
Grazie

prendi la evo

magnus45
08-10-2013, 12:59
Credo un po tutte, abbiano la voce nel BIOS per abilitare il controllo ECC...

Le asrock non citano mai il supporto per ECC mentre molte ma non tutte le asus lo hanno.
Avrei individuato la M5A78L/USB3 ma nelle memorie qualificate non cita le mie.
Pensate sia un problema? Normalmente non me ne sarei curato ma è la mia prima volta con le ECC...

Grazie

okorop
08-10-2013, 13:15
Le asrock non citano mai il supporto per ECC mentre molte ma non tutte le asus lo hanno.
Avrei individuato la M5A78L/USB3 ma nelle memorie qualificate non cita le mie.
Pensate sia un problema? Normalmente non me ne sarei curato ma è la mia prima volta con le ECC...

Grazie

ma come mai hai bisogno di ram ECC scusa? che ti servono?

isomen
08-10-2013, 13:23
Le asrock non citano mai il supporto per ECC mentre molte ma non tutte le asus lo hanno.
Avrei individuato la M5A78L/USB3 ma nelle memorie qualificate non cita le mie.
Pensate sia un problema? Normalmente non me ne sarei curato ma è la mia prima volta con le ECC...

Grazie

Lascia perdere la M5A78L/USB3 che monta il vecchio 760G

ma come mai hai bisogno di ram ECC scusa? che ti servono?

ha detto che quelle l'ha già

;) ciauz

Grizlod®
08-10-2013, 13:23
Le asrock non citano mai il supporto per ECC mentre molte ma non tutte le asus lo hanno.
Avrei individuato la M5A78L/USB3 ma nelle memorie qualificate non cita le mie.
Pensate sia un problema? Normalmente non me ne sarei curato ma è la mia prima volta con le ECC...

GrazieHai ragione, ho controllato ora sull'AsRock, nel BIOS non v'è traccia di ECC, mentre sull'Asus, sì.

Difficile dire qualcosa a rigurado della compatibilità...molto probabilmente lo sono cmq...

dkbest
08-10-2013, 13:26
Chi è così gentile da dirmi quale memorie prendere per la m5a97 evo da questo sito senza spendere troppo per permettere un po di o.c. http://www.memtech.it/index.php?main_page=index&cPath=344_347_350&sort=20a&page=3
Grazie

magnus45
08-10-2013, 13:29
ma come mai hai bisogno di ram ECC scusa? che ti servono?

Non ne ho bisogno, le ho di già quindi vorrei riusarle :-)

isomen
08-10-2013, 13:39
Chi è così gentile da dirmi quale memorie prendere per la m5a97 evo da questo sito senza spendere troppo per permettere un po di o.c. http://www.memtech.it/index.php?main_page=index&cPath=344_347_350&sort=20a&page=3
Grazie

Io con le g. skill sniper 1866 mi sono trovato bene e sono fra quelle che costano meno... ma togli il link che é contro il regolamento.

;) ciauz

magnus45
08-10-2013, 13:48
Lascia perdere la M5A78L/USB3 che monta il vecchio 760G

;) ciauz


M5A97 LE R2.0 è meglio? Considera che la A78 supporta ancora PATA e io non ho ancora dvd SATA... per cui dovrei comprare pure quello.
Insomma sarei tentato ma con quali vantaggi?
Dal sito asus non capisco poi la differenza tra base, LE, EVO, ...

Il mio target è un PC buonino (con FX4100?) senza fare overclock.

isomen
08-10-2013, 13:58
M5A97 LE R2.0 è meglio? Considera che la A78 supporta ancora PATA e io non ho ancora dvd SATA... per cui dovrei comprare pure quello.
Insomma sarei tentato ma con quali vantaggi?
Dal sito asus non capisco poi la differenza tra base, LE, EVO, ...

Il mio target è un PC buonino (con FX4100?) senza fare overclock.

Se nn fai oc vada per la LE (che cmq ha SB950), ma nn ha controller pata... se nn vuoi ricomprare il dvd dovrai procurarti un adattatore, per la cpu prendi almeno un 4300.

;) ciauz

Nukysh®
08-10-2013, 14:50
Ragazzi chiedo qui il vostro aiuto perché non saprei dove altro postare un intervento del genere:

qualcuno di voi ha riscontrato problemi con i driver AHCI della AMD per il chipset 970 su Windows 8/8.1 a 64 bit?

Se provo ad installare i driver ufficiali AMD per il chipset, il mio pc si blocca al caricamento di Windows, resta lì all'infinito. L'unico modo per farlo ripartire correttamente è utilizzare un punto di ripristino ed utilizzare i driver integrati in Windows.
Ho letto su un forum straniero che questo PARE essere un problema abbastanza diffuso, sembra che siano proprio buggati i driver AMD, perlomeno su Windows 8 a 64bit.

Voi avete avuto problemi del genere e siete riusciti a risolvere in qualche modo? O è un problema solo mio?

Specifico che il problema si verificato sia su Windows 8 che 8.1, entrambi a 64bit, sia con vecchi driver che con i nuovi aggiornati (ho provato sia i 13.1 che i 13.9), sia utilizzando un hard disk meccanico (come unico hard disk nel sistema) sia usando un SSD. La scheda madre è una Asus M5A97 R2.0, quindi chipset AMD 970. Da bios è ovviamente abilitata la funzionalità AHCI ed i dischi effettivamente lavorano in questa modalità (con i driver di Windows però).

Insomma vorrei sapere se tutto ciò è normale... e se davvero è un bug dei driver AMD com'è possibile che ancora non abbiano risolto un problema del genere? (considerando che questo problema lo fa anche con le vecchie versioni dei driver)

:stordita:

Grizlod®
08-10-2013, 16:12
Su win 8, non ho possibilità di provarli, in quanto ho riciclato un HDD pata.
Mi ricordo che su WinXP 32, non li vedeva, ma (vado a memoria) su Vista64 sì.

Hai provato ad installarli durante l'installazione del SO, oppure da Windows ?

dkbest
08-10-2013, 20:16
Chi è così gentile da dirmi quale memorie prendere per la m5a97 evo da questo sito senza spendere troppo per permettere un po di o.c. http://www.memtech.it/index.php?main_page=index&cPath=344_347_350&sort=20a&page=3
Grazie

Ordine mancato, o non avevano la mainboard o mancava qualcos'altro.
Si riesce a fare O.C con la GIGABYTE GA-970A-D3?Trovo pareri discordanti.

isomen
08-10-2013, 20:32
Ordine mancato, o non avevano la mainboard o mancava qualcos'altro.
Si riesce a fare O.C con la GIGABYTE GA-970A-D3?Trovo pareri discordanti.

Un po' probabilmente si... un buon sicuramente no :doh:

é una 4+1 e come tutte le mobo con questo numero di fasi é sconsigliata per fare oc con un FX 8 core.

;) ciauz

dkbest
08-10-2013, 21:21
Quali sono le alternative valide oltre la sabertooth e l'altra sus che non sono riuscito a trovare.

29Leonardo
08-10-2013, 21:31
Quali sono le alternative valide oltre la sabertooth e l'altra sus che non sono riuscito a trovare.

crossair v formula z (ma costa) oppure la asus m5a99x.

isomen
08-10-2013, 22:25
Aggiungerei anche l'asrock extreme9 e l'msi GD80.

;) ciauz

nevets89
08-10-2013, 22:37
montata la m5a97 evo r2.0... direi che sono piacevolmente colpito...
bios veramente completo, anche troppo... il libretto di istruzioni è praticamente un volumetto che io mi aspettavo avere varie lingue, invece è solo in inglese! praticamente c'è spiegato tutto e nei prossimi giorni lo leggerò per bene.
ho avuto qualche problema anche con la ventola della cpu, ma mettendone un'altra nessun problema...anche sul controllo manuale delle ventole niente da dire...si puo' impostare i valori minimi e massimi con relativa temp minima e massima....insomma praticamente posso fare tutto dal bios...

direi un ottimo acquisto, mi divertirò i prossimi giorni a sistemare i parametri.

okorop
08-10-2013, 23:06
montata la m5a97 evo r2.0... direi che sono piacevolmente colpito...
bios veramente completo, anche troppo... il libretto di istruzioni è praticamente un volumetto che io mi aspettavo avere varie lingue, invece è solo in inglese! praticamente c'è spiegato tutto e nei prossimi giorni lo leggerò per bene.
ho avuto qualche problema anche con la ventola della cpu, ma mettendone un'altra nessun problema...anche sul controllo manuale delle ventole niente da dire...si puo' impostare i valori minimi e massimi con relativa temp minima e massima....insomma praticamente posso fare tutto dal bios...

direi un ottimo acquisto, mi divertirò i prossimi giorni a sistemare i parametri.

se hai bisogno di una dritta te la do, ho la medesima scheda :)

noterai che avrai un voltaggio sulla cpu troppo alto, poi ti spiego come impostarlo giusto.... io sto a 4.1 ghz con voltaggi 1.29-1.3v con dissi stock

anche io son contento per ora, poi vedremo anche se credo che fino a 1.4-1.45v li eroghi perfettamente sulla cpu....per le ram tanto non le overvolto quindi le fasi dovrebbero bastare

29Leonardo
09-10-2013, 09:40
se hai bisogno di una dritta te la do, ho la medesima scheda :)

noterai che avrai un voltaggio sulla cpu troppo alto, poi ti spiego come impostarlo giusto.... io sto a 4.1 ghz con voltaggi 1.29-1.3v con dissi stock

anche io son contento per ora, poi vedremo anche se credo che fino a 1.4-1.45v li eroghi perfettamente sulla cpu....per le ram tanto non le overvolto quindi le fasi dovrebbero bastare

Che cpu hai? E che oc hai raggiunto con quella scheda?

okorop
09-10-2013, 09:42
Che cpu hai? E che oc hai raggiunto con quella scheda?

8320, ho raggiunto 4.2 GHz con dissi stock....quando mi arriva la staffa del dissipatore monto il dissi custom e vediamo....i 4.5-4.7 li raggiunge, per adesso 0 vdrop

dkbest
09-10-2013, 11:20
Ho trovato tutto queste memorie vanno bene?
Kingston Technology KHX1866C9D3K2/4GX

nevets89
09-10-2013, 11:44
Ho trovato tutto queste memorie vanno bene?
Kingston Technology KHX1866C9D3K2/4GX

su che mobo?alla fine non ho capito...cmq basta che vai sul sito del produttore della tua mobo e controlli se sono certificate per essa.

dkbest
09-10-2013, 11:48
su che mobo?alla fine non ho capito...cmq basta che vai sul sito del produttore della tua mobo e controlli se sono certificate per essa.

La tua stessa.

nevets89
09-10-2013, 11:52
La tua stessa.

ah ok, sì..o almeno il bundle da 8gb è menzionato, quindi direi che anche quello da 4 sia compatibile.

okorop
09-10-2013, 11:56
Ho trovato tutto queste memorie vanno bene?
Kingston Technology KHX1866C9D3K2/4GX

vanno bene tutte l'importante è che siano low profile senno non ci metti il dissipatore....

dkbest
09-10-2013, 11:58
OK grazie vedo che questa mainboard sta dando soddisfazioni.

okorop
09-10-2013, 12:08
OK grazie vedo che questa mainboard sta dando soddisfazioni.

costa poco e clocca bene il processore, bios iper completo inoltre

per togliere il vdrop io ho fatto cosi: load line calibration ulta high; cpu power phase control extreme, cpu power duty control extreme, cpu power thermal control 130
p.s. ho montato il dissipatore, adesso clocco :D

okorop
09-10-2013, 14:16
La asus m5a97 evo si è dimostrata per quello che vale: 4.5 GHz con voltaggi stabilissimi

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7360_cattura.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7360_cattura.png.html)

Rian
09-10-2013, 17:08
Ciao ragazzi avrei intenzione di prendere un 8320 (proverò ad ottenere un 4,5ghz daily) ed una scheda madre 990fx.
Possiedo già:

- DDR3: G.Skill 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM]
- Sk Video: 2x Gtx460 1Gb Sli
- SSD: Samsung 840 pro 128Gb

Budget intorno ai 100 euro. Che mi consigliate?

okorop
09-10-2013, 17:25
Ciao ragazzi avrei intenzione di prendere un 8320 (proverò ad ottenere un 4,5ghz daily) ed una scheda madre 990fx.
Possiedo già:

- DDR3: G.Skill 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) [F3-12800CL7D-4GBRM]
- Sk Video: 2x Gtx460 1Gb Sli
- SSD: Samsung 840 pro 128Gb

Budget intorno ai 100 euro. Che mi consigliate?

per il 970 fx guarda il post sopra :asd:

per il 990 fx prendi la m5a99x evo :)

nevets89
09-10-2013, 18:29
ed eccomi qui a fare una breve recensione riguardo l'overclock.
dati importanti:
-cpu:phenom 965 c3
-mobo:M5A97 EVO R2.0
-ram:g-skill 1600MHz cl9

iniziamo: devo ammettere che con tutte le impostazioni che ha il bios mi sono sentito spaesato, ma per un overclock base le impostazioni non sono molte. molto comodo il fatto che nel bios possiamo vedere tutte le tensioni, ad esempio ho scoperto che il mio cpu/nb ha 1V.

le impostazioni per le ventole sono molto complete, si puo' scegliere tra 3 profili oppure andare a modificare i valori massimi e minimi di temp e rpm.
unica cosa, in manuale non mi pare che la ventola abbia una curva di velocità, semplicemente raggiunta la temp indicata inizia a girare alla velocità decisa.

veniamo al voltaggio. senza il LLC il risultato era questo:
https://lh3.googleusercontent.com/-czM4Q-ZxbRg/UlUg9AhrtKI/AAAAAAAAAk8/hpmA-og42oY/w845-h563-no/2013-10-09-11h14-Voltage-CPU+VCORE.png

dopo un po di prove ho visto che impostando il LLC su ultra high(e ho anche abilitato il vrm spread spectrum, ma non penso possa aver influito molto)
https://lh4.googleusercontent.com/-Z-PVs_6h2Qc/UlWOWcDzmbI/AAAAAAAAAlY/Guzr06oCApM/w845-h563-no/2013-10-09-17h52-Voltage-CPU+VCORE.png
come potete vedere è pressoché perfetto.

devo dire che per ora l'ho testato a 3.6GHz con 1.308V(meno del valore di default) e nessun problema, passato sia occt linpack che prime95 per un'ora.
con il profilo standard per la ventola della cpu non ho superato i 53°C, l'ho trovata una buona impostazione.

ora vedo di capire come mai l'fsb non lo tiene al valore di default.
edit:ok ho controllato i grafici e ha avuto solo un momento in cui è arrivato a 3.7GHz...quindi direi stabile anche sotto quel punto di vista.
riedit: anche a 3.7GHz nessun problema...e con 1.3v! prima dovevo dargli 1.42 per i 3.8GHz...non pensavo che una mobo buona facesse miracoli..a sto punto non so se provare i 4GHz.

jok3r87
09-10-2013, 22:35
Ciao, vorrei dare una sistemata alla "vecchia" configurazione am3 e dovrei sostituire la mia M4A89TD PRO/USB3 con una pari livello o superiore in formato m-atx. Qualche consiglio ?

okorop
09-10-2013, 22:44
Ciao, vorrei dare una sistemata alla "vecchia" configurazione am3 e dovrei sostituire la mia M4A89TD PRO/USB3 con una pari livello o superiore in formato m-atx. Qualche consiglio ?

ti rispondo subito dicendoti che di mini atx per soket AM3+ non ce ne sono...devi andare su soket fm2-fm2+ per trovarle cambiando ovviamente processore...

okorop
11-10-2013, 00:01
Le evo r2.0 hanno 10 fasi di alimentazione come la saber....8 per cpu e 2 per le ram...il sito della asus fa schifo è per questo che non lo si trovava...ho capito perchè occo cosi bene :asd:
https://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications

Rian
11-10-2013, 07:46
Ciao ragazzi mi potresti dire un pò le differenze tra le varie versioni della sabertooth? (in particolare tra la prima e la rev 2.0) Grazie

magnus45
11-10-2013, 10:10
Grazie per i consigli che mi avete dato.

Ho cercato di fare un PC nuovo in economia non avendo esigenze di overclock e giochi succhiarisorse.

Ho preso un Phenom II X4 965 (60€ nuovo inclusa spedizione in baia preferito ad un FX-4100 o 4300 sui 90-100) e una MB M5A78ML-USB3 a 72€ in amazzonia.
Oggi arriva tutto e ci monto 2 x 4 GB 1333 ECC e una vecchia Gainward 9500GT.
Se poi vedo che la 9500 non basta mi muoverei verso una GT630.

Non è uno dei vostri mostri ma ho speso meno di quanto costa un i5 nudo...

raffaele1978
11-10-2013, 13:25
Mi potete dire per favore se, installando il sistema operativo in un nuovo hdd, devo anche scaricare ed installare i drivers del chipset che scarico dal sito della mobo?
Grazie!

Korn
11-10-2013, 14:10
Grazie per i consigli che mi avete dato.

Ho cercato di fare un PC nuovo in economia non avendo esigenze di overclock e giochi succhiarisorse.

Ho preso un Phenom II X4 965 (60€ nuovo inclusa spedizione in baia preferito ad un FX-4100 o 4300 sui 90-100) e una MB M5A78ML-USB3 a 72€ in amazzonia.
Oggi arriva tutto e ci monto 2 x 4 GB 1333 ECC e una vecchia Gainward 9500GT.
Se poi vedo che la 9500 non basta mi muoverei verso una GT630.

Non è uno dei vostri mostri ma ho speso meno di quanto costa un i5 nudo...

va bene ma al prezzo di quella mb non potevi prenderne una con un chipset più recente?

okorop
11-10-2013, 14:38
Mi potete dire per favore se, installando il sistema operativo in un nuovo hdd, devo anche scaricare ed installare i drivers del chipset che scarico dal sito della mobo?
Grazie!

i driver li devi installare sempre a ogni installazione del sistema operativo....

Grizlod®
11-10-2013, 14:53
Mi potete dire per favore se, installando il sistema operativo in un nuovo hdd, devo anche scaricare ed installare i drivers del chipset che scarico dal sito della mobo?
Grazie!Sostanzialmente installi solo il driver USB (non USB 3.0).Cmq sì...meglio installarlo...

grey.fox
11-10-2013, 15:30
La asus m5a97 evo si è dimostrata per quello che vale: 4.5 GHz con voltaggi stabilissimi

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7360_cattura.png (http://www.hwlegendshack.com/show.php/7360_cattura.png.html)

Come mai viene segnato come 4c/8t? Non sono 8 core fisici??

Malanoch3
11-10-2013, 22:56
salve ragazzi,
spero di essere nella sezione giusta :D
ho un problemino con la mia scheda madre AsRock FM2A75 PRO4-M, praticamente no riesco a cambiare le impostazioni di accensione dal bios, in pratica come è impostata ora il pc si accende:
quando accendo la ciabatta a cui e collegato l'alimentatore,
quando schiaccio un qualsiasi pulsante della tastiera,
quando clicco con il mouse.
Ecco io vorrei semplicemente avviare il pc schiacciando il tasto di accensione,
chi mi può dire il percorso da seguire e i paramatri da cambiare ?

ringrazio in anticipo chi mi sarà d'aiuto

okorop
11-10-2013, 22:58
Come mai viene segnato come 4c/8t? Non sono 8 core fisici??

dovrebbe essere il fix che è stato apportato da winzoz per migliorare le performance degli fx....

magnus45
13-10-2013, 20:17
va bene ma al prezzo di quella mb non potevi prenderne una con un chipset più recente?

Certamente ma non avrei avuto un connettore pata.

magnus45
16-10-2013, 21:54
Con la MB M5A78LUSB3 ho avuto problemi pesantissimi sulle connessioni disco sia sata che pata e una non definitiva certezza anche sulla gigabit.
Rimandata indietro dopo aver provato 3gg a sistemare e presa un M5A97 R2 anche se non ha pata.

grey.fox
16-10-2013, 22:02
Ah però....

okorop
17-10-2013, 08:50
Con la MB M5A78LUSB3 ho avuto problemi pesantissimi sulle connessioni disco sia sata che pata e una non definitiva certezza anche sulla gigabit.
Rimandata indietro dopo aver provato 3gg a sistemare e presa un M5A97 R2 anche se non ha pata.

hai fatto bene, è una scheda piu aggiornata :) Prendere un lettore dvd ormai si spende 20 euro, non è una cifra altissima, faro' anche io cosi

X Fleshcoated
17-10-2013, 12:36
Chiedo scusa ragazzi vengo da un altro topic e mi hanno detto che qui avreste potuto aiutarmi meglio, ho fatto un test con hiperpi e ho notato che qualche volta le frequenze di lavoro del processore da 3999ghz passano di botto a 1400, posseggo un'asrock 970extreme3 con versione bios 1.70 se non vado errato, dove devo andare a toccare nel bios per evitare che succeda questo alla cpu?
Grazie ragazzi

Korn
17-10-2013, 12:54
non è che scalda troppo?

X Fleshcoated
17-10-2013, 13:20
non è che scalda troppo?

Vado intorno ai 56 gradi durante crysis 3, di temperature mi hanno detto che sto messo bene più o meno

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

okorop
17-10-2013, 13:23
Vado intorno ai 56 gradi durante crysis 3, di temperature mi hanno detto che sto messo bene più o meno

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

il problema sono i VCC della scheda madre, non sono le temperature del processore....mettilo a default e rifai il test, poi vediamo come sistemare il bios

Una voce da cambiare è cpu throttling da on a off

X Fleshcoated
17-10-2013, 13:26
il problema sono i VCC della scheda madre, non sono le temperature del processore....mettilo a default e rifai il test, poi vediamo come sistemare il bios

Una voce da cambiare è cpu throttoliung da on a off

Magari come posso fare gli stamp al bios da rendere la situazione più visibile?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

okorop
17-10-2013, 13:27
Magari come posso fare gli stamp al bios da rendere la situazione più visibile?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

si fai cosi :) comunque una voce da modificare è cpu throttling

X Fleshcoated
17-10-2013, 13:27
si fai cosi :) comunque una voce da modificare è cpu throttoling

Come faccio gli stamp? XD sempre solito modo con tasto stamp?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

ippo.g
17-10-2013, 13:28
trottolino amoroso

okorop
17-10-2013, 13:45
Come faccio gli stamp? XD sempre solito modo con tasto stamp?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

devi mettere una chiavetta usb, sulle asus bisogna premere f12 se non ricordo male, sulla tua non saprei ....

X Fleshcoated
17-10-2013, 14:09
L'ho fatti col cell senza pensiero, spero solo siano buoni perchè li ho ridimensionati per non far pesare troppo la pagina
http://imageshack.us/a/img812/5021/oo3c.jpg

http://imageshack.us/a/img5/1715/zzms.jpg

http://imageshack.us/a/img545/7875/yvmu.jpg

http://imageshack.us/a/img42/6091/jb23.jpg

http://imageshack.us/a/img692/5239/vzoo.jpg

Questi sono bene o male gli stamp delle parti dove il bios parla di cpu, se ve ne servono altri chiedete, o se servono più grossi li metto di una maggiore dimensione

okorop
17-10-2013, 14:16
Prova a mettere CPU Thermal Throttle in disable e rifai il test

X Fleshcoated
17-10-2013, 14:34
Prova a mettere CPU Thermal Throttle in disable e rifai il test
Fatto, rifatto test a 8M e dopo circa 3 minuti la frequenza è tornata per poco a 1400 e poi è tornata a 3900 quindi presumo nessun cambiamento
http://img19.imageshack.us/img19/6398/rrm2.jpg
Ecco lo stamp

okorop
17-10-2013, 14:35
metti tutto a default e prova a vedere che succede ;)

X Fleshcoated
17-10-2013, 14:36
metti tutto a default e prova a vedere che succede ;)
Tutto a default nel bios?

okorop
17-10-2013, 14:38
Tutto a default nel bios?

si certo load optimized default e prova a rifare il test

X Fleshcoated
17-10-2013, 14:51
si certo load optimized default e prova a rifare il test
Load UEFI default, riavviato, rifatto test, sempre lo stesso, a 4 minuti e 07 torna a 1389 per un poco e poi torna ai 3899

okorop
17-10-2013, 14:54
Load UEFI default, riavviato, rifatto test, sempre lo stesso, a 4 minuti e 07 torna a 1389 per un poco e poi torna ai 3899

se hai ancora la garanzia aprirei un rma per la scheda madre....è andata secondo me

X Fleshcoated
17-10-2013, 14:56
se hai ancora la garanzia aprirei un rma per la scheda madre....è andata secondo me
Addirittura?
È pure vero che questo fatto lo fa da quando l'ho comprata per la prima volta

29Leonardo
17-10-2013, 15:31
Addirittura?
È pure vero che questo fatto lo fa da quando l'ho comprata per la prima volta

Prova a usare octt, se ti fa la stessa cosa nel bench quando di vera regola la cpu dovrebbe essere sempre al 100% allora è un problema di mobo o cpu, altrimenti sono i settaggi nel bios che non vanno.

X Fleshcoated
17-10-2013, 15:36
Prova a usare octt, se ti fa la stessa cosa nel bench quando di vera regola la cpu dovrebbe essere sempre al 100% allora è un problema di mobo o cpu, altrimenti sono i settaggi nel bios che non vanno.
Ho fatto un test ma si è fermato a 17 secondi per un errore trovato

okorop
17-10-2013, 15:39
Ho fatto un test ma si è fermato a 17 secondi per un errore trovato

è in garanzia? Si? allora chiama il negozio e fai rma
no? allora dovresti andare in un negozio di tua fiducia a chiedere di testare i componenti e vedere se cambiando cpu, scheda madre si presenta lo stesso il problema.....mal funzionamenti e rotture possono succedere purtroppo
è l'unico modo per fare la verifica della cosa, con l'hardware si deve andare a tentativi...

X Fleshcoated
17-10-2013, 15:45
è in garanzia? Si? allora chiama il negozio e fai rma
no? allora dovresti andare in un negozio di tua fiducia a chiedere di testare i componenti e vedere se cambiando cpu, scheda madre si presenta lo stesso il problema.....mal funzionamenti e rotture possono succedere purtroppo
è l'unico modo per fare la verifica della cosa, con l'hardware si deve andare a tentativi...
Capito, per mia fortuna è tutto in garanzia, la mia disgrazia è che il pc lo comprai a messina, ora sono a napoli.
Cmq mi correggo, ora ho rifatto il test con occt ed è andato tutto bene, solita cosa, dopo qualche minuto la cpu torna per un attimo alle frequenze basse e poi torna tutto come prima, ecco qui lo stamp
http://img12.imageshack.us/img12/6218/w6mq.jpg
Ma più che altro non c'è un modo per evitare che la cpu vada a quelle frequenze?

babau21
17-10-2013, 15:56
Cosa ne dite della
gigabyte ga-970a-ud3p

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_10/overview/

ha l'ultra durable 4
bios dual uefi
alimentazione a 8+2 fasi con controllo digitale (Gigabyte Digital Power Engine)
supporto ufficiale ai processori FX

okorop
17-10-2013, 16:02
Cosa ne dite della
gigabyte ga-970a-ud3p

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_10/overview/

ha l'ultra durable 4
bios dual uefi
alimentazione a 8+2 fasi con controllo digitale (Gigabyte Digital Power Engine)
supporto ufficiale ai processori FX

non è male ma prednerei la asus m5a97 Rv 2.0 evo sempre con 10 fasi digitali in totale con l'epu e supporto al fast boot....

Capito, per mia fortuna è tutto in garanzia, la mia disgrazia è che il pc lo comprai a messina, ora sono a napoli.
Cmq mi correggo, ora ho rifatto il test con occt ed è andato tutto bene, solita cosa, dopo qualche minuto la cpu torna per un attimo alle frequenze basse e poi torna tutto come prima, ecco qui lo stamp

Ma più che altro non c'è un modo per evitare che la cpu vada a quelle frequenze?
che case hai e che areazione hai nel case? Secondo me non hai una buona areazione che ti porta i vrm ad andare a temperature troppo alte....purtroppo i dissipatori passivi della tua asrock non sono il massimo

X Fleshcoated
17-10-2013, 16:09
che case hai e che areazione hai nel case? Secondo me non hai una buona areazione che ti porta i vrm ad andare a temperature troppo alte....purtroppo i dissipatori passivi della tua asrock non sono il massimo

Aerocool strike-x come chassis e ho due ventole anteriori, una superiore e una posteriore, la posteriore butta fuori e le altre dentro, poi ho l'ali con la ventola verso l'interno, fosse lui il problema?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

babau21
17-10-2013, 16:11
non è male ma prednerei la asus m5a97 Rv 2.0 evo sempre con 10 fasi digitali in totale con l'epu e supporto al fast boot....

La Asus M5A97 EVO r 2.0 ha 6+2 fasi digitali
"ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 6 +2 Phase Power Design

okorop
17-10-2013, 16:11
Aerocool strike-x come chassis e ho due ventole anteriori, una superiore e una posteriore, la posteriore butta fuori e le altre dentro, poi ho l'ali con la ventola verso l'interno, fosse lui il problema?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

dovresti mettere una ventola in immissione nelle parti del chipset e provare a vedere che succede

La Asus M5A97 EVO r 2.0 ha 6+2 fasi digitali
"ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 6 +2 Phase Power Design
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#overview preso da qui....

X Fleshcoated
17-10-2013, 16:17
dovresti mettere una ventola in immissione nelle parti del chipset e provare a vedere che succede
Sul north o sul south o entrambi?

okorop
17-10-2013, 16:23
Sul north o sul south o entrambi?
Il Northbridge e le fasi di alimentazione sopra di esso sulla sinistra

X Fleshcoated
17-10-2013, 16:25
Il Northbridge e le fasi di alimentazione sopra di esso sulla sinistra
Poi allora proverò prendendo delle ventole, in casi estremi, penso proprio che cambierò scheda madre, su chi potrei andare per evitare questi intoppi?

okorop
17-10-2013, 16:33
Poi allora proverò prendendo delle ventole, in casi estremi, penso proprio che cambierò scheda madre, su chi potrei andare per evitare questi intoppi?

fai rma fidati, rimandano tutto indietro e via.....poi ti ritorna dall'rma la asrock e la vendi e te ne prendi un'altra...la Asus m5a97 Evo che ho io va benissimo, ma ho il case molto ventilato perchè il chipset scalda molto....

X Fleshcoated
17-10-2013, 16:38
fai rma fidati, rimandano tutto indietro e via.....poi ti ritorna dall'rma la asrock e la vendi e te ne prendi un'altra...la Asus m5a97 Evo che ho io va benissimo, ma ho il case molto ventilato perchè il chipset scalda molto....

Quasi quasi vendo tutto e passo a intel

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

babau21
17-10-2013, 16:41
fai rma fidati, rimandano tutto indietro e via.....poi ti ritorna dall'rma la asrock e la vendi e te ne prendi un'altra...la Asus m5a97 Evo che ho io va benissimo, ma ho il case molto ventilato perchè il chipset scalda molto....

Che case hai?

Ho visto la m5a97 Evo r 2.0 ha 6+2+2
anche se non ho ben capito a cosa si riferiscono le "ultime" +2

Sapevo che il primo numero si riferisse alla cpu ed il secondo alla Ram.

okorop
17-10-2013, 17:56
Che case hai?

Ho visto la m5a97 Evo r 2.0 ha 6+2+2
anche se non ho ben capito a cosa si riferiscono le "ultime" +2

Sapevo che il primo numero si riferisse alla cpu ed il secondo alla Ram.

ho un cooler master RC 690 vecchio modello cablato con i cavi dietro in maggioranza con 8 7 ventole da 120 una anteriore in immissione anteriore, una in immissione laterale 2 sul dissipatore push pull due in alto e una posteriore più 2 ventole da 5 che buttano aria sul Northbridge appoggiate sulla vga, e il nb oltre che le fasi di alimentazione a scaldare assai e van raffreddate.....in molti casi scarsa dissipazione del case e dissipatori passivi inadeguati per overclock delle schede fan si che le cpu vadano in tt

X Fleshcoated
17-10-2013, 19:31
Perdonatemi ma ora mi viene un dubbio, la frequenza di lavoro standard di un fx8150 è 3,6Ghz giusto?
Perchè il mio lavora a 4Ghz? .-.
Io non ho fatto mai ne overclock ne nulla

done75
17-10-2013, 20:58
ho un cooler master RC 690 vecchio modello cablato con i cavi dietro in maggioranza con 8 7 ventole da 120 una anteriore in immissione anteriore, una in immissione laterale 2 sul dissipatore push pull due in alto e una posteriore più 2 ventole da 5 che buttano aria sul Northbridge appoggiate sulla vga, e il nb oltre che le fasi di alimentazione a scaldare assai e van raffreddate.....in molti casi scarsa dissipazione del case e dissipatori passivi inadeguati per overclock delle schede fan si che le cpu vadano in tt

Ottimo, allora ho fatto bene a piazzare sul mio futuro Corsair Carbide 400r 6 ventole da 120 (3 in + 3 out)... :sofico:

okorop
17-10-2013, 21:29
Perdonatemi ma ora mi viene un dubbio, la frequenza di lavoro standard di un fx8150 è 3,6Ghz giusto?
Perchè il mio lavora a 4Ghz? .-.
Io non ho fatto mai ne overclock ne nulla

con il turbo va a 4 GHz

Ottimo, allora ho fatto bene a piazzare sul mio futuro Corsair Carbide 400r 6 ventole da 120 (3 in + 3 out)... :sofico:

e si per pc di un certo tipo l'areazione è fondamentale

magnus45
17-10-2013, 22:42
Con la MB M5A78LUSB3 ho avuto problemi pesantissimi sulle connessioni disco sia sata che pata e una non definitiva certezza anche sulla gigabit.
Rimandata indietro dopo aver provato 3gg a sistemare e presa un M5A97 R2 anche se non ha pata.

Arrivata la M5A97L R2... è andata su subito a controprova che la 78 era bacata.

magnus45
18-10-2013, 09:57
Ho un problema...

Ho installato 4 banchi di memoria ECC 1333 da 2 GB Hynix. La scheda supporta e riconosce ECC, mi lista i 4 banchi con tutte le proprietà ma nel riassunto della prima schermata mi dice 4GB.
Win7-64 vede 8GB ma indica 3,92 utilizzabile :muro:
Ho provato a rimuovere 2 banche e me ne vede la metà, 2GB. :muro:
Il check memorie della MB non indica problemi.
MEMTEST 4.20 vede 4GB non 8GB. La precedente M5A78 vedeva tutti e 8 i GB.
In rete ho visto che un'altra persona ha risolto rimuovendo il proc e reinstallandolo. Provato 2 volte senza successo. Ho anche rimosso e spostato le memorie.
Ho pensato che potesse essere un problema di compatibilità ma dato che dimezzando la memoria dimezza quella che vede...
Ultima prova fatta, con un banco vede tutta la memoria.
Inutile dire che ho levato e messo i banche secondo i consigli asus...
Bios aggiornato.

Qualcuno ha idee?

magnus45
18-10-2013, 10:18
Ho un problema...

Ho installato 4 banchi di memoria ECC 1333 da 2 GB Hynix. La scheda supporta e riconosce ECC, mi lista i 4 banchi con tutte le proprietà ma nel riassunto della prima schermata mi dice 4GB.
Win7-64 vede 8GB ma indica 3,92 utilizzabile :muro:
Ho provato a rimuovere 2 banche e me ne vede la metà, 2GB. :muro:
Il check memorie della MB non indica problemi.
MEMTEST 4.20 vede 4GB non 8GB. La precedente M5A78 vedeva tutti e 8 i GB.
In rete ho visto che un'altra persona ha risolto rimuovendo il proc e reinstallandolo. Provato 2 volte senza successo. Ho anche rimosso e spostato le memorie.
Ho pensato che potesse essere un problema di compatibilità ma dato che dimezzando la memoria dimezza quella che vede...
Ultima prova fatta, con un banco vede tutta la memoria.
Inutile dire che ho levato e messo i banche secondo i consigli asus...
Bios aggiornato.

Qualcuno ha idee?

Ho trovato sul sito della asus un altro che aveva il mio stesso problema e che ha trovato che era dovuto ad un pezzo di scocca che metteva in corto circuito dei pin sotto la scheda madre.
Sono andato a controllare ed effettivamente ho trovato un supporto per la MB che poteva toccare sotto la memoria. :doh:
L'ho levato e ora vede tutti e 8 i GB. :D
In pratica i pin di collegamento sotto le memorie sono un po' abbondanti e possono toccare i supporti che normalmente sono un po' distanziati.
A buona memoria per tutti...

X Fleshcoated
18-10-2013, 11:52
con il turbo va a 4 Ghz

Qual'è la voce per disattivarlo?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

isomen
20-10-2013, 08:23
Ho visto che ci sono nuovi bios per alcune mobo in mio possesso e visto che nn sempre é facile tornare alla versione precedente vorrei sapere se qualcuno l'ha già provati prima di flasharli, le mobo sono... 970 extreme4 (attualmente con bios 2.20... quello che supportava anche 8320/50) nuovo bios 2.50 (su questa con il 4100 ho solo il problema di rilevazione della temp incoerente... e potrei anche evitare il flash)... GA-990FXA UD3 rev 1.2 (bios attuale FE) nuovo bios FFa (molta instabilità dei voltaggi ed escursione del vcore abbastanza alta, l'LLC c'é ma é come se nn ci fosse)... 990FXA-GD65 (con bios 20.2) nuovo bios 20.3 (vdrop/vdroop molto alto e impossibilità di gestire la frequenza NB, cmq l'imposto in win rimane sempre 2000)... se qualcuno l'ha provati e sa dirmi se portano migliorie, soprattutto ai problemi sopra citati, mi farebbe un grosso favore... grazie.

;) ciauz

isomen
21-10-2013, 16:17
Nessuno ha queste mobo o nessuno ha provato i nuovi bios :confused:

;) ciauz

grey.fox
21-10-2013, 17:20
Nessuno ha queste mobo o nessuno ha provato i nuovi bios :confused:

;) ciauz

Io ho la 970 Extreme4 col 2.10, ma non ho esigenza di aggiornare nulla...
A proposito, per overclokare un altro po' il 955, come mi consigli di impostare gli LLC? Auto? 1/4? 1/2? Cosa cambia? :confused:

isomen
21-10-2013, 19:43
Io ho la 970 Extreme4 col 2.10, ma non ho esigenza di aggiornare nulla...
A proposito, per overclokare un altro po' il 955, come mi consigli di impostare gli LLC? Auto? 1/4? 1/2? Cosa cambia? :confused:

Con la 970 io li tengo su disabled, é l'impostazione con cui il vcore ha l'escursione minore, rimane sempre un vdrop di circa 0,2... ma sapendolo basta dare 2 step in più e ti ritrovi +/- il voltaggio che ti serve.

;) ciauz

grey.fox
21-10-2013, 23:41
Con la 970 io li tengo su disabled, é l'impostazione con cui il vcore ha l'escursione minore, rimane sempre un vdrop di circa 0,2... ma sapendolo basta dare 2 step in più e ti ritrovi +/- il voltaggio che ti serve.

;) ciauz

Forse intendevi dire 0.02?

ninjakstyle
22-10-2013, 06:43
Ciao, ho il pc in firma e da un pò di tempo ho problemi di rallentamenti e blocchi PC che mi impongono il reset del pc a volte anche con crash driver video.
Guardando però i registri degli errori, ho visto che l'applicazione che crasha sempre è Fuel Service di ATI. Avendo una MOBO GA-990FXA-UD3 ho installato i driver ATI catalyst aggiornati all'ultima versione del sito nonostante abbia una VGA NVIDIA, in quanto ho pensato che tali driver servissero comunque alla scheda madre per migliorare le interfacce della MOBO come del resto il software di installazione effettua una scansione dell'hardware prima di selezionare e consigliare i driver da installare (vedi screen).

Volevo ora quindi capire cosa fare e come comportarmi... per ora ho disinstallato e reinstallato i driver per vedere come và, ma vorrei un vostro consiglio per cercare di risolvere la situazione, GRAZIE!

http://img842.imageshack.us/img842/3880/hxt4.png (http://img42.imageshack.us/img42/433/1bi0.png)

Grizlod®
22-10-2013, 09:10
IMO conviene togliere il gestore ATi ed installare solo i driver(*) USB e RAID, da Gestione Dispositivi.

In pratica, dalla scheda Aggiorna driver, gli indichi il percorso per i file '.inf' dei driver che ti servono.

* mi riferisco ai driver del CD/DVD della MB, o cmq scaricati stand-alone.

gyonny
22-10-2013, 10:35
Io sulla mia Sapphire HD 7870-OC tengo attiva tutta la suite AMD Catalyst Control Center che sul mio computer non crea particolari problemi di rallentamenti vari (nemmeno sull'avvio)...anzi devo dire che sfrutto anche alcune funzioni tipo la "Conversione Video Accelerata".

*Chiedo scusa, ho sbagliato sezione, credevo di essere in questo thread > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451555 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451555)*

isomen
22-10-2013, 17:07
Forse intendevi dire 0.02?

Si hai ragione scusa, in pratica se dal bios imposto 1,4 ho 1,375 che a momenti arriva a 1,38.

;) ciauz

X Fleshcoated
23-10-2013, 21:26
Chiedo scusa, prima avevo dei cali di frames durante l'avvio e l'esecuzione di hyperpi che le frequenze me le trovavo di botto a 1300 Mhz circa, non ho ancora mandato la mobo in rma perchè non ho avuto l'occasione di farlo (possiedo una 970extreme3).
Poco fa però ho aggiornato il bios alla versione 1.80 e ho disabilitato la voce Amd Powe Management, ho avviato hyperpi e il test l'ho fatto andare avanti per circa mezz'ora e le frequenze erano sempre stabilissime a 3591.49Mhz con load 100% senza mai bloccarsi e senza mai calare di frequenze e temperatura massima raggiunta 38 gradi circa, possibile che ho risolto il problema ai cali di frames?
Tra poco farò qualche prova con qualche gioco e vi dirò se per caso ho di nuovo problemi lì

Grizlod®
23-10-2013, 22:09
, possibile che ho risolto il problema ai cali di frames?
Sì, è possibile che con la release aggiornata, abbiano ritarato le temperature dei sensori, quindi, molto probabilmente erano a conoscenza del problema.

X Fleshcoated
24-10-2013, 00:39
Sì, è possibile che con la release aggiornata, abbiano ritarato le temperature dei sensori, quindi, molto probabilmente erano a conoscenza del problema.

Magari domani provo a riportare la frequenza a 4.0 perché non ricordo se ho eliminato la voce del turbo o no, crysis3 giocato per un'ora circa mai cali di frames, solamente qualche scattino durato mezzo secondo di tanto in tanto, è normale?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

okorop
24-10-2013, 05:15
Magari domani provo a riportare la frequenza a 4.0 perché non ricordo se ho eliminato la voce del turbo o no, crysis3 giocato per un'ora circa mai cali di frames, solamente qualche scattino durato mezzo secondo di tanto in tanto, è normale?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

bene dai hai risolto., per crysis qualche scattino è normale, è un macigno ancora adesso :)

X Fleshcoated
24-10-2013, 08:11
bene dai hai risolto., per crysis qualche scattino è normale, è un macigno ancora adesso :)

Magari chiederò una s....., ma con la cpu a 3.6 mica sono cpulimited?

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

Grizlod®
24-10-2013, 11:56
Direi che 4.0 GHz sono il "minimo sindacale" per giocare con un Bulldozer. A meno che il gioco stesso supporti almeno 6 cores...

X Fleshcoated
24-10-2013, 12:13
Direi che 4.0 GHz sono il "minimo sindacale" per giocare con un Bulldozer. A meno che il gioco stesso supporti almeno 6 cores...

Mo allora sta sera provo a giocare un po' col bios sperando di non fare guai xD

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

grey.fox
24-10-2013, 16:46
Direi che 4.0 GHz sono il "minimo sindacale" per giocare con un Bulldozer. A meno che il gioco stesso supporti almeno 6 cores...

Non dire così, mi vien la depressione. Allora io che sto a 3600 col 955??!:(

isomen
24-10-2013, 18:14
Non dire così, mi vien la depressione. Allora io che sto a 3600 col 955??!:(

A parità di core, ad esempio un 4100, a 4ghz rimane un pelo sotto al tuo a 3,6... quindi nn deprimerti troppo :D

;) ciauz

Grizlod®
24-10-2013, 18:16
Non dire così, mi vien la depressione. Allora io che sto a 3600 col 955??!:(Non hai nessun motivo per deprimerti; FX, ha architettura differente da K10, ha pipelines lunghe e necessita di alte frequenze per esprimersi al meglio. Diciamo che IMO, per FX servono almeno 4.2~4.4 GHz (a salire), mentre un K10, gia con 3.5 GHz, rende abbastanza bene per giocare.

grey.fox
24-10-2013, 18:54
Siete dei tesori!!!!

raffaele1978
25-10-2013, 09:03
Ciao a tutti!
Ieri ho assemblato il pc, ma, quando lo avvio, le ventole partono ma lo schermo rimane nero con la scritta "assenza di segnale".
Guardando dentro la mobo mi sono accorto che il led rosso della cpu rimane acceso e, leggendo il manuale, questo sta ad indicare un problema, ma noncapisco quale.

Vi do delle info che magari vi aiutano: ho montato un noctua come dissipatore e, prima di smontare il pc, ero in oc.
Ultima cosa: provando ad arìttaccare una ventola alla mobo (precisamente all'attacco accanto al cpu fan), qualcosa ha fatto contatto ed è uscito un po' di fumo ed una lieve puzza di bruciato.
Pensate possa essersi bruciata la mobo? Ma se cosi fosse, perchè le vtole girano ed il led verde è fisso?

Potete darmi una mano per favore?

Grizlod®
25-10-2013, 09:26
Scollega la ventola da quel connettore e resetta la CMOS con l'apposito jumper (vedi manuale).

Non dovrebbe essersi guastata la MB, dovrebbe avere protezioni da cortocircuiti.

In seguito, puoi provare a connettervi di nuovo una ventola al connettore "incriminato"...

raffaele1978
25-10-2013, 09:37
Scollega la ventola da quel connettore e resetta la CMOS con l'apposito jumper (vedi manuale).

Non dovrebbe essersi guastata la MB, dovrebbe avere protezioni da cortocircuiti.

In seguito, puoi provare a connettervi di nuovo una ventola al connettore "incriminato"...

U'altra ipotesi che mi viene in mente è che non avendo a ventola del dissi collegata alla mobo ma ad un rheobus, all'accensione il sistema non rileva la ventola e quindi mi da quell'errore sulla cpu.
Può essere?

Grizlod®
25-10-2013, 09:42
Sì puo essere, in ogni caso, siccome avevi il sistema in overclock, conviene un CMOS reset.

Cmq prova a ricollegare pure la ventola al connettore CPU (se la MB ne prevede 2, es. CPU1 / CPU2), puoi collegarla al secondo.

raffaele1978
25-10-2013, 10:20
Sì puo essere, in ogni caso, siccome avevi il sistema in overclock, conviene un CMOS reset.

Cmq prova a ricollegare pure la ventola al connettore CPU (se la MB ne prevede 2, es. CPU1 / CPU2), puoi collegarla al secondo.

Entrambi i connettori per la ventola della cpu non funzionano purtroppo! :(
Ho provato a resettare il bios tramite il jumper, ma niente! Come tolgo la batteria?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
25-10-2013, 10:30
Hmm...se col jumper non hai risolto, molto probabilmente neppure togliendo la batteria.

Cmq devi tenere premuto la batteria e comtemporaneamente sbloccare il dentello che la tiene inserita, poi la rilasci...

Ad ogni modo, non è detto che non funzionino più i connettori CPU...riprova magari domani...

Lo so :D è di difficile comprensione, ma le protezioni a volte si prendono un po di tempo...

aldogdl
25-10-2013, 10:40
una curiosita' mi dovete togliere, ci sn buone piastre madri col chip grafico integrato per AM3+ ? Non gioco col pc, basta che riesco a vedere i film.

Grizlod®
25-10-2013, 10:50
Sì, ad esempio AsRock 890GX Pro3:

http://www.asrock.com/mb/AMD/890GX%20Pro3/?cat=Specifications


Graphics
- Integrated AMD Radeon HD 4290 graphics
- DX10.1 class iGPU, Shader Model 4.1
- Max. shared memory 512MB
- Multi VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports HDMI Technology with max. resolution up to 1920x1200 (1080P)
- Supports Dual-link DVI with max. resolution up to 2560x1600 @ 75Hz
- Supports D-Sub with max. resolution up to 2048x1536 @ 85Hz
- Supports HDCP function with DVI and HDMI ports
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback with DVI and HDMI ports

Audio
- 7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec)
- Premium Blu-ray audio support


Non hanno grafica DirecX 11, ma per vedere films, sono Ok!

gyonny
25-10-2013, 11:09
Entrambi i connettori per la ventola della cpu non funzionano purtroppo! :(...

La tua mobo è una Asus M5A99X EVO? Ho dato un'occhiatina veloce sul sito della tua mobo, questo > LINK (http://www.asus.com/Motherboards/M5A99X_EVO/#specifications) e ho notato che questa mobo possiede 5 connettori per ventole di cui 1 CPU_FAN connector 4 pin, 2 Chassis Fan connector 3 pin, 1 Chassis Fan connector 4 pin e 1 Power Fan connector 3 pin:

1 x CPU Fan connector(s) (4 -pin)
3 x Chassis Fan connector(s) (1 x 4 -pin, 2 x 3 -pin)
1 x Power Fan connector(s) (1 x 3 -pin)

Il connettore CPU_Fan è solo uno (a 4 pin), e sicuramente il connettore del tuo Noctua sarà un 3 pin (?), quindi se il connettore della ventola del tuo Noctua è davvero un 3 pin dovrai collegarlo al relativo connettore CPU_FAN 4 pin della mobo facendo combaciare i 3 pin della ventola del Noctua sulla giusta posizione del connettore 4 pin della mobo, mi spiego meglio:

la ventola con connettore 3 pin possiede 3 fili quindi 2 per l'alimentazione e 1 per il tachimetro; il connettore CPU_Fan 4 pin della mobo invece possiede oltre ai 3 pin precedentemente descritti un quarto pin aggiuntivo che sarebbe il pin PWM ovvero quello del controllo automatico della velocità regolabile da bios, e in casi di abbinamento di ventola 3 pin su connettore CPU_FAN 4 pin quest'ultimo quarto pin dovrà rimanere inutilizzato (ma queste cose le saprai già)

* Anche io in passato avevo avuto un problema simile al tuo dopo aver abbinato un connettore ventola 3 pin su un connettore CPU_FAN 4 pin...insomma il PC non mi si avviava dandomi schermo nero con tanto di messaggio "error CPU_FAN" e poi "Assenza di segnale in ingresso".*

Per concludere: alla fine avevo risolto sostituendo la ventola del dissipatore con una a 4 pin PWM.

raffaele1978
25-10-2013, 11:36
Aggiornamento: purtroppo mi sa che la mobo è andata, perché, osservandola da vicino, mi sono accorto che da dove viene la puzza di bruciato (una parte lungo l'alloggiamento delle ram) una parte del circuito è saltato, come se si fosse staccato! :(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
25-10-2013, 11:45
:eek: Cavolo! Allora mi sa che è proprio partita...

raffaele1978
25-10-2013, 12:06
Ho deciso di fare il salto di qualità e voglio prendere la Sabertooth 990fx 2.0: me la consigliate?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
25-10-2013, 12:15
Ho deciso di fare il salto di qualità e voglio prendere la Sabertooth 990fx 2.0: me la consigliate?

Senza ombra di dubbio!

gyonny
25-10-2013, 14:20
Ragazzi non vorrei fare inutili commenti però posso dire che io ho strapazzato all'inverosimile una modesta Asrock N68C-GS-FX abbinandola con un FX-6300 (con il quale non è pienamente compatibile - ne ho anche già discusso sui post precedenti di questo thread) ma intanto a mia sorpresa questa mobo si presenta sempre al primo avvio come se non fosse mai successo nulla...

Sulle Asrock si possono fare tanti commenti negativi, ma dopotutto non mi sembrano delle schede madri fragili...e attualmente si presume che forse la migliore scheda madre per le CPU AMD FX sia proprio una Asrock, la 990FX Extreme9 (12 + 2 fasi di alimentazione e con tanto di condensatori 100% Made in Japan), ma non costa poco.

Neofito
25-10-2013, 14:24
salve, ho questa scehda madre.
960gm-vgs3_fx
il pc l' ho appena assemblato, ma il monitor, collegato alla scheda video, non si accende all'avvio del pc.
Vorrei chiedere come posso usare la grafica integrata della scheda madre.
Ho provato a togliere la scheda grafica esterna e a collegare il monitor cavo vga direttamente alla porta vga della scheda madre, ma il monitor non si accende comunque. Sul web ho trovato come usare la grafica integrat, dopo che hai già acceso il pc, ma il fatto è che il monitor non si accende proprio.
Naturalmente, il monitor funziona con altri pc ed ho provato anche con un secondo monitor, ma comunque non si avvia dalla vga della scheda madre.
Il mio cavo vga ha 14 pin.(ne manca uno nella fascia centrale) ma ho visto che anche quelli da negozio sono così, anche se ne vendono pure a 15 pin:confused:

Le uniche note del manuale sulla grafica integrata, sono queste
Primary Graphics Adapter
This item will switch the PCI Bus scanning order while searching for video card. It allows you to select the type of Primary VGA in case of multiple video controllers. The default value of this feature is [PCI]. Configuration options: [Onboard], [PCI] and [PCI Express].

gyonny
25-10-2013, 14:36
Bisogna prima di tutto impostare la scheda grafica da bios selezionando l'opzione > Primary Graphic adapter = Onboard (non so se tu l'abbia già fatto...)

Grizlod®
25-10-2013, 14:41
Considerato che cmq viene eseguita la scansione per la tipologia di videocard collegata, direi che dovresti acquistare un cavo VGA a 15 pins.

Personalmente non ne ho mai visti a 14 pins.

Grizlod®
25-10-2013, 14:48
Sulle Asrock si possono fare tanti commenti negativi, ma dopotutto non mi sembrano delle schede madri fragili...e attualmente si presume che forse la migliore scheda madre per le CPU AMD FX sia proprio una Asrock, la 990FX Extreme9 (12 + 2 fasi di alimentazione e con tanto di condensatori 100% Made in Japan), ma non costa poco.

Quoto, mi successe che un' estate avevo scaldato abbastanza la mia 890 FX, con vari OC al limite della sua sopportazione, ma si autoprotesse ed una volta resettata la CMOS, si riprese tranquillamente.

Ho pero sostituito il dissipatore dei VRM (tutte le case mettono roba estetica, ma poco funzionale), raffreddato il controller dell'alimentazione, ed altra robetta.

Ora viaggia più di prima :)

Concordo pure sulla 990FX Extreme 9...anche sul prezzo :D

Neofito
25-10-2013, 14:56
Bisogna prima di tutto impostare la scheda grafica da bios selezionando l'opzione > Primary Graphic adapter = Onboard (non so se tu l'abbia già fatto...)

non si accende proprio il video. non ho potuto fare nulla.

metto quì un link al mio messaggio originario, nel caso dovesse perdersi in seguito nella discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40170870&postcount=2181

isomen
25-10-2013, 17:22
non si accende proprio il video. non ho potuto fare nulla.

metto quì un link al mio messaggio originario, nel caso dovesse perdersi in seguito nella discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40170870&postcount=2181

Controlla di aver collegato tutto correttamente, prova l'avvio con il minimo indispensabile (cpu, ram e video integrato)... se nn parte rismonta la mobo e provala fuori dal case.

;) ciauz

Neofito
25-10-2013, 18:07
Controlla di aver collegato tutto correttamente, prova l'avvio con il minimo indispensabile (cpu, ram e video integrato)... se nn parte rismonta la mobo e provala fuori dal case.

;) ciauz

provato solo con 1 ram, cpu e scheda madre, ma non parte.
Può essere che la scheda madre abbia problemi? Dal negozio online mi è arrivata con la scatola aperta...
cpu e ram mi sono arrivate con la scatola chiusa.
Ma comunque la corrente passa per la scehda madre, perchè le ventole che sono collegate alla scehda, funzionano.

metto quì un link al mio messaggio originario, nel caso dovesse perdersi in seguito nella discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40170870&postcount=2181

isomen
25-10-2013, 20:03
provato solo con 1 ram, cpu e scheda madre, ma non parte.
Può essere che la scheda madre abbia problemi? Dal negozio online mi è arrivata con la scatola aperta...
cpu e ram mi sono arrivate con la scatola chiusa.
Ma comunque la corrente passa per la scehda madre, perchè le ventole che sono collegate alla scehda, funzionano.

metto quì un link al mio messaggio originario, nel caso dovesse perdersi in seguito nella discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40170870&postcount=2181

Se la mobo é a massa con il case le ventole girano, ma il pc nn parte (proprio adesso stò parlando con un utente che l'ha bruciata per questo motivo)... provala fuori dal case.

PS
se nn ci sono vga discrete, automaticamente parte con il video integrato... che nel bios é impostato di default, cmq per sicurezza puoi anche fare un clear cmos

AGGIUNGO
ho tutti cavi vga con il pin mancante (14 pin) e funzionano con tutte le schede, anche con adattatore DVI, ma mi viene un dubbio... nn dici che cpu monta e il bios della mobo, sei sicuro che sia supportato :confused:

;) ciauz

X Fleshcoated
25-10-2013, 20:18
Ragazzi, tempo dietro avevo un paio di queste
http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/V13-2204_chiclet01_ac_mn_993572.jpg
Che ora ho recuperato, purtroppo mi chiedevo, possono ancora servire a qualcosa?
Intendo per il mio problema che la north bridge non possiede dei buoni dissipatori a quanto ho capito

isomen
25-10-2013, 20:24
Ragazzi, tempo dietro avevo un paio di queste
http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/V13-2204_chiclet01_ac_mn_993572.jpg
Che ora ho recuperato, purtroppo mi chiedevo, possono ancora servire a qualcosa?
Intendo per il mio problema che la north bridge non possiede dei buoni dissipatori a quanto ho capito

Se riesci a sistemarle adeguatamente, qualcosa possono fare... ma io smonterei i dissi e sostituirei la pasta e poi magari una bella 120mm nel pannello laterele.

;) ciauz

Neofito
25-10-2013, 20:29
Se la mobo é a massa con il case le ventole girano, ma il pc nn parte (proprio adesso stò parlando con un utente che l'ha bruciata per questo motivo)... provala fuori dal case.

PS
se nn ci sono vga discrete, automaticamente parte con il video integrato... che nel bios é impostato di default, cmq per sicurezza puoi anche fare un clear cmos

AGGIUNGO
ho tutti cavi vga con il pin mancante (14 pin) e funzionano con tutte le schede, anche con adattatore DVI, ma mi viene un dubbio... nn dici che cpu monta e il bios della mobo, sei sicuro che sia supportato :confused:

;) ciauz

ciao, grazie della risposta. Ho provato il clear cmos (ho spostato il jumper da 1- 2 a 2 - 3 e l' ho tenuto per alcuni minuti, ed ho tolto la batteria per alcuni minuti.
La cpu è Athlon II x2 280 (gli altri comp in firma), ed era supportata sul sito del produttore. Sotto consiglio di altri, l' ho pure smontata per vedere se i pin si sono rotti o che, ma è tutto a posto. Mi hanno detto anche di verificare la pasta. La pasta è quella che c'era sul dissipatore della confezione. L' aspetto ora, su cpu/dissipatore è quello che lascia un adesivo tolto, ma comunque l' ho messo una 10ina di giorni fa, e il pc non è stato mai acceso più di un minuto.

PArlando di schede madri, i cavetti per il bottone power, vanno messi orizontale o verticale rispetto a questo disegno?
http://s12.postimg.org/n8t0vfnah/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n8t0vfnah/)
io ho messo il power in verticale, con il cavo arancione in pwbtn e il cavo bianco nel gnd sotto.
andava fatto così o messo in senso orizzontale rispetto al disegno?

Grizlod®
25-10-2013, 20:58
ciao, grazie della risposta. Ho provato il clear cmos (ho spostato il jumper da 1- 2 a 2 - 3 e l' ho tenuto per alcuni minuti, ed ho tolto la batteria per alcuni minuti.
La cpu è Athlon II x2 280 (gli altri comp in firma), ed era supportata sul sito del produttore. Sotto consiglio di altri, l' ho pure smontata per vedere se i pin si sono rotti o che, ma è tutto a posto. Mi hanno detto anche di verificare la pasta. La pasta è quella che c'era sul dissipatore della confezione. L' aspetto ora, su cpu/dissipatore è quello che lascia un adesivo tolto, ma comunque l' ho messo una 10ina di giorni fa, e il pc non è stato mai acceso più di un minuto.

PArlando di schede madri, i cavetti per il bottone power, vanno messi orizontale o verticale rispetto a questo disegno?
http://s12.postimg.org/n8t0vfnah/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/n8t0vfnah/)
io ho messo il power in verticale, con il cavo arancione in pwbtn e il cavo bianco nel gnd sotto.
andava fatto così o messo in senso orizzontale rispetto al disegno?In orizzontale: P led + e -, Pwr but + e gnd, Hd led + e -, gnd e reset, lascia fuori dummy

amd4800
25-10-2013, 21:16
qualcuno sa come fare caricare in'automatico il profilo di turbo evo,senza tutte le volte caricarlo manuale ?,grazie a tutti x la risposta

Neofito
25-10-2013, 21:16
In orizzontale: P led + e -, Pwr but + e gnd, Hd led + e -, gnd e reset, lascia fuori dummy

messo orizzontale. grazie.

fester40
26-10-2013, 12:36
Ciao, causa passaggio da W7 32 a W7 64, ho deciso di aumentare la RAM; ho acquistato 2 barrette da 4GB e le ho montate assieme alle "vecchie" da 2GB, sicché ora ho 4+2GB su ogni canale. Tutto funziona perfettamente e W7 vede 12GB di RAM; dopo un test di stabilità con AMD Overdrive e diverse conversioni di grossi file video, posso dire che il sistema è stabile. Vorrei sapere se esiste qualche possibile inconveniente causato dal fatto di avere su ogni canale 2 RAM di dimensioni differenti. :)

Korn
26-10-2013, 14:03
Avevo la tua stessa configurazione mai avuto problemi di sorta

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gyonny
26-10-2013, 14:50
Anche io in passato non ebbi problemi con una configurazione simile:

Su una vecchia mobo dual channel con socket AM3 montai 2 moduli di Corsair 800Mhz da 2 GB l'uno + 2 moduli 800Mhz da 1GB l'uno = 6GB di ram totali (quando passai da Win7 X86 a Win7 X64)...e mai ebbi prolblemi al passaggio di Win7 x64 perchè vennero visti dal sistema operativo tutti i 6 GB di ram senza nessun problema hardware/software.

raffaele1978
27-10-2013, 09:48
Chi di voi ha la Sabertooth 990fx rev. 2.0? Come si trova, soprattutto in termini di oc? C'è qualche update del bios che bisogna fare? A breve mi dovrebbe arrivare! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fester40
27-10-2013, 12:54
@ Korn e gyonni: grazie, passare da 4GB (3.25 su W7 32bit) a 12GB fa una bella differenza con certe applicazioni ;)

gyonny
28-10-2013, 12:13
Esatto...avere tanta ram (specialmente al giorno d'oggi) è una cosa molto positiva per le prestazioni del computer e dei vari moderni programmi/giochi che ne facciano richiesta.

Infatti il mio prossimo passo sarà quello di montare un Sabertooth e quindi di aggiungere altri 2 banchi di Kingston HyperX Genesis da 4 GB l'uno su quella mobo (attualmente posseggo 8 GB di ram) = 16GB di ram totali.

* Avere molta ram non è uno spreco ma direi piuttosto che addirittura è una cosa utile...

29Leonardo
28-10-2013, 12:56
dipende da quello che devi fare, se è per giocare non ti serviranno mai 16gb per tutta la durata delle prossime console.

arkmaster92
28-10-2013, 14:21
Scusate, ero interessato ad acquistare la gigabyte 970a ud3, per l'oc di un fx si trova altro a minor prezzo?

29Leonardo
28-10-2013, 15:29
Scusate, ero interessato ad acquistare la gigabyte 970a ud3, per l'oc di un fx si trova altro a minor prezzo?

Per l'oc credo ci siano solo 2 schede obbligate, la asus m5a97 evo r2 o la sabertooth, con le altre rischiate il trhottling.

jam71
31-10-2013, 22:23
Salve a tutti,volevo chiedervi quale è attualmente la scheda am3+ migliore per giocare e fare overclock ,premetto che l'overclock non sara' estremo tipo azoto liquido ecc.Adesso ho una crosshair formula III con phenom 2 x 4 965 be step c2 ( portato a 4 ghz stabili da vari anni)4 gb di ram g. skill ripjaws , amd 6970 2 gb.Vorrei per natale acquistare la scheda madre mantenendo invariati tutti gli altri componenti e piu' in la' cambiare processore con un bel fx 8350-8250black edition e magari aggiungere altri 4 gb di ram.Per la verita' ero orientato sulla crosshair V o sulla sabertoot(non mi ricordo se si scrive cosi)voi che mi consigliate?Un'altra cosa,adesso ho come dissipatore l'antec khuler 920 dite che nel socket am3+ vada bene?

okorop
01-11-2013, 00:59
Salve a tutti,volevo chiedervi quale è attualmente la scheda am3+ migliore per giocare e fare overclock ,premetto che l'overclock non sara' estremo tipo azoto liquido ecc.Adesso ho una crosshair formula III con phenom 2 x 4 965 be step c2 ( portato a 4 ghz stabili da vari anni)4 gb di ram g. skill ripjaws , amd 6970 2 gb.Vorrei per natale acquistare la scheda madre mantenendo invariati tutti gli altri componenti e piu' in la' cambiare processore con un bel fx 8350-8250black edition e magari aggiungere altri 4 gb di ram.Per la verita' ero orientato sulla crosshair V o sulla sabertoot(non mi ricordo se si scrive cosi)voi che mi consigliate?Un'altra cosa,adesso ho come dissipatore l'antec khuler 920 dite che nel socket am3+ vada bene?

sabertoot
il dissi va bene

jam71
01-11-2013, 08:01
sabertoot
il dissi va bene

Ok grazie mille,ho visto che esiste sia rev1 che rev2 ci sono differenze trascurabili?

isomen
01-11-2013, 08:06
Ok grazie mille,ho visto che esiste sia rev1 che rev2 ci sono differenze trascurabili?

La rev1 nuova é praticamente introvabile e abbandonata da asus, nn ha nemmeno il bios per gli FX serie 9 oltre a nn avere la funzione d'aggiornamento del bios senza cpu e ram e cambiano alcune porte.

;) ciauz

raffaele1978
01-11-2013, 16:49
Finalmente lunedì dovrebbe arrivarmi la Sabertooth 990fx 2.0 e così stressero Isomen per i settaggi del bios! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomen
01-11-2013, 17:13
Finalmente lunedì dovrebbe arrivarmi la Sabertooth 990fx 2.0 e così stressero Isomen per i settaggi del bios! ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Per quello che posso, volentieri, ma nn sono certo l'unico che può aiutarti ad occare l'8320... ci sono utenti molto più esperti di me, per fortuna :asd:

;) ciauz

raffaele1978
01-11-2013, 19:03
Per quello che posso, volentieri, ma nn sono certo l'unico che può aiutarti ad occare l'8320... ci sono utenti molto più esperti di me, per fortuna :asd:

;) ciauz

Si si, tipo okorop, a cui mi rivolgero di sicuro! Parlavo di te soprattutto perché ho la tua stessa mobo, per quanto la rev 2.0! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Dextroy
02-11-2013, 10:28
Ragazzi vorrei passare da 965 a 8320, con una Asrock 990fx exteme 3 posso supportare un fx 8320?
Sul sito una volta era supportato, ora non c'è più. Però ho visto persone che lo avevano e andava tranquillamente. Certo in OC non è il massimo però la compatibilità è garantita. (o meglio era)
Grazie :D

okorop
02-11-2013, 10:42
Si si, tipo okorop, a cui mi rivolgero di sicuro! Parlavo di te soprattutto perché ho la tua stessa mobo, per quanto la rev 2.0! :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

i settaggi del bios sono identici a quelli della tua vecchia scheda madre :asd: :asd: ;)

Ragazzi vorrei passare da 965 a 8320, con una Asrock 990fx exteme 3 posso supportare un fx 8320?
Sul sito una volta era supportato, ora non c'è più. Però ho visto persone che lo avevano e andava tranquillamente. Certo in OC non è il massimo però la compatibilità è garantita. (o meglio era)
Grazie :D

avresti problemi di temperature incredibili, io ti sconsiglio il cambio...

grey.fox
02-11-2013, 11:06
avresti problemi di temperature incredibili, io ti sconsiglio il cambio...
Motivo? Puoi essere più preciso?

Dextroy
02-11-2013, 13:14
Le temperature dipendono anche dalla scheda madrE?

Korn
02-11-2013, 13:15
Guarda io ho una extreme 3 ed un 8350 la cpu scalda oltremodo, ho ordinato una Asus evo 2.0 la prossima settimana la installo e ti dico che cosa cambia...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Dextroy
02-11-2013, 13:16
Va bene grazie. :)

okorop
02-11-2013, 13:40
Motivo? Puoi essere più preciso?

i processori non soffrono di alte temperature, sono pittosto le fasi di alimentazione e in particolare i vrm che hanno temperature altissime....Ci sono schede madri con poche fasi vedasi la Asrock extreme 3 che risentono del problema temperature sui vrm che fa andare in crash il sistema, bisogna pertanto andare su schede con 6+2+2 o 8+2 fasi di alimentazione per non aver problemi

Dextroy
02-11-2013, 13:59
A sto punto però non conviene rimanere su amd. Se devo cambiare tutto passo ad intel .

okorop
02-11-2013, 14:05
A sto punto però non conviene rimanere su amd. Se devo cambiare tutto passo ad intel .

secondo me se vendi la scheda madre e il processore qualcosa ci fai su e con 76 euro prendi la M5a97 evo e con 125 l'fx8320 coprendo la differenza con poco, con Intel per avere maggiori performance con tutto dovresti sborsare 270 euro solo per il processore....vedi tu ;)

isomen
02-11-2013, 14:26
A sto punto però non conviene rimanere su amd. Se devo cambiare tutto passo ad intel .

Cambiare adesso che anche i giochi sembrano andare decisamente bene con gli FX (in BF4 un 6300 é nel mezzo fra un 2500 e un 4670... fino a poco tempo fa éra paragonato agli i3)... nn é un controsenso :confused:

;) ciauz

grey.fox
02-11-2013, 15:04
i processori non soffrono di alte temperature, sono pittosto le fasi di alimentazione e in particolare i vrm che hanno temperature altissime....Ci sono schede madri con poche fasi vedasi la Asrock extreme 3 che risentono del problema temperature sui vrm che fa andare in crash il sistema, bisogna pertanto andare su schede con 6+2+2 o 8+2 fasi di alimentazione per non aver problemi

Grazie, nel frattempo mi sono letto le risposte su thread degli FX e ho capito bene la cosa.
In pratica, in ottica di un eventuale upgrade, la mia 970 Extreme4 che non ha nemmeno un anno di vita si rivela una vera *****.
Mi pareva infatti che tempo fa sulla cpu list fossero presenti anche gli FX 8 da 125W mentre ora non ci sono più.
Bene, son contento. :mbe:

okorop
02-11-2013, 15:07
Grazie, nel frattempo mi sono letto le risposte su thread degli FX e ho capito bene la cosa.
In pratica, in ottica di un eventuale upgrade, la mia 970 Extreme4 che non ha nemmeno un anno di vita si rivela una vera *****.
Mi pareva infatti che tempo fa sulla cpu list fossero presenti anche gli FX 8 da 125W mentre ora non ci sono più.
Bene, son contento. :mbe:

con sta cosa infatti per quanto mi riguarda Asrock ha chiuso, è incredibile che abbiano fatto fare i tester agli utenti per poi riscontrare che i loro prodotti non erano compatibili con un certo tipo di hardware dopo anni dal lancio.....Mi spiace per coloro che si son presi sta fregatura

grey.fox
02-11-2013, 15:16
In pratica tolti gli 8350 e 8320 quale sarebbe l'FX più potente per curiosità?

okorop
02-11-2013, 15:21
In pratica tolti gli 8350 e 8320 quale sarebbe l'FX più potente per curiosità?

9550 è il piu potente, poi c'è il 9370, poi 8350, 8320 tutti octa core; fx6300 esa core....

Dextroy
02-11-2013, 15:21
Sarei interessato al multiplayer però. Anche un phenom 965 in single non ha problemi, quando passo al multi però arranca.

Korn
02-11-2013, 15:22
Per il mercato retail il 6350 per gli oem credo ci sia qualche fx 8***

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

grey.fox
02-11-2013, 15:40
fx6300 esa core....

Credo che il mio 955 avrà lunga vita ancora mi sa.

MEPIS2
02-11-2013, 17:05
i processori non soffrono di alte temperature, sono pittosto le fasi di alimentazione e in particolare i vrm che hanno temperature altissime....Ci sono schede madri con poche fasi vedasi la Asrock extreme 3 che risentono del problema temperature sui vrm che fa andare in crash il sistema, bisogna pertanto andare su schede con 6+2+2 o 8+2 fasi di alimentazione per non aver problemi

confermo.
La mia extreme 3 a smesso di funzionare per sempre.
un chip piccolo e quadrato di piccola dimensione sotto un dissipatore e bruciato, su un angolo vicino a dei piedini saldati, con una puzza di plastica bruciata.
Ne capisco poco di hardw, ma credo che sia quello di alimentazione cpu.
Ciao.

Dextroy
02-11-2013, 18:00
La extreme 3 è proprio una sola. Cavolo a saperlo non l'avrei mai presa.
Vabbè ai tempi ne capivo molto meno di hardware. Ora decido cosa fare, se riesco a vendere il mio hw potrò pensare di passare ad altro.
Fx 8320 + Sabertooth + 612s, secondo voi quanto lo posso occare?

isomen
02-11-2013, 18:34
La extreme 3 è proprio una sola. Cavolo a saperlo non l'avrei mai presa.
Vabbè ai tempi ne capivo molto meno di hardware. Ora decido cosa fare, se riesco a vendere il mio hw potrò pensare di passare ad altro.
Fx 8320 + Sabertooth + 612s, secondo voi quanto lo posso occare?

Stò facendo occt con 8350 + gd65 +212s a 4,5ghz
poi ti dico :asd:

;) ciauz

ninjakstyle
03-11-2013, 02:25
Per curiosità, cosa significa 612s e 212s?
comunque vorrei passare anche io all' 8350 cosa ne dite della gigabyte 990fx ud3... i vrm reggono? o conviene comunque passare alla sabertooth v2?

grey.fox
03-11-2013, 10:44
Per curiosità, cosa significa 612s e 212s?


Sono modelli di dissipatore.

isomen
03-11-2013, 11:21
La extreme 3 è proprio una sola. Cavolo a saperlo non l'avrei mai presa.
Vabbè ai tempi ne capivo molto meno di hardware. Ora decido cosa fare, se riesco a vendere il mio hw potrò pensare di passare ad altro.
Fx 8320 + Sabertooth + 612s, secondo voi quanto lo posso occare?

http://img12.imageshack.us/img12/9060/fv4c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/fv4c.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
anche considerando che il tuo 8320 potrebbe volere un vcore leggermente più alto (da verificare... ogni cpu fa storia a se e ci sono 8320 veramente fortunelli), ma la sabertooth ha un vdroop più basso (inesistente lavorando sull'LLC) e hai un dissipatore migliore per i 4,5ghz dovresti farcela senza problemi... probabilmente anche per i 4,6 (naturalmente é solo una previsione... la certezza nell'overclock si ha solo testando).

;) ciauz

okorop
03-11-2013, 11:27
anche considerando che il tuo 8320 potrebbe volere un vcore leggermente più alto (da verificare... ogni cpu fa storia a se e ci sono 8320 veramente fortunelli), ma la sabertooth ha un vdroop più basso (inesistente lavorando sull'LLC) e hai un dissipatore migliore per i 4,5ghz dovresti farcela senza problemi... probabilmente anche per i 4,6 (naturalmente é solo una previsione... la certezza nell'overclock si ha solo testando).

;) ciauz
a mio avviso è tutta questione di dissipazione usata, se si migliora la dissipazione del calore migliora in modo sostanziale l'overclock...comunque le schede di fascia bassa stando sui 1.4v vanno bene, la differenza che da la saber o la crossair è nel caso si intenda dare piu' di 1.4v e li le fasi migliori influiscono

isomen
03-11-2013, 11:44
a mio avviso è tutta questione di dissipazione usata, se si migliora la dissipazione del calore migliora in modo sostanziale l'overclock...comunque le schede di fascia bassa stando sui 1.4v vanno bene, la differenza che da la saber o la crossair è nel caso si intenda dare piu' di 1.4v e li le fasi migliori influiscono

Sicuramente la dissipazione incide moltissimo ed ho il D14 da montarci (ma avevo la backplate del 212 montata e per la smania di provarlo nn ho perso tempo a smontare la mobo), quindi qualcosa dovrei guadagnare... la differenza con la saber é che sia la gd65 che l'ud3 (parlo delle mobo in mio possesso) costringono a dare uno 0,02 in più (per via del vdroop) e raffreddando ad aria si perdono quei 100/200mhz per via della temp più alta... penso che già con il liquido (nn gli AIO) la differenza dovrebbe attenuarsi e dipendere solamente dalla qualità delle tensioni erogate.

PS
se per fascia bassa intendi mobo come quelle citate sopra si, anche un po' oltre 1,4... se intendi le varie 4+1 che ci sono in giro, io le eviterei a prescindere

;) ciauz

okorop
03-11-2013, 11:58
Sicuramente la dissipazione incide moltissimo ed ho il D14 da montarci (ma avevo la backplate del 212 montata e per la smania di provarlo nn ho perso tempo a smontare la mobo), quindi qualcosa dovrei guadagnare... la differenza con la saber é che sia la gd65 che l'ud3 (parlo delle mobo in mio possesso) costringono a dare uno 0,02 in più (per via del vdroop) e raffreddando ad aria si perdono quei 100/200mhz per via della temp più alta... penso che già con il liquido (nn gli AIO) la differenza dovrebbe attenuarsi e dipendere solamente dalla qualità delle tensioni erogate.

PS
se per fascia bassa intendi mobo come quelle citate sopra si, anche un po' oltre 1,4... se intendi le varie 4+1 che ci sono in giro, io le eviterei a prescindere

;) ciauz
fascia bassa sono le asus m5a97 evo e le due gigabyte, le altre sono inadeguate per gli fx anche a default....per gli 1.4 ho notato il punto di cambio, se da 1.3 a 1.4 il vdrop è inesistente da 1.4 il vdrop comincia a sentirsi, tuttavia per i 4.5-4.6 1.4v sono sufficienti, oltre no....considerando temperature, consumi e sistema di dissipazione 1.4v a 4.6 ghz sono un buon compromesso

isomen
03-11-2013, 13:03
fascia bassa sono le asus m5a97 evo e le due gigabyte, le altre sono inadeguate per gli fx anche a default....per gli 1.4 ho notato il punto di cambio, se da 1.3 a 1.4 il vdrop è inesistente da 1.4 il vdrop comincia a sentirsi, tuttavia per i 4.5-4.6 1.4v sono sufficienti, oltre no....considerando temperature, consumi e sistema di dissipazione 1.4v a 4.6 ghz sono un buon compromesso

Concordo pienamente sia sulle mobo che su frequenza/voltaggio per un oc daily... la mie msi e gigabyte soffrono di vdrop/vdroop pesanti anche a default :(
nonostante ciò per un oc moderato vanno abbastanza bene (fra le 2 meglio l'ud3... la gd65 ha qualche problema a gestire la frequenza nb).

;) ciauz

okorop
03-11-2013, 13:05
Concordo pienamente sia sulle mobo che su frequenza/voltaggio per un oc daily... la mie msi e gigabyte soffrono di vdrop/vdroop pesanti anche a default :(
nonostante ciò per un oc moderato vanno abbastanza bene (fra le 2 meglio l'ud3... la gd65 ha qualche problema a gestire la frequenza nb).

;) ciauz

ARG, magari sono le fasi di alimentazione analogiche e non digitali....con la asus per non avere vdrop ho dovuto alzare l'llce mettere le fasi di alimentazione su extreme a 1.4v....con questi settings 0 vdrop, sopra gli 1.4v pero' si comincia a sentire e probabilmente risultano essere inadeguate come schede madri per oc over 1.4v
comunque considerando che la mia l'ho pagata 90 euro, per il prezzo è ottima :)

raffaele1978
03-11-2013, 13:50
Ma voi la pasta termica come la mettete? Mettete la goccia al centro e poi la stendete con una carta telefonica o col dito?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomen
03-11-2013, 13:54
Ma voi la pasta termica come la mettete? Mettete la goccia al centro e poi la stendete con una carta telefonica o col dito?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io la spalmo, del resto sui dissi dove é preapplicata nn ho mai trovato la goccia al centro :sbonk:

PS
adesso faccio gli screen e te li mando

;) ciauz

X Fleshcoated
03-11-2013, 13:56
Ma voi la pasta termica come la mettete? Mettete la goccia al centro e poi la stendete con una carta telefonica o col dito?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Io tolgo la pasta adesiva se è presente sotto il dissipatore, poi metto un po' più del chicco di riso sulla cpu e monto il dissipatore in modo che la pasta si disperda in modo uniforme, la prossima volta però proverò a spalmare io

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

raffaele1978
03-11-2013, 13:58
Io la spalmo, del resto sui dissi dove é preapplicata nn ho mai trovato la goccia al centro :sbonk:

PS
adesso faccio gli screen e te li mando

;) ciauz







Io tolgo la pasta adesiva se è presente sotto il dissipatore, poi metto un po' più del chicco di riso sulla cpu e monto il dissipatore in modo che la pasta si disperda in modo uniforme, la prossima volta però proverò a spalmare io

Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grazie! :)


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

done75
03-11-2013, 15:49
...la sabertooth ha un vdrop più basso (inesistente lavorando sull'LLC)...

Potresti spiegare quel "lavorando sull'LLC"?

PS. adesso faccio gli screen e te li mando

Anche a me, please :D

Sto assemblando il mio PC, nelle istruzioni del mio dissi (True Spirit 140) è scritto di applicarla sia sulla CPU che sul fondo del dissi, ma mi fido poco... :rolleyes:

isomen
03-11-2013, 17:40
Potresti spiegare quel "lavorando sull'LLC"?

a secondo di come simpostano fli llc con la saber é possibile ottenere che i voltaggi (vcore e cpu-nb) nn superino mai i valori impostati, ci rimangano sempre molto vicino, nn scendano mai al di sotto... io tengo medium per il vcore e regular per il cpu-nb, in questo modo nn si discostano mai oltre 0,01 dal valore impostato

Anche a me, please :D

eccoli

http://img585.imageshack.us/img585/8407/8fe7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/585/8fe7.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img202.imageshack.us/img202/8966/1mx8.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/1mx8.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img703.imageshack.us/img703/8090/qrql.png (http://imageshack.us/photo/my-images/703/qrql.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sto assemblando il mio PC, nelle istruzioni del mio dissi (True Spirit 140) è scritto di applicarla sia sulla CPU che sul fondo del dissi, ma mi fido poco... :rolleyes:

attento che a metterne troppa ottieni l'effetto contrario

;) ciauz

X Fleshcoated
03-11-2013, 18:08
Sto assemblando il mio PC, nelle istruzioni del mio dissi (True Spirit 140) è scritto di applicarla sia sulla CPU che sul fondo del dissi, ma mi fido poco... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Magari questa può esserti utile ;)

aldogdl
05-11-2013, 12:14
i processori non soffrono di alte temperature, sono pittosto le fasi di alimentazione e in particolare i vrm che hanno temperature altissime....Ci sono schede madri con poche fasi vedasi la Asrock extreme 3 che risentono del problema temperature sui vrm che fa andare in crash il sistema, bisogna pertanto andare su schede con 6+2+2 o 8+2 fasi di alimentazione per non aver problemi

questo non lo sapevo, bene a sapersi.
Cosa intendi per 6+2+2 fasi e 8+2 non e' sempre lo stesso ?

nevets89
05-11-2013, 12:26
questo non lo sapevo, bene a sapersi.
Cosa intendi per 6+2+2 fasi e 8+2 non e' sempre lo stesso ?

no, almeno non con le asus che hanno 6+2+2 fasi, di cui 2 digitali..

grey.fox
05-11-2013, 12:30
Qualcuno ha idea di come funzionino le LLC Asrock?
Da bios, oltre ad "Auto", i settaggi manuali sono solo 2:
-1/4
-1/2
Cosa significa?
Non è come Asus dove c'è Medium, Normal, ecc....
Sul manuale non ho trovato nulla.

nevets89
05-11-2013, 12:36
ad occhio penso che siano le percentuali.. quindi 25 o 50 %...comunque devi provare a vedere...solo così puoi capire quale sia la miglior configurazione per te.

grey.fox
05-11-2013, 12:38
Percentuali di che cosa? Vcore? :confused:

nevets89
05-11-2013, 13:04
non so..però ci sono anche sulla asus..

isomen
05-11-2013, 19:43
Qualcuno ha idea di come funzionino le LLC Asrock?
Da bios, oltre ad "Auto", i settaggi manuali sono solo 2:
-1/4
-1/2
Cosa significa?
Non è come Asus dove c'è Medium, Normal, ecc....
Sul manuale non ho trovato nulla.

Sulla 990 extreme4 l'impostazione migliore é... disabled

battute a parte, nn fa altro che aumentare l'escursione del vcore... meglio disabilitarla e tenersi un po' di vdroop
credo che l'llc funzioni bene sulle mobo con reparto d'alimentazione solido... e l'asrock con 4+1 fasi nn lo sono.

;) ciauz

okorop
05-11-2013, 19:47
Sulla 990 extreme4 l'impostazione migliore é... disabled

battute a parte, nn fa altro che aumentare l'escursione del vcore... meglio disabilitarla e tenersi un po' di vdroop
credo che l'llc funzioni bene sulle mobo con reparto d'alimentazione solido... e l'asrock con 4+1 fasi nn lo sono.

;) ciauz

sulla Asus M5a97 evo il setting del llc è determinante per la stabilità, quindi vuol dire che qualcosa fa .....

isomen
05-11-2013, 19:56
sulla Asus M5a97 evo il setting del llc è determinante per la stabilità, quindi vuol dire che qualcosa fa .....

Stai trascurando un dettaglio... io ho detto che su "certe" mobo é meglio tenerlo disabilitato, il reparto d'alimentazione della 990 extreme4 (parlo di questa perchè ce l'ho) nn é paragonabile a quello della M5A97 EVO R2 (e credo che quello della 970 extreme4 nn sia migliore).

;) ciauz

okorop
05-11-2013, 19:58
Stai trascurando un dettaglio... io ho detto che su "certe" mobo é meglio tenerlo disabilitato, il reparto d'alimentazione della 990 extreme4 (parlo di questa perchè ce l'ho) nn é paragonabile a quello della M5A97 EVO R2 (e credo che quello della 970 extreme4 nn sia migliore).

;) ciauz

non stavo dandoti torto, stavo portando la mia esperienza

;)

isomen
05-11-2013, 20:04
non stavo dandoti torto, stavo portando la mia esperienza

;)

Allora ti chiedo scusa... avevo frainteso,
da quello che sò con la M5A97 servono impostazioni spinte sull'llc, ma con queste si ottengono ottimi risultati... reputo questa asus la più economica fra le am3+ buone e migliore (almeno per l'oc) anche delle più costose gd65 e ud3.

;) ciauz

grey.fox
05-11-2013, 21:53
Stai trascurando un dettaglio... io ho detto che su "certe" mobo é meglio tenerlo disabilitato, il reparto d'alimentazione della 990 extreme4 (parlo di questa perchè ce l'ho) nn é paragonabile a quello della M5A97 EVO R2 (e credo che quello della 970 extreme4 nn sia migliore).

;) ciauz

La 990 Extreme4 è addirittura 8+2 no?

okorop
05-11-2013, 21:59
La 990 Extreme4 è addirittura 8+2 no?

si, 8 fasi normali e due digitali, come scheda madre è buona, inoltre ha anche una ventola in bundle da mettere sul dissipatore passivo delle fasi di alimentazione che aiuta per le temperature....

isomen
05-11-2013, 23:05
Ops, ho fatto un po' di confusione...

si, la 990 extreme4 ha 8+2 fasi... ma anche lei nn é il massimo in oc
quelle con 4+1 fasi sono la 970 extreme4 e... 990 extreme3 (abbastanza penose).

;) ciauz

raffaele1978
05-11-2013, 23:09
Le ventole collegate alla mobo, compresa quella del dissipatore, posso controllarle tramite AI Suite, no? Ma devo prima disabilitare la relativa opzione di controllo dal bios?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

isomen
05-11-2013, 23:23
Le ventole collegate alla mobo, compresa quella del dissipatore, posso controllarle tramite AI Suite, no? Ma devo prima disabilitare la relativa opzione di controllo dal bios?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ammetto che nn ci ho neanche provato, ma credo che da win aisuite abbia la priorità sull'impostazioni del bios (per quello che riguarda le ventole).

;) ciauz

done75
06-11-2013, 08:24
sulla Asus M5a97 evo il setting del llc è determinante per la stabilità, quindi vuol dire che qualcosa fa .....

...poi mi suggerirai qualche settaggio... :D

X Fleshcoated
11-11-2013, 12:06
Approposito della M5A97, devo appunto comprare un altro pc, me la consigliate come mobo? Pc senza troppe pretese, basta che abbia ram, cpu e vga per far partire giochi in 1080p, non penso proprio si faranno Overclock o altre cose su di essa

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

okorop
11-11-2013, 12:29
Approposito della M5A97, devo appunto comprare un altro pc, me la consigliate come mobo? Pc senza troppe pretese, basta che abbia ram, cpu e vga per far partire giochi in 1080p, non penso proprio si faranno Overclock o altre cose su di essa

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

prenditi la M5a97 evo r2.0.....non prendere la versione liscia ;)

...poi mi suggerirai qualche settaggio... :D
chiedi e ti sarà dato

raffaele1978
11-11-2013, 12:37
Ragazzi, non capisco perché la ventola posteriore, collegata alla mobo, non gira, o meglio fa per partire ma poi resta come inceppata e fa dei piccoli scatti. Dipende da cosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gyonny
11-11-2013, 12:42
Ragazzi, non capisco perché la ventola posteriore, collegata alla mobo, non gira, o meglio fa per partire ma poi resta come inceppata e fa dei piccoli scatti. Dipende da cosa?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Di che ventola si tratta (che modello è)? La ventola è 3 pin?

X Fleshcoated
11-11-2013, 13:15
prenditi la M5a97 evo r2.0.....non prendere la versione liscia ;)
Vada per lei allora grazie ^^

raffaele1978
11-11-2013, 13:17
Di che ventola si tratta (che modello è)? La ventola è 3 pin?

Se non ricordo male è una Apache da 12cm,4 pin.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

done75
11-11-2013, 16:19
chiedi e ti sarà dato

per ora mi sono salvato gli screen di isomen e una guida su overclock.net (e devo dire che differiscono abbastanza)...aggiungerò volentieri i tuoi settaggi... ;)

okorop
11-11-2013, 16:41
per ora mi sono salvato gli screen di isomen e una guida su overclock.net (e devo dire che differiscono abbastanza)...aggiungerò volentieri i tuoi settaggi... ;)

usa quelli nel caso, non lasciare nessun voltaggio in auto comunque, impostali tutto, sulla destra c'è scritto il valore minimo, massimo e di default, io comincerei dal default a salire ;)

X Fleshcoated
11-11-2013, 19:15
prenditi la M5a97 evo r2.0.....non prendere la versione liscia ;)
Posso chiedere cmq per curiosità che differenza c'è tra le due?
Altra alternativa era una GA-970A-UD3

okorop
11-11-2013, 19:24
Posso chiedere cmq per curiosità che differenza c'è tra le due?
Altra alternativa era una GA-970A-UD3

ha piu fasi di alimentazione che sono molto utili per la stabilità del processore, e le fasi sono tutte digitali....la ggabyte è peggiore rispetto alla Asus tuttavia è una buona scelta rispetto a prendere la m5a97 liscia ;)

isomen
11-11-2013, 20:19
Posso chiedere cmq per curiosità che differenza c'è tra le due?
Altra alternativa era una GA-970A-UD3

Se nn fai oc anche la gigabyte può essere una buona scelta.

;) ciauz

raffaele1978
12-11-2013, 11:41
Di che ventola si tratta (che modello è)? La ventola è 3 pin?
Akasa Apache Black, 4 pin pwm

X Fleshcoated
12-11-2013, 12:04
Se nn fai oc anche la gigabyte può essere una buona scelta.

;) ciauz

Mo vedo cosa trovo perché la evo non la trovo, e devo fare un ordine da un negozio solo di un pc intero però hanno la gigabyte, vedo come muovermi perché sono già sicuro che non farò overclock

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

aldogdl
20-11-2013, 16:33
prenditi la M5a97 evo r2.0.....non prendere la versione liscia ;)


chiedi e ti sarà dato

buona anche per oc moderati della cpu ?

isomen
20-11-2013, 20:26
buona anche per oc moderati della cpu ?

La M5a97 evo r2.0 regge oc abbastanza alti, anche se magari bisogna spingere un po' di più sugli llc rispetto a sabertooth o crosshair... che cmq sull'asus funzionano.

;) ciauz

okorop
20-11-2013, 21:56
buona anche per oc moderati della cpu ?

si si va benissimo
La M5a97 evo r2.0 regge oc abbastanza alti, anche se magari bisogna spingere un po' di più sugli llc rispetto a sabertooth o crosshair... che cmq sull'asus funzionano.

;) ciauz

quoto, con llc bassi la cpu è instabile.....

done75
21-11-2013, 08:41
Aggiungo che settare llc su ultra high alza parecchio la temperatura.

Direi che dissipatori come True Spirit 140 o CM hyper 412s sono il minimo sindacale per cloccare gli fx8000.

NickNapoli
21-11-2013, 14:30
La M5a97 evo r2.0 regge oc abbastanza alti, anche se magari bisogna spingere un po' di più sugli llc rispetto a sabertooth o crosshair... che cmq sull'asus funzionano.

;) ciauz

Io con la mia Asus m5a97 evo r2. 0 adesso sono stabile a 5.0ghZ?

Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

NickNapoli
21-11-2013, 14:31
Io con la mia Asus m5a97 evo r2. 0 adesso sono stabile a 5.0ghZ

Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4



Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

isomen
21-11-2013, 17:51
Io con la mia Asus m5a97 evo r2. 0 adesso sono stabile a 5.0ghZ?

Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

Ottimo, con quale cpu e con cosa la raffreddi?

;) ciauz

manrico1
22-11-2013, 10:29
buon giorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto, ho ordinato una Scheda Madre Asrock 990FX Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX e una cpu CPU AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed, la cheda e la cpu sono compatibili a condizione che aggiorni il bios alla versione 1.80 ho avuto altr asrock e l'aggiornamento del bios l'ho sempre eseguito con l'utilita instant flash, sapete di default quale bios ha questa scheda? poiche se non dovesse riconoscere la cpu come posso aggiornare il bios? ho pensato che l'unica soluzione e quella di montqare prima la cpu vecchia
(AM3)fare l'aggiornamento e poi montare la nuova cpu,esiste altra soluzione a questa?
grazie:confused: :confused: :what: :what:

X Fleshcoated
22-11-2013, 10:58
buon giorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto, ho ordinato una Scheda Madre Asrock 990FX Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX e una cpu CPU AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed, la cheda e la cpu sono compatibili a condizione che aggiorni il bios alla versione 1.80 ho avuto altr asrock e l'aggiornamento del bios l'ho sempre eseguito con l'utilita instant flash, sapete di default quale bios ha questa scheda? poiche se non dovesse riconoscere la cpu come posso aggiornare il bios? ho pensato che l'unica soluzione e quella di montqare prima la cpu vecchia
(AM3)fare l'aggiornamento e poi montare la nuova cpu,esiste altra soluzione a questa?
grazie:confused: :confused: :what: :what:

Basta che appunto entri nel bios della scheda, di default cmq dovrebbe avere la 1.7 o la 1.8 cmq nella schermata principale del bios c'è la versione

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

Grizlod®
22-11-2013, 11:03
Dovrebbe essere proprio "antica" come data di produzione per non avere un BIOS compatibile ad avviarsi con Bulldozer.

Non credo vi siano ancora 'pezzi' in giro così "jurassici" ...fossi in te, monterei subito l' FX4300 ed IMO partirà.

Poi naturalmente non avrà l'ultima release, ma potrai cmq aggiornarla in seguito...

manrico1
22-11-2013, 11:16
Basta che appunto entri nel bios della scheda, di default cmq dovrebbe avere la 1.7 o la 1.8 cmq nella schermata principale del bios c'è la versione

Inviato col mio HTC One X con tapatalk

il problema e che se di defalut non ha almeno la versione 1.80 dubito che il bios parta con la nuova cpu:rolleyes:

manrico1
22-11-2013, 11:21
Dovrebbe essere proprio "antica" come data di produzione per non avere un BIOS compatibile ad avviarsi con Bulldozer.

Non credo vi siano ancora 'pezzi' in giro così "jurassici" ...fossi in te, monterei subito l' FX4300 ed IMO partirà.

Poi naturalmente non avrà l'ultima release, ma potrai cmq aggiornarla in seguito...

e proprio questo il dilemma, se non parte dovro montare la vecchia cpu e farei doppio lavoro:rolleyes: quasi quasi ci provo, speriamo che vada bene, se hai qualche altra notizia sul bio di defalt per favore , fammelo sapere grazie:)

NickNapoli
22-11-2013, 11:30
Ottimo, con quale cpu e con cosa la raffreddi?

;) ciauz

Ciao scusa se rispondo solo ora, con AMD fx8358 e noctua nh u14s

Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

X Fleshcoated
22-11-2013, 12:39
e proprio questo il dilemma, se non parte dovro montare la vecchia cpu e farei doppio lavoro:rolleyes: quasi quasi ci provo, speriamo che vada bene, se hai qualche altra notizia sul bio di defalt per favore , fammelo sapere grazie:)
In finale sulle schede madri viene diciamo messo il bios di default del momento, se per esempio il bios versione 1.0 è uscito 3 anni fa e tu oggi compri una scheda madre sicuramente al 99% non avrà la versione 1.0 ma avrà la versione almeno dell'anno odierno, a meno che non hai proprio una sfiga assurda.
Cmq monta il tutto, avvia il pc e fai partire il bios, tanto sicuramente se hai fatto un acquisto da poco tempo il tutto nuovo la mobo avrà almeno una delle ultime versioni, in tal caso non sia proprio l'ultimissima se vuoi e se necessario aggiorni, altrimenti lasci come sta e ti godi il pc nuovo ;)

Grizlod®
22-11-2013, 12:50
e proprio questo il dilemma, se non parte dovro montare la vecchia cpu e farei doppio lavoro:rolleyes: quasi quasi ci provo, speriamo che vada bene, se hai qualche altra notizia sul bio di defalt per favore , fammelo sapere grazie:)

Considerato che l'hai già ordinata, quando arriva leggi la release sullo sticker posto sul chip del BIOS stesso...

AsRock, mi pare che lo metta.

isomen
22-11-2013, 16:47
Ciao scusa se rispondo solo ora, con AMD fx8358 e noctua nh u14s

Inviato dal mio GT-i9100 con Tapatalk 4

Con 8350 e NH-D14 anche io ho raggiunto i 5ghz e potevo farci di tutto... ma nn sono mai riuscito a superare un'ora di occt perchè la temp mi saliva troppo... e in estate anche a 4,8 éra n impresa passarlo.

;) ciauz

manrico1
22-11-2013, 17:13
Considerato che l'hai già ordinata, quando arriva leggi la release sullo sticker posto sul chip del BIOS stesso...

AsRock, mi pare che lo metta.

grazie

grey.fox
22-11-2013, 22:46
Considerato che l'hai già ordinata, quando arriva leggi la release sullo sticker posto sul chip del BIOS stesso...

AsRock, mi pare che lo metta.

Quoto, sulle Asrock c'è l'adesivo sul chip bios.

manrico1
22-11-2013, 23:59
grazie

Quoto, sulle Asrock c'è l'adesivo sul chip bios.

grazie :) :)

grey.fox
23-11-2013, 14:19
Non capisco cosa combinino in ASrock: alla 970 Extreme 4 hanno tolto dalla lista delle cpu supportate gli 8 core Piledriver, mentre nelle più scrause Extreme 3 e Pro3 risultano supportati. Dovrebbero avere la stessa alimentazione.
Dimenticanza? Incuria nel dichiarare le specifiche?

http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3%20R2.0/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3/?cat=CPU

isomen
23-11-2013, 14:42
Non capisco cosa combinino in ASrock: alla 970 Extreme 4 hanno tolto dalla lista delle cpu supportate gli 8 core Piledriver, mentre nelle più scrause Extreme 3 e Pro3 risultano supportati. Dovrebbero avere la stessa alimentazione.
Dimenticanza? Incuria nel dichiarare le specifiche?

http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme3%20R2.0/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3/?cat=CPU

Dimenticanza nn direi, prima c'éra e poi l'hanno tolto... ne saranno morte troppe, cmq le 4+1 fasi per gli 8 core fanno tutte pena, ma se lasci il bios 2.30 gli 8 core funzionano sulla 4 come sulle 3... finchè dura e con notevoli limitazioni all'oc.

;) ciauz

grey.fox
23-11-2013, 15:16
Intendevo dimenticanza dal toglierlo anche sulle altre schede.

isomen
23-11-2013, 16:04
Intendevo dimenticanza dal toglierlo anche sulle altre schede.

Aghhh, a me sembra abbastanza grave che abbiano tolto supporto, dopo averlo dato, a delle cpu da una scheda, figuriamoci se l'avessero fatto da più mobo... credo che starò un bel po' prima di riprendere un'asrock.

;) ciauz

manrico1
25-11-2013, 10:33
Quoto, sulle Asrock c'è l'adesivo sul chip bios.

ciao grey, sul chip del bios c'è effettivamente un adesivo, ti riporto quello che vi e scritto
990 FX EXTREME 4
P 2.00 15B
il P 2.00 fa riferimento alla versione del bios?
grazie:)

Korn
25-11-2013, 10:56
anche con me asrock ha chiuso, una volta che avevo deciso di tirare avanti il più possibile con la mb, appeno dopo che mi son preso un 8350 mi levano il supporto... ed in effetti ho avuto pure qualche freeze, poi l'ho cambiata un asus evo 2

grey.fox
25-11-2013, 14:09
ciao grey, sul chip del bios c'è effettivamente un adesivo, ti riporto quello che vi e scritto
990 FX EXTREME 4
P 2.00 15B
il P 2.00 fa riferimento alla versione del bios?
grazie:)

Esatto. :)