PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

liberato87
16-09-2011, 11:25
scusate ragazzi, attualmente con un budget di 150 euro, quale potrebbe essere la migliore scheda madre per un futuro buldozzer?
Mi interessa la propensione all'OC.
Come ram ho delle corsair certificate a 1,5v per sandy bridge.
Andrebbero bene uguale?
thx :)

hai quaclhe preferenza di marca di main? tipo ti trovi bene, conosci il bios?
ti interessa lo sli?
usb 3.0?


sui 150

GIGABYTE 990FXA-UD5 (990FX/ATX)
ASROCK AM3 990FX EXTREME4
990FXA-GD65 MSI 990FXA-GD65

a poco più di 150

ASRock Fatal1ty 990FX Professional
ASUS Sabertooth (990FX/ATX) [90-MIBFN0-G0AAY00Z]
MSI 990FXA-GD80

ti consiglio di farti un giro qui http://geizhals.at/eu/?cat=mbam3p&xf=317_990FX#xf_top e selezionare i requisiti che ti servono così puoi fare una selezione.
io ti ho preselezionato solo le main 990fx
il sito è in tedesco però è comprensibile, io lo trovo molto comodo

XxMarcusxX
16-09-2011, 11:38
hai quaclhe preferenza di marca di main? tipo ti trovi bene, conosci il bios?
ti interessa lo sli?
usb 3.0?


sui 150

GIGABYTE 990FXA-UD5 (990FX/ATX)
ASROCK AM3 990FX EXTREME4
990FXA-GD65 MSI 990FXA-GD65

a poco più di 150

ASRock 990FX Professional
ASUS Sabertooth (990FX/ATX) [90-MIBFN0-G0AAY00Z]
MSI 990FXA-GD80

ti consiglio di farti un giro qui http://geizhals.at/eu/?cat=mbam3p&xf=317_990FX#xf_top e selezionare i requisiti che ti servono così puoi fare una selezione.
io ti ho preselezionato solo le main 990fx
il sito è in tedesco però è comprensibile, io lo trovo molto comodo



la ASROCK AM3 990FX EXTREME4 ha 1 layout nn buono secondo me.... la qualità della GIGABYTE 990FXA-UD5 (990FX/ATX) secondo me è eccezionale, lo dico da possessore....la Fatal1ty nn la prenderei in considerazione perchè pagheresti anche il nickname Fatal1ty, lo trovo assurdo...se fai oc la Sabertooth è interessante perchè ha la tecnologia aerospaziale CeraM!X Cooling Tech...la msi gd65 ha dei dissipatori un po scadenti, sopratutto se confrontati con la msi gd80, che è invece 1 ottima scheda

Trokji
16-09-2011, 11:41
Una domanda anche se non so quanto sia pertinente: il 990fx è sempre a 45 nm vero? quando usciranno i chipsets a 32 nm e quali saranno? o non si sa ancora?

dinamite2
16-09-2011, 12:20
hai quaclhe preferenza di marca di main? tipo ti trovi bene, conosci il bios?
ti interessa lo sli?
usb 3.0?

Grazie ancora (e per oggi sono due :) )
No nessuna preferenza di marca.
Ho delle asrock extreme 4 per sandy bridge, ma come detto non ho problemi a prendere altre marche.
L'orveclock su queste schede madri è molto piu complicato rispetto a quello dei sandy bridge?
Ovviamente mi interessano usb 3.0 e sata 3 ( ho un ssd crucial).
Lo sli o il crossfire non è un requisito fondamentale per me, ma se ci sono tanto meglio.

Ho appena visto la asrock che hai consigliato, e non mi sembra per nulla male.
Adesso mi faccio un giro in rete, per schiarirmi le idee.

p.s. Non sono previsti nuovi chipset, espressamente fatti per Buldozzer?

liberato87
16-09-2011, 12:34
Grazie ancora (e per oggi sono due :) )
No nessuna preferenza di marca.
Ho delle asrock extreme 4 per sandy bridge, ma come detto non ho problemi a prendere altre marche.
L'orveclock su queste schede madri è molto piu complicato rispetto a quello dei sandy bridge?
Ovviamente mi interessano usb 3.0 e sata 3 ( ho un ssd crucial).
Lo sli o il crossfire non è un requisito fondamentale per me, ma se ci sono tanto meglio.

Ho appena visto la asrock che hai consigliato, e non mi sembra per nulla male.
Adesso mi faccio un giro in rete, per schiarirmi le idee.

p.s. Non sono previsti nuovi chipset, espressamente fatti per Buldozzer?

l overclock non è complicato, le cpu black edition sono come le serie k dei sb, quindi si occa salendo di moltiplicatore..
poi non ho mai occato sb quindi non saprei dirti le differenze, comunque niente di difficile qui su amd.

i chipset serie 9 sono quelli nuovi per bulldozer, non sono previsti nuovi chipset.

vedi un pò, secondo me in quella fascia di prezzo tra gigabyte ud5,asus sabertooth e asrock fatality caschi comunque in piedi.
nota, la fatality ha 12+2 fasi di alimentazione contro 8+2 di quasi tutte le altre (non che signfichi necessariamente che sia molto meglio) ed è comunque una mobo top, teoricamente si dovrebbe scontrare con crosshair v formula e ud7

poi non so valuta un pò tutto.. anche i connettori delle ventole che ti servono, firewire, bundle ecc

aflexxx1980
16-09-2011, 18:07
Mi aggiungo alla discussione dovendo assemblare un pc con la Fatal1ty ;)

Secondo voi abbinate ad un X6 1090T che DDR3 sarebbero meglio calcolando che con il pc ci faccio un po di tutto?
(gioco, rendering, editing, 3dstudio, daily use, ecc...)

Pensavo a delle Gskill Trident 1600mhz CL7 in vista di un possibile oc futuro...pero' ho trovato solo kit da 2x2Gb e costano un botto...

winebar
16-09-2011, 18:24
Considerando che il 20% di 90€ sono 18€, si scenderebbe a 72€.

Come direbbe Maccio Capatonda: "Sossoldi".

Però, se avete la fortuna, come me, di avere un Eshop nelle vicinanze, risparmiereste anche i 10€ di spedizione.

Dopo il gioco non varrebbe la candela.
Purtroppo mi trovo a milano e in qualsiasi posto sono stato (dal draghetto e poco più per ora) non ne valeva la pena, sono riuscito a trovare addirittura un athlon X4 a 115€, capisci quindi che almeno per il momento il gioco non vale la candela, anche perchè sulla chiave con poco più ci prendi l'X6 BE. Certo, il prezzo non lo avrò subito e potrebbe metterci anche diverse settimane ad arrivare, ma il risparmio è di più di qualche gruzzoletto :D

Tenebra
16-09-2011, 20:02
Qualcuno qui con motherboard AM3+ ha un Thermalright Archon come dissipatore? Prima di fare il salto vorrei sapere se devo obbligatoriamente montare l'Archon orientato nord-sud anzichè est-ovest com'è ora su un sistema Intel... ho una 5850 con un dissipatore aftermarket piuttosto ingombrante (Shaman+VRM-4)e mettere l'Archon in orizzontale mi impedirebbe (quasi di sicuro) di montare la 5850...

sinergine
16-09-2011, 22:51
@Tenebra
Devo montarlo domani su una M5A99X EVO ma credo ci siano problemi

Tenebra
17-09-2011, 05:39
@Tenebra
Devo montarlo domani su una M5A99X EVO ma credo ci siano problemi

Grazie, fammi sapere in che senso riesci a montarlo, per favore... passerei volentieri a Bulldozer ma se per farlo buttare scheda video e un bel 150 euro di dissipatori più un lavoro ben fatto solo un paio di mesi fa, mi sa che rimango in casa Intel.

sinergine
17-09-2011, 12:47
Ci sta senza problemi, montato con la ventola che soffia verso il retro del case. Come anche consigliato dalle istruzioni che trovi sul sito.

Nell'altro senso, con l'aria sparata verso il tetto, credo che tocchi le RAM se hanno un dissipatore alto.

JüN1oR
17-09-2011, 13:47
Mi aggiungo alla discussione dovendo assemblare un pc con la Fatal1ty ;)

Secondo voi abbinate ad un X6 1090T che DDR3 sarebbero meglio calcolando che con il pc ci faccio un po di tutto?
(gioco, rendering, editing, 3dstudio, daily use, ecc...)

Pensavo a delle Gskill Trident 1600mhz CL7 in vista di un possibile oc futuro...pero' ho trovato solo kit da 2x2Gb e costano un botto...

Se ti bastano 8gb ci sono queste G.SKILL "Eco" DDR3 DIMM 8GB KIT (4GBx2) PC3-12800 1600Mhz CL8 Dual Channel costano 86€ neanche :)

aflexxx1980
17-09-2011, 14:03
Se ti bastano 8gb ci sono queste G.SKILL "Eco" DDR3 DIMM 8GB KIT (4GBx2) PC3-12800 1600Mhz CL8 Dual Channel costano 86€ neanche :)

Ho trovato in Germania 4x2Gb di Trident CL7 e le ho prese al volo...tanto per adesso non faccio OC e anche avere 4 banchi non mi cambia la vita ;)

JüN1oR
17-09-2011, 14:56
Ho trovato in Germania 4x2Gb di Trident CL7 e le ho prese al volo...tanto per adesso non faccio OC e anche avere 4 banchi non mi cambia la vita ;)

Non erano 4 banchi, ma 2 banchi da 4gb ciascuno per un totale di 8gb ;)

aflexxx1980
17-09-2011, 16:07
Non erano 4 banchi, ma 2 banchi da 4gb ciascuno per un totale di 8gb ;)

Si si ma a parita' di prezzo preferisco delle CL7 ...al max se vorro' smanettarci nel tolgo due ;)

Tenebra
17-09-2011, 16:16
Ci sta senza problemi, montato con la ventola che soffia verso il retro del case. Come anche consigliato dalle istruzioni che trovi sul sito.

Nell'altro senso, con l'aria sparata verso il tetto, credo che tocchi le RAM se hanno un dissipatore alto.

Quindi lo puoi montare in entrambi i sensi, verso la ventola posteriore o superiore? Mi togli un peso, avevo cercato in giro ma temevo che si potesse montare solo con la ventola orientata verso la paratia superiore, e mi avrebbe creato un vero dramma. Grazie.

WarSide
18-09-2011, 16:45
Salve a tutti,

dato che sto uscendo scemo a controllare i siti di ogni benedetta casa produttrice di mobo, ho pensato di chiedere direttamente a voi:

C'è una dannata mobo mATX AM3+ con almeno 1 pci express 16x ed una pci ex 8x?

Ho cercato ovunque e non le ho trovate, per intel ci sono mobo mATX socket 1155 con 2-3 slot pciex ma anche lì sono 8x 8x quando si usano ambedue gli slot. Non mi interessano gli slot per uno sli/crossfire, ma per montare un controller raid hw e una scheda video discreta.

Qualcuno ne ha beccata una come dico io? :help: :help:

ice_v
18-09-2011, 18:09
Salve a tutti,

dato che sto uscendo scemo a controllare i siti di ogni benedetta casa produttrice di mobo, ho pensato di chiedere direttamente a voi:

C'è una dannata mobo mATX AM3+ con almeno 1 pci express 16x ed una pci ex 8x?

Ho cercato ovunque e non le ho trovate, per intel ci sono mobo mATX socket 1155 con 2-3 slot pciex ma anche lì sono 8x 8x quando si usano ambedue gli slot. Non mi interessano gli slot per uno sli/crossfire, ma per montare un controller raid hw e una scheda video discreta.

Qualcuno ne ha beccata una come dico io? :help: :help:

hehe benvenuto nel club! :muro:

Non c'è ne sono! Io ho personalmente cercato su tutti i siti dei produttori di mobo e non ho trovato un cazzo.

ma ti dirò di più a quanto pare nessuno ha ancora fatto mATX con i chipset serie 9xx. tutte le mobo uscite con quel chipset sono ATX, o qualche eATX...il che è scandaloso! :mad:

invece dalla sponda blu (intel) di modelli ce ne stanno a bizzeffe; addirittura con 4 pci-ex (GA-Z68MX-UD2H-B3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3854#sp)) ovviamente tutte con il paccheto completo di connessioni di ultima generazione (SATA 6 Gbps; USB 3.0) nonché porte sata inclinate a 90°, etc

a sto punto chi e nella nostra situazione, credo gli sorga quasi spontaneamente la domanda:

Ma sto Bulldozer, dove cazzo lo fracco (se non nel :ciapet: ) se non c'è una m-atx che valga veramente l'upgrade? :muro:

WarSide
18-09-2011, 18:12
hehe benvenuto nel club! :muro:

Non c'è ne sono! Io ho personalmente cercato su tutti i siti dei produttori di mobo e non ho trovato un cazzo.

ma ti dirò di più a quanto pare nessuno ha ancora fatto mATX con i chipset serie 9xx. tutte le mobo uscite con quel chipset sono ATX, o qualche eATX...il che è scandaloso! :mad:

invece dalla sponda blu (intel) di modelli ce ne stanno a bizzeffe; addirittura con 4 pci-ex (GA-Z68MX-UD2H-B3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3854#sp)) ovviamente tutte con il paccheto completo di connessioni di ultima generazione (SATA 6 Gbps; USB 3.0) nonché porte sata inclinate a 90°, etc

a sto punto chi e nella nostra situazione, credo gli sorga quasi spontaneamente la domanda:

Ma sto Bulldozer dove cazzo lo fracco (se non :ciapet: ) se non c'è una m-atx che valga veramente l'upgrade? :muro:

Allora non sono io completamente orbo :doh:

Ed infatti se non trovo mobo matx amd sono costretto a comprare intel, pregando che amd gli faccia abbassare i prezzi :muro: :muro:

ice_v
18-09-2011, 18:43
Allora non sono io completamente orbo :doh:

Ed infatti se non trovo mobo matx amd sono costretto a comprare intel, pregando che amd gli faccia abbassare i prezzi :muro: :muro:

Già se non faranno uscire qualcosa entro dicembre vado anch'io di Intel ...comunque per ora ho trovato un thread "request"/sondaggio sul forum asus ROG che chiedono una mobo "Crosshair V GENE (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3117-Crosshair-V-GENE-Let-s-make-it-a-reality!)"...praticamente quello che io e te cerchiamo solo in chiave un po' più enthusiast. Io ho già votato... non si mai :rolleyes:

WarSide
18-09-2011, 18:44
Già se non faranno uscire qualcosa entro dicembre vado anch'io di Intel ...comunque per ora ho trovato un thread "request"/sondaggio sul forum asus ROG che chiedono una mobo "Crosshair V GENE (http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?3117-Crosshair-V-GENE-Let-s-make-it-a-reality!)"...praticamente quello che io e te cerchiamo solo in chiave un po' più enthusiast. Io ho già votato... non si mai :rolleyes:

Io con le asus non sono mai andato molto d'accordo (ce ne fosse una che mi sia durata almeno 2 anni senza problemi), ma se riusciranno a tirare fuori qualcosa di decente mi tappo il naso e la compro :rolleyes:

TonyVe
18-09-2011, 22:43
C'è una dannata mobo mATX AM3+ con almeno 1 pci express 16x ed una pci ex 8x?


Se ti accontenti di chipset 8xx e un solo 16x senza l'8x (ma solo 1x), ce ne sono 2-3.

WarSide
18-09-2011, 22:45
Se ti accontenti di chipset 8xx e un solo 16x senza l'8x (ma solo 1x), ce ne sono 2-3.

Buona idea, dici tu che potrei montare un giorno la scheda video ed un giorno il controller raid? :D

TonyVe
18-09-2011, 22:54
Buona idea, dici tu che potrei montare un giorno la scheda video ed un giorno il controller raid? :D


:D :D :D perché no ?! :sofico:

Puoi prendere una ASRock 890GM Pro3 R2.0 con video integrato 4290, mATX ,1 x PCI Express 2.0 x16 slot ,1 x PCI Express 2.0 x1 slot, 2 x PCI slots così risolvi :D :D ovviamente scherzo :p

WarSide
18-09-2011, 22:57
:D :D :D perché no ?! :sofico:

Puoi prendere una ASRock 890GM Pro3 R2.0 con video integrato 4290, mATX ,1 x PCI Express 2.0 x16 slot ,1 x PCI Express 2.0 x1 slot, 2 x PCI slots così risolvi :D :D ovviamente scherzo :p

L'avevo già adocchiata, assieme ad una gigabyte; ma, francamente, spendere 90€ per una mobo di ripego non mi va proprio :muro:

Speriamo che qualcuno ci venga incontro e tiri fuori una mobo matx decente :(

Dart81
19-09-2011, 21:19
Ciao a tutti, mi è appena arrivata una Gigabyte 990FXA-UD3 (purtroppo non ho tempo per moltarla fino a settimana prossima).

Ho una domanda:
perchè alcuni connettori USB / esata dietro sono ROSSI ed altri BLU? Sul manuale non specifica niente.
Tutte le 8 porte USB 2.0 sono ROSSE.
Le 2 porte USB 3.0 sono BLU
Una porta esata è ROSSA e l'altra è BLU.

Questi colori, hanno forse a che fare con il fattore alimentazione supportata? Io in particolare avevo preso questa scheda convinto che avesse il POWER OVER ESATA, ce l'ha? oppure ha l'ESATA standard senza power?

Grazie per le delucidazioni, non riesco davvero a capire perchè questa cosa non sia specificata nel manuale.
Tra l'altro viene con un cavo SLI, ma nelmanuale è specificato solo Crossfire.....chi cavolo l'ha scritto quel manuale!?!? bah.

http://img263.imageshack.us/img263/9157/clipboard01ctu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/263/clipboard01ctu.jpg/)

Grazie

TonyVe
19-09-2011, 22:40
CHo una domanda:
perchè alcuni connettori USB / esata dietro sono ROSSI ed altri BLU? Sul manuale non specifica niente.
Tutte le 8 porte USB 2.0 sono ROSSE.
Le 2 porte USB 3.0 sono BLU
Una porta esata è ROSSA e l'altra è BLU.

Questi colori, hanno forse a che fare con il fattore alimentazione supportata?

I colori servono solo per differenziare i nuovi "standard" dai precedenti.
Detta terra terra, per trovarla a colpo d'occhio.
Va da se però che i nuovi "standard" sono più veloci nel trasferire i dati.

Nella fattispecie della domanda specifica, sul discorso Power, non so risponderti al momento (è tardi :D per me).

Athlon
19-09-2011, 23:16
Buona idea, dici tu che potrei montare un giorno la scheda video ed un giorno il controller raid? :D

molti controller Raid funzionano lo stesso anche se montati in uno slot 1x , controlla come e' il pettine del tuo , anche come banda passante se il controller e' fatto bene non dovresti avere problemi neppure con un 1X

Dart81
20-09-2011, 00:26
I colori servono solo per differenziare i nuovi "standard" dai precedenti.
Detta terra terra, per trovarla a colpo d'occhio.
Va da se però che i nuovi "standard" sono più veloci nel trasferire i dati.

Nella fattispecie della domanda specifica, sul discorso Power, non so risponderti al momento (è tardi :D per me).

grazie per ora, in attesa di chi ne sa anche di più:)
Faccio presente che c'è una porta ESATA blu ed una ESATA rossa....questo non so bene che significa:mbe:

TonyVe
20-09-2011, 00:51
Faccio presente che c'è una porta ESATA blu ed una ESATA rossa....questo non so bene che significa:mbe:

In effetti per quanto dice GigaB. da le due porte uguali...nonostante il colore,
per quanto riguarda la Power...dovrebbe esser di colore verde, almeno così ricordo da una recensione di una scheda.

Dart81
20-09-2011, 07:07
In effetti per quanto dice GigaB. da le due porte uguali...nonostante il colore,
per quanto riguarda la Power...dovrebbe esser di colore verde, almeno così ricordo da una recensione di una scheda.
Però sempre sul sito, nell "Overview" del prodotto, parla anche di Power eSATA- Power Cable-free .
Tale dicitura non è presente ne all'interno del mio manuale (che però credo sia obsoleto, visto che non parla nemmeno di SLI) e non è indicata nemmeno sulla scatola, dove invece scrivono semplicemente "esata".
La REV della scheda è la 1.0, ed è quella che ho controllato sul sito dichiarare tale cosa.

Il punto è: io ho scelto questa scheda anche per il power over esata, se quando la monto scopro che non ce l'ha??? La mando indietro!:mad:

sinergine
20-09-2011, 08:08
Dal sito Gigabyte il controller è il Marvell 88SE9172. Non si trovano molte info al riguardo sul web e sul sito Marvell non ve ne è traccia.

Ho trovato questi sul sito Marvell ma non si parla di power over esata

88SE9128/9120/9125
http://www.marvell.com/storage/system-solutions/assets/Marvell-88SE91XX-Product-Brief.pdf

88SE9130
http://www.marvell.com/storage/system-solutions/assets/Marvell-88SE9130-Product-Brief.pdf

Dart81
20-09-2011, 08:38
Dal sito Gigabyte il controller è il Marvell 88SE9172. Non si trovano molte info al riguardo sul web e sul sito Marvell non ve ne è traccia.

Ho trovato questi sul sito Marvell ma non si parla di power over esata

88SE9128/9120/9125
http://www.marvell.com/storage/system-solutions/assets/Marvell-88SE91XX-Product-Brief.pdf

88SE9130
http://www.marvell.com/storage/system-solutions/assets/Marvell-88SE9130-Product-Brief.pdf
Grazie, questo in effetti lascia sperare male....
però ciò che mi fa ben sperare è che sul sito Gigabyte parlano di power maggiorata sul tutte le USB 2.0 e 3.0....che senso avrebbe fare il power su tutto tranne che sull'esata? Poi una esata rossa e una blu...mistero.

P.S. sia chiaro, so bene che per levarmiogni dubbio basta che la provo, ma visto che prima di martedì non la installerò, se scopro subito che l'esata non c'è mi sa la riporto indietro immediatamente...

JüN1oR
20-09-2011, 08:49
Sono riuscito a far leggere il mio hd sata 1, mettendo ide al posto di ahci, e collegandolo nell' ingresso dei sata 3, nel ingresso sata 2 jmicron anche avendo messo i driver, non me lo detettava, va beh basta che ho risolto :D

XxMarcusxX
22-09-2011, 12:27
qlc sa se queste schede am3+ saranno in grado di spegnere automaticamente la scheda video dedicata e utilizzare qla del processore in situazioni che nn richiedono alte prestazioni come la navigazione sul web come avviene per le z68 di intel?

ankilozzozzus
22-09-2011, 13:03
qlc sa se queste schede am3+ saranno in grado di spegnere automaticamente la scheda video dedicata e utilizzare qla del processore in situazioni che nn richiedono alte prestazioni come la navigazione sul web come avviene per le z68 di intel?

ciao, su am3+ non ci saranno cpu con gpu integrata (APU), se pensi ai chipset, per la serie 9xx non è previsto quello con gpu.
Forse intendevi il socket fm1 di llano?

OEidolon
22-09-2011, 13:04
qlc sa se queste schede am3+ saranno in grado di spegnere automaticamente la scheda video dedicata e utilizzare qla del processore in situazioni che nn richiedono alte prestazioni come la navigazione sul web come avviene per le z68 di intel?

mi sa che hai un po' di confusione in testa...su socket am3+ non ci sono cpu con igp ;)

Fabryce
22-09-2011, 13:50
Sono indeciso tra

Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX

Gigabyte GA-970A-D3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX

o vado direttamente su 990FX?

a proposito di gigabyte, che differenza c'è tra la versione 990FX D3 e 990FX UD3?

XxMarcusxX
22-09-2011, 13:59
mi sa che hai un po' di confusione in testa...su socket am3+ non ci sono cpu con igp ;)

mi sa che la confusione l' avete voi, le schede am3+ nn hanno chip grafico integrato ergo la gpu è sui bd tra l' altro sono anche usciti le specifiche dei bd e montano schede grafiche della serie 6....

WarSide
22-09-2011, 14:02
mi sa che la confusione l' avete voi, le schede am3+ nn hanno chip grafico integrato ergo la gpu è sui bd tra l' altro sono anche usciti le specifiche dei bd e montano schede grafiche della serie 6....

rotfl, se ne sei convinto tu... :D

XxMarcusxX
22-09-2011, 15:16
rotfl, se ne sei convinto tu... :D


ma io nn mi riferisco agli fx che dovrebbero uscire a ottobre, ma ai successivi...non era di 1 mesetto fa la notizia che amd stava pensando a un socket fm2 e poi ha fatto dietrofront affermando che si sarebbe continuato su am3+

WarSide
22-09-2011, 15:17
ma io nn mi riferisco agli fx che dovrebbero uscire a ottobre, ma ai successivi...non era di 1 mesetto fa la notizia che amd stava pensando a un socket fm2 e poi ha fatto dietrofront affermando che si sarebbe continuato su am3+

Si, con BD2 (foooorse)... non certo con le APU.

XxMarcusxX
22-09-2011, 15:41
le apu sono i lano nn i bd, i bd di 2° sono apu...e usciranno gia nel 2012.....ma in definitiva quindi queste am3+ nn sono gia predisposte per i bd di 2° ? se mi costringono a ricambiare socket io passo a intel...

WarSide
22-09-2011, 15:44
le apu sono i lano nn i bd, i bd di 2° sono apu...e usciranno gia nel 2012.....ma in definitiva quindi queste am3+ nn sono gia predisposte per i bd di 2° ? se mi costringono a ricambiare socket io passo a intel...

Certo che sei veramente molto informato, complimenti :D

La prossima gen di apu al posto del core stars userà core BD, ma ci sarà sempre una generazione di sole CPU (decacore, dodecacore & Co quelle che usciranno in futuro).

AM3+ puoi vederlo come il socket 1366 di intel... non mi sembra che intel su quel socket presenti cpu con vga integrata, no? ;)

XxMarcusxX
22-09-2011, 15:52
io mi riferivo al vantaggio di avere 1 cpu che sia adatta a giocare ma che abbia anche i vantaggi di 1 chip grafico integrato...perchè allora messa cosi i sandy bridge nn dovrebbero essere confrontati con i bd ma con i lano e i bd con la serie sandy bridge-e....e se prospettiamo questo scenario allora amd le busca su tutti i fronti

a questo punto il 2500k è il miglior processore anche dopo che saranno usciti i bd

WarSide
22-09-2011, 15:56
io mi riferivo al vantaggio di avere 1 cpu che sia adatta a giocare ma che abbia anche i vantaggi di 1 chip grafico integrato...perchè allora messa cosi i sandy bridge nn dovrebbero essere confrontati con i bd ma con i lano e i bd con la serie sandy bridge-e....e se prospettiamo questo scenario allora amd le busca su tutti i fronti

a questo punto il 2500k è il miglior processore anche dopo che saranno usciti i bd

Io faccio i confronti per prezzo/prestazioni e fino a quando non saranno disponibili, non conosco i prezzi degli shop e non vedo benchmark su prodotti finali non mi esprimo. Comunque questo è un topic per le mobo, non per parlare dei processori. Per i processori puoi accomodarti nell'apposito topic ;)

XxMarcusxX
22-09-2011, 16:04
io nn volevo andare fuori ot ho fatto solo una domanda sulle mobo am3+

OEidolon
22-09-2011, 16:32
http://images.memegenerator.net/instances/500x/9086025.jpg

liberato87
22-09-2011, 16:37
io nn volevo andare fuori ot ho fatto solo una domanda sulle mobo am3+

alla tua domanda è già stata data risposta esauriente.
tu ti sei messo a dire "allora compro intel", "allora è meglio i5 2500", "allora llano si confronta con sb" "allora amd prende bastonate" ..

se hai altri dubbi chiedi pure ma i tuoi acquisti e le relative valutazioni non interessano qui.

XxMarcusxX
22-09-2011, 16:41
http://images.memegenerator.net/instances/500x/9086025.jpg


tanto per cominciare io nn ti ho offeso potresti almeno avere un po di educazione

OEidolon
22-09-2011, 16:58
tanto per cominciare io nn ti ho offeso potresti almeno avere un po di educazione

su 7post in questo thread, ne hai fatti 4 di puro flame:

mi sa che la confusione l' avete voi, le schede am3+ nn hanno chip grafico integrato ergo la gpu è sui bd tra l' altro sono anche usciti le specifiche dei bd e montano schede grafiche della serie 6....

ma io nn mi riferisco agli fx che dovrebbero uscire a ottobre, ma ai successivi...non era di 1 mesetto fa la notizia che amd stava pensando a un socket fm2 e poi ha fatto dietrofront affermando che si sarebbe continuato su am3+

le apu sono i lano nn i bd, i bd di 2° sono apu...e usciranno gia nel 2012.....ma in definitiva quindi queste am3+ nn sono gia predisposte per i bd di 2° ? se mi costringono a ricambiare socket io passo a intel...

io mi riferivo al vantaggio di avere 1 cpu che sia adatta a giocare ma che abbia anche i vantaggi di 1 chip grafico integrato...perchè allora messa cosi i sandy bridge nn dovrebbero essere confrontati con i bd ma con i lano e i bd con la serie sandy bridge-e....e se prospettiamo questo scenario allora amd le busca su tutti i fronti

a questo punto il 2500k è il miglior processore anche dopo che saranno usciti i bd

te lo si è spiegato con le buone, ma la presunzione ti ha lasciato sordo ai consigli...mi pare quantomeno scontato porsi la domanda se effettivamente sei solo ignorante in materia o se invece fai apposta.

XxMarcusxX
22-09-2011, 17:04
io probabilmente mi sarò spiegato male...ma sta di fatto che tu 6 1 scostumato mi dai prima dello stupido e poi dell 'ignorante fai te...

OEidolon
22-09-2011, 17:15
io probabilmente mi sarò spiegato male...ma sta di fatto che tu 6 1 scostumato mi dai prima dello stupido e poi dell 'ignorante fai te...

:sbonk:

si vabbè...ciao e auguri per la mobo z68 con il 2500k :)




adesso per sto troll mi sa che vado pure in "vacanza forzata" per qualche giorno...:asd:

banaz
22-09-2011, 20:41
yay mi è arrivata la m5a97 pro...ora accendo e ci gioco un pochino :D

sunat5
23-09-2011, 08:46
Iniziano a uscire le revisioni: Scheda madre Gigabyte 990FXA-UD3 1.2 socket AM3+ ,link (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21275&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)

unica differenza e che hanno messo apposto del chip JMicron JMB363 il Marvell 88SE9172 per le porte e-sata

navarre63
23-09-2011, 10:21
raga scusate ma vorrei consiglio,ad oggi quale asrock am3+ senza video integrato con bios maturo per BD che c'è in giro?

michisat
23-09-2011, 17:49
raga scusate ma vorrei consiglio,ad oggi quale asrock am3+ senza video integrato con bios maturo per BD che c'è in giro?

raga scusate ma che differenza cè
tra il 970
il 990x
ed il 990fx
la differenza è solo sul pci ex ?
cioe grafica? cioe posso montare due schede video invece che una??????
praticamente chiedevo questo perche mi serve una mobo
per metterci sopra un phenom ii x6
piu una sola scheda video
piu un ssd m4
e se per caso il 970 va come il 990fx
è inutile che spendo tanti soldi in piu !!!!!!
o il 990 fx ha qualcosa di meglio
Scheda Madre Asrock 970 Extreme4 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
cosa ha in meno rispetto ad una 990fx ??

no_side_fx
23-09-2011, 18:00
la differenza è solo sul pci ex ?
cioe grafica? cioe posso montare due schede video invece che una??????

La differenza fra i chipset è esattamente questa.

Poi ci sono le differenze fra mobo in base a come vengono fatte dai vari produttori ad es. le fasi di alimentazione oppure otional vari tipo porte firewire, porte e-sata , ecc..

Pentajet
26-09-2011, 12:20
Salve!Recentemente approfittando del basso costo delle ram ho acquistato delle Vengeance Lp Corsair ddr3 1600mhz da 8gb possiedo un 955 c2 overclockato vorrei sfruttarlo ancora per qualche anno, in attesa di qualcosa di piu' potente da parte di Amd,sono indeciso tra queste schede madri
la Asrock 970 Extreme
http://www.megatronpc.it/immagini/articoli/propri/970_Extreme4.jpg
oppure
Ga-970A-Ud3
http://www.multimediamarche.it/images/GA-970A-UD3.jpg
queste due schede madri sono quasi simili come prezzo e come budget per cui posso spendere, quale secondo voi a parita' di prezzo offre secondo voi qualcosa in piu' ?Un grazie a tutti voi.:)

piero_tasso
26-09-2011, 14:06
Salve!Recentemente approfittando del basso costo delle ram ho acquistato delle Vengeance Lp Corsair ddr3 1600mhz da 8gb possiedo un 955 c2 overclockato vorrei sfruttarlo ancora per qualche anno, in attesa di qualcosa di piu' potente da parte di Amd,sono indeciso tra queste schede madri
la Asrock 970 Extreme
oppure
Ga-970A-Ud3
queste due schede madri sono quasi simili come prezzo e come budget per cui posso spendere, quale secondo voi a parita' di prezzo offre secondo voi qualcosa in piu' ?Un grazie a tutti voi.:)

come mi hanno segnalato un po' di tempo fa, la Gigabyte ha un chip audio migliore, il Realtek ALC889, che se guardi qui (http://www.hardwaresecrets.com/article/Audio-Codec-Comparison-Table/520/2) ha un SNR migliore di quello della Asrock (non so quello della Asrock, successivo, cosa abbia in più). Poi la prima PCI 1x della Gigabyte ha spazio, il dissy del northbridge non ostacola eventuali schede (vedi la foto di taglio (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3907)), mentre apparentemente il dissy della Asrock rompe le palle.
Guarda anche la disponibilità di connettori/porte, la Asrock mi sembra messa meglio (due P/S2 - la Gigabyte solo una, una e-Sata che la Gigabyte non ha... la Gigabyte ha più porte USB sul retro, 8 2.0 + 2 3.0; la Asrock 4+2). Si differenziano anche per le uscite audio (ma non ci capisco).
Mi pare che la Gigabyte abbia solo 2 connettori per le ventole del case, si può comunque usare la power-fan; mentre la Asrock ne abbia di più.

Io inizialmente preferivo comprare la Asrock, poi è finita la disponibilità e ho ripiegato su una Gigabyte 990XA UD3, che costava 6 euro di più (più altri soldi per una porta e-sata extra e un adattatore P/S2 - USB, ho il topo vecchio io :) ). Però non ho ancora avuto l'onore di vederla in funzione :muro: , ammesso che sappia apprezzare la qualità di una scheda madre

Pentajet
26-09-2011, 14:29
Effettivamente ora che me lo fai notare dovrebbe essere piu' semplice montare lo Scythe Mugen 2 che ho(attualmente ho l'Asrock Aod790gx) sulla Gigabyte, ti ringrazio della risposta e ne approfitto per chiederti una cosa hai avuto modo di usare il Uefi è piu' comodo?Grazie ancora. :mano:

piero_tasso
26-09-2011, 15:15
Effettivamente ora che me lo fai notare dovrebbe essere piu' semplice montare lo Scythe Mugen 2 che ho(attualmente ho l'Asrock Aod790gx) sulla Gigabyte, ti ringrazio della risposta e ne approfitto per chiederti una cosa hai avuto modo di usare il Uefi è piu' comodo?Grazie ancora. :mano:

no scusa, parlo del dissipatore del northbridge che sulla Asus (apparentemente) intralcia una eventuale scheda montata sulla pci 1x, mentre quello della gigabyte in corrispondenza della pci 1x è piatto.

Sull'Uefi no, non ho esperienze (mi è arrivata la scheda della gigabyte in un pc assemblato, ma causa danni non ho avuto modo di provarla)

Trokji
26-09-2011, 15:41
Secondo me le ultime asrock sono più interessanti come design, uscite pochi giorni fa. Sono le "extreme3" sia con il 990fx che con il 970 fx, in luogo delle "extreme4" che c'erano già prima. Sulle caratteristiche nel dettaglio rispetto alle sorelle asrock però non mi sono ancora informato a fondo :D

Stermy57
26-09-2011, 16:10
Salve!Recentemente approfittando del basso costo delle ram ho acquistato delle Vengeance Lp Corsair ddr3 1600mhz da 8gb possiedo un 955 c2 overclockato vorrei sfruttarlo ancora per qualche anno, in attesa di qualcosa di piu' potente da parte di Amd,sono indeciso tra queste schede madri
la Asrock 970 Extreme
http://www.megatronpc.it/immagini/articoli/propri/970_Extreme4.jpg
oppure
Ga-970A-Ud3
http://www.multimediamarche.it/images/GA-970A-UD3.jpg
queste due schede madri sono quasi simili come prezzo e come budget per cui posso spendere, quale secondo voi a parita' di prezzo offre secondo voi qualcosa in piu' ?Un grazie a tutti voi.:)

Da possessore di posso dire che se il tuo obbiettivo è fare overclock vai di 970A-UD3 è nettamente migliore 8+2 + 2 Copper le asrock hanno solo 4 fasi di alimentazione le giga 8 se però per poco in piu prendi la 990X è lo stesso

DioSpada
26-09-2011, 17:06
Ordinata la ASUS SABERTHOOT 990FX approfittando del calo di prezzo 120€...:D ...Speriamo sia all'altezza delle mie aspettative in OC...:sofico:

DIDAC
26-09-2011, 23:15
Ragazzi ma quindi della Gigabyte 990FXA-UD3 ci sono in giro già due versioni, l 1.0 e la 1.2?
Cosa cambia tra le due?

sunat5
27-09-2011, 08:36
Ragazzi ma quindi della Gigabyte 990FXA-UD3 ci sono in giro già due versioni, l 1.0 e la 1.2?
Cosa cambia tra le due?

se leggi il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35987984&postcount=830), ho detto delle differenze poi hanno anche aumentato le porte usb levando uno 1934 firewire.

DIDAC
27-09-2011, 11:45
se leggi il mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35987984&postcount=830), ho detto delle differenze poi hanno anche aumentato le porte usb levando uno 1934 firewire.

Si si lo avevo letto, ma passare dal micron al marvel è un passaggio di qualità oppure non cambia una mazza?
Di solito le rev 2 sono sempre migliorative, in questo caso se dovessi ordinarla e mi arriva una rev 1 mi devo preoccupare oppure no? Considerando il fatto che le e-sata non le ho mai usate, ma anche che le porte usb della rev 1 già mi avanzano...

gl4d1us
28-09-2011, 08:42
Ieri ho installato nel mio sistema una Gigabyte 990FXA-UD3 e ho dovuto subito constatare che da windows non è possibile rilevare la temperatura del processore: ho provato con SpeedFan, coreTemp, HWmonitor, Everest, etc..niente, il valore rimane a 0°.
Nel bios al contrario la temperatura è correttamente visualizzata.
Il processore che ho montato, e che già possedevo, è un Phenom II X3 720 con il 4° core sbloccato, a frequenza di default.
Quello che mi chiedo è se ho la scheda difettata oppure c'è un valore del bios da impostare per il corretto rilevamento delle temperature da sistema operativo.
Grazie :)

sunat5
28-09-2011, 08:51
Il processore che ho montato, e che già possedevo, è un Phenom II X3 720 con il 4° core sbloccato, a frequenza di default.


la scheda non ha nulla di guasto è solo che quando sblocchi i cori dormienti non più più rilevare la temperatura interna della cpu solo quella esterna, mi succede la stessa su un sempron l-40

gl4d1us
28-09-2011, 09:04
Strano, prima con lo stesso processore su una Asrock A780GXH AM2+, ugualmente sbloccato, rilevavo correttamente le temperature. Provo a ripristinare tutto per vedere se funziona correttamente. Comunque grazie sunat5:)

Edit: Ritornando alle impostazioni di default del processore il sistema operativo riconosce correttamente le temperature.

Stermy57
28-09-2011, 10:32
Strano, prima con lo stesso processore su una Asrock A780GXH AM2+, ugualmente sbloccato, rilevavo correttamente le temperature. Provo a ripristinare tutto per vedere se funziona correttamente. Comunque grazie sunat5:)

Edit: Ritornando alle impostazioni di default del processore il sistema operativo riconosce correttamente le temperature.

Confermo una volta sbloccato i core dormienti nn è possibile rilevare piu le temp...

Athlon 64 3000+
28-09-2011, 14:02
Volevo sapere una informazione riguardo la MSI 990FXA-GD80.
Per gestire le porte usb 3.0 usa un chip Nec D720200 e volevo sapere se oltre le 2 porte usb 3.0 classiche nel retro della scheda madre gestisce anche contemporaneamente quelle che si possono usare tramite un pannello frontale.

sinergine
28-09-2011, 14:17
Basta guardare specifiche e foto sul sito.
Accanto alle porte SATA c'è il connettore per le USB3 frontali.

Athlon 64 3000+
28-09-2011, 14:29
Basta guardare specifiche e foto sul sito.
Accanto alle porte SATA c'è il connettore per le USB3 frontali.

Chiedevo perchè il chip nec D720200 mi ricordavo che gestisce solo 2 porte usb 3.0 e infatti sulla GD80 ce ne uno solo.
Per esempio la Z68A-GD80 ha 4 porte usb 3.0,ma ha 2 chip Nec D720200 e quindi mi pare strano che il chip Nec sulla 990FXA-GD80 gestisca ben 4 porte usb 3.0

sinergine
28-09-2011, 15:23
Potrebbero essere condivise?
Il connettore interno c'è nelle foto e tra le specifiche mette sia quelle sul retro che il connettore interno.

Hai una foto a grande risoluzione per vedere che c'è un solo chip?
Nelle specifiche si limita a dire "2 USB 3.0 ports by NEC® D720200"

Athlon 64 3000+
28-09-2011, 16:05
Potrebbero essere condivise?
Il connettore interno c'è nelle foto e tra le specifiche mette sia quelle sul retro che il connettore interno.

Hai una foto a grande risoluzione per vedere che c'è un solo chip?
Nelle specifiche si limita a dire "2 USB 3.0 ports by NEC® D720200"

Sulla scheda ti posso assicurare che di chip NEC ce ne è uno solo e che io sappia gestisce solo 2 porte usb 3.0

sinergine
28-09-2011, 16:21
Anche il manuale è un po' ambiguo.
Quando elenca le caratteristiche dice 2 USB3 sul retro più un connettore (forse interno?) mentre nelle specifiche non si parla di quello interno

Da una recensione: Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/MSI-990FXA-GD80-Motherboard/1307/4)

It also has two USB 3.0 ports, controlled by an NEC (Renesas) µPD720200 chip. These ports are located at the motherboard rear panel. This motherboard has a front panel connector for these USB 3.0 ports. See Figure 4. The board comes with an I/O bracket for you to convert this front panel connector into two USB 3.0 ports. We don’t understand why this motherboard comes with this adapter, since the ports available on the front panel header are shared with the ports located at the rear panel. This gives the impression that the product has four USB 3.0 ports, which is not the case.

Quindi il chip è uno solo e le porte sono condivise, probabilmente collegando il connettore interno vengono disabilitate quelle sul retro

baila
28-09-2011, 18:13
Ciao,qualcuno mi può linkare una recensione fatta bene che confronti sopratutto le prestazioni dei chipset AMD e Intel?
Grazie

no_side_fx
29-09-2011, 18:52
le "prestazioni" del nothbridhe sono direttamente proporzionali al processore
al massimo si può confrontare il southbridge, in questo caso nella gestione degli hdd soprattutto per il raid è superiore intel

baila
29-09-2011, 18:57
le "prestazioni" del nothbridhe sono direttamente proporzionali al processore
al massimo si può confrontare il southbridge, in questo caso nella gestione degli hdd soprattutto per il raid è superiore intel

Si mi interessava un bel confronto su USB3.0 e sul Sata

no_side_fx
30-09-2011, 18:31
per le USB anche Intel come AMD per il momento si affidano a chip di terzi integrati sulle mobo, in questo caso dovresti vedere se sono meglio i Nec o jmicron o altri...

cocoz1
02-10-2011, 13:43
allor devo prendere una scheda madre am3+ vorrei saper le differenze tra i chipset 970 e 990 ho trovato una gigabyte con il 990 invece di un asrock con il 970 allo stesso prezzo però la asrock ha il chipset audio realtek 892 mentre la gigabyte il 889 voi cosa mi consigliate? differenze chispset e differenze scheda audio integrata? ho un sistema 5.1 grazie

Trokji
02-10-2011, 15:20
Io per avere il massimo della qualità audio preferirei una scheda audio discreta.
Tra l'altro l'obsolescenza delle schede audio è lentissima, la puoi tenere anche 6 o 7 anni senza cambiarla.
Ritornando alla domanda, gigabyte dovrebbe avere un chip audio di qualità maggiore rimanenre sull'integrata, rispetto ad asrock, però questo lo vidi su alcune mobo 990fx quindi vedi se è così anche per i modelli che ti interessano

XxMarcusxX
02-10-2011, 17:09
quoto Trokji nn c'è paragone tra 1 integrata e 1 dedicata, nn credo che il chip audio dovrebbe essere un termine di paragone nella scelta tra 2 schede madri

^v3rsus
03-10-2011, 20:33
allor devo prendere una scheda madre am3+ vorrei saper le differenze tra i chipset 970 e 990 ho trovato una gigabyte con il 990 invece di un asrock con il 970 allo stesso prezzo però la asrock ha il chipset audio realtek 892 mentre la gigabyte il 889 voi cosa mi consigliate? differenze chispset e differenze scheda audio integrata? ho un sistema 5.1 grazie

La differenza tra i due chip audio è NULLA...

Differenze (POCO percepibili in ogni caso...da un orecchio NON allenato) le si notano solo con chip integrati (envy24 et similia) che sono una perla rara di alcune mainboard htpc oppure con schede audio discrete.

Spoiker
04-10-2011, 10:18
Io per avere il massimo della qualità audio preferirei una scheda audio discreta.
Tra l'altro l'obsolescenza delle schede audio è lentissima, la puoi tenere anche 6 o 7 anni senza cambiarla.
Ritornando alla domanda, gigabyte dovrebbe avere un chip audio di qualità maggiore rimanenre sull'integrata, rispetto ad asrock, però questo lo vidi su alcune mobo 990fx quindi vedi se è così anche per i modelli che ti interessano

Una domanda sull'audio (non voglio andare ot)

Ma queste schede mandano a potenze già discrete sulle casse o c'è sempre bisogno di un amplificatore esterno? Ok..lo so l'ideale è collegare il pc sull'uscita coassiale ad un ampli e poi alle casse...ma se volessi saltare l'ampli non comprando casse amplificate (dato che quelle che ho sono ottime e non amplificate)?

beee
04-10-2011, 11:59
Una domanda sull'audio (non voglio andare ot)

Ma queste schede mandano a potenze già discrete sulle casse o c'è sempre bisogno di un amplificatore esterno? Ok..lo so l'ideale è collegare il pc sull'uscita coassiale ad un ampli e poi alle casse...ma se volessi saltare l'ampli non comprando casse amplificate (dato che quelle che ho sono ottime e non amplificate)?

Senza amplificatore riescono appena a far sentire benino in cuffia....impensabile collegare casse direttamente!

DIDAC
06-10-2011, 09:33
GA-990FXA-UD3

Controllando sul sito ufficiale in realtà non esistono 2 ma bensì 3 versioni:
1.0
1.1
1.2

Dato che magari stasera vado a prenderla, dovrei fregarmene della versione vero? Cioè...andrà bene una qualsiasi delle 3?

EDIT:
ho scaricato le immagini delle 3 versioni e le faccio passare in win.
La 1.0 e la 1.1 sono la stessa identica foto (anche se il nome della foto dal sito giga è diverso).
Dalla 1.1 alla 1.2 oltre a quanto già detto (1394 assente, chip sata-2), sulla 1.2 compare il "bollino" SLI che sulla rev 1.1 non c'è.

Roby_Kage
06-10-2011, 16:52
GA-990FXA-UD3

Controllando sul sito ufficiale in realtà non esistono 2 ma bensì 3 versioni:
1.0
1.1
1.2

Dato che magari stasera vado a prenderla, dovrei fregarmene della versione vero? Cioè...andrà bene una qualsiasi delle 3?

EDIT:
ho scaricato le immagini delle 3 versioni e le faccio passare in win.
La 1.0 e la 1.1 sono la stessa identica foto (anche se il nome della foto dal sito giga è diverso).
Dalla 1.1 alla 1.2 oltre a quanto già detto (1394 assente, chip sata-2), sulla 1.2 compare il "bollino" SLI che sulla rev 1.1 non c'è.


Azz.. lo SLI mi interessa...
non vorrei fosse possibile solo sulla 1.2. non riesco a trovarla !!!

Roby_Kage
06-10-2011, 17:07
GA-990FXA-UD3

Controllando sul sito ufficiale in realtà non esistono 2 ma bensì 3 versioni:
1.0
1.1
1.2

Dato che magari stasera vado a prenderla, dovrei fregarmene della versione vero? Cioè...andrà bene una qualsiasi delle 3?

EDIT:
ho scaricato le immagini delle 3 versioni e le faccio passare in win.
La 1.0 e la 1.1 sono la stessa identica foto (anche se il nome della foto dal sito giga è diverso).
Dalla 1.1 alla 1.2 oltre a quanto già detto (1394 assente, chip sata-2), sulla 1.2 compare il "bollino" SLI che sulla rev 1.1 non c'è.


ecco le differenze..
http://www.gigabyte.com/products/comparison/list.aspx?ck=2&pids=3894,3996,4001

DIDAC
06-10-2011, 18:57
L'ho presa oggi.
Versione 1.0 e c'è stampato sul pcb sia crossfire che sli.

bagy
12-10-2011, 11:01
Scusate se farò domande ovvie, ma il pc è morto e sono senza internet sto usando il cellulare e con 50mb al giorno non posso cercare molto e molti siti internet non mi vengono visualizzati correttamente.

Le principali differenze fra il 970 ed il 990fx sono solo il supporto alle multi gpu? O c'è qualcosa altro che mi sfugge?

Sono intenzionato a prendere una ga-970A-d3 della gygabyte. Viene 75e, la 990x viene 88, la 990fx viene 97.
Considerando che non userò mai sli o crossfire vi sono ragioni valide per spendere di più?

beee
12-10-2011, 13:47
Scusate se farò domande ovvie, ma il pc è morto e sono senza internet sto usando il cellulare e con 50mb al giorno non posso cercare molto e molti siti internet non mi vengono visualizzati correttamente.

Le principali differenze fra il 970 ed il 990fx sono solo il supporto alle multi gpu? O c'è qualcosa altro che mi sfugge?

Sono intenzionato a prendere una ga-970A-d3 della gygabyte. Viene 75e, la 990x viene 88, la 990fx viene 97.
Considerando che non userò mai sli o crossfire vi sono ragioni valide per spendere di più?

Si, credo di si, se non devi fare crossfire o sli, il 990fx è inutile!

beee
12-10-2011, 13:51
Domanda: M5A97 Pro, moderato overclock, 260x15, ho il dissipatore del northbridge che non si tocca, una sonda del rhoebus rileva 58-60°.... overvolt del NB da 1.2v a 1.225v! E' normale? Essendo la cpu raffreddata ad acqua, non ho la nornale ventola, e l'areazione è affidata ad una ventola da 120 in estrazione 'poco lontana'.... insomma, fa poco.... succede anche a voi? è pernicioso?
Grazie!

sinergine
12-10-2011, 14:01
Credo di sì. Io ho la M5A99X EVO e rilevo le stesse temperature. Prima avevo una Gigabyte con 880G ed era così anche quella.

vulvaoculare
12-10-2011, 22:37
Ho scoperto che buldozer è compatibile con il chipser gm 760 msi

Qui i dettagli
http://www.techpowerup.com/img/11-04-08/51a.jpg

http://event.msi.com/mb/am3+/


http://www.techpowerup.com/mobile/143748/MSI-to-Make-AM3+-Processor-Upgrade-Painless-for-its-Users.html

Visti i 110 euro potrei farci un pensierino.:D

Korn
13-10-2011, 10:08
scusate la domanda banale ma tutte le MB con SB 950 possono sbloccare i core di un PHENOM 2?

liberato87
13-10-2011, 10:38
scusate la domanda banale ma tutte le MB con SB 950 possono sbloccare i core di un PHENOM 2?

non c'entra niente il southbridge.

Korn
13-10-2011, 10:45
ah no? mi ricordo che sol vecchio sb 700 non si poteva fare mentre con 710 e 750 si...

liberato87
13-10-2011, 10:47
ah no? mi ricordo che sol vecchio sb 700 non si poteva fare mentre con 710 e 750 si...

già alcune schede con chipset 770-785 lo permettevano.
deve supportare l'apposita opzione (di solito si chiama acc Advanced Clock Calibration).

Res3rator
14-10-2011, 17:25
Giovani che voi sappiare la GA-970A-UD3 ha la funzione ACC ?

^v3rsus
14-10-2011, 19:01
Ho scoperto che buldozer è compatibile con il chipser gm 760 msi




Non solo msi, ma anche asus e compagnia cantante...Il chip 760 con socket "nero" (e ultimi modelli) è garantito am3+ (cosa che non vale per 770-790 etc etc).

Di solito sono maiboard da una 50ina di euro, entry-level e con supporto massimo ai 95w (oggi un limite se si vuole usare un PH II 965) ma con bulldozer nessun problema ;).

Ne ho presa una (asus) per un collega.

^v3rsus
14-10-2011, 19:04
Si, credo di si, se non devi fare crossfire o sli, il 990fx è inutile!

"NI"...l'altra opzione è che si si vuole uno slot 16x "lontano" dalla cpu con il 970 (arghhhhh!!!) non è possibile perchè è limitato agli 8x....

In configurazione HTPC come il mio è un limite, indi quasi sicuramente andrò di 990, per una cavolata del genere...

Con la mia 790GX si possono usare (singolarmente e a piacere) sia l'uno che l'altro a 16x.

^v3rsus
14-10-2011, 19:07
ah no? mi ricordo che sol vecchio sb 700 non si poteva fare mentre con 710 e 750 si...

Ricordi bene, nelle vecchie serie di chipset AMD bisognava avere i suddetti per avere l'a.c.c.

In seguito (e liberato87 potrebbe aver ragione) magari non è stata più una regola.
In ogni caso tutte quelle attuali (760,970,990) che ho "vagliato" sui vari siti asus, asrock etc etc hanno lo sblocco core e l'a.c.c. abilitabile.

navarre63
15-10-2011, 19:57
http://www.msi.com/product/mb/760GM-P23--FX-.html#/?div=CPUSupport

ragà un aiutino por favor,la MB in questione supporta gli fx ?
non OC lo terrò a def

ice_v
15-10-2011, 20:19
http://www.msi.com/product/mb/760GM-P23--FX-.html#/?div=CPUSupport

ragà un aiutino por favor,la MB in questione supporta gli fx ?
non OC lo terrò a def

socket nero = vai tranquillo http://smilies-gifs.com/ok/15ok.gif

piutosto, adesso che BD è uscito, è approvato al 100% che le mobo della msi con socket bianco (am3), che hanno il logo AM3+ CPU Support (http://www.msi.com/pic/feature/feature_20110401101237.jpg) potranno accogliere senza problemi gli FX?


ps. @navarre63 quella scheda costerà anche poco, ma il layout imho è parecchio schifoso :Puke:

navarre63
15-10-2011, 20:40
socket nero = vai tranquillo http://smilies-gifs.com/ok/15ok.gif

piutosto, adesso che BD è uscito, è approvato al 100% che le mobo della msi con socket bianco (am3), che hanno il logo AM3+ CPU Support (http://www.msi.com/pic/feature/feature_20110401101237.jpg) potranno accogliere senza problemi gli FX?

non saprei,quella sarebbe la mia seconda MSI dopo 8 anni,l'ho scelta perchè costa intorno ai 50 euro :D

Korn
15-10-2011, 21:04
dovrebbe arrivarmi questi (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=970%20Extreme4) 970 Extreme4 speriamo e delle GEIL 4 GB (2 X 2GB)PC3 12800 1600MHZ BLACK DRAGON

navarre63
16-10-2011, 06:41
socket nero = vai tranquillo http://smilies-gifs.com/ok/15ok.gif

piutosto, adesso che BD è uscito, è approvato al 100% che le mobo della msi con socket bianco (am3), che hanno il logo AM3+ CPU Support (http://www.msi.com/pic/feature/feature_20110401101237.jpg) potranno accogliere senza problemi gli FX?


ps. @navarre63 quella scheda costerà anche poco, ma il layout imho è parecchio schifoso :Puke:

invece mi piace perchè è "incazzata NERA" :D ,solo che non vedo il bios o gli fx supported..

p.s con 170 euri mi compro MB e 4100,le ddr3 1333mhz me le tengo, occhio al mercatino per quando vendo la "roba" in firma

ice_v
16-10-2011, 12:24
invece mi piace perchè è "incazzata NERA" :D ,solo che non vedo il bios o gli fx supported..

p.s con 170 euri mi compro MB e 4100,le ddr3 1333mhz me le tengo, occhio al mercatino per quando vendo la "roba" in firma

più che "incazzata nera" mi sembra povera come una "emigrata nera" :sofico:

scherzi a parte, beato te che hai trovato quello che cercavi a un prezzo cosi concorenziale :)

krocca
16-10-2011, 17:01
Raga, avevo gia postato qua chiedendo delucidazioni sulla ud5
Ma conviene spendere 30€ in piu rispetto alla sabertooth?
ok che è bellissima (ud5) però un 3 way-cfx non lo farei mai ._. , che comunque ci starebbe anche sulla sabertooth

Però sono innamorato dell'estetica della ud5 :V

Ultima cosa, pensavo di cloccare per benino anche le ram, ho trovato delle ram carucce a meno di 30€ però sono 2x2gb
Volevo gli 8gb, rischio di perdere qualcosa di significativo con buldozzer con 4 moduli di ram?

Sono delle 1600 cl 6-9-9 e ho visto che salgono parecchio in frequenza con timing buoni.
Grazie delle risposte :D

alfdib
16-10-2011, 21:24
Cari esperti di 990...
voglio andare di questo Chipset ma non vorrei qualcosa di troppo caro.
In genere uso il computer 3-4 anni, non faccio upgrade sullo stesso computer... mai fatto crossfire.
L'unica cosa che mi interessa è avere un scheda audio-HD (ovviamente integrata) e usarla per giocare... per il resto, meno costa meglio è,

Giusto per darvi un'idea....con il computer in firma al momento gioco benissimo ( lo schermo non è il 19", ma un televisore LCD47 " HD)..

Trokji
16-10-2011, 21:58
ma il 990 è palesemente per il crossfire..se non lo fai puoi tranquillamente andare sul 970 e risparmiare.
Come audio integrato alcune mobo gigabyte dovrebbero avere una marcia in più, altrimenti con 60 euro trovi una xonar o una x-fi dedicata su pci o pci express

^v3rsus
17-10-2011, 07:34
Cari esperti di 990...
voglio andare di questo Chipset ma non vorrei qualcosa di troppo caro.
In genere uso il computer 3-4 anni, non faccio upgrade sullo stesso computer... mai fatto crossfire.
L'unica cosa che mi interessa è avere un scheda audio-HD (ovviamente integrata) e usarla per giocare... per il resto, meno costa meglio è,

Giusto per darvi un'idea....con il computer in firma al momento gioco benissimo ( lo schermo non è il 19", ma un televisore LCD47 " HD)..

la migliore 990 come rapporto q/p imho è la asrock extreme3....

A parte la firewire ha tutto ;).

Per la scheda audio le integrate sono tutte sullo stesso livello di sufficienza, la asrock citata ha la doppia uscita digitale...

TheBestFix
18-10-2011, 08:59
percaso qualcuno e' riuscito a scovare una comparativa tra MB am3+ usando i nuovi FX? Io non ne trovo, sara' che e' ancora presto?

Kumalo
19-10-2011, 00:22
Salve approfitto della discussione per chiedervi aiuto!!! Sono stato mooooolto lontnao ultimamente dla mondo AMD ma a breve dovrei prendere il nuovo BD 8150 e volevo abbinarci una buona scheda mamma.

Premetto che il pc mi dura sicuro 2/3 anni non meno, non penso che faro ne sli ne crossfire sono un tipo che vende la scheda vecchia per comprare una nuova e nel nuovo pc come budget c'e' posto solo per una HD6950.
Ora ero propenso a non spendere +130€, le mie esigenze penso siano quelle di tutti gli appassionati e cioe':

1)Ottima propensione all'overclock
2)Ottima compatibilita' RAM (anche se qua pe ril 90% e' il chipset)
3)Ho bisogno di 6 USB posteriori, melgio se ce ne sono 8

Ero partito com la

-Asus 990FX Sabertooth 130€ pari pari, ma ovviamente mi ero anche lasciato prendere dalla scimmia ebraica/genovese :D :D e risparmiare non e' che mi farebbe schifo e avevo puntato anche la

Gigabyte 990FXA-UD3 110€, oppure la AsRock 990FX Extreme 3 a 99€



Inoltre leggevo che la differenza tra 990 e 970 e' solamente nel supporot crossfire/Sli che non utilizzerei quindi potrei anche risparmiare qualche altro soldo volendo? L' importante e' non perdere in overclock e in qualita' costruttiva passando d auna 990FX a una 970.

Grazie degli eventuali consigli!!!

leo108
19-10-2011, 23:30
ragazzi,ho un problema con lo sblocco dei core del mio phenomII 555,con la precedente asus m4a87td-evo l'ho tenuto per un anno a 3.6ghz con 4 core funzionanti e vcore default mentre con la mia nuova gigabyte 990fxa-ud3 se sblocco mi freeza il pc dopo 10 min di qualsiasi utilizzo.nessuno ha provato a sbloccare i core con queste schede madri am3+?grazie anticipatamente

^v3rsus
20-10-2011, 08:58
ragazzi,ho un problema con lo sblocco dei core del mio phenomII 555,con la precedente asus m4a87td-evo l'ho tenuto per un anno a 3.6ghz con 4 core funzionanti e vcore default mentre con la mia nuova gigabyte 990fxa-ud3 se sblocco mi freeza il pc dopo 10 min di qualsiasi utilizzo.nessuno ha provato a sbloccare i core con queste schede madri am3+?grazie anticipatamente

le giga nn mi son mai piaciute...prova ad abilitare singolarmente i core 3 e 4 e fai due prove...disabilita il c&q, il c1 e lo spectrum....

fastleo63
20-10-2011, 09:03
...dovrei prendere il nuovo BD 8150 e volevo abbinarci una buona scheda mamma...ero propenso a non spendere +130€...Io posseggo una ASUSTeK Sabertooth 990FX. Funziona molto bene, e le temperature sono alquanto basse. Il chipset 990FX serve soprattutto per chi ha esigenze di SLI / CrossFire o per chi, come me, vuole mantenere sul PCIe la VGA ad x16 pur avendo anche un controller SAS su bus x8 (con gli altri chipsets le due schede inserite contemporaneamente attiverebbero il "derate" della modalità x16 ad x8), però c'è da dire che le alimentazioni delle mainboards FX sono, di norma, meglio dimensionate, e questo può far comodo in caso di overclock. Il costo della SBT è inoltre calato di parecchio (la acquistai appena uscita, a quasi 200 EUR).
In conclusione, visti i prezzi comunque molto contenuti, io resterei sul 990FX, le differenze rispetto alle mainboards con chipset 970 sono abbastanza esigue...

DIDAC
20-10-2011, 09:15
Io ho preso la mobo in firma in svizzera (ci abito vicino) e nonostante il cambio sfavorevole l'ho pagata 104 euro.
E' la mia prima giga (ho sempre avuto asus), ma mi ci stò trovando bene.
Devo solo "digerire" un poco il bios, abituato ad asus.
Inoltre la gestione delle ventole da bios non è il massimo (da questo punto di vista era molto meglio la mia asus che ho in vendita).
Bella invece la possibilità di salvare fino a 12 impostazioni differenti di bios.

Kumalo
20-10-2011, 14:32
Grazie a tutti dei consigli, sempre gentili!!! Sempre piu' convinto della Asus Sabertooth, spendo di piu' ma mi deve durare almeno 3/4 anni, stavo leggendo che come bios e upgrade futuri sia anche una mezza garanzia! Vediamo cmq rimango alla finestra ma cmq penso di aver quasi deciso :)

Ciao

Bru82
21-10-2011, 00:00
Ciao, ho bisogno di un consiglio per rimpiazzare la mia 790xta che ora fa i capricci :cry:

Ho un phenom 1055 e scheda video scarsa, non ho esigenze di overclock-crossfire, però ho un SSD sata3 che ora soffre su un controller marvell osceno.

La Sabertooth mi piace ma non la sfrutterei, magari con qualcosa di più "modesto" avrei le stesse prestazioni...

Aspetto fiducioso proposte da voi esperti delle AM3+
Grazie

liberato87
21-10-2011, 00:07
Ciao, ho bisogno di un consiglio per rimpiazzare la mia 790xta che ora fa i capricci :cry:

Ho un phenom 1055 e scheda video scarsa, non ho esigenze di overclock-crossfire, però ho un SSD sata3 che ora soffre su un controller marvell osceno.

La Sabertooth mi piace ma non la sfrutterei, magari con qualcosa di più "modesto" avrei le stesse prestazioni...

Aspetto fiducioso proposte da voi esperti delle AM3+
Grazie

se vuoi restare su chipset serie 900
asus m5a97
gigabyte 970 ud3
che penso valgano quello che costano.

a livello di budget? quanto vuoi spendere?
usb 3? firewire? scheda video integrata?

puoi valutare anche chipset più vecchi (890fx - 790fx) se non ti interessa lo sli che è la novità principale dei nuovi chipset serie 9.

Bru82
21-10-2011, 17:14
se vuoi restare su chipset serie 900
asus m5a97
gigabyte 970 ud3
che penso valgano quello che costano.

a livello di budget? quanto vuoi spendere?
usb 3? firewire? scheda video integrata?

puoi valutare anche chipset più vecchi (890fx - 790fx) se non ti interessa lo sli che è la novità principale dei nuovi chipset serie 9.

Ciao, grazie per i consigli, la asus mi sembra molto interessante.
Firewire non la uso, e la scheda video è una 5670.

A livello di southbridge, come va il 950?
Visto che ci devo attaccare un ForceGT spero che riesca a sfruttarlo a dovere.

Eventualmente per qualcosina in più ho visto la asrock extreme 3.
In caso di futuro upgrade mi sembra meglio attrezzata per buldozer, o sbaglio?
Grazie

liberato87
21-10-2011, 17:17
Ciao, grazie per i consigli, la asus mi sembra molto interessante.
A livello di southbridge, come va il 950?
Visto che ci devo attaccare un ForceGT spero che riesca a sfruttarlo a dovere.

Eventualmente per qualcosina in più ho visto la asrock extreme 3.
In caso di futuro upgrade mi sembra meglio attrezzata per buldozer, o sbaglio?
Grazie

il sb950 è in tutto e per tutto un 850 rimarchiato.
vanno benissimo entrambi, a livello dei controller intel, sopratutti con gli ultimissimi driver ahci.

la main intendi sempre chipset 970?
si anche quella è ottima come componentistica.. asrock non è più un marchio "economico" ma ha anche lei i suoi modelli top, vedi la serie fatal1ty e anche queste extreme sono ottime.

a livello di alimentazione la asus è 4+2 e questa 4+1. per bulldozer, se vuoi fare oc io punterei almeno ad una 8+2, però è una mia idea, va a finire che si riesce a cloccare bene bd anche su main non proprio "top".

per ora scegli quello che ti serve realmente.. tanto bulldozer comunque ce lo potrai mettere e non è detto che la main influirà (ti ripeto è una mia idea)

Bru82
21-10-2011, 18:01
il sb950 è in tutto e per tutto un 850 rimarchiato.
vanno benissimo entrambi, a livello dei controller intel, sopratutti con gli ultimissimi driver ahci.

la main intendi sempre chipset 970?
si anche quella è ottima come componentistica.. asrock non è più un marchio "economico" ma ha anche lei i suoi modelli top, vedi la serie fatal1ty e anche queste extreme sono ottime.

a livello di alimentazione la asus è 4+2 e questa 4+1. per bulldozer, se vuoi fare oc io punterei almeno ad una 8+2, però è una mia idea, va a finire che si riesce a cloccare bene bd anche su main non proprio "top".

per ora scegli quello che ti serve realmente.. tanto bulldozer comunque ce lo potrai mettere e non è detto che la main influirà (ti ripeto è una mia idea)

Ciao direi che il 970 è il mio target: questa asrock (http://asrock.com/mb/overview.asp?Model=970%20Extreme4&cat=Specifications) e la asus (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97/#specifications) .
Non faccio overclock, tra 4+1 e 4+2 cambia molto?
tnx

alfdib
21-10-2011, 18:18
scusate ma non capisco molto perchè prendere una 970 quando una 990 costa qualche € in più:

confrontato la GB 970 A-UD3 contro la GB 990XA-UD3...
datemi un buon motivo per cui prendere la 970...

no_side_fx
21-10-2011, 18:33
scusate ma non capisco molto perchè prendere una 970 quando una 990 costa qualche € in più:

confrontato la GB 970 A-UD3 contro la GB 990XA-UD3...
datemi un buon motivo per cui prendere la 970...

perchè se nn hai intenzione di mettere più schede video sono la stessa cosa, quindi spenderesti qualche euro in più (anche se poco) per nulla

DIDAC
21-10-2011, 19:16
E' facile cambiare idea nel mondo hw, quindi il mio consiglio è di spendere qualche eruo in + e prendere il 990.
Ciauz ;)

TheBestFix
21-10-2011, 20:34
il sb950 è in tutto e per tutto un 850 rimarchiato.
vanno benissimo entrambi, a livello dei controller intel, sopratutti con gli ultimissimi driver ahci.

la main intendi sempre chipset 970?
si anche quella è ottima come componentistica.. asrock non è più un marchio "economico" ma ha anche lei i suoi modelli top, vedi la serie fatal1ty e anche queste extreme sono ottime.

a livello di alimentazione la asus è 4+2 e questa 4+1. per bulldozer, se vuoi fare oc io punterei almeno ad una 8+2, però è una mia idea, va a finire che si riesce a cloccare bene bd anche su main non proprio "top".

per ora scegli quello che ti serve realmente.. tanto bulldozer comunque ce lo potrai mettere e non è detto che la main influirà (ti ripeto è una mia idea)

se ti riferisci alla asrock sono si 4+1 ma digitali ;)

liberato87
21-10-2011, 23:32
se ti riferisci alla asrock sono si 4+1 ma digitali ;)

digitali è un parolone..
dici che sono digitali perchè leggi "digi"? allora anche alla asus sono digitali se consideri digitali quelle della asrock, visto che hanno il digivrm :)

le vere fasi digitali sono altre (vedi tipo le main dfi li non ci stanno proprio i condensatori e le induttanze, ma di certo non sono su main da 80euro)

ReverendoMr.Manson
22-10-2011, 12:12
Ho notato che le schede con 990 oltre al supporto per sli/crossfire hanno il bus Hyper Transport a 5200 MT/s mentre le 970 a 4800 MT/s

In termini di prestazioni cambia qualcosa??? E se si di quanto???

:confused:

MaLeK`
22-10-2011, 12:22
avrei puntato una MSI 990FXA-GD65, ma dal manuale leggo che supporta RAM a 1.5V di default, è possibile montare delle Corsair da 1600 @ 1.65V? Mi basta settare tutto da BIOS no?

ice_v
22-10-2011, 15:07
avrei puntato una MSI 990FXA-GD65, ma dal manuale leggo che supporta RAM a 1.5V di default, è possibile montare delle Corsair da 1600 @ 1.65V? Mi basta settare tutto da BIOS no?

Se ci monti un FX senza problemi in teoria...

MaLeK`
22-10-2011, 15:45
Ho un 955BE step C3 :stordita:

boldre
27-10-2011, 18:16
Che voi sappiate le corsair dominator
cmp6gx3m3a1600c8
sono compatibili con la
Gigabyte 990xa ud3 ???

beee
27-10-2011, 18:33
Che voi sappiate le corsair dominator
cmp6gx3m3a1600c8
sono compatibili con la
Gigabyte 990xa ud3 ???

Irrilevante, il controller della ram è il processore!

DIDAC
27-10-2011, 18:47
Irrilevante, il controller della ram è il processore!

Giusto, però perchè le case mettono le ram compatibili e testate con le mobo? Alla fine dovrebbero essere testate con la cpu, no?

beee
27-10-2011, 19:03
Giusto, però perchè le case mettono le ram compatibili e testate con le mobo? Alla fine dovrebbero essere testate con la cpu, no?

Vero anche questo, ma vero anche che tanti modelli di ram NON testate su questa o quella mobo, funzionano senza problemi!

boldre
27-10-2011, 23:13
Vero anche questo, ma vero anche che tanti modelli di ram NON testate su questa o quella mobo, funzionano senza problemi!

Si alla fine mi sembra strano che non possano essere compatibili, solo che nn vedendole nella lista della Mobo mi ero un attimo preso male.
Non credo siano esclusivamente x piattaforme Intel ne tantomeno per poche mobo Amd.
Grazie a entrambi

Crash01
28-10-2011, 13:11
Scusate una domanda..ma tutte le mobo am3+ supportano solo ram 1.5v?
Stavo guardando giga e sul sito dicono 1.5v..io ho delle 1.65 pompate da riciclare... :(

DIDAC
28-10-2011, 13:39
Sempre nelle caratteristiche delle mobo viene scritto che sono compatibili con ram da 1,5v.
Sta poi ai settaggi del bios la possibilità di alzare i volt.
Io con la mobo in firma tengo le kingston a 1,65v, ma è possibile salire ancora molto con il voltaggio ;)

Crash01
28-10-2011, 14:27
Chiaro, grazie.
Ma è comunque un salto nel vuoto, nessuno mi garantisce che siano completamente supportate, confermi?
Tra l'altro, non si rovina la mobo?

sinergine
28-10-2011, 14:40
Se guardi tra le schede Asus la lista di RAM supportate alcune indicano voltaggi di 1.7 quindi nessun problema.
Credo che riportino 1,5 perché è lo standard JEDEC

liberato87
28-10-2011, 14:42
Chiaro, grazie.
Ma è comunque un salto nel vuoto, nessuno mi garantisce che siano completamente supportate, confermi?
Tra l'altro, non si rovina la mobo?

li dice 1,5v perchè è lo standard jedec.
se guardi nella qvl dovrebbero esserci tutte.
sulla qvl della crosshair v c'erano tutte le ram indistintamente a 1,5v e 1,65v

aldilà della mainboard che può supportare memorie anche a tensioni alte è impomrtante il mc della cpu.
sia i phenom II che gli fx non hanno limitazioni sul voltaggio della memoria cosi come avviene invece per sandy bridge (dove la stessa intel dice max 1,575v).

quindi con una mobo am3+ e montandoci o un phenom II o un fx puoi montare ram anche sopra 1,5v senza problemi

Crash01
28-10-2011, 14:49
Grazie, disponibilissimi ;)

beee
28-10-2011, 17:12
Scusate una domanda..ma tutte le mobo am3+ supportano solo ram 1.5v?
Stavo guardando giga e sul sito dicono 1.5v..io ho delle 1.65 pompate da riciclare... :(

La mia asus sale fino a 1.9volts....

cobra1
28-10-2011, 19:33
Salve ragazzi, mi dareste un consiglio?
Ecco la configurazione che avrei scelto:
- CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+
- Dissipatore CPU Noctua NH-C12P SE14
- RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
- Quale scheda madre?
Aggiungo che ho una Sapphire 3870 toxic (forse un po datata, ma fa ancora il suo lavoro), e due masterizzatori ide non sata, quest'ultimi con le nuove schede madri come faccio a collegarli? Mi conviene comprare una scheda da applicare sulla sheda madre?
Grazie per l'aiuto.

Che ne pensate dell'ASRock 890FX Deluxe5 oppure dell'Asus M5A97 PRO, ancora meglio M5A99X EVO.

^v3rsus
28-10-2011, 21:27
Salve ragazzi, mi dareste un consiglio?
Ecco la configurazione che avrei scelto:
- CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+
- Dissipatore CPU Noctua NH-C12P SE14
- RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
- Quale scheda madre?
Aggiungo che ho una Sapphire 3870 toxic (forse un po datata, ma fa ancora il suo lavoro), e due masterizzatori ide non sata, quest'ultimi con le nuove schede madri come faccio a collegarli? Mi conviene comprare una scheda da applicare sulla sheda madre?
Grazie per l'aiuto.

ti conviene comprare un masterizzatore nuovo a 20 euro...;)

cobra1
28-10-2011, 21:42
ti conviene comprare un masterizzatore nuovo a 20 euro...;)

ma sulla scelta della scheda madre?

Che ne pensate dell'ASRock 890FX Deluxe5 oppure dell'Asus M5A97 PRO, ancora meglio M5A99X EVO.

navarre63
29-10-2011, 09:31
asrock 970 extreme3

^v3rsus
29-10-2011, 09:42
ma sulla scelta della scheda madre?

Che ne pensate dell'ASRock 890FX Deluxe5 oppure dell'Asus M5A97 PRO, ancora meglio M5A99X EVO.

Sulle mainboard serie 9 ci sono pochi test/recensioni tali da far propendere per l'una piuttosto che per l'altra.

Asrock ha tirato fuori qualche modello interessante (extreme 3 e 4 sia per 970 che 990), tutte uefi e con ottime potenzialità...Le asus non sono da mettere in discussione in ogni caso ;), mentre per gigabyte non ho mai avuto grosse simpatie (troppe revision, controllo ventole non a livello di concorrenza etc etc).

Hitan
29-10-2011, 13:08
Ciao a tutti,
ho una scheda madre Asrock 990FX Professional con la quale ho qualche problema. Tralasciando un coil whine che dubito possa essere invec un whine prodotto dalla cpu, succede che se setto il voltaggio a 1.25V tale voltaggio o oscilla leggermente di continuo (1.24-1.26) oppure va proprio altrove (1.3, 1.29 fino ad 1.26). E' normale od ho una scheda fallata?

marchigiano
29-10-2011, 14:28
scusate leggermente OT, ma conoscete nessuno che abbia mai montato un dissi stock intel su una mobo am3+?

cobra1
29-10-2011, 21:39
Sulle mainboard serie 9 ci sono pochi test/recensioni tali da far propendere per l'una piuttosto che per l'altra.

Asrock ha tirato fuori qualche modello interessante (extreme 3 e 4 sia per 970 che 990), tutte uefi e con ottime potenzialità...Le asus non sono da mettere in discussione in ogni caso ;), mentre per gigabyte non ho mai avuto grosse simpatie (troppe revision, controllo ventole non a livello di concorrenza etc etc).

Mi sa che prenderò una asrock 990 extreme 4, con
- CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+
- Dissipatore CPU Noctua NH-C12P SE14
- RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
su quest'ultima veramente ho qualche dubbio, non è nella lista consigliata.

^v3rsus
31-10-2011, 08:05
Mi sa che prenderò una asrock 990 extreme 4, con
- CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+
- Dissipatore CPU Noctua NH-C12P SE14
- RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
su quest'ultima veramente ho qualche dubbio, non è nella lista consigliata.

Molto bella e completa, peccato per il prezzo superiore alla controparte 990 asus :( (rispetto alla quale ha uno slot usb3 esterno dedicato...).

cobra1
31-10-2011, 11:09
Molto bella e completa, peccato per il prezzo superiore alla controparte 990 asus :( (rispetto alla quale ha uno slot usb3 esterno dedicato...).

Sapresti dirmi se la configurazione che ho postato precedentemente possa andare bene? Oltretutto vorrei aggiungere una scheda video Sapphire Radeon HD 6770 Vapor-X, al posto dell'antiquata ma ancora efficiente 3870 toxic.
Grazie.

^v3rsus
31-10-2011, 11:31
Sapresti dirmi se la configurazione che ho postato precedentemente possa andare bene? Oltretutto vorrei aggiungere una scheda video Sapphire Radeon HD 6770 Vapor-X, al posto dell'antiquata ma ancora efficiente 3870 toxic.
Grazie.

Con 120 euro prendi una 6850 che IMHO è il minimo sindacale per giocare decentemente (soprattutto con giochi next-gen come battlefield 3 etc etc), magari risparmia 20-30 euro prendendo una extreme 3 (che ha solo la firewire in meno...) e mettili sulla sk.video.

cobra1
31-10-2011, 13:38
Con 120 euro prendi una 6850 che IMHO è il minimo sindacale per giocare decentemente (soprattutto con giochi next-gen come battlefield 3 etc etc), magari risparmia 20-30 euro prendendo una extreme 3 (che ha solo la firewire in meno...) e mettili sulla sk.video.

Non ho precisato, che non uso il PC per giocare, ma per tutto il resto, Video, foto, etc... Forse la scheda che ho scelto é anche troppo per quello che devo farci. Grazie.

^v3rsus
01-11-2011, 08:14
Non ho precisato, che non uso il PC per giocare, ma per tutto il resto, Video, foto, etc... Forse la scheda che ho scelto é anche troppo per quello che devo farci. Grazie.

a questo punto nn credo sia nemmeno necessario un 990...

ice_v
01-11-2011, 13:39
scusate leggermente OT, ma conoscete nessuno che abbia mai montato un dissi stock intel su una mobo am3+?

no, ma mi piacerebbe conoscerlo uno così...tanto per stringergli la mano e complimentarlo per l'astuzia :sofico:

Gunny Highway
01-11-2011, 15:16
ragazzi stavo pensando di aggiornare un po' il mio sistema in firma e ho qualche dubbio . Per problemi di budget vorrei tenermi la cpu amd 720 x3 con un core sbloccato .

1) con queste nuove schede madri sono interessato ad asrock e asus sto valutando posso ancora sbloccare il core della cpu che vorrei tenere ancora?

2)Ho una totale confusione con la ram ho visto che prendete delle 1866 con CL9 ma non è meglio prenderle con CL + basso ?
ci son delle 1333 a CL7 ad esempio

3)Ho visto che hanno un usb3 con chip diverso, ora supponendo che questo non abbia problemi di velocità volevo sapere volendo posso aggiungere la schedina con chip Nec per aggiungere altre 2 porte usb3 ma soprattutto risulterebbe castrata? o i nuovi chipset ati lasciano + banda?

4) il mio vecchio dissipatore Mugen il mostro è ancora compatibile vero?l attacco in realtà non è cambiato giusto?

Korn
01-11-2011, 15:55
1) la mia asrock 970 extreme 4 lo fa
2) pare sia meglio più banda rispetto ai timing
3) non credo vi siano problemi di sorta
4) non ci dovrebbero essere problemi

Gunny Highway
01-11-2011, 16:09
1) la mia asrock 970 extreme 4 lo fa
2) pare sia meglio più banda rispetto ai timing
3) non credo vi siano problemi di sorta
4) non ci dovrebbero essere problemi

ti ringrazio ;)
come ti trovi con quella scheda madre?

!Alex
01-11-2011, 16:55
visto l'imminente 955 in arrivo vorrei avere un consiglio da voi più esperti riguardo la scelta della motherboard..

piccoli requisiti
Socket AM3+
SATA 3 USB 3.0 DDR3
ATX
E discreta in overclock

Budget 80/90€ Chipset non ne ho idea visto che non conosco le differenze dei chip AMD

Korn
01-11-2011, 17:03
ti ringrazio ;)
come ti trovi con quella scheda madre?

è da neanche un mesetto che la uso, mi sbloccato 2 core del mio phenom 2 550 con pure un lieve oc stabilissima, per me è ok!

ReverendoMr.Manson
02-11-2011, 00:52
Ho notato che le schede con 990 oltre al supporto per sli/crossfire hanno il bus Hyper Transport a 5200 MT/s mentre le 970 a 4800 MT/s

In termini di prestazioni cambia qualcosa??? E se si di quanto???

:confused:

Up :mc:

marchigiano
02-11-2011, 12:45
no, ma mi piacerebbe conoscerlo uno così...tanto per stringergli la mano e complimentarlo per l'astuzia :sofico:

ora lo conosci :asd:

http://img849.imageshack.us/img849/1172/am3dissiintel.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/am3dissiintel.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

TheBestFix
03-11-2011, 15:16
oggi e' arrivata la 990fxa-ud3, non appena termino l'assemblaggio (tempo libero permettendo) vi posto le prime impressioni.

Trokji
03-11-2011, 15:35
Bene! fammi sapere perché quella è una mobo che interesserebbe anche a me

fastleo63
03-11-2011, 15:42
...Ho una totale confusione con la ram ho visto che prendete delle 1866 con CL9 ma non è meglio prenderle con CL + basso ?
ci son delle 1333 a CL7 ad esempio...Trovi anche delle 1600 MHz, sempre con CL7, come le mie G.Skill Ripjaws in firma. Vanno molto bene e hanno un dissipatore molto compatto. Le differenze prestazionali rispetto a memorie con clock di 1866 MHz e CL9 sono molto ridotte.

TheBestFix
04-11-2011, 11:02
Bene! fammi sapere perché quella è una mobo che interesserebbe anche a me

montata, aggiornato bios all'ultimo disponibile (f5), e fin'ora tutto ok nessun problema nemmeno nella gestione ram (g.skill a 2133mhz) che ha riconosciuto ed impostato a 1600 mhz 1,5v...unica cosa negativa notata fin'ora e' che (come per la 790xt che avevo prima) imposta il bus a 201 mhz :muro:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111104115602_Cattura.PNG

il layout lo trovo migliorato rispetto alla precedente 790xt, se hai curiosita' riguardo la mobo o prove da effettuare fammi sapere (anche in pvt), appena ho 5 min devo testare il funzionamento del Cool & Quiet, che con la 790xt cessava di funzionare superati i 3700 mhz o quando impostavo manualmente la tensione alla cpu, vediamo se e' cambiato qualcosa a riguardo.

sinergine
04-11-2011, 11:13
..... imposta il bus a 201 mhz :muro: ....


è un problema così grave scusa?

PS: avevo notato anche io su una gigabyte con 880g che passati i 3700MHZ il C&Q veniva disattivato

TheBestFix
04-11-2011, 11:19
è un problema così grave scusa?

PS: avevo notato anche io su una gigabyte con 880g che passati i 3700MHZ il C&Q veniva disattivato

piu' che grave direi fastidioso in overclock

beee
04-11-2011, 11:30
è un problema così grave scusa?

PS: avevo notato anche io su una gigabyte con 880g che passati i 3700MHZ il C&Q veniva disattivato

Basta usare k10stat e impostarlo benino.... in idle io sto a 650mhz @0.8volts, in full a 3.9ghz @1.4volts, e turbo a 4.42ghz @1.425volts.... navigando non si sposta da 650mhz, ed ho temperature bassine! Il wattmetro collegato prima dell'alimentatore dice 105w in idle.

TheBestFix
04-11-2011, 11:38
Basta usare k10stat e impostarlo benino.... in idle io sto a 650mhz @0.8volts, in full a 3.9ghz @1.4volts, e turbo a 4.42ghz @1.425volts.... navigando non si sposta da 650mhz, ed ho temperature bassine! Il wattmetro collegato prima dell'alimentatore dice 105w in idle.

si ok, k10stats lo uso da quando e' stato creato...pero' se possiamo fare a meno di usare un programma di terze parti per gestire un risparmio energetico perche' no? poi che non si trova la soluzione e si ripiega sulk10stat (che non serve solo a gestire il risparmio energetico tra l'altro) ci puo' anche stare....

Comunque l'intento del post e' informare del comportamento della mobo in questione sia positivo che negativo....io faccio presente quello che vedo e metto la mia esperienza col prodotto al servizio degli utenti che sono indecisi se acquistare l'uno o l'altro modello, le soluzioni per sorpassare determinate mancanze penso che vadano postate altrove, qua si parla di AM3+

Stermy57
04-11-2011, 11:48
Trovi anche delle 1600 MHz, sempre con CL7, come le mie G.Skill Ripjaws in firma. Vanno molto bene e hanno un dissipatore molto compatto. Le differenze prestazionali rispetto a memorie con clock di 1866 MHz e CL9 sono molto ridotte.

A proposito di ciò io ho difficoltà a trovare ram nella lista QVL.... la mobo è una GIGABYTE 970A-UD3 le ram per il momento me le ha prestate un amico per provare la mobo e sono delle kingston value....
Ho trovato nagivando su noti shop online solo Kingston genesis 1600 CAS9 e un modello di kingston ulteriore ma tt le altre nn sono nella lista che faccio????

Interessato anchio alla domanda di ReverendoMr.Manson

Stermy57
04-11-2011, 12:02
ora lo conosci :asd:

http://img849.imageshack.us/img849/1172/am3dissiintel.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/am3dissiintel.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non sei tu vero????
Dal modello della mobo sembri proprio tu....... :asd:

Ot:
Bella la foto del profilo, io preferisco il silenzio il mio pilota della motogp ero il suo manager schero naturalmente lo seguivo dalla 125, mi aveva attratto da sempre quel suo viso particolare ma simpatico R.I.P

TheBestFix
04-11-2011, 16:14
come promesso posto per farvi conoscere il comportamento del cool & quiet della 990fxa-ud3 ...provato a salire fino a 3,8 ghz con vcore su auto da bios e il C&Q continua a funzionare (con la 790xt si fermava a 3700)...oltre non so perche' a 3,9 vcore def non credo di arrivare a windows, invece come per la vecchia scheda se vario il vcore in manuale il C&Q si disattiva (ma questo credo avvenga con tutte le mobo di altra marca o qualcuno puo' smentire?)

sinergine
04-11-2011, 16:20
..... invece come per la vecchia scheda se vario il vcore in manuale il C&Q si disattiva (ma questo credo avvenga con tutte le mobo di altra marca o qualcuno puo' smentire?)

Io posso smentire.

Con la ASUS M5A99X EVO posso impostare il vcore in manuale e in questo casa il C&Q si disattiva altrimenti si può impostare come offset in positivo o negativo rispetto al vcore di default e in questo caso il C&Q continua funzionare.

Non hai un'opzione di questo tipo?

TheBestFix
04-11-2011, 16:27
Io posso smentire.

Con la ASUS M5A99X EVO posso impostare il vcore in manuale e in questo casa il C&Q si disattiva altrimenti si può impostare come offset in positivo o negativo rispetto al vcore di default e in questo caso il C&Q continua funzionare.

Non hai un'opzione di questo tipo?

questa opzione non ce l'ho, come si chiama di preciso la voce che consente di regolare l'offset? comunque mi confermi che toccando il vcore si disattiva..questo significa che e' proprio una caratteristica strutturale che disabilita la variazione automatica del vcore quindi anche la variazione automatica della freq.

sinergine
04-11-2011, 16:35
La prima opzione è

CPU e Northbrige voltage: si può scegliere tra manual e offset

In manual si mette il voltaggio desiderato
In offset si può specificare se positivo o negativo e poi la variazione a intervalli di 0.00625 volt.

Questa variazione viene applicata al voltaggio di default e mantiene attivo il C&Q

marchigiano
04-11-2011, 19:26
Non sei tu vero????
Dal modello della mobo sembri proprio tu....... :asd:

certo che so io :Prrr: non sapete che col dissi intel gli athlon vanno molto di più? :asd:

no è che avevo trovato un offerta su una cpu tray e avevo un dissi intel sparso per casa... perchè sprecarlo se funge perfettamente?

ps

solo che dovrò modificare la firma... :asd:

DIDAC
04-11-2011, 20:39
questa opzione non ce l'ho, come si chiama di preciso la voce che consente di regolare l'offset? comunque mi confermi che toccando il vcore si disattiva..questo significa che e' proprio una caratteristica strutturale che disabilita la variazione automatica del vcore quindi anche la variazione automatica della freq.

Abbiamo la stessa mobo.
Io ho il 965 a 3,8 ghz ed ho variato il voltaggio e il c'nq funziona benissimo.
Il voltaggio però l'ho variato senza saperlo come offset perchè come dice sinergine ho impostato un + qualcosa rispetto al default.

Sulla mia asus M4A785TDM-EVO (socket AM3) impostavo invece prorpio manualmente il voltaggio, sempre 3,8 ghz la cpu, ed il c'nq funzionava.

Ciauz

TheBestFix
04-11-2011, 20:56
Abbiamo la stessa mobo.
Io ho il 965 a 3,8 ghz ed ho variato il voltaggio e il c'nq funziona benissimo.
Il voltaggio però l'ho variato senza saperlo come offset perchè come dice sinergine ho impostato un + qualcosa rispetto al default.

Sulla mia asus M4A785TDM-EVO (socket AM3) impostavo invece prorpio manualmente il voltaggio, sempre 3,8 ghz la cpu, ed il c'nq funzionava.

Ciauz

in che senso scusa non ho capito...io non ho un'offset da variare le uniche cose riguardo la tensione cpu sono cpu pll voltage e cpu voltage control...tu stai dicendo che hai variato manualmente il cpu voltage control e il C&Q continua a funzionare? ho capito bene?

mister no
11-11-2011, 21:58
Salve, ho visto che alcune asus che consigliate hanno il bios UEFI, vorrei sapere come vi trovate e se è facile da usare ( visto che me la cavo appena con il vecchio bios )? eventualmente cosa consigliate della asus per un phenom X 4 620 ? Grazie

DIDAC
11-11-2011, 23:06
in che senso scusa non ho capito...io non ho un'offset da variare le uniche cose riguardo la tensione cpu sono cpu pll voltage e cpu voltage control...tu stai dicendo che hai variato manualmente il cpu voltage control e il C&Q continua a funzionare? ho capito bene?

Ciao,
scusa il ritardo.
Esattamente, ho variato il cpu voltage e il cpu-nb voltage non ricordo se la descrizione è esattamente quella, comunque voltaggio cpu e voltaggio nb-cpu.
Il cpu pll non lo ho toccato (non sarà questo magari?).

Comunque una volta variati il c'nq ha continuato a funzionare (ovvio devi impostare "bilanciato" nel profilo del risparmio energetico di seven).

La variazione però mi è consentita solo a step di piu o meno 0,025v sulla cpu, quindi non posso scrivere secco 1,35 per la cpu ma devo dare dal default (1,325) un +0,025 e lui come totale fa esattamente 1,35v.

Ho aggiornato all'ultimo bios (credo sia F4).

Dopo un pò di test, sembrerebbe che sono stabile con cpu a 3,8ghz a voltaggio default (1,325) e cpu-nb a 2,6 ghz a 1,15v, bella stabile questa mobo e non ho l'ali con la 12volt a 8 pin, ne ho collegati solo 4 :D

TheBestFix
12-11-2011, 09:06
Ciao,
scusa il ritardo.
Esattamente, ho variato il cpu voltage e il cpu-nb voltage non ricordo se la descrizione è esattamente quella, comunque voltaggio cpu e voltaggio nb-cpu.
Il cpu pll non lo ho toccato (non sarà questo magari?).

Comunque una volta variati il c'nq ha continuato a funzionare (ovvio devi impostare "bilanciato" nel profilo del risparmio energetico di seven).

La variazione però mi è consentita solo a step di piu o meno 0,025v sulla cpu, quindi non posso scrivere secco 1,35 per la cpu ma devo dare dal default (1,325) un +0,025 e lui come totale fa esattamente 1,35v.

Ho aggiornato all'ultimo bios (credo sia F4).

Dopo un pò di test, sembrerebbe che sono stabile con cpu a 3,8ghz a voltaggio default (1,325) e cpu-nb a 2,6 ghz a 1,15v, bella stabile questa mobo e non ho l'ali con la 12volt a 8 pin, ne ho collegati solo 4 :D

direi che hai una cpu bella culata...la mia a vcore def assegna 1,40v e non e' stabile a 3,8ghz a causa dei core 2 e 3 che sono piu' scrausi dello 0 e 1 quelli i 3,8 a vcore def li reggono senza problemi :muro: ....riguardo al C&Q io se tocco il vcore me lo disattiva...strano che a te continua a funzionare

TheBestFix
12-11-2011, 11:38
devo correggere un post precedente, il C&Q adesso funziona anche cambiando il voltaggio della cpu da bios, non so come mai l'ultima volta che avevo provato il risparmio energetico aveva smesso di funzionare :confused:

yukon
12-11-2011, 14:03
ho necessità di cambiare la scheda madre.

come al solito, per le mie esigenze, è più che sufficiente una scheda madre basata sul chipset 970

le possibili candidate sono queste:

Asrock 970 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=970%20Extreme3&cat=Specifications)
MSI 970A-G45 (http://it.msi.com/product/mb/970A-G45.html#/?div=Basic)
Asus M5A97 (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97/)

allora innanzitutto non sto chiedendo quale mi consigliate. probabilmente prenderò la msi, al limite l'asrock, l'asus la escludo.


in ogni caso sono 3 schede madri del tutto simili per caratteristiche.

quello che mi ha colpito è il doppio slot pci-ex ed il fatto che nelle pagine linkate queste schede madri vengono date tutte compatibili col crossfire.

il fatto è che nelle specifiche di tutte e 3 il primo slot è a 16x e il secondo a 4x (uno si aspetterebbe al limite 2 slot a 8x no?)

ora mi chiedo se in un futuro velessi mettere su un crossfire (che comunque non è tra le mie priorità) avere un 16x e un 4x non ci sono problemi?

io sapevo che le vga devono lavorare in maniera identica, se una va più veloce dell'altra non si degradano le prestazioni?

TheBestFix
12-11-2011, 15:38
ho necessità di cambiare la scheda madre.

come al solito, per le mie esigenze, è più che sufficiente una scheda madre basata sul chipset 970

le possibili candidate sono queste:

Asrock 970 Extreme3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=970%20Extreme3&cat=Specifications)
MSI 970A-G45 (http://it.msi.com/product/mb/970A-G45.html#/?div=Basic)
Asus M5A97 (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97/)

allora innanzitutto non sto chiedendo quale mi consigliate. probabilmente prenderò la msi, al limite l'asrock, l'asus la escludo.


in ogni caso sono 3 schede madri del tutto simili per caratteristiche.

quello che mi ha colpito è il doppio slot pci-ex ed il fatto che nelle pagine linkate queste schede madri vengono date tutte compatibili col crossfire.

il fatto è che nelle specifiche di tutte e 3 il primo slot è a 16x e il secondo a 4x (uno si aspetterebbe al limite 2 slot a 8x no?)

ora mi chiedo se in un futuro velessi mettere su un crossfire (che comunque non è tra le mie priorità) avere un 16x e un 4x non ci sono problemi?

io sapevo che le vga devono lavorare in maniera identica, se una va più veloce dell'altra non si degradano le prestazioni?

se ti interessa fare crossfire o sli ti consiglio di puntare su un 990fx che supporta 2 16x...

yukon
12-11-2011, 15:47
se ti interessa fare crossfire o sli ti consiglio di puntare su un 990fx che supporta 2 16x...

no, come già detto il crossfire non è nelle mie priorità in quanto con una singola vga mi sono trovato sempre bene.

in un futuro, quando la HD6850 che ho adesso non mi andrà più bene sono sicuro che prenderò un modello nuovo, piuttosto che aggiungerne una seconda.

tuttavia la mia domanda nasce dal fatto che la scheda madre che andrò a comprare ha questa caratteristica, e può essere intesa come una "personale curiosità tecnica" visto che quelle 3 schede madri, di 3 produttori diversi, hanno la stessa caratteristica...

TheBestFix
12-11-2011, 16:02
no, come già detto il crossfire non è nelle mie priorità in quanto con una singola vga mi sono trovato sempre bene.

in un futuro, quando la HD6850 che ho adesso non mi andrà più bene sono sicuro che prenderò un modello nuovo, piuttosto che aggiungerne una seconda.

tuttavia la mia domanda nasce dal fatto che la scheda madre che andrò a comprare ha questa caratteristica, e può essere intesa come una "personale curiosità tecnica" visto che quelle 3 schede madri, di 3 produttori diversi, hanno la stessa caratteristica...

posso risponderti sulla mia esperienza personale, prima di questa scheda avevo il vecchio chipset 790x che supportava le pci-e 16x e 8x in configurazione crossfire, posso dirti che nell'uso quotidiano tra bench e giochi varii non noto differenza di prestazioni visibili tra le 2 configurazioni (penso che il guadagno ci sia ma e' del tutto trascurabile almeno con 2 5770)....pero' non so dirti tra 16x e 4x in quanto non ho mai provato..

^v3rsus
12-11-2011, 16:03
no, come già detto il crossfire non è nelle mie priorità in quanto con una singola vga mi sono trovato sempre bene.

in un futuro, quando la HD6850 che ho adesso non mi andrà più bene sono sicuro che prenderò un modello nuovo, piuttosto che aggiungerne una seconda.

tuttavia la mia domanda nasce dal fatto che la scheda madre che andrò a comprare ha questa caratteristica, e può essere intesa come una "personale curiosità tecnica" visto che quelle 3 schede madri, di 3 produttori diversi, hanno la stessa caratteristica...


è un limite del 970...indi anche il secondo slot va cmq massimo a 8x...(fondamentale nel mio caso avere il 16x sullo slot due per questioni di case e raffreddamento)...ergo, ti conviene andare su 990 se vuoi sopperire al limite...

mister no
12-11-2011, 16:15
Nello shop dove devono sostituirmi la scheda madre hanno solo la
GigaByte GA-970A-D3 e non la UD3, va bene lo stesso? quali differenze ci sono?

yukon
12-11-2011, 16:58
posso risponderti sulla mia esperienza personale, prima di questa scheda avevo il vecchio chipset 790x che supportava le pci-e 16x e 8x in configurazione crossfire, posso dirti che nell'uso quotidiano tra bench e giochi varii non noto differenza di prestazioni visibili tra le 2 configurazioni (penso che il guadagno ci sia ma e' del tutto trascurabile almeno con 2 5770)....pero' non so dirti tra 16x e 4x in quanto non ho mai provato..

ok, gazie della risposta :)


è un limite del 970...indi anche il secondo slot va cmq massimo a 8x...(fondamentale nel mio caso avere il 16x sullo slot due per questioni di case e raffreddamento)...ergo, ti conviene andare su 990 se vuoi sopperire al limite...


non so se hai visto bene le caratteristiche delle mobo linkate prima, ma si parla di 16x e 4x.

se gli slot fossero entrabi a 8x non mi sarei messo dei problemi (che tuttavia nemmeno ci sono perchè nell'immediato non ho in previsione un crossfire).


Nello shop dove devono sostituirmi la scheda madre hanno solo la
GigaByte GA-970A-D3 e non la UD3, va bene lo stesso? quali differenze ci sono?

ed ecco un'altro modello 970 con 16x e 4x :stordita:

DIDAC
12-11-2011, 21:48
direi che hai una cpu bella culata...la mia a vcore def assegna 1,40v e non e' stabile a 3,8ghz a causa dei core 2 e 3 che sono piu' scrausi dello 0 e 1 quelli i 3,8 a vcore def li reggono senza problemi :muro: ....riguardo al C&Q io se tocco il vcore me lo disattiva...strano che a te continua a funzionare

Ma anche tu il voltaggio nel bios lo puoi solo cambiare dando un + o - che somma o sottrae al default?

TheBestFix
12-11-2011, 22:45
Ma anche tu il voltaggio nel bios lo puoi solo cambiare dando un + o - che somma o sottrae al default?

si, se ci fai caso alla fine della pagina ti da il vcore normal, al quale aggiungi (o sottrai) gli step di vcore a 0,025 alla volta, a me risulta comodo, ma e' anche vero che sono abituato ai bios gigabyte

DIDAC
13-11-2011, 09:08
Sisi , l'ho visto il vcore normal.
Ma un utente diceva che era possibile variare il voltaggio a step come abbiamo fatto noi oppure forzando diretto il voltaggio e che in questa seconda modalità il c'nq non funzionasse.
Però questa seconda modalità io proprio non l'ho vista :confused:
ciao ;)

^v3rsus
13-11-2011, 09:13
non so se hai visto bene le caratteristiche delle mobo linkate prima, ma si parla di 16x e 4x.

se gli slot fossero entrabi a 8x non mi sarei messo dei problemi (che tuttavia nemmeno ci sono perchè nell'immediato non ho in previsione un crossfire).



si, scusami...volevo dire 4x (e non 8x :( ), il punto è che va a 4x anche se collegata una singola scheda video su slot 4...ufff

Mentre su schede come la mia 790gx le linee pci-ex sono "flessibili", ovvero se monti una scheda video sullo slot "secondario" va cmq a 16x e se ne monti due la seconda su slot secondario va cmq ad 8x (le differenze sono risibili rispetto al 16x).



ed ecco un'altro modello 970 con 16x e 4x :stordita:

Guarda, per tutte quelle che ho visto la limitazione è sempre la stessa, slot 4 fisicamente 16x ma "elettricamente" 4x....

L'unica è andare di 990 (la extreme 3 990 ha un prezzo onesto).

User111
16-11-2011, 07:13
quale mobo è la migliore per costo/prestazioni (possibilità di overcloccare, almeno un minimo..l'ideale è avere settaggi come la ga-ep45-ud3r)? dovrà essere abbinata a un phenom ii x6 1075t/x4 965 e Corsair XMS3 1600MHz 8GB (2X4GB) CL9, prezzo non superiore ai 110-120€

User111
16-11-2011, 14:57
nessuno?

WarSide
16-11-2011, 17:56
Giusto per curiosità, ma una mobo am3+ decente e mATX l'han fatta o non c'è ancora niente?

Lo chiedo perché sto pensando di non vendermi più il mio cubetto mATX, ma senza sk madre non si va da nessuna parte :stordita:

no_side_fx
16-11-2011, 18:48
considerato che hanno fatto FM1, non penso che faranno mai o a breve chipset mATX per AM3+

WarSide
16-11-2011, 18:50
considerato che hanno fatto FM1, non penso che faranno mai o a breve chipset mATX per AM3+

mobo mATx di fascia alta intendo, come le GENEZ di asus per il socket 1155.

Simona85
20-11-2011, 11:54
attualmente ho una gigabyte soket am3, con procio phenom2 720 e ram kingstone krv, funziona tutto molto bene e ne sono soddisfatta, ma il SB 750 purtroppo non aveva il supporto alle sata3

visto che adesso prenderei un ssd sata3...e visto che cmq cpu e ram vanno ancora bene anche su mobo am3+..
volevo prendere appunto una mobo am3+ cosi hanno anche il sata3 del sb 950

volevo un consiglio da voi esperti, su quelle attualemnte in circolazione, una che è affidabili e se ne parla bene..

non faccio OC..e non mi interessa nessuna scheda video integrata..

però la preferirei di qualità, insomma non marche economiche

avete qualche consiglio?
grazie
Simona
;)

^v3rsus
20-11-2011, 13:49
attualmente ho una gigabyte soket am3, con procio phenom2 720 e ram kingstone krv, funziona tutto molto bene e ne sono soddisfatta, ma il SB 750 purtroppo non aveva il supporto alle sata3

visto che adesso prenderei un ssd sata3...e visto che cmq cpu e ram vanno ancora bene anche su mobo am3+..
volevo prendere appunto una mobo am3+ cosi hanno anche il sata3 del sb 950

volevo un consiglio da voi esperti, su quelle attualemnte in circolazione, una che è affidabili e se ne parla bene..

non faccio OC..e non mi interessa nessuna scheda video integrata..

però la preferirei di qualità, insomma non marche economiche

avete qualche consiglio?
grazie
Simona
;)

Se devi passare da am3 ad am3+ "solo" per il sata3 Imho non è un salto molto sensato...
Un ssd sata3 funziona senza problemi su una mobo sata2, e passare da 350MB/s a 550 nell'utilizzo normale/games secondo me non è nemmeno percepibile ad "occhio nudo", se poi (e dubito) usi il pc per benchare è un'altra storia...

Diverso è passare dai 130 di hdd meccanico ad un ssd (qualunque esso sia in generale, e a maggior ragione con tagli da 128 e di ultima generazione).

Simona85
20-11-2011, 13:57
davvero passare da una mobo An3 con chipset 790 e sb 750 ad una mobo An3+ con chipset 990 e sb con sata3 non porta molti benefici?
se cosi fosse..mi tengo la mia Am3
:eek: ;)

^v3rsus
20-11-2011, 14:34
davvero passare da una mobo An3 con chipset 790 e sb 750 ad una mobo An3+ con chipset 990 e sb con sata3 non porta molti benefici?


Yess...praticamente si ;)
Già il salto am2--->am3 è borderline (a meno di esigenze particolari o un approccio "nerdy").
Figuriamoci da am3 ad am3+ per il solo sata3...


se cosi fosse..mi tengo la mia Am3
:eek: ;)

Ottimo, i soldi risparmiati investili in un ottimo crucial m4 o un samsung 830 da 128gb e sicuramente l'esperienza d'uso del pc cambierà.

^v3rsus
20-11-2011, 14:55
Giusto per curiosità, ma una mobo am3+ decente e mATX l'han fatta o non c'è ancora niente?

Lo chiedo perché sto pensando di non vendermi più il mio cubetto mATX, ma senza sk madre non si va da nessuna parte :stordita:

Per ora nada...l'unica (la più recente a livello chipset) è la asrock 890, presa come "ripiego" per un amico, si comporta molto bene con un 965, 8gb ram 1600, 3tb, 6850 etc etc...

WarSide
20-11-2011, 14:58
Per ora nada...l'unica (la più recente a livello chipset) è la asrock 890, presa come "ripiego" per un amico, si comporta molto bene con un 965, 8gb ram 1600, 3tb, 6850 etc etc...

Ho capito che qui vogliono costringermi a passare ad intel del tutto :muro:

Se non esce qualcosa di decente per aprile, passo il 2600k su una 1155 mATX e metto un ivy sulla WS principale. Ma cosa cavolo gli costa fare una mATX per BD :muro: :muro: :muro:

Simona85
20-11-2011, 15:06
Yess...praticamente si ;)
Già il salto am2--->am3 è borderline (a meno di esigenze particolari o un approccio "nerdy").
Figuriamoci da am3 ad am3+ per il solo sata3...



Ottimo, i soldi risparmiati investili in un ottimo crucial m4 o un samsung 830 da 128gb e sicuramente l'esperienza d'uso del pc cambierà.

crucial m4 è in arrivo :-)

^v3rsus
20-11-2011, 15:06
Ho capito che qui vogliono costringermi a passare ad intel del tutto :muro:

Se non esce qualcosa di decente per aprile, passo il 2600k su una 1155 mATX e metto un ivy sulla WS principale. Ma cosa cavolo gli costa fare una mATX per BD :muro: :muro: :muro:

Guarda che quella che ti ho citato è un AM3+...SATA3, firewire, supporto BD 8core, bios UEFI grafico e tante impostazioni fine tuning per OC....In più costa una miseria ;).

890GM Pro3 R2.0

Supports AM3+ Processor, 8-Core CPU Ready
100% All Solid Capacitor design
Supports Dual Channel DDR3 2000(OC)
Supports ATI™ Hybrid CrossFireX™
Integrated AMD Radeon HD 4290 graphics, DX10.1 class iGPU, Shader Model 4.1
Multi VGA Output : D-Sub, DVI-D and HDMI
2 x USB 3.0, 5 x SATA3, 2 x IEEE 1394, C.C.R. (Combo Cooler Retention Module)
Supports AXTU, Graphical UEFI, XFast USB, XFast LAN, Instant Boot, Instant Flash, APP Charger, SmartView
7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec), Supports Premium Blu-ray audio

cmq a breve immagino che la stessa asrock tiri fuori qualcosa m-atx su 970...

WarSide
20-11-2011, 15:10
Guarda che quella che ti ho citato è un AM3+...SATA3, firewire, supporto BD 8core, bios UEFI grafico e tante impostazioni fine tuning per OC....In più costa una miseria ;).

890GM Pro3 R2.0

Supports AM3+ Processor, 8-Core CPU Ready
100% All Solid Capacitor design
Supports Dual Channel DDR3 2000(OC)
Supports ATI™ Hybrid CrossFireX™
Integrated AMD Radeon HD 4290 graphics, DX10.1 class iGPU, Shader Model 4.1
Multi VGA Output : D-Sub, DVI-D and HDMI
2 x USB 3.0, 5 x SATA3, 2 x IEEE 1394, C.C.R. (Combo Cooler Retention Module)
Supports AXTU, Graphical UEFI, XFast USB, XFast LAN, Instant Boot, Instant Flash, APP Charger, SmartView
7.1 CH HD Audio with Content Protection (Realtek ALC892 Audio Codec), Supports Premium Blu-ray audio

Mi sembra di aver letto da più parti che amd non garantisce alcun supporto per i chipset precedenti (è stata una forzatura delle case produttrici di mobo usare i vecchi chipset). A me andrebbe di lusso anche una matx con chipset 970, non necessito della grafica integrata :cry:

^v3rsus
20-11-2011, 15:17
Mi sembra di aver letto da più parti che amd non garantisce alcun supporto per i chipset precedenti (è stata una forzatura delle case produttrici di mobo usare i vecchi chipset). A me andrebbe di lusso anche una matx con chipset 970, non necessito della grafica integrata :cry:

sbagli, le stesse case produttrici di mainboard CERTIFICANO la compatibilità sulle mainboard am3+ (slot nero e bios aggiornati regolarmente).
Diverso è il discorso per i bios discontinui dei vecchi Am3 (slot bianco), cmq le liste sono sui vari siti dei produttori seri (asus, asrock, gigabyte etc etc).

Indi vai tranqui con quanto ti ho "consigliato" ;).

WarSide
20-11-2011, 15:19
sbagli, le stesse case produttrici di mainboard CERTIFICANO la compatibilità sulle mainboard am3+ (slot nero e bios aggiornati regolarmente).
Diverso è il discorso per i bios discontinui dei vecchi Am3 (slot bianco), cmq le liste sono sui vari siti dei produttori seri (asus, asrock, gigabyte etc etc).

Indi vai tranqui con quanto ti ho "consigliato" ;).

Ok, attendo anche le nuove apu trinity e vedo cosa prendere, grazie :stordita:

^v3rsus
20-11-2011, 15:23
crucial m4 è in arrivo :-)

idem, ho dato via il force2 da 60gigi e per fine mese prenderò uno dei due citati nel taglio 128 ;).

ice_v
23-11-2011, 11:09
Ciao raga...sono lì, li per acquistare una M5A88-M EVO (am3+) e un paio di RAM 2x4Gb (kit 8gb), ma sono stra indeciso fra i seguenti 3 modelli:

Corsair CML8GX3M2A1600C9W (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9w.html) (49,30€)

G.Skill F3-12800CL9D-8GBXL (http://www.gskill.com/products.php?index=355) (42,40€)

KINGSTON KHX1600C9D3X2K2/8GX (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=&ktcpartno=KHX1600C9D3X2K2/8GX) (43€)

:help:

lo so che se si fa' un po' di ricerca magari saltano fuori prezzi migliori, però queste sono prese dallo stesso shop, dal quale ho intenzione di acquistare anche la mobo e volevo fare mobo + ram dallo stesso venditore, per risparmiare sulle SS. Grazie.

sinergine
23-11-2011, 11:24
Sono tutte e 3 CL9 giusto?
Forse eviterei le KINGSTON che sono 1,65v.

Prendi quelle che preferisci a meno che non ci siano dei risultati buoni in OC per qualcuno dei tre in particolare.

Hai verificato che siano compatibili con la main? Non dovrebbe esserci problemi ma una verifica non costa nulla.

aflexxx1980
23-11-2011, 16:35
Per ora nada...l'unica (la più recente a livello chipset) è la asrock 890, presa come "ripiego" per un amico, si comporta molto bene con un 965, 8gb ram 1600, 3tb, 6850 etc etc...

Per la 890FX Deluxe4 hanno rilasciato il Bios 1.60 che permette di installare cpu AM3+ ...peccato che dopo averlo aggiornato non mi riconosca più il dual channel DDR3 1600 :rolleyes: :muro:

no_side_fx
23-11-2011, 18:05
Ciao raga...sono lì, li per acquistare una M5A88-M EVO (am3+) e un paio di RAM 2x4Gb (kit 8gb), ma sono stra indeciso fra i seguenti 3 modelli:

Corsair CML8GX3M2A1600C9W (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9w.html) (49,30€)

G.Skill F3-12800CL9D-8GBXL (http://www.gskill.com/products.php?index=355) (42,40€)

KINGSTON KHX1600C9D3X2K2/8GX (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=&ktcpartno=KHX1600C9D3X2K2/8GX) (43€)

:help:

lo so che se si fa' un po' di ricerca magari saltano fuori prezzi migliori, però queste sono prese dallo stesso shop, dal quale ho intenzione di acquistare anche la mobo e volevo fare mobo + ram dallo stesso venditore, per risparmiare sulle SS. Grazie.

io andrei sulle 1866 in su pittosto che le 1600, visto che gli FX supportano nativamente fino a 1866 poi vedi te

amdfx
23-11-2011, 18:11
felice possessore di amd buldozzer e mb gigabyte 970a-ud3 :D

ice_v
23-11-2011, 19:44
io andrei sulle 1866 in su pittosto che le 1600, visto che gli FX supportano nativamente fino a 1866 poi vedi te

eh ho capito però da 1600 a 1866 non è che mi cambia tanto la vita, nei giochi o in generale comunque

...e poi non si possono OCare un po'? :stordita:

^v3rsus
23-11-2011, 20:13
Per la 890FX Deluxe4 hanno rilasciato il Bios 1.60 che permette di installare cpu AM3+ ...peccato che dopo averlo aggiornato non mi riconosca più il dual channel DDR3 1600 :rolleyes: :muro:

bel sistemino ;), ma la tua mono nasce am3+ oppure é tra quelle che lo sono diventate? Io ho preso una 890 gz rev 2 socket nero che fin dal primo bios supportava bd...
Cmq per il d'uso channel proverei a fare un clear cmos e staccare e riattaccare un banco...

aflexxx1980
23-11-2011, 20:22
bel sistemino ;), ma la tua mono nasce am3+ oppure é tra quelle che lo sono diventate? Io ho preso una 890 gz rev 2 socket nero che fin dal primo bios supportava bd...
Cmq per il d'uso channel proverei a fare un clear cmos e staccare e riattaccare un banco...

La mobo in sign è la 990FX che nasce AM3+ ...io parlavo della 890FX Deluxe 4 che fino a poco tempo fa sembrava fosse solo AM3.
Per la cronaca ce l'ho sul pc di mia moglie :p

Ho già provato il clear ma non ho risolto nulla....in auto me li vede 1333 in DC mentre se setto manualmente 1600 vanno solo in single.

salvi06
25-11-2011, 11:44
Tra la ASROCK 970 Extreme4 e la ASROCK 870 Extreme3 R2.0, ci sono differenze tali, per spendere 20 e in più?
Non faccio overclock.

La 970 ha le 2 porte usb 3 frontali in più, non capisco però perchè abbia FSB più bassa della 870.
Ho qualche dubbio sul chip lan Atheros® AR8151 della 870, sarà all'altezza del Realtek RTL8111E.

In alternativa ci sarebbe anche la ASROCK 880GMH-U3S3 a 3 € in più della 870. :confused:

no_side_fx
25-11-2011, 19:46
I chip atheros sono montati su molti pc Acer, in linea di massima sono affidabili.
Per 20€ è meglio andare sul 970

salvi06
02-12-2011, 09:49
Alla fine ho preferito la Gigabyte GA-970A-UD3 alla Asrock 970 extreme 4, costavano praticamente uguale (2/3 € in più la Asrock), ma non facendo overclook, e men che meno CrossFireX o SLI, la giga mi dà la sensazione di una migliore qualità costruttiva.

peppecbr
02-12-2011, 13:11
il nuovo chipset amd 990 come gestisce gli ssd sata III ??????? è a livello intel ???

[Dune]
03-12-2011, 19:36
Stavo pensando ad un mini upgrade per contenere i costi. diciamo 250€ per prendere processore,scheda madre e Ram

configurazione di partenza: MB: ASUS P5W DH Deluxe CPU:Intel E6600 SV: ATI 4870 1Gb di Ram RAM: 4 GB DDR2 Disco:SSD Corsair 160 GB

Come anticipato pensavo di passare ad una soluzione AMD del tipo: AMD Phenom II X4 965 BE che tipo di scheda madre e RAM suggerite?io pensavo ad una AMD+ è meglio una FM1?che marca e modello sui 100€?

grazie per le risposte

Ialedioma
04-12-2011, 04:47
Salve ragazzi, lunedì devo prendere una scheda madre nuova visto che la mia cara vecchia gigabyte ga-ma-770-ud3 mi ha abbandonato... leggendo recensioni qua e là ero mi sono orientato su questa scheda (ga-990fxa-ud3).

Però ho riscontrato che molti utenti che hanno preso questa scheda hanno avuto problemi con le ram. Dicono di aver preso ram a 1600Mhz che risultavano compatibili dal sito della gigabyte ma poi giravano a 1333Mhz!
Provando a settare a mano il BIOS con le frequenze giuste, molti hanno avuto problemi di stabilità e inoltre hanno comunque "overclokkato" il pc, cosa che non voglio fare perché per l'uso che faccio del pc non mi serve e specialmente anche per evitare problemi di garanzia e storie varie...Arrivo al dunque qualcuno di voi che possiede questa mobo (Gigabyte GA-990FXA-UD3 Rev 1.0) ha avuto problemi del genere? Se si come li ha risolti? Se invece non avete avuto problemi potreste dirmi quale RAM (ovviamente a 1600Mhz) avete abbinato alla mobo?

grazie e scusate per la lunghezza del messaggio :Prrr:

giogts
04-12-2011, 09:19
;36479484']Stavo pensando ad un mini upgrade per contenere i costi. diciamo 250€ ...
il best buy del momento è il 960T
come sk madre prendi am3+ perchè il socket fm1 non ha vita lunga!

Salve ragazzi, lunedì devo prendere una scheda madre nuova visto che la mia cara vecchia gigabyte ga-ma-770-ud3 mi ha abbandonato... leggendo recensioni qua e là ero mi sono orientato su questa scheda (ga-990fxa-ud3)...

mai sentito di questi problemi con gigabyte, la ga-990fxa-ud3 dovrebbe essere ottima, cmq, se proprio non ti fidi, potresti prendere anche una asus:D

Ialedioma
05-12-2011, 02:43
forse mi sono espresso male, quello che intendo è che mi pare di aver capito che se hai un processore che non è AM3+ (io ad esempio ho il phenomII x4 che è AM3 e non AM3+) non ti fa andare le RAM a più di 1333Mhz anche se sono da 1600 o da 1866!
Sinceramente mi pare assurda come cosa.. ma onde avere spiacevoli soprese volevo appunto accertarmene... senno è inutile che spendo 70 e passa € per ram che poi mi lavorano praticamente quasi come le ddr2...

sinergine
05-12-2011, 07:59
Il controller di memoria incluso nei Phenom II supporta memorie fino 1333. Per farle andare a 1600 vengono OC e ovviamente può esserci qualche problema.

Io con il mio attuale 955 BE sono riuscito a usare le memorie a 1600 solo con una Gigabyte (ga-880...) mentre con una Asrock e con l'attuale ASUS M5A99X EVO devo aumentare il BUS da 200 a 240 per usare le RAM a 1600.

aflexxx1980
05-12-2011, 10:26
Alla fine ho preferito la Gigabyte GA-970A-UD3 alla Asrock 970 extreme 4, costavano praticamente uguale (2/3 € in più la Asrock), ma non facendo overclook, e men che meno CrossFireX o SLI, la giga mi dà la sensazione di una migliore qualità costruttiva.

Io ho una x58 UD7 qui imballata con il controller di rete sostituito in RMA e con le uscite audio di qualità schifosa...il nome non vuol dire che sia sempre perfetta.

Il controller di memoria incluso nei Phenom II supporta memorie fino 1333. Per farle andare a 1600 vengono OC e ovviamente può esserci qualche problema.
Io con il mio attuale 955 BE sono riuscito a usare le memorie a 1600 solo con una Gigabyte (ga-880...) mentre con una Asrock e con l'attuale ASUS M5A99X EVO devo aumentare il BUS da 200 a 240 per usare le RAM a 1600.

Con un 965BE su Asrock 890Fx controllavo tranquillamente delle DDR3 1600 senza occare nulla (adesso non più causa agg bios schifoso)...e in quello in sign funziona tutto senza settaggi particolari.

Maury
05-12-2011, 10:41
Vorrei passare al 960T su scheda AM3+... prendendo una scheda madre con gli ultimi chipset AMD 990FX - AMD SB950 è possibile effettuare la prova di sblocco dei core ? oppure serve un chipset più vecchio ?

grazie :)

Korn
05-12-2011, 12:23
si sbloccano anche coi nuovi

Maury
05-12-2011, 15:09
si sbloccano anche coi nuovi

Grazie Korn, tutte le marche lo permettono o qualcuno ha bloccato i bios ? :)

floyd2
05-12-2011, 15:24
Salve ragazzi, lunedì devo prendere una scheda madre nuova visto che la mia cara vecchia gigabyte ga-ma-770-ud3 mi ha abbandonato... leggendo recensioni qua e là ero mi sono orientato su questa scheda (ga-990fxa-ud3).

Però ho riscontrato che molti utenti che hanno preso questa scheda hanno avuto problemi con le ram. Dicono di aver preso ram a 1600Mhz che risultavano compatibili dal sito della gigabyte ma poi giravano a 1333Mhz!
Provando a settare a mano il BIOS con le frequenze giuste, molti hanno avuto problemi di stabilità e inoltre hanno comunque "overclokkato" il pc, cosa che non voglio fare perché per l'uso che faccio del pc non mi serve e specialmente anche per evitare problemi di garanzia e storie varie...Arrivo al dunque qualcuno di voi che possiede questa mobo (Gigabyte GA-990FXA-UD3 Rev 1.0) ha avuto problemi del genere? Se si come li ha risolti? Se invece non avete avuto problemi potreste dirmi quale RAM (ovviamente a 1600Mhz) avete abbinato alla mobo?

grazie e scusate per la lunghezza del messaggio :Prrr:


Ti posso dire la mia esperienza.
Ho una gigabyte 990x ud3 con un phenom II 925. Gli ho montato su 8 gb di corsair vengeance a 1600. All'inizio il sistema me le vedeva a 1333, in auto. Da bios ho cambiato manualmente e messo la RAM a 1600. Nessun problema di instabilità. Il bus è passato a 240. Praticamente lo vede come un piccolo overclock. Credo che il problema sia il 925. È in arrivo il 960t ma non dovrebbe cambiare nulla.

Comunque ottima mobo

floyd2
05-12-2011, 15:27
Edit, post doppio

Korn
05-12-2011, 15:37
Grazie Korn, tutte le marche lo permettono o qualcuno ha bloccato i bios ? :)

eh bella domanda, penso di si, ma controlla sul sito del produttore una volta che hai trovato la mb che ti piace, la mia asrock extreme4 abbastanza economica sblocca ;)

Ialedioma
05-12-2011, 16:16
ciao korn! ho comprato la scheda e la ram questa mattina, ho appena finito di rimontare il tutto per l'ennesima volta ma sono disperato!

Possibile che la scheda madre non ha l'entrata IDE???????? scusate l'ignoranza in materia ma come faccio senza IDE a collegare i lettori alla scheda madre? poi altro problema ho notato che la temperatura della CPU è altissima, andando a controllare con case aperto e pc acceso, non gira proprio la ventola! ogni tot secondi fa uno scatto come se dovesse partire ma poi rimane ferma! il problema è che per sicurezza ho rimontato il processore+dissi sulla vecchia mobo e funziona... quindi non so cosa pensare, vi prego aiutatemi che è da mezzogiorno che ci sto combattendo ma senza risultati...:muro: :muro: :muro:

sinergine
05-12-2011, 16:22
Molte schede recenti hanno abbandonato il connettore IDE. Compri un lettore SATA oppure ne fai a meno.

La temperatura quanto alta? Se la ventola non parte prova a controllare le impostazioni della stessa nel BIOS: magari è impostata una sogli alta di intervento.

Nella gigabyte che avevo prima la ventola della CPU stava spenta i primi 1-2 minuti di avvio del PC

Ialedioma
05-12-2011, 16:38
pesante sta cosa... io che volevo installare tutti i driver direttamente dal CD della mobo.. vabbè, comunque la temperatura è di 70/75 C° in idle. (a quella temperatura arrivavo dopo ore e ore di battlefield3 quasi maxato a 1920x1080..

floyd2
05-12-2011, 19:03
pesante sta cosa... io che volevo installare tutti i driver direttamente dal CD della mobo.. vabbè, comunque la temperatura è di 70/75 C° in idle. (a quella temperatura arrivavo dopo ore e ore di battlefield3 quasi maxato a 1920x1080..

Mi sembra chiaro che quelle temperature in idle non sono normali. Difficile però darti una soluzione da qui, senza vedere il problema.

Direi che potresti provare a spulciare il bios, ma dovrebbe essere impostato bene di default.

Da quello che leggo, se la ventola fa per partire ma poi si blocca azzarderei che c'è qualcosa che la blocca. Sei sicuro che dandole un colpetto con le dita giri liberamente? Hai collegato l'alimentazione nel connettore giusto?

Ti chiedo queste cose, che potranno sembrare banali, ma spesso sono queste piccolezze a fregarci.

avatarIII
05-12-2011, 21:37
buona sera ho alcune domande da porvi dopo le ultime 10 pagine lette

ho un budget di 300€ per cpu,mobo,ram,ssd [vga già in mio possesso 6970]

leggevo nelle pagine precedenti che viene consigiato il 960t [ottimo pure il prezzo] cortesemente qualcuno mi dice con quale cpu intel viene comparato?

il pc ovviamente mi serve per giocarci

la configurazione dovrebbe essere questa :

Garanzia CPU AMD Phenom II X4 960T 3,4GHz 8MB AM3 95Watt [HD96ZTWFGRBOX]

€ 97,89

ASRock 970 Extreme3 AM3+ ATX [970 EXTREME3]

€ 66,85

DDR3 8GB PC1600 CL9 2x4GB G.Skill [F3-12800CL9D-8GBRL]

€ 36,60

Crucial SSD 64GB 2,5"" (6.3cm) [CT064M4SSD2]

€ 95,08
Aggiorna
Costo finale: € 296,43

oltre alla cpu vorrei sapere che differenza ci sta tra il chipset 990 / 970 visto che l'sb è sempre lo stesso 950

a me interessano solo le porte sata III [non marvell ] ma quelle del 950 è naturalmente l'usb 3.0

vi ringrazio anticipatamente.

aflexxx1980
05-12-2011, 23:18
oltre alla cpu vorrei sapere che differenza ci sta tra il chipset 990 / 970 visto che l'sb è sempre lo stesso 950


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/nuovi-chispset-amd-990fx-990x-e-970-201105315231/

[Dune]
05-12-2011, 23:43
il best buy del momento è il 960T
come sk madre prendi am3+ perchè il socket fm1 non ha vita lunga!



mai sentito di questi problemi con gigabyte, la ga-990fxa-ud3 dovrebbe essere ottima, cmq, se proprio non ti fidi, potresti prendere anche una asus:D

trovo il 980 sui 140€, ma non tro il 960T, ma è meglio 960T perchè ha anche 2 core dormienti?
come Scheda Madre Asrock 990FX Extreme4? per risparmiare una 3?
ram cosa consigliate? (8GB?)

aflexxx1980
06-12-2011, 09:23
;36492856']trovo il 980 sui 140€, ma non tro il 960T, ma è meglio 960T perchè ha anche 2 core dormienti?
come Scheda Madre Asrock 990FX Extreme4? per risparmiare una 3?
ram cosa consigliate? (8GB?)

Il 990FX è il top di gamma ma dipende se hai intenzione di fare crossfire o sli, in caso contrario ti basta il 970 (vedi link sopra).
Ram ormai vai di 2x4Gb a 1333-1600 a seconda se fai OC o meno.