PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14

Grizlod®
01-06-2013, 09:11
Senti Vincenzo2008, ha proprio la M5A97 EVO R.2 con sopra un 6300, ti può dare meglio tutte le delucidazioni.Se è per quello, ce l'ho anch'io ed avevo montato sopra un FX 8320 (ora ha un thuban 1055T...).

Non sono cose sparate a caso o lette sul web...

Cmq, carlethegame chiede riguardo alla M5A97 liscia, mi pare di aver capito...

carlethegame
01-06-2013, 11:27
Se è per quello, ce l'ho anch'io ed avevo montato sopra un FX 8320 (ora ha un thuban 1055T...).

Non sono cose sparate a caso o lette sul web...

Cmq, carlethegame chiede riguardo alla M5A97 liscia, mi pare di aver capito...

si scusate è questa: Scheda Madre Asus M5A97 EVO R2.0 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 82€

penso che prenderò questa se mi dite che permette buoni oc(e stabili sopratutto)!!

o sbaglio?!
thx

Grizlod®
01-06-2013, 11:37
Si ok, considerando che FX 8350 è cmq meglio di un FX 8320, dovresti riuscire a portarlo sui 4600 MHz.

Assicurati che l'alimentatore non sia una "cinesata"...io starei su un 700 Watt.

carlethegame
01-06-2013, 12:05
Si ok, considerando che FX 8350 è cmq meglio di un FX 8320, dovresti riuscire a portarlo sui 4600 MHz.

Assicurati che l'alimentatore non sia una "cinesata"...io starei su un 700 Watt.

ok grazie...allora andrò di asus EVO R2. dopo tanti anni torno da asus! speriamo in bene!?

per l ali dovrei farcela...ora gestisce un x4 955 che dovrebbe consumare circa uguale...credo!

grazie x l aiuto!

isomen
01-06-2013, 12:39
ok grazie...allora andrò di asus EVO R2. dopo tanti anni torno da asus! speriamo in bene!?

per l ali dovrei farcela...ora gestisce un x4 955 che dovrebbe consumare circa uguale...credo!

grazie x l aiuto!

No, l'8350 ha bisogno di più ampere sui 12v... cmq posso dirti che con un enermax da 400w ho portato un 8350 fiono a 4,6ghz (con una 6870 occata anch'essa), ma un alimentatore da 650w neppure avviava il sistema... per dire che conta anche la qualità oltre ai watt nominali.

;) CIAUZ

Redkey
11-06-2013, 21:12
Salve a tutti, è da un po' che sono registrato ma questa per me è la prima volta che scrivo nel forum :D
Sarei intenzionato a prendermi una buona scheda per overclockare un fx 8320 e avendo un budget di 100-110€ a disposizione e la mia scelta ricadrebbe sulla MSI 990fxa gd65 per una comodità di layout (le due pcie x1 sopra la x16 prima di tutto). Trovo di negativo solo la mancanza di connettori per le porte usb3 frontali.
Qualcuno la possiede e mi può dare un parere? Esistono alternative migliori? Ringrazio in anticipo :D

isomen
11-06-2013, 21:53
Salve a tutti, è da un po' che sono registrato ma questa per me è la prima volta che scrivo nel forum :D
Sarei intenzionato a prendermi una buona scheda per overclockare un fx 8320 e avendo un budget di 100-110€ a disposizione e la mia scelta ricadrebbe sulla MSI 990fxa gd65 per una comodità di layout (le due pcie x1 sopra la x16 prima di tutto). Trovo di negativo solo la mancanza di connettori per le porte usb3 frontali.
Qualcuno la possiede e mi può dare un parere? Esistono alternative migliori? Ringrazio in anticipo :D

Sembra che per quella cifra si trovino ancora sabertooth rev1 e ti garantisco che in oc é tutta un'altra cosa (ho provato la gd65 con un 4100, un 620 e un 960t e in oc mi ha deluso con tutti e 3... poi puù darsi che quella che ho io sia nata male, ma é nuova e aggiornata all'ultimo bios), oppure vai di M5A99X EVO R2.

;) CIAUZ

Bokka
12-06-2013, 08:50
Ciao a tutti! Visto che sto per acquistare una cpu amd 8350, sto cercando una scheda madre per la suddetta. Avevo pensato ad una Asrock AS970extreme4.

Tenete presente che NON faccio overclock e non ho intenzione di farli.

Me la consigliate questa scheda? Se volessi andare su una Asus mi potreste consigliare qualche buon modello? Non voglio una scheda da qualche centinaio di euro anziani per l'utilizzo che ne faccio io ne va ben anche una "normale" e come fascia di prezzo vorrei rimanere sulla stessa dell'asrock (non sono i 10 euro in più o in meno che mi cambiano la vita cmq)

Grazie mille!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Tommy Er Bufalo
12-06-2013, 09:09
Salve.
Quale sensore è più affidabile per sapere la temperatura della CPU?
Perché riconosce il mio 6300 come 6110???
http://i41.tinypic.com/o8b143.jpg

Redkey
12-06-2013, 11:07
Sembra che per quella cifra si trovino ancora sabertooth rev1 e ti garantisco che in oc é tutta un'altra cosa (ho provato la gd65 con un 4100, un 620 e un 960t e in oc mi ha deluso con tutti e 3... poi puù darsi che quella che ho io sia nata male, ma é nuova e aggiornata all'ultimo bios), oppure vai di M5A99X EVO R2.

;) CIAUZ

Per prima cosa grazie per la risposta :)
Sfortunatamente, almeno negli shop dove compro di solito, la sabertooth costa minimo 150€ quindi è fuori budget. La M5A99X si trova a 120 e forse potrei arrivarci, il problema sono i connettori pcie. Mettendo una 7870xt della Sapphire nel primo x16 quanti pcie mi rimangono da utilizzare senza rischiare di togliere aria alla vga? Che tu sappia questa mobo ha problemi con le pcie 1x messe negli slot x16?

misterazz
12-06-2013, 12:37
salve

ho ordinato da poco una gigabyte 970a-ud3 ma non sono convinto dell'acquisto e vorrei cambiarla. LA skeda mi serve per un fx8350 e ne vorrei una che fosse affidabile, per un futuro overclock se pure non spinto e possibilmente che abbia la possibiita di supportare i futuri streamroller quindi penso con delle buone fasi in caso di aumento dei voltaggi quindi per quanto ho letto serve una 990fx

cosa mi consigliate? e' urgente cosi modifico l'ordine

spesa diciamo massimo 130e pensavo a asrock 990fx xtreme 3 o 4
grazie

Grizlod®
12-06-2013, 13:04
Quoto isomen, quindi, con quel budget a disposizione, direi Asus M5A99X EVO R2.
La componentistica è di buon livello, alimentazione compresa!


P.S. Sei per caso Stark che ha postato si ICH?

Grizlod®
12-06-2013, 13:12
Salve.
Quale sensore è più affidabile per sapere la temperatura della CPU?
Perché riconosce il mio 6300 come 6110???
http://i41.tinypic.com/o8b143.jpgProva HWiNFO...la temp dei core è affidabile a partire dai 40 C° in sù, quella CPU è da ritenersi come riferimento IMO. www.hwinfo.com

misterazz
12-06-2013, 13:28
Quoto isomen, quindi, con quel budget a disposizione, direi Asus M5A99X EVO R2.
La componentistica è di buon livello, alimentazione compresa!


P.S. Sei per caso Stark che ha postato si ICH?

si sto uscendo pazzo con sta scheda meglio dellla arock?

Grizlod®
12-06-2013, 13:53
Sì, le uniche AsRock che mi sento di consigliare per overclock soddisfacenti (e in previsione futura...), sono la Fatal1ty e la Extreme 9.

Con un budget minore, meglio virare su Asus IMO...sono progetti più moderni, sezione VRM compresa.
Se poi riesci a trovare una Saberthoot a quella cifra...fiondati...

misterazz
12-06-2013, 14:09
ok ordino la asus grazie

Tommy Er Bufalo
12-06-2013, 18:30
Prova HWiNFO...la temp dei core è affidabile a partire dai 40 C° in sù, quella CPU è da ritenersi come riferimento IMO. www.hwinfo.com

Ciao, con quel programma ottengo più o meno gli stessi risultati:
http://i44.tinypic.com/67sjtk.jpg

Grizlod®
12-06-2013, 19:29
Ok, i dati vengono rilevati dagli stessi sensori, l'importante è considerare attendibile la CoreTemp solo sopra i 40 C°...

Come riconosce il processore HWiNFO ?

Tommy Er Bufalo
12-06-2013, 21:22
FX6300.
Il programma non era aggiornato, con l'ultima versione appena scaricata non c'è questo problema:mano:
Da notare che come Hwinfo riconosce solo un core.

Grizlod®
12-06-2013, 21:29
Per me è superfluo, ma se vuoi monitorarli tutti, prova http://www.alcpu.com/CoreTemp/

isomen
12-06-2013, 22:50
Per prima cosa grazie per la risposta :)
Sfortunatamente, almeno negli shop dove compro di solito, la sabertooth costa minimo 150€ quindi è fuori budget. La M5A99X si trova a 120 e forse potrei arrivarci, il problema sono i connettori pcie. Mettendo una 7870xt della Sapphire nel primo x16 quanti pcie mi rimangono da utilizzare senza rischiare di togliere aria alla vga? Che tu sappia questa mobo ha problemi con le pcie 1x messe negli slot x16?

La rev 1 nn riesco a trovarla più neppure io, per gli slot pcie che io sappia tutti i 16x possono ospitare schede 1x-4x-8x e 16x... la 7870 dovrebbe precluderti solo la possibilità di usare lo slot 1x più in alto, le schede pcie 1x generalmente hanno pcb abbastanza piccoli e nn tappano molto la ventola della vga, inoltre avendo una 7850 posso dirti che scalda abbastanza poco e nn ha bisogno di grandi accorgimenti (la 7870 probabilmente scalderà un po' di più... ma nn credo molto, però poi dipende anche dal case e dall'aereazione che hai).

;) CIAUZ

Tommy Er Bufalo
13-06-2013, 06:28
Quoto isomen.
Per me è superfluo, ma se vuoi monitorarli tutti, prova http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Anche per me, era solo una curiosità. Grazie per le risposte.

Redkey
13-06-2013, 08:33
La rev 1 nn riesco a trovarla più neppure io, per gli slot pcie che io sappia tutti i 16x possono ospitare schede 1x-4x-8x e 16x... la 7870 dovrebbe precluderti solo la possibilità di usare lo slot 1x più in alto, le schede pcie 1x generalmente hanno pcb abbastanza piccoli e nn tappano molto la ventola della vga, inoltre avendo una 7850 posso dirti che scalda abbastanza poco e nn ha bisogno di grandi accorgimenti (la 7870 probabilmente scalderà un po' di più... ma nn credo molto, però poi dipende anche dal case e dall'aereazione che hai).

;) CIAUZ

Alla fine ho risparmiato qualcosa acquistando un alimentatore non modulare e ho fatto la pazzia di prendermi la Sabertooth R2... non vedo l'ora di metterci le mani sopra :asd:

Sgogetal4
13-06-2013, 11:04
Io ho la saber r2 con 8350 e mi ci trovo davvero bene. Vedrai che nn ti deluderà.

isomen
13-06-2013, 17:46
Alla fine ho risparmiato qualcosa acquistando un alimentatore non modulare e ho fatto la pazzia di prendermi la Sabertooth R2... non vedo l'ora di metterci le mani sopra :asd:

Io ho la R1 testata a fondo con 8350 e adesso con 6300 e secondo me é una delle migliori mobo che abbia mai avuto.

;) CIAUZ

Samohtimovic
14-06-2013, 21:33
Ero intenzionato a comprare una AsRock 970 Pro3 R2.0 da accoppiare con un FX 8320, voi che ne dite?? Non ne so molto di mobo, ma vedendo scritto revisione 2 intuisco che abbiano risolto precedenti problemi... :D

Ps: Non ho intenzione di praticare overclock, ma nel caso cambiassi idea sarebbe adatta??

JüN1oR
30-06-2013, 22:37
Da felice possessore di ASUS M5A99X EVO R1.0, volevo solo chiederevi il bios si può aggiornare tramite windows, come altre schede madri, oppure solo tramite chiavetta da sul bios stesso? :confused: :help:

isomen
30-06-2013, 22:56
Ero intenzionato a comprare una AsRock 970 Pro3 R2.0 da accoppiare con un FX 8320, voi che ne dite?? Non ne so molto di mobo, ma vedendo scritto revisione 2 intuisco che abbiano risolto precedenti problemi... :D

Ps: Non ho intenzione di praticare overclock, ma nel caso cambiassi idea sarebbe adatta??

L'unica asrock che consiglio per oc di un FX 8 core é l'exfreme9... e forse la fatality

Da felice possessore di ASUS M5A99X EVO R1.0, volevo solo chiederevi il bios si può aggiornare tramite windows, come altre schede madri, oppure solo tramite chiavetta da sul bios stesso? :confused: :help:

metti il file su una chiavetta e vai con l'utility del bios, secondo me é più sicuro.

;) CIAUZ

JüN1oR
01-07-2013, 08:11
L'unica asrock che consiglio per oc di un FX 8 core é l'exfreme9... e forse la fatality



metti il file su una chiavetta e vai con l'utility del bios, secondo me é più sicuro.

;) CIAUZ

utility del bios cioè?

29Leonardo
02-07-2013, 11:22
Come alternativa alla blasonata M5A97 EVO R2 la MSI 990XA-GD55 è buona ugualmente?

Ma che differenza c'è tra la asus evo e non (sempre m5a97)

isomen
02-07-2013, 18:16
Che io sappia il reparto d'alimentazione, la evo ha lo smart digi+... l'altra no, poi nn sò se ci sono altre differenze,se vuoi fare oc vai di asus.

;) CIAUZ

animeserie
03-07-2013, 10:52
utility del bios cioè?

Dovresti avere una sezione in alto, un menu, che si chiama tipo "ASUS EZ FLASH" o qualcosa del genere :)
naturalmente devi stare nella "parte" advanced del bios, dovresti entrarci con il tasto F7 se non erro.
Aggiornalo da li, come consigliato dal buon Isomen, lascia perdere l'update da Windows, non mi è mai piaciuto :)

NickNapoli
03-07-2013, 23:34
Salve a tutti, avrei intenzione di comprare un'amd fx 8350, e sono indeciso sulla scheda madre, avevo inizialmente pensato alla asus m5a97 le r2.0 , va bene come scheda o devo cambiare ,ho un budget max 70 80 euro

JüN1oR
04-07-2013, 13:34
intanto scarica il file del Bios aggiornato dal sito, poi formatta una pen usb in Fat32 e copiaci dentro il File.

Dopo riavvia il PC entra nel Bios, vai in impostazioni Avanzate e se non ricordo male clicca su Tool, li trovi la voce per aggiornare il Bios.

Cmq alle 14.00 appena torno a casa te lo vedo per bene.

Dovresti avere una sezione in alto, un menu, che si chiama tipo "ASUS EZ FLASH" o qualcosa del genere :)
naturalmente devi stare nella "parte" advanced del bios, dovresti entrarci con il tasto F7 se non erro.
Aggiornalo da li, come consigliato dal buon Isomen, lascia perdere l'update da Windows, non mi è mai piaciuto :)

Ma poi l ' aggiornamento del bios lo fa in automatico, oppure devo fare qualcosa io? Perchè e l' unica cosa che non ho mai imparato, quello di usare dos, per aggiornare il bios :muro: :cry: :doh:

isomen
04-07-2013, 17:33
Salve a tutti, avrei intenzione di comprare un'amd fx 8350, e sono indeciso sulla scheda madre, avevo inizialmente pensato alla asus m5a97 le r2.0 , va bene come scheda o devo cambiare ,ho un budget max 70 80 euro

Prendi la m5a97 evo r2 che ha lo smart digi+ e costa sugli 80€... credo sia l'unica 970 che può permetterti un discreto oc e darti una buona stabilità

Ma poi l ' aggiornamento del bios lo fa in automatico, oppure devo fare qualcosa io? Perchè e l' unica cosa che non ho mai imparato, quello di usare dos, per aggiornare il bios :muro: :cry: :doh:

con ezflash é molto semplice, devi solo indicargli il file giusto e dire si quando lo chiede... nn riavviare e nn spengere il pc finchè la procedura nn é terminata

;) CIAUZ

NickNapoli
04-07-2013, 18:33
Per discreto oc quanto intendi?

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta

aldogdl
16-07-2013, 16:29
AMD fa bei processori, a me piacciono e mi trovo ancora bene col 955, pero' porca miseria sono fermi a vecchi chipset, io vorrei un chip che gestisca anche l'usb 3.0 non con il controller come fanno adesso ma centralizzato come hanno fatto con FM1/2, quanto devo aspettare ancora ?
Avrebbe senzo passare al socket FM2 nel mio caso ?

KiraGt
16-07-2013, 16:39
ragazzi le Corsair Vengeance Pro Red CMY16GX3M2A1600C9R 16GB (2x8GB) vanno bene per la Asus M5A97 EVO R2.0? (non vengono riportare sul qvl di asus,ma so che non è detto che se non ci sono non vanno)
Le avevo scelte per la Z87-A (Intel) ma qualche forza misteriosa mi sta dicendo di prendere l'fx

Grizlod®
16-07-2013, 17:10
Personalmente quel modello, non l'ho mai provato, pero di solito le Corsair sono compatibili con "tutto".

Ho provato altre Vengeance, sia con Bulldozer che con Piledriver e funziano perfettamente.

Grizlod®
16-07-2013, 17:12
AMD fa bei processori, a me piacciono e mi trovo ancora bene col 955, pero' porca miseria sono fermi a vecchi chipset, io vorrei un chip che gestisca anche l'usb 3.0 non con il controller come fanno adesso ma centralizzato come hanno fatto con FM1/2, quanto devo aspettare ancora ?
Avrebbe senzo passare al socket FM2 nel mio caso ?E quale sarebbe il tuo caso? Fai uso intensivissimo di periferiche USB3.0?

Non credo ci sarebbe una differenza abissale di performances...

galex31785
16-07-2013, 22:26
Dovrei fare un piccolo upgrade di MoBo su di un PC che utilizzerei principalmente per giocare ed ho necessità di un paio di consigli... Utilizzerei un x4 965 e lo porterei al valore di moltiplicatore più alto con sistema stabile (mi sembra 3,8 ghz) senza toccare i voltaggi per non fare danni...
In uno scenario del genere meglio puntare su 970 o 990 secondo voi???
Entro gli 85€ di budget ho trovato AsRock 970 Extreme3, Asus M5A97 R2, AsRock 990FX Extreme3... L'Asus è l'unica con alimentazione 4+2 però lo spazio tra cpu e ram sembra inferiore rispetto alle asrock (avendo un ndh14 ogni mm è importante... Anche utilizzando ram LP)...
La seconda questione riguarda le ram: ho puntato le corsair vengeance lp 1600 cl9 da 8gb... Secondo voi meglio 1x8gb (costo 58€) oppure 2x4gb (costo 66€)...

Se dovessi fare dell'overclock andando a toccare i voltaggi (portando la cpu a 4,0+ GHz), tra le suddette schede meglio la Asus con il 4+2 o la 990???

Grazie!!!

Edit:
Naturalmente c'è anche la M5A97 EVO R2 che costa quanto la 990fx della AsRock...

Grizlod®
16-07-2013, 22:59
Riguardo il tuo 'edit:', cmq la Asus è + recente e la sezione d'alimentazione è meglio della AsRock che hai citato (tranne la Extreme 9 e la Fatal1ty), essendo digitale (6+2+2 fasi).

Se puoi, spendi un po di più per la M5A97 EVO R.2 ...anche in previsione futura di un cambio processore...

Riguardo la RAM, meglio sfuttare il dual channel (quindi 2 moduli) e se puoi stai sui 1866 MHz.
Questo perchè, nei giochi, quando finirà la VRAM della scheda video (ed accade più spesso di quanto si pensi...), il SO, switcherà sulla RAM di sistema ed essa è meglio che sia veloce piuttosto che con timings aggressivi. Parlo per esperienza...

Io ho delle 2000 MHz su un Thuban, in quanto overclocko alzando anche il FSB e la differenza con delle 1600 MHz, si vede negli FPS.

Naturalmente per sfruttarne la larghezza di banda, bisogna alzare la frequenza operativa del CPU/NB, altrimenti, farà da collo di bottiglia e strozzerà le 1866 MHz.

isomen
16-07-2013, 22:59
Dovrei fare un piccolo upgrade di MoBo su di un PC che utilizzerei principalmente per giocare ed ho necessità di un paio di consigli... Utilizzerei un x4 965 e lo porterei al valore di moltiplicatore più alto con sistema stabile (mi sembra 3,8 ghz) senza toccare i voltaggi per non fare danni...
In uno scenario del genere meglio puntare su 970 o 990 secondo voi???
Entro gli 85€ di budget ho trovato AsRock 970 Extreme3, Asus M5A97 R2, AsRock 990FX Extreme3... L'Asus è l'unica con alimentazione 4+2 però lo spazio tra cpu e ram sembra inferiore rispetto alle asrock (avendo un ndh14 ogni mm è importante... Anche utilizzando ram LP)...
La seconda questione riguarda le ram: ho puntato le corsair vengeance lp 1600 cl9 da 8gb... Secondo voi meglio 1x8gb (costo 58€) oppure 2x4gb (costo 66€)...

Se dovessi fare dell'overclock andando a toccare i voltaggi (portando la cpu a 4,0+ GHz), tra le suddette schede meglio la Asus con il 4+2 o la 990???

Grazie!!!

Edit:
Naturalmente c'è anche la M5A97 EVO R2 che costa quanto la 990fx della AsRock...

La M5A97 EVO R2 Ha un reparto d'alimentazione superiore a tutte quelle citate e con le sue 6+2 fasi con SMART DIGI+ ti permette in futuro di aggiornare anche a 8350... oltre a permetterti un oc migliore da subito, per am3+ l'uniche asrock che consiglio sono l'extreme9 e (forse) la fatality.

Per la ram meglio 2x4gb così sfrutti il dual channell... con 2 banchi nn dovresti avere problemi e con le LP alzando un pelo la ventola dovresti riuscire ad usarli tutti e 4.

;)

galex31785
16-07-2013, 23:21
Ok, allora punto sulla EVO!
Salvo imprevisti non credo di cambiare CPU nel prossimo futuro ed eventualmente vorrei provare qualche Intel visto che il mio ultimo Intel risale ad un vecchio P4...
Ora come ora tolgo il mio x6 1055t dal fisso solo perché un amico mi passa il suo 965 (per passare ad un fx-6xxx) e con l'x6 mi ci faccio un pc per daily use...

aldogdl
16-07-2013, 23:47
E quale sarebbe il tuo caso? Fai uso intensivissimo di periferiche USB3.0?

Non credo ci sarebbe una differenza abissale di performances...

non ho avuto buona esperienza col controller Nec, al cambio mobo vorrei qualcosa di nuovo, facendo riferimento a un chipset unico.

Grizlod®
17-07-2013, 00:02
non ho avuto buona esperienza col controller Nec, al cambio mobo vorrei qualcosa di nuovo, facendo riferimento a un chipset unico.

Considera che una APU non è idonea mediamente per giocare a risoluzioni HD.
Tuttavia si potrebbe assemblare un sistema FM2 con processore (non APU) AMD Athlon X4 760K
http://tinyurl.com/opfg25p

più scheda video discreta.

aldogdl
17-07-2013, 00:23
Considera che una APU non è idonea mediamente per giocare a risoluzioni HD.
Tuttavia si potrebbe assemblare un sistema FM2 con processore (non APU) AMD Athlon X4 760K
http://tinyurl.com/opfg25p

più scheda video discreta.

e' un sistema che mi farebbe rimpiangere AM3 col 955 ?
Considera che al momento ho una Radeon 7850 con la quale gioco bene fino a 1080P e per la verita' mi piace giocare con i moltiplicatori liberi delle cpu.

galex31785
17-07-2013, 06:15
La M5A97 EVO R2 Ha un reparto d'alimentazione superiore a tutte quelle citate e con le sue 6+2 fasi con SMART DIGI+ ti permette in futuro di aggiornare anche a 8350... oltre a permetterti un oc migliore da subito, per am3+ l'uniche asrock che consiglio sono l'extreme9 e (forse) la fatality.


E se alzassi il budget per prendere una M5A990X EVO R2 a 117??? Che dici???


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

Grizlod®
17-07-2013, 13:25
e' un sistema che mi farebbe rimpiangere AM3 col 955 ?
Considera che al momento ho una Radeon 7850 con la quale gioco bene fino a 1080P e per la verita' mi piace giocare con i moltiplicatori liberi delle cpu.Hmm...guardando al futuro, probabilmente no, ma non ho esperienza su questa piattaforma...
Sicuramente è da overclockare (i processori 'K' hanno il molti sbloccato anche verso l'alto) ad almeno 4400 MHz.

Cmq meglio se chiedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637

JüN1oR
18-07-2013, 18:40
Ho preso la asus M5A97 rev. 2.0, li ho fatto salire le ram fino a 1600 cas 7-8-7 possono arrivare fino a 2000 cas 9, ho formattato e tutto ok, solo che mi sono uscite 2 volte una schermata bianca, la cpu e stock a 3,6 fx 4100 :D ht link e ha 2000 e ram appunto a 1600 ce qualche problema? ht link troppo alto? :help:

KiraGt
18-07-2013, 19:50
Ragazzi la scheda madre M5A97 EVO R2.0
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications
a 6 porte sata! non 6 + 2 come credevo , ma 4 + 2!
quelle 2 potre ASMedia® PCIe SATA controller :
2 x eSATA 6Gb/s port(s), red, posso usarle comunque per dei lettori o hard disk?
Ci sono pro è contro, oppure sono del tutto normali?

agg: mi sa che è meglio la versione M5A97 rev. 2.0! (nel mio caso)
a meno fasi 4+2 e non 6+2 come la evo!
ma nel mio caso se non faccio overclock non credo cambi nulla!

isomen
18-07-2013, 19:59
E se alzassi il budget per prendere una M5A990X EVO R2 a 117??? Che dici???


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

La m5a99x ha il chipset top di gamma (ma oltre al supporto sli nn mi sembra ci siano cambiamenti degni di rilievo), però dovrebbe avere un reparto d'alimentazione migliore... mi hanno detto che monta gli stessi componenti della sabertooth (cosa che nn sono in grado di verificare), ma se vera ti assicuro che é un reparto d'alimentazione ottimo che in oc fa la differenza.

;)

isomen
18-07-2013, 20:12
Ho preso la asus M5A97 rev. 2.0, li ho fatto salire le ram fino a 1600 cas 7-8-7 possono arrivare fino a 2000 cas 9, ho formattato e tutto ok, solo che mi sono uscite 2 volte una schermata bianca, la cpu e stock a 3,6 fx 4100 :D ht link e ha 2000 e ram appunto a 1600 ce qualche problema? ht link troppo alto? :help:

L'ht link a 2400 nn dovrebbe essere un problema, ma se hai avuto problemi dopo aver portato la ram a 1600 verificherei che siano impostati timings e vdimm giusti... controlla con cpuz quali sono per la tua ram a questa frequenza.

Ragazzi la scheda madre M5A97 EVO R2.0
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/#specifications
a 6 porte sata! non 6 + 2 come credevo , ma 4 + 2!
quelle 2 potre ASMedia® PCIe SATA controller :
2 x eSATA 6Gb/s port(s), red, posso usarle comunque per dei lettori o hard disk?
Ci sono pro è contro, oppure sono del tutto normali?

agg: mi sa che è meglio la versione M5A97 rev. 2.0! (nel mio caso)
a meno fasi 4+2 e non 6+2 come la evo!
ma nel mio caso se non faccio overclock non credo cambi nulla!

Le esata sono le porte sata esterne e puoi usarle tranquillamente, ma a differenza delle power esata (per le quali serve un cavo specifico) nn portano alimentazione... poi molte mobo hanno porte che é preferibile usare per unità ottiche e altre per ssd, devi vedere le specifiche delle tue.

;)

galex31785
18-07-2013, 20:21
Ci voglio pensare bene...
Entro fine mese (arrivo dell'x4) devo fare l'acquisto e riassemblare con i miei componenti 2 pc funzionanti così configurati:
Gioco: x4 965, am3+ 970/990, 8gb ram (minimo 1600mhz), hd 5770, caviar black 500 gb
Daily: x6 1055t, 890gx extreme3, 8gb ram 1333, caviar blue

Allo stato attuale ho 150/170€ per prendermi una am3+ ed eventualmente 8gb di RAM (come mi hanno detto penso di puntare sulle 1866 per 5/10€ in più delle 1600)

galex31785
18-07-2013, 20:27
Per il pc daily (che in teoria dovrebbe consumare il meno possibile) avrei a disposizione anche un x2 555 BE ma avrei deciso di utilizzare l'x6 limitandolo da windows al 50% max (con hwmonitor vedo che fino al 50% dovrebbe consumare meno di 70W) per avere più fluidità soprattutto con diversi programmi aperti... Voi che dite? È sprecato?

isomen
18-07-2013, 20:51
Per il pc daily (che in teoria dovrebbe consumare il meno possibile) avrei a disposizione anche un x2 555 BE ma avrei deciso di utilizzare l'x6 limitandolo da windows al 50% max (con hwmonitor vedo che fino al 50% dovrebbe consumare meno di 70W) per avere più fluidità soprattutto con diversi programmi aperti... Voi che dite? È sprecato?

Dipende dall'utilizzo e dalle cpu... il 1055 ha una frequenza abbastanza bassa e nn é Be ma ha 6 core che se nn servono puoi disabilitare in un attimo, 555 parte da una frequenza più alta e oltretutto é BE (molti diventano anche X3 o X4 perfettamente funzionanti), quindi in base al fatto che ti serva più frequenza o più core cambia tutto.

;)

Grizlod®
18-07-2013, 21:18
Ho preso la asus M5A97 rev. 2.0, li ho fatto salire le ram fino a 1600 cas 7-8-7 possono arrivare fino a 2000 cas 9, ho formattato e tutto ok, solo che mi sono uscite 2 volte una schermata bianca, la cpu e stock a 3,6 fx 4100 :D ht link e ha 2000 e ram appunto a 1600 ce qualche problema? ht link troppo alto? :help:Ai moduli RAM, dai cmq 1.65v, anche se sono LV (1.5v).

Riguardo l'alimentazione, puoi prendere spunto da questa schermata (anche provare a copiarne direttamente i parametri).

http://imageshack.us/a/img24/5079/ojhg.jpg

JüN1oR
18-07-2013, 21:41
Ai moduli RAM, dai cmq 1.65v, anche se sono LV (1.5v).

Riguardo l'alimentazione, puoi prendere spunto da questa schermata (anche provare a copiarne direttamente i parametri).

http://imageshack.us/a/img24/5079/ojhg.jpg

Purtroppo le ram non sono low voltage, ma 1.65v a 2000 cas 9 sono G.SKILL ripjaws però da 1.65v, purtroppo non ho preso il modello da 1,5v :D

galex31785
19-07-2013, 07:16
Dipende dall'utilizzo e dalle cpu... il 1055 ha una frequenza abbastanza bassa e nn é Be ma ha 6 core che se nn servono puoi disabilitare in un attimo, 555 parte da una frequenza più alta e oltretutto é BE (molti diventano anche X3 o X4 perfettamente funzionanti), quindi in base al fatto che ti serva più frequenza o più core cambia tutto.

;)

Per l'utilizzo daily intendo muletto, navigazione, multimedia... Tutta roba poco impegnativa che già con un x2 riuscire a fare alla grande... Ci metterei l'x6 (impostando nel risparmio energetico di Windows limite Max di utilizzo al 50%) perché se una volta ho bisogno di un po' più di potenza ci metto un secondo a "sbloccarlo" senza chiudere Windows o magari cambiare computer...
Il mio x2 purtroppo è un x2 liscio... Ho provato a sbloccarlo ma niente da fare... Il pc va in blocco e bisognare fare un reset del bios...lo avevo preso sperando di poterlo sbloccare (nel periodo in cui gli x4 erano spariti dal mercato) ma ho preso una mezza fregatura...

isomen
19-07-2013, 17:24
Per l'utilizzo daily intendo muletto, navigazione, multimedia... Tutta roba poco impegnativa che già con un x2 riuscire a fare alla grande... Ci metterei l'x6 (impostando nel risparmio energetico di Windows limite Max di utilizzo al 50%) perché se una volta ho bisogno di un po' più di potenza ci metto un secondo a "sbloccarlo" senza chiudere Windows o magari cambiare computer...
Il mio x2 purtroppo è un x2 liscio... Ho provato a sbloccarlo ma niente da fare... Il pc va in blocco e bisognare fare un reset del bios...lo avevo preso sperando di poterlo sbloccare (nel periodo in cui gli x4 erano spariti dal mercato) ma ho preso una mezza fregatura...

Ok

Purtroppo le ram non sono low voltage, ma 1.65v a 2000 cas 9 sono G.SKILL ripjaws però da 1.65v, purtroppo non ho preso il modello da 1,5v :D

Nn é un problema su amd, verifica che i timings siano giusti e casomai dai qualcosa in più di vdimm... il vdrop può esserci anche sulla ram.

PS
sul sito G.SKILL (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_14=DDR3&prop_2=8GB+%284GBx2%29&prop_6=0&prop_3=0&prop_4=0&prop_1=0) nn risultano ripjaws a 2000mhz

;)

JüN1oR
20-07-2013, 08:33
Ok



Nn é un problema su amd, verifica che i timings siano giusti e casomai dai qualcosa in più di vdimm... il vdrop può esserci anche sulla ram.

PS
sul sito G.SKILL (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_14=DDR3&prop_2=8GB+%284GBx2%29&prop_6=0&prop_3=0&prop_4=0&prop_1=0) nn risultano ripjaws a 2000mhz

;)

Saranno uscite fuori produzione, quando o preso i componenti a mio cugino di ripjaws a 2000mhz c' erano 2 modelli a 4gb uno a cas 9-10-9 vlt 1,65 e l' altro 9-10-9 vlt 1,5 e li ho preso il modello con volt a 1,65, perchè purtroppo aveva finito i soldi, e il modello da 1,5 vlt veniva un po troppo di più :muro:

isomen
20-07-2013, 11:14
Saranno uscite fuori produzione, quando o preso i componenti a mio cugino di ripjaws a 2000mhz c' erano 2 modelli a 4gb uno a cas 9-10-9 vlt 1,65 e l' altro 9-10-9 vlt 1,5 e li ho preso il modello con volt a 1,65, perchè purtroppo aveva finito i soldi, e il modello da 1,5 vlt veniva un po troppo di più :muro:

E' probabile, cmq ti ripeto che su piattaforma amd nn ci sono problemi neppure con quelle a 1,65v... prova a fare un reset del bios e a impostare i parametri che cpuz da per la frequenza usata manualmente, al limite alza leggermente il vdimm e vedrai che funzioneranno senza problemi.

;)

devil_mcry
20-07-2013, 12:08
Quelle RAM le ho anche io
Sono le ripjaws con bbse , ottime RAM. Salgono un casino e le mie tenevano i 1866 cl7 mi pare

A 2000 con il vdimm stock reggono il cl8 e arrivano a 2400mhz

isomen
20-07-2013, 12:46
Quelle RAM le ho anche io
Sono le ripjaws con bbse , ottime RAM. Salgono un casino e le mie tenevano i 1866 cl7 mi pare

A 2000 con il vdimm stock reggono il cl8 e arrivano a 2400mhz

Credo che tu intenda su piattaforma intel, su amd é un po' diverso... anche se nn sò se dipende dall'mc o dai reparti d'alimentazione più scarsi, oltre al fatto che portare la ram a frequenza alta (oltre 1866mhz) nn porta grossi benefici con gli FX.

;)

devil_mcry
20-07-2013, 13:21
Credo che tu intenda su piattaforma intel, su amd é un po' diverso... anche se nn sò se dipende dall'mc o dai reparti d'alimentazione più scarsi, oltre al fatto che portare la ram a frequenza alta (oltre 1866mhz) nn porta grossi benefici con gli FX.

;)

si era su nehalem, ma le ram di per se sono buone (il senso era quello)

JüN1oR
20-07-2013, 13:34
ok vi ringrazio ragazzi :)

isomen
20-07-2013, 14:37
si era su nehalem, ma le ram di per se sono buone (il senso era quello)

Quoto, ho le RipjawsZ 2133 e mi ci trovo benissimo.

;)

amd4800
20-07-2013, 22:45
concordo,io ho le gskill 2400 e dopo i 2133,il sistema non regge,soldi buttati via,averlo saputo non le compravo tra l'altro sono 32 gb.

banaz
24-07-2013, 08:04
hola ragassi, non so se sia un problema pero' vi scrivo che mi è successo ieri

mi è arrivata una 7870xt [pcie 3.0] e l ho messa sulla mia m5a97pro con un fx8320 e 2*4gb kingston...
fatte due prove su win8 x64 e mi va perfettamente, ho fatto una veloce sessione di gioco e non ho avuto problemi, fps stabili sopra i 170 (cs:go @1680*1050, dettagli alti e msaa8x) quindi non mi lamento...

ho pero notato una cosa strana su gpuz in particolare nel "bus interface"
-quando è in idle mi segna: PCI-E 3.0 x16@ x8 1.1
-cliccando sul "?" e facendogli fare uno stress test l'1.1 diventa 2.0 ma la dicitura x8 non cambia...

ho monitorato un attimo le freq di gpu e ram durante la sessione di gioco ma sono giuste (975mhz e 1500)

la video è installata correttamente, i due 6pin sono stati collegati senza problemi, ho installato gli ultimi driver beta 13.6

cosa può essere ?? non mi preoccupo più di tanto perchè il gioco funziona perfettamente, ma come posso capire se c'è qlcs che non va [tipo qualche stress test] o se è un problema di gpuz che rivela la scheda malamente ??

KiraGt
24-07-2013, 10:18
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_PRO/#specifications

non è PCIe 3.0 la m5a97pro

banaz
24-07-2013, 10:26
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_PRO/#specifications

non è PCIe 3.0 la m5a97pro

eh lo so bene :doh: quello che mi preoccupa infatti è la dicitura "x8 2.0/1.1"

cioè che in idle mi vada in 1.1 ci può anche stare, non avevo mai controllato con la mia precedente quindi non ti so dire, ma è l'x8 che mi turba... non dovrebbe andare a x16 in ogni caso ??

nevets89
24-07-2013, 12:12
a me capitava...smontavo e rimontavo la scheda e magicamente il problema scompariva...

banaz
24-07-2013, 20:09
a me capitava...smontavo e rimontavo la scheda e magicamente il problema scompariva...

per sfizio l ho staccata e l ho riattaccata soffiando un pochino sullo slot, ora è perfettamente a x16 .... :confused: vabbeh meglio:fagiano:

PaulGuru
25-07-2013, 11:50
AMD FX9370 a 315-350€ in italia

Quali mobo lo supportano ? Da quel che ho potuto vedere solo la Gigabyte 990FX UD7 e UD9 lo supportano ufficialmente, quindi sulle altre ci potrebbe essere rischio di incompatibilità o conflitti di qualche tipo ?

Grizlod®
25-07-2013, 12:34
Basta farsi un giro sui siti delle case, ma le top di gamma dovrebbero essere tutte aggiornate. Per esempio la AsRock Extreme9 ha già l'aggiornamento BIOS:
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/?cat=Download&os=BIOS

Ho verificato solo per questa MB, ma se ancora non dovessero esserci per altri modelli/marche lo saranno a breve IMO.

PaulGuru
25-07-2013, 13:50
Basta farsi un giro sui siti delle case, ma le top di gamma dovrebbero essere tutte aggiornate. Per esempio la AsRock Extreme9 ha già l'aggiornamento BIOS:
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/?cat=Download&os=BIOS

Ho verificato solo per questa MB, ma se ancora non dovessero esserci per altri modelli/marche lo saranno a breve IMO.

nessuna asus ad esempio li regge

Grizlod®
25-07-2013, 14:00
nessuna asus ad esempio li regge

Mi sembra una frase fuori luogo...

Ribadisco che è solo questione di tempo!

Schimat
27-07-2013, 12:47
Ragazzi mi consigliate una scheda madre am3+ micro atx? Qualcosa di decente perché vorrei provare a far salire di più un x6 1055T. Ho dato un'occhiata in giro ma trovo solo schede da 30€ con chipset vecchiotti

isomen
27-07-2013, 13:48
Ragazzi mi consigliate una scheda madre am3+ micro atx? Qualcosa di decente perché vorrei provare a far salire di più un x6 1055T. Ho dato un'occhiata in giro ma trovo solo schede da 30€ con chipset vecchiotti

Perchè nn ci sono am3+ micro atx con chipset serie 9 e cmq le matx nn sono generalmente adatte a oc spinti, quindi se vuoi tirargli il collo per bene munisciti di un buon dissipatore e orientati su una atx di quelle buone.

;)

Schimat
27-07-2013, 14:18
Perchè nn ci sono am3+ micro atx con chipset serie 9 e cmq le matx nn sono generalmente adatte a oc spinti, quindi se vuoi tirargli il collo per bene munisciti di un buon dissipatore e orientati su una atx di quelle buone.

;)

Ho già una atx, quella in firma. Mi serve un pc più piccolo perché devo spostarmi e quindi vorrei un microatx per poter prendere un case più piccolo del mio haf 922. In concreto cosa cambia tra il chipset serie 9 che ho ora e quelli precedenti della serie 7?

^v3rsus
27-07-2013, 16:15
Ragazzi mi consigliate una scheda madre am3+ micro atx? Qualcosa di decente perché vorrei provare a far salire di più un x6 1055T. Ho dato un'occhiata in giro ma trovo solo schede da 30€ con chipset vecchiotti

l'unica e ultima m-atx decente x giocare in Oc era l' asrock 890, nn più reperibile da un anno.

Ad oggi in quel formato solo su chipset 760g ma niente OC che possa definirsi tale.

Schimat
27-07-2013, 17:21
l'unica e ultima m-atx decente x giocare in Oc era l' asrock 890, nn più reperibile da un anno.

Ad oggi in quel formato solo su chipset 760g ma niente OC che possa definirsi tale.

Con una di queste schede sarebbe difficile portare il 1055T sui 3.6GHz?

Asrock 960GM/U3S3 FX
Asus M5A78L-M/USB3

isomen
27-07-2013, 17:51
Con una di queste schede sarebbe difficile portare il 1055T sui 3.6GHz?

Asrock 960GM/U3S3 FX
Asus M5A78L-M/USB3

Sono 2 schede abbastanza scadenti e inadatte all'oc, poi nn pensare di ottenere in un case mini la stessa dissipazione che hai con l'haf 922 (ottimo case... ce l'ho anch'io :asd: ), forse sarebbe meglio che cercassi un midi tower nn troppo ingombrante (ce ne sono di poco più grandi dei mini) ma che supportasse il formato atx.

;)

Schimat
27-07-2013, 18:02
Sono 2 schede abbastanza scadenti e inadatte all'oc, poi nn pensare di ottenere in un case mini la stessa dissipazione che hai con l'haf 922 (ottimo case... ce l'ho anch'io :asd: ), forse sarebbe meglio che cercassi un midi tower nn troppo ingombrante (ce ne sono di poco più grandi dei mini) ma che supportasse il formato atx.

;)

Il sostituto dell'haf sarebbe il corsair 350d, non avrei problemi di raffreddamento penso. Comunque sia se scheda micro atx buone non ce ne sono resto così e vedo un poco cosa fare.

isomen
27-07-2013, 18:22
Il sostituto dell'haf sarebbe il corsair 350d, non avrei problemi di raffreddamento penso. Comunque sia se scheda micro atx buone non ce ne sono resto così e vedo un poco cosa fare.

Si, sembra ben fatto... ma ad esempio il CORSAIR CARBIDE 200R (il primo che ho trovato) é poco più ingombrante e supporta il formato atx, quello che voglio dire é che dovrebbe esserci qualcosa che offre le stesse prestazioni con un minimo d'ingombro in più e nn ti costringe a ricorrere ad una mobo mATX.

;)

Schimat
27-07-2013, 18:35
Si, sembra ben fatto... ma ad esempio il CORSAIR CARBIDE 200R (il primo che ho trovato) é poco più ingombrante e supporta il formato atx, quello che voglio dire é che dovrebbe esserci qualcosa che offre le stesse prestazioni con un minimo d'ingombro in più e nn ti costringe a ricorrere ad una mobo mATX.

;)

Se fosse più carino ci penserei :D

ice_v
27-07-2013, 19:46
Con una di queste schede sarebbe difficile portare il 1055T sui 3.6GHz?

Asrock 960GM/U3S3 FX
Asus M5A78L-M/USB3

Ho già una atx, quella in firma. Mi serve un pc più piccolo perché devo spostarmi e quindi vorrei un microatx per poter prendere un case più piccolo del mio haf 922. In concreto cosa cambia tra il chipset serie 9 che ho ora e quelli precedenti della serie 7?

Ciao in firma vendo una m-atx Asus m5a88-m evo...vedi se ti interessa :)

isomen
28-07-2013, 09:15
Se fosse più carino ci penserei :D

Come ti ho detto é il primo che mi é capitato, cercando un po' dovresti trovare qualcosa che ti piace... purtroppo quelli che piaciono a me sono tutti di misure poco inferiori all'haf come... questo (http://hardware.hdblog.it/2012/12/14/cooler-master-380k-case-gaming-per-la-fascia-entry-level/), questo (http://www.pcdistrict.com/lc-power-pro-919b-prod150450.html) o questo (http://store.antec.com/Product/darkFleet/df-10/0-761345-15210-5.aspx).

;)

Windtears
01-08-2013, 10:43
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sulla scelta delle ram (1333 piuttosto che 1600 o addirittura 1833)... considerando due scenari (sono due pc diversi) ma entrambi con fx-8320 su asus m5a97 2.0 (la evo con le fasi digi mi attira ma non faccio overclock, anche se un po' di underclock mi piacerebbe provarlo).

Leggendo in giro mi pare di capire che i vantaggi in gaming di avere ram a frequenza più elevata non siano rilevanti, è meglio limitarsi a 1600 con timing decenti o con 1.5v?

Per un tipo di carico più applicativo (soprattutto macchine virtuali, niente photoshop però), invece? Vale la pena cercare una ram con timing e frequenze dedicate?

Sono un po' confuso perché non trovo info certe e non mi va di spendere inutilmente.

Chiedo comunque qui, perché comunque dovro' adattarla alla scheda madre scelta e leggendo la qvl di asus mi pare di capire che avere il riconoscimento delle ram da bios in auto delle ram oltre 1333 non è così scontato. :(

Grazie mille anticipatamente. :D

alphacentauri87
01-08-2013, 13:07
ho una domanda...

ho intenzione di prendere una SABERTOOTH 990FX

ma leggendo le caratteristiche ho visto che supporta solo RAM: 4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 1866/1600/1333/1066 Hz ECC, Non-ECC, Un-buffered Memory

io stavo per comprare le G-SKILL RipjawsX Series 2 x 4 GB DDR3-2133 - PC3-17000 - CL9 (F3-17000CL9D-8GBXM)

cosa succede se le monto ? non le riconosce la mobo?
oppure posso impostare quella frequenza tramite OC? o forse è meglio risparmiare e prendere a 1866 o 1600 :mbe:

isomen
01-08-2013, 17:03
Per le prestazioni con gli FX nn vale la pena andare oltre alle 1866 (anche delle 1600 con timings bassi vanno bene), con la sabertooth nn ci sono problemi per il riconoscimento delle ripjaws a 2133mhz:

http://img6.imageshack.us/img6/9030/xoqx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/xoqx.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

;)

Windtears
01-08-2013, 17:12
Grazie mille, isoman. :)

isomen
01-08-2013, 17:46
Grazie mille, isoman. :)

Di niente, dimenticavo... su amd nn ci sono problemi anche con quelle a 1,65v.

;)

amd4800
02-08-2013, 10:00
ho fatto l'aggiornamento del bios e volevo sapere,la voce del bios che hanno cambiato a cosa serve,Fixed Power On By RTC function failed,grazie a tutti x la risposta.

Trish
08-08-2013, 21:32
Ciao ragazzi, volevo un consiglio, vorrei provare AMD e quindi prendere una scheda AM3+, magari anche usata, cosa mi consigliate?
L'uso sarebbe lavoro e quelle 2/3 sere gaming con ad esempio... Borderlands 2 , Dark Souls , Hitman Absolution ecc...
Scheda ho una Sapphire 7770 Ghz Edition , dovrei prendere anche processore AMD, e infatti mi chiedevo se mettendo cpu della serie Phenom 2 ci fossero problemi su scheda AM3+?
Tanto che ci siamo rapporto qualità/prezzo anche di CPU cosa mi consigliate?
Grazie mille^^

Schimat
08-08-2013, 21:35
Ciao ragazzi, volevo un consiglio, vorrei provare AMD e quindi prendere una scheda AM3+, magari anche usata, cosa mi consigliate?
L'uso sarebbe lavoro e quelle 2/3 sere gaming con ad esempio... Borderlands 2 , Dark Souls , Hitman Absolution ecc...
Scheda ho una Sapphire 7770 Ghz Edition , dovrei prendere anche processore AMD, e infatti mi chiedevo se mettendo cpu della serie Phenom 2 ci fossero problemi su scheda AM3+?
Tanto che ci siamo rapporto qualità/prezzo anche di CPU cosa mi consigliate?
Grazie mille^^

Io ho usato fino ad una settimana fa un Phenom II x6 1055t su mobo AM3+. Lo sto vendendo se ti serve :D

Windtears
12-08-2013, 19:15
scusate la domanda sicuramente sciocca, ma... schede madri am3+ con slot IDE?
Mi sono accorto solo adesso che le asus m5a97 2.0 non ne hanno, le gigabyte nemmeno... :cry: sono il solo scemo con un lettore e un masterizzatore dvd perfettamente funzionanti che non voglio buttare? :confused:

isomen
12-08-2013, 21:39
scusate la domanda sicuramente sciocca, ma... schede madri am3+ con slot IDE?
Mi sono accorto solo adesso che le asus m5a97 2.0 non ne hanno, le gigabyte nemmeno... :cry: sono il solo scemo con un lettore e un masterizzatore dvd perfettamente funzionanti che non voglio buttare? :confused:

Puoi ricorrere ad adattatori sata/ide ma visti i costi di un masterizzatore dvd nn sò quanto ne valga la pena.

;)

Grizlod®
13-08-2013, 01:10
scusate la domanda sicuramente sciocca, ma... schede madri am3+ con slot IDE?
Mi sono accorto solo adesso che le asus m5a97 2.0 non ne hanno, le gigabyte nemmeno... :cry: sono il solo scemo con un lettore e un masterizzatore dvd perfettamente funzionanti che non voglio buttare? :confused:Ci sarebbe la AsRock Extreme 4 che ne ha uno, ma seppur con 8+2 fasi, è un progetto datato per raggiungere OC importanti...

http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/

Windtears
13-08-2013, 07:57
Ci sarebbe la AsRock Extreme 4 che ne ha uno, ma seppur con 8+2 fasi, è un progetto datato per raggiungere OC importanti...

http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/

grazie mille per la segnalazione, ma evitero' asrock finché posso (è un brand affermato, ma vorrei evitarlo dopo che a mcturbo si è rotta la scheda di rete integrata su una z77 extreme6, così dopo un mese)...

Il problema non è comprare una periferica sata da 20e, figurarsi... è che mi ero affezionato al mio pioneer 106s (funziona dai tempi della lira), uso pochissimo i lettori ottici ma perché buttarli? :)
E poi odio tenere inutilizzato hardware perfettamente funzionante. :(

Spero a settembre di assemblare un 8320 sulla m5a97 2.0 con una bella 7870, con i ribassi di amazon con 400e si costruisce un bel mostriciattolo. :)

Grazie ancora delle segnalazioni, me ne faro' una ragione. :cry:

isomen
13-08-2013, 08:43
grazie mille per la segnalazione, ma evitero' asrock finché posso (è un brand affermato, ma vorrei evitarlo dopo che a mcturbo si è rotta la scheda di rete integrata su una z77 extreme6, così dopo un mese)...

Il problema non è comprare una periferica sata da 20e, figurarsi... è che mi ero affezionato al mio pioneer 106s (funziona dai tempi della lira), uso pochissimo i lettori ottici ma perché buttarli? :)
E poi odio tenere inutilizzato hardware perfettamente funzionante. :(

Spero a settembre di assemblare un 8320 sulla m5a97 2.0 con una bella 7870, con i ribassi di amazon con 400e si costruisce un bel mostriciattolo. :)

Grazie ancora delle segnalazioni, me ne faro' una ragione. :cry:

Se é per una questione sentimentale gli applichi dietro uno di questi (costo sui 5€):
http://img827.imageshack.us/img827/3231/s2p1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/s2p1.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e lo colleghi ad una porta sata.

;)

Windtears
04-09-2013, 08:53
Io sono un po' perplesso... ho montato il fx-8320 questo weekend: ho lasciato tutto in default e abbassato giusto un po' il vcore per poi fare 10min di prime per vedere le temperature e hanno raggiunto quasi subito i 65, ho stoppato il test per vederle tornare a 40 in idle (temp ambiente poco sopra i 27).

Il dissi è uno scythe samurai zz e ho messo una zalman stg-2 come pasta: dite che faccio meglio a riprovare a stenderla? Ho messo il classico chicco per poi stendere con il dissi.

La mobo è una m5a97 r2 evo e il vcore l'ho abbassato da s.o. lasciando inalterato il turbo amd. Le temperature sono registrate da asus suite.

Chiaramente il tutto ha fermato ogni velleità di agire solo di multi per un minimo di oc. :(

Grizlod®
04-09-2013, 11:27
Il samurai zz non è un granchè, pur avendo 6 heat-pipe, le ha disposte male IMO. In centro al die c'è il nulla, mentre ai lati sono 3 x 3 heat-pipe...

Inoltre con una ventola da 92mm, non si puo pretendere di fare OC in estate. Certo il procesore si usa tranquillamente, ma meglio evitare programmi stress-testing.

Se vuoi spendere relativamente poco, un best-buy è sicuramente l'Arctic Freezer 13 (pro)...ha 4 pipe da 8mm diametro, che coprono tutta la superficie del processore ed anche una ventola 120mm.

EDIT: se puoi spendere un po di più, c'è Arctic a30, con +/- le stesse caratteristiche, ma le HP direct CU (diretto contatto col processore).

Grizlod®
04-09-2013, 11:49
Come si poteva intuire, Asus ha ufficialmente abilitato 3 mainboard AM3+ al supporto di CPU serie FX9000:
Le Crosshair V Formula-Z, Sabertooth 990FX R2.0 e M5A99FX Pro R2.0:

http://www.techpowerup.com/190059/asus-offers-full-support-for-amd-fx-9000-series-cpus-with-existing-990fx-boards.html

Windtears
04-09-2013, 13:22
Il samurai zz non è un granchè, pur avendo 6 heat-pipe, le ha disposte male IMO. In centro al die c'è il nulla, mentre ai lati sono 3 x 3 heat-pipe...

Inoltre con una ventola da 92mm, non si puo pretendere di fare OC in estate. Certo il procesore si usa tranquillamente, ma meglio evitare programmi stress-testing.

Se vuoi spendere relativamente poco, un best-buy è sicuramente l'Arctic Freezer 13 (pro)...ha 4 pipe da 8mm diametro, che coprono tutta la superficie del processore ed anche una ventola 120mm.

EDIT: se puoi spendere un po di più, c'è Arctic a30, con +/- le stesse caratteristiche, ma le HP direct CU (diretto contatto col processore).

grazie mille per il parere, ma non era lo stress test il mio obiettivo quanto capire se in condizioni di gaming o encoding vari raggiungo quelle temperature limite, il che mi fa capire perché il dissi stock va a 3000giri in regime di carico (osservato da un pc assemblato con la stessa cpu)

Sarebbe stato meglio quindi investire in un 412s? Amazon spesso lo piazza a 24e, non ricordo se la ventola è da 120mm. :)

Altrimenti mi arrangio così a default e continuo a testare il downvolt con l'uso normale su windows. ;)

isomen
04-09-2013, 17:01
grazie mille per il parere, ma non era lo stress test il mio obiettivo quanto capire se in condizioni di gaming o encoding vari raggiungo quelle temperature limite, il che mi fa capire perché il dissi stock va a 3000giri in regime di carico (osservato da un pc assemblato con la stessa cpu)

Sarebbe stato meglio quindi investire in un 412s? Amazon spesso lo piazza a 24e, non ricordo se la ventola è da 120mm. :)

Altrimenti mi arrangio così a default e continuo a testare il downvolt con l'uso normale su windows. ;)

Premetto che nn conosco il dissi, ma raggiungi i 65° sui core o sul sensore della mobo? Perchè nel primo caso la cosa é preoccupante (nel senso che il dissi può essere insufficente, da controllare il montaggio, la pasta termoconduttiva e l'aereazione del case), nel secondo se i core rimangono sui 45° o cmq sotto i 50° cercherei di verificare l'affidabilità del sensore.

;) ciauz

isomen
04-09-2013, 17:09
Come si poteva intuire, Asus ha ufficialmente abilitato 3 mainboard AM3+ al supporto di CPU serie FX9000:
Le Crosshair V Formula-Z, Sabertooth 990FX R2.0 e M5A99FX Pro R2.0:

http://www.techpowerup.com/190059/asus-offers-full-support-for-amd-fx-9000-series-cpus-with-existing-990fx-boards.html

Per la sabertooth prima revisione niente :muro:
nn éro sicuro di prendere una cpu serie 9000... ma il fatto che nn siano compatibili con nessuna delle mie mobo taglia la testa al toro.

;) ciauz

Windtears
04-09-2013, 17:38
Premetto che nn conosco il dissi, ma raggiungi i 65° sui core o sul sensore della mobo? Perchè nel primo caso la cosa é preoccupante (nel senso che il dissi può essere insufficente, da controllare il montaggio, la pasta termoconduttiva e l'aereazione del case), nel secondo se i core rimangono sui 45° o cmq sotto i 50° cercherei di verificare l'affidabilità del sensore.

;) ciauz

Allora se la temperatura dei core è la package che segna hwmonitor allora sta a 60 senza superarli, quando quella segnata da asus è 10-13 gradi sopra... mi devo preoccupare e do' una smontatina con riapplicazione? ;)

isomen
04-09-2013, 18:32
Allora se la temperatura dei core è la package che segna hwmonitor allora sta a 60 senza superarli, quando quella segnata da asus è 10-13 gradi sopra... mi devo preoccupare e do' una smontatina con riapplicazione? ;)

La temp é abbastanza alta, ma nn allarmante...per prima cosa tocca l'heat pipes quando la temp package segna 60° e se scottano significa che il contatto é buono e anche smontare il dissi penso servirebbe a poco, poi vedi nell'uso quotidiano che temp raggiungi (sicuramente rimmarranno diversi gradi più basse) e decidi se montare un dissi migliore o se per quello che fai ti é sufficente così.

;) ciauz

Windtears
04-09-2013, 19:10
La temp é abbastanza alta, ma nn allarmante...per prima cosa tocca l'heat pipes quando la temp package segna 60° e se scottano significa che il contatto é buono e anche smontare il dissi penso servirebbe a poco, poi vedi nell'uso quotidiano che temp raggiungi (sicuramente rimmarranno diversi gradi più basse) e decidi se montare un dissi migliore o se per quello che fai ti é sufficente così.

;) ciauz

Grazie mille, sempre molto gentili... vi farò sapere. :)

Grizlod®
04-09-2013, 21:26
Sarebbe stato meglio quindi investire in un 412s? Amazon spesso lo piazza a 24e, non ricordo se la ventola è da 120mm. :)

Sì, seppur con "sole" 4 pipe, ma a diretto contatto, sarebbe stato meglio IMO.
Sempre IMO pero, sarebbe in preventivo sostituire la sua ventola da 120mm, la quale gira solo a 1300 rpm max, con una PWM da almeno 2000 rpm.

Aggiungici che ancorare i CM, è un po brigoso...il mio consiglio (se si vuol spendere poco) resta Arctic.

Grizlod®
04-09-2013, 21:34
Per la sabertooth prima revisione niente :muro:
nn éro sicuro di prendere una cpu serie 9000... ma il fatto che nn siano compatibili con nessuna delle mie mobo taglia la testa al toro.

;) ciauzSe vuoi la mia opinione, la sezione VRM, supporterebbe la serie FX 9000, ma, ovviamente, Asus spinge ed aggiorna sui prodotti più nuovi...

Fossi in te cercherei sul web se qualche coraggioso (o incosciente) abbia flashato con il BIOS della rev. 2.0

Oppure rischiare l'acquisto cmq...ma non mi prendo responsabilità :D

Windtears
05-09-2013, 06:49
Sì, seppur con "sole" 4 pipe, ma a diretto contatto, sarebbe stato meglio IMO.
Sempre IMO pero, sarebbe in preventivo sostituire la sua ventola da 120mm, la quale gira solo a 1300 rpm max, con una PWM da almeno 2000 rpm.

Aggiungici che ancorare i CM, è un po brigoso...il mio consiglio (se si vuol spendere poco) resta Arctic.

Ieri sera ho provato e in effetti le heatpipes sono belle calde, quindi il dissi il suo lavoro lo fa, a quanto pare non in maniera sufficiente.
Peccato perché pensavo fosse quantomeno "superiore" allo stock anche in efficacia dissipante. -.-

perfetto, se dovessi decidere preferirei andare a colpo sicuro, anche se non ho intenzione di fare oc pesanti visto che prediligo il silenzio alla potenza pura. :) Ammetto pero' di non voler spendere 50e per un dissi, però se nel range dei 30 c'è qualcosa d'altro d'interessante suggerite pure (anche se non voglio andare troppo OT).

Grazie ancora.

P.S. sono rimasto piacevolmente stupito della gestione dinamica del vcore del processore comunque, mi piacerebbe capire se è tutto merito di amd o i settaggi conservativi della mobo su tutta la parte LLC ecc.
Devo studiare un bel po', ero rimasto a k10stat.. :muro:

Perdonate gli OT da niubbo. :)

Grizlod®
05-09-2013, 11:42
Le pipes trsportano il calore al corpo alettato, ma poi, da esso bisogna asportarlo, altrimenti ristagna e la temperatura si ripercuote sul processore
(e sui sensori). Quasi sicuramente è migliore dello stock, ma la ventola da 90mm, non puo permetterti molto di meglio IMO.

Direi che la gestione del vcore è normale IMO. Certo settare LLC ad una % d'intervento ottimale, serve parecchio...sotto carico.

C'è un programma per FX simile a K10Stat:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285742-AmdMsrTweaker-New-Versions

Personalmente non l'ho mai usato...

isomen
05-09-2013, 16:54
Se vuoi la mia opinione, la sezione VRM, supporterebbe la serie FX 9000, ma, ovviamente, Asus spinge ed aggiorna sui prodotti più nuovi...

Fossi in te cercherei sul web se qualche coraggioso (o incosciente) abbia flashato con il BIOS della rev. 2.0

Oppure rischiare l'acquisto cmq...ma non mi prendo responsabilità :D

Mi sembra che il reparto d'alimentazione fra le 2 revisioni sia uguale e si se mi decidessi potrei anche rischiare l'acquisto... senza nessuna responsabilità da parte tua, sono abbastanza incosciente da farlo da solo :asd:

cmq mi hai dato un'idea, adesso cerco se qualcuno ha flashato il bios della r2

;) ciauz

Windtears
05-09-2013, 17:42
Le pipes trsportano il calore al corpo alettato, ma poi, da esso bisogna asportarlo, altrimenti ristagna e la temperatura si ripercuote sul processore
(e sui sensori). Quasi sicuramente è migliore dello stock, ma la ventola da 90mm, non puo permetterti molto di meglio IMO.


Personalmente non l'ho mai usato...

Leggo pero' sul sito arctic che il freezer 13 ha una ventola da 92mm... non trovo il freezer 13 pro pero'...

Edit: il PRO è discontinued sul sito ufficiale, ecco perché.... -.-

ho visto che sul range dei 30-35e c'è anche lo zalman 10x optima, mi guardo un po' di recensioni anche se non ho intenzione di spendere subito dopo l'esborso di cpu-mobo. :)
Chiudo comq l'OT al massimo mi rivolgo alla sezione cooling, grazie ancora. :)

done75
06-09-2013, 11:47
Domanda in vista di un futuro-eventuale assemblaggio di un PC AMD (non so ancora se 8350 o 8320, ci sto riflettendo):

che mobo consigliate per un OC leggero\medio (cioè...nel caso di FX-8350 4.5\4.6Ghz e nel caso di FX-8320 4.0Ghz)?

So bene anch'io che la Sabertooth è la N°1...ma mi converrebbe x un OC del genere? Se bastasse qualcosa di meno costoso sarebbe meglio... :fagiano:

isomen
06-09-2013, 16:40
Domanda in vista di un futuro-eventuale assemblaggio di un PC AMD (non so ancora se 8350 o 8320, ci sto riflettendo):

che mobo consigliate per un OC leggero\medio (cioè...nel caso di FX-8350 4.5\4.6Ghz e nel caso di FX-8320 4.0Ghz)?

So bene anch'io che la Sabertooth è la N°1...ma mi converrebbe x un OC del genere? Se bastasse qualcosa di meno costoso sarebbe meglio... :fagiano:

Se prendi roba buona poi te la ritrovi, cmq anche con una m5a99x evo r2 dovresti andare alla grande.

;) ciauz

done75
06-09-2013, 23:33
Se prendi roba buona poi te la ritrovi, cmq anche con una m5a99x evo r2 dovresti andare alla grande.

;) ciauz

Ok, sono d'accordo. :D

...ma... :stordita: ...per un OC medio come sopra...ad esempio...una Gigabyte GA-990XA-UD3 a 87€...???...non regge...??? :fagiano:

isomen
07-09-2013, 00:29
Ok, sono d'accordo. :D

...ma... :stordita: ...per un OC medio come sopra...ad esempio...una Gigabyte GA-990XA-UD3 a 87€...???...non regge...??? :fagiano:

Se prendi come esempio l'ud3 (avendo anche una GA-990FXA) ti dico la mia esperienza con l'8350... con la sabertooth tengo i 4,8ghz rs e bencho a tutto (escluso occt) anche a 5ghz, con la giga nn vado oltre i 4,6 rs (con il vcore che con l'asus tengo i 4,8... per via del vdroop) , inoltre con la sabertooth nn ho mai avuto problemi con le temp di vrm e chipset... con l'ud3 secondo me 4,6 nn é un oc medio, ma abbastanza spinto... poi se invece di 4,6 ti va bene anche 4,4 o magari 4,2 nel caso dell'8320 (i 4ghz un 8320 dovrebbe tenerli a vcore default o poco più)... sono il primo a consigliarti la giga (considera cmq che le mie sono stime passimistiche che considerano gli scenari peggiori... ma nn é escluso che anche la 990XA possa permetterti di tenere le frequenze che ti sei prefissato, molto dipende anche dalla cpu).

;) ciauz

done75
07-09-2013, 12:52
Se prendi come esempio l'ud3 (avendo anche una GA-990FXA) ti dico la mia esperienza con l'8350... con la sabertooth tengo i 4,8ghz rs e bencho a tutto (escluso occt) anche a 5ghz, con la giga nn vado oltre i 4,6 rs (con il vcore che con l'asus tengo i 4,8... per via del vdroop) , inoltre con la sabertooth nn ho mai avuto problemi con le temp di vrm e chipset... con l'ud3 secondo me 4,6 nn é un oc medio, ma abbastanza spinto... poi se invece di 4,6 ti va bene anche 4,4 o magari 4,2 nel caso dell'8320 (i 4ghz un 8320 dovrebbe tenerli a vcore default o poco più)... sono il primo a consigliarti la giga (considera cmq che le mie sono stime passimistiche che considerano gli scenari peggiori... ma nn é escluso che anche la 990XA possa permetterti di tenere le frequenze che ti sei prefissato, molto dipende anche dalla cpu).

;) ciauz

Innanzitutto grazie mille x le spiegazioni. ;)
Il fatto è che ancora non ho deciso nè quale procio tra i 2 nè la frequenza precisa che vorrei raggiungere.
Continuerò a leggere e documentarmi sulle verie mobo e sui 2 fx. :D

PS. un'altra domanda isomen...ram consigliate x occare 8350\8320? 1600 o 1866?

isomen
07-09-2013, 13:57
Innanzitutto grazie mille x le spiegazioni. ;)
Il fatto è che ancora non ho deciso nè quale procio tra i 2 nè la frequenza precisa che vorrei raggiungere.
Continuerò a leggere e documentarmi sulle verie mobo e sui 2 fx. :D

PS. un'altra domanda isomen...ram consigliate x occare 8350\8320? 1600 o 1866?

Ho delle 2133 e posso dirti con certezza che per un uso normale (guadagni solo qualche punticino nei bench) nn vale la pena andare sopra le 1866... ma delle 1600 (magari con timings bassi) vanno altrettanto bene, io ti consiglio un 8320 da portare sui 4,4ghz abbinato ad un buon dissi e alla m5a99x evo r2... secondo me con una mobo di qualità puoi farcela e nn sentiresti differenze con il fratello maggiore (un buon dissi aftermarket ti serve cmq, anche un 8350 a 4,6 in estate nn lo tieni con quello stock... meno che mai con una mobo che drooppa).

;) ciauz

done75
07-09-2013, 14:54
(un buon dissi aftermarket ti serve cmq, anche un 8350 a 4,6 in estate nn lo tieni con quello stock... meno che mai con una mobo che drooppa).

;) ciauz

info OT...questo andrebbe bene? Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2

isomen
07-09-2013, 15:10
info OT...questo andrebbe bene? Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2

A me piacciono i noctua (anche per la semplicità di montaggio), ma per quel prezzo nn credo ci sia molto di meglio (però magari sono poco aggiornato).

;) ciauz

Grizlod®
07-09-2013, 19:31
info OT...questo andrebbe bene? Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2Non è malvagio...certo c'è di meglio. La ventola fa 1500 rpm max...se potesse arrivare a 2000 rpm...

Poi dipende sempre quanto è il budget...

grey.fox
07-09-2013, 22:12
Non è malvagio...certo c'è di meglio. La ventola fa 1500 rpm max...se potesse arrivare a 2000 rpm...

Poi dipende sempre quanto è il budget...

In effetti non è freschissimo, però davvero silenzioso.

Trish
08-09-2013, 11:15
Ciao ragazzi, volevo gentilmente un consiglio...
In ottica di PC uso vario e magari in futuro un po' di overclock volevo prendere una MoBo non troppo dispendiosa ma onesta...
Ad occhio sarei indirizzato di Asus, ho visto le m5a97 e m5a99, tra le due c'è molta differenza in termini di qualità e affidabilità?
Altra cosa, della m5a97 ho visto i modelli LE rev3 e EVO rev2 , anche qui che differenze ci sono?

In prospettiva oltre le schede di Asus avete altro da consigliare?Ad esempio le MSI le conosco poco, in questa fascia sono valide?

Grazie per l'aiuto^^

isomen
08-09-2013, 11:33
Ciao ragazzi, volevo gentilmente un consiglio...
In ottica di PC uso vario e magari in futuro un po' di overclock volevo prendere una MoBo non troppo dispendiosa ma onesta...
Ad occhio sarei indirizzato di Asus, ho visto le m5a97 e m5a99, tra le due c'è molta differenza in termini di qualità e affidabilità?
Altra cosa, della m5a97 ho visto i modelli LE rev3 e EVO rev2 , anche qui che differenze ci sono?

In prospettiva oltre le schede di Asus avete altro da consigliare?Ad esempio le MSI le conosco poco, in questa fascia sono valide?

Grazie per l'aiuto^^

Anche la m5a97 va bene, ma prendi la versione evo r2 (vale anche per la m5a99) che ha lo smart digi+ (maggiore stabilità nei voltaggi)... ho una GD65 ma nonostante sia una mobo solida nn la consiglio per oc, sotto questo aspetto é molto carente.

PS
evita l'asrock e tutte le altre mobo con solo 4+1 fasi d'alimentazione, soprattuttose monti più di un quad core

;) ciauz

Trish
08-09-2013, 12:48
Anche la m5a97 va bene, ma prendi la versione evo r2 (vale anche per la m5a99) che ha lo smart digi+ (maggiore stabilità nei voltaggi)... ho una GD65 ma nonostante sia una mobo solida nn la consiglio per oc, sotto questo aspetto é molto carente.

PS
evita l'asrock e tutte le altre mobo con solo 4+1 fasi d'alimentazione, soprattuttose monti più di un quad core

;) ciauz

Grazie per le info;)

Ma tra la 97 e la 99 oltre il chipset ci sono differenze strutturali importanti?
Come mai niente Asrock? Non sono buone?
Aggiungo una domanda, di MSI la GD80 mi pare molto buona, tu cosa ne pensi?

Grazie mille^^

isomen
08-09-2013, 14:00
Grazie per le info;)

Ma tra la 97 e la 99 oltre il chipset ci sono differenze strutturali importanti?
Come mai niente Asrock? Non sono buone?
Aggiungo una domanda, di MSI la GD80 mi pare molto buona, tu cosa ne pensi?

Grazie mille^^

La GD80 nn l'ho provata, ma si é indubbiamente buona... però a quel punto puoi prendere la sabertooth 990FX R2 :)
l'asrock per am3+ (ad eccezione della fatality e della extreme9) hanno 4+1 fasi d'alimentazione (alcune anche 3+1) e nn sono il massimo per overclockare cpu a 6/8 core... deneralmente hanno prezzi abbordabili ma valgono quello che costano.
Tra le asus 970 e 990 versioni evo r2 la principale differenza che mi viene in mente é che la prima nn supporta lo sli, ma solo crossfire... nn escludo che la seconda possa avere altre migliorie, ma anche la 970 (pur nn essendo una mobo da world record) é valida per oc medi.

;) ciauz

domx
09-09-2013, 10:34
Salve gente, starei pensando di prende un fx 8320. Avrei quindi bisogno di una scheda madre sotto i 50€ mATX. Si trova qualcosa con le usb 3.0? Altrimenti, c'è qualcosa senza le usb 3 ma decente, a quel prezzo? Grazie. :)
P. S.: sono vincolato alle mATX perché ho una case piccolo...

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

isomen
09-09-2013, 16:52
Salve gente, starei pensando di prende un fx 8320. Avrei quindi bisogno di una scheda madre sotto i 50€ mATX. Si trova qualcosa con le usb 3.0? Altrimenti, c'è qualcosa senza le usb 3 ma decente, a quel prezzo? Grazie. :)
P. S.: sono vincolato alle mATX perché ho una case piccolo...

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Nn ci sono mATX con chipset 9xx per trovarne una devi andare sulla serie 8 e cmq per un 8 core ti sconsiglio le mATX.

;) ciauz

domx
09-09-2013, 17:13
Nn ci sono mATX con chipset 9xx per trovarne una devi andare sulla serie 8 e cmq per un 8 core ti sconsiglio le mATX.

;) ciauz

cosa sono le serie 8? Quindi senza un chipset 9xx ci perderei le usb 3? Perché per un 8 core mi sconsigli le mATX?
Il fatto è che per prendere una ATX normale dovrei cambiare anche il case, e non ho un budget alto...
grazie ;)

isomen
09-09-2013, 18:29
cosa sono le serie 8? Quindi senza un chipset 9xx ci perderei le usb 3? Perché per un 8 core mi sconsigli le mATX?
Il fatto è che per prendere una ATX normale dovrei cambiare anche il case, e non ho un budget alto...
grazie ;)

Per serie 8 intendo le mobo con chipset 8xx e ti sconsiglio le mATX perchè nn hanno un reparto d'alimentazione adeguato alla cpu che vuoi montare e ancora peggio se vuoi fare un po' d'oc... un case lo prendi anche con 30€

;) ciauz

domx
09-09-2013, 23:01
Per serie 8 intendo le mobo con chipset 8xx e ti sconsiglio le mATX perchè nn hanno un reparto d'alimentazione adeguato alla cpu che vuoi montare e ancora peggio se vuoi fare un po' d'oc... un case lo prendi anche con 30€

;) ciauz

Ok, grazie mille per i consigli, ciao! :)

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

gyonny
13-09-2013, 11:01
Salve ragazzi, sono in procinto di scegliere una scheda madre AM3+ di qualità per sfruttare tutte le potenzialità del mio FX-6300.
Mi piace molto la Asus SABERTOOTH 990FX, ma ultimamente ho dato anche un'occhiata alla MSI 990FXA-GD80 e ho visto che anche questa mobo è molto bella, solida, completa di tutto, performante, e come la Sabertooth possiede anche 8+2 fasi di alimentazione; sul sito ufficiale MSI non c'è scritto se questa mobo possiede bios UEFI, ma facendo ricerche in rete ho scoperto che si potrà ottenerlo installando l'ultimo update del bios.
In più sul sito ufficiale viene riportato che questa mobo ha ottenuto una sorta di record per quanto riguarda overclock su CPU Vishera" > "Vishera CPU Clock World record 8.37 Ghz", ma a me non interessano molto questi record (cosa che non farò mai ovviamente :angel:).
La MSI 990FXA-GD80 si trova su A*****n a 133€ spedita.

Insomma sono ancora indeciso tra Asus e MSI (tutte e due lo stesso prezzo +-)...

squigly
13-09-2013, 13:28
Come scheda madre per uso gaming avevo pensato a una serie 9 e come processore un a-10 o un fx-8350 serie black edition che ne pensate?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

gyonny
13-09-2013, 13:49
Come scheda madre per uso gaming avevo pensato a una serie 9 e come processore un a-10 o un fx-8350 serie black edition che ne pensate?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

Io penso che nel tuo caso se vuoi giocare davvero fluidamente con tutti i settaggi in full ci vuole almeno una Asus SABERTOOTH 990FX + FX-8350 (OC) + Sapphire HD 7870 OC.

Le CPU AMD-FX hanno il moltiplicatore sbloccato di fabbrica e quindi sarebbe uno spreco di risorse (e denaro) se con una scheda madre serie 9 che costa dalle 130€ in su non si vadi a fare almeno un minimo di overclock su queste CPU.

isomen
13-09-2013, 14:09
Come scheda madre per uso gaming avevo pensato a una serie 9 e come processore un a-10 o un fx-8350 serie black edition che ne pensate?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk pro

Attenzione, a-10 e fx-8350 montano su socket diversi e nn puoi metterli nella stessa mobo.

;) ciauz

squigly
13-09-2013, 15:31
Attenzione, a-10 e fx-8350 montano su socket diversi e nn puoi metterli nella stessa mobo.

;) ciauz

neanche montandoli su una FM2+?

isomen
13-09-2013, 15:36
neanche montandoli su una FM2+?

l'a-10 va su mobo fm2 ma l'8350 no, monta su sckt am3+.

;) ciauz

gyonny
13-09-2013, 16:04
Per quanto riguarda la SABERTOOTH 990FX, consultando vari E-shop ho notato differenti immagini esposte e spiegazioni poco chiare, mi spiego meglio: ci sono 2 modelli molto simili di questa scheda madre:

1) SABERTOOTH 990FX

2) SABERTOOTH 990FX(rev.2)
Quest'ultima a differenza della prima possiede 4 porte USB3 posizionate sul pannello posteriore e in più possiede anche l'utilissimo pulsantino esterno di reset bios, e costa qualcosina in più:

http://s6.postimg.org/r85d5n275/Back_Panel2.jpg (http://postimage.org/) http://s6.postimg.org/ii387oee9/Back_Panel1.jpg (http://postimage.org/)

isomen
13-09-2013, 16:31
Per quanto riguarda la SABERTOOTH 990FX, consultando vari E-shop ho notato differenti immagini esposte e spiegazioni poco chiare, mi spiego meglio: ci sono 2 modelli molto simili di questa scheda madre:

1) SABERTOOTH 990FX

2) SABERTOOTH 990FX(rev.2)
Quest'ultima a differenza della prima possiede 4 porte USB3 posizionate sul pannello posteriore e in più possiede anche l'utilissimo pulsantino esterno di reset bios, e costa qualcosina in più:

http://s6.postimg.org/r85d5n275/Back_Panel2.jpg (http://postimage.org/) http://s6.postimg.org/ii387oee9/Back_Panel1.jpg (http://postimage.org/)

La sabertooth 990FX prima versione (come quella che ho in firma) é un'ottima mobo, ma ormai nel nuovo credo sia introvabile, la r2 é una delle poche mobo che può montare anche i nuovi FX 9370/9590 mentre l'r1 nn ha l'aggiornamento bios per farlo.

;) ciauz

cla749
13-09-2013, 17:45
come da titolo, ragazzi avrei bisogno qualche delucidazione su questa mobo.
Sul sito asrock è indicato che supporta anche gli octa core, ma purtroppo non riesco a capire se di suo o se devo aggiornare il bios!!:mc:
Qualcuno ha qualche info in più?
E la qualità audio com'è?
Grazie per i consigli!

isomen
13-09-2013, 18:24
come da titolo, ragazzi avrei bisogno qualche delucidazione su questa mobo.
Sul sito asrock è indicato che supporta anche gli octa core, ma purtroppo non riesco a capire se di suo o se devo aggiornare il bios!!:mc:
Qualcuno ha qualche info in più?
E la qualità audio com'è?
Grazie per i consigli!

E' una mobo che costa 45€ e vale anche meno, di qualità nn ha niente e riguardo agli FX supporta solo quelli con tdp a 95w e anche con questi credo sia impossibile fare qualsiasi oc degno di questo nome... se posso darti un consiglio risparmia prendendo un esacore e prendi una mobo migliore, vedrai che hai risultati migliori e ti arrabbi meno.
Ha 3+1 fasi d'alimentazione e questo già da solo... dice tutto :eekk:

;) ciauz

gyonny
13-09-2013, 18:50
come da titolo, ragazzi avrei bisogno qualche delucidazione su questa mobo.
Sul sito asrock è indicato che supporta anche gli octa core, ma purtroppo non riesco a capire se di suo o se devo aggiornare il bios...

Qui c'è la lista delle CPU supportate > LINK (http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/index.it.asp?cat=CPU), supporta l'FX-8300 (difficile da trovare sugli e-shop italiani) e per andare sul sicuro è meglio aggiornare il bios all'ultima release, la 1.30 > LINK (http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS), infatti sull'aggiornamento 1.20 viene riportato "Update CPU Code", ma è meglio aggiornare direttamente alla release 1.30 del bios e ci saranno dei miglioramenti con la compatibilità Windows 8. Ma non credo che potrai fare OC.

Io attualmente posseggo la Asrock N68C-GS FX con il mio FX-6300, la più bassa della categoria, ma posso dirti che tutto sommato a questo prezzo non potevo pretendere di meglio. Il mio FX-6300 va al 60% circa delle sue reali potenzialità con questa mobo, infatti proprio per questo motivo voglio fare un upgrade.
La solidità di questa mobo è ottima, l'unico modo per distruggere questa Asrock è quello di romperla con un martello.

isomen
13-09-2013, 19:50
Qui c'è la lista delle CPU supportate > LINK (http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/index.it.asp?cat=CPU), supporta l'FX-8300 (difficile da trovare sugli e-shop italiani) e per andare sul sicuro è meglio aggiornare il bios all'ultima release, la 1.30 > LINK (http://www.asrock.com/mb/AMD/960GMU3S3%20FX/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS), infatti sull'aggiornamento 1.20 viene riportato "Update CPU Code", ma è meglio aggiornare direttamente alla release 1.30 del bios e ci saranno dei miglioramenti con la compatibilità Windows 8. Ma non credo che potrai fare OC.

Io attualmente posseggo la Asrock N68C-GS FX con il mio FX-6300, la più bassa della categoria, ma posso dirti che tutto sommato a questo prezzo non potevo pretendere di meglio. Il mio FX-6300 va al 60% circa delle sue reali potenzialità con questa mobo, infatti proprio per questo motivo voglio fare un upgrade.
La solidità di questa mobo è ottima, l'unico modo per distruggere questa Asrock è quello di romperla con un martello.

Io nn nè sarei tanto sicuro e il fatto che dici che il tuo 6300 va al 60% la dice lunga sul valore della mobo, la N68C-GS FX supporta ufficialmente la tua cpu... perchè nn la fa rendere al 100% :confused:

;) ciauz

cla749
13-09-2013, 19:58
Temevo...infatti nelle specifiche è indicato TDP 95 waat!
Solo che per il case, mi serve una scheda madre mini itx....:muro:
devo per forza andare sui socket intel!!
Grazie per le dritte!!

isomen
13-09-2013, 20:20
Temevo...infatti nelle specifiche è indicato TDP 95 waat!
Solo che per il case, mi serve una scheda madre mini itx....:muro:
devo per forza andare sui socket intel!!
Grazie per le dritte!!

Un case atx lo trovi a poco più di 30€... se consideri che un i3 costa quanto un 6300 e gli sta alla pari solo in st ma prende bastonate sempre e cmq in mt... forse ti conviene cambiare case.

;) ciauz

gyonny
14-09-2013, 07:06
La sabertooth 990FX prima versione (come quella che ho in firma) é un'ottima mobo, ma ormai nel nuovo credo sia introvabile, la r2 é una delle poche mobo che può montare anche i nuovi FX 9370/9590 mentre l'r1 nn ha l'aggiornamento bios per farlo.

;) ciauz

Grazie per l'informazione, me l'hanno consigliata davvero in molti ;)

Io nn nè sarei tanto sicuro e il fatto che dici che il tuo 6300 va al 60% la dice lunga sul valore della mobo, la N68C-GS FX supporta ufficialmente la tua cpu... perchè nn la fa rendere al 100% :confused:

;) ciauz

Non la fa rendere al 100% nel senso che con questa mobo in realtà non posso fare nemmeno un minimo di OC, specialmente in estate...
Ultimamente ho fatto vari stress-test con CPU @Default e v-core impostati al minimo consentito, e praticamente alcuni test tipo linpack non li ho passati (con CPU @Default) nonostante la temperatura CPU si manteneva sotto i 60°C, forse a causa di un surriscaldamento della mobo dovuto alle alte temperature estive qui in Sicilia, con conseguente spegnimento automatico dopo 7 min.circa, insomma questa mobo che inizialmente usavo con un Athlon 5800+ era perfetta per un dual core di precedente generazione ma ultimamente ho constatato che in realtà non è particolarmente indicata per un FX-6300.
Su questa mobo si puo anche montare un FX-8350 (che non è ufficialmente supportato) ma bisognerà fare alcune modifiche dal bios per renderlo stabile tipo abbassare frequenze e v-core sotto i limiti di default, oppure tenere attivi solamente 4 core, in quest'ultimo caso un FX-8350 renderà come un quad-core.

isomen
14-09-2013, 07:39
Grazie per l'informazione, me l'hanno consigliata davvero in molti ;)



Non la fa rendere al 100% nel senso che con questa mobo in realtà non posso fare nemmeno un minimo di OC, specialmente in estate...
Ultimamente ho fatto vari stress-test con CPU @Default e v-core impostati al minimo consentito, e praticamente alcuni test tipo linpack non li ho passati (con CPU @Default) nonostante la temperatura CPU si manteneva sotto i 60°C, forse a causa di un surriscaldamento della mobo dovuto alle alte temperature estive qui in Sicilia, con conseguente spegnimento automatico dopo 7 min.circa, insomma questa mobo che inizialmente usavo con un Athlon 5800+ era perfetta per un dual core di precedente generazione ma ultimamente ho constatato che in realtà non è particolarmente indicata per un FX-6300.
Su questa mobo si puo anche montare un FX-8350 (che non è ufficialmente supportato) ma bisognerà fare alcune modifiche dal bios per renderlo stabile tipo abbassare frequenze e v-core sotto i limiti di default, oppure tenere attivi solamente 4 core, in quest'ultimo caso un FX-8350 renderà come un quad-core.

Si, Paolo ce l'ha montato e gli funziona (lo sai perchè anche te segui il thread sui bd) ma solo fino al tdp supportato o poco più, se a te si spenge anche a default può essere per un surriscaldamento dei vrm o perchè le sole 3 linee d'alimentazione nn reggono la richiesta d'ampére o perchè in alcuni casi anche a default supera i 95w (questo nn dovrebbe succedere, ma dovresti poterlo evitare tenendo attivo l'apm).
I chipset nforce ottimi per alcune vecchie piattaforme (come i sckt A) già con le am2+ érano scarsi sia come prestazioni che in oc e quelli am3/am3+ sono gli stessi chipset riadattati (dato che nvidia nn nè produce più da tempo).

;) ciauz

gyonny
14-09-2013, 08:59
Si proprio così, infatti è stato proprio Paolo a dirmi di avere adattato un FX-8350 su una Asrock N68C-GS-FX.

Se tutto va bene tra un mese dovrei acquistare una Sabertooth 990FX, e finalmente mi potrò dedicare a fare OC su questo FX-6300, e srfuttarlo al meglio ;) - e sicuramente poi in caso di eventuali difficoltà con l'OC andrò nuovamente a rompere sui vari thread di questo forum :D

isomen
14-09-2013, 10:42
Si proprio così, infatti è stato proprio Paolo a dirmi di avere adattato un FX-8350 su una Asrock N68C-GS-FX.

Se tutto va bene tra un mese dovrei acquistare una Sabertooth 990FX, e finalmente mi potrò dedicare a fare OC su questo FX-6300, e srfuttarlo al meglio ;) - e sicuramente poi in caso di eventuali difficoltà con l'OC andrò nuovamente a rompere sui vari thread di questo forum :D

Uno degli scopi dei forum, se nn il principale, é proprio questo... aiutarci l'uno con l'altro :cool:
con la saber avrai da divertirti, io ci ho passato tutta l'estate a 4,6... per andare oltre il mio 6300 vuole un discreto incremento di vcore :(

PS
nonostante la temp alta di dove vive Paolo ha un impianto di raffreddamento notevole... e in fatto di pc nn é certo l'ultimo arrivato :)
ma, secondo me, certe mobo fanno sembrare le cpu amd peggiori di quello che sono

;) ciauz

cla749
14-09-2013, 18:19
Un case atx lo trovi a poco più di 30€... se consideri che un i3 costa quanto un 6300 e gli sta alla pari solo in st ma prende bastonate sempre e cmq in mt... forse ti conviene cambiare case.

;) ciauz
Ciao !! Si cambio case, ma per motivi di spazio/ estetica dovrà cmq essere piccolo!( deve piacere anche alla moglie!!)
Devo buttarti su una micro atx!!
Ok a me basta anche un fx 6300, non è il procio il problema!!

isomen
14-09-2013, 19:39
Ciao !! Si cambio case, ma per motivi di spazio/ estetica dovrà cmq essere piccolo!( deve piacere anche alla moglie!!)
Devo buttarti su una micro atx!!
Ok a me basta anche un fx 6300, non è il procio il problema!!

Capisco il problema :ahahah:
ed essendo sposato da molto ti suggerisco la soluzione:

fai scegliere a lei il case... fra un mini e un midi che supporta anche il formato atx la differenza é di pochi centimetri e esteticamente ce né per tutti i gusti... basta nn badare a spese :asd:

goditi il nuovo pc con la mobo atx :cool:

PS
c'é chi ha fatto un acquario finto... per mettere il raffreddamento a liquido in salotto :sbonk:

;) ciauz

gyonny
15-09-2013, 12:27
Su alcuni siti viene riportato che attualmente il top per socket AM3+ è la Asrock 990FX_Extreme9 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.it.asp) che è una 12+2 fasi di alimentazione (e costa 200€!) - la dotazione di serie è superba e non manca davvero nulla.

Non sono ancora riuscito a trovare testimonianze dirette su questo forum di utenti che usino questa mobo...sarebbe interessante vedere se davvero questa scheda madre renda quanto viene descritto...

Ovviamente questa scheda madre la vedrei sprecata con un FX-6300 (meglio in questo caso una ottima Sabertooth con 70€ in meno), e l'ideale sarebbe abbinare questa Asrock con un FX-8350 (OC) o con un FX-9590.

isomen
15-09-2013, 15:45
Su alcuni siti viene riportato che attualmente il top per socket AM3+ è la Asrock 990FX_Extreme9 (http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/index.it.asp) che è una 12+2 fasi di alimentazione (e costa 200€!) - la dotazione di serie è superba e non manca davvero nulla.

Non sono ancora riuscito a trovare testimonianze dirette su questo forum di utenti che usino questa mobo...sarebbe interessante vedere se davvero questa scheda madre renda quanto viene descritto...

Ovviamente questa scheda madre la vedrei sprecata con un FX-6300 (meglio in questo caso una ottima Sabertooth con 70€ in meno), e l'ideale sarebbe abbinare questa Asrock con un FX-8350 (OC) o con un FX-9590.

L'extreme9 dovrebbe essere il top per am3+ insieme a crosshair V e GD80... poi c'é la sabertooth che nei test d'oc ha dimostrato di nn essere molto inferiore (se nn nel prezzo) alle sorelle maggiori, nonostante l'ammiraglia di casa asrock si trovi anche a 170€ nn sembra che l'abbiano comprata in molti :boh:
e neppure io sono riuscito a trovare informazioni di prima mano :stordita:

;) ciauz

magnus45
15-09-2013, 19:51
Vorrei aggiornare il mio PC con una MB AM3+.

Necessità:
- micro ATX --> ho un case HP bellino da riutilizzare
- 4 slot x RAM DDR3 --> ho 4 x 2GB in tasca
- firmware 990 o ditemi voi... come garanzia per il futuro
- connettori PS/2 sia per mouse che tastiera --> ho uno switch
- costo contenuto --> tengo famiglia ed e uno sfizio
- non mi serve overclocking ma solidità

A questo punto ditemi anche sotto i 100€ che processore metterci (FX? Phenom?, ...)

Grazie :-)

isomen
15-09-2013, 20:47
Vorrei aggiornare il mio PC con una MB AM3+.

Necessità:
- micro ATX --> ho un case HP bellino da riutilizzare
- 4 slot x RAM DDR3 --> ho 4 x 2GB in tasca
- firmware 990 o ditemi voi... come garanzia per il futuro
- connettori PS/2 sia per mouse che tastiera --> ho uno switch
- costo contenuto --> tengo famiglia ed e uno sfizio
- non mi serve overclocking ma solidità

A questo punto ditemi anche sotto i 100€ che processore metterci (FX? Phenom?, ...)

Grazie :-)

Nn esistono mobo mATX con chipset 9xx... una delle poche che ha i requisiti che chiedi (ad eccezione di 2 porte PS2) é questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4305#), ma ha un chipset abbastanza datato e personalmente te la sconsiglio... poi fai te.

Come processore sotto i 100€ puoi montare un FX4300 oppure trovi il 6300 sui 105€.

;) ciauz

Aquacel-AG
15-09-2013, 21:14
ciao gente:) ,secondo voi un Asus M5A99FX PRO R2.0 può bastare per un fx 8350,non facendo sli ne o.c. spinto?

isomen
15-09-2013, 21:24
ciao gente:) ,secondo voi un Asus M5A99FX PRO R2.0 può bastare per un fx 8350,non facendo sli ne o.c. spinto?

Si, nn sarà il top... ma nn dovrebbe essere neanche tanto male.

;) ciauz

magnus45
16-09-2013, 08:28
1

magnus45
16-09-2013, 08:31
Nn esistono mobo mATX con chipset 9xx... una delle poche che ha i requisiti che chiedi (ad eccezione di 2 porte PS2) é questa (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4305#), ma ha un chipset abbastanza datato e personalmente te la sconsiglio... poi fai te.

Come processore sotto i 100€ puoi montare un FX4300 oppure trovi il 6300 sui 105€.

;) ciauz

Grazie per la risposta :-)

Quindi a parte quella cosa consigli come MB?
Per me è essenziale avere i 4 slot e i due attacchi ps/2 in una micro...

isomen
16-09-2013, 08:47
Grazie per la risposta :-)

Quindi a parte quella cosa consigli come MB?
Per me è essenziale avere i 4 slot e i due attacchi ps/2 in una micro...

Nn ci sono mATX decenti per am3+ e pochissime con 4 slot ram (quella é l'unica che ho trovato ancora disponibile), secondo me faresti meglio a cambiare case (un ATX lo prendi a poco più di 30€) e a prendere una M5A97 EVO R2... ma dovrai procurarti mause o tastiera USB.

;) ciauz

magnus45
16-09-2013, 10:37
Nn ci sono mATX decenti per am3+ e pochissime con 4 slot ram (quella é l'unica che ho trovato ancora disponibile), secondo me faresti meglio a cambiare case (un ATX lo prendi a poco più di 30€) e a prendere una M5A97 EVO R2... ma dovrai procurarti mause o tastiera USB.

;) ciauz

Data la mia preferenza per attacchi PS/2 che ne dici della Asrock 970 PRO3 R2.0 ? meno di 70€

ma con un FX-4300/6300 non overclocked basta il dissipatore standard?

Ari'-grazie

isomen
16-09-2013, 10:58
Data la mia preferenza per attacchi PS/2 che ne dici della Asrock 970 PRO3 R2.0 ? meno di 70€

ma con un FX-4300/6300 non overclocked basta il dissipatore standard?

Ari'-grazie

Ha solo 4+1 fasi d'alimentazione, ma nn facendo oc diciamo che può andare, nn é mATX... però ha 2 PS2.

Il dissi del 6300 é veramente mini, io nn l'ho neanche provato, ma per il default deve essere sufficente... altrimenti amd nn lo darebbe con la cpu.

;) ciauz

cirano994
16-09-2013, 16:39
Mi sembra di capire che conviene escludere le varie AsRock 970 per un 8320 perchè inadatte come alimentazione.

Guardavo quindi la Gigabyte 970-UD3, però come faccio ad essere sicuro di prendere l'ultima revisione? Devo contattare il negozio?

isomen
16-09-2013, 17:57
Mi sembra di capire che conviene escludere le varie AsRock 970 per un 8320 perchè inadatte come alimentazione.

Guardavo quindi la Gigabyte 970-UD3, però come faccio ad essere sicuro di prendere l'ultima revisione? Devo contattare il negozio?

Per un 8 core lascerei perdere le 4+1 fasi d'alimentazione, la 970 UD3 é 8+2 ma se é come la 990 UD3 ha i voltaggi un po' ballerini e nn é il massimo per oc... ma per il resto é solida.

Credo che l'unico modo per conoscere la rev sia contattare il negozio... sperando che te la dicano!.

;) ciauz

okorop
16-09-2013, 21:21
che scheda madre mi consigliate per cloccare un AMD 8350?

isomen
16-09-2013, 21:23
che scheda madre mi consigliate per cloccare un AMD 8350?

Crosshair V-z e se vuoi spendere meno sabertooth 990FX.

;) ciauz

okorop
16-09-2013, 21:25
Crosshair V-z e se vuoi spendere meno sabertooth 990FX.

;) ciauz

Grazie :) andro sulla saberthooth

grey.fox
16-09-2013, 22:14
Per un 8 core lascerei perdere le 4+1 fasi d'alimentazione,

Anche lasciandolo a default? Se è certificato il funzionamento che problemi può avere?

ippo.g
19-09-2013, 08:35
ho un problema strano con uno dei miei Pc che monta una Asrock 990fx extreme 3: tra la pressione del tasto di accensione e la partenza del pc passano circa 2 min, e la stessa cosa succede quando va in stand-bay, una volta partito tutto funziona perfettamente, mai successa una cosa simile.
__________________

isomen
19-09-2013, 08:50
Anche lasciandolo a default? Se è certificato il funzionamento che problemi può avere?

Chiaramente a default il funzionamento deve essere garantito, ma penso siano in pochi a prendere un FX senza fare neanche l'oc che permette il dissi stock, oltre al fatto che c''é chi dice di avere problemi già con le frequenze turbo... ma su questo posso dire poco, perchè lo tengo disabilitato.

ho un problema strano con uno dei miei Pc che monta una Asrock 990fx extreme 3: tra la pressione del tasto di accensione e la partenza del pc passano circa 2 min, e la stessa cosa succede quando va in stand-bay, una volta partito tutto funziona perfettamente, mai successa una cosa simile.
__________________

Hai notato se i led della tastiera lampeggiano più volte prima che il pc parta?

;) ciauz

ippo.g
19-09-2013, 09:27
Hai notato se i led della tastiera lampeggiano più volte prima che il pc parta?

;) ciauz

innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento.

i led della tastiera non lampeggiano nè partono le ventole

isomen
19-09-2013, 10:45
innanzitutto ti ringrazio per l'interessamento.

i led della tastiera non lampeggiano nè partono le ventole

Pensavo ad un problema d'inizializzazione del bios o a controlli che deve ripetere (ad esempio sulla ram), ma se le ventole nn partono nn sò più cosa pensare... almeno quella dell'ali inizia a girare quando premi il pulsante?
Ti é possibile provare un'altro alimentatore?

Nn sono sicuro dipenda da quello (anche se potrebbe essere), ma insieme al reset del bios é una delle prove meno invasive da fare.

;) ciauz

ippo.g
19-09-2013, 11:23
Pensavo ad un problema d'inizializzazione del bios o a controlli che deve ripetere (ad esempio sulla ram), ma se le ventole nn partono nn sò più cosa pensare... almeno quella dell'ali inizia a girare quando premi il pulsante?
Ti é possibile provare un'altro alimentatore?

Nn sono sicuro dipenda da quello (anche se potrebbe essere), ma insieme al reset del bios é una delle prove meno invasive da fare.

;) ciauz

anche io avevo pensato a problemi di lettura del bios o qualche configurazione sbagliata, controllerò che non sia attivata l' opzione ultra fast
visto che ho seven
Note: "Ultra Fast" is only supported by below conditions.
1. OS is Windows 8.
2. Graphics supports UEFI GOP

oppure proverò come mi hai suggerito con un altro alimentatore la cui ventola parte anche essa in ritardo

isomen
19-09-2013, 12:47
anche io avevo pensato a problemi di lettura del bios o qualche configurazione sbagliata, controllerò che non sia attivata l' opzione ultra fast
visto che ho seven


oppure proverò come mi hai suggerito con un altro alimentatore la cui ventola parte anche essa in ritardo

La prova dell'alimentatore e quella del reset del bios sono le prime che farei, insieme a quella di scollegare il pulsante d'accensione dalla mobo e provare ad accendere il pc chiudendo il contatto fra i 2 pin con un cacciavite... per escludere problemi dell'interruttore (anche se penso in questo caso l'attesa varierebbe di volta in volta ed esclude lo standby), in caso di mancata soluzione proverei con un flash del bios... ed infine con la sostituzione della mobo (speriamo nn sia necessaria); a questo punto ho finito l'idee dato che escluderei la ram dai possibili indiziati visto che una volta avviato il pc funziona correttamente... se é riconosciuta tutta la quantità installata.

;) ciauz

ippo.g
19-09-2013, 17:01
La prova dell'alimentatore e quella del reset del bios sono le prime che farei, insieme a quella di scollegare il pulsante d'accensione dalla mobo e provare ad accendere il pc chiudendo il contatto fra i 2 pin con un cacciavite... per escludere problemi dell'interruttore (anche se penso in questo caso l'attesa varierebbe di volta in volta ed esclude lo standby), in caso di mancata soluzione proverei con un flash del bios... ed infine con la sostituzione della mobo (speriamo nn sia necessaria); a questo punto ho finito l'idee dato che escluderei la ram dai possibili indiziati visto che una volta avviato il pc funziona correttamente... se é riconosciuta tutta la quantità installata.

;) ciauz

già fatto tutto quello che hai detto, tranne la sostituzione della mobo e dell'ali, stasera con calma provo un altro alimentatore, grazie

isomen
19-09-2013, 17:25
già fatto tutto quello che hai detto, tranne la sostituzione della mobo e dell'ali, stasera con calma provo un altro alimentatore, grazie

Spero tu risolva senza dover sostituire la mobo.

;) ciauz

ippo.g
20-09-2013, 11:34
prima di smontare due pc ho fatto una ultima prova: da bios ho overvoltato leggermente tutto quello che era possibile overvoltare e la cosa sembra funzionare, magari questa esperienza può essere utile ad altri possessori di Asrock 990fx extreme3

Willy80
20-09-2013, 11:45
ciao ragazzi, stavo pensando di upgradare il mio pc e stavo pensando di tornare ad AMD con un FX6300 ed una M5A97-EVO R2, solo che vorrei sfruttare ancora il mio impianto a liquido..
mi potete dire le distanze dei fori attorno alla cpu per capire se la staffa che ho ora può ancora andare bene?

Grizlod®
20-09-2013, 13:42
La dima di foratura consta in: 96mm x 48mm

http://www.swiftech.com/images/apogee-gtz-am2-dimensions.gif

http://img321.imageshack.us/img321/6782/socket19ah.jpg

Willy80
20-09-2013, 13:54
ok, grazie mille, ora controllo i fori che ho disponibili sulla staffa!!

Pensavo di prendere una Asus M5A97 EVO R 2.0, ed abbinarla ad un FX4300 o 6300, cosa ne dite??

isomen
20-09-2013, 14:05
prima di smontare due pc ho fatto una ultima prova: da bios ho overvoltato leggermente tutto quello che era possibile overvoltare e la cosa sembra funzionare, magari questa esperienza può essere utile ad altri possessori di Asrock 990fx extreme3

Quindi un problema dovuto al vdrop delle asrock con 4+1 fasi... o all'ali, cmq l'importante é che la soluzione funzioni.

;) ciauz

ippo.g
20-09-2013, 18:08
Quindi un problema dovuto al vdrop delle asrock con 4+1 fasi... o all'ali, cmq l'importante é che la soluzione funzioni.

;) ciauz

possibile, dimenticavo ... ho anche abilitato il LLC
vedremo per quanto tempo funzionerà questa soluzione

Grizlod®
20-09-2013, 18:55
ok, grazie mille, ora controllo i fori che ho disponibili sulla staffa!!

Pensavo di prendere una Asus M5A97 EVO R 2.0, ed abbinarla ad un FX4300 o 6300, cosa ne dite??Sì, direi che sono processori che la mainboard puo reggere ottimamente in overclock.

Se giochi, dovrai necessariamente overclockare; considera poi che il porting da PS4/XB1, possa supportare agevolmente il multicore...

Piuttosto...se devi acquistare la RAM, personalmente consiglio di non stare sotto ai 1866 MHz.

ippo.g
21-09-2013, 12:31
possibile, dimenticavo ... ho anche abilitato il LLC
vedremo per quanto tempo funzionerà questa soluzione

niente da fare, dopo pochissimo ha cominciato a rifarlo: sostituito l'alimentatore e tutto risolto

isomen
21-09-2013, 14:04
niente da fare, dopo pochissimo ha cominciato a rifarlo: sostituito l'alimentatore e tutto risolto

Probabilmente éra "arrivato" cmq anche se gli ali buoni costano preferisco sostituire un ali che una mobo.

;) ciauz

ippo.g
21-09-2013, 14:17
tra l' altro adesso riesco a portare il fx6350 a 4,5 senza alcuna difficoltà :mbe:

gyonny
21-09-2013, 14:58
Non vorrei andare in OT, comunque ultimamente ho visto che parlate anche di "Ali" (alimentatore - e sappiamo tutti quanto sia importante un buon alimentatore) usato su queste schede madri AM3+ ovvero su piattaforme AMD (e non solo):
posso dire che da circa 6 mesi uso un Antec HCG 520 con enorme soddisfazione, e non dico che questo ali sia adatto per un crossfire di 2 HD7870 (per quello forse ce ne vuole uno più grosso tipo un HCG 620) ma il 520 usato su una singola HD7870-OC è fantastico! Fornisce tutta la potenza necessaria senza il minimo problema quando è richiesta, e poi tra l'altro è davvero molto silenzioso.

lodo85
23-09-2013, 22:19
Ragazzi mi serve un consiglio sulla scheda madre su cui mettere un FX8320/8350 (da scegliere ancora, ma credo un 8320).

Considerate che ho un buon liquido biventola solo per cpu e quindi la mobo deve reggere un buon overclock. Oltre che i 4.6/4.8 se riesco in daily, vorrei anche spingerlo un po più giusto per vedere fin dove riesco ad arrivare. Ho letto che alcune schede hanno problemi di cali di tensione quando la cpu passa in full, è vero? Quale schede mi consigliate?

Considerate che difficilmente farò sli o crossfire, quindi un 970 dovrebbe andare bene.. Sono combattuto tra un asrock 970 extreme 4 e una gigabyte 990fxa-ud3 usata (quasi pari prezzo). C'è tanta differenza di stabilità in oc? Come la vedete un m5a99fx pro r2.0?

isomen
23-09-2013, 22:58
Ragazzi mi serve un consiglio sulla scheda madre su cui mettere un FX8320/8350 (da scegliere ancora, ma credo un 8320).

Considerate che ho un buon liquido biventola solo per cpu e quindi la mobo deve reggere un buon overclock. Oltre che i 4.6/4.8 se riesco in daily, vorrei anche spingerlo un po più giusto per vedere fin dove riesco ad arrivare. Ho letto che alcune schede hanno problemi di cali di tensione quando la cpu passa in full, è vero? Quale schede mi consigliate?

Considerate che difficilmente farò sli o crossfire, quindi un 970 dovrebbe andare bene.. Sono combattuto tra un asrock 970 extreme 4 e una gigabyte 990fxa-ud3 usata (quasi pari prezzo). C'è tanta differenza di stabilità in oc? Come la vedete un m5a99fx pro r2.0?

Per fare oc pesante stai scegliendo le mobo sbagliate, la 970 extreme 4 ha 4+1 fasi ed é inadatta ad occare un 8 core, la 990fxa-ud3 pur avendo 8+2 fasi ha il vcore un po' ballerino e soffre gli oc spinti... la m5a99fx pro r2 potrebbe andare, ma io ti consiglio la sabertooth 990FX (che costa poco di più ed é molto... solida).

;) ciauz

lodo85
24-09-2013, 07:45
Per fare oc pesante stai scegliendo le mobo sbagliate, la 970 extreme 4 ha 4+1 fasi ed é inadatta ad occare un 8 core, la 990fxa-ud3 pur avendo 8+2 fasi ha il vcore un po' ballerino e soffre gli oc spinti... la m5a99fx pro r2 potrebbe andare, ma io ti consiglio la sabertooth 990FX (che costa poco di più ed é molto... solida).

;) ciauz

Posso anche evitare di spingere tanto ma almeno i 4.6/4.8 in dayli vorrei raggiungerli, la rev3.0 della 990fxa può permettermelo o anche questa re. ha il difetto del vcore instabile?

PS: una m5a99x evo 2.0 (non fx) come si comporta in oc?

Grizlod®
24-09-2013, 09:32
Come detto da isomen, se vuoi stare sul sicuro, meglio la sabertooth...le altre 2 Asus citate hanno entrambe 6+2+2 fasi digitali e componentistica comparabile alla saber, tuttavia solo la 'pro' ha un BIOS compatibile con FX 9550, quindi, in teoria potrebbe garantirti i 4.8 GHz in DU.
Poi dipende anche se "peschi" un processore fortunello...

Willy80
24-09-2013, 10:09
ma nella Asus M5A97 Evo R 2.0 è possibile disabilitare la protezione del bios per il sistema operativo, visto che è Windows 8 Ready?
per il semplice fatto che non formatterei subito ma dopo un po' se proprio vedo che il pc o non parte o gira troppo lento... avrei troppa roba da ricaricare subito e non vorrei prendermi una settimana di ferie per reinstallare tutto subito, in particolare flight simulator con oltre 100gb di add-on...:(

Grizlod®
24-09-2013, 22:13
Non ho ben capito a quale voce ti riferisci, di solito rendono le mainboard compatibili con Win8 a causa dello shut_down particolare...

Se devi aggiornare l'HW da piattaforma Intel, penso che il SO ce la faccia, ma con diversi riavvii e un po (molto?) di tempo.

Willy80
25-09-2013, 07:49
Quando ero passato da AMD ad Intel con W7 non avevo avuto problemi, avevo formattato poi qualche mese dopo...

Mi riferisco alla voce del bios secure boot che fa scegliere tra windows boot e other s.o.... ho visto che c'è guardando un po' di video su youtube, anche perché volessi mettere su in dual anche linux non potrei farlo...

isomen
25-09-2013, 17:44
Quando ero passato da AMD ad Intel con W7 non avevo avuto problemi, avevo formattato poi qualche mese dopo...

Mi riferisco alla voce del bios secure boot che fa scegliere tra windows boot e other s.o.... ho visto che c'è guardando un po' di video su youtube, anche perché volessi mettere su in dual anche linux non potrei farlo...

Cambiando scheda madre il vecchio formattone é sempre la soluzione migliore, ma se vuoi farlo in un secondo momento basterà che fai un ripristino con il dvd di win e tutto andrà a posto, per il dual boot con linux bisogna che aspetti altri... io con il pinguino sono negato.

;) ciauz

Wawacco
26-09-2013, 04:36
Ragazzi che voi sappiate qual è la 6 fasi più economica attualmente ? Devo portare a 4,5 un FX 6300 ma essendo un secondo sistema non voglio spenderci più di tanto.

Willy80
26-09-2013, 07:04
Cambiando scheda madre il vecchio formattone é sempre la soluzione migliore, ma se vuoi farlo in un secondo momento basterà che fai un ripristino con il dvd di win e tutto andrà a posto, per il dual boot con linux bisogna che aspetti altri... io con il pinguino sono negato.

;) ciauz

Con il pinguino anche io ma mi piacerebbe cominciare ad imparare un po'...:D
Prossimamente allora vedrò visto hce dovrei anche cambiare i masterizzatori, in quanto sono ide.. :)

Grizlod®
26-09-2013, 10:29
Ragazzi che voi sappiate qual è la 6 fasi più economica attualmente ? Devo portare a 4,5 un FX 6300 ma essendo un secondo sistema non voglio spenderci più di tanto.Asus M5A97 (EVO/PRO), ma consiglio spendere quacosina in più per la EVO R2.0 (6+2+2)

Wawacco
26-09-2013, 14:20
Asus M5A97 (EVO/PRO), ma consiglio spendere quacosina in più per la EVO R2.0 (6+2+2)

Si l'avevo vista ma parte da 80 euro escluse sped : / puntavo tipo a qualcosa con 30 euro di meno ma trovo solo a 4 fasi :muro:

aflexxx1980
26-09-2013, 17:05
Mi iscrivo alla discussione per un problema con la Formula-Z in firma: non riesco a modificare il timing della ram.
Potrà sembrare una stupidata ma sono costretto a lasciare i parametri di default per i 4Gb presenti nel UEFI, non me li fa modificare in nessun modo, e ovviamente non sono corretti infatti mi vede delle 1333 che girano a 1600 overcloccate quando invece sono 1600 native.

Le ram in questione sono delle Gskill F3-12800CL7D-8GBRH, che oltretutto son presenti anche in QVL.

isomen
26-09-2013, 17:17
Mi iscrivo alla discussione per un problema con la Formula-Z in firma: non riesco a modificare il timing della ram.
Potrà sembrare una stupidata ma sono costretto a lasciare i parametri di default per i 4Gb presenti nel UEFI, non me li fa modificare in nessun modo, e ovviamente non sono corretti infatti mi vede delle 1333 che girano a 1600 overcloccate quando invece sono 1600 native.

Le ram in questione sono delle Gskill F3-12800CL7D-8GBRH, che oltretutto son presenti anche in QVL.

Hai provato a fare un reset del bios?

;) ciauz

aflexxx1980
26-09-2013, 17:18
Hai provato a fare un reset del bios?

;) ciauz

Cavolo...l'ho appena installata...sono i primi banchi che vengono installati :mbe:

isomen
26-09-2013, 18:14
Cavolo...l'ho appena installata...sono i primi banchi che vengono installati :mbe:

A me é capitato con la sabertooth e le g.skill 2133 (anche la mia éra nuova), nn riuscivo a farle andare oltre 1600... dopo il reset perfette,
Nn ho mai capito il perchè... ma l'importante é risolvere e questa é una prova che nn costa nulla.

;) ciauz

aflexxx1980
26-09-2013, 20:21
A me é capitato con la sabertooth e le g.skill 2133 (anche la mia éra nuova), nn riuscivo a farle andare oltre 1600... dopo il reset perfette,
Nn ho mai capito il perchè... ma l'importante é risolvere e questa é una prova che nn costa nulla.

;) ciauz

Invece del reset ho aggiornato il bios e pare che con l'ultima versione non dìa problemi e si possano impostare i parametri.
Per fortuna, perché con la Asrock 890FX dell'altro pc anche aggiornando il bios le 1600 non le vuole vedere nemmeno col binocolo.

Korn
03-10-2013, 15:08
raga, visto che asrock ha tolto il supporto alla mia cpu :doh: , mi servebbe una 8 fasi (per andare sul sicuro) non troppo costosa ma possibilmente con un chip audio bellino se possibile... esiste questa combinazione?

okorop
03-10-2013, 15:37
Ordinata la Asus M5A97 EVo rev 2 con 8320....vi diro' come mi trovo :)

grey.fox
03-10-2013, 22:07
Qualcuno di voi ha problemi con le porte USB anteriore su Asrock 970Extreme4? La chiavetta usb mi si connette e sconnette in continuazione.

aflexxx1980
03-10-2013, 22:09
Qualcuno di voi ha problemi con le porte USB anteriore su Asrock 970Extreme4? La chiavetta usb mi si connette e sconnette in continuazione.

A me succedeva con la Fatal1ty con il ricevitore della logitech...ho dovuto attaccarlo all'hub.

grey.fox
03-10-2013, 23:04
Non parlo di chiavetta per connessione internet, ma proprio di pendrive da 8Gb. Come dispositivo si connette e disconnette di continuo. No ho nemmeno il tempo di accedervi.

dkbest
04-10-2013, 11:32
Ciao a tutti,
qual'è momentaneamente la migliore mainboard per un FX 3820 qualità prezzo.

aflexxx1980
04-10-2013, 11:34
Ciao a tutti,
qual'è momentaneamente la migliore mainboard per un FX 3820 qualità prezzo.

Dipende dal tuo budget, senza una soglia di massima la vedo dura consigliarti.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

dkbest
04-10-2013, 12:09
Che stia sotto le 100 euro.
Grazie

29Leonardo
04-10-2013, 13:42
La migliore in assoluto come qualità/prezzo è la sabertooth ma costa 150, sul centone c'è la m5a97 evo r2.

dkbest
04-10-2013, 13:51
La migliore in assoluto come qualità/prezzo è la sabertooth ma costa 150, sul centone c'è la m5a97 evo r2.

Grazie per la risposta.
Come memorie stando sull economico cosa potete consigliarmi?

aflexxx1980
04-10-2013, 19:53
Grazie per la risposta.
Come memorie stando sull economico cosa potete consigliarmi?

Delle 1333 qualsiasi, la differenza con le 1600 non la senti nemmeno nel daily use e costano decisamente meno.
Stai sugli 8Gb però, anche se dipende dall'uso che fai del pc.

isomen
04-10-2013, 20:04
Delle 1333 qualsiasi, la differenza con le 1600 non la senti nemmeno nel daily use e costano decisamente meno.
Stai sugli 8Gb però, anche se dipende dall'uso che fai del pc.

Con gli FX da 1600 a 1866 la diferenza é minima e oltre é inesistente... ma da 1333 a 1600 un po' la senti.

;) ciauz

aflexxx1980
04-10-2013, 20:05
Con gli FX da 1600 a 1866 la diferenza é minima e oltre é inesistente... ma da 1333 a 1600 un po' la senti.

;) ciauz

Dubito seriamente che per navigare o vedere qualche video senta la differenza...ovvio che se invece deve giocare o altro allora il discorso cambia.

isomen
04-10-2013, 20:16
Dubito seriamente che per navigare o vedere qualche video senta la differenza...ovvio che se invece deve giocare o altro allora il discorso cambia.

Anche per giocare al solitario nn c'é differenza, ma mi sembra inesatto dire che nel daily nn si sente... delle 1600 costano circa 10€ a gb, delle 1333 8€... nn mi sembra una gran differenza di prezzo.

;) ciauz

Grizlod®
04-10-2013, 20:40
quoto isomen...

aflexxx1980
04-10-2013, 20:45
Anche per giocare al solitario nn c'é differenza, ma mi sembra inesatto dire che nel daily nn si sente... delle 1600 costano circa 10€ a gb, delle 1333 8€... nn mi sembra una gran differenza di prezzo.

;) ciauz

Sarà come dici tu ma nell'altro pc dove prima avevo 2x4gb ddr3 1600 adesso ho la stessa quantità a 1333 e le prestazioni sono identiche, non cambiano di una virgola facendo cavolate come navigare, guardare video o far girare qualche gioco delle balle.
Del resto poi i soldi sono i suoi, a lui la scelta.

isomen
05-10-2013, 07:45
Dipende dall'uso, nn ho detto che c'é differenza per navigare e per i giochi, come ho detto sopra, dipende anche dal gioco... oltre che dalla cpu (parliamo di FX, in firma hai un thuban), dalla frequenza del north bridge e dai timings... a parità di timings, cpu, ecc con gli FX fra 1333 e 1600 in alcune cose la differenza si nota (ma nn ho detto che il pc diventa inutilizzabile), cmq se vuoi puoi fare test specifici per notarla meglio.

;) ciauz

Korn
05-10-2013, 07:51
Sarà come dici tu ma nell'altro pc dove prima avevo 2x4gb ddr3 1600 adesso ho la stessa quantità a 1333 e le prestazioni sono identiche, non cambiano di una virgola facendo cavolate come navigare, guardare video o far girare qualche gioco delle balle.
Del resto poi i soldi sono i suoi, a lui la scelta.beh è ovvio che usi applicativi che usano poca potenza non serve averne tanta! non servirebbe neanche avere un fx allora...

okorop
05-10-2013, 10:54
siccome la differenza come su detto tra ram 1333 MHz, 1600 MHz, 1866 MHz è risibile meglio prendere quelle a frequenze maggiori secondo me in un quantitativo da 8 GB...

nevets89
06-10-2013, 12:35
salve a tutti.
ho letto le ultime pagine, ma non sono ancora riuscito a decidermi su che mobo prendere.
per ora la userei con il phenom 965 e più in là prenderei un processore fx (8320 penso)...o magari steamroller se compatibili.
poi ci farò dell'overclock non troppo spinto, cerco sempre di tenermi al vcore di default e vedere a quanto arriva.
beh cmq alla fine sono indeciso tra:

-m5a97 evo r2.0: da quanto ho capito ha un'ottima stabilità dei voltaggi e va bene per overclock non troppo spinti..nota dolente le pci-e da 16/4

-GA-990xa-ud3: ha più fasi, ma da quanto ho capito i voltaggi sono un po' ballerini(tanto? solo ad alti voltaggi o sempre?) però ha le pci-e che funzionano a 8/8, buon chip audio e chipset 990x.

io non sono sicuro di voler fare un crossfire o sli, però in ottica futura non mi dispiace l'idea di poterlo fare(avendo un xfx 650w comunque le probabilità sono scarse).
più importante invece la stabilità, sia nell'overclock che in generale.
quindi? la differenza nell'overclock è rilevante?

okorop
06-10-2013, 12:37
salve a tutti.
ho letto le ultime pagine, ma non sono ancora riuscito a decidermi su che mobo prendere.
per ora la userei con il phenom 965 e più in là prenderei un processore fx (8320 penso)...o magari steamroller se compatibili.
poi ci farò dell'overclock non troppo spinto, cerco sempre di tenermi al vcore di default e vedere a quanto arriva.
beh cmq alla fine sono indeciso tra:

-m5a97 evo r2.0: da quanto ho capito ha un'ottima stabilità dei voltaggi e va bene per overclock non troppo spinti..nota dolente le pci-e da 16/4

-GA-990xa-ud3: ha più fasi, ma da quanto ho capito i voltaggi sono un po' ballerini(tanto? solo ad alti voltaggi o sempre?) però ha le pci-e che funzionano a 8/8, buon chip audio e chipset 990x.

io non sono sicuro di voler fare un crossfire o sli, però in ottica futura non mi dispiace l'idea di poterlo fare(avendo un xfx 650w comunque le probabilità sono scarse).
più importante invece la stabilità, sia nell'overclock che in generale.
quindi? la differenza nell'overclock è rilevante?
posto che il crossfire e lo sli lo sconsiglio, io prenderei come ho fatto la m5a97 evo perchè ha la sezione di alimentazione migliore con fasi digitali e capacitatori allo stato solido di alta qualità a differenza della ud3....

nevets89
06-10-2013, 13:06
ok quindi la differenza di qualità secondo te è rilevante...per curiosità, cos'hai sulla m5a97 evo r2.0?

isomen
06-10-2013, 13:09
posto che il crossfire e lo sli lo sconsiglio, io prenderei come ho fatto la m5a97 evo perchè ha la sezione di alimentazione migliore con fasi digitali e capacitatori allo stato solido di alta qualità a differenza della ud3....

Concordo sia sia sulla configurazione cross/sli che sul reparto d'alimentazione della m5a97 evo e aggiungo che allo stesso prezzo della ud3 +/- c'é anche la M5A99X EVO (che ha quello che manca alla giga).

;) ciauz

okorop
06-10-2013, 13:14
ok quindi la differenza di qualità secondo te è rilevante...per curiosità, cos'hai sulla m5a97 evo r2.0?

non mi sono ancora arrivati tutti i componenti comunque ci metto un fx8320 e 8 gb di ram, a 4.4-4.5 lo si riesce a portare, ci sono recensioni che ne parlano davvero bene specialmente della seconda revisione

Concordo sia sia sulla configurazione cross/sli che sul reparto d'alimentazione della m5a97 evo e aggiungo che allo stesso prezzo della ud3 +/- c'é anche la M5A99X EVO (che ha quello che manca alla giga).

;) ciauz

per quanto mi riguarda la M5A99X evo non è molto da considerare visto che costa sulle 120-130 euro e a 135 si trova la saberthooth quindi se si risparmia si punta sulla M5A97 Evo senno Saberthooth che è una delle migliori schede di alta gamma, sulle enthusiast pare siano le asroch extreme 9 e fatality

nevets89
06-10-2013, 13:37
eh infatti, la m5a99x evo costa un po' di più e sinceramente preferisco rimanere sotto i 100€.
grazie, penso andrò di 97 evo r2.0.

isomen
06-10-2013, 13:49
non mi sono ancora arrivati tutti i componenti comunque ci metto un fx8320 e 8 gb di ram, a 4.4-4.5 lo si riesce a portare, ci sono recensioni che ne parlano davvero bene specialmente della seconda revisione



per quanto mi riguarda la M5A99X evo non è molto da considerare visto che costa sulle 120-130 euro e a 135 si trova la saberthooth quindi se si risparmia si punta sulla M5A97 Evo senno Saberthooth che è una delle migliori schede di alta gamma, sulle enthusiast pare siano le asroch extreme 9 e fatality

Veramente da pr_k__ (shop da cui compro spesso) costa 108€ che é quasi uguale al prezzo della ud3 990fxa... mentre l'xa costa come l'm5a97 evo r2 (la saber costa 30€ di più).

;) ciauz

Korn
06-10-2013, 15:24
C'è anche la msi gd-65 sui 100 euro che dite?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

isomen
06-10-2013, 15:35
C'è anche la mia gd-65 sui 100 euro che dite?

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

O a me ne é toccata una sfigata o per oc é da evitare, con un 4100 (che con la 970 extreme4 tengo tranquillamente a 4,8) nn sono completamente stabile neppure a 4,6... soffre di un vdrop pauroso e con detta cpu il vcore massimo impostabile é 1,429 che sotto stress diventa 1,38/1,39 con rare punte a 1,41... la funzione di stabilizzazione dei voltaggi é ininfluente e cmq imposto l'nb in win rimane a 2000...
direi da prendere in considerazione solo da chi nn fa oc.

;) ciauz

Korn
06-10-2013, 18:09
ma anche la M5A99X EVO R2.0 a 8 fasi?

okorop
06-10-2013, 18:13
ma anche la M5A99X EVO R2.0 a 8 fasi?

si la differenza tra la M5A99x Evo r2.0 e la M5A97 Evo sta solamente nel chipset che da 200 MHz di hypertrading e nelle maggiori linee pcie per il resto non cambia nulla....per coloro che non voglio fare ne crossfire ne sli la m5A97 evo va piu' che bene, poi vi dico come si clocca comunque ho letto che la r2.0 va molto bene da alcune recensioni anche in overclock con 8320 :)

Korn
06-10-2013, 18:14
ok grazie a tutti per le dritte! mi prendo una di queste asus! preziossimi :)

grey.fox
06-10-2013, 21:57
O a me ne é toccata una sfigata o per oc é da evitare, con un 4100 (che con la 970 extreme4 tengo tranquillamente a 4,8) nn sono completamente stabile neppure a 4,6... soffre di un vdrop pauroso e con detta cpu il vcore massimo impostabile é 1,429 che sotto stress diventa 1,38/1,39 con rare punte a 1,41... la funzione di stabilizzazione dei voltaggi é ininfluente e cmq imposto l'nb in win rimane a 2000...
direi da prendere in considerazione solo da chi nn fa oc.

;) ciauz

isomen, per curiosità, ma quanti pc/configurazioni possiedi???
Tra mobo e processori hai un bagaglio di esperienze invidiabile.

isomen
06-10-2013, 22:43
isomen, per curiosità, ma quanti pc/configurazioni possiedi???
Tra mobo e processori hai un bagaglio di esperienze invidiabile.

Mi piace avere un po' di hardware a disposizione... cmq molta é roba vecchia che mi serve solo per poter provare le cpu, che colleziono.

;) ciauz

isomen
06-10-2013, 22:46
si la differenza tra la M5A99x Evo r2.0 e la M5A97 Evo sta solamente nel chipset che da 200 MHz di hypertrading e nelle maggiori linee pcie per il resto non cambia nulla....per coloro che non voglio fare ne crossfire ne sli la m5A97 evo va piu' che bene, poi vi dico come si clocca comunque ho letto che la r2.0 va molto bene da alcune recensioni anche in overclock con 8320 :)

hyper transport l'hypertrading é d'intel :D

;) ciauz

okorop
07-10-2013, 09:37
hyper transport l'hypertrading é d'intel :D

;) ciauz

si comunque è la stessa cosa, scusate per il lapsus
installato il sistema, oggi pomeriggio fisso il tutto e installo winzoz poi benchmark, la scheda è molto buona e son rimasto sorpreso dai led di verifica sistema: cpu, ram, nb e sb; niente male :)

grey.fox
07-10-2013, 10:51
si comunque è la stessa cosa, scusate per il lapsus


Non mi pare sia la stessa cosa. Ok per il lapsus, capita sovente.

okorop
07-10-2013, 13:55
Non mi pare sia la stessa cosa. Ok per il lapsus, capita sovente.

l'hyper transport è un bus di connessione tra cpu e north bridge AMD, hyper trading è la tecnologia Intel che permette di avere i core logici, non volevo dilungarmi nella cosa....
scheda madre in testing :) mi pare molto buona comunque

isomen
07-10-2013, 16:59
l'hyper transport è un bus di connessione tra cpu e north bridge AMD, hyper trading è la tecnologia Intel che permette di avere i core logici, non volevo dilungarmi nella cosa....
scheda madre in testing :) mi pare molto buona comunque

Hai preso la M5A97 EVO R2?
attendiamo qualche buon oc

PS
si, certo che sono cose che capitano... la mia voleva essere solo una precisazione

;) ciauz

okorop
07-10-2013, 17:00
Hai preso la M5A97 EVO R2?
attendiamo qualche buon oc

PS
si, certo che sono cose che capitano... la mia voleva essere solo una precisazione

;) ciauz
Ho preso la M5A97 EVO R2, il bios è completissimo.....ho ancora il dissi stock comunque, quando mi arriva la staffa faccio un po di test....per le temperature real temp non va e core temp è impreciso, cosa uso?

isomen
07-10-2013, 17:15
Ho preso la M5A97 EVO R2, il bios è completissimo.....ho ancora il dissi stock comunque, quando mi arriva la staffa faccio un po di test....per le temperature real temp non va e core temp è impreciso, cosa uso?

HWmonitor o HWinfo.

;) ciauz

okorop
07-10-2013, 21:42
4 Ghz facili facili, il bios è quello della Saber e della crosshair v formula

magnus45
07-10-2013, 22:37
Esistono MB AM3+ che supportino DDR3 ECC 1333?
Mi sono accorto che le 4 hmt125u7tfr8c che ho avuto da un amico sono ECC (server aggiornato) e nessuna MB per PC home che ho controllato le supporta.
Non supportarle, vorrebbe dire che non le usa come ECC ma come non-ECC o che non parte?
Esperienze?
Grazie

PS: dimenticavo di dire che mi serve avere i due connettori PS2 (ho uno switch multi-PC)