View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Socket AM3+
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Resta da capire per quando sono previste le nuove CPU Komodo della famiglia Corona, perché se son previste per fine 2012 ci sono ancora due anni (e mi potrebbe star bene se BD è forte), se per gli inizi...beh, non commento.
Non voglio creare polemiche, io non sono fan di nessuno, vado dove il portafoglio me lo permette...ma se è così forse spendo qualcosina in più e punto altro.
Sicuramente, ORA, aspetto recensioni di BD perché...siamo ancora lontani dal conoscere molte cose e spendere per una piattaforma da (massimo) due anni non mi va, se devo spendere per una piattaforma così allora spendo per il meglio in quei due anni e tengo il sistema per più tempo.
liberato87
14-06-2011, 12:48
Resta da capire per quando sono previste le nuove CPU Komodo della famiglia Corona, perché se son previste per fine 2012 ci sono ancora due anni (e mi potrebbe star bene se BD è forte), se per gli inizi...beh, non commento.
Non voglio creare polemiche, io non sono fan di nessuno, vado dove il portafoglio me lo permette...ma se è così forse spendo qualcosina in più e punto altro.
Sicuramente, ORA, aspetto recensioni di BD perché...siamo ancora lontani dal conoscere molte cose e spendere per una piattaforma da (massimo) due anni non mi va, se devo spendere per una piattaforma così allora spendo per il meglio in quei due anni e tengo il sistema per più tempo.
guarda più o meno ho fatto lo tesso ragionamento..
certo se fosse gennaio sarebbe assurdo..
però se ci pensi anche se fosse ottobre o fine 2012.. è tra un anno , non tra 2!
se bd esce a settembre 2011 ci sarebbe un anno e qualche mese mettendo che komodo uscisse a fine 2012
poi dipende tutto da quanto va BD.. almeno nel mio caso, se va più del 50% del thuban allora ci potrei anche pensare..
io prenderei am3+ anche per lo sli... dipende anche come lo sapranno migliorare in corso d'opera con gli steps.. se faranno un buon lavoro e che ne so tra un anno uscirà un ottimo BD superpompato al massimo allora si avrà un pò più di longevità.
io considero però anche la fatica però che si farà comunque tra un anno (o 2.. poi dipende uno quanto tiene il pc) evenutalmente a rivendere un socket "finito"..
@ Liberatore87
Chiedo venia, pensavo fossimo nel 2010 :Prrr:
Hai ragione, un anno...quindi ridimensiono tutto e inizio a pensare in negativo sul socket in questione.
Hai ragione anche sulla rivendibilità della piattaforma in caso di passaggio al nuovo.
Ma AMD non fa un auto goal a presentare una slide così in previsione vendite di BD, chi se lo compra ora? Non sono esperto, ma penso questo.
Il socket va bene per chi ha avuto qualche problema con le AM3, prende una AM3 + e si terrà il sistema in futuro con un BD, ma per chi compra tutto nuovo...non ha molto senso (se stanno così le cose).
liberato87
14-06-2011, 13:03
@ Liberatore87
Chiedo venia, pensavo fossimo nel 2010 :Prrr:
Hai ragione, un anno...quindi ridimensiono tutto e inizio a pensare in negativo sul socket in questione.
Hai ragione anche sulla rivendibilità della piattaforma in caso di passaggio al nuovo.
Ma AMD non fa un auto goal a presentare una slide così in previsione vendite di BD, chi se lo compra ora? Non sono esperto, ma penso questo.
Il socket va bene per chi ha avuto qualche problema con le AM3, prende una AM3 + e si terrà il sistema in futuro con un BD, ma per chi compra tutto nuovo...non ha molto senso (se stanno così le cose).
oddio non mi dare questa responsabilità!
alla fine le valutazioni sono personali..
considerando i tempi di evoluzioni attuali 1 anno non è poco.. certo detto cosi può sembrare una cacchiata però un anno nel senso di "top di gamma" non è poco..
am3+ non è solo bd 8 core.. considera che chiunque può partire con un 4core .. poi passare al 6.. e poi all 8core che eventualmente più si andrà avanti col tempo e ancora più sarà ottimizzato!
quindi si deve guardare anche in quest ottica!!!
3 processori diversi non sono pochi!
consideriamo poi anche lo sli e le altre novità di questo socket.
IMHO tutto dipende da come andranno questi BD
se a parità di cores si avranno almeno il 30% di prestazioni in più allora il cambio è sensatissimo..
e anche se tra un anno forse non potrai dire di avere il socket più nuovo, avrai comunque un pc che potrà essere equipaggiato (spero) con un 8 core da super overclockare che quindi reggerà benissimo!!
il discorso rivendibilità personalmente lo faccio sempre.. però è una cosa "accessoria" non possiamo certo dare colpa a qualcuno se poi ci perdiamo nel rivendere una cosa "non più aggiornabile".
se vogliamo migliori prestazioni, innovazioni ecc poi non possiamo lamentarci se si cambia socket. ose quello vecchio giustamente perde valore.
quindi vedendola in quest'ottica, non dobbiamo essere negativi (lo ammetto all 'nizio ho storto anche io il naso!!!) perchè comunque la longevità come socket sarà si forse di un anno o poco più, ma si potrà anche passare da bd x4 x6 e x8. con tutti i futuri step da aggiungere (vedi 955 -> 980)
certo, fossero uscite 6 mesi fa queste main am3+, sarebbe stato mooolto meglio.. uno prendeva un deneb o un thuban e lo sfruttava.. dopo poteva passare a bd x4 o x6 e poi più in là a bd x8.. e cosi la longevità del socket sraebbe stata quasi di due anni.
la longevità di prestazioni comunque sarà moooolto più lunga.. considerando che ad oggi anche i deneb e i thuban riescono a far girare tranquillamente giochi e qualsiasi programma bd potrà fare solo che meglio.
mi scuso comunque per il ragionamento che c'entra solo parzialmente con il thread
Si forse mi son lasciato un po' abbattere dalla slide. :(
Io puntavo ad un quad core BD (ripeto, provengo da un E4600 dove potrei fare upgrade ma costosi) e per ciò che dici il ragionamento fila...ma speravo fosse più duraturo e soprattutto spero che i prezzi siano comunque appetibili in futuro (fine 2012) se uno vuole fare un upgrade.
Torno IT e aspettato qualche scheda mamma con chipset 970 (e spero ancora in una s.mamma con s.video integrata) da 90 euro...la ASRock 970 Extreme 4 mi garba ma costicchia per me.
Prima prevedevo un phenom 955/965 con questa scheda (ipotetica 970)...e a fine 2012 un BD maturo ora prevedo un dicembre di spesa con BD e MoBo (o forse controparte, non essendo fan non mi frega chi è ma cosa prendo).
Finisco anche io l'OT scusandomi nuovamente.
Aspettiamo nuove schede mamme AM3+ per i meno spendaccioni :Prrr: :Prrr: :Prrr:
fastleo63
14-06-2011, 16:23
Credo anche io passerò alla Asus Sabertooth 990FX o alla Gygabyte 990FX-UD5...:D ...Fatto sta che le mie Gskill Ripjaws PC 12800 mi vengono riutilizzabili anche sul 990FX...Invece a me tocca giocoforza sostituire la memoria, visto che attualmente sono con delle DDR2... Ho ordinato queste G.Skill Ripjaws-X (4 GB x 2 @ 1600 MHz, CL7-8-7-24-2N) (http://www.gskill.com/products.php?index=317) che, a giudicare dalle tante (e più che lusinghiere) recensioni, sembrano andare molto bene; tra l'altro, sono presenti anche nella QVL della ASUSTeK Sabertooth 990FX.
P.S.: sono stato tentato per qualche giorno di attendere i nuovi sockets serie FMx, ma la mia mainboard ha quasi tre anni di vita, ed avevo voglia di un upgrade.
Penso che questo annuncio del futuro rilascio del nuovo socket non gioverà molto alle vendite degli AM3+... Capisco che AMD debba mettere pesantemente mano alle architetture per tentare di colmare il divario prestazionale con Intel, ma, a mio modesto parere, questa non è una mossa commercialmente vincente...
DioSpada
14-06-2011, 16:54
Invece a me tocca giocoforza sostituire la memoria, visto che attualmente sono con delle DDR2... Ho ordinato queste G.Skill Ripjaws-X (4 GB x 2 @ 1600 MHz, CL7-8-7-24-2N) (http://www.gskill.com/products.php?index=317) che, a giudicare dalle tante (e più che lusinghiere) recensioni, sembrano andare molto bene; tra l'altro, sono presenti anche nella QVL della ASUSTeK Sabertooth 990FX.
P.S.: sono stato tentato per qualche giorno di attendere i nuovi sockets serie FMx, ma la mia mainboard ha quasi tre anni di vita, ed avevo voglia di un upgrade.
Penso che questo annuncio del futuro rilascio del nuovo socket non gioverà molto alle vendite degli AM3+... Capisco che AMD debba mettere pesantemente mano alle architetture per tentare di colmare il divario prestazionale con Intel, ma, a mio modesto parere, questa non è una mossa commercialmente vincente...
Sicuramente se prendi le Ripjaws avrai grandi soddifazioni...Le mie con la ASUS M4A785TD-V che avevo prima reggevamo i 1800 MHZ tranquillamente con i timing dichiarati per i 1600 MHZ con uno 0.10V in più e non è affatto male...Con la ASROCK AM3+ mi tocca rilassare i timings invece, però vedrò cosa fare...La Sabertooth mi attira parecchio...Dovevo aspettare un attimo e non prendere la ASROCK però ero senza PC e ho dovuto fare l'upgrade immediato...Però in merito a stabilità tra ASROCK e ASUS per me non c'è paragone...
SuperCiuk77
14-06-2011, 19:15
Evvai è arrivata la Sabertooth 990FX:D domani la monto
RoUge.boh
14-06-2011, 19:20
dopo la notizia di oggi...penso che prendero una scheda madre di fascia media da abbinare ad un BD 4 core... per poi farmi una postazione SERIA il prossimo anno.....
DioSpada
14-06-2011, 19:31
Evvai è arrivata la Sabertooth 990FX:D domani la monto
Domani dacci subito le prime impressioni...:D ...A che CPU la abbini ?
raga ho notato che le mobo am3+ e fm1 hanno il connettore supplementare per l'alimentazione della cpu a 8pin e non più a 4pin.....questo significa che nel caso volessi acquistare una di queste nuove mobo dovrei cambiare anche l'ali??
....non so il vostro ma il mio non ce l'ha l'attacco a 8pin per la cpu..e non è un ali cinese ma era costato dei bei soldoni :rolleyes:
RoUge.boh
14-06-2011, 20:20
raga ho notato che le mobo am3+ e fm1 hanno il connettore supplementare per l'alimentazione della cpu a 8pin e non più a 4pin.....questo significa che nel caso volessi acquistare una di queste nuove mobo dovrei cambiare anche l'ali??
....non so il vostro ma il mio non ce l'ha l'attacco a 8pin per la cpu..e non è un ali cinese ma era costato dei bei soldoni :rolleyes:
no tranquillo hanno la compatibilità a 4 pin, ;)
no tranquillo hanno la compatibilità a 4 pin, ;)
non può dipendere dalla cpu inserita?
per fortuna il mio enermax pro 82, ha sia l'attacco a 4 pin che quello a 8 pin.
RoUge.boh
14-06-2011, 20:38
non può dipendere dalla cpu inserita?
per fortuna il mio enermax pro 82, ha sia l'attacco a 4 pin che quello a 8 pin.
dalla CPU no se mai dalla scheda madre, gli attacchi da 8 pin di solito sono metà coperti(con un pezzettino di plastica),in pratica richiedono necessariamente 4 pin e se è possibile 8 (rimuovendo questo tappo).
Le due linee in più servono per non sovraccaricare le 2 linee di 12V.
Le due linee in più servono per non sovraccaricare le 2 linee di 12V.
grazie delle info
fastleo63
14-06-2011, 21:34
Evvai è arrivata la Sabertooth 990FX:D domani la montoSì, dacci un pò di informazioni... Il mio esemplare è ancora in magazzino, un collega si è scordato di spostarlo su una spedizione che era in stato di evasione e quindi dovrò attendere che venga effettuata un'altra spedizione... Sono curioso di sapere come ti trovi con la 990FX!
l'attacco del soket è lo stesso?
mi spiego meglio i dissipatori aftermarket progettati per il soket AM2-AM3 si possono montare sul soket AM3+?
RoUge.boh
15-06-2011, 16:21
l'attacco del soket è lo stesso?
mi spiego meglio i dissipatori aftermarket progettati per il soket AM2-AM3 si possono montare sul soket AM3+?
Si ;) è identico l'attacco AM2/AM2+/AM3/AM3+ e forse anche FM1.
Ishiki Takai
15-06-2011, 18:22
Si ;) e identico l'attacco AM2/AM2+/AM3/AM3+ e forse anche FM1 sono hanno attacchi identici;)
Sono felicissimo di questo infatti, potrò ancora montare il mio Noctua NHC12P (Che usavo sul Phenom 9550) anche su BD in attesa di farmi il liquido :D
Grazie AMD!
Si ;) è identico l'attacco AM2/AM2+/AM3/AM3+ e forse anche FM1.
perfetto vuol dire che posso montare il mio Dark Knight-S1283 anche sulle schede madri future, grazie
dalla CPU no se mai dalla scheda madre, gli attacchi da 8 pin di solito sono metà coperti(con un pezzettino di plastica),in pratica richiedono necessariamente 4 pin e se è possibile 8 (rimuovendo questo tappo).
Le due linee in più servono per non sovraccaricare le 2 linee di 12V.
significa che se collego alla mobo il molex da 8pin l'alimentazione funziona meglio? :stordita:
RoUge.boh
15-06-2011, 22:04
significa che se collego alla mobo il molex da 8pin l'alimentazione funziona meglio? :stordita:
se è possibile è sempre meglio collegare con l'8 pin per dare maggiore stabilità in ambito di OC, se non smanettate sul pc non vi cambia nulla. ;)
in poche parole se potete collegate l'8pin se non c'è l'avete amen collegate il 4 ;)
Grazie per i chiarimenti! ;)
io ho appena ordinato dalla germania la asus crosshair v formula per 200 euro compreso di spedizione.
ps: speriamo arrivi al più presto:sofico:
capitan_crasy
16-06-2011, 10:49
Chi ha lo stomaco debole non guardi questa scheda::asd:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t97587_4529-big.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/97587_4529-big.jpg.html)
CPU AM3+ Socket:
Support for AMD AM3+ FX processor
Support for AMD Phenom™ II processor/ AMD Athlon™ II processor
(Please refer "CPU Support List" for more information.)
Hyper Transport Bus
2000 MT/s
Chipset
NVIDIA® nForce 520LE chipset:Puke:
Memory
4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16GB of system memory (Note 1)
Dual channel memory architecture
Support for DDR3 1666/1333/1066/800 MHz memory modules
(Please refer "Memory Support List" for more information.)
Audio
Realtek ALC889/892 codec
High Definition Audio
2/4/5.1/7.1-channel
Support for S/PDIF In/Out
Support for CD In
LAN
RTL 8201EL chip (10/100 Mbit)
Expansion Slots
1 x PCI Express x16 slot, running at x16
2 x PCI Express x1 slots
4 x PCI slots
Storage Interface Chipset:
1 x IDE connector supporting ATA-133/100/66/33 and up to 2 IDE devices
2 x SATA 3Gb/s connectors supporting up to 2 SATA 3Gb/s devices
Support for RAID 0 and RAID 1
iTE IT8720 chip:
1 x floppy disk drive connector supporting up to 1 floppy disk drive
USB Integrated in the chipset
Up to 8 USB 2.0/1.1 ports (4 on the back panel, 4 via the USB brackets connected to the internal USB headers)
Internal I/O Connectors
1 x 24-pin ATX power connector
1 x 4-pin ATX 12V power connector
1 x floppy disk drive connector
1 x IDE connector
2 x SATA 3Gb/s connectors
1 x CPU fan header
1 x system fan header
1 x power fan header
1 x front panel header
1 x front panel audio header
1 x CD In connector
1 x S/PDIF In header
1 x S/PDIF Out header
2 x USB 2.0/1.1 headers
1 x clearing CMOS jumper
Back Panel Connectors
1 x PS/2 keyboard port
1 x PS/2 mouse port
1 x coaxial S/PDIF Out connector
1 x parallel port
1 x serial port
4 x USB 2.0/1.1 ports
1 x RJ-45 port
6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
I/O Controller
IT8720 chip
H/W Monitoring
System voltage detection
System temperature detection
CPU/System/Power fan speed detection
CPU/System overheating warning
CPU/System/Power fan failure warning
CPU/system fan speed control (Note 2)
BIOS
2 x 16 Mbit flash
Use of licensed AWARD BIOS
Support for DualBIOS™
PnP 1.0a, DMI 2.0, SM BIOS 2.4, ACPI 1.0b
Unique Features
Support for @BIOS
Support for Q-Flash
Support for Xpress BIOS Rescue
Support for Download Center
Support for Xpress Install
Support for Xpress Recovery2
Support for EasyTune (Note 3)
Support for Auto Green
Support for On/Off Charge
Bundle Software
Norton Internet Security (OEM version)
Operating System
Support for Microsoft Windows 7/Vista/XP
Form Factor
ATX form factor; 30.5cm x 21.6cm
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3920#ov)
La daranno in regalo con il famoso ovetto di cioccolato??? :D
Chi ha lo stomaco debole non guardi questa scheda::asd:
La daranno in regalo con il famoso ovetto di cioccolato??? :D
non può essere sarà un pesce d'Aprile a Giugno, tipo per €15 la prenderei :)
liberato87
18-06-2011, 00:51
sono abbastanza indeciso tra ud3 e ud5
siamo circa a 35 euro di differenza..
la ud5 in più fondamentalmente ha
- fasi digitali, la ud3 come indicato qualche pagina fa ne ha 8+2 ma non digitali
- possibilità triple sli (non penso che monterò 3 schede video, 2 sicuro)
- 2 sata in più
la ud3 ha tutto quello che mi serve.. mi fa storcere il naso solo il discorso delle fasi... considerando che ho il thuban occato.. e che bd ovviamente non lo terrò a def..
sono indeciso perchè per me sarebbe una mobo "di transizione"..
io volevo la ch v.. ora per ragioni di tempo non posso aspettare la prossima settimana quando tornerà negli shop tedeschi...
quindi magari ne prendo una "di transizione" e poi quando magari i prezzi si abbasseranno la rivendo e prendo la ch v, sempre che bulldozer sia una vera ruspa e abbia bisogno di una bella ch v per rullare alla grande...
dopo tanti anni riprenderò una gigabyte.. un pò "mi dispiace" se non altro perchè avevo ormai familiarità con i bios delle asus..
però mi seccherebbe spendere 190 euro per la sabertooth quando, avendo più tempo a disposizione, con 200-205 euro mi portavo a casa una ch v..
voi che fareste?
ud3 o ud5?
Ishiki Takai
18-06-2011, 01:11
UD5 tutta la vita, ma la prenderò a settembre, non ora, ben revisionata :P
DioSpada
18-06-2011, 01:29
Anche a me piacerebbe già sostituire la ASROCK 890GX PRO3 con la GIGABYTE UD5...mi sembra la migliore come rapporto prezzo/prestazioni...Anche se così guardandola sia la SABERTOOTH sia CROSSHAIR di ASUS mi sembrano veramente un passo avanti...Io non ho mai avuto Gigabyte ma solo ASUS, MSI e questa ultima ASROCK e mi piacerebbe provare GIGABYTE appunto...Quindi il mio consiglio è di andare cmq con la UD5 per via delle fasi che sono molto importanti...lo sto vedendo io che con la ASUS M4A785TD-V EVO ne avevo 8 di fasi e questa ASROCK ne ha solo 5...:( ...Voltaggi stabili per carità perà non posso spingere e pretendere come con la ASUS....Poi è un mio modesto parere da NEO overclocker...:sofico:
RoUge.boh
18-06-2011, 07:50
anche io sono molto in dubbio...perchè anche per me sarebbe una scheda di passaggio in attesa di BD2 e il nuovo socket FM2... (diciamo che la terrò 1 annetto e mezzo)infatti credo che prenderò il 4 core e non più 8core...
Ora vediamo quando entrerà in commercio in italia..
ud5 mi interessa solo per le fasi digitali che ud3 non ha..
ci sarebbe anche la ASUS M5A99X EVO che ha 6+2 fasi..
review:
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/M5A99X_EVO/
DioSpada
18-06-2011, 09:49
anche io sono molto in dubbio...perchè anche per me sarebbe una scheda di passaggio in attesa di BD2 e il nuovo socket FM2... (diciamo che la terrò 1 annetto e mezzo)infatti credo che prenderò il 4 core e non più 8core...
Ora vediamo quando entrerà in commercio in italia..
ud5 mi interessa solo per le fasi digitali che ud3 non ha..
ci sarebbe anche la ASUS M5A99X EVO che ha 6+2 fasi..
review:
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/M5A99X_EVO/
Sarebbe una valida alternativa se il prezzo magari è di una 30ina di euro inferiore alla UD5...Fa anche lei il suo dovere in overclock mi pare...:D
RoUge.boh
18-06-2011, 10:26
Sarebbe una valida alternativa se il prezzo magari è di una 30ina di euro inferiore alla UD5...Fa anche lei il suo dovere in overclock mi pare...:D
insomma costa 120€
-SLI lavora 8x8 e vero che non castra nulla ma su una scheda da 120€ qualcosa in più....
-poi ha 6+2 fasi...
boh non so secondo me dovrebbe costare quei 10€ in meno..
DioSpada
18-06-2011, 10:36
insomma costa 120€
-SLI lavora 8x8 e vero che non castra nulla ma su una scheda da 120€ qualcosa in più....
-poi ha 6+2 fasi...
boh non so secondo me dovrebbe costare quei 10€ in meno..
Infatti la UD5 costa sui 140€ per quello ti dicevo che doveva costare sui 110€ max...L'ho vista solo su shop tedeschi a 108€ ma aggiungici la spedizione e sforiamo...:( ...Mi sa che per ora io sfrutto per bene la ASROCK 890GX che tanto migliorie prestazionali il 990FX non è che ne abbia chissà quante...Spero solo la scheda tenga con le sue 4+2 fasi...:D ...E' già in RMA dopo essere stata sotto PHASE CHANGE...:sofico: ...Mi delude solo sotto questo punto di vista...
sono abbastanza indeciso tra ud3 e ud5
siamo circa a 35 euro di differenza..
la ud5 in più fondamentalmente ha
- fasi digitali, la ud3 come indicato qualche pagina fa ne ha 8+2 ma non digitali
- possibilità triple sli (non penso che monterò 3 schede video, 2 sicuro)
- 2 sata in più
la ud3 ha tutto quello che mi serve.. mi fa storcere il naso solo il discorso delle fasi... considerando che ho il thuban occato.. e che bd ovviamente non lo terrò a def..
sono indeciso perchè per me sarebbe una mobo "di transizione"..
io volevo la ch v.. ora per ragioni di tempo non posso aspettare la prossima settimana quando tornerà negli shop tedeschi...
quindi magari ne prendo una "di transizione" e poi quando magari i prezzi si abbasseranno la rivendo e prendo la ch v, sempre che bulldozer sia una vera ruspa e abbia bisogno di una bella ch v per rullare alla grande...
dopo tanti anni riprenderò una gigabyte.. un pò "mi dispiace" se non altro perchè avevo ormai familiarità con i bios delle asus..
però mi seccherebbe spendere 190 euro per la sabertooth quando, avendo più tempo a disposizione, con 200-205 euro mi portavo a casa una ch v..
voi che fareste?
ud3 o ud5?
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.
il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.
ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
DioSpada
18-06-2011, 10:44
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.
il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.
ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
La UD7, la SABERTOOTH e la CROSSHAIR invece Catan che condensatori hanno ?
liberato87
18-06-2011, 11:04
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.
il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.
ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
appunto.. è quello che sto cercando di capire.. però l'altra volta con giove eravamo arrivati alla conclusione che la ud5 le aveva digitali..
neanche sulla ud7 non è specificato.. però non penso che possa avere fasi non digitali ed essere top di gamma, anche se a vedere dal layout sembra avere appunto meno condensatori..
però strano che non sia specificato nulla, a parte i mosfet..
poi oltretutto sulle asus anche sul 970 è sepcificato che hanno fasi digitali (come la sabertooth, digi + vrm , per la saber ha 2 fasi in più)
La UD7, la SABERTOOTH e la CROSSHAIR invece Catan che condensatori hanno ?
tra quelle in prima pagina
la msi gd80 ha gli smd
la msi gd65 ha uno stupidissimo ibrido un smd uno normale
sono le uniche che montano gli smd.
per il resto quelle citate da te hanno ancora il condensatore classico.
che non è un male, alla fine il condensatorino serve solo per "pulire" il segnale in uscita dal mosfet...però cavolo, ormai su mobo da 200 e passa euro, gradirei vedere il top del top nella componentistica della fase di alimentazione.
ovviamente cmq se devo scegliere tra i condensatori in smd e i mosfet smd, preferisco di gran lunga che la qualità sia sui mosfet che non sui condensatori...
però come detto, se sta su tutte e due è meglio.
DioSpada
18-06-2011, 11:16
tra quelle in prima pagina
la msi gd80 ha gli smd
la msi gd65 ha uno stupidissimo ibrido un smd uno normale
sono le uniche che montano gli smd.
per il resto quelle citate da te hanno ancora il condensatore classico.
che non è un male, alla fine il condensatorino serve solo per "pulire" il segnale in uscita dal mosfet...però cavolo, ormai su mobo da 200 e passa euro, gradirei vedere il top del top nella componentistica della fase di alimentazione.
ovviamente cmq se devo scegliere tra i condensatori in smd e i mosfet smd, preferisco di gran lunga che la qualità sia sui mosfet che non sui condensatori...
però come detto, se sta su tutte e due è meglio.
Quindi se tu dovessi sciegliere tra UD5, UD7, GD80 e SABERTOOTH cosa prenderesti ?
Quindi se tu dovessi sciegliere tra UD5, UD7, GD80 e SABERTOOTH cosa prenderesti ?
la verità?
quella che mi costa di meno e ha il miglior prezzo/prestazioni accessori UTILI (quindi inente amenità varie) mi piacciono le mobo sobrie, senza fronzoli inutili ben portate per l'oc.
quindi sicuramente prenderei l'UD5 che mi sembra quella meglio attrezzata in questo senso.
appunto.. è quello che sto cercando di capire.. però l'altra volta con giove eravamo arrivati alla conclusione che la ud5 le aveva digitali..
neanche sulla ud7 non è specificato.. però non penso che possa avere fasi non digitali ed essere top di gamma, anche se a vedere dal layout sembra avere appunto meno condensatori..
però strano che non sia specificato nulla, a parte i mosfet..
poi oltretutto sulle asus anche sul 970 è sepcificato che hanno fasi digitali (come la sabertooth, digi + vrm , per la saber ha 2 fasi in più)
no aspetta non ti far trarre in inganno dalle frasi publicitarie, quelle sono tutte fasi ibride analogiche digitali.
il segnale nasce in analogico e poi viene digitalizzato in modo che il processore non debba tradurlo lui ma gli arrivi già nel suo linguaggio.
come ti ho detto nessuna di quelle modo ha un alimentazione full digitale, quindi il segnale non viene generato nativo in digitale.
vediamo se riesco a spiegarvi un altra volta il funzionamento delle fasi in maniera abbastanza chiara.
supponiamo che uno voglia overclockare, ovviamente si alza la v-cpu.
ovviamente per far questa operazione bisogna avere una mobo che mette a disposizione il vcpu e una cpu che recepisca questo vcpu.
Visto che dall'alimentatore arrivano segnali analogici la mobo riceve segnali analogici, e questi sono mandati alla cpu.
Ovviamente la cpu non è analogica ma digitale, quindi deve tradursi il segnale analogico in un sequenza di 1 e di 0 che rappresentano il voltaggio scelto.
Quindi immaginate un segnale analogico, che passa per l'ali, passa per la mobo (quindi piste mosfet condesatori) come arriverà bello disturbato alla cpu, ecco basta un piccolo disturbo per far cambiare uno 0 in 1 o un 1 in 0...(solitamente avviene ovviamente al bit meno significativo per non alterare troppo il segnale)
questo si traduce nel mito "v-drop" che si vede nelle mobo con poche fasi o di minor qualità, cioè in calo anche vistoso (che so anche a passi di 0.025v) sulla tensione dalla gpu tra idle e full.
ovviamente abbiamo due strade per arginare questo problema
la prima è mettere un numero elevato di fasi, un numero elevato di fasi vuol dire poter "dividere" il voltaggio scelto da bios in una sequenza di bit + lunga
(8 fasi sono 8bit , 16 fasi sono 16bit e via dicendo)
in modo che se un bit salta solitamente il v-drop è contenuto
vi porto un esempio all'estremo per capire abbiamo il voltaggio desiderato che è di 1 unità.
e abbiamo 4 fasi, 4 fasi traducono quella parola in 4 bit.
supponiamo che per qualche disturbo l'ultimo bit cambia da 0 ad 1.
questo ovviamente cambia la "parola" che la cpu legge.
quindi il rischio è che voltaggio di 1 unità può scendere a 0.75 o a 1.25 ed è un v-drop del 25%.
ovviamente se io uso 8bit la parola verrà divisa in 8 parti, quindi l'errore se si presenta sull'ultimo o penultimo bit è contenuto in un 12.5%
via via aumentando le fasi si ottiene un alimentazione "robusta" semplicemente perchè un errore sull'ultimo bit, in percentuale influenza poco il v-core selezionato.
Insomma il banale teorema della campionatura.
questo lo vedete anche quando giocate sulla vostra mobo, sul v-core
se ci fate caso, se avete 8 fasi potete cambiare a passi di 8 step per raggiungere "l'unità" difatti solitamente nella stragrande maggioranza dei casi si può modificare il v-core a passi di 0.0125v
cosa credete che state facendo nel linguaggio pc?
state semplicemente cambiando uno 0 in un 1 nella parola che volete mandare alla cpu che lui tradurrà , distrurbi permettendo, nel v-core anche avete impostato da bios (che è un valore analogico)
Ovviamente lasciar fare tutto sto lavoro alla cpu è davvero da figli di mignotta e quindi si tende farlo fare a monte, quindi alla mobo.
Allora hai 2 soluzioni, prendi il segnale analogico dalla mobo, lo campioni in 8 parti o nel numero di fasi che hai messo, gli mandi 8 campioni "analogici" ma ben divisi e lasci alla cpu il compito di tradurli in 1 o 0 a seconda del livello che arriva.
(alimentazione ibrido analogico digitale di tutte le mobo di cui stiamo parlando ed oggettivamente di quasi tutte le mobo esistenti)
quindi sulle piste tra i mosfet e la cpu viaggiano ancora segnali analogici
oppure prendi il valore analogico che arriva, lo dividi in 8 parti, lo traduci già in bit e fai viaggiare sulle piste direttamente i segnali in bit.
(sistema che ho visto usare solo a dfi e foxconn)
ovviamente badate bene che anche i disturbi sulla linea di un 1 che diventa 0 sono presenti anche su queste soluzioni...
Quindi diciamo qui stiamo parlando della teoria delle cose, quando si parla della pratica, quindi implementazioni su mobo commerciali, è praticamente come parlare di sesso degli angeli....visto che praticamente i disturbi su una mobo che è dentro ad un case sono praticamente infiniti e superiori alle "finezze" che vi ho detto sopra.
senza che vi fate troppe pippe sulle locandine del tipo "quello dice che è digitale, quello invece dice che è solo 8+2" ma non sappiamo che dice se sono digitali o analogiche
prendetevi una buona mobo, e insomma tra la ud5-ud7-gd80-chV e chi ne ha ne metta le differenze saranno molto minimali a livello "teorico" sul segnale se è full digitale o ibrido analogico digitale.
quello che realmente bisogna vedere, nelle mobo commerciali, (purtroppo signori facciamoci l'abitudine pure se spendiamo 200€ le mobo che compriamo sono sempre elettronica commerciale) è la qualità dei componenti usati.
insomma condensatori o mosfet qualitativamente superiori possono fare la differenza tra un oc elevato ed uno mediocre.
quindi diciamo che tra le mobo che abbiamo in questo th, la bravura sarà di "scovare" la mobo che monta componentistica migliore alle altre.
per questo tra ud3 e ud5 a "vista" dei componenti, preferisco la ud5, perchè i mosfet sono di tipo smd e quindi in linea "teorica" migliori di quella dalla ud3.
tra ud7 ed ud5 sceglierei la ud5, visto che l'alimentazione è la stessa, il prezzo è più basso perchè non ha una serie di accessori di cui io personalmente non me ne faccio nulla.
Ovviamente non è che quelli della ud3 facciano schifo sia ben chiaro.
lo stesso le msi con i condensatori smd mi piacciono di più a livello teorico, ma praticamente per la funzione che devono fare i condensatori, usare il classico di qualità o un smd normale non c'è differenza.
Insomma signori, spero di non avervi tediato troppo.
e spero in parte di aver fugato alcune vostre paure da acquisto;)
RoUge.boh
18-06-2011, 12:29
Un grosso ringraziamento per l'ottima spiegazione è il minimo Catan!!!
GRAZIE:D :D :D
una cosa pero a livello di consumi più fasi dovrebbero consumare di più giusto? oppure con più fasi si riesce ad entrare in delle curve di rendimento più elevato?
Una domanda mi sorge spontanea.. perchè intel è cosi delicata sulle fasi a differenza di AMD? sopporta meno il V-drop?
DioSpada
18-06-2011, 12:42
Grazie mille CATAN per la delucidazione in merito alle fasi...Dopo la tua spiegazione mi viene da pensare che la mia ASROCK è andata in pallone a causa proprio di questo problema...Ho usato V.CORE elevati fino a 1.7V con il PHASE CHANGE e sicuramente le 4+1 fasi non l'hanno aiutata...;)
Considero quindi di cambiarla visto le mie esigenze e di scegliere tra la UD7 e la GD80 visto il rapporto qualità/prezzo...;)
Un grosso ringraziamento per l'ottima spiegazione è il minimo Catan!!!
GRAZIE:D :D :D
una cosa pero a livello di consumi più fasi dovrebbero consumare di più giusto? oppure con più fasi si riesce ad entrare in delle curve di rendimento più elevato?
Una domanda mi sorge spontanea.. perchè intel è cosi delicata sulle fasi a differenza di AMD? sopporta meno il V-drop?
mah conta che l'assorbimento energetico di una fase non è cosi elevato, o meglio il vantaggio di averne molte, supera lo svantaggio del "raddoppio" del consumo.
poi non ricordo ma al massimo se non sbaglio ho visto nelle mobo intel x58 24 o 32 fasi.
il problema è che se sali oltre le 16 inizi a non aver più spazio attorno allo socket dove metterle, di fatto incasinando il pcb.
conta anche che una fase è una linea che va alla cpu, quandi ne hai 4 o 8 o a limite 16, vai tranquillo che sul pcb spazio ne hai.
ma quando già vai oltre le 16 fasi iniziano ad esser anche problemi di routing delle piste. Quindi pcb più costosi.
intel è delicata sulle fasi perchè non usa il soi(silicon on insulator), a parità di frequenza riesce a lavorare a v-core minori, ma è molto "sensibile" a sbalzi sul v-core.
AMD con il soi a livello di transistor li ha più di "bocca buona" e quindi possono reggere v-core maggiori e non hanno bisogno di molta precisione.
per intel invece che usa non utilizza questa implementazione, gestire la corrente di leakage è molto importante. Da qui la necessità di avere almeno 16 fasi, proprio per poter ridurre al minimo le vdroppate.
(come avete visto per amd ne bastano 8 buone e si è a posto)
anche asus propone ben 2 schede madri FM1 mini-itx :sofico:
http://motherboardnews.com/2011/06/06/two-asus-mini-itx-llano-motherboards-get-previewed/
http://www.computerbase.de/news/hardware/mainboards/2011/juni/asus-mit-mini-itx-platinen-fuer-llano-und-cedar-trail/
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
DioSpada
18-06-2011, 13:08
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...;)
In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...;)
In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...
limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.
forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...;)
In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...
sarebbe questa CLICCA QUI (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3%20R2.0) ??
se la tua è quella sarebbe la stessa che vorrei prendere io.....come ti ci trovi? supporta lo sblocco dei core?? perchè tra le specifiche non lo trovo
cosa riesci a fare con la vga integrata nel chipset?
limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.
forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)
potresti essere più preciso riguardo le possibili differenze di questi limiti di gestione del risparmio energetico.....
grazie per le risposte ragazzi!
RoUge.boh
18-06-2011, 13:35
limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.
forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)
se non erro si parla anche del turbo che non potrebbe funzionare...
DioSpada
18-06-2011, 13:53
Allora inizio col dirti Acc 88 che la mia Mboard non è quella citata da te ma questa che dovrebbe essere leggermente superiore:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GX%20Pro3
Tra le sue carattetistiche ti confermo che nel nuovo BIOS UEFI è presente la funzione per sbloccare i core dormienti, nel mio caso non utilizzabile perchè è già un 4 core...;)
Con questa scheda non mi trovo male, anzi per il costo che ha funziona bene...Unica cosa è un po' rognosetta con le memorie...Io ho dovuto alzare i timings alle mie gskill per farle funzionare...Non vanno come da specifica purtroppo...Cmq l'ho usata anche sotto OC spinto e ho raggiunto questo risultato con un Phenom 965BE:
http://img705.imageshack.us/img705/3695/immagineuqw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/immagineuqw.jpg/)
La vga integrata non l'ho ancora potuta usare anche perchè non gioco spesso e quindi non ne faccio un gran utilizzo, cmq anche se supporta le directx 10 è pur sempre una integrata e non aspettarti grandi performance; dipende da quello che ci devi fare...;)
DioSpada
18-06-2011, 13:54
se non erro si parla anche del turbo che non potrebbe funzionare...
Di questa cosa hai ragione, me ne ero scordato...;) ...ma tanto si va di OC credo...In quel caso non seve...
sarebbe questa CLICCA QUI (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3%20R2.0) ??
se la tua è quella sarebbe la stessa che vorrei prendere io.....come ti ci trovi? supporta lo sblocco dei core?? perchè tra le specifiche non lo trovo
cosa riesci a fare con la vga integrata nel chipset?
potresti essere più preciso riguardo le possibili differenze di questi limiti di gestione del risparmio energetico.....
grazie per le risposte ragazzi!
allora come sapete bd ha una struttura non a core singolo ma a blocchi di due core.
infatti amd parla di blocchi, 8 core è un 4 blocchi per amd.
le specifiche delle mobo buldozzer dovrebbero permettere lo spegnimento di singole coppie a seconda del carico di lavoro un abbinamento con il turbo
quindi si passa dalla situazione tutti i blocchi occupati a clock stock, alla modalità un singolo blocco occupato sotto turbo elevato e altri blocchi spenti, passando per la modalità n blocchi spenti e n blocchi accessi con turbo mediato a seconda dell'esigenza.
tecnicamente i chipset serie 8, non avendo le implementazioni di progetto per la gestione di questi core in maniera diversa, potrebbero non aveve la gestione ottimale della funziona di risparmio energetico o del turbo.
nel senso che non potrebbe esser cosi fine come su bd, che cmq ci sia il risparmio energetico e il turbo è cosa scontata, visto che anche ad adesso il thuban k10 lo fa senza problemi.
è anche qui una sega mentale, visto che non ci è dato sapere, se i produttori, sapendo le specifiche di am3+, abbiano deciso non solo di mettere lo socket compatibile am3+, ma anche le migliorie al reparto alimentazione per poter utilizzare tutte le capacità di bd.
quindi nella peggiore delle situazioni non si avranno tutti i vari stati di risparmio energetico/turbo su chipset serie 9.
ma sicuramente la funzione tutti core a clock stock, tutti i core a risparmio energetico e un singolo blocco attivo con turbo attivo dovrebbero esserci.
diciamo il grosso problema è che bd ha una struttura a blocchi di due core ogni uno, mentre k10.5 ha una struttura a core singoli.
i chipset nuovi servono appunto a migliorare la gestione energetica della struttura a blocchi di due core.
nell'ambito di un utilizzo daily default e daily oc medio, non mi aspetto grosse differenza tra una mobo onesta con chipset serie 8 e chipset serie 9
DioSpada
18-06-2011, 14:00
allora come sapete bd ha una struttura non a core singolo ma a blocchi di due core.
infatti amd parla di blocchi, 8 core è un 4 blocchi per amd.
le specifiche delle mobo buldozzer dovrebbero permettere lo spegnimento di singole coppie a seconda del carico di lavoro un abbinamento con il turbo
quindi si passa dalla situazione tutti i blocchi occupati a clock stock, alla modalità un singolo blocco occupato sotto turbo elevato e altri blocchi spenti, passando per la modalità n blocchi spenti e n blocchi accessi con turbo mediato a seconda dell'esigenza.
tecnicamente i chipset serie 8, non avendo le implementazioni di progetto per la gestione di questi core in maniera diversa, potrebbero non aveve la gestione ottimale della funziona di risparmio energetico o del turbo.
nel senso che non potrebbe esser cosi fine come su bd, che cmq ci sia il risparmio energetico e il turbo è cosa scontata, visto che anche ad adesso il thuban k10 lo fa senza problemi.
è anche qui una sega mentale, visto che non ci è dato sapere, se i produttori, sapendo le specifiche di am3+, abbiano deciso non solo di mettere lo socket compatibile am3+, ma anche le migliorie al reparto alimentazione per poter utilizzare tutte le capacità di bd.
quindi nella peggiore delle situazioni non si avranno tutti i vari stati di risparmio energetico/turbo su chipset serie 9.
ma sicuramente la funzione tutti core a clock stock, tutti i core a risparmio energetico e un singolo blocco attivo con turbo attivo dovrebbero esserci.
diciamo il grosso problema è che bd ha una struttura a blocchi di due core ogni uno, mentre k10.5 ha una struttura a core singoli.
i chipset nuovi servono appunto a migliorare la gestione energetica della struttura a blocchi di due core.
nell'ambito di un utilizzo daily default e daily oc medio, non mi aspetto grosse differenza tra una mobo onesta con chipset serie 8 e chipset serie 9
Sono d'accordo con te Catan...i test fino ad ora lo dimostrano almeno...;)
Ringrazio DioSpada e Catan per i chiarimenti....adesso mi è tutto più chiaro. ;)
@DioSpada: per quanto riguarda lo sblocco dei core tra le specifiche della tua mobo è chiaramente specificato che vi è presente il Turbo UCC....mentre tra le specifiche di quella che sarei intenzionato a prendere io no...quindi ne devo dedurre che non ci sarà o magari è solo una dimenticanza da parte della asrock di scriverlo nella pagina della mobo??!! :fagiano: tu dicevi che la base del bios delle due mobo dovrebbe essere quasi uguale....boh
per quanto riguarda la vga integrata la userei al massimo per guardare film in full hd.....dici che dovrebbe andare?
grazie per i chiarimenti di nuovo a tutti!
Ringrazio DioSpada e Catan per i chiarimenti....adesso mi è tutto più chiaro. ;)
@DioSpada: per quanto riguarda lo sblocco dei core tra le specifiche della tua mobo è chiaramente specificato che vi è presente il Turbo UCC....mentre tra le specifiche di quella che sarei intenzionato a prendere io no...quindi ne devo dedurre che non ci sarà o magari è solo una dimenticanza da parte della asrock di scriverlo nella pagina della mobo??!! :fagiano: tu dicevi che la base del bios delle due mobo dovrebbe essere quasi uguale....boh
per quanto riguarda la vga integrata la userei al massimo per guardare film in full hd.....dici che dovrebbe andare?
grazie per i chiarimenti di nuovo a tutti!
si la mobo nel 890GX è perfettamente attrezzata per la riproduzione dei filmati in fullhd quindi vai tranquillo.
tra queste quale mi consiglite? la piu completta insoma:p
-Asus Crosshair V Formula
-Asus Crosshair V Formula ROG
-Asus Crosshair V Formula Thunderbolt
Ishiki Takai
19-06-2011, 07:55
Se giochi online e vuoi limare bene gli fps, e hai anche un occhio di riguardo per l'audio la Thunderbolt è sicuramente la migliore dato che ha built in una scheda di rete ed audio di tutto rispetto.
Io comunque preferire prendermi una normale scheda ed aggiungercele separatamente, anche per comodità in caso di guasti vari.... cambio solo il pezzo piuttosto che tutto l'ambaradan :D
Tuttavia se non vuoi scazzarti troppo con l'assemblaggio e l'acquisto di pezzi di qua e di là può farti risparmiare tempo.
si la mobo nel 890GX è perfettamente attrezzata per la riproduzione dei filmati in fullhd quindi vai tranquillo.
e per il Turbo UCC pensi che non ci sarà nella mia??
la Thunderbolt è sicuramente la migliore dato che ha built in una scheda di rete ed audio di tutto rispetto.ho gia la bigfoot 2100 nic :fagiano:
Tuttavia se non vuoi scazzarti troppo con l'assemblaggio e l'acquisto di pezzi di qua e di là può farti risparmiare tempo. ma per cosa?:confused:
Ishiki Takai
19-06-2011, 10:02
ho gia la bigfoot 2100 nic :fagiano:
ma per cosa?:confused:
Allora se hai già la bigfoot 2100 che è praticamente la stessa scheda che ha integrata, prendere la Thunderbolt è useless, vai di rog, se proprio vuoi prendere asus...
Sul risparmio di tempo e semplicità di assemblaggio mi pare di essere stato chiaro, la Thunderbolt ha una scheda audio integrata ottima che ti fà risparmiare un pciex, anche se quella di rete ne occupa comunque uno dato che non è integrata nella piastra della mobo... se acquisti tutto da zero magari è più comoda e risparmi un pò... invece che ordinare magari mobo scheda audio e scheda di rete da store diversi dove oltre magari a costarti di più poi hai più slot occupati etc... ma comunque non è il tuo caso.
Allora se hai già la bigfoot 2100 che è praticamente la stessa scheda che ha integrata, prendere la Thunderbolt è useless, vai di rog, se proprio vuoi prendere asus...
Sul risparmio di tempo e semplicità di assemblaggio mi pare di essere stato chiaro, la Thunderbolt ha una scheda audio integrata ottima che ti fà risparmiare un pciex, anche se quella di rete ne occupa comunque uno dato che non è integrata nella piastra della mobo... se acquisti tutto da zero magari è più comoda e risparmi un pò... invece che ordinare magari mobo scheda audio e scheda di rete da store diversi dove oltre magari a costarti di più poi hai più slot occupati etc... ma comunque non è il tuo caso.ok grazie:O un altra curiosita, diferenze sostanziali tra la crosshair v "liscia" e la Rog?:stordita: convenienza tra le due?
Ishiki Takai
19-06-2011, 10:19
Piccolo refuso, sono la stessa scheda :P ho fixato la lista
Piccolo refuso, sono la stessa scheda :P ho fixato la listaallora se prendo la crosshair v rog sono a posto:O grazie x il supporto:)
Ishiki Takai
19-06-2011, 11:11
di nulla! :)
FalconXp
19-06-2011, 14:16
Ciao a tutti raga, non riscrivo qui su da un bel po, volevo chiedervi un parere su un acquisto di una MB con socket AM3+
Ho trovato una M5A97 PRO Asus ad un prezzo interessante, da abbinare ad un Processore Phenom II X6 1100T Black Edition 3,3 Ghz. Il mio dubbio era con una mid-level con supporto AM3 ovvero la M4A89GTD-PRO chipset AMD 890GX ATX sempre Asus.
Sono indeciso tra queste due, purtroppo al negozio dove dovrei prenderle non c'è molta alternativa, a parte le sapphire o eventualmente qualche gigabyte da ordinare, voi cosa mi consigliato da abbinare al phenom x6 ad una cifra tra i 100 e i 130€ circa ?
liberato87
19-06-2011, 14:19
Ciao a tutti raga, non riscrivo qui su da un bel po, volevo chiedervi un parere su un acquisto di una MB con socket AM3+
Ho trovato una M5A97 PRO Asus ad un prezzo interessante, da abbinare ad un Processore Phenom II X6 1100T Black Edition 3,3 Ghz. Il mio dubbio era con una mid-level con supporto AM3 ovvero la M4A89GTD-PRO chipset AMD 890GX ATX sempre Asus.
Sono indeciso tra queste due, purtroppo al negozio dove dovrei prenderle non c'è molta alternativa, a parte le sapphire o eventualmente qualche gigabyte da ordinare, voi cosa mi consigliato da abbinare al phenom x6 ad una cifra tra i 100 e i 130€ circa ?
per quella cifra che hai specificato, potresti anche puntare ad un chipset 990fx, come la gigabyte 990fxa ud3.
fondamentalmente devi valutare e vedere a te cosa serve nella tua futura mainboard.
FalconXp
19-06-2011, 14:31
per quella cifra che hai specificato, potresti anche puntare ad un chipset 990fx, come la gigabyte 990fxa ud3.
fondamentalmente devi valutare e vedere a te cosa serve nella tua futura mainboard.
Effettivamente non avevo valutato questa MB, non è per niente male e risponde bene a quelle mancanze dell'asus M5A97 PRO, per esempio la Gigabyte GA-990FXA-UD3 ha il supporto sia per Crossfire che SLI cosa che Asus non offre nella stessa fascia di gamma...considera che a me serve principalmente per lavorare per rendering e photoshop, difatti devo installare 16gb di ram.
Altre feature di questa mb ? qualcuno ha avuto problemi a riguardo ?
liberato87
19-06-2011, 14:35
Effettivamente non avevo valutato questa MB, non è per niente male e risponde bene a quelle mancanze dell'asus M5A97 PRO, per esempio la Gigabyte GA-990FXA-UD3 ha il supporto sia per Crossfire che SLI cosa che Asus non offre nella stessa fascia di gamma...considera che a me serve principalmente per lavorare per rendering e photoshop, difatti devo installare 16gb di ram.
Altre feature di questa mb ? qualcuno ha avuto problemi a riguardo ?
su quella ne puoi montare fino a 32 GB..
altre feature guarda un pò la scheda ufficiale http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/
secondo me è abbastanza completa e a quel prezzo è difficile trovare di meglio.
a differenza della ud5 non hai il Driver MOSFETs e può supportare "solo" lo sli non il triple sli.
cose di cui puoi fare a meno se non ti servono.
problemi non penso.. qui mi sa che ancora non l ha presa nessuno.
FalconXp
19-06-2011, 14:41
su quella ne puoi montare fino a 32 GB..
altre feature guarda un pò la scheda ufficiale http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/
secondo me è abbastanza completa e a quel prezzo è difficile trovare di meglio.
a differenza della ud5 non hai il Driver MOSFETs e può supportare "solo" lo sli non il triple sli.
cose di cui puoi fare a meno se non ti servono.
problemi non penso.. qui mi sa che ancora non l ha presa nessuno.
Il prezzo però è fissato a 160€, almeno nello shop dove dovrei acquistare
liberato87
19-06-2011, 14:42
Il prezzo però è fissato a 160€, almeno nello shop dove dovrei acquistare
la ud3 o la ud5?
capisco che magari lo shop è un pò più caro.. però la ud3 si trova intorno ai 110-120euro
DioSpada
19-06-2011, 15:27
la ud3 o la ud5?
capisco che magari lo shop è un pò più caro.. però la ud3 si trova intorno ai 110-120euro
Quoto...Con 160€ euro ci si porta a casa la UD5 dalla chiave e si sparmiano anche una decina di €...Per la UD3 non spendere più di 110-120€...
Quoto...Con 160€ euro ci si porta a casa la UD5 dalla chiave e si sparmiano anche una decina di €...Per la UD3 non spendere più di 110-120€...
io la GA-990XA-UD3 l'ho vista a €89, mentre al UD5 a €150, ma l'unica differenza è che la UD3 può montare 2 schede video mentre la UD5 ne può montare 3?
liberato87
19-06-2011, 16:52
io la GA-990XA-UD3 l'ho vista a €89, mentre al UD5 a €150, ma l'unica differenza è che la UD3 può montare 2 schede video mentre la UD5 ne può montare 3?
la GA-990XA-UD3 (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3901#ov) è tutt'altra scheda. e poi monta il 990x non il 990fx.
su chipset 990fx
GA-990FXA-UD3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/)
GA-990FXA-UD5 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud5rev_10/)
le differenza tra queste due schede le abbiamo viste un paio di pagine fa, fondamentalmente la ud-5 in più ha:
- driver mosfet (mosfet "normali")
- 2 sata in più (contro 6)
- possibilità triple sli (contro sli)
volevo sapere le crosshair v formula che ci sono in giro adesso non hanno la scheda audio e lan esterna giusto? cioè la Thunderbolt
perchè stò scaricando i driver e ci sono anche quelli della Thunderbolt e non sò quali scaricare:muro:
gianni1879
20-06-2011, 09:38
c'è un thread per le sk madri per Llano?
mi pare di non averlo trovato
liberato87
20-06-2011, 10:52
volevo sapere le crosshair v formula che ci sono in giro adesso non hanno la scheda audio e lan esterna giusto? cioè la Thunderbolt
perchè stò scaricando i driver e ci sono anche quelli della Thunderbolt e non sò quali scaricare:muro:
ma ti è già arrivata?
io l ho appena pagata :sofico:
Ishiki Takai
20-06-2011, 11:16
c'è un thread per le sk madri per Llano?
mi pare di non averlo trovato
Mi sembra che ancora non ci sia.
fastleo63
20-06-2011, 11:32
Chiedo ai frequentatori del forum ed ai moderatori se riteniate opportuno aprire dei threads appositamente riservati alle due mainboards AM3+ "enthusiast" di ASUSTeK (Crosshair V e/o Sabertooth 990FX)... O no?
P.S.: è comparso il manuale in lingua tedesca della Sabertooth, e nel forum ASUSTeK è stato annunciato un imminente rilascio, sempre per la T.U.F., del primo update del BIOS (versione 0501).
capitan_crasy
20-06-2011, 14:42
Disponibili i forceware 275.50 con lo "SLI Ready" sui chipset serie 900!
Clicca qui... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/software/39237/nvidia-enables-sli-amd-900-series-boards-geforce-27550-driver)
Per le ddr3 conviene prendere comunque le ddr3 a 2000 mhz anche se il DB si ferma a 1866 mhz, avendo un questo modo un margine di Overclock?
fastleo63
20-06-2011, 15:57
Per le ddr3 conviene prendere comunque le ddr3 a 2000 mhz...?
A mio modesto parere il guadagno ottenibile in termini di banda, dall'adozione di clock molto elevati, con le CPU AMD attuali (a meno che i futuri FX non dimostrino il contrario...), non dovrebbe essere molto rilevante. Tra l'altro, basse latenze e alti clocks mal si conciliano con i moduli da 4 GB, ed i costi salgono in maniera vertiginosa... Per questo motivo mi sono accontentato, ed ho scelto, per la mia Sabertooth 990FX, un kit Ripjaws da 8 GB di G.Skill (http://www.gskill.com/products.php?index=317) DDR3-1600 CL7-8-7-24, latenze che possono essere conservate ben oltre i 1700 MHz (c'è chi le ha portate, con CL7-8-7-21, a 1734 MHz su una Crosshair IV Formula). Vanno comunque perfettamente anche a 1800 MHz ed oltre con latenze CL8-9-8-24.
Link al thread su XtremeSystems: G.SKILL Ripjaws 8GB F3-12800CL7D-8GBRH 1600 7-8-7-24 1.6 (2 x 4GB) (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?261341-G.SKILL-Ripjaws-8GB-F3-12800CL7D-8GBRH-1600-7-8-7-24-1.6-%282-x-4GB%29)
Il kit monta I.C. da 44nm con densità 2 Gbits (256Mx8) di Hynix (H5TQ2G83BFR-H9C), e che attualmente sembra essere uno dei migliori disponibili per la fabbricazione di moduli SDRAM da 4 GB cadauno. Le specifiche ufficiali dell'I.C. parlano di clock DDR3-1333, 1.5V, CL9-9-9 ma presumibilmente G.Skill ha operato una selezione dei chips...
RoUge.boh
20-06-2011, 16:13
Per le ddr3 conviene prendere comunque le ddr3 a 2000 mhz anche se il DB si ferma a 1866 mhz, avendo un questo modo un margine di Overclock?
prenditi le ram che costano meno se vuoi il mio parere... ;) ;)
le ram che ha consigliato fastleo63 sono ottime per esempio
io ho le Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM queste: (http://www.gskill.com/products.php?index=351)
Ishiki Takai
20-06-2011, 16:20
Ragazzi, io ho preso invece delle Corsair Vengeance, 8Gb kit 2x4 (2 moduli da 4 Gb) 1866Mhz a 110 euro compresa IVA :) timings: 9-9-9-24
Link: http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html
Quando uscirà BD ne prendo altri 8 :P
fastleo63
20-06-2011, 16:27
Avevo addocchiato anch'io i Vengeance, ma per motivi di altezza non posso installarli assieme al mio dissipatore CPU di Noctua che ho in firma, per cui ho optato per i Ripjaws che misurano solo 40 mm.
Tra l'altro, il dissipatore delle RAM di G.Skill è una semplice làmina di alluminio, quindi non ha eccezionali funzioni di smaltimento del calore, probabilmente perché non ne producono così tanto, se non si alzano molto i clock e/o i voltaggi...
Dissipatori di quella fattura vengono di solito usati perloppiù per permettere al produttore di personalizzare il modulo con vistosi adesivi...
Anch'io ho in progetto, assieme ad un futuro FX, un upgrade a 16 GB (tengo infatti perennemente attivo una macchina host VMware che mi "ruba" un pò di memoria...).
Asus
crossair v formula arrivata adesso monto tutto:D
liberato87
21-06-2011, 10:31
Asus
crossair v formula arrivata adesso monto tutto:D
YEEEEEEEEEEEE :sofico: :sofico:
auguri!!! dopo posta tutto!!!
non vedo l'ora che arrivi anche a me :)))
marcus19
21-06-2011, 12:32
ciao ragazzi spero di non essere toppo ot, comunque sapete se queste mobo supportano ram a 1.65v? sui siti dei produttori non si capisce:confused: . vorrei riciclare le mie ocz obsidian che usavo su 1156:stordita: .
fastleo63
21-06-2011, 13:42
...sapete se queste mobo supportano ram a 1.65v?
Leggendo il mauale della ASUSTeK Sabertooth 990FX e della Crosshair V Formula, ho visto che da BIOS si può impostare la tensione delle DRAM entro il range 1.20V-2.50V (2.90V con la CHV), con steps di 0.00625V per volta. Penso che anche le altre mainboards della fascia medio-alta lo possano fare...
montato tutto perfetta:sofico: adesso aspetto processore bd
fastleo63
22-06-2011, 11:51
Arrivata anche a me la ASUSTeK Sabertooth 990FX:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110622171914_IMAG0097.jpg
E' veramente bellissima, a parte la discutibile scelta dei colori, un pò troppo "militari"... Però sono soddisfatto del layout e della componentistica montata, tra l'altro c'è la certificazione MIL-STD su condensatori, MOSFETs e induttanze.
La mainboard ha inoltre una garanzia estesa a 5 anni!
Alle dieci di stamane il corriere ha messo in consegna anche la memoria G.Skill che avevo ordinato.
Però sono pressocché certo che non potrò installare il tutto prima dell'inizio di luglio, ora ho troppe cose da sbrigare...
Athlon 64 3000+
22-06-2011, 12:03
Il modello che al momento sono più interessato a prendere al momento è l'MSI 990FXA-GD65 perchè non ha un costo esagerato e mi sembra abbia una buona qualità.
Unica pecca le 2 sole porte usb 3.0
Speriamo che arrivi al più presto in Italia.
GA-990FXA-UD3 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-990fxa-ud3rev_10/)
vorrei capire una cosa nelle specifiche c'è scritto :
"2 x PCI Express x16 slots, running at x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)"
che vuol dire che io se io monto una scheda video a X16 un'altra scheda a x8, la scheda video mi andrà a 8X oppure rimarrà a 16X?
fastleo63
22-06-2011, 13:43
...nelle specifiche c'è scritto :
"2 x PCI Express x16 slots, running at x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)"
che vuol dire che io se io monto una scheda video a X16 un'altra scheda a x8, la scheda video mi andrà a 8X oppure rimarrà a 16X?
Significa che i due slots indicati possono funzionare entrambi contemporaneamente ad x16. Se si hanno due adattatori PCIe x16, entrambi potranno funzionare ad x16 se installati negli slots 1 e 2. Se poi le schede sono delle VGA e vengono usate in modalità SLI o Crossfire, non ho idea se, essendocene una a velocità x8, automaticamente la x16 venga "declassata"...
P.S.: Qualcuno ha intenzione di aprire un thread ufficiale sulla Sabertooth 990FX? Volete che lo apra io?
Vader_10
22-06-2011, 17:39
Si Si aprilo pure da domani dovrei essere anche io un possessore della sabertooth fx
Se poi le schede sono delle VGA e vengono usate in modalità SLI o Crossfire, non ho idea se, essendocene una a velocità x8, automaticamente la x16 venga "declassata"...
come tu ben sai nella tua "vecchia" scheda che monta il 790gx e sb750, montando una scheda pci il sistema abbassa tutto gli slot a 8X, vorrei capire se succede la stessa cosa, oppure con il nuovo 990fx e sb950 il problema non sussiste, ma tra un pò mi potrai rispondere in prima persona, visto che devi montare sia la scheda video che il controller Raid, giusto o mi sbaglio?
grazie
Significa che i due slots indicati possono funzionare entrambi contemporaneamente ad x16. Se si hanno due adattatori PCIe x16, entrambi potranno funzionare ad x16 se installati negli slots 1 e 2. Se poi le schede sono delle VGA e vengono usate in modalità SLI o Crossfire, non ho idea se, essendocene una a velocità x8, automaticamente la x16 venga "declassata"...
P.S.: Qualcuno ha intenzione di aprire un thread ufficiale sulla Sabertooth 990FX? Volete che lo apra io?
visto che sei l'unico ad averla....forse è il caso^^
fastleo63
22-06-2011, 21:04
come tu ben sai nella tua "vecchia" scheda che monta il 790gx e sb750, montando una scheda pci il sistema abbassa tutto gli slot a 8X, vorrei capire se succede la stessa cosa...tra un pò mi potrai rispondere in prima persona, visto che devi montare sia la scheda video che il controller Raid, giusto o mi sbaglio?Sì, dovrò montarle entrambe. Ti saprò dire senz'altro!
P.S.: spero di fare cosa gradita comunicando a tutti che ho aperto la discussione: [Thread Ufficiale] ASUSTeK SABERTOOTH 990FX (AMD AM3+, chipset 990FX/SB950) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368253)
liberato87
24-06-2011, 14:23
http://obrovsky.blogspot.com/2011/06/motherboards-first-impressions-fx.html
http://obrovsky.blogspot.com/2011/06/motherboards-first-impressions-fx.html
peccato abbia provato solo le top gamma.
ma credo che i difetti delle sorelle maggiori, si ripercuotano su quelle minori.
la ud5, ma msi gd65 e la sabertooth....
se è cosi chi ha la sabertooth non avrà problemi di sorta.
certo c'è anche da dire che gli FX usciranno a fine settemebre, con quasi 3 mesi di sviluppo, credo tutte le mobo funzioneranno alla perfezione.
liberato87
24-06-2011, 15:52
peccato abbia provato solo le top gamma.
ma credo che i difetti delle sorelle maggiori, si ripercuotano su quelle minori.
la ud5, ma msi gd65 e la sabertooth....
se è cosi chi ha la sabertooth non avrà problemi di sorta.
certo c'è anche da dire che gli FX usciranno a fine settemebre, con quasi 3 mesi di sviluppo, credo tutte le mobo funzioneranno alla perfezione.
Già , in parte la penso anche io così. L ho postato più che altro perché era attinente al thread, ma penso sia di dubbia importanza confrontare bios di processori che ancora non escono.. Poi sbaglio oppure gli es è difficile che siano Ottimizzati nei nuovi bios rivolti invece ai processori definitivi?
Perché sui test di qualche bd step b0 che non verranno commercializzati si e affermato che le prestazioni erano castrate anche per via della mancata ottimizzazione dei bios..
più semPlicemebte mi hiedoche senso abbia confrontare l ottimizzazionedei bios per degli es che in quanto tali non verranno commercializzati?
Oppure può darsi che questo "ritardo" di una casa rispetto alle altre si possa riflettere anche sulle cpu definitive ?
Già , in parte la penso anche io così. L ho postato più che altro perché era attinente al thread, ma penso sia di dubbia importanza confrontare bios di processori che ancora non escono.. Poi sbaglio oppure gli es è difficile che siano Ottimizzati nei nuovi bios rivolti invece ai processori definitivi?
Perché sui test di qualche bd step b0 che non verranno commercializzati si e affermato che le prestazioni erano castrate anche per via della mancata ottimizzazione dei bios..
più semPlicemebte mi hiedoche senso abbia confrontare l ottimizzazionedei bios per degli es che in quanto tali non verranno commercializzati?
Oppure può darsi che questo "ritardo" di una casa rispetto alle altre si possa riflettere anche sulle cpu definitive ?
no tecnicamente le mobo devono esser ufficialmente pronte per quanto il processore esce.
quindi sicuramente, sapremo che l'uscita di bd è vicina quando inizieremo a vedere fior fiori di bios con la dicitura "new cpu compliant".
è anche vero che il lavoro di ottimizzazione dei bios per i bd le grandi case lo stanno facendo sugli ES. (al massimo una mesata prima dovrebbero aver in mano i product sample).
quindi è solo una questione di tempo ed ottimizzazione, contando che l'ottimizzazione la stanno facendo ora in attessa di bd.
ps finalmente realtecK ha "divulgato" le specifiche dell'alc892 e purtroppo, sono inferiori a quelle dell'alc889
per 889 , abbiamo un signal-noise ratio sull'uscita analogica di 108 dB, mentre abbiamo 106 bB sugli ingressi, ed il sampling a 192 kHz
892 invece ha un signal-noise di 97dB sull'uscita e un 90dB sull'entrata.
al solito il sampling è a 192.
Diciamo decisamente un passo indietro....sopratutto sulle entrate analogiche, dove per lavorare bene, servono almeno 97dB.
per darvi un metro di confronto solo audio esterno (quindi in uscita dalle casse) le x-fi con processore completo quindi le extreme-music e le fatality hanno un SNR di 109dB, mentre l'elite pro arriva fino a 116 dB
mentre le xfi fasulle tipo le extreme audio e le extreme gamer hanno un SNR di 104 dB.
contate che la scala è logaritmica, quindi quindi passare dai 97dB dell'alc892 ai 108 dell'alc889 è un boato, come anche tra le x-fi, passare dai 109 dB dei modelli cmq di elevata caratura, ai 116 dB della Elite Pro è davvero tanto.
Athlon 64 3000+
24-06-2011, 17:40
Sto aspettando che esca in italia la MSI 990FXA-GD65 visto che costa sui 120-130 euro e andrebbe benissimo per quello che ci faccio io.
Da un negozio online è arrivata la GD80 sotto i 160 euro.
RoUge.boh
25-06-2011, 00:02
io molto probabilmente prederò la gigabyte 990fx-ud3 o addirittura una scheda con un 970... non so ora vedo non voglio investire tantissimo..:stordita: :stordita:
DioSpada
25-06-2011, 09:37
Differenze prestazionali tra 970 e 990FX che voi sappiate ? Perchè c'è la ASUS M5A97 PRO che non sembra niente male sotto i 100€ o la M5A99X EVO per chi non ha bisogno di performance estreme...poi io sinceramente investire 200€ o 180€ per la UD7 o CHFV che faccio OC e potrei rovinare qualcosa non mi va...:D
Sto aspettando che esca in italia la MSI 990FXA-GD65 visto che costa sui 120-130 euro e andrebbe benissimo per quello che ci faccio io.
Da un negozio online è arrivata la GD80 sotto i 160 euro.
Che tu sappia ha gli slot pci express 16X vicini ?
Io volevo prendere la gigabyte UD5, però poi in caso di crossfire avrei le schede appiccicate, cosa che non gradisco. Al contrario, la UD3 e la UD7 hanno gli slot distanziati, solo che la prima non ha le fai digitali e la seconda costa un botto :(
Asus non le compro a priori, mentre sulle MSI potrei farci un pensierino :D
Athlon 64 3000+
25-06-2011, 10:30
Che tu sappia ha gli slot pci express 16X vicini ?
Io volevo prendere la gigabyte UD5, però poi in caso di crossfire avrei le schede appiccicate, cosa che non gradisco. Al contrario, la UD3 e la UD7 hanno gli slot distanziati, solo che la prima non ha le fai digitali e la seconda costa un botto :(
Asus non le compro a priori, mentre sulle MSI potrei farci un pensierino :D
la GD65 ne ha 2 vicini,mentre la GD80 ne ha 4 e quindi puoi mettere le schede in crossfire o SLI tenendole più distanti.
la GD80 volendo si trova sotto i 160 euro.
io molto probabilmente prederò la gigabyte 990fx-ud3 o addirittura una scheda con un 970... non so ora vedo non voglio investire tantissimo..:stordita: :stordita:
Anche secondo me è un'ottima scelta la 990fx-ud3
Sto aspettando che esca in italia la MSI 990FXA-GD65 visto che costa sui 120-130 euro e andrebbe benissimo per quello che ci faccio io.
Da un negozio online è arrivata la GD80 sotto i 160 euro.
Che tu sappia ha gli slot pci express 16X vicini ?
Io volevo prendere la gigabyte UD5, però poi in caso di crossfire avrei le schede appiccicate, cosa che non gradisco. Al contrario, la UD3 e la UD7 hanno gli slot distanziati, solo che la prima non ha le fai digitali e la seconda costa un botto :(
Asus non le compro a priori, mentre sulle MSI potrei farci un pensierino :D
la GD65 ne ha 2 vicini,mentre la GD80 ne ha 4 e quindi puoi mettere le schede in crossfire o SLI tenendole più distanti.
la GD80 volendo si trova sotto i 160 euro.
sicuramente è la migliore prezzo/prestazioni, insieme alla ud3.
a me piace molto il pcb è pulito senza troppi fronzolo.
l'alimentazione anche sembra molto buona.
per gli slot pci-ex 16x sono distanziati da 2 slot pci-ex 1x.
ergo montando un crossfire, con schede con dissipatore dual slot, le due schede sarebbero distanziate da uno slot pci-ex 1x, ergo avrebbero "spazio" una dall'altra e non appiccicate.
questo spazio 1x si paga perdendo l'uso dello slot pci normale visto che la seconda scheda andrebbe a coprirlo completamente.
SuperCiuk77
25-06-2011, 14:22
:cool: collaudata la Sabertooth 990fx con un 1090T e devo dire molto soddisfatto,UEFI bios si gode molto,una scheda con i controcazzi:D mi appresto a fare lo SLI della GTX580:)
DioSpada
25-06-2011, 15:29
:cool: collaudata la Sabertooth 990fx con un 1090T e devo dire molto soddisfatto,UEFI bios si gode molto,una scheda con i controcazzi:D mi appresto a fare lo SLI della GTX580:)
Hau praticato anche OC per caso?:D come ti trovi ?
SuperCiuk77
25-06-2011, 16:30
Hau praticato anche OC per caso?:D come ti trovi ?
Non sono da OC ma devo dire tiene i 4Ghz stabilmente senza problemi di sorta con la CPU che non supera i 60gradi(uso un Zalman CNPS10X Extreme con ventola al 75%)...ottima dissipazione del calore in tutte le zone,come chicca un sistema di riconoscimento memoria pressochè perfetto...la pecca è che non si possono montare Ram alte a meno di usare il raffreddamento liquido:cool:
DioSpada
25-06-2011, 17:14
Non sono da OC ma devo dire tiene i 4Ghz stabilmente senza problemi di sorta con la CPU che non supera i 60gradi(uso un Zalman CNPS10X Extreme con ventola al 75%)...ottima dissipazione del calore in tutte le zone,come chicca un sistema di riconoscimento memoria pressochè perfetto...la pecca è che non si possono montare Ram alte a meno di usare il raffreddamento liquido:cool:
Infatti sarei tentato anche io a prenderla per la piena compatibilità delle mie G.SKILL RIPJAWS però se mi dici che non ci stanno per via dei dissipatorini alti come faccio ? :(
SuperCiuk77
25-06-2011, 17:30
c'è una recensione in rete(sito anglosassone)che mostra il problema con le Dominator,il prossimo anno monto il Bulldozer e cambio dissipatore e ram;)
DioSpada
25-06-2011, 17:41
c'è una recensione in rete(sito anglosassone)che mostra il problema con le Dominator,il prossimo anno monto il Bulldozer e cambio dissipatore e ram;)
Ah ok...ma le mie GSKILL fortunatamente non hanno il dissi come le DOMINATOR...:D Quindi sicuramente le potrei utilizzare senza problema...
La mia scelta ricadrà o sulla UD5 o sulla SABERTOOTH...;)
SuperCiuk77
25-06-2011, 19:48
;) senz'altro con UD5 risparmi un 50euro,ma io con la scheda madre spenderei qualcosa in più quindi valuta la UD7 se vuoi rimanere in Gigabyte,anche perchè gli aggiornamenti e revisioni di questa casa sono garantiti per il top di gamma
fastleo63
26-06-2011, 14:14
...nella tua "vecchia" scheda che monta il 790gx e sb750, montando una scheda pci il sistema abbassa tutto gli slot a 8X, vorrei capire se succede la stessa cosa, oppure con il nuovo 990fx e sb950 il problema non sussiste...Ed infatti il problema non sussiste, la VGA è rimasta ad x16 anche se ho connesso allo slot 3 della Sabertooth il controller SAS PCIe x8.
Athlon 64 3000+
26-06-2011, 14:52
Ho visto che MSI ha presentato di recente la 970A-G45 che è molto simile alla mia attuale mobo.
Non avendo molta voglia di buttare via soldi sulla scheda madre e per quello che devo fare io questa sarebbe una buona alternativa alla 990FXA-GD65 visto che costerebbe sui 40 euro in meno.
Con 160-170 euro riuscirei a prendere questa scheda madre e 8 GB DDR3-1600 Low Profile in attesa che esca l'FX-4xxx che sto aspettando da troppo tempo.
Ishiki Takai
26-06-2011, 16:08
Ho visto che MSI ha presentato di recente la 970A-G45 che è molto simile alla mia attuale mobo.
Non avendo molta voglia di buttare via soldi sulla scheda madre e per quello che devo fare io questa sarebbe una buona alternativa alla 990FXA-GD65 visto che costerebbe sui 40 euro in meno.
Con 160-170 euro riuscirei a prendere questa scheda madre e 8 GB DDR3-1600 Low Profile in attesa che esca l'FX-4xxx che sto aspettando da troppo tempo.
Ti avviso che con l'ultimo BIOS relativo alla tua scheda madre (che anchio posseggo) hai il pieno supporto a Bulldozer.
Athlon 64 3000+
26-06-2011, 16:12
Ti avviso che con l'ultimo BIOS relativo alla tua scheda madre (che anchio posseggo) hai il pieno supporto a Bulldozer.
Non mi interessa mettere sulla mia attuale mobo un BD e preferisco prendere una mobo AM3+ cosi da sfruttare appieno Buldozer.
Ed infatti il problema non sussiste, la VGA è rimasta ad x16 anche se ho connesso allo slot 3 della Sabertooth il controller SAS PCIe x8.
ottimo, grazie delle info, c'è una buona possibilità che in questo modo si comportino tutti le schede con il 990fx
Ishiki Takai
26-06-2011, 16:45
Non mi interessa mettere sulla mia attuale mobo un BD e preferisco prendere una mobo AM3+ cosi da sfruttare appieno Buldozer.
Capisco pienamente, anchio farò così :) era solo epr avvisarti inc aso non lo sapessi :)
Athlon 64 3000+
26-06-2011, 16:49
Capisco pienamente, anchio farò così :) era solo epr avvisarti inc aso non lo sapessi :)
Lo sapevo già di certe mobo MSI AMD800 series potevano supportare BD,ma sapendo che AMD non supportare ufficialmente questa cosa ed essendo una nuova architettura BD preferisco prendere una mobo AM3+.
RoUge.boh
26-06-2011, 16:50
ragazzi ma che differenze sostanziali ci sono tra chip 970 e 990? solo le line PCI-E?:stordita:
ragazzi ma che differenze sostanziali ci sono tra chip 970 e 990? solo le line PCI-E?:stordita:
si
ad adesso i nb sono solo "gestori" di linee pci-ex, la differenza tra 970-990x e 990fx la fanno solo le linee gestibili.
il resto usb, sata sono ormai gesti dall'sb.
quindi quando prendere una 970 controllare sempre che sb sia un 950 e non un 910
RoUge.boh
26-06-2011, 18:25
si
ad adesso i nb sono solo "gestori" di linee pci-ex, la differenza tra 970-990x e 990fx la fanno solo le linee gestibili.
il resto usb, sata sono ormai gesti dall'sb.
quindi quando prendere una 970 controllare sempre che sb sia un 950 e non un 910
Ottima notizia... allora vado di 970 :D :D
Ottima notizia... allora vado di 970 :D :D
ah si , se pensi di dover fare sempre e solo single vga stai a posto.
diciamo che non è tanto una questione di 970-990
il fatto è che il 990FX viene usato sulle top gamma, che solitamente hanno una qualità superiore, ma non tanto per il chipset, quanto perchè sono top gamma.
se non pensi di fare oc, o di farlo moderato, e se pensi di stare solo in single vga, un 970 potrebbe esser la miglior scelta prezzo/prestazioni
RoUge.boh
26-06-2011, 19:07
ah si , se pensi di dover fare sempre e solo single vga stai a posto.
diciamo che non è tanto una questione di 970-990
il fatto è che il 990FX viene usato sulle top gamma, che solitamente hanno una qualità superiore, ma non tanto per il chipset, quanto perchè sono top gamma.
se non pensi di fare oc, o di farlo moderato, e se pensi di stare solo in single vga, un 970 potrebbe esser la miglior scelta prezzo/prestazioni
io avevo pensato alla Gigabyte GA-970A-UD3 che monta la stessa alimentazione dell 990FX-UD3... quindi non credo che mi limiterà cosi tanto in OC (lo faccio medio alto ma non estremo..)
Come detto prima non voglio investire tantissimo :)
Ishiki Takai
26-06-2011, 20:35
io avevo pensato alla Gigabyte GA-970A-UD3 che monta la stessa alimentazione dell 990FX-UD3... quindi non credo che mi limiterà cosi tanto in OC (lo faccio medio alto ma non estremo..)
Come detto prima non voglio investire tantissimo :)
Non ci prendi con gli stessi soldi una mobo MSI di fascia un pò più alta? :)
RoUge.boh
26-06-2011, 20:44
Non ci prendi con gli stessi soldi una mobo MSI di fascia un pò più alta? :)
MAH onestamente non mi sono trovato tanto bene con schede MSI... anche se hanno un'ottima assistenza... ora vedo.. magari predo la 990FX-UD3 direttamente...
Ciao a tutti!
Mi appresto a cambiare mobo sia per avere il sata3 (per montare un bel vertex3 :p ) sia per una futura cpu bulldozer! Sono indeciso tra:
MSI 990FXA-GD65
Gigabyte GA-990XA-UD3
MSI 970A-G45
Vorrei fare overclock, quindi sono interessato ad un'ottima componentistica e ottima alimentazione. In futuro forse farò CF, ma per il momento single VGA. Che mi consigliate?
P.S.: Ma in italia quando escono le mobo MSI??? Non le trovo da nessuna parte!
Ciao a tutti!
Mi appresto a cambiare mobo sia per avere il sata3 (per montare un bel vertex3 :p ) sia per una futura cpu bulldozer! Sono indeciso tra:
MSI 990FXA-GD65
Gigabyte GA-990XA-UD3
MSI 970A-G45
Vorrei fare overclock, quindi sono interessato ad un'ottima componentistica e ottima alimentazione. In futuro forse farò CF, ma per il momento single VGA. Che mi consigliate?
P.S.: Ma in italia quando escono le mobo MSI??? Non le trovo da nessuna parte!
mmm se devi fare oc, tra queste sicuramente o la gd65 o la ud3
oggettivamente ti direi che se proprio non vuoi avere compromessi, spendi un 40€ e prendi la gigabyte ud5.
tra le due la gd65 mi sembra avere componentistica migliore della ud3, anche se il particolare layout in crossfire, ti impedirebbe di usare l'unico slot pci normale.
se non fai uso di slot pci, allora sicuramente per la fascia dei 120€ la gd65 è la mobo migliore da acquistare.
greeneye
28-06-2011, 18:23
Io ho preso la Gigabyte ga-770a-ud3 e spero che mi arrivi presto.
Per chi non è interessato al crossfire o lo sli mi pare un'ottima scelta.
mmm se devi fare oc, tra queste sicuramente o la gd65 o la ud3
oggettivamente ti direi che se proprio non vuoi avere compromessi, spendi un 40€ e prendi la gigabyte ud5.
tra le due la gd65 mi sembra avere componentistica migliore della ud3, anche se il particolare layout in crossfire, ti impedirebbe di usare l'unico slot pci normale.
se non fai uso di slot pci, allora sicuramente per la fascia dei 120€ la gd65 è la mobo migliore da acquistare.
Sì infatti anche io ero orientato verso la gd65. Di slot pci me ne serve solo uno per la xonar D1, quindi sto a posto! :D
Sai mica quando sarà disponibile in italia??
Io ho preso la Gigabyte ga-770a-ud3 e spero che mi arrivi presto.
Per chi non è interessato al crossfire o lo sli mi pare un'ottima scelta.
un chipset 770 è davvero vecchio però....
greeneye
28-06-2011, 18:31
un chipset 770 è davvero vecchio però....
....mi sono sbagliato.... ga-970a-ud3!!!
Con 70€ si ha una signora scheda
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3rev_10/specs/
capitan_crasy
28-06-2011, 18:40
Io ho preso la Gigabyte ga-770a-ud3 e spero che mi arrivi presto.
Per chi non è interessato al crossfire o lo sli mi pare un'ottima scelta.
Mi è venuto un colpo quanto ho letto sigla!:D
LA 970.-UD3 dovrebbe essere la mia prossima scheda...
greeneye
28-06-2011, 18:46
Mi è venuto un colpo quanto ho letto sigla!:D
LA 970.-UD3 dovrebbe essere la mia prossima scheda...
Mi sa che faremo più o meno le stesse cose: io montero' il mio 720 per poi aggiornare a un bulldozer in un secondo tempo.
Quando arriverà proverò a fare una piccola recensione dato che non sono riuscito a trovare quasi nulla in rete.
RoUge.boh
28-06-2011, 18:46
....mi sono sbagliato.... ga-970a-ud3!!!
Con 70€ si ha una signora scheda
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3rev_10/specs/
Anche io onestamente stavo puntando a quella scheda anche per l'OC ha la stessa alimentazione della 990FX UD3.....alla fine...
greeneye
28-06-2011, 18:53
Anche io onestamente stavo puntando a quella scheda anche per l'OC ha la stessa alimentazione della 990FX UD3.....alla fine...
L'unica limitazione è che il secondo sloti pci-ex è solo un 4x.
A meno di montare 2 6990 non dovrebbe essere un grosso problema.
RoUge.boh
28-06-2011, 19:00
L'unica limitazione è che il secondo sloti pci-ex è solo un 4x.
A meno di montare 2 6990 non dovrebbe essere un grosso problema.
tanto starò su singola scheda...in attesa di BD2 :D
Io credo che mi butterò sulla msi gd65! :D
Sapete quando uscirà in italia??? :mc:
Raga devo cambiare il mio pc in firma (lo passo alla mia raga :D)..Ho optato per un x6 in attesa di prendere BD quando uscirà..Mi consigliate una buona scheda max 120/130 euro?..Da precisare che non devo fare SLi, crossfire o robe simile..ci sarà solo una 6850!! La cosa che più mi interessa è che mi permetta di fare Oc in pace :D
Avevo sinceramente adocchiato la gigabyte 990fx ud3 ma non sono tanto convinto dopo aver letto che escono mille release..
marcus19
29-06-2011, 16:32
Anche io sto montando una piattaforma amd:D . Sono indeciso tra Asus M5A99X EVO e Gigabyte GA-990FXA-UD3. la seconda mi pare piu' propensa all' overclock e
poi in ottica eventuale crossfire o sli ha 2 PCIe che vanno a 16x........:sofico: Voi che scegliereste? mai avuto gigabyte
dopo anni di duro lavoro la mia m4n78t-e ha deciso di abbandonarmi, ho già ordinato una m5a97 pro in vista di un futuro BD e sperando che sia buona e resistente
mauro.mmm
30-06-2011, 11:04
....mi sono sbagliato.... ga-970a-ud3!!!
Con 70€ si ha una signora scheda
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-970a-ud3rev_10/specs/
Dove la trovi per 70€?
sono interessato anch'io, ma a meno di 84 non l'ho vista...
Ciao, mauro
Raga devo cambiare il mio pc in firma (lo passo alla mia raga :D)..Ho optato per un x6 in attesa di prendere BD quando uscirà..Mi consigliate una buona scheda max 120/130 euro?..Da precisare che non devo fare SLi, crossfire o robe simile..ci sarà solo una 6850!! La cosa che più mi interessa è che mi permetta di fare Oc in pace :D
Avevo sinceramente adocchiato la gigabyte 990fx ud3 ma non sono tanto convinto dopo aver letto che escono mille release..
gigabyte 990FXA-UD3 oppure msi 990FXA-GD65.(entrambe a 120€)
oppure la asus M5A99X EVO che è un 990X.
se aspetti bisognerebbe vedere un attimo lo street price della asrock extreme 4
gigabyte 990FXA-UD3 oppure msi 990FXA-GD65.(entrambe a 120€)
oppure la asus M5A99X EVO che è un 990X.
se aspetti bisognerebbe vedere un attimo lo street price della asrock extreme 4
Bene..se dovessi scegliere tu tra queste tre quale sceglieresti e perchè? :D
Cioè per esempio quale è la più propensa all'oc?
Athlon 64 3000+
30-06-2011, 13:52
Sto aspettando che arrivi in italia ma MSI 970A-G45 che al momento è la mia prima scelta.
Il motivo che ho scelto questo modello è che in primis non mi interessa fare overclock e secondo non ho interesse a spendere più di 80-85 euro per una mobo AM3+ e terzo sono interessato a prendere un FX-4xxx e perchè mi sono sempre trovato bene con MSI.
Diciamo che per quello che faccio io un FX-8xxx non me ne faccio niente e lo potrò prendere in considerazione nel 2012 inoltrato quando ci sarà la seconda versione e sarà calato di prezzo.
Bene..se dovessi scegliere tu tra queste tre quale sceglieresti e perchè? :D
Cioè per esempio quale è la più propensa all'oc?
tra queste che ti ho elencato o la msi gd65 o la giga ud3.
alla fine entrambe montano componentistica buona, sono votate all'oc, la msi ha un comparto alimentazione che ad occhio mi sembra migliore, ma ha anche un audio integrato decisamente peggiore.
dalla parte della msi c'è un pcb molto pulito, ma di fatto facendo un dual vga si perde l'utilizzo dello slot pci.
a naso andrei sulla msi, se invece devi fare un crossfire, e hai anche una scheda audio su pci allora prenderei la gigabyte.
se invece sei in single vga, come mi pare di capire, allora il problema non si pone, lo slot pci resta libero per ogni evenienza.
Athlon 64 3000+
30-06-2011, 15:39
A sorpresa è arrivata in italia a 111 euro la MSI 990FX-GD65.
Spero che arrivi presto anche la 970A-G54.
marcus19
30-06-2011, 15:44
A sorpresa è arrivata in italia a 111 euro la MSI 990FX-GD65.
Spero che arrivi presto anche la 970A-G54.
ciao mi mandi per mp il link allo shop?
A sorpresa è arrivata in italia a 111 euro la MSI 990FX-GD65.
Spero che arrivi presto anche la 970A-G54.
buon prezzo!
tra queste che ti ho elencato o la msi gd65 o la giga ud3.
alla fine entrambe montano componentistica buona, sono votate all'oc, la msi ha un comparto alimentazione che ad occhio mi sembra migliore, ma ha anche un audio integrato decisamente peggiore.
dalla parte della msi c'è un pcb molto pulito, ma di fatto facendo un dual vga si perde l'utilizzo dello slot pci.
a naso andrei sulla msi, se invece devi fare un crossfire, e hai anche una scheda audio su pci allora prenderei la gigabyte.
se invece sei in single vga, come mi pare di capire, allora il problema non si pone, lo slot pci resta libero per ogni evenienza.
Si si sono in single vga..quindi mi pare di capire che andresti sulla MSI..mi sa che mi hai convinto :)..Anche vedendo il prezzo postato da athlon mi pare una buona scelta!
per il soket FM1 c'è un'altra discussione ?
Ragazzi ho preso la Gigabyte GA-990FXA-UD3, domani la vado a ritirare, la dovrei abbinare alla mia configurazione in firma e a queste nuove ram:
Crucial 4GB DDR3 1600Mhz-888 ballistix tracer 2X2GB
nel supporto ram della mobo non ci sono, speriamo che funzioni tutto!
Poi vi dico.....
Ragazzi ho preso la Gigabyte GA-990FXA-UD3, domani la vado a ritirare, la dovrei abbinare alla mia configurazione in firma e a queste nuove ram:
Crucial 4GB DDR3 1600Mhz-888 ballistix tracer 2X2GB
nel supporto ram della mobo non ci sono, speriamo che funzioni tutto!
Poi vi dico.....
ottima scelta la mobo, ne ho presa una ieri per un mio amico e sembra davvero fatta bene, meglio di quanto pensassi.
per le ram vai tranquillo che solitamente via spt funziona sempre tutto, anche con le ram + "permalose".
Si si sono in single vga..quindi mi pare di capire che andresti sulla MSI..mi sa che mi hai convinto :)..Anche vedendo il prezzo postato da athlon mi pare una buona scelta!
ah si per 110€ è davvero ottima.
diciamo che quello che mi piace della mobo è la sua "spartaneria" niente fronzoli, niente strane porte aggiuntive pilotate da chi sa quale chip, niente pcb incasinato da slot pci-ex...insomma mi sembra una mobo bella pulita che fa dell'essenziale il suo punto forte sia per funzionalità che per prezzo.
Athlon 64 3000+
01-07-2011, 00:26
per il soket FM1 c'è un'altra discussione ?
Questa discussione come da titolo riguarda solo le mobo AM3+,mentre al momento non è ancora stata aperta una discussione sullo mobo FM1.
mauro.mmm
01-07-2011, 13:31
A sorpresa è arrivata in italia a 111 euro la MSI 990FX-GD65.
Spero che arrivi presto anche la 970A-G54.
Scusa Athlon,
ma dove si trova a quel prezzo?
Non so se si può dire "in chiaro" nel forum, ma in privato riesci a farmelo sapere?
Vedo di quei prezzi, sul forum, che non riesco a replicare nelle mie ricerche, probabilmente fatte male...
Grazie 1000, mauro
liberato87
01-07-2011, 16:20
finalmente mi è arrivata la crosshair v formula! :sofico:
http://img695.imageshack.us/img695/6288/chvformula.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/chvformula.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/2439/chvformula2.th.jpg
(http://img828.imageshack.us/i/chvformula2.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/9742/chvformula3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/chvformula3.jpg/)
Phantom II
01-07-2011, 16:23
per le ram vai tranquillo che solitamente via spt funziona sempre tutto, anche con le ram + "permalose".
Ho diverse perplessità in merito. Personalmente è dai tempi delle piattaforme 939 che sovente incappo nei problemi più svariati accoppiando alle schede madri moduli ram non testati con quello specifico modello.
finalmente mi è arrivata la crosshair v formula! :sofico:
http://img695.imageshack.us/img695/6288/chvformula.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/chvformula.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/2439/chvformula2.th.jpg
(http://img828.imageshack.us/i/chvformula2.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/9742/chvformula3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/chvformula3.jpg/)
sono contento:sofico: vedrai che bella anche la parte bios molto completo
ps: ma nessuno apre un thread dedicato
Ho diverse perplessità in merito. Personalmente è dai tempi delle piattaforme 939 che sovente incappo nei problemi più svariati accoppiando alle schede madri moduli ram non testati con quello specifico modello.
personalmente di problemi di incompatibilità, con ram non testate, mai avuti.
solitamente le ram value vanno con tutte le piattaforme per via dei timing e frequenze conservative.
quelle spinte solitamente sono abbastanza compatibili con tutti, al massimo si può perder tempo ad ottimizzare qualcosa con qualche timing. (mai avuto problemi di questo genere però).
problemi di mobo che non partono per incompatibilità delle ram, mai avute anche quelli.
la domanda è...visto che esiste uno standard, e tutte le ddr hanno i parametri spt che sono standard jedec, una compatibilità minima è sempre accettata.
i problemi , qualcuno , li ho sempre visti quando si prova ad usare ram con timing spinti impostando dal manuale, li qualche problema di "digeribilità" ne ho visto, ma nulla che non si risolvesse giocando con qualche timing.
Phantom II
01-07-2011, 20:14
personalmente di problemi di incompatibilità, con ram non testate, mai avuti.
solitamente le ram value vanno con tutte le piattaforme per via dei timing e frequenze conservative.
quelle spinte solitamente sono abbastanza compatibili con tutti, al massimo si può perder tempo ad ottimizzare qualcosa con qualche timing. (mai avuto problemi di questo genere però).
problemi di mobo che non partono per incompatibilità delle ram, mai avute anche quelli.
la domanda è...visto che esiste uno standard, e tutte le ddr hanno i parametri spt che sono standard jedec, una compatibilità minima è sempre accettata.
i problemi , qualcuno , li ho sempre visti quando si prova ad usare ram con timing spinti impostando dal manuale, li qualche problema di "digeribilità" ne ho visto, ma nulla che non si risolvesse giocando con qualche timing.
Ti invidio e lo dico senza ironia. Per fortuna ora assemblo per conto di terzi molto meno rispetto al passato.
Ti invidio e lo dico senza ironia. Per fortuna ora assemblo per conto di terzi molto meno rispetto al passato.
capisco, per adesso a me è andato sempre bene, sia in assemblaggio di pc value sia di fascia alta.
e saranno 10 anni che assemblo, le ram che mi diedero problemi furono solo delle adata tccd 566 su sk 939.
per il resto sia su sistemi intel che amd, sia fascia alta che media, mai avuto problemi insormontabili.
liberato87
02-07-2011, 15:18
sono contento:sofico: vedrai che bella anche la parte bios molto completo
ps: ma nessuno apre un thread dedicato
[Thread Ufficiale] ASUSTek CROSSHAIR V FORMULA & FORMULA/THUNDERBOLT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35495375&posted=1#post35495375)
Vorrei aspettare la Asrock 990FX Extreme4, perché è l'unica che ha ancora un connettore IDE, in alternativa se dovesse tardare come dicono fino a settembre, potrei ripiegare sulla Gigabyte GA-990FXA-UD3. Ma sono solo voci, o è vero che asrock ha deciso di non mettere sul mercato le nuove mobo, fino all'arrivo dei bulldozer?
ma secondo voi uscire un 990gx? oppure visto che ci sono i processori FM1 non la faranno?
ma secondo voi uscire un 990gx? oppure visto che ci sono i processori FM1 non la faranno?
non dovrebbero farlo, per grafica integrata da accoppiare ad am3, dovrebbe starci solo il 985
Athlon 64 3000+
05-07-2011, 21:20
Alla fine anche io mi sono buttato nel carro del socket AM3+ e ho ordinato una MSI 990FXA-GD65.
Gli abbinerà il mio Phenom II 955 C3 e in attesa che esca l'FX-4xxx.
LurenZ87
05-07-2011, 21:26
toglietemi una curiosità :) ... ma la Sabertooth avendo il il trattamento con il ceramix sugli heatsink, ha un raffreddamento migliore rispetto alla Formula V (che invece monta heatsink normali)???
comunque se può esservi di aiuto o di solo interesse, vi allego una recensione polacca tra varie mobo TOP AM3+ dotate di 990FX (ci sono anche foto in alta risoluzione delle schede), ovvero:
- ASUS Crosshair Formula V
- ASUS SaberTooth 990FX
- Gigabyte GA-990FXA-UD7
- MSI 990FXA-GD80
Recensione polacca motherboard AM3+ TOP 990FX (http://pclab.pl/art46196.html) buona lettura :)
Ishiki Takai
05-07-2011, 21:54
Io devo rinunciare alla UD5 e pure alla UD7, perchè devo montare un cross di 6870 dual slot, 1 revodrive pciex, 1 scheda di rete discreta pciex ed una scheda audio discreta pciex
Che razza di scheda devo prendere per riuscire a farci stare tutta questa roba? :\
Le gigabyte hanno un layout sugli slot pcie disastroso!
Mi sà tanto che andrò di MSI 990FXA-GD80, l'unica che ce l'ha decente e con ababstanza slot, riesco a farci stare tutto giusto giusto :)
Mi chiedo poi quando elimineranno quell'inutile e vecchio slot pci... oper fare spazio ad un altro pci ex più moderno!
fastleo63
06-07-2011, 10:07
toglietemi una curiosità :) ... ma la Sabertooth avendo il il trattamento con il ceramix sugli heatsink, ha un raffreddamento migliore rispetto alla Formula V (che invece monta heatsink normali)?...Ritengo che le differenze siano trascurabili. Il trattamento rende i dissipatori più "rugosi" e, a parità di ingombro degli heatsinks, permette di aumentare la superficie a contatto con l'aria, in maniera analoga ai catalizzatori installati nei sistemi di scarico delle autovetture.
Però, come già detto, secondo me i guadagni sono minimi, e dipendono anche dalla collocazione e dalla superficie totale del/dei dissipatori. Soprattutto ritengo sia comunque più importante avere una buona ventilazione del cabinet.
Io devo rinunciare alla UD5 e pure alla UD7, perchè devo montare un cross di 6870 dual slot, 1 revodrive pciex, 1 scheda di rete discreta pciex ed una scheda audio discreta pciex
nella Sabertooth non ci stanno?
fastleo63
06-07-2011, 10:39
...allego una recensione polacca tra varie mobo TOP AM3+ dotate di 990FX...Grazie! Molto interessante.
Sembra che la mia Sabertooth non se la sia cavata male, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza energetica, che è la cosa che mi interessa maggiormente...
Penso comunque che lo stadio attuale di sviluppo dei BIOS sia ancora acerbo, e che ci siano ancora ampi margini per un generale miglioramento di tutte le caratteristiche e funzionalità, soprattutto per le versioni uEFI.
fastleo63
06-07-2011, 10:48
Io devo rinunciare alla UD5 e pure alla UD7, perchè devo montare un cross di 6870 dual slot, 1 revodrive pciex, 1 scheda di rete discreta pciex ed una scheda audio discreta pciex... Mi sà tanto che andrò di MSI 990FXA-GD80...
Direi che è l'unica soluzione possibile.
nella Sabertooth non ci stanno?
Secondo me no, perchè le VGA sono dual-slot e, qualora installate sugli slots PCIEX16_1 e PCIEX16_3 (posizioni consigliate da ASUS), ostruirebbero il PCIEX1_1 ed il PCI1.
Il RevoDrive potrebbe essere collocato sul PCIEX16_2 e la Ethernet sulla PCIEX16_4, ma mancherebbe lo slot per la scheda audio (o viceversa).
Anch'io ho avuto un problema simile con la Sabertooth, perché ho installato il controller RAID SAS sullo slot PCIEX16_3 per avere la certezza di usare la connessione x8 della scheda di HighPoint (la PCIEX16_2 è una x4 elettrica) ma così facendo non ho potuto mettere sullo slot PCI1 la mia "vecchia" scheda di acquisizione video + FM/TV tuner ATI Theater 550 Pro. C'è anche lo slot PCIEX16_4 ma è troppo a ridosso del fondo del cabinet e temendo un surriscaldamento della RocketRAID (che costa più della mainboard...) ho preferito sacrificare la Theater.
LurenZ87
06-07-2011, 11:13
Grazie! Molto interessante.
Sembra che la mia Sabertooth non se la sia cavata male, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza energetica, che è la cosa che mi interessa maggiormente...
Penso comunque che lo stadio attuale di sviluppo dei BIOS sia ancora acerbo, e che ci siano ancora ampi margini per un generale miglioramento di tutte le caratteristiche e funzionalità, soprattutto per le versioni uEFI.
di nulla :)
pensa che ero proprio indeciso tra la Sabertooth e la CFV, proprio perche' la seconda non la trovavo se non sui 220€, mentre la prima sui 180€... poi ho trovato la CFV a 181€ e l'ho presa :sofico:... Infatti sono finite subito :asd:
Ishiki Takai
06-07-2011, 17:58
nella Sabertooth non ci stanno?
Direi che è l'unica soluzione possibile.
Secondo me no, perchè le VGA sono dual-slot e, qualora installate sugli slots PCIEX16_1 e PCIEX16_3 (posizioni consigliate da ASUS), ostruirebbero il PCIEX1_1 ed il PCI1.
Il RevoDrive potrebbe essere collocato sul PCIEX16_2 e la Ethernet sulla PCIEX16_4, ma mancherebbe lo slot per la scheda audio (o viceversa).
Anch'io ho avuto un problema simile con la Sabertooth, perché ho installato il controller RAID SAS sullo slot PCIEX16_3 per avere la certezza di usare la connessione x8 della scheda di HighPoint (la PCIEX16_2 è una x4 elettrica) ma così facendo non ho potuto mettere sullo slot PCI1 la mia "vecchia" scheda di acquisizione video + FM/TV tuner ATI Theater 550 Pro. C'è anche lo slot PCIEX16_4 ma è troppo a ridosso del fondo del cabinet e temendo un surriscaldamento della RocketRAID (che costa più della mainboard...) ho preferito sacrificare la Theater.
Oltre alla risposta che ti ha dato fastleo, che quoto... non prendo nemmeno in considerazione le asus/asrock, in quanto ho avuto decisamente BRUTTE ESPERIENZE... del tipo 2 schede madri durate neanche 6 mesi morte una dietro all'altra.
liberato87
06-07-2011, 20:59
Oltre alla risposta che ti ha dato fastleo, che quoto... non prendo nemmeno in considerazione le asus/asrock, in quanto ho avuto decisamente BRUTTE ESPERIENZE... del tipo 2 schede madri durate neanche 6 mesi morte una dietro all'altra.
per carità, è giusto basarsi sulle esperienze personali. però se dici cosi va a finire che il problema era altrove (magari nell'ali), oppure sei stato decisamente sfortunato! 2 main rotte in neanche un anno mi sembra verametne troppo per essere semplice sfortuna!
io ho avuto 3 asus e mai mezzo problema (grat grat grat)
Athlon 64 3000+
07-07-2011, 11:05
Ieri pomeriggio ho montato la 990FXA-GD65.
Tutto liscio a parte che con la X-Fi Titanium mi è tornato fuori un difetto che mi ha fatto in passato con scheda madri come la DFI 70GX-M2RS e la 790X-G45 e cioè che quando lo mettevo nel secondo slot PCI-ex 16x mi andava per un po' di tempo e poi mi cominciava a dare problemi rilevandomi solo la porta SPIDF.
La scheda la ho spostata nella slot PCI-ex 1x più in alto,solo che cosi è attaccata al dissipatore del northbridge e spero che non mi dia dei problemi di surriscaldamento.
Reitero la domanda fatta alcuni post addietro: qualcuno di voi sa dirmi se le schede basate su chipset 9xx permettono lo sblocco dei core? perchè vorrei tentarlo sul mio x2 550 in quanto la mia attuale mobo non me lo permette, e allo stesso tempo avere una mobo compatibile coi futuri buldozzer, lo so che esistono anche delle 8xx AM3+, ma avrei preferito le ultime, vorrei puntare ad una Giga UD3 990 XA o 990 FXA, appeno ne capisco la differenza :confused:
ti reitero la risposta, che già ti hanno dato in 2 o 3 utenti.
lo sblocco dei core è una feature che tutti i chipset dalla serie 7 hanno.
dalla serie 8 la hanno bloccata come funzione "nativa", quindi devi controllare, quando compri la mobo, che la funzione "core unlock" sia sbloccata dal produttore.
solitamente nella pagina del produttore c'è specificata questa feature.
la differenza tra la 990XA e la 990FXA è nel chipset, la 990XA ha il 990X la FXA il 990FX.
sostanzialmente la differenza tra le due è che il 990X gestisce al massimo 32 linee pci-ex, il 990FXA arriva fino a 48.
in pratica cambia solo che su 990FXA uno può fare il crossfire con 2 vga a 16x oppure con 4 vga a 8x
su 990XA uno può fare solo crossfire a 2 vga con le vga a 8x.
per adesso l'unica casa produttrici che pubblicizzano lo sblocco dei core sulle loro mobo am3+ sono asrock con il turbo ucc e msi con l'oc genie 2.
certo è anche vero che sia gigabyte che asus pubblicizzano i loro software di oc, che solitamente permettono anche lo sblocco, come il turbo V per asus(dovrebbe esser l'equivalente del turbo UCC di asrock), e gigabyte con il suo easytune dovrebbe farlo, ma non essendo scritto sul sito non posso darti la sicurezza.
se hai premura di attendere, sabato devo montare una gigabyte 990FXA-UD3, appena è montata posso controllare da bios se c'è la voce per lo sblocco dei core e darti la sicurezza almeno su questa mobo.
greeneye
07-07-2011, 16:08
Io posso confermare che nella Gigabyte ga-970a-ud3 la voce per lo sblocco dei core c'e'; purtroppo sembra destinata ai k10.
Infatti la prima voce è: 'CPU unlock' che abilita o meno lo sblocco dei core.
Poi ci sono le voci:
CPU core 0 (sempre abilitata)
CPU core 1
CPU core 2/3/4/5
Io posso confermare che nella Gigabyte ga-970a-ud3 la voce per lo sblocco dei core c'e'; purtroppo sembra destinata ai k10.
Infatti la prima voce è: 'CPU unlock' che abilita o meno lo sblocco dei core.
Poi ci sono le voci:
CPU core 0 (sempre abilitata)
CPU core 1
CPU core 2/3/4/5
dipende se i buldozzer avranno delle coppie di core sbloccabili
cosa possibile visto che sia le versioni con 2 o 3 coppie di core, dovrebbero provenire dallo stesso wafer di quelle a 4 coppie.
liberato87
07-07-2011, 16:15
ciao ragazzi qualcuno di voi usa k10stat??
io lo utilizzavo sulle mie vecchie main ora sembra non funzionare sulla crosshair v.
non mi imposta i voltaggi, insomma sembra non interagire...
grazie
ciao ragazzi qualcuno di voi usa k10stat??
io lo utilizzavo sulle mie vecchie main ora sembra non funzionare sulla crosshair v.
non mi imposta i voltaggi, insomma sembra non interagire...
grazie
controlla se è aggiornato per il supporto ai sensori della asus.
con probabilità ancora non è aggiornato per i nuovi chipset/sensori.
liberato87
07-07-2011, 16:28
controlla se è aggiornato per il supporto ai sensori della asus.
con probabilità ancora non è aggiornato per i nuovi chipset/sensori.
si ho pensato la stessa cosa.. la versione è ancora quella vecchia (maggio 2010)
fastleo63
07-07-2011, 18:34
...qualcuno di voi sa dirmi se le schede basate su chipset 9xx permettono lo sblocco dei core?Nel BIOS della Sabertooth 990FX c'è la feature "ASUS Core Unlocker":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110707193310_110707192903.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110707193310_110707192903.jpg)
il primo sample di Buldozer , (QUI) (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21074&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
finalmente è arrivata la mia nuova Asrock 970 extreme 4, veramente carina, non mi ha dato alcun problema nell'installazione anche se mi sarei aspettato dei dissipatori un po più carini sui chipset
Nobilikos
14-07-2011, 20:49
il primo sample di Buldozer , (QUI) (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21074&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
bene bene non vedo l'ora che escano queste cpu per vedere come se la cava amd rispetto alla controparte intel
Athlon 64 3000+
16-07-2011, 12:42
http://www.tomshw.it/cont/news/fatal1ty-990fx-professional-nata-per-amd-bulldozer/32558/1.html
Asrock ha presentato il suo modello di punta basato sull'AMD 990FX della serie fatality.
http://www.tomshw.it/cont/news/fatal1ty-990fx-professional-nata-per-amd-bulldozer/32558/1.html
Asrock ha presentato il suo modello di punta basato sull'AMD 990FX della serie fatality.
bisogna vedere che prezzo avrà e non mi sembra che offrà molto di più di una 990fx etreme 4
Phantom II
17-07-2011, 14:22
http://www.tomshw.it/cont/news/fatal1ty-990fx-professional-nata-per-amd-bulldozer/32558/1.html
Asrock ha presentato il suo modello di punta basato sull'AMD 990FX della serie fatality.
Assomiglia giusto un tantino alle ultime Asus...
Jackhomo
17-07-2011, 18:11
non so se sono nella discussione giusta, ho l' Asus m5a87 che ha un system panel connector con il System Power Led con il PLED+ ed il PLED- inframmezzati da uno spazio ma il cavo del case (Cooler Master Elite 371, con i di connettori uno accanto all' altro, come posso ovviare o cosa sbaglio?
non so se sono nella discussione giusta, ho l' Asus m5a87 che ha un system panel connector con il System Power Led con il PLED+ ed il PLED- inframmezzati da uno spazio ma il cavo del case (Cooler Master Elite 371, con i di connettori uno accanto all' altro, come posso ovviare o cosa sbaglio?
a volte capita che la mobo ha i 2 pin intervallati, e il case ha il connettore unito.
ci sono 2 soluzioni, non attaccare il powerled , quella banale, tanto non credo che la lucina colorata serva a molto (si sentono le ventole quando è acceso^^)
oppure armasi di pazienza, un piccolo taglierino e "separare" il connettore in 2.
Jackhomo
17-07-2011, 18:20
a volte capita che la mobo ha i 2 pin intervallati, e il case ha il connettore unito.
ci sono 2 soluzioni, non attaccare il powerled , quella banale, tanto non credo che la lucina colorata serva a molto (si sentono le ventole quando è acceso^^)
oppure armasi di pazienza, un piccolo taglierino e "separare" il connettore in 2.
le ventole funzionano...quindi servono solo ad accendere la luce del pulsante power?
Il Pc comunque non parte.....ho collegato i 24 pin, oppure mi consigliate altro?
Edit: risolto.
vorrei prender una motherboard am3+
mi stavo dirottando su un 970 come chipset...ed abbinargli un athlon x3@phenom x4
ero un pò dubbioso fra:
-ASROCK 970 Extreme4 AM3
-Gigabyte GA-970A-UD3
prezzo analogo
l'unico dubbio è sullo sblocco core se funzionante sulla gigabyte e se è vero che l'asrock mi sembra l'unico 970 che permette lo SLI 8x/8x che dovrebbe essere meglio rispetto al 16x/4x sulle altre (Giga compreso)
e secondo voi...per la ram ne vale la pena di passar dai 28 euro per un kit 2x2gb 1600mhz a 44 euro per un kit 2x2gb 2000 mhz?
BRUTTE ESPERIENZE... del tipo 2 schede madri durate neanche 6 mesi morte una dietro all'altra.
io e te pareggiamo la media allora
le ultime 7 schede madri (5 anni...) son state 3 asrock e 4 asus, mai un problema
:D
dopo qualche googlata...
http://img6.imageshack.us/img6/524/pcielayout.png
http://i755.photobucket.com/albums/xx191/MacClipper2/Asrock/970%20Extreme4/020a57f8.png
quindi l'asrock 970 è per ora l'unica mobo 970 che permetta SLI/CF 8x\8x
peccato per l'alimentazione un pò leggerina...
Stermy57
18-07-2011, 17:25
vorrei prender una motherboard am3+
mi stavo dirottando su un 970 come chipset...ed abbinargli un athlon x3@phenom x4
ero un pò dubbioso fra:
-ASROCK 970 Extreme4 AM3
-Gigabyte GA-970A-UD3
prezzo analogo
l'unico dubbio è sullo sblocco core se funzionante sulla gigabyte e se è vero che l'asrock mi sembra l'unico 970 che permette lo SLI 8x/8x che dovrebbe essere meglio rispetto al 16x/4x sulle altre (Giga compreso)
e secondo voi...per la ram ne vale la pena di passar dai 28 euro per un kit 2x2gb 1600mhz a 44 euro per un kit 2x2gb 2000 mhz?
Stessi tuoi dubbi???? qualcuno ci aiuti.....
Stermy57
18-07-2011, 17:31
il primo sample di Buldozer , (QUI) (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21074&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
Certo che il TPD da 186W mi lascia perplesso sulla sua efficienza :wtf:
liberato87
18-07-2011, 17:36
Certo che il TPD da 186W mi lascia perplesso sulla sua efficienza :wtf:
quello screen probabilmente è un fake oppure è un bug di cpuz.
di certo cpuz non permette di misurare in maniera "dinamica" il tdp!!!
legge solo un dato della cpu, non è che misura.
a me per esempio dice 130w sia che la cpu stia a 800 sia sche stia stock oppure che sia occata a 4.2ghz.
quindi eviterei considerazioni sull efficienza di bulldozer guardando un semplice screen che al 99% è un fake
Stermy57
18-07-2011, 17:38
quello screen probabilmente è un fake oppure è un bug di cpuz.
di certo cpuz non permette di misurare in maniera "dinamica" il tdp!!!
legge solo un dato della cpu, non è che misura.
a me per esempio dice 130w sia che la cpu stia a 800 sia sche stia stock oppure che sia occata a 4.2ghz.
quindi eviterei considerazioni sull efficienza di bulldozer guardando un semplice screen che al 99% è un fake
Non ci avevo pensato hai ragione :D
The Darkest Knight
19-07-2011, 10:18
Ho ristretto il campo e ho deciso che andrò di ASUS, rimango ancora indeciso fra Sabertooth e M5A99X EVO, solo perché la Sabertooth è 8+2 invece di 6+2 (e i 5 anni di garanzia che mi copriranno sicuramente tutta la vita della mobo).
Sulla prima questione non sono così certo di overclockare una CPU che promette di farlo da sola quando serve, sulla seconda effettivamente l'utilità potrebbe esserci, ma non mi so decidere se vale quella 50ina di euri da spenderci...
Stermy57
19-07-2011, 15:05
Ho ristretto il campo e ho deciso che andrò di ASUS, rimango ancora indeciso fra Sabertooth e M5A99X EVO, solo perché la Sabertooth è 8+2 invece di 6+2 (e i 5 anni di garanzia che mi copriranno sicuramente tutta la vita della mobo).
Sulla prima questione non sono così certo di overclockare una CPU che promette di farlo da sola quando serve, sulla seconda effettivamente l'utilità potrebbe esserci, ma non mi so decidere se vale quella 50ina di euri da spenderci...
K ne pensi della GIGABYTE 970 UD3??
fastleo63
20-07-2011, 09:48
...per la ram ne vale la pena di passar dai 28 euro per un kit 2x2gb 1600mhz a 44 euro per un kit 2x2gb 2000 mhz?Con gli Athlon/Phenom si ottengono maggiori benefici prestazionali con moduli a bassa latenza piuttosto che con alte frequenze di funzionamento. Consiglio anche un innalzamento della frequenza di funzionamento del memory controller (CPU-NB clock) per ottimizzare la banda passante sulle RAM; è uno dei punti chiave per migliorare le prestazioni dei sistemi su base AMD.
Considererei inoltre l'acquisto di un kit dual-channel da 8GB piuttosto che uno da 4.
liberato87
20-07-2011, 11:09
Con gli Athlon/Phenom si ottengono maggiori benefici prestazionali con moduli a bassa latenza piuttosto che con alte frequenze di funzionamento. Consiglio anche un innalzamento della frequenza di funzionamento del memory controller (CPU-NB clock) per ottimizzare la banda passante sulle RAM; è uno dei punti chiave per migliorare le prestazioni dei sistemi su base AMD.
Considererei inoltre l'acquisto di un kit dual-channel da 8GB piuttosto che uno da 4.
quoto.
è importantissimo alzare il nb se si usano ram a frequenza elevata.
io ho fatto dei bench e ho notato che tenendo il nb a 2800 si hanno le stesse prestazioni di banda tenendo le ram a 1600 o a 2000!
già alzandolo a 3000 si nota un netto incremento!
personalmente tra 4 e 8gb se non sono strettamente necessari io consiglio i 4gb, sopratutto se si devono usare con la cpu in overclock perchè è un più difficile stabilizzarli ad alte frequenze.
si oggettivamente un buon sistema bilanciato per l'archidettura phenomII, senza svenarsi troppo è una cpu con 4ghz sui core (anche 4.2 se regge)
un nb sui 2.8ghz (senza morire troppo per nb sui 3ghz)
e delle ram a 1600 cl8 o cl7 sarebbero ottimali.
con buldozzer bisogna vedere, con probabilità non sarebbe male accoppiarla a delle ram 1866 con cl9 o cl8
che ne pensate della Asus M5A88-V EVO?
am3+ con 880g
ma uscirà il 980g o 990g con video integrato?
che ne pensate della Asus M5A88-V EVO?
am3+ con 880g
ma uscirà il 980g o 990g con video integrato?
880g giusto se ti serve una mobo economica con video integrato.
cmq si dovrebbe uscire l'980g per grafica integrata.
sinergine
23-07-2011, 18:18
Dovrei prendere una di queste due schede:
Asrock 970 Extreme4
Asus M5A99X EVO
Che voi sappiate in OC spostando solo il moltiplicatore lasciano comunque il C&Q attivo oppure viene disabilitato.
Il controllo ventole funzione bene? Posso portare le ventole anche ad una velocità molto bassa?
La Asus ha il chip IT8721F. La Asrock mi sapete dire cosa monta?
Stermy57
23-07-2011, 18:24
Dovrei prendere una di queste due schede:
Asrock 970 Extreme4
Asus M5A99X EVO
Che voi sappiate in OC spostando solo il moltiplicatore lasciano comunque il C&Q attivo oppure viene disabilitato.
Il controllo ventole funzione bene? Posso portare le ventole anche ad una velocità molto bassa?
Se devi fare overclock lascia perdere la "Asrock 970 Extreme4" ha una sezione di alimentazione molto leggera credo 4+2... anche le ASUS M5A97 e 97 PRO che hanno rispettivamente 4+2 e la PRO 6+2.
Io prenderei o la Asus M5A99X EVO da te indicata oppure una Gigabyte 970 UD3 che ha 8+2...
Quest'ultima però ha come tutte le mobo am3+ 970 il secondo slots PCI-EX a 4x l'unica eccezzione è rappresentata proprio dalla "Asrock 970 Extreme4" che ha 3 slots PCI-EX che in conf con 2 GPU lavorano tt e 2 a 8X, stessa situazione delle 990X...
navarre63
23-07-2011, 19:14
le attuali am3+ monteranno i BD? quali ci sono ora senza video integrato?
liberato87
23-07-2011, 19:27
le attuali am3+ monteranno i BD? quali ci sono ora senza video integrato?
si monteranno i BD.
ancora non c è nulla di ufficiale su frequenze e carattertistiche però i modelli saranno a 4 6 e 8 core, tutti con moltiplicatore sbloccato e con turbo 2.0
880g giusto se ti serve una mobo economica con video integrato.
cmq si dovrebbe uscire l'980g per grafica integrata.
sì ma cmq non è una mobo economica, ma quasi da overclock e molto accessoriata:mc:
quando escono di preciso le mobo 980G?
navarre63
24-07-2011, 16:19
comprare ora una am3+ significa aggiornare il bios quando usciranno i BD???
nel frattempo mi munisco di MB...quale secondo voi? tra queste
asrok 990fx extreme4
msi 990FXA-GD65
gigabyte GA-990XA-D3 o GA-990XA-UD3
non metto asus che sul 990x non ha 8+2 fasi mentre sul 990fx costa troppo...
alternative secondo voi???
l'importante è che abbia almeno 8+2
sì ma cmq non è una mobo economica, ma quasi da overclock e molto accessoriata:mc:
quando escono di preciso le mobo 980G?
non è questione che sia economica o meno è questione che ci sono chipset migliori, come 890gx
comprare ora una am3+ significa aggiornare il bios quando usciranno i BD???
si
nel frattempo mi munisco di MB...quale secondo voi? tra queste
asrok 990fx extreme4
msi 990FXA-GD65
gigabyte GA-990XA-D3 o GA-990XA-UD3
non metto asus che sul 990x non ha 8+2 fasi mentre sul 990fx costa troppo...
alternative secondo voi???
l'importante è che abbia almeno 8+2
in ordine di mia preferenza
msi su tutti
le due gigabyte le scarterei, e mi rivolgerei sulla 990FXA-UD3 che costa 110-120€ a seconda dello shop
(e tra gigabyte ud3 e la gd65 la scelta è ardua....diciamo la ud3 per via dell'audio migliore)
quindi sulla fascia 120€ la mia personale classifica è
gygabyte 990FXA-UD3 e msi 990FXA-gd65 a parimerito
poi tutti le altre mobo....
le due gigabyte le scarterei
si però se non voglio fare cross o sli l'fx a che mi serve???(non mi basta l'x?)
per l'oc stabile mi bastano le fasi...preferisco prenderne una di scheda video...o l'fx mi serve anche ad altro?
cmq ti do ragione...l'msi è un military class...punto a suo favore
si però se non voglio fare cross o sli l'fx a che mi serve???(non mi basta l'x?)
per l'oc stabile mi bastano le fasi...preferisco prenderne una di scheda video...o l'fx mi serve anche ad altro?
cmq ti do ragione...l'msi è un military class...punto a suo favore
no per il crossfire anche il 990X può farlo.
il 990FX gestiste fino a 48 linee pci-express, quindi puoi fare un multi gpu fino a 4 schede con pci-ex 8x (32 linee + le 16 usate normalmente per altri scopi)
oppure 2 schede a 16x o 3 schede solitamente a 16-8-8
il 990X invece gestisce solo 32 linee, quindi massimo crossfire a 2 schede con pci-ex 8x
il discorso che ti facevo io è sulla qualità della mobo, la serie X della gigabyte non mi sembra "eccelsa" o meglio mi sembrano mobo "buone" ma come ti ho detto c'è di meglio per la fascia 100-120€
quindi se riesci per gigabyte vai di GA-990FXA-UD3, se non riesci a prenderla la msi 890FXA-GD65 è la migliore scelta tra quelle che hai elencato tu.
nicolag75
24-07-2011, 21:58
che ne dite di questa scheda ....Asus M5A97 Socket AM3+
non mi interessa overclock....
quale ram montare sopra 1600 cl8 o cl9?
grazie
che ne dite di questa scheda ....Asus M5A97 Socket AM3+
non mi interessa overclock....
quale ram montare sopra 1600 cl8 o cl9?
grazie
se non overclocki e vuoi stare a risparmio cl9.
in quasi tutte le applicazioni tra cl8 e cl9 non c'è differenza....
DioSpada
25-07-2011, 00:00
Ragazzi info su RMA se ne siete a conoscenza...Ho mandato in RMA una ASROCK 890GX PRO3 AM3+ ancora il 17 giugno allo shop dove l'ho acquistata on.line. Che tempistica c'è di solito ? Non si sono ancora fatti sentire ed è passato più di un mese...:(
Jackhomo
25-07-2011, 07:10
Ragazzi info su RMA se ne siete a conoscenza...Ho mandato in RMA una ASROCK 890GX PRO3 AM3+ ancora il 17 giugno allo shop dove l'ho acquistata on.line. Che tempistica c'è di solito ? Non si sono ancora fatti sentire ed è passato più di un mese...:(
Prova a fare una mail
se il venditore te la cambia lui si fa presto ma se deve andar al fornitore e seguir la trafila normale.....40 giorni circa se non di piu
sinergine
25-07-2011, 08:50
A me ad esempio da BPM Power per una scheda Asrock aperto l'RMA il 08/05 e chiuso il 23/06: quindi circa 40 giorni
confermo i tempi di attesa di un rma sono di circa 45 giorni.
il problema è che siamo anche borderline, contando che i fornitori solitamente chiudono l'ultima settimana di luglio o la prima di agosto c'è sempre il rischio che tutto "scavalli" ai primi di settembre.
nicolag75
25-07-2011, 12:08
mi date un consiglio su qualche scheda AM3+
non mi interessa overclock per ora
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-D3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 72 eur
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 76eur
Scheda Madre Asus M5A97 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 76eur
Scheda Madre Asrock 880G PRO3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX 73eur
grazie
mi date un consiglio su qualche scheda AM3+
non mi interessa overclock per ora
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-D3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 72 eur
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX 76eur
Scheda Madre Asus M5A97 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX 76eur
Scheda Madre Asrock 880G PRO3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX 73eur
grazie
Gigabyte GA-970A-UD3
greeneye
25-07-2011, 14:38
Gigabyte GA-970A-UD3
Confermo, l'ho presa ed è veramente ottima!
chiedo altre info...per i nuvoi chipset serie 9, ho visto che le ram vanno a 1,5v...significa che vanno bene le stesse ram che ci sono per sandy bridge 1155 oppure usciranno altre ram low voltage apposite????
liberato87
25-07-2011, 15:34
chiedo altre info...per i nuvoi chipset serie 9, ho visto che le ram vanno a 1,5v...significa che vanno bene le stesse ram che ci sono per sandy bridge 1155 oppure usciranno altre ram low voltage apposite????
dove l hai letto che le ram vanno a 1,5v?
sulla crosshair v nella qvl ci sono ram fino 1,75v
io ho usato le ram in firma (che sono 1,8v) senza problemi...
non si sa se bulldozer "vorrà" delle low voltage o se imporrà limiti al voltaggio
Leonardo_moro
25-07-2011, 15:46
ho preso una GA-990XA-UD3 e come tutte le giga che ho avuto perfetta...
le ram le ho messe a 1,4v
Stermy57
25-07-2011, 16:12
Confermo, l'ho presa ed è veramente ottima!
Meno male allora spero che arrivi presto... l'hai provata in overclock?? so che è 8+2...
Athlon 64 3000+
25-07-2011, 16:16
edit
chiedo altre info...per i nuvoi chipset serie 9, ho visto che le ram vanno a 1,5v...significa che vanno bene le stesse ram che ci sono per sandy bridge 1155 oppure usciranno altre ram low voltage apposite????
sia chiaro, lo standard ddr3 afferma che le ddr3 devono esser alimentate a 1.5v
quindi tutte le mobo che supportano le ddr3 vanno a 1.5v
poi che ci siano memorie che per andare a certe frequenze o certi timings necessitano di 1.65V quello è un problema solo del costruttore che le certifica fuori specifica del jedec.
via spd su qualsiasi mobo uno mette una ddr3 da 1600 questa la imposterà alle specifiche del jedec, quindi 1600 9-9-9-27 e 1.5v
poi uno inizierà a smanettarci con timings , frequenze e voltaggi come vuole.
di fatto qualsiasi ram a 1.65 è una ram fuori standard jedec, ma certificata dal produttore.
che la mobo poi permetta di alzare i voltaggi è un altro conto
Meno male allora spero che arrivi presto... l'hai provata in overclock?? so che è 8+2...
ora non ti fissare che sia una 8+2, non è che avere tante fasi, migliori l'oc in maniera fantasmagorica.
sopratutto senza sapere la qualità sia delle fasi, che del pcb.
difatto un pcb scadente, vanifica qualsiasi impegno nel mettere n mila fasi.
come avere 8 fasi analogiche è sicuramente peggio di averne 4 digitali.
senza contare che le fasi non aiutano a salire in oc, aiutano solo a tenere stabile il v-cpu tante fasi vuol dire v-drop minori...v-drop minori vuol dire esser stabili ad una certa frequenza con qualche step di v-core in meno.
Stermy57
25-07-2011, 16:46
ora non ti fissare che sia una 8+2, non è che avere tante fasi, migliori l'oc in maniera fantasmagorica.
sopratutto senza sapere la qualità sia delle fasi, che del pcb.
difatto un pcb scadente, vanifica qualsiasi impegno nel mettere n mila fasi.
come avere 8 fasi analogiche è sicuramente peggio di averne 4 digitali.
senza contare che le fasi non aiutano a salire in oc, aiutano solo a tenere stabile il v-cpu tante fasi vuol dire v-drop minori...v-drop minori vuol dire esser stabili ad una certa frequenza con qualche step di v-core in meno.
Grazie per le info... per il fatto del v-drop lo sapevo gia ma non sapevo che anche il pcb influisse sulle capacità di overclock.
Grazie per le info... per il fatto del v-drop lo sapevo gia ma non sapevo che anche il pcb influisse sulle capacità di overclock.
il pcb è quella cosa che manda i segnali dal bios alla cpu, il segnale delle fasi alla cpu, fa parlare cpu e mem, cpu e nb, cpu e vga...
se il pcb è scadente il disturbo sui segnali che viaggiano li sopra è altissimo...
quindi tante fasi, tante linea pci ex etc etc, vogliono dire tanti layer
e se non fai le cose di buona qualità vuol dire solo fare casini.
cmq siamo lontani dal caso in questione le mobo indicate sono buone mobo "mid", quindi con fasi value, anche se 8+2.
DioSpada
25-07-2011, 17:47
se il venditore te la cambia lui si fa presto ma se deve andar al fornitore e seguir la trafila normale.....40 giorni circa se non di piu
Grazie,
ho appena scritto allo shop ma guardando il ticket iniziale mi avevano scritto che era stata spedita in assistenza, ma presumo quella del produttore...:(
DioSpada
25-07-2011, 18:10
Consiglio tra queste Mboard considerato che mi serve per fare OC :D ?
Non credo userò mai il crossfire o sli quindi anche se il chipset è 990X va bene cmq, l'importante è che sia buona per OC...:sofico: ...Sempre avuto ASUS e ultima ASROCK che però non mi ha entusiasmato anche per la compatibilità della RAM...:( ...Altra cosa meno spendo e meglio è quindi mi servirebbe la migliore rapporto prezzo/overclock se possibile...:D
Ho trovato:
- ASUS SoAM3+ M5A99X EVO
- Gigabyte GA-990XA-UD3
Eventualmente con 990FX:
- MSI 990FXA-GD65
- GA-990FXA-UD3
Grazie
Stermy57
25-07-2011, 18:49
il pcb è quella cosa che manda i segnali dal bios alla cpu, il segnale delle fasi alla cpu, fa parlare cpu e mem, cpu e nb, cpu e vga...
se il pcb è scadente il disturbo sui segnali che viaggiano li sopra è altissimo...
quindi tante fasi, tante linea pci ex etc etc, vogliono dire tanti layer
e se non fai le cose di buona qualità vuol dire solo fare casini.
cmq siamo lontani dal caso in questione le mobo indicate sono buone mobo "mid", quindi con fasi value, anche se 8+2.
Con "mid" ti riferisci a motherboard mainstream??
fastleo63
26-07-2011, 08:36
...un pcb scadente, vanifica qualsiasi impegno nel mettere n mila fasi...Ti riferisci al Printed Circuit Board, cioè al circuito stampato? Se sì, conta non tanto la qualità dell'isolante utilizzato, ma il progetto delle piste in rame ed in special modo la realizzazione dei percorsi, nonché alla quantità di conduttore impiegata, soprattutto nelle sezioni relative all'alimentazione. Un metodo per valutare (grossolanamente) la quantità di rame impiegato è quello di soppesare la mainboard dopo averne preferibilmente rimosso i dissipatori del chipset e/o dei VRM ed il backplate situato sotto il socket CPU.
Un giusto spessore di conduttore ed una ottimizzazione dei percorsi con conseguente riduzione della resistenza elettrica garantisce maggiore stabilità in condizioni particolarmente estreme.
Ti riferisci al Printed Circuit Board, cioè al circuito stampato? Se sì, conta non tanto la qualità dell'isolante utilizzato, ma il progetto delle piste in rame ed in special modo la realizzazione dei percorsi, nonché alla quantità di conduttore impiegata, soprattutto nelle sezioni relative all'alimentazione. Un metodo per valutare (grossolanamente) la quantità di rame impiegato è quello di soppesare la mainboard dopo averne preferibilmente rimosso i dissipatori del chipset e/o dei VRM ed il backplate situato sotto il socket CPU.
Un giusto spessore di conduttore ed una ottimizzazione dei percorsi con conseguente riduzione della resistenza elettrica garantisce maggiore stabilità in condizioni particolarmente estreme.
ovviamente per pcb intendevo appunto il circuito stampato.
cmq non ho mai parlato dell'isolante utilizzato....ti sembra che abbia detto prepreg o fr4?
se è per questo manco ho parlato di rame...
ovviamente sono tutte cose che entrano dentro alla qualità di un pcb...
e si concatenano tra loro.
il fatto è che una mobo va progettata, tenendo conto di 1000 parametri costruttivi, le piste, il crosstalk tra le piste, i componenti, il common noise, la messa a terra.
ad esempio quando si parla di mobo 990x o 990fx e dico che uno gestisce 32 e 48 linee pci-ex non è che sono linee "inventate" ci sono sulla mobo e sono linee fisiche.
ovviamente farne passare 32 o farne passare 48, mantenendo la stessa qualità del segnale evitando fenomeni come il crosstalk o la stessa oscillazione dei segnali , c'è una differenza abissale sul costo.
non incide tanto il costo del chipset di suo, ma il costo di progettazione della mobo.
quindi tante piste, vuol dire stare attenti, far passare tante piste vicine tra loro vuol dire avere crosstalk, per eliminarlo bisogna mettere dei piani di massa, quindi rame, che influisce sul costo.
non vuoi mettere un piano di rame? allora devi distanziare le piste tra loro, distanziarle vuol dire aumentare la superficie del pcb, quindi aumentarne i costi.
vuoi usare un design multilayer per contenere gli ingombri? benissimo ma i costi aumentano, perchè bisogna fare oltre l'impacchettamento, anche i "via" per interconnettere i piani tra loro.
quindi insomma come detto puoi anche mettermi 8 fasi su una mobo mainsteram, ma se poi metti tutto sullo stesso piano o usi un pcb mal progettato praticamente a sto punto il fatto che ti abbiano messo 4 mosfet in + sulla mobo è quasi come non averli.
ad esempio solitamente, le mobo di qualità invece di avere un solo strato di rame come massa ne hanno 2, intervallati dai layer di isolante e dai layer dedicati alle piste.
fastleo63
26-07-2011, 14:38
Quoto in tutto e per tutto! Dimenticavo, complimenti per l'esaurientissima delucidazione! Il costo del chipset e dei componenti di base (VRM, condensatori, ecc..) è trascurabile e incide di poco sul prezzo della mainboard, conta soprattutto la progettazione, motivo per cui vi possono essere differenze di prezzo tra schede aventi lo stesso chipset e numero di fasi sull'alimentazione...
come di può leggere chiaramente in questa (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21117&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher) notizia il socket AM3+ uscirà fuori produzione del 2012, diciamo che un socket di passaggio verso FM2
Già si sapeva del 2012 come ho detto pagine fa, infatti non ho più postato per questo motivo, data la mia indecisione.
Io aspetto l'uscita delle CPU per valutare le prestazione di queste ultime e del socket AM3+ (verso dicembre avrei preso i prezzi) ma se non danno prestazioni da urlo...tengo i soldi in saccoccia ed aspetto notizie sul socket FM2.
Però monitorizzo le MoBo AM3+ da questi fruttuosi commenti. :)
Stermy57
27-07-2011, 11:07
come di può leggere chiaramente in questa (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21117&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher) notizia il socket AM3+ uscirà fuori produzione del 2012, diciamo che un socket di passaggio verso FM2
Caspita io non lo sapevo..... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.