View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
Testicolo_Rotto
16-02-2014, 21:48
1) Asrock é indipendente da un po'
2) dfi nn c'é più
3) nn mi risulta che biostar abbia mobo am3+ degne di nota e anche msi e gigabyte su questo sckt hanno i loro difetti
4) se hai abbandonato amd 2 anni fa nn hai fatto in tempo a provare i vishera
cmq grazie della tua testimonianza... nè terremo conto.
;) ciauz
Hai perfettamente ragione non ho provato vishera :)
AMD l'ho abbandonata quando ho assemblato per un
amico su scheda madre Intel un E7300.
Il mio phenom x4 su m2n68 anche se con 4 core era meno
performante su applicazioni video del E7300 con 2 core.
DFI credo esista ancora anche se magari fa altro e le mobo
non siano piu' suoi prodotti di punta.
Rimane comunque solo un opinione personale ovviamente ;)
X Fleshcoated
16-02-2014, 22:11
Buona/Ottima a mio parere.
Nulla a che vedere con la AsRock di cui ti lamentavi tempo fa...
Quale alimentatore ci metteresti?
Purtroppo non so perché non è mia è di un amico che voleva saperne il parere, la mia Asrock l'ho sostituita con una gigabyte 990fxa-ud3 rev4 e sono in attesa del ritorno della vga per provarla
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Hai perfettamente ragione non ho provato vishera :)
AMD l'ho abbandonata quando ho assemblato per un
amico su scheda madre Intel un E7300.
Il mio phenom x4 su m2n68 anche se con 4 core era meno
performante su applicazioni video del E7300 con 2 core.
DFI credo esista ancora anche se magari fa altro e le mobo
non siano piu' suoi prodotti di punta.
Rimane comunque solo un opinione personale ovviamente ;)
Io invece ho saltato a pié pari i phenom prima serie, nn sono state le cpu amd meglio riuscite, sono passato da un dual core K8 a un phenom II 720 X3@X4 che sicuramente nn ti avrebbe fatto passare ad un E7300.
Può darsi che dfi adesso faccia altro, ma ha chiuso la divisione pc qualche anno fa.
;) ciauz
Purtroppo non so perché non è mia è di un amico che voleva saperne il parere, la mia Asrock l'ho sostituita con una gigabyte 990fxa-ud3 rev4 e sono in attesa del ritorno della vga per provarla
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Se la pro é sui livelli della evo é ottima, il numero di fasi é lo stesso ma nn sò se ci sono differenze.
;) ciauz
Ieri ho effettuato un test di alta precisione scientifica ( :) ) appoggiando il dito sul dissipatore del southbridge e... scottava! :eek: Il pc in più era in idle.
E' consigliabile/opportuno cambiare il dissipatore del SB o è normale che raggiunga temperature così elevate? Il dissipatore attuale è un quadratone di circa 4cm di larghezza e di altezza ridicola... diciamo meno di 1cm, e sono stato abbondante.
Il mio dubbio è con cosa il dissi sia a contatto il sb: solamente il chip o anche altri componenti?
Con altri componenti intendo i molti "rettangolini" ocra (presumo siano diodi) che si vedono in foto:
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-fx-8150/Southbridge_SB950.jpg
Grizlod®
16-02-2014, 23:19
Ieri ho effettuato un test di alta precisione scientifica ( :) ) appoggiando il dito sul dissipatore del southbridge e... scottava! :eek: Il pc in più era in idle.
E' consigliabile/opportuno cambiare il dissipatore del SB o è normale che raggiunga temperature così elevate? Il dissipatore attuale è un quadratone di circa 4cm di larghezza e di altezza ridicola... diciamo meno di 1cm, e sono stato abbondante.
Il mio dubbio è con cosa il dissi sia a contatto il sb: solamente il chip o anche altri componenti?
Con altri componenti intendo i molti "rettangolini" ocra (presumo siano diodi) che si vedono in foto:
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-fx-8150/Southbridge_SB950.jpgNo, non li tocca (e non li deve toccare). Lo mettono basso, per non ostacolare eventuali schede a piena lunghezza, inserite negli slot di espansione.
No, non li tocca (e non li deve toccare). Lo mettono basso, per non ostacolare eventuali schede a piena lunghezza, inserite negli slot di espansione.
non sarebbe quello il mio problema. Ora mi chiedo se sia meglio installarci una piccola ventolina o riciclare un dissipatore un poco più alto. La mia paura è che la superficie del Cip è molto piccola: reggerà il pad biadesivo se ci attacco un dissipatore alto 2 o 3 cm?
Grizlod®
17-02-2014, 01:33
No, non coviene! Sotto al dissy, c'è solo la pasta conduttiva per un miglior scambio termico; il biadesivo, ostacolerebbe troppo la trasmissione del calore.
Inoltre, qualunque dissy tu ci metta, occorre ancorarlo almeno con i due fori di predisposizione.
Se non hai in previsione aggiornamenti hardware in quell'area, puoi metterlo alto, oppure applicargli una ventolina.
No, non coviene! Sotto al dissy, c'è solo la pasta conduttiva per un miglior scambio termico; il biadesivo, ostacolerebbe troppo la trasmissione del calore.
Inoltre, qualunque dissy tu ci metta, occorre ancorarlo almeno con i due fori di predisposizione.
Se non hai in previsione aggiornamenti hardware in quell'area, puoi metterlo alto, oppure applicargli una ventolina.
Sai una cosa? E' troppo caldo quel dissipatore. Secondo me li sotto si cela una di queste brutte situazioni.
Dalla peggiore alla migliore:
1) NON c'è pasta termica, ma il dissipatore è solo appoggiato al chip.
2) c'è la pasta termica ma mezzo chip sta annegando e l'altro mezzo è scoperto
3) non c'è pasta termica, ma proprio un pad termico biadesivo
Quando avrò sottomano la mobo farò qualche verifica. Spero proprio di ritrovarmi nella situazione 1 o 2 perchè sono le più facilmenti risolvibili (una nuova spalmata di pasta non si nega a nessun chip :) ). La situazione peggiore per me sarebbe la 3; non appena applico una leggera forza e mi rendo conto che il dissipatore è incollato lascio perdere per evitare il rischio di rompere qualcosa e cerco una mini ventola da metterci sopra (magari di una vecchia vga del millennio scorso).
Comunque non sono stato il solo ad essermi accorto del sb rovente di questa mobo. Altre due persone l'hanno segnalato su newegg.
grey.fox
17-02-2014, 07:03
Ieri ho effettuato un test di alta precisione scientifica ( :) ) appoggiando il dito sul dissipatore del southbridge e... scottava! :eek: Il pc in più era in idle.
E' consigliabile/opportuno cambiare il dissipatore del SB o è normale che raggiunga temperature così elevate? Il dissipatore attuale è un quadratone di circa 4cm di larghezza e di altezza ridicola... diciamo meno di 1cm, e sono stato abbondante.
Il mio dubbio è con cosa il dissi sia a contatto il sb: solamente il chip o anche altri componenti?
Con altri componenti intendo i molti "rettangolini" ocra (presumo siano diodi) che si vedono in foto:
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-fx-8150/Southbridge_SB950.jpg
Che scheda è?
Grizlod®
17-02-2014, 08:57
@ al17:
Non sei il primo (o i primi, aggiungendo newegg) che si sia accorto della situation del southbridge. La sensazione di "incollaggio che da quando lo muovi è data dalla 'pastosità' della pasta termoconduttiva e dal fatto che le superfici planari di entrmbi (chip e dissy) si accoppino quasi perfettamente.
C'è chi l'ha già smontato il dissipatorino del SB :D
Ti do una dritta...stessa situazione per il northbridge...
alfo2102
17-02-2014, 09:42
Scusate una domanda ma cosa cambia tra avere 4+1 oppure 8+2 fasi della scheda madre?
Che scheda è?
Foto non reale, presa a campione da Google.
@ al17:
Non sei il primo (o i primi, aggiungendo newegg) che si sia accorto della situation del southbridge. La sensazione di "incollaggio che da quando lo muovi è data dalla 'pastosità' della pasta termoconduttiva e dal fatto che le superfici planari di entrmbi (chip e dissy) si accoppino quasi perfettamente.
C'è chi l'ha già smontato il dissipatorino del SB :D
Ti do una dritta...stessa situazione per il northbridge...
quindi ho scoperto l'acqua calda! :) chi ha rimosso il dissipatore del Sb, come ha trovato la pasta termica originale? era ben spalmata?
Ti dirò, il nb è piuttosto freddo ma devo ancora provare a stressare il computer con occt.
Grizlod®
17-02-2014, 12:08
quindi ho scoperto l'acqua calda! :) chi ha rimosso il dissipatore del Sb, come ha trovato la pasta termica originale? era ben spalmata?
La superficie del die del SB è talmente minuta, che anche un "spalmatore" automatizzato di pasta, non potrebbe sbagliare. In pratica, come la metti la metti, quando gli "appoggi" il dissipatore, si stende cmq.
Ti dirò, il nb è piuttosto freddo ma devo ancora provare a stressare il computer con occt. Dovresti testarlo più che altro con i giochi o benchmark grafici, in quanto "distributore" di linee PCI/Express.
Scusate una domanda ma cosa cambia tra avere 4+1 oppure 8+2 fasi della scheda madre?
Un reparto d'alimentazione con più fasi da tensioni più stabili ed é in grado di sopprtare carichi maggiori, poi naturalmente oltre al numero delle fasi conta anche la qualità dei componenti usati.
;) ciauz
X Fleshcoated
17-02-2014, 21:02
Visto il ritorno della sapphire (non riparata) sto provando la gigabyte, ammetto che non ho più il problema che avevo prima sul processore, però magicamente ho il problema che ho sempre una periferica sconosciuta nelle gestioni periferiche, nonostante ho installato tutti i driver dal cd dedicato .-.
Grizlod®
17-02-2014, 21:14
Visto il ritorno della sapphire (non riparata) sto provando la gigabyte, ammetto che non ho più il problema che avevo prima sul processore, però magicamente ho il problema che ho sempre una periferica sconosciuta nelle gestioni periferiche, nonostante ho installato tutti i driver dal cd dedicato .-.
Se non è l'audio HDMI, attendi qualche tempo e te lo tira giu da Microsoft ...
X Fleshcoated
17-02-2014, 21:20
Se non è l'audio HDMI, attendi qualche tempo e te lo tira giu da Microsoft ...
No ma mi sembra stranissimo, a quanto pare è una porta usb, appena ci ho connesso una chiavetta è scomparsa la periferica sconosciuta .-.
Però qualche volta appare sempre periferica sconosciuta
antoniox
17-02-2014, 21:35
Possiedo una Gigabyte GA-MA785GT-UD3H e due banchi di RAM ciascuno da 2 Gb marcati ADATA Gaming Series (AX3U1600GB2G9-2G).
Ho acquisto due banchi di RAM da 4gb l'uno G.SKILL ARES (F3-1600C9D-8GAO).
Quando ho provato ad installarli, assieme agli altri o da soli o un banco per volta, la scheda madre ha protestato "sonoramente": beep lunghi che significano problema sulla RAM.
Uff...
Il bios è aggiornato all'ultima relase.
L'alimentatore è un Corsair da 550W.
I settaggi della ram sono stati impostati in automatico e poi in manuale.
I valori di targa dei due banchi sono identici (CL 9-9-9-24 / 1600 Mhz).
L'unica differenza è nel voltaggio: 1,55-1,75 per gli ADATA e 1,50 per i G.SKILL ma preciso che, dal manuale Gigabyte, il voltaggio corretto è 1,50!
Sto per restituire ad Amazon i due banchetti.
Chiedo aiuto per sapere, da altri utenti, quale marca/modello di ram acquistare che funzioni sicuramente.
Grazie!
X Fleshcoated
17-02-2014, 21:41
Possiedo una Gigabyte GA-MA785GT-UD3H e due banchi di RAM ciascuno da 2 Gb marcati ADATA Gaming Series (AX3U1600GB2G9-2G).
Ho acquisto due banchi di RAM da 4gb l'uno G.SKILL ARES (F3-1600C9D-8GAO).
Quando ho provato ad installarli, assieme agli altri o da soli o un banco per volta, la scheda madre ha protestato "sonoramente": beep lunghi che significano problema sulla RAM.
Uff...
Il bios è aggiornato all'ultima relase.
L'alimentatore è un Corsair da 550W.
I settaggi della ram sono stati impostati in automatico e poi in manuale.
I valori di targa dei due banchi sono identici (CL 9-9-9-24 / 1600 Mhz).
L'unica differenza è nel voltaggio: 1,55-1,75 per gli ADATA e 1,50 per i G.SKILL ma preciso che, dal manuale Gigabyte, il voltaggio corretto è 1,50!
Sto per restituire ad Amazon i due banchetti.
Chiedo aiuto per sapere, da altri utenti, quale marca/modello di ram acquistare che funzioni sicuramente.
Grazie!
Non capisco come mai ti faccia storie, se non vado errato sono compatibili tra di loro, sicuro che il problema non è la mobo?
Cmq per tutti i pc che ho, in tutti quanti ci sono delle corsair vengeance 1600 cl8 e mai nessuna di loro ha dato problemi
Grizlod®
17-02-2014, 22:01
Possiedo una Gigabyte GA-MA785GT-UD3H e due banchi di RAM ciascuno da 2 Gb marcati ADATA Gaming Series (AX3U1600GB2G9-2G).
Ho acquisto due banchi di RAM da 4gb l'uno G.SKILL ARES (F3-1600C9D-8GAO).
Quando ho provato ad installarli, assieme agli altri o da soli o un banco per volta, la scheda madre ha protestato "sonoramente": beep lunghi che significano problema sulla RAM.
Uff...
Il bios è aggiornato all'ultima relase.
L'alimentatore è un Corsair da 550W.
I settaggi della ram sono stati impostati in automatico e poi in manuale.
I valori di targa dei due banchi sono identici (CL 9-9-9-24 / 1600 Mhz).
L'unica differenza è nel voltaggio: 1,55-1,75 per gli ADATA e 1,50 per i G.SKILL ma preciso che, dal manuale Gigabyte, il voltaggio corretto è 1,50!
Sto per restituire ad Amazon i due banchetti.
Chiedo aiuto per sapere, da altri utenti, quale marca/modello di ram acquistare che funzioni sicuramente.
Grazie!Hai provato a fare un reset CMOS, con l'apposito jumper?
Se riesci ad entrare nel BIOS, setta il voltaggio a 1.65v, salva e riavvia [F10].
La superficie del die del SB è talmente minuta, che anche un "spalmatore" automatizzato di pasta, non potrebbe sbagliare. In pratica, come la metti la metti, quando gli "appoggi" il dissipatore, si stende cmq.
Dovresti testarlo più che altro con i giochi o benchmark grafici, in quanto "distributore" di linee PCI/Express.
Sei troppo ottimista. Proprio oggi ho smontato il dissi sui chip di una mobo x58. Sai cosa c'era? Pad termico (non adesivo) ed anche bello spesso! Non intendo sui mosfet, ovviamente.
Non dovendo giocare e senza schede PCI-ex o PCI installate sono più tranquillo.
antoniox
18-02-2014, 08:20
/X Fleshcoated: la mobo? Potrebbe essere, certo. Ma come mai macina allegramente con i due banchi ADATA?
/Grizlod®: sì, ho resettato il CMOS cortocircuitando i contatti appositi e poi caricando le impostazioni ottimali, come da manuale Gigabyte.
Nel BIOS entro -ovviamente- solo rimontando le ADATA.
La tua indicazione sull'overvolt mi ha -forse!- messo sulla strada giusta.
Selezionando la voce del menu del BIOS relativa al voltaggio delle DDR, oltre alla voce "normale" è possibile solo selezionare incrementi, in piccoli passi. La cosa strana è che, selezionando il promo incremento (+ 0,050), il valore riportato non è 1,550 ma 1,650! :rolleyes:
Come è possibile!?! Un overvolt standard??
Questo spiegherebbe come mai le ADATA reggono tranquillamente (sono dichiarate 1,55-1,75); ma è possibile che le G.SKILL (dichiarate 1,50) non reggano questo ipotetico piccolo overvolt?
A questo punto, rinnovo la richiesta di sapere quali RAM hanno montato i proprietari della mia stessa scheda.
E aggiungo: quale marca/modello assicura buon compatibilità con l'overvolt oppure, come le introvabili ADATA Gaming Series, riporta la compatibilità con voltaggi superiori?
Grazie
Aggiornamento: ho restituito le G.SKILL e ho acquistato delle Corsair che hanno un voltaggio di 1,65. All'arrivo aggiornerò il post.
Testicolo_Rotto
21-02-2014, 22:01
Questo Thread e' molto interessante!
Vorrei regalare un assemblato AM3+ a mio nipote (ottimissimi voti a scuola)
senza svenarmi per Game e per Lavoro andrebbe bene cosi composto?:
-CPU FX 8320
-Mobo Asus M5A78L-M
-RAM 1 x 8 GB crucial 1600
-VGA ATI 6850 che ho da parte
Ho un alimentatore CX 500 corsair potrebbe bastare?
Con 240 euro me la dovrei cavare solo vorrei essere sicuro di regalare
qualcosa di abbastanza "potente" che duri,farei una bella figuara?
SPERO DI NON AVER INQUINATO IL THREAD :(
grey.fox
21-02-2014, 22:08
Ho dubbi sulla mobo per la stabilità, e sulla VGA che oramai è abbastanza datata.
Grizlod®
21-02-2014, 22:57
Questo Thread e' molto interessante!
Vorrei regalare un assemblato AM3+ a mio nipote (ottimissimi voti a scuola)
senza svenarmi per Game e per Lavoro andrebbe bene cosi composto?:
-CPU FX 8320
-Mobo Asus M5A78L-M
-RAM 1 x 8 GB crucial 1600
-VGA ATI 6850 che ho da parte
Ho un alimentatore CX 500 corsair potrebbe bastare?
Con 240 euro me la dovrei cavare solo vorrei essere sicuro di regalare
qualcosa di abbastanza "potente" che duri,farei una bella figuara?
SPERO DI NON AVER INQUINATO IL THREAD :(Starei su un FX 6300 (se assolutamente non vuoi overclockare FX 6350) ed una Asus M5A97 EVO R2.0. Inoltre i moduli DIMM, meglio che siano una coppia per poter sfruttare il dual channel. Per di più, con FX, non starei sotto i 1866 MHz (sopratutto per giocare). Il resto lo puoi riciclare...poi in seguito, potrai regalargli una scheda video migliore :).
Fai due conti se ti puo andar bene...
Ragazzi chiedo scusa anticipatamente se ho sbagliato thread, volevo sapere se questa mobo gigabyte ga-67a-d3-b3 è compatibile con un amd fx 6300 o con un amd fx 8320.
Grazie :D
nevets89
21-02-2014, 23:19
Ragazzi chiedo scusa anticipatamente se ho sbagliato thread, volevo sapere se questa mobo gigabyte ga-67a-d3-b3 è compatibile con un amd fx 6300 o con un amd fx 8320.
Grazie :D
assolutamente no...supporta solo cpu intel socket 1155...
assolutamente no...supporta solo cpu intel socket 1155...
Ti ringrazio per la risposta, e in linea generale cosa ne pensi di questa scheda madre appunto della gigabyte ga-67a-d3-b3?? Secondo te per portare un i5 2500k a 4,-4,2 ghz con una gtx 780 montata conviene sostituirla con una mobo più performante?
@ Testicolo_Rotto
sulla mobo concordo con grey.fox, se nn fai oc puoi prndere una M5A97 liscia, se proprio vuoi spendere meno... ma in caso d'oc il minimo é la M5A97 EVO R2.
;) ciauz
antoniox
26-02-2014, 19:28
Arrivato il KIT Corsair XMS3 da 1,65v.
Installate.
Riconosciute.
Tutto OK
Testicolo_Rotto
23-03-2014, 17:49
Starei su un FX 6300 (se assolutamente non vuoi overclockare FX 6350) ed una Asus M5A97 EVO R2.0. Inoltre i moduli DIMM, meglio che siano una coppia per poter sfruttare il dual channel. Per di più, con FX, non starei sotto i 1866 MHz (sopratutto per giocare). Il resto lo puoi riciclare...poi in seguito, potrai regalargli una scheda video migliore :).
Fai due conti se ti puo andar bene...
Alla fine sono riuscito a comprare un phenom 2 965 + una Asrock 970 extreme 3 rev2.0 a 100 euro con 2 banchi da 8 1600,peccato che la cpu me le tiene a 1333 :-) cmq 100 euro credo di aver fatto un affare :-)
Alla fine sono riuscito a comprare un phenom 2 965 + una Asrock 970 extreme 3 rev2.0 a 100 euro con 2 banchi da 8 1600,peccato che la cpu me le tiene a 1333 :-) cmq 100 euro credo di aver fatto un affare :-)
Il memory controller é a 1333 ma generalmente nn ci sono problemi per tenerle a 1600... a parte dover dare un leggero overvolt al cpu/nb.
;) ciauz
qualcuno ha o comunque c'è un thread ufficiale per la asrock 960GM/U3S3 FX?
mah....mi ricito............ :mad:
X Fleshcoated
25-03-2014, 07:48
Ragazzi, più o meno la mobo più economica, capace di far andare un phenom 955 e in futuro un possibile fx6300, quale può andare?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
25-03-2014, 09:35
mah....mi ricito............ :mad:Non mi sembra... solo serie 8xx
Grizlod®
25-03-2014, 09:42
Ragazzi, più o meno la mobo più economica, capace di far andare un phenom 955 e in futuro un possibile fx6300, quale può andare?
Inviato col mio HTC One X con tapatalkCon una Asus M5A97EVO R2.0, lo tiri su molto molto bene, altrimenti anche la non r2.0, oppure una AsRock 990FX Extreme4.
Sarebbe un peccato non occare un BE.
In futuro si comporteranno bene anche con l'FX 6300.
megajuventino
25-03-2014, 09:45
anche io vorrei cambiare scheda madre ma l'unica che mi interessava ormai e' introvabile la asrock 990fx extreme4.
Grizlod®
25-03-2014, 10:08
Già...in effetti dovrebbe essere fuori produzione, ma cmq per overclock di un certo livello, meglio optare per altre soluzioni.
EDIT: mi son spiegato male, intendevo che, pur essendo ancora presente sul loro sito, non dovrebbe più essere importato come modello in ITA/EU.
X Fleshcoated
25-03-2014, 16:59
Con una Asus M5A97EVO R2.0, lo tiri su molto molto bene, altrimenti anche la non r2.0, oppure una AsRock 990FX Extreme4.
Sarebbe un peccato non occare un BE.
In futuro si comporteranno bene anche con l'FX 6300.
Capito capito, altre magari ulteriori alternative valide anche di altre case non ce ne sono?
Detto in verità sono rimasto davvero molto contento dell'ultima gigabyte da me presa e pensavo appunto di provarne un'altra. Se andassi su una ha-970a-ud3?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Capito capito, altre magari ulteriori alternative valide anche di altre case non ce ne sono?
Detto in verità sono rimasto davvero molto contento dell'ultima gigabyte da me presa e pensavo appunto di provarne un'altra. Se andassi su una ha-970a-d3?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Le gigabyte nn sono il massimo neanche con 8+2 fasi, nn credo sia una buona idea prenderne una con 4+1 fasi... almeno se t'interessa l'oc.
;) ciauz
Gianluca_88
25-03-2014, 20:26
Ho un FX8320, mi consigliate una buona mb (max 130€) che permetta un buon overclock e che sia nativamente compatibile senza aggiornamenti di bios con l'8320?
Oppure che consenta di aggiornare il bios senza montare la cpu.
Grizlod®
25-03-2014, 20:48
La Asus M5A99FX PRO R2.0, potrebbe fare al caso tuo.
Ho un FX8320, mi consigliate una buona mb (max 130€) che permetta un buon overclock e che sia nativamente compatibile senza aggiornamenti di bios con l'8320?
Oppure che consenta di aggiornare il bios senza montare la cpu.
M5A99X EVO R2 sui 110€ sabertooth 990FX R2 sui 135€... nonostante la prima sia 6+2 e la seconda 8+2 la differenza fra le 2 in oc ad aria sono minime, per la compatibilità senza aggiornamenti nn ci sono problemi, ma la saber permette l'aggiornamento bios senza cpu e ram.
;) ciauz
Gianluca_88
25-03-2014, 20:56
allora andrò di sabertooth, credo che questa mb sia il naturale completamento della mia configurazione da gaming...
La Asus M5A99FX PRO R2.0, potrebbe fare al caso tuo.
Ottima mobo che come prezzo si colloca fra le 2 che ho suggerito sopra... ma personalmente nn l'ho provata (naturalmente questo nn significa che nn sia buona).
;) ciauz
allora andrò di sabertooth, credo che questa mb sia il naturale completamento della mia configurazione da gaming...
Io ho la rev1 e insieme alla crosshair IV le considero le migliori mobo che ho avuto negli ultimi 10 anni, direi che é un'ottima scelta... e poi a me i sui colori militari piacciono :asd:
;) ciauz
Gianluca_88
25-03-2014, 21:14
Io ho la rev1 e insieme alla crosshair IV le considero le migliori mobo che ho avuto negli ultimi 10 anni, direi che é un'ottima scelta... e poi a me i sui colori militari piacciono :asd:
;) ciauz
grazie a tutti, nel giro di poche ore son riuscito a scegliere la mb, chiarirmi i dubbi ed ordinarla! :p
Grizlod®
25-03-2014, 21:47
Ok, ottima scelta!
Grizlod®
25-03-2014, 21:58
Ottima mobo che come prezzo si colloca fra le 2 che ho suggerito sopra... ma personalmente nn l'ho provata (naturalmente questo nn significa che nn sia buona).
;) ciauz
Neppure io l'ho provata (ho la M5A97EVO R2.0), ma considerata la richiesta di una 'buona mainboard per buoni OC', direi che puo andare.
Sicuramente dall Sabertooth, avrà magiori soddisfazioni :)
io ho la asus m5a99fx pro r 2.0 e sono stato uno dei primi a metterci l'amd fx 9370,sul sito la cpu non era neanche supportata,ora ufficialmente si,ma ha retto l'oc di un'amd 9370,anche se ha 6+2 fasi,va da dio.
Testicolo_Rotto
27-03-2014, 01:17
Il memory controller é a 1333 ma generalmente nn ci sono problemi per tenerle a 1600... a parte dover dare un leggero overvolt al cpu/nb.
;) ciauz
Scusa potresti mandarmi in PM una guida su come fare andare sti
benedetti 16 giga di ram a 1600 mhz?
Cpu Z mi dice : DRAM Frequency 800 mhz :cry:
X Fleshcoated
27-03-2014, 06:20
Scusa potresti mandarmi in PM una guida su come fare andare sti
benedetti 16 giga di ram a 1600 mhz?
Cpu Z mi dice : DRAM Frequency 800 mhz :cry:
Stai messo bene allora, quella frequenza che vedi devi moltiplicarla per due, quindi 1600, mo non ricordo perché precisamente ma se non erro è perché 800 è la velocità di scrittura e 1600 quella di lettura ma non vorrei dire una...
Seguendo poi i consigli che mi avete dato ho preso una M5A97 EVO R2.0 ora sono proprio curioso di provarla quando arriva, chi sa che procio andrò a metterci XD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Scusa potresti mandarmi in PM una guida su come fare andare sti
benedetti 16 giga di ram a 1600 mhz?
Cpu Z mi dice : DRAM Frequency 800 mhz :cry:
La tua ram stà già andando a 1600... come ti ha già detto X Fleshcoated (a cui consiglio dal 6300 all'8350, visto la mobo che ha preso) cpuz mostra la frequenza reale, che é la metà di quella effettiva (DDR).
;) ciauz
X Fleshcoated
27-03-2014, 18:30
A
cui consiglio dal 6300 all'8350, visto la mobo che ha preso)
;) ciauz
In mente infatti avevo il 6300, ammetto però che c'era un x6 1100T che mi tentava parecchio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
In mente infatti avevo il 6300, ammetto però che c'era un x6 1100T che mi tentava parecchio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Premetto che con l'uso che ne faccio nn saprei cosa dire dei benefici delle nuove istruzioni che nn sono nativamente supportate dai PII, ma un thuban sui 4ghz é ancora molto soddiisfacente... nonostante ciò nn cambierei il mio 6300 con il 1090 che ho in firma (usato da mio figlio), perchè nonostante nn faccia chissa che con il pc mi rimane comodo fare più cose contemporaneamente... e gli FX in questo sono imbattibili, ti consiglio di fare la scelta in base al tuo utilizzo.
;) ciauz
X Fleshcoated
27-03-2014, 20:33
e gli FX in questo sono imbattibili
;) ciauz
Intendi nel fare più cose contemporaneamente?
è uscito il nuovo bios per asus m5a99fx pro r 2.0
Intendi nel fare più cose contemporaneamente?
Esattamente, compensano l'ipc nn esaltante sopportando i carichi pesanti in maniera eccellente.
;) ciauz
X Fleshcoated
28-03-2014, 18:36
Mo magari valuterò che cpu prendere in base ai prezzi che trovo, anche se mi volevo già puntare sul 6300
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Ho una asus M5A99X EVO R1.0, volevo chiedervi per aggiornare il bios e obbligatorio usare una chiavetta usb e farlo tramite mc-dos, oppure ce un qualche programma, che e possibile effettuare l' aggiornameto via windows?
E' un ultima cosa quali sono i Gb massimi sopportati dalla scheda madre, per gli hd? Attualmente sono quasi a 1Tb :D
Il bios sono riuscito ad aggiornarlo facilmente avevo la primissima versione la 0402 :D adesso l' ho aggiornata alla 1708 :cool:
Rimane sono la compatibilità massima di gb, di hd, che sopporta la scheda madre :help: :)
Il bios sono riuscito ad aggiornarlo facilmente avevo la primissima versione la 0402 :D adesso l' ho aggiornata alla 1708 :cool:
Rimane sono la compatibilità massima di gb, di hd, che sopporta la scheda madre :help: :)
Credo che i tempi in cui esistevano questi problemi siano abbastanza lontani, cmq io con 2Tb di hd nn ho nessun problema (la mia 99X é rev2... ma penso sia ininfluente).
;) ciauz
Testicolo_Rotto
03-04-2014, 18:09
Oggi mio nipote mi chiama dicendo che sente odore di gremo,mi sono precipitato niente di bruciato.
Ma persiste quell odore tipo quello dell'asciugacapelli :cool:
La temperarura del Phenom 2 965 sta sempre sui 50/55 gradi
come si puo' ovviare?
Credo che i tempi in cui esistevano questi problemi siano abbastanza lontani, cmq io con 2Tb di hd nn ho nessun problema (la mia 99X é rev2... ma penso sia ininfluente).
;) ciauz
Si in effetti non è più come una volta, che bisognava usare msdos, adesso con questo uefi bios, anche uno meno pratico come me :p :cry: e riuscito ad aggiornare in pochi minuti :D :D :D
Oggi mio nipote mi chiama dicendo che sente odore di gremo,mi sono precipitato niente di bruciato.
Ma persiste quell odore tipo quello dell'asciugacapelli :cool:
La temperarura del Phenom 2 965 sta sempre sui 50/55 gradi
come si puo' ovviare?
Cambiare pasta termica e prendere un dissipatore più performante, se c' è quello originale amd :D
Oggi mio nipote mi chiama dicendo che sente odore di gremo,mi sono precipitato niente di bruciato.
Ma persiste quell odore tipo quello dell'asciugacapelli :cool:
La temperarura del Phenom 2 965 sta sempre sui 50/55 gradi
come si puo' ovviare?
Cerca d'individuare da dove proviene, perchè nn é un buon sintomo, potrebbe anche essere l'alimentatore o qualche connettore che si stà squagliando.
;) ciauz
Si in effetti non è più come una volta, che bisognava usare msdos, adesso con questo uefi bios, anche uno meno pratico come me :p :cry: e riuscito ad aggiornare in pochi minuti :D :D :D
Già da un po' i bios contengono l'utility per il flash dello stesso (ezflash per asus, instant flash per asrock ecc.), cmq io mi riferivo agli HD :)
;) ciauz
Testicolo_Rotto
03-04-2014, 18:47
Cerca d'individuare da dove proviene, perchè nn é un buon sintomo, potrebbe anche essere l'alimentatore o qualche connettore che si stà squagliando.
;) ciauz
Ali e' un 500 w mi pare sia corsair OCX o qlcosa di simile.
Ma lui non fa' odore ed anzi e tiepido il dissipatore e' quello
originale,quindi?
Ali e' un 500 w mi pare sia corsair OCX o qlcosa di simile.
Ma lui non fa' odore ed anzi e tiepido il dissipatore e' quello
originale,quindi?
Secondo me, cambiando pasta termica e prendendo un dissi migliore, dovresti scendere gia di 10/15 gradi ;) poi adesso incomincia anche a fare caldo ;)
Io con lo zalman cnps 9700 che per il 965 e gia sotto stimato, faccio 40/45 in idle ;)
Ali e' un 500 w mi pare sia corsair OCX o qlcosa di simile.
Ma lui non fa' odore ed anzi e tiepido il dissipatore e' quello
originale,quindi?
Se proviene dalla mobo devi fare il cane da tartufi ed individuare il punto esatto, qualcosa sta fondendo... e i danni potrebbero essere gravi
Secondo me, cambiando pasta termica e prendendo un dissi migliore, dovresti scendere gia di 10/15 gradi ;) poi adesso incomincia anche a fare caldo ;)
Io con lo zalman cnps 9700 che per il 965 e gia sotto stimato, faccio 40/45 in idle ;)
da quello che ho capito il problema nn é la temp cpu, ma l'odore, che é un sintomo inconfondibile.
;) ciauz
Testicolo_Rotto
03-04-2014, 21:49
Se proviene dalla mobo devi fare il cane da tartufi ed individuare il punto esatto, qualcosa sta fondendo... e i danni potrebbero essere gravi
da quello che ho capito il problema nn é la temp cpu, ma l'odore, che é un sintomo inconfondibile.
;) ciauz
Oggi mentre vi scrivevo il primo messaggio core temp mi dava questo:
45 12 0 45 45 45
Pero' da Bios mi dava temperature intorno ai 50 C° e' piu' affidabile
la temperatura da BIOS o dall'utility Core Temp?
L'odore e' quello tipico dell'aria calda tipo quella dell'asciugacapelli,
come spiegavo in precedenza,
non c'e' odore di Gremo quindi vorrei solo poter
riuscire ad abbassare la temperatura della CPU :D
La temperatura Mobo generalmente da BIOS intorno a 32/36 C° MAX
L'alimentatore e' tiepido penso sia un buon sintomo o no?
Per il momento ho detto di lasciare il CASE aperto :cool:
grey.fox
04-04-2014, 06:09
Come fa a darti 6 valori con un quadcore??
X Fleshcoated
04-04-2014, 07:31
Come fa a darti 6 valori con un quadcore??
Possibile forse che in quei 6 valori ci sia anche il valore della mobo e il package della cpu, però se così fosse dovrebbe fare anche a me stessa cosa XD
Magari può provare a smontare il tutto, cambiare pasta e rimontare, magari il dissipatore non è attaccato bene alla cpu.
Ma già in partenza, se il bios ti dà 50 gradi per la cpu c'è qualcosa che non va
Oggi mentre vi scrivevo il primo messaggio core temp mi dava questo:
45 12 0 45 45 45
Pero' da Bios mi dava temperature intorno ai 50 C° e' piu' affidabile
la temperatura da BIOS o dall'utility Core Temp?
L'odore e' quello tipico dell'aria calda tipo quella dell'asciugacapelli,
come spiegavo in precedenza,
non c'e' odore di Gremo quindi vorrei solo poter
riuscire ad abbassare la temperatura della CPU :D
La temperatura Mobo generalmente da BIOS intorno a 32/36 C° MAX
L'alimentatore e' tiepido penso sia un buon sintomo o no?
Per il momento ho detto di lasciare il CASE aperto :cool:
Se cambi pasta e metti un dissi performante. dovrebbe migliore la situazione. poi per maggiori dettagli solo sulla cpu ce in threand apposito ;)
Testicolo_Rotto
04-04-2014, 14:59
Come fa a darti 6 valori con un quadcore??
Quei 2 valori oltre la temp uno dice percentuale uso RAM e
l'altro c'e' scritto Load che varia da 0-1 a 38 dipende dal lavoro
che fa il pc ;) cmq pensavo peggio le temperature dall' utility
se non sotto sforzo eccessivo si mantengono intorno ai 45 C°
Appena riesco gli cambio Dissipatore quello originale lo tolgo.....
aflexxx1980
13-04-2014, 11:11
è uscito il nuovo bios per asus m5a99fx pro r 2.0
Anche il 2002 per la Crosshair V Formula-Z, che però non mi ha risolto la lettura sbagliata della ventola PWM del Freezer :muro:
Mo magari valuterò che cpu prendere in base ai prezzi che trovo, anche se mi volevo già puntare sul 6300
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Il 1100 usato costa di più del 6300 nuovo, non ne vale la pena.
Ciao a tutti,
non seguo più questo segmento da un paio d'anni e cerco quindi un vostro illuminato parere sull'upgrade che ho in mente. :D
Nell'ottica di aggiornare ai nuovi processori AMD quando usciranno, vorrei cambiare la scheda madre della configurazione in firma con una più adatta all'overclock. Tutto il resto rimarrebbe tale e quale.
La mia priorità assoluta è l'overclock spinto (ad aria), sia dell'attuale 1055T che del futuro processore. In secondo luogo, se avesse un buon chip ethernet sarebbe meglio :)
Cosa consigliereste?
Grazie mille :)
Ciao a tutti,
non seguo più questo segmento da un paio d'anni e cerco quindi un vostro illuminato parere sull'upgrade che ho in mente. :D
Nell'ottica di aggiornare ai nuovi processori AMD quando usciranno, vorrei cambiare la scheda madre della configurazione in firma con una più adatta all'overclock. Tutto il resto rimarrebbe tale e quale.
La mia priorità assoluta è l'overclock spinto (ad aria), sia dell'attuale 1055T che del futuro processore. In secondo luogo, se avesse un buon chip ethernet sarebbe meglio :)
Cosa consigliereste?
Grazie mille :)
Dalla più costosa in giu... crosshair V formula Z, sabertooth 990FX r2, M5A99FX pro r2, M5A99X EVO r2
ho la saber e la evo e permettono entrambe ottimi oc, ma considero la prima la migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
;) ciauz
POLO_crt
14-04-2014, 21:35
Esiste una scheda madre con chipset 990fx in formato MATX?
no_side_fx
23-04-2014, 11:29
no i chipset serie 9 sono solo ATX
Ragazzi, c'è qualche problema noto con una accoppiata fx8350 e asrock 970 extreme 4 (o 3?)?
Grazie!
Ragazzi, c'è qualche problema noto con una accoppiata fx8350 e asrock 970 extreme 4 (o 3?)?
Grazie!
Si, infatti asrock ha ritirato il supporto... perchè il reparto d'alimentazione é insufficente.
;) ciauz
Si, infatti asrock ha ritirato il supporto... perchè il reparto d'alimentazione é insufficente.
;) ciauz
Ottimo :D Allora ricordavo bene purtroppo. Grazie!
Tommy Er Bufalo
29-06-2014, 07:59
Buongiorno a tutti. Ieri sera mi sono accorto (dopo quasi 2 anni :doh:) che le ram del mio computer giravano a 1333 mhz invece di 1600. Tutto bene durante la serata, ho anche fatto dei riavvii perché ho aggiornato il bios della 990 extreme3.
Stamattina però ci sono stati alcuni fakeboot. Però una volta avviatosi continua a girare a 1600. Ho sbagliato qualcosa?
http://thumbnails109.imagebam.com/33579/d21bd4335781094.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21bd4335781094) http://thumbnails111.imagebam.com/33579/98f586335781099.jpg (http://www.imagebam.com/image/98f586335781099)
Buongiorno a tutti. Ieri sera mi sono accorto (dopo quasi 2 anni :doh:) che le ram del mio computer giravano a 1333 mhz invece di 1600. Tutto bene durante la serata, ho anche fatto dei riavvii perché ho aggiornato il bios della 990 extreme3.
Stamattina però ci sono stati alcuni fakeboot. Però una volta avviatosi continua a girare a 1600. Ho sbagliato qualcosa?
http://thumbnails109.imagebam.com/33579/d21bd4335781094.jpg (http://www.imagebam.com/image/d21bd4335781094) http://thumbnails111.imagebam.com/33579/98f586335781099.jpg (http://www.imagebam.com/image/98f586335781099)
A 1600 il command rate é 2T per la tua ram, verifica che nn sia impostato a 1T... se hai il vdimm a 1,5 (voltaggio di targa della tua ram) alzalo un po'... la tua mobo é famosa per il vdrop/vdroop (che può riguardare anche il voltaggio ram).
;) ciauz
Tommy Er Bufalo
29-06-2014, 09:14
Ciao e grazie. Il valore è impostato correttamente a 2T. Se avrà problemi aumenterò la tensione.
edit
ho alzato la tensione di un passo ma continua a bloccarsi (ho dovuto addirittura fare un clear con i pin). Fino a quanto posso arrivare senza fondere tutto?
giorno ragazzi, velocissimamente che la devo ordinare oggi, per un pc tranquillo al massimo con 400/500 oc la consigliate Asus M5A97 Evo r2.0 ?
Devo montare provvisoriamente un 955. Sono 8 o 10 fasi di alimentazione ?
Grazie :)
nevets89
01-07-2014, 10:32
va benissimo, io avevo un phenom 965 sulla evo r2.0 e la tensione era stabilissima... dovebbre avere 6+2+2 fasi..di cui 2 digitali...
Ciao e grazie. Il valore è impostato correttamente a 2T. Se avrà problemi aumenterò la tensione.
edit
ho alzato la tensione di un passo ma continua a bloccarsi (ho dovuto addirittura fare un clear con i pin). Fino a quanto posso arrivare senza fondere tutto?
Fino a +0,2 puoi andare tranquillo, ma a quanto hai il voltaggio del cpu/nb? la cpu é in oc?
;) ciauz
Corrado83
01-07-2014, 21:17
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema con questa scheda madre, che riguarda le porte usb.
1) La scheda madre è un reso perchè il tizio che l'ha presa dice che non funzionano le porte usb della mobo
e fin qui ci siamo
2) Il mio amico in negozio l'ha provata con hd esterni, chiavette, mouse, tastiere usb 2.0 e 3.0 e magicamente funzionano.
Ora la scheda madre ce l'ho io e per curiosità provo le porte con questo risultato:
2 mouse funzionano
1 chiavetta usb 1gb funziona
1 chiavetta usb 4gb NON FUNZIONA IN NESSUNA PORTA.
Il bios è l'ultimo, monta win7 64bit pro e dopo ho provato l'ultimate(non cambia nulla)
Qualcuno ha mai avuto un problema simile con questa o con altre mobo?
per caso c'è un'alimentazione supplementare?
Ho controllato in gestione periferiche e non c'è alcun errore
Ho provato a cambiare e scollegare le porte usb del case
Potrebbe essere la batteria interna da cambiare? :mc:
E' una scheda madre fantastica e non riesco a capire da cosa potrebbe derivare il problema.
Sto impazzendo
Qualcuno così gentile che potrebbe aiutarmi?
Grazie
grey.fox
01-07-2014, 21:47
I problemi li hai nelle porte posteriori o in quelle anteriori che si collegano al case?
Corrado83
02-07-2014, 06:06
I problemi li hai nelle porte posteriori o in quelle anteriori che si collegano al case?
In tutte le porte
Tommy Er Bufalo
02-07-2014, 10:03
Fino a +0,2 puoi andare tranquillo, ma a quanto hai il voltaggio del cpu/nb? la cpu é in oc?
;) ciauz
Ciao
mi sa che si bloccava perché invece di caricare il profilo xmp impostavo solo la frequenza :asd:
L'ho riavviato qualche volta e va.
Ciao
mi sa che si bloccava perché invece di caricare il profilo xmp impostavo solo la frequenza :asd:
L'ho riavviato qualche volta e va.
Con alcune mobo il profilo XMP crea problemi, se dovesse darne anche a te imposta anche i timings e il vdimm manualmente... e a quest'ultimo dai qualcosa in più del valore di targa.
;) ciauz
Corrado83
02-07-2014, 17:10
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema con questa scheda madre, che riguarda le porte usb.
1) La scheda madre è un reso perchè il tizio che l'ha presa dice che non funzionano le porte usb della mobo
e fin qui ci siamo
2) Il mio amico in negozio l'ha provata con hd esterni, chiavette, mouse, tastiere usb 2.0 e 3.0 e magicamente funzionano.
Ora la scheda madre ce l'ho io e per curiosità provo le porte con questo risultato:
2 mouse funzionano
1 chiavetta usb 1gb funziona
1 chiavetta usb 4gb NON FUNZIONA IN NESSUNA PORTA.
Il bios è l'ultimo, monta win7 64bit pro e dopo ho provato l'ultimate(non cambia nulla)
Qualcuno ha mai avuto un problema simile con questa o con altre mobo?
per caso c'è un'alimentazione supplementare?
Ho controllato in gestione periferiche e non c'è alcun errore
Ho provato a cambiare e scollegare le porte usb del case
Potrebbe essere la batteria interna da cambiare? :mc:
E' una scheda madre fantastica e non riesco a capire da cosa potrebbe derivare il problema.
Sto impazzendo
Qualcuno così gentile che potrebbe aiutarmi?
Grazie
Ho provato a spostare la vga, cambiato la batteria ma nulla, il problema rimane. Altri che possono darmi una mano?
Ho provato a spostare la vga, cambiato la batteria ma nulla, il problema rimane. Altri che possono darmi una mano?
Potrebbe essere un problema d'alimentazione bassa su dette porte e le periferiche che consumano meno funzionano mentre l'altre no, ma risolverlo nn mi sembra facile... io su una mobo a cui nn funzionava nessuna usb ho messo una schedina su slot pcie 1x.
;) ciauz
Corrado83
02-07-2014, 17:25
Ah ok, neanche provando a cambiare ali potrebbe migliorare?
Ah ok, neanche provando a cambiare ali potrebbe migliorare?
Se il problema fosse l'ali nn credo riguarderebbe solo l'usb.
;) ciauz
Corrado83
02-07-2014, 19:07
Se il problema fosse l'ali nn credo riguarderebbe solo l'usb.
;) ciauz
Si lo sò, ma le sto pensando tutte! È un peccato ;-)
Grazie mille, ciao
Ho provato a spostare la vga, cambiato la batteria ma nulla, il problema rimane. Altri che possono darmi una mano?
Stesso identico problema, di cui ho visto anche la causa: un filo di fumo da un gruppetto di condensatori. Mouse e tastiere andavano, penne usb no, il cellulare si caricava la batteria ma non veniva riconosciuto. Anche l'audio era andato.
Problema irrisolvibile. Nel mio caso però avevo riscontrato in seguito dei difetti agli attacchi PCI. Messa una sola scheda, funzionava in ogni slot. Messe due schede insieme, almeno una non andava.
In compenso tutto il resto funzionava normalmente.
Dimenticavo, nessuna anomalia in Windows. Per il so tutto era installato e funzionava correttamente.
Stesso identico problema, di cui ho visto anche la causa: un filo di fumo da un gruppetto di condensatori. Mouse e tastiere andavano, penne usb no, il cellulare si caricava la batteria ma non veniva riconosciuto. Anche l'audio era andato.
Problema irrisolvibile. Nel mio caso però avevo riscontrato in seguito dei difetti agli attacchi PCI. Messa una sola scheda, funzionava in ogni slot. Messe due schede insieme, almeno una non andava.
In compenso tutto il resto funzionava normalmente.
Dimenticavo, nessuna anomalia in Windows. Per il so tutto era installato e funzionava correttamente.
Dalla descrizione sembra una mobo con già un piede nella fossa :asd:
;) ciauz
Corrado83
03-07-2014, 06:56
Stesso identico problema, di cui ho visto anche la causa: un filo di fumo da un gruppetto di condensatori. Mouse e tastiere andavano, penne usb no, il cellulare si caricava la batteria ma non veniva riconosciuto. Anche l'audio era andato.
Problema irrisolvibile. Nel mio caso però avevo riscontrato in seguito dei difetti agli attacchi PCI. Messa una sola scheda, funzionava in ogni slot. Messe due schede insieme, almeno una non andava.
In compenso tutto il resto funzionava normalmente.
Dimenticavo, nessuna anomalia in Windows. Per il so tutto era installato e funzionava correttamente.
Bha nn ti saprei dire se si sia bruciato qualcosa, ma so che io ed il mio amico abbiamo provato lo stesso mouse, il suo funziona, il mio nn và. Bha...nn capisco. Ciao e grazie per le risposte.
Tommy Er Bufalo
03-07-2014, 20:37
Con alcune mobo il profilo XMP crea problemi, se dovesse darne anche a te imposta anche i timings e il vdimm manualmente... e a quest'ultimo dai qualcosa in più del valore di targa.
;) ciauz
Grazie per l'assistenza preventiva :D
Per ora sembra l'abbia caricato bene. Ciao.
Grazie per l'assistenza preventiva :D
Per ora sembra l'abbia caricato bene. Ciao.
Ottimo
;) ciauz
Una gentilezza, mi sapete dire quali sono gli ultimi driver per ASUS M5A97 EVO R2.0 esattamente quale controller monta e dove scaricarli ? Al sito Asus sono vecchi...
Occorre installare anche driver sata o vanno bene quelli di windows 7 ? South Bridge Driver ?
Grazie
Una gentilezza, mi sapete dire quali sono gli ultimi driver per ASUS M5A97 EVO R2.0 esattamente quale controller monta e dove scaricarli ? Al sito Asus sono vecchi...
Occorre installare anche driver sata o vanno bene quelli di windows 7 ? South Bridge Driver ?
Grazie
puoi usare gli ultimi disponibili sul sito asus e poi far aggiornare a win 8.1 update...Almeno così faccio io sulla gigabyte (non è Asmedia se ricordo bene).
Per quanto riguarda i driver chipset li trovi sul sito amd e, se usi un ssd, vale la pena installarli (piccoli miglioramenti nei bench).
Su 8.1 non li installa automaticamente ma bisogna andare da sistema e aggiornare...
puoi usare gli ultimi disponibili sul sito asus e poi far aggiornare a win 8.1 update...Almeno così faccio io sulla gigabyte (non è Asmedia se ricordo bene).
Per quanto riguarda i driver chipset li trovi sul sito amd e, se usi un ssd, vale la pena installarli (piccoli miglioramenti nei bench).
Su 8.1 non li installa automaticamente ma bisogna andare da sistema e aggiornare...
mi potresti passare link dei driver chipset ? nn li trovo sul sito amd... si uso ssd.
mi potresti passare link dei driver chipset ? nn li trovo sul sito amd... si uso ssd.
Sito ufficiale amd-ati area download...metti mainboard/chipset invece che schede grafiche e poi selezioni il modello di chipset e il s.o....elementare..
Sito ufficiale amd-ati area download...metti mainboard/chipset invece che schede grafiche e poi selezioni il modello di chipset e il s.o....elementare..
nn c'e' nulla: http://support.amd.com/en-us/download/chipset
nn c'e' nulla: http://support.amd.com/en-us/download/chipset
hai ragione...non vedo allegati ma ti garantisco che il 15/06 ho scaricato i 14.4 sb drivers per 8.1...
magari stanno aggiornando...
Corrado83
08-07-2014, 19:20
Ma i 14.4 nn sn i driver video?
Sb credo stia per South bridge...seguono la stessa logica di aggiornamenti dei driver video...ma il pacchetto é di circa 50mb...
AMD sta tornando a gestire i drivers "ad minchiam" come una volta...
Corrado83
08-07-2014, 20:35
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMDCatalyst14-4WINReleaseNotes.aspx
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMDCatalyst14-4WINReleaseNotes.aspx
Ecco...ecco perchè erano spariti dal sito...Personalmente (ora che sono passato dopo anni di ATI ad nvidia) scaricare 200mb di pacchetto catalyst per 2mb scarsi di drivers chipset...
Cmq all'inizio i 14.4 sb erano disponibili...Misteri.
DartBizu
26-07-2014, 12:13
Salve a tutti :) stavo valutando l'acquisto di un nuovo pc e mi han consigliato la scheda mm5a97 evo r2.0. Attualmente ho un phenom 955 e sono ancora indeciso se tenere quello o prendere un 8320. Tenendo conto che non mi interessa il multi GPU e non faro overclok estremi :D ( al massimo pensavo di portare alle frequenze del 8350) la scheda che mi han consigliato va bene o si può puntare ad altro ??
Grizlod®
26-07-2014, 12:25
La scheda va bene per portarlo alle frequenze dell' 8350 ed anche oltre...unica pecca, mi sembra che abbia qualche incompatibilità con alcuni modelli di SSD, ma non so essere più preciso.
La MB ce l'ho pure io, ma senza SSD, per cui non ho avuto modo di indagare su varie releases di BIOS ecc.
Qualche discussione in merito, se non ricordo male, c'è su questo stesso thread.
EDIT: da google: https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=m5a97+evo+r2.0+with+ssd
DartBizu
26-07-2014, 13:48
Vedo ... leggo anche di parecchi che si lamentano ultimamente delle Asus :fagiano: Non so, alternative valide ??
Grizlod®
26-07-2014, 14:13
Se vuoi provare AsRock, direi la Killer: http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Killer/?cat=Specifications
Se non hai problemi di budget la Extreme 9: http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme9/?cat=Specifications
Restando su Asus, la M5A99X (pro evo) o la Sabertooth ... con esse non mi pare di aver letto di problemi simili...
Grizlod®
26-07-2014, 14:31
.........................
Restando su Asus, la M5A99X (pro evo) o la Sabertooth ... con esse non mi pare di aver letto di problemi simili... Le ultime parole famose :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41349529&postcount=26793
Questa discussione sta sul thread degli FX:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
Vedo ... leggo anche di parecchi che si lamentano ultimamente delle Asus :fagiano: Non so, alternative valide ??
Credo che di qualsiasi mobo cerchi trovi qualcuno che si lamenta perchè ha dei problemi, ma penso anche che per am3+ l'asus siano le mobo più diffuse in assoluto e se anche quelli che hanno problemi sembrano tanti in realtà sono in percentuale minore rispetto a chi ha preso asrock, msi o gigabyte (anche se quest'ultime sono solo un po' meno propense all'oc).
Riguardo agli ssd sembra che diverse mobo digeriscano male qualche modello, personalmente nn ho avuto problemi nè con quelli ocz (a parte un petrol defunto prematuramente) nè con il samsung 840
;) ciauz
Ma secondo voi, qualche scheda am3+ con slot m.2 etc etc uscirà mai???
Lato mainboard mi é preso il trip di passare a uefi x il fast boot con 8.1 ma una buona 990x/fx costa quanto una Z97...ok che le cpu intel costano quanto un rene ma oggi come oggi investire su una piattaforma della quale nn si hanno cenni di futuro é inutile, o sbaglio???
Grizlod®
11-08-2014, 16:58
La Killer ce l'ha: http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Killer/
Per il resto, quasi sicuramente uscirà l'FX 8370 in settembre/ottobre...
La Killer ce l'ha: http://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20990FX%20Killer/
Per il resto, quasi sicuramente uscirà l'FX 8370 in settembre/ottobre...
ottimo suggerimento ;)
Dando uno sguardo su trovaprezzi non è nemmeno troppo costosa (anche se ha n features che non mi servono, tipo LAN e Scheda audio "migliore")...almeno se paragonata alle solite note 990x.
Complessivamente com'è sta skedozza??? ha uefi con boot superfast??? Magari do una lettura al manuale.
Grizlod®
11-08-2014, 19:04
ottimo suggerimento ;) Thanks :cool:
Dando uno sguardo su trovaprezzi non è nemmeno troppo costosa (anche se ha n features che non mi servono, tipo LAN e Scheda audio "migliore")...almeno se paragonata alle solite note 990x.
Complessivamente com'è sta skedozza??? ha uefi con boot superfast??? Magari do una lettura al manuale. Una buona MB 8+2 fasi, anche se non credo raggiunga la Sabertooth in OC.
L'uefi l'ha sicuramente, ho una 890FX che già l'incorpora :)
Se per boot superfast, intendi con Win 8/8.1, credo di sì, non è da molto sul mercato, quindi da molto dopo l'uscita di 8.
I-Warrior
23-08-2014, 13:47
Una domanda magari stupida.. Cosa cambia sostanzialmente tra mobo chipset 970 e 990 ? Grazie
no_side_fx
23-08-2014, 14:06
a livello di chipset cambia solo il supporto multi gpu, in sostanza le linee pci-e e stop...
più che altro i produttori tendono a fare le mobo con 990 con maggiori fasi di alimentazione e più optional, anche se qualche modello cmque buono con 970 c'è lo stesso
I-Warrior
23-08-2014, 18:52
Chiarissimo ti ringrazio molto
Chiarissimo ti ringrazio molto
aggiungo, nella pratica la 970x sul secondo slot pci-ex (il più lontano dalla cpu) permette solo velocità 4x, la 990x 8x e la 990fx 16x...
In soldoni queste le differenze. Peccato che, come me, se serve mettere la scheda video lontano si è costretti almeno ad andare su un 990x.
Sulle vecchie 790x si poteva scegliere dove indirizzare le linee pci-ex...
I-Warrior
23-08-2014, 19:19
Grazie
grey.fox
23-08-2014, 21:25
Hanno aggiornato il supporto CPU della mia scrausa Extreme4 con gli FX che pare dovranno uscire :D
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU
Hanno aggiornato il supporto CPU della mia scrausa Extreme4 con gli FX che pare dovranno uscire :D
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU
Béh... dopo aver tolto il supporto ai vishera con tdp a 125w sarebbe stato stato il colmo se nn l'avessero dato ai nuovi con tdp a 95w... anche se, l'asterisco l'hanno messo :incazzed:
;) ciauz
Grizlod®
26-08-2014, 15:55
Considerato i problemini, di cui ho letto con la Asus M5A97 EVO R2.0, con vari SSD, ho optato per un upgrade più classico :D
Mi sono appena arrivati 2 HDD WD Re (non RED):
http://s13.postimg.org/totl9zm43/DSCF7203_cr.jpg (http://postimg.org/image/totl9zm43/)
Non fidandomi neppure troppissimo della tecnologia degli odierni SSD, ho puntato sull' affidabilità, unita alle prestazioni...un bel RAID0
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771444.pdf
Ora devo "solo" trasbordare il tutto su un'altro cabinet (che già avevo) più spazioso ed arieggiato...devo solo "aggiustargli" la finestra sul retro per poter raffreddare meglio i VRM (voglio incollargli dei dissy) addizionali, che stanno sul dorso della mainboard e puntarvi una ventola (low profile) a basso regime di rotazione:)
no_side_fx
26-08-2014, 18:51
Considerato i problemini, di cui ho letto con la Asus M5A97 EVO R2.0, con vari SSD, ho optato per un upgrade più classico :D
mi giunge nuova...ho girato 3 SSD di marche diverse con questa scheda madre ma di "problemini" non ne ho mai avuti :confused:
Grizlod®
26-08-2014, 19:40
mi giunge nuova...ho girato 3 SSD di marche diverse con questa scheda madre ma di "problemini" non ne ho mai avuti :confused:Diverse pagine addietro di questo threads, mi ricordo che qualcuno ha avuto problemi. Anche sul thread di Bulldozer, con altro modello di Asus (se non ricordo male, mi sembra una 99x, cmq sempre della "serie" coi dissipatori azzurri).
Diverse pagine addietro di questo threads, mi ricordo che qualcuno ha avuto problemi. Anche sul thread di Bulldozer, con altro modello di Asus (se non ricordo male, mi sembra una 99x, cmq sempre della "serie" coi dissipatori azzurri).
Sulla M5A99X ho provato entrambi i mie ssd (ocz agility 3 e samsung 840 pro) senza problemi, ma quoto il consolidato raid 0 bello capiente... altro che i 100/128gb dell'ssd (io l'uso quasi esclusivamente per i bench :doh: ).
;) ciauz
Grizlod®
26-08-2014, 21:21
Sulla M5A99X ho provato entrambi i mie ssd (ocz agility 3 e samsung 840 pro) senza problemi, ma quoto il consolidato raid 0 bello capiente... altro che i 100/128gb dell'ssd (io l'uso quasi esclusivamente per i bench :doh: ).
;) ciauz Sì, in effetti...anche se stanno pian piano calando i prezzi di SSD da 256 e 512 GByte.
Sì, in effetti...anche se stanno pian piano calando i prezzi di SSD da 256 e 512 GByte.
Sono calati nn poco... ma per un 512gb siamo sempre sui 200€.
;) ciauz
in arrivo fatal1ty killer...Vi terrò aggiornati su come va sta schedozza (no OC estremo, ma se a vcore def riesco a fare meglio della gyga 990x tanto di guadagnato) dandovi feedback della scheda audio (che su carta sembra decente), lan e funzionalità varie (è una delle più recente am3+).
Un vero peccato non possedere un ssd m.2, ma sicuramente sarà il prossimo upgrade ;) e bye bye sata3.
Grizlod®
27-08-2014, 09:34
in arrivo fatal1ty killer...Vi terrò aggiornati su come va sta schedozza (no OC estremo, ma se a vcore def riesco a fare meglio della gyga 990x tanto di guadagnato) dandovi feedback della scheda audio (che su carta sembra decente), lan e funzionalità varie (è una delle più recente am3+).
Un vero peccato non possedere un ssd m.2, ma sicuramente sarà il prossimo upgrade ;) e bye bye sata3.Ottima scelta IMO...l'avevo adocchiata pure io, ma non essendo in un periodo, economicamente parlando, felice, ho optato per un RAID0 (cmq devo installarvi un dual-boot) sulla MB che ho.
Posto qualcosa a riguardo (tanto per informazione):
http://s22.postimg.org/5dxtzk2y9/Killer_M2_slot_SATA.jpg (http://postimage.org/)
Esempio con SSD Cache
http://s17.postimg.org/cj09yonm7/0e39338d6ac0960df8a2ea703f657f2e.jpg (http://postimage.org/)
Segnalo questo articolo di Guru3D sul Samsung XP941:
http://www.guru3d.com/news-story/samsung-xp941-pcie-m-2-ssd-does-1170-mbsec.html
si, la velocità del socket m.2 è impressionante (raddoppiando l'attuali limite sata3 che è di circa 550MB/sec), anche se (leggendo varie reviews) con il samsung pare che la killer non riesca a bootare (magari aggiornano bios a breve), per ora la migliore soluzione resta il plextor nello stesso formato.
red5goahead
27-08-2014, 10:37
Una domanda. ho appena installato Windows 8.1 sulla mia Asus M5A97 R2.0 + FX-6300. non mi ha chiesto particolari aggiornamenti come per Windows 7 e mi sembra che funzioni tutto, per adesso.
Quando installate nuove mobo Amd utilizzate il cd allegato o lasciate come il sistema operativo vi propone? A parte ovviamente i driver della scheda audio e pannello o altre cose che non ci sono.
ho solo aggiornato i catalyst, windows 8.1 ne mette uno abbastanza recente ma non i 14.4, i driver e pannello utente della realtek e quelli della scheda di rete. non ho toccato il cd allegato per adesso e preso gli ultimi due pacchetti dal sito asus.
una domanda per chi ha la Gigabyte GA-970A-UD3P il cui reparto audio è composta da un chip VIA 2021 (http://www.via.com.tw/en/products/audio/codecs/vt2021/). dovendo valutare un eventuale sostituzione della Asus M5A97 R2.0 per via dei problemi di freeze apparentemente causali , stavo cercando di capire se questa scheda ha realmente il Dts connect come previsto delle specifiche. per me potrebbe essere una funzione molto utile (htpc). la sostituzione innanzitutto è dettata dalla esigenza di una sicurezza maggiore sull'alimentazione della cpu Fx ma a questo punto se avessi anche la codifica multicanale via Spd/if ancora meglio.
grazie mille
utilizza sempre drivers da sito (aggiornati), se vuoi audio decente vai su scheda audio dedicata ;) e lascia perdere le integrate.
red5goahead
27-08-2014, 11:21
utilizza sempre drivers da sito (aggiornati), se vuoi audio decente vai su scheda audio dedicata ;) e lascia perdere le integrate.
Ho una Xonar Dx ma non è installata e preferirei al momento tenere il sistema più snello per ridurre le variabili in gioco, sto già patendo per i freeze ;)
Ho una Xonar Dx ma non è installata e preferirei al momento tenere il sistema più snello per ridurre le variabili in gioco, sto già patendo per i freeze ;)
hai provato ad alzare voltaggio ram a 1,65V? spesso è la causa di freeze su sistemi amd...
red5goahead
27-08-2014, 11:33
hai provato ad alzare voltaggio ram a 1,65V? spesso è la causa di freeze su sistemi amd...
Si, anche a 1,65V, per ora installando windows 8.1 e usando un hard-disk differente (meccanico, non ibrido) e altro cavo sata ho escluso anche queste variabili. ram e psu le ho già escluse da tempo sostituendole temporaneamente con altre unità funzionanti sui rispettivi sistemi.
ps: adesso sono bios default con 1,575V (+0,075) per la ram e a 1,2 (+0,05) di Cpu/NB con Llc enabled
Considerato i problemini, di cui ho letto con la Asus M5A97 EVO R2.0, con vari SSD, ho optato per un upgrade più classico :D
:)
Su gigabyte 990x ne ho upgradati 3 di ssd nel tempo (corsair sandforce 60gb, crucial m 128 e ora samsum 840evo da 250Gb) e mai un problema...considerando che hanno 3 controller diversi direi che possiamo certificarla :)
Grizlod®
27-08-2014, 19:38
Su gigabyte 990x ne ho upgradati 3 di ssd nel tempo (corsair sandforce 60gb, crucial m 128 e ora samsum 840evo da 250Gb) e mai un problema...considerando che hanno 3 controller diversi direi che possiamo certificarla :)E' già molto, che non si debba tribolare cercando varie porte e BIOS che li vedano,
Volevo chiederti...il comando TRIM, lo devi inviare dal tool della casa degli SSD o ci pensa il sistema operativo ad intervalli temporali ?
Dopo il suo invio, le prestazioni dei vari SSD, migliorano (almeno con i benchmark)?
E' già molto, che non si debba tribolare cercando varie porte e BIOS che li vedano,
Volevo chiederti...il comando TRIM, lo devi inviare dal tool della casa degli SSD o ci pensa il sistema operativo ad intervalli temporali ?
Dopo il suo invio, le prestazioni dei vari SSD, migliorano (almeno con i benchmark)?
Da win 8 in poi ho dimenticato tutto :)...mai usato onanismi particolari o feticismi da bench...ahci mode, driver chipset e un paio di test per vedere se le velocità sono giuste.
Poi...tanto godimento nell'utilizzo...dentro di me penso di avere un hdd meccanico :P
Grizlod®
27-08-2014, 20:50
Ok, thanks
Per chi sconsiglia la M5A97 EVO r2 per fare oc e magari al suo posto consiglia mobo con 8+2 fasi di altre marche, mi é arrivata oggi... e mi ha stupefatto per la stabilità nei voltaggi:
http://thumbnails109.imagebam.com/34866/e6b64c348655927.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6b64c348655927)
fluttuazione sul vcore uguale a 0,012... da far invidia alla sabertooth :asd:
;) ciauz
Per chi sconsiglia la M5A97 EVO r2 per fare oc e magari al suo posto consiglia mobo con 8+2 fasi di altre marche, mi é arrivata oggi... e mi ha stupefatto per la stabilità nei voltaggi:
http://thumbnails109.imagebam.com/34866/e6b64c348655927.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6b64c348655927)
fluttuazione sul vcore uguale a 0,012... da far invidia alla sabertooth :asd:
;) ciauz
L'avrei presa la "maledetta" se non fosse per il 4X vincolato sul secondo slot pci-ex (sono obbligato a metter la scheda li...) :(
L'avrei presa la "maledetta" se non fosse per il 4X vincolato sul secondo slot pci-ex (sono obbligato a metter la scheda li...) :(
Il mio post nn éra minimamente riferito a te, ma negli ultimi mesi nè ho letti diversi che consigliavano asrock, msi e gigabyte al posto di questa perchè avevano 2 "presunte" fasi in più, avendone provate diverse posso dire che UD3, GD65, Extreme4... nn si sognano nemmeno la stessa stabilità.
Per il limite degli slot pcie posso dirti che l'8x con vga di nedia potenza nn nè porta, il 4x penso di si (ma nn l'ho mai provato)... ma perchè sei "obbligato" a mettere la vga "lontano" :confused:
PS
sono curioso di conoscere la stabilità della killer... spero che ci farai partecipi!
;) ciauz
Soddisfatto utilizzatore di m5a97 evo r2 + fx8320@4.3, con gli octacore bisogna ingegnarsi un poco ma ha un voltaggio stabile da far paura.
http://i.imgur.com/IM1jBlFl.jpg (http://imgur.com/IM1jBlF)
http://i.imgur.com/W3P4xeZl.jpg (http://imgur.com/W3P4xeZ)
Ho modificato per specificare che ovviamente questo solo in overclock abbastanza spinti, a 4Ghz e vcore 1.236v non si superano i 50 gradi per il core e i 65 per il socket, con ibt 10 giri a very high, senza l'ausilio della ventolina posteriore.
Il mio post nn éra minimamente riferito a te, ma negli ultimi mesi nè ho letti diversi che consigliavano asrock, msi e gigabyte al posto di questa perchè avevano 2 "presunte" fasi in più, avendone provate diverse posso dire che UD3, GD65, Extreme4... nn si sognano nemmeno la stessa stabilità.
Per il limite degli slot pcie posso dirti che l'8x con vga di nedia potenza nn nè porta, il 4x penso di si (ma nn l'ho mai provato)... ma perchè sei "obbligato" a mettere la vga "lontano" :confused:
PS
sono curioso di conoscere la stabilità della killer... spero che ci farai partecipi!
;) ciauz
Si, lo so ;), figurati (lo sai che sei un riferimento per la piattaforma AMD), era per "quotarti" in quanto ho letto solo feedback positivi su questa schedozza:oink:
Concordo che con l'8X non ci sono problemi (non sono i 2-3 punti al 3dMerd che mi cambiano la vita), ma col 4X la differenza si vede (e comunque non ha senso investire su qualcosa di non longevo visto anche in futura ottica upgrade scheda video...tra 2-3 anni visto che non sono un gamer incallito).
Appena mi arriva (credo oggi/domani) o al max nel w.e. farò anche due foto dell'interno del case HTPC per rendere meglio l'idea.
Ho necessità di posizionare la scheda video il più in basso possibile perchè la priorità del sistema è quella di esser silenzioso (ma per davvero...) e poi "fresco".
su 990x gigabyte non so se per questioni di alimentazione o proprio perchè l'8120 è un "fornetto" di suo le temperature (soprattutto i picchi) sono sempre state critiche (considerando che l'upgrade a noctua nh-c12p se14 è stato necessario).
Con la killer spero di migliorare anche sotto questo punto di vista e magari "sfruttarlo" per salire oltre i 4.0Ghz a vcore default e senza particolari artifici.
E' ovvio che visto che c'ero ho preferito andare sulla doppia linea 16X e lo slot m.2 (magari tra un annetto diventeranno sicuramente più umani a livello di prezzo di acquisto).
Per ora mi "accontento" del fast boot che immagino sarà un missile (il trip da upgrade è stato acceso da un paio di htpc low cost assemblati su fm2+ con hdd meccanico che bootavano in un tempo impressionante rispetto alla mia am3+ con ssd ma bios tradizionale).
Per chi sconsiglia la M5A97 EVO r2 per fare oc e magari al suo posto consiglia mobo con 8+2 fasi di altre marche, mi é arrivata oggi... e mi ha stupefatto per la stabilità nei voltaggi:
http://thumbnails109.imagebam.com/34866/e6b64c348655927.jpg (http://www.imagebam.com/image/e6b64c348655927)
fluttuazione sul vcore uguale a 0,012... da far invidia alla sabertooth :asd:
;) ciauz
mi sa che ci ho azzeccato sulla scheda madre :D come ti dicevo è una belva
Si, lo so ;), figurati (lo sai che sei un riferimento per la piattaforma AMD), era per "quotarti" in quanto ho letto solo feedback positivi su questa schedozza:oink:
Concordo che con l'8X non ci sono problemi (non sono i 2-3 punti al 3dMerd che mi cambiano la vita), ma col 4X la differenza si vede (e comunque non ha senso investire su qualcosa di non longevo visto anche in futura ottica upgrade scheda video...tra 2-3 anni visto che non sono un gamer incallito).
Appena mi arriva (credo oggi/domani) o al max nel w.e. farò anche due foto dell'interno del case HTPC per rendere meglio l'idea.
Ho necessità di posizionare la scheda video il più in basso possibile perchè la priorità del sistema è quella di esser silenzioso (ma per davvero...) e poi "fresco".
su 990x gigabyte non so se per questioni di alimentazione o proprio perchè l'8120 è un "fornetto" di suo le temperature (soprattutto i picchi) sono sempre state critiche (considerando che l'upgrade a noctua nh-c12p se14 è stato necessario).
Con la killer spero di migliorare anche sotto questo punto di vista e magari "sfruttarlo" per salire oltre i 4.0Ghz a vcore default e senza particolari artifici.
E' ovvio che visto che c'ero ho preferito andare sulla doppia linea 16X e lo slot m.2 (magari tra un annetto diventeranno sicuramente più umani a livello di prezzo di acquisto).
Per ora mi "accontento" del fast boot che immagino sarà un missile (il trip da upgrade è stato acceso da un paio di htpc low cost assemblati su fm2+ con hdd meccanico che bootavano in un tempo impressionante rispetto alla mia am3+ con ssd ma bios tradizionale).
Per la velocità d'avvio la sabertooth é più lenta dell'ud3... per via di tutti i controlli che fa, di quelle che ho in firma la più veloce é l'am1 :confused:
come upgrade prenderei in considerazione di passare ad un 8320... ho avuto modo di provare un 8120 e scalda abbastanza di più, oltre a salire sensibilmente meno in oc.
;) ciauz
Per la velocità d'avvio la sabertooth é più lenta dell'ud3... per via di tutti i controlli che fa, di quelle che ho in firma la più veloce é l'am1 :confused:
come upgrade prenderei in considerazione di passare ad un 8320... ho avuto modo di provare un 8120 e scalda abbastanza di più, oltre a salire sensibilmente meno in oc.
;) ciauz
Non mi dire così (velocità su am1:cry: :cry: :cry: ) che mi deprimi :P.
per ora ho abbandonato amd lato schede video, lato mainboard/cpu il rapporto qualità prezzo è ancora imbattibile e cmq oramai ho investito su 990fx "seria", in un futuro remoto, se l'8120 sfiamma passerò all'8370E...Sono proprio curioso di vedere come hanno ottimizzato lato consumi/temperature (95W dichiarati) contro i 140w (ad occhio) del mio 8120 a 4.0Ghz...
Tanto il mio target è una scheda video singola, che mi faccia giocare a 1080p con dettagli medio alti. Nvidia con i nuovi chip sta facendo passi da gigante sul fronte consumi (la serie 750 è un esempio anche se come potenza assoluta non ci siamo, le future serie 8 spaccheranno abbastanza).
montata ieri sera la killer :), oggi via di rifiniture per raggruppare cavi e fare un po' di pulizia e ordine.
Sotto le motivazioni che mi portano ad usare la scheda video in quella posizione:
http://thumbnails111.imagebam.com/34955/a310fc349545953.jpg (http://www.imagebam.com/image/a310fc349545953) http://thumbnails111.imagebam.com/34955/8f4a64349545985.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f4a64349545985) http://thumbnails109.imagebam.com/34955/541129349546008.jpg (http://www.imagebam.com/image/541129349546008) http://thumbnails112.imagebam.com/34955/7e0fb0349546078.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e0fb0349546078)
Come vedete (a parte le orrende ma fantastiche Noctua :D) la zona cpu è estremamente affollata e la ventola (120mm) in immisione del case va a raffreddare proprio la linea della scheda video.
Se la lasciassi su avrei un bel po' di delta T sulle temperature, e anche la rumorosità sarebbe peggiore.
P.s. il NB della killer scaldicchia, o cmq più della gigabyte 990x
Per ora bios e clock come sulla 990x, ottima la disposizione dei connettori (in generale) e avere millemila connettori ventole (3-4pin) oltre all'ottimo controllo da bios e sw mi ha evitato di usare adattatori ULNA (noctua) e un paio di rail da alimentatore.
Sotto "analisi" la scheda audio ma di questo ne parlerò nel 3d specifici.
Veloce il boot (modalità fast) ma un vero peccato (credo) non poter utilizzare l'ultrafast in quanto sono poche le schede video che supportano GOP (non basta che siano uefi e recenti come la mia)...
Se avete domande chiedete pure ;).
Non mi dire così (velocità su am1:cry: :cry: :cry: ) che mi deprimi :P.
per ora ho abbandonato amd lato schede video, lato mainboard/cpu il rapporto qualità prezzo è ancora imbattibile e cmq oramai ho investito su 990fx "seria", in un futuro remoto, se l'8120 sfiamma passerò all'8370E...Sono proprio curioso di vedere come hanno ottimizzato lato consumi/temperature (95W dichiarati) contro i 140w (ad occhio) del mio 8120 a 4.0Ghz...
Tanto il mio target è una scheda video singola, che mi faccia giocare a 1080p con dettagli medio alti. Nvidia con i nuovi chip sta facendo passi da gigante sul fronte consumi (la serie 750 è un esempio anche se come potenza assoluta non ci siamo, le future serie 8 spaccheranno abbastanza).
Considera che il sistema é appena installato, c'é un solo hd e la scheda satellitare, sulla sabertooth il 32 bit é ormai incasinatissimo (anche se continuo ad usare prevalentemente questo), ci sono 4 hd e diverse usb sempre collegate... cmq parlo d'avvio (solo i controlli che la saber fa in più rallentano), nn certo di quando serve forza bruta.
Avrei pensato che un 8120 a 4ghz rientrasse nei 125w, in fondo é il default dell'8350 e quasi tutti i fratelli minori ci arrivano a vcore default.
montata ieri sera la killer :), oggi via di rifiniture per raggruppare cavi e fare un po' di pulizia e ordine.
Sotto le motivazioni che mi portano ad usare la scheda video in quella posizione:
http://thumbnails111.imagebam.com/34955/a310fc349545953.jpg (http://www.imagebam.com/image/a310fc349545953) http://thumbnails111.imagebam.com/34955/8f4a64349545985.jpg (http://www.imagebam.com/image/8f4a64349545985) http://thumbnails109.imagebam.com/34955/541129349546008.jpg (http://www.imagebam.com/image/541129349546008) http://thumbnails112.imagebam.com/34955/7e0fb0349546078.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e0fb0349546078)
Come vedete (a parte le orrende ma fantastiche Noctua :D) la zona cpu è estremamente affollata e la ventola (120mm) in immisione del case va a raffreddare proprio la linea della scheda video.
Se la lasciassi su avrei un bel po' di delta T sulle temperature, e anche la rumorosità sarebbe peggiore.
P.s. il NB della killer scaldicchia, o cmq più della gigabyte 990x
Per ora bios e clock come sulla 990x, ottima la disposizione dei connettori (in generale) e avere millemila connettori ventole (3-4pin) oltre all'ottimo controllo da bios e sw mi ha evitato di usare adattatori ULNA (noctua) e un paio di rail da alimentatore.
Sotto "analisi" la scheda audio ma di questo ne parlerò nel 3d specifici.
Veloce il boot (modalità fast) ma un vero peccato (credo) non poter utilizzare l'ultrafast in quanto sono poche le schede video che supportano GOP (non basta che siano uefi e recenti come la mia)...
Se avete domande chiedete pure ;).
Dopo varie prove il C14 io lo tengo con l'heat pipes dalla parte dei vrm (ruotato di 180° rispetto a te), é un po' più problematico intervenire sulla ram... ma al limite quando devo farlo tolgo il dissi, tanto sono 2 viti.
L'unica curiosità che avevo éra quella di conoscere la stabilità dei voltaggi (anche in full) della killer.
;) ciauz
Grizlod®
06-09-2014, 18:06
:ot: Prima di sbaraccare e farmi un array di dischi in RAID 0 (non ho intenzione di clonare, anche perchè non credo vi siano software che supportino un array), ho voluto provare un software (Primo Cache http://tinyurl.com/kz8krwn ), che imita ciò che fanno gli attuali SSD, sfruttando la RAM di sistema. Test sul mio Toshiba da 2.5" :
http://img742.imageshack.us/img742/7271/47DyWw.jpg (http://imageshack.com/i/km47DyWwj)
http://img661.imageshack.us/img661/77/YRFSUU.jpg (http://imageshack.com/i/idYRFSUUj)
http://img742.imageshack.us/img742/2610/lqjvEq.jpg (http://imageshack.com/i/kmlqjvEqj)
Gli ho fatto cacheare un paio di partizioni, un HDD su USB 3.0 e la Compact Flash che uso per la fotocamera. In automatico, mi ha "preso" più di 2 GByte
di RAM di sistema:
http://imagizer.imageshack.com/img745/9126/0502gC.th.jpg (http://imageshack.com/i/kp0502gCj)
Ora, naturalmente, mi tiene oltre 4 GB perennemente occupati, ma non credo ci sia qualcosa più veloce della RAM attualmente su PC ... neppure il PCI Express...
P.S. ho notato che il Thuban, in IDLE, ha un'attività strana...cmq volendo si potrebbe investire sul quantitativo di RAM ed in un software che non costa neppure un sproposito. FINE:ot:
@ Grizlod®
con acronis clone disk ho clonato anche un raid 0.
;) ciauz
Grizlod®
06-09-2014, 18:47
@ Grizlod®
con acronis clone disk ho clonato anche un raid 0.
;) ciauzHo scaricato la release che mette a disposizione WD, ma c'è specificato che non supporta la clonazione su arrays. Molto probabilmente non è la versione full di Acronis, cioè quella a pagamento.
EDIT: mi sono confuso...non supporta la clonazione da/per Dual Boot ...che già ho e che voglio mettere sul raid0
Fai il disco di boot d'acronis e crea prima l'array sui dischi vuoti, li clona senza interessarsi di cosa c'é dentro... l'unica cosa che verifica é che ci sia abbastanza spazio.
;) ciauz
Grizlod®
06-09-2014, 20:16
Fai il disco di boot d'acronis e crea prima l'array sui dischi vuoti, li clona senza interessarsi di cosa c'é dentro... l'unica cosa che verifica é che ci sia abbastanza spazio.
;) ciauzPosso anche provarci, ma non penso che poi al boot mi faccia scegliere l'OS (non voglio usare tool esterni). Cmq ora vedo cosa fare...
Posso anche provarci, ma non penso che poi al boot mi faccia scegliere l'OS (non voglio usare tool esterni). Cmq ora vedo cosa fare...
A me ha creato una cpia speculare dei dischi, quelli clonati érano identici agli originali, compreso dual boot (win7 32 e 64 bit).
;) ciauz
Grizlod®
07-09-2014, 15:12
isomen, ti ringrazio dei consigli e delle dritte, ma credo che questi due, si meritino un' installazione pulita:
http://imagizer.imageshack.com/img674/7596/wXcanf.th.jpg (http://imageshack.com/i/iqwXcanfj)
Nel frattempo ho upgradato qualcos'altro, moddando il cabinet:
I dissipatori sui mosfet del dorso della MB, a cui abbinerò una ventola slim sul carter posteriore :cool:
http://imagizer.imageshack.com/img908/5854/DcGM4L.th.jpg (http://imageshack.com/i/p8DcGM4Lj)
La sede per il radiatore ... ancorata col velcro :D
http://imagizer.imageshack.com/img913/4517/fkMC5v.th.jpg (http://imageshack.com/i/pdfkMC5vj)
isomen, ti ringrazio dei consigli e delle dritte, ma credo che questi due, si meritino un' installazione pulita:
http://imagizer.imageshack.com/img674/7596/wXcanf.th.jpg (http://imageshack.com/i/iqwXcanfj)
Nel frattempo ho upgradato qualcos'altro, moddando il cabinet:
I dissipatori sui mosfet del dorso della MB, a cui abbinerò una ventola slim sul carter posteriore :cool:
http://imagizer.imageshack.com/img908/5854/DcGM4L.th.jpg (http://imageshack.com/i/p8DcGM4Lj)
La sede per il radiatore ... ancorata col velcro :D
http://imagizer.imageshack.com/img913/4517/fkMC5v.th.jpg (http://imageshack.com/i/pdfkMC5vj)
Un'istallazione pulita é sempre la cosa migliore, io dicevo solo perchè sembravi interessato a clonare.
Ti stai preparando a spremere per beme lM5A97 :asd:
;) ciauz
Grizlod®
07-09-2014, 20:17
Un'istallazione pulita é sempre la cosa migliore, io dicevo solo perchè sembravi interessato a clonare.
Ti stai preparando a spremere per beme lM5A97 :asd:
;) ciauz
Si vero, ho cambiato idea ...grazie ancora cm...
Si provo a tirarci dentro:D
Si vero, ho cambiato idea ...grazie ancora cm...
Si provo a tirarci dentro:D
bene bene braffo :D
Grizlod®
09-09-2014, 13:17
Ecco come si comporta il Southbridge (SB950) della M5A97 EVO R2.0 con un RAID0 nei benchmark più usati ...
http://img537.imageshack.us/img537/5580/J30OxU.jpg (http://imageshack.com/i/exJ30OxUj)
http://img540.imageshack.us/img540/2002/lMux2z.jpg (http://imageshack.com/i/f0lMux2zj)
http://img674.imageshack.us/img674/5049/Heku4B.jpg (http://imageshack.com/i/iqHeku4Bj)
Nell'uso normale del PC cmq si comporta molto bene.
capitan_crasy
09-09-2014, 17:45
Ecco come si comporta il Southbridge (SB950) della M5A97 EVO R2.0 con un RAID0 nei benchmark più usati ...
http://img537.imageshack.us/img537/5580/J30OxU.jpg (http://imageshack.com/i/exJ30OxUj)
http://img540.imageshack.us/img540/2002/lMux2z.jpg (http://imageshack.com/i/f0lMux2zj)
http://img674.imageshack.us/img674/5049/Heku4B.jpg (http://imageshack.com/i/iqHeku4Bj)
Nell'uso normale del PC cmq si comporta molto bene.
Che tipo/marca di HDD usi in RAID 0?
Grizlod®
09-09-2014, 17:56
Che tipo/marca di HDD usi in RAID 0?
2 Western Digital, 3.5" mod. Re da 250 GB (taglio minimo disponibile):
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771444.pdf
Ero indeciso con i Raptor, ma alla fine ho puntato (anche) all'affidabilità nel tempo. Sono per usi specifici 24/7/365 e configurazioni RAID ...
capitan_crasy
09-09-2014, 20:37
Tanto per completezza posto un paio di bench sul il mio RAID1 sempre su SB950, composto da due HDD 1TB Seagate Barracuda Sata3 64mb (modello ST1000DM003):
http://i.imgur.com/KDHuLQb.jpg
Grizlod®
09-09-2014, 22:48
Sapevo che "viaggiavano" i Seagate :) ... ottimo
Per quanto possa valere CrystalDiskMark, poi nel real world,
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/manual-en/
completo la sequenza di Size(s) a scopo informativo. Se non altro, per verificare che il RAID0 ed il southbridge, possono avere transfert_rates differenti, secondo il quantitativo di dati da spostare.
http://imagizer.imageshack.com/img911/2280/szO0KX.th.jpg (http://imageshack.com/i/pbszO0KXj)
EDIT: volevo specificare che i benchmarks sono stati effettuati su Windows Vista 64 SP2 (Home Premium).
Sull'altra partizione del RAID0 (per ora vuota, in attesa del secondo OS), ho provato solo 1000MB ed i dati sono simili.
Ecco come si comporta il Southbridge (SB950) della M5A97 EVO R2.0 con un RAID0 nei benchmark più usati ...
http://img537.imageshack.us/img537/5580/J30OxU.jpg (http://imageshack.com/i/exJ30OxUj)
http://img540.imageshack.us/img540/2002/lMux2z.jpg (http://imageshack.com/i/f0lMux2zj)
http://img674.imageshack.us/img674/5049/Heku4B.jpg (http://imageshack.com/i/iqHeku4Bj)
Nell'uso normale del PC cmq si comporta molto bene.
Samsung 840 Evo tutta la vita :D :D :D!!!!
Scherzo, non male come risultati, ma gli ssd ahimè, creano dipendenza...
Grizlod®
10-09-2014, 10:27
Samsung 840 Evo tutta la vita :D :D :D!!!!
Scherzo, non male come risultati, ma gli ssd ahimè, creano dipendenza...:D Per quanto mi riguarda, se ne (ri)parlerà, con la prossima generazione (riprogettata e ben collaudata) di chipset AMD Hi-end.
Ma gli stessi SSD, mi ispirano poca fiducia ...
Oggi potrei (forse) prenderli in considerazione su MB FM2.
Ho un SSD cache (Synapse) su Win 8.1 (installato in compatibilità Win7), che fa da balia ad un Hitachi PATA, ma non mi ha impressionato più di tanto nell'uso comune. Certo, anche se saltasse, i dati non li perderei.
Il mondo è bello perchè è vario ...
red5goahead
10-09-2014, 19:05
Visto che parlate di Ssd ho appena scoperto e risolto una cosa che non capivo sin da quando ho installato Windows 8.1 riguardo il mio Seagate ibrido. Il boot a freddo era molto più lento di quello a caldo (riavvio). Il doppio. E sembrava illogico. Ho poi reperito l'informazione sul fast boot di Windows 8.1 che è una specie di arresto e ibernazione insieme. Il s.o. salva qualche informazione in fase di arresto e la riprende in fase di riavvio a freddo. Questo però per un ssd o un sshd non è un problema. E in effetti disabilitando la funzione da pannello di controllo ora risulta veloce anche il riavvio a freddo. E anche l'arresto stesso
http://i.imgur.com/uTf1TG1.png
mi sarei aspettato però un automatismo maggiore, anche se c'è da dire che la prima installazione l'ho fatta su un hard-disk meccanico che ho poi clonato sull'sshd quindi non so come sarebbe stato se avessi installato sin dal primo momento su quello attuale ibrido. Voi che ne pensate? Avete l'opzione abilitata?
Grizlod®
10-09-2014, 20:06
Sapevo dello shut-down particolare in Win8 e che alcune mainboards, dovevano aggiornare il BIOS, per spegnersi correttamente.
Io l'ho su una AsRock 890FX D5 e sia l'avvio che lo spegnimento, sono piuttosto veloci. Non ho configurato nulla in 'Risparmio energia'.
Salve.
Qualcuno ha provato la Asrock 980DE3/U3S3?
Salve.
Qualcuno ha provato la Asrock 980DE3/U3S3?
non sapevo nemmeno dell'esistenza di una main così "insolita"...
Come mai la definisci insolita?
Come mai la definisci insolita?
1° non ne conosceve l'esistenza, poi il chipset "rx881-980" ( che penso sia una versione custom dell' entry level 760)il "formato" mi sembra strano (stretta e lunga), è l'unica (credo) 760 che supporta gli 8core (almeno sulla carta), poi vedo ancora porte p-ata e floppy :| e addirittura due pci
Roba che sulle nuove mainboard non si vede più da anni :D
Ottima se si è costretti ad usare periferiche (audio o aziendali) che sfruttano queste vecchie interfacce.
1° non ne conosceve l'esistenza, poi il chipset "rx881-980" ( che penso sia una versione custom dell' entry level 960)il "formato" mi sembra strano (stretta e lunga), è l'unica (credo) 960 che supporta gli 8core (almeno sulla carta), poi vedo ancora porte p-ata e floppy :| e addirittura due pci
Roba che sulle nuove mainboard non si vede più da anni :D
Ottima se si è costretti ad usare periferiche (audio o aziendali) che sfruttano queste vecchie interfacce.
La stranezza é solo nel nome, il chipset é vecchio:
- Northbridge: AMD RX881/760G
- Southbridge: AMD SB710
sono vecchi am2+ riadattati e per questo supportano certe interfacce.
;) ciauz
La stranezza é solo nel nome, il chipset é vecchio:
- Northbridge: AMD RX881/760G
- Southbridge: AMD SB710
sono vecchi am2+ riadattati e per questo supportano certe interfacce.
;) ciauz
ah, ok...mi ha depistato la sigla 881...è un 760g a tutti gli effetti, senza video integrato e, nel caso del modello citato sopra, con un alimentazione che gestisce (non solo sulla carta, a leggere i pochi commenti in rete) anche gli 8150...
ne ho assemblate un po' di 760g, ma nessuna con queste caratteristiche.
ah, ok...mi ha depistato la sigla 881...è un 760g a tutti gli effetti, senza video integrato e, nel caso del modello citato sopra, con un alimentazione che gestisce (non solo sulla carta, a leggere i pochi commenti in rete) anche gli 8150...
ne ho assemblate un po' di 760g, ma nessuna con queste caratteristiche.
Nato come versione economica del 790 per i K10 nn éra affatto male, ma da qui a fargli supportare gli 8 core... ce ne vuole, viste anche le possibilità d'oc degli FX e conoscendo le caratteristiche che devono avere i reparti d'alimentazione di queste cpu :doh:
;) ciauz
http://forum.overclock3d.net/showthread.php?t=65652
Qui c'è un ragazzo che dice di avere asssemblato un pc con 6350 e quella scheda e va a 4.5Ghz con raffreddamento stock, non dice altro però.
http://forum.overclock3d.net/showthread.php?t=65652
Qui c'è un ragazzo che dice di avere asssemblato un pc con 6350 e quella scheda e va a 4.5Ghz con raffreddamento stock, non dice altro però.
Il 6350 ha una frequenza stock di 3,9ghz e presumo che arrivi a vcore default di media sui 4,3 quindi se gli é capitata una cpu fortunata potrebbe anche essere possibile... ma vorrei vederlo sotto stress pesante per qualche ora, anche io posso tenere l'8350 a 5ghz per navigare e guardare film (ci faccio anche cinebench) :D
;) ciauz
Logitech 96
15-09-2014, 13:15
Veloce il boot (modalità fast) ma un vero peccato (credo) non poter utilizzare l'ultrafast in quanto sono poche le schede video che supportano GOP (non basta che siano uefi e recenti come la mia)...
Se avete domande chiedete pure ;).
Ho acquistato anche io la Killer ma non riesco a sfruttare l' ultra fast ed ho una R9 280X ma non so se e' effettivamente compatibile. Sai se "esiste" una lista con le schede che supportano questa modalita'? (cosi' da togliermi il dubbio..)
Ho acquistato anche io la Killer ma non riesco a sfruttare l' ultra fast ed ho una R9 280X ma non so se e' effettivamente compatibile. Sai se "esiste" una lista con le schede che supportano questa modalita'? (cosi' da togliermi il dubbio..)
no, non esiste una lista, si trovano info "frammentarie" sui vari forum americani...
Questo fine settimana ho perso un po' di tempo in merito...in ultra FAST non va nemmeno a pagare (riavvia ed entra da solo nel bios) ma ho capito alcune cose...
Se si possiede una scheda "GOP" (non basta l'uefi, visto che ad oggi sono tutte UEFI le nuove schede video e anche le "vecchie" come la mia 660) dovrebbe essere visibile nel bioso (ops UEFI :D) della mainboard una voce (CSM).
Sul manuale della killer la voce c'è, nel mio sistema (ultimo bios-uefi aggiornato) non ce n'è traccia.
Ho risolto impostando la modalità FAST e togliendo un'altra voce (ora non ricordo quale, un po' imboscata, ma che ha velocizzato davvero tanto).
L'avvio è velocissimo e perdo solo 2 secondi nel logo iniziale della mainboard...poi tra win 8.1 e ssd è un missile terra terra :D :D
Logitech 96
16-09-2014, 13:48
no, non esiste una lista, si trovano info "frammentarie" sui vari forum americani...
Questo fine settimana ho perso un po' di tempo in merito...in ultra FAST non va nemmeno a pagare (riavvia ed entra da solo nel bios) ma ho capito alcune cose...
Se si possiede una scheda "GOP" (non basta l'uefi, visto che ad oggi sono tutte UEFI le nuove schede video e anche le "vecchie" come la mia 660) dovrebbe essere visibile nel bioso (ops UEFI :D) della mainboard una voce (CSM).
Sul manuale della killer la voce c'è, nel mio sistema (ultimo bios-uefi aggiornato) non ce n'è traccia.
Ho risolto impostando la modalità FAST e togliendo un'altra voce (ora non ricordo quale, un po' imboscata, ma che ha velocizzato davvero tanto).
L'avvio è velocissimo e perdo solo 2 secondi nel logo iniziale della mainboard...poi tra win 8.1 e ssd è un missile terra terra :D :D
Ecco quindi non sono l' unico a cui fa lo scherzo di rientrare nel bios ed e' abbastanza fastidioso dopo che si fanno un bel po' di prove. La cosa strana e' che la mia scheda video ha il pulsante dedicato e che anche se non premuto in fast va senza problemi (non ho pero' disabilitato il secureboot e inoltre il disco e' in NTFS e non GPT quindi potrebbe anche incidere ma non posso esserne sicuro). Di una voce "nascosta" me ne ricordo solo che al momento non la trovo comunque mi basta rivoltare il bios da cima a fondo e la trovo senza problemi. Certo con l' ssd e' un altro pianeta, secondo te e' meglio un M.2 (cosi' sfrutto lo slot e via :asd: ) oppure un Sata (es. Samsung 850, Crucial M550 ecc.)?
Ecco quindi non sono l' unico a cui fa lo scherzo di rientrare nel bios ed e' abbastanza fastidioso dopo che si fanno un bel po' di prove. La cosa strana e' che la mia scheda video ha il pulsante dedicato e che anche se non premuto in fast va senza problemi (non ho pero' disabilitato il secureboot e inoltre il disco e' in NTFS e non GPT quindi potrebbe anche incidere ma non posso esserne sicuro). Di una voce "nascosta" me ne ricordo solo che al momento non la trovo comunque mi basta rivoltare il bios da cima a fondo e la trovo senza problemi. Certo con l' ssd e' un altro pianeta, secondo te e' meglio un M.2 (cosi' sfrutto lo slot e via :asd: ) oppure un Sata (es. Samsung 850, Crucial M550 ecc.)?
beh, ho preso la killer anche per lo slot m.2...Non tanto per oggi (il costo del plextor è elevatissimo e la diffusione scarsa) ma per il futuro, magari quando deciderò di passare a 512GB su m.2.
Ad oggi un 840evo da 250 è la migliore soluzione...anche se gli m2 sono ancora più veloci.
Occhio anche alla compatibilità su m.2, sono pochi (ad oggi) i modelli supportati e il supersamsung non boota.
Logitech 96
16-09-2014, 14:28
beh, ho preso la killer anche per lo slot m.2...Non tanto per oggi (il costo del plextor è elevatissimo e la diffusione scarsa) ma per il futuro, magari quando deciderò di passare a 512GB su m.2.
Ad oggi un 840evo da 250 è la migliore soluzione...anche se gli m2 sono ancora più veloci.
Occhio anche alla compatibilità su m.2, sono pochi (ad oggi) i modelli supportati e il supersamsung non boota.
Ok, io per iniziare avevo intenzione appena possibile di prendere un crucial da 120gb (quello indicato nella tabella che per 70€ non mi sembra male o per 100€ la versione da 240gb) e in futuro appena diventeranno compatibili nuovi modelli e caleranno i prezzi degli attuali samsung ecc. di sostituirlo con un modello piu' performante (anche perche' ora sono su un WD da 1tb)
Ok, io per iniziare avevo intenzione appena possibile di prendere un crucial da 120gb (quello indicato nella tabella che per 70€ non mi sembra male o per 100€ la versione da 240gb) e in futuro appena diventeranno compatibili nuovi modelli e caleranno i prezzi degli attuali samsung ecc. di sostituirlo con un modello piu' performante (anche perche' ora sono su un WD da 1tb)
non avevo preso in considerazione il crucial...ma dai dati di targa è più lento dei samsung sata 3 (che ad oggi puoi rivendere con facilità)...pertanto non so se il gioco vale la candela.
Preferirei andare su sata3 con samsung (che è una garanzia) se non hai problemi di spazio e poi switchare su m.2 quando vuoi fare il botto in prestazioni (samsung, plextor etc etc).
Logitech 96
16-09-2014, 15:03
non avevo preso in considerazione il crucial...ma dai dati di targa è più lento dei samsung sata 3 (che ad oggi puoi rivendere con facilità)...pertanto non so se il gioco vale la candela.
Preferirei andare su sata3 con samsung (che è una garanzia) se non hai problemi di spazio e poi switchare su m.2 quando vuoi fare il botto in prestazioni (samsung, plextor etc etc).
Beh certo se alla fine gia' sulla carta l' m.2 e' piu' lento del sata tanto vale prendere quest'ultimo e poi passare all' M.2. Ok, ultima domanda (se puoi :D ), ho le ram che dovrebbero essere a 1600 mentre invece sono settate a 1333. Per metterle a 1600 mi basta cambiare l' impostazione del bios (DRAM frequency) da AUTO a 1600 o c'e' da fare qual cos'altro?
Beh certo se alla fine gia' sulla carta l' m.2 e' piu' lento del sata tanto vale prendere quest'ultimo e poi passare all' M.2. Ok, ultima domanda (se puoi :D ), ho le ram che dovrebbero essere a 1600 mentre invece sono settate a 1333. Per metterle a 1600 mi basta cambiare l' impostazione del bios (DRAM frequency) da AUTO a 1600 o c'e' da fare qual cos'altro?
l'ideale con FX sono a 1866, ma le tue non ci arrivano :(
La scheda madre supporto i profili xmp, se le ram ne hanno all'interno puoi autoimpostarle con il profilo massimo...Altrimenti devi impostare manualmente i timings ad uno ad uno dopo averli verificati su sito Kingston.
Ah...Occhio al voltaggio perchè molte kingston su piattaforma am3 vogliono 1.65V x andare a 1600...Controlla sul modello specifico.
Logitech 96
16-09-2014, 15:13
l'ideale con FX sono a 1866, ma le tue non ci arrivano :(
La scheda madre supporto i profili xmp, se le ram ne hanno all'interno puoi autoimpostarle con il profilo massimo...Altrimenti devi impostare manualmente i timings ad uno ad uno dopo averli verificati su sito Kingston.
Ah...Occhio al voltaggio perchè molte kingston su piattaforma am3 vogliono 1.65V x andare a 1600...Controlla sul modello specifico.
http://www.kingston.com/datasheets/khx1600c9d3k2_8g.pdf queste sono le mie, per settarle quindi devo seguire i valori scritti nel testo sulla sinistra?
http://www.kingston.com/datasheets/khx1600c9d3k2_8g.pdf queste sono le mie, per settarle quindi devo seguire i valori scritti nel testo sulla sinistra?
Yesss
Total kit capacity is 8GB. Each module kit
has been tested to run at DDR3-1600 at a low latency timing of
9-9-9-27 at 1.65V.
Come ti dicevo...ma spero che abbiano incluso i timings in un profilo specifico...altrimenti tribolerai un po' (le kingstone hyperx non mi sono mai piaciute proprio per questo motivo).
Logitech 96
16-09-2014, 15:42
Yesss
Total kit capacity is 8GB. Each module kit
has been tested to run at DDR3-1600 at a low latency timing of
9-9-9-27 at 1.65V.
Come ti dicevo...ma spero che abbiano incluso i timings in un profilo specifico...altrimenti tribolerai un po' (le kingstone hyperx non mi sono mai piaciute proprio per questo motivo).
Va bene, ci provo e nel caso in cui dovessi incontrare difficolta', apriro' una discussione in questa sezione. Per il momento, grazie mille della disponibilita'
EDIT: Ok, ci ho provato ma non ci sono riuscito :asd:
grey.fox
16-09-2014, 21:53
Va bene, ci provo e nel caso in cui dovessi incontrare difficolta', apriro' una discussione in questa sezione. Per il momento, grazie mille della disponibilita'
EDIT: Ok, ci ho provato ma non ci sono riuscito :asd:
Io ho le HyperX Blu, e per tenerle a 1600 devo dare almeno 1.665 v.
Non c'è un profilo specifico, devi mettere i timings a mano.
Logitech 96
18-09-2014, 18:13
Io ho le HyperX Blu, e per tenerle a 1600 devo dare almeno 1.665 v.
Non c'è un profilo specifico, devi mettere i timings a mano.
Ora sono a 1600 ma non ho cambiato i timings solo che ci sono tanti campi e non so come impostarli (guardero' qualche altra guida). Grazie della risposta
signori, spero possiate aiutarmi:mc:
ho trovato un occasione sul mercatino e ho preso delle Trident Gskill 2400
Le monto su un Phenom 965 e una Gigabyte Ga970 UD3 (con Bios aggiornato)
Costavano come qualsiasi altra ram da 1866 quindi ho comprato direttamente questo modello ..:sofico: (sborone Mode On, lo ammetto)
Non riesco assolutamente a settare nel bios la frequenza di 1866 mhz.
Il pc funziona e va da Dio solo impostando il rapporto a 8.00x ottenendo una frequenza di 1600 mhz
Come mai non mi risulta selezionabile la frequenza più alta di 1866, nonostante la mia scheda madre la supporti appieno?
le ram in questione son queste: http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx
signori, spero possiate aiutarmi:mc:
ho trovato un occasione sul mercatino e ho preso delle Trident Gskill 2400
Le monto su un Phenom 965 e una Gigabyte Ga970 UD3 (con Bios aggiornato)
Costavano come qualsiasi altra ram da 1866 quindi ho comprato direttamente questo modello ..:sofico: (sborone Mode On, lo ammetto)
Non riesco assolutamente a settare nel bios la frequenza di 1866 mhz.
Il pc funziona e va da Dio solo impostando il rapporto a 8.00x ottenendo una frequenza di 1600 mhz
Come mai non mi risulta selezionabile la frequenza più alta di 1866, nonostante la mia scheda madre la supporti appieno?
le ram in questione son queste: http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-16gtx
Se monti un FX puoi settarle anche a 2133 ma nn con un deneb che ha un memory controller a 1333mhz, anche se fino a 1600 nn ci sono problemi... per andare oltre devi salire di bus e cmq i vantaggi (se ci sono) sono risicati.
;) ciauz
Se monti un FX puoi settarle anche a 2133 ma nn con un deneb che ha un memory controller a 1333mhz, anche se fino a 1600 nn ci sono problemi... per andare oltre devi salire di bus e cmq i vantaggi (se ci sono) sono risicati.
;) ciauz
ti ringrazioe per la risposta :)
Si purtroppo l'ho scoperto ora che con il Deneb non è impostabile a 1866 senza un OC del FSB
Ho letto la guida ufficiale dell overclock per i K10 solo che nella procedura non si fa menzione riguardo al "fsb" perchè giustamente si sale di moltiplicatore (essendo un 965 BE)
Ho provato a portare il FSB a 233 in modo da poter impostare la frequenza a 1866 ma il pc non boota
Potreste aiutarmi?
da dove posso cominciare?
Questa cpu con questa mainboard sono riuscito a portarla fino a 3,8 rock solid alzando solo il moltiplicatore
col FSB non ho mai agito e mi trovo ora un pò spiazzato...:help:
ti ringrazioe per la risposta :)
Si purtroppo l'ho scoperto ora che con il Deneb non è impostabile a 1866 senza un OC del FSB
Ho letto la guida ufficiale dell overclock per i K10 solo che nella procedura non si fa menzione riguardo al "fsb" perchè giustamente si sale di moltiplicatore (essendo un 965 BE)
Ho provato a portare il FSB a 233 in modo da poter impostare la frequenza a 1866 ma il pc non boota
Potreste aiutarmi?
da dove posso cominciare?
Questa cpu con questa mainboard sono riuscito a portarla fino a 3,8 rock solid alzando solo il moltiplicatore
col FSB non ho mai agito e mi trovo ora un pò spiazzato...:help:
Nn é impossibile da fare, ma nn porta più i vantaggi che portava anni fa... per questo vanno di moda i BE
cmq se vuoi provare devi fissare il pcie a 100 o 101, impostare manualmente alla ram i timings che il costruttore o cpuz danno per 1866, portare il voltaggio del cpu/nb a 1,25 o poco sopra... prova 233x16 con il'impostazioni che ti ho detto e il vcore che tenevi a 3,8... se nn va devi aumentare un po' il vdimm... altrimenti prova a salire con l'fsb per gradi e vedi dove arrivi.
;) ciauz
Nn é impossibile da fare, ma nn porta più i vantaggi che portava anni fa... per questo vanno di moda i BE
cmq se vuoi provare devi fissare il pcie a 100 o 101, impostare manualmente alla ram i timings che il costruttore o cpuz danno per 1866, portare il voltaggio del cpu/nb a 1,25 o poco sopra... prova 233x16 con il'impostazioni che ti ho detto e il vcore che tenevi a 3,8... se nn va devi aumentare un po' il vdimm... altrimenti prova a salire con l'fsb per gradi e vedi dove arrivi.
;) ciauz
La cpu opera a 1,4 di def., intenti il Nb da alzare a 1,25 giusto?
Inoltre sul sito della gskill nn ci sono i timings certificati @1866 :(
Su cpuz trovo frequenze intermedie tipo 760mhz e poi direttamente lo standard XMP a 2400..
Vabbè va..acquisto insensato eheh..ma sempre meglio una ram del genere a 125 euro anziché delle ram nuove a 140 no?? :D
IlCavaliereOscuro
20-09-2014, 11:02
Mi serve il vostro AIUTO...
Una settimana fa ho dovuto sostituire la VGA (ATI 4870) perché all'improvviso ha cominciato a mostrare artefatti a video.
Quando ho sostituita la VGA danneggiata con una vecchia ATI x1650 per poter continuare a usare il PC, questo non voleva saperne di avviarsi
(APPENA ACCESO, SCHERMO NERO E VENTOLA A 1000000!)
Ho premuto il tastino del Clear CMOS sul retro della MoBo e il PC si è avviato ma ora ho perso tutti i settaggi del BIOS e soprattutto, la ventola (credo del dissi della CPU) fa un casino pazzesco anche a 1200rpm!
Questa la configurazione:
Cpu AMD FX8350 4Ghz
Dissi ZALMAN CPNS10X PERFORMA
MoBo MSI 990FXA-GD65
RAM 8GB (2x4GB) G.SKILL Ares F3-1600C9D-8GAB DDR3 1600
Case CM 690
1 ventola frontale in immissione, 1 ventola su Dissi, 1 ventola posteriore in estrazione.
1) Il Dissi era silenziosissimo sul vecchio Intel E8400 e abbastanza silenzioso anche prima di questo problema...
Cosa devo fare per farlo stare silenzioso in IDLE e attivarlo quando la temperatura sale a causa del carico sulla CPU (per es. per i giochi)?
2) Come devo gestire le voci:
CPU Voltage
CPU-NB Voltage
DRAM Voltage
NB Voltage
e tutte le altre voci del BIOS?
GRAZIE!
ti ho risposto di la comunque nel bios ci dovrebbe essere il controllo delle ventole....
La cpu opera a 1,4 di def., intenti il Nb da alzare a 1,25 giusto?
Inoltre sul sito della gskill nn ci sono i timings certificati @1866 :(
Su cpuz trovo frequenze intermedie tipo 760mhz e poi direttamente lo standard XMP a 2400..
Vabbè va..acquisto insensato eheh..ma sempre meglio una ram del genere a 125 euro anziché delle ram nuove a 140 no?? :D
Volevi dire 3,4 :confused:
generalmente con NB é indicato il voltaggio del north bridge presente sulla mobo, mentre il cpu/nb é il voltaggio del memory controller presente sulla cpu... é quest'ultimo che devi portare a 1,25.
;) ciauz
Volevi dire 3,4 :confused:
generalmente con NB é indicato il voltaggio del north bridge presente sulla mobo, mentre il cpu/nb é il voltaggio del memory controller presente sulla cpu... é quest'ultimo che devi portare a 1,25.
;) ciauz
Ah ecco perfetto! Dopo provo e ti dico, grazie.
1,4 intendevo il voltaggio della cpu :)
Ho diversi dubbi a riguardo
Ah ecco perfetto! Dopo provo e ti dico, grazie.
1,4 intendevo il voltaggio della cpu :)
Ho diversi dubbi a riguardo
Scusa, pensavo alla frequenza :doh:
cmq 1,4 é abbastanza alto, il mio 955 di default é 1,325 e con 1,4 arriva stabile a 4ghz.
Penso che qui e/o nel thread sull'overclock dei K10 troverai chi può toglierteli.
;) ciauz
Scusa, pensavo alla frequenza :doh:
cmq 1,4 é abbastanza alto, il mio 955 di default é 1,325 e con 1,4 arriva stabile a 4ghz.
Penso che qui e/o nel thread sull'overclock dei K10 troverai chi può toglierteli.
;) ciauz
Infatti te l ho specificato perché m era venuto il dubbio! A default é sempre stato a 1,4...su internet nn trovo un informazione dettagliata
Strano..ecco perché mi teneva i 3,8 ghz anche a 1,4volt!!
Infatti te l ho specificato perché m era venuto il dubbio! A default é sempre stato a 1,4...su internet nn trovo un informazione dettagliata
Strano..ecco perché mi teneva i 3,8 ghz anche a 1,4volt!!
Rientra nella norma, il vcore default di un 965 può arrivare fino a 1,425... ma ci sono esemplari a cui amd l'ha assegnato abbastanza più basso.
;) ciauz
red5goahead
26-09-2014, 18:06
Mi aiutate a capire una cosa riguardo i timer di sistema? Magari confrontando le rispettive configurazioni
qui (http://www.neowin.net/forum/topic/1075781-tweak-enable-hpet-in-bios-and-os-for-better-performance-and-fps/)c'è un thread interessante
Ho attualmente un problema con il gioco War Thunder, Windows 8.1 e la mia motherboard AM3+ Asus M5A97 R 2.0.
Dal loro forum ho potuto verificare che alcuni utenti hanno lamentato, come me, un rallentamento notevole delle prestazioni con alcune combinazioni di timer di sistema. Nella situazione di default la mia mobo Asus presenta l'opzione HPET (del menù southbridge) attivata e Windows 8.1 si è installato con l'opzione useplatformclock a Si quindi se verifico con WinTimerTester 1.1 (http://www.mediafire.com/?xzo9n84d8lze9nb) ottengo il risultato previsto di 14.3 Mhz che conferma che sia nel Bios sia nel sistema operativo è attivo unicamente questo timer (teoricamente quello migliore ed evoluto). Più di un giocatore di War Thunder, me compreso, si è lamentato di prestazioni scarse in fase di visualizzazione dei menù interni e consigliano di cambiare la configurazione dei timer. in pratica come notate, se volete, nel thread che ho postato prima ci sono teoricamente quattro combinazioni possibili corrispondenti all'attivazione nel bios del timer e la contemporanea attivazione nel sistema operativo. Alla fine sono giunto ad una situazione di funzionamento ottimale del gioco, cioè quella in cui il WinTimerTester mi da il risultato 4.1 Mhz, che dovrebbe corrispondere al timer TSC+HPET cioè HPET attivato in Bios ma disattivato nel sistema operativo.
Al di la di queste considerazioni sul gioco, la cosa strana che mi capita è che sia che attivi l'opzione HPET nel Bios sia che la lasci disattivata il risultato è lo stesso ovvero sembrerebbe che il Bios in realtà non disattivi mai questo timer. E questa è una cosa un po' strana, e non so se collegata alla piattaforma e/o Cpu Amd. Sarebbe interessante capire se voi abbiate letto qualche cosa in merito visto anche l'impatto prestazionale che questo può avere potenzialmente. E questo per me potrebbe anche un ulteriore sintomo della instabilità che ho sempre lamentato con la mobo Asus.
grey.fox
26-09-2014, 20:25
Approfitto per fare la domanda da ignorante: cos'è il timer di sistema?:confused:
red5goahead
03-10-2014, 13:24
Una domanda sul layout della M5A97 R 2.0 . ho installato finalmente la mia Xonar DX che è una PciE x1 , escludendo l'audio on-board. ma alla fine ho dovuto metterla sullo slot x16 secondario perché i due a destra x1 che sono in mezzo tra quelli x16, quello più a destra dei due è occupato dalla scheda video , non potevo usarlo. Il secondo non è occupato ma è talmente ravvicinato da coprire quasi le ventole della scheda video con grave compromissione del raffreddamento (verificato). Possibile che non abbiano pensato ad una soluzione più agevole? lo standard Am3+ non da qualche direttiva in questo senso? vero che non dovrei aggiungere niente altro , ne pci ne tantomeno pcie ma la cosa sarebbe praticamente impossibile!
Una domanda sul layout della M5A97 R 2.0 . ho installato finalmente la mia Xonar DX che è una PciE x1 , escludendo l'audio on-board. ma alla fine ho dovuto metterla sullo slot x16 secondario perché i due a destra x1 che sono in mezzo tra quelli x16 è quello più a destra dei due è occupato dalla scheda video , non potevo usarlo. Il secondo non è occupato ma è talmente ravvicinato da coprire quasi le ventole della scheda video con grave compromissione del raffreddamento (verificato). Possibile che non abbiano pensato ad una soluzione più agevole? lo standard Am3+ non da qualche direttiva in questo senso? vero che non dovrei aggiungere niente altro , ne pci ne tantomeno pcie ma la cosa sarebbe praticamente impossibile!
Vabbè se non devi fare crossfire la soluzione che hai trovato è ottima, tanto una volta che l'hai agganciata e avvitata non si muove più da lì ;)
Grizlod®
03-10-2014, 18:09
Una domanda sul layout della M5A97 R 2.0 . ho installato finalmente la mia Xonar DX che è una PciE x1 , escludendo l'audio on-board. ma alla fine ho dovuto metterla sullo slot x16 secondario perché i due a destra x1 che sono in mezzo tra quelli x16 è quello più a destra dei due è occupato dalla scheda video , non potevo usarlo. Il secondo non è occupato ma è talmente ravvicinato da coprire quasi le ventole della scheda video con grave compromissione del raffreddamento (verificato). Possibile che non abbiano pensato ad una soluzione più agevole? lo standard Am3+ non da qualche direttiva in questo senso? vero che non dovrei aggiungere niente altro , ne pci ne tantomeno pcie ma la cosa sarebbe praticamente impossibile!Il layout delle maiboards, è legato esclusivamente al buonsenso dei produttori.
Se si prevedono aggiornamenti HW o periferiche, meglio controrlare (prima) personalmente vari modelli in base alle proprie esigenze.
Stavo controllando gli aggiornamenti nelle liste supporto cpu di alcune mobo e sono stato assalito da un dubbio :confused:
alcuni mesi fa asrock aveva tolto il supporto agli FX8320/50 alla 970 extreme4 (anche ad altre, ma per il momento ho preso in esame questa) e anche adesso nn compaiono, con l'uscita delle nuove cpu sono stati inseriti 8320e e 8370e, fin qui niente di strano perchè hanno tdp a 95w... ma é stato inserito anche l'8370 da 125w :doh:
é l'FX più in basso lista supporto cpu (http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/?cat=CPU)
quelli d'asrock ci sono o ci fanno?
;) ciauz
Grizlod®
12-10-2014, 23:27
L'hanno messo come compatibile, solo con la release 2.60 del BIOS (come i 2 modelli E), quindi probabile che lo step produttivo sia migliorato (o siano CPU selezionate, dato che contempla pure l'8300) e tengano a def un vcore minore.
Poi, che l'utente cominci a smanettarci per overclockare è un'altro discorso :rolleyes:
L'hanno messo come compatibile, solo con la release 2.60 del BIOS (come i 2 modelli E), quindi probabile che lo step produttivo sia migliorato (o siano CPU selezionate, dato che contempla pure l'8300) e tengano a def un vcore minore.
Poi, che l'utente cominci a smanettarci per overclockare è un'altro discorso :rolleyes:
D'accordo per l'overclock, ma secondo me consiglieranno anche di nn stressare troppo la cpu :sbonk:
cmq il fatto che supporti l'8370 e nn supporti l'8320 e l'8350 mi sembra una presa per il :ciapet:
;) ciauz
red5goahead
25-10-2014, 18:02
Vorrei che mi controllaste la vostra configurazione dei archivi dei dati di configurazione di avvio tramite bcdedit (lanciato con diritti di amministrazione). In particolare se avete Windows 8.1
Quello che mi interesserebbe sapere è se avete il parametro useplatformclock attivo quindi con la Yes a fianco
http://img.ctrlv.in/img/14/10/25/544bd2d121088.png
Image hosted for free at CtrlV.in (http://ctrlv.in/452944)
su guru3d c'è un thread relativo a questo parametro che sembra sia, inopportunamente, attivato di default da parte di un qualche driver legato alle motherboard o alle schede video Amd. Io ho tutte e due quindi non ho modo di capire quale sia la caratteristica che può innescare questa situazione.
Useplatformclock è chiaramente indicato come un'opzione di debug da Microsoft e non dovrebbe essere mai attivato perché hpet è un timer avanzato con usi molto particolari e che quelli di Linux hanno bannato da tempo nel loro codice ( :eek: )
http://i.imgur.com/Tpwd4HZ.png
Dopo quasi un mese senza freeze, come sa Isomen che ringrazio pubblicamente per avermi assistito nella anamnesi, sono ormai quasi del tutto certo che questa attivazione automatica e random di questa opzione fosse il problema. Non solo causa dei blocchi improvvisi ma anche problemi con i giochi (lag, stuttering ecc). La Asus M5A97 R.20 ha l'opzione HPET (il timer avanzato) attiva di default ma un qualche driver Amd della scheda madre o della scheda video sembra attivare anche l'opzione nel sistema operativo che diciamo "sblocca" la funzionalità . In questo momento io ho disattivato l'opzione (no), non l'ho cancellata, perché se no me il sistema operativo me la riattiva automaticamente e non sempre oltretutto, rendendo la mia ricerca per scoprire, sin da Maggio, il problema quasi impossibile.
grazie
Logitech 96
25-10-2014, 22:08
Vorrei che mi controllaste la vostra configurazione dei archivi dei dati di configurazione di avvio tramite bcdedit (lanciato con diritti di amministrazione). In particolare se avete Windows 8.1
Quello che mi interesserebbe sapere è se avete il parametro useplatformclock attivo quindi con la Yes a fianco
su guru3d c'è un thread relativo a questo parametro che sembra sia, inopportunamente, attivato di default da parte di un qualche driver legato alle motherboard o alle schede video Amd. Io ho tutte e due quindi non ho modo di capire quale sia la caratteristica che può innescare questa situazione.
Useplatformclock è chiaramente indicato come un'opzione di debug da Microsoft e non dovrebbe essere mai attivato perché hpet è un timer avanzato con usi molto particolari e che quelli di Linux hanno bannato da tempo nel loro codice ( :eek: )
Dopo quasi un mese senza freeze, come sa Isomen che ringrazio pubblicamente per avermi assistito nella anamnesi, sono ormai quasi del tutto certo che questa attivazione automatica e random di questa opzione fosse il problema. Non solo causa dei blocchi improvvisi ma anche problemi con i giochi (lag, stuttering ecc). La Asus M5A97 R.20 ha l'opzione HPET (il timer avanzato) attiva di default ma un qualche driver Amd della scheda madre o della scheda video sembra attivare anche l'opzione nel sistema operativo che diciamo "sblocca" la funzionalità . In questo momento io ho disattivato l'opzione (no), non l'ho cancellata, perché se no me il sistema operativo me la riattiva automaticamente e non sempre oltretutto, rendendo la mia ricerca per scoprire, sin da Maggio, il problema quasi impossibile.
grazie
Ok, questo tuo post mi interessa. Ho controllato e da me (senza che io abbia toccato nulla, l' opzione e' su YES). Questa opzione potrebbe causare random freeze del S.O. casuali? Perche' io qualche freeze ogni tanto senza alcun apparente motivo lo ho.....
Grizlod®
25-10-2014, 23:21
C'è un thread del 2012 su un forum, dove un tizio consiglia di abilitarlo, sia nel BIOS che in Windows:
http://www.neowin.net/forum/topic/1075781-tweak-enable-hpet-in-bios-and-os-for-better-performance-and-fps/
Non ho letto tutte le pagine, ma a qualcuno crea difetti sul cursore del mouse, ad altri risolve problemi con vari giochi, ad altri ancora, nullo.
Io ho provato su Vista, ma non mi da la voce in questione ... forse perchè non l'ho abilitato nel BIOS.
Fra l'altro su Vista, sarebbe (stando a quanto dice l'OP) consigliato abilitarlo ...
Proverò poi su Win 8.1 ...
red5goahead
25-10-2014, 23:39
Ok, questo tuo post mi interessa. Ho controllato e da me (senza che io abbia toccato nulla, l' opzione e' su YES). Questa opzione potrebbe causare random freeze del S.O. casuali? Perche' io qualche freeze ogni tanto senza alcun apparente motivo lo ho.....
Io ci sono uscito matto eh :eek: e ho rotto le scatole a Isomen per settimane :D
il problema è che se lo attivi da Bios, Windows 8.1 stesso o un driver relativo così dicono, ma solo su sistemi Amd, attiva automaticamente questa parametro. Su Windows 7 (e i freeze c'erano anche li) non mi dava problemi con il gioco War Thunder ma su Windows 8.1 si e da li che è partita la "caccia" durata settimane di prove, test e letture infinite. ma almeno ho smesso di cambiare le tensioni della Cpu ! :D
con WinTimerTest, scaricabile dal link su questo post
http://www.neowin.net/forum/topic/1075781-tweak-enable-hpet-in-bios-and-os-for-better-performance-and-fps/?view=findpost&p=594852311
è possibile verificare qual è il timer attivo se il primo valore QueryPerformance è >14 allora significa che Hpet è attivo a tutti gli effetti quindi sia abilitato nel bios , sia nel sistema operativo. In questa condizione io avevo i freeze. se disattivato sia da Bios sia da sistema operativo o meglio se impostato a No il risultato dovrebbe essere per un Fx pari a circa 4.1. In queste condizioni non ho freeze da un mese. Hpet è qualcosa legato al southbridge e la sensazione che ci fosse qualcosa che non andasse con le Usb era più che un sospetto.
Ho l'impressione che con i sistemi Amd sia davvero sconsigliabile e il motivo per cui proprio su questi sistemi in modo casuale alcune volte si riattivi (e da solo) è inspiegabile. La conferma è di Logitech che senza avere fatto nulla ce l'ha attivo. e se ha una scheda Amd3+ recente , figuriamoci qui :) , molto probabile ce l'abbia attivo anche nel bios.
Meglio nel mio caso con la Asus lasciare il parametro e forzarlo a No perché per motivi altrettanto inspiegabili ,in modo del tutto casuale, apparentemente, si riattiva da solo, qualche volta, anche se disattivato da Bios, un po' come se la scheda madre partisse talvolta con il valore attivo, talvolta no, non seguendo sempre le condizioni indicate nella configurazione del Bios stesso.
Grizlod®
26-10-2014, 16:12
L'OP che ha aperto il thread, afferma poi che su configurazioni aventi 'InvariantTSC', non è necessario abilitarlo. Infatti sia K10 che FX, l'hanno come feature.
Strano anche il fatto che non sincronizzi su Intel:
http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1071
Eppure è stato sviluppato dalla stessa con Microsoft:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/desktop/dn553408(v=vs.85).aspx
...a fondo pagina:
HPET Timer
The High Precision Event Timer (HPET) was developed jointly by Intel and Microsoft to meet the timing requirements of multimedia and other time-sensitive applications. HPET support has been in Windows since Windows Vista, and Windows 7 and Windows 8 Hardware Logo certification requires HPET support in the hardware platform.
Logitech 96
26-10-2014, 21:17
Ho controllato e il valore e' superiore a 14. Il mio problema e' che non si blocca durante sessioni di gaming (intense o meno) o comunque mentre sto "facendo qualcosa", a me si blocca su desktop senza apparente motivo e la cosa che rende il tutto piu' difficile e' che questi freeze si possono verificare ad esempio oggi e poi per i prossimi 2 mesi nulla.....
red5goahead
26-10-2014, 21:28
Ho controllato e il valore e' superiore a 14. Il mio problema e' che non si blocca durante sessioni di gaming (intense o meno) o comunque mentre sto "facendo qualcosa", a me si blocca su desktop senza apparente motivo e la cosa che rende il tutto piu' difficile e' che questi freeze si possono verificare ad esempio oggi e poi per i prossimi 2 mesi nulla.....
Che è esattamente quanto accadeva a me, sempre e solo in idle. Il fatto che a me capitassero dopo un'ora o due giorni è stato il motivo per cui è stato quasi impossibile capirne la motivazione. Prova, lascia pure attivo l'hpet nel Bios oppure disattivalo (meglio). e da cmd, lanciato come amministratore, dai
bcdedit /setvalue useplatformclock false
e fai ripartire, controlla che rimanga "no" come valore.
wintimertest dovrebbe darti il valore 4.1
ps: la tua situazione è comunque migliore della mia, due mesi sono tanti
Logitech 96
28-10-2014, 15:09
Che è esattamente quanto accadeva a me, sempre e solo in idle. Il fatto che a me capitassero dopo un'ora o due giorni è stato il motivo per cui è stato quasi impossibile capirne la motivazione. Prova, lascia pure attivo l'hpet nel Bios oppure disattivalo (meglio). e da cmd, lanciato come amministratore, dai
bcdedit /setvalue useplatformclock false
e fai ripartire, controlla che rimanga "no" come valore.
wintimertest dovrebbe darti il valore 4.1
ps: la tua situazione è comunque migliore della mia, due mesi sono tanti
Ok, fatto. Vediamo come va.....
red5goahead
28-10-2014, 15:11
Ok, fatto. Vediamo come va.....
wintimertest: 4.1?
Logitech 96
28-10-2014, 19:16
wintimertest: 4.1?
No, 3.4 circa
Avrei una domanda : 1,41 come vcore è molto per un fx-8150 a 4,2 ghz? In realtà non si tratta di un vero overclock, sto semplicemente usando il profilo "performance" più turbo core della Asus m5a97 R2.0. La temperatura dei core arriva quasi a 60 gradi in full load a 100%, io comunque userei questo profilo occasionalmente solo per il gaming. Che dite va bene o i voltaggi sono troppo alti?
Grizlod®
01-11-2014, 19:09
Avrei una domanda : 1,41 come vcore è molto per un fx-8150 a 4,2 ghz? In realtà non si tratta di un vero overclock, sto semplicemente usando il profilo "performance" più turbo core della Asus m5a97 R2.0. La temperatura dei core arriva quasi a 60 gradi in full load a 100%, io comunque userei questo profilo occasionalmente solo per il gaming. Che dite va bene o i voltaggi sono troppo alti?Effettivamente è un pò altino.
Non ti conviene IMO ... il vcore lo tiene alto a causa del turbo, quindi praticamente "sprechi" 6/7 cores, in quanto ci si puo arrivare con tutti 8 @ 4.2 GHz con quel voltaggio.
Certo non hai la EVO, ma mi sembra esagerato cmq.
Se puo esserti d'aiuto, dai una letta alla guida che ho nel sito in firma ...
sto pensando di effettuare un upgrade del mio pc.
come cpu sarei orientato sull'FX8320, mentre come motherboard pensavo di prendere la asus m5a97 evo r2.0.
le 6+2 fasi di alimentazione riusciranno a garantire una buona durabilità nel tempo, anche in presenza di un pò di overclock?
mi conviene spendere il doppio e optare per la sabertooth o esiste qualche alternativa più economica?
grazie :)
Grizlod®
03-11-2014, 11:37
sto pensando di effettuare un upgrade del mio pc.
come cpu sarei orientato sull'FX8320, mentre come motherboard pensavo di prendere la asus m5a97 evo r2.0.
le 6+2 fasi di alimentazione riusciranno a garantire una buona durabilità nel tempo, anche in presenza di un pò di overclock?
mi conviene spendere il doppio e optare per la sabertooth o esiste qualche alternativa più economica?
grazie :)Secondo me, è la migliore rapportata al prezzo. Le fasi sono 6+2+2 (di cui 2, il digi+ riesce a pilotarle per il CPU/NB).
Sui 4.5 GHz, ci dovresti riuscire; le fasi poste sul dorso della MB, non sono raffreddate, quindi nel tempo potrebbero degradarsi, ma ugualmente conferisce una buona affidabilità.
Certo la Sabertooth è un'altra cosa ... se il budget lo permette, per overclockare un FX 8xxx, è l'ideale.
Effettivamente è un pò altino.
Non ti conviene IMO ... il vcore lo tiene alto a causa del turbo, quindi praticamente "sprechi" 6/7 cores, in quanto ci si puo arrivare con tutti 8 @ 4.2 GHz con quel voltaggio.
Certo non hai la EVO, ma mi sembra esagerato cmq.
Se puo esserti d'aiuto, dai una letta alla guida che ho nel sito in firma ...
Bellissima guida, meglio di quella ufficiale amd.
Mi sono accorto però di aver effettuato involontariamente delle modifiche manuali poichè l' overclock tuner era impostato appunto su manual. Il moltiplicatore era a 18.5 ma la frequenza di target senza il turbocore era 3.9ghz e anche gli altri parametri era un pò cloccati. Devo dire però che con il voltaggio default di 1,275 (con turbo core disabilitato) ero perfettamente stabile e con temperature in regola facendo diversi test. Adesso per sicurezza ho reimpostato l'overclock tuner su auto con il turbo core disabilitato, al momento sto a 3.7 ghz, vorrei quindi sapere se posso alzare un altro pò il moltiplicatore cpu senza toccare il voltaggio di 1,275. Il mio obiettivo è ottenere il massimo delle prestazioni senza aumentare i consumi, quindi 3.8 o 3.9 al momento basterebbero per me. Fatemi sapere
Secondo me, è la migliore rapportata al prezzo. Le fasi sono 6+2+2 (di cui 2, il digi+ riesce a pilotarle per il CPU/NB).
Sui 4.5 GHz, ci dovresti riuscire; le fasi poste sul dorso della MB, non sono raffreddate, quindi nel tempo potrebbero degradarsi, ma ugualmente conferisce una buona affidabilità.
Certo la Sabertooth è un'altra cosa ... se il budget lo permette, per overclockare un FX 8xxx, è l'ideale.
l'importante per me è la stabilità e la durata nel tempo.
un pò di oc non fa mai male, ma visto l'utilizzo che faccio del pc mi serve stabilità assoluta.
la mia attuale piattaforma ha più di 6 anni e non ha mai perso un colpo, a suo tempo presi la commando proprio per la sua affidabilità della parte condensatori-alimentazione.
il mio case ha una ventilazione buona, se necessario posso montare con una staffa una ulteriore ventola in prossimità delle fasi (ne ho già una in alto a sx, vicino ai mosfet).
Grizlod®
03-11-2014, 12:08
Bellissima guida, meglio di quella ufficiale amd. Wow, ti ringrazio :)
Mi sono accorto però di aver effettuato involontariamente delle modifiche manuali poichè l' overclock tuner era impostato appunto su manual. Il moltiplicatore era a 18.5 ma la frequenza di target senza il turbocore era 3.9ghz e anche gli altri parametri era un pò cloccati. Devo dire però che con il voltaggio default di 1,275 (con turbo core disabilitato) ero perfettamente stabile e con temperature in regola facendo diversi test. Adesso per sicurezza ho reimpostato l'overclock tuner su auto con il turbo core disabilitato, al momento sto a 3.7 ghz, vorrei quindi sapere se posso alzare un altro pò il moltiplicatore cpu senza toccare il voltaggio di 1,275. Il mio obiettivo è ottenere il massimo delle prestazioni senza aumentare i consumi, quindi 3.8 o 3.9 al momento basterebbero per me. Fatemi sapere L'unica è provare ... ogni sistema è unico (anche con lo stesso HW), per cui nessuno potrà dirtelo con certezza ...
Sali di un mezzo moltiplicatore e fai i test di stabilità. Escluderei OCCT linpack, che IMO è ininfluente per l'uso (anche non standard) del PC.
Fai attenzione ai freeze, dato che la tua Mb ha 4+2 fasi, se opterai per l'OC manuale, conviene impostare il vcore ed il vcpu/northbridge in manuale e lasciare su AUTO il vdimm.
Grizlod®
03-11-2014, 12:13
l'importante per me è la stabilità e la durata nel tempo.
un pò di oc non fa mai male, ma visto l'utilizzo che faccio del pc mi serve stabilità assoluta.
la mia attuale piattaforma ha più di 6 anni e non ha mai perso un colpo, a suo tempo presi la commando proprio per la sua affidabilità della parte condensatori-alimentazione.
il mio case ha una ventilazione buona, se necessario posso montare con una staffa una ulteriore ventola in prossimità delle fasi (ne ho già una in alto a sx, vicino ai mosfet).Ok, se vedi la sezione 'modding' del sito che ho in firma, vedrai come ho raffreddato i VRM sul dorso della M5A97EVO R2.0
Quando cambierò cabinet, metterò anche una ventola slim, sul carter posteriore dello stesso ...
red5goahead
21-11-2014, 12:18
Ok, fatto. Vediamo come va.....
se per caso useplatformclock ti dovesse ritornare a True puoi provare
bcdedit /set {default} useplatformclock false
la ID default dovrebbe consentire di impostare il valore di partenza di useplatformclock e quindi tenerlo fisso a No se non specificato altrimento. Probabilmente per Windows 7 e Windows 8.1 con piattaforma Amd il default è Si. In questo modo si cambia.
PS: sono quasi a due mesi senza freeze
Lorenzoz
22-11-2014, 16:42
Ciao a tutti. :D
Avrei 2 domande, spero non siano trite e ritrite.
Sarei intezionato ad un upgrade del pc che trovate in firma con l'aggiunta di un AMD fx6300 e la asus m5a97 evo r2.
1) il dissipatore è montabile in una sola direzione o può ruotare? Sulla mia attuale posso solo montarlo con con un flusso dell'aria basso-->alto. Riuscirei a montarlo con flusso davanti-->dietro? (da alcune immagini mi pare di si, ma vorrei esserne certo)
2) leggendo in giro ho letto di qualche inconpatibilità con gli SSD crucial. E' un problema noto, è stato risolto o è un caso isolato?
Grizlod®
22-11-2014, 17:09
Ciao a tutti. :D
Avrei 2 domande, spero non siano trite e ritrite.
Sarei intezionato ad un upgrade del pc che trovate in firma con l'aggiunta di un AMD fx6300 e la asus m5a97 evo r2.
1) il dissipatore è montabile in una sola direzione o può ruotare? Sulla mia attuale posso solo montarlo con con un flusso dell'aria basso-->alto. Riuscirei a montarlo con flusso davanti-->dietro? (da alcune immagini mi pare di si, ma vorrei esserne certo) A giudicare dagli accessori forniti: http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html
(anche vedendo la gallery) sembrerebbe di no ... per AMD...
2) leggendo in giro ho letto di qualche inconpatibilità con gli SSD crucial. E' un problema noto, è stato risolto o è un caso isolato? Ho letto qualcosa, anche quì sul forum e sembra siano riusciti a fargli digerire una qualche porta SATA.
Per esperienza personale, non so risponderti, non ho SSD.
Lorenzoz
22-11-2014, 17:15
A giudicare dagli accessori forniti: http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html
(anche vedendo la gallery) sembrerebbe di no ... per AMD...
Ho letto qualcosa, anche quì sul forum e sembra siano riusciti a fargli digerire una qualche porta SATA.
Per esperienza personale, non so risponderti, non ho SSD.
1) Ah ok, allora ho visto qualche immagine non con processori AMD. Immaginavo, mi sembrava di ricordare quando lo presi di questo limite su AMD. Niente pazienza, lo monterò con flusso basso-->alto.
2) Mmm questa non ci voleva, devo approfondire meglio. Il crucial è il disco di sistema non posso permettermi che non funzioni. -.-
egidio130
22-11-2014, 18:24
Di funzionare funziona xò se nn ricordo male solo in ahci...della serie che se usi altri hd in raid nn ti funziona il crucial...se ricordo bene la storia è questa...cmq io ho una sabertooth 990fx e ho 1 ssd 840evo e funziona normalmente è tutte le altre porte sono occupate da altre periferiche che funzionano bene..il tutto settato in ahci , ho dovuto solo escludere la "asmedia op rom " da bios, ma questo particolare è xke sulla sabertooth oltre a quello amd c'è anche un controller asmedia :)
Lorenzoz
23-11-2014, 07:42
Di funzionare funziona xò se nn ricordo male solo in ahci...della serie che se usi altri hd in raid nn ti funziona il crucial...se ricordo bene la storia è questa...cmq io ho una sabertooth 990fx e ho 1 ssd 840evo e funziona normalmente è tutte le altre porte sono occupate da altre periferiche che funzionano bene..il tutto settato in ahci , ho dovuto solo escludere la "asmedia op rom " da bios, ma questo particolare è xke sulla sabertooth oltre a quello amd c'è anche un controller asmedia :)
Ah ok, allora non dovrei avere problemi. Ho un SSD e un HD tradizionale, ma non sono collegati in RAID (ovviamente :D ).
l'importante per me è la stabilità e la durata nel tempo.
un pò di oc non fa mai male, ma visto l'utilizzo che faccio del pc mi serve stabilità assoluta.
la mia attuale piattaforma ha più di 6 anni e non ha mai perso un colpo, a suo tempo presi la commando proprio per la sua affidabilità della parte condensatori-alimentazione.
il mio case ha una ventilazione buona, se necessario posso montare con una staffa una ulteriore ventola in prossimità delle fasi (ne ho già una in alto a sx, vicino ai mosfet).
Sto valutando come alternativa la Gigabyte GA-990XA-UD3, con 8+2 fasi digitali. L'ho montata tra l'altro nel mio pc qui in ufficio e mi sembra ottima, anche se ovviamente non ho minimamente tentato nessun o.c.
Che ne dite?
Sto valutando come alternativa la Gigabyte GA-990XA-UD3, con 8+2 fasi digitali. L'ho montata tra l'altro nel mio pc qui in ufficio e mi sembra ottima, anche se ovviamente non ho minimamente tentato nessun o.c.
Che ne dite?
l'ho avuta (vecchia rev non UEFI), scheda discreta se non hai velleità di OC, ma temperature molto alte ed voltaggi ballerini anche con OC moderati (Vcore default e 4GHz su 8120), magari con i nuovi 83XX va meglio...
Oggi come oggi andrei di asus 970 evo 2.0 (leggendo i consigli del topic), ma il fatto di dover montare la sk. video nell'ultimo slot in basso mi vincola al 990x o, come adesso che ho fatto il "salto" a m.2, a 990FX (nello specifico asRock fatality K1ller).
l'ho avuto, scheda discreta se non hai velleità di OC, ma temperature molto alte ed voltaggi ballerini anche con OC moderati (Vcore defaulti e 4GHz su 8120), magari con i nuovi 83XX va meglio...
Oggi come oggi andrei di asus 970 evo 2.0 (leggendo i consigli del topic), ma il fatto di dover montare la sk. video nell'ultimo slot in basso mi vincola al 990x o, come adesso che ho fatto il "salto" a 990FX.
il problema è che sto leggendo tutto e il contrario di tutto :muro:
gente con la 970 evo 2.0 che dice che scalda troppo e che le 6+2 fasi non vanno bene con gli fx che di conseguenza consiglia le gigabyte, altri con la gigabyte 970 ud3p che dicono che scalda troppo e consigliano di andare sulla 990, altri ancora che dicono che le gigabyte scaldano e consigliano di andare sulla asus.
a chi devo dare retta? :fagiano:
il problema è che sto leggendo tutto e il contrario di tutto :muro:
gente con la 970 evo 2.0 che dice che scalda troppo e che le 6+2 fasi non vanno bene con gli fx che di conseguenza consiglia le gigabyte, altri con la gigabyte 970 ud3p che dicono che scalda troppo e consigliano di andare sulla 990, altri ancora che dicono che le gigabyte scaldano e consigliano di andare sulla asus.
a chi devo dare retta? :fagiano:
uahahah, ho corretto messaggio precedente con maggiori dettagli sui vari upgrade e revisions.
Di mio ti posso dire quanto "provato", tieni presente che il mio è un HTPC con velleità da game...Ergo priorità a silenzio e temperature, la 990x ha fatto il suo dovere per 2-3 anni e poi passata ad altro utente.
E' un' ottima schedozza, ma a mio avviso oggi c'è di meglio. Le mie scelte su am3+ sarebbero o 970evo o altro (990FX) visti i ridotti costi della piattaforma ad oggi.
La 990FX k1ller è l'unica con slot m.2 che, nel prossimo futuro, è fortemente valutabile per gli ssd. L'avevo presa a poco più di 100€ e, per quel prezzo, è un bel mezzo.
990X è un po' quel nè carne nè pesce che non ha molto senso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.