View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
manrico1
25-11-2013, 18:50
Esatto. :)
grazie, infatti ho montato direttamente la nuova CPU, sto gia usando la nuova mobo e cpu:)
rigrazie a te e atutti per l'aiuto
X Fleshcoated
27-11-2013, 06:38
Ottimo, io purtroppo con la mia purtroppo ho avuto dei piccoli problemi di stabilità con le temperature, il tutto giocando con le impostazioni si è risolto bene o male, però sono indeciso se cambiare scheda madre in modo che posso spingermi con gli overclock o lasciare la mia Asrock e restare fisso a 3.6 con il procio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
27-11-2013, 14:30
Se vuoi il mio parere, l'FX 8150 @ 3.6 GHz è sprecato...non lo sfrutti per ciò che puo rendere a frequenze maggiori.
Con ciò, non voglio certo importi di cambiare MB, pero appena hai soldi da parte, considera la possibile sua sostituzione.
X Fleshcoated
27-11-2013, 23:36
Se vuoi il mio parere, l'FX 8150 @ 3.6 GHz è sprecato...non lo sfrutti per ciò che puo rendere a frequenze maggiori.
Con ciò, non voglio certo importi di cambiare MB, pero appena hai soldi da parte, considera la possibile sua sostituzione.
No ma tu hai pienamente ragione, magari i soldi non sono manco tanto il problema, però mi domandavo quanto magari potesse valere la pena di cambiare mobo (tenendo addirittura in considerazione in un futuro cambio socket o cpu).
Magari se trovassi l'errore della mobo mia sarebbe una gioia XD
Ciao a tutti.
Relativamente alle schede madri con chipset 990fx, in prima pagina, vi siete dimenticati 2 modelli asus: sabertooth 990fx R2.0 (https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/) e 990fx Gen3 R.20 (http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FXGEN3_R20/).
Comunque il pc che faccio nuovo a marzo 2014, monterò la sopra menzionata 990fx R2.0, perchè mi piace esteticamente, e mi da idea di grande robustezza.
Come procio prendo l'FX8320: si riesce agevolmente a farlo andare come il 8350, o è un po più impegnativo?
Che dissipatore consigliate?
Secondo me le Asus si confermano le MB solide e robuste, venendo da 2 computer, di cui l'attuale(A8V Deluxe) che ha 7 anni e va ancora benissimo, e l'altra(A7Pro) adirittura è resistita ben 11 anni!
Grizlod®
28-11-2013, 09:50
No ma tu hai pienamente ragione, magari i soldi non sono manco tanto il problema, però mi domandavo quanto magari potesse valere la pena di cambiare mobo (tenendo addirittura in considerazione in un futuro cambio socket o cpu).
Magari se trovassi l'errore della mobo mia sarebbe una gioia XD
Perdona, non ho seguito eventuali discussioni che hai postato in prececenza, ma quale sarebbe, in pratica, il problema?
Grizlod®
28-11-2013, 09:57
Ciao a tutti.
Relativamente alle schede madri con chipset 990fx, in prima pagina, vi siete dimenticati 2 modelli asus: sabertooth 990fx R2.0 (https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/) e 990fx Gen3 R.20 (http://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FXGEN3_R20/).
Comunque il pc che faccio nuovo a marzo 2014, monterò la sopra menzionata 990fx R2.0, perchè mi piace esteticamente, e mi da idea di grande robustezza.
Come procio prendo l'FX8320: si riesce agevolmente a farlo andare come il 8350, o è un po più impegnativo?
Che dissipatore consigliate?
Secondo me le Asus si confermano le MB solide e robuste, venendo da 2 computer, di cui l'attuale(A8V Deluxe) che ha 7 anni e va ancora benissimo, e l'altra(A7Pro) adirittura è resistita ben 11 anni!Sì, la Sabertooth è un'ottima mainboard, io non la posseggo, ma leggo solo commenti positivi su essa.
Se intendi, se l'8320 si porta facilmente alle frequenze stock dell' 8350, la risposta è affermativa. Se intendi come max overclock, ovviamente no, credo che serva un overvolt maggiore; poi dipende sempre...
Dissipatori buoni ce ne sono abbastanza, dipende dal budget...
X Fleshcoated
28-11-2013, 13:22
Perdona, non ho seguito eventuali discussioni che hai postato in prececenza, ma quale sarebbe, in pratica, il problema?
Ma quale perdona?! Figurati XD
Cmq mo ti dico il tutto, notai in passato che durante i giochi di grosso carico, tipo crysis 3, battlefield 3, tomb raider, bioshock infinite e altri avevo dei totali cali di fps durante il gioco, da 60fps magari che stavo di botto andavo a 8-9 alcune volte anche a 3 fps per una trentina di secondi e poi tornava tutto normale e avevo questo problema ad intervalli di 10 minuti. Pensavo fosse la scheda video e quindi da una 7850 presi una 7970 ma purtroppo il problema persisteva, pensavo fosse allora qualche problema degli altri componenti e sul forum un utente mi disse di controllare le temperature della mobo e della cpu con un test con hyperpi.
Ogni volta che le temperature diventavano di un certo valore, il procio da 4ghz a cui lavorava scendeva di botto a 800mhz, ma se non ricordo male non erano le temperature del procio ad essere alte ma quelle del northbridge.
In finale ho trovato una soluzione a disabilitare amd turbo power e cool&quiet, ora sto a 3.6ghz fissi però in compenso non ho mai rallentamenti e cali di fps.
In verità mi piacerebbe cmq trovare una soluzione al problema, cambiare mobo non so, sopportavo fino al nuovo socket forse, però se trovassi una soluzione al problema non mi dispiacerebbe, magari in weekend vedo di perderci ancora un po' di tempo sperando che trovo qualche soluzione
Ma quale perdona?! Figurati XD
Cmq mo ti dico il tutto, notai in passato che durante i giochi di grosso carico, tipo crysis 3, battlefield 3, tomb raider, bioshock infinite e altri avevo dei totali cali di fps durante il gioco, da 60fps magari che stavo di botto andavo a 8-9 alcune volte anche a 3 fps per una trentina di secondi e poi tornava tutto normale e avevo questo problema ad intervalli di 10 minuti. Pensavo fosse la scheda video e quindi da una 7850 presi una 7970 ma purtroppo il problema persisteva, pensavo fosse allora qualche problema degli altri componenti e sul forum un utente mi disse di controllare le temperature della mobo e della cpu con un test con hyperpi.
Ogni volta che le temperature diventavano di un certo valore, il procio da 4ghz a cui lavorava scendeva di botto a 800mhz, ma se non ricordo male non erano le temperature del procio ad essere alte ma quelle del northbridge.
In finale ho trovato una soluzione a disabilitare amd turbo power e cool&quiet, ora sto a 3.6ghz fissi però in compenso non ho mai rallentamenti e cali di fps.
In verità mi piacerebbe cmq trovare una soluzione al problema, cambiare mobo non so, sopportavo fino al nuovo socket forse, però se trovassi una soluzione al problema non mi dispiacerebbe, magari in weekend vedo di perderci ancora un po' di tempo sperando che trovo qualche soluzione
Il primo problema per un oc decente é e rimarrà la mobo, ma anche nel caso fossi con il dissi stock minomo minimo ai 4/4,2ghz dovresti arrivarci senza problemi... lasciando il turbo disattivato e disattivando anche l'APM e tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, se il north bridge continuasse a crearti problemi puoi mettergli una ventolina sopra per raffreddarlo... meglio se prima gli smonti il dissi, pulisci tutto e gli metti nuova pasta termoconduttiva, poi rimonti il dissi e metti la ventolina.
;) ciauz
X Fleshcoated
28-11-2013, 17:49
Il primo problema per un oc decente é e rimarrà la mobo, ma anche nel caso fossi con il dissi stock minomo minimo ai 4/4,2ghz dovresti arrivarci senza problemi... lasciando il turbo disattivato e disattivando anche l'APM e tutti i risparmi energetici ad eccezione del C&Q, se il north bridge continuasse a crearti problemi puoi mettergli una ventolina sopra per raffreddarlo... meglio se prima gli smonti il dissi, pulisci tutto e gli metti nuova pasta termoconduttiva, poi rimonti il dissi e metti la ventolina.
;) ciauz
Io però non ho overclockato nulla, ho montato e niente più.
Quindi dovrei provare a smontare il dissipatore del northbridge e cambiare la pasta? Purtroppo non l'ho mai fatto e ho paura di fare qualche guaio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Io però non ho overclockato nulla, ho montato e niente più.
Quindi dovrei provare a smontare il dissipatore del northbridge e cambiare la pasta? Purtroppo non l'ho mai fatto e ho paura di fare qualche guaio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Prova a mettergli una ventolina sopra senza smontarlo, cmq il problema é che sono mobo con poche fasi d'alimentazione e neanche di grande qualità... nn hai overclockato, ma avevo capito che ti sarebbe piaciuto farlo :cool:
;) ciauz
Grizlod®
28-11-2013, 19:01
Ma quale perdona?! Figurati XD
Cmq mo ti dico il tutto, notai in passato che durante i giochi di grosso carico, tipo crysis 3, battlefield 3, tomb raider, bioshock infinite e altri avevo dei totali cali di fps durante il gioco, da 60fps magari che stavo di botto andavo a 8-9 alcune volte anche a 3 fps per una trentina di secondi e poi tornava tutto normale e avevo questo problema ad intervalli di 10 minuti. Pensavo fosse la scheda video e quindi da una 7850 presi una 7970 ma purtroppo il problema persisteva, pensavo fosse allora qualche problema degli altri componenti e sul forum un utente mi disse di controllare le temperature della mobo e della cpu con un test con hyperpi.
Ogni volta che le temperature diventavano di un certo valore, il procio da 4ghz a cui lavorava scendeva di botto a 800mhz, ma se non ricordo male non erano le temperature del procio ad essere alte ma quelle del northbridge.
In finale ho trovato una soluzione a disabilitare amd turbo power e cool&quiet, ora sto a 3.6ghz fissi però in compenso non ho mai rallentamenti e cali di fps.
In verità mi piacerebbe cmq trovare una soluzione al problema, cambiare mobo non so, sopportavo fino al nuovo socket forse, però se trovassi una soluzione al problema non mi dispiacerebbe, magari in weekend vedo di perderci ancora un po' di tempo sperando che trovo qualche soluzione
Hmmm...strano sto problema, pero credo che la tua soluzione centri poco con il northbridge che scalda.
L'HT a che frequenza e voltaggio sta ?
Cmq dovresti provare a "muovere" leggermente il dissy del NB per verificare che non si sia sganciato uno dei nottoli a molla (in caso spingilo per reinnestarlo).
IMO, se non ricordo male il layout della MB, la causa è la mancanza di un dissy (seppur passivo) sui mosfet d'alimentazione. Forse disabilitando il 'turbo power', l'hai fatta "respirare".
Ad ogni modo, se il dissy NB risulta ben ancorato, prova la soluzione che ha consigliato isomen.
A proposito, come rilevi la temperatura NB?
grey.fox
28-11-2013, 22:02
IMO, se non ricordo male il layout della MB, la causa è la mancanza di un dissy (seppur passivo) sui mosfet d'alimentazione.
Il dissi passivo c'è, sono le Pro3 ad esserne sprovviste.
Grizlod®
28-11-2013, 22:18
Hmm...mi sa che non sia stato previsto, mancano i fori d'ancoraggio.
http://img18.imageshack.us/img18/7793/d8yv.jpg (http://img18.imageshack.us/i/d8yv.jpg/)
Certo volendo, qualcosa si puo fare...
scusate ancora un quesito:
come mi chiedeva un utente del forum, la SABERTOOTH 990FX R2.0, supporta i profili XMP?
Grizlod®
28-11-2013, 22:28
Claro que sì :D :)
grey.fox
28-11-2013, 23:21
Hmm...mi sa che non sia stato previsto, mancano i fori d'ancoraggio.
http://img18.imageshack.us/img18/7793/d8yv.jpg (http://img18.imageshack.us/i/d8yv.jpg/)
Certo volendo, qualcosa si puo fare...
Lui ha la Extreme3, il dissi sui mosfet c'è già.
Grizlod®
28-11-2013, 23:29
Già...chissà dove avevo la testa...
Sorry
X Fleshcoated
29-11-2013, 01:05
Tranquilli xD io cmq ho la extreme3 come da firma, i dissi ci sono bene o male ovunque, cmq le temperature le monitoro con hwmonitorpro, volete gli screen così che vi mostro ogni situazione
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
29-11-2013, 11:04
Posta gli screen...
EDIT: ho appena provato HMpro, ma non mostra la NB temp :confused:
Certo volendo, qualcosa si puo fare...
Tipo quello che ho fatto io col biadesivo... ;)
http://s17.postimg.org/nnamh4r4f/IMG_20131120_121450.jpg
Grizlod®
29-11-2013, 12:21
Tipo quello che ho fatto io col biadesivo... ;)
[IMG]
Sì, anch'io ho messo una 70mm di un dissy AMD stock sui VRM (col termocollante), ma mi riferivo all'AsRock 970 pro3, la quale ho confuso con l'Extreme3.
Cioè, volendo si puo mettere un dissy in lamierino di rame (costruito ad hoc), ma pure d'alluminio, ricavato da un dippipatore per uso differente.
Cmq, la ventola la puo mettere pure XFlashcoated...
Tuttavia, gli resta il problema NB, ma se è disposto a sacrificare il primo slot PCI_Ex 1x, puo sostituire il dissy con uno che occupi la maggior area disponibile e sopratutto si sviluppi anche in altezza.
grey.fox
29-11-2013, 14:22
Scusate l'ignoranza, per i mosfet delle fasi ok, ma perchè anche il NB si dovrebbe surriscaldare?
nella mia asus m5a99fx pro r 2.0,questa estate il nb,ha toccato i 90 gradi di temperatura,lettura con termometro a infrarossi,ora 44 gradi,non mi è morta,con l'amd fx 9370,scalda molto.
Grizlod®
29-11-2013, 14:33
Il problema gli sorgeva giocando, quindi attivandosi le linee PCI_Express (in fondo il NB porta solo esse).
Credo cmq sia un problema anche di ancoraggio dello stesso dissy al chip northbridge. In fondo ha pur sempre un pp a 65nm.
Cioè, IMO se fosse avvitato da sotto il dorso della MB, aderirebbe meglio al dissipatore, di conseguenza avrebbe un più efficace scambio termico.
concordo,una volta avevo tolto l'ancoraggio di platica e avevo messo le viti,il contatto era migliore,circa 3-4 gradi in meno.
Grizlod®
29-11-2013, 14:52
concordo,una volta avevo tolto l'ancoraggio di platica e avevo messo le viti,il contatto era migliore,circa 3-4 gradi in meno.
Se fossi in XFlash, lavorerei un dissipatore d'alluminio AMD stock, filettato M3, ancorato da sotto, con un paio di rondelline in nylon o fibra.
Sempre che sia disposto a non usare il primo slot PCI_Ex 1x, od almeno che possa prevedere l'installazione di schede corte.
Mi appello agli esperti di schede madre a 6/8 fasi!
Pensate che questo modello GA-78LMT-USB3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4305#ov possa andar bene per un fx8320 a default?
I vantaggi sono:
costa solo 46€ !
anche se è matx è una 4+2 (da notare gli otto pin per l'alimentazione della cpu)
è igp (nel mi caso è necessario un attacco dvi o hdmi)
vrm dissipati
Svantaggi:
Non ho sata 3 (non mi interessa)
il chip è il vecchio sb750/710 (ma non devo far overclock, o limitatissimo, tanto da pareggiare un fx8350)
risparmio 70€
non è la asus m5a97 evo r2 :(
Mi interessa solo che il computer sia stabile. Vale le pena avere un vrm 6+2+2 asus o per il mio caso può baster la gigabyte da 4+2??
Grizlod®
29-11-2013, 18:23
A mio parere è Ok per ciò che devi fare...certo non potrai farti assalire dalla scimmia dell'overclock (se non blando) in futuro :D
(ma non devo far overclock, o limitatissimo, tanto da pareggiare un fx8350)
Secondo me va bene, ma non definirei quell'overclock che citi "limitatissimo". 0.5 Ghz non mi pare affatto OC limitatissimo. ;)
ragazzi come faccio a sapere se la mobo che voglio acquistare consente o meno di disabilitare i core dei vari moduli?
C'è una lista di tutte le mobo che supportano questa funzione?
Grazie
ragazzi come faccio a sapere se la mobo che voglio acquistare consente o meno di disabilitare i core dei vari moduli?
C'è una lista di tutte le mobo che supportano questa funzione?
Grazie
Intendi che permettono di disabilitare un core a modulo, perchè tutte permettono di disabilitare i moduli (ad eccezione del primo), se c'é una lista nn lo sò (se ci fosse interesserebbe anche me)... ma posso dirti che sabertooth r2 e crosshair V con alcuni bios lo permettono e con altri no, la GA-990FXA UD3 con il bios FD lo permette (però in oc nn é all'altezza delle asus sopra).
;) ciauz
si intendevo proprio quella funzione :) Ha un nome specifico?
Spero ce l'abbia anche qualche mobo di fascia più bassa (70-80€)
Darkside888
30-11-2013, 14:19
qualcuno sa quali sono le differenze tra una asrock 970 extreme 3 e una 4??
il chipset dovrebbe essere lo stesso....
qualcuno sa quali sono le differenze tra una asrock 970 extreme 3 e una 4??
il chipset dovrebbe essere lo stesso....
Per vedere le differenze fra le due basta che vai sulle rispettive pagine del sito asrock, cmq sono 2 mobo economiche poco adatte all'oc e con un pessimo reparto d'alimentazione (che con gli FX nn é importante solo per chi fa oc).
;) ciauz
Darkside888
30-11-2013, 15:39
Per vedere le differenze fra le due basta che vai sulle rispettive pagine del sito asrock, cmq sono 2 mobo economiche poco adatte all'oc e con un pessimo reparto d'alimentazione (che con gli FX nn é importante solo per chi fa oc).
;) ciauz
per alimentazione cosa intendi?
considera che a me sostanzialmente nn interessa fare oc spinti...anzi
per alimentazione cosa intendi?
considera che a me sostanzialmente nn interessa fare oc spinti...anzi
Intendo poche fasi e di scarsa qualità, dalla extreme4 hanno tolto il supporto agli 8320/50 (dopo averlo dato) perchè aveva problemi a reggerli anche a default e l'extreme3 nn nè ha uno migliore... ma per un quadcore possono anche andare bene, io con l'extreme4 ho tenuto un 4100 a 4800 per diverso tempo... ma per il 6300 ho preferito la sabertooth.
;) ciauz
X Fleshcoated
30-11-2013, 18:57
Come detto ecco qui gli stamp, prima del bios come l'ho impostato per tenere il procio fisso a 3,6ghz per evitare i cali di fps
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/v0e2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/0zu4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/844/v2rs.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/22/mbkg.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/59/ytmb.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/208/za8z.jpg
E qui gli screen caricando la UEFI default e con la cpu che scende a 1,4ghz ogni tot tempo dando calo di prestazioni e anche calo di fps nei giochi
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/62/7zim.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/18/tpxf.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/713/yv6r.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/ie0i.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/706/mgjo.jpg
Grizlod®
30-11-2013, 19:49
Dunque, rispondo intanto riguardo al NB, il quale sembra desse problemi di temps.
Comparato al BIOS della mia Asus, il voltaggio AUTO sembra alto:
http://img823.imageshack.us/img823/4830/plax.jpg (http://img823.imageshack.us/i/plax.jpg/)
La M5A97 Evo R2.0, pero ne visualizza diversi di voltaggi...a me sembra che l'equivalente stia a 1.103v, per cui proverei ad undervoltarlo e provare il PC.
P.S. per salvare gli screen del BIOS, inserisci una pendrive USB...verifica sul manuale istruzioni se vi sta una porta apposita dedicata a tale funzione (dovrebbe essere [F12]).
Riposta gli scrren...non puoi lasciare tutto in AUTO :O
X Fleshcoated
30-11-2013, 20:25
non puoi lasciare tutto in AUTO :O
In che senso non posso lasciare tutto in auto?
Magari volendo posso mettere ogni dettaglio in manuale, però che parametri dovrei mettere su ogni voce?
Grazie ancora
Grizlod®
30-11-2013, 20:42
:D lo intendevo nel senso che in AUTO vari voltaggi esagerano a default.
Per questo chiedevo di ripostare gli screen un po nitidi e privi di riflessi, poi con calma ti si puo consigliare...
Oppure, se vuoi posso postare i miei come riferimento, poi li modifichi come ti pare, anche se il BIOS è un po differente...decidi tu
@ Grizlod®
i tuoi consigli sono giustissimi, però considera che... anche se nn ricordo quale asus hai, i comportamenti dei voltaggi e dell'llc sono molto diversi rispetto alle asrock 4+1... con le quali quelli reali risultano sempre inferiori a quelli impostati e sotto stress sono molto altalenanti.
@ Fleshcoated
disabilita il turbo, il C6, il thermal throttle e imposta la ram manualmente (invece di usare il profilo xmp)... e forse potrai fare anche un po' d'oc.
;) ciauz
X Fleshcoated
30-11-2013, 21:13
disabilita il turbo, il C6, il thermal throttle e imposta la ram manualmente (invece di usare il profilo xmp)... e forse potrai fare anche un po' d'oc.
Precisamente come devo impostare le ram? Sono delle corsair vengeance 1600cl8
Cmq ecco qui gli screen puliti del bios
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/28/yr2s.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/20/zmle.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/571/ukpm.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/706/1vwa.png
http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/59/z0kv.png
Queste sono le uefi default, ora ho caricato loro per appunto trovare il problema della cpu che dopo tot si tronca a 1,4ghz
Grizlod®
30-11-2013, 21:22
@ Grizlod®
i tuoi consigli sono giustissimi, però considera che... anche se nn ricordo quale asus hai, i comportamenti dei voltaggi e dell'llc sono molto diversi rispetto alle asrock 4+1... con le quali quelli reali risultano sempre inferiori a quelli impostati e sotto stress sono molto altalenanti.
Daccordo (ho la M5A97 EVO R2.0), mi sembra che l'LLC sulle AsRcock sia impostabile solo a 1/4 opp 1/2, per il resto, essendo lo stesso chipset, si possono fare prove undervoltando qualche parametro, mica sto dicendo che sia obbligatorio...d'altra parte se posta che ha problemi, si cercano possibili soluzioni.
Concordo pure sul fatto della differenza di fasi con conseguente diverso comportamento sotto stress, ma mica gli ho detto di impostare i parametri della mia MB; pero considerato che la differenza mi sembra evidente, nello stesso stato (cioè nel BIOS), qualche "ritocco" lo potrebbe tentare IMO.
X Fleshcoated
30-11-2013, 21:40
Questo invece è lo screen del calo di frequenza durante il test con occt
http://imagizer.imageshack.us/v2/1600x1200q90/542/vuzr.jpg
Ora cmq provo a mettere le impostazioni come ha consigliato isomen e ripeto il test sperando nessun calo di frequenze
Edit: anche con le impostazioni consigliate da isomen dopo qualche minuto ogni tot tempo il processore va a 1,4ghz.
Cmq ho notato che mi basta disattivare l'impostazione AMD Application Power Management e il processore resta sempre fisso a 3,6ghz senza mai dare cali
Grizlod®
30-11-2013, 21:54
Potresti mettere la schermata 'monitoring' che mostra anche i voltaggi dei cores ?!
Ti chiedo anche se quando fai il test vedi salire di temperatura più rapidamente gli stessi oppure la CPU (package).
X Fleshcoated
30-11-2013, 22:16
Potresti mettere la schermata 'monitoring' che mostra anche i voltaggi dei cores ?!
Ti chiedo anche se quando fai il test vedi salire di temperatura più rapidamente gli stessi oppure la CPU (package).
Chiedo scusa, intendi quella del bios o il primo minuto di occt?
Cmq poi mentre faccio i test le temperature salgono tutte diciamo in modo uguale, sia cpu package, che quelle dei core (che stanno più o meno tutti uguali) e anche quelle della mobo
Grizlod®
30-11-2013, 22:26
Ah, ok cmq intendevo in OCCT, dopo il primo minuto.
Ho visto dal grafico, che prima di calare di frequenza è arrivato a 67.5° C (se non mi sbaglio).
Chiedevo ciò in caso arrivassero prima i cores a quella temp, non avessi inavvertitamente montato male il dissipatore o con troppa/poca pasta.
Intendiamoci il dissy è Ok e tiene a bada l'FX 8150 piuttosto agevolmente...mi fa strano che salgano così a stock freq...
X Fleshcoated
30-11-2013, 22:43
Ah, ok cmq intendevo in OCCT, dopo il primo minuto.
Ho visto dal grafico, che prima di calare di frequenza è arrivato a 67.5° C (se non mi sbaglio).
Chiedevo ciò in caso arrivassero prima i cores a quella temp, non avessi inavvertitamente montato male il dissipatore o con troppa/poca pasta.
Intendiamoci il dissy è Ok e tiene a bada l'FX 8150 piuttosto agevolmente...mi fa strano che salgano così a stock freq...
Mo forse sto per dire una stronzata, cmq noto che a 68° circa più o meno, sono presenti sul grafico e in hwmonitor nella voce cputin.
Core temp e cpu package raramente arrivano a 50°.
Questo cputin cos'è?
E il grafico di occt che temperatura precisamente evidenzia?
Questo poi è il momento del monitoring prima del test
http://imageshack.com/a/img822/3244/cdq9.jpg
Grizlod®
30-11-2013, 23:05
Ecco appunto in HWM cputin, dovrebbe corrispondere alla T dei cores, mentre package, della CPU.
Se in OCCT, clicki sull'icona dei grafici, metti la schermata dove è visivamente più chiara la lettura delle temperature di cores e cpu.
Potresti mostrare quella, facendo attenzione se durante il test, salgono maggiormente e più velocemente i cores di temperatura, rispetto a CPU ?!
Edit: anche con le impostazioni consigliate da isomen dopo qualche minuto ogni tot tempo il processore va a 1,4ghz.
Cmq ho notato che mi basta disattivare l'impostazione AMD Application Power Management e il processore resta sempre fisso a 3,6ghz senza mai dare cali
Aspetta un attimo, con il C&Q attivo se il calo di frequenza avviene quando l'utilizzo cpu é basso... é normale
e nn da problemi nei giochi (forse si perdono 1/2 fps per il tempo che perde per risalire alla frequenza massima... ma niente di drammatico), é il prezzo che si paga per consumare meno :cool:
la temperatura rilevata da occt é presa dal sensore della mobo, a me sulla extreme4 scazza parecchio e vedendo la differenza fra quella e i core... a te fa uguale.
Ti avevo già detto di diisattivare l'apm, serve per evitare di sforare il tdp... cosa che con reparti d'alimentazione scadenti succede più facilmente e il vcore esagerato che imposta il turbo accentua il problema.
;) ciauz
Daccordo (ho la M5A97 EVO R2.0), mi sembra che l'LLC sulle AsRcock sia impostabile solo a 1/4 opp 1/2, per il resto, essendo lo stesso chipset, si possono fare prove undervoltando qualche parametro, mica sto dicendo che sia obbligatorio...d'altra parte se posta che ha problemi, si cercano possibili soluzioni.
Concordo pure sul fatto della differenza di fasi con conseguente diverso comportamento sotto stress, ma mica gli ho detto di impostare i parametri della mia MB; pero considerato che la differenza mi sembra evidente, nello stesso stato (cioè nel BIOS), qualche "ritocco" lo potrebbe tentare IMO.
Nn prenderla male, la mia nn voleva essere una critica... é che avendo una extreme4 e una sabertooth ho avuto modo di vedere i comportamenti diversi e posso assicurarti che gli llc sull'asrock fanno più casini che altro... per me l'impostazione migliore sull'extreme4 é disabled.
Sicuramente qualche miglioramento si può fare, però undervoltare con queste mobo nn é semplice... ad esempio alla ram devo dare +0,05 per avere un vdimm leggermente inferiore a quello di targa, il vcore ha un'oscillazione anche di 0,1 e per evitare che scenda sotto a quello necessario si é obbligati a tenerlo più alto (facendo salire la temp)... per nn parlare del cpu-nb (che nn é facilmente monitorabile come gli altri) e per il quale servono un po' di prove e pazienza... nn dico che sono mobo mediocri a caso.
;) ciauz
Grizlod®
30-11-2013, 23:39
Ok, non me la sono affatto presa e so che avendone esperienza diretta hai decisamente più competenza nel consigliare come muoversi...per cui, da parte mia, non c'è assolutissimamente nessun problema...ci mancherebbe.
Ecco appunto in HWM cputin, dovrebbe corrispondere alla T dei cores, mentre package, della CPU.
Se in OCCT, clicki sull'icona dei grafici, metti la schermata dove è visivamente più chiara la lettura delle temperature di cores e cpu.
Potresti mostrare quella, facendo attenzione se durante il test, salgono maggiormente e più velocemente i cores di temperatura, rispetto a CPU ?!
In HWM cputin é la temp cpu rilevata dal sensore della mobo, mentre package é quella del sensore interno alla cpu che sembra sia attendibile solo dai 40° in su, quindi da nn tenere in considerazione in idle... ma che dovrebbe essere la più veritiera sotto stress.
;) ciauz
Ok, non me la sono affatto presa e so che avendone esperienza diretta hai decisamente più competenza nel consigliare come muoversi...per cui, da parte mia, non c'è assolutissimamente nessun problema...ci mancherebbe.
Nessun problema neanche da parte mia :mano:
però continuo a chiedermi una cosa su queste mobo, parlo della 970 extreme4 (perchè nn sò se l'extreme3 l'abbia mai avuto), gli hanno tolto il supporto agli 8320/50 perchè aveva problemi a reggerli anche a default... ma mi sembra che l'8150 sotto carico (anche se ha frequenza più bassa) consuma uguale, se nn qualcosa in più :confused:
;) ciauz
Grizlod®
01-12-2013, 00:07
Mah...so che li danno entrambi come TDP a 125W, ma non ricordo recensioni che abbiano confrontato il loro effettivo consumo.
Forse Vishera assorbe più Ampere...non vedrei altro/i motivo/i.
X Fleshcoated
01-12-2013, 00:18
Allora disattivato APM come da consiglio, la cpu non sale oltre i 3,6ghz ora, però ogni tot lavoro torna cmq a 1,4gh e poi torna al massimo durante il test su hyperpi e occt.
Cmq cputin e cpu package bene o male salgono in contemporanea, però cputin è sempre più alto almeno di una decina di gradi se non poco più del cpupackage.
Cmq per sfizio e curiosità, forse ho la possibilità di acquistare ad un ottimo prezzo una asus sabertooth 990fx usata da circa un annetto, se facessi il cambio, faccio bene o male?
Grazie ancora a tutti per le risposte come sempre XD
Grizlod®
01-12-2013, 00:33
Allora disattivato APM come da consiglio, la cpu non sale oltre i 3,6ghz ora, però ogni tot lavoro torna cmq a 1,4gh e poi torna al massimo durante il test su hyperpi e occt.
Cmq cputin e cpu package bene o male salgono in contemporanea, però cputin è sempre più alto almeno di una decina di gradi se non poco più del cpupackage.
Ok, dato che i riferimenti sono il contrario di quanto credessi, direi che si comporta regolarmente.
Cmq per sfizio e curiosità, forse ho la possibilità di acquistare ad un ottimo prezzo una asus sabertooth 990fx usata da circa un annetto, se facessi il cambio, faccio bene o male?
Grazie ancora a tutti per le risposte come sempre XD Non c'è di che...
Con la saber, il salto di qualità è evidente.
X Fleshcoated
01-12-2013, 01:14
Ragazzi purtroppo torno alle impostazioni come avevo messo tempo fa, perchè i cali di fps sono tornati, e accadono ogni volta che durante un gioco la cpu torna a 1,4ghz o 800mhz
Ragazzi purtroppo torno alle impostazioni come avevo messo tempo fa, perchè i cali di fps sono tornati, e accadono ogni volta che durante un gioco la cpu torna a 1,4ghz o 800mhz
Se hai disattivato l'apm, il thermal throttling, il C1e, il C6 e questi cali continuano a presentarsi quando il carico sulla cpu é alto... ipotizzerei che é il reparto d'alimentazione della mobo a nn farcela, ma anche i giochi come occt nn tengono la cpu costantemente al 100% prova a impostare prestazioni elevate in risparmio energia nel pannello di controllo e vedi se si verificano ugualmente.
;) ciauz
Mah...so che li danno entrambi come TDP a 125W, ma non ricordo recensioni che abbiano confrontato il loro effettivo consumo.
Forse Vishera assorbe più Ampere...non vedrei altro/i motivo/i.
Riguardo a questo ho controllato i risultati delle mie misurazioni (dell'intero sistema fatte con watt metro alla presa) e sotto occt vedo che con il 6300 a 4,6 il consumo é di 218w mentre con il 4100 alla stessa frequenza arriva a 272w pur con 2 core in meno... però considera che la vga éra diversa (7850 per il 6300 e 5850 per il 4100), ma visto che nel test linpack é praticamente in idle la differenza dovrebbe essere minima... diciamo 10/15w :confused:
;) ciauz
X Fleshcoated
01-12-2013, 12:55
Se hai disattivato l'apm, il thermal throttling, il C1e, il C6 e questi cali continuano a presentarsi quando il carico sulla cpu é alto... ipotizzerei che é il reparto d'alimentazione della mobo a nn farcela, ma anche i giochi come occt nn tengono la cpu costantemente al 100% prova a impostare prestazioni elevate in risparmio energia nel pannello di controllo e vedi se si verificano ugualmente.
;) ciauz
Purtroppo si :(
Quindi in finale è da dedurre che se voglio andare oltre, devo per forza cambiare mobo
Purtroppo si :(
Quindi in finale è da dedurre che se voglio andare oltre, devo per forza cambiare mobo
Per il poco che ne capisco l'unica alternativa sarebbe che nn ce la faccia l'alimentatore, ma se il tuo TX650 é perfettamente funzionante credo sia un'ipotesi da scartare.
;) ciauz
X Fleshcoated
01-12-2013, 14:54
Per il poco che ne capisco l'unica alternativa sarebbe che nn ce la faccia l'alimentatore, ma se il tuo TX650 é perfettamente funzionante credo sia un'ipotesi da scartare.
;) ciauz
È nuovo, e per di più ne ho due uguali, fatta prova con entrambi e nulla sempre lo stesso risultato
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Grizlod®
01-12-2013, 15:40
Per, come si suol dire, "tagliare la testa al toro", dovresti provare a disabilitare da BIOS un paio di Compute Units...attenzione, non sto dicendo di provare un core a modulo, ma proprio "segare" 2 CU.
X Fleshcoated
01-12-2013, 18:07
Per, come si suol dire, "tagliare la testa al toro", dovresti provare a disabilitare da BIOS un paio di Compute Units...attenzione, non sto dicendo di provare un core a modulo, ma proprio "segare" 2 CU.
Nah, vai tranquillo perchè tanto ormai tempo fa ci avevo perso le speranze, almeno disabilitando tutto posso non avere cali di fps e il tutto funziona senza problemi, magari forse farò il cambio un giorno quando uscirà nuovo socket o se passerò ad intel
nevets89
01-12-2013, 18:36
Nah, vai tranquillo perchè tanto ormai tempo fa ci avevo perso le speranze, almeno disabilitando tutto posso non avere cali di fps e il tutto funziona senza problemi, magari forse farò il cambio un giorno quando uscirà nuovo socket o se passerò ad intel
ma a sto punto conviene tenere la frequenza stock e abbassare il v-core... sempre se non l'hai già fatto...
Salve ragazzi, sto cambiare scheda madre sul mio FX-6300 e nel frattempo ho visto che la Asrock 990FX Extreme 9 (12+2 fasi di alimentazione) è scesa di prezzo, attualmente si trova su Amazon a 190,07€ spedita (qualche mesetto fa veniva proposta a più di 200€) - mentre la ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0 (10+2 fasi di alimentazione) tiene ancora il prezzo, attualmente si trova a 201,80€ spedita.
Entrambe sono delle gran belle shede madri ma sono indeciso su quale delle due scegliere, premettendo che dovrò fare un overclock per uso daily dico che una 10 fasi di alimentazione è più che sufficiente nel mio caso quindi sono più propenso per l'acquisto della Sabertooth.
Mi fa gola anche la Asrock 990FX Extreme9 ma ancora non ho visto testimonianze dirette di utenti su questo forum che ne facciano uso, e questo mi frena...
Qualcuno di voi attualmente usa la Extreme 9? :)
Salve ragazzi, sto cambiare scheda madre sul mio FX-6300 e nel frattempo ho visto che la Asrock 990FX Extreme 9 (12+2 fasi di alimentazione) è scesa di prezzo, attualmente si trova su Amazon a 190,07€ spedita (qualche mesetto fa veniva proposta a più di 200€) - mentre la ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0 (10+2 fasi di alimentazione) tiene ancora il prezzo, attualmente si trova a 201,80€ spedita.
Entrambe sono delle gran belle shede madri ma sono indeciso su quale delle due scegliere, premettendo che dovrò fare un overclock per uso daily dico che una 10 fasi di alimentazione è più che sufficiente nel mio caso quindi sono più propenso per l'acquisto della Sabertooth.
Mi fa gola anche la Asrock 990FX Extreme9 ma ancora non ho visto testimonianze dirette di utenti su questo forum che ne facciano uso, e questo mi frena...
Qualcuno di voi attualmente usa la Extreme 9? :)
La sabertooth si trova sui 150€ e anche meno, ma ha 8+2 fasi d'alimentazione, cmq sono 2 ottime mobo... ma asus a me ispira più fiducia.
;) ciauz
X Fleshcoated
02-12-2013, 16:56
Non per togliere fiducia, ma dopo ciò che ho passato il con le Asrock non le consiglio più a nessuno quindi direi anche io Asus
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
grey.fox
02-12-2013, 17:42
Vai di Extreme9 così ci fai tu una bella recensione!! :D
Scherzi a parte se la Asus costa meno vai con quella, ma a parità di prezzo io mi toglierei lo sfizio di provare la Extreme9.
Su Toms.it avevano fatto una recensione che le confrontava qualche mese fa.
Vai di Extreme9 così ci fai tu una bella recensione!! :D
Scherzi a parte se la Asus costa meno vai con quella, ma a parità di prezzo io mi toglierei lo sfizio di provare la Extreme9.
Su Toms.it avevano fatto una recensione che le confrontava qualche mese fa.
Sulla extreme9 avevo letto bene anche io e dalle recensioni sembra ottima, anche se da possessore della sabertooth, nn credo sia da meno... ma ultimamente asrock per amd ha fatto diverse mobo mediocri, oltre a dare supporto ad alcune cpu per poi toglierlo... e questo mi ha un po' allontanato da questo marchio.
;) ciauz
grey.fox
02-12-2013, 18:06
Si la mia 970 la spaccherei in 4 per quel motivo....però stiamo parlando del modello di punta che supporta anche i Vishera 220w, ed è molto recente.
Più che altro, quello di cui si sente la mancaza è almeno un modello di 970 con 8 fasi.
X Fleshcoated
02-12-2013, 19:05
Io purtroppo possessore di una Asrock attualmente ed ex possessore di due Asrock posso dire che non prenderò più Asrock, della sabertooth leggo e sento solo commenti positivi il che mi tenta anche a me di comprarla. Poi oltre Asrock posseggo una gigabyte e a dire la mia, mi trovo da dio e mai dato un problema in circa 2 anni di servizio
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Si la mia 970 la spaccherei in 4 per quel motivo....però stiamo parlando del modello di punta che supporta anche i Vishera 220w, ed è molto recente.
Più che altro, quello di cui si sente la mancaza è almeno un modello di 970 con 8 fasi.
Anche la sabertooth r2 supporta le cpu a 220w, l'extreme9 sembra buona e ho avuto diverse asrock (con le quali mi sono sempre trovato bene)... ma adesso preferisco evitare questo marchio :D
si, qualche 970 buona ci vorrebbe... ma mi sembra che l'unica con più di 4 fasi sia l'm5a97 e la versione evo r2 nn é male.
;) ciauz
grey.fox
02-12-2013, 21:07
Nooo, anche Gigabyte ha la 970 con 8+2 fasi. La UD3 mi pare.
Darkside888
03-12-2013, 07:23
Nooo, anche Gigabyte ha la 970 con 8+2 fasi. La UD3 mi pare.
si esatto
da quello che ho letto in questi ultimi giorni in diversi topic abbiamo tutti più o meno lo stesso problema...ovvero capire quali mobo supportano al meglio gli 8 core riguardo le fasi di alimentazione...
penso sia utile x tutti tirare giu una lista di mobo che supportano queste cpu al meglio..
Grazie a tutti per i commenti :), ho deciso, prendo la Sabertooth r.2 e vado sul sicuro.
Per quanto riguarda il prezzo ho visto che attualmente la r.1 viene proposta a 157€ (spedita) ; mentre le r.2 viene proposta a 186€ (+16,18€ di spedizione).
mentre le r.2 viene proposta a 186€ (+16,18€ di spedizione).
contento tu contenti tutti. ;)
grey.fox
03-12-2013, 14:25
Grazie a tutti per i commenti :), ho deciso, prendo la Sabertooth r.2 e vado sul sicuro.
Per quanto riguarda il prezzo ho visto che attualmente la r.1 viene proposta a 157€ (spedita) ; mentre le r.2 viene proposta a 186€ (+16,18€ di spedizione).
Se fai un giro sul trovaprezzi o simili si trovano a molto meno eh.
Grazie a tutti per i commenti :), ho deciso, prendo la Sabertooth r.2 e vado sul sicuro.
Per quanto riguarda il prezzo ho visto che attualmente la r.1 viene proposta a 157€ (spedita) ; mentre le r.2 viene proposta a 186€ (+16,18€ di spedizione).
Puoi spendere meno, su e-chiave la R2 viene 137,20 + ss (ma nn sono certo 50€) ed é data disponibile.
PS
@ grey.fox
ho letto dopo il tuo messaggio, éro fermo alla pagina precedente... sorry
vero :doh:
la 970A-UD3 ha 8+2 fasi... ma avendo una 990FXA-UD3 (che é una buona mobo) ti garantisco che per l'oc la sabertooth é un'altro mondo.
;) ciauz
Darkside888
03-12-2013, 17:46
un asus m5a97 puo andare bene con un fx 8120? so che c'è compatibilità ma volevo sapere se puo reggere un leggero overclock o meno...
un asus m5a97 puo andare bene con un fx 8120? so che c'è compatibilità ma volevo sapere se puo reggere un leggero overclock o meno...
Si, ma prendi l'm5a97 evo r2 che ha un reparto d'alimentazione migliore.
;) ciauz
Darkside888
03-12-2013, 18:12
Si, ma prendi l'm5a97 evo r2 che ha un reparto d'alimentazione migliore.
;) ciauz
grazie!!
cmq ora spulciando nel sito asus tra le specifiche della mobo, mi sono accorto che richiede una attacco da 8 pin vicino alla cpu.....ora la mia antiquata p5k penso ne abbia uno da 4.....e il mio alimentatore nn ha questo tipo di attacco! (ha un gran quantitativo di molex tradizionali piatti, due x la vga da 6 e uno da 4) devo cambiare anche questo????
Grizlod®
03-12-2013, 18:47
grazie!!
cmq ora spulciando nel sito asus tra le specifiche della mobo, mi sono accorto che richiede una attacco da 8 pin vicino alla cpu.....ora la mia antiquata p5k penso ne abbia uno da 4.....e il mio alimentatore nn ha questo tipo di attacco! (ha un gran quantitativo di molex tradizionali piatti, due x la vga da 6 e uno da 4) devo cambiare anche questo????Molto probabilmente, quello da 4, non serve alla scheda video, ma va affiancato a quello che già hai nel connettore alimentazione supplementare della mainboard. Cioè 4+4 ...
Che io sappia, non è mai esistito un connettore a 4 per videocards :O
Darkside888
03-12-2013, 18:56
Molto probabilmente, quello da 4, non serve alla scheda video, ma va affiancato a quello che già hai nel connettore alimentazione supplementare della mainboard. Cioè 4+4 ...
Che io sappia, non è mai esistito un connettore a 4 per videocards :O
mmm no ho scritto: due da 6 per la vga!
quindi ricapitolando: il mio alimentatore ha uno da 4 pin che uso ora per la cpu
2 da 6 pin per la vga (in uso solo 1 però)
molex piatti vari...
ora il problema è: tutte le M5A97 hanno un attacco vicino alla cpu da 6 pin (tranne la M5A97 LE rev.2 che ne ha uno da 4 che potrei tranquillamente usare)
devo necessariamente prendere la LE rev2 o posso in qualche modo aggirare il problema usando cavi o adattatori di qualche tipo?
Grizlod®
03-12-2013, 19:11
mmm no ho scritto: due da 6 per la vga!
quindi ricapitolando: il mio alimentatore ha uno da 4 pin che uso ora per la cpu
2 da 6 pin per la vga (in uso solo 1 però)
molex piatti vari...
ora il problema è: tutte le M5A97 hanno un attacco vicino alla cpu da 6 pin (tranne la M5A97 LE rev.2 che ne ha uno da 4 che potrei tranquillamente usare)
devo necessariamente prendere la LE rev2 o posso in qualche modo aggirare il problema usando cavi o adattatori di qualche tipo?
Ok, avevo capito, oltre a quello già in uso sulla MB...
Ed ho risposto in tal modo, perchè c'erano alimentatori con i 4+4, appunto per adattarsi alle mainboards.
Puoi cercare adattatori da molex a 4 pins quadri, tanto preleva solo i +12v
Darkside888
03-12-2013, 19:17
Ok, avevo capito, oltre a quello già in uso sulla MB...
Ed ho risposto in tal modo, perchè c'erano alimentatori con i 4+4, appunto per adattarsi alle mainboards.
Puoi cercare adattatori da molex a 4 pins quadri, tanto preleva solo i +12v
aahhhh perfetto....ok, quindi nn devo comprare un ali nuovo..
alla fine avevo anche trovato asus e gigabyte con alimentazione a soli 4 pin però avevano solo 3 uscite jack per l'audio...e poiché ho un 5.1 mi sarebbe dispiaciuto sacrificare l'impianto..
ora cerco
grazie!!
cmq ora spulciando nel sito asus tra le specifiche della mobo, mi sono accorto che richiede una attacco da 8 pin vicino alla cpu.....ora la mia antiquata p5k penso ne abbia uno da 4.....e il mio alimentatore nn ha questo tipo di attacco! (ha un gran quantitativo di molex tradizionali piatti, due x la vga da 6 e uno da 4) devo cambiare anche questo????
Come ti ha spiegato Grizlod® con qualche adattatore puoi evitare di cambiare ali, ma se parli d'oc con un FX 8 core un buon ali ti serve cmq e anche un corsair CX430 ha tutti i connettori che ti servono.
;) ciauz
Darkside888
03-12-2013, 20:12
Come ti ha spiegato Grizlod® con qualche adattatore puoi evitare di cambiare ali, ma se parli d'oc con un FX 8 core un buon ali ti serve cmq e anche un corsair CX430 ha tutti i connettori che ti servono.
;) ciauz
ok perfetto...x ora cerco di tamponare in questo modo, quando le finanze me lo permetteranno provvederò a quest'altro upgrade...
cmq facendo un mezzo confronto sul sito asus ho visto che a parte la versione LE, tra le altre cambia poco...
ok perfetto...x ora cerco di tamponare in questo modo, quando le finanze me lo permetteranno provvederò a quest'altro upgrade...
cmq facendo un mezzo confronto sul sito asus ho visto che a parte la versione LE, tra le altre cambia poco...
Cambia... cambia, la m5a97 liscia ha 4+2 fasi come la LE mentre evo e pro hanno 6+2 fasi e DIGI+ VRM... la evo r2 ha un nuovo DIGI+ Power Control e sembra essere l'unica 970 a reggere oc discreti con gli 8 core.
;) ciauz
Darkside888
03-12-2013, 20:50
Immaginavo...mentre a frequenze default nn dovrebbe cambiare molto..
il cavo adattatore invece dovrebbe essere questo invece:
http://www.manhattanshop.it/cavo-alimentazione-pci-express-8-poli-6095.html?utm_source=comparatore-TrovaPrezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=Trova_Prezzi
che ci sia scritto pciex nn cambia nulla vero?
Grizlod®
03-12-2013, 21:19
No no, non è quello...spetta che cerco...
EDIT: sulla baia, ceca 'adattatore molex 4 pin mainboard' oppure, 'adattatore molex 4 pin scheda madre'.
Tutti quelli che hanno 6pin od 8pin, scartali; sono per videocard.
Puoi spendere meno, su e-chiave la R2 viene 137,20 + ss (ma nn sono certo 50€) ed é data disponibile...
Sarebbe ottimo, ora ci do un'occhiata.
Thanks
EDIT
Attualmente il prezzo della Sabertooth R.2 è proprio quello + 9,90 ss, per un totale di 146,70€ ;)
Thanks
e-chiave e qmax rulez... :asd:
Grazie, anche Qmax la propone a buon prezzo :)
@ isomen
Dato che la mia configurazione sarà simile alla tua (Sabertooth + FX-6300), ho visto che hai la CPU @ 4.6 Ghz DU, posso chiederti che V-core hai impostato attualmente?
Ti ricordi mica quale V-core minimo si puo impostare con la Sabertooth utilizzando l'FX-6300 @ Default?
Grazie
Grazie, anche Qmax la propone a buon prezzo :)
@ isomen
Dato che la mia configurazione sarà simile alla tua (Sabertooth + FX-6300), ho visto che hai la CPU @ 4.6 Ghz DU, posso chiederti che V-core hai impostato attualmente?
Ti ricordi mica quale V-core minimo si puo impostare con la Sabertooth utilizzando l'FX-6300 @ Default?
Grazie
Per i 4,6ghz ho un vcore reale di 1,44:
http://i43.tinypic.com/bi9mpd.jpg
per il vcore minimo a frequenza default nn posso aiutarti, perchè nn ho fatto proprio alcun test a default, posso dirti che con il vcore default (1,288) arrivo a 4ghz... naturalmente sono solo indicative, ogni cpu fa storia a se e dipendono molto dalla temp.
;) ciauz
... naturalmente sono solo indicative, ogni cpu fa storia a se e dipendono molto dalla temp...
Grazie per la risposta chiara ed esauriente :)
Poi naturalmente dovrò smanettare lo stesso sui settaggi per l'overclock; questa mia domanda era per avere una mezza idea su quello che mi aspetta con la Sabertooth e per orientarmi un po meglio all'inizio.
Thanks
grey.fox
13-12-2013, 15:51
Nuova scheda da Asrock (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-annuncia-990fx-killer-la-prima-scheda-madre-con-connettore-m2-pcie-gen2_50164.html)
http://www.hwupgrade.it/immagini/asrock_990fx_01.jpg
X Fleshcoated
13-12-2013, 17:22
Sembra curiosa, mannaggia che asrock mi ha lasciato l'amaro in bocca ultimamente
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Nuova scheda da Asrock (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-annuncia-990fx-killer-la-prima-scheda-madre-con-connettore-m2-pcie-gen2_50164.html)...
Bella scheda, mi è nuovo il socket M.2 per SSD che sto conoscendo ora, chissà se la velocità di picco del sottosistema di storage è realmente di 10Gb/s come dichiarato, e chissà se questo in futuro diventerà uno standard presente su molte schede...
captainm
22-12-2013, 17:49
Salve raga...
Mi si è bruciata la scheda madre e la devo sostituire. La scelta è caduta su queste due:
Asrock 970 Extreme3
Gigabyte Ga-970A-D3
Purtroppo non posso spendere molto e mi devo accontentare.
I componenti che ho e che devo montare sono: un processore amd x4 965, 2x ram da 2Gb a 1.65V (KHX1600C9AD3B1/2g), scheda video una 9600Gt che sostituirò tra un po' con una 650ti o qualcosa di simile, alimentatore Corsair cx500.
Non devo fare overclock, computer basso costo e con poche pretese.
Grazie per l'attenzione
Grizlod®
22-12-2013, 18:59
Fra le due, opterei per la Gigabyte...
Fra le due, opterei per la Gigabyte...
Concordo.
;) ciauz
X Fleshcoated
23-12-2013, 10:27
E te lo dico anche io gigabyte, io ho a Extreme3 e tiro solo bestemmie per i problemi che da xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
captainm
23-12-2013, 18:19
Grazie mille delle risposte... Ciau raga:D
Fabio1987
03-01-2014, 09:04
Ciao ragazzi! ma con la Gigabyte GA-970A-UD3P si potrebbe fare un lieve OC? :mc: sono in procinto di acquistare un pc fx 5350 e sto mettendo su una configurazione che possa risultare appetibile anche in ottica "rivendibilità" :sofico: che mi consigliate voi? :D grazie!
Ciao ragazzi! ma con la Gigabyte GA-970A-UD3P si potrebbe fare un lieve OC? :mc: sono in procinto di acquistare un pc fx 5350 e sto mettendo su una configurazione che possa risultare appetibile anche in ottica "rivendibilità" :sofico: che mi consigliate voi? :D grazie!
Come cpu credo tu intenda l'FX 8350, nn ho la 970A ma avendo una 990FXA ti dico che sicuramente puoi fare oc... ma in questa ottica é migliore l'asus M5A97 EVO r2 anche se é 6+2 invece che 8+2.
;) ciauz
Fabio1987
03-01-2014, 10:50
Sisi 8350 sorry XD errore di battitura :)
Ok, eventualmente fra Gigabyte GA-990FXA-UD3 e ASUS M5A99FX PRO R2.0 quale avrebbe più mercato? A parte la garanzia del marchio ASUS credo che siano entrambe delle mobo molto valide e con + o - le stesse caratteristiche, che mi consigli?
Fantasma diablo 2
03-01-2014, 14:21
Come scheda madre per un fx 6300, no overclock, va bene una asrock 970 pro3 r 2.0? Ho letto che queste schede davano problemi, con la revisone hanno risolto? Non vorrei comprare un motherboard troppo avanzata, basta che sia affidabile...
Sisi 8350 sorry XD errore di battitura :)
Ok, eventualmente fra Gigabyte GA-990FXA-UD3 e ASUS M5A99FX PRO R2.0 quale avrebbe più mercato? A parte la garanzia del marchio ASUS credo che siano entrambe delle mobo molto valide e con + o - le stesse caratteristiche, che mi consigli?
Su asus che sia M5A97 o M5A99X consiglio le versioni EVO R2.0 che hanno un reparto d'alimentazione migliore.
Come scheda madre per un fx 6300, no overclock, va bene una asrock 970 pro3 r 2.0? Ho letto che queste schede davano problemi, con la revisone hanno risolto? Non vorrei comprare un motherboard troppo avanzata, basta che sia affidabile...
Per un 6300 senza overclock può andare bene, io ho una 970 extreme4 con un 4100 e va bene... ma nn ci monterei niente di più, però io nn tengo la cpu a default... per l'affidabilità asrock in questo periodo é tutt'altro che affidabile per amd, ad esempio le 2 mobo citate sopra avevano il supporto agli FX83xx... poi asrock l'ha tolto.
;) ciauz
Grizlod®
03-01-2014, 15:48
Concordo con isomen, gli asterischi nella 'cpu support list' riguardano gli FX 8xxx.
La danno cmq come supportante 140W, ma non gli ampere che puo assorbire un octacore, se non si raffredda la sezione d'alimentazione della stessa MB.
Fantasma diablo 2
03-01-2014, 15:53
Su asus che sia M5A97 o M5A99X consiglio le versioni EVO R2.0 che hanno un reparto d'alimentazione migliore.
Per un 6300 senza overclock può andare bene, io ho una 970 extreme4 con un 4100 e va bene... ma nn ci monterei niente di più, però io nn tengo la cpu a default... per l'affidabilità asrock in questo periodo é tutt'altro che affidabile per amd, ad esempio le 2 mobo citate sopra avevano il supporto agli FX83xx... poi asrock l'ha tolto.
;) ciauz
Invece una asus M5A97 LE, vedo però che neanche questa ha il dissipatore sui mosfet?
Invece una asus M5A97 LE, vedo però che neanche questa ha il dissipatore sui mosfet?
Evitala, addirittura ha 4+2 fasi... ultre a nn essere EVO.
;) ciauz
Access Denied
13-01-2014, 11:54
Ciao ragazzi, è arrivata ora di fare un aggiornamento al mio pc, l'ultima spesa l'ho fatta minimo due o tre anni fa...
Volevo montare una Cpu Amd ad 8 cores, mi consigliereste come motherboard l'Asus Sabertooth? http://www.asus.com/it/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/
Tra l'altro sul sito italiano non c'è altro, come mai non compaiono le altre? Tipo M5a ecc..
Sul sito ufficiale ci sono tutte: http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Platform_Products/
Il mio budget è sui 150 euro, grazie
grey.fox
13-01-2014, 14:42
Ciao ragazzi, è arrivata ora di fare un aggiornamento al mio pc, l'ultima spesa l'ho fatta minimo due o tre anni fa...
Volevo montare una Cpu Amd ad 8 cores, mi consigliereste come motherboard l'Asus Sabertooth? http://www.asus.com/it/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/
Tra l'altro sul sito italiano non c'è altro, come mai non compaiono le altre? Tipo M5a ecc..
Sul sito ufficiale ci sono tutte: http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Platform_Products/
Il mio budget è sui 150 euro, grazie
Vai sicuro.
Access Denied
13-01-2014, 14:48
Grazie, ho sempre usato mb asus finora e non mi hanno mai deluso.
Ma perchè sul sito italiano non menzionano le atre motherboards? Mistero :-D
grey.fox
13-01-2014, 16:20
Avranno poca voglia di fare....
X Fleshcoated
13-01-2014, 22:17
Io non so se tenermi la mia asrock e quindi portare pazienza, o cambiare mobo
Io non so se tenermi la mia asrock e quindi portare pazienza, o cambiare mobo
tenerti la asrock con problemi di temperature e dissipazione secondo me non fai un grande affare, vendila sulla baia e prenditi una m5a97 evo rv 2.0, la differenza di prezzo è minima ma il salto in termini di stabilità e temperature dei componenti è massimo
29Leonardo
14-01-2014, 10:39
tenerti la asrock con problemi di temperature e dissipazione secondo me non fai un grande affare, vendila sulla baia e prenditi una m5a97 evo rv 2.0, la differenza di prezzo è minima ma il salto in termini di stabilità e temperature dei componenti è massimo
Alla fine su che valori ti sei fermato in oc con il 8320?
Alla fine su che valori ti sei fermato in oc con il 8320?
4.6 ghz ma lo tengo a 4.5 ghz rock solid perchè mura a questa frequenza sopra richiede troppi volt per essere stabile....a 4.6 richiede 1.42 v mentre a 4.5 1.40 e comunque viaggia parecchio a 4.5 ghz :D
darkmistery00
14-01-2014, 13:57
ragazzi una domanda:
io sarei intenzionato a cambiare la mia scheda madre GA-790FXTA-UD5 con una M5A88-M EVO.
non vorrei spenderci tanto per il momento in quanto mi serve per creare un fatto da me.
come modello secondo voi vale la pena?
ragazzi una domanda:
io sarei intenzionato a cambiare la mia scheda madre GA-790FXTA-UD5 con una M5A88-M EVO.
non vorrei spenderci tanto per il momento in quanto mi serve per creare un fatto da me.
come modello secondo voi vale la pena?
no non va bene è del tutto inadeguata, vai di m5a97 evo rv 2.0 per spendere poco
X Fleshcoated
14-01-2014, 18:28
no non va bene è del tutto inadeguata, vai di m5a97 evo rv 2.0 per spendere poco
Giusto a scopo informativo, magari mi potrà servire, come mai è inadeguata?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
darkmistery00
14-01-2014, 19:06
no non va bene è del tutto inadeguata, vai di m5a97 evo rv 2.0 per spendere poco
l'ho vista ma io la cercavo micro atx
nevets89
14-01-2014, 19:15
Giusto a scopo informativo, magari mi potrà servire, come mai è inadeguata?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
4+1 fasi... gli fx, soprattutto gli 8 core, sono molto esosi per quanto riguarda l'alimentazione... e quindi 4 pasti più spuntino non bastano... almeno 6 pasti più 2 spuntini e 2 aperitivi come la evo r2.0... se no non rendono :ciapet:
Giusto a scopo informativo, magari mi potrà servire, come mai è inadeguata?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
ha solamente 4+1 fasi di alimentazione e per gli fx octa core non va bene
purtroppo microatx con i chipset serie 9 non si trovano.....
l'ho vista ma io la cercavo micro atx
non ce ne sono micro atx per i nuovi processori.......
darkmistery00
15-01-2014, 06:34
ha solamente 4+1 fasi di alimentazione e per gli fx octa core non va bene
purtroppo microatx con i chipset serie 9 non si trovano.....
non ce ne sono micro atx per i nuovi processori.......
beh in verita quella che ti ho postato io era una micro atx
X Fleshcoated
15-01-2014, 11:53
Io forse se riesco a trovarla in settimana passo ad una ha-990fxa-ud3 rev.4
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
grey.fox
15-01-2014, 14:27
beh in verita quella che ti ho postato io era una micro atx
Monta un chipset serie 8.
Ma che cpu ci devi montare?
mattgozzer
17-01-2014, 16:31
Chiedo venia se come primo post faccio subito una richiesta ma dopo diversi giorni di letture varie non riesco a capire esattamente come muovermi.
Ho bisogno di una scheda madre per montare un processore FX 9370. Tenendo conto dell'alto voltaggio del processore mi sembra di aver capito che possa andar bene la Gigabyte GA-990FXA-UD, mentre faccio fatica a trovare qualcosa ASRock o Asus. Potete aiutarmi?
Non vorrei spendere più di 150€ esagerando.
Grazie e scusate ancora per l'intromissione, ma dopo 3 anni mi trovo a rifare il PC e ci raccapezzo più poco :D
Chiedo venia se come primo post faccio subito una richiesta ma dopo diversi giorni di letture varie non riesco a capire esattamente come muovermi.
Ho bisogno di una scheda madre per montare un processore FX 9370. Tenendo conto dell'alto voltaggio del processore mi sembra di aver capito che possa andar bene la Gigabyte GA-990FXA-UD, mentre faccio fatica a trovare qualcosa ASRock o Asus. Potete aiutarmi?
Non vorrei spendere più di 150€ esagerando.
Grazie e scusate ancora per l'intromissione, ma dopo 3 anni mi trovo a rifare il PC e ci raccapezzo più poco :D
Asus sabertooth 990FX r2... rientri nel budget e vai sul sicuro.
;) ciauz
mattgozzer
18-01-2014, 10:47
Asus sabertooth 990FX r2... rientri nel budget e vai sul sicuro.
;) ciauz
Grazie mille!
darkmistery00
18-01-2014, 13:50
Monta un chipset serie 8.
Ma che cpu ci devi montare?
beh per ora montero quello che ho io sulla mia scheda madre ovvero
AMD Phenom II X4 965
poi prenderò un 8core ma tra qualche mese.
beh per ora montero quello che ho io sulla mia scheda madre ovvero
AMD Phenom II X4 965
poi prenderò un 8core ma tra qualche mese.
Per un FX 8 core lascia perdere le micro atx, sia per i chip-set usati sia per i reparti d'alimentazione... e anche tutte l'atx con 4+1/2 fasi.
;) ciauz
coralreef
18-01-2014, 20:49
Volendo assemblare un pc con FX-8350, senza pretese di overclock, grazie alla lettura di questo thread ero giunto alla decisione di scegliere una scheda madre Asus m5a97 evo r2.0. Poi ho notato la gigabyte ga-970a-ud3p, la quale
mi da più sicurezza come affidabilità e dissipazione del calore. Quale consigliate considerando anche semplicità o intuitività a livello di gestione? Grazie.
Volendo assemblare un pc con FX-8350, senza pretese di overclock, grazie alla lettura di questo thread ero giunto alla decisione di scegliere una scheda madre Asus m5a97 evo r2.0. Poi ho notato la gigabyte ga-970a-ud3p, la quale
mi da più sicurezza come affidabilità e dissipazione del calore. Quale consigliate considerando anche semplicità o intuitività a livello di gestione? Grazie.
Ho una 990FXA UD3 e in oc nn é un granchè, ma a parte questo é solida e ben fatta... vtste le differenze fra 990 e 970 (quest'ultimo nn supporta lo sli e poco altro) penso che tu possa andare tranquillo con entrambe.
;) ciauz
darkmistery00
19-01-2014, 09:03
Per un FX 8 core lascia perdere le micro atx, sia per i chip-set usati sia per i reparti d'alimentazione... e anche tutte l'atx con 4+1/2 fasi.
;) ciauz
la mia scelta al momento ricade su queste schede:
GIGABYTE
GA-880GMA-USB3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-usb3rev_31)
GA-880GMA-UD2H (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2hrev_22/specs/)
ASUS
M5A78L-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M5A78LMUSB3/#overview)
M4A88TD-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDMUSB3/#overview)
M4A88TD-M (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDM/#overview)
M4A88T-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TMUSB3/#overview)
M5A88-M EVO (http://www.asus.com/Motherboards/M5A88M_EVO/#overview)
tu quale mi consigli tra queste?
la mia scelta al momento ricade su queste schede:
GIGABYTE
GA-880GMA-USB3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-usb3rev_31)
GA-880GMA-UD2H (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-880gma-ud2hrev_22/specs/)
ASUS
M5A78L-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M5A78LMUSB3/#overview)
M4A88TD-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDMUSB3/#overview)
M4A88TD-M (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TDM/#overview)
M4A88T-M/USB3 (http://www.asus.com/Motherboards/M4A88TMUSB3/#overview)
M5A88-M EVO (http://www.asus.com/Motherboards/M5A88M_EVO/#overview)
tu quale mi consigli tra queste?
L'uniche che supportano ufficialmente l'8350 sono le 2 asus M5A e fra queste sicuramente prenderei la M5A88-M EVO... anche se la reputo inadatta ad un FX 8 core con le sue 4+1 fasi... secondo me se proprio vuoi una micro atx faresti bene ad attendere kaveri ed andare di apu.
;) ciauz
megajuventino
19-01-2014, 10:56
L'uniche che supportano ufficialmente l'8350 sono le 2 asus M5A e fra queste sicuramente prenderei la M5A88-M EVO... anche se la reputo inadatta ad un FX 8 core con le sue 4+1 fasi... secondo me se proprio vuoi una micro atx faresti bene ad attendere kaveri ed andare di apu.
;) ciauz
che supportano gli8 core la
asrock 990fx extreme 4
darkmistery00
19-01-2014, 12:24
L'uniche che supportano ufficialmente l'8350 sono le 2 asus M5A e fra queste sicuramente prenderei la M5A88-M EVO... anche se la reputo inadatta ad un FX 8 core con le sue 4+1 fasi... secondo me se proprio vuoi una micro atx faresti bene ad attendere kaveri ed andare di apu.
;) ciauz
ok posso anche aspettare x il cambio cpu ma x per la mobo la cambio ora, tra quelle che ho proposto. se tu hai altri modelli piu validi, ovviamente sempre microatx sono bene accetti.
che supportano gli8 core la
asrock 990fx extreme 4
:confused:
Quasi tutte le 9x0 supportano gli FX 8 core... ma nn sono micro atx
ok posso anche aspettare x il cambio cpu ma x per la mobo la cambio ora, tra quelle che ho proposto. se tu hai altri modelli piu validi, ovviamente sempre microatx sono bene accetti.
Nn ci sono modelli validi micro atx per gli fx 8 core perche nn ci sono micro atx con chipset 9x0 e soprattutto con reparto d'alimentazione adeguato... nn puoi cambiare mobo adesso e poi passare a kaveri dopo (senza ricambiare mobo), perchè kaveri monta su un sckt diverso; potresti rimanere come sei e poi cambiare tutto insieme, oppure prendere una buona mobo atx che ti permetta di goderti un 8 core in futuro... oppure prendi una micro atx che supporta gli FX (come sembra tu voglia fare) e montando un 8 core avrai un pc perfettamente funzionante (spero) ma che nn potrai mai sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
;) ciauz
darkmistery00
19-01-2014, 19:01
Nn ci sono modelli validi micro atx per gli fx 8 core perche nn ci sono micro atx con chipset 9x0 e soprattutto con reparto d'alimentazione adeguato... nn puoi cambiare mobo adesso e poi passare a kaveri dopo (senza ricambiare mobo), perchè kaveri monta su un sckt diverso; potresti rimanere come sei e poi cambiare tutto insieme, oppure prendere una buona mobo atx che ti permetta di goderti un 8 core in futuro... oppure prendi una micro atx che supporta gli FX (come sembra tu voglia fare) e montando un 8 core avrai un pc perfettamente funzionante (spero) ma che nn potrai mai sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
;) ciauz[/QUOTE]
Guarda proprio ora ho un atx e volevo prendere qualcosa di più piccolo. La funzione per il momento sarà esclusivamente per vedere film in full hd su un 42 e di tanto in tanto video e audio editing. Più avanti pensavo di prendere un gpu un po aggiornata. Inoltre il case lo sto progettando io.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Nn ci sono modelli validi micro atx per gli fx 8 core perche nn ci sono micro atx con chipset 9x0 e soprattutto con reparto d'alimentazione adeguato... nn puoi cambiare mobo adesso e poi passare a kaveri dopo (senza ricambiare mobo), perchè kaveri monta su un sckt diverso; potresti rimanere come sei e poi cambiare tutto insieme, oppure prendere una buona mobo atx che ti permetta di goderti un 8 core in futuro... oppure prendi una micro atx che supporta gli FX (come sembra tu voglia fare) e montando un 8 core avrai un pc perfettamente funzionante (spero) ma che nn potrai mai sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
;) ciauz
Guarda proprio ora ho un atx e volevo prendere qualcosa di più piccolo. La funzione per il momento sarà esclusivamente per vedere film in full hd su un 42 e di tanto in tanto video e audio editing. Più avanti pensavo di prendere un gpu un po aggiornata. Inoltre il case lo sto progettando io.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Per l'uso che descrivi penso che una apu sarebbe perfetta, solo che nn puoi montarla su una mobo am3+... dovresti aspettare kaveri (ormai imminente) e prendere la cpu insieme ad una mobo fm2+.
;) ciauz
darkmistery00
20-01-2014, 07:58
Guarda proprio ora ho un atx e volevo prendere qualcosa di più piccolo. La funzione per il momento sarà esclusivamente per vedere film in full hd su un 42 e di tanto in tanto video e audio editing. Più avanti pensavo di prendere un gpu un po aggiornata. Inoltre il case lo sto progettando io.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per l'uso che descrivi penso che una apu sarebbe perfetta, solo che nn puoi montarla su una mobo am3+... dovresti aspettare kaveri (ormai imminente) e prendere la cpu insieme ad una mobo fm2+.
;) ciauz[/QUOTE]
allora posso fare cosi dare via tutta la scheda madre insieme alla cpu prendere al momento intanto una scheda madre fm2 micro atx con un processore giusto di rimpiazzo in attesa di prendere kaveri.
le schede madri che ho trovato sono le seguenti:
GA-F2A88XM-D3H (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88xm-d3hrev_30)
GA-F2A75M-D3H (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a75m-d3hrev_30)
GA-F2A78M-D3H (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a78m-d3hrev_30)
tu cosa ne pensi?
coralreef
21-01-2014, 14:07
Ho una 990FXA UD3 e in oc nn é un granchè, ma a parte questo é solida e ben fatta... vtste le differenze fra 990 e 970 (quest'ultimo nn supporta lo sli e poco altro) penso che tu possa andare tranquillo con entrambe.
;) ciauz
La GA-970A-UD3P avendo 8+2 fasi di alimentazione, dovrebbe essere
avvantaggiata rispetto alla M5A97 evo r2.0 che ne ha 6+2, qualora si
volesse fare overclock.
Nel frattempo ho confrontato i manuali di entrambe le schede notando
che la Gigabyte non ha l'uscita IEEE 1394, ed inoltre mi sembra
che abbia un software uefi (bios) meno completo rispetto ad Asus.
Isomen mi sembra che tu abbia sperimentato entrambi i sistemi
uefi, cosa ne pensi?
:confused: Grazie.
nevets89
21-01-2014, 16:02
La GA-970A-UD3P avendo 8+2 fasi di alimentazione, dovrebbe essere
avvantaggiata rispetto alla M5A97 evo r2.0 che ne ha 6+2, qualora si
volesse fare overclock.
Nel frattempo ho confrontato i manuali di entrambe le schede notando
che la Gigabyte non ha l'uscita IEEE 1394, ed inoltre mi sembra
che abbia un software uefi (bios) meno completo rispetto ad Asus.
Isomen mi sembra che tu abbia sperimentato entrambi i sistemi
uefi, cosa ne pensi?
:confused: Grazie.
aspe... la evo ha 6+2+2 fasi... ancora non ho capito come sono ripartite, ma credo che le ultime due siano digitali... e alla fine in overclock sembra proprio ottima..
La GA-970A-UD3P avendo 8+2 fasi di alimentazione, dovrebbe essere
avvantaggiata rispetto alla M5A97 evo r2.0 che ne ha 6+2, qualora si
volesse fare overclock.
Nel frattempo ho confrontato i manuali di entrambe le schede notando
che la Gigabyte non ha l'uscita IEEE 1394, ed inoltre mi sembra
che abbia un software uefi (bios) meno completo rispetto ad Asus.
Isomen mi sembra che tu abbia sperimentato entrambi i sistemi
uefi, cosa ne pensi?
:confused: Grazie.
Ho una 990FXA UD3 e la ritengo una buona mobo, ma poco adatta all'oc... voltaggi troppo ballerini e llc che lasciano il tempo che trovano, nn ho una M5A97 EVO r2 (volevo prenderne una, ma nn éra disponibile ed ho optato per una M5A99X EVO r2... che purtroppo nn ho ancora avuto il tempo di togliere dalla scatola), ma nel forum ci sono diversi utenti che l'hanno e ne sono tutti contenti... il numero delle fasi é importante, ma conta anche la qualità delle stesse e sembra che quelle di asus abbiano una marcia in più.
;) ciauz
X Fleshcoated
22-01-2014, 12:29
Io ora aspetto una ha-990fxa-ud3 rev.4, sinceramente non ho intenzione di overclock, ma spero di togliere il problema della mia 970 che mi tronca il procio nelle frequenze, speriamo bene xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Io ora aspetto una ha-990fxa-ud3 rev.4, sinceramente non ho intenzione di overclock, ma spero di togliere il problema della mia 970 che mi tronca il procio nelle frequenze, speriamo bene xD
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
La mia é una rev 1.2 e credo che alla rev 4 abbiano apportato delle migliorie... e cmq nn ho problemi a tenerci l'8350 a 4,6 i problemi iniziano quando vuoi spingere al massimo, diciamo che "paga" 200mhz alla sabertooth, ma per il resto nn mi ha dato nessun problema.
;) ciauz
X Fleshcoated
22-01-2014, 23:09
La mia é una rev 1.2 e credo che alla rev 4 abbiano apportato delle migliorie... e cmq nn ho problemi a tenerci l'8350 a 4,6 i problemi iniziano quando vuoi spingere al massimo, diciamo che "paga" 200mhz alla sabertooth, ma per il resto nn mi ha dato nessun problema.
;) ciauz
A me basta che me lo tiene a 4.2, quella che ho io come mobo me lo tronca a 3.6 -.-
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
A me basta che me lo tiene a 4.2, quella che ho io come mobo me lo tronca a 3.6 -.-
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Per i 4,2 con l'UD3 nn avrai problemi... ma sei sicuro che con la tua attuale dipenda dal reparto alimentazione e nn da qualche impostazione (APM, thermal throttling, ecc)?
;) ciauz
X Fleshcoated
23-01-2014, 09:04
Per i 4,2 con l'UD3 nn avrai problemi... ma sei sicuro che con la tua attuale dipenda dal reparto alimentazione e nn da qualche impostazione (APM, thermal throttling, ecc)?
;) ciauz
Ti giuro, le avrò provate tutte mo faccio questa prova a cambiare mobo
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Ti giuro, le avrò provate tutte mo faccio questa prova a cambiare mobo
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
In effetti l'asrock 4+1 hanno tutte un reparto d'alimentazione abbastanza scadente... ma mi sembrava un po' eccessivo nn poter proprio andare oltre 3,6.
;) ciauz
X Fleshcoated
25-01-2014, 10:08
Arrivata la ud3 rev4, lunedì la monto così dò le prime impressioni, però una curiosità che mi viene, ieri smontando la mia vecchia mobo e appunto smontando cpu e dissipatore ho notato una cosa, il mio dissipatore (prima pc in firma) quando l'ho smontato non copre tutto tutto il processore, ma la placchetta di rame è i 5/6 del processore, è normale come cosa?
CPU Package come temperature facevo abbastanza basse dai 16 ai 30 massimo, cputin però superavo i 60 gradi, fosse possibile che era colpa sua xkè la placchetta era troppo piccola?
Ovviamente quando monterò la nuova mobo se il problema persiste non so più cosa pensare :(
Arrivata la ud3 rev4, lunedì la monto così dò le prime impressioni, però una curiosità che mi viene, ieri smontando la mia vecchia mobo e appunto smontando cpu e dissipatore ho notato una cosa, il mio dissipatore (prima pc in firma) quando l'ho smontato non copre tutto tutto il processore, ma la placchetta di rame è i 5/6 del processore, è normale come cosa?
CPU Package come temperature facevo abbastanza basse dai 16 ai 30 massimo, cputin però superavo i 60 gradi, fosse possibile che era colpa sua xkè la placchetta era troppo piccola?
Ovviamente quando monterò la nuova mobo se il problema persiste non so più cosa pensare :(
Con i dissi aftermarket é una cosa abbastanza comune, almeno con quelli con il "piede":
http://thumbnails109.imagebam.com/30379/8a22f7303789631.jpg (http://www.imagebam.com/image/8a22f7303789631)
sul sensore cpu della mobo la temp é ok fino a 75° e fino a quando quella del sensore della cpu rimane sotto i 60° nn ci sono problemi... puoi stare tranquillo, la tua temp é ottima.
;) ciauz
X Fleshcoated
25-01-2014, 13:27
http://images.bit-tech.net/content_images/2009/08/five-lga1156-coolers-tested-on-lynnfield/freezeplate.jpg
Eccolo qua il mio XD
Cmq mo ne ho approfittato e mandato anche la vga in garanzia, e appena il tutto torna spero bene non avrò altri problemi .-.
Le CPU AMD-FX per essere stabili richiedono hardware solido (specialmente in caso di OC), quindi > buone schede madri e sopratutto ottimi dissipatori ad aria (sono consigliati i bitorre)...e anche un bel case con un ottimo sistema di ventilazione direi (specialmente in estate :asd: )
29Leonardo
25-01-2014, 14:03
Questo ragionamento non vale solo per gli attuali proci amd, prova a fare oc con haswell, fai prima a mettere il pc in frigorifero :asd:
Questo ragionamento non vale solo per gli attuali proci amd, prova a fare oc con haswell, fai prima a mettere il pc in frigorifero :asd:
con haswell nn é difficile vedere i core a 100° o oltre e per questo chi sa farlo ed accetta il rischio ricorre allo scoperchiamento (o rinuncia all'oc), il problema degli FX é che sopportano temperature molto più basse
Le CPU AMD-FX per essere stabili richiedono hardware solido (specialmente in caso di OC), quindi > buone schede madri e sopratutto ottimi dissipatori ad aria (sono consigliati i bitorre)...e anche un bel case con un ottimo sistema di ventilazione direi (specialmente in estate :asd: )
concordo sulle mobo ed é vero che é importante tenere fresche queste cpu... cmq con un buon dissi ad aria si tengono anche i 4,7/4,8 in daily, che nn mi sembra poco.
;) ciauz
29Leonardo
25-01-2014, 15:43
Si però mi sa di presa per in fondelli fare una cpu con serie K che per avere temp accettabili necessita obbligatoriamente di essere scoperchiata, con tanto di invalidatura della garanzia e tutti i rischi del caso. Con tutto il rispetto per le cpu intel (dato che costano) sta volta l'hanno fatta grossa.
@ 29Leonardo
credo sia meglio lasciar perdere questo discorso... o si scatenerà il solito intel vs amd :D
;) ciauz
29Leonardo
26-01-2014, 09:03
@ 29Leonardo
credo sia meglio lasciar perdere questo discorso... o si scatenerà il solito intel vs amd :D
;) ciauz
Quei teatrini inutili li fanno persone che devono autoconvincere se stessi e il mondo intero che i loro acquisti e le loro scelte sono le migliori in assoluto :asd:
/end ot;)
Buongiorno a tutti,
mi scuso innanzitutto con gli utenti della sezione e con il moderatore per aver aperto un'altra discussione chiedendo consigli su una motherboard AM3+, non avevo visto che c'era una discussione ufficiale.
Passo quindi direttamente al mio problema:
Vorrei acquistare un nuovo pc con processore FX-6300 e non ho idea di come scegliere la scheda madre.
Oltre ad avere un consiglio su uno specifico modello di motherboard vorrei anche cercare di capirci qualcosa di più su come effettuare la scelta.
Sono partito nella mia ricerca ovviamente dal Socket che deve essere AM3+ ma a parte questo non so come restringere il campo.
Cosa dovrei guardare poi? (Suppongo il chipset)
Che chipset ci sono in circolazione? (nella prima pagina di questa discussione ho letto che prendete in considerazione la serie 9, sono quelli il cui codice inizia per 9 suppongo, quanti ce ne sono in giro? Come dovrei orientarmi tra questi?)
Cosa altro dovrei guardare oltre a chipset e socket?
Una volta che ho trovato il chipset adatto alle mie esigenze va bene una qualunque scheda madre con socket AM3+ e chipset scelto o comunque ci sono altri aspetti rilevanti?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
nevets89
28-01-2014, 11:35
Buongiorno a tutti,
mi scuso innanzitutto con gli utenti della sezione e con il moderatore per aver aperto un'altra discussione chiedendo consigli su una motherboard AM3+, non avevo visto che c'era una discussione ufficiale.
Passo quindi direttamente al mio problema:
Vorrei acquistare un nuovo pc con processore FX-6300 e non ho idea di come scegliere la scheda madre.
Oltre ad avere un consiglio su uno specifico modello di motherboard vorrei anche cercare di capirci qualcosa di più su come effettuare la scelta.
Sono partito nella mia ricerca ovviamente dal Socket che deve essere AM3+ ma a parte questo non so come restringere il campo.
Cosa dovrei guardare poi? (Suppongo il chipset)
Che chipset ci sono in circolazione? (nella prima pagina di questa discussione ho letto che prendete in considerazione la serie 9, sono quelli il cui codice inizia per 9 suppongo, quanti ce ne sono in giro? Come dovrei orientarmi tra questi?)
Cosa altro dovrei guardare oltre a chipset e socket?
Una volta che ho trovato il chipset adatto alle mie esigenze va bene una qualunque scheda madre con socket AM3+ e chipset scelto o comunque ci sono altri aspetti rilevanti?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
altro aspetto fondamentale sono le fasi di alimentazione.. in linea di massima più ne ha meglio è.. poi alcune mobo sono comunque migliori di altre pur con meno fasi... prima di scegliere devi pensare anche se vorrai fare overclock e quanto, perché se non vuoi fare overclock(oppure poco) bastano mobo più base...
nevets89
28-01-2014, 11:59
ok, quindi diciamo che in linea di massima una mobo che supporti la tua cpu dovrebbe andare bene..
Bene, ciò semplifica di molto le cose. Ma su che chipset dovrei puntare? Anche quello è indifferente?
Bene, ciò semplifica di molto le cose. Ma su che chipset dovrei puntare? Anche quello è indifferente?
990fx se vuoi fare sli o crossfire a97 se non ti interessa fare ne sli ne crossfire
nevets89
28-01-2014, 12:11
Bene, ciò semplifica di molto le cose. Ma su che chipset dovrei puntare? Anche quello è indifferente?
con il chipset cambiano le features.. tipo possibilità di sli/cross fire..usb3.0 e via dicendo... se trovi una scheda madre che ha quello che ti serve allora è inutile prenderne una più costosa...poi ovviamente meglio che controlli le opinioni sulla mobo che vorresti...considerando il problema del throttling che alcuni hanno su certe mobo
Ciao ho trovato questa con il chipset serie 9 ad un buon prezzo
970 Pro3 R2.0
Che ne pensate?
- Non ho bisogno ne di SLI ne di Crossfire.
- Vorrei metterci come scheda video una R9 270 o R9 270x o GTX660
- 8Gb di Ram a 1600Mhz
- Athlon FX-6300
Va bene o qualche componente potrebbe avere un collo di bottiglia?
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=Specifications
Ciao ho trovato questa con il chipset serie 9 ad un buon prezzo
970 Pro3 R2.0
Che ne pensate?
- Non ho bisogno ne di SLI ne di Crossfire.
- Vorrei metterci come scheda video una R9 270 o R9 270x o GTX660
- 8Gb di Ram a 1600Mhz
- Athlon FX-6300
Va bene o qualche componente potrebbe avere un collo di bottiglia?
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=Specifications
come scheda madre non va molto bene prendi questa: asus m5a97 evo rv 2.0 costa qualcosa in piu' ma ti garantisce piu' stabilità e non ha problemi di Thermal-Throttling
come scheda madre non va molto bene prendi questa: asus m5a97 evo rv 2.0 costa qualcosa in piu' ma ti garantisce piu' stabilità e non ha problemi di Thermal-Throttling
Ok, grazie, ristretto il campo alla ASUS M5A97.
Ultima domanda, sul negozio ci sono 3 versioni di questa scheda che sembrano molto simili:
M5A97 LE (dovrebbe essere la versione Lite)
M5A97 (versione standard)
M5A97 EVO (versione avanzata, quella che mi hai consigliato)
Mi suggerisci di prendere proprio la EVO o per le mie necessità anche la LE va bene?
Ok, grazie, ristretto il campo alla ASUS M5A97.
Ultima domanda, sul negozio ci sono 3 versioni di questa scheda che sembrano molto simili:
M5A97 LE (dovrebbe essere la versione Lite)
M5A97 (versione standard)
M5A97 EVO (versione avanzata, quella che mi hai consigliato)
Mi suggerisci di prendere proprio la EVO o per le mie necessità anche la LE va bene?
prendi la evo rv2.0 le altre non vanno bene perchè hanno una sezione di alimentazione scarsa per supportare anche l'fx6300
prendi la evo rv2.0 le altre non vanno bene perchè hanno una sezione di alimentazione scarsa per supportare anche l'fx6300
Ok allora prenderò quella, ti ringrazio sei stato gentilissimo! :)
nevets89
28-01-2014, 15:08
Ok, grazie, ristretto il campo alla ASUS M5A97.
Ultima domanda, sul negozio ci sono 3 versioni di questa scheda che sembrano molto simili:
M5A97 LE (dovrebbe essere la versione Lite)
M5A97 (versione standard)
M5A97 EVO (versione avanzata, quella che mi hai consigliato)
Mi suggerisci di prendere proprio la EVO o per le mie necessità anche la LE va bene?
io penso che anche la LE vada bene per te..considerando la cpu che consuma 95W le 4+2 fasi della LE non dovrebbero dare problemi...
edit:vedo che hanno già risposto..però ora mi chiedo...che le hanno fatte a fare delle mobo così scarse?
io penso che anche la LE vada bene per te..considerando la cpu che consuma 95W le 4+2 fasi della LE non dovrebbero dare problemi...
la differenza di prezzo è cosi esigua che è meglio spendere qualcosa in piu' e avere qualcosa che vada bene che spendere quei 10 euro in meno per poi pentirsene.....
Ok allora prenderò quella, ti ringrazio sei stato gentilissimo! :)
niente figurati
io penso che anche la LE vada bene per te..considerando la cpu che consuma 95W le 4+2 fasi della LE non dovrebbero dare problemi...
edit:vedo che hanno già risposto..però ora mi chiedo...che le hanno fatte a fare delle mobo così scarse?
Me lo sono chiesto anche io e credo dipenda anche dagli FX che sotto carico pesante hanno bisogno di amperaggi che mettono in crisi i reparti d'alimentazione più scadenti, questo spiegherebbe anche perchè alcune mobo avevano il supporto agli 8320/50 e poi gli é stato tolto... cmq se nn fai overclock, nn monti una vga succhiacorrente e nn istalli tante periferiche sicuramente sono in grado d'assicurare un corretto funzionamento... anche se personalmente la penso come okorop, meglio spendere qualche euro in più e andare sul sicuro.
;) ciauz
29Leonardo
28-01-2014, 18:39
per fare oc su una m5a97 evo r2 è determinante la frequenza del kit ram nei risultati ottenibili?
A parità di prezzo prendo 1600mhz o 2133? Nei secondi vedo che aumenta il cas..da 9 a 11, ma nei bench vedo che la differenza è praticamente inesistente nell'uso pratico.
Come marca va bene g-skill o patriot? (finora ho usato corsair, geil, kingston e crucial...ste due marche mi mancano :asd:)
per fare oc su una m5a97 evo r2 è determinante la frequenza del kit ram nei risultati ottenibili?
A parità di prezzo prendo 1600mhz o 2133? Nei secondi vedo che aumenta il cas..da 9 a 11, ma nei bench vedo che la differenza è praticamente inesistente nell'uso pratico.
Come marca va bene g-skill o patriot? (finora ho usato corsair, geil, kingston e crucial...ste due marche mi mancano :asd:)
Le g.skill su amd vanno bene, ho provato sbiper, ripjaws e trident (ho preso delle ares ma nn ho ancora avuto modo di provarle, ma da quello che vedo nel forum neanche loro hanno problemi)... per la frequenza, da 1600 a 1866 la differenza é poca, oltre é inesistente... anche le ripjaws 2133 cl9 nn offrono niente di più delle sniper 1866 cl9.
;) ciauz
per fare oc su una m5a97 evo r2 è determinante la frequenza del kit ram nei risultati ottenibili?
A parità di prezzo prendo 1600mhz o 2133? Nei secondi vedo che aumenta il cas..da 9 a 11, ma nei bench vedo che la differenza è praticamente inesistente nell'uso pratico.
Come marca va bene g-skill o patriot? (finora ho usato corsair, geil, kingston e crucial...ste due marche mi mancano :asd:)
no le ram le puoi settare a 1866 MHz o a 1600 MHz è indifferente per l'oc visto che sali di moltiplicatore e non di bus
Ne approfitto anch'io per un consiglio sulle RAM.
Queste DOVREBBERO rispettare le specifiche che mi sono state consigliate qui sul forum, voi che ne pensate, si adattano alla mia configurazione, considerando che vorrei usare il pc soprattutto per i videogiochi?
Se si qual'è la migliore?
GSKILL (http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9s-4gbrl)
CRUCIAL (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?imodule=BLS4G3D1609DS1S00)
MUSHKIN (http://poweredbymushkin.com/catalog/item/32-stealth/778-991995s)
GEIL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/327)
MUSHKIN (http://poweredbymushkin.com/index.php/component/djcatalog2/item?id=70:991995&cid=4:blackline)
Grazie :)
Salve a tutti, possiedo una Asrock 970 extreme3 con dissipatore CM hyper 412s che mi occupa i primi due slot di ram e sono costretto a usare un solo modulo da 4GB in single channel, in particolare un modulo Corsair Vengeance black. Vorrei fare un upgrade ram con un secondo banco, ma ovviamente il dual channel funziona solo con gli slot 1-3 e 2-4 (almeno secondo quanto indicano nella guida). Dunque mi chiedo se mi conviene:
a) cambiare dissipatore dato che non pratico overclock e vorrei sapere se qualcuno di voi possiede il cm hyper 212 evo su questa mb e se permette di usare tutti gli slot;
b) comprare un modulo vengeance black lp
Spero che questa sia la sezione giusta. :)
29Leonardo
29-01-2014, 15:54
beh ti conviene piu cambiare dissipatore che comprare un altro kit di ram, poco ma sicuro.
il 212 evo ha la ventola che si può alzare proprio per evitare il problema compatibilità, non ti posso parlare da possessore ma sul tubo ne stanno parecchi di video.
Ps, quello che hai te non puoi ruotarlo di 90*?
Ps, quello che hai te non puoi ruotarlo di 90*
Si posso ruotarlo, ma ciò non comprometterebbe il flusso d'aria? Adesso la ventola è diretta verso il retro del case dove c'è la ventola di estrazione. In quel modo avrei la ventola che sparerebbe aria verso l'alto e nonostante il case abbia le prese d'aria e lo spazio per 2 ventole ad estrazione non sarebbe proprio il massimo visto che il mio case è dentro un mobile e avrebbe solo 2cm di spazio per la fuoriuscita dell'aria (verso l'alto). Oppure è un tentativo che andrebbe fatto?
29Leonardo
29-01-2014, 16:28
Se ti evita ulteriori esborsi io lo farei, per quanto riguarda il flusso d'aria dipende dal case ma ci sono test in rete dove viene dimostrato che la posizione verticale è migliore, specie se hai un case con ventola superiore e ovviamente alim in basso.
L'aria calda si sposta per natura dall basso verso l'alto , di conseguenza il dissipatore ruotato a 90 non fa altro che aiutare ulteriormente il tutto (oltre a dissipare anche in parte la sezione chipset). I vrm vengono comunque aiutati da quella in estrazione sul retro.
Bene, faccio qualche prova e vi aggiorno. In caso di esito positivo posterò anche qualche foto.
Ne approfitto anch'io per un consiglio sulle RAM.
Queste DOVREBBERO rispettare le specifiche che mi sono state consigliate qui sul forum, voi che ne pensate, si adattano alla mia configurazione, considerando che vorrei usare il pc soprattutto per i videogiochi?
Se si qual'è la migliore?
GSKILL (http://www.gskill.com/en/product/f3-12800cl9s-4gbrl)
CRUCIAL (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?imodule=BLS4G3D1609DS1S00)
MUSHKIN (http://poweredbymushkin.com/catalog/item/32-stealth/778-991995s)
GEIL (http://www.geil.com.tw/products/show/id/327)
MUSHKIN (http://poweredbymushkin.com/index.php/component/djcatalog2/item?id=70:991995&cid=4:blackline)
Grazie :)
Credo che le ram che hai menzionato potrebbero andarti bene tutte, ma le g.skill su amd si comportano veramente bene e nn mi hanno dato problemi su nessuna mobo.
;) ciauz
Bene, faccio qualche prova e vi aggiorno. In caso di esito positivo posterò anche qualche foto.
Nn ho capito se hai già il secondo banco o devi acquistarlo, se devi acquistarlo potresti prenderne uno low profile, dato che le Corsair Vengeance black esistono anche così e credo cambi solo il dissipatore... poi acquistati in momenti diversi nn sarebbe cmq come aver preso un kit neanche se ne prendi un altro "alto".
Montare il dissi che butta aria verso l'alto con alcuni case e configurazioni da ottimi risultati, ma oltre alla fuoriuscita dell'aria calda dall'alto serve anche una ventola laterale che immette aria fresca, altrimenti aspira quasi esclusivamente quella già scaldata dalla vga... e con il case incassato in un mobile nn mi sembra la soluzione ideale.
;) ciauz
Credo che le ram che hai menzionato potrebbero andarti bene tutte, ma le g.skill su amd si comportano veramente bene e nn mi hanno dato problemi su nessuna mobo.
;) ciauz
Ok grazie allora prendo le G.Skill :)
Nn ho capito se hai già il secondo banco o devi acquistarlo, se devi acquistarlo potresti prenderne uno low profile, dato che le Corsair Vengeance black esistono anche così e credo cambi solo il dissipatore... poi acquistati in momenti diversi nn sarebbe cmq come aver preso un kit neanche se ne prendi un altro "alto".
Montare il dissi che butta aria verso l'alto con alcuni case e configurazioni da ottimi risultati, ma oltre alla fuoriuscita dell'aria calda dall'alto serve anche una ventola laterale che immette aria fresca, altrimenti aspira quasi esclusivamente quella già scaldata dalla vga... e con il case incassato in un mobile nn mi sembra la soluzione ideale.
;) ciauz
Aggiornamento: poco fa ho aperto il case e mi sono accorto che la ventola del hyper412s non era incastrata bene sul dissipatore. Una volta rimontata correttamente mi sono subito reso conto di aver guadagnato un nuovo slot di memoria. Quindi ho a disposizione la configurazione 2-4 per il dual channel. Resta occupato solo il primo slot dalla ventola, direi un ottimo risultato.
Inoltre, ho montato una ventola aggiuntiva ad immissione nel pannello laterale del case (si tratta di un cm elite 430).
ciao a tutti
qualcuno mi sa dire o linkare le misure del attacco del dissipatore?? con precisone sto cercando la distanza tra i fori dell'attacco del dissipatore.
ciao a tutti
qualcuno mi sa dire o linkare le misure del attacco del dissipatore?? con precisone sto cercando la distanza tra i fori dell'attacco del dissipatore.
49mm x 108mm queste sono le misure del mio rentention module am3+
Scrivo questo post senza sapere neppure cosa chiedere di preciso, ma cerco di spiegare il problema... sperando che qualcuno abbia qualche consiglio da darmi:
la mobo é ua 990FXA GD65 aggiornata all'ultimo bios (con il penultimo éra uguale), sulla quale ho provato 8350, 960t, 955 e diversi kit di ram (tutto hardware funzionato e collaudato anche in precedenti oc)... la gestione del vcore é scandalosa (per fare un esempio, impostando 1,4 il bios lo rileva a 1,28... da windows é 1,54), cmq con tutto a default funziona (con qualsiasi cpu e quasi tutta la ram... alcuni kit nn vanno in dual channel, ma su questo sorvoliamo... può capitare che qualche mobo nn digerisca alcune ram)... in oc finisce sempre con un bsod con una scritta che dice all'incirca che é accaduto un errore hardware che nn può essere corretto, ho provato di tutto (ram a 1333, nb a default, alzato/abbassato vcore,vdimm, vcpu/nb), l'unico modo per essere stabile é abbassare la frequenza cpu... e nn provavo l'impossibile, il 955 nn é stabile neanche a 3,8 (ci ho passato occt anche a 4,1... con altre mobo), l'8350 nn é stabile neanche a 4,6... qui la lieta notizia, smontato dalla msi l'ho provato sulla M5A99X EVO R2 (che nn dico sia al pari della sabertooth... ma dalla prima impressione gli sembra molto vicina), l'ho messo a 4,6 ho impostato tutto e avviato, stabile con vcore a 1,4... cosa faccio :confused: nn posso neanche mandarla in rma :muro: visto che a default va bene :mc:
;) ciauz
Grizlod®
31-01-2014, 19:46
Scrivo questo post senza sapere neppure cosa chiedere di preciso, ma cerco di spiegare il problema... sperando che qualcuno abbia qualche consiglio da darmi:
la mobo é ua 990FXA GD65 aggiornata all'ultimo bios (con il penultimo éra uguale), sulla quale ho provato 8350, 960t, 955 e diversi kit di ram (tutto hardware funzionato e collaudato anche in precedenti oc)... la gestione del vcore é scandalosa (per fare un esempio, impostando 1,4 il bios lo rileva a 1,28... da windows é 1,54), cmq con tutto a default funziona (con qualsiasi cpu e quasi tutta la ram... alcuni kit nn vanno in dual channel, ma su questo sorvoliamo... può capitare che qualche mobo nn digerisca alcune ram)... in oc finisce sempre con un bsod con una scritta che dice all'incirca che é accaduto un errore hardware che nn può essere corretto, ho provato di tutto (ram a 1333, nb a default, alzato/abbassato vcore,vdimm, vcpu/nb), l'unico modo per essere stabile é abbassare la frequenza cpu... e nn provavo l'impossibile, il 955 nn é stabile neanche a 3,8 (ci ho passato occt anche a 4,1... con altre mobo), l'8350 nn é stabile neanche a 4,6... qui la lieta notizia, smontato dalla msi l'ho provato sulla M5A99X EVO R2 (che nn dico sia al pari della sabertooth... ma dalla prima impressione gli sembra molto vicina), l'ho messo a 4,6 ho impostato tutto e avviato, stabile con vcore a 1,4... cosa faccio :confused: nn posso neanche mandarla in rma :muro: visto che a default va bene :mc:
;) ciauzL'alimentatore per le prove effettuate è di pari livello?
Dovresti catturare l'errore della schermata blù e metterlo su google...
ma se come penso è solo questione di OC...pero tentar non nuoce (dicono).
L'alimentatore per le prove effettuate è di pari livello?
Dovresti catturare l'errore della schermata blù e metterlo su google...
ma se come penso è solo questione di OC...pero tentar non nuoce (dicono).
L'alimentatore é un enermax liberty da 400w e visto che la vga é una 4650 e c'é solo un hd e un masterizzatore dovrebbe essere più che sufficente... cmq potrei capire con l'8350 ma per il 955 é anche abbondante, come giustamente dici potrei provare a cercare l'errore... anche se penso di poter escludere difetti hw visto che a default funziona e lo stesso hw su altre mobo da risultati ben diversi (secondo me o la mobo ha qualche problemino o proprio il bios é fatto con i piedi).
Grazie per la risposta.
;) ciauz
L'alimentatore é un enermax liberty da 400w e visto che la vga é una 4650 e c'é solo un hd e un masterizzatore dovrebbe essere più che sufficente... cmq potrei capire con l'8350 ma per il 955 é anche abbondante, come giustamente dici potrei provare a cercare l'errore... anche se penso di poter escludere difetti hw visto che a default funziona e lo stesso hw su altre mobo da risultati ben diversi (secondo me o la mobo ha qualche problemino o proprio il bios é fatto con i piedi).
Grazie per la risposta.
;) ciauz
il bios è l'ultimo disponibile? prova a scaricare l'ultimo e vedere che succede..........
il bios è l'ultimo disponibile? prova a scaricare l'ultimo e vedere che succede..........
Il bios é l'ultimo e con quello precedente éra uguale... l'errore é 0x00000124 (il resto nn lo ricordo) che riporta ad un errore hardware, ma su altre mobo é tutto funzionante e a default anche con questa :confused:
ho avuto mobo che nn permettevano l'oc, altre più o meno portate a questa pratica... ma nessuna che lo impedisse in questo modo :incazzed:
;) ciauz
Aggiornamento
sono tornato al penultimo bios e il codice d'errore é cambiato in 0x00000101... però ho notato una stranezza, con il flash l'hd é stato settato di default in modalità ide e l'os (win7 64) nn partiva, reimpostato in ahci é partito... nn dovrebbe essere il contrario, in modalità ide nn dovrebbe partire sempre?
;) ciauz
Grizlod®
02-02-2014, 12:19
Aggiornamento
sono tornato al penultimo bios e il codice d'errore é cambiato in 0x00000101... però ho notato una stranezza, con il flash l'hd é stato settato di default in modalità ide e l'os (win7 64) nn partiva, reimpostato in ahci é partito... nn dovrebbe essere il contrario, in modalità ide nn dovrebbe partire sempre?
;) ciauzSE hai già caricato l'ahci in Windows, direi di no...
Sembra appunto l'overclock: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT (101)
http://www.sevenforums.com/bsod-help-support/55552-bsod-crash-error-stop-0x00000101.html
grey.fox
02-02-2014, 13:30
Per me è fallata la scheda, solo che non è dimostrabile.
SE hai già caricato l'ahci in Windows, direi di no...
Sembra appunto l'overclock: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT (101)
http://www.sevenforums.com/bsod-help-support/55552-bsod-crash-error-stop-0x00000101.html
Si, é sicuramente dovuto all'oc... ma per la cattiva gestione dei voltaggi da parte della mobo, che cmq con il penultimo bios é leggermente migliore... adesso con 1,436 riesco addirittura a passare un cinebench e il crash avviene dopo 13 min di occt (con l'ultimo arrivavo a malapena a 2) e nn c'é più la bsod... peccato che con altre mobo passo occt a 4ghz con vcore a 1,4... concludo dicendo che definisco la mobo come perfettamente funzionante, ma sicuramente nn la consiglio per l'oc.
;) ciauz
Per me è fallata la scheda, solo che non è dimostrabile.
Probabilmente é solo perchè le cpu amd a default reggono con vcore inferiore anche di 0,1 rispetto a quello che gli é assegnato, ma senza oc nn presenta problemi... certo da una mobo con 8+2 fasi definita military class mi aspettavo di più, ma nn credo ci siano i presupposti per mandarla in rma :muro:
;) ciauz
aflexxx1980
08-02-2014, 14:40
asus m5a97 evo rv 2.0 costa qualcosa in piu' ma ti garantisce piu' stabilità e non ha problemi di Thermal-Throttling
Mi inserisco nella discussione chiedendo un'alternativa al modello citato, in quanto presenta BSOD a nastro usando alcuni SSD.
Pensavo alla Asrock 990FX Deluxe 4, qualche parere?
Mi inserisco nella discussione chiedendo un'alternativa al modello citato, in quanto presenta BSOD a nastro usando alcuni SSD.
Pensavo alla Asrock 990FX Deluxe 4, qualche parere?
Ti riferisci all m5a97 evo rv 2.0 o alla 990FXA GD65?
della mobo che nomini nn trovo traccia neanche sul sito asrock, ma le UD3 (se nn fai oc spinti) possono essere valide alternative... oppure la M5A99X (sia evo che pro) o la sabertooth (che sicuramente é superiore a tutte quelle nominate).
;) ciauz
aflexxx1980
08-02-2014, 15:11
Mi riferivo alla asus, cmq mi son confuso con la Extreme 4.
Vedrò la UD3 Rev.4, tanto non faccio oc su questo pc.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi riferivo alla asus, cmq mi son confuso con la Extreme 4.
Vedrò la UD3 Rev.4, tanto non faccio oc su questo pc.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Da possessore di una 990FXA UD3 rev 1.2 posso dirti che anche se paga almeno 200mhz alla sabertooth (e anche alla M5A99X) in oc é una mobo solida e dalle ottime features... sono stupito da quello che dici sulla M5A97 evo r2, nel forum sono in molti ad averla e ne sono tutti contenti... sulla 990FX extreme4 nn ho informazioni di prima mano anche se dovrebbe essere di categoria superiore alla 970FX extreme4... ma personalmente ho perso un po' di fiducia in asrock per amd.
;) ciauz
X Fleshcoated
08-02-2014, 19:23
Ma personalmente ho perso un po' di fiducia in asrock per amd.
;) ciauz
Quoto assolutamente
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
aflexxx1980
08-02-2014, 19:31
sono stupito da quello che dici sulla M5A97 evo r2, nel forum sono in molti ad averla e ne sono tutti contenti... sulla 990FX extreme4 nn ho informazioni di prima mano anche se dovrebbe essere di categoria superiore alla 970FX extreme4... ma personalmente ho perso un po' di fiducia in asrock per amd.
Sono due giorni che litigo con la Evo per capire da dove saltano fuori i continui BSOD che non avevo mai avuto nemmeno con la pessima 890FX Deluxe 4 ...calcolando che a parte l'aver sostituito il 965 B.E. con un FX 6300 il resto era identico.
Ho letto qualcosa in giro ed ho fatto la prova: installando Seven da zero su un meccanico Sata II invece che sul Crucial M4, i bsod sono spariti.
Ovviamente avevo provato da zero anche sull'M4, ed a sistema pulito 3 bsod in un'ora.
Quoto assolutamente
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Non posso che confermare avendo avuto la 890Fx Deluxe 4 e la 990FX Fatal1ty, tanto fumo e basta, l'arrosto nemmeno crudo.
A parte che dovetti mandare in rma anche una Giga UD7 1366 perché non funzionavano le prese usb, ma forse son stato una mosca bianca.
aflexxx1980
08-02-2014, 22:29
Ah...giusto per concludere la carrellata dei fail di Asus: l'ultimo bios della Crossair V Formula-Z non legge la ventola pwm del dissi, mentre prima si :rolleyes: :doh:
Ah...giusto per concludere la carrellata dei fail di Asus: l'ultimo bios della Crossair V Formula-Z non legge la ventola pwm del dissi, mentre prima si :rolleyes: :doh:
Speriamo nn inizi a perdere colpi anche asus, per am3+ la considero l'unica che ha mobo decenti anche in fascia mediobassa :sperem:
PS
per il problema con la evo hai provato con una versione diversa del bios?
cmq nn é la prima volta che leggo di incompatibilità con alcuni ssd e mi sembra che la cosa riguardi il driver del controller
;) ciauz
aflexxx1980
08-02-2014, 22:56
per il problema con la evo hai provato con una versione diversa del bios?
cmq nn é la prima volta che leggo di incompatibilità con alcuni ssd e mi sembra che la cosa riguardi il driver del controller
Ho aggiornato all'ultimo, e poi ho chiesto il reso all'amazzone :D
Se riesco a trovarla, nel senso di avere la certezza della revisione, prendo questa:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990xa-ud3rev_30
speedy29
11-02-2014, 18:27
Avrei bisogno di un consiglio, devo rimontare una CPU FX8350, smontata da una extreme4 guasta, mi chiedeva una MB al TOP, cosa mi consigliate ?
Grazie
Avrei bisogno di un consiglio, devo rimontare una CPU FX8350, smontata da una extreme4 guasta, mi chiedeva una MB al TOP, cosa mi consigliate ?
Grazie
prenditi una SABERTOOTH 990FX
speedy29
11-02-2014, 18:50
Pensavo proprio a quella.
Grazie
Pensavo proprio a quella.
Grazie
Concordo, nn é il top... ma gli é molto vicina, al prezzo più basso.
;) ciauz
X Fleshcoated
12-02-2014, 07:18
Per far girare un fx6300 senza problemi, con una m5a97 r 2.0 vado tranquillo?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
grey.fox
12-02-2014, 07:24
Direi di si.
aflexxx1980
13-02-2014, 22:13
Per far girare un fx6300 senza problemi, con una m5a97 r 2.0 vado tranquillo?
Inviato col mio HTC One X con tapatalk
Se non devi collegarci un SSD, si.
Se non devi collegarci un SSD, si.
Perchè che problema ci sarebbe? La stavo adocchiando pure io quella scheda :D
Perchè che problema ci sarebbe? La stavo adocchiando pure io quella scheda :D
Per un 8350 la lascerei perdere... e in previsione d'oc anche per un 6300 (sia con che senza ssd).
;) ciauz
aflexxx1980
13-02-2014, 22:38
Perchè che problema ci sarebbe? La stavo adocchiando pure io quella scheda :D
Se leggi un paio di pagine indietro ho scritto che non rileva alcuni modelli di ssd, o meglio li rileva con BSOD a corredo, e che il problema non è stato ancora risolto e va a "random".
Se ti capita l'unica soluzione, al momento, è il reso o la sostituzione.
Se leggi un paio di pagine indietro ho scritto che non rileva alcuni modelli di ssd, o meglio li rileva con BSOD a corredo, e che il problema non è stato ancora risolto e va a "random".
Se ti capita l'unica soluzione, al momento, è il reso o la sostituzione.
L'hai mandata in rma?... cmq per ora sei l'unico, di cui ho letto, con questo problema e per quanto sia reale una mobo difettata nn fa media... io sconsigliavo l'M5A97 (anche se rev2) per via del reparto d'alimentazione che ha 2 fasi in meno della EVO.
PS
potrebbe anche esserci un'incompatibilità con il controller, sai di altri che hanno avuto problemi con alcuni ssd?
;) ciauz
L'hai mandata in rma?... cmq per ora sei l'unico, di cui ho letto, con questo problema e per quanto sia reale una mobo difettata nn fa media... io sconsigliavo l'M5A97 (anche se rev2) per via del reparto d'alimentazione che ha 2 fasi in meno della EVO.
PS
potrebbe anche esserci un'incompatibilità con il controller, sai di altri che hanno avuto problemi con alcuni ssd?
;) ciauz
io ho la m5a97 evo con un samsung 830 e va tutto alla perfezione :)
io ho la m5a97 evo con un samsung 830 e va tutto alla perfezione :)
Ottimo (purtroppo nn per aflexxx1980 perchè nn risolve il suo problema), ma questo fa pensare al difetto di un singolo pezzo... e nn a una mobo da sconsigliare.
;) ciauz
Dylan il drago
15-02-2014, 16:29
Salve ragazzi,
ho un dubbio, ho una gigabyte 970a-ud3p+8320 con windows 8.1 e non mi rileva correttamente le ram.
Da bios le ho settate 9-9-9-24 1600 (due corsair venegance 4x2 ddr3 1600) ma con hwinfo ho valori strani:
maximum supportted clock: 933,3
current timeing : 4-5-5-15
eppure nel bios è tutto corretto.
cosa può essere? in pratica non riesco a modificare nessun aspetto delle ram e cpu-z me le vede pure in single channel..
noto inoltre che il mouse a volte si blocca ma ho temperature basse e soprattutto nessun overclock.
Salve ragazzi,
ho un dubbio, ho una gigabyte 970a-ud3p+8320 con windows 8.1 e non mi rileva correttamente le ram.
Da bios le ho settate 9-9-9-24 1600 (due corsair venegance 4x2 ddr3 1600) ma con hwinfo ho valori strani:
maximum supportted clock: 933,3
current timeing : 4-5-5-15
eppure nel bios è tutto corretto.
cosa può essere? in pratica non riesco a modificare nessun aspetto delle ram e cpu-z me le vede pure in single channel..
noto inoltre che il mouse a volte si blocca ma ho temperature basse e soprattutto nessun overclock.
Probabile che hwinfo nn riesca a comunicare correttamente con il bios, prova con aida64 o con il software gigabyte... ma cosa intendi con "non riesco a modificare nessun aspetto delle ram"?
se cpuz le vede in single channel... sicuramente lo sono, prova a fare un reset del bios e poi impostale manualmente... senza usare il profilo XMP.
;) ciauz
Testicolo_Rotto
16-02-2014, 01:35
Le piu' brutte esperienze le ho avute con ASUS, un Brand fin
troppo sopravvalutato insieme alla sua sottomarca AsRock :O
Buone Esperienze con DFI,Biostar,MSI e Gigabyte.
Del Resto anche AMD molto sopravvalutata e da me abbandonata
definitivamente da circa 2 anni :Prrr:
AMD solo per assemblare Macchine discrete spendendo poco!
Le piu' brutte esperienze le ho avute con ASUS, un Brand fin
troppo sopravvalutato insieme alla sua sottomarca AsRock :O
Buone Esperienze con DFI,Biostar,MSI e Gigabyte.
Del Resto anche AMD molto sopravvalutata e da me abbandonata
definitivamente da circa 2 anni :Prrr:
AMD solo per assemblare Macchine discrete spendendo poco!
1) Asrock é indipendente da un po'
2) dfi nn c'é più
3) nn mi risulta che biostar abbia mobo am3+ degne di nota e anche msi e gigabyte su questo sckt hanno i loro difetti
4) se hai abbandonato amd 2 anni fa nn hai fatto in tempo a provare i vishera
cmq grazie della tua testimonianza... nè terremo conto.
;) ciauz
Concordo, la Asrock non è più una sottomarca ma una vera e propria casa produttrice di ottime schede madri AM3+ fatte per durare nel tempo, e poi gli ultimi modelli di punta sono proprio niente male.
Concordo, la Asrock non è più una sottomarca ma una vera e propria casa produttrice di ottime schede madri AM3+ fatte per durare nel tempo, e poi gli ultimi modelli di punta sono proprio niente male.
Quelli di punta può darsi, ma nella fascia inferiore ha fatto un bell'arrosto con amd... su alcune mobo ha dato il supporto a 8320/50 ad alcune mobo con 4+1 fasi e poi é stata costretta a toglierlo... perchè nn le reggevano neanche a default.
;) ciauz
Dylan il drago
16-02-2014, 08:41
Probabile che hwinfo nn riesca a comunicare correttamente con il bios, prova con aida64 o con il software gigabyte... ma cosa intendi con "non riesco a modificare nessun aspetto delle ram"?
se cpuz le vede in single channel... sicuramente lo sono, prova a fare un reset del bios e poi impostale manualmente... senza usare il profilo XMP.
;) ciauz
risolto l'arcano avevo messo le ram nei due slot vicini (è da un pò che non monto il pc e non ricordavo che dovevo metterle su slot alterni, cioè dello stesso colore e sul manuale gigabyte non era chiaro)
Il problema ora è che ho un dissi coolermaster 412s che con la ventola da montare nella parte destra (proprio sopra le ram) mi impedisce di piazzare le ram in dual channel. Mi chiedevo se sposto la ventola dall'altra parte non dovrei creare grossi problemi no? considerando che tengo il case quasi sempre aperto..
risolto l'arcano avevo messo le ram nei due slot vicini (è da un pò che non monto il pc e non ricordavo che dovevo metterle su slot alterni, cioè dello stesso colore e sul manuale gigabyte non era chiaro)
Il problema ora è che ho un dissi coolermaster 412s che con la ventola da montare nella parte destra (proprio sopra le ram) mi impedisce di piazzare le ram in dual channel. Mi chiedevo se sposto la ventola dall'altra parte non dovrei creare grossi problemi no? considerando che tengo il case quasi sempre aperto..
Io ho un 212s che inibisce l'uso solo del primo slot permettendo di usare il secondo e il quarto... se il 412s copre anche il secondo puoi spostare la ventola dietro (spostando anche le clip di bloccaggio, in modo che continui a buttare aria verso il retro del case), ma ti consiglio di procurartene anche una più sottile da montare davanti.
;) ciauz
aflexxx1980
16-02-2014, 16:03
Ottimo (purtroppo nn per aflexxx1980 perchè nn risolve il suo problema), ma questo fa pensare al difetto di un singolo pezzo... e nn a una mobo da sconsigliare.
;) ciauz
Cambiato mobo sostituendola con una Asrock 970 Pro3 R2.0 e il problema persiste (BSOD blu e MBR mancante al reboot).
Deduco quindi che il problema sia il Crucial M4 e non la mobo...
X Fleshcoated
16-02-2014, 16:48
Ragazzi della Asus M5A99 Pro R2.0 cosa mi dite?
Sopra dovrebbe andarci un fx 6300 e una 270x più o meno
Grizlod®
16-02-2014, 17:14
Ragazzi della Asus M5A99 Pro R2.0 cosa mi dite?
Sopra dovrebbe andarci un fx 6300 e una 270x più o menoBuona/Ottima a mio parere.
Nulla a che vedere con la AsRock di cui ti lamentavi tempo fa...
Quale alimentatore ci metteresti?
aflexxx1980
16-02-2014, 17:25
Ragazzi della Asus M5A99 Pro R2.0 cosa mi dite?
Sopra dovrebbe andarci un fx 6300 e una 270x più o meno
Io ho la sorella maggiore e l'unica cosa di cui mi lamento è l'ultimo bios, per il resto col 990FX sono una meglio dell'altra.
Dipende poi da cosa devi farci, ovviamente.
Cambiato mobo sostituendola con una Asrock 970 Pro3 R2.0 e il problema persiste (BSOD blu e MBR mancante al reboot).
Deduco quindi che il problema sia il Crucial M4 e non la mobo...
Ci avevo pensato, ma mi sembrava avessi detto che con altre mobo andava.
;) ciauz
aflexxx1980
16-02-2014, 19:12
Ci avevo pensato, ma mi sembrava avessi detto che con altre mobo andava.
;) ciauz
Andava con l'890FX, mai un problema.
Adesso ho dovuto installarlo nel pc in sign per aggiornargli il FW, e poi rimontarlo in quell'altro.
Ho aggiornato tutto e finito di reinstallare, sembra stabile, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Cmq a chi vuole una mobo AM3+ valida spendendo poco consiglio la 970 Pro3 R2.0.
Ha tutto quello che serve di essenziale e rileva pure i profili XMP 1.2, cosa che l'Asus non fa, nemmeno con l'ultimo bios.
Andava con l'890FX, mai un problema.
Adesso ho dovuto installarlo nel pc in sign per aggiornargli il FW, e poi rimontarlo in quell'altro.
Ho aggiornato tutto e finito di reinstallare, sembra stabile, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Cmq a chi vuole una mobo AM3+ valida spendendo poco consiglio la 970 Pro3 R2.0.
Ha tutto quello che serve di essenziale e rileva pure i profili XMP 1.2, cosa che l'Asus non fa, nemmeno con l'ultimo bios.
Anche questa é una 4+1 fasi, ti auguro che sia buona.... ma il cambio con una crosshair V formula Z io nn l'avrei fatto.
;) ciauz
aflexxx1980
16-02-2014, 19:58
Anche questa é una 4+1 fasi, ti auguro che sia buona.... ma il cambio con una crosshair formula Z io nn l'avrei fatto.
;) ciauz
Il cambio è stato fatto con una 890FX Deluxe 4...la Crosshair è e rimane in firma (sono due pc diversi) :D
A parte che non facendo OC le fasi non penso cambino qualcosa.
Il cambio è stato fatto con una 890FX Deluxe 4...la Crosshair è e rimane in firma (sono due pc diversi) :D
A parte che non facendo OC le fasi non penso cambino qualcosa.
Qundi una am3+ al posto di una am3, anche se la precedente aveva il doppio delle fasi (8+2 vs 4+1)... e sapevi che alla prima revisione della 970 Pro3 é stato tolto il supporto agli 8320/50 (come anche alle extreme 3 e 4) perchè dava problemi anche a frequenza default, che cpu ci hai montato?
;) ciauz
aflexxx1980
16-02-2014, 20:51
Qundi una am3+ al posto di una am3, anche se la precedente aveva il doppio delle fasi (8+2 vs 4+1)... e sapevi che alla prima revisione della 970 Pro3 é stato tolto il supporto agli 8320/50 (come anche alle extreme 3 e 4) perchè dava problemi anche a frequenza default, che cpu ci hai montato?
;) ciauz
FX6300 Vishera
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
In questa Rev2 sono stati reinseriti, raccomandano solo di usare un dissi adeguato perché non c'è il dissi supplementare nella zona socket.
In compenso la 890 dava grossi problemi con le ram: a trovargliene da far girare da 1600 in su, non ne voleva sapere.
alfo2102
16-02-2014, 20:51
Ciao a tutti :) siccome ho intenzione di aggiornare il mio pc con un amd 8320 volevo sapere quale di queste 3 schede andrebbe meglio (avrei intenzione di fare un po di oc almeno per raggiungere l'fx 8350 senza cambiare dissipatore però)
le schede sono queste:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_10/overview/
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/index.it.asp
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/
Ciao a tutti :) siccome ho intenzione di aggiornare il mio pc con un amd 8320 volevo sapere quale di queste 3 schede andrebbe meglio (avrei intenzione di fare un po di oc almeno per raggiungere l'fx 8350 senza cambiare dissipatore però)
le schede sono queste:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3prev_10/overview/
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Extreme4/index.it.asp
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_EVO_R20/
Io andrei sull'asus ad occhi chiusi, ma per oc nn molto spinti penso possa andare bene anche la gigabyte, mentre l'asrock nn supporta (più) quella cpu.
;) ciauz
FX6300 Vishera
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=CPU
In questa Rev2 sono stati reinseriti, raccomandano solo di usare un dissi adeguato perché non c'è il dissi supplementare nella zona socket.
In compenso la 890 dava grossi problemi con le ram: a trovargliene da far girare da 1600 in su, non ne voleva sapere.
Avevo visto che in questa rev 2 sono supportati e sicuramente per chi nn fa oc andra bene, nn credo che asrock voglia ripetere il fail, ma nn penso sia adatta a chi vuole fare oc con un 8320/50.
;) ciauz
aflexxx1980
16-02-2014, 21:19
Avevo visto che in questa rev 2 sono supportati e sicuramente per chi nn fa oc andra bene, nn credo che asrock voglia ripetere il fail, ma nn penso sia adatta a chi vuole fare oc con un 8320/50.
;) ciauz
Ma infatti l'ho presa per un utilizzo "all default" ...sennò prendevo altro :D
Ma infatti l'ho presa per un utilizzo "all default" ...sennò prendevo altro :D
Se la consigli come una mobo valida viene da pensare che sia buona anche per oc, dato che in pochi tengono gli fx a default... vista la semplicità con cui salgono.
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.