View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Il 990FX è il top di gamma ma dipende se hai intenzione di fare crossfire o sli, in caso contrario ti basta il 970 (vedi link sopra).
Ram ormai vai di 2x4Gb a 1333-1600 a seconda se fai OC o meno.
vorrei fare un minimo di OC del tipo Be 3.7 GHz portalo a 4.5
RAM?
dite che una 4870 1Gb di Ram può andare in crossfire con una 1950 pro?ottengo benefici?
aflexxx1980
07-12-2011, 12:29
;36495039']dite che una 4870 1Gb di Ram può andare in crossfire con una 1950 pro?ottengo benefici?
Il crossfire dovrebbe funzionare che una scheda elabora un frame e l'altra calcola quello dopo e si spartiscono il lavoro, oppure che metà immagine la calcola una e metà l'altra, quindi anche se fosse possibile mettere in crossfire 2 schede diverse le prestazioni si baserebbero su quella meno prestante quindi non ne vale la pena.
Meglio:
Asus SABERTOOTH 990FX
o
ASRock 990FX Extreme3
differenza circa 30€ (la prima ha anche il pannello frontale USB 3.0)
la extreme4 non è disponibile. :(
me la spiegate una cosa... ma la asrock 970 extreme 4 ha la possibilità sia di SLi che di crossfire giusto?
e per fare un po' di OC come la vedete? perche sta a circa una 30ina di euro meno rispetto a quella con chipset 990
il chipset 970 non dovrebbe gestire solo una scheda PCI express??
sul sito Asrock la 970 invece è Sli ready e ha 3 slot PCI express:
dal sito: "# Supporto AMD Quad CrossFireX™ , 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™
# Supporto NVIDIA® SLI™"
Segnalo che per alcune motherboard AM3 adesso sembra esserci la compatibilità AM3+, questo ad esempio per molte mobo 880g / 890 gx. Per esempio la mia adesso nel sito del produttore è riportata come AM3/Am3+ e non più soltanto AM3.
Il tutto tramite aggiornamento del bios semplicemente..in altri threads già se ne è parlato.
Ancora non so nulla di eventuali limitazioni e di quali cpu saranno compatibili, se tutte o solo qualcuna, ma mi sembrava giusto riportarlo
me la spiegate una cosa... ma la asrock 970 extreme 4 ha la possibilità sia di SLi che di crossfire giusto?
e per fare un po' di OC come la vedete? perche sta a circa una 30ina di euro meno rispetto a quella con chipset 990
il chipset 970 non dovrebbe gestire solo una scheda PCI express??
sul sito Asrock la 970 invece è Sli ready e ha 3 slot PCI express:
dal sito: "# Supporto AMD Quad CrossFireX™ , 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™
# Supporto NVIDIA® SLI™"
Come è già stato specificato, ci fai sia sli che crossifire...Peccato che il secondo slot pci-ex va a 4X (sia in sli che usato singolarmente...nel caso tu voglia o debba usare la scheda video primaria sullo slot più in basso).
Alberello69
09-12-2011, 15:37
Ciao a tutti, dopo parecchi mesi di "inattivitá" sto cercando di aggiornarmi sulle ultime novitá nel mercato. Ho visto parecchi benchmark sulla piattaforma AM3+ e per quanto riguarda le prestazioni di lettura/scrittura sui dischi SSD vedo che sono sotto di un 20% rispetto alle soluzioni intel.
- Sono previsti nuovi chipset nei prossimi mesi per recuperare il "gap"?
- Un'altra fuzione che mi interessa molto e il supporto TRIM negli SSD in modalitá RAID0.
Grazie.
Ciao a tutti, dopo parecchi mesi di "inattivitá" sto cercando di aggiornarmi sulle ultime novitá nel mercato. Ho visto parecchi benchmark sulla piattaforma AM3+ e per quanto riguarda le prestazioni di lettura/scrittura sui dischi SSD vedo che sono sotto di un 20% rispetto alle soluzioni intel.
- Sono previsti nuovi chipset nei prossimi mesi per recuperare il "gap"?
- Un'altra fuzione che mi interessa molto e il supporto TRIM negli SSD in modalitá RAID0.
Grazie.
Di solito non uso il pc per benchare ma dubito (sata3 vs sata3) che ci si discosti di + di 30/40MB/s tra il più performante e il meno...Nell'uso comune (si parla cmq di oltre 300MB/s) dubito ce ne si accorga....In ogni caso di nuovi chipset(serie 1000) se ne è parlato ma dubito li vedremo a brevissimo.
Se il sata3 per te è "limitante" vai di revodrive e pci-ex e via ogni dubbio :D.
Il trim ssd in radio per ora è stato solo "menzionato" da intel ma ancora non si è visto, indi direi che dubito di vederlo a breve su tutti gli ssd, indipendentemente dai controller...
Come è già stato specificato, ci fai sia sli che crossifire...Peccato che il secondo slot pci-ex va a 4X (sia in sli che usato singolarmente...nel caso tu voglia o debba usare la scheda video primaria sullo slot più in basso).
mm..ok grazie e prestazionalmente si sente molto la differenza?
com,unque leggendo le caratteristiche sul sito dice: 3 x Alloggi PCI Express 2.0 x16 (PCIE2/PCIE4: single at x16 (PCIE2) / x8 (PCIE4), o dual at x8 (PCIE2) / x8 (PCIE4) ; PCIE5: a modalità x4)
quindi lo sli fa a 8x/8x... cambia molto dal 16x/16x
Ragazzi aiutatemi a dissipare un dubbio per piacere ..
Guardavo sul sito ASUS questa mobo:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A97_EVO/#MSL
In particolare osservano il documento pdf che attesta la compatibilità delle ram, ebbene ho un dubbio su come leggerla!
Ci sono tutti i nomi delle memorie con i vari codici, sulla destra ci sono 3 tabelle che citano:
MM Socket Support e poi i vari pallini nelle sezioni 1 dimm 2 dimm 3 dimm.
La maggior parte delle memorie non ha NESSUN pallino, ma cosa vuol dire che sono memorie non compatibili ? e come mai alcune invece hanno dei pallini ? :rolleyes:
Se potete scaricare dal link che ho messo il file di compatibilità mi fareste un favore :)
Major Clock
12-12-2011, 21:22
da quanto ho letto un po' in giro la lista delle compatibilità fornita dai produttori di mobo non è il massimo della completezza. In pratica dovresti stare tranquillo qualsiasi cosa ci monti, basta che il voltaggio e il tipo sia quello supportato dalle caratteristiche generali della mobo.
In ogni caso anche io sarei molto interessato alla m5a97 evo, peccato che non riesco a trovarla. Mi sembra di capire che gli e-negozi vari abbiano solo la m5a97 oppure la m5a97 pro e sinceramente non ho manco ancora capito benissimo quali siano differenze tra le 3 tipologie.
Mi illuminate pliz?
Alberello69
13-12-2011, 10:21
Scusate la domanda un poco "off-topic", lo sviluppo di CPU per socket AM3 é stato giá abbandonato? Lo vorrei sapere per comprare l'ultima CPU disponibile per questa piattaforma che é il Phenom X6 1100T.
Grazie.
Scusate la domanda un poco "off-topic", lo sviluppo di CPU per socket AM3 é stato giá abbandonato? Lo vorrei sapere per comprare l'ultima CPU disponibile per questa piattaforma che é il Phenom X6 1100T.
Grazie.
Puoi tranquillamente comprare una AM3+, il 1100t andrà benissimo!
Alberello69
13-12-2011, 11:21
Puoi tranquillamente comprare una AM3+, il 1100t andrà benissimo!
Forse non mi hai capito, io ho una MB AM3 e voglio montare il miglior processore disponibile che attualmente é il 1100T, peró se sono previsti altri processori per questa piattaforma posso aspettare un po' per l'upgrade...
Forse non mi hai capito, io ho una MB AM3 e voglio montare il miglior processore disponibile che attualmente é il 1100T, peró se sono previsti altri processori per questa piattaforma posso aspettare un po' per l'upgrade...
Scusa, ho letto male.... comunque non mi pare che ci siano in progetto altre cpu AM3....
da quanto ho letto un po' in giro la lista delle compatibilità fornita dai produttori di mobo non è il massimo della completezza. In pratica dovresti stare tranquillo qualsiasi cosa ci monti, basta che il voltaggio e il tipo sia quello supportato dalle caratteristiche generali della mobo.
In ogni caso anche io sarei molto interessato alla m5a97 evo, peccato che non riesco a trovarla. Mi sembra di capire che gli e-negozi vari abbiano solo la m5a97 oppure la m5a97 pro e sinceramente non ho manco ancora capito benissimo quali siano differenze tra le 3 tipologie.
Mi illuminate pliz?
Più che altro vorrei capire come leggere la tabella, di mobo schizzinose in fatto di ram ne ho viste quindi meglio stare sicuri :rolleyes:
A spanne direi che la tabella presenta SOLO memorie compatibili, cosa siano le differenze tra banchi rimane un mistero ...
Major Clock
13-12-2011, 12:13
mi sembrava di aver letto almeno un mese fa che i PhenomII non sarebbero più stati sviluppati
Domanda sulla Sabberthoot.
Ritirata e montata oggi.
Ma non dovrebbe avere il frontalino per le USB3?
le ram da 1600 le vede solo a 1300..
Non ho l'opzione del sbloccare i code.
Devo fare update bios?
grazie
ho creato un 3d sulla Gigabyte ud3, se a qualcuno può interessate questo è link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36580371&posted=1#post36580371)
Snickers
24-12-2011, 11:51
Sapete consigliarmi una scheda madre Am3+ con 880G, sblocco core della CPU, non troppo cara (max 90€, ma proprio massimo) e sezione di alimentazione decente? Perché io finora avevo trovato giusto la Msi 880GMA-E35 (FX) che ha le prime caratteristiche, ma il fatto che non abbia tutti condensatori allo stato solido mi dava un po' da pensare (poi sia chiaro, eh, andrebbe a montare in primis un Phenom X2 C2 con solo il terzo core sbloccato e magari in futuro nell'ordine un 960T e qualche Fx tutto con al massimo un leggero overclock (200Mhz massimo))... :read:
Sapete consigliarmi una scheda madre Am3+ con 880G, sblocco core della CPU, non troppo cara (max 90€, ma proprio massimo) e sezione di alimentazione decente? Perché io finora avevo trovato giusto la Msi 880GMA-E35 (FX) che ha le prime caratteristiche, ma il fatto che non abbia tutti condensatori allo stato solido mi dava un po' da pensare (poi sia chiaro, eh, andrebbe a montare in primis un Phenom X2 C2 con solo il terzo core sbloccato e magari in futuro nell'ordine un 960T e qualche Fx tutto con al massimo un leggero overclock (200Mhz massimo))... :read:
Asus m5a88-v evo:sofico:
Snickers
24-12-2011, 13:06
Asus m5a88-v evo:sofico:
Ah, dimenticavo, m-atx. :read: :doh:
Ah, dimenticavo, m-atx. :read: :doh:
Vai di asrock 890gx rev2...difficile trovare di meglio a quel prezzo, BD compatibile,uefi e prezzo decente.
Snickers
24-12-2011, 16:29
Vai di asrock 890gx rev2...difficile trovare di meglio a quel prezzo, BD compatibile,uefi e prezzo decente.
Sì, ma la domanda è, ha lo sblocco core? Perché nella sua pagina http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3%20R2.0 non viene menzionato nulla... :read:
Sì, ma la domanda è, ha lo sblocco core? Perché nella sua pagina http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3%20R2.0 non viene menzionato nulla... :read:
dal sito asrock (e cmq provata di persona)
- Supports 8-Core CPU
- Supports UCC feature (Unlock CPU Core)
Buona Pasqua
Steven1987
31-12-2011, 13:43
Mi iscrivo in quanto sono in procinto di cambiare mobo...che ne pensate della pure black 990fx by sapphire?
http://images.epto.it/immagini/big/ATI/MB_990FX_0.jpg
A breve potrebbe essere previsto anche un cf di 6870.
Che dite, mi butto su questa o risparmio una 20ina di € e vado di sabertooth?
TheBestFix
31-12-2011, 17:47
ho creato un 3d sulla Gigabyte ud3, se a qualcuno può interessate questo è link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36580371&posted=1#post36580371)
sottoscritto ;)
Mi iscrivo in quanto sono in procinto di cambiare mobo...che ne pensate della pure black 990fx by sapphire?
http://images.epto.it/immagini/big/ATI/MB_990FX_0.jpg
A breve potrebbe essere previsto anche un cf di 6870.
Che dite, mi butto su questa o risparmio una 20ina di € e vado di sabertooth?
La Sapphire la vedo meglio per le VGA, non mi ha mai entusiasmato per quel che riguarda le mobo. Anche il fatto che ha solo slo PCI-E x16 (di cui molti saranno cablati a x4 o x8), mi fa pensare piùù ad una dimostrazione di forza che di altro.
Io ti consiglio sa Sabertooth sia perchè il produttore è ben più "certo", che per il fatto che ha molti più tool di monitoring.
Ma poi sbaglio o quella sapphire ha un connettore Sata tra Rear I/O e mosfet? E a che pro?
Edit: Come avevo detto, quella è una porta Sata (nella versione 2 presumo). Il che continua a farmi pensare a un gioco di forza. Passi il fatto che ha un molex per fornire maggiore potenza alle VGA (penso inutile per un 2 way SLI o CF), ma addirittura arrivare a mettere una NONA (9°!!!) porta Sata in una posizione alquanto scomoda mi sembra esagerato.
SaintSeiya
04-01-2012, 16:19
Ragazzi vorrei assemblare un pc su piattaforma AM3+, la cpu che acquisterò probabilmente è l'Athlon II x3 450 visto il prezzo molto vantaggioso.
Per la scheda madre avevo pensato di prendere una ASRock 970 Extreme 3 cosi da avere una mobo am3+ definitiva senza avere problemi per futuri upgrade della cpu, il problema è che non ha la vga integrata quindi avevo pensato alla Gigabyte GA-78LMT-S2P me la consigliate o vale la pena spendere qualcosa in più per la Extreme+Sk video?
Non giocando su pc delle performance mi frega poco, mi spiace però non avere il supporto a sata III e usb 3.0
red5goahead
04-01-2012, 17:45
vorrei anch'io assemblare un nuovo hw. attualmente ho un Intel Pentium Dual Core e6800 e come scheda video una Asus 5770 CuCore.
puntando ad un AMD FX-6100 e non avendo alcuna velleità di oeverclocking quale delle motehboard Asus attualmente presenti a listino mi consigliate. ho visto in giro che ce ne sono anche da 50€. (o M5A87 a 82€)
difficile riuscire a trovare anche qualche informazione semplice sulle varie differenze di chipset. vedo 760, 870, 990FX. ecc. grazie
SaintSeiya
04-01-2012, 18:00
Io ti consiglierei di puntare sul 970, infatti solo con la serie 9 hai la miglior compatibilità con le cpu FX.
Direi che un ASRock 970 Extreme 3 che si trova sui 70 euro è perfetta.
red5goahead
04-01-2012, 18:57
Io ti consiglierei di puntare sul 970, infatti solo con la serie 9 hai la miglior compatibilità con le cpu FX.
Direi che un ASRock 970 Extreme 3 che si trova sui 70 euro è perfetta.
ok. buon suggerimento . sarei stato volentieri su Asus avendo sia la scehda video che quella audio (Xonar DX) di quella marca. ma vedo che la M5A87 addirittura ha solo uno slot pci-e
Ora la mia mobo è ufficialmente compatibile con 8120 e 8150fx sul sito asrock.. evvai :fagiano:
SaintSeiya
04-01-2012, 19:10
ok. buon suggerimento . sarei stato volentieri su Asus avendo sia la scehda video che quella audio (Xonar DX) di quella marca. ma vedo che la M5A87 addirittura ha solo uno slot pci-e
Capisco lo scetticismo, però ormai ASRock è una realtà, producono schede madri davvero ottime che non hanno nulla da invidiare ad Asus.
red5goahead
04-01-2012, 19:15
Capisco lo scetticismo, però ormai ASRock è una realtà, producono schede madri davvero ottime che non hanno nulla da invidiare ad Asus.
bene. nessun problema . per le memorie posso rimanere su delle DDR3-1600 o meglio andare oltre?. arrivo da parecchio tempo di inattività riguardo l'hw e vedo che 4 GB di ddr3-1600 costano 30€. almeno una buona notizia... :D
e arrivo con la p5k dalle ddr2 mannaggia neanche quelle si possono riciclare... :(
SaintSeiya
04-01-2012, 19:20
bene. nessun problema . per le memorie posso rimanere su delle DDR3-1600 o meglio andare oltre?. arrivo da parecchio tempo di inattività riguardo l'hw e vedo che 4 GB di ddr3-1600 costano 30€. almeno una buona notizia... :D
e arrivo con la p5k dalle ddr2 mannaggia neanche quelle si possono riciclare... :(
Vanno benissimo, se cerchi bene puoi trovare qualche buon kit da 4gb sui 20 euro.
red5goahead
05-01-2012, 11:23
una domanda relativa alla sezione audio delle varie motherboard con socket Am3+ . quelle dotate del chip Realtek 892 immagino abbiano l'uscita ottima spd/if ma volevo sapere se consentono l'encoding Dolby Digital o Dts Connect . quindi parlo di codifica non di semplice streaming passtrough dell'ac3 o del dts.
la Xonar DX lo fa ma potrei pensare di venderla se già il chip onboard lo gestisce.
a proposito mega O.T. : mi date un prezzo onesto per la vendita come usato della mia attuale Asus p5K + Intel Pentium Dual Core E6800 (3.3 GHZ.) + memoria 3 x 1 GB DDR2 (io dico 80€).
daniluzzo
06-01-2012, 12:40
Scusate ma la funzione UCC è una prerogativa del chipset oppure della casa che produce la scheda?
Esempio la Asrock 970 extreme(3 o 4) hanno la funzione UCC, mentre la MSI 970 G45 non ne parla: vuol dire che è no o che non si sa?
Volevo prendere il phenom II x4 960T e sarebbe un peccato non tentare la fortuna dello sblocco :D
SaintSeiya
06-01-2012, 13:43
Che io sappia è una prerogativa che i produttori decidono di inserire in alcune schede che prescinde il chipset, infatti a proposito di msi vidi qualche giorno fa un modello basato sul 760g che aveva la funzione di sblocco.
Di sicuro non è una pecca del 970, sicuro che il modello da te citato non lo abbia?
daniluzzo
06-01-2012, 14:02
Che io sappia è una prerogativa che i produttori decidono di inserire in alcune schede che prescinde il chipset, infatti a proposito di msi vidi qualche giorno fa un modello basato sul 760g che aveva la funzione di sblocco.
Di sicuro non è una pecca del 970, sicuro che il modello da te citato non lo abbia?
Sul sito MSI (Italia e Global) non ne fa menzione, che non vuol dire che non l'abbia. In ogni caso ho optato per la asrock 970 extreme3 che costa anche qualcosina in meno.
SaintSeiya
06-01-2012, 16:37
Sul sito MSI (Italia e Global) non ne fa menzione, che non vuol dire che non l'abbia. In ogni caso ho optato per la asrock 970 extreme3 che costa anche qualcosina in meno.
Hai fatto bene l'ho ordinata pure io :D
Major Clock
09-01-2012, 21:21
mi spiegate una cosa? Parlando della asus m5a97 pro, da specifiche leggo:
1 x PCIe 2.0 x16 (blue)
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black)
ora io ho una sola gpu ma magari in futuro una seconda pensavo di metterla ma non in Xfire, metterne semplicemente una in più per gestire un eventuale terzo monitor in tranquillezza :asd:
ora quello che volevo capire è se due schede non abbinate lavorano a 16x o una a 16x l'altra a 4x? Non ditemi tutte e due a 4x plis :stordita:
mi spiegate una cosa? Parlando della asus m5a97 pro, da specifiche leggo:
ora io ho una sola gpu ma magari in futuro una seconda pensavo di metterla ma non in Xfire, metterne semplicemente una in più per gestire un eventuale terzo monitor in tranquillezza :asd:
ora quello che volevo capire è se due schede non abbinate lavorano a 16x o una a 16x l'altra a 4x? Non ditemi tutte e due a 4x plis :stordita:
Indubbiamente (....credo....) la scheda che metterai sullo slot nero 'andrà' a 4x.... che per pilotare un monitor è abbondantemente sufficente!
Major Clock
10-01-2012, 15:23
quindi quel 16x fuori da parentesi vuol dire che se metto solo una scheda e la metto nello slot nero andrà a 16x ma se quella scheda è la seconda andrà a 4x?
In ogni caso non sono così sicuro che a 4x mi faccia girare così fluidamente (60 fps) il giocone di turno a 1920x1080 con antialising a 16 e tutte le altre impostazioni al massimo
Ciao a tutti ragazzi :),scusate per l'intromissione,avrei un paio di domande alle quali non riesco a dare risposta:
1)è una Asrock 990fx Extreme 3 una buona mb per affiancare un Phenom II 1055t?Posso installare ram a 1600mhz(corsair vengeance blue)anche se il processore supporta ufficialmente fino a 1333mhz?
2)Ci sarebbero problemi di compatibilità con un Arctic cooling Extreme 13?
Scusate dell'eventuale disturbo :)
SaintSeiya
10-01-2012, 16:04
E' un'ottima mobo, come chipset sia il 970 che il 990 vanno benissimo soprattutto in chiave aggiornamenti cpu futuri.
Si puoi metterci tranquillamente le 1600mhz.
Io ti consiglierei di buttarti su un FX-6100.
Credo tu stia parlando di un dissi per cpu, in tal caso potrebbe essere più un problema il case che la mobo.
Forse non mi hai capito, io ho una MB AM3 e voglio montare il miglior processore disponibile che attualmente é il 1100T, peró se sono previsti altri processori per questa piattaforma posso aspettare un po' per l'upgrade...
dipende quale mobo.. la mia in teoria è una am3 ma compatibile con le nuove cpu amd fx (non ho idea se sarà garantita la copatibilità anche con piledriver, ma in teoria il socket sarà lo stesso).
Però ancora non ho provato, se tutto va bene a giorni dovrei avere una cpu bulldozer per provare
Credo tu stia parlando di un dissi per cpu, in tal caso potrebbe essere più un problema il case che la mobo.
sisi certo intendevo proprio il dissi per la cpu,diciamo che cmq sarei orientato sul 1055 t per il rapporto prestazioni core....unico problema è non sò bene quanto possano andare in game :(
SaintSeiya
10-01-2012, 17:14
Guarda se il tuo utilizzo è maggiormente finalizzato al gaming allora decisamente meglio un quad core con frequenze più alte tipo il phenom x4 975.
Fermo restando che tra il 1055t e il 6100 io ti consiglio sempre quest'ultimo nonostante sti bulldozer non si siano rivelati dei must buy.
il 6100 va di più dei thuban sotto overclock.. diciamo da 4,5 ghz in sù, semplicemente perché thuban oltre i 4-4,2 ghz raramente ci arriva con raffreddamenti ad aria, mentre un 6100 arriva anche a 5 ghz più che compensando il minore ipc.
Poi si spera anche in qualche patch che ottimizzi un po' le prestazioni in win :stordita: , che sicuramente non darà granché a thuban se uscirà
Guarda se il tuo utilizzo è maggiormente finalizzato al gaming allora decisamente meglio un quad core con frequenze più alte tipo il phenom x4 975.
Fermo restando che tra il 1055t e il 6100 io ti consiglio sempre quest'ultimo nonostante sti bulldozer non si siano rivelati dei must buy.
Eh sò però purtroppo i prezzi dei 975/965 si sono alzati di un pò e non spesso capita di trovarli a prezzi più alti dell'x6 o del 6100 :(
Ci sarebbe un 960t che è una buona cpu,ma andrei a risparmiare un 15 euro per avere si un consumo in watt inferiore ma per un 200mhz in più :S
SaintSeiya
10-01-2012, 22:46
Guarda fossi in te mi leggerei due rece con i vari benchmark per saperne di più, io da quelle poche che ho consultato mi è parso di capire che il 6100 è superiore, magari è sotto al phenom 1100 in alcuni bench ma con il 1055 non ci dovrebbero essere storie.
Inoltre, come è stato detto prima, con una bella patch il gap potrebbe aumentare.
Robby Naish
14-01-2012, 12:42
Ragazzi,
esiste un modello di Mobo NON full atx size, quindi microatx, con usb3, ottimo svideo integrata per un uso allround in ufficio?
Grazie
Ale
SaintSeiya
14-01-2012, 12:51
Ecco a te: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=880GMH/U3S3
Robby Naish
14-01-2012, 13:23
Sei in grande!!!!
La svideo, come è rispetto la mia vetusta hd3200?
E per il procio e ram che mi consigli? Da come hai capito non ci devo giocare o fare chissa che cosa. Ora ho un e4850 e mi ci trovo benino
Grazie
Ale
SaintSeiya
14-01-2012, 14:45
Grazie, troppo gentile.
La 4250 è poco meglio della 3200, non ti aspettare chissà quale upgrade. Se vuoi un comparto video integrato decisamente migliore ti consiglio di buttarti sul chipset A75 ed un apu llano.
Quindi secondo me le possibilità sono due:
Configurazione AM3+:
AMD Athlon x3 450/455/460 (sono tutti e 3 ottimi, scegli in base al prezzo che riesci a spuntare.) A partite da 67 euro
ASRock 880GMH/U3S3 65-70 euro
4gb di ram 1600 Mhz 20-25 euro
Configurazione FM1:
AMD A6-3500 75-80 euro
Gigabyte GA-A75M-UD2H 70 euro
4gb di ram 1600 Mhz 20-25 euro
Con la prima configurazione ha una cpu più veloce, ma se non ti serve io ti consiglio Llano, avrai consumi minori e un sistema più equilibrato tra cpu e gpu. Per me è la soluzione perfetta per l'uso che hai descritto.
Ovviamente entrambe le mobo hanno usb 3 e sata 3.
Ragazzi,
esiste un modello di Mobo NON full atx size, quindi microatx, con usb3, ottimo svideo integrata per un uso allround in ufficio?
Grazie
Ale
asrock 890gx...il top attuale nella fascia m-atx
no_side_fx
16-01-2012, 18:04
Ragazzi,
esiste un modello di Mobo NON full atx size, quindi microatx, con usb3, ottimo svideo integrata per un uso allround in ufficio?
Grazie
Ale
seguirei il consiglio del socket FM1, le AM3+ hanno chipset vecchi riciclati dalle AM3..
cmq su fm1 pui metere una 6670 per sfruttare il multi gpu con l'integrata all'occorrenza, soluzione economica ma che rende bene nel gaming di fascia media. Si sa nulla delle schede coi nuovi chipsets 1090fx e degli upgrades che saranno introdotti?
SaintSeiya
16-01-2012, 18:20
seguirei il consiglio del socket FM1, le AM3+ hanno chipset vecchi riciclati dalle AM3..
E' pur vero però che lo stesso fm1 è un socket morto, almeno dal punto di vista 'enthusiast' tra i phenom II e i bulldozer il socket am3+ dispone di molta più forza bruta.
Quindi per il gaming o per smanettoni io andrei sempre su am3+.
Ovviamente il discorso cambia se si vuole assemblare un pc da ufficio/home per navigare e guardare film in fullhd.
craga sono un possesore di una asrock 970 extreme 3 e visto che ha un pci-e x16 e uno x4 è fattibile fare un cross di 6870? veranno configurate a 8x - 8x? grazie
GneffioPinzi
17-01-2012, 16:07
ciao a tutti!
so che non è la sezione giusta ma onestamente non sò dove postare e non vorrei inquinare la sez principale...spero che qualcuno mi dia una mano, non ho trovato il thread ufficiale della AsRock 970 Extreme4.
allora, un mese fa ho comprato i vari componenti e mi sono assemblato il pc da solo per la prima volta. Nessun promela tranne un pò di panico nel montare il dissipatore della cpu (non pensavo ci volesse così "tanta" forza per far prendere i "piedini"). Ho preso una asrock 970 extreme4 e un Phneom II 955. il problema è che la ventola della CPU non va in automatico cioè, mi spiego meglio, da bios ho settato come impostazione "automatic Mode" e "target Temp" a 50° e velocità level 7 ma la ventola va sempre e solamente a quella velocità. Ho cercato qualche informazione in giro e c'era chi diceva che probabilmente poteva essere Asrock Extreme Utility a creare dei problemi (tra l'altro è l'unico programma che mi permette di impostare la velocità della ventola CPU da win, almeno di quelli da me testati) allora l'ho disintallato ma non è cambiato niente. Voi avete qualche idea su come fare?
ancora una cosa, da amd overdrive leggo delle temp strane, i vari core1,2,3,4 me li da normali, idle 24-27 mentre gioco 38-40+ poi c'è un TMPIN0 che appena acceso è a 33-36° e sale tranquillamente entro un minuto a 48-55° (al momento 56°) controllando il tutto con AIDA64 non ho notato niente di strano...secondo voi cosa potrebbe essere?
SaintSeiya
17-01-2012, 17:53
Ciao premetto di non essere molto esperto in ventole :asd:
Ma se non sbaglio il controllo della velocità è possibile solo con le fan a 3pin. Probabilmente la ventola stock del tuo phenom ha il classico spinotto a 2pin, quindi anche se regoli le impostazioni da bios non cambia nulla perché la ventola non ha il supporto per il controllo della velocità quindi gira sempre con gli stessi rpm.
Correggetemi se sbaglio.
Ciao premetto di non essere molto esperto in ventole :asd:
Ma se non sbaglio il controllo della velocità è possibile solo con le fan a 3pin. Probabilmente la ventola stock del tuo phenom ha il classico spinotto a 2pin, quindi anche se regoli le impostazioni da bios non cambia nulla perché la ventola non ha il supporto per il controllo della velocità quindi gira sempre con gli stessi rpm.
Correggetemi se sbaglio.
Sbagli, direi.... ventole a 2 pin non se ne vedono da un pezzo!
La ventola del dissi originale del phenom è pwm, cioè a 4 pin, e la asrock 970 extreme ha sia il connettore a 4 che a 3 pin....in teoria dovunque la colleghi dovrebbe essere regolabile (meglio comunque sul connettore pwm a 4pin)! Usa SpeedFan, funziona col 99% delle motherboard!
GneffioPinzi
17-01-2012, 19:13
Sbagli, direi.... ventole a 2 pin non se ne vedono da un pezzo!
La ventola del dissi originale del phenom è pwm, cioè a 4 pin, e la asrock 970 extreme ha sia il connettore a 4 che a 3 pin....in teoria dovunque la colleghi dovrebbe essere regolabile (meglio comunque sul connettore pwm a 4pin)! Usa SpeedFan, funziona col 99% delle motherboard!
infatti :D questa è quella a 4 pin (non sapevo si chiamasse pwn) e ovviamente l'ho collegata al connettore a 4 pin (che si chiama cpu_fan_1). Speedfan legge le temp( una la legge a 128°, credo sia errore di lettura o sensore sballato, anche hwmonitor la legge così..auxtmpin...bhò?!) ma non mi permette di variare la velocita. Per variare la velocità lo posso fare da AXTU (Asrock extreme tuning utility) ma il "problema è che speravo il dissipatore del 955 si regolasse automaticamente in base alle temperature della cpu..cosa che invece non fa..volevo delle delucidazsioni in merito se qualcuno con lo stesso processore ha esperienze diverse in merito o se magari qualcuno può darmi una mano a capire se posso regolare qualcosa :D
cmq grazie delle "dritte"! ;)
EDIT: leggendo in giro vedo che le ventole del 955 arrivano ad alcuni a 5500-6000 rpm mentre la mia con un test di intelburn test e ventola cpu piazzata al massimo da axtu non si è spostata di un giro dai 3366 rpm anche raggiungendo i 60°....bhò..mi pare strano devo dire la verità
no_side_fx
18-01-2012, 18:34
su AMD il connettore pwm per la ventola della cpu è di default dai tempi del socket 939.
PWM sta per Pulse-width modulation in pratica il quarto pin serve per "modulare" il voltaggio e quindi la velocità, questo viene gestito dal bios della scheda madre e non dal processore nè servono programmi esterni come speed fan che invece era nato per regolare appunto il voltaggio delle ventole a 3 pin.
Non conosco il bios asrock ma su gigabyte e asus di solito si può scegliere se regolare la velocità in base al carico, in base alla temperatura o in automatico
Secondo me hai impostato male i parametri nel bios oppure ha qualche problema o la ventola o la scheda madre stessa
GneffioPinzi
18-01-2012, 22:07
su AMD il connettore pwm per la ventola della cpu è di default dai tempi del socket 939.
PWM sta per Pulse-width modulation in pratica il quarto pin serve per "modulare" il voltaggio e quindi la velocità, questo viene gestito dal bios della scheda madre e non dal processore nè servono programmi esterni come speed fan che invece era nato per regolare appunto il voltaggio delle ventole a 3 pin.
Non conosco il bios asrock ma su gigabyte e asus di solito si può scegliere se regolare la velocità in base al carico, in base alla temperatura o in automatico
Secondo me hai impostato male i parametri nel bios oppure ha qualche problema o la ventola o la scheda madre stessa
per sicurezza nei dati che riporto sono andato ora a ricontrollare il bios (UEFI in questo caso, ma cambia poco).
per quanto riguarda la velocità delle ventola del dissipatore ho due opzioni:
1- Full ON che, si evince dal nome, mette la ventola al massimo
2- Automatic Mode che apre due ulteriori opzioni, cioè
1-Target Temperature -> con delle opzioni di temperatura dai 45° a..non ho controllato
2- Target Fan Speed -> che va da level 1 a level 9
in teoria questa seconda modalità dovrebbe al raggiungimento della temperatura impostata (da me a 45°C) portare il livello di ventole al level impostato nella seconda opzione. Questo non accade, o meglio, accade immediatamente non appena salvo la configurazione ed esco dal bios, o uefi.
l'ultima opzione potrebbe essere aggiornare il bios all'ultima versione (io sono sulla 1.3 mentre l'ultima è 1.5..ma a leggere il datalog c'è solo il supporto a nuove cpu..img le varie fx)
massi91lpms
19-01-2012, 09:48
Salve a tutti.
Vorrei avere un aiutino per scegliere la scheda madre. Ho deciso di assemblare un pc con il processore AMD FX 4100 ma vorrei una scheda madre che in futuro sia già pronta per ospitare anche l'FX 8150 che prenderei usato verso fine 2012.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà :)
daniluzzo
19-01-2012, 09:58
Salve a tutti.
Vorrei avere un aiutino per scegliere la scheda madre. Ho deciso di assemblare un pc con il processore AMD FX 4100 ma vorrei una scheda madre che in futuro sia già pronta per ospitare anche l'FX 8150 che prenderei usato verso fine 2012.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà :)
Questa scheda va bene sia per l'uno che per l'altro, essendo il socket am3+ e il chipset serie 9. Al massimo in futuro potrebbe essere richiesto un aggiornamento del bios, ma anche no.
massi91lpms
19-01-2012, 11:16
Questa scheda va bene sia per l'uno che per l'altro, essendo il socket am3+ e il chipset serie 9. Al massimo in futuro potrebbe essere richiesto un aggiornamento del bios, ma anche no.
Ok grazie mille, ma qual'è il nome della scheda?
SaintSeiya
19-01-2012, 11:45
Credo si riferisse alla ASRock 970 Extreme 3.
Comunque tutte quelle con chipset 970 o 990 vanno benissimo per il tuo scopo.
massi91lpms
21-01-2012, 13:21
Credo si riferisse alla ASRock 970 Extreme 3.
Comunque tutte quelle con chipset 970 o 990 vanno benissimo per il tuo scopo.
Ho guardato la ASRock 970 Extreme 3 e 4 ma non c'è scritto che supporta i nuovi processori FX. Chiedo questa cosa perché ho sentito di alcuni nei forum che dicevano che in alcune schede madri bisognava aggiornare il bios, ma per farlo ci voleva un processore già compatibile con il socket am3, che io non ho!
Ho guardato la ASRock 970 Extreme 3 e 4 ma non c'è scritto che supporta i nuovi processori FX. Chiedo questa cosa perché ho sentito di alcuni nei forum che dicevano che in alcune schede madri bisognava aggiornare il bios, ma per farlo ci voleva un processore già compatibile con il socket am3, che io non ho!
TUTTE le serie 9xx Supportano FX in quanto tali chipset nascono per Bulldozer...
Per le serie 8xx, lo fanno solo da una certa revision in su o con un certo bios (aggiornato)...
Cmq tutte le mainboard serie 8 o 9 con socket NERO supportano fx.
EDIT: nella fascia economica anche 760g (socket nero) supportano FX, ma non sono schede da gamer...
SaintSeiya
21-01-2012, 13:27
La serie 8 però ha dei limiti sul HyperTransport e non supporta le cpu ad 8 core.
Se vuoi un supporto completo alle cpu bulldozer vai di chipset 970/990
tengo famiglia
21-01-2012, 14:17
domanda semplice: con il chipset 970 e il socket am3+, comprando ora questa scheda madre secondo voi per un paio di anni ancora amd continuerà a presentare cpu aggiornate o è pronto un nuovo slot? Grazie
(perchè ho intenzione di prendere un fx6100 e più in la prendere un 32nm ottimizzato, magari con tdp più basso)
red5goahead
21-01-2012, 15:03
Domanda per chi ha la AsRock 970 Extreme3 che ha il chip Realtek 892.
supporta l'encoding Dolby Digital o Dts ? ha l'uscita ottica immagino. Vi spiego attualmente ho una Asus Xonar Dx. è una scheda audio pci-e ha l'encoder Dolby Digital. se cambio la mobo ovviamente posso portarmela dietro perchè la AsRock 970 Extreme3 vedo che ha comunque 2 slot pci-e X1 ma se già il chip realtek supporta l'encoding non servirebbe.
domanda semplice: con il chipset 970 e il socket am3+, comprando ora questa scheda madre secondo voi per un paio di anni ancora amd continuerà a presentare cpu aggiornate o è pronto un nuovo slot? Grazie
(perchè ho intenzione di prendere un fx6100 e più in la prendere un 32nm ottimizzato, magari con tdp più basso)
Stai tranquillo, AMD rilascerà quest'anno i processori basati su core "Piledriver" (evoluzione di Bulldozer degli attuali FX) su socket AM3+, lo stesso degli FX attuali. L'unica incognita è se i nuovi processori avranno delle limitazioni per via dei chipset più vecchi, a livello di NB e HT come sui chipset 8xx e socket nero.
tengo famiglia
21-01-2012, 15:48
Tutto chiaro. Grazie
Spero che piledriver sarà ottimizzato in consumi e prestazioni. Ma ci sono dati ufficiali o si sa in che quadrimestre arriveranno?
Tutto chiaro. Grazie
Spero che piledriver sarà ottimizzato in consumi e prestazioni. Ma ci sono dati ufficiali o si sa in che quadrimestre arriveranno?
Secondo me fine Q3/inizio Q4 (settembre/ottobre) come gli attuali FX, giusto per farli vivere per un anno da top di gamma, anche se potrebbero anticipare per rimediare all'errore fatto con gli attuali FX (che poi, sempre IMHO, è colpa quasi SOLO di GlobalFoundries che ha sfornato un processo produttivo fatto con i piedi).
tengo famiglia
21-01-2012, 16:29
Grazie davvero
per sicurezza nei dati che riporto sono andato ora a ricontrollare il bios (UEFI in questo caso, ma cambia poco).
per quanto riguarda la velocità delle ventola del dissipatore ho due opzioni:
1- Full ON che, si evince dal nome, mette la ventola al massimo
2- Automatic Mode che apre due ulteriori opzioni, cioè
1-Target Temperature -> con delle opzioni di temperatura dai 45° a..non ho controllato
2- Target Fan Speed -> che va da level 1 a level 9
in teoria questa seconda modalità dovrebbe al raggiungimento della temperatura impostata (da me a 45°C) portare il livello di ventole al level impostato nella seconda opzione. Questo non accade, o meglio, accade immediatamente non appena salvo la configurazione ed esco dal bios, o uefi.
l'ultima opzione potrebbe essere aggiornare il bios all'ultima versione (io sono sulla 1.3 mentre l'ultima è 1.5..ma a leggere il datalog c'è solo il supporto a nuove cpu..img le varie fx)
Avresti impostato tutto correttamente se, per una cervellotica scelta di ASRock, la Target Fan Speed non fosse, invece, la velocità alla quale gira la ventola prima del raggiungimento della Target Temperature.
Impostala a 2 o 3 e vedrai che al raggiungimento della Target Temperature da te impostata la velocità comincerà a variare seguendo l'andamento della temperatura.
Moma
La serie 8 però ha dei limiti sul HyperTransport e non supporta le cpu ad 8 core.
Se vuoi un supporto completo alle cpu bulldozer vai di chipset 970/990
L'HT 3.0 della serie 8 ha un Max Clock Speed di 2.6 GHz mentre l'HT 3.1 della serie 9 ha un Max Clock Speed di 3.2 GHz.
Per il resto sono identici, in un uso non overclock non c'è alcuna differenza.
Le schede madri serie 8 con socket nero supportano correttamente gli FX 8 core (vedasi, ad esempio, la ASRock 890FX Deluxe5).
Moma
daniluzzo
24-01-2012, 19:47
Ok grazie mille, ma qual'è il nome della scheda?
Hai ragione, scusa :p
Ero convinto fosse il thread della asrock extreme3 970 :D
Comunque è quella :asd:
giusto una curiosita'
ho assemblato una msi 880gma-e35 con un fx 8120 e non mi da segni di vita.. possibile ?
il socket e' nero e dunque dovrebbe essere compatibile con gli fx , perche' non va ?
giusto una curiosita'
ho assemblato una msi 880gma-e35 con un fx 8120 e non mi da segni di vita.. possibile ?
il socket e' nero e dunque dovrebbe essere compatibile con gli fx , perche' non va ?
Supporta quella CPU a partire dal bios 11.3, l'hai aggiornato?
Moma
allora sono nei guai , non ho una vecchia cpu am3 e non posso aggiornare il bios
ho scaricato il 7641vB5.zip ma non ho modo di aggiornare
se comprassi un sempron 145 soloper questo e poi rivenderlo , che procedura c'e' per aggiornare il bios dal momento che lo zip del bios contiene un .b50 e un .exe ?
Se sei di Vercelli una CPU te la posso prestare io.
Moma
Se sei di Vercelli una CPU te la posso prestare io.
Moma
grazie , sei gentilissimo , sono di Vercelli ma abito a Gorizia da qualche anno
forse mi tocchera' prendere un sempron 145 che e' il meno caro , poi rivenderlo subito dopo come semi-nuovo...
ma piuttosto , come si usano quei files dentro lo zip del bios ?
non c'e' un bin
puo' sembrare una domanda sciocca ma sono ormai piu' di 10 anni che non aggiorno un bios........
SaintSeiya
26-01-2012, 20:51
Ciao si aggiorna tramite software ad hoc sotto windows.
Devi scaricare il Live update che si trova nella sezione download della tua mobo.
Ciao si aggiorna tramite software ad hoc sotto windows.
Devi scaricare il Live update che si trova nella sezione download della tua mobo.
cavoli , non ho windows , non c'e' la possibilita' di aggiornarlo con un boot dos o magari una funzione di update da usb nel bios ?
cavoli , non ho windows , non c'e' la possibilita' di aggiornarlo con un boot dos o magari una funzione di update da usb nel bios ?
certo, basta mettere il bios nuovo in un pennino usb formattato in fat32 riavviare con il pennino inserito entrare nel bios e devi cercare la voce ez flash bios, o una cosa simile e seguire le istruzione, non ti preoccupare è più facile a fare che a scriverlo.
Nel manuale c'è scritto tutto.
saluti
grazie mille , appena mi arriva il sempron aggiornero' la msi e la sabertooth , pero' che scocciatura dover prendere un processore apposta per avviare la mb...
per poi rivenderlo a meta' prezzo perche' non serve
ma almeno il bios potrebbero mostrarlo queste schede , anche senza processore inserito o processore non riconosciuto...
daniluzzo
28-01-2012, 16:52
Adesso che ho finito di assemblare il pc posso dire chela ASRock extreme3 ha un layout che fa cagare. Montando un arctic freezer 13 pro mi vedo preclusi 2 slot per la ram (il primo e il secondo, anche se nel secondo una ram un po' incastrata ci sta).
Inoltre montando l'alimentatore in basso (seasonic 620w) si arriva con difficoltà al connettore da 12 volt (fractal design r3). :sob:
cloud_2004
29-01-2012, 09:07
ciao a tutti.prima dell'estate dovrei cambiare scheda madre e ram(attualmente ho il sistema in firma)e avevo intenzione di prendere questa scheda madre
M5A99X EVO
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A99X_EVO/#specifications
e questa ram
Vengeance® Low Profile 8gb CML8GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
ho 2 domande da porre:
1)dato che mi sono imbattuto in discussioni su problemi di stabilità della Sabertooth su lato bios,volevo sapere se questa nuova scheda madre avesse problemi di stabilità simili o se è più stabile in termini generali(io nn faccio molto overclock)
2)qquesta ram nn è inserita nella lista che ho scaricato dal sito della asus,ma è una ddr3 da 1.5v,quindi in teoria nn dovrei avere problemi di compatibilità,mi potete confermare questa cosa?
grazie in anticipo per le risposte :)
cloud_2004
30-01-2012, 07:22
ciao a tutti.prima dell'estate dovrei cambiare scheda madre e ram(attualmente ho il sistema in firma)e avevo intenzione di prendere questa scheda madre
M5A99X EVO
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A99X_EVO/#specifications
e questa ram
Vengeance® Low Profile 8gb CML8GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
ho 2 domande da porre:
1)dato che mi sono imbattuto in discussioni su problemi di stabilità della Sabertooth su lato bios,volevo sapere se questa nuova scheda madre avesse problemi di stabilità simili o se è più stabile in termini generali(io nn faccio molto overclock)
2)qquesta ram nn è inserita nella lista che ho scaricato dal sito della asus,ma è una ddr3 da 1.5v,quindi in teoria nn dovrei avere problemi di compatibilità,mi potete confermare questa cosa?
grazie in anticipo per le risposte :)
up
red5goahead
30-01-2012, 09:35
leggero O.T.
Le cpu Amd boxed hanno un dissipatore incluso di buona qualità in particolare per quanto riguarda la silenziosità? Lo chiedo perché per Intel i dual core e core duo ecc. era già piuttosto valido.
leggero O.T.
Le cpu Amd boxed hanno un dissipatore incluso di buona qualità in particolare per quanto riguarda la silenziosità? Lo chiedo perché per Intel i dual core e core duo ecc. era già piuttosto valido.
a me sembra molto buono , rame e alluminio con heatpipes , la ventola non so se e' silenziosa perche' ho preferito installare un Scythe
no_side_fx
30-01-2012, 18:12
i dissi con heatpipe ce l'hanno gli X6 e alcuni X4 mi pare, tutti gli altri hanno dissi molto mediocri a mio parere
SaintSeiya
30-01-2012, 19:12
Cosa ne pensate di questo per un 720BE?
http://www.deepcool-us.com/Product/BETA40/
Ovviamente non ho esigenze di overclock. E' giusto per avere un dissi silenzioso.
Cosa ne pensate di questo per un 720BE?
http://www.deepcool-us.com/Product/BETA40/
Ovviamente non ho esigenze di overclock. E' giusto per avere un dissi silenzioso.
non mi piace e non mi pare nemmeno silenzioso... mi sembra meglio quello che c'era dentro la scatola dell' 8120
red5goahead
31-01-2012, 12:54
Prendi un Arctic 13 Pro o un Cooler Master Hyper12, co 20€ sei a posto, poi lo potrai sempre riutilizzare ;)
Il primo che dici però ho letto una recensione che lo sottostima.
Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
KoopaTroopa
01-02-2012, 11:13
ragazzi la mia ASrock 880G Extreme è andata. Mi consigliate una nuova mobo AM3+ dagli 80 ai 100 euro con buone capacità di OC e buona qualità generale?
Magari con qualche USB 3 e senza vga integrata che non mi serve.
SaintSeiya
01-02-2012, 11:53
ASRock 970 Extreme 3, Gigabyte 970A-D3.
Entrambe sui 70-80 euro.
Altrimenti oltre gli 80 ci sono l'Extreme 4 e la UD3 e ovviamente quelle con chipset 990.
i dissi con heatpipe ce l'hanno gli X6 e alcuni X4 mi pare, tutti gli altri hanno dissi molto mediocri a mio parere
i dissipatori degli X2 sono abbastanza rumorosi rispetto a quelli dei SB (Pentium G850)
KoopaTroopa
01-02-2012, 12:39
ASRock 970 Extreme 3, Gigabyte 970A-D3.
Entrambe sui 70-80 euro.
Altrimenti oltre gli 80 ci sono l'Extreme 4 e la UD3 e ovviamente quelle con chipset 990.
Grazie, mi basta che faccia andare una HD6850 a 16x e che abbia un BIOS decente. Se mi dite che per avere queste cose ci vuole una 990 prendo una 990!
daniluzzo
01-02-2012, 13:00
Grazie, mi basta che faccia andare una HD6850 a 16x e che abbia un BIOS decente. Se mi dite che per avere queste cose ci vuole una 990 prendo una 990!
Per quanto riguarda la ASRock controlla le dimensioni e il verso di montaggio del tuo dissipatore perchè la scheda in questione ha gli slot della ram molto vicini al socket cpu.
Come ho scritto poco più su io ho dei problemi con l'Arctic Freezer 13 pro.
SaintSeiya
01-02-2012, 13:42
Per quello che chiedi basta e avanza una 970 Extreme 3 che costa sui 70 euro.
Ha un ottimo bios uefi.
KoopaTroopa
01-02-2012, 17:47
Ma la differenza è solo la NON possibilità di fare un crossfire???
Per il resto sono uguali? Anche il BIOS?
Che ne dite di questa sennò: Asus M5A99X EVO Socket AM3+???
SaintSeiya
01-02-2012, 18:43
Il bios che io sappia è lo stesso, tra l'altro la Extreme 3 è più recente della 4 al contrario di quello che si potrebbe pensare, infatti supporta le cpu bulldozer fin dalla prima release del bios.
Qui puoi dare un'occhiata sulle differenze tra i vari modelli ASRock:
http://www.asrock.com/microsite/AMD9/index.asp?c=Models
Il crossfire lo puoi fare anche con la Extreme 3, manca il supporto allo SLI invece.
KoopaTroopa
04-02-2012, 14:25
Mi sono informato. La decisione ricade tra la ASRock 970 Extreme 3 e la Asus M5A970 EVO. Sono più per l'ASUS per via del BIOS migliore! Ultimo consiglio?
aleforumista
05-02-2012, 09:11
leggero O.T.
Le cpu Amd boxed hanno un dissipatore incluso di buona qualità in particolare per quanto riguarda la silenziosità? Lo chiedo perché per Intel i dual core e core duo ecc. era già piuttosto valido.
tolti i primi dissipatori per X2 550 e X4 945 per il resto sono abbastanza buoni e silenziosi. Cmq se overclocchi anche di pochissimo diventano immediatamente insufficienti
tolti i primi dissipatori per X2 550 e X4 945 per il resto sono abbastanza buoni e silenziosi. Cmq se overclocchi anche di pochissimo diventano immediatamente insufficienti
Ok per "buoni", ma silenziosi assolutamente no.
Io ho un 965 C3, anche senza OC se si spreme un poco la cpu la ventola boxed fa un casino assurdo.
daniluzzo
05-02-2012, 10:31
Mi sono informato. La decisione ricade tra la ASRock 970 Extreme 3 e la Asus M5A970 EVO. Sono più per l'ASUS per via del BIOS migliore! Ultimo consiglio?
Secondo me sono molto simili dal lato software, io ti consiglierei di studiare il layout delle schede in previsione di utilizzo di dissipatori non standard.
cloud_2004
06-02-2012, 08:47
ciao a tutti.prima dell'estate dovrei cambiare scheda madre e ram(attualmente ho il sistema in firma)e avevo intenzione di prendere questa scheda madre
M5A99X EVO
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A99X_EVO/#specifications
e questa ram
Vengeance® Low Profile 8gb CML8GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
ho 2 domande da porre:
1)dato che mi sono imbattuto in discussioni su problemi di stabilità della Sabertooth su lato bios,volevo sapere se questa nuova scheda madre avesse problemi di stabilità simili o se è più stabile in termini generali(io nn faccio molto overclock)
2)qquesta ram nn è inserita nella lista che ho scaricato dal sito della asus,ma è una ddr3 da 1.5v,quindi in teoria nn dovrei avere problemi di compatibilità,mi potete confermare questa cosa?
grazie in anticipo per le risposte :)
up
ciao a tutti.prima dell'estate dovrei cambiare scheda madre e ram(attualmente ho il sistema in firma)e avevo intenzione di prendere questa scheda madre
M5A99X EVO
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A99X_EVO/#specifications
e questa ram
Vengeance® Low Profile 8gb CML8GX3M2A1600C9
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html
ho 2 domande da porre:
1)dato che mi sono imbattuto in discussioni su problemi di stabilità della Sabertooth su lato bios,volevo sapere se questa nuova scheda madre avesse problemi di stabilità simili o se è più stabile in termini generali(io nn faccio molto overclock)
2)qquesta ram nn è inserita nella lista che ho scaricato dal sito della asus,ma è una ddr3 da 1.5v,quindi in teoria nn dovrei avere problemi di compatibilità,mi potete confermare questa cosa?
grazie in anticipo per le risposte :)
1) I problemi di stabilità che tu dici, sembrano limitati solo al quell particolare Sabertooth...la scheda da linkata dovrebbe essere a posto e anche se ci fossero fail generali seri, Asus e gli altri produttori di mobo in generale si mobilitano per risolvere la questione in tempi di solito brevi.
2) Anche qui...ti stai preoccupando un po' inutilmente, perchè a parte che come dici tu le caratteristiche della ram da te linkata sono molto simili se non identiche che alcuni modelli che sono riportati nella lista compatibilità. Tiene presente che i modelli di ram oggi sul mercato superano il centinaio e pensare di testare ogni signolo modello per tutta la gamma di motherboard che un produttore rilascia sarebbe a dir poco da pazzi.
Inoltre le top di gamma Asus incorporano la feature Asus MemOK!:
http://www.pcstats.com/articleimages/200908/asusp7p55dlxe_memok.jpg
The MemOK! feature is a good one to have since it lights up when a memory module is not properly installed. Pressing the button will command the system to run through several failsafe memory settings at boot too. The red light is part of the Q-Led system... basically a red light indicating a device isn't correctly installed, or that item is preventing the PC from booting.
Adesso che ho finito di assemblare il pc posso dire chela ASRock extreme3 ha un layout che fa cagare. Montando un arctic freezer 13 pro mi vedo preclusi 2 slot per la ram (il primo e il secondo, anche se nel secondo una ram un po' incastrata ci sta).
Inoltre montando l'alimentatore in basso (seasonic 620w) si arriva con difficoltà al connettore da 12 volt (fractal design r3). :sob:
Beh io ho montato la tua stessa scheda madre... è bastato prendere delle vengeance low profile ed il problema è stato risolto... per l'alimentatore invece, ho optato per un ocz x-treme da 700 watt modulare ( pagato 61 + iva ) .. ^_^
Devo dire che in accoppiata con un x4 BE da grandissime soddisfazioni ...
daniluzzo
08-02-2012, 07:48
Beh io ho montato la tua stessa scheda madre... è bastato prendere delle vengeance low profile ed il problema è stato risolto... per l'alimentatore invece, ho optato per un ocz x-treme da 700 watt modulare ( pagato 61 + iva ) .. ^_^
Devo dire che in accoppiata con un x4 BE da grandissime soddisfazioni ...
Ma con l'arctic freezer 13 pro? Comunque le Corsair Low Profile non le avevano ho dovuto prendere delle normali Geil.
Per l'altro discorso il problema non è l'alimentatore (che ha cavi di giusta lunghezza, ma il case (define R3) che ha l'alloggiamento per l'ali in basso e la scheda madre che ha i connettori da 12 V in culo ai lupi :(
fastleo63
08-02-2012, 08:53
...dato che mi sono imbattuto in discussioni su problemi di stabilità della Sabertooth su lato bios...Da felice possessore della Sabertooth 990FX posso dirti che questo modello, in quanto a stabilità, non ha alcun tipo di problema.
Anch'io non faccio overclock. Nello specifico, mi sono limitato unicamente ad alzare la frequenza CPU/NB da 2000 a 2800 MHz, per avere maggior ampiezza di banda sulla RAM.
Tra i pochi difetti della suddetta mainboard, vi è una non perfetta compatibilità se utilizzata in unione con alcune marche e modelli specifici di controller aggiuntivi RAID PCIe. Vi sono però delle eccezioni. Ad esempio, la HighPoint RocketRAID 4310, scheda RAID hardware PCIe x8 su base Intel IOP348, che utilizzo assieme alla Sabertooth da diversi mesi, funziona alla perfezione.
Salve a tutti.
Ho visto QUESTO (http://www.xigmatek.com/product.php?productid=91&type=photo) affarino per montare il mio dissi Xigamtek Achilles 775 a mobo AM3+ ma non riesco a trovarlo in rete per acquistarlo, qualcuno ne sa qualcosa in più?
Oppure esiste un'altro tipo di "adattatore" del genere?
levissimo
11-02-2012, 07:58
devo acquistare una nuova mb ero indeciso
CPU 960t sbloccabile @X6 sulla mia vecchia mb e stabile
gigabyte ga-990xa-ud3 (8+2 fasi normali)
o
Asus M5A970 Pro (6+2 fasi digitali)
visto il prezzo uguale
qualcuno che le ha,mi sa dire le loro impressioni?
Zagornet
11-02-2012, 09:38
Volevo realizzare una configurazione microATX
e sulla chiave la scelta era ricaduta su questa
scheda madre: Asrock 880GMH/U3S3 a 70,30 E.
Tutti però mi consigliano la Asrock 970 exetreme3
che mi costringe ad abbandonare l'idea di un case microATX.
Quali sono le differenze principali fra le due mainboard
considerando poi che non farò ne crossfire ne overclock?
Ne aggiornerò mai la cpu. Voi cosa mi consigliate?
Perderei cosi tanto in prestazioni se usassi la 880gmh?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
Volevo realizzare una configurazione microATX
e sulla chiave la scelta era ricaduta su questa
scheda madre: Asrock 880GMH/U3S3 a 70,30 E.
Tutti però mi consigliano la Asrock 970 exetreme3
che mi costringe ad abbandonare l'idea di un case microATX.
Quali sono le differenze principali fra le due mainboard
considerando poi che non farò ne crossfire ne overclock?
Ne aggiornerò mai la cpu. Voi cosa mi consigliate?
Perderei cosi tanto in prestazioni se usassi la 880gmh?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
No, non direi...se hai un case con una aerazione decente puoi anche fare leggeri OC sulla CPU/GPU...
Io ho una Asus M5A88-M EVO (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A88M_EVO/) e sono abbastanza soddisfatto.
KoopaTroopa
11-02-2012, 15:01
Alla fine ho preso ASUS M5A99X EVO, la 970 EVO non l'ho vista da nessuna parte!!!
Spero di non avere problemi!
Vi farò sapere come gestisce il mio Phenom II 965 :)
devo acquistare una nuova mb ero indeciso
CPU 960t sbloccabile @X6 sulla mia vecchia mb e stabile
gigabyte ga-990xa-ud3 (8+2 fasi normali)
o
Asus M5A970 Pro (6+2 fasi digitali)
visto il prezzo uguale
qualcuno che le ha,mi sa dire le loro impressioni?
Io ho il 960t sulla gigabyte ga-990xa-ud3. Si comporta abbastanza bene sia la cpu che la scheda madre.
Se mi posso permettere un paio di appunti sulla scheda, non amo particolarmente la gestione delle ventole della cpu, la preferivo sulla mia vecchia asus.
Inoltre ho notato una non ottimale gestione delle porte usb. A volte sembra nn riesca a gestirle tutte, soprattutto con le porte usb3. Non so, però, se è solo un mio problema o è più diffuso.
Tanto per dire, una volta, ho attaccato il mio hard disk esterno usb3 ad una usb 3 della scheda. Il disco funzionava ma, improvvisamente, non ha funzionato più l'antenna wifi. Appena scollegato il disco, il wifi ha ripreso a funzionare.
Detto questo la scheda è molto stabile e sicuramente consigliata.
Visto il prezzo credo sia tra le migliori.
levissimo
11-02-2012, 19:34
Io ho il 960t sulla gigabyte ga-990xa-ud3. Si comporta abbastanza bene sia la cpu che la scheda madre.
Se mi posso permettere un paio di appunti sulla scheda, non amo particolarmente la gestione delle ventole della cpu, la preferivo sulla mia vecchia asus.
Inoltre ho notato una non ottimale gestione delle porte usb. A volte sembra nn riesca a gestirle tutte, soprattutto con le porte usb3. Non so, però, se è solo un mio problema o è più diffuso.
Tanto per dire, una volta, ho attaccato il mio hard disk esterno usb3 ad una usb 3 della scheda. Il disco funzionava ma, improvvisamente, non ha funzionato più l'antenna wifi. Appena scollegato il disco, il wifi ha ripreso a funzionare.
Detto questo la scheda è molto stabile e sicuramente consigliata.
Visto il prezzo credo sia tra le migliori.
grazie,hai notato se la mobo soffre di vdrop o vboost sotto carico?(anche x chi possiede M5A970 Pro)
per usb3 non ho periferiche,permette lo sblocco del tuo 960t e che tipo di gestione delle ventole?
io ora ho una asus
grazie,per usb3 non ho periferiche,permette lo sblocco del tuo 960t e che tipo di gestione delle ventole?
io ora ho una asus
Permette tranquillamente lo sblocco dei cores.
Io preferisco come fa variare la velocità della ventola della cpu l'asus (opzione q-fan nel bios). Con Gigabyte ho dovuto impostare la curva delle velocità con l'apposito programmino. E se non lo faccio partire allo startup di win non sembra ricordarsene e le fa partire ad una velocità troppo elevata (e rumorosa). Insomma niente di trascendentale, ma come detto si tratta di preferire...
Per il resto, tutto molto bene.
Volevo realizzare una configurazione microATX
e sulla chiave la scelta era ricaduta su questa
scheda madre: Asrock 880GMH/U3S3 a 70,30 E.
Tutti però mi consigliano la Asrock 970 exetreme3
che mi costringe ad abbandonare l'idea di un case microATX.
Quali sono le differenze principali fra le due mainboard
considerando poi che non farò ne crossfire ne overclock?
Ne aggiornerò mai la cpu. Voi cosa mi consigliate?
Perderei cosi tanto in prestazioni se usassi la 880gmh?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ;)
sempre in casa asrock c'è l' ottima 890 gx rev.2 m atx ;)...massima compatibilità con fx e prezzo abbordabilissimo.
Zagornet
12-02-2012, 16:45
sempre in casa asrock c'è l' ottima 890 gx rev.2 m atx ;)...massima compatibilità con fx e prezzo abbordabilissimo.
Peccato non si trovi quasi da nessuna parte...
Sto pensando di abbandonare l'idea mATX.
Sono sicuro che un Phenom II 970 BE
si sentirebbe "soffocare" in un case...striminzito :sofico:
bosstury
13-02-2012, 19:18
ho sudetta modo M5A78L-M LX e cpu Phenom II X6 1055T, ma pur avendo aggiornato la modo all'ultimo bios mi ritrovo ad ogni ovvio la scritta la la cpu non è supportata dalla scheda madre ecc...
premo F1 e tutto va tranquillamente...
ce possibilita in futuro di una piena contabilità ?
attualmente a cosa posso andare incontro??
ho sudetta modo M5A78L-M LX e cpu Phenom II X6 1055T, ma pur avendo aggiornato la modo all'ultimo bios mi ritrovo ad ogni ovvio la scritta la la cpu non è supportata dalla scheda madre ecc...
premo F1 e tutto va tranquillamente...
ce possibilita in futuro di una piena contabilità ?
attualmente a cosa posso andare incontro??
Quella mobo dovrebbe supportare cpu fino ad un tdp di 95w. Molto probabilmente la tua cpu è la versione con tdp 125w, da qui il messaggio di incompatibilità.
Non c'è possibilità di piena compatibilità in futuro. La mobo è stata progettata su determinate specifiche e non è un bios che può cambiare la cosa.
A cosa puoi andare incontro? Se sei fortunato niente, difficile che tu possa portare la cpu al limite per molto tempo. Di sicuro rischi l'usura veloce della mobo con possibili e inaspettate rotture. Oppure non avrai mai problemi.
Io consiglierei un cambio mobo o cpu. Meglio rimanere in specifica. Tra l'altro quella cpu ha una versione con tdp a 95w che sarebbe perfetta. Altrimenti un x4 (mi viene in mente il 925/945 o l'ottimo 960t).
bosstury
13-02-2012, 21:42
io non devo clokkare nulla.... il pc verrà utilizzato solo ed esclusivamente per visione film e accesso ad internet....
SaintSeiya
13-02-2012, 21:53
Non dovresti avere problemi per l'uso che ne farai, magari però potresti downclockare la cpu e abbassare il vcore in modo tale da ridurre il tpd ed essere più tranquillo.
bosstury
13-02-2012, 22:04
Non dovresti avere problemi per l'uso che ne farai, magari però potresti downclockare la cpu e abbassare il vcore in modo tale da ridurre il tpd ed essere più tranquillo.
se mi indichi precisamente cosa toccare nel bios lo faccio immediatamente, prima di consegnare il tutto al mio amico....
e pasienza, premerà f1 all'avvio....ogni volta :( basta che non si producono danni in futuro..
Ciao, ho intenzione di acquistare un Phenom x4 960t e di tentare lo sblocco dei core inutilizzati. Credo di aver capito che occorra una scheda madre con chipset 770, 870 o 970, giusto? Ebbene, vorrei un consiglio su cosa prendere, fermo restando che non vorrei spendere più di 70/75€ (scheda madre). Dove avrei intenzione di prendere la cpu hanno la ASUS M5A87 (73€), la MSI 970A-G45 (75€), la ASUS M5A97 (80€). Poi c'è qualche scheda più economica del tipo ASUS M5A78L/USB3 con chipset AMD 760 non so vada bene. Un consiglio?
P.S. Mi sono accorto che le schede in questione non hanno la porta IDE. Purtroppo ho due hard disk IDE e non intendo comprarne altri, con i prezzi che ci sono. Come posso risolvere?
P.S.2 Mi sono accorto che la ASUS M5A78L/USB3 ha la porta IDE. Ho cercato qualche info sulla scheda, ma non ho capito se consente o no lo sblocco dei core. E in overclock, come si comporta?
no_side_fx
14-02-2012, 18:16
fra le schede che hai citato andrei sulla M5A97 o MSI perchè hanno i chipset di ultima generazione mentre le altre due hanno chipset vecchi.
Purtroppo le nuove schede non prevedono più il supporto all'interfaccia eide, visto che fai l'upgrade ti consiglerei di cambiare anche i dischi dato che se hai quelli eide saranno anche vecchiotti e lenti.
Queste schede costano poco perchè hanno poche fasi di alimentazione quindi non aspettarti chissà chè per quanto riguarda l'oc
Ciao, ho intenzione di acquistare un Phenom x4 960t e di tentare lo sblocco dei core inutilizzati. Credo di aver capito che occorra una scheda madre con chipset 770, 870 o 970, giusto? Ebbene, vorrei un consiglio su cosa prendere, fermo restando che non vorrei spendere più di 70/75€ (scheda madre). Dove avrei intenzione di prendere la cpu hanno la ASUS M5A87 (73€), la MSI 970A-G45 (75€), la ASUS M5A97 (80€). Poi c'è qualche scheda più economica del tipo ASUS M5A78L/USB3 con chipset AMD 760 non so vada bene. Un consiglio?
P.S. Mi sono accorto che le schede in questione non hanno la porta IDE. Purtroppo ho due hard disk IDE e non intendo comprarne altri, con i prezzi che ci sono. Come posso risolvere?
P.S.2 Mi sono accorto che la ASUS M5A78L/USB3 ha la porta IDE. Ho cercato qualche info sulla scheda, ma non ho capito se consente o no lo sblocco dei core. E in overclock, come si comporta?
per l'hd puoi comprare un adattatore ide to sata se non vuoi prendere altri dischi, per la scheda m5a78l nel sito c'è scritto che lo sblocca
Credo che alla fine prenderò una scheda con chipset 970 e adattatore Ide>Sata. Cosa mi consigliate, la MSI o la Asus oppure la Gigabyte GA-970A-D3? Vorrei sapere, inoltre, quale delle tre è più indicata per un moderato overclock, grazie
SaintSeiya
15-02-2012, 18:57
Credo che alla fine prenderò una scheda con chipset 970 e adattatore Ide>Sata. Cosa mi consigliate, la MSI o la Asus? Vorrei sapere, inoltre, quale delle due è più indicata per un moderato overclock, grazie
Io ti consiglio la mia, ovvero al ASRock 970 Extreme 3.
La trovi a circa 70 euro, euro in più, euro in meno.
Altrimenti anche la M5A97 va benissimo.
@bosstury
Nella sezione dedicata all cpu all'interno del bios c'è sicuramente un parametro chiamato moltiplicatore, lo riconosci perché affianco alla frequenza della cpu c'è un numero preceduto da una x (tipo x11, x12 ecc).
Da lì puoi cambiare la frequenza standard del processore ed abbassarla di quanto vuoi.
Negli shop dove prenderei la CPU (la trovo a meno di 100 euro) hanno la versione 4 della Asrock extreme (76 euro). Cosa ha in più della 3?
Tu hai overcloccato un pò? Fino a dove sei riuscito a spingerti?
SaintSeiya
15-02-2012, 19:28
La 4 dovrebbe avere il supporto anche per lo sli e due porte usb3 in più.
Credo che per 76 euro sia un ottimo acquisto (anche se esteticamente preferisco la 3 :D )
Le performance in overlock sono buone forse non eccelse ma parliamo comunque di mobo ottime per oc moderati.
La 4 dovrebbe avere il supporto anche per lo sli e due porte usb3 in più.
Credo che per 76 euro sia un ottimo acquisto (anche se esteticamente preferisco la 3 :D )
Le performance in overlock sono buone forse non eccelse ma parliamo comunque di mobo ottime per oc moderati.
ma cmq sn mobo stabili ? meglio o peggio delle asus ?
SaintSeiya
20-02-2012, 13:31
ma cmq sn mobo stabili ? meglio o peggio delle asus ?
Certo, vai tranquillo non sono da meno rispetto alle Asus.
Personalmente è dal 2006 che uso sempre ASRock e mi sono trovato bene, mai nessun problema (questa è la terza mobo)
Ragazzi un Freezer 13 su asrock 970 Ext 3 devo montarlo con ventola verso il basso o verso l'alto? (Come case ho un Aerocool Strike-X quindi ali in basso mentre sopra ho una grande grata con una ventola da 14cm.)
Il logo della Aerocool suggerirebbe un montaggio con ventola rivolta verso il basso.
PeteRParkeR
22-02-2012, 16:08
Ragazzi un Freezer 13 su asrock 970 Ext 3 devo montarlo con ventola verso il basso o verso l'alto? (Come case ho un Aerocool Strike-X quindi ali in basso mentre sopra ho una grande grata con una ventola da 14cm.)
Il logo della Aerocool suggerirebbe un montaggio con ventola rivolta verso il basso.
Ciao!! direi che il logo aerocool suggerisca bene come incanalare il flusso dell'aria: Fan rivolta verso il basso così spira verso l'alto dove la grata con annessa ventolona farà da espulsione dell'aria calda. D'altronde perchè andare contro natura? :D l'aria calda va sempre verso l'alto...;)
Un salutone!!
SaintSeiya
22-02-2012, 16:47
Ciao!! direi che il logo aerocool suggerisca bene come incanalare il flusso dell'aria: Fan rivolta verso il basso così spira verso l'alto dove la grata con annessa ventolona farà da espulsione dell'aria calda. D'altronde perchè andare contro natura? :D l'aria calda va sempre verso l'alto...;)
Un salutone!!
Si si, infatti ho provveduto ad installarla cosi. ;)
Unico dubbio: possibile che la ventola pwn non scenda sotto i 1500rpm?
Eppure da specifica dovrebbe avere un intervallo compreso tra 600 e 2000rpm.
bosstury
24-02-2012, 00:49
scusate, risolto il primo problema, vorrei porvi un altra domanda,
devo prendere questa mobo M5A88-V EVO e mettere su un FX-6100,
visto che nei bios della scheda questi ultimi tipi di cpu sono state supportate secondariamente, devo prima far aggiornare la scheda madre all'ultimo bios, o posso ugualmente assemblare tutto anche se nella scheda di fabbrica ci sta un bios antecedente a quello che supporta la cpu ??e poi poterlo aggiornare io dopo ?
cosa mi consigliate di fare...
Se nella scheda c'è un bios 'vecchio' che non supporta gli FX, rischi che la scheda non si avvierà.... non è matematico, ma è molto probabile, per cui la cosa migliore sarebbe avere a disposizione una cpu AM3 per poter aggiornare il bios.... oppure una scheda gia aggiornata....
bosstury
24-02-2012, 11:46
Se nella scheda c'è un bios 'vecchio' che non supporta gli FX, rischi che la scheda non si avvierà.... non è matematico, ma è molto probabile, per cui la cosa migliore sarebbe avere a disposizione una cpu AM3 per poter aggiornare il bios.... oppure una scheda gia aggiornata....
il negozio dove devo prendere il tutto vuole 12€ per l'aggiornamento bios...
mi sa che la dovrò fare aggiornare a loro non sapendo mai che bios ci sia dentro :(
fra le schede che hai citato andrei sulla M5A97 o MSI perchè hanno i chipset di ultima generazione mentre le altre due hanno chipset vecchi.
Purtroppo le nuove schede non prevedono più il supporto all'interfaccia eide, visto che fai l'upgrade ti consiglerei di cambiare anche i dischi dato che se hai quelli eide saranno anche vecchiotti e lenti.
Queste schede costano poco perchè hanno poche fasi di alimentazione quindi non aspettarti chissà chè per quanto riguarda l'oc
e la MSI 970A-G45 e ASUS M5A97 non vanno bene per overclock spinti ?
no_side_fx
24-02-2012, 18:15
non sono espertissimo di oc ma non credo proprio visto che hanno hanno 4+1 fasi contro le 6+2 o 8+2 delle sorelle maggiori
levissimo
25-02-2012, 08:33
Negli shop dove prenderei la CPU (la trovo a meno di 100 euro) hanno la versione 4 della Asrock extreme (76 euro). Cosa ha in più della 3?
Tu hai overcloccato un pò? Fino a dove sei riuscito a spingerti?
ti consiglio la gigabyte 970 versione UD3,costa come la asrock 970 extreme4
ma per overclock è migliore
Claudio1988
28-02-2012, 08:15
ciao a tutti:) ,
siccome volevo aggiornare il pc , vorrei alcuni consigli dai piu esperti (è qualche anno che non seguo il mercato hw).
attuale configurazione:
-ali corsair tx650
-asus m2n32 sli deluxe
-ram 4gb corsair xms2 dhx
-ati 5770 hd
-cpu phenom 2 x4 965 3,4ghz(ho dovuto fare un mezzo casino per rendere la mobo compatibile)
premetto che non ho problemi di budget, e per quanto riguarda l'uso che ne faccio, mi serve un pc abbastanza potente e veloce soprattutto in lettura/scrittura(gestire grossi db), che abbia tempi di risposta brevi per risorse video(utilizzo piu schermi).
Per questo avrei in mente di prendere sicuramente un ssd;
per il resto volevo un consiglio sulla scheda madre in primis, e cpu/ram se possibile.
grazie
KoopaTroopa
28-02-2012, 10:42
Puoi orientarti sul chip dal 970 in su. Tutti hanno SB950 che gestisce al meglio gli SSD SATA 3. Il chip 990 è il migliore ma ti sarebbe utile solo se fai triple sli o triple crossfire.
Guarda le ASRock 970 Extreme 3 o ASUS M5A970
saverik1967
04-03-2012, 11:10
Ciao a tutti ,
comprato questa scheda .
Ma non c'e' un 3d ufficiale?
Lo apriamo?
Come si fa?:D
bosstury
12-03-2012, 10:09
queste mobo prendono direttamente la serie AMD "Bulldozer"
oppure ce bisogno di qualche aggiornamento prima ??
KoopaTroopa
12-03-2012, 16:28
Prendono direttamente, nel senso che sono mobo nate per il supporto a Bulldozer
bosstury
12-03-2012, 16:39
grazie :)
kingvampire
12-03-2012, 20:31
ragazzi sul mio sistema in firma, delle geil evo corsa da 2133mhz come andrebbero?
intendo come le vedrebbe il sistema? sarebbero compatibili su un 955 black edition?
grazie
Gunny Highway
19-03-2012, 12:17
Scusate forse devo prendere usata questa scheda madre http://uk.asus.com/Motherboards/AMD_AM3Plus/M5A88M_EVO/#specifications
dovrei montarci un x6 1075t
volevo sapere ma è un am3 o un am3+ ? da cosa si distinguono basta che il socket sia nero?
ci sono molte differenze tra il chipset serie 8 e serie 9?
avrò vantaggi con il sata3 ?
usb3 invece non da problemi con il chipset e va a piena velocità?
Qual'è una valida alternativa per amd fx (socket am3+ ) alla Asus P8Z68-V GEN3? in altre parole con usb 3.0 e pci express 3.0?
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM3Plus/SABERTOOTH_990FX/#specifications
le ddr3 che monto attualmente possono andare bene su socket am3+ ? o per forza 1866?
Volevo chiedervi che differenza passa tra il chipset Amd 870/850 e il 970/950 voglio dire, in termini di prestazioni il 970 e' piu' veloce del precedente ?
Sapete come vanno le MSI 970A G46 ?
quando dovrebbero uscire i nuovi chipset amd ?
zamboqdb
27-03-2012, 01:40
Ciao a tutti gli schiacciati.. :D
Premessa: ho comprato una Gigabyte GA-990FXA-UD7 (ovviamente AM3+) sul mercatino, e ci ho messo su il mio 1055T.. Ho 8GB (4x2GB) di Dominator GT che da specifica reggono 1600Mhz cl7 a 1.65v.. Ora sono a 1333@cl9 e 1.5v (impostato dalla scheda madre automaticamente)..
Domanda niubba: la scheda madre le regge a 1.65v o corro il rischio di danneggiarla? Proverò a metterle a 1866cl9 a 1.5v e vedere se reggono..
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
rainbow69
03-04-2012, 19:23
Dovrei aggiornare cpu, scheda madre..etc..etc vorrei andare ad acquistare tutto per passare a Bulldozer. Su che scheda rivolgermi uso il pc a 360° ho necessità di usb 3.0 non faccio overclock ne mi necessita crossfire. Grazie per le risposte.
Volevo chiedervi che differenza passa tra il chipset Amd 870/850 e il 970/950 voglio dire, in termini di prestazioni il 970 e' piu' veloce del precedente ?
Sapete come vanno le MSI 970A G46 ?
Io mi trovo bene..è questa è la seconda mobo msi che ho..
no_side_fx
08-04-2012, 18:45
Volevo chiedervi che differenza passa tra il chipset Amd 870/850 e il 970/950 voglio dire, in termini di prestazioni il 970 e' piu' veloce del precedente ?
Sapete come vanno le MSI 970A G46 ?
850 e 950 sono praticamente la stessa cosa rimarchiata con nome diverso
fra 870 e 970 la differenza è che usando un procio AM3+ con il 970 avresti l'HT a 3200mhz anzichè 2600mhz (HT 3.0 -> HT 3.1 solo con i bulldozer) quindi si più veloce sulla carta ma dipende da che processore usi
Le MSi ne ho avute in passato e sono sempre andate bene, la 970A-G45 costa un po' meno di asus e gigabyte perchè ha qualche accessorio in meno e ha poche fasi di alimentazione, se non devi fare oc va cmque bene
a proposito delle Msi, mi sapreste dire che differenza ci sta tra la MSI 970A G46 e la MSI 970A-G45 ?
Quante fasi di alimentazioni hanno queste mobo ? 5 o di piu' ?
Meglio la MSI 970A-G45/G46 oppure la ASRock 970 Extreme3 ? Faccio overclock moderati e solo via moltiplicatore, cloccko solitamente cpu e Nortbrige.
kmarraff
24-04-2012, 11:04
Buongiorno, premetto che non sono molto esperto di questa sezione e se ho sbagliato nel postare chiedo anticipatamente scusa.
Ho un problema, ho appena deciso di aggiornare il mio pc e ho preso 2 scheda madre sapphire pure crossfirex 890gx, 2 processore amd fx 4100, 4 banchi di ram amd entertainment edition ddr3 1600mhz e un alimentatore da 750w. montato tutto su un piano isolato faccio partire girano ventole ma il monitor non parte.Premetto il monitor funziona perfettamente. Potrebbe essere un problema di compatibilità scheda madre e processore. Non so fatemi sapere e vi sarò grato. Grazie anticipatamente Gabriele :)
Buongiorno, premetto che non sono molto esperto di questa sezione e se ho sbagliato nel postare chiedo anticipatamente scusa.
Ho un problema, ho appena deciso di aggiornare il mio pc e ho preso 2 scheda madre sapphire pure crossfirex 890gx, 2 processore amd fx 4100, 4 banchi di ram amd entertainment edition ddr3 1600mhz e un alimentatore da 750w. montato tutto su un piano isolato faccio partire girano ventole ma il monitor non parte.Premetto il monitor funziona perfettamente. Potrebbe essere un problema di compatibilità scheda madre e processore. Non so fatemi sapere e vi sarò grato. Grazie anticipatamente Gabriele :)
probalbilmenti si, hai fatto la prova con una cpu più vecchia? hai controllato la versione del bios della scheda madre? si possono installare gli FX?
no_side_fx
24-04-2012, 11:27
la tua sapphire non supporta nè gli fx e nemmeno i phenomII X6.
Io l'ho avuta per qualche mese, il supporto da parte di sapphire è inesistente, poichè si tratta di una jetway rimarchiata puoi vedere dal sito jetway i processori supportati
http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=730&proname=HA09
kmarraff
24-04-2012, 11:31
Processori più vecchi non ne ho, ca..o immaginavo fosse un problema di compatibilità. Se mi procuro un processore più vecchio posso aggiornare il bios e renderla compatibile? Ho preso il materiale per 2 pc caspitaccio!:mad:
kmarraff
24-04-2012, 11:38
Grazie delle risposte ragazzi, se avete consigli per come rimediare vi sarei grato. Devo uscire, questa sera vedrò le risposte, speriamo ci sia un modo per rimediare....:(
Puurtroppo non supporta gli FX, ma i phenom2 x6 si, tutti! L'ho avuto ed ora l'ho passata ad un amico, non è assolutamente male come mb..... ma prima di comprare il materiale dovevi informarti bene sulla compatibilità die processori!
kmarraff
24-04-2012, 12:12
Puurtroppo non supporta gli FX, ma i phenom2 x6 si, tutti! L'ho avuto ed ora l'ho passata ad un amico, non è assolutamente male come mb..... ma prima di comprare il materiale dovevi informarti bene sulla compatibilità die processori!
Hai perfettamente ragione, mi sapresti consigliare una scheda madre compatibile con gli fx, con una grafica dedicata non male e a prezzi ragionevoli??? Grazie nuovamente Gabriele :)
no_side_fx
24-04-2012, 12:21
bho sul sito sapphire non c'è traccia di cpu support list..
cmque se volevi il video integrato era meglio un socket FM1 o intel, a questo punto il massimo che puoi fare è una scheda con 880G, ti consiglio Asus M5A88
bosstury
27-04-2012, 11:31
scusate, come dovrei aggiornare il bios della mia SABERTOOTH 990FX
AMD 990FX, col classico programma update non riesco e col BUPDATER neanche, mi da errore...
mi sapreste dire se la Msi 880GMA-E35 (FX) permette di far lavorare le mie PC3 12800 a 1600Mhz ? Perche' sul sito Msi c'e' scritto fino a 1333 pero' mi sembra strano.... Come va in oc ?
no_side_fx
06-05-2012, 13:07
c'è scritto così perchè i proci AM3 (ufficilamente) supportano le ddr3 fino a 1333, per arrivare a 1600 ti serve un oc delle ram, scheda madre permettendo
se invece usi un procio FX che supportano fino a 1866 nativamente le hai a 1600 in auto
c'è scritto così perchè i proci AM3 (ufficilamente) supportano le ddr3 fino a 1333, per arrivare a 1600 ti serve un oc delle ram, scheda madre permettendo
se invece usi un procio FX che supportano fino a 1866 nativamente le hai a 1600 in auto
e avendo un 955, quindi una cpu sbloccata ?
Gunny Highway
19-05-2012, 12:08
ragazzi quale combinazione rame mb consigliate? forse devo cambiare scheda madre
Tengo la mia cpu 1090t se decidessi di fare overclock lo farei solo da moltiplicatore quindi non toccando le ram.
Mi servirebbero 8gb
ma non capisco quali convengano tra 1333 1600 e 1800 , le ultime sono solo per i buldozer?
vista l'esigua differenza di prezzo prendi le 1800
CippoLeo
24-05-2012, 16:22
buondi a tutti, mi intrufolo in questo thread per farvi delle domande... ho un amico al quale è partito mobo e cpu (una hp di un pavilion e il povero q6600) siccome montava delle ddr2 abbiam deciso di fare un upgrade generale... io gli consigliavo i llano... ma lui si è infissato con l'fx 6100... tenendo presente che devo prendere per forza microATX causa desktop piccolo, ali scrauso dell'hp e budget di 400€ pensavo a questa configurazione...
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24
SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3-BK
CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+ 8MB Cache 95W Boxed FD6100WMGUSBX
Scheda Madre Asus M5A88-M Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
Dissipatore CPU DeepCool Iceedge 400 XT Socket Intel Amd
tot circa 400€
col pc non ci deve far molto... solita roba, film musica facebook e qualche gioco di strategia....
suggerimenti ? altre opzioni?
avevo il dubbio sulla scheda madre... avevo visto anche l'msi 880gma e35 fx, via che legge ram fino a 1333, ma se monto l'fx non dovrebbe leggere anche le 1866?
nevets89
25-05-2012, 22:24
io il dubbio lo avrei sull'ali scarso...direi che sarebbe meglio cambiarlo che tanto con 50 euro se ne prende uno buono
CippoLeo
25-05-2012, 22:36
io il dubbio lo avrei sull'ali scarso...direi che sarebbe meglio cambiarlo che tanto con 50 euro se ne prende uno buono
dici che non regge il tutto??? è uno di serie dell'hp, non deve reggere oc o altro...
nevets89
25-05-2012, 22:57
non dico che non regga(anche se non sapendo il wattaggio non posso nemmeno dire che regga), ma a lungo andare potrebbe friggere il resto del pc... come mai il procio e la mobo sono partite?
CippoLeo
26-05-2012, 06:12
non dico che non regga(anche se non sapendo il wattaggio non posso nemmeno dire che regga), ma a lungo andare potrebbe friggere il resto del pc... come mai il procio e la mobo sono partite?
Alimentatore delta 300w... da quel che so io delta dovrebbe essere buona, alcuni tra i marchi più blasonati sono fatti appunto da delta e loro ci incollano l'adesivo...
Non saprei proprio perchè si siano fritti, al lavoro ho un sistema con e6600 e ho fatto le prove incrociate (tipo scheda madre hp con q6600 ed e6600 non parte, scheda madre lavoro con q6600 si accende ma va in loop continuo, non fa neanche in tempo ad accedere al bios che si riavvia...
nevets89
26-05-2012, 11:40
non so...nel dubbio lo cambierei...il fatto che si siano f@ttuti procio e mobo assieme mi fa pensa che potrebbe essere stato l'ali...e 400€ di pc non li rischierei con quell'ali
Gunny Highway
06-06-2012, 22:12
Dunque mi è arrivata finalmente la asrock 970 extreme 4 e ho qualche dubbio
Nel uefi
1)in Oc tweaker voglio settare le ram in Dram configuration c'è la voce Load profile settato in auto (voci alternative standard e profile 1)
Io ho lasciato AUto
in Dram frequency ho messo ddr3 1600 , Ho delle corsair VENGEANCE DDR 3 1600 E 1.5 VOLT
In Dram voltage invece di auto ho impostato 1.5 volt manuali
2)In advance \CPu configuration ho lasciato attivo Cool e quiet (sono indeciso se toglierlo o meno )
e Ho disattivato CPU thermal throttle perchè regolo le ventole manualmente
3)in advance \storage c'è il grosso dei miei dubbi
Ho un crucial ssd che metterò nel sata1.
Quando imposto SATA AHCI appare un altra opzione
AMD AHCI BIOS ROM a che serve ? se la attivo fa sparire l opzione per vedere i dati S.M.A.R.T ,
SATA IDE COMBINED MODE serve per la porta sata_5 quella che uso per il masterizzatore giusto ?
4)un altra cosa ma cos è il legacy usb support?
Pisuke_2k6
08-06-2012, 17:31
edit
Dunque mi è arrivata finalmente la asrock 970 extreme 4 e ho qualche dubbio
Nel uefi
1)in Oc tweaker voglio settare le ram in Dram configuration c'è la voce Load profile settato in auto (voci alternative standard e profile 1)
Io ho lasciato AUto
in Dram frequency ho messo ddr3 1600 , Ho delle corsair VENGEANCE DDR 3 1600 E 1.5 VOLT
In Dram voltage invece di auto ho impostato 1.5 volt manuali
2)In advance \CPu configuration ho lasciato attivo Cool e quiet (sono indeciso se toglierlo o meno )
e Ho disattivato CPU thermal throttle perchè regolo le ventole manualmente
3)in advance \storage c'è il grosso dei miei dubbi
Ho un crucial ssd che metterò nel sata1.
Quando imposto SATA AHCI appare un altra opzione
AMD AHCI BIOS ROM a che serve ? se la attivo fa sparire l opzione per vedere i dati S.M.A.R.T ,
SATA IDE COMBINED MODE serve per la porta sata_5 quella che uso per il masterizzatore giusto ?
4)un altra cosa ma cos è il legacy usb support?
Nn sono sicuro ma credo che serva a caricare il driver ahci dal bios senza bisogno di doverlo installare in fase d'installazione del sistema operativo.
;) CIAUZ
ragazzi quale combinazione rame mb consigliate? forse devo cambiare scheda madre
Tengo la mia cpu 1090t se decidessi di fare overclock lo farei solo da moltiplicatore quindi non toccando le ram.
Mi servirebbero 8gb
ma non capisco quali convengano tra 1333 1600 e 1800 , le ultime sono solo per i buldozer?
Essendo passato da ddr2 (790GX asus) a ddr3(990X gigabyte) ne ho approfittato per prendere delle corsair vengeance low-profile 1866 (in caso di futuro upgrade a bulldozer sono ok e non devo ri-cambiare tutto).
Peccato che a 1.5v (corsair le certifica a questo voltaggio) a 1333 tutto ok, ma impostandole in auto a 1600 win non vuole sapere di avviarsi...Possibili cause???
Immagino che non mi faccia vedere da bios i 1866 perchè ho un x550 (AM3) sbloccato a 4core.
Qualche suggerimento???
Essendo passato da ddr2 (790GX asus) a ddr3(990X gigabyte) ne ho approfittato per prendere delle corsair vengeance low-profile 1866 (in caso di futuro upgrade a bulldozer sono ok e non devo ri-cambiare tutto).
Peccato che a 1.5v (corsair le certifica a questo voltaggio) a 1333 tutto ok, ma impostandole in auto a 1600 win non vuole sapere di avviarsi...Possibili cause???
Immagino che non mi faccia vedere da bios i 1866 perchè ho un x550 (AM3) sbloccato a 4core.
Qualche suggerimento???
Alza il vdimm, ho delle vengeance 1600 mhz 1,5v che su amd per stare a questa frequenza vogliono 1,6v e con 1,65 tengono anche cr 1t... credo perché con quel voltaggio sono certificate per intel (nn sono le sole che su amd hanno bisogno di un vdimm un po' più alto).
;) CIAUZ
no_side_fx
19-06-2012, 20:32
Essendo passato da ddr2 (790GX asus) a ddr3(990X gigabyte) ne ho approfittato per prendere delle corsair vengeance low-profile 1866 (in caso di futuro upgrade a bulldozer sono ok e non devo ri-cambiare tutto).
Peccato che a 1.5v (corsair le certifica a questo voltaggio) a 1333 tutto ok, ma impostandole in auto a 1600 win non vuole sapere di avviarsi...Possibili cause???
Immagino che non mi faccia vedere da bios i 1866 perchè ho un x550 (AM3) sbloccato a 4core.
Qualche suggerimento???
con la mia configurazione in sign quando avevo processore AM3 prima dell'FX mi andavano a 1600 a 1.5v (adesso ce le ho a 1866 sempre 1.5v)
di fatto i proci AM3 ufficialmente supportano fino a 1333, dovresti fare un piccolo oc da bios
con la mia configurazione in sign quando avevo processore AM3 prima dell'FX mi andavano a 1600 a 1.5v (adesso ce le ho a 1866 sempre 1.5v)
di fatto i proci AM3 ufficialmente supportano fino a 1333, dovresti fare un piccolo oc da bios
Mah...provato anche a 1.65, con ogni singolo banco e nonostante tutto non ne vuol sapere di avviare WINDOWS...
Impostando il molti ram a 6.66 (1333Mhz) tutto perfetto...ad 8 (1600) non c'è verso...devo preoccuparmi?
Oppure reggono i 1600Mhz con procio am3 solo alzando il bus???
Mah...provato anche a 1.65, con ogni singolo banco e nonostante tutto non ne vuol sapere di avviare WINDOWS...
Impostando il molti ram a 6.66 (1333Mhz) tutto perfetto...ad 8 (1600) non c'è verso...devo preoccuparmi?
Oppure reggono i 1600Mhz con procio am3 solo alzando il bus???
Ciao,
mmmhhh molto strano. Su quella mobo, con procio AM3 (960t e 925), avevo le corsair vengence che giravano a 1600 con 1.5v, senza il minimo problema. Ovviamente di default stavano a 1333, ma alzando il molti andavano tranquillamente.
Potrebbe essere un problema di compatibilità della tua cpu?
Ciao,
mmmhhh molto strano. Su quella mobo, con procio AM3 (960t e 925), avevo le corsair vengence che giravano a 1600 con 1.5v, senza il minimo problema. Ovviamente di default stavano a 1333, ma alzando il molti andavano tranquillamente.
Potrebbe essere un problema di compatibilità della tua cpu?
Ciao e grazie dell'intervento ;)...Sono più che certo che la main funziona benissimo. Però le ram le ho prese ieri (ho installato il tutto con un banco di hyperX da 4gb prestato da un amico nel frattempo che arrivavano le corsair).
Imho è il processore vecchiotto (su am2 con ram a 800Mhz saliva di brutto, su questa scheda e con ddr3 fatico a mantenere la stessa stabilità e sto alzando i voltaggi dello stesso.).
Non mi resta che rifare la prova con le kingstone del mio amico e, se fa il solito (sono delle 1600 a 1,65V) è il procio che è scazzato :D.
Oddio, per ora mi va benissimo a 1333Mhz, in tempi migliori lo sostituirò con un bell'FX 4-6-8Core così abbasso consumi e temperature (che in un HTPC da gioco male non fa).
Vi terrò aggiornati.
O il voltaggio del cpu-nb troppo basso, se a 1333 é tutto ok... o il vdimm é insufficente per 1600 mhz, o i timings sono troppo aggressivi per questa frequenza, o nn ce la fa il memory controller... il memory controller dei phenom II di default é a 1333 mhz ma generalmente con 2 banchi di ram nn ci sono grossi problemi a farlo lavorare a 1600 mhz.
;) CIAUZ
O il voltaggio del cpu-nb troppo basso, se a 1333 é tutto ok... o il vdimm é insufficente per 1600 mhz, o i timings sono troppo aggressivi per questa frequenza, o nn ce la fa il memory controller... il memory controller dei phenom II di default é a 1333 mhz ma generalmente con 2 banchi di ram nn ci sono grossi problemi a farlo lavorare a 1600 mhz.
;) CIAUZ
Vdimm a 1.65V (le ram sono certificate 1,5 a 1866...)
cpu 1.4V (1,35 default)
Cpu NB vid control (credo tu ti riferisca a questo) gli ho dato + 0,075 per un totale di 1.225V
Timings ram (auto)
11T
11T
11T
29T
6T
Al primo riavvio: errore bootman mancante (mah...)...al secondo di ferma prima del login windows (vedo solo puntatore del mouse).
Provato, momentaneamente (non voglio friggere ram sicuramente funzionanti e nuove) a 1.7V...stessa cosa. Indi escluderei le ram.
P.s. anche con un banco solo si comporta allo stesso modo.
Io alzerei ancora un po' il Cpu NB vid control (1,25/1,275), soprattutto se il tuo 550 é step C2... i memory controller di queste cpu sono un po' più affamati di volt, soprattutto in presenza di core riattivati.
;) CIAUZ
Io alzerei ancora un po' il Cpu NB vid control (1,25/1,275), soprattutto se il tuo 550 é step C2... i memory controller di queste cpu sono un po' più affamati di volt, soprattutto in presenza di core riattivati.
;) CIAUZ
Seguo alla lettera i tuoi consigli, al massimo friggo tutto :D (scherzo).
Si, è un C2 vecchiotto, ma sulla precedente mainboard (vdrop???) lasciando tutto a default dava più soddisfazioni...Infatti non ho dovuto mai toccare voltaggi o quant'altro...4core sbloccati e daily use a 3.4GHz senza mai un problema...
Seguo alla lettera i tuoi consigli, al massimo friggo tutto :D (scherzo).
Si, è un C2 vecchiotto, ma sulla precedente mainboard (vdrop???) lasciando tutto a default dava più soddisfazioni...Infatti non ho dovuto mai toccare voltaggi o quant'altro...4core sbloccati e daily use a 3.4GHz senza mai un problema...
Ogni mobo ha i suoi segreti, ma adesso é probabile che sia il caldo a incidere molto, io il 550 lo tenevo così:
http://img826.imageshack.us/img826/466/550rs3700.png (http://imageshack.us/photo/my-images/826/550rs3700.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma con la temp attuale probabilmente avrei dovuto rinunciare/modificare qualcosa.
;) CIAUZ
ok...vedo che il tuo (ex?) 550 andava benone (cmq vedo che sei particolarmente ferrato in materia). Provo a salire fino a 1.45 (come dai tuoi screen) e vedere dove arriva stabilmente...con 2-3 o 4 core attivati (mi sembra che il core n.4 rompa un po' le scatole).
Nel dubbio...se vuoi vendere il tuo 960 "fortunello" sai dove trovarmi :sofico:
ok...vedo che il tuo (ex?) 550 andava benone (cmq vedo che sei particolarmente ferrato in materia). Provo a salire fino a 1.45 (come dai tuoi screen) e vedere dove arriva stabilmente...con 2-3 o 4 core attivati (mi sembra che il core n.4 rompa un po' le scatole).
Nel dubbio...se vuoi vendere il tuo 960 "fortunello" sai dove trovarmi :sofico:
Nn é poi così fortunello (vedi quello di phenom), ma l'ho appena preso per tirare avanti fino a novembre/dicembre... nn sono molto propenso per questi bulldozer, quando esce vishera vediamo.
Occhio alle temp, come ho scritto sopra nn éra così caldo quando lo tenevo a quel modo... nn sò che dissipatore usi, ma al momento mi accontenterei di trovare la stabilità alla frequenza a cui sei ora, a quanto hai la frequenza NB?
Per la ram... i timings che hai messo credo siano per 1866 mhz, per 1600 dovrebbero essere 9-9-9... cmq controlla con cpuz e tieni presente che se tenendole a 1333 riesci ad abbassare un po' i timings e ad impostare il command rate a 1T in prestazioni nn perdi niente rispetto ad averle a 1600 mhz.
PS
per spremere al meglio le mie cpu di test nè ho fatti tanti :D
;) CIAUZ
Occhio alle temp, come ho scritto sopra nn éra così caldo quando lo tenevo a quel modo... nn sò che dissipatore usi, ma al momento mi accontenterei di trovare la stabilità alla frequenza a cui sei ora, a quanto hai la frequenza NB?
Per la ram... i timings che hai messo credo siano per 1866 mhz, per 1600 dovrebbero essere 9-9-9... cmq controlla con cpuz e tieni presente che se tenendole a 1333 riesci ad abbassare un po' i timings e ad impostare il command rate a 1T in prestazioni nn perdi niente rispetto ad averle a 1600 mhz.
PS
per spremere al meglio le mie cpu di test nè ho fatti tanti :D
;) CIAUZ
Infatti, anch'io oggi ci ho dato dentro con i test e domani, che sono ancora libero, faccio le ultime prove prima di gettare la spugna.
Raffreddo ad aria con un arctic cooling freezer 64pro (che fa il suo silenziosissimo dovere da oramai 3 anni), una noctua da 12cm in immissione case e una piccola silentX da 6cm in zona NB. La radeon ha un AC accellero twinturbo (è un HTPC ergo deve essere praticamente muto ma "fresco").
CPU temp in idle (caldo africano di questi giorni) 49°, sotto lynx arriva a 63 per qualche attimo.
Sembra che tutti i test di oggi (compresi i numerosi riavvii e freeze) abbiano fatto una specie di burn-in alla mainboard e magicamente (domani do conferma) ritorna, con un piccolo overvolt (devo provare quanto va a default) a 3.7GHz se a due core attivi e a 3.4 con 3attivi (non ho provato ad andare oltre). Contestualmente ho aggiornato il bios all'ultimissima versione (uscita ieri) e anche se non menzionava nulla sulla stabilità a mio avviso centra anche lui...(confermato da vari forum ufficiali stranieri sul modello specifico della mainboard...GRRRR)
Lo stesso NB freq, che sopra i 2000MHz fino a ieri faceva piantare il tutto, nel pomeriggio andava liscio a 2400 (sulla precedente mobo 2.4 o 2.6 praticamente da sempre). Mah...misteri dell'overclock.
Non mi resta che capire se è meglio tenere i due core alti o provare con i 3-4 attivati...A mio avviso il limite della mainboard è nella gestione sblocco core (non trovo voci di spread etc etc), indi mi tocca imparare a "comprenderla".
Oggettivamente non ho voglia di spendere 180 euro per un FX 8 core. Magari se ne parla dopo le ferie o se trovo quache offerta nel mercatino.
Vi aggiornerò quanto prima.
Se é meglio 2 core a frequenza alta o 3/4 ma a frequenza più bassa dipende dall'uso che ne fai, ma il 64pro (nè ho 2) é insufficente per tenere un X4 in oc con questo caldo... e le tue temp lo confermano, tieni presente che portandolo a X4 la temp massima si abbassa a 62° (nn più 70°) e in oc é bene rimanere qualche grado più in basso.
;) CIAUZ
Allora, come riportato qui:
Update: I don't know about fixing the FX-series bugs, but F12 has definitely fixed whatever its predecessor has broken regarding Phenom II processors. YMMV, of course- this may be system dependant.
F10 has been my go-to version since release, hosting a wide range of overclocks. Upon updating to F11 my known stable overclocks were suddenly hardlocking/erroring in Prime95 a couple hours in.
F12 definitely brings back some of that stability for me, Prime95 has passed ~3 hours @ 4050 (300x13.5 / 1.425v) and is still running @ 4200 (300x14 / 1.50v) at the 10 hour mark and some change.
Pare essere il bios F11 a causare instabilità e problemi ad operare fuori specifica (e pensare che avevo aggiornato all'11 dopo aver preso la scheda...mah :\).
A poca distanza dall'F11 è uscito il 12 (consiglio a tutti i possessori di gigabyte 990X di upgradare quanto prima, pena esaurimento nervoso per capire cosa non va :D.
Se é meglio 2 core a frequenza alta o 3/4 ma a frequenza più bassa dipende dall'uso che ne fai, ma il 64pro (nè ho 2) é insufficente per tenere un X4 in oc con questo caldo... e le tue temp lo confermano, tieni presente che portandolo a X4 la temp massima si abbassa a 62° (nn più 70°) e in oc é bene rimanere qualche grado più in basso.
;) CIAUZ
Infatti, farò qualche prova. Per ora il dissipatore non si cambia, anche perchè entra al pelo nel mio case (di più grossi non se ne parla) e l'unica alternativa sarebbe il costosissimo noctua con ventola parallela alla mobo e "ridotto" ingombro verticale.
In ogni caso, sotto linx (che è ben lontano dal più gravoso degli usi "comuni", giochi compresi) quelle temp di prima si riferivano alla ventola "autoregolata", impostandola al max (2500rpm circa) solo per il test linx difficilmente supero i 54°.
P.s. sono stabile a 3500 con NB a 2400(ma serve???? oppure mi conviene scendere di NB e provare a salire con il molti?). A 3600Mhz non si pianta ma ho degli errori in linx.
Con il 4°core attivo mi si pianta a frequenze ben più basse.
fiero possessore di una Asus M5A97-PRO. Scheda madre fantastica provata anche con FX6100.
fiero possessore di una Asus M5A97-PRO. Scheda madre fantastica provata anche con FX6100.
la vorrei prendere per il mio htpc, me la consigli? il bios UEFI è comodo da usare?
Infatti, anch'io oggi ci ho dato dentro con i test e domani, che sono ancora libero, faccio le ultime prove prima di gettare la spugna.
Raffreddo ad aria con un arctic cooling freezer 64pro (che fa il suo silenziosissimo dovere da oramai 3 anni), una noctua da 12cm in immissione case e una piccola silentX da 6cm in zona NB. La radeon ha un AC accellero twinturbo (è un HTPC ergo deve essere praticamente muto ma "fresco").
CPU temp in idle (caldo africano di questi giorni) 49°, sotto lynx arriva a 63 per qualche attimo.
Sembra che tutti i test di oggi (compresi i numerosi riavvii e freeze) abbiano fatto una specie di burn-in alla mainboard e magicamente (domani do conferma) ritorna, con un piccolo overvolt (devo provare quanto va a default) a 3.7GHz se a due core attivi e a 3.4 con 3attivi (non ho provato ad andare oltre). Contestualmente ho aggiornato il bios all'ultimissima versione (uscita ieri) e anche se non menzionava nulla sulla stabilità a mio avviso centra anche lui...(confermato da vari forum ufficiali stranieri sul modello specifico della mainboard...GRRRR)
Lo stesso NB freq, che sopra i 2000MHz fino a ieri faceva piantare il tutto, nel pomeriggio andava liscio a 2400 (sulla precedente mobo 2.4 o 2.6 praticamente da sempre). Mah...misteri dell'overclock.
Non mi resta che capire se è meglio tenere i due core alti o provare con i 3-4 attivati...A mio avviso il limite della mainboard è nella gestione sblocco core (non trovo voci di spread etc etc), indi mi tocca imparare a "comprenderla".
Ciao, la mobo ha delle strane impostazioni nel bios. Alcune non c'erano proprio (load lune calibration per dirne una) altre sono nascoste.
Appena entrato nel bios, premendo F1 o una combinazione di tasti dovrebbero diventare visibili delle ulteriori regolazioni tra cui, se non ricordo male, lo spread spectrum. Non ricordo di preciso la combinazione, ma si trova in internet...prova comunque F1...
Certo, dal punto di vista della completezza del bios non siamo al livello di asus...
la vorrei prendere per il mio htpc, me la consigli? il bios UEFI è comodo da usare?
Ho configurato un paio di HTPC/game oriented a miei amici, con UEFI, rispetto al classico Bios è sicuramente più intuitivo (per un neofita) e invece di usare tastiera hai un ambiente simil Windows 3.1 :D (con il bios siamo al Dos, indi qualcosa si evolve :P) dove puoi usare il mouse.
Ciao a tutti,
avrei bisogno una scheda madre AM3+, MicroATX con 4 slot per le DDR3, SATA3 e con Bios UEFI.
Questa combinazione particolare pare molto rara, qualcuno mi sa aiutare in merito?
Ho trovato una Asrock così ma in Italia pare introvabile...
Ciao, la mobo ha delle strane impostazioni nel bios. Alcune non c'erano proprio (load lune calibration per dirne una) altre sono nascoste.
Appena entrato nel bios, premendo F1 o una combinazione di tasti dovrebbero diventare visibili delle ulteriori regolazioni tra cui, se non ricordo male, lo spread spectrum. Non ricordo di preciso la combinazione, ma si trova in internet...prova comunque F1...
Certo, dal punto di vista della completezza del bios non siamo al livello di asus...
Tranquillo, non sono un fanatico di asus ;), prima della precedente 790Gx ho avuto una delle prime gigabyte 780G (l'ho cambiata solo perchè con il chipset 780 non c'era la funzione di sblocco core e nel frattempo avevo preso il 550 acquistato come sbloccato e abbastanza perfomante per i tempi).
Adesso ricordo, dovrebbe essere control+f1...Appena riavvio ci provo.
Edit: corretto!!! Ecco dove era "banalmente" finito il bootup numLock (è importante per me perchè avando una tastiera HTPC con trackball integrata se è attivo di default è impossibile scrivere :P)...Idem per altre funzioncine interessanti.
Cmq, al 99% era colpa del bios bacato (F11, aggiornato al primo avvio dopo aver ritirato la scheda).
Tra l'altro con l'F12 è comparso un menu specifico per le Ram (easy overclock profile o qualcosa del genere).
Ciao a tutti,
avrei bisogno una scheda madre AM3+, MicroATX con 4 slot per le DDR3, SATA3 e con Bios UEFI.
Questa combinazione particolare pare molto rara, qualcuno mi sa aiutare in merito?
Ho trovato una Asrock così ma in Italia pare introvabile...
Mitikaaa asrock 890GX (ne ho prese tre finchè se ne trovavano), fin dagli inizi di questa discussione è sempre stata l'unica "decente" in formato m-atx per chi ha un minimo di velleità "sportive" :P.
Ahimè pare che non sia più in produzione (assurdamente).
Mi sa che devi "ripiegare" sul più economico 760 o 880, ma praticamente tutte hanno solo 2slot ddr3 (cmq ad oggi ti basterebbero, non vi è necessità di + di 16GB) e magari, nei prossimi mesi qualcuno si sveglia e tira fuori una m-atx decente...
Ciao a tutti,
avrei bisogno una scheda madre AM3+, MicroATX con 4 slot per le DDR3, SATA3 e con Bios UEFI.
Questa combinazione particolare pare molto rara, qualcuno mi sa aiutare in merito?
Ho trovato una Asrock così ma in Italia pare introvabile...
ASROCK AM3+ 880GMH/U3S3
questa sembra avere tutto quello che cerchi ed é data per disponibile in diversi shop.
;) CIAUZ
no_side_fx
22-06-2012, 18:37
Ciao a tutti,
avrei bisogno una scheda madre AM3+, MicroATX con 4 slot per le DDR3, SATA3 e con Bios UEFI.
Questa combinazione particolare pare molto rara, qualcuno mi sa aiutare in merito?
Ho trovato una Asrock così ma in Italia pare introvabile...
è una combinazione rara perchè le poche AM3+ mATX che ci sono in giro hanno chipset riciclati della serie più vecchia da parte di qualche produttore
Attualmente AMD ha introdotto per il mercato mATX il socket FM1 mentre AM3+ con chipset nuovi non esistono
è una combinazione rara perchè le poche AM3+ mATX che ci sono in giro hanno chipset riciclati della serie più vecchia da parte di qualche produttore
Attualmente AMD ha introdotto per il mercato mATX il socket FM1 mentre AM3+ con chipset nuovi non esistono
Oltre all'asrock che ho nominato sopra c'é anche l'Asus M5a88-m Evo, ma nn ha il bios uefi... mi sembra. i chipset 8xx nn sono recentissimi... ma per le cpu am3 sono cmq validi.
;) CIAUZ
Buongiorno a tutti, sfortunatamente un fulmine l'altra sera ha abbattuto la mia fida gigabyte 790xt-ud4p oltre che router, vga e mouse:cry:
guardando un pò le mobo attuali ho visto le due nel titolo che rientrerebbero nel budget,
la domanda è la giga vale davvero i quasi 25 € di differenza?
Le mie esigenze sono principalmente overclock in daily e compatibilità con le future cpu.
Grazie in anticipo per le risposte:D
Buongiorno a tutti, sfortunatamente un fulmine l'altra sera ha abbattuto la mia fida gigabyte 790xt-ud4p oltre che router, vga e mouse:cry:
guardando un pò le mobo attuali ho visto le due nel titolo che rientrerebbero nel budget,
la domanda è la giga vale davvero i quasi 25 € di differenza?
Le mie esigenze sono principalmente overclock in daily e compatibilità con le future cpu.
Grazie in anticipo per le risposte:D
la gigabyte ha 8+2 fasi mentre la asoroch me ha 4+2, la prima ha il doppio bios, poi devi vedere anche che tipo di condensatori montato le due schede
Mitikaaa asrock 890GX (ne ho prese tre finchè se ne trovavano), fin dagli inizi di questa discussione è sempre stata l'unica "decente" in formato m-atx per chi ha un minimo di velleità "sportive" :P.
Ahimè pare che non sia più in produzione (assurdamente).
Mi sa che devi "ripiegare" sul più economico 760 o 880, ma praticamente tutte hanno solo 2slot ddr3 (cmq ad oggi ti basterebbero, non vi è necessità di + di 16GB) e magari, nei prossimi mesi qualcuno si sveglia e tira fuori una m-atx decente...
ASROCK AM3+ 880GMH/U3S3
questa sembra avere tutto quello che cerchi ed é data per disponibile in diversi shop.
;) CIAUZ
è una combinazione rara perchè le poche AM3+ mATX che ci sono in giro hanno chipset riciclati della serie più vecchia da parte di qualche produttore
Attualmente AMD ha introdotto per il mercato mATX il socket FM1 mentre AM3+ con chipset nuovi non esistono
Oltre all'asrock che ho nominato sopra c'é anche l'Asus M5a88-m Evo, ma nn ha il bios uefi... mi sembra. i chipset 8xx nn sono recentissimi... ma per le cpu am3 sono cmq validi.
;) CIAUZ
Ok grazie a tutti per le dritte.
Volevo aggiornare un po' il mio sistema passando ad am3+ e riciclando per ora il mio processore ma noto che non c'è molta carne al fuoco con questo am3+...
Mi sa che è giunta l'ora anche per me di provare a passare alla controparte. :D
Ok grazie a tutti per le dritte.
Volevo aggiornare un po' il mio sistema passando ad am3+ e riciclando per ora il mio processore ma noto che non c'è molta carne al fuoco con questo am3+...
Mi sa che è giunta l'ora anche per me di provare a passare alla controparte. :D
Tieni duro fino a ottobre/novembre che esce vishera.
;) CIAUZ
Tieni duro fino a ottobre/novembre che esce vishera.
;) CIAUZ
A novembre ci sarà da tenere duro perchè a gennaio uscirà chissàcosa, quindi... mi dispiace ma per me il tuo discorso non ha senso.
A novembre ci sarà da tenere duro perchè a gennaio uscirà chissàcosa, quindi... mi dispiace ma per me il tuo discorso non ha senso.
Sò bene che se uno aspetta le nuove uscite c'é sempre qualcosa che uscirà dopo e uno potrebbe aspettare all'infinito, l'ho detto solo perché hai chiesto di una mobo am3+ e dal poco che si inizia a sapere di trinitty sembra che vishera possa essere una buona cpu... ad esempio io ho aspettato che uscissa la 7950 e quando l'ho trovata disponibile l'ho presa, senza preoccuparmi di cosa sarebbe uscito dopo.
;) CIAUZ
no_side_fx
26-06-2012, 19:04
se ha necessità di acquistare secondo me fa bene ad andare sun intel in questo momento
se ha necessità di acquistare secondo me fa bene ad andare sun intel in questo momento
E' liberissimo di farlo, ma nn ha nemmeno detto l'utilizzo del pc... ha chiesto informazioni su una mobo am3+
;) CIAUZ
no_side_fx
27-06-2012, 18:27
vero anche questo :)
djmatrix619
29-06-2012, 15:42
Ragazzi mi serve un consiglio gentilmente, credo che questo sia il topic adatto.
Mi si è appena fusa la mia ASUS CROSSHAIR IV ROG (AM3), mandata in assistenza previa ingente incacchiatura per come sono andate le cose, mi sono stati riconosciuti 110€ siccome la suddetta scheda non è più in commercio (e ti pareva).
Passiamo al dunque.
Essendo in cerca di una nuova scheda madre, pensavo ad esempio di passare alla versione V (sempre Crosshair, ma AM3+) aggiungendo un 100€ più o meno di differenza.
Secondo voi vale la pena di fare questo salto con 100euro, considerando però che ho una vecchia cpu AM3 (AMD Phenom II X6 1090T) ?
Che benefici otterrei in più rispetto alla vecchia Crosshair IV AM3 ?
Ragazzi mi serve un consiglio gentilmente, credo che questo sia il topic adatto.
Mi si è appena fusa la mia ASUS CROSSHAIR IV ROG (AM3), mandata in assistenza previa ingente incacchiatura per come sono andate le cose, mi sono stati riconosciuti 110€ siccome la suddetta scheda non è più in commercio (e ti pareva).
Passiamo al dunque.
Essendo in cerca di una nuova scheda madre, pensavo ad esempio di passare alla versione V (sempre Crosshair, ma AM3+) aggiungendo un 100€ più o meno di differenza.
Secondo voi vale la pena di fare questo salto con 100euro, considerando però che ho una vecchia cpu AM3 (AMD Phenom II X6 1090T) ?
Che benefici otterrei in più rispetto alla vecchia Crosshair IV AM3 ?
Io avrei accettato il cambio con la sabertooth, é un'ottima mobo e ha componenti di qualità, io avendo sia la cf IV che la sabertooth... preferisco la seconda con il thuban:
http://img411.imageshack.us/img411/428/sabertootha41.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/sabertootha41.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
clubber85
01-07-2012, 23:29
Salve ragazzi.
Da un po' di tempo la mia Asrock 890GX Extreme4 sta dando parecchi problemi (freeze random, boot falliti, ecc...). Oggi, causa un freeze durante un aggiornamento del bios, è definitivamente andata. :muro:
Ho già chiesto la riparazione/sostituzione in garanzia, ma sto valutando di acquistare direttamente ad un'altra scheda (considerato anche che, vista la stagione, c'è il rischio che io resti senza scheda madre fino a settembre).
Potreste consigliarmi una scheda decente AM3 o AM3/AM3+ sulla stessa fascia di prezzo?
Tenete presente che finora non ho avuto bisogno di fare overclocking, ma più avanti non lo escludo. Riguardo lo SLI, dubito che ne farò uso, ma se la nuova scheda lo supporta... ben venga.
Il processore è un Phenom II X4 955 BE e le ram sono Corsair XMS3 Classic 2x2GB 1600Mhz CL9 1,5V.
Utilizzo del pc: gaming.
Grazie in anticipo.
KoopaTroopa
02-07-2012, 07:43
Asus M5A97
Anche la Gigabyte GA-970A-DS3 nn dovrebbe essere male.
;) CIAUZ
clubber85
03-07-2012, 22:41
Vi ringrazio :)
djmatrix619
04-07-2012, 08:16
Io avrei accettato il cambio con la sabertooth, é un'ottima mobo e ha componenti di qualità, io avendo sia la cf IV che la sabertooth... preferisco la seconda con il thuban:
[cut]
;) CIAUZ
Ok, magari nel campo overclock entrambe se la cavano alla grande, però non posso giudicare solo per questo. Sul piano audio ad esempio sulla Crosshair siamo su un altro mondo (anche se facciamo il confronto con la CFIV).
Poi se dai un occhio sul web, tra vari confronti tra le due mobo emerge un po' più di stabilità a favore della CFV. Poi altre cose minori...
Comunque alla fine anche se forse ancora avevo qualche dubbio se tutto ciò colmava il gap di 70euro, sono andato lo stesso per la CFV. Sono stato davvero troppo contento della IV, che non ho potuto fare altro che rinnovargli la fiducia. Sono convinto che se non fosse stato per quella dannata scossa elettrostatica mi avrebbe accompagnato ancora per parecchio! :)
In ogni caso grazie dell'aiuto, ti quoto in pieno lo stesso perchè la sabertooth è una signor scheda. In altre circostanze avrei preso quella :).. ma amo andare sul sicuro! :asd:
Finalmente passato a FX su am3+ (qualche pagina fa i miei "problemi" con un vecchio C2 a gestire ram a 1600Mhz etc etc).
Ram a 1866 (vengeance low profile) lisce come l'olio tramite profilo bios specifico (1866 e V 1.505 impostato in automatico).
Domanda da "niubbo" delle cpu FX, ma è normale che su cpu-z il NBfreq venga visualizzato a 800Mhz????:eek:
Anche giocando da bios a 2.200-2.400 (a 2.600 non boota) visualizza senpre 800...
Stermy57
19-07-2012, 10:38
Vi ringrazio :)
Per pochi € in più prenderei la UD3 e non la DS3 ;)
no_side_fx
19-07-2012, 18:07
Domanda da "niubbo" delle cpu FX, ma è normale che su cpu-z il NBfreq venga visualizzato a 800Mhz????:eek:
Anche giocando da bios a 2.200-2.400 (a 2.600 non boota) visualizza senpre 800...
A me no, con FX-8120 e cpu-z vers. 1.61.2 su NB freq mi seganala 2400
Stermy57
19-07-2012, 21:24
^v3rsus che modello di scheda madre hai?
Provato ad aggiornare il BIOS?
Cmq per il Phenom II ti mando pvt ;)
A me no, con FX-8120 e cpu-z vers. 1.61.2 su NB freq mi seganala 2400
Aggiornato alla 1.61.2 e mi da anche 300 Mhz, ma mediamente da numeri del piffero :D.
Il bios è l'ultimo aggiornato (gigabyte 990x)...vabè...pazienza, aspetterò una prossima rev di cpu-z
P.s. sono su w7 64bitter :D
P.s. 2...alternative a cpu-z?
Ragazzi a voi non è mai capitato di avere il vcore fuori specifica? Ho una 990 FXA-UD3 con bios F9b e amd phenom 965 1.47 v di vcore o.O (prima possedevo un 4100 e avevo lo stesso problema)
cos'è? un poco più alto?
a me capita con la mobo AM2 asrock in firma...
core temp mi segna un VID di 1.4750 V...Bho!!!
Buongiorno a tutti...
è diverso tempo che sono inscritto al sito e ogni tanto ho anche il tempo di leggere qualche post!! :D :D
Avrei bisogno di un paio di consigli: devo cambiare scheda madre e ram, il processore è un AMD Phenom II x4 965 Black Edition. Attualmente ho una ASUS M4A79 Deluxe e come ram 2 x 2GB Kingston DDR2 1066.
Quale scheda madre e ram mi consigliate, restando con lo stesso processore? La mia intenzione era di passare a DDR3....non ho intenzioni di overclock....
Mi rifaccio a consigli di esperti :D :D :D :D
KoopaTroopa
01-10-2012, 11:02
Ciao,
puoi guardare la mia configurazione in firma se vuoi fare un po' di OC altrimenti puoi andre sull'ASUS M5A97 con RAM DDR3 COrsair Vengeance 2x4GB e vivi tranquillo.
Ciao,
puoi guardare la mia configurazione in firma se vuoi fare un po' di OC altrimenti puoi andre sull'ASUS M5A97 con RAM DDR3 COrsair Vengeance 2x4GB e vivi tranquillo.
Sinceramente la mia intenzione non era OC niente, anche se mi ha sempre un pò affascinato la cosa....diciamo mi accontento della potenza originaria :D
Anche io avevo poggiato gli occhi sulla M5A99X EVO e mi sembra un buon rapporto qualità-prezzo, considerando che mi permette tranquillamente di montare le mie 2 HD4890. Mi sarebbero piaciute le Crosshair IV ma il prezzo è troppo elevato. Pensavo anche ad una SABERTOOTH 990FX....le gigabyte come ti sembrano?
Per le ram consigli come le tue o di seguire qualche altro tipo, magari sempre corsair?
KoopaTroopa
01-10-2012, 15:58
Allora, premetto che io guardo all'affidabilità più che alle prestazioni. Possiedo due schede madri ASUS (vedi in firma) e mi trovo bene. Anche della Sabertooth ho sentito parlare bene ma non mi sbilancio più di tanto.
Ho avuto anche ASRock sempre piattaforma AM3 e anche lì non ho avuto problemi. Con una M5A99X vai dove vuoi, non vedo l'utilità di una Crosshair a meno di esigenze di Quad-SLI Nvidia. Stesso dicasi per le RAM. Le Vengeance sono ottime, costano poco e sono compatibili con mobo ASUS.
Mai avute schede Gigabyte.
Secondo me, se non ti metti a fare OC spinto e non hai bisogno di mettere più di due VGA in parallelo, non noterai differenze anche prendendo una M5A97.
Se proprio vuoi l'ultimo chipset AMD 990X/SB950 vai sulla M5A99X o sulla Sabertooth al massimo ma, ripeto, il prezzo superiore non è giustificabile se non fai OC spinto sulle componenti.
Anche io preferisco avere una scheda madre che duri nel tempo e faccia il suo lavoro , piuttosto una che dopo qualche mese mi lascia a piedi!!!
Le Crosshair erano solo uno sfizio eventualmente.....La tua risposta è molto utile e a primo impatto mi sono innamorato della M5A99X...chissà magari è la volta buona che faccio qualche piccola prova di OC....
Per le ram ho visto che costano poco e in futuro prima di acquistare modelli o marche così, farò in modo di constatare la compatibilità con la scheda madre. Ammetto che non mi dispiacerebbero neanche un modello superiore, però tutto da vedere in base alle disponibilità finanziare che avrò.....
Per ora prendo come punto di riferimento i consigli che mi hai dato, aspettando magari anche il parere di altri.....
Ragazzi che mb am3+ consigliate sui 120-130 euro per game e un po di oc? Al momento ci starei con la cpu in firma per poi passare in un futuro a pilediver.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.